PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5K-E WIFI/AP - Intel P35


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 [23] 24 25 26 27 28 29 30 31 32

Manwë
15-04-2008, 19:43
Ragazzi ho bisogno di un aiuto urgente.Ho acquistato 4gb di ram Corsaire dominator twinx c4 2.1v da aggiungere ai miei 2gb corsaire dominator c4 2.1v.Apparentemente le ram sono diverse,mi spiego meglio cambia solo il colore.quelle che gia avevo sono nero blu, e quelle nuove grigio arancio.Pero le specifiche sono le stesse, a differenza che i due banchi che ho preso sono da 2gb l'uno e quelli vecchi da1gb l'uno.Ebbene non riesco a far riconoscere al sistema le ram al completo,ho una p5k- e wifi e vista 64.Ho abilitato da bios il remap ma niente.chi sa dirmi come devo mettere le ram precisamente(in che slot).aiutatemi grazie

i moduli sono diversi, le grige sono XMS2 DHX (http://corsair.com/products/xms2_dhx.aspx) mentre le Dominator (http://corsair.com/products/dominator.aspx) hanno il dissipatore completamente nero.

Probabilmente i chip montati sono diversi quindi ne rilevi una incompatibilità, dovresti provare con una forzatura dei timing a valori più rilassati tipo 5-5-5-18 2T @2.2v

Johncook
15-04-2008, 20:00
i moduli sono diversi, le grige sono XMS2 DHX (http://corsair.com/products/xms2_dhx.aspx) mentre le Dominator (http://corsair.com/products/dominator.aspx) hanno il dissipatore completamente nero.

Probabilmente i chip montati sono diversi quindi ne rilevi una incompatibilità, dovresti provare con una forzatura dei timing a valori più rilassati tipo 5-5-5-18 2T @2.2v

Esatto,ho provato sia con i timing più spinti che con quelli a default e non va.Poi ho fatto una prova con solo le nuove ram e non va cmq.Forse il problema sta in come metto fisicamente i moduli?

Johncook
15-04-2008, 20:26
ma può esere che un banco di ram è difettoso?perchè diversamente nn si spiega. i timing sono a default ele escludo quel banco che io credo sia difettoso il sistema mi riconosce 4gb di ram.Se aggiungo quello il pc neanche si accende.Ho provato ad inserire solo lo slot che credo sia difettoso e il pc nn parte...help me

olpiofort
15-04-2008, 20:36
per vedere se il banco è difettoso prova mettili uno pee volta quando il computer non esegue il boot il banco è difettoso.

Johncook
15-04-2008, 20:54
per vedere se il banco è difettoso prova mettili uno pee volta quando il computer non esegue il boot il banco è difettoso.

infatti ho già provato ed il pc con quel banco nn parte...mannaggia pure a corsaire

power555
15-04-2008, 21:04
Ho appena provato il tentativo di soluzione al fake boot proposto qualche post indietro. Ho impostato sia ctrl+esc sia space e una volta spento, staccata la spina e riattaccata e facendo partire il sistema da tastiera rimane il famoso fake boot. Per me è così, se alcuni hanno risolto.............molto meglio!!!

AnD91
15-04-2008, 21:07
Vi faccio una domanda di pura teoria informatica:
Come si calcola l'effettiva frequenza di lavoro del north bridge di una motherboard?
Io la so così: freqNB=FSB * (FSB:strap). Esempio: se ho l'FSB a 400 e lo strap a 333, ottengo freqNB= 400 * 1,2 = 480.
E giusta così o mi sbaglio?
Grazie.:)

Johncook
15-04-2008, 22:00
Ma come devo fare per portare il procio a 3.6 ghz?ho un q6600b3 p5ke-wifi e corsaire dominator c4 6400.
ho provato le seguenti impost ma nn va.
cpu ratio setting 9
fsb strap to north bridge 333
fsb frequency 400
pcie frequency 101
dram frequency 800
cpu pll votage 1.35v(poi sono salito fino a 1.40v a piccoli step ma nn va cmq)
fsb termination voltage 1.3
dram voltage 2.1
nb voltage 1.4
cpu spread spectrum disabled
pcie spread spectrum disabled

help me

Double
15-04-2008, 22:03
Ho appena provato il tentativo di soluzione al fake boot proposto qualche post indietro. Ho impostato sia ctrl+esc sia space e una volta spento, staccata la spina e riattaccata e facendo partire il sistema da tastiera rimane il famoso fake boot. Per me è così, se alcuni hanno risolto.............molto meglio!!!

Ti posso dire che per le prime 6 o 7 volte che ho acceso il PC dopo la modifica anche a me non ha funzionato, anche perchè la mia intenzione era realmente accendere il PC da tastiera e non eliminare il Fake Boot... poi .... improvvisamente non lo ha piu' fatto. Mistero...
Questa pero' è stata l'ultima modifica che ho fatto alla macchina.
Non a caso l'ho scoperto per pura coincidenza, prova a lasciare l'opzione CRTL+ESC abilitata. Fastidio non da !!! Mi raccomando BIOS 1006

Ciauz

firefox88
16-04-2008, 08:40
Ti posso dire che per le prime 6 o 7 volte che ho acceso il PC dopo la modifica anche a me non ha funzionato, anche perchè la mia intenzione era realmente accendere il PC da tastiera e non eliminare il Fake Boot... poi .... improvvisamente non lo ha piu' fatto. Mistero...
Questa pero' è stata l'ultima modifica che ho fatto alla macchina.
Non a caso l'ho scoperto per pura coincidenza, prova a lasciare l'opzione CRTL+ESC abilitata. Fastidio non da !!! Mi raccomando BIOS 1006

Ciauz

E' successo anche a me. E' ricomparso il BUG.

Johncook
16-04-2008, 11:08
Ma come devo fare per portare il procio a 3.6 ghz?ho un q6600b3 p5ke-wifi e corsaire dominator c4 6400.
ho provato le seguenti impost ma nn va.
cpu ratio setting 9
fsb strap to north bridge 333
fsb frequency 400
pcie frequency 101
dram frequency 800
cpu pll votage 1.35v(poi sono salito fino a 1.40v a piccoli step ma nn va cmq)
fsb termination voltage 1.3
dram voltage 2.1
nb voltage 1.4
cpu spread spectrum disabled
pcie spread spectrum disabled

help me


Mi può aiutare qualcuno?

Manwë
16-04-2008, 15:31
lascia tutto di default, sali solo con il fsb, dimmi a quando arriva stabile

beppe
16-04-2008, 15:50
Mi può aiutare qualcuno?


chi ti dice che devi arrivare obbligatoriamente a 3600mhz?.....

non è per niente una certezza....soprattutto con una revision b3 del processore....

io avevo un b3 come il tuo che arrivava al massimo a 3530 mhz
provando a salire oltre non c'era verso di essere completamente stabile.....nemmeno dando una marea di corrente.....

PhoEniX-VooDoo
16-04-2008, 16:33
URGENTE!


Ragazzi vi prego ditemi che c'e un modo per far andare lo slot PCIe nero a 16X (chiaramente lasciando libero quello blu).

Ho dovuto spostare la GTX per via del nuovo dissipatore ma ora sono bloccato a 4X :muro: :muro:

Possibile che non riesce a capire he il primary è libero e dare 16X a quello nero? In fondo lo slot fisicamente è 16X


Cosa posso fare? :cry:


P.S. CPUz mi dice Linked: 4X - Max Supported 16X, quindi in teoria dovrebbe andare

TheDarkAngel
16-04-2008, 17:04
URGENTE!


Ragazzi vi prego ditemi che c'e un modo per far andare lo slot PCIe nero a 16X (chiaramente lasciando libero quello blu).

Ho dovuto spostare la GTX per via del nuovo dissipatore ma ora sono bloccato a 4X :muro: :muro:

Possibile che non riesce a capire he il primary è libero e dare 16X a quello nero? In fondo lo slot fisicamente è 16X


Cosa posso fare? :cry:


P.S. CPUz mi dice Linked: 4X - Max Supported 16X, quindi in teoria dovrebbe andare

quello nero è un 16x meccanico ma 4x elettrico, non c'è proprio verso di farlo andare a 16x :mbe:

PhoEniX-VooDoo
16-04-2008, 18:19
quello nero è un 16x meccanico ma 4x elettrico, non c'è proprio verso di farlo andare a 16x :mbe:


Ho risolto!! ...me la sono vista brutta (più che altro il mio portafoglio, stavo gia guardando un altra mobo :D)
Cmq nel mio cassetto magico ho trovati dei cavi S-ATA che da un lato sono a L e quindi per pochi millimetri ci sta tutto alla perfezione!

...e la GTX ringrazia (-25°C :eek: :eek: )

antonello2
16-04-2008, 18:34
Ragazzi aiuto,
Quando lancio i programmi prima che si aprano ci mettono un po'
secondo me il pc e' lento nell'aprire le applicazioni.
Ho pensato che la colpa sia lo stripe del raid0 dove ho installato xp
e di conseguenza l'ho portato da 128kb(che era di default) a 16kb
Il problema e' peggiorato.
ho provato con lo scandisk ma nessun miglioramento,
Soluzioni???
il mio raid0 e' composto dai 2 hd maxtor sata1 vedi firma:muro: :muro:

PhoEniX-VooDoo
16-04-2008, 18:38
Ragazzi aiuto,
Quando lancio i programmi prima che si aprano ci mettono un po'
secondo me il pc e' lento nell'aprire le applicazioni.
Ho pensato che la colpa sia lo stripe del raid0 dove ho installato xp
e di conseguenza l'ho portato da 128kb(che era di default) a 16kb
Il problema e' peggiorato.
ho provato con lo scandisk ma nessun miglioramento,
Soluzioni???
il mio raid0 e' composto dai 2 hd maxtor sata1 vedi firma:muro: :muro:

Che risultati ti da HD Tach?

TheDarkAngel
16-04-2008, 18:42
Ho risolto!! ...me la sono vista brutta (più che altro il mio portafoglio, stavo gia guardando un altra mobo :D)
Cmq nel mio cassetto magico ho trovati dei cavi S-ATA che da un lato sono a L e quindi per pochi millimetri ci sta tutto alla perfezione!

...e la GTX ringrazia (-25°C :eek: :eek: )

si purtroppo è molto infelice la posizione dei sata (o sono infelici le lunghezze delle schede? :mbe: ), pure io con la 8800gt ne copro uno, per fortuna che hanno inventato i sata a L ^_^

TheDarkAngel
16-04-2008, 18:45
Ragazzi aiuto,
Quando lancio i programmi prima che si aprano ci mettono un po'
secondo me il pc e' lento nell'aprire le applicazioni.
Ho pensato che la colpa sia lo stripe del raid0 dove ho installato xp
e di conseguenza l'ho portato da 128kb(che era di default) a 16kb
Il problema e' peggiorato.
ho provato con lo scandisk ma nessun miglioramento,
Soluzioni???
il mio raid0 e' composto dai 2 hd maxtor sata1 vedi firma:muro: :muro:

è più prestante con lo stripe a 128kb che a 16kb, solo in casi rari è meglio il 16kb ma non certo nell'uso desktop ^_^
per le prestazioni potrebbe essere un hd che sta andando, per caso fa rumori anomali? Esegui un bench con hd tach o hd tune e verifica che i dischi riescono a spuntare almeno un 80/90/100mb/s in lettura, se ciò avviene è un problema di windows e driver ( un bel format non te lo leverebbe nessuno )

antonello2
16-04-2008, 18:55
è più prestante con lo stripe a 128kb che a 16kb, solo in casi rari è meglio il 16kb ma non certo nell'uso desktop ^_^
per le prestazioni potrebbe essere un hd che sta andando, per caso fa rumori anomali? Esegui un bench con hd tach o hd tune e verifica che i dischi riescono a spuntare almeno un 80/90/100mb/s in lettura, se ciò avviene è un problema di windows e driver ( un bel format non te lo leverebbe nessuno )

mi da un grafico che parte da 150 mb/s e scende a 70 mb/s sui 160gb
il burst speed mi da 219.5

TheDarkAngel
16-04-2008, 18:59
mi da un grafico che parte da 150 mb/s e scende a 70 mb/s sui 160gb
il burst speed mi da 219.5

allora non credo nemmeno abbia problemi, non è che ti aspetti troppo da dei maxtor ^_^ ? ( che prima della acquisizione da parte di seagate erano i peggiori sotto ogni profilo )

firefox88
16-04-2008, 19:19
Salve,

è uscito da poco l'SP1 di Vista x86/x64 anche in italiano. Qualcuno di voi in possesso della P5K-E l'ha provato e ha notato problemi con i driver della scheda, in particolar modo con il RAID (questione molto delicata), o i driver audio, ecc...

Grazie! :)

TheDarkAngel
16-04-2008, 19:21
Salve,

è uscito da poco l'SP1 di Vista x86/x64 anche in italiano. Qualcuno di voi in possesso della P5K-E l'ha provato e ha notato problemi con i driver della scheda, in particolar modo con il RAID (questione molto delicata), o i driver audio, ecc...

Grazie! :)

io ho vista 64bit ultimate in inglese e ho provato tutti gli sp1 dalla beta alla finale senza problemi ^_^

AnD91
16-04-2008, 20:09
Vi faccio una domanda di pura teoria informatica:
Come si calcola l'effettiva frequenza di lavoro del north bridge di una motherboard?
Io la so così: freqNB=FSB * (FSB:strap). Esempio: se ho l'FSB a 400 e lo strap a 333, ottengo freqNB= 400 * 1,2 = 480.
E giusta così o mi sbaglio?
Grazie.:)

Up. Per favore ragazzi... Vorrei fare un buon overclock, ma vorrei avere tutto sotto controllo, per quello ve lo chiedo.:)
Mi sapete dare la formula esatta?

Sektor
16-04-2008, 23:37
Ciao Raga

Mi sono capitati tra le mani 2 banchi di ram CORSAIR CM2X2048-6400C5DHX XMS2-6400 2048MD 800MHZ 5-5-5-18 1.80V ver4.1.

Ho provato a montarli al posto dei miei 4 banchi di kingston hyperX da 1 gb 800mhz, ma mi mandono in errore fatale Windows xp e mi riavviano il pc.
Le impostazioni riguardani la ram del bios (1012) sono tutte su AUTO.

Come posso risolvere il problema?
Grazie!

Tasslehoff
17-04-2008, 00:06
Come posso risolvere il problema?
Grazie!Prova a identificare quale banco dei due è il problema (o se lo sono entrambi).
Fai girare Memtest da dos testando i banchi singolarmente e insieme, se ti danno errori verifica se lo fanno anche abbassando la frequenza della ram.

Oggi dev'essere la giornata nera della ram :(
Anche uno (o entrambi) dei miei banchi di Crucial Ballistx Tracer DDR21066 ha cominciato a darmi problemi se settato a 1066MHz.
Riavvii improvvisi, bsod, errori durante Memtest :(
Abbassando la frequenza anche solo a 800MHz tutto è tornato stabilissimo, e rock solid con l'E8400 a 3.6GHz, ciò non toglie che parte immediatamente una richiesta di RMA al rivenditore non appena capisco quale dei due banchi a problemi...
Pretendo ed esigo la frequenza per cui quei banchi sono certificati :read: :rolleyes:

[RenderMAN]
17-04-2008, 00:59
........
Abbassando la frequenza anche solo a 800MHz tutto è tornato stabilissimo, e rock solid con l'E8400 a 3.6GHz, ciò non toglie che parte immediatamente una richiesta di RMA al rivenditore non appena capisco quale dei due banchi a problemi...Pretendo ed esigo la frequenza per cui quei banchi sono certificati :read: :rolleyes:

Non è detto che siano compatibili con la tua mobo, e di certo la colpa non è di Crucial.

