View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus A8R32-MVP DELUXE & A8R-MVP Crossfire - RD480/RD580
blues 66
04-07-2008, 17:47
Prima di tutto una saluto a tutti, è da un pò che manco dal thread...
sto aspettando a giorni l'arrivo di un opty 170 che promette di sfondare la soglia dei 3 ghz...
Quindi sto per mandare in pensione il 4200 manchester..
La domanda è la seguente avrò problemi col bios della mobo...?
In realtà avrei anche un'altra domanda il procio è scappottato...e io così non ne ho ancora montati...Ho già il neoprene e la pasta termica (artic silver 5), e ora mi recupero anche la la descrizione per la lappatura che all'epoca mi fornì il buon blues66...:D Ma mi pare che la difficoltà ora sia nel montaggio del dissi Zalman 9700 led con le viti....:mbe:
Non c'è un qualke trucchetto che mi possa aiutare a capire quanto serrare le viti...?Come faccio a capire se il contatto tra il dissipatore e il chip è buono?
innanzitutto ciao peddinira ,;) ..un consiglio che posso darti è di nn vendere, per adesso il tuo 4200 , aspetta prima di metterlo in vendita , perkè magari l'opty scoperkiato nn vàà... nn voglio gufare ma stai attento !!!
per quanto riguarda i trucchetti nn ce ne sono , ma ci son appositi LINK , o meglioDESCRIZIONI O THREAD su come assemblare un processore scoperkiato ...PROVA A CERCARE SU GOOGLE , VEDO UN Pò SE riesco io a darti qualke link
1 http://www.thetotalsite.it/articoli/showarticle.aspx?id=60 (http://www.thetotalsite.it/articoli/showarticle.aspx?id=60 "LINK") qui lappatura dissi.
2 http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1111270&page=52&highlight=opteron+scoperchiato
qui thread ufficiale processori se hai dubbi chidi qui credo che ne sanno + di noi ciaoo
3 qui puoi leggere un pò ...http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1111270&page=41&pp=20
peddinira
04-07-2008, 18:53
innanzitutto ciao peddinira ,;) ..un consiglio che posso darti è di nn vendere, per adesso il tuo 4200 , aspetta prima di metterlo in vendita , perkè magari l'opty scoperkiato nn vàà... nn voglio gufare ma stai attento !!!
per quanto riguarda i trucchetti nn ce ne sono , ma ci son appositi LINK , o meglioDESCRIZIONI O THREAD su come assemblare un processore scoperkiato ...PROVA A CERCARE SU GOOGLE , VEDO UN Pò SE riesco io a darti qualke link
1 http://www.thetotalsite.it/articoli/showarticle.aspx?id=60 (http://www.thetotalsite.it/articoli/showarticle.aspx?id=60 "LINK") qui lappatura dissi.
2 http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1111270&page=52&highlight=opteron+scoperchiato
qui thread ufficiale processori se hai dubbi chidi qui credo che ne sanno + di noi ciaoo
3 qui puoi leggere un pò ...http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1111270&page=41&pp=20
Grazie blues, ghentilissimo come sempre ora studio un pò..:D
peddinira
06-07-2008, 18:47
e per il bios della mobo? Potrei avere problemi?
Nah, tutta la serie di opteron (165/170 ecc ecc) viene riconosciuta bene, il bios non dovrebbe darti nessun problema particolare..
riveccia
08-07-2008, 08:55
Ciao a tutti,
secondo voi a quanto potrei vendere una A8R32-MVP Deluxe in perfette condizioni?
In giro è praticamente introvabile, per cui mi rivolgo a voi perchè io non ho la minima idea.
Grazie!:)
Entropi@
08-07-2008, 09:02
Ciao a tutti,
secondo voi a quanto potrei vendere una A8R32-MVP Deluxe in perfette condizioni?
In giro è praticamente introvabile, per cui mi rivolgo a voi perchè io non ho la minima idea.
Grazie!:)
Penso che una 60 di euro......è venduta bene, senza garanzia!;)
Edit: e senza s.s. :p
60€ incluse s.s. coda.. :D
Piccola Segnalazione:
Hanno aggiornato i driver ADI SoundMAX per la A8r-MVP (e non solo), versione 6480...la cosa ridicola è che ogni volta che aggiornano 'sti dannati driver (siccome i driver sono sviluppati direttamente da ASUS a cui ADI da le specifiche del chip) li inseriscono (e aggiornano) sempre e solo nella pagina dei download dell'ultima famiglia di schede che li usa...l'ultima versione segnalata da Nvidiamen bisognava cercarla tra le P5K Series...questa tra le P5Q Series :D :D :D Maledizione a loro e a sta gestione assurda, comunque ecco il link:
http://dlsvr04.asus.com/pub/ASUS/misc/audio/SoundMAX_V510X6480_XP.zip (Win XP e XP64)
http://dlsvr04.asus.com/pub/ASUS/misc/audio/SoundMAXAudio_V610X6480_Vista.zip (Vista)
riveccia
09-07-2008, 08:16
Ciao a tutti,
secondo voi a quanto potrei vendere una A8R32-MVP Deluxe in perfette condizioni?
In giro è praticamente introvabile, per cui mi rivolgo a voi perchè io non ho la minima idea.
Grazie!:)
Se qualcuno è interessato, mi scriva in pvt. Appena ho un attimo di tempo, se non l'ho ancora venduta, metto l'annuncio nel mercatino.
Entropi@
09-07-2008, 08:55
Se qualcuno è interessato, mi scriva in pvt. Appena ho un attimo di tempo, se non l'ho ancora venduta, metto l'annuncio nel mercatino.
Come mai la dai via??
riveccia
09-07-2008, 09:03
Come mai la dai via??
Il processore è "deceduto" per il troppo caldo (la pasta termoconduttiva ha lasciato una parte scoperta), così ne approfitto per un aggiornamento.
NvidiaMen
09-07-2008, 11:40
Piccola Segnalazione:
Hanno aggiornato i driver ADI SoundMAX per la A8r-MVP (e non solo), versione 6480...la cosa ridicola è che ogni volta che aggiornano 'sti dannati driver (siccome i driver sono sviluppati direttamente da ASUS a cui ADI da le specifiche del chip) li inseriscono (e aggiornano) sempre e solo nella pagina dei download dell'ultima famiglia di schede che li usa...l'ultima versione segnalata da Nvidiamen bisognava cercarla tra le P5K Series...questa tra le P5Q Series :D :D :D Maledizione a loro e a sta gestione assurda, comunque ecco il link:
http://dlsvr04.asus.com/pub/ASUS/misc/audio/SoundMAX_V510X6480_XP.zip (Win XP e XP64)
http://dlsvr04.asus.com/pub/ASUS/misc/audio/SoundMAXAudio_V610X6480_Vista.zip (Vista)
Aggiornati i links in prima pagina. Grazie a Yakuzz per la segnalazione.
Aggiornati i links in prima pagina. Grazie a Yakuzz per la segnalazione.
a me non funziona nessuno dei 2 link...
Riprovati or ora..non so che dirti..ad andare piano vanno piano eh, però vanno.
Riprovati or ora..non so che dirti..ad andare piano vanno piano eh, però vanno.
anche a me vanno piano adesso...ma in quei file c'è solo il setup del driver oppure c'è anhce il pannello delle impostazioni?
Non ne ho idea, immagino entrambi.
Bene bene...sono gia' inseriti nel SP3
A sto' punto non resta che integrare il SP3 nel CD di windows xp
Contr'ordine....i driver SATA/RAID di ULI (M5288 v6.2.1.8) non sono inseriti nel SP3...bisogna procedere in stile "vecchia america" << inserire il floppy a inizio installazione>>
O più semplicemente aggiungi i driver in versione testuale nel cd di winXP usando Nlite et simili ;)
Salve
Sto pensando sostituire la mia 1950 PRO per una 4870.
Pero vedendo le recensioni mi entrano alcuni dubbi.
1) Malgrado le prestazioni siano eccelenti cosi come il prezzo (sicuramente come dice Nvidiamen) migliori que le gtx2xx quello che kmi preoccupa sono le temperature che da cio che ho letto sono MOLTO ALTE (80º-90º). Ci posso figgere una bistecche o usarla d¡com eriscaldamento il prossimo invern:D :doh: La soluzione passa per attendere che escano modelli con migliori dissipatori o aspettare che migliorino i processi produttivi?
2) Seguendo il foro -che seguo normalmente- mi sembre di aver visto nvidiamen parlare delle 4850, le 4870 e le R700. Ma la serie 4xxx non é fatta sul chip R700:confused:
Tiro in campo Nvidiamen perche so che segue questa storia dell grafiche e lo conosce bene e ricordo un paio di previsioni sue che hanno dimostrato che é veramente lungimirante.
Ok CIao e grzie
Secondo me la 4850 risulta essere più conveniente come prezzo/prestazioni della 4870..e per quanto riguarda le temperature posso dirti che c'era un tweak per aumentare i giri della ventolina che risolveva parzialmente (si diceva che dovessero uscire dei tool per variare automaticamente la cosa), comunque nulla vieta di installare in dissipatore custom.
Ciao
NvidiaMen
11-07-2008, 21:27
Salve
Sto pensando sostituire la mia 1950 PRO per una 4870.
Pero vedendo le recensioni mi entrano alcuni dubbi.
Cerchiamo di dare una risposta...;)
1) Malgrado le prestazioni siano eccelenti cosi come il prezzo (sicuramente come dice Nvidiamen) migliori que le gtx2xx quello che kmi preoccupa sono le temperature che da cio che ho letto sono MOLTO ALTE (80º-90º). Ci posso figgere una bistecche o usarla d¡com eriscaldamento il prossimo invern:D :doh: La soluzione passa per attendere che escano modelli con migliori dissipatori o aspettare che migliorino i processi produttivi?
Le temperature della serie 48x0 sono effettivamente un pò altine (circa 88°C per la 4850 e 84°C per la 4870 che pur lavorando a frequenze più alte dispone di un raffreddamento dual slot). E' il prezzo da pagare per un chip (dopotutto progettato a lavorare a temperature limite di 105°C) dalla superficie molto ridotta e dalla notevole complessità architetturale ed è in parte dovuto, forse, alla tipologia di ventole adottate dai partners AIB di AMD che prediliggono la silenziosità all'efficenza (soli 42 db circa per la serie 48x0) (http://www.techreport.com/articles.x/14990/15). E' anche vero che il dato và preso con le pinze perchè la temperatura è uno dei parametri che contribuisce ad aggravare la produzione di calore, ma non nè rappresenta il dato complessivo che và ricercato nella produzione di watt complessivi da parte della GPU. In tal caso la 4870 genera 274 watt in full contro i 281watt di una GTX260. Per cui a livello termico-dissipativo siamo lì...
Per i processi produttivi non credo proprio che ci saranno sviluppi su questa generazione di GPU (che rimarrà ancorata ai 55nm), mentre sul fronte dissipazione si potrebbe eventualmente puntare a soluzioni esterne che a breve saranno disponibili (dissipatori prodotti da terze parti).
2) Seguendo il foro -che seguo normalmente- mi sembre di aver visto nvidiamen parlare delle 4850, le 4870 e le R700. Ma la serie 4xxx non é fatta sul chip R700:confused:
4850 = una GPU RV770 (RV stà per Radeon Value)
4870 = una GPU RV770XT (XT stà per eXTreme)
4870x2 = due GPU RV770XT (nome del progetto in codice R700 dove la V di Value scompare perchè si è in fascia performance/enthusiast)
Tiro in campo Nvidiamen perche so che segue questa storia dell grafiche e lo conosce bene e ricordo un paio di previsioni sue che hanno dimostrato che é veramente lungimirante.
Ok CIao e grzie
Ti ringrazio per la fiducia accordata, a presto.
peddinira
11-07-2008, 22:10
Ho appena installato l'opty 170, ma la mobo non lo riconosce continua a darmi il vecchio 4200+...
Forse ho sbagliato io...
Al primo riavvio dopo il post il pc mi ha segnalato new cpu e mi chiedeva F1 per entrare nel bios e modificare i paramerti oppure F2 per caricare i parametri di default e io ho fatto F2, ma ora mi da sempre il vecchio 4200
Ho fatto clear cmos ma niente...
Ho rimosso e inserito nuovamente la cpu ma dopo il post è entrato direttamnete in windows (senza il messaggio di new cpu precedente) e nel windows e anche in cpuz mi dà sempre il vecchio 4200 :muro:
La versione del bios è 0404
Che devo fare
help:cry:
Hai una A8R32-MVP giusto? Dalla Cpu support list non risulta che supporta il 170, ma siccome supporta il 165, il 175 e il 180, credo sia solo un mancanza, inoltre la sorellina minore A8R-MVP lo supporta con il Bios 503. Non ci sono motivi per pensare che non lo supporti.
Comunque, aggiorna il bios all'ultima versione (che male non fa), riavvi e vedi che succede, anche se non è necessario, fai un clear cmos, poi entri nel bios e imposti i valori per bene...
peddinira
11-07-2008, 22:36
Hai una A8R32-MVP giusto? Dalla Cpu support list non risulta che supporta il 170, ma siccome supporta il 165, il 175 e il 180, credo sia solo un mancanza, inoltre la sorellina minore A8R-MVP lo supporta con il Bios 503. Non ci sono motivi per pensare che non lo supporti.
Comunque, aggiorna il bios all'ultima versione (che male non fa), riavvi e vedi che succede, anche se non è necessario, fai un clear cmos, poi entri nel bios e imposti i valori per bene...
Per aggiornare il bios posso usare l'asus update da windows? Il clear cmos lo faccio prima di riavviare dopo avre aggiornato il bios?O faccio prima una prova per vedere se riconosce con bios aggiornato?
E poi che intendi per settare i valori per bene...?La cpu deve riconoscerla da sola no?
peddinira
11-07-2008, 23:31
Per aggiornare il bios posso usare l'asus update da windows? Il clear cmos lo faccio prima di riavviare dopo avre aggiornato il bios?O faccio prima una prova per vedere se riconosce con bios aggiornato?
E poi che intendi per settare i valori per bene...?La cpu deve riconoscerla da sola no?
Intanto ho aggiornato il bios a 0701 (quello in prima pagina)
Ho riavviato ma in windows c'era sempre il vecchio 4200 (non più masnchester ma toledo)
Ho spento e fatto un clear cmos, ho acceso e nel bios ho impostato l'orario ma il procio era sempre 4200 toledo, ed anche in windows
Ho riavviato e nel bios ho fatto load default values ma sempre la stessa cosa:muro:
Entropi@
12-07-2008, 09:49
Intanto ho aggiornato il bios a 0701 (quello in prima pagina)
Ho riavviato ma in windows c'era sempre il vecchio 4200 (non più masnchester ma toledo)
Ho spento e fatto un clear cmos, ho acceso e nel bios ho impostato l'orario ma il procio era sempre 4200 toledo, ed anche in windows
Ho riavviato e nel bios ho fatto load default values ma sempre la stessa cosa:muro:
Ciao! Vedi se così risolve:
Togli tutti i drivers amd precedentemente installati spegni, fai un bel clear cmos.......rimetti la batteria e fallo ripartire.......vedi se te lo riconosce e installi i drivers amd!
peddinira
12-07-2008, 10:02
Ciao! Vedi se così risolve:
Togli tutti i drivers amd precedentemente installati spegni, fai un bel clear cmos.......rimetti la batteria e fallo ripartire.......vedi se te lo riconosce e installi i drivers amd!
ciao e grazie prima di tutto...
Scusa se sono ignorante...ma che driver devo disinstallare?quelli del processore da gestione periferiche? Il computer lo comprai già assemblato
Entropi@
12-07-2008, 10:12
ciao e grazie prima di tutto...
Scusa se sono ignorante...ma che driver devo disinstallare?quelli del processore da gestione periferiche? Il computer lo comprai già assemblato
Scusa di che......qui impariamo tutti, eh!;) Io feci così nel passaggio da 3700+@3800x2:
1)togli tutti i drivers amd (pannello di controllo->installazione applicazioni->amd drivers
2)poi riavvii e spegni il pc prima che carichi win
3) togli il procio vecchio e metti il nuovo
4)un bel reset cmos (sposti il ponticello e togli la batteria)
5) dopo circa 1 min rimetti il ponticello del clear cmos al suo posto e rimetti la batteria
6)avvi ed entri nel bios accerttandoti che il procio sia quello, sistemi data e altre cosucce
7) salva ed esci
.......ovviamente successivamente DEVI overcloccare quel procetto:sofico:
8)entri in win ed installi i drivers amd e poi se vuoi la patch per i dual core (io non l'ho mai installata)
Fammi sapere se hai risolto
Ciao
;)
peddinira
12-07-2008, 10:32
Scusa di che......qui impariamo tutti, eh!;) Io feci così nel passaggio da 3700+@3800x2:
1)togli tutti i drivers amd (pannello di controllo->installazione applicazioni->amd drivers
2)poi riavvii e spegni il pc prima che carichi win
3) togli il procio vecchio e metti il nuovo
4)un bel reset cmos (sposti il ponticello e togli la batteria)
5) dopo circa 1 min rimetti il ponticello del clear cmos al suo posto e rimetti la batteria
6)avvi ed entri nel bios accerttandoti che il procio sia quello, sistemi data e altre cosucce
7) salva ed esci
.......ovviamente successivamente DEVI overcloccare quel procetto:sofico:
8)entri in win ed installi i drivers amd e poi se vuoi la patch per i dual core (io non l'ho mai installata)
Fammi sapere se hai risolto
Ciao
;)
Non sono a casa provo appena possibile...
Per il punto 2 vuoi dire riavvio e spengo il pc tenendo premuto il tasto d'accensione dopo il post?
riguardo al punto 3 che faccio visto che il nuovo procio è già installato?Lo tolgo lo pulisco e lo rimetto?
Dove prendo i driver AMD dopo averli rimossi?
Certo che overclocco l'ho preso apposta è anche coperchiato :D è uno dei migliori seriali spero che mi prenda i 3ghz:sofico:
Il tizio che me lìha venduto ha postato alcuni test: 3ore prime stable a 3090 mhz con vcore def, ma a liquido
Cerchiamo di dare una risposta...;)
Le temperature della serie 48x0 sono effettivamente un pò altine (circa 88°C per la 4850 e 84°C per la 4870 che pur lavorando a frequenze più alte dispone di un raffreddamento dual slot). E' il prezzo da pagare per un chip (dopotutto progettato a lavorare a temperature limite di 105°C) dalla superficie molto ridotta e dalla notevole complessità architetturale ed è in parte dovuto, forse, alla tipologia di ventole adottate dai partners AIB di AMD che prediliggono la silenziosità all'efficenza (soli 42 db circa per la serie 48x0) (http://www.techreport.com/articles.x/14990/15). E' anche vero che il dato và preso con le pinze perchè la temperatura è uno dei parametri che contribuisce ad aggravare la produzione di calore, ma non nè rappresenta il dato complessivo che và ricercato nella produzione di watt complessivi da parte della GPU. In tal caso la 4870 genera 274 watt in full contro i 281watt di una GTX260. Per cui a livello termico-dissipativo siamo lì...
Per i processi produttivi non credo proprio che ci saranno sviluppi su questa generazione di GPU (che rimarrà ancorata ai 55nm), mentre sul fronte dissipazione si potrebbe eventualmente puntare a soluzioni esterne che a breve saranno disponibili (dissipatori prodotti da terze parti).
4850 = una GPU RV770 (RV stà per Radeon Value)
4870 = una GPU RV770XT (XT stà per eXTreme)
4870x2 = due GPU RV770XT (nome del progetto in codice R700 dove la V di Value scompare perchè si è in fascia performance/enthusiast)
Ti ringrazio per la fiducia accordata, a presto.
CIao
Attenderé soluzioni di dissipazione alternativa sulle prossime schede che migliiorini le temperature attuali.
In ogni modo cosa consigli
un crossfire con 2 4870 (una la prenderei nel momento che vedo un modello con buona dissi e la seconda logicamente nel futuro con prezzi molto piú bassi)
o
una futura 4870x2
Lo damando tendo in conto due fattori
rendimento
temperature
ciao e grazie
Scusate OT
Entropi@
12-07-2008, 12:03
Non sono a casa provo appena possibile...
Per il punto 2 vuoi dire riavvio e spengo il pc tenendo premuto il tasto d'accensione dopo il post?
yes
riguardo al punto 3 che faccio visto che il nuovo procio è già installato?Lo tolgo lo pulisco e lo rimetto?
No lascialo, non vale la pena...
Dove prendo i driver AMD dopo averli rimossi?
O dalla prima pag del thread o dal sito amd...
Certo che overclocco l'ho preso apposta è anche coperchiato :D è uno dei migliori seriali spero che mi prenda i 3ghz:sofico:
Il tizio che me lìha venduto ha postato alcuni test: 3ore prime stable a 3090 mhz con vcore def, ma a liquido Che temp faceva @ 3 gigi??
Buon lavoro!
peddinira
12-07-2008, 14:11
yes
No lascialo, non vale la pena...
O dalla prima pag del thread o dal sito amd...
Che temp faceva @ 3 gigi??
Buon lavoro!
Il test delle temperature credo che fosse sballato (indicava 18 gradi)
Cmq ora sono a casa...
Provo la procedura che mi hai indicato e speriamo bene...
Intanto il tizio aveva in vendita una serie di pèrocessori tutti scoperchiati, mi auguro che non abbia fatto confusione inviandomi un 4200 x2 toledo, così come viene riconosciuto dalla mobo, al posto dell'opty. Il mio vecchhio procio era sì un 4200 x2 ma core manchester...e non tolrdo come viene segnalato ora...:mbe:
Non è che esiste una qualke applicazione windows che riconosce i seriali e il modello del processore indipendentemente dalla mobo, così li confronto con i seriali dell'heatspreader dell'opty 170?
peddinira
12-07-2008, 15:30
Ho provato e purtroppo non è cambiato nulla
Help :cry:
A questo punto il tuo dubbio è più che lecito, non ti riconosce l'opty perchè semplicemente NON è un Opty.
Controlla la frequenza effettiva e la cache...se è 2,2 Ghz e 512k x core, allora è sicuramente un 4200+ X2 , gli opty non hanno il moltiplicatore sbloccato, non te lo può impostare ad 11 se dovrebbe essere 10, per assurdo, avrei potuto capire se te lo vedeva come un 3800 X2 (ma sempre per assurdo) visto che almeno la freq era la stessa e avrebbe semplicemente dovuto "ignorare" metà cache, ma stiam parlando di fantainformatica, non avevo seguito la vicenda e non ricordavo che fosse scappottato, ma adesso che me lo fai notare la soluzione più semplice e più probabile è proprio quella che chi te l'ha venduto si sia confuso.
peddinira
12-07-2008, 15:41
A questo punto il tuo dubbio è più che lecito, non ti riconosce l'opty perchè semplicemente NON è un Opty.
Controlla la frequenza effettiva e la cache...se è 2,2 Ghz e 512k x core, allora è sicuramente un 4200+ X2 , gli opty non hanno il moltiplicatore sbloccato, non te lo può impostare ad 11 se dovrebbe essere 10, per assurdo, avrei potuto capire se te lo vedeva come un 3800 X2 (ma sempre per assurdo) visto che almeno la freq era la stessa e avrebbe semplicemente dovuto "ignorare" metà cache, ma stiam parlando di fantainformatica, non avevo seguito la vicenda e non ricordavo che fosse scappottato, ma adesso che me lo fai notare la soluzione più semplice e più probabile è proprio quella che chi te l'ha venduto si sia confuso.
Infatti il moltiplicatore è sempre a 11x e la l2cache a 512
Ma c'è un modo per capirlo osservano la cpu scoperchiata?
blues 66
12-07-2008, 15:44
Il test delle temperature credo che fosse sballato (indicava 18 gradi)
Cmq ora sono a casa...
Provo la procedura che mi hai indicato e speriamo bene...
Intanto il tizio aveva in vendita una serie di pèrocessori tutti scoperchiati, mi auguro che non abbia fatto confusione inviandomi un 4200 x2 toledo, così come viene riconosciuto dalla mobo, al posto dell'opty. Il mio vecchhio procio era sì un 4200 x2 ma core manchester...e non tolrdo come viene segnalato ora...:mbe:
Non è che esiste una qualke applicazione windows che riconosce i seriali e il modello del processore indipendentemente dalla mobo, così li confronto con i seriali dell'heatspreader dell'opty 170?
ciao peddy ;) cpu-z cosa dice ??
dimmi ... il coperchio del procio ..lo hai , se lo hai dammi le sigle sul processore , tipo :
Part number OSA170DAA6CD
Stepping codes ACBWE CCBWE LCB9E ... dovresti vederle scritte sul coperchio del processore ( le sigle che ho messo son solo esempi )
peddinira
12-07-2008, 15:49
ciao peddy ;) cpu-z cosa dice ??
dimmi ... il coperchio del procio ..lo hai , se lo hai dammi le sigle sul processore , tipo :
Part number OSA170DAA6CD
Stepping codes ACBWE CCBWE LCB9E ... dovresti vederle scritte sul coperchio del processore ( le sigle che ho messo son solo esempi )
Ciao caro blues aspettavo con ansia questo momento e invece...:cry:
Allora cpu-z dice sempre 4200 x2 toledo moltiplicatore 11x frequenza 2200
i seriali li conosco bene è per quello che l'avevo acquistato...
sono
OSA170DAA6CD
LCBQE 0722RPBW
Z768974g70128
Son sull'heat spreader rimosso
e vabbè, potrebbe sempre averti mandato un heat per un altro...Insomma non ci sono santi, non ti può impostare un moltiplicatore più alto di quello che dovrebbe avere, a parte gli FX, su socket 939 non esistono CPU con moltiplicatore sbloccato verso l'alto.
Contatta il venditore e spiega il problema. Sii gentile e motiva le tue considerazioni. Se accenna solo a fare storie incazzati come una belva :D :D :D .
Entropi@
12-07-2008, 18:18
e vabbè, potrebbe sempre averti mandato un heat per un altro...Insomma non ci sono santi, non ti può impostare un moltiplicatore più alto di quello che dovrebbe avere, a parte gli FX, su socket 939 non esistono CPU con moltiplicatore sbloccato verso l'altro.
Contatta il venditore e spiega il problema. Sii gentile e motiva le tue considerazione. Se accenna solo a fare storie incazzati come una belva :D :D :D .
