View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus A8R32-MVP DELUXE & A8R-MVP Crossfire - RD480/RD580
Chiedo umilmente perdono... c'è scritto bello chiaro nella prima pagina... in fondo incompatibilità con HDD Maxtor... guarda caso i miei sono proprio i 6V080E0 :doh: scaricato l'aggiornamento firmware, appena posso lo provo, scusatemi ancora non so come ho fatto a perdermi quelle ultime righe.
ora che ho capito che il problema sta nel firmware, anzi peggio, nel HDD ho rifatto una ricerca in questo thread, e ho trovato che praticamente è una lotteria cercare di fare l'aggiornamento...
uffi va beh niente raid 0 con sti 2 maxtor... almeno fino a quando non li cambio, complimenti comunque a tutti per questo fantastico thread, si trova tutto!
p.s. il mio secondo problema era per il fatto dei riavvi qdo il sistema è overcloccato, qdo accendo il pc si riavvia a default... anzi più che altro si riavvia a random, il mio overclock è a 236 Mhz, e qdo avvio parte solitamente a 220 Mhz... però anche di questo problema ho visto che l'unica soluzione è mettere il bios 0402 (A8r-MVP) qualcuno l'ha fatto? funziona? ora mi leggo cosa cambiava dal 0402 al 0503, non vorrei perdere miglioramenti introdotti con il 0503, alla fine il problema lo risolvo riavviando... è un po' seccante ma se nn si può risolvere pace...
ah un'altra cosa, con questo overclock il mio pc nn si spegne, cioè sia che spenga dal pc che dal O.S. completa tutta la procedura di spegnimento si sento gli HDD che si spengono si sente il clack di qdo si spegne il pc, ma questo rimane acceso, a quel punto stacco la corrente, ovviamente non succede niente al pc che comunque a livello di software è già spento (gli hdd si spengono) però anche questo è seccante, è solo per via dell'overclock secondo voi?
stesso problema di lotteria frequenze all avvio con oc :D
pero' il pc si avvia e si spegne regolarmente...io utilizzo oc 267x10 e 260x10 al limite puoi provare anche questi valori...con molti 11 usavo fsb 240 e con molti 9 usavo 285,per salire di piu' di fsb dovevo impostare le ram a 133 ma perdevo in prestazioni :)
NvidiaMen
15-07-2007, 16:31
p.s. il mio secondo problema era per il fatto dei riavvi qdo il sistema è overcloccato, qdo accendo il pc si riavvia a default... anzi più che altro si riavvia a random, il mio overclock è a 236 Mhz, e qdo avvio parte solitamente a 220 Mhz... però anche di questo problema ho visto che l'unica soluzione è mettere il bios 0402 (A8r-MVP) qualcuno l'ha fatto? funziona? ora mi leggo cosa cambiava dal 0402 al 0503, non vorrei perdere miglioramenti introdotti con il 0503, alla fine il problema lo risolvo riavviando... è un po' seccante ma se nn si può risolvere pace...
Da esperienze riportate da altri utenti flashando con il 602 si risolve l'OC random all'avvio, anche se permane il clock di default quando si avvia per la prima volta il PC. Per avere il sistema overcloccato occorrerà poi riavviare.
Purtroppo avendo una A8R32 non ho esperienze dirette con tale problematica.
ah un'altra cosa, con questo overclock il mio pc nn si spegne, cioè sia che spenga dal pc che dal O.S. completa tutta la procedura di spegnimento si sento gli HDD che si spengono si sente il clack di qdo si spegne il pc, ma questo rimane acceso, a quel punto stacco la corrente, ovviamente non succede niente al pc che comunque a livello di software è già spento (gli hdd si spengono) però anche questo è seccante, è solo per via dell'overclock secondo voi?
Problema mai sentito in questo thread... In prima istanza direi che potrebbe essere riconducibile ad un problema di alimentazione elettrica. Come ad esempio l'uso di alimentatori economici o l'uso di un gruppo di continuità economico tipo offline abbinato ad alimentatori di qualità dotati di PFC attivo.
NM.
andrea80
15-07-2007, 20:22
caspita! mi sa che hai centrato subito quale potrebbe essere il problema! si effettivamente ho un UPS della Trust il modello da 600W e un alimentatore Techsolo da 550W.
quando spengo il pc lo stacco dal UPS e lo attacco alla rete poi provo ad accendere e spegnere, vediamo se dipende dall'UPS.
Grazie mille NvidiaMen!
NvidiaMen
15-07-2007, 21:15
caspita! mi sa che hai centrato subito quale potrebbe essere il problema! si effettivamente ho un UPS della Trust il modello da 600W e un alimentatore Techsolo da 550W.
quando spengo il pc lo stacco dal UPS e lo attacco alla rete poi provo ad accendere e spegnere, vediamo se dipende dall'UPS.
Grazie mille NvidiaMen!
Potrebbe non essere necessariamente la soluzione (il Trust potrebbe non essere un offline, ma un line-interactive), in ogni caso aggiornaci e facci sapere.
NM.
Boosters7
16-07-2007, 12:19
Un saluto a tutti!
Ho un grosso problema da sottoporre ai possessori della a8r32: sto cercando di installare Vista con 2 hard disk seagate da 250 giga in Raid 0, e quando parte l'installazione mi chiede subito di inserire i driver del Raid...
avendo letto la prima pagina di questo Thread sembrava che Vista dovesse includerli, perchè allora me li chiede?
Cmq ho inserito lo stesso il dischetto con i driver segnalati sempre sulla prima pagina, ma una volta installati me ne chiede altri e non mi fa andare avanti...Mah...
Allora a quel punto ho rinunciato al Raid e ho provato a installarlo su uno degli hard disk. Creo 2 partizioni...le formatto...installa l'OS, ma poi al primo riavvio si Freeza e rimane bloccato tutto.
Magari se qualcuno di voi ha è riuscito a installare Vista potrebbe aiutarmi??
Grazie mille!:)
NvidiaMen
16-07-2007, 14:09
Un saluto a tutti!
Ho un grosso problema da sottoporre ai possessori della a8r32: sto cercando di installare Vista con 2 hard disk seagate da 250 giga in Raid 0, e quando parte l'installazione mi chiede subito di inserire i driver del Raid...
avendo letto la prima pagina di questo Thread sembrava che Vista dovesse includerli, perchè allora me li chiede?
Cmq ho inserito lo stesso il dischetto con i driver segnalati sempre sulla prima pagina, ma una volta installati me ne chiede altri e non mi fa andare avanti...Mah...
Allora a quel punto ho rinunciato al Raid e ho provato a installarlo su uno degli hard disk. Creo 2 partizioni...le formatto...installa l'OS, ma poi al primo riavvio si Freeza e rimane bloccato tutto.
Magari se qualcuno di voi ha è riuscito a installare Vista potrebbe aiutarmi??
Grazie mille!:)
Io ho addirittura installato Vista (versione x86) con un sistema raid0 (due T7K500 Hitachi da 320GB) per di più partizionato con XP (che ancor oggi si trova nello stesso sistema raid0) installato successivamente a Vista...
Circa l'installazione con Vista (preciso di aver utilizzato la versione finale, ovvero la RTM, e non pseudo-versioni Beta o RC) ed una volta creato il vettore raid0, attraverso il bios ULI, il SO ha provveduto in automatico, nel corso dell'installazione, ad installare i relativi drivers senza chiedermi in alcun passaggio nessun drivers sata/raid.
Nel tuo caso sei certo di essere in possesso di una versione finale di Vista e non di una delle tante pre-releases prive di molti dei drivers integrati?
Boosters7
16-07-2007, 18:54
Nel tuo caso sei certo di essere in possesso di una versione finale di Vista e non di una delle tante pre-releases prive di molti dei drivers integrati?
Ti ringrazio per la risposta...purtroppo non ho alcuna certezza su questo perchè il software proviene dal file sharing:rolleyes: ...però so che è la versione Ultimate e che il dvd è occupato per 2 giga e mezzo circa...ma questo lo so...può non voler dire nulla. :cry:
Vash1986
16-07-2007, 19:16
Ragazzi ricordate il problema di cui abbiamo parlato circa 1 o 2 mesi fa, riguardo la la asus A8R MVP che sta da 10 a 15 secondi "bloccata" prima del post?
Nel mio caso particolare, al contrario che per altri utenti col mio problema, bastava rimuovere l'hard disk IDE e il POST andava liscio come l'olio in pochi istanti.
In questo periodo ho scoperto una cosa che non si era mai manifestata perchè ho sempre tenuto il pc acceso: in pratica quando tengo il pc spento per più di 3 ore, all'avvio fatica a trovare l'hard disk IDE, su cui tengo i dati, non il SO. Arrivato a winzoz, tempo 4-5 minuti dopo aver cominciato a scrivere o leggere dati dal disco, per esempio trasferimento file oppure apertura emule, spunta un'icona in tray col messaggino che mi avvisa che il file system ha avuto un errore e i dati sono andati persi. Nelle risorse del computer le partizioni dell'hard disk sono sparite infatti, ma poi basta riavviare e tutto fila liscio, tra l'altro non è neanche vero che i dati sono andati persi, solo quelli che in quel momento venivano scritti.
A volte fila un po' meno liscio, nel senso che devo aprire il pannello laterale e smuovere un po', o staccare e riattaccare il cavo ide altrimenti proprio non parte.
Siccome l'hard disk ha funzionato perfettamente con la mobo precedente, e per un altro motivo che se necessario posso spiegare, ho i miei motivi per sospettare che non sia un problema di hard disk ma un problema di cavo ide o della presa del canale primario sulla mobo.
Voi che ne pensate? Vi siete mai imbattuti in un fenomeno del genere?
Il motivo che mi porta a pensare al cavo è questo: avevo un hdd ide inutilizzato e ho comprato un box per trasformarlo in hdd esterno. Dopo un po' ha smesso di funzionare e ho scoperto che se il cavo ide è particolarmente piegato, come effettivamente si trova dentro il box, la comunicazione col pc non riesce, oppure a volte salta.
masicuro
17-07-2007, 15:45
raga ma con la asus a8r mvp ci posso montare una geffo 8800 volendo?
NvidiaMen
17-07-2007, 15:58
raga ma con la asus a8r mvp ci posso montare una geffo 8800 volendo?
La risposta te la dà il tuo stesso nick...:D
Anche se con una motherboard Crossfire ed R600 quasi allo stesso prezzo di una GTS da 640 MB, optare per una 8800 è un pò in controtendenza...
Almeno, IMHO.
Vash1986
17-07-2007, 17:25
Qualcuno di voi ha mai avuto uno squeal of death con la a8r-mvp?
Lo squeal of death è un freeze del pc in cui si sente ripetere infinitamente il suono delle ultime frazioni di secondo prima del freeze. A volte è seguito da un riavvio di windows, a volte bisogna riavviare manualmente.
Questo è un famoso problema delle schede Creative Audigy, che poi è addirittura peggiorato con le Audigy 2. La mia tuttavia è una vecchia Creative Live 5.1 che non ha mai dato problemi sulle mie 4 precedenti schede madri.
Oppure usate il chip audio integrato? :D
Qualcuno di voi ha mai avuto uno squeal of death con la a8r-mvp?
Lo squeal of death è un freeze del pc in cui si sente ripetere infinitamente il suono delle ultime frazioni di secondo prima del freeze. A volte è seguito da un riavvio di windows, a volte bisogna riavviare manualmente.
Questo è un famoso problema delle schede Creative Audigy, che poi è addirittura peggiorato con le Audigy 2. La mia tuttavia è una vecchia Creative Live 5.1 che non ha mai dato problemi sulle mie 4 precedenti schede madri.
Oppure usate il chip audio integrato? :D
:eek: :eek: :eek:
...io pensavo fosse colpa degli oc troppo spinti di cpu e gpu........vuoi dire che e' colpa della scheda audio??....con oblivion pero' ho notato che sopra i 260x10 dopo un po' sparisce l audio....se lo tengo a 260 invece tutto ok.....dai,non e' possibile che sia la scheda audio...:mbe:
Ciao a tutti!
...in preda a temperature climatiche molto alte e ad una cpu che scalda un bel pò col dissy standard (:D) ho deciso d'acquistare il CoolerMaster Susurro. Impressioni iniziali molto buone: tutto in rame, ventola silenziosissima, temperatura nettamente inferiori al dissy standard. Ma come al solito c'è un "particolare": la ventola è molto molto silenziosa e al boot gira a velocità inferiori a 800 RPM. Questo manda in crisi la A8R32. Al boot infatti mi segnala acusticamente e visivamente "cpu fan error, premere F1 per ripartire" (traduzione amatoriale, ora non ricordo bene il messaggio :D ). Comunque se premo F1 il pc continua il caricamento e non c'è alcun problema. Come faccio a far capire alla mobo che i bassi RPM vanno bene? nel bios non c'è la voce adatta...
...grazie, ciao! :)
Vash1986
17-07-2007, 22:55
:eek: :eek: :eek:
...io pensavo fosse colpa degli oc troppo spinti di cpu e gpu........vuoi dire che e' colpa della scheda audio??....con oblivion pero' ho notato che sopra i 260x10 dopo un po' sparisce l audio....se lo tengo a 260 invece tutto ok.....dai,non e' possibile che sia la scheda audio...:mbe:
Lo squeal of death può avere varie cause, le due più frequenti sono:
1- malfunzionamento della scheda video
2- malfunzinoamento della scheda audio
Il primo caso avviene durante un gioco 3D, a un certo punto si blocca l'immagine e senti il suono ripetersi. Mi è successo con una vecchissima scheda grafica Hercules che si stava sfasciando.
Il secondo caso avviene o nei giochi o quando ascolti musica o guardi film. Freezato il pc, senti un suono che si ripete. In questo caso però non è detto che la scheda audio sia rotta, potrebbe trattarsi di uno sfortunato problema tra la scheda audio e la tua scheda madre. Infatti le schede Audigy2 su alcune mobo vanno perfette, su altre danno problemi.
I problemi dovuti a overclock in genere danno problematiche diverse... se si riscalda troppo la memoria della scheda video, o la GPU, avrai artefatti e linee nere visibili nello schermo.
Se si riscalda troppo il processore o la memoria centrale, prima o poi sbaglierà "i calcoli" per così dire, e avrai un riavvio, una schermata blu, crash di programmi, ma difficilmente lo squeal of death, il suono che si ripete.
Spero che qualcuno possa confermarti questa mia teoria. Hai una scheda audio creative? Se usi il chip audio integrato nella MOBO allora sicuramente il problema è un altro. Se usi una scheda audio PCI potrebbe essere proprio quello il problema.
omega726
17-07-2007, 23:38
Ma porcaccia di quella vacca!!!!
è possibile che senza oc delle memorie mi sia fuso un altro banco da 1gb di super talent?
1 era difettoso all'acquisto e ho dovuto sostituiro...però li me lo sostituì il negoziante....
adesso questo mi fa riavviare il pc oppure si freeza la barra di caricamento di winzoz.....
Secondo voi essendo passati un paio di mesi dall'acquisto devo chiedere l'RMA direttamente alla Super Talent?
Se è così mi sparo visto che il banco devo mandarlo in California....E CHISSà QUANDO MI RITORNA!!!!!!!!!!!!
Vash1986
17-07-2007, 23:55
Prima dovresti fare un memtest86 con un cd di linux, per verificare il problema alla RAM.
Ma poi che razza di marca è Super Talent? Mai sentita... sarà ancora più sfigata della V-DATA?
Che poi se sono stron.zi ti faranno pagare le spese di spedizione e quindi tanto vale comprare un banco nuovo.
Oppure per non aspettare tanto tempo, compri un banco nuovo e poi quello che ti sostituiscono lo vendi su ebay.
Ciao a tutti!
...in preda a temperature climatiche molto alte e ad una cpu che scalda un bel pò col dissy standard (:D) ho deciso d'acquistare il CoolerMaster Susurro. Impressioni iniziali molto buone: tutto in rame, ventola silenziosissima, temperatura nettamente inferiori al dissy standard. Ma come al solito c'è un "particolare": la ventola è molto molto silenziosa e al boot gira a velocità inferiori a 800 RPM. Questo manda in crisi la A8R32. Al boot infatti mi segnala acusticamente e visivamente "cpu fan error, premere F1 per ripartire" (traduzione amatoriale, ora non ricordo bene il messaggio :D ). Comunque se premo F1 il pc continua il caricamento e non c'è alcun problema. Come faccio a far capire alla mobo che i bassi RPM vanno bene? nel bios non c'è la voce adatta...
...grazie, ciao! :)
Ciao, anche io avevo lo stesso problema col freezer. è risolvibile facendogli ignorare la lettura della velocità della ventola cpu. Quindi metti su "ignored" la voce "CPU fan speed"nel sotto menù hardware monitor.
Lo squeal of death può avere varie cause, le due più frequenti sono:
1- malfunzionamento della scheda video
2- malfunzinoamento della scheda audio
Il primo caso avviene durante un gioco 3D, a un certo punto si blocca l'immagine e senti il suono ripetersi. Mi è successo con una vecchissima scheda grafica Hercules che si stava sfasciando.
Il secondo caso avviene o nei giochi o quando ascolti musica o guardi film. Freezato il pc, senti un suono che si ripete. In questo caso però non è detto che la scheda audio sia rotta, potrebbe trattarsi di uno sfortunato problema tra la scheda audio e la tua scheda madre. Infatti le schede Audigy2 su alcune mobo vanno perfette, su altre danno problemi.
I problemi dovuti a overclock in genere danno problematiche diverse... se si riscalda troppo la memoria della scheda video, o la GPU, avrai artefatti e linee nere visibili nello schermo.
Se si riscalda troppo il processore o la memoria centrale, prima o poi sbaglierà "i calcoli" per così dire, e avrai un riavvio, una schermata blu, crash di programmi, ma difficilmente lo squeal of death, il suono che si ripete.
Spero che qualcuno possa confermarti questa mia teoria. Hai una scheda audio creative? Se usi il chip audio integrato nella MOBO allora sicuramente il problema è un altro. Se usi una scheda audio PCI potrebbe essere proprio quello il problema.
beh,la sk video e' una x1950xt(decisamente schizzinosa per quanto riguarda oc e drivers) ma solitamente se l oc e' troppo tirato si inchioda all avvio quando passa in modalita' 3d,per cui la escluderei...schermate blu e riavvii del sistema non ne ho piu' da quando ho capito un paio di cose sull oc e da quando ho scoperchiato il procio e aggiunto uno zalman in rame come dissi(temp max 52)
rimarrebbe a sto punto il discorso sk audio che e' una creative....
Ciao, anche io avevo lo stesso problema col freezer. è risolvibile facendogli ignorare la lettura della velocità della ventola cpu. Quindi metti su "ignored" la voce "CPU fan speed"nel sotto menù hardware monitor.
ma ogni tanto lo scongeli il freezer? :asd:
...scusa,mi e' scappata :D
NvidiaMen
18-07-2007, 08:14
Qualcuno di voi ha mai avuto uno squeal of death con la a8r-mvp?
Lo squeal of death è un freeze del pc in cui si sente ripetere infinitamente il suono delle ultime frazioni di secondo prima del freeze. A volte è seguito da un riavvio di windows, a volte bisogna riavviare manualmente.
Questo è un famoso problema delle schede Creative Audigy, che poi è addirittura peggiorato con le Audigy 2. La mia tuttavia è una vecchia Creative Live 5.1 che non ha mai dato problemi sulle mie 4 precedenti schede madri.
Oppure usate il chip audio integrato? :D
Hai un processore dual core ed hai installata la patch per AMD X2 Optimizer? La prima cosa da fare è installarla o disinstallarla a seconda dei casi per verificare se i problemi persistano ancora in abbinamento con i drivers Creative.
NvidiaMen
18-07-2007, 08:18
Ma porcaccia di quella vacca!!!!
è possibile che senza oc delle memorie mi sia fuso un altro banco da 1gb di super talent?
1 era difettoso all'acquisto e ho dovuto sostituiro...però li me lo sostituì il negoziante....
adesso questo mi fa riavviare il pc oppure si freeza la barra di caricamento di winzoz.....
Secondo voi essendo passati un paio di mesi dall'acquisto devo chiedere l'RMA direttamente alla Super Talent?
Se è così mi sparo visto che il banco devo mandarlo in California....E CHISSà QUANDO MI RITORNA!!!!!!!!!!!!
Ma il tuo alimentatore sulla linea dei 3,3 volts come si comporta? Dai un'occhiata con qualche software variando il carico di lavoro mentre fai un test con ad esempio 3dmark06.
NvidiaMen
18-07-2007, 08:22
Ma poi che razza di marca è Super Talent? Mai sentita... sarà ancora più sfigata della V-DATA?
Supertalent è una delle migliori e più affermate case nella produzione di moduli di memoria negli USA. I loro prodotti sono di altissima qualità e garantiti a vita.
Nulla a che vedere dunque con V-Data che raccoglie i moduli che falliscono l'OC nei laboratori A-Data.
Il problema manifestato da Omega726 credo sia attribuibile a qualche problema di erogazione elettrica del suo alimentatore. Io con le mie Supertalent non ho avuto nessun tipo di problema.
NM.
omega726
18-07-2007, 10:40
Ma il tuo alimentatore sulla linea dei 3,3 volts come si comporta? Dai un'occhiata con qualche software variando il carico di lavoro mentre fai un test con ad esempio 3dmark06.
Grazie al cielo devo mandarlo solo a bologna....
Comunque più volte avrei voluto monitorare l'alimentatore mentre lancio qualche applicazione stressante....però nessuno mi ha mai saputo indicare che software usare....magari che mi permetta anche di leggere un bel file di log....
Tu ne conosci qualcuno?
una domanda....ho teste' sostituito un amd 4000 con un amd 3800x2,ho acceso il pc senza variare i parametri bios del precedente oc e ora il procio sta lavorando a 285x10.....dite che e' un buon segno?processore fortunato?
prima di formattare e rimettere tutti i programmi(ho cambiato anche la vga e volevo fare un po' di pulizia) ho fatto una mezz ora di everest ultimate edition e la temperatura del procio (scapottato subito :D ) non ha passato i 50 gradi....
omega726
18-07-2007, 11:38
una domanda....ho teste' sostituito un amd 4000 con un amd 3800x2,ho acceso il pc senza variare i parametri bios del precedente oc e ora il procio sta lavorando a 285x10.....dite che e' un buon segno?processore fortunato?
prima di formattare e rimettere tutti i programmi(ho cambiato anche la vga e volevo fare un po' di pulizia) ho fatto una mezz ora di everest ultimate edition e la temperatura del procio (scapottato subito :D ) non ha passato i 50 gradi....
Hai controllato via software che sta lavorando effettivamente a quella frequenza?
Se così fosse direi che è veramente fortunato....
Il mio non vuole saperne di passare i 2600...con sto caldo poi....
Hai controllato via software che sta lavorando effettivamente a quella frequenza?
Se così fosse direi che è veramente fortunato....
Il mio non vuole saperne di passare i 2600...con sto caldo poi....
con cpu id di everest mi conferma il fsb e il molti,e facendo un super pi veloce ho risultati migliori del 4200x2....tra l altro le ram viaggiano a 237.5 :D
con il 4200x2 invece sono arrivato a 267x10 come massimo(stabile ma sale anche oltre senza riavvii ecc)...oltre inizia a perdere colpi :rolleyes:
NvidiaMen
18-07-2007, 13:36
Grazie al cielo devo mandarlo solo a bologna....
Comunque più volte avrei voluto monitorare l'alimentatore mentre lancio qualche applicazione stressante....però nessuno mi ha mai saputo indicare che software usare....magari che mi permetta anche di leggere un bel file di log....
Tu ne conosci qualcuno?
PC Probe II della stessa Asus, anche se non credo che faccia un log. Lo trovi in prima pagina.
Vash1986
18-07-2007, 13:58
Hai un processore dual core ed hai installata la patch per AMD X2 Optimizer? La prima cosa da fare è installarla o disinstallarla a seconda dei casi per verificare se i problemi persistano ancora in abbinamento con i drivers Creative.
