PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus A8R32-MVP DELUXE & A8R-MVP Crossfire - RD480/RD580


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 [14] 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38

cogand
01-10-2006, 16:22
Guardate qua:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=14061298#post14061298

L'utente Fran123 ha uno dei tre esemplari di 3800x2 che ho acquistato il mese scorso...
Anche lui su msi vedete che combina... :sofico:
Secondo me abbiamo dei 4400+/4800+ o superiori segati e rimarchiati... :ciapet:

P.S. scusate l'ot ma volevo condividere con qualcuno la mia felicità!!! :bimbo:

cogand
01-10-2006, 16:26
Siccome riparto con un sistema nuovo vorrei farlo in oc... Nm mi detteresti una cfg di bios per un oc di un san diego 3700+ ( che regge tranquillamente i 2975Mhz secondo il precedente proprietario) e 2 corsair 3200 c2pl xms?

Rimando a vcore default e portando la cpu a 2400mhz, reggeranno le ram 220mhz a cas 2.0? Altrimenti meglio salire di timings o usare i divisori e lasciare le ram con timings bassi?

Magari dimmi anche come mettere i fix per pci-ex sata ect... senza bruciare tutto il pc. Sono un novizio!

Grazie!

Per i fix vai nel menu jumperfree etc etc basta lasciare la seconda voce su 100... ;)

Nemesis2
01-10-2006, 17:04
Per i fix vai nel menu jumperfree etc etc basta lasciare la seconda voce su 100... ;)
Eggià quello lo avevo intuito il problema, è tutto il resto!

YER
01-10-2006, 20:22
ragazzi una domanda....ma la patch per i dual core va installata anche se uno formatta o no??? a me sulla a8n-e non ha mai dato problemi senza la patch, e dato che a giorni mi dovrebbe arrivare questa volevo informarmi un momentino sulle modalità di formattazione che richiede questa scheda!!

NvidiaMen
01-10-2006, 20:44
ragazzi una domanda....ma la patch per i dual core va installata anche se uno formatta o no??? a me sulla a8n-e non ha mai dato problemi senza la patch, e dato che a giorni mi dovrebbe arrivare questa volevo informarmi un momentino sulle modalità di formattazione che richiede questa scheda!!
La patch serve per i dual core AMD e non per questa specifica motherboard. In pratica dopo uno stato di standby, senza patch, uno dei core rimarrà in uno stato semi-inattivo (ovvero non tutti i registri saranno utilizzabili) ed occorrerà riavviare il PC per ripristinare la funzionalità dual-core. La patch serve a risolvere questa problematica.
NM.

NvidiaMen
01-10-2006, 20:47
Siccome riparto con un sistema nuovo vorrei farlo in oc... Nm mi detteresti una cfg di bios per un oc di un san diego 3700+ ( che regge tranquillamente i 2975Mhz secondo il precedente proprietario) e 2 corsair 3200 c2pl xms?

Rimando a vcore default e portando la cpu a 2400mhz, reggeranno le ram 220mhz a cas 2.0? Altrimenti meglio salire di timings o usare i divisori e lasciare le ram con timings bassi?

Magari dimmi anche come mettere i fix per pci-ex sata ect... senza bruciare tutto il pc. Sono un novizio!

Grazie!
Prima di toccare le impostazioni del bios, lascia tutto in auto e, con il programma systool prendi nota dei diversi timings di memoria che la motherboard utilizza con i tuoi moduli. Magari, se puoi, fai uno screenshoot e postalo qui sul thread... ;)

NvidiaMen
01-10-2006, 20:50
scusate l'ot ma volevo condividere con qualcuno la mia felicità!!! :bimbo:
Complimentoni :mano: per il :ciapet: ... :D :D :D

YER
01-10-2006, 20:51
La patch serve per i dual core AMD e non per questa specifica motherboard. In pratica dopo uno stato di standby, senza patch, uno dei core rimarrà in uno stato semi-inattivo (ovvero non tutti i registri saranno utilizzabili) ed occorrerà riavviare il PC per ripristinare la funzionalità dual-core. La patch serve a risolvere questa problematica.
NM.
ah ok!! tanto io non mando mai il pc in standby quindi direi che non mi serve a niente!! :D :D :D

blondgnek65
01-10-2006, 20:52
Non per nulla Maxtor ha dovuto chiudere bottega e vendersi a Seagate. :muro:
In prima pagina c'è il firmware aggiornato per alcuni dischi sata2 maxtor...
Eventualmente prova ad aggiornare gli hd più vecchi... :rolleyes:

PS: con 4hds cosa vuoi fare? Un raid 0+1?


ciao e grazie per l ottimo consiglio i 4 hds li vorrei mettere tutti e 4 in ride 0 , ho provato ad aggiornare il firmwere ho scompattato e masterizzato con nero avvio il pc da cdrom carica tutto ma quando provo a andare in r: e lanciare dload mi dice comando non supportato o roba del genere cosa può essere ?
ciao Nicola

NvidiaMen
01-10-2006, 20:59
Una domanda a NM...come mai nonostante ho il voltaggio ad 1.30 cmq su asus probe mi da dei valori vicino o anche superiori ad 1.35???
Da bios al massimo mi da 1.32... :confused:
Precisando che la motherboard Asus è contraddistinta, per impostazioni predefinite, da un overvolt fisso di +0.03v/0.04v (per cui a 1.35v si arriva anche a 1.39v) le differenze notate con PC Probe II (+0.01v/0.015v) dipendono essenzialmente dall'uso contemporaneo (o meno), sotto Windows, dei due core che, a seconda delle risorse utilizzate, e quindi del loro consumo effettivo (VoltAmpere) variano il voltaggio istantaneo rilevato.
NM.

NvidiaMen
01-10-2006, 21:16
ciao e grazie per l ottimo consiglio i 4 hds li vorrei mettere tutti e 4 in ride 0 , ho provato ad aggiornare il firmwere ho scompattato e masterizzato con nero avvio il pc da cdrom carica tutto ma quando provo a andare in r: e lanciare dload mi dice comando non supportato o roba del genere cosa può essere ?
ciao Nicola
Ad oggi non è possibile in nessuna motherboard convenzionale poter mettere 4 hd in raid0 tutti sata300. Occorre disporre di ben 4 canali indipendenti (che non corrispondono alle 4 porte) e sui controllers sata300 onboard alle mainboards è difficile trovarli. Quel che ti consiglio di fare è un raid5 con tre hd identici (nel tuo caso di 80GB cadauno). Disporrai di un sistema prestazionalmente paragonabile ad un raid0 con una capacità complessiva di 160gb e ti garantirai (perdendo solo 80gb per la parità, praticamente 26.66gb per HD) la possibilità di non perdere i dati in caso di rottura di uno dei tre hd.
L'altro hd che ti rimane lo potrai utilizzare come hd per lo storaggio dei dati.
NM.

michisat
01-10-2006, 22:32
L'utente Fran123 ha uno dei tre esemplari di 3800x2 che ho acquistato il mese scorso... Guardate qua:

http://www.hwupgrade.it/forum/showt...98#post14061298

L'utente Fran123 ha uno dei tre esemplari di 3800x2 che ho acquistato il mese scorso...
Anche lui su msi vedete che combina...
Secondo me abbiamo dei 4400+/4800+ o superiori segati e rimarchiati...

P.S. scusate l'ot ma volevo condividere con qualcuno la mia felicità
fortunatamente forse anche a me mi e capitato un toledo x2 3800
da paura lo sto testando a 2600
e fino ad adesso tutto va bene
ps come faccio per fare un immaggine del desktop da poter allegare al messaggio per farvi vedere le varie configurazioni?

Nemesis2
01-10-2006, 22:55
Prima di toccare le impostazioni del bios, lascia tutto in auto e, con il programma systool prendi nota dei diversi timings di memoria che la motherboard utilizza con i tuoi moduli. Magari, se puoi, fai uno screenshoot e postalo qui sul thread... ;)
Scusami la domanda, quindi tu mi dici di alzare la frequanza da 200mhz a 220mhz, lasciando tutto a defualt ... ma parte?

NvidiaMen
01-10-2006, 23:08
Scusami la domanda, quindi tu mi dici di alzare la frequanza da 200mhz a 220mhz, lasciando tutto a defualt ... ma parte?Fino ad ora non mi sono espresso circa il da farsi. Ti ho indicato la prima e più importante operazione da fare per capire che impostazioni usino le tue memorie a default ovvero leggerle attraverso il programma systool.
Successivamente e con questi dati si potrà tentare un oc.
NM.

Nemesis2
01-10-2006, 23:09
Ah ok... ora non le ho in questo pc.... cmq mi ricordo solo 2 2 2 5.

NvidiaMen
01-10-2006, 23:13
Ah ok... ora non le ho in questo pc.... cmq mi ricordo solo 2 2 2 5.
Servono i timings completi. Appena puoi usa systool che trovi qui (http://www.techpowerup.com/systool/latest.php). ;)

Nemesis2
01-10-2006, 23:14
Servono i timings completi. Appena puoi usa systool che trovi qui (http://www.techpowerup.com/systool/latest.php). ;)
Si sì ce l'ho , solo che non ho le ram montate in questo pc... appena le passo qui, posto tutto. Grazie!

NvidiaMen
01-10-2006, 23:15
fortunatamente forse anche a me mi e capitato un toledo x2 3800 da paura lo sto testando a 2600 e fino ad adesso tutto va bene
ps come faccio per fare un immaggine del desktop da poter allegare al messaggio per farvi vedere le varie configurazioni?
Clicca il tasto stamp e poi apri paint e fai ctrl+v. Salva il file e caricalo su www.imageshack.us
;)

NvidiaMen
01-10-2006, 23:16
Si sì ce l'ho , solo che non ho le ram montate in questo pc... appena le passo qui, posto tutto. Grazie!
Di nulla :) . Notte.
NM.

blondgnek65
01-10-2006, 23:30
bene io pensavo di aumentare ulterirmente le prestazioni invece niente per mettere 4 hd in ride zero come dovrei fare allora devo prendere un controller ride esterno ? e se suso gli hd in modalità sata1 invece che 2 posso usare il controller della sheda madre ? ad ogni modo ho bisogno di un aiuto per l aggiornamento del firmwere degli hd maxtor , ho fatt il cd e quando lo aavvio poi provo ad andare nel drive r: e digitare dload /i ma non mi accetta questi comandi dicendomi che sono errati cosa devo fare ?

NvidiaMen
02-10-2006, 00:03
bene io pensavo di aumentare ulterirmente le prestazioni invece niente per mettere 4 hd in ride zero come dovrei fare allora devo prendere un controller ride esterno ?
Che io sappia non esistono controller sata300 con 4 canali e bus pci-e 1x. Gli unici con più di due canali hanno il connettore 4x che non può essere montato nella A8R-MVP.

e se suso gli hd in modalità sata1 invece che 2 posso usare il controller della sheda madre ?
Il problema sono i canali e non il protocollo di trasferimento utilizzato.

ad ogni modo ho bisogno di un aiuto per l aggiornamento del firmwere degli hd maxtor , ho fatt il cd e quando lo aavvio poi provo ad andare nel drive r: e digitare dload /i ma non mi accetta questi comandi dicendomi che sono errati cosa devo fare ?Il CD creato è avviabile? Hai avviato il PC attraverso questo CD ed al prompt dos scritto:
R:\DLOAD /i (seguito da INVIO)?

Psyred
02-10-2006, 07:25
Guardate qua:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=14061298#post14061298

L'utente Fran123 ha uno dei tre esemplari di 3800x2 che ho acquistato il mese scorso...
Anche lui su msi vedete che combina... :sofico:
Secondo me abbiamo dei 4400+/4800+ o superiori segati e rimarchiati... :ciapet:

P.S. scusate l'ot ma volevo condividere con qualcuno la mia felicità!!! :bimbo:

In effetti sono ottime cpu,anche a me sale a quelle frequenze...Poi come sempre è anche questione di :ciapet:

NvidiaMen
02-10-2006, 08:10
@Psyred
Come và con quei riavvii? :rolleyes:

Psyred
02-10-2006, 08:14
@Psyred
Come và con quei riavvii? :rolleyes:


Dopo un paio di clear RTC le cose sembrano un po' migliorate col nuovo bios,non ancora risolte del tutto però... :mc:

NvidiaMen
02-10-2006, 08:35
Dopo un paio di clear RTC le cose sembrano un po' migliorate col nuovo bios,non ancora risolte del tutto però... :mc:
Secondo me sono le limitatissime ZX :mbe: ... dalla tua firma noto che hai abbassato la frequenza di utilizzo... :rolleyes:

Psyred
02-10-2006, 08:49
Secondo me sono le limitatissime ZX :mbe: ... dalla tua firma noto che hai abbassato la frequenza di utilizzo... :rolleyes:

Le ho abbassate perchè nei benchmark mi cambia poco o niente anche a frequenze superiori,cmq ho avuto problemi di boot anche usando clockgen,partendo da bios a 200x10 e memorie con molti a 183,timings 2,5-3-3-7 e poi overcloccando in windows a 250*10.

cogand
02-10-2006, 08:53
Ciao NM...innanzitutto buon giorno!!!
Io sulla a8r32 ho il bios 0502 se nn erro...non ho nessun problema di sorta...anzi va mooolto beneeee... :sofico:
Che dici mi conviene passare al'ultima release disponibile o non ne vale la pena????

LAj
02-10-2006, 09:24
Ragazzi, ma qualcuno usa Linux?
Avete installato i driver fglrx di ATI montando 2 schede?
A me il server X mi si blocca.
Se invece uso il modulo radeon per i driver tutto funziona, senza DRI ovviamente.

In alternativa devo smontare una VGA.
E' un bug ATI?

michisat
02-10-2006, 13:30
http://img108.imageshack.us/my.php?image=1gd3.png
immaggine dei miei timmings devo correggere qualcosa?

NvidiaMen
02-10-2006, 20:22
Ciao NM...innanzitutto buon giorno!!!
Io sulla a8r32 ho il bios 0502 se nn erro...non ho nessun problema di sorta...anzi va mooolto beneeee... :sofico:
Che dici mi conviene passare al'ultima release disponibile o non ne vale la pena????
Grandi miglioramenti sembra che non ne siano stati introdotti :rolleyes: , ma neanche peggioramenti. Per cui se te la senti aggiorna... ;)

NvidiaMen
02-10-2006, 20:23
Ragazzi, ma qualcuno usa Linux?
Avete installato i driver fglrx di ATI montando 2 schede?
A me il server X mi si blocca.
Se invece uso il modulo radeon per i driver tutto funziona, senza DRI ovviamente.

In alternativa devo smontare una VGA.
E' un bug ATI?
I drivers di ATi per Linux considerali come "work in progress".... :stordita:

NvidiaMen
02-10-2006, 20:27
http://img108.imageshack.us/my.php?image=1gd3.png
immaggine dei miei timmings devo correggere qualcosa?
Ma questi sarebbero i timings in auto? :confused: :mbe:

Star trek
02-10-2006, 20:27
Non avendoli mai avuti ed avendoli ricavati con te tempo fà, ora non li ricordo perfettamente... :stordita:
In ogni caso prova a ritornare ad usare i 260mhz con queste impostazioni:
- ddr voltage: 2.8v
- Tcl: 2.5
- Trcd: 4
- Tras: 8
- Trp: 4
- Trc: 11
- Trfc: 14
- Trrd: 3
- Trtw: 4
Inoltre:
- ddr strenght data: 45% reduced
- burst20pt: enable
- read premeable: 5ns
- async latency: 8ns
- cmd-addr: 2t (se poi tutto và bene prova con 1T)
- DRAM ECC Enable: Disabled
- Cool'n quiet: disabled
- HT voltage: 1.3v
- PCI-E voltage: 1.3v
- HT link speed: 800
- Three state: disabled
- HT drive strength: Optimal
- HT Reciever CTRL: Optimal
- HT PLL CTRL: High speed
- Legacy USB Support: disable (se non usi hd esterni)
- PEG Link Mode: disable
Occorrerebbe eventualmente provare anche a impostare manualmente lo skew con la procedura descritta in prima pagina.
NM.


OK sembra che la macchina sia stabile.Con orthos e sPi però con OCCT da instabile.Hai provato a rilevare le tue temperature con everest utlimate edition come ho fatto io? Vedrai che la CPU ti rimarrà sui max 52° ma i core andranno molto più su.

NvidiaMen
02-10-2006, 20:33
Hai provato a rilevare le tue temperature con everest utlimate edition come ho fatto io?
Al momento non posso per colpa della Thermaltake :ncomment:
Ho comprato un nuovo ali e pur spendendo una cifra ho notato che la loro economia ha portato a fornire un connettore 12v a 4pin talmente corto (circa 45cm) da non permettermi di collegarlo alla motherboard :incazzed: . Meno male che il mio è un case miditower, mi chiedo come in un tower possano montare un alimentatore di questo tipo... :muro:
Ho provveduto ad acquistare una prolunga in un altro sito on-line (2,5€+6,9€ di spedizione :cry: ).
Appena posso proverò everest. ;)
NM.

Star trek
02-10-2006, 21:14
Al momento non posso per colpa della Thermaltake :ncomment:
Ho comprato un nuovo ali e pur spendendo una cifra ho notato che la loro economia ha portato a fornire un connettore 12v a 4pin talmente corto (circa 45cm) da non permettermi di collegarlo alla motherboard :incazzed: . Meno male che il mio è un case miditower, mi chiedo come in un tower possano montare un alimentatore di questo tipo... :muro:
Ho provveduto ad acquistare una prolunga in un altro sito on-line (2,5€+6,9€ di spedizione :cry: ).
Appena posso proverò everest. ;)
NM.

Mah mezzo metro dovrebbe essere sifficiente.Cmq prova perchè secondo me scopri delle novità.

Anche gli altro se volgiono fare quasta prova...ben venga.

NvidiaMen
02-10-2006, 21:21
Mah mezzo metro dovrebbe essere sifficiente.
Per la posizione del connettore nella A8R32 e per il fatto che la motherboard nel mio case sia capovolta, mi mancano almeno almeno altri 10cm... :muro:
Cmq prova perchè secondo me scopri delle novità.
Anche gli altro se volgiono fare quasta prova...ben venga.
Appena posso volentieri, mi hai messo curiosità, soprattutto io che lo tengo a 2933mhz... :eek:
NM.

Star trek
02-10-2006, 21:33
Per la posizione del connettore nella A8R32 e per il fatto che la motherboard nel mio case sia capovolta, mi mancano almeno almeno altri 10cm... :muro:

Appena posso volentieri, mi hai messo curiosità, soprattutto io che lo tengo a 2933mhz... :eek:
NM.

Guarda NvidiaMen il problema lo avresti potuto risolvere con un saldatore a stagno,stagno,guaina termorestringente e un metro di filo.Se abitassimo vicino ti avrei dato una mano.Ma ora non sei collegato con il 4 poli addizionale opure è quella dei 20/24 pin?

NvidiaMen
02-10-2006, 23:00
Guarda NvidiaMen il problema lo avresti potuto risolvere con un saldatore a stagno,stagno,guaina termorestringente e un metro di filo.Se abitassimo vicino ti avrei dato una mano.Ma ora non sei collegato con il 4 poli addizionale opure è quella dei 20/24 pin?
Grazie Star Trek, ma anche se sono abbastanza bravino con il saldatore, dato che l'ali è nuovo di zecca :) mi dava fastidio modificarlo con stagno saldatore e guaina termo-isolante...
Oramai aspetterò qualche altro giorno l'arrivo della prolunga da 30cm :D ...
Al momento son collegato con l'altro PC. ;)
NM.

Koldy
03-10-2006, 10:35
Ciao,in un sito ho trovato le tue stesse ram cioè le SuperTalent Kit Dual Channel SUPERTALENT 2GB (1GBx2) DDR433 PC3500 (CL 2),X35PB2GC2 sapresti dirmi che tipo di chips montano? Ciao

Star trek
03-10-2006, 12:08
Ma a quanto arrivano queste DDR?

NvidiaMen
03-10-2006, 14:23
Ciao,in un sito ho trovato le tue stesse ram cioè le SuperTalent Kit Dual Channel SUPERTALENT 2GB (1GBx2) DDR433 PC3500 (CL 2),X35PB2GC2 sapresti dirmi che tipo di chips montano? Ciao
Dovrebbero essere le migliori selezioni dei chip Infineon CE-5.
PS: mi mandi in PVT il link dello shop nel quale le hai trovate? Thanks. :)

NvidiaMen
03-10-2006, 14:27
Ma a quanto arrivano queste DDR?
Dalle specifiche: DDR460 cas2.0, DDR500 cas2.5 e DDR550 cas3 tutte ad 1T.
Io le tengo a 260mhz (DDR520) a cas3, ma non ho ancora avuto tempo per testarle a dovere. :rolleyes:
NM.