Caspita.....mica mi ricordavo che erano scoperchiati!!!:doh: Quoto Yakkuz contattalo e vedi di risolvere!!
blues 66
12-07-2008, 19:07
e vabbè, potrebbe sempre averti mandato un heat per un altro...Insomma non ci sono santi, non ti può impostare un moltiplicatore più alto di quello che dovrebbe avere, a parte gli FX, su socket 939 non esistono CPU con moltiplicatore sbloccato verso l'alto.
Contatta il venditore e spiega il problema. Sii gentile e motiva le tue considerazioni. Se accenna solo a fare storie incazzati come una belva :D :D :D .
Caspita.....mica mi ricordavo che erano scoperchiati!!!:doh: Quoto Yakkuz contattalo e vedi di risolvere!!
;) quoto anke io .... contattatlo e dille che si è sbagliato , eventualmente quando mandi il mex. mandagli , anche dei post inerenti a cpu-z, cosicche vede pure lui l'errore.
ciao facci sapere ;)
peddinira
12-07-2008, 19:38
Grazie a tutti per la solidarietà, ho già contattato il venditore (austriaco, mi sembra una brava persona), infatti ha già ammesso l'errore
questo è quello che mi ha scritto...
hy,
that is an realy bad news. realy realy bad! i think i had barter them with one of the other dualcore CPUS vich i have sell ehre on ebay at the same time!
i think i have barter them when i make the photos.
the biggest problem is, that i have onely the last two opteron 170 and the last X2 3800+ here. and all of them is sold. only the last opteron is not sold.
he is with heatspreder and new, but he is not so goot to overclock!
please download core temp and take a look how high the TDP and the TCaseMax of the CPU is.
i have sold two on ebay. one oft them has 84,4 TDP and 69°C TCaseMAx and runs with 3000 mhz @ 1,475V and the other has 78,1W TDP and 67°C TCaseMax and runs with 3150 mhz @ 1,525V
Allora ho capito che mi chiede di identificare quale dei 2 4200 toledo è il mio perchè probabilmente il mio opty sarà andato al cliente che ha comprato il mio 4200 (sperando che siano stati scambiati solo 2 cpu e non di più...)Solo che non ho ben capito di che valori parla e come misurarli...
Help please...:cry: :cry:
Entropi@
13-07-2008, 12:17
Grazie a tutti per la solidarietà, ho già contattato il venditore (austriaco, mi sembra una brava persona), infatti ha già ammesso l'errore
questo è quello che mi ha scritto...
hy,
that is an realy bad news. realy realy bad! i think i had barter them with one of the other dualcore CPUS vich i have sell ehre on ebay at the same time!
i think i have barter them when i make the photos.
the biggest problem is, that i have onely the last two opteron 170 and the last X2 3800+ here. and all of them is sold. only the last opteron is not sold.
he is with heatspreder and new, but he is not so goot to overclock!
please download core temp and take a look how high the TDP and the TCaseMax of the CPU is.
i have sold two on ebay. one oft them has 84,4 TDP and 69°C TCaseMAx and runs with 3000 mhz @ 1,475V and the other has 78,1W TDP and 67°C TCaseMax and runs with 3150 mhz @ 1,525V
Allora ho capito che mi chiede di identificare quale dei 2 4200 toledo è il mio perchè probabilmente il mio opty sarà andato al cliente che ha comprato il mio 4200 (sperando che siano stati scambiati solo 2 cpu e non di più...)Solo che non ho ben capito di che valori parla e come misurarli...
Help please...:cry: :cry:
Scaricati coretemp (http://www.alcpu.com/CoreTemp/).....lo avvi e poi lui ti dice TDP (Thermal Design Power) e TCaseMax....ok?
;)
peddinira
13-07-2008, 18:51
Scaricati coretemp (http://www.alcpu.com/CoreTemp/).....lo avvi e poi lui ti dice TDP (Thermal Design Power) e TCaseMax....ok?
;)
Ma devo occare il procio con i parametri che mi ha indicato lui? O non c'è bisogno e i dati sono sufficenti per identificare la cpu?
peddinira
14-07-2008, 17:25
Allora ho mandato i dati di Core Temp al venditore e lui mi ha risposto così...
hy,
now i knwo wich cpu you have got!
you have got an realy realy realy good X2 4200+
the best X2 4200+ wich i have tested!
it will runs with more then 3,3 ghz!
an freind of me in germany bye him from me for 150 euro!
thats bad :-(
i dont know what i should do now. i will alsk him now. what he means.
nice greetings
Allora ho fatto un pò di prove e questi sono i risultati del 4200 toledo che mi ritrovo al posto dell'opty che ho acquistato...
http://img354.imageshack.us/img354/3466/doppiospixp7.jpg
Certo un gran processore tenendo conto che in casa ho 30 Gradi
Salire ancora vuol dire aumentare ancora il vcore e con le temperature sono a 60-65 C° in full load.....
Adesso vi posto anche i dati dell'opteron che avevo comprato io /( e che avrei dovuto avere al posto del 4200 toledo)e vi chiedo un parere....
Secondo me L'opty sembra migliore anche se non l'ho potuto testare io... e comunque ha 1gb l2 cache
Con vcore def
http://img149.imageshack.us/img149/265/30901350fq4dc8.jpg
Con overvolt
http://img392.imageshack.us/img392/7733/32331617v1l9av4.jpg
Sono dell'opinone di rispedire questo 4200 e farmi mandare il mio Opty
blues 66
14-07-2008, 19:18
ciao peddi , ma scusa ,
confused:
, tralasciando la considerazione della cache ..+ cè nè meglio è ,i valori,. che vedo dell' opty di Vcore mi sembran alti V 1,58 , devi tener in conto anke che RAM ha usato , e le termperature sembrano da liquido !! forse mi sbaglio ,ma nn credo!!!
ma son molto basse , poi considera che a postare dei dati qualunque (puoi postare dei dati qualsiasi ..copiandoli ..in giro x il web)ed avere un'altra cpu , ci vuole un attimo !!
ma scusa se lo chiedo quanto hai pagato x l'opty ??
peddinira
14-07-2008, 19:23
ciao peddi , ma scusa , io nn ho capito, una cosa tu hai già un '0pteron ??
e a quanto vedo vola ..perkè ne hai preso un'altro ??:confused:
No io avevo un 4200 manchester...che scaldava come un vulcano...
Ho comprato l'optero 170 con qelle caratteristicghe che vedi ( li screenshots sono di chi me l'ha venduto....) Ma il vendiotopre si è confuso e mi ha mandato un 4200 toledo....che ho testato 0oggi pomeriggio..
Ma secondo me è m,eglio il mio opty...che non ho avuto...
Che ne pèensi...perchè per un momento avevo anche pensato di tenere questo 4200 toledo...Ma forse è meglio rispedirlo indietro...per avere il mio opty
blues 66
14-07-2008, 20:25
No io avevo un 4200 manchester...che scaldava come un vulcano...
Ho comprato l'optero 170 con qelle caratteristicghe che vedi ( li screenshots sono di chi me l'ha venduto....) Ma il vendiotopre si è confuso e mi ha mandato un 4200 toledo....che ho testato 0oggi pomeriggio..
Ma secondo me è m,eglio il mio opty...che non ho avuto...
Che ne pèensi...perchè per un momento avevo anche pensato di tenere questo 4200 toledo...Ma forse è meglio rispedirlo indietro...per avere il mio opty
straquoto !!!
peddinira
14-07-2008, 21:11
e siamo già in due ad essere d'accordo...:)
Magari aspettiamo qualke altra opinione...:fagiano:
Entropi@
15-07-2008, 09:35
...
Che ne pèensi...perchè per un momento avevo anche pensato di tenere questo 4200 toledo...
Quoto!! A questo vcore è una cpu stra:ciapet: .... anche secondo me le altre temp erano da liquido.....poi questa cpu l'hai provata tu.....quindi ormai la conosci.....io la terrei.....
;)
peddinira
15-07-2008, 09:48
Quoto!! A questo vcore è una cpu stra:ciapet: .... anche secondo me le altre temp erano da liquido.....poi questa cpu l'hai provata tu.....quindi ormai la conosci.....io la terrei.....
;)
Quoti per tenere il 4200?
Entropi@
15-07-2008, 10:07
Quoti per tenere il 4200?
Sì....non è il mega di cache che ti cambia la vita.....a 3 gigi poi...:D
O no?
riveccia
15-07-2008, 10:12
Se a qualcuno interessa, ho messo in vendita la mia A8R32-MVP Deluxe nel mercatino.
peddinira
15-07-2008, 10:48
Sì....non è il mega di cache che ti cambia la vita.....a 3 gigi poi...:D
O no?
Credo anch'io...
che temperature devo tenere con questo processore...In full load?
Entropi@
15-07-2008, 12:46
Se a qualcuno interessa, ho messo in vendita la mia A8R32-MVP Deluxe nel mercatino (qui per il thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1783060)).
Edita perchè i post mercatino sono vietati (metti il link in firma!!)
;)
riveccia
15-07-2008, 12:54
Edita perchè i post mercatino sono vietati (metti il link in firma!!)
;)
Grazie della segnalazione, non lo sapevo.
NvidiaMen
15-07-2008, 14:31
No io avevo un 4200 manchester...che scaldava come un vulcano...
Ho comprato l'optero 170 con qelle caratteristicghe che vedi ( li screenshots sono di chi me l'ha venduto....) Ma il vendiotopre si è confuso e mi ha mandato un 4200 toledo....che ho testato 0oggi pomeriggio..
Ma secondo me è m,eglio il mio opty...che non ho avuto...
Che ne pèensi...perchè per un momento avevo anche pensato di tenere questo 4200 toledo...Ma forse è meglio rispedirlo indietro...per avere il mio opty
Prestazionalmente sono due processori che grossomodo si equivalgono in quanto i 100mhz di oc in più compensano i 512kb di cache in meno. Non esiste Opteron x2 che oltrepassi i 2916mhz a vcore def (1.35v) in rock solid al mondo (attendo eventuali smentite), a meno di utilizzare raffreddamenti a liquido (come credo si sia fatto nel 170 che hai segnalato). Fossi in te, se la CPU è effettivamente rock solid, terrei questo fantastico Toledo che vanta consumi e temperature inferiori a parità di prestazioni.
peddinira
15-07-2008, 15:24
Prestazionalmente sono due processori che grossomodo si equivalgono in quanto i 100mhz di oc in più compensano i 512kb di cache in meno. Non esiste Opteron x2 che oltrepassi i 2916mhz a vcore def (1.35v) in rock solid al mondo (attendo eventuali smentite), a meno di utilizzare raffreddamenti a liquido (come credo si sia fatto nel 170 che hai segnalato). Fossi in te, se la CPU è effettivamente rock solid, terrei questo fantastico Toledo che vanta consumi e temperature inferiori a parità di prestazioni.
E dopo questo siamo tutti d'accordo anche perchè questo è ciò che mi ha scritto il venditore quando ho chiesto altre info...
i search now for the stepping of the X2 4200+, but i cant find the full stepping.
the second row is LCBQE 0723 VPMW
the CPU is faster, than the fastet X2 4200+ for socket 939 of the world. i have running this cpu in prime at 3300mhz with a water temperature of 15°C and in CPU-Z @ 3450 mhz, but i dont make a screen shot, because my CPU-Z was only less MHz more than the world record. so i want to test the X2 next winter again and make a screenshot with more than 3500mhz, but after 1 month my CFX 3200 DR/G demage and so i sold all of my CPU and DDR1
so i want to test the cpu in the f
Mi sa che me lo tengo eccome, anzi forse è tempo di cercare un liquido..:)
Stavolte mi sa che ho avuto :ciapet:
io ho la A8r-mvp qualkuno sa se posso montare 2 HD4850 in crossfire su questa scheda senza problemi?
io ho la A8r-mvp qualkuno sa se posso montare 2 HD4850 in crossfire su questa scheda senza problemi?
tecnicamente il pci-express 2.0 è retrocompatibile con il pci-express 1.0...però,alcuni utenti ,hanno avuto problemi con la hd3870 in combinazione con alcune schede madri e monitor...comunque non credo che riusciresti a sfruttare al massimo le 2 schede video
Problemi non "dovrebbero" essercene, gli slot sono compatibili, ovviamente sarebbero tutti e 2 a 8x e non 16x (ma è davvero poco limitante la cosa, c'era un post di Nvidiament che spiegava bene perchè...)
Francamente credo che le potresti "sfruttare" non al 100% (ma chi le sfrutta al 100?), poi dipende da che CPU, che risoluzione e che settaggi usi. Se giochi a basse risoluzioni e hai una CPU < di 2,2/2.4 Ghz, sicuramente saresti un pochino CPU limited...ma se supri i 1280X1024 o comunque usi risoluzioni Wide, con filtri al massimo sicuramente le sfrutti le 2 GPU e non credo si possa saturare la banda, pure se 8x
Problemi non "dovrebbero" essercene, gli slot sono compatibili, ovviamente sarebbero tutti e 2 a 8x e non 16x (ma è davvero poco limitante la cosa, c'era un post di Nvidiament che spiegava bene perchè...)
Francamente credo che le potresti "sfruttare" non al 100% (ma chi le sfrutta al 100?), poi dipende da che CPU, che risoluzione e che settaggi usi. Se giochi a basse risoluzioni e hai una CPU < di 2,2/2.4 Ghz, sicuramente saresti un pochino CPU limited...ma se supri i 1280X1024 o comunque usi risoluzioni Wide, con filtri al massimo sicuramente le sfrutti le 2 GPU e non credo si possa saturare la banda.
tecnicamente vorrei restare sulla ris nativa del monitor 1680x1050 la cpu è a 2Ghz dual core sarei limitato?
Credo di si, in fondo è sempre un Xfire. Per essere sicuro dovresti fare delle prove o vedere utenti che hanno configuarazioni simili alla tua. Alla fine bisogna vedere QUANTO ti penalizza, perchè diciamo se in un game dovresti stare sui 70Fps, e stai a 55, non è un dramma, il dramma è se invece do 30Fps ne hai 15 Comunque come detto non dovrebbe essere la MB il problema...
NvidiaMen
16-07-2008, 06:35
tecnicamente vorrei restare sulla ris nativa del monitor 1680x1050 la cpu è a 2Ghz dual core sarei limitato?
Un Crossfire con bridge fisico (leggasi connettore proprietario a collegamento tra le due VGA) a differenza del crossfire software (senza bridge, ma attivato solo via Catalyst tipico dei sistemi hybrid Crossfire) non risente di nessun calo prestazionale a meno di situazioni limite.
Infatti collegando attraverso il bridge le due schede video il flusso dati verso i composition engines delle VGA avverrà attraverso di esso, contrariamente ai sistemi Crossfire di tipo software (senza bridge) nel quale avviene attraverso i connettori PCI-E della motherboard.
L'unica situazione limite nella quale avere un bus PCI-E più ampio (16x anzichè 8x o ancora 2.0 anzichè 1.1) determina benefici si ha quando la memoria video delle VGA risulta insufficiente. In tali casi infatti l'unica via di trasmissione dati tra le schede video e la memoria di sistema (leggasi DDR) che verrà richiesta in aggiunta alla memoria video completamente sfruttata (ad esempio con risoluzioni molto alte o con molti filtri attivati) è rappresentata dal bus PCI-E della motherboard, per cui disporne di uno più ampio può produrre incrementi percentuali variabili da un 2-3% ad un 10-15% a seconda di come si imposta il livello di filtraggio, di risoluzione video e della larghezza di banda messa a disposizione dalle memorie Double Data Rate.
Per non incorrere a tali limitazioni, in motherboards con bus PCI-E limitati sarebbe dunque consigliabile disporre di molta memoria video, per cui, portafoglio permettendo, sarebbe preferibile un crossfire di due 4850 con 1GB di memoria video cadauna anche alla luce del fatto che anche in questa generazione di GPU prodotta da ATi (al pari della serie 38x0 x2) non è stata implementata la condivisione della memoria video.
Circa la CPU dual core, nei giochi che supportano la fisica via software (Havok FX per multicores) sarebbe consigliabile disporre di un processore con un clock di almeno 2,4Ghz (che corrispondo complessivamente a 800mhz in più calcolati sui due cores rispetto alla frequenza di 2Ghz), per cui un lieve overclock potrebbe garantire una fluidità maggiore nelle scene più coincitate. Ovviamente l'auspicio sarebbe quello di veder supportata la fisica dalle GPU ATi, cosa che sgraverebbe di molto la CPU da calcoli complessi facendo impennare il numero di FPS e che tutti speriamo possa divenire a breve realtà.
NM.
peddinira
16-07-2008, 10:34
Come ti ammiro Nvidia...:sofico:
Entropi@
16-07-2008, 10:51
Come ti ammiro Nvidia...:sofico:
Quoto!! Cmq dalla compatibility chart di AMD il bridge è richiesto......a meno di voler fare un xfire con due x1650....
Un Crossfire con bridge fisico (leggasi connettore proprietario a collegamento tra le due VGA) a differenza del crossfire software (senza bridge, ma attivato solo via Catalyst tipico dei sistemi hybrid Crossfire) non risente di nessun calo prestazionale a meno di situazioni limite.
Infatti collegando attraverso il bridge le due schede video il flusso dati verso i composition engines delle VGA avverrà attraverso di esso, contrariamente ai sistemi Crossfire di tipo software (senza bridge) nel quale avviene attraverso i connettori PCI-E della motherboard.
L'unica situazione limite nella quale avere un bus PCI-E più ampio (16x anzichè 8x o ancora 2.0 anzichè 1.1) determina benefici si ha quando la memoria video delle VGA risulta insufficiente. In tali casi infatti l'unica via di trasmissione dati tra le schede video e la memoria di sistema (leggasi DDR) che verrà richiesta in aggiunta alla memoria video completamente sfruttata (ad esempio con risoluzioni molto alte o con molti filtri attivati) è rappresentata dal bus PCI-E della motherboard, per cui disporne di uno più ampio può produrre incrementi percentuali variabili da un 2-3% ad un 10-15% a seconda di come si imposta il livello di filtraggio, di risoluzione video e della larghezza di banda messa a disposizione dalle memorie Double Data Rate.
Per non incorrere a tali limitazioni, in motherboards con bus PCI-E limitati sarebbe dunque consigliabile disporre di molta memoria video, per cui, portafoglio permettendo, sarebbe preferibile un crossfire di due 4850 con 1GB di memoria video cadauna anche alla luce del fatto che anche in questa generazione di GPU prodotta da ATi (al pari della serie 38x0 x2) non è stata implementata la condivisione della memoria video.
Circa la CPU dual core, nei giochi che supportano la fisica via software (Havok FX per multicores) sarebbe consigliabile disporre di un processore con un clock di almeno 2,4Ghz (che corrispondo complessivamente a 800mhz in più calcolati sui due cores rispetto alla frequenza di 2Ghz), per cui un lieve overclock potrebbe garantire una fluidità maggiore nelle scene più coincitate. Ovviamente l'auspicio sarebbe quello di veder supportata la fisica dalle GPU ATi, cosa che sgraverebbe di molto la CPU da calcoli complessi facendo impennare il numero di FPS e che tutti speriamo possa divenire a breve realtà.
NM.
Grazie per la spiegazione, allora per quanto riguarda l'overclocck ti posso dire che fino a poco tempo fa tenevo la cpu ( opteron 170 ) a 2.3GHz poi non ricordo per quale problema ho resettato il bios e non sono + riuscito a praticare nemmeno un piccolo overclocck , appena posso voglio indagare un po meglio, per le schede video attenderò il ritorno dalle vacanze per vedere un po i prezzi delle 4850 a 1GB e per il momento ne prenderò solo 1 poi quando avrò fondi ne prenderò una seconda...
Il mio dubbio era appunto sul crossfire bridge, infatti sapevo che la mia scheda madre supportava solo quello invece a quanto pare supporta anche quello via software
meglio così :D
Quoto!! Cmq dalla compatibility chart di AMD il bridge è richiesto......a meno di voler fare un xfire con due x1650....
quindi per montare 2 hd4850 mi devo procurare il bridge?
NvidiaMen
16-07-2008, 14:41
Come ti ammiro Nvidia...:sofico:
Come al solito, troopo buono... ;)
Quoto!! Cmq dalla compatibility chart di AMD il bridge è richiesto......a meno di voler fare un xfire con due x1650....
Anche. Come ho già precisato nel post precedente il Crossfire software (senza bridge) è prerogativa dei chipset hybrid (tipo 780G e 790G) nei quali la connessione avviene attraverso il bus PCI-E.
NvidiaMen
16-07-2008, 14:51
Grazie per la spiegazione, allora per quanto riguarda l'overclocck ti posso dire che fino a poco tempo fa tenevo la cpu ( opteron 170 ) a 2.3GHz poi non ricordo per quale problema ho resettato il bios e non sono + riuscito a praticare nemmeno un piccolo overclocck , appena posso voglio indagare un po meglio, per le schede video attenderò il ritorno dalle vacanze per vedere un po i prezzi delle 4850 a 1GB e per il momento ne prenderò solo 1 poi quando avrò fondi ne prenderò una seconda...
Il mio dubbio era appunto sul crossfire bridge, infatti sapevo che la mia scheda madre supportava solo quello invece a quanto pare supporta anche quello via software
meglio così :D
Molto probabilmente hai qualche impostazione da regolare un pò meglio (lato HTT, timings o demoltiplicatori) in quanto un opty 170 senza alcun overvolt, anche il più sfortunato, raggiunge tranquillamente 2600mhz (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1162887).
quindi per montare 2 hd4850 mi devo procurare il bridge?
Dovresti trovarne uno in ogni confezione retail (con scatola), quindi non oem, di schede video ATi che supportano il Crossfire.
Star trek
16-07-2008, 15:32
Grazie per la spiegazione, allora per quanto riguarda l'overclocck ti posso dire che fino a poco tempo fa tenevo la cpu ( opteron 170 ) a 2.3GHz poi non ricordo per quale problema ho resettato il bios e non sono + riuscito a praticare nemmeno un piccolo overclocck , appena posso voglio indagare un po meglio, per le schede video attenderò il ritorno dalle vacanze per vedere un po i prezzi delle 4850 a 1GB e per il momento ne prenderò solo 1 poi quando avrò fondi ne prenderò una seconda...
Il mio dubbio era appunto sul crossfire bridge, infatti sapevo che la mia scheda madre supportava solo quello invece a quanto pare supporta anche quello via software
meglio così :D
Ciao,
ma che ram utilizzi e poi chè OC avevi fatto?
blues 66
16-07-2008, 18:08
:D bene bene il thread si movimenta un pò scrivete ...scrivete così imparerò anche io ;)
ciao ciao
Ciao,
ma che ram utilizzi e poi chè OC avevi fatto?
le ram sono delle G Skill ZX 2X1 GB PC3200 (2.0-3-2-5 @ 200 MHz) , avevo impostato il fsb a 220 con il limit per le ram a 166, mi avevano detto però che la scheda madre aveva problemi a riconoscere i timing di default delle ram in OC e per questo bisognava impostarle manualmente, impostandole però e mettendo l'HT a 4X all'inizio il sistema reggeva, poi dopo un reset bios non riuscivo + a "bootare" con le stesse impostazioni
Ciao,
ma che ram utilizzi e poi chè OC avevi fatto?
le ram sono delle G Skill ZX 2X1 GB PC3200 (2.0-3-2-5 @ 200 MHz) , avevo impostato il fsb a 220 con il limit per le ram a 166, mi avevano detto però che la scheda madre aveva problemi a riconoscere i timing di default delle ram in OC e per questo bisognava impostarle manualmente, impostandole però e mettendo l'HT a 4X all'inizio il sistema reggeva, poi dopo un reset bios non riuscivo + a "bootare" con le stesse impostazioni
blues 66
16-07-2008, 21:10
le ram sono delle G Skill ZX 2X1 GB PC3200 (2.0-3-2-5 @ 200 MHz) , avevo impostato il fsb a 220 con il limit per le ram a 166, mi avevano detto però che la scheda madre aveva problemi a riconoscere i timing di default delle ram in OC e per questo bisognava impostarle manualmente, impostandole però e mettendo l'HT a 4X all'inizio il sistema reggeva, poi dopo un reset bios non riuscivo + a "bootare" con le stesse impostazioni
ciao style49 ... e benvenuto
potresti esser più preciso come è composto il tuo PC ??
1 cpu..... cosa hai ??
2 ram ....G Skill ZX 2X1 GB PC3200 (2.0-3-2-5 @ 200 MHz)
secondo mè dovresti rimettere tutto a default nel bios(CLEAR CMOS) e poi immettere manualmente tutti i valori.., a def. dei 2 banki delle G-SKILL (puoi trovarli/vederli con SYSTOOL)... copiali o stampali .., poi li immetti come valori nel bios...-- alla voce ADVANCED MENù /MEMORY CONFIGURATION ....POI PER PARTIRE CON L'OVERCLOCK VERO E PROPRIO , DEVI MODIFICARE/ABILITARE ALKUNE VOCI..., DEL BIOS.
E QUI DEVI RILEGGERTI , PER BENE LA GUIDA IN PRIMA PAGINA , :read:
"PROVARE PER CREDERE ...parola di NVIDIA ANGELIS" :cincin: :asd: :angel: :yeah: :nonio: ;)
SPERO DI ESSERTI STATO UTILE ((azzzz... scusate il maiuscolo ...e la battuta stile aizzone xi + vecchi :old: come mè ...))
bayez
ciao style49 ... e benvenuto
potresti esser più preciso come è composto il tuo PC ??
1 cpu..... cosa hai ??
2 ram ....G Skill ZX 2X1 GB PC3200 (2.0-3-2-5 @ 200 MHz)
secondo mè dovresti rimettere tutto a default nel bios(CLEAR CMOS) e poi immettere manualmente tutti i valori.., a def. dei 2 banki delle G-SKILL (puoi trovarli/vederli con SYSTOOL)... copiali o stampali .., poi li immetti come valori nel bios...-- alla voce ADVANCED MENù /MEMORY CONFIGURATION ....POI PER PARTIRE CON L'OVERCLOCK VERO E PROPRIO , DEVI MODIFICARE/ABILITARE ALKUNE VOCI..., DEL BIOS.
E QUI DEVI RILEGGERTI , PER BENE LA GUIDA IN PRIMA PAGINA , :read:
"PROVARE PER CREDERE ...parola di NVIDIA ANGELIS" :cincin: :asd: :angel: :yeah: :nonio: ;)
SPERO DI ESSERTI STATO UTILE ((azzzz... scusate il maiuscolo ...e la battuta stile aizzone xi + vecchi :old: come mè ...))
bayez
allora ho fatto un paio di prove e ho raggiunto queste impostazioni:
Frequenza del processore ( opteron 170 ) 2400Mhz
FSB processore 300Mhz
FSB RAM 200Mhz
HT 900Mhz
Temperature raggiunte 40 idle 55 full load
Allora ho notato che le ram non sono propense a salire con i timing di def, il mio dubbio adesso è: mi conviene alzare il fsb delle ram rinunciando ai timing bassi? oppure lascio così? quale dissy potrei montare per raggiungere una frequenza di 2800-2900 Mhz? posso abilitare il cool'n'quite in questa configurazione?