Quindi per prima cosa guarda il manuale della mobo è vedi se il Part Number delle tue mem è tra quelli certificati Asus

2° prima di sentenziare ti conviene testale su altro Pc.

Buona fortuna

Sektor
17-04-2008, 08:05
Ho provato a testare i 2 banchi con il Memtest come suggerito da Tasslehoff, e ne è uscito che 1 dei banchi genera un sacco di errori...:muro:

Adesso devo provvedere a sostituirlo in RMA...Che :( :( !!!

Secondo voi quale configurazione è migliore:
1) 2x2gb Corsair CM2X2048-6400C5DHX
2) 4x1gb Kingston KHX6400D2LLK2

DarkMage74
17-04-2008, 09:05
Ho provato a testare i 2 banchi con il Memtest come suggerito da Tasslehoff, e ne è uscito che 1 dei banchi genera un sacco di errori...:muro:

Adesso devo provvedere a sostituirlo in RMA...Che :( :( !!!

Secondo voi quale configurazione è migliore:
1) 2x2gb Corsair CM2X2048-6400C5DHX
2) 4x1gb Kingston KHX6400D2LLK2

la prima sopratutto se fai overclock ;)

Tasslehoff
17-04-2008, 10:04
;22056171']2° prima di sentenziare ti conviene testale su altro Pc.Evidentemente i banchi non sono stati installati ieri sera, sono installati da più di una settimana e sottoposti a lunghe sessioni di test, oltretutto a frequenze per le quali sono certificati e non in overclock ne con timings o settaggi fuori specifiche del produttore.
Stasera ho in programma di farmi un viaggetto da un amico dove testare i miei banchi e dove avrò modo di portarne a casa altri per la prova definitiva che non si tratta di errori imputabili al resto del sistema.

Sektor
17-04-2008, 11:09
Partendo dal presupposto che non mi interssa fare overclock, ma voglio la maggior velocità e fluidità possibile dal mio sistema, tra le 2 opzioni quale mi suggerite?

1) 2x2gb Corsair CM2X2048-6400C5DHX 5-5-5-18 1,8V
2) 4x1gb Kingston KHX6400D2LLK2 4-4-4-12 2,0V

Kyrandia
17-04-2008, 11:28
se non ti interessa fare Oc e vuoi velocità prendi sempre le corsair ma C4 : Twin2x CM2X1024-6400C4 (4 4 4 12) kit 1Gbx2 , ne prendi 2 kit , oppure se c'è in versione C4 il kit 2gbx2

Sektor
17-04-2008, 11:33
Ho a disposizione solo i 2 modelli mezionati su, tra i 2 quali prendo?

Kyrandia
17-04-2008, 11:39
se non fai OC le kingston essendo C4 sono piu veloci. La terza scelta che ti ho detto è la migliore: se non le overclokki sono veloci come le king, se overclocchi le metti a C5 e diventano come la scelta numero 1

Random81
17-04-2008, 16:43
allora non credo nemmeno abbia problemi, non è che ti aspetti troppo da dei maxtor ^_^ ? ( che prima della acquisizione da parte di seagate erano i peggiori sotto ogni profilo )

I maxtor erano e sono uguali a tutti gli altri :)
Prendendo un Hitachi,un samsung o un western digital da 160 GB ci sono differenze infinitesimali di prestazioni. Poi cmq dopo l'acquisizione da parte di seagate non è cambiato nulla perchè a livello produttivo i maxtor sono rimasti uguali sono che hanno sopra l'adesivo Seagate

TheDarkAngel
17-04-2008, 17:23
I maxtor erano e sono uguali a tutti gli altri :)
Prendendo un Hitachi,un samsung o un western digital da 160 GB ci sono differenze infinitesimali di prestazioni. Poi cmq dopo l'acquisizione da parte di seagate non è cambiato nulla perchè a livello produttivo i maxtor sono rimasti uguali sono che hanno sopra l'adesivo Seagate

eh ti piacerebbe che tutti gli hd fossero uguali :asd:
una recensione a caso di un paio di hd da 1tb (http://www.storagereview.com/1000.sr?page=0%2C5)
i maxtor avevano la maggior percentuale di rma tra tutti i produttori ( il famoso clack è indimenticabile :asd: )

Johncook
17-04-2008, 17:50
Ragazzi ho provato queste impostazioni e sembro essere stabile a 3,2ghz,ho un q6600 b3 e kit ybris acs radiatore biventola e ram dominator 800mhz 6400 c4.

cpu ratio setting 8
fsb strap to north bridge 333
fsb frequency 400
pcie frequency 101
dram frequency 800
cpu pll votage 1.35v
fsb termination voltage 1.3
dram voltage 2.1
nb voltage 1.4
cpu spread spectrum disabled
pcie spread spectrum disabled

Ora mi chiedo...come devo fare per salire di più??a quanto lo posso portare il q6600 b3? mi date una mano grazie....

haranbanjo79
18-04-2008, 11:46
Salve ragazzi.Vorrei acquistare questa scheda madre per montarci su un E8400.Volevo chiedere il cavo dell'antenna wifi quanto è lungo?dal retro del pc per quanto è possibile estendere l'antenna?Grazie a tutti:)

beppe
18-04-2008, 12:07
sui 60 cm

Tasslehoff
18-04-2008, 14:31
Una domanda ragazzi, quanti di voi hanno upgradato al bios 1.012 e usano ram DDR2 a 1066MHz?
Ho notato che c'è una strana coincidenza tra l'upgrade del bios a questa versione e il momento in cui la mia ram ha cominciato a dare problemi a 1066MHz...
Ieri sera ho provato a testare i miei banchi su un altro pc con una P5K Pro e un Quad, non potevo testare per ore, però dopo un'oretta di Memtest non ho avuto alcun errore...
Ho riportato i banchi a casa e a 1066 MHz magicamente tutto sembrava a posto... Stamattina da remoto dall'ufficio ho fatto partire orthos a casa con la ram sempre a 1066 Mhz, mi sono ricollegato ora e ho scoperto che dopo 3h circa di Orthos ha sparato un errore :\

Proverò se possibile a fare un downgrade del bios alla 1.006 e cercare di capire se i problemi possono essere nati da quello...

haranbanjo79
18-04-2008, 15:40
Ciao ragazzi.Ho una connessione wifi.Il mio vicino possiede un access point che manda il segnale e tramite un'antenna usb lo ricevo.Con l'antenna di questa scheda madre potrei ricevere il segnale e nello stesso tempo utilizzarlo come acces point per collegare con wifi un portatile?in poche parole l'antenna incorporata in questa scheda madre può funzionare contemporaneamente da wifi e AP?Grazie

Random81
18-04-2008, 16:36
Ciao ragazzi.Ho una connessione wifi.Il mio vicino possiede un access point che manda il segnale e tramite un'antenna usb lo ricevo.Con l'antenna di questa scheda madre potrei ricevere il segnale e nello stesso tempo utilizzarlo come acces point per collegare con wifi un portatile?in poche parole l'antenna incorporata in questa scheda madre può funzionare contemporaneamente da wifi e AP?Grazie

Bella domanda però non credo. Forse potresti provare una maniera alternativa cioè connetterti a internet col fisso e poi andare nelle proprietà della connessione e settarla come condivisa (stesso settaggio che si usa per condividere una stampante in rete)

kbytek
18-04-2008, 17:12
Una domanda ragazzi, quanti di voi hanno upgradato al bios 1.012 e usano ram DDR2 a 1066MHz?
Ho notato che c'è una strana coincidenza tra l'upgrade del bios a questa versione e il momento in cui la mia ram ha cominciato a dare problemi a 1066MHz...
Ieri sera ho provato a testare i miei banchi su un altro pc con una P5K Pro e un Quad, non potevo testare per ore, però dopo un'oretta di Memtest non ho avuto alcun errore...
Ho riportato i banchi a casa e a 1066 MHz magicamente tutto sembrava a posto... Stamattina da remoto dall'ufficio ho fatto partire orthos a casa con la ram sempre a 1066 Mhz, mi sono ricollegato ora e ho scoperto che dopo 3h circa di Orthos ha sparato un errore :\

Proverò se possibile a fare un downgrade del bios alla 1.006 e cercare di capire se i problemi possono essere nati da quello...

Teinici aggiornati perchè i test sui bios interessano tutti (io sono stabile ancora al 602).

Mr.Modding
18-04-2008, 19:15
Dove li trovo i bios nuovi ? SUl sito asus ci sono solo i primi...

Tasslehoff
18-04-2008, 23:52
Teinici aggiornati perchè i test sui bios interessano tutti (io sono stabile ancora al 602).Ummmm la faccenda si fa sempre più criptica.
Parto con il bios 1.012 e lancio un memtest, ottengo errori a raffica quasi subito, così provo a regredire alla 1.006, rilancio memtest ma non cambia nulla...
Ipotesi bios scartata.

Però mi rimane il dubbio su cosa possa essere che fa cilecca, più ci lavoro e più mi rendo conto che potrebbe proprio essere la mainboard.
Mi sono procurato un paio di banchi da 2GB di Corsair CM2X2048-6400C5DHX e ho fatto un po' di prove.

CPU E8400 3.0 GHz - BUS 333MHz
Con Crucial Ballistix Tracer PC2-8500 2x BL12864AL1065.8FE5
DDR2-666 --> MEMTEST COMPLETO SENZA ERRORI
DDR2-800 --> ERRORE MEMTEST
DDR2-1066 --> ERRORE MEMTEST

CPU E8400 3.0 GHz - BUS 333MHz
Con Corsair CM2X2048-6400C5DHX PC2-6400
DDR2-666 --> ERRORE MEMTEST
DDR2-800 --> ERRORE MEMTEST
DDR2-1066 --> N/A

Salendo di FSB a 400MHz e CPU 3.6GHz (configurazione con cui domenica mi sono fatto 5h di Orthos e 4h di 3DMark06 tutto full e super pompato senza battere ciglio, perfettamente rock solid) con le Crucial ho errori sia a DDR2-800 che DDR2-1066

Ieri ho provato le mie Crucial su un Quad Core e a DDR2-800 ho completato Memtest senza battere ciglio.

Suggerimenti? :stordita:

Random81
19-04-2008, 00:09
Ummmm la faccenda si fa sempre più criptica.
Parto con il bios 1.012 e lancio un memtest, ottengo errori a raffica quasi subito, così provo a regredire alla 1.006, rilancio memtest ma non cambia nulla...
Ipotesi bios scartata.

Però mi rimane il dubbio su cosa possa essere che fa cilecca, più ci lavoro e più mi rendo conto che potrebbe proprio essere la mainboard.
Mi sono procurato un paio di banchi da 2GB di Corsair CM2X2048-6400C5DHX e ho fatto un po' di prove.

CPU E8400 3.0 GHz - BUS 333MHz
Con Crucial Ballistix Tracer PC2-8500 2x BL12864AL1065.8FE5
DDR2-666 --> MEMTEST COMPLETO SENZA ERRORI
DDR2-800 --> ERRORE MEMTEST
DDR2-1066 --> ERRORE MEMTEST

CPU E8400 3.0 GHz - BUS 333MHz
Con Corsair CM2X2048-6400C5DHX PC2-6400
DDR2-666 --> ERRORE MEMTEST
DDR2-800 --> ERRORE MEMTEST
DDR2-1066 --> N/A

Salendo di FSB a 400MHz e CPU 3.6GHz (configurazione con cui domenica mi sono fatto 5h di Orthos e 4h di 3DMark06 tutto full e super pompato senza battere ciglio, perfettamente rock solid) con le Crucial ho errori sia a DDR2-800 che DDR2-1066

Ieri ho provato le mie Crucial su un Quad Core e a DDR2-800 ho completato Memtest senza battere ciglio.

Suggerimenti? :stordita:

Purtroppo se quelle ram funzionano altrove e danno difetti solo sulla tua pare proprio la mobo a essere difettosa

Tasslehoff
19-04-2008, 00:17
Purtroppo se quelle ram funzionano altrove e danno difetti solo sulla tua pare proprio la mobo a essere difettosaDomani porto tutto a un bel lanparty e vedo di testare anche su altri pc, mal che vada giocherò con tutto a default, approfitto del fatto che per il momento il collo di bottiglia è ancora la scheda video :D

thegladiator
19-04-2008, 09:16
Domani porto tutto a un bel lanparty e vedo di testare anche su altri pc, mal che vada giocherò con tutto a default, approfitto del fatto che per il momento il collo di bottiglia è ancora la scheda video :D



Scusa, hai pensato che possa essere la cpu? A che frequenza e voltaggio hai tenuto l'8400 e per quanto tempo? Può essere il famoso "degrado"..... :mc:

Tasslehoff
19-04-2008, 09:22
Scusa, hai pensato che possa essere la cpu? A che frequenza e voltaggio hai tenuto l'8400 e per quanto tempo? Può essere il famoso "degrado"..... :mc:L'8400 l'ho tenuto a frequenza a dir poco ridicola per quello che può rendere (almeno dai dati che ho raccolto in rete), il tutto a voltaggi di poco superiori agli 1.2V di default, max sono arrivato a 1.248V
Il sistema l'ho stressato con orthos per diverse ore, però da quando l'ho assemblato (2 settimane fa) l'ho usato solo un po' la sera a giorni alterni, diciamo che ben lungi dall'essere attivo 24/7 a 4GHz, cosa cmq non sconvolgente per un E8x00

bronxvigne
19-04-2008, 11:02
Ciao a tutti, ho comprato da poco questa scheda ed ho qualche dubbio:
Ho installato i driver ICH9 su Windows XP, prima dell'installazione c'erano due canali su Gestione periferiche->controller IDE/ATAPI, uno da 2 e uno da 4 porte, adesso un unico Intel ICH9 SATA AHCI controller, deve essere così? Poi ovviamente sono andato nel bios e ho messo modalità AHCI
Il controller j-micron non va installato? Non compare in gestione periferiche...

