PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5K-E WIFI/AP - Intel P35


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 [13] 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32

Prax
06-01-2008, 10:40
Non so...io forse ho trovato il connubbio adatto ai miei componenti :)

Beh, direi che ne tuo caso è meglio tenere quel bios lì !!! :D

Domanda :

Come dissipatore ad Aria qual'è il migliore come rapporto Silenziosità/Prestazioni
per il Q6600 ovviamente compatibile con la nostra mobo ??? :confused:

CUNA
06-01-2008, 10:50
a me sembra + stabile il 906 sono riuscito a stare a 3ghz a 1,280v ivece che a 1,35 come col 503..
http://img139.imageshack.us/img139/3954/1280v3ghzxs2.th.jpg (http://img139.imageshack.us/my.php?image=1280v3ghzxs2.jpg)

ora sto cercando di portarlo al limite vediamo se mi riesce di piazzare il mio 2160 al 3 posto (prima ero al4:D )

Cosa vi avevo detto il nuovo bios che stava uscendo risolveva tanti problemi io l'ho avuto un po prima anche perchè mi dovevano un favore.
posso dirvi che risolve tantissimi problemi, specialmente la compatibilita con le ram del QVL che prima non erano totalmente compatibili.
comunque cerchiamo di segnalare tutti i problemi che abbiamo con questo bios anche perchè mi avevano detto che doveva essere una V 1001 e non 0906 forse Hanno trovato il grande buco nel 0901.
Anche perchè ho provato a modificarlo e sembrava il bios della Delux con molti setteggi sballati poi non ho voluto modificare nulla perchè potevo creare più bug del solito.

CUNA
06-01-2008, 10:53
Beh, direi che ne tuo caso è meglio tenere quel bios lì !!! :D

Domanda :

Come dissipatore ad Aria qual'è il migliore come rapporto Silenziosità/Prestazioni
per il Q6600 ovviamente compatibile con la nostra mobo ??? :confused:

io ho montato un BFT80 compatibile anche con il Kentsfieled(q6600)
molto silenzioso un pò grande ma ottimo consigliatissimo

CUNA
06-01-2008, 10:55
io ho montato un BFT80 compatibile anche con il Kentsfieled(q6600)
molto silenzioso un pò grande ma ottimo consigliatissimo

dimentivaco su questo dissipatore visto che abbiamo la base totalmente in rame vi consiglio di mettere come materiale di dissipazione il metallo liquido.
Che fa tantissimo specialmente se avete bisogno di overclock

cristch
06-01-2008, 11:00
superpi da 1mb a 3555mhz:D by bios 906
http://img504.imageshack.us/img504/4340/superpi118secze0.th.jpg (http://img504.imageshack.us/my.php?image=superpi118secze0.jpg)

Manwë
06-01-2008, 11:04
Beh, direi che ne tuo caso è meglio tenere quel bios lì !!! :D

Domanda :

Come dissipatore ad Aria qual'è il migliore come rapporto Silenziosità/Prestazioni
per il Q6600 ovviamente compatibile con la nostra mobo ??? :confused:

Ho messo un Noctua NH-U12F, mi tiene la cpu sotto i 45°C @3.8GHz *load* 1.425v

redheart
06-01-2008, 11:12
Finalmente!!!!! Ho appena installato il 906 e la scheda funziona completamente. Lo ho aspettato per 2 mesi!!! Risolto con le kingston, wifi, e usb.

problema usb dici il mouse che ora si spegne?

Gui35
06-01-2008, 11:19
Beh, direi che ne tuo caso è meglio tenere quel bios lì !!! :D

Domanda :

Come dissipatore ad Aria qual'è il migliore come rapporto Silenziosità/Prestazioni
per il Q6600 ovviamente compatibile con la nostra mobo ??? :confused:

Si si per ora tengo sicuramente questo :)
Per il discorso dissi io sono di parte...questo Nirvana è una favola...a 3,6 gigi in full mi fa arrivare max a 62 gradi (termosifoni accesi :D )

PSYHS
06-01-2008, 11:32
Ragazzi vi prego sono mesi che ho un problema
che non riesco a risolvere!
Forse cambiando bios qualcosa cambierebbe, ma ho 503 e molta gente in questo 3d sostiene sia il migliore... voi cosa consigliate?
Vi descrivo il problema:
L'oc, così come impostato in firma, in daily, va ottimamente rock solid.
Però, ogni tanto, all'accensione (diciamo almeno una volta su 3) il PC anzichè fare normale fake boot e normale avvio successivo, si accende e resta immobile, senza bip di conferma da bios. Spengo, riaccendo e mi dice solito "overclock failed"...

Ora, perchè solo una volta ogni tanto? E perchè "oc failed" se in realtà poi mi basta entrare nel bios, confermargli LE STESSE impostazioni, riavviare... per avere così magicamente un corretto funzionamento daily rocksolid?!?! :muro:

Può essere un problema di voltaggi? Ho Vcore del procio a 1.3125, ram a V1.9 con 5 5 5 15 a 833 in 4:5 (strap a 266). Tutto il resto in auto. Nessun spectrum ne speedstep vari attivati.

Se pensate che un bios diverso potrebbe aiutarmi illuminatemi...


allora ragazzuoli nessuno ha un'idea?!?!
Il mio problema persiste. Sembra in qualche modo essere sensibile a... come accendo il PC! Io di solito seguo la sequenza: ciabatta che alimenta l'UPS, UPS, alimentatore del PC. Però mi è parso di notare che se fra l'accensione dell'UPS e quello del PC lascio passare 5 min il problema pare si presenti di meno. Fa normale fake boot e poi parte (almeno, un po' più spesso...). Se però supero questi 5 minuti, all'avvio non fa fake boot... nel senso che resta subito tutto nero subito e basta!

Non so più dove sbattere la testa, alla luce di questo nuovo 906 che qualcuno ha provato, che dite?!

AIUTOOOO!

Gui35
06-01-2008, 11:34
Ragazzi sperando di fare cosa gradita a molti vi posto i settaggi che grazie a molti utenti di questo post e di quello del q6600 mi hanno permesso di raggiungere la stabilità a 3,6ghz.
Dovete fare presente che queste impostazioni sono soggettive,possono non andare bene a molti (o posso essere anche il solo ad andare bene con queste) ma magari sono un punto di partenza per chi come me si è avvicinato da poco a questo "mondo".
Dovete considerare che io ho un VID di 1.2375 e che le mie temp max in full sono state di 62-62-57-57.
Non mi assumo responsabilità...è solo per dare un occhio ;)

AI OVERCLOCKING : MANUAL
COU RATIO CONTROL : MANUAL
RATIO CMOS SETTING : 9
FSB STRAP TO NB : 333
FSB FREQUENCY : 400
PCIE : 101
DRAM FREQUENCY : DDR2-960
DRAM COMMAND RATE : AUTO
DRAM TIMING CONTROL : MANUAL (5-5-5-15)
DRAM STATIC READ CONTROL : AUTO
TRANSACTION BOOSTER : AUTO
CLOCK OVER-CHARGING MODE : AUTO
CPU SPREAD SPECTRUM : AUTO
PCIE SPREAD SPECTRUM : AUTO
CPU VOLTAGE : 1.35
CPU VOLTAGE REFERENCE : 0.63X
CPU VOLTAGE DAMPER : ENABLED
CPU PLL VOLTAGE : 1.50
DRAM VOLTAGE : 1.90
FSB TERMINATION VOLTAGE : 1.20
NORTH BRIDGE VOLTAGE : 1.25
NORTH BRIDGE VOLTAGE REFERENCE : 0.67X
SOUTH BRIDGE VOLTAGE : 1.05


C1E SUPPORT : DISABLED
MAX CPU VALUE LIMIT : DISABLED
VANDERPOOL TECHNOLOGY : ENABLED
CPU TM FUNCTION : ENABLED
EXECUTE DISABLE BIT : ENABLED
PECI : ENABLED

P.s:va bene per i componenti che ho in firma :D

Gui35
06-01-2008, 11:37
allora ragazzuoli nessuno ha un'idea?!?!
Il mio problema persiste. Sembra in qualche modo essere sensibile a... come accendo il PC! Io di solito seguo la sequenza: ciabatta che alimenta l'UPS, UPS, alimentatore del PC. Però mi è parso di notare che se fra l'accensione dell'UPS e quello del PC lascio passare 5 min il problema pare si presenti di meno. Fa normale fake boot e poi parte (almeno, un po' più spesso...). Se però supero questi 5 minuti, all'avvio non fa fake boot... nel senso che resta subito tutto nero subito e basta!

Non so più dove sbattere la testa, alla luce di questo nuovo 906 che qualcuno ha provato, che dite?!

AIUTOOOO!

Il fake boot te lo fa perchè la scefa madre è stata senza alimentazione...è normale.Se tu lasciassi sempre la ciabatta accesa non te lo farebbe.
Per quanto riguarda ups non so,magari ha bisogno di + tempo nel momento in cui lo accendi,lo dimostra il fatto che se fai passare 5 min va meglio.
Fai delle prove,non spegnere la ciabatta per un paio di giorni e controlla come va.
Di altro non ti so dire.

cristch
06-01-2008, 11:38
ecco mi spieghi queste voci a che servono?
CPU VOLTAGE REFERENCE : 0.63X
CPU VOLTAGE DAMPER : ENABLED
CPU PLL VOLTAGE : 1.50

FSB TERMINATION VOLTAGE : 1.20

NORTH BRIDGE VOLTAGE REFERENCE : 0.67X
Gracias;)

PSYHS
06-01-2008, 11:54
Il fake boot te lo fa perchè la scefa madre è stata senza alimentazione...è normale.Se tu lasciassi sempre la ciabatta accesa non te lo farebbe.
Per quanto riguarda ups non so,magari ha bisogno di + tempo nel momento in cui lo accendi,lo dimostra il fatto che se fai passare 5 min va meglio.
Fai delle prove,non spegnere la ciabatta per un paio di giorni e controlla come va.
Di altro non ti so dire.

Sul fake boot ok, spegnendo ogni sera l'alimentazione da rete me lo aspettavo e non pretendo di risolverlo. Il problema è questo schermo nero, (che succede una volta ogni 3, ma senza una regola precisa...) su cui si blocca dopo il fake boot, risolvibile solo spegnendo manualmente e brutalmente l'aly del PC! E a seguito del quale mi da poi OC Failed, quando in realtà non ha alcun problema di stabilità, una volta partito.

Reflex77
06-01-2008, 12:01
installato il 906,tutto ok come gia' col 901..ha solo qualche settaggio in piu' nel bios...tengo a precisare che io quando accendo il pc devo attaccare la spina della ciabatta che alimenta l'ups,accendere quest'ultimo e poi accendo il pc e parte subito tranquillamente,è sempre stato cosi nel mio caso...

r3dd0g
06-01-2008, 12:34
Hai già provato a flashare dal Bios con USB ?

grazie per il suggerimento Prax, mi ero dimenticato che potevo farlo da penna usb!!! basta mettere il bios nel pendrive o servono altre cosette????
Sai la procedura completa????

questa è una schermata dopo 3 ore di orthos a 1.328V, a 1.33v arriva a 55°!!!

http://img515.imageshack.us/img515/9931/schermata2um8.jpg

power555
06-01-2008, 13:09
problema usb dici il mouse che ora si spegne?

Il problema sulle usb era riferito al bios 905 che usavo prima per far andare le kingston. Non ti so dire se le usb ora si spengono, non ho alcun "attrezzo" per fare prove

luntore
06-01-2008, 14:46
grazie per il suggerimento Prax, mi ero dimenticato che potevo farlo da penna usb!!! basta mettere il bios nel pendrive o servono altre cosette????
Sai la procedura completa????

questa è una schermata dopo 3 ore di orthos a 1.328V, a 1.33v arriva a 55°!!!

http://img515.imageshack.us/img515/9931/schermata2um8.jpg

tante mobo che ho avuto avevano questo difetto ,a volte rimaneva accesa anche la tastiera , ho sempre pensato che é un limite dell auto swic ma non mi ha mai dato problemi e non me ne sono mai curato ,
se poi a distanza di generazioni si ripresenta sono sempre piu convinto che sia quasi inevitabile e causato da limiti hw\elettrici

luntore
06-01-2008, 14:48
tante mobo che ho avuto avevano questo difetto ,a volte rimaneva accesa anche la tastiera , ho sempre pensato che é un limite dell auto swic ma non mi ha mai dato problemi e non me ne sono mai curato ,
se poi a distanza di generazioni si ripresenta sono sempre piu convinto che sia quasi inevitabile e causato da limiti hw\elettrici

ho sbagliato richiesta ovviamente rispondevo alla domanda sui difetti di swic

BarboneNet
06-01-2008, 14:53
raga che difettaccio ha sta mobo??? con 4banchi da 1gb di Micron D9GMH vado tranquillo?

luntore
06-01-2008, 15:00
Sul fake boot ok, spegnendo ogni sera l'alimentazione da rete me lo aspettavo e non pretendo di risolverlo. Il problema è questo schermo nero, (che succede una volta ogni 3, ma senza una regola precisa...) su cui si blocca dopo il fake boot, risolvibile solo spegnendo manualmente e brutalmente l'aly del PC! E a seguito del quale mi da poi OC Failed, quando in realtà non ha alcun problema di stabilità, una volta partito.

sembra un problema di condensatori che faticano a stabilizzare la tensione ,e una volta scaricati richiedono + tempo x ricaricarsi e stabilizzarsi , a me fa cose simili solo quando eccedo di colpo con le freq ,ma basta spegnere l ali spingere il mb swic riaccendere l ali e far partire il pc .
pensa che con sta mobo dopo 5 mesi non ho mai avuto bisogno di resettare dal ponticello

luntore
06-01-2008, 15:11
raga che difettaccio ha sta mobo??? con 4banchi da 1gb di Micron D9GMH vado tranquillo?

se avete intenzione di prendere ram a 800 vi consiglio le geil black dragon 4,4,4,12 costano poco e salgono bene

BarboneNet
06-01-2008, 15:18
se avete intenzione di prendere ram a 800 vi consiglio le geil black dragon 4,4,4,12 costano poco e salgono bene

grazie ho gia 2gb di crucial ballistix e 2gb di Team Gruop Xtreem tutti e 4gb Micron D9GMH ;)

leggevo pero' che sperate tutti in un nuovo bios...motivo?

Gui35
06-01-2008, 15:21
leggevo pero' che sperate tutti in un nuovo bios...motivo?

PErchè ogni bios che esce ha sempre qualche bug,più o meno importante.
Io sono un sostenitore del 0503 ;)

BarboneNet
06-01-2008, 15:25
PErchè ogni bios che esce ha sempre qualche bug,più o meno importante.
Io sono un sostenitore del 0503 ;)

del tipo?? che bug??? limiti in overclock, stabilita o in performance?

r3dd0g
06-01-2008, 15:27
PErchè ogni bios che esce ha sempre qualche bug,più o meno importante.
Io sono un sostenitore del 0503 ;)

Sigh!!!!! :( :( anche io lo ero prima che avessi la stupida idea di fare l'aggiornamento!!!! :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

PSYHS
06-01-2008, 15:31
sembra un problema di condensatori che faticano a stabilizzare la tensione ,e una volta scaricati richiedono + tempo x ricaricarsi e stabilizzarsi , a me fa cose simili solo quando eccedo di colpo con le freq ,ma basta spegnere l ali spingere il mb swic riaccendere l ali e far partire il pc .
pensa che con sta mobo dopo 5 mesi non ho mai avuto bisogno di resettare dal ponticello

Aspetta aspetta! Com'è?!
Se non ho capito male quando mi si presenta il problema dovrei spegnere l'alimentatore, poi premere e tenere premuto il tasto di accensione frontale sul case e contemporaneamente riaccendere l'aly?!?!
Ma questo tutte le volte che succede? Non c'è un modo per evitare che accada, mantenendo il mio o.c., secondo te?

Per ora ho messo anch'io il 906... vedremo da domani mattina in avanti...

yurigor
06-01-2008, 15:31
Come mai a me vede il moltplicatore a 6x invece che a 9x che ho settato manualmente????
Lo stesso anche con Asus AI.
Con Sandra invece no!
Da cosa puo' dipendere?

luntore
06-01-2008, 15:32
del tipo?? che bug??? limiti in overclock, stabilita o in performance?

bug venuti fuori , incompatibilita varie con altre componenti magari ;
secondo me loro leggono anche forum come questi ,
noi siamo i tester + affidabili , visto quanti siamo e quante combinazioni di componenti possiamo fare ,
se una casa é seria non puo fere a meno di tenerci in considerazione !!!!!!

PSYHS
06-01-2008, 15:36
fra l'altro...

una cosa che non ho mai capito è:
QUAL'E' il modo più preciso per rilevare l'EFFETTIVO vcore del Procio?!?!?! :confused:

per esempio, CPU-Z mi ha sempre dato molto di meno di quanto
effettivamente impostassi manualmente nel bios, ma con questo 906 è ancora peggio: io metto 1.32 e cpu-Z sostiene che sto a 1.208 ! ! ! !

Cosa impossibile perchè non credo che con quel valore il mio Q6600 B3 spinto a 3 ghz starebbe stabile come in effetti è...

P.S.:
mi pare di aver visto una nuova voce in questo 906 relativa al v core impostato, anche se ora non ricordo esattamente quale...

luntore
06-01-2008, 15:39
Aspetta aspetta! Com'è?!
Se non ho capito male quando mi si presenta il problema dovrei spegnere l'alimentatore, poi premere e tenere premuto il tasto di accensione frontale sul case e contemporaneamente riaccendere l'aly?!?!
Ma questo tutte le volte che succede? Non c'è un modo per evitare che accada, mantenendo il mio o.c., secondo te?

Per ora ho messo anch'io il 906... vedremo da domani mattina in avanti...

con sta mobo faccio cosi x evitare che in auto mi carichi il def , in genere lo faccio sempre dopo che il bios si é imputtanato ,
é consigliato caldamente farlo , x scaricare tutti i comp ; prima di montare o smontare qualcosa dalla scheda

Gui35
06-01-2008, 15:42
fra l'altro...

una cosa che non ho mai capito è:
QUAL'E' il modo più preciso per rilevare l'EFFETTIVO vcore del Procio?!?!?! :confused:

per esempio, CPU-Z mi ha sempre dato molto di meno di quanto
effettivamente impostassi manualmente nel bios, ma con questo 906 è ancora peggio: io metto 1.32 e cpu-Z sostiene che sto a 1.208 ! ! ! !

Cosa impossibile perchè non credo che con quel valore il mio Q6600 B3 spinto a 3 ghz starebbe stabile come in effetti è...

P.S.:
mi pare di aver visto una nuova voce in questo 906 relativa al v core impostato, anche se ora non ricordo esattamente quale...

Il vcore effettivo è quello di cpuz...la differenza tra bios e cpuz si chiama vdrop.
Io col 0503 da bios ho messo 1.35 e cpuz mi rileva 1.32 quindi ho un vdrop abb contenuto di 0.03...non mi lamento ;)

Gui35
06-01-2008, 15:43
Come mai a me vede il moltplicatore a 6x invece che a 9x che ho settato manualmente????
Lo stesso anche con Asus AI.
Con Sandra invece no!
Da cosa puo' dipendere?

Avrai messo lo speedstep...quando il com è in idle il molti si abbassa a 6 per il risparmio energetico...quando sei in full ritorna a 9 :)

yurigor
06-01-2008, 15:53
Avrai messo lo speedstep...quando il com è in idle il molti si abbassa a 6 per il risparmio energetico...quando sei in full ritorna a 9 :)

Speedstep?????
Con la maionese o senza si mangia??????? :stordita: :D :D
A parte gli scherzi e' una voce da disabilitare dunque o e' meglio lasciarla per far riposare la cpu?
Mi serve un consiglio!!!

Gui35
06-01-2008, 15:54
Speedstep?????
Con la maionese o senza si mangia??????? :stordita: :D :D
A parte gli scherzi e' una voce da disabilitare dunque o e' meglio lasciarla per far riposare la cpu?
Mi serve un consiglio!!!

