PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus A8R32-MVP DELUXE & A8R-MVP Crossfire - RD480/RD580


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 [23] 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38

genoma
07-02-2007, 18:44
Io ho le seconde...posso solo dirti che sono fenomenali..
A 250mhz vado con 2.5-3-2-6... :eek:
timing che le samsung si scordano anche a 200mhz
Teoricamente vanno oltre 280 senza problemi...
Mah!...sia le REDLINE che le CellShock hanno gli stessi identici chip: Samsung 64Mx8
Le CellShock sono inltre: 2,5V contro 2,6/2,9 delle REDLINE
Pero' io vedo bene sulla A8R32 le MUSHKIN (991434) serie performance HP_3200

NvidiaMen
07-02-2007, 21:01
Guarda solo per dirtene una.Oggi ho scaricato 850mega della demo di Double Agent.Non credevo ai miei occhi!.La 1900XTX passava da un FPS massimo di 40 al minimo di 25.Ed è la 512 non la 256.Tralaltro il pannello del 3D era tutto al minimo.Ho utilizzato i driver OMEGA privi del Catalyst perchè sono più leggeri e dalla del Framerare in più.Siccome la maggior parte dell'utilizzo del PC è per i giochi e alla luce di quanto ti ho raccontato quì sopra,tu cosa faresti? .
Ti dirò: con l'ingresso di Dx10 son finiti i tempi nei quali la grafica dei games dipende essenzialmente dalla risoluzione adottata. Per riuscire a stupire le produzioni videoludiche si concentreranno sempre più sugli effetti offerti dalla programmabilità dello shader model unitamente alla risposta fisica messa a disposizione dalle PPU. La strada sarà dunque quella di offrire gpu (o meglio multigpu) in grado di gestire più effetti contemporaneamente e con R600 ATi/AMD ha deciso di seguire questa strada. Differentemente da nVidia, con sua la serie DX10, si è preferito ridurre le unità di shader (da 128 a 64) a favore di una loro maggiore complessità (4 vie anzichè 1). Ciò renderà probabilmente R600 meno rapida ad effetti disattivati, ma la avvantaggerà notevolmente nella gestione dei games con molti effetti grafici attivati (shader-intensive) contraddistinti da un elevato realismo. Ecco perchè non mi meravigliano le difficoltà incontrate dalla tua x1950xt da 512mb nel gestire un gioco di buona qualità grafica come Double Agent. Ovviamente le prestazioni scadenti sono state esasperate dal fatto di star provando una versione demo del gioco che come ben sai vien migliorato nelle prestazioni non solo al rilascio della versione definitiva, ma anche con successive patches mirate all'ottimizzazione del codice.
Ciao, NM.

omega726
08-02-2007, 09:40
Guarda solo per dirtene una.Oggi ho scaricato 850mega della demo di Double Agent.Non credevo ai miei occhi!.La 1900XTX passava da un FPS massimo di 40 al minimo di 25.Ed è la 512 non la 256.Tralaltro il pannello del 3D era tutto al minimo.Ho utilizzato i driver OMEGA privi del Catalyst perchè sono più leggeri e dalla del Framerare in più.Siccome la maggior parte dell'utilizzo del PC è per i giochi e alla luce di quanto ti ho raccontato quì sopra,tu cosa faresti? .
Se ti piace il tipo di gioco, compralo...
Io con il solito pc in firma ci gioco a 40 fps fissi a 1280 tutto al max aniso 16x no AA.....probabilmente è la demo che ha problemi...
Tra l'altro questo gioco sfrutta la cpu in una maniera paurosa....originariamente lo provai con cpu a default....ma da quando l'ho alzata di 400mhz il tutto è passato dal giorno alla notte....

Star trek
08-02-2007, 12:04
Se ti piace il tipo di gioco, compralo...
Io con il solito pc in firma ci gioco a 40 fps fissi a 1280 tutto al max aniso 16x no AA.....probabilmente è la demo che ha problemi...
Tra l'altro questo gioco sfrutta la cpu in una maniera paurosa....originariamente lo provai con cpu a default....ma da quando l'ho alzata di 400mhz il tutto è passato dal giorno alla notte....


Ma tu hai 2 1600 in crossfire?

APC1
08-02-2007, 17:16
Mah!...sia le REDLINE che le CellShock hanno gli stessi identici chip: Samsung 64Mx8
Le CellShock sono inltre: 2,5V contro 2,6/2,9 delle REDLINE
Pero' io vedo bene sulla A8R32 le MUSHKIN (991434) serie performance HP_3200


Salve

Scusa ma credo che le redline di Cogand siano DDR500 con chip INFINEON CE-6 -che lo confermi cogand- come le mie che sono Xtreem con questo stesso chip.

Penso che siano fantastiche e sono specificate come DDR500 3-3-2-8 pero girano perfettaamente a 2,5-3-2-5/7. Sempre dipendo dalla fortuna che hai, pero in generale ho visto in giro che vaano beneone con questi timing.

Ciao

genoma
08-02-2007, 18:09
Salve

Scusa ma credo che le redline di Cogand siano DDR500 con chip INFINEON CE-6 -che lo confermi cogand- come le mie che sono Xtreem con questo stesso chip.

Penso che siano fantastiche e sono specificate come DDR500 3-3-2-8 pero girano perfettaamente a 2,5-3-2-5/7. Sempre dipendo dalla fortuna che hai, pero in generale ho visto in giro che vaano beneone con questi timing.

Ciao
Si c'e' stato un errore di comunicazione...le REDLINE hanno chip "Infineon C"
Invece le CellShock DDR 500 (PC4000) hanno Chip: Samsung 64Mx8
http://www.cellshock.msc.de/
ciao

MikX
08-02-2007, 19:28
è possibile accende il pc con la A8Rmvp tramite connessione di rete? stando distanti dal pc. utilizzando il metodo chiamato wake on lan. mi spiegate come si fà?

cogand
08-02-2007, 20:10
Mah!...sia le REDLINE che le CellShock hanno gli stessi identici chip: Samsung 64Mx8
Le CellShock sono inltre: 2,5V contro 2,6/2,9 delle REDLINE
Pero' io vedo bene sulla A8R32 le MUSHKIN (991434) serie performance HP_3200

Le redline hanno chip infineon ce-6 ben diversi come timing e performance dai pur sempre ottimi ma più "rilassati" uccc samsung... ;)

K Reloaded
08-02-2007, 20:13
salve, eccomi di ritorno :)

allora ho comperato questo HDD: Seagate 7200.10 ES 250gb solo che ora sorge una problematica, cioè nn riesco a visualizzare il disco dalle risorse del computer mentre da bios lo vedo (lo ho messo assieme ad un altro SATA come disco Slave) e lo vedo anche se vado in gestione periferiche ... che posso fare?

grazie :)

MikX
08-02-2007, 20:40
come si attiva il WOL sulla A8Rmvp.?

K Reloaded
08-02-2007, 20:46
come nn detto ho risolto :) mi son dimenticato di andare in gestione disco :)

omega726
09-02-2007, 00:37
come nn detto ho risolto :) mi son dimenticato di andare in gestione disco :)
esatto...mi hai levato la tastiera dalle dita...

TheLostBoy
09-02-2007, 07:49
Buongiorno, volevo sapere che ne pensate di questi pezzi nuovi, sia come compatibilità con win vista( soprattutto driver) sia come prestazioni


ASUS M2R32-MVP AM2 RD600 DDR2SataRaid 2PCI-E16X

SEAGATE Barracuda 320GB SATA2 16MB


AMD Athlon64 X2 4200+ (Socket AM2) + ventola

COOLER MASTER Mystique 632 Black noPws


Grazie

fsimone
09-02-2007, 08:45
Salve a tutti,
lo so che è inutile postare qui perchè sicuramente nessuno la vende ma comunque ci provo, nessuno di voi vende questa scheda ? Sto cercando la versione A8R32-MVP DELUXE.
Scusate per il post.
grazie
ciao
Francesco

cogand
09-02-2007, 08:56
Buongiorno, volevo sapere che ne pensate di questi pezzi nuovi, sia come compatibilità con win vista( soprattutto driver) sia come prestazioni


ASUS M2R32-MVP AM2 RD600 DDR2SataRaid 2PCI-E16X

SEAGATE Barracuda 320GB SATA2 16MB


AMD Athlon64 X2 4200+ (Socket AM2) + ventola

COOLER MASTER Mystique 632 Black noPws


Grazie

bè la piastra dovrebbe essere la gemella am2 della scheda che trattiamo in questo tread con l'unica differenza nel sb... ;)
Quindi ottima piastra...
Cpu anch'essa ottima...poi bisogna vedere quanto sale...
Hd seagate quindi una sicurezza...
Il cooler master nn lo conosco...

cogand
09-02-2007, 08:57
Salve a tutti,
lo so che è inutile postare qui perchè sicuramente nessuno la vende ma comunque ci provo, nessuno di voi vende questa scheda ? Sto cercando la versione A8R32-MVP DELUXE.
Scusate per il post.
grazie
ciao
Francesco

Forse star trek... ;)

fsimone
09-02-2007, 08:59
Forse star trek... ;)

Grazie ci provero'

cogand
09-02-2007, 11:05
L'altro giorno ho montato lo Scythe Katana CU...bè nn vedo grosse differenze prestazionali rispetto all'Artic Freezer 64pro...aspetterò che si assesti la pasta...
Cmq bella l'inclinazione per raffreddare i mosfet...eccovi un immagine tanto per capirci:

http://www.pctuner.info/up/results/_200702/20070209120451_DSC01184.JPG

mikfromhell
10-02-2007, 14:20
Salve a tutti ragazzi, sono un felice possessore di una A8R32-MVP deluxe, avrei una piccola domanda, è possibile montare 4 banchi da 1 GB della corsair CMX1024- 3200C2? qualcuno di voi ha provato? ci sono delle incompatibilità a montare 4 banchi? grazie in anticipo

mineblu
10-02-2007, 16:49
ciao a tutti,
sono un infelice possesore di questa scheda ed ho un piccolo problema:
quando accendo il computer da freddo mi da il bus a 180 circa invecie dei 240 che ho impostato;ma se lo riavvio torna tutto a posto!

maexss
10-02-2007, 20:02
alla fine ho trovato un occasione per le ballistix z503 a 200 euri nuove, ultima revisione che scalda meno, così mi ha detto il venditore.

qualcuno le ha provate sulla a8r32 per caso? sa come vanno?
si collocano a metà tra uccc samsung e infineon ce-6?

NvidiaMen
10-02-2007, 21:46
Salve a tutti ragazzi, sono un felice possessore di una A8R32-MVP deluxe, avrei una piccola domanda, è possibile montare 4 banchi da 1 GB della corsair CMX1024- 3200C2? qualcuno di voi ha provato? ci sono delle incompatibilità a montare 4 banchi? grazie in anticipo
Nessun tipo di problema. Ovviamente l'utilizzo sarà su un S.O. a 64bit, immagino...

NvidiaMen
10-02-2007, 21:47
ciao a tutti,
sono un infelice possesore di questa scheda ed ho un piccolo problema:
quando accendo il computer da freddo mi da il bus a 180 circa invecie dei 240 che ho impostato;ma se lo riavvio torna tutto a posto!
Hai ridotto l'HT? :confused:

mikfromhell
10-02-2007, 22:31
scusate il ritardo comunque si nvidiamen era in previsione di un acquisto di windows Vista ultimate 64 bit, così anche il CAD sarà più contento.

NvidiaMen
11-02-2007, 09:58
scusate il ritardo comunque si nvidiamen era in previsione di un acquisto di windows Vista ultimate 64 bit, così anche il CAD sarà più contento.
Ad oggi contento, non credo sia il termine più adatto... :rolleyes:
Io ti consiglerei di aspettare ancora un pò prima di passare a Windows Vista (64bit o 32bit che sia) a causa degli enormi rallentamenti :banned: dovuti alla mancanza del supporto nativo API OpenGL :cry: (attualmente emulate via DirectX con rallentamenti, in media, nell'ordine di 10 volte (http://www.tomshw.it/business.php?guide=20070129&page=benchmark_vista_contro_xp_cpu-05) :eek: :muro: ).
Per risparmiare tempo zio Bill ha preferito lasciare ai produttori di GPU (ATi/AMD, nVidia, Intel, SIS) l'onere dello sviluppo non solo dei drivers, ma anche delle API OpenGL da associare agli stessi.
Al momento tale sviluppo non è stato completato e neanche è stata definita la tempistica di realizzo effettivo (non beta) di tali progetti, per cui sarebbe opportuno rimanere su XP (magari a 64bit) prima di passare a Vista. Spendere (o non spendere nel caso si utilizzi una versione "prova"...) un pò di soldini (tra qualche mese la versione Ultimate 64bit sarà certamente suscettibile di qualche ritocco del prezzo verso il basso) per utilizzare un CAD in maniera improduttiva (e poco stabile a quanto pare a causa dei driver acerbi delle schede video) non penso sia consigliabile nell'ottica di un utilizzo professionale. :mbe:
NM.

mineblu
11-02-2007, 10:28
Hai ridotto l'HT? :confused:

si ce l'ho a 3x!

genoma
11-02-2007, 11:03
per cui sarebbe opportuno rimanere su XP (magari a 64bit) prima di passare a Vista.
Si (in attesa di vista 64bit) meglio XP 64bit x far volare il CAD 2007 e sopratutto i rendering. Inoltre 2 giga di ram sono + che sufficienti

belin
11-02-2007, 13:31
...ho problemi con un HD WD 160gd SATA2 nuovo...com'è possibile???

Nel mio pc ci sono già due HD pata collegati sul loro canale IDE come master e slave. Tutto ok.
L'altro giorno ho acquistato il nuovo HD sata2. Lo collego come master sul canale sata1 e procedo:

1) preparo il floppy con i driver sata raid ULI
2) disabilito nel bios l'emulazione PATA dal controller SATA a favore del supporto AHCI
3) inserisco il CD di XP
4) premo F6
5) inserisco il floppy
6) si installa tutto (sia driver floppy sata ULi che cd XP) senza problemi.
7) in gestione periferiche l'HD è effettivamente visto come HD sata scsi.

...ma...

8) in gestione periferiche il controller ULi mi dice che l'HD sata va a 60 MB\s

:mbe:

...ed infatti...

9) ho provato ad installare Vista su questo HD e ci mette una vita! 2 ore! se invece lo metto come "emulazione PATA" installo Vista in 20 minuti.

:mbe:

:muro:

Aiuto. Dove sbaglio?

...grazie!

TheLostBoy
11-02-2007, 16:40
Ora, premetto che non mi drogo, ma qua chiamo in causa nvidiamen oppure qualche possessore di Windows Vista (meglio 64bit) e l'Asus A8R-MVP...

Ora, oggi ho scaricato i driver aggiornati,AudioAD1986A610x6100_Vista, disinstallo quelli vecchi, e installo tutto il pacchetto nuovo.
Oltre ai driver, lui installa (credo un pannello) in Programmi(x86)\Analog Devices\ i seguenti files :

Cartella Core : Altmixer.ini, Mixer.ini, smax4pnp.exe (icona blu con al centro
jack3,5mm verde), smwdmif.dll

Cartella SoundMAX : data.tag, DevSetup.exe (nessuna icona), license.txt,
Platform.cfg, SMax3CP.ico (icona blu, con tasto play
bianco al centro), SMax.log

Ora dico : evvai, mi ha creato il pannello...Infatti SpyBot mi chiede una modifica per l'esecuzione automatica del file smax4pnp.exe all'avvio...

Ora..All'avio io non vedo nessun pannello SoundMax vicino all'orologio, ne cliccando 2 volte sul file .exe di cui sopra succede niente...

Ora la pazzia aumenta : tasto destro sulle proprietà della periferica audio Soundamax (ho collegato un dolby 6.1 creative che in windows xp funzia perfettamente con i jack 3.5 mm alle uscite rispettive sulal scheda madre), setto gli altoparlanti a dolby 5.1, testo e nn funzia niente, solo anteriori.

Ora per sfizio provo quadrifonici, minkia vanno quelli anteriori e quelli posteriori, ma anche qui l'incredibile : quelli posteriori, nel riprodurre musica con l'opzione abilitata : esegui audio stereo su tutti gli altoparlanti, hanno un volume sensibilmente + basso degli altri, e fanno uscire suono abbastanza distorto...

Scambio i jack tra posteriori e centrale/subwoofer, e funziona anche il centrale ( mi chiedo allora : perchè non lo rileva quando è nel suo connettore giusto, e settato in windows in altoparlanti 5.1)...

Ora, in sclero totale, chiedo:

1. solo io ho questi problemi?
2. il pannello soundmax dovrebbe essere simile a Windows XP e caricarsi vicino all'orologio, o è normale che trovo solo delle voci integrate nelle proprietà del dispositivo audio?
3.C'è un modo normale per far funzionare come Windows XP il mio dolby 6.1, collegato tramite le tre prese jack alla scheda audio della scheda madre correttamente, o sbaglio qualcosa io?
4. Hai info su driver + aggiornati di quelli sopra, oppure di driver che funzionino e abbiano il pannello, o semmai su date di rialscio/news?


Grazie e chiedo venia per lo sfoo e le domande, ma sto per sclerare dp tt sti scherzi e tt il giorno a provare settaggi e staccare/collegare cavi :-)

mikfromhell
11-02-2007, 18:53
ora ho già 2 GB di ram, e dopo averci ragionato un pò ho deciso di non spendere 260 euri per altri 2 GB. per windows vista aspetterò almeno un anno prima di acquistarlo, ad oggi è ancora troppo prematuro. grazie per i suggerimenti

NvidiaMen
11-02-2007, 21:50
Ora, in sclero totale, chiedo:
1. solo io ho questi problemi?
No... Al momento è un problema di questa release...

2. il pannello soundmax dovrebbe essere simile a Windows XP e caricarsi vicino all'orologio, o è normale che trovo solo delle voci integrate nelle proprietà del dispositivo audio?
In questa versione il pannello audio semplicemente non esiste. Alcuni file che fanno riferimento al pannello sono presenti, ma il driver è al momento incompleto.

3.C'è un modo normale per far funzionare come Windows XP il mio dolby 6.1, collegato tramite le tre prese jack alla scheda audio della scheda madre correttamente, o sbaglio qualcosa io?
Al momento non c'è alcun modo di utilizzare l'audio aldilà delle funzionalità stereo. E' il tributo da pagare ogni qualvolta si utilizza un qualcosa di troppo nuovo, ma anche troppo poco testato...

4. Hai info su driver + aggiornati di quelli sopra, oppure di driver che funzionino e abbiano il pannello, o semmai su date di rialscio/news?
Presumibilmente a fine mese verrà presentata una versione completa di pannello di controllo. In questa fase occorre pazientare... :rolleyes:

NvidiaMen
11-02-2007, 21:53
...ho problemi con un HD WD 160gd SATA2 nuovo...com'è possibile???

Nel mio pc ci sono già due HD pata collegati sul loro canale IDE come master e slave. Tutto ok.
L'altro giorno ho acquistato il nuovo HD sata2. Lo collego come master sul canale sata1 e procedo:

1) preparo il floppy con i driver sata raid ULI
2) disabilito nel bios l'emulazione PATA dal controller SATA a favore del supporto AHCI
3) inserisco il CD di XP
4) premo F6
5) inserisco il floppy
6) si installa tutto (sia driver floppy sata ULi che cd XP) senza problemi.
7) in gestione periferiche l'HD è effettivamente visto come HD sata scsi.

...ma...

8) in gestione periferiche il controller ULi mi dice che l'HD sata va a 60 MB\s

:mbe:

...ed infatti...

9) ho provato ad installare Vista su questo HD e ci mette una vita! 2 ore! se invece lo metto come "emulazione PATA" installo Vista in 20 minuti.

:mbe:

:muro:

Aiuto. Dove sbaglio?

...grazie!
Assicurati di utilizzare il disco il modalità sata300 ed affidati all'ultima versione dei driver ULI che puoi trovare in prima pagina.
NM.

belin
11-02-2007, 21:59
Assicurati di utilizzare il disco il modalità sata300 ed affidati all'ultima versione dei driver ULI che puoi trovare in prima pagina.
NM.
...come faccio ad assicurarmi di ciò? grazie per la risposta!

;)

NvidiaMen
12-02-2007, 00:03
...come faccio ad assicurarmi di ciò? grazie per la risposta!

;)
Riguardo l'impostazione sata300 assicurandoti sulla posizione del jumper (http://wdc.custhelp.com/cgi-bin/wdc.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=981&p_created=1052339456&p_sid=8*AVK_ti&p_accessibility=0&p_redirect=&p_lva=&p_sp=cF9zcmNoPTEmcF9zb3J0X2J5PSZwX2dyaWRzb3J0PSZwX3Jvd19jbnQ9OTA4JnBfcHJvZHM9JnBfY2F0cz0mcF9wdj0mcF9jdj0mcF9zZWFyY2hfdHlwZT1zZWFyY2hfZm5sJnBfcGFnZT0x&p_li=&p_topview=1) sul retro del disco... ;)

maexss
12-02-2007, 12:39
FINALMente mi è arrivata dalla germania con furore la ar32!!!!!!!!

sto week end si monta tutto!!! :D :D :D :D :D

riformulo la domanda di qualche post, qualcuno ha provato le ballistix z503 sulla a8r32?

sa dirmi come vanno e qualche consiglio?

gggrazie

genoma
12-02-2007, 12:52
FINALMente mi è arrivata dalla germania con furore la ar32!!!!!!!!

sto week end si monta tutto!!! :D :D :D :D :D

riformulo la domanda di qualche post, qualcuno ha provato le ballistix z503 sulla a8r32?

sa dirmi come vanno e qualche consiglio?

gggrazie
Finalmente....
PS) Adesso dalle un padre (o madre) a quella GTO^2--> X850XT...es. una X850CF (MasterCard)

APC1
12-02-2007, 22:33
Ciao

So che da qualche tempo gira la bios 602. Io uso ancora la 503.

VAle la pena attulizzarla? Che vataggi apporta la 603 rispetto alla 502?

Grazie

Star trek
12-02-2007, 22:59
a me sembra niente.....però....

edit_user_name_here
13-02-2007, 06:15
mi autoquoto perchè d'avvero non ho capito la news a cosa intendeva ;)
essendoci le crossfire edition... :)

Capito... devo rimanere nella mia ignoranza :D
Sono cose che accadono :asd:

belin
13-02-2007, 14:56
Riguardo l'impostazione sata300 assicurandoti sulla posizione del jumper (http://wdc.custhelp.com/cgi-bin/wdc.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=981&p_created=1052339456&p_sid=8*AVK_ti&p_accessibility=0&p_redirect=&p_lva=&p_sp=cF9zcmNoPTEmcF9zb3J0X2J5PSZwX2dyaWRzb3J0PSZwX3Jvd19jbnQ9OTA4JnBfcHJvZHM9JnBfY2F0cz0mcF9wdj0mcF9jdj0mcF9zZWFyY2hfdHlwZT1zZWFyY2hfZm5sJnBfcGFnZT0x&p_li=&p_topview=1) sul retro del disco... ;)
...grazie, ho verificato ed è tutto a posto (ovvero nessun jumper, come di default arriva da WDC).

Vi scrivo la mia esperienza con Vista (durata due notti... :D :mad: ) sperando possa tornarvi utile.

Collegati alla A8R32-MVP Deluxe ho 2 HD IDE (1 Maxtor 40 Gb master ed 1 WDC 80 Gb slave) ed 1 HD SataII WDC 160 Gb master su porta Sata Nera.

