View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus A8R32-MVP DELUXE & A8R-MVP Crossfire - RD480/RD580
NvidiaMen
17-06-2006, 23:04
OK grazie mille,mi sto divertendo a smanettare un po' :D e ho riportato la memoria a 220 MHz,con FSB=240 e memclock=183 (vorrei mantenere quei timings se possibile).Tutto il resto l'ho lasciato com'era.Secondo te devo cambiare ancora qualche impostazione?
Patito come sono ho provato :lamer: mille configurazioni con queste memorie. Dopo innumerevoli test e benchmark sono arrivato alla conclusione che a fronte di un limitato overclock sulle ram è meglio preferire timings più aggressivi. :D
Con un X2 3800 potresti tentare un buon overclock (soprattutto se ti ritrovi una revision E6). Oltre alla solite impostazioni prova:
- CPU frequency: 260mhz
- CPU multiplier: 10x
- Processor voltage: 1.40v
- HT: 800mhz
- Limit: 166mhz
- DDR voltage: 2.7v
- Timings: 2 Tcl - 3 Trcd - 3 Trp - 6 Tras (oppure se non è stabile 2.5 come Tcl)
Buon overclock anche a te... ;)
Piccolo OT:
Siamo a quota 1500 post :happy:
Festeggiamo almeno per questo :ubriachi: dato che gli azzurri oggi non ci hanno certo entusiasmati... :mbe:
Patito come sono ho provato :lamer: mille configurazioni con queste memorie. Dopo innumerevoli test e benchmark sono arrivato alla conclusione che a fronte di un limitato overclock sulle ram è meglio preferire timings più aggressivi. :D
Con un X2 3800 potresti tentare un buon overclock (soprattutto se ti ritrovi una revision E6). Oltre alla solite impostazioni prova:
- CPU frequency: 260mhz
- CPU multiplier: 10x
- Processor voltage: 1.40v
- HT: 800mhz
- Limit: 166mhz
- DDR voltage: 2.7v
- Timings: 2 Tcl - 3 Trcd - 3 Trp - 6 Tras (oppure se non è stabile 2.5 come Tcl)
Buon overclock anche a te... ;)
Grazie mille,domani provo! ;)
Segnalo questa utile guida (http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=476) che spiega l'efficienza dei dissipatori in base alle diverse tipologie progettuali adottate per alcuni dei migliori modelli in commercio... ;)
Le valutazioni della guida gia' le conoscevo, ma ho scelto il Blue Orb II per 2 motivi ben precisi:
- l'ho preso direttamente dal magazzino risparmiando parecchio
- e' assolutamente FIGO ed indicatissimo per il mio case blu, e dopo anni di normale case senza finestra avevo voglia di godermi una bella vista attraverso quel bel finestrone coatto del mio nuovo Xblade (http://us.st11.yimg.com/us.st.yimg.com/I/directron_1899_1021112733);)
Domani vedo un po' di giocherellare col nuovo bimbo e prendo qualche dato.
Ciao :)
Riecchime qui con i miei post notturni... :)
Ordunque, il pc da ormai e' stabile con l'ultimo OC, sono a 2420 rock solid.
Ho solo un problemino, quando accendo il pc, stranamente, non mi parte a 2420 ma a 2270, se poi lo riavvio (da windows) riparte a 2420... come mai questo comportamento anomalo?
Qualche suggerimento?
NvidiaMen
18-06-2006, 00:46
Riecchime qui con i miei post notturni... :)
Ordunque, il pc da ormai e' stabile con l'ultimo OC, sono a 2420 rock solid.
Ho solo un problemino, quando accendo il pc, stranamente, non mi parte a 2420 ma a 2270, se poi lo riavvio (da windows) riparte a 2420... come mai questo comportamento anomalo?
Qualche suggerimento?
Forse hai una scheda dispettosa? :D :D :D
Bè la situazione è un pò anomala... Hai disabilitato il cool'n'&Quiet? Hai impostato il cpu multiplier su un valore fisso? e non in auto...?
Forse hai una scheda dispettosa? :D :D :D
Bè la situazione è un pò anomala... Hai disabilitato il cool'n'&Quiet? Hai impostato il cpu multiplier su un valore fisso? e non in auto...?
Riavvio, controllo e ti dico :D
Se fosse la mobo dispettosa... glielo faccio io un bello scherzetto poi :D
Il C'N'Q era abilitato, ora l'ho disabilitato (tanto uso il rightmark cpu clock utility che va da dio).
il molti della cpu e' fisso a 10 (ho 242x10)
Ora che ho riavviato e' partito regolarmente a 2420.
Mah... un "mistero della fede"? :D
Gia che ci siamo, facciamoci due chiacchiere.
Tutto bene Nvidiamen?
E a casa? in famiglia tutto ok? spero di si...
ahem :D
No, volevo chiederti secondo te montando ram piu' performanti ed un sistema di ventole+dissipatori non stock (cpu e vga) a quanto potrei "tirare" il mio manchester 3800? :D
Brutta cosa l'insonnia... :D
Patito come sono ho provato :lamer: mille configurazioni con queste memorie. Dopo innumerevoli test e benchmark sono arrivato alla conclusione che a fronte di un limitato overclock sulle ram è meglio preferire timings più aggressivi. :D
Con un X2 3800 potresti tentare un buon overclock (soprattutto se ti ritrovi una revision E6). Oltre alla solite impostazioni prova:
- CPU frequency: 260mhz
- CPU multiplier: 10x
- Processor voltage: 1.40v
- HT: 800mhz
- Limit: 166mhz
- DDR voltage: 2.7v
- Timings: 2 Tcl - 3 Trcd - 3 Trp - 6 Tras (oppure se non è stabile 2.5 come Tcl)
Buon overclock anche a te... ;)
Ho provato i valori ed è andato tutto bene:il pc si è riavviato senza problemi (con cas 2,5),anche se a dire il vero non l'ho testato più di tanto,giusto un 3dmark2005 e un paio di benchmark di Sandra.Comunque sti 3800+ x2 rullano veramente!
Ora ho rimesso la cpu a 2400 (240x10) HT=800 e limit a 183 con i timings 2,5-2-3-5,per ora non vorrei esagerare con l'overclock :sofico:
Penso che il mio problema di boot "pigro" fosse dovuto alle ram:infatti ho lasciato DDR voltage a 2,7v come da te indicato e non ho avuto più problemi di riavvio a freddo!... :sperem:
Un'ultima domanda:a cosa serve il PEG link mode e come va impostato? Io l'ho messo su "auto".
Grazie ancora per gli utilissimi consigli! ;)
NvidiaMen
18-06-2006, 10:18
Il C'N'Q era abilitato, ora l'ho disabilitato (tanto uso il rightmark cpu clock utility che va da dio).
il molti della cpu e' fisso a 10 (ho 242x10)
Ora che ho riavviato e' partito regolarmente a 2420.
Mah... un "mistero della fede"? :D
Mi fà piacere cher hai risolto... ;)
Gia che ci siamo, facciamoci due chiacchiere.
Tutto bene Nvidiamen?
E a casa? in famiglia tutto ok? spero di si...
ahem :D
Tutto ok grazie... :) Spero che la stessa cosa valga per te... ;)
No, volevo chiederti secondo te montando ram piu' performanti ed un sistema di ventole+dissipatori non stock (cpu e vga) a quanto potrei "tirare" il mio manchester 3800? :D
Brutta cosa l'insonnia... :D
Cambiando ram avrai ridotti incrementi prestazionali, poichè purtroppo i moduli da 1GB in commercio non garantiscono le prestazioni dei moduli da 512MB TCCD :cry: . Anche decidendo di montarne 4x512MB nessuna motherboard al mondo ti permetterebbe di mantenere l'1T a 300mhz (600DDR), a meno di trovare moduli single side... Quindi, anche se economiche, tieniti le tue S3+...
Per il dissipatore credo che lo Zalman 9500 non abbia paragoni oggi tra i sistemi ad aria (sono tentato a sostituire il mio Arctic)...
Per il tuo procio verifica la revision (E4 o E6). Io ho fatto una modifica (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1111270) (molto rischiosa se non si è esperti) che mi ha permesso di abbassare notevolmente le temperature di esercizio del mio X2 3800 (E6) che overcloccato a 2400mhz bolliva con i suoi 49-51°C in idle...
Dopo la modifica mi ritrovo la CPU con 10°C in meno, ma avendola montata su una motherboard A8N-VM CSM (con CPU Frequency limitata a 240mhz :cry: ) non sò quanto possa salire in overclock...
Buona domenica. ;)
NvidiaMen
18-06-2006, 10:31
Ho provato i valori ed è andato tutto bene:il pc si è riavviato senza problemi (con cas 2,5),anche se a dire il vero non l'ho testato più di tanto,giusto un 3dmark2005 e un paio di benchmark di Sandra.Comunque sti 3800+ x2 rullano veramente!
Ora ho rimesso la cpu a 2400 (240x10) HT=800 e limit a 183 con i timings 2,5-2-3-5,per ora non vorrei esagerare con l'overclock :sofico:
Penso che il mio problema di boot "pigro" fosse dovuto alle ram:infatti ho lasciato DDR voltage a 2,7v come da te indicato e non ho avuto più problemi di riavvio a freddo!... :sperem:
Un'ultima domanda:a cosa serve il PEG link mode e come va impostato? Io l'ho messo su "auto".
Grazie ancora per gli utilissimi consigli! ;)
Son felice che anche tu abbia risolto e che il tuo sistema salga senza problemi... Tutte queste vostre esperienze confermano le qualità (in overclock, stabilità e totale compatibilità) di queste motherboards serie A8R che fino ad ora nessuno è riuscito a mettere in discussione... :D :D :D
Essendo un fan nVidia ed un critico su molti dei prodotti Asus di cui son venuto in possesso, ho fatto di tutto per trovare il "pelo nell'uovo" :stordita: , senza però mai riuscirci... :ciapet:
Il PEG link ti conviene disabilitarlo se non usi il PC come mulo (aperto anche la notte), perchè in Auto produce la variazione, controllata dalla motherboard, in mhz della/e GPU della/e scheda/e video...
Ciao. ;)
io ho 4 banchi da 512mb di ram ddr400. 2 della mosel e altri due della infineon, come dite che vanno messi per farli rendere la meglio. in dual channel sulla a8r mvp. vedi sign.
NvidiaMen
18-06-2006, 10:42
io ho 4 banchi da 512mb di ram ddr400. 2 della mosel e altri due della infineon, come dite che vanno messi per farli rendere la meglio. in dual channel sulla a8r mvp. vedi sign.
Il tuo è un caso limite :eek: che ci permetterà di capire fino a quanto questi chipset ATi riescono ad essere flessibili :D . La prima cosa da fare è montare separatamente sulla motherboard i moduli a due a due (prima una coppia di una stessa marca da sola e poi, al successivo riavvio, l'altra senza la precedente) ed in ognuno dei due casi appuntarsi i valori dei timings rilevati in auto via SPB dalla motherboard.
Dopo queste rilevazioni monti i 4 moduli preferendo nel primo canale (A1 ed B1) quelli che dai timings sembravano più lenti e nel secondo canale (A2 e B2) la coppia che dai timings risultava invece migliore.
Successivamente nel bios, per far lavorare il sistema montando i 4 moduli di marca differente, occorrerà impostare i timings più conservativi tra le due coppie precedentemente rilevate e conseguentemente procedere con l'overclock del sistema... ;)
Il tuo è un caso limite :eek:
è lo so, infatti no so se tenermi queste ram. o venderle e prendere due moduli da 1gb. bo vediamo.
Mi fà piacere cher hai risolto... ;)
Purtroppo no :(
Stamattina quando ho riacceso il piccirillo di nuovo 2270, riavvio e puf, 2420...
Mah, non so che pensare :|
Tutto ok grazie... :) Spero che la stessa cosa valga per te... ;)
Si si grazie :D
Cambiando ram avrai ridotti incrementi prestazionali, poichè purtroppo i moduli da 1GB in commercio non garantiscono le prestazioni dei moduli da 512MB TCCD :cry: . Anche decidendo di montarne 4x512MB nessuna motherboard al mondo ti permetterebbe di mantenere l'1T a 300mhz (600DDR), a meno di trovare moduli single side... Quindi, anche se economiche, tieniti le tue S3+...
Per il dissipatore credo che lo Zalman 9500 non abbia paragoni oggi tra i sistemi ad aria (sono tentato a sostituire il mio Arctic)...
Per il tuo procio verifica la revision (E4 o E6). Io ho fatto una modifica (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1111270) (molto rischiosa se non si è esperti) che mi ha permesso di abbassare notevolmente le temperature di esercizio del mio X2 3800 (E6) che overcloccato a 2400mhz bolliva con i suoi 49-51°C in idle...
Dopo la modifica mi ritrovo la CPU con 10°C in meno, ma avendola montata su una motherboard A8N-VM CSM (con CPU Frequency limitata a 240mhz :cry: ) non sò quanto possa salire in overclock...
Buona domenica. ;)
Il mio e' un manchester BH-E4 (cosi dice CPU-Z)... Ho letto della modifica, interessante, pero' per ora me lo tengo cosi, pero' la tentazione e' forte! :D
Riguardo alle ram, pensi che anche cambiandole non riesca a salire un po di piu' con l'OC? leggo di gente che on il 3800 fa' i 2700 RS, mi secca non eguagliarli :fagiano:
Per il dissi, al momento sono indeciso se prendere un "verticale" (scythe ninja o thermalright hr1) o uno "piano", ovvero il blue orb II.
Di sicuro cmq a breve faro' un ordine consistente tra ventole, dissi cpu-vga e, forse anche alimentatore o case, visto che da me ormai il caldo si fa' sentire parecchio (guardando i sensori del probe vedo che ho 39 °C di temp MB...) e non siamo nemmeno in pieno caldo.
Grazie ancora per i consiglie e le chiacchiere, buona domenica anche a te :)
DakmorNoland
18-06-2006, 13:24
Purtroppo no :(
Stamattina quando ho riacceso il piccirillo di nuovo 2270, riavvio e puf, 2420...
Mah, non so che pensare :|
Si si grazie :D
Il mio e' un manchester BH-E4 (cosi dice CPU-Z)... Ho letto della modifica, interessante, pero' per ora me lo tengo cosi, pero' la tentazione e' forte! :D
Riguardo alle ram, pensi che anche cambiandole non riesca a salire un po di piu' con l'OC? leggo di gente che on il 3800 fa' i 2700 RS, mi secca non eguagliarli :fagiano:
Per il dissi, al momento sono indeciso se prendere un "verticale" (scythe ninja o thermalright hr1) o uno "piano", ovvero il blue orb II.
Di sicuro cmq a breve faro' un ordine consistente tra ventole, dissi cpu-vga e, forse anche alimentatore o case, visto che da me ormai il caldo si fa' sentire parecchio (guardando i sensori del probe vedo che ho 39 °C di temp MB...) e non siamo nemmeno in pieno caldo.
Grazie ancora per i consiglie e le chiacchiere, buona domenica anche a te :)
Il miglior dissipatore è il big typhoon e non costa neppure molto 30-35€, il blu orbe non è granchè, secondo me non ti conviene.
NvidiaMen
18-06-2006, 14:04
Purtroppo no :(
Stamattina quando ho riacceso il piccirillo di nuovo 2270, riavvio e puf, 2420...
Mah, non so che pensare :|
:)
senza parole... non saprei davvero allora (ho fatto qualche ricerca) anche perchè il fatto che accada solo a te non è molto di aiuto... :confused:
Il mio e' un manchester BH-E4 (cosi dice CPU-Z)... Ho letto della modifica, interessante, pero' per ora me lo tengo cosi, pero' la tentazione e' forte! :D
Si tratta di un'operazione per la quale occorre una mano alla Lupen e sangue freddo... :sperem:
Riguardo alle ram, pensi che anche cambiandole non riesca a salire un po di piu' con l'OC? leggo di gente che on il 3800 fa' i 2700 RS, mi secca non eguagliarli :fagiano:
L'overclock della CPU è indipendente da quella delle ram... Se hai moduli economici li lasci lavorare a 200mhz (d'altronde anche il costosissimo l'FX60 vien venduto con DDR400...) e sali con il CPU frequency. In AMD64bit avere ram in sincrono o in asincrono (a differenza degli AMD32bit o dei sistemi Intel) non modifica le prestazioni non essendoci l'FSB regolato dai ram fix, ma un bus HT ad alta frequenza collegato al controller di memoria all'interno del processore. ;)
Per il dissi, al momento sono indeciso se prendere un "verticale" (scythe ninja o thermalright hr1) o uno "piano", ovvero il blue orb II.
Di sicuro cmq a breve faro' un ordine consistente tra ventole, dissi cpu-vga e, forse anche alimentatore o case, visto che da me ormai il caldo si fa' sentire parecchio (guardando i sensori del probe vedo che ho 39 °C di temp MB...) e non siamo nemmeno in pieno caldo.
Grazie ancora per i consiglie e le chiacchiere, buona domenica anche a te :)
Lo Zalman 9500 per una corretta ventilazione andrebbe abbinato al case Enermax CS-718 (http://www.enermax.it/scheda_tecnica_pc-case.php?id_prod=126&serie=Case%20Serie%20CS-718TA%20-%20SERVER%20CASE) che prevede la scheda madre ribaltata (cpu sotto, soggetta al canale di ventilazione, e scheda video sopra che non andrebbe a riscaldare di conseguenza il processore) come ha fatto l'utente peppecbr... ;)
Per il dissi, al momento sono indeciso se prendere un "verticale" (scythe ninja o thermalright hr1) o uno "piano", ovvero il blue orb II.
Sul Blue Orb posso dirti che e' molto molto bello, ventila benissimo tutto il circondario ed e' perfetto abbinato a un rheobus. Senza regolatore di velocita' dipende dal tuo orecchio, a mio avviso fa circa 25dB che non e' un'aeroporto ma se hai il case affianco all'orecchio potrebbe infastidire.
L'equivalente della Zalman (il 7700) e' definito silenzioso, ma grazie al cavolo in modalita' silent gira a 1000rpm, anche il Blue Orb a 1000rpm non si sente.
Il Big Typhoon e' ottimo ma e' altissimo, se non hai una griglia d'areazione sul pannello in quella posizione ti ritrovi a vederlo girare con un rendimento ridotto a causa della mancanza d'aria.
Di sicuro cmq a breve faro' un ordine consistente tra ventole, dissi cpu-vga e, forse anche alimentatore o case, visto che da me ormai il caldo si fa' sentire parecchio (guardando i sensori del probe vedo che ho 39 °C di temp MB...) e non siamo nemmeno in pieno caldo.
Da bravo 'spacciatore' Thermaltake (ehehhehe :D ) ti posso consigliare i nuovi Armor Jr e gli Aguila, davvero belli e molto molto ben areati.
Ciao!
:)
peppecbr
18-06-2006, 14:43
ciao raga tutto bene? forse vi lascio :cry: vendo tutto , passo ad intel conroe :D ci sto pensando in questi giorni mi deciderò :D :cry: :rolleyes: :stordita:
gavius2000
18-06-2006, 14:47
Ragazzi so che forse questo nn è il posto giusto per chiedere certe cose ma essendo anch'io un possessore di una asus a832 mvp devluxe vi chiedo un consiglio. Da premettere che il mio pc è un AMD Athlon 4400 x2 con 1 gb ram (2x512 modello geil), 2 hd maxtor sata2 il principale da 16 mb di cache e il secondo da 8 mb, sistema operativo win xp pro sp 2, driver catalyst 6.5, acquistato ad aprile 2006 e mai overcloccato.
Ho i seguenti problemi con alcuni giochi:
Demo di Titan Quest - impostando gli effetti sia al minimo che al massimo, durante il gioco d'improvviso l'erba comincia ad allungarsi per lo schermo e in alcuni punti non compaiono nemmeno le texture, mostrando dei pezzi di sfondo bianco.
Demo di Rise and Fall - sia al massimo che al minimo delle impostazioni grafiche il gioco comincia a scattare, quasi bloccandosi, non appena compaiono oggetti nuovi sullo sfondo.
Fable gioco completo - non appena compaiono delle segnalazioni sulla mappa del gioco, si pianta tutto finchè non scompare l'animazione per poi tornare ad una buona fluidità e così via.
Dragonshard gioco competo - il gioco in alcuni momenti si blocca per poi ricominciare con intervalli di circa 10 sec.
Tutto farebbe pensare a problemi di swap dell'hd, molti mi hanno consigliato di
aggioranre il bios della scheda madre "troppo nuova". Il bios è lo 0201, voi pensate davvero che tutto questo possa essere dovuto alla scheda madre? Possibile che la scheda non gestisca bene gli slot sata e che questi problemi si verifichino solo in ambiente 3d?
Ho bisogno davvero di un aiuto, dal momento che il pc l'ho acquistato ad aprile dle 2006 e sarei ancora in tempo per chiedere una sostituzione.
Please help me :(
NvidiaMen
18-06-2006, 15:09
ciao raga tutto bene? forse vi lascio :cry: vendo tutto , passo ad intel conroe :D ci sto pensando in questi giorni mi deciderò :D :cry: :rolleyes: :stordita:
Anche io volevo fare questa pazzia, ma poi ho pensato:
1) Conroe in programmi dual core 3d (vedi 3dmark06) non produce gli stessi incrementi di prestazione visti nel superPI, passare da 2000 a 2500 punti non cambia la vita. Il test CPU di 3Dmark06 quantifica in modalità software i calcoli fisici permessi dal processore: su A64 si ha 1 frame/s mentre con Conroe 1,5 frame/s... :mbe: ;
2) Più avanti Intel introdurrà il controller di memoria onboard incrementando ulteriormente le proprie prestazioni;
3) L'anno prossimo anche nei desktop verranno introdotti sia i quad core (quest'estate relegati sia da AMD che da Intel alla categoria server) che le memorie DDR3 (quest'ultime verranno supportate prima da Intel e successivamente da AMD);
4) AMD non starà certo a guardare;
5) Conroe a mio avviso conviene a chi ha un PC obsoleto non dual core;
6) Con l'introduzione di Vista avere un sistema di discreto livello non trusted da un punto di vista hw come quello su sk939 ma pienamente compatibile non è certo un qualcosa da far passare in secondo piano.
