View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5K-E WIFI/AP - Intel P35
Ciao Raga
ho un problemino con la ram, ho sostrituiro la mie 4 Kingston HyperX KHX6400D2LLK2 a 800mhz con 4 Kingston HyperX KHX8500D2K2 a 1066mhz ma purtroppo la scheda me le legge come Kingston KTC1G-UDIMM e me le imposta in automatico ad 800mhz.
Io le ho impostate manualmente da bios (1013) a 1066mhz, senza però cambiare ne timing ne voltaggio (5-5-5-18 a 1.8v)...così sembrano reggere ma non ho effettuato però nessun test.
Il mancato riconoscimento delle ram e l'impostazione manuale a 1066mhz mi protrebbe generare qualche inconveniente in futuro, anche se per adesso si dimostrano stabili?
saurodino
09-06-2008, 12:44
è da un pò di tempo che la pse non mi fa più il fake boot.
bios 1006.
succede anche a voi?
non ho toccato niente da quando me ne sono accorto, soltanto che c'è più caldo.
idee e suggerimenti?
Robbysca976
09-06-2008, 13:20
Questo cesso di Asus Solo mi sta facendo impazzire....Maledetti...
Ma a voi come va sotto vista?
A me mi perde la linea dopo un paio d'ore e nn si connette più dicendomi, connessione limitata bla bla bla.
:muro: :muro: :muro:
molochgrifone
09-06-2008, 20:46
Questo cesso di Asus Solo mi sta facendo impazzire....Maledetti...
Ma a voi come va sotto vista?
A me mi perde la linea dopo un paio d'ore e nn si connette più dicendomi, connessione limitata bla bla bla.
:muro: :muro: :muro:
Io non avevo problemi sotto vista64, a parte la lentezza nel caricamento all'avvio: siccome questa cosa mi irritava ho disinstallato la parte di gestione ma ovviamente non i drivers, ora la gestisce windows e ho zero problemi. Prova pure tu magari!
Robbysca976
09-06-2008, 22:47
Io non avevo problemi sotto vista64, a parte la lentezza nel caricamento all'avvio: siccome questa cosa mi irritava ho disinstallato la parte di gestione ma ovviamente non i drivers, ora la gestisce windows e ho zero problemi. Prova pure tu magari!
Ma come si fa a disinstallare il software mantenendo i driver?
ciao ragazzuoli,ieri sera e' tornato il problema relativo al pciex che resta a 1x....fino ad oggi era stato stabile anche in oc,ma ieri sera per poter giocare in pace a grid ho dovuto mettere tutto a def.
in oc ho il pciex a 105,qualcuno di voi che ha avuto lo stesso problema come ha risolto?ho anche provato ad alzare il vcore nb e sb ma niente da fare.....poi magari stasera ricarico il profilo di oc e funge,ma non ho capito cosa abbia sta mobo.
consigli?
ps.il pc e' rimasto spento per una settimana e l oc e' rs.
DarkMage74
11-06-2008, 08:40
ciao ragazzuoli,ieri sera e' tornato il problema relativo al pciex che resta a 1x....fino ad oggi era stato stabile anche in oc,ma ieri sera per poter giocare in pace a grid ho dovuto mettere tutto a def.
in oc ho il pciex a 105,qualcuno di voi che ha avuto lo stesso problema come ha risolto?ho anche provato ad alzare il vcore nb e sb ma niente da fare.....poi magari stasera ricarico il profilo di oc e funge,ma non ho capito cosa abbia sta mobo.
consigli?
ps.il pc e' rimasto spento per una settimana e l oc e' rs.
perchè 105 e non 101?
perchè 105 e non 101?
beh,all inizio ero a 101:D ....poi ha iniziato a darmi problemi e l ho alzato a 105.e' andato bene per parecchi mesi e ieri di nuovo il difetto..
il limite di sicurezza e' 115?
DarkMage74
11-06-2008, 10:03
beh,all inizio ero a 101:D ....poi ha iniziato a darmi problemi e l ho alzato a 105.e' andato bene per parecchi mesi e ieri di nuovo il difetto..
il limite di sicurezza e' 115?
problemi di che tipo? io l'ho messo a 101 e nessun problema
non ti so dire il valore di sicurezza, ma so di stare attenti perchè si "frigge" facilmente :rolleyes:
problemi di che tipo? io l'ho messo a 101 e nessun problema
non ti so dire il valore di sicurezza, ma so di stare attenti perchè si "frigge" facilmente :rolleyes:
il problema e' che il pciex invece di andare a 16x va a 1x,quindi durante l esecuzione di un gioco ci sono scatti,rallentamenti e accelerazioni continue.
mi hanno detto di non passare i 115 di pciex per non fare danni.
l ultimo bios ha qualche controindicazione o e' accettabile che tu sappia?
DarkMage74
11-06-2008, 10:08
il problema e' che il pciex invece di andare a 16x va a 1x,quindi durante l esecuzione di un gioco ci sono scatti,rallentamenti e accelerazioni continue.
mi hanno detto di non passare i 115 di pciex per non fare danni.
l ultimo bios ha qualche controindicazione o e' accettabile che tu sappia?
io l'ho messo e non mi ha dato rogne, per il pcex 1x - 16x sapevo di problemi a certi valori di oc... hai provato a cambiare i valori di processore e ram?
ti da problemi anche tutto a default?
edit. anche con la sk video a default?
io l'ho messo e non mi ha dato rogne, per il pcex 1x - 16x sapevo di problemi a certi valori di oc... hai provato a cambiare i valori di processore e ram?
ti da problemi anche tutto a default?
edit. anche con la sk video a default?
ieri sera per poter giocare un po' ho messo tutto a def. nel bios,variando l oc della vga non c e' nessun problema.
inoltre pensavo fosse andato a putt--e il raid perche' non caricava piu' il so,poi dopo un paio di riavvii e' andato tutto ok.
molochgrifone
11-06-2008, 11:41
Ma come si fa a disinstallare il software mantenendo i driver?
Ho disinstallato tutto, a quel punto vista ha cominciato a cercare nuovamente i driver per la periferica, gli ho dato l'indirizzo di dove avevo tutti i file relativi all'AP solo e li ha presi da lì.
Ragazzi,
ho appena acquistato un Q6600 , dopo un'esperienza con un E2160 che ho portato max a 2,8Ghz (CPU sfigatissima), allora leggendo nel 3d in aggiornamento ho impostato la seguente configurazione, per il 3.4 :
CPU Ratio Setting: 9
FSB Strap to North Bridge: 333
FSB Frequency: 378
PCIE Frequency: 101
DRAM Frequency: 757
CPU Voltage: AUTO
CPU PLL Voltage: 1,6
FSB Termination Voltage: 1,3
Dram Voltage: 2.1
NB Voltage: 1,4
CPU Spread Spectrum: Disabled
PCIE Spread Spectrum: Disabled
Fin qui tutto ok, dopo mezz'ora di orthos le temp (rilevate con coretemp) in full stanno max a 65/66 °C e continuava a rullare in maniera ottimale...
ecco uno screen:
http://img291.imageshack.us/img291/8149/immagineqa7.th.jpg (http://img291.imageshack.us/my.php?image=immagineqa7.jpg)
dopo questo test ho provato così:
CPU Ratio Setting: 9
FSB Strap to North Bridge: 333
FSB Frequency: 400
PCIE Frequency: 101
DRAM Frequency: 800
CPU Voltage: AUTO
CPU PLL Voltage: 1,6
FSB Termination Voltage: 1,3
Dram Voltage: 2.1
NB Voltage: 1,4
CPU Spread Spectrum: Disabled
PCIE Spread Spectrum: Disabled
Avvio orthos... le temp mentre rulla si aggirano a 68/69°C non arriva mai a 70°C , però arriva a 25min circa e va di blue screen...... Voi cosa dite?
Ho BIOS 1006, e la configurazione è quella in firma, consigliatemi voi
Ciao
fare oc con vcore cpu in auto,non e' il massimo della vita......mi sa che il vecchio procio non era tanto sfigato :D
comunque usa il test "in place large ffts" per testare il procio,avrai le max temp e max carico.
prime95 devi farlo girare almeno un paio d ore per vedere le temperature a regime.
ok provo a fare il test in place large ffts con orthos, e vediamo un pò casomai alzo il vcore.......
p.s. per la cronaca l'e2160 sono arrivato a 1.4875 V :D
ok provo a fare il test in place large ffts con orthos, e vediamo un pò casomai alzo il vcore.......
p.s. per la cronaca l'e2160 sono arrivato a 1.4875 V :D
a beh,allora era proprio una cacata :D
allora ho fatto il test in place large ffts con vcore auto.....30min e si riavvia, ho messo il vcore a 1.35V (cpuz rileva 1.304V), orthos non si avvia proprio!! si stoppa all'istante , ho messo il vcore a 1.375V (cpuz rileva 1.336V) orthos si stoppa a 20min circa, che dv fare? salgo ancora con il vcore? premetto che le temp si mantengono sempre a 65/68 °C
fatemi sapere subito
DarkMage74
14-06-2008, 16:02
allora ho fatto il test in place large ffts con vcore auto.....30min e si riavvia, ho messo il vcore a 1.35V (cpuz rileva 1.304V), orthos non si avvia proprio!! si stoppa all'istante , ho messo il vcore a 1.375V (cpuz rileva 1.336V) orthos si stoppa a 20min circa, che dv fare? salgo ancora con il vcore? premetto che le temp si mantengono sempre a 65/68 °C
fatemi sapere subito
se non è stabile puoi solo salire col vcore :rolleyes:
ragazzi , mannaggia :mc: :mc: :mc: ho fatto un guaio....ho notato come vi ho detto prima che avevo un bel vdrop, così ho pensato di aggiornare il bios....già l'ho fatto moltissime volte, a volte con EZFlash dal bios e a volte con Asus Update...è andato sempre bene, ora vado a scaricare il bios, avvio Asus Update e gli carico il file .rom del bios......
Erase EEPROM 100% --> e qui tt ok
Write EEPROM 100% --> e anche qui tt ok
Verifiy EEPROM 0% -------> Verify EEPROM Failed, press exit
ho premuto su exit e il pc hacontinuato a funzionare, alchè successivamente ho riavviato.....ora si accende e si spegne , continuamente, rulla tutto ma non boota...schermo nero e si riavvia in continuazione....
ho provato anche a mettere il CD della Asus pre vedere se parte CrashFree BIOS 3, ma non fa nemmeno in tempo a leggerlo che il pc si riavvia.....ho riprovato anche a fare un clr cmos, ma nnt di nnt
ragazzi datemi una mano che devo fare? non mi è mai capitato
HELP ME!!!!
ragazzi help me!!!!!!:mc: :mc: :mc:
DarkMage74
14-06-2008, 17:21
ragazzi , mannaggia :mc: :mc: :mc: ho fatto un guaio....ho notato come vi ho detto prima che avevo un bel vdrop, così ho pensato di aggiornare il bios....già l'ho fatto moltissime volte, a volte con EZFlash dal bios e a volte con Asus Update...è andato sempre bene, ora vado a scaricare il bios, avvio Asus Update e gli carico il file .rom del bios......
Erase EEPROM 100% --> e qui tt ok
Write EEPROM 100% --> e anche qui tt ok
Verifiy EEPROM 0% -------> Verify EEPROM Failed, press exit
ho premuto su exit e il pc hacontinuato a funzionare, alchè successivamente ho riavviato.....ora si accende e si spegne , continuamente, rulla tutto ma non boota...schermo nero e si riavvia in continuazione....
ho provato anche a mettere il CD della Asus pre vedere se parte CrashFree BIOS 3, ma non fa nemmeno in tempo a leggerlo che il pc si riavvia.....ho riprovato anche a fare un clr cmos, ma nnt di nnt
ragazzi datemi una mano che devo fare? non mi è mai capitato
HELP ME!!!!
hai provato a cancellare il csmos levando la pila?
saurodino
14-06-2008, 17:25
ma il fake boot a voi lo fa ancora?
si ho provato ma nnt.....cosa dv fare? sto sbattendo la testa da mezz'ora.......:mc: :mc: :mc:
nessun suggerimento?
se non boota c'è poco da fare ... penso che l' rma sia l' unica soluzione ;)
se non boota c'è poco da fare ... penso che l' rma sia l' unica soluzione ;)
questa MB l'ho presa il 04/03 di quest'anno.....se mi rivolgo al venditore l'accettano ancora per un rma? oppure mi invalidano la garanzia?
insomma c'è da pagare?:mc:
DarkMage74
14-06-2008, 22:46
questa MB l'ho presa il 04/03 di quest'anno.....se mi rivolgo al venditore l'accettano ancora per un rma? oppure mi invalidano la garanzia?
insomma c'è da pagare?:mc:
no la garanzia è di 2 anni, paghi solo la spedizione per mandarla...
scusa ma non c'è un modo per ripristinare un vecchio bios?
nessun suggerimento?
Mai aggiornare il bios da Windows.
Se non ti ripristina inserendo il cd della scheda madre nel masterizzatore (sempre e solo da quello settato master se si ha una unità ottica pata) allora il bios è andato.
