View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5K-E WIFI/AP - Intel P35
ken_asti
12-12-2007, 22:27
Ciao ragazzi,
un'info veloce veloce...
http://img115.imageshack.us/img115/3589/realpoweron3.jpg
Per montare questa MB, mica devo cambiare il mio affezionato Real Power 450W? :muro: :muro: :muro:
Qui i connettori:
http://img143.imageshack.us/img143/9153/realpower2at0.jpg
Se i 450W reali (speriamo che lo siano...) bastano, basta alimentare la scheda solo con il 24 pin + 4 pin?
Grazie cari...
Ken
Ciao ragazzi,
un'info veloce veloce...
http://img115.imageshack.us/img115/3589/realpoweron3.jpg
Per montare questa MB, mica devo cambiare il mio affezionato Real Power 450W? :muro: :muro: :muro:
Qui i connettori:
http://img143.imageshack.us/img143/9153/realpower2at0.jpg
Se i 450W reali (speriamo che lo siano...) bastano, basta alimentare la scheda solo con il 24 pin + 4 pin?
Grazie cari...
Ken
Si basta.
Io le tengo alimentato con il mio affezionato coolergiant da 600 watt che ha il 24 pin più il "solo" 4 pin (non l'8pin) e lo tengo perdipiù in OC.
Ciao
DIDAC
E' l'ultimo bios a comportarsi così e non è un vdrop, hanno proprio sballato i parametri, tipo che tu metti 1.45 ma in realtà stai settando 1.35.
Come molti qua potranno confermarti il migliore bios è il 602 insieme al 503 (io ho il 602).
Il drop su questi bios è all'incirca di 0.02 e non scende da quel valore neanche con orthos o occt.
Con cpuz aperto e occt in esecuzione resto fisso a 1.328 mettendo nel bios 1.35 e non si sposta da quel valore mai.
ciao a tutti. vedo che in effetti l'ultimo bios lascia un po a desiderare.
volevo tornare al 602 o 503 anche io (l'avevo provato mesi fa e andavano bene)...però ora che ho messo su il bios ultimo, quando gli propongo l'update con ua versione più vecchia non me la fa fare...
c'è modo di riuscirci cmq ?
Ciao, da ieri sera sono anche io nella 'famiglia' P5K-E WiFi (un grazie all'amico Karu che mi ha procurato e montato tutto).
Ieri abbiamo visto anche che il bios nativo era il 401, abbiam subito flashato il 503....però sul sito ASUS c'è il 901....dovrei mettere quello ? non c'è in prima pagina del thread, quindi non abbiam fatto l'update 'totale'....
C'è anche qualche programma ASUS aggiornato da poter scaricare, rispetto a quelli del CD ?
E ultima domanda, abbiamo notato che l' AI Gear (o come si chiama quella specie di consolle con la leva del cambio, che modifica le 'performance' della CPU), non fa un tubo...ossia, dalla consolle vedo che il mio 6750 gira a 2ghz (quando è in idle), ma se modifico e metto 'full performance' o l'esatto opposto , non cambia assolutamente nulla...sempre 2ghz restano.
Ciao, da ieri sera sono anche io nella 'famiglia' P5K-E WiFi (un grazie all'amico Karu che mi ha procurato e montato tutto).
Ieri abbiamo visto anche che il bios nativo era il 401, abbiam subito flashato il 503....però sul sito ASUS c'è il 901....dovrei mettere quello ? non c'è in prima pagina del thread, quindi non abbiam fatto l'update 'totale'....
C'è anche qualche programma ASUS aggiornato da poter scaricare, rispetto a quelli del CD ?
E ultima domanda, abbiamo notato che l' AI Gear (o come si chiama quella specie di consolle con la leva del cambio, che modifica le 'performance' della CPU), non fa un tubo...ossia, dalla consolle vedo che il mio 6750 gira a 2ghz (quando è in idle), ma se modifico e metto 'full performance' o l'esatto opposto , non cambia assolutamente nulla...sempre 2ghz restano.
Non mettere il 901, lascia pure il 503, è ottimo. :)
Cmq sia... io non l'ho mai messo sto AI Gear, funziona? Serve a qualcosa? :)
a qualcuno la scheda audio pci ha dato problemi ??
No. :)
peppecbr
13-12-2007, 08:55
Non mettere il 901, lascia pure il 503, è ottimo. :)
Cmq sia... io non l'ho mai messo sto AI Gear, funziona? Serve a qualcosa? :)
quoto neanche io mai messo :D serve?
Non mettere il 901, lascia pure il 503, è ottimo. :)
Cmq sia... io non l'ho mai messo sto AI Gear, funziona? Serve a qualcosa? :)
sai rispondere alla mia domanda ?
quoto..lascia perdere quel cesso di ultimo bios
:D
Robby Naish
13-12-2007, 09:54
Ciao,
nel caso mettessi un e2180 o un e4500, che dissi mi conisgliate per oc, silenzioso e che non sia difficie da montare ma senza spendere un capitale?
tra e2180 e e4500, quale è preferibile per un pc in OC, stabile e non caldissimo?
grazie
Alex
Ciao,
nel caso mettessi un e2180 o un e4500, che dissi mi conisgliate per oc, silenzioso e che non sia difficie da montare ma senza spendere un capitale?
tra e2180 e e4500, quale è preferibile per un pc in OC, stabile e non caldissimo?
grazie
Alex
io ho preso un artic 7 pro csta poco e va bene
Oltre all'AI Gear, anche l'AI NOS a cosa serve ??
Sinceramente non ho notato cambiamenti settandoli o tutti in un senso o nell'altro....
Robby Naish
13-12-2007, 10:38
io ho preso un artic 7 pro csta poco e va bene
L' Arctic Cooling - Freezer 7 Pro PWM, potrebbe andare bene? O è troppo grande e rischio di toccare qlc?
stefanoita
13-12-2007, 10:42
ciao a tutti. vedo che in effetti l'ultimo bios lascia un po a desiderare.
volevo tornare al 602 o 503 anche io (l'avevo provato mesi fa e andavano bene)...però ora che ho messo su il bios ultimo, quando gli propongo l'update con ua versione più vecchia non me la fa fare...
c'è modo di riuscirci cmq ?
A me il 0901 va benissimo.
Per quanto riguarda il downgrade (ma anche gli eventuali agggiornamenti) del bios lo devi fare dal bios stesso caricandolo per esempio da una chiavetta USB, lascia perdere l'utility asus che è solo per chi non sa neanche cos'è il bios e ha anche creato problemi a qualcuno nella fase di aggiornamento.
In effetti mi servirebbe una bella guida a queste utility....dove la posso trovare ? (anche in inglese)....AI GEAR, AI BOOSTER, AI NOS.... ho visto che nel bios posso settare delle % di overclock, e con l'utilty di Windows ho qualche opzione extra...sarebbe interessante una bella guida sul loro utilizzo...
ciao a tutti.. devo acquistare una nuova scheda madre ed ero orientato su questa.. voi cosa dite? se non sbaglio supporta nuove ram e nuovi processori.. giusto?
stefanoita
13-12-2007, 10:51
E' l'ultimo bios a comportarsi così e non è un vdrop, hanno proprio sballato i parametri, tipo che tu metti 1.45 ma in realtà stai settando 1.35.
Come molti qua potranno confermarti il migliore bios è il 602 insieme al 503 (io ho il 602).
Il drop su questi bios è all'incirca di 0.02 e non scende da quel valore neanche con orthos o occt.
Con cpuz aperto e occt in esecuzione resto fisso a 1.328 mettendo nel bios 1.35 e non si sposta da quel valore mai.
Si però con il 0901 e il mio Q6600 G0 (vid 1.3125), mettendo in auto il vcore (viene comunque impostato a 1.3125) viene rilevata un'alimentazione di 1.200 ed è perfettamente stabile cioè corrisponde esattamente il minimo voltaggio per avere stabilità, con i bios precedenti impostando auto (sempre 1.3125) mi rilevava 1.296 cioè un eccessivo voltaggio e potevo fare l'undervolt guarda caso fino alla stessa rilevazione di 1.200 volt. Cioè non riconoscevano correttamente l'alimentazione minima per avere stabilità.
L' Arctic Cooling - Freezer 7 Pro PWM, potrebbe andare bene? O è troppo grande e rischio di toccare qlc?
io ho ordinato quello...
A me il 0901 va benissimo.
Per quanto riguarda il downgrade (ma anche gli eventuali agggiornamenti) del bios lo devi fare dal bios stesso caricandolo per esempio da una chiavetta USB, lascia perdere l'utility asus che è solo per chi non sa neanche cos'è il bios e ha anche creato problemi a qualcuno nella fase di aggiornamento.
già provato dall'utility dentro al bios e non lo fa fare
idem da dos
TheDarkAngel
13-12-2007, 13:35
Si però con il 0901 e il mio Q6600 G0 (vid 1.3125), mettendo in auto il vcore (viene comunque impostato a 1.3125) viene rilevata un'alimentazione di 1.200 ed è perfettamente stabile cioè corrisponde esattamente il minimo voltaggio per avere stabilità, con i bios precedenti impostando auto (sempre 1.3125) mi rilevava 1.296 cioè un eccessivo voltaggio e potevo fare l'undervolt guarda caso fino alla stessa rilevazione di 1.200 volt. Cioè non riconoscevano correttamente l'alimentazione minima per avere stabilità.
ancora :doh: come dobbiamo dirtelo che quello è un bios buggato ? :doh: :doh:
Innanzitutto un saluto a tutti!:)
Scusate se mi presento subito con una richiesta d'aiuto ma ...ne ho proprio bisogno!
Sto cambiando la mia MB P4P800 de luxe con la P5K-E; nella vecchia avevo 2 HD IDE e 2 HD Serial ATA senza raid e funzionanti alla vecchia maniera (ognuno per proprio conto) senza mai aver avuto particolari problemi.
Lavoro soprattutto sulle immagini e sul video.
Adesso ho acquistato, oltre alla P5K-E/WIFI:
- CPU Core 2 DUO E6550 2.33 Ghz 4 MB
- HD 400 GB SATA II 16 MB Western;
- scheda video ASUS VGA EN8600GT/SILENT/HTDP/512 M/A
- Dimm hiper khx6400d2llk2/2G 2GB Kingston.
Chiedo:
- Quale procedura per montare il tutto senza raid; e se mi conviene;
-Sull'IDE vorrei installare il masterizzatore e uno degli HD IDE; possono coesistere?
- l'HD nuovo lo inserirei per l'installazione dell'SO, i vecchi serial ATA per l'archivio (essendo partizionati, quest'ultima rimane?);
Ho acquistato un box esterno per HD ITEK USB 2.0 per gli HD IDE.
Quale la configurazione migliore?
Spero di essere stato chiaro, e vi ringrazio anticipatamente.:help:
Ciao, benvenuto.
Per quel che fai, come config va benissimo.
Per montare gli HDD senza raid, si procede come su tutte le schede madri, io ho montato ieri il mio SATA connettendolo alla prima porta rossa in basso.
Sul canale IDE puoi benissimo montare anche un HDD oltre al DVD, come si legge nelle guide della sezione "Periferiche di memorizzazione" di questo sito.
Io ho appunto un nuovo HDD per il S.O. a cui aggiungerò i due vecchi 250+320 (sempre SATA) per i dati.
Se non li hai formattati, avrai di nuovo tutti i dati.
Il box esterno va bene anche USB, cmq la 'nostra' mobo ha anche la firewire e la eSata per i collegamenti esterni.
Ciao, benvenuto.
Per quel che fai, come config va benissimo.
Per montare gli HDD senza raid, si procede come su tutte le schede madri, io ho montato ieri il mio SATA connettendolo alla prima porta rossa in basso.
Sul canale IDE puoi benissimo montare anche un HDD oltre al DVD, come si legge nelle guide della sezione "Periferiche di memorizzazione" di questo sito.
Io ho appunto un nuovo HDD per il S.O. a cui aggiungerò i due vecchi 250+320 (sempre SATA) per i dati.
Se non li hai formattati, avrai di nuovo tutti i dati.
Il box esterno va bene anche USB, cmq la 'nostra' mobo ha anche la firewire e la eSata per i collegamenti esterni.
Grazie Spike, sei stato molto gentile!
In questi giorni monterò il tutto e, spero che tutto vada Ok!;)
stefanoita
13-12-2007, 15:20
ancora :doh: come dobbiamo dirtelo che quello è un bios buggato ? :doh: :doh:
Secondo me no!
Ripeto che nel mio caso se metti il voltaggio in auto restituisce il valore di alimentazione più corretto per quella determinata frequenza di lavoro del processore. Gli altri bios overvoltano!
Secondo me no!
Ripeto che nel mio caso se metti il voltaggio in auto restituisce il valore di alimentazione più corretto per quella determinata frequenza di lavoro del processore. Gli altri bios overvoltano!
A parte che non è possibile dimostrarlo in nessun caso perchè io mi fiderei solo di un tester per dirlo.
Il vdrop è una cosa e il settaggio in auto è un'altra.
Fondamentalmente a me interessa avere un riferimento attendibile quando imposto i "numerini" nel bios , da questo punto di vista il 602 è a posto e il 901 no.
Se devi downvoltare puoi anche impostarlo a mano.
In sostanza però, rispondendo al tuo quesito iniziale, la p5ke vdroppa pochissimo.
TheDarkAngel
13-12-2007, 16:26
Secondo me no!
Ripeto che nel mio caso se metti il voltaggio in auto restituisce il valore di alimentazione più corretto per quella determinata frequenza di lavoro del processore. Gli altri bios overvoltano!
e va beh hai ragione te :rolleyes: mettete tutti il 0901 che riduce pure l'oc massimo :asd:
stefanoita
13-12-2007, 17:12
A parte che non è possibile dimostrarlo in nessun caso perchè io mi fiderei solo di un tester per dirlo.
Il vdrop è una cosa e il settaggio in auto è un'altra.
Fondamentalmente a me interessa avere un riferimento attendibile quando imposto i "numerini" nel bios , da questo punto di vista il 602 è a posto e il 901 no.
Se devi downvoltare puoi anche impostarlo a mano.
In sostanza però, rispondendo al tuo quesito iniziale, la p5ke vdroppa pochissimo.
Io ho fatto molte prove e basandomi sui valori RILEVATI in hardware monitor, so che la mia cpu q6600 G0 alla sua normale frequenza va stabilissimo a 1.200 RILEVATI, in overclock a 3.000 (333x9) va a stabilissimo a 1.296 RILEVATI se abbasso anche di 0.01 diventa instabile in entrambe le frequenze.
Questi valori CORRISPONDONO ESATTAMENTE al settaggio in automatico del 0901, mentre devono essere abbassati in manuale con il 0503 e 0602 perchè in auto questi bios mi fanno RILEVARE rispettivamente 1.296 @ 2400 e quasi 1.400@3000.
In pratica mettendo il vcore in auto il 0901 alimenta perfettamente la mia cpu a qualsiasi frequenza. Forse sarà solo una coincidenza.
Il divario tra rilevato e impostato non mi preoccupa anche perchè seppur più ridotto c'è comunque in tutti i bios.
peppecbr
13-12-2007, 17:23
già provato dall'utility dentro al bios e non lo fa fare
idem da dos
ciao cap :D io ci sono riuscito con az flash e chiavetta usb , ho resettato prima il 901.. poi ho flashato e mi è andato bene :fagiano: prova a tornare al 503 ;) e poi da la vai al 602 :fagiano: io così ho fatto ;)
Prima di tutto devi valutare se per te spendere 50€ in più per una mobo che praticamente stanno ancora sviluppando, vale la pena più di spender 50€ meno, prenderti cmq un'ottima mobo (io ho appena ordinato una P35 ASUS P5K-E Wifi) , cmq compatibile con le future Intel a 45nm, e che volendo potrai cambiare senza smenarci troppo magari tra un annetto o due, quando uscirà l'X48 (sempre che ti serva).
