PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus A8R32-MVP DELUXE & A8R-MVP Crossfire - RD480/RD580


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 [35] 36 37 38

lucifaro
11-12-2008, 14:02
Si ho anche messo l'ultimo disponibile ma non cambia niente, lunica cosa che mi fa pensare che sia la scheda madre è il settaggio di overvolt al southbridge che se lo disabilito spesso non arrivo neanche a windows.

Fino ad ora nessun blocco attendo intanto in settimana arriva il nuovo case cosi è più arieggiato ed escludiamo un problema di temperature, fiono all'arrivo del case il pc non lo spengo e lo testo con gioci e altro cosi vediamo se si blocca.

APC1
11-12-2008, 16:28
dunque x apc1 io monto un noctua , e non ho avuto problemi , di nessun tipo .........

mi sembra strano che se la casa madre , scrive socket 939 , poi non vada bene , mi sembra un controsenso !! o forse mni sbaglio ??
qui cè una foto con la piena compatibilità con il ninja plus rev.b = (ninja 2.. è identico) http://www.fotosik.pl/pokaz_obrazek/pelny/31e40962c9662ace.html
qui compatibiltà mobo http://www.scythe-eu.com/forum/mainboard-compatibility/75-ninja-plus-rev-b-compatibility-list.html

tù su quale, modello saresti orientato

CIao

Il fatto dompzatibilita con un sockt non implica necessariamente che sia compatibile con tutte le schede di quel socket. Per esempio se guardi la lista di compatibilitá del noctua vedrai che per esempio dentro del socket 775 (compatibile con il noctua) esiste una lista con i diversi modelli di sche divisi per marca ed alcuni (pochi pero ci sono) ti dice che non é compatibile per la disposizione basicamente dei dissipatori della mobo. Per esempio la ASUS RAMPAGE FORMULA non é compatibile con il vecchio sistema di aggancio del NOCTUA U12P e si con il nuovo e Noctua ai possesori del vecchi gli manda gratis il nuovo. Pero questo lo fa perché é NOCTUA conuna marca meno seria te lo mangi.

So, come ho detto, che il NOCTUA U12P é eccelente pero volevo qualcosa di piú economico.

Tornando alle cose pratiche é buono sapere che il ninja 2 in principio sembra compatibile con la A8R32.

Il mio dubbio sta tra

NINJA 2 (piú caro) 31 €

http://www.scythe-eu.com/en/products...r/ninja-2.html

ARTIC COOLING FREZEER XTREME che credo altreattanto performante e 28 €.

http://www.tweaktown.com/reviews/1614/7/arctic_cooling_freezer_xtreme_cpu_cooler/index.html

http://www.arctic-cooling.com/cpu2.php?idx=163&disc=


come la vedi

ciao

Appena ho un attimo ti metto i link dei dissi. Adesso cono un po´preso e non li ho sottomano.

ciao e grazie

Entropi@
12-12-2008, 17:57
Carissimi....come potete vedere dallo screen sottostante da me fatto ieri, la A8R32 non teme rivali Nvidiosi:p ben 327 Mhz di bus senza battere ciglio...

http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/th_20081212185526_bench.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200812/20081212185526_bench.JPG)

Buona serata.

E.;)

blues 66
12-12-2008, 21:45
CIao
Il mio dubbio sta tra
NINJA 2 (piú caro) 31
ARTIC COOLING FREZEER XTREME che credo altreattanto performante e 28 ]
come la vedi
ciao e grazie

ciao apc1 mi stò informando appena sò qualkosa ti dico
ciao

UUUELLAA ...:D FRà COMPLIMENTI appena posso ..., io riporto il tutto in sincrono , ciao
p.s. allora hai deciso x la mother... :confused:
mandami pure pvt
ciao

blues 66
13-12-2008, 10:40
ciao apc1 ;) dunque ...
ho fatto un pò di ricerche , e sembra secondo me , che il ninja è troppo grande è esagerato, mentre il katana 2 è più ridimensionato, e poi ha compresa la ventola silente se non sbaglio,
alla fine non è che quel processore scalda così tanto, e poi il katana 2 dissipa bene , e non costa tanto , meno del ninja qui il link trova prezzi :

http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=katana+2&id=224&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb

x l'arctic cooling ,extreme potrebbe andare bene...ma è anorme! non ho trovato quasi niente , di recensioni .......
ciao

lucifaro
13-12-2008, 11:16
Raga lunedi mi arriva il nuovo case volevo un consiglio su un dissipatore da sostituire a quello originale, io avrei un vecchio Thermatake Silent Tower che ho testato, ma non cambia la temperatura e poi non mi piace molto è troppo grande e non copre tutta la CPU.