La scheda audio integrata all'avvio di windows fa fare un rumore alle casse come se le accendesse di colpo, è normale? La mia scheda precedente non faceva così

Chiedo scusa se sono argomenti già affrontati, ho provato a cercare nel topic, ma non sono riuscito a trovare una soluzione ai miei dubbi

Robbysca976
19-04-2008, 12:02
Scusa, hai pensato che possa essere la cpu? A che frequenza e voltaggio hai tenuto l'8400 e per quanto tempo? Può essere il famoso "degrado"..... :mc:

Cos'è sta storia del degrado?

haranbanjo79
19-04-2008, 12:08
Salve ragazzi.Dovrò acquistare questa scheda madre e inserirò un hard disk SATA2.Avrò bisogno del floppy disk per installare Windows Vista dove inserirò i driver ICH9R AHCI?Oppure l'HDD verrà riconosciuto automaticamente?

olpiofort
19-04-2008, 12:08
Cos'è sta storia del degrado?

penso si riferisse all'elettromigrazione solo che non si verifica cosi facilmente e soprattutto a voltaggi non altissimi che non generano molto calore

Johncook
19-04-2008, 12:18
ragazzi ho un problema...non riesco a trovare stabilità in overclock con il mio q6600 b3.sto provando a portarlo a 3.4ghz ma nn sono stabile... queste sono le config con cui sono ora

cpu ratio setting 8
fsb strap to north bridge 333
fsb frequency 425
pcie frequency 101
dram frequency 850
cpu pll votage 1.40v
fsb termination voltage 1.3
dram voltage 2.1
nb voltage 1.4
cpu spread spectrum disabled
pcie spread spectrum disabled

Ora non so se è solo una questione di vcore.non vorrei portarlo più alto visto che a 1.40v mi embra già altino... cosa mi consigliate di fare?le ram sono dominator 800mhz 6400 c4( ora stanno in 1:1 a 850mhz con timing rilassanti 5-5-5-15 riescono a stare a 850mhz anche se sono testate per 800mhz?come posso fare con il procio?grazie a tutti

Mr.Modding
19-04-2008, 13:07
Dove li trovo i bios? Grazie

Tasslehoff
19-04-2008, 13:31
Dove li trovo i bios? GrazieNon so dove tu abbia guardato sul sito Asus, ma sono esattamente dove dovrebbero essere... sulla pagina dei download della P5K-E
http://support.asus.com/download/download.aspx?model=P5K-E/WiFi-AP&SLanguage=en-us

beppe
19-04-2008, 14:02
Salve ragazzi.Dovrò acquistare questa scheda madre e inserirò un hard disk SATA2.Avrò bisogno del floppy disk per installare Windows Vista dove inserirò i driver ICH9R AHCI?Oppure l'HDD verrà riconosciuto automaticamente?

vista non ha bisogno di nulla......

vede il raid dell'ich9 senza mettere driver

beppe
19-04-2008, 14:05
ragazzi ho un problema...non riesco a trovare stabilità in overclock con il mio q6600 b3.sto provando a portarlo a 3.4ghz ma nn sono stabile... queste sono le config con cui sono ora

cpu ratio setting 8
fsb strap to north bridge 333
fsb frequency 425
pcie frequency 101
dram frequency 850
cpu pll votage 1.40v
fsb termination voltage 1.3
dram voltage 2.1
nb voltage 1.4
cpu spread spectrum disabled
pcie spread spectrum disabled

Ora non so se è solo una questione di vcore.non vorrei portarlo più alto visto che a 1.40v mi embra già altino... cosa mi consigliate di fare?le ram sono dominator 800mhz 6400 c4( ora stanno in 1:1 a 850mhz con timing rilassanti 5-5-5-15 riescono a stare a 850mhz anche se sono testate per 800mhz?come posso fare con il procio?grazie a tutti


il voltaggio della cpu è quello impostato da bios oppure è quello reale visto con asus probe o software simili?
se è quello impostato da bios sicuramente quello effettivo è molto + basso.....quindi non ci sono problemi ad alzarlo......anzi evidentemente la tua cpu ha bisogno di un po' di + di corrente.....

Johncook
19-04-2008, 15:17
il voltaggio della cpu è quello impostato da bios oppure è quello reale visto con asus probe o software simili?
se è quello impostato da bios sicuramente quello effettivo è molto + basso.....quindi non ci sono problemi ad alzarlo......anzi evidentemente la tua cpu ha bisogno di un po' di + di corrente.....

il voltaggi cpu è quello che vedo da bios...
ora cmq sono stabile a 3.2 dopo un'ora di occt con questa config:

CPU Ratio Setting: 8
FSB Strap to North Bridge: 333
FSB Frequency: 400
PCIE Frequency: 101
DRAM Frequency: 800
DRAM Command Rate: manual
DRAM Timing Controll: 5-5-5-15 il resto su [AUTO]
Transaction Booster: Enabled settato su Boost Level 1]
CPU Voltage: 1,4375 V [sono circa 1.4V reali in load]
CPU PLL Voltage: 1,6
FSB Termination Voltage: 1,3
Dram Voltage: 2.1
NB Voltage: 1,4
SB Voltage: 1,05
Clock Over-Charging Voltage: 0,80
Load-Line Calibration: Enabled
CPU GTL Voltage Refference: 0,63
NB GTL Voltage Refference: 0,61
CPU Spread Spectrum: Disable
PCIE Spread Spectrum: Disabled


ora per salire stabile a 3.4ghz devo salire ancora di più di vcore???a quanto lo devo portare da bios?il resto della config la lascio cosi per i 3.4ghz?( ricordo che è un q6600b3..il resto è in firma

mrmarcog
19-04-2008, 16:54
Ciao a tutti....

nessuno ha delle periferiche sugli slot pci-e 1x?

Io da quando ho installato una scheda di rete (provati entrambi gli slot) ho dei problemi con l'avvio del pc....non appena lo accendo rimane bloccato (schermo nero) e nn da cenni di vita...
dopo quanche tentativo rimuovendo la corrente parte...se scollego la scheda di rete si avvia subito...

la scheda di rete su altre MB nn da problemi...
che può essere?

Robbysca976
19-04-2008, 17:21
Be ci sono novità sul bios 1012? Qualcuno l'ha provato?

argez
19-04-2008, 23:35
Boh io l'ho messo e per il momento non ho problemi... con un e2160@3ghz(toccatina :D)

J!MmΨ
20-04-2008, 09:54
Boh io l'ho messo e per il momento non ho problemi... con un e2160@3ghz(toccatina :D)

sei sceso di v-core?

beppe
20-04-2008, 12:51
non esiste un valore certo uguale per tutte le cpu....bisogna andare a tentativi salendo pian piano fino a trovare la stabilita' voluta.....

considera che se metti 1,4v da bios potresti ritrovarti anche 1,32v effettivi......ci sono bios che sballano parecchio la corrente effettiva....

argez
20-04-2008, 13:13
sei sceso di v-core?

Dunque...v-core nel bios a 1.2875(se non ricordo male)...cpu-z segna 1.264 che sotto orthos passano a 1.256.


P.s. Coretemp invece segna fisso 1.2500v.

J!MmΨ
20-04-2008, 13:48
Dunque...v-core nel bios a 1.2875(se non ricordo male)...cpu-z segna 1.264 che sotto orthos passano a 1.256.


P.s. Coretemp invece segna fisso 1.2500v.
buono ;) guarda in firma quanto ne serve al mio :asd:

argez
20-04-2008, 13:54
buono ;) guarda in firma quanto ne serve al mio :asd:

:eek:
Effettivamente è un po' tanto :D.

J!MmΨ
20-04-2008, 14:12
:eek:
Effettivamente è un po' tanto :D.

leggermente :D

BarboneNet
20-04-2008, 17:00
leggermente :D

telo dicevo che gli E2160 andavano meglio.....almeno consumano meno!

J!MmΨ
20-04-2008, 17:13
telo dicevo che gli E2160 andavano meglio.....almeno consumano meno!

e infatti, visto che mi avevi messo la pulce nell' orecchio, mi ero informato per benino, ma comunque l' e2180 sembrava salisse per bene :sofico: ... invece sono stato un po sfigato :( !:D vabbe, comunque, essendo una cpu di transizione, nonostante i consumi sono proprio soddisfatto :) tanto finita l' estate passo a quad :Perfido: :sofico:

BarboneNet
20-04-2008, 17:15
e infatti, visto che mi avevi messo la pulce nell' orecchio, mi ero informato per benino, ma comunque l' e2180 sembrava salisse per bene :sofico: ... invece sono stato un po sfigato :( !:D vabbe, comunque, essendo una cpu di transizione, nonostante i consumi sono proprio soddisfatto :) tanto finita l' estate passo a quad :Perfido: :sofico:

ma si infatti va benone...e' una CPU di tutto rispetto...siamo noi che siamo malati di POTENZA estrema....ma gia questa cpu dice la sua!

bronzodiriace
20-04-2008, 17:18
io sono rimasto all'1004

che faccio?

J!MmΨ
20-04-2008, 17:19
ma si infatti va benone...e' una CPU di tutto rispetto...siamo noi che siamo malati di POTENZA estrema....ma gia questa cpu dice la sua!

hai ragione! pensare che la avrei voluta a 3.5 ghz daily .. :cry: ma con il quad mi rifaccio, se non lo porto a 4 giggi mi do a un celly :asd::eek:

power555
20-04-2008, 17:30
Sono passato dal bios 1006 al 1012 e fin'ora tutto ok. Ho lasciato le impostazioni di overclock che usavo prima e ho provato sia orthos per quattro orette e memtest e tutto fila liscio. In più faccio videoediting e gioco, mai riscontrato un problema

Slai
21-04-2008, 10:20
scusate se pongo questa domanda ma leggendo le caratteristiche della sk madre mi è parso di capire che posso collegare solo 4 ventole ? o sbaglio ? siccome ho un case thermaltake vh6000+ di suo ha la ventola laterale più una alla base del case visto frontalmente siccome ho anche un rehobus vorrei attaccarli 4 nanoxia ci stanno tutte collegate o non ci sono più slot sulla sk madre poi?

MEMon
21-04-2008, 11:49
Qualcuno sa come cavolo fare il downgrade del bios da 1006 a 503?
Ho vista x64 e la versione di asus update 61002 non funziona.

DarkMage74
21-04-2008, 11:51
Qualcuno sa come cavolo fare il downgrade del bios da 1006 a 503?
Ho vista x64 e la versione di asus update 61002 non funziona.

ma mica con asus update si puo' downgradare? :mbe:

Johncook
21-04-2008, 12:36
Ragazzi ho un problema...ho acquistato da poco 4 gb di ram corsaire 2x2gb pc6400 c4 xms2 dhx (colore grigio arancio) da aggiungere ai miei 2gb (2x1gb) di corsaire dominator 6400 c4 (colore nero-blu).le ram hanno le stesse specifiche sono entrambe 800mhz e 2.1v.Allora il problema è he la p5k-e wifi non riconosce tutte le ram..mi spiego meglio se inserisco tutti i banchi in dual channel non si avvia...se invece ne escludo uno solo( delle dhx grigio arancio) funziona e mi legge sia da bios che da vista x64 4gb di ram).Ho provato anche a provare il banco che non mi riconosce da solo e non funziona cmq...ho provato con timing più rilassanti 5-5-5-15 e non va uguale...può essee il banco difettoso?ora mi chiedo può essere l'overclock che crea problemi?ho un q6600 b3 a 3.2 vcore 1.4375v...aiutatemi grazie

MEMon
21-04-2008, 15:07
ma mica con asus update si puo' downgradare? :mbe:

certo, con asus bios update(la versione vecchia) si riesce a downgradare.

DarkMage74
21-04-2008, 15:14
Ragazzi ho un problema...ho acquistato da poco 4 gb di ram corsaire 2x2gb pc6400 c4 xms2 dhx (colore grigio arancio) da aggiungere ai miei 2gb (2x1gb) di corsaire dominator 6400 c4 (colore nero-blu).le ram hanno le stesse specifiche sono entrambe 800mhz e 2.1v.Allora il problema è he la p5k-e wifi non riconosce tutte le ram..mi spiego meglio se inserisco tutti i banchi in dual channel non si avvia...se invece ne escludo uno solo( delle dhx grigio arancio) funziona e mi legge sia da bios che da vista x64 4gb di ram).Ho provato anche a provare il banco che non mi riconosce da solo e non funziona cmq...ho provato con timing più rilassanti 5-5-5-15 e non va uguale...può essee il banco difettoso?ora mi chiedo può essere l'overclock che crea problemi?ho un q6600 b3 a 3.2 vcore 1.4375v...aiutatemi grazie

se non te lo vede proprio con tutto a defaulf e l'altro si allora il primo è sicuramente difettoso

MEMon
21-04-2008, 18:36
Comunque non ci credo che non esista uno schifossissimo programma che riesca a fare il downgrade del bios.

olpiofort
21-04-2008, 18:45
Comunque non ci credo che non esista uno schifossissimo programma che riesca a fare il downgrade del bios.

chiavetta usb(io uso il mio ipod)+ ez flash 2 sul bios, è il metodo piu sicuro e semplice di tutti fidati.

A quanto siete arrivati di FSB con questa mobo??? tra due giorni mi arrivano le tracer con il d9 e volevo far saltare il mio e 6550

MEMon
21-04-2008, 20:06
chiavetta usb(io uso il mio ipod)+ ez flash 2 sul bios, è il metodo piu sicuro e semplice di tutti fidati.

A quanto siete arrivati di FSB con questa mobo??? tra due giorni mi arrivano le tracer con il d9 e volevo far saltare il mio e 6550

Si ma non fa fare il downgrade, solo l'upgrade.

antonello2
21-04-2008, 20:16
Salve raga dopo i casini che ho fatto con true image vi chiedevo:
ho installato il sistema operativo(xp) su raid 0
cosa uso x il backup e restore??

Altra cosa vi risulta che dopo aver installato true image non si riesca piu' a ridimensionare le partizioni con partitionmagic??

:help: :help:

olpiofort
21-04-2008, 20:20
Si ma non fa fare il downgrade, solo l'upgrade.

sicuro?? io mi ricordo appena presa la mobo di aver portato indietro la versione del bios dopo un update???:confused:

Marco106
21-04-2008, 21:07
Ciao a tutti...ho comprato l altro ieri i pezzi del pc nuovo :D vi faccio l elenco..
asus P5K-E WIFI-AP,processore intel core duo E8500 45nm 6mb L2, 2 slot da 2gb di ram kingstom 800mhz e per finire scheda video l ati hd 3870 512mb:cool:

ho un domanda da farvi...ho montato tt e va da dio...per avere le ram a 1:1 cm bisogna fare? ora le ho 5:6..e x installare il nuovo bios cm si fa? ho scaricato l ultimo aggiornamento del bios...grazie

Simoz_g
21-04-2008, 21:19
mi unisco alla sua richiesta.
conviene montare subito l'ultima versione del bios? quale per precisione? :D

DarkMage74
22-04-2008, 08:06
mi unisco alla sua richiesta.
conviene montare subito l'ultima versione del bios? quale per precisione? :D

se si usa un processore penryn si, l'ultima è la 1012

Slai
22-04-2008, 08:51
scusate se pongo questa domanda ma leggendo le caratteristiche della sk madre mi è parso di capire che posso collegare solo 4 ventole ? o sbaglio ? siccome ho un case thermaltake vh6000+ di suo ha la ventola laterale più una alla base del case visto frontalmente siccome ho anche un rehobus vorrei attaccarli 4 nanoxia ci stanno tutte collegate o non ci sono più slot sulla sk madre poi?

nessuno mi sa aiutare T.T?

Marco106
22-04-2008, 09:58
Ciao a tutti...ho comprato l altro ieri i pezzi del pc nuovo :D vi faccio l elenco..
asus P5K-E WIFI-AP,processore intel core duo E8500 45nm 6mb L2, 2 slot da 2gb di ram kingstom 800mhz e per finire scheda video l ati hd 3870 512mb:cool:

ho un domanda da farvi...ho montato tt e va da dio...per avere le ram a 1:1 cm bisogna fare? ora le ho 5:6..e x installare il nuovo bios cm si fa? ho scaricato l ultimo aggiornamento del bios...grazie

CHI MI AIUTA PLEASE???:confused:

Tasslehoff
22-04-2008, 10:08
CHI MI AIUTA PLEASE???:confused:Non c'è bisogno di urlare... una volta uno dei detti più diffusi su usenet era, chiedere è lecito, rispondere è cortesia :mbe:

Per mettere le ram a 1:1 dovrai impostare il bus di sistema da 333MHz (default per i penryn) a 400 MHz.
Ovviamente facendo questo influenzerai molte altre cose, ricordati solo di forzare la frequenza del pci-e a 101MHz altrimenti rischi di friggere la scheda video.

Cmq una scorsa alla prima pagina del thread non farebbe male...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1544912
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21150105&postcount=4402

Marco106
22-04-2008, 10:26
Non c'è bisogno di urlare... una volta uno dei detti più diffusi su usenet era, chiedere è lecito, rispondere è cortesia :mbe:

Per mettere le ram a 1:1 dovrai impostare il bus di sistema da 333MHz (default per i penryn) a 400 MHz.
Ovviamente facendo questo influenzerai molte altre cose, ricordati solo di forzare la frequenza del pci-e a 101MHz altrimenti rischi di friggere la scheda video.