Le ho tentate tutte, ma proprio tutte, e non c'è verso che Vista si installi decentemente sull'HD SataII in modalità AHCI. Riesco ad installare Vista solo se metto la modalità "Emulazione PATA".

In AHCI l'installazione parte ma è lentissima: dopo 1 ora è solo al 14%. (se metto Emulazione PATA in 25 minuti è tutto installato)

Mi sono "rassegnato" installando XP Prof sull'HD SataII e Vista Business sull'HD IDE. Facendo così funziona tutto. Evidentemente il controller Sata ULi 1575 ha problemi di driver con Vista.

...in attesa di driver decenti tengo Vista sull'HD IDE... :(


!!! altra cosa importante: dal forum Asus si capisce come le nostre A8R32-MVP abbiano problemi col Cool & Quite quando si installa Vista. Posso confermarvi che il C&Q, per ora, non funziona.

APC1
13-02-2007, 21:35
Salve

Ho cercato in diversi forum pero no riesco a trovare il significato e come bisgno impostare i seguenti parametri della bios :muro:

ACPI 2.0 SUPPORT si imposta YES?

ACPI APIC SUPPORT si imposta ENABLED?

PLUG AND PLAY O/S si imposta YES?

PEG LINK MODE si imposta DISABLED?

PEG BUFFER LENGTH si imposta AUTO?

BURST20PT si imposta ENABLED?

Qualcuno mi puó dare una mano?

Grazie e ciao :D

NvidiaMen
14-02-2007, 00:44
Sembrano domande non molto complesse, quindi alla mia portata ;)

ACPI 2.0 SUPPORT si imposta YES?
Sì per abilitare le funzioni avanzate di risparmio energetico della motherboard e della CPU (C&Q incluso) da demandare al S.O. (mentre con l'APM tale funzionalità era demandata al bios).

ACPI APIC SUPPORT si imposta ENABLED?
Questa impostazione del BIOS è usata per abilitare e disabilitare l'APIC della the motherboard (ovvero l'Advanced Programmable Interrupt Controller). Tale funzione provvede al supporto multiprocessore oltre alla gestione istantanea degli IRQs.
Tale funzione è supportata in Windows NT, Windows 2000, Windows XP e Vista. E' raccomandato abilitare dunque tale funzione in questi S.O.
Se si notano disturbi e scatti nell'ascolto di musica o lavorando con file audio provare a disabilitare tale funzione, infatti alcune schede audio su bus PCI lavorano meglio con APIC disabilitato.
Si osservi che se inizialmene XP si installa con l'ACPI abilitato nel BIOS, non sarà possibile avviare il s.o. se tale funzione viene successivaente disabilitata. In tal caso è necessaria la reinstallazione del s.o.
Prima di chiudere ecco un trucco d'installazione:
Nel corso dell'installazione di XP inizialmente segue la richiesta con il seguente messaggio:
Premere F6 per instalare driver SCSI o RAID driver prodotti da terze parti.
A questo punto, premere il tasto F5 (non F6!). Sarà possibile premere anche F7 per caricare immediatamente la Standard PC HAL (Hardware Abstraction Layer) durante il processo d'installazione.
Se invece si è scelto di premere F5, occorrerà operare una scelta da un elenco. Scegliere Standard PC. Usando la Standard PC HAL, in congiunzione con un solo IRQ per la scheda sonora sarà possibile incrementarne le sue performance.
PLUG AND PLAY O/S si imposta YES?
Meglio lasciarlo su no in quanto occorre che sia i valori IRQ che le varie risorse P&P vengano settate con dei valori che permettano l'avvio del s.o. L'impostazione Sì non setta tali valori lasciandoli immutati e potrebbe potenzialmente determinare conflitti o condivisioni "scomode".
Gli ultimi chipset hanno una gestione più intelligente delle risorse IRQ per cui meglio lasciare su No tale impostazione.

PEG LINK MODE si imposta DISABLED?
Meglio su disabled. L'overclock della scheda grafica è meglio eseguirlo manualmente anzichè automaticamente dal bios. Naturalmente IMHO.

PEG BUFFER LENGTH si imposta AUTO?
Si in quanto tale tecnologia PEG Link Mode migliora la banda della GPU e della memoria video nelle schede grafiche PCI Express x16 variando dinamicamente ed all'occorrenza la lunghezza dei pacchetti dei dati.

BURST20PT si imposta ENABLED?
Su disabled in caso di overclock spinti o se si ricerca maggiore stabilità.

Grazie e ciao :D
Ciao. NM.

cogand
14-02-2007, 09:29
NM rulez!!! :sborone:

P.S. avvisami quando cambierai scheda madre che ti seguo a ruota... ;)

andrea80
14-02-2007, 11:20
A questo punto, premere il tasto F5 (non F6!). Sarà possibile premere anche F7 per caricare immediatamente la Standard PC HAL (Hardware Abstraction Layer) durante il processo d'installazione.
Se invece si è scelto di premere F5, occorrerà operare una scelta da un elenco. Scegliere Standard PC. Usando la Standard PC HAL, in congiunzione con un solo IRQ per la scheda sonora sarà possibile incrementarne le sue performance.
Cacchio interessantissimo questo passaggio, quindi praticamente con questo comando si può assegnare un unico IRQ solo alla scheda audio?? io uso una creative PCI è ho alcuni problemi, quando ho le cuffie si sentono chiaramente dei disturbi ogni volta che passo su di un menù a tendina o altre cose simili che aprono dei messaggi a schermo, si sente come un lieve ronzio...
ed infatti ho visto che la scheda audio e la scheda video condividono lo stesso IRQ il 18... secondo te può dipendere da questa condivisione? Grazie mille Ciao

NvidiaMen
14-02-2007, 19:59
Cacchio interessantissimo questo passaggio, quindi praticamente con questo comando si può assegnare un unico IRQ solo alla scheda audio?? io uso una creative PCI è ho alcuni problemi, quando ho le cuffie si sentono chiaramente dei disturbi ogni volta che passo su di un menù a tendina o altre cose simili che aprono dei messaggi a schermo, si sente come un lieve ronzio...
ed infatti ho visto che la scheda audio e la scheda video condividono lo stesso IRQ il 18... secondo te può dipendere da questa condivisione? Grazie mille Ciao
Purtroppo si tratta di un'implementazione Microsoft, per cui andrebbe testata e verificata ad hoc nella propria configurazione (l'assegnazione dipende dal gestore IRQ del southbridge che lo attribuisce a seconda delle richieste dell'HAL). Quindi, provare per credere (...e verificare :rolleyes: )... ;)

NvidiaMen
14-02-2007, 20:03
NM rulez!!! :sborone:

P.S. avvisami quando cambierai scheda madre che ti seguo a ruota... ;)
Ciao Cogand. Al solito esagerato... :D
La mia prossima motherboard dovrà esser passiva come questa e per il cambio (o meglio il nuovo acquisto dato che la A8R32 me la tengo comunque per il discorso TC-Free :rolleyes: ) se ne parlerà solo quando effettivamente le nuove tecnologie introdotte ne giustificheranno l'acquisto.

cogand
15-02-2007, 11:40
Ciao Cogand. Al solito esagerato... :D

:sofico:

Sarò esagerato..però tu per ogni problema ne sai una + del diavolo...:D

La mia prossima motherboard dovrà esser passiva come questa e per il cambio (o meglio il nuovo acquisto dato che la A8R32 me la tengo comunque per il discorso TC-Free :rolleyes: ) se ne parlerà solo quando effettivamente le nuove tecnologie introdotte ne giustificheranno l'acquisto.

Bè anche io ho fatto un bell'investimento sulle ram perchè ho intenzione di tenerla un bel pò...questo tc nn mi piace per niente...e poi imho sto conroe sarà na bomba ma nn mi convince...sempre per la solita questione che intel fa carte false pur di imporsi...
Tra l'altro nn è na notizia lontana che amd sta lottando per imporre dei test consoni a vista che farà uso massiccio della tecnologia Non-Uniform Memory Access dove la stessa amd è nettamente superiore grazie al controller di memoria integrato...
trovate notizie in merito qua:

http://www.tomshw.it/news.php?newsid=8935

Tra l'altro i sistemni basati su ati amd, nn a caso, vantano già parecchia solidità in campo driver hardware su vista rispetto alla concorrenza...e personalmente preferisco la stabilità rispetto alla forza bruta...;)
Quindi...tutto da vedere..io intanto mi tengo stretto quello che ho ora...in attesa di una scheda dx10 intermedia..visto che la x1600xt nn è proprio il max ma che eventualmente userò per la fisica se le indiscrezioni circolanti tempo fa risultino veritiere...

masluigi
15-02-2007, 13:44
Nessuno ha provato a configurarla con 4gb di ram? vorrei comperarla e magari sapere se da' problemi particolarmente gravi.
Scusate se non ho il tempo per leggere tutta questa discussione.

NvidiaMen
15-02-2007, 15:04
:sofico:
Sarò esagerato..però tu per ogni problema ne sai una + del diavolo...:D
Anche tu non scherzi..:D
Bè anche io ho fatto un bell'investimento sulle ram perchè ho intenzione di tenerla un bel pò...questo tc nn mi piace per niente...e poi imho sto conroe sarà na bomba ma nn mi convince...sempre per la solita questione che intel fa carte false pur di imporsi...
Il Conroe ha indubbiamente un'ottima architettura ma occorre tener presente che la sua ampia cache determina, nonostante il processso produttivo a 65nm, una produzione di calore esagerata (non a caso i sistemi CoreDuo2 overcloccati oltre un certo valore devono essere necessariamente raffreddati a liquido) e lo stesso dicasi per i "caldi" northbridge costretti a gestire il controller di memoria onboard. Inoltre molti dei vantaggi prestazionali dei CoreDuo2 in applicativi single thread si riducono notevolmente (da un 50% a circa al 12% a parità di clock) in ambiente multithread anche adesso che il NUMA non è supportato da XP.

Tra l'altro nn è na notizia lontana che amd sta lottando per imporre dei test consoni a vista che farà uso massiccio della tecnologia Non-Uniform Memory Access dove la stessa amd è nettamente superiore grazie al controller di memoria integrato...
Non è nuova credo come per te anche per molti che una delle principali armi dei processori X2 di AMD è sempre stata insfruttata dai sistemi operativi Microsoft. Rispetto ad Intel (CoreDuo2 inclusi) AMD ha la possibilità di garantire la medesima banda di memoria ai due core attraverso connessioni Hypertransport indipendenti a servizio di ognuno dei controller di memoria di ogni core. Ad oggi, anche AMD è costretta a dover dividere l'ampiezza di memoria tra i due core a causa del non supporto al NUMA da parte di XP. Con Vista tale supporto è stato finalmente introdotto e ciò produrrà un incremento prestazionale non certo marginale. In pratica si avrà un raddoppio di banda che, anche se non equivarrà ad un raddoppio nelle prestazioni, porterà prevedibilmente un boost non certamente trascurabile. E' come, tanto per fare un'analogia, che una scheda video di fascia alta con bus di memoria a 256bit venisse "castrata" e costretta a funzionare a 128bit. Nel caso specifico dei processori i bit saranno sempre 64 seppur funzionanti in dual channel, ma in applicazioni multithread ogni core potrà contare su un accesso indipendente che non ridurrà più della metà la banda dell'altro com'è avvenuto sino ad oggi. ;)
..visto che la x1600xt nn è proprio il max ma che eventualmente userò per la fisica se le indiscrezioni circolanti tempo fa risultino veritiere...
Non ho alcuna fonte a riguardo, ma ho la netta sensazione (ripeto sensazione) che l'utilizzo delle attuali schede video DX9 come schede fisiche sarà associabile solo alla modalità "shader model 3.0" con altre schede video DX9 e non in modalità mista con schede DX10 che potrebbero richiedere il supporto alla successiva versione 4.0 (a meno di non utilizzarle anch'esse in modalità DX9) per la gestione degli effetti fisici. Spero comunque di sbagliarmi.
NM.

{ADE}^DieHard^{IT}
15-02-2007, 16:28
Purtroppo si tratta di un'implementazione Microsoft, per cui andrebbe testata e verificata ad hoc nella propria configurazione (l'assegnazione dipende dal gestore IRQ del southbridge che lo attribuisce a seconda delle richieste dell'HAL). Quindi, provare per credere (...e verificare :rolleyes: )... ;)

anche io forse ho lo stesso problema, (conflitti in irq gestiti male, blocchi improvvisi)
Ho effettuato l'installazione di windows partendo da un cd custom fatto con nlite quindi non mi chiede F6 perche i driver sata sono gia inclusi.

l'assegnazione degli irq quindi è automatica
se l'installazione iniziale è stata fatta con questa opzione (acpi enabled)?

"Si osservi che se inizialmene XP si installa con l'ACPI abilitato nel BIOS, non sarà possibile avviare il s.o. se tale funzione viene successivaente disabilitata. In tal caso è necessaria la reinstallazione del s.o."

Questa e l'unica soluzione a so installato nel caso si volesse assegnare a schede pci irq fissi?

Scusate ma non lo mai capita sta cosa degli irq :)

NvidiaMen
15-02-2007, 21:50
anche io forse ho lo stesso problema, (conflitti in irq gestiti male, blocchi improvvisi)
Se hai una scheda sonora su bus PCI il consiglio è quello di installarla nel terzo slot PCI della A8R32 e di disattivare quella onboard.

Ho effettuato l'installazione di windows partendo da un cd custom fatto con nlite quindi non mi chiede F6 perche i driver sata sono gia inclusi.
l'assegnazione degli irq quindi è automatica
se l'installazione iniziale è stata fatta con questa opzione (acpi enabled)?
Ovviamente è automatica. Oramai la gestione manuale non è consigliabile in quanto non permette l'autogestione della motherboard nelle fasi di risparmio energetico.

"Si osservi che se inizialmene XP si installa con l'ACPI abilitato nel BIOS, non sarà possibile avviare il s.o. se tale funzione viene successivaente disabilitata. In tal caso è necessaria la reinstallazione del s.o."
Questa e l'unica soluzione a so installato nel caso si volesse assegnare a schede pci irq fissi?
Scusate ma non lo mai capita sta cosa degli irq :)
L'installazione a IRQ fissi non è più applicabile convenientemente per i motivi sopraindicati. Una possibile soluzione è quella di affidare sin dall'inizio all'HAL il compito di individuare la miglior soluzione possibile nella gestione delle periferiche chiamando in causa il S.O. nelle operazioni di comunicazione tra il driver e gli applicativi o giochi che li sfruttano.
In Vista la HAL è stata rimossa, ma verrà presto sostituita dall'OpenAL (http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/creative-alchemy-project-eax-anche-su-windows-vista_19881-20.html) con il compito di poter riutilizzare le "vecchie" chiamate Direct3D della scheda Audio.

{ADE}^DieHard^{IT}
16-02-2007, 08:26
Se hai una scheda sonora su bus PCI il consiglio è quello di installarla nel terzo slot PCI della A8R32 e di disattivare quella onboard.
...


C'e un motivo particolare per installare la scheda sonora nel 3 slot?
perche avendo una model adsl pci interno non c'ho fatto caso allo slot dove è installato.

Ho avuto con la precedente mb delle esperienze :muro: praticamente la scheda sonora pci della creative andava in conflitto con con gli irq settati di default delle porte usb al 5 al soluzione a tale problema mi sembra fosse riservare tali irq ... la asus ha lo stesso eventuale problema nel caso di schede che prendono l'irq 5?

mattnewton
16-02-2007, 09:37
Qualcuno di voi ha provato le ram DDR della CellShock... http://cellshock.flagbit.com/en/products/ddr1.html abbinate alla scheda madre che ho in firma?

NvidiaMen
16-02-2007, 14:58
C'e un motivo particolare per installare la scheda sonora nel 3 slot?
perche avendo una model adsl pci interno non c'ho fatto caso allo slot dove è installato.
Lo slot PCI n.3 dovrebbe (da manuale) essere condiviso con il medesimo IRQ utilizzato dalla scheda sonora integrata. Per cui disabilitando quest'ultima lo slot 3 dovrebbe essere totalmente indipendente.

Ho avuto con la precedente mb delle esperienze :muro: praticamente la scheda sonora pci della creative andava in conflitto con con gli irq settati di default delle porte usb al 5 al soluzione a tale problema mi sembra fosse riservare tali irq ... la asus ha lo stesso eventuale problema nel caso di schede che prendono l'irq 5?
L'assegnazione dell'IRQ5 è fatta dal gestore interrupt del chipset per cui varia da motherboard a motherboard...

{ADE}^DieHard^{IT}
16-02-2007, 15:33
Lo slot PCI n.3 dovrebbe (da manuale) essere condiviso con il medesimo IRQ utilizzato dalla scheda sonora integrata. Per cui disabilitando quest'ultima lo slot 3 dovrebbe essere totalmente indipendente.


Azz quindi se uno ci mette che ne so .... una scheda pci modem adsl su questo 3 slot e abilità il sonoro ..... questi hanno da sherare lo stesso irq

tonziefed
17-02-2007, 17:06
Come sa bene NvdiaMan da tempo ho deciso che la mia prossima scheda madre sarebbe stata la A8R32-mvp deluxe (abbinata ad un opteron 165)...dopo aver fatto i salti mortali per trovarla ad una cifra ragionevole la trovo a 115€ in un negozio ebay da cui tra l'altro avevo orinato un sacco di roba...la ordino, pago e aspetto (siamo al 13 di Dicembre)! Per ritardi della fornitura non meglio precisati si passa a Gennaio...alla fine ulteriori ritardi di forniture e si passa al 30 Gennaio giorno in cui mi mandano tutto eccetto due alimentatori e la Asus!! Mi avrebbero fatto un'altra spedizione a loro spese del resto della roba appena arrivava...la situazione attuale è che lunedì dovrebbe arrivarmi un pacco con Alimentatori e altre cose che ho aggiunto e pagato (e che loro hanno disponibili) visto che in fondo i loro prezzi sono davvero buoni! Rimane la MOBO (loro mi chiedono se voglio fare un cambio, ma in effetti io voglio quella scheda, e cmq loro non riuscirebbero a procurarmi un'altra MOBO 939...

Ovviamente se lo chiedessi mi restituirebbero i soldi della MOBO, ma il problema rimane, perché io in giro ho guardato ma di Deluxe non ne ho visto manco l'ombra...

E ovviamente loro non sanno assolutamente darmi tempi certi :cry:

Cosa mi consigliate di fare (leggi: da che ponte posso buttarmi??)

maexss
17-02-2007, 19:17
Come sa bene NvdiaMan da tempo ho deciso che la mia prossima scheda madre sarebbe stata la A8R32-mvp deluxe (abbinata ad un opteron 165)...dopo aver fatto i salti mortali per trovarla ad una cifra ragionevole la trovo a 115€ in un negozio ebay da cui tra l'altro avevo orinato un sacco di roba...la ordino, pago e aspetto (siamo al 13 di Dicembre)! Per ritardi della fornitura non meglio precisati si passa a Gennaio...alla fine ulteriori ritardi di forniture e si passa al 30 Gennaio giorno in cui mi mandano tutto eccetto due alimentatori e la Asus!! Mi avrebbero fatto un'altra spedizione a loro spese del resto della roba appena arrivava...la situazione attuale è che lunedì dovrebbe arrivarmi un pacco con Alimentatori e altre cose che ho aggiunto e pagato (e che loro hanno disponibili) visto che in fondo i loro prezzi sono davvero buoni! Rimane la MOBO (loro mi chiedono se voglio fare un cambio, ma in effetti io voglio quella scheda, e cmq loro non riuscirebbero a procurarmi un'altra MOBO 939...

Ovviamente se lo chiedessi mi restituirebbero i soldi della MOBO, ma il problema rimane, perché io in giro ho guardato ma di Deluxe non ne ho visto manco l'ombra...

E ovviamente loro non sanno assolutamente darmi tempi certi :cry:

Cosa mi consigliate di fare (leggi: da che ponte posso buttarmi??)


ciao, io fino a poco tempo fa ero , messo come te... la tua stessa scheda e scommetto comprata dallo stesso store di computer romano. scheda ordinata prima di natale al tuo prezzo ma visto che a gennaio non arrivava e che i reclami esponenzialmente aumentavano mi son fatto rimborsare.... con fatica, ma rimborsaato.

in italia praticamente non si trova, forse ce l'ha un negozio, io alla fine l'ho presa in germania insieme ad altra roba. purtroppo l'altra roba non è arrivata nei tempi da loro previsti, 5 gg, e sono stato ricontattato da loro direttamente per scegliere se farmi spedire solo la scheda o scegliere altro o farmi rimborsare. alla fine mi sono fatto spedire solo la scheda e dal giorno della mia risposta, in 3 gg lavorativi ho ricevuto finalmente la mitica a8r32 che sto or or assemblendo; in 1 gg lavorativo ho ricevuto il rimborso, tramite paypal.

Che dire, le nominate non si pigliano a caso....

quindi contattami pure via pvt che se sei interessato di dò un po di nomi di store online tedeschi ed uno italiano

genoma
18-02-2007, 11:03
Saranno affidabili?? Penso di no...cmq forse la verita' sta' nel mezzo...
Ho assemblato da pochi gg il PC con la A8R32 "tedesca"...stessa identica configurazione rispetto all'altro PC...praticamente uno e' la fotocopia dell'altro sia all'interno che all'esterno con gli stessi componenti:
1)Stesso case (BayDream)
1)Stessa CPU (Opteron 185)
2)Stessa RAM (G.Skill ZX) 2x1GB
3)Stesse ventole nella medesima posiz
4)ecc ecc
L'unica piccola differenza e' nel reparto video...la A8R32 "italiana" ha 2 VGA in CrossFire, mentre quella "tedesca" ha una X1900XTX
Bene!...direte voi, qual'e' la differenza sostanziale?...la differenza e' nella temperatura dei 185 (con stesso identico dissi stock) quasi 12° in + per quello "tedesco" (acquistato insieme alla mobo) Praticamente 45/46° contro i 32/33° (temp. da bios e da everest)
Voi che temp rilevate?? + o -...
maexss che temp rilevi?? visto che hai acquistato la A8R32 nello stesso shop dove l'avevo acquistata io...

tonziefed
19-02-2007, 09:49
Mi interessa anche a me il discorso anche se trovo molto strano che siano differenti le mobo vendute in Germania ed in Italia...

LAj
19-02-2007, 21:24
Già,
xchè sono differenti?

AIUTO,
come devo fare per mandare in assistenza la scheda:
ho solo da riportarla al negoziante?

genoma
19-02-2007, 21:49
Già,
xchè sono differenti?

AIUTO,
come devo fare per mandare in assistenza la scheda:
ho solo da riportarla al negoziante?
No no sono perfettamente identiche...l'unica differenza che ho notato rispetto alla A8R32 (che avevo acquistato tempo fa' in un noto shop "romano") e' che la A8R32 (acquistata poco tempo fa' in uno shop tedesco) ha il sensore temperatura del procio che secondo me sballa un pochetto (+ 10°) La prova (x togliermi il dubbio) e' stata l'esecuzione di Orthos x + di un'ora dove vedevo con everest la temperature dei 2 core salire in modo preoccupante (quasi 70°) ma in realta' nn era cosi'

maexss
20-02-2007, 18:59
eccomi qua con la a8r32 operativa, quasi.
ho qualche problemino:

1) son riuscito ad installare tutto, tranne il driver acpi. ho fatto ricerca driver e gli ho specificato la posizione, ma alla fine mi da errore e non mi installa nulla. dal bios sono attive entrambe le voci a riguardo.