E' una scelta...se lasci per es il pc acceso per scaricare puoi lasciarlo attivato perchè non hai bisogno di potenza che ti torna quando devi elaborare qualcosa :)

luntore
06-01-2008, 15:59
E' una scelta...se lasci per es il pc acceso per scaricare puoi lasciarlo attivato perchè non hai bisogno di potenza che ti torna quando devi elaborare qualcosa :)

esatto .
io uso questo pc solo x giocare e questa funzione la disabilito , x tutto il resto uso un altro pc che mi fa da e-muletto

yurigor
06-01-2008, 16:06
Grazie mille ad entrambi per la risposta alquanto veloce!!!!!!!
;) ;) ;)

PSYHS
06-01-2008, 16:12
Il vcore effettivo è quello di cpuz...la differenza tra bios e cpuz si chiama vdrop.
Io col 0503 da bios ho messo 1.35 e cpuz mi rileva 1.32 quindi ho un vdrop abb contenuto di 0.03...non mi lamento ;)

Cavolo, ora ho messo anche io 1.35 e cpuz rileva 1.232 ! ! ! col vecchio bios 503 sono quasi sicuro che se mettevo a 1.32 cpu z diceva 1.27...
Quindi con questo bios 906 mi è triplicato il v drop!!!

un vdrop così elevato è "patologico"?
ho un modo per evitarlo?

Ho riguardato il nuovo bios... la nuova voce (almemo rispetto al 503) che dicevo è "Load Line Calibration",
dice che con ENABLED dovrebbe "improve VDrop directly"....

Che ne dite? Avete provato voi?

yurigor
06-01-2008, 16:13
Azz......dimenticavo: dove la trovo sta voce???
Scusate ma son pochi gg che ho sta scheda madre e da anni che non tocco quasi piu' un bios.......vengo da una DFI con socket 939 e 4600+....e ancora ddr normalissime, quindi fate voi!
Grazie di nuovo.

Gui35
06-01-2008, 16:13
Cavolo, ora ho messo anche io 1.35 e cpuz rileva 1.232 ! ! ! col vecchio bios 503 sono quasi sicuro che se mettevo a 1.32 cpu z diceva 1.27...
Quindi con questo bios 906 mi è triplicato il v drop!!!

un vdrop così elevato è "patologico"?
ho un modo per evitarlo?

Ho riguardato il nuovo bios... la nuova voce (almemo rispetto al 503) che dicevo è "Load Line Calibration",
dice che con ENABLED dovrebbe "improve VDrop directly"....

Che ne dite? Avete provato voi?


Si quella la devi abilitare..."dovrebbe" limitare il vdrop!

PSYHS
06-01-2008, 16:48
Si quella la devi abilitare..."dovrebbe" limitare il vdrop!

ho provato, nulla!
Non migliora neanche di un centesimo!
che tu sappia c'è qualcos'altro che posso fare,
o resto con questo drop e semplicemente mi baso sui valori che mi da cpuz per l'oc e basta?!

PSYHS
06-01-2008, 17:07
però qualcosa non mi convince...

ok che il valore di vcore giusto dovrebbe essere quello di cpu-z, ma stando a cpuz il mio q6600 a 3 giga sta passando 5 torture test "maximum heat" su prime 95 andando a... V1.23 !!!

Non mi pare molto sensato...
secondo voi è possibile?

il tutto con temperature in full intorno ai 70gradi...

Magari sto bios 906 è pessimo per il vdrop... ma a quanto pare una bomba per la stabilità a bassi voltaggi...

cristch
06-01-2008, 17:27
Il vcore effettivo è quello di cpuz...la differenza tra bios e cpuz si chiama vdrop.
Io col 0503 da bios ho messo 1.35 e cpuz mi rileva 1.32 quindi ho un vdrop abb contenuto di 0.03...non mi lamento ;)

sshhhh non ti far sentire;) il vdrop è la differenza fra il voltaggio fra stato di idle e sotto carico :O :p

mrcnet
06-01-2008, 17:36
nessuno ha risolto il problema delle usb che rimangono accese da spente?

cristch
06-01-2008, 17:40
Cavolo, ora ho messo anche io 1.35 e cpuz rileva 1.232 ! ! ! col vecchio bios 503 sono quasi sicuro che se mettevo a 1.32 cpu z diceva 1.27...
Quindi con questo bios 906 mi è triplicato il v drop!!!

un vdrop così elevato è "patologico"?
ho un modo per evitarlo?

Ho riguardato il nuovo bios... la nuova voce (almemo rispetto al 503) che dicevo è "Load Line Calibration",
dice che con ENABLED dovrebbe "improve VDrop directly"....

Che ne dite? Avete provato voi?

ho provato, nulla!
Non migliora neanche di un centesimo!
che tu sappia c'è qualcos'altro che posso fare,
o resto con questo drop e semplicemente mi baso sui valori che mi da cpuz per l'oc e basta?!
non migliora no...il vdrop non è quello da bios a cpuz quello è sempliocemnte un fuori scala..il vdrop è fra stato di idle e sotto carico...in quest'ultimo bios è pochissimo circa 0.08v

cristch
06-01-2008, 17:41
però qualcosa non mi convince...

ok che il valore di vcore giusto dovrebbe essere quello di cpu-z, ma stando a cpuz il mio q6600 a 3 giga sta passando 5 torture test "maximum heat" su prime 95 andando a... V1.23 !!!

Non mi pare molto sensato...
secondo voi è possibile?

il tutto con temperature in full intorno ai 70gradi...

Magari sto bios 906 è pessimo per il vdrop... ma a quanto pare una bomba per la stabilità a bassi voltaggi...

quoto..hai vista a quanto reggo i 3ghz??:D

PSYHS
06-01-2008, 17:48
sshhhh non ti far sentire;) il vdrop è la differenza fra il voltaggio fra stato di idle e sotto carico :O :p

ah ecco, ecco come mai durante il prime95 scendeva ancora di più...
da 1.23 anche a 1.21...

ma modi per evitare che io setto 1.35 e lui scende di 0.13 non ci sono?

e cmq questo downvolt non dovrebbe essere dannoso, no?
al max si impianta, giusto?

E visto che non si impianta...

Prax
06-01-2008, 17:48
Sul fake boot ok, spegnendo ogni sera l'alimentazione da rete me lo aspettavo e non pretendo di risolverlo. Il problema è questo schermo nero, (che succede una volta ogni 3, ma senza una regola precisa...) su cui si blocca dopo il fake boot, risolvibile solo spegnendo manualmente e brutalmente l'aly del PC! E a seguito del quale mi da poi OC Failed, quando in realtà non ha alcun problema di stabilità, una volta partito.

Hai fatto bene a mettere il 906, avevo gli stessi tuoi problemi di Schermo Nero e FakeBoot...e guarda caso abbiamo la stessa RAM !! :D
Ora sembra che la Nostra RAM venga pienamente supportata dal 906, fammi sapere se anche a te il 906 ha risolto i problemi di BlackScreen e FakeBoot/Overclock Fail !!
Ciao ! ;)

PSYHS
06-01-2008, 17:51
non migliora no...il vdrop non è quello da bios a cpuz quello è sempliocemnte un fuori scala..il vdrop è fra stato di idle e sotto carico...in quest'ultimo bios è pochissimo circa 0.08v

quindi secondo te quella voce "load line calibration" come va settata?

per il resto...
se quello scarto è un fuoriscala... chi è fuoriscala?
Il mio settaggio o cpu-z???

Notare che da "hardware monitor" del bios mi da lo stesso valore di cpuz...

cristch
06-01-2008, 17:52
ah ecco, ecco come mai durante il prime95 scendeva ancora di più...
da 1.23 anche a 1.21...

ma modi per evitare che io setto 1.35 e lui scende di 0.13 non ci sono?

e cmq questo downvolt non dovrebbe essere dannoso, no?
al max si impianta, giusto?

E visto che non si impianta...

no non ci sono a meno che tu non metta il 503 che sballava meno..quest'ultimo sballa di 0.12v in +, per il vdrop da problemi quando spingi molto la cpu e quindi quando è sotto carico scendo i volt a disposizione del procio e quindi può generare instabilità

cristch
06-01-2008, 17:54
quindi secondo te quella voce "load line calibration" come va settata?

per il resto...
se quello scarto è un fuoriscala... chi è fuoriscala?
Il mio settaggio o cpu-z???

Notare che da "hardware monitor" del bios mi da lo stesso valore di cpuz...

è fuori scala il bios, cpuz rileva il vero voltaggio..
non conosco questa voce...ora provo ad attivarla e vediamo se diminuisce il vdrop sotto carico..

PSYHS
06-01-2008, 17:56
Hai fatto bene a mettere il 906, avevo gli stessi tuoi problemi di Schermo Nero e FakeBoot...e guarda caso abbiamo la stessa RAM !! :D
Ora sembra che la Nostra RAM venga pienamente supportata dal 906, fammi sapere se anche a te il 906 ha risolto i problemi di BlackScreen e FakeBoot/Overclock Fail !!
Ciao ! ;)

Ti farò sapere, la certezza la avrò se per qualche accensione a inizio giornata si comporta bene...

Tu che voltaggio usi per le corsair?
hai mai provato a tirarle un po'?
io ora sto con fsb strap a 266, quindi le ram vanno a 835mhz, coi tuoi stessi timings, e non soffrono. ma non soffrivano neanche col precedente bios.
A meno che i problemi che ho (o avevo, speriamo;) ) non fossero dovuti alle ram...

canoM
06-01-2008, 17:59
fatemi sapere se mi conviene passare dal 503 al 906 nonostante non abbia mai avuto problemi di ram, e quei blocchi ad accensione pc non mi siano mai venuti fuori così tante volte come a qualcun'altro

PSYHS
06-01-2008, 18:04
no non ci sono a meno che tu non metta il 503 che sballava meno..quest'ultimo sballa di 0.12v in +, per il vdrop da problemi quando spingi molto la cpu e quindi quando è sotto carico scendo i volt a disposizione del procio e quindi può generare instabilità


Grazie, mi hai chiarito ogni dubbio...
ora magari tiro ancora un po' su il vcore per sicurezza...

cavolo, un procio da 1.8 giga che tiene i 3 giga con quel valore... :sofico:
ok che è un dual, però è spettacolare...

Gui35
06-01-2008, 18:06
sshhhh non ti far sentire;) il vdrop è la differenza fra il voltaggio fra stato di idle e sotto carico :O :p

Ops! :doh:
Pensavo di aver letto così,scusate :p
Se il vdrop è quello io ho in idle 1.328 e sotto carico 1.320...quindi 0.008

luntore
06-01-2008, 18:09
Grazie, mi hai chiarito ogni dubbio...
ora magari tiro ancora un po' su il vcore per sicurezza...

cavolo, un procio da 1.8 giga che tiene i 3 giga con quel valore... :sofico:
ok che è un dual, però è spettacolare...

i c2d sono ottimi processori , intel sta volta ha fatto faville ,
a proposito di geil guardate in testa alla pagina

cristch
06-01-2008, 18:17
Ops! :doh:
Pensavo di aver letto così,scusate :p
Se il vdrop è quello io ho in idle 1.328 e sotto carico 1.320...quindi 0.008

esatto...con il 906 è pochissimo

Prax
06-01-2008, 18:18
Ti farò sapere, la certezza la avrò se per qualche accensione a inizio giornata si comporta bene...

Tu che voltaggio usi per le corsair?
hai mai provato a tirarle un po'?
io ora sto con fsb strap a 266, quindi le ram vanno a 835mhz, coi tuoi stessi timings, e non soffrono. ma non soffrivano neanche col precedente bios.
A meno che i problemi che ho (o avevo, speriamo;) ) non fossero dovuti alle ram...

No, non ho ancora provato a tirarle.. prima volevo avere il PC completamente funzionante.. ero pronto al RMA. :(
Con il Bios di prima, 602, erano stabili a 1,85 o 1,9 5,5,5,15 però mi sembravano più stabili a 1,85 5,5,5,18. Su Sito Corsair dicono che sono testate per funzionare a 1,9V 5,5,5,12. (Tutto sempre a 800Mhz)
Con 1,95 il PC non partiva proprio, BlackScree n e Overclock Fail. :muro:
Fammi sapere quando farai tu delle prove ;)

Gui35
06-01-2008, 18:27
esatto...con il 906 è pochissimo

Ehm...io ho il 0503 :sofico:

Prax
06-01-2008, 18:28
Ho messo un Noctua NH-U12F, mi tiene la cpu sotto i 45°C @3.8GHz *load* 1.425v

Molto interessante il Noctua NH-U12F, peccato solo per il prezzo, circa 63 Euro ! !! :eek:

Ho una 8x8 della Noctua, è ottima !! Poco Rumore ma bel venticello ! ;)

PSYHS
06-01-2008, 18:37
No, non ho ancora provato a tirarle.. prima volevo avere il PC completamente funzionante.. ero pronto al RMA. :(
Con il Bios di prima, 602, erano stabili a 1,85 o 1,9 5,5,5,15 però mi sembravano più stabili a 1,85 5,5,5,18. Su Sito Corsair dicono che sono testate per funzionare a 1,9V 5,5,5,12. (Tutto sempre a 800Mhz)
Con 1,95 il PC non partiva proprio, BlackScree n e Overclock Fail. :muro:
Fammi sapere quando farai tu delle prove ;)


sì, io le ho a V1.9, timings 5 5 5 15 a 835mhz, e sono stabili

Non ho mai osato a scendere sotto il 15, perchè il tdp sarebbe 18...

So per certo che oltre gli 840 mhz si impiantano (ho appena provato, usando 350 per il fsb... al riavvio il bios ha reagito magistralmente... speriamo in bene!)...

ma lo strap a 333 è più performante di quello a 266? non credo, vero?

cristch
06-01-2008, 18:47
ecco mi spieghi queste voci a che servono?
CPU VOLTAGE REFERENCE : 0.63X
CPU VOLTAGE DAMPER : ENABLED
CPU PLL VOLTAGE : 1.50

FSB TERMINATION VOLTAGE : 1.20

NORTH BRIDGE VOLTAGE REFERENCE : 0.67X
Gracias;)

up

Gui35
06-01-2008, 18:50
up

Guarda io non ti so rispondere...questi sono i voltaggi che mi ha consigliato Maverick che cmq corrispondono a quelli minimi.
Come detto da molti non è consigliato lasciarli su auto.
Conosco solo il dumper che serve per il vdrop...stop :)

PSYHS
06-01-2008, 19:25
Ragazzi ma secondo voi questa mobo impostando come fsb 400 (cioè 1600 quad bumped contro i 1333 nominali) è in difficoltà o li regge tranquillamente?
Il tutto senza cooling diversi da quelli standard (a parte per il procio, ovvio...)

Insomma, si può rovinare in daily???

CUNA
06-01-2008, 19:37
Sul fake boot ok, spegnendo ogni sera l'alimentazione da rete me lo aspettavo e non pretendo di risolverlo. Il problema è questo schermo nero, (che succede una volta ogni 3, ma senza una regola precisa...) su cui si blocca dopo il fake boot, risolvibile solo spegnendo manualmente e brutalmente l'aly del PC! E a seguito del quale mi da poi OC Failed, quando in realtà non ha alcun problema di stabilità, una volta partito.

a me e successo una sola volta quando ho acquistato la benetta scheda all inizio tutto ok poi dopo aver installato il s.o. e il primo riavvio mi a subito dato pagina vuota senza nessun beep e avevo il bios ver 06 poi dopo svariati e svariati tentativi ho aggiornato il bios e non me la più fatto.
anzi se non ricordo male l'ha fatto anche qualche altra volta ma partiva e quando dava il boot dell logo asus Ai Life si distorceva ed andava tutto in blocco.

riccardo70
06-01-2008, 19:37
Per i ragazzi che hanno e stanno provando il bios 0906.

Ho caricato il 0906, ora in auto finalmente vede le mie ram Kingston, risolto il problema del wi-fi, altri problemi non avevo....
Se non che non riesco più a fare oc con questo bios...
Ero riuscito finalmente a fare un po di oc, sono alle prime armi, prima stavo a 400x8 con ram a 800 1:1 ecc.

Ora con questo bios ho fatto varie prove ma non so come impostare il FSB per andare con le ram 1066 e oc della CPU...

Il pc non parte in nessun modo, adesso sono tutto in auto a 2,4 e RAM a 1066.
Con CPUZ nel SPD vede la RAM a MAXBANDWIDTH con questa sigla PC2 6400 (400 mhz), è normale....

Non riesco a spiegarmi meglio,

Chi mi può dare i valori da impostare per fare un poco di oc con l'hardware in firma???
Grazie a tutti gli esperti di questo 3D.

PSYHS
06-01-2008, 20:06
No, non ho ancora provato a tirarle.. prima volevo avere il PC completamente funzionante.. ero pronto al RMA. :(
Con il Bios di prima, 602, erano stabili a 1,85 o 1,9 5,5,5,15 però mi sembravano più stabili a 1,85 5,5,5,18. Su Sito Corsair dicono che sono testate per funzionare a 1,9V 5,5,5,12. (Tutto sempre a 800Mhz)
Con 1,95 il PC non partiva proprio, BlackScree n e Overclock Fail. :muro:
Fammi sapere quando farai tu delle prove ;)


Ok, provate!
è vero! a 5 - 5 - 5 - 12 :ciapet: sono stabili!
il tutto però a 800mhz.
Credo che alla fine le prestazioni siano meglio con i timings più bassi che con un aumento di quei miseri 35 mhz che ero riuscito a rosicare...
per cui direi meglio così...
ah, ovvio, a V1,9!

a presto!

cristch
06-01-2008, 20:07
Ragazzi ma secondo voi questa mobo impostando come fsb 400 (cioè 1600 quad bumped contro i 1333 nominali) è in difficoltà o li regge tranquillamente?
Il tutto senza cooling diversi da quelli standard (a parte per il procio, ovvio...)

Insomma, si può rovinare in daily???
penso proprio di no...se ci arriva il tuo procio non penso ci siano controindicazioni.

PSYHS
06-01-2008, 20:22
eh... il problema è che il mio procio o lo tengo a 400*9 (e a 3.2 giga, anche con un v core basso, tipo 1.28, dopo 20 min di prime mi sale a 77 gradi!!! :muro: ) oppure lo tengo a 400*8, cioè 2.8 giga... ma mi sa che a livello di prestazioni è meglio 3 giga al procio e 333 di fsb... anche se le ram nn sono in sincrono... o sbaglio?!

cristch
06-01-2008, 20:26
eh... il problema è che il mio procio o lo tengo a 400*9 (e a 3.2 giga, anche con un v core basso, tipo 1.28, dopo 20 min di prime mi sale a 77 gradi!!! :muro: ) oppure lo tengo a 400*8, cioè 2.8 giga... ma mi sa che a livello di prestazioni è meglio 3 giga al procio e 333 di fsb... anche se le ram nn sono in sincrono... o sbaglio?!

secondo me si...ma c'è chi sostiene che è meglio in syncro

CUNA
06-01-2008, 20:26
eh... il problema è che il mio procio o lo tengo a 400*9 (e a 3.2 giga, anche con un v core basso, tipo 1.28, dopo 20 min di prime mi sale a 77 gradi!!! :muro: ) oppure lo tengo a 400*8, cioè 2.8 giga... ma mi sa che a livello di prestazioni è meglio 3 giga al procio e 333 di fsb... anche se le ram nn sono in sincrono... o sbaglio?!

scusa ai provato ad aggiornar il bios visto che a molte persone e miei amici il bios dava temp. molto alte e voltaggi sballati cerca di montare il nuovo bios ve vedrai le meraviglie

r3dd0g
06-01-2008, 21:31
Ragazzi ma secondo voi questa mobo impostando come fsb 400 (cioè 1600 quad bumped contro i 1333 nominali) è in difficoltà o li regge tranquillamente?
Il tutto senza cooling diversi da quelli standard (a parte per il procio, ovvio...)