Cmq una scorsa alla prima pagina del thread non farebbe male...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1544912
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21150105&postcount=4402

eheheh mia ho urlato :p
ok grazie...e per installare il bios cm si fa? poi volevo fare un po di overclock..mi spieghi passo passo cm si fa? grazie ancora..:)

Tasslehoff
22-04-2008, 10:31
eheheh mia ho urlato :p
ok grazie...e per installare il bios cm si fa? poi volevo fare un po di overclock..mi spieghi passo passo cm si fa? grazie ancora..:)Per quanto riguarda il bios vai alla pagina ufficiale di supporto Asus, ci sono tutti gli strumenti per farlo e la relativa documentazione --> http://support.asus.com/download/download.aspx?model=P5K-E/WiFi-AP&SLanguage=en-us

Per l'overclock vedi i due link che ho postato prima

Marco106
22-04-2008, 10:33
Per quanto riguarda il bios vai alla pagina ufficiale di supporto Asus, ci sono tutti gli strumenti per farlo e la relativa documentazione --> http://support.asus.com/download/download.aspx?model=P5K-E/WiFi-AP&SLanguage=en-us

Per l'overclock vedi i due link che ho postato prima

ok,poi postero i risultati..tnx

cristch
22-04-2008, 11:27
ragazzi ma chi è che ha testato il limite in fsb della nostra mamma??i 500 li raggiunge??

olpiofort
22-04-2008, 13:21
ragazzi ma chi è che ha testato il limite in fsb della nostra mamma??i 500 li raggiunge??

Ho fatto la stessa domanda ieri ma nessuno mi ha risposto cercando in rete sembra che i p35 in generale siaono chip con i controc@@ quindi spero di si comq tra un paio di giorni mi arrivano le crucial con il d9 e poi posto i risultati

J!MmΨ
22-04-2008, 13:24
ragazzi ma chi è che ha testato il limite in fsb della nostra mamma??i 500 li raggiunge??

tempo fa molti dissero il loro fsb wall, sembra che vada dai 450 a 520 ;)

AMD Athlon
22-04-2008, 13:29
ragazzi ma chi è che ha testato il limite in fsb della nostra mamma??i 500 li raggiunge??

Ciao, io sono arrivato a 510 Mhz di Bus ed era stabile poi sono arrivato al limite delle mie memorie ma penso vada anche oltre grazie alla semplciità dell'architettura Intel P35. Questo chipset è degno di nota. Saluti a tutti.

cristch
22-04-2008, 14:12
tempo fa molti dissero il loro fsb wall, sembra che vada dai 450 a 520 ;)

Ciao, io sono arrivato a 510 Mhz di Bus ed era stabile poi sono arrivato al limite delle mie memorie ma penso vada anche oltre grazie alla semplciità dell'architettura Intel P35. Questo chipset è degno di nota. Saluti a tutti.

beh 500 sarebbe ottimo cosi se uno si prende un q9300 a 7,5*500=3750mhz non sarebbe male...certo dovrei far spingere le mie 800mhz che sembnrano restie a salire sopra gli 800mhz e non capisco perchè...c'è gente che le ha portate a 1000 senza problemi:muro:

RealB33rM4n
22-04-2008, 14:15
salve a tutti ho avuto alcuni problemi con il pc ora vi espongo la cosa.

Avevo inizialmente installato vista 64 in configurazione IDE con 1 hdd 250gb sata2 e 1 hdd 160gb sata entrambi maxtor e sul pc in firma.

Volvendo cambiare al configurazione sata da IDE a AHCI ho seguito le istruzioni in prima pagina e diciamo che il tutto ha funzionato perfettamente tranne il fatto che l'hdd da 160gb non viene piu visto dal pc, mentre l'hdd da 250 (con cista installato) va perfettamente.

cosa devo fare?


aggiungo che da bios rivela perfettamente entrambi gli hdd

power555
22-04-2008, 18:06
Salve raga dopo i casini che ho fatto con true image vi chiedevo:
ho installato il sistema operativo(xp) su raid 0
cosa uso x il backup e restore??

Altra cosa vi risulta che dopo aver installato true image non si riesca piu' a ridimensionare le partizioni con partitionmagic??

:help: :help:

Io ho usato true image 11 e funziona benissimo anche con raid. L'importante è fare l'immagine con partizione attiva e ripristinarla sempre con partizione attiva.

J!MmΨ
22-04-2008, 18:48
beh 500 sarebbe ottimo cosi se uno si prende un q9300 a 7,5*500=3750mhz non sarebbe male...certo dovrei far spingere le mie 800mhz che sembnrano restie a salire sopra gli 800mhz e non capisco perchè...c'è gente che le ha portate a 1000 senza problemi:muro:

chip?
le mie ,che montano powerchip, da 4 giggi, 1066 tranquilli 2.0V, ma garantite @800 cl4 ;)

cristch
22-04-2008, 20:24
chip?
le mie ,che montano powerchip, da 4 giggi, 1066 tranquilli 2.0V, ma garantite @800 cl4 ;)

miii e dove lo vedo il chip??le mie sono xtreem dark cl4 800mhz sembrano uguali alle tue ma appena metto 830 non mi boota il sitema con 4-4-4-12

J!MmΨ
22-04-2008, 20:26
miii e dove lo vedo il chip??le mie sono xtreem dark cl4 800mhz sembrano uguali alle tue ma appena metto 830 non mi boota il sitema con 4-4-4-12

dovresti levare il dissi, ma lascia perdere, in rete dovresti trovarlo ... comunque strano, dovrebbero salire almeno un pochino, v-dimm?

cristch
22-04-2008, 20:27
dovresti levare il dissi, ma lascia perdere, in rete dovresti trovarlo ... comunque strano, dovrebbero salire almeno un pochino, v-dimm?

2.05v

BarboneNet
22-04-2008, 20:29
vai dai 2,2v ai 2,4v ;)

cristch
22-04-2008, 20:38
vai dai 2,2v ai 2,4v ;)

miiiiii le specifiche le danno 2-2.1v gli do 2.4v??:eek: certo che se riuscissi a fare 1000mhz starei in sincro con 500fsb:sbav: :ave:

BarboneNet
22-04-2008, 20:43
miiiiii le specifiche le danno 2-2.1v gli do 2.4v??:eek: certo che se riuscissi a fare 1000mhz starei in sincro con 500fsb:sbav: :ave:

alle mie gli ho dato anche 2,8v...sono altri chip, ma 2,2v non dovrebbero fargli nulla!

EDIT: io mi sono preso un'altro Q6600, perche' non credo che la mobo riesca a fare i 550mhz di FSB in dayuse.......

Menkaiser
22-04-2008, 23:36
@ barbonenet mi puoi gentilmente spiegare in dettaglio la procedura per copiare i driver sulla penna usb che nn capisco? :( la stringa che hai postato dove la devo inserire? quando scarico il file mi esce un installer faccio il collegamento sul desktop ma poi lì mi blocco...

ty!

[RenderMAN]
23-04-2008, 01:13
Os in uso: Vista Ultimate X64 Sp1.

Avete idea di cosa sia questa voce, e quali driver richiede?:

http://renderman2k4.interfree.it/alicegatevistaprob/sp1.png

P.s. La seconda voce è la scheda wifi integrata che volutamente ho lasciato inabilitata.

Grazie.

BarboneNet
23-04-2008, 06:34
@ barbonenet mi puoi gentilmente spiegare in dettaglio la procedura per copiare i driver sulla penna usb che nn capisco? :( la stringa che hai postato dove la devo inserire? quando scarico il file mi esce un installer faccio il collegamento sul desktop ma poi lì mi blocco...

ty!

Eccoti tre screen:

Creare il collegamento al file EXE scaricato

http://img245.imageshack.us/img245/1474/collegamentodesktopsv5.th.jpg (http://img245.imageshack.us/my.php?image=collegamentodesktopsv5.jpg)


Editatura delle Proprieta collegamento appena creato (tasto destro sul collegamento-->proprieta ed aggiungi questa scritta come da screen
-a -a -pc:\intelmatrix)

http://img404.imageshack.us/img404/8408/proprietaintelahciph4.th.jpg (http://img404.imageshack.us/my.php?image=proprietaintelahciph4.jpg)


Ora ESEGUI il collegamento che hai editato, e vai avanti con l'installazione dei driver(verranno scompattati nella cartella c:\intelmatrix)

Ed ecco nella cartella C:\intelmatrix\ comparire i driver per 32bit e 64bit

http://img519.imageshack.us/img519/7116/driverscompattatigw9.th.jpg (http://img519.imageshack.us/my.php?image=driverscompattatigw9.jpg)

Marco106
23-04-2008, 09:25
Ragazzi ho una domanda da farvi,che differenza c è tra configurazine ide e AHCI del sata?? io ne ho 3 tt in ide e mi funziona tt bene..

Menkaiser
23-04-2008, 14:48
@barboneNet Grazie mille!
continuava a darmi errore e nn capivo come mai, alla fine ho spostato l'exe in d: e da lì nessun problema.. bho???

J!MmΨ
23-04-2008, 14:54
alle mie gli ho dato anche 2,8v...sono altri chip, ma 2,2v non dovrebbero fargli nulla!

EDIT: io mi sono preso un'altro Q6600, perche' non credo che la mobo riesca a fare i 550mhz di FSB in dayuse.......

hey bai, perchè un altro q6600? ma soprattutto, come mai 2,8V alla ram???!!:D :D :eek: comunque se vuoi un consiglio per salire molto di ram, fatti le 2x2, 4x1 ti limita nell' oc ...
;)
p.s. alla fine li hai presi i 3 giggi di e2180 però è??:asd:v-core???

Giakkes
23-04-2008, 15:03
;22144757']Os in uso: Vista Ultimate X64 Sp1.

Avete idea di cosa sia questa voce, e quali driver richiede?:

http://renderman2k4.interfree.it/alicegatevistaprob/sp1.png

P.s. La seconda voce è la scheda wifi integrata che volutamente ho lasciato inabilitata.

Grazie.
Con precisione non lo sò.
Io ho scaricato tutti i drivers per la mobo per vista 64 dal sito asus, con precisione ho scaricato i drivers della scheda audio, della scheda di rete, della scheda wi-fi e del chipset intel.
Quando io ho istallato i drivers del chipset intel (mi ha istallato diverse cose), al riavvio del computer, la voce "controller del bus di gestione di sistema" non c'era più.
Invece il mio problema è che non mi vede le DRX 10.1 :D e tra venerdì, sabato e domenica devo ristallare tutto :D :D :D

Johncook
23-04-2008, 18:55
ragazzi ma le mie corsaire dominator 800mhz 6400 c4 possono lavorare a 850mhz timing 4-4-4-12 2.1v? sono 50mhz in più rispetto a default e i timing sono quelli di fabbrica...lo chiedo visto che voglio tenerle in 1:1 con il q6600 a 3400 (425*8) e cosi stanno a 850...help me...

AnD91
23-04-2008, 20:09
ragazzi ma le mie corsaire dominator 800mhz 6400 c4 possono lavorare a 850mhz timing 4-4-4-12 2.1v? sono 50mhz in più rispetto a default e i timing sono quelli di fabbrica...lo chiedo visto che voglio tenerle in 1:1 con il q6600 a 3400 (425*8) e cosi stanno a 850...help me...

Non dovresti avere problemi. 50mhz in più non sono niente, e considerando che molti riescono a tenere quelle ram stabili a 800mhz 4-4-4-12 con 1,9-2,0v , con 2,1 li fai tranquillamente gli 850.;)
Nel peggiore dei casi fai un clrcmos.:)

BarboneNet
23-04-2008, 21:14
hey bai, perchè un altro q6600? ma soprattutto, come mai 2,8V alla ram???!!:D :D :eek: comunque se vuoi un consiglio per salire molto di ram, fatti le 2x2, 4x1 ti limita nell' oc ...
;)
p.s. alla fine li hai presi i 3 giggi di e2180 però è??:asd:v-core???

Volevo superare i 4ghz.....per le ram, so che salirei di piu' con i 2x2...ma mi sono ripromesso di non spendere troppo sulle Ram:D
2,8v per tentare i 3-3-3-4 a 465mhz al superpi 32:D

Vcore 1,48v per i 3ghz.....non scalda tanto anzi...pero' vuole pappa!

@barboneNet Grazie mille!
continuava a darmi errore e nn capivo come mai, alla fine ho spostato l'exe in d: e da lì nessun problema.. bho???

tutto bene alla fine dai;)

howl79
23-04-2008, 23:43
per prima cosa un saluto a tutti visto che è il mio primo post (anche se vi seguo da molto).....ho un problema con le slot PCI......non viene piu rilevata alcun tipo di scheda.....funzionano correttamnete solo le PCI express..le ho provate tutte ma non ne vengo a capo.....qualche idea per caso ??grazie infinite!!!!

Sektor
24-04-2008, 04:47
Raga ho necesità di alcuni chiarimenti sull'attacco eSata esterno della P5k-e wifi, in quanto mi è capitato tra le mani un box esterno da 3,5 eSata, il Cooler Master X-Craft 360.
L' ho testato con dentro un Hitachi HDT72504 da 400 gb e devo dire che ha dato risultati notevoli, 225.3 mb/s Burst Speed e 51.7 mb/s Average Read (HDTach)

Purtroppo il controller JMicron non fornisce nessun software di gestione delle porte eSata quindi per spegnere il disco devo premere il pulsante on/off del box.
Facendo ciò c'è rischio di danneggiare il disco?
C'è una maniera alternativa di spluggarlo via software, tipo le periferiche USB?

olpiofort
24-04-2008, 15:49
ragazzi è possibile che la mia mamma abbia fsb wall a 430????? oppure è il procio , è un e6550

FLINKO
24-04-2008, 19:15
salve ho preso da poco questa mobo e vorrei approfittare del ponte per installare il tutto.
mi dite la sequenza che dovrei seguire nell'installazione?
io penso
driver raid
os vista
sp1
poi mi prende un pò il panico.
scusate ma ho sempre avuto nvidia ( la dfi ex barbonenet :D ) e amd quindi mi trovo un pò perso.

kbytek
24-04-2008, 19:42
ragazzi è possibile che la mia mamma abbia fsb wall a 430????? oppure è il procio , è un e6550


Procio.

kbytek
24-04-2008, 19:43
salve ho preso da poco questa mobo e vorrei approfittare del ponte per installare il tutto.
mi dite la sequenza che dovrei seguire nell'installazione?
io penso
driver raid
os vista
sp1
poi mi prende un pò il panico.
scusate ma ho sempre avuto nvidia ( la dfi ex barbonenet :D ) e amd quindi mi trovo un pò perso.

Vista non ha bisogno di driver raid.

Fai il raid e installa vista, fine.

J!MmΨ
24-04-2008, 22:49
Volevo superare i 4ghz.....per le ram, so che salirei di piu' con i 2x2...ma mi sono ripromesso di non spendere troppo sulle Ram:D
2,8v per tentare i 3-3-3-4 a 465mhz al superpi 32:D

Vcore 1,48v per i 3ghz.....non scalda tanto anzi...pero' vuole pappa!



tutto bene alla fine dai;)

a ho capito, vabbe tanto per stare in sincro ti vanno benone anche quelle ... ;)
per le ram devo ammettere che sei un po pazzo, ma in fondo ti capisco :asd:
1,48V :eek: il mio ne vuole 1,43 :cry: a quanto ti stanno le temp???????:D

olpiofort
24-04-2008, 23:15
Procio.

si ma prima ho provato ad abbassare il molt a 6 e ho provato a salire si inchiodava ancora a 430????
mi viene il dubbio che sia la mamma ma non so davvero

matteosans
25-04-2008, 12:30
Salve a tutti, mi sono appena iscritto.