2) dai link in prima pagina non riesco a scaricare, mi dice errore username o password o una cosa del genere.

3) ho installato pc probe 1.01.11 che ho sul cd del pundit che ho preso in questo periodo, ma mi legge come valori di tensione al procio 1.34-1.36 nonostante abbia impostato via bios 1.3 volt (dato che ora sono a default)... so che le asus overvoltano di loro ma 0.6V in + su questa?.... se pcprobe è attendibile.. sulla precedente a8n-sli mi segnava 0.025V circa in +.
l'overvolt per la cpu l'ho disabilitato.

4) come driver per le schede grafiche ati meglio gli omega oppure quelli ufficiali?

grazie a tutti e mi scuso se rifaccio magari domande già fatte, ma i post son tanti e per stasera volevo sistemare il tutto, ritrasferire tutti i file che avevo spostato.... insomma
il casino delle nuove installazioni...:) :D

maexss
21-02-2007, 00:27
Saranno affidabili?? Penso di no...cmq forse la verita' sta' nel mezzo...
Ho assemblato da pochi gg il PC con la A8R32 "tedesca"...stessa identica configurazione rispetto all'altro PC...praticamente uno e' la fotocopia dell'altro sia all'interno che all'esterno con gli stessi componenti:
1)Stesso case (BayDream)
1)Stessa CPU (Opteron 185)
2)Stessa RAM (G.Skill ZX) 2x1GB
3)Stesse ventole nella medesima posiz
4)ecc ecc
L'unica piccola differenza e' nel reparto video...la A8R32 "italiana" ha 2 VGA in CrossFire, mentre quella "tedesca" ha una X1900XTX
Bene!...direte voi, qual'e' la differenza sostanziale?...la differenza e' nella temperatura dei 185 (con stesso identico dissi stock) quasi 12° in + per quello "tedesco" (acquistato insieme alla mobo) Praticamente 45/46° contro i 32/33° (temp. da bios e da everest)
Voi che temp rilevate?? + o -...
maexss che temp rilevi?? visto che hai acquistato la A8R32 nello stesso shop dove l'avevo acquistata io...

ciao, scusa se non ho risposto prima, ma la stavo ancora montando. stasera però sono operativo e ci sto smanettando un pò. tranne il driver acpi direi che per ora va tutto bene, ma sono quasi a default.

per il discorso temperatura, io sono passato da una a8n-sli alla a8r32, con tutto il resto invariato; come temperature sono + o - come prima, in idle sono sui 36 con gli stessi voltaggi e quasi la stessa velocità della ventola.
a pieno carico, siccome sono a default, non mi ricordo bene, dato che solo i giorni prima di natale l'avevo tenuto a 1800 sulla sli; cmq ora sono sui 43-45, temperature lette con pcprobe.

per riportare un esmpio sulla dubbia validità dei sensori sulla mobo, posso dirti che in questi giorni ho anche preso
un pundit ah1 della asus, con gpu 6150 integrata;
su ci ho messo il venice 3200 che avevo, da bios leggo una temperatura della cpu di 32 gradi, entro in windows e con pcprobe leggo 42, se faccio partire occt in un secondo la temperatura schizza a 52 e poi sale fino a 58. andando a vedere la temp del diodo segna 45... quindi che dire.... forese bisogna giocare al lotto...

bah ora vado a nanna... a domani... che mi butto nella spremitura delle mei tccd in attesa dell'arrivo delle ballistix

genoma
21-02-2007, 09:24
eccomi qua con la a8r32 operativa, quasi.
ho qualche problemino:

1) son riuscito ad installare tutto, tranne il driver acpi. ho fatto ricerca driver e gli ho specificato la posizione, ma alla fine mi da errore e non mi installa nulla. dal bios sono attive entrambe le voci a riguardo.

:D
Allora ho individuato il prb delle temperature vertiginose del opteron_185 (anche 71° in full) nn dipende dal sensore temperatura della A8R32, ma bensi' dal opteron_185 stesso (e' difettoso il rilevamento temperatura che c'e' dentro i 2 core. Ora vedro' di contattare AMD x farmelo sostituire)
X quanto riguarda i driver ACPI effettivamente dalla pagina di Download dell'Asus della nostra A8R32 hanno tolto uno scaricamento che riguardava proprio i driver ACPI (Driver gestione ACPI Asus)
e hanno lasciato lo scaricamento del: "ACPI driver for ATK 0110 virtual device" che basterebbe ugualmente (basta che gli dai un percorso o adirittura puoi fare un floppy da inserire quando installi il SO (premi F6)
Mandami un indirizzo che te li spedisco (completi)
ciao

maexss
21-02-2007, 10:22
Allora ho individuato il prb delle temperature vertiginose del opteron_185 (anche 71° in full) nn dipende dal sensore temperatura della A8R32, ma bensi' dal opteron_185 stesso (e' difettoso il rilevamento temperatura che c'e' dentro i 2 core. Ora vedro' di contattare AMD x farmelo sostituire)
X quanto riguarda i driver ACPI effettivamente dalla pagina di Download dell'Asus della nostra A8R32 hanno tolto uno scaricamento che riguardava proprio i driver ACPI (Driver gestione ACPI Asus)
e hanno lasciato lo scaricamento del: "ACPI driver for ATK 0110 virtual device" che basterebbe ugualmente (basta che gli dai un percorso o adirittura puoi fare un floppy da inserire quando installi il SO (premi F6)
Mandami un indirizzo che te li spedisco (completi)
ciao

thanks, indirizzo mandato.

e sì se ti segna 71 in full due son le cose, o il diodo è tarato male oppure un problema al dissipatore... ma credo che la seconda ipotesi tu l'abbia già scartata. io in full dal diodo rilevo 50 al massimo.

ma hai provato a metterla sull'altra a8r32 per caso?

genoma
21-02-2007, 11:14
thanks, indirizzo mandato.

e sì se ti segna 71 in full due son le cose, o il diodo è tarato male oppure un problema al dissipatore... ma credo che la seconda ipotesi tu l'abbia già scartata. io in full dal diodo rilevo 50 al massimo.

ma hai provato a metterla sull'altra a8r32 per caso?
No o messo "l'altro" 185 e anche un 4800+ su questa A8R32 e le temperature erano perfette...

Star trek
21-02-2007, 18:29
anche io se guardo le temp dei core sono alto ma non 71°.in full arriverò a 60° quando sono in oc.Adesso a 2250mhz ho 39° core e 35 sulla cpu....

APC1
21-02-2007, 20:26
Salve

Prima di tutto ringraziare tutti quelli che qualche tempo fa mi hanno dato una mano nella scelta di un nuovo dissi per sostituire il mi veccchio XP-90.

Comprato e istallato SI-120. Miglioramento oltre le mie apettative. Con Orthos prima andavo sui 53 gradi e a volte 54. Ora con temperatura ambiente di 26.5 gradi si inchioda sui 48 gradi e dopo due ore 49.

Ci son solo due pero:


1) Ho abbinato il dissi a una ventola enermax
[img=http://img397.imageshack.us/img397/6253/95546630lu2.jpg] (http://imageshack.us)

che indica come rpm 2300-2400. Ho collegato la ventola al fanbus zalman che ho istallato e solo mi gira a 1800? Ho controllato il potenziometro ed é al massimo.
La sola cosa che mi viene in mente é che il fanbus non abbia potenza sufficente -mi pare che da un max di 7v per canale- :confused: Soluzione collegarla direttamente alla scheda madre anche se perderei la possibilitá di regolarla. COme la vedete? Se avete bisogno di altri dati ditemi e li posto.

2) Attualmente ho i voltaggi vcore a 1.325 e memo a 2.70 (infineon CE-6) e a 260x10.5 mi sopporta Orthos piu o meno 2 ore.

Ho provato ad aumentare a 1.35 pero con orthos in pochi minuti mi da una schermata blu del windows -la tipica- Possibile ragione?

Ciao e grazie

Uomo Molto felice con il suo nuovo SI-120:D

maexss
21-02-2007, 21:27
Che bella scheda, che bella scheda veramente, ma veramente....:D :D :D

non mi funzia bene la gestione della ventola del freezer, ma non è un problema.

speriamo che in abbinata alle ballistix vada bene, incrocio le dite e delicatamente mi gratto!!!! :)

Una domanda, per fare un bel raid 0, gli stripe a che dimensione me li consigliate? 16K?

Ciska85
21-02-2007, 22:31
ragazzi ho prenotato delle memorie S3+ 2 da 1 gb..andranno cn questa skeda madre?

Star trek
21-02-2007, 22:41
a 230mhz dovrebbero arrivare...

Star trek
21-02-2007, 22:44
Che bella scheda, che bella scheda veramente, ma veramente....:D :D :D

non mi funzia bene la gestione della ventola del freezer, ma non è un problema.

speriamo che in abbinata alle ballistix vada bene, incrocio le dite e delicatamente mi gratto!!!! :)

Una domanda, per fare un bel raid 0, gli stripe a che dimensione me li consigliate? 16K?

dipende cosa devi archviare nel raid più i file sono grandi e più la dimensione dello stripe lo puoi aumentare....io starei cmq sui 32k per un utilizzo in S.O.

cogand
22-02-2007, 01:27
Soluzione collegarla direttamente alla scheda madre anche se perderei la possibilitá di regolarla.

Non perdi la possibilità di regolarla..anzi tuttaltro...
Se attivi il qfan nel bios la scheda madre ti setta automaticamente la velocità della ventola in base alla temperatura..;)
Quindi molto meglio del funbus...:cool:

cogand
22-02-2007, 01:33
non mi funzia bene la gestione della ventola del freezer

Strano..l'ho avuto fino alla settimana scorsa..nessun problema con il qfan attivo...
Che tipo di problemi hai tu?

Ciska85
22-02-2007, 01:55
ragazzi ho prenotato delle memorie S3+ 2 da 1 gb..andranno cn questa skeda madre?

nessuno sa dirmelo??:confused:

cogand
22-02-2007, 08:09
nessuno sa dirmelo??:confused:

ti ha risposto star trek...a 230 mhz potrebbero arrivare...anche se a mio avviso ti conviene + provarle a tirare a 200mhz tenendo il bus in asincrono...;)

maexss
22-02-2007, 08:36
Strano..l'ho avuto fino alla settimana scorsa..nessun problema con il qfan attivo...
Che tipo di problemi hai tu?

nel senso che ho una regolazione pessima, a relè tipo...:mc: mi aspettavo almeno una rampa :doh:

settando la max temp a 43 ad esempio, sotto i 43 mi va al minimo 600-800 giri,
a 44 mi spara a 2200 cioè il max dei giri.

i parametri da bios che ho messo, per la ventola cpu, son 5-43-45; il valore PWM non mi sembra servi dato che gli ho impostato diversi valori, sia sup che inf a 43, ma non ho notato cambiamenti.

Un altra domanda, sai per caso come si comportano le ballistix z503 sulla scheda?
oggi mi dovrebbero arrivare, cmq, e vedremo...

maexss
22-02-2007, 08:43
dipende cosa devi archviare nel raid più i file sono grandi e più la dimensione dello stripe lo puoi aumentare....io starei cmq sui 32k per un utilizzo in S.O.

e quando formatto con win che dimensione metto dei cluster? qual'è la migior relazione tra gli stripe e i cluster?

Star trek
22-02-2007, 10:48
ti ha risposto star trek...a 230 mhz potrebbero arrivare...anche se a mio avviso ti conviene + provarle a tirare a 200mhz tenendo il bus in asincrono...;)

Ma difatti io parlavo sincrono 1:1.Almeno in con 2 banchi da 512 facevo 233mhz.In quelli da 1 GB non so.

Star trek
22-02-2007, 10:50
Non perdi la possibilità di regolarla..anzi tuttaltro...
Se attivi il qfan nel bios la scheda madre ti setta automaticamente la velocità della ventola in base alla temperatura..;)
Quindi molto meglio del funbus...:cool:

però da quello che mi ricordo io ( adesso uso speedfan) ,la regolazione del qfan e di tipo on/off o cmq non progressiva...Speedfan invece aumenta o diminuisce del 5% in totale.

Star trek
22-02-2007, 11:03
e quando formatto con win che dimensione metto dei cluster? qual'è la migior relazione tra gli stripe e i cluster?


il cluster è la quantina minima che può occupare un file. Se hai un clustersize di un 1k,i file con dimensioni minori occuperanno sempre minimo 1k.In poche parole un bottiglia da 1lt occuperà sempre lo stesso spazio anche se metà piena....

il rapporto tra clustersize e stripingsize non è così semplice da definire e soprattutto per usi comuni,non è così importante.Sopratttutto con le capacità che hanno i dischi odierni....

Nathz
22-02-2007, 13:48
ragazzi ho prenotato delle memorie S3+ 2 da 1 gb..andranno cn questa skeda madre?


Se hai intenzione di tentare overclock decisi te le sconsiglio, io le ho sul "muletto" (A8R con un 3800 x2) e non permettono delle grandi performances di OC, difatti per la A8R32 ho preso delle altre memorie piu' performanti (ved. firma)

Danbi
22-02-2007, 17:43
nel senso che ho una regolazione pessima, a relè tipo...:mc: mi aspettavo almeno una rampa :doh:

settando la max temp a 43 ad esempio, sotto i 43 mi va al minimo 600-800 giri,
a 44 mi spara a 2200 cioè il max dei giri.

i parametri da bios che ho messo, per la ventola cpu, son 5-43-45; il valore PWM ... cut ...
Allora: max temp (xx°) è il valore in gradi da cui la ventola deve girare alla massima velocità, start PWM (xx°) sta ad indicare il valore dal quale il sistema inizia a controllare la velocità di rotazione.
Ad esempio sulla mia mobo ho impostato 5 - 52 - 23 e , con lo zalman 9500, ottengo che con la CPU a 31/32°(in uso normale) la ventola stà a 1500rpm circa, per poi, al crescere del carico (quindi della temp), salire in maniera lineare fino a 2100rpm circa con 52°, appena supera quest'ultimo valore va direttamente a 2650rpm (max).
In pratica se abbassi il valore di start PWM, a parità di temp delle CPU, otterrai un numero di giri inferiorementre se lo alzi aumenteranno anche i giri(io a 22° passo sui 1470 e a 24° sui 1540 circa, con CPU sui 32°...) , stà a te trovare poi i valori giusti per la tua ventola...

maexss
22-02-2007, 21:06
Allora: max temp (xx°) è il valore in gradi da cui la ventola deve girare alla massima velocità, start PWM (xx°) sta ad indicare il valore dal quale il sistema inizia a controllare la velocità di rotazione.
Ad esempio sulla mia mobo ho impostato 5 - 52 - 23 e , con lo zalman 9500, ottengo che con la CPU a 31/32°(in uso normale) la ventola stà a 1500rpm circa, per poi, al crescere del carico (quindi della temp), salire in maniera lineare fino a 2100rpm circa con 52°, appena supera quest'ultimo valore va direttamente a 2650rpm (max).
In pratica se abbassi il valore di start PWM, a parità di temp delle CPU, otterrai un numero di giri inferiorementre se lo alzi aumenteranno anche i giri(io a 22° passo sui 1470 e a 24° sui 1540 circa, con CPU sui 32°...) , stà a te trovare poi i valori giusti per la tua ventola...

ho provato come dici tu, ma col mio freezer non funziona come a te.

maexss
22-02-2007, 22:03
2 domandine al volo

1)meglio il bios 602 o 502?

2) se lascio i settaggi AI clock su auto, so che non è ortodosso, ma può andar bene per portare le mie tccd a 300 e fare dei test dato che mi sono arrivate le ballistix e quindi poi su quelle farei tutta la procedura esatta?
cioè sto facendo così, ma fino a 260 riesco, oltre non riesco a riavviare il bios.

dato che domani vado via per una diecina di gg volevo testare sia le tccd che le ballistix, ma vista l'ora devo demordere... a presto

APC1
22-02-2007, 22:14
Salve

Prima di tutto ringraziare tutti quelli che qualche tempo fa mi hanno dato una mano nella scelta di un nuovo dissi per sostituire il mi veccchio XP-90.

Comprato e istallato SI-120. Miglioramento oltre le mie apettative. Con Orthos prima andavo sui 53 gradi e a volte 54. Ora con temperatura ambiente di 26.5 gradi si inchioda sui 48 gradi e dopo due ore 49.

Ci son solo due pero:


1) Ho abbinato il dissi a una ventola enermax

[img=http://img397.imageshack.us/img397/6253/95546630lu2.jpg] (http://imageshack.us)

che indica come rpm 2300-2400. Ho collegato la ventola al fanbus zalman che ho istallato e solo mi gira a 1800? Ho controllato il potenziometro ed é al massimo.
La sola cosa che mi viene in mente é che il fanbus non abbia potenza sufficente -mi pare che da un max di 7v per canale- :confused: Soluzione collegarla direttamente alla scheda madre anche se perderei la possibilitá di regolarla. COme la vedete? Se avete bisogno di altri dati ditemi e li posto.

2) Attualmente ho i voltaggi vcore a 1.325 e memo a 2.70 (infineon CE-6) e a 260x10.5 mi sopporta Orthos piu o meno 2 ore.

Ho provato ad aumentare a 1.35 pero con orthos in pochi minuti mi da una schermata blu del windows -la tipica- Possibile ragione?

Ciao e grazie

Uomo Molto felice con il suo nuovo SI-120:D

Salve

Scusate se mi quoto a me stesso ma nessuno sa dirmi qualcosa su quessti due problemi che ho?

Una nuova domanda -forse ovvia e stupida- ma che differneza-significato hanno i vparametri della BIOS

Vcore voltage

Processor voltage

Il primo -Vcore voltage- adesso ho impostato a 1.325 e l´ho sempre considerato come il voltaggio del processo, cioé quello che appare nel CPU-Z.

Pero allo cosa indica il parametro Processor voltage?

Ciao e grazie

genoma
23-02-2007, 08:12
Salve

Prima di tutto ringraziare tutti quelli che qualche tempo fa mi hanno dato una mano nella scelta di un nuovo dissi per sostituire il mi veccchio XP-90.

Comprato e istallato SI-120. Miglioramento oltre le mie apettative. Con Orthos prima andavo sui 53 gradi e a volte 54. Ora con temperatura ambiente di 26.5 gradi si inchioda sui 48 gradi e dopo due ore 49.

Ci son solo due pero:


1) Ho abbinato il dissi a una ventola enermax
[img=http://img397.imageshack.us/img397/6253/95546630lu2.jpg] (http://imageshack.us)

che indica come rpm 2300-2400. Ho collegato la ventola al fanbus zalman che ho istallato e solo mi gira a 1800? Ho controllato il potenziometro ed é al massimo.
La sola cosa che mi viene in mente é che il fanbus non abbia potenza sufficente -mi pare che da un max di 7v per canale- :confused: Soluzione collegarla direttamente alla scheda madre anche se perderei la possibilitá di regolarla. COme la vedete? Se avete bisogno di altri dati ditemi e li posto.

2) Attualmente ho i voltaggi vcore a 1.325 e memo a 2.70 (infineon CE-6) e a 260x10.5 mi sopporta Orthos piu o meno 2 ore.

Ho provato ad aumentare a 1.35 pero con orthos in pochi minuti mi da una schermata blu del windows -la tipica- Possibile ragione?

Ciao e grazie

Uomo Molto felice con il suo nuovo SI-120:D

E' abbastanza normale che una ventola dichierata a una determinata velocita' (rpm) sotto rheobus renda un n° di giri inferiori, perche' il rheobus assorbe potenza...per questo motivo sotto rheobus utilizzo solo ventole Thermaltake A2016, A2017, A2018 che sono le + potenti a led
PS) L'immagine che hai allegato nn si vede

renatofast
26-02-2007, 22:39
ho installato windows media center ma quando vado ad installare il driver dell'audio mi dice:
Does not support this Operating system : WNT_5.1P_MCE

Moker
28-02-2007, 22:14
Salve a tutti,
ero intezionato a aggiornare il mio sistema per passare al PCI-Ex,
cambiando scheda madre e scheda video
il resto dei componenti penso che vadano benone
li elenco:
Cpu: Athlon 64 FX-60
Ram: G.Skill F1-3200DSU2-1GBLA PC4800(DDR600) 2.5-4-4-8
PC3200(DDR 400) 2-2-2-5 (Dual channel), kit da 1 GB (2x512)
Hdd: 2 maxtor S-ATA da 80 e 160
Alimentatore: enermax 650
Scheda audio: Sound Blaster X-Fi Fatality FPS
1 Masterizzatore DVD piooner e un lett DVD LG.

IL mio unico ma rilevante problema e che non riesco a trovare questa scheda madre da nessuna parte.:cry:
postreste darmi qualche link, per acquistarla, da mandarmi in PM.
:D :D :D

Ezran
01-03-2007, 20:56
IL mio unico ma rilevante problema e che non riesco a trovare questa scheda madre da nessuna parte.:cry:
postreste darmi qualche link, per acquistarla, da mandarmi in PM.
:D :D :D

Guarda la sto cercando anch'io..
Si puo' dire che ormai e' introvabile, anche su ordinazione. Ti conviene prenderla in Germania oppure da qualche venditore su ebay, in Italia credo che non ci sia speranza...:muro:

NvidiaMen
02-03-2007, 15:07
Chiunque avesse problemi di accesso ai links ftp (in questo periodo down) dei drivers Asus indicati in prima pagina è possibile sostituire la prima parte del collegamento riferendosi al protocollo http in luogo di quello ftp:

Per cui occorre sostituire il suffisso del generico link:

ftp://ftp.asus.com.tw/pub/

con:

http://dlsvr01.asus.com/pub/

Ad esempio per i drivers ACPI occorrerà riferirsi anzichè al link:

ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/misc/utils/acpi_10043.zip

al seguente collegamento:

http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/acpi_10043.zip

NM.

omega726
02-03-2007, 15:18
Chiunque avesse problemi di accesso ai links ftp (in questo periodo down) dei drivers Asus indicati in prima pagina è possibile sostituire la prima parte del collegamento riferendosi al protocollo http in luogo di quello ftp:

Per cui occorre sostituire il suffisso del generico link:

ftp://ftp.asus.com.tw/pub/

con:

http://dlsvr01.asus.com/pub/

Ad esempio per i drivers ACPI occorrerà riferirsi anzichè al link:

ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/misc/utils/acpi_10043.zip

al seguente collegamento:

http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/acpi_10043.zip

NM.

Cacchio che efficensa!!!
NM mi daresti un consiglio?
Dato che ho installato vista, mi diresti cosa devo installare tra i driver in prima pagina e cosa no?
Ovviamente so che dovranno essere quelli per vista in alcuni casi...però non so con certezza cosa è necessario...