Koldy
03-10-2006, 15:54
Dovrebbero essere le migliori selezioni dei chip Infineon CE-5.
PS: mi mandi in PVT il link dello shop nel quale le hai trovate? Thanks. :)

lo so sono troppo care ma le Ram rispetto a un mese fà sono aumentate del 20% Quindi difficilmente Li trovi a meno di quella cifra.Il problema è che, non ho ancora deciso quali ram acquistare ho visto anche le G.SKILL F1-3200USU2-2GBHS
PC3200 2.5-3-3-6
Queste le ho viste ad un prezzo più ragionevole, solo che secondo alcune recensioni queste ram non boot a cas latency 2 però in fase di overclock raggiungono prestazioni elevati.

michisat
03-10-2006, 18:03
agazzi scusate come faccio a misurare le prestazioni della ram in maniera tale da otttimizzare al massimo il processore ram ?

YER
03-10-2006, 18:46
appena arrivata insieme a 2x1gb kingston.....ora si inizia a smontare!! stasse ci si sente dal muletto e spero entro fine serata di scrivervi direttamente da la.... incrociamo le dita :sperem: :sperem: :sperem: :sperem:

megthebest
03-10-2006, 19:55
appena arrivata insieme a 2x1gb kingston.....ora si inizia a smontare!! stasse ci si sente dal muletto e spero entro fine serata di scrivervi direttamente da la.... incrociamo le dita :sperem: :sperem: :sperem: :sperem:
aspetto tue notizie ... spero proprio che l'aver preso la mobo della "concorrenza" , ti porti ottimi risultati di overclock e stabilità , rispetto alla tua vecchia a8n ..ma sempre asus :sperem:

ciao

NvidiaMen
03-10-2006, 20:32
aspetto tue notizie ... spero proprio che l'aver preso la mobo della "concorrenza" , ti porti ottimi risultati di overclock e stabilità , rispetto alla tua vecchia a8n ..ma sempre asus :sperem:

ciao
Ciao Meg. ;) E' tanto che non ti ci si "legge" da queste parti... ;) Hai notato che un affezionato di questo thread (nick: ilbuglio) ha segnalato l'aggiornamento dei drivers ULI SATA/RAID 1.0.6.1 pubblicati da DFI?
Li trovi in prima pagina.
Ciao. NM.

NvidiaMen
03-10-2006, 20:38
agazzi scusate come faccio a misurare le prestazioni della ram in maniera tale da otttimizzare al massimo il processore ram ?
michisat non mi hai risposto al mio precedente post... :confused:
in ogni caso adesso a quanti mhz tieni la cpu? Vorresti provare a salire ancora? Ed il limit della memoria a quanto lo hai impostato?

michisat
03-10-2006, 20:46
allora nv ti avevo dato i timmings originali letti dalla bios senza apportare alcune modifiche un po di post fa poi tu mi ai detto che erano troppo spinti
tcl 3
trcd 2
tras 6
trp 2
trrd 2
trc 10
trfc 12
trwt 4
read prea 6
asinc lat 7
cosi il pc non arrivava neanche a 2200
ora come ora arriva anche a 2800 pero o problemi di temperatura che spero si risolvano con il zalman 9500 am2 che ho appena ordinato
pero non riesco a tenere il 1 T devo mettere per foza a 2T come mai colpa delle memorie?

Star trek
03-10-2006, 20:52
mah secondo me è questione anche di chip delle memorie....

YER
03-10-2006, 20:53
aspetto tue notizie ... spero proprio che l'aver preso la mobo della "concorrenza" , ti porti ottimi risultati di overclock e stabilità , rispetto alla tua vecchia a8n ..ma sempre asus :sperem:

ciao

speriamo ragazzi!!inizia a formattare ora!!ci ho messo 1 ora e mezza solo per i cablaggi fatti alla meglio che potevo...ho studiato 20 modi per far passare i fili e poi ne ho scelto un 21esimo :D :D :D !!!vediamo come va!!! speriamo!!

Ciao Meg. ;) E' tanto che non ti ci si "legge" da queste parti... ;) Hai notato che un affezionato di questo thread (nick: ilbuglio) ha segnalato l'aggiornamento dei drivers ULI SATA/RAID 1.0.6.1 pubblicati da DFI?
Li trovi in prima pagina.
Ciao. NM.
li avete già testati??? al massimo metto quelli a sto punto dato che sono 20 % della formattazione.....sembra rapido...tempo di editare e siamo già a 20%

michisat
03-10-2006, 21:06
michisat non mi hai risposto al mio precedente post...
il limit e 200 cioe 1/1dovrebbe salire pari pari come sale il bus speed

michisat
03-10-2006, 21:19
prova

michisat
03-10-2006, 21:24
questa e la situazione attuale
http://img511.imageshack.us/my.php?image=3pu9.jpg

YER
03-10-2006, 21:34
rccolo....troppo bello per essere vero!!!
a 10 minuti dalla fine dell'installazione si è piatato tutto!! riproviamo!! si è freezato sull'immagine di windows che ti racconta le sue nuove cagate interne!!! mai successo a nessuno???

Nathz
03-10-2006, 21:41
rccolo....troppo bello per essere vero!!!
a 10 minuti dalla fine dell'installazione si è piatato tutto!! riproviamo!! si è freezato sull'immagine di windows che ti racconta le sue nuove cagate interne!!! mai successo a nessuno???


Io ho formattato da poco e non ho avuto nessun problema con la config. in firma.

Star trek
03-10-2006, 21:41
si esatto...


Nvidiamen ho fatto dei test con i 4 banchi di TCCD e anche con il'Opteron 165 o dei problemi a salire oltre i 260mhz 1:1. Basta però mettere a 183 e arrivo oltre i 290Mhz. Quando però arrivo vicino ai 300mhz , Systool impazzisce e mi manda il clock a 320Mhz nel giro di poco.Poi ovviamente arriva la schermata blu.

@EDIT Adesso che ci penso però il problema potrebbe derivare dall'HT già molto alto ora e cioè 1120 circa :D .

Per ora la situazione e questa:

http://box99.interfree.it/systool.JPG

Peccato perchè le DDR in singolo Kit alla volta vanno molto bene.Il test era stato fatto con la'ltra CPU che venderò (penso).

http://box99.interfree.it/ddr1.JPG

Ora la situazione e questa:

http://box99.interfree.it/4banchi.JPG


A proposito .In quest'ultima foto se guardate in basso a destra trovate alcuni valori.Gardate quelli dopo il"42" verde.

Il 43 è la temp della cpu mentre 43 e 45 successivi sono le temp dei due core misurati singolarmente.

Ciao

R3D15C0V3RY
03-10-2006, 21:42
@ TUTTI
Queste sono le mie temperature dopo che ho messo la versione 4.30 (l'ultima di speedfan) è saltata furi la voce "core" che mi segna parecchi gradi in più rispetto alla voce "temp1" (alla quale mi riferivo in genere); le temp le ho rilevate iin idle con RMClock fisso a 250*10 1.4v.....
Sono troppo alte?? Eventualmente qualcuno di voi ha controllato con il nuovo speed fan se c'è discrepanza tra "core" e "temp1" Grazie!! :)

http://img507.imageshack.us/img507/3520/teul3.th.jpg (http://img507.imageshack.us/my.php?image=teul3.jpg)

Nathz
03-10-2006, 21:50
Ora la situazione e questa:

http://box99.interfree.it/4banchi.JPG


A proposito .In quest'ultima foto se guardate in basso a destra trovate alcuni valori.Gardate quelli dopo il"42" verde.

Il 43 è la temp della cpu mentre 43 e 45 successivi sono le temp dei due core misurati singolarmente.

Ciao

Star, a te Everest quanto ti segna come temp della mobo?
Io notavo che con la A8R mvp che avevo prima la temp della mobo era sempre intorno ai 30-35°C e che saliva solo con la cpu sotto stress, ora invece appena accendo il pc la temp della mobo (con processore in idle e rmclock attivo) si attesta sempre intorno ai 42°C.
Anche altri utenti con la A8R32 hanno queste temp sulla mobo?

Star trek
03-10-2006, 21:51
@ TUTTI
Queste sono le mie temperature dopo che ho messo la versione 4.30 (l'ultima di speedfan) è saltata furi la voce "core" che mi segna parecchi gradi in più rispetto alla voce "temp1" (alla quale mi riferivo in genere); le temp le ho rilevate iin idle con RMClock fisso a 250*10 1.4v.....
Sono troppo alte?? Eventualmente qualcuno di voi ha controllato con il nuovo speed fan se c'è discrepanza tra "core" e "temp1" Grazie!! :)

http://img507.imageshack.us/img507/3520/teul3.th.jpg (http://img507.imageshack.us/my.php?image=teul3.jpg)

Beh anche a me con everest ultimate edition mi dice che i 2 core sono più alti della temp della CPU. Cmq mi sembra di ricordare che Nviduamena scappottato il suo Opteron.Vediamo appena è ok con l'alimentatore se anche a lui dopo questa operazione gi rimane alto il valore.Perchè potrebbe essere un problema tra His ( si chiama così?) e core secondo me....

Star trek
03-10-2006, 21:53
Star, a te Everest quanto ti segna come temp della mobo?
Io notavo che con la A8R mvp che avevo prima la temp della mobo era sempre intorno ai 30-35°C e che saliva solo con la cpu sotto stress, ora invece appena accendo il pc la temp della mobo (con processore in idle e rmclock attivo) si attesta sempre intorno ai 42°C.
Anche altri utenti con la A8R32 hanno queste temp sulla mobo?

La temp della Mobo e quello verde cioè 42° ma ho un caldo porco in camera.
Ma i test bisognerebbe farli tutto con lo stesso prg e secondo me Everest non è poi così male.

YER
03-10-2006, 21:56
ok
stavolta tutto liscio!!! chissà che era!! se lo dovesse fare ancora aggiornerò il bios se mai!! ho la 0404 per ora e sinceramente voglia di aggiornare ZERO!!!

YER
03-10-2006, 22:18
piccola perplessità....io ho 3 hd e sono così disposti

seagate di sistema
e 2 wd di archivio
ora io li ho messi nell'ordine in cui li avevo prima ma a fine formattazione me li ha spostati.....ha lasciato ovviamente il seagate di sistema come primario ma i due WD son invertiti....vede il 2 nel 3 e il 3 nel 2!!! non che sia un problema...gli cambio la lettera e sono a posto ma volevo sapere se è normale!! inoltre everst non funziona molto molto bene!!! mi vede dei voltaggi a casaccio e non mi segna le temp dei due WD....

Nathz
03-10-2006, 22:24
La temp della Mobo e quello verde cioè 42° ma ho un caldo porco in camera.
Ma i test bisognerebbe farli tutto con lo stesso prg e secondo me Everest non è poi così male.
Anche qui da me fa' caldo, anche se ultimamente non poi cosi' tanto.
Cmq uso everest da un bel po di tempo, anche con la vecchia mobo, ecco perche' notavo queso cambiamento.
boh :|

Cmq in idle ho la temp cpu a 36 e la temp mobo a 42.

mi fara' la condensa sulla cpu :fagiano:

Psyred
03-10-2006, 22:29
Io in questo momento sono a 33° (sia con Asus probe che con Everest),cmq la temp della mobo non l'ho mai vista salire sopra i 35° eccetto nel periodo di caldo torrido di Luglio quando sono arrivato sui 41-42°.

megthebest
03-10-2006, 22:44
Ciao Meg. ;) E' tanto che non ti ci si "legge" da queste parti... ;) Hai notato che un affezionato di questo thread (nick: ilbuglio) ha segnalato l'aggiornamento dei drivers ULI SATA/RAID 1.0.6.1 pubblicati da DFI?
Li trovi in prima pagina.
Ciao. NM.

ehilà NvMen ... bazzico anche altri forum (amdclockers in primis) ... e il tempo è tiranno ... ...
questa mi era sfuggita... grazie della dritta , proverò ...
come sempre il th ufficiale da te aperto , risulta perfettamente gestito e aggiornati ..... veramente Complimentoni per l'immane lavoro ...

Max

P.s. anche se nn posto , cmq il th lo seguo quando posso ... anche perchè tra fratelli ... bisogna volersi bene no ? :)

NvidiaMen
03-10-2006, 23:18
allora nv ti avevo dato i timmings originali letti dalla bios senza apportare alcune modifiche un po di post fa poi tu mi ai detto che erano troppo spinti
tcl 3
trcd 2
tras 6
trp 2
trrd 2
trc 10
trfc 12
trwt 4
read prea 6
asinc lat 7
cosi il pc non arrivava neanche a 2200
ora come ora arriva anche a 2800 pero o problemi di temperatura che spero si risolvano con il zalman 9500 am2 che ho appena ordinato
pero non riesco a tenere il 1 T devo mettere per foza a 2T come mai colpa delle memorie?
Ora ricordo... :stordita:
Comunque io ti avevo consigliato di ridurre i timings, ma tu li hai ridotti forse più del dovuto :mbe: . Avevi provato queste impostazioni?
tcl 3
trcd 4
tras 8
trp 4
trrd 2
trc 12
trfc 14
trwt 4
read preamble 6
async latency 8
Circa l'1T se sei a 2800mhz ti volevo chiedere a quanto hai impostato il valore del limit e a che frequenza di cpu e ram non ti sarebbe permesso abilitarlo... :confused:

PS: hai il TREF a 3,9us che è troppo penalizzante in prestazioni. Prova a metterlo a 7,8us. ;)

Star trek
03-10-2006, 23:32
Raga ho collegato il disco sotto l'ULI però non risco a trovare le caselline dell'NCQ.Tralaltro se provo a istallare i driver,mi dice che è impossibile trovarne dei migliori di quelli già istallati e me lo vede con controller ALI.

NvidiaMen
03-10-2006, 23:34
Beh anche a me con everest ultimate edition mi dice che i 2 core sono più alti della temp della CPU.
mmhhhmm... :mbe: Vi siete chiesti come faccia Everest ad indicare l'effettiva temperatura dei due core? Che io sappia non esistono due sensori separati. Il mio sospetto è che lo determini attraverso un algoritmo di calcolo empirico legato: ai mhz, ai volt erogati ed al differente carico istantaneo (occupazione) dei due diversi core...
In tal caso il tutto dovrebbe essere riferito ad un dissipatore di riferimento considerato nel calcolo termodinamico (quello in stock?) e quindi tali risultati sarebbero un riferimento non certamente adeguato.
Cmq mi sembra di ricordare che Nviduamena scappottato il suo Opteron.Vediamo appena è ok con l'alimentatore se anche a lui dopo questa operazione gi rimane alto il valore.Perchè potrebbe essere un problema tra His ( si chiama così?) e core secondo me....
Avevo scoperchiato e ricoperchiato il mio precedente Opteron165. Questo nuovo non lo ho modificato perchè le temperature sembravano mantenersi basse (forse grazie allo Zalman 9500 associato al tunnel del vento del mio case...). Appena mi arriva la prolunga per l'alimentatore vi farò sapere a che temperature si trova il mio sistema. ;)
NM.

NvidiaMen
03-10-2006, 23:37
Raga ho collegato il disco sotto l'ULI però non risco a trovare le caselline dell'NCQ.Tralaltro se provo a istallare i driver,mi dice che è impossibile trovarne dei migliori di quelli già istallati e me lo vede con controller ALI.
Ma prima il disco dove lo avevi collegato? Al Silicon? :confused:

NvidiaMen
03-10-2006, 23:42
ehilà NvMen ... bazzico anche altri forum (amdclockers in primis) ... e il tempo è tiranno ... ...
Ehehe lo sò, lo sò... :stordita:

questa mi era sfuggita... grazie della dritta , proverò ...
Ancora io non li ho potuti provare, spero di poterlo fare presto...

come sempre il th ufficiale da te aperto , risulta perfettamente gestito e aggiornati ..... veramente Complimentoni per l'immane lavoro ...
Max
Troppo buono... Io invece ti seguo nel thread della A8N-VM CSM che è la mia seconda motherboard e della quale sono molto soddisfatto... Lì i complimenti li faccio io a te... ;)
P.s. anche se nn posto , cmq il th lo seguo quando posso ... anche perchè tra fratelli ... bisogna volersi bene no ? :)
Certamente fratellino... :kiss:
NM.

Star trek
03-10-2006, 23:50
Ma prima il disco dove lo avevi collegato? Al Silicon? :confused:


si



ma anche li non so la stato dell'NCQ....

michisat
04-10-2006, 00:08
PS: hai il TREF a 3,9us che è troppo penalizzante in prestazioni. Prova a metterlo a 7,8us
da dove sempre da bios
limit 200 1/1 sale insieme sia memoria che cpu
frequenza 2697 stabile v core 1,35

NvidiaMen
04-10-2006, 07:46
da dove sempre da bios
Già, ma osservando i tuoi screenshots potrebbe trattarsi di un errore di lettura da parte di systool che visualizza il tref a 3.9us contro i 7.8us di Central Brain Identifier. In ogni caso dai un'occchiata al bios. ;)
[QUOTE=michisat]
limit 200 1/1 sale insieme sia memoria che cpu
frequenza 2697 stabile v core 1,35
Ok. Allora possiamo tentare di ottimizzare i timings facendo lavorare le tue ram OCZ EB alle loro frequenze di progetto: DDR500 e cercando di portare il processore a 2700mhz.
Imposta:
- limit: 166mhz
- HT: 600mhz
- CPU multiplier: 9x
Salva e riavvia.
Rientra nel bios ed imposta:
- CPU frequency: 300mhz
inoltre setta i seguenti timings:
- tcl: 3
- trcd: 3
- tras: 6
- trp: 3
- trrd: 2
- trc: 12
- trfc: 14
- trwt: 4
- read preamble: 6
- async latency: 8
- cmd-addr: 1t
ricorda infine che siano impostati:
- HT drive strength: Optimal
- HT Reciever CTRL: Optimal
- HT PLL CTRL: High speed
- Cool'n quiet: disabled
Salva e riavvia.
Se la tua cpu regge 2700mhz a 1.35v il pc dovrebbe ripartire.
NM.

NvidiaMen
04-10-2006, 07:54
si
ma anche li non so la stato dell'NCQ....
Non appena mi arriverà il cavetto per collegare l'alimentatore ti farò uno screenshoot sull'interfaccia dei driver SATA ULI che permette l'abilitazione e la disabilitazione dell'NCQ. ;)
NM.

michisat
04-10-2006, 08:33
Non appena mi arriverà il cavetto per collegare l'alimentatore ti farò uno screenshoot sull'interfaccia dei driver SATA ULI che permette l'abilitazione e la disabilitazione dell'NCQ.
questo e lo screnn del command ncq e dove si trova
giusto ? a me e abilitato vedi te se il tuo e abilitato
percorso da fare start/ pannello di controllo/sistema/hardware/gestione periferiche/controller scasi/uli sata raid/uli setting
http://img204.imageshack.us/my.php?image=4rk6.jpg

NvidiaMen
04-10-2006, 08:50
questo e lo screnn del command ncq e dove si trova
giusto?[/url]
Giusto... :) ;)

YER
04-10-2006, 09:38
scheda madre montata, finito tutto!! inizio con le piccole domande

- è normale che everst mi veda dei voltaggi e delle temperature assolutamente fuori dal mondo??? cpu 40° e il dissipatore è GELIDO, voltaggio del procio a default da 1,38 a 1,40 altalenante, altri voltaggi tutti altalenanti???...non vorrei si bruciasse qualcosa....
- ho formattato tutto e mi ritrovo gli HD in un ordine tutto diverso da prima...mi spiego meglio!! Ho 3 hd ed ERANO così disposti: Seagate di SISTEMA e poi 2 WD di archivio con dentro musica e video da una parte e programmi dall'altra...dopo la formattazione pur rimanendo invariato l'ordine con cui li ho collegati alla mobo me li ritrovo invertiti (quindi prima l'hd dei programmi e poi quello della musica....), problema risolvibilissimo ma volevo sapere se è normale che per la mobo il canale 2 sia il 3 e viceversa....
- lo smart sui due WD di archivio non funziona e quindi di conseguenza non vede nemmeno le loro temperature..

tutto questo aprendo solo un programma.....spero che installando anche il resto non vengano fuori 3 problemi per programma altrimenti mi sparo ehehehe :D :D

per ora basta così ma appena mi vengono in mente altre domande ve le farò!!

michisat
04-10-2006, 11:04
per i voltaggi se ti puo consolare anche la mia da tensioni altalenanti
sara un difetto della mainboard asus ?
dal bios imposti 1,350 poi ti ritrovi con 1,39 1,40 non stabile pero tutto funziona bene!!!!!!!!!! :D

YER
04-10-2006, 11:48
per i voltaggi se ti puo consolare anche la mia da tensioni altalenanti
sara un difetto della mainboard asus ?
dal bios imposti 1,350 poi ti ritrovi con 1,39 1,40 non stabile pero tutto funziona bene!!!!!!!!!! :D

mi sa più di un difetto del chipset dato che anche a gente la Abit At8 lo dava questo errore!! ora aggiorno il bios....se tra 20 minuti non mi vedete significa che sto rimontando quella vecchia eheheheheh!!! :D :D

Star trek
04-10-2006, 12:03
Non appena mi arriverà il cavetto per collegare l'alimentatore ti farò uno screenshoot sull'interfaccia dei driver SATA ULI che permette l'abilitazione e la disabilitazione dell'NCQ. ;)
NM.


ok grazie ma come mai non riesco a istallare il driver

michisat
04-10-2006, 12:04
nv ho fatto come dici te pero non e stabile e non mi mantiene il 1t
proviamo a settare il tutto per una frequenza di 2500 mhz tanto a me va piu che bene

YER
04-10-2006, 12:14
aggiornamento bios fatto...ho messo la 0602 ma non è cambiato una mazza per quello che dicevo prima!!! sempre stesse identiche cose di cui sopra!!! :(

Star trek
04-10-2006, 12:28
ok grazie ma come mai non riesco a istallare il driver


Ok ci sono riuscito con i driver 2.20 e ho abilitato l'NCQ ma anche riavviando il PC a fine istallazione,come velocità non cambia nulla.E secondo me il silicon con mio HDD va meglio.