Ieri mi hanno consegnato la configurazione in firma ma non sono per niente soddisfatto dal lavoro di "inizializzazione" e di "installazione Windows" effettuata dal mio fornitore.
Detto questo vorrei "annullare" tutto e reinizzializzare il sistema personalmente.
Il problema è che (nonostante abbia letto TUTTE le pagine di questo forum) non sono sicuro di cosa sia necessario fare e di come farlo.

Per ulteriore chiarezza vi dico che ho 1 HD sataII da 80Gb (partizionato 60 e 20) su cui attualmente è installato Win XP 32bit ed 1 HD sataII da 320 GB; ho anche un Masterizzatore DVD anch'esso SATA.
Non ho il floppy drive.

La mia 8800GTS copre ambedue i connettori SATA rossi.

Vi chiedo cortesemente di guidarmi, step by step, nella mia impresa.
Ho scaricato dal sito ASUS tutto quello che si poteva scaricare concernente il sitema Win XP 32bit.
Non sono intenzionato a fare configurazioni RAID e non sono intenzionato ad overclokkare.

In attesa speranzosa del vs aiuto per poter utilizzare questo pc vi ringrazio.

Matteo

wilson
25-04-2008, 13:42
ragazzi mi conviene cambiare il bios originale 0503 con un altro se si quale ?

Manwë
25-04-2008, 13:54
ragazzi mi conviene cambiare il bios originale 0503 con un altro se si quale ?

assolutamente sì
metti l'ultimo: il 1012

wilson
25-04-2008, 14:18
assolutamente sì
metti l'ultimo: il 1012
cosa migliorerei ?

Manwë
25-04-2008, 14:35
cosa migliorerei ?

compatibilità con cpu, ram, miglior stabilità dei voltaggi e overclock.

wilson
25-04-2008, 14:44
compatibilità con cpu, ram, miglior stabilità dei voltaggi e overclock.
se non ho la chiavina usb,come posso fare x aggiornare il firmware ?

j_rudess
25-04-2008, 14:45
Scusate l'ignoranza ma come si aggiorna il BIOS?

Manwë
25-04-2008, 15:58
se non ho la chiavina usb,come posso fare x aggiornare il firmware ?

floppy o cd (r / rw)

wilson
25-04-2008, 16:07
floppy o cd (r / rw)
floppy di sicuro nn è possibile xè i lfile è da 2mg
Cmq ho aggiornato tramite l'utility asus update che da la possibilità di caricare il file :)

Manwë
25-04-2008, 16:51
floppy di sicuro nn è possibile xè i lfile è da 2mg
Cmq ho aggiornato tramite l'utility asus update che da la possibilità di caricare il file :)

è vero, c'è anche quello :D

animeserie
25-04-2008, 18:53
Raga, ho ancora il bios 0906.
Tuttavia questa mainboard mi sta dando tantissime soddisfazioni (velocità, stabilità, affidabilità).
Secondo voi mi conviene aggiornare o lascio questo ?

Tasslehoff
25-04-2008, 19:35
Raga, ho ancora il bios 0906.
Tuttavia questa mainboard mi sta dando tantissime soddisfazioni (velocità, stabilità, affidabilità).Probabilmente sarà colpa del mio esemplare difettoso (domani dovrei riuscire a testare altre cpu e banchi di ram e spero di isolare il problema), ma invece a me questa mainboard non sta dando delle buone vibrazioni :(

Cose curiose come il Fake Boot (probabilmente non sarà un bug o un difetto come sostengono alcuni, ma sta di fatto che non è certo un toccasana per la circuiteria e gli altri componenti interni :( ), piuttosto che le testimonianze occasionali di qualcuno a cui qualcosa magicamente sparisce o non va se si esce un tantino dai parametri standard, la rilevazioni delle tensioni fatta ad minchiam, la rilevazione delle temperature assolutamente inaffidabile...

Insomma ci sono troppi aspetti che mi stanno facendo pensare di cambiare, quasi quasi mi trovo pentito di non aver scelto DFI :(

animeserie
25-04-2008, 20:13
Cose curiose come il Fake Boot (probabilmente non sarà un bug o un difetto come sostengono alcuni, ma sta di fatto che non è certo un toccasana per la circuiteria e gli altri componenti interni :( )

Il fake boot è quello del falso avvio che prima la macchina parte, poi si spegne da sola e riparte dopo qualche secondo ?
Se si, io non ho questo problema (però la mia CPU non è overclockata...)

Tasslehoff
25-04-2008, 20:23
Il fake boot è quello del falso avvio che prima la macchina parte, poi si spegne da sola e riparte dopo qualche secondo ?
Se si, io non ho questo problema (però la mia CPU non è overclockata...)Si verifica solo quando viene tolta l'alimentazione al pc oppure viene spento tenendo premuto il tasto di accensione. Insomma quando la mainboard va in stato ACPI G3.

Ah altro dettaglio che per me è grave, la mainboard se va in stato ACPI G3 non fa il wake on lan...
Capiterà raramente, però se mi salta la corrente, quando riprende io non posso riaccendere il pc da remoto, e per me si tratta di una funzione fondamentale :mad:

animeserie
25-04-2008, 20:50
Si verifica solo quando viene tolta l'alimentazione al pc oppure viene spento tenendo premuto il tasto di accensione. Insomma quando la mainboard va in stato ACPI G3.

Anche quando tolgo l'alimentazione al Pc... sia che semplicemente io spenga l'alim tramite il suo pulsante 1/0, sia quando stacco fisicamente il cavo di corrente, a me questo problema del fake boot non si pone...
Boh

animeserie
25-04-2008, 20:53
Insomma ci sono troppi aspetti che mi stanno facendo pensare di cambiare, quasi quasi mi trovo pentito di non aver scelto DFI :(

Capisco,
però scusa eh...
Overclock a parte...
a parità di prezzo (2 mesi fa quando la presi io, 120 eur per la P5K-E WiFi/Ap e 120 eur per la lanparty nera).... la Dfi non solo non mi dava il Wifi e le porte eSata... se permetti non mi dava neppure le porte firewire...
è chiaro che uno abbia scelto Asus P5K-E, non credo quindi che te debba pentirtene.
Poi, certo, se a te la P5K-E dà problemi è un altro paio di maniche :(

BarboneNet
25-04-2008, 23:38
bug dei voltaggi presenti anche sulla p5k pro.......pero' che scheda:D

Tasslehoff
26-04-2008, 10:01
Capisco,
però scusa eh...
Overclock a parte...
a parità di prezzo (2 mesi fa quando la presi io, 120 eur per la P5K-E WiFi/Ap e 120 eur per la lanparty nera).... la Dfi non solo non mi dava il Wifi e le porte eSata... se permetti non mi dava neppure le porte firewire...
è chiaro che uno abbia scelto Asus P5K-E, non credo quindi che te debba pentirtene.
Poi, certo, se a te la P5K-E dà problemi è un altro paio di maniche :(No infatti l'ho premesso che il mio è un caso un po' particolare proprio perchè sto sperimentando problemi, nel mio giudizio di un paio di post fa ho cercato di dare la mia impressione a prescindere dal dettaglio del mio esemplare.
Io ad es ero indeciso tra questa e la corrispondente DFI sempre con P35(prezzo quasi identico, sicuramente dotazione opzionale inferiore), alla fine ho scelto questa, è la mia prima mainboard con chipset Intel (leggendari per la loro affidabilità e performance) dopo una vita passata da utente AMD con chipset Via (provengo da un K8T890), e vi confesso che un po' sono deluso :(
Onestamente dell'access point integrato, delle porte e-sata o del firewire non so che farmene (preferisco l'affidabilità di un nas con condivisioni smb agli accrocchi hotplug), ho scelto questa per l'affidabilità di Asus e i pareri positivi in rete.

E mi ritrovo con tutte queste magagne, alcune sono scemate(temperature), altre sono gravi imho (fake boot, wol, voltaggi ballerini).
Insomma alla fine come rapporto prezzo/prestazioni sulla carta è sicuramente più conveniente della controparte DFI, però nella sostanza forse conviene valutare anche questi problemi piuttosto gravi che imho fanno pendere l'ago della bilancia dall'altra parte :rolleyes:
Ci tengo a precisare poi che dico questo senza alcun fanboysmo pro-DFI, non ho mai avuto nessuna mainboard di questo produttore, e anzi ho più volte criticato diversi utenti che le osannavano senza alcuna ragione di farlo o senza dati oggettivi; del resto le voci in rete girano e questo forum è spesso bollato come il covo dei fan DFI o Corsair :D

Mr.Modding
26-04-2008, 13:59
Ho comprato la p5k-e ed ho installato un e-8400. Faccio partire cpu-z e noto che il moltiplicatore swappa qualche volta da 6x a 9x. Il bios è di default e all'avvio mi dice che la cpu va a 3ghz, invece cpu-z mi dice che va a 2ghz tranne quando swappa il moltiplicatore a 9x (e quindi diventa 3ghz). E' normale ? Devo eliminare qualche tool asus ?

Fatemi sapere, grazie.

olpiofort
26-04-2008, 14:28
Ho comprato la p5k-e ed ho installato un e-8400. Faccio partire cpu-z e noto che il moltiplicatore swappa qualche volta da 6x a 9x. Il bios è di default e all'avvio mi dice che la cpu va a 3ghz, invece cpu-z mi dice che va a 2ghz tranne quando swappa il moltiplicatore a 9x (e quindi diventa 3ghz). E' normale ? Devo eliminare qualche tool asus ?

Fatemi sapere, grazie.

normale si chiama speedstep abbassa il molti quando il processore non è sotto carico e lo alza quando ne ha bisogno

ciamardo
26-04-2008, 15:15
No infatti l'ho premesso che il mio è un caso un po' particolare proprio perchè sto sperimentando problemi, nel mio giudizio di un paio di post fa ho cercato di dare la mia impressione a prescindere dal dettaglio del mio esemplare.
Io ad es ero indeciso tra questa e la corrispondente DFI sempre con P35(prezzo quasi identico, sicuramente dotazione opzionale inferiore), alla fine ho scelto questa, è la mia prima mainboard con chipset Intel (leggendari per la loro affidabilità e performance) dopo una vita passata da utente AMD con chipset Via (provengo da un K8T890), e vi confesso che un po' sono deluso :(
Onestamente dell'access point integrato, delle porte e-sata o del firewire non so che farmene (preferisco l'affidabilità di un nas con condivisioni smb agli accrocchi hotplug), ho scelto questa per l'affidabilità di Asus e i pareri positivi in rete.

E mi ritrovo con tutte queste magagne, alcune sono scemate(temperature), altre sono gravi imho (fake boot, wol, voltaggi ballerini).
Insomma alla fine come rapporto prezzo/prestazioni sulla carta è sicuramente più conveniente della controparte DFI, però nella sostanza forse conviene valutare anche questi problemi piuttosto gravi che imho fanno pendere l'ago della bilancia dall'altra parte :rolleyes:
Ci tengo a precisare poi che dico questo senza alcun fanboysmo pro-DFI, non ho mai avuto nessuna mainboard di questo produttore, e anzi ho più volte criticato diversi utenti che le osannavano senza alcuna ragione di farlo o senza dati oggettivi; del resto le voci in rete girano e questo forum è spesso bollato come il covo dei fan DFI o Corsair :D
Ciao volevo sapere la revisione della tua MoBo!!!

signo3d
26-04-2008, 18:32
Ho comprato la p5k-e ed ho installato un e-8400. Faccio partire cpu-z e noto che il moltiplicatore swappa qualche volta da 6x a 9x. Il bios è di default e all'avvio mi dice che la cpu va a 3ghz, invece cpu-z mi dice che va a 2ghz tranne quando swappa il moltiplicatore a 9x (e quindi diventa 3ghz). E' normale ? Devo eliminare qualche tool asus ?

Fatemi sapere, grazie.

Bastava leggere la prima pagina, si chiamano 3d ufficiali apposta ;)

matteosans
26-04-2008, 18:44
Salve a tutti, mi sono appena iscritto.

Ieri mi hanno consegnato la configurazione in firma ma non sono per niente soddisfatto dal lavoro di "inizializzazione" e di "installazione Windows" effettuata dal mio fornitore.
Detto questo vorrei "annullare" tutto e reinizzializzare il sistema personalmente.
Il problema è che (nonostante abbia letto TUTTE le pagine di questo forum) non sono sicuro di cosa sia necessario fare e di come farlo.

Per ulteriore chiarezza vi dico che ho 1 HD sataII da 80Gb (partizionato 60 e 20) su cui attualmente è installato Win XP 32bit ed 1 HD sataII da 320 GB; ho anche un Masterizzatore DVD anch'esso SATA.
Non ho il floppy drive.

La mia 8800GTS copre ambedue i connettori SATA rossi.

Vi chiedo cortesemente di guidarmi, step by step, nella mia impresa.
Ho scaricato dal sito ASUS tutto quello che si poteva scaricare concernente il sitema Win XP 32bit.
Non sono intenzionato a fare configurazioni RAID e non sono intenzionato ad overclokkare.

In attesa speranzosa del vs aiuto per poter utilizzare questo pc vi ringrazio.

Matteo

Scusate su UPPO ma soffro a vedere il pc sotto il tavolo e non accenderlo.

Regards

ERNEST HEMINGWAY
26-04-2008, 18:54
Scusate su UPPO ma soffro a vedere il pc sotto il tavolo e non accenderlo.

Regards

Ciao, perchè non sei soddisfatto dell'installazione software del rivenditore? (curiosità personale).

Comunque ti allego un link con una guida per l'installazione del sistema:

http://www.tomshw.it/guide.php?guide=20080122

Il consiglio è di buttarti. Se lasci in auto i parametri relativi a frequenze e voltaggi e non overclocchi, danni permanenti non puoi farne.

matteosans
26-04-2008, 19:07
Ciao, perchè non sei soddisfatto dell'installazione software del rivenditore? (curiosità personale).

Comunque ti allego un link con una guida per l'installazione del sistema:

http://www.tomshw.it/guide.php?guide=20080122

Il consiglio è di buttarti. Se lasci in auto i parametri relativi a frequenze e voltaggi e non overclocchi, danni permanenti non puoi farne.

Per prima cosa ti ringrazio del link.
Il problema è che quel pasticcione del mio fornitore credo abbia installato XP senza mettere su i Driver AHCI e senza aggiornare prima il BIOS per far riconoscere il mio E8400.

A questo punto però rimane il fatto che mi ritrovo con un SO già installato. La mia domanda era specifica proprio a come rimuovere questa installazione di XP per poi fare tutta la procedura da solo (come da Guida in prima pagina) e se ciò fosse possibile senza avere un floppy drive (per copiare i driver AHCI). E poi, avendo anche l'unico lettore SATA???

In attesa....

Regards

DarkMage74
27-04-2008, 08:57
Per prima cosa ti ringrazio del link.
Il problema è che quel pasticcione del mio fornitore credo abbia installato XP senza mettere su i Driver AHCI e senza aggiornare prima il BIOS per far riconoscere il mio E8400.

A questo punto però rimane il fatto che mi ritrovo con un SO già installato. La mia domanda era specifica proprio a come rimuovere questa installazione di XP per poi fare tutta la procedura da solo (come da Guida in prima pagina) e se ciò fosse possibile senza avere un floppy drive (per copiare i driver AHCI). E poi, avendo anche l'unico lettore SATA???

In attesa....