In base a questi fermenti passare a Conroe (in tal caso occorrerà spendere una bella cifra tra memorie DDR2 di un certo livello, motherboard stabile e di qualità, CPU con altri 300€) e sapere che già l'anno prossimo si ha un sistema cotto e superato (a causa del passaggio a DDR3 e conseguentemente ad una variazione del socket, ma anche con l'introduzione del PCI-E 2.0 e del SATA2 600) mi lascia un pò perplesso... :mbe:
Soprattutto se con DX10 verranno introdotte schede video (SLI e Crossfire) ognuna con due GPU (di cui una dedicata ai calcoli fisici) la potenza del processore, comunque inconfrontabile alle GPU (soprattutto dual :Prrr: e con una differenza di qualche ordine di grandezza matematico), sarà relegata alla sola intelligenza artificiale nei giochi facendo crollare il fattore CPU limited. Riguardo Windows Vista un qualunque processore dual core (per switchare da un'applicazione all'altra) sarà più che sufficiente...
Inoltre le schede video sempre più potenti (e con meno overhead grazie a DX10) saranno preferibili nel video editing alle pur buone sse4 dei nuovi processori in fase di encoding video mpeg4/mpeg2 (ad esempio con la tecnologia AVIVO di ATi e con la risposta PureVideo di nVidia). Se poi lo si fà per avere (per 6 mesi :( ) la soddisfazione di avere l'ultimo ritrovato tecnologico :D è un altro discorso.
Naturalmente IMHO.
The borg
18-06-2006, 15:17
E' da meno di 24h che ho questa scheda madre con un 4200+ dual core ma devo dire che è straordinaria....l'unica cosa lo slot pci express primario nn potevano metterlo più in alto invece di metterlo sotto se uno a tre schede PCI e una scheda video un po' grossa tutte e tre nn ci stanno....
peppecbr
18-06-2006, 15:25
Anche io volevo fare questa pazzia, ma poi ho pensato:
1) Conroe in programmi dual core 3d (vedi 3dmark06) non produce gli stessi incrementi di prestazione visti nel superPI, passare da 2000 a 2500 punti non cambia la vita. Il test CPU di 3Dmark06 quantifica in modalità software i calcoli fisici permessi dal processore: su A64 si ha 1 frame/s mentre con Conroe 1,5 frame/s... :mbe: ;
2) Più avanti Intel introdurrà il controller di memoria onboard incrementando ulteriormente le proprie prestazioni;
3) L'anno prossimo anche nei desktop verranno introdotti sia i quad core (quest'estate relegati sia da AMD che da Intel alla categoria server) che le memorie DDR3 (quest'ultime verranno supportate prima da Intel e successivamente da AMD);
4) AMD non starà certo a guardare;
5) Conroe a mio avviso conviene ha chi ha un PC obsoleto non dual core;
6) Con l'introduzione di Vista avere un sistema di discreto livello non trusted da un punto di vista hw come quello su sk939 ma pienamente compatibile non è certo un qualcosa da far passare in secondo piano.
In base a questi fermenti passare a Conroe (in tal caso occorrerà spendere una bella cifra tra memorie DDR2 di un certo livello, motherboard stabile e di qualità, CPU con altri 300€) e sapere che già l'anno prossimo si ha un sistema cotto e superato (a causa del passaggio a DDR3 e conseguentemente ad una variazione del socket) mi lascia un pò perplesso... :mbe:
Soprattutto se con DX10 verranno introdotte schede video (SLI e Crossfire) ognuna con due GPU (di cui una dedicata ai calcoli fisici) la potenza del processore, comunque inconfrontabile alle GPU :Prrr: , sarà relegata alla sola intelligenza artificiale nei giochi facendo crollare il fattore CPU limited. Riguardo Windows Vista un qualunque processore dual core (per switchare da un'applicazione all'altra) sarà più che sufficiente...
Inoltre le schede video sempre più potenti (e con meno overhead grazie a DX10) saranno preferibili nel video editing alle pur buone sse4 dei nuovi processori in fase di encoding video mpeg4/mpeg2 (ad esempio con la tecnologia AVIVO di ATi e con la risposta PureVideo di nVidia). Se poi lo si fà per avere (per 6 mesi :( ) la soddisfazione di avere l'ultimo ritrovato tecnologico :D è un altro discorso.
Naturalmente IMHO.
belle considerazioni....di sicuro non lo faccio per tenere l'ultima news hardware , ma solo perchè le premesso sono veramente buone e tra un mese un x2 non varrà più di 300€ il 4800 :read: vedi news del sito degli abbassamenti di prezzo di amd :muro: quindi poi sarà molto difficile vendere questo materiale :mc: io di solito aggiorno il pc prima che vengano svalutati tutti i componenti in maniera stratosferica come avverrà il 24 luglio :muro: :cry:
NvidiaMen
18-06-2006, 15:38
belle considerazioni....di sicuro non lo faccio per tenere l'ultima news hardware , ma solo perchè le premesso sono veramente buone e tra un mese un x2 non varrà più di 300€ il 4800 :read: vedi news del sito degli abbassamenti di prezzo di amd :muro: quindi poi sarà molto difficile vendere questo materiale :mc: io di solito aggiorno il pc prima che vengano svalutati tutti i componenti in maniera stratosferica come avverrà il 24 luglio :muro: :cry:
Ho aggiunto altre considerazioni nel mio post precedente (vedi la 6 in particolare)...
Tutti i sistemi sono destinati a crollare di prezzo, un giorno toccherà a Conroe e così via...
Considera che comunque un upgrade ha un suo costo. Il costo deve secondo me essere proporzionale agli effettivi incrementi prestazionali dell'intero sistema hw e non del singolo componente. Avere un processore Conroe che tra 6 mesi non alzerà un dito per fare molte delle elaborazioni che verranno relegate alle più potenti GPU (dal gaming con calcoli fisici alla elaborazione video) per avere una mera soddisfazione con superPI non lo trovo molto saggio (ripeto IMHO). Per chi come me utilizza programmi multithread (Cinema4D) avere un 30% in più con Conroe non mi cambia la vita (su 20 secondi aspettarne anche 30 non mi permette comunque di fare due progetti anzichè uno... :( ) per cui a questo punto cambierò il mio sistema con un eventuale quad-core. Mi evito due upgrade (che in ogni caso hanno un costo a meno di non accontentarmi di componentistica di media qualità stile DDR2 economy o spendere di più per DDR2 di qualità che tra qualche mese costeranno la metà), mi rimane un valido sistema dual core NON TRUSTED, ma supportato in Vista (che terrò dunque per altri 5 anni), i quad core me li comprerò quando saranno così diffusi che li si potranno trovare all'interno dei fustini del dash... :D
Forse sarà un ragionamento drastico, ma a questo punto i soldi li voglio investire laddòve ottengo effettivi incrementi, magari con un bel Crossfire DX10 dual GPU con supporto a funzioni di calcolo fisico... :sbavvv:
Mi infilo anchio in questo thread visto che da 3 weeks ho questa scheda;fino ad ora nessun problema ,sono arrivato a V di default a 2600MHz con un opty 165 ,comunque oltre 2650 non va anche aumentando la tensione(sono comunque molto contento :ciapet: .Ora che ho aquistato una X FI fatality sono nella ca..a ,non mi riesce di portare a termine l'installazione dei drivers;dopo circa 85-90% esce una banda rossa stretta in alto al monitor schermata blu con scritto tante cose ke nn faccio in tempo a leggere e subito dopo il PC si resetta da solo.
Se vado a guardare nel pannello di controllo gestione periferiche mi trovo un bel punto esclamativo in corrispondenza del controller audio multimediale e non mi funziona un ca@@o :muro: .Ho anke provato a formattare e rinstallare Win xp ma niente da fare.Qualcuno molto :sofico: più esperto di me mi sa dare qualke dritta oltre a buttare la skeda audio :help: :cry:
Un grosso grazie in anticipo ;mi sono anke letto tutto il thread ma nn ho visto nulla anke se ora ho gli occhi a palla.
sistema: opty 165,ora memorie corsair 2x512 3200xl & 2x256 3200ll a 2T
sk video 1900xt 3d connect ,Hd con Win WD 160Gb sata2 + 2Hd 80Gb Seagate sata 1 non in raid ,masterizzatore DVD Plextor ,penso sia tutto.
Mitch_X2
18-06-2006, 17:43
Mi infilo anchio in questo thread visto che da 3 weeks ho questa scheda;fino ad ora nessun problema ,sono arrivato a V di default a 2600MHz con un opty 165 ,comunque oltre 2650 non va anche aumentando la tensione(sono comunque molto contento :ciapet: .Ora che ho aquistato una X FI fatality sono nella ca..a ,non mi riesce di portare a termine l'installazione dei drivers;dopo circa 85-90% esce una banda rossa stretta in alto al monitor schermata blu con scritto tante cose ke nn faccio in tempo a leggere e subito dopo il PC si resetta da solo.
Se vado a guardare nel pannello di controllo gestione periferiche mi trovo un bel punto esclamativo in corrispondenza del controller audio multimediale e non mi funziona un ca@@o :muro: .Ho anke provato a formattare e rinstallare Win xp ma niente da fare.Qualcuno molto :sofico: più esperto di me mi sa dare qualke dritta oltre a buttare la skeda audio :help: :cry:
Un grosso grazie in anticipo ;mi sono anke letto tutto il thread ma nn ho visto nulla anke se ora ho gli occhi a palla.
sistema: opty 165,ora memorie corsair 2x512 3200xl & 2x256 3200ll a 2T
sk video 1900xt 3d connect ,Hd con Win WD 160Gb sata2 + 2Hd 80Gb Seagate sata 1 non in raid ,masterizzatore DVD Plextor ,penso sia tutto.
Io posso dirti solo che ho una X-FI Fatal1ty e sul mio sistema funziona alla perfezione... Sia con gli ultimi driver ufficiali sia con i beta.
Ciao Mitch...
NvidiaMen
18-06-2006, 18:19
Ora che ho aquistato una X FI fatality sono nella ca..a ,non mi riesce di portare a termine l'installazione dei drivers;dopo circa 85-90% esce una banda rossa stretta in alto al monitor schermata blu con scritto tante cose ke nn faccio in tempo a leggere e subito dopo il PC si resetta da solo.
Se vado a guardare nel pannello di controllo gestione periferiche mi trovo un bel punto esclamativo in corrispondenza del controller audio multimediale e non mi funziona un ca@@o :muro: .Ho anke provato a formattare e rinstallare Win xp ma niente da fare.Qualcuno molto :sofico: più esperto di me mi sa dare qualke dritta oltre a buttare la skeda audio :help: :cry:
Sarà una questione di interrupts in conflitto o condivisi con periferiche attive... Su quale slot pci hai montato la X-FI Mitch_X2? :confused:
Ciao a tutti
la mia è sullo slot pci 2 :cry:
K Reloaded
18-06-2006, 19:41
neh il ragionamento sul Conroe di NV nn fa una grinza ... difatti quello che farò io sarà prendermi un bel Opty o un FX60 appena i prezzi saranno abbattuti ... poi x quanto riguarda il VGA quoto in pieno ... andremo di crossfire DX10 ... ;)
cmq ritornando a noi ... ora sto a 250*10 ... e tutto sembra filare liscio ... detto questo se metto 250*11 addio ... sembra che gli manchi voltaggio ... ho tentato anche con successo un 250*10,5 ... ma con tutto il voltaggio possibile ed immaginabile ... :D 1.45 + overvolt ... e andavo tipo a 1.70 di voltaggio ... :D
x quanto concerne la chiusura di windows, ora sembra che tutto fili liscio ... e questo dopo un aggiornamento HW di windows
Driver update for Silicon Image SiI 3132 SATALink Controller
può essere che centri qualcosa?
Sembra che mettendo la skeda nello slot pci 3 sia riuscito a portare a termine l'installazione :D ,dopo tutti i casini fatti ora penso di reinstallare win di nuovo per partire con tutto il sistema a posto.certo ke nel 3 è tutto impiccato ,con tutti i cavi dell'enermax ke girano.
grazie ragazzi ,continuerò a rimanere tuned al vostro thread. :p
Un ringraziamento a NvidiaMen x la mole di lavoro ke sta portando avanti ,continua cosi siamo tutti con te,"se ti serve una mano nel tempo libero"!?. :ave:
NvidiaMen
18-06-2006, 20:55
cmq ritornando a noi ... ora sto a 250*10 ... e tutto sembra filare liscio ... detto questo se metto 250*11 addio ... sembra che gli manchi voltaggio ... ho tentato anche con successo un 250*10,5 ... ma con tutto il voltaggio possibile ed immaginabile ... :D 1.45 + overvolt ... e andavo tipo a 1.70 di voltaggio ... :D
Mi sà che hai trovato il limite della tua CPU... :(
Piccolo OT: Vedrete che in futuro AMD produrrà ;) anche CPU dual core sk939 a 65nm (però con soli 512KB) in grado di salire molto di più in overclock. Son pronto a farci una scommessa :D . Naturalmente non viene oggi reso pubblico per far confluire quanti più entusiast AMD possibili sul nuovo socket AM2...
La diffusione delle mobo 939 è tale da non permettere ad AMD di perdere una grossa fetta del suo attuale mercato (in fondo vendono processori, mica schede madri...) e continuare a produrre con il costoso processo produttivo a 90nm (riducendo margini di guadagno) non credo possa essere una scelta saggia...
Quindi con un bel flash del bios ci sono buone possibilità di avere buoni upgrade su sk939. Non mi chiedete se ho letto fonti, no nessuna, è solo una mia considerazione su una mossa possibile da parte di una casa che dovrà far di tutto per rispondere a Conroe nel breve periodo...
x quanto concerne la chiusura di windows, ora sembra che tutto fili liscio ... e questo dopo un aggiornamento HW di windows
Driver update for Silicon Image SiI 3132 SATALink Controller
può essere che centri qualcosa?
Certamente... ;) a me non succedeva perchè al momento non uso il Silicon.
PS: consiglio a chi ha strani problemi hw di dare ogni tanto un'occhiata ai link dei drivers della prima pagina che cerco di tenere in continuo aggiornamento...
Alle volte un driver nella sua ultima versione può risolvere problemi di origine sconosciuta... :)
ToysLand
18-06-2006, 20:57
noto che dopo aver messo i driver uli 2.20 l'hdd mi da l'impressione di essere lento... siccome sul sito asus sono presenti i precendenti mi è venuto il dubbio... voi quali usate?
NvidiaMen
18-06-2006, 21:06
noto che dopo aver messo i driver uli 2.20 l'hdd mi da l'impressione di essere lento... siccome sul sito asus sono presenti i precendenti mi è venuto il dubbio... voi quali usate?
Nessun dubbio. Sul sito Asus sono presenti gli ultimi drivers (derivati dai 2.20 ULI) sulla scheda ALL con il seguente titolo: ULi M1575 RAID Driver V1.0.5.8
Consiglio di deframmentare il disco ma non con quella schifezza di utility integrata in windows XP... :muro:
Io utilizzo da tempo O&O Defrag Professional 8.0 (ora 8.5) e mi sembra di avere sempre la reattività di un raid0 con un solo HD montato... :D
ToysLand
18-06-2006, 21:14
ti ringrazio domani defframmenterò magari è quello
K Reloaded
18-06-2006, 22:16
O&O? mai sentito ... :) magari lo provo ... io usavo diskeeper e poi sono passato a perfect disk ... :)
megthebest
18-06-2006, 23:32
O&O? mai sentito ... :) magari lo provo ... io usavo diskeeper e poi sono passato a perfect disk ... :)
anch'io mai sentito ...
cmq gli altri menzionati sono cmq ottimi ;)
Mitch_X2
19-06-2006, 00:00
Sarà una questione di interrupts in conflitto o condivisi con periferiche attive... Su quale slot pci hai montato la X-FI Mitch_X2? :confused:
La mia è sul terzo pci... vedo che Nat ha risolto... bene così! :)
K Reloaded
19-06-2006, 02:10
NV domandina: vorrei passare all'Opty tu che ne pensi? a temperature e voltaggi come stai messo? :)
Salve a tutti sono un nuovo utente sono felice di far parte di questa meravigliosa comunity..cmq...ho anche io questa scheda A8R32-MVP Deluxe (kissa se onorera la mia vecchia P4C800 - E Deluxe) per ora tutto ok...anche se ho avuto dei problemi che ancora ho (si blocca la cam ogni 5 secondi...e poi riparte) cmq la mia domanda è dal bios ho attivato il cool & quit (BIOS ver 4004) ma ho la frequenza della CPU che non vuol saper di abbassarsi :muro: :muro: :muro: la cosa bella è che tutto questo è successo quando l'ho formattato la seconda volta perchè nella prima andava tutto ok (tranne i problemi della cam), qualcuno sa dirmi dove sbaglio???o se devo fare qualcosa... cavolo..io invcece di aumentare come alla fine di cio si parla qui...io chiedo di diminuirla... :doh: :doh: :doh: cmq grazie ancora
NvidiaMen
19-06-2006, 07:55
NV domandina: vorrei passare all'Opty tu che ne pensi? a temperature e voltaggi come stai messo? :)
Fossi in te aspetterei fino al 24 luglio per vedere come si inquadrano i prezzi di questi processori (gli Opteron) di cui AMD non ha fatto trapelare nulla...
PS: Io con il mio stò a 1.40v reali con 2600mhz e DDR400 (praticamente un FX). :D
NvidiaMen
19-06-2006, 08:03
Salve a tutti sono un nuovo utente sono felice di far parte di questa meravigliosa comunity..cmq...ho anche io questa scheda A8R32-MVP Deluxe (kissa se onorera la mia vecchia P4C800 - E Deluxe) per ora tutto ok...anche se ho avuto dei problemi che ancora ho (si blocca la cam ogni 5 secondi...e poi riparte) cmq la mia domanda è dal bios ho attivato il cool & quit (BIOS ver 4004) ma ho la frequenza della CPU che non vuol saper di abbassarsi :muro: :muro: :muro: la cosa bella è che tutto questo è successo quando l'ho formattato la seconda volta perchè nella prima andava tutto ok (tranne i problemi della cam), qualcuno sa dirmi dove sbaglio???o se devo fare qualcosa... cavolo..io invcece di aumentare come alla fine di cio si parla qui...io chiedo di diminuirla... :doh: :doh: :doh: cmq grazie ancora
Nel bios (oltre al "Cool'n'Quiet" ed "ACPI APIC Support" su Enabled) occorre lasciare le voci di "AI Overclocking" e di "FID/VID Change" in Auto. In Windows XP occorre invece di installare:
1) utility Cool'n'Quiet;
2) driver Cool'n'Quiet (versione 1.3.1.0)
Quest'ultimi li trovi nei link in prima pagina... ;)
PS: il Cool'n'Quiet non è compatibile con l'overclock perchè si basa su stati di risparmio energetico (voltaggio in base ai mhz) predefiniti da AMD che poi non corrispondono agli stati effettivamente attivi. Per questo molti fanno uso di RM CPU Clock Utility (che permette di gestire inserendo inizialmente in manuale i vari stati di funzionamento consumo/velocità della CPU) versione 2.05. Riferirsi sempre in prima pagina per il link. ;)
peppecbr
19-06-2006, 09:02
Nel bios (oltre al "Cool'n'Quiet" ed "ACPI APIC Support" su Enabled) occorre lasciare le voci di "AI Overclocking" e di "FID/VID Change" in Auto. In Windows XP occorre invece di installare:
1) utility Cool'n'Quiet;
2) driver Cool'n'Quiet (versione 1.3.1.0)
Quest'ultimi li trovi nei link in prima pagina... ;)
PS: il Cool'n'Quiet non è compatibile con l'overclock perchè si basa su stati di risparmio energetico (voltaggio in base ai mhz) predefiniti da AMD che poi non corrispondono agli stati effettivamente attivi. Per questo molti fanno uso di RM CPU Clock Utility (che permette di gestire inserendo inizialmente in manuale i vari stati di funzionamento consumo/velocità della CPU) versione 2.05. Riferirsi sempre in prima pagina per il link. ;)
ma a me rmclock non funziona :muro: con l'asrock che avevo prima andava!!! :muro: io sapevo della storia di non poter settare il moltiplicatore al di sotto del 5x :muro: e vera sta storia? cmq io stavo aspettando una nuova versione per vedere se avevano risolto l'incompatibilità con la nostra mobo :muro: ma leggo che a voi funziona :doh: e pure lo uso da quando è uscito :cry: dalle prime versioni :muro: bo...
NvidiaMen
19-06-2006, 09:17
ma a me rmclock non funziona :muro: con l'asrock che avevo prima andava!!! :muro: io sapevo della storia di non poter settare il moltiplicatore al di sotto del 5x :muro: e vera sta storia? cmq io stavo aspettando una nuova versione per vedere se avevano risolto l'incompatibilità con la nostra mobo :muro: ma leggo che a voi funziona :doh: e pure lo uso da quando è uscito :cry: dalle prime versioni :muro: bo...
Per far si che il Vcore segua le regolazioni imposte da RMclock bisogna settare il Vcore sul valore "AUTO" e se si vuole, alzare incrementare il voltaggio con il comando sottostante, denominato "VCore Over-voltage". ;)
Non conosco la storia del moltiplicatore sotto i 5x... :confused:
peppecbr
19-06-2006, 09:23
Per far si che il Vcore segua le regolazioni imposte da RMclock bisogna settare il Vcore sul valore "AUTO" e se si vuole, alzare incrementare il voltaggio con il comando sottostante, denominato "VCore Over-voltage". ;)
Non conosco la storia del moltiplicatore sotto i 5x... :confused:
io non overclocco , nel bios è settato tutto su auto :mc: ma ugualmente non va , appena lo attivo si blocca windows e devo resettare :cry: ho gli ultimi driver amd , prima ti attivare rm disattivo il c&q da win ma nulla :muro:
Ti ringrazio provero immediatamente..e come dire...OTTIMA SPEGAZIONE DI PIU NON POTEVO CHIEDERE. Appena ne capiro qualcosa in piu...maltrattero un po questa scheda.