Nemesis2
04-10-2006, 12:30
Ma aggiornando il bios quale consigliereste a chi ha quello di fabbrica?

Dai che debbo formattare e faccio tutto in una volta!

YER
04-10-2006, 12:41
io ho appena messo lo 0602 e va tutto bene...o meglio non è cambiato niente da quello che avevo prima!!! la mobo va ma quelle rilevazioni non mi ispiarano molta fiducia!! inoltre ho appena fatto un 3dmark e ho fatto circa 50 punti in meno che con la A8N-e.....mi sembra molto strano avendo anche aggiunto 1gb di ram rispetto a prima.....mah!! devo lavorarci su ancora!!

NvidiaMen
04-10-2006, 13:38
scheda madre montata, finito tutto!! inizio con le piccole domande
- è normale che everst mi veda dei voltaggi e delle temperature assolutamente fuori dal mondo??? cpu 40° e il dissipatore è GELIDO, voltaggio del procio a default da 1,38 a 1,40 altalenante, altri voltaggi tutti altalenanti???...non vorrei si bruciasse qualcosa....
Che versione di Everest utilizzi?

- ho formattato tutto e mi ritrovo gli HD in un ordine tutto diverso da prima...mi spiego meglio!! Ho 3 hd ed ERANO così disposti: Seagate di SISTEMA e poi 2 WD di archivio con dentro musica e video da una parte e programmi dall'altra...dopo la formattazione pur rimanendo invariato l'ordine con cui li ho collegati alla mobo me li ritrovo invertiti (quindi prima l'hd dei programmi e poi quello della musica....), problema risolvibilissimo ma volevo sapere se è normale che per la mobo il canale 2 sia il 3 e viceversa....
- lo smart sui due WD di archivio non funziona e quindi di conseguenza non vede nemmeno le loro temperature.
Dipende dal routing del bios, impostato per il chipset, sui canali sata ULI molto probabilmente differente rispetto a quello utilizzato nella tua precedente A8N-SLI. Basta invertire i canali ai quali sono collegati o come hai fatto tu lasciarli dove sono ed invertire le lettere di unità assegnate dal S.O.

NvidiaMen
04-10-2006, 14:02
io ho appena messo lo 0602 e va tutto bene...o meglio non è cambiato niente da quello che avevo prima!!! la mobo va ma quelle rilevazioni non mi ispiarano molta fiducia!! inoltre ho appena fatto un 3dmark e ho fatto circa 50 punti in meno che con la A8N-e.....mi sembra molto strano avendo anche aggiunto 1gb di ram rispetto a prima.....mah!! devo lavorarci su ancora!!
Aumentare,a suon di GB, la dimensione della ram quando il minimo requisito è superato in ogni caso non produce in alcun modo incrementi prestazionali. La differenza in 3dmak la fa:
1) la frequenza del processore;
2) la frequenza effettiva della memoria (anche a scapito di qualche timings un pò più rilassato);
3) la frequenza del bus HT;
4) la versione dei drivers video utilizzati.
Nei chipset RD580 con schede video ATI è possibile incrementare senza problemi di sorta la frequenza del bus PCI-E (con un opportuno overvolt a 1.4-1.5v) oltre i 100mhz e di un buon 35% (quindi 135mhz) come sottolineato nella scheda prodotto A8R32 nel sito Asus (http://www.asus.com.tw/products4.aspx?l1=3&l2=15&l3=268&model=1042&modelmenu=1). Nel bios è opportuno inoltre impostare:
- Three state: disabled
- HT drive strength: Optimal
- HT Reciever CTRL: Optimal
- HT PLL CTRL: High speed
- PEG Link Mode: disable

NM.

YER
04-10-2006, 14:02
Che versione di Everest utilizzi?

Dipende dal routing del bios, impostato per il chipset, sui canali sata ULI molto probabilmente differente rispetto a quello utilizzato nella tua precedente A8N-SLI. Basta invertire i canali ai quali sono collegati o come hai fatto tu lasciarli dove sono ed invertire le lettere di unità assegnate dal S.O.

di everest uso l'ultima la 3.01.652!!! e anche il bios adesso è l'ultimo, lo 0602!!

Nota positiva: ho provato il vecchio hd maxtor che era incompatibile con la a8n-e e qui funziona senza alcun problema alla prima quindi, pur rientrando nelle sigle descritte in prima pagina, mi funziona senza nessun problema!!!

NvidiaMen
04-10-2006, 14:07
di everest uso l'ultima la 3.01.652!!! e anche il bios adesso è l'ultimo, lo 0602!!Come già detto a Star Trek, appena potrò riutilizzare il mio PC farò qualche test, perchè anche io ho quella versione. ;)

Nota positiva: ho provato il vecchio hd maxtor che era incompatibile con la a8n-e e qui funziona senza alcun problema alla prima quindi, pur rientrando nelle sigle descritte in prima pagina, mi funziona senza nessun problema!!!A riprova che la responsabilità era da ricercare in un "concorso di colpe" tra Maxtor e nVidia... :muro:

NvidiaMen
04-10-2006, 14:08
Ma aggiornando il bios quale consigliereste a chi ha quello di fabbrica?
Dai che debbo formattare e faccio tutto in una volta!
Se proprio vuoi aggiornare: 0602. ;)

YER
04-10-2006, 14:10
Nel bios è opportuno inoltre impostare:
- Three state: disabled
- HT drive strength: Optimal
- HT Reciever CTRL: Optimal
- HT PLL CTRL: High speed
- PEG Link Mode: disable

NM.

fatto!! vediamo come va!!!

NvidiaMen
04-10-2006, 14:27
fatto!! vediamo come va!!!
Ma i tuoi precedenti moduli sulla A8N-SLI a che frequenza li facevi lavorare? :confused:

YER
04-10-2006, 14:45
Ma i tuoi precedenti moduli sulla A8N-SLI a che frequenza li facevi lavorare? :confused:
non era la SLi era la A8n-E liscia e non era sotto overclock!! non mi cimento in questo campo.... :D :D

moscato
04-10-2006, 19:29
Save.
avrei una domanda riguardante la A8R32MVP deluxe.
Ho un PC connesso ad internet tramite un rooter di rete. Mi pubblico su quest'ultimo con IP statico e con DSN predefinito. La mia ragazza ha comprato un portatile però non è munita di ADSL quindi ho pensato di utilizzare il mio abbonamento per permetterle di fare gli aggiornamenti.

Entrmbi i PC sono muniti di porte IEEE che vengono viste come LAN che ho provato ad utilizzare come connessione, però se lascio le impostazioni su entrambi i PC in automatico non si rilevano. Viceversa se imposto l'IP statico si rilevano e il tutto funziona; però in automatico il mio PC si escude dalla rete casalinga alla quale è connesso tramite RJ45; questo preclude quindi la navigazione in internet del mio pc e del portatile.
Qual'è il modo corretto di settare le porte IEEE per poter creare una connessione lan che consenta al mio pc di restare pubblicato nella rete casalinga ed al portatile di comunicare con il mio pc e sfruttare la connessione internet della lan stessa.

se non è possibile utilizzare le porte IEEE questa scheda madre ha due porte di rete di cui una è disabilitata; abilitandola ed usando un cavo cross come va settata per risolvere il mio problema?

NvidiaMen
04-10-2006, 20:43
Save.
avrei una domanda riguardante la A8R32MVP deluxe.
Orbene... :)

Ho un PC connesso ad internet tramite un router di rete. Mi pubblico su quest'ultimo con IP statico e con DSN predefinito. La mia ragazza ha comprato un portatile però non è munita di ADSL quindi ho pensato di utilizzare il mio abbonamento per permetterle di fare gli aggiornamenti.
Entrmbi i PC sono muniti di porte IEEE che vengono viste come LAN che ho provato ad utilizzare come connessione, però se lascio le impostazioni su entrambi i PC in automatico non si rilevano. Viceversa se imposto l'IP statico si rilevano e il tutto funziona; però in automatico il mio PC si escude dalla rete casalinga alla quale è connesso tramite RJ45; questo preclude quindi la navigazione in internet del mio pc e del portatile.
Ciò avviene perchè si tratta di due reti diverse. Il tuo è collegato al router attraverso la scheda di rete LAN e al quale il router offre i propri servizi, mentre la tua ragazza si collega a te attraverso la connessione 1394a che di fatto è sconnessa dalla scheda di rete che ti collega al router. In automatico il DHCP logicamente vede le due reti separate e non riesce ad associarle in un subnet ed in un IP family corrispondente tra le due reti lasciandole sconnesse. Impostando manualmente gli IP delle connessioni fireware invece specifichi una nuova connessione diretta tra te ed il portatile e la sconnessione potrebbe essere attribuibile al fatto che l'IP statico della tua macchina (e quindi del mac address corrispondente) si ritrovi pubblicato sia nella scheda lan che nella scheda fireware precludendo l'uso a questa o a quella connessione.
Qual'è il modo corretto di settare le porte IEEE per poter creare una connessione lan che consenta al mio pc di restare pubblicato nella rete casalinga ed al portatile di comunicare con il mio pc e sfruttare la connessione internet della lan stessa.
Ci sono diversi modi corretti. Da un punto di vista software ci sono due possibilità:
1) creazione di un bridge di rete software;
2) creazione di una sottorete per il servizio di condivisione internet;
mentre da un punto di vista hardware:
3) acquisto di uno switch di rete (da non confondere con l'HUB di rete che è un'altra cosa).
La soluzione numero 3 è la migliore perchè alla modica cifra di 15€ permetterai al portatile di potersi connettere ad internet senza tenere obbligatoriamente acceso il tuo PC (situazione obbligata nel caso di qualunque soluzione software).
se non è possibile utilizzare le porte IEEE questa scheda madre ha due porte di rete di cui una è disabilitata; abilitandola ed usando un cavo cross come va settata per risolvere il mio problema?
Con l'altra scheda di rete cambierebbe poco o niente rispetto alla soluzione fireware poichè in ogni caso risulterebbe sconnessa dall'altra che è collegata al router.
NM.

DIDAC
05-10-2006, 00:08
Ciao a tutti,
ero intenzionato a prendere la asus A8N-E ma dato che cambio anche vga e metto una X1900GT e dato che non ho buone esperienze tra ATI e ASUS con chip non ATI, mi indirizzerei su qyesta mobo che ha chip ATI.

Ho un newcastle +3500 che io tengo a 1,40 v ma di default dovrebbe stare a 1,45v, quindi, non è un pò poco il voltaggio max che raggiunge questa mobo senza la modifica hw? (davvero arriva solo a 1,48?)

Ultima domanda e non disturbo più: la A8N-E mi pare più evoluta (per esempio audio 7.1 vs questa che ha 5.1) dite che è meglio puntare su questa e cambiare VGA con la 7900GS? Scusate ma mi sembrava la room più opportuna per queste domande dato che punto ad ATI... :)

Ciao

DIDAC

NvidiaMen
05-10-2006, 07:51
Ciao a tutti,
ero intenzionato a prendere la asus A8N-E ma dato che cambio anche vga e metto una X1900GT e dato che non ho buone esperienze tra ATI e ASUS con chip non ATI, mi indirizzerei su qyesta mobo che ha chip ATI.
Inoltre è Crossfire... ;)

Ho un newcastle +3500 che io tengo a 1,40 v ma di default dovrebbe stare a 1,45v, quindi, non è un pò poco il voltaggio max che raggiunge questa mobo senza la modifica hw? (davvero arriva solo a 1,48?)
Se stiamo parlando della A8R-MVP sì. Per l'esattezza il tuo processore 3500+ essendo uno Newcastle (0.13µ ad 89w) richiederebbe di default addirittura 1.50v, mentre se fosse stato un Winchester (0.09µ a 67w) avrebbe richiesto 1.40v.

Ultima domanda e non disturbo più:
Intervenire non disturba nessuno... Siamo qui per questo... ;)

la A8N-E mi pare più evoluta (per esempio audio 7.1 vs questa che ha 5.1) dite che è meglio puntare su questa e cambiare VGA con la 7900GS? Scusate ma mi sembrava la room più opportuna per queste domande dato che punto ad ATI... :)
Ciao
DIDAC
Se tieni particolarmente all'audio integrato (7.1 canali e drivers sempre aggiornati) e se necessiti di maggiori voltaggi (fino ad 1.60v) allora sarebbe preferibile puntare sulla A8R32-MVP Deluxe. Tempo fà la differenza di prezzo con la A8R-MVP era spropositata (circa 80-90€), oggi tale differenza si è assottigliata (circa 30€) e le caratteristiche aggiuntive fanno della A8R32 uno tra gli acquisti migliori lato qualità-prezzo (circa 130€ nuova ed ancora meno usata nei mercatini).
Ciao. NM.

cogand
05-10-2006, 10:05
Con l'altra scheda di rete cambierebbe poco o niente rispetto alla soluzione fireware poichè in ogni caso risulterebbe sconnessa dall'altra che è collegata al router.
NM.

Io condivido internet con l'altra scheda di rete e il tutto mi funge perfettamente..
Basta selezionare nelle impostazioni della scheda di rete "condividi la connessione internet" e ti configura i domini automaticamente...trasformandoti cosi la dual lan in un vero è proprio switch...
Senza creare bridge e null'altro... ;)
L'unico problema e che cosi devi tenere il pc colleggato al router accesso per far funzionare la connessione all'altro pc

moscato
05-10-2006, 12:37
@ NvidaMan

Capisco quello che mi hai scritto però se ci sono due schede di rete dovranno pur essere interfacciabili tra loro. La stessa cosa dovrebbe valere anche per la IEEE; è molto probabile che sia io incapace di settare il tutto in modo corretto.
Specifico che quando ho provato a dare un IP statico alla porta IEEE, diedi uno sequenziale rispetto quello della porta di rete, proprio per evitare che avendo lo stesso IP una porta escludesse l'altra.


@ cogand

se non ho capito male la tua configurazione è quella che voglio adottare io; per favore sii più preciso nel descrivermi i settaggi su entrambe le porte di rete, il tipo di collegamento ed i settaggi sul pc "client".

NvidiaMen
05-10-2006, 12:45
Io condivido internet con l'altra scheda di rete e il tutto mi funge perfettamente..
Basta selezionare nelle impostazioni della scheda di rete "condividi la connessione internet" e ti configura i domini automaticamente...trasformandoti cosi la dual lan in un vero è proprio switch...
Senza creare bridge e null'altro... ;)
L'unico problema e che cosi devi tenere il pc colleggato al router accesso per far funzionare la connessione all'altro pc
Praticamente hai utilizzato la soluzione numero 2: sottorete con condivisione di internet. Lo svantaggio è l'utilizzo di un servizio sul PC che offre la condivisione della banda con utilizzo di proprie risorse per la redistribuzione dei pacchetti. Il bridge software invece non deve gestire servizi sul PC che lo ospita, ma demanda la gestione dei pacchetti ai client che ad esso si connettono.
NM.

NvidiaMen
05-10-2006, 13:01
@ NvidaMan
Capisco quello che mi hai scritto però se ci sono due schede di rete dovranno pur essere interfacciabili tra loro.
Certamente, ma occorre collegarle. Esempio: il tuo pc ha una scheda di rete ed il portatile nè ha un'altra. Fin quando non le colleghi con un cavo di rete esse risulteranno fisicamente sconnesse. Lo stesso discorso vale per le tue due schede di rete. Pur essendo nello stesso PC sono fisicamente sconnesse tra loro. Le due possibilità "software" che ti ho indicato in precedenza superano questo ostacolo:
1) il bridge software lo puoi vedere come un cavo virtuale che collega le due schede di rete creandone una unica e sola virtuale;
2) la condivisione della connessione internet (offerta dal S.O.) lascia le schede di rete sconnesse, ma permette al PC che le ospita di riversare un determinato servizio (la condivisione di internet) da una rete all'altra.

La stessa cosa dovrebbe valere anche per la IEEE; è molto probabile che sia io incapace di settare il tutto in modo corretto.
Specifico che quando ho provato a dare un IP statico alla porta IEEE, diedi uno sequenziale rispetto quello della porta di rete, proprio per evitare che avendo lo stesso IP una porta escludesse l'altra.

Il problema non è, come ti ho accennato sopra, risolvibile solo attraverso un'assegnazione di indirizzi IP poichè il problema è la sconnessione delle due reti. Il mio consiglio è l'acquisto di uno switch hardware (che costano davvero poco: guarda un pò qui (http://www.eprice.it/default.aspx?cat3=565) ad esempio) in modo da garantire l'accesso al portatile anche a PC desktop spento.
NM.

Nemesis2
05-10-2006, 14:56
Nm... ecco quanto mi avevi chiesto per darmi una mano a provare a oc il mio san diego.

Timings Ram (http://img86.imageshack.us/my.php?image=timingscu6.jpg)

Nemesis2
05-10-2006, 14:57
Grazie mille!

Star trek
05-10-2006, 18:51
Ok ci sono riuscito con i driver 2.20 e ho abilitato l'NCQ ma anche riavviando il PC a fine istallazione,come velocità non cambia nulla.E secondo me il silicon con mio HDD va meglio.


L'ULI non mi convince .L'ho rimesso su Silicon.Tanto con o sensa NCQ andava uguale poi oggi con i nuovi drivee ho avuro una schermata blu. :mbe: :fuck:

Bow
05-10-2006, 18:52
Eccomi qua anch'io!

Ciao a tutti e in particolare a Nvidiamen che gestisce questo topic.
Un mio amico mi ha dato la sua A8R-MVP, e da un paio di settimane l'ho montata.
Devo dire che una volta assimilati i consigli di Nvidiamen nelle prime pagine del topic, mi sono trovato davvero bene.
Sto partendo con l'overclock e se avrò significativi dati li posterò così da contribuire nel mio piccolo a questo topic.

Un paio di cose ho trovato strane in questa mobo, la prima è che non ne vuole sapere di bootare da floppy, a qualcun altro è successo?
Per questo ho dovuto aggiornare il BIOS da win, cosa che non mi piace molto.

LA seconda cosa è la gestione della RAM: io ho una coppia di vitesta DDR 566 con chip samsung TCCD. A 200Mhz a default mi dava problemi di stabilità con frequenti schermate blu. :muro:
Appena ho impostato gli STESSI timings delle memorie in modo completamente MANUALE i problemi sono spariti tutti in un colpo. :confused:
non ho letto ancora tutto il topic ma anche qui mi piacerebbe sapere se è successo anche a qualcun altro...

Scusate il topic lungo

Star trek
05-10-2006, 18:58
di everest uso l'ultima la 3.01.652!!!

Perfetto e la mia versione....ma hai il dual core anche tu?

Star trek
05-10-2006, 19:00
Orbene... :)

Sei proprio aristocratico :D

NvidiaMen
05-10-2006, 22:38
Nm... ecco quanto mi avevi chiesto per darmi una mano a provare a oc il mio san diego.
Timings Ram (http://img86.imageshack.us/my.php?image=timingscu6.jpg)
Bene, bene... Proviamo l'impossibile allora :D :D :D cercando un cas 2 a ben 230mhz (sempre se i tuoi sono i moduli da 512MBx2). Ma ci vorrà :ciapet: , comunque proviamo...

1) Prima fase
- CPU Voltage: 1.375v
- CPU multiplier: 11x
- limit 200mhz
- ddr voltage: 2.8v
- Tcl: 2
- Trcd: 3
- Tras: 10
- Trp: 3
- Trc: 13
- Trfc: 16
- Trrd: 3
- Trtw: 4
Inoltre:
- burst20pt: enable
- read premeable: 5ns
- async latency: 8ns
- cmd-addr: 2t (se poi tutto và bene prova con 1T)
- Cool'n quiet: disabled
- HT voltage: 1.3v
- PCI-E voltage: 1.3v
- HT link speed: 800
- Three state: disabled
- HT drive strength: Optimal
- HT Reciever CTRL: Optimal
- HT PLL CTRL: High speed
- Legacy USB Support: disable (se non usi hd esterni)
- PEG Link Mode: disable
Salva e riavvia.

1) Seconda fase:
- CPU frequency: 230mhz
Salva e riavvia.

Buona fortuna.