Personalmente ho scelto la ASUS per la sua completezza e a quanto vedo 'robustezza' e facilità di gestione anche dell' OC.
Ho preso anche una Intel E6750 e 2x1gb Corsair 800mhz.... per un paio d'anni sarò a posto (spero) e la 8800GT che mi è appena arrivata non dovrebbe avere strozzature.
Scusa Spike79,
siccome sto per acquistare un PC con le tue stesse caratteristiche principali,
P35 ASUS P5K-E Wifi+Intel E6750 +8800GT,
volevo sapere se come quantità di RAM mi consigli 2x1gb o 2x2 800mhz.
Grazie 1000,
Siso
opendore
13-12-2007, 18:05
Ciao a tutti, sono intenzionato ad acquistare una delle due mobo, ma sono indeciso, ho visto che ci sono una 50 ina di euro di differenza.
Ho visto che una ha una sk di rete in meno e dissipazione passiva minore......volevo accertarmi che le differenze sono solo queste...per 50 euro a questo punto mi prendo la versione p5k-e.
Altra domandina, vorrei montare un intel E6750, me la consigliate come mainboard oppure ci sono altre mainboard asus migliori.....vorrei utilizzare le ddr2 visto che le 3 sono ancora molto costose...Devo spostarmi su chipset p38???
opendore
13-12-2007, 19:22
Ciao a tutti, sono intenzionato ad acquistare una delle due mobo, ma sono indeciso, ho visto che ci sono una 50 ina di euro di differenza.
Ho visto che una ha una sk di rete in meno e dissipazione passiva minore......volevo accertarmi che le differenze sono solo queste...per 50 euro a questo punto mi prendo la versione p5k-e.
Altra domandina, vorrei montare un intel E6750, me la consigliate come mainboard oppure ci sono altre mainboard asus migliori.....vorrei utilizzare le ddr2 visto che le 3 sono ancora molto costose...Devo spostarmi su chipset p38???
Mi date un consiglio....vorrei acquistarla prima di Natale....
[-tommi-]
13-12-2007, 19:45
già provato dall'utility dentro al bios e non lo fa fare
idem da dos
ho trovato il modo, dal 0901 sono ritornato indietro
bisogna per forza utilizzare l'utility asusUpdate 61002, poi quando lo apri vai nelle opzioni e spunti la voce che abilita il downgrade
poi aggiorni da windows. A me ha flashato bene, se qualcuno lo fa e gli da problemi io non centro :D
albortola
13-12-2007, 20:35
;20099685']ho trovato il modo, dal 0901 sono ritornato indietro
bisogna per forza utilizzare l'utility asusUpdate 61002, poi quando lo apri vai nelle opzioni e spunti la voce che abilita il downgrade
poi aggiorni da windows. A me ha flashato bene, se qualcuno lo fa e gli da problemi io non centro :D
io aspetto un nuovo bios, siccome per ora:
a) ho la penna usb piena
b) non ho voglia di farmi il cd bootabile per il bios
c) non ho il lettore dei floppy.
:stordita:
Io ho fatto molte prove e basandomi sui valori RILEVATI in hardware monitor, so che la mia cpu q6600 G0 alla sua normale frequenza va stabilissimo a 1.200 RILEVATI, in overclock a 3.000 (333x9) va a stabilissimo a 1.296 RILEVATI se abbasso anche di 0.01 diventa instabile in entrambe le frequenze.
Questi valori CORRISPONDONO ESATTAMENTE al settaggio in automatico del 0901, mentre devono essere abbassati in manuale con il 0503 e 0602 perchè in auto questi bios mi fanno RILEVARE rispettivamente 1.296 @ 2400 e quasi 1.400@3000.
In pratica mettendo il vcore in auto il 0901 alimenta perfettamente la mia cpu a qualsiasi frequenza. Forse sarà solo una coincidenza.
Il divario tra rilevato e impostato non mi preoccupa anche perchè seppur più ridotto c'è comunque in tutti i bios.
Avevo gia capito quello che hai scritto e mi fido che per te sia così.
Nel mio caso con il 901 e il mio quad g0 con vid 1.2875 quello che hai descritto non accade quindi, deduco, sia solo una coincidenza e non una capacità del bios 901.
Ciò che invece non mi piace sono due cose (sempre del 901):
-sballa di 0.1 volt il parametro di riferimento del vcore.
-sballa di 10 gradi le temperature verso l'alto.
Inoltre non introduce nessuna miglioria visibile per cui non è giustificato il passaggio mantenendosi due bug bruttini da vedere.
Dimenticavo che per il downgrade dal 901 ad un bios inferiore io ho avuto diversi problemi seri che mi hanno costretto ad una avventura che eviterò di ripetere per due volte.
Sono felice che comunque tu ti trovi bene con il 901, io aggiornerò alla prossima release dove avranno eliminato ogni tipo di bug.
Comunque come hai verificato, la p5k-e wifi ap vdroppa relativamente poco, almeno su questo siamo daccordo.
io aspetto un nuovo bios, siccome per ora:
a) ho la penna usb piena
b) non ho voglia di farmi il cd bootabile per il bios
c) non ho il lettore dei floppy.
:stordita:
asusupdate funziona...poi in effetti è difficile svuotare la penna su una cartella del desktop e poi riempirla di nuovo...ti capisco :asd:
nagashadow
13-12-2007, 23:21
ma questa scheda supportera i nuovi processori con bus a 1600?
grazie
ma questa scheda supportera i nuovi processori con bus a 1600?
grazie
Supporterà i 45nm si. ;)
pasqualaccio
14-12-2007, 00:12
qualcuno ha problemi con i canali ide della mobo? boh ma vedo che il lettore è nolto lento nel copiare i dati da cd ad hard disk :confused:
qualcuno ha problemi con i canali ide della mobo? boh ma vedo che il lettore è nolto lento nel copiare i dati da cd ad hard disk :confused:
A me va benissimo, nessun problema di lentezza.
Controlla il cavo ed eventualmente verifica il lettore ;)
stefanoita
14-12-2007, 08:20
Avevo gia capito quello che hai scritto e mi fido che per te sia così.
Nel mio caso con il 901 e il mio quad g0 con vid 1.2875 quello che hai descritto non accade quindi, deduco, sia solo una coincidenza e non una capacità del bios 901.
Ciò che invece non mi piace sono due cose (sempre del 901):
-sballa di 0.1 volt il parametro di riferimento del vcore.
-sballa di 10 gradi le temperature verso l'alto.
Inoltre non introduce nessuna miglioria visibile per cui non è giustificato il passaggio mantenendosi due bug bruttini da vedere.
Dimenticavo che per il downgrade dal 901 ad un bios inferiore io ho avuto diversi problemi seri che mi hanno costretto ad una avventura che eviterò di ripetere per due volte.
Sono felice che comunque tu ti trovi bene con il 901, io aggiornerò alla prossima release dove avranno eliminato ogni tipo di bug.
Comunque come hai verificato, la p5k-e wifi ap vdroppa relativamente poco, almeno su questo siamo daccordo.
Non ho capito esattamente cosa non ti accade, ma va bene così:)
Le temperature cpu sono più alte ma prima erano strane, cioè come può essere che la temperatura cpu sia uguale o appena superiore a quella della mainboard a poco più di 40°:mbe: ? Adesso si distacca a circa 50° 8-9 gradi di più della mainboard e mi pare più ragionevole.
Vedremo cosa ci riserbano i nuovi bios :cool:
Allora, nessuno sa darmi qualche info extra su AIGear , AINos e AIBooster ?
E come consigliate di impostare il BIOS ? Lasciando AUTO o mettendo l'AINos ?
peppecbr
14-12-2007, 08:58
Non ho capito esattamente cosa non ti accade, ma va bene così:)
Le temperature cpu sono più alte ma prima erano strane, cioè come può essere che la temperatura cpu sia uguale o appena superiore a quella della mainboard a poco più di 40°:mbe: ? Adesso si distacca a circa 50° 8-9 gradi di più della mainboard e mi pare più ragionevole.
Vedremo cosa ci riserbano i nuovi bios :cool:
e no su questo non condivido... le temp sballano col 901 non puoi affermare il ocntrario.. poi dipende anche dalla tua configurazione , e cmq io mi sono sempre trovato al di sopra della temperatura ambiente... ed il procio su altre mobo.... riportano le stesse temperature che si ha con i bios 602/503 :ciapet: quindi han cannato loro...
stefanoita
14-12-2007, 09:10
e no su questo non condivido... le temp sballano col 901 non puoi affermare il ocntrario.. poi dipende anche dalla tua configurazione , e cmq io mi sono sempre trovato al di sopra della temperatura ambiente... ed il procio su altre mobo.... riportano le stesse temperature che si ha con i bios 602/503 :ciapet: quindi han cannato loro...
Guarda che anche il precedente bios 0806 si comporta così, comincerebbe ad essere un bug veramente strano, se è un bug come tu affermi.
;20099685']ho trovato il modo, dal 0901 sono ritornato indietro
bisogna per forza utilizzare l'utility asusUpdate 61002, poi quando lo apri vai nelle opzioni e spunti la voce che abilita il downgrade
poi aggiorni da windows. A me ha flashato bene, se qualcuno lo fa e gli da problemi io non centro :D
ci riprovo Tommi.....io ieri sera ho provato con un asusupdate (non so che versione) ed effettivamente bypassa temporaneamente il problema della data...
però mi dice che il bios che gli voglio mettere (0503, scaricato da qui, dall'FTP asus, dappertutto) non va bene per la mobo....e questa non me l'aspettavo...
tu che cosa hai riflashato ? il 0503 presente in prima pagina ?
pasqualaccio
14-12-2007, 10:01
A me va benissimo, nessun problema di lentezza.
Controlla il cavo ed eventualmente verifica il lettore ;)
grazie ;)
cmq ho paura che sia la mia mobo perchè mi da problemi anche col floppy :(
asusupdate funziona...:sofico: poi in effetti è difficile svuotare la penna su una cartella del desktop e poi riempirla di nuovo...ti capisco:sofico: :asd:
Grande!!!
Cmq confermo asus update funziona benissimo!!!ho flashato il 503 scaricato in prima pagina!
[-tommi-]
14-12-2007, 10:54
anche io ero passato dal 0901 al 0503
Per coloro che hanno già provato le varie versioni .... essendomi perso nei vari thread, ed essendo in procinto di aggiornare il bios, quale versione mi consigliate per stabilità e non dovendo fare oc? Grazie anticipatamente.;)
fabietto76
14-12-2007, 11:46
Volevo dire 2 cose importanti:
la prima è che sono l'unico possesore del bios 0703 :D .. la seconda è che ho smadonnato non poco per installare XP in RAID 0 e posso CONFERMARE AL 1000% che il problema già noto che succede ad alcuni in fase di installazione "impossibile copiare il file iaStor.sys" NON E' DOVUTO ai driver intel che avete messo sul floppy ma al cd di WinXp stesso.Ne ho dovuti provare 4 prima di riuscire a fare l'installazione.
Questa cosa sarebbe da mettere in rilievo in pirma pagina.
Fa.
pasqualaccio
14-12-2007, 11:58
Volevo dire 2 cose importanti:
la prima è che sono l'unico possesore del bios 0703 :D .. la seconda è che ho smadonnato non poco per installare XP in RAID 0 e posso CONFERMARE AL 1000% che il problema già noto che succede ad alcuni in fase di installazione "impossibile copiare il file iaStor.sys" NON E' DOVUTO ai driver intel che avete messo sul floppy ma al cd di WinXp stesso.Ne ho dovuti provare 4 prima di riuscire a fare l'installazione.
Questa cosa sarebbe da mettere in rilievo in pirma pagina.
Fa.
erano per caso modificati con nlite?
io ho il 503 ufficiale, ne sono usciti altri non "beta"?
Avevo provato il 704 ma non mi aveva dato la stabilità che ho con il 503.
fr4nc3sco
14-12-2007, 12:29
raga che programma posso usare per fare l'immagini degli hd compreso il S.O. che supporti sia RAID che ACPI
fabietto76
14-12-2007, 12:38
erano per caso modificati con nlite?
Non saprei dirtelo .. me li ha prestati tutti e 3 un amico tempo fa perchè io non riuscivo più a installare xp con il mio cd sul vecchio computer.
Morale della favola .. non sono riuscito con nessuno dei suoi 3 .. preso dalla disperazione ho riesumato il mio vecchissimo cd di xp ed è partito al primo colpo!
per fare il downgrade del bios si può anche usare un cdrw su cui dovete masterizzare il bios da rimettere. poi riavviate il computer con il cd dentro e usate il tool integrato EZ Flash
pasqualaccio
14-12-2007, 12:53
Non saprei dirtelo .. me li ha prestati tutti e 3 un amico tempo fa perchè io non riuscivo più a installare xp con il mio cd sul vecchio computer.
Morale della favola .. non sono riuscito con nessuno dei suoi 3 .. preso dalla disperazione ho riesumato il mio vecchissimo cd di xp ed è partito al primo colpo!
io ho lo stesso problema ma al contrario di te non ho trovato la soluzione :cry:
purtroppo Vista incoming :doh:
TheDarkAngel
14-12-2007, 13:38
io ho il 503 ufficiale, ne sono usciti altri non "beta"?
Avevo provato il 704 ma non mi aveva dato la stabilità che ho con il 503.
che tengono bene l'overclock sono solo il 0503 e il 0602, gli altri danno solo problemi oltre ad essere affetti da bug ridicoli ( il vcore e il wifi -.-" )
Dove si discute di 'problematiche' di OC per questa mobo ?
Posso domandare direttamente qua o devo farlo nella sez. Overclock ?
peppecbr
14-12-2007, 13:56
Guarda che anche il precedente bios 0806 si comporta così, comincerebbe ad essere un bug veramente strano, se è un bug come tu affermi.
non sono io ad affermarlo ma tutto il topic , forse non te ne sei accorto MA il 901 lo elogi solo tu :rolleyes: e la cosa mi sembra palese , come mi sembra palese che tu voglia per forza imporre la tua tesi... :doh:
ti devo fare l'elenco delle mobo o proci che tengo a casa? o delle esperienze da me vissute? hai letto quanti post tengo?
non sto mica a raccontare frottole io o chi per me... cerchiamo di essere coorenti.
peppecbr
14-12-2007, 13:58
che tengono bene l'overclock sono solo il 0503 e il 0602, gli altri danno solo problemi oltre ad essere affetti da bug ridicoli ( il vcore e il wifi -.-" )
QUOTO raccontalo a stefanoita che sono 3 giorni che stressa con sto 901 buggato fino al collo :rolleyes:
stefanoita
14-12-2007, 14:36
non sono io ad affermarlo ma tutto il topic , forse non te ne sei accorto MA il 901 lo elogi solo tu :rolleyes: e la cosa mi sembra palese , come mi sembra palese che tu voglia per forza imporre la tua tesi... :doh:
ti devo fare l'elenco delle mobo o proci che tengo a casa? o delle esperienze da me vissute? hai letto quanti post tengo?
non sto mica a raccontare frottole io o chi per me... cerchiamo di essere coorenti.
Ma figurati, io argomento e ho fatto delle prove, poi dire che una casa come l'asus fa bug fallati uno dopo l'altro in questo caso 2 di seguito, permettimi di dubitare, siamo qua tutti a parlarne, io non impongo niente.
questa scheda supporta il crossfire ho letto...
l'sli di nvidia invece no???