Grazie per le eventuali risposte
NvidiaMen
17-07-2008, 07:12
allora ho fatto un paio di prove e ho raggiunto queste impostazioni:
Frequenza del processore ( opteron 170 ) 2400Mhz
FSB processore 300Mhz
FSB RAM 200Mhz
HT 900Mhz
Temperature raggiunte 40 idle 55 full load
Allora ho notato che le ram non sono propense a salire con i timing di def, il mio dubbio adesso è: mi conviene alzare il fsb delle ram rinunciando ai timing bassi? oppure lascio così? quale dissy potrei montare per raggiungere una frequenza di 2800-2900 Mhz? posso abilitare il cool'n'quite in questa configurazione?
Grazie per le eventuali risposte
Ho avuto anche io queste ram (le G.Skill ZX) sulla A8R32, che poi ho passato sul mio secondo PC, per cui trovi ad inizio pagina le diverse impostazioni di timings utilizzabili ai diversi range di frequenza. Se hai problemi anche seguendo quelle impostazioni di timings vorrà dire che disponi di un controller di memoria sul tuo Opteron meno flessibile all'overclock per cui ti occorrerà incrementare i valori di read premeable e/o di async latency.
Per il dissipatore fino a 2600-2700 mhz è più che sufficiente quello fornito nella confezione degli Opteron x2, altrimenti occorre andare su uno Zalman 9700 AM2, spesa da affrontare previa verifica della serie del proprio processore (se non appartiene ad uno step valido inutile spendere euri per un altro dissy).
Lasciando il vcore default (1.35v) il funzionamento del cool'n'quiet è garantito nel 90% delle situazioni, poichè, in caso di oc, aumentando la frequenza di base del processore (ad esempio con un CPU frequency di 300mhz anzichè 200mhz) nell'attivazione del risparmio energetico si avrebbe una frequenza minima più elevata (300x5= 1500mhz al posto di 200x5=1000mhz) che potrebbe (ripeto POTREBBE) non essere tollerata dalla rispettiva bassa tensione applicata dal bios (generalmente 1.25v con moltiplicatore a 5x). Io da quando ho CPU AMD ho disattivato il coll'n'quiet (odio la roba automatica) sostituendolo con il più flessibile ed efficiente RM clock del quale puoi trovare informazioni in prima pagina.
peddinira
17-07-2008, 11:00
Scusate se entro in tackle ma mi è venuto un dubbio...
Sia con cpu-z che pc-probe, il voltaggio del vcore non è mai stabile ma oscilla tra 1.392 e 1.424...
Io ho sempre creduto che fosse normale...Giusto?:(
Ho avuto anche io queste ram (le G.Skill ZX) sulla A8R32, che poi ho passato sul mio secondo PC, per cui trovi ad inizio pagina le diverse impostazioni di timings utilizzabili ai diversi range di frequenza. Se hai problemi anche seguendo quelle impostazioni di timings vorrà dire che disponi di un controller di memoria sul tuo Opteron meno flessibile all'overclock per cui ti occorrerà incrementare i valori di read premeable e/o di async latency.
Per il dissipatore fino a 2600-2700 mhz è più che sufficiente quello fornito nella confezione degli Opteron x2, altrimenti occorre andare su uno Zalman 9700 AM2, spesa da affrontare previa verifica della serie del proprio processore (se non appartiene ad uno step valido inutile spendere euri per un altro dissy).
Lasciando il vcore default (1.35v) il funzionamento del cool'n'quiet è garantito nel 90% delle situazioni, poichè, in caso di oc, aumentando la frequenza di base del processore (ad esempio con un CPU frequency di 300mhz anzichè 200mhz) nell'attivazione del risparmio energetico si avrebbe una frequenza minima più elevata (300x5= 1500mhz al posto di 200x5=1000mhz) che potrebbe (ripeto POTREBBE) non essere tollerata dalla rispettiva bassa tensione applicata dal bios (generalmente 1.25v con moltiplicatore a 5x). Io da quando ho CPU AMD ho disattivato il coll'n'quiet (odio la roba automatica) sostituendolo con il più flessibile ed efficiente RM clock del quale puoi trovare informazioni in prima pagina.
seguendo le tue impostazioni ho cambiato la configurazione del sistema , adesso sono:
PROC a 2550Mhz
BUS PROC a 280
RAM a 230 con cas un po alti
il sistema va meglio solo che le temp sono un po alte in full load sono quasi a 62 °C per un core e 57 per l'altro
Qualke altro consiglio?
{ADE}^DieHard^{IT}
01-08-2008, 16:01
mi sbaglio o sono uscite le versione 2.00 di realteak per questa motherboard
http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=14&PFid=24&Level=4&Conn=3&DownTypeID=3&GetDown=false
Non ti sbagli assolutamente, la realtek aggiorna molto spesso i driver, questo da te indicato se non sbaglio è il secondo aggiornamento di Luglio. (Provati e vanno da benissimo, l'importante è aggiornare SOLO i driver come spiegato da Nvidiamen in prima pagina)
{ADE}^DieHard^{IT}
01-08-2008, 19:01
Non ti sbagli assolutamente, la realtek aggiorna molto spesso i driver, questo da te indicato se non sbaglio è il secondo aggiornamento di Luglio. (Provati e vanno da benissimo, l'importante è aggiornare SOLO i driver come spiegato da Nvidiamen in prima pagina)
AVevo dei problemi e ho disinstallato i driver vecchi dell'asus (alemno credevo) ed ho messo i nuovi realtek 2.00 pare andare bene adesso il sonoro .... pero il pannello e sempre asus ... ho sbagliato qualche cosa?
Entropi@
01-08-2008, 19:32
AVevo dei problemi e ho disinstallato i driver vecchi dell'asus (alemno credevo) ed ho messo i nuovi realtek 2.00 pare andare bene adesso il sonoro .... pero il pannello e sempre asus ... ho sbagliato qualche cosa?
No! Hai mantenuto la carrozzeria....ops l'interfaccia asus aggiornando soltanto i drivers....tutto bene!!
bYeZ;)
scusate ragà,nella voce del bios suspend mode che differenza c'è tra s1 e s3?
Sono due degli stati di risparmio energetico ACPI, l'S1 in pratica è uno "standby" castrato, nel senso che in pratica rimane accesa comunque la CPU anche se non svolge niente, è una "vecchia" modalità, mentre S3 è più nuova, e sarebbe lo standby attuale di winXP, in pratica spegne quasi tutto eccetto la RAM.
Poi ci sono anche altri stati, se googli un po' trovi tutte le info che ti servono.
Sono due degli stati di risparmio energetico ACPI, l'S1 in pratica è uno "standby" castrato, nel senso che in pratica rimane accesa comunque la CPU anche se non svolge niente, è una "vecchia" modalità, mentre S3 è più nuova, e sarebbe lo standby attuale di winXP, in pratica spegne quasi tutto eccetto la RAM.
Poi ci sono anche altri stati, se googli un po' trovi tutte le info che ti servono.
quindi meglio s3..grazie;)
Umberto77
14-08-2008, 11:15
qlc di voi ha montato un hd da 1TB?
Non ancora, che problemi hai?
Umberto77
15-08-2008, 00:21
Non ancora, che problemi hai?
il bios lo vede e in risorse nn compare
non è che devi inizializzarlo?
Vai in pannello di controllo--> Strumenti di Amministrazione --> Gestione Computer --> Gestione Disco
Li dovrebbe vedertelo, e, se il problema è quello, lo puoi inizializzare e formattare, dopo di che dovrebbe vedertelo anche da risorse del computer.
Se l'hai già fatto non saprei, al momento non mi viene in mente nient'altro.
il bios lo vede e in risorse nn compare
non credo sia un problema di scheda madre se il bios lo vede,che sistema operativo hai?
Entropi@
15-08-2008, 11:33
Scusate l'OT ma........
.......buon ferragosto a tutto il thread!!! :cincin:
Scusate l'OT ma........
.......buon ferragosto a tutto il thread!!! :cincin:
grazie..altrettanto;)
NvidiaMen
15-08-2008, 17:19
Scusate l'OT ma........
.......buon ferragosto a tutto il thread!!! :cincin:
Buon ferragosto a tutti anche da parte mia....:)
Umberto77
15-08-2008, 19:22
win xp sp2
aggiorno al sp3 e dovrei risolvere... almeno così ho letto da qlc parte :doh:
scusate ragà che differenza c'è tra un amd 4600+ toledo e un amd 4800+ toledo?il massimo dei processori socket 939 è di 2.4 ghz?la differenza tra un manchester ed un toledo consiste solo nel quantitativo di cache?
si, la differenza sostanziale è la cache dimezzata ed inoltre che il 4600+ può essere stepping E4 ed E6, mentre il 4800+ solo E6
si, la differenza sostanziale è la cache dimezzata ed inoltre che il 4600+ può essere stepping E4 ed E6, mentre il 4800+ solo E6
che cos' è lo stepping?l' E6 è migliore dell' E4?in cosa consistono le differenze?
NvidiaMen
19-08-2008, 07:39
che cos' è lo stepping?l' E6 è migliore dell' E4?in cosa consistono le differenze?
Con lo stepping E6 si è realizzato un miglioramento del controller di memoria interno alla cpu: maggiore propensione all'overclock (supporto ufficioso al CPU frequency di 250mhz, ovviamente moduli ram permettendo) e maggiore compatibilità con alcuni chip di memoria. Caratteristiche che sono via via migliorate con le successive revisioni dello stesso stepping E6.
Con lo stepping E6 si è realizzato un miglioramento del controller di memoria interno alla cpu: maggiore propensione all'overclock (supporto ufficioso al CPU frequency di 250mhz, ovviamente moduli ram permettendo) e maggiore compatibilità con alcuni chip di memoria. Caratteristiche che sono via via migliorate con le successive revisioni dello stesso stepping E6.
grazie a tutti per le spiegazioni...esiste un opteron 939 che abbia le stesse caratteristiche oppure sia migliore del toledo 4800+?per i socket 939 la frequenza massima dei processori senza overclock è di 2.4 ghz?
C'è l'FX-60, E6, 2.6 Ghz, 2X1Mbyte di Cache e molti sbloccato che è il "TOP" senza overclock su 939
Umberto77
19-08-2008, 10:06
win xp sp2
aggiorno al sp3 e dovrei risolvere... almeno così ho letto da qlc parte :doh:
niente da fare raga....
l'hd da 1 Tb non viene visualizzato nelle risorse....
:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:
non è che devi inizializzarlo?
Vai in pannello di controllo--> Strumenti di Amministrazione --> Gestione Computer --> Gestione Disco
Li dovrebbe vedertelo, e, se il problema è quello, lo puoi inizializzare e formattare, dopo di che dovrebbe vedertelo anche da risorse del computer.
Se l'hai già fatto non saprei, al momento non mi viene in mente nient'altro.
Hai provato a fare come ti ho detto? Scusa se insisto, ma non hai risposto, e magari è proprio una stupidata come quella! Ciao
Umberto77
19-08-2008, 10:17
Hai provato a fare come ti ho detto? Scusa se insisto, ma non hai risposto, e magari è proprio una stupidata come quella! Ciao
provato... non compare....
compaiono solo quelli in firma :(
C'è l'FX-60, E6, 2.6 Ghz, 2X1Mbyte di Cache e molti sbloccato che è il "TOP" senza overclock su 939
quindi l' fx-60 con 2.6 ghz è più potente di un toledo 4800+ con 2.6 ghz con lo stesso stepping e con lo stesso quantitativo di cache..giusto?
il 4800+ è a 2.4 Ghz di default, quindi l'FX-60 ha 200Mhz in più in default e ha il moltiplicatore sboccato verso l'alto, mentre il 4600+ step E6 è uguale uguale al 4800+ fatta eccezione per la cache.
Quindi 4600+ E4 < 4600+ E6 < 4800+ < FX-60
Poi ovvio, se tiri in ballo l'overclock, tutti sti discorsi hanno poco o nessun senso, e pertanto son meglio gli Opty, o anche un 3800+ o 4200+ fortunello, visto che i "fratelli maggiori" , non è che li puoi spingere molto oltre..
il 4800+ è a 2.4 Ghz di default, quindi l'FX-60 ha 200Mhz in più in default e ha il moltiplicatore sboccato verso l'alto, mentre il 4600+ step E6 è uguale uguale al 4800+ fatta eccezione per la cache.
Quindi 4600+ E4 < 4600+ E6 < 4800+ < FX-60
Poi ovvio, se tiri in ballo l'overclock, tutti sti discorsi hanno poco o nessun senso, e pertanto son meglio gli Opty, o anche un 3800+ o 4200+ fortunello, visto che i "fratelli maggiori" , non è che li puoi spingere molto oltre..
non mi paice fare ne overclock ne overvolt,a parte il fatto che possono provocare problemi nei giochi,ma poi non mi va di stare a monitorare in continuazione temperature e voltaggi..e poi con l' overclock e l' overvolt il processore dura di meno(perchè distruggerlo se lo posso utilizzare tranquillamente come muletto per internet?)
e vabbè, il discorso è molto più complesso di come lo fai tu :D
Personalmente nemmeno io vedo di buon grado overvolt importanti, ma per una semplice questione di consumo...l'elettromigrazione è uno spauracchio, in realtà non fa danni così importanti. Poi insomma dipende sempre dall'uso che se ne vuole fare...ci sarebbe da parlare per giorni, ma non credo sia questa la sede appropriata, poi se dai uno sguardo in sezione apposita, hai voglia a leggere.
Umberto77
20-08-2008, 09:22
provato... non compare....
compaiono solo quelli in firma :(
help
:help:
Entropi@
20-08-2008, 09:26
help
:help:
Mi diresti come sono collegati gli hd?? Quello da 1TB te lo vede il bios??
Umberto77
20-08-2008, 18:42
Mi diresti come sono collegati gli hd?? Quello da 1TB te lo vede il bios??
hd sata su controller uli
presente nel bios
blues 66
21-08-2008, 14:49
Mi diresti come sono collegati gli hd?? Quello da 1TB te lo vede il bios??
hd sata su controller uli
presente nel bios
:) (OT)ciao ragazzi spero abbiate passato , bene le ferie:stordita:
dunque ..ciao umberto77
puoi dirci come hai attaccato gli HD ?
lo hai formattato come ti ha detto YAKKUZ ?
poi quando accendi il PC nella skermata di bios ... te lo vede
eventualmente dovresti andare nel bios e vedere se cè ??
lo hai provato su un'altro pc ?
è nuovo o usato ?
dacci info + dettagliate ...,,
ciao
Umberto77
21-08-2008, 15:05
:) (OT)ciao ragazzi spero abbiate passato , bene le ferie:stordita:
dunque ..ciao umberto77
puoi dirci come hai attaccato gli HD ?
lo hai formattato come ti ha detto YAKKUZ ?
poi quando accendi il PC nella skermata di bios ... te lo vede
eventualmente dovresti andare nel bios e vedere se cè ??
lo hai provato su un'altro pc ?
è nuovo o usato ?
dacci info + dettagliate ...,,
ciao
hd nuovo formattato su un'altro pc
visto nel bios correttamente
nel post iniziale c'è e si vede pure!ù
hd sata serie spinpoint perpendicular writing 32 mb di cache
soluzione? :D
Entropi@
21-08-2008, 18:47
hd nuovo formattato su un'altro pc
visto nel bios correttamente
nel post iniziale c'è e si vede pure!ù
hd sata serie spinpoint perpendicular writing 32 mb di cache
soluzione? :D
Io la butto: hai provato ad impostarlo come sata1? Se così lo vede formattalo e poi lo imposti come sata2 ;)
Ciao!
Umberto77
22-08-2008, 08:29
Io la butto: hai provato ad impostarlo come sata1? Se così lo vede formattalo e poi lo imposti come sata2 ;)
Ciao!
non prevede + l'impostazione a SATA 1 da jumper :(
ri :help:
blues 66
22-08-2008, 09:44
quando ho letto , che lo hai formattato su un altro pc !?!
o lo hai fatto fare da .., un'altra persona , e tù nn hai visto, che lo faceva ??
nn dare x scontato che lo ha formattato ...
che modello è ...?
hai provato ad usare.. il software di SAmsung , x gli hard disk
ciao .... io butto questa ...
riprova a fare la formattazione da .. istallazione WINDOWS ( cioè come se istallassi di nuovo il sistema Operativo.., solo che invece di istallare lo formatti !!
ciao
Umberto77
22-08-2008, 09:57
quando ho letto , che lo hai formattato su un altro pc !?!
o lo hai fatto fare da .., un'altra persona , e tù nn hai visto, che lo faceva ??
nn dare x scontato che lo ha formattato ...
che modello è ...?
hai provato ad usare.. il software di SAmsung , x gli hard disk
ciao .... io butto questa ...
riprova a fare la formattazione da .. istallazione WINDOWS ( cioè come se istallassi di nuovo il sistema Operativo.., solo che invece di istallare lo formatti !!
ciao
ho visto l'hd formattare da un mio amico al suo negozio ,l'ho portato a casa e poi l'ho riportato al neg xchè nn andava, l'ho visto funzionare su un altro pc e l'ho riportato a casa
proverò stasera ad attaccarlo sul mio pc da solo e avvierò l'inst di win e interromperò tutto dopo la creazione di 2 partizioni e le successive formattazioni
stay tuned
a stasera :sperem:
blues 66
22-08-2008, 10:11
ho visto l'hd formattare da un mio amico al suo negozio ,l'ho portato a casa e poi l'ho riportato al neg xchè nn andava, l'ho visto funzionare su un altro pc e l'ho riportato a casa
proverò stasera ad attaccarlo sul mio pc da solo e avvierò l'inst di win e interromperò tutto dopo la creazione di 2 partizioni e le successive formattazioni
stay tuned
a stasera :sperem:
OK !! ;)
caso mai nn dovesse funzionare riportalo al negoziante
ciao
Umberto77
23-08-2008, 12:54
OK !! ;)
caso mai nn dovesse funzionare riportalo al negoziante
ciao
tutto a posto
riepilogando quello che è successo:
formattato l'hd su una mobo con chip p35 (ich9 o 10) non c'era verso
riformattato l'hd sulla nostra mobo simulando una inst di win poi staccato l'hd e riattaccato l'hd che deve bootare con win, una volta avviato il pc dopo qlc secondo ecco che compare l'hd nelle risorse
adesso sto spostando 500 Gb di dati
grazie a tutti x l'attenzione prestatami :)
blues 66
24-08-2008, 08:59
tutto a posto
riepilogando quello che è successo:
formattato l'hd su una mobo con chip p35 (ich9 o 10) non c'era verso
riformattato l'hd sulla nostra mobo simulando una inst di win poi staccato l'hd e riattaccato l'hd che deve bootare con win, una volta avviato il pc dopo qlc secondo ecco che compare l'hd nelle risorse
adesso sto spostando 500 Gb di dati
grazie a tutti x l'attenzione prestatami :)
di niente figurati ... siam contenti che ci sei ,riuscito
:yeah: ehh .. LA NOSTRA BENEAMATA MOBO :winner:
il 4800+ è a 2.4 Ghz di default, quindi l'FX-60 ha 200Mhz in più in default e ha il moltiplicatore sboccato verso l'alto, mentre il 4600+ step E6 è uguale uguale al 4800+ fatta eccezione per la cache.
Quindi 4600+ E4 < 4600+ E6 < 4800+ < FX-60
Poi ovvio, se tiri in ballo l'overclock, tutti sti discorsi hanno poco o nessun senso, e pertanto son meglio gli Opty, o anche un 3800+ o 4200+ fortunello, visto che i "fratelli maggiori" , non è che li puoi spingere molto oltre..
cosa ne pensi dell' fx-57 san diego?inoltre qual' è il migliore tra 1.35 v e 1.40 v?
infine vorrei sapere da coloro che hanno la a8r-mvp con il bios 0503 se mi conviene staccare il lettore floppy dalla scheda madre ed utilizzare la penna usb
Beh...ma l'Fx-57 non è single core? Che c'entra? Poi mi sembra ovvio che a parità di altri parametri è sempre meglio una CPU che va ad un voltaggio inferiore...
Non mi è ben il senso dell'altra domanda...che vantaggi/svantaggi dovrebbe darti staccare il floppy o no?
Beh...ma l'Fx-57 non è single core? Che c'entra? Poi mi sembra ovvio che a parità di altri parametri è sempre meglio una CPU che va ad un voltaggio inferiore...
Non mi è ben il senso dell'altra domanda...che vantaggi/svantaggi dovrebbe darti staccare il floppy o no?
allora,per quanto riguarda il processore,l' unico dual core più potente in assoluto è l' fx-60..giusto?
quanto al floppy lo volevo staccare definitivamente dal case..però se dovrei fare qlcs come aggiornare firmware potrei avere qualche problema farlo con la penna usb?cioè con la a8r-mvp con il bios 0503 potrei avere qualche problema nel sostituire il supporto floppy disk con la pendrive?
allora,per quanto riguarda il processore,l' unico dual core più potente in assoluto è l' fx-60..giusto?
Si
se vai su http://products.amd.com/en-us/ comunque puoi trovare info su tutti (o quasi) i processori commercializzati da amd.
quanto al floppy lo volevo staccare definitivamente dal case..però se dovessi fare qlcs come aggiornare firmware potrei avere qualche problema farlo con la penna usb?cioè con la a8r-mvp con il bios 0503 potrei avere qualche problema nel sostituire il supporto floppy disk con la pendrive?
No, in genere se imposti un pendrive come floppy, per gli aggiornamenti del bios et similia non ci sono problemi (ti rimando alla prima pagina, nel posti di Nvidiamen viene spiegato), in fondo pure i floppy non è che siano il massimo dell'affidabilità, quindi, siam li. Però, insomma, se lo slot ce l'hai, il lettore pure, non è che da fastidio più di tanto...il tutto ovviamente imho.
Si
se vai su http://products.amd.com/en-us/ comunque puoi trovare info su tutti (o quasi) i processori commercializzati da amd.
No, in genere se imposti un pendrive come floppy, per gli aggiornamenti del bios et similia non ci sono problemi (ti rimando alla prima pagina, nel posti di Nvidiamen viene spiegato), in fondo pure i floppy non è che siano il massimo dell'affidabilità, quindi, siam li. Però, insomma, se lo slot ce l'hai, il lettore pure, non è che da fastidio più di tanto...il tutto ovviamente imho.
grazie
Antonello
03-09-2008, 19:42
Innanzi tutto, un saluto a tutti!
(Premetto: escludo che sia un problema di alimentatore; lo faceva col precedente e lo fa anche col nuovo Corsair, un TX750 :muro: )
Spiego il problema... sono due anni che posseggo l'A8R32;
abbinata prima ad una Nvidia 7300LE, poi sostituita con una Ati X300 (non gioco... :) e l'Ati ora andava molto meglio con Linux), non ho mai riscontrato noie particolari.
I guai sono iniziati quando ho dovuto sostituire la X300. La scelta è caduta su una Sapphire HD3650 (nuova; priva di presa per alimentazione supplementare). Amara sorpresa. All'avvio il sistema emette un beep lungo seguito da tre brevi, segnalando un problema alla scheda grafica. Il monitor (su DVI) resta nero ed ovviamente non è possibile accedere al bios. Ho provato anche con una X1550 (sicuramente meno esigente dal punto di vista energetico), con identico risultato. Se rimetto la vecchia X300, il sistema si avvia regolarmente.
Adesso scrivo dal pc in questione, dopo essere riuscito ad avviarlo usando una HD2400pro in prestito (se rimetto la HD3650, ricomincia coi beep :( ).
Scrivo perché, dopo mille tentativi (compreso cambio di alimentatore e svariati clear cmos), ormai sono a corto di idee; ho provato anche a cambiare qualche impostazione nel bios (soprattutto quelle relative al Pci-e). Ultima cosa: il sistema, in firma, è a default.
Grazie :)
Innanzi tutto, un saluto a tutti!
(Premetto: escludo che sia un problema di alimentatore; lo faceva col precedente e lo fa anche col nuovo Corsair, un TX750 :muro: )
Spiego il problema... sono due anni che posseggo l'A8R32;
abbinata prima ad una Nvidia 7300LE, poi sostituita con una Ati X300 (non gioco... :) e l'Ati ora andava molto meglio con Linux), non ho mai riscontrato noie particolari.
I guai sono iniziati quando ho dovuto sostituire la X300. La scelta è caduta su una Sapphire HD3650 (nuova; priva di presa per alimentazione supplementare). Amara sorpresa. All'avvio il sistema emette un beep lungo seguito da tre brevi, segnalando un problema alla scheda grafica. Il monitor (su DVI) resta nero ed ovviamente non è possibile accedere al bios. Ho provato anche con una X1550 (sicuramente meno esigente dal punto di vista energetico), con identico risultato. Se rimetto la vecchia X300, il sistema si avvia regolarmente.
Adesso scrivo dal pc in questione, dopo essere riuscito ad avviarlo usando una HD2400pro in prestito (se rimetto la HD3650, ricomincia coi beep :( ).
Scrivo perché, dopo mille tentativi (compreso cambio di alimentatore e svariati clear cmos), ormai sono a corto di idee; ho provato anche a cambiare qualche impostazione nel bios (soprattutto quelle relative al Pci-e). Ultima cosa: il sistema, in firma, è a default.
Grazie :)
hai provato ad aggiornare il bios e a cambiare monitor?
hai provato ad aggiornare il bios e a cambiare monitor?
scusami ho sbagliato,mi confondevo con un problema delle hd3870..non so davvero cosa possa essere
Antonello
03-09-2008, 20:27
Il bios è l'ultimo;
per il monitor, no non ho provato... ma quello lo escluderei: è un errore in fase di post della scheda (anzi, direi che il post non arriva manco a farlo)
pensavo a qualche "arcano" settaggio nel bios; ho caricato i valori di default e poi sono andato alle voci relative al pci-e (di cui sono un po' a digiuno) ma non è che abbia trovato molto su cui "giocare". Alla fine ho disabilitato la voce relativa all'eventuale seconda pci-e. Adesso sono ancora con la vga 2400pro in prestito e tutto è ok (se rimonto la 3650 si pianta all'accensione).