Essendo saldato sulla mobo hai poco da fare, o rma o negozi specializzati nella sostituzione della eprom (prezzi accessibili).
terror_noize
15-06-2008, 08:42
Raga, qual'è l'ultimo bios veramente affidabile? non overclocco, devo metterla su un muletto... ;)
Raga, qual'è l'ultimo bios veramente affidabile? non overclocco, devo metterla su un muletto... ;)
1013 è ottimo, usa quello
terror_noize
15-06-2008, 11:32
1013 è ottimo, usa quello
Scusa se insisto, ma è veramente stabilissimo? Non ha nessun problema? visto che non si può tornare indietro devo essere certo... :p
Io ho il 1013 e non da nessun problema
Scusa se insisto, ma è veramente stabilissimo? Non ha nessun problema? visto che non si può tornare indietro devo essere certo... :p
sisi tranquillo non da problemi, soprtutto se non fai oc
terror_noize
15-06-2008, 14:51
sisi tranquillo non da problemi, soprtutto se non fai oc
Grazie mille ragazzi... :)
Tetsujin
15-06-2008, 17:28
una domanda: attualmente ho su un Q6600 con un kit teamgroup da 2x1gb. Vorrei montare un kit da 2x2gb. Cosa succende se lascio su entrambi i kit per avere 6 gb? Perdo il dual channel?
una domanda: attualmente ho su un Q6600 con un kit teamgroup da 2x1gb. Vorrei montare un kit da 2x2gb. Cosa succende se lascio su entrambi i kit per avere 6 gb? Perdo il dual channel?
no non lo perdi
io ho 4 moduli da 2GB
http://img383.imageshack.us/img383/5175/memxi5.jpg
Tetsujin
16-06-2008, 00:28
no non lo perdi
io ho 4 moduli da 2GB
http://img383.imageshack.us/img383/5175/memxi5.jpg
8 GIGA!! complimenti :)
ma avere 2 banchi da 2 gb e 2 banchi da 1 gb non crea problemi vero?
molochgrifone
16-06-2008, 09:06
ora si accende e si spegne , continuamente, rulla tutto ma non boota...schermo nero e si riavvia in continuazione....
ho provato anche a mettere il CD della Asus pre vedere se parte CrashFree BIOS 3, ma non fa nemmeno in tempo a leggerlo che il pc si riavvia.....ho riprovato anche a fare un clr cmos, ma nnt di nnt
Ho avuto il tuo stesso problema per due giorni, poi è sparito, così come era arrivato, cioè dal nulla...
Io non avevo neanche flashato il bios (ero già al 1013 da tempo), appena ha cominciato a farmi questo difetto ho tolto l'overclock, ma il difetto è rimasto. Il fatto è che a differenza tua dopo una decina di riavvii poi si stabilizzava e il pc bootava regolarmente. Dopo due giorni ha smesso da solo, ho rimesso l'oc e tutto è rimasto stabile :confused: :confused:
Avevo pure io fatto un clear CMOS perché durante un riavvio aveva perso la configurazione del bios.
Non credo di esserti d'aiuto ma ti volevo giusto dire che non sei l'unico e di provare a insistere, magari ti succede come a me e si stabilizza...
8 GIGA!! complimenti :)
ma avere 2 banchi da 2 gb e 2 banchi da 1 gb non crea problemi vero?
no non dovrebbe dare problemi, avresti 6GB in dual, almeno credo :stordita:
valeriovvv
16-06-2008, 20:59
Ho un problema grave, dopo un blocco di sistema con cicalino incantato e schermo bloccato, la MB non bootta più, l'alimentazione passa fa anche il fake boot se tolgo e rimetto l'alimentazione, ma non va oltre la prima alimentazione (ventola VGA al massimo e tutto alimentato per interderci), niente scarroccio degli HD video nero, nessun beep. (provato a cambiare VGA e a toglierla, tutto uguale). E' sicuramente un RMA o possibili altri componenti guasti es. CPU. Auitatemi grazie!
CPU Core 2 Duo E6750
RAM XTreem Dark Memoria ram 2GB Kit Dual Channel PC 1066(2x1GB PC8500)
VGA PNY 8800 GT
Raff. a liquido Thermaltake
DarkMage74
17-06-2008, 07:25
Ho un problema grave, dopo un blocco di sistema con cicalino incantato e schermo bloccato, la MB non bootta più, l'alimentazione passa fa anche il fake boot se tolgo e rimetto l'alimentazione, ma non va oltre la prima alimentazione (ventola VGA al massimo e tutto alimentato per interderci), niente scarroccio degli HD video nero, nessun beep. (provato a cambiare VGA e a toglierla, tutto uguale). E' sicuramente un RMA o possibili altri componenti guasti es. CPU. Auitatemi grazie!
CPU Core 2 Duo E6750
RAM XTreem Dark Memoria ram 2GB Kit Dual Channel PC 1066(2x1GB PC8500)
VGA PNY 8800 GT
Raff. a liquido Thermaltake
prova anche con la ram
valeriovvv
18-06-2008, 21:28
Grande ! DarkMage74 era proprio un modulo RAM difettoso, appena tolto tutto ha ripreso a funzionare GRAZIE!! Meno male perchè avevo già attivato la procedura RMA.
Tetsujin
18-06-2008, 21:41
no non dovrebbe dare problemi, avresti 6GB in dual, almeno credo :stordita:
nel dubbio allora 8 GB :D
nel dubbio allora 8 GB :D
così elimini anche il file di swap senza conseguenze negative.
ricordati di ridurlo a 16MB prima di disattivarlo.
DarkMage74
19-06-2008, 08:35
Grande ! DarkMage74 era proprio un modulo RAM difettoso, appena tolto tutto ha ripreso a funzionare GRAZIE!! Meno male perchè avevo già attivato la procedura RMA.
;)
Lupin_87
19-06-2008, 23:00
Posto qui sperando in qualche risposta da chi ha "toccato con mano".
Problemi con una 8800 gt 512.
link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=22974467#post22974467)
Lupin_87
20-06-2008, 10:36
Scusate per l'up ma è davvero un casino.
Salve ragazzi! E' il mio primo post qui ..spero tanto che sappiate aiutarmi a risolvere..
Circa una settimana fà ho acquistato una scheda madre:
La Asus P5KE Wi-Fi AP Edition
Tutto ok, tranne per il Wi-Fi. Vi spiego il problema:
Ho istallato tutto il necessario e sembra funzionare.
Il segnale è eccellente e in download arrivo a circa 6 mega.
Il problema sta nell'upload.
Arrivo a cifre davvero IMBARAZZANTI: "Upload speed: 0.05 KB/Sec"
Ho testato tutto: Innanzitutto ho provato il modem con un altro pc e l'upload è di circa 250 Kb/s ..ho controllato il firewall, ho controllato le impostazioni del modem, ho aggiornato i driver della scheda wi-fi, ho aggiornato windows al service pack 3 sperando che si trattasse di qualche bug.. ma niente.
Non mi rimane che rivolgermi a voi, sperando di risolvere questo problema..
Purtroppo l'upload è un'operazione che svolto giornalmente per lavoro..e sono rovinato senza :(
Grazie in anticipo!
PS: dimenticavo, come medem ho un Alice W2 + ..quello che chiamano "vela"..
Lupin_87
20-06-2008, 12:52
Puo darsi che qualche firewall dia problemi in invio?
Non credo perchè ho controllato e ricontrollato più volte.. :(
Sono disperato...senza upload è come se non avessi le gambe..
Qualcuno con questa mobo ha problemi con ram corsair DHX 2x2gb?
Nessuno è in grado di aiutarmi? :(
Prova con la scheda di rete normale...se quella funziona può anche darsi che tu abbia problemi con quella wireless...intendo difettosa...
La scheda di rete è integrata con la scheda madre..non ho la possibilità di provarne altre..purtroppo..
Ho avuto il tuo stesso problema per due giorni, poi è sparito, così come era arrivato, cioè dal nulla...
Io non avevo neanche flashato il bios (ero già al 1013 da tempo), appena ha cominciato a farmi questo difetto ho tolto l'overclock, ma il difetto è rimasto. Il fatto è che a differenza tua dopo una decina di riavvii poi si stabilizzava e il pc bootava regolarmente. Dopo due giorni ha smesso da solo, ho rimesso l'oc e tutto è rimasto stabile :confused: :confused:
Avevo pure io fatto un clear CMOS perché durante un riavvio aveva perso la configurazione del bios.
Non credo di esserti d'aiuto ma ti volevo giusto dire che non sei l'unico e di provare a insistere, magari ti succede come a me e si stabilizza...
io nn ne vengo fuori .. ho trovato essere un problema molto piu' comune di quanto sembri :
ho cambiato TUTTO ma persiste ..
oggi mi e' arrivata una P5k liscia e provero' a mettere quella .. sinceramente nn capisco dove stia il problema e come con svariati bios nn l'abbiano risolto ..
per giunta si presenta puramente a random ( adesso e' un periodo nerissimo .. devo reset cmos ogni volta )
delle volte si risolve con minkiate , alcuni dicono che sia incompatibilita' con WD o samsung di HD ad alcuni dicono siua colpo del logo altri della LAN ..
io stasera faccio l'ennesima prova disabilitando tutto poi provo la p5K liscia .. se il problema persiste MAI PIU' ASUS IN VITA MIA ( cmq nn penso prendero' piu' cmq asus )
La scheda di rete è integrata con la scheda madre..non ho la possibilità di provarne altre..purtroppo..
Guarda che la scheda madre ha anche una scheda di rete "con il cavo"....prova quella :Prrr:.
scorpion73
21-06-2008, 07:02
ciao
ho un Q6700 che vorrei occare portando il bus a 333 su questa MB
Volevo chiedervi se anche in questo caso devo portare i voltaggi della MB a quelli indicati in prima pagina o se li posso lasciare su auto (visto che il bus a 333 è supportato come standard) e se sapete dirmi a quanto dovrebbe stare il Vcore del processore
bronzodiriace
21-06-2008, 10:37
up
thommy a me dà noie un caviar sata 2 che utilizzo per lo storage
sono in windows xp, mi compare vicino alla tray bar [quella dell'orologio] un triangolo giallo con un punto esclamativo all'interno.
Provo ad accedere all'hard disk, si blocca tutto per un pò, poi mi dice periferica non disponibile.
Riavvio, mi fà lo scan disk prima di accedere a win e ricomincia a funzionare.
Non credo che sia l'Hd che stia partendo, è quasi nuovo, gli ho fatto anche una formattazione a basso livello.
^[H3ad-Tr1p]^
21-06-2008, 12:45
raga,io volevo sapere una cosa...
ma per fare un upgrade su questa MB cosa ci posso montare come processore al massimo? e ram? quale mi consigliate?
io ho un q6600 con 4Gb di ram geil...quelle arancioni...pero' come ram,virtualizzando ci sto un po' stretto,me ne servirebbe di piu',magari 8Gb
pero' volevo magari montare il massimo del processore che si potesse montare,cosi' sono a posto per un po'...se ne vale la pena
^;22995517']raga,io volevo sapere una cosa...
ma per fare un upgrade su questa MB cosa ci posso montare come processore al massimo? e ram? quale mi consigliate?
io ho un q6600 con 4Gb di ram geil...quelle arancioni...pero' come ram,virtualizzando ci sto un po' stretto,me ne servirebbe di piu',magari 8Gb
pero' volevo magari montare il massimo del processore che si potesse montare,cosi' sono a posto per un po'...se ne vale la pena
Beh per il processore direi che se fai oc il Q6600 ti va benissimo, altrimenti un QX9775.
Ram 8GB 1066MHz marca quella che trovi ad un prezzo accettabile (non oltre i 200€)
Io ho optato per 8GB Teamgroup Dark Xtreem 8500 (vedi signa)
XTUTTI QUELLI CHE HANNO PROBLEMI DI BOOT
(vedi miei precedenti post e tanti casi) .. che li hanno sempre avuto o che improvvisamente sono comparsi ..
dopo mille ricerche :
IL PROBLEMA E' LA SCHEDA MADRE : SI PRESENTA A CASO DA MODELLO A MODELLO E PERFINO A CASO NEL TEMPO .... UN GIORNO VA UN GIORNO NN VA PIU' ... PUO' SVANIRE , PER ESEMPIO CAMBIANDO RAM , E RICOMPARIRE .
Ho cercato in tutti i forum possibili e immaginabili , il numero ovviamente sta crescendo , (faccio esempio , mi scuso se riferisco a un forum , solo xke' straniero me lo si conceda vista la disperazione di molti utenti LINK (http://www.tomshardware.co.uk/forum/244201-12-asus-chipset-boot-problem) questo dimostra che capita da piu' di un anno ed e' stata aperta segnalazione ASUS )
Io , forte di un rivenditore realmente disponibile e gentilissimo , ho fatto tutte le prove del mondo : cambiava poco .. OCZ al posto delle adata mitigava il problema ... alcuni settaggi idem ... ma niente di che
Adesso ho montato una P5K LISCIA ( di cui devo capire le differenza , wifi a parte, con la versione -E ) ed e' rock solid
problema sparito ....
La asus conosce il problema ergo nn puo' nn far passare in garanzia la scheda
Mi scuso per questo messaggio stile ufficiale ma ci sono pure su questo thread utenti che nn si spiegano questo comportamento altalenate ( che porta allo sfinimento : una volta avviata la scheda funzia benissimo )
ps : il problema e' legato cmq strettamente alla eprom .. nn si sa se incompatibilita' HW o SW ma lo storage dei settaggi e' fatto a random causanto blocchi casuali (tipo il bios si sveglia con settati come predefiniti 450x10 a vcore 1.1 => nn parte nulla finche' nn resetti via jumper il bios)
non riguarda solo questa madre.. tante schede madre possono presentare difettosità simili.. dipende da caso a caso.. a me funziona benissimo.. quindi la scheda è valida.. il fatto che se ne siano vendute tantissime mette in giro anche tante difettosità ma vale per qualsiasi scheda
^[H3ad-Tr1p]^
22-06-2008, 12:14
Beh per il processore direi che se fai oc il Q6600 ti va benissimo, altrimenti un QX9775.