TheDarkAngel
14-12-2007, 16:37
questa scheda supporta il crossfire ho letto...
l'sli di nvidia invece no???
no nvidia non ha dato la licenza ad intel ( per ovvie ragioni )
peppecbr
14-12-2007, 16:39
Ma figurati, io argomento e ho fatto delle prove, poi dire che una casa come l'asus fa bug fallati uno dopo l'altro in questo caso 2 di seguito, permettimi di dubitare, siamo qua tutti a parlarne, io non impongo niente.
sulla p5b deluxe avevano lo stesso problema gli ultimi 3 bios... per aggiustare le temp alte anche la di 10° sono passati mesi :doh: :muro: adesso con il 1216 si è tornati alla normalità...
la tengono come vizio alla asus ;) non ti preoccupare :D
raga che programma posso usare per fare l'immagini degli hd compreso il S.O. che supporti sia RAID che ACPI
Acronis.True.Image.v9 o superiore, non l'ho ancora provato, ma tra poco lo installo e vedo se funzia, ne dicono molto bene...
bronzodiriace
14-12-2007, 18:38
domandina
ma lasciare su auto i valori di northbridge, pll, fsb termination voltage significa lasciarli a default?
ultima cosa
ad esempio affianco alla voce voltaggio cpu, cè un altra voce con un x e dei numeri, a cosa serve?
Ippogrifo68
14-12-2007, 19:22
raga che programma posso usare per fare l'immagini degli hd compreso il S.O. che supporti sia RAID che ACPI
Io uso Ghost 12 con la configurazione in firma, sia in Windows XP che in Windows Vista funziona in modo egregio.
Ciao
ma anche il bios 0803 canna le temperature??o le indica giuste?perche' io ho il procio sempre sui 40 in idle(dopo che il pc e' a regime ovviamente) e sotto prime95 arriva quasi a 60....e per questo motivo ho ordinato un altro radiatore da aggiungere all impianto....
[-tommi-]
14-12-2007, 20:23
i 080x scazzano con le temperature
nagashadow
14-12-2007, 20:32
ma li supportera i nuovi quad con bus a 1600?
ma li supportera i nuovi quad con bus a 1600?
beh l'fsb arriva a più di 500 penso proprio di...
;20116118']i 080x scazzano con le temperature
quindi mi indica piu' gradi di cio' che e' realmente?....vabbe',meglio.......un radiatore 120x240 in piu' male non gli fa di sicuro :D
grazie per l info e complimenti per l oc....le mie ram non ne volgliono sapere di passare i 900......:rolleyes:
;20099685']ho trovato il modo, dal 0901 sono ritornato indietro
bisogna per forza utilizzare l'utility asusUpdate 61002, poi quando lo apri vai nelle opzioni e spunti la voce che abilita il downgrade
poi aggiorni da windows. A me ha flashato bene, se qualcuno lo fa e gli da problemi io non centro :D
grande tommi...funziona !!
magalini
14-12-2007, 23:59
oggi mi è arrivato il nuovo sistema:
supermicro 733tq
asus p5k-e wifi
e6550
2*2gb ocz
3ware 9650se 4lp
sapphire hd3850
2*74 raptor raid0
2*500 gb wd raid 1
appena finito di montarlo...
sembra camminare bene.. mi vede tutti e 4 i giga di ram!
adesso però vo in letto.. ciao!
stefanoita
15-12-2007, 09:44
Volevo segnalarvi che il noto pacchetto applicativo, oltre alle innumerevoli utility informative e di benchmark, presenta nella voce strumenti un'altrettanto gruppo di applicativi tra i quali il monitoraggio di sistema che controlla con precisione e affidabilità lo stato del computer (temperature, velocità ventole, voltaggi cpu, correnti e potenze), l'applicativo Burn-in che fa appunto test di affidabilità del processore sotto carico creando loop di istruzioni aritmetiche, multimediali e multicore con la contestuale rilevazione di cui sopra (temperature ventole voltaggi ecc.) il tutto con un' ottima grafica molto leggibile. Molto meglio di orthos, core temp, cpu-z messi insieme!
Ho fatto il burn-in sul mio sistema con p5k-e + q6600 overclocked @ 3000 (333x9), con il "fallato" 0901, le temperature al massimo stress cpu non superano mai i 61 gradi, quelle della motherboard si fermano a 40. In idle la cpu si stabilizza a circa 52 gradi, la ventola cpu fa il suo lavoro finalmente in maniera corretta arrivando a circa 2300 giri minuto sotto massimo carico a circa 60 gradi. Mi sembra tutto perfetto.
buongiorno ragazzuoli,ho appena fatto il downgrade del bios dal 0803 al 0602.....in effetti le temperature scendono di 10/13 gradi circa e il vdrop scende a 0.024/0.025V.quindi fin qui tutto bene,il radiatore ordinato lo montero' ugualmente per eventuali oc sia del procio che della vga.
volevo chiedervi pero' un altra cosa,ovviamente esistono processori piu' o meno fortunati in grado di reggere frequenze alte con voltaggio di serie o con minimi aumenti di voltaggio,ma la mia curiosita' e' la seguente..per evitare inutili stress al processore,meglio guardare solo il voltaggio o meglio guardare la temperatura?se per ipotesi avessi un voltaggio 1.5V e frequenza di 4giga con temperature max di 55 gradi(a liquido) sarebbe equivalente ad avere un processore a 1.3V 4giga e 60 gradi(ad aria)?
oppure il danneggiamento del processore viene causato solo ed esclusivamente da un voltaggio elevato?...correggetemi se sbaglio,il processo di elettromigrazione viene amplificato alle alte temperature(normalmente causate da voltaggio elevato o cattivo raffreddamento) e il processore piu' sta basso di temperatura meglio e'.....datemi qualche spiegazione va' :D
allego le temp rilevate con 400x9 sotto prime95 e in idle,sulla barra in basso a destra si vedono le temp dei 4 core(arancione)e quella del core(rosso).
http://img516.imageshack.us/img516/561/prime95400x9md2.jpg
http://img516.imageshack.us/img516/7097/idle400x9vp6.jpg
stefanoita
15-12-2007, 10:35
buongiorno ragazzuoli,ho appena fatto il downgrade del bios dal 0803 al 0602.....in effetti le temperature scendono di 10/13 gradi circa e il vdrop scende a 0.024/0.025V.quindi fin qui tutto bene,il radiatore ordinato lo montero' ugualmente per eventuali oc sia del procio che della vga.
Attenzione le temperature non scendono sono sempre le stesse in qualsiasi bios, cambia la rilevazione con effetti positivi o negativi sulla risposta della ventola di raffreddamento.
Per l'elettromigrazione, credo che sia il voltaggio che la provoca, non la temperatura, ma non mi preoccuperei perchè è un fenomeno i cui effetti sicuramente si accumulano nel tempo, ma comunque in situazioni limite. In ogni caso te ne accorgi quando si interrompe il circuito e la cpu muore.
Le tue rilevazioni (45-31)mi sembrano esageratamente basse comunque per quella frequenza.
Attenzione le temperature non scendono sono sempre le stesse in qualsiasi bios, cambia la rilevazione con effetti positivi o negativi sulla risposta della ventola di raffreddamento.
Per l'elettromigrazione, credo che sia il voltaggio che la provoca, non la temperatura, ma non mi preoccuperei perchè è un fenomeno i cui effetti sicuramente si accumulano nel tempo, ma comunque in situazioni limite. In ogni caso te ne accorgi quando si interrompe il circuito e la cpu muore.
Le tue rilevazioni (45-31)mi sembrano esageratamente basse comunque per quella frequenza.
si ma dal momento che con un 3800x2 a liquido tirato a 2850mhz ho temperature massime di 55 gradi mi stupiva vedere che con un quad a default o anche in oc in idle avevo temperature sui 35/40.......poi se sono giuste quelle degli ultimi bios non lo so,ma mi sembrano piu' in linea quelle del 0602 con il panorama dei vari possessori di dual e quad su varie mobo..
dici che sono basse??....con due radiatori 120x120+120x240 vorrei anche vedere :D
e deve arrivarmi il terzo radiatore 120x240 :asd:
yevonxxx
15-12-2007, 11:22
ragazzi io non riesco a scaricare da giorni dal sito asus,
qualcuno puo' consigliarmi il bios migliore da oc e postarmi un link?
il sito dell'asus praticamente come download non mi scarica,
e la utility per scaricare in automatico mi dice che non ci sono bios sul server,
mentre ho tipo un bios 6xx quindi vecchio.
grazie mille in anticipo.
ragazzi io non riesco a scaricare da giorni dal sito asus,
qualcuno puo' consigliarmi il bios migliore da oc e postarmi un link?
il sito dell'asus praticamente come download non mi scarica,
e la utility per scaricare in automatico mi dice che non ci sono bios sul server,
mentre ho tipo un bios 6xx quindi vecchio.
grazie mille in anticipo.
Non è vecchio, va benissimo, quelli nuovi van peggio di quello che hai. :)
yevonxxx
15-12-2007, 13:54
Non è vecchio, va benissimo, quelli nuovi van peggio di quello che hai. :)
come bios ho un 603 e devo ammettere che sono soddisfatto di questa mobo,
ho appena finito il E4300 e ora gira 320X9=2880MGHZ
a 1.272v in full load,con ram in sincrono a 4-4-4-12,
mai un bsod per salire,
ottima mobo.
come bios ho un 603 e devo ammettere che sono soddisfatto di questa mobo,
ho appena finito il E4300 e ora gira 320X9=2880MGHZ
a 1.272v in full load,con ram in sincrono a 4-4-4-12,
mai un bsod per salire,
ottima mobo.
Quello va benissimo ;) Cmq si, gran mobo. :)
ciao ragazzi, volevo un consiglio sul tipo e quantità di ram da montare su questa MB.
La ASUS P5K-E WiFi-AP la abbinerei ad un q6600 e una ati hd3870.
Secondo voi, è meglio montarci 4x1gb Corsair XMS2 PC2-6400 CL 5-5-5-12 T2,
oppure 2x1gb Corsair XMS2 TWIN2X2048-8500C5D EPP SPD: 5-5-5-15 2T @ 2.2V @ 1066MHz??
tenete presente che non farei overclock (ok, magari solo un pochino.......).
uso del pc principalmente games.
ciao
ciao ragazzi, volevo un consiglio sul tipo e quantità di ram da montare su questa MB.
La ASUS P5K-E WiFi-AP la abbinerei ad un q6600 e una ati hd3870.
Secondo voi, è meglio montarci 4x1gb Corsair XMS2 PC2-6400 CL 5-5-5-12 T2,
oppure 2x1gb Corsair XMS2 TWIN2X2048-8500C5D EPP SPD: 5-5-5-15 2T @ 2.2V @ 1066MHz??
tenete presente che non farei overclock (ok, magari solo un pochino.......).
uso del pc principalmente games.
ciao
ma xche' una 3870 e non una 8800GT ?... ;) Sei contro NVIDIA oppure ti piace andar contro corrente? hehe
ragazzi io non riesco a scaricare da giorni dal sito asus,
qualcuno puo' consigliarmi il bios migliore da oc e postarmi un link?
il sito dell'asus praticamente come download non mi scarica,
e la utility per scaricare in automatico mi dice che non ci sono bios sul server,
mentre ho tipo un bios 6xx quindi vecchio.
grazie mille in anticipo.
http://dlsvr03.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/P5K-E/0602.zip ;)
Ciao a tutti ho acquistato alla fine anche io questa scheda madre e anche uno zalman 9700.
http://www.lacasamatta.net/z1.jpg
http://www.lacasamatta.net/z2.jpg
http://www.lacasamatta.net/z3.jpg
http://www.lacasamatta.net/z4.jpg
Aspetto un parere :D
Bellissimo, l'ho preso pure io.:)
Ottimo post, l'ho letto tutto con calma e ho trovato tutte le risposte che cercavo, grazie a tutti.:)
jacopo87
15-12-2007, 16:37
Ciao a tutti. :D
Intanto che aspetto l'arrivo della P5K-E, ho acquistato il dissi Noctua NH-U12F, con ventola annessa a 3 pin. Ho spulciato il manuale della MoBo, e ho notato che ci sono un po' di connettori per le ventole. Quello denominato CPU_FAN però, ha 4 pin.
Posso collegare il dissi a uno qualsiasi dei connettori CHA_FAN1-4 ? Sempre sul manuale c'è scritto che CPU_FAN e CHA_FAN1-4 supportano Q-Fan.
Altra domanda: a che serve PWR_FAN ? Forse a collegare la ventola dell'ali?
Grazie. :stordita:
Ciao a tutti. :D
Intanto che aspetto l'arrivo della P5K-E, ho acquistato il dissi Noctua NH-U12F, con ventola annessa a 3 pin. Ho spulciato il manuale della MoBo, e ho notato che ci sono un po' di connettori per le ventole. Quello denominato CPU_FAN però, ha 4 pin.
Posso collegare il dissi a uno qualsiasi dei connettori CHA_FAN1-4 ? Sempre sul manuale c'è scritto che CPU_FAN e CHA_FAN1-4 supportano Q-Fan.
Altra domanda: a che serve PWR_FAN ? Forse a collegare la ventola dell'ali?
Grazie. :stordita:
Si la ventola a 3 pin puoi metterla in cpufan tranquillamente, unica cosa andrà sempre al massimo, ma le Nocuta sono molto silenziose ;)
la PWR si dovrebbe essere per l'ali..
Hai preso un ottima main..:D
Si si, PWR_FAN è quella dell'ali, funziona benone! :D
yevonxxx
15-12-2007, 17:42
http://dlsvr03.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/P5K-E/0602.zip ;)
grazie mille gentilissimo,
lo ho appena messo su,
il bello mi ha conservato tutti i settaggi del precedente 603 senza bisogno di risalire da capo,ottimo. :)
jacopo87
15-12-2007, 18:05
Si la ventola a 3 pin puoi metterla in cpufan tranquillamente, unica cosa andrà sempre al massimo, ma le Nocuta sono molto silenziose ;)
la PWR si dovrebbe essere per l'ali..
Hai preso un ottima main..:D
Ottimo. :D
Non vedo l'ora che mi arrivi. :cool:
ma xche' una 3870 e non una 8800GT ?... ;) Sei contro NVIDIA oppure ti piace andar contro corrente? hehe
guarda, già sto passonado (dopo circa 15anni) da amd ad intel, come cambiamento mi sembra abbastanza.
Comunque preferisco ati ad nvidia, anche se va un pochino + lenta!!!
Originariamente inviato da nemo81
ciao ragazzi, volevo un consiglio sul tipo e quantità di ram da montare su questa MB.
La ASUS P5K-E WiFi-AP la abbinerei ad un q6600 e una ati hd3870.
Secondo voi, è meglio montarci 4x1gb Corsair XMS2 PC2-6400 CL 5-5-5-12 T2,
oppure 2x1gb Corsair XMS2 TWIN2X2048-8500C5D EPP SPD: 5-5-5-15 2T @ 2.2V @ 1066MHz??
tenete presente che non farei overclock (ok, magari solo un pochino.......).
uso del pc principalmente games.
ciao
qualche suggerimento per la ram???
guarda, già sto passonado (dopo circa 15anni) da amd ad intel, come cambiamento mi sembra abbastanza.
Comunque preferisco ati ad nvidia, anche se va un pochino + lenta!!!
qualche suggerimento per la ram???
se decidi di non fare overclock vanno bene delle 800MhZ
Se usi Vista 64bit puoi mettere tranquillo 4 giga, se usi xp o vista 32 bastano 2gigi, non le sfrutteresti di piu..
se decidi di non fare overclock vanno bene delle 800MhZ
Se usi Vista 64bit puoi mettere tranquillo 4 giga, se usi xp o vista 32 bastano 2gigi, non le sfrutteresti di piu..
ok, grazie.
