View Full Version : Dell XPS M1330
MillenniumFalcon
28-04-2008, 17:52
ehi, mi hai chiesto se trovavo sti difetti. Io ho detto no. Vorrà dire che, per il monitor, ho scelto bene a tenermi 100+ euro e lasciare a casa i led bianchi, e che i tasti del wifi sul mio portatile sono fissati meglio.
Per quanto riguarda il pulsante espulsione CD, il fatto che mentre il pc elabora l'espulsione il mouse mi si ferma qualche decimo di secondo , non riesco a vederlo come un problema fondamentale. Tra l'altro, non so fino a che punto sia un problema di Vista.
Inoltre è la stessa cosa che capita sui fissi e credo anche sugli altri portatili per i lettori integrati: quando premi il tasto di espulsione il sistema un poco si ferma.
Non considero la cosa un problema reale, insomma.
ehi cosa? il display a led vele i suoi 80 euro di differenza se non altro per la fedeltà dei colori per la luminosità e per gli 80 minuti in piu di batteria, non hai controllato il fruscio sul canale audio hai detto che lo avevi provato poco potrò dirti di controllare meglio sti difetti se li hai o no? per l'espulsione del cd non è colpa di vista ed è così marcato il problema che è uno dei difetti che considero maggiori, se non hai la batteria a 9 celle è chiaro e automatico che non hai il difetto della batteria che balla un po, però potevi ricadere in quei pochi casi di base del portatile non troppo stabile quando appoggiata su un piano per colpa dei pedini voglio vedere tra due anni poi come sarà ridotto il tuo spinotto dell'alimentazione se non gli porrai la giusta attenzione tu che dici che non è fragile. Io per ste cifre mi aspettavo almeno e dico almeno uno spinotto ad L se poprio volevano posizionarlo lateralmente
Ho sentito il commerciale per farmi fare un preventivo, lo prenderei come azienda e lo prenderei a noleggio dunque...
Questa la config:
XPS 1330
T8300 2.4ghz
3gb di ram
200gb 7200rpm free fall sensor
monitor led bianchi
3 anni di garanzia
Il resto della config come default
1115€ iva esclusa => 1338€ iva inclusa
Penso che tutto sommato il prezzo sia in linea, che dite?
Come diamine e` possibile che sul sito mi viene 1079Eu iva inclusa e il commerciale me lo mette a 1085Eu??? :confused:
Inteoria sul sito non ci sono le spedizioni ma penso che nessuno le abbia mai pagate. Comunuqe cambia commerciale.
MillenniumFalcon
29-04-2008, 09:55
qualcuno ha dei feedback dall'utilizzo di vista 64bit? è vero che sembra piu scattante meno impallato? la contropartita di programmi incompatibili è concreta?
daniele.messina
29-04-2008, 10:48
Ciao a tutti. L'assistenza mi ha richiesto una foto che documenti le righine del monitor per farmi la sostituzione del maledetto display CHI MEI.
Credo che siano abbastanza visibili e magari la foto può essere utile a qualcun altro, oltre che avere un valore informativo.
Eccola:
http://img123.imageshack.us/img123/250/righinerv7.jpg (http://imageshack.us)
qualcuno ha dei feedback dall'utilizzo di vista 64bit? è vero che sembra piu scattante meno impallato? la contropartita di programmi incompatibili è concreta?
guarda qualche post fa avevo già discusso i vantaggi/svantaggi di vista 64 bit.
basta che lo cerchi, anche se al momento non va la funzione cerca.
riassumendo:
-più veloce e più sicuro (sia per la diversa struttura della memoria che per l'allocazione random dello stack)
-nessun problema di software
-solo i driver devono essere necessariamente a 64 bit. ma per il nostro xps ci sono tutti.
-ad ogni modo è il futuro.
kurapika
29-04-2008, 11:58
ciao raga!
volendo formattare e reinstallare vista e il sp1 i passi da seguire sono questi?
1-media direct,format,reinstalla vista,etc.
2-installo il paccone di sp1
3-installo i driver(c'è un ordine migliore da seguire che voi ricordiate?)
giusto o sbaglio qualcosa?
MillenniumFalcon
29-04-2008, 13:04
guarda qualche post fa avevo già discusso i vantaggi/svantaggi di vista 64 bit.
basta che lo cerchi, anche se al momento non va la funzione cerca.
riassumendo:
-più veloce e più sicuro (sia per la diversa struttura della memoria che per l'allocazione random dello stack)
-nessun problema di software
-solo i driver devono essere necessariamente a 64 bit. ma per il nostro xps ci sono tutti.
-ad ogni modo è il futuro.
lo avevo letto quel post, io intendevo feedback di utilizzo effettivo non mi frega un baffo se c'è qualche possibilità che sia più sicuro o se sia il futuro, io volevo effettivamente sapere se qualcuno aveva verificato differenze tra vista 32 e vista 64 se è effettivamente più scattante non tanto in fase di boot o roba del genere ma proprio nell'utilizzo quotidiano ho visto dei benchmark su keznews mi sembra che mostravano una netta differenza a favore di vista 64, poi è sicuro che non ci sono incompatiilità con software vari?
Poi sul sito non ho trovato i drivers della nvidia 8400 adesso come adesso non ho dietro i cd con i drivers in quelli c'è questo drivers o devo andare sul sito nvidia?
PS
Ah più che altro il seriale della versione oem che abbiamo installata funziona per una installazione di vista 64 oppure bisogna "comprarsene" un'altra di versione di vista?
MillenniumFalcon
29-04-2008, 13:33
Ciao a tutti. L'assistenza mi ha richiesto una foto che documenti le righine del monitor per farmi la sostituzione del maledetto display CHI MEI.
Credo che siano abbastanza visibili e magari la foto può essere utile a qualcun altro, oltre che avere un valore informativo.
Eccola:
http://img123.imageshack.us/img123/250/righinerv7.jpg (http://imageshack.us)
sono quelle verticali? ma si vedono in continuazione?
daniele.messina
29-04-2008, 16:06
Sì, sono fisse, nell'immagine sono quasi verticali, inclinate in questo "/" verso.
Nella realtà sono orizzontali ogni tre righe di pixel. E' come se ogni tre righe lo spazio tra i pixels fosse più ampio e/o più scuro.
Per il lavoro d'ufficio non ci si fa caso, ma se ti vuoi godere qualche bella foto in HD diventano fastidiose.
Ciao a tutti. L'assistenza mi ha richiesto una foto che documenti le righine del monitor per farmi la sostituzione del maledetto display CHI MEI.
Credo che siano abbastanza visibili e magari la foto può essere utile a qualcun altro, oltre che avere un valore informativo.
Eccola:
http://img123.imageshack.us/img123/250/righinerv7.jpg (http://imageshack.us)
Ma è molto fastidioso? Cioè dalla foto si capisce ma penso sia stata presa anche da molto vicino...
Ad altri è capitato questo difetto dei monitor a LED? Avevo intenzione di prenderlo anche io a LED...
daniele.messina
29-04-2008, 19:12
Sono visibili proprio alla distanza tipica di 40-60 cm alla quale si tiene il display. Risaltano nel bianco in particolare. Ad occhio nudo io le noto più chiaramente di come sono venute nella foto, anzi ho fatto i salti mortali per trovare un'esposizione che le facesse vedere bene.
Per il resto, del monitor sono soddisfatto in termini di luminosità, colori e angoli di visuale (V e H).
Per me c'è un difetto nel processo costruttivo del pannello che ha questa irregolarità che si ripete periodicamente ogni tre righe.
MillenniumFalcon
29-04-2008, 19:48
Ecco un esempio che mi sembra abbastanza indicativo di quel che si intende per righine diagonali durante le scene di movimento con lo schermo a LED Toshiba, non so se anche gli altri schermi a LED hanno lo stesso difetto, i Chi-Mei mi sembra di aver letto in giro non hanno una nuona resa di immagine i toshiba al contrario sono ottimi per le immagini statiche ma hanno quest'altro difettuccio, che diventa pressochè invisibile a circa 50-60cm di distanza, distanza da cui normalmente si guardano i film ma non i filmatini brevi, per cui a volte si nota altre no, io un queste poche settimane ancora non ci ho fatto l'abitudine e lo considero il difetto più grosso di questo altrmienti molto buono notebook
http://img187.imageshack.us/img187/7606/righinewg3.jpg (http://imageshack.us)
Ad altri è capitato questo difetto dei monitor a LED? Avevo intenzione di prenderlo anche io a LED...
Mi sono autoquotato dalla pagina 229 per mostrarti l'altro problema dei display a led questo però lo mostrano i toshiba, sembra che gli unici ad essere immuni da difetti siano i samsung a led, mentre sembra che tutti gli altri display a led mostrino questi due difetti. Il difetto che vedi in questa immagine è ricostruito ma è molto molto fedele a quello che si vedrebbe, non ho provato ad insistere nel tentativo di fotografare il difetto perchè si presenta solo durante immagini in movimento oppure quando tu ti muovi mentre guardi lo schermo cioè le righe sono prodotte dal refresh del display quindi ci sono sempre ma le vedi quando qualcosa l'immagine di cui fare refresh è in movimento
Ho sentito il commerciale per farmi fare un preventivo, lo prenderei come azienda e lo prenderei a noleggio dunque...
Questa la config:
XPS 1330
T8300 2.4ghz
3gb di ram
200gb 7200rpm free fall sensor
monitor led bianchi
3 anni di garanzia
Il resto della config come default
1115€ iva esclusa => 1338€ iva inclusa
Penso che tutto sommato il prezzo sia in linea, che dite?
Ciao, io l'ho preso ad inizio aprile, idem alla configurazione da te indicata, con però 4 gb di RAM. Ho applicato il coupon sconto ed alla fine ho speso circa 1250 euro omnia.
Ho preso questo notebook parecchio tempo fa (vedi prime pagine del topic :D) e ora riscontro un problema di crash (con schermata blue) abbastanza frequente (da 12 giorni più o meno)... Credo, ma non ne sono sicurissimo visto che ho fatto più aggiornamenti insieme, sia cominciato a seguito dell'aggiornamento pre-SP1 o dell'aggiornamento dei driver video della GS (fatti più o meno di seguito). Ora, pensando che fosse a causa dei driver video ho provato a reinstallarli (ultima versione) e poi ho provato con quelli di laptopvideo2go... Niente... Allora mi son detto, questa me.da di Vista ancora rompe le pal.e!.. Ho aspettato il SP1 (installato senza problemi) ma niente è cambiato.... Mi sono accorto però che il surriscaldamento del note (soprattutto in risparmio energia) era troppo alto... Controllo con gpu-z e scopro che la temperatura sta fissa a 70 gradi ed aumenta a bestia appena faccio qualcosa che chiama in causa la geforce (anche solo W+Tab)... Con una serie di test scentifici (tipo lettura di ebook sdraiato col note sul petto :D) ho notato che il crash è molto più frequente appena si alza la temperatura... DOMANDA FINALE: Problema di driver o hardware? (ventola/heatpipe andati?)
Grazie per l'aiuto
Guarda, succede anche a me che crasha, credo che sia questione di driver perché mi succede quando inserisco più chiavette USB insieme. Ho installato disinstallato reinstallato mille driver... dev'essere per quello.:mc:
Salve a tutti.
Il mio Dell xps 1330 è appena arrivato. Al momento non ho riscontrato nessuno dei problemi che avete indicato voi, sembra ben fatto, assolutamente silenzioso (quasi inquietante), e molto bello.
Devo abituarmi alla posizione delle frecce Pagsu e giu ma a parte questo...
Comunque voi siete riusciti a far funzionare il Media Direct con i DIVX (non sotto windows ma quando parte da solo)? come si fa? Io ho installato i codec, e se lancio il mediadirect sotto Vista funziona bene, ma se lancio invece il mediadirect in "cold boot" non mi partono i divx.
Potete darmi una mano? Grazie
Ido
Media Direct attiva una sessione Windows XP su partizione sua. Se vuoi usare il DIVX devi installare in quella partizione e su quella installazione il codec. Io la prox volta che riformatto il Media Direct lo tolgo che tanto non serve a niente.
qualcuno ha dei feedback dall'utilizzo di vista 64bit? è vero che sembra piu scattante meno impallato? la contropartita di programmi incompatibili è concreta?
Io l'ho installato, quantomeno per usare appieno i 4gb di Ram che ho fatto mettere su. Mi trovo molto molto bene, ma non ho fatto dei bench per dirti se va un po' più veloce della versione 32 bit.
Problemi di compatibilità con programmi 0.
1 solo problema con driver: non esistono i driver della chiavetta MOMO della 3 e quindi non la posso più usare.
MillenniumFalcon
30-04-2008, 03:06
.
MillenniumFalcon
30-04-2008, 03:07
.
MillenniumFalcon
30-04-2008, 03:08
Io l'ho installato, quantomeno per usare appieno i 4gb di Ram che ho fatto mettere su. Mi trovo molto molto bene, ma non ho fatto dei bench per dirti se va un po' più veloce della versione 32 bit.
Problemi di compatibilità con programmi 0.
1 solo problema con driver: non esistono i driver della chiavetta MOMO della 3 e quindi non la posso più usare.
capito.
ma il discorso del seriale? posso usareil mio della oem premium installata per installare vista 64 premium, mi interessa solo se si riesce all'atto pratico e se viene riconosciuta come genuina al controllo su wupdate niente di piu niente di meno
PS
che palle sto avendo un bel po di problemi ultimamente su sto forum
MillenniumFalcon
30-04-2008, 11:14
Dov'è cappero li trovo i drivers per vista 64 della scheda video 8400m gs, adesso li sto facendo scaricare a wupdate e spero che siano completi del loro classico corredo cioè pannello di controllo nvida, ma se volessi il file di installazoine dove lo trovo: sito dell niente, forceware dal sito nvida 2 ne ho scaricati ed entrambi mi dicono che non trovano una scheda video supportata non ho voglia di perderci la testa qualcuno sa darmi già una dritta?
non puoi almeno editare i doppi post?
per il discorso seriale,credo che tu possa fare una cosa del genere, sapevo per certo che se lo richiedevi potevi farti arrivare il dvd con vista 64bit. non so se è un passaggio obbligato per "autenticare" lo stesso seriale anche sulla versione a 64bit.
se non hai programmi particolari,mettilo è una bomba..cambia tutto!
MillenniumFalcon
30-04-2008, 14:14
non puoi almeno editare i doppi post?
per il discorso seriale,credo che tu possa fare una cosa del genere, sapevo per certo che se lo richiedevi potevi farti arrivare il dvd con vista 64bit. non so se è un passaggio obbligato per "autenticare" lo stesso seriale anche sulla versione a 64bit.
se non hai programmi particolari,mettilo è una bomba..cambia tutto!
Non ci avevo pensato :doh: :D .
Comunque l'ho installato un paio d'ore fa e il seriale l'ha acccettato e attivato spero che non ci sia un limite molto stringente di attivazioni con sti cambi se dovessi tornare a 32bits.
Però non ho trovato i drivers della scheda di rete ethernet sto usando solo la wireless e un po mi scoccia, e non ho trovato i drivers della scheda video ma ci ha pensato wupdate che fortunatamente mi ha installato anche il pannello di controllo nvidia
Mi sono autoquotato dalla pagina 229 per mostrarti l'altro problema dei display a led questo però lo mostrano i toshiba, sembra che gli unici ad essere immuni da difetti siano i samsung a led, mentre sembra che tutti gli altri display a led mostrino questi due difetti. Il difetto che vedi in questa immagine è ricostruito ma è molto molto fedele a quello che si vedrebbe, non ho provato ad insistere nel tentativo di fotografare il difetto perchè si presenta solo durante immagini in movimento oppure quando tu ti muovi mentre guardi lo schermo cioè le righe sono prodotte dal refresh del display quindi ci sono sempre ma le vedi quando qualcosa l'immagine di cui fare refresh è in movimento
Mmm quindi alla luce di ciò consigliate più uno schermo tradizionale? Tra l'altro in questo periodo l'unico modello con lo schermo a led è di colore blu (o meglio l'unico modello che non porterebbe 4 settimane di ritardo), che non è che mi aggrada più di tanto :stordita:
Ciao, io l'ho preso ad inizio aprile, idem alla configurazione da te indicata, con però 4 gb di RAM. Ho applicato il coupon sconto ed alla fine ho speso circa 1250 euro omnia.
Ma tu l'hai preso come privato immagino? Io lo prenderei con la partita iva come azienda (farei il noleggio) quindi non mi fanno applicare i coupon sconto.
Cmq ho visto che alla fine la config effettuata dal sito mi verrebbe a costare 1470 senza l'hd a 7200rpm, quindi penso che come prezzo sia buono, mi ha scontato circa 140€...
MillenniumFalcon
30-04-2008, 14:32
Mmm quindi alla luce di ciò consigliate più uno schermo tradizionale? Tra l'altro in questo periodo l'unico modello con lo schermo a led è di colore blu (o meglio l'unico modello che non porterebbe 4 settimane di ritardo), che non è che mi aggrada più di tanto :stordita:
Io non tornerei indietro a meno che non mi dessero il display a led samsung, non mi da fastidio questo problema delle righine in stile toshiba (quelle chi mei sono orribili) perchè nelle immagini statiche è molto buono alleggerisce il notebook e alleggerisce di moltissimo il carico sulla batteria
PS
ma dove caspita sono i drivers per vista 64 per la scheda di rete e il touchpad nemmeno sul dvd con i drivers ci sono è mai possibile e anche quelli per il lettore biometrico, possibile che vadano usati quelli per vista 32, posso quasi capire per il touchpad e mi stupirei solo un po se fosse anche per quelli per il lettore biometrico ma anche la scheda di rete ethernet dovrebbe usare i drivers 32 bit? possibile?
Ragazzi ma è normale che ho solo una ventola sull'xps?
Non ne dovrei avere 2?
MillenniumFalcon
30-04-2008, 14:54
Ragazzi ma è normale che ho solo una ventola sull'xps?
Non ne dovrei avere 2?
Qualcuno che l'ha somotato ha mai visto due ventole? perchè dovrebbero essere due?
Silent killer
30-04-2008, 18:40
io ho un problema legato a vista, in pratica ho riavviato ed è sparito il mio account: non posso fare nulla, all'avvio mi esce scritto che il file specificato non esiste. Avevo un solo account amministratore.. come posso fare? Col disco di vista si può creare un nuovo account senza perder tutti i programmi installati e i dati?
MillenniumFalcon
30-04-2008, 21:48
ho già capito qua che questo vista 64 è proprio il futuro, perciò lo impacchetto in una bella immagine appena finito sto agggiornamento all'sp1 e poi mi ripristino l'immagine in cui avevo salvato vista 32, in attesa di capire se sti drivers di fingerprint touchpad ed ethernet esistono o se devo mettere su quelli per vista 32 che van bene ugulamente, però nel frattempo ho bisogno di usarlo sto notebook la sperimentazione è rimandata.
ehi cosa? il display a led vele i suoi 80 euro di differenza se non altro per la fedeltà dei colori per la luminosità e per gli 80 minuti in piu di batteria, non hai controllato il fruscio sul canale audio hai detto che lo avevi provato poco potrò dirti di controllare meglio sti difetti se li hai o no? per l'espulsione del cd non è colpa di vista ed è così marcato il problema che è uno dei difetti che considero maggiori, se non hai la batteria a 9 celle è chiaro e automatico che non hai il difetto della batteria che balla un po, però potevi ricadere in quei pochi casi di base del portatile non troppo stabile quando appoggiata su un piano per colpa dei pedini voglio vedere tra due anni poi come sarà ridotto il tuo spinotto dell'alimentazione se non gli porrai la giusta attenzione tu che dici che non è fragile. Io per ste cifre mi aspettavo almeno e dico almeno uno spinotto ad L se poprio volevano posizionarlo lateralmente
Senti una cosa, io non vendo Dell, e ne ho comprato uno dopo grande indecisione. Se te la prendi con me se non ho trovato difetti notevoli, hai sbagliato bersaglio, ti consiglio di chiamare invece gli uffici Dell e lamentarti con loro.
Personalmente ti dico che il monitor a LED non garantisce 80minuti in più di autonomia sulla batteria a 6 celle, ma al massimo 15-20 minuti, il che non è male, ma non è il massimo della vita.
Sulla batteria a 9 celle, avevo letto del possibile difetto e ho evitato, anche perchè, ancora una questione di soldi, non vale 140 euro di più.