Qualcosa di piccolo ed efficace che non faccia rumore?

Ho trovato questi 2 non so come sono come grandezza mi sembrano normali non mastodontici:

Thermaltake - Ruby ORB

Zalman - CNPS 7000C CU

Che ne dite?

No devo overcloccare o al massimo se ci provo non devo raggiungere chi sa queli risultati le ram che ho non sono adatte.

Grazie

P.S. Ancora non si è bloccato speriamo bene.

APC1
13-12-2008, 13:14
ciao apc1 ;) dunque ...
ho fatto un pò di ricerche , e sembra secondo me , che il ninja è troppo grande è esagerato, mentre il katana 2 è più ridimensionato, e poi ha compresa la ventola silente se non sbaglio,
alla fine non è che quel processore scalda così tanto, e poi il katana 2 dissipa bene , e non costa tanto , meno del ninja qui il link trova prezzi :

http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=katana+2&id=224&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb

x l'arctic cooling ,extreme potrebbe andare bene...ma è anorme! non ho trovato quasi niente , di recensioni .......
ciao

Ciao

In primo luogo grazie `per il tuo interesse.¨Fa veramente piacere che ci sia ancora gente come tu sul foro :) ( e detto tra di noi questo é il mglior thrade del foro:D :D )

Ok il ninja efettivamente pnsavo scartarlo per varie ragioni. QUello che faro per aasicurarmi mi porto la scheda e lo vedo nel negozio quale va con la A8R32 e come stanno nel case (che in ogni modo é moooolto grosso, in pratica é una mid tower sdraiata, quando ho visto fisicamente il case mi sono spaventato pure io che avevo visto solo le foto. Pero é anche mooooolto bello)

Sinceramente l´idea di montare un HTPC basata su questa scheda testa e rock solid con un 4600 x2 e una buona grafica (4670 o 4850) mi tira che la meta basta) Questa scheda é ..... non ho parole, semplicemente dire che fa il suo sporco lavoro come poche e con i tempi che corrono di crash, fack boot, temperature indecenti e chi piu ne ha piu ne metta :doh: é sufficente ragione per tenerla stretta stretta.:sofico: :sofico:

Per il dissi ti raccontero appena ho tempo di andare al negozio

CIao e grazie di nuovo

APC1
13-12-2008, 13:17
Raga lunedi mi arriva il nuovo case volevo un consiglio su un dissipatore da sostituire a quello originale, io avrei un vecchio Thermatake Silent Tower che ho testato, ma non cambia la temperatura e poi non mi piace molto è troppo grande e non copre tutta la CPU.

Qualcosa di piccolo ed efficace che non faccia rumore?

Ho trovato questi 2 non so come sono come grandezza mi sembrano normali non mastodontici:

Thermaltake - Ruby ORB

Zalman - CNPS 7000C CU

Che ne dite?

No devo overcloccare o al massimo se ci provo non devo raggiungere chi sa queli risultati le ram che ho non sono adatte.

Grazie

P.S. Ancora non si è bloccato speriamo bene.

Ciao

Guarda ARTIC COOLING FREZEER 64 é eccelente per relazione qualita-prezzo e costa meno di 20 € (se cerchi anche 16 €)

CIao

lucifaro
13-12-2008, 13:22
si ho trovato a 16€ ma non vorrei fosse rumoroso vedo che le ventole vanno a 3000 poi come raffreddamento sai come va?

lucifaro
13-12-2008, 13:29
Scusa ma tu intendi la versione PRO o LP?

Entropi@
13-12-2008, 14:10
Raga lunedi mi arriva il nuovo case volevo un consiglio su un dissipatore da sostituire a quello originale, io avrei un vecchio Thermatake Silent Tower che ho testato, ma non cambia la temperatura e poi non mi piace molto è troppo grande e non copre tutta la CPU.

Qualcosa di piccolo ed efficace che non faccia rumore?

Ho trovato questi 2 non so come sono come grandezza mi sembrano normali non mastodontici:

Thermaltake - Ruby ORB

Zalman - CNPS 7000C CU

Che ne dite?