Single Core. Comunque il freeze è senza dubbio causato da "incomprensioni", diciamo così, tra la scheda madre e la scheda audio creative.
Volevo giusto sapere se c'erano altri con lo stesso problema, e infatti risulta anche ad mtk.
Single Core. Comunque il freeze è senza dubbio causato da "incomprensioni", diciamo così, tra la scheda madre e la scheda audio creative.
Volevo giusto sapere se c'erano altri con lo stesso problema, e infatti risulta anche ad mtk.
risulta,risulta :D
omega726
18-07-2007, 15:34
PC Probe II della stessa Asus, anche se non credo che faccia un log. Lo trovi in prima pagina.
Ah ok...GRAZIE.
Stasera si monitorizza l'ali...intantop ho già mandato il banco in RMA!!
Tu una volta mi dissi che se avevano il dissi queste super talent, potevo tranquillamente farle viaggiare a 2,8v....(te lo chiesi perchè ho visto che sono abbastanza vicine alla stabilità se le imposto a 230mhz)...
Se ti ripeto la domanda ma prendiamo in considerazione i 40° di milano oggi...ritieni ancora sia fattibile?
A casa mia fa un caldo bestia!
omega726
18-07-2007, 16:55
Fantastico....ho mandato la ram in RMA per nulla, devo essere stato ingannato dalla stanchezza...
Comunque...oggi mi chiama il mi babbo e mi dice che il pc si blocca durante la barra di caricamento di xp...stessa cosa di ieri sera, solo che ieri sera dopo aver tolto quel banco ho usato il pc per masterizzare, giocare e navigare per più di 2 ore e non ha mai mostrato problemi....
Secondo voi a questo punto cosa può essere che fa storie?
omega726
18-07-2007, 17:22
Sto pensando che possa essere colpa dell'ali...
Dite che se faccio un monitoraggio dei voltaggi, quando becco il momento in cui parte, noterei comunque dei valori fuori posto?
NvidiaMen
18-07-2007, 20:36
Ah ok...GRAZIE.
Stasera si monitorizza l'ali...intantop ho già mandato il banco in RMA!!
Tu una volta mi dissi che se avevano il dissi queste super talent, potevo tranquillamente farle viaggiare a 2,8v....(te lo chiesi perchè ho visto che sono abbastanza vicine alla stabilità se le imposto a 230mhz)...
Se ti ripeto la domanda ma prendiamo in considerazione i 40° di milano oggi...ritieni ancora sia fattibile?
A casa mia fa un caldo bestia!
Rispetto al valore di default per DDR (pari a 2.6v) tenere un leggerissimo overvolt a 2.8v (incremento del solo 7%) non produce alcun riscaldamento per i chip delle supertalent X32 dotati del loro dissipatore.
I problemi vengono semmai quando il voltaggio non è costante nelle stesse condizioni (mhz e latency) di utilizzo.
Ciao, NM.
omega726
18-07-2007, 23:10
NVIDIAMEN AIUTAMI TU!!!
Dato che non vorrei comprare un ali per nulla, sto cercando di capire....
Allora: Sono tornato a casa e ho acceso il pc....nulla ogni volta si freezava alla barra di caricamento di windows...
Dato che avevo già dubbi sull'ali mi son detto...proviamo a staccare un po di roba per alleggerire un po il carico in avvio...così ho scollegato:il secondo HDD, il masterizzatore, una ventola del case e il pad della xbox360....accendo e magia...il pc parte!
Preciso che le cose che ho rimosso sono sempre state collegate e non c'è nulla di nuovo.
Ora scrivo dal mio pc e sto monitorando con vari software...la situazione riportata è questa...
http://img516.imageshack.us/img516/3856/immagineus0.th.jpg (http://img516.imageshack.us/my.php?image=immagineus0.jpg)
Mi puoi dare la tua esperta opinione?
P.S.
Il rapporto S.M.A.R.T. fatto con diversi programmi dice che l'hdd sta alla grande, quindi mi sentirei di escludere pure lui...
P.P.S.
Non mi installa asus probe, quando parte la barra di installazione si ferma al 5% e compare l'errore "Failed install I/O DRIVER" e scompare...
NVIDIAMEN AIUTAMI TU!!!
Dato che non vorrei comprare un ali per nulla, sto cercando di capire....
Allora: Sono tornato a casa e ho acceso il pc....nulla ogni volta si freezava alla barra di caricamento di windows...
Dato che avevo già dubbi sull'ali mi son detto...proviamo a staccare un po di roba per alleggerire un po il carico in avvio...così ho scollegato:il secondo HDD, il masterizzatore, una ventola del case e il pad della xbox360....accendo e magia...il pc parte!
Preciso che le cose che ho rimosso sono sempre state collegate e non c'è nulla di nuovo.
Ora scrivo dal mio pc e sto monitorando con vari software...la situazione riportata è questa...
http://img516.imageshack.us/img516/3856/immagineus0.th.jpg (http://img516.imageshack.us/my.php?image=immagineus0.jpg)
Mi puoi dare la tua esperta opinione?
P.S.
Il rapporto S.M.A.R.T. fatto con diversi programmi dice che l'hdd sta alla grande, quindi mi sentirei di escludere pure lui...
P.P.S.
Non mi installa asus probe, quando parte la barra di installazione si ferma al 5% e compare l'errore "Failed install I/O DRIVER" e scompare...
ciao, se la lettura di speedfan è corretta, la linea dei 3.3 V è decisamente sotto, all'incirca sei sotto del 20%!! :eekk:
Per essere sicuro, io ti consiglio di installare occt ed everest. Questa abbinata è molto utile sia per vedere la stabilità di un overclock e l'efficienza dell'alimentatore.
Everest legge in modo corretto tensioni e temperature della nostra mobo, quindi è affidabile.
Occt, interfacciandosi con everest, permette di monitorare temperature e tensioni, mentre stressa cpu e ram; alla fine del test o in seguito ad un crash, ti fornisce anche tutti i grafici con andamento temporale dei parametri monitorati.
La configurazione di occt per farlo interfacciare con everest, non è difficile, ma se hai dubbi, fammì un fischio.
omega726
19-07-2007, 11:04
ciao, se la lettura di speedfan è corretta, la linea dei 3.3 V è decisamente sotto, all'incirca sei sotto del 20%!! :eekk:
Per essere sicuro, io ti consiglio di installare occt ed everest. Questa abbinata è molto utile sia per vedere la stabilità di un overclock e l'efficienza dell'alimentatore.
Everest legge in modo corretto tensioni e temperature della nostra mobo, quindi è affidabile.
Occt, interfacciandosi con everest, permette di monitorare temperature e tensioni, mentre stressa cpu e ram; alla fine del test o in seguito ad un crash, ti fornisce anche tutti i grafici con andamento temporale dei parametri monitorati.
La configurazione di occt per farlo interfacciare con everest, non è difficile, ma se hai dubbi, fammì un fischio.
Credo che la lettura sia veritiera, perchè quando ho avuto il problema, pensando fossero le ram...ho lanciato un bench per le ddr e praticamente 1 secondo dopo il pc si è riavviato....e se non sbaglio la 3,3v è quella che alimenta le ddr giusto?
Durante l'utilizzo ho notato che la 3,3 oscilla ma non arriva proprio mai a 3,3....diciamo che sta tra 2,0 e 3,2v...a 3,2 però ci è arrivata solo sporadicamente e con uno solo dei 2 banchi da 1 gb installato....
Zio Frankino
19-07-2007, 14:47
Credo che la lettura sia veritiera, perchè quando ho avuto il problema, pensando fossero le ram...ho lanciato un bench per le ddr e praticamente 1 secondo dopo il pc si è riavviato....e se non sbaglio la 3,3v è quella che alimenta le ddr giusto?
Durante l'utilizzo ho notato che la 3,3 oscilla ma non arriva proprio mai a 3,3....diciamo che sta tra 2,0 e 3,2v...a 3,2 però ci è arrivata solo sporadicamente e con uno solo dei 2 banchi da 1 gb installato....
:eek: :eek: Non ti stupire se il sistema non funziona bene!!!
Un'oscillazione simile sulla 3,3V penso che sia inamissibile per qualunque scheda madre!
Prova a girare per un attimo a default e guarda che succede.. Mi viene da dire che o l'alimentatore è in procinto di mollare o non è capace di sostenere l'assorbimento richiesto sulla linea dei 3.3 e 5V.
Effettivamente anche togliendo periferiche potrebbe non fare differenza in questo caso perchè vengono alimentate a 12V che solitamente viaggia su una linea di alimentazione separata..
omega726
19-07-2007, 15:27
beh l'alimentatore fa cagare però fino ad ora ha retto...comunque ho appena comprato un tagan da 600w modulare e stasera lo monto
Zio Frankino
19-07-2007, 15:38
Bè, io non volevo in nessuna maniera criticare il tuo ali.. Anche quello più buono ha i suoi limiti e non puoi chiedergli tanto di più.
Cmq è inutile ogni ulteriore discussione. Direi che alla luce del nuovo acquisto.. Buon divertimento e sappici dire come finiscono le cose!
;)
omega726
19-07-2007, 15:41
Bè, io non volevo in nessuna maniera criticare il tuo ali.. Anche quello più buono ha i suoi limiti e non puoi chiedergli tanto di più.
Cmq è inutile ogni ulteriore discussione. Direi che alla luce del nuovo acquisto.. Buon divertimento e sappici dire come finiscono le cose!
;)
Certo, mica volevo dire nulla...la mia era una affermazione...l'ali che avevo era uno di quelli economici...
Mi scuso per l'OT dilungato...ma in questo 3d ho incontrato alcune tra le persone più in gamba del forum...NVIDIAMEN in primis.
omega726
19-07-2007, 16:29
Bè, io non volevo in nessuna maniera criticare il tuo ali.. Anche quello più buono ha i suoi limiti e non puoi chiedergli tanto di più.
Cmq è inutile ogni ulteriore discussione. Direi che alla luce del nuovo acquisto.. Buon divertimento e sappici dire come finiscono le cose!
;)
Zio aspetta un momentino...
Vedo che il tuo 3800x2 lo fai ruzzare mica male...
Non è che avresti voglia di postare qualche scrren con i settings del tio bios?
Così magari trovo qualche cosa che mi sono perso!
Zio Frankino
19-07-2007, 18:22
Zio aspetta un momentino...
Vedo che il tuo 3800x2 lo fai ruzzare mica male...
Non è che avresti voglia di postare qualche scrren con i settings del tio bios?
Così magari trovo qualche cosa che mi sono perso!
Nessun problema..
Non ho fatto tutte le schermate in assoluto perchè penso che alcune impostazioni siano inutili. Se cmq hai curiosità su qualche cosa che ho omesso.. chiedi senza problemi!
Ecco qua:
http://img108.imageshack.us/img108/7529/19072007241vk3.jpg
http://img230.imageshack.us/img230/6237/19072007242si6.jpg
http://img512.imageshack.us/img512/2228/19072007243ly1.jpg
http://img404.imageshack.us/img404/9163/19072007244vv1.jpg
http://img404.imageshack.us/img404/8932/19072007245uu5.jpg
http://img522.imageshack.us/img522/3366/19072007246gz6.jpg
http://img504.imageshack.us/img504/243/19072007247rl5.jpg
http://img522.imageshack.us/img522/6571/19072007248ht9.jpg
http://img403.imageshack.us/img403/3588/19072007249ls1.jpg
Ti prego di non infierire guardando la schermata della ram.. Non mi sono ancora sbattuto per spremere qualcosa da questi moduli.. e tra l'altro so che non otterrò tanto. Per il momento il pc mi serve stabile xchè ci devo lavorare sù quindi ho tenuto tutto abbondantemente entro i limiti..
Spero di esserti stato d'aiuto!
ciao zio,permettimi alcune domande,magari riesco a imparare qualcosa :) ....perche' tieni il vcore a 1.3 e poi usi l overvolt automatico?non fai prima a mettere 1.4 senza over?per quanto riguarda le ram,tenendole a 133 non perdi in prestazioni?io con il 3800x2 le tengo a 166 e 285x10 e ho notato che la differenza c e' rispetto a 133...perche l ht a 600?e' per il discorso delle frequenze con oc all avvio sballate??
dimmi dimmi :D
un altra....ho sempre sentito dire che il c&c attivato non va d accordo con l oc,tu perche' lo tieni attivo?......che dissi usi per utilizzare il qfan control?serve l attacco a 4 pin,giusto??
Zio Frankino
19-07-2007, 20:12
Premetto che se anche con un po' di esperienza alle spalle, non ho tutte le risposte.. Quello che posso fare è dirti il motivo x cui ho messo queste impostazioni ma potrei sempre avere sbagliato..
- Non ho ancora ben capito l'overvolt automatico come funzioni ma credo che non intervenga quando il processore è a riposo.. In questo modo il procio dovrebbe scaldare meno a riposo ed avere un po' più di spinta al momento del bisogno. Cmq è settato così xchè inizialmente avevo il vcore più alto poi x tenere il sistema - rumoroso ho provato ad abbassare il voltaggio fin dove ero stabile a parità di tutte le altre impostazioni.
- Le ram (nota dolente) purtroppo non sono riuscito a farle funzionare a 166.. Ho provato ma il pc aveva seri problemi anche ad entrare nel bios. Però ho già speso fin troppo così, quindi non posso mettere niente di più serio.
- L'ht a 600 è perchè questa è una delle principali cause di problemi di O.C. (come spiegato da NVM in prima pagina). Non è così rilevante in termini di prestazioni e può dare molta instabilità..
- Come detto prima, il pc lo voglio silenzioso perchè lo uso per lavorarci (editing audio e rumore di ventola non vanno d'accordo). Quando non ho bisogno di potenza, preferisco non fare lavorare la cpu a massimo regime così posso avere un pc quasi (sottolineo il quasi) noiseless. Il qfan per funzionare cmq non ha bisogno dei 4 fili.. Bastano i tre di qualsiasi ventola tachimetrica. Se il procio è buono e non lo spremi al suo limite, il qfan riduce un bel po' la rotazione della ventola e quindi il rumore.. Il mio dissi cmq è un Zerotherm BTF90.
Tornando alla domanda, problemi con l'oc in questo caso possono nascere se la frequenza della cpu (più alta a riposo) non va d'accordo con la tensione ridotta che viene somministrata. Anche in questo caso devi trovare il compromesso per fare funzionare tutto senza problemi.
grazie zio,sei stato chiarissimo :D
per il discorso ram avevo molta curiosita' perche' come si legge in firma utilizzo delle v-data basissime e visto quello che reggono pensavo fosse una cosa normale utilizzare le ram a 166 con quel tipo di oc..per il qfan invece utilizzando un titan siberia 120 ho notato che a volte(quando avevo asus probe 2 e dissi collegato senza potenziometro)mi avvisava di avarie alla velocita' ventola ecc. per quel motivo pensavo fosse necessario utilizzare un dissi con presa a 4.
grazie ancora :)
omega726
20-07-2007, 08:32
Premetto che se anche con un po' di esperienza alle spalle, non ho tutte le risposte.. Quello che posso fare è dirti il motivo x cui ho messo queste impostazioni ma potrei sempre avere sbagliato..
- Non ho ancora ben capito l'overvolt automatico come funzioni ma credo che non intervenga quando il processore è a riposo.. In questo modo il procio dovrebbe scaldare meno a riposo ed avere un po' più di spinta al momento del bisogno. Cmq è settato così xchè inizialmente avevo il vcore più alto poi x tenere il sistema - rumoroso ho provato ad abbassare il voltaggio fin dove ero stabile a parità di tutte le altre impostazioni.
- Le ram (nota dolente) purtroppo non sono riuscito a farle funzionare a 166.. Ho provato ma il pc aveva seri problemi anche ad entrare nel bios. Però ho già speso fin troppo così, quindi non posso mettere niente di più serio.
- L'ht a 600 è perchè questa è una delle principali cause di problemi di O.C. (come spiegato da NVM in prima pagina). Non è così rilevante in termini di prestazioni e può dare molta instabilità..
- Come detto prima, il pc lo voglio silenzioso perchè lo uso per lavorarci (editing audio e rumore di ventola non vanno d'accordo). Quando non ho bisogno di potenza, preferisco non fare lavorare la cpu a massimo regime così posso avere un pc quasi (sottolineo il quasi) noiseless. Il qfan per funzionare cmq non ha bisogno dei 4 fili.. Bastano i tre di qualsiasi ventola tachimetrica. Se il procio è buono e non lo spremi al suo limite, il qfan riduce un bel po' la rotazione della ventola e quindi il rumore.. Il mio dissi cmq è un Zerotherm BTF90.
Tornando alla domanda, problemi con l'oc in questo caso possono nascere se la frequenza della cpu (più alta a riposo) non va d'accordo con la tensione ridotta che viene somministrata. Anche in questo caso devi trovare il compromesso per fare funzionare tutto senza problemi.
Ma a conti fatti, a quanto le fai andare le ram?
Comunque la festa della stranezza continua....ieri ho cambiato l'ali e ho fatto partire il pc....
è partito subito ma poi ho spento per aggingere un banco di ram provvisorio in attesa che torni a casa il mio....beh mi sono accorto che il bios era impazzito...infatti avevo messo le ram su auto per rilevare i vari timings e reinserirli poi a mano e quando ho riavviato per leggerli era la festa dell'assurdo.
2 banchi diversi, uno anonimo da 512 e uno da 1 gb di super talent....robe tipo 1T, Cas 2 e altri timings da ram cazzute...cioè quei banchi neanche nella mente del progettista hanno mai visto quei settaggi.
Ho fatto la cosa migliore da fare....CLEAR CMOS...riavvio e reimposto tutto da zero ma solo con 1 banco di supertalent... il pc parte ma dopo poco si riavvia, riparte e poco dopo si spegne...
Entro nel bios e abbasso il voltaggio della cpu da 1,4v a 1,375, salvo e riavvio...il pc è partito e non si è più spento....
Ho anche lanciato OCCT e prime 95...tutto è andato per il meglio...
Però non capisco quel riavvio e quello spegnimento....
Mi scuso se il tutto è spiegato in maniera un po confusa...ma è esattamente quello che mi pervade riguardo al problema....CONFUSIONE!
Zio Frankino
20-07-2007, 09:33
Eh.... A conti fatti sono addirittura downclockate a 193 Mhz. :(
Cmq durante le ferie, con un po' di tempo a disposizione, proverò ad ottimizzare il tutto. Voltaggi un po' più alti e vediamo dove si arriva.
Nel tuo caso 240 Mhz per delle vdata non mi sembra male.
Il problema del pc impazzito sarà stato perchè l'ali non si era ancora presentato a dovere, dai!! :D Non è che avevi messo le ram diverse in dual-channel vero??
beh,se lo zio utilizza 290x10 e ram 133 ha una frequenza ram di 193.4x2,io con 285x10 e ram a 166 ho 237.5x2......
omega726
20-07-2007, 10:26
No no...è proprio quello che mi preoccupa...quando ha fatto quello scherzo, era montato solo il banco di supertalent da 1 gb....
Zio Frankino
20-07-2007, 10:53
No no...è proprio quello che mi preoccupa...quando ha fatto quello scherzo, era montato solo il banco di supertalent da 1 gb....
Non so che dire, davvero.
Cmq se adesso è tutto ok, non mi preoccuperei più di tanto.. ;)
L'ali nuovo come ti sembra?? I voltaggi sono ok adesso??
omega726
20-07-2007, 11:18
Non so che dire, davvero.
Cmq se adesso è tutto ok, non mi preoccuperei più di tanto.. ;)
L'ali nuovo come ti sembra?? I voltaggi sono ok adesso??
Umh...non sono mai tranquillo su queste cose...sono molto esigente...
L'ali direi che va alla grande... il 3,3v sballato in speed fan rimane...ma ho controllato poi da bios e i voltaggi sono perfetti...
Sono felice anche perchè (roba incredibile) la ram che ho mandato l'altro ieri a bologna in rma mi è gia tornata nuova...quindi stasera posso installarla e fare un po di test completi in dual...magari la overclokko pure....
Stasera vi posto la schermata bios delle mie ram e mi dite cosa dovrei modificare....i timings delle ram sono il mio punto debole, non so proprio metterci mano!
io per i timings avevo preso spunto dai valori riportati in una lista proprio in questo forum.....e ho modificato solo quelli,il voltaggio e' standard e quelle frequenze le ho ottenute sia sul 3800x2 con mobo asrock che con il 4200x2 mobo asus....solo che il 4e2 mi sfancula di fsb.....:rolleyes:
omega726
20-07-2007, 12:41
io per i timings avevo preso spunto dai valori riportati in una lista proprio in questo forum.....e ho modificato solo quelli,il voltaggio e' standard e quelle frequenze le ho ottenute sia sul 3800x2 con mobo asrock che con il 4200x2 mobo asus....solo che il 4e2 mi sfancula di fsb.....:rolleyes:
Bah mi sa che il mio procio è sfigato perchè oltre i 2650 va alle cozze...
Bah mi sa che il mio procio è sfigato perchè oltre i 2650 va alle cozze...
beh durante l oc di processori e vga si deve tener sempre presente il fattore C :D
il mio dubbio invece ora e' se prendere o no un dissi ad acqua,non per tentare di salire ancora ma per stabilizzare le temperature,a casa mia si toccano allegramente i 30 gradi e il dissi fatica a contenere la temperatura del procio a 60 max quando viaggia a full load
qualcuno di voi ha informazioni su quei dissi ad acqua senza impianto esterno?
omega726
20-07-2007, 13:25
beh durante l oc di processori e vga si deve tener sempre presente il fattore C :D
il mio dubbio invece ora e' se prendere o no un dissi ad acqua,non per tentare di salire ancora ma per stabilizzare le temperature,a casa mia si toccano allegramente i 30 gradi e il dissi fatica a contenere la temperatura del procio a 60 max quando viaggia a full load
qualcuno di voi ha informazioni su quei dissi ad acqua senza impianto esterno?
La situazione allora è uguale a casa mia...però il mio dissi per ora ce la fa...dopo 30 minuti di cpu al 100% non andava oltre i 55°...
Con delle temperature normali sono tranquillamente entro valori ragionevoli, io metterei un impianto a liquido solo per eliminare le ventole...però delle cose buone costano un botto!
La situazione allora è uguale a casa mia...però il mio dissi per ora ce la fa...dopo 30 minuti di cpu al 100% non andava oltre i 55°...
Con delle temperature normali sono tranquillamente entro valori ragionevoli, io metterei un impianto a liquido solo per eliminare le ventole...però delle cose buone costano un botto!
beh direi che con la differenza di oc siamo li come temperature,ma prova a giocare a test drive unlimited e vedrai come scalda il procio :eek:
ho visto dei dissi monoblocco gia' con liquido e doppia ventola senza parti esterne(tubi-scambiatori-pompa) e chiedevo se sono validi pur con i dovuti limiti....
A proposito di RMA nessuno ha avuto a che fare con l'assistenza di Tiburcc? Gli ho spedito l'ali in garanzia quasi un mese fa e non ho più avuto nessuna notizia...Gli ho mandato due mail e non si sono neanche degnati di rispondermi...Ma tutte a me capitano? :muro: :muro: :muro:
andrea80
20-07-2007, 16:10
Umh...non sono mai tranquillo su queste cose...sono molto esigente...