Sull'attacco dell'alimentatore, sono d'accordo che è infelice, che potrebbe essere meglio, ma rimango dell'idea che non è un qualcosa di incredibile.
Sul disturbo sul canale audio, usando le cuffie DELL è terribile. Usando però delle cuffie leggermente migliori, il disturbo sparisce. Chiamerò l'assistenza e riporterò il problema. Quindi il difetto non sembra essere del pc, ma delle cuffie, almeno sul mio portatile.
Il difetto principale che vedo sono le due porte USB, poche e messe male; se sul davanti ci fosse stata un'altra porta sarei stato contento.
Io non mi aspetto dalla Dell un pc perfetto. Ho speso 850 euro più iva e sul mercato, per un 13.3 pollici è un prezzo ottimale. Certo, rispetto ai 1500 euro+iva chiesti da Asus e i 1800+iva chiesti da Sony, non pretendo di avere la stessa qualità e rispetto dei dettagli. Uno ha quel che spende.
Io sono un professionista, mi aspetto che il mio pc funzioni bene per un paio d'anni. Poi tra due anni regalerò il pc a mio nipote e comprerò un altro oggettino, sperando che per quei tempi il mio reddito medio sia tale da non preoccuparmi di fare configurazioni minime.
Questo è quanto, mi dispiace di non essere sul tuo treno delle critiche, ma non farmene una colpa.
MillenniumFalcon
01-05-2008, 13:13
Personalmente ti dico che il monitor a LED non garantisce 80minuti in più di autonomia sulla batteria a 6 celle, ma al massimo 15-20 minuti, il che non è male, ma non è il massimo della vita.
mi spiace ma si tratta di ben 54 minuti in piu con la betteria 6 celle e il monitor a led.
http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1839/dell-xps-m1330-potenza-e-design_4.html
e in questo articolo sono andati pure per difetto e di parecchio
Sulla batteria a 9 celle, avevo letto del possibile difetto e ho evitato, anche perchè, ancora una questione di soldi, non vale 140 euro di più.
infatti io l'ho pagata 30 euro e volevo un portatile che anche fra due anni (quando ancora avrò 1 anno di assistenza, quindi non lo regalo al nipotino) mi durasse ancora 2-3 ore di batteria
Sull'attacco dell'alimentatore, sono d'accordo che è infelice, che potrebbe essere meglio, ma rimango dell'idea che non è un qualcosa di incredibile.
Non mi sembra che ci voglia un ingengere che progetta portatili da 1500 o 1800 euro per avere un attacco dell'alimentatore non demenziale, fornisce una leva enorme per un possibile urto con danni enormi non è una cosa da poco in 2 anni anche un solo urto e via con gli euro per ripararlo, fa un po te ma a me sembra una cosa demenziale non una cosa da poco, visto che già nasce con un po di gioco.
Sul disturbo sul canale audio, usando le cuffie DELL è terribile. Usando però delle cuffie leggermente migliori, il disturbo sparisce. Chiamerò l'assistenza e riporterò il problema. Quindi il difetto non sembra essere del pc, ma delle cuffie, almeno sul mio portatile.
Scusa e quali sarebbero migliori di queste? delle cuffiette da 5 euro perchè non so se hai cercato sulla rete ma queste cuffie hanno una risposta in frequenza che va da 6hz a 23000 hz (proprio intorno ai 22000 hz si sente bene quel fruscio che se avessi letto altri post è un problema dell'impianto elettrico del notebook perchè ci si sentono le extracorrenti quando qualche elettrodomestico casalingo ne produce) da un'occhiata sul sito della casa produttrice http://it.europe.creative.com/products/product.asp?category=437&subcategory=441&product=11397&nav=0&listby=
Il difetto principale che vedo sono le due porte USB, poche e messe male; se sul davanti ci fosse stata un'altra porta sarei stato contento.
lamentatene con l'assistenza, visto che lo sapevi pure in anticpo quante ne avrebbe avute, che ci dovrai mettere poi io ne uso una ogni tanto, in fondo è un portatile anzi un portatile da 13 pollici di display
Io non mi aspetto dalla Dell un pc perfetto.
oh be certo nemmeno io ma cose demenziali com impianto elettrico che interferisce in quello audio o spinotti dell'alimentazione killer sono cose ben lontante dalla non perfezione
Ho speso 850 euro più iva e sul mercato, per un 13.3 pollici è un prezzo ottimale. Certo, rispetto ai 1500 euro+iva chiesti da Asus e i 1800+iva chiesti da Sony, non pretendo di avere la stessa qualità e rispetto dei dettagli. Uno ha quel che spende.
Io sono un professionista, mi aspetto che il mio pc funzioni bene per un paio d'anni. Poi tra due anni regalerò il pc a mio nipote e comprerò un altro oggettino, sperando che per quei tempi il mio reddito medio sia tale da non preoccuparmi di fare configurazioni minime.
allora dovevi vedere il fujitsu siemens si 2636 ottima configurazione 13 pollici batteria da 6 celle che dura 4 ore e non 3 senza lo schermo a led oltretutto , costava in offerta 900 euro iva inclusa
Questo è quanto, mi dispiace di non essere sul tuo treno delle critiche, ma non farmene una colpa.
dovresti dispiacerti di non esser capace di essere obbiettivo si vede che fin'ora hai avuto portatili molto scadenti per trascurare difetti che non si trovano nemmeno nei portatili scadenti in particolare quei due che ti ho riproposto, sono degli errori progettuali non di costruzione che si potevano evitare facilmente con un po di buon senso.
Innanzi tutto piano con le offese. Secondo punto, ma cosa *bip* vuoi da me? Mi hai chiesto se c'erano difetti, e io ti horisposto, e adesso cosa vuoi?
Sei scontento del tuo portatile? Mi dispiace ma io che ci posso fare?
Io non sono scontento del mio portatile. Non so se le cuffie che mi hanno dato sono perfette o meno. Io so solo che, se uso altre cuffie, il disturbo non lo sento. Mi sembra che sia "problema risolto", o no?
Non so neanche se il tuo monitor a led ha 54minuti e 33 secondi di durata in più, io non l'ho preso e allora? Devo impiccarmi per questo? Io so che il MIO monitor non ha difetti di righine e questo è, ma se vuoi ce ne faccio un paio con un pennarello a punta grossa e ti mando la foto.
Mi stai attaccando al collo come se fossi quello che ti ha costretto a comprare il dell. Nessuno ti ha costretto, io l'ho comprato sapendo che era quel che era, per risparmiare soldi. Ora ho un portatile molto buono, che vale quanto ho speso. E adesso, cosa vuoi da me per questo?
Mi stai accusando di ignoranza e di aver avuto portatili scadenti. Ma come ti permetti? Cosa cazzo vuoi da me?
Quel che ho avuto come portatili io sono fatti miei. Che discorso è quello dell'obiettività??? Sei tu che non sei obiettivo. Sulla base dei DIFETTI CHE HAI SUL TUO PORTATILE E CHE NON HO SUL MIO mi accusi di non essere obiettivo. Ma va a quel paese va'.
Questa è l'ultima volta che partecipo a questo topic. Gente come te dovrebbe essere bannata, ma vedo che i moderatori di questo forum ci tengono alle persone che offendono la gente.
ragazzi moderiamo il tono per favore?
stiamo parlando di un portatile....:rolleyes:
edit:invito entrambi a continuare a scrivere in questo topic,consapevole del fatto che l'esperienza di chiunque possa giovare a tutti.
MillenniumFalcon
01-05-2008, 19:30
ragazzi moderiamo il tono per favore?
Perchè morediaMO i toni? devi moderarli anche tu?:confused: o dobbiamo moderarli solo io e l'altro?
e tu in quale tono l'hai detto "moderiamo i toni"? anche perchè... per qual motivo toni simili dovrebbero esser moderati? cioè era necessario che qualcuno si prendesse la briga di dire che i toni andavano moderati visto che non ci siamo nemmeno attaccati personalmente e non abbiamo usato nemmeno qulacosa che assomigliasse lontanamente ad un insulto? mi sembra davvero incredibile che questa smania del politically correct arrivi a violentare così tanto il modo di pensare delle persone che quando una discussione si accende in maniera pacata (quasi un ossimoro) uno senta il bisogno di intervenire, quasi richiamato da un senso civico da pacificatore, e cerchi di riportare la calma, neanche qualcuno gliel'avesse chiesto, neanche si fosse informato prima se per caso le parti in questione abbiano piacere di scannarsi a vicenda e invece mal tollerino chi si intromette a cercare di evitare loro che si sparga del sangue.
stiamo parlando di un portatile....:rolleyes:
Stiamo parlando di soldi, sai a me è costato la bellezza di 1400 euro, ad altri un po meno ma sono sempre soldi, che uno spera di investire bene quando fa un acquisto, perciò mi sembra il minimo richiamare all'obbiettività quando si tratta di soldi soprattutto se non sono pochi, soprattuto perchè per le pecche di cui si parla qualcuno ha preso dei gran soldi per aver fatto il progetto che le contiene, e per rimediare alle quali bastava un minimi di buon senso e non chissà quale investimento in ricerche d'avanguardia.
Sono sfoghi perciò i toni sono quello che sono, io non ce l'ho personalmente con qualcuno in particolare, ingegneri DELL a parte, non ho attaccato personalmente nessuno, perciò penso di potermi permettere un tono tipico da sfogo. Che sia politicamente corretto o meno!! (anzi personalmente del politicamente corretto me ne sbatto)
PS
avevo letto solo l'interbento di mnovait non la rispostaccia di quell'altro, poi magari aggiungo qualcosa
capisco lo sfogo,mi sembrava solamente utile per tutti richiamare un po' a toni civili il confronto(perchè non mi sembrava il caso di usare certe parole per per discutere di un portatile..)
tutto qui..
In un po` di video su youtube si vede che il portatile esce dalla confezione con una custodia nera che lo contiene. Vale solo per il mercato americano, o anche voi aprendo la scatola del portatile l'avete trovata?
Perche` non sono riuscito a capirlo. Sull'ordine e` scritto Carry-case not included (ma se non erro per carry-case si intende la borsa) e la commerciale (come al solito io non mi fido dei commerciali) mi ha detto che la custodia e` inclusa. Ci devo credere?
MillenniumFalcon
01-05-2008, 19:55
Innanzi tutto piano con le offese.
scusa un po ma quali offese? ti ho detto che dovresti dispiacerti di non esser capace di essere obiettivo. E' un'offesa? ah non lo sapevo! no perchè se tu sei cosi tanto soddisfatto del tuo notebook ecco che di sicuro il tuo giudizio inizia a diventare tendenzioso, perciò non venirmi a dire che sei super imparziale ed obiettivo, perchè non sarebbe molto credibile.
Secondo punto, ma cosa *bip* vuoi da me? Mi hai chiesto se c'erano difetti, e io ti horisposto, e adesso cosa vuoi?
Sei scontento del tuo portatile? Mi dispiace ma io che ci posso fare?
Scusa cosa posso mai volere... un po di obiettività su questioni palesi e le ho ribadite pure prima, la progettazione di uno spinotto killer che non ha attenuanti visto che è uscito da una casa come DELL, e un altro errore progettuale grossolano come quello di far interferire l'impianto elettrico con i canali audio, questa sarebbe serietà per un notebook da oltre 1000 euro? obiettivamente no!! Poi dopo libero di pensarla come vuoi, ma allora lasciami libero di dire che il tuo giudizio non mi sembra obiettivo affatto.
Io non sono scontento del mio portatile. Non so se le cuffie che mi hanno dato sono perfette o meno. Io so solo che, se uso altre cuffie, il disturbo non lo sento. Mi sembra che sia "problema risolto", o no?
Sono cuffie buone costano circa 30 euro non sono superlative ma hanno una banda di frequenze molto ampia è per questo che senti molto bene il fruscio con quelle e invece con cuffie meno buone, che non arrivano di certo a più di 20000hz, lo senti di meno o per niente (se usi cuffie che arrivano a 18000hz non lo senti di sicuro)
Non so neanche se il tuo monitor a led ha 54minuti e 33 secondi di durata in più, io non l'ho preso e allora? Devo impiccarmi per questo? Io so che il MIO monitor non ha difetti di righine e questo è, ma se vuoi ce ne faccio un paio con un pennarello a punta grossa e ti mando la foto.
Non ricordo di aver detto di impiccarti, ne di sfregiare il tuo monitor in virtù del detto mal comune mezzo gaudio. Ti stavo dicendo solo che il display a led anche se molto buono non è il massimo e compensa il suo difetto (molto spesso trascurabile ma solo nel caso del toshiba, e inoltre è un difetto inesistente sul samsung) con una durata molto maggiore della batteria.
Mi stai attaccando al collo come se fossi quello che ti ha costretto a comprare il dell. Nessuno ti ha costretto, io l'ho comprato sapendo che era quel che era, per risparmiare soldi. Ora ho un portatile molto buono, che vale quanto ho speso. E adesso, cosa vuoi da me per questo?
ancora niente di più di quello che volevo prima, io non sono stato costretto a comprare il mio 1330, nessuno lo è stato c'è persino chi non tollerando i difetti ha deciso di recedere e ha avuto i soldi indietro. Io non ho usufruito del recesso perchè sono più che soddisfatto nel complesso del mio notebook, ma di certo non posso essere contento di questi difetti che insisto a sottilineare tutte le volte che mi si prenseta l'occasione.
Mi stai accusando di ignoranza e di aver avuto portatili scadenti. Ma come ti permetti? Cosa cazzo vuoi da me?
Quel che ho avuto come portatili io sono fatti miei. Che discorso è quello dell'obiettività??? Sei tu che non sei obiettivo. Sulla base dei DIFETTI CHE HAI SUL TUO PORTATILE E CHE NON HO SUL MIO mi accusi di non essere obiettivo. Ma va a quel paese va'.
Questa è l'ultima volta che partecipo a questo topic. Gente come te dovrebbe essere bannata, ma vedo che i moderatori di questo forum ci tengono alle persone che offendono la gente.
Vorrei sapere quando ti ho dato dell'ignorante? ho solo detto che su questi difetti è giusto essere obiettivi, soddisfatti o no del notebook. Mi piacerebbe sapere quando ti avrei insultato, oppure chiedere di essere obiettivi è un insulto, non avrai un po di coda di paglia? Ho fatto una battuta supponendo che forse se riesci a non considerare come si dovrebbe questi difetti i portatili che potevi aver avuto in precedenza fossero scadenti ma chiunque l'ha letta l'ha sicuramente interpretata come battuta, non come un insulto, che insulto sarebbe poi? se i moderatori non sono intervenuti è perchè io non ho mai insultato, sei tu che sei arrivato ad essere maleducato persino con i moderatori.
MillenniumFalcon
01-05-2008, 19:57
capisco lo sfogo,mi sembrava solamente utile per tutti richiamare un po' a toni civili il confronto(perchè non mi sembrava il caso di usare certe parole per per discutere di un portatile..)
tutto qui..
si vede che sei una persona dai toni più pacati di me e che porta sempre molta pazienza perchè per me quei toni sono normali in situazioni simili, cioè io mi aspetterei toni simili da altri in casi analoghi, o per lo meno non me ne stupirei ecco tutto.
MillenniumFalcon
01-05-2008, 20:03
In un po` di video su youtube si vede che il portatile esce dalla confezione con una custodia nera che lo contiene. Vale solo per il mercato americano, o anche voi aprendo la scatola del portatile l'avete trovata?
Perche` non sono riuscito a capirlo. Sull'ordine e` scritto Carry-case not included (ma se non erro per carry-case si intende la borsa) e la commerciale (come al solito io non mi fido dei commerciali) mi ha detto che la custodia e` inclusa. Ci devo credere?
Si la custodia è inclusa o per lo meno a me è arrivata e l'ho ordinato via commerciale perchè in quel periodo c'era il problema dell'alimentatore da 90w che non si poteva ancora scegliere sul sito.
A me è arrivata questa custodia con chiusura magnetica devo dire che è utile se devi infilare il notebook nello zaino o un'altra borsa affollata di altre cose che potrebbero rigarlo. A me invece non hanno consegnato il modem esterno usb, poi ho visto che nel mio riepilogo d'ordine non era precisato che non doveva esserci, non so spiegarmi perchè il commerciale abbia scelto di non mettermelo, non mi tocca la cosa perchè sono secoli che non uso la linea telefoncia per connettermie e se invece sono fuori uso il cellulare, però magari per qualcun altro potrebbe essere un'altra mancanza rilevante rimediarlo a parte a posteriori è un costo maggiore che averlo comprato subito, insomma du nuovo una mancanza di un commerciale.
Si la custodia è inclusa o per lo meno a me è arrivata e l'ho ordinato via commerciale perchè in quel periodo c'era il problema dell'alimentatore da 90w che non si poteva ancora scegliere sul sito.
A me è arrivata questa custodia con chiusura magnetica devo dire che è utile se devi infilare il notebook nello zaino o un'altra borsa affollata di altre cose che potrebbero rigarlo. A me invece non hanno consegnato il modem esterno usb, poi ho visto che nel mio riepilogo d'ordine non era precisato che non doveva esserci, non so spiegarmi perchè il commerciale abbia scelto di non mettermelo, non mi tocca la cosa perchè sono secoli che non uso la linea telefoncia per connettermie e se invece sono fuori uso il cellulare, però magari per qualcun altro potrebbe essere un'altra mancanza rilevante rimediarlo a parte a posteriori è un costo maggiore che averlo comprato subito, insomma du nuovo una mancanza di un commerciale.
Il commerciale mi ha inserito nell'ordine il modem, quindi credo che lo manderanno (anche se non mi importa tanto nemmeno a me), speriamo in qualche altro feedback positivo da parte degli altri utenti sulla custodia, perche` e` molto carina, e per altro sul sito della dell non la trovo.
Comunque, per il problema dell'alimentatore a 90W ti riferisci al fatto che il sito dice che non e` compatibile con l'hardware scelto in precedenza? Io ho lasciato quello da 65W, dici che e` meglio prenderlo da 90W?
MillenniumFalcon
01-05-2008, 20:44
Il commerciale mi ha inserito nell'ordine il modem, quindi credo che lo manderanno (anche se non mi importa tanto nemmeno a me), speriamo in qualche altro feedback positivo da parte degli altri utenti sulla custodia, perche` e` molto carina, e per altro sul sito della dell non la trovo.
Comunque, per il problema dell'alimentatore a 90W ti riferisci al fatto che il sito dice che non e` compatibile con l'hardware scelto in precedenza? Io ho lasciato quello da 65W, dici che e` meglio prenderlo da 90W?
Penso che uno dei vantaggi sia che la batteria si carica più velocemente soprattutto se hai preso come me quella da 85w cioè 9 celle se hai la 6 celle be non so se ti avrebbe cambiato la vita.
invece per aggiornarti sulla custodia nel riepilogo del mio ordine indica carry case not included, ma non fa menzione a custodie perciò io credo che sia il corredo standard al punto che non lo menzionano neppure
salve, ho comprato da una settimana un xps m1330...vista mi è durato un solo giorno (ho arrestato il sistema, è uscita la schermata di disconnessione e poi il BUIO, il led del bluetooth era acceso, ma niente.....mi ha fatto forzare lo spegnimento dopo 4 ore di utilizzo vario)...
comunque non è questo il problema. sono passato a ubuntu, tutto bene....a parte che non mi funziona il tasto di espulsione del cd. devo andare sull'icona sulla scrivania e cliccare su espelli.....qualcuno di voi conosce il problema?
grazie.
Penso che uno dei vantaggi sia che la batteria si carica più velocemente soprattutto se hai preso come me quella da 85w cioè 9 celle se hai la 6 celle be non so se ti avrebbe cambiato la vita.
invece per aggiornarti sulla custodia nel riepilogo del mio ordine indica carry case not included, ma non fa menzione a custodie perciò io credo che sia il corredo standard al punto che non lo menzionano neppure
Bene, allora devo solo aspettare per sapere la verita`, ma a questo punto, credo che sia come dici, cioe` corredo standard.
Comunque e` possibile che l'ordine e` stato spedito in 4 giorni? Dopo soli 4 giorni dall'ordine oggi mi e` arrivata la mail che ieri e` stato spedito.
Di solito quanto ci mette dopo la spedizione? Mi indica probabile arrivo il 7/05... Mi fido?
MillenniumFalcon
02-05-2008, 09:12
Bene, allora devo solo aspettare per sapere la verita`, ma a questo punto, credo che sia come dici, cioe` corredo standard.