No devo overcloccare o al massimo se ci provo non devo raggiungere chi sa queli risultati le ram che ho non sono adatte.

Grazie

P.S. Ancora non si è bloccato speriamo bene.

Ciao! Rimanendo su zalman ti consiglierei la versione AlCU che pesa di meno rispetto alla versione totalmente in rame (usa la funzione cerca per vedere se è compatibile con la tua mobo)...o anche Arctic Cooling Freezer 64 PRO che non sembra malaccio...
;)

Entropi@
13-12-2008, 14:12
Ciao

In primo luogo grazie `per il tuo interesse.¨Fa veramente piacere che ci sia ancora gente come tu sul foro :) ( e detto tra di noi questo é il mglior thrade del foro:D :D )

Ok il ninja efettivamente pnsavo scartarlo per varie ragioni. QUello che faro per aasicurarmi mi porto la scheda e lo vedo nel negozio quale va con la A8R32 e come stanno nel case (che in ogni modo é moooolto grosso, in pratica é una mid tower sdraiata, quando ho visto fisicamente il case mi sono spaventato pure io che avevo visto solo le foto. Pero é anche mooooolto bello)

Sinceramente l´idea di montare un HTPC basata su questa scheda testa e rock solid con un 4600 x2 e una buona grafica (4670 o 4850) mi tira che la meta basta) Questa scheda é ..... non ho parole, semplicemente dire che fa il suo sporco lavoro come poche e con i tempi che corrono di crash, fack boot, temperature indecenti e chi piu ne ha piu ne metta :doh: é sufficente ragione per tenerla stretta stretta.:sofico: :sofico:

Per il dissi ti raccontero appena ho tempo di andare al negozio

CIao e grazie di nuovo


Ciao carissimo.....data l'esigua differenza di prezzo ti consiglierei Scythe Ninja 2!!

;)

lucifaro
13-12-2008, 14:13
dici questo http://www.zalman.co.kr/ENG/product/Product_Read.asp?idx=155

Entropi@
13-12-2008, 14:17
dici questo ...cut...

Sì e a quanto pare è compatibile con la A8R32....quale mb hai??

P.S. Edita il link perchè è vietato mettere link ad un solo negozio....magari mettici il link al sito della zalman...

Ciao

lucifaro
13-12-2008, 14:21
La mia è la A8R-MVP dovrebbe andare

lucifaro
13-12-2008, 14:23
cavolo però non è compatibile con AM2 perciò se passo ad altra scheda madre in futuro non posso montarlo

lucifaro
13-12-2008, 15:50
Raga alla fine ho preso Arctic Cooling - Freezer 64Pro PWM più la pasta Arctic Cooling - MX-2

Speriamo che vada meglio del dissi originale.

Entropi@
13-12-2008, 20:13
Raga alla fine ho preso Arctic Cooling - Freezer 64Pro PWM più la pasta Arctic Cooling - MX-2

Speriamo che vada meglio del dissi originale.

Facci sapere!!;)

lucifaro
13-12-2008, 20:40
Comunque tornando al mio vecchio problema oggi si è bloccato mentre giocavo, che palle, non risolverò mai.

re.polver
13-12-2008, 22:50
Complimenti " NvidiaMen ", complimenti veramente, e' uno dei [Thread Ufficiali] piu' completi che ho visto.
La mia esperienza con l' Asus A8R32-MVP DELUXE, e' stata finora molto soddisfacente, ho raggiunto stabilmente (ram 1gb ddr600 teamgroup e opteron 165 (1800x2 mhz in default)), seguendo la guida in questo thread, + di 2800 mhz con CRT1. Di piu' non riesco a salire (il dissipatore e' l'AMD di serie).

Ora vorrei acquistare un P5Q deluxe sperando che sia una eccellente mobo, come lo e' l'A8R32.

NvidiaMen
13-12-2008, 23:15
Complimenti " NvidiaMen ", complimenti veramente, e' uno dei [Thread Ufficiali] piu' completi che ho visto.
La mia esperienza con l' Asus A8R32-MVP DELUXE, e' stata finora molto soddisfacente, ho raggiunto stabilmente (ram 1gb ddr600 teamgroup e opteron 165 (1800x2 mhz in default)), seguendo la guida in questo thread, + di 2800 mhz con CRT1. Di piu' non riesco a salire (il dissipatore e' l'AMD di serie).

Ora vorrei acquistare un P5Q deluxe sperando che sia una eccellente mobo, come lo e' l'A8R32.