NvidiaMen
05-10-2006, 22:40
L'ULI non mi convince .L'ho rimesso su Silicon.Tanto con o sensa NCQ andava uguale poi oggi con i nuovi drivee ho avuro una schermata blu. :mbe: :fuck:
L'ULI và benissimo, te lo posso assicurare. La schermata blu te la fà perchè, molto probabilmente, nel registro di Windows sarà rimasto qualche valore o chiave relativa ai drivers SATA del Silicon3132, avendo utilizzato l'hd con quest'altro controller.
NM. ;)

NvidiaMen
05-10-2006, 22:48
Eccomi qua anch'io!
Ciao a tutti e in particolare a Nvidiamen che gestisce questo topic.
Un particolare saluto di benarrivato anche a te... ;)

Un mio amico mi ha dato la sua A8R-MVP, e da un paio di settimane l'ho montata.
Devo dire che una volta assimilati i consigli di Nvidiamen nelle prime pagine del topic, mi sono trovato davvero bene.
Sto partendo con l'overclock e se avrò significativi dati li posterò così da contribuire nel mio piccolo a questo topic.
Perfettamente. Magari se anche gli altri posteranno altre configurazioni di memoria li posterò tutti in prima pagina (come schema di dati informativi prendete come riferimento quelli all'inizio del thread). Ringrazio anticipatamente chi collaborerà a nome dell'intero topic. :)

Un paio di cose ho trovato strane in questa mobo, la prima è che non ne vuole sapere di bootare da floppy, a qualcun altro è successo?
Per questo ho dovuto aggiornare il BIOS da win, cosa che non mi piace molto.
Oltre ad abilitare il floppy devi impostarlo come prima periferica di boot. Problemi da questo punto di vista non sono mai stati segnalati ed evidenziati neanche da me quando aggiornai il bios nella mia precedente A8R-MVP.

LA seconda cosa è la gestione della RAM: io ho una coppia di vitesta DDR 566 con chip samsung TCCD. A 200Mhz a default mi dava problemi di stabilità con frequenti schermate blu. :muro:
Appena ho impostato gli STESSI timings delle memorie in modo completamente MANUALE i problemi sono spariti tutti in un colpo. :confused:
non ho letto ancora tutto il topic ma anche qui mi piacerebbe sapere se è successo anche a qualcun altro...
Scusate il topic lungo
Circa le memorie da impostare manualmente credo sia un problema di cattiva lettura di alcuni valori via SPB che lasciati in AUTO vengono impostati in modo scorretto dalla motherboard. L'importante, comunque, è capire come impostarli manualmente ed il gioco, come hai potuto notare, è fatto.
NM.

NvidiaMen
05-10-2006, 22:50
Sei proprio aristocratico :D
:stordita: e che non volevo esser ripetitivo :blah: :blah: :blah: con la solita frase "dici pure..." :D :D :D
PS: ancora non mi hanno spedito il cavetto prolunga dell'ali... :muro: :cry:

Star trek
05-10-2006, 23:10
:stordita: e che non volevo esser ripetitivo :blah: :blah: :blah: con la solita frase "dici pure..." :D :D :D
PS: ancora non mi hanno spedito il cavetto prolunga dell'ali... :muro: :cry:

... quando succedono queste cose mi girano le balle anche a me.Al limite chiamali e diglielo. "ma sta minchi@ di cavo lo dovete far fare in china?!?!" :D

Star trek
05-10-2006, 23:12
Cmq NM quando sai che sei apposto.Fai anche delle prove a downvoltare leggermente la CPU.Potresti avere delle sorprese.Io per leggere 1,35 sull'ASUS probe 2 l'ho provato a 1,3volt e non sembrava avere problemi...però scaldava un pò meno....

Nemesis2
05-10-2006, 23:16
Sono sotto Ortos a 220Mhz...

Ma ho dei dubbi!

- Cpu muliplier è la voce sotto FID/VID in manual?
- burst20pt dove lo trovo?
- HT voltage dove lo trovo?
- PCI.E voltage l'ho lasciato a 1.2V va bene uguale? non mi fido a salire troppo
- Three state dove lo trovo?
- HT drive strnght e HT reciever CTRL dove lo trovo?
- Cpu voltage 1.375 è giusto per un San diego?


Grazie!

NvidiaMen
05-10-2006, 23:18
... quando succedono queste cose mi girano le balle anche a me.Al limite chiamali e diglielo. "ma sta minchi@ di cavo lo dovete far fare in china?!?!" :D
E' che la colpa è anche un pò mia... :sob:
Ho ordinato da un sito che non penso sia il massimo per ordini hw :doh: ... Purtroppo la prolunga in questione l'ho trovata solo lì (http://www.soscartucce.it/bruco/1/elettronica/4937/cavi,_prolunghe,_adattatori_e_accessori/4972/interni_per_pc_(ide,_sata,_alimentazione_ecc.)/pagine/36.htm)... :muro:
Li ho già chiamati ma sembrano altamente flemmatici... è da 4 giorni che in situazioni ordine mi dice: "Ordine in preparazione"... Speriamo che per la fase "ordine spedito" non manchi ancora molto... :mbe:

NvidiaMen
05-10-2006, 23:26
Sono sotto Ortos a 220Mhz...
Ma ho dei dubbi!
- Cpu muliplier è la voce sotto FID/VID in manual?
Credo di sì... al momento non posso controllare, ma per quanto ricordi sì... ;)

- burst20pt dove lo trovo?
- HT voltage dove lo trovo?
- PCI.E voltage l'ho lasciato a 1.2V va bene uguale? non mi fido a salire troppo
- Three state dove lo trovo?
- HT drive strnght e HT reciever CTRL dove lo trovo?
Non avendo la possibilità di controllare nella mia motherboard non posso esserti molto utile... Comunque se dai un'occhiata o alla prima pagina del thread o al manuale troverai immediatamente i menù con le impostazioni "nascoste".
Circa l'overvolt a 1.3v del bus PCI-e, non si pregiudica assolutamente nulla. In ogni caso se lo fai lavorare oltre i 100mhz il mio consiglio è di alzarlo almeno ad 1.4v.

- Cpu voltage 1.375 è giusto per un San diego?
Grazie!
Diciamo che è la media dei valori consigliata da AMD (http://www.amdcompare.com/us-en/desktop/details.aspx?opn=ADA3700DAA5BN) (tra 1.35v e 1.40v).
Di nulla. NM.

Nemesis2
05-10-2006, 23:37
Nm ha bootato a 230 Mhz cas 2!

Proviamo Ortos... ?

Nemesis2
05-10-2006, 23:44
Nm un problema ... le memorie ho scoperto che lavorano a 180mhz... anzicchè 230mhz ... qual'è l'impostazione che ho lasciato su auto che dovevo mettere fisso?

Memlock a 200mhz?

Nathz
05-10-2006, 23:46
Domani (SPERO) mi dovrebbe arrivare l'ali nuovo, dopodiche' riprendo con i miei esperimenti per tirare il collo alla mobo e al procio...
Sperando che i problemi fossero tutti imputabili all'ali scrauso che ho adesso.
Beh, speriamo che Bartolini domani il pacco me lo consegni e che non me lo "tiri" :D, non vedo l'ora!

Nathz
05-10-2006, 23:55
Nm un problema ... le memorie ho scoperto che lavorano a 180mhz... anzicchè 230mhz ... qual'è l'impostazione che ho lasciato su auto che dovevo mettere fisso?

Memlock a 200mhz?

Si.

NvidiaMen
06-10-2006, 00:17
Si.
Quoto... ;)
@Nemesis2: ma i tuoi moduli sono da 512MB l'uno o da 1GB? :confused:

Vinsent
06-10-2006, 03:15
Presa l'altro giorno la versione deluxe :D ,aggiornato il bios ;) ,perdendo la testa :muro: a cercare il massimo overclock non x il procio che già mi ha dato tante soddisfazioni ma x le crucial ballistic led che non ne volevano sapere di salire a 1t. Risultato.....? GRAZIE NVIDIAMEN

solo grazie a te dopo una lunga notte ho ottenuto questo

http://img243.imageshack.us/img243/5923/grazienvidiamenfa0.png

domani sarò alla ricerca del rock solid che con una asus a8n-e era a 2850 chiudendo due super_pi da 28M.Comunque questa scheda è la migliore che abbia mai provato e non finirò mai di ringraziare Nvidiamen per avermi guidato con i suoi consigli nelle innumerevoli opzioni di overclock che ha la Asus A8R32-MVP DELUXE.GRAZIE Nvidiamen :ave:

Nemesis2
06-10-2006, 07:09
Quoto... ;)
@Nemesis2: ma i tuoi moduli sono da 512MB l'uno o da 1GB? :confused:
512mb... stò provando a vedere dove arrivano montandone solo 2!

NvidiaMen
06-10-2006, 07:28
Presa l'altro giorno la versione deluxe :D ,aggiornato il bios ;) ,perdendo la testa :muro: a cercare il massimo overclock non x il procio che già mi ha dato tante soddisfazioni ma x le crucial ballistic led che non ne volevano sapere di salire a 1t. Risultato.....? GRAZIE NVIDIAMEN

solo grazie a te dopo una lunga notte ho ottenuto questo

http://img243.imageshack.us/img243/5923/grazienvidiamenfa0.png

domani sarò alla ricerca del rock solid che con una asus a8n-e era a 2850 chiudendo due super_pi da 28M.Comunque questa scheda è la migliore che abbia mai provato e non finirò mai di ringraziare Nvidiamen per avermi guidato con i suoi consigli nelle innumerevoli opzioni di overclock che ha la Asus A8R32-MVP DELUXE.GRAZIE Nvidiamen :ave:
Grazie per la stima :) , ma la configurazione stabile la hai trovata te... ;)
Ho visto lo screen... :eek: 3Ghz con un dual core, DDR550 a cas2.5-3-3-5 e 1T... :cincin: :burp: :D
(Ad essere sincero io quel 5 non lo avrei mai provato perchè generalmente TRAS>=TRCD+TRP, quindi nel tuo caso 3+3=6).
Magari alza un pò il moltiplicatore HT all'impostazione da bios di 800mhz che con bus a 301mhz arriverebbe a 1204mhz: valore pienamente alla portata della A8R32, magari con HT voltage a 1.3v o 1.4v. ;)
Non per scoraggiarti, ma devo però dirti che per verificare il RS sulla tua cpu occorre un SuperPi da 32MB o un bel test Ortos... :stordita:
Se hai un attimo di tempo mi posti la configurazione completa :ave: delle tue Crucial Ballistic Z503? Servono le varie indicazioni, magari a cpu meno spinta per evitare che il controller di memoria del processore, se eccessivamente spinto, sia un limite per le ram (anche se, a quanto sembra, la tua cpu di limiti, forse, non ne conosce... :D :D :D ) non solo relative ai timings: dai un'occhiata alle configurazioni della prima pagina per farti un'idea ;) .
Ciao. NM.

Nemesis2
06-10-2006, 09:17
Test fatti:

http://img214.imageshack.us/img214/8956/230x11kr3.th.jpg (http://img214.imageshack.us/my.php?image=230x11kr3.jpg)

http://img171.imageshack.us/img171/6915/ortos230x11vi4.th.jpg (http://img171.imageshack.us/my.php?image=ortos230x11vi4.jpg)



Ora voglio provare a vedere se le ram reggono i 220Mhz a 2.7v


Nm se ti và mi dai qualche consiglio per ottenere un buon daily ottimizzato e magari stabile e sicuro per il sistema in modo che possa restare acceso per ore e magari qualcuno per salire ancora un pochino?


Ti ringrazio sinceramente, ti stimo tantissimo per quello che fai!

Nemesis2
06-10-2006, 09:35
Ok reggono i 220Mhz cas 2 a 2.7v.

Ora provo a mettere il Command Rate a 1T.

Che ne dite se metto anche il Tras da 10 a 7?

Nemesis2
06-10-2006, 11:10
Niente... la cosa migliore che son riuscito a fare a 2.7v e 220Mhz è:

Tcl: 2
Trcd: 3
Tras: 10
Trp: 3
Trc: 13
Trfc: 16
Trrd: 3
Trtw: 4
CR: 1T

Pensi che quel tras a 10 è troppo alto? Dovrei provare con 2.8v, ma ho paura che per il daily sia troppo alto, le ram sono queste: http://www.corsair.com/corsair/products/specs/twinx512-3200xl.pdf

Edit.
A 2.8v tengono buoni timings e posso forse arrivare a 230Mhz, ma non pensi sia troppo voltaggio per un uso quotidiano nella speranza che durino almeno un anno?

Nemesis2
06-10-2006, 12:05
Se invece vado di asincrono a 166mhz?

Tengo la ram a voltaggio default o 2.7v con i timing spinti 2 2 2 5 a 196mhz e il processore a 236x11 circa... peggio?

NvidiaMen
06-10-2006, 14:37
A 2.8v tengono buoni timings e posso forse arrivare a 230Mhz, ma non pensi sia troppo voltaggio per un uso quotidiano nella speranza che durino almeno un anno?
Un anno? Ma ti dureranno 10anni...
Considera che i chips delle tue ram sono progettate per lavorare in specifica (DDR400) a 2.75v (come segnalato dalla brochure da te stesso linkata e come confermatoqui (http://www.pcinpact.com/actu/news/222_Corsair_3200XL_vs_Samsung_PC4000.htm) dalla prova della versione PRO che ha in più i LED e che dispone degli stessi tuoi chip Samsung TCCD), per cui uno 0.05v in più è davvero una nullità. Il fenomeno che determina il danneggiamento dei componenti elettronici (elettromigrazione) è funzione della temperatura di esercizio alla quale si tengono i componenti stessi. I tuoi moduli provvisti di elementi dissipanti a 2.75-2.80v avranno grossomodo una temperatura di esercizio paragonabile se non inferiore alla temperatura della stragrande maggioranza dei moduli economici standard a 2.6v contraddistinti da una tecnologia produttiva con qualche nm in più....
NM.

NvidiaMen
06-10-2006, 14:49
Tengo la ram a voltaggio default o 2.7v con i timing spinti 2 2 2 5 a 196mhz e il processore a 236x11 circa... peggio?
196mhz? Con TCCD... Non è bassino, ma bassissimo. Considera che i giochi amuentano i loro FPS con l'aumentare della frequenza (anche a scapito dei timings se si sale a dovere...) e avere timings bassi gioverebbe solo nel caso di iterazioni continue con scarsa necessità di ampiezza di banda (tipo il test superpi).
Fossi in te per un daily use e con dei TCCD opterei per un 2.5-3-3-6 a 2.75v con DDR500 (ampiamente alla portata) o DDR520 a 2.80v ed accelererei l'acquisto di un'ulteriore coppia di moduli 2x512MB (anche usati) per arrivare a 2GB.
NM.

Nemesis2
06-10-2006, 14:57
Grazie Nm... quindi tu sei per andare su in sincrono, peccato per il processore ne ha tranquillo fino a 2900Mhz.

Per la questione del voltaggio ram, conosci un software che mi permetta di leggerlo da windows? Perchè o lo lascio in auto e non sò quello che combina, per questo andrei di software per verificare che succede o metto 2.7 o 2.8, purtroppo la mobo 2.75 non li ha!

NvidiaMen
06-10-2006, 14:59
Nm se ti và mi dai qualche consiglio per ottenere un buon daily ottimizzato e magari stabile e sicuro per il sistema in modo che possa restare acceso per ore e magari qualcuno per salire ancora un pochino?
Ti ringrazio sinceramente, ti stimo tantissimo per quello che fai!
Per il daily prova a far lavorare le ram a cas2.5 come detto nel post precedente a 250-260mhz, dopodichè ci penserà il programmino rmclock a far lavorare di meno (in volt e mhz), le volte che servirà, la cpu per un uso continuato. ;)
Circa la stima, ti ringrazio, :) ma anche io ho stima per voi ;) ecco perchè continuo a scrivere con soddisfazione in questo thread.
Ciao. NM.

Nemesis2
06-10-2006, 15:03
Proverò un ddr466

Così:

Cl: 2
Trcd: 3
Trp: 3
Tras: 6 o lo passo a 10
Trc: 11
Trfc: 14
Trrd: 3
Trtw: 4
CR: 1T

se non regge passo a Cl: 2.5.

Sempre 2.7v !

Poi passo a un ddr500.


Cl: 2.5
Trcd: 3
Trp: 3
Tras: 6 o lo passo a 10
Trc: 11
Trfc: 14
Trrd: 3
Trtw: 4
CR: 1T


Rmclock debbo capire come funziona! :D :D :D :D

Nemesis2
06-10-2006, 15:04
Quello della dfi, smart doctor mi pare... funzionerà?

NvidiaMen
06-10-2006, 15:06
Grazie Nm... quindi tu sei per andare su in sincrono, peccato per il processore ne ha tranquillo fino a 2900Mhz.
Mai asserito ciò... Io l'asincrono non lo snobbo affatto, anzi... :) L'importante è aumentare un pò l'async latency e settare lo strenght data DDR al 45% e il processore potrà tranquillamente arrivare a 2900mhz in asincrono con la ram a 250-260mhz.

Per la questione del voltaggio ram, conosci un software che mi permetta di leggerlo da windows? Perchè o lo lascio in auto e non sò quello che combina, per questo andrei di software per verificare che succede o metto 2.7 o 2.8, purtroppo la mobo 2.75 non li ha!
Quello Asus (PC Probe II). Nel bios non lasciarlo in Auto, ma imposta il voltaggio a 2.8v e dormi con tre cuscini... ;)

NvidiaMen
06-10-2006, 15:09
Proverò un ddr466
Così:
Cl: 2
Trcd: 3
Trp: 3
Tras: 6 o lo passo a 10
Trc: 11
Trfc: 14
Trrd: 3
Trtw: 4
CR: 1T
se non regge passo a Cl: 2.5.
Sempre 2.7v !

Poi passo a un ddr500.
Cl: 2.5
Trcd: 3
Trp: 3
Tras: 6 o lo passo a 10
Trc: 11
Trfc: 14
Trrd: 3
Trtw: 4
CR: 1T

Si ma prova anche a 2.8v che non succede davvero nulla. ;)
Rmclock debbo capire come funziona! :D :D :D :D
Nella prima pagina è linkata una guida su queso utilissimo software realizzata da un utente di hwu.
A stasera. NM.

Nemesis2
06-10-2006, 17:00
Adesso ho paura! :D :D :( :(

Ho provato ad alzare e non si riavvia il pc, ho provato a rimettere tutto come nelle prove di stamattina ma quando vado a riavviare il pc non va oltre l'alimentazione.

Anche la x1800xt che ho momentaneamente su lascia la ventola al 100% come quando il pc parte, ma resta così... 2 minuti prova a leggere l'hdd e resta tutto bloccato con schermo nemmeno acceso dall'impulso della scheda video.

Soluzione per farlo partire? Togliere un banco di ram... mettere tutto a default e dopo rimettere il secondo banco.... ma che sarà?

Ah se lascio il banco da solo e aspetto quando arriva a lanciare windows schermata nera e non si va avanti.

Aiuto...

Star trek
06-10-2006, 18:05
196mhz? Con TCCD... Non è bassino, ma bassissimo. Considera che i giochi amuentano i loro FPS con l'aumentare della frequenza (anche a scapito dei timings se si sale a dovere...) e avere timings bassi gioverebbe solo nel caso di iterazioni continue con scarsa necessità di ampiezza di banda (tipo il test superpi).
Fossi in te per un daily use e con dei TCCD opterei per un 2.5-3-3-6 a 2.75v con DDR500 (ampiamente alla portata) o DDR520 a 2.80v ed accelererei l'acquisto di un'ulteriore coppia di moduli 2x512MB (anche usati) per arrivare a 2GB.
NM.

Le mie Patriot TCCD sonoi arrivate a 31oMhz ma non ho provato di più.

Star trek
06-10-2006, 18:06
Adesso ho paura! :D :D :( :(

Ho provato ad alzare e non si riavvia il pc, ho provato a rimettere tutto come nelle prove di stamattina ma quando vado a riavviare il pc non va oltre l'alimentazione.

Anche la x1800xt che ho momentaneamente su lascia la ventola al 100% come quando il pc parte, ma resta così... 2 minuti prova a leggere l'hdd e resta tutto bloccato con schermo nemmeno acceso dall'impulso della scheda video.

Soluzione per farlo partire? Togliere un banco di ram... mettere tutto a default e dopo rimettere il secondo banco.... ma che sarà?

Ah se lascio il banco da solo e aspetto quando arriva a lanciare windows schermata nera e non si va avanti.

Aiuto...

Stacca l'alimentazione e fai un clear cmos.

Nemesis2
06-10-2006, 18:11
A parte che dovrei togliere la scheda video perchè non riesco ad arrivare alla piletta e momentanemente il mega dissi della x1800xt è bloccato...

Ma mi spiegate a cosa è dovuto?

Nemesis2
06-10-2006, 18:49
Niente ho riprovato e non mi fa fare praticamente nulla... non riparte?

Magari aggiornare il bios con ASUSUpdate online?