Regards

visto che la modalità achi non da nessun boost apparente (almeno "ad occhio") io ti consiglio solo di aggiornare il bios alla vers. 1012 per far riconoscere il processore, operazione semplice ed indolore e non ti sbatti a reinstallare il tutto ;)
comunque senza floppy devi integrare i drivers con nLite nel tuo cd di windows oppure puoi eseguire la forzatura spiegata nella guida in prima pagina

matteosans
27-04-2008, 10:36
visto che la modalità achi non da nessun boost apparente (almeno "ad occhio") io ti consiglio solo di aggiornare il bios alla vers. 1012 per far riconoscere il processore, operazione semplice ed indolore e non ti sbatti a reinstallare il tutto ;)
comunque senza floppy devi integrare i drivers con nLite nel tuo cd di windows oppure puoi eseguire la forzatura spiegata nella guida in prima pagina

Bene. Quindi mi stai dicendo che (volendo) basta che riformatto C: e ripero tutti i passi? Perchè sulla guida avevo letto che era necessario avere un HD nuovo!!

Grazie mille

Regards
Matteo

mtk
27-04-2008, 10:55
Bene. Quindi mi stai dicendo che (volendo) basta che riformatto C: e ripero tutti i passi? Perchè sulla guida avevo letto che era necessario avere un HD nuovo!!

Grazie mille

Regards
Matteo

un hard disk nuovo??:confused:
ma che guida hai seguito?topolino installa xp?:D

matteosans
27-04-2008, 11:01
un hard disk nuovo??:confused:
ma che guida hai seguito?topolino installa xp?:D

Per istallare correttamente AHCI senza forzare Windows seguite la guida qui sotto:

Per prima cosa devi avere un HD dove non è istallato nessun sistema operativo (quindi nuovo), per prima cosa dovete andare sul bios e impostare 2 cose: boot da CD e che l'HD sia rilevato come AHCI, dopo fatto ciò inserite il cd della scheda madre (dimenticavo: dovete avere a portata di mano un floppy formattato) poi dovere salvate e chiudete.
Al riavvio di sistema il computer rileverà il cd e vedrete scritto make disk qui avrete 5 voci voi scegliete Intel ICH9 32 o 64 bit (in base al sistema operativo istallato) RAID/AHCI driver disk (nel caso uno ha XP 32bit deve cliccare su "Intel ICH9 32 bit RAID/AHCI Driver Disk") ci cliccate e vi chiederà di inserire un floppy voi lo inserite e cliccate su continua, allora il cd extrarrà dei file sul floppy (nel caso sempre di XP 32bit praticamente ci mette i file presenti nel cd in questo percorso: lettera del lettore o masterizzatore:\Drivers\Chipset\Makedisk\DOS\32bit), dopo aver fatto tutto ciò riavviate, quindi inserite il disco di Windows appena parte l'istallazione premete f6 il sistema rileverà e istallerà i driver necessari per far rilevare i vari componenti in ICH9 AHCI, e poi finite l'istallazione di windows, quindi dovrebbe funzionare tutto correttamente.

mtk
27-04-2008, 11:07
probabilmente con quel "nuovo" intendevano completamente vuoto,senza l inizializzazione di xp.....in tal caso puoi utilizzare seatool di seagate per cancellarlo completamente.....
va che non volevo offenderti/prendertiin giro :D

DarkMage74
27-04-2008, 11:44
Bene. Quindi mi stai dicendo che (volendo) basta che riformatto C: e ripero tutti i passi? Perchè sulla guida avevo letto che era necessario avere un HD nuovo!!

Grazie mille

Regards
Matteo

mi riferivo a questo passo:

Qui sotto riporto passo-passo un metodo per abilitare la funzione AHCI da Windows istallato (gentilmente postata dall'utente Gui35):

Prima di tutto inserite il CD della scheda madre e andate sulla voce make disk qui avrete 4 voci voi scegliete Intel ICH9 32 o 64 bit (in base al sistema operativo istallato) RAID/AHCI driver disk ci cliccate e vi chiederà di inserire un floppy voi lo inserite e cliccate su extract, quando avrà finito, potete togliere il cd e procedete come elencato sotto: vai a ---> gestione periferiche---------> controller IDE ATA/ATAPI -----> sostituisci l'ultima voce con i driver che sono nel disco della mobo, li trovi in Driver---> chipset---> disk---> 32 o 64 a seconde del sistema operativo,sia XP che VISTA e che sono: INTEL ICH9 SATA AHCI Controller, per fare questo DEVI FORZARE Winzoz a riconoscerlo, x fare cio' fai la procedura seguente:
Clicchi sulla voce che devi cambiare:Tasto dx ---> aggiorna driver ---------> si apre la finestra aggiornamento guidato hardware ----> spunti la voce installa da un elenco o percorso specifico (x utenti experti) ----> spunti la voce:
Non effettuare la ricerca La scelta del driver verra' effettuata manualmente ---> alla finestra che ti si apre scegli: disco driver ----> ti si apre la finesta: installazione da floppy disk -----> Inserite il floppy dove hai estratto i file da cd e premi ok ---> ti si aprirà una fila di drivers te selezioni il driver :INTEL ICH9 SATA AHCI Controller (che dovrebbe essere quello in fondo) e dai OK ----> ti verra fuori un messaggio di Winzoz che ti dice che é meglio se nn lo installi, tu lo installi, dopo di che riavvii , vai nel bios ----> MAIN---> Sata Configuration ---> Configure SATA as e cambi la voce IDE in AHCI
con Vista prima del passaggio da IDE ad AHCI il punteggio che mi veniva dato x l'HD era 4,6,dopo il cambio del driver è passato a:5,4

Tasslehoff
27-04-2008, 13:40
Ciao volevo sapere la revisione della tua MoBo!!!Da dove lo scopro? Serial?

ciamardo
27-04-2008, 14:11
Da dove lo scopro? Serial?
lo trovi sopra il connettore blu della scheda video pci-express!!!nel mio caso P5K-E
rev 1.02g

Tasslehoff
27-04-2008, 14:41
lo trovi sopra il connettore blu della scheda video pci-express!!!nel mio caso P5K-E
rev 1.02gIdem, 1.02g

ChriD
27-04-2008, 16:39
Qualcuno possiede questa scheda madre con bios 1012 ed ha un HUB USB collegato???

i-gino
27-04-2008, 21:49
Buonasera. Da qualche tempo posseggo la P5K Premium WIFI/AP Black Pearl edition, e debbo dire che finora non mi ha deluso, rispetto alle aspettative. L'ho dotata di una CPU E8500 e 4 banchi di DDR2 Corsair PC6400 xms2 dhx. Dunque, Ho fatto qualche tentativo di overclocking cambiando manualmente i parametri da bios, ma i risultati migliori (intendo come stabilità) li ottengo lasciando (quasi) tutto in AUTO... ho solo impostato il voltaggio delle memorie a 2.1 (il massimo ammesso) , il PCI-E a 101 e il FSB a 420, e disabilitato lo spread spectrum, ottenendo i 4 ghz (420x9,5) al momento più che sufficienti per i miei scopi, con un Core Voltage di 1,304 V sotto sforzo (in AUTO, da CPU-Z). Le RAM in auto vengono impostate dal BIOS 1:1 (420 Mhz) 5-5-5-18/2T. Le temperature sotto sforzo sono un po' alte, ma tengo le ventole al minimo... alla luce della vostra esperienza con questa scheda madre, che ne pensate, faccio male a fidarmi dei parametri impostati in AUTO dal bios? Rischio di danneggiare qualcosa? Grazie dei consigli, avrete capito che non sono molto pratico di overclock..
Igino

http://img175.imageshack.us/img175/184/dscn0010vk0.th.jpg (http://img175.imageshack.us/my.php?image=dscn0010vk0.jpg)

BarboneNet
27-04-2008, 22:00
Buonasera. Da qualche tempo posseggo la P5K Premium WIFI/AP Black Pearl edition, e debbo dire che finora non mi ha deluso, rispetto alle aspettative. L'ho dotata di una CPU E8500 e 4 banchi di DDR2 Corsair PC6400 xms2 dhx. Dunque, Ho fatto qualche tentativo di overclocking cambiando manualmente i parametri da bios, ma i risultati migliori (intendo come stabilità) li ottengo lasciando (quasi) tutto in AUTO... ho solo impostato il voltaggio delle memorie a 2.1 (il massimo ammesso) , il PCI-E a 101 e il FSB a 420, e disabilitato lo spread spectrum, ottenendo i 4 ghz (420x9,5) al momento più che sufficienti per i miei scopi, con un Core Voltage di 1,304 V sotto sforzo (in AUTO, da CPU-Z). Le RAM in auto vengono impostate dal BIOS 1:1 (420 Mhz) 5-5-5-18/2T. Le temperature sotto sforzo sono un po' alte, ma tengo le ventole al minimo... alla luce della vostra esperienza con questa scheda madre, che ne pensate, faccio male a fidarmi dei parametri impostati in AUTO dal bios? Rischio di danneggiare qualcosa? Grazie dei consigli, avrete capito che non sono molto pratico di overclock..
Igino

http://img175.imageshack.us/img175/184/dscn0010vk0.th.jpg (http://img175.imageshack.us/my.php?image=dscn0010vk0.jpg)
CPU Ratio Setting: 9,5
FSB Strap to North Bridge: 333
FSB Frequency: 420
PCIE Frequency: 105
DRAM Frequency: 840
DRAM Command Rate: 2N
DRAM Timing Controll: Manual
4-4-4-8-3-35-3-3-3
Transaction Booster: AUTO

CPU Voltage: 1,375
CPU PLL Voltage: 1,6
FSB Termination Voltage: 1,3
Dram Voltage: 2.1
NB Voltage: 1,4
SB Voltage: 1,05
Clock Over-Charging Voltage: 0,80
Load-Line Calibration: Enabled
CPU GTL Voltage Refference: 0,63
NB GTL Voltage Refference: 0,61
CPU Spread Spectrum: Disabled
PCIE Spread Spectrum: Disabled.

Prova cosi'.....se non sali e' colpa dei voltaggi scarsi secondo me....in AUTO c'e' il voltbug su VNB VFSB e VPLL!

i-gino
28-04-2008, 10:02
CPU Ratio Setting: 9,5
FSB Strap to North Bridge: 333
FSB Frequency: 420
PCIE Frequency: 105
DRAM Frequency: 840
DRAM Command Rate: 2N
DRAM Timing Controll: Manual
4-4-4-8-3-35-3-3-3
Transaction Booster: AUTO

CPU Voltage: 1,375
CPU PLL Voltage: 1,6
FSB Termination Voltage: 1,3
Dram Voltage: 2.1
NB Voltage: 1,4
SB Voltage: 1,05
Clock Over-Charging Voltage: 0,80
Load-Line Calibration: Enabled
CPU GTL Voltage Refference: 0,63
NB GTL Voltage Refference: 0,61
CPU Spread Spectrum: Disabled
PCIE Spread Spectrum: Disabled.

Prova cosi'.....se non sali e' colpa dei voltaggi scarsi secondo me....in AUTO c'e' il voltbug su VNB VFSB e VPLL!

Grazie! Proverò senz'altro.

Igino

bangbang
28-04-2008, 13:12
Ciaooo Com'è questa scheda? Meglio questa oppure una pk5 pro?

J!MmΨ
28-04-2008, 13:30
Ciaooo Com'è questa scheda? Meglio questa oppure una pk5 pro?

il caro barbone le ha provate entrambe, lui ti saprà dare una risposta dettagliata ;)

Francesco86
28-04-2008, 15:05
Salve a tutti, posseggo una ASUS P5K Premium WIFI/AP da circa un mesetto e mi trovo benissimo tranne che per un piccolo problemino con l'audio. Il processore è un E8400 in accoppiata ad un kit Corsair 2GB e 8800GT e francamente devo dire che non potevo chiedere di meglio per 500€ di spesa, anzi.

Fin dall'inizio, però, ha sempre fatto un po di scherzetti con l'audio. In principio il tutto era accompagnato da una Creative X-Fi Extreme Music che però è risultata difettosa; appena finito di installare i driver veniva bella che riconosciuta ma al primo riavvio ci se ne perdeva le tracce; in gestione periferiche risultava come scheda audio non riconosciuta. Dopo innumerevoli tentativi di capire quale fosse il problema (facendo lo stesso identico problema anche su altri computer) e dopo aver contattato anche la creative, siamo giunti a conclusione che la scheda fosse difettosa e quindi, oramai, è riposta nel suo scatolo come estremo ed ultimo luogo di riposo. Purtroppo è scaduta anche la garanzia dato che è stata usata per più di un anno e mezzo sul mio vecchio pc e poi messa per circa 4 mesi a riposo nell’attesa di quello nuovo (quello che ho adesso per l’appunto).

Attivata la scheda audio della MB i problemini, però, non sono finiti. Preannuncio che non mi sono letto tutte e 284 pagine di questo thread e che facendo una ricerca, il massimo che ho avuto come responso è stata una pagina bianca, forse se ne è già parlato, ma è per caso conosciuto qualche problema con l’audio in relazione a questa scheda madre? Anche con quella integrata, ogni tanto, all’accensione, l’audio è assente e sull’iconetta della cuffia, in basso a destra, c’è una bella “x” tanta e nessuna periferica riconosciuta. Sono stati installati correttamente tutti i driver dell’ASUS e fortunatamente basta un riavvio per sistemare la cosa ma la domanda sorge spontanea: “Potrebbe, la scheda madre, centrare qualcosa con la rottura della X-Fi che funzionava correttamente sul mio vecchio pc? E questo problema odierno a cosa è dovuto?” Per ora tutto è affidato a Windows Vista, non ho ancora avuto tempo di provare la scheda audio integrata con Xp; per quanto riguarda la creative, invece, soffre degli stessi sintomi sia con Vista che con Xp, con driver sia vecchi che nuovi. Non ho fatto overclock, i pezzi sono tutti nuovi (tranne per la creative ovviamente).

Che ne dite? C’è qualcosa di strano?

j_rudess
28-04-2008, 15:45
Ciao io ho la P5K-E Wifi e praticamente quando tento di usare il Wireless per connettermi con il cellulare su internet con il relativo programma Asus mi si blocca il programma. Io ho Windows Vista Ultimate 32Bit e ho verificato la versione del software ed è la stessa che mette sul sito Asus sotto Win Vista 32Bit. Onestamente non so come mai succede questo...:help:

Mr.Modding
28-04-2008, 16:50
Potreste consigliarmi quali voci modificare nel bios? Per ora è tutto a default e CPUz (nella sezione relativa alla memoria) mi dice :


FSB/Dram 5:6
e poi la ram ha queste latenze : 5 5 5 15 2T


Premesso che ho 2 dimm ocz cl4, non mi conviene modificare il bios a 4 4 4 12 2T ?
E in tal caso, dovrei "aggiustare" l'fsb ? Potreste darmi dei consigli di overclock (anche minimi per iniziare a capire). Ho provato a mettere fsb a 400 e moltiplicatore a 9x e mi andava molto bene a 3,6ghz e non ho dovuto aumentare il voltaggio. Ma siccome non son sicuro di aver fatto tutto correttamente, vi chiedo qualche aiutino. Grazie :)



Ho letto, prima di comprare la scheda, che si doveva impostare la pci ex a 101. Per quale motivo ? Non sono riuscito a trovare di nuovo il post..... :(

Aiutatemi, pls !
:help:
:stordita:
Ciao.

astrum78
28-04-2008, 19:47
Ciao a tutti, provo a chiedere a voi che avete la mia stessa scheda.