Più che ringraziare me occorre ringraziare in particolare coloro che hanno vissuto questo thread e che lo stanno tuttora tenendo in vita, mi riferisco ai valorosi: Entropi@, Cogand, Blues 66, Yakkuz, Nathz, APC1, Peddinira, Laj, Lupin87, Umberto77, e molti altri che hanno sempre dato una mano a chi si trovava in difficoltà.
Al momento stò testando una nuova motherboard della quale esiste già un thread (anche se a dire il vero è un pò scarno di informazioni ed approfondimenti...) per cui non sò se mi sarà possibile ripetere nel breve periodo un'esperienza fantastica come questa accanto a persone generose e disponibili come voi.
NM.

NvidiaMen
14-12-2008, 00:01
Comunque tornando al mio vecchio problema oggi si è bloccato mentre giocavo, che palle, non risolverò mai.

Piccola curiosità.... Ma come hard disk ti ritrovi per caso qualche vecchio Maxtor nel tuo sistema...?

lucifaro
14-12-2008, 00:07
Nooooooooooooo Maxtor nooooooooooooooooooooooo

Un seagate da 250 GB , dici potrebbe essere un problema di HD?

NvidiaMen
14-12-2008, 00:15
In prima pagina avevo segnalato problemi d'incompatibilità tra il chipset ULI (nonchè i southbridge nForce 4 di nVidia) con alcune serie difettose di HDDs prodotti da Maxtor per i quali occorreva necessariamente eseguire un aggiornamento del firmware. Avendo un Seagate non "dovresti" essere "affetto" da questa problematica...
Il dubbio su una potenziale responsabilità dell'HD mi è passato per la mente in quanto, a tuo dire, il problema si ingigantisce ogni qualvolta il southbridge lavora con voltaggi in specifica...

APC1
14-12-2008, 02:15
Ciao carissimo.....data l'esigua differenza di prezzo ti consiglierei Scythe Ninja 2!!

;)


CIao

Il Ninja pensavo scartarlo non per la sua qualitá (é eccelente) ma per il sistema di istallazione che da quello che ho letto mi sembra abbastanza ostico.

QUello che mi piace é il tuo:D :D :D ma mi va via di prezzo. Magari ci faccio un pensierino:rolleyes: . Noctua=Ottimo e facile da istallare :)

ciao

APC1
14-12-2008, 02:18
Raga alla fine ho preso Arctic Cooling - Freezer 64Pro PWM più la pasta Arctic Cooling - MX-2

Speriamo che vada meglio del dissi originale.


Non ti preccupare, é eccelente probabilmente tra i migliori per qualita-prezzo. Molto meglio del dissi sock. Un amico lo ha con il 4200x2 con oc e felice.

ciao

APC1
14-12-2008, 02:26
Più che ringraziare me occorre ringraziare in particolare coloro che hanno vissuto questo thread e che lo stanno tuttora tenendo in vita, mi riferisco ai valorosi: Entropi@, Cogand, Blues 66, Yakkuz, Nathz, APC1, Peddinira, Laj, Lupin87, Umberto77, e molti altri che hanno sempre dato una mano a chi si trovava in difficoltà.
Al momento stò testando una nuova motherboard della quale esiste già un thread (anche se a dire il vero è un pò scarno di informazioni ed approfondimenti...) per cui non sò se mi sarà possibile ripetere nel breve periodo un'esperienza fantastica come questa accanto a persone generose e disponibili come voi.
NM.

Ciao Nvidiamen

Forse mi sbaglio ma ho la sensazione (anche perche mi sembra che qualche tempo fa lo hai menzionato) che questa nuova mobo que stai testando sia un passo intermedio e un ripiego temporaneo prima di qualcosa di piu definitivo e specifico per i nuovi processori (phenom II) con i cambi che si preparano per il prossimo anno (SATA3, USB3, ecc.)

Sinceramente mi sono abituato male. Non voglio solo che la mia prossima scheda sia tanto buona come questo. VOglio anche thrade completo e con gente come ho trovato in questo.:D :D :D :sofico: :sofico: :sofico:

ciao

lucifaro
14-12-2008, 08:25
Grazie per APC1 per l'ulteriore conferma della qualità del dissipatore, ancheio ho un 4200x2.