Comunque e` possibile che l'ordine e` stato spedito in 4 giorni? Dopo soli 4 giorni dall'ordine oggi mi e` arrivata la mail che ieri e` stato spedito.
Di solito quanto ci mette dopo la spedizione? Mi indica probabile arrivo il 7/05... Mi fido?
Come ho già scritto altre volte: completamente casuale, a me ad esempio l'hanno spedito dopo soli 2 giorni, ordinato il 4 marzo in extremis poco prima di cena, arrivato il 12 marzo poco dopo pranzo, 7,5 giorni effettivi di cui solo 5,5 lavorativi
Raga qualcuno potrebbe misurare la diagonale dello schermo? :D Con e senza bordi?
Non ho mai visto un 13,3" dal vivo e volevo capire quand'è grande + o - (o quanto è piccolo).
Convertendo dai pollici ai centimetri dovrebbero essere circa 33,8cm che non mi sembrano pochi :Prrr:
Convertendo dai pollici ai centimetri dovrebbero essere circa 33,8cm che non mi sembrano pochi :Prrr:
Appunto, basta convertire.
Appunto, basta convertire.
Raga qualcuno potrebbe misurare la diagonale dello schermo? :D Con e senza bordi?
Non ho mai visto un 13,3" dal vivo e volevo capire quand'è grande + o - (o quanto è piccolo).
Convertendo dai pollici ai centimetri dovrebbero essere circa 33,8cm che non mi sembrano pochi :Prrr:
e in più hai le proporzioni dei lati del display...:D
Con rammarico ma torno a Windows, la mancata accelerazione hardware degli H.264 e i problemi con l'HDMI sono inaccettabili.
Metto Vista x64 (o Xp x64, driver permettendo), tornerò a Linux non appena il multimedia di ultima generazione sarà totalmente supportato. :rolleyes:
Appunto, basta convertire.
Si lo so, chiedevo conferma se fossero effettivamente reali :sofico:
Cmq voi come vi ci trovate?
MillenniumFalcon
02-05-2008, 13:47
Si lo so, chiedevo conferma se fossero effettivamente reali :sofico:
Cmq voi come vi ci trovate?
Vengo da un 11,1" mi trovo decisamente benone!! ma in particolar modo con la tastiera (che sembra di un 16" non di un 13, nemmeno certi 15 ce l'hanno cosi ampia è fantastica)
MillenniumFalcon
03-05-2008, 21:24
Io non riesco a trovare mica i drivers di touchpad di fingerprint o di ethernet per vista 64 voi che lo usate come avete fatto? mi piacerebbe testarlo un po ma non c'è verso a parte che mi ha già crashato il programma della scheda audio e non ho capito perchè wupdate mi ha voluto installare dei drivers audio incompatibili tant'è che non andava più l'audio ho dovuto reinstallare gli originali
Mi spiegate qual'e` la procedura per clonare il disco fisso con Norton Ghost?
Io vorrei clonare tutte le partizioni in un file su un HD esterno. Se in futuro dovessi poi ripristinarlo si puo` fare dal file?
Vorrei mettere Windows XP, e ho sentito dire che non invalidare la garanzia dovrei fare il doppio boot, ma proprio non mi va di tenermi Vista... :O
Mi spiegate qual'e` la procedura per clonare il disco fisso con Norton Ghost?
Io vorrei clonare tutte le partizioni in un file su un HD esterno. Se in futuro dovessi poi ripristinarlo si puo` fare dal file?
Vorrei mettere Windows XP, e ho sentito dire che non invalidare la garanzia dovrei fare il doppio boot, ma proprio non mi va di tenermi Vista... :O
Come fa ad invalidarsi la garanzia se cambi sistema operativo? Se lo devi mandare in assistenza fai il ripristino di sistema... Metti XP e tieni le partizioni di ripristino e del media direct.
Cmq questa storia della garanzia che si invalida col cambio di SO mi sembra una grande cavolata.
Come fa ad invalidarsi la garanzia se cambi sistema operativo? Se lo devi mandare in assistenza fai il ripristino di sistema... Metti XP e tieni le partizioni di ripristino e del media direct.
Avrei voluto togliere anche quelle... :sofico:
Avrei voluto togliere anche quelle... :sofico:
già piallate.
:sofico:
Avrei voluto togliere anche quelle... :sofico:
Scusa ma se devi fare un backup di tutto con ghost tantovale tenersele no?
Scusa ma se devi fare un backup di tutto con ghost tantovale tenersele no?
Ovviamente no. Ci sono molti validi motivi per non tenerli, uno dei quali (il piu` importante, e` che sono 2 partizioni primarie. E 2 partizioni primarie inutilizzabili per me sono tante.
Se volessi fare un dual boot Windows XP + Linux non potrei... :stordita:
Ne puoi creare fino a 4 o sbaglio di partizioni primarie? Tanto lo swap andrebbe in una partizione estesa...
Ne puoi creare fino a 4 o sbaglio di partizioni primarie? Tanto lo swap andrebbe in una partizione estesa...
3 Primarie + 1 Estesa o 4 Primarie. Se togli le 2 primarie che gia` ci stanno, sarebbero 1Primaria + 1 Estesa o 2 Primarie.
Siccome i sistemi operativi vanno in quelle primarie, dovrei fare solamente 2 partizioni, cosa che e` da suicida... ;)
3 Primarie + 1 Estesa o 4 Primarie. Se togli le 2 primarie che gia` ci stanno, sarebbero 1Primaria + 1 Estesa o 2 Primarie.
Siccome i sistemi operativi vanno in quelle primarie, dovrei fare solamente 2 partizioni, cosa che e` da suicida... ;)
Sempre installato linux nelle 3 logiche (/, /home, swap) di un'estesa. :p
Sempre installato linux nelle 3 logiche (/, /home, swap) di un'estesa. :p
Sinceramente avrai installato il bootloader sull'MBR. Non oso pensare a cosa succedesse se si dovesse verificare un errore col bootlader. Le uniche partizioni avviabili sono quelle primarie, e io di solito installo il bootloader su una di queste.
Comunque, finiamo di andare OT. Qualcuno mi spiega come fare l'immagine?:D
Sinceramente avrai installato il bootloader sull'MBR. Non oso pensare a cosa succedesse se si dovesse verificare un errore col bootlader. Le uniche partizioni avviabili sono quelle primarie, e io di solito installo il bootloader su una di queste.
Comunque, finiamo di andare OT.
Perchè, se il bootloader si sputtana nella part primaria non avvii da floppy-usb-cd-dvd come faccio io che lo installo sull'MBR? :mbe:
Qualcuno mi spiega come fare l'immagine?
Cd di boot di Acronis True Image.
Perchè, se il bootloader si sputtana nella part primaria non avvii da floppy-usb-cd-dvd come faccio io che lo installo sull'MBR? :mbe:
Cd di boot di Acronis True Image.
E` piu` difficoltoso...
Comunque, volevo sapere proprio come fare... Ho scaricato la versione di prova di Acronis 11 Home, con quello lo posso fare o devo necessariamente comprarlo? :eek: (dice che e` perfettamente funzionante per 15gg)
Devo fare clona o buckup?
E` piu` difficoltoso...
Comunque, volevo sapere proprio come fare... Ho scaricato la versione di prova di Acronis 11 Home, con quello lo posso fare o devo necessariamente comprarlo? :eek: (dice che e` perfettamente funzionante per 15gg)
Devo fare clona o buckup?
Devi creare il cd di boot dall'Acronis che hai appena installato, poi booti da quello e backuppi la part che ti interessa.
Devi creare il cd di boot dall'Acronis che hai appena installato, poi booti da quello e backuppi la part che ti interessa.
Ci provo, grazie! :D
@MillenniumFalcon, @danello
http://forum.notebookreview.com/archive/index.php/t-194831.html
per vista 64bit leggetevi questo link.
unica cosa che non mi funziona è il tasto centrale del mouse premendo entrambi i bottoni del touchpad, se risolvete fatemi sapere.
MillenniumFalcon
05-05-2008, 16:50
E` piu` difficoltoso...
Comunque, volevo sapere proprio come fare... Ho scaricato la versione di prova di Acronis 11 Home, con quello lo posso fare o devo necessariamente comprarlo? :eek: (dice che e` perfettamente funzionante per 15gg)
Devo fare clona o buckup?
Scaricati hiren's boot cd se vuoi usare ghost 11 che ripristina al meglio vista non son sicuro invece di acronis del quale comunque ti consiglio la versione 9.5 echo server, la funzione clona di entrambi i programmi serve appunto a clonare un disco su un altro disco, invece tu devi creare un'immagine del disco su un file , come quando crei una immagine iso di un cd/dvd su un file.
Per l'mbr sia col cd di avvio di xp che di vista riesci a ripristinare tranquillamente l'mbr senza alcuna difficoltà nel caso ti andasse a puttane, per linux ci sono tanti metodi per ripristinare un bootloader che hai l'imbarazzo della scelta.
MillenniumFalcon
05-05-2008, 17:04
@MillenniumFalcon, @danello
http://forum.notebookreview.com/archive/index.php/t-194831.html
per vista 64bit leggetevi questo link.
unica cosa che non mi funziona è il tasto centrale del mouse premendo entrambi i bottoni del touchpad, se risolvete fatemi sapere.
Grazie della segnalazione, io mi stavo già buttando nella configurazoine di windows xp (32bit) visto che per quello i drivers ci sono tutti, ma non mi pare così tanto scattante come le parole "ridare vita al vostro 1330" fanno intendere, eppure è vuoto solo drivers. In apparenza sembra più scattante ma poi nell'avvio del sistema il guadagno è scarso (poi devo ancora rimpinzarlo dei programmi classici non gli ho nemmeno messo l'antivirus ancora) l'avvio dei programmi non può competere con il prefetch di vista perciò forse non è così miracoloso forse qualche test lo faccio, però mi sto un po rompendo di provare tutti sti sistemi (xp, vista 32, vista 64), spero che vista 64 vada bene perchè col 32 io già dopo alcune ore di computer acceso noto certi rallentamenti addirittura il muose bluetooth ha i riflessi lenti quando la cpu è un attimo caricata spero che cose del genere non capitino sotto vista 64
Scaricati hiren's boot cd se vuoi usare ghost 11 che ripristina al meglio vista non son sicuro invece di acronis del quale comunque ti consiglio la versione 9.5 echo server, la funzione clona di entrambi i programmi serve appunto a clonare un disco su un altro disco, invece tu devi creare un'immagine del disco su un file , come quando crei una immagine iso di un cd/dvd su un file.
Per l'mbr sia col cd di avvio di xp che di vista riesci a ripristinare tranquillamente l'mbr senza alcuna difficoltà nel caso ti andasse a puttane, per linux ci sono tanti metodi per ripristinare un bootloader che hai l'imbarazzo della scelta.
Io con Acronis mi backuppo partizioni di avvio in file su dischi esterni.
Ho installato ieri Vista x64, ho integrato i driver SATA con nlite, nessun problema.
I driver che non dà la Dell li segnala Vista con link diretti al sito del produttore, per cui niente sbattimenti.
Il pacco della x64 è che non dà modo di installare driver non firmati, e la cosa non è bypassabile con accrocchi vari da sistema operativo.
Non solo, ma ho un tool con cui dovrei farcela, tool per cui Ms ha subito fatto causa a chi lo sviluppa, bollandolo come malware. :mbe:
Praticamente per ora mi taglia fuori Rivatuner-i8kfangui-Atitool-RMclock. :eek:
Ms di merda, costringe a pagare per avere una firma e certificarla, altrimenti non installi, non ti dà nemmeno il warning per chiedere se sei consapevole di quello che fai, ti dice proprio "ti attacchi al cazzo".
Praticamente chi mi dà un sw freeware deve pagare l'attrezzatura per generare firme e pagare per certificarle e rinnovarle alla scadenza?!?! :muro:
Siamo all'assurdo, stasera o mi funziona davvero tutto oppure piallo di nuovo. :read: :muro:
Raga secondo voi è meglio risparmiare e scegliere la garanzia di 1 anno piuttosto che quella da 3?
Nel senso alla fine sono un 200€, penso che anche se ti si rompe 1 volta dopo 1 anno non si prenderanno di più per l'eventuale riparazione (e cmq se si rompe un pezzo che puoi cambiare tipo hd, si potrebbe mandare alla casa madre direttamente?)
Premesso cmq che il contratto di noleggio durerebbe 3 anni.
In genere sono 2 anni la garanzia dei singoli pezzi o sbaglio?.
MillenniumFalcon
05-05-2008, 17:26
Io con Acronic mi backuppo partizioni di avvio in file su dischi esterni.
Io li uso entrambi sia ghost che acronis, solo che un annetto fa quando vista aveva appena visto la luce avevo avuto dei problemi con il rispristino appunto di una immagine di vista fatta con ghost mi sembra fosse la versione 9, lo avevo ripristinato in una partizione diversa, per esempio avevo creato l'immagine di vista che magari stava nella prima partizione primaria, poi invece il ripristino l'ho fatto tipo nella seconda o nella terza partizione, quando vista è partito ha fatto un casino incredibile perchè non trovava le impostazioni utente perchè le andava a cercare in un'altra partizione, non so che file vadano modificati quando si ripristina una immagine di vista ancora non mi sono interessato al riguardo, per fare un esempio riferito ad xp, è come se fai l'immagine mentre xp sta sulla partizione 1 poi lo ripristini nella partizione 3, allora per farlo partire correttamente devi andare nel file boot.ini e modificare la partizione da cui deve fare il boot, ghost so per esperienza che lo fa da solo questa modifica al boot.ini, acronis con xp mi sembra faccia altrettando , ma non so se lo fa anche con vista , e su vista non so che cosa va modificato se si vuole fare manualmente per fargli fare il boot correttamente quando cambi la partizione rispetto alla quale si trovava quando è stata fatta l'immagine. sono stato un po prolisso ma spero si capisca cosa voglio dire. se anche true image fa in automatico questa modifica credo che inizierò ad utilizzare solo quest'ultimo perchè è molto comodo poter usare la rete e le periferiche usb che invece ghost non sempre riconosce.
Raga secondo voi è meglio risparmiare e scegliere la garanzia di 1 anno piuttosto che quella da 3?
Nel senso alla fine sono un 200€, penso che anche se ti si rompe 1 volta dopo 1 anno non si prenderanno di più per l'eventuale riparazione (e cmq se si rompe un pezzo che puoi cambiare tipo hd, si potrebbe mandare alla casa madre direttamente?)
Premesso cmq che il contratto di noleggio durerebbe 3 anni.
In genere sono 2 anni la garanzia dei singoli pezzi o sbaglio?.
Il secondo anno è legato alla dimostrazione di difetti in fase di produzione (il classico difetto di fabbrica), e sembra che la cosa non sia sempre dimostrabile.
Non tutti i produttori abbracciano il secondo anno e Dell è tra questi.
Ovvio che tu puoi fare causa, ma non è così facile dimostrare che il vizio preesisteva al momento dell'acquisto.
Insomma, fai 1 anno, rinnoverai alla scadenza, sempre fatto così.
MillenniumFalcon
05-05-2008, 17:38
Raga secondo voi è meglio risparmiare e scegliere la garanzia di 1 anno piuttosto che quella da 3?
Nel senso alla fine sono un 200€, penso che anche se ti si rompe 1 volta dopo 1 anno non si prenderanno di più per l'eventuale riparazione (e cmq se si rompe un pezzo che puoi cambiare tipo hd, si potrebbe mandare alla casa madre direttamente?)
Premesso cmq che il contratto di noleggio durerebbe 3 anni.
In genere sono 2 anni la garanzia dei singoli pezzi o sbaglio?.
il punto è che il pezzo singolo in questione è l'intero portatile, e i danni di solito quando un computer è ben fatto arrivano dopo 2-3 anni. Se ti si rompe il display tra 1 anno e mezzo gli euro saranno più dei 200 euro che spenderesti oggi, mettiamo 400 euro comprese spedizioni e mano d'opera, e il portatile tra un anno e mezzo varrà appena il doppio di quanto sarà il costo di una riparazione simile. Io ho fatto la garanzia da 3 anni anche per un altro motivo (ma questo vale per me che l'ho comprato non noleggiato) e cioè che se tra due anni e mezzo voglio cambiare notebook, e non ci vuole niente che succeda così, i rimanenti 6 mesi di garanzia, garanzia DELL, saranno l'unica cosa che darà valore al mio notebook che di per sè nel frattempo si sarà svalutato incredibilmente, quindi il portatile da 1400 euro si sarà svalutato fino a 450 euro circa, invece i 200 euro della garanzia si saranno svalutati di 50 euro, quindi diciamo a occhio e croce potrei sperare di rivenderlo a 600 euro, se invece non avessi la garanzia lo potrei rivendere a 450 euro, diciamo che quei soldi della garanzia mi coprono le spalle mentre lo uso e mi rivalutano un po il notebook quando lo vendo
Per quanto riguarda Vista 64 invece ho trovato questo (non so come mai prima non avessi trovato nulla?!?!)
http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=158277
MillenniumFalcon
05-05-2008, 17:44
Ho installato ieri Vista x64, ho integrato i driver SATA con nlite, nessun problema.
I driver che non dà la Dell li segnala Vista con link diretti al sito del produttore, per cui niente sbattimenti.
Il pacco della x64 è che non dà modo di installare driver non firmati, e la cosa non è bypassabile con accrocchi vari da sistema operativo.
Non solo, ma ho un tool con cui dovrei farcela, tool per cui Ms ha subito fatto causa a chi lo sviluppa, bollandolo come malware. :mbe:
Praticamente per ora mi taglia fuori Rivatuner-i8kfangui-Atitool-RMclock. :eek:
Ms di merda, costringe a pagare per avere una firma e certificarla, altrimenti non installi, non ti dà nemmeno il warning per chiedere se sei consapevole di quello che fai, ti dice proprio "ti attacchi al cazzo".
Praticamente chi mi dà un sw freeware deve pagare l'attrezzatura per generare firme e pagare per certificarle e rinnovarle alla scadenza?!?! :muro:
Siamo all'assurdo, stasera o mi funziona davvero tutto oppure piallo di nuovo. :read: :muro:
hai già provato con questo?
http://www.geekzone.co.nz/freitasm/3135
io ci riprovo per l'ennesima volta, adesso mi tocca salvare vista32 e ributtare su il salvataggio di vista64 ecco che in questi casi vorrei avere due hd in configurazione raid0
hai già provato con questo?
http://www.geekzone.co.nz/freitasm/3135
E sì, nada de nada, ti fa installare i driver in provvisoria, ma appena riavvii normalmente non li carica più. :mbe:
Per quanto riguarda Vista 64 invece ho trovato questo (non so come mai prima non avessi trovato nulla?!?!)
http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=158277
In realtà se da bios metti il disco in modalità ATA non hai nessun problema, altrimenti basta integrare i driver sata nella iso, poi ti dicevo che Vista ti dà già produttore e link al download dei driver delle periferiche non installate. :)
MillenniumFalcon
05-05-2008, 17:52
E sì, nada de nada, ti fa installare i driver in provvisoria, ma appena riavvii normalmente non li carica più. :mbe:
anche con le procedure manuali fa uguale? o forse easybcd non fa altro che automatizzare quella procedura?
Bcdedit.exe –set nointegritychecks ON
bcdedit /set loadoptions DDISABLE_INTEGRITY_CHECKS
comunque adesso devo metterlo ancora su sto solo raccogliendo velocemente materiale senza leggere gran che di quel che trovo
qui
http://www.vistax64.com/drivers/9351-unsigned-drivers.html
c'era anche questa, ma io adesso sono ancora su vista32 non posso provare nulla
Bcdedit.exe /set TESTSIGNING ON
anche con le procedure manuali fa uguale? o forse easybcd non fa altro che automatizzare quella procedura?
Bcdedit.exe –set nointegritychecks ON
bcdedit /set loadoptions DDISABLE_INTEGRITY_CHECKS
Lanciati entrambi da cmd, "operazione completata", sembra tutto ok, ma Vista continua a rimbalzare i driver. :muro:
Lo fa sia dopo il riavvio che senza riavviare, per cui neanche un batch in esecuzione automatica risolve la cosa.
@danello e millennium: grazie dei consigli, vedrò che fare in questi giorni, ho un offerta da valutare :sofico:
L'unico che mi manca da provare è il TESTSIGNING OFF, ma mi gioco la reputazione che non serve. :O
Credo fossero tutte cose valide fino alla RTM...