Insomma, si può rovinare in daily???

allora io che ho un fsb di 520 mhz e mi devo preoccupare??? :D :D :D
tranquillo a 400 sei assolutamente dentro i limiti!!! ;) ;)

il pupo
06-01-2008, 22:55
ho aggiornato il bios all'ultima versione disponibile sul sito asus, ma mi ha bloccato il moltiplicatore, è possibile??

cristch
06-01-2008, 23:25
scusa ai provato ad aggiornar il bios visto che a molte persone e miei amici il bios dava temp. molto alte e voltaggi sballati cerca di montare il nuovo bios ve vedrai le meraviglie

magari..io ne ho cambiati 3 e l'unico risultato è che pure probe si è avvicinato alle tempearture alte di coretemp

cristch
06-01-2008, 23:28
ho aggiornato il bios all'ultima versione disponibile sul sito asus, ma mi ha bloccato il moltiplicatore, è possibile??

no devi scrivere il molti che vuoi tu...8, 9 6 scrivi un numero..altrimenti lascia in auto...

il pupo
07-01-2008, 07:50
non devo impostare prima manual e poi scrivere il valore del moltiplicatore??

xkè adesso se mi metto su "auto" del moltiplicatori, le parentesi quadre si colorano di bianco..

Maxking
07-01-2008, 09:30
non devo impostare prima manual e poi scrivere il valore del moltiplicatore??

xkè adesso se mi metto su "auto" del moltiplicatori, le parentesi quadre si colorano di bianco..

basta che lo evidenzi e ci scrivi il numero ed invio.....semplice.

il pupo
07-01-2008, 13:40
ho capito
nelle versioni precedenti era diverso...

infatti mi sembrava una cosa assurda!

J!MmΨ
07-01-2008, 14:33
[cut] risolto ;-)

J!MmΨ
07-01-2008, 14:48
[cut] risolto ;-)

ragazzi ok, ho scoperto che la scheda arrivata è la scheda nuova revisione con scatola blu e scritta p5k-e senza sticker....sono solo queste o ci sono altre differenze??

kbytek
07-01-2008, 15:17
ragazzi ok, ho scoperto che la scheda arrivata è la scheda nuova revisione con scatola blu e scritta p5k-e senza sticker....sono solo queste o ci sono altre differenze??

Ho la stessa e non ci sono differenze con la "vecchia".

J!MmΨ
07-01-2008, 15:22
Ho la stessa e non ci sono differenze con la "vecchia".

a ok, grazie;)

CUNA
07-01-2008, 16:53
ragazzi ok, ho scoperto che la scheda arrivata è la scheda nuova revisione con scatola blu e scritta p5k-e senza sticker....sono solo queste o ci sono altre differenze??

QUALE NUM DI SERIE AI?

Spike79
07-01-2008, 17:06
Utilizzare l'AINos in Windows alla "massima potenza" (+30%) per OC , comporta qualche rischio ?
Se per esempio la CPU non reggesse, cosa potrebbe succedere ? Impossibilità di avvio e conseguente blocco totale senza possibile recupero (come invece succede con l'OC da Bios) ?

Manwë
07-01-2008, 17:33
Utilizzare l'AINos in Windows alla "massima potenza" (+30%) per OC , comporta qualche rischio ?
Se per esempio la CPU non reggesse, cosa potrebbe succedere ? Impossibilità di avvio e conseguente blocco totale senza possibile recupero (come invece succede con l'OC da Bios) ?

dipende dalla cpu, male che vada non accetta l'oc e si avvia in modalità default :)

mieto
07-01-2008, 21:12
ragazzi ok, ho scoperto che la scheda arrivata è la scheda nuova revisione con scatola blu e scritta p5k-e senza sticker....sono solo queste o ci sono altre differenze??

La scatola della mia è blu ma la mainboard ha l'adesivo che copre la scritta...:mbe:
Accanto allo sticker c'è scritto REV. 1.01G
Le nuove dovrebbero essere 1.02G e 1.03G vero?

J!MmΨ
07-01-2008, 21:31
La scatola della mia è blu ma la mainboard ha l'adesivo che copre la scritta...:mbe:
Accanto allo sticker c'è scritto REV. 1.01G
Le nuove dovrebbero essere 1.02G e 1.03G vero?

anche la mia è 1.01g...ma la scritta è p5k-e...questa è la mia (non quella in possesso;) )

http://img181.imageshack.us/img181/3955/mobo1gg4.th.jpg (http://img181.imageshack.us/my.php?image=mobo1gg4.jpg)

e questa è la 1.02g

http://img153.imageshack.us/img153/8677/mobo2iy0.th.jpg (http://img153.imageshack.us/my.php?image=mobo2iy0.jpg)

la 1.02g dovrebbe avere in piu un' altra fase di alimentazione;

Error51
07-01-2008, 22:02
ragazzi ho seri problemi con questa mobo, per chi volesse suggerirmi una soluzione veda la mia firma...

scusate lo spam :D

ludomaria
07-01-2008, 22:08
Scusate tutti ,potete dirmi per favore perche'la mia P5KE-WiFI non accetta due banchi di memoria da 1gb Corsair xms2DHX in dual channel, ho provato slot giallo e giallo e non parte il computer , giallo -nero si.Ho controllato con Everest che conferma che cosi' lavorano a 400mh in single channel.Si puo' fare qualcosa (bios) e' rotta la scheda o non sono compatibili le memorie?Grazie mille

Prax
07-01-2008, 22:16
ragazzi ho seri problemi con questa mobo, per chi volesse suggerirmi una soluzione veda la mia firma...

scusate lo spam :D

L'ali preso al mercatino... mah.. spesso vendono alimentatori scadenti..spesso ci si concentra sulle altre componenti e l'alimentatore si trascura.
Il Tuo ali come lo colleghi alla mobo, intendo oltre al connettore atx 24 poli cosa attacchi ?
Un alimentatore che si surriscaldava e non entrava in protezione mi ha fatto fuori un HD e una mobo qualche tempo fà..... :muro:

Prax
07-01-2008, 22:17
Scusate tutti ,potete dirmi per favore perche'la mia P5KE-WiFI non accetta due banchi di memoria da 1gb Corsair xms2DHX in dual channel, ho provato slot giallo e giallo e non parte il computer , giallo -nero si.Ho controllato con Everest che conferma che cosi' lavorano a 400mh in single channel.Si puo' fare qualcosa (bios) e' rotta la scheda o non sono compatibili le memorie?Grazie mille

Guarda nella mia firma, se la ram è la stessa vedi di mettere il BIOS 906! :D

ludomaria
07-01-2008, 22:35
Secondo Everest ho la versione 0503 e' possibile?

Error51
07-01-2008, 22:38
L'ali preso al mercatino... mah.. spesso vendono alimentatori scadenti..spesso ci si concentra sulle altre componenti e l'alimentatore si trascura.
Il Tuo ali come lo colleghi alla mobo, intendo oltre al connettore atx 24 poli cosa attacchi ?
Un alimentatore che si surriscaldava e non entrava in protezione mi ha fatto fuori un HD e una mobo qualche tempo fà..... :muro:

anche se usato il silverstone è un buon ali. che poi fosse o è diventato difettoso è un'altro discorso. spero sia quello il problema.

cmq è collegato col 24 e con l'8 pin...

Prax
07-01-2008, 22:39
Secondo Everest ho la versione 0503 e' possibile?

Si è possibile... leggiti le ultime 8/10 pagine di questo thread e avrai le idee più chiare !
Ti consiglio di mettere il bios 906 hanno risolto molti problemi con le RAM.. alcune non erano ben supportate. Facci sapere.

Prax
07-01-2008, 22:41
anche se usato il silverstone è un buon ali. che poi fosse o è diventato difettoso è un'altro discorso. spero sia quello il problema.

cmq è collegato col 24 e con l'8 pin...

Si, dico che spesso al mercatino vendono roba resa con difetto... purtroppo non è la prima volta che mi capita :cry:

r3dd0g
07-01-2008, 22:42
Per chi, come me, ha la necessità o non gradisce il 0906 e vuole ripristinare una vecchia versione del bios, esiste un solo modo per fare il downgrade: scaricare e installare la versione 61002 di Asusupdate e con quello riflashare il bios con una vecchia versione.
Non usate le versioni recenti del programma perchè non permette l'aggiornamento con una versione vecchia del bios. Il downgrade non funziona nemmeno da bios perchè anche da lì controlla la versione del bios. Afudos non riconosce il formato del bios di questa scheda madre e comunque nelle versioni più recenti anche qui fà il controllo della versione!!
Spero di essere utile a qualcuno che come me non sapeva come risolvere il problema del bios :)

power555
07-01-2008, 22:43
Mi sembra che il wifi sia molto lento. Ho provato a trasferire dal portatile, che è distante 50 cm dall'antenna della scheda madre, un file di 500mega e ci mette 5 minuti. Mi sembrano troppi o sbaglio? Sul task manager di windows mi segna utilizzo rete al 30% . Qualcuno lo

power555
07-01-2008, 22:49
Mi sembra che il wifi sia molto lento. Ho provato a trasferire dal portatile, che è distante 50 cm dall'antenna della scheda madre, un file di 500mega e ci mette 5 minuti. Mi sembrano troppi o sbaglio? Sul task manager di windows mi segna utilizzo rete al 30% . Qualcuno lo

mi quoto... non ho finito la frase.... intendevo scrivere se qualcuno lo usa e se ha prestazioni migliori

albortola
08-01-2008, 14:30
..ma lol
avevo messo direttamente il bios 901, quel cesso, e il mio e2140 andava a max 390 di fsb.
con l'ultimo riesco a salire un bel po'..vedrò di vedere a quanto arrivo :)
unica pecca, la rilevazione del vcrore ( non vdrop..): non so se fidarmi di cpu-z o del bios!!!
stessa cosa per il pci-ex..mi posso fidare e settarlo a 100 oppure bisogna portarlo a 101 per essere sicuri di 'bloccarlo' a tale frequenza?

beppe
08-01-2008, 14:39
ieri sera ho messo su il 906 e a parita' di settaggi ora mi va in errore prime95 su due core del quad a 3.8ghz......con l'806 e il 901 non succedeva....

ho notato che mi sballa in basso la temp della cpu.....in idle sta a 22 gradi....ma quella effettiva è 32 gradi

Gui35
08-01-2008, 14:48
ieri sera ho messo su il 906 e a parita' di settaggi ora mi va in errore prime95 su due core del quad a 3.8ghz......con l'806 e il 901 non succedeva....

ho notato che mi sballa in basso la temp della cpu.....in idle sta a 22 gradi....ma quella effettiva è 32 gradi

Tanti buoni motivi per non cambiare il 503 ;)

cristch
08-01-2008, 15:04
..ma lol
avevo messo direttamente il bios 901, quel cesso, e il mio e2140 andava a max 390 di fsb.
con l'ultimo riesco a salire un bel po'..vedrò di vedere a quanto arrivo :)
unica pecca, la rilevazione del vcrore ( non vdrop..): non so se fidarmi di cpu-z o del bios!!!
stessa cosa per il pci-ex..mi posso fidare e settarlo a 100 oppure bisogna portarlo a 101 per essere sicuri di 'bloccarlo' a tale frequenza?

azz interessante questa questione del pcie dici che sballa pure il setaggio del pcie??spiegherebbe tante cose...conosci un programma che mi misura la frequenza del pcie???cosi per fare un controllo....per l'fsb io mi fido di + di cpuz che segna 0.12v in meno del nostro bios

cristch
08-01-2008, 15:06
ieri sera ho messo su il 906 e a parita' di settaggi ora mi va in errore prime95 su due core del quad a 3.8ghz......con l'806 e il 901 non succedeva....

ho notato che mi sballa in basso la temp della cpu.....in idle sta a 22 gradi....ma quella effettiva è 32 gradi

il vcore da bios lo devi incrementare di 0.12v e risolvi il problema..è sbagliata la scala...

albortola
08-01-2008, 15:43
azz interessante questa questione del pcie dici che sballa pure il setaggio del pcie??spiegherebbe tante cose...conosci un programma che mi misura la frequenza del pcie???cosi per fare un controllo....per l'fsb io mi fido di + di cpuz che segna 0.12v in meno del nostro bios

..nono, è che mi ricordo che in una asus, forse nella p5b all'inizio, il pci dovevi settarlo su 101.chiedevo, così per essere sicuro che 100 andasse bene comunque.

cristch
08-01-2008, 15:44
..nono, è che mi ricordo che in una asus, forse nella p5b all'inizio, il pci dovevi settarlo su 101.chiedevo, così per essere sicuro che 100 andasse bene comunque.

nel dubbio provo a settare 101 pure io...

Error51
08-01-2008, 16:01
si il pci-e va settato a 101 in caso di o.c., in questo modo si fissa a 33 mhz anche la frequenza del pci.

anche se... con questa mobo mi si sono fritte ben 2 8800, non so ancora per quale causa, ali o fix che non fixa.

sto provando il 906 e a parità di settaggi non sono più r.s. con quad 6600, a breve rimetto il 602. Ma sbaglio o il 906 introduce nuove voci e ne elimina altre dal bios?

r3dd0g
08-01-2008, 16:01
Salve, avrei bisogno di un aiuto da parte degli esperti del bios della scheda madre:
ho notato ultimamente, dopo i numerosi smanettamenti da me fatti ai settaggi del bios, che sotto forte carico (Orthos) il voltaggio del mio E6550 cala automaticamente. Per esempio se è settato normalmente a 1.33V, quando faccio partire Orthos automaticamente il voltaggio cala a 1.328V!!!!
Questa cosa prima non accadeva, è possibile che dipenda da qualche impostazione che innavertitamente ho attivato o disattivato????
Visto che questa impostazione causa instabilità sarei davvero grato a chi saprà dirmi come risolvere!!!

Error51
08-01-2008, 16:03
Per chi, come me, ha la necessità o non gradisce il 0906 e vuole ripristinare una vecchia versione del bios, esiste un solo modo per fare il downgrade: scaricare e installare la versione 61002 di Asusupdate e con quello riflashare il bios con una vecchia versione.
Non usate le versioni recenti del programma perchè non permette l'aggiornamento con una versione vecchia del bios. Il downgrade non funziona nemmeno da bios perchè anche da lì controlla la versione del bios. Afudos non riconosce il formato del bios di questa scheda madre e comunque nelle versioni più recenti anche qui fà il controllo della versione!!
Spero di essere utile a qualcuno che come me non sapeva come risolvere il problema del bios :)


io l'ho fatto dal bios con ezflash e penna usb senza problemi, nel passaggio dalla versione precedente del 906 al 603.

r3dd0g
08-01-2008, 16:09
io l'ho fatto dal bios con ezflash e penna usb senza problemi, nel passaggio dalla versione precedente del 906 al 603.

io dalla 0503 sono passato (incautamente) alla 0906 e da bios con ezflash e penna usb non sono riuscito, compariva un messaggio a video che mi avvisava che non potevo rimettere il 0503 poiche la data di questo bios era più vecchia di quello presente sulla scheda madre. Quindi mi impediva di downgradare!!!

cristch
08-01-2008, 16:15
si il pci-e va settato a 101 in caso di o.c., in questo modo si fissa a 33 mhz anche la frequenza del pci.

anche se... con questa mobo mi si sono fritte ben 2 8800, non so ancora per quale causa, ali o fix che non fixa.

sto provando il 906 e a parità di settaggi non sono più r.s. con quad 6600, a breve rimetto il 602. Ma sbaglio o il 906 introduce nuove voci e ne elimina altre dal bios?
è stato detto + volte che con il bios 906 per avere gli stessi parametri di vcore da cpuz devi mettere 0.12v da bios..è sbagliata la scala...
per quanto riguarda il pcie a me ogni tanto freeza la 3850 blocco e schermata nera...vuoi vedere che è il pcie =100??stasera provo con 101
Salve, avrei bisogno di un aiuto da parte degli esperti del bios della scheda madre:
ho notato ultimamente, dopo i numerosi smanettamenti da me fatti ai settaggi del bios, che sotto forte carico (Orthos) il voltaggio del mio E6550 cala automaticamente. Per esempio se è settato normalmente a 1.33V, quando faccio partire Orthos automaticamente il voltaggio cala a 1.328V!!!!
Questa cosa prima non accadeva, è possibile che dipenda da qualche impostazione che innavertitamente ho attivato o disattivato????
Visto che questa impostazione causa instabilità sarei davvero grato a chi saprà dirmi come risolvere!!!

la differenza di potenziale tra stato di idle e sotto sforzo si chiama vdrop ed è normalissimo...con l'ultimo bios è meno marcato

r3dd0g
08-01-2008, 16:55
la differenza di potenziale tra stato di idle e sotto sforzo si chiama vdrop ed è normalissimo...con l'ultimo bios è meno marcato[/QUOTE]

Ma....sei sicuro??? Non vorrei sbagliare, ma mi sembra di ricordare che prima non mi capitava, il voltaggio rimaneva uguale sia sotto orthos che nel normale utilizzo del pc!? :mbe: :confused:
Non vorrei sbagliare, ma questo problema si è presentato proprio con il bios 0906...... :confused: :(
Perchè prima dell'upgrade non mi sembra ci fosse, anzi ne sono quasi sicuro.....


Non esiste una maniera per evitare che si presenti, tipo una voce del bios da abilitare...........
Io chiedo eh!!!!

cristch
08-01-2008, 17:02
la differenza di potenziale tra stato di idle e sotto sforzo si chiama vdrop ed è normalissimo...con l'ultimo bios è meno marcato

Ma....sei sicuro??? Non vorrei sbagliare, ma mi sembra di ricordare che prima non mi capitava, il voltaggio rimaneva uguale sia sotto orthos che nel normale utilizzo del pc!? :mbe: :confused:
Non vorrei sbagliare, ma questo problema si è presentato proprio con il bios 0906...... :confused: :(
Perchè prima dell'upgrade non mi sembra ci fosse, anzi ne sono quasi sicuro.....

Non esiste una maniera per evitare che si presenti, tipo una voce del bios da abilitare...........
Io chiedo eh!!!![/QUOTE]

non ci hai fatto caso prima, ma te lo faceva...col bios 901 io ho un vdrop di soli 0.008v ..cmq puoi provare a diminuirlo da bios c'è una voce che devi mettere enable e lui dovrebbe diminuire il vdrop..eliminarlo penso sia impossibile per una questione di elettrofisica...si chiama differenza di potenziale:p

r3dd0g
08-01-2008, 17:07
Tante grazie per le informazioni che mi hai dato cristch, sei stato davvero gentile. Sicuramente è come dici tu, c'era ma io non l'avevo notato. Comunque adesso mi pare più marcato, ricordi mica quale dovrebbe essere la voce da abilitare nel bios??? Magari l'ho disabilitata senza accorgermene!!! Con tutte le impostazioni che ha stò bios, uno si perde!!!! :stordita: :stordita: :eek:

cristch
08-01-2008, 17:21
Tante grazie per le informazioni che mi hai dato cristch, sei stato davvero gentile. Sicuramente è come dici tu, c'era ma io non l'avevo notato. Comunque adesso mi pare più marcato, ricordi mica quale dovrebbe essere la voce da abilitare nel bios??? Magari l'ho disabilitata senza accorgermene!!! Con tutte le impostazioni che ha stò bios, uno si perde!!!! :stordita: :stordita: :eek:

CPU VOLTAGE DAMPER : ENABLED

r3dd0g
08-01-2008, 17:41
CPU VOLTAGE DAMPER : ENABLED

Merrrrr...... già abilitato!!! allora nulla da fare devo tenerlo così com'è!!! cacchio!!!
Grazie tante cristch

cristch
08-01-2008, 17:44
Merrrrr...... già abilitato!!! allora nulla da fare devo tenerlo così com'è!!! cacchio!!!
Grazie tante cristch

tranqui..ma guarda che non nulla di preoccupante il vdrop...certo quando spingi in oc se è elevato può darti instabilità al procio sotto sforzo per via del calo di alimebntazione..