Nejiro
03-03-2007, 09:30
Salve ragazzi,una domanda:Nell'HTPC ho una A8R-MVP liscia e vorrei metterci una NVidia 7600GT della Gigabyte,sapete se per caso ci sono problemi di compatibilità?Lo chiedo perchè siccome la scheda madre ha Chipset ATI,prima di metterla vorrei essere sicuro....
GRAZIE

andrea80
03-03-2007, 10:49
IL mio unico ma rilevante problema e che non riesco a trovare questa scheda madre da nessuna parte.:cry:
postreste darmi qualche link, per acquistarla, da mandarmi in PM.
:D :D :D

Ma quale delle 2 ti servirebbe? io ho da poco acquistato una A8R-MVP e sugli scaffali del negozio ne avevano un bel po'... se è questa quella che vuoi allora ti mando il link!

masluigi
04-03-2007, 10:45
Ho comperato da poco questa splendida mobo e ho montato 4gb ram twinx 2048-3200c2 da bios mi da' il messaggio ram installed 4096 mb ram usable 3072 mb., e le ha portate da 400 a 333, da cosa puo' dipendere ? posso risolvere o e' meglio se cambio ram dal momento che vorrei overcloccare il processore, ho un 4800+ x2, cosa mi consigliate per un possibile cambio ram magari 1T e frequenze del bus sopra 240, potrete stilare una piccola classifica delle migliori ram per questa mb, e se possibile dove trovarle grazie.

masluigi
04-03-2007, 15:29
Altra cosa di cui mi sono accorto è che windows vista mi riconosce un solo core anche se la dicitura amd 4800+ dual core è giusta, infatti il rating del processore è 4.3, mentre nella precedente configurazione era 4.9 e sandra 2007 beta 1 mi fa' un bench del processore di 8644 la metà di cui viene dato come riferimento un amd 4000+ x2, non so veramente che pesci prendere, dove sbaglio?. :cry: sono disperato.

NvidiaMen
04-03-2007, 22:11
Salve ragazzi,una domanda:Nell'HTPC ho una A8R-MVP liscia e vorrei metterci una NVidia 7600GT della Gigabyte,sapete se per caso ci sono problemi di compatibilità?Lo chiedo perchè siccome la scheda madre ha Chipset ATI,prima di metterla vorrei essere sicuro....
GRAZIE
Anche se non testato personalmente tale abbinamento non presenta in alcun modo problemi di compatibilità in quanto il northbridge ATi non fà uso di alcun driver compromettente lato PCI-Express.
NM.

NvidiaMen
04-03-2007, 22:23
Ho comperato da poco questa splendida mobo e ho montato 4gb ram twinx 2048-3200c2 da bios mi da' il messaggio ram installed 4096 mb ram usable 3072 mb., e le ha portate da 400 a 333, da cosa puo' dipendere ?
E' il controller di memoria integrato nei processori AMD a downcloccare la frequenza della ram in presenza di 4 moduli di memoria per assicurarne la piena stabilità. Ciò però non impedisce di tentare manualmente a riportare (attraverso opportune impostazioni del moltiplicatore di memoria del bios) le memorie a lavorare a 400mhz (in DDR) o addirittura oltre compatibilmente alla bontà della versione dello stesso controller integrato nel processore ed alla qualità intrinseca della ram.

posso risolvere o e' meglio se cambio ram dal momento che vorrei overcloccare il processore, ho un 4800+ x2, cosa mi consigliate per un possibile cambio ram magari 1T e frequenze del bus sopra 240, potrete stilare una piccola classifica delle migliori ram per questa mb, e se possibile dove trovarle grazie.
Già le ram in tuo possesso sono di buona qualità. Circa la possibilità di overcloccare il tuo sistema con 4 moduli di memoria contemporaneamente installati, sarebbe opportuno agire solo sulla frequenza della cpu cercando di lasciare la frequenza di lavoro della memoria in un range non molto più alto dei canonici 200mhz (DDR400).
Inutile dunque spendere una barca di soldi per memorie più prestazionali se non si è certi che la revisione di controller di memoria integrato nel proprio processore sia in grado di gestire 4 moduli a frequenze DDR elevate.
Circa la domanda sui migliori moduli di memoria DDR in commercio, io ne ho due dei più performanti (vedi firma)...:D
NM.

NvidiaMen
04-03-2007, 22:28
Altra cosa di cui mi sono accorto è che windows vista mi riconosce un solo core anche se la dicitura amd 4800+ dual core è giusta, infatti il rating del processore è 4.3, mentre nella precedente configurazione era 4.9 e sandra 2007 beta 1 mi fa' un bench del processore di 8644 la metà di cui viene dato come riferimento un amd 4000+ x2, non so veramente che pesci prendere, dove sbaglio?. :cry: sono disperato.
Circa Windows Vista mi riservo di rispondere (a te ed agli altri utenti che mi chiedono delucidazioni in merito anche in pvt) nei prossimi giorni quando riuscirò a trovare uno spazio di tempo sufficiente per testare pienamente i vari drivers utili per sfruttare al meglio le configurazioni ibride ATi/ULi sul nuovo sistema operativo Microsoft.
NM.

masluigi
05-03-2007, 12:36
Per quanto riguarda il processore ho risolto riinstallando vista stavolta ho messo la versione 64 bit, e riconosce correttamente i due processori, adesso il bench con sandra è passato a oltre 19000, lo ho overcloccato, portando l' fbs a 230 e il moltiplicatore a 11.5 (12 di default) del 4800+ x2 ,adesso da 2.4 è passato a 2,65, non riesco ad andare oltre i 230 anche inserendo l' overvolt del northbridge e southbridge, che possa dipendere dalle memorie che essendo 4 banchi non vanno oltre i 384 mhz, a 2t a 1t non parte neanche il bios. Quando faccio l' overvolt del northbridge escono fuori dei parametri che non mi azzardo a modificare. Devo fare qualche settaggio particolare, alzare il volt mem o altro o devo gettare la spugna e cambiare memorie se voglio andare oltre.

TheLostBoy
06-03-2007, 10:06
Nvidiamen, i driver con il control panel per la Soundmax AD1986A sono finalmente usciti , che tu sappia?Che tutte le altre periferiche hanno finalmente i driver, solo la SOundmax ha i driver, ma funzia stereo per la mancanza del pannelo....Hai info opp aiuti?

Ovviamente per Windows VIsta Ultimate 64bit intendo...
Grazie dell'interessamento

NvidiaMen
06-03-2007, 15:47
Nvidiamen, i driver con il control panel per la Soundmax AD1986A sono finalmente usciti , che tu sappia?Che tutte le altre periferiche hanno finalmente i driver, solo la SOundmax ha i driver, ma funzia stereo per la mancanza del pannelo....Hai info opp aiuti?

Ovviamente per Windows VIsta Ultimate 64bit intendo...
Grazie dell'interessamento

Aggiunti, in prima pagina, nuovi links a drivers audio (sia Realtek che ADI per Vista), ma non ancora testati personalmente da parte mia (in particolare il control panel per l'A8R da te richiesto non sò se sia stato finalmente integrato nella revisione 6.10.01.6030...). Chi ha tempo per provarli ci faccia sapere.;)
NM.

TheLostBoy
06-03-2007, 16:18
Li testo io..Ma basta installare solo quelli dell'ultimo link, o anche del precedente?
Perchè noto che il control panel gennaio nel link il riferimento è al chip adl1988 e non al 1986 dell'a8r-mvp...

NvidiaMen
06-03-2007, 17:56
Li testo io..Ma basta installare solo quelli dell'ultimo link, o anche del precedente?
Perchè noto che il control panel gennaio nel link il riferimento è al chip adl1988 e non al 1986 dell'a8r-mvp...
Ho linkato le versioni ADI 1988 per i seguenti motivi:
1) si tratta di driver più aggiornati;
2) nell'elenco dei dispositivi supportati presente nel file .inf dei drivers in questione è presente anche l'ADI 1986A, quindi dovrebbe trattarsi di drivers con multisupporto ai codec ADI HD, ma questo và appunto testato.
Il primo link fà riferimento ad un package più corposo, per cui suppongo sia presente un control panel anche se la certezza la può dare appunto una verifica pratica.
Attendo notizie dato che non posso testare direttamente i drivers ADI.
NM.

TheLostBoy
06-03-2007, 17:58
Funzionano su Windows Vista Ultimate 64bit e connessione altoparlanti normale, non spdf-in.
I problemi sono con il riempimento altoparlanti mettendo in play una canzone oppure un film : sembra che i posteriori non vadano molto bene, sembra che gracchino...

Inolltre cosa vuol dire altoparlanti full-range da selezionare?COme si fa a sapere se gli altoparlanti sono full-range?Boh....

Star trek
06-03-2007, 22:10
Raga ho lascitato un solo kit dual channel e ho impostato il bus a 300mhz 1:1 e con R6 Vegas ho quasi raddoppiato i frame......

genoma
07-03-2007, 08:54
Allora ho individuato il prb delle temperature vertiginose del opteron_185 (anche 71° in full) nn dipende dal sensore temperatura della A8R32, ma bensi' dal opteron_185 stesso (e' difettoso il rilevamento temperatura che c'e' dentro i 2 core. Ora vedro' di contattare AMD x farmelo sostituire)


Tutto OK Opteron 185 sostituito velocemente e perfettamente funzionante :D
l'assistenza AMD e' :winner:
Adesso ho temp (core) di 30/31° in idle (dissi stock e arctic silver 5)

Star trek
07-03-2007, 19:07
allora il mio che default con un 7700cu è a 38° idle con ventola al massimo potrebbe essere difettoso? sotto carico mi arriva attorno ai 50° ma non ho provato in OC.

TheLostBoy
08-03-2007, 06:57
QUalcuno che sa risolvermi questi 2 problemi con Windows Vista?

1. - Esiste un tool come partition magic ma compatibile con Vista?
2. - COme si fa in iTunes a fargli capire che la mia libreria non sta in documenti, ma in un altra partizione?Sempre ovviamente in Windows Vista.


Grazie.

genoma
08-03-2007, 15:49
allora il mio che default con un 7700cu è a 38° idle con ventola al massimo potrebbe essere difettoso? sotto carico mi arriva attorno ai 50° ma non ho provato in OC.
Il mio 185 "difettoso" arrivava in full (sotto carico) a 70/71° :(
quindi credo che il tuo sia ok
misure temp° fatte con RM Clock v2.2: http://www.traumatic.de/pphlogger/dlcount.php?id=FalconFly&url=http://www.falconfly-central.de/downloads/RM_Clock-v22.zip
E stress CPU Orthos: http://sp2004.fre3.com/beta/orthos_exe_20060420.cab
e inoltre tieni presente che il dissi stock dell'opteron e' un signor dissi: http://www.madshrimps.be/?action=getarticle&number=1&artpage=1596&articID=399

Star trek
08-03-2007, 16:52
Si è un buon dissipatore ma penso meno performante del 7700cu.

Cmq 70° erano davvero tanti.

TheLostBoy
09-03-2007, 06:36
Novità sui driver....O sono deficiente io, oppure c'è qualcosa che non va con i driver audio...Se testo gli altoparlanti con la voce "prova altoparlanti", tutti rispondono, se li testo cliccando sulle icone in configurazione altoparlanti vanno tutti, ora com'è possibile che nessuna applicazione faccia come su Windows XP, e cioè che faccia uscire il suono clonandolo su tutti gli altoparlanti?Media Player Classic e qualsiasi applicazione li fanno uscire solo dagli altoparlanti anteriori...Qualcuno ha soluzioni?


EDIT : il suono dai posteriori esce in realtà, ma con qualche distorsione e con molto minor volume rispetto agli anteriori e al centrale...Non c'è una regolazione del volume per gli altoparlanti posteriori?

Grazie.

APC1
09-03-2007, 16:21
Salve

Credo che questa sia per Nvidiamen pero se altri mi possono dare una mano sono benvenuti.

Primo indico la mia configurazione:

Questa domanda é relazionata con una che ho fatto tempo fa´ relativa a un DVDRW Benq 1655 che messo per errore come slave nel IDE 2 senza master e ora per cambiarlo dovrei smontare mezzo Pc giacche i cavi non mi permettono arrivare a cambiarlo.

IDE 1 Master DVDRW NEC 3540 - Slave CDRW LG

IDE 2 Master Nulla - Slave DVDRW Benq 1655

OK

Ho 3 Hard Disk sata1 Hitachi, sata 2 Hitachi, Sata 4 Samsung :( -messo nel sata 4 perche nella scheda A8R32 sata 3 e 4 sono invertiti per errore come commentato in un post anterirore.

Nel PCI 1 ho una creative audigy2 ZS

Nel PCI 2 nulla

nel PCI 3 una avermedia cature 98.

Se coppio un DVD dal benq al HD samsung comincia ad usatre un % altissimo di CPU e alla fine canna e da errore. Se lo coppio da Benq a un Hitachi -qualsiasi dei due- tutto perfetto. :eek: :confused: Non ci capisco una mazza!!!!

Nel vedere un post anteriore dove Nvidiamen consiglia di installare la scheda audio nel PCI 3 ho cmbiato pero mi sono reso conto che questo cambio suppone dover reistallare il Sistema giacche a me non mi riconosce piú la creative, anzi non la trova neppure e ho dovuto rimetterla nel PCI 1.

Puo essere che i problemi del benq vengano dalla situazione della scheda Auduio nel PCI 1?

Esiste un modo per cambiare la scheda Audio al PCI 3 senza dover reistallarte tutto?

Premetto che audi della scheda madre é disbled. E i dischi sono configurati correttamente.

Non so sono un po´ incasinato.

Ciao e grazie

neonato
09-03-2007, 16:43
qualcuno protrebbe darmi indicazione sulla sk mamma A8R-MVP?

Come va come scheda? nn trovo la A8R32 e voglio mantenere il pc in firma cambiando solo sk mamma e VGA

Grazie

genoma
09-03-2007, 20:26
qualcuno protrebbe darmi indicazione sulla sk mamma A8R-MVP?

Come va come scheda? nn trovo la A8R32 e voglio mantenere il pc in firma cambiando solo sk mamma e VGA

Grazie
Va' bene

APC1
09-03-2007, 21:03
qualcuno protrebbe darmi indicazione sulla sk mamma A8R-MVP?

Come va come scheda? nn trovo la A8R32 e voglio mantenere il pc in firma cambiando solo sk mamma e VGA

Grazie

Ciao

Se non ti importa comprarla fuori puoi trovare la A8R32 a 116 € + spese di spedizione qui

http://www.alternate.es/html/shop/productListing4C.html?cat1=016&cat2=223&cat3=000&treeName=HARDWARE&Level1=Placas+base&Level2=AMD&Level3=Socket+939&

É la filiale spagnola di un negozio tedesco. Puoi anche cercare alternate in germania.

Ciao

Se hai bisogno di aiuto per tradurre qualcosa chiedi pure.

neonato
10-03-2007, 13:10
Ciao

grazie x il post.

Chiedevo info su quella sk mamma xke il negozio che ha solo quella e visto che ho comprato da loro la x1950pro AGP (da poche settimane) chiedo se mi possono cambiare la vga con la relativa PCIe comprando la sk mamma 2 hdd ed un 3200+. se la risposta e no prendo il tutto da un'altra parte e vendo la vga a qualcuno.

ho trovato il problema al mio pc. ho testato le mem (1 x 1) e sono ok,
le testo tutte e 4 e memetest trova errori. ho testato tutti i banchi (1 x 1) e nn ci sono problemi. :rolleyes:
ora faccio qualche altro test e poi vedo se i giochi crashano con 1GB

NvidiaMen
11-03-2007, 09:07
Novità sui driver....O sono deficiente io, oppure c'è qualcosa che non va con i driver audio...Se testo gli altoparlanti con la voce "prova altoparlanti", tutti rispondono, se li testo cliccando sulle icone in configurazione altoparlanti vanno tutti, ora com'è possibile che nessuna applicazione faccia come su Windows XP, e cioè che faccia uscire il suono clonandolo su tutti gli altoparlanti?Media Player Classic e qualsiasi applicazione li fanno uscire solo dagli altoparlanti anteriori...Qualcuno ha soluzioni?


EDIT : il suono dai posteriori esce in realtà, ma con qualche distorsione e con molto minor volume rispetto agli anteriori e al centrale...Non c'è una regolazione del volume per gli altoparlanti posteriori?

Grazie.

In Vista la gestione dell'audio è stata profondamente rivisitata rispetto ad XP, per cui occorrerà che i vari applicativi, per poter sfruttare le varie modalità multichannel, vengano aggiornati nelle loro chiamate di I/O per funzionare correttamente.
NM.

NvidiaMen
11-03-2007, 09:19
Se coppio un DVD dal benq al HD samsung comincia ad usatre un % altissimo di CPU e alla fine canna e da errore. Se lo coppio da Benq a un Hitachi -qualsiasi dei due- tutto perfetto. :eek: :confused: Non ci capisco una mazza!!!!.......
Se il disco Samsung è di tipo sata150 (o sata300 comunque impostato nel funzionare in modalità sata150) occorre accertarsi di aver disabilitato le funzionalità di Command Queue nel sistema operativo. Nel caso sia di tipo sata300 sarebbe opportuno impostarlo a funzionare nella modalità nativa come indicato dal produttore.
Se non si risolvesse potrebbe esserci una incompatibilità tra esso e il southbridge che dovrà comunque essere aggiornato ai drivers ULI più recenti.
NM.

animeserie
11-03-2007, 13:22
Ragazzi,
grazie ad una buona offerta, sono riuscito a portare la mia ram a 2gb (dual channel), la config è quella in sign.
Vorrei provare ad installare Vista.
Secondo voi avrò problemi prestazionali o la mia config è adeguata ?
qualcuno mi ha parlato di problemi con la audigy, dicendomi che creative non supporta l'eax per il 5.1 su Vista... sapete confermare ?

ciondolo
11-03-2007, 19:25
Ragazzi,
grazie ad una buona offerta, sono riuscito a portare la mia ram a 2gb (dual channel), la config è quella in sign.
Vorrei provare ad installare Vista.
Secondo voi avrò problemi prestazionali o la mia config è adeguata ?
qualcuno mi ha parlato di problemi con la audigy, dicendomi che creative non supporta l'eax per il 5.1 su Vista... sapete confermare ?

ultimamente sono usciti dei driver della creative ma credo che per le EAX si debba ancora aspettare o addirittura dimenticarcele per sempre se passiamo a vista

tonziefed
12-03-2007, 01:45
Visto che si parlava di A8R32-MVP deluxe tedesche diverse dalle italiche, come è finito il discorso? Lo chiedo perché finalmente è arrivata la MOBO dalla Germania e stasera sono riuscito a montare il pc e a farlo partire...(è quello in sign, ora aggiornata)! Guardando le temperature, però, mi sembrano un po' altine: il procio l'ho visto sia da bios che da PC probe II tra i 37 e i 40°, e non stava facendo un picchio...

non vorrei dire cavolate, ma le A8R con medesimi processore e ventole più scadenti (uno con quella di default ed uno con la Zalman 7700) che ho fatto acquistare a degli amici mi parevano avessero temperature più tranquille!!

Cmq chiedo...finora non ho toccato quasi nulla a livello Overclock!

Presto necessiterò molti altri consigli su come configurare per benino questo gioiello!!

omega726
12-03-2007, 09:27
ultimamente sono usciti dei driver della creative ma credo che per le EAX si debba ancora aspettare o addirittura dimenticarcele per sempre se passiamo a vista

SI, le EAX in Vista per ora non sono supportate....io ho installato Vista business e ho una x-fi platinum...
Comunque a parte quello la scheda non presenta nessun tipo di malfunzionamento e la mobo non mi ha dato nessun problema di incopatibiltà.

Ryu Hoshi
12-03-2007, 19:22
Ciao, anch'io sono un fortunato possessore di questa mobo "visto" che state parlando di vista volevo chidere se qualcuno ha già provato a fare il raid 0 e se sì che driver ha usato.

NvidiaMen
13-03-2007, 01:34
Secondo voi avrò problemi prestazionali o la mia config è adeguata ?
qualcuno mi ha parlato di problemi con la audigy, dicendomi che creative non supporta l'eax per il 5.1 su Vista... sapete confermare ?
A livello prestazionale la tua configurazione è più che adeguata. ;)
Riguardo Creative occorre attendere che le ALchemy giungano ad un livello di sviluppo tale da sostituire le vecchie chiamate directsound utilizzate oggi dalle schede audio accellerate in Windows XP.
NM.

ziotony
13-03-2007, 10:21
Non so se è gia stato segnalato ma con Vista 64 sulla mia A8R-MVP, ho dovuto disattivare da bios le porte midi e game in questo modo sparisce l'errore nei driver periferiche, in pratica trova due periferiche sconosciute e nei dettagli riporta che sono due periferiche ACPI, la cosa mi sembra assai strana, tutto questo nonostante abbia aggiornato i driver ACPI con questi ACPI_Vista_1043100.zip segnalati in prima pagina e i driver audio con questi AD1988_Vista_61016110.zip, suggerimenti ??.

netsky3
13-03-2007, 17:04
ragazzi, problema assurdo, poco fa volevo formattare ma appena metto il cd di windows non mi trova HD :eek: , riavvio e windows funziona:confused: che cavolo è??:mc:

NvidiaMen
14-03-2007, 00:41
Non so se è gia stato segnalato ma con Vista 64 sulla mia A8R-MVP, ho dovuto disattivare da bios le porte midi e game in questo modo sparisce l'errore nei driver periferiche, in pratica trova due periferiche sconosciute e nei dettagli riporta che sono due periferiche ACPI, la cosa mi sembra assai strana, tutto questo nonostante abbia aggiornato i driver ACPI con questi ACPI_Vista_1043100.zip segnalati in prima pagina e i driver audio con questi AD1988_Vista_61016110.zip, suggerimenti ??.
Nulla da fare. Vista 64 non supporterà periferiche con tipologia di bus ISA ad irq fisso (come la MIDI-game, la seriale, ecc.) a favore dei nuovi bus di I/O come l'USB, il WiFi, l'e-sata, ecc.
Il mio consiglio è quello di lasciare disabilitate tali funzionalità da bios, come hai già pensato di fare.
NM.

NvidiaMen
14-03-2007, 00:43
ragazzi, problema assurdo, poco fa volevo formattare ma appena metto il cd di windows non mi trova HD :eek: , riavvio e windows funziona:confused: che cavolo è??:mc:
Ricordato di premere F6 durante l'inizio dell'installazione ed aver messo l'apposito floppy con i driver ULI? ;)

renatofast
16-03-2007, 12:26
ma questa mobo è compatibile con ubuntu ?

Danbi
17-03-2007, 10:25
Sono tentato ...:
visto che mi ritrovo quattro dischi SATA2 Hitachi da 80Gb dite che mettendoli in raid 0 otterrei un po' di prestazioni in più o vado solo a crearmi problemi, dato che ho già un raid con due dischi ?

----------------------------------------------------------------------
A8R32-MVp - Athlon FX60 - Ati 1900xtx - 2Gb Corsair pc3500LL - Hitachi sata 80GB x2 Raid 0 - Corsair HX620W - ecc. - ecc. .....

Danbi
17-03-2007, 15:18
Domanda per il maestro NvidiaMen:
il manuale, per la configurazione raid 0, dice ".... optimizes two identical hard disk ... " e parla sempre come si potessero usare solo due HD ma, da quanto mi ricordo, nell'impostazioni di un raid 0 il limite di dischi non dovrebbe essere posto dal numero dei canali fisici supportati dal controller ?
Ora, dato che l'Uli della nostra mobo ha quattro canali, o ricordo male io o c'è una limitazione nel controller, vista anche l'impossibilità di fare un raid 0 avviabile sui canali 2 e 3 come hai scritto tempo addietro.
Hai qualche info da darmi in merito?
Grazie

NvidiaMen
17-03-2007, 20:12
Sono tentato ...:
visto che mi ritrovo quattro dischi SATA2 Hitachi da 80Gb dite che mettendoli in raid 0 otterrei un po' di prestazioni in più o vado solo a crearmi problemi, dato che ho già un raid con due dischi ?