Ram 8GB 1066MHz marca quella che trovi ad un prezzo accettabile (non oltre i 200€)
Io ho optato per 8GB Teamgroup Dark Xtreem 8500 (vedi signa)
grazie
OC non e' in programma,volevo solo fare un upgrade a cio' che di piu' si possa montare qui su questa mobo....pero' visti i prezzi sara' meglio aspettare ancora un po':mc:
usciranno altri processori che potrannno essere supportati da questa mobo?cosi' mi programmo il masimo che si possa mettere e quando e' il momento sono a posto
^;23006167']grazie
OC non e' in programma,volevo solo fare un upgrade a cio' che di piu' si possa montare qui su questa mobo....pero' visti i prezzi sara' meglio aspettare ancora un po':mc:
usciranno altri processori che potrannno essere supportati da questa mobo?cosi' mi programmo il masimo che si possa mettere e quando e' il momento sono a posto
secondo me l upgrade non e' conveniente passando a penryn se hai un q6600 per due motivi fondamentali..i nuovi quad a 45 nani di fascia media sono leggermente piu' veloci del q6600/6700 in alcuni ambiti(dove vengono utilizzate le nuove istruzioni),quindi il costo aggiuntivo non vale l upgrade e quelli di fascia alta costano troppo.
inoltre prendendo in considerazione un oc normale il q6600/6700 sale molto bene mentre i 45 nani sembrerebbero limitati da un fsb wall relativamente basso in rapporto al moltiplicatore utilizzabile.
poi ognuno i suoi soldi li spende come vuole ma per ora il q6600 e' uno dei piu' azzeccati proci in commercio.
la prossima generazione di proci(nealhem) comunque avra' bisogno di un nuovo socket e quindi fine degli upgrade su 775.
come ho scritto numerosissime volte in questo thread ho avuto fastidioso/super fastidiosissimo problema di Boot che mi ha fatto impazzire e ho scoperto essere la nostra amata P5K-E scheda madre ( problema raro ma esistente : parte alimentazione/ventole/etc ma nessun boot ... boot solo su reset cmos via jumper .. problema noto e mai risolto da asus come ho spiegato qualche post piu' in alto )
Il mio fedele e gentile rivenditore mi ha dato in prova (per vedere se davvero la m/b era il problema) una
P5K Liscia
Ora nn sono riuscito a capire (dopo innumerevoli pagine , i thread a riguardo sono ormai kilometrici) :
quale *parolaccia* :D di differenza c'e' tra le 2 ????
Partendo sul concetto che :
- del Wi-fi nn mi interessava
- avere 5 o 6 SATA nn mi cambia la vita
- nn so la differenza tra AUDIO Realtek ALC 883, 8-channel (della liscia) e ADI® AD1988B 8-channel ( della -E )
( se qualcuno me la indicasse gliene sarei grato .. a me sembra che il realtek con le cuffie Medusa 5+1 sia migliore ma bah ... poi ogni P5K X monta il suo sistema audio 8 vie diverso
per quanto riguarda l'OVERCLOCK , c'e' qualche differenza ???
vi chiedo una risp breve concisa xke' ne ho passate talmente tante per quel problema schifoso della scheda madre che nn so se tenermi questa o mandare indietro all'ASUS la vecchia e chiedere la sostituzione .... (ovvio che la vecchia ma mando indietro ma vedevo se , magari, mettermi d'accordo in qualche altro modo :D )
Ragazzi su sta mobo posso metterci ram 1066 mhz?
animeserie
24-06-2008, 15:22
Ragazzi su sta mobo posso metterci ram 1066 mhz?
sul sito ufficiale c'è scritto di si
Ragazzi su sta mobo posso metterci ram 1066 mhz?
puoi senza problemi ;)
Guarda che la scheda madre ha anche una scheda di rete "con il cavo"....prova quella :Prrr:.
Si si con quella funziona benissimo, è questo benedetto wi-fi :(
^[H3ad-Tr1p]^
25-06-2008, 16:17
secondo me l upgrade non e' conveniente passando a penryn se hai un q6600 per due motivi fondamentali..i nuovi quad a 45 nani di fascia media sono leggermente piu' veloci del q6600/6700 in alcuni ambiti(dove vengono utilizzate le nuove istruzioni),quindi il costo aggiuntivo non vale l upgrade e quelli di fascia alta costano troppo.
inoltre prendendo in considerazione un oc normale il q6600/6700 sale molto bene mentre i 45 nani sembrerebbero limitati da un fsb wall relativamente basso in rapporto al moltiplicatore utilizzabile.
poi ognuno i suoi soldi li spende come vuole ma per ora il q6600 e' uno dei piu' azzeccati proci in commercio.
la prossima generazione di proci(nealhem) comunque avra' bisogno di un nuovo socket e quindi fine degli upgrade su 775.
ok grazie
quindi mi conviene overcloccarlo un po' ed al limite raddoppiar la ram
e' che overclock non ne ho mai fatti....da dove dovrei cominciare? :D
e' che poi overclockando consuma di piu'....che gia' adesso non e' che consuma poco
^;23043899']ok grazie
quindi mi conviene overcloccarlo un po' ed al limite raddoppiar la ram
e' che overclock non ne ho mai fatti....da dove dovrei cominciare? :D
e' che poi overclockando consuma di piu'....che gia' adesso non e' che consuma poco
gia' a default,il quad per lavori di editing,conversioni video ecc se la cava bene.se vuoi prestazioni migliori puoi portarti sui 3 giggi con un minimo aumento di vcore e di conseguenza con un minimo aumento di consumi...tra l altro di solito in modalita' automatica il vcore impostato e' superiore a quello realmente necessario....
vai sul thread del q6600 e troverai tutto cio' che ti serve per l oc,i dissi migliori(sempre se dovessi averne bisogno),le ram ecc.
il raddoppio della ram dipende dalle tue necessita' e dal sistema operativo(32bit max 3.2 giga,64bit solitamente in base alla mobo almeno 8 giga)che utilizzerai
DarkMage74
26-06-2008, 10:32
Ciao a tutti...ho comprato questa scheda(a prezzo stracciato perché era una scheda aggiustata da un RMA)e oggi mi è arrivata, ma la scheda non ha:
UltraDMA 133/100/66 cable (posso reperirli altrove)
FDD cable (posso reperirli altrove)
2 x Serial ATA cables (posso reperirli altrove)
1 x 2-port Serial ATA power cable (posso reperirli altrove)
I/O Shield (cos'è?)
User's manual
ASUS WiFi-AP Solo manual
3 in 1 Q-connector (cos'è?)
ASUS WiFi-AP Solo omni-directional antenna (per il momento non è importante)
CD di Supporto
sapete come e dove posso reperirli?soprattutto il CD e il manuale
i/o shield è la placca metallica per il case, dove si attaccano mouse e tastiera
3 in 1 Q-connector se non erro un adattatore per hd led, reset, ecc. (puoi farne a meno)
per i programmi su cd e il manuale trovi tutto sul sito asus
http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us
Grazie mille!e il 3in1 Q-Connector?
sono delle spinette che servono ad agevolare il collegamento dei cavi del case alla mobo,quelli per alimentazione/led hard disk/power ecc e per le usb/firewire ecc.
Praticamente quelli per il Q-Fan?ancora grazie mille!
?....non c entra un beato casso il qfan con le varie usb/led hard disk/reset ecc.ecc.:D il qfan e' relativo alla ventola del procio e normalmente serve una ventola a 4pin.
Allora non ho capito...comunque so cos'è il Q-Fan...mi sono espresso male..volevo intendere che fossero dei cavetti che tenessero cotto controllo usb HD ecc..ma mi sbagliavo mi sa..però ancora non ho capito cos'è:D
sulla mobo ci sono gli attacchi per i cavi del case(hd,led power,reset ecc.),gli attacchi per le porte usb aggiuntive e attacco per la porta firewire,ok?bene,qualche genio ha pensato di realizzare delle spine sulle quali infilare i cavetti(generalmente separati) per poi attaccarle senza fatica alla mobo.delle specie di prolunghe.....il fatto e' che molti case hanno gia i cavi uniti tra di loro a formare una spina,quindi servono solo per chi ha i cavi del case separati....anche se dire servono e' una parola grossa :asd:
Ora ho capito:D Grazie!
meno male...altrimenti mi toccava fare un disegnino :D
lol.....
il BIOS consigliato è il 0503?inoltre per i driver conviene che me li salvo sull'HD dopo l'installazione di Win e poi li installo oppure che mi creo un CD autoavviante(vista anche la procedure senza forzare per l'AHCI)?
l ultimo bios va bene,trovi tutto sul sito asus.
puoi tranquillamente salvare tutto in una pennetta usb e installare i driver dopo l installazione di win.....vedi te come sei piu' comodo
DarkMage74
26-06-2008, 18:08
Nel sito download della ASUS i file sono messi un po'......a caso...ad esempio in Wireless non sono in ordine cronologico dal più vecchio al più recente, mentre in LAN invece è il contrario!?conviene sempre prendere quelli più recenti?o sempre quelli che stanno sopra?...ovviamente in base al proprio sistema operativo:D
i drivers spesso non sono aggiornatissimi, se puoi cercali sui siti dei produttori o su station drivers ;)
salve a tutti!
dopo neanche un mese di vita la mia fida asus p5k pro si e' fritta, portandosi dietro anche il q9300 (nessun overclock, semplicemente fusa, e ha cotto anche la cpu)
con poca aggiunta me l'hanno sostituita con una p5k-E (wifi) ed un q9450
il problema che trovo sono le temperature: sono passato da un idle di 38/43 gradi a 48/52 gradi
non e' un po' troppo ?
la macchina mettendola sotto sforzo, raggiunge i 72c e li rimane, lavorando in tranquillita' (NON OVERCLOCCATO) e stabilita'
Dubito sia un problema di montaggio del processore (ho piena fiducia in chi me l'ha montato) ne di dissipatore (un ocz vendetta 2)
cosa puo' essere ?
i dati li rilevo sia da speedfan, che coretemp che asus pc probe, nonche' lm-sensors
da bios ho disattivato la wifi (ho gia' un router wifi) e attivato i vari q-fan control, bios 1013
grazie
BHH
mrmarcog
27-06-2008, 16:17
io 73 gradi nn li vedo neanche dopo 4 ore di orthos...
ho un e6600 in overclock raffreddato ad aria con uno zalman 9700...ho inoltre 3 ventole da 12cm...
tu hai un penryn che dovrebbe scaldare pure molto meno...6 sicuro che chi ti ha assemblato tutto nn abbia giocato cn i voltaggi? il dissi è montato ben bene?
mi viene da pensare ad un case moooooooolto poco areato...come 6 messo?
fabietto76
27-06-2008, 17:56
Mi sta venendo la malsana idea di aggiornare i driver del chipset della scheda madre e del controller raid Intel ICH9 visto che sono uscite versioni più recenti della mie.
Qualcuno sa se esiste un modo pulito per fare la cosa o se in ogni caso è bene evitare queste procedure su un computer dove sono già installate altre cose e non pulito da formattazione.
Attendo qualche dritta.
Fabio
ken_asti
28-06-2008, 00:41
Allora... ho appena installato Vista Ultimate 32bit e dopo aver installato l'SP1 vorrei partire con l'installazione dei driver proprio da quello del chipset (come si fa di solito...):
- sul sito Asus l'ultimo driver disponibile è il 8.3.0.1013 datato 20/09/2007
- sul sito Intel mi viene mostrato un malinconico:
"Download Not Available
This download is no longer available"
- da, invece, www.station-drivers.com mi vengono mostrati tutti questi nuovi driver per chipset Intel (notate in alto che viene confermata la compatibilità verso il P35???):
http://img78.imageshack.us/img78/7487/chipsetcv8.jpg
Che fare?
Lascio così non installando nulla o mi butto sull'ultimo 9.0.0.1009 (from station-drivers) che è l'ultimo certificato WHQL?
Chiedo... potrebbe essere che Vista Ultimate 32bit non ha bisogno del driver del chipset Intel come dice il sito, appunto, della Intel???
Please help me...:help::help: :help:
Ken
MaxD3mian
28-06-2008, 05:42
[B]XTUTTI QUELLI CHE HANNO PROBLEMI DI BOOT
(vedi miei precedenti post e tanti casi) .. che li hanno sempre avuto o che improvvisamente sono comparsi ..
dopo mille ricerche :
IL PROBLEMA E' LA SCHEDA MADRE
Eccone uno..grazie della info..ci stavo divendando scemo:muro:
Ho xp su questa scheda madre e va benissimo, ho provato a metterci vista e dopo la prima volta che arrivo al desktop non riavvia manco a calci (qui il post fatto nella sezione di questo forum per Vista http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1770897)
Fortunatamente il mio negoziante che è un amico me la prende indietro e mi prendo una scheda con il P45, immagino la P5Q Deluxe..speriamo in bene!!! :mbe:
pipp8_123
28-06-2008, 13:19
Salve a tutti, ho appena aquistato questa scheda madre (p5k-e....)ed ho un problema che sinceramente non so come affrontare....cioè,una soluzione c'era...pero adesso vi spiego...
Ogni volta che tocco qualsiasi cosa nel bios,per esempio anche l'ora,il pc non riparte piu.cioè la corrente riparte ma non arriva piu al bios...ho trovato svariate discussioni che dicevano di aggiornare il bios...ma purtroppo la situazione è rimasta esattamente la stessa....
adesso sono nel casino piu totale perche il bios non riesco a mandarlo indietro e non so se la garanzia mi copre...e soprattutto non riesco a farmi capace come molti di voi la abbiamo e probabilmente con questo problema risolto....
AIUTATEMI!!!
C'è qualche anima pia che mi linkerebbe il sito dove scaricare i driver aggiornati per il wi-fi della p5k-e wifi AP???
Ho provato sul sito della realtek ma non riesco a capire se la mia wireless è una RTL8187B oppure L???
Magari anche quelli per l'audio :p
dario fgx
28-06-2008, 16:30
ragazzi scusate
secondo voi riesco a montare sulla p5k-e wifi la 8800ultra con l'hr03+ + ventola rivolto verso l'alto?
grazie
ken_asti
28-06-2008, 16:45
QUOTO!!!!:D..a me servono tutti:D
E tu Thommy li hai installati i drv del chipset Intel su Vista? e su XP?
Ken
PS: :mc: :D
Io ho XP..ma non ho né i driver né il CD di supporto perché ho comprato la MoBo usata, quindi mi serve trovarli in qualche sito e poi metterli in una penna USB o in un CD
Esiste il sito asus per queste cose.
:stordita:
Si..ma avevo fatto delle domande sul sito ASUS che non hanno trovato risposte....:confused: :mbe:
ma per quale motivo dovete sempre complicarvi la vita?
metti i driver piu' recenti(c e' la data) del sito asus e installa tutto quello che ti serve,poi se vorrai aggiornarli tutti all ultima versione li cercherai con calma sui siti dei produttori dei singoli componenti.