Potrebbe essere un problema dovuto al pci 2.0 ? So che sono retrocompatibili, ma mi sembra che nelle specifiche 2.0 ci sia una maggiore disponibilità di corrente sul connettore (la 3650 è appunto 2.0 e manca del connettore per alimentazione supplementare, per cui prende tutto dal pci-e); il fatto è che la 1550 che ho provato prima (e non funzionava) dovrebbe essere pci-e 1.0 - a quel che ne so... Mah! :mad:
edit
scusami ho sbagliato,mi confondevo con un problema delle hd3870..non so davvero cosa possa essere
ah! Ok! :)
blues 66
03-09-2008, 21:37
Il bios è l'ultimo;
per il monitor, no non ho provato... ma quello lo escluderei: è un errore in fase di post della scheda (anzi, direi che il post non arriva manco a farlo)
pensavo a qualche "arcano" settaggio nel bios; ho caricato i valori di default e poi sono andato alle voci relative al pci-e (di cui sono un po' a digiuno) ma non è che abbia trovato molto su cui "giocare". Alla fine ho disabilitato la voce relativa all'eventuale seconda pci-e. Adesso sono ancora con la vga 2400pro in prestito e tutto è ok (se rimonto la 3650 si pianta all'accensione).
Potrebbe essere un problema dovuto al pci 2.0 ? So che sono retrocompatibili, ma mi sembra che nelle specifiche 2.0 ci sia una maggiore disponibilità di corrente sul connettore (la 3650 è appunto 2.0 e manca del connettore per alimentazione supplementare, per cui prende tutto dal pci-e); il fatto è che la 1550 che ho provato prima (e non funzionava) dovrebbe essere pci-e 1.0 - a quel che ne so... Mah! :mad:
edit
ah! Ok! :)
ciao antonello;) e benvenuto....... la prima cosa che mi viene in mente ...
HAI disistallato i vecchi driver delle schede ?? VGA , e naturalmente installato i suoi della hd3650
nn , vorrrei che facciano un pòpò di caos a trovare la tua nuova vga.
per il problema pci 2.0 nn credo ci siano problemi (io uso una 8800 )
altra cosa i connettori dvi sono i suoi originali o hai tenuto lo stesso hai provato a cambiarli (con il suo )e vedere che succede ,
anche con connessione vga normale??
il monitor che cosè ?? LCD o CRT
prova con queste piccolezze e
fammi sapere
P.S: lascia stare il bios , se funzionava prima nn vedo perchè nn debba funzionare dopo
in proposito , mi pare di aver capito che usi LINUX come , S.O . giustoo ??
e sembra che come driver ATI è un pò indietro con i driver x linux , se non erro
hai provato a chiedere su forum supporto linux ??
appena ho tempo mi informo
ciao
Antonello
03-09-2008, 22:04
Ciao Blues 66 e grazie per l'attenzione :)
Allora:
1. Monitor LCD collegato via DVI. A parte per qualche mese iniziale, il pc ha sempre lavorato con quel monitor via DVI (prima con la Geforce 7300 e poi con la Ati X300).
Il cavo è sempre lo stesso; uso le uscite digitali native delle schede - nessun adattatore nel mezzo; non ho provato ad usare la VGA, che però c'è solo sulla X1550 e che ho dovuto restituire (ora che mi ci fai pensare, la 3650 ha in dotazione un adattatore DVI>VGA... potrei anche tentare, ma non mi faccio illusioni...);
2. con le VGA "difettose" la mainboard beeppa e non si schioda da lì. Quindi proprio non ci arriva al S.O. Ad ogni modo adesso sono con la 2400 e il suo driver linux andrebbe bene anche con la 3650 (se solo volesse funzionare);
P.S. la tua 8800 ha per caso l'alimentazione per il pci-e? Se così, magari il problema non si presenta perché c'é quella fonte supplementare? Altrimenti comincio a pensare che la scheda madre abbia seri problemi.
Edit - aggiungo:
Stavo guardando i "beep codes" dei bios AMI (bioscentral.com/beepcodes/amibeep.htm):
1 long, 3 short > Memory test failure
così ho pure provato a togliere prima uno e poi tutti e due i banchi DDR, anche sostituendoli con due differenti che avevo a disposizione (un 256 e poi un 512 Mb - uno alla volta, da solo). Inutile, i soliti beep all'avvio (sempre con la HD3650, la 2400pro ce l'ho su adesso e non fa una piega).
Mi inserisco nella discussione solo perche' proprio stasera ho cambiato case e nell'occasione provando a spostare la mia 8800gt dal primo pciex slot blu al secondo slot quello nero (ho una a8r mvp e sto tentando da mesi di risolvere il problema della 8800gt che si spenge all'improvviso) la scheda non ha funzionato e mi ha dato il beep lungo e tre corti (io tempo addietro avevo trovato in rete che significa problemi sulla scheda video :confused: )
Spengo il pc "al buio" , sposto la scheda sulla vecchia posizione e tutto riparte..
La domanda sara' banale ma... hai provato il secondo slot pciex?
Antonello
03-09-2008, 23:58
La domanda sara' banale ma... hai provato il secondo slot pciex?
Purtroppo ho già provato anche quello :muro:
Il fatto è che prima di decidermi a postare (e rompervi :D ) ne ho fatti di tentativi..
Riguardo al significato di quei beep:
da quanto ho trovato, per i bios AMI è un errore sulla ram. Per gli Award segnalano invece il malfunzionamento della scheda grafica (No video card or bad video RAM).
Ricordavo fosse un AMI, comunque ho riavviato per controllare ed infatti è proprio un American Megatrends versione 0701 (l'ultima).
Adesso cerco in giro un po' di esempi di settaggio del bios dell'A8R32, non si sa mai ricevo l'illuminazione :D
{ADE}^DieHard^{IT}
04-09-2008, 08:06
Avrei un problemino, niente di trascendentale ma e fastidioso ve lo chiedo nel caso a qualcuno sia capitata la stessa cosa e mi possa risolvere il problema :)
ogni tanto quando la macchina e in standby la macchina si "impalla" cioe schermata blu con un pixellone quadrato che fa da mouse
dopo di che resetto e il mouse non e visibile per poterlo vedere devo staccare il mouse e rimetterlo dopo di che ritorna tutto alla normalità....
mai successo o sono l'unico sfigato :muro:
thx ciao
Entropi@
04-09-2008, 08:52
Purtroppo ho già provato anche quello :muro:
Il fatto è che prima di decidermi a postare (e rompervi :D ) ne ho fatti di tentativi..
Riguardo al significato di quei beep:
da quanto ho trovato, per i bios AMI è un errore sulla ram. Per gli Award segnalano invece il malfunzionamento della scheda grafica (No video card or bad video RAM).
Ricordavo fosse un AMI, comunque ho riavviato per controllare ed infatti è proprio un American Megatrends versione 0701 (l'ultima).
Adesso cerco in giro un po' di esempi di settaggio del bios dell'A8R32, non si sa mai ricevo l'illuminazione :D
Ciao! Mi sembra strana questa incompatibilità con la scheda video.....hai provato a far girare goldmemory per sincerarti che le ram vanno bene?? Per caso la scheda video "preleva" ram da quella di sistema?? La scheda video funziona su un'altro pc?
Facci sapere...
blues 66
04-09-2008, 11:44
Ciao! Mi sembra strana questa incompatibilità con la scheda video.....hai provato a far girare goldmemory per sincerarti che le ram vanno bene?? Per caso la scheda video "preleva" ram da quella di sistema?? La scheda video funziona su un'altro pc?
Facci sapere...
QUOTO !!! oooppss !!! :) ciao entropia
prova a fare un test,x le memorie , poi vai x esclusione x esclusione
ciao
Antonello
04-09-2008, 12:29
ho masterizzato il cd con goldmemory e più tardi lo farò andare per un po'
(il pc lo sto usando per lavoro non posso tenerlo troppo tempo fermo; 'sto guaio va avanti da dieci giorni ormai... sigh)
leggendo la documentazione di goldmemory mi ha interessato questo, punti 3 e 5:
Errors found can be caused by the following reasons:
1) Defective operation memory (memory modules, temperature instability)
2) Defective cache memory (external cache)
3) Defective motherboard (damaged memory slots,chipset,defective power supply,
temperature instability)
4) Processor (internal cache,input-output circuits,temperature instability)
5) Wrong setting memory subsystem parameters in BIOS or overclocking
Comunque ho ddr da 256*2, 512*2 e 1024*2 e l'errore all'avvio lo fa sia con le 1024 (che tra l'altro ho montate adesso e uso da quasi un anno) che con le altre (ho provato due soli moduli, di quelle - un 256 da solo e un 512 sempre da solo. E' ram che ho tenuto sul pc in passato...).
Riguardo al fatto se
la scheda video "preleva" ram da quella di sistema
non credo sia il caso della 3650 (controllerò), ma di sicuro lo è per la X1550 (che non andava ma mi hanno detto essere funzionante).
Adesso sto lavorando con una X2400pro 128Mb in prestito e immagino anche lei stia usando un po' di ram dal sistema (è vista come una 256mb).
Può essere che la 3650 faccia un uso "aggressivo" del bus e richieda particolari settaggi nel bios? Ho provato a disabilitare la voce PEG Link dal bios e in serata (dopo goldmemory) la proverò di nuovo. Vediamo...
Grazie e ciao! :)
Edit
P.S. La 3650 è nuova (presa online dopo il fiasco 1550) e non ho altri pc sotto mano su cui provarla
Antonello
04-09-2008, 14:35
update:
Finito un giro con GoldMemory (quick - versione shareware)
test passato senza errori
un saluto, Antonello
Entropi@
04-09-2008, 14:46
update:
Finito un giro con GoldMemory (quick - versione shareware)
test passato senza errori
un saluto, Antonello
i beep te li fa in riferimento alla ram e quindi mi sa che è lei l'incriminata.......hai provato ad alzare @ 2.7V il voltaggio della ram? e ad impostare i timings come se ti stessi preparando ad overcloccare?? Forse e dico forse la scheda madre inserendo la 3650 ha dei problemi con la ram e non la riconosce a pieno portandoti ai beep......
Fai così: con la scheda video funzionante imposta i timings e dai 2.7V alle ram.... salva e riavvia. Spegni il pc e cambia la scheda video.... :sperem:
Antonello
04-09-2008, 15:05
i beep te li fa in riferimento alla ram e quindi mi sa che è lei l'incriminata.......hai provato ad alzare @ 2.7V il voltaggio della ram? e ad impostare i timings come se ti stessi preparando ad overcloccare?? Forse e dico forse la scheda madre inserendo la 3650 ha dei problemi con la ram e non la riconosce a pieno portandoti ai beep...
Hmm.. se è davvero un problema con la ram, dato che lo fa con tre banchi differenti (256>512>1024 sempre Kingston; i 256 Value, gli altri HyperX), torno a pensare a qualche problema sulla scheda madre o al limite sul controller memoria della cpu. Adesso sono tutti a default su Auto (cpu, ram) nel bios. Proverò ad alzare la tensione sulla ram; per le altre impostazioni, che consigli? Tolgo l'Auto e confermo i valori "base" della ram?
P.S. Discorso qualità della ram: quando avevo i 2*256+2*512 montati, passarono il Memtest86+ per qualcosa come 17-18 ore.
Ciao
Entropi@
04-09-2008, 19:00
Hmm.. se è davvero un problema con la ram, dato che lo fa con tre banchi differenti (256>512>1024 sempre Kingston; i 256 Value, gli altri HyperX), torno a pensare a qualche problema sulla scheda madre o al limite sul controller memoria della cpu. Adesso sono tutti a default su Auto (cpu, ram) nel bios. Proverò ad alzare la tensione sulla ram; per le altre impostazioni, che consigli? Tolgo l'Auto e confermo i valori "base" della ram?
P.S. Discorso qualità della ram: quando avevo i 2*256+2*512 montati, passarono il Memtest86+ per qualcosa come 17-18 ore.
Ciao
Googlando un pò ho visto che la 3650 può risultare incompatibile con qualche scheda madre.....ma sinceramente non penso sia il caso (lo spero per te) della A8r32.........in tal caso sfortunato solo un'aggiornamento bios può toglierti d'impaccio o la sostituzione della scheda video.....veramente un problema stranissimo. Una cosa....quando fai il clear cmos stacchi il cavo di alimentazione del pc e segui la procedura sul manuale, vero??
P.S.
Visto che le ram le hai testate abbastanza ormai....Io farei un clear cmos come ti ho detto....poi staccherei tutte le periferiche tranne cpu e ram (1 banco lo terrei) e proverei ad avviare il pc...se non parte allora mi sa che è un'incompatibilità della scheda madre.. Di più non so al momento...... fammi sapere cmq.
Ciao
E.
Antonello
04-09-2008, 19:14
Googlando un pò ho visto che la 3650 può risultare incompatibile con qualche scheda madre...
Caspita! Spero proprio non sia così; m'ero concentrato lato scheda madre, ma ora guardo un po'... Certo che lo stesso problema lo dava pure con la 1550, che non è proprio l'ultima generazione tra le gpu.
Una cosa....quando fai il clear cmos stacchi il cavo di alimentazione del pc e segui la procedura sul manuale, vero??
yesss... sapessi quanti ne ho fatti di clear cmos...:cry:
e poi, si, avevo anche provato con una sola dimm e gli hard disk staccati (connettori lato scheda madre)
Di più non so al momento...... fammi sapere cmq.
intanto grazie, comunque!
:)
Ciao, Antonello
peddinira
05-09-2008, 11:15
Ciao a tutti, rieccomi qua...
mi è sorto un dubbio
penso vi ricorderete dl mio procetto fortunello...(4200+ toledo)Attualmente lo tengo a 3003 ghz a 1,42 di vcore in attesa di ulteriori test e che le temperature stagionali scendano
Ma mi è venuto un dubbio Prima di tutto da cpuz e pc probe risulta che il vcore no è stabile ma oscilla continuamente tra 1.408 e 1.456, é normale?
Attualmente tengo tale frequenza da bios con processor voltage 1.350 e vcore overvoltage +0.1 v. La stessa frequenza la tengo anche mettendo semplicemente processor voltage a 1.400 e vcore overvoltage disabled...
Ma le prestazioni sono migliori col primo assetto (1.350 + 0.100) nel senso che la cpu è più stabile e in generale può salire ancora....
Allora adesso non so più come è meglio impostare questi parametri...è possibile che queste combinazioni influenzino la stabilità del voltaggio o cose di questo genere..?
Northbridge e southbridge overvoltage sono entrambi enabled (northbridge con i 3 parametri su 1.2, 1.3 e 1.3 mi pare)
blues 66
05-09-2008, 12:24
Ciao a tutti, rieccomi qua...
mi è sorto un dubbio
penso vi ricorderete dl mio procetto fortunello...(4200+ toledo)Attualmente lo tengo a 3003 ghz a 1,42 di vcore in attesa di ulteriori test e che le temperature stagionali scendano
Ma mi è venuto un dubbio Prima di tutto da cpuz e pc probe risulta che il vcore no è stabile ma oscilla continuamente tra 1.408 e 1.456, é normale?
Attualmente tengo tale frequenza da bios con processor voltage 1.350 e vcore overvoltage +0.1 v. La stessa frequenza la tengo anche mettendo semplicemente processor voltage a 1.400 e vcore overvoltage disabled...
Ma le prestazioni sono migliori col primo assetto (1.350 + 0.100) nel senso che la cpu è più stabile e in generale può salire ancora....
Allora adesso non so più come è meglio impostare questi parametri...è possibile che queste combinazioni influenzino la stabilità del voltaggio o cose di questo genere..?
Northbridge e southbridge overvoltage sono entrambi enabled (northbridge con i 3 parametri su 1.2, 1.3 e 1.3 mi pare)
ciao peddinira ..;)
ti posso solo dire che i voltaggi e temperature rilevate da Pc-probe , nn sono alquanto giuste , ..il programma sgarra sempre di qualcosa , idem pure a mè succede di avere qualche V. in più ...,anke con Cpu-Z , prova con questo programmino e vai trà..." core temp" è abbastanza sincero ,provalo e vedi se rileva i tuoi 1,350....;)
se le prestazioni son migliori con il primo assetto , tienile così molte volte alzando il Voltaggio , nn si migliora , io avevo provato a , 1,350 /1,400, 1,450,alla fine avevo problemi di boot... (coold boot)??" risolto mettendo 1,325 ma cpuz mi rileva 1,370 /1,400:mad:
ciao
Salve
VOlevo chiedere se qualcuno ha messo SP3 del WXP e se da problemi con questa scheda giacché avevo letto che da qualche che SP3 dava problemi con AMD.
Ciao e grazie
Ciao APC1,
Io ho fatto l'upgrade da XP SP2, mettendo l'SP3 e non ho avuto (ad ora) nessun tipo di problema, anzi, non so se è stata solo impressione ma mi è sembrato di notare un pelo di fluidità in più.
Saluti
Entropi@
06-09-2008, 09:40
Ciao APC1,
Io ho fatto l'upgrade da XP SP2, mettendo l'SP3 e non ho avuto (ad ora) nessun tipo di problema, anzi, non so se è stata solo impressione ma mi è sembrato di notare un pelo di fluidità in più.
Saluti
Quoto! ;)
Piccola Segnalazione:
Hanno aggiornato i driver ADI SoundMAX per la A8r-MVP (e non solo), versione 6480...la cosa ridicola è che ogni volta che aggiornano 'sti dannati driver (siccome i driver sono sviluppati direttamente da ASUS a cui ADI da le specifiche del chip) li inseriscono (e aggiornano) sempre e solo nella pagina dei download dell'ultima famiglia di schede che li usa...l'ultima versione segnalata da Nvidiamen bisognava cercarla tra le P5K Series...questa tra le P5Q Series :D :D :D Maledizione a loro e a sta gestione assurda, comunque ecco il link:
http://dlsvr04.asus.com/pub/ASUS/misc/audio/SoundMAX_V510X6480_XP.zip (Win XP e XP64)
http://dlsvr04.asus.com/pub/ASUS/misc/audio/SoundMAXAudio_V610X6480_Vista.zip (Vista)
perchè,nonostante attualmente abbia i driver versione 6.10.2.6030, quando provo ad aggiornare i driver audio mi dice che i driver più recenti sono già installati?
peddinira
08-09-2008, 18:20
ciao peddinira ..;)
ti posso solo dire che i voltaggi e temperature rilevate da Pc-probe , nn sono alquanto giuste , ..il programma sgarra sempre di qualcosa , idem pure a mè succede di avere qualche V. in più ...,anke con Cpu-Z , prova con questo programmino e vai trà..." core temp" è abbastanza sincero ,provalo e vedi se rileva i tuoi 1,350....;)
se le prestazioni son migliori con il primo assetto , tienile così molte volte alzando il Voltaggio , nn si migliora , io avevo provato a , 1,350 /1,400, 1,450,alla fine avevo problemi di boot... (coold boot)??" risolto mettendo 1,325 ma cpuz mi rileva 1,370 /1,400:mad:
ciao
Cao blues e grazie del consiglio...;)
Ma in linea di massima quali sono le temperature che non devo superare con il processore in full load?
blues 66
09-09-2008, 19:38
Cao blues e grazie del consiglio...;)
Ma in linea di massima quali sono le temperature che non devo superare con il processore in full load?
qui puoi vedere il datasheet... del tuo procio ;) http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1530749
peddinira
10-09-2008, 10:00
qui puoi vedere il datasheet... del tuo procio ;) http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1530749
Grazie blues pensavo fosse sui 70 gradi..:)
blues 66
10-09-2008, 11:55
Grazie blues pensavo fosse sui 70 gradi..:)
esatto nn devi superare mai i 70°;)
ciao
qualcuno ha montato con questa motherboard un hard disk seagate 7200.11?ci sono problemi di compatibilità tra la a8r-mvp e il 7200.11?
peddinira
16-09-2008, 11:49
qualcuno ha montato con questa motherboard un hard disk seagate 7200.11?ci sono problemi di compatibilità tra la a8r-mvp e il 7200.11?
Anch'io ho intenzione di cambiare l'hasrd disk, qualke consiglio mi farebbe comodo...:)
Stavo dando un'okkiate alle temp rilevate da core temp, e mi sono accorto che i il core 1 è di circa 5 gradi sopra il core 0...
E' normale? Non dovrebbe essere il contrario?
Anch'io ho intenzione di cambiare l'hasrd disk, qualke consiglio mi farebbe comodo...:)
Stavo dando un'okkiate alle temp rilevate da core temp, e mi sono accorto che i il core 1 è di circa 5 gradi sopra il core 0...
E' normale? Non dovrebbe essere il contrario?
non avendo mai avuto un dual-core non ti so dire
comunque da qui
http://www.tomshw.it/comparativa_hard_disk.php?modelx=33&model1=1087&model2=850&chart=31
il migliore sembra proprio il seagate 7200.11 rimanendo sui 7200
Entropi@
16-09-2008, 19:04
Anch'io ho intenzione di cambiare l'hasrd disk, qualke consiglio mi farebbe comodo...:)
Stavo dando un'okkiate alle temp rilevate da core temp, e mi sono accorto che i il core 1 è di circa 5 gradi sopra il core 0...
E' normale? Non dovrebbe essere il contrario?
Dovrebbero essere allineate...qualche grado di differenza al max. Che versione di coretemp usi?;)
peddinira
17-09-2008, 12:38
Dovrebbero essere allineate...qualche grado di differenza al max. Che versione di coretemp usi?;)
Ciao entropia...la versione è 0.99.1...
Ma la cosa strana è che mi pare che inizialmente fosse prprio il core 0 ad avere qualke grado in più del core 1..
sono un pò preoccupato perchè il procio è scoperchiato..:(
Non so se è il caso di smonatre il dissi e rimontare...oppure è tutto normale..
Questo è uno scxreenshot di coretemp che avevo fatto all'inizio..
http://img398.imageshack.us/img398/8408/immaginenw3.jpg
e questi due sono di oggi
http://img246.imageshack.us/img246/8517/immaginena2.png
http://img139.imageshack.us/img139/1513/immaginuh0.png
come si vede c'è una bella differenza..:mbe:
Entropi@
17-09-2008, 18:01
Ciao entropia...la versione è 0.99.1...
Ma la cosa strana è che mi pare che inizialmente fosse prprio il core 0 ad avere qualke grado in più del core 1..
sono un pò preoccupato perchè il procio è scoperchiato..:(
Non so se è il caso di smonatre il dissi e rimontare...oppure è tutto normale..
Questo è uno scxreenshot di coretemp che avevo fatto all'inizio..
http://img398.imageshack.us/img398/8408/immaginenw3.jpg
e questi due sono di oggi
http://img246.imageshack.us/img246/8517/immaginena2.png
http://img139.imageshack.us/img139/1513/immaginuh0.png
come si vede c'è una bella differenza..:mbe:
Mi sa che uno dei due sensori va per conto suo...potresti misurare, visto che è scoperchiato, con una sonda termica? Ho scaricato l'ultima versione di coretemp (provala magari 0.99.3) e mi dà uno scarto di 2° al max....se non è così mi sa che uno dei due sensori è un pò starato rispetto all'altro....cmq non mi preoccuperei. Una cosa: ma ti mantiene costante questo delta t fra i due core??
peddinira
18-09-2008, 15:36
Mi sa che uno dei due sensori va per conto suo...potresti misurare, visto che è scoperchiato, con una sonda termica? Ho scaricato l'ultima versione di coretemp (provala magari 0.99.3) e mi dà uno scarto di 2° al max....se non è così mi sa che uno dei due sensori è un pò starato rispetto all'altro....cmq non mi preoccuperei. Una cosa: ma ti mantiene costante questo delta t fra i due core??
Ciao entropia ho provato con core temp 0.99.3 ed è esattamente la stessa cosa...anzi ho quasi la sensazione che il gap si allarghi col passare del tempo...
Piccola Segnalazione:
Hanno aggiornato i driver ADI SoundMAX per la A8r-MVP (e non solo), versione 6480...la cosa ridicola è che ogni volta che aggiornano 'sti dannati driver (siccome i driver sono sviluppati direttamente da ASUS a cui ADI da le specifiche del chip) li inseriscono (e aggiornano) sempre e solo nella pagina dei download dell'ultima famiglia di schede che li usa...l'ultima versione segnalata da Nvidiamen bisognava cercarla tra le P5K Series...questa tra le P5Q Series :D :D :D Maledizione a loro e a sta gestione assurda, comunque ecco il link:
http://dlsvr04.asus.com/pub/ASUS/misc/audio/SoundMAX_V510X6480_XP.zip (Win XP e XP64)
http://dlsvr04.asus.com/pub/ASUS/misc/audio/SoundMAXAudio_V610X6480_Vista.zip (Vista)
scusate ragà,ma per caso è uscito qualche driver nuovo delal scheda audio?
yakkuz,tu sei riuscito ad installarli quei driver?vista non me li aggiorna selezionando il percorso e dice che i driver in uso sono già aggiornati ma in realtà sono la versione precedente rispetto a quella
Ciao entropia...la versione è 0.99.1...
Ma la cosa strana è che mi pare che inizialmente fosse prprio il core 0 ad avere qualke grado in più del core 1..
sono un pò preoccupato perchè il procio è scoperchiato..:(
Non so se è il caso di smonatre il dissi e rimontare...oppure è tutto normale..
Questo è uno scxreenshot di coretemp che avevo fatto all'inizio..
http://img398.imageshack.us/img398/8408/immaginenw3.jpg
e questi due sono di oggi
http://img246.imageshack.us/img246/8517/immaginena2.png
http://img139.imageshack.us/img139/1513/immaginuh0.png
come si vede c'è una bella differenza..:mbe:
http://img237.imageshack.us/img237/205/coretempscrmp7.png
Stessa identica situazione anche per me.. :)
peddinira
21-09-2008, 20:37
http://img237.imageshack.us/img237/205/coretempscrmp7.png
Stessa identica situazione anche per me.. :)
con l'unica differenza è che a te è il core 0 ad avere una temp superiore e non il core 1.....come invece succede a me....:mbe: :mbe: :mbe:
Sinceramente credo che una controllatina alla pasta potresti darla, la riapplica e ti assicuri che il dissi sia posizionato bene, se non fosse scoperchiato non mi sarei proprio posto il problema, ma nel tuo caso una controllata la darei.
@Lupin
Non ho vista, comunque all'epoca mi pare di aver installato la versione per XP senza problemi (non sono sicuro, perchè poi ho smontato la scheda e il sistema e non ricordo se mi ero fermato a questa o alla versione precedente). Comunque entro fine ottobre tempo permettendo dovrei rimontare la A8R-MVP e saprò dirti.