Penso di metterne comunque 4gb, ed installare sia xp che vista.
grazie delle info
ok, grazie.
Penso di metterne comunque 4gb, ed installare sia xp che vista.
grazie delle info
Ricorda che XP ti vedrà solo 3giga..:O
Ricorda che XP ti vedrà solo 3giga..:O
???? ma come mai?? non ci sono patch??
forse il service pack 3 risolverà??
???? ma come mai?? non ci sono patch??
forse il service pack 3 risolverà??
Questo non lo so, patch non esistono e service pack non credo uscirà ormai con Vista...
deve uscire l'sp3 per xp nei primi mesi del 2008 ma non cambiera' la situazione dei 3,25gb visti al posto di 4
bisogna avere un sistema operativo a 64 bit......
girano voci non ancora confermate che con vista 32 e l'sp1 vengono visti tutti i 4gb ma non c'è nulla di certo....
bronzodiriace
15-12-2007, 21:40
ragazzi ho attivato il c1, sono a 360x9 ed ho messo il v.core in automatico
ma la cosa strana è che in idle sono a 360x6 ma il v.core è fisso a 1.360.
Come mai non scende ad 1.1 come accadeva sulla mia p5w dh deluxe?
dianofre
16-12-2007, 09:53
ciao ragazzi, volevo un consiglio sul tipo e quantità di ram da montare su questa MB.
La ASUS P5K-E WiFi-AP la abbinerei ad un q6600 e una ati hd3870.
Secondo voi, è meglio montarci 4x1gb Corsair XMS2 PC2-6400 CL 5-5-5-12 T2,
oppure 2x1gb Corsair XMS2 TWIN2X2048-8500C5D EPP SPD: 5-5-5-15 2T @ 2.2V @ 1066MHz??
tenete presente che non farei overclock (ok, magari solo un pochino.......).
uso del pc principalmente games.
ciao
Se hai xp senza ombra di dubbio monta le Corsair XMS2 TWIN2X1048-8500C5D EPP SPD: 5-5-5-15 2T @ 2.2V @ 1066MHz 2x1gb (per portarle a 1066 mhz ricorda di imposta tutti i valori manualmente altrimenti su auto vengono impostate a 800mhz).Non so quanto O.C. sopportano perchè le ho istallate solo da 20 minuti.
N.B.
Dopo un mese di tentativi e bestemmie (leggasi i post in merito) posso affermare con sicurezza che questa mobo, contrariamente a quanto riportato sul manuale NON, ripeto NON gradisce le Ram DDR2 Kingston HiperX kit da 2 GB
(KHX8500D2K2/2G). Questi moduli funzionano SOLO a 800Mhz. Il problema mi è parso di capire risiederebbe nella mancanza delle istruzioni relative alla frequenza di 533Mhz nel SPD.(vedasi con cpu-z).
Se invece si volesse montare vista64 piacerebbe sapere anche a me se 4 moduli da 1 gb di Corsair XMS2 TWIN2X1048-8500C5D reggono i 1066mhz.
Post precedenti affermano che in teoria non è possibile, però se qualcuno ha verificato la cosa sarebbe gradita la sua testimonianza.
Mandi e grasie
bronzodiriace
16-12-2007, 11:01
ok, grazie.
Penso di metterne comunque 4gb, ed installare sia xp che vista.
grazie delle info
nemo vai su moduli da 1gb da 19 euro l'uno, le ram con conroe non contano una fava ;)
nemo vai su moduli da 1gb da 19 euro l'uno, le ram con conroe non contano una fava ;)
ed ove li trovo a 19€?? magari mandami un pm
grazie
Dopo un mese di tentativi e bestemmie (leggasi i post in merito) posso affermare con sicurezza che questa mobo, contrariamente a quanto riportato sul manuale NON, ripeto NON gradisce le Ram DDR2 Kingston HiperX kit da 2 GB
(KHX8500D2K2/2G). Questi moduli funzionano SOLO a 800Mhz. Il problema mi è parso di capire risiederebbe nella mancanza delle istruzioni relative alla frequenza di 533Mhz nel SPD.(vedasi con cpu-z).
non credo sia quello il problema perche' le mie kingston nel spd hanno le istruzioni 533......probabilmente c e' dell altro che causa sto problema....spero di capire cosa prima o poi...:rolleyes:
http://img253.imageshack.us/img253/9571/rambc7.jpg
riccardo70
16-12-2007, 15:18
non credo sia quello il problema perche' le mie kingston nel spd hanno le istruzioni 533......probabilmente c e' dell altro che causa sto problema....spero di capire cosa prima o poi...:rolleyes:
http://img253.imageshack.us/img253/9571/rambc7.jpg
Scusa, visto che hai le RAM come le mie e io sono costretto a farle andare a 800, mi confermi che anche tu stai facendole andare a 800??? E di più non si può???
Per il discorso dei 4gb di RAM, se io volessi mettere 4gb su XP32 anche se so che più di 3,2 non vede cosa succede, decadimento di prestazioni, blocco del sistema oppure come se niente fosse (cioè sempre 3,2!!!)
Grazie
Ehm...mi aiutate a risolvere questo:
http://img140.imageshack.us/img140/7918/asusnf6.th.jpg (http://img140.imageshack.us/my.php?image=asusnf6.jpg)
Quando ho installato win ho scordato di fare f6. Ora i driver li ho messi dopo xkè noto il disco un po lento....che devo formattare???
Scusa, visto che hai le RAM come le mie e io sono costretto a farle andare a 800, mi confermi che anche tu stai facendole andare a 800??? E di più non si può???
Per il discorso dei 4gb di RAM, se io volessi mettere 4gb su XP32 anche se so che più di 3,2 non vede cosa succede, decadimento di prestazioni, blocco del sistema oppure come se niente fosse (cioè sempre 3,2!!!)
Grazie
Interessante quesito, sono interessato alla risposta.
ciao
Volevo segnalarvi che il noto pacchetto applicativo, oltre alle innumerevoli utility informative e di benchmark, presenta nella voce strumenti un'altrettanto gruppo di applicativi tra i quali il monitoraggio di sistema che controlla con precisione e affidabilità lo stato del computer (temperature, velocità ventole, voltaggi cpu, correnti e potenze), l'applicativo Burn-in che fa appunto test di affidabilità del processore sotto carico creando loop di istruzioni aritmetiche, multimediali e multicore con la contestuale rilevazione di cui sopra (temperature ventole voltaggi ecc.) il tutto con un' ottima grafica molto leggibile. Molto meglio di orthos, core temp, cpu-z messi insieme!
Ho fatto il burn-in sul mio sistema con p5k-e + q6600 overclocked @ 3000 (333x9), con il "fallato" 0901, le temperature al massimo stress cpu non superano mai i 61 gradi, quelle della motherboard si fermano a 40. In idle la cpu si stabilizza a circa 52 gradi, la ventola cpu fa il suo lavoro finalmente in maniera corretta arrivando a circa 2300 giri minuto sotto massimo carico a circa 60 gradi. Mi sembra tutto perfetto.
ma che dissipatore hai? io stessa scheda stesso processore a 3ghz sono almeno 10 gradi in meno sia in full che in idle con un freezer7pro
peppecbr
16-12-2007, 17:01
ma che dissipatore hai? io stessa scheda stesso processore a 3ghz sono almeno 10 gradi in meno sia in full che in idle con un freezer7pro
:D non è il suo dissipatore , ma ha il 901 fallato che lui continua a sostenere (da solo) contro tutto il topic che sia buono ;)
albortola
16-12-2007, 17:12
..potreste dirmi che differenza c'è tra gli slot degli hdd neri e quelli rossi? tnx :)
come va l'audio integrato della mobo ?
..potreste dirmi che differenza c'è tra gli slot degli hdd neri e quelli rossi? tnx :)
penso rossi boot neri storage o il contrario? :D non ricordo
nel manuale c'è scritto xò:p
albortola
16-12-2007, 17:55
nel manuale c'è scritto così, però mettendo un hdd nel rosso e uno nel nero, mi fa partire l'OS da quello nello slot nero..lo so, basta cambiare l'ordine degli hdd nel bios, però vorrei capire perchè fa così :)
bronzodiriace
16-12-2007, 17:58
ragazzi ho attivato il c1 e lo speedstep, sono a 360x9 ed ho messo il v.core in automatico
ma la cosa strana è che in idle sono a 360x6 ma il v.core è fisso a 1.360.
Come mai non scende ad 1.1 come accadeva sulla mia p5w dh deluxe?
upp:)
nel manuale c'è scritto così, però mettendo un hdd nel rosso e uno nel nero, mi fa partire l'OS da quello nello slot nero..lo so, basta cambiare l'ordine degli hdd nel bios, però vorrei capire perchè fa così :)
se hai piu sistemi operativi schiaccia f8 al boot e scegli con quale partire..
bronzodiriace
16-12-2007, 18:10
che cpu usi?
quad q6600 g0
quad q6600 g0
Xchè non salvi 2 profili in tools\overclock profili?
io ne uso uno tutto default e uno spinto a 463x8 col mio E6600, poi da qiello che ci devi fare lanci uno o l'altro prima di avviare il SO
dianofre
16-12-2007, 18:46
non credo sia quello il problema perche' le mie kingston nel spd hanno le istruzioni 533......probabilmente c e' dell altro che causa sto problema....spero di capire cosa prima o poi...:rolleyes:
http://img253.imageshack.us/img253/9571/rambc7.jpg
Mah! le mie kingston non avevano le istruzioni per 533mhz, (chissa perchè???) così ho pensato che il problema derivasse da lì.
Per avere lumi ho scritto a:
asus: nessuna risposta
Kingston: idem
G.M.C. idem
QUALE COMPUTER: mi hanno risposto che impostando i corretti valori di timing e la dramvoltage a 2.2Volt doveva per forza andare (consiglio del ca**o perchè fu la prima cosa che feci appena montate)
Mi sono arreso e ho sostituito le kingston con le CORSAIR che funzionano.
A chi interessa far vedere a xp 4gb di ram c'è un modo: più tardi mi riguardo alcuni vecchi appunti e lo posto
stefanoita
16-12-2007, 21:14
:D non è il suo dissipatore , ma ha il 901 fallato che lui continua a sostenere (da solo) contro tutto il topic che sia buono ;)
Lo sostiene anche la Asus, dato che è il più recente ed aggiornato!
Anche io sto usando il bios 0901....
Ma volevo chiedere una cosa, se copio dei dati da un'HD ad un'altro, entrambi SATA e 7.200 giri, è normale che il trasferimento dati vada a 32 MB/sec?
A me sembra un po lento.....:confused:
stefanoita
16-12-2007, 21:24
ma che dissipatore hai? io stessa scheda stesso processore a 3ghz sono almeno 10 gradi in meno sia in full che in idle con un freezer7pro
Dissipatore stock.
Comunque non farti ingannare dai numeri della temperatura, come ho già osservato varie volte il bios da solo dei dati che possono essere giusti o meno, molti sostengono che il 0901 da temperature più alte, quindi la mia temperatura reale dovrebbe essere come la tua anzi mediamente più bassa dato che la ventola gira più veloce, ma se invece il 0901 dice giusto, con i bios precedenti il processore gira più caldo di 10 gradi dato che le ventola cpu non gira come dovrebbe. Quindi potrebbe essere addirittura il contrario!
Sempre meglio avere comunque rilevazioni più alte quindi.
Salve ragazzi,
in attesa dell'arrivo di questa schedozza (dovrebbe arrivarmi martedì) mi son letto tutto il 3d (si proprio tutto!) e ho capito che ho fatto davvero una buona scelta per il mio nuovo pc.
Ho salvato pure qualche risposta ai vari problemi che si sono presentati così da trovarmi preparato (spero) agli incovenienti che si potrebbero presentare.
Ringrazio tutti per le risposte esaurienti che avete dato! ;)
Tra poco uno di voi! :D
A chi interessa far vedere a xp 4gb di ram c'è un modo: più tardi mi riguardo alcuni vecchi appunti e lo posto
A me interessa visto che ho preso un kit della Geil 2*2 gb e ho intenzione di usare almeno per ora ancora xp!
Tnx ;)
bronzodiriace
16-12-2007, 21:37
Xchè non salvi 2 profili in tools\overclock profili?
io ne uso uno tutto default e uno spinto a 463x8 col mio E6600, poi da qiello che ci devi fare lanci uno o l'altro prima di avviare il SO
scusa spruz ma sembra un'assurdità.
Con la p5w dh deluxe il giochetto del 360x9 che diventava 360x6 con v.core 1.1 funzionava perfettamente.
SU questa mobo pare di no.
bronzodiriace
16-12-2007, 21:38
A me interessa visto che ho preso un kit della Geil 2*2 gb e ho intenzione di usare almeno per ora ancora xp!
Tnx ;)
fai rendering 3d?
fai rendering 3d?
No bronzo ma dovendo rifare tutto nuovo ho preferito optare per 4 gb e un
q6600 g0...per un pò sto a posto aspettando i vari processori in uscita nei prossimi anni.
riccardo70
16-12-2007, 21:49
A chi interessa far vedere a xp 4gb di ram c'è un modo: più tardi mi riguardo alcuni vecchi appunti e lo posto[/QUOTE]
Grazie, a me interessa, sono consapevole che non utilizzerò mai tutta quella RAM, ma è bene sapere e poichè 4 gb li ho... meglio che niente...
power555
16-12-2007, 21:56
Salve ragazzi sono nuovo del forum....che dire.... complimenti a tutti!!!
Mi sono iscritto per condividere con voi le esperienze con questa scheda. Dunque...ho la p5k-e wifi da circa un mese e mezzo e prima di comprarla ho dato un occhiata alla QVL dell'asus e ho scelto come memorie le kingston hyperx 1066 . Ho fatto prendere le ram da un amico che era negli USA per lavoro e cosa scopro poco prima che mi arrivino in mano?? Da questo forum alcuni hanno problemi con queste ram!! Passano 20 giorni aspettando invano la 8800gt introvabile e mi faccio prestare una scheda video per testare il tutto se funziona. Con mia grande sorpresa le ram funzionano solo a 800 e non a 1066. Visto che non ho molto tempo x il pc cerco su internet ma nessuno ha la soluzione. Qualsiasi settaggio è inutile. Due settimane fa scrivo ad asus e dopo una settimana mi arriva una mail di risposta con allegato un file ( bios versione 0905 ). Ho flashato il bios e le ram funzionano benissimo a 1066. Ho provato a overcloccare cpu (450x8) e ram (1200) cosa impensabile prima. Non ho potuto fare test di stabilita' perchè ho il dissi stock ma fra qualche giorno ci piazzerò uno zalman 9700 e potrò approfondire i test.
Salve ragazzi sono nuovo del forum....che dire.... complimenti a tutti!!!
Mi sono iscritto per condividere con voi le esperienze con questa scheda. Dunque...ho la p5k-e wifi da circa un mese e mezzo e prima di comprarla ho dato un occhiata alla QVL dell'asus e ho scelto come memorie le kingston hyperx 1066 . Ho fatto prendere le ram da un amico che era negli USA per lavoro e cosa scopro poco prima che mi arrivino in mano?? Da questo forum alcuni hanno problemi con queste ram!! Passano 20 giorni aspettando invano la 8800gt introvabile e mi faccio prestare una scheda video per testare il tutto se funziona. Con mia grande sorpresa le ram funzionano solo a 800 e non a 1066. Visto che non ho molto tempo x il pc cerco su internet ma nessuno ha la soluzione. Qualsiasi settaggio è inutile. Due settimane fa scrivo ad asus e dopo una settimana mi arriva una mail di risposta con allegato un file ( bios versione 0905 ). Ho flashato il bios e le ram funzionano benissimo a 1066. Ho provato a overcloccare cpu (450x8) e ram (1200) cosa impensabile prima. Non ho potuto fare test di stabilita' perchè ho il dissi stock ma fra qualche giorno ci piazzerò uno zalman 9700 e potrò approfondire i test.