----------------------------------------------------------------------
A8R32-MVp - Athlon FX60 - Ati 1900xtx - 2Gb Corsair pc3500LL - Hitachi sata 80GB x2 Raid 0 - Corsair HX620W - ecc. - ecc. .....

Il supporto raid0 è limitato a due unità disco a causa della presenza di due soli canali sata300 indipendenti sul controller ULI. Al più è possibile utilizzare tre dischi rigidi in raid5 per rendere più sicuro (grazie alla prevista parità sui dati) il classico sistema raid0.
NM.

Ora, dato che l'Uli della nostra mobo ha quattro canali.....
L'ULI ha 4 porte e non 4 canali purtroppo.
NM.

Danbi
17-03-2007, 21:08
Grazie NvidiaMen, sempre preciso e disponibile.
Peccato l'idea di un raid0 4X mi stuzzicava....

maexss
19-03-2007, 12:33
Il supporto raid0 è limitato a due unità disco a causa della presenza di due soli canali sata300 indipendenti sul controller ULI. Al più è possibile utilizzare tre dischi rigidi in raid5 per rendere più sicuro (grazie alla prevista parità sui dati) il classico sistema raid0.
NM.


Ma il raid5 dell'ULI si appoggia alla cpu per la parità, giusto? quindi è penalizzante...

Poi dato che ci sono, volevo fare un paio di quesiti su alcuni setting, dato che in questi giorni sto mettendo a punto le ballistix Z503.

1) Per gli extra timing, TREF, Burst20pt e Data driving strength, quali sono i valori migliori? Il Driving Strength se messo subito a 45% è penalizzante o meglio ridurlo progressivamente?

2) HT link width 8 o 16 bit?

2) Nella sezione PCI Express Configuration, avendo una sola scheda video, lascio tutto su enable o meglio mettere qualche disable?

ora sono a 270 3-8-4-4 con 2,7V in sincrono, ma poi andrò in asincrono sui 320-325 di fsb.

Thanks...:D :D :D

masluigi
19-03-2007, 20:29
Avrei una domanda, non riesco a superare in overclock la soglia dei 230, ho provato di tutto, come consigliato da questo forum, impostare il voltaggio del southbridge e northbridge, ho portato le memorie a 333 e anche più in basso, alzato il voltaggio del processore e memorie, alzato tutti i timing e vari settaggi delle memorie ecc. mi stà facendo diventare pazzo, posto la mia configurazione, se qualcuno avesse idea di come risolvere il mio problema gli sarei molto grato. :(

A8R32 - AMD 4800+ - 4 banchi di memoria corsair twinx2048-3200c2 - Scheda video x1900xtx - alimentatore enermax galaxy 1000w - 2 disci wd740 raptor in raid, scheda sonora terratec aureon 7.1 space, case Cooler Master Staker e ventola Cooler Master Hyper TX.

NvidiaMen
19-03-2007, 21:47
Ma il raid5 dell'ULI si appoggia alla cpu per la parità, giusto? quindi è penalizzante...
Sbagliato... E' il southbridge a gestire il tutto.;)
Il raid5 incrementa la velocità di lettura ed è, prestazionalmente parlando, consigliato solo per files maggiori di 64kB. ;)

Poi dato che ci sono, volevo fare un paio di quesiti su alcuni setting, dato che in questi giorni sto mettendo a punto le ballistix Z503.
1) Per gli extra timing, TREF, Burst20pt e Data driving strength, quali sono i valori migliori? Il Driving Strength se messo subito a 45% è penalizzante o meglio ridurlo progressivamente?
Meglio ridurlo progressivamente. Per gli altri valori fai riferimento ai test online sui moduli in tuo possesso. Ovviamente un valore di TREF più elevato corrisponde a prestazioni maggiori (in quanto produce un incremento di banda), ma rischia di corrompere i dati.

2) HT link width 8 o 16 bit?
Auto o 16bit.:)

2) Nella sezione PCI Express Configuration, avendo una sola scheda video, lascio tutto su enable o meglio mettere qualche disable?Cambia poco o nulla.

ora sono a 270 3-8-4-4 con 2,7V in sincrono, ma poi andrò in asincrono sui 320-325 di fsb.
Thanks...:D :D :D
In bocca al lupo. :D Tienici aggiornati.
NM.

StarBlaze
20-03-2007, 02:21
Se posso esprimere la mia sono un paio di settimane (!) che cerco di trovare i timings giusti e stabili per dei moduli Kingston HyperX KHX3200 (DDR400).

Appena riesco a "fissarli" vorrei se possibile contribuire alla discussione.

l'ultimo Timings abbastanza stabile è 2,5-3-3-10 2T@250Mhz

Saluti.
SB

cogand
20-03-2007, 10:40
l'ultimo Timings abbastanza stabile è 2,5-3-3-10 2T@250Mhz

la cpu a quanto ce l'hai settata di frequenza?
Secondo me ti converebbe salire in asincrono...quel 10 e il 2t nn sono proprio il max...;)

StarBlaze
20-03-2007, 15:24
la cpu a quanto ce l'hai settata di frequenza?
Secondo me ti converebbe salire in asincrono...quel 10 e il 2t nn sono proprio il max...;)

Si. lo so. E' un bel pò che mi ci sto sbattendo... ma non ho scelta: Memtest86+ (v1.70) diventa tutto rosso. :mad:

Comunque sia le specifiche del mio sistema, per quanto riguarda CPU e RAM sono:

Processore: Athlon 64, Dual Core, 4400+
Ram : 2 coppie di KHX3200 per un totale di 2GB (512MB x4)

il FSB è a 250MHz il moltiplicatore al massimo per il mio processore cioè x11.
Le memorie RAM lavorano in sincrono cioè a 250MHz.

Le KHX3200 supportano 1T ma solo con una coppia se metto pure l'altra la scheda madre fallisce l'avvio e mi tocca spostare il jumper di CLEAR-CMOS (e reimpostare a daccapo tutte le impostazioni è una rottura... specialmente dopo vari test falliti).

Appena finisco di completare i test di stabilità vorrei aggiungere la configurazione in prima pagina. In modo che, se a qualcun'altro, gli venisse in mente di smanettare con i Timings del memoria potrebbe risparmiare un bel pò di tempo.

Saluti.
SB

cogand
20-03-2007, 15:55
Si. lo so. E' un bel pò che mi ci sto sbattendo... ma non ho scelta: Memtest86+ (v1.70) diventa tutto rosso. :mad:

vuol dire che le ram danno errori a manetta..;)


Comunque sia le specifiche del mio sistema, per quanto riguarda CPU e RAM sono:

Processore: Athlon 64, Dual Core, 4400+
Ram : 2 coppie di KHX3200 per un totale di 2GB (512MB x4)

il FSB è a 250MHz il moltiplicatore al massimo per il mio processore cioè x11.
Le memorie RAM lavorano in sincrono cioè a 250MHz.

Le KHX3200 supportano 1T ma solo con una coppia se metto pure l'altra la scheda madre fallisce l'avvio e mi tocca spostare il jumper di CLEAR-CMOS (e reimpostare a daccapo tutte le impostazioni è una rottura... specialmente dopo vari test falliti).

Appena finisco di completare i test di stabilità vorrei aggiungere la configurazione in prima pagina. In modo che, se a qualcun'altro, gli venisse in mente di smanettare con i Timings del memoria potrebbe risparmiare un bel pò di tempo.

Saluti.
SB

Allora con 4 banchi di ram è pressoche impossibile lavorare in sincrono stabilmente...tranne se nn ha 4 banchi di quelli "buoni" che salgono molto...
Questo è dovuto anche alla "limitazione" del controller di memoria che downclocca le ram in auto a 166...;)
Io ti consiglierei di lavorare in asincrono...tanto la perdita rispetto al sincrono è pressoche limitata a frequenze fino a 250mhz...;)
Tra le altre cose quella piccola perdita la potresti recuperare sistemando i timings...;)

StarBlaze
20-03-2007, 19:38
Ok. penso di aver finito i test. Questi sono i risultati:

http://img400.imageshack.us/img400/2585/memtest862py6.th.gif (http://img400.imageshack.us/my.php?image=memtest862py6.gif)

Per le impostazioni:

http://img400.imageshack.us/img400/7399/biosramclockkh4.th.gif (http://img400.imageshack.us/my.php?image=biosramclockkh4.gif) http://img239.imageshack.us/img239/7955/bioscpusettingsgs3.th.gif (http://img239.imageshack.us/my.php?image=bioscpusettingsgs3.gif) http://img239.imageshack.us/img239/9396/biosramclocksettingsez0.th.gif (http://img239.imageshack.us/my.php?image=biosramclocksettingsez0.gif) http://img118.imageshack.us/img118/8097/bioscpuclockpc4.th.gif (http://img118.imageshack.us/my.php?image=bioscpuclockpc4.gif)

Vorrei avere delle impressioni da parte di altri utenti e che ne pensano di queste impostazioni.

Saluti.
SB
P.s.: ho notato che non ci sono riferimenti di timings, per le memorie Kingston in prima pagina di questa discussione, spero che queste immagini possano essere utili ad altre persone che hanno scelto di montare le HyperX.

riveccia
20-03-2007, 20:41
ragazzi ho appena montato la A8R32. Al primo avvio è andato tutto bene e sono entrato nel bios per cambiare alcune impostazioni di boot, x poi far partire l'installazione di windows. Xo' ora non parte +: il masterizzatore cd e quello dvd hanno i led frontali che lampeggiano. Ho provato a resettare il bios ma niente. Non sento nemmeno il bip iniziale, che avevo sentito al primo avvio.

A cosa può essere dovuto? Spero che qualcuno potrà aiutarmi...

riveccia
21-03-2007, 09:33
ragazzi ho appena montato la A8R32. Al primo avvio è andato tutto bene e sono entrato nel bios per cambiare alcune impostazioni di boot, x poi far partire l'installazione di windows. Xo' ora non parte +: il masterizzatore cd e quello dvd hanno i led frontali che lampeggiano. Ho provato a resettare il bios ma niente. Non sento nemmeno il bip iniziale, che avevo sentito al primo avvio.

A cosa può essere dovuto? Spero che qualcuno potrà aiutarmi...

Nessuno che mi sa aiutare?

L'ho lasciato tutta la notte senza batteria per fare il clear CMOS, ma non è cambiato niente: quando parte sento come un calo di tensione momentaneo e non fa il bip iniziale. Il masterizzatore DVD (un Plextor S-ATA) continua a lavorare, come se stesse cercando un cd che all'interno in realtà non c'è. Ho provato a staccare tutte le periferiche, pensando che fosse un problema di alimentatore, ma anche solo con la CPU fa lo stesso scherzo. La cosa strana poi è che il tasto di reset sembra non funzionare.

Eppure l'alimentatore è un Enermax Noisetaker da 485W che sul mio sistema precedente (un Athlon XP 2000+) non ha mai dato problemi e al primo avvio, dopo aver montato tutto, era andato tutto liscio.

Grazie a chi mi saprà aiutare...

NvidiaMen
21-03-2007, 15:18
Ok. penso di aver finito i test. Questi sono i risultati:

http://img400.imageshack.us/img400/2585/memtest862py6.th.gif (http://img400.imageshack.us/my.php?image=memtest862py6.gif)

Per le impostazioni:

http://img400.imageshack.us/img400/7399/biosramclockkh4.th.gif (http://img400.imageshack.us/my.php?image=biosramclockkh4.gif) http://img239.imageshack.us/img239/7955/bioscpusettingsgs3.th.gif (http://img239.imageshack.us/my.php?image=bioscpusettingsgs3.gif) http://img239.imageshack.us/img239/9396/biosramclocksettingsez0.th.gif (http://img239.imageshack.us/my.php?image=biosramclocksettingsez0.gif) http://img118.imageshack.us/img118/8097/bioscpuclockpc4.th.gif (http://img118.imageshack.us/my.php?image=bioscpuclockpc4.gif)

Vorrei avere delle impressioni da parte di altri utenti e che ne pensano di queste impostazioni.

Saluti.
SB
P.s.: ho notato che non ci sono riferimenti di timings, per le memorie Kingston in prima pagina di questa discussione, spero che queste immagini possano essere utili ad altre persone che hanno scelto di montare le HyperX.

Grazie infinite per i test, li ho già riproposti in prima pagina.;) Ma il command rate alla fine lo hai impostato su 2T? Hai provato ad aumentare il valore del read preamble e verificare se riesci a impostarlo ad 1T?
Ciao. NM.

NvidiaMen
21-03-2007, 15:24
Nessuno che mi sa aiutare?

L'ho lasciato tutta la notte senza batteria per fare il clear CMOS, ma non è cambiato niente: quando parte sento come un calo di tensione momentaneo e non fa il bip iniziale. Il masterizzatore DVD (un Plextor S-ATA) continua a lavorare, come se stesse cercando un cd che all'interno in realtà non c'è. Ho provato a staccare tutte le periferiche, pensando che fosse un problema di alimentatore, ma anche solo con la CPU fa lo stesso scherzo. La cosa strana poi è che il tasto di reset sembra non funzionare.

Eppure l'alimentatore è un Enermax Noisetaker da 485W che sul mio sistema precedente (un Athlon XP 2000+) non ha mai dato problemi e al primo avvio, dopo aver montato tutto, era andato tutto liscio.

Grazie a chi mi saprà aiutare...

Potrebbe esserci qualcosina a massa. Il mio consiglio è quello di smontare fisicamente la mainboard dal case e rimontarla nuovamente assicurandoti di ancorarla nel miglior modo possibile.
NM.

riveccia
21-03-2007, 15:43
Potrebbe esserci qualcosina a massa. Il mio consiglio è quello di smontare fisicamente la mainboard dal case e rimontarla nuovamente assicurandoti di ancorarla nel miglior modo possibile.
NM.

Grazie, ma dopo l'ennesima prova, combinando i vari componenti, scambiando la ram o rimuovendo qualcosa, oggi c'è stata una fumata dal transistor alla destra del chipset. Spero che me la cambino...:doh:

Dato che il problema del mancato boot mi si era presentato con un'altra A8R32, penso proprio che il colpevole sia il processore, dato che tutti gli altri componenti arrivano dal vecchio sistema che non mi ha mai dato problemi. Voi che ne dite? E' possibile che una CPU possa bruciare 2 mobo? La prima addirittura non ha mai completato il boot, mentre questa al primo avvio mi ha fatto entrare nel bios e riconosceva tutto perfettamente...

netsky3
21-03-2007, 18:21
Prima di formattare avevo dei problemi con l'audio (frusci in pausa e mic non funzionante), ora che ho formattato speravo e credevo di aver risolto ma invece niente :cry: :cry:
Come è possibile che con i driver aggiornati succeda questo e che addirittura il microfono non funziona?? :mc:
L'audio ho scoperto che se tolgo il dual core optimizer non fa quei fastidiosissimi fruscii ma winamp crasha lo stesso a volte :muro: :muro:



:help: :help: :help: :help:

StarBlaze
22-03-2007, 00:35
Grazie infinite per i test, li ho già riproposti in prima pagina.;) Ma il command rate alla fine lo hai impostato su 2T? Hai provato ad aumentare il valore del read preamble e verificare se riesci a impostarlo ad 1T?
Ciao. NM.

Beh... innanzi tutto vorrei farti fare una piccola correzione:

Kingston HyperX KHX3200 2GB << no i moduli sono: KHX3200AK2/1G
cioè due Kit da 512MB (512 x4 = 2GB... :))

Se puoi, per favore, inserisci un link al mio post originale... in prima pagina. Le foto le ho scattate per evitare che qualche altro buon diavolo ci sbatta la testa per altre due settimane. Sai "torturare" la propria scheda madre, pagata salata, non è il massimo della vita no? C'è la remota possibilità che non funzioni più a forza di prove... chiamami scaramantico ma la penso così.

I timings originali (presi da datasheet) a 200MHz: 2-3-2-6 1T @2.6v

(che non so perchè il tRP, la mia scheda, lo mette a 3 e non a 2 alla frequenza di lavoro nominale).

Comunque sono riuscito anche ad arrivare a 270 (DDR540) ma la scheda madre diventa instabile. A tal punto che non funziona più il tasto di reset (cioè se supero i 250 il tasto di reset non esegue la procedura di ravvio in modo corretto).

Per il read-preamble no... ma so che se passo a 1T, con 4 banchi e a quella frequenza di overclock, mi si blocca totalmente, cioè la scheda madre di rifiuta totalmente di eseguire il boot correttamente, e mi tocca spostare il ponticello CLRTC (con la rottura di dovere reimpostare daccapo tutti i parametri..).

Puoi farmi altre domande, se vuoi, ormai sono due settimane che ci sbatto su il naso...

Se pensi che sono arrivato anche a fare un over-volt, ma MAI oltre i 3V, delle ram per non avere memtest86+ che diventasse rosso...
Ora sono arrivato ad un punto di stabilità tale che Memtest86+ riesce a fare il test #5, #7, #8 diverse decine di volte senza che esca un indirizzo di memoria fallito.

Questa macchina è super accessoriata perchè deve farmi da server web e sviluppo applicazioni.

Come comparto HD monta 3 Dischi SATA II da 400GB in RAID 5 e prossimamente, altri due HD da 400GB sempre SATA II.

Per la scheda video invece c'è una Sapphire Radeon X1800XT.

In sostanza ho cercato di creare una macchina che NON dovrò cambiare per i prossimi 6 anni... nella peggiore delle ipotesi.

Saluti.
SB
P.s.: a scanso di equivoci: il resto delle caratteristiche non le ho scritte per fare lo sborone...

Alpha4
22-03-2007, 00:50
forse mi sono perso un pezzo della discussione, cmq volevo solo comunicarvi l'uscita del bios 0701 che sistema il cool & quiet sotto vista.

Effettivamente adesso va. con speedfan adesso posso avere il pc fanless quando navigo su internet :D

omega726
23-03-2007, 09:47
Ragazzi un suggerimento...
Ieri ho sostituito le 2 x1600xt in crossfire con una ben più performante X1950XT..
Volevo sapere quali impostazioni devo mettere o assicurarmi che siano in tale modo nel bios...
Per ora ho disabilitato la voce che da il 10% di corrente extra alla seconda pci-ex...
Dite di lasciare il bus pci-ex a 120mhz?

Alpha4
23-03-2007, 10:18
Ragazzi un suggerimento...
Ieri ho sostituito le 2 x1600xt in crossfire con una ben più performante X1950XT..
Volevo sapere quali impostazioni devo mettere o assicurarmi che siano in tale modo nel bios...
Per ora ho disabilitato la voce che da il 10% di corrente extra alla seconda pci-ex...
Dite di lasciare il bus pci-ex a 120mhz?

ciao omega, scusa l'OT, come andava con le due schede in cross? io ne stavo cercando una a poco per provarlo senza comprarne una nuova del tutto..

Alpha4
23-03-2007, 10:20
cmq ragazzi con il nuovo bios la scheda vola!! ieri ho fatto un po' di prove: sono arrivato alzando un pelino il vcore a 268 stabile con moltiplicatore a 10 e ram a 166 :D

omega726
23-03-2007, 12:13
ciao omega, scusa l'OT, come andava con le due schede in cross? io ne stavo cercando una a poco per provarlo senza comprarne una nuova del tutto..

Beh che dire.....il miglioramento c'è....ma la seconda vga è davvero sfruttata poco....
Nei bench raggiungi i punteggi di una 7900...ma nei giochi mi sono accorto provando la x1950xt che è tutta un altra cosa....
Non so quanto ne valga la pena...
Se la prendi usata ti potresti trovare a pagarla 80 euro...e per quella cifra, vendi la tua e ti compri una x1950pro a 150 euro...

omega726
23-03-2007, 12:14
cmq ragazzi con il nuovo bios la scheda vola!! ieri ho fatto un po' di prove: sono arrivato alzando un pelino il vcore a 268 stabile con moltiplicatore a 10 e ram a 166 :D

Ma a che frequenza lo tieni tu il processore?
Io sto a 2400 mhz, ma oltre non so come impostare le ram in modo ottimale....

cogand
23-03-2007, 12:31
Ma a che frequenza lo tieni tu il processore?
Io sto a 2400 mhz, ma oltre non so come impostare le ram in modo ottimale....

dipende dalle ram che hai...inizia ad indicare prima di tutto quelle poi si vede...;)

Alpha4
23-03-2007, 14:38
Ma a che frequenza lo tieni tu il processore?
Io sto a 2400 mhz, ma oltre non so come impostare le ram in modo ottimale....

sono arrivato a 2680 MHz e moltiplicatore 10x
PUrtroppo il sistema va alla perfezione fino a quando non accendo la webcam, poi crasha... ci ho giocato 4 ore a cs source senza che facesse una piega mentre con una videochiamata va nel pallone..
boh?????

le ram le ho tenute dentro specifica col divisore

omega726
23-03-2007, 15:17
devo proprio indicarle le ram....fanno veramente ca@are....
Sono 4x512 ddr 400 della elixir....

StarBlaze
23-03-2007, 19:14
sono arrivato a 2680 MHz e moltiplicatore 10x
PUrtroppo il sistema va alla perfezione fino a quando non accendo la webcam, poi crasha... ci ho giocato 4 ore a cs source senza che facesse una piega mentre con una videochiamata va nel pallone..
boh?????

le ram le ho tenute dentro specifica col divisore

Beh... se posso scrivere la mia: usa memtest86+ e fallo girare per un paio d'ore. Soprattutto i test #5, #7, #8.

La memoria ram deve essere stabile altrimenti hai dei crash, magari non immediati, inspiegabili. Basta solo un indirizzo di memoria non valido per far crashare un applicativo. E' come se mentre stessi camminando inciampi in un grande fosso.

Saluti.
SB

APC1
23-03-2007, 19:52
Salve

Non so se la questione che chiedo é off-topic pero devo fare una scelta e vorrei essere sicuro.

Ho istallato due dischi Hitachi da 250 GB sata II che vanno che é un piacere.

Da poco ho messo anche un samsung SATA II da 250 GB che da quanto ho potuto provare mi qualche problema non so se di compatibilita con la scheda o che. Per esempio se uso lo Shrink mettendo il ripping sul samsung la CPU va 100% e il pc comincia ad andare a salti e si impalla. Lo stesso mi succede cuando coppio file grossi dal Hitachi al samsung.

Perció ha deciso cambiare il samsun e devo scgliere tra questi due modelli da 500 GB:

Western Digital Caviar RE2 WD5000YS

Hitachi HDS725050KLA360 (Deskstar 7K500, SATA II)

Quakcuno li ha installati sulla A8R32? Vanno OK?

In ogni modo quale mi consigliate tenedo in conto compatibilita e soliditá e affidabilitá? Qualcjhe esperienza?

Il prezzo é pratticamente identico il WD ha 5 anni di garanzia ed é diseñato de sistemi raid di alto rendimento -perció in teoria dovrebbe essere molto affidabile- pero Hitachi ho quelli da 250 e vanno da sogno. Non so sono veramente in dubbio:confused:

Grazie e ciao

NvidiaMen
23-03-2007, 23:12
Salve

Non so se la questione che chiedo é off-topic pero devo fare una scelta e vorrei essere sicuro.

Ho istallato due dischi Hitachi da 250 GB sata II che vanno che é un piacere.

Da poco ho messo anche un samsung SATA II da 250 GB che da quanto ho potuto provare mi qualche problema non so se di compatibilita con la scheda o che. Per esempio se uso lo Shrink mettendo il ripping sul samsung la CPU va 100% e il pc comincia ad andare a salti e si impalla. Lo stesso mi succede cuando coppio file grossi dal Hitachi al samsung.