Star trek
06-10-2006, 19:04
Io risolvevo con un clear cmos.Anche a me quando sbaglio i valoro mi rebbota in continuo.Ben per questo resetto il bios con il jumper.Diversamente non saprei cosa dirti.Se è necessario.Stacca la scheda e tutto quello che serve perchè ho il sospetto che sei obbligato a ripartire con il bios a defoult per scansare i relativi suoi problemi. :mc:

NvidiaMen
06-10-2006, 19:59
Ma mi spiegate a cosa è dovuto?Al fatto che portando oltre il limite il controller di memoria o i moduli stessi si determina una corruzione dei dati nella parte volatile del bios destinata all'input (ovvero al deposito dei valori per la lettura delle temperature, dei giri delle ventole, ecc.) per cui la motherboard per evitare fantomatici danni al sistema va in protezione. La soluzione per far ripartire il sistema è un CLRTC estraendo a PC spento il jumper apposito e spostandolo nella posizione 2-3, avviando per almeno un secondo il PC, richiudendolo e riapplicando il jumper nella posizione 1-2.
NM.

Nemesis2
06-10-2006, 20:31
Nm ma la batteria debbo toglierla?

NvidiaMen
06-10-2006, 20:36
Nm ma la batteria debbo toglierla?
Nel mio caso non è mai stato necessario... basta lo spostamento del jumper.

PS: attento a spostare il jumper giusto. Evita assolutamente di toccare il jumper chassis intruder.

zerothehero
06-10-2006, 21:48
Posso dire di essere estremamente deluso da questa scheda madre?
(A8R-MVP Crossfire).

Dopo che si è bruciata per via del terminatore che non ho inserito, mi è tornata in RMA i primi di ottobre.
E ho scoperto un'incompatibilità con la scheda TV 2400I della terratec, oltre al fatto che questa scheda non regge con le mie j-skill il T1, senza parlare dell'estrema lentezza dell'Usb ( :eek: ) e del fatto che le mettendo il divisore a 183 a random la ram presentava un bus a 100mhz ( :mbe: )...alla fine ho preso un asus a8nsli-premium sul mercatino, che davvero mi sembra un altro pianeta.

Una delle peggiori schede madri che abbia mai avuto. :p ....ho fatto male a non informarmi prima di prenderla.
E francamente non ho neanche il coraggio di venderla a 35-40 euro sul mercatino. :fagiano: ...mi sa che finirà nella spazzatura.. :D

Nemesis2
06-10-2006, 22:06
Effettivamente pensavo meglio anche io... forse se la trovo passerò alla sorella maggiore.

Strano perchè le prove la davano davvero per valida!

Cmq Nm provo senza togliere la batteria!


Cmq una cosa... qualcuno di voi usa AsusUpdate per aggiornare il bios?

Murdorr
06-10-2006, 22:38
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1300964 :read:

Vi aspetto numerosi per un test su strada ;) .

NvidiaMen
06-10-2006, 22:46
Effettivamente pensavo meglio anche io... forse se la trovo passerò alla sorella maggiore.Strano perchè le prove la davano davvero per valida!
Perchè? Non hai la A8R32? :confused:
Cmq Nm provo senza togliere la batteria!
Ok... :)
Cmq una cosa... qualcuno di voi usa AsusUpdate per aggiornare il bios?
Meglio non rischiare ed affidarsi alla più affidabile procedura con Afudos... ;)

Nemesis2
06-10-2006, 22:49
Perchè? Non hai la A8R32? :confused:

Ok... :)

Meglio non rischiare ed affidarsi alla più affidabile procedura con Afudos... ;)

Nm aiuto... e no che non ho la a8r32, ma la sorellina minore... per questo non mi tornavano i conti.... e m'ho che famo collega? :D :D :( :(

NvidiaMen
06-10-2006, 22:51
In the last day...
Posso dire di essere estremamente deluso da questa scheda madre?
(A8R-MVP Crossfire).
Dopo che si è bruciata per via del terminatore che non ho inserito, mi è tornata in RMA i primi di ottobre.
E ho scoperto un'incompatibilità con la scheda TV 2400I della terratec, oltre al fatto che questa scheda non regge con le mie j-skill il T1, senza parlare dell'estrema lentezza dell'Usb ( :eek: ) e del fatto che le mettendo il divisore a 183 a random la ram presentava un bus a 100mhz ( :mbe: )...alla fine ho preso un asus a8nsli-premium sul mercatino, che davvero mi sembra un altro pianeta.
Una delle peggiori schede madri che abbia mai avuto. :p ....ho fatto male a non informarmi prima di prenderla.
E francamente non ho neanche il coraggio di venderla a 35-40 euro sul mercatino. :fagiano: ...mi sa che finirà nella spazzatura.. :D
VS :what:
Presa l'altro giorno la versione deluxe :D ,aggiornato il bios ;) ,perdendo la testa :muro: a cercare il massimo overclock non x il procio che già mi ha dato tante soddisfazioni ma x le crucial ballistic led che non ne volevano sapere di salire a 1t. Risultato.....? GRAZIE NVIDIAMEN
solo grazie a te dopo una lunga notte ho ottenuto questo
http://img243.imageshack.us/img243/5923/grazienvidiamenfa0.png
domani sarò alla ricerca del rock solid che con una asus a8n-e era a 2850 chiudendo due super_pi da 28M.Comunque questa scheda è la migliore che abbia mai provato e non finirò mai di ringraziare Nvidiamen per avermi guidato con i suoi consigli nelle innumerevoli opzioni di overclock che ha la Asus A8R32-MVP DELUXE.GRAZIE Nvidiamen :ave:
ainsi elle est la vie... :boh:

NvidiaMen
06-10-2006, 22:53
Nm aiuto... e no che non ho la a8r32, ma la sorellina minore... per questo non mi tornavano i conti.... e m'ho che famo collega? :D :D :( :(
Nulla, nulla, non preoccuparti... è che ero straconvinto che tu avessi il chipset RD580, quindi la A8R32... :stordita:
Risolto con il CLRTC?

Nemesis2
06-10-2006, 22:56
In the last day...

VS :what:

ainsi elle est la vie... :boh:

Nm probabile che sia come penso io, la sorellina minore è una pallida imitazione della maggiore e si pagano ora i 60 euro di differenza.

Vedremo se la cambio, domani clear cmos sperando che non debba togliere la batteria... domanda come vedo se il clear ha funzionato?... dato che la x1800xt è bella incastrata.
Metterò poi il bios 503, se riesco a interpretare la procedura con afudos che in quella descrizione tutte quelle utility afudos ripetute nella spiegazione non mi sono molto chiare ed infine riprovo.

Nemesis2
06-10-2006, 22:59
Nulla, nulla, non preoccuparti... è che ero straconvinto che tu avessi il chipset RD580, quindi la A8R32... :stordita:
Risolto con il CLRTC?

Macchè io sono così furbo che faccio crossfire sull' xpress200... ma come ci ho pensato... ora è quasi più la fatica di smontare tutto che quella di cacciare 60 euro di differenza.

Che dici Nm accettiamo la sfida e proviamo con questa a8r?

Cmq ti racconto una cosa che mi avveniva appena presa e poi non ci aveva più fatto fino ad oggi che ho giocato con il bios.

In pratica alle volte i primi giorni andavi a farla partire e ti faceva il giochetto di non superare il controllo iniziale, avevo pensato di aver risolto usando l'EAZY plug, ma ora mi si è ripresentata la cosa... sarà che il mio 420w tira le cuoia o non c'entra?

Mah ora sono tanto stanco che sicuro sposterei il jumper dell'intrusione fondendo la scheda.

NvidiaMen
06-10-2006, 23:12
Nm probabile che sia come penso io, la sorellina minore è una pallida imitazione della maggiore e si pagano ora i 60 euro di differenza.
Ad oggi gli euro di differenza sono solo 35... Io in ogni caso la A8R-MVP l'ho avuta per qualche mese e non mi è sembrata tanto buggata... Circa la lentezza dell'usb non sono assolutamente daccordo perchè l'ULI M1575 ha tra i più veloci controller seriali in commercio. Forse ci si riferisce al riconoscimento (un pò lento nella implementazione prevista nella A8R-MVP rispetto alla A8R32-MVP) in fase di post iniziale delle periferiche usb se queste risultano essere connesse alle porte, ma non credo sia un problema insormontabile.
Circa l'incompatibilità con la scheda TV 2400I della terratec, mi suona nuova come news, anche perchè un mio cugino ne tiene montata una IDENTICA su una A8R-MVP (quella che gli ho ceduto io) senza alcun problema di sorta... :mbe: Mi chiedo a cosa fosse riferita tale incompatibilità... :confused:

Vedremo se la cambio, domani clear cmos sperando che non debba togliere la batteria... domanda come vedo se il clear ha funzionato?... dato che la x1800xt è bella incastrata.
In che senso: "come vedi se il clear abbia funzionato?", bè se il PC ti si riavvia senza problemi riportando il jumper nella posizione originale dopo averlo avviato a jumper spostato, tutto dovrebbe essere ritornato a default. ;)

Metterò poi il bios 503, se riesco a interpretare la procedura con afudos che in quella descrizione tutte quelle utility afudos ripetute nella spiegazione non mi sono molto chiare ed infine riprovo.
Ti riporto qui la procedura:
Aggiornamento bios: (procedura AFUDOS)
A) Scaricare la rom del bios aggiornato e l'utility AFUDOS.exe dal sito ASUS
B) Scompattare la rom in una cartella con WinZip
C) Creare un floppy avviabile e tenerne a disposizione un altri due completamente vuoti contenenti le sole utility AFUDOS. Procedura per la creazione del floppy avviabile: inserire il floppy, da Risorse del Computer cliccare con il pulsante destro del mouse sull'icona floppy, scegliere "formatta...", "crea disco di avvio MSdos"
D) A fine formattazione copiare anche nel disco avviabile la sola utility AFUDOS
E) In uno dei due floppy (non avviabili) contenenti l'utility AFUDOS copiare anche il nuovo bios scaricato dal sito Asus
F) Riavviare il PC ed entrare nel bios (tasto canc) per impostare il floppy disk come periferica di avvio
G) Dopo aver inserito il floppy avviabile con la sola utility AFUDOS, uscire dal bios ed riavviare il PC dal floppy disk
H) Alla fine del caricamento dell'intera procedura del floppy inserire il disco non avviabile con la sola utility AFUDOS e scrivere afudos /o"nomebios.rom" (o stà per output) senza le virgolette ad esempio:
afudos /obiosold.rom
verrà creata la copia su disco del bios attuale nel file biosold.rom
I) Attendere la scrittura del bios originario presente sulla motherboard sul floppy ed al termine sostituire il floppy con l'altro contenente sia afudos che il bios aggiornato
L) Per aggiornare il bios nella motherboard scrivere questa volta afudos /i"NomeBiosScaricatoDalSitoAsus.rom" (i stà per input) al solito senza virgolette ad esempio:
afudos /i0404.rom
M) Attendere la scrittura del bios sulla motherboard evitando in alcun modo d'interrompere l'aggiornamento!!!
N) Al termine dell'update riavviare il PC

n.b. 1: non occorre fare alcun clear del bios perchè l'area di aggiornamento è diversa da quella riservata alle impostazioni utente.
n.b. 2: l'utilizzo di floppy avviabili creati come illustrato non pregiudica in alcun modo la procedura di aggiornamento poichè non viene caricato alcun file command.com o procedure di avvio particolari con file .bat

Nemesis2
06-10-2006, 23:17
Nm grazie mille...

In effetti l'avevo letta la procedura e stavo cercando di interpretarla... purtroppo mi fermo qui:

E) In uno dei due floppy (non avviabili) contenenti l'utility AFUDOS copiare anche il nuovo bios scaricato dal sito Asus


...la domanda è: ma quale utility? l'utility stà in uno dei 3 dischetti e pesa solo 200kb.

Cmq dicevo come faccio ad accorgermene perchè il pc ora si è riavviato usando il trucchetto di togliere un banco di ram, andare nel bios a rimettere tutto a default e rimettendo il secondo banco.

NvidiaMen
06-10-2006, 23:19
Macchè io sono così furbo che faccio crossfire sull' xpress200... ma come ci ho pensato... ora è quasi più la fatica di smontare tutto che quella di cacciare 60 euro di differenza.
Che dici Nm accettiamo la sfida e proviamo con questa a8r?
Il thread riguarda anche questa motherboard, per cui perchè non provare? ;)

Cmq ti racconto una cosa che mi avveniva appena presa e poi non ci aveva più fatto fino ad oggi che ho giocato con il bios.
In pratica alle volte i primi giorni andavi a farla partire e ti faceva il giochetto di non superare il controllo iniziale, avevo pensato di aver risolto usando l'EAZY plug, ma ora mi si è ripresentata la cosa... sarà che il mio 420w tira le cuoia o non c'entra?
Che amperaggi hai sulla linea a 12v. Hai più di una linea a 12v? Che processore e scheda video utilizzi adesso?

Mah ora sono tanto stanco che sicuro sposterei il jumper dell'intrusione fondendo la scheda.
Allora è meglio che vai a :ronf: ed io ti seguo a ruota... :ops:

Nemesis2
06-10-2006, 23:20
Il thread riguarda anche questa motherboard, per cui perchè non provare? ;)

Che amperaggi hai sulla linea a 12v. Hai più di una linea a 12v? Che processore e scheda video utilizzi adesso?

Allora è meglio che vai a :ronf: ed io ti seguo a ruota... :ops:

2 Linee da +12v 18A e 15A, 3700+ San Diego in attesa dell'X2 e x1900xt 512mb @ x1900xtx!


Si vado a nanna che qui scatta l'ira e prendo il pc di scorta, questo di cui stiamo parlando e lo butto addosso allo stacker del pc principale...eheheh

NvidiaMen
06-10-2006, 23:24
Nm grazie mille...

In effetti l'avevo letta la procedura e stavo cercando di interpretarla... purtroppo mi fermo qui:

E) In uno dei due floppy (non avviabili) contenenti l'utility AFUDOS copiare anche il nuovo bios scaricato dal sito Asus


...la domanda è: ma quale utility? l'utility stà in uno dei 3 dischetti e pesa solo 200kb.

Cmq dicevo come faccio ad accorgermene perchè il pc ora si è riavviato usando il trucchetto di togliere un banco di ram, andare nel bios a rimettere tutto a default e rimettendo il secondo banco.
Chiedo venia :stordita: . Questa procedura un pò complicata è per la A8R32 che ha un bios talmente grande che non stà nello stesso dichetto che contiene l'utility afudos. Quel che devi fare tu con il bios, molto più piccolo della A8R-MVP, è dunque creare un floppy di avvio e mettere nello stesso sia la rom del bios nuovo che l'utility afudos. Poi aggiorni con la procedura illustrata (evita di salvare il bios che hai, tanto lo potrai scaricare da internet quando vorrai) ed alla fine, quando ti verrà segnalato di riavviare, il bios sarà stato agggiornato. ;)
Ciao, NM.

Nemesis2
06-10-2006, 23:29
Chiedo venia :stordita: . Questa procedura un pò complicata è per la A8R32 che ha un bios talmente grande che non stà nello stesso dichetto che contiene l'utility afudos. Quel che devi fare tu con il bios, molto più piccolo della A8R-MVP, è dunque creare un floppy di avvio e mettere nello stesso sia la rom del bios nuovo che l'utility afudos. Poi aggiorni con la procedura illustrata (evita di salvare il bios che hai, tanto lo potrai scaricare da internet quando vorrai) ed alla fine, quando ti verrà segnalato di riavviare, il bios sarà stato agggiornato. ;)
Ciao, NM.

Ora è decisamente tutto più chiaro.

Dunque domani smonto la x1800xt provando a rimontare la x1900xt, nel passaggio mentre è senza scheda video cambio il bios dopo un bel passaggio di CLRCMS, così l'apc riesce a sostenere il pc per qualche minuto senza il carico dell vga, e riprovo... se non funziona cominciamo con qualche imprecazione? :D :D :rolleyes: :rolleyes:


Notte grandissimo a domani!

NvidiaMen
06-10-2006, 23:32
2 Linee da +12v 18A e 15A, 3700+ San Diego in attesa dell'X2 e x1900xt 512mb @ x1900xtx!


Si vado a nanna che qui scatta l'ira e prendo il pc di scorta, questo di cui stiamo parlando e lo butto addosso allo stacker del pc principale...eheheh
Una x1900xtx consuma ben 15,125A per cui assicurati di dedicarle la linea di 18A. Un SanDiego a 1.40v e 100% di TDP consuma invece 11,125A.

Nemesis2
06-10-2006, 23:34
Una x1900xtx consuma ben 15,125A per cui assicurati di dedicarle la linea di 18A. Un SanDiego a 1.40v e 100% di TDP consuma invece 11,125A.

Ecco riuscissi a sapere quale è ... dato che non ho il connettore pci ma vado di adattatore con i molex e di cavi con molex escono ben 3 senza alcuna indicazione... cmq nessun problema lunedì arriva un noisetaker ii da 485w con 2 linee da 22A e con connettore pci-e.

Speriamo bene perchè il pc è al limite!

Certo che 15A... una specie di scaldabagno... miseriaccia.

NvidiaMen
06-10-2006, 23:46
Ecco riuscissi a sapere quale è ... dato che non ho il connettore pci ma vado di adattatore con i molex e di cavi con molex escono ben 3 senza alcuna indicazione... cmq nessun problema lunedì arriva un noisetaker ii da 485w con 2 linee da 22A e con connettore pci-e.
Speriamo bene perchè il pc è al limite!
Certo che 15A... una specie di scaldabagno... miseriaccia.
Io avevo un liberty500 con due linee da 22A. In vista di un futuro Crossfire abbinato al mio X2 l'ho cambiato (passato al mio secondo PC) per stare più sereno e tranquillo con un Thermaltake 750w con 4 linee da 18A...

Nemesis2
06-10-2006, 23:49
Io avevo un liberty500 con due linee da 22A. In vista di un futuro Crossfire abbinato al mio X2 l'ho cambiato (passato al mio secondo PC) per stare più sereno e tranquillo con un Thermaltake 750w con 4 linee da 18A...

Io aspetto che scendano quei bestioni, tanto la x1950 master arriverà per me solo a Natale e allora cambio anche ali... il cambio per ora mi è costato solo 10 euro.

Però che bello fare il crossfire misto... x1900 x1950!

NvidiaMen
06-10-2006, 23:55
Io aspetto che scendano quei bestioni, tanto la x1950 master arriverà per me solo a Natale e allora cambio anche ali... il cambio per ora mi è costato solo 10 euro.
Però che bello fare il crossfire misto... x1900 x1950!
Io resisterò con la mia x1800xl fino ad R600. Poi il Crossfire lo implementerò nel 2007 sempre con una ulteriore R600. :sofico:

Nemesis2
07-10-2006, 08:03
Ah grandi progetti allora. :D :D :) :)

Dunque stamattina ho resettato tutto, ma non è servito a nulla... allora sono andato per esclusione variando un parametro alla volta fino a che non ho trovato il presunto colpevole:

Quando metto read premeable da: 5.5ns a 5ns non riparte con 2 banchi.

Ieri mattina lo faceva... non sò che sia successo.

Sarà perchè non ho messo PCI-E a 1.3v, ma non credo ci sia legame.

Ora aggiorno il bios!

Nemesis2
07-10-2006, 09:09
Ripulito il bios, aggiornato al 503 e niente non riesco a impostare read premeable a 5ns... ma che è successo?

Ora sono a 230Mhz in sincrono con le ram a 2-3-3-10 1T .... quel 10 non mi piace proprio, meglio scendere di cas?

Nemesis2
07-10-2006, 11:22
Sistema stabile a 230Mhz solo mettendo il pci-ex volt a +1.3v, mannaggia!

Star trek
07-10-2006, 12:41
Ah grandi progetti allora. :D :D :) :)

Dunque stamattina ho resettato tutto, ma non è servito a nulla... allora sono andato per esclusione variando un parametro alla volta fino a che non ho trovato il presunto colpevole:

Quando metto read premeable da: 5.5ns a 5ns non riparte con 2 banchi.

Ieri mattina lo faceva... non sò che sia successo.

Sarà perchè non ho messo PCI-E a 1.3v, ma non credo ci sia legame.

Ora aggiorno il bios!


Potrebbe essere dovuto a un differenziale sulle tensioni.Oppure c'è stato un deterioramento di qualche componente.E cmq più facile la seconda.