L'ali direi che va alla grande... il 3,3v sballato in speed fan rimane...ma ho controllato poi da bios e i voltaggi sono perfetti...
per il 3,3v sballato ti confermo che con SpeedFan anche a me da letture assurde... oscilla tra 1,8 e 2,6 circa ma varia continuamente, cmq con asusprobe mi riporta i valori esatti mi riporta 3,26volt quindi non ti preoccupare è prprio colpa di speedfan, poi anche a te vedo che la versione 4.32 ti da dei risultati assurdi anche sulla ventola della CPU a oltre 7000 giri...... :D
LOL mi hanno risposto proprio in questo momento,forse leggono questo thread...:read: :asd:
qualcuno di voi utilizza weebroot come spyware?....stavo facendo uno scan mentre navigavo in internet(:oink: ) e ascoltavo musica....ad un tratto si e' piantato il pc e ho iniziato a sentire l effetto audio ripetuto....si chiamava squeal of death se non erro,lo aveva menzionato vash 1986.....chiedevo se fosse possibile collegare a questo crash lo spyware con la scheda audio.....:mbe:
Vash1986
25-07-2007, 11:52
qualcuno di voi utilizza weebroot come spyware?....stavo facendo uno scan mentre navigavo in internet(:oink: ) e ascoltavo musica....ad un tratto si e' piantato il pc e ho iniziato a sentire l effetto audio ripetuto....si chiamava squeal of death se non erro,lo aveva menzionato vash 1986.....chiedevo se fosse possibile collegare a questo crash lo spyware con la scheda audio.....:mbe:
Non saprei. Però ho scoperto che il chip audio integrato nella mobo è ad high definition, infatti adesso ho smontato la mia Creative e sto usando l'audio integrato, che è davvero ottimo! Sono incredibilmente colpito.
Ero abituato ai vecchi chip integrati di 2-3 anni fa che facevano veramente piangere, ma questo mi ha stupito. Perchè non smonti anche tu la creative e usi l'audio integrato? Magari per 2 settimane... giusto per vedere se smette di fare lo squeal of death.
Giusto la registrazione su microfono è mediocre, ma per 2 settimane si sorvola, no? ;)
Non saprei. Però ho scoperto che il chip audio integrato nella mobo è ad high definition, infatti adesso ho smontato la mia Creative e sto usando l'audio integrato, che è davvero ottimo! Sono incredibilmente colpito.
Ero abituato ai vecchi chip integrati di 2-3 anni fa che facevano veramente piangere, ma questo mi ha stupito. Perchè non smonti anche tu la creative e usi l'audio integrato? Magari per 2 settimane... giusto per vedere se smette di fare lo squeal of death.
Giusto la registrazione su microfono è mediocre, ma per 2 settimane si sorvola, no? ;)
si,si puo' fare,anche perche' devo togliere un po' di luminarie defunte dal case :D
Problema
Ho appena installato un nuovo HD in SATA.
Nel bios viene visto correttamente ma in gestione periferiche nada.
Occorre per caso inizializzarlo?? posso usare direttamente gli strumenti di amministrazione di winzoz o meglio utilizzare un programma "esterno"??
Attendo notizie. Grazie
Tasto destro risorse del computer-->Gestione-->Gestione Disco.
DOvrebbe darti il disco senza lettera, non partizionato non formattato. Fai le operazioni da fare e (forse) ti chiede di riavviare l'os e poi dovrebbe essere tutto ok.
POtrei non aver capito il tuo problema cmq :), facci sapere.
Tasto destro risorse del computer-->Gestione-->Gestione Disco.
DOvrebbe darti il disco senza lettera, non partizionato non formattato. Fai le operazioni da fare e (forse) ti chiede di riavviare l'os e poi dovrebbe essere tutto ok.
POtrei non aver capito il tuo problema cmq :), facci sapere.
Fatto (non mi ha fatto riavviare però) Adesso mi da disco pronto ma ho idea che se non lo partiziono non va... che faccio ??
http://xs217.xs.to/xs217/07304/Gestione.jpg
Vash1986
26-07-2007, 21:04
Quoto Yakkuz. Click destro su Risorse del Computer, Gestione -> Gestione Disco. Click destro sul quadrato che rappresenta il nuovo disco, e fai Inizializza disco. Poi click destro sul rettangolo che ne rappresenta la superficie e fai Nuova Partizione. La formatti in NTFS (oppure FAT32 se devi shararla con linux o altri s.o.) con dimensione cluster predefinita, e non fare quella veloce.
E voilà.
Quoto Yakkuz. Click destro su Risorse del Computer, Gestione -> Gestione Disco. Click destro sul quadrato che rappresenta il nuovo disco, e fai Inizializza disco. Poi click destro sul rettangolo che ne rappresenta la superficie e fai Nuova Partizione. La formatti in NTFS (oppure FAT32 se devi shararla con linux o altri s.o.) con dimensione cluster predefinita, e non fare quella veloce.
E voilà.
Ok sto formattando in NTFS.
Vash1986
26-07-2007, 21:13
Vedo che tu lo tieni come disco dinamico. Io lo tengo come disco di base, tanto dinamico serve solo se devi fare un RAID software.
Vedo che tu lo tieni come disco dinamico. Io lo tengo come disco di base, tanto dinamico serve solo se devi fare un RAID software.
Dici di cambiarlo?? io ho lasciato l'opzione di default che proponeva winzoz al momento dell'inizializzazione...
P.S. la domanda più importante...si può cambiare?? se si come??
Vash1986
26-07-2007, 22:45
Dici di cambiarlo?? io ho lasciato l'opzione di default che proponeva winzoz al momento dell'inizializzazione...
P.S. la domanda più importante...si può cambiare?? se si come??
Click destro per cambiarlo... ma forse non vale la pena disturbarsi. Sicuro di aver fatto una partizione e non un volume? Sui dischi dinamici a me fa fare solo volumi (diventa giallo il rettangolo).
Click destro per cambiarlo... ma forse non vale la pena disturbarsi. Sicuro di aver fatto una partizione e non un volume? Sui dischi dinamici a me fa fare solo volumi (diventa giallo il rettangolo).
Effettivamente è un volume. (mentre per l'HD del SO è una partizione.."disco di base"). Ma al lato pratico c'è differenza con una partizione??
Mietzsche
28-07-2007, 09:16
Ragazzi, ho un problemozzo con la a8r-mvp.
Avendo un po' di tempo libero ho provato a ripristinare l'overclock del 3800x2 che avevo con la nf4ultra.
Il pc mi si avvia senza problemi con 2.6ghz, sugli 1.45V regolati con Rmclock, 1 oretta di encoding divx senza problemi (anche se con temperature sui 65°).
Il problema è che spegnendo il pc e riaccendendolo la moba setta un bus di 166mhz e quindi il processore mi sta a 1.6Ghz. A questo punto riavvio, rientro nel bios, esco, e (quasi sempre) ritrovo i settaggi per i 2.6Ghz!
Ad ogni riavvio mi ritrovo quasi sempre il processore underclokkato!
Qualcuno ha avuto esperienze del genere?
Ragazzi, ho un problemozzo con la a8r-mvp.
Avendo un po' di tempo libero ho provato a ripristinare l'overclock del 3800x2 che avevo con la nf4ultra.
Il pc mi si avvia senza problemi con 2.6ghz, sugli 1.45V regolati con Rmclock, 1 oretta di encoding divx senza problemi (anche se con temperature sui 65°).
Il problema è che spegnendo il pc e riaccendendolo la moba setta un bus di 166mhz e quindi il processore mi sta a 1.6Ghz. A questo punto riavvio, rientro nel bios, esco, e (quasi sempre) ritrovo i settaggi per i 2.6Ghz!
Ad ogni riavvio mi ritrovo quasi sempre il processore underclokkato!
Qualcuno ha avuto esperienze del genere?
il mitico problema con oc di frequenze "alla ca--o di cane" in avvio a freddo.....credo che sia un problema di tutti i possessori di questa mobo :D
ragazzi ho un problema con il q-fan...nel bios,quando lo voglio impostare ,mi esce una voce cpu start pwm..cosa è?che valore gli devo mettere?
Zio Frankino
28-07-2007, 12:50
ragazzi ho un problema con il q-fan...nel bios,quando lo voglio impostare ,mi esce una voce cpu start pwm..cosa è?che valore gli devo mettere?
Quello che vedi è il voltaggio minimo a cui fare partire la ventola.. La ventola è spenta fino a che non raggiungi la temperatura min impostata per la cpu. A quel punto la ventola comincia a girare (non a pieno regime..). Quanto fare girare la ventola al min è dato dal settaggio che chiedi. E' espresso in percentuale quindi con 50 fornisci alla ventola il 50% di 12V quindi 6V.. Tieni presente che molte ventole necessitano di una tensione min di 7V per iniziare a girare. Se le tieni per troppo tempo con una tensione minore e quindi ferme, potrebbero bruciarsi.
Spero di essermi spiegato abbastanza chiaramente... :p
Ciaoo
masicuro
28-07-2007, 13:40
raga ma la A8R- MVP è pci-express 16x o 8x quando monda solo 1 sk video?
Mietzsche
28-07-2007, 13:47
il mitico problema con oc di frequenze "alla ca--o di cane" in avvio a freddo.....credo che sia un problema di tutti i possessori di questa mobo :D
Porca .... :( . Mi sembra un problema piuttosto grave visto che me lo fa praticamente sempre! Metodi per ovviare? C'è una qualche utility che overclokka all'avvio di windows?
raga ma la A8R- MVP è pci-express 16x o 8x quando monda solo 1 sk video?
16x quando monta una sola SV e c'è la schedina fornita in dotazione nello slot in alto.
masicuro
28-07-2007, 14:02
grazie mille :)
Quello che vedi è il voltaggio minimo a cui fare partire la ventola.. La ventola è spenta fino a che non raggiungi la temperatura min impostata per la cpu. A quel punto la ventola comincia a girare (non a pieno regime..). Quanto fare girare la ventola al min è dato dal settaggio che chiedi. E' espresso in percentuale quindi con 50 fornisci alla ventola il 50% di 12V quindi 6V.. Tieni presente che molte ventole necessitano di una tensione min di 7V per iniziare a girare. Se le tieni per troppo tempo con una tensione minore e quindi ferme, potrebbero bruciarsi.
Spero di essermi spiegato abbastanza chiaramente... :p
Ciaoo
come faccio a sapere di quanti volt ha bisogno la mia ventola?ho il dissipatore originale amd...tu a quanto l hai impostato questo valore?
[QUOTE=Mietzsche;18095901]Porca .... :( . Mi sembra un problema piuttosto grave visto che me lo fa praticamente sempre! Metodi per ovviare? C'è una qualche utility che overclokka all'avvio di windows?
a quanto pare con oc non ci sono soluzioni,cambiare il bios non risolve....non resta che riavviare dopo la prima accensione del pc per avere le frequenze giuste dell oc..:rolleyes:
Zio Frankino
30-07-2007, 10:39
come faccio a sapere di quanti volt ha bisogno la mia ventola?ho il dissipatore originale amd...tu a quanto l hai impostato questo valore?
Non so.. il dissi originale non l'ho mai montato su questa m/b..
Direi di impostare come valore 65 così fornisci 7.8V e dovresti essere sicuro con tutto!
Se vuoi essere sicuro.. Prova! Quando la cpu arriva alla temperatura min impostata sul qfan, guardi se la ventola gira (sei a posto). Se invece tende a muoversi un po' ma non riesce a compiere la rotazione vuol dire che devi alzare il valore..
Ciaoo
:)
blues 66
30-07-2007, 20:29
sera a tutti ,salve a tutti ,rieccomi qua a chiedervi questo rompicapo e scusate se son OT !! ho chiesto aiuto in processori ma solo 1 risposta
allora dovendo,forse aquistare un opty 170 socket 939 e con seguente sigla procio
"ccbwe 0551upmw",
son andato a ricercare i vari valori di overclock, che potrei effettuare con questo procio ,ma haimè nn ho visto grandi evoluzioni .
il massimo siamo a 2700 MhZ con 1,40 v ad aria . ora mi chiedo nn può fare di+ .
ma allora nn mi serve a niente cambiarlo visto che con il mio ,3700+in firma stò a 2610 MHz ad aria con 1,35v
anche xche se nn sbaglio x overcloccare un opty servono anche delle buone ram
o mi sbaglio??
nn mi sarebbe + conveniente upgradarlo il mio 3700 con delle buone ram tipo
ocz pc 4000?? geil ..od altro tipo ddr500 (sempre un bel 2x1 giga)
insomma i soldi che spendo x aquistare il procio li userei x l'aquisto di ram??
che ne dite ?
a voi l'ardua sentenza
p.s.
da tener conto è
1 è un dual il mio nò
2 la cache da 1x2 tot.=2mb il mio è solo 1mb
ultima domanda nn ci son problemi a montarlo sulla mia asus vero??
NvidiaMen
30-07-2007, 21:34
sera a tutti ,salve a tutti ,rieccomi qua a chiedervi questo rompicapo e scusate se son OT !! ho chiesto aiuto in processori ma solo 1 risposta
allora dovendo,forse aquistare un opty 170 socket 939 e con seguente sigla procio
"ccbwe 0551upmw",
son andato a ricercare i vari valori di overclock, che potrei effettuare con questo procio ,ma haimè nn ho visto grandi evoluzioni .
il massimo siamo a 2700 MhZ con 1,40 v ad aria . ora mi chiedo nn può fare di+ .
Relativamente a quella sigla che non è certamente tra le migliori, fare di più sarà molto difficile....
ma allora nn mi serve a niente cambiarlo visto che con il mio ,3700+in firma stò a 2610 MHz ad aria con 1,35v
anche xche se nn sbaglio x overcloccare un opty servono anche delle buone ram
o mi sbaglio??
nn mi sarebbe + conveniente upgradarlo il mio 3700 con delle buone ram tipo
ocz pc 4000?? geil ..od altro tipo ddr500 (sempre un bel 2x1 giga)
insomma i soldi che spendo x aquistare il procio li userei x l'aquisto di ram??
che ne dite ?
a voi l'ardua sentenza
p.s.
da tener conto è
1 è un dual il mio nò
2 la cache da 1x2 tot.=2mb il mio è solo 1mb
ultima domanda nn ci son problemi a montarlo sulla mia asus vero??
Un Opteron 170 è un dual core, ciò significa che con i futuri giochi ed applicativi supportanti piattaforme multicores (praticamente tutti) le prestazioni a parità di frequenza raddoppiano. Poi se la cache è doppia ciò aiuta i calcoli integer con un ulteriore incremento compreso tra il 10 ed il 15%.
Conclusione: se pensi di poter racimolare qualche Opteron (magari 165) con una sigla più fortunata ti consiglierei di aspettare, altrimenti prendilo perchè l'attuale tuo 3700 sarebbe CPU limited in abbinamento con una scheda video top di gamma come la 2900XT o la 8800 a risoluzioni medie. Il passaggio a 2GB di buona qualità sarebbe anche auspicabile in ottica di utilizzo in o/c del PC, ma non fondamentale in termini prestazionali tangibili (tra il 4 e il 6% in più).
Nessun problema di compatibilità, ovvio con la tua m/b.
Ciao, NM.
masicuro
30-07-2007, 21:38
raga scusate, avevo già fatto una domanda simile, ma mi chiedevo se la A8R- MVP da quache problema di incompatibilità con la 8800 gtx..
grazie per il chiarimento
blues 66
30-07-2007, 22:01
Relativamente a quella sigla che non è certamente tra le migliori, fare di più sarà molto difficile....
Un Opteron 170 è un dual core, ciò significa che con i futuri giochi ed applicativi supportanti piattaforme multicores (praticamente tutti) le prestazioni a parità di frequenza raddoppiano. Poi se la cache è doppia ciò aiuta i calcoli integer con un ulteriore incremento compreso tra il 10 ed il 15%.
Conclusione: se pensi di poter racimolare qualche Opteron (magari 165) con una sigla più fortunata ti consiglierei di aspettare, altrimenti prendilo perchè l'attuale tuo 3700 sarebbe CPU limited in abbinamento con una scheda video top di gamma come la 2900XT o la 8800 a risoluzioni medie. Il passaggio a 2GB di buona qualità sarebbe anche auspicabile in ottica di utilizzo in o/c del PC, ma non fondamentale in termini prestazionali tangibili (tra il 4 e il 6% in più).
Nessun problema di compatibilità, ovvio con la tua m/b.
Ciao, NM.
per la sigla ho visto è un pò vecchiotto se nn errro agosto 2005 step E6
ma se volessi upgradare nn comprendo il discorso cpu lim. tu intendi :"tuo 3700 sarebbe CPU limited in abbinamento con una scheda video top di gamma come la 2900XT o la 8800 a risoluzioni medie" ma io volevo upgrade solo processore e nn vga ?!
la mia x850xt nn andrebbe bene?? con l'opty
ciao
e grazie
blues 66
30-07-2007, 22:08
raga scusate, avevo già fatto una domanda simile, ma mi chiedevo se la A8R- MVP da quache problema di incompatibilità con la 8800 gtx..
grazie per il chiarimento
credo di no ma se vedi la risposta che mi ha appena dato mister "Nvidia"
forse intuisci " cioè dovresti abbinargli alla mobo un buon processore + buone ram" se vuo abbinargli 8800, di più nn saprei aiutarti ciao e benvenuto
masicuro
30-07-2007, 23:39
è una controtendenza.. ma ho paura per i consumi.. io ho un enermax 470w che dici ce la faccio a montare la 2900xt?
masicuro
30-07-2007, 23:41
ho un amd 4200+ x2 socket 939.. quale sk video sfrutterei meglio tra 8800 gts 320 mb, 2900xt, 8800xt?
@ masicuro
potresti dare un occhiata al trhead della 2900xt,c e' gente con procio simile al nostro e alcuni la fanno andare con un ali tipo il tuo...magari possono darti un consiglio :D
NvidiaMen
31-07-2007, 07:31
ho un amd 4200+ x2 socket 939.. quale sk video sfrutterei meglio tra 8800 gts 320 mb, 2900xt, 8800xt?
La domanda non è molto pertinente...
Il processore, essendo un dual core, grossomodo è più che sufficiente per tutte e tre le soluzioni. Il problema di CPU limited si evidenzia invece quanto più bassa è la risoluzione video. In ottica DirectX 10 la 2900XT avendo un'architettura più shader intensive, richiederà in misura minore interventi da parte della CPU sulle scene ad elevata complessità, ma ancora ciò non è dimostrato da prove sul campo non essendoci sul mercato softwares che sfruttino a dovere le nuove API grafiche di Vista.
Circa lo sfruttare meglio l'una o l'altra soluzione ciò và valutato in ottica futura. Se si pensa in futuro di sfruttare il Crossfire della propria m/b la 2900XT è certamente la scelta migliore, altrimenti se non si ha necessità di giocare al PC in agosto, sarebbe opportuno attendere a settembre la GPU G92 di nVidia ed un "raffinamento" (hardware o software che sia) della 2900XT (magari da 1GB) per verificarle sul campo con Crysis o con altri titoli DX10 in uscita per quel periodo.
Ciao, NM.
NvidiaMen
31-07-2007, 07:34
per la sigla ho visto è un pò vecchiotto se nn errro agosto 2005 step E6
ma se volessi upgradare nn comprendo il discorso cpu lim. tu intendi :"tuo 3700 sarebbe CPU limited in abbinamento con una scheda video top di gamma come la 2900XT o la 8800 a risoluzioni medie" ma io volevo upgrade solo processore e nn vga ?!
la mia x850xt nn andrebbe bene?? con l'opty
ciao
e grazie
La tua x850xt, a causa della sua limitata potenza elaborativa, attualmente risente poco dell'assenza nel tuo sistema di una CPU dual core. L'Opty dual core sarebbe consigliato nell'ottica di un abbinamento, in futuro, ad una scheda video più potente.
Ciao, NM.
Ragazzi innanzitutto scusate l'ot...ma poi nn tanto visto ke ho letto qualche post fa qualcuno ke aveva qualche perplessità sull'alimentatore...
Da una decina di giorni ho montato il tagan 580-u22...
Ebbene un vero mostro...
Anke in modalita "split" mai un valore negativo...
Chiuso l'ot e scusate ancora ma sono proprio soddisfatto del mio acquisto...:sofico:
blues 66
31-07-2007, 09:10
mille grazie ancora nvidia
colgo l'occasione x salutare cogand
bayez
La domanda non è molto pertinente...
Il processore, essendo un dual core, grossomodo è più che sufficiente per tutte e tre le soluzioni. Il problema di CPU limited si evidenzia invece quanto più bassa è la risoluzione video. In ottica DirectX 10 la 2900XT avendo un'architettura più shader intensive, richiederà in misura minore interventi da parte della CPU sulle scene ad elevata complessità, ma ancora ciò non è dimostrato da prove sul campo non essendoci sul mercato softwares che sfruttino a dovere le nuove API grafiche di Vista.
Circa lo sfruttare meglio l'una o l'altra soluzione ciò và valutato in ottica futura. Se si pensa in futuro di sfruttare il Crossfire della propria m/b la 2900XT è certamente la scelta migliore, altrimenti se non si ha necessità di giocare al PC in agosto, sarebbe opportuno attendere a settembre la GPU G92 di nVidia ed un "raffinamento" (hardware o software che sia) della 2900XT (magari da 1GB) per verificarle sul campo con Crysis o con altri titoli DX10 in uscita per quel periodo.
Ciao, NM.
ciao nvidiamen,vorrei chiederti un paio di cose per chiarirmi un po' le idee...premetto che mi impegno ma sono tuttora ignorante in materia,la 2900xt ha dei limiti non risolvibili attualmente(calore/struttura interna complicata da sfruttare)e ha un comportamento prestazionale con giochi e benchmark che lascia profondamente perplessi..in alcuni casi sopra la gtx,in alcuni casi appena sopra la 8600gts,mediamente allineata con la 8800 gts..cosa ha sbagliato ati con questa scheda?forse i programmatori di giochi non hanno ancora avuto la voglia di sfruttare le dx10 e di conseguenza l hardware della scheda o e' proprio una scheda venuta male secondo te?l altra domanda e' relativa alla mia mobo(pc n.1),al di la' del problema delle frequenze con oc durante l avvio a freddo ho notato che e' decisamente piu' schizzinosa e sensibile in oc della cugina asrock sulla quale monto un 3800x2 (285x10 con v-data molti 0.83) e volevo sapere se secondo te vale la pena di trasferire su asus il 3800x2(che sale meglio in oc) e fare un crossolq
Ragazzi innanzitutto scusate l'ot...ma poi nn tanto visto ke ho letto qualche post fa qualcuno ke aveva qualche perplessità sull'alimentatore...
Da una decina di giorni ho montato il tagan 580-u22...
Ebbene un vero mostro...
Anke in modalita "split" mai un valore negativo...
Chiuso l'ot e scusate ancora ma sono proprio soddisfatto del mio acquisto...:sofico:
mi e' scappato l invio :D :D
dicevo se vale la pena di trasferire il procio sull asus e fare un cross fire.......
@ cogand
ot.pensa che invece oggi mentre davo una soffiata al pc con aria compressa mi si e' rotta una paletta della ventola dell ocz gamextream :muro:
@ cogand
ot.pensa che invece oggi mentre davo una soffiata al pc con aria compressa mi si e' rotta una paletta della ventola dell ocz gamextream :muro:
azzo...:doh:
Quando butti l'aria devi bloccarle sempre le ventole...anke perke girando potresti bruciare anke il rotore...
Cmq a mio avviso potresti fare un tentativo a mandarlo in assistenza...so ke l'ocz cambia tutto...:D
colgo l'occasione x salutare cogand
grazie...:)
Buona giornata e a presto...
azzo...:doh:
Quando butti l'aria devi bloccarle sempre le ventole...anke perke girando potresti bruciare anke il rotore...
Cmq a mio avviso potresti fare un tentativo a mandarlo in assistenza...so ke l'ocz cambia tutto...:D
infatti l avevo bloccata.......ogni mese li pulisco i pc perche' si riempono di zozzerie e mai un problema con le varie ventole...oggi invece...vabbe',non credo che lo mandero' in garanzia funge comunque e poi non ho voglia di aspettare dopo agosto per riaverlo indietro,quando mi dara' problemi la cambiero' io :D
omega726
31-07-2007, 10:08
Ragazzi innanzitutto scusate l'ot...ma poi nn tanto visto ke ho letto qualche post fa qualcuno ke aveva qualche perplessità sull'alimentatore...
Da una decina di giorni ho montato il tagan 580-u22...
Ebbene un vero mostro...
Anke in modalita "split" mai un valore negativo...