Error51
08-01-2008, 18:13
è stato detto + volte che con il bios 906 per avere gli stessi parametri di vcore da cpuz devi mettere 0.12v da bios..è sbagliata la scala...
per quanto riguarda il pcie a me ogni tanto freeza la 3850 blocco e schermata nera...vuoi vedere che è il pcie =100??stasera provo con 101



intendi devo mettere 0,12v in più alla voce vcore?
se è così già ho alzato il vcore da 1,4375 a 1,45 ma senza risultati (blocco orthos).

prova a impostare 101 sul pci-e vedi se risolvi...

cristch
08-01-2008, 18:15
intendi devo mettere 0,12v in più alla voce vcore?
se è così già ho alzato il vcore da 1,4375 a 1,45 ma senza risultati (blocco orthos).

prova a impostare 101 sul pci-e vedi se risolvi...

se prima mettevi 1,45v ora devi mettere 1,57v ma su cpuz sempre circa 1,325 riporta capito?

Error51
08-01-2008, 18:24
se prima mettevi 1,45v ora devi mettere 1,57v ma su cpuz sempre circa 1,325 riporta capito?

ora si :D leggevo 1,2 ma pensavo 0,12

provo in serata e ti faccio sapere

r3dd0g
08-01-2008, 19:15
tranqui..ma guarda che non nulla di preoccupante il vdrop...certo quando spingi in oc se è elevato può darti instabilità al procio sotto sforzo per via del calo di alimebntazione..

è proprio il mio caso, purtroppo!! L'fsb è a 520 mhz, il processore è a 3640 mhz da 2333 di base. Mi sa tanto che il mio è un oc un pò spinto :sofico: :sofico: :mc:
Il problema è proprio che se cala il voltaggio sotto Orthos mi si resetta il pc!!!
Prima mettendo 1.5 da bios con il 0503 in win stavo a 1328v con un vid 1.325!! Adesso dando 1.5 il pc parte a 1.328 e quando parte orthos ho il Vdrop a 1.320v!!! A quel punto dopo 5 10 minuti, o dà errore Orthos oppure si resetta il pc!!!
In questo momento sono a 1,336 che sotto sforzo cala a 1.328v, cioè quello giusto. Prima però avevo sempre il voltaggio a 1.328, senza sbalzi, o almeno così sembrava a me!!! Però se mi dici così mi sa tanto che avevo visto male io!!! Peccato.

cristch
08-01-2008, 19:20
è proprio il mio caso, purtroppo!! L'fsb è a 520 mhz, il processore è a 3640 mhz da 2333 di base. Mi sa tanto che il mio è un oc un pò spinto :sofico: :sofico: :mc:
Il problema è proprio che se cala il voltaggio sotto Orthos mi si resetta il pc!!!
Prima mettendo 1.5 da bios con il 0503 in win stavo a 1328v con un vid 1.325!! Adesso dando 1.5 il pc parte a 1.328 e quando parte orthos ho il Vdrop a 1.320v!!! A quel punto dopo 5 10 minuti, o dà errore Orthos oppure si resetta il pc!!!
In questo momento sono a 1,336 che sotto sforzo cala a 1.328v, cioè quello giusto. Prima però avevo sempre il voltaggio a 1.328, senza sbalzi, o almeno così sembrava a me!!! Però se mi dici così mi sa tanto che avevo visto male io!!! Peccato.

alla faccia....:D

PSYHS
08-01-2008, 19:23
:cry: :cry: :cry:

posso dire con certezza di aver fallito...

anche con il 906 mi dà lo stesso problema all'accensione! :muro:

Ma m***a! non so più cosa fare. Al primo boot... schermo nero!

E ora, a leggere quel che si dice sui 0.12v di core che sballa sto nuovo bios... non sono più sicuro di nulla... com'è possibile che mi regge prime95 con v core così bassi e va a temperature così alte???

Mi sa che cpu-z non è così affidabile...

Contate che quando cpu-z mi dice 1.25, Everest mi dice 1.35...

r3dd0g
08-01-2008, 19:24
alla faccia....:D

:) :) :)

Però ti giuro che il sistema è stabile!!! l'ho tenuto 4 ore sotto orthos e prima non superavo mai i 55° adesso invece arriva anche 58 :( :( mi sa tanto che devo abbassare le penne!!!! :muro: :muro: :muro: :cry: :cry:

TheDarkAngel
08-01-2008, 19:26
è proprio il mio caso, purtroppo!! L'fsb è a 520 mhz, il processore è a 3640 mhz da 2333 di base. Mi sa tanto che il mio è un oc un pò spinto :sofico: :sofico: :mc:
Il problema è proprio che se cala il voltaggio sotto Orthos mi si resetta il pc!!!
Prima mettendo 1.5 da bios con il 0503 in win stavo a 1328v con un vid 1.325!! Adesso dando 1.5 il pc parte a 1.328 e quando parte orthos ho il Vdrop a 1.320v!!! A quel punto dopo 5 10 minuti, o dà errore Orthos oppure si resetta il pc!!!
In questo momento sono a 1,336 che sotto sforzo cala a 1.328v, cioè quello giusto. Prima però avevo sempre il voltaggio a 1.328, senza sbalzi, o almeno così sembrava a me!!! Però se mi dici così mi sa tanto che avevo visto male io!!! Peccato.

se 0.08v è la discriminante della stabilità per 10minuti direi che quel sistema è tutto fuorché stabile, mettere 1.525v da bios? tanto quello che importa è il voltaggio effettivo :mbe: ( anche se non ho capito alcune cose che hai scritto come il vid, che senso ha messo lì così? cosa intendevi dire? e il fatto che sta mobo ha sempre avuto un vdrop minimo nell'ordine dei 0.08v ed è davvero un ottimo valore )

TheDarkAngel
08-01-2008, 19:27
:cry: :cry: :cry:

posso dire con certezza di aver fallito...

anche con il 906 mi dà lo stesso problema all'accensione! :muro:

Ma m***a! non so più cosa fare. Al primo boot... schermo nero!

E ora, a leggere quel che si dice sui 0.12v di core che sballa sto nuovo bios... non sono più sicuro di nulla... com'è possibile che mi regge prime95 con v core così bassi e va a temperature così alte???

Mi sa che cpu-z non è così affidabile...

Contate che quando cpu-z mi dice 1.25, Everest mi dice 1.35...

cpuz è affidabile se mai è everest ad avere praticamente tutti i valori sballati ( inusabile direi )

rano
08-01-2008, 19:29
Io ho la versione black pearl edition della premium: ho attaccato le 4 ventole tachimetriche del case nei 4 connettori del chassis fan, che da manuale risulta dovrebbero rilevare i giri (e comandate dal chassis q-fan), ma solo 3 di queste mi danno i giri; sia da bios che con asus probe rilevo 3 soli chassis fan, come mai ?

ludomaria
08-01-2008, 19:39
Scusate tutti ,potete dirmi per favore perche'la mia P5KE-WiFI non accetta due banchi di memoria da 1gb Corsair xms2DHX cl5 in dual channel, ho provato slot giallo e giallo e non parte il computer , giallo -nero si.Ho controllato con Everest che conferma che cosi' lavorano a 400mh in single channel.Si puo' fare qualcosa (bios) e' rotta la scheda o non sono compatibili le memorie?Grazie mille

Si è possibile... leggiti le ultime 8/10 pagine di questo thread e avrai le idee più chiare !
Ti consiglio di mettere il bios 906 hanno risolto molti problemi con le RAM.. alcune non erano ben supportate. Facci sapere.

ho aggiornato il bios ora 0906 ma non e' cambiato niente non mi accetta il dual channel me la prendo in quel posto o si puo' fare qualcos'altro per risolvere iol problema? HELP ME

r3dd0g
08-01-2008, 20:01
se 0.08v è la discriminante della stabilità per 10minuti direi che quel sistema è tutto fuorché stabile, mettere 1.525v da bios? tanto quello che importa è il voltaggio effettivo :mbe: ( anche se non ho capito alcune cose che hai scritto come il vid, che senso ha messo lì così? cosa intendevi dire? e il fatto che sta mobo ha sempre avuto un vdrop minimo nell'ordine dei 0.08v ed è davvero un ottimo valore )

Scusami TheDarkAngel, evidentemente mi sono espresso male io. Se leggi sotto, vedi che ho scritto che il sistema ha tenuto 4 ore di orthos, non 10 minuti. I dieci minuti di othos sono con voltaggio da CPU-Z a 1.328V che poi sotto sforzo cala a 1.320, questo l'ho scritto bene! :) Mettere 1.525V da bios 0503 corrisponde proprio a dare 1.328v, o almeno così dice CPU-Z. Per quanto riguarda il vid , volevo solo dire che non era necessario overvoltare tanto, di conseguenza scalda di meno. Pensavo fosse scontato, evidentemente mi sbagliavo.
Scusa se mi esprimo male e sono impreciso, ho questo hardware da 10 giorni, stò imparando e può capitare di scrivere cose inesatte, per questo ci si confronta con chi ne sa di più, o no???? ;) ;)

TheDarkAngel
08-01-2008, 20:18
Scusami TheDarkAngel, evidentemente mi sono espresso male io. Se leggi sotto, vedi che ho scritto che il sistema ha tenuto 4 ore di orthos, non 10 minuti. I dieci minuti di othos sono con voltaggio da CPU-Z a 1.328V che poi sotto sforzo cala a 1.320, questo l'ho scritto bene! :) Mettere 1.525V da bios 0503 corrisponde proprio a dare 1.328v, o almeno così dice CPU-Z. Per quanto riguarda il vid , volevo solo dire che non era necessario overvoltare tanto, di conseguenza scalda di meno. Pensavo fosse scontato, evidentemente mi sbagliavo.
Scusa se mi esprimo male e sono impreciso, ho questo hardware da 10 giorni, stò imparando e può capitare di scrivere cose inesatte, per questo ci si confronta con chi ne sa di più, o no???? ;) ;)

il vid cmq è il voltaggio che da intel per operare alla frequenza di default ad ogni cpu (tutte le cpu sono testate e hanno un proprio vid). 4 ore di orthos sono poche davvero e 0.08v non danno la stabilità assoluta se non dura 10minuti con 1.320v. Per il problema del vdrop ti assicuro che c'è per forza anzi è così limitato grazie a quella voce che ti hanno detto prima che va abilitata ( se no la situazione è ben peggiore ed arriva pure a 0.06 e non un misero 0.008 ^^ )

r3dd0g
08-01-2008, 20:29
il vid cmq è il voltaggio che da intel per operare alla frequenza di default ad ogni cpu (tutte le cpu sono testate e hanno un proprio vid). 4 ore di orthos sono poche davvero e 0.08v non danno la stabilità assoluta se non dura 10minuti con 1.320v. Per il problema del vdrop ti assicuro che c'è per forza anzi è così limitato grazie a quella voce che ti hanno detto prima che va abilitata ( se no la situazione è ben peggiore ed arriva pure a 0.06 e non un misero 0.008 ^^ )

Cos'è il vid lo so, altrimenti non l'avrei scritto, ti ringrazio comunque per avermelo rispiegato.
Quattro ore sono poche, ma dieci minuti fanno la differenza??? Mi dispiace ma non sono d'accordo.

Se mi dici che il vdrop c'è e me lo devo tenere, ok mi ci abituerò. Il "mio problema" era proprio vdrop. Grazie per avermi illuminato.

TheDarkAngel
08-01-2008, 20:57
Cos'è il vid lo so, altrimenti non l'avrei scritto, ti ringrazio comunque per avermelo rispiegato.
Quattro ore sono poche, ma dieci minuti fanno la differenza??? Mi dispiace ma non sono d'accordo.

Se mi dici che il vdrop c'è e me lo devo tenere, ok mi ci abituerò. Il "mio problema" era proprio vdrop. Grazie per avermi illuminato.

no il discorso è diverso, se la stabilità va a farsi benedire per appena 0.008v in 10 minuti allora con questi 0.008v in più la stabilità non ci sarà di certo. Cmq che fosse stabile con il 0503 e non con il 0906 il problema non è il voltaggio ma i nuovi bios che almeno per la mia esperienza fanno schifo ( con il 0503 riesco a tenere il q6600 @ 463x8 con il 0901 facevo fatica @ 400*9)

r3dd0g
08-01-2008, 21:12
no il discorso è diverso, se la stabilità va a farsi benedire per appena 0.008v in 10 minuti allora con questi 0.008v in più la stabilità non ci sarà di certo. Cmq che fosse stabile con il 0503 e non con il 0906 il problema non è il voltaggio ma i nuovi bios che almeno per la mia esperienza fanno schifo ( con il 0503 riesco a tenere il q6600 @ 463x8 con il 0901 facevo fatica @ 400*9)

Ma.....sicuramente sono al limite, 520 di fsb sono davvero tanti, anzi, forse pure troppi!!! Sono il primo ad ammetterlo, figurati!!! Forse avei fatto meglio a prendere il 6750 o addirittura il 6870, per avere un moltiplicatore più alto e salire meno di fsb, arrivando comunque sopra i 3 ghz. Oltretutto non sono neanche sicuro che mettendo un fsb così alto poi realmente io ottenga un miglioramento prestazionale, visto che comunque non posso far salire più di tanto le ram. Su un altro tread ho letto che per il p35 i migliori divisori per le ram sono 2:3 e 3:5, se non sbaglio. Guarda caso per prendere questi divisori devi avere proprio cpu con moltiplicatori alti, altrimenti arrivi a livelli di oveclock improponibili sia per le ram che per il processore. Sicuramente la mia cpu sale molto, peccato che ha un moltiplicatore 7 davvero sfigato!!!

DIDAC
08-01-2008, 21:58
cpuz è affidabile se mai è everest ad avere praticamente tutti i valori sballati ( inusabile direi )

Ciao Dark ;) allora la mobo svizzera che bios aveva installato? :)
Riguardo ad everest devo contraddirti: sulla mia mobo ho il bios 0603 (alcune sono uscite con questo biuos ancora non sò perchè, è una versione 1.01g senza adesivo ma con la scritta della mobo serigrafata e scatola blu, ma pcb nero).
Sia everest (versione Ultimate Edition V4.20.1170) sia cpu-z (versione 1.41) mi danno lo stesso identico voltaggio (1,352 che oscilla a volte a 1,360) che si legge nel bios sotto "hardware monitor" (che è però diverso da quello settato a sua volta nel bios che è settato un poco più alto: 1,375)

Ciao ;)

DIDAC

J!MmΨ
08-01-2008, 22:29
Ciao Dark ;) allora la mobo svizzera che bios aveva installato? :)
Riguardo ad everest devo contraddirti: sulla mia mobo ho il bios 0603 (alcune sono uscite con questo biuos ancora non sò perchè, è una versione 1.01g senza adesivo ma con la scritta della mobo serigrafata e scatola blu, ma pcb nero).
Sia everest (versione Ultimate Edition V4.20.1170) sia cpu-z (versione 1.41) mi danno lo stesso identico voltaggio (1,352 che oscilla a volte a 1,360) che si legge nel bios sotto "hardware monitor" (che è però diverso da quello settato a sua volta nel bios che è settato un poco più alto: 1,375)

Ciao ;)

DIDAC

stessa revisione, che bios c'era messo su?

DIDAC
08-01-2008, 22:47
0603 che stò mantenendo: tengo il mio 4500 a 3,2 ghz con bus a 400.

Ciao

J!MmΨ
08-01-2008, 22:48
0603 che stò mantenendo.

okay grazie per l' info;)

goldrache
08-01-2008, 22:50
salve a tutti volevo sapere se qualcuno ha avuto problemi di temperature troppo basse del processore e6750 (min 9° max 33°)scheda madre asus p5k-e wifi-ap bios 602 , e come ha risolto grazie in anticipo della risposta.

Prax
08-01-2008, 22:50
:cry: :cry: :cry:

posso dire con certezza di aver fallito...

anche con il 906 mi dà lo stesso problema all'accensione! :muro:

Ma m***a! non so più cosa fare. Al primo boot... schermo nero!

E ora, a leggere quel che si dice sui 0.12v di core che sballa sto nuovo bios... non sono più sicuro di nulla... com'è possibile che mi regge prime95 con v core così bassi e va a temperature così alte???

Mi sa che cpu-z non è così affidabile...

Contate che quando cpu-z mi dice 1.25, Everest mi dice 1.35...

Caspita !! Mi Dispiace ! :(
Speravo che anche a te il 906 risolvesse tutti i problemi con la RAM!!
Il mio invece per ora è perfetto.. non ha più fatto cose strane all'accensione, al riavvio o altro. (Per ora però non è overcloccato.. prima voglio sistemare bene l'OS e comprare un dissi migliore del Default Intel)
Ma sono l'unico Miracolato dal 906 ?? :confused:

Prax
08-01-2008, 22:54
salve a tutti volevo sapere se qualcuno ha avuto problemi di temperature troppo basse del processore e6750 (min 9° max 33°) e come ha risolto grazie in anticipo della risposta.

Ma dove lo tieni in una cella frigorifera ? :confused: :D
Se non è così c'è qualcosa di strano ! non può essere.. al max può essere a un paio di gradi in meno della temperatura ambiente....:sofico:

kbytek
08-01-2008, 22:54
Ve lo avevo detto che il migliore è il 602-603.

E continuiamo ad aspettare sto bios perfetto che non arriverà mai (anche se io vado come un pesciolino felice a stabilità).

Per chi non riesce a fare downgrade c'è solo una soluzione, interrompere il flashing a metà spegnendo il pc e utilizzare il recovery bios dal disco della mobo (non c'è davvero altro modo).

albortola
08-01-2008, 23:09
Ma dove lo tieni in una cella frigorifera ? :confused: :D
Se non è così c'è qualcosa di strano ! non può essere.. al max può essere a un paio di gradi in meno della temperatura ambiente....:sofico:

:eek:

il pupo
08-01-2008, 23:18
domanda da stra-niubbo:

ma come faccio a cambiare il voltaggio alla CPU??

xkè io imposto 1.50 da bios ma in windows (sia con everest, sia con pcprobe) mi rileva sempre 1.39

[-tommi-]
09-01-2008, 01:18
avrai uno degli ultimi bios immagino, che hanno un drop di circa 0,1V
ne hanno parlato molto nelle pagine prima

se metti 1,4 ti da 1,29-30
se metti 1,5 ti da 1,39-40

Error51
09-01-2008, 01:27
tommi auguri per i tuoi primi 1000 :D

il pupo
09-01-2008, 07:48
;20469398']avrai uno degli ultimi bios immagino, che hanno un drop di circa 0,1V
ne hanno parlato molto nelle pagine prima

se metti 1,4 ti da 1,29-30
se metti 1,5 ti da 1,39-40

sì ho l'ultimo bios disponibile dal sito Asus, il 906

Vigorello
09-01-2008, 09:04
Ma dove lo tieni in una cella frigorifera ? :confused: :D
Se non è così c'è qualcosa di strano ! non può essere.. al max può essere a un paio di gradi in meno della temperatura ambiente....:sofico:

Io ho lo stesso problema, non riesco a capire a quale programma affidarmi per monitorare le temperature....

Ho un 6850 tutto a default. Sto usando TAT, Core Temp, ProbeII e everest ed a parte Core Temp che in idle mi da circa 30° per core tutti gli altri mi segnalano dai 16° ai 20° per core... a chi credo? ai 3 che mi danno la stessa temp o all'unico che me la da diversa...

TheDarkAngel
09-01-2008, 09:45
Ciao Dark ;) allora la mobo svizzera che bios aveva installato? :)
Riguardo ad everest devo contraddirti: sulla mia mobo ho il bios 0603 (alcune sono uscite con questo biuos ancora non sò perchè, è una versione 1.01g senza adesivo ma con la scritta della mobo serigrafata e scatola blu, ma pcb nero).
Sia everest (versione Ultimate Edition V4.20.1170) sia cpu-z (versione 1.41) mi danno lo stesso identico voltaggio (1,352 che oscilla a volte a 1,360) che si legge nel bios sotto "hardware monitor" (che è però diverso da quello settato a sua volta nel bios che è settato un poco più alto: 1,375)

Ciao ;)

DIDAC

aveva su il 0503 ^^
a me everest è proprio sballato :mbe:

Maui78
09-01-2008, 10:48
Io ho lo stesso problema, non riesco a capire a quale programma affidarmi per monitorare le temperature....