L'unico che mi manca da provare è il TESTSIGNING OFF, ma mi gioco la reputazione che non serve. :O
Credo fossero tutte cose valide fino alla RTM...
per rmclock io ho risolto così:
http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=220543
http://forum.rightmark.org/topic.cgi?id=6:600-2#39
va alla grande. tra l'altro l'ho messo che parte all'avvio in automatico. serve anche per eliminare il sibilo. e poi mi piace troppo monitorare cpu, temp e batteria.
per rmclock io ho risolto così:
http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=220543
http://forum.rightmark.org/topic.cgi?id=6:600-2#39
va alla grande. tra l'altro l'ho messo che parte all'avvio in automatico. serve anche per eliminare il sibilo. e poi mi piace troppo monitorare cpu, temp e batteria.
Già, il "malware" di cui parlavo prima.. :asd: :muro:
http://www.linchpinlabs.com/news.htm#respo
L'ho provato prima, funge, ma non con Riva. :rolleyes:
Tra l'altro i8kfangui non lo installo neanche, con il T7500 a 1,125V non passo mai i 66°.
MillenniumFalcon
05-05-2008, 21:13
chissà perchè non ci ho pensato prima ma sono andato a sbirciare un po tra i drivers dell di altri notebook di fascia professionale e ho finalmente trovato ciò che mi serviva
--programma upek aggiornato per gestione impronte e password
http://www.upek.com/support/downloads/psql_winqual/psql_upgrade.asp
--drivers per il touchpad (csì si può di nuovo usare la combinazione dei due tasti insieme per simulare il tasto centrale)
http://support.euro.dell.com/support/downloads/download.aspx?c=it&cs=itbsdt1&l=it&s=bsd&releaseid=R157048&SystemID=PREC_M6300&servicetag=&os=WV64&osl=it&deviceid=14029&devlib=0&typecnt=0&vercnt=1&catid=-1&impid=-1&formatcnt=1&libid=17&fileid=209660
aggiunta:
Appena finisce di estrarre i files dei drivers lancia in automatico l'installazione ma vi dirà che il SO non è compatibile perciò non procede, basta andare nella cartella dei drivers appena scompattati entrare nella cartella WinWDF\x64 e far partire manualmente il setup e avrete il vostro touchpad perfettamente funzoinante con il suo pannello di controllo classico alla DELL.
--Driver audio recenti rev09 | rettifica sono recenti si ma non sono compatibili con tutto il resto nonostante siano dichiarati da dell apposta per l'xps 1330
http://support.euro.dell.com/support/downloads/download.aspx?c=it&cs=itbsdt1&l=it&s=bsd&releaseid=R171788&SystemID=PREC_M6300&servicetag=&os=WV64&osl=it&deviceid=8907&devlib=0&typecnt=0&vercnt=2&catid=-1&impid=-1&formatcnt=1&libid=3&fileid=235764
kurapika
05-05-2008, 21:37
chissà perchè non ci ho pensato prima ma sono andato a sbirciare un po tra i drivers dell di altri notebook di fascia professionale e ho finalmente trovato ciò che mi serviva
--programma upek aggiornato per gestione impronte e password
http://www.upek.com/support/downloads/psql_winqual/psql_upgrade.asp
--drivers per il touchpad (csì si può di nuovo usare la combinazione dei due tasti insieme per simulare il tasto centrale)
http://support.euro.dell.com/support/downloads/download.aspx?c=it&cs=itbsdt1&l=it&s=bsd&releaseid=R157048&SystemID=PREC_M6300&servicetag=&os=WV64&osl=it&deviceid=14029&devlib=0&typecnt=0&vercnt=1&catid=-1&impid=-1&formatcnt=1&libid=17&fileid=209660
--Driver audio recenti rev09
http://support.euro.dell.com/support/downloads/download.aspx?c=it&cs=itbsdt1&l=it&s=bsd&releaseid=R171788&SystemID=PREC_M6300&servicetag=&os=WV64&osl=it&deviceid=8907&devlib=0&typecnt=0&vercnt=2&catid=-1&impid=-1&formatcnt=1&libid=3&fileid=235764
ma vanno bene anche sul 1330???
i driver audio non sono un po' differenti?
MillenniumFalcon
05-05-2008, 21:49
ma vanno bene anche sul 1330???
i driver audio non sono un po' differenti?
allora per quel che riguarda i drivers audio non li installate perchè se no dovreste tornare ai precedenti, il motivo è che manda in conflitto questo con quello e quello con questo e vi ritrovate che non va l'audio e non va ne bluetooth ne wireless sono appena tornato ai precedenti e tutto è tornato a funzionare come prima. Il fatto strano è che quando lanciate il file che scaricate nella schermata in cui presenta il drivers e vi dice con quali macchine dell è compatibile inserisce anche l'xps 1330 ma poi si rivela una bufala. oltreuttuo mi sembra che la scheda audio sia la stessa del precision in questione.
Per il touchpad invece appena finisce di estrarre i files dei drivers lancia in automatico l'installazione ma vi dirà che il SO non è compatibile perciò non procede, basta andare nella cartella dei drivers appena scompattati entrare nella cartella WinWDF\x64 e far partire manualmente il setup e avrete il vostro touchpad perfettamente funzoinante con il suo pannello di controllo classico alla DELL.
chissà perchè non ci ho pensato prima ma sono andato a sbirciare un po tra i drivers dell di altri notebook di fascia professionale e ho finalmente trovato ciò che mi serviva
--programma upek aggiornato per gestione impronte e password
http://www.upek.com/support/downloads/psql_winqual/psql_upgrade.asp
--drivers per il touchpad (csì si può di nuovo usare la combinazione dei due tasti insieme per simulare il tasto centrale)
http://support.euro.dell.com/support/downloads/download.aspx?c=it&cs=itbsdt1&l=it&s=bsd&releaseid=R157048&SystemID=PREC_M6300&servicetag=&os=WV64&osl=it&deviceid=14029&devlib=0&typecnt=0&vercnt=1&catid=-1&impid=-1&formatcnt=1&libid=17&fileid=209660
ottimo domani provo
MillenniumFalcon
06-05-2008, 08:59
Già, il "malware" di cui parlavo prima.. :asd: :muro:
http://www.linchpinlabs.com/news.htm#respo
L'ho provato prima, funge, ma non con Riva. :rolleyes:
Tra l'altro i8kfangui non lo installo neanche, con il T7500 a 1,125V non passo mai i 66°.
io credo che a sto punto proverò ad usare vista in testing mode, tanto non dovrebbe succedere un cataclisma immagino solo che permetta di usare drivers non firmati non che apra le "porte" del sistema a tutti i malware del mondo e poi insomma c'è pur sempre l'antivirus. (ah ps visto che è ancora valido vi segnalo questo link per avere 6 mesi gratis di avria premium in promozione https://license.avira.com/en/promotion-t0q1aatr05zwftftgnqr)
Aggiornamento:
come non detto, CPU RMclock non mi parte nemmeno se uso vista in testing mode userò quello stratagemma con il pericolosissimo malware che terrorizza gli utenti permettendo loro di poter usare drivers non firmati
io credo che a sto punto proverò ad usare vista in testing mode, tanto non dovrebbe succedere un cataclisma immagino solo che permetta di usare drivers non firmati non che apra le "porte" del sistema a tutti i malware del mondo e poi insomma c'è pur sempre l'antivirus. (ah ps visto che è ancora valido vi segnalo questo link per avere 6 mesi gratis di avria premium in promozione https://license.avira.com/en/promotion-t0q1aatr05zwftftgnqr)
Aggiornamento:
come non detto, CPU RMclock non mi parte nemmeno se uso vista in testing mode userò quello stratagemma con il pericolosissimo malware che terrorizza gli utenti permettendo loro di poter usare drivers non firmati
quel'è il problema di utilizzare questi driver non firmati? oltre a quello di fare doppio click su una cosa che credo di essere driver e invece non lo è?
chissà perchè non ci ho pensato prima ma sono andato a sbirciare un po tra i drivers dell di altri notebook di fascia professionale e ho finalmente trovato ciò che mi serviva
--programma upek aggiornato per gestione impronte e password
http://www.upek.com/support/downloads/psql_winqual/psql_upgrade.asp
--drivers per il touchpad (csì si può di nuovo usare la combinazione dei due tasti insieme per simulare il tasto centrale)
http://support.euro.dell.com/support/downloads/download.aspx?c=it&cs=itbsdt1&l=it&s=bsd&releaseid=R157048&SystemID=PREC_M6300&servicetag=&os=WV64&osl=it&deviceid=14029&devlib=0&typecnt=0&vercnt=1&catid=-1&impid=-1&formatcnt=1&libid=17&fileid=209660
aggiunta:
Appena finisce di estrarre i files dei drivers lancia in automatico l'installazione ma vi dirà che il SO non è compatibile perciò non procede, basta andare nella cartella dei drivers appena scompattati entrare nella cartella WinWDF\x64 e far partire manualmente il setup e avrete il vostro touchpad perfettamente funzoinante con il suo pannello di controllo classico alla DELL.
--Driver audio recenti rev09 | rettifica sono recenti si ma non sono compatibili con tutto il resto nonostante siano dichiarati da dell apposta per l'xps 1330
http://support.euro.dell.com/support/downloads/download.aspx?c=it&cs=itbsdt1&l=it&s=bsd&releaseid=R171788&SystemID=PREC_M6300&servicetag=&os=WV64&osl=it&deviceid=8907&devlib=0&typecnt=0&vercnt=2&catid=-1&impid=-1&formatcnt=1&libid=3&fileid=235764
lol! ho scoperto che il touchpad funziona perfettamente senza installare nulla. anzi i miei driver sono più nuovi. si deve essere scaricato da solo qualche aggiornamento e non ci ho fatto caso!
MillenniumFalcon
06-05-2008, 09:33
quel'è il problema di utilizzare questi driver non firmati? oltre a quello di fare doppio click su una cosa che credo di essere driver e invece non lo è?
non ho ben capito la formulazione ma credo che la risposta sia, non esiste che vista 64 ti carichi un driver non firmato non c'è proprio verso :mc: perciò il problema è un po radicale non tanto questione di doppio click e finchè si tratta di programmini come cpu rmclock sembra che si possa ovviare ma se volessi installare un driver che so della scheda video modificato da qualche gruppo non potresti farci proprio niente quindi credo che nessun gruppo tenterà mai di modificare qualche driver (mi vengono in mente gli omega drivers), anzi mi sembra addirittura di aver letto che quelli di cpu rm clock volessero abbandonare lo sviluppo della versione per vista 64.
MillenniumFalcon
06-05-2008, 09:37
In realtà se da bios metti il disco in modalità ATA non hai nessun problema, altrimenti basta integrare i driver sata nella iso, poi ti dicevo che Vista ti dà già produttore e link al download dei driver delle periferiche non installate. :)
ecco che mi è tornata in mente una cosa che volevo chiederti riferita alla parte di vista che ti da il link per il download dei drivers per le periferiche non instalalte, io non ho visto nulla del genere, dove dovrei trovarlo, nelle proprietà della periferica non installata, nel wupdate? non ho notato nulla del genere.
Inoltre io non ho dovuto fare nessuna modifica al bios ne integrare drivers nella mia iso si vede che ho scaricato una iso speciale boh.
lol! ho scoperto che il touchpad funziona perfettamente senza installare nulla. anzi i miei driver sono più nuovi. si deve essere scaricato da solo qualche aggiornamento e non ci ho fatto caso!
cioè hai finito di installare vista 64 e già funzionava perfettamente il touchpad, oppure hai fatto prima un windows update? o magari hai messo su qualche pacchetto con drivers vari non so? davvero ti ha funzionato magicamente appena finita l'installazione?
ah ecco ho detto una cavolata. provavo entrambi i tasti du un link. ma poi mi sono accorot che quel link era uno di quelli che automaticamente aprono una seconda finestra/tab.
cmq io appen afinito di mettere vista mi pare il touchpad funzionasse, ma senza scroll.
poi ho installato i driver scaricati da synaptic, quelli generici, e funzionavano entrambi gli scroll, verticale e orizzontale. ma niente combinazioni doppio tasto per aprire una nuova tab.
ora ho dovuto fare un po di casini per disinstallarli (vista non me li voleva disinstallare) per mettere quelli che hai linkato te che, anche se più vecchi (per questo non me li faceva installare senza disinstallazione) mi sembra abbiano più funzionalità. in particolar modo il pannello della dell.
però ho un problema, dal pannello c'è l'opzione per disabilitare il touchpad quando è inserito un mouse usb, ma non me la fa usare tale opzione. che tecnica usate voi per disabilitare il touchpad?
MillenniumFalcon
06-05-2008, 10:14
ah ecco ho detto una cavolata. provavo entrambi i tasti du un link. ma poi mi sono accorot che quel link era uno di quelli che automaticamente aprono una seconda finestra/tab.
cmq io appen afinito di mettere vista mi pare il touchpad funzionasse, ma senza scroll.
poi ho installato i driver scaricati da synaptic, quelli generici, e funzionavano entrambi gli scroll, verticale e orizzontale. ma niente combinazioni doppio tasto per aprire una nuova tab.
ora ho dovuto fare un po di casini per disinstallarli (vista non me li voleva disinstallare) per mettere quelli che hai linkato te che, anche se più vecchi (per questo non me li faceva installare senza disinstallazione) mi sembra abbiano più funzionalità. in particolar modo il pannello della dell.
però ho un problema, dal pannello c'è l'opzione per disabilitare il touchpad quando è inserito un mouse usb, ma non me la fa usare tale opzione. che tecnica usate voi per disabilitare il touchpad?
ah ecco mi sembrava strano. io non ho mai pensato di disabilitare il touchpad nonostante utilizzi il mouse bluetooth ogni tanto mi torna comodo perciò non saprei aiutarti, comunque ovvio che i driver "marchiati" siano in genere più vecchi di quelli che puoi scaricare dal sito del produttore proprio perchè capitano cose come quella click con entrambi i tasti che introduce la dell e non la synaptic e dell prima di rimettere mano ai drivers aspetta l'uscita di un nuovo notebook.
ecco che mi è tornata in mente una cosa che volevo chiederti riferita alla parte di vista che ti da il link per il download dei drivers per le periferiche non instalalte, io non ho visto nulla del genere, dove dovrei trovarlo, nelle proprietà della periferica non installata, nel wupdate? non ho notato nulla del genere.
Inoltre io non ho dovuto fare nessuna modifica al bios ne integrare drivers nella mia iso si vede che ho scaricato una iso speciale boh.
Nella risoluzione problemi, credo sia nella solita sezione degli aggiornamenti sotto pannello di controllo, dovrei controllare.
Evidentemente da bios avevi già il controller SATA emulato come ATA.
Neanche a me fungeva il touchpad appena installato. :boh:
quel'è il problema di utilizzare questi driver non firmati? oltre a quello di fare doppio click su una cosa che credo di essere driver e invece non lo è?
E' che in caso di problemi la firma ti riconduce alla persona fisica che l'ha sviluppato.
L'idea pessima è di impedirne l'installazione, cosa intelligente era invece avvisare l'admin. :mbe:
Così obbligano chi sviluppa sw freeware (leggi GRATIS) "intrusivo" (Riva-i8k-Atitool-RMClock etc) a PAGARE l'attrezzatura per firmarsi nonchè PAGARE chi certifica e relativo rinnovo biennale. :mbe:
Maledetto business. :mbe:
E' che in caso di problemi la firma ti riconduce alla persona fisica che l'ha sviluppato.
L'idea pessima è di impedirne l'installazione, cosa intelligente era invece avvisare l'admin. :mbe:
Così obbligano chi sviluppa sw freeware (leggi GRATIS) "intrusivo" (Riva-i8k-Atitool-RMClock etc) a PAGARE l'attrezzatura per firmarsi nonchè PAGARE chi certifica e relativo rinnovo biennale. :mbe:
Maledetto business. :mbe:
quindi io mi hacko il sistema e sto punto e da capo. solo che per i più smaliziati non è il massimo, e cmq non è per tutti ...
Ma non c'è qualche policy per impedire questa cosa? Chi ha le versioni Business e Ultimate può provare a cercare qualche cosa tramite gpedit.msc, console per la gestione delle policy.
quindi io mi hacko il sistema e sto punto e da capo. solo che per i più smaliziati non è il massimo, e cmq non è per tutti ...
Ad esempio il nostro accrocchio non mi carica nè il driver di Riva nè quello di nibitor, per cui hacki fino a un certo punto. :rolleyes:
Ma non c'è qualche policy per impedire questa cosa? Chi ha le versioni Business e Ultimate può provare a cercare qualche cosa tramite gpedit.msc, console per la gestione delle policy.
No no, così sarebbe un sistema intelligente, Vista a 64 bit invece è proprio blindato.
Tutte le versioni a 32 bit invece sono personalizzabili da questo punto di "Vista".
No no, così sarebbe un sistema intelligente, Vista a 64 bit invece è proprio blindato.
Tutte le versioni a 32 bit invece sono personalizzabili da questo punto di "Vista".
Mi sembra strano, in genere hanno sempre consentito l'installazione di drivers non certificati (anche se non è una opzione di default).
Mi sembra strano, in genere hanno sempre consentito l'installazione di drivers non certificati (anche se non è una opzione di default).
Già, con le versioni 32 bit.
Prova la x64...
Cmq se trovo tutti i driver passo volentierissimo a Xp x64. :O
Se qualcuno li ha già cercati faccia un fischio! :fagiano:
Anzi, li cerco subito...
MillenniumFalcon
06-05-2008, 12:05
possibile che per uno standby adesso non mi si riattiva piu il bluetooth?!?!
basta questo vista 64 è archiviato fino a nuovo ordine, tutto sto tempo perso per niente, io vorrei usarlo sto notebook non testarle e che caspio
possibile che per uno standby adesso non mi si riattiva piu il bluetooth?!?!
basta questo vista 64 è archiviato fino a nuovo ordine, tutto sto tempo perso per niente, io vorrei usarlo sto notebook non testarle e che caspio
hai installato i driver della scheda bluetooth? perchè senno è normale. finche non li installi non puoi riaccendere via software la scheda. e per installarli devi farlo a mano.
MillenniumFalcon
06-05-2008, 13:58
hai installato i driver della scheda bluetooth? perchè senno è normale. finche non li installi non puoi riaccendere via software la scheda. e per installarli devi farlo a mano.
ma che c'entra? Vuoi che non abbia installato i drivers bluetooth se dico che mi ha smesso di funzionare (quindi lo usavo) dopo lo standby, e poi perchè mai uno che usa il mouse bluetooth dovrebbe spegnere il bluetooth via software. E poi per il problema che dici te, cioè quando spegni il bluetooth via software e passi ad un sistema che non ha già i drivers bluetooth e non te li fa installare perchè non rilevail bluetooth perchè è stato spento via software, c'è già un rimedio della DELL senza bisogno di fare alcun salto mortale http://support.dell.com/support/topics/global.aspx/support/dsn/en/document?docid=2D785CBB1BBFF5F1E040A68F5B282502
MillenniumFalcon
06-05-2008, 14:03
Cmq se trovo tutti i driver passo volentierissimo a Xp x64. :O
Se qualcuno li ha già cercati faccia un fischio! :fagiano:
Anzi, li cerco subito...
Dici che prestazionalmente si avverte qualcosa? qui http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=158277#3 avevo letto velocemente cosa ci si potrebbe aspettare in fatto di migliorie dici che sarebbero auspicabili anche con xp64?
ma che c'entra? Vuoi che non abbia installato i drivers bluetooth se dico che mi ha smesso di funzionare (quindi lo usavo) dopo lo standby, e poi perchè mai uno che usa il mouse bluetooth dovrebbe spegnere il bluetooth via software. E poi per il problema che dici te, cioè quando spegni il bluetooth via software e passi ad un sistema che non ha già i drivers bluetooth e non te li fa installare perchè non rilevail bluetooth perchè è stato spento via software, c'è già un rimedio della DELL senza bisogno di fare alcun salto mortale http://support.dell.com/support/topics/global.aspx/support/dsn/en/document?docid=2D785CBB1BBFF5F1E040A68F5B282502
mettevo giusto le mani avanti in caso di una possibile svista per non farti perdere tempo (siccome a me funziona senza problemi anche se l'ho testato poco) ma se tu mi dici che non ti possono accadere... ok! Per il problema del bluetooth io ho risolto molto più semplicemente, esattamente nello stesso modo che tu ci hai fatto notare per i driver del touchpad: entri a mano nell directory e fai partire il setup.