R3D15C0V3RY
07-10-2006, 12:59
io confermo la mia esperienza con la sorella minore che ho in sign.... finora è la miglior scheda che mi sia capitata in mano...non ho preso la A8R32 perchè sinceramente mi ineressava "prima di tutto " avere il chipset che consuma di meno in assoluto e mi permetta grandi prestazioni....poi il discorso dell'audio non mi interessava, nè la doppia gigabit nè avere 1,6volt per il procio
Per il resto,(compatibilità ram, periferiche, schede video ) è tutto perfetto e stabile.... il99% dei problemi con questa mobo sta nel non aver preso pratica con i parametri del bios... una volta impostati tutti per 2 3 volte si impara tutto
Sinceramete non riesco a condividere l'opinione di chi ha scritto sopra :confused:

Star trek
07-10-2006, 13:07
io confermo la mia esperienza con la sorella minore che ho in sign.... finora è la miglior scheda che mi sia capitata in mano...non ho preso la A8R32 perchè sinceramente mi ineressava "prima di tutto " avere il chipset che consuma di meno in assoluto e mi permetta grandi prestazioni....poi il discorso dell'audio non mi interessava, nè la doppia gigabit nè avere 1,6volt per il procio
Per il resto,(compatibilità ram, periferiche, schede video ) è tutto perfetto e stabile.... il99% dei problemi con questa mobo sta nel non aver preso pratica con i parametri del bios... una volta impostati tutti per 2 3 volte si impara tutto
Sinceramete non riesco a condividere l'opinione di chi ha scritto sopra :confused:

Overvolt eccessivo significa elettromigrazione che significa deterioramento in questo caso HW.Poi non è detto che sia quello.E' anche vero che quando si parla di Mainboard di questo livello,bisogna sapere settarle bene con il resto della componentistica.Il problema non è detto che risieda nella main .Potrebbe essere nelle memorie o qualsiasi cos'altro.

NvidiaMen
07-10-2006, 13:16
Ripulito il bios, aggiornato al 503 e niente non riesco a impostare read premeable a 5ns... ma che è successo?

Ora sono a 230Mhz in sincrono con le ram a 2-3-3-10 1T .... quel 10 non mi piace proprio, meglio scendere di cas?
Quel 10 non influenza in alcun modo le prestazioni se comunque riesci a mantenere cas2 alla ragguardevole velocità di 230mhz e magari con il command rate impostato ad 1T.
L'alternativa sarebbe un cas2.5 a 250-260mhz.
;)

NvidiaMen
07-10-2006, 13:22
Sistema stabile a 230Mhz solo mettendo il pci-ex volt a +1.3v, mannaggia!
Mettere 1.3v sul bus pci-e non influenza in alcun modo nulla ;) ed è determinante quando il voltaggio del chipset lavora anch'esso a voltaggio leggermente più alti. La tua è solo una paura psicologica infondata. Se tale parametro in overclock salisse in automatico senza che te ne accorgessi neanche ci penseresti. L'importante è che il northbridge non scaldi troppo, ma il fatto che sia a 110nm (rispetto ai 130nm dell'nforce4) permette di gestire tranquillamente i canali dati che lo collegano al bus pci-e anche con uno 0,1v in più senza alcun problema di sorta.
NM.

Nemesis2
07-10-2006, 13:52
Nm ti dovrei fare una statua sei una delle persone più disponibili che abbia mai conosciuto e soprattutto la più preparata.

Purtroppo per i 20Mhz cas2 li regge ma non c'è verso di tenere Command Rate a 1T... o abbasso la frequenza o abbasso il CR... che consigli?

NvidiaMen
07-10-2006, 14:05
Nm ti dovrei fare una statua sei una delle persone più disponibili che abbia mai conosciuto e soprattutto la più preparata.
Troppo buono... :D :D :D
I soldi te li porto poi.... ;) :rotfl:

Purtroppo per i 20Mhz cas2 li regge ma non c'è verso di tenere Command Rate a 1T... o abbasso la frequenza o abbasso il CR... che consigli?
Fossi in te tenterei la carta dei 2.8v a 260mhz cas2.5. :)
Al momento a quanto tieni la tua cpu? :confused:

Nemesis2
07-10-2006, 14:37
Un secondo e ti posto tutti i dati!

Ecco:
http://img243.imageshack.us/img243/9441/230x112jg0.th.jpg (http://img243.imageshack.us/my.php?image=230x112jg0.jpg)
PCI-ex a +1.2v
Volt Ram: 2.8v
Command Rate: 2T non ce la faccio ad abbassarlo.

Secondo te perdo più con l'asincrono o con il CR a 2T?

Ora provo i 260Mhz!

R3D15C0V3RY
07-10-2006, 14:49
Overvolt eccessivo significa elettromigrazione che significa deterioramento in questo caso HW.Poi non è detto che sia quello.E' anche vero che quando si parla di Mainboard di questo livello,bisogna sapere settarle bene con il resto della componentistica.Il problema non è detto che risieda nella main .Potrebbe essere nelle memorie o qualsiasi cos'altro.
intendevo che a me va bene cosi! Che ho scelto la A8R pperchè non i interessava l'overvolt eccessivo; in pratica volevo dire che sono stato felicissimo dell'acquisto :sofico:
Edit: quando ho scritto che mi riferivo a quanto detto sopra intendevo rivolgermi a zerothehero ;)

michisat
07-10-2006, 17:12
scusa nv come faccio a portare il coman rate a 1t ????dato che a me non lo mantiene e forse colpa delle ram ? o c e qualche settaggio particolare da fare
poi oggi ho montato lo zalman 9500 am2 non vedo molta differenza dal artic freezer 64 pro!!!!!

Nemesis2
07-10-2006, 18:09
Sono alla ricerca di una condizione in cui mi si chiuda il superpi 32M con Command Rate 1... ebbene sembrerebbe essere sotto i 200Mhz, cmq per farlo ho impostato un moltiplicatore specifico per le ram di 166Mhz.

Ebbene quando fa 240x166/200?

Credo ci sia qualcosa che non torna, guarate:

http://img528.imageshack.us/img528/3757/moltistranocn8.th.jpg (http://img528.imageshack.us/my.php?image=moltistranocn8.jpg)

Star trek
07-10-2006, 19:18
Nm ti dovrei fare una statua sei una delle persone più disponibili che abbia mai conosciuto e soprattutto la più preparata.

Purtroppo per i 20Mhz cas2 li regge ma non c'è verso di tenere Command Rate a 1T... o abbasso la frequenza o abbasso il CR... che consigli?

Anche io con le TCCD faccio fatica a tenere i il CR1 ad alte frequenze....Ad ogni modo vorrei far notare a tutti che anche a CR2 la scheda ha un ottimo bandwidth .Molto più delle altre.

Star trek
07-10-2006, 19:19
intendevo che a me va bene cosi! Che ho scelto la A8R pperchè non i interessava l'overvolt eccessivo; in pratica volevo dire che sono stato felicissimo dell'acquisto :sofico:
Edit: quando ho scritto che mi riferivo a quanto detto sopra intendevo rivolgermi a zerothehero ;)

Ah ok! :D

NvidiaMen
07-10-2006, 20:11
scusa nv come faccio a portare il coman rate a 1t ????dato che a me non lo mantiene e forse colpa delle ram ? o c e qualche settaggio particolare da fare
Le OCZ EB PC4000 (http://cluboverclocker.com/reviews/memory/ocz/4000EB_Platinum/index.htm) a 2.7v tengono tranquillamente il command rate ad 1T a 250mhz 3-3-2-8 (oppure 3-3-2-5 a 2.8v (http://www.neoseeker.com/Articles/Hardware/Reviews/ocz4000pe/2.html)). Oltre (fino a 285mhz 3-3-2-8) occorre impostare il CMD-ADDR a 2T.

poi oggi ho montato lo zalman 9500 am2 non vedo molta differenza dal artic freezer 64 pro!!!!!
Lo Zalman 9500 dà il massimo, surclassando il pur ottimo freezer64 che ho sostituito tempo fà, in particolari case come quello che ho in firma (circa 6-7°C)... :sofico:
In condizioni d'uso normali tra i due ci sono circa 2-3°C di differenza in meno a favore del 9500.
NM.

Nemesis2
07-10-2006, 20:24
Mà le mie PC3200 fanno superpi fino a 260Mhz a 2.5 3 3 5tranquille oltre non sono andato, ma con cas 2 3 3 6 o anche 3 4 4 7 non danno Command Rate 1T nemmeno a 200Mhz o meglio non chiudono il superpi 32M ma reggono bene Ortos, mah non sò di chi fidarmi... intanto fino a 280Mhz il mio San Diego regge con 1.375v da bios, che poi aus probe legge come 1.408 ... mah... grande processorino!

Vorrei capire se andare di asincrono lasciando le ram attorno a 198Mhz con processore a 238Mhz così da prendere il CR 1T o lasciarle come il processore a 238Mhz in daily ma a CR 2T.

NvidiaMen
07-10-2006, 20:28
Sono alla ricerca di una condizione in cui mi si chiuda il superpi 32M con Command Rate 1... ebbene sembrerebbe essere sotto i 200Mhz, cmq per farlo ho impostato un moltiplicatore specifico per le ram di 166Mhz.

Ebbene quando fa 240x166/200?

Credo ci sia qualcosa che non torna, guarate:

http://img528.imageshack.us/img528/3757/moltistranocn8.th.jpg (http://img528.imageshack.us/my.php?image=moltistranocn8.jpg)
Nemesis2 tu sei nuovo in questo thread per cui non avrai seguito i post nei quali avevo riportato la mia richiesta ufficiale al supporto tecnico Asus a nome dell'intero thread di correzione di questo errore matematico (166/200 fà 0.83 e non 0.79 :muro: ) nel bios e di aggiunta di un ulteriore moltiplicatore (limit 150 con rapporto 0.75). Per quella richiesta non sono stato degnato mai di alcuna risposta :mad: per cui continuo a pensare che anche in Taiwan (o negli USA o dove altro diavolo si trovi questo fantomatico centro di supporto) esistano impiegati esattamente tali e quali ai colleghi di lavoro di un certo "ragionier fantozzi". :doh:
NM.

Nemesis2
07-10-2006, 20:33
Nm però una cosa strana esiste... conosci il programma Amon-ra?

Determina il valore equivalente per una cpu amd oc... bhè se imposti i dati come in quello screen ti porta un divisore teorico delle ram di 14 (2660/14 dà proprio 190) e come anche cpu-z riporta nello screen.

Poi ho notato però che invece mettendo il molti della cpu a 10x... il valore torna ad essere 0.83 ... mentre come dicevi tu dà 0.789 a 11x.


Cmq avevo letto e ho letto anche la risposta che ti hanno dato!

Nemesis2
07-10-2006, 20:35
Cmq per oggi son soddisfatto, peccato per il CR 1T!

NvidiaMen
07-10-2006, 20:39
Mà le mie PC3200 fanno superpi fino a 260Mhz a 2.5 3 3 5tranquille oltre non sono andato, ma con cas 2 3 3 6 o anche 3 4 4 7 non danno Command Rate 1T nemmeno a 200Mhz o meglio non chiudono il superpi 32M ma reggono bene Ortos, mah non sò di chi fidarmi... intanto fino a 280Mhz il mio San Diego regge con 1.375v da bios, che poi aus probe legge come 1.408 ... mah... grande processorino!
Il command rate oltre una certa frequenza di lavoro (in particolare oltre i 250mhz) dipende molto dalle capacità del controller di memoria a bordo della cpu che deve essere in grado di dialogare con le ram senza perdere il giusto sincronismo. Tengo a precisare che non tutti i chip TCCD sono certificati ad 1T oltre una certa frequenza, basta ricordare le differenze tra i moduli gskill F1-4800DSU2-1GBFF certificati ad 1T contro le F1-4800DSU2-1GBFR anch'essi con chip Samsung TCCD ma certificati a 2T.

Vorrei capire se andare di asincrono lasciando le ram attorno a 198Mhz con processore a 238Mhz così da prendere il CR 1T o lasciarle come il processore a 238Mhz in daily ma a CR 2T.
Assolutissimamente la seconda ipotesi.
PS: l'asincrono nei processori AMD64 non infuenza in alcun modo le prestazioni.
;)

Nemesis2
07-10-2006, 20:45
Il command rate oltre una certa frequenza di lavoro (in particolare oltre i 250mhz) dipende molto dalle capacità del controller di memoria a bordo della cpu che deve essere in grado di dialogare con le ram senza perdere il giusto sincronismo. Tengo a precisare che non tutti i chip TCCD sono certificati ad 1T oltre una certa frequenza, basta ricordare le differenze tra i moduli gskill F1-4800DSU2-1GBFF certificati ad 1T contro le F1-4800DSU2-1GBFR anch'essi con chip Samsung TCCD ma certificati a 2T.

Assolutissimamente la seconda ipotesi.
PS: l'asincrono nei processori AMD64 non infuenza in alcun modo le prestazioni.
;)

Il problema è che i miei chip non sono certificati per nessuna frequenza... ehehehe
:D :D :D :D ...che novizio che sono!

Scusami sarà che è sabato Nm ma le ultime due frasi non sono discordanti? Tu dici di lasciare il CR 2T e salire con le ram , ma dici anche l'asincrono non influisce... :D :D :D :D


Una cosa OT, posso mettere nella firma ... Nvidiamen è il mio maestro!

Nemesis2
07-10-2006, 20:48
Le OCZ EB PC4000 (http://cluboverclocker.com/reviews/memory/ocz/4000EB_Platinum/index.htm) a 2.7v tengono tranquillamente il command rate ad 1T a 250mhz 3-3-2-8 (oppure 3-3-2-5 a 2.8v (http://www.neoseeker.com/Articles/Hardware/Reviews/ocz4000pe/2.html)). Oltre (fino a 285mhz 3-3-2-8) occorre impostare il CMD-ADDR a 2T.

Lo Zalman 9500 dà il massimo, surclassando il pur ottimo freezer64 che ho sostituito tempo fà, in particolari case come quello che ho in firma (circa 6-7°C)... :sofico:
In condizioni d'uso normali tra i due ci sono circa 2-3°C di differenza in meno a favore del 9500.
NM.


Nvidia mi descrivi come sei riuscito a montare il Freezer 64 pro sulla A8R-MVP?

Io l'ho montato ma la ventola è verso la ventola posteriore e spara aria verso l'interno del case anzicchè il contrario come dovrebbe essere e quindi in quel punto l'alimentatore il freezer e la ventola posteriore si contendono aria... il problema è quel diavolo di dissipatore per quel chip proprio a destra del processore che non mi permette di montarlo al contrario ed infatti sotto stress la mia cpu arriva anche a 46°C temperatura che mi hanno detto pericolosa per l'alettromigrazione!

Appena posso Si-120 e ventolona già pronta termoregolata!

NvidiaMen
07-10-2006, 20:48
Nm però una cosa strana esiste... conosci il programma Amon-ra?
Determina il valore equivalente per una cpu amd oc... bhè se imposti i dati come in quello screen ti porta un divisore teorico delle ram di 14 (2660/14 dà proprio 190) e come anche cpu-z riporta nello screen.
Si tratterà di un altro tipo di moltiplicatore applicato alla frequenza complessiva del processore e non al bus HT, quindi non rientra nella casistica del limit 166mhz ma del limit 160mhz.

Poi ho notato però che invece mettendo il molti della cpu a 10x... il valore torna ad essere 0.83 ... mentre come dicevi tu dà 0.789 a 11x.

Il bug infatti si presenterebbe con moltiplicatore dispari (9x, 11x, ecc.) ecco perchè forse non se ne son mai accorti. :doh: Ma la cosa più odiosa è che non vogliono correggerlo. :ncomment:

Cmq avevo letto e ho letto anche la risposta che ti hanno dato!
Da "no comment"... :banned:

Nemesis2
07-10-2006, 20:57
Si tratterà di un altro tipo di moltiplicatore applicato alla frequenza complessiva del processore e non al bus HT, quindi non rientra nella casistica del limit 166mhz ma del limit 160mhz.


In effeti anche io ho visto che solo con i molti dispari, ma però amon-ra parla proprio di 166mhz... che sia una cosa comune?

NvidiaMen
07-10-2006, 21:40
Nvidia mi descrivi come sei riuscito a montare il Freezer 64 pro sulla A8R-MVP?
Forse perchè il mio era il Freezer 64 non pro che pur avendo le stesse prestazioni termodinamiche del pro a differenza di questo aveva la ventola in verticale e non in orizzontale... :rolleyes:

Io l'ho montato ma la ventola è verso la ventola posteriore e spara aria verso l'interno del case anzicchè il contrario come dovrebbe essere e quindi in quel punto l'alimentatore il freezer e la ventola posteriore si contendono aria...
Prova a ribaltare la ventola del case favorendo il flusso imposto (http://www.techpowerup.com/reviews/ArcticCooling/Freezer64Pro/2) dal freezer64 pro...
il problema è quel diavolo di dissipatore per quel chip proprio a destra del processore che non mi permette di montarlo al contrario ed infatti sotto stress la mia cpu arriva anche a 46°C temperatura che mi hanno detto pericolosa per l'alettromigrazione!
Chi ti ha detto questa c@zz@t@? :banned:
I processori AMD64 con tecnologia SOI sono testati per lavorare fino a temperature massime comprese tra 65 e 71°C a seconda dei modelli (1-2MB di cache) mentre gli x2 tra 49°C e 71°C. Cerchiamo di non creare troppi timori circa il fenomeno dell'elettromigrazione, fenomeno fisico lentissimo e proporzionale lineare (e non quadratico!!!) alla temperatura di esercizio ed alla massa elettrica.
Paradossalmente il fenomeno dell'elettromigrazione potrebbe aumentare maggiormente con l'utilizzo di programmi di risparmio energetico a volts variabili nell'uso continuato del PC :mbe: . Infatti un continuo incremento e decremento dei volts produce un notevole aumento del fenomeno rispetto al caso di corrente erogata in maniera costante (anche se in quantità leggermente inferiore). In riferimento al trasporto di silicio con il passaggio della corrente elettrica dunque l'uso di programmi come cool'n quiet ed RMclock conviene quando si usa, ad esempio, il PC come muletto la notte (nel quale la differenza di potenziale può rimanere bassa costantemente) e non nell'uso misto durante il giorno.
Appena posso Si-120 e ventolona già pronta termoregolata!
;)

Nemesis2
08-10-2006, 08:02
Forse perchè il mio era il Freezer 64 non pro che pur avendo le stesse prestazioni termodinamiche del pro a differenza di questo aveva la ventola in verticale e non in orizzontale... :rolleyes:

Nel momento che l'ho chiesto lo temevo in realtà... vabbè alla fine non andrà al meglio, ma migliore di quello stock credo sia cmq.

Prova a ribaltare la ventola del case favorendo il flusso imposto (http://www.techpowerup.com/reviews/ArcticCooling/Freezer64Pro/2) dal freezer64 pro...

Dopo ci provo, sperando che il case non si gonfi come un pallone con tutte ventole che sparano dentro e nessuna che estrae aria :D :D :D :D

Chi ti ha detto questa c@zz@t@? :banned:
I processori AMD64 con tecnologia SOI sono testati per lavorare fino a temperature massime comprese tra 65 e 71°C a seconda dei modelli (1-2MB di cache) mentre gli x2 tra 49°C e 71°C. Cerchiamo di non creare troppi timori circa il fenomeno dell'elettromigrazione, fenomeno fisico lentissimo e proporzionale lineare (e non quadratico!!!) alla temperatura di esercizio ed alla massa elettrica.
Paradossalmente il fenomeno dell'elettromigrazione potrebbe aumentare maggiormente con l'utilizzo di programmi di risparmio energetico a volts variabili nell'uso continuato del PC :mbe: . Infatti un continuo incremento e decremento dei volts produce un notevole aumento del fenomeno rispetto al caso di corrente erogata in maniera costante (anche se in quantità leggermente inferiore). In riferimento al trasporto di silicio con il passaggio della corrente elettrica dunque l'uso di programmi come cool'n quiet ed RMclock conviene quando si usa, ad esempio, il PC come muletto la notte (nel quale la differenza di potenziale può rimanere bassa costantemente) e non nell'uso misto durante il giorno.

;)


Non ti dico dove l'ho letto perchè sarebbe da censurarlo e non divulgarlo, cmq per quanto te detto, cosa che ricorda molto la fatica oligociclica dei metalli, allora penso non installerò rmclock... anche l'Enel lo sconsiglia, .... :D :D :p :p

Nemesis2
08-10-2006, 10:08
Forse ho trovato il mio daily.
http://img201.imageshack.us/img201/2568/255x112zj8.th.jpg (http://img201.imageshack.us/my.php?image=255x112zj8.jpg)

Ho messo il vcore a +1.350v ... perchè a +1.375v senza carico cpu-z lo vedeva schizzare ogni tanto a +1.440v e mi son spaventato.

Ora sembra più stabile.

Strani questi salti!

Nemesis2
08-10-2006, 11:17
Altra domanda, scusatemi:

4 banchi di ram che problemi comportanto oltre al 2T con cui già debbo convivere?

Star trek
08-10-2006, 11:19
Forse ho trovato il mio daily.
http://img201.imageshack.us/img201/2568/255x112zj8.th.jpg (http://img201.imageshack.us/my.php?image=255x112zj8.jpg)

Ho messo il vcore a +1.350v ... perchè a +1.375v senza carico cpu-z lo vedeva schizzare ogni tanto a +1.440v e mi son spaventato.

Ora sembra più stabile.

Strani questi salti!