Era la risposta che cercavo..avevo chiesto se era meglio installare quelli "più in alto"(perché potevano non contenere problemi)oppure quelli più recenti..e ora ho trovato la risposta..GRAZIE:D
:rolleyes: ...........bene,ora sono piu' tranquillo :D ,vado a farmi l aperitivo :gluglu:
dario fgx
29-06-2008, 08:01
ragazzi scusate
secondo voi riesco a montare sulla p5k-e wifi la 8800ultra con l'hr03+ + ventola rivolto verso l'alto?
grazie
ragazzi nessuno può aiutarmi
pipp8_123
29-06-2008, 11:58
Salve a tutti, ho appena aquistato questa scheda madre (p5k-e....)ed ho un problema che sinceramente non so come affrontare....cioè,una soluzione c'era...pero adesso vi spiego...
Ogni volta che tocco qualsiasi cosa nel bios,per esempio anche l'ora,il pc non riparte piu.cioè la corrente riparte ma non arriva piu al bios...ho trovato svariate discussioni che dicevano di aggiornare il bios...ma purtroppo la situazione è rimasta esattamente la stessa....
adesso sono nel casino piu totale perche il bios non riesco a mandarlo indietro e non so se la garanzia mi copre...e soprattutto non riesco a farmi capace come molti di voi la abbiamo e probabilmente con questo problema risolto....
AIUTATEMI!!!
Raga...Aiutatemi!!!:help:
firefox88
29-06-2008, 12:50
Ragazzi una domanda... Come funziona il menu di boot (BBS popup)? Se collego un disco esterno eSATA2, il BBS popup mi dà la possibilità di fare temporaneamente il boot da quello? Grazie
Raga...Aiutatemi!!!:help:
Ti aiuterei volentieri se avessi capito cosa ti accade.
Non ti si accende più la scheda nel senso che vedi solo nero con le ventole che girano comunque?
pipp8_123
29-06-2008, 17:45
Bravo...e devo rimuovere la batteria tampone per farlo ripartire....ma oggi per magia non si sa come....il pc è ripartito....ha funzionato ho installato windows e tutti i driver e qualche prgramma....a un certo punto mentre impostavo la barra delle applicazioni....si è un attimo imballato....e ho riavviato....mi riappare di nuovo la schermata come SE(ma non l'ho fatto) avessi rimosso la batteria tampone.....arrivato a questo punto....visti che i santi me li sono fatti tutti....deduco che è difettosa....questo appena cambio qualsiasi settaggio nel bios...anche l'ora...anche se non tocco niente lo fa....quindi non so piu cosa pensare...e poi questa ripartenza improvvisa....boh...ve lo giuro non so cosa fare....ho letto dei forum e dice che il bios è difettoso e va aggiornato...ma purtroppo a me non è cambiato niente....adesso spero solo che con il bios aggiornato me la cambino lo stesso...anche perche era difettosa dall'inizio...altrimenti faccio un macello....è la 3 che prende difettosa...le prima due(msi)non partivano proprio....boh:help:
Almeno se non riuscite ad aiutarmi su questo...mandatemi una procedura valida per rimandare il bios indietro....almeno se quelli rompono è originale.....altrimenti ho buttato 100 euro...
Bravo...e devo rimuovere la batteria tampone per farlo ripartire....ma oggi per magia non si sa come....il pc è ripartito....ha funzionato ho installato windows e tutti i driver e qualche prgramma....a un certo punto mentre impostavo la barra delle applicazioni....si è un attimo imballato....e ho riavviato....mi riappare di nuovo la schermata come SE(ma non l'ho fatto) avessi rimosso la batteria tampone.....arrivato a questo punto....visti che i santi me li sono fatti tutti....deduco che è difettosa....questo appena cambio qualsiasi settaggio nel bios...anche l'ora...anche se non tocco niente lo fa....quindi non so piu cosa pensare...e poi questa ripartenza improvvisa....boh...ve lo giuro non so cosa fare....ho letto dei forum e dice che il bios è difettoso e va aggiornato...ma purtroppo a me non è cambiato niente....adesso spero solo che con il bios aggiornato me la cambino lo stesso...anche perche era difettosa dall'inizio...altrimenti faccio un macello....è la 3 che prende difettosa...le prima due(msi)non partivano proprio....boh:help:
Almeno se non riuscite ad aiutarmi su questo...mandatemi una procedura valida per rimandare il bios indietro....almeno se quelli rompono è originale.....altrimenti ho buttato 100 euro...
L'aggiornamento del bios non invalida la garanzia essendoci addirittura asus update nel dischetto della scheda madre.
Su 3 schede madri tutte e 3 non vanno?
Comincerei a guardare se non sono le ram a darti problemi.
Non escluderei neanche l'alimentatore.
Diversamente RMA e cambia mobo.
Per il downgrade del bios dovresti usare una vecchia versione di asusupdate , tipo la versione 6.
Oppure procedure pericolose come l'interruzione volontaria del flashing per poi utilizzare il cd e crash recovery o come si chiama.
Non mi assumo responsabilità nel secondo caso (io l'ho fatto e a me ha funzionato).
pipp8_123
30-06-2008, 00:19
Ti ringrazio...cmq ci tenevo a precisarti che le prime 2 (msi)penso siano uscite proprio fallate...perche non partivano proprio...ovvero le ventole giravano e tutto ma il pc non partiva....invece questa di mobo...ha il problema del bios....
E cmq ti dico che come ram ho le OCZ platinium da 800 MHz,l'alimentatore è uno qualunque da 620 W....appena comprato...quindi non saprei....pero ti dico di percerto...che l'ultima ha un problema nel bios...altrimenti non mi sarebbe mai partita....ma le prima due o erano completamente fallate....oppure c'era incopatibilita con il processore perche ho provato a farlo partire senza ogni singolo pezzo...ma nessun segno....
Cmq ti ringrazio lo stesso per l'aiuto....e se per caso sapresti dirmi dove trovare quella versione di asusuptade...anche se il SO non parte proprio....quindi non saprei lo stesso come fare....
P.S. Una P5Q con il P45(la pro mi sembra) va bene??
Shinnok.Exor
30-06-2008, 01:38
ciao a tutti !!
ho una p5k-e wifi-ap e ho qlk problema !
allora, certe volte, quando la cpu usa l' hd, il computer mi và a scatti e il mouse inizia a rallentare !!
girando un po' sul web ho letto che può essere un problema di DMA degli hd che nn è attivo ...
da windows xp pro nn lo riesco ad attivare, ma ho notato una cosa strana ... da bios nn ci sono opzioni degli hd ide !
mi sono detto, STRANO, per questo vi chiedo, ci sono delle opzioni da bios per attivare questo benedetto dma !?!
oppure, c' è qlk opzione nascosta nel bios per accedere alla sezione degli HD !?!
thanks
olpiofort
30-06-2008, 11:12
ragazzi dopo un paio di mesi che avevo perso la speranza nel clokkare il mio procio con questa scheda madre, sta mattina mi ha preso la scimmia e ho provato a salire risultato mi sono murato a 440 ma da cpuz ho notato che vi è un po di vdrop, qualcuno ha la foto per fare la vdrop mod visto che su google ho trovato solo quella per la p5k pro
Ragazzi mi serve un aiuto.
Un mio amico ha una asus p5k-e wifi, ha comprato un Maxtor Diamondmax 22 da 1 Terabyte.
L'ho collegato alla scheda madre, xp lo rileva mi dice che è pronto per l'uso ma in realtà l'hard disk si vede solo da pannello di controllo e non da risorse del computer, in poche parole è inaccessibile.
Pensavo di formattarlo lasciandolo come unico hard disk e usando la procedura con il cd dell'installazione di xp. Quando però mi viene chiesto di scegliere la partizione o la dimensione massima della partizione la grandezza massima che viene proposta per l'hard disk è di 31 mb !! :mbe:
Devo percaso usare un driver S-ata da floppy al momento dell'installazione di xp ? Potrebbe essere il Bios ?
Grazie per l'aiuto a tutti voi!
Random81
30-06-2008, 17:06
Ragazzi mi serve un aiuto.
Un mio amico ha una asus p5k-e wifi, ha comprato un Maxtor Diamondmax 22 da 1 Terabyte.
L'ho collegato alla scheda madre, xp lo rileva mi dice che è pronto per l'uso ma in realtà l'hard disk si vede solo da pannello di controllo e non da risorse del computer, in poche parole è inaccessibile.
Pensavo di formattarlo lasciandolo come unico hard disk e usando la procedura con il cd dell'installazione di xp. Quando però mi viene chiesto di scegliere la partizione o la dimensione massima della partizione la grandezza massima che viene proposta per l'hard disk è di 31 mb !! :mbe:
Devo percaso usare un driver S-ata da floppy al momento dell'installazione di xp ? Potrebbe essere il Bios ?
Grazie per l'aiuto a tutti voi!
Non ho capito,l'hai collegato come hard disk secondario ad un pc che ha già un altro hd con XP installato?
Se è cosi basta che fai clic destro su risorse del computer e scegli "gestione" e poi "gestione disco". Ti compariranno i 2 dischi e di uno dei 2 dirà "spazio non partizionato". Ci clicchi col destro,scegli "crea nuova partizione" e poi clicchi sempre su avanti,tranne alla fine dove nell'ultima schermata ti conviene dirgli di fare la formattazione veloce,sennò a formattare 500 gb in maniera standard ci mette 3 ore
Non ho capito,l'hai collegato come hard disk secondario ad un pc che ha già un altro hd con XP installato?
Se è cosi basta che fai clic destro su risorse del computer e scegli "gestione" e poi "gestione disco". Ti compariranno i 2 dischi e di uno dei 2 dirà "spazio non partizionato". Ci clicchi col destro,scegli "crea nuova partizione" e poi clicchi sempre su avanti,tranne alla fine dove nell'ultima schermata ti conviene dirgli di fare la formattazione veloce,sennò a formattare 500 gb in maniera standard ci mette 3 ore
Si esatto è come dici, ho provato con gestione disco ma la partizione massima che mi fa creare è di 31 Mb nemmeno Giga..ma proprio 31 Mega! :eek: dici che è un problema dell'hard disk ?
Random81
01-07-2008, 14:20
Si esatto è come dici, ho provato con gestione disco ma la partizione massima che mi fa creare è di 31 Mb nemmeno Giga..ma proprio 31 Mega! :eek: dici che è un problema dell'hard disk ?
Entra nel bios e guarda da lì quanto te lo vede grande.
Cmq ci sta che sia un hard disk fallato
Ho provato addirittura con Fdisk, nulla sempre di 31Mb mi vede la partizione!
altri mi hanno detto con partitio magic 8.0 dopo prendo il pc del mio amico invece di provarlo sul mio e voglio provare a vedere se la sua mobo con un bios più recente fa si che funzioni.
Nel bios mi dice la sigla dell'hard disk...dove posso leggerne la grandezza sempre da bios ?
ecco un'altra domandina..siccome la scheda che ho comprato, come ho detto in un post precedente, è una scheda sostituita e riparata da un RMA, vorrei sapere quali programmi posso usare per fare un bel check-up alla mia P5K-E WiFi:cool:
portala al s.rita a fare il check-up :asd:
lol..ma a parte la battuta puoi consigliarmi?
vuoi sapere se esiste un programma che testa la mobo??....non ne conosco,se funziona tutto lo devi vedere da te....oppure riformula la domanda,cosa vuoi testare della mobo?:D
Tutto:D..perché come ho detto la mobo che ho comprato è una di quelle che arrivano alla asus con qualche problemino da RMA, vengono rimesse apposto e poi rivendute a prezzi ridicoli con solo un anno di garanzia..siccome non ho idea di quale fosse il problema per cui il primo proprietario l'ha rimandata indietro vorrei controllare tutto il controllabile
......il pc assemblato con la mobo si accende?.....se si accende siamo gia' a buon punto :D
prova un raid,prova un po' di oc,prova il wifi......prova le usb...prova tutto,che ti devo dire :asd:
per accendersi si accende..per il raid e l'oc sono molto incompetente..ho preso questa mobo apposta per fare la mia prima prova di oc...nel caso vada male l'ho pagata 35 euro..:D
scarica everest e sandra 2007 lite e prova i vari componenti uno ad uno....fai qualche bench e vedi se va tutto.
Grazie mille!qualche guida per il raid(che magari spieghi pure cos'è)..e magari per oc!?..visto che me l'hai consigliato prima.....:D
ti ho dato un dito e ora vuoi anche il braccio..:D ..meno male che non sei una donna,altrimenti mi preoccuperei :asd:
per l oc vai indietro di un 25/30 pagine e inizia a dare un occhio qui per capire le basi....http://www.programmifree.com/hardware/guida-overclock.htm,per
il raid invece,sul manuale che NON hai e' spiegato per filo e per segno come si fa' :asd:....qui trovi una guida..http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=623918.....:D
Oggi sei in vena di battute eh:)?comunque per il raid niente da fare..per ora ho solo un HD
desolato:(
firefox88
02-07-2008, 07:16
Ragazzi una domanda... Come funziona il menu di boot (BBS popup)? Se collego un disco esterno eSATA2, il BBS popup mi dà la possibilità di fare temporaneamente il boot da quello? Grazie
qualcuno ne sa qualcosa?
Random81
02-07-2008, 13:57
Oggi sei in vena di battute eh:)?comunque per il raid niente da fare..per ora ho solo un HD
Ma poi testa solo le cose che ti servono. Il raid che ti frega se funziona bene o no,se tanto non lo usi :D
Salve una mia amica ha la sk madre asus p5k-e wifi, fino a ieri funzionava tutto perfettamente, oggi ha acceso il pc e non si collegava.
Mi spiego meglio, si vedeva il segnale della rete (tramite router) ma la sk non si connetteva, cliccando molte volte su refresh e cliccando anche sul pulsante AP(non ricordo bene il nome) finalmente si è collegata, ma spegnendo e riaccendendo il router il problema si è ripresentato.