Chiuso l'ot e scusate ancora ma sono proprio soddisfatto del mio acquisto...:sofico:
Ero io quello con le perplessità sull'ali ed alla fine ho montato lo stesso ali che hai tu....si, sono veramente soddisfatto pure io!
Ero io quello con le perplessità sull'ali ed alla fine ho montato lo stesso ali che hai tu....si, sono veramente soddisfatto pure io!
si...il tuo è l'easycon mi sa come sigla u15 ke è il modulare...
Il mio nn è modulare è l'u22...
masicuro
31-07-2007, 12:42
Anche io farei come hai detto tu nvidiaman.. solo che attualmente la mia sk video è in garanzia e la sto rivendendo.. devo prenderla ora la nuova sk video perckè serve il pc a papà..quale tra 8800 gts 320 overclockata/ 8800 gts 640/ ati 2900xt512 mi durerà + tempo?
NvidiaMen
31-07-2007, 12:47
ciao nvidiamen,vorrei chiederti un paio di cose per chiarirmi un po' le idee...premetto che mi impegno ma sono tuttora ignorante in materia,la 2900xt ha dei limiti non risolvibili attualmente(calore/struttura interna complicata da sfruttare)e ha un comportamento prestazionale con giochi e benchmark che lascia profondamente perplessi..in alcuni casi sopra la gtx,in alcuni casi appena sopra la 8600gts,mediamente allineata con la 8800 gts..cosa ha sbagliato ati con questa scheda?forse i programmatori di giochi non hanno ancora avuto la voglia di sfruttare le dx10 e di conseguenza l hardware della scheda o e' proprio una scheda venuta male secondo te?l altra domanda e' relativa alla mia mobo(pc n.1),al di la' del problema delle frequenze con oc durante l avvio a freddo ho notato che e' decisamente piu' schizzinosa e sensibile in oc della cugina asrock sulla quale monto un 3800x2 (285x10 con v-data molti 0.83) e volevo sapere se secondo te vale la pena di trasferire su asus il 3800x2(che sale meglio in oc) e fare un crossolq
RISPOSTA N.1
I problemi di ritardo sul mercato evidenziati da ATi con l'introduzione di R600 sono attribuibili esclusivamente all'acquisizione operata da AMD che sebbene non abbia determinato grossi sconvolgimenti all'interno della casa canadese, ha certamente comportato un ritardo di almeno due mesi sulla roadmap 2007 inizialmente prevista.
Riguardo le prestazioni, apparentemente contraddittorie, manifestate da tale GPU direi che il problema maggiore di R600 è la mancanza di software directX 10 in grado di sfruttare al meglio la sua architettura. Ciò che affermerò sembrerà un paradosso, ma R600 pur essendo comparsa in ritardo risulta essere tremendamente in anticipo per quel che propone architetturalmente parlando...
L'aver ridotto alcune unità di calcolo fondamentali in ambito DX9 (come ad esempio le texture units) per favorirne altre shader intensive, la mette oggi in cattiva luce, ed i programmatori per rimediare a questa loro scelta architetturale, stanno facendo il possibile nell'ottimizzare i drivers in ambito DX9 cercando di colmare la mancanza di tali unità programmandole all'interno degli shaders stessi. Questo però comporta molto tempo nello sviluppo software dei drivers, in quanto si và a programmare una cosa non nativa e sottovalutata in fase progettuale, pensando forse che l'introduzione di Vista accellerasse i tempi sull'uscita di software DX10, cosa che purtroppo per loro in realtà non si è verificata.
Ad oggi comunque la scelta migliore a mio avviso, per quanto possano parlare i fanboys nVidia, rimane la HD2900XT anche se sarebbe opportuno attendere il quantomai prossimo arrivo di G92 per verificare come si posizioneranno (soprattutto da un punto di vista economico) i vari prodotti sul mercato.
Molti programmatori infatti stanno in questo periodo di migrazione tra DX9 e DX10 impegnando maggiormente le loro forze più in ambito console che in ambito PC, al quale è invece dedicato lo sviluppo e lo studio di motori grafici (come quello della Crytek) che saranno disponibili solamente nell'ultimo quadrimestre inoltrato del 2007.
PS: Con le ultime ottimizzazioni via drivers oggi una GPU R600 consuma più o meno quanto una GTS.
RISPOSTA N.2
Ad un Crossfire, in particolare con schede high-end, và obbligatoriamente associata una CPU dual core per avere un sistema correttamente bilanciato.
masicuro
31-07-2007, 12:59
nvidiamen.. siccome io devo acquistare la sk video per forza ora.. e mi interessa giocare bene giochi tipo crysis e ut3 in direct x 10 quindi mi consigli la 2900xt ?
NvidiaMen
31-07-2007, 13:45
nvidiamen.. siccome io devo acquistare la sk video per forza ora.. e mi interessa giocare bene giochi tipo crysis e ut3 in direct x 10 quindi mi consigli la 2900xt ?
Pure io la devo acquistare per forza ora, ma dato che si tratta di aspettare un altro mese (ad agosto il pc si usa di meno ed uno sforzo lo si può fare...) ho deciso di attendere settembre, anche perchè per la disponibilità di titoli in DX10 se ne parla a novembre inoltrato....
Se tu devi necessariamente acquistare adesso io nei tuoi panni prenderei una 2900XT anche se il mio consiglio principale rimane quello di attendere almeno l'uscita di G92 e le probabili evoluzioni di R600 subito dopo l'estate.
NM.
grazie nvidiamen,gentile e chiarissimo:) ....e a sto punto concordo pienamente con te sul pazientare qualche mese per vedere cosa sara' in grado di fare la nuova scheda nvidia e che prezzi avranno le 8800 e la 2900.
per quanto riguarda il discorso trapianto di proci,sono entrambi x2,l unica differenza e' la migliore resa in oc del 3800x2.....cambiare piattaforma per 5/6 fps in piu' non mi interessa adesso....magari piu' avanti :D
masicuro
31-07-2007, 14:39
infatti la mi paura è che ci rimango inculato come quando ho preso la 1800xt e poi è uscita la 1900xt..qualcuno ha dei risultati di test su call of juarez e lost planet in dx10 da confrontare?
infatti la mi paura è che ci rimango inculato come quando ho preso la 1800xt e poi è uscita la 1900xt..qualcuno ha dei risultati di test su call of juarez e lost planet in dx10 da confrontare?
Prenditi una schedozza di quelle con la manovella per far girare i giochi...nuove stanno 30€ e usate nel forum te le regalano...
Tira avanti cosi l'estate...tanto nn credo ke ad agosto ci giochi con il pc...e a settembre vedi gli sviluppi...
Calcola ke per settembre ottobre si parlava di una 2900pro...quindi credo ke con la pro uscira anke la 2900 con processo costruttico a 55nm...;)
Ci sono varie voci di corridoio in merito...
masicuro
31-07-2007, 16:03
Ne ho sentito parlare anch'io.. ma non posso proprio aspettare..ve l'ho detto serve il pc a mio padre.. ora come ora che mi consigliate? Ho notato che la 2900xt va molto bene su raibow six vegas che è fatto con unreal engine 3 fa quasi il doppio dei frame della 8800gtx anche a 1024x798.. considerate che a me serve x far girare bene soprattutto i giochi dx10 con vista in primis UT3 e crysis.
Help pls, ci sto diventando scemo:muro:
Ne ho sentito parlare anch'io.. ma non posso proprio aspettare..ve l'ho detto serve il pc a mio padre.. ora come ora che mi consigliate? Ho notato che la 2900xt va molto bene su raibow six vegas che è fatto con unreal engine 3 fa quasi il doppio dei frame della 8800gtx anche a 1024x798.. considerate che a me serve x far girare bene soprattutto i giochi dx10 con vista in primis UT3 e crysis.
Help pls, ci sto diventando scemo:muro:
Guarda in prospettiva vista e dx 10...non perkè sia un fanboy ati o quant'altro...ma sicuramente la scelta migliore passa per la 2900xt per varie ragioni...
1)Nonostante la serie 8 sia uscita con circa 6 mesi di anticipo evidenzia ancora grossi problemi di driver con vista...
Infatti se guardi i bench la 8800gtx nonostante dia schiaffoni alla 2900xt in xp e dx 9...in vista ha un calo pauroso di fps diventando comparabile per prestazioni alla soluzione ati però ad un prezzo notevolmente maggiore...
2)Non si hanno ancora notizie sulla risoluzione dei problemi che affliggono l'sli...Infatti due hd 2900xt danno schiaffoni alla controparte nvidia in sli...
3)E' di questi giorni la scoperta di un bug Hardware di tutta la serie 8...stuttering pauroso in applicazioni 3d...
Doveva essere rilasciato un fix per il mese di luglio...ma di questo fix neanche l'ombra...quindi da come si vocifera su vari tread evidentemente è una bella gatta da pelare...;)
per quanto riguarda i problemi ke giustamente si evidenziava della 2900xt..con i nuovi driver sia i consumi ke le temperature sono notevolmente diminuiti...
Poi se vuoi stare tranquillo da quel punto di vista compri un bel sistema di raffreddamento tipo zalman e vai con dios...
Per i consumi almeno un 600 w con i controca@@i a doppia linea 12 v lo devi avere credo...;)
P.S. tu ke ali monti?
masicuro
31-07-2007, 16:46
Io ho un Enermax 470W modello EG475ax, gli amperaggi sono +3.3v: 34A,
+5V: 40A, +12 V: in due vie da 15 Ae 16 A
Ciao Nvidiamen
Credo che questa sia propio per te.
Oggi guardando in giro in internet ho torvato che potrebbe essere uscita una nuova versione del hotfix per dual core AMD. Io ho istallato WindowsXP-KB896256-v3-x86-ESN (versione in spagnolo) e ho trovato
WindowsXP-KB896256-v4-x86-ESN
Inoltre ho trovato una che non capisco bne di cosa si tratti (in un post dicono che si tratta di una attualizzazione del hotfix anteriore
KB924441
Ti lascio un paio di link
http://support.microsoft.com/kb/896256
Aggiornamento per Windows XP (KB896256)
http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?displaylang=it&FamilyID=c2ab5a48-8240-4934-bbd8-34fb8a0fce3b
Aggiornamento per Windows XP (KB924441)
http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?displaylang=it&FamilyID=b0ff829d-c427-4f40-bc56-f481837effbe
In caso che la versione 4 -v4- sia valida che faccio? La istallo come se fosse la prima o c´é bisogno un procedimento speciale?
E con la KB924441 che si fa?
Ciao e grazie
NvidiaMen
31-07-2007, 20:54
Ciao Nvidiamen
Credo che questa sia propio per te.
Oggi guardando in giro in internet ho torvato che potrebbe essere uscita una nuova versione del hotfix per dual core AMD. Io ho istallato WindowsXP-KB896256-v3-x86-ESN (versione in spagnolo) e ho trovato
WindowsXP-KB896256-v4-x86-ESN
Inoltre ho trovato una che non capisco bne di cosa si tratti (in un post dicono che si tratta di una attualizzazione del hotfix anteriore
KB924441
Ti lascio un paio di link
http://support.microsoft.com/kb/896256
Aggiornamento per Windows XP (KB896256)
http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?displaylang=it&FamilyID=c2ab5a48-8240-4934-bbd8-34fb8a0fce3b
Aggiornamento per Windows XP (KB924441)
http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?displaylang=it&FamilyID=b0ff829d-c427-4f40-bc56-f481837effbe
In caso che la versione 4 -v4- sia valida che faccio? La istallo come se fosse la prima o c´é bisogno un procedimento speciale?
E con la KB924441 che si fa?
Ciao e grazie
Dai dettagli rilasciati nelle release note le due patch hanno funzionalità differenti:
1) la KB924441 risolve i problemi di blocco del sistema nei processori multicore dopo l'attivazione di uno stato di risparmio energetico;
2) la KB896256 risolve il problema di riattivazione di uno dei cores dopo l'attivazione di uno stato di risparmio energetico.
Circa l'aggiornamento della KB896256 dalla versione 3 alla 4 Microsoft non ha rilasciato l'elenco delle differenze tra le releases (come cofermato su http://www.xtremesystems.org (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=81429&page=23)), ma molto probabilmente sarà stata ampliata la compatibilità ai nuovi processori successivi alla v3 come i Core Duo2 e Quad e gli X2 AMD su AM2.
Ciao, NM.
masicuro
31-07-2007, 21:33
le temperature e i consumi di quanto sono scesi? xkè io avevo visto che mentre si gioca la 2900xt faceva quasi 90 gradi! contro i 70 della controparte nvidia.. e in caso il mio alimentatore che ti ho scritto sopra è ok? qualcuno mi dice si.. qualcuno no..
p.s.
per quanto riguarda il bug delle 8800 dici quello di quando premi ALT + INVIO per passare al desktop?
masicuro
31-07-2007, 22:05
Un'altra cosa, scusate l'ignoranza.. la A8R MVP ha quella opzione che se overclocki leggermente la cpu la ram rimane a frequenze standard?.. xkè semmai io devo montarci 4 banchi da 512 (stessa marca) e non vorrei alterare le frequenze..
p.s. è una vita che non overclocko:rolleyes:
NvidiaMen
01-08-2007, 07:40
le temperature e i consumi di quanto sono scesi? xkè io avevo visto che mentre si gioca la 2900xt faceva quasi 90 gradi! contro i 70 della controparte nvidia.. e in caso il mio alimentatore che ti ho scritto sopra è ok? qualcuno mi dice si.. qualcuno no..
p.s.
per quanto riguarda il bug delle 8800 dici quello di quando premi ALT + INVIO per passare al desktop?
Mai sentito parlare di 90° su una HD 2900XT. Persino i primi esemplari della Sapphire che avevano un dissipatore meno efficiente in full superavano di poco i 72°C (http://www.hwstation.net/recensioni/sapphire_radeon_hd_x2900xt_512mb/consumi.html)...
Forse ti riferisci alla vecchia recensione di HWU (http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1725/ati-radeon-hd-2900-xt-e-il-momento-di-r600_20.html), nella quale però, forse a causa di condizioni ambientali di test un pò particolari (caldo africano), tutte le schede video risultavano più calde (8800ULTRA 96°C, 8800GTX 89°C, HD2900XT 88°C e 8800GTS 73°C).
Circa i consumi che inizialmente erano effettivamente molto alti anche i ilde, gli ultimi drivers hanno migliorato, e di molto, la situazione. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1472039&page=204)
Circa l'alimentatore, dovendolo prendere nuovo in abbinamento ad una HD 2900XT ed in vista della probabile sostituzione dei connettori a 6 pin a favore di quelli ad 8 pin su tutte le nuove schede grafiche High-end, valuterei altre soluzioni. Ovviamente se in futuro tu dovessi acquistare (anche di seconda mano) una ulteriore HD 2900XT (per incrementare dell'80% le prestazioni) l'alimentatore da te indicato risulta del tutto inadeguato.
Ad oggi l'alimentatore più a buon mercato in grado di gestire una HD 2900XT e, con l'acquisto di un cavetto sempre dello stesso produttore, anche due in Crossfire è l'Enermax Infiniti da 720Watt (http://www.enermax.com/english/product_Display1.asp?PrID=66).
Per stuttering si intende un repentino stop nella generazione di suoni (se audio) o immagini (se video). Nel caso delle schede video corrisponde alla generazione improvviso di uno stop (come un fermo immagine) istantaneo ogni tot secondi indipendentemente dalla capacità della scheda di essere in grado di processare una determinata scena. Ciò significa che si può manifestare anche quando la GPU stà tranquillamento gestendo un applicativo ad un numero di FPS molto alto, non dimostrando dunque alcuna sofferenza nel gestirlo. Il più delle volte è dovuto ad errore di scrittura dei drivers, o nella peggiore delle ipotesi ad un sottodimensionamento di aree di memoria interne (cache) all'unità di elaborazione.
Ciao, NM.
sulla a8r-mvp posso montare un processore socket am2 o solo 939?
NvidiaMen
01-08-2007, 08:06
sulla a8r-mvp posso montare un processore socket am2 o solo 939?
Ovviamente solo sk939. Consigliato un dual core.;)
NvidiaMen
01-08-2007, 08:07
Un'altra cosa, scusate l'ignoranza.. la A8R MVP ha quella opzione che se overclocki leggermente la cpu la ram rimane a frequenze standard?.. xkè semmai io devo montarci 4 banchi da 512 (stessa marca) e non vorrei alterare le frequenze..
p.s. è una vita che non overclocko:rolleyes:
Per ottenere queste impostazioni ci si può affidare all'impostazione di overclock manuale via bios, certamente più produttiva.
masicuro
01-08-2007, 12:26
ragazzi ci ho pesato bene e credo che venderò la mia sk madre con cpu e ram per passare a un core 2 duo.. (anche perckè attualmente monto un 3500+ e il 4200+ lo dovevo comprare..)e mi accontento di una 8800 gts.. xkè il salto generazionale c'è.. cmq mi dispiace dare via la sk madre xkè è davvero ottima:(
ragazzi ci ho pesato bene e credo che venderò la mia sk madre con cpu e ram per passare a un core 2 duo.. (anche perckè attualmente monto un 3500+ e il 4200+ lo dovevo comprare..)e mi accontento di una 8800 gts.. xkè il salto generazionale c'è.. cmq mi dispiace dare via la sk madre xkè è davvero ottima:(
62 euro per un 3800x2 che puoi tirare fino a 2.9?
altrimenti poi ti ritroveresti ancora con vari dubbi visto che all orizzonte stanno arrivando i nuovi proci amd e i 45 nani di intel.....poi vedi te,io cambiero' quando in dx10 ci saranno giochi che mi piaceranno,per ora ho tutto quello che mi serve :D
NvidiaMen
01-08-2007, 14:22
62 euro per un 3800x2 che puoi tirare fino a 2.9?
altrimenti poi ti ritroveresti ancora con vari dubbi visto che all orizzonte stanno arrivando i nuovi proci amd e i 45 nani di intel.....poi vedi te,io cambiero' quando in dx10 ci saranno giochi che mi piaceranno,per ora ho tutto quello che mi serve :D
Premettendo che ognuno è libero di far ciò che vuole, in particolar modo con i propri soldi, ribadisco un mio personale modo di vedere le cose con una serie di considerazioni seguite da conclusioni, ripeto, strettamente personali (IMHO):
1) Ad oggi applicativi videoludici che gestiscono cpu dual core ce ne sono davvero pochi e, quelli che verranno in particolar modo su base DX10, ci consigliano di avere almeno un processore con due core: IO NE HO UNO CON DUE CORES PER CUI ME LO TENGO.
2) I core Duo 2 sono molto più efficienti (quasi un 35-40% in più) delle CPU AMD X2 a parità di clock, ma ciò vale per gli applicativi single core nei quali lo sharing cache fà la differenza. Nei giochi che sfruttano più di un core la differenza è limitata ad un misero 5-8% (basta vedere il test CPU multicore su 3DMark06 per farsi un'idea). AVENDO DUNQUE UN AMD X2 ME LO TENGO.
3) Per avere un sistema Crossfire occorre avere una piattaforma certificata e potente. Attualmente le più blasonate motherboards Intel permettono di gestire due PCI-E 8x. Io mi ritrovo una piattaforma (A8R32) che gestisce addirittura 2 canali a 16x oltre a vantare una serie di features di nota (tra le quali: due schede lan, raid 0,1,0+1,5, un ottimo Realtek 7.1, una porta e-sata che molti snobbano, ma per chi usa un HD esterno molto capiente è fondamentale rispetto all'assurda e lentissima connessione USB 2.0). DUNQUE ME LA TENGO.
4) Ho già due moduli da 2GB DDR. Dovrei rivenderli ed acquistarne degli altri DDR2 più veloci nei mhz, ma con latenze certamente peggiori. NEL PASSAGGIO DOVREI BUTTARE VIA DEI SOLDI QUINDI ME LI TENGO.
5) Faccio finta di non voler seguire le conclusioni fatte nei punti 1, 2, 3 e 4 e decido ugualmente di cambiare piattaforma adesso, sia si tratti di un Core Duo 2 che di un K10 tra qualche mese. Vendo tutto e ricompro il sistema. Alla fine mi chiedo su quali tecnologie nuove abbia investito:
- Sata 300? NO LO AVEVO GIA'... il SATA600 esce nel 2008...
- PCI-E 1.1? NO LO AVEVO GIA'... i primi samples con il PCI-E 2.0 escono alla fine del 2007...
- nel caso di AMD HT 2.1? NO LO AVEVO GIA'... i primi esemplari con HT 3.0 escono a fine 2007...
- DDR2? NON LA AVEVO, MA SARA' GIA' ROBA VECCHIA E RIUTILIZZABILE SOLO NELL'AM2+ dato che già nel 2008 AMD (con AM3) ed INTEL utilizzeranno DDR3...
- CPU? Qui non mi frega nessuno... Davvero? Avrò per 4-5 mesi una CPU da favola anche se ahìmè insfruttata come lo sono gli attuali Core Duo2 o AMD X2 (infatti casi di CPU limited non esistono a meno di giocare ad 800x600 e senza filtri con schede video di fascia alta, cose da pazzi insomma...), ma già nel 2008 il K10 passa da 2MB a 6MB (certamente agli stessi prezzi se non più bassi) ed Intel al Penryn a 45nm...
Alla luce di queste banali considerazioni farei bene a cambiare il mio sistema oggi?
Io le mie risposte le ho date, a voi il compito di rispondere al test secondo quel che la testa vi consiglia di fare.
NM.
aggiungerei, per quelli a cui ovviamente interessa, che il 939 è una piattaforma TC-Free...(sebbene il chipset X3200 possa supportare il TPM 1.2 ).
Poi in tutti i modi, cambiare piattaforma ad Agosto non conviene, a Settembre si aggiornano i listini ecc ecc ecc le novita autunnali ecc ecc..
Ovviamente come ha detto il buon NvidiaMen una persona con i suoi soldi fa quello che vuole, noi, leggendo e quando si può consigliando con opinioni e pareri , cerchiamo di dare buone dritte per permettere al consumatore di fare scelte più convenienti (perchè si sa, se ci fidassimo ciecamente dei produttori e delle specifiche dovremmo spendere in ogni momento tutti i nostri risparmi e "buttare" i vecchi componenti...o imparare a nutrirci di rame e silicio.
ma io volevo solo proporre un alternativa..........non volevo fargli cambiare nulla,solo proporre una soluzione tappabuchi :D
....gia' che ci sono,avrei un ot da esporvi....
oggi ho installato nel case l amd duron 1.2 che ho "restaurato" (asrock k7vt4apro+nvidia fx5500) e tutto ok,poi ho inscatolato anche l amd 3500+ (asrock 939nf6g-vsta+1650 pro) e il sistema non parte...gira la ventola del dissi,sento il dvd lavorare ma non sento l hard disk e il monitor resta senza segnale video.
la cavetteria e' tutta in ordine(i due case sono identici),l hard disk,la scheda video e il processore erano perfettamente funzionanti su un altro sistema.....puo' essere la mobo???c e' un modo per esserne certi?
Zio Frankino
01-08-2007, 20:04
ma io volevo solo proporre un alternativa..........non volevo fargli cambiare nulla,solo proporre una soluzione tappabuchi :D
....gia' che ci sono,avrei un ot da esporvi....
oggi ho installato nel case l amd duron 1.2 che ho "restaurato" (asrock k7vt4apro+nvidia fx5500) e tutto ok,poi ho inscatolato anche l amd 3500+ (asrock 939nf6g-vsta+1650 pro) e il sistema non parte...gira la ventola del dissi,sento il dvd lavorare ma non sento l hard disk e il monitor resta senza segnale video.
la cavetteria e' tutta in ordine(i due case sono identici),l hard disk,la scheda video e il processore erano perfettamente funzionanti su un altro sistema.....puo' essere la mobo???c e' un modo per esserne certi?