Anche io avevo notato una cosa di questo tipo e basta testare nel bios la CPU con - 0,025 / 0,05volt in meno

zerothehero
08-10-2006, 13:18
Rispondo un pò alle obiezioni che sono pervenute.. :D
Premetto inanzitutto che IO mi sono trovato male (anzi di più) con questa scheda madre (a8r-mvp), se gli altri si sono trovati bene, meglio per loro. :fagiano:

Ho avuto 4 schede madri skt 939..la a8vdeluxe (con cui ho raggiunto discreti risultati http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1089662 ), la dfi infinity nf4 sli (con cui ho raggiunto i 3200mhz ad aria :D con il mio x2 3800) e che ho dovuto cambiare perchè all'improvviso si è rotto il lan e ha iniziato a non funazionare...dopo di che ho avuto questa scheda, dato che volevo un chipset alternativo all'nforce 4..

-La prima esperienza è stata traumatica..dimentico il terminatore e appena accendo il liberty 620w la scheda emette del fumo..va bè qui è stata colpa mia.. :muro:

-Mi ritorna la scheda madre e dopo tre giorni la cambio con l'asus a8nsli premium (eccezionale come scheda) per i seguenti motivi:

1)-La scheda x2400i pc-e 1x NON mi viene riconosciuta dal sistema operativo (riporta un generico pci to pci adapter o giù di lì...) perplesso vado a cercare su internet e scopro (se ritrovo il link ad un forum ve lo riporto) :muro: che con alcuni chipset (come ad es. x200 e il 915p) questa scheda può avere problemi di riconoscimento.
Nessun problema invece per la win-novaT pci.

-> problema risolto sulla nuova scheda madre.

2) Usb molto lento, anche se non ho esattamente misurato i tempi, quindi può essere un'impressione errata.

3) Problema overclock... a) il T1 con le jskill ZX pc 3200 (2x1giga) 270 (con divisore a 183mhz) è una chimera (come per l'a8vedeluxe) ...provo a mettere
2.7volt-2.8 volt 3-5-5-8 e tutti i parametri al massimo :asd: ma con il prime 95 da errore.
Niente serve a mettere southbridge e northbridge enable overvoltage (o un'opzione simile a questa, adesso non ricordo l'esatto termine)

->problema risolto sulla nuova scheda madre... 270fsb, 2.7volt 333mhz e 2.5-4-4-8 stabile come una roccia (esattamente come la dfi sli)

b) cosa ancora più sconcertante è che impostando un divisore a 183mhz mettendo su auto il moltiplicatore (o cmq settandolo a 10x) la RAM una volta si e una volta no :eek: viene settata a 100mhz :eek: downcloccando il processore sul 1200-1300mhz o giù di lì.. peccato che non ho salvato lo screenshoot.


-> risultato: scheda defenestrata dal case e cambiata in 3 giorni.. :asd:


-> In più come somma delusione questa scheda paradossalmente (misurato con un wattometro lidl 115 watt in idle, contro i 104 della dfi) consuma ANCHE DI PIU' della dfi sli-infinity, nonostante i chipset ati&uli siano più freddi..cornuto e mazziato. :D

Star trek
08-10-2006, 14:23
Rispondo un pò alle obiezioni che sono pervenute.. :D
Premetto inanzitutto che IO mi sono trovato male (anzi di più) con questa scheda madre (a8r-mvp), se gli altri si sono trovati bene, meglio per loro. :fagiano:

Ho avuto 4 schede madri skt 939..la a8vdeluxe (con cui ho raggiunto discreti risultati http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1089662 ), la dfi infinity nf4 sli (con cui ho raggiunto i 3200mhz ad aria :D con il mio x2 3800) e che ho dovuto cambiare perchè all'improvviso si è rotto il lan e ha iniziato a non funazionare...dopo di che ho avuto questa scheda, dato che volevo un chipset alternativo all'nforce 4..

-La prima esperienza è stata traumatica..dimentico il terminatore e appena accendo il liberty 620w la scheda emette del fumo..va bè qui è stata colpa mia.. :muro:

-Mi ritorna la scheda madre e dopo tre giorni la cambio con l'asus a8nsli premium (eccezionale come scheda) per i seguenti motivi:

1)-La scheda x2400i pc-e 1x NON mi viene riconosciuta dal sistema operativo (riporta un generico pci to pci adapter o giù di lì...) perplesso vado a cercare su internet e scopro (se ritrovo il link ad un forum ve lo riporto) :muro: che con alcuni chipset (come ad es. x200 e il 915p) questa scheda può avere problemi di riconoscimento.
Nessun problema invece per la win-novaT pci.

-> problema risolto sulla nuova scheda madre.

2) Usb molto lento, anche se non ho esattamente misurato i tempi, quindi può essere un'impressione errata.

3) Problema overclock... a) il T1 con le jskill ZX pc 3200 (2x1giga) 270 (con divisore a 183mhz) è una chimera (come per l'a8vedeluxe) ...provo a mettere
2.7volt-2.8 volt 3-5-5-8 e tutti i parametri al massimo :asd: ma con il prime 95 da errore.
Niente serve a mettere southbridge e northbridge enable overvoltage (o un'opzione simile a questa, adesso non ricordo l'esatto termine)

->problema risolto sulla nuova scheda madre... 270fsb, 2.7volt 333mhz e 2.5-4-4-8 stabile come una roccia (esattamente come la dfi sli)

b) cosa ancora più sconcertante è che impostando un divisore a 183mhz mettendo su auto il moltiplicatore (o cmq settandolo a 10x) la RAM una volta si e una volta no :eek: viene settata a 100mhz :eek: downcloccando il processore sul 1200-1300mhz o giù di lì.. peccato che non ho salvato lo screenshoot.


-> risultato: scheda defenestrata dal case e cambiata in 3 giorni.. :asd:


-> In più come somma delusione questa scheda paradossalmente (misurato con un wattometro lidl 115 watt in idle, contro i 104 della dfi) consuma ANCHE DI PIU' della dfi sli-infinity, nonostante i chipset ati&uli siano più freddi..cornuto e mazziato. :D


Allora hai fatto bene a cambiarLa.Anche io non sono tutt'ora convinto della realizzazione di questa scheda ma provengo da una K8N Neo2 che era su un'altro pianeta.In futuro certamente non è detto che non torni a Nvidia .
Tuttavia la A832 che ho non va male.E' solo molto differente dall'Nforce ma di prestazioni ne ha.

omega726
08-10-2006, 16:34
X NVIDIAMEN
Scusa l'OT ma avrei un grosso problema con il pc che vedi in firma e data la tua ottima esperienza con i settagi delle mobo, vorrei chiederti se è possibile (magari anche PVT) chiederti consiglio su come risolverlo dato che il problema è tremendamente strano visto che nessuno (supporto asus compreso) ha mai sentito di questo problema che tra l'altro è perfettamente risolvibile perchè ci ero riuscito una volta....
Spero in un tuo via libera per esporti il problema....grazie!

cogand
08-10-2006, 16:42
Allora hai fatto bene a cambiaral.Anche io non sono tutt'ora convinto della realizzazione di questa scheda ma provengo da una K8N Neo2 che era su un'altro pianeta.In futuro certamente non è detto che non torni a Nvidia .
Tuttavia la A832 che ho non va male.E solo molto differente dall'Nforce ma di prestazioni ne ha.

A me va tremendamente meglio di tutte le 939 che ho avuto:

-Abit av8
-Msi k8neo2
-dfi NF4 ultra-d
-sapphire a9rd580adv

e ripeto che l' asus era una marca da cui mi tenevo lontano da tempo...
Il bello è che la persona che mi ha venduto la piastra si lamentava di brutto...
Io seguendo minuziosamente le istruzioni di NM nn ho riscontrato problemi di sorta...mai un blocco, un falso avvio o schermate blu...anche facendo delle prove di oc folli...
E sono riuscito a raggiungere oc davvero soddisfacenti...ora per esempio sto a 2500 a 1,30v... :D
Che dire meglio di cosi!!!

Vinsent
08-10-2006, 18:28
Grazie per la stima :) , ma la configurazione stabile la hai trovata te... ;)
Ho visto lo screen... :eek: 3Ghz con un dual core, DDR550 a cas2.5-3-3-5 e 1T... :cincin: :burp: :D
(Ad essere sincero io quel 5 non lo avrei mai provato perchè generalmente TRAS>=TRCD+TRP, quindi nel tuo caso 3+3=6).
Magari alza un pò il moltiplicatore HT all'impostazione da bios di 800mhz che con bus a 301mhz arriverebbe a 1204mhz: valore pienamente alla portata della A8R32, magari con HT voltage a 1.3v o 1.4v. ;)
Non per scoraggiarti, ma devo però dirti che per verificare il RS sulla tua cpu occorre un SuperPi da 32MB o un bel test Ortos... :stordita:
Se hai un attimo di tempo mi posti la configurazione completa :ave: delle tue Crucial Ballistic Z503? Servono le varie indicazioni, magari a cpu meno spinta per evitare che il controller di memoria del processore, se eccessivamente spinto, sia un limite per le ram (anche se, a quanto sembra, la tua cpu di limiti, forse, non ne conosce... :D :D :D ) non solo relative ai timings: dai un'occhiata alle configurazioni della prima pagina per farti un'idea ;) .
Ciao. NM.

Buonasera a tutti...Ciao Nvidiamen scusami se ho tardato tanto nel risponderti x lavoro......Ecco come richiesto la configurazione meno spinta anche se con orthos mi fermo a 2890 mhz comunque ti posto anche la configurazione delle ballistick traced led che non sono z503 ma L505 2 banchi da 512 MB.
http://img501.imageshack.us/my.php?image=10082006191010iv1.png

Ps anche con 2 super_pi da 32 mi fermo a 2890 mentre a 2870 va tutto bene sia orthos che doppio_p da 32.
Colgo l'occasione per ringraziarti ancora che solo con i tuoi consigli ho ottenuto questo...... :D Grazie.....

Nemesis2
08-10-2006, 18:39
Anche io con le TCCD faccio fatica a tenere i il CR1 ad alte frequenze....Ad ogni modo vorrei far notare a tutti che anche a CR2 la scheda ha un ottimo bandwidth .Molto più delle altre.
Tu che ram hai? Fino a che punto riesci ad aver CR 1T.

Io per ora solo a default... è strano perchè mettendo i divisori e lasciando le ram praticamente a 200Mhz superpi 32M dà errore.

Forse con voltaggi più alti... dovrò rassegnarmi a 2T... tanto appena monterò gli altri 2 banchi sarò costretto!

Psyred
08-10-2006, 18:40
A proposito ho provato a far partire due SuperPi insieme e mi dà errore dopo pochi secondi.Succede anche con tutto a default,caricando setup defaults da bios.Orthos invece gira senza problemi per più di un'ora (poi ho staccato) con la config in firma.Sbaglio qualcosa? :confused:

EDIT:

come non detto,li avevo fatti partire dalla stessa cartella. :asd:

Nemesis2
08-10-2006, 19:35
Siccome dovrei rialzare il vcore da 1.35v a 1.375v dato che dopo 3 ore di orthos ho avuto errori a 2800mhz ... vorrei sapere quelle oscillazioni che si vedono in cpu-z o asus probe da 1.406v a 1.440v quando non è sotto carico sono pericolose e soprattutto reali? Ma a cosa sono dovute? Altrimenti riabbasso le frequenze o uso rmclock così li fissa lui i voltaggi.

NvidiaMen
08-10-2006, 19:45
X NVIDIAMEN
Scusa l'OT ma avrei un grosso problema con il pc che vedi in firma e data la tua ottima esperienza con i settagi delle mobo, vorrei chiederti se è possibile (magari anche PVT) chiederti consiglio su come risolverlo dato che il problema è tremendamente strano visto che nessuno (supporto asus compreso) ha mai sentito di questo problema che tra l'altro è perfettamente risolvibile perchè ci ero riuscito una volta....
Spero in un tuo via libera per esporti il problema....grazie!
Vai pure... ;)
Sperando che ti riesca rispondere correttamente... :stordita:

NvidiaMen
08-10-2006, 19:46
A proposito ho provato a far partire due SuperPi insieme e mi dà errore dopo pochi secondi.Succede anche con tutto a default,caricando setup defaults da bios.Orthos invece gira senza problemi per più di un'ora (poi ho staccato) con la config in firma.Sbaglio qualcosa? :confused:

EDIT:

come non detto,li avevo fatti partire dalla stessa cartella. :asd:
Psyred, ma te sei certo al 100% che uno dei tuoi moduli ZX non sia difettoso di fabbrica e salga di meno in oc? :confused: :mbe:

NvidiaMen
08-10-2006, 19:50
Buonasera a tutti...Ciao Nvidiamen scusami se ho tardato tanto nel risponderti x lavoro......Ecco come richiesto la configurazione meno spinta anche se con orthos mi fermo a 2890 mhz comunque ti posto anche la configurazione delle ballistick traced led che non sono z503 ma L505 2 banchi da 512 MB.
http://img501.imageshack.us/my.php?image=10082006191010iv1.png

Ps anche con 2 super_pi da 32 mi fermo a 2890 mentre a 2870 va tutto bene sia orthos che doppio_p da 32.
Colgo l'occasione per ringraziarti ancora che solo con i tuoi consigli ho ottenuto questo...... :D Grazie.....
Augurissimi per il tuo supersistema... :mano: :cincin: :D

Psyred
08-10-2006, 20:10
Psyred, ma te sei certo al 100% che uno dei tuoi moduli ZX non sia difettoso di fabbrica e salga di meno in oc? :confused: :mbe:

Ma perchè ce l'hai così tanto con le mie ZX?... :sofico:
No scherzi a parte ora il doppio super pi non mi dà errori,mi è bastato copiarlo in due cartelle diverse,prima cliccavo sullo stesso eseguibile e dava errore quasi subito.

Star trek
08-10-2006, 20:12
Tu che ram hai? Fino a che punto riesci ad aver CR 1T.

Io per ora solo a default... è strano perchè mettendo i divisori e lasciando le ram praticamente a 200Mhz superpi 32M dà errore.

Forse con voltaggi più alti... dovrò rassegnarmi a 2T... tanto appena monterò gli altri 2 banchi sarò costretto!


Ho 4 banchi di Patriot TCCD 4800 certificati.Non so quanto salga con CR1 ma non meno di 250 sicuro.

Star trek
08-10-2006, 20:13
Siccome dovrei rialzare il vcore da 1.35v a 1.375v dato che dopo 3 ore di orthos ho avuto errori a 2800mhz ... vorrei sapere quelle oscillazioni che si vedono in cpu-z o asus probe da 1.406v a 1.440v quando non è sotto carico sono pericolose e soprattutto reali? Ma a cosa sono dovute? Altrimenti riabbasso le frequenze o uso rmclock così li fissa lui i voltaggi.

Si ma 3 ore di Orthos significano stesso stress di minimo 12 ore di gioco continuo.....ma vi rendete conto che "pelo nell'uovo" state cercando?

Nemesis2
08-10-2006, 20:17
Vabbè ma ho letto che per parlare di rock solid bisogna passarne almeno 12!

Però è davvero un errore che mi è capitato tra capo e collo dato che aveva passato s&m test totale impostato su massimo carico della cpu e long!

3 ore di test!

MikX
08-10-2006, 20:23
ho un problema...
un mio amico con la a8r mvp e con il bios 402. da oggi ha avuto dei problemi. quando accende il pc carica per 2 secondi XP e poi si riavvia.

cosa può essere?

NvidiaMen
08-10-2006, 21:20
Ma perchè ce l'hai così tanto con le mie ZX?... :sofico:
Perchè anche io le tengo e non mi hanno mai troppo convinto rispetto a quanto le abbia pagate... :mbe:

NvidiaMen
08-10-2006, 21:22
ho un problema...
un mio amico con la a8r mvp e con il bios 402. da oggi ha avuto dei problemi. quando accende il pc carica per 2 secondi XP e poi si riavvia.

cosa può essere?
Virus oppure problema di alimentazione elettrica.

NvidiaMen
08-10-2006, 21:40
Oggi ho voluto provare il mio nuovo alimentatore Thermaltake Toughpower 750 anch'esso con cavi modulari come il mio precedente Enermax Liberty 500 che collegato alla motherboard con una prolunga artigianale (in attesa di una apposita che ho ordinato e che presumibilmente mi arriverà tra 7giorni :muro: ).
Come un fesso :doh: ho fatto un errore che non mi permetteva di avviare il PC con il Thermaltake (l'alimentazione e le ventole della motherboard si avviavano per un attimo, per poi spegnersi immediatamente :mbe: ) mentre collegando il Liberty tutto funzionava correttamente. Ci ho perso più di un'ora e mi stavo convincendo su una molto improbabile incompatibilità tra il nuovo alimentatore e la A8R32 (come qualcuno tempo fà aveva lamentato in questo thread con un alimentatore Silverstone credo...) quando...
Quando ho individuato il mio errore... :stordita: :muro:
Secondo voi cosa sbagliavo? :confused: :rolleyes:

Nejiro
08-10-2006, 22:18
Salve ragazzi,avrei intenzione di cambiare gli HD del mio HTPC in quanto troppo rumorosi.Sono in dubbio tra questi Hitachi http://www.hitachigst.com/hdd/support/T7k500/T7k500_ov.htm che ho visto online sui 108 euro ed i Seagate 7200.10 che ho in firma.I Seagate dato che li ho posso dire che sono ottimi,volevo qualche parere sugli Hitachi se qualcuno ha avuto modo di provarli.
GRAZIE

Catan
08-10-2006, 22:24
Oggi ho voluto provare il mio nuovo alimentatore Thermaltake Toughpower 750 anch'esso con cavi modulari come il mio precedente Enermax Liberty 500 che collegato alla motherboard con una prolunga artigianale (in attesa di una apposita che ho ordinato e che presumibilmente mi arriverà tra 7giorni :muro: ).
Come un fesso :doh: ho fatto un errore che non mi permetteva di avviare il PC con il Thermaltake (l'alimentazione e le ventole della motherboard si avviavano per un attimo, per poi spegnersi immediatamente :mbe: ) mentre collegando il Liberty tutto funzionava correttamente. Ci ho perso più di un'ora e mi stavo convincendo su una molto improbabile incompatibilità tra il nuovo alimentatore e la A8R32 (come qualcuno tempo fà aveva lamentato in questo thread con un alimentatore Silverstone credo...) quando...
Quando ho individuato il mio errore... :stordita: :muro:
Secondo voi cosa sbagliavo? :confused: :rolleyes:

sono sicuro che ti scordavi di attaccare il 12v a 4 poli!

bleto
08-10-2006, 22:40
Illuminaci Nvidiamen!!!!! Il silverstone è il mio ma la incompatibilità si riferiva solo al mouse logitech senza filo.Ora con l'enermax liberty 620 và tutto liscio come l'olio,mentre il silverstone è su una A8n32 SLI e li non dà nessun problema

NvidiaMen
08-10-2006, 22:44
Salve ragazzi,avrei intenzione di cambiare gli HD del mio HTPC in quanto troppo rumorosi.Sono in dubbio tra questi Hitachi http://www.hitachigst.com/hdd/support/T7k500/T7k500_ov.htm che ho visto online sui 108 euro ed i Seagate 7200.10 che ho in firma.I Seagate dato che li ho posso dire che sono ottimi,volevo qualche parere sugli Hitachi se qualcuno ha avuto modo di provarli.
GRAZIE
Ciao Nejiro.
Io in silenziosità opterei per gli Hitachi T7K500 rispetto ai Seagate 7200.10 quest'ultimi più silenziosi in pausa (idle), ma più rumorosi in movimento (seek). Almeno da quanto indicato dai grafici, più che eloquenti, pubblicati nel forum di silentpcreview qui (http://forums.silentpcreview.com/viewtopic.php?t=30495).
NM.

NvidiaMen
08-10-2006, 22:49
sono sicuro che ti scordavi di attaccare il 12v a 4 poli!
Bè fosse stato questo a non accorgemene dopo un'ora sarebbe stato grave... :stordita: :D

Illuminaci Nvidiamen!!!!! Il silverstone è il mio ma la incompatibilità si riferiva solo al mouse logitech senza filo.Ora con l'enermax liberty 620 và tutto liscio come l'olio,mentre il silverstone è su una A8n32 SLI e li non dà nessun problema
Avevo erroneamente collegato uno dei cavi modulari dell'Enermax, quello che collegava hd e dvd, al Thermaltake :doh: , ma osservando per bene i connettori mi son accorto che i connettori plastici pur essendo contraddistinti dalla stessa identica forma ad incastro avevano collegati i fili in maniera diversa... :muro:
Meno male che non ho fatto danni... :ciapet: ;)

Nejiro
08-10-2006, 22:56
Ciao Nejiro.
Io in silenziosità opterei per gli Hitachi T7K500 rispetto ai Seagate 7200.10 quest'ultimi più silenziosi in pausa (idle), ma più rumorosi in movimento (seek). Almeno da quanto indicato dai grafici, più che eloquenti, pubblicati nel forum di silentpcreview qui (http://forums.silentpcreview.com/viewtopic.php?t=30495).
NM.

Come sempre grazie NM,sempre preciso nelle risposte anche se non mi facevo sentire da diverso tempo......Volevo chiedere,108 euro + spese di spedizione per dei 320GB come prezzo ci siamo?I T7K500 sono un po' difficili da trovare,li ho trovati a quel prezzo.....A 109 euro(quindi lo stesso prezzo)ci sono anche i Western Digital WD3200KS.Quali tra Hitachi e WD si addicono meglio nella A8R-MVP?