Wow...sai a quanti utenti hanno dato problema queste ram....per riccardo questa sarà una notiziona!
Aspettiamo che la mettono nel sito allora questa 0905! :)
power555
16-12-2007, 22:08
Wow...sai a quanti utenti hanno dato problema queste ram....per riccardo questa sarà una notiziona!
Aspettiamo che la mettono nel sito allora questa 0905! :)
Ho descritto solamente gli aspetti positivi di questo bios. Tra l'altro con questo bios ho risolto un problema con i floppy. Non riuscivo a completare la formattazione di alcun floppy. L'aspetto negativo riguarda il wifi (sembra non ci sia e quindi non funziona) e le porte usb 7-8 11-12 quelle a cui puoi collegare i cavi per usb supplementari tipo il pannello frontale che non funzionano.
Ho descritto solamente gli aspetti positivi di questo bios. Tra l'altro con questo bios ho risolto un problema con i floppy. Non riuscivo a completare la formattazione di alcun floppy. L'aspetto negativo riguarda il wifi (sembra non ci sia e quindi non funziona) e le porte usb 7-8 11-12 quelle a cui puoi collegare i cavi per usb supplementari tipo il pannello frontale che non funzionano.
Ah ecco!Ancora non si sono decisi a fare una cosa funzionante al 100%!
Grrrrrr
power555
16-12-2007, 22:15
Ah ecco!Ancora non si sono decisi a fare una cosa funzionante al 100%!
Grrrrrr
Comunque dopo giorni di tentativi sono riuscito ad entrare nel sito dell'assistenza asus e ho segnalato il problema. Spero che la leggano e che possano risolvere.
non capisco tutta questa foga di fare andare le ram a 1066......sapete che il guadagno effettivo si vede solo in certi bench e il + delle volte si parla di aumenti inferiori all'1%......
molto meglio salire di frequenza cpu con le ram in sincrono e mettere i timings il + basso possibile.....
ram a 800 con timings tirati molto spesso sono superiori a ram 1066 con timings + rilassati....
riccardo70
16-12-2007, 22:30
non capisco tutta questa foga di fare andare le ram a 1066......sapete che il guadagno effettivo si vede solo in certi bench e il + delle volte si parla di aumenti inferiori all'1%......
molto meglio salire di frequenza cpu con le ram in sincrono e mettere i timings il + basso possibile.....
ram a 800 con timings tirati molto spesso sono superiori a ram 1066 con timings + rilassati....
Tu compreresti qualcosa che ti è stato garantito funzionare (vedasi VQL del manuale della scheda ASUS) per poi scoprire che proprio non va??!!!
Non è foga, ma solo capire il perchè.. e se ci si arriva ben venga...
Non è polemica ma sfogo di un acquirente deluso...
La scheda resta un ottima scheda... senza dubbio...
Grazie
power555
16-12-2007, 22:37
Tu compreresti qualcosa che ti è stato garantito funzionare (vedasi VQL del manuale della scheda ASUS) per poi scoprire che proprio non va??!!!
Non è foga, ma solo capire il perchè.. e se ci si arriva ben venga...
Non è polemica ma sfogo di un acquirente deluso...
La scheda resta un ottima scheda... senza dubbio...
Grazie
Sono daccordo. Mi sono fidato delle memorie certificate per questa scheda. Se non funzionano come hanno fatto a certificarle??? Le hanno provate prima o le hanno estratte a sorte? Apparte questo inconveniente sono contento dell'acquisto fatto.
Ehm...mi aiutate a risolvere questo:
http://img140.imageshack.us/img140/7918/asusnf6.th.jpg (http://img140.imageshack.us/my.php?image=asusnf6.jpg)
Quando ho installato win ho scordato di fare f6. Ora i driver li ho messi dopo xkè noto il disco un po lento....che devo formattare???
Nessuna idea?
johnpetrucci9
17-12-2007, 00:11
Nessuna idea?
è semplicemente il controller micron per il raid, se non hai nessun raid su questo controller puoi anche disattivarlo da bios
è semplicemente il controller micron per il raid, se non hai nessun raid su questo controller puoi anche disattivarlo da bios
Ma e' normale che me ne vede 2????
[-tommi-]
17-12-2007, 01:28
power555 potresti postare il bios 0905 qui?
Scusa, visto che hai le RAM come le mie e io sono costretto a farle andare a 800, mi confermi che anche tu stai facendole andare a 800??? E di più non si può???
Per il discorso dei 4gb di RAM, se io volessi mettere 4gb su XP32 anche se so che più di 3,2 non vede cosa succede, decadimento di prestazioni, blocco del sistema oppure come se niente fosse (cioè sempre 3,2!!!)
Grazie
confermo che se imposto le ram a 1066 dopo il boot mi da un errore di oc e devo scegliere se impostare i valori bios def o metterle manualmente a 800...occando il procio puoi salire un po' con le memorie ma sempre partendo da 800.
Mah! le mie kingston non avevano le istruzioni per 533mhz, (chissa perchè???) così ho pensato che il problema derivasse da lì.
Per avere lumi ho scritto a:
asus: nessuna risposta
Kingston: idem
G.M.C. idem
QUALE COMPUTER: mi hanno risposto che impostando i corretti valori di timing e la dramvoltage a 2.2Volt doveva per forza andare (consiglio del ca**o perchè fu la prima cosa che feci appena montate)
Mi sono arreso e ho sostituito le kingston con le CORSAIR che funzionano.
A chi interessa far vedere a xp 4gb di ram c'è un modo: più tardi mi riguardo alcuni vecchi appunti e lo posto
ieri ho provato a metterle 1066 5-6-6-18 2.2v,il pc ha fatto il boot,windows e' partito ma quando alimenta le porte usb(il mouse e' un razer plasma per cui vedo quando viene attivato perche' si illumina) il pc si pianta poco prima della schermata di accesso in winzozz......
Salve ragazzi sono nuovo del forum....che dire.... complimenti a tutti!!!
Mi sono iscritto per condividere con voi le esperienze con questa scheda. Dunque...ho la p5k-e wifi da circa un mese e mezzo e prima di comprarla ho dato un occhiata alla QVL dell'asus e ho scelto come memorie le kingston hyperx 1066 . Ho fatto prendere le ram da un amico che era negli USA per lavoro e cosa scopro poco prima che mi arrivino in mano?? Da questo forum alcuni hanno problemi con queste ram!! Passano 20 giorni aspettando invano la 8800gt introvabile e mi faccio prestare una scheda video per testare il tutto se funziona. Con mia grande sorpresa le ram funzionano solo a 800 e non a 1066. Visto che non ho molto tempo x il pc cerco su internet ma nessuno ha la soluzione. Qualsiasi settaggio è inutile. Due settimane fa scrivo ad asus e dopo una settimana mi arriva una mail di risposta con allegato un file ( bios versione 0905 ). Ho flashato il bios e le ram funzionano benissimo a 1066. Ho provato a overcloccare cpu (450x8) e ram (1200) cosa impensabile prima. Non ho potuto fare test di stabilita' perchè ho il dissi stock ma fra qualche giorno ci piazzerò uno zalman 9700 e potrò approfondire i test.
ottimo,speriamo che venga inserito nel sito al piu' presto,non tanto per le prestazioni ma per avere le ram che vanno come dovrebbero andare.
stefanoita
17-12-2007, 11:03
Anche io sto usando il bios 0901....
Ma volevo chiedere una cosa, se copio dei dati da un'HD ad un'altro, entrambi SATA e 7.200 giri, è normale che il trasferimento dati vada a 32 MB/sec?
A me sembra un po lento.....:confused:
Direi di si dato che con il il sata 2 puoi arrivare fino a 3.0 giga/s, prova a scaricarti le sisoft sandra, fai il benchmark degli hard disk, ci sono anche dei risultati tipici per hardisk che puoi confrontare, forse è solo una tua impressione.
stefanoita
17-12-2007, 11:09
Salve ragazzi sono nuovo del forum....che dire.... complimenti a tutti!!!
Mi sono iscritto per condividere con voi le esperienze con questa scheda. Dunque...ho la p5k-e wifi da circa un mese e mezzo e prima di comprarla ho dato un occhiata alla QVL dell'asus e ho scelto come memorie le kingston hyperx 1066 . Ho fatto prendere le ram da un amico che era negli USA per lavoro e cosa scopro poco prima che mi arrivino in mano?? Da questo forum alcuni hanno problemi con queste ram!! Passano 20 giorni aspettando invano la 8800gt introvabile e mi faccio prestare una scheda video per testare il tutto se funziona. Con mia grande sorpresa le ram funzionano solo a 800 e non a 1066. Visto che non ho molto tempo x il pc cerco su internet ma nessuno ha la soluzione. Qualsiasi settaggio è inutile. Due settimane fa scrivo ad asus e dopo una settimana mi arriva una mail di risposta con allegato un file ( bios versione 0905 ). Ho flashato il bios e le ram funzionano benissimo a 1066. Ho provato a overcloccare cpu (450x8) e ram (1200) cosa impensabile prima. Non ho potuto fare test di stabilita' perchè ho il dissi stock ma fra qualche giorno ci piazzerò uno zalman 9700 e potrò approfondire i test.
Quale versione bios utilizzavi prima?
Scusate, magari è un argomento già trattato, ma è possibile sapere nel dettaglio come agisce l'AI Nos e l'AI Booster ??
Ieri ho settato l'AI Nos su 'Auto' e ho notato che ha disattivato l'AI Gear (che presumo sia la gestione dello Speedstep) e ha portato il FSB a 1350Mhz (con CPU fissa poco sopra i 2,66Ghz).
Cosa cambia mettendo "Sensitive" o "Heavy Load" ?
E l'AI Booster ? Se imposto 'Manual', posso scegliere la % di OC da effettuare, ma se non dovesse reggere? La mobo mi permetterà di riavviare Win e risettare ?
fabietto76
17-12-2007, 12:17
Ragazzi, chiedo il vostro aiuto perchè ho un grosso problema.
Aprendo Cpu-z le mie geil black dragon edition 2x1gb vengono viste in dual channel "asymmetric" ma sono correttamente installate sugli slot gialli.
Qualcuno può aiutarmi?
[-tommi-]
17-12-2007, 14:07
ma credo che asymmetric venga fuori quando non hai le ram 1:1 con l'fsb
non centrano gli slot
fabietto76
17-12-2007, 14:11
Spero che sia come dici tu .. qualcuno mi può confermare questa cosa?
In ogni caso allora mi toccherà overclokkare .. e poi sennò lo zalman 9700 che l'ho comprato a fare?!? .. :D ..;)
bronzodiriace
17-12-2007, 14:14
ragazzi ho attivato il c1 e lo speedstep, sono a 360x9 ed ho messo il v.core in automatico
ma la cosa strana è che in idle sono a 360x6 ma il v.core è fisso a 1.360.
Come mai non scende ad 1.1 come accadeva sulla mia p5w dh deluxe?
stefanoita
17-12-2007, 14:33
ragazzi ho attivato il c1 e lo speedstep, sono a 360x9 ed ho messo il v.core in automatico
ma la cosa strana è che in idle sono a 360x6 ma il v.core è fisso a 1.360.
Come mai non scende ad 1.1 come accadeva sulla mia p5w dh deluxe?
Succede anche a me, solo se non si overclocca funziona il calo di voltaggio.
Succede anche a me, solo se non si overclocca funziona il calo di voltaggio.
noooooooooooooooooooooooooo
questa è una notizia ferale...ma com'è possibile??:muro:
crysis_93
17-12-2007, 14:57
Salve a tutti ragazzi, io ho questa mobo,volevo sapere se è possibile fare un crossfire di hd 3870.
SUPERALEX
17-12-2007, 15:01
potete darmi dei pareri sull'audio integrato?è all'altezza trattandosi di mobo di fascia medio/alta?
Salve a tutti ragazzi, io ho questa mobo,volevo sapere se è possibile fare un crossfire di hd 3870.
si ma il secondo slot pciex va a 4x.
potete darmi dei pareri sull'audio integrato?è all'altezza trattandosi di mobo di fascia medio/alta?
Ha qualche problema ma non su tutti i sistemi operativi.
Su vista io lo trovo decente e i driver sono abbastanza maturi, su XP fa abbastanza pena (ma l'ho usato per poco poichè ho una audigy).
fabietto76
17-12-2007, 16:14
;20150649']ma credo che asymmetric venga fuori quando non hai le ram 1:1 con l'fsb
non centrano gli slot
Purtoppo non è come dici tu .. ho visto una foto di cpu-z in questo thread dove con la ram a 5:6 il dc Mode riportava symmetric.
Qualcuno mi aiuta a capire come si può risolvere questo problema?
crysis_93
17-12-2007, 16:51
si ma il secondo slot pciex va a 4x.
c'è qualche differenza?
c'è qualche differenza?
Dai test che ho visto non tanto direi.
bronzodiriace
17-12-2007, 17:58
Succede anche a me, solo se non si overclocca funziona il calo di voltaggio.
nooooooo
Che sola
su p5wdh deluxe si abbassava il v.core anche in oc, a patto di avere il v.core in auto.
albortola
17-12-2007, 17:59
Purtoppo non è come dici tu .. ho visto una foto di cpu-z in questo thread dove con la ram a 5:6 il dc Mode riportava symmetric.
Qualcuno mi aiuta a capire come si può risolvere questo problema?
io ho il 1:1 e cpu-z mi da asymmetric :stordita:
riccardo70
17-12-2007, 18:05
Salve a tutti...
Vorrei fare oc su questa scheda fantastica...
Qualcuno ha montato il dissi ZEROtherm BTF95 Fanless Socket 775 AM2, è senza ventola, secondo voi è buono??:confused:
Vorrei qualcosa di efficiente ma non rumoroso, ho già due ventole nel mio case COOLERMASTER MYSTIQUE....
Si accettano consigli come sempre...:D
fabietto76
17-12-2007, 18:10
io ho il 1:1 e cpu-z mi da asymmetric :stordita:
Ok, infatti come ho detto io non dipende dal sincornismo 1:1 con il fsb.
Cerchiamo di capire in quanto siamo ad avere questo problema e magari riportiamo il bios e la marca delle ram per cercare di venirne a capo. ;)
Io ho il bios 703 e delle geil black dragon edition ddr2 800 4-4-4-12.
Tu ocz vedo .. puoi riportare la versione del bios?
dianofre
17-12-2007, 18:51
premessa:
a 32 bit il sistema puo' indirizzare teoricamente fino a 4 gb (2 elevato a 32= 4.294.967.296) tuttavia è necessario utilizzare le estensioni di indirizzo fisico (Phisical Address Extension: PAE) per gestire più di 3,5 gb di ram.
Per attivare il PAE si deve inserire la voce "/PAE" senza le virgolette nel file "boot.ini" (la voce va inserita dopo NoExecute=Optin ... o qualcosa del genere).
Se non funziona inserire la voce "/nolowmem" senza le virgolette nel medesimo posto anzichè /PAE
N.B. ho tenuto da conto questo appunto da qualche tempo, però non ho mai verificato il funzionamento: non ho i 4gb di ram per provare.