Ho un 6850 tutto a default. Sto usando TAT, Core Temp, ProbeII e everest ed a parte Core Temp che in idle mi da circa 30° per core tutti gli altri mi segnalano dai 16° ai 20° per core... a chi credo? ai 3 che mi danno la stessa temp o all'unico che me la da diversa...

Non sei il primo che sento ad avere questa discrepanza, possibile qualche problemuccio sui sensori di questi 6850 ? :rolleyes:

cristch
09-01-2008, 11:11
Non sei il primo che sento ad avere questa discrepanza, possibile qualche problemuccio sui sensori di questi 6850 ? :rolleyes:

anche io ho problemi di discrepanza di valori tra probe everest da una parte e core temp e tat dall'altra..ma con valori alti:muro: 60° a 3ghz

Vigorello
09-01-2008, 11:36
Io le uniche temperature alte che ho avuto (sempre da core temp) sono state quando ho fatto un po' di oc...

Ho messo la cpu a 400x9 (3,6 GHz) con relativo FSB a 1600 lasciando le ram a 400 per andare in sicrono con la cpu... risultato... dopo 15 min di stress core temp mi segnava quasi 70° mentre tutti gli altri stavano sotto i 60°... non fidandomi delle misurazioni ho staccato e rimesso i valori di default

cristch
09-01-2008, 11:38
Io le uniche temperature alte che ho avuto (sempre da core temp) sono state quando ho fatto un po' di oc...

Ho messo la cpu a 400x9 (3,6 GHz) con relativo FSB a 1600 lasciando le ram a 400 per andare in sicrono con la cpu... risultato... dopo 15 min di stress core temp mi segnava quasi 70° mentre tutti gli altri stavano sotto i 60°... non fidandomi delle misurazioni ho staccato e rimesso i valori di default

magari avessi io quelle temp...io a 3,6ghz sto al 95° a 60 ° sto in full a 3ghz..a default cmq in idle non sto meno di 34°

beppet83
09-01-2008, 12:29
ciao a tutti volevo sapere se qualcuno sa la differenza tra la ASUS P5K WiFi-AP e la ASUS P5K-E WIFI-AP?

quali sono le differenze?

la mai configurazione attuale è la seguente

intel core 2 e 6600
4 (4x1) corsair xms2 800
raptor 150 gb (primario)
hitachy 250 gb/ secondario)
maxtor 320 gb ( da collegare in e-sata)
x1900xt 256 GDR3

avete qualche suggerimento?
mi consigliate l'acquisto di questa sceda?

fadeslayer
09-01-2008, 12:32
Se non erro, la -E ha il controller ICH9R che è migliore x il RAID, e il reparto condensatori di alimentazione migliore, ma potrei sbagliarmi...

beppet83
09-01-2008, 12:37
grazie mille della risposta avete altri suggerimenti:D ?

r3dd0g
09-01-2008, 14:20
Ve lo avevo detto che il migliore è il 602-603.

Per chi non riesce a fare downgrade c'è solo una soluzione, interrompere il flashing a metà spegnendo il pc e utilizzare il recovery bios dal disco della mobo (non c'è davvero altro modo).

Ti devo contraddire: grazie a Dio c'è un altro sistema meno rischioso e traumatico per fare il downgrade dalla 0906. Come sicuramente saprete, se si mette questa versione, non c'è verso di levarla neanche da bios perchè anche da là il sistema fà il controllo di versione!!!
L'unica maniera "tranquilla" che ho trovato è questa......per me ha funzionato!!
:read: :read: :read:
Bisogna procurarsi una versione vecchia del software asusupdate, precisamente io sono riuscito con la versione 61002. Questa versione non impedisce il downgrade e si riesce senza problemi a mettere una versione vecchia del bios. :D :D.
Con le versioni successive, anche se si abilita il downgrade tramite la finestra delle opzioni, poi non si riesce a flashare con le versioni precedenti del bios. :mad: :mad: :muro: :muro:
Provate e vedrete che con questo sistema si riesce a risolvere.

johnpetrucci9
09-01-2008, 14:38
Ti devo contraddire: grazie a Dio c'è un altro sistema meno rischioso e traumatico per fare il downgrade dalla 0906. Come sicuramente saprete, se si mette questa versione, non c'è verso di levarla neanche da bios perchè anche da là il sistema fà il controllo di versione!!!
L'unica maniera "tranquilla" che ho trovato è questa......per me ha funzionato!!
:read: :read: :read:
Bisogna procurarsi una versione vecchia del software asusupdate, precisamente io sono riuscito con la versione 61002. Questa versione non impedisce il downgrade e si riesce senza problemi a mettere una versione vecchia del bios. :D :D.
Con le versioni successive, anche se si abilita il downgrade tramite la finestra delle opzioni, poi non si riesce a flashare con le versioni precedenti del bios. :mad: :mad: :muro: :muro:
Provate e vedrete che con questo sistema si riesce a risolvere.


scusa mi dici dove trovare una versione vecchia del programma asus update?
un link, anche in pvt se non si può riportare sul forum!
ti prego sto bios nuovo non lo sopporto +

edit: trovata

praticamente si flesha il bios da win giusto?
con vista va bene?

[-tommi-]
09-01-2008, 14:57
si con vista va bene, lho fatto 3 o 4 volte il downgrade da win

reve
09-01-2008, 18:40
ragazzi ho notato un valore forse strano su cpu-z
ho messo l'ultimo bios
e il rapporto FSB:DRAM e 2:3 che vuol dire? quanto dovrebbe stare?
Dram frequency dice 400mhz
ho delle Corsair DHX

tetri
09-01-2008, 19:29
Ciao a tutti ... tralascio tutte le peripezie per montare la p5k-e wifi .... era la prima volta che montavo la mobo..

Mio sistema:
e6850 G0 (venduto come 3.0ghz)
ram team group extreem dark 800 4-4-4-12
mobo ve l'ho detto.

bios:0503
cpu-z mi dice:fsb:dram 1:1; core speed 2400 mhz, moltiplicatore 6x bus a 400 fsb a 1600
il problema è che io il molti l'ho messo a 9 nel bios e nel bios dice che la freq è 3600
poi con cpu- z i dati sono quelli che vi ho detto, con una particolarità: che ogni 4-5 sec, il valore del moltiplicatore diventa 9 (e la freq del procio diventa 3600) ma questo nuovo valore sparisce in una fraz di secondo per tornare a 2400. Lo stesso fa con everest e con l'utility della mobo! poi la temp la da tra i 20 e i 22 gradi il case è aperto e ho un coolermaster sphere come dissi. Mi sembra troppo bassa.

Ragazzi! Ma che cavolo succede? L'avete mai vista una stranezza simile????

Dimenticavo! I voltaggi ce li ho tutti settati su auto!!! Può essere questo il problema???? Se si cosa mi consigliate per andare un po' a colpo sicuro? Ragazzi datemi una mano! Se no ho il dubbio di avere la mobo o il procio malfunzionanti.....:muro: :muro: :muro:

beppe
09-01-2008, 19:36
speedstep ti dice nulla?:D :D

sara' scritto 50 volte quello che tu chiami problema:D

J!MmΨ
09-01-2008, 19:48
Ciao a tutti ... tralascio tutte le peripezie per montare la p5k-e wifi .... era la prima volta che montavo la mobo..

Mio sistema:
e6850 G0 (venduto come 3.0ghz)
ram team group extreem dark 800 4-4-4-12
mobo ve l'ho detto.

bios:0503
cpu-z mi dice:fsb:dram 1:1; core speed 2400 mhz, moltiplicatore 6x bus a 400 fsb a 1600
il problema è che io il molti l'ho messo a 9 nel bios e nel bios dice che la freq è 3600
poi con cpu- z i dati sono quelli che vi ho detto, con una particolarità: che ogni 4-5 sec, il valore del moltiplicatore diventa 9 (e la freq del procio diventa 3600) ma questo nuovo valore sparisce in una fraz di secondo per tornare a 2400. Lo stesso fa con everest e con l'utility della mobo! poi la temp la da tra i 20 e i 22 gradi il case è aperto e ho un coolermaster sphere come dissi. Mi sembra troppo bassa.

Ragazzi! Ma che cavolo succede? L'avete mai vista una stranezza simile????

Dimenticavo! I voltaggi ce li ho tutti settati su auto!!! Può essere questo il problema???? Se si cosa mi consigliate per andare un po' a colpo sicuro? Ragazzi datemi una mano! Se no ho il dubbio di avere la mobo o il procio malfunzionanti.....:muro: :muro: :muro:

ragazzi scriviamolo in prima pagina in enorme....questo è lo speedstep, che cambia il multi quando la cpu non è sotto sforzo per il risparmio energetico...te sai che c'è un fsb che moltiplicato per il moltiplicatore da la frequenza della cpu, quindi il fsb di default è moltiplicato per 9 ---> 333x9 a casa mia fa 3ghz , quindi se il molti è 6 (causa speedstep) allora si abbasserà la frequenza a 2 ghz...ma per avere quelle frequenze significa che hai overcloccato il procio aumentando il fsb a 400, no? comunque tutto regolare...
p.s. ragazzi per favore contattate drive (non miricordo:D ) e ditegli di scriverlo in prima pagina!) ....tetri, comunque il tasto cerca è fatto apposta:D

mieto
09-01-2008, 20:19
Ciao a tutti ... tralascio tutte le peripezie per montare la p5k-e wifi .... era la prima volta che montavo la mobo..

Mio sistema:
e6850 G0 (venduto come 3.0ghz)
ram team group extreem dark 800 4-4-4-12
mobo ve l'ho detto.

bios:0503
cpu-z mi dice:fsb:dram 1:1; core speed 2400 mhz, moltiplicatore 6x bus a 400 fsb a 1600
il problema è che io il molti l'ho messo a 9 nel bios e nel bios dice che la freq è 3600
poi con cpu- z i dati sono quelli che vi ho detto, con una particolarità: che ogni 4-5 sec, il valore del moltiplicatore diventa 9 (e la freq del procio diventa 3600) ma questo nuovo valore sparisce in una fraz di secondo per tornare a 2400. Lo stesso fa con everest e con l'utility della mobo! poi la temp la da tra i 20 e i 22 gradi il case è aperto e ho un coolermaster sphere come dissi. Mi sembra troppo bassa.

Ragazzi! Ma che cavolo succede? L'avete mai vista una stranezza simile????

Dimenticavo! I voltaggi ce li ho tutti settati su auto!!! Può essere questo il problema???? Se si cosa mi consigliate per andare un po' a colpo sicuro? Ragazzi datemi una mano! Se no ho il dubbio di avere la mobo o il procio malfunzionanti.....:muro: :muro: :muro:

Lancia un doppio Orthos o un Prime95 e vedi come la frequenza rimane fissa a 3.6 Ghz e le temperature schizzano verso l'alto....:D

AnD91
09-01-2008, 20:20
Mi sapete dire come attaccare il cavo di alimentazione a 12V?
Adesso sono a 4 pin ma ho visto che c'è lo spazio per altri 4 pin...
Devo attaccarli? Cosa cambia?
Grazie

kbytek
09-01-2008, 20:44
Mi sapete dire come attaccare il cavo di alimentazione a 12V?
Adesso sono a 4 pin ma ho visto che c'è lo spazio per altri 4 pin...
Devo attaccarli? Cosa cambia?
Grazie

Migliore stabilità tensioni cpu.

beppe
09-01-2008, 20:45
per overclock spinti.....se non si eccede con la frequenza non cambia nulla

r3dd0g
09-01-2008, 21:02
ragazzi ho notato un valore forse strano su cpu-z
ho messo l'ultimo bios
e il rapporto FSB:DRAM e 2:3 che vuol dire? quanto dovrebbe stare?
Dram frequency dice 400mhz
ho delle Corsair DHX

2:3 è il divisore della velocità impostata per le ram. 2:3 è il divisore più performante per le ram.

cristch
09-01-2008, 21:09
Mi sapete dire come attaccare il cavo di alimentazione a 12V?
Adesso sono a 4 pin ma ho visto che c'è lo spazio per altri 4 pin...
Devo attaccarli? Cosa cambia?
Grazie

Migliore stabilità tensioni cpu.

azz mica lo sapevo...quindi a che vcore serve attaccare il secondo pin??

tetri
09-01-2008, 21:13
Lancia un doppio Orthos o un Prime95 e vedi come la frequenza rimane fissa a 3.6 Ghz e le temperature schizzano verso l'alto....:D

ragazzi scriviamolo in prima pagina in enorme....questo è lo speedstep, che cambia il multi quando la cpu non è sotto sforzo per il risparmio energetico...te sai che c'è un fsb che moltiplicato per il moltiplicatore da la frequenza della cpu, quindi il fsb di default è moltiplicato per 9 ---> 333x9 a casa mia fa 3ghz , quindi se il molti è 6 (causa speedstep) allora si abbasserà la frequenza a 2 ghz...ma per avere quelle frequenze significa che hai overcloccato il procio aumentando il fsb a 400, no? comunque tutto regolare...
p.s. ragazzi per favore contattate drive (non miricordo:D ) e ditegli di scriverlo in prima pagina!) ....tetri, comunque il tasto cerca è fatto apposta:D

Grazie ragazzi! Preferisco far la figura del fesso e tranquillizzarmi! Allora farò orthos e compagnia bella, ma intanto ho avviato una compressione di un file iso da 4 e passa giga .... tanto è bastato per vedere quel bellissimo 3600 ....

Ora che so che funzia cercherò di leggere con maggiore calma il thread .... non so letteralmente dove partire per capire dove può arrivare la cpu ... la ram e la mobo ... giusto per curiosità, non è che mi serva per chissà cosa ... So che non devo andare a casaccio, come ho fatto 5 min fa mettendo fsb a 411 e andava e poi a 422 e non andava più ....:doh:

Devo capire un bel po' di cose...ce ne vorrà del tempo ...

Ancora grazie ;)

beppe
09-01-2008, 21:14
azz mica lo sapevo...quindi a che vcore serve attaccare il secondo pin??

considera che con l'E6600 sulla p5b normale con alimentazione a 4 fasi (quindi con il solo connettore a 4 pin arrivava tranquillamente a 3.6 ghz.....
oltre non era stabile......mentre la p5b deluxe con alimentazione ad 8 fasi e connettore ad 8 pin collegato la stessa cpu arrivava a chiudere l'spi a 3.95ghz

AnD91
09-01-2008, 21:19
Allora per il momento non mi serve...:D non penso che mi spingerò oltre i 3.2Ghz al momento...
Grazie.:)

cristch
09-01-2008, 21:19
considera che con l'E6600 sulla p5b normale con alimentazione a 4 fasi (quindi con il solo connettore a 4 pin arrivava tranquillamente a 3.6 ghz.....
oltre non era stabile......mentre la p5b deluxe con alimentazione ad 8 fasi e connettore ad 8 pin collegato la stessa cpu arrivava a chiudere l'spi a 3.95ghz

ma serve pure per oc normali?o a default?è + stabile in ogni caso penso

beppe
09-01-2008, 21:26
serve per spingersi oltre......se non lo superi sei stabile ugualmente

DIDAC
09-01-2008, 21:54
aveva su il 0503 ^^
a me everest è proprio sballato :mbe:

Ma la mia stessa versione di everest?

J!MmΨ
09-01-2008, 22:46
Grazie ragazzi! Preferisco far la figura del fesso e tranquillizzarmi! Allora farò orthos e compagnia bella, ma intanto ho avviato una compressione di un file iso da 4 e passa giga .... tanto è bastato per vedere quel bellissimo 3600 ....

Ora che so che funzia cercherò di leggere con maggiore calma il thread .... non so letteralmente dove partire per capire dove può arrivare la cpu ... la ram e la mobo ... giusto per curiosità, non è che mi serva per chissà cosa ... So che non devo andare a casaccio, come ho fatto 5 min fa mettendo fsb a 411 e andava e poi a 422 e non andava più ....:doh:

Devo capire un bel po' di cose...ce ne vorrà del tempo ...

Ancora grazie ;)

mi fai capire una piccola cosa tetri...tu stai aumentando il fsb, giusto? ma non so, se non sai cosa fosse uno speedstep penso che non sappia nemmeno overcloccare...sbaglio?
p.s. non è in senso minaccioso :D

tetri
09-01-2008, 23:32
mi fai capire una piccola cosa tetri...tu stai aumentando il fsb, giusto? ma non so, se non sai cosa fosse uno speedstep penso che non sappia nemmeno overcloccare...sbaglio?
p.s. non è in senso minaccioso :D

No ... aspetta ... so cos'è lo speedstep perchè sapevo che l'avevano fatto per i portatili .... ma non avevo assolutam l'idea che fosse implementato anche per i proci desktop ... tutto lì .... ;)

Ma visto che ci siamo, c'è un punto del thread in cui vengono spiegate tutte le voci, una a una, a cosa servono ... mi riferisco a quelle più "strane" che ti permettono di variare un sacco di voltaggi ....

E poi la cosa strana è che con l mio "g0" e le extreem dark800 va con una semplicità inaudita a 3600, con orthos che dopo mezz'ora lascia il procio a 39 gradi, ma se solo provo a muovere qualsiasi cosa .... è finita ... in questo casi cosa posso iniziare a provare ad alzare? :D

grazie ancora in anticipo ... se mi rispondi leggerò quasi sicuramente domani ...

C'è qualcuno che ha la mia configurazione, soprattutto le mie ram? ;)

Stabile
09-01-2008, 23:36
ragazzi il mio core 2 duo e6750 ha il molti bloccato a 8
ho ancora la versione del bios 0401
come ram ho le ballistix tracer ddr2 800 rapporto 5:6 a 5 5 5 15

che mi consigliate?

TheDarkAngel
09-01-2008, 23:45
Ma la mia stessa versione di everest?

io ho provato l'ultima che era disponibile secondo il sito

Erioo
10-01-2008, 02:05
Ciao ragazzi mi sono scritto al forum parche' sto' veramente impazzendo nel aver assemblato il mio nuovo pc e di vederlo andare in questo modo. Dopo 3 giorni di modifiche e prove ho deciso di rivolgermi a voi di questo forum per vedere di risolvere questo maledetto problema..



E' arrivato tutto a casa da uno dei tanti siti internet.

Procio: q6600 g0.
MB : Asus P5K-e WIFI-AP edition
Dissip.: Cooler master Hyper 212.
Aliment: 550 w 14cm fan (molto bello e silenzioso)
Di scheda video ho montato la mia "vecchia" Geforce 7800 gtx tdh 256 gddr3
Dimenticavo i 2 banchi da 2 gigahz geil ultra 6400 800MHZ

Il problema.

Assemblato il tutto avevo in mente di installare XP profesional su 2 hdd in raid0,ma non avendo a disposizione 2 HDD identici ho deciso di vedere se avevo messo la CPU ed il dissipatore in maniera corretta direttamente nel bios alla prima accensione. Tanto per guardare la temperatura.

Haime' La prima accensione è stata catrastrofica,nel senso che il pc si è acceso e si è riavviato ogni 3 secondi per un totale di 3 volte( ho sentito puzza di bruciato. (niente fumo) Senza che mi dasse possibilita' di entrare nel bios. (DEL).

Vedi me...... NERO.

Smonto tutto ,rimetto sul banco ogni componente ,niente di niente cpu intatta,altre cose Intatte...

Pensando che fosse un corto del CABINET (ho un cabinet nuovo con il display illuminato con info. temp sensori e almeno 15 fili da attaccare ecc ecc) Riassemblo il tutto con un po' di pasta termica in piu'.

Dicerto non installo nessun cavo del cabinet (solo pw-reset) e metto solo un banco di ram.

Accendo il tutto ,e parte alla grande. nel bios vedo la temp . del CPU (24 gradi) sono contento e installo xp professional non accorgendomi che la ventola del CPUfan gira instacabilmente a palla .