AMD 3500+ - ASUS A8R32 MPV Deluxe - 512*2 V-data :muro: - 2 SATA 2 Maxtor - Audigy 2 Zs - Lettori Liteon LG - Saphire X800 GTO Ci potro fare qualocosa per l'overclokkkkking (cambiando ram s'intende...consiglio su quali prendere grazie)
Saluti e grazie :) :) :) :)
Provato...ma nulla non va eseguito tutto quello che si doveva fare come dal tuo post...porca vaxxa...
peppecbr
19-06-2006, 12:09
NvidiaMen mi dici con le tu zx in overclock a quanto sei arrivato?? :D
NvidiaMen
19-06-2006, 12:30
In seguito alle diverse problematiche :muro: sulla gestione energetica dei processori AMD, ho appena creato un'apposita sezione in prima pagina che ho appunto chiamato "Risparmio energetico". Nella sezione spero di non aver dimenticato nulla :stordita: riguardo le impostazioni necessarie al funzionamento di questa utile funzionalità... ;)
NvidiaMen
19-06-2006, 12:37
NvidiaMen mi dici con le tu zx in overclock a quanto sei arrivato?? :D
Il massimo da loro permesso :D ovvero:
- 240mhz con 2,7v e 3-4-4-8
- 230mhz, con 2,7v e 2,5-4-4-7
;)
In overvolt a 3,0v son arrivato a 254mhz con 3-4-4-8. Ma solo per prova... :stordita:
Brutte notizie dal litorale jonico... :(
Il mio piccirillo ieri mi ha lasciato a piedi.
Ero su con l'oc a 2420 quando ho deciso di farmi una partitina a WoW.
Dopo una decina di minuti che giocavo mi si e' bloccato il gioco, poi si e' "spento" il monitor ma non il pc (cioe' il monitor si e' oscurato).
Ho riprovato di nuovo, freeze della schermata e poi come sopra.
Problemi di temperature?
Qui sta cominciando a fare caldo, temp della mb 40 °C e quindi idem per la cpu.
Qualche consiglio oltre a montare nuove ventole (che gia' sono in lista d'attesa a breve, ps se qualcuno mi vuole segnalare qualche negozio online dove si e' trovato bene mi fa' un gran favore).
Peppecbr
Riguardo ad RMCLOCK, io l'ho usato da subito senza problemi, l'ultima versione e' la 2.05 cosa intendi per la faccenda del x5?
io quando ho abbassato l'htt per l'oc sono riuscito ad impostare un downgrade della cpu usando 4x e 0.9 (su rmclock) se non ricordo male.
difatti a pieno regime mi spingeva a 2420 in idle mi segnava 968.
Io ho seguito la guida di un altro utente qui sui forum di HW - QUESTA! (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1214702&highlight=rightmark)
NvidiaMen
19-06-2006, 14:24
Brutte notizie dal litorale jonico... :(
Il mio piccirillo ieri mi ha lasciato a piedi.
Ero su con l'oc a 2420 quando ho deciso di farmi una partitina a WoW.
Dopo una decina di minuti che giocavo mi si e' bloccato il gioco, poi si e' "spento" il monitor ma non il pc (cioe' il monitor si e' oscurato).
Ho riprovato di nuovo, freeze della schermata e poi come sopra.
Problemi di temperature?[/url]
Dai sintomi descritti (oscuramento video) il problema da te indicato non ha nulla a che fare con le temperature della CPU o della motherboard, ma unicamente dal surriscaldamento della tua X1900XT... :(
Io stò valutando seriamente di acquistare il case Enermax (http://www.enermax.it/scheda_tecnica_pc-case.php?id_prod=126&serie=Case%20Serie%20CS-718TA%20-%20SERVER%20CASE) e il dissipatore Zalman 9500 che usa peppecbr (peccato che non sia anche BTX :cry: ) che è la migliore soluzione per lo smaltimento del calore delle schede grafiche che risultano montate in senso inverso al normale (GPU verso l'alto con minor interessamento del calore autoprodotto nel loro PCB)...
PS: questa volta la domanda la faccio io :D ed in particolare a peppecbr: il 9500 l'hai montato con la ventola in orizzontale per favorire il wind tunnel previsto dai progettisti del case? ;)
K Reloaded
19-06-2006, 16:29
Fossi in te aspetterei fino al 24 luglio per vedere come si inquadrano i prezzi di questi processori (gli Opteron) di cui AMD non ha fatto trapelare nulla...
PS: Io con il mio stò a 1.40v reali con 2600mhz e DDR400 (praticamente un FX). :D
si, si ovvio che aspetto ... cmq tu sei ad aria? e a 2.8ghz nn ci vai?
x quanto riguarda la dissipazione io sono un fortunato possesso del 9500 ... credetemi MERITA! poi il case Enermax è veramente ben organizzato ... ma se volete andare sul sicuro fate come me ... STACKER ... ;)
peppecbr
19-06-2006, 17:39
Il massimo da loro permesso :D ovvero:
- 240mhz con 2,7v e 3-4-4-8
- 230mhz, con 2,7v e 2,5-4-4-7
;)
In overvolt a 3,0v son arrivato a 254mhz con 3-4-4-8. Ma solo per prova... :stordita:
grazie mille ;)
Dai sintomi descritti (oscuramento video) il problema da te indicato non ha nulla a che fare con le temperature della CPU o della motherboard, ma unicamente dal surriscaldamento della tua X1900XT... :(
Io stò valutando seriamente di acquistare il case Enermax (http://www.enermax.it/scheda_tecnica_pc-case.php?id_prod=126&serie=Case%20Serie%20CS-718TA%20-%20SERVER%20CASE) e il dissipatore Zalman 9500 che usa peppecbr (peccato che non sia anche BTX :cry: ) che è la migliore soluzione per lo smaltimento del calore delle schede grafiche che risultano montate in senso inverso al normale (GPU verso l'alto con minor interessamento del calore autoprodotto nel loro PCB)...
PS: questa volta la domanda la faccio io :D ed in particolare a peppecbr: il 9500 l'hai montato con la ventola in orizzontale per favorire il wind tunnel previsto dai progettisti del case? ;)
Avevo pensato anche io che potesse essere la sk video.
Pero' dopo quei blocchi ho riportato il pc a default (come oc) mentre ho lasciato la 1900 con le stesse impostazioni.
Ho provato a giocare e non e' successo nulla.
Per il case, beh, ci pensero' su, di sicuro e' un bel case (p.s. a me succede una cosa strana quando clicco sul link nella firma di peppecbr, mi manda all'home page del quotidano "la repubblica"... capita anche ad altri?)
domani riprovo con l'oc e vedo un po se risuccede.
NvidiaMen
19-06-2006, 21:04
Avevo pensato anche io che potesse essere la sk video.
Pero' dopo quei blocchi ho riportato il pc a default (come oc) mentre ho lasciato la 1900 con le stesse impostazioni.
Ho provato a giocare e non e' successo nulla.
Per il case, beh, ci pensero' su, di sicuro e' un bel case (p.s. a me succede una cosa strana quando clicco sul link nella firma di peppecbr, mi manda all'home page del quotidano "la repubblica"... capita anche ad altri?)
domani riprovo con l'oc e vedo un po se risuccede.
Escludo in ogni caso che l'oscuramento video possa essere determinato da altri componenti all'infuori della scheda video. Molto probabilemente il tuo sistema in default produce meno calore e di conseguenza il sensore della X1900XT non attiva il blocco. A me succedeva con una X700 della Sapphire con ventola sottodimensionata... :muro: Per averne la certezza, quando ti succede il problema:
1) apri il case;
2) ventila la scheda video (io mi son auitato con un bel ventilatore) :D .
Vedrai che il sistema tornerà nuovamente ad "attivarsi"... ;)
PS: quale dei links di peppecbr ti porta al quotidiano "la repubblica"? :confused:
NvidiaMen
19-06-2006, 21:10
si, si ovvio che aspetto ... cmq tu sei ad aria? e a 2.8ghz nn ci vai?
Sono ad aria... Purtroppo il mio Opteron si ferma a 2600mhz con un piccolo overvolt. Con un grosso overvolt arriverebbe a 2700mhz, ma tra il caldo che fà e il tipo di raffreddamento adottato non mi interessa perdere 100mhz... :stordita:
x quanto riguarda la dissipazione io sono un fortunato possesso del 9500 ... credetemi MERITA! poi il case Enermax è veramente ben organizzato ... ma se volete andare sul sicuro fate come me ... STACKER ... ;)
Ma il 9500 può essere montato in orizzontale nella nostra scheda madre? Lo chiedo perchè le DFI hanno il socket 939 ruotato di 90° rispetto alla A8R32, per cui non sò se questa rotazione possa creare problemi nel montare lo Zalman in modo tale che il flusso dell'aria sia orizzontale e non verticale... :confused:
Escludo in ogni caso che l'oscuramento video possa essere determinato da altri componenti all'infuori della scheda video. Molto probabilemente il tuo sistema in default produce meno calore e di conseguenza il sensore della X1900XT non attiva il blocco. A me succedeva con una X700 della Sapphire con ventola sottodimensionata... :muro: Per averne la certezza, quando ti succede il problema:
1) apri il case;
2) ventila la scheda video (io mi son auitato con un bel ventilatore) :D .
Vedrai che il sistema tornerà nuovamente ad "attivarsi"... ;)
PS: quale dei links di peppecbr ti porta al quotidiano "la repubblica"? :confused:
Domani tiro fuori il ventilatore anche perche' ormai e' "scoppiato" il caldo quaggiu... spero di potermelo godere un po anche io il ventilatore :D
Domani rifaccio un test con il ventilatore sparato sulla sk video evediamo ceh succede!
P.s.
il link che mi manda su repubblica e' quello riferito al case
K Reloaded
19-06-2006, 23:21
Ma il 9500 può essere montato in orizzontale nella nostra scheda madre? Lo chiedo perchè le DFI hanno il socket 939 ruotato di 90° rispetto alla A8R32, per cui non sò se questa rotazione possa creare problemi nel montare lo Zalman in modo tale che il flusso dell'aria sia orizzontale e non verticale... :confused:
QUI (http://www.kiktribe.com/club/viewtopic.php?t=2543) vedi come mi sono organizzato nello STACKER ... wind tunnel perfettamente rispettato con due ventole (una che raffredda gli HD) sull'anteriore, un'uscita posteriore da 120 e una superiore da 80 (se nn erro)
PS. ho implementato la seconda ventola anteriore solo x l'estate ... (sono scrupoloso :D)
PPS. ti confermo che si può ruotare lo Zalman di 90° anche ;)
PPPS. quindi hai un Opty sfortunato di sigla NV?
NvidiaMen
20-06-2006, 00:09
QUI (http://www.kiktribe.com/club/viewtopic.php?t=2543) vedi come mi sono organizzato nello STACKER ... wind tunnel perfettamente rispettato con due ventole (una che raffredda gli HD) sull'anteriore, un'uscita posteriore da 120 e una superiore da 80 (se nn erro)
PS. ho implementato la seconda ventola anteriore solo x l'estate ... (sono scrupoloso :D)
Bel sistema... ;)
PPS. ti confermo che si può ruotare lo Zalman di 90° anche ;)
Thanks x la info... :)
PPPS. quindi hai un Opty sfortunato di sigla NV?
Per il periodo in cui lo ho preso era il migliore. Oggi si trovano alcune sigle che permettono 2800mhz ad aria, ma per adesso non mi interessa molto cambiarlo per soli 200mhz (circa 5 frames in più in un gioco DX9c alle risoluzioni elevate). Spero che i nuovi energy efficient a 90nm vengano prodotti anche per 939, in tal caso un upgrade non sarebbe certo da scartare... :D
K Reloaded
20-06-2006, 10:34
ascoltami NV, vedi meglio un Opty o un 4400+ su questa mobo?
megthebest
20-06-2006, 16:02
ascoltami NV, vedi meglio un Opty o un 4400+ su questa mobo?
ina attesa del sempre Mitico NvidiaMen , ti rispondo io ...
dipende dall'utilizzo che ne farai ...
se prediligi l'overclock , nell'80% dei casi , gli opty dual core , salgono di + dei "fratelli" x2 , scaldando anche meno ;)
nel caso @ default , sono cmq equivalenti , anzi a parità di frequenza (vedi ad esempio il 175 e il 4400+) , gli x2 costano meno (per la questione forse della "minor" qualità costruttiva degli stessi , rispetto agli opty destinati ai server) .
ciao ..
Urgente... mi è appena arrivata la asus a8r mvp, e una x1800xt, ma in che slot pciex devo mettere la scheda video, quello nero o quello blu. quella scheda elettronica piccola con la piedinatura tipo pci ex che ho trovato nella scheda madre dove la devo mettere.
risp grazie :help:
DakmorNoland
20-06-2006, 18:07
Urgente... mi è appena arrivata la asus a8r mvp, e una x1800xt, ma in che slot pciex devo mettere la scheda video, quello nero o quello blu. quella scheda elettronica piccola con la piedinatura tipo pci ex che ho trovato nella scheda madre dove la devo mettere.
risp grazie :help:
Leggere il manuale della scheda madre è troppo complesso? :D
è tutto in inglese. e non ne capisco niente. dai voi che la avete ditemi in 3 parole dove mettere la vga. sopra sul nero o sotto sul blu?
K Reloaded
20-06-2006, 18:28
sopra :)
@ meg: beh è ovvio che si occhi "qualcosa" :D
sopra :)
@ meg: beh è ovvio che si occhi "qualcosa" :D
no aspetta, non capisco. cosa vuoi dire? sul manuale l'uni cosa che capisco. è che c'è scritto sull slot sotto blu pciex1 e su quello nero sopra pciex2.
ma il pezzo elettronico nero cosa serve: MVP-SWITCH-CARD
DakmorNoland
20-06-2006, 18:34
no aspetta, non capisco. cosa vuoi dire? sul manuale l'uni cosa che capisco. è che c'è scritto sull slot sotto blu pciex1 e su quello nero sopra pciex2.
ma il pezzo elettronico nero cosa serve: MVP-SWITCH-CARD
Non ho mai visto sta scheda nè schede madri con crossfire cmq se non ricordo male quel coso va messo nello slot PCI-E che non utilizzi, se non fai il crossfire.
Non ho mai visto sta scheda nè schede madri con crossfire cmq se non ricordo male quel coso va messo nello slot PCI-E che non utilizzi, se non fai il crossfire.
sei sicuro, quindi io la scheda video la posso mettere in uno dei due slot pciex a caso, basta che metta dopo quella card in piu sull'altro slot.giusto.
qualcun'altro mi conferma....
DakmorNoland
20-06-2006, 18:44
sei sicuro, quindi io la scheda video la posso mettere in uno dei due slot pciex a caso, basta che metta dopo quella card in piu sull'altro slot.giusto.
qualcun'altro mi conferma....
NOOOOOOOOO! Fermo! :p la scheda video non devi metterla in uno slot a caso!!! Credo vada nel primo, cmq controlla sul manuale, quel coso va nel secondo slot PCI-E se non lo usi per metterci un'altra scheda e per attivare la modalità crossfire...
K Reloaded
20-06-2006, 18:56
LOL ragazzi io la ho messa sopra ... e funziona ... :D :read: :ciapet:
si ma dal manuale non capisco cosa vogliono dire. è in inglese e io fatico con l'inglese.
ma se metto la scheda video nel primo slot in alto, cioè quello nero, e lo switch card lo metto su quello blu. cosa succede.
il mio problema era che non potrei mettere la scheda video sullo slot sotto(blu) in quanto andrei a perdere i pci normali, che mi servono.
K Reloaded
20-06-2006, 19:04
scusa ma nn ho capito ... devi fare crossfire?
LOL ragazzi io la ho messa sopra ... e funziona ... :D :read: :ciapet:
mi hanno detto che se metto sopra la scheda va a 8x, se la metto sotto e metto lo switch sopra la scheda va a 16x.
è vero?
scusa ma nn ho capito ... devi fare crossfire?
ho una scheda video solo, la x1800xt. ma non so dove metterla per avere le prestazioni migliori.
tanto per capire K Reloaded, tu ce lai sopra e sotto non hai messo niete o hai messo lo switch sotto.
risp, allora io vado, non riskio di bruciare nulla. vero. aspetto una risp prima di fare cazzate.
DakmorNoland
20-06-2006, 19:16
tanto per capire K Reloaded, tu ce lai sopra e sotto non hai messo niete o hai messo lo switch sotto.
risp, allora io vado, non riskio di bruciare nulla. vero. aspetto una risp prima di fare cazzate.
Devi metterla nello slot PCI-E 16x ;)
EDIT: Se no perdi banda passante capito? Anche se non so quanto si noterebbe, cmq avresti una perdita di prestazioni anche se minima. Quindi cerca di capire qual è il 16x e mettila in quello ;)
Devi metterla nello slot PCI-E 16x ;)
cioè? nero o blu, sopra o sotto. se metto da una parte dall'altra metto switch.?
DakmorNoland
20-06-2006, 19:18
cioè? nero o blu, sopra o sotto. se metto da una parte dall'altra metto switch.?
Aspe ora scarico il manuale e te lo dico, sai com'è non sono sensitivo e non riesco a dirti quale dei due è 16x e quale 8x senza aver mai visto la sheda :D Dammi un momento :P
K Reloaded
20-06-2006, 19:19
allora ho dato un'occhiata al manuale della mio mobo ... dice di metterlo nello slot blu che nella mia è quello superiore ...
in ogni caso puoi usare lo slot nero x qualsiasi altra scheda PCI ma NON VGA ... capito? :)
poi che vuoi bruciare? al max nn ti parte nulla :)
@ dak: sono tutti e due da 16x ... ;)
NB. nei sistemi SINGLE CARD GRAPHICS DICE ESPRESSAMENTE DI METTERE LA SCHEDA NELLO SLOT PCIEX16_1 CHE E' QUELLO BLU!
ma perchè? proprio quella che ho preso io è storta. ma non sapevano che uno normalmente prende una vga e basta, e quindi i slot pci normal gli servon. madonna che nervoso. in totale cosa faccio. cosa succede se metto su slot nero.
un altra cosa= cos'è la presa tipo della corrente, molex, chiamato EZ_PLUG, sopra il pciex.
DakmorNoland
20-06-2006, 19:24
allora ho dato un'occhiata al manuale della mio mobo ... dice di metterlo nello slot blu che nella mia è quello superiore ...
in ogni caso puoi usare lo slot nero x qualsiasi altra scheda PCI ma NON VGA ... capito? :)
poi che vuoi bruciare? al max nn ti parte nulla :)
@ dak: sono tutti e due da 16x ... ;)
NB. nei sistemi SINGLE CARD GRAPHICS DICE ESPRESSAMENTE DI METTERE LA SCHEDA NELLO SLOT PCIEX16_1 CHE E' QUELLO BLU!
Ah quindi sono entrambi 16x, capito, cmq era come dicevo va nel primo slot PCI-E se si ha solo una scheda :)
K Reloaded
20-06-2006, 19:28
@mikx: eh mi spiace x te caro :muro: in effetti è una fregatura ... ho cercato sto EZ_plug sul mio manuale ma nn ho trovato nulla ... boh sarà qualcosa che centra con l'aggiornamento del bios? nn lo so sparo è! :)
NvidiaMen
20-06-2006, 20:14
Troverete le risposte a tutti i questi (dall'MPV switch card all'EZ-Plug) nelle FAQ della prima pagina... ;)
NvidiaMen
20-06-2006, 21:23
ma non sapevano che uno normalmente prende una vga e basta, e quindi i slot pci normal gli servon. madonna che nervoso.
Non è detto che si tratti di un errore. In quasi ogni scheda madre PCI-E (ma anche nelle vecchie con slot AGP) si sconsiglia l'utilizzo del primo slot PCI. I costruttori infatti assegnano generalmente a questo primo slot PCI lo stesso interrupt dello slot PCI-E (o AGP) in modo tale da poterlo utilizzare come come slot accogliente vecchie periferiche di visualizzazione grafica (PCI).
K Reloaded
20-06-2006, 21:54
NV domanda: ma Smartguardian funge con questa mobo? io ne ho provato uno ma era tutto sballato ... tu ne sai qualcosa di +? :)
NvidiaMen
20-06-2006, 22:56
NV domanda: ma Smartguardian funge con questa mobo? io ne ho provato uno ma era tutto sballato ... tu ne sai qualcosa di +? :)
La serie A8R hanno southbridge ULI privi di chip ITE (http://www.ite.com.tw). Per cui il software smartguardian non può essere compatibile. ;)
Ragazzi nn facciamo confusione...
MikX ha la "A8R-MVP" che e' strutturalmente diversa dalla "A8R32-MVP"
x MikX:
1°) Il connettore "EZ_PLUG" lo devi collegare (alimentare) solo se'; hai 2 (DUE) VGA PCI-E collegate e contemporaneamente il connettore ATX (Power connectors) ha' 20-pin
2°) La VGA va' inserita nello slot "Blue" e lo "MVP Switch Card" nello slot nero (altre configurazioni potrebbero malfunzionare come specificato)
Ciao
grazie a tutti ragazzi, ho capito.
ho anche un'altro piccolo problema con il dissipatore in bundle..... sembra un uragano! piu che una ventola. cosa posso fare?
cosa mi proponete di silenzioso ma funzionale, io avevo visto questo:QUA (http://www.totalmodding.com/images/DIS-0022_03_large.jpg)
cagnaluia
21-06-2006, 07:31
grazie a tutti ragazzi, ho capito.
ho anche un'altro piccolo problema con il dissipatore in bundle..... sembra un uragano! piu che una ventola. cosa posso fare?
comprare un bel dissipatore in rame.
o un Zalman CNPS 7000B-CU-LED che costicchia 40euri
http://www.totalmodding.com/images/PCMN-012_01_large.jpg
oppure questo Cooler Master.. che costa meno e va uguale.
http://www.totalmodding.com/images/DIS-0022_03_large.jpg
Ragazzi nn facciamo confusione...
MikX ha la "A8R-MVP" che e' strutturalmente diversa dalla "A8R32-MVP"
x MikX:
1°) Il connettore "EZ_PLUG" lo devi collegare (alimentare) solo se'; hai 2 (DUE) VGA PCI-E collegate e contemporaneamente il connettore ATX (Power connectors) ha' 20-pin
2°) La VGA va' inserita nello slot "Blue" e lo "MVP Switch Card" nello slot nero (altre configurazioni potrebbero malfunzionare come specificato)
Ciao
quindi io avendo l'ali vecchio con l'alimentazione principale piccola. posso lo stesso mettere lo spinotto sulla scheda madre, ma devo anke inserire un molex di alimentazione su quel EZ plug. TUTTO GIUSTO FINO A QUA?
quindi io avendo l'ali vecchio con l'alimentazione principale piccola. posso lo stesso mettere lo spinotto sulla scheda madre, ma devo anke inserire un molex di alimentazione su quel EZ plug. TUTTO GIUSTO FINO A QUA?