Riguardo al mio problema appena posso do una bella formattata a basso livello e vedo se posso aggiornare il firmware del HD cosi vediamo se ma gari è quesllo anche se non dovrebbe essere lui il problema.

Grazie ancora per l'aiuto.

NvidiaMen
14-12-2008, 09:26
Ciao Nvidiamen

Forse mi sbaglio ma ho la sensazione (anche perche mi sembra che qualche tempo fa lo hai menzionato) che questa nuova mobo que stai testando sia un passo intermedio e un ripiego temporaneo prima di qualcosa di piu definitivo e specifico per i nuovi processori (phenom II) con i cambi che si preparano per il prossimo anno (SATA3, USB3, ecc.)

Sinceramente mi sono abituato male. Non voglio solo che la mia prossima scheda sia tanto buona come questo. VOglio anche thrade completo e con gente come ho trovato in questo.:D :D :D :sofico: :sofico: :sofico:

ciao
Si ma questo mio passo intermedio, credo, durerà un pò a lungo, direi fino a metà 2010 quando davvero si avrà una svolta in ambito CPU-GPU.
Inizialmente credevo fosse meglio attendere le novità che hai menzionato tu (USB 3.0, SATA 3.0, ecc.) ma poi riflettendoci meglio mi son convinto che non sia assolutamente indispensabile. Mi spiego perchè:
1) USB 3.0: nei primi 1-2 anni a cosa servirà? Quali periferiche (videocamere, fotocamere, palmari, scanner, ecc.) saranno in grado di sfruttarlo nel breve periodo? Quanti problemi di specifica potrà presentare nelle prime revisioni seppur dichiarato compatibile verso il basso (USB 2.0)? Certamente inizialmente verrà utilizzato come interfaccia di collegamento ad hard disk, oggi limitati dalla banda dell'USB 2.0, ma l'attuale connettore E-sata300 per le motherboards che ne dispongono uno non è già sufficiente?
2) SATA 3.0: anche qui, nei primi 1-2 anni a cosa servirà? Certamente usciranno hard disk compatibili con questa nuova modalità, ma come già un pò tutti sappiamo due dischi fissi di ultima generazione montati in raid0 difficilmente superano la soglia di trasferimento dell'attuale sata300. Domanda: servirà più avanti, quando gli HD meccanici verrano sostituiti dai solid state disk i quali si caratterizzano nel raggiungere picchi di trasferimento elevati? Certamente sì, tuttavia l'ingresso di questi prodotti sarà lento, oggi costano uno sproposito a parità di GB (e si sà che lo spazio oggi è uno dei sistemi di misura per l'utente comune), inoltre queste soluzioni si caratterizzano da prestazioni estremamente altalenanti a seconda se nel disco solido si trovino o meno scritti tanti files.
Applicando tale ragionamento anche alle CPU e alle GPU la situazione non cambia poi tanto. Fino al 2010 di novità appetibili, anche a causa della crisi finanziaria mondiale, difficilmente credo se ne vedranno.
In ambito CPU Nahelem e Phenom II la faranno da padroni e le vere novità che porteranno registri paralleli programmabili (come le GPU) all'interno dei processori incrementandone esponenzialmente le prestazioni apparirranno solo verso il 2010. Queste novità al momento stanno entrando in ambito GPU, è recente la notizia della ratificazione dello standard OpenCL 1.0, e presto ci ritroveremo le directX 11 che di nuove richieste hardware (al di là della doppia precisione e della tassellation quest'ultima già presente nelle vga ATI) avranno ben poco da pretendere dalle attuali GPU. Microsoft ha più volte confermato che il grosso di directX11 riguarderà la completa riprogrammazione del codice relativo alla parallelizzazione dei threads in ambito multicores, oltre all'implementazione nel codice del supporto alla completa programmabilità della GPU (come adesso fanno già oggi CUDA ed OpenCL o Phisycs per la fisica nei giochi).
Alla luce di queste considerazioni ho scelto di upgradare oggi con standard ben definiti evitando di incorrere in problematiche di compatibilità che sicuramente usciranno fuori con i drivers a supporto delle nuovissime tecnologie (purtroppo oltre all'hobby del PC devo fare anche i conti con il mio lavoro che non può rischiare di essere bloccato da un drivers immaturo...). Con questo nuovo sistema resterò dunque in attesa del vero salto prestazionale che si avrà quando verrà ratificato l'OpenCL 2.x (o similare) che sfrutterà le nuove CPU con integrata la GPU e