Alla fine dell'installallazione di xp il tutto gira in maniera instabile ,si blocca si inchioda nelle cose piu' basilari ecc.

Perfino la grafica è scadente nel trascinamento finestre si vedono scie e scatti,ho provato a installare gli ultimi driver e altri, ma niente da fare,cmq non è questo il problema.

Il problema è di questa ventola che gira a palla di cannone !!

Bios: ho provato a abilitare Q-fan in tutte la sue modalita' ma non serve a niente. (anche da win ho provato con aAI suite che dopo un po' di riavvi del pc a crashato e lo dovro' re installare)

Come connettore Alla ventola ho il 3 pin e non 4 come sono sulla MB.

Come faccio con questo rumore assordante. ?
Volete ridere ? ho comprato questo dissipatore perche' nelle caratteristiche dichiarava 16dBA....:help:

Visitando....,anzi,scannarizzando,google,ieri ho trovato un post italiano che parlava del mio stesso problema,solo che invece della puzza di bruciato,lui ha visto una fiammella (di un corto sulla MB) alzarsi dal dietro dei connettori CPUfan. Ha delle foto è veramente tutto bruciato quel cm.

Mi viene solo in mente se io ho solo strinato quel punto della MB e la CPU va a Manetta fissa per questa causa.

Ho provato con altri sw per controllo ventole.. NIENTE

Spero che possiate aiutarmi. GRAZIE

kbytek
10-01-2008, 02:44
Visitando....,anzi,scannarizzando,google,ieri ho trovato un post italiano che parlava del mio stesso problema,solo che invece della puzza di bruciato,lui ha visto una fiammella (di un corto sulla MB) alzarsi dal dietro dei connettori CPUfan. Ha delle foto è veramente tutto bruciato quel cm.

Mi viene solo in mente se io ho solo strinato quel punto della MB e la CPU va a Manetta fissa per questa causa.

Ho provato con altri sw per controllo ventole.. NIENTE

Spero che possiate aiutarmi. GRAZIE

Se non ti si è bruciata la mb il problema della ventola non me lo porrei neanche, la puoi attaccare ad un molex da 12 mandandola fissa a 7 volt (se non sai i fili te li dico) oppure esistono gia fatti cavi da pin per ventola a 7 volt molex.

Meglio ancora un controller per ventole da mettere frontalmente sul case (ne esitono tantissimi anche molto belli).

Dal bios basta ignorare la ventola della cpu sennò ogni volta al boot ti darà errore per la fan cpu non rilevata.

Sempre che la scheda madre non sia andata visto i problemi che descrivi.

Erioo
10-01-2008, 04:22
Se non ti si è bruciata la mb il problema della ventola non me lo porrei neanche, la puoi attaccare ad un molex da 12 mandandola fissa a 7 volt (se non sai i fili te li dico) oppure esistono gia fatti cavi da pin per ventola a 7 volt molex.

Meglio ancora un controller per ventole da mettere frontalmente sul case (ne esitono tantissimi anche molto belli).

Dal bios basta ignorare la ventola della cpu sennò ogni volta al boot ti darà errore per la fan cpu non rilevata.

Sempre che la scheda madre non sia andata visto i problemi che descrivi.

Ho provato ad ignorare la ventola cpu dal bios ed attaccarla al primo chanfan dietro il processore ma non è mai lenta come dovrebbe essere quando il procio non lavora ,mi pare gira sempre intorno ai1000 o + giri .

E quando la temperatura del processore aumenta ,aumentera' anche la ventola se non è attaccata al cpufan ??
PS: non so cosa siano i molex

Cerco il massimo silenzio che possa fare una ventola CPU quando non lavora.ma che si alzi di giri quando la temperatura va su.

Quella di un mio amico addirittura si spenge quando il pc non lavora,pensa te.

Un controller per ventole ce lho anche sul cabinet solo che ha 3 sensori del tipo schiacciato per cpu e non l'ho installati ,mi toccherebbe togliere un altra volta il dissipatore,e cmq non so' se faccia girare piu' veloce se la temperatura sale.

http://img258.imageshack.us/my.php?image=dsc02075ut8.jpg
http://img208.imageshack.us/my.php?image=dsc02080ng9.jpg
[img=http://img208.imageshack.us/img208/6288/dsc02080ng9.jpg] (http://imageshack.us)

Erioo
10-01-2008, 04:24
Se non ti si è bruciata la mb il problema della ventola non me lo porrei neanche, la puoi attaccare ad un molex da 12 mandandola fissa a 7 volt (se non sai i fili te li dico) oppure esistono gia fatti cavi da pin per ventola a 7 volt molex.

Meglio ancora un controller per ventole da mettere frontalmente sul case (ne esitono tantissimi anche molto belli).

Dal bios basta ignorare la ventola della cpu sennò ogni volta al boot ti darà errore per la fan cpu non rilevata.

Sempre che la scheda madre non sia andata visto i problemi che descrivi.

Ho provato ad ignorare la ventola cpu dal bios ed attaccarla al primo chanfan dietro il processore ma non è mai lenta come dovrebbe essere quando il procio non lavora ,mi pare gira sempre intorno ai1000 o + giri .

E quando la temperatura del processore aumenta ,aumentera' anche la ventola se non è attaccata al cpufan ??
PS: non so cosa siano i molex

Cerco il massimo silenzio che possa fare una ventola CPU quando non lavora.ma che si alzi di giri quando la temperatura va su.

Quella di un mio amico addirittura si spenge quando il pc non lavora,pensa te.

Un controller per ventole ce lho anche sul cabinet solo che ha 3 sensori del tipo schiacciato per cpu e non l'ho installati ,mi toccherebbe togliere un altra volta il dissipatore,e cmq non so' se faccia girare piu' veloce se la temperatura sale.

http://img258.imageshack.us/my.php?image=dsc02075ut8.jpg
http://img208.imageshack.us/my.php?image=dsc02080ng9.jpg

Erioo
10-01-2008, 04:25
Se non ti si è bruciata la mb il problema della ventola non me lo porrei neanche, la puoi attaccare ad un molex da 12 mandandola fissa a 7 volt (se non sai i fili te li dico) oppure esistono gia fatti cavi da pin per ventola a 7 volt molex.

Meglio ancora un controller per ventole da mettere frontalmente sul case (ne esitono tantissimi anche molto belli).

Dal bios basta ignorare la ventola della cpu sennò ogni volta al boot ti darà errore per la fan cpu non rilevata.

Sempre che la scheda madre non sia andata visto i problemi che descrivi.
Ho provato ad ignorare la ventola cpu dal bios ed attaccarla al primo chanfan dietro il processore ma non è mai lenta come dovrebbe essere quando il procio non lavora ,mi pare gira sempre intorno ai1000 o + giri .

E quando la temperatura del processore aumenta ,aumentera' anche la ventola se non è attaccata al cpufan ??
PS: non so cosa siano i molex

Cerco il massimo silenzio che possa fare una ventola CPU quando non lavora.ma che si alzi di giri quando la temperatura va su.

Quella di un mio amico addirittura si spenge quando il pc non lavora,pensa te.

Un controller per ventole ce lho anche sul cabinet solo che ha 3 sensori del tipo schiacciato per cpu e non l'ho installati ,mi toccherebbe togliere un altra volta il dissipatore,e cmq non so' se faccia girare piu' veloce se la temperatura sale.

http://img258.imageshack.us/my.php?image=dsc02075ut8.jpg
http://img208.imageshack.us/my.php?image=dsc02080ng9.jpg

riccardo70
10-01-2008, 09:08
Salve ragazzi,

Bios 0906, ho oc 400x7 (non mi interessa per il momento oltre) il sistema è stabile così.
Unica cosa sono le RAM kingston in firma, ora il 0906 le riconosce a 1066 :)

Unico dubbio, le ho impostate in auto nel bios e questo è il risultato:

http://img162.imageshack.us/my.php?image=immagine3vg4.jpg

Volevo sapere cosa sbaglio e come è meglio impostare la RAM perchè vada in modo ottimale...

grazie :confused:

riccardo70
10-01-2008, 09:11
Salve ragazzi,

Bios 0906, ho oc 400x7 (non mi interessa per il momento oltre aspetto il dissipatore buono) il sistema è stabile così.
Unica cosa sono le RAM kingston in firma, ora il 0906 le riconosce a 1066 :)

Unico dubbio, le ho impostate in auto nel bios e questo è il risultato:

http://img162.imageshack.us/my.php?image=immagine3vg4.jpg

Volevo sapere cosa sbaglio e come è meglio impostare la RAM perchè vada in modo ottimale...

grazie :confused:

Prax
10-01-2008, 10:33
Grazie ragazzi! Preferisco far la figura del fesso e tranquillizzarmi! Allora farò orthos e compagnia bella, ma intanto ho avviato una compressione di un file iso da 4 e passa giga .... tanto è bastato per vedere quel bellissimo 3600 ....

Ora che so che funzia cercherò di leggere con maggiore calma il thread .... non so letteralmente dove partire per capire dove può arrivare la cpu ... la ram e la mobo ... giusto per curiosità, non è che mi serva per chissà cosa ... So che non devo andare a casaccio, come ho fatto 5 min fa mettendo fsb a 411 e andava e poi a 422 e non andava più ....:doh:

Devo capire un bel po' di cose...ce ne vorrà del tempo ...

Ancora grazie ;)

Che dissipatore stai usando ?? Perchè quello della Intel non è adatto per overclock spinti.. ti sale troppo la temperatura !! Occhio !!

Prax
10-01-2008, 10:53
Salve ragazzi,

Bios 0906, ho oc 400x7 (non mi interessa per il momento oltre) il sistema è stabile così.
Unica cosa sono le RAM kingston in firma, ora il 0906 le riconosce a 1066 :)

Unico dubbio, le ho impostate in auto nel bios e questo è il risultato:

http://img162.imageshack.us/my.php?image=immagine3vg4.jpg

Volevo sapere cosa sbaglio e come è meglio impostare la RAM perchè vada in modo ottimale...

grazie :confused:

Non conosco le caratteristiche delle tue RAM, quindi le varie latenze, hai 5-5-5-15, 533Mhz che è la frequenza giusta per 1066, dovresti averle a 2,2 Volt secondo la tabella di CPU-Z. Prova a verificare il voltaggio della RAM con AISuite (Che se hai il bios 906 non dovrebbe funzionare :( ) oppure Everest (Che però da quanto ho letto potrebbe prendere il dato non reale ma come da tabelle di CPU-Z) :muro:
Prova a vedere se si possono migliorare le latenze.. magari un 5-5-5-12

riccardo70
10-01-2008, 11:02
Non conosco le caratteristiche delle tue RAM, quindi le varie latenze, hai 5-5-5-15, 533Mhz che è la frequenza giusta per 1066, dovresti averle a 2,2 Volt secondo la tabella di CPU-Z. Prova a verificare il voltaggio della RAM con AISuite (Che se hai il bios 906 non dovrebbe funzionare :( ) oppure Everest (Che però da quanto ho letto potrebbe prendere il dato non reale ma come da tabelle di CPU-Z) :muro:
Prova a vedere se si possono migliorare le latenze.. magari un 5-5-5-12


Grazie,
Non ho osato modificare nulla per la ram, infatti nel bios è impostata in auto...
Quindi mi conviene provare ad abbassare le latenze??
Le Kingston di default danno 5-5-5-15?
Devo mantenere queste ed alzare il voltaggio?

Poi è giusta in cpuz la voce max bandwidth "pc2-6400 400mhz"
Sai cosa significa? Ma le 1066 non sono PC2 8500?

grazie

Erioo
10-01-2008, 11:18
Ho provato ad ignorare la ventola cpu dal bios ed attaccarla al primo chanfan dietro il processore ma non è mai lenta come dovrebbe essere quando il procio non lavora ,mi pare gira sempre intorno ai1000 o + giri .

E quando la temperatura del processore aumenta ,aumentera' anche la ventola se non è attaccata al cpufan ??
PS: non so cosa siano i molex

Cerco il massimo silenzio che possa fare una ventola CPU quando non lavora.ma che si alzi di giri quando la temperatura va su.

Quella di un mio amico addirittura si spenge quando il pc non lavora,pensa te.

Un controller per ventole ce lho anche sul cabinet solo che ha 3 sensori del tipo schiacciato per cpu e non l'ho installati ,mi toccherebbe togliere un altra volta il dissipatore,e cmq non so' se faccia girare piu' veloce se la temperatura sale.


[img=http://img208.imageshack.us/img208/6288/dsc02080ng9.jpg] (http://imageshack.us)

Ragazzi a nessuno in tutte queste pagine di post è capitato lo stesso problema con questa scheda ?

Non la vorrei rendere al sito web perche sono sicuro che mi fara' aspettare un bel po' prima di riaverla a casa.

Vorrei risolvere con qualche stratagemma possibile. Please Help:help:

tetri
10-01-2008, 11:28
Che dissipatore stai usando ?? Perchè quello della Intel non è adatto per overclock spinti.. ti sale troppo la temperatura !! Occhio !!

grazie per la premura ;)

Sto usando un cooler master sphere, mi sembra vada bene (non oltre i 39 gradi dopo mezz'ora di orthos)

Mi pento un po' di essermi liberato di un dissi noctua e di un zerotherm nirvana ... ma questo mi pare vada ancora bene.

Domanda: ora sono 1:1 con bus 400 e ddr 800 a 4-4-4-12 ma se solo metto a 411 (ram a 822) con orthos che stressa cpu e ram non regge. Dunque qual è la cosa da controllare meglio? i Voltaggi della ram? Ho delle teamgroup extreem dark 800 (garantite a vita, date per 2.0 - 2.2.v) ... ma essendo su auto non so quale sia la loro fre ora.

SONO SENIOR MEMBER!!!!! Da ORA

DIDAC
10-01-2008, 12:40
io ho provato l'ultima che era disponibile secondo il sito

Ma quindi la versione free "Home edition" e non la "ultimate" (che è a pagamento invece).

tommypunk
10-01-2008, 12:43
Ciao a tutti!
leggendo diverse impostazioni su memorie e processori su questa scheda madre,mi vengono molti dubbi sul fatto che la mia sia configurata bene o meno...sopratutto processore(q6600 quad) e memorie(corsair ddr2 twin x cl4)..non mi torna che mi dica asymmetric..che vadano a 400..insomma..se qualcuno ne caopisce pèiu' di me (il che non e' difficile :D )potrebbe gentilmente dare un occhiata ai risultati di cpu-z qui sotto e dirmi se c'e' qualcosa che non va?ve ne sarei GRATISSIMO!!!
Tommaso

Processor(s)
Number of processors 1
Number of cores 4 per processor
Number of threads 4 (max 4) per processorName Intel Core 2 Quad Q6600Code Name Kentsfield
Specification Intel(R) Core(TM)2 Quad CPU Q6600 @ 2.40GHz
Package Socket 775 LGA
Family/Model/Stepping 6.F.B
Extended Family/Model 6.F
Core Stepping G0
Technology 65 nm
Core Speed 1603.7 MHz
Multiplier x Bus speed 6.0 x 267.3 MHz
Rated Bus speed 1069.2 MHz
Stock frequency 2400 MHz
Instruction sets MMX, SSE, SSE2, SSE3, SSSE3, EM64T
L1 Data cache (per processor) 4 x 32 KBytes, 8-way set associative, 64-byte line size
L1 Instruction cache (per processor) 4 x 32 KBytes, 8-way set associative, 64-byte line size
L2 cache (per processor) 2 x 4096 KBytes, 16-way set associative, 64-byte line size
Chipset & Memory
Northbridge Intel P35/G33/G31 rev. A2
Southbridge Intel 82801IR (ICH9R) rev. 02
Graphic Interface PCI-Express
PCI-E Link Width x16
PCI-E Max Link Width x16
Memory Type DDR2
Memory Size 2048 MBytes
Memory Frequency 400.9 MHz (2:3)
CAS# Latency (tCL) 4.0 clocks
RAS# to CAS# (tRCD) 4 clocks
RAS# Precharge (tRP) 4 clocks
Cycle Time (tRAS) 12 clocks
System
System Manufacturer System manufacturer
System Name P5K-E
System S/N System Serial Number
Mainboard Vendor ASUSTeK Computer INC.
Mainboard Model P5K-E
BIOS Vendor American Megatrends Inc.
BIOS Version 0603
BIOS Date 09/01/2007
Memory SPD
Module 1 DDR2, PC2-6400 (400 MHz), 1024 MBytes, Corsair
Module 2 DDR2, PC2-6400 (400 MHz), 1024 MBytes, Corsair
Software
Windows Version Microsoft Windows XP Professional Service Pack 2 (Build 2600)
DirectX Version 9.0c

kbytek
10-01-2008, 13:56
Ho provato ad ignorare la ventola cpu dal bios ed attaccarla al primo chanfan dietro il processore ma non è mai lenta come dovrebbe essere quando il procio non lavora ,mi pare gira sempre intorno ai1000 o + giri .

E quando la temperatura del processore aumenta ,aumentera' anche la ventola se non è attaccata al cpufan ??
PS: non so cosa siano i molex

Cerco il massimo silenzio che possa fare una ventola CPU quando non lavora.ma che si alzi di giri quando la temperatura va su.

Quella di un mio amico addirittura si spenge quando il pc non lavora,pensa te.

Un controller per ventole ce lho anche sul cabinet solo che ha 3 sensori del tipo schiacciato per cpu e non l'ho installati ,mi toccherebbe togliere un altra volta il dissipatore,e cmq non so' se faccia girare piu' veloce se la temperatura sale.

http://img258.imageshack.us/my.php?image=dsc02075ut8.jpg
http://img208.imageshack.us/my.php?image=dsc02080ng9.jpg


Ottimo se hai gia il controller per la ventola usalo no?

Non hai bisogno di farla salire e scendere, hai un ottimo dissipatore e neanche d'estate puoi avere problemi e in ogni caso la ventola la puoi regolare a mano dal frontale no?

I sensori per la temperatura non devi mica piazzarli sotto il dissipatore, mettili vicini e calcola uno scarto in lettura di 10 gradi se vuoi, poi ti regoli da la.

Puoi anche non metterli e affidarti ad un software per sapere a quanto stai, però la ventola toglila dalla scheda madre su, evidentemente è un modello che non è in grado di controllare il qfan (capita).

Prax
10-01-2008, 14:12
grazie per la premura ;)

Sto usando un cooler master sphere, mi sembra vada bene (non oltre i 39 gradi dopo mezz'ora di orthos)

Mi pento un po' di essermi liberato di un dissi noctua e di un zerotherm nirvana ... ma questo mi pare vada ancora bene.

Domanda: ora sono 1:1 con bus 400 e ddr 800 a 4-4-4-12 ma se solo metto a 411 (ram a 822) con orthos che stressa cpu e ram non regge. Dunque qual è la cosa da controllare meglio? i Voltaggi della ram? Ho delle teamgroup extreem dark 800 (garantite a vita, date per 2.0 - 2.2.v) ... ma essendo su auto non so quale sia la loro fre ora.

SONO SENIOR MEMBER!!!!! Da ORA

Ok, per il Dissipatore :D
Come sei messo con il Vcore ?

tetri
10-01-2008, 14:22
Ok, per il Dissipatore :D
Come sei messo con il Vcore ?

Un po' di correzioni da fare:
col mio e6850 ho letto che bisogna usare core temp beta, perchè da la misurazione giusta (15 gradi in più purtroppo)

Il vcore è su auto e cpuz da 1.392 in idle e 1.368 sotto orthos: è normale?

Poi resta il mistero che mi da asymmetric le ram quando fsb è 400 loro a 800 (lo stesso ora che fsbè a 410 e loro a 820) In quest'ultimo caso con orthos la temp dei core arriva oscillando a 59-61. Al di la ditutto credo che il dissipatore non può dare di più, o no? Eventualmente posso provare a passare da 444 12 a 444 10 con le ram ... ma non so cosa .....

Mi preme di più capire perchè mi da che lavoro in asymmetric, ma non mi risulta che ci sia una sola persona in questo thread che sappia come mai (ho usato cerca)

Più o meno è tutto ...