Prova staccando l'HD... Mi è successo che a causa di un cavetto difettoso (o collegato a rovescio.. non ricordo) il sistema sembrasse morto come succede a te.
ciao zio,gia provato....niente da fare,adesso smonto tutto e ricontrollo ogni passaggio per vedere se ho fatto qualche cazz..a :D
tra l altro sta mobo ha un solo connettore ide e 4 sata2,per cui pensavo che collegando dvd e hard disk insieme potesse dare problemi ma niente......boh...
grazie per ora.:)
Dai dettagli rilasciati nelle release note le due patch hanno funzionalità differenti:
1) la KB924441 risolve i problemi di blocco del sistema nei processori multicore dopo l'attivazione di uno stato di risparmio energetico;
2) la KB896256 risolve il problema di riattivazione di uno dei cores dopo l'attivazione di uno stato di risparmio energetico.
Circa l'aggiornamento della KB896256 dalla versione 3 alla 4 Microsoft non ha rilasciato l'elenco delle differenze tra le releases (come cofermato su http://www.xtremesystems.org (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=81429&page=23)), ma molto probabilmente sarà stata ampliata la compatibilità ai nuovi processori successivi alla v3 come i Core Duo2 e Quad e gli X2 AMD su AM2.
Ciao, NM.
Ciao Nvidiamen
Alla fin della fiera vale la pena attualizzare alla v4 se uso il 939 4600+? O lascio la v3? In caso i attualizzare la metto semplicemente e punto?
Ciao e grazie
Visto che si è parlato di 3800 X2 (939) e soprattutto in base alle considerazioni di NvidiaMen sulla reale utilità di un upgrade del sistema faccio anch'io qualche domandina...
Attualmente ho un 3800 X2 su una A8R32-MVP DELUXE - 2 GB di RAM - X1900XT 256 MB. Tutto quanto a default. Per quello che è il mio attuale utilizzo del pc (Photoshop - Illustrator - Cad - Gaming) fino ad ora NO PROBLEM. Ma per quanto sarà così?? non è che il 3800 ormai sia da pensione?? e che magari valga la pena cercare qualche 939 "residuo" per rimpiazzarlo??
Aspetto qualche dritta.
Ciao
megthebest
01-08-2007, 22:25
Visto che si è parlato di 3800 X2 (939) e soprattutto in base alle considerazioni di NvidiaMen sulla reale utilità di un upgrade del sistema faccio anch'io qualche domandina...
Attualmente ho un 3800 X2 su una A8R32-MVP DELUXE - 2 GB di RAM - X1900XT 256 MB. Tutto quanto a default. Per quello che è il mio attuale utilizzo del pc (Photoshop - Illustrator - Cad - Gaming) fino ad ora NO PROBLEM. Ma per quanto sarà così?? non è che il 3800 ormai sia da pensione?? e che magari valga la pena cercare qualche 939 "residuo" per rimpiazzarlo??
Aspetto qualche dritta.
Ciao
tienitelo stretto...
se dovessero farti comodo alcune centinaia di Mhz in +, prendi un buon dissy con heat-pipe (shythe infinity, thermalrigth si 120, tt big typoon) e clocchi il sistemino in tutta sicurezza;) ... Anche un sistemino a liquido nn lo vedo una brutta idea...
ciao
NvidiaMen
01-08-2007, 22:25
Ciao Nvidiamen
Alla fin della fiera vale la pena attualizzare alla v4 se uso il 939 4600+? O lascio la v3? In caso i attualizzare la metto semplicemente e punto?
Ciao e grazie
Disinstalla la versione precedente e poi installa la V4.
Ciao, NM.
Prova staccando l'HD... Mi è successo che a causa di un cavetto difettoso (o collegato a rovescio.. non ricordo) il sistema sembrasse morto come succede a te.
zio,ho provato a togliere un banco di ram e il sistema parte,come rimetto il secondo banco il sistema rimane "muto"....ho provato sia in dual che non in dual....proprio non lo vuole il secondo banco....che si puo' fare??????
ps.banchi da 1gb l uno..
Non vuole "QUEL" banco, o il secondo banco?(indipendentemente se sia l'uno o l'altro).
Zio Frankino
02-08-2007, 10:10
Non saprei... :confused:
Come dice Yakkuz, se puoi spiegare quali prove hai fatto possiamo forse capire se è la ram difettosa o la scheda madre che si impalla quando ha più di uno slot occupato (cosa cmq molto strana).
Se metti uno solo dei 2 banchi alla volta, si avvia indifferentemente con uno o con l'altro?
I due banchi di ram cmq sono uguali vero?
Non vuole "QUEL" banco, o il secondo banco?(indipendentemente se sia l'uno o l'altro).
Non saprei... :confused:
Come dice Yakkuz, se puoi spiegare quali prove hai fatto possiamo forse capire se è la ram difettosa o la scheda madre che si impalla quando ha più di uno slot occupato (cosa cmq molto strana).
Se metti uno solo dei 2 banchi alla volta, si avvia indifferentemente con uno o con l'altro?
I due banchi di ram cmq sono uguali vero?
era un banco difettoso :D ,ho installato quello di un altro pc e il problema e' sparito...adesso pero' non mi prende il cd di xp per installare :rolleyes:
...e ho gia provato a cambiare il lettore.....du palle con sto pc....che faccio?lo butto?....quando un lavoro inizia male,stai sicuro che andra' peggio..:asd:
.....ho tolto un banco di ram e la sequenza di boot dal cd e' andata a buon fine...ora l installazione di xp sta procedendo....:confused:
..ora posso capire che se un banco di memoria e' danneggiato il pc non parte,ma se la mobo supporta 4 slot per ddr400 e con due banchi il pc parte,perche' non avvia il boot da cd dicendo di inserire il giusto supporto o di cambiare il boot????
una volta terminata l installazione sara' possibile rimettere anche il secondo banco?o il sistema andra in crisi?perche' la mobo o il lettore dvd viene influenzata dai due banchi di ram?..elvis e' morto davvero o si e' solo nascosto?:D
Zio Frankino
02-08-2007, 12:12
Elvis è vivo dentro il tuo pc e sta suonando il R&Roll con le tue ram!! :D
Il perchè di tutti questi problemi non lo so.. salvo che la m/b è una asrock quindi votata al risparmio e magari non troppo compatibile con alcune ram.. :confused: :confused:
E' un bel po' che non mi capita niente di simile però questo è il mondo pc..
Cmq direi, una volta installato xp, prova a montare la ram e fai qualche prova di stabilità come se fosse un sistema overclockato. Così vedi se i problemi sono legati a quello..
appena fatto zio,aggiungendo il secondo banco di ram winzozz e' partito,mentre guardavo in risorse del sistema si e' riavviato e non ne ha piu' voluto sapere di partire neanche con un banco solo...ora sto ripristinando winzozz......mi sa che ho trovato le ram piu' scarse del pianeta....
Zio Frankino
02-08-2007, 13:01
Esattamente che ram sono?? Non ci credo davvero che per quanto "schifide" esse siano possano causarti tutti questi problemi..
Che dici di provare ad alzare di un 0,1V il loro voltaggio?? Non vorrei che fossero un po' sottoalimentate dalla scheda madre..
I voltaggi da bios cmq sono ok??
da bios ho lasciato tutto auto,le ram sono s3+ e poco fa dopo aver smontato tutto,fatto un clear cmos e rimesso tutto il pc e' partito con i due banchi e ha fatto il boot da cd ma durante la formattazione e installazione dei file di xp mi dava problemi di lettura(cd consumato?dvd lg scarso?)e al riavvio con schermata di installazione di xp e' apparso un errore e poco dopo la schermata blu di arresto del sistema.:muro:
possibile che essendo la mobo dotata di 4 sata2 e un solo ide(sul quale ho messo il lettore dvd e l hard disk) faccia casini nella gestione delle due periferiche?:confused:
ora devo lavorare ma stasera tolgo un hard sata2 dal pc n.1 e faccio una prova lasciando sul connettore ide solo il lettore dvd....poi se non risolvo butto la mobo e le ram e ne prendo altre....:incazzed:
NvidiaMen
02-08-2007, 13:46
da bios ho lasciato tutto auto,le ram sono s3+ e poco fa dopo aver smontato tutto,fatto un clear cmos e rimesso tutto il pc e' partito con i due banchi e ha fatto il boot da cd ma durante la formattazione e installazione dei file di xp mi dava problemi di lettura(cd consumato?dvd lg scarso?)e al riavvio con schermata di installazione di xp e' apparso un errore e poco dopo la schermata blu di arresto del sistema.:muro:
possibile che essendo la mobo dotata di 4 sata2 e un solo ide(sul quale ho messo il lettore dvd e l hard disk) faccia casini nella gestione delle due periferiche?:confused:
ora devo lavorare ma stasera tolgo un hard sata2 dal pc n.1 e faccio una prova lasciando sul connettore ide solo il lettore dvd....poi se non risolvo butto la mobo e le ram e ne prendo altre....:incazzed:
Ho avuto i tuoi stessi identici problemi (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1086884)con il mio attuale secondo PC in firma basato su una A8N-VM CSM (nForce4). Risolto dopo essermi liberato di due schifosissimi banchi di ram (2x1GB) marcati (si fà per dire...) S3+.
NM.
Zio Frankino
02-08-2007, 15:00
Sapevo che la s3 non era una gran marca ma non credevo fosse orrenda fino a questo punto.. :eek:
Penso siano passati almeno 5 anni da quando ho dovuto cambiare un banco di ram per incompatibilità o errori di questo tipo.
Beh, io su Nforce2 (piattaforma che ancora uso tra l'altro) ho letteralmente sanguinato per trovare banchi da 512 funzionanti...un po erano limitati dalla struttura stessa del chipset...inutile dire che mi sono passato 2-3 marche di ram economiche (V-DATA, S3, Infineon)..alla fine mi sono attestato su GEIL con timings più rilassati in single channel...altrimenti..instabili al primo ciclo di Memtest... Cosa strana...quelle Dannate V-Data funzionavano PERFETTAMENTE su un chipset della SIS in una asrock slot A (nn ricordo modello), mentre stessi identici problemi su chipste via (a7v800 mi pare) e anche Intel (una MSI socket 488)...inutile dire che non le sono riuscite nemmeno a vendere, me le hanno anche sostituite in garanzia...e mi sono arrivati 2 banchi peggiori degli altri secondo me...tragedia.
Ormai non mi permetto di acquistare Ram economiche, ho capito che è un componente troppo delicato da poterci risparmiare :D
Ho ancora le V-Data buttate da qualche parte, ma vi giuro che non il coraggio di ricordarmi dove , magari su altre mobo recenti che ho funzionerebbero, ma non voglio saperlo :)
Ho avuto i tuoi stessi identici problemi (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1086884)con il mio attuale secondo PC in firma basato su una A8N-VM CSM (nForce4). Risolto dopo essermi liberato di due schifosissimi banchi di ram (2x1GB) marcati (si fà per dire...) S3+.
NM.
Sapevo che la s3 non era una gran marca ma non credevo fosse orrenda fino a questo punto.. :eek:
Penso siano passati almeno 5 anni da quando ho dovuto cambiare un banco di ram per incompatibilità o errori di questo tipo.
Beh, io su Nforce2 (piattaforma che ancora uso tra l'altro) ho letteralmente sanguinato per trovare banchi da 512 funzionanti...un po erano limitati dalla struttura stessa del chipset...inutile dire che mi sono passato 2-3 marche di ram economiche (V-DATA, S3, Infineon)..alla fine mi sono attestato su GEIL con timings più rilassati in single channel...altrimenti..instabili al primo ciclo di Memtest... Cosa strana...quelle Dannate V-Data funzionavano PERFETTAMENTE su un chipset della SIS in una asrock slot A (nn ricordo modello), mentre stessi identici problemi su chipste via (a7v800 mi pare) e anche Intel (una MSI socket 488)...inutile dire che non le sono riuscite nemmeno a vendere, me le hanno anche sostituite in garanzia...e mi sono arrivati 2 banchi peggiori degli altri secondo me...tragedia.
Ormai non mi permetto di acquistare Ram economiche, ho capito che è un componente troppo delicato da poterci risparmiare :D
Ho ancora le V-Data buttate da qualche parte, ma vi giuro che non il coraggio di ricordarmi dove , magari su altre mobo recenti che ho funzionerebbero, ma non voglio saperlo :)
dite che allora e' tutta questione di ram?????????non serve provare con l hard disc sata??
...pero' il duron l ha digerito bene il banco da 1 giga s3+......processori d altri tempi,una volta c era la guerra...oggi sti proci moderni invece fanno la bella vita :asd:
ps.io le v-data sul pc n.3 le faccio andare a 475 :eek:
dite che allora e' tutta questione di ram?????????non serve provare con l hard disc sata??
...pero' il duron l ha digerito bene il banco da 1 giga s3+......processori d altri tempi,una volta c era la guerra...oggi sti proci moderni invece fanno la bella vita :asd:
ps.io le v-data sul pc n.3 le faccio andare a 475 :eek:
Azz...ora mi vien voglia di provarle sulla A8R...devo solo annullare la "rimozione foridiana" e ricordarmi dove stanno...chissa se ci riesco..
Azz...ora mi vien voglia di provarle sulla A8R...devo solo annullare la "rimozione foridiana" e ricordarmi dove stanno...chissa se ci riesco..
aspetta,io le v-data a quella frequenza le ho sul pc n.3 con mobo asrock :D
..su asus a8r viaggiano solo a 445..
Si vabbè..sarei già sorpreso che girassero a 400 :), poi per quello che sono e che valgono gia se mi funzionano e mi salgono di 15Mhz sono più che contento..a patto che in un attimo di Ira non le abbia masticate :)
Si vabbè..sarei già sorpreso che girassero a 400 :), poi per quello che sono e che valgono gia se mi funzionano e mi salgono di 15Mhz sono più che contento..a patto che in un attimo di Ira non le abbia masticate :)
:asd:
comunque faccio cosi,provo due banchi diversi,se non risolvo domani provo a mettere un sata2 e sull ide tengo solo il lettore dvd.
se non risolvo ordino un altra mobo e buonanotte al secchio :D
io mi sto ancora dannando per la RMA della A8R, il venditore mi fa strane storie...finora sono stato cordiale, ma la prossima volta che mi dice che mi devo rivolgere ad asus per la mb oltre a rigirargli la mail di asus che mi dice di rivolgermi al canale di vendita mi incavolo come una iena..come se ce li rimettesse lui i soldi, proprio strana certa gente.
@ NvidiaMen
Mi sono preso la briga di rifare il pack dei Fix per CPU dual core, ho aggiunto l'ultima versione dei driver (ma credo cambi solo l'installer), la patch V4 mircrosoft e aggiornato le istruzioni (ovvero tolto il fix manuale del registro perchè a quanto pare viene aggiunto dalla patch v4) oltre ad aggiungere anche nel .txt allegato la modifica al boot.ini.
Spero non ne avrai a male, ho solo voluto risparmiarti 3 minuti :)
Ho omesso il Dual Core Optimizer perchè cmq fino ad ora non è stato citato, di seguito il link:
Path Dual-Core WinXP (http://rapidshare.com/files/46571896/CPUDualCoreWinXPFix.7z.html)
blues 66
02-08-2007, 21:12
Premettendo che ognuno è libero di far ciò che vuole, in particolar modo con i propri soldi, ribadisco un mio personale modo di vedere le cose con una serie di considerazioni seguite da conclusioni, ripeto, strettamente personali (IMHO):
1) Ad oggi applicativi videoludici che gestiscono cpu dual core ce ne sono davvero pochi e, quelli che verranno in particolar modo su base DX10, ci consigliano di avere almeno un processore con due core: IO NE HO UNO CON DUE CORES PER CUI ME LO TENGO.
2) I core Duo 2 sono molto più efficienti (quasi un 35-40% in più) delle CPU AMD X2 a parità di clock, ma ciò vale per gli applicativi single core nei quali lo sharing cache fà la differenza. Nei giochi che sfruttano più di un core la differenza è limitata ad un misero 5-8% (basta vedere il test CPU multicore su 3DMark06 per farsi un'idea). AVENDO DUNQUE UN AMD X2 ME LO TENGO.
3) Per avere un sistema Crossfire occorre avere una piattaforma certificata e potente. Attualmente le più blasonate motherboards Intel permettono di gestire due PCI-E 8x. Io mi ritrovo una piattaforma (A8R32) che gestisce addirittura 2 canali a 16x oltre a vantare una serie di features di nota (tra le quali: due schede lan, raid 0,1,0+1,5, un ottimo Realtek 7.1, una porta e-sata che molti snobbano, ma per chi usa un HD esterno molto capiente è fondamentale rispetto all'assurda e lentissima connessione USB 2.0). DUNQUE ME LA TENGO.
4) Ho già due moduli da 2GB DDR. Dovrei rivenderli ed acquistarne degli altri DDR2 più veloci nei mhz, ma con latenze certamente peggiori. NEL PASSAGGIO DOVREI BUTTARE VIA DEI SOLDI QUINDI ME LI TENGO.
5) Faccio finta di non voler seguire le conclusioni fatte nei punti 1, 2, 3 e 4 e decido ugualmente di cambiare piattaforma adesso, sia si tratti di un Core Duo 2 che di un K10 tra qualche mese. Vendo tutto e ricompro il sistema. Alla fine mi chiedo su quali tecnologie nuove abbia investito:
- Sata 300? NO LO AVEVO GIA'... il SATA600 esce nel 2008...
- PCI-E 1.1? NO LO AVEVO GIA'... i primi samples con il PCI-E 2.0 escono alla fine del 2007...
- nel caso di AMD HT 2.1? NO LO AVEVO GIA'... i primi esemplari con HT 3.0 escono a fine 2007...
- DDR2? NON LA AVEVO, MA SARA' GIA' ROBA VECCHIA E RIUTILIZZABILE SOLO NELL'AM2+ dato che già nel 2008 AMD (con AM3) ed INTEL utilizzeranno DDR3...
- CPU? Qui non mi frega nessuno... Davvero? Avrò per 4-5 mesi una CPU da favola anche se ahìmè insfruttata come lo sono gli attuali Core Duo2 o AMD X2 (infatti casi di CPU limited non esistono a meno di giocare ad 800x600 e senza filtri con schede video di fascia alta, cose da pazzi insomma...), ma già nel 2008 il K10 passa da 2MB a 6MB (certamente agli stessi prezzi se non più bassi) ed Intel al Penryn a 45nm...
Alla luce di queste banali considerazioni farei bene a cambiare il mio sistema oggi?
Io le mie risposte le ho date, a voi il compito di rispondere al test secondo quel che la testa vi consiglia di fare.
NM.
;) nvidia ottimo,ti meriti i miei complimenti x ciò che hai scritto, dovresti metterlo in prima pagina ,cosicche tutti ,leggano e capiscano l'importanza:
1 di divertirsi ed imparare ad usare il pc il bios e la propria mobo (vedi limitazioni x gente come mè...inesperta che chiede aiuto... e lo trova nel suddetto thread )
2 di non spendere i soldi a vanvera
ancora tante grazie a tutti
continuate così
saluti
NvidiaMen
02-08-2007, 21:14
io mi sto ancora dannando per la RMA della A8R, il venditore mi fa strane storie...finora sono stato cordiale, ma la prossima volta che mi dice che mi devo rivolgere ad asus per la mb oltre a rigirargli la mail di asus che mi dice di rivolgermi al canale di vendita mi incavolo come una iena..come se ce li rimettesse lui i soldi, proprio strana certa gente.
@ NvidiaMen
Mi sono preso la briga di rifare il pack dei Fix per CPU dual core, ho aggiunto l'ultima versione dei driver (ma credo cambi solo l'installer), la patch V4 mircrosoft e aggiornato le istruzioni (ovvero tolto il fix manuale del registro perchè a quanto pare viene aggiunto dalla patch v4) oltre ad aggiungere anche nel .txt allegato la modifica al boot.ini.
Spero non ne avrai a male, ho solo voluto risparmiarti 3 minuti :)
Ho omesso il Dual Core Optimizer perchè cmq fino ad ora non è stato citato, di seguito il link:
Path Dual-Core WinXP (http://rapidshare.com/files/46571896/CPUDualCoreWinXPFix.7z.html)
Hai fatto alla perferzione. Metto il link in prima pagina. Appena posso lo uppo sul mio ftp. Ciao e grazie in nome della community della A8R.
NM.
io mi sto ancora dannando per la RMA della A8R, il venditore mi fa strane storie...finora sono stato cordiale, ma la prossima volta che mi dice che mi devo rivolgere ad asus per la mb oltre a rigirargli la mail di asus che mi dice di rivolgermi al canale di vendita mi incavolo come una iena..come se ce li rimettesse lui i soldi, proprio strana certa gente.
@ NvidiaMen
Mi sono preso la briga di rifare il pack dei Fix per CPU dual core, ho aggiunto l'ultima versione dei driver (ma credo cambi solo l'installer), la patch V4 mircrosoft e aggiornato le istruzioni (ovvero tolto il fix manuale del registro perchè a quanto pare viene aggiunto dalla patch v4) oltre ad aggiungere anche nel .txt allegato la modifica al boot.ini.
Spero non ne avrai a male, ho solo voluto risparmiarti 3 minuti :)
Ho omesso il Dual Core Optimizer perchè cmq fino ad ora non è stato citato, di seguito il link:
Path Dual-Core WinXP (http://rapidshare.com/files/46571896/CPUDualCoreWinXPFix.7z.html)
fagli trovare una testa di cavallo sul bancone....e vedrai che te la cambia subito :D
a cosa serve esattamente quel pack li che hai fatto????
domanda sulla a8r...dopo il formattone ogni tanto il computer va in stand by e si smorza tutto,se avvio da pulsante va in loop infinito invece di partire,allora devo spegnere dal pulsante dell ali e a quel punto da pulsante il pc riparte....quando entro in winzozz a volte dice che il sistema e' stato ripristinato in seguito ad un grave errore blablabla e sostiene(tra l altro con fare arrogante e presuntuoso :asd:) che devo aggiornare i driver della scheda video o abbassare le frequenze(quando mi linka il sito di spiegazioni errori in inglese.....ma per come lo conosco io l inglese potrebbe anche dirmi che ho vinto un buono per una pizza con fichi e gatto morto :D )....settimana critica con i pc questa.....du palle....:rolleyes:
ps.dopo il formattone ho installato il ccc e atitool,l oc l ho fatto da ccc per vedere se prestazionalmente cambiava qualcosa e atitool lo uso solo per la velocita della ventola.....mi sa che il problema nasce da questo mix,o mi sbaglio??
NvidiaMen
02-08-2007, 21:35
;) nvidia ottimo,ti meriti i miei complimenti x ciò che hai scritto, dovresti metterlo in prima pagina ,cosicche tutti ,leggano e capiscano l'importanza:
1 di divertirsi ed imparare ad usare il pc il bios e la propria mobo (vedi limitazioni x gente come mè...inesperta che chiede aiuto... e lo trova nel suddetto thread )
2 di non spendere i soldi a vanvera
ancora tante grazie a tutti
continuate così
saluti
Molti di coloro che seguono questo forum sono appassionati dell'hardware, quindi è più che plausibile, soprattutto per chi se lo può permettere ad intervalli trimestrali, fare un upgrade continuo anche quando magari necessità effettiva non ce n'è. Basta dare un'occhiata ad esempio al thread della HD 2900XT nel quale utenti con Core Duo 2 portati al limite delle loro prestazioni in OC, fanno 1-2 FPS in più di un 4800 X2 sk939 relativamente al test CPU multicore di 3DMark06...
Ovviamente il loro upgrade ha determinato un incremento prestazionale, ma certamente non tangibile nel reparto giochi multicore nei quali le GPU la fanno da padroni. Ovvio che molti sono passati alla nuova architettura Core 2 ottenendo vantaggi ben più ampi (fino al 30-40% in più e mi riferisco a chi usa software ancora single core) anche se a dire il vero tutti i software professionali che richiedono effettivamente potenza elaborativa elevata sfruttano le CPU multicore (mi riferisco al Photoshop 8 CS2, Autocad 2008, 3D Studio Max 9, Premiere CS, e simili) rivalutando dunque anche gli oramai vecchi X2.