No nn devi collegare niente a EZ_PLUG perche' hai 1 sola VGA (se avevi 2 VGA esempio in CrossFire allora, avendo l'ATX power a 20-pin avresti dovuto collegare (alimentare) anche EZ_PLUG (Pag.2-25)
PS) A parte quello descritto sopra e' ovvio che devi collegare (alimentare) il connettore ATX12V 4-pin (a forma quadrata pag.2-24)
Ciao
No nn devi collegare niente a EZ_PLUG perche' hai 1 sola VGA (se avevi 2 VGA esempio in CrossFire allora, avendo l'ATX power a 20-pin avresti dovuto collegare (alimentare) anche EZ_PLUG (Pag.2-25)
Ciao
ok. quindi come faccio, non ho altre possibilità, devo cambiare per forza ali.
all'inizio di questo topic dicevano :
D: Il mio alimentatore non è provvisto di un connettore 24pin, posso ugualmente utilizzare questa mobo?
R: Anche se il tuo Alimentatore non è provvisto di un connettore 24pin, basta utilizzare solamente il 20pin. La mobo funzionerà ugualmente, ma non può essere assicurata la stabilità completa del sistema (a meno di non collegare un molex dell'alimentatore all'EZ-PLUG - vedi faq più sotto). Il connettore 24pin serve infatti a rendere più stabile l'alimentazione fornita dal vostro alimentatore e quindi a rendere più stabile un sistema in overclock.
ok. quindi come faccio, non ho altre possibilità, devo cambiare per forza ali.
all'inizio di questo topic dicevano :
D: Il mio alimentatore non è provvisto di un connettore 24pin, posso ugualmente utilizzare questa mobo?
R: Anche se il tuo Alimentatore non è provvisto di un connettore 24pin, basta utilizzare solamente il 20pin. La mobo funzionerà ugualmente, ma non può essere assicurata la stabilità completa del sistema (a meno di non collegare un molex dell'alimentatore all'EZ-PLUG - vedi faq più sotto). Il connettore 24pin serve infatti a rendere più stabile l'alimentazione fornita dal vostro alimentatore e quindi a rendere più stabile un sistema in overclock.
No nn devi cambiare l'ali (se nn x altri motivi. Pero' se l'ali che hai e' quello in firma ti consiglio vivamente di sostituirlo)
Devi semplicemente (visto che hai 1 sola VGA) collegare il connettore a 20-pin e il connettore ATX12V 4-pin, quest'ultimo da nn confondere con l'EZ_PLUG (che nel tuo caso nn va' collegato)
Ciao
ok il ATX12V 4-pin, è il solito quello che va messo vicino alla cpu. anke sulla vecchia p4c800c'era. è quello giusto, quello con i 4pin a quadro.
ok il ATX12V 4-pin, è il solito quello che va messo vicino alla cpu. anke sulla vecchia p4c800c'era. è quello giusto, quello con i 4pin a quadro.
Si
NvidiaMen
21-06-2006, 09:22
ok. quindi come faccio, non ho altre possibilità, devo cambiare per forza ali.
all'inizio di questo topic dicevano :
D: Il mio alimentatore non è provvisto di un connettore 24pin, posso ugualmente utilizzare questa mobo?
R: Anche se il tuo Alimentatore non è provvisto di un connettore 24pin, basta utilizzare solamente il 20pin. La mobo funzionerà ugualmente, ma non può essere assicurata la stabilità completa del sistema (a meno di non collegare un molex dell'alimentatore all'EZ-PLUG - vedi faq più sotto). Il connettore 24pin serve infatti a rendere più stabile l'alimentazione fornita dal vostro alimentatore e quindi a rendere più stabile un sistema in overclock.
La FAQ è corretta (altrimenti non la avrei messa... ;) ). Senza scendere in tecnicismi è opportuno chiarire che i vecchi alimentatori ATX a 20pin hanno, nella stragrande maggioranza dei casi, una sola linea a 12v e generalmente con amperaggi di 18-20 Ampere (al massimo). I sistemi overcloccati determinano una maggiore richiesta di corrente (tra un X2 3800 a 2Ghz in default ed uno overcloccato a 2,4Ghz ci sono, ad esempio, già 20Watt di differenza quindi un surplus di 1,6A a 12V) che con schede grafiche piuttosto potenti prive di connettore di alimentazione aggiuntivo e ventolame vario a 12v potrebbero tranquillamente mettere in grossa difficoltà un alimentatore di vecchia generazione.
La FAQ è corretta (altrimenti non la avrei messa... ;) ). Senza scendere in tecnicismi è opportuno chiarire che i vecchi alimentatori ATX a 20pin hanno, nella stragrande maggioranza dei casi, una sola linea a 12v e generalmente con amperaggi di 18-20 Ampere (al massimo). I sistemi overcloccati determinano una maggiore richiesta di corrente (tra un X2 3800 a 2Ghz in default ed uno overcloccato a 2,4Ghz ci sono, ad esempio, già 20Watt di differenza quindi un surplus di 1,6A a 12V) che con schede grafiche piuttosto potenti prive di connettore di alimentazione aggiuntivo e ventolame vario a 12v potrebbero tranquillamente mettere in grossa difficoltà un alimentatore di vecchia generazione.
sto facendo confusione. chi devo seguire? la faq che dice di mettere lo spinotto da 20pin + ezplug, o metto lo spinotto da 20 pin + ATX12V 4-pin, o cambio ali. :help:
NvidiaMen
21-06-2006, 09:37
sto facendo confusione. chi devo seguire? la faq che dice di mettere lo spinotto da 20pin + ezplug, o metto lo spinotto da 20 pin + ATX12V 4-pin, o cambio ali. :help:
Lo spinotto ATX12V 4-pin è fondamentale per l'alimentazione della CPU altrimenti il sistema non parte.
Lo spinotto EZ-Plug serve solo per dare maggiore stabilità nei seguenti casi:
- alimentatori con due linee a 12v (una delle linee si collega qui) per sistemi Crossfire (due schede prive di proprio connettore di alimentazione)
- alimentatori con unica linea a 12v (ed amperaggio sui 12v al limite del proprio sistema) con una sola scheda video di discreta potenza priva di alimentazione sul proprio PCB.
;)
PS: se cambi alimentatore orientati su uno con almeno doppia linea sui 12v. Qualche post fà trovi una discussione in merito.
Lo spinotto ATX12V 4-pin è fondamentale per l'alimentazione della CPU altrimenti il sistema non parte.
Lo spinotto EZ-Plug serve solo per dare maggiore stabilità nei seguenti casi:
- alimentatori con due linee a 12v (una delle linee si collega qui) per sistemi Crossfire (due schede prive di proprio connettore di alimentazione)
- alimentatori con unica linea a 12v (ed amperaggio sui 12v al limite del proprio sistema) con una sola scheda video di discreta potenza priva di alimentazione sul proprio PCB.
;)
PS: se cambi alimentatore orientati su uno con almeno doppia linea sui 12v. Qualche post fà trovi una discussione in merito.
tipo lc power o enermax, potrebbe andar bene con la mia configurazione.?
datemi qualche modello
un lc power green power LC6550GP v2.0 come vi sembra con il mio pc.
NvidiaMen
21-06-2006, 09:49
tipo lc power o enermax, potrebbe andar bene con la mia configurazione.?
datemi qualche modello
Il modello più potente del mio andrebbe già più che bene: l'Enermax Liberty 620W con 2 linee a 12v. Ma ce ne sono anche di altri con addirittura quattro linee a 12v:
- SilverStone Zeus 750W ;
- OCZ GameXStream da 600 o 700w.
;)
NvidiaMen
21-06-2006, 09:56
un lc power green power LC6550GP v2.0 come vi sembra con il mio pc.
Non li ho mai acquistati gli LC. Il modello LC6550GP ha due linee a 12V (una a 16A e l'altra a 18A), ma chi lo ha dice che è un pò rumoroso (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1185365&page=6)...
sto facendo confusione. chi devo seguire? la faq che dice di mettere lo spinotto da 20pin + ezplug, o metto lo spinotto da 20 pin + ATX12V 4-pin, o cambio ali. :help:
No nn andare in confusione....
Allora Attenzione:
A pag. 2-25 del manuale (in inglese sob!) c'e' scritto: come, quando, e perche' utilizzare EZ_PLUG, ti ho tradotto la procedura PARI/PARI come c'e' scritto...senza aggiungere null'altro che nn sia scritto.
Avendo anch'io la A8R-MVP con sistema CrossFire mi sento di consigliarti un ottimo e roccioso Seasonic S12 600Watt (se cerchi delle rece vedrai che e' sempre la'...in vetta su tutto e tutti) che con le X1800XT (in CrossFire) e' oltretutto raccomandato da ATI
Nel secondo sistema CrossFire che sto' ultimando invece ho messo un "OCZ GameXStream da 700Watt" perche' le 2 VGA sono + assetate. A presto quindi x le impressioni dell'OCZ
No nn andare in confusione....
Allora Attenzione:
A pag. 2-25 del manuale (in inglese sob!) c'e' scritto: come, quando, e perche' utilizzare EZ_PLUG, ti ho tradotto la procedura PARI/PARI come c'e' scritto...senza aggiungere null'altro che nn sia scritto.
Avendo anch'io la A8R-MVP con sistema CrossFire mi sento di consigliarti un ottimo e roccioso Seasonic S12 600Watt (se cerchi delle rece vedrai che e' sempre la'...in vetta su tutto e tutti) che con le X1800XT (in CrossFire) e' oltretutto raccomandato da ATI
Nel secondo sistema CrossFire che sto' ultimando invece ho messo un "OCZ GameXStream da 700Watt" perche' le 2 VGA sono + assetate. A presto quindi x le impressioni dell'OCZ
costa troppo il seasonic, posso spendere al massimo 50 euro. l' LC power proprio non va bene, e a confronto del q-tec che ho. ?
quindi io seguo tè, metto spinotto da 20pin sulla scheda madre e collego anke L'ez plug, fino a che non arriva ali nuovo. se arriva.
cagnaluia
21-06-2006, 10:37
Il modello più potente del mio andrebbe già più che bene: l'Enermax Liberty 620W con 2 linee a 12v. Ma ce ne sono anche di altri con addirittura quattro linee a 12v:
- SilverStone Zeus 750W ;
- OCZ GameXStream da 600 o 700w.
;)
no no.... meno di 50euro, prendi LC Power, greenpower.. LC6550GP
è poco rumoroso.. sicuramente MIGLIORE del QTEC che hai
costa troppo il seasonic, posso spendere al massimo 50 euro. l' LC power proprio non va bene, e a confronto del q-tec che ho. ?
quindi io seguo tè, metto spinotto da 20pin sulla scheda madre e collego anke L'ez plug, fino a che non arriva ali nuovo. se arriva.
L'ali spesso bistrattato e' invece il cuore del sistema....bisognerebbe dedicargli maggiori attenzioni e risorse
Prenditi un Tagan dall'ottimo rapporto prezzo qualita' (pero' con X1800XT ci andrebbe almeno il 580Watt serie U22) costa 123€
Io su un'altro PC ho il Tagan 530Watt serie U22 ed e' ottimo
cagnaluia
21-06-2006, 10:47
L'ali spesso bistrattato e' invece il cuore del sistema....bisognerebbe dedicargli maggiori attenzioni e risorse
Prenditi un Tagan dall'ottimo rapporto prezzo qualita' (pero' con X1800XT ci andrebbe almeno il 580Watt serie U22) costa 123€
Io su un'altro PC ho il Tagan 530Watt serie U22 ed e' ottimo
concordo con te che "anche" l'ali sia un componente molto impotante.. però... qui si esagera... 120Euro per un alimentatore per quanto buono che sia.. non è una spesa tollerabile.. un onesto 50euro di buona fattura nn fa la differenza... e rende bene.
P@trikku
21-06-2006, 12:16
concordo con te che "anche" l'ali sia un componente molto impotante.. però... qui si esagera... 120Euro per un alimentatore per quanto buono che sia.. non è una spesa tollerabile.. un onesto 50euro di buona fattura nn fa la differenza... e rende bene.
la qualità comunque si paga
50 € vanno bane ma non si devono avere troppe pretese in OC
poi dipende sempre da quello che uno vuol fare con il pc e
quello che vuole raggiungere con l'OC
è iuntile per mio conto cercare sigle fortunate di proci per ottimi
OC e poi non affiancare componentistica decente
non dico di esagerare e prendere un tagan 900W e spendere 350 €
però ribadisco che ogni sistema deve essere configurato secondo le necessità
e le velleità in OC che si vuole avere
ciauuuuuuuu!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
NvidiaMen
21-06-2006, 13:19
L'ali spesso bistrattato e' invece il cuore del sistema....bisognerebbe dedicargli maggiori attenzioni e risorse
Prenditi un Tagan dall'ottimo rapporto prezzo qualita' (pero' con X1800XT ci andrebbe almeno il 580Watt serie U22) costa 123€
Io su un'altro PC ho il Tagan 530Watt serie U22 ed e' ottimo
Quoto in pieno. La differenza tra un PC assemblato ed un PC OEM di buona marca (DELL, COMPAQ, HP, etc.) alle volte si riduce al case (ventilato secondo quanto progettato dal costruttore) ed all'alimentatore. La corrente è la benzina del computer. Tanto per fare qualche analogia:
1) in F1 (analogia con l'overclock) non usano certo carburanti convenzionali, le prestazioni non sono le stesse...
2) nella vita normale (analogia con l'utiilizzo a default del PC) per risparmiare si potrebbe utilizzare in alcuni motori di automobili la benzina agricola (http://www.consumatori.it/energia/benz_anonim.htm) (che si utilizza per i mezzi in agricoltura tipo trattori). La qualità non è la stessa e oltre ad avere meno ottani si danneggerebbe a lungo andare il motore...
L'erogazione di corrente deve essere la più costante possibile per non danneggiare i componenti (condensatori di qualità) e per garantire stabilità nei sistemi odierni caratterizzati da elevate variazioni di carico elettrico tra stati di idle e stati di full. ;)
Un alimentatore di buona qualità costa sì il doppio di uno di fascia bassa, ma generalmente garantisce cicli e durata maggiori anche del triplo...
DakmorNoland
21-06-2006, 13:23
la qualità comunque si paga
50 € vanno bane ma non si devono avere troppe pretese in OC
poi dipende sempre da quello che uno vuol fare con il pc e
quello che vuole raggiungere con l'OC
è iuntile per mio conto cercare sigle fortunate di proci per ottimi
OC e poi non affiancare componentistica decente
non dico di esagerare e prendere un tagan 900W e spendere 350 €
però ribadisco che ogni sistema deve essere configurato secondo le necessità
e le velleità in OC che si vuole avere
ciauuuuuuuu!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Si ma guarda che l'LC POWER Titan 560W che viene venduto a 65€ ss incluse, è un ottimo ali, io ho visto test fatti sotto stress e i voltaggi erano stabilissimi, un pò + alti del valore nominale, ad esempio sui +12V era a 12,05 per fare un esempio.
Tiene benissimo qualunque OC, ovvio che due 1900XT in CS non ce la fa, ma se è per questo neppure un OCZ GameXstream 600W le tiene!!! Ma perchè oltre che 4linee sui +12V ci vanno anche almeno 650W, meglio se 700W.
Quindi basta con ste storie che se non si spendono almeno 100-150€ l'ali fa schifo! Perchè non è così, per un sistema monoscheda, il Titan tiene qualunque cosa e qualunque OC.
K Reloaded
21-06-2006, 13:48
Lo spinotto ATX12V 4-pin è fondamentale per l'alimentazione della CPU altrimenti il sistema non parte.
a me lo dici???? :read: :read: :muro: :muro: :D :cool:
@ mikx: l'ali è veramente fondamentale ... ;) e io a 150€ho trovato il SilverStone 750W allo stesso prezzo dell'OCZ 700W ... e l'ho preso appunto xchè in futuro volessi attivare il crossfire sono già pronto ...
ok. allora io penso di prendermi per cambiare il q-tec, un LC Power 550W SATA silent 14cm green power per 50 euro.
è anke silenzioso, giusto?
cagnaluia
21-06-2006, 14:48
ok. allora io penso di prendermi per cambiare il q-tec, un LC Power 550W SATA silent 14cm green power per 50 euro.
è anke silenzioso, giusto?
non vola una mosca rispetto al qtec
cagnaluia
21-06-2006, 17:44
problema insolubile....
collegare il l'audio del pannello frontale sul case alla A8R MVP.....
il case ha 4 cavetti così divisi:
RET R
vuoto
RET L
OUT R
vuoto
OUT L
MIC-VCC
MIC-IN
GND
il manuale invece ha due config:
Azalia (???)
GND|PRESENCE#|SENSE1_RETUR|vuoto|SENSE2_RETUR
PORT1L|PORT1R|PORT2R|SENSE_SEND|PORT2L
Legacy AC'97
AGND|+5VA|BLINE_OUT_R|vuoto|BLINE_OUT_L
MIC2|MICPOWER|LINE OUT_R|NC|LINE OUT_L
:mbe: :what:
K Reloaded
21-06-2006, 17:59
io ho attaccato il legacy nel pin riguardante l'audio e funge tutto ... ma ho la a8r32mvp :)
problema insolubile....
collegare il l'audio del pannello frontale sul case alla A8R MVP.....
il case ha 4 cavetti così divisi:
il manuale invece ha due config:
Azalia (???)
Legacy AC'97
:mbe: :what:
Connessioni 1394 Firewire
M/B layout (Ex: ASUS)......Case layout
1......+12V........................VP.......................White
2......Ground......................VG.......................Black
3......TPB-........................TPB-........TPB*......Red
4......TPB+........................TPB+...... TPB........Green
5......TPA-........................TPA-.......TPB*......Orange
6......TPA+........................TPA+.......TPA.......Blue
7......Ground......................Ground.................Black
=====================================================
Connesssioni Cuffie e Microfono
M/B layout (Ex: ASUS).......Case layout
1......LINE_OUT R..............EAR R.............Red
2......LINE_IN R.................Return R.........White
3......LINE_OUT L..............EAR L.............Green
4......LINE_IN L.................Return L.........Yellow
5......MIC.........................MIC IN...........Red
6......MIC PWR..................MIC VCC........White
7......Ground....................Ground...........Black
=====================================================
Connessioni USB 1
M/B layout (Ex: ASUS)........Case layout
1......USB+5V..................VCC 1.............Red
2......LDM1......................DATA-1..........White
3......LDP1.......................DATA+1.........Green
4......GND........................GND 1........... Black
5......NC..........................SHIELD 1........Black
Connessioni USB 2
M/B layout (Ex: ASUS)........Case layout
6......USB+5V...................VCC 2............Red
7......LDM2......................DATA-2..........White
8......LDP2.......................DATA+2.........Green
9......GND........................GND 2............Black
10.... -- .........................SHIELD 2....... Black
==========================================================
BLINE_OUT_R e LINE_OUT R, non la stessa cosa. vero?
e RET R è uguale a LINE_IN R, giusto?
bobovieri_32
21-06-2006, 19:36
Se ne son capace :stordita: , certamente... ;)
Eccomi qua... :D :D :D finalmente a casa...ho visto i nomi che ci sono sul collegamento audio superiore del mio case...spero potrai (potrete) aiutarmi... :) :) :) sono sette fili...i nomi: ''return R'' ''ground'' ''mic vcc'' ''return L'' ''ear R'' ''mic in'' ''ear L'' Mi dici come vanno collegati in base a quello schema che avevi postato anche tu....??? :mc: :mc: :mc: Grazie mille!!! :) :) :) Speriamo bene...!!!!! :D :D :D :D
peppecbr
21-06-2006, 20:52
raga ho un problema :doh: ho comprato un hd hitachi sata 2 come tutti sanno questi hd vengono venduti in modalità sata1 per motivi di compatibilità delle mobo!! ora io ai tempi dell'asrock(scheda madre) con il programma feature tool della hitachi (su floppy) abilitai il sata 2 , il problema è che con questa mobo non riesco a boottare dal floppy , dopo averlo creato , lo fa in automatico l'utility del programma feature tool , metto il floppy come unità primaria da bios ma mi da un'errore nel leggerlo non so perchè!!! sicuramente non è colpa del floppy sono nuovi ne ho preso un pacco ed ho provato con tutti , ma sarà qualche opzione nel bios credo :doh: chi mi può illuminare? :cry:
megthebest
21-06-2006, 21:01
nn è che il lettore di floppy ha problemi ?
io ho attaccato il legacy nel pin riguardante l'audio e funge tutto ... ma ho la a8r32mvp :)
mi puoi spiegare come hai collegato i l'audio frontale, adesso che ci penso mi manca quello da collegare.
dal case mi arrivano 4 spinotti, dei quali: 1 è IN R e IN L, l'altro è OUT L e OUT R, poi c'è GND / MIC IN, poi c'è MIC VCC.
mi spieghi come collegarli. le ho provate tutte, tutti i tentativi non vanno?. perchè?
poi altro problema, durante i miei tentativi ho sono riuscito a far funzionare il mic davanti, però se stacco il microfono davanti e lo collego sulla presa dietro non funziona, come mai? ho provato a scollegare tutto. ma non funziona ugualmente, come mai?.
sempre per tentativi ho provato la presa per le cuffie davanti, inserendo il jack , si sente la musica solo se inserito metà.come mai?, e cmq la musica dalle casse non si spegne per passare alle cuffie. :help: :help: :help: :help:
peppecbr
21-06-2006, 21:06
nn è che il lettore di floppy ha problemi ?
l'ho testato scrive e legge...ne ho messo pure un'altro nuovo :D ne ho sempre uno di scorta he eh eh ma nulla :muro: sicuro che non devo settare nulla nel bios? oltre ovviamente al boot primario sul floppy? :cry:
NvidiaMen
21-06-2006, 21:49
l'ho testato scrive e legge...ne ho messo pure un'altro nuovo :D ne ho sempre uno di scorta he eh eh ma nulla :muro: sicuro che non devo settare nulla nel bios? oltre ovviamente al boot primario sul floppy? :cry:
Strano questo problema... Io con il mio T7K250 ho tranquillamente abilitato il sata2 attraverso il feature tool e l'odiato floppy. :confused:
PS1: l'utility è stata ultimamente aggiornata alla versione 2.01 (http://www.hitachigst.com/hdd/support/downloads/Ftool-ver201.exe). Hai usato questa?
PS2: magari puoi utilizzare un disco riscrivibile per vedere se funziona al posto del tuo dispettoso floppy. In tal caso qui (http://www.hitachigst.com/hdd/support/downloads/ftool_201.iso) c'è l'immagine CD avviabile da masterizzare con Nero.