Però l'appetito vien sempre mangiando e mi scocci un po' non sapere qual limite ha il mio procio per colpa di un dissi non super performante .. vorrà dire che il primo zerotherm che mi capita tra le mani non lo vendo ... e nemmeno il noctua... ;)

Prax
10-01-2008, 14:23
Ciao a tutti!
leggendo diverse impostazioni su memorie e processori su questa scheda madre,mi vengono molti dubbi sul fatto che la mia sia configurata bene o meno...sopratutto processore(q6600 quad) e memorie(corsair ddr2 twin x cl4)..non mi torna che mi dica asymmetric..che vadano a 400..insomma..se qualcuno ne caopisce pèiu' di me (il che non e' difficile :D )potrebbe gentilmente dare un occhiata ai risultati di cpu-z qui sotto e dirmi se c'e' qualcosa che non va?ve ne sarei GRATISSIMO!!!
Tommaso

Processor(s)
Number of processors 1
Number of cores 4 per processor
Number of threads 4 (max 4) per processorName Intel Core 2 Quad Q6600Code Name Kentsfield
Specification Intel(R) Core(TM)2 Quad CPU Q6600 @ 2.40GHz
Package Socket 775 LGA
Family/Model/Stepping 6.F.B
Extended Family/Model 6.F
Core Stepping G0
Technology 65 nm
Core Speed 1603.7 MHz
Multiplier x Bus speed 6.0 x 267.3 MHz
Rated Bus speed 1069.2 MHz
Stock frequency 2400 MHz
Instruction sets MMX, SSE, SSE2, SSE3, SSSE3, EM64T
L1 Data cache (per processor) 4 x 32 KBytes, 8-way set associative, 64-byte line size
L1 Instruction cache (per processor) 4 x 32 KBytes, 8-way set associative, 64-byte line size
L2 cache (per processor) 2 x 4096 KBytes, 16-way set associative, 64-byte line size
Chipset & Memory
Northbridge Intel P35/G33/G31 rev. A2
Southbridge Intel 82801IR (ICH9R) rev. 02
Graphic Interface PCI-Express
PCI-E Link Width x16
PCI-E Max Link Width x16
Memory Type DDR2
Memory Size 2048 MBytes
Memory Frequency 400.9 MHz (2:3)
CAS# Latency (tCL) 4.0 clocks
RAS# to CAS# (tRCD) 4 clocks
RAS# Precharge (tRP) 4 clocks
Cycle Time (tRAS) 12 clocks
System
System Manufacturer System manufacturer
System Name P5K-E
System S/N System Serial Number
Mainboard Vendor ASUSTeK Computer INC.
Mainboard Model P5K-E
BIOS Vendor American Megatrends Inc.
BIOS Version 0603
BIOS Date 09/01/2007
Memory SPD
Module 1 DDR2, PC2-6400 (400 MHz), 1024 MBytes, Corsair
Module 2 DDR2, PC2-6400 (400 MHz), 1024 MBytes, Corsair
Software
Windows Version Microsoft Windows XP Professional Service Pack 2 (Build 2600)
DirectX Version 9.0c

Mi sembra tutto ok, in modalità standard non overcloccata.. hai lo speedstep attivo.
La ram non è in sincrono ma a 2:3 ovvero 267:400.9 (Bus speed:Ram speed)
Senza overclock così è tutto ok.

Ciao.

biggy866
10-01-2008, 14:51
THREAD OFFICIAL SU P5K-E WIFI/AP

http://static.pcinpact.com/images/bd/news/41698.jpg

Ecco la scheda madre in questione e la sua confezione:
http://images.kbench.com:8080/kbench/article/2007_07/k44999p1n1.jpg

BACK PANEL:
http://www.asus.it/999/images/products/1655/p5k-e-wifi_back.jpg

nella confezione ci sono:

UltraDMA 133/100/66 cable
FDD cable
2 x Serial ATA cables
1 x 2-port Serial ATA power cable
I/O Shield
User's manual
ASUS WiFi-AP Solo manual
3 in 1 Q-connector
ASUS WiFi-AP Solo omni-directional antenna
CD di Supporto





Questa è la versione "dimezzata" rispetto alla Deluxe per l'assenza di alcuni dissipatori,l'Heat Pipe (un tubo di rame per dissipare meglio il calore),un lan (la Deluxe ne ha 2).
ECCO LA DIFFERENZA TRA:
P5K-E WIFI/AP
http://www.asus.it/999/images/products/1655/1655_l.jpg

P5K WIFI DELUXE
http://www.asus.it/999/images/products/1646/1646_l.jpg

SE NN CI CREDETE ANDATE QUI:LINK (http://news.tecnocomputer.it/forums/showthread.php?t=13004)

Migliorata l'efficienza termica di dispersione del calore( senza il minimo rumore ) - costituita dall´insieme delle tecnologie di Alimentazione a 8 fasi, Stack Cool 2 e dei Dotti di dissipazione del calore in rame ; grazie anche ad AI Gear 2 fanno risparmiare alla CPU il 50% in fatto di alimentazione. Completano la dotazione nuovi strumenti creati da ASUS - come AI Slot Detector; che vi permette di installare le periferiche senza alcuno sbaglio.

Questo è il link ufficiale della scheda madre, nel sito Asus:
LINK (http://www.asus.it/products.aspx?l1=3&l2=11&l3=534&l4=0&model=1655&modelmenu=1)


ECCO LE SPECIFICHE TECNICHE DELLA ASUS:

CPU

LGA775 socket for Intel® Core™2 Quad / Core™2 Extreme / Core™2 Duo / Pentium® Extreme / Pentium® D / *Pentium® 4 Processors
Compatible with Intel® 05B/05A/06 processors
Support Intel® next generation 45nm multi-core CPU
*This motherboard supports FSB 1333/1066/800

Chipset

Intel® P35 / ICH9R with Intel® Fast Memory Access Technology

Front Side Bus

1333 / 1066 / 800 MHz

Memoria

4 x DIMM, max. 8GB, DDR2 1066*/800 / 667 MHz, non-ECC, un-buffered memory
Dual channel memory architecture
* The chipset officially supports the memory frequency up to DDR2 800MHz. Tuned by ASUS Super Memspeed Technology, this motherboard natively supports up to DDR2 1066MHz
Please refer to www.asus.com or user manual for Memory QVL.

Slot di Espansione

2 x PCI-E x16 (blue @ x16 mode, black @ x4 or x1 mode) supports CrossFire Technology
2 x PCI-E x1
3 x PCI

Storage

Southbridge
- 6 x SATA 3.0 Gb/s ports
- Supports RAID 0 and 1
JMicron® JMB363 PATA and SATA controller
- 1 x UltraDMA 133/100/66 for up to 2 PATA devices
- 2 x External SATA 3.0 Gb/s port (SATA On-the-Go)
- Supports SATA RAID 0,1 and JBOD

LAN

Gigabit LAN controllers, featuring AI NET2
Marvell88E8056® PCI-E Gigabit LAN controllers

Wireless LAN

ASUS WiFi-AP Solo
54 Mbps IEEE 802.11g and backwards compatible with 11 Mbps IEEE 802.11b
- Software Access Point mode
- Station mode : Infrastruceure mode and Ad-Hoc mode

Audio

ADI® AD1988B 8-channel High Definition Audio CODEC
- Coaxial / Optical S/PDIF out ports at back I/O
- ASUS Noise Filter

IEEE 1394

Agere® FW322 1394a controller supports 2 x IEEE 1394a ports (one at midboard; one at back panel)

USB

10 x USB 2.0 ports (4 ports at mid-board, 6ports at back panel)

ASUS AI Lifestyle

ASUS Quiet Thermal Solution:
- ASUS AI Gear2
- ASUS AI Nap
- ASUS 8-Phase Power Design
- ASUS Fanless Design: Heat-pipe solution
- ASUS Fanless Design: Stack Cool 2
- ASUS Q-Fan 2
ASUS Crystal Sound:
- ASUS Noise Filter
ASUS EZ DIY:
- ASUS Q-Connector
- ASUS O.C. Profile
- ASUS CrashFree BIOS 3
- ASUS EZ Flash 2
- ASUS AI Slot Detector
ASUS WiFi@Home:
- ASUS WiFi-AP Solo

Other Features

ASUS MyLogo 3
Multi-language BIOS
Caratteristiche di Overclock

Intelligent overclocking tools:
- AI NOS™ (Non-delay Overclocking System)
- ASUS AI Booster utility
Precision Tweaker:
- vCore: Adjustable CPU voltage at 0.0125V increment
- vDIMM: 16-step DRAM voltage control
- vChipset: 4-step Chipset voltage control
SFS (Stepless Frequency Selection)
- FSB tuning from 200MHz up to 800MHz at 1MHz increment
- Memory tuning from 667MHz up to 1333MHz for DDR2
- PCI Express frequency tuning from 100MHz up to150MHz at 1MHz increment
Overclocking Protection:
- ASUS C.P.R.(CPU Parameter Recall)
Porte I/O Pannello Posteriore

1 x PS/2 Keyboard
1 x S/PDIF Out (Coaxial + Optical)
2 x External SATA
1 x IEEE1394a
1 x RJ45 port
6 x USB 2.0/1.1
1 x WiFi-AP Solo antenna jack
8-channel Audio I/O
Connettori I/O Interni

2 x USB connectors support additional 4 USB ports
1 x Floppy disk drive connector
1 x IDE connector
1 x COM connector
6 x SATA connectors
1 x CPU Fan connector
4 x Chassis Fan connector
1 x Power Fan connector
1 x IEEE1394a connector
Front panel audio connector
1 x S/PDIF Out Header
Chassis Intrusion connector
CD audio in
24-pin ATX Power connector
2 x 4-pin ATX 12V Power connector
System Panel(Q-Connector)

BIOS

16 Mb Flash ROM, AMI BIOS, PnP, DMI2.0, WfM2.0, SM BIOS 2.3, ACPI 2.0a, Multi-language BIOS, ASUS EZ Flash 2, ASUS CrashFree BIOS 3

Accessori

UltraDMA 133/100/66 cable
FDD cable
2 x Serial ATA cables
1 x 2-port Serial ATA power cable
I/O Shield
User's manual
ASUS WiFi-AP Solo manual
3 in 1 Q-connector
ASUS WiFi-AP Solo omni-directional antenna
CD di Supporto

Drivers
ASUS PC Probe II
ASUS Update
ASUS AI Suite
ASUS WiFi-AP Solo Wizard
Anti-virus software (OEM version)

Dimensioni

ATX Form Factor, 12"x 9.6" (30.5cm x 24.4cm)

http://www.asus.it/999/images/products/1646/ddr1066.gifSupporto Nativo DDR2 1066
Per ottenere le massime prestazioni possibili, i tecnici di ASUS hanno liberato con successo la vera potenza delle memorie DDR2. In modalità DDR2 1066, l´esclusiva tecnologia di ASUS vi offre la rivoluzionaria possibilità di sfruttare un FSB 1333 - in grado di darvi prestazioni mai viste per la grafica 3D e per tutti gli applicativi davvero esigenti in fatto di requisiti di memoria.

http://www.asus.it/999/images/products/1645/p35.gifChipset Intel® P35
Il chipset Intel® P35 Express è l´ultimissimo chipset progettato per il supporto delle CPU con tecnologia a 45nm della futura generazione; supporta fino a 8GB di memoria dual-channel DDR3 1066/800 MHz. Supporta inoltre FSB a 1333/1066/800 FSB (Front Side Bus), grafica PCI Express x16 e processori multi-core.

http://www.asus.it/999/images/products/1645/crossFire.gifTecnologia ATI CrossFire
La tecnologia ATI CrossFire migliora la qualità delle immagini e la velocità del rendering, evitando di far ridurre la risoluzione dello schermo per ottenere il risultato desiderato. CrossFire massimizza l´antialiasing, il filtering anisotropico , lo shading e le impostazioni delle texture da voi desiderate. Regola la configurazione del display, testandola con le impstazioni avanzate 3D da voi selezionate e ne controlla l´effetto in tempo reale in anteprima tramite il Centro di Controllo ATI Catalyst™ per regolare il sistema CrossFire.


PROCESSORI FUNZIONANTI CON P5K-E WIFI-AP:

-Dual Core Duo E6750
-Dual Core Duo E6600
-Dual Core E2160
-Pentium 4 540J
-Pentium D 820


-=WORK IN PROGRESS=- :D


ma mi spiegate se va bene anche per un processore intel E6850 !!!!!! o è meglio una COMMANDO?????

tommypunk
10-01-2008, 15:21
Mi sembra tutto ok, in modalità standard non overcloccata.. hai lo speedstep attivo.
La ram non è in sincrono ma a 2:3 ovvero 267:400.9 (Bus speed:Ram speed)
Senza overclock così è tutto ok.

Ciao.

grazie mille!dici che conviene non utilizzare lo speedstep?perdo in prestazioni in giochi e applicazioni?
converrebbe un minimo di overclock o non ne vale la pena?

cristch
10-01-2008, 15:27
grazie mille!dici che conviene non utilizzare lo speedstep?perdo in prestazioni in giochi e applicazioni?
converrebbe un minimo di overclock o non ne vale la pena?

lo speed step lascialo attivo che risparmi in bolletta e contribuisci alla causa nazionale...un inimo di oc fallo lasciando il vcore di fabbrica cosi non consuma di +..

beppet83
10-01-2008, 16:40
:) Ciao ragazzi mi sono quasi deciso a comprare la ASUS P5K-E WIFI-AP ,

pesno di prenderla nelle prossime ore, a dir la verità ero indeciso tra questa è la asus max formula, secondo voi è tanta la differenza (a parte il prezzo)
DI prestaioni?

vi prego datemi anche qualche consiglio sui pregi e difetti,,,, ve nesarei grato:)

TheDarkAngel
10-01-2008, 17:00
ma mi spiegate se va bene anche per un processore intel E6850 !!!!!! o è meglio una COMMANDO?????

si va bene ma la necessità di quotare tutto il primo post dov'è? :mad:

cristch
10-01-2008, 17:01
EDIT

beppet83
10-01-2008, 17:05
nessuno puo darmi una mano:mad: ?

olpiofort
10-01-2008, 17:13
la p5ke wi-fi e un ottima scheda la differenza principale dalla deluxe e la mancanza di un heat tipe sui mofset e una gigabit lan in meno x il resto e identica e in overclock va molto bene

riccardo70
10-01-2008, 18:00
Grazie,
Non ho osato modificare nulla per la ram, infatti nel bios è impostata in auto...
Quindi mi conviene provare ad abbassare le latenze??
Le Kingston di default danno 5-5-5-15?
Devo mantenere queste ed alzare il voltaggio?

Poi è giusta in cpuz la voce max bandwidth "pc2-6400 400mhz"
Sai cosa significa? Ma le 1066 non sono PC2 8500?

grazie


Nessun aiuto????

Erioo
10-01-2008, 19:40
Ragazzi sapete un software di monitoraggio ventole il piu' indicativo al mio caso ?

Ho la CPUfan inservibile cosi la ventola del dissipatore la posiziono in una delle tante porte della MB,ma ci vuole un software che fare si che quando la temp della CPU aumenta,aumenti anche il regime di rotazione della ventola .

Qualche buon anima ???

albortola
10-01-2008, 19:44
bel post su pctuner che spiega un po' tutte le voci del bios:
http://www.pctuner.net/forum/overclock/85808-oc-e4400-su-striker-extreme-vs-p5k.html#post1340632

cristch
10-01-2008, 20:01
bel post su pctuner che spiega un po' tutte le voci del bios:
http://www.pctuner.net/forum/overclock/85808-oc-e4400-su-striker-extreme-vs-p5k.html#post1340632

GRANDE!!!! MERITI UN ENCOMIO!!! IN PRIMA PAGINA SUBITO:D
E ALBORTOLA SANTO SUBITO!!!:O

cristch
10-01-2008, 20:12
ai oc : manual-> utility asus per oc in %
ratio cmos : manual ->ti serve per impostare fsb sulla cpu a tuo piacere, in base alla frequenza della cpu imposterà lo strap sul chipset che varierà di conseguenza la massima frequenza raggiungibile sulla ram, comunque gli strap sono solo 3 200/266/333.
fsb :200 mhz -> fsb della cpu
pcie : 100 -> pcie mettilo tra un rage di 101 e 110mhz in base a come si comporta il tuo sistema con la vga installata.
dram : 800 mhz->frequenza della ram selezionabile in base allo strap impostato sul chipset.
dram timing :4-4-4-8 ->in base al modulo di memoria ed alla massima tensione erogata sui moduli dalla mainboard, imposta i timings migliori per le tue ram e per la stabilità dell'intero sistema.
dram static read control : disabled ->serve per far riconoscere i 4 giga dal S.O. le performance migliori si ottengono con disable
transaction booster : enabled-> varia la latenza complessiva del segnale del bus verso la ram, puoi selezionare 0-1-2-3, più il numero è vicino allo zero minore è la latenza della ram, questo varia molto la massima frequenza che possono raggiungere i moduli della ram e le prestazioni complessive.
Consiglio: se vuoi salire molto di frequenza, rilassa questo parametro mettendolo su 3, altrimenti valuta in base alle tue esigenze quale è il migliore per il tuo sistema.
cpu spread spectrum : disabled ->modifica e diminusce le interferenze elettromagnetiche verso il bus della cpu
pcie spread spectreum : disabled-> idem come sopra sul bus della vga
cpu v : 1,60-> tensione cpu
cpu v reference: -> valore tensione minima che viene utilizzato dal segnale di PLL devi prendere il valore del southbridge è moltiplicarlo per il rateo selezionato es: 1,20Vx0,67=0,804V
cpu v damper : enabled-> diminuisce il valore di droop della tensione della cpu.
cpu pll v : auto /1,50/1,70->valore massimo della tensione del PLL deve essere combinata con il valore di cpu V reference, questo determina la soglia massima di fsb del processore, ovviamente migliora questa parametro ma non fa miracoli, per ottenere il massimo questa combinazione va usata sotto freddo, a temperature molto alte il vantaggio è minimo si parla di alcune decine di mhz, in base ovviamente alla cpu utilizzata
dram v : 2,3-> tensione di funzionamento dei moduli di memoria
fsb termination v : 1,4-> tensione di funzionamento dei segnali di terminazione sul fsb, molto utili solo sotto freddo
nb v : 1,55-> tensione di funzionamento del chipset, alti valori stabilizzano il funzionamento della ram con cas tirati.
nb v reference : auto / 0,67x / o,61x->idem come il PLL, tensione di riferimento del chipset.
cpu ratio control : manual-> moltiplicatore processore
c1e support :disabled-> funzione di risparmio energetico che diminuisce il moltiplicatore del processore.
max cpu valued limit : disabled-> serve solo a far riconosce il numero di processori con alcuni S.O.
cpu tm function : disabled->cpu time user, funzione di protezione da sovra temperatura in caso la cpu superi il valore massimo di esercizio questa funzione diminuisce il tempo del segnale di funzionamento della cpu, abbassando cosi le temperature di esercizio, il rumore tipico prodotto è un specie di buz ad alta frequenza.
execute disable bit : disabled -> blocca l'avvio di alcuni programmi con applicazioni dannose per il sistema operativo.
peci : disabled[/quote]-> Platform Environmental Control Interface, è un sistema di lettura avanzato della temperatura, regola di conseguenza il funzionamento automatico della ventola della cpu intel.
Memorizza il minimo ed il massimo valore di temperatura raggiunto dalla cpu, in base a questi due dati, crea una scala di riferimento e varia la rotazione della ventola in base la reale carico di lavoro della cpu.
__________________

power555
10-01-2008, 20:25
Nessun aiuto????