NvidiaMen
08-10-2006, 23:06
Come sempre grazie NM,sempre preciso nelle risposte anche se non mi facevo sentire da diverso tempo......Volevo chiedere,108 euro + spese di spedizione per dei 320GB come prezzo ci siamo?I T7K500 sono un po' difficili da trovare,li ho trovati a quel prezzo.....A 109 euro(quindi lo stesso prezzo)ci sono anche i Western Digital WD3200KS.Quali tra Hitachi e WD si addicono meglio nella A8R-MVP?
H di Hotel, I di Imola, T di Torino, A di Alessandria, C di Como, H di Havana, I di Imperia. :D E non solo nella A8R-MVP. :)
109 € per i T7K500 che hanno piattelli da 160GB e 16MB di cache sono, a mio avviso, ben spesi e non eccessivi considerando il rapporto qualità prestazioni al quale il binomio Hitachi-IBM ci ha abituato ultimamente con i propri ottimi prodotti. ;)
NM.

omega726
08-10-2006, 23:31
nvidiamen che dire.....GRAZIE!
Sono riuscito a risolvere tutti i problemi settando maanualmente il pci-ex a 100mhz e il chipset voltage a 1.60....prima erano impostati su auto e pensavo che avrebbe messo i settaggi migliori o comunque i 100 di default al pci-ex!
Sei davvero un mito ed è per questo che appena mi arriva la A8R32-MVP DELUXE
(Se si sbrigano a consegnarmela accidenti! :muro: ) seguirò mooolto attentamente i tuoi consigli....
Sei un mito! :D

Nathz
08-10-2006, 23:37
Aspettando il nuovo ali (che dovrebbe arrivare domani) mi chiedevo perche' dopo aver aggiornato i driver audio non mi funzica piu' il pannello audio anteriore.
Prima andava benissimo, dopo l'upgrade le casse funzionano ma il pannello frontale no.
Ho seguito la procedura riporta alla prima pagina.

Nejiro
08-10-2006, 23:52
H di Hotel, I di Imola, T di Torino, A di Alessandria, C di Como, H di Havana, I di Imperia. :D E non solo nella A8R-MVP. :)

Che dire: piu' chiaro di cosi'....... :D Allora Hitachi.... :D

NvidiaMen
09-10-2006, 07:10
nvidiamen che dire.....GRAZIE!
Sono riuscito a risolvere tutti i problemi settando maanualmente il pci-ex a 100mhz e il chipset voltage a 1.60....
:ciapet: ;)

NvidiaMen
09-10-2006, 07:12
Aspettando il nuovo ali (che dovrebbe arrivare domani) mi chiedevo perche' dopo aver aggiornato i driver audio non mi funzica piu' il pannello audio anteriore.
Prima andava benissimo, dopo l'upgrade le casse funzionano ma il pannello frontale no.
Ho seguito la procedura riporta alla prima pagina.
Hai aggiornato al nuovo bios 0602 la tua A8R32-MVP? :mbe:

michisat
09-10-2006, 07:56
per nemesis
io ho tolto da poco l artic frezeer 64 pro e l aria me la sparava sul fondo del casse dove ce una ventola da 112 che mi butta fuori tutta l aria che voglio
se a te non e montato cosi prova a svitare la vite sul gancio di fissaggio
alla fine in questa maniera dovresti girare di 90 gradi tutti i componenti di fissaggio per ritrovarti con il dissipatore e ventola che sparano aria sul fondo
e facile farlo e devo dire che il 64 pro e un ottimo dissipatore dal rapporto qualita prezzo eccezzionale :D :D :D

Nemesis2
09-10-2006, 08:00
Michisat ma tu hai una a8r-mvp o una a8r32? Perchè credo cambi.

Per darti un'idea a me 90° non bastano, dovrebbero essere 180°.

La ventola ora è in linea con la ventola in fondo al case ma invece di sparargli l'aria contro gliela sottrae.

Capito?

Ruotando di 90 gradi mi troverei la ventola che spara verso la scheda video o verso l'alimentatore... non sò se mi son spiegato bene! :) :) :cry: :cry:

Nemesis2
09-10-2006, 08:01
Nm ma perchè al primo riavvio della mattina la mobo si va ad inventare bus di 180mhz anzicchè quello impostato di 258mhz?

Che cavolo gli prende?


Cmq Nm si è capita la ragione di questo saltellare del vcore?

Se lo metto a 1.35 da bios, me lo ritrovo a 1.39-1,40 in windows, e già è strano.

Ma se lo metto a 1.375, saltella anche fino a 1.44 senza carico... ma come mai?

Aiuto please!

NvidiaMen
09-10-2006, 08:35
Nm ma perchè al primo riavvio della mattina la mobo si va ad inventare bus di 180mhz anzicchè quello impostato di 258mhz?

Che cavolo gli prende?
Non ho la A8R-MVP, ma credo di poter attribuire questi "strani fenomeni" :mbe: alla funzione AI Overclocking (intelligent CPU frequency tuner) di Asus tuttavia attiva anche se non selezionata da bios :doh: . Per disattivarne eventuali funzionalità inviterei a sostituire qualunque impostazione relativa a cpu, bus e ram nel bios da Auto nella corrispondente e corretta impostazione manuale.

Cmq Nm si è capita la ragione di questo saltellare del vcore?

Se lo metto a 1.35 da bios, me lo ritrovo a 1.39-1,40 in windows, e già è strano.

Ma se lo metto a 1.375, saltella anche fino a 1.44 senza carico... ma come mai?

Aiuto please!

Il saltellare lo avevo già detto qualche post fà è dovuto molto probabilmente ad una cattiva metodologia di lettura (organizzata a steps predefiniti) dei voltaggi attraverso i sensori ITE della motherboard che non potendo visualizzare il valore effettivo visualizzano, oscillando, il valore massimo e quello minimo compresi agli estremi dell'intervallo di effettiva erogazione.
Se in effetti tali oscillazioni fossero reali io non mi ritroverei di certo con un sistema dual core ad oltre 2900mhz (ad aria ed 1.35v da bios) stabile in full. ;)
Circa l'overvolt di 0,04-0,05v fà parte di una scelta tecnica di Asus per rendere più stabile i loro prodotti anche in presenza di discreti overclock a persone che non capiscono nulla :boh: di v-core. Dato che noi ne capiamo qualcosina :) , all'occorrenza possiamo downvoltare tale incremento impostando eventualmente uno step di 0,05v inferiore.
NM.

Nemesis2
09-10-2006, 08:51
Non ho la A8R-MVP, ma credo di poter attribuire questi "strani fenomeni" :mbe: alla funzione AI Overclocking (intelligent CPU frequency tuner) di Asus tuttavia attiva anche se non selezionata da bios :doh: . Per disattivarne eventuali funzionalità inviterei a sostituire qualunque impostazione relativa a cpu, bus e ram nel bios da Auto nella corrispondente e corretta impostazione manuale.

Il saltellare lo avevo già detto qualche post fà è dovuto molto probabilmente ad una cattiva metodologia di lettura (organizzata a steps predefiniti) dei voltaggi attraverso i sensori ITE della motherboard che non potendo visualizzare il valore effettivo visualizzano, oscillando, il valore massimo e quello minimo compresi agli estremi dell'intervallo di effettiva erogazione.
Se in effetti tali oscillazioni fossero reali io non mi ritroverei di certo con un sistema dual core ad oltre 2900mhz (ad aria ed 1.35v da bios) stabile in full. ;)
Circa l'overvolt di 0,04-0,05v fà parte di una scelta tecnica di Asus per rendere più stabile i loro prodotti anche in presenza di discreti overclock a persone che non capiscono nulla :boh: di v-core. Dato che noi ne capiamo qualcosina :) , all'occorrenza possiamo downvoltare tale incremento impostando eventualmente uno step di 0,05v inferiore.
NM.

Grazie Nm... per la questio AI effettivamente è pazzesca, ragiona in modo alquanto imprevedibile e anche togliendo tutti i parametri da auto, interviene tornando dall'oltretomba in modo fin troppo intelligente!


Per i voltaggi dunque tu dici che non sono reali sbalzi e che c'è da star tranquilli?

Perchè ha questo comportamento:

- Sotto carico è praticamente linearissimo
- Impostazione tutti in Auto... linearissimo
- 1.35v oscilla tra 1.392 e 1.408 quindi ci si può accontentare, questo letto sia da cpu-z che da everest che da asus probe II
- 1.374 oscilla tra 1.392 e 1.424 talvolta arriva a 1.440, e qui comincia a essere preoccupante per la salute del fedele processo, magari rmclock potrebbe limitarlo ora proverò... in sostanza tutti i software di lettura sono sinceri il problema è proprio il valore.

Non sò se fidarmi e lasciare il processore a 2900Mhz o tornare a 1.35 e cercare il limite che sarà attorno a 2750Mhz credo, dato che a 2840Mhz con 1.35 mi ha dato errore dopo 1h e 45m di orthos!

cogand
09-10-2006, 09:13
Circa l'overvolt di 0,04-0,05v fà parte di una scelta tecnica di Asus per rendere più stabile i loro prodotti anche in presenza di discreti overclock a persone che non capiscono nulla :boh: di v-core. Dato che noi ne capiamo qualcosina :) , all'occorrenza possiamo downvoltare tale incremento impostando eventualmente uno step di 0,05v inferiore.
NM.

Infatti io ho messo 1.30 di v-core...e in winzozz mi rileva 1.35... ;)
Cmq nel bios questo scarto diminuisce rilevandomi 1.32...

Nemesis2
09-10-2006, 09:16
Infatti io ho messo 1.30 di v-core...e in winzozz mi rileva 1.35... ;)
Cmq nel bios questo scarto diminuisce rilevandomi 1.32...
1.30 di vcore?

Ma come fa ad essere stabile?

Il mio sandy che di default viene impostato a 1.40, quindi credo sia la revision precedente perchè mi pare ci siano anche quelle da 1.35 a default, se lo metto a 1.35v a 2850mhz mi chiude anche 20 spuperpi da 32M ma dopo 2 ore e mezza - 3 di orthos cede.

swarzypower
09-10-2006, 10:39
Non ho la A8R-MVP, ma credo di poter attribuire questi "strani fenomeni" :mbe: alla funzione AI Overclocking (intelligent CPU frequency tuner) di Asus tuttavia attiva anche se non selezionata da bios :doh: . Per disattivarne eventuali funzionalità inviterei a sostituire qualunque impostazione relativa a cpu, bus e ram nel bios da Auto nella corrispondente e corretta impostazione manuale.


Il saltellare lo avevo già detto qualche post fà è dovuto molto probabilmente ad una cattiva metodologia di lettura (organizzata a steps predefiniti) dei voltaggi attraverso i sensori ITE della motherboard che non potendo visualizzare il valore effettivo visualizzano, oscillando, il valore massimo e quello minimo compresi agli estremi dell'intervallo di effettiva erogazione.
Se in effetti tali oscillazioni fossero reali io non mi ritroverei di certo con un sistema dual core ad oltre 2900mhz (ad aria ed 1.35v da bios) stabile in full. ;)
Circa l'overvolt di 0,04-0,05v fà parte di una scelta tecnica di Asus per rendere più stabile i loro prodotti anche in presenza di discreti overclock a persone che non capiscono nulla :boh: di v-core. Dato che noi ne capiamo qualcosina :) , all'occorrenza possiamo downvoltare tale incremento impostando eventualmente uno step di 0,05v inferiore.
NM.
Ho la seguente configurazione :
cpu athlon64 x2 4400@ 2400 ghz
ram 2 gb ddr400 kingstone hyper x cas 2 ras 2 (333) in sincrono
MOBO ASUS A8R32 MVP DELUXE CROSSFIRE REDY (CHIPSET ATI X3200)
8 girni fa avevo una asus a8n sli deluxe
SCHEDA VIDEO GIGABITE 7800 gt
Scheda sonora creative x-fi estreme music
Hd sata raptor 8mb 74gb 10000 giri
Hd sata maxtor 120 gb sataI
Masterizzatore e lettore LG
Dispositivo enermez per controllo temperature e ventole
Floppy
Dispositivo BlueTooth
Case Gigabyte 3daurora
Tastiera trust
Stampante hp psc 1600 all in one
Casse della trust 5.1
Monitor Samsung SyncMaster 930 bf


Ragazzi ho riformattato 3 volte ho reinstallato di nuovo tutto in modo perfetto riavviando sempre
con gli ultimi driver disponibili per qualsiasi hardware.....
1 prima i driver uli
2 poi i driver amd x la cpu poi il driver dual core optimize
3 poi le directx 9c di fine agosto le ultime poi i driver per la scheda video i forceware 91.47
4 poi i driver per la scheda sonora gli ultimi della x-fi
5 poi il il controller silicon image sata.
6 ho aggiornato il sistema operativo con neteframework 2.0
7 ho fatto diversi benchmark superp da 16mb ho il procio stabilissimo a 2400 con ram in sincrono
8 ho fatto il pcmark05 tutto ok
9 ho fatto il 3dmark 06 tutto ok 4223 pumti
10 ho fatto il 3d mark 05 tutto ok 7456 punti
11 ho fatto il 3dmark 93 tutto ok 15987 punti
12 ho fatto il syssandra 07 perfettissimo tutto ok supero anche l'athlon64 4800x2
il bios della mobo è il 0201 credo abbia problemi con alcuni giochi in directx che macina la 7800 gt , vorrei aggiornarlo al 0602 per risolvere i problemi con la 7800 gt
si ma quali sono i problemi direte voi? ebbene alcuni giochi non vengono supportati dall accoppiata ati nvidia? Oppure mi trovo nella seguente situazione: ho la scheda video guasta(si ma quando, e come) o la mobo è da aggiornare(comprata 8 giorni fa ma pure essendo nuovissima ha il primo bios )pero la cosa strana e che ho provato ad installare la scheda sulla vecchia mobo(a8nsli deluxe) che il mio amico si è comprato da me e la scheda video non partiva piu . Voi direte allora è rotta la tua 7800gt!!!! invece no!!!!
. la cosa piu strana e che torno a casa tutto scontento e con la prova del nove che mi aveva confermato la rottura della scheda video
rimonto il tutto nel mio computer prova ad accendare e tutto va ok....ma sempre con gli stessi difetti alcuni giochi si altri no....avro inserito dal mio amico i molex in modo sbagliato...LA COSA CHE FA PIU RIDERE E CHE MI HA FATTO IMPAZZIRE E CHE
il giorno che ho assemblato il pc al mio amico con la mia vecchia mobo(ASUS A8NSLI DELUXE) abbiamo messo una 7600 gt che pero davvero non funzionava(DIFETTOSA)si vedeva gia dal bios della mobo (A8nsli deluxe)che mostrava delle lettere sul display e artefatti in windowsxp quali strisce e puntini .Presi dalla rabbia abbiamo restituito immediatamente la scheda video 7600 gt al negoziante il quale vistio il problema ce l'ha cambiata immediatamete ed io per dimostrargli che era la 7600 gt e mon la mia "vecchia" mobo usata (asus a8nsli deluxe)venduta al mio amico
ho installato la mia 7800 gt e tutto andava perfetto.....
torno a casa installo lego star wars e il gioco dopo un po appare con lo schermo nero e solo la barra dell energia visibile ,con gli scenari e personaggi che tornano indietro come un replay; bloccando ripertendo come se qualcuno li manipolesse con un telecomando...io penso : il gioco è difettoso serve una patch……………. e invece !!!!
installo truck mania sunrise e mi fa la stessa cosa solo che lo schermo non diventa nero si vede tutto bene tranne che alle auto e allo scenario fa lo stesso problema di star wars e da qui mi sono sorti i dubbi!!! Perche direte voi.MA prima il gioco lo avevo installato sulla mia vecchia mobo(asus a8nsli deluxe) con la 7800 gt e tutto andava bene.......
quindi ho pensato e la scheda video che si è fottuta..... si!! ma come?.... non faccio quasi mai ((((mai))) overclock e se capitato di rado ho spinto la scheda max a 440 gpu e 1997 per la ram (tutto ok niente artefatti max in estate con oblivion al massimo 52 gradi dopo 5 6 ore di gioco) ma con questa configurazione ho fatto solo qualche benckmark....
cosa stranissima gioco a prey: perfetto va a 54.7 fps filtro a 2 aniso a 8 perfetto
gioco a quake 4 con il bloom attivato filtro a 2 aniso a 8 perfetto
gioco a ghost recon perfetto tutto al massimo
gioco a oblivion perfetto tutto al massissimo
yu gi oh power of caos niente....... vedo 2 film niente masterizzo con nero e guardo il film niente ...
e l'incompatibilita ati chipset nvidia scheda video o qualcosa è rotto?sara il bios da aggiornare?
oppure oggi con il computer ripulito ancora provo ad installare solo truckmania
perche pensandoci bene lego starwarII effettua una procedura di reinstallazione directx automatica non vorrei fosse quello il problema cmq
ora mi vado a fare una bella patrita a prey tanto con questo gioco non ho problemi
se avete esperienza fatemi sapere........

cogand
09-10-2006, 10:49
Provato l'a8r32 in firma con una xfx 7800gtx e nessun problema riscontrato...

michisat
09-10-2006, 11:29
Michisat ma tu hai una a8r-mvp o una a8r32? Perchè credo cambi. io ho una a8r32
il mio artic freezer 64 pro praticamente prende l aria dal davanti dove sono i lettori cd e la manda verso il fondo
ora se a te prende l aria dal fondo e la manda verso i lettori cd basta svitare quella vite e ruotare di 189 gradi ( scusami per prima mi sono inbrogliato)
in maniera tale da avere lesatto contrario della situazione attuale
:p :p :p :p

Nemesis2
09-10-2006, 11:32
Ma è possibile ruotarlo così tanto?

Dove si trova la vite?

Il problema è che se lo smonto ora dovrò sostituire la pasta... sono 20 giorni che è su!

michisat
09-10-2006, 12:50
http://img219.imageshack.us/my.php?image=immagine022qy1.jpg
la vite e quella sul la levetta nera

Nemesis2
09-10-2006, 13:11
http://img219.imageshack.us/my.php?image=immagine022qy1.jpg
la vite e quella sul la levetta nera
Si avevo capito fosse quella, solo non capisco come si ruoti dato che la piastrina sotto non riesce a ruotare dato l'ingombro delle pipe!

michisat
09-10-2006, 13:17
devi togliere la vite sfilare i fermi sfilare la linguina a due diramazioni e reinfilarla da quellaltra parte
se non hai ancora capito dimmello che ti mando le foto

Nemesis2
09-10-2006, 13:29
Allora recupero della pasta termica, magari proprio la mx-1 che è ottima e provo.

Tanto settimana prossima mi arriva un x2!

Nathz
09-10-2006, 13:41
Hai aggiornato al nuovo bios 0602 la tua A8R32-MVP? :mbe:


Si, aggiornato appena ho montato la mobo.

NvidiaMen
09-10-2006, 13:56
Ragazzi ho riformattato 3 volte ho reinstallato di nuovo tutto in modo perfetto riavviando sempre
con gli ultimi driver disponibili per qualsiasi hardware.....

Aggiorna il bios e poi ci racconti... ;)

NvidiaMen
09-10-2006, 14:02
Allora recupero della pasta termica, magari proprio la mx-1 che è ottima e provo.

Tanto settimana prossima mi arriva un x2!
MX-1 :Puke:
Zalman ZM-STG1 (http://www.bcchardware.com/index.php?option=com_content&task=view&id=2688&Itemid=40) :winner:

NM. :)

Nemesis2
09-10-2006, 14:14
Ok compro il pulitore acrtcic cooling e il grasso zalman, ma basta davvero una sporcata come in quelle foto?

swarzypower
09-10-2006, 14:16
Aggiorna il bios e poi ci racconti... ;)
si ma ho paura di farlo..
se ho capito bene
1 devo creare un disco di boot da windows con il comando formatta a crea disco di avvio.
2 inserire all interno afudos
3 formattare un altro dischetto e mettere all interno il bios della mobo
4 andare nel bios mettere il floppy comee boot
5 far ripartire il computer con il floppy afudos
6 partito il programma afudos tolgo il floppy inserisco il bios e poi che si fa???

MikX
09-10-2006, 14:25
Virus oppure problema di alimentazione elettrica.

il pc è nuovo e ha un ali da 500watt non so di che marca. virus non ne ha. io pensavo che fosse il bios vecchio 402. sbaglio.?

NvidiaMen
09-10-2006, 14:46
Ok compro il pulitore acrtcic cooling e il grasso zalman, ma basta davvero una sporcata come in quelle foto?
Và fatta una spalmata sulle entrambe superfici in contatto (le istruzioni parlano chiaro) con un velo di grasso termico.
Qui (http://www.totalmodding.com/index.php?cPath=175_59) se compri solo la ZM-STG1 e li contatti via e-mail te la spediscono via posta in una busta a circa 2.5€... ;)