PS3: nell'utility appena dai l'ok sul cambio di protocollo, non uscire dal programma feature tool, ma resetta il PC altrimenti l'utility non cambierà da sata150 a sata300. E' un bug dell'utility certificata dalla stessa hitachi. ;)
PS4: riguardo il non funzionamento del floppy ci stò pensando, ma credo tu abbia scaricato qualche file d'installazione corrotto... (eventualmente riprova a rifare il download ed a ricreare il floppy).
bobovieri_32
21-06-2006, 22:17
Allora non sai proprio come devo connettere i cavetti sulla mobo??? :cry: :cry: :cry: :cry:
K Reloaded
21-06-2006, 23:41
mi puoi spiegare come hai collegato i l'audio frontale, adesso che ci penso mi manca quello da collegare.
dal case mi arrivano 4 spinotti, dei quali: 1 è IN R e IN L, l'altro è OUT L e OUT R, poi c'è GND / MIC IN, poi c'è MIC VCC.
mi spieghi come collegarli. le ho provate tutte, tutti i tentativi non vanno?. perchè?
poi altro problema, durante i miei tentativi ho sono riuscito a far funzionare il mic davanti, però se stacco il microfono davanti e lo collego sulla presa dietro non funziona, come mai? ho provato a scollegare tutto. ma non funziona ugualmente, come mai?.
sempre per tentativi ho provato la presa per le cuffie davanti, inserendo il jack , si sente la musica solo se inserito metà.come mai?, e cmq la musica dalle casse non si spegne per passare alle cuffie. :help: :help: :help: :help:
ti spiego: il mio case ha 6 usb frontali un 1334 e un mic + speakers ... ovviamente (e purtroppo posso collegare SOLO 2 usb) il 1334 è un cavo che collego nell'apposito pin contrassegnato appositamente sulla mobo, dopodichè ho i vari cavettini x i led, l'accensione ecc ... bene quelli li ho collegati tutti seguendo le impostazioni del manuale, poi ho ancora un paio di cavi uno con attacco a 6 pin mi pare con etichetta AC97 e l'altro Azalia che sono tanti cavetti singoli ... nella mobo c'è scritto audio o ac97 nn ricordo precisamente ... e nulla ho semplicemente attaccato quel cavo (AC97) a quell'attacco! e quando metto le cuffie e il mic il pannello di controlla audio realtek me lo rileva senza fastidi ... ovviamente poi x far funzionare il tutto, cioè casse, cuffie e mic ho dovuto selezionare il sistema opportuno ...
K Reloaded
21-06-2006, 23:46
mentre x quanto concerne il floppy ho avuto anch'io problemi a farlo funge (e mi pare di averlo anche segnalato) alla fine ho dovuto cambiare il cavo ide mettendo quello della vecchia mobo e cmq nn funzionava alchè ho provato ad invertire gli attacchi e alla fine funziona tutto ...
NvidiaMen
21-06-2006, 23:56
Eccomi qua... :D :D :D finalmente a casa...ho visto i nomi che ci sono sul collegamento audio superiore del mio case...spero potrai (potrete) aiutarmi... :) :) :) sono sette fili...i nomi: ''return R'' ''ground'' ''mic vcc'' ''return L'' ''ear R'' ''mic in'' ''ear L''.....
Connessioni su M/B............Connessioni Case.............Colore
1......LINE_OUT R..............EAR R.............................Rosso
2......LINE_OUT L..............EAR L.............................Verde
Purtoppo il tuo case sembrerebbe disporre di un jack mono e non di una presa microfono stereo. Infatti è segnalato un "Mic in" (dove passano i dati) e un "Mic vcc" (destinato all'alimentazione) oltre al classico "ground" (terra) che può tranquillamente collegarsi al pin AGND.
Sinceramente non saprei se collegando i fili Mic_R o Mic_L, in base all'eventuale colore corrispondente, il tutto possa alla fine funzionare correttamente... :mbe: L'ipotesi (ma meglio informarsi prima di provarla) sarebbe:
3......MIC IN.........................MIC_L verifica se il colore è Bianco
4......MIC VCC......................MIC_R verifica se il colore è Rosso
5......Ground........................Ground...........Colore nero
Se qualcuno ha qualche info in più sull'adattamento "forzato" di connettori jack mono su uscite stereo è più che gradito :help:
PS: piccolo OT. Formatta immediatamente il tuo PC :ncomment: :asd: :Prrr:
E' un errore nella tua firma, l'XP Home con SP2, ho lo hai effettivamente installato con una CPU dual core? :confused:
Windows XP Home supporta sistemi mono processore e mono core. Con un X2 3800 ti consiglio di installare al più presto XP Professional ;)
peppecbr
22-06-2006, 06:44
Strano questo problema... Io con il mio T7K250 ho tranquillamente abilitato il sata2 attraverso il feature tool e l'odiato floppy. :confused:
PS1: l'utility è stata ultimamente aggiornata alla versione 2.01 (http://www.hitachigst.com/hdd/support/downloads/Ftool-ver201.exe). Hai usato questa?
PS2: magari puoi utilizzare un disco riscrivibile per vedere se funziona al posto del tuo dispettoso floppy. In tal caso qui (http://www.hitachigst.com/hdd/support/downloads/ftool_201.iso) c'è l'immagine CD avviabile da masterizzare con Nero.
PS3: nell'utility appena dai l'ok sul cambio di protocollo, non uscire dal programma feature tool, ma resetta il PC altrimenti l'utility non cambierà da sata150 a sata300. E' un bug dell'utility certificata dalla stessa hitachi. ;)
PS4: riguardo il non funzionamento del floppy ci stò pensando, ma credo tu abbia scaricato qualche file d'installazione corrotto... (eventualmente riprova a rifare il download ed a ricreare il floppy).
ho risolto , avevo la versione 1.99 e non funzionava , appene ho fatto il floppy con la 2.01 e andato al primo colpo :sofico:
cagnaluia
22-06-2006, 07:17
E' un errore nella tua firma, l'XP Home con SP2, ho lo hai effettivamente installato con una CPU dual core? :confused:
Windows XP Home supporta sistemi mono processore e mono core. Con un X2 3800 ti consiglio di installare al più presto XP Professional ;)
lol :bimbo:
P@trikku
22-06-2006, 07:28
Si ma guarda che l'LC POWER Titan 560W che viene venduto a 65€ ss incluse, è un ottimo ali, io ho visto test fatti sotto stress e i voltaggi erano stabilissimi, un pò + alti del valore nominale, ad esempio sui +12V era a 12,05 per fare un esempio.
Tiene benissimo qualunque OC, ovvio che due 1900XT in CS non ce la fa, ma se è per questo neppure un OCZ GameXstream 600W le tiene!!! Ma perchè oltre che 4linee sui +12V ci vanno anche almeno 650W, meglio se 700W.
Quindi basta con ste storie che se non si spendono almeno 100-150€ l'ali fa schifo! Perchè non è così, per un sistema monoscheda, il Titan tiene qualunque cosa e qualunque OC.
ok
ma è quello che dicevo ogni sistema deve essere configurato
secondo le necessità, singola vga meno Watt :)
perciò magari basta anche un 500 W dato con il case ;)
ciauuuuuuuuuuuuu!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!1
bobovieri_32
22-06-2006, 09:22
Connessioni su M/B............Connessioni Case.............Colore
1......LINE_OUT R..............EAR R.............................Rosso
2......LINE_OUT L..............EAR L.............................Verde
Purtoppo il tuo case sembrerebbe disporre di un jack mono e non di una presa microfono stereo. Infatti è segnalato un "Mic in" (dove passano i dati) e un "Mic vcc" (destinato all'alimentazione) oltre al classico "ground" (terra) che può tranquillamente collegarsi al pin AGND.
Sinceramente non saprei se collegando i fili Mic_R o Mic_L, in base all'eventuale colore corrispondente, il tutto possa alla fine funzionare correttamente... :mbe: L'ipotesi (ma meglio informarsi prima di provarla) sarebbe:
3......MIC IN.........................MIC_L verifica se il colore è Bianco
4......MIC VCC......................MIC_R verifica se il colore è Rosso
5......Ground........................Ground...........Colore nero
Se qualcuno ha qualche info in più sull'adattamento "forzato" di connettori jack mono su uscite stereo è più che gradito :help:
PS: piccolo OT. Formatta immediatamente il tuo PC
E' un errore nella tua firma, l'XP Home con SP2, ho lo hai effettivamente installato con una CPU dual core?
Windows XP Home supporta sistemi mono processore e mono core. Con un X2 3800 ti consiglio di installare al più presto XP Professional ;)
PS: piccolo OT. Formatta immediatamente il tuo PC
E' un errore nella tua firma, l'XP Home con SP2, ho lo hai effettivamente installato con una CPU dual core? :confused:
Windows XP Home supporta sistemi mono processore e mono core. Con un X2 3800 ti consiglio di installare al più presto XP Professional ;)
Grazie mille ora proverò le connessioni.... :)però mic_vcc è bianco e mic_in è rosso....quindi gli altri due fili return_L e return_R li lascio scollegati?
veramente non sapevo nulla riguardo a Win XP home... :muro: :muro: :cry: :cry: quindi che dovrei fare???!!! Reinstallare tutto??!?!??:cry: :cry: A me sembra vada tutto ok...anche nei bench....prima stava codificando un dvd e giocavo a FAR CRY per provare questo fatto...nessuna sorta di rallentamento... :confused: :confused:
nella mia mobo, a8r mvp, il Freezer 64 pro secondo voi ci stà? e come lo devo girare, in che posizione ottimale va messo?
NvidiaMen, tu che ce lai, sulla mia mobo pensi sia uguale alla tua il montaggio. come lo hai orientato il Freezer 64 pro.
NvidiaMen
22-06-2006, 09:39
Grazie mille ora proverò le connessioni.... :)però mic_vcc è bianco e mic_in è rosso....quindi gli altri due fili return_L e return_R li lascio scollegati?:
Generalmente il rosso è quello in cui vi passa corrente... :mbe: Riguardo a questa connessione "imposta" su microfono mono ho molte riserve a riguardo. Occorrerebbe con un tester verificare nella motherboard se vi è tensione in entrambi i pin (mic_R e mic_L).
I fili return_L e return_R servono per connettere un'eventuale jack stereo non amplificato. Si tratta del classico LINE_IN (una sorta di microfono non amplificato). Ma nel pannello frontale del tuo case hai 3 jack o solo due? :mbe:
veramente non sapevo nulla riguardo a Win XP home... :muro: :muro: :cry: :cry: quindi che dovrei fare???!!! Reinstallare tutto??!?!??:cry: :cry: A me sembra vada tutto ok...anche nei bench....prima stava codificando un dvd e giocavo a FAR CRY per provare questo fatto...nessuna sorta di rallentamento... :confused: :confused:
Metodo per controllare:
Risorse del computer -> Tasto destro "Proprietà" -> Hardware -> Gestione perferiche -> Processori
Sotto "Processori" se hai due sottovoci separate tipo "Dual core AMD..." il sistema operativo riconosce i due core altrimenti la tua CPU stà lavorando come se fosse ad un unico core. ;)
NvidiaMen
22-06-2006, 09:47
NvidiaMen, tu che ce lai, sulla mia mobo pensi sia uguale alla tua il montaggio. come lo hai orientato il Freezer 64 pro.
Purtroppo io non ho il Pro :cry: (è un errore nella mia firma che ora correggo...) ma il Freezer 64 normale che è sostanzialmente quasi uguale ma a differenza del PRO (per via dell'orientamento del socket nella A8R32 o nella A8R) può essere montato in direzione verticale. Il PRO invece viene montato in orizzontale ed occorre che il verso dell'aria vada verso il retro del case per far sì che questa venga esplusa all'esterno. Inoltre deve essere coadiuvata da un'altra ventola sul retro del case che agevoli lo smaltimento del calore. PS: la ventola del PRO dovrebbe essere montata dal lato anteriore del case perchè spinge e non attira l'aria... ;)
si quindi io visto che il pro manda fuori dalla ventola aria calda la metto rivolta verso le ventole posteriori che fanno uscire aria. giusto.
http://www.arctic-cooling.com/pics/airflow_freezer64pro.gif
davanti le frecce rosse ci sono le ventole posteriori del case che tirano fuori aria dal case.
bobovieri_32
22-06-2006, 10:04
Generalmente il rosso è quello in cui vi passa corrente... :mbe: Riguardo a questa connessione "imposta" su microfono mono ho molte riserve a riguardo. Occorrerebbe con un tester verificare nella motherboard se vi è tensione in entrambi i pin (mic_R e mic_L).
I fili return_L e return_R servono per connettere un'eventuale jack stereo non amplificato. Si tratta del classico LINE_IN (una sorta di microfono non amplificato). Ma nel pannello frontale del tuo case hai 3 jack o solo due? :mbe:
Vabbè ora farò un pò di prove.... :D :D
Metodo per controllare:
Risorse del computer -> Tasto destro "Proprietà" -> Hardware -> Gestione perferiche -> Processori
Sotto "Processori" se hai due sottovoci separate tipo "Dual core AMD..." il sistema operativo riconosce i due core altrimenti la tua CPU stà lavorando come se fosse ad un unico core. ;)
Ho visto ora......... :D :D :D :D :D :) :) :) ci sono tutti e due...grazie comunque :D meno male...per un attimo il mio ''core''...si è fermato... ;) ;) Ma infatti anche in Sandra avevo prestazioni di un Dual core....wow!!! Come mai non dovrebbe riconoscerli win HE? :confused:
NvidiaMen
22-06-2006, 10:35
Ho visto ora......... :D :D :D :D :D :) :) :) ci sono tutti e due...grazie comunque :D meno male...per un attimo il mio ''core''...si è fermato... ;) ;) Ma infatti anche in Sandra avevo prestazioni di un Dual core....wow!!! Come mai non dovrebbe riconoscerli win HE? :confused:
La "vera" versione di XP Home non supporta due unità di calcolo fisiche (come si può vedere nella comparativa (http://www.microsoft.com/italy/windowsxp/howtobuy/comparison.mspx) alla voce "supporto della scalabilità" da parte della stessa Microsoft)...
Si vede che hai installato un Windows XP Home ibrido ;)
Nel senso che la tua versione è stata "modificata" con i corporate files della Professional. In tal caso si ritrova il kernel della versione Professional ed i servizi della versione Home... e qui chiudo l'OT!!! :read:
NvidiaMen
22-06-2006, 11:19
Riguardo il supporto dei sistemi operativi Microsoft a sistemi con più unità di calcolo è opportuno precisare che:
1) XP Home supporta un solo processore fisico e due processori logici;
2) XP Professional supporta due processori fisici e quattro processori logici.
Qui un link (http://forums.amd.com/lofiversion/index.php/t44003.html) esaustivo anche su altre versioni di XP.
Un sistema dual core è in tutto e per tutto assimilabile ad un sistema dual processor (con due processori fisici) con la sola differenza che il link tra le due unità di calcolo fisiche (in AMD un bus Hypertransport) è interno allo stesso IC packaging. Un sistema dual core (al pari di un dual processor) garantisce ad ogni core una propria cache che potrà essere esclusiva o condivisa (parzialmente o totalmente) con il secondo core.
Un sistema dual logic processor è invece quello che Intel utilizzava per le proprie piattaforme HyperThreading ora abbandonate. Si trattava di un unico processore fisico con una sola area di cache che divide i calcoli da computare, attraverso due APIC separate, in due thread (per le applicazioni che lo prevedevano) provvedendo ad un maggiore sfruttamento del processore che altrimenti avrebbe potuto processare un solo thread alla volta.
Per chi volesse approfondire l'argomento riguardo le differenze tra i sistemi multiprocessore ecco qui un link (http://www.devx.com/Intel/Article/27399/1763). ;)
bobovieri_32
22-06-2006, 12:21
Ah comunque l'uscita superiore del case ha 2 jack...microfono e cuffie... :) ...quindi va bene così per quanto riguarda il mio win e l'AMD dual?? :confused:
NvidiaMen
22-06-2006, 12:33
Ah comunque l'uscita superiore del case ha 2 jack...microfono e cuffie... :)
Come sospettavo... :mbe:
In tal caso potresti provare a collegare il return_L al Mic_L e il return_R al Mic_R oltre al ground sull'AGND. Infatti può essere che il produttore del case abbia collegato i 4 fili in questione (mic_in, mic VCC, return_L e return_R) allo stesso jack (quello del microfono) per dar la possibilità di connetterlo sia a motherboard mono che stereo... In fondo tra un line in ed un mic in vi è solo il discorso dell'amplificazione, ma entrambi sono degli ingressi audio.
...quindi va bene così per quanto riguarda il mio win e l'AMD dual?? :confused:
Sinceramente non saprei. :mbe: Se il disco di installazione di XP Home che hai utilizzato è originale molto probabilmente i due processori che ti vengono riconosciuti potrebbero essere logici e non fisici. Altresì non avendo mai utilizzato una versione Home su dual core non saprei dirti di più se non menzionarti le "specifiche tecniche" dei due sistemi operativi confermate dai links che ti ho precedentemente segnalato.
Forse entro questa settimana dovrei riuscire ad avere il cavo E-Sata di cui abbiamo parlato tempo indietro.Volevo chiedere,se decido di usare il controller Silicon 3132 tramite questo cavetto mi tocca rifare tutto?Mi spiego.....adesso ho un raid zero dei due hd in firma(approposito volevo dire che finora mi ritengo molto soddisfatto di questi HD,performanti e silenziosi)partizionati in tre,se faccio un raid zero con il silicon devo rifare l'array,oppure posso iniziare installando Windows e premere F6 dopo aver iniziato l'installazione?Cosi' facendo mi riconosce poi le partizioni?
bobovieri_32
22-06-2006, 19:22
Come sospettavo... :mbe:
In tal caso potresti provare a collegare il return_L al Mic_L e il return_R al Mic_R oltre al ground sull'AGND. Infatti può essere che il produttore del case abbia collegato i 4 fili in questione (mic_in, mic VCC, return_L e return_R) allo stesso jack (quello del microfono) per dar la possibilità di connetterlo sia a motherboard mono che stereo... In fondo tra un line in ed un mic in vi è solo il discorso dell'amplificazione, ma entrambi sono degli ingressi audio.
Sinceramente non saprei. :mbe: Se il disco di installazione di XP Home che hai utilizzato è originale molto probabilmente i due processori che ti vengono riconosciuti potrebbero essere logici e non fisici. Altresì non avendo mai utilizzato una versione Home su dual core non saprei dirti di più se non menzionarti le "specifiche tecniche" dei due sistemi operativi confermate dai links che ti ho precedentemente segnalato.
E quindi mic_in e mic_vcc dove li collego??!? :confused: :confused: non li collego?:confused: :confused: ...per quanto riguarda il processore...ma se le prestazioni coincidono con processori simili...es X2 4200+...etc...nei bench tipo Sandra...ma anche nelle comuni operazioni...es come ti dicevo prima giocavo e rippavo un dvd...che differenza c'è tra logico e fisico... :confused: :confused:
K Reloaded
22-06-2006, 20:51
si quindi io visto che il pro manda fuori dalla ventola aria calda la metto rivolta verso le ventole posteriori che fanno uscire aria. giusto.
http://www.arctic-cooling.com/pics/airflow_freezer64pro.gif
davanti le frecce rosse ci sono le ventole posteriori del case che tirano fuori aria dal case.
a mio avviso è MOLTO meglio un 9500 Zalman ... poi vedi tu :)
cagnaluia
22-06-2006, 21:00
a mio avviso è MOLTO meglio un 9500 Zalman ... poi vedi tu :)
si sa che è meglio
MA
costa il triplo...
NvidiaMen
23-06-2006, 00:49
Forse entro questa settimana dovrei riuscire ad avere il cavo E-Sata di cui abbiamo parlato tempo indietro.Volevo chiedere,se decido di usare il controller Silicon 3132 tramite questo cavetto mi tocca rifare tutto?Mi spiego.....adesso ho un raid zero dei due hd in firma(approposito volevo dire che finora mi ritengo molto soddisfatto di questi HD,performanti e silenziosi)partizionati in tre,se faccio un raid zero con il silicon devo rifare l'array,oppure posso iniziare installando Windows e premere F6 dopo aver iniziato l'installazione?Cosi' facendo mi riconosce poi le partizioni?
Ogni controller costruisce il proprio array (ad un livello più basso del sistema operativo)... per cui occorre purtroppo ricreare l'array, reintallare il tutto e rieseguire le partizioni (che sono indirizzamenti logici sull'array)...
NvidiaMen
23-06-2006, 00:56
E quindi mic_in e mic_vcc dove li collego??!? :confused: :confused: non li collego?:confused: :confused: ...per quanto riguarda il processore...ma se le prestazioni coincidono con processori simili...es X2 4200+...etc...nei bench tipo Sandra...ma anche nelle comuni operazioni...es come ti dicevo prima giocavo e rippavo un dvd...che differenza c'è tra logico e fisico... :confused: :confused:
Se colleghi il mic_R al return_R e il mic_L al return_L per tentare (in ingresso) di disporre di una connessione stereo ovviamente i connettori mono (mic_in e mic_vcc) non vanno collegati. Naturalmente occorrerebbe dapprima verificare se, come quest'ultimi due, anche il return_L e il return_R sono collegati al medesimo jack microfono montato sul case...
Riguardo il discorso del sistema operativo se hai installato una versione di Home "ibrida" :mbe: (come ti ho detto qualche post fà) si spiegano le prestazioni coincidenti con la versione Professional...
K Reloaded
23-06-2006, 01:18
si sa che è meglio
MA
costa il triplo...
e vabbè ma li vale tutti!
bobovieri_32
23-06-2006, 09:33
Se colleghi il mic_R al return_R e il mic_L al return_L per tentare (in ingresso) di disporre di una connessione stereo ovviamente i connettori mono (mic_in e mic_vcc) non vanno collegati. Naturalmente occorrerebbe dapprima verificare se, come quest'ultimi due, anche il return_L e il return_R sono collegati al medesimo jack microfono montato sul case...
Riguardo il discorso del sistema operativo se hai installato una versione di Home "ibrida" :mbe: (come ti ho detto qualche post fà) si spiegano le prestazioni coincidenti con la versione Professional...
Boh... :muro: :muro: me lo ha installato il tecnico...sarà... :doh: ...poi provo a fare quelle connessioni....