Sappiatemi dire.
premessa:
a 32 bit il sistema puo' indirizzare teoricamente fino a 4 gb (2 elevato a 32= 4.294.967.296) tuttavia è necessario utilizzare le estensioni di indirizzo fisico (Phisical Address Extension: PAE) per gestire più di 3,5 gb di ram.
Per attivare il PAE si deve inserire la voce "/PAE" senza le virgolette nel file "boot.ini" (la voce va inserita dopo NoExecute=Optin ... o qualcosa del genere).
Se non funziona inserire la voce "/nolowmem" senza le virgolette nel medesimo posto anzichè /PAE
N.B. ho tenuto da conto questo appunto da qualche tempo, però non ho mai verificato il funzionamento: non ho i 4gb di ram per provare.
Sappiatemi dire.
Non funziona perchè non prendi in considerazione la ram della scheda video e il comportamento di alcuni chipset.
4 non ne vedrai mai su xp 32 bit credimi.
crysis_93
17-12-2007, 20:44
Dai test che ho visto non tanto direi.
Quanto?
TheDarkAngel
17-12-2007, 20:49
Non funziona perchè non prendi in considerazione la ram della scheda video e il comportamento di alcuni chipset.
4 non ne vedrai mai su xp 32 bit credimi.
quoto
power555
17-12-2007, 21:12
Quale versione bios utilizzavi prima?
in partenza avevo il 401, poi ho messo il 503 e infine 806 ma le kingston non funzionavano.
[RenderMAN]
17-12-2007, 21:17
Sto per passare ad ATI, e nel prossimo futuro vorrei montare un bel crossfire 2xHD3870, su questa mobo si possono montare due schede ATI in Cross?
;20158239']Sto per passare ad ATI, e nel prossimo futuro vorrei montare un bel crossfire 2xHD3870, su questa mobo si possono montare due schede ATI in Cross?
Si vai tranquillo...non si può fare solo lo SLI di Nvidia
DriveTheOne
17-12-2007, 22:09
Ciao ragà...
io sono quello che ha creato il topic...
e io sono quello che ha rovinato un circuiterino della scheda madre e nn funge + :D
ora mi sa che ricompro questa ancora! mi piace troppo e fa tutto quello che desidero :D
questa scheda madre ha preso qlke miglioramento per caso?
tanto è ottima!!! mi sa che ricompro!
e una cosa che nn me lo ricordo...c'è ancora il p5k-e? la differenza tra questi due è solo il wifi giusto? (nn me lo ricordo proprio :D )
Drive
Ciao ragà...
io sono quello che ha creato il topic...
e io sono quello che ha rovinato un circuiterino della scheda madre e nn funge + :D
ora mi sa che ricompro questa ancora! mi piace troppo e fa tutto quello che desidero :D
questa scheda madre ha preso qlke miglioramento per caso?
tanto è ottima!!! mi sa che ricompro!
e una cosa che nn me lo ricordo...c'è ancora il p5k-e? la differenza tra questi due è solo il wifi giusto? (nn me lo ricordo proprio :D )
Drive
o guarda.....il nostro BOSS....o guarda non capisce niente!:doh: :doh:
la p5k-e senza wi-fi non è venduta in italia
la p5k-e wi-fi è sempre la migliore!!!!!!!!!!
lo sai che io 3 sett fa quando ho montato la GT8800 ho sbavato sulla p5k-e??????
però funziona :Prrr: :Prrr:
aggiorna un pò il topic in prima pagina!!!!
ragazzi dai comunicate un pò di dati per OC la scheda
proci a 1600fsb compatibili, e robe del genere!!!!!!
no perchè theone poi scompare per altri 3 mesi!!!
:))))))))
DriveTheOne
17-12-2007, 22:19
o guarda.....il nostro BOSS....o guarda non capisce niente!:doh: :doh:
la p5k-e senza wi-fi non è venduta in italia
la p5k-e wi-fi è sempre la migliore!!!!!!!!!!
lo sai che io 3 sett fa quando ho montato la GT8800 ho sbavato sulla p5k-e??????
però funziona :Prrr: :Prrr:
che culo che hai l'8800GT dal vivo con il suo amore p5k-E
vorrei proprio vedere la potenza del pc crescere i tuoi ormoni! :ciapet:
vedrai che sbaverai sulla tastiera...
se sbavi su quei componenti...io ti... :read:
oOo ragà, ricompro la scheda XD
DriveTheOne
17-12-2007, 22:20
aggiorna un pò il topic in prima pagina!!!!
ragazzi dai comunicate un pò di dati per OC la scheda
proci a 1600fsb compatibili, e robe del genere!!!!!!
no perchè theone poi scompare per altri 3 mesi!!!
:))))))))
:D :ciapet:
nn avevo time!!! :D
Salve ragazzi sono nuovo del forum....che dire.... complimenti a tutti!!!
Mi sono iscritto per condividere con voi le esperienze con questa scheda. Dunque...ho la p5k-e wifi da circa un mese e mezzo e prima di comprarla ho dato un occhiata alla QVL dell'asus e ho scelto come memorie le kingston hyperx 1066 . Ho fatto prendere le ram da un amico che era negli USA per lavoro e cosa scopro poco prima che mi arrivino in mano?? Da questo forum alcuni hanno problemi con queste ram!! Passano 20 giorni aspettando invano la 8800gt introvabile e mi faccio prestare una scheda video per testare il tutto se funziona. Con mia grande sorpresa le ram funzionano solo a 800 e non a 1066. Visto che non ho molto tempo x il pc cerco su internet ma nessuno ha la soluzione. Qualsiasi settaggio è inutile. Due settimane fa scrivo ad asus e dopo una settimana mi arriva una mail di risposta con allegato un file ( bios versione 0905 ). Ho flashato il bios e le ram funzionano benissimo a 1066. Ho provato a overcloccare cpu (450x8) e ram (1200) cosa impensabile prima. Non ho potuto fare test di stabilita' perchè ho il dissi stock ma fra qualche giorno ci piazzerò uno zalman 9700 e potrò approfondire i test.
ti dispiacerebbe uppare il 905 su qualche sito?
power555
17-12-2007, 22:39
ti dispiacerebbe uppare il 905 su qualche sito?
eccolo qui : http://www.mediafire.com/?23g9zctwt9y
power555
17-12-2007, 22:44
desidero ricordare che, sia il wifi , sia le porte usb 7-8 11-12 non funzionano con il 905
eccolo qui : http://www.mediafire.com/?23g9zctwt9y
ma hanno creato un BIOS a posta per te????....non ti senti un p'ò beta tester???.....dovrebbero anche pagarti!!!:D
ma ci sono sostanziali differenze fra la p5k e la p5k.e wifi-ap (a parte il wifi ovviamente :doh: ) ??
TheDarkAngel
17-12-2007, 22:47
desidero ricordare che, sia il wifi , sia le porte usb 7-8 11-12 non funzionano con il 905
sicuro che non sia per p5k-e liscia?
eccolo qui : http://www.mediafire.com/?23g9zctwt9y
grazie.
non so se ho il coraggio di provarlo :rolleyes:
power555
17-12-2007, 22:48
ma hanno creato un BIOS a posta per te????....non ti senti un p'ò beta tester???.....dovrebbero anche pagarti!!!:D
piu' che beta tester mi sento un po deluso. pensavo che con il nuovo bios avrebbero risolto tutto invece vanno a puntate.
power555
17-12-2007, 22:50
sicuro che non sia per p5k-e liscia?
quando ho segnalato il problema all'assistenza asus, ho scritto piu' di una volta che si tratta della p5k-e wifi
TheDarkAngel
17-12-2007, 23:05
quando ho segnalato il problema all'assistenza asus, ho scritto piu' di una volta che si tratta della p5k-e wifi
però è bizzarro che non vada proprio il wifi :fagiano: credo che dopo l'esperienza del 0901 aspetterò il resoconto approfondito da qualcuno :asd:
DriveTheOne
17-12-2007, 23:43
AGGIORNATO IL SECONDO POST della p.1 (aggiunto il link al 905 beta)
Drive
Effettivamente il topic è un pò scarno eh? :p
Ho visto quello di altre scheduzze molto + completo anche per quanto riguarda il bios ;)
aggiorna un pò il topic in prima pagina!!!!
ragazzi dai comunicate un pò di dati per OC la scheda
proci a 1600fsb compatibili, e robe del genere!!!!!!
no perchè theone poi scompare per altri 3 mesi!!!
:))))))))
:asd:
piu' che beta tester mi sento un po deluso. pensavo che con il nuovo bios avrebbero risolto tutto invece vanno a puntate.
al di la' delle usb e del wifi disabilitati il resto almeno funge bene?le temperature sono in linea con i bios antecedenti lo 0803 o sono alte come lo 08 e lo 09?
la mobo con il bios nuovo e' stabile o va a :ciapet: ?
dicci,dicci....:D
stefanoita
18-12-2007, 08:49
piu' che beta tester mi sento un po deluso. pensavo che con il nuovo bios avrebbero risolto tutto invece vanno a puntate.
In che senso? Cosa non hanno risolto?
DriveTheOne
18-12-2007, 08:59
In che senso? Cosa non hanno risolto?
che in pratica: il bios numero uno aveva problemi con le temp, poi il prox ha corretto il problema però ha una altro problema cn l'ethernet e allora il prox ha corretto...ecc..
nn c'è mai uno completo e tutto corretto! :rolleyes:
jacopo87
18-12-2007, 09:54
che in pratica: il bios numero uno aveva problemi con le temp, poi il prox ha corretto il problema però ha una altro problema cn l'ethernet e allora il prox ha corretto...ecc..
nn c'è mai uno completo e tutto corretto! :rolleyes:
Ma l'ideale rimane la v. 0503 ?:confused:
Salve Ragazzi,
vi espongo un problemino con la nstra amata P5K-E, e il picchio in firma.
Sostanzialmente mi succede che alcune volte (senza che io cambi alcuna impostanzione rispetto al daily) dopo il solito fake boot, il PC si riaccende ma rimane fermo, senza bootare, senza neanche fare il solito "bip" di conferma del bios. Non arriva neppure nulla al monitor, cha lampeggia in cerca di segnale. A quel punto spengo, riavvio, e (come era prevedibile) mi dice "overclocking failed". A quel punto entro nel bios, gli confermo I SOLITI PARAMETRI (cioè quelli che un attimo prima non ha digerito!), salvo, fa il fake boot, e RIPARTE NORMALMENTE, a posto. :confused:
Ora io mi chiedo: per quale motivo tipo 1 volta su 3-4 fa così mentre di solito non ha problemi??? Senza, ripeto, che io cambi alcuna impostazione.
Ho notato anche una cosa strana: se prima di premere il tasto di accensione, al primo avvio del PC della giornata, accendo e tengo in tensione l'alimentatore per almeno 5 minuti, la probabilità di tale fenomeno si abbassa considerevolmente. Cioè, fa lo stesso il fake boot, ma poi parte correttamente, come dovrebbe essere in ogni caso di oc.
Pensate che possa essere un problema di aly? Ma allora perchè è saltuario?
Potrebbe essere qualcosa relativo a qualche tensione? Ho il Vcore del procio a 1.31, mentre le RAM tutte a default. Dovrei toccare qualcosa li?
Please help!!!
Pensate che possa essere un problema di aly? Ma allora perchè è saltuario?
Potrebbe essere qualcosa relativo a qualche tensione? Ho il Vcore del procio a 1.31, mentre le RAM tutte a default. Dovrei toccare qualcosa li?
Please help!!!
più che le solite considerazioni non sò altro: metti tutto a default (insomma niente OC), controlla che ci siano tutti i cavi dell'ALI collegati bene, in particolare: il 24PIN, hai connesso il doppio connettore a 4PIN (4+4) li a pochi centimentri dal procio?
hai una scheda video con alimentazione supplementare? e ci hai connesso il connettore denominato "PCI-E 1"?
Ma l'ideale rimane la v. 0503 ?:confused:
guarda anche i nostri avversari della deluxe/premium hanno problemi alle porte USB col nuovo firm:mad:
Salve Ragazzi,
Pensate che possa essere un problema di aly? Ma allora perchè è saltuario?
Potrebbe essere qualcosa relativo a qualche tensione? Ho il Vcore del procio a 1.31, mentre le RAM tutte a default. Dovrei toccare qualcosa li?
Please help!!!
ogni volta che leggo questo problema so quasi per certo che sono da settare le ram a mano.
Imposta voltaggi e timing a mano e vedi se lo fa ancora.
ogni volta che leggo questo problema so quasi per certo che sono da settare le ram a mano.
Imposta voltaggi e timing a mano e vedi se lo fa ancora.
Lo sospettavo. Ti ringrazio per la dritta ma...
io per ora avevo lasciato a def appunto perchè non avevo idea
di quali valori potessero andare bene nel mio caso.
Tu sapresti orientarmi in tal senso? Se può esserti utile, sappi
che per ora ho tutto su auto o a def, con le ram impostate su
5 - 5 - 5 - 15 a 800 Mhz (ho cioè rispettato i valori "nominali"
di Corsair per le xms2) con FSB a 333mhz. GRAZIE!
peppecbr
18-12-2007, 16:22
Succede anche a me, solo se non si overclocca funziona il calo di voltaggio.
we amicone :D col 901 fallAto :ciapet:
noooooooooooooooooooooooooo
questa è una notizia ferale...ma com'è possibile??:muro:
MA siete sicuri? a me da 1.2XX sched ea 1.1XX vedovo da cpu-Z facciamo chiarezza.... io adesso sono a lavoro e non posso
no nvidia non ha dato la licenza ad intel ( per ovvie ragioni )
che vuoi dire scusa... non ha dato la licenza ve bene... ma l'sli funziona o no????:cool:
MA siete sicuri? a me da 1.2XX sched ea 1.1XX vedovo da cpu-Z facciamo chiarezza.... io adesso sono a lavoro e non posso
ecco si facciamo chiarezza:muro: rosicherei troppo:cry:
TheDarkAngel
18-12-2007, 16:33
che vuoi dire scusa... non ha dato la licenza ve bene... ma l'sli funziona o no????:cool:
no non funziona, se potesse funzionare liberamente sarebbe finita in causa con nvidia (non avendo la licenza per la tecnologia sli )...
stefanoita
18-12-2007, 16:37
we amicone :D col 901 fallAto :ciapet:
MA siete sicuri? a me da 1.2XX sched ea 1.1XX vedovo da cpu-Z facciamo chiarezza.... io adesso sono a lavoro e non posso
Puo darsi che abbia preso un'abbaglio, ma a me ha sempre fatto così su qualunque bios compreso il 0503, devo mettere in auto anche l'FSB oltre che il vcore allora si che mi fa il calo del voltaggio "a riposo".
peppecbr
18-12-2007, 18:03
Puo darsi che abbia preso un'abbaglio, ma a me ha sempre fatto così su qualunque bios compreso il 0503, devo mettere in auto anche l'FSB oltre che il vcore allora si che mi fa il calo del voltaggio "a riposo".
spero che qualcuno ci leggi e faccia luce postando la propria esperienza :cry:
cmq hai messo il nuovo bios? :fagiano: le temp ti son ritornate nella norma? :sofico:
Praetoriano
18-12-2007, 18:03
Ciao a tutti, mi iscrivo perchè questa è la mobo che ho fatto prendere alla mia ragazza che voleva cambiarsi il pc, gli altri componenti sono:
Core2duo E6320
Ati sapphire HD2600XT 512 DDR3 PCI-EX
1*2GB Kingston DDR2 667 Mhz
2*250 Seagate barracuda sata2
Avendo la possibilità di prendere a buon prezzo un dissi cpu Zalman cnps 9500 Led, volevo sapere se era compatibile con questa mobo, visto che sul sito zalman elenca tutte mobo "datate" per la compatibilità.