Perció ha deciso cambiare il samsun e devo scgliere tra questi due modelli da 500 GB:

Western Digital Caviar RE2 WD5000YS

Hitachi HDS725050KLA360 (Deskstar 7K500, SATA II)

Quakcuno li ha installati sulla A8R32? Vanno OK?

In ogni modo quale mi consigliate tenedo in conto compatibilita e soliditá e affidabilitá? Qualcjhe esperienza?

Il prezzo é pratticamente identico il WD ha 5 anni di garanzia ed é diseñato de sistemi raid di alto rendimento -perció in teoria dovrebbe essere molto affidabile- pero Hitachi ho quelli da 250 e vanno da sogno. Non so sono veramente in dubbio:confused:

Grazie e ciao

Io ti consiglio i T7K500. Occhio alla T iniziale però...
La serie 7K500 è datata oramai...
NM.

Alpha4
24-03-2007, 06:21
Beh... se posso scrivere la mia: usa memtest86+ e fallo girare per un paio d'ore. Soprattutto i test #5, #7, #8.

La memoria ram deve essere stabile altrimenti hai dei crash, magari non immediati, inspiegabili. Basta solo un indirizzo di memoria non valido per far crashare un applicativo. E' come se mentre stessi camminando inciampi in un grande fosso.

Saluti.
SB

quando sono a casa la prossima settimana provo, anche se mi sembra strano, dato che tutto sommato sono delle pc4000 e le faccio lavorare con tempi relax (cas 3 - 2T ecc) a ca. 220 mhz


Magari devo fare l'operazione di sincronizzazione che per ora ho saltato.....

APC1
24-03-2007, 06:32
Io ti consiglio i T7K500. Occhio alla T iniziale però...
La serie 7K500 è datata oramai...
NM.

Ciao

Sul Link che ti metto ci sono gli Hitachi dispponibili

http://www.alternate.es/html/shop/productListing4C.html?cat1=7&cat2=54&cat3=0&cat1=7&cat2=304&cat3=0&tgid=68&treeName=HARDWARE&Level1=Discos+duros&Level2=SATA&Level3=3%2C5+pulgadas&

500 GB serie T non sono disponibili. Da 400 GB serie T mi pare capire che ci sono due modelli pero non capisco perché quello con cache da 8 mega costa di piú che quello con cache da 16 mb:confused: Ci capisci qualcosa. Di questi modelli -minimo 400 GB-cosa mi consigli?

Ciao e grazie

NvidiaMen
24-03-2007, 07:35
Ciao

Sul Link che ti metto ci sono gli Hitachi dispponibili

http://www.alternate.es/html/shop/productListing4C.html?cat1=7&cat2=54&cat3=0&cat1=7&cat2=304&cat3=0&tgid=68&treeName=HARDWARE&Level1=Discos+duros&Level2=SATA&Level3=3%2C5+pulgadas&

500 GB serie T non sono disponibili. Da 400 GB serie T mi pare capire che ci sono due modelli pero non capisco perché quello con cache da 8 mega costa di piú che quello con cache da 16 mb:confused: Ci capisci qualcosa. Di questi modelli -minimo 400 GB-cosa mi consigli?

Ciao e grazie

Molto probabilmente si tratta di un errore di trascrittura da parte di alternate.es o forse i successivi modelli con 16MB di cache pervenendo successivamente sul mercato sono stati caratterizzati da un prezzo di vendita inferiore dai precedenti con 8MB di cache da parte del produttore.
La sigla di un T7K500 va interpretata secondo questa logica:

HDT725050VLA360 = 500GB/16MB
H = Hitachi
D = Deskstar
T = Two- or three-disk (S stà per standard, ma vale solo nella serie T7K250)
72 = 7200 RPM
50 = full capacity = 500GB
50 = model capacity = 500GB (40 = 400GB, 32 = 320GB, 25 = 250GB)
V = generation code
L = 1-inch form factor
A3 = SATA 3.0 Gb/s (AT = Parallel ATA)
6 = 16 buffer (8 = 8M buffer)
0 = Reserved

Io opterei per un T7K500 sata300 con 16MB di cache.
Ciao. NM.

Poliphilo
24-03-2007, 17:45
Ciao. Ho preso questa mobo usata sul forum (la versione A832R-MVP deluxe) da montare su un secondo computer. Mi manca il manuale :( Qualcuno mi dice dove devo inserire i cavettini audio per utilizzare la presa cuffie davanti al case, per favore?
Magari se mi fate una scansione della pagina dello schema della scheda....:D

GRAZIE

belin
24-03-2007, 18:06
Ciao. Ho preso questa mobo usata sul forum (la versione A832R-MVP deluxe) da montare su un secondo computer. Mi manca il manuale :( Qualcuno mi dice dove devo inserire i cavettini audio per utilizzare la presa cuffie davanti al case, per favore?
Magari se mi fate una scansione della pagina dello schema della scheda....:D

GRAZIE

...dalla prima pagina...;)

MANUALI (in versione PDF)

MANUALE A8R32-MVP
• ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socket939/A8R32-MVP%20DELUXE/e2709_a8r32-mvp-dlx.pdf

belin
24-03-2007, 18:15
...come mai il bios 0701 non è ancora stato messo online "definitivamente" da Asus??? nelle pagine per il download un pò compare, un pò scompare, un pò ricompare, ora ad esempio non c'è...:D

Volevo segnalare che i driver 8.61.2.3 per la schede di rete Marvell Yukon vanno bene anche per Windows XP 32 bit e Windows 2000.

...ciao!

Poliphilo
24-03-2007, 18:20
...dalla prima pagina...;)

MANUALI (in versione PDF)

MANUALE A8R32-MVP
• ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socket939/A8R32-MVP%20DELUXE/e2709_a8r32-mvp-dlx.pdf

Ho provato a scaricarlo, ma la piastra che ho io è diversa, ha una diversa posizione dei serial ata. Inoltre, i download dei vari driver dal sito Asus è lentiiiiiissima.

Poliphilo
24-03-2007, 20:13
Ragazzi. Sulla A8R32 - MVP deluxe ho messo due dischi sata da 80 Gb: come faccio a fare il raid 0? Ho abilitato il raid mode nel bios, ma l'installazione di windows xp mi vede due dischi separati. Ho scaricato i driver ULI SATA RAID, premo F6 durante l'installazione e metto il dischetto, ma dopo mi vede due dischi separati, non un raid 0. :cry:

NvidiaMen
24-03-2007, 21:29
Ragazzi. Sulla A8R32 - MVP deluxe ho messo due dischi sata da 80 Gb: come faccio a fare il raid 0? Ho abilitato il raid mode nel bios, ma l'installazione di windows xp mi vede due dischi separati. Ho scaricato i driver ULI SATA RAID, premo F6 durante l'installazione e metto il dischetto, ma dopo mi vede due dischi separati, non un raid 0. :cry:

Devi prima creare l'array raid0. In prima pagina (sezione "Creazione di un sistema Raid0") trovi le istruzioni su come fare.
ciao. NM.

NvidiaMen
24-03-2007, 21:32
Ho provato a scaricarlo, ma la piastra che ho io è diversa, ha una diversa posizione dei serial ata. Inoltre, i download dei vari driver dal sito Asus è lentiiiiiissima.

Il layout della A8R32 che io sappia è sempre rimasto lo stesso :mbe: ... Verifica la foto della A8R32 presente in prima pagina e confrontala con la tua.
NM.

renatofast
25-03-2007, 08:57
forse mi sono perso un pezzo della discussione, cmq volevo solo comunicarvi l'uscita del bios 0701 che sistema il cool & quiet sotto vista.

Effettivamente adesso va. con speedfan adesso posso avere il pc fanless quando navigo su internet :D

dal sito ufficiale è stato tolto questo bios :O

Alpha4
25-03-2007, 14:37
stranamente avete ragione, anche se non capisco il motivo... io noto moltissimi miglioramenti con quest0ultima release..
tra l'altro con il cool and quiet il porcessore non scalda per niente e speedfan spegne del tutto la ventola..

Poliphilo
25-03-2007, 14:41
Il layout della A8R32 che io sappia è sempre rimasto lo stesso :mbe: ... Verifica la foto della A8R32 presente in prima pagina e confrontala con la tua.
NM.

La mia è la prima. Questa:

http://web.i-2000net.it/martripo/a8r32-mvp-board.jpg

StarBlaze
25-03-2007, 16:43
Per quanto riguarda il BIOS 0701: pare che ad alcuni utenti del forum ASUS A8R-32MVP non funzioni il Cool n' Quiet in M$ Vista...

Forse per questo è stato tolto.

Comunque lo potrete trovare qui:

BIOS ASUS A8R32-MVP 0701 (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socket939/A8R32-MVP%20DELUXE/0701.zip)

Saluti.
SB

Poliphilo
25-03-2007, 20:39
Qualcuno mi aiuta?
Non ho il cd con i driver (ho dovuto scaricarli), non riesco ad installare i dirver audio.
Nel device manager, sotto "other device" trovo due punti di domanda per queste due voci:

. Audio device on high definition Audio bus
. Mass storage controller

Ho provato a scaricare i driver Realtek della prima pagina, ma quando lancio l'installazione ad un certo punto si blocca ed esce la finestra di certificazione di microsoft che non mi certifica i driver e non mi fa andare avanti. Cosa devo installare per abilitare la scheda audio integrata?

NvidiaMen
26-03-2007, 00:01
Qualcuno mi aiuta?
Non ho il cd con i driver (ho dovuto scaricarli), non riesco ad installare i dirver audio.
Nel device manager, sotto "other device" trovo due punti di domanda per queste due voci:

. Audio device on high definition Audio bus
. Mass storage controller

Ho provato a scaricare i driver Realtek della prima pagina, ma quando lancio l'installazione ad un certo punto si blocca ed esce la finestra di certificazione di microsoft che non mi certifica i driver e non mi fa andare avanti. Cosa devo installare per abilitare la scheda audio integrata?
Che sistema operativo stai installando?:confused:

NvidiaMen
26-03-2007, 00:17
Per quanto riguarda il BIOS 0701: pare che ad alcuni utenti del forum ASUS A8R-32MVP non funzioni il Cool n' Quiet in M$ Vista...

Forse per questo è stato tolto.

Comunque lo potrete trovare qui:

BIOS ASUS A8R32-MVP 0701 (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socket939/A8R32-MVP%20DELUXE/0701.zip)

Saluti.
SB

Il problema del C&Q sotto Vista si presentava con il bios 0602. La release 701 è nata proprio per ovviare a questo bug, per cui è consigliabile aggiornare il bios a tale versione per chi utilizzi il nuovo S.O. di casa M$.
NM.

Poliphilo
26-03-2007, 06:49
Che sistema operativo stai installando?:confused:

Sto installando windows XP, ma ho messo l'ultima versione di bios (0701).
Mi dici quali sono i driver giusti da scaricare e da installare? Sul cd originale della scheda quali driver ci sono?

NvidiaMen
26-03-2007, 08:44
Sto installando windows XP, ma ho messo l'ultima versione di bios (0701).
Perfettamente.
Mi dici quali sono i driver giusti da scaricare e da installare? Sul cd originale della scheda quali driver ci sono?
I drivers e i files presenti sul cd originale comprendono:

1) i drivers del southbridge ULI da passare su floppy (F6 ad inizio installazione di XP) nel caso si volesse abilitare il controller sata sin dall'inizio (senza affidarsi all'emulation PATA) o un sistema raid.
2) i drivers audio Asus ALC882;
3) i drivers di rete Marvell;
4) il driver ACPI per la gestione energetica della motherboard;
5) il driver per le cpu AMD;
6) il software per la gestione del Cool&Quiet;
7) il software AI Booster per l'overclock della motherboard via S.O.;
8) il software PC Probe II per il monitoraggio della mainboard;
9) il driver per il controller Silicon 3132 sata-esata300 aggiuntivo;
10) l'utility Afudos per l'aggiornamento del bios;
11) il manuale in formato PDF.

Tali drivers e softwares li trovi nelle rispettive versioni aggiornate in prima pagina con l'aggiunta di drivers per l'ottimizzazione delle cpu dual core (ovvero l'Optimizer).
I drivers audio Realtek 1.61 per XP/2003 presenti in prima pagina anche se non fossero certificati WDM possono comunque essere installati dall'amministratore di sistema. Sempre in prima pagina trovi le indicazioni su come procedere all'installazione di questi drivers.
NM.

omega726
26-03-2007, 15:29
@NM

Ciao, volevo segnalarti questo programmino per creare la penna usb avviabile per aggiornare il bios.
http://www.prime-expert.com/flashboot/download.php

è molto più semplice dei due da te segnalati in prima pagina (che tra l'altro non sono riuscito a far funzionare perchè non rilevavano la penna) e in più gli è totalmente indifferente se sono FAT16 o FAT32...
Spero di essere stato utile...ciao!

omega726
26-03-2007, 19:52
Problemino...devo aggiornare il bios e volevo farlo con la penna usb avviabile preparata oggi in ufficio...peccato che non va...
Avete idee su come aggiornare il bios....considerando che ho tolto il lettore floppy dal pc sabato....:fagiano:

Poliphilo
26-03-2007, 20:20
Perfettamente.

I drivers e i files presenti sul cd originale comprendono:

1) i drivers del southbridge ULI da passare su floppy (F6 ad inizio installazione di XP) nel caso si volesse abilitare il controller sata sin dall'inizio (senza affidarsi all'emulation PATA) o un sistema raid.
2) i drivers audio Asus ALC882;
3) i drivers di rete Marvell;
4) il driver ACPI per la gestione energetica della motherboard;
5) il driver per le cpu AMD;
6) il software per la gestione del Cool&Quiet;
7) il software AI Booster per l'overclock della motherboard via S.O.;
8) il software PC Probe II per il monitoraggio della mainboard;
9) il driver per il controller Silicon 3132 sata-esata300 aggiuntivo;
10) l'utility Afudos per l'aggiornamento del bios;
11) il manuale in formato PDF.

Tali drivers e softwares li trovi nelle rispettive versioni aggiornate in prima pagina con l'aggiunta di drivers per l'ottimizzazione delle cpu dual core (ovvero l'Optimizer).
I drivers audio Realtek 1.61 per XP/2003 presenti in prima pagina anche se non fossero certificati WDM possono comunque essere installati dall'amministratore di sistema. Sempre in prima pagina trovi le indicazioni su come procedere all'installazione di questi drivers.
NM.

Scusa. I drivers audio Asus ALC882 sono questi?
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/misc/audio/ad1986/AD1986A_32bit_V510014151.zip

NvidiaMen
26-03-2007, 21:02
Scusa. I drivers audio Asus ALC882 sono questi?
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/misc/audio/ad1986/AD1986A_32bit_V510014151.zip
Assolutamente no... :nono:
I driver da te indicati sono relativi ai codec ADI per 1986a (quelli per la A8R-MVP) e non a quelli Realtek per ALC882 (presente nella A8R32).
I drivers per l'ALC882 li trovi in prima pagina e ad oggi quelli più aggiornati in assoluto per XP risultano essere quelli del package 1.61 (distribuiti da Realtek), mentre gli ultimi distribuiti da Asus risultano essere invece i 5.10.0.6120.
NM.

NvidiaMen
26-03-2007, 21:16
@NM

Ciao, volevo segnalarti questo programmino per creare la penna usb avviabile per aggiornare il bios.
http://www.prime-expert.com/flashboot/download.php

è molto più semplice dei due da te segnalati in prima pagina (che tra l'altro non sono riuscito a far funzionare perchè non rilevavano la penna) e in più gli è totalmente indifferente se sono FAT16 o FAT32...
Spero di essere stato utile...ciao!

Ti ringrazio per la segnalazione, ma trattandosi di una versione demo che al primo utilizzo disabilita le funzionalità di avvio non è consigliabile proporlo alla massa in prima pagina.
Circa la funzionalità dei programmi per la creazione di una penna avviabile da me linkati posso assicurare la loro efficacia avendone testato personalmente e positivamente la procedura. Se a te non funziona vorrà dire che qualche passaggio da me seguito forse mi sarà sfuggito nella descrizione della procedura stessa. Appena avrò un pò di tempo la ricontrollo e nel caso integro l'eventuale passaggio mancante. ;)
Ciao e grazie. NM.

Poliphilo
26-03-2007, 21:36
Assolutamente no... :nono:
I driver da te indicati sono relativi ai codec ADI per 1986a (quelli per la A8R-MVP) e non a quelli Realtek per ALC882 (presente nella A8R32).
I drivers per l'ALC882 li trovi in prima pagina e ad oggi quelli più aggiornati in assoluto per XP risultano essere quelli del package 1.61 (distribuiti da Realtek), mentre gli ultimi distribuiti da Asus risultano essere invece i 5.10.0.6120.
NM.

Ah. Ops :stordita:
Va bene li scarico, solo che ci mette una vita per scaricarli. :rolleyes:

omega726
26-03-2007, 23:20
Ti ringrazio per la segnalazione, ma trattandosi di una versione demo che al primo utilizzo disabilita le funzionalità di avvio non è consigliabile proporlo alla massa in prima pagina.
Circa la funzionalità dei programmi per la creazione di una penna avviabile da me linkati posso assicurare la loro efficacia avendone testato personalmente e positivamente la procedura. Se a te non funziona vorrà dire che qualche passaggio da me seguito forse mi sarà sfuggito nella descrizione della procedura stessa. Appena avrò un pò di tempo la ricontrollo e nel caso integro l'eventuale passaggio mancante. ;)
Ciao e grazie. NM.

Grazie, sei molto gentile...come al solito...

netsky3
27-03-2007, 12:52
Prima di formattare avevo dei problemi con l'audio (frusci in pausa e mic non funzionante), ora che ho formattato speravo e credevo di aver risolto ma invece niente :cry: :cry:
Come è possibile che con i driver aggiornati succeda questo e che addirittura il microfono non funziona?? :mc:
L'audio ho scoperto che se tolgo il dual core optimizer non fa quei fastidiosissimi fruscii ma winamp crasha lo stesso a volte :muro: :muro:



:help: :help: :help: :help:

:(

NvidiaMen
27-03-2007, 14:53
:(
Reinstallando Windows hai forzato la HAL?
Tempo addietro in un precedente post risposi ad APC1 come segue:

"...ACPI APIC SUPPORT si imposta ENABLED?... Questa impostazione del BIOS è usata per abilitare e disabilitare l'APIC della the motherboard (ovvero l'Advanced Programmable Interrupt Controller). Tale funzione provvede al supporto multiprocessore oltre alla gestione istantanea degli IRQs.
Tale funzione è supportata in Windows NT, Windows 2000, Windows XP e Vista. E' raccomandato abilitare dunque tale funzione in questi S.O.
Se si notano disturbi e scatti nell'ascolto di musica o lavorando con file audio provare a disabilitare tale funzione, infatti alcune schede audio su bus PCI lavorano meglio con APIC disabilitato.
Si osservi che se inizialmene XP si installa con l'ACPI abilitato nel BIOS, non sarà possibile avviare il s.o. se tale funzione viene successivaente disabilitata. In tal caso è necessaria la reinstallazione del s.o.
Prima di chiudere ecco un trucco d'installazione:
Nel corso dell'installazione di XP inizialmente segue la richiesta con il seguente messaggio:
Premere F6 per instalare driver SCSI o RAID driver prodotti da terze parti.
A questo punto, premere il tasto F5 (non F6!). Sarà possibile premere anche F7 per caricare immediatamente la Standard PC HAL (Hardware Abstraction Layer) durante il processo d'installazione.
Se invece si è scelto di premere F5, occorrerà operare una scelta da un elenco. Scegliere Standard PC. Usando la Standard PC HAL, in congiunzione con un solo IRQ per la scheda sonora sarà possibile incrementarne le sue performance."
NM.

maexss
28-03-2007, 18:24
Allora finalmente sono arrivato al limite stabile della mia configurazione e riporto dunque le mie impressioni per altri che volessero metter sulla nostra skedozza le Ballistix z503 DDR500 da 1GB a modulo.

La scheda è fantastica, lo so che ripeto ciò che è già sato detto e ridetto e che sto scoprendo l'acqua calda, ma quando ci vò, ci vò! :yeah:

1)di fsb io ho provato tranquy tranquy fino a 340-345mhz, non ricordo precisamente, oltre non ho provato, ma ero perfettamente stabile ad 1T, con molti procio a 8 (quindi 2750mhz circa). Sulla precedente a8N-sli premium, con lo stesso procio, il max fsb era di 305mhz a 1T.

2) con le Ballistix sono arrivato a 270mhz 3-3-3-7 a 2.7V (sottovoltate da 2.8V); per andare a 275mhz sono necessari 2.75V... oltre non ho provato dato che non mi interessava per la configurazione obiettivo. Cmq gran belle memorie, speriamo che questo batch nuovo sia buono e che non si rompano come accaduto ad possessori di Ballistix precedentemente. (anke per questo non le ho spinte + tanto, non si sa mai:sperem:)

3) La configurazione finale stabile sia con l'orto, che occt e super pi è 322mhz x9 (2,9GHz circa) e memorie a 263mhz (divisore 166).

Sono arrivato anke a 325 x9, ma non in piena stabilità.
Con occt dopo 2-3 ore mi faceva errore, con orthos per 6-8 ore niente problemi, mentre con super pi un core mi sfallava sempre.
A 324 con occt e othos niente problemi, mentre con super pi una volta su 2 avevo errore.

Questo a prescindere dai timing, anche se rilassavo tutto ogni tanto il pi mi svariava. sicuramente una questione di raffreddamento.

Questi sono i timings migliori che ho trovato, a 265-270mhz 2.7V:


- Tcl: 3.0
- Tras: 7
- Trcd: 3
- Trp: 3
- Trrd: 3 (va anke a 2, ma dato che non mi influiva sulla banda e che metterlo alto limita l'assorbimento di corrente del modulo... meglio 3 ho pensato)
- Trc: 11 (anke questo ho preferito non forzarlo tanto il vantaggio di tenerlo a 9 mi è esiguo)
- Trfc: 14
- Trwt: 3
- TREF:7.8 us
- ddr strenght data: disabled
- burst20pt: disabled (non ho notato differenze tra en e dis)
- read premeable: 7ns
- async latency: 9ns (devo provare ad 8, ma ki sa)
- cmd-addr: 1T
- Bank interleaving: auto
- Burst lenght: 8 beats

inoltre
- AI A: Advance 150ps
- AI B: Advance 150ps
- Procio: 1.35V
- Nb: 1.4V
- HT: 1.3V
- Pci-E: 1.3V
- Sb: overvoltato

e questo è tutto, un saluto a tutti ed un grazie particolare a Nvidiamen per gli aiuti e consigli dati di volta in volta e soprattutto per avermi fatto trovare a suo tempo il 165 da favola :sbavvv:

maexss
28-03-2007, 18:35
Poi un paio di domande:

1) il burst20pt a che serve?

2) il burst length va bene a 8beats o meglio a 4?

3) mettendo dei sensori sui dissi delle ram, rilevo come temp max a pieno carico 40° circa, è alta come temperatura?