PS nella prima pagina c'è un link nuovo con la comparativa A8R32 Vs DFI....i risultati mi sembrano alquanto sballati...visto il sistema di prova... :confused: :confused: io ho una x1600xt...e non credo di riuscire a fare 10000 e più punti al 3dmark 2005...o mi sbaglio? Per non parlare poi del 2006... :mad: :mad:
cagnaluia
23-06-2006, 10:08
e vabbè ma li vale tutti!
non li può valere.... siamo all esasperazione con prezzi così sfasati
peppecbr
23-06-2006, 11:50
Ogni controller costruisce il proprio array (ad un livello più basso del sistema operativo)... per cui occorre purtroppo ricreare l'array, reintallare il tutto e rieseguire le partizioni (che sono indirizzamenti logici sull'array)...
ma se si fa la copia dell'os con gost la può poi installare sul nuovo raid creato???
NvidiaMen
23-06-2006, 12:21
ma se si fa la copia dell'os con gost la può poi installare sul nuovo raid creato???
Per risparmiare tempo e se ha DVD a sufficienza certamente ;) , ma in ogni caso l'array và ricostruito sul nuovo controller....
NvidiaMen
23-06-2006, 12:44
...nella prima pagina c'è un link nuovo con la comparativa A8R32 Vs DFI....i risultati mi sembrano alquanto sballati...visto il sistema di prova... :confused: :confused: io ho una x1600xt...e non credo di riuscire a fare 10000 e più punti al 3dmark 2005...o mi sbaglio? Per non parlare poi del 2006... :mad: :mad:
Avranno omesso di precisare che le X1600XT erano due ed in Crossfire :D
Già con i vecchi Catalyst 6.2 ed un single core in 3dmark05 a 1024x768 son stati raggiunti tempo fa (http://www.4gamer.net/news.php?url=/review/crossfire_xpress/crossfire_xpress.shtml) 9233 punti contro i 10148 della prova. Ma in 3dmark06 4649 punti effettivamente sono un pò bassini rispetto ai 9138 punti della review DFI VS ASUS (testata con Catalyst 6.4 ed AMD X2 4400).
In 3D Mark06 una CPU Dual Core acquisisce un certo vantaggio, ma un raddoppio (alla risoluzione di 1024x768) mi sembra anche a me un pò esagerato... :stordita:
Data la "somiglianza" tra i risultati in 3Dmark05 potrebbe anche essere, ma non avendo testato un sistema del genere rimango anche io con qualche perplessità... :mbe:
peppecbr
23-06-2006, 13:29
come vanno le temp dei proci e ram in questi giorni di afa maledetta? :banned: io continuo a lodare la mobo , dopo avergli messo gli zalman sopra ai cipset non ho mai visto più di 40° :D per il procio devo dire che il 9500 rimane il top!!! adesso che mi è arrivata la galleria del vento per il case e le ram abbasserò ulteriormente di qualche grado il tutto!!! ne guadagnerò altri ancora con la nuova pasta termica della zalman :sofico: non so se avete letto....QUESTO TOPIC (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1219724) cmq mobo stabilissima!!! una sola cosa debbo lamentare , se oltre ai miei 2 hd sata2 ne metto uno che è sata1 automaticamente il bios mi setta l'opzione nel menu dischi non più ad atapi o qualcosa del genere , ma ad emul ata :rolleyes: questa sarebbe che mi disabilità la velocità degli hd sata2 giusto? sulla piattaforma intel questo non succede :read: in azienda ho una mobo asus cipset intel 945 con procio 830d e ho installato 2 hd uno sata 2 e l'altro sata1 nel menu la voce è settabile per ogni porta sata :muro: invece qua no :cry: poi se sbaglio sicuramente nvidiaMen mi correggerà o chi per esso :D
NvidiaMen
23-06-2006, 14:53
come vanno le temp dei proci e ram in questi giorni di afa maledetta? :banned: io continuo a lodare la mobo , dopo avergli messo gli zalman sopra ai cipset non ho mai visto più di 40° :D per il procio devo dire che il 9500 rimane il top!!! adesso che mi è arrivata la galleria del vento per il case e le ram abbasserò ulteriormente di qualche grado il tutto!!! ne guadagnerò altri ancora con la nuova pasta termica della zalman :sofico: non so se avete letto....QUESTO TOPIC (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1219724)
Bestiale la pasta Zalman ZM-STG1 (altro che la Barilla... :D ). Sai già dove la si può trovare peppe...? :confused:
Oltre ai benefici di una diminuzione complessiva delle temperature, si riducono i gradi sulla CPU incrementando le possibilità di utilizzare timings più spinti sulle memorie. :D
cmq mobo stabilissima!!! una sola cosa debbo lamentare , se oltre ai miei 2 hd sata2 ne metto uno che è sata1 automaticamente il bios mi setta l'opzione nel menu dischi non più ad atapi o qualcosa del genere , ma ad emul ata :rolleyes: questa sarebbe che mi disabilità la velocità degli hd sata2 giusto? sulla piattaforma intel questo non succede :read: in azienda ho una mobo asus cipset intel 945 con procio 830d e ho installato 2 hd uno sata 2 e l'altro sata1 nel menu la voce è settabile per ogni porta sata :muro: invece qua no :cry: poi se sbaglio sicuramente nvidiaMen mi correggerà o chi per esso :D
Se gli hd son montati sullo stesso canale (ogni canale controlla in genere due porte) dubito che esista un chipset in grado di gestire entrambi i protocolli (uno con supporto NCQ e l'altro no a meno che non vi sia una voce "fuori luogo" nel bios od un bug nei drivers che ne permetta l'attivazione senza in realtà operare contemporaneamente con le due diverse modalità scelte, ma impostando di default la modalità retrocompatibile comune ad entrambe). La situazione è invece possibile se le unità sono collegate su canali differenti compatibilmente alle possibilità offerte dal bios nel differenziare le modalità tra i due o più canali a disposizione.
PS: devo ammettere di esser sorpreso :eek: dal numero di releases di drivers sfornate da Realtek settimana dopo settimana.... Stamattina ho aggiornato il link dei drivers audio per A8R32-MVP alla versione 1.40 ;)
K Reloaded
23-06-2006, 15:17
sono anch'io interessato alla pasta Zalman ... mi passate links pls? :)
NvidiaMen
23-06-2006, 16:07
Riguardo ai record del test (http://www.futuremark.com/community/halloffame/3dmark06/) per processori dual o multi core chiamato "CPU score" in 3dmark06, i sistemi, oggi più potenti sono quelli server basati su motherboard multiprocessore Tyan (nforce 4 professional :D ) con due Opteron 285 dual core overcloccati a ben 3185mhz (il test essendo stato realizzato con XP Professional riconosce solo due cpu fisiche e due logiche anzichè quattro fisiche come in realtà sarebbero :mbe: ). Quello che volevo dire, quando qualche post fà parlavo di Conroe, è che passare da un processore che fà 2500 punti anzichè "soli" 2000 (di un FX60 o di un opteron overclockato a 2600mhz circa) per uno che possiede già un sistema dual core di alta fascia non cambia certo la vita.
Dai risultati un dual Opteron 285 con ben 4052 punti sul CPU score :eek: :eek: :eek: produce sì un raddoppio di prestazioni su un FX60, ma in fin dei conti si tratta di un incremento sul calcolo fisico di una scena da 0,6 a 1,35 frame al secondo :doh: . Daccordo che i drivers Ageia emulati via software non saranno il massimo :stordita: , ma comunque solo una scheda grafica parzialmente dedicata (la stessa GPU con il futuro supporto di Microsoft in DX10) potrà, in futuro, fare davvero la differenza rispetto ai risicati risultati ottenibili con una modalità software a carico delle CPU. Sarebbe come abilitare la modalità software DX in un gioco di ultima generazione ed aspettarsi risultati di chissà quale entità rispetto ad una modalità hardware tipicamente supportata da una GPU odierna... :muro:
PS: In lista c'è addirittura un FX60 portato attraverso raffreddamento a liquido a ben 3307mhz che raggiunge il ragguardevole risultato di 2823 punti... :eek:
Sono riuscito alla fine ad avere il cavo E-Sata come questo nella foto http://www.icintracom.biz/redazione/locandadelpittore/img6383-01-2.jpg ,vedendo pero' la descrizione dal sito c'e' scritto http://www.icintracom.biz/Default.asp?pid=2114&catid=142 Cod: ICOC SLOT-SATA2 (374934)
CAVO SLOT E-SATA
Cavo slot interno SATA300 (E-Sata) esterno Sata150 Quella dicitura Sata150 alla fine sta' a significare cosa?Che non supporta il Sata2? :confused:
L'ho pagato 8 euro,quindi non e' una grossa cifra ma vorrei essere sicuro che se ci collego un HD Sata2 me lo veda come tale.
GRAZIE
NvidiaMen
23-06-2006, 20:32
Sono riuscito alla fine ad avere il cavo E-Sata come questo nella foto http://www.icintracom.biz/redazione/locandadelpittore/img6383-01-2.jpg ,vedendo pero' la descrizione dal sito c'e' scritto http://www.icintracom.biz/Default.asp?pid=2114&catid=142 Cod: ICOC SLOT-SATA2 (374934)
CAVO SLOT E-SATA
Cavo slot interno SATA300 (E-Sata) esterno Sata150 Quella dicitura Sata150 alla fine sta' a significare cosa?Che non supporta il Sata2? :confused:
L'ho pagato 8 euro,quindi non e' una grossa cifra ma vorrei essere sicuro che se ci collego un HD Sata2 me lo veda come tale.
GRAZIE
A me deve ancora arrivare... :cry: :cry: :cry:
Non fidarti molto delle descrizioni nelle schede dei prodotti, non sono sempre attendibili :nono: perchè alle volte vengono aggiornate con un bel pò di leggerezza... :muro:
I cavi di connessione sata300 non differiscono, nelle specifiche, da quelli sata150, almeno che io sappia... :mbe:
Comunque presto ci farai sapere tu... ;)
PS: l'E-SATA supporta due connessioni SATA per cui chi ha compilato la descrizione tecnica credo volesse (erroneamente) fare un rapporto tra i dati trasferibili da un connettore E-SATA300 (potenzialmente collegabile a due uscite SATA se fosse stato ad Y) e la unica porta SATA presente dal lato opposto (supposta dunque di soli 150Mb/s)... :doh:
K Reloaded
23-06-2006, 20:41
NV pls, mi confermi che gli slot PCI su questa mobo nn vengono inficiati dall'OC?
NvidiaMen
23-06-2006, 21:10
NV pls, mi confermi che gli slot PCI su questa mobo nn vengono inficiati dall'OC?
Che io sappia nelle motherboard che non ne permettono la variazione manuale è posta ad 1/3 del PCI-E. Per cui se il bus PCI-E funziona (a default) a 100mhz, il bus PCI lavorerà nelle specifiche di progetto (33mhz).
Credo che questa situazione valga anche per la serie A8R di Asus...
Come mai questo dubbio? :confused:
peppecbr
23-06-2006, 21:39
Bestiale la pasta Zalman ZM-STG1 (altro che la Barilla... :D ). Sai già dove la si può trovare peppe...? :confused:
Oltre ai benefici di una diminuzione complessiva delle temperature, si riducono i gradi sulla CPU incrementando le possibilità di utilizzare timings più spinti sulle memorie. :D
certo la tengo in questo momento vicino alla tastiera vai di nuovo nel topic ufficiale che ho linkato e vedrai dal vivo la pastina.... :D
bobovieri_32
23-06-2006, 22:06
Avranno omesso di precisare che le X1600XT erano due ed in Crossfire :D
Già con i vecchi Catalyst 6.2 ed un single core in 3dmark05 a 1024x768 son stati raggiunti tempo fa (http://www.4gamer.net/news.php?url=/review/crossfire_xpress/crossfire_xpress.shtml) 9233 punti contro i 10148 della prova. Ma in 3dmark06 4649 punti effettivamente sono un pò bassini rispetto ai 9138 punti della review DFI VS ASUS (testata con Catalyst 6.4 ed AMD X2 4400).
In 3D Mark06 una CPU Dual Core acquisisce un certo vantaggio, ma un raddoppio (alla risoluzione di 1024x768) mi sembra anche a me un pò esagerato... :stordita:
Data la "somiglianza" tra i risultati in 3Dmark05 potrebbe anche essere, ma non avendo testato un sistema del genere rimango anche io con qualche perplessità... :mbe:
Per dire...io con la mia configurazione faccio 5500 al 3dmark 2005 e circa 9200 al 2003....nella norma...giusto? Ma loro fanno mooooolto di più...comunque tra un pò metto Win XP pro...mi hai messo dei dubbi :mad: :mad:
K Reloaded
23-06-2006, 22:39
Che io sappia nelle motherboard che non ne permettono la variazione manuale è posta ad 1/3 del PCI-E. Per cui se il bus PCI-E funziona (a default) a 100mhz, il bus PCI lavorerà nelle specifiche di progetto (33mhz).
Credo che questa situazione valga anche per la serie A8R di Asus...
Come mai questo dubbio? :confused:
eh xchè ho letto qua e la che aumentando il FSB si andava anche ad inficiare le frequenze PCI con conseguente danneggiamento delle VGA ... quindi qui nn è questo caso ...
NvidiaMen
23-06-2006, 23:25
eh xchè ho letto qua e la che aumentando il FSB si andava anche ad inficiare le frequenze PCI con conseguente danneggiamento delle VGA ... quindi qui nn è questo caso ...
Mai leggere qua e là perchè ogni chipset, ogni motherboard, ogni bios ha caratteristiche diverse...
Inoltre (come già precisato in più di un occasione) gli A64 non dispongono dell'FSB inteso come lo si intendeva tempo fà con i vecchi AMD 32bit od ancora oggi con i sistemi Intel, ma si appoggiano all'HTT che garantisce una determinata larghezza di banda non totalmente dipendente dal CPU frequency impostato (grazie a propri moltiplicatori indipendenti).
Se l'RD580, così come l'nf4, avessero queste problematiche perchè (ad esempio) legate al cpu frequency, le periferiche PCI non potrebbero funzionare per nulla.
La tolleranza delle periferiche PCI in overclock può, nelle migliori delle ipotesi, arrivare a 41,5mhz (ma già a 37,5mhz molte periferiche evidenziano problemi di stabilità) rispetto ai 33mhz di progetto. Se il PCI clock fosse un sottomultiplo del cpu frequency vorrebbe dire che a default (200mhz) la frequenza del bus PCI (per essere pari a 33mhz) sia abbinato ad un moltiplicatore a 6x. Si desume che con un overclock del CPU frequency a 300mhz il risultato del bus PCI sarebbe di ben 50mhz non permettendo il funzionamento di alcuna scheda PCI, cosa che come ben sappiamo non avviene... ;)
K Reloaded
23-06-2006, 23:30
hai ragione anche tu ... scusami ma continuo a chiamarlo FSB x abitudine :)
ottima spiegazione come sempre :)
NvidiaMen
23-06-2006, 23:40
certo la tengo in questo momento vicino alla tastiera vai di nuovo nel topic ufficiale che ho linkato e vedrai dal vivo la pastina.... :D
Come nel thread da te segnalato aspettiamo con ansia :help: i risultati dei tuoi test sullo "smalto per donne" :asd: Zalman rispetto all'Artic Silver 5 in condizioni ambientali equivalenti... :ave:
NvidiaMen
23-06-2006, 23:58
Per dire...io con la mia configurazione faccio 5500 al 3dmark 2005 e circa 9200 al 2003....nella norma...giusto? Ma loro fanno mooooolto di più...comunque tra un pò metto Win XP pro...mi hai messo dei dubbi :mad: :mad:
In questo link (http://punto-informatico.it/p.aspx?i=52408) le differenze di efficienza tra CPU e tra sistemi operativi che supportano due processori logici in luogo dei due processori fisici... ;)
Interessanti, sull'argomento, anche queste diapositive (http://download.microsoft.com/download/8/3/5/835DB88F-9EF6-4685-88F8-AA709C0AC305/licensing_dei_prodotti_Server.ppt) Microsoft; "...due processori logici condivideranno la stessa risorsa di esecuzione del processore iniziale, il guadagno di performance non è come avere due processori fisici..."
Infine una bella lettura a Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/HyperThreading) sulla maggior efficienza dei core fisici circa un loro riconoscimento nel sistema operativo non ce la facciamo scappare mai... :)
PS: I tuoi risultati al 3dmark rispecchiano alla perfezione quelli di una X1600XT. Occorrerebbe sapere con due X1600XT Crossfire e con un sistema dual core che risultati si otterebbero in 3Dmark06 e confrontarli con quelli della review DFI VS ASUS...
Se a qualcuno puo' interessare vi posto come viene visto un HD Sata2(nel mio caso un Hitachi T7K250) collegato tramite il famoso cavo E-SATA http://www.icintracom.biz/redazione/locandadelpittore/img6383-01-2.jpg http://www.icintracom.biz/Default.asp?pid=2114&catid=142 .Come potete vedere viene visto come SATA2.Adesso vediamo se ho voglia di fare il Raid con il controller Silicon :D
NvidiaMen
24-06-2006, 12:48
Se a qualcuno puo' interessare vi posto come viene visto un HD Sata2(nel mio caso un Hitachi T7K250) collegato tramite il famoso cavo E-SATA http://www.icintracom.biz/redazione/locandadelpittore/img6383-01-2.jpg http://www.icintracom.biz/Default.asp?pid=2114&catid=142 .Come potete vedere viene visto come SATA2.Adesso vediamo se ho voglia di fare il Raid con il controller Silicon :D
Hai avuto problemi nel montare la staffa nel case dopo aver capovolto il connettore? A giorni arriverà anche a me, ma quello con due porte... :sofico:
Ora che hai riportato dentro il connettore sata300 mi trovi un solo difetto di questa motherboard? :D :D :D
megthebest
24-06-2006, 12:57
Hai avuto problemi nel montare la staffa nel case dopo aver capovolto il connettore? A giorni arriverà anche a me, ma quello con due porte... :sofico:
Ora che hai riportato dentro il connettore sata300 mi trovi un solo difetto di questa motherboard? :D :D :D
è asus :D ...
no coem sai scherzo .... cmq queste mobo con cf3200 e uli sono proprio ben riuscite !!!!
solo dfi sembra soffrire i primi bios ;)
NvidiaMen
24-06-2006, 13:15
è asus :D ...
Ah già vero... me ne ero scordato.... :D :D :D
(scherzi a parte con l'altra motherboard, la A8N-VM CSM, non son riuscito a risolvere il problema del riavvio fallito in overclock... :( , in quel caso sì che il difetto principale di quella pur valida mobo microatx è di essere Asus... :banned: )
peppecbr
24-06-2006, 18:12
raga quindi mi confermate il problema di RMclock 2.05 con la nostra mobo non è possibile attivare il moltiplicatore 4x :muro: :cry: ma va solo dal 5x in su :banned: :mad: ma perchèèèè poi... :cry:
raga quindi mi confermate il problema di RMclock 2.05 con la nostra mobo non è possibile attivare il moltiplicatore 4x :muro: :cry: ma va solo dal 5x in su :banned: :mad: ma perchèèèè poi... :cry:
Io tengo la 1.8 e non ho nessun problema :O
Hai avuto problemi nel montare la staffa nel case dopo aver capovolto il connettore? A giorni arriverà anche a me, ma quello con due porte... :sofico:
Ora che hai riportato dentro il connettore sata300 mi trovi un solo difetto di questa motherboard? :D :D :D
E' stato semplicissimo,basta togliere le viti e girare il connettore al contrario,ovviamente un pezzo di filo rimane fuori(come da foto).Difetti finora nessuno,sono davvero soddisfatto.Ieri pero' mi succedeva una cosa strana,il computer si impallava.....faccio un esempio:se cliccavo su risorse del pc ci metteva un sacco di tempo ad aprirsi,non solo li ma su qualsiasi cosa.Ho poi riavviato e tutto e' andato a posto,secondo voi cosa puo' essere?Qualche surriscaldamento?Ho spento la ventola che ho vicino gli HD,sara' meglio che la riaccendo?
GRAZIE
NvidiaMen
24-06-2006, 21:22
E' stato semplicissimo,basta togliere le viti e girare il connettore al contrario,ovviamente un pezzo di filo rimane fuori(come da foto).Difetti finora nessuno,sono davvero soddisfatto.Ieri pero' mi succedeva una cosa strana,il computer si impallava.....faccio un esempio:se cliccavo su risorse del pc ci metteva un sacco di tempo ad aprirsi,non solo li ma su qualsiasi cosa.Ho poi riavviato e tutto e' andato a posto,secondo voi cosa puo' essere?Qualche surriscaldamento?Ho spento la ventola che ho vicino gli HD,sara' meglio che la riaccendo?
GRAZIE
Con l'afa che attanaglia l'Italia da Nord a Sud direi che riattivare la ventola è il minimo... ;)
Ciao ragazzi, questo gioiellino
A8R-MVP Asus A8R-MVP X200 AMD64 Crossfire GLan sk939 ATX €116,00
come si comporta dull'ATi x1800 ?? :)
peppecbr
24-06-2006, 23:54
Io tengo la 1.8 e non ho nessun problema :O
hai una versione abbastanza vecchia a quanto lo hai portata a minimo?
Hai avuto problemi nel montare la staffa nel case dopo aver capovolto il connettore? A giorni arriverà anche a me, ma quello con due porte... :sofico:
Ora che hai riportato dentro il connettore sata300 mi trovi un solo difetto di questa motherboard? :D :D :D
A questo punto non resta che vedere come va un raid zero con il controller Silicon,quando avro' tempo (e voglia soprattutto :D )vedro' di farlo,giusto per vedere se va meglio rispetto all'ULI.Cmq NM sempre grazie,senza il tuo aiuto non sarei mai riuscito a trovare questo cavetto.
NvidiaMen
25-06-2006, 00:25
A questo punto non resta che vedere come va un raid zero con il controller Silicon,quando avro' tempo (e voglia soprattutto :D )vedro' di farlo,giusto per vedere se va meglio rispetto all'ULI.Cmq NM sempre grazie,senza il tuo aiuto non sarei mai riuscito a trovare questo cavetto.