Io personalmente non ho reputato conveniente fare un upgrade, come non credo che possa essere, per chi ha un sistema come il mio, farlo non appena uscirà K10. Personalmente parlando credo di aver già focalizzato il periodo del mio prossimo upgrade, certamente a 2008 inoltrato se non 2009... Nel frattempo mi accontenterò con un Crossfire composto da due R680 (o nel caso non si materializzassero con due R700 agli inizi del 2008) da affiancare alla mia "vetusta" A8R32.
NM.
NvidiaMen
02-08-2007, 21:40
ps.dopo il formattone ho installato il ccc e atitool,l oc l ho fatto da ccc per vedere se prestazionalmente cambiava qualcosa e atitool lo uso solo per la velocita della ventola.....mi sa che il problema nasce da questo mix,o mi sbaglio??
Potrebbe essere, in particolare se prima della loro connivenza tutto funzionava alla perfezione...
Lo standby potrebbe essere solo video, cioè coinvolgere la sola VGA.
Potrebbe essere, in particolare se prima della loro connivenza tutto funzionava alla perfezione...
Lo standby potrebbe essere solo video, cioè coinvolgere la sola VGA.
e come posso risolvere questo problema di stand by?
ps.con i due banchi da 1 giga v-data al posto degli s3+ il pc che aveva problemi ha ultimato il format disk e l installazione dei file per xp senza trovare errori e ora sta iniziando l installazione vera e propria..
Potrebbe essere, in particolare se prima della loro connivenza tutto funzionava alla perfezione...
Lo standby potrebbe essere solo video, cioè coinvolgere la sola VGA.
...ma se la vga va in stand by perche' si spegne il pc?
NvidiaMen
03-08-2007, 07:47
...ma se la vga va in stand by perche' si spegne il pc?
Per spegne tutto avevo capito con riferimento a VGA + monitor...
In tal caso potrebbe essere un overclock eccessivo di qualche componente (chipset, CPU o memoria) impostati ad un voltaggio più basso di quello tollerabile a tali frequenze. Dai un'occhiata al bios.
NM.
ok,grazie :D ,allora aveva ragione winzozz quando sosteneva che l oc della scheda era eccessivo?puo' essere che nonostante tutto sia lei che fa' spegnere il pc?
ps.con v-data 2x1giga il pc che dava problemi ha terminato l installazione senza fare un plisse'.....adesso chiamo il negozio dove ho preso le s3+ e faccio un casino :asd:
vi informo che dopo aver installato due banchi di ddr400 v-data al posto delle s3+ il pc non ha piu' avuto problemi....dannate s3+.....:D
Disinstalla la versione precedente e poi installa la V4.
Ciao, NM.
Ciao
Per esperienza fatta sulle mie spalle non consiglio di togliere la v3 per poi mettere la v4.
Ho provato a togliere la v3 e non so perché pero mi ha smesso di funzionare anche il mouse:mc: Non potevo piú fare una mazza.
Grazie al true image ho ricuperato una inmagine e risolvere il problema.
Poi ho provato semplicemente ha istallare la v4 senza togliere niente. Bisogna reiniziare poi e anche se continua a mostrare che é istallata la v3 ho guardato i file dll e sono attualizzati alla v4.
KB896256 v4
halmacpi.dll --> v5.1.2600.3023
ntkrnlmp.exe --> v5.1.2600.3023
ntkrnlpa.exe --> v5.1.2600.3023
ntkrpamp.exe --> v5.1.2600.3023
ntoskrnl.exe --> v5.1.2600.3023
Parlando del patch KB924441 guardate questo link
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=15218327&highlight=Halmacpi.dll#post15218327
Ciao
Molti di coloro che seguono questo forum sono appassionati dell'hardware, quindi è più che plausibile, soprattutto per chi se lo può permettere ad intervalli trimestrali, fare un upgrade continuo anche quando magari necessità effettiva non ce n'è. Basta dare un'occhiata ad esempio al thread della HD 2900XT nel quale utenti con Core Duo 2 portati al limite delle loro prestazioni in OC, fanno 1-2 FPS in più di un 4800 X2 sk939 relativamente al test CPU multicore di 3DMark06...
Ovviamente il loro upgrade ha determinato un incremento prestazionale, ma certamente non tangibile nel reparto giochi multicore nei quali le GPU la fanno da padroni. Ovvio che molti sono passati alla nuova architettura Core 2 ottenendo vantaggi ben più ampi (fino al 30-40% in più e mi riferisco a chi usa software ancora single core) anche se a dire il vero tutti i software professionali che richiedono effettivamente potenza elaborativa elevata sfruttano le CPU multicore (mi riferisco al Photoshop 8 CS2, Autocad 2008, 3D Studio Max 9, Premiere CS, e simili) rivalutando dunque anche gli oramai vecchi X2.
Io personalmente non ho reputato conveniente fare un upgrade, come non credo che possa essere, per chi ha un sistema come il mio, farlo non appena uscirà K10. Personalmente parlando credo di aver già focalizzato il periodo del mio prossimo upgrade, certamente a 2008 inoltrato se non 2009... Nel frattempo mi accontenterò con un Crossfire composto da due R680 (o nel caso non si materializzassero con due R700 agli inizi del 2008) da affiancare alla mia "vetusta" A8R32.
NM.
Quoto e metto le date verso il 2009.
Ho letto che Budapest -vero successore del K10-con una architettura completamente nuova con rispetto al K10 e con supporto solo per DDR3 uscira nel 2009. Shangai successosore del Barcellona ne secondo semestre del 2008 con compatibilita DDr2 e DDR3 penso come processore di transizione dal k10 al nuovo Budapest.
Dico 2009 anche perché secondo diversi analisi del mercato pare che questa sara la data in cui defitivamente la DDR3 superare in vendite e produzione la DDR2 raggiungendo la piena maturitá.
Ciao
NvidiaMen
04-08-2007, 14:42
Quoto e metto le date verso il 2009.
Ho letto che Budapest -vero successore del K10-con una architettura completamente nuova con rispetto al K10 e con supporto solo per DDR3 uscira nel 2009. Shangai successosore del Barcellona ne secondo semestre del 2008 con compatibilita DDr2 e DDR3 penso come processore di transizione dal k10 al nuovo Budapest.
Dico 2009 anche perché secondo diversi analisi del mercato pare che questa sara la data in cui defitivamente la DDR3 superare in vendite e produzione la DDR2 raggiungendo la piena maturitá.
Ciao
Ad oggi il mio upgrade lo prevedo effettivamente nel 2009 circa, con un processore, o forse due, su architettura K11 Budapest (molto probabilmente ad 8 cores).
In concomitanaza con l'uscita del K10 (Shangai), sempre con con 4 cores come Barcellona ma con più cache, previsto per metà 2008 non credo ci sia software videoludico che ne necessiti, per quel periodo, assolutamente la sua presenza, per lo meno alle risoluzioni medie ed anche vedendo come oggi i 4 cores Intel risultino ancora non completamente sfruttati.
Infatti un salto generazionale tangibile potrà evidenziarsi, lato AMD, con l'accoppiata di due K11 associati a due R800 DX11 in Crossfire.
Tutto ovviamente IMHO.
Ciao
Per esperienza fatta sulle mie spalle non consiglio di togliere la v3 per poi mettere la v4.
Ho provato a togliere la v3 e non so perché pero mi ha smesso di funzionare anche il mouse:mc: Non potevo piú fare una mazza.
Grazie al true image ho ricuperato una inmagine e risolvere il problema.
Poi ho provato semplicemente ha istallare la v4 senza togliere niente. Bisogna reiniziare poi e anche se continua a mostrare che é istallata la v3 ho guardato i file dll e sono attualizzati alla v4.
halmacpi.dll --> v5.1.2600.3023
ntkrnlmp.exe --> v5.1.2600.3023
ntkrnlpa.exe --> v5.1.2600.3023
ntkrpamp.exe --> v5.1.2600.3023
ntoskrnl.exe --> v5.1.2600.3023
Parlando del patch KB924441 guardate questo link
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=15218327&highlight=Halmacpi.dll#post15218327
Ciao
Avevo letto sull'altro forum linkato da Nvidiamen che anche li avevano preso in considerazione solo la KB896256 v4 perchè più aggiornata, in effette sembra "stupido" che facciano due patch lo stesso giorno...a questo punto credo che oltre alle prove pratiche (che lasciano il tempo che trovano) bisognerebbe chiedere direttamente a microsoft per chiedere che macello hanno fatto...
Avevo letto sull'altro forum linkato da Nvidiamen che anche li avevano preso in considerazione solo la KB896256 v4 perchè più aggiornata, in effette sembra "stupido" che facciano due patch lo stesso giorno...a questo punto credo che oltre alle prove pratiche (che lasciano il tempo che trovano) bisognerebbe chiedere direttamente a microsoft per chiedere che macello hanno fatto...
Quoto io ho messo solo la v4 e per ora tutto ok
-tocca ferro- in ogni modo ho istallato su quella anteriore perche togliiendo la v3 mi dava problemi.
ciao
Ad oggi il mio upgrade lo prevedo effettivamente nel 2009 circa, con un processore, o forse due, su architettura K11 Budapest (molto probabilmente ad 8 cores).
In concomitanaza con l'uscita del K10 (Shangai), sempre con con 4 cores come Barcellona ma con più cache, previsto per metà 2008 non credo ci sia software videoludico che ne necessiti, per quel periodo, assolutamente la sua presenza, per lo meno alle risoluzioni medie ed anche vedendo come oggi i 4 cores Intel risultino ancora non completamente sfruttati.
Infatti un salto generazionale tangibile potrà evidenziarsi, lato AMD, con l'accoppiata di due K11 associati a due R800 DX11 in Crossfire.
Tutto ovviamente IMHO.
Ciao
Quioto sul 2009 giacche ho letto cose in giro che mi sembra molta coincidenza che si producano tutte nel 2009
2009 cambio di archittura a una completamente nuova da parte di AMD e Intel.
2009 Previsto lancio di Vienna solo in formato 64 bits
2009 DDR3 in piena maturitá
2009 generalizzazione di PCIe 2.0 e Sata 600
2009 sche che sopportano 8 e 16 GB di memoria
tutto questo ed altre cosa mi poortano a pensare che un vero cambio importante a livello di hard-soft si produrrá nel 2009 e che vista -senza entrare a discutere se buonop o meno- sia un passo vero un sistema esculisivamente orientato a 64 bits con un salto simile al passaggio da 16 a 32 bits
Ciao
NvidiaMen
04-08-2007, 16:02
Ciao
Quioto sul 2009 giacche ho letto cose in giro che mi sembra molta coincidenza che si producano tutte nel 2009
2009 cambio di archittura a una completamente nuova da parte di AMD e Intel.
2009 Previsto lancio di Vienna solo in formato 64 bits
2009 DDR3 in piena maturitá
2009 generalizzazione di PCIe 2.0 e Sata 600
2009 sche che sopportano 8 e 16 GB di memoria
tutto questo ed altre cosa mi poortano a pensare che un vero cambio importante a livello di hard-soft si produrrá nel 2009 e che vista -senza entrare a discutere se buonop o meno- sia un passo vero un sistema esculisivamente orientato a 64 bits con un salto simile al passaggio da 16 a 32 bits
Ciao
Fino ad allora avremo, ovviamente per chi lo vorrà, modo di sfruttare appieno questa piattaforma (RD480 o RD580) in abbinamento ad un buon dual core. Io personalmente non aspetto altro che la prossima evoluzione di R600 a 65nm (sia esso un R680 che un R700) compatibile DX10.1 che credo sarà più che sufficiente (soprattutto in configurazioni Crossfire con probabile gestione della fisica) a non far rimpiangere la scelta di saltare la generazione di K10 in favore di K11.
NM.
Fino ad allora avremo, ovviamente per chi lo vorrà, modo di sfruttare appieno questa piattaforma (RD480 o RD580) in abbinamento ad un buon dual core. Io personalmente non aspetto altro che la prossima evoluzione di R600 a 65nm (sia esso un R680 che un R700) compatibile DX10.1 che credo sarà più che sufficiente (soprattutto in configurazioni Crossfire con probabile gestione della fisica) a non far rimpiangere la scelta di saltare la generazione di K10 in favore di K11.
NM.
Penso che fino al 2009 aggiornando storage -capacitá- e parte grafica con questa scheda A8r32-MVP andiamo lisci poi si potra fare un salto verante grande.
CIao
Oddio, non so se piangere o ridere, stavo riflashando il bios 0503 sulla A8R-MVP per evitare possibili lagnanze per l'RMA che avevo su il beta bios 0602 e mi son detto , ora quasi quasi provo pure il 0402...
Bene, ricordate quel problema di ritardo di avvio?
Fatto prove e contro prove, questi i risultati:
A8R-MVP
-Bios 0402 --->Cold Boot fino al post 10.6 Secondi/Riavvio 5.6 sec
-Bios 0503 --->Cold Boot fino al post 16.7 Secondi/Riavvio 5.4 sec
-Bios 0602 --->Cold Boot fino al post 16.6 Secondi/Riavvio 5.6 sec
A8R32-MVP DELUXE
-Bios 0404 --->Cold Boot fino al post 11.6 Secondi/Riavvio 6.7 sec
-Bios 0502 --->Cold Boot fino al post 11.2 Secondi/Riavvio 6.6 sec
-Bios 0602 --->Cold Boot fino al post 12.1 Secondi/Riavvio 6.8 sec
-Bios 0701 --->Cold Boot fino al post 11.7 Secondi/Riavvio 6.5 sec
A7N8X-E Deluxe
-Bios Modded 1013 --->Cold Boot fino al post 9.2 secondi/Riavvio 5.4 sec
Sono giunto alla conclusione che la A8R-MVP è una scheda sfigata :) e che hanno fatto dei casini immondi con i bios, io sono ancora curioso di sapere che fix ci sono realmente nel 0503 e nel 0602 beta.
Qualcuno che ha voglia di perdere qualche minuto mi può fare qualche prova cronometrata? sono curioso di sapere se sono solo io sfigato con la mia mobo o è una caratteristica intrinseca della mobo :)..perchè se cosi fosse, a patto che tutto il resto funzioni mi risparmio di mandarla in RMA.
ho calcolato il tempo dalla pressione del PWR button fino alla comparsa della schermata del post (non al post completato)
un informazione...Qual è la temperatura massima che può raggiungere la a8r-mvp?
poi ho abilitato il q-fan..
cpu start temperature=35
cpu off temperature=55
cpu full speed temperature=53
cpu start pwm=65
Secondo voi sono giuste queste impostazioni?
Poi a volte,mentre gioco,sembra che la ventola,a 53 gradi,si muove velocemente e poi rallenta..Non è che è colpa dell' alimentatore che non riesce a dare tutta la corrente giusta?Per favore rispondetemi
ciondolo
05-08-2007, 19:56
x yakkuz:
io con il bios 0602 sistema tutto a defoult impiego 19,5 secondi,dall'accensione alla prima comparsa della schermata.
NvidiaMen
05-08-2007, 20:11
un informazione...Qual è la temperatura massima che può raggiungere la a8r-mvp?
poi ho abilitato il q-fan..
cpu start temperature=35
cpu off temperature=55
cpu full speed temperature=53
cpu start pwm=65
Secondo voi sono giuste queste impostazioni?
Poi a volte,mentre gioco,sembra che la ventola,a 53 gradi,si muove velocemente e poi rallenta..Non è che è colpa dell' alimentatore che non riesce a dare tutta la corrente giusta?Per favore rispondetemi
Le temperature del tuo processore rientrano nel range dei valori "normali" soprattutto in considerazione delle afose giornate estive che contraddistinguono questo periodo. Circa l'accellerazione e decellerazione notata da te in corrispondenza dei 53°C, essa è normale proprio in considerazione delle tue impostazioni:
CPU full speed temperature=53
Fossi in te aumenterei a 57°C l'impostazione "cpu off temperature" per evitarne il blocco nei casi in cui la ventola in full partendo già da 53°C non riesca a raffreddare in tempo entro i 53°C adesso impostati la cpu stessa.
NM.
NvidiaMen
05-08-2007, 20:21
Oddio, non so se piangere o ridere, stavo riflashando il bios 0503 sulla A8R-MVP per evitare possibili lagnanze per l'RMA che avevo su il beta bios 0602 e mi son detto , ora quasi quasi provo pure il 0402...
Bene, ricordate quel problema di ritardo di avvio?
Fatto prove e contro prove, questi i risultati:
A8R-MVP
-Bios 0402 --->Cold Boot fino al post 10.6 Secondi/Riavvio 5.6 sec
-Bios 0503 --->Cold Boot fino al post 16.7 Secondi/Riavvio 5.4 sec
-Bios 0602 --->Cold Boot fino al post 16.6 Secondi/Riavvio 5.6 sec
A8R32-MVP DELUXE
-Bios 0404 --->Cold Boot fino al post 11.6 Secondi/Riavvio 6.7 sec
-Bios 0502 --->Cold Boot fino al post 11.2 Secondi/Riavvio 6.6 sec
-Bios 0602 --->Cold Boot fino al post 12.1 Secondi/Riavvio 6.8 sec
-Bios 0701 --->Cold Boot fino al post 11.7 Secondi/Riavvio 6.5 sec
A7N8X-E Deluxe
-Bios Modded 1013 --->Cold Boot fino al post 9.2 secondi/Riavvio 5.4 sec
Sono giunto alla conclusione che la A8R-MVP è una scheda sfigata :) e che hanno fatto dei casini immondi con i bios, io sono ancora curioso di sapere che fix ci sono realmente nel 0503 e nel 0602 beta.
Qualcuno che ha voglia di perdere qualche minuto mi può fare qualche prova cronometrata? sono curioso di sapere se sono solo io sfigato con la mia mobo o è una caratteristica intrinseca della mobo :)..perchè se cosi fosse, a patto che tutto il resto funzioni mi risparmio di mandarla in RMA.
ho calcolato il tempo dalla pressione del PWR button fino alla comparsa della schermata del post (non al post completato)
I secondi impiegati nel corso della procedura di avvio, sia essa di accensione iniziale che di riavvio (quest'ultima risulta più rapida perchè non accusa il tempo necessario per il caricamento dei condensatori e per il test diagnostico di chipset, memoria e CPU) sono in relazione al numero di periferiche e componenti collegati al PC. Ovvio dunque che una motherboard con più controller (sata, Lan, ecc) ed in generale con più features a bordo impieghi di più nel corso della scansione delle periferiche nella fase del post. Anche un collegamento con molte periferiche USB, soprattutto in cascata mediante l'utilizzo di HUB, influisce negativamente sui tempi di avvio del PC.
NM.
Ovviamente i test sulla A8R-MVP sono stati fatti con lo stretto indispensabile (CPU/RAM/SKVideo/Tastiera)
La mia è sempre quella famosa curiosità per quel dannato problema...16 secondi per arrivare giusto alla schermata del post son tanti...19 come l'amico ciondolo pure...
Ma la stranezza è che ormai è appurato che è una questione di bios (503/602), visto che con il 402 ottengo valori che, considerando l'incertezza relativa gli errori sistematici e non, sono nella norma (ovvero 10 secondi) raffrontati alle altre 2 mobo con cui ho fatto i test.
Il bello è che ho trovato tantissime segnalazioni dello stesso problema sul forum asus..e ci fosse stata mezza risposta :) , ancora devo capire nel 503 e nel 602 che cambiamenti sono stati fatti oltre al "riconoscimento del 4800+2(che poi riconosce il 4400 stesso core stessa cache...anche l'FX a 2.6Ghz...si intrippava con la frequenza di 2.4 e il molti a 12? Bah :mbe: )
Insomma sto seriamente valutando di mettere su il 402 e tenermela per farci un muletto, o ci 'clocco il Venice o addirittura ci prendo un 3800X2 e tento la fortuna...ora devo solo vedere se mi da problemi audio/rete e stabilità in genere..insomma...altre notti insonni :D
Zio Frankino
06-08-2007, 00:32
un informazione...Qual è la temperatura massima che può raggiungere la a8r-mvp?
poi ho abilitato il q-fan..
cpu start temperature=35
cpu off temperature=55
cpu full speed temperature=53
cpu start pwm=65
Secondo voi sono giuste queste impostazioni?
Poi a volte,mentre gioco,sembra che la ventola,a 53 gradi,si muove velocemente e poi rallenta..Non è che è colpa dell' alimentatore che non riesce a dare tutta la corrente giusta?Per favore rispondetemi
Scusa ma secondo me c'è qualcosa che non va' in queste impostazioni.. :confused: :confused:
Hai impostato che a 35° la ventola comincia a girare.. e fin qui tutto ok.
Ma se a 55° la fai spegnere poi cuoci il processore, non credi??
Non vorrei sbagliarmi xchè prove a riguardo non ne ho fatte.. Personalmente il valore di off l'ho settato 5° più piccolo del valore di start (35 off / 40 start / 55 full se non ricordo male).
NvidiaMen
06-08-2007, 01:01
Scusa ma secondo me c'è qualcosa che non va' in queste impostazioni.. :confused: :confused:
Hai impostato che a 35° la ventola comincia a girare.. e fin qui tutto ok.
Ma se a 55° la fai spegnere poi cuoci il processore, non credi??
Non vorrei sbagliarmi xchè prove a riguardo non ne ho fatte.. Personalmente il valore di off l'ho settato 5° più piccolo del valore di start (35 off / 40 start / 55 full se non ricordo male).
Al momento ho il PC con la A8R32 smontato per cui parlerò per quel che ricordo e di conseguenza potrei dire inesattezze anche perchè si tratta di impostazioni che una volta fatte non si torna spesso a riguardare.
In ogni caso così come la voce "chassis fan off temperature" permette di settare la temperatura "di guardia" che, appena raggiunta, determina la chiusura del sistema, analogamente l'eventuale voce "cpu off temperature" dovrebbe operare la chiusura del sistema al raggiungimento, da parte del processore, della temperatura limite impostata. Di conseguenza tale voce dovrebbe essere caratterizzata da una temperatura maggiore di quella di full speed e non minore trattandosi di una precauzione limite.
Purtroppo non posso controllare quello appena detto avendo il PC fermo, ma credo, a meno di confusioni con altri bios di altre motherboards, che sia così.
Infine voglio far ricordare che le temperature limite (oltre le quali si determinano danneggiamenti fisici) per le CPU AMD sono comprese tra 65 e 70°C (AMD table 4 (http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/white_papers_and_tech_docs/30430.pdf)).
NM.
Scusa ma secondo me c'è qualcosa che non va' in queste impostazioni.. :confused: :confused:
Hai impostato che a 35° la ventola comincia a girare.. e fin qui tutto ok.
Ma se a 55° la fai spegnere poi cuoci il processore, non credi??
Non vorrei sbagliarmi xchè prove a riguardo non ne ho fatte.. Personalmente il valore di off l'ho settato 5° più piccolo del valore di start (35 off / 40 start / 55 full se non ricordo male).
mi pareva di aver capito dal manuale che alla off temperature si spegne tutto il computer no la ventola
Al momento ho il PC con la A8R32 smontato per cui parlerò per quel che ricordo e di conseguenza potrei dire inesattezze anche perchè si tratta di impostazioni che una volta fatte non si torna spesso a riguardare.
In ogni caso così come la voce "chassis fan off temperature" permette di settare la temperatura "di guardia" che, appena raggiunta, determina la chiusura del sistema, analogamente l'eventuale voce "cpu off temperature" dovrebbe operare la chiusura del sistema al raggiungimento, da parte del processore, della temperatura limite impostata. Di conseguenza tale voce dovrebbe essere caratterizzata da una temperatura maggiore di quella di full speed e non minore trattandosi di una precauzione limite.
Purtroppo non posso controllare quello appena detto avendo il PC fermo, ma credo, a meno di confusioni con altri bios di altre motherboards, che sia così.
Infine voglio far ricordare che le temperature limite (oltre le quali si determinano danneggiamenti fisici) per le CPU AMD sono comprese tra 65 e 70°C (AMD table 4 (http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/white_papers_and_tech_docs/30430.pdf)).