Entropi@
24-09-2008, 11:55
con l'unica differenza è che a te è il core 0 ad avere una temp superiore e non il core 1.....come invece succede a me....:mbe: :mbe: :mbe:
Caro peddinira ho cambiato il procio X2 3800+ con uno analogo ma Toledo......2500Mhz Spi32M passato@vcore default..........impressionante!! Il seriale è LCBBE0629GPMW.......promette bene. Anch'io ho notato questa disparità di temp fra un core e l'altro, ma stressando il procio con orthos a pieno carico non lo faceva più, così come con Spi32M. Grazie a blues66 per questo gioiellino!!! :cincin:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080924125134_2500stabilespi32M.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080924125134_2500stabilespi32M.JPG)
peddinira
24-09-2008, 14:28
Caro peddinira ho cambiato il procio X2 3800+ con uno analogo ma Toledo......2500Mhz Spi32M passato@vcore default..........impressionante!! Il seriale è LCBBE0629GPMW.......promette bene. Anch'io ho notato questa disparità di temp fra un core e l'altro, ma stressando il procio con orthos a pieno carico non lo faceva più, così come con Spi32M. Grazie a blues66 per questo gioiellino!!! :cincin:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080924125134_2500stabilespi32M.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080924125134_2500stabilespi32M.JPG)
Ottimo complimenti per il nuovo gioiellino blues è un grande a dare le dritte...:D
Tienici al corrente dei tuoi progressi...
Io aspetto di fare una nuova lappattura e vedere cosa cambia..posto quando fatto!
blues 66
24-09-2008, 20:45
Sinceramente credo che una controllatina alla pasta potresti darla, la riapplica e ti assicuri che il dissi sia posizionato bene, se non fosse scoperchiato non mi sarei proprio posto il problema, ma nel tuo caso una controllata la darei.
QUOTONE :mano:
Caro peddinira ho cambiato il procio X2 3800+ con uno analogo ma Toledo......2500Mhz Spi32M passato@vcore default..........impressionante!! Il seriale è LCBBE0629GPMW.......promette bene. Anch'io ho notato questa disparità di temp fra un core e l'altro, ma stressando il procio con orthos a pieno carico non lo faceva più, così come con Spi32M. Grazie a blues66 per questo gioiellino!!! :cincin!!!
http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080924125134_2500stabilespi32M.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080924125134_2500stabilespi32M.JPG)
son :) adesso spremilo ... mi sà che lo stai già facendo ... un UP a tè
Ottimo complimenti per il nuovo gioiellino blues è un grande a dare le dritte...:D
Tienici al corrente dei tuoi progressi...
Io aspetto di fare una nuova lappattura e vedere cosa cambia..posto quando fatto!
ti ringrazio ;) però nn ci sono , solo io .... a dare le dritte ... isomma... se posso dico , quel che sò ....per passata esperienza , ma nn di più ;)
comunque grazie
Grazie a blues66 per questo gioiellino!!! :cincin:
Se non erro sto gioiellino è analogo al mio anzi è quello che il mio caro amico fran123 comprò insieme al mio e che poi è passato a blues e ora a quanto pare a te..confermi blues??
Cmq un toledo impressionante..peccato che io nn ho + il tempo e la voglia di smanettarci sopra..
Ti dico solo che io lo tengo ad 1.3 a 2500mhz..;)
blues 66
25-09-2008, 12:22
Se non erro sto gioiellino è analogo al mio anzi è quello che il mio caro amico fran123 comprò insieme al mio e che poi è passato a blues e ora a quanto pare a te..confermi blues??
Cmq un toledo impressionante..peccato che io nn ho + il tempo e la voglia di smanettarci sopra..
Ti dico solo che io lo tengo ad 1.3 a 2500mhz..;)
uella , ciao COGAND felice di rivederti qui sul thread ...;) ESATTO ...
era quello che mi avevi proposto tu ,e aquistato da fran123, pensa tè ... non l'ho mai montato , e mi spiace ... vedendo come si comporta .
comunque dovrebbe arrivare a 2800 Mhz . tranquillamente , vedremo le prove che effettuerà ENTROPI@...:)
e a tè come butta ... ??
hai poi preso il portatile ??
o stai scrivendo dalla nostra mobo ??
comunque io nn ho mai avuto una mobo così speciale , prova ad immaginare tutte le volte che mi capita un HD da riparare /formattare e reistallare Il S.O... la mother me lo rileva subito e da lì... poi inizio a lavorarci sopra, mi ricordo ancora quando , prima di aquistarla stavo vedendo alkuni thread ,sulle mobo ero in procinto di prendere DFI (nota x l'overclock ) e questa ASUS son capitato in questo TRHEAD !!!
e nn leggendo niente di , rilevante , in problemi ho detto :"MA PIGLIALA " in piu , leggevo le risposte del nostro autore "NVIDIA MEN " che ad ogni problema che c'era , (tecnico e non )... lo risolveva , quindi mi son sentito , protetto , e così eccomi qui , a elogiare questa mobo , ....GRAZIE A TUTTI e pensare che ho ancora i tuoi file x aggiornare il bios , e che nn ho mai effettuato , son rimasto al vecchio ,... comunque mi sà che a natale aggiornerò ,..... il problema è che nn avendo + il tempo .....ci scappa , la voglia :cry:
stò invecchiando ...ma ne son felice
ciao carissimo fatti vedere e sentire + spesso ;)
Beh, pure io ero in procinto di prendere la DFI, però non ne trovavo in giro, cosi lessi sto topic e presi questa :), sinceramente, sebbene qualche grattacapo l'ho avuto con il supporto asus, non me ne pento affatto :sofico:
Entropi@
25-09-2008, 15:10
Se non erro sto gioiellino è analogo al mio anzi è quello che il mio caro amico fran123 comprò insieme al mio e che poi è passato a blues e ora a quanto pare a te..confermi blues??
Cmq un toledo impressionante..peccato che io nn ho + il tempo e la voglia di smanettarci sopra..
Ti dico solo che io lo tengo ad 1.3 a 2500mhz..;)
Ellapeppa!!!!!!! Ora lo torchio per bene......si vede che ha la stoffa per farsi avanti!!! Certo che a :ciapet: non scherzate tu e il tuo amico fran123, eh??:sofico:
uella , ciao COGAND felice di rivederti qui sul thread ...;) ESATTO ...
era quello che mi avevi proposto tu ,e aquistato da fran123, pensa tè ... non l'ho mai montato , e mi spiace ... vedendo come si comporta .
comunque dovrebbe arrivare a 2800 Mhz . tranquillamente , vedremo le prove che effettuerà ENTROPI@...:)
e a tè come butta ... ??
hai poi preso il portatile ??
o stai scrivendo dalla nostra mobo ??
comunque io nn ho mai avuto una mobo così speciale , prova ad immaginare tutte le volte che mi capita un HD da riparare /formattare e reistallare Il S.O... la mother me lo rileva subito e da lì... poi inizio a lavorarci sopra, mi ricordo ancora quando , prima di aquistarla stavo vedendo alkuni thread ,sulle mobo ero in procinto di prendere DFI (nota x l'overclock ) e questa ASUS son capitato in questo TRHEAD !!!
e nn leggendo niente di , rilevante , in problemi ho detto :"MA PIGLIALA " in piu , leggevo le risposte del nostro autore "NVIDIA MEN " che ad ogni problema che c'era , (tecnico e non )... lo risolveva , quindi mi son sentito , protetto , e così eccomi qui , a elogiare questa mobo , ....GRAZIE A TUTTI e pensare che ho ancora i tuoi file x aggiornare il bios , e che nn ho mai effettuato , son rimasto al vecchio ,... comunque mi sà che a natale aggiornerò ,..... il problema è che nn avendo + il tempo .....ci scappa , la voglia :cry:
stò invecchiando ...ma ne son felice
ciao carissimo fatti vedere e sentire + spesso ;)
Beh, pure io ero in procinto di prendere la DFI, però non ne trovavo in giro, cosi lessi sto topic e presi questa :), sinceramente, sebbene qualche grattacapo l'ho avuto con il supporto asus, non me ne pento affatto :sofico:
Carissimi, anch'io stavo per prendere una DFI ma letta la prima pagina di questo FANTASTICO thread ho capito che con questa mobo sarei andato sul sicuro, e frequentando un pò blues66, cogand, pysred, nemesis, e l'immenso Nvidiamen, beh, non posso dire altro che sono strafelice di questa scelta.... a voi tutti :cincin:
E.;)
NvidiaMen
25-09-2008, 15:55
Ciao ragazzi... piccola conferma di quel che già più o meno sapevamo...
Supporto tecnico Asus pietoso come al solito... Direi da censuara dato il logo N.1 in quality and service che mostrano nella hp del sito global Asus...
Avevo chiesto delucidazioni circa malfunzionamenti in oc della A8R32 (che ricordo viene venduta evidenziando con banner proprio queste doti nello stesso sito) in abbinamento con la 4870x2 e mi hanno risposto di cambiare motherboard con una PCI-E 2.0 nonostante gli avessi fatto notare che molte altre motherboard PCI-E 1.1 sono perfettamente compatibili con questa VGA (4870x2 tra l'altro prodotta anche da loro).
Certamente mi avrà risposto il solito "sottopagato" di un call center :( che nulla ha a che vedere con l'area tecnica vera e propria... :muro: Mi chiedo a cosa serva un "supporto clienti" del genere...
Fortunatamente, dopo qualche giorno di sbattimento, credo (o meglio spero) di aver risolto il problema e tutto, adesso, sembra funzionare correttamente :D . Nel caso ciò sia confermato ed appena avrò un pò di tempo metterò la procedura in prima pagina per chi voglia abbinare una 4870x2 con una A8R32 estremamente overcloccata.
Un saluto a tutti. ;)
megthebest
25-09-2008, 16:58
Ciao ragazzi... piccola conferma di quel che già più o meno sapevamo...
Supporto tecnico Asus pietoso come al solito... Direi da censuara dato il logo N.1 in quality and service che mostrano nella hp del sito global Asus...
Avevo chiesto delucidazioni circa malfunzionamenti in oc della A8R32 (che ricordo viene venduta evidenziando con banner proprio queste doti nello stesso sito) in abbinamento con la 4870x2 e mi hanno risposto di cambiare motherboard con una PCI-E 2.0 nonostante gli avessi fatto notare che molte altre motherboard PCI-E 1.1 sono perfettamente compatibili con questa VGA (4870x2 tra l'altro prodotta anche da loro).
Certamente mi avrà risposto il solito "sottopagato" di un call center :( che nulla ha a che vedere con l'area tecnica vera e propria... :muro: Mi chiedo a cosa serva un "supporto clienti" del genere...
Fortunatamente, dopo qualche giorno di sbattimento, credo (o meglio spero) di aver risolto il problema e tutto, adesso, sembra funzionare correttamente :D . Nel caso ciò sia confermato ed appena avrò un pò di tempo metterò la procedura in prima pagina per chi voglia abbinare una 4870x2 con una A8R32 estremamente overcloccata.
Un saluto a tutti. ;)
Grandissimo Nvman...
ti dovrebbero assumere alla Asus tanto è stato il tuo supporto/sviluppo di questa mitica serie di mobo con chipset AMD!!
Cmq rimane sempre il fatto che le risposte che danno in tutte le mail di supporto sia asus che gigabyte che altri, sono mail pressochè standard con ben poche spiegazioni tecniche degne di una persona "esperta" o almeno che abbia un idea del prodotto...semplicemente vedono che si ha una mobo con alcuni anni alle spalle e cosa dicono per risolvere il problema? compra una sk madre nuova con pci-e 2.0 :muro:
Entropi@
25-09-2008, 18:18
Ciao ragazzi... piccola conferma di quel che già più o meno sapevamo...
Supporto tecnico Asus pietoso come al solito... Direi da censuara dato il logo N.1 in quality and service che mostrano nella hp del sito global Asus...
Avevo chiesto delucidazioni circa malfunzionamenti in oc della A8R32 (che ricordo viene venduta evidenziando con banner proprio queste doti nello stesso sito) in abbinamento con la 4870x2 e mi hanno risposto di cambiare motherboard con una PCI-E 2.0 nonostante gli avessi fatto notare che molte altre motherboard PCI-E 1.1 sono perfettamente compatibili con questa VGA (4870x2 tra l'altro prodotta anche da loro).
Certamente mi avrà risposto il solito "sottopagato" di un call center :( che nulla ha a che vedere con l'area tecnica vera e propria... :muro: Mi chiedo a cosa serva un "supporto clienti" del genere...
Fortunatamente, dopo qualche giorno di sbattimento, credo (o meglio spero) di aver risolto il problema e tutto, adesso, sembra funzionare correttamente :D . Nel caso ciò sia confermato ed appena avrò un pò di tempo metterò la procedura in prima pagina per chi voglia abbinare una 4870x2 con una A8R32 estremamente overcloccata.
Un saluto a tutti. ;)
Grandissimo Nvman...
ti dovrebbero assumere alla Asus tanto è stato il tuo supporto/sviluppo di questa mitica serie di mobo con chipset AMD!!
Cmq rimane sempre il fatto che le risposte che danno in tutte le mail di supporto sia asus che gigabyte che altri, sono mail pressochè standard con ben poche spiegazioni tecniche degne di una persona "esperta" o almeno che abbia un idea del prodotto...semplicemente vedono che si ha una mobo con alcuni anni alle spalle e cosa dicono per risolvere il problema? compra una sk madre nuova con pci-e 2.0 :muro:
Bentrovati ad entrambi!! NM non si smentisce mai, eh!! Che problema ti dava?? Poi una cosa ti vorrei chiedere: in prima pagina hai giustamente messo che per arrivare a bus importanti è necessario sincronizzare i canali delle memorie. Ora ti chiedo: supponiamo che io voglia arrivare @280*10 come faccio a reperire i timings con cui sincronizzare i canali?? Hai qualche dritta da darmi??
Ciao e grazie!;)
blues 66
25-09-2008, 19:09
Bentrovati ad entrambi!! NM non si smentisce mai, eh!! Che problema ti dava?? Poi una cosa ti vorrei chiedere: in prima pagina hai giustamente messo che per arrivare a bus importanti è necessario sincronizzare i canali delle memorie. Ora ti chiedo: supponiamo che io voglia arrivare @280*10 come faccio a reperire i timings con cui sincronizzare i canali?? Hai qualche dritta da darmi??
Ciao e grazie!;)
colgo l'occasione x , salutare NVIDIAMEN ... ;)
ciao entropi@ !!riguardo alla sincronizazzione dei canali ; io nn lò mai fatto e nn sò se ho fatto bene ,la mobo và e nn ho più cercato di farlo anche perchè poi diventava troppo complicato ..., se vuoi arrivare a 280*10 credo che , ce la dovresti fare benissimo ,credo che tù sia + in gamba di mè , :cry:
dai dai ... quale è il problema ??
NvidiaMen
25-09-2008, 21:14
Grandissimo Nvman...
ti dovrebbero assumere alla Asus tanto è stato il tuo supporto/sviluppo di questa mitica serie di mobo con chipset AMD!!
Cmq rimane sempre il fatto che le risposte che danno in tutte le mail di supporto sia asus che gigabyte che altri, sono mail pressochè standard con ben poche spiegazioni tecniche degne di una persona "esperta" o almeno che abbia un idea del prodotto...semplicemente vedono che si ha una mobo con alcuni anni alle spalle e cosa dicono per risolvere il problema? compra una sk madre nuova con pci-e 2.0 :muro:
Ciao megh... mi fà piacere rileggerti ogni tanto... ;)
Purtroppo il supporto post-vendita da parte dei produttori è molto aleatorio però c'è sempre un limite al "non aiuto". Avrei preferito una risposta del tipo: "l'oc determina un consumo tale da rendere elettricamente sovraccaricato il condensatore y... per cui per avere un sistema stabile con la 4870x2 la consigliamo di impostare il tutto in specifica".
Anzichè quello che mi ha invece risposto un certo Alb Car: "Gentile Cliente, la Sua mainboard non supporta VGA con la tecnologia PCI-Exp.16x di tipo 2.0. La invitiamo a non utilizzare tali schede video su questo prodotto.":muro:
Cordiali saluti"
Pazienza...:stordita:
NvidiaMen
25-09-2008, 21:29
Bentrovati ad entrambi!!
Grazie, bentrovato a te. ;)
NM non si smentisce mai, eh!! Che problema ti dava??
Con i drivers originali del CD (4870x2) si danneggia irreparabilmente la gestione grafica del S.O. che non si avvia più neanche in modalità provvisoria (e fin qui problemi di drivers ed anche con sistema mai overcloccato...). All'avvio Windows Vista x64 2 volte su 5 si bloccava al post dopo la verifica delle porte USB, poi se si andava avanti 4 volte su 5 si bloccava all'avvio con Catalyst 8.9 (durante la visualizzazione della barra orizzontale di caricamento). Quando, nei pochissimi casi fortunati, si entrava in Windows, dopo un tempo indefinito (5 minuti o addirittura 6 ore) il PC si chiudeva istantaneamente come se qualcuno staccasse forzatamente l'alimentazione elettrica. All'inizio credevo che il problema fosse attribuibile al gruppo di continuità, poi all'alimentatore, e poi, per esclusione, allla motherboard. Alla fine ho risolto (o almeno spero...) attraverso una particolare procedura con passaggi successivi di settaggio del bios.
Poi una cosa ti vorrei chiedere: in prima pagina hai giustamente messo che per arrivare a bus importanti è necessario sincronizzare i canali delle memorie. Ora ti chiedo: supponiamo che io voglia arrivare @280*10 come faccio a reperire i timings con cui sincronizzare i canali?? Hai qualche dritta da darmi??
Ciao e grazie!;)
Il sincronismo te lo dà la mainboard quando l'impostazione è su Auto. Basterà immettere tali valori manualmente in maniera tale che la lettura non venga distorta quando il sistema sarà in oc (fà tra l'altro parte di uno degli step della mia procedura di oc). Ciao.
Entropi@
25-09-2008, 22:13
Grazie, bentrovato a te. ;)
Con i drivers originali del CD (4870x2) si danneggia irreparabilmente la gestione grafica del S.O. che non si avvia più neanche in modalità provvisoria (e fin qui problemi di drivers ed anche con sistema mai overcloccato...). All'avvio Windows Vista x64 2 volte su 5 si bloccava al post dopo la verifica delle porte USB, poi se si andava avanti 4 volte su 5 si bloccava all'avvio con Catalyst 8.9 (durante la visualizzazione della barra orizzontale di caricamento). Quando, nei pochissimi casi fortunati, si entrava in Windows, dopo un tempo indefinito (5 minuti o addirittura 6 ore) il PC si chiudeva istantaneamente come se qualcuno staccasse forzatamente l'alimentazione elettrica. All'inizio credevo che il problema fosse attribuibile al gruppo di continuità, poi all'alimentatore, e poi, per esclusione, allla motherboard. Alla fine ho risolto (o almeno spero...) attraverso una particolare procedura con passaggi successivi di settaggio del bios.
Il sincronismo te lo dà la mainboard quando l'impostazione è su Auto. Basterà immettere tali valori manualmente in maniera tale che la lettura non venga distorta quando il sistema sarà in oc (fà tra l'altro parte di uno degli step della mia procedura di oc). Ciao.
That's right!!!!!! Thanks!!! :sofico:
Salve
Pensavo comprare una 4870 per attualizzare il mio sistema
I problemi che segnala NvidiaMen si hanno solo con la 4870x2 o anche con al 4870 liscia?:( Pensavo in una His o una sapphire 4870 toxic.
IL mi procio (4600@2730) puó fare da CPU Limited o é sufficente?
Ciao e grazie
NvidiaMen
25-09-2008, 23:04
Salve
Pensavo comprare una 4870 per attualizzare il mio sistema
I problemi che segnala NvidiaMen si hanno solo con la 4870x2 o anche con al 4870 liscia?:( Pensavo in una His o una sapphire 4870 toxic.
IL mi procio (4600@2730) puó fare da CPU Limited o é sufficente?
Ciao e grazie
Sono in fase di testing con la 4870x2. Per adesso ho risolto i problemi di avvio, ma ancora non posso esser certo di aver risolto il problema dello spegnimento improvviso del sistema che si manifestava ad intervalli irregolari (anche ore, per cui occorrono altri test di lunga durata...).
Circa il discorso cpu-limited in me trovi uno dei più accaniti dissentori, almeno in riferimento al tuo dual core cloccato a 2730mhz. Oggi non esiste un gioco che si avvantaggi talmente tanto con un cambio di cpu multicores da renderlo ingiocabile in un sistema come il tuo. In parole povere in low-res disporre di un quad cores che garantisce 120 frames a 1024x768 contro 70 frames di un dual core non determina vantaggi poichè una media di 35fps garantirebbe già una ottima giocabilità. In high-res (1920x1080) stesso discorso ma a range ridotti: non cambia nulla giocare a 40 frames al secondo anzichè 45...
Quando ci saranno gli octa-cores forse in giro inizieremo davvero a trovare qualche softwares (leggasi motore 3d) in grado di sfruttarne seriamente il multi-threading semprechè la fisica non rimanga a carico delle GPU.
NM.
peddinira
26-09-2008, 12:40
Grazie, bentrovato a te. ;)
Con i drivers originali del CD (4870x2) si danneggia irreparabilmente la gestione grafica del S.O. che non si avvia più neanche in modalità provvisoria (e fin qui problemi di drivers ed anche con sistema mai overcloccato...). All'avvio Windows Vista x64 2 volte su 5 si bloccava al post dopo la verifica delle porte USB, poi se si andava avanti 4 volte su 5 si bloccava all'avvio con Catalyst 8.9 (durante la visualizzazione della barra orizzontale di caricamento). Quando, nei pochissimi casi fortunati, si entrava in Windows, dopo un tempo indefinito (5 minuti o addirittura 6 ore) il PC si chiudeva istantaneamente come se qualcuno staccasse forzatamente l'alimentazione elettrica. All'inizio credevo che il problema fosse attribuibile al gruppo di continuità, poi all'alimentatore, e poi, per esclusione, allla motherboard. Alla fine ho risolto (o almeno spero...) attraverso una particolare procedura con passaggi successivi di settaggio del bios.
Il sincronismo te lo dà la mainboard quando l'impostazione è su Auto. Basterà immettere tali valori manualmente in maniera tale che la lettura non venga distorta quando il sistema sarà in oc (fà tra l'altro parte di uno degli step della mia procedura di oc). Ciao.
La 4870 x2 sulla onstra mobo..??!!
Mi fate ingolosire...:D Ci starebbe proprio bene col mo goiellino 4200 toledo da 3ghz...
Ho già fatto qualke test ora che le temp non sono più a 30 gradi...e mi pare che i 3100 mhz siano in arrivo..:D
Anch'io però col bus devo andare ben oltre i 280, quindi penso che tornrremo sul discorso della sincronizzazine dei canali...Voglio spremere questo mostriciattolo fino all'osso...:D
Entropi@
26-09-2008, 19:24
La 4870 x2 sulla onstra mobo..??!!
Mi fate ingolosire...:D Ci starebbe proprio bene col mo goiellino 4200 toledo da 3ghz...
Ho già fatto qualke test ora che le temp non sono più a 30 gradi...e mi pare che i 3100 mhz siano in arrivo..:D
Anch'io però col bus devo andare ben oltre i 280, quindi penso che tornrremo sul discorso della sincronizzazine dei canali...Voglio spremere questo mostriciattolo fino all'osso...:D
Vai peddinira.........go fast!!! Ora vedo pure io che si può fare, tempo permettendo:mc: ;)
Sono in fase di testing con la 4870x2. Per adesso ho risolto i problemi di avvio, ma ancora non posso esser certo di aver risolto il problema dello spegnimento improvviso del sistema che si manifestava ad intervalli irregolari (anche ore, per cui occorrono altri test di lunga durata...).
Circa il discorso cpu-limited in me trovi uno dei più accaniti dissentori, almeno in riferimento al tuo dual core cloccato a 2730mhz. Oggi non esiste un gioco che si avvantaggi talmente tanto con un cambio di cpu multicores da renderlo ingiocabile in un sistema come il tuo. In parole povere in low-res disporre di un quad cores che garantisce 120 frames a 1024x768 contro 70 frames di un dual core non determina vantaggi poichè una media di 35fps garantirebbe già una ottima giocabilità. In high-res (1920x1080) stesso discorso ma a range ridotti: non cambia nulla giocare a 40 frames al secondo anzichè 45...
Quando ci saranno gli octa-cores forse in giro inizieremo davvero a trovare qualche softwares (leggasi motore 3d) in grado di sfruttarne seriamente il multi-threading semprechè la fisica non rimanga a carico delle GPU.
NM.
Ciao e grazie
circa la CPU Limitid concordo con te (che dai consigli e opinioni che per me hanno molto valore -grazie ai tuoi consigli ho comprato questa mobo che é la migliore che ho mai avuto)
Capito circa i problemi che da la 4870x2.
Pero la 4870 LISCIA da anche lei questi problemi con la A8R32?
CIAO E GRAZIE
NvidiaMen
26-09-2008, 21:46
Ciao e grazie
circa la CPU Limitid concordo con te (che dai consigli e opinioni che per me hanno molto valore -grazie ai tuoi consigli ho comprato questa mobo che é la migliore che ho mai avuto)
Capito circa i problemi che da la 4870x2.
Pero la 4870 LISCIA da anche lei questi problemi con la A8R32?
CIAO E GRAZIE
I vari problemi in avvio con sistema in overclock sono spariti dopo un'attenta regolazione di alcune voci nel bios. Oggi mi è ricapitata nuovamente l'auto-chiusura del PC, ma credo proprio che il problema lo generasse rivatuner 2.11 (che sfruttavo per la riduzione della velocità della ventola della 4870x2, ma a quanto pare ha un bug in quanto lascia le tensioni tipiche e più alte del 3D anche nel 2D). Ho dunque disinstallato questa utility da Vista x64 ed adesso sembrerebbe tutto a posto.
Circa la 4870 non credo proprio che tu possa avere alcun problema con la A8R32, per cui vai tranquillo e acquistala se vuoi. ;)
Appena avrò un pò di tempo farò dei test con Crysis per vedere come si comporta una piattaforma 939 associata alla più potente VGA oggi in commercio.
Ciao, NM.