Tanta era la tua voglia di trovarlo :sbav: e tanto era l'odio :incazzed: che avevi per la scelta fatta da Asus di aver messo un connettore e-sata :bsod: che sicuramente lo avresti trovato anche senza il mio aiuto... :D :D :D
Aspettiamo un tuo rapporto sul raid0 con Silicon, se un giorno ti capiterà di farlo... ;)
NvidiaMen
25-06-2006, 00:34
Ciao ragazzi, questo gioiellino
A8R-MVP Asus A8R-MVP X200 AMD64 Crossfire GLan sk939 ATX €116,00
come si comporta dull'ATi x1800 ?? :)
Bè riguardo Asus sia la A8R-MVP (con chipset Ati Xpress1600) che la più potente A8R32-MVP (con chipset Ati Xpress3200) sono le motherboard più adatte per l'installazione di schede video ATi e per contare su sistemi stabili e altamente overcloccabili. Lato Abit poi ci sono anche l'altrettanto valide AT8 (con chipset Ati Xpress1600) e AT8-32x (con chipset Ati Xpress3200). ;)
La A8R-MVP a quella cifra è un pò cara...
cagnaluia
25-06-2006, 06:11
Ciao ragazzi, questo gioiellino
A8R-MVP Asus A8R-MVP X200 AMD64 Crossfire GLan sk939 ATX €116,00
come si comporta dull'ATi x1800 ?? :)
ce l'ho con la x1800xt... funziona bene.
ho solo qualche problema, non legato alla scheda, con il dissipatore dell athlon 3700+
Il chipset Ati Xpress1600 è perfetto per giocare, anke se nn si prende proprio quello potentissimo dell'altra MB Ati Xpress3200 giusto ?? :confused: :confused:
EDIT: mi risposndo da solo
Sembra nn ci siano differenze tra una MB e l'altra ...
http://www.pcper.com/article.php?aid=185&type=expert&pid=8
peppecbr
25-06-2006, 12:08
Il chipset Ati Xpress1600 è perfetto per giocare, anke se nn si prende proprio quello potentissimo dell'altra MB Ati Xpress3200 giusto ?? :confused: :confused:
EDIT: mi risposndo da solo
Sembra nn ci siano differenze tra una MB e l'altra ...
http://www.pcper.com/article.php?aid=185&type=expert&pid=8
il nuovo cipset , cioè il 3200 ha altre feature :read: se leggi il primo post te ne accorgi!!!
NvidiaMen
25-06-2006, 12:13
Oggi come oggi un bus PCIe a 16 linee serve unicamente per incrementare la banda nel caso in cui la GPU, per insufficienza di memoria locale, debba utilizzare la lenta memoria di sistema per recuperare, ad esempio, le texture ad elevata qualità (o non compresse) nei giochi di ultima generazione o, ancora, per visualizzare file grafici di grossa dimensione per un utilizzo professionale in programmi di grafica e fotografia.
Occorre precisare che un canale PCIe trasferisce (a 100mhz) circa 2.5GBps (320Mb/sec), di conseguenza uno slot PCIe 16x garantisce ben 5.12 GB/s (ovvero 10.24 GB/s dato che ogni linea può contemporaneamente sia mandare che ricevere). La banda offerta da uno slot PCIe 8x garantisce invece una banda dimezzata (5,12MB/s) tuttavia in grado di saturare quasi del tutto quello messo a disposizione da una motherboard dual channel DDR400 (6,4GB/s). Da questi semplici calcoli si intuisce l'effettiva inutilità di disporre di 16 linee anzichè 8 per scheda, ma SOLO RELATIVAMENTE all'accesso delle GPU alla memoria di sistema nel caso in cui quella locale si riveli insufficiente (situazione destinata a mutare in parte con l'introduzione delle DDR2).
Il discorso, riguardo le 16 linee, CAMBIA COMPLETAMENTE se ne considera l'utilità in ambito Crossfire con due schede collegate tra loro. Attualmente le differenze tra l'ATi Xpress1600 e il più potente Xpress3200 con i sistemi Crossfire di fascia elevata odierni non sono rilevanti perchè le connessioni tra le due schede video sono eseguite attraverso bus proprietari ed i famosi cavetti esterni a collegamento tra la scheda master e la scheda slave.
Come si può vedere qui:
http://www.4gamer.net/review/crossfire_xpress/img/g003.gif
e qui:
http://www.4gamer.net/review/crossfire_xpress/img/g004.gif
con due schede X1900XT in crossfire le prestazioni sono equivalenti poichè il Composition Engine pur trovandosi nella sola scheda Master non risente di alcuna perdita di prestazione grazie alla connessione proprietaria esterna proposta da ATi. Il discorso però già cambia con due schede video X1600XT le quali integrano ognuna un Composition Engine all'interno del loro chip e il collegamento non avviene più attraverso bus proprietari, ma attraverso il bus PCIe. In quest'utimo caso le differenze prestazionali tra 16 ed 8 linee sono più evidenti come possiamo vedere qui:
http://www.4gamer.net/review/crossfire_xpress/img/g003a.gif
e qui:
http://www.4gamer.net/review/crossfire_xpress/img/g004a.gif
Quasi 40 frame in più :eek: non sono certo cosa di poco conto... Naturalmente il futuro con le nuove GPU R600 vedrà l'affermarsi della seconda tecnica, quella cioè di integrare il Composition Engine all'interno del chip.
Si conclude che per un pieno sfruttamento della modalità Crossfire è consigliato puntare su schede con 16 linee PCIe, altrimenti se in futuro ci si "accontenterà" di una sola scheda R600 meglio risparmiare e puntare su un Xpress1600.
;)
PS: queste mie valutazioni trovano conferma anche in alcune valutazioni di 4gamer.net ("CrossFire Xpress 3200 have a dramatic effect on X1600XT non-cable CF...") sottolineati da Ati qui (http://www.ati.com/products/crossfirexpress3200/reviews.html).
Andrea87
25-06-2006, 13:15
Ragazzi sarei interessato all'acuiqsto della scheda però non sono riuscito a capire due cose ( non ho letto tutto, una ventina di pagine):
A quanto si può arrivare di vcore e vdimm?
E' stato risolto il "problema" dell'overclock che con bus superiori di 260 bisogna mettere il 2T?
NvidiaMen
25-06-2006, 13:48
Ragazzi sarei interessato all'acquisto della scheda però non sono riuscito a capire due cose (non ho letto tutto, una ventina di pagine):
A quanto si può arrivare di vcore e vdimm?
E' stato risolto il "problema" dell'overclock che con bus superiori di 260 bisogna mettere il 2T?
Non si tratta di un problema ma di un limite dei chipsets Xpress200 (o Xpress1600) che arrivano fino a 260mh con 1T e 325mhz con 2T. Il chipset Xpres3200 invece arriva a circa 322mhz con 1T e 365mhz con 2T (controller di memoria della CPU permettendo...). :D
Riguardo ai voltaggi massimi:
- A8R32-MVP: vcore 1,65v (ovvero 1,45v + 0,2v di overvoltage) - vdimm 3,2v
- A8R-MVP: vcore 1,45v (ovvero 1,35v + 0,1v di overvoltage) - vdimm 3,2v
;)
Andrea87
25-06-2006, 14:08
Non si tratta di un problema ma di un limite dei chipsets Xpress200 (o Xpress1600) che arrivano fino a 260mh con 1T e 325mhz con 2T. Il chipset Xpres3200 invece arriva a circa 322mhz con 1T e 365mhz con 2T (controller di memoria della CPU permettendo...). :D
Riguardo ai voltaggi massimi:
- A8R32-MVP: vcore 1,65v (ovvero 1,45v + 0,2v di overvoltage) - vdimm 3,2v
- A8R-MVP: vcore 1,45v (ovvero 1,35v + 0,1v di overvoltage) - vdimm 3,2v
;)
Secondo me è più un limite di mobo perchè u mio amico ha preso la dfi corssfire con x200 e arriva tranquillo anche fino a 300 di bus con 1T, di più no perchè il procio non regge, altrimenti la mobo salirebbe ancora..... caspita se non era per questo poteva essere la mobo che cercavo ( anche se da un po' poco vcore massimo...)
Ma non esiste neppure un bios mod che risolva questa cosa del 2T e che dia un po' più di vcore?
NvidiaMen
25-06-2006, 14:40
Secondo me è più un limite di mobo perchè u mio amico ha preso la dfi corssfire con x200 e arriva tranquillo anche fino a 300 di bus con 1T, di più no perchè il procio non regge, altrimenti la mobo salirebbe ancora..... caspita se non era per questo poteva essere la mobo che cercavo ( anche se da un po' poco vcore massimo...)
Ma non esiste neppure un bios mod che risolva questa cosa del 2T e che dia un po' più di vcore?
Bè tra la x200 DFI e la A8R-MVP c'è più del doppio di spesa :mbe: (grazie a condensatori di elevata qualità, ma a dispetto di un southbridge, l'SB460, che è molto penalizzante :muro: ) per cui arrivato a quel punto ci si compra la A8R32 che è la migliore per quella fascia di prezzo. ;)
Il test delle varie recensioni online con la A8R-MVP è stato fatto con bios 0201. Ora si è arrivato alla release 0503, per cui potrebbe essere stato migliorato quel limite... Dovresti chiedere a chi la tiene se ha fatto qualche test riguardo l'impostazione del CMD-ADDR a 1T.
Sul Vcore la scelta è stata fatta ad hoc :rolleyes: da Asus per non dare fastidi alla A8R32, in ogni caso se si è esperti in modding in prima pagina c'è una guida su come modificare (con il saldatore) la A8R-MVP per ottenere voltaggi più elevati... ;)
Andrea87
25-06-2006, 18:08
Bè tra la x200 DFI e la A8R-MVP c'è più del doppio di spesa :mbe: (grazie a condensatori di elevata qualità, ma a dispetto di un southbridge, l'SB460, che è molto penalizzante :muro: ) per cui arrivato a quel punto ci si compra la A8R32 che è la migliore per quella fascia di prezzo. ;)
Il test delle varie recensioni online con la A8R-MVP è stato fatto con bios 0201. Ora si è arrivato alla release 0503, per cui potrebbe essere stato migliorato quel limite... Dovresti chiedere a chi la tiene se ha fatto qualche test riguardo l'impostazione del CMD-ADDR a 1T.
Sul Vcore la scelta è stata fatta ad hoc :rolleyes: da Asus per non dare fastidi alla A8R32, in ogni caso se si è esperti in modding in prima pagina c'è una guida su come modificare (con il saldatore) la A8R-MVP per ottenere voltaggi più elevati... ;)
Ok grazie mille!!!
K Reloaded
25-06-2006, 18:15
domandina tecnica NV: ma se io prendo un Opty e lo butto su tipo 300*9 (o anche +) forzatamente poi devo mettere le mie GSkill a 2T?
berger81
25-06-2006, 19:44
Ordinata la a8r32, martedi dovrebbe essere a casa mia, ora ho la a8n32 sli,
ma mi son rotto i cojoni delle ge-force e sopratutto dell nforce......, voglio provare il chipset ati e vedere come va sto cross fire
ho anke avuto una grossa :idea:
(ho ordinato anke delle ventole a led rossi da mettere nel kandalf per fare piu
cross-fire style) :D :stordita: si lo so nn sono normale :D
NvidiaMen
25-06-2006, 21:30
domandina tecnica NV: ma se io prendo un Opty e lo butto su tipo 300*9 (o anche +) forzatamente poi devo mettere le mie GSkill a 2T?
Scusa K, ma tu non hai la A8R32? :confused: :confused: :confused:
Come puoi vedere nella mia firma io tengo il mio Opty 165 a 306mhz a 1T, quindi... :D :D :D
Se la mia CPU saliva di più in RS :muro: avrei aumentato ancor di più il CPU frequency... ;)
peppecbr
25-06-2006, 21:45
Ordinata la a8r32, martedi dovrebbe essere a casa mia, ora ho la a8n32 sli,
ma mi son rotto i cojoni delle ge-force e sopratutto dell nforce......, voglio provare il chipset ati e vedere come va sto cross fire
ho anke avuto una grossa :idea:
(ho ordinato anke delle ventole a led rossi da mettere nel kandalf per fare piu
cross-fire style) :D :stordita: si lo so nn sono normale :D
non te ne pentirai , anche io ho avuto nf4 :banned: x3200 è nettamente più stabile ;)
berger81
26-06-2006, 01:21
Speriamo :sperem:
Appena mi arriva la monto, poi vi kidereo konsigli sui settaggi , versione bios ecc..........
Passo anche io da questa parte della barricata stufo dell'nforce 4 (Ho avuto DFI,MSI,Asus e non sono mai stato pienamente soddisfatto).
Spero di trovarmici bene e di trarne lo stesso godimento che leggo dai vostri post.
Mercoledi per me sarà D-day.
Ho solo una domanda: Kingston HyperX non le vedo nella lista compatibilità, qualcuno che le ha mi sa dire se va liscio? (sul mio sistema attuale le uso a 240 e vorrei continuare a usarle così).
K Reloaded
27-06-2006, 01:15
bene, bene ... piccoli uli crescono ... :)
@ kbytek: come direbbe il buon NV questa mobo è una delle poche che digerisce qualsiasi (o quasi) RAM ... :)
NvidiaMen
27-06-2006, 11:31
...Ho solo una domanda: Kingston HyperX non le vedo nella lista compatibilità, qualcuno che le ha mi sa dire se va liscio? (sul mio sistema attuale le uso a 240 e vorrei continuare a usarle così).
Che gli amici della DFI non se la prendano a male... ;) ma se le HyperX funzionanano sulla pur valida, ma "verginella" :Prrr: DFI LANPARTY UT CFX3200-DR, non vedo perchè non debbano funzionare proprio nella "disponibilissima" A8R32-MVP... :D :D :D
DakmorNoland
27-06-2006, 11:44
Ho solo una domanda: Kingston HyperX non le vedo nella lista compatibilità, qualcuno che le ha mi sa dire se va liscio? (sul mio sistema attuale le uso a 240 e vorrei continuare a usarle così).
Si ho aiutato un mio amico a montare un pc con la A8R32 e ha messo propio le hyperX e vanno perfettamente! :D
Cmq non per dire ma le liste di compatibilità non le ho mai guardate perchè son delle cavolate!!!! Io ho avuto solo schede Asus e andavano anche con le OEM :D Poi anche se non sono in lista di compatibilità memorie come le Kingston o le OCZ vanno su qualunque Mobo ;)
A parte che non capisco perchè molti si ostinino a prendere le HyperX, le OCZ Platinum si trovano a meno e tiran di + se non sbaglio...
peppecbr
27-06-2006, 12:26
ciao a tutti :D ma mamma asus non sforna più niente per noi? bios , driver... lo so che la scheda è perfetta , e forse hanno più grattacapi con la serie am2+nvidia :banned: però un'occhio da questa parte ogni tanto :sofico: :D
NvidiaMen
27-06-2006, 12:34
Si ho aiutato un mio amico a montare un pc con la A8R32 e ha messo propio le hyperX e vanno perfettamente! :D
Cmq non per dire ma le liste di compatibilità non le ho mai guardate perchè son delle cavolate!!!! Io ho avuto solo schede Asus e andavano anche con le OEM :D Poi anche se non sono in lista di compatibilità memorie come le Kingston o le OCZ vanno su qualunque Mobo ;)
A parte che non capisco perchè molti si ostinino a prendere le HyperX, le OCZ Platinum si trovano a meno e tiran di + se non sbaglio...
Bè, oltre a scegliere componenti fortunati :ciapet: sei stato anche graziato nella scelta dei moduli... :cool: Ad esempio sia io che un mio amico abbiamo avuto la mobo (Asus A7N8x 2.0) che tu hai in firma e ti devo assicurare che per farla funzionare in dual channel abbiamo dovuto testare un sacco di moduli (in particolare quelli da 1GB) senza mai trovare piena stabilità (a tutt'oggi). In tutte le prove i vari moduli di memoria provati passavano test tipo prime95 e SuperPi dimostrando, apparentemente, di essere stabili anche con memtest, ma quando facevamo la prova del 10 (rendering video con Premiere 1.5) fallivano miseramente mandando in freeze il PC. Non credo si tratti di esperienze rare, tant'è vero che stato creato un thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=679506) in proposito, ed io vendetti la mia Asus per un'Abit NF7S 2.0 (molto più flessibile, diciamo quasi perfetta :rolleyes: ).
Provando questa serie Ati di Asus (A8R e poi A8R32) devo ammettere, dopo molte mie esperienze con chipset di diverso genere (nf4, nf3, nf2, intel815-945) che si tratta di una motherboard davvero ben riuscita, a mio avviso la migliore in assoluto tra quelle con socket 939. ;)
NvidiaMen
27-06-2006, 12:40
ciao a tutti :D ma mamma asus non sforna più niente per noi? bios , driver... lo so che la scheda è perfetta , e forse hanno più grattacapi con la serie am2+nvidia :banned: però un'occhio da questa parte ogni tanto :sofico: :D
Ancora non ho avuto tempo di provarlo, ma come vanno i drivers beta per Vista con la A8R32? L'importante è che ULi (now nVidia :mbe: ) si ricordi di scrivere dei bei drivers WHQL anche per i possessori del southbridge M1575... :D
Si ho aiutato un mio amico a montare un pc con la A8R32 e ha messo propio le hyperX e vanno perfettamente! :D
Cmq non per dire ma le liste di compatibilità non le ho mai guardate perchè son delle cavolate!!!! Io ho avuto solo schede Asus e andavano anche con le OEM :D Poi anche se non sono in lista di compatibilità memorie come le Kingston o le OCZ vanno su qualunque Mobo ;)
A parte che non capisco perchè molti si ostinino a prendere le HyperX, le OCZ Platinum si trovano a meno e tiran di + se non sbaglio...
Quindi sono tranquillo.
Il perchè delle HyperX è semplicemente legato al fatto che le avevo trovate più velocemente nei negozi di zona (online non le potevo prendere perchè mi servivano subito).
Ai tempi le pagai 210 euro mi sembra (2x512), e mi sembrò anche un buon prezzo (venico dalle deludenti e carissime corsair plat che non si schiodavano dai 220 massimi).
Comunque domani arriva la scheda per cui verrò qua a postare le mie impressioni.
ragazzi scusate come si imposta il pci-xpress da scheda madre. io ho la a8r-mvp crossfire.
ciauz
berger81
28-06-2006, 00:24
La scheda è arrivata , assemblato il tutto, il bios è già l' ultimo ufficiale 0404.
Ora voglio farvi subito un paio di domande, nel retro della vs scheda cè quel adesivo enorme blu??
Nella a8n32sli cèra e credevo ke fosse lo stak cool 2, mentre in questa cè scritto stack cool 2 ma quel adesivo enorme sul retro non cè?!!
Seconda cosa: da bio imposto i valori del mio procio (fx60) manualmente
ovvero cpu frequency 200 e moltiplicatore a X13 , glio overvolt tutti su disable
e il voltaggio procio 1.350. il fatto è ke la scheda invece di mandarmi il procio a 2.60 ghz lo manda a 2.62ghz ?? eppure a casa mia 200X13 fa 2600!! non 2620...
la frequenza del ht non overcloccando a quanto la devo settare, considerando ke fsb è a 200?
cè 200, 400 , 600 800, 1ghz
per adesso l' ho lasciata su auto.... :D
ero abituato ai moltiplicatori x5 x4 x3 eccc e cosi mi confondo...
e come si fa ad impostare le ram in 1t
peppecbr
28-06-2006, 07:22
Ancora non ho avuto tempo di provarlo, ma come vanno i drivers beta per Vista con la A8R32? L'importante è che ULi (now nVidia :mbe: ) si ricordi di scrivere dei bei drivers WHQL anche per i possessori del southbridge M1575... :D
vanno benissimo!!! vista digerisce benissimo la nostra scheduzza :sofico:
raga volevo comprare il kit di casse della logitech , più precisamente il modell x-530 :sofico: sarebbero 5 casse più il subwofer la scheda audio incorporata secondo voi è all'altezza di ste casse? io cmq sto cercando l'audgy2 nel mercatino :D :oink:
peppecbr
28-06-2006, 07:31
edit :banned: :doh:
P@trikku
28-06-2006, 07:43
La scheda è arrivata , assemblato il tutto, il bios è già l' ultimo ufficiale 0404.
Ora voglio farvi subito un paio di domande, nel retro della vs scheda cè quel adesivo enorme blu??
Nella a8n32sli cèra e credevo ke fosse lo stak cool 2, mentre in questa cè scritto stack cool 2 ma quel adesivo enorme sul retro non cè?!!
Seconda cosa: da bio imposto i valori del mio procio (fx60) manualmente
ovvero cpu frequency 200 e moltiplicatore a X13 , glio overvolt tutti su disable
e il voltaggio procio 1.350. il fatto è ke la scheda invece di mandarmi il procio a 2.60 ghz lo manda a 2.62ghz ?? eppure a casa mia 200X13 fa 2600!! non 2620...
la frequenza del ht non overcloccando a quanto la devo settare, considerando ke fsb è a 200?
cè 200, 400 , 600 800, 1ghz
per adesso l' ho lasciata su auto.... :D
ero abituato ai moltiplicatori x5 x4 x3 eccc e cosi mi confondo...
e come si fa ad impostare le ram in 1t
per il retro non ricordo + stasera guardo e ti dico
è normale che nno segni la frequenza al mhz spaccato perciò 2620
è giusto, sei già in OC :D
l'HT non OC lascialo a 1 GHz (equivale a 5x) poi se sali
di fsb metti a 800 Mhz (equivale a 4x) ecc
riordati che l'a8r32-mvp tiene benissimo HT sopra i 1000
tranquillamente 1200 Mhz
Dram configuration prima di entrare a settare i Timings
c'è la voce di bios poco sotto (non è un sottomenu come per i timings)
ciauuuuuuuu!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
berger81
28-06-2006, 10:43
ho un problema, la main fatica ad andare(non sempre ma spesso) in standby, e sopratutto a riprestinarsi dallo stand by, considerando ke ho un dual core potrebbe essere quello il prob???
ho un problema, la main fatica ad andare(non sempre ma spesso) in standby, e sopratutto a riprestinarsi dallo stand by, considerando ke ho un dual core potrebbe essere quello il prob???
Sarà windows incasinato ... impossibile ke faccia "fatica"
Arrivata...procedo al montaggio (dita incrociate). :cool:
berger81
28-06-2006, 15:51
Sarà windows incasinato ... impossibile ke faccia "fatica"
niente è impossibile... e infatti a volte per entrare in standby mi ci mette quasi 30 sec mentra altre lo fa in un lampo, stesso discorso per riprestinare il sistema dallo standby
DakmorNoland
28-06-2006, 17:03
niente è impossibile... e infatti a volte per entrare in standby mi ci mette quasi 30 sec mentra altre lo fa in un lampo, stesso discorso per riprestinare il sistema dallo standby
Si probabilmente è Win XP, prova a formattare e a rimetterlo oppure evita di usare lo standby :D
Non ho ancora capito da cosa dipenda, cmq io ho Win XP (SP1 incluso), alcune volte quando lo installo, visto che formatto molto, va tutto bene altre da problemi tipo se lo metto in standby si blocca e devo fare RESET se no non si schioda. Visto che il sistema è sempre lo stesso, come anche l'OS e i driver che ci metto non capisco propio come sia possibile....Ma in fondo è un OS Microsoft forse non dovrei stupirmi! :D
K Reloaded
28-06-2006, 17:06
beh io avevo problemi con la chiusura di windows, poi con un aggiornamento da winupdate ho risolto ...
ora xò ho problemi con il pulsante del RESET del SO sul case ... mi resetta ma nn riparte ... :(
Eccomi qua dopo avere installato windows a fare due domandine.