Io ho settato in manuale le kingston. 5-5-5-15 e 2v al posto di 2.2v. dalle misurazioni che ho fatto (sempre che il tester sia esatto) la scheda madre aggiunge un 0.1v, quindi se da bios imposto 2v alla ram arrivano 2.1v.
Non so se il discorso dello 0.1 in più sia valido per tutte le mobo

bernic
10-01-2008, 21:46
devo cambiare scheda madre e volevo scegliere la p5k-e wifi-ap.
il problema è che uno del negozio mi ha detto che questa scheda madre da dei problemi con il procio della intel core 2 duo e 6550 (già in mio possesso).
anzi mi ha detto che e' incompatibile, e non solo col 6550 ma con tutti i processori intel core 2 duo che finiscono per 50 (ad esempio 6550).
scrivo a voi perche' mi pare un pò strano e su internet non ho trovato niente.

per caso c'e' qualcuno che ha questa configurazione o qualche vostro amico?
da problemi? tnx mille raga.

il pupo
10-01-2008, 22:05
sono passato dalla Commando alla P5k-E Wifi

xò mi risulta tutto molto lento...

sarà x caso che al cambio di sk. madre devo reinstallare windows???

cristch
10-01-2008, 22:13
sono passato dalla Commando alla P5k-E Wifi

xò mi risulta tutto molto lento...

sarà x caso che al cambio di sk. madre devo reinstallare windows???

eh beh...direi proprio di si...:D

il pupo
10-01-2008, 22:16
che palle è una cosa che odio!!
devo reinstallare tutti i programmi!!
uff mi toccherà lavorare anche sabato che sono a casa! :( :cry: :cry: :cry:

paesello
10-01-2008, 22:20
Se ti ci metti in un ora o al massimo due fai tutto, prog. compresi!!
Toccherà anche a me tra un po', ma non mi preoccupo, sono + ijn pensiero per l' assemblaggio del pc visto che è la mia prima esperienza!!
Ciao

albortola
10-01-2008, 22:35
Se ti ci metti in un ora o al massimo due fai tutto, prog. compresi!!
Toccherà anche a me tra un po', ma non mi preoccupo, sono + ijn pensiero per l' assemblaggio del pc visto che è la mia prima esperienza!!
Ciao

l'assemblaggio imho è divertente, però SOLO se parte tutto subito :)

mieto
10-01-2008, 22:39
devo cambiare scheda madre e volevo scegliere la p5k-e wifi-ap.
il problema è che uno del negozio mi ha detto che questa scheda madre da dei problemi con il procio della intel core 2 duo e 6550 (già in mio possesso).
anzi mi ha detto che e' incompatibile, e non solo col 6550 ma con tutti i processori intel core 2 duo che finiscono per 50 (ad esempio 6550).
scrivo a voi perche' mi pare un pò strano e su internet non ho trovato niente.

per caso c'e' qualcuno che ha questa configurazione o qualche vostro amico?
da problemi? tnx mille raga.

http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us&model=P5K-E/WiFi-AP

Asus evidentementemente non la pensa come quello del negozio...;)

Guarda la firma di questo utente, direi che la p5k-e va abbastanza bene con l'E6550
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19445358&postcount=64

albortola
10-01-2008, 22:44
..qualcuno che ha fatto upgrade del bios da 503 a 906, mi conferma che settando un vcore da bios ci sono 0.1/0.12v reali in meno?
per esempio, se prima si era stabili @ 1,3v vcore e a 1,2 no, confermate che ora dovete mettere 1.4??
lo chiedo perchè ho già l'ultimo bios, solo che per il momento sono @ 400x6 ( ma lool) e il mio tr u120ext inizia a guardarmi male XD per cui, pensavo di andare a 3,2ghz per ora.

il pupo
10-01-2008, 22:52
..qualcuno che ha fatto upgrade del bios da 503 a 906, mi conferma che settando un vcore da bios ci sono 0.1/0.12v reali in meno?
per esempio, se prima si era stabili @ 1,3v vcore e a 1,2 no, confermate che ora dovete mettere 1.4??
lo chiedo perchè ho già l'ultimo bios, solo che per il momento sono @ 400x6 ( ma lool) e il mio tr u120ext inizia a guardarmi male XD per cui, pensavo di andare a 3,2ghz per ora.


TE LO STRA CONFERMO!

imposto 1.50 da bios e poi in windows ho 1.39/1.38

albortola
10-01-2008, 22:54
TE LO STRA CONFERMO!

imposto 1.50 da bios e poi in windows ho 1.39/1.38ok. è che non sapevo se fidarmi del bios o di cpu-z.

cristch
10-01-2008, 23:17
ok. è che non sapevo se fidarmi del bios o di cpu-z.

cpuz ovviamente..;)

Gui35
10-01-2008, 23:55
l'assemblaggio imho è divertente, però SOLO se parte tutto subito :)

Io ho assemblato il mio primo pc giorno 30 Dic 2007...è partito tutto al primo colpo!E' stata una soddisfazione immensa! :D
Dopo 4 giorni sono riuscito ad overcloccare tutto e a trovare questa stabilità (vedi firma).
Assemblaggio e overclock mi ha divertito come non mai ;)

bernic
11-01-2008, 00:12
http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us&model=P5K-E/WiFi-AP

Asus evidentementemente non la pensa come quello del negozio...;)

Guarda la firma di questo utente, direi che la p5k-e va abbastanza bene con l'E6550
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19445358&postcount=64

si infatti dovrebbe funzionare tranqui penso.

pero' quel sito li di asus non e' molto affidabile perche' devo cambiare mobo proprio perche' il 6550 sulla mobo di prima non era compatibile.
era una p5b se. ho letto in fari forum e dicevano che aveva dei problemi con i core2. sul sito asus però c'e' scritto che e' compatibile quindi non mi convince il sito.

cmq non vorrei rifare lo stesso errore di prendere una scheda madre non compatibile, anche se credo che la p5k-e wifi sia affidabile con un 6550.

kbytek
11-01-2008, 02:26
ai oc : manual->
dram static read control : disabled ->serve per far riconoscere i 4 giga dal S.O. le performance migliori si ottengono con disable
__________________


Questa voce è sbagliata.

Memory remapping serve per far vedere 4 giga, static read control da migliori prestazioni se abilitato.

Praetoriano
11-01-2008, 09:22
Scusate l'intromissione:
Mi serve una info urgente, vorrei sapere qual'è la versione del bios più aggiornata e stabile per questa mobo, insomma quella consigliata da voi.. quale metto? Si può fare tramite windows e asus update o ci sono dei problemi? Attendo qualche risposta, grazie in anticipo ;)

spruz
11-01-2008, 09:28
Scusate l'intromissione:
Mi serve una info urgente, vorrei sapere qual'è la versione del bios più aggiornata e stabile per questa mobo, insomma quella consigliata da voi.. quale metto? Si può fare tramite windows e asus update o ci sono dei problemi? Attendo qualche risposta, grazie in anticipo ;)

http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us&model=P5K-E/WIFI-AP

La 0906 sembrerebbe la migliore nel complesso, personalmente non l'ho provata xchè con la v0603 mi trovo bene,
si puoi aggiornare anche da windows con asus update, assicurati di avere un windows stabile, non si sa mai...:stordita:
ciao

tntall\'ist
11-01-2008, 10:02
un saluto a tutti ho da 2 giorni questa mobo e ho un problema nel trasferire dati da un hd sata ad uno ide... il sistema rallenta di brutto.. addirittura la freccia del mouse scatta o si blocca...
ho visto in prima pagina che anche altri avevano questo problema...
come si risolve? c'è qualche gabula, se non cambiare l'hd ide in un altro sata?:D
grazie

DarkwaveNs
11-01-2008, 10:30
Sul mio PC monto una P5K "normale",mentre su quello della mia ragazza abbiamo messo una P5K-E WiFi/AP e volevo chiedervi un paio di cose sull'audio.

Dal bios ho impostato HD-Enable su Enable e poi sul pannello frontale ho selezionato AC97.
Con queste impostazioni sulla mia P5K riesco a fare uscire 2 canali audio differenti dalle casse normali (attaccate sul pannello posteriore) e sulle cuffie attaccate sul pannello frontale.
Ciò è molto comodo per utilizzare skype/Teamspeak e tutti i software di comunicazione vocali che uso, mentre dalle casse normali mantengo l'audio dei giochi/mp3 in esecuzione.

C'è modo di fare lo stesso sulla P5K-E WiFi?

Su entrambi i PC uso Vista Home Premium a 64 bit.

Grazie

Prax
11-01-2008, 10:50
grazie mille!dici che conviene non utilizzare lo speedstep?perdo in prestazioni in giochi e applicazioni?
converrebbe un minimo di overclock o non ne vale la pena?

Lo speedstep lascialo pure, quando serve più potenza viene cambiato il moltiplicatore e passa da x6 a max 9x (2,4Ghz nel tuo caso)
Così quando la potenza non serve consuma meno energia.
L'overclock, IMHO, ti serve se vedi che le prestazioni del processore ti stanno strette, in qualche app o game particolare (però nei game è la S.Video che fà la differenza)

@Cristch : Ho visto ora che avevi già risposto tu, sorry ;-)

cristch
11-01-2008, 11:34
@Cristch : Ho visto ora che avevi già risposto tu, sorry ;-)

non ti preoccupare..;)

reve
11-01-2008, 12:41
2:3 è il divisore della velocità impostata per le ram. 2:3 è il divisore più performante per le ram.

Ti ringrazio.
quindi posso stare tranquillo così.
perchp avevo visto che altri avevano 1:1

DarkwaveNs
11-01-2008, 13:40
Sul mio PC monto una P5K "normale",mentre su quello della mia ragazza abbiamo messo una P5K-E WiFi/AP e volevo chiedervi un paio di cose sull'audio.

Dal bios ho impostato HD-Enable su Enable e poi sul pannello frontale ho selezionato AC97.
Con queste impostazioni sulla mia P5K riesco a fare uscire 2 canali audio differenti dalle casse normali (attaccate sul pannello posteriore) e sulle cuffie attaccate sul pannello frontale.
Ciò è molto comodo per utilizzare skype/Teamspeak e tutti i software di comunicazione vocali che uso, mentre dalle casse normali mantengo l'audio dei giochi/mp3 in esecuzione.

C'è modo di fare lo stesso sulla P5K-E WiFi?

Su entrambi i PC uso Vista Home Premium a 64 bit.

Grazie

E per questo?
In ogni caso è diventato un gran casino la gestione dell'audio..
Se sapete la risposta magari sarebbe meglio metterla in prima pagina anche.

olpiofort
11-01-2008, 14:56
si infatti dovrebbe funzionare tranqui penso.

pero' quel sito li di asus non e' molto affidabile perche' devo cambiare mobo proprio perche' il 6550 sulla mobo di prima non era compatibile.
era una p5b se. ho letto in fari forum e dicevano che aveva dei problemi con i core2. sul sito asus però c'e' scritto che e' compatibile quindi non mi convince il sito.

cmq non vorrei rifare lo stesso errore di prendere una scheda madre non compatibile, anche se credo che la p5k-e wifi sia affidabile con un 6550.

funziona benissimo prima di fondere due schede video in due giorni (dannata corrente che salta durante il flash del bios)tenevo l' e6550 a voltaggio di default a circa 3.2 ghz con delle ram geil black dragon che sono davvero una bomba :sofico:

Praetoriano
11-01-2008, 15:37
Scusate l'intromissione:
Mi serve una info urgente, vorrei sapere qual'è la versione del bios più aggiornata e stabile per questa mobo, insomma quella consigliata da voi.. quale metto? Si può fare tramite windows e asus update o ci sono dei problemi? Attendo qualche risposta, grazie in anticipo ;)

Help! :cry:

redheart
11-01-2008, 17:00
salve ragazzi una piccola info... voi nel bios sotto usb configuration avete questa dicitura?


usb devices enable:

mouse

mieto
11-01-2008, 19:37
si infatti dovrebbe funzionare tranqui penso.

pero' quel sito li di asus non e' molto affidabile perche' devo cambiare mobo proprio perche' il 6550 sulla mobo di prima non era compatibile.
era una p5b se. ho letto in fari forum e dicevano che aveva dei problemi con i core2. sul sito asus però c'e' scritto che e' compatibile quindi non mi convince il sito.

cmq non vorrei rifare lo stesso errore di prendere una scheda madre non compatibile, anche se credo che la p5k-e wifi sia affidabile con un 6550.

Come puoi vedere qualche post più in alto, olpiofort conferma quallo che ti dicevo :cool:
Non per dubitare di quello che dici, ma la P5B SE supporta anche i Quad con bus a 1333...:eek:
Secondo me i problemi che hai con il tuo pc derivano da altro, non dall'incompatibilità mobo/cpu...
Primo imputato (di solito) l'alimentatore, secondo la ram. Quali sono le caratteristiche di questi componenti nel tuo pc problematico?

Prax
11-01-2008, 20:07
Help! :cry:

Dipende molto dai tuoi componenti... nel mio caso il PC funziona bene solo con il 0906 perchè hanno sistemato dei problemi di compatibilità che pure io avevo...
altri per l'oc preferiscono il 603 o il 503.
Prenditi un pò di tempo e leggiti un pò di pagine di questo thread !!! :D

P.S.
Per esempio ho provato con il bios 0906 delle Ram Kingston DDR2 533Mhz e non faceva neppure il boot ! :-(

il pupo
11-01-2008, 20:36
qualcuno ha questa mobo in accoppiata a delle RAM cellshock??

xkè io non è che mi trovo molto bene xkè a volte dopo averlo spento correttamente, non vuole ripartire

magari ho settato io male qualcosa!

la mia configurazione è quella in firma!

CUNA
11-01-2008, 20:54
un saluto a tutti ho da 2 giorni questa mobo e ho un problema nel trasferire dati da un hd sata ad uno ide... il sistema rallenta di brutto.. addirittura la freccia del mouse scatta o si blocca...
ho visto in prima pagina che anche altri avevano questo problema...
come si risolve? c'è qualche gabula, se non cambiare l'hd ide in un altro sata?:D
grazie

CHE VER DI BIOS AI?
KE TIPO DI RAM E A QUANTO LE AI IMPOSTATE?

HO AVUTO ANCHE IO LO STESSISSIMO PROBLEMA TEMPO FA NON MI FUNZIONAVA NEMMENO CON UN HD ESTERNO

Gigiua
11-01-2008, 21:22
qualcuno ha questa mobo in accoppiata a delle RAM cellshock??

xkè io non è che mi trovo molto bene xkè a volte dopo averlo spento correttamente, non vuole ripartire

magari ho settato io male qualcosa!

la mia configurazione è quella in firma!

Non sei l'unico ad avere questo problema.
Nel forum ci sono + persone con lo stesso problema (me compreso) :cry:
e non dovrebbe dipendere dalle RAM, io ho montato delle comunissime Corsair Twinx CAS5

e a quel che ho capito nessuno ha risolto (mi sono letto tutto il thread).

Sto per organizzarmi con un RMA, a meno che qualcuno non abbia soluzioni :help:

Maxcomi
11-01-2008, 21:28
Ciao a tutti non scrivo molto, ma leggere si.
A meno di errori non mi pare che nessuno di voi abbia menzionato che il bios 906 introduce anche la voce 400 come strap.

Maxcomi
11-01-2008, 21:30
Ciao a tutti non scrivo molto, ma leggere si.
A meno di errori non mi pare che nessuno di voi abbia menzionato che il bios 906 introduce anche la voce 400 come strap.
dimenticavo da dei vantaggi?

[-tommi-]
11-01-2008, 21:48
salve ragazzi una piccola info... voi nel bios sotto usb configuration avete questa dicitura?


usb devices enable:

mouse

se hai un mouse usb la hai, se nn lo hai usb allora nn la hai

tntall\'ist
12-01-2008, 00:30
CHE VER DI BIOS AI?
KE TIPO DI RAM E A QUANTO LE AI IMPOSTATE?

HO AVUTO ANCHE IO LO STESSISSIMO PROBLEMA TEMPO FA NON MI FUNZIONAVA NEMMENO CON UN HD ESTERNO


risoltoooooooooooo :D
mi sono smazzto una decina di pagine del forum della asus...
mi sono scaricato i driver più aggiornati per il jmicron, ma direttamente dal sito di quest' ultimo... ho fatto un sola prova trasferendo un bel po di giga da un hd all'altro ....tutto ok :D
speremo, domani continuo con le prove ... notte

riccardo70
12-01-2008, 08:38
Salve ragazzi, mi aiutate a togliermi un dubbio???

Con cpuz è normale questa voce, nella sezione della ram, considerando che ho 2 gb di kingston pc8500 1066??

Poi volevo saper ho FSB a 400 e le RAM a 533 quindi rapporto 3:4 è la soluzione migliore??


Grazie...

il pupo
12-01-2008, 08:46
Salve ragazzi, mi aiutate a togliermi un dubbio???

Con cpuz è normale questa voce, nella sezione della ram, considerando che ho 2 gb di kingston pc8500 1066??

Poi volevo saper ho FSB a 400 e le RAM a 533 quindi rapporto 3:4 è la soluzione migliore??


Grazie...

se è normale non lo so (attendiamo qualcuno + esperto) ma ce l'ho anche io che ho delle Cellshock PC8000 1000Mhz default!

redheart
12-01-2008, 11:01
;20522158']se hai un mouse usb la hai, se nn lo hai usb allora nn la hai

grazie 1000 era solo un dubbio che mi era venuto...

PSYHS
12-01-2008, 11:55
Bene bene...
nelle ultime settimane mi era sorto il dubbio che le mie temperature in oc fossero un po' troppo alte... e non per un procio sfigato, ma per il dissy montato male (stando alle recensioni doveva essere buono e avevo temperature più alte degli stock intel...). Così ieri mi son deciso e (causa insopportabile sigillo del rivenditore che non ti consente di aprire il case o cade la garanzia...) mi sono armato di pazienza e ho portato il tutto in assistenza per far controllare... risultato: "hem... scusaci, sì in effetti il dissy era ruotato nella direzione sbagliata..." :muro:
E ora: 10 - 12 GRADI IN MENO!!! :sofico:
Così ho potuto alzare un po' il mio oc e ora sto a 400fsb col procio x8, cioè a 3200Mhz con un B3 che non è male come daily!!!
(scusate l'ot fin qui...)
Ora però ci sono un po' di settaggi della nostra amata p5ke che vorrei capire come impostare nel mio caso. C'è qualcuno che ha config simili alle mie o può darmi infos? Ora sto a vcore 1.305 (col solito -0.12 del bios 906), ma tutto il resto è su auto, e non credo sia cosa buona. In particolare non so come impostare:

CPU PLL voltage
FSB Termination Voltage
NB e SB Voltage
Clock overcharging Voltage
CPU e NB Voltage Reference

Magari riesco anche a mettere a posto quell'odioso problema dello schermo nero all'accensione...

GRAZIE

cid81
12-01-2008, 12:06
io ho un problema con il maledetto audio. Ogni volta che riaccendo il computer e lascio il microfono attaccato dietro mi riapre la configurazione guidata, ma non capisco perchè?

Harry l'accetta
12-01-2008, 12:38
io ho un problema con il maledetto audio. Ogni volta che riaccendo il computer e lascio il microfono attaccato dietro mi riapre la configurazione guidata, ma non capisco perchè?

prova a disinstallare soundmax e reinstallalo con il microfono inserito e controlla che sia nel posto giusto:D

cid81
12-01-2008, 13:36
prova a disinstallare soundmax e reinstallalo con il microfono inserito e controlla che sia nel posto giusto:D


Si sto facendo delle prove. Un altra cosa che non capisco è la voce nel bios che cita high definition audio. Se lo disattivo poi non riesco neppure a installare i driver. Il problema è che io non ho diffusori ad alta definizione quindi non capisco che mi serva l'ìaudio in alta definizione.

redheart
12-01-2008, 13:44
Si sto facendo delle prove. Un altra cosa che non capisco è la voce nel bios che cita high definition audio. Se lo disattivo poi non riesco neppure a installare i driver. Il problema è che io non ho diffusori ad alta definizione quindi non capisco che mi serva l'ìaudio in alta definizione.

penso che ci sia solo alta definizione, se lo disattivi, disattivi la scheda audio totalmente, è x quello che dopo non riesci a mettere i driver dato che nn vede nessuna scheda...