Entropi@
27-09-2008, 10:11
I vari problemi in avvio con sistema in overclock sono spariti dopo un'attenta regolazione di alcune voci nel bios. Oggi mi è ricapitata nuovamente l'auto-chiusura del PC, ma credo proprio che il problema lo generasse rivatuner 2.11 (che sfruttavo per la riduzione della velocità della ventola della 4870x2, ma a quanto pare ha un bug in quanto lascia le tensioni tipiche e più alte del 3D anche nel 2D). Ho dunque disinstallato questa utility da Vista x64 ed adesso sembrerebbe tutto a posto.
Circa la 4870 non credo proprio che tu possa avere alcun problema con la A8R32, per cui vai tranquillo e acquistala se vuoi. ;)
Appena avrò un pò di tempo farò dei test con Crysis per vedere come si comporta una piattaforma 939 associata alla più potente VGA oggi in commercio.
Ciao, NM.
Aspetto questi test con ansia..........voglio proprio vedere se la piattaforma 939 è così obsoleta come dicono...con una 4870x2;)
peddinira
27-09-2008, 11:40
Aspetto questi test con ansia..........voglio proprio vedere se la piattaforma 939 è così obsoleta come dicono...con una 4870x2;)
Aspetto conm nasia anch'io, come con ansia spetto anche che i perzzi della 48770 x2 calino un pò...
Intanto qualke info sul mio overclock attualmente sono stabilissimo (lo ero anche con 30 gradi in casa e mai un crash) a 3003 mhz con moltiplicatore 11X e bus 273...da qualke test preliminare mi pare che si possa puntare agevolmente a 3100 mhz però...il bus a oltr 284 mi pare sia un grosso ostacolo, infatti facendo un test con moltiplicatore a 10,5x e bus a 286, per avere sempre la stessa frequenza di 3003 mhz, il pc non si avvia neanche e fallisce il post...
a questo punto credo che questa sincronizzazione dei canali sia fondamentale...
potete indicarmi dove trovo qualke info...?:D
Grazie...
ps.per le temp sballate ho risolto, almeno credo, con una nuova lappatura adesso i due core hanno in pratica la stessa temp, ed ho anche guadagnato un paio di gradi sul core 0 e 7-8 sul core 1 :D
Entropi@
27-09-2008, 16:51
Aspetto conm nasia anch'io, come con ansia spetto anche che i perzzi della 48770 x2 calino un pò...
Intanto qualke info sul mio overclock attualmente sono stabilissimo (lo ero anche con 30 gradi in casa e mai un crash) a 3003 mhz con moltiplicatore 11X e bus 273...da qualke test preliminare mi pare che si possa puntare agevolmente a 3100 mhz però...il bus a oltr 284 mi pare sia un grosso ostacolo, infatti facendo un test con moltiplicatore a 10,5x e bus a 286, per avere sempre la stessa frequenza di 3003 mhz, il pc non si avvia neanche e fallisce il post...
a questo punto credo che questa sincronizzazione dei canali sia fondamentale...
potete indicarmi dove trovo qualke info...?:D
Grazie...
ps.per le temp sballate ho risolto, almeno credo, con una nuova lappatura adesso i due core hanno in pratica la stessa temp, ed ho anche guadagnato un paio di gradi sul core 0 e 7-8 sul core 1 :D
Io invece sto smanettando sulle ram....non riesco ad andare oltre i 255 di bus sincroni.....:muro:
blues 66
27-09-2008, 20:32
Io invece sto smanettando sulle ram....non riesco ad andare oltre i 255 di bus sincroni.....:muro:
:) ciao bello magari hai già visto qui.... http://www.xbitlabs.com/articles/memory/display/2gb-gskill.html
tu in inglese sei + bravo leggi un pò ...interessante pag 5/6 io ho tradotto con googletranslate , !!!
NvidiaMen
27-09-2008, 22:20
Purtroppo la chiusura random si è ripresentata... Sono in piena fase di test per capire la causa di questa disfunzione, non vorrei mai che quel che penso sia effettivamente la ragione del problema: tensione PCI-E 1.2v anzichè 1.0v tipica della versione PCI-E 2.0 Fosse questa la causa solo un aggiornamento del bios, come fatto per altri modelli di mainboards, potrebbe risolvere la questione...
Entropi@
28-09-2008, 08:54
:) ciao bello magari hai già visto qui.... http://www.xbitlabs.com/articles/memory/display/2gb-gskill.html
tu in inglese sei + bravo leggi un pò ...interessante pag 5/6 io ho tradotto con googletranslate , !!!
Grazie blues66, ora gli dò un'occhiata.....
Purtroppo la chiusura random si è ripresentata... Sono in piena fase di test per capire la causa di questa disfunzione, non vorrei mai che quel che penso sia effettivamente la ragione del problema: tensione PCI-E 1.2v anzichè 1.0v tipica della versione PCI-E 2.0 Fosse questa la causa solo un aggiornamento del bios, come fatto per altri modelli di mainboards, potrebbe risolvere la questione...
Ciao NM, ma i due standard non dovevano essere compatibili l'uno con l'altro? Come tu hai precedentemente ricordato anche altre MB sono compatibili con la 4870x2 pur essendo pci ex prima versione..:confused:
blues 66
28-09-2008, 09:21
Purtroppo la chiusura random si è ripresentata... Sono in piena fase di test per capire la causa di questa disfunzione, non vorrei mai che quel che penso sia effettivamente la ragione del problema: tensione PCI-E 1.2v anzichè 1.0v tipica della versione PCI-E 2.0 Fosse questa la causa solo un aggiornamento del bios, come fatto per altri modelli di mainboards, potrebbe risolvere la questione...
ENTROPI@ ... mi hai preceduto , quoto
ciao NVIDIAMEN... ;) , SCUSAMI se magari sono OT !! ricordo tempo fà ....( post )...avevo richiesto , se avrei riscontrato problemi in una configurazione (istallazione sulla A8R-32MVP/dx) di una VGA NVIDIA 8800gts 512 con tensione PCI-E 2.0 ,quella che ho in firma ,...
Tu mi avevi risposto , in positivo ...bene io per ora nn ho avuto nessuna difficoltà , a livello hardware , .....ora , se per tè nn è un problema ,vorrei saper quale test stai effettuando , per vedere , l'incompatibilità !?! e se potrei farlo anche io , con la mia 8800 GTS ...così vediamo se cè incompatibilità , tra ATI / e NVIDIA
ciao ;)
NvidiaMen
28-09-2008, 09:47
Sembra che abbia finalmente risolto...:D :D :D
Spero proprio di non essere smentito nei prossimi giorni...:stordita:
Ciao NM, ma i due standard non dovevano essere compatibili l'uno con l'altro? Come tu hai precedentemente ricordato anche altre MB sono compatibili con la 4870x2 pur essendo pci ex prima versione..:confused:
Gli standard sono compatibili, ma come evidenziato dal consorzio PCI-SIG possono esserci incompatibilità tra alcune mainboard PCI-E 1.0 e schede video 2.0 che non seguono perfettamente le linee guida dei due standard (ecco perchè quell'Alb del supporto Asus mi aveva risposto frettolosamente in questo modo..).
Tuttavia la A8R32 è totalmente conforme allo standard PCI-E 1.1 tant'è vero che il mio sistema in specifica (nessun overclock) funziona egregiamente con la 4870x2. Ricordo brevemente che il bus PCI-E 1.x a livello elettrico, al di là di un raddoppio di banda (da 2,5Gb/s a 5,0Gb/s per ogni linea), si differenzia dalla versione 2.0 per 3 aspetti:
1) frequenza del segnale del bus che passa da 100mhz a 250mhz;
2) erogazione complessiva di corrente che passa da 75w a 300w;
3) differenza di potenziale che passa da 1.2v ad 1.0v.
Il mio sospetto su quest'ultimo aspetto ha trovato conferma in quanto era proprio la differenza di potenziale a mettere in crisi il sistema. Infatti le schede video PCI-E 2.0 in abbinamento al motherboard PCI-E 1.x riducono automaticamente il voltaggio da 1.2v (PCI-E 1.x) ad 1.0v (PCI-E 2.0). Quel che accadeva nel mio sistema era che pur lasciando 1.2v sul canale PCI-E il segnale elettrico veniva "sporcato" dal differente voltaggio del bus HT che automaticamente la mainboard impostava con sistema overcloccato (321mhz) ad 1.3v (ricordo che i dati PCI-E sono veicolati comunque in uno dei canali HT). Essendo il mio overclock complessivo sul bus HT addirittura al di sotto ai 1000mhz previsto dalle specifiche AMD (io ho 321mhz*3= 963mhz) ho potuto riportare manualmente il valore del bus HT ad 1.2v come ho analogamente fatto per il core del NB.
Dagli ultimi test sembrerebbe che il malfunzionamento, con bloccaggio random del sistema, sia sparito, ma prima di cantare vittoria vedrò come si comporterà il sistema nei prossimi giorni. :sperem: Vi terrò ovviamente informati su ulteriori sviluppi della vicenda.
Un saluto a tutti e buona domenica.
blues 66
28-09-2008, 11:13
Sembra che abbia finalmente risolto...:D :D :D
Spero proprio di non essere smentito nei prossimi giorni...:stordita:
Gli standard sono compatibili, ma come evidenziato dal consorzio PCI-SIG possono esserci incompatibilità tra alcune mainboard PCI-E 1.0 e schede video 2.0 che non seguono perfettamente le linee guida dei due standard (ecco perchè quell'Alb del supporto Asus mi aveva risposto frettolosamente in questo modo..).
Tuttavia la A8R32 è totalmente conforme allo standard PCI-E 1.1 tant'è vero che il mio sistema in specifica (nessun overclock) funziona egregiamente con la 4870x2. Ricordo brevemente che il bus PCI-E 1.x a livello elettrico, al di là di un raddoppio di banda (da 2,5Gb/s a 5,0Gb/s per ogni linea), si differenzia dalla versione 2.0 per 3 aspetti:
1) frequenza del segnale del bus che passa da 100mhz a 250mhz;
2) erogazione complessiva di corrente che passa da 75w a 300w;
3) differenza di potenziale che passa da 1.2v ad 1.0v.
Il mio sospetto su quest'ultimo aspetto ha trovato conferma in quanto era proprio la differenza di potenziale a mettere in crisi il sistema. Infatti le schede video PCI-E 2.0 in abbinamento al motherboard PCI-E 1.x riducono automaticamente il voltaggio da 1.2v (PCI-E 1.x) ad 1.0v (PCI-E 2.0). Quel che accadeva nel mio sistema era che pur lasciando 1.2v sul canale PCI-E il segnale elettrico veniva "sporcato" dal differente voltaggio del bus HT che automaticamente la mainboard impostava con sistema overcloccato (321mhz) ad 1.3v (ricordo che i dati PCI-E sono veicolati comunque in uno dei canali HT). Essendo il mio overclock complessivo sul bus HT addirittura al di sotto ai 1000mhz previsto dalle specifiche AMD (io ho 321mhz*3= 963mhz) ho potuto riportare manualmente il valore del bus HT ad 1.2v come ho analogamente fatto per il core del NB.
Dagli ultimi test sembrerebbe che il malfunzionamento, con bloccaggio random del sistema, sia sparito, ma prima di cantare vittoria vedrò come si comporterà il sistema nei prossimi giorni. :sperem: Vi terrò ovviamente informati su ulteriori sviluppi della vicenda.
Un saluto a tutti e buona domenica.
ciao NVIDIAMeN , son felice che hai trovato l'arcano ,quindi è dovuto , tutto ad un fattore di potenza elettrica ,cioè ,se ho ben capito:" vuoi dire che se io vado ad overcloccare il procio , e ram la corrente assorbita da questi ,componenti , determinano un abbassamento di corrente x la VGA ??
e quindi blocco ??
come mai io non ho problemi con la 8800 e avendo a 2700 Mhz l' OC ??
( nn voglio rubarti del tempo , e forse si entra , in molti / diversi fattori di hardware )
P.S:" nn entro nel discorso tecnico , perchè son niubbo , ...spero di aver azzeccato in parte..., ) "
ciao e buona domenica;)
uella , ciao COGAND felice di rivederti qui sul thread ...;) ESATTO ...
era quello che mi avevi proposto tu ,e aquistato da fran123, pensa tè ... non l'ho mai montato , e mi spiace ... vedendo come si comporta .
comunque dovrebbe arrivare a 2800 Mhz . tranquillamente , vedremo le prove che effettuerà ENTROPI@...:)
e a tè come butta ... ??
hai poi preso il portatile ??
o stai scrivendo dalla nostra mobo ??
comunque io nn ho mai avuto una mobo così speciale , prova ad immaginare tutte le volte che mi capita un HD da riparare /formattare e reistallare Il S.O... la mother me lo rileva subito e da lì... poi inizio a lavorarci sopra, mi ricordo ancora quando , prima di aquistarla stavo vedendo alkuni thread ,sulle mobo ero in procinto di prendere DFI (nota x l'overclock ) e questa ASUS son capitato in questo TRHEAD !!!
e nn leggendo niente di , rilevante , in problemi ho detto :"MA PIGLIALA " in piu , leggevo le risposte del nostro autore "NVIDIA MEN " che ad ogni problema che c'era , (tecnico e non )... lo risolveva , quindi mi son sentito , protetto , e così eccomi qui , a elogiare questa mobo , ....GRAZIE A TUTTI e pensare che ho ancora i tuoi file x aggiornare il bios , e che nn ho mai effettuato , son rimasto al vecchio ,... comunque mi sà che a natale aggiornerò ,..... il problema è che nn avendo + il tempo .....ci scappa , la voglia :cry:
stò invecchiando ...ma ne son felice
ciao carissimo fatti vedere e sentire + spesso ;)
ehhe grazie...io anche se nn scrivo vi leggo sempre..ho visto del toledo di fran e nn ho esitato a scrivere due parole..
Questo tread è uno rimastro tra i + attivi per le piattaforme 939...:D ne sono felice..
Cmq a me tutto ok..scrivo sempre dalla solita piattaforma...il portatile per ora lasciamolo nei negozi..:sofico:
Questa mobo è una mobo che ha bisogno di particolari accortezze..ma seguendo le linee guida di NM da grandi soddisfazioni!
Sicuramente la mia migliore mobo dopo la gloriosa p2b e la mia prima piattaforma amd..una soltek...
Vabbè ora me ne vado a magnare..ci sentiamo presto uagliò!
Statevi bene un salutoi a tutti gli amici di questo favoloso tread!
Entropi@
28-09-2008, 13:17
ciao NVIDIAMeN , son felice che hai trovato l'arcano ,quindi è dovuto , tutto ad un fattore di potenza elettrica ,cioè ,se ho ben capito:" vuoi dire che se io vado ad overcloccare il procio , e ram la corrente assorbita da questi ,componenti , determinano un abbassamento di corrente x la VGA ??
e quindi blocco ??
come mai io non ho problemi con la 8800 e avendo a 2700 Mhz l' OC ??
( nn voglio rubarti del tempo , e forse si entra , in molti / diversi fattori di hardware )
P.S:" nn entro nel discorso tecnico , perchè son niubbo , ...spero di aver azzeccato in parte..., ) "
ciao e buona domenica;)
Ciao blues66.....mi sa che NM (l'immenso:sofico: )si riferiva ad un problema di interferenze causate dai diversi voltaggi di Pci-ex e HT..il problema era che pur lasciando 1.2V sul Pci-Ex veniva "disturbato" dal voltaggio del bus HT che era impostato su 1.3V, disturbo che auguriamo a NM sia sparito dopo aver annullato questa differenza di volts fra pci-ex e HT, detto terra terra il bus pci-ex è "figlio" dell'HT e un voltaggio diverso fra i i due può a quanto pare portare a questi problemini....
A questo punto una domanda da parte mia è d'obbligo: come fate ad accorgervi che il voltaggio del NB, del bus HT e Pci-ex va alzato? Quali instabilità possono portare una scarsa alimentazione???
E già che ci sono ne aggiungo un'altra: ho visto le review sulle mie ram e ho visto che fino @265 di bus circa posso mantenere i timings originali, più o meno.....il problema è che fino a 257 tutto ok....poi il buio nero....ho impostato lo strenght al 45%....ma nisba...prima di passare all'asincrono (voglio vedere dove arriva il toleduccio:D ) vorrei capire dov'è l'arcano!!
ehhe grazie...io anche se nn scrivo vi leggo sempre..ho visto del toledo di fran e nn ho esitato a scrivere due parole..
Questo tread è uno rimastro tra i + attivi per le piattaforme 939...:D ne sono felice..
Cmq a me tutto ok..scrivo sempre dalla solita piattaforma...il portatile per ora lasciamolo nei negozi..:sofico:
Questa mobo è una mobo che ha bisogno di particolari accortezze..ma seguendo le linee guida di NM da grandi soddisfazioni!
Sicuramente la mia migliore mobo dopo la gloriosa p2b e la mia prima piattaforma amd..una soltek...
Vabbè ora me ne vado a magnare..ci sentiamo presto uagliò!
Statevi bene un salutoi a tutti gli amici di questo favoloso tread!
Ciao Cogand!! E' sempre un piacere risentirvi......fai bene il portatile lascialo nei negozi! Io con questa MB mi sto trovando molto ma molto bene!
Ovviamente auguro una piacevolissima domenica a tutti!!!!!;)
NvidiaMen
28-09-2008, 17:16
ciao NVIDIAMeN , son felice che hai trovato l'arcano ,quindi è dovuto , tutto ad un fattore di potenza elettrica ,cioè ,se ho ben capito:" vuoi dire che se io vado ad overcloccare il procio , e ram la corrente assorbita da questi ,componenti , determinano un abbassamento di corrente x la VGA ??
e quindi blocco ??
come mai io non ho problemi con la 8800 e avendo a 2700 Mhz l' OC ??
( nn voglio rubarti del tempo , e forse si entra , in molti / diversi fattori di hardware )
P.S:" nn entro nel discorso tecnico , perchè son niubbo , ...spero di aver azzeccato in parte..., ) "
ciao e buona domenica;)
Sembrerebbe proprio di sì, l'assorbimento della 4870x2 và oltre le possibilità di questa mainboard che, salvo aggiornamenti bios (poco auspicabili conoscendo la politica Asus) DICHIARO INCOMPATIBILE CON LA 4870x2. Ebbene sì il problema mi si è ripresentato (dopo circa 4 ore contemporanee di utilizzo) e tralasciando le ipotesi di una particolare incompatibilità del connubbio RD580-4870x2 su Vista x64 o la possibilità che la mia VGA sia difettosa, sono arrivato alla conclusione che il chipset della A8R32 non so(u)pporta elettricamente questa scheda video. Il problema si è addirittura presentato anche in specifica (nessun overclock) ma dopo la bellezza di circa 5 ore di utilizzo.
Nei prossimi giorni deciderò il dà farsi.
Ciao a tutti.
Umberto77
28-09-2008, 17:42
Sembrerebbe proprio di sì, l'assorbimento della 4870x2 và oltre le possibilità di questa mainboard che, salvo aggiornamenti bios (poco auspicabili conoscendo la politica Asus) DICHIARO INCOMPATIBILE CON LA 4870x2. Ebbene sì il problema mi si è ripresentato (dopo circa 4 ore contemporanee di utilizzo) e tralasciando le ipotesi di una particolare incompatibilità del connubbio RD580-4870x2 su Vista x64 o la possibilità che la mia VGA sia difettosa, sono arrivato alla conclusione che il chipset della A8R32 non so(u)pporta elettricamente questa scheda video. Il problema si è addirittura presentato anche in specifica (nessun overclock) ma dopo la bellezza di circa 5 ore di utilizzo.
Nei prossimi giorni deciderò il dà farsi.
Ciao a tutti.
se me la spedisci te la provo io :D
scherzi a parte mi dispiace tanto.... l'avrei presa anche io tra qlc tempo :cry:
vuol dire che prenderò la versione mono GPU della 4870 sperando non soffra la stessa incompatibilità
blues 66
28-09-2008, 17:56
Sembrerebbe proprio di sì, l'assorbimento della 4870x2 và oltre le possibilità di questa mainboard che, salvo aggiornamenti bios (poco auspicabili conoscendo la politica Asus) DICHIARO INCOMPATIBILE CON LA 4870x2. Ebbene sì il problema mi si è ripresentato (dopo circa 4 ore contemporanee di utilizzo) e tralasciando le ipotesi di una particolare incompatibilità del connubbio RD580-4870x2 su Vista x64 o la possibilità che la mia VGA sia difettosa, sono arrivato alla conclusione che il chipset della A8R32 non so(u)pporta elettricamente questa scheda video. Il problema si è addirittura presentato anche in specifica (nessun overclock) ma dopo la bellezza di circa 5 ore di utilizzo.
Nei prossimi giorni deciderò il dà farsi.
Ciao a tutti.
grazie Entropi@
ok ;) grazie mille delle risposte.... per , il problema dell' aggiornamento del bios , son d'accordo con tè , effettivamente ASUS lascia un pò a desiderare , riguardo i supporti , sembra proprio che vogliano farci , comprare una nuova MOBO - M2A / M3A ,x farti stare al passo delle nuove VGA con i nuovi chipset , sia delle MOBO , che delle VGA ,(MALEDETTI:mad: )
infine potrei sapere quali software usi , x testare la VGA ( ti ripropongo , ciò che ho postato nella mia discussione sopra )....
eventualmente .., cosa faresti se ti proponessi di cambiare sponda (NVIDIA):sofico: :D
ciao ,;)
NvidiaMen
28-09-2008, 20:14
grazie Entropi@
ok ;) grazie mille delle risposte.... per , il problema dell' aggiornamento del bios , son d'accordo con tè , effettivamente ASUS lascia un pò a desiderare , riguardo i supporti , sembra proprio che vogliano farci , comprare una nuova MOBO - M2A / M3A ,x farti stare al passo delle nuove VGA con i nuovi chipset , sia delle MOBO , che delle VGA ,(MALEDETTI:mad: )
infine potrei sapere quali software usi , x testare la VGA ( ti ripropongo , ciò che ho postato nella mia discussione sopra )....
eventualmente .., cosa faresti se ti proponessi di cambiare sponda (NVIDIA):sofico: :D
ciao ,;)
Utilizzo il software con il quale lavoro (infatti il test era un contemporaneo straordinario di lavoro portato a casa...:D ) e cioè Archicad 11. Adesso ho montato una 2600pro e tutto và più che bene prestazioni escluse...:Prrr: :D
Mi sà che la A8R32 la passo a mio papà ed io mio malgrado sarò costretto a passare ad una nuova motherboard... Tecnologicamente parlando un periodo non certo favorevole per fare un cambio...:rolleyes:
Per quel che riguarda la mia posizione su nVidia, quando imparerà a fare chipset ne riparleremo, per adesso che continui a diffondere il logo "The Way It Is Meant To Be Played" che è tra le cose che gli riesce meglio...
paperotto81
28-09-2008, 23:29
Ciao a tutti.
Scrivo per chiedervi aiuto su un problema che ho riscontrato con la A8R-MVP e la HD 4870.
Ho appena comprato la Power Color PCS+ HD 4870 512MB (la versione con dissi non standard e bios overclokkato), la monto sulla mobo, il pc parte, ma riscontro delle anomalie, intanto il fatto che sulla vga rimane acceso un led rosso e non penso sia una cosa normale, in più la ventola, una volta installati i drivere, funziona a intermittenza, cioè passa dal 0% di rotazione, al 100% di rotazione. Il tutto non facendo lo switch delle frequenze dal 2D al 3D, rimane sempre in 3D, con conseguente innalzamento delle temperature. Ora non sò se il problema sia dovuto all'incompatibilità dello standard PCI-EX 2.0 della scheda, con lo slot PCI-EX 1.0 della mobo come accennato da NVidia man.
Inoltre volevo porvi un'altra domanda, ho installato 4 banchi da 1GB della Kingstone identici, anche dal Bios me ne legge 3.4GB, in più automaticamente mi limita le ram a 166Mhz...perchè???
Ho installato anche l'ultimo Bios, il 0603.
Qualcuno può darmi qualche consiglio???
Grazie mille a tutti coloro che cercerà di aiutarmi.
NvidiaMen
29-09-2008, 06:55
Ciao a tutti.
Scrivo per chiedervi aiuto su un problema che ho riscontrato con la A8R-MVP e la HD 4870.
Ho appena comprato la Power Color PCS+ HD 4870 512MB (la versione con dissi non standard e bios overclokkato), la monto sulla mobo, il pc parte, ma riscontro delle anomalie, intanto il fatto che sulla vga rimane acceso un led rosso e non penso sia una cosa normale, in più la ventola, una volta installati i drivere, funziona a intermittenza, cioè passa dal 0% di rotazione, al 100% di rotazione. Il tutto non facendo lo switch delle frequenze dal 2D al 3D, rimane sempre in 3D, con conseguente innalzamento delle temperature. Ora non sò se il problema sia dovuto all'incompatibilità dello standard PCI-EX 2.0 della scheda, con lo slot PCI-EX 1.0 della mobo come accennato da NVidia man.
Inoltre volevo porvi un'altra domanda, ho installato 4 banchi da 1GB della Kingstone identici, anche dal Bios me ne legge 3.4GB, in più automaticamente mi limita le ram a 166Mhz...perchè???
Ho installato anche l'ultimo Bios, il 0603.
Qualcuno può darmi qualche consiglio???
Grazie mille a tutti coloro che cercerà di aiutarmi.
1) Per la 4870. Assicurati di: connettere i due cavi PCI-E a 6 pin per l'alimentazione aggiuntiva, di utilizzare l'ultimo bios nella motherboard (0701) e di installare i drivers Catalyst 8.9.
2) Per la ram. Per sfruttare interamente i 4GB occorre utilizzare un sistema operativo a 64bit (Vista x64 o Windows XP 64 ad esempio) ed attivare nel bios la voce "Hardware Memory Hole". La limitazione a 166mhz (corrispondenti a 333mhz DDR) avviene attraverso una riduzione del 20% del Cpu frequency che si è settato nel bios (ad esempio 200mhz/1.2=166mhz) e la imposta in automatico la motherboard in presenza di 4 moduli. Ciò avviene anche nelle odierne mainboard dei Phenom che riducono le frequenze delle DDR2 da 1066mhz a 800mhz con lo scopo di incrementare la stabilità del sistema. Tuttavia può essere possibile, moduli DDR e memory controller su CPU permettendo, di rialzare tale valore a 200mhz (400mhz DDR). Come fare? Nel caso di "frequency bus" a default (lasciato a 200mhz) ovvero CPU non overcloccata basterà impostare il corrispondente parametro "limit" (impostando manualmente le ram) sulle memorie anch'esso a 200mhz.
NM.