Inoltre secondo voi ci saranno dei problemi con l'hw elencato prima? Grazie in anticipo ;)
peppecbr
18-12-2007, 19:15
Ciao a tutti, mi iscrivo perchè questa è la mobo che ho fatto prendere alla mia ragazza che voleva cambiarsi il pc, gli altri componenti sono:
Core2duo E6320
Ati sapphire HD2600XT 512 DDR3 PCI-EX
1*2GB Kingston DDR2 667 Mhz
2*250 Seagate barracuda sata2
Avendo la possibilità di prendere a buon prezzo un dissi cpu Zalman cnps 9500 Led, volevo sapere se era compatibile con questa mobo, visto che sul sito zalman elenca tutte mobo "datate" per la compatibilità.
Inoltre secondo voi ci saranno dei problemi con l'hw elencato prima? Grazie in anticipo ;)
ma se ci va il 9700 non vedo perchè non dovrebbe andarci il 9500 ;)
andrewxx
18-12-2007, 19:26
Vi comunico che da stasera sono in possesso di suddetta mobo:D
il mio nuovo sistema dopo onorati anni di AMD:D
Asus P5K-E WiFi Ap Edition
Intel Pentium Core 2 DUO E2180 2.0Ghz
TEAM GROUP TVDD1024M800 DDR2 800 PC6400 2x1Gb.
Sapphire HD3870 PCI-E 512Mb 256Bit GDDR-4
EnermaX Alimentatore Liberty 500W
grazie!! grazie!! :D
iscritto!!
stefanoita
18-12-2007, 19:41
cmq hai messo il nuovo bios? :fagiano: le temp ti son ritornate nella norma? :sofico:
Il 0905?
Perchè non lo provi tu e ci pregi della tua grande esperienza in tema?:D:ciapet:
Salve a tutti sono un
:fagiano: possessore della P5K-E WIFI AP con qualche problemino di troppo.
1 a quanto dice AsusProbe il processore Quad a 2.4 sta a 100°C quindi allarme in boot e giornate di lavoro con l'ansia di cuocere tutto. Avevo un dissipatore Zalman credo talmente grosso che si potrebbe scambiarlo per la testa del motore del ciao. ho provato a sostituirlo con l'Intel originale ma non cambia nulla.
2 non c'è verso di fargli vedere un HD Seagate esterno E-SATA
3 L'HD di sistema, un WD 74GB 10.000giri continua a leggiucchiare e non si mette in stop
ho provato a leggermi tutte le discussioni di questopost ma francamente non saprei come venirne a capo quindi vi posto la mia configurazione e se qualcuno ha idee in proposito.....
Grazie!
P5K-E WIFI AP
Intel QuadCore 2.4GH+Dissi Intel (zitto ma a 100°C)
4x1Gb RAM Kingston 1066 ( i 1066 impostati a mano nel bios)
1 HD WD 74GB 10.000 SATA per il sis
2 HD ?? 250GB 7.500 SATA in RAID 0 per i dati (Intel Matrix RAID driver)
:fagiano:
[-tommi-]
18-12-2007, 20:12
se hai Vista è piuttosto normale sentire continuamente l'harddisk grattare, considerando anche che i raptor fanno un gran casino anche con la più breve lettura.
fai te, io ne ho 3 su Vista :p
Non uso Vista ma XP, ma se mi dici così allora credo sia una cosa legata all'HD. Considera che ho anche disabilitato il file di paging dal momento che ho montato 4GB di ram...
Comunque quello è il minore dei mali, mi preoccupa di più la temp del processore...100°C per me si sta cuocendo!! Prima ho sbagliato nell'indicare il dissipatore precedente non è Zalman ma OCZ vindicator con la Z di Zorro sopra, un monumento. Mah!! :rolleyes:
Praetoriano
18-12-2007, 20:25
calcola che a 100° il processori è fritto, secondo me è un problema di sensori della mobo. Basta che spegni il pc e lo tocchi, e senti se scotta o no.
4x1Gb RAM Kingston 1066 ( i 1066 impostati a mano nel bios)
scusa ma come le hai impostate per farle andare a 1066?????
hai messo il bios 0905?
riccardo70
18-12-2007, 20:34
Salve a tutti sono un
:fagiano: possessore della P5K-E WIFI AP con qualche problemino di troppo.
1 a quanto dice AsusProbe il processore Quad a 2.4 sta a 100°C quindi allarme in boot e giornate di lavoro con l'ansia di cuocere tutto. Avevo un dissipatore Zalman credo talmente grosso che si potrebbe scambiarlo per la testa del motore del ciao. ho provato a sostituirlo con l'Intel originale ma non cambia nulla.
2 non c'è verso di fargli vedere un HD Seagate esterno E-SATA
3 L'HD di sistema, un WD 74GB 10.000giri continua a leggiucchiare e non si mette in stop
ho provato a leggermi tutte le discussioni di questopost ma francamente non saprei come venirne a capo quindi vi posto la mia configurazione e se qualcuno ha idee in proposito.....
Grazie!
P5K-E WIFI AP
Intel QuadCore 2.4GH+Dissi Intel (zitto ma a 100°C)
4x1Gb RAM Kingston 1066 ( i 1066 impostati a mano nel bios)
1 HD WD 74GB 10.000 SATA per il sis
2 HD ?? 250GB 7.500 SATA in RAID 0 per i dati (Intel Matrix RAID driver)
:fagiano:
Ciao,
ho visto che monti 4 gb di ram a 1066 della kingston, puoi dirmi come va XP con 4 gb, dovrebbe leggerne 3 e rotti...
Vedi rallentamenti o va bene??
Poi come hai impostato il bios per farti vedere la kingston a 1066 visto che su questo post ci sono m olti che hanno difficoltà con quella ram...
Grazie
power555
18-12-2007, 21:22
Gia'.....sono curioso anche io di sapere come hai fatto a far andare le kingston 1066 su questa mobo e che versione di bios usi
Elrond1893
18-12-2007, 22:01
Ciao,
ho visto che monti 4 gb di ram a 1066 della kingston, puoi dirmi come va XP con 4 gb, dovrebbe leggerne 3 e rotti...
Vedi rallentamenti o va bene??
Poi come hai impostato il bios per farti vedere la kingston a 1066 visto che su questo post ci sono m olti che hanno difficoltà con quella ram...
Grazie
Ciao, mi permetto di intromettermi per vedere se può esserti utile: da ieri ho montato 4Gb di ram su XP (2x2Gb); non ho fatto test particolari ma li ho messi soprattutto per "limare" i caricamenti infiniti a "The Witcher" (prima avevo 2 moduli da 1Gb), questo ha dato i suoi frutti velocizzando il pc ma tutto il sistema sembra aver risposto bene soprattutto l'avvio di XP. Al contempo ho sostituito l'ali, non so se abbia contribuito, non avuto tempo di informarmi riguardo l'utilità, ma il nuovo ali ha il connettore a 8pin di alimentazione supplementare alla mobo mentre il vecchio aveva solo il tradizionale connettore a 4 pin...
Ciao
power555
18-12-2007, 22:19
Confermo che anche il bios 905 ha il problemino del 0,1 v. se imposto da bios 1.35v, cpuz e hardware monitor rilevano 1.232
Elrond1893
18-12-2007, 22:24
Ciao,
ho visto che monti 4 gb di ram a 1066 della kingston, puoi dirmi come va XP con 4 gb, dovrebbe leggerne 3 e rotti...
Vedi rallentamenti o va bene??
Poi come hai impostato il bios per farti vedere la kingston a 1066 visto che su questo post ci sono m olti che hanno difficoltà con quella ram...
Grazie
Ciao, mi permetto di intromettermi per vedere se può esserti utile: da ieri ho montato 4Gb di ram su XP (2x2Gb); non ho fatto test particolari ma li ho messi soprattutto per "limare" i caricamenti infiniti a "The Witcher" (prima avevo 2 moduli da 1Gb), questo ha dato i suoi frutti velocizzando il pc ma tutto il sistema sembra aver risposto bene soprattutto l'avvio di XP. Al contempo ho sostituito l'ali, non so se abbia contribuito, non avuto tempo di informarmi riguardo l'utilità, ma il nuovo ali ha il connettore a 8pin di alimentazione supplementare alla mobo mentre il vecchio aveva solo il tradizionale connettore a 4 pin...
Ciao
peppecbr
18-12-2007, 22:30
Il 0905?
Perchè non lo provi tu e ci pregi della tua grande esperienza in tema?:D:ciapet:
sorry :doh: 905 giusto giusto ebbè io mi accontento del 602 :sofico:
sei tu l'esperto dei buggati :ciapet:
albortola
18-12-2007, 22:39
qualcuno mi linka i driver per l'ahci?
devo formatare, vorrei provarlo almeno adesso sto ncq..:)
arieccomi,Questo e' un problema che spero di risolvere....presto...hehe
Ieri mi e' arrivata una ZOTAC 8800GT,installata,appena accendo il pc emette un beep lungo e 3 corti...allorche' provo a sfilarla e rinfilarla,sempre con la sua alimentazione e non ce verso di farla andare...ALI E' UN BUON OCZ 600 watt,con 4 linee da +12... non credo che sia il problema...ho letto che su alcune mobo con chipset VIA,ci sono state delle incompatibilita'...ma credo che non sia il nostro caso...
ma la marca del nostro bios e' AMI giusto?? controllando errore riasulta essere la ram...ma la cosa strana che tale problema e' avvenuto dopo la sostizione esclusivamente della VGA...attualmente monta il bios 0503.
Grazie x Ora
Rispondo a quanti mi chiedono come ho messo le kingston 1066 sulla P5K-E WIFI AP. Premetto e confermo che non sono un esperto mi sono limitato a settare nel bios la frequenza della RAM. Ho notato comunque che le memorie a 1066 impongono un bus inferiore a 333. In questo momento mi sfugge la voce del menù da impostare, e forse uso anche terrmini scorretti, ma in pratica si trova in quella schermata del bios dove si possono modificare anche gli altri parametri di processore ecc ecc.
A proposito della mia bistecchiera concordo con chi ipotizza errori del sensore termico dal momento che la temperatura è sempre inchiodata sui 100°C in ogni condizione d'utilizzo, boot, computer a riposo, impegno spinto dei processori ecc. Ho provato anche a tastare il dissipatore e non mi pare particolarmente caldo, se ci riesco lo misuro col termometro da laboratorio.
Ho visto che il bios 901 non gode di molta fama, io non noto particolari problemi, almeno non più di prima, comunque qualcuno ha provato un setup del bios efficace? tra tutte quelle opzioni ci si perde e poi ci si mette anche Asus con i vari settaggi di overclok....
E-SATA questo sconosciuto!! ma come funziona?
PS. confermo che XP vede 3.24 giga di ram circa, ho modificato il boot.ini per l'"estensione indirizzo fisico", e ne legge sempre 3.24, non va male, ma non sono in grado di stabilire se potrebbe funzionare meglio. Nel boot del bios comunque la ram viene vista a 1066 e doppio canale. Esiste qualche monitor da windows per verificare?
Rispondo a quanti mi chiedono come ho messo le kingston 1066 sulla P5K-E WIFI AP. Premetto e confermo che non sono un esperto mi sono limitato a settare nel bios la frequenza della RAM. Ho notato comunque che le memorie a 1066 impongono un bus inferiore a 333. In questo momento mi sfugge la voce del menù da impostare, e forse uso anche terrmini scorretti, ma in pratica si trova in quella schermata del bios dove si possono modificare anche gli altri parametri di processore ecc ecc.
A proposito della mia bistecchiera concordo con chi ipotizza errori del sensore termico dal momento che la temperatura è sempre inchiodata sui 100°C in ogni condizione d'utilizzo, boot, computer a riposo, impegno spinto dei processori ecc. Ho provato anche a tastare il dissipatore e non mi pare particolarmente caldo, se ci riesco lo misuro col termometro da laboratorio.
Ho visto che il bios 901 non gode di molta fama, io non noto particolari problemi, almeno non più di prima, comunque qualcuno ha provato un setup del bios efficace? tra tutte quelle opzioni ci si perde e poi ci si mette anche Asus con i vari settaggi di overclok....
E-SATA questo sconosciuto!! ma come funziona?
PS. confermo che XP vede 3.24 giga di ram circa, ho modificato il boot.ini per l'"estensione indirizzo fisico", e ne legge sempre 3.24, non va male, ma non sono in grado di stabilire se potrebbe funzionare meglio. Nel boot del bios comunque la ram viene vista a 1066 e doppio canale. Esiste qualche monitor da windows per verificare?
puoi usare cpuz....cosi nella pagina memory e spd potresti postare i tuoi valori ram per un confronto.
grazie
ps.ti riferisci allo strap nel bios per variare il bus quad pumped?
ecco le mie schede Memory e SPD in CPU-Z. ma non sono in grado di interpretarle.... voi che dite?
ecco le mie schede Memory e SPD in CPU-Z. ma non sono in grado di interpretarle.... voi che dite?
ma non sono kingston.....
edit.
hanno anche timings molto rilassati e non vedo l spd 533..
Si ho sbagliato sono Kingmax.... scusa...
arieccomi,Questo e' un problema che spero di risolvere....presto...hehe
Ieri mi e' arrivata una ZOTAC 8800GT,installata,appena accendo il pc emette un beep lungo e 3 corti...allorche' provo a sfilarla e rinfilarla,sempre con la sua alimentazione e non ce verso di farla andare...ALI E' UN BUON OCZ 600 watt,con 4 linee da +12... non credo che sia il problema...ho letto che su alcune mobo con chipset VIA,ci sono state delle incompatibilita'...ma credo che non sia il nostro caso...
ma la marca del nostro bios e' AMI giusto?? controllando errore riasulta essere la ram...ma la cosa strana che tale problema e' avvenuto dopo la sostizione esclusivamente della VGA...attualmente monta il bios 0503.
Grazie x Ora
la vga evidentemente a gusti difficili......anch'io comunque ho la stessa scheda video, madre e stesso ali,,,nessun problema
arieccomi,Questo e' un problema che spero di risolvere....presto...hehe
Ieri mi e' arrivata una ZOTAC 8800GT,installata,appena accendo il pc emette un beep lungo e 3 corti...allorche' provo a sfilarla e rinfilarla,sempre con la sua alimentazione e non ce verso di farla andare...ALI E' UN BUON OCZ 600 watt,con 4 linee da +12... non credo che sia il problema...ho letto che su alcune mobo con chipset VIA,ci sono state delle incompatibilita'...ma credo che non sia il nostro caso...
ma la marca del nostro bios e' AMI giusto?? controllando errore riasulta essere la ram...ma la cosa strana che tale problema e' avvenuto dopo la sostizione esclusivamente della VGA...attualmente monta il bios 0503.
Grazie x Ora
Prova ad aggiornare il bios almeno al 602 e se non bastasse passa al 901.
Alcuni alimenatori sono risultati incompatibili con la 8800gt.
albortola
19-12-2007, 15:45
..con windows server 2003 enterprise edition uso i 4 gb di ram appieno. meno male, pensavo di aver formattato per nulla.. :D
i driver della ati però non sono compatibili, quelli del chipset e dell'audio si.
Ciao a tutti torno a bomba sulla questione Q6600 a 100°C. ho installato Intel Thermal Analysis Tool e questo rileva una temperatura di 38°C. Finalmente!!! A questo punto rimetterei il buon vecchio dissipatore OCZ Vindicator (cilindro del ciao) pagato non poco e un po' più silente del dissi Intel.
Per quanto riguarda l'e-sata le ho provate tutte ma non c'è verso. Mi gira solo di aver buttato via soldi per un HD esterno e-sata e non riuscire a farlo funzionare.