4) per Ht ho settato 600, ne vale la pena andare oltre le specifiche di Ht e Pci-E?

netsky3
28-03-2007, 18:40
Reinstallando Windows hai forzato la HAL?
Tempo addietro in un precedente post risposi ad APC1 come segue:

"...ACPI APIC SUPPORT si imposta ENABLED?... Questa impostazione del BIOS è usata per abilitare e disabilitare l'APIC della the motherboard (ovvero l'Advanced Programmable Interrupt Controller). Tale funzione provvede al supporto multiprocessore oltre alla gestione istantanea degli IRQs.
Tale funzione è supportata in Windows NT, Windows 2000, Windows XP e Vista. E' raccomandato abilitare dunque tale funzione in questi S.O.
Se si notano disturbi e scatti nell'ascolto di musica o lavorando con file audio provare a disabilitare tale funzione, infatti alcune schede audio su bus PCI lavorano meglio con APIC disabilitato.
Si osservi che se inizialmene XP si installa con l'ACPI abilitato nel BIOS, non sarà possibile avviare il s.o. se tale funzione viene successivaente disabilitata. In tal caso è necessaria la reinstallazione del s.o.
Prima di chiudere ecco un trucco d'installazione:
Nel corso dell'installazione di XP inizialmente segue la richiesta con il seguente messaggio:
Premere F6 per instalare driver SCSI o RAID driver prodotti da terze parti.
A questo punto, premere il tasto F5 (non F6!). Sarà possibile premere anche F7 per caricare immediatamente la Standard PC HAL (Hardware Abstraction Layer) durante il processo d'installazione.
Se invece si è scelto di premere F5, occorrerà operare una scelta da un elenco. Scegliere Standard PC. Usando la Standard PC HAL, in congiunzione con un solo IRQ per la scheda sonora sarà possibile incrementarne le sue performance."
NM.

cos'è l'HAL? :confused:

NvidiaMen
28-03-2007, 22:08
cos'è l'HAL? :confused:

La HAL (http://it.wikipedia.org/wiki/Hardware_abstraction_layer) rappresenta un livello di astrazione dell'hardware che permette di forzare gli I/O da e verso le periferiche attraverso chiamate standard direttamente da parte del kernel del S.O., utile nei casi di problematiche specifiche con periferiche hw (in particolare audio).
Maggiori info sull'installazione manuale della HAL su XP sul sito ufficiale M$ qui (http://support.microsoft.com/kb/299340/it).
NM.

NvidiaMen
28-03-2007, 22:53
Poi un paio di domande:

1) il burst20pt a che serve?
Mai capito... :stordita:


2) il burst length va bene a 8beats o meglio a 4?

Quando questa impostazione è settata a 4, una sola transazione burst può comprendere fino a quattro letture o quattro scritture.
Quando è settata a 8, una sola transazione burst può comprendere fino a otto letture od otto scritture.
Poichè lo stato latente iniziale della CAS è fisso per ciascuno transazione, una transazione più lunga di burst permetterà che più dati possano essere letti o scritti ritardando in misura minore una transazione più corta di burst. Di conseguenza, una lunghezza di burst di 8 sarà più veloce di una lunghezza di burst di 4. Di conseguenza, è suggeribile selezionare l'opzione a 8 per disporre di una lunghezza maggiore per avere le prestazioni migliori.


3) mettendo dei sensori sui dissi delle ram, rilevo come temp max a pieno carico 40° circa, è alta come temperatura?
Direi di no (il corpo umano è stabile sui 36°C, per cui...). Sarebbe in ogni caso opportuno migliorare il più possibile l'aerazione del case per evitare che in estate tali temperature possano incrementare più del previsto.


4) per Ht ho settato 600, ne vale la pena andare oltre le specifiche di Ht e Pci-E?
Con CPU frequency a 263mhz e HT a 600mhz sei sotto (circa 789mhzX2) le specifiche AMD (1000mhzX2). ad 800mhz ti troverai a 1052mhzX2 poco oltre le specifiche base (tuttavia la A8R32 supporta, con opportuno overvolt, un HT massimo di 1300-1350mhz). Sulla necessità di disporre di un HT più alto delle specifiche AMD tutto dipende dalla configurazione grafica adottata. Un Crossfire 16x con un HT overcloccato unitamente ad un PCI-E overcloccato oltre i 100mhz produrrebbe dei benefici nei casi limite di elevati flussi di dati tra la gpu e la memoria di sistema (cioè quando quella integrata nella VGA risulta insufficente).
NM.

maexss
29-03-2007, 08:31
Quando questa impostazione è settata a 4, una sola transazione burst può comprendere fino a quattro letture o quattro scritture.
Quando è settata a 8, una sola transazione burst può comprendere fino a otto letture od otto scritture.
Poichè lo stato latente iniziale della CAS è fisso per ciascuno transazione, una transazione più lunga di burst permetterà che più dati possano essere letti o scritti ritardando in misura minore una transazione più corta di burst. Di conseguenza, una lunghezza di burst di 8 sarà più veloce di una lunghezza di burst di 4. Di conseguenza, è suggeribile selezionare l'opzione a 8 per disporre di una lunghezza maggiore per avere le prestazioni migliori.

infatti mi ricordavo giusto... poi effettivamente la banda è aumentata passando da 4 a 8.


Con CPU frequency a 263mhz ....
NM.

No ora sono a 322mhz, 263mhz per le memorie, quindi 966mhzX2 di HT circa ed ho la sola GTO^2 @X850xt PE, e, dato che le soluzioni cf su x850 non sono il massimo, per ora resto così... poi vedremo con r600.
quindi direi che overcloccare HT e PCI-E non mi servirebbe a niente.

thanks;)

p.s.: vedendo il post in prima pagina, volevo segnalarti che le z503 sono moduli DDR500 da 1GB l'uno, ho corretto anke il mio post dato che ho notato di non aver fatto menzione del taglio.

fsimone
29-03-2007, 11:35
Salve ragazzi,
sono nuovo di questa lista .... leggo da qualke tempo il vostro 3d perke' ho comprato da pochi giorni la A8R32-MVP deluxe. Volevo chiedervi se qualcuno di voi mi puo consigliere dei timing per avere una configurazione stabile con le ram della OCZ PC4800 Dual Channel Platinum Edition DDR 600 (sono due banchi da 512 che ho messo in dual channel negli slot blu).

Grazie a tutti

omega726
29-03-2007, 13:36
Non ho capito se nel bios è meglio attivare o disattivare le voci riguardanti la correzione degli errori riguardo le ram....ECC qualche cosa, sono tre voci...

maexss
29-03-2007, 13:47
Non ho capito se nel bios è meglio attivare o disattivare le voci riguardanti la correzione degli errori riguardo le ram....ECC qualche cosa, sono tre voci...

disattivare a me che tu non abbia memorie ECC, a correzione d'errore.

maexss
29-03-2007, 14:03
Salve ragazzi,
sono nuovo di questa lista .... leggo da qualke tempo il vostro 3d perke' ho comprato da pochi giorni la A8R32-MVP deluxe. Volevo chiedervi se qualcuno di voi mi puo consigliere dei timing per avere una configurazione stabile con le ram della OCZ PC4800 Dual Channel Platinum Edition DDR 600 (sono due banchi da 512 che ho messo in dual channel negli slot blu).

Grazie a tutti

La prima cosa da fare è settare gli AI Clock Skew dei canali, altrimenti oltre un tot non vai; in auto vanno bene fino ad una certa frequenza poi si iniziano a sballare e da lì in poi non vai, se non fai la procedura descritta da Nvidiamen (oppure ti metti a provare le varie combinazioni fino alla stabilità).

le tue OCZ dovrebbero avere chip TCCD, puoi riferirti alle indicazioni nel primo post per tali chip.
Come voltaggi io ti consiglio di provare prima a 2.7 e poi solo come ultima chiansss aumenta, per lo meno le TCCD della TeamGroup che avevo prima andavano meglio se mantenute sotto i 2.7; a parità di timings mi andavano peggio se alzavo il voltaggio. questo tipende però dalla revisione dei chip, se non sbaglio le ultime erano + tolleranti.

natrag
29-03-2007, 15:37
Salve a tutti
mi sto interessando a questa scheda madre per cui la domanda che vi pongo è, dove posso ancora trovarla?
Vi ringrazio e vi saluto nell'attesa di vostre info.

enzocarbone
29-03-2007, 17:32
Ciao a tutti. Mi chiedevo, ma quando saranno disponibili sul sito ufficiale driver per windows vista. Si sà qualcosa in merito?

omega726
29-03-2007, 18:41
Ciao a tutti. Mi chiedevo, ma quando saranno disponibili sul sito ufficiale driver per windows vista. Si sà qualcosa in merito?

Non so sul sito ufficiale....ma i driver per vista ci sono già da un pezzo e sono perfettamente operativi...io ti sto scrivendo da Vista...

enzocarbone
29-03-2007, 19:16
Non so sul sito ufficiale....ma i driver per vista ci sono già da un pezzo e sono perfettamente operativi...io ti sto scrivendo da Vista...
Anche io ho Vista, funge tutto, ma non ho istallato alcun driver. Dove hai preso i tuoi?

omega726
29-03-2007, 20:59
Anche io ho Vista, funge tutto, ma non ho istallato alcun driver. Dove hai preso i tuoi?

Dimmi cosa ti manca...
Io li ho reperiti qui nel 3d oppure in giro per i vari siti dei produttori di componenti....

omega726
29-03-2007, 21:04
@ NM
Dato che il floppy proprio non lo volevo rimettere e non riuscivo ad installare il bios da chiavetta usb come da te spiegato ci ho ragionato un po su...
Sono riuscito a fare l'aggiornamento bios semplicemente masterizzando il bios su un cd e rinominandolo "A8R32MVP.ROM"....poi ho riavviato con il cd inserito e in avvio premendo alt+F2 è partita l'utility EZ-Flash...la quale ha cercato un bios compatibile su tutti i supporti disponibili (Anche la penna usb ma su quella non lo vedeva proprio)...una volta individuato ha fatto l'update in men che non si dica e completamente in automatico...
Spero possa essere di aiuto a qualcuno e magari potresti segnalarlo in prima pagina...anche se il fatto che tu non lo abbia mai menzionato mi fa pensare che ci sia qualche co sa sotto....

enzocarbone
29-03-2007, 21:22
Dimmi cosa ti manca...

Quelli della motherboard. Sul sito Asus non c' è nulla di compatibile per Vista.

omega726
29-03-2007, 21:35
Quelli della motherboard. Sul sito Asus non c' è nulla di compatibile per Vista.

Guarda che trovi tutto in prima pagina....driver per controller di rete, controller sata, audio ecc...
Se invece parli del chipset ati...quando installi i catalyst, ti installa pure i driver del northbridge!

Berseker
29-03-2007, 21:51
Guarda che trovi tutto in prima pagina....driver per controller di rete, controller sata, audio ecc...
Se invece parli del chipset ati...quando installi i catalyst, ti installa pure i driver del northbridge!
in realtà se fa il download dei catalyst, selezionando radeon nel menu di ricerca del sito ati, non è compreso alcun driver per la mobo...bisognerebbe invece selezionare motherboard nel menù di ricerca per scaricare la suite catalyst con inclusi i driver per il nb...ho detto bisognerebbe in quanto nella lista dei chipset selezionabili non c'è affatto l'x3200

NvidiaMen
29-03-2007, 23:10
@ NM
Dato che il floppy proprio non lo volevo rimettere e non riuscivo ad installare il bios da chiavetta usb come da te spiegato ci ho ragionato un po su...
Sono riuscito a fare l'aggiornamento bios semplicemente masterizzando il bios su un cd e rinominandolo "A8R32MVP.ROM"....poi ho riavviato con il cd inserito e in avvio premendo alt+F2 è partita l'utility EZ-Flash...la quale ha cercato un bios compatibile su tutti i supporti disponibili (Anche la penna usb ma su quella non lo vedeva proprio)...una volta individuato ha fatto l'update in men che non si dica e completamente in automatico...
Spero possa essere di aiuto a qualcuno e magari potresti segnalarlo in prima pagina...anche se il fatto che tu non lo abbia mai menzionato mi fa pensare che ci sia qualche co sa sotto....
Tranquillo non c'è nulla sotto. Semplicemente si tratta di una procedura già menzionata nei manuali per cui non ho ritenuto necessario riportarla in prima pagina essendoci già riportata quella che utilizza il floppy per l'updating del bios.
La cosa che non mi spiego è perchè non ti si avvii la penna usb con la procedura descritta ad inizio thread...:mbe:

NvidiaMen
29-03-2007, 23:12
Quelli della motherboard. Sul sito Asus non c' è nulla di compatibile per Vista.
Se ti riferisci al southbridge ULI (sata ed usb), i drivers necessari sono già integrati nella versione RTM di Windows Vista. Il resto li trovi ad inizio pagina.
NM.

NvidiaMen
29-03-2007, 23:16
Salve a tutti
mi sto interessando a questa scheda madre per cui la domanda che vi pongo è, dove posso ancora trovarla?
Vi ringrazio e vi saluto nell'attesa di vostre info.

Ebay in germania? (http://cgi.ebay.de/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=230107242835) :cool:

omega726
29-03-2007, 23:41
in realtà se fa il download dei catalyst, selezionando radeon nel menu di ricerca del sito ati, non è compreso alcun driver per la mobo...bisognerebbe invece selezionare motherboard nel menù di ricerca per scaricare la suite catalyst con inclusi i driver per il nb...ho detto bisognerebbe in quanto nella lista dei chipset selezionabili non c'è affatto l'x3200

A dire la verità ho installato ieri i 7.3 e con l'installazione personalizzata, quando ti chiede cosa vuoi installare, era presente una voce che si riferiva ai driver del northbridge....

omega726
29-03-2007, 23:43
Tranquillo non c'è nulla sotto. Semplicemente si tratta di una procedura già menzionata nei manuali per cui non ho ritenuto necessario riportarla in prima pagina essendoci già riportata quella che utilizza il floppy per l'updating del bios.
La cosa che non mi spiego è perchè non ti si avvii la penna usb con la procedura descritta ad inizio thread...:mbe:

Ma sai che davvero non me lo spiego...
Ho provato sia il programmino per il fat16 che per il fat32 e nessuno dei due rileva l'esistenza della penna...
Inoltre anche l'EZ flash (come ho già detto) rilevava la presenza di essa durante la ricerca del bios e vedevo la penna lavorare, ma alla fine non vedeva il bios presente su di essa che era tale e quale a quello che poi ho messo su CD....
Misteri....
I programmini per la penna li ho provati anche con il pc in ufficio ma nulla da fare....

omega726
29-03-2007, 23:47
Con l'aggiornamento al bios 701 ho visto che è cambiata una voce...
Più precisamente il voltaggio del processore...
Nel vecchio bios (fotografato prima di flashare per non scordare i parametri) era impostato di default a 1,350v ...ora invece viene impostato a 1,4 e questo è anche il voltaggio più basso disponibile nella lista....
Sarà normale?

NvidiaMen
30-03-2007, 08:12
Con l'aggiornamento al bios 701 ho visto che è cambiata una voce...
Più precisamente il voltaggio del processore...
Nel vecchio bios (fotografato prima di flashare per non scordare i parametri) era impostato di default a 1,350v ...ora invece viene impostato a 1,4 e questo è anche il voltaggio più basso disponibile nella lista....
Sarà normale?
Non credo sia affatto normale essendo il range per Opteron/X2 su sk939 compreso tra 1.30 e 1.35v... :mbe:
Ancora non ho avuto modo di aggiornare la mia mainboard al bios 0701, essendo a tuttora ancorato su XP, ma non appena avrò tempo verificherò anche questo aspetto.
NM.

NvidiaMen
30-03-2007, 08:17
Avviso:
Rivisitata la sezione relativa alla creazione di una chiave USB avviabile.

Spero adesso sia completa in tutti i suoi punti. :stordita:

Berseker
30-03-2007, 08:19
A dire la verità ho installato ieri i 7.3 e con l'installazione personalizzata, quando ti chiede cosa vuoi installare, era presente una voce che si riferiva ai driver del northbridge....

mm..sei sicuro?..mi passi il link di quelli che hai scaricato tu così contyrollo se sono gli ste3ssi che ho io?
Grazie

omega726
30-03-2007, 08:24
mm..sei sicuro?..mi passi il link di quelli che hai scaricato tu così contyrollo se sono gli ste3ssi che ho io?
Grazie

Il link non te lo passo perchè li ho scaricati qui da hw upgrade...e dovrebbero essere gli stessi che trovi sul sito ATI\AMD
Altrimenti prova con i 7.3 beta che trovi sempre qui su hw up....quelli anche se nessuno lo dice sono della asus (si, non so il perchè ma asus rilascia sempre una versione tutta sua dei catalyst)....
Li trovi qui http://www.hwupgrade.it/download/file/3165.html

omega726
30-03-2007, 08:26
Non credo sia affatto normale essendo il range per Opteron/X2 su sk939 compreso tra 1.30 e 1.35v... :mbe:
Ancora non ho avuto modo di aggiornare la mia mainboard al bios 0701, essendo a tuttora ancorato su XP, ma non appena avrò tempo verificherò anche questo aspetto.
NM.
Non credo si tratti nemmeno di uno svarione del bios....perchè dopo l'aggiornamento ho fatto un bel clear cmos...

omega726
30-03-2007, 08:33
Avviso:
Rivisitata la sezione relativa alla creazione di una chiave USB avviabile.

Spero adesso sia completa in tutti i suoi punti. :stordita:

Visto...
Solo un appuntino...non va il link del programmino per il FS FAT16...cioè, non è cliccabile....:p :p :p

cogand
30-03-2007, 08:53
Ciao a tutti...stavo facendo un pensierino di acquistare una licenza di vista...l'ultimate oem nn costa tantissimo e quasi quasi...
Siccome stavo pensando anche di fare un bel raid volevo sapere se ci sono problemi con i driver dell'uli...
Chi l'ha montato sto vista ne sa qualcosa???

P.S. x NM io ho montato lo 0701 e nn ho riscontrato nessuna anomalia nei voltaggi...;)

omega726
30-03-2007, 08:56
Ciao a tutti...stavo facendo un pensierino di acquistare una licenza di vista...l'ultimate oem nn costa tantissimo e quasi quasi...
Siccome stavo pensando anche di fare un bel raid volevo sapere se ci sono problemi con i driver dell'uli...
Chi l'ha montato sto vista ne sa qualcosa???

P.S. x NM io ho montato lo 0701 e nn ho riscontrato nessuna anomalia nei voltaggi...;)

Io uso Vista business e i driver dell'ULI funzionano perfettamente...in raid non ho provato ma non credo ci siano problemi....

P.S.
Ma seriamente non hai rilevato questa cosa dei voltaggi?
Io ne sono certo al 100%...mi segna come valore minimo, 1.4v che è anche il valore di default...
Ma dite che a 1,4 si danneggia qualche cosa?

cogand
30-03-2007, 09:02
Io uso Vista business e i driver dell'ULI funzionano perfettamente...in raid non ho provato ma non credo ci siano problemi....

Ma hai caricato quelli che si trovano in prima pagina?o vista integra gia dei driver per l'uli???

P.S.
Ma seriamente non hai rilevato questa cosa dei voltaggi?
Io ne sono certo al 100%...mi segna come valore minimo, 1.4v che è anche il valore di default...
Ma dite che a 1,4 si danneggia qualche cosa?

guarda di danneggiare nn si danneggia nulla in quanto il 3800 x2 ha un range di voltaggio che si aggira tra l'1.35 e 1.40...
Resta il fatto però che un voltaggio simile è assolutamente inutile...io il mio lo tengo ad 1.325 a 2500 mhz di frequenza quindi fai tu...
Prova a ricaricare il bios...ricordandoti che prima di partire con il flash di procedere ad un caricamento dei valori di default nel bios...;)

NvidiaMen
30-03-2007, 09:05
Ma dite che a 1,4 si danneggia qualche cosa?
Con un buon sistema di dissipazione che limiti la temperatura di esercizio intorno ai 50°C in full, pur avendo impostato il voltaggio ad 1.4v, non si pregiudica alcunché, anche se è sempre preferibile (OC permettendo) di rimanere intorno agli 1.35v e di mantenere attivo il C&Q (o RM clock) soprattutto per un uso daily continuativo.
NM.

PS: risolto il problema del link al file HPUSBFW in prima pagina. ;)

omega726
30-03-2007, 09:07
Ma hai caricato quelli che si trovano in prima pagina?o vista integra gia dei driver per l'uli???



guarda di danneggiare nn si danneggia nulla in quanto il 3800 x2 ha un range di voltaggio che si aggira tra l'1.35 e 1.40...
Resta il fatto però che un voltaggio simile è assolutamente inutile...io il mio lo tengo ad 1.325 a 2500 mhz di frequenza quindi fai tu...
Prova a ricaricare il bios...ricordandoti che prima di partire con il flash di procedere ad un caricamento dei valori di default nel bios...;)

I driver li ho installati in un secondo momento anche se vista lo riconosce in automatico...però sai volevo essere sicuro perchè non avevo capito se lo rileva come hardware specifico ULI o lo rileva come controller generico...

Stasera proverò a riflashare...però prima farò un controllo del voltaggio magari con cpuz

omega726
30-03-2007, 09:11
Con un buon sistema di dissipazione che limiti la temperatura di esercizio intorno ai 50°C in full, pur avendo impostato il voltaggio ad 1.4v, non si pregiudica alcunché, anche se è sempre preferibile (OC permettendo) di rimanere intorno agli 1.35v e di mantenere attivo il C&Q (o RM clock) soprattutto per un uso daily continuativo.
NM.

PS: risolto il problema del link al file HPUSBFW in prima pagina. ;)

Per le temp sono OK...con l'hyper6+ di cooler master, i 50 non li vedeva il P4 @3,8 figuriamoci questo...
Io il C&Q lo tengo disattivato perchè mi pareva di aver capito che fa a pugni con l'overclock....OC che comunque si è sempre mantenuto nei voltaggi @ default...non mi piace overvoltare i proci...quando fondi ti costa troppo!:D

natrag
30-03-2007, 11:57
Scusate se insisto ma qualcuno può aiutarmi dicendomi se di recente ha comprato quesa schede madre, dove l'ha aquistata?
Grazie e mi scuso ancora.

StarBlaze
30-03-2007, 12:18
Scusate se insisto ma qualcuno può aiutarmi dicendomi se di recente ha comprato quesa schede madre, dove l'ha aquistata?
Grazie e mi scuso ancora.

Io l'ho presa un pò prima dell'estate 2006 presso il mio fornitore abituale. Forse potrei farte avere una, con tanto di fattura, visto che è diventata quasi una rarità.

[Aggiornamento]: no! E' uscita fuori produzione. Se la si trova, penso sia solo usata.
Comunque la mia offerta è ancora valida. Posso procurartene un'altra con lo stesso chipset ma col socket AM2.

Perchè non mi contatti via PM se t'interessa?

Saluti.
SB

omega726
30-03-2007, 12:41
Questa notte vorri trovare il limite massimo del mio procio, mi togliete un dubbio?
Io voglio essere sicuro che quando troverò un errore sia causato sicuramente dal processore....se abbassto tutto l'HT e metto le ram a 133 dite che vado tranquillo o devo sistemare qualche altro parametro per essere certo?
Quale test dite di usare tra i vari per rilevare errori del procio?

Star trek
30-03-2007, 14:02
Ciao a tutti,

raga io ho un problema che non so da cosa possa dipendere o almeno non con certezza.In poche parole ho un rumore di sottofondo nelle casse.Sembrerebbe un rumore digitale che aumenta o si modifica quando la cpu calcola.Se per esempio faccio un benchmark della cpu ,nel momento del test il rumore non si sente.Ma quando la CPU e a riposo invece si sente.Ho notato anche che il rumore varia ulteriormente se attivo il C&Q.Quando la CPU è al 50% del clock lo fa meno.Quando è al 100% lo si sente completamente e quando la CPU è sotto bench non lo si sente.