Cosa può essere successo?
pipp8_123
04-07-2008, 11:58
Ti ringrazio...cmq ci tenevo a precisarti che le prime 2 (msi)penso siano uscite proprio fallate...perche non partivano proprio...ovvero le ventole giravano e tutto ma il pc non partiva....invece questa di mobo...ha il problema del bios....
E cmq ti dico che come ram ho le OCZ platinium da 800 MHz,l'alimentatore è uno qualunque da 620 W....appena comprato...quindi non saprei....pero ti dico di percerto...che l'ultima ha un problema nel bios...altrimenti non mi sarebbe mai partita....ma le prima due o erano completamente fallate....oppure c'era incopatibilita con il processore perche ho provato a farlo partire senza ogni singolo pezzo...ma nessun segno....
Cmq ti ringrazio lo stesso per l'aiuto....e se per caso sapresti dirmi dove trovare quella versione di asusuptade...anche se il SO non parte proprio....quindi non saprei lo stesso come fare....
Salve a tutti, ho appena aquistato questa scheda madre (p5k-e....)ed ho un problema che sinceramente non so come affrontare....cioè,una soluzione c'era...pero adesso vi spiego...
Ogni volta che tocco qualsiasi cosa nel bios,per esempio anche l'ora,il pc non riparte piu.cioè la corrente riparte ma non arriva piu al bios...ho trovato svariate discussioni che dicevano di aggiornare il bios...ma purtroppo la situazione è rimasta esattamente la stessa....devo rimuovere la batteria tampone per farlo ripartire....ma oggi per magia non si sa come....il pc è ripartito....ha funzionato ho installato windows e tutti i driver e qualche prgramma....a un certo punto mentre impostavo la barra delle applicazioni....si è un attimo imballato....e ho riavviato....mi riappare di nuovo la schermata come SE(ma non l'ho fatto) avessi rimosso la batteria tampone.....arrivato a questo punto....visti che i santi me li sono fatti tutti....deduco che è difettosa....questo appena cambio qualsiasi settaggio nel bios...anche l'ora...anche se non tocco niente lo fa....quindi non so piu cosa pensare...e poi questa ripartenza improvvisa....boh...ve lo giuro non so cosa fare....devo rimuovere la batteria tampone per farlo ripartire....ma oggi per magia non si sa come....il pc è ripartito....ha funzionato ho installato windows e tutti i driver e qualche prgramma....a un certo punto mentre impostavo la barra delle applicazioni....si è un attimo imballato....e ho riavviato....mi riappare di nuovo la schermata come SE(ma non l'ho fatto) avessi rimosso la batteria tampone.....arrivato a questo punto....visti che i santi me li sono fatti tutti....deduco che è difettosa....questo appena cambio qualsiasi settaggio nel bios...anche l'ora...anche se non tocco niente lo fa....quindi non so piu cosa pensare...e poi questa ripartenza improvvisa....boh...ve lo giuro non so cosa fare....
P.S. Una P5Q con il P45(la pro mi sembra) va bene??
Salve,
sopo aver rimandato la scheda madre indietro il tecnico mi chiama e dice che con lui funziona,dicendomi di aver provato due banchi di ram,con il primo che non andava e il secondo funzionava tranquillamente....adesso: io ho 2x1GB di OCZ platinium con voltaggio a 2.2 e il tecnico mi ha detto che non impostandolo, la scheda (asus p5k-e wifi-ap) supportando fino all'1.8 (credo) non ce la faceva a far ripartire il tutto....adesso io vi chiedo come è possibile che la scheda è anche partiita per un ora e poi non è partita piu??
Quali possono essere le varie opzioni? perche adesso mi tocca anche pagare RMA non dovuta e non sapere come risolvere questo problema...
Secondo voi il è un problema di voltaggio? è un problema di compatibilita(pero ho il bios aggiornato...fa lo stesso?)di ram?pero non si riavvia proprio il bios...si blocca come gia detto appena confermo il bios anche senza toccare nessun settaggio....quello mi ha consigliato le corsair..oppure incompatibilita tipo con cpu(E8200)oppure che ne so...boh..ditemi voi...che forse capirete anche qualcosa di piu di lui....Grazie.
Ciao a tutti.Mi è arrivato il pc nuovo,con questa scheda e un e8200.Abituato al vecchio Athlon 64 3000+ è una bomba
Non pratico OC,volevo sapere se comunque devo toccare qualcosa nel Bios
Altra cosa,come faccio a capire se realmente lavorano i 2 core??
Sulla MoBo ci sono 4 slot Sata neri e 2 rossi..c'è differenza tra i due colori?se sì quale?
dovrebbe essere il contrario....comunque due sono gestiti dal controller jmicron e gli altri dall intel
Eh si hai ragione...ho postato male:D
GRAZIE:D
quindi conviene "riempire" prima quelli jmicron?
per storage va bene anche il jmicron,l intel e' piu' prestazionale ed e' preferibile per il raid.
Salve,
sopo aver rimandato la scheda madre indietro il tecnico mi chiama e dice che con lui funziona,dicendomi di aver provato due banchi di ram,con il primo che non andava e il secondo funzionava tranquillamente....adesso: io ho 2x1GB di OCZ platinium con voltaggio a 2.2 e il tecnico mi ha detto che non impostandolo, la scheda (asus p5k-e wifi-ap) supportando fino all'1.8 (credo) non ce la faceva a far ripartire il tutto....adesso io vi chiedo come è possibile che la scheda è anche partiita per un ora e poi non è partita piu??
Quali possono essere le varie opzioni? perche adesso mi tocca anche pagare RMA non dovuta e non sapere come risolvere questo problema...
Secondo voi il è un problema di voltaggio? è un problema di compatibilita(pero ho il bios aggiornato...fa lo stesso?)di ram?pero non si riavvia proprio il bios...si blocca come gia detto appena confermo il bios anche senza toccare nessun settaggio....quello mi ha consigliato le corsair..oppure incompatibilita tipo con cpu(E8200)oppure che ne so...boh..ditemi voi...che forse capirete anche qualcosa di piu di lui....Grazie.
Le ram su questa scheda sono quasi sempre il primo imputato.
Se non vengono digerite e impostate a mano diventa dura.
La p5e ho notato comportarsi così, meno la p5k.
Ho solo un consiglio da darti, comprati un blocco di Teamgroup value (19 euro) perchè se non è la scheda risolvi con 19 euro a blocco.
Ne avrò montati neanche so più io quante, lascia perdere corsair e lo svenarti su ram ddr2, con tg vai al 1000x1000.
Ultimo domanda, ma quando la scheda parte hai impostato a mano i valori della ram?
Grazie di nuovo:D
dovere :asd:
ciao a tutti (specialmente a mtk:ubriachi: )
ho notato che mamma asus ha emesso una serie di bios più aggiornati del mio (503:ops: ):D
voi quale mi consigliate? sul sito asus c'è disponibile il 1012 e 1013 tra gli ultimi. come vanno?
poi ho visto che pesano parecchio e sul floppy non ci stanno....potreste dirmi come si fà con la chiavetta usb o se c'è un terzo modo?:help:
grazie mille (ho provato a cercare con lo strumento di ricerca ma è un'impresa)
ciao a tutti (specialmente a mtk:ubriachi: )
ho notato che mamma asus ha emesso una serie di bios più aggiornati del mio (503:ops: ):D
voi quale mi consigliate? sul sito asus c'è disponibile il 1012 e 1013 tra gli ultimi. come vanno?
poi ho visto che pesano parecchio e sul floppy non ci stanno....potreste dirmi come si fà con la chiavetta usb o se c'è un terzo modo?:help:
grazie mille (ho provato a cercare con lo strumento di ricerca ma è un'impresa)
Metti su chiavetta e premi al+f2 all'avvio.
Io continuo a preferire il 602.
grazie molto gentile:)
allora quasi quasi tengo questo
pipp8_123
05-07-2008, 12:07
Le ram su questa scheda sono quasi sempre il primo imputato.
Se non vengono digerite e impostate a mano diventa dura.
La p5e ho notato comportarsi così, meno la p5k.
Ho solo un consiglio da darti, comprati un blocco di Teamgroup value (19 euro) perchè se non è la scheda risolvi con 19 euro a blocco.
Ne avrò montati neanche so più io quante, lascia perdere corsair e lo svenarti su ram ddr2, con tg vai al 1000x1000.
Ultimo domanda, ma quando la scheda parte hai impostato a mano i valori della ram?
Ti ringrazio...è no...non ho impostato a mano...mi è stato anche detto che questo è uno dei molti motivi...ma le teamgroup da quanti mhz le prendo?Quelle da 57,90 mi sembra che sono 4GB cosa cambia? ma nemmeno le gskill vanno bene?
Metti su chiavetta e premi al+f2 all'avvio.
Io continuo a preferire il 602.
quoto....
@non sò!
oppure se ami il brivido del rischio puoi utilizzare l aggiornamento bios da winzoz :D
quoto....
@non sò!
oppure se ami il brivido del rischio puoi utilizzare l aggiornamento bios da winzoz :D
se me lo dici tu lo faccio di sicuro:fagiano: ma............diciamo che senza sapere di tali rischi lo provai appena presa la sm......e diciamo che ho lasciato il computer acceso un'ora senza sapere cosa fare e dove mettere le mani:cry: :mad: :muro: e poi maledicendo asus ho riavviato:rolleyes:
comunque col :ciapet: che lo userò ancora piuttosto non aggiorno:D (ripeto...a meno che me lo dica tu:fagiano: )
Ti ringrazio...è no...non ho impostato a mano...mi è stato anche detto che questo è uno dei molti motivi...ma le teamgroup da quanti mhz le prendo?Quelle da 57,90 mi sembra che sono 4GB cosa cambia? ma nemmeno le gskill vanno bene?
Ti dico teamgroup perchè ne ho provate a vagonate (sul centinaio non scherzo) e quindi so dirti che funzionano senza nessuna incompatibilità.
Le tg magari evita le dark, le value a mio avviso vanno senza una piega quelle da 800 mhz (classici timing 5 5 5 10), poi se vuoi spendere di più ci sono quelle con il dissipatore nero nuove, 4 4 4 10 partendo da 800 e arrivano tranquille a 1000 e oltre (le mie in pratica).
Ma perchè non imposti a mano le tue intanto?
Che timing hanno le tue ocz?
Metti i timing giusti e il voltaggio idem, salva ed esci.
DarkMage74
05-07-2008, 16:12
dovrebbe essere il contrario....comunque due sono gestiti dal controller jmicron e gli altri dall intel
nono, sono tutti gestiti da intel, i jmicron sono per gli ata e sata esterni...
il colore implica solo il boot, i neri gli hd possono bootare, nei rossi no
Jammed_Death
05-07-2008, 16:21
nono, sono tutti gestiti da intel, i jmicron sono per gli ata e sata esterni...
il colore implica solo il boot, i neri gli hd possono bootare, nei rossi no
è il contrario, secondo il manuale quelli di boot sono i rossi, quelli neri sono data
DarkMage74
05-07-2008, 16:52
è il contrario, secondo il manuale quelli di boot sono i rossi, quelli neri sono data
non avevo il manuale sotto mano sorry, comunque sono tutti Intel ;)
Jammed_Death
05-07-2008, 16:53
non avevo il manuale sotto mano sorry, comunque sono tutti Intel ;)
io ho guardato apposta dopo aver letto il thread perchè si parlava di prestazioni :D
nono, sono tutti gestiti da intel, i jmicron sono per gli ata e sata esterni...
il colore implica solo il boot, i neri gli hd possono bootare, nei rossi no
sei sicuro?perche il masterizzatore sata,collegato sulle porte di colore nero,all avvio risulta sotto la gestione del controller jmicron,infatti ho prima la schermata del controller intel per il raid e poi quella del jmicron
se me lo dici tu lo faccio di sicuro:fagiano: ma............diciamo che senza sapere di tali rischi lo provai appena presa la sm......e diciamo che ho lasciato il computer acceso un'ora senza sapere cosa fare e dove mettere le mani:cry: :mad: :muro: e poi maledicendo asus ho riavviato:rolleyes:
comunque col :ciapet: che lo userò ancora piuttosto non aggiorno:D (ripeto...a meno che me lo dica tu:fagiano: )
io per pigrizia l ultima volta che ho aggiornato il bios,ho fatto tutto da winzoz :D
pipp8_123
05-07-2008, 18:01
Ti dico teamgroup perchè ne ho provate a vagonate (sul centinaio non scherzo) e quindi so dirti che funzionano senza nessuna incompatibilità.
Le tg magari evita le dark, le value a mio avviso vanno senza una piega quelle da 800 mhz (classici timing 5 5 5 10), poi se vuoi spendere di più ci sono quelle con il dissipatore nero nuove, 4 4 4 10 partendo da 800 e arrivano tranquille a 1000 e oltre (le mie in pratica).
Ma perchè non imposti a mano le tue intanto?
Che timing hanno le tue ocz?
Metti i timing giusti e il voltaggio idem, salva ed esci.
Cosa devo impostare dimmi...cosi intanto provo...perche mi è stato detto di impostare a mano...pero non so cosa...
olpiofort
06-07-2008, 10:46
ragazzi nessuno ha la foto della pencil vdrop mod per questa scheda.
in google ne ho trovata una ma non funziona.
Cosa devo impostare dimmi...cosi intanto provo...perche mi è stato detto di impostare a mano...pero non so cosa...
Comincia a dirmi i timing delle tue ram.
Se non li sai dimmi il modello esatto che li cerco.
intanto prova con 4 4 4 15 e 2 volt di alimentazione sulle ram settate a 800.
Harry l'accetta
06-07-2008, 18:55
quale bios per un e8200?
sul sito asus dice dal 0906 è supportato,quale è più stabile 0906 o 1012 o 1013?
DarkMage74
06-07-2008, 22:58
quale bios per un e8200?
sul sito asus dice dal 0906 è supportato,quale è più stabile 0906 o 1012 o 1013?
vai con l'ultimo ;)
pipp8_123
07-07-2008, 00:10
Comincia a dirmi i timing delle tue ram.