:grrr:
qualcuno ha dischi esterni e-sata? come si monta?????
edit.
hanno anche timings molto rilassati e non vedo l spd 533..
Cosa vuoi dire?
stefanoita
19-12-2007, 17:32
Ciao a tutti torno a bomba sulla questione Q6600 a 100°C. ho installato Intel Thermal Analysis Tool e questo rileva una temperatura di 38°C. Finalmente!!! A questo punto rimetterei il buon vecchio dissipatore OCZ Vindicator (cilindro del ciao) pagato non poco e un po' più silente del dissi Intel.
Scusa una curiosità ma visto che il bios rileva 100°, per caso ti girava sempre al massimo la ventola della cpu?
Scusa una curiosità ma visto che il bios rileva 100°, per caso ti girava sempre al massimo la ventola della cpu?
Allora ho rimesso al suo posto il dissipatore monumentale e TAT rileva 33°C. Per rispondere alla tua domanda... direi di no, all'orecchio non sembra proprio e al tatto il dissipatore non scotta per niente....a questo punto non saprei che dire, il bios rimane inchiodato a 100°C e in boot scatta l'allarme anti incendio. Tu che dici disabilito la lettura della temp da bios? che rischi corro?
Cosa vuoi dire?
intendevo dire che solitamente i timings delle ram piu bassi sono meglio e',e guardando sull immagine che hai postato sono altini..
inoltre sull immagine del spd non vedo la specifica 533(533x2=1066) che identifica la ram 1066.....
gli esperti mi correggano se dico caxxate :D
in ogni caso le mie neanche impostando manualmente tutti i dati nel bios vanno a 1066.....
I timing sono riuscito a modificarli come da immagine anche se il rapporto FSB:DRAM resta 1:2 per averlo 1:1 dovrei scendere a 556Mh nel bios e mi sembra assurdo! che dici? Poi io i banchi li ho acquistati come 1066, imposto quel valore nel bios ma poi mi fermo perchè non me ne intendo proprio, anzi se hai suggerimenti per far lavorare meglio la mia macchina...sempre ben accetti!!
CIAO!!
PS cosa significa intelQ6600 3.6? il tuo quad va a 3.6 invece di 2.4? mi aiuteresti a spingere un po' anche il mio computer?
SUPERALEX
19-12-2007, 20:28
x avere 1:1 devi mettere la stessa frequenza x fsb quindi 533 che è un valore da overclock molto spinto quindi...
x avere 1:1 devi mettere la stessa frequenza x fsb quindi 533 che è un valore da overclock molto spinto quindi...
Perdonami ma non potresti essere più esplicito perchè non ho chiara la procedura....Grazie!
SUPERALEX
19-12-2007, 20:38
avere fsb:ram a 1:1 significa che devono avere lo stesso valore..se le tue ram sono 1066 la loro frequenza è 1066/2=533..quindi anche l'fsb deve essere impostato a 533 che xò è un valore molto alto!a default infatti sta a 266
se non ho capito male dovresti portare il fsb a 533 per avere le ram in sincrono a 533,essendo le ram delle ddr ottieni 533x2=1066.
per occare il procio puoi impostare un oc base di 400x8(fsbxmoltiplicatore) o 400x9(3600 di frequenza) poi scegli la frequenza delle ram e le tue dovrebbero andare a 1066....le mie neanche a bestemmie ci vanno....
sempre nel bios io ho attivato il dumper(load line calibration),disabiliti gli spread spectrum,dai un po' di voltaggio al nb(1.4V) e al procio(per ilprocio dipende dalla serie e dal vid....diciamo massimo 1.4V per un uso giornaliero se hai un buon raffreddamento)....ma prima di fare qualsiasi modifica chiedi agli esperti del thread e pensaci bene....se fai danni io non c entro niente :D
ovviamente a mio rischio e pericolo ci mancherebbe raga!! comunque ora ci provo un po.. e vediamo..... prima di tutto come alzo il FSB da 266 a 533?
dianofre
19-12-2007, 21:09
[QUOTE=-cecco-;20190012]ovviamente a mio rischio e pericolo ci mancherebbe raga!! comunque ora ci provo un po.. e vediamo..... prima di tutto come alzo il FSB da 266 a 533?[/QUOTE
Prima di tutto che bios hai?
SUPERALEX
19-12-2007, 21:13
ovviamente a mio rischio e pericolo ci mancherebbe raga!! comunque ora ci provo un po.. e vediamo..... prima di tutto come alzo il FSB da 266 a 533?
sei pazzo??spacchi tutto(cmq nn si fa così bsogna lavorare sui voltaggi ecc)
cmq è già dura che ci arrivi la mobo e se anche fosse la cpu andrebbe a 4.7ghz..impossibile x un utente normale
aggiornamento:
Bios 0901
strap:333
FSB: 333
DRAM:1066
non ho ancora toccato i voltaggi e la CPU va a 3.0 con 42°C
Domanda, anche con una velocità della CPU inferiore che magari sforza meno dove posso guadagnare qualcosa e come? tipo ottenere la parità 1:1 e timing migliori anche riducendo la velocità...
Mettendo a mano il timing della ddr2 a 5-5-5-15 e 1.9V il voltaggio ram e 1.35 per il Q6600 il PC parte senza
"overclock error" "F1 enter setup o F2 Load default", inoltre salvando la configurazione non fà più il fake boot....
Ma possibile che lasciando tutto in auto sta scheda non và una chippa !!! :mad:
Se fosse fatta bene dovrebbe rilevare tutto in automatico... tra l'altro ho provato anche altri 2 banchi della stessa ram e di un'altra marca e dava lo stesso problema...
Molte volte non partiva proprio !!! :doh:
La Ram che uso è questa :
2x1gb DDR2 Corsair Pc6400 800mhz Xms2 con dissipatore
http://gif.chl.it/m/60786m.gif
3400 ghz
8 (moltiplicatore)
266 (STRAPP)
425 FSB
1066 DRAM Freq.
44°C
4:5 rapporto FSB:DRAM
Tutto il resto automatico..... che ne dite?
stefanoita
20-12-2007, 01:17
3400 ghz
8 (moltiplicatore)
266 (STRAPP)
425 FSB
1066 DRAM Freq.
44°C
4:5 rapporto FSB:DRAM
Tutto il resto automatico..... che ne dite?
Che il 0901 non è proprio niente male allora!
Anzi l'avevo detto io che il 0901 in auto restituisce i valori esatti di voltaggio a qualunque frequenza, mentre i precedenti overvoltano!
Ottimo direi complimenti
Che il 0901 non è proprio niente male allora!
Anzi l'avevo detto io che il 0901 in auto restituisce i valori esatti di voltaggio a qualunque frequenza, mentre i precedenti overvoltano!
Ottimo direi complimenti
io non ho fatto niente più che qualche prova, anzi non sono sicuro neanche che sia stabile... ogni tanto il boot si pianta a metà del caricamento del driver raid intel matrix che uso quindi non saprei..... altra conf. meno spinta e quella 333...
3000 Ghz
9 moltip
333 strap
333 fsb
1066 freq dram
5:8 FSB/DRAM
38°C
boh! ora la provo e poi posto.... ma per ora nessuno mi ha risposto a proposito del reale valore del rapporto di parità tra FSB e DRAM.... è un traguardo da ottenere a tutti i costi o tra i tanti elementi non è poi così importante? Che ne dite? si dai esprimetevi !!!:)
Prova ad aggiornare il bios almeno al 602 e se non bastasse passa al 901.
Alcuni alimenatori sono risultati incompatibili con la 8800gt.
nn era ali KB...era che sono un pirla io... ;) non ve lo dico,altrimenti me prendete per il beep una settimana.... cmq VISTA RC1 ...che bestia con questo sistema che ho....
nn era ali KB...era che sono un pirla io... ;) non ve lo dico,altrimenti me prendete per il beep una settimana.... cmq VISTA RC1 ...che bestia con questo sistema che ho....
E no scusa, mi hai persino fatto andare a chiedere da quelli della 8800gt :asd:
Dai cosa avevi combinato? Perchè non andava? ;)
Mettendo a mano il timing della ddr2 a 5-5-5-15 e 1.9V il voltaggio ram e 1.35 per il Q6600 il PC parte senza
"overclock error" "F1 enter setup o F2 Load default", inoltre salvando la configurazione non fà più il fake boot....
Ma possibile che lasciando tutto in auto sta scheda non và una chippa !!! :mad:
Se fosse fatta bene dovrebbe rilevare tutto in automatico... tra l'altro ho provato anche altri 2 banchi della stessa ram e di un'altra marca e dava lo stesso problema...
Molte volte non partiva proprio !!! :doh:
La Ram che uso è questa :
2x1gb DDR2 Corsair Pc6400 800mhz Xms2 con dissipatore
http://gif.chl.it/m/60786m.gif
Attualmente ho esattamente la stessa config per le ram, con le stesse ram, e in effetti la mia situazione sembra migliorata, rispetto a quando stavo a V 1.8. Per il procio sto a V 1.31 per paura di scaldare troppo, ma magari alzando al valore che dici tu risolverei ogni problema. Il tuo Q6600 è un B3 (come il mio:doh: ) o un G0 ?
P.S.: Cosa intendi per "salvando la configurazione" ? Io ogni volta faccio "save changes and exit" nel bios della P5KE...
fabietto76
20-12-2007, 12:20
Che il 0901 non è proprio niente male allora!
Anzi l'avevo detto io che il 0901 in auto restituisce i valori esatti di voltaggio a qualunque frequenza, mentre i precedenti overvoltano!
Ottimo direi complimenti
Scusa se mi intrometto ma penso che dovresti scrivere "nel mio caso" .. perchè da come la metti giù sembra che tu dia una "verità assoluta" quando invece ti garantisco che non è così.
Io ho su il 901 e:
a) se imposti un vcore manualmente da bios a x il voltaggio effettivo rilevato sarai poi inferiore di 0.1 .. che è un bel pò e la cosa non è per niente positiva.
b) i valori auto nel mio caso sono sbagliati, e di molto, verso l'alto .. perchè adesso tengo il processore a 333x9 con un voltaggio effettivo di 1.18 quando lui in automatico mi impostava + di 1.3 .. con conseguenza di temperature della cpu di quasi 10 gradi superiori.
Senza offesa ma quando si parla di overclock le verità assolute sono ben poche e ogni combinazione cpu-mb-ram-alim fa caso a se .. ;)
P.S.: Cosa intendi per "salvando la configurazione" ? Io ogni volta faccio "save changes and exit" nel bios della P5KE...
si grazie per aver sollevato la questione perche' vorrei capire anche io! ;)
stefanoita
20-12-2007, 14:39
Scusa se mi intrometto ma penso che dovresti scrivere "nel mio caso" .. perchè da come la metti giù sembra che tu dia una "verità assoluta" quando invece ti garantisco che non è così.
Io ho su il 901 e:
a) se imposti un vcore manualmente da bios a x il voltaggio effettivo rilevato sarai poi inferiore di 0.1 .. che è un bel pò e la cosa non è per niente positiva.
E perchè sarebbe negativa? Quando di dà la stabilità in overclock e nel mio caso addirittura imposta esattamente il voltaggio corretto.
Io credo che nessuno ha ancora capito perchè c'è questa differenza, che c'è in TUTTI i bios, a questo punto preferisco il bios che mi sbaglia di 0.1 che quello che sbaglia di .0025 per una questione di semplicità di calcolo per impostarre correttamente il voltaggio. Ostinarsi a parlare di bug è ridicolo, troppo evidente come bug, e soprattutto c'è sempre ripeto sempre stato il divario in tutti i bios.
b) i valori auto nel mio caso sono sbagliati, e di molto, verso l'alto .. perchè adesso tengo il processore a 333x9 con un voltaggio effettivo di 1.18 quando lui in automatico mi impostava + di 1.3 .. con conseguenza di temperature della cpu di quasi 10 gradi superiori.
Senza offesa ma quando si parla di overclock le verità assolute sono ben poche e ogni combinazione cpu-mb-ram-alim fa caso a se .. ;)
E vorrei vedere di quanto di overvolta in auto il 0503 a questo punto scusa sai altro che 1.3 ti darebbe 1.4! Poi sei sicuro che a quella frequenza sotto 1.3v ti dia stabilità?
fabietto76
20-12-2007, 14:53
E perchè sarebbe negativa? Quando di dà la stabilità in overclock e nel mio caso addirittura imposta esattamente il voltaggio corretto.
Io credo che nessuno ha ancora capito perchè c'è questa differenza, che c'è in TUTTI i bios, a questo punto preferisco il bios che mi sbaglia di 0.1 che quello che sbaglia di .0025 per una questione di semplicità di calcolo per impostarre correttamente il voltaggio. Ostinarsi a parlare di bug è ridicolo, troppo evidente come bug, e soprattutto c'è sempre ripeto sempre stato il divario in tutti i bios.
E vorrei vedere di quanto di overvolta in auto il 0503 a questo punto scusa sai altro che 1.3 ti darebbe 1.4! Poi sei sicuro che a quella frequenza sotto 1.3v ti dia stabilità?
Non voglio litigare ma permettimi di dirti che stai rovesciando tutte le cose in maniera patetica.
Sul primo disorso sarebbe come dire "preferisco un gps che sbaglia a localizzarmi di 10 metri piuttosto che di 2 metri perchè mi torna meglio fare il calcolo" .. è ridicolo .. se permetti quando imposto un voltaggio quello deve essere più possibile vicino alla realtà .. e 0.1 è un divario enorme.
Sul secondo punto non ho detto assolutamente che vada meglio o peggio dei vecchi bios perchè non ho provato .. sei tu che hai detto che in auto ti imposta il voltaggio perfetto e io ti ho dimostrato che non è assolutamente vero visto che io con -0.2 rispetto a quanto mi imposta lui sono stabilissimo e ho 10 gradi in meno sulla cpu.
E no scusa, mi hai persino fatto andare a chiedere da quelli della 8800gt :asd:
Dai cosa avevi combinato? Perchè non andava? ;)
io da sempre,da quando avevo la 6600GT,poi in un altro pc son passato alla x850xt,i nseguito x1950pro, nel cavo fornito con la scheda,attaccavo solo un plug...se ricordi ogni attacco ha 2 plugghetti in uscita...con tutte le altre schede non mi ha mai dato problemi attaccarne uno solo... con lei (8800GT) ne vuole entrambi... hehehe...ecco xche' dico son pirla il giusto... :sofico:
stefanoita
20-12-2007, 15:54
Non voglio litigare ma permettimi di dirti che stai rovesciando tutte le cose in maniera patetica.
Sul primo disorso sarebbe come dire "preferisco un gps che sbaglia a localizzarmi di 10 metri piuttosto che di 2 metri perchè mi torna meglio fare il calcolo" .. è ridicolo .. se permetti quando imposto un voltaggio quello deve essere più possibile vicino alla realtà .. e 0.1 è un divario enorme.
Sul secondo punto non ho detto assolutamente che vada meglio o peggio dei vecchi bios perchè non ho provato .. sei tu che hai detto che in auto ti imposta il voltaggio perfetto e io ti ho dimostrato che non è assolutamente vero visto che io con -0.2 rispetto a quanto mi imposta lui sono stabilissimo e ho 10 gradi in meno sulla cpu.
certo certo
fabietto76
20-12-2007, 16:00
certo certo
Non mi ero letto i post precedenti .. adesso che ho visto come stai argomentando contro tutti da un pò a questa parte le tue ridicole convinzioni su questo bios :mc: mi sono reso conto che ho perso solo del tempo a parlare con te ..:muro:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.