Da cosa potrebbe dipendere secondo voi?

Grazie

NvidiaMen
30-03-2007, 14:14
Questa notte vorri trovare il limite massimo del mio procio, mi togliete un dubbio?
Io voglio essere sicuro che quando troverò un errore sia causato sicuramente dal processore....se abbassto tutto l'HT e metto le ram a 133 dite che vado tranquillo o devo sistemare qualche altro parametro per essere certo?
Quale test dite di usare tra i vari per rilevare errori del procio?

Abbassando la frequenza operativa della memoria di sistema e del bus HT non si ottiene in termini assoluti una corretta indicazione nell'overclock del processore relativamente alle CPU AMD64 che, ricordo, integrano il memory controller al proprio interno e gestiscono direttamente il clock dei canali HT per l'I/O alle diverse periferiche.
Riducendo tali bus di comunicazione si riducono ovviamente sia le interferenze interne che la temperatura di funzionamento; ciò determinerà un incremento dell'overclock relativamente alle sole unità di elaborazione (cores) le quali non potranno però esprimersi al meglio a causa della riduzione dell'I/O con l'esterno (ram e gpu). Il limite và dunque cercato lasciando operare a pieno regime i parametri utili alla corretta comunicazione con l'esterno, ecco perchè le CPU AMD maggiormente overcloccabili sono quelle caratterizzate dalla migliore revisione di memory controller al proprio interno (CCBBE o CCB1E).
NM.

omega726
30-03-2007, 15:48
Abbassando la frequenza operativa della memoria di sistema e del bus HT non si ottiene in termini assoluti una corretta indicazione nell'overclock del processore relativamente alle CPU AMD64 che, ricordo, integrano il memory controller al proprio interno e gestiscono direttamente il clock dei canali HT per l'I/O alle diverse periferiche.
Riducendo tali bus di comunicazione si riducono ovviamente sia le interferenze interne che la temperatura di funzionamento; ciò determinerà un incremento dell'overclock relativamente alle sole unità di elaborazione (cores) le quali non potranno però esprimersi al meglio a causa della riduzione dell'I/O con l'esterno (ram e gpu). Il limite và dunque cercato lasciando operare a pieno regime i parametri utili alla corretta comunicazione con l'esterno, ecco perchè le CPU AMD maggiormente overcloccabili sono quelle caratterizzate dalla migliore revisione di memory controller al proprio interno (CCBBE o CCB1E).
NM.

Ok chiaro...mi sembra che il mio sia CCB1E ma non ne sono certo...
Comunque non avrei tenuto tutto al minimo e il procio al limite....vorrei solo capire quale sia il suo limite e poi portando tutto a piena operatività, vorrei arrivare alla massima potenza con piena stabilità di tutto quanto....

Star trek
31-03-2007, 11:25
Ciao a tutti,

raga io ho un problema che non so da cosa possa dipendere o almeno non con certezza.In poche parole ho un rumore di sottofondo nelle casse.Sembrerebbe un rumore digitale che aumenta o si modifica quando la cpu calcola.Se per esempio faccio un benchmark della cpu ,nel momento del test il rumore non si sente.Ma quando la CPU e a riposo invece si sente.Ho notato anche che il rumore varia ulteriormente se attivo il C&Q.Quando la CPU è al 50% del clock lo fa meno.Quando è al 100% lo si sente completamente e quando la CPU è sotto bench non lo si sente.

Da cosa potrebbe dipendere secondo voi?

Grazie

Nessuno ha idea di cosa possa essere?

maexss
31-03-2007, 11:51
Nessuno ha idea di cosa possa essere?

Ciao, ankio ieri sera mettendo le cuffie ho avvertito il rumore di cui dicevi tu, nonstante abbia gli ingressi rumorosi disabilitati.
è una questione di rumore sulla scheda, modulazioni che rientrano sull'uscita.
Li avevo anke con la mobo nvidia e da lì mi bastava disabilitare, dal pannello nvidia, tutti gli ingressi che non usavo e la voce "quello che senti"; di solito quest'ultima e l'entrata cd, sono le + rumorose e ci senti il cd che gira e la skeda di rete.
Qui però nel pannello per XP, è possibile disabilitare tutto tranne la voce "quello che ascolti".
Su vista credo che questa voce sia presente, ma sulla a8r32 devo ancora provare vista; sulla a8v del mio htpc tale voce è presente ed il pannello è sempre quello asus, quindi...
se non riesci proprio a ridurlo, ti consiglio di alzare il volume del wave, ma senza metterlo proprio al massimo (per evitare saturazioni della sorgente buona); essendo un rumore che si mixa sull'uscita meglio cercare di tenere il segnale "pulito" del wave con un guadagno più alto possibile, in modo da migliorare l'SNR del'uscita, seguendo la regola di amplificare il segnale a monte e non segnale+ rumore a valle. Poi cmq un pò di rumore ti rientrarà sempre dall'alimentatore delle casse, ma meno lo amplifichi e meglio è...

Star trek
31-03-2007, 12:15
Ciao, ankio ieri sera mettendo le cuffie ho avvertito il rumore di cui dicevi tu, nonstante abbia gli ingressi rumorosi disabilitati.
è una questione di rumore sulla scheda, modulazioni che rientrano sull'uscita.
Li avevo anke con la mobo nvidia e da lì mi bastava disabilitare, dal pannello nvidia, tutti gli ingressi che non usavo e la voce "quello che senti"; di solito quest'ultima e l'entrata cd, sono le + rumorose e ci senti il cd che gira e la skeda di rete.
Qui però nel pannello per XP, è possibile disabilitare tutto tranne la voce "quello che ascolti".
Su vista credo che questa voce sia presente, ma sulla a8r32 devo ancora provare vista; sulla a8v del mio htpc tale voce è presente ed il pannello è sempre quello asus, quindi...
se non riesci proprio a ridurlo, ti consiglio di alzare il volume del wave, ma senza metterlo proprio al massimo (per evitare saturazioni della sorgente buona); essendo un rumore che si mixa sull'uscita meglio cercare di tenere il segnale "pulito" del wave con un guadagno più alto possibile, in modo da migliorare l'SNR del'uscita, seguendo la regola di amplificare il segnale a monte e non segnale+ rumore a valle. Poi cmq un pò di rumore ti rientrarà sempre dall'alimentatore delle casse, ma meno lo amplifichi e meglio è...


a dire la verità anche io ho sospettato l'alimentatore.Questo problema l'ho avvertito anche quando avevo una LANPARTU NF2 ma era un'altro ali.Quasi quasi provo unaltro ali poi vedo cosa succede...

peddinira
01-04-2007, 17:23
Prima di tutto un saluto a tutti!
Ho la asus a8r32-mvp deluxe da ottobre ,ma solo ora ho scoperto l'esistenza di questo thread, PER FORTUNA!!!

Ho alcuni problemini con l' overcock... partiamo con la ram...
Sulla mobo monto un ahlon x2 4200 che in oc mi sta stablmente a 2700-2720 mhz , la ram è CORSAIR XMS CMX1024-3200C2 2x1Gb e mi piacerebbe mandarla in sincro con il procio, ma sia con moltiplicatore 11x(htt 247) che 10,5x(htt 259) dovrebbe stare su 247mhz, ma sembra prprio che non voglia saperne di arrivare a quella frequenza.Ho provato con TREF 7,8 / BURST 20pt / READ PREAMBLE fino a 7 e ASINC. LATENCY fino a 9 / e ad alzare le latenze fino al massimo possible.Ho provato questi paramertri in tutte le combinazioni possibili ma non ho mai superato il memtest con questa frequenza.L'unica volta che ho ottenuto la stabilità è quando ho provato ad aumentare il voltaggio a 2,9.
CHE DEVO FARE???

Posso impostare questo voltaggio o è pericoloso?Tenete presente che il case è ben ventilato(Ho un ventola da 120 in immissione e due da 90 in estrazione, e zalman 9500 su procio che mi sta a 47-48 c° in full load)
Oppure ci sono altri parametri su cui posso agire?
La cosa strana cmq è che quando imposto il memclock a 200 (freq. ram 247mhz)nel Systool il sistema è stabile e le prestazioni eccezionali,ma solo se il TREF resta a "166mhz 3,9 us" ma chiaramente quando imposto la modifica dal bios il TREF divente "200 mhz 3,9 us" e il sistema è assolutamente instabile!!

Ora ho la ram a 226mhz (memclk 183; voltaggio AUTO) con latenze 2,5; 3; 2; 5 (TRRD 2; TRC 7; TRFC 11; TRWT 2) e cmq le prestazioni sono inferiori alla ram in sincro.

blues 66
01-04-2007, 19:12
salve ho una mobo a8r32-mvp deluxe,
ram V-DATA 400mhz pc 3200 1gb x 2 banchi
il procio un san diego 3700+ con zalmann 9500
gpu powercolor x 850 xt pci con zalman 7500
ed avrei voglia di spremere un pò il i procio.vorrei provare con clock gen?? anche xchè nn son ancora pratico del bios, e nn vorrei fare danni
ora usando "clock gen" mi chiede il pll??
ho provato a guardare quello sulla mobo, ma sulla list di clock gen -nn cè
come posso trovarlo??
quello sulla mobo nn sembra corrispondere a quelli dati da clock gen"
cosa posso fare

grazie

NvidiaMen
01-04-2007, 23:46
Prima di tutto un saluto a tutti!
Ho la asus a8r32-mvp deluxe da ottobre ,ma solo ora ho scoperto l'esistenza di questo thread, PER FORTUNA!!!
Ho alcuni problemini con l' overcock... partiamo con la ram...
Sulla mobo monto un ahlon x2 4200 che in oc mi sta stablmente a 2700-2720 mhz , la ram è CORSAIR XMS CMX1024-3200C2 2x1Gb e mi piacerebbe mandarla in sincro con il procio, ma sia con moltiplicatore 11x(htt 247) che 10,5x(htt 259) dovrebbe stare su 247mhz, ma sembra prprio che non voglia saperne di arrivare a quella frequenza.Ho provato con TREF 7,8 / BURST 20pt / READ PREAMBLE fino a 7 e ASINC. LATENCY fino a 9 / e ad alzare le latenze fino al massimo possible.Ho provato questi paramertri in tutte le combinazioni possibili ma non ho mai superato il memtest con questa frequenza.L'unica volta che ho ottenuto la stabilità è quando ho provato ad aumentare il voltaggio a 2,9.
CHE DEVO FARE???
Si tratta di memorie caratterizzate da chip a bassa latenza non particolarmente flessibili ad un utilizzo alle frequenze elevate. Dubito fortemente che un sincronismo cpu-memoria (che negli AMD64 con controller integrato non è soggetto alle problematiche di desincronismo di FSB dipendente da northbridge) possa compensare un aumento delle latenze, fondamentali per mantenere alta la reattività del sistema.

Posso impostare questo voltaggio o è pericoloso?Tenete presente che il case è ben ventilato(Ho un ventola da 120 in immissione e due da 90 in estrazione, e zalman 9500 su procio che mi sta a 47-48 c° in full load).
Il valore 2.9v è un pò troppo alto. Il voltaggio massimo consigliato per le tue ram in OC dovrebbe essere di 2.75v.

Oppure ci sono altri parametri su cui posso agire?
In sincrono l'aumento dell'Async latency non produce miglioramenti. Se proprio vuoi tentare in sincro con queste impostazioni prova ad aumentare ulteriormente il read preamble.

La cosa strana cmq è che quando imposto il memclock a 200 (freq. ram 247mhz)nel Systool il sistema è stabile e le prestazioni eccezionali,ma solo se il TREF resta a "166mhz 3,9 us" ma chiaramente quando imposto la modifica dal bios il TREF divente "200 mhz 3,9 us" e il sistema è assolutamente instabile!!
Ora ho la ram a 226mhz (memclk 183; voltaggio AUTO) con latenze 2,5; 3; 2; 5 (TRRD 2; TRC 7; TRFC 11; TRWT 2) e cmq le prestazioni sono inferiori alla ram in sincro.
Le prestazioni inferiori sono attribuibili essenzialmente più alla riduzione della frequenza (da 247mhz a 226mhz) che al mancato sincronismo. Fossi in te proverei questa configurazione:
2.5; 3; 3; 6 (TRRD 2; TRC 7; TRFC 11; TRWT 2) 2.75v - CPU frequency 286mhz - CPU multiplier 9.5x - limit 166 - read preamble 6 - async latency 7
oppure le stesse impostazioni con:
CPU frequency 259mhz - CPU multiplier 10.5x - limit 183
Ciao. NM.

NvidiaMen
01-04-2007, 23:51
salve ho una mobo a8r32-mvp deluxe,
ram V-DATA 400mhz pc 3200 1gb x 2 banchi
il procio un san diego 3700+ con zalmann 9500
gpu powercolor x 850 xt pci con zalman 7500
ed avrei voglia di spremere un pò il i procio.vorrei provare con clock gen?? anche xchè nn son ancora pratico del bios, e nn vorrei fare danni
ora usando "clock gen" mi chiede il pll??
ho provato a guardare quello sulla mobo, ma sulla list di clock gen -nn cè
come posso trovarlo??
quello sulla mobo nn sembra corrispondere a quelli dati da clock gen"
cosa posso fare

grazie
Il pll della A8R32 in clockgen 1.0.5.3 è l'ICS 951422. Ti consiglio di affidarti successivamente ad un oc via bios.
NM.

fsimone
02-04-2007, 07:52
Scusate se insisto ma qualcuno può aiutarmi dicendomi se di recente ha comprato quesa schede madre, dove l'ha aquistata?
Grazie e mi scuso ancora.

ciao, la scheda è ormai fuori produzione la trovi solo su ebay, io lo comprata usata la settimana scorsa vincendo un'asta, comunque ci sono dei power-seller tedeschi che ancora la vendono nuova su ebay ad un prezzo che non è malvagio, vedi qui:

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&ih=018&sspagename=STRK%3AMEWA%3AIT&viewitem=&item=280099542255&rd=1&rd=1


ciao

fsimone
02-04-2007, 08:28
Salve ragazzi,
coma mai su questa scheda la ventola del processore girà in continuazione e non ce modo per bloccarla, ho installato anche Asus Probe ma non regola la velocità delle ventole monco a pagarlo. Sulla DFI Lanparty lo stesso dissipatore (Termaltake BigTyphon) la ventola del dissipatore inizia a girare solo le la CPU raggiunge i 40°C ... esiste una utility chiamata SmartGuardian ... non c'e' una cosa analoga per questa mobo?

peddinira
02-04-2007, 11:25
Le prestazioni inferiori sono attribuibili essenzialmente più alla riduzione della frequenza (da 247mhz a 226mhz) che al mancato sincronismo. Fossi in te proverei questa configurazione:
2.5; 3; 3; 6 (TRRD 2; TRC 7; TRFC 11; TRWT 2) 2.75v - CPU frequency 286mhz - CPU multiplier 9.5x - limit 166 - read preamble 6 - async latency 7
oppure le stesse impostazioni con:
CPU frequency 259mhz - CPU multiplier 10.5x - limit 183
Ciao. NM.

ciao ti ringrazio molto finalmente adesso ho le idee più chiare, inoltre impostando le ram con le latenze che hai detto tu (2,5 3 3 6)anche le prestazioni non risentono più del calo di frequenza.

Volevo fare anche una domanda sull'HT e sull PCIe...
Ho letto da qualke parte che , per non interferire col bus dela ram, l'HT non deve superare una certa freq.Adesso io ce l'ho a 777mhz con moltiplicartore a 600 (cpu molt10,5 e fsb 259, ram freq. 226mhz)Posso mettere il moltip.HT a 800 con frequenza di 1036mhz?Serve a qualcosa?E se utilizzo l'altra impostazione con CPU MOLTIP.9,5 e FSB 283 e RAM FREQ.226mhz come devo impostare l'ht?HT MOLTIP. 600 e FREQ. 849mhz oppure HT MOLTIP. 800 e FREQ.1132?
E poi tutto questo puo interferire con PCIe che in OC mi sta a 133?E serve overcloccare il PCIe?

Grazie

blues 66
02-04-2007, 19:56
Il pll della A8R32 in clockgen 1.0.5.3 è l'ICS 951422. Ti consiglio di affidarti successivamente ad un oc via bios.
NM.

ciao nvidiamen ,e grazie innanzitutto x la risposta avrei da porti un' altra domanda se uso clockgen devo modificare dal bios le voci ai overclock ,e quindi da auto le devo impostare su manual o vado ,liscio da winzozz- e imposto direttamente da clockgen
ciao e grazie

NvidiaMen
02-04-2007, 21:18
ciao ti ringrazio molto finalmente adesso ho le idee più chiare, inoltre impostando le ram con le latenze che hai detto tu (2,5 3 3 6)anche le prestazioni non risentono più del calo di frequenza.
Dimenticavo di dirti di assicurarti di aver impostato il CMD-Addr su 1T.
Volevo fare anche una domanda sull'HT e sull PCIe...
Ho letto da qualke parte che , per non interferire col bus dela ram, l'HT non deve superare una certa freq.
Assolutamente falso. Il bus della memoria nei processori AMD è indipendente dal bus HT mentre in altre soluzioni (ad esempio Intel) tutto comunica nell'unico canale a disposizione (l'FSB quad pumped).

Adesso io ce l'ho a 777mhz con moltiplicartore a 600 (cpu molt10,5 e fsb 259, ram freq. 226mhz)Posso mettere il moltip.HT a 800 con frequenza di 1036mhz?
Certo che puoi... Il northbridge RD580 gestisce fino a 1300mhz di HT....

Serve a qualcosa??
Dipende dalla tua configurazione...
Un HT da 1Ghz garantisce una banda di 8GB/s (1000mhz*2*16/8= 8000MB/s) ed ha il compito di collegare le periferiche collegate al southbridge (su slot PCI-E e PCI ed i controller sata/ide/usb2.0/Fireware), ma soprattutto il northbridge (che nelle CPU AMD controlla le sole funzionalità multigpu Crossfire essendo il memory controller integrato nel processore).
Tra questi i bus più esosi in termini di banda sono gli slot PCI-E a 16 linee in grado di gestire un traffico di 4GB/s (quindi ben 8000MB/s per un sistema Crossfire), ma in realtà tale utilizzo è limitato ai soli casi nei quali la memoria delle schede grafiche non sia sufficiente e si debba ricorrere alla memoria di sistema. Si tratta dunque di casi limite, per cui il controller che richiede la maggiore, seppur limitata, banda è quello sata300 con i suoi 300MB/s ampiamente al di sotto dei limiti di un HT ad 1GHZ di frequenza.

E se utilizzo l'altra impostazione con CPU MOLTIP.9,5 e FSB 283 e RAM FREQ.226mhz come devo impostare l'ht?HT MOLTIP. 600 e FREQ. 849mhz oppure HT MOLTIP. 800 e FREQ.1132?
In base a quel che ti ho detto prima, fai un pò tu...
E poi tutto questo puo interferire con PCIe che in OC mi sta a 133?
Assolutamente no. Il bus PCI-E stà sul bus HT che ne rappresenta il bus madre.

E serve overcloccare il PCIe?
Grazie
Nei casi di due schede Crossfire prive di connessione diretta tra le schede video o nel caso di memoria video insufficiente.
NM.

NvidiaMen
02-04-2007, 23:18
ciao nvidiamen ,e grazie innanzitutto x la risposta avrei da porti un' altra domanda se uso clockgen devo modificare dal bios le voci ai overclock ,e quindi da auto le devo impostare su manual o vado ,liscio da winzozz- e imposto direttamente da clockgen
ciao e grazie
Non uso clockgen, essendo scettico all'utilizzo di software per la gestione dell'oc che preferisco impostare via bios. In ogni caso credo che in tali casi occorra impostare la voce AI overclocking nel bios su auto.
NM.

peddinira
02-04-2007, 23:39
Assolutamente no. Il bus PCI-E stà sul bus HT che ne rappresenta il bus madre.

Nei casi di due schede Crossfire prive di connessione diretta tra le schede video o nel caso di memoria video insufficiente.
NM

Non so come ringraziarti hai risposto a tutte le mie domande..
adesso davvero non ho più dubbi!Cmq per completezza sul discorso dell' overcloc del PCIe ti dico anche che la VGA è una ATIX1800GTO 256mb (ho provato a overcloccarla e mi sta su 635-640 di core e 790-800 di memory in pratica una x1800 xt)Pensi che valga la pena di overcloccare il pcie?E cmq non sono sicuro neanche di overcloccare la scheda video...
Grazie ancora

fsimone
03-04-2007, 09:16
Scusate ho ancora un altro problema con questa scheda ieri ho attaccato la videocamera alle porte firewire ma non ne vuole sapere di riconoscere la videocamera ... ho controllato nel bios e le porte 1394 sono abilitate ... ho provato a invertire sulla scheda i connettori ... ma nulla ... cosa devo fare? devo mettere un bios piu' aggiornato ? oppure esistono dei driver particolari per far funzionare le porte ? Come faccio a sapere se le porte funzionano ?

Berseker
03-04-2007, 09:17
nvidiaman mi risolveresti il dubbio sui driver del NB...si installano effettivamente con i catalyst?..perchè la versione che ho io di catalyst, scaricata dal sito ati, non installa nulla per la mobo...grazie

NvidiaMen
03-04-2007, 14:33
nvidiaman mi risolveresti il dubbio sui driver del NB...si installano effettivamente con i catalyst?..perchè la versione che ho io di catalyst, scaricata dal sito ati, non installa nulla per la mobo...grazie
I driver per northbridge RD580 così come tutti i chipset per sistemi basati su processori AMD64 (che gestiscono direttamente la comunicazione con la memoria di sistema) hanno il compito di gestire (attraverso il bios) i diversi bus di comunicazione (HT, PCI-E e PCI) oltre a comunicazioni proprietarie come possono essere le tecnologie multiGPU (nel caso specifico di ATi quella Crossfire) su bus PCI-E. Di conseguenza i driver Catalyst non installano nulla di specifico se non si è in presenza di due schede grafiche collegate in Crossfire.
NM.

NvidiaMen
03-04-2007, 15:13
Scusate ho ancora un altro problema con questa scheda ieri ho attaccato la videocamera alle porte firewire ma non ne vuole sapere di riconoscere la videocamera ... ho controllato nel bios e le porte 1394 sono abilitate ... ho provato a invertire sulla scheda i connettori ... ma nulla ... cosa devo fare? devo mettere un bios piu' aggiornato ? oppure esistono dei driver particolari per far funzionare le porte ? Come faccio a sapere se le porte funzionano ?
La funzionalità plug and play delle porte firewire per gestire il trasferimento dei dati necessita (come avviene anche per le periferiche usb) dei drivers a supporto delle periferiche da collegare, altrimenti si determineranno delle connessioni punto punto indefinite tra la periferica e il PC. Tant'è vero che tale bus viene riconosciuto da Windows XP come una connessione di rete (se vai su risorse di rete te ne renderai conto) e per poter acquisire dati specifici (video, dati, ecc.) da dispositivi specifici (videocamere, PC, ecc.) in mancanza di drivers specifici della videocamera (nel caso in cui il produttore non li avesse prodotti e distribuiti) occorrerà affidarsi a softwarse in grado di trattare tali dati utilizzando driver standard. Per i files video i softwares professionali più diffusi sono Premiere, Ulead Studio, Pinnacle Studio, ecc.
NM.