MillenniumFalcon
06-05-2008, 16:50
mettevo giusto le mani avanti in caso di una possibile svista per non farti perdere tempo (siccome a me funziona senza problemi anche se l'ho testato poco) ma se tu mi dici che non ti possono accadere... ok! Per il problema del bluetooth io ho risolto molto più semplicemente, esattamente nello stesso modo che tu ci hai fatto notare per i driver del touchpad: entri a mano nell directory e fai partire il setup.
al ritorno dallo standby non mi andava più il mouse bluetooth, ho ripristinato vista 32 e non andava nemmeno lì (dopo vari tentativi di fargli trovare una periferica btooth nelle vicinanza faceva la scansione e non trovava nulla) cosi sono passato a xp che ho in dual boot con vista e li invece finalmente mi è tornato a vedere il mouse , tornato sotto vista (32 il 64 è archiviato visto quanto le sue maglie sono strette) il mouse finalmente era tornato a funzionare
al ritorno dallo standby non mi andava più il mouse bluetooth, ho ripristinato vista 32 e non andava nemmeno lì (dopo vari tentativi di fargli trovare una periferica btooth nelle vicinanza faceva la scansione e non trovava nulla) cosi sono passato a xp che ho in dual boot con vista e li invece finalmente mi è tornato a vedere il mouse , tornato sotto vista (32 il 64 è archiviato visto quanto le sue maglie sono strette) il mouse finalmente era tornato a funzionare
direi che allora è un bug dei driver. a questo punto per curiosità riprova con lo standby per sapere se è un bug noto e ripetibile, magari si può anche segnalare all'assistenza.
il bello del nuovo... è che si scopre sempre qualcosa di nuovo! :doh:
MillenniumFalcon
06-05-2008, 17:23
direi che allora è un bug dei driver. a questo punto per curiosità riprova con lo standby per sapere se è un bug noto e ripetibile, magari si può anche segnalare all'assistenza.
il bello del nuovo... è che si scopre sempre qualcosa di nuovo! :doh:
non penso sia più possibile riprovare, cioè i salvataggi di vista 64 li ho si, ma non ho proprio più intenzione di sperimentare velevo usarlo sto notebook perciò il caso vista 64 è archiviato almeno fino a che non sarà possibile usare drivers unsigned, adesso sono curioso di avere, da altri, feedback su xp64 per capire se posso sostituire il ben solido XP (si perchè gira più stabilmente xp di vista a quanto pare su sto 1330), se si guadagna anche qualcosa di sensibile in prestazioni allora è possibile che il dual boot vista xp diventi più utile di un semplice sistema di soccorso/supporto
Dici che prestazionalmente si avverte qualcosa? qui http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=158277#3 avevo letto velocemente cosa ci si potrebbe aspettare in fatto di migliorie dici che sarebbero auspicabili anche con xp64?
Beh, con tutti i sw a 64 bit imho sarà anche più veloce di Vista.
Dalla mia parte penso al multimedia, encoding/deconding a/v.
Non so, chi usa Matlab avrà dei grossi benefici, come anche chi usa 3DSMax, non tanto nell'animare, quanto nel calcolo del modello.
Boh, ti dico giusto i primi sw cazzuti a 64 bit che mi vengono in mente... :boh:
mistiria
06-05-2008, 22:45
Ciao ragazzi,
mi rivolgo in particolare ai possessori di questo portatile, sto valutando l'idea di acquistarlo perchè esteticamente mi piace un sacco.
Il mio problema però è l'utilizzo anche con giochi (in particolare The Sims 2 con tutte le espansioni), ho letto in qualche post che alcuni utenti sono riusciti a farci girare dei giochi, però sono titoli che non conosco per cui non so se una sk a 128 può fare al caso mio.
Ho gia un portatile 14" (Santech V3520) con una sk a 512 dedicati e ho spesso problemi di schermata blu (fortunatamente quasi sempre quando esco dal gioco); per il resto non mi lamento, è un ottimo portatile, però mi piacererebbe uno più piccolo e leggero.
Che cosa mi consigliate ?
kurapika
06-05-2008, 22:55
Ciao ragazzi,
mi rivolgo in particolare ai possessori di questo portatile, sto valutando l'idea di acquistarlo perchè esteticamente mi piace un sacco.
Il mio problema però è l'utilizzo anche con giochi (in particolare The Sims 2 con tutte le espansioni), ho letto in qualche post che alcuni utenti sono riusciti a farci girare dei giochi, però sono titoli che non conosco per cui non so se una sk a 128 può fare al caso mio.
Ho gia un portatile 14" (Santech V3520) con una sk a 512 dedicati e ho spesso problemi di schermata blu (fortunatamente quasi sempre quando esco dal gioco); per il resto non mi lamento, è un ottimo portatile, però mi piacererebbe uno più piccolo e leggero.
Che cosa mi consigliate ?
beh,io non mi intendo molto di giochi,ma se si tratta di the Sims 2 credo tu vada tranquillo!altri titoli più impegnativi?
io ad esempio ci ho fatto girare jericho,tutto al minimo naturalmente,però girava!
la schermata blu non credo dipenda da un insufficenza della scheda video...o sbaglio?(che scheda video monta il tuo santech?)
mistiria
07-05-2008, 09:25
beh,io non mi intendo molto di giochi,ma se si tratta di the Sims 2 credo tu vada tranquillo!altri titoli più impegnativi?
io ad esempio ci ho fatto girare jericho,tutto al minimo naturalmente,però girava!
la schermata blu non credo dipenda da un insufficenza della scheda video...o sbaglio?(che scheda video monta il tuo santech?)
C'è qualcuno che mi ha detto che The sims 2 è un gioco graficamente molto pesante.... altri titoli non ne uso.
Se posso andare tranquilla mi sa che il nuovo acquisto si concretizza sempre più.
Il santech monta una NVidia geForce 8600M GT 512Mb dedicati. Se hai suggerimenti per far sparire l'odiosa schermata blu li accetto volentieri semmai in pvt per non andare OT.
Ti ringrazio molto
Beh passi da una 8600gt ad una 8400gs quindi perdi in prestazioni, ad ogni modo credo che per The Sims 2 sia più che sufficiente.
Per le schermate blu potrebbe benissimo dipendere dai drivers della vga...
beh ut2004 gira (1280x800), cod4gira (800 ma dettagli high), quake 4 (1024) gira..non vedo perché non dovrebbe girare the sims2! :p
MillenniumFalcon
07-05-2008, 10:00
beh ut2004 gira (1280x800), cod4gira (800 ma dettagli high), quake 4 (1024) gira..non vedo perché non dovrebbe girare the sims2! :p
Non mi sembra un gioco pesantissimo:
Sims 2 System Requirements
If you have a T&L capable video card with at least 32 MB of video RAM then you need at least:
# 600 MHz P3 processor or better
# 256 MB RAM if Windows XP, Windows ME, Windows 98 or Windows 2000
# At least 3.5 GB of hard drive space
If you have a non-T&L capable video card (such as Intel Extreme Graphics or Radeon 7xxx Series) then you need at least:
# 2.0 GHz processor or better
# 256 MB RAM if Windows XP, Windows ME, Windows 98, or Windows 2000
# At least 3.5 GB of hard drive space
Supported video cards (and the more video memory the better):
# ATI RadeonTM series (7000 or better)
# 7000, 7200, 7500 (requires 2.0 GHz processor)
# 8500, All-In-Wonder 8500
# 9000, 9200, 9500, 9600, 9700, 9800
# Nvidia® QuadroTM series
# Quadro, Quadro2, Quadro4
# Nvidia® Geforce series (GeForce2 and better)
# GeForce2
# GeForce3, 3 Ti
# GeForce4, 4Ti, MX 420, 440
# GeForce FX 5200, 5600, 5700, 5800, 5900, 5950
# GeForce 6800
# Intel® Extreme Graphics (requires 2.0 GHz processor)
# 82845, 82865
fonte
http://thesims2.filefront.com/info/sims2requirements
Ma qualcuno ha provato a fare dei test tipo con 3D Mark 2006 ed eventualmente ad overcloccarla? (si lo so che è un sacrilegio su un portatile, però per sapere...)
:sofico:
Ma qualcuno ha provato a fare dei test tipo con 3D Mark 2006 ed eventualmente ad overcloccarla? (si lo so che è un sacrilegio su un portatile, però per sapere...)
:sofico:
L'oc è bloccato da bios, vorrei flashare ma non riesco a modificare il bios perchè vista non mi carica il driver di nibitor. :muro: :muro:
L'oc è bloccato da bios, vorrei flashare ma non riesco a modificare il bios perchè vista non mi carica il driver di nibitor. :muro: :muro:
mmm beh direi che la cosa migliore da fare è farsi una pennetta usb bootabile (io l'ho fatta seguendo una guida su internet) con i files d'avvio di Windows 98... :D
Usando il DOS insomma :D
Edit: non so che versione di nibitor usi tu, cmq ho trovato la 4.0, prova con questa: http://www.mvktech.net/component/option,com_remository/Itemid,26/func,fileinfo/filecatid,2537/parent,category/
kurapika
07-05-2008, 12:37
C'è qualcuno che mi ha detto che The sims 2 è un gioco graficamente molto pesante.... altri titoli non ne uso.
Se posso andare tranquilla mi sa che il nuovo acquisto si concretizza sempre più.
Il santech monta una NVidia geForce 8600M GT 512Mb dedicati. Se hai suggerimenti per far sparire l'odiosa schermata blu li accetto volentieri semmai in pvt per non andare OT.
Ti ringrazio molto
ho visto che il santech sta sui 2,35kg mentre il 1330 con batteria 6 celle e schermo a led va sui 2kg(correggetemi se sbaglio!)...ti conviene così tanto un calo abbastanza pesante delle prestazioni per 3 etti in meno?(inoltre il santech dovrebbe essere un buon note,no?)
per le schermate blu quoto warduck...che driver della scheda video monti?
MillenniumFalcon
07-05-2008, 14:03
ho visto che il santech sta sui 2,35kg mentre il 1330 con batteria 6 celle e schermo a led va sui 2kg(correggetemi se sbaglio!)...ti conviene così tanto un calo abbastanza pesante delle prestazioni per 3 etti in meno?(inoltre il santech dovrebbe essere un buon note,no?)
per le schermate blu quoto warduck...che driver della scheda video monti?
il mio schermo a led batteria 9 celle pesato personalmente 2065 grammi, perciò penso che con la 6 celle arrivi facile facile a 1900grammi, quindi la differenza col santech arriverebbe quasi a mezzo chilo
Mi e` appena arrivato il gioiellino, e ho gia un problema :(
Nulla di che, ma sto cercando di fare il backup del disco con acronis.
Il risultato e` che facendo il boot da cd, acronis true image 11 non mi vede alcun hard disk...
Come e` possibile? :eek:
mmm beh direi che la cosa migliore da fare è farsi una pennetta usb bootabile (io l'ho fatta seguendo una guida su internet) con i files d'avvio di Windows 98... :D
Usando il DOS insomma :D
Edit: non so che versione di nibitor usi tu, cmq ho trovato la 4.0, prova con questa: http://www.mvktech.net/component/option,com_remository/Itemid,26/func,fileinfo/filecatid,2537/parent,category/
Ce l'ho già una penna bootabile, ma in questo caso a che mi serve?
Neanche nvflash da dos mi salva la rom della vga.
Il problema di nibitor è lo stesso dei driver firmati su Vista x64, non cambierà con la 4.0.
Mi e` appena arrivato il gioiellino, e ho gia un problema :(
Nulla di che, ma sto cercando di fare il backup del disco con acronis.
Il risultato e` che facendo il boot da cd, acronis true image 11 non mi vede alcun hard disk...
Come e` possibile? :eek:
Imposta il controller SATA con emulazione ATA, da bios.
Ce l'ho già una penna bootabile, ma in questo caso a che mi serve?
Neanche nvflash da dos mi salva la rom della vga.
Questo è molto strano, ci dev'essere un blocco proprio a livello bios della macchina.
kurapika
07-05-2008, 14:35
il mio schermo a led batteria 9 celle pesato personalmente 2065 grammi, perciò penso che con la 6 celle arrivi facile facile a 1900grammi, quindi la differenza col santech arriverebbe quasi a mezzo chilo
solo 2065 gr?pensavo di più visto che sul sito dice 1,79 kg con led e 4 celle!beh,per mezzo chilo può anche andare bene un pensierino...
Questo è molto strano, ci dev'essere un blocco proprio a livello bios della macchina.
Ma è quello che intendevi?
Salvare la rom con nvflash -b?
O qualcos'altro? :confused:
Ma è quello che intendevi?
Salvare la rom con nvflash -b?
O qualcos'altro? :confused:
Si avviare il sistema in DOS (da una penna bootabile, o un cd/floppy) e lanciare un programma via DOS... se non lo riesci a fare neanche così significa che c'è un blocco hardware anche in lettura (il che mi sembra molto strano cmq).
MillenniumFalcon
07-05-2008, 14:46
Mi e` appena arrivato il gioiellino, e ho gia un problema :(
Nulla di che, ma sto cercando di fare il backup del disco con acronis.
Il risultato e` che facendo il boot da cd, acronis true image 11 non mi vede alcun hard disk...
Come e` possibile? :eek:
vai di acronis true image echo server 9.5 dovrebbe funzionare bene anche con sata
vai di acronis true image echo server 9.5 dovrebbe funzionare bene anche con sata
Sto facendo il backup con l'11 Enterprise Server. Ma comunque funziona solo in safe mode, non so perche` col full mode mi vede o l'hdd interno o quello usb.
Comunque, voi cosa consigliate di installarci?
Windows XP Pro SP2 o Windows XP x64 Pro?
Considerando che i miei usi principali saranno Matlab e Cad. Ma senza togliere la possibilita` al notebook di esprimersi in tutta la sua potenza in multimedialita` e se partisse un COD4 non sarebbe male :D
Si avviare il sistema in DOS (da una penna bootabile, o un cd/floppy) e lanciare un programma via DOS... se non lo riesci a fare neanche così significa che c'è un blocco hardware anche in lettura (il che mi sembra molto strano cmq).
Beh, sì, con nvflash mi crea una rom di backup vuota.
Nibitor a quanto ne so non c'è per DOS, o sbaglio?
Sto facendo il backup con l'11 Enterprise Server. Ma comunque funziona solo in safe mode, non so perche` col full mode mi vede o l'hdd interno o quello usb.
Comunque, voi cosa consigliate di installarci?
Windows XP Pro SP2 o Windows XP x64 Pro?
Considerando che i miei usi principali saranno Matlab e Cad. Ma senza togliere la possibilita` al notebook di esprimersi in tutta la sua potenza in multimedialita` e se partisse un COD4 non sarebbe male :D
Vai di Xp x64, stasera se ho voglia piallo Vista e lo metto anch'io.
Vai di Xp x64, stasera se ho voglia piallo Vista e lo metto anch'io.
Bene, allora domani lo metto a punto.
Un consiglio: conviene riportare il sata a lavorare in ahci o lo lascio in ata mode?
PS-ma se volessi fare dual boot con debian o ubuntu, dove li trovo i driver per linux?
PPS-come faccio a conoscere il modello di monitor che mi e` stato installato? Non sono stati installati i driver, tant'e` che lo vede come monitor generico plug and play, e vorrei essere certo che sia quello a led...
MillenniumFalcon
07-05-2008, 17:25
Bene, allora domani lo metto a punto.
Un consiglio: conviene riportare il sata a lavorare in ahci o lo lascio in ata mode?
PS-ma se volessi fare dual boot con debian o ubuntu, dove li trovo i driver per linux?
PPS-come faccio a conoscere il modello di monitor che mi e` stato installato? Non sono stati installati i driver, tant'e` che lo vede come monitor generico plug and play, e vorrei essere certo che sia quello a led...
Vuoi essere certo che sia quello a led? non è che per caso ti è saltato subito all'occhio quanto è sottilissimo? visto di lato non è più alto di 5mm in un display classico è alto cosi solo il pannello poi dopo ci devi aggiungere tutta la cornice di plastica e le staffe insomma dai 4 ai 7 mm in più in base a quanto costa il notebook.
Comunque se vuoi sapere che panello è vai in Pannello di controllo \ Gestioned dispositivi \Schermi \ Monitor plug and play \ Dettagli \ ID Hardware con quel codicillo che ti viene mostrato risali al display , però devi cercare indietro nel forum i post relativi perchè adesso non mi ricordo
per ubuntu non dovresti aver alcun problema :
http://linux.dell.com/wiki/index.php/Ubuntu_7.10 (c'è addirittura la iso della DELL da scaricare)
http://linux.dell.com/wiki/index.php/Ubuntu_8.04
Ho il Chi-Mei. Ho sentito di alcuni che se lo sono fatto cambiare per i difetti delle righine.
In effetti si notano, e si nota anche la scarsissima reattivita` del pannello. Consigliate di chiamare in Dell per una sostituzione?
Per quanto riguarda il Direct Media, c'e` la possibilita` di fargli leggere dei divx con audio ac3? Insomma gli si possono aggiungere codec?
Poi ho letto indietro, cercando per l'id del monitor, che non bisogna formattare la partizioncina all'inizio del disco che contiene un'utilita` di diagnostica. Ma a me sembra di avere solo la partizione di recovery, quella di direct media e quella di windows.... E` ancora vera sta storia?
PS-scusate per tutte ste domande, ma a leggere indietro ci si confonde le idee! :rolleyes:
mistiria
07-05-2008, 19:32
Beh passi da una 8600gt ad una 8400gs quindi perdi in prestazioni, ad ogni modo credo che per The Sims 2 sia più che sufficiente.
Non mi sembra un gioco pesantissimo
Le specs sembrano richiedere almeno 256 Mb, per questo mi chiedevo se qualcuno l'avesse provato....
ti conviene così tanto un calo abbastanza pesante delle prestazioni per 3 etti in meno?(inoltre il santech dovrebbe essere un buon note,no?)
In effetti è giusto per chè sono in fissa con le cose piccole/leggere, con santech mi trovo benone e poi non ha neppure anno.....
Entropia666
07-05-2008, 19:50
Ho fatto il danno: ho provato a mettere win vista x64 (oramai l'installazione precedente crashava continuamente!) e ora non va più nulla. Ho tolto anche ubuntu (pensavo fosse colpa sua) ma nulla da fare.
All'avvio di windows compare un blue screen che dice di verificare che non ci siano virus o errori sull'hdd. Consiglia di fare chkdisk /F, peccato che non c'è modo di arrivare ad un f*****o prompt dei comandi...
Il recovery di DELL non funziona (nè con F8 nè con F11, non compare l'opzione descritta qui (http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=175052)).
A questo punto non so che fare, mi viene lo sghiribizzo di mettere XP64... funziona tutto? Ammesso che ci riesca...
Michele
thewebsurfer
07-05-2008, 20:04
minghia ma da questa parte tutti con lo sfizietto di winxp64?:D
anch'io ho sempre desiderato mettercelo (xps1530) molto l'hanno sconsigliato...dicono che se proprio vuoi passare a 64bit vale la pena passare a vista, la cui versione x64 è stabile e veloce
che ne dite?qualcuno l'ha provato sto xp64?molti driver dovrebbero essere in comune o sbaglio?
minghia ma da questa parte tutti con lo sfizietto di winxp64?:D
anch'io ho sempre desiderato mettercelo (xps1530) molto l'hanno sconsigliato...dicono che se proprio vuoi passare a 64bit vale la pena passare a vista, la cui versione x64 è stabile e veloce
che ne dite?qualcuno l'ha provato sto xp64?molti driver dovrebbero essere in comune o sbaglio?
se ti leggi gli ultimi post se ne è parlato.
vista 64 bit andrebbe benone,ma non consente di installare driver e sw non firmati:è per questo che molti optano per xp x64.;)
MillenniumFalcon
07-05-2008, 21:40
Le specs sembrano richiedere almeno 256 Mb, per questo mi chiedevo se qualcuno l'avesse provato....