Ho un Q6600 G0 Vid 1.3250 con dissi Nirvana120

Per tenerlo stabile a 3.2 con prime95 devo settare da bios a 1.4

per andare a 3.4 devo aumentare il vcore a 1.45 e non sono stabile con prime95.

le temperature rimango abbastanza basse.

potete darmi qualche suggerimento sui settaggi? perchè sto provando un po a settare tutto dai voltaggi del NB SB CPU PLL etc.. ma non riesco a uscirne. ci sono persone che vanno a 3.6 con una semplicità. :muro: ma anche a 3.2 io ci vado con voltaggi troppo alti. :help:

Grazie

mieto
28-04-2008, 19:54
Qualcuno possiede questa scheda madre con bios 1012 ed ha un HUB USB collegato???

Che problema hai? :confused:

BarboneNet
28-04-2008, 21:43
il caro barbone le ha provate entrambe, lui ti saprà dare una risposta dettagliata ;)

ancora qualche giorno e la strizzo per bene ;)

J!MmΨ
28-04-2008, 22:21
ancora qualche giorno e la strizzo per bene ;)

bai ancora non mi hai detto come ti ci trovi con la pro :D allora, che dici, meglio o peggio??? :Perfido:

BarboneNet
28-04-2008, 22:30
bai ancora non mi hai detto come ti ci trovi con la pro :D allora, che dici, meglio o peggio??? :Perfido:

guarda sto aspettando che arrivi il cpuino da 4,2ghz...appena arriva inizio a provarla!

Per ora ho fatto poco, ho solo conosciuto un po' il bios, l'ho vmoddata....spianato i dissipatori e sostiuito le mollette con delle viti....arcticsilver5 sul chipset.....

Ho smadonnato un po' con la coibentazione del socket...ho dovuto modificare la mia fida flangia in neoprene.....

Il cavo dei 24pin in mezzo alla mobo non rompe piu' di tanto.....e poi non so se lo sapevate, ma e' piu' corta la mobo:eek: per quello il 24pin e' li!

Appena arriva la cpu, vedo dove possiamo andare con questi voltaggi massimi:
vcore 2,0v
vdimm 3,1v
vnb 1,9v
vpll 2,8v
(gli step tra un voltaggio e l'altro sono molto piccoli:D)

scoppia tutto :D :lamer: :ahahah: :blah:


PS:secondo me per tirtargli il collo bene alla mobo, mi serve un E8400;)

J!MmΨ
28-04-2008, 22:40
guarda sto aspettando che arrivi il cpuino da 4,2ghz...appena arriva inizio a provarla!

Per ora ho fatto poco, ho solo conosciuto un po' il bios, l'ho vmoddata....spianato i dissipatori e sostiuito le mollette con delle viti....arcticsilver5 sul chipset.....

Ho smadonnato un po' con la coibentazione del socket...ho dovuto modificare la mia fida flangia in neoprene.....

Il cavo dei 24pin in mezzo alla mobo non rompe piu' di tanto.....e poi non so se lo sapevate, ma e' piu' corta la mobo:eek: per quello il 24pin e' li!

Appena arriva la cpu, vedo dove possiamo andare con questi voltaggi massimi:
vcore 2,0v
vdimm 3,1v
vnb 1,9v
vpll 2,8v
(gli step tra un voltaggio e l'altro sono molto piccoli:D)

scoppia tutto :D :lamer: :ahahah: :blah:


PS:secondo me per tirtargli il collo bene alla mobo, mi serve un E8400;)

rece by barbonenet :Perfido: fammi sapere poi quando ti arriva il procio, con quei voltaggi rischi che ti scoppia tutto :asd:

a, altra cosa, se vuoi tirargli il collo di brutto prova lo xeon e3110, wafer di silicio più puro, con quello distruggi tutto :asd:

Mr.Modding
29-04-2008, 00:25
Potreste consigliarmi quali voci modificare nel bios? Per ora è tutto a default e CPUz (nella sezione relativa alla memoria) mi dice :


FSB/Dram 5:6
e poi la ram ha queste latenze : 5 5 5 15 2T


Premesso che ho 2 dimm ocz cl4, non mi conviene modificare il bios a 4 4 4 12 2T ?
E in tal caso, dovrei "aggiustare" l'fsb ? Potreste darmi dei consigli di overclock (anche minimi per iniziare a capire). Ho provato a mettere fsb a 400 e moltiplicatore a 9x e mi andava molto bene a 3,6ghz e non ho dovuto aumentare il voltaggio. Ma siccome non son sicuro di aver fatto tutto correttamente, vi chiedo qualche aiutino. Grazie :)



Ho letto, prima di comprare la scheda, che si doveva impostare la pci ex a 101. Per quale motivo ? Non sono riuscito a trovare di nuovo il post..... :(

Aiutatemi, pls !
:help:
:stordita:
Ciao.



Una manina d'aiuto ? Grazie :mc:

BarboneNet
29-04-2008, 06:31
rece by barbonenet :Perfido: fammi sapere poi quando ti arriva il procio, con quei voltaggi rischi che ti scoppia tutto :asd:

a, altra cosa, se vuoi tirargli il collo di brutto prova lo xeon e3110, wafer di silicio più puro, con quello distruggi tutto :asd:

eheh vediamo come va il Q6600...sto gia puntando un E8400 Selezionato:D

bangbang
29-04-2008, 08:32
io devo scegliere tra questa scheda e una pk5 pro. Ma non so quale delle due è migliore

riccardo70
29-04-2008, 08:38
Ciao a tutti...
Qualcuno sa dirmi se è opportuno fissare il l PCI-E a 101 anche se non si fa o.c., oppure è meglio lasciarlo in auto??

Qual'è la soluzione migliore??

Grazie

BarboneNet
29-04-2008, 09:39
io devo scegliere tra questa scheda e una pk5 pro. Ma non so quale delle due è migliore

la pro secondo me e' meglio.....se poi usi 3-4hdd sata e vga lunga...la pro e' d'obbligo!

se non hai questo problema e NON fai overclock assurdi, la p5k-e va a bomba.....

Double
29-04-2008, 21:56
Domandona !!!
E' possibile su questa scheda fare una configurazione di questo tipo:
2 dischi sata in RAID + 1 disco sata non in RAID e avviabile.
Perchè abilitando il controller ICH9R al RAID da bios pur vedendo Winzoz il 3 disco non in RAID al momento del BOOT questo non è presente mentre è presente solo il Volume raid creato dai primi due. Consideriamo che il terzo disco l'ho aggiunto dodpo. Si lo so forse è un po una confusione (anche di parole) ma non riesco a cavarci fuori. Praticamente con tre dischi SATA riesco a farne solo 2 raid e il terzo lasciarlo normale e di sistema. :muro:

BarboneNet
29-04-2008, 22:09
Domandona !!!
E' possibile su questa scheda fare una configurazione di questo tipo:
2 dischi sata in RAID + 1 disco sata non in RAID e avviabile.
Perchè abilitando il controller ICH9R al RAID da bios pur vedendo Winzoz il 3 disco non in RAID al momento del BOOT questo non è presente mentre è presente solo il Volume raid creato dai primi due. Consideriamo che il terzo disco l'ho aggiunto dodpo. Si lo so forse è un po una confusione (anche di parole) ma non riesco a cavarci fuori. Praticamente con tre dischi SATA riesco a farne solo 2 raid e il terzo lasciarlo normale e di sistema. :muro:

il terzo hdd, su che porta sata lo metti ??? colore?

Double
29-04-2008, 22:12
il terzo lo metti sulla porta sata di colore xxxxx ???

Sempre rosso come i primi due, il problema e' che non viene visto come periferica di BOOT dal Bios mentre il disco viene visto se avvio winzoz .
Non ci cavo fuori ?!?

A dire il vero l'ho messo sulla sata 6 rossa che pero' non se per un errore di stampa sul manuale dice:
"when using the connector in Standard IDE mode, connect the primary (boot) to the Sata 1/2/5 connector
Il 6 pur essendo rosso non viene menzionato

BarboneNet
29-04-2008, 22:14
Sempre rosso come i primi due, il problema e' che non viene visto come periferica di BOOT dal Bios mentre il disco viene visto se avvio winzoz .
Non ci cavo fuori ?!?

dal bosdel raid non ti fa fare nulla??? a me era successa una cosa simile con il controller silicon su dfi nfa sli-dr ihi che mobo:D

Double
29-04-2008, 22:19
dal bosdel raid non ti fa fare nulla??? a me era successa una cosa simile con il controller silicon su dfi nfa sli-dr ihi che mobo:D

Poco o nulla se non rimuovere l'array, crearne un'altro fittizio non lo fa.
Ma tu poi hai risolto ?
Possibile che con 3 sata non si possa fare questa configurazione

BarboneNet
29-04-2008, 22:26
Poco o nulla se non rimuovere l'array, crearne un'altro fittizio non lo fa.
Ma tu poi hai risolto ?
Possibile che con 3 sata non si possa fare questa configurazione

si, nel bios del raid c'era una opzione per poter creare un disco non raid di boot......forse mi era successo sulla bad axe, non ricordo bene, so che il controller era quello...il silicon 3114....

prova a creare un "raid" utilizzando solo quel disco..... oppure crea a cecare se si puo farlo diventare di boot

Double
29-04-2008, 22:52
A dire il vero l'ho messo sulla sata 6 rossa che pero' non se per un errore di stampa sul manuale dice:
"when using the connector in Standard IDE mode, connect the primary (boot) to the Sata 1/2/5 connector
Il 6 pur essendo rosso non viene menzionato

RISOLTO : come da manuale ASUS collegato al SATA 1 ROSSO viene VISTO come IDE singolo non RAID :muro:
Grazie BarboneNet per la collaborazione !

BarboneNet
30-04-2008, 05:38
RISOLTO : come da manuale ASUS collegato al SATA 1 ROSSO viene VISTO come IDE singolo non RAID :muro:
Grazie BarboneNet per la collaborazione !

bene:) solo alla porta 1?? se voglio usare un'altro hdd singolo per il boot??? porta 2??

EDIT: mi e' venuta in mente ora l'opzione del silicon: CONCATENETED (che forse e' il raid job, ma io usavo solo un disco)

Double
30-04-2008, 07:32
bene:) solo alla porta 1?? se voglio usare un'altro hdd singolo per il boot??? porta 2??

EDIT: mi e' venuta in mente ora l'opzione del silicon: CONCATENETED (che forse e' il raid job, ma io usavo solo un disco)


Sul manuale Asus nel caso di IDE singolo di Boot specifica porte rosse 1/2/5 mentre per Raid di Boot porte rosse 1/2/5/6. Comunque spostando il disco IDE da porta 6 a porta 1 ora viene visto anche al Boot.
Magari è un caso le variabili in queste cose sono sempre infinite !!!

Ciauz

Persio
30-04-2008, 15:48
salve! vorrei passare ad un asus p5k... che versione mi consigliate? contate che devo metterci i componenti che ho ora e d un eventuale crossfire... e stare entro i 120€... e mi servirebbe in particolare per tirare un pò di più la cpu... Grazie!

FLINKO
01-05-2008, 01:00
sono ad un punto morto
devo installare vista 64bit su raid
ad un certo punto mi chiede i driver del controller ide (jmicron)
su cui è collegato il masterdvd con il dvd di vista
ma non trovo una versione che venga accettata.:muro: :muro:

matteosans
01-05-2008, 01:23
sono ad un punto morto
devo installare vista 64bit su raid
ad un certo punto mi chiede i driver del controller ide (jmicron)
su cui è collegato il masterdvd con il dvd di vista
ma non trovo una versione che venga accettata.:muro: :muro:

So che sarò scontato ma non si sa mai...
Hai scaricato quelli per Vista 64 dal sito ASUS???
http://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/misc/sata/MicronJMB363_RAID_V117150.zip (http://http://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/misc/sata/MicronJMB363_RAID_V117150.zip)

Regards

BarboneNet
01-05-2008, 01:39
sono ad un punto morto
devo installare vista 64bit su raid
ad un certo punto mi chiede i driver del controller ide (jmicron)
su cui è collegato il masterdvd con il dvd di vista
ma non trovo una versione che venga accettata.:muro: :muro:

il jmicron gestisce l'IDE e l'ESATA posteriore!!!

devi mettere i driver per il raid ich9r intel!!!

beppe
01-05-2008, 08:10
vista non chiede nessun driver per installarsi....
l'ho sempre messo su senza dargli nessun driver.....nemmeno sul raid su ich9

FLINKO
01-05-2008, 08:55
a me chiede il driver che assicuri il funzionamento del lettore dvd che è collegato sul canale ide e quindi jmicron:confused:

beppe
01-05-2008, 09:21
non mi ha mai chiesto nessun driver.....ne su ide nè sata(ich9)

riccardo70
01-05-2008, 09:52
Ciao a tutti...
Qualcuno sa dirmi se è opportuno fissare il l PCI-E a 101 anche se non si fa o.c., oppure è meglio lasciarlo in auto??

Qual'è la soluzione migliore??

Grazie



Nessuno sa aiutarmi?

AnD91
01-05-2008, 09:54
Nessuno sa aiutarmi?

Fixare il bus PCI-Ex se non si fa OC non ha senso...
Mettilo su AUTO.

FLINKO
01-05-2008, 10:20
non mi ha mai chiesto nessun driver.....ne su ide nè sata(ich9)



forse devo cambiare qualcosa nel bios?

BarboneNet
01-05-2008, 10:53
Fixare il bus PCI-Ex se non si fa OC non ha senso...
Mettilo su AUTO.

beh ma non ammazza di certo!! sono setting base che andrebbero messi sempre!

beppe
01-05-2008, 11:08
forse devo cambiare qualcosa nel bios?

mi sembra strano.....anche mettendo i dischi in ahci vengono visti normalmente senza mettere driver......

in ogni caso le periferiche sata vengono sempre riconosciute da vista....

bong0
01-05-2008, 11:10
Scusate, io da quando ho messo il 1012 ho l'FSB bloccato a 333...cmq lo imposti nel bios cpu-z mi dice sempre 333 (e infatti, la cpu lavora a multipli di 333, 9x da' 3GHZ, e' un E8400). Con il 1006 andava benissimo a 400x9 o x8.5, con ram in sincrono a 800MHz. non capisco...aiuto...eventualmente posso rimettere il vecchio bios?

UPDATE:

stessa storia con il 1013. RAM a 400 e proc. a 333x9...ma accidenti cosi' perdo' un botto di potenza :(

Robertazzo
01-05-2008, 11:13
ragazzi come va questa scheda madre? qualcuno di voi ci ha montato per caso un 8400 e sa dirmi come ci si trova?

tra le mobo asus per intel questa p5k-e dovrebbe essere una delle piu prestazionali o sbaglio?

j_rudess
01-05-2008, 13:53
Ragazzi ma secondo voi conviene mettere il nuovo BIOS rilasciato ieri...la versione 1013?

bong0
01-05-2008, 14:03
Ragazzi ma secondo voi conviene mettere il nuovo BIOS rilasciato ieri...la versione 1013?

Ti dico che non sono sicuro, ma secondo me e' stato il 1012/1013 che mi ha sputtanato l'overclock..se qualcuno mi suggerisce dove riscaricare il 1006 provo a rimetterlo e vedere se riesco ad andare a 400 di fsb.

olpiofort
01-05-2008, 14:04
Ti dico che non sono sicuro, ma secondo me e' stato il 1012/1013 che mi ha sputtanato l'overclock..se qualcuno mi suggerisce dove riscaricare il 1006 provo a rimetterlo e vedere se riesco ad andare a 400 di fsb.

il problema e che con il 1012/1013 non puoi più fare il downgrade:(

Tasslehoff
01-05-2008, 14:07
il problema e che con il 1012/1013 non puoi più fare il downgrade:(Non posso dire nulla sul 1.013 che non ho ancora provato, ma con l'1.012 il downgrande si fa tranquillamente... io l'ho fatto un paio di volte per dei test ed è sempre andato benissimo...