Prima: è normale che non esista la rimozione dei sata nella tray (come sull'nforce4)?
Seconda e più importante: 3700+ sanddiego...ora sto a 280x10 con vcore a 1.4 + 0.1 (intorno a 1.47 oscillante verso l'alto) e la cpu so per certo che a 1.45 stava a 2.8 Rock Solid (prime95 per 16 ore).
Le ram hanno un divisore di 166 (asincrono come stavo prima quindi 233 e so per certo che hanno sempre retto anche i 240 senza una piega).
Ho impostato i timing a mano copiandoli pari pari prima di cominciare a salire di bus , perchè appena salvo dal bios non mi fa il boot ma se spengo e poi riaccendo entro in windows e apparentemente è tutto a posto? (i test di prime li comincio stasera.)
Attribuisco questa anomalia ai timings delle ram ma sono IDENTICI a come li usavo prima sull'altra Asus che ho in firma.
2.5 8 3 3 11 14 4 3 1T async 7 (ma ho provato anche 9).
I miei chip ram dovrebbero essere ch5 e li alimento a 2.7 (sono sempre andate bene così).
Non ho overvoltato il south o il north (ho solo abilitato la voce) e non mi spiego dove sia il problema.
Consigli?
Mi e' arrivato un gioiellino....
ora pero' ho un prb bios...nn e' ancora supportato
speriamo che asus rilasci in tempi brevi un nuovo bios...
NvidiaMen
28-06-2006, 20:17
Ora voglio farvi subito un paio di domande, nel retro della vs scheda cè quel adesivo enorme blu?? Nella a8n32sli cèra e credevo ke fosse lo stak cool 2, mentre in questa cè scritto stack cool 2 ma quel adesivo enorme sul retro non cè?!!
Mai visto... nella mia non c'era.... :confused:
Seconda cosa: da bios imposto i valori del mio procio (fx60) manualmente
ovvero cpu frequency 200 e moltiplicatore a X13 , glio overvolt tutti su disable
e il voltaggio procio 1.350. il fatto è ke la scheda invece di mandarmi il procio a 2.60 ghz lo manda a 2.62ghz ?? eppure a casa mia 200X13 fa 2600!! non 2620...
Vecchio trucco :stordita: di leggero overclock a default impostato da Asus per permettere alle schede di ottenere qualche punteggio prestazionale in più nelle review online... ;)
la frequenza del ht non overcloccando a quanto la devo settare, considerando ke fsb è a 200?
cè 200, 400 , 600 800, 1ghz
per adesso l' ho lasciata su auto.... :D
ero abituato ai moltiplicatori x5 x4 x3 eccc e cosi mi confondo...
e come si fa ad impostare le ram in 1t
Se leggi le indicazioni in prima pagina (sezione bus HT) ti sarà molto semplice determinare l'effettiva frequenza con cui lavora l'Hypertransport. Se lasci il CPU frequency a 200mhz lavorerà a 1000mhz (cioè 5x). La A8R32 arriva ad un massimo di 1300-1350mhz.
L'1T si trova sotto la voce:
Memory configuration - Memory timing configuration - User Config Mode - Manual - CMD-ADDR Timing Mode - 1T
;)
NvidiaMen
28-06-2006, 20:23
ho un problema, la main fatica ad andare(non sempre ma spesso) in standby, e sopratutto a riprestinarsi dallo stand by, considerando ke ho un dual core potrebbe essere quello il prob???
Installato il driver 1.3.1 per CPU AMD X2 (dual core), installato la patch windows XP SP3 per la gestione dello standby dei dual core, aggiornato il file boot.ini e aggiunto delle righe del registro così come indicato in prima pagina? :confused:
Segui attentamente le istruzioni che ho allegato all'interno del file compresso e dovrai veder risolti i tuoi problemi... ;)
NvidiaMen
28-06-2006, 20:33
Prima: è normale che non esista la rimozione dei sata nella tray (come sull'nforce4)?
E non ringrazi (http://www.hwupgrade.it/forum/archive/index.php/t-1060384.html) che non esiste? :D
Se il disco è sata300 può essere fisicamente rimosso a caldo senza doverlo necessariamente disconnettere. L'importante è accertarsi di farlo quando non vi siano dati in transito... ;)
Seconda e più importante: 3700+ sanddiego...ora sto a 280x10 con vcore a 1.4 + 0.1 (intorno a 1.47 oscillante verso l'alto) e la cpu so per certo che a 1.45 stava a 2.8 Rock Solid (prime95 per 16 ore).
Le ram hanno un divisore di 166 (asincrono come stavo prima quindi 233 e so per certo che hanno sempre retto anche i 240 senza una piega).
Ho impostato i timing a mano copiandoli pari pari prima di cominciare a salire di bus , perchè appena salvo dal bios non mi fa il boot ma se spengo e poi riaccendo entro in windows e apparentemente è tutto a posto? (i test di prime li comincio stasera.)
Attribuisco questa anomalia ai timings delle ram ma sono IDENTICI a come li usavo prima sull'altra Asus che ho in firma.
2.5 8 3 3 11 14 4 3 1T async 7 (ma ho provato anche 9).
I miei chip ram dovrebbero essere ch5 e li alimento a 2.7 (sono sempre andate bene così).
Non ho overvoltato il south o il north (ho solo abilitato la voce) e non mi spiego dove sia il problema.
Consigli?
Limitato l'HT a 4x? Disabilitato il cool'n'Quiet? :confused:
NvidiaMen
28-06-2006, 20:36
vanno benissimo!!! vista digerisce benissimo la nostra scheduzza :sofico:
raga volevo comprare il kit di casse della logitech , più precisamente il modell x-530 :sofico: sarebbero 5 casse più il subwofer la scheda audio incorporata secondo voi è all'altezza di ste casse? io cmq sto cercando l'audgy2 nel mercatino :D :oink:
E' più che all'altezza, io la ho collegata con l'spdif al mio kit 5.1 Cambridge Soundworks Dolby Digital con decoder AC3 esterno e la qualità è più che soddisfacente... ;)
NvidiaMen
28-06-2006, 20:39
Mi e' arrivato un gioiellino....
ora pero' ho un prb bios...nn e' ancora supportato
speriamo che asus rilasci in tempi brevi un nuovo bios...
Che gioiellino... :confused:
Dai diccelo se no la curiosità ci soffocherà... :D :D :D
E non ringrazi (http://www.hwupgrade.it/forum/archive/index.php/t-1060384.html) che non esiste? :D
Se il disco è sata300 può essere fisicamente rimosso a caldo senza doverlo necessariamente disconnettere. L'importante è accertarsi di farlo quando non vi siano dati in transito... ;)
Limitato l'HT a 4x? Disabilitato il cool'n'Quiet? :confused:
Quindi che non ci sia la rimozione dalla tray è normale (ringrazio).
L'ht è impostato a 600 (quindi credo sia 3x) per cui non è lui.
Il cool è disabilitato.
In pratica Salvo le impostazioni nel bios e poi non aggancia il segnale video (non parte insomma).
A quel punto spengo col tasto e riaccendo, entro nel bios e i settaggi sono perfettamente salvati e uscendo senza salvare parte windows tranquillissimo.
Se non sto in OC questa cosa non la fa per cui qualche cosa non quadra.
Stasera faccio partire una nottata di Prime ma sono sicuro non sarà RS (difatti ogni tanto la shell "explorer" mi crasha...penso siano le ram).
Accetto sempre consigli perchè vedo che di parametri relativi alle ram ne ha un bel pò...come districarsi?
NvidiaMen
28-06-2006, 22:03
L'ht è impostato a 600 (quindi credo sia 3x) per cui non è lui.
Con un CPU frequency a 280mhz ti occorrono 933mhz (233/200*800mhz) di HT per non saturare la banda altrimenti le tue memorie non riceveranno dati a sufficienza per l'elaborazione. Occorre dunque impostare l'HT a 4x.
In pratica Salvo le impostazioni nel bios e poi non aggancia il segnale video (non parte insomma).
A quel punto spengo col tasto e riaccendo, entro nel bios e i settaggi sono perfettamente salvati e uscendo senza salvare parte windows tranquillissimo.
Se non sto in OC questa cosa non la fa per cui qualche cosa non quadra.
Stasera faccio partire una nottata di Prime ma sono sicuro non sarà RS (difatti ogni tanto la shell "explorer" mi crasha...penso siano le ram).
Accetto sempre consigli perchè vedo che di parametri relativi alle ram ne ha un bel pò...come districarsi?
Prima di modificare altri parametri della Ram prova a disabilitare il CPU QFan Control... :mbe:
Con un CPU frequency a 280mhz ti occorrono 933mhz (233/200*800mhz) di HT per non saturare la banda altrimenti le tue memorie non riceveranno dati a sufficienza per l'elaborazione. Occorre dunque impostare l'HT a 4x.
Prima di modificare altri parametri della Ram prova a disabilitare il CPU QFan Control... :mbe:
Ho rifatto tutto da capo.
Ora funziona e mi permette di salvare i parametri del bios.
Ho messo 800 ma volevo chiederti una cosa: se 800 corrisponde a 4x ...280x4 non fa 1120? sono ben oltre il 1000 di ht.
Comunque io credo che il mio problema sia riconducibile al settaggio del voltaggio ram...2.7 non gli piaceva e lasciando in auto sta funzionando correttamente...non è che overvolta le ram gia di suo?
Faccio due test.
K Reloaded
28-06-2006, 22:37
Che gioiellino... :confused:
Dai diccelo se no la curiosità ci soffocherà... :D :D :D
il 185 ... :cool:
Se a qualcuno puo' interessare vi posto come viene visto un HD Sata2(nel mio caso un Hitachi T7K250) collegato tramite il famoso cavo E-SATA http://www.icintracom.biz/redazione/locandadelpittore/img6383-01-2.jpg http://www.icintracom.biz/Default.asp?pid=2114&catid=142 .Come potete vedere viene visto come SATA2.Adesso vediamo se ho voglia di fare il Raid con il controller Silicon :D
Ho riprovato stasera a collegare HD sata2(ho provato con l'Hitachi con cui ho fatto la prima prova e con i seagate che ho in firma)ma il connettore esterno non mi vede piu' i dischi,non so cosa sia successo,i dischi me li vede solo il connettore silicon interno.La cosa strana e' che la prima volta che ho fatto la prova l'HD me l'aveva riconosciuto,non vorrei che gia' questo connettore si fosse rotto.
Se può interessare aggiungo che io ho flashato da windows con questa utility: http://download.zol.com.cn/detail/3/28997.shtml
Comoda perchè il floppy per ora non ne vuole sapere di andare.
K Reloaded
29-06-2006, 02:11
il floppy nn và? STESSO PROBLEMA che avevo io!!!! tanto è vero che ho dovuto usare la cavetteria della vecchia mobo ... :)
IDENTICO!
Anch'io ho avuto identici problemi col floppy,alla fine per farlo funzionare ho dovuto usare il cavo della vecchia mobo!... :wtf:
Prime non stabile (solo 2 ore).
Mumble.
Quale è più performante per l'ati x1800xt ??
Asus A8N-E nForce4U AMD64 Pci-Ex 4Sata Glan sk939 €110,00
Asus A8R-MVP X200 AMD64 Crossfire GLan sk939 ATX €116,00
Continuo a non venirne a capo.
Salvando alcuni parametri nel bios a volte non fa il post e devo spegnere (ancora).
Questa volta però resto bloccato nella schermata dove si dovrebbe premere canc per entrare nel bios e staccando il maxtor 160 giga entro, diversamente no (resta il 250 sata 2 datato 2006 che funziona perfettamente).
Il parametro emulazione pata io l'ho disabilitato dopo avere installato windows, anche perchè l'hd 160 non me lo riconosceva con quel parametro abilitato.
Dunque non era la ram col voltaggio 2.7, non è l'hd perchè in default non lo fa...cazz'è?
Una domanda stupida: ma i sata hanni i fix salendo di bus?
Sulla mia Asus a8n sli deluxe c'era una voce dove si poteva mettere 33.33, qua non c'è.
Sarà mica per quello che nonva neanche il floppy?
K Reloaded
29-06-2006, 15:29
Anch'io ho avuto identici problemi col floppy,alla fine per farlo funzionare ho dovuto usare il cavo della vecchia mobo!... :wtf:
ecco un altro!!! (bene mal comune mezzo gaudio) :)
NV direi che questo potrebbe essere segnalato nel primo post di questo thread come problema inerente la mobo che dici? :)
Comincio a innervosirmi.
Non riesco a overcloccare neanche se mi pagano.
8 volte su 10 se salvo un parametro qualunque nel bios (anche default a 200) non si avvia la scheda.
Parametri ram corretti e impostati a mano (che poi sono sempre i medesimi che usavo da mesi sull'altra), processore a 280x10 con vcore a 1.4 + 0.1 (anche se dovrebbe andare perfettamente a 1.45 ma vabbè), divisore a 166 con voltaggio ram a 2.7 (ma ho provato anche auto,2.6,2.65).
HT impostato sia a 4x che a 3x (800 , 600).
Cool & quiet disabilitato così come il qfan, periferiche che non mi servono disabilitate (audio seriali e parallele).
Un solo HD attaccato ma anche senza HD.
Non ci sono cazzi, salvo e...nessun segnale video, spengo e parte...prime 95 in oc non stabile.
Che gioiellino... :confused:
Dai diccelo se no la curiosità ci soffocherà... :D :D :D
nn sia mai....
si e' un Opty_185
il prbmino ora e' (visto che la A8R32 molto probabilmente ha il bios "primitivo" nn ho guardato la vers. sul chip, ma molto probabilmente e' il primo) il montaggio del XP-90C (x niente agevole) se il bios "primitivo" mi permettera' almeno di arrivare ad aggiornare alla vers. 0404 oppure potrebbe (cosa da nn sottovalutare) nn riconoscere il 185 e obbligandomi al rismontaggio del XP-90C per poi montargli provvisoriamente un 3500+ o un 4800+ (da smontare da altri pc) x fare il dovuto aggiornamento al 0404, tutto ovviamente provvisorio in attesa del rilascio di un bios nuovo e definitivo x il 185
Sulla a8r mvp se metto la sound blaster audigy 4, da problemi con l'audio integrato poi ?? :confused: :confused:
=TheBeat=
29-06-2006, 20:06
Sulla a8r mvp se metto la sound blaster audigy 4, da problemi con l'audio integrato poi ?? :confused: :confused:
Se metti una scheda audio su pci, quella integrata devi disabilitarla
Cmq la Audigy 4 funziona perfettamente sulla a8r-mvp, ce l'ho da circa un mesetto e non mi ha dato alcun tipo di problema ;)
Disabilitarla ??
E' consigliata la s blaster audigy 4 rispetto a quella integrata ??
Questa hai messo??
Creative SB Audigy 4 PCi Bulk €51,00
=TheBeat=
29-06-2006, 21:34
Disabilitarla ??
E' consigliata la s blaster audigy 4 rispetto a quella integrata ??
Si, da bios la escludi e tu poi utilizzi quella su pci
Spero il negozio ci penserà da solo ... lo faccio assemblare a loro il pc :)
K Reloaded
29-06-2006, 21:48
Comincio a innervosirmi.
Non riesco a overcloccare neanche se mi pagano.
8 volte su 10 se salvo un parametro qualunque nel bios (anche default a 200) non si avvia la scheda.
Parametri ram corretti e impostati a mano (che poi sono sempre i medesimi che usavo da mesi sull'altra), processore a 280x10 con vcore a 1.4 + 0.1 (anche se dovrebbe andare perfettamente a 1.45 ma vabbè), divisore a 166 con voltaggio ram a 2.7 (ma ho provato anche auto,2.6,2.65).
HT impostato sia a 4x che a 3x (800 , 600).
Cool & quiet disabilitato così come il qfan, periferiche che non mi servono disabilitate (audio seriali e parallele).
Un solo HD attaccato ma anche senza HD.
Non ci sono cazzi, salvo e...nessun segnale video, spengo e parte...prime 95 in oc non stabile.
hai problematiche molto simili a quelle che ho avuto io ...
K Reloaded
29-06-2006, 21:50
Spero il negozio ci penserà da solo ... lo faccio assemblare a loro il pc :)
ma sei sicuro che convenga mettere una scheda audio? guarda che l'integrata è molto buona ... :)
ma sei sicuro che convenga mettere una scheda audio? guarda che l'integrata è molto buona ... :)
Beh sì mi avanzano 50€ :)
EDIT: Almeno posso usare tutti gli effetti audio ke voglio senza sovraccaricare la CPU ;)
NvidiaMen
29-06-2006, 22:28
Comincio a innervosirmi.
Sarà il caldo... :D
Non riesco a overcloccare neanche se mi pagano.
Tranquillo, lo farai... cmq se ti pagano facciamo a metà... :Prrr:
8 volte su 10 se salvo un parametro qualunque nel bios (anche default a 200) non si avvia la scheda.
Aspetta qualche secondo in più. Alle volte il post fà delle verifiche interne che lo rallentano (causa? :confused: forse le temperature altine... :mbe: )
Parametri ram corretti e impostati a mano (che poi sono sempre i medesimi che usavo da mesi sull'altra), processore a 280x10 con vcore a 1.4 + 0.1 (anche se dovrebbe andare perfettamente a 1.45 ma vabbè), divisore a 166 con voltaggio ram a 2.7 (ma ho provato anche auto,2.6,2.65).
HT impostato sia a 4x che a 3x (800 , 600).
Cool & quiet disabilitato così come il qfan, periferiche che non mi servono disabilitate (audio seriali e parallele).
Un solo HD attaccato ma anche senza HD.
Non ci sono cazzi, salvo e...nessun segnale video, spengo e parte....
Che voltaggi hai sul PCI-E? Hai disabilitato il PEG-Link che varia in automatico la tensione della GPU e la frequenza?
prime 95 in oc non stabile.
Controllato se sei effettivamente a 2800mhz? Forse sei un pò oltre come frequenza reale (tipo 2820mhz) che la tua cpu col caldo di questi giorni non tollera completamente... :mbe:
NvidiaMen
29-06-2006, 22:42
Continuo a non venirne a capo...Una domanda stupida: ma i sata hanni i fix salendo di bus?
Sulla mia Asus a8n sli deluxe c'era una voce dove si poteva mettere 33.33, qua non c'è.
Sarà mica per quello che nonva neanche il floppy?
Posso dirti per certo che i fix sui canali PCI-E (quindi quelli ULI sata300 e scheda gigabit) ci sono altrimenti anche io avrei grossi problemi nel funzionamento a 306mhz di bus...
Per esperienza personale segnalo che negli overclock la periferica che alle volte nel mio sistema sembra patire l'incremento del CPU frequency è il masterizzatore DVD (collegato ad un canale IDE su bus PCI, così come lo è il floppy)... Fà degli strani rumori in avvio quando esagero con l'OC, per cui credo che forse il fix sul PCI (e dunque non quelli sui canali PCI-E che a mio avviso son fixati) forse non lavora in specifica (33mhz)... ma è un mio sospetto che non ho potuto verificare perchè non è ancora disponibile sul mercato un software che rilevi perfettamente le frequenze dei vari bus nei chipset RD580... :mbe:
NvidiaMen
29-06-2006, 22:47
nn sia mai....
si e' un Opty_185
il prbmino ora e' (visto che la A8R32 molto probabilmente ha il bios "primitivo" nn ho guardato la vers. sul chip, ma molto probabilmente e' il primo) il montaggio del XP-90C (x niente agevole) se il bios "primitivo" mi permettera' almeno di arrivare ad aggiornare alla vers. 0404 oppure potrebbe (cosa da nn sottovalutare) nn riconoscere il 185 e obbligandomi al rismontaggio del XP-90C per poi montargli provvisoriamente un 3500+ o un 4800+ (da smontare da altri pc) x fare il dovuto aggiornamento al 0404, tutto ovviamente provvisorio in attesa del rilascio di un bios nuovo e definitivo x il 185
Puoi aggiornare il bios direttamente con il 185. Anche se non riconosciuto si tratta solo di un problema di stringa del nome non riconosciuta (ininfluente) e di voltaggi (tra l'altro uguali agli altri Opteron...). ;)
Auguri per l'acquisto. :)
hai problematiche molto simili a quelle che ho avuto io ...
e come hai risolto di grazia?
K Reloaded
30-06-2006, 00:05
hai lasciato in auto qualcosa?
Sarà il caldo... :D
Tranquillo, lo farai... cmq se ti pagano facciamo a metà... :Prrr:
Aspetta qualche secondo in più. Alle volte il post fà delle verifiche interne che lo rallentano (causa? :confused: forse le temperature altine... :mbe: )
Che voltaggi hai sul PCI-E? Hai disabilitato il PEG-Link che varia in automatico la tensione della GPU e la frequenza?
Controllato se sei effettivamente a 2800mhz? Forse sei un pò oltre come frequenza reale (tipo 2820mhz) che la tua cpu col caldo di questi giorni non tollera completamente... :mbe:
La cpu arriva fino a 3 giga senza problemi a 1.52 (testata Rock solid su altra scheda madre), comunque è a 2,8 giga senza dubbi (oscilla tra 2800 e 2799 con cpu z).
Sul Pci-e ho il voltaggio base che credo sia 1.2 così come sono tutti su 1.2 gli altri parametri (north bridge e le altre voci che non ricordo inerenti il voltaggio dei chip).
Il peg-link è disabilitato di default.
Le temperature nonostante il caldo che fa sono in full load 46 per il chipset e 55 per la cpu, in idle 40 chipset e 45 cpu.
In effetti quando non aggancia il segnale video le periferiche ide fanno un rumore strano.
A volte al riavvio mi appare una scritta tipo "bad checksum" o una cosa del genere che poi sparisce appena rientro nel bios e tocco un parametro qualunque (anche la sequenza di boot per dire).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.