Se non li sai dimmi il modello esatto che li cerco.
intanto prova con 4 4 4 15 e 2 volt di alimentazione sulle ram settate a 800.
Allora, penso dovrebbero essere le platinium dell'OCZ...quindi dici a 2V e non a 1.8V?
Allora, penso dovrebbero essere le platinium dell'OCZ...quindi dici a 2V e non a 1.8V?
2 vai tranquillo, partono di fabbrica da 1.9 a 2.1.
pipp8_123
08-07-2008, 13:21
2 vai tranquillo, partono di fabbrica da 1.9 a 2.1.
Cmque per la precisione sono le OCZ platinum edition XTC.
Ti ringrazio.
TheDarkAngel
08-07-2008, 15:35
colpa del bios anteguerra @_o è già tanto che parta :fagiano:
pipp8_123
08-07-2008, 19:48
Ciao a tutti..finalmente sono arrivate le RAM e ho acceso per la prima volta il mio nuovo pc con la P5K-E..accendo il pc e la prima volta mi dice "newCPU"..quindi accedo al BIOS imposto l'ora e la data, il timings delle RAM, poi noto che il lettore PATA non viene rilevato(penso va beh ci metto le mani dopo) esco dal BIOS il pc si riavvia mi compare una scritta relativa a jmicron mancante(ma non faccio in tempo a leggere) e poi viene fuori questo:eek: :eek: :eek: :eek: :
http://img55.imageshack.us/img55/9564/08072008pz8.th.jpg (http://img55.imageshack.us/my.php?image=08072008pz8.jpg)
EDIT:il bios è il 0201
Mandalo a l'ultima versione...
Random81
08-07-2008, 21:15
già fatto:D..e ora va tutto bene..però dopo la schermata di boot mi da questo
http://img165.imageshack.us/img165/8771/08072008001jo7.th.jpg (http://img165.imageshack.us/my.php?image=08072008001jo7.jpg)
seguito nella pagina successiva da un fac-simile della schermata di boot...cosa vuol dire!?
Non significa nulla. E' il normale riconoscimento dei dispisitivi IDE collegati al controller Jmicron
mrmarcog
08-07-2008, 23:28
Installa solo i driver della scheda di rete (senza il software ASUS) e ti fungerà da client
A te il link (http://www.station-drivers.com/telechargement/realtek/realtek-rtl8187_6.1304.1119.2007(www.station-drivers.com).exe) per l'ultima versione dei driver
come posso fare ad impostare la connessione wifi come ap?
Grazie.
mrmarcog
09-07-2008, 09:11
Se nn ricordo male lo si può configurare in modalità client anche da lì, ma dato che nn ce l'ho installato nn saprei aiutarti...
a questo punto, semplicemente...Disinstallalo;)
molochgrifone
09-07-2008, 09:42
Se nn ricordo male lo si può configurare in modalità client anche da lì, ma dato che nn ce l'ho installato nn saprei aiutarti...
a questo punto, semplicemente...Disinstallalo;)
Sono giuste entrambe le cose, con il programma di Asus puoi configurarlo in entrambi i modi, oppure fai come me, lo disinstalli assieme ai driver, il S.O. comincia a cercare i driver per la periferica, gli dai l'indirizzo di dove li hai ed il gioco è fatto. Tra l'altro il programma di Asus è abbastanza lento a venir caricato dal S.O., usando quello integrato di windows ho la rete disponibile almeno 10 secondi prima.
molochgrifone
09-07-2008, 14:00
Disinstallato!ho anche installato i driver nuovi..ma quelli postati erano di una ASRock e non dell'ASUS
Sei riuscito quindi? Funziona bene?
come posso fare ad impostare la connessione wifi come ap?
Grazie.
dai un piccolo aiutino anche a me.:mc:
molochgrifone
09-07-2008, 16:02
il driver sembra essere stato digerito bene..però non avendo l'antenna non saprei dirti..ho provato a mettere il router a una decina di cm dalla mobo ma non rileva nessuna rete wireless
Credo sia normale... prima di montare l'antenna, anche se avevo installato il WiFi AP, non "vedeva" la rete wireless in nessun modo. Ma non ti fidare troppo di me, sono un niubbo! :fagiano:
mrmarcog
09-07-2008, 17:40
dai un piccolo aiutino anche a me.:mc:
installando il tool della asus mi sa che te la imposta di default come AP, nn ricordo di più poichè nn lo uso!
il driver sembra essere stato digerito bene..però non avendo l'antenna non saprei dirti..ho provato a mettere il router a una decina di cm dalla mobo ma non rileva nessuna rete wireless
Senza antenna è normale che nn rilevi na mazza...
cerca in qualche negozietto se vendono le antenne altrimenti dovrai ricorrere alla baia o simili...
mrmarcog
09-07-2008, 19:29
una qlss antenna con connettore reverse sma va bene:
http://www.solwise.co.uk/images/net-wl-ant009osc-antenna-connector-small.jpg
le antenne sono bene o male tutte uguali...
ci sono più piccole (come quella fornita con la scheda madre) che ha 2db di guadagno, o quelle un po più lunghe (15-20 cm circa) cn 5db di guadagno.
queste ultime sono da preferire in caso di estrema lontananza tra pc e AP.
quella fornita con la scheda madre è questa:
http://www.tomshw.it/guides/hardware/motherboard/20050307/images/asus_925xe_wlan2.jpg
differisce solo perchè ha il cavo (circa 120cm) e la base è posizionabile sulla scrivania (ma nn sta in piedi poichè è troppo leggera="na sola").le altre sono delle "bacchette" che si collegano e rimangono dietro al case!
prenditi una tradizionale da 5db di guadagno...tanto, per quello che costano!
nel 99% dei casi basta e avanza!
Grazie per avermi risposto.
Il discorso lo avevo scritto un paio di post prima, la situazione è la seguente, prima funzionava ora nn più senza nessuna causa apparente.
La mia domanda è la seguente:
Nelle impostazione dell' AP mi sembra di ricordare che c'è un posto dove chiede
- formato della chiave di protezione. (Ascii ed altre 2 che nn ricordo) quale devo scegliere?
- chiave di protezione (devo mettere la chiave WEP(lo so è poco sicura) con cui è stata settata la connessione??
Per ora si collega refreshando la connessione. Sul router è stata impostata la protezione tramite il mac address della macchina.
mrmarcog
09-07-2008, 22:45
Scusa la domanda...ma da quanto ho capito hai un router wi-fi...
perchè utilizzi il software asus a mò di AP?
aggiungo che, se lo scenario è:
router wi-fi collegato ad internet---->Pc collegato in wi-fi al router per poter navigare
il software asus lo puoi benissimo disinstallare e seguire il medesimo consiglio dato a Thommy_Yorke
a gestire la connessione di rete (se il pc è un semplice client) ci pensa lo zero configuration di windows...
il software è utile solo nello scenario in cui il pc è collegato ad internet ad esempio tramite modem usb (quindi via cavo), e vuoi far si che funga da Access Point wireless per altri pc che si collegherebbero ad esso per navigare...
Scusa la domanda...ma da quanto ho capito hai un router wi-fi...
perchè utilizzi il software asus a mò di AP?
aggiungo che, se lo scenario è:
router wi-fi collegato ad internet---->Pc collegato in wi-fi al router per poter navigare
il software asus lo puoi benissimo disinstallare e seguire il medesimo consiglio dato a Thommy_Yorke
a gestire la connessione di rete (se il pc è un semplice client) ci pensa lo zero configuration di windows...
il software è utile solo nello scenario in cui il pc è collegato ad internet ad esempio tramite modem usb (quindi via cavo), e vuoi far si che funga da Access Point wireless per altri pc che si collegherebbero ad esso per navigare...
il pc non è il mio è di un'amica, l'ha comprato configurato in quel modo,
quindi lo vorrebbe riconfigurato come prima.
mrmarcog
09-07-2008, 23:58
allora mi spiace ma nn so che dirti...
spera che risponda qlcn che usa quel SW dato che io nn l'ho neanche installato
:boh:
Scusate l'intrusione, ma nessuno a chiesto a questo ragazzo la cosa fondamentale: Cosa di deve fare la tua amica con questo pc?
Se ha 1 router wifi a casa collegato ad internet e vuole normalmente connettersi ad esso e quindi sfruttare internet come fanno milioni di persone, non capisco perchè si stia parlando di AP.
mrmarcog
11-07-2008, 09:49
Scusate l'intrusione, ma nessuno a chiesto a questo ragazzo la cosa fondamentale: Cosa di deve fare la tua amica con questo pc?
Se ha 1 router wifi a casa collegato ad internet e vuole normalmente connettersi ad esso e quindi sfruttare internet come fanno milioni di persone, non capisco perchè si stia parlando di AP.
Nessuna intrusione ma...prima dipostare hai letto???:muro:
Questo è il mio terzultimo post, secondo te cosa significa???
Scusa la domanda...ma da quanto ho capito hai un router wi-fi...
perchè utilizzi il software asus a mò di AP?
aggiungo che, se lo scenario è:
router wi-fi collegato ad internet---->Pc collegato in wi-fi al router per poter navigare
il software asus lo puoi benissimo disinstallare e seguire il medesimo consiglio dato a Thommy_Yorke
a gestire la connessione di rete (se il pc è un semplice client) ci pensa lo zero configuration di windows...
il software è utile solo nello scenario in cui il pc è collegato ad internet ad esempio tramite modem usb (quindi via cavo), e vuoi far si che funga da Access Point wireless per altri pc che si collegherebbero ad esso per navigare...
Sopratutto la sua risposta è stata:
"il pc non è il mio è di un'amica, l'ha comprato configurato in quel modo,
quindi lo vorrebbe riconfigurato come prima."
che io interpreto come:
A prescindere dal motivo,lo vuole così!
Allora il router è in una stanza, il pc in un altra, quindi per collegarsi ad internet usa il wifi.
Forse sbaglio io ke l'ho chiamato AP, ma nell'iconcina (ASUS) piccola nel systemtray cliccandoci sopra appare una maschera con un pulsanti AP e se nn ricordo male li chiede l'inserimento di un tipo di chiave (ascii, ?,?) e la chiave(credo quella WEP inserita nel router) e forse SSID non ricordo.
Cmq quando fa la ricerca vede il nome della rete ma non si connette dicendo rete sconosciuta.
refreshando un paio di volte accede ma non sempre, ma poi si disconnette di nuovo.
Quindi pensavo che si debbano inserire i valori scritti sopra.
Poi nn so.
p.s. non so cosa sia lo lo zero configuration di windows
"il pc non è il mio è di un'amica, l'ha comprato configurato in quel modo,
quindi lo vorrebbe riconfigurato come prima."
Questa frase secondo me significa semplicemente vuole il pc che si collega al router normalmente e resta sempre funzionante senza disconnettersi.
Non che vuole il pc configurato come AP (acces point) perchè mi sa che nessuno dei 2 cioè spidery e l'amica sa cos'è un acces point e a cosa serve, quindi secondo me è successo questo: quando installi la scheda wifi integrata nella nostra asus ti installa ovviamente anche quel programmino per la gestione, tale programmino parte di default con l'opzione AP, ovviamente quel pc non deve essere un AP ma un client normale che poi si collegherò ad un normale router in wifi. In tutto ciò devi semplicemente selezionare nel programmino dell'asus l'altra opzione e non AP (non mi ricordo come si chiama) e poi andare a vedere nel router qual'è il tipo di sicurezza impostato WPA, WPA2, WPA2 and WPA, ecc, e vedere poi qual'è la password per accedere appunto alla rete del router. Nel caso del router telecom la password è composta da molti caratteri divisi da trattino e li puoi leggere sia nel router che nella lettera che c'è nella scatola. Spero di essere stato chiaro. Ciao
mrmarcog
11-07-2008, 12:24
i problemi da te descritti possono dipendere da vari fattori...
Se tu disinstalli il tool asus, xp o vista sono di per sè in grado di gestire le connessioni wireless (zero configuration è appunto il servizio di sistema di windows per la gestione delle reti wireless) tramite un tool integrato.
io in passato problemi del genere li ho avuti per via di un router netgear guasto, ma possono dipendere da interferenze sulla trasmissione wi-fi,eccessiva distanza, o altri problemi legati al sistema operativo stesso...
ragazzi ho seguito le impostazioni per l'overclock nel treath in aggiornamento in prima pagina, ma il pc dopo 5 min di orthos crasha......
mi date una mano?
la mia configurazione è questa:
p5k-e BIOS 1013 - q6600 - 4gb xm2 corsair
Grazie in anticipo a tutti
molochgrifone
12-07-2008, 18:50
ragazzi ho seguito le impostazioni per l'overclock nel treath in aggiornamento in prima pagina, ma il pc dopo 5 min di orthos crasha......
mi date una mano?
la mia configurazione è questa:
p5k-e BIOS 1013 - q6600 - 4gb xm2 corsair
Grazie in anticipo a tutti
Io sono inesperto di overclock (infatti ho portato il mio procio a 3.6 ghz ma con rapporto con le ram di 3:4 :doh: ), però so che le impostazioni non è detto che vadano bene per tutti i pc, anche se hanno la stessa config: ad esempio quando avevo l'E6850, con le impostazioni di prima pagina, il pc non bootava neanche.
no io le ho messe a 1:1 ora sto a 3.4 stabile però vorrei raggiungere i 3.6:D
Harry l'accetta
13-07-2008, 15:31
ho collegato un nuovo masterizzatore pioneer 215D ma mi ha bruciato cinque dvd e non va in scrittura(leggere ho provato un rip di un dvd e va).
Ho i dischi in raid 0.A quale porta sata va collegato il masterizzatore ?non vorrei sia quello
ho reinstallato nero ma niente non va lo stesso.
mentre scrive si impalla e mi si riavvia il pc:confused:
sarà qualche cosa da settare nel bios?
qualcuno mi da una mano per favore non so più a che santo votarmi.
oppure è il masterizzatore difettoso?