PS: dalla tua firma noto che hai un overclock sulla cpu (2800mhz) per cui la ram (lasciata in Auto nel bios) lavorerà con una frequenza diversa da quella segnalata all'avvio (boot iniziale) del PC. Per verificare l'effettiva frequenza alla quale lavorano i tuoi moduli DDR ti consiglio di scaricarti l'utility CPU-z e prendere nota della velocità effettiva (mhz) delle tue memorie prima di andare a modificare qualcosa nel bios.
paperotto81
29-09-2008, 10:20
1) Per la 4870. Assicurati di: connettere i due cavi PCI-E a 6 pin per l'alimentazione aggiuntiva, di utilizzare l'ultimo bios nella motherboard (0701) e di installare i drivers Catalyst 8.9.
2) Per la ram. Per sfruttare interamente i 4GB occorre utilizzare un sistema operativo a 64bit (Vista x64 o Windows XP 64 ad esempio) ed attivare nel bios la voce "Hardware Memory Hole". La limitazione a 166mhz (corrispondenti a 333mhz DDR) avviene attraverso una riduzione del 20% del Cpu frequency che si è settato nel bios (ad esempio 200mhz/1.2=166mhz) e la imposta in automatico la motherboard in presenza di 4 moduli. Ciò avviene anche nelle odierne mainboard dei Phenom che riducono le frequenze delle DDR2 da 1066mhz a 800mhz con lo scopo di incrementare la stabilità del sistema. Tuttavia può essere possibile, moduli DDR e memory controller su CPU permettendo, di rialzare tale valore a 200mhz (400mhz DDR). Come fare? Nel caso di "frequency bus" a default (lasciato a 200mhz) ovvero CPU non overcloccata basterà impostare il corrispondente parametro "limit" (impostando manualmente le ram) sulle memorie anch'esso a 200mhz.
NM.
PS: dalla tua firma noto che hai un overclock sulla cpu (2800mhz) per cui la ram (lasciata in Auto nel bios) lavorerà con una frequenza diversa da quella segnalata all'avvio (boot iniziale) del PC. Per verificare l'effettiva frequenza alla quale lavorano i tuoi moduli DDR ti consiglio di scaricarti l'utility CPU-z e prendere nota della velocità effettiva (mhz) delle tue memorie prima di andare a modificare qualcosa nel bios.
Ciao NVidiaMen e grazie per l'aiuto.
Allora, i cavi dell'alimentazione sono collegati, dall'ali ho 4 vie a 12V da 18A, dovrebbero bastare giusto? Il bios che dici tu è della A8R32 o della A8R, io ho la A8R e il bios più aggiornato che ho trovato è il 0603 dal sito dell'Asus. Per quanto riguarda i catalyst ho installato gli 8.9. Però la cosa ancora non và. Quello che mi turba è il fatto che come spingo il tasto di accensione sulla VGA si accende un Led Rosso che ho riscontrato essere il D601 - Red LED On, shows critical Core power fault. Ma perchè??? :muro: :muro: :muro:
Potrebbe essere il fatto del voltaggio diverso sul bus PCI 1.0???
Per quanto riguarda la Ram non avevo provato ad abilitare quel "Hardware Memory Hole", adesso provo e vedo.
Grazie ancora per tutto.
P.S. ho sia Vista Ultimate a 64bit, che Xp a 32.
Entropi@
29-09-2008, 12:32
grazie Entropi@
ok ;) grazie mille delle risposte.... per , il problema dell' aggiornamento del bios , son d'accordo con tè , effettivamente ASUS lascia un pò a desiderare , riguardo i supporti , sembra proprio che vogliano farci , comprare una nuova MOBO - M2A / M3A ,x farti stare al passo delle nuove VGA con i nuovi chipset , sia delle MOBO , che delle VGA ,(MALEDETTI:mad: )
infine potrei sapere quali software usi , x testare la VGA ( ti ripropongo , ciò che ho postato nella mia discussione sopra )....
eventualmente .., cosa faresti se ti proponessi di cambiare sponda (NVIDIA):sofico: :D
ciao ,;)
Ciao blues66!! Io uso furmark, è una ciambella pelosa che testa molto bene la gpu....... cambiando sponda e dovendo scegliere per amd continuerei ancora su amd per i chipset, o se su intel sempre con chipset intel.....nvidia ancora, come sottolineato da NM, ancora deve recuperare...;)
blues 66
29-09-2008, 21:25
ehhe grazie...io anche se nn scrivo vi leggo sempre..ho visto del toledo di fran e nn ho esitato a scrivere due parole..
Questo tread è uno rimastro tra i + attivi per le piattaforme 939...:D ne sono felice..
Cmq a me tutto ok..scrivo sempre dalla solita piattaforma...il portatile per ora lasciamolo nei negozi..:sofico:
Questa mobo è una mobo che ha bisogno di particolari accortezze..ma seguendo le linee guida di NM da grandi soddisfazioni!
Sicuramente la mia migliore mobo dopo la gloriosa p2b e la mia prima piattaforma amd..una soltek...
Vabbè ora me ne vado a magnare..ci sentiamo presto uagliò!
Statevi bene un salutoi a tutti gli amici di questo favoloso tread!
... non vedendoti più quì sul thread pensavo avessi cambiato , comunque mi fà piacere ,e.. credo a tutti noi,... così se ci son problemi interverrai ,a supporto di "NM" come tuo solito , ciao uagliò :D
Utilizzo il software con il quale lavoro (infatti il test era un contemporaneo straordinario di lavoro portato a casa...:D ) e cioè Archicad 11. Adesso ho montato una 2600pro e tutto và più che bene prestazioni escluse...:Prrr: :D
Mi sà che la A8R32 la passo a mio papà ed io mio malgrado sarò costretto a passare ad una nuova motherboard... Tecnologicamente parlando un periodo non certo favorevole per fare un cambio...:rolleyes:
Per quel che riguarda la mia posizione su nVidia, quando imparerà a fare chipset ne riparleremo, per adesso che continui a diffondere il logo "The Way It Is Meant To Be Played" che è tra le cose che gli riesce meglio...
ciao NM , quando decidereai di cambiare mobo , saremo tutti pronti ad effettuare il grande passo ;) con eventuale , tuo nuovo thread !!! ;) spero in AMD ;)
Ciao blues66!! Io uso furmark, è una ciambella pelosa che testa molto bene la gpu....... cambiando sponda e dovendo scegliere per amd continuerei ancora su amd per i chipset, o se su intel sempre con chipset intel.....nvidia ancora, come sottolineato da NM, ancora deve recuperare...;)
ciao , bello ;) idem con patate ,se dovessi cambiare seguo la tua opinione AMD forever , ciò che intendevo ad Nvidiamen era ,.... come cambio di VGA e non di mobo , forse mi son spiegato male io ... eventualmente scusatemi !!!
P.S. risolto problema ram ??
NvidiaMen
29-09-2008, 23:55
ciao NM , quando decidereai di cambiare mobo , saremo tutti pronti ad effettuare il grande passo ;) con eventuale , tuo nuovo thread !!! ;) spero in AMD ;)
Se non avete esigenze insopprimibili e/o particolari come la mia (che mi ritrovo a non poter utilizzare una 4870x2 che tengo malinconicamente posata sul comodino...:muro: ) il consiglio è quello di non cambiare mobo. Al momento stò lavorando da 8 ore consecutive sulla A8R32 con tre istanze di Archicad, un programma di calcolo strutturale, 3 o 4 finestre di explorer con altrettante schede aperte a iosa, bittorrent, calcolatrice e chi più ne ha più ne metta. Ricordo che pur avendo un sistema altamente overcloccato (2,91Ghz ad 1.35v e C&Q attivo con 4Gb di ram a 400mhz cas2) vanto una stabilità degna dei più blasonati chipset Intel...
Cambierò motherboard sì (stò ancora valutando quale possa essere una scelta di ripiego qualitativamente affidabile), ma la terrò solo per qualche mese, poichè le novità in vista del 2009 sono più che allettanti: sata600, usb3.0, ddr3, PCI-E3.0, Deneb AM3. Non punto su Intel per due motivi: uno la temo (una sua supremazia con morte di AMD ucciderebbe la concorrenza: i prezzi salirebbero alle stelle e la crescita tecnologica rallenterebbe di molto), due ho la netta sensazione che Nahelem per quanto più veloce possa essere, a parità di mhz con Deneb, scalderà tanto e salirà in frequenza in misura minore rispetto alla CPU AMD. Ovviamente sono sentori, potrei certamente sbagliarmi, ma tra due-tre mesi avremo una risposta definitiva su queste due differenti proposte tecnologiche.
Ciao, NM.
edit_user_name_here
30-09-2008, 00:45
Se non avete esigenze insopprimibili e/o particolari come la mia (che mi ritrovo a non poter utilizzare una 4870x2 che tengo malinconicamente posata sul comodino...:muro: ) il consiglio è quello di non cambiare mobo. Al momento stò lavorando da 8 ore consecutive sulla A8R32 con tre istanze di Archicad, un programma di calcolo strutturale, 3 o 4 finestre di explorer con altrettante schede aperte a iosa, bittorrent, calcolatrice e chi più ne ha più ne metta. Ricordo che pur avendo un sistema altamente overcloccato (2,91Ghz ad 1.35v e C&Q attivo con 4Gb di ram a 400mhz cas2) vanto una stabilità degna dei più blasonati chipset Intel...
Cambierò motherboard sì (stò ancora valutando quale possa essere una scelta di ripiego qualitativamente affidabile), ma la terrò solo per qualche mese, poichè le novità in vista del 2009 sono più che allettanti: sata600, usb3.0, ddr3, PCI-E3.0, Deneb AM3. Non punto su Intel per due motivi: uno la temo (una sua supremazia con morte di AMD ucciderebbe la concorrenza: i prezzi salirebbero alle stelle e la crescita tecnologica rallenterebbe di molto), due ho la netta sensazione che Nahelem per quanto più veloce possa essere, a parità di mhz con Deneb, scalderà tanto e salirà in frequenza in misura minore rispetto alla CPU AMD. Ovviamente sono sentori, potrei certamente sbagliarmi, ma tra due-tre mesi avremo una risposta definitiva su queste due differenti proposte tecnologiche.
Ciao, NM.
La domanda forse è banale... ma anche con la a8r classica?
Saluti!
paperotto81
30-09-2008, 00:49
La domanda forse è banale... ma anche con la a8r classica?
Saluti!
Sembrerebbe di si, io con la A8R e una HD 4870 stò trovando un sacco di problemi. Mi rimane sempre acceso sulla scheda un Led che indica problemi di voltaggio del core. A questo punto comincio a pensare che non ci sia possibilità di farla funzionare questa Vga su questa MoBo. :cry: :cry: :cry:
edit_user_name_here
30-09-2008, 00:56
Addiritura anche per quella versione single core? :doh:
Fammi sapere!
Ciao...
paperotto81
30-09-2008, 01:02
Addiritura anche per quella versione single core? :doh:
Fammi sapere!
Ciao...
Si purtroppo è così!!!!
edit_user_name_here
30-09-2008, 01:21
Lol cmq spero in un bios se no boh... vedrò cmq grazie dell'info!
Tuttavia spero che almeno parte il pc se nel caso la compro...
Saluti!
paperotto81
30-09-2008, 01:26
Lol cmq spero in un bios se no boh... vedrò cmq grazie dell'info!
Tuttavia spero che almeno parte il pc se nel caso la compro...
Saluti!
Si il pc parte, ma alla prima applicazione 3D il pc si pianta praticamente subito, e a volte stenta a ripartire. Io penso anche sia poco consigliabile farla funzionare im quel modo la vga. Speriamo bene in un bios aggiornato che risolva il problema, altrimenti sarò, e saremo, costretti a cambiare mobo, e sarebbe un vero peccato.
Ciao...e buonanotte ;)
Entropi@
30-09-2008, 08:48
... non vedendoti più quì sul thread pensavo avessi cambiato , comunque mi fà piacere ,e.. credo a tutti noi,... così se ci son problemi interverrai ,a supporto di "NM" come tuo solito , ciao uagliò :D
ciao NM , quando decidereai di cambiare mobo , saremo tutti pronti ad effettuare il grande passo ;) con eventuale , tuo nuovo thread !!! ;) spero in AMD ;)
ciao , bello ;) idem con patate ,se dovessi cambiare seguo la tua opinione AMD forever , ciò che intendevo ad Nvidiamen era ,.... come cambio di VGA e non di mobo , forse mi son spiegato male io ... eventualmente scusatemi !!!
P.S. risolto problema ram ??
Ciao caro ;)....per il problema ram ci sto ancora smanettando....in questo periodo il tempo è sempre poco.........sono riuscito ad avere una config @2600 sincroni stabili al spi 2M ma ancora ci devo lavorare....vedremo!!
Buona giornata!;)
NvidiaMen
30-09-2008, 08:50
Ho contattato il supporto tecnico globale AMD-ATI facendo notare le numerose problematiche riscontrate da tanti utenti (sul forum ufficiale Asus e non...) che utilizzano le motherboards A8R e A8R32 in abbinamento alla serie di schede video 48x0. Vediamo se riescono a sollecitare il loro partner (Asus) a produrre un aggiornamento per queste motherboards.
Ho fatto anche notare l'assurdità che vede tali schede video funzionare correttamente su molti chipset Intel con PCI-E 1.1 e non su chipset RD480 e RD580 come quelli della serie ATI Xpress 3200 e Xpress 1600. Spero che ciò li sproni a fare qualcosa...
Vi terrò aggiornati sulla loro eventuale risposta.
NM.
ciao nvidiamen,per far funzionare al massimo le ddr 400 devo settare manualmente l' fsb del processore a 200?
da queste foto(in particolare la prima)
http://img183.imageshack.us/my.php?image=spdqe8.jpg
http://img352.imageshack.us/my.php?image=memorybf0.jpg
la velocità delle memorie è di 166 o 200 mhz?
@ paperotto81:hai risolto il problema del boot?
peddinira
30-09-2008, 10:02
Ho contattato il supporto tecnico globale AMD-ATI facendo notare le numerose problematiche riscontrate da tanti utenti (sul forum ufficiale Asus e non...) che utilizzano le motherboards A8R e A8R32 in abbinamento alla serie di schede video 48x0. Vediamo se riescono a sollecitare il loro partner (Asus) a produrre un aggiornamento per queste motherboards.
Ho fatto anche notare l'assurdità che vede tali schede video funzionare correttamente su molti chipset Intel con PCI-E 1.1 e non su chipset RD480 e RD580 come quelli della serie ATI Xpress 3200 e Xpress 1600. Spero che ciò li sproni a fare qualcosa...
Vi terrò aggiornati sulla loro eventuale risposta.
NM.
Grande nvidia picchia per noi :sofico: L'idea di cambiare piattaforma (e thread) mi sconvolge...:eekk: :eekk:
Avrei anche una domandina sull'overclock...non ho ben capito se la simcronizzazione dei canali dele ram è necessaria per superare i 280 mhz di frequenza ram, o 280 di valore del bus....:mbe: perchè mi pare di capire che , almeno per quanto mi riguarda, con un bus oltre i 280 il mio sistema non si avvia, nache se cpu e processore (abbassando il moltiplicatore) lavorano a freuqnze già collaudate...
1) Per la 4870. Assicurati di: connettere i due cavi PCI-E a 6 pin per l'alimentazione aggiuntiva, di utilizzare l'ultimo bios nella motherboard (0701) e di installare i drivers Catalyst 8.9.
2) Per la ram. Per sfruttare interamente i 4GB occorre utilizzare un sistema operativo a 64bit (Vista x64 o Windows XP 64 ad esempio) ed attivare nel bios la voce "Hardware Memory Hole". La limitazione a 166mhz (corrispondenti a 333mhz DDR) avviene attraverso una riduzione del 20% del Cpu frequency che si è settato nel bios (ad esempio 200mhz/1.2=166mhz) e la imposta in automatico la motherboard in presenza di 4 moduli. Ciò avviene anche nelle odierne mainboard dei Phenom che riducono le frequenze delle DDR2 da 1066mhz a 800mhz con lo scopo di incrementare la stabilità del sistema. Tuttavia può essere possibile, moduli DDR e memory controller su CPU permettendo, di rialzare tale valore a 200mhz (400mhz DDR). Come fare? Nel caso di "frequency bus" a default (lasciato a 200mhz) ovvero CPU non overcloccata basterà impostare il corrispondente parametro "limit" (impostando manualmente le ram) sulle memorie anch'esso a 200mhz.
NM.
PS: dalla tua firma noto che hai un overclock sulla cpu (2800mhz) per cui la ram (lasciata in Auto nel bios) lavorerà con una frequenza diversa da quella segnalata all'avvio (boot iniziale) del PC. Per verificare l'effettiva frequenza alla quale lavorano i tuoi moduli DDR ti consiglio di scaricarti l'utility CPU-z e prendere nota della velocità effettiva (mhz) delle tue memorie prima di andare a modificare qualcosa nel bios.
dove sta l' ultimo bios 0701 della a8r-mvp?la riduzione del 20% viene applicata solo nel caso si dispone di 4 moduli?
peddinira
30-09-2008, 10:38
dove sta l' ultimo bios 0701 della a8r-mvp?la riduzione del 20% viene applicata solo nel caso si dispone di 4 moduli?
Il bios sta in prima pagina, e sì la riduzione viene applicata in auto con l'utilizzo di 4 moduli
Il bios sta in prima pagina, e sì la riduzione viene applicata in auto con l'utilizzo di 4 moduli
sul sito della asus non c'è,sta solo il beta version 0603:mad:
quello che sta in prima pagina è ufficiale oppure è beta?
edit:in prima pagina c'è il bios 0701 della a8r32-mvp e non della a8r-mvp..paperotto81 ha la a8r-mvp!!!
blues 66
30-09-2008, 12:19
Se non avete esigenze insopprimibili e/o particolari come la mia (che mi ritrovo a non poter utilizzare una 4870x2 che tengo malinconicamente posata sul comodino...:muro: ) il consiglio è quello di non cambiare mobo. Al momento stò lavorando da 8 ore consecutive sulla A8R32 con tre istanze di Archicad, un programma di calcolo strutturale, 3 o 4 finestre di explorer con altrettante schede aperte a iosa, bittorrent, calcolatrice e chi più ne ha più ne metta. Ricordo che pur avendo un sistema altamente overcloccato (2,91Ghz ad 1.35v e C&Q attivo con 4Gb di ram a 400mhz cas2) vanto una stabilità degna dei più blasonati chipset Intel...
Cambierò motherboard sì (stò ancora valutando quale possa essere una scelta di ripiego qualitativamente affidabile), ma la terrò solo per qualche mese, poichè le novità in vista del 2009 sono più che allettanti: sata600, usb3.0, ddr3, PCI-E3.0, Deneb AM3. Non punto su Intel per due motivi: uno la temo (una sua supremazia con morte di AMD ucciderebbe la concorrenza: i prezzi salirebbero alle stelle e la crescita tecnologica rallenterebbe di molto), due ho la netta sensazione che Nahelem per quanto più veloce possa essere, a parità di mhz con Deneb, scalderà tanto e salirà in frequenza in misura minore rispetto alla CPU AMD. Ovviamente sono sentori, potrei certamente sbagliarmi, ma tra due-tre mesi avremo una risposta definitiva su queste due differenti proposte tecnologiche.
Ciao, NM.
è quello che stò valutando anche io, puntando sui DENEBa 45nn...;) !!!
e seguendo il thread :)
Ciao caro ;)....per il problema ram ci sto ancora smanettando....in questo periodo il tempo è sempre poco.........sono riuscito ad avere una config @2600 sincroni stabili al spi 2M ma ancora ci devo lavorare....vedremo!!
Buona giornata!;)
bhè ...dai 600mhz in più a def. nn sono pochi , a qunto tieni il Vcore del procio?? io come già postato tempo fà tenendo il Vcore a 1,4/ 1,35 non riuscivo a salire + di 2600Mhz , in sincrono (credo intrferenze elettriche)... abbassando ulteriormente a 1,325 son riuscito, ad alzare di altri 100 Mhz.ed ad essere rock solid a 2700 mhz.con super P riusciti anche a 8m ciao;)
paperotto81
30-09-2008, 13:57
sul sito della asus non c'è,sta solo il beta version 0603:mad:
quello che sta in prima pagina è ufficiale oppure è beta?
edit:in prima pagina c'è il bios 0701 della a8r32-mvp e non della a8r-mvp..paperotto81 ha la a8r-mvp!!!
Ciao Lupin, si ho la A8R-MVP, e non la 32, quindi penso che lo 0603 che ho messo sia l'ultimo. Speriamo che l'Asus risponda ad NvidiaMan in maniera positiva.
Ciao Lupin, si ho la A8R-MVP, e non la 32, quindi penso che lo 0603 che ho messo sia l'ultimo. Speriamo che l'Asus risponda ad NvidiaMan in maniera positiva.
hai risolto il problema che avevi del boot?
paperotto81
30-09-2008, 14:17
hai risolto il problema che avevi del boot?
Allora, diciamo che il problema è risolto...ho capito che con due vga per il crossfire mi dava quel problema. Con una scheda sola il problema non si pone. Succede comunque a volte, che con un overclock troppo spinto, a volte, al primo avvio non parte. Mettendo il primo bios possibile, mi mapre fosse il 0201, avevo risolto abbastanza quello, ma adesso ho rimesso il 0603 e di fatto un pò mi si è ripresentato il problema. Quindi non sò che pensare, possibile che un bios più nuovo e aggiornato mi porti problemi invece che vantaggi??? :muro: :muro: :muro:
Non sò che pensare...speriamo bene, diciamo che adesso mi preme un pò di più di risolvere il problema con la Vga, sperando che il negoziante oggi pomeriggio me la cambi, con una che funzioni, e che non mi dia problemi con la A8R-MVP.
Comunque grazie mille per l'interesse che hai dimostrato verso il mio problema :)
A presto...e spero con notizie positive :D :D :D
Entropi@
30-09-2008, 14:25
è quello che stò valutando anche io, puntando sui DENEBa 45nn...;) !!!
e seguendo il thread :)
bhè ...dai 600mhz in più a def. nn sono pochi , a qunto tieni il Vcore del procio?? io come già postato tempo fà tenendo il Vcore a 1,4/ 1,35 non riuscivo a salire + di 2600Mhz , in sincrono (credo intrferenze elettriche)... abbassando ulteriormente a 1,325 son riuscito, ad alzare di altri 100 Mhz.ed ad essere rock solid a 2700 mhz.con super P riusciti anche a 8m ciao;)
Allora carissimi, mi fa piacere tenervi informati sui miei progressi..Per arrivare lì dove nessuno è mai stato ora (per lo meno io :D ) ho alzato il voltaggio del Nb@1.4v...memorie in asincrono@166 e bus @270 async latency@8 risultato 2700 Mhz !! Ecco una fotina ricordo
http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080930152515_270.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080930152515_270.JPG)
<bYeZ!!>;)
edit_user_name_here
30-09-2008, 15:57
Si ma anche se risolvono il problema della vga\a8r dopo non si è cpu limited con la 4870x2? senza contare per un crossfire.
Questo forse è un problema meno grave dell'altro ma abbastanza importante lo stesso.
O no? ;)
Saluti!
P.S.: grazie nvidiamen per farti in 4 per noi :) saluti!
Umberto77
30-09-2008, 16:53
proprio non c'è speranza di accoppiare la 4870 nemmeno per me che non pratico nessunissimo OC? :(
blues 66
30-09-2008, 18:07
Allora carissimi, mi fa piacere tenervi informati sui miei progressi..Per arrivare lì dove nessuno è mai stato ora (per lo meno io :D ) ho alzato il voltaggio del Nb@1.4v...memorie in asincrono@166 e bus @270 async latency@8 risultato 2700 Mhz !! Ecco una fotina ricordo
http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080930152515_270.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080930152515_270.JPG)
<bYeZ!!>;)
nn riesco a vedere la fotooo :cry:
Si ma anche se risolvono il problema della vga\a8r dopo non si è cpu limited con la 4870x2? senza contare per un crossfire.
Questo forse è un problema meno grave dell'altro ma abbastanza importante lo stesso.
O no? ;)
Saluti!
P.S.: grazie nvidiamen per farti in 4 per noi :) saluti!
Allora, diciamo che il problema è risolto...ho capito che con due vga per il crossfire mi dava quel problema. Con una scheda sola il problema non si pone. Succede comunque a volte, che con un overclock troppo spinto, a volte, al primo avvio non parte. Mettendo il primo bios possibile, mi mapre fosse il 0201, avevo risolto abbastanza quello, ma adesso ho rimesso il 0603 e di fatto un pò mi si è ripresentato il problema. Quindi non sò che pensare, possibile che un bios più nuovo e aggiornato mi porti problemi invece che vantaggi??? :muro: :muro: :muro:
Non sò che pensare...speriamo bene, diciamo che adesso mi preme un pò di più di risolvere il problema con la Vga, sperando che il negoziante oggi pomeriggio me la cambi, con una che funzioni, e che non mi dia problemi con la A8R-MVP.
Comunque grazie mille per l'interesse che hai dimostrato verso il mio problema :)
A presto...e spero con notizie positive :D :D :D
proprio non c'è speranza di accoppiare la 4870 nemmeno per me che non pratico nessunissimo OC? :(
x hannilathor /paperotto81/ e..umberto77
cosa ne dite se vi propongo NVIDIA 8800 gts 512 ,:O... non costa neanche molto ...con questa GPU io nn ho , avuto nessun problema ed è una pci2.0 , la mia è solo una prorposta , non guardatemi male ,e io non sono neanke un FANBOY ,preciso che ai tempi avevo una ATI X800xt, poi ho preso una 2400HD bheè , ragazzi non vi dico i vari problemi , agicarci , oppure a trovare, dei driver decenti , ero , un pò scettico nella scelta di passare ad NVIDIA , ma da quando l'ho fatto , non ho rimpiantii , non chiedetemi se sono cpu limited , oppure giochi ...a crysis a ...call of duty ..., ecc ecc.. :confused: ho provato alkune demo e per mè sono giocabilissime quindi , ...fate vobis !!!
ciao00 belli......:D
Umberto77
30-09-2008, 18:31
nn riesco a vedere la fotooo :cry:
x hannilethor /paperotto81/ e..umberto77
cosa ne dite se vi propongo NVIDIA 8800 gts 512 ,:O... con questa io nn ho , avuto nessun problema ed è una pci2.0 , la mia è solo una prorposta , non guardatemi male ,e io non sono neanke un FANBOY ,preciso che ai tempi avevo una ATI X800xt, poi ho preso una 2400HD bheè , ragazzi non vi dico i vari problemi , agicarci , oppure a trovare, dei driver decenti , ero , un pò scettico nella scelta di passare ad NVIDIA , ma da quando l'ho fatto , non ho rimpiantii , non chiedetemi se sono cpu limited , oppure giochi ...a crysis a ...call of duty ..., ecc ecc.. :confused: ho provato alkune demo e per mè sono giocabili quindi , ...fate vobis
ciao00 belli......:D
mai e poi mai...
anti nVidia
anti VW
anti SONY
Entropi@
30-09-2008, 19:05
Allora carissimi, mi fa piacere tenervi informati sui miei progressi..Per arrivare lì dove nessuno è mai stato ora (per lo meno io :D ) ho alzato il voltaggio del Nb@1.4v...memorie in asincrono@166 e bus @270 async latency@8 risultato 2700 Mhz !! Ecco una fotina ricordo
http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080930152515_270.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080930152515_270.JPG)
<bYeZ!!>;)
Vediamo se così si vede!
http://img521.imageshack.us/img521/4857/270of9.th.jpg (http://img521.imageshack.us/my.php?image=270of9.jpg)http://img521.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
;)
blues 66
30-09-2008, 20:38
mai e poi mai...
anti nVidia
anti VW
anti SONY
condivido le tue scelte....