In effetti è giusto per chè sono in fissa con le cose piccole/leggere, con santech mi trovo benone e poi non ha neppure anno.....
si ma 256mb di memoria ram principale non video, queste schede qui per esempio
# Intel® Extreme Graphics (requires 2.0 GHz processor)
# 82845, 82865
sono di uno scarso se dice che va con queste va con oltretutto non specifica quanti mb di ram video necessita perciò di sicuro sta intorno ai 16 32mb richiesti se no lo specificava
MillenniumFalcon
07-05-2008, 23:09
chissà perchè ho provato a disabilitare aero solo ora, il mouse bluetooth non mi perde più un colpo prima rimaneva sempre indietro il puntatore rispetto al movimento ora si che è reattivo, non me la posso mica prendere che sul mio fisso vista gira incredibilmente meglio e pensare che giocano quasi alla pari sul fisso ho un AMD x2 5200+ da 2600Mhz con 2MB di cache, mentre qui ho un penryn da 2500Mhz con 6MB di cache, di là ho 2gb di ram su questo ne ho 3gb, di là ho una x1250 integrata nella scheda madre con memoria condivisa e qui ho una nvidia 8400 con 128 dedicati, mi verrebbe da dire che il mio notebook dovrebbe essere più prestante, d'accordo è vero che di l'ha ho un HD per fissi 7200 giri da 500gb che è decisamente più prestante del 250gb 5400 giri che ho su questo e che in questo ci metto fin troppi applicativie mentre l'altro è usato solo per ritocco fotografico professionale da mio padre, però sarà possibile che nemmeno il mouse posso usare in santa pace con aero attivato?:muro:
vabbe, forse è più carino in stile windows classico ... (disse la volpe dopo aver gettato la spugna)
Ho fatto il danno: ho provato a mettere win vista x64 (oramai l'installazione precedente crashava continuamente!) e ora non va più nulla. Ho tolto anche ubuntu (pensavo fosse colpa sua) ma nulla da fare.
All'avvio di windows compare un blue screen che dice di verificare che non ci siano virus o errori sull'hdd. Consiglia di fare chkdisk /F, peccato che non c'è modo di arrivare ad un f*****o prompt dei comandi...
Il recovery di DELL non funziona (nè con F8 nè con F11, non compare l'opzione descritta qui (http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=175052)).
A questo punto non so che fare, mi viene lo sghiribizzo di mettere XP64... funziona tutto? Ammesso che ci riesca...
Michele
ti si è mai avviato dopo l'installazione? prima di installare devi caricare ("load driver") i driver del controller dell'hd. oppure vai dal bios e metti emulazione ATA anzichè SATA. e ti si dovrebbe avviare. ripeto io uso vista 64 e va tutto alla grande, compresi i driver. per i driver non firmati è un problema, ma questi servono solo se dovete smanettare pesantemente.
Bene, allora domani lo metto a punto.
Un consiglio: conviene riportare il sata a lavorare in ahci o lo lascio in ata mode?
PS-ma se volessi fare dual boot con debian o ubuntu, dove li trovo i driver per linux?
Meglio l'AHCI.
Tutte le distro attuali hanno il 98% dei driver che servono per l'hw attuale.
Ieri mi sono tirato giù driver e SP2 di Xp x64, stasera li integro con nlite e piallo Vista.
MillenniumFalcon
08-05-2008, 10:43
Ieri mi sono tirato giù driver e SP2 di Xp x64, stasera li integro con nlite e piallo Vista.
prova a fare qualche veloce bench con winrar oppure 7zip (di cui c'è la versione 64), così più che altro per curiosità, per vedere in forza bruta come si comportano
@danello: è uscito SP3 ti conviene integrare quello :D
@Millenium: il fatto di Aero che ti può dare problemi può essere dovuto ai drivers nVidia, prova ad aggiornarli, non so...
@mistiria: The Sims 2 gira sul PC di mia sorella con una 6800LE da 128mb, vai tranquilla per la memoria video.
@entropia: non è che hai problemi con l'hardware? Cmq se non ti funziona l'installazione di Win, metti il DVD di Vista e all'avvio ti viene chiesto se vuoi accedere ad una Console di Ripristino. Da li puoi fare chkdsk /f.
MillenniumFalcon
08-05-2008, 11:15
@danello: è uscito SP3 ti conviene integrare quello :D
@Millenium: il fatto di Aero che ti può dare problemi può essere dovuto ai drivers nVidia, prova ad aggiornarli, non so...
ma si trovano i drivers per questa scheda, quando ho cercato i drivers per questa sul sito nvidia per vista 64 non c'era niente da fare, li ho lasciati scaricare a wupdate che fortuna li conteneva nel suo database dei drivers
Occhio all'sp3 se non hai una copia autentica, perchè sbarra la strada a tutti i seriali vlk in circolazione io per fare delle prove su macchine virtuali dell'sp3 prima di metterlo sull'unica macchina in casa che ha xp ho visto che l'unico modo per bypassare quel problema è usare un xp con sp2 o 1 attivato con seriale vlk e convalidato e poi buttare su l'sp3, non so perchè ma cosi rimane attivo, cavalidato e non gliene frega niente, o non si accorge, se il sereiale è nella nuova black list
MillenniumFalcon
08-05-2008, 11:18
Ho fatto il danno: ho provato a mettere win vista x64 (oramai l'installazione precedente crashava continuamente!) e ora non va più nulla. Ho tolto anche ubuntu (pensavo fosse colpa sua) ma nulla da fare.
All'avvio di windows compare un blue screen che dice di verificare che non ci siano virus o errori sull'hdd. Consiglia di fare chkdisk /F, peccato che non c'è modo di arrivare ad un f*****o prompt dei comandi...
Il recovery di DELL non funziona (nè con F8 nè con F11, non compare l'opzione descritta qui (http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=175052)).
A questo punto non so che fare, mi viene lo sghiribizzo di mettere XP64... funziona tutto? Ammesso che ci riesca...
Michele
diciamo che con qualche dettaglio in più si potrebbe capire meglio, potresti postare la successione degli eventi in formato telegramma io ad esempio non ho capito quale windows non ti si avvia il nuovo o il vecchio e ubuntu perchè non va che problema ti dava? magari se non hai già rimediato si può vedere di fare qualcosa ma bisogna capire meglio in che situazione sei
Bene ragazzi. Oggi penso di metter su x64. Il tempo di controllare che il backup sia funzionante (ho provato a farlo andare su una macchina virtuale ma e` l'unico backup che non funziona, dice che non e` un backup fatto da acronis true image 11).
Comunque, ho una curiosita`: anche a voi vibra terribilmente la base del portatile? Stare 10 minuti con i gomiti poggiati da una strana sensazione dopo... :rolleyes:
Entropia666
08-05-2008, 15:27
diciamo che con qualche dettaglio in più si potrebbe capire meglio, potresti postare la successione degli eventi in formato telegramma io ad esempio non ho capito quale windows non ti si avvia il nuovo o il vecchio e ubuntu perchè non va che problema ti dava? magari se non hai già rimediato si può vedere di fare qualcosa ma bisogna capire meglio in che situazione sei
Allora aggiornamento sulla situazione (purtroppo non posso spesso collegarmi perchè spesso questo pc serve alla mia ragazza per lavorare).
- Windows Vista funziona SOLO se avvio il computer dopo averlo SPENTO. Altrimenti dà quell'errore. Non me ne sono accorto prima perchè non l'avevo mai spento ma sempre riavviato!
- Ho fatto il controllo del disco completo e pare non ci sia nulla! Non so se è normale, ma da solo non riesce a installare la scheda ethernet e wifi! Ora cerco i drivers manualmente.
- Ubuntu funzionava, ma ho pensato che fosse lui (sbagliando) a dare fastidio a Vista, allora l'ho tolto pensando di metterlo DOPO l'installazione di Vista, come avevo fatto la prima volta.
Grazie mille!
P.S.: come faccio a mettere l'emulazione ATA? Stai parlando della scelta tra AHCI e ATA? Nel BIOS vero?
Allora aggiornamento sulla situazione (purtroppo non posso spesso collegarmi perchè spesso questo pc serve alla mia ragazza per lavorare).
- Windows Vista funziona SOLO se avvio il computer dopo averlo SPENTO. Altrimenti dà quell'errore. Non me ne sono accorto prima perchè non l'avevo mai spento ma sempre riavviato!
- Ho fatto il controllo del disco completo e pare non ci sia nulla! Non so se è normale, ma da solo non riesce a installare la scheda ethernet e wifi! Ora cerco i drivers manualmente.
- Ubuntu funzionava, ma ho pensato che fosse lui (sbagliando) a dare fastidio a Vista, allora l'ho tolto pensando di metterlo DOPO l'installazione di Vista, come avevo fatto la prima volta.
Grazie mille!
P.S.: come faccio a mettere l'emulazione ATA? Stai parlando della scelta tra AHCI e ATA? Nel BIOS vero?
no non ti preoccupare di mettere ATA, se ti si è avviato 1 volta non è quello il problema. cmq si dal bios. in ogni caso se hai usato il dvd di vista della dell non hai questo problema. lo hai se usi un dvd di vista originale.
1 cosa non si è capito. ti funzionava vista ed ad un certo punto è scoppiato? (ripristino del sistema in tal caso provalo)
oppure ti ha dato problema da appena installato?
cmq hai provato il cazzottone strategico sul pc ..? lol
SP3 è uscito per Xp a 32 bit.
I service pack dell'x64 seguono quelli del 2003 Server, visto che è basato su quest'ultimo.
prova a fare qualche veloce bench con winrar oppure 7zip (di cui c'è la versione 64), così più che altro per curiosità, per vedere in forza bruta come si comportano
Ok.
Entropia666
08-05-2008, 16:25
no non ti preoccupare di mettere ATA, se ti si è avviato 1 volta non è quello il problema. cmq si dal bios. in ogni caso se hai usato il dvd di vista della dell non hai questo problema. lo hai se usi un dvd di vista originale.
1 cosa non si è capito. ti funzionava vista ed ad un certo punto è scoppiato? (ripristino del sistema in tal caso provalo)
oppure ti ha dato problema da appena installato?
cmq hai provato il cazzottone strategico sul pc ..? lol
Niente cazzottone per ora eheheh :P
Allora credo di aver trovato il problema, e ci avevi preso: mettendo ATA si avvia sempre. Se metto SATA si avvia SOLO dopo aver spento (ed aggiunto un dente di drago femmina, OVVIAMENTE!).
Problema risolto in questo modo: ho avviato DOPO avere spento (mantenendo AHCI abilitato) ed ho installato i driver intel:
http://support.intel.com/support/chipsets/imsm/
Purtroppo selezionando ATA dal bios windows avvia sempre, ma non potevo installare i drivers. Attualmente invece posso usare AHCI (più veloce no?).
Vi terrò aggiornati!
Grazie mille per i vostri preziosissimi (E VITALI!!) suggerimenti!!
Michele
Comunque, ho una curiosita`: anche a voi vibra terribilmente la base del portatile? Stare 10 minuti con i gomiti poggiati da una strana sensazione dopo... :rolleyes:
Volevo dire polsi...
Mi date un feedback su sta cosa? :)
Perche` vorrei mettere XP x64 il piu` presto...
MillenniumFalcon
08-05-2008, 20:54
Volevo dire polsi...
Mi date un feedback su sta cosa? :)
Perche` vorrei mettere XP x64 il piu` presto...
solo se ho un cd / dvd dentro che frulla altrimenti questa cosa mi è proprio estranea
solo se ho un cd / dvd dentro che frulla altrimenti questa cosa mi è proprio estranea
A me sembra che sia l'hard disk a vibrare in questa maniere, che io definisco paurosa...
Infatti se non faccio appoggiare la parte inferiore della base, ma solo la parte superiore (diciamo dal tasto caps lock in su, se ci provate occhio che e` un equilibrio precario :D ) la vibrazione si concentra solamente sull'alloggiamento dell'hd!
Il fatto e` che e` veramente fastidioso. E come avere continuamente sulle mani il cellulare con la vibrazione attiva in maniera continuativa! Assurdo... :(
Come funziona in questi casi, se li chiamo mi vengono a casa?
thewebsurfer
08-05-2008, 21:20
raga ma il modello con display led ha il "case" del monitor più sottile?
Finalmente ordinato ragazzuoli!!! Domani mi fanno sapere entro quanto mi arriva...
Ecco la config:
Intel C2D T8300 2,4ghz
3gb di Ram
GeForce M8400 gs
200gb 7200rpm
Monitor tradizionale (il led ce l'avevano disponibile subito solo in combinazione con la cover blue) Tuxedo Black.
3 anni di garanzia
L'ho preso col noleggio 36 mesi, 1258€ iva inclusa (125€/trimestre compresi interessi), cmq nel contratto mi danno anche l'assicurazione per furto/incendio, ottimo direi.
Speriamo bene a sentire i problemi che qualcuno ha avuto in questo forum alcune cosette spero le abbiano recepite anche alla dell.
raga ma il modello con display led ha il "case" del monitor più sottile?
No.
Finalmente ordinato ragazzuoli!!! Domani mi fanno sapere entro quanto mi arriva...
Ecco la config:
Intel C2D T8300 2,4ghz
3gb di Ram
GeForce M8400 gs
200gb 7200rpm
Monitor tradizionale (il led ce l'avevano disponibile subito solo in combinazione con la cover blue) Tuxedo Black.
3 anni di garanzia
L'ho preso col noleggio 36 mesi, 1258€ iva inclusa (125€/trimestre compresi interessi), cmq nel contratto mi danno anche l'assicurazione per furto/incendio, ottimo direi.
Speriamo bene a sentire i problemi che qualcuno ha avuto in questo forum alcune cosette spero le abbiano recepite anche alla dell.
Perchè la soluzione noleggio?
Non so se hai letto il post di oggi, ma non impazzire a cercare l'SP3 per l'x64, non esiste.
Perchè la soluzione noleggio?
Non so se hai letto il post di oggi, ma non impazzire a cercare l'SP3 per l'x64, non esiste.
Poiché da quanto so garantisce una totale deducibilità, posso scaricarlo completamente... tra l'altro ho letto nel contratto che ti danno anche l'assicurazione per furto/incendio, è questa è una buona cosa. Cmq se volessi renderlo mio alla scadenza del contratto posso riscattarlo pagando il 10% del prezzo iniziale. Oppure posso noleggiarne un altro...
Si per l'SP3 ho letto, in effetti pensavo che anche per la versione a 64bit ci fosse, invece mi sbagliavo...
MillenniumFalcon
09-05-2008, 01:04
raga ma il modello con display led ha il "case" del monitor più sottile?
Si, ma hanno fatto un buon lavoro con il ccfl perch si tratta solo di 2,5mm di spessore in più.
Qui puoi vedere l'impatto visivo.
http://i10.tinypic.com/4tk2t5x.jpg
Sovrapposte
http://i15.tinypic.com/5396lph.jpg
fonte:
http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=146691
per le misure esatte ecco questo (circa a metà pagina)
http://www.technews.it/speciale-confronto-tra-i-migliori-notebook-del-futuro/
Si, ma hanno fatto un buon lavoro con il ccfl perch si tratta solo di 2,5mm di spessore in più.
Qui puoi vedere l'impatto visivo.
http://i10.tinypic.com/4tk2t5x.jpg
Sovrapposte
http://i15.tinypic.com/5396lph.jpg
fonte:
http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=146691
per le misure esatte ecco questo (circa a metà pagina)
http://www.technews.it/speciale-confronto-tra-i-migliori-notebook-del-futuro/
OMG! :eek:
E chi l'avrebbe mai detto che si sarebbero sbattuti a farne due diversi?! :doh:
Ieri ho messo Xp x64, mi mancano un paio di driver e poi è a regime, stasera dovrei finire.
Poiché da quanto so garantisce una totale deducibilità, posso scaricarlo completamente... tra l'altro ho letto nel contratto che ti danno anche l'assicurazione per furto/incendio, è questa è una buona cosa. Cmq se volessi renderlo mio alla scadenza del contratto posso riscattarlo pagando il 10% del prezzo iniziale. Oppure posso noleggiarne un altro...
Beh dai, non male.
Le specs sembrano richiedere almeno 256 Mb, per questo mi chiedevo se qualcuno l'avesse provato....
Io l'ho installato con tutte le espansioni fino a Seasons (compreso) ed anche estensioni esterne (skins, oggetti, ecc...) e su XP funziona benissimo senza problemi, per cui vai tranquilla!
kurapika
09-05-2008, 12:55
c'è la nuova versione A10 del bios sul sito Dell!
ora la domanda è: pare a me o con questa nuova versione la ventola parte di più?o meglio mi pare che si attivi(a circa 3000 rpm) a temperature più basse(cpu 48-50 e gpu 61 gradi) e non si spenge fino a che non ritorna sui 35-37 cpu e 49 gpu!
ho ragione o era così anche prima???:confused:
ah,a quanto pare il problema del freeze del sistema premendo il tasto di espulsione è stato risolto!
Ciao a tutti,
da qualche giorno sono anche io possessore di questo portatile.
Ho eliminato vista e ho installato XP. Solo che tra tutti i driver/utility sul sito dell che ho installato non c'è niente per il risparmio energetico.
Intendo qualcosa non come QuickSet ma qualche software per settare luminosità, frequenza del processore e altre cose con vai profili e avere la possibilità di switchare da uno all'altro quando si è con o senza alimentazione.
Voi potete consigliarmi qualcosa (di ufficiale possibilmente)?
Ho cercato in questo thread ma è enorme e non ho trovato nulla a riguardo.
Grazie mille in anticipo
Ieri ho messo Xp x64, mi mancano un paio di driver e poi è a regime, stasera dovrei finire.
danello, dove trovo i driver per il controller sata per integrarli nell'installazione di x64? E soprattutto come faccio?
Basta seguire una guida qualunque di nlite?
mi sa che devo abbandonare l'idea di x64...
Non trovo alcuni driver, tra cui quello della scheda video! :(
Tu danello li hai trovati tutti?
Ragazzi mi succede una cosa stranissima!! Se metto una memory stick pro nel card reader, mi parte una schermata blu e il pc si riavvia!!:doh:
I driver ci sono tutti, magari faccio un archivio.
Piuttosto, come un pirla devo aver integrato male i driver per l'AHCI nella iso, Xp non vedeva il disco e quindi sono tornato all'ATA.
Adesso però sono inguaiato, da gestione periferiche vedo degli splendidi canali IDE senza traccia dell'emulazione che c'è a monte.
Praticamente a posteriori non riesco a dargli in pasto i driver giusti per poi rebootare con l'AHCI attivo. :muro:
Cmq, qualcuno farebbe un bench di 7-zip con Win32?
Un bitrate di compressione così alto non l'avevo mai visto, vorrei confrontare appunto con Xp a 32 bit.
E' molto più veloce di Winrar, per cui o Winrar nel bench comprime dei jpg e 7-zip dei txt, oppure davvero non credo ai miei occhi. :eek:
venator85
10-05-2008, 09:14
Salve a tutti,
tra poco entrerò anch'io nel club dei possessori di questa bestiolina :D
Ancora non arriva e già mi viene un dubbio.
Userò Linux come sistema principale ma vorrei tenere anche Vista, e non userei per niente il Mediadirect. Pensavo quindi di toglierlo. Leggevo pero su alcuni siti che togliendolo e premendo il tastino con la Home potrebbe rovinare la tabella delle partizioni!:eek: E' vero? Mi consigliate di tenerlo comunque o si può togliere tranquillamente?
Ciao e grazie
io invece volevo chiedere proprio il contrario :)
mi piace il mediadirect ma utilizzerò linux e da come ho visto il mediadirect legge i file dalla cartella documenti (o comunque cartelle di windows).
esiste qualche modo per far leggere le cartelle di linux (probabilmente filesystem reiserfs o xfs)?
grazie
io invece volevo chiedere proprio il contrario :)
mi piace il mediadirect ma utilizzerò linux e da come ho visto il mediadirect legge i file dalla cartella documenti (o comunque cartelle di windows).
esiste qualche modo per far leggere le cartelle di linux (probabilmente filesystem reiserfs o xfs)?
grazie
Su questa cosa dubito fortemente... il programma è fatto apposta per Windows, dovresti trovare una cosa equivalente per Linux.
lo immaginavo...a dire la verità mi dispiace non sfruttarlo.
indagherò
venator85
10-05-2008, 10:16
A naso credo che mediadirect legga da partizioni fat32, quindi basta metterli li. Non sono sicuro però.
Ora rispondereste alla mia domanda? :D
Salve a tutti,
tra poco entrerò anch'io nel club dei possessori di questa bestiolina :D
Ancora non arriva e già mi viene un dubbio.
Userò Linux come sistema principale ma vorrei tenere anche Vista, e non userei per niente il Mediadirect. Pensavo quindi di toglierlo. Leggevo pero su alcuni siti che togliendolo e premendo il tastino con la Home potrebbe rovinare la tabella delle partizioni!:eek: E' vero? Mi consigliate di tenerlo comunque o si può togliere tranquillamente?