Francamente poi mi pare alquanto strano che non si possa fare nemmeno con la 1.013, questa cosa mi puzza un po' di leggenda metropolitana...

olpiofort
01-05-2008, 14:10
Non posso dire nulla sul 1.013 che non ho ancora provato, ma con l'1.012 il downgrande si fa tranquillamente... io l'ho fatto un paio di volte per dei test ed è sempre andato benissimo...

Francamente poi mi pare alquanto strano che non si possa fare nemmeno con la 1.013, questa cosa mi puzza un po' di leggenda metropolitana...

io ho provato e mi diceva che la versione era vecchia e non mi permetteva di farlo :confused:

Tasslehoff
01-05-2008, 14:13
io ho provato e mi diceva che la versione era vecchia e non mi permetteva di farlo :confused:Ma da quale versione a quale versione?

olpiofort
01-05-2008, 14:37
Ma da quale versione a quale versione?

allora ci ho riprovato dalla 1012 alla503 mi dice file più vecchio di quello montato
idem con patate per 806

non mi resta che provare con una beta magari mi permette il passaggio

FLINKO
01-05-2008, 19:40
risolto ho forzato l'installazione dei driver del controller ide presenti sul dvd di vista ed ho portato a termine l'installazione.

Tasslehoff
01-05-2008, 20:22
allora ci ho riprovato dalla 1012 alla503 mi dice file più vecchio di quello montato
idem con patate per 806

non mi resta che provare con una beta magari mi permette il passaggioSe ti capita prova il downgrade 1.012 --> 1.06 a me quello che funzionato perfettamente

Robertazzo
01-05-2008, 20:28
ma l'1013 sconsigliate di metterlo? io premetto che non devo fare overclock

FLINKO
01-05-2008, 20:46
dalle prime impressioni posso dire che al boot mi sembra lenta a caricare il bios rispetto alla dfi nf4 che avevo prima.
c'è un modo per eliminare i tempi morti...

ciamardo
01-05-2008, 20:53
Scusate, io da quando ho messo il 1012 ho l'FSB bloccato a 333...cmq lo imposti nel bios cpu-z mi dice sempre 333 (e infatti, la cpu lavora a multipli di 333, 9x da' 3GHZ, e' un E8400). Con il 1006 andava benissimo a 400x9 o x8.5, con ram in sincrono a 800MHz. non capisco...aiuto...eventualmente posso rimettere il vecchio bios?

UPDATE:

stessa storia con il 1013. RAM a 400 e proc. a 333x9...ma accidenti cosi' perdo' un botto di potenza :(
ho montato il bios 1012 per cambiare FSB devi andare sulla riga "incriminata" e dalla tastiera digita per esempio il valore 400! Io ho fatto cosi!

Johncook
01-05-2008, 21:23
Ragazzi ho preso una 9800 gx2 e fin qui tutto ok,solo che per la sua eccessiva lunghezza va ad occupare 4 delle porte sata sulla mobo...che mi consigliate di fare?stavo valutando anche di cambiare questa ottima scheda con una asus striker extreme 2 con chipset 790i ultra...che ne dite???sia chiaro non è che cambio la piastra solo per le porte sata,era anche per avere più prestazioni visto che ci sono dd3 sulla striker,e anche perchè vorrei mettere 2 raptor sulla piastra e cosi non posso...help me

olpiofort
01-05-2008, 22:10
qualcuno mi da il link per il bios 1006 sut sito asus non vi è piu traccia dei beta grazie

BarboneNet
01-05-2008, 22:32
Ragazzi ho preso una 9800 gx2 e fin qui tutto ok,solo che per la sua eccessiva lunghezza va ad occupare 4 delle porte sata sulla mobo...che mi consigliate di fare?stavo valutando anche di cambiare questa ottima scheda con una asus striker extreme 2 con chipset 790i ultra...che ne dite???sia chiaro non è che cambio la piastra solo per le porte sata,era anche per avere più prestazioni visto che ci sono dd3 sulla striker,e anche perchè vorrei mettere 2 raptor sulla piastra e cosi non posso...help me

p5k pro;)

Johncook
01-05-2008, 22:49
p5k pro;)

come mai mi sconsigli la striker?

BarboneNet
01-05-2008, 23:14
come mai mi sconsigli la striker?

se non ti serve lo sli...non spendere un capitale per na mobo...che mi sa vada anche peggio di queste in overclock!

bong0
01-05-2008, 23:39
ho montato il bios 1012 per cambiare FSB devi andare sulla riga "incriminata" e dalla tastiera digita per esempio il valore 400! Io ho fatto cosi!

Guarda che anche prima era cosi'...non sono mica cosi' pollo..pollo si', ma non cosi'!!!

J!MmΨ
02-05-2008, 14:19
domanda lampo risposta lampo: quale bios? 1012 o 906? o un altro?

olpiofort
02-05-2008, 14:37
qualcuno ha il link per il 1006 che non lo trovo:confused:

J!MmΨ
02-05-2008, 14:39
qualcuno ha il link per il 1006 che non lo trovo:confused:

nemmeno io :confused:

olpiofort
02-05-2008, 14:45
nemmeno io :confused:

è due giorni che cerco in google e non c'è traccia, il sito asus a eliminato ogni beta :mad:

J!MmΨ
02-05-2008, 14:56
è due giorni che cerco in google e non c'è traccia, il sito asus a eliminato ogni beta :mad:

oggi mi è successa una cosa stranissima, non mi si accendeva più il pc, quindi ho fatto il clear cmos e la vga mi andava a 4x, ho aggiornato il bios e la prima volta andava a 4x, poi ho riavviato e ora va a 16x ... strana sta mobo :confused:
p.s. ho messo il 0906, diciamo di passaggio, se trovo il 1006 lo metto ;)

bong0
02-05-2008, 15:01
Ho messo il 906, eppure l'FSB e' sempre bloccato a 333...:( ma accidenti ho messo tutto come nella guida e come era prima dell'update...

olpiofort
02-05-2008, 15:04
oggi mi è successa una cosa stranissima, non mi si accendeva più il pc, quindi ho fatto il clear cmos e la vga mi andava a 4x, ho aggiornato il bios e la prima volta andava a 4x, poi ho riavviato e ora va a 16x ... strana sta mobo :confused:
p.s. ho messo il 0906, diciamo di passaggio, se trovo il 1006 lo metto ;)

ho messo anche io il 906 ma non mi siddisfa in overclock adesso provo a mettere il 503

RealB33rM4n
02-05-2008, 15:16
ho il BIOS 1006 montato ormai da 1 mese se volete vi mando per email un backup

olpiofort
02-05-2008, 15:36
ho il BIOS 1006 montato ormai da 1 mese se volete vi mando per email un backup

se sei cosi gentile si grazie.:D in overclock come va????
il bios 906 ha un vdrop da paura da bios 1.45 reali 1.344 incredibile

AnD91
02-05-2008, 15:55
se sei cosi gentile si grazie.:D in overclock come va????
il bios 906 ha un vdrop da paura da bios 1.45 reali 1.344 incredibile

Quello non è il vdrop, sono semplicemente valori del BIOS parecchio diversi dal voltaggio reale...
Il vdrop è la differenza di voltaggio tra il full-load e l'idle di un procio.

olpiofort
02-05-2008, 15:57
Quello non è il vdrop, sono semplicemente valori del BIOS parecchio diversi dal voltaggio reale...
Il vdrop è la differenza di voltaggio tra il full-load e l'idle di un procio.

chiedo scusa in effetti hai ragione.

andi mi potresti mandare il file del bios 1004 per favore

AnD91
02-05-2008, 16:08
chiedo scusa in effetti hai ragione.

andi mi potresti mandare il file del bios 1004 per favore

Certamente, dimmi in pvt dove mandartelo.:)

RealB33rM4n
02-05-2008, 16:38
se sei cosi gentile si grazie.:D in overclock come va????
il bios 906 ha un vdrop da paura da bios 1.45 reali 1.344 incredibile

bhe io sono a 400x8 poi per il vdrop mi sembra fosse migliorato un po' rispetto ai bios precedenti.

J!MmΨ
02-05-2008, 18:42
bhe io sono a 400x8 poi per il vdrop mi sembra fosse migliorato un po' rispetto ai bios precedenti.

in effetti il vdrop non mi sembra molto "ampio", ma debbo ammettere che questo "bug" dei voltaggi è veramente assurdo, io ho settato 1,45v da bios, in win sto a 1,334 in idle ...
;)

olpiofort
02-05-2008, 19:18
bios 1004 flashato!
il procio più di 430 non sale ma con il 1004 riesco a tenere le mia crucial 6400 a 1150 mhz con timing 44515 1n e rullano non poco grazie andi

AnD91
02-05-2008, 19:21
bios 1004 flashato!
il procio più di 430 non sale ma con il 1004 riesco a tenere le mia crucial 6400 a 1150 mhz con timing 44515 1n e rullano non poco grazie andi

Di niente.:)
Felice di esserti stato d'aiuto!

J!MmΨ
02-05-2008, 19:39
Di niente.:)
Felice di esserti stato d'aiuto!

and me lo potresti inviare anche a me?

nel caso ti mando in pvt l' indirizzo ;)

AnD91
02-05-2008, 20:05
and me lo potresti inviare anche a me?

nel caso ti mando in pvt l' indirizzo ;)

Manda, manda...:)
Forse non in serata, ma al più tardi domani mattina riesco a mandartelo.

lucalibe
02-05-2008, 21:39
Ciao a tutti...ho cercato di leggere tutto il thread cercando info sulk raid ma non mi si sono chiarite molto le idee e visto che ho assemblato il pc ieri e vorrei iniziare a farlo funzionare vi pongo il quesito...

Ho 3 HD e vorrei usarne:
2 in Raid 0 dove mettere i giochi;
1 normale dove mettere il Sistema operativo;

Come devo settare il bios e anche tutto il resto se necessario visto che in Sata Configuration mi mette in RAID tutte le periferiche collegate ai SATA della MB?
Sono solo riuscito a capire che i canali rossi servono per il boot e quindi dovrei metterci il singolo HD con il S.O. mentre nei canali neri posso metterci i restanti 2 in RAID 0?

In più ho anche un lettore dvd sata...lo collego normalmente ad uno qualsiasi degli attacchi sata della MB?

:confused: :muro: :doh:

bong0
03-05-2008, 01:29
Un aiutino per favore...l'FSB mi si e' bloccato a 333 e non c'e' verso di cambiarlo! Forse mi sto perdendo qualcosa di importante, un'impostazione..eppure fino a poco fa' andavo benissiomo a 400x8.5..adesso a 333x9, con le ram a 400 va' proprio di meno..Ho seguito tutto per filo e per segno, come la prima volta che ovecloccai, solo che adesso non va' :(

AnD91
03-05-2008, 07:16
Un aiutino per favore...l'FSB mi si e' bloccato a 333 e non c'e' verso di cambiarlo! Forse mi sto perdendo qualcosa di importante, un'impostazione..eppure fino a poco fa' andavo benissiomo a 400x8.5..adesso a 333x9, con le ram a 400 va' proprio di meno..Ho seguito tutto per filo e per segno, come la prima volta che ovecloccai, solo che adesso non va' :(

Scusa la domanda stupida, ma quando dici che è bloccato a 333, intendi che se sale di più il PC crasha oppure che è "fisicamente" bloccato a 333 e non puoi cambiarlo?
Che BIOS hai su adesso? E prima?

bong0
03-05-2008, 11:11
Scusa la domanda stupida, ma quando dici che è bloccato a 333, intendi che se sale di più il PC crasha oppure che è "fisicamente" bloccato a 333 e non puoi cambiarlo?
Che BIOS hai su adesso? E prima?

Allora me lo fa' con tutti i bios, 906 (il primo che supporta e8400) fino a 1013. Io cambio il valore di FSB nel bios, ma cpu-z mi dimostra che e' sempre 333x8.5 o 9 (il multi lo prende). E anche strano che non cambia il multi a seconda del carico (orthos). Puo' essere che la cpu si e' fritta?? mi pare strano faccia cosi'...

BarboneNet
03-05-2008, 11:20
Ciao a tutti...ho cercato di leggere tutto il thread cercando info sulk raid ma non mi si sono chiarite molto le idee e visto che ho assemblato il pc ieri e vorrei iniziare a farlo funzionare vi pongo il quesito...

Ho 3 HD e vorrei usarne:
2 in Raid 0 dove mettere i giochi;
1 normale dove mettere il Sistema operativo;

Come devo settare il bios e anche tutto il resto se necessario visto che in Sata Configuration mi mette in RAID tutte le periferiche collegate ai SATA della MB?
Sono solo riuscito a capire che i canali rossi servono per il boot e quindi dovrei metterci il singolo HD con il S.O. mentre nei canali neri posso metterci i restanti 2 in RAID 0?

In più ho anche un lettore dvd sata...lo collego normalmente ad uno qualsiasi degli attacchi sata della MB?

:confused: :muro: :doh:

benvenuto.....comunque usa il raid per il SO....e' molto meglio! Al massimo mettili tutti e 3 in raid0, se sono uguali in prestazioni e dimensione!

lucalibe
03-05-2008, 11:35
benvenuto.....comunque usa il raid per il SO....e' molto meglio! Al massimo mettili tutti e 3 in raid0, se sono uguali in prestazioni e dimensione!

Grazieper il benvenuto :)
Essenzialmente mi servirebbe il raid0 per rendere più veloce il caricamento di un gioco online (almeno da quello che ho letto sulle varie info uscite pre-release) e per non "sporcare" il raid0 mettevo il SO sull'altro HD...ma come si fa? Mi puoi dare qualche dritta? :help:

bong0
03-05-2008, 11:48
Allora me lo fa' con tutti i bios, 906 (il primo che supporta e8400) fino a 1013. Io cambio il valore di FSB nel bios, ma cpu-z mi dimostra che e' sempre 333x8.5 o 9 (il multi lo prende). E anche strano che non cambia il multi a seconda del carico (orthos). Puo' essere che la cpu si e' fritta?? mi pare strano faccia cosi'...

Fermi tutti ho risolto! A quanto pare era lo strap, ma no capisco, ho provato a metterlo a 200 e 266, dopo il bios non bootava (dovevo staccare la corrente), dopo ho rimesso prima 333 e ora 400 e ha preso sia FSB che multi, ora viaggio a 3.6 (400x9) stabili!! Wow mi sento molto meglio ora :D

wesker74
03-05-2008, 13:39
Ciao a tutti ho un problema con un MB Asus P5k Premium in pratica ho questa configurazzione:

MB P5K Premium
CPU Intel core2 quad q6600
ddrII 1033 KingMax
hd sata2 Maxtor
VGA Ati 3470 512mb

in pratica ho aggiornato con l'ultima versione di bios , ho installato Vista e il pc funziona tranquillamente solo ke al momento del riavvio nn parte + cioè skermanta neara hd ke carica o quanto meno led HD acceso e basta.....

per far ripartire il pc devo staccare o la VGA e cambiare slot o la ram e cambiare slot ho proivato pure altre ram e un altra vga ma il problema rimane.


help me!!!!!!

lando73
03-05-2008, 17:15
Chi mi da un link per scaricare il bios 1006?

Sul link presente a pagina 218 mi cheide una password

DarkMage74
03-05-2008, 17:38
ma perchè volete tornare tutti al 1006? :mbe:

comunque eccoli qui ;)

http://www.station-drivers.com/page/asus/asus%20p5k-e.htm