:( spero comunque di non esserti , diventato antipatico...:sofico:
ciao umberto ;)
Vediamo se così si vede!
http://img521.imageshack.us/img521/4857/270of9.th.jpg (http://img521.imageshack.us/my.php?image=270of9.jpg)http://img521.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
;)
oolàà , finalmente , azz.. mi spiace x il Vcore 1,424 (core temp ti darà 1,350/1,380 spero) :) dai vedrai che ci riesci a farlo andare ,... chi và piano và sano e lontano :)
Entropi@
30-09-2008, 20:59
condivido le tue scelte....
:( spero comunque di non esserti , diventato antipatico...:sofico:
ciao umberto ;)
oolàà , finalmente , azz.. mi spiace x il Vcore 1,424 (core temp ti darà 1,350/1,380 spero) :) dai vedrai che ci riesci a farlo andare ,... chi và piano và sano e lontano :)
La sai la novità?? Ogni tanto con quelle impostazioni mi si riavvia il pc....ma porc....dov'è l'arcano????:mc: Il vcore mi sa che c'entra poco......sbaglio io qualcosa.....ma cosa????
Umberto77
30-09-2008, 21:03
condivido le tue scelte....
:( spero comunque di non esserti , diventato antipatico...:sofico:
ciao umberto ;)
oolàà , finalmente , azz.. mi spiace x il Vcore 1,424 (core temp ti darà 1,350/1,380 spero) :) dai vedrai che ci riesci a farlo andare ,... chi và piano và sano e lontano :)
dimenticavo..... anti intel :D
non ti preoccupare difficilmente vedo affronti o provocazioni in quello che dicono le persone
di non poter montare una 4870 mi dispiace proprio :(
paperotto81
01-10-2008, 01:14
Signori miei, sono FELICISSIMO di comunicarvi che il problema del malfunzionamento 4870/A8R-MVP era dovuto ad un difetto della vga :D :D :D
Sono riandato al negozio, l'hanno provata (su BUS PCI 2.0) e il problema persisteva, led rosso e niente avvio del loro pc...alchè ho tirato un sospiro di sollievo. Ne ha scartata un'altra, sempre Powercoloro 4870 PCS+ 512MB, e sorpresa, quella "nuova" aveva un PCB diverso da quella che mi aveva dato la settimana prima. Questa nuova ha un sacco di condensatori vicino ai connettori dell'alimentazione, mentre quella vecchia nemmeno uno!!!! :muro: :muro: :muro:
Ci sono rimasti di stucco anche loro :D :D :D non gli era mai capitata una cosa del genere, 2 schede uguali, ma con PCB totalmente diversi.
Fatto stà che appena l'ho portata a casa l'ho montata sulla mia amatissima A8R-MVP e tutto và che è una bellezza!!!!!! :) :) :)
Ventola stabile, senza accellerazioni e frenate continue.
Quest'altra però a differenza della "vecchia" non ha i led della diagniostica...altro mistero.
Comunque ho fatto un test veloce con il bench di Devil May Cray 4 è il risultato è più che ottimo.
Quindi rassicuro chi vuole comprare questo gioiellino da accoppiare alle nostre tanto amate MoBo.
SONO FELICISSIMOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
:ciapet: :ciapet: :ciapet:
NvidiaMen
01-10-2008, 07:31
ciao nvidiamen,per far funzionare al massimo le ddr 400 devo settare manualmente l' fsb del processore a 200?
da queste foto(in particolare la prima)
http://img183.imageshack.us/my.php?image=spdqe8.jpg
http://img352.imageshack.us/my.php?image=memorybf0.jpg
la velocità delle memorie è di 166 o 200 mhz?
@ paperotto81:hai risolto il problema del boot?
Nella prima foto sono rappresentati i valori (ovvero i timings alle frequenze rispettivamente di 166 e di 200mhz) che la motherboard legge all'interno dei chip SPD dei tuoi moduli Ram (in pratica quelli consigliati dal produttore delle memorie). Nella seconda foto invece ti ritrovi i valori di timings e frequenza effettivi dei tuoi moduli DDR.
NM
NvidiaMen
01-10-2008, 07:35
Signori miei, sono FELICISSIMO di comunicarvi che il problema del malfunzionamento 4870/A8R-MVP era dovuto ad un difetto della vga :D :D :D
Sono riandato al negozio, l'hanno provata (su BUS PCI 2.0) e il problema persisteva, led rosso e niente avvio del loro pc...alchè ho tirato un sospiro di sollievo. Ne ha scartata un'altra, sempre Powercoloro 4870 PCS+ 512MB, e sorpresa, quella "nuova" aveva un PCB diverso da quella che mi aveva dato la settimana prima. Questa nuova ha un sacco di condensatori vicino ai connettori dell'alimentazione, mentre quella vecchia nemmeno uno!!!! :muro: :muro: :muro:
Ci sono rimasti di stucco anche loro :D :D :D non gli era mai capitata una cosa del genere, 2 schede uguali, ma con PCB totalmente diversi.
Fatto stà che appena l'ho portata a casa l'ho montata sulla mia amatissima A8R-MVP e tutto và che è una bellezza!!!!!! :) :) :)
Ventola stabile, senza accellerazioni e frenate continue.
Quest'altra però a differenza della "vecchia" non ha i led della diagniostica...altro mistero.
Comunque ho fatto un test veloce con il bench di Devil May Cray 4 è il risultato è più che ottimo.
Quindi rassicuro chi vuole comprare questo gioiellino da accoppiare alle nostre tanto amate MoBo.
SONO FELICISSIMOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
:ciapet: :ciapet: :ciapet:
Sospettavo che con la 4870 non ci dovevano essere problemi, anche se dopo aver consigliato ad APC1 di acquistarne tranquillamente una in abbinamento alla sua A8R, mi era sorto qualche dubbio con i problemi da te manifestati... Mi fà piacere che tu abbia risolto il problema del LED ;) . Nei prossimi giorni tienici in ogni caso aggiornati se la scheda si dimostrerà rock solid per accertarne la completa compatibilità con la serie A8R.
Nella prima foto sono rappresentati i valori (ovvero i timings alle frequenze rispettivamente di 166 e di 200mhz) che la motherboard legge all'interno dei chip SPD dei tuoi moduli Ram (in pratica quelli consigliati dal produttore delle memorie). Nella seconda foto invece ti ritrovi i valori di timings e frequenza effettivi dei tuoi moduli DDR.
NM
grazie
NvidiaMen
01-10-2008, 07:48
grazie
Di nulla. ;)
NvidiaMen
01-10-2008, 07:58
Purtroppo la risposta data dal supporto AMD è più deludente di quella data dalla Asus, ora mi spiego pechè quest'ultimi si vantano di essere i migliori nel supporto tecnico...:muro:
Pur avendo sottolineato che il problema è dovuto ad un non corretto riconoscimento della 4870x2 da parte della motherboard e che molti altri acquirenti abbiano (su diversi forum) risolto con un update dello stesso, mi è stato detto che il problema può essere dovuto a drivers non aggiornati (ma quali???? Se di drivers esistono i soli catalyst....) e di prendere nota del problema segnalato da VPU recover (ma quale se il PC si blocca con uno schermo nero e non si riprende più...???).
Alle volte mi chiedo se fanno finta di non capire... :( Poi mi hanno consigliato, se la loro informazione non era sufficiente, un supporto tecnico a pagamento che però per registrarsi è necessario essere cittadini americani ed avere un'azienda di un certo tipo...:muro: :muro: :muro:
Ieri ho trovato in quest'altro forum (http://forums.guru3d.com/showthread.php?p=2814405) un ragazzo che aveva i miei stessi sintomi (schermo nero in tempi random) ed alla fine ha risolto con un aggiornamento del bios da parte di Gigabyte... La cosa "simpatica" è che la sua motherboard è PCI-E 2.0 quindi i problemi che si manifestano con un black screen random non sono di natura elettrica, ma solo logica di riconoscimento delle due GPU da parte della motherboard.
Purtroppo la risposta data dal supporto AMD è più deludente di quella data dalla Asus, ora mi spiego pechè quest'ultimi si vantano di essere i migliori nel supporto tecnico...:muro:
Pur avendo sottolineato che il problema è dovuto ad un non corretto riconoscimento della 4870x2 da parte della motherboard e che molti altri acquirenti abbiano (su diversi forum) risolto con un update dello stesso, mi è stato detto che il problema può essere dovuto a drivers non aggiornati (ma quali???? Se di drivers esistono i soli catalyst....) e di prendere nota del problema segnalato da VPU recover (ma quale se il PC si blocca con uno schermo nero e non si riprende più...???).
Alle volte mi chiedo se fanno finta di non capire... :( Poi mi hanno consigliato, se la loro informazione non era sufficiente, un supporto tecnico a pagamento che però per registrarsi è necessario essere cittadini americani ed avere un'azienda di un certo tipo...:muro: :muro: :muro:
Ieri ho trovato in quest'altro forum (http://forums.guru3d.com/showthread.php?p=2814405) un ragazzo che aveva i miei stessi sintomi (schermo nero in tempi random) ed alla fine ha risolto con un aggiornamento del bios da parte di Gigabyte...
Quest'ultimi sembrerebbero essere i più efficienti di tutti...
ma il tuo problema della scheda video non era dovuto all' overclock?
se vorrei mettere una hd4850 rischio di avere problemi io con la a8r-mvp?
NvidiaMen
01-10-2008, 08:11
ma il tuo problema della scheda video non era dovuto all' overclock?
se vorrei mettere una hd4850 rischio di avere problemi io con la a8r-mvp?
In uno dei post ho confermeto che anche in specifica (senza overclock) il problema si presentava, anche se in misura minore. Con la 4850, al pari della 4870 non ci dovrebbero essere problemi in quanto hanno una singola GPU.
In uno dei post ho confermeto che anche in specifica (senza overclock) il problema si presentava, anche se in misura minore. Con la 4850, al pari della 4870 non ci dovrebbero essere problemi in quanto hanno una singola GPU.
capito...ma se tu adesso faresti un crossfire mettendo 2 hd4870 è la stessa cosa di avere una hd4870x2?
NvidiaMen
01-10-2008, 08:17
capito...ma se tu adesso faresti un crossfire mettendo 2 hd4870 è la stessa cosa di avere una hd4870x2?
Penso proprio che il problema non si presenterebbe perchè il bios della motherboard è già predisposto a "vedere" due GPU in Crossfire su due slot PCI-E differenti. Al contrario non è programmato a far funzionare due GPU sullo stesso slot connesse da un ulteriore bus PCI-E 2.0 interno alla stessa 4870x2. Per far questo occorrerebbe un aggiornamento di bios che la abiliti in tal senso.
Penso proprio che il problema non si presenterebbe perchè il bios della motherboard è già predisposto a "vedere" due GPU in Crossfire su due slot PCI-E differenti. Al contrario non è programmato a far funzionare due GPU sullo stesso slot connesse da un ulteriore bus PCI-E 2.0 interno alla stessa 4870x2. Per far questo occorrerebbe un aggiornamento di bios che la abiliti in tal senso.
e lo faranno un aggiornamento del bios?
peddinira
01-10-2008, 10:44
Avrei anche una domandina sull'overclock...non ho ben capito se la simcronizzazione dei canali dele ram è necessaria per superare i 280 mhz di frequenza ram, o 280 di valore del bus....:mbe: perchè mi pare di capire che , almeno per quanto mi riguarda, con un bus oltre i 280 il mio sistema non si avvia, nache se cpu e processore (abbassando il moltiplicatore) lavorano a freuqnze già collaudate...
Uppizzo
La sai la novità?? Ogni tanto con quelle impostazioni mi si riavvia il pc....ma porc....dov'è l'arcano????:mc: Il vcore mi sa che c'entra poco......sbaglio io qualcosa.....ma cosa????
Trovare la stabiità non è cosa facile...prova ad alzare read preamble..5.5 è veramente basso metti 6 ed anche oltre...
Pur avendo sottolineato che il problema è dovuto ad un non corretto riconoscimento della 4870x2 da parte della motherboard e che molti altri acquirenti abbiano (su diversi forum) risolto con un update dello stesso, mi è stato detto che il problema può essere dovuto a drivers non aggiornati (ma quali???? Se di drivers esistono i soli catalyst....) e di prendere nota del problema segnalato da VPU recover (ma quale se il PC si blocca con uno schermo nero e non si riprende più...???).
/showthread.php?p=2814405"]in quest'altro forum[/URL] un ragazzo che aveva i miei stessi sintomi (schermo nero in tempi random) ed alla fine ha risolto con un aggiornamento del bios da parte di Gigabyte... La cosa "simpatica" è che la sua motherboard è PCI-E 2.0 quindi i problemi che si manifestano con un black screen random non sono di natura elettrica, ma solo logica di riconoscimento delle due GPU da parte della motherboard.
Ma per ati non ci sono anche gli Omega drivers ??(sono quelli che ho installato io)...E cmq il fatto che a questo punto i voltaggi non siano responasbili del malfunzionamento e che si tratti solo di un problema di riconoscimento mi rende più ottimista...
edit_user_name_here
01-10-2008, 12:40
I problemi sembrano tanti cmq aspetterò ancora un po sopratutto per i test di hwupgrade poi si penserà.
Tuttavia nel caso mi dovrò prendere un intel, anche se sono contrario, ma non posso aver aspettato cosi tanto tempo e non sfruttare la scheda.
Anche se funzionava ma dava problemi di cpu limited credo che la cambiavo lo stesso.
Sempre se dava problemi in tal senso come dicevo nel precedente post...
Fatemi sapere thx.
Saluti!
NvidiaMen
01-10-2008, 13:48
Uppizzo
Se non risolvi con l'async latency vuol dire che il controller di memoria sulla tua CPU non gestisce alte frequenze di bus. I settaggi consigliati di AMD prevedono per sistemi in sincrono ed in specifica (nessun overclock) 5.5 per il read preamble e 6 (2 moduli di memoria) o 7 (4 moduli di memoria) per l'async latency.
In OC ovviamente quei valori si aumentano a seconda della flessibilità del connubbio cpu-ram.
Ma per ati non ci sono anche gli Omega drivers ??(sono quelli che ho installato io)...E cmq il fatto che a questo punto i voltaggi non siano responasbili del malfunzionamento e che si tratti solo di un problema di riconoscimento mi rende più ottimista...
I drivers sono su un layer più alto ed è in ogni caso il bios che controlla le periferiche attraverso il S.O. (e drivers) che opera correttamente sol quando anche il bios stesso lo fà. Per cui l'update per il corretto riconoscimento della 4870x2 è indispensabile.
NvidiaMen
01-10-2008, 13:51
e lo faranno un aggiornamento del bios?
Per quelle che sono state le risposte non credo proprio... rilasceranno update solo per le motherboards non compatibili, ma anora sul mercato, per le altre, ovviamente, non faranno nulla.
La crudele legge del mercato unita alla poca serietà delle case produttrici.
Peccato.
NvidiaMen
01-10-2008, 13:56
I problemi sembrano tanti cmq aspetterò ancora un po sopratutto per i test di hwupgrade poi si penserà.
Tuttavia nel caso mi dovrò prendere un intel, anche se sono contrario, ma non posso aver aspettato cosi tanto tempo e non sfruttare la scheda.
Anche se funzionava ma dava problemi di cpu limited credo che la cambiavo lo stesso.
Sempre se dava problemi in tal senso come dicevo nel precedente post...
Fatemi sapere thx.
Saluti!
Evitiamo di parlare del solito discorso fantasma "CPU limited" almeno in questo thread... A meno di non riferirsi a CPU single core o dual cores con clock inferiori a 2400mhz o ancora all'utilizzo di softwares professionali in grado di utilizzare algoritmi multicores e multithreads. Si tratta di un falso problema, in particolare nei giochi odierni (tranne 1 o 2 titoli mal ottimizzati), che porta la gente a spendere una barca di soldi per nulla.
NM.
edit_user_name_here
01-10-2008, 15:13
Evitiamo di parlare del solito discorso fantasma "CPU limited" almeno in questo thread... A meno di non riferirsi a CPU single core o dual cores con clock inferiori a 2400mhz o ancora all'utilizzo di softwares professionali in grado di utilizzare algoritmi multicores e multithreads. Si tratta di un falso problema, in particolare nei giochi odierni (tranne 1 o 2 titoli mal ottimizzati), che porta la gente a spendere una barca di soldi per nulla.
NM.
Chiedo venia non pensavo che fosse cosi caldo l'argomento cmq da qualche parte lo dovevo parlarne prima o poi :)
Però volevo anche dire che ho scritto questa faccenda solo dopo aver chiesto se il problema ci fosse anche sulla a8r.
Poi essendo già nell'argomento ho pensato alla cpu limited soltanto perchè avevo visto che la 4870x2 non andava bene sulla a8r e per cambiare scheda madre dovevo scegliere anche la cpu-ram e cercavo di trovare almeno conforto per vedere se mi conviene o no cambiare il tutto o accontentarmi della 4850-4870.
Tanto ho visto che comprando quelli di punta basta già 300 euro(esclusa vga) ed ho visto che è possibile.
Praticamente meno della vga è il costo tra scheda madre, processore e ram però non voglio di certo dare i soldi se il problema della vga(oltre alla discussa cpu limited su crisis) non ci sono.
E sopratutto ho visto che il drm dei proci non si manifesta a nessuno di cui tempo fa si parlava.
Saluti!
P.S.:Mi ero dimenticato di rispondere a questo quote:
nn riesco a vedere la fotooo :cry:
x hannilathor /paperotto81/ e..umberto77
cosa ne dite se vi propongo NVIDIA 8800 gts 512 ,:O... non costa neanche molto ...con questa GPU io nn ho , avuto nessun problema ed è una pci2.0 , la mia è solo una prorposta , non guardatemi male ,e io non sono neanke un FANBOY ,preciso che ai tempi avevo una ATI X800xt, poi ho preso una 2400HD bheè , ragazzi non vi dico i vari problemi , agicarci , oppure a trovare, dei driver decenti , ero , un pò scettico nella scelta di passare ad NVIDIA , ma da quando l'ho fatto , non ho rimpiantii , non chiedetemi se sono cpu limited , oppure giochi ...a crysis a ...call of duty ..., ecc ecc.. :confused: ho provato alkune demo e per mè sono giocabilissime quindi , ...fate vobis !!!
ciao00 belli......:D
Assolutamente no!Però non perchè è nvidia o altro ma per il motivo che non è niente cofronto alle top di gamma sia nvidia che ati(ma preferisco ati per i driver che durano).
Ciao ;)
NvidiaMen
01-10-2008, 15:49
Chiedo venia non pensavo che fosse cosi caldo l'argomento cmq da qualche parte lo dovevo parlarne prima o poi :)
Però volevo anche dire che ho scritto questa faccenda solo dopo aver chiesto se il problema ci fosse anche sulla a8r.
Non devi chiedere alcuna "venia", purtroppo il falso problema a cui tu hai accennato comprende un argomento del quale si fà troppo speculazione in giro, quando il vero problema di oggi non è l'essere limitati per potenza di calcolo, quanto per non sfruttamento tecnologico di quel che già si trova sul mercato. Ad oggi, nella quasi totalità dei casi, a parità di architettura, negli applicativi videoludici si hanno prestazioni maggiori con soluzioni dual cores rispetto a soluzioni quad proprio perchè quest'ultime salgono di meno in frequenza rispetto alle prime (basta confrontare un E8600 a 3333hz con un Q9550 a 2800mhz che già costa circa 50€ in più). Questo perchè la quasi totalità dei giochi (UT3 e 3dmark a parte) sfrutta al massimo due thread per cui a parità di architettura (core duo 2) si avvantaggiano più le versioni dual che quad in quanto quest'ultime salgono meno in frequenza costando viceversa molto di più. A meno di non utilizzare applicativi professionali orientati al multicores o di non far uso intensivo di softwares in multitasking investire in un upgrade oggi su un quad cores non ha senso se si pensa di avere chissà quale incremento prestazionale. Quando anche il reparto videoludico inizierà a sfruttare più di due thread si avranno in giro gli octa cores con chissà quale altro tipo di architettura integrata in grado di fare da coprocessore e per allora un quad core attuale non sarà all'altezza di far nulla. Non per nulla sia Intel che AMD produrranno per tutto il 2009 soluzioni dual core (o tricores solo per AMD) a frequenza maggiore rispetto alle rispettive versioni quad.
Ovvio che acquistando una macchina totalmente nuova adesso si opti per un quad, ma non ha alcun senso fare un upgrade per chi dispone già di un valido e veloce sistema dual core. Ritornando al discorso CPU limited questo si evidenzia maggiormente alle basse risoluzioni, ma dimmi cosa mi servono 150 frames al secondo anzichè 80 a 1024x768 con la VGA privata magari di tutti i filtri... chi giocherebbe in queste condizioni? Son valori questi riferiti ad un'architettura quad core di ultima generazione confrontata con una dual di vecchia generazione, altrimenti con un dual E8600 le cose sono molto più risicate e per la maggior parte a favore dell'E8600 (http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/core2duo-e8600_6.html#sect0).
Viceversa alle alte risoluzioni (1900x1200) le differenze di frames si assottigliano considerevolmente soprattutto in titoli mal ottimizzati e molto pesanti graficamente (Crysis).
Tutto ciò che penso ed affermo rimane ovviamente una mia personalissima opinione. Ciao, NM.
edit_user_name_here
01-10-2008, 16:05
Beh si concordo con te :) però qualcuno dice che crisis appesantisce la cpu(non so se vero) ma apparte questo io volevo optare ugualmente per un dual core per due motivi: costa meno, riscalda meno e va più veloce in ghz(e non cambiera, a favore dei dual, fino a quando non si sfruttera gli altri core dei quad come dici tu).
Percui volevo optare per un e8500 o un e8600 ma dicono, ed anche qui non so quanto sia vero, che bisogna overcloccare perchè non basta neppure a questi proci lol.
Ovviamente da quanto mi dicono poi vabbe.
Saluti!
P.S.:Cmq poi ne parleremo prossimamente perchè sono ancora occupato e non riesco a scriverti lol :D
peddinira
01-10-2008, 16:25
Se non risolvi con l'async latency vuol dire che il controller di memoria sulla tua CPU non gestisce alte frequenze di bus. I settaggi consigliati di AMD prevedono per sistemi in sincrono ed in specifica (nessun overclock) 5.5 per il read preamble e 6 (2 moduli di memoria) o 7 (4 moduli di memoria) per l'async latency.
In OC ovviamente quei valori si aumentano a seconda della flessibilità del connubbio cpu-ram.
Grazie infinite, grande nvidia :D , farò qualke tentativo appena possibile
I drivers sono su un layer più alto ed è in ogni caso il bios che controlla le periferiche attraverso il S.O. (e drivers) che opera correttamente sol quando anche il bios stesso lo fà. Per cui l'update per il corretto riconoscimento della 4870x2 è indispensabile.
In pratica ci stai dicendo che a meno di un aggiornamento del bios da parte di mamma asus per noi è impossibile farla girare sulla nostra mobo...?
Sospettavo che con la 4870 non ci dovevano essere problemi, anche se dopo aver consigliato ad APC1 di acquistarne tranquillamente una in abbinamento alla sua A8R, mi era sorto qualche dubbio con i problemi da te manifestati... Mi fà piacere che tu abbia risolto il problema del LED ;) . Nei prossimi giorni tienici in ogni caso aggiornati se la scheda si dimostrerà rock solid per accertarne la completa compatibilità con la serie A8R.
Salve
In primo luogo sono veramente contento che le cose con la serie 4xxx si chiariscano poco a poco. Detto questo, e non per essere pignolo ma solo per rassicurarmi
Paperotto81 ha risolto i suoi problemi con la 4870 pero
1) Ha una A8R. Io ho la A8R32 MVP, cambia qualcosa?
2) Suppongo che sia valida qualsiasi 4870 indipendentemente da chi la monta giacche le specifiche elettriche dovrebbero essere uguali. Giusto?
3) Stesso ragionamento per la 4850. GIusto?
Parlando di un altro dubbio-problema che si mi pone. VOlevo montare un HTCP per gioco e video basato su questa scheda e mettere una scheda audio e una scheda tv. Il problema sta che le migliori sono PCIe e la PCIe x1 della scheda madre (A8R32) rimane coperta dal doppio slot del dissi della grafica (compreró una 4870 0 4850 con dissi non stock). Perció il solo slot PCIe che mi rimane disponibile é il Secondo PCIe x16.
Detto questo
1) Posso usare il secondo slot PCIe x16 per una scheda PCIe x1 imponstandolo nella bios a x1 o dará problemi?
2) In caso di poter usare il secondo PCIe cosa mi conviene mettere la sche audio o la scheda tv su questo slot o é indifferente?
3) Mi conviene ripiegare su schede tv e audio PCI normali per evitare problemi?
Una ultima domanda. Con il mio PC in firma bastera per una 4870 il mio alimentatore? E per una 4850?
Alimentatore Be Quiet 520w
Be Quiet! Blackline P5-520W S1.3
Entrada AC
200 ~ 240V 6A 50Hz
Salida DC
+3,3V
+5V
+12V
-12V
-5V
+5VSB
Amper max
30A
43A
31A (38A punta)
1A
0,8A
2,5A
Wats max
240W
372 / 456 W
12W
4W
12,5W
500W
20W
Ciao e grazie in anticipo:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.