Ciao e grazie
non so se può rovinare le partizioni ma io all'inizio avevo provato a non installarlo e quando ho premuto il pulsantino "home" ho prima avuto un errore dal media direct e poi non si è avviato manco più windows.
kurapika
10-05-2008, 11:45
c'è la nuova versione A10 del bios sul sito Dell!
ora la domanda è: pare a me o con questa nuova versione la ventola parte di più?o meglio mi pare che si attivi(a circa 3000 rpm) a temperature più basse(cpu 48-50 e gpu 61 gradi) e non si spenge fino a che non ritorna sui 35-37 cpu e 49 gpu!
ho ragione o era così anche prima???:confused:
ah,a quanto pare il problema del freeze del sistema premendo il tasto di espulsione è stato risolto!
yuhuuuu!!
nessuno conferma/smentisce???
non so se può rovinare le partizioni ma io all'inizio avevo provato a non installarlo e quando ho premuto il pulsantino "home" ho prima avuto un errore dal media direct e poi non si è avviato manco più windows.
mi rispondo da solo per dirti che qui (http://gentoo-wiki.com/Dell_XPS_M1330) forse puoi trovare informazioni a riguardo.
da quel che ho capito va ad intaccare solo la tabella delle partizioni, non agisce sul contenuto.
venator85
10-05-2008, 13:48
mi rispondo da solo per dirti che qui (http://gentoo-wiki.com/Dell_XPS_M1330) forse puoi trovare informazioni a riguardo.
da quel che ho capito va ad intaccare solo la tabella delle partizioni, non agisce sul contenuto.
Si avevo trovato anch'io quel link.
Sapete dirmi che versione del mediadirect avete?
Perche se la versione è >3 allora basta eliminare la partizione logica corrispondente e non ci dovrebbero essere altri problemi. Altrimenti la partizione è in un'area nascosta del disco ed è piu complicato zapparla...
Ciao e grazie ;)
frenzis73
10-05-2008, 13:49
Ciao a tutti!
Ho appena scoperto che il famoso modulo Dell 5520 UMTS/HSDPA (che in Italia la Dell non vende) non è altro che il Novatel EU870D.
La cosa bella è che si può trovare a prezzi moooolto interessanti su ebay, provate a fare una ricerca.
ciao ciao
Qualche info in più: io ho comprato sulla baia l'EU870D brandizzato Toshiba (ca. 65 euro + 12 euro di dogana) e mi è arrivato oggi. L'ho installato seguendo la descrizione sul manuale, ho installato i driver e il software di gestione Toshiba e inserito la SIM nell'alloggiamento dietro la batteria.
Sotto UMTS (HSDPA) TIM va molto veloce, con picchi di download anche di 1 MByte/s.
Insomma, ottimo acquisto per chi vuole navigare in giro senza connettere il telefonino via bluetooth o altri dispositivi.
Saluti, Francesco.
Ho installato la nuova versione del Bios....
Confermo che è stato risolto il problema dello stallo al momento di estrazione del CD/DVD.....
vorrei porre una questione......
Mi accorgo che l'hard disk c: (ho lasciato tutto come me l'hanno mandato) perde spazio libero senza che io installi o salvi qualcosa....può dipendere da qualche funzione di vista?
Ho eseguito controlli e il disco sembra integro e perfettamente funzionante....
kurapika
10-05-2008, 14:50
Ho installato la nuova versione del Bios....
Confermo che è stato risolto il problema dello stallo al momento di estrazione del CD/DVD.....
vorrei porre una questione......
Mi accorgo che l'hard disk c: (ho lasciato tutto come me l'hanno mandato) perde spazio libero senza che io installi o salvi qualcosa....può dipendere da qualche funzione di vista?
Ho eseguito controlli e il disco sembra integro e perfettamente funzionante....
hai notato per caso un aumento della frequenza di accensione della ventola per caso?(per info guarda il mio post poco più sopra!)
quello spazio è occupato dai punti di ripristino e le copie shadow che Vista crea automaticamente!
se vuoi liberare un po' di spazio vai su : pannello di controllo-->sistema e manutenzione-->libera spazio su disco(sotto strumenti di amministrazione)-->altre opzioni-->esegui pulizia nella seconda opzione
dovrebbe cancellare tutto tranne il punto di ripristino più recente!
MillenniumFalcon
10-05-2008, 15:34
Ho installato la nuova versione del Bios....
Confermo che è stato risolto il problema dello stallo al momento di estrazione del CD/DVD.....
l'ho installato immediatamente appena ho letto questa graditissima novità
Ho installato XP Pro con SP2, tutto ok tranne il modulo Bluetooth. Ho installato i driver, ma l'applicazione che lo gestisce non riesco a farla andare. Praticamente e` sempre disabilitato anche se il tasto di accensione della rete e` su on.
Avete idee su come si risolve il problema? :(
Entropia666
10-05-2008, 21:10
Piuttosto, come un pirla devo aver integrato male i driver per l'AHCI nella iso, Xp non vedeva il disco e quindi sono tornato all'ATA.
Adesso però sono inguaiato, da gestione periferiche vedo degli splendidi canali IDE senza traccia dell'emulazione che c'è a monte.
Praticamente a posteriori non riesco a dargli in pasto i driver giusti per poi rebootare con l'AHCI attivo. :muro:
Hai letto il mio problema? Dal basso della mia ignoranza, potrebbe essere analogo al tuo e magari la soluzione è la stessa. Io in AHCI potevo avviare SOLO se prima spegnevo completamente il PC.
Sono sicuro che l'hai già fatto, ma non si sa mai io te lo dico lo stesso non me ne volere! :)
Michele
yuhuuuu!!
nessuno conferma/smentisce???
azz facci sapè, se è così non la installo :D
un mio amico aggiornò il bios del suo portatile (hp) e anche lui mi disse che fu abbassata la soglia di temperatura per la ventola.. :mc:
thewebsurfer
10-05-2008, 21:28
raga ho sentito dire che all'inizio questi toshiba LED hanno avuto problemi..di che tipo?ci sono ancora?
comunque con l'estate il touchpad è davvero rovente :S :(
Hai letto il mio problema? Dal basso della mia ignoranza, potrebbe essere analogo al tuo e magari la soluzione è la stessa. Io in AHCI potevo avviare SOLO se prima spegnevo completamente il PC.
Sono sicuro che l'hai già fatto, ma non si sa mai io te lo dico lo stesso non me ne volere! :)
Michele
:)
No, schermata blu sia avviandolo da tasto che riavviandolo.
Ci dev'essere un modo per dargli in pasto i driver a posteriori. :muro:
Ho installato XP Pro con SP2, tutto ok tranne il modulo Bluetooth. Ho installato i driver, ma l'applicazione che lo gestisce non riesco a farla andare. Praticamente e` sempre disabilitato anche se il tasto di accensione della rete e` su on.
Avete idee su come si risolve il problema? :(
Strano, ma come mai hai abbandonato l'x64?
:)
No, schermata blu sia avviandolo da tasto che riavviandolo.
Ci dev'essere un modo per dargli in pasto i driver a posteriori. :muro:
Dalla mia esperienza, su PC fissi quantomeno, consiglio sempre di installare il SO direttamente in modalità AHCI senza smanettare a posteriori.
Entropia666
11-05-2008, 10:16
Dalla mia esperienza, su PC fissi quantomeno, consiglio sempre di installare il SO direttamente in modalità AHCI senza smanettare a posteriori.
E' quello che avevo fatto io. Purtroppo dava quel problema, ma sono stato fortunato poichè riuscivo ad accenderlo e così ho potuto mettere i driver aggiornati!
Dalla mia esperienza, su PC fissi quantomeno, consiglio sempre di installare il SO direttamente in modalità AHCI senza smanettare a posteriori.
E sì, chiaro, ma io ormai avevo integrato male i driver nella iso e avevo fretta di installare. :p
Cmq c'è chi il controller SATA lo vede da gestione periferiche installato in emulazione ATA, basta dargli i driver corretti, riavviare, reimpostare l'AHCI da bios...et voilà!
Io invece vedo dei canali IDE puri che mi rimbalzano i driver AHCI quando provo a darglieli in pasto! :muro:
Entropia666
11-05-2008, 10:28
C'è un problemino col lettore di impronte digitali: ho installato il software della UPEK, ma quando passo il dito sul lettore, mi dice "Ok lettura riuscita" (come sempre) e poi mi chiede una password "crittografia dati di Windows"... In pratica se devo scrivere la password è come non averlo!
MillenniumFalcon
11-05-2008, 11:23
C'è un problemino col lettore di impronte digitali: ho installato il software della UPEK, ma quando passo il dito sul lettore, mi dice "Ok lettura riuscita" (come sempre) e poi mi chiede una password "crittografia dati di Windows"... In pratica se devo scrivere la password è come non averlo!
si vede che hai scelto il livello di sicurezza più elevato da qualche parte nelle opzioni avevo notato che si poteva scegliere solo password solo impronte o entrambe
PS
nonostante le mille installazioni di OS vari non ho mai dovuto cambiare l'impostazione ahci nel bios (però i drivers sata li avevo integrati in xp, mentre per vista 32 o 64 non ho dovuto far nulla, nemmeno per acronis del quale uso la echo server 9.5)
Strano, ma come mai hai abbandonato l'x64?
Troppi driver che non trovo...
Siccome ho fretta di provare piu` SO possibili, visto che domani mi arriva il nuovo HD che mi sono fatto cambiare per via delle forti vibrazioni che mi provoca, ne sto approfittando per maltrattare un po` quello che c'e` ora :D
Comunque quando ho installato XP 32bit l'ho fatto impostando ATA, poi ho installato i driver e reimpostato su AHCI e non ho avuto nessunissimo problema. Non ho capito voi che problema avete avuto...
Io l'unico problema che ho su sto SO e` il bluetooth. E comunque sto problema ce l'ho pure su Ubuntu. Solo su Vista funziona... (su x64 non avendo i driver non ho potuto provare).
E` possibile che ci sono questi problemi perche` prima di installare altri SO su Vista avevo disabilitato il modulo Bluetooth? Non e` che anche se l'ho fatto via software e` rimasto bloccato?:stordita:
kurapika
11-05-2008, 17:22
Per downgradare il Bios basta installare la versione precedente o devo fare qualcosa di particolare?(giusto per non fare casini:D )
Così verifico un po' il discorso della ventola!
MillenniumFalcon
11-05-2008, 18:12
Per downgradare il Bios basta installare la versione precedente o devo fare qualcosa di particolare?(giusto per non fare casini:D )
Così verifico un po' il discorso della ventola!
Se non ti disturba così tanto secondo me è più utile così (il mio così ci è nato), voglio dire se la ventola ti parte come a me sotto le 3000rpm è utile in vista dell'estate prossima ventura se invece ti parte a 3000 e poi magari trova tempo per andare anche oltre allora forse è un po fastidioso, però a me non dispiace che parta a meno di 3000 e me lo tenga a temperature basse.
kurapika
11-05-2008, 18:29
Se non ti disturba così tanto secondo me è più utile così (il mio così ci è nato), voglio dire se la ventola ti parte come a me sotto le 3000rpm è utile in vista dell'estate prossima ventura se invece ti parte a 3000 e poi magari trova tempo per andare anche oltre allora forse è un po fastidioso, però a me non dispiace che parta a meno di 3000 e me lo tenga a temperature basse.
che sia utile non c'è dubbio!infatti era solo per avere una conferma!(non vorrei essermelo sognato!:D )
cmq,anche se non ne sono sicuro(i8kfangui è da prendere con le molle e mi sto affidando soprattutto all'udito!),mi pare che il disco parta cmq dai 3000rpm senza step inferiori!il che non è una cosa insopportabile,ma rimane cmq un po' fastidiosa!
Ho letto in vari forum che alcuni hanno avuto problemi con la scheda grafica, delle striscie colorate, e hanno ipotizzato che la possibile causa sia dovuta al sistema di raffreddamento, forse hanno cambiato le impostazioni delle ventole anche per questo motivo.
@iposter: per quanto riguarda il bluetooth ti voglio segnalare un episodio che mi è accaduto recentemente, non direttamente legato alla questione del bluetooth, mi spiego meglio: dovendo sistemare il portatile di mio padre (un vecchio toshiba), ho formattato e messo XP liscio (senza usare dunque il cd di ripristino della toshiba)... dopodiché ho notato che il touchpad non funzionava, così ho pensato che mancassero i drivers e andando su Gestione Periferiche ho notato che tutto era ok e che il mouse era attivato (mi veniva segnato mouse PS/2). Non capendo qual è il problema ho imputato la colpa all'ISO che avevo fatto con nLite pensando che appunto per sbaglio avessi rimosso un componente particolare.
In sostanza ho notato che mancava l'utility della toshiba per l'On/Off del mouse (tramite una combinazione di tasti funzione), e questa sembra comunicare in maniera diretta con il bios (e non come pensavo con gestione periferiche di windows).
Quindi anche se è assurdo, potrebbe essere come dici, spegnendo il modulo magari tramite una qualche combinazione da Windows, magari negli altri SO non compare, o se ti compare come periferica magari è disattivata da bios.
MillenniumFalcon
11-05-2008, 23:16
Troppi driver che non trovo...
Siccome ho fretta di provare piu` SO possibili, visto che domani mi arriva il nuovo HD che mi sono fatto cambiare per via delle forti vibrazioni che mi provoca, ne sto approfittando per maltrattare un po` quello che c'e` ora :D
Comunque quando ho installato XP 32bit l'ho fatto impostando ATA, poi ho installato i driver e reimpostato su AHCI e non ho avuto nessunissimo problema. Non ho capito voi che problema avete avuto...
Io l'unico problema che ho su sto SO e` il bluetooth. E comunque sto problema ce l'ho pure su Ubuntu. Solo su Vista funziona... (su x64 non avendo i driver non ho potuto provare).
E` possibile che ci sono questi problemi perche` prima di installare altri SO su Vista avevo disabilitato il modulo Bluetooth? Non e` che anche se l'ho fatto via software e` rimasto bloccato?:stordita:
http://support.dell.com/support/topics/global.aspx/support/dsn/en/document?docid=2D785CBB1BBFF5F1E040A68F5B282502
SikShady
11-05-2008, 23:22
Troppi driver che non trovo...
Siccome ho fretta di provare piu` SO possibili, visto che domani mi arriva il nuovo HD che mi sono fatto cambiare per via delle forti vibrazioni che mi provoca, ne sto approfittando per maltrattare un po` quello che c'e` ora :D
Comunque quando ho installato XP 32bit l'ho fatto impostando ATA, poi ho installato i driver e reimpostato su AHCI e non ho avuto nessunissimo problema. Non ho capito voi che problema avete avuto...
Io l'unico problema che ho su sto SO e` il bluetooth. E comunque sto problema ce l'ho pure su Ubuntu. Solo su Vista funziona... (su x64 non avendo i driver non ho potuto provare).
E` possibile che ci sono questi problemi perche` prima di installare altri SO su Vista avevo disabilitato il modulo Bluetooth? Non e` che anche se l'ho fatto via software e` rimasto bloccato?:stordita:
ho letto 1 po in fretta la discussione e non so se ho capito bene, cmq se hai come problema che xp non ti riconosce il bluetooth, è perchè quando l'hai installato avevi forse disattivato lo switch. Per risolvere io ho per fortuna trovato un "bluetooth activator" (1 file di pochi KB) che appena lanciato mi ha individuato 1 nuova periferica.
Dai 1 occhiata su google se no te lo cerco io
AGGIORNAMENTO:
ho appena visto che appena qua sopra MillenniumFalcon ti ha dato il link :)
Troppi driver che non trovo...
Ma ci sono tutti! :read:
Qualcuno mi farebbe un bench di 7-zip a 32 bit su Win32 con un T7500 per poi dirmi se rimane intorno ai 3200 KB/s? :stordita:
MillenniumFalcon
12-05-2008, 10:27
Cmq, qualcuno farebbe un bench di 7-zip con Win32?
Un bitrate di compressione così alto non l'avevo mai visto, vorrei confrontare appunto con Xp a 32 bit.
E' molto più veloce di Winrar, per cui o Winrar nel bench comprime dei jpg e 7-zip dei txt, oppure davvero non credo ai miei occhi. :eek:
se ho interpretato bene quel che ho letto questa è la mia risposta:
se non hai una versione vecchia di winrar anche winrar sfrutta i 64 bit (su SO 64 bit) perciò non è che con 7zip vai più veloce perchè è sviluppato a 64 è perchè è più veloce, a parità di compressione (massima winrar e ultra con 7zip) con 7zip guadagni di solito da un minimo del 20 ad un massimo del 30% di tempo rispetto a rar, rar in "compenso" 1 volta su 5 comprime meglio di 7zip, ma 4 su 5 la massima di rar corrisponde alla massima di 7zip (non alla ultra) perciò se confronti rar in massima e 7zip in massima la differenza di tempo arriva al 40 anche 50%.
Io avevo fatto dei bench tra vista 64 vista 32 (su diversse iso e immagini ghost, file nell'ordine dei 300 / 700mb) la differenza sugli stessi file è di 10 / 25 secondi circa di media su tempi di 2 minuti /5 minuti perciò i 64 bit con vista in fatto di forza bruta non miglioravano tanto le cose (inoltre vista 64 usato per la prova non aveva niente installato nemmeno l'antivirus per cercare di equilibrare su vista 32 ho disabilitato l'antivirus ma non è proprio l'ideale per avere pari condizioni di test)
Ma ci sono tutti! :read:
Qualcuno mi farebbe un bench di 7-zip a 32 bit su Win32 con un T7500 per poi dirmi se rimane intorno ai 3200 KB/s? :stordita:
be però ti tocca avere un riferimento uguale, se comprimi un file txt da 8MB o un file jpg da 8MB le cose cambiano in fatto di bitrate anche di 150 200 KB/s (anche se ora non ho dei riferimenti precisi, penso potrebbe avere variazioni pure maggiori)
secondo me conviene che prendi a riferimento una iso di qualche cosa facilmente scaricabile, ah e poi che compressione usi normale massima o ultra
se ho interpretato bene quel che ho letto questa è la mia risposta:
se non hai una versione vecchia di winrar anche winrar sfrutta i 64 bit (su SO 64 bit) perciò non è che con 7zip vai più veloce perchè è sviluppato a 64 è perchè è più veloce, a parità di compressione (massima winrar e ultra con 7zip) con 7zip guadagni di solito da un minimo del 20 ad un massimo del 30% di tempo rispetto a rar, rar in "compenso" 1 volta su 5 comprime meglio di 7zip, ma 4 su 5 la massima di rar corrisponde alla massima di 7zip (non alla ultra) perciò se confronti rar in massima e 7zip in massima la differenza di tempo arriva al 40 anche 50%.
Io avevo fatto dei bench tra vista 64 vista 32 (su diversse iso e immagini ghost, file nell'ordine dei 300 / 700mb) la differenza sugli stessi file è di 10 / 25 secondi circa di media su tempi di 2 minuti /5 minuti perciò i 64 bit con vista in fatto di forza bruta non miglioravano tanto le cose (inoltre vista 64 usato per la prova non aveva niente installato nemmeno l'antivirus per cercare di equilibrare su vista 32 ho disabilitato l'antivirus ma non è proprio l'ideale per avere pari condizioni di test)
Appunto, ho tirato in ballo la differenza di bitrate perchè dall'abisso che c'è nel benchmark interno il dubbio era che comprimessero file diversi.
Cmq WinRar è a 32 bit, quello che gira sugli x64 è cmq nativo a 32 bit.
Per cui quello che mi premeva non era tanto il confronto tra Rar e 7-zip (che si potrà cmq fare, perchè no...), ma tra la versione 32 e 64 dello stesso sw, vedi 7-zip.
be però ti tocca avere un riferimento uguale, se comprimi un file txt da 8MB o un file jpg da 8MB le cose cambiano in fatto di bitrate anche di 150 200 KB/s (anche se ora non ho dei riferimenti precisi, penso potrebbe avere variazioni pure maggiori)
secondo me conviene che prendi a riferimento una iso di qualche cosa facilmente scaricabile, ah e poi che compressione usi normale massima o ultra
Come per WinRar, anche per 7-zip c'è il benchmark interno, basta che lo lanci tu a default su Win32 e io su Win64, niente file da dargli in pasto.
In caso contrario sarei stato io il primo a discriminare tra compressione di file diversi, come ho fatto un paio di pagine fa.
Intendo solo un confronto tra 7-zip 32 e 7-zip 64, niente WinRar.