DarkMage74
13-07-2008, 16:10
ho collegato un nuovo masterizzatore pioneer 215D ma mi ha bruciato cinque dvd e non va in scrittura(leggere ho provato un rip di un dvd e va).
Ho i dischi in raid 0.A quale porta sata va collegato il masterizzatore ?non vorrei sia quello
ho reinstallato nero ma niente non va lo stesso.
mentre scrive si impalla e mi si riavvia il pc:confused:
sarà qualche cosa da settare nel bios?
qualcuno mi da una mano per favore non so più a che santo votarmi.
oppure è il masterizzatore difettoso?
io propenderei per la seconda, non c'è nulla da settare, se puoi provalo su un altro pc
ciao a tutti..fino a poco fa avevo il pc in firma..ora ho messo una P5K-E e non essendo nuova ho fatto qualche bench con sandra e ho visto che quasi tutti i valori dei risultati sono ben al di sotto dei valori di riferimento del programma, mentre quando avevo la P5K-VM tutti i valori erano ben al di sopra della soglia di riferimento...può essere che nella mobo c'è qualcosa che non va?o a cos'altro è dovuto!?
la sandra e' la stessa?e poi guarda che se ci fossero problemi al chipset o alle componenti elettroniche avresti problemi di funzionamento al pc...fai qualche altro bench e vedi.
se proprio non ti convince appendila al chiodo :D
si..sandra è sempre la stessa versione..non l'ho ancora aggiornata apposta..può essere dovuto a motivi di dissipazione di calore!?che magari avendo messo male la pasta sforza di piu!?
no.....no no....direi proprio di no...scalda di piu' ora la mobo?mi sembrano strani i tuoi problemi,tutto l hardware e' lo stesso(mobo a parte) e i risultati sono inferiori?
potevi tenere la vecchia mobo :D
l'ho comprata a due soldi..ed essendo nominalmente(visto che i risultati sono inferiori)meglio dell'altra ho tentato..l'altra ancora ce l'ho:D!!!
non so che dire.....sono basito dinanzi al mistero della tua mobo :D
era per quello ke tempo fa chiedevo se c'era un modo per testare la mobo:D
scusa,ma hai provato qualche altro bench?tipo 3dmark06 o qualche bench integrato in qualche gioco?
quando dici che la vecchia mobo ti dava risultati migliori,di quale grandezza parliamo?il pc a occhio ti sembra lento?
.......sta diventando un romanzo sta storia della mobo :asd:
edit.
in everest c e' una sezione bench un po' per tutti i componenti,con hd tach provi gli hard disk(e indirettamente i controller),poi boh,vai nella sezione download e ne trovi quanti ne vuoi
boh,fai qualche test e alla peggio torna sulla vecchia mobo.
secono me ti hno riflato un bel pacco :D
redheart
15-07-2008, 08:14
salve a tutti dopo qalche mese di assenza (visto che la mia p5k-e funziona perfettamente) mi rifacccio vivo dato che forse è giunto il momento di testarla appeno: nei prox giorni una mia amica dovrebbe portarmi un portatile che appena preso (un dell vostro 1510) ed ha ovviamente un collegamento wireless...
quindi potrei conerterlo a internet in questo modo? mi basterebbe collegare l'antennina della mobo e basta? scusate l'ignoranza :D
molochgrifone
15-07-2008, 08:44
salve a tutti dopo qalche mese di assenza (visto che la mia p5k-e funziona perfettamente) mi rifacccio vivo dato che forse è giunto il momento di testarla appeno: nei prox giorni una mia amica dovrebbe portarmi un portatile che appena preso (un dell vostro 1510) ed ha ovviamente un collegamento wireless...
quindi potrei conerterlo a internet in questo modo? mi basterebbe collegare l'antennina della mobo e basta? scusate l'ignoranza :D
Se non sbaglio devi impostarla come access point, ovvero fai arrivare alla p5k la rete via cavo LAN, e lui usa l'antennina e il programma AP solo per impostarlo in modo che ritrasmetta il segnale wireless. Comunque il tool asus è molto semplice ed intuitivo da usare, quando acquistai il pc, con zero esperienza in merito, ci riuscii dopo 10 minuti.
Bye.
redheart
15-07-2008, 14:57
Se non sbaglio devi impostarla come access point, ovvero fai arrivare alla p5k la rete via cavo LAN, e lui usa l'antennina e il programma AP solo per impostarlo in modo che ritrasmetta il segnale wireless. Comunque il tool asus è molto semplice ed intuitivo da usare, quando acquistai il pc, con zero esperienza in merito, ci riuscii dopo 10 minuti.
Bye.
grazie ho anche appena ripescato il manuale e sulla carta dovrebbe essere semplice allora ;)
va bene il mio modem ethernet (non ruoter)?
molochgrifone
15-07-2008, 16:15
grazie ho anche appena ripescato il manuale e sulla carta dovrebbe essere semplice allora ;)
va bene il mio modem ethernet (non ruoter)?
Non ne ho idea sorry...
per una trentina d'euro ho rischiato:D magari è solo qualche problema di software(mi piacerebbe provare con l'AHCI ma non avendo il cd originale non posso usare la guida all'inizio del thread..se qualcuno riuscisse ad uploadare la ISO con rapidshare o simili mi farebbe un immenso piacere)..oppure la metto sul mulo, tanto lo usa mio fratello che non ci capisce una mazza, basta che si accende e naviga ed è contento!
EDIT: i risultati bassi di bench possono essere causati da altri programmi aperti o in avvio automatico, che magari ho installato ora e che prima non avevo!?
EDIT2: come si aumenta il voltaggio della ram da BIOS in questa mobo?non trovo la voce per farlo
Non so come aiutarti a parte per il voltaggio della RAM che se non ricordo male sta sotto jumperfree configuration, lo stesso menù dal quale intervieni su tutti gli altri voltaggi (cmq rebooto e ti do conferma del menù :stordita: ), per i file io ti posso passare tutti quelli che ti servono, ma preferisco usare msn. Se ti interessa piemmami il tuo contatto, mi faccio sentire stasera per le 23.00 circa.
Ciao ciao.
DarkMage74
15-07-2008, 17:03
up
si programmi in genere come antivirus o antispyware potrebbero influenzare...
il voltaggio delle ram si setta dove stanno anche i timing, forse hai tutto su auto e non lo vedi
cmq per i test puoi usare anche everest, ma secondo me ti stai fissando un po' troppo, se non hai blocchi o spegnimenti improvvisi e tutto ti gira bene goditi il pc e basta ;)
Ciao a tutti!!
Ho un problema con questa sk madre..
Ho appena comprato 2 kit corsair 2x2 Gb ddr2 800 cl4....
Le ho montate tutte e 4 ma il pc nn parte... cioè si accende, partono le ventole ma lo schermo rimane nero e la ventola della skeda video a manetta...
Forse 8gb sono troppi? Eppure sul manuale c'è scritto che supporta fino a 8gb
Togliendo un banco il pc si avvia tranquillamente....
Ho provato ad aggiornare il bios dal 1012 al 1013 ma fa lo stesso...
Ho provato ad impostare manualmente timings e frequenza ma nn parte uguale
Lupin_87
19-07-2008, 01:24
Prova a inserirli a coppie prima sui due slot neri e poi sugli altri due e vedi se parte il dual channel entrambe le volte.
Se in una prova non va probabilmente 1 slot o una coppia sono difettose.
Se no non ne ho idea.
chi mi sa dare una spiegazione su come mai Asus non sviluppa piu' firmware per questa mobo?? sono quai 3 mesi, mi sembra veramente autopico pensare di aver raggiunto gia' la perfezione con il 1013,visto che fino a 2 versioni prima non funziona neanche il C1 ECC....
redheart
21-07-2008, 07:07
rieccomi qui è stato più semplice del previsto: mi è bastato installare sul fisso i driver di controllo del wi-fi della mobo e il portatile mi ha captato subito la connessione :D
ora riesco a navigare dal nootebook senza problemi ma è normale che il wi-fi condivida solo la connessione internet e non riesco "ad entrare" nell'hd del fisso?
Lupin_87
21-07-2008, 13:00
Mi pare che con le connessioni ad-hoc devi condividere le cartelle e poi entrare col link diretto.
\\nomecomputer(o nome in rete)\nomecartella
ma non sono sicuro sia il link corretto.
kimgmate
21-07-2008, 19:49
ciao a tutti,
siccome non ne capisco molto, vorrei installare una scheda audio Sound Blaster X-Fi Titanium Fatal1ty Professional Series , posso metterla su qualsiasi slot pci libero o ce n 'e' uno apposito?
grazie
Random81
21-07-2008, 20:08
ciao a tutti,
siccome non ne capisco molto, vorrei installare una scheda audio Sound Blaster X-Fi Titanium Fatal1ty Professional Series , posso metterla su qualsiasi slot pci libero o ce n 'e' uno apposito?
grazie
Vanno tutti bene,cmq è preferibile se la metti nell'ultimo slot pci,quello piu in basso di tutti,per una questione di condivisione degli IRQ. Gli slot della mobo (PCI,PCI express etc) utilizzano canali condivisi quindi la miglior cosa è cercare di distribuire le periferiche per non intasare gli stessi canali. Uno slo PCI solitamente è condiviso con quello della scheda video,quindi non è consigliabile installare qualcosa lì (anche s epoi cmq funziona lo stesso).
L'ultimo in basso di solito è la scelta migliore
kimgmate
21-07-2008, 22:23
Vanno tutti bene,cmq è preferibile se la metti nell'ultimo slot pci,quello piu in basso di tutti,per una questione di condivisione degli IRQ. Gli slot della mobo (PCI,PCI express etc) utilizzano canali condivisi quindi la miglior cosa è cercare di distribuire le periferiche per non intasare gli stessi canali. Uno slo PCI solitamente è condiviso con quello della scheda video,quindi non è consigliabile installare qualcosa lì (anche s epoi cmq funziona lo stesso).
L'ultimo in basso di solito è la scelta migliore
ok grazie per la risposta esauriente
redheart
22-07-2008, 06:51
rieccomi qui è stato più semplice del previsto: mi è bastato installare sul fisso i driver di controllo del wi-fi della mobo e il portatile mi ha captato subito la connessione :D
ora riesco a navigare dal nootebook senza problemi ma è normale che il wi-fi condivida solo la connessione internet e non riesco "ad entrare" nell'hd del fisso?
acc... da ieri la connessione a internet via wi-fi non mi funziona più, o meglio il notebook vede la rete, si connette correttamente ma non riesco a navigare...:mbe:
ps: ieri ho anche installato l'sp1 di Vista, potrebbe essere una coincidenza o essere colpa sua?
Lupin_87
22-07-2008, 07:41
Sicuramente ha toccato qualcosa, ripeti la procedura che hai fatto l'altra volta.
O magari ha semplicemente modificato le impostazioni di rete accesspoint/ad-hoc
redheart
22-07-2008, 16:32
Sicuramente ha toccato qualcosa, ripeti la procedura che hai fatto l'altra volta.
O magari ha semplicemente modificato le impostazioni di rete accesspoint/ad-hoc
oggi pomeriggio addirittura non mi vedeva più ia rete wi-fi dal portatile :O
ho cmq rimosso l'sp1 di vista (senza risultato) e come ultima spiaggia ho reinstallato i driver del portatile e magia... la rete è tornata :sofico:
salve ho una p5k premium che equivale alla p5k deluxe wifi-ap...volevo sapere se togliendo -come viene suggerito nel primo post- il cappuccio dell'alimenzazione a 8 fasi e aggiungo un altro connettore a 4 pin ottengo miglioramenti
grazie!:)
Ciao a tutti.Ma un attacco per un eventuale alimentatore esterno non c'è?:confused: :confused:
kimgmate
24-07-2008, 13:51
ciao a tutti,
sono u nfelice possessore di questa scheda madre, ma siccome vorrei sostituire la scheda video, una ati radeon 1950 pro con una nvidia 8800 gts 512, vorrei sapere una cosa:ci sta nel primo slot pci- ex o e' troppo lunga e va a finire sopra i connettori sata?
grazie
DarkMage74
24-07-2008, 15:59
ciao a tutti,
sono u nfelice possessore di questa scheda madre, ma siccome vorrei sostituire la scheda video, una ati radeon 1950 pro con una nvidia 8800 gts 512, vorrei sapere una cosa:ci sta nel primo slot pci- ex o e' troppo lunga e va a finire sopra i connettori sata?
grazie
copre solo i primi due, quelli più in alto; o li lasci liberi ed usi gli altri oppure puoi usare i cavi sata a 90° ;)
Lupin_87
24-07-2008, 16:09
ciao a tutti,
sono u nfelice possessore di questa scheda madre, ma siccome vorrei sostituire la scheda video, una ati radeon 1950 pro con una nvidia 8800 gts 512, vorrei sapere una cosa:ci sta nel primo slot pci- ex o e' troppo lunga e va a finire sopra i connettori sata?
grazie
Prendi la HD4850 che va meglio e inoltre io ho avuto problemi con quella scheda su sta mobo.
DarkMage74
24-07-2008, 17:28
Prendi la HD4850 che va meglio e inoltre io ho avuto problemi con quella scheda su sta mobo.
io non ho nessun problema
Lupin_87
24-07-2008, 17:31
io non ho nessun problema
Allora sono io sfigato :(
DarkMage74
24-07-2008, 17:32
Allora sono io sfigato :(
ma che problemi avevi?
kimgmate
24-07-2008, 18:07
copre solo i primi due, quelli più in alto; o li lasci liberi ed usi gli altri oppure puoi usare i cavi sata a 90° ;)
e se invece la metto sul secondo slot pci- ex cambia qualcosa?avresti una foto da farmi vedere come hai fatto tu?
grazie
DarkMage74
24-07-2008, 18:09
e se invece la metto sul secondo slot pci- ex cambia qualcosa?
non è 16x
kimgmate
24-07-2008, 18:17
ah ok, infatti leggevo che e' 4x,
e per curiosita' ci sono 6 connettori sata ; 4 rossi e 2 color nero, cosa cambia? io ora gli ho tutti e 3 sul lato dei rossi.( scusa ma non l'ho assemblato io il pc e non ne capisco niente)
grazie
Lupin_87
24-07-2008, 18:34
ma che problemi avevi?