NM.
vorrei chiederti a te,nvidia ,per precauzione,una cosa:il valore cpu start pwm l ho impostato a 65..è buono?non è che è troppo basso come valore?
Scusa ma secondo me c'è qualcosa che non va' in queste impostazioni.. :confused: :confused:
Hai impostato che a 35° la ventola comincia a girare.. e fin qui tutto ok.
Ma se a 55° la fai spegnere poi cuoci il processore, non credi??
Non vorrei sbagliarmi xchè prove a riguardo non ne ho fatte.. Personalmente il valore di off l'ho settato 5° più piccolo del valore di start (35 off / 40 start / 55 full se non ricordo male).
Hai sbagliato sicuramente l opzione del cpu off temperature..praticamente la tua cpu non si fema mai e potresti rischiare di bruciarla...Dal manuale della scheda madre asus a8r-mvp:
"CPUFan Off Temperature [XXX]
Allows you to specify the maximum CPU temperature at which the system will shut down.Use the
<+>/<-> key or use the numeric keypad to set the value.Valid values range from [0] to [100]."
Zio Frankino
06-08-2007, 10:00
Non voglio sembrare presuntuoso, vi prego di non fraintendere nel caso mi spieghi male ma il manuale deve essere stato scritto da uno che la scheda forse l'aveva vista 5 minuti... Oppure la mia scheda è diversa! :p
Se tutto fosse così come scritto, già con le mie impostazioni il pc mi si doveva spegnere durante l'uso comune (visto che la cpuoff era settata a 40°).
Cmq ho fatto delle prove per vedere meglio la situazione.. Ho impostato la cpuoff a 52° e la cpufull a 60°. Così facendo a 52° il sistema doveva spegnersi, no?
Ho fatto macinare il procio con un po' di prime95 e la ventola è rimasta spenta fintanto che non ha raggiunto i 60°. A quel punto ha cominciato ad accendersi e spegnersi a ripetizione mantenendo la cpu sempre sui 60°.
Critico il manuale anche perchè per il cpufan pwm dice che è il settaggio della temperatura a cui entra in funzione il power managment.. :confused: :confused:
Da altre prove, variando quell'impostazione varia la velocità iniziale della ventola sulle temperature basse..
E' vero che queste schede sono un macinato di problemi x cui non vorrei che quanto scritto funzioni solo sulla mia scheda.. Ditemi voi qualcosa, please.
Ciaoo :)
ripeti prime95(dimmi poi cosa è) però impostando la cpufull a 50 e la cpuoff a 52
Zio Frankino
06-08-2007, 10:30
ripeti prime95(dimmi poi cosa è) però impostando la cpufull a 50 e la cpuoff a 52
Sto provando però con la ventola quasi a massimo regime non supero i 47/48 gradi.. Quindi non riesco a vedere cosa succede a 52.
Nel pome provo a vedere cosa riesco a fare.. magari abbassando la cpufull a 44 e la cpuoff a 46, sei d'accordo?
Ora scusa ma devo uscire.. sono già stra in ritardo!!!!!!!
A dopooo
ok son d' accordo..oggi pom fammi sapere
Critico il manuale anche perchè per il cpufan pwm dice che è il settaggio della temperatura a cui entra in funzione il power managment.. :confused: :confused:
quoto,il manuale è a dir poco criptico,e non solo per il Q-Fan... :asd:
cmq psyre il valore cpu start pwm è importante perchè potresti bruciare le ventole,no come dicesti tu nell altro forum che era indifferente
cmq psyre il valore cpu start pwm è importante perchè potresti bruciare le ventole,no come dicesti tu nell altro forum che era indifferente
non ho detto che era indifferente,ho detto che *A ME* la modifica di quel valore non dava cambiamenti significativi.
P.S. con i valori che ti postai nell'altro thread ci vado avanti perfettamente da più di un anno e non ho mai bruciato niente.
cmq in questo link c è una guida alle temp max...io possiedo il core venice socket 939 a 90 nm..la temp max dice che è 55 gradi
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1502771
TDP 67W
Process number: 3000+, 3200+, 3500+
Temp. massima secondo specifiche: 65°C
Temp. massima consigliata: 55°C
nvidiamen,che valore hai impostato alla cpu start pwm?
65% dovrebbe andare bene, da quello che ho capito da il 65% del voltaggio nominale alle ventola, che dovrebbe essere 65% di 12V= 7.8V, valore più che sicuro per far partire / non far bruciare la ventolina, che in genere tollerano fino ai 6V. Non posso fare prove pratiche cmq perchè al momento ho un potenziometro manuale collegato alla ventola.
Zio Frankino
06-08-2007, 14:53
Piccolo aggiornamento.
In questo momento il pc sta macinando due istanze di prime95.. (prima ne avevo fatta partire solo una e quindi le temperature erano più basse.. xò sapete, la testa con questo caldo..)
(per Lupin: prime95 è un programma che fa calcolare dei numeri primi al pc stressando sia processore, che m/b e ram.. se qualche componente non è stabile con questa "tortura" sicuramente va in errore il programma o il sistema.. utile per verificare sistemi overclockati).
Comunque la ventola è accesa, la temperatura è a 56° con cpuoff impostato a 48° e cpufull a 45° ed il pc non da la minima idea di volersi arrestare..
http://img354.imageshack.us/img354/8051/testqfanor7.jpg
cioè in conclusione cpu off non serve a niente giusto?
Zio Frankino
06-08-2007, 15:08
Diciamo che personalmente non ho capito a cosa serva. L'ho sempre considerato la temp. inferiore alla quale spegnere la ventola xchè non necessaria..
Se qualcuno ha idee più precise sono ben accette! :)
non conosci un modo o un programma per far fermare la temperatura del processore ad un determinato valore?
Zio Frankino
06-08-2007, 15:18
Da quello che so, tutte le asus da 3/4 anni a questa parte (e credo cmq tutte le schede madri recenti) implementano la sicurezza x cui raggiunta la temp. limite del processore, il pc si spegne di colpo per preservare la cpu.
Penso che anche alcuni programmi di monitoring del sistema permettano questa funzione.. ma non avendola mai cercata non saprei indicarti un nome preciso. Mi spiace.
come tu hai visto,dopo aver impostato la temperatura limite,il processore non si ferma...e io non me la sento di abilitare il q-fan...:(
NvidiaMen
06-08-2007, 22:11
nvidiamen,che valore hai impostato alla cpu start pwm?
Purtroppo non posso risponderti causa PC privo di VGA :stordita: ( essendo il periodo nel quale sono meno PC dipendente approfitto per un upgrade della scheda grafica alla fine dell'estate :D ).
Circa le funzionalità in oggetto (cpu start PWM e cpufan off), occorre precisare che al pari della funzionalità del cool'n quiet, oltre all'abilitazione della voce apposita da bios occorre un driver che permetta al SO di comunicare con quest'ultimo.
Infatti solo la vecchia gestione energetica antecedente all'ACPI, ovvero l'APM, gestiva autonomamente e senza infuenza da parte del SO i parametri del bios. (http://www.intel.com/technology/iapc/acpi/faq.htm) Oggi così come per far funzionare il C&Q si usa il driver CPU AMD, per la gestione del risparmio energetico occorre: aver installato il driver ACPI (l'ATK100 nel caso di motherboard Asus), abilitato via bios le specifiche ACPI 2.0 per il controllo diretto della gestione energetica sulla CPU e su ogni altro singolo componente ed infine appoggiarsi ad un SO in grado di sfruttarne appieno le funzionalità (su XP sono state rilasciate numerose patches di aggiornamento in merito). Scusatemi se in questo periodo non posso aiutarvi praticamente, ma purtroppo, non avendo il PC montato, non posso andare oltre questi noiosi richiami teorici.
NM.
Purtroppo non posso risponderti causa PC privo di VGA :stordita: ( essendo il periodo nel quale sono meno PC dipendente approfitto per un upgrade della scheda grafica alla fine dell'estate :D ).
Circa le funzionalità in oggetto (cpu start PWM e cpufan off), occorre precisare che al pari della funzionalità del cool'n quiet, oltre all'abilitazione della voce apposita da bios occorre un driver che permetta al SO di comunicare con quest'ultimo.
Infatti solo la vecchia gestione energetica antecedente all'ACPI, ovvero l'APM, gestiva autonomamente e senza infuenza da parte del SO i parametri del bios. (http://www.intel.com/technology/iapc/acpi/faq.htm) Oggi così come per far funzionare il C&Q si usa il driver CPU AMD, per la gestione del risparmio energetico occorre: aver installato il driver ACPI (l'ATK100 nel caso di motherboard Asus), abilitato via bios le specifiche ACPI 2.0 per il controllo diretto della gestione energetica sulla CPU e su ogni altro singolo componente ed infine appoggiarsi ad un SO in grado di sfruttarne appieno le funzionalità (su XP sono state rilasciate numerose patches di aggiornamento in merito). Scusatemi se in questo periodo non posso aiutarvi praticamente, ma purtroppo, non avendo il PC montato, non posso andare oltre questi noiosi richiami teorici.
NM.
Cosa pensavi di prendere?? con una x1900xt da 256MB consiglieresti in questo momento un upgrade??
ma il q-fan a me funziona tranne la CPU off temperature..ho abilitato acpi normale e acpi 2.0..che altro devo fare?
NvidiaMen
07-08-2007, 13:16
Cosa pensavi di prendere?? con una x1900xt da 256MB consiglieresti in questo momento un upgrade??
Io sono in attesa di una revisione dell'attuale R600 e dell'uscita di G92. Per chi ha una x1900xt un upgrade è al momento del tutto sconsigliato, a meno di non poter fare a meno del PC in estate, in tal caso potrebbe essere conveniente vendere adesso e solo in autunno acquistare la scheda sostituta.
NM.
NvidiaMen
07-08-2007, 13:17
ma il q-fan a me funziona tranne la CPU off temperature..ho abilitato acpi normale e acpi 2.0..che altro devo fare?
Tante prove e controlli sul SO, proprio quelle che non posso fare al momento io con il mio PC con la A8R32...:(
NM.
Zio Frankino
07-08-2007, 17:04
ma il q-fan a me funziona tranne la CPU off temperature..ho abilitato acpi normale e acpi 2.0..che altro devo fare?
Io non voglio sembrare insistente ma la funzione di cui stiamo parlando, è all'interno della gestione intelligente delle ventole.. per l'appunto il qfan.
Il parametro si chiama cpufan - off e non cpu - off. A prescindere da ciò che dice il manuale, quella funzione è giusto (IMHO) che riguardi solo la ventola..
La protezione di sovra-temperatura dovrebbe essere sempre abilitata tanto è vero che deve funzionare anche quando il bios non è ancora stato caricato..
C'era stato, ancora quando sono usciti i primi athlon su socketA, il problema che se il dissi era staccato si poteva bruciare la cpu durante la fase di boot xchè ancora non venive abilitata la protezione. Da allora, per quello che ne so, la protezione lavora a livello hw e quindi non la puoi gestire da bios.
Io non ho la scatola della m/b a portata di mano (è imbucata in soffitta da qualche parte) ma prova a guardarci su.. potrebbe esserci qualche info a riguardo.
Ciaoo
:)
Io sono in attesa di una revisione dell'attuale R600 e dell'uscita di G92. Per chi ha una x1900xt un upgrade è al momento del tutto sconsigliato, a meno di non poter fare a meno del PC in estate, in tal caso potrebbe essere conveniente vendere adesso e solo in autunno acquistare la scheda sostituta.
NM.
Faccio anche a tè (che la sai lunga) una domanda fatta qualche post precedente... Con il mio 3800 X2 939 (a default) a tuo parere quanto posso star ancora tranquillo?? tieni presente che il mio utilizzo e abbastanza vario (grafica amatoriale - gaming ecc.)
LA protezione del surriscaldamento della CPU asus si chiama "C.O.P" = Cpu Overheat Protection. Francamente non mi ricordo come funziona, penso sia automatica, ricordi invece benissimo che su altre schede madri (vedi Abit NF7-S) si potevano impostare chiaramente CPU Shutdown Temp ecc ecc.
Imvho
Stai abbastanza coperto, in fondo sia Giochi che applicazioni di Grafica che si appoggiano su OPENGL necessitano più di una scheda video con le @@ che non di una superCPU a 12Core..
Quindi con un 3800X2 potresti stare relativamente coperto, al limite puoi spingere con un po di OC o passare a una CPU più performante (calcolando che il massimo che si trova a "default" su 939 sono X2 a 2.6Ghz...imho conviene molto di più la strada dell'OC).
Al massimo come detto puoi investire su RAM (sarebbe lungimirante prenderne 4GB di buona qualità) e Sulla Scheda Videa nonchè sugli HD, veri colli di bottiglia per tutta una serie di operazioni, insomma, invece di spendere centinaia di Euro per una CPU di ultima generazione con Scheda madre e Ram nuove potresti spendere qualcosa in meno, fare un upgrade alla tua memoria (magari vendendo quella che hai) e fare un bel sistemino raid, ormai accessibili e con buone prestazioni anche in uso domestico, basti pensare a un bel raid 0 o un raid5 di 3 dischi (cosi hai pure un po di sicurezza in più in casi di problemi) magari fatto con dei Raptor.
In tutti i modi credo che un 3800X2 Non sia affatto "Limitante" per il momento e non credo nemmeno che possa esserlo nell'immediato futuro, per un altro annetto dovresti stare sufficientemente coperto.
LA protezione del surriscaldamento della CPU asus si chiama "C.O.P" = Cpu Overheat Protection. Francamente non mi ricordo come funziona, penso sia automatica, ricordi invece benissimo che su altre schede madri (vedi Abit NF7-S) si potevano impostare chiaramente CPU Shutdown Temp ecc ecc.
Imvho
Stai abbastanza coperto, in fondo sia Giochi che applicazioni di Grafica che si appoggiano su OPENGL necessitano più di una scheda video con le @@ che non di una superCPU a 12Core..
Quindi con un 3800X2 potresti stare relativamente coperto, al limite puoi spingere con un po di OC o passare a una CPU più performante (calcolando che il massimo che si trova a "default" su 939 sono X2 a 2.6Ghz...imho conviene molto di più la strada dell'OC).
Al massimo come detto puoi investire su RAM (sarebbe lungimirante prenderne 4GB di buona qualità) e Sulla Scheda Videa nonchè sugli HD, veri colli di bottiglia per tutta una serie di operazioni, insomma, invece di spendere centinaia di Euro per una CPU di ultima generazione con Scheda madre e Ram nuove potresti spendere qualcosa in meno, fare un upgrade alla tua memoria (magari vendendo quella che hai) e fare un bel sistemino raid, ormai accessibili e con buone prestazioni anche in uso domestico, basti pensare a un bel raid 0 o un raid5 di 3 dischi (cosi hai pure un po di sicurezza in più in casi di problemi) magari fatto con dei Raptor.
In tutti i modi credo che un 3800X2 Non sia affatto "Limitante" per il momento e non credo nemmeno che possa esserlo nell'immediato futuro, per un altro annetto dovresti stare sufficientemente coperto.
Intanto grazie per i consigli. Per quanto riguarda la RAM per il momento i miei 2 GB mi sembrano più che sufficienti. Non so quanto valga la pena acquistarne altri due banchi visto che sono DDR1 (poi sarei costretto a venderli per prendere le DDR2). Comunque quello che mi interessava era il processore e se come dici tu posso star tranquillo ancora per un po allora sono apposto. Per fare overclock avrei bisogno di una guida passo-passo visto che sono proprio un neofita in materia e non vorrei far danni... :stordita:
Più che altro per fare overclock e spremere un po' il 3800 (che è "spremibile" sicuramente come testimoniano molti frequentatori di questo stesso thread) dovresti avere buone Ram e ovviamente un buon alimentatore. il tutto per dare un po (un bel po in realtà) di vita alla tua CPU.
Il mio discorso sulla ram era inerente alla tua semplice richiesta di "macchina" adeguata. Se vuoi tenere questa macchina, ci piazzi su 4Gb di ram buona, fai un OC lieve o non e stai tranquillo per 1 anno e mezzo (forse di più in base alle tue necessità) cambiando solo quando lo senti necessario la scheda video.
Perchè in realtà, mi trovo d'accordissimo con le idee di Nvidiaman, anzi, io sono pure più radicale perchè non sono affatto un gamer incallito, lo testimonia il fatto che adesso sto scrivendo da un Barton @650Mhz :), a meno che uno non voglia per forza l'ultima novità per pure divertimento , se si ha ben chiaro l'uso che se ne vuole fare, non è affatto detto che i PC siano ritrovati della tecnica a cui si può applicare un consumismo stretto.
Quindi ti ripeto, pompata la tua piattaforma a dovere, secondo me puoi tranquillamente saltare Penryn e K10 e valutare solo a partire dalle prossime architetture.
il mio discorso sulla CPU è semplice...a patto di non cambiare tutto, con processori della stessa famiglia (che poi sono gli stessi su AM2) avresti un vantaggio di 600Mhz in default, e circa 800-1000Mhz se Overclocchi (e se sei fortunato) e un raddoppiamento della cache. Alla luce di ciò, non credo ti convenga cambiare CPU, visto che non sei pratico di OC ti troveresti a spendere 100 euro o qualcosa in più per 400/600 Miseri Mhz in più che puoi tranquillamente recuperare facendo OC sulla tua.
Per il resto...non credo che nell'immediato futuro un 3800X2 Pure a default possa limitare qualcosa...sicuramente non nel giro di un anno a meno che non ci invadono gli alieni e ci contagiano con la loro tecnologia avanti di 400 anni.
Felice di averti aiutato (sperando di non averti confuso :) )
NvidiaMen
08-08-2007, 08:07
Faccio anche a tè (che la sai lunga) una domanda fatta qualche post precedente... Con il mio 3800 X2 939 (a default) a tuo parere quanto posso star ancora tranquillo?? tieni presente che il mio utilizzo e abbastanza vario (grafica amatoriale - gaming ecc.)
Condivido in pieno le indicazioni che ti ha espresso Yakkuz (ad esclusione del riferimento ad OGL, API oggi utilizzata solo in ambito CAD/CAM e solo parzialmente in ambito gaming). Circa il tuo utilizzo, se per grafica amatoriale intendi utilizzo di software di fotoritocco (photoshop e simili), allora oltre ad un processore dual core (che già hai) ti occorre molta ram (4GB) e un sistema operativo a 64bit per non incorrere in rallentamenti probabilissimi dovuti all'accesso al disco rigido per mancanza di memoria ram. Forse ti sembrerà strano, ma 2GB il più delle volte si rivelano oggi insufficienti soprattutto per la gestione ed il fotoritocco di immagini digitali (ora anche la più stupida delle fotocamere realizza foto da 4-5Mpixels) e l'afferarsi dell'HD 1080 per chi utilizza programmi di videoediting (dal più immediato Pinnacle Studio al più complesso Premiere) renderà obbligatorio avere PC con almeno 4GB di RAM.
Lato gaming problemi penso che non ce ne saranno per almeno altri due anni, in quanto la fisica (oggi in DX9 completamente a carico delle CPU che possono dunque determinare casi di CPU limited) sarà in DX10 a carico delle stesse GPU lasciando alla CPU la sola gestione dell'IA. Per cui con un dual core e una A8R fornita di due 2900XT in Crossfire (io personalmente aspetto una loro revisione a 65nm magari compliant DX10.1) si potrà star tranquilli per diverso tempo almeno fino all'arrivo di nuove tecnologie alias Dx11 e nuove architetture x64 (come K11 lato AMD).
Io personalmente ho venduto due mesi fà il mio 3800x2 sostituendolo con un 4400x2 (con una differenza di soli 35€) sol perchè sul mio secondo PC (basato su una A8N-VM CSM) è possibile un OC limitato a 240mhz di bus oltre al fatto che avere una cache raddoppiata non fà mai male, soprattutto in Windows Vista dove la gestione NUMA (Non Uniform Memory Access) della cache dei processori funziona molto meglio ed in maniera più efficiente rispetto ad XP.
NM.
Io non voglio sembrare insistente ma la funzione di cui stiamo parlando, è all'interno della gestione intelligente delle ventole.. per l'appunto il qfan.
Il parametro si chiama cpufan - off e non cpu - off. A prescindere da ciò che dice il manuale, quella funzione è giusto (IMHO) che riguardi solo la ventola..
La protezione di sovra-temperatura dovrebbe essere sempre abilitata tanto è vero che deve funzionare anche quando il bios non è ancora stato caricato..
C'era stato, ancora quando sono usciti i primi athlon su socketA, il problema che se il dissi era staccato si poteva bruciare la cpu durante la fase di boot xchè ancora non venive abilitata la protezione. Da allora, per quello che ne so, la protezione lavora a livello hw e quindi non la puoi gestire da bios.
Io non ho la scatola della m/b a portata di mano (è imbucata in soffitta da qualche parte) ma prova a guardarci su.. potrebbe esserci qualche info a riguardo.
Ciaoo
:)
si,ma vorrei sapere almeno a che temperatura si ferma la cpu giusto per stare tranquillo...il fatto è che nella stanza mia fa molto caldo(a volte si arriva a 33 gradi) e ciò non aiuta affatto il processore che con i giochi arriva a 48 gradi anche d' inverno...non me la sento di rischiare
si,ma vorrei sapere almeno a che temperatura si ferma la cpu giusto per stare tranquillo...il fatto è che nella stanza mia fa molto caldo(a volte si arriva a 33 gradi) e ciò non aiuta affatto il processore che con i giochi arriva a 48 gradi anche d' inverno...non me la sento di rischiare
...se ti preoccupano 48 gradi,cosa dovrei dire io che a casa con il pc n.3 arrivo in scioltezza a 60 gradi nonostante il raffreddamento a liquido?? :D
pero' non e' ancora fuso e in ogni caso con dissi ad aria si spegneva quando scaldava troppo....
:)...io non me la sento di rischiare...poi volevo sapere,che impostazioni in termini di frequenza e voltaggio mettete alla a8r-mvp per farla andare al massimo,però senza fare overclock....mettere il massimo senza overclock
Più che altro per fare overclock e spremere un po' il 3800 (che è "spremibile" sicuramente come testimoniano molti frequentatori di questo stesso thread) dovresti avere buone Ram e ovviamente un buon alimentatore. il tutto per dare un po (un bel po in realtà) di vita alla tua CPU.
Il mio discorso sulla ram era inerente alla tua semplice richiesta di "macchina" adeguata. Se vuoi tenere questa macchina, ci piazzi su 4Gb di ram buona, fai un OC lieve o non e stai tranquillo per 1 anno e mezzo (forse di più in base alle tue necessità) cambiando solo quando lo senti necessario la scheda video.
Perchè in realtà, mi trovo d'accordissimo con le idee di Nvidiaman, anzi, io sono pure più radicale perchè non sono affatto un gamer incallito, lo testimonia il fatto che adesso sto scrivendo da un Barton @650Mhz :), a meno che uno non voglia per forza l'ultima novità per pure divertimento , se si ha ben chiaro l'uso che se ne vuole fare, non è affatto detto che i PC siano ritrovati della tecnica a cui si può applicare un consumismo stretto.
Quindi ti ripeto, pompata la tua piattaforma a dovere, secondo me puoi tranquillamente saltare Penryn e K10 e valutare solo a partire dalle prossime architetture.
il mio discorso sulla CPU è semplice...a patto di non cambiare tutto, con processori della stessa famiglia (che poi sono gli stessi su AM2) avresti un vantaggio di 600Mhz in default, e circa 800-1000Mhz se Overclocchi (e se sei fortunato) e un raddoppiamento della cache. Alla luce di ciò, non credo ti convenga cambiare CPU, visto che non sei pratico di OC ti troveresti a spendere 100 euro o qualcosa in più per 400/600 Miseri Mhz in più che puoi tranquillamente recuperare facendo OC sulla tua.
Per il resto...non credo che nell'immediato futuro un 3800X2 Pure a default possa limitare qualcosa...sicuramente non nel giro di un anno a meno che non ci invadono gli alieni e ci contagiano con la loro tecnologia avanti di 400 anni.