MillenniumFalcon
12-05-2008, 11:25
Comunque è impressionante winrar sta a 780 790 KB/s mentre 7zip sta a 3600 3620 KB/s, però ho dovuto constatare che XP in forza burta va meno di Vista, XP con 7zip mi sta intorno ai 3500 circa su un sistema installato da pochissimo con installati giusto 7zip e l'antivirus (lo stesso che ho su vista e disabilitati entrambi per il test).
Comunque è impressionante winrar sta a 780 790 KB/s mentre 7zip sta a 3600 3620 KB/s, però ho dovuto constatare che XP in forza burta va meno di Vista, XP con 7zip mi sta intorno ai 3500 circa su un sistema installato da pochissimo con installati giusto 7zip e l'antivirus (lo stesso che ho su vista e disabilitati entrambi per il test).
3600 KB/s da bench?
Versione 32 bit su sistema a 32?
MillenniumFalcon
12-05-2008, 12:14
3600 KB/s da bench?
Versione 32 bit su sistema a 32?
ah già ho dimenticato di specificare, si bench interno e tutto 32 bit giusto per avere un dato completo in decompressione mi indica 43530 KB/s circa, però tieni conto che ho un T9300 se lo limito con rm clock a 2,2 Ghz ottengo 3270 KB/s circa, invece su una slax 6.0.7 ottengo 3100 KB/s circa (a 2,5Ghz) molto peggio persino di XP.
ah già ho dimenticato di specificare, si tutto 32 bit giusto per avere un dato completo in decompressione mi indica 43530 KB/s circa, però tieni conto che ho un T9300 se lo limito con rm clock a 2,2 Ghz ottengo 3270 KB/s circa, invece su una slax 6.0.7 ottengo 3100 KB/s circa (a 2,5Ghz) molto peggio persino di XP.
Ok, allora posso dirti che 7-zip a 64 su OS a 64 bit non è più veloce di 7-zip a 32 bit su OS a 32. :rolleyes:
Anzi, in realtà è cmq un po' più veloce, visto che il T9300 a 2,2 GHz è cmq almeno un 10% in media più veloce del T7500. :read:
Entropia666
12-05-2008, 12:37
si vede che hai scelto il livello di sicurezza più elevato da qualche parte nelle opzioni avevo notato che si poteva scegliere solo password solo impronte o entrambe
PS
nonostante le mille installazioni di OS vari non ho mai dovuto cambiare l'impostazione ahci nel bios (però i drivers sata li avevo integrati in xp, mentre per vista 32 o 64 non ho dovuto far nulla, nemmeno per acronis del quale uso la echo server 9.5)
Stai parlando dei settaggi del software protector suite oppure di windows?
Nel primo caso nisba, ho provato ad abbassare il livello di protezione ma non è cambiato nulla...
I settaggi di windows non so dove trovarli...
MillenniumFalcon
12-05-2008, 12:39
Ok, allora posso dirti che 7-zip a 64 su OS a 64 bit non è più veloce di 7-zip a 32 bit su OS a 32. :rolleyes:
Anzi, in realtà è cmq un po' più veloce, visto che il T9300 a 2,2 GHz è cmq almeno un 10% in media più veloce del T7500. :read:
se mai rimetterò su vista 64 farò una prova col bench (non ci avevo propsio pensato di cercare il bench interno) , con dei normali test di compressione con 7zip 64 avevo guadagnato dei secondi rispetto a vista 32 e 7zip 32, perciò sicuramente le versioni 64 sono un po più performanti però a quanto pare non fanno assolutamente miracoli
se mai rimetterò su vista 64 farò una prova col bench (non ci avevo propsio pensato di cercare il bench interno) , con dei normali test di compressione con 7zip 64 avevo guadagnato dei secondi rispetto a vista 32 e 7zip 32, perciò sicuramente le versioni 64 sono un po più performanti però a quanto pare non fanno assolutamente miracoli
Per avere in mano qualcosa di preciso ci vorrebbe un'anima pia col T7500 e Xp a 32 bit che mi fa la prova del bench di 7-zip. :muro:
Altra cosa, qualcuno col 320 Gb SAMSUNG e AHCI attivo mi farebbe un HDTune o HDTach e/o I/OMeter?
Così capisco se e quanto perdo in prestazioni in modalità ATA.
Sarebbe ottimo saperlo in generale, al di là delle mie necessità :read:
MillenniumFalcon
12-05-2008, 18:27
qualcuno sa per caso come possa succedere che Windows XP non si avvi dall'unità C: ma da un'altra unità per esempio E: dopo un ripristino di una immagine? e di conseguenza anche come si possa rimediare ?
PS.
la partizione da cui fa il boot è attiva ma lui non vuole usarla come C: :muro:
hai notato per caso un aumento della frequenza di accensione della ventola per caso?(per info guarda il mio post poco più sopra!)
quello spazio è occupato dai punti di ripristino e le copie shadow che Vista crea automaticamente!
se vuoi liberare un po' di spazio vai su : pannello di controllo-->sistema e manutenzione-->libera spazio su disco(sotto strumenti di amministrazione)-->altre opzioni-->esegui pulizia nella seconda opzione
dovrebbe cancellare tutto tranne il punto di ripristino più recente!
:eek: mi aveva ciucciato 20 gb sto maledetto:eek:
c'è un modo per evitare che crei cosi tanti punti di ripristino...oppure settare una dimensione massima da occupare?
Devo dire che la ventola non mi sembra aver cambiato atteggiamento....ma il programmino più adatto per controllare ventole e temperature qual'è?
ciao
grazie
SpeedFan non funzia sul dellino? :D
PS: vi aggiorno anche per dirvi che è in fase 4. Preparazione alla consegna dopo aver mandato i documenti al commerciale giovedì sera... speriamo bene, non vedo l'ora :sofico:
MillenniumFalcon
12-05-2008, 20:03
SpeedFan non funzia sul dellino? :D
PS: vi aggiorno anche per dirvi che è in fase 4. Preparazione alla consegna dopo aver mandato i documenti al commerciale giovedì sera... speriamo bene, non vedo l'ora :sofico:
al momento non c'è nulla di perfettamente compatibile
Ma ci sono tutti! :read:
Qualcuno mi farebbe un bench di 7-zip a 32 bit su Win32 con un T7500 per poi dirmi se rimane intorno ai 3200 KB/s? :stordita:
Uffa, eppure io non li trovo :cry:
:p
Mi mettero alla ricerca, ma oggi mi installo XP 32bit, o ci rimetto al volo l'immagine di Vista, visto (scusate il gioco di parole) che mi e` arrivato il nuovo hard disk. Con questo ho risolto completamente il problema di vibrazioni, mi stavo ormai convincendo che fossero normali quando oggi ho provato un HP di un mio collega... :stordita:
Allora danello, io aspetto te per una lista di link dei driver per x64 eh... :p :p :p
PS-grazie a MillenniumFalcon e SikShady che mi avete aiutato per il bluetooth!
kurapika
12-05-2008, 21:08
:eek: mi aveva ciucciato 20 gb sto maledetto:eek:
c'è un modo per evitare che crei cosi tanti punti di ripristino...oppure settare una dimensione massima da occupare?
Devo dire che la ventola non mi sembra aver cambiato atteggiamento....ma il programmino più adatto per controllare ventole e temperature qual'è?
ciao
grazie
qual'è la configurazione del tuo note?
t8300,3gb ram, 250 hd 5400, schermo a led bianchi
kurapika
12-05-2008, 22:38
t8300,3gb ram, 250 hd 5400, schermo a led bianchi
a quanto pare i 1330 che montano penryn hanno step diversi per la ventola,tipo partenze da regimi più bassi e simili!forse è per quello che tu non noti differenze!
oppure è sempre probabile che io mi sia immaginato tutto!:D
Beh i Penryn consumano meno (45W) magari la ventola entra in funzione meno spesso di quanto faccia con i processori da 65W.
kurapika
12-05-2008, 23:22
Beh i Penryn consumano meno (45W) magari la ventola entra in funzione meno spesso di quanto faccia con i processori da 65W.
vero,ce anche quel fatto!le temperature sono cmq più basse!
Beh i Penryn consumano meno (45W) magari la ventola entra in funzione meno spesso di quanto faccia con i processori da 65W.
35W, come i Penryn.
Cmq i8kfuckyou dovrebbe andar bene come gestore ventole, che problemi avete?
@iposter: i driver li sto uppando adesso.
@falcon: di solito succede quando c'è una partizione Windows preesistente (riconosciuta come partizione configurata nel vecchio sistema Win, lettera di unità compresa) sul disco.
Di solito prende il flag di part attiva e acquisisce la C.
MillenniumFalcon
13-05-2008, 00:26
35W, come i Penryn.
Cmq i8kfuckyou dovrebbe andar bene come gestore ventole, che problemi avete?
@iposter: i driver li sto uppando adesso.
@falcon: di solito succede quando c'è una partizione Windows preesistente (riconosciuta come partizione configurata nel vecchio sistema Win, lettera di unità compresa) sul disco.
Di solito prende il flag di part attiva e acquisisce la C.
i8kfuckyou non riconosce gli step intermedi che hanno introdotto con i penryn e poi anche un altro aveva scritto che quando la ventola partiva attivata da i8kfuckyou va a singhiozzo si accende e si spegne a caso con ritmi variabili un secondo accesa mezzo spenta e cosi via.
@danello
il punto è che ho un windows che parte da partizione attiva a poi però si posiziona in una unità non C: se hai tempo due minuti ho aperto un thread apposta in cui spiego meglio il problema http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1741867 , vorrei capire come risolvere la cosa se per caso hai idea di come si potrebbe procedere.
i8kfuckyou non riconosce gli step intermedi che hanno introdotto con i penryn e poi anche un altro aveva scritto che quando la ventola partiva attivata da i8kfuckyou va a singhiozzo si accende e si spegne a caso con ritmi variabili un secondo accesa mezzo spenta e cosi via.
@danello
il punto è che ho un windows che parte da partizione attiva a poi però si posiziona in una unità non C: se hai tempo due minuti ho aperto un thread apposta in cui spiego meglio il problema http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1741867 , vorrei capire come risolvere la cosa se per caso hai idea di come si potrebbe procedere.
Per l'andamento a singhiozzo basta abbassare il refresh sotto i 50ms, per gli stati intermedi non saprei, dovrei installarlo, anche se con questo note non ne ho la necessità.
Di solito (parlo dell'installazione ex novo, non del restore di terze parti) Windows lascia la C alla partizione preesistente (vedi part di dati che vuoi lasciare intatta perchè formatti solo la part di sistema) e la flagga come attiva, tant'è che poi non puoi più cambiarla (la lettera di unità).
Se invece non la contrassegna come attiva puoi cambiarla tu.
In ogni caso la lettera è una questione di forma, non nessun problema a non il sistema sotto C. :boh:
EDIT...vengo a vedere il thread specifico.
MillenniumFalcon
13-05-2008, 11:47
Per l'andamento a singhiozzo basta abbassare il refresh sotto i 50ms, per gli stati intermedi non saprei, dovrei installarlo, anche se con questo note non ne ho la necessità.
In ogni caso la lettera è una questione di forma, non nessun problema a non il sistema sotto C. :boh:
EDIT...vengo a vedere il thread specifico.
Non avevo visto il refresh in quel programmino per la ventola.
be il problema della lettera cambiata incorre quando ripristini un salvataggio con diversi programmi installati che pensano di trovare le librerie in c:\windows\system32 eccetera ecc.. o di trovare le impostazioni di licenza e altro nel registro di windows che sta in c: piuttosto che il registro che sta nella nuova ed esotica lettera.
Comunque mi sono deciso a fare una ricereca su google con parole chiave più appropriate e ho trovato finalmente quello che cercavo
http://support.microsoft.com/kb/223188
ho appena provato su una macchina virtuale a far fare il boot a windows da z: e infatti al caricamento delle impostazioni personali va in crisi esistenziale e non va avanti quindi potrebbe esser quello che fa al caso mio, lo saprò solo quando potrò rimetter le mani sul pc che mi ha mostrato questo problema.
Con ERD commander non riesco però ad accedere al registro di sistema non mi trova l'installazoine di windows dovrò trovare un metodo alternativo per ripristinare questo windows virtuale che non vuole piu partire
http://www.mediafire.com/?x9jn9mdxzya
Pacchetto driver Xp x64.
Ciao a tutti, anche io vorrei prendere questo gioiellino
La mia conf. ipotetica è:
Processore Intel® Core™ 2 Duo T8300
SDRAM DDR2 a doppio canale da 3072 MB a 667 MHz [1x2048 e 1x1024]
Disco rigido Free Fall Sensor da 200 GB e 7200 rpm
Scheda grafica nVidia® GeForce® 8400M GS da 128 MB
3 anni di supporto XPS Premium - Chiamata con priorità e supporto on-site
cosa ne pensate??
Ci sono ancora dei problemi con i monitor a LED bianchi o mi consigliate uno tradizionale??
Grazie e a presto. Mau
Ragazzi ho appena finito di parlare col supporto tecnico Dell e, dato che sono anche io indeciso fra schermo classico o a Led o chiesto un pò di info o sono rimasto sorpreso di due cose che mi ha riferito:mbe: :
1) Il pannello è totalmente indipendente dalla retroilluminazione? (Possibile?)
2) Possono essere o Sharp o Samsung...(Possibile?)
Voi che dite...classico (meno qualità, minor autonomia, maggior peso) o Led (maggiore qualità, maggiore autonomia, minor peso MA INSICURO con probabili Righine)?
http://www.mediafire.com/?x9jn9mdxzya
Pacchetto driver Xp x64.
Grazie danello! Ho messo subito a scaricare!!! :sofico:
Ciao a tutti, anche io vorrei prendere questo gioiellino
La mia conf. ipotetica è:
Processore Intel® Core™ 2 Duo T8300
SDRAM DDR2 a doppio canale da 3072 MB a 667 MHz [1x2048 e 1x1024]
Disco rigido Free Fall Sensor da 200 GB e 7200 rpm
Scheda grafica nVidia® GeForce® 8400M GS da 128 MB
3 anni di supporto XPS Premium - Chiamata con priorità e supporto on-site
cosa ne pensate??
Ci sono ancora dei problemi con i monitor a LED bianchi o mi consigliate uno tradizionale??
Grazie e a presto. Mau
Buona configurazione. Ma ti e` proprio necessario un disco Free Fall Sensor o da 7200rpm? Con uno da 5400 risparmi in consumo batteria, calore generato, e rumore!
Per il led leggio dopo...
Ragazzi ho appena finito di parlare col supporto tecnico Dell e, dato che sono anche io indeciso fra schermo classico o a Led o chiesto un pò di info o sono rimasto sorpreso di due cose che mi ha riferito:mbe: :
1) Il pannello è totalmente indipendente dalla retroilluminazione? (Possibile?)
2) Possono essere o Sharp o Samsung...(Possibile?)
Voi che dite...classico (meno qualità, minor autonomia, maggior peso) o Led (maggiore qualità, maggiore autonomia, minor peso MA INSICURO con probabili Righine)?
IO le righine non le noto piu` di tanto. Certo, ci sono, seppur molto piccole non dimentichiamolo, ma IO le noto appena... Da come se ne parlava qui, sembrava qualcosa di piu` pesante, ma io sono soddisfattissimo del monitor, e` pur sempre un portatile, e se usato per lavoro/studio, il difetto non infastidisce.
Considera che io ho un Chi Mei se le informazioni riguardo il sn che ho trovato sul thread sono vere, quindi dovrei avere lo schermo peggiore (se ho capito bene) ;)
Grazie danello! Ho messo subito a scaricare!!! :sofico:
Buona configurazione. Ma ti e` proprio necessario un disco Free Fall Sensor o da 7200rpm? Con uno da 5400 risparmi in consumo batteria, calore generato, e rumore!
Per il led leggio dopo...
IO le righine non le noto piu` di tanto. Certo, ci sono, seppur molto piccole non dimentichiamolo, ma IO le noto appena... Da come se ne parlava qui, sembrava qualcosa di piu` pesante, ma io sono soddisfattissimo del monitor, e` pur sempre un portatile, e se usato per lavoro/studio, il difetto non infastidisce.
Considera che io ho un Chi Mei se le informazioni riguardo il sn che ho trovato sul thread sono vere, quindi dovrei avere lo schermo peggiore (se ho capito bene) ;)
Grazie per la risposta. Ci penserò su anche se per andar tranq. mi sa che opterò per lo schermo classico. Che conf. hai tu??
Grazie per la risposta. Ci penserò su anche se per andar tranq. mi sa che opterò per lo schermo classico. Che conf. hai tu??
T8100, 3GB RAM, 250GB 5400rpm, Led bianchi. Tutto il resto di base. Per me conviene il led per tutti i motivi di cui se ne parla. Se prendi quello normale per me sbagli, pensaci su ;)
L'lcd classico è più pesante, consuma di più, ma non è di minor qualità, anzi.
Direi che è meno luminoso, 300 nits contro 200 circa, non che è di qualità inferiore.
T8100, 3GB RAM, 250GB 5400rpm, Led bianchi. Tutto il resto di base. Per me conviene il led per tutti i motivi di cui se ne parla. Se prendi quello normale per me sbagli, pensaci su ;)
Si è vero che consuma meno (perciò dura di più la batt) pesa meno ecc..., me se poi si vede male (o per lo meno si vedono tutte ste righine) non so.... dubbio amletico... (a me servirebbe x portarlo in giro (ma non spessisimo) x scaricare le foto e un minimo di fotoritocco, poi x svago personale.
L'lcd classico è più pesante, consuma di più, ma non è di minor qualità, anzi.
Direi che è meno luminoso, 300 nits contro 200 circa, non che è di qualità inferiore.
ho visto già alcune di queste considerazioni (o simili). Sinceramente non so cosa fare.
Help me
Si è vero che consuma meno (perciò dura di più la batt) pesa meno ecc..., me se poi si vede male (o per lo meno si vedono tutte ste righine) non so.... dubbio amletico... (a me servirebbe x portarlo in giro (ma non spessisimo) x scaricare le foto e un minimo di fotoritocco, poi x svago personale.
Ti ripeto che non e` nulla di tragico. Anche io l'ho preso pensando al peggio, ma appena acceso mi sono accorto che il difetto non e` cosi` pesante come era descritto.
Quando un cliente che si fida di una marca ed acquista un prodotto, lo vorrebbe di qualita` uguale se non superiore a quello degli altri prodotti che l'azienda produce, e quando si trova un pezzo di qualita` leggermente ma comunque inferiore, e` ovvio che si rimanga delusi e si enfatizzi un problema qualsiasi esso sia. Per me e` successo questo.
Il difeto c'e`, ma e` pur sempre soggettivo, ricordatelo. Soprattutto quando si parla di monitor.
Il mio gudizio oggettivo e` che il difetto c'e`, e si nota in alcune applicazioni che puoi fare con il portatile. Quello soggettivo e` che non e` nulla di preoccupante.
Piu` di cosi` non so dirti. Io, come tanti altri, voto per il led. :)
Un piccolo OT riguardante il backup del disco: "ho fatto bene a fare un backup incrementale selezionando il vecchio backup full" per integrare nel vecchio backup i cambiamenti che ho apportato alla partizione del sistema operativo? :confused:
mi suggerite qualche programma per usare il fax? ho provato quello del sito dell ma non parte :confused: :confused: :mad: :mc:
Ma il monitor a LED non ha tra le contro-indicazioni quello che i modelli attuali (LCD) durano di meno? O mi sbaglio?
MillenniumFalcon
14-05-2008, 23:30
Ma il monitor a LED non ha tra le contro-indicazioni quello che i modelli attuali (LCD) durano di meno? O mi sbaglio?
e da quando i led durano meno delle lampade a fluorescenza? questa mi è nuova.
Il bello dei display a led è proprio che hanno un tempo di dimezzamento della luminosità praticamente inesistente, mentre dopo 3 anni una lampada a fluorescenza perde circa il 40% della sua luminosità se usato secondo certi criteri, chiaro che utilizzato poco ci mette un po di più ma non molto di più, invece i led se non si guastano sono "eterni".
thewebsurfer
14-05-2008, 23:38
ragà avvicinando il mio 1530 ad un 1330 led ho notato che la luminosità del piccolo è minore di molto....qualc'un altro ha fatto confronti del genere?
MillenniumFalcon
14-05-2008, 23:59
ragà avvicinando il mio 1530 ad un 1330 led ho notato che la luminosità del piccolo è minore di molto....qualc'un altro ha fatto confronti del genere?
il 1330 è a led?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.