La scheda avviava solo senza il molex, in modalità sicura.
Col molex non avviava il sistema.
@kimgmate: non cambia nulla, sono semplicemente numerati per riconoscerli dal bios.
kimgmate
24-07-2008, 18:56
ok grazie per la spiegazione
DarkMage74
24-07-2008, 19:24
ah ok, infatti leggevo che e' 4x,
e per curiosita' ci sono 6 connettori sata ; 4 rossi e 2 color nero, cosa cambia? io ora gli ho tutti e 3 sul lato dei rossi.( scusa ma non l'ho assemblato io il pc e non ne capisco niente)
grazie
se metti periferiche sui rossi non posso bootare, per il resto hanno le stesse prestazioni
se metti periferiche sui rossi non posso bootare, per il resto hanno le stesse prestazioni
io ho il raid sui rossi e fa' il boot......
veramente è il contrario sui rossi meglio mettere i dischi.....e fanno tranquillamente il boot
Lupin_87
24-07-2008, 20:19
se metti periferiche sui rossi non posso bootare, per il resto hanno le stesse prestazioni
E secondo te io con la HD4850 che mi copre i neri come booto? :D
kimgmate
24-07-2008, 21:23
cosa significa bootare?
quindi li metto a caso rossi e neri tutto uguale o tutti sui rossi?
Lupin_87
24-07-2008, 21:27
E' l'italianizzazione di "Boot" che vuol dire avviare, in questo caso il sistema.
Mettili in sequenza o dove ti viene meglio per i cavi.
cosa significa bootare?
quindi li metto a caso rossi e neri tutto uguale o tutti sui rossi?
i rossi sono gestiti dal controller intel,i neri da quello jmicron.
Lupin_87
25-07-2008, 08:49
i rossi sono gestiti dal controller intel,i neri da quello jmicron.
Differenze?
kimgmate
25-07-2008, 11:45
grazie a tutti
Differenze?
il raid su intel e' piu' veloce
Lupin_87
25-07-2008, 12:26
il raid su intel e' piu' veloce
Potevano metterli sotto... :\
se leggete nel manuale c'è scritto che i 6 connettori sata (4rossi e 2 neri) sono tutti gestiti dal controller intel.....
il jmicron controlla le due porte e-sata esterne
se leggete nel manuale c'è scritto che i 6 connettori sata (4rossi e 2 neri) sono tutti gestiti dal controller intel.....
il jmicron controlla le due porte e-sata esterne
io ho attaccato un masterizzatore su una porta nera e dopo la schermata intel raid con i due hard disk,mi da' la schermata jmicron controller con il masterizzatore.
ora non so se e' il manuale sbagliato o cosa,ma anche sulla gigabyte le due porte di colore diverso sono gestite dal controller separato da quello intel.
poi boh....finche' il pc funge il mistero delle porte sata/controller non mi vieta il sonno :D
kimgmate
26-07-2008, 09:18
ciao a tutti,
sto per acquistare l'ultima scheda audio della Creative la Creative Sound Blaster X-Fi Titanium - Fatal1ty Professional Series , mi sapete dire in che slot la devo mettere siccome ha l' attacco pci ex?
grazie
DarkMage74
26-07-2008, 15:30
ciao a tutti,
sto per acquistare l'ultima scheda audio della Creative la Creative Sound Blaster X-Fi Titanium - Fatal1ty Professional Series , mi sapete dire in che slot la devo mettere siccome ha l' attacco pci ex?
grazie
quello sotto la scheda video, il secondo
kimgmate
26-07-2008, 18:53
grazie
zagor 27
27-07-2008, 12:26
se leggete nel manuale c'è scritto che i 6 connettori sata (4rossi e 2 neri) sono tutti gestiti dal controller intel.....
il jmicron controlla le due porte e-sata esterne
Il Jmicron controlla anche l'IDE.
Confermo che le 4 porte sata rosse + le 2 nere sono controllate dall'Intel ;)
sto okkando un poco ..ho messo le ram a 470.... e CPUZ mi dà sulla schermata della main scheda grafica pci 8x anziche 16x è normale ?..soluzione?
tino:)
Il Jmicron controlla anche l'IDE.
Confermo che le 4 porte sata rosse + le 2 nere sono controllate dall'Intel ;)
boh,non so cosa dire...a me all avvio del pc mostra la schermata jmicron con il lettore dvd....
sto okkando un poco ..ho messo le ram a 470.... e CPUZ mi dà sulla schermata della main scheda grafica pci 8x anziche 16x è normale ?..soluzione?
tino:)
prova a mettere il pci a 105
massimovasche
27-07-2008, 14:47
Ciao a tutti; sicuramente questa domanda è stata fatta tante volte nei 3d intel, ma nn ho trovato nulla a riguardo; ho installato Vista su il pc di un mio amico che ha questa mobo con procio E8400; il problema è che nn ho messo nel BIOS, prima dell'installazione, SATA as AHCI, lasciando come IDE.
A questo punto col SO installato, ogni volta che riavvio e cerco di cambiare in AHCI , Vista nn parte. E' possibile cambiare IDE in AHCI o bisogna reinstallare Vista ?
Grazie 1000:)
boh,non so cosa dire...a me all avvio del pc mostra la schermata jmicron con il lettore dvd....
prova a mettere il pci a 105 già fatto...
tino:)
Ciao a tutti; sicuramente questa domanda è stata fatta tante volte nei 3d intel, ma nn ho trovato nulla a riguardo; ho installato Vista su il pc di un mio amico che ha questa mobo con procio E8400; il problema è che nn ho messo nel BIOS, prima dell'installazione, SATA as AHCI, lasciando come IDE.
A questo punto col SO installato, ogni volta che riavvio e cerco di cambiare in AHCI , Vista nn parte. E' possibile cambiare IDE in AHCI o bisogna reinstallare Vista ?
Grazie 1000:)
vai tranquillo.....cambia la modalita' in ahci......vista ti rilevera' i driver appropriati (devi avere gia' installato i driver inf intel) e dopo il riavvio avrai tutto funzionante come prima......
testato personalmente.......
molochgrifone
28-07-2008, 09:21
vai tranquillo.....cambia la modalita' in ahci......vista ti rilevera' i driver appropriati (devi avere gia' installato i driver inf intel) e dopo il riavvio avrai tutto funzionante come prima......
testato personalmente.......
Uhm devo provare a farlo sul pc dell'amico al quale ho venduto la mia p5k-e wi-fi :D
Perché pure a me pareva che non bootasse, ma forse non avevo installato i driver inf...
massimovasche
28-07-2008, 18:13
vai tranquillo.....cambia la modalita' in ahci......vista ti rilevera' i driver appropriati (devi avere gia' installato i driver inf intel) e dopo il riavvio avrai tutto funzionante come prima......
testato personalmente.......
Ciao beppe; grazie per la risposta; ho provato ad installare tutti i tipi di driver intel (inf, matrix storage ecc...),e a forzarli da Win, ma niente; se, prima di installare Vista nn metti da BIOS Sata as AHCI, ma IDE, se poi tenti di far avviare in AHCI, Vista non parte. E' pur vero che a differenza di XP nn gli servono i driver da dischetto+F6 all'avvio, ma cmq bisogna selezionare AHCI all'inizio; morale ho dovuto reinstallare Vista:muro:
P.S. Poi giusto per cocciutaggine, perchè imho tra sata IDE e sata AHCI nn cambia un beneamato c....o:p
l'ho riprovato ieri su un altro pc.......e ha funzionato senza problemi.....ho usato vista enterprise sp1 e vista ultimate sempre sp1....
con entrambi vista ha installato da solo i nuovi driver e al riavvio ha continuato a funzionare tutto correttamente.....
testato su asus p5wdh deluxe e p5k-e wifi....
Pippoz72
29-07-2008, 13:53
Ciao...avevo letto qualche pagina fa che aggiornando il Bios al 1013 le temperature si alzavano di brutto anche il idle (48° Quad 6600 G0 no Overclock 2.4 Ghz).....a me e' successa la stessa cosa potrei fare eventualmente per tornare indietro???....e se si che Bios stabile consigliate???:mc: :mc:
Ciao e grazie!
ERNEST HEMINGWAY
30-07-2008, 20:44
nuovo bios disponibile: 1102
http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us&model=P5K-E/WIFI-AP
nuovo bios disponibile: 1102
http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us&model=P5K-E/WIFI-AP
sembra abbiano aggiunto solo supporto alle nuove cpu
ERNEST HEMINGWAY
30-07-2008, 20:49
sembra abbiano aggiunto solo supporto alle nuove cpu
Già....non male dato che a settembre un q9650 non mi dispiacerebbe se venduto a prezzi umani.
ERNEST HEMINGWAY
30-07-2008, 20:54
Di gran classe, alle 21.53 l'hanno già tolto...ricomparirà (forse)
Pippoz72
31-07-2008, 08:21
Ma porc:D :D .....aspettiamo fiduciosi....CiauZZ:muro: :muro:
mrmarcog
31-07-2008, 08:56
se l'hai scaricato nn è che riesci ad upparlo su rapidshare?
:rotfl:
fortuna che non scaricato, magari era strabuggato
TheDarkAngel
31-07-2008, 10:32
:rotfl:
fortuna che non scaricato, magari era strabuggato
e non sarebbe una grande novità in casa asus :asd:
Hanno lasciato la descrizione ma il link non funzia...
Boh...:mbe: :confused:
Icemonk2
31-07-2008, 16:41
ciao ragazzi! con un Core 2 6300 ho raggiunto i 3640 MHz 1.42v RS testato con orthos :D
la versione del bios è la 1006, volevo sapere se le versione successive apportano dei miglioramenti in termini di oc, in questo periodo non ho tempo di provare. per il sistema completo guardate in firma.
GRAZIE
Er_bomba
31-07-2008, 17:20
ragazzi, io ho un 8800gtx con dissipatore artic accelero extreme, montato oggi, però vicino alla scheda video, non capisco bene, ma c'è una lucetta rossa.... che significa??? è del dissipatore????? o la scheda madre ha problemi??
ERNEST HEMINGWAY
31-07-2008, 18:42
Per i più "avventurosi" il nuovo bios è disponibile sul sito ftp asus:
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socket775/P5K-E/P5K-E-1102.zip
Per i più "avventurosi" il nuovo bios è disponibile sul sito ftp asus:
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socket775/P5K-E/P5K-E-1102.zip
Meglio il 1013 a questo punto credo....:sofico:
http://dlsvr04.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/P5K-E/P5KE1013.zip
:D
Er_bomba
31-07-2008, 18:56
xkè avventurosi?? :D
Lupin_87
31-07-2008, 19:16
Perchè è stato pubblicato e buttato giù nel giro di poche ore.
ERNEST HEMINGWAY
31-07-2008, 20:30
Adesso che sembra essersi stabilizzato anche il link originario non ci son stato dentro e l'ho messo (1102). Cambia 'na fava, mi sembra.
Er_bomba
31-07-2008, 23:50
è normale, che in questa scheda, ci sia una lucetta rossa, appena sopra la scheda video, e che se spengo rimane accesa? scusate la niubbagine :D
ARMANDO73
01-08-2008, 06:50
Ieri mi è arrivato il nuovo pc con sopra la asus p5k -e wi/fi Potreste dirmi quale bios è preferibile montare.
Un'altra cosa secondo voi con i seguenti componenti come è meglio settare la scheda madre per ottenere un buon overclock stabile?
Q6600 g0
ram 2x2 team group 1066
artic freezer 7 pro
Lupin_87
01-08-2008, 14:22
è normale, che in questa scheda, ci sia una lucetta rossa, appena sopra la scheda video, e che se spengo rimane accesa? scusate la niubbagine :D
Mi pare voglia dire che la scheda video non è montata correttamente.
Random81
01-08-2008, 21:02
Adesso che sembra essersi stabilizzato anche il link originario non ci son stato dentro e l'ho messo (1102). Cambia 'na fava, mi sembra.
Bhè credo proprio che d'ora in poi sarà cosi. Nei nuovi bios aggiungeranno solo il supporto a nuovi processori, il resto rimarrà inalterato anche perchè mi pare abbiano raggiunto un equilibrio difficilmente migliorabile
Ragazzi dopo avero messo l'ultimo bios non posso piu' usare all'avvio la mia tastiera wireless (con dongle usb) funziona normalmente solo sotto windows (vista x64). se lascio inserita la chiavetta usb all'avvio mi si blocca cercando i controller usb, devo bootare senza e poi una volta avviato windows senza tastiera e mouse inserire le chiavette.
Col bios precedente (500 qualcosa) funzionava tutto regolarmente.
C'è qualcosa che non va nel bios nuovo oppure sbaglio qualcosa io nei settaggi? devo attivare la voce legacy usb? l'ho fatto ma non va... c'è dell'altro?
Grazie.
Ragazzi dopo avero messo l'ultimo bios non posso piu' usare all'avvio la mia tastiera wireless (con dongle usb) funziona normalmente solo sotto windows (vista x64). se lascio inserita la chiavetta usb all'avvio mi si blocca cercando i controller usb, devo bootare senza e poi una volta avviato windows senza tastiera e mouse inserire le chiavette.
Col bios precedente (500 qualcosa) funzionava tutto regolarmente.
C'è qualcosa che non va nel bios nuovo oppure sbaglio qualcosa io nei settaggi? devo attivare la voce legacy usb? l'ho fatto ma non va... c'è dell'altro?
Grazie.
Succede lo stesso anche a me! Per risolvere dovresti abbassare la velocità delle porte usb da HiSpeed a quella + bassa (di cui nn ricordo il nome)......
Succede lo stesso anche a me! Per risolvere dovresti abbassare la velocità delle porte usb da HiSpeed a quella + bassa (di cui nn ricordo il nome)......
Da Full-Speed (usb2.0) a High-Speed (usb1.1) ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.