Felice di averti aiutato (sperando di non averti confuso :) )
No non mi hai confuso e ti ringrazio per i consigli.
Ciao
Condivido in pieno le indicazioni che ti ha espresso Yakkuz (ad esclusione del riferimento ad OGL, API oggi utilizzata solo in ambito CAD/CAM e solo parzialmente in ambito gaming). Circa il tuo utilizzo, se per grafica amatoriale intendi utilizzo di software di fotoritocco (photoshop e simili), allora oltre ad un processore dual core (che già hai) ti occorre molta ram (4GB) e un sistema operativo a 64bit per non incorrere in rallentamenti probabilissimi dovuti all'accesso al disco rigido per mancanza di memoria ram. Forse ti sembrerà strano, ma 2GB il più delle volte si rivelano oggi insufficienti soprattutto per la gestione ed il fotoritocco di immagini digitali (ora anche la più stupida delle fotocamere realizza foto da 4-5Mpixels) e l'afferarsi dell'HD 1080 per chi utilizza programmi di videoediting (dal più immediato Pinnacle Studio al più complesso Premiere) renderà obbligatorio avere PC con almeno 4GB di RAM.
Lato gaming problemi penso che non ce ne saranno per almeno altri due anni, in quanto la fisica (oggi in DX9 completamente a carico delle CPU che possono dunque determinare casi di CPU limited) sarà in DX10 a carico delle stesse GPU lasciando alla CPU la sola gestione dell'IA. Per cui con un dual core e una A8R fornita di due 2900XT in Crossfire (io personalmente aspetto una loro revisione a 65nm magari compliant DX10.1) si potrà star tranquilli per diverso tempo almeno fino all'arrivo di nuove tecnologie alias Dx11 e nuove architetture x64 (come K11 lato AMD).
Io personalmente ho venduto due mesi fà il mio 3800x2 sostituendolo con un 4400x2 (con una differenza di soli 35€) sol perchè sul mio secondo PC (basato su una A8N-VM CSM) è possibile un OC limitato a 240mhz di bus oltre al fatto che avere una cache raddoppiata non fà mai male, soprattutto in Windows Vista dove la gestione NUMA (Non Uniform Memory Access) della cache dei processori funziona molto meglio ed in maniera più efficiente rispetto ad XP.
NM.
Allora tirando le somme direi che i consigli sono di prendere comunque altri due banchi di RAM da 1GB, aggiornare quando servirà la scheda video, cambiare processore solo nel caso di spesa minima (qualche decina di Euro), e passare (anche se questo punto non mi è molto chiaro) ad un SO a 64 bit.
Discorso Vista...io attenderei quanto più possibile in quanto mi sembra ancora abbastanza acerbo e con XP mi trovo da dio
Altra piccola domanda inerente all'alimentatore.
Il mio attuale è da 460W (non di marca "famosa"). Che sia il caso di cambiarlo??
NvidiaMen
08-08-2007, 13:31
Allora tirando le somme direi che i consigli sono di prendere comunque altri due banchi di RAM da 1GB, aggiornare quando servirà la scheda video, cambiare processore solo nel caso di spesa minima (qualche decina di Euro), e passare (anche se questo punto non mi è molto chiaro) ad un SO a 64 bit.
Discorso Vista...io attenderei quanto più possibile in quanto mi sembra ancora abbastanza acerbo e con XP mi trovo da dio.
Altra piccola domanda inerente all'alimentatore.
Il mio attuale è da 460W (non di marca "famosa"). Che sia il caso di cambiarlo??
Consigli:
1) Upgrade a 4GB di ram, dato il tuo utilizzo, appena possibile (più tempo passa più moduli DDR di qualità diventano introvabili);
2) Upgrade della scheda video a fine anno per vedere come si stabilizza il mercato con l'ingresso di G92 e la controrisposta di ATi;
3) Upgrade del SO a 64 bit per sfruttare appieno i 4GB di ram. Quelli a 32bit infatti pur vedendo i 4GB (XP lo fà con apposita patch) per problemi di indirizzamento delle periferiche HW non permettono di utilizzarli tutti per lo spazio applicazioni (si perde all'incirca 1GB).
Vista x64 (così come la x86 a 32bit) non è affatto acerbo, forse lo sarà se un giorno attiveranno funzionalità di trusting che per adesso non ci sono. Problemi li potresti avere con software e periferiche molto datate, ma per il resto funziona tutto egregiamente.
4) Upgrade all'alimentatore rinviato a quando si eseguirà l'upgrade del punto 2.
NM
mi potete dire che voltaggi e che frequenze devo impostare per far andare il pc al massimo senza però fare overclock?
Consigli:
1) Upgrade a 4GB di ram, dato il tuo utilizzo, appena possibile (più tempo passa più moduli DDR di qualità diventano introvabili);
2) Upgrade della scheda video a fine anno per vedere come si stabilizza il mercato con l'ingresso di G92 e la controrisposta di ATi;
3) Upgrade del SO a 64 bit per sfruttare appieno i 4GB di ram. Quelli a 32bit infatti pur vedendo i 4GB (XP lo fà con apposita patch) per problemi di indirizzamento delle periferiche HW non permettono di utilizzarli tutti per lo spazio applicazioni (si perde all'incirca 1GB).
Vista x64 (così come la x86 a 32bit) non è affatto acerbo, forse lo sarà se un giorno attiveranno funzionalità di trusting che per adesso non ci sono. Problemi li potresti avere con software e periferiche molto datate, ma per il resto funziona tutto egregiamente.
4) Upgrade all'alimentatore rinviato a quando si eseguirà l'upgrade del punto 2.
NM
Come al solito gentilissimo e molto preciso.
Una precisazione. Quando parli di moduli di qualità (RAM) ti riferisci a qualche marca in particolare?? io attualmente monto due kingstone "KVR400X64C3A/1G" (1GB 400MHz DDR Non-ECC CL3).
http://xs218.xs.to/xs218/07323/CPUz.jpg
A tuo parere come sono??
Intanto un grazie è dovuto a tè e anche a "Yakkuz" che si era prodigato in utili consigli.
Ciao
omega726
10-08-2007, 13:52
Ragazzi non ho capito molto a che serve, ma ho trovato un forum dove sembra ci sia una versione moddata dell'ultimo bios per la a8r32...
In questo momento non riesco più ad entrare in quel forum, però se in google mettete:
A8R32-MVP DELUXE 0701 (ASUS) Modded By XBIOSES
è il 3 risultato.
Qualcuno ci da un occhio?
NvidiaMen
10-08-2007, 14:27
Ragazzi non ho capito molto a che serve, ma ho trovato un forum dove sembra ci sia una versione moddata dell'ultimo bios per la a8r32...
In questo momento non riesco più ad entrare in quel forum, però se in google mettete:
A8R32-MVP DELUXE 0701 (ASUS) Modded By XBIOSES
è il 3 risultato.
Qualcuno ci da un occhio?
Da una prima "occhiata" sembrerebbe si tratti di bios moddati per permettere l'attivazione automatica delle versioni (non precisamente originali) di Vista x86 e x64 forzando il riconoscimento come si tratti di un bios OEM simile a quello usato dai produttori di PC con SO preinstallato.
In ogni caso faccio ulteriori accertamenti in merito.
NM.
Stealth67
11-08-2007, 12:43
ciao,
dove trovo 1 lista delle DDR da 1 Gb compatibili con la A8R ?
grazie.
Aggiungo:
queste memorie (oggetto numero 270153653938) vendute se e-bay vanno bene?
ciao,
dove trovo 1 lista delle DDR da 1 Gb compatibili con la A8R ?
grazie.
Aggiungo:
queste memorie (oggetto numero 270153653938) vendute se e-bay vanno bene?
sono tutte compatibili basta che siano DDR400 da 1Gbyte max
blues 66
11-08-2007, 15:04
ciao,
dove trovo 1 lista delle DDR da 1 Gb compatibili con la A8R ?
grazie.
Aggiungo:
queste memorie (oggetto numero 270153653938) vendute se e-bay vanno bene?
ciao e benvenuto la lista la trovi in prima pagina (varie marche) qui nel thread
Come al solito gentilissimo e molto preciso.
Una precisazione. Quando parli di moduli di qualità (RAM) ti riferisci a qualche marca in particolare?? io attualmente monto due kingstone "KVR400X64C3A/1G" (1GB 400MHz DDR Non-ECC CL3).
http://xs218.xs.to/xs218/07323/CPUz.jpg
A tuo parere come sono??
Intanto un grazie è dovuto a tè e anche a "Yakkuz" che si era prodigato in utili consigli.
Ciao
UP
Stealth67
12-08-2007, 20:54
sono tutte compatibili basta che siano DDR400 da 1Gbyte max
quindi secondo te vado sicuro nell'acquisto?
grazie
Stealth67
12-08-2007, 20:56
ciao e benvenuto la lista la trovi in prima pagina (varie marche) qui nel thread
ciao,
ho visto nella lista dove dici, prima di postare, ma appunto di ddr 3200 da 1 gb samsung non ce ne sono :(
NvidiaMen
12-08-2007, 21:10
ciao,
ho visto nella lista dove dici, prima di postare, ma appunto di ddr 3200 da 1 gb samsung non ce ne sono :(
I moduli Samsung ai quali ti riferisci sono dei modelli con chips UCCC privi di dissipatori e distribuiti sul layer dello stesso produttore...
In prima pagina trovi quelli, sempre UCCC, prodotti da terzi (come ad esempio le G.SKILL 2Gb F1-4000USU2-2GBHZ PC4000)...;)
NvidiaMen
12-08-2007, 21:19
Come al solito gentilissimo e molto preciso.
Una precisazione. Quando parli di moduli di qualità (RAM) ti riferisci a qualche marca in particolare?? io attualmente monto due kingstone "KVR400X64C3A/1G" (1GB 400MHz DDR Non-ECC CL3).
http://xs218.xs.to/xs218/07323/CPUz.jpg
A tuo parere come sono??
Intanto un grazie è dovuto a tè e anche a "Yakkuz" che si era prodigato in utili consigli.
Ciao
I moduli kingston "KVR400X64C3A/1G" (1GB 400MHz DDR Non-ECC CL3) sono memorie piuttosto affidabili, ma non adatte all'overclock. Per overcloccare la CPU occorrerà impostare sempre la giusta descincronia per far lavorare i moduli sempre intono ai 200mhz.
In ogni caso avere 4GB di ram anche se poco OC porta maggiori benefici per gli applicativi a venire rispetto a 2 soli GB magari più adatti all'OC.
I moduli kingston "KVR400X64C3A/1G" (1GB 400MHz DDR Non-ECC CL3) sono memorie piuttosto affidabili, ma non adatte all'overclock. Per overcloccare la CPU occorrerà impostare sempre la giusta descincronia per far lavorare i moduli sempre intono ai 200mhz.
In ogni caso avere 4GB di ram anche se poco OC porta maggiori benefici per gli applicativi a venire rispetto a 2 soli GB magari più adatti all'OC.
Chiarissimo come sempre.
Grazie ancora. Ciao
qualcuno mi potrebbe dire che settaggi devo dare alle impostazioni e alle frequenze della scheda madre per farla girare al massimo?Ovviamente niente overclock..il massimo sicuro
Entropi@
14-08-2007, 11:41
Salve a tutti! Sto per montare la A8R32-MVP Deluxe...ma non ho nel bundle la staffa per la porta com:cry: ( l'ho comprata usata). Se a qualcuno non serve e me la potrebbe spedire (ovviamente con un giusto compenso), mi mandi un pvt...grazie!
Star trek
14-08-2007, 14:28
Consigli:
1) Upgrade a 4GB di ram, dato il tuo utilizzo, appena possibile (più tempo passa più moduli DDR di qualità diventano introvabili);
2) Upgrade della scheda video a fine anno per vedere come si stabilizza il mercato con l'ingresso di G92 e la controrisposta di ATi;
3) Upgrade del SO a 64 bit per sfruttare appieno i 4GB di ram. Quelli a 32bit infatti pur vedendo i 4GB (XP lo fà con apposita patch) per problemi di indirizzamento delle periferiche HW non permettono di utilizzarli tutti per lo spazio applicazioni (si perde all'incirca 1GB).
Vista x64 (così come la x86 a 32bit) non è affatto acerbo, forse lo sarà se un giorno attiveranno funzionalità di trusting che per adesso non ci sono. Problemi li potresti avere con software e periferiche molto datate, ma per il resto funziona tutto egregiamente.
4) Upgrade all'alimentatore rinviato a quando si eseguirà l'upgrade del punto 2.
NM
ma esiste l'xp a 64bit in italiano?
Stealth67
14-08-2007, 16:56
I moduli Samsung ai quali ti riferisci sono dei modelli con chips UCCC privi di dissipatori e distribuiti sul layer dello stesso produttore...
In prima pagina trovi quelli, sempre UCCC, prodotti da terzi (come ad esempio le G.SKILL 2Gb F1-4000USU2-2GBHZ PC4000)...;)
qundi le samsung che ho visto vanno bene?
ne prenderei 4...
xp prof con 4 GB migliora rispetto a 1 (512x2) che ho?
grazie.
Xp non particolarmente, ma se pensi di passare a Vista 64 o Linux mantenendo la stessa configurazione HW allora migliora sensibilmente. Poi ovvio dipende dall'uso che ne fai.
NvidiaMen
14-08-2007, 19:19
ma esiste l'xp a 64bit in italiano?
Ovviamente esiste la versione di XP a 64bit in italiano, ma si tratta di un S.O. poco supportato a livello software. Il futuro delle piattaforme a 64bit saranno quasi certamente Linux e soprattutto Vista a 64bit...
qundi le samsung che ho visto vanno bene?
ne prenderei 4...
xp prof con 4 GB migliora rispetto a 1 (512x2) che ho?
grazie.
Quoto quanto scritto da Yakkuz.
In Windows XP (ed in generale su piattaforme a 32bit) non si hanno vantaggi prestazionali con un quantitativo di ram maggiore di 2GB, anzi si potrebbere incorrere in un rallentamento delle prestazioni complessive del sistema a causa della non utilizzabilità di uno spazio memoria in modalità caching superiore a 3GB circa. E' giusto investire in 4Gb solo in previsione di un futuro passaggio a Vista 64bit.
NvidiaMen
14-08-2007, 19:23
qualcuno mi potrebbe dire che settaggi devo dare alle impostazioni e alle frequenze della scheda madre per farla girare al massimo?Ovviamente niente overclock..il massimo sicuro
In prima pagina trovi indicazioni su come impostare il bios della motherboard al meglio. In ogni caso, se non hai intenzione di fare OC, i miglioramenti tangibili in seguito a modifiche via bios sono molto limitati.
NM.
Star trek
14-08-2007, 20:42
Ovviamente esiste la versione di XP a 64bit in italiano, ma si tratta di un S.O. poco supportato a livello software. Il futuro delle piattaforme a 64bit saranno quasi certamente Linux e soprattutto Vista a 64bit...
Ma lo prederei anche Vista64 ma il fatto è che ha un sacco di problemi di compatibilità con HW e SW.E poi è pesantino sui giochi confronto a XP.Hai mai provati VistaLite? e praticamante uguale a Nlite solo che è per vista.Molto giovane però.
Quoto quanto scritto da Yakkuz.
In Windows XP (ed in generale su piattaforme a 32bit) non si hanno vantaggi prestazionali con un quantitativo di ram maggiore di 2GB, anzi si potrebbere incorrere in un rallentamento delle prestazioni complessive del sistema a causa della non utilizzabilità di uno spazio memoria in modalità caching superiore a 3GB circa. E' giusto investire in 4Gb solo in previsione di un futuro passaggio a Vista 64bit.
Se aumenterò i miei 2 GB passerò a DDR2 o 3....e poi con il TC succeda quel che succeda.....Vedrai che troveranno il modo di bybassarlo su uno vuole...
Ma se tolgo il file di paging il pc dovrebbe essere più veloce perchè tiene tutto in memoria.Invece me lo usa lo ugualmente....come mai? Con 2 GB posso anche pensare di disabilitarlo...invece non cambia nulla.Cioè si disabilità ma nulla da fare.
Star trek
14-08-2007, 20:42
In prima pagina trovi indicazioni su come impostare il bios della motherboard al meglio. In ogni caso, se non hai intenzione di fare OC, i miglioramenti tangibili in seguito a modifiche via bios sono molto limitati.
NM.
Hai provato il BIOS moddato per la a8r32?
Entropi@
16-08-2007, 15:39
Ho finito di installare tutto sull'asus A8R32!!! Sono dei vostri!!!
Una piccola info... capita anche a voi che l'asus probe del cd scazzi di 20 gradi per pochi secondi per poi risistemarsi? Mi spiego cpu temp 50°C -> 36°C
e continua così....ovviamente con everest non succede..
Edit: finalmente ho installato il driver atk0110...bisogna prima disinstallare la periferica sconosciuta...poi usare l'utility uninstall del driver atk...riavviare..e poi dopo specificare il driver...così il pc probe II si stabilizza..!!!
Unnatural
17-08-2007, 14:58
Problema con la A8R32-MVP: non riesce a vedere una scheda TV Tuner Terratec 2400i DT (qualcun altro nel thread ha lamentato lo stesso problema, così come nel forum asus), sia nello slot x1 che nel x16... qualcuno ne sa qualcosa?
Ho trovato anche una pagina (http://www.forumdeluxx.de/forum/showthread.php?t=206889&page=70) dove *sembra* che ne parlino, ma è in tedesco ^_^;;
Grazie a chi mi vorrà aiutare! ^_^
EDIT: provato anche sulla A8R-MVP, idem. Ora lo provo su un'altra mobo e vi faccio sapere
Esiste un modo per controllare l'utilizzo dei due core (di un dualcore :D ) separatamente??
Sul task si vede solo l'utilizzo CPU "generico"...
Non ho capito cosa intendi.
In genere quando hai un dual core (e viene riconosciuto come tale) nel task manager ti vengono indicate ben 2 grafici con la % di utilizzo di ogni singolo core.
Spiegati meglio, forse ho capito male io.
Saluti
Non ho capito cosa intendi.
In genere quando hai un dual core (e viene riconosciuto come tale) nel task manager ti vengono indicate ben 2 grafici con la % di utilizzo di ogni singolo core.
Spiegati meglio, forse ho capito male io.
Saluti
Se quello che dice è vero allora ho un grosso problema in quanto sul mio task viene indicato un solo grafico relativo alla cpu.
http://xs318.xs.to/xs318/07336/Task.jpg
Ma questo significa che il sistema rileva un solo core?? ma come è possibile??
Cosa posso fare per risolvere??
IO NE VEDO DUE :mbe:
Si due ma sotto la cronologia... se volessi vedere la % di utilizzo dei due core come potrei fare??
P.S. potresti postare lo screen del tuo task??
che procio usi?
X2 3800+
e' identico al tuo,sia il 4200x2 che il 3800x2.....se vuoi tenere le temperature dei core sott occhio,le percentuali di utilizzo dei due core e altri parametri come temp hard disk percentuale ram occupata frequenza ram ecc. ti consiglio everest ultimate edition :)
e poi nei due grafici appaiati vedi la percentuale di utilizzo dei due core,altrimenti vedresti una finestra unica..a dire il vero la puoi vedere ugualmente una finestra unica se la imposti da task manager..ma con due core non ne vedo l utilita' :D
e' identico al tuo,sia il 4200x2 che il 3800x2.....se vuoi tenere le temperature dei core sott occhio,le percentuali di utilizzo dei due core e altri parametri come temp hard disk percentuale ram occupata frequenza ram ecc. ti consiglio everest ultimate edition :)
e poi nei due grafici appaiati vedi la percentuale di utilizzo dei due core,altrimenti vedresti una finestra unica..a dire il vero la puoi vedere ugualmente una finestra unica se la imposti da task manager..ma con due core non ne vedo l utilita' :D
Ok intanto grazie amico.
Ciao
zerothehero
18-08-2007, 22:17
Problema con la A8R32-MVP: non riesce a vedere una scheda TV Tuner Terratec 2400i DT (qualcun altro nel thread ha lamentato lo stesso problema, così come nel forum asus), sia nello slot x1 che nel x16... qualcuno ne sa qualcosa?
Ho trovato anche una pagina (http://www.forumdeluxx.de/forum/showthread.php?t=206889&page=70) dove *sembra* che ne parlino, ma è in tedesco ^_^;;
Grazie a chi mi vorrà aiutare! ^_^
EDIT: provato anche sulla A8R-MVP, idem. Ora lo provo su un'altra mobo e vi faccio sapere
Quel qualcuno sono io. :D
Mi spiace, ma non c'è niente da fare...o cambi scheda madre o cambi tuner-tv...io ho cambiato la scheda madre, dato che mi sono trovato piuttosto male con questo prodotto (lasciato ad impolverarsi su uno scaffale dopo pochi giorni di uso).
Unnatural
18-08-2007, 22:26
Quel qualcuno sono io. :D
Mi spiace, ma non c'è niente da fare...o cambi scheda madre o cambi tuner-tv...io ho cambiato la scheda madre, dato che mi sono trovato piuttosto male con questo prodotto (lasciato ad impolverarsi su uno scaffale dopo pochi giorni di uso).
Perfetto (si fa per dire! ^^;), io invece ho mandato indietro il tuner (avevo già una Cinergy T2 ma volevo "compattare" il tutto, e contrastare l'effetto "ci-sono-giorni-che-in-tv-non-c'è-niente-di-decente-e-altri-dove-vorresti guardare-tre-canali-insieme" :D)
Pazienza, aspetterò un'alternativa compatibile! ^_^
Denghiu ;D
zerothehero
18-08-2007, 23:06
Perfetto (si fa per dire! ^^;), io invece ho mandato indietro il tuner (avevo già una Cinergy T2 ma volevo "compattare" il tutto, e contrastare l'effetto "ci-sono-giorni-che-in-tv-non-c'è-niente-di-decente-e-altri-dove-vorresti guardare-tre-canali-insieme" :D)
Pazienza, aspetterò un'alternativa compatibile! ^_^
Denghiu ;D
Puoi sempre mettere due tuner separati di due schede tv identiche. :D li supportano sia MCE che l'home premium.
Cmq dovrebbe uscire (se non è già uscita) una versione della 2400i senza problemi di compatibilità (che si manifestano sul 915 e su questo chipset).
Quando si dice la sfiga eh.. :D se avessi controllato prima avrei evitato di spendere 100 euro per questa scheda madre (che manco mi reggeva il T1).
blues 66
25-08-2007, 18:39
quale ram g skill
--------------------------------------------------------------------------------
salve a tutti siccome devo cambiare i banchi ram dovrei comprare,...
ma son molto indeciso indeciso tra queste 2
Gskill F1-3200PHU2-2GBZX ddr400 ( Infineon ) oppure
Gskill F1-4000USU2-2GBHZ ddr500 ( Samsung UCCC chip )
quale è secondo voi la migliore,io sono confused,poichè le prime hanno i timings + rilassati e partono da 200mhz e nn credo ci siano problemi ad arrivare a 250,le 2° hanno timings + alti quasi il doppio ovvero cl4 ma partono da 250 cosa faccio??
quali sono quelle che hanno un migliore brust prestazionale?
se qualche persona può aiutarmi ne sarò riconoscente
ringraziandovi anticipatamente vi saluto
bayez
Se vuoi fare oc meglio le HZ,le ZX a me salivano a 250,ma sono praticamente al limite a quella frequenza,mentre le HZ oltre a essere DDR500 dovrebbero essere in grado di andare più su senza grossi problemi...
Se non ti interessa l'oc io sceglierei quelle che costano meno,anche le ZX sono buone memorie con ottimi timings.
blues 66
26-08-2007, 15:33
difatti .. psyred il mio problema è quello dei timings problemi di oc insomma ,nn è che mi interessa + di tanto pero se si può !!! eppure son indeciso
overclock - o rock solid alcuni dicono che son meglio timing + bassi altri dicono no meglio timing + alti ma + mhz!?
problemi di money nn ci sono le pagherei uguali ," una si morde la coda all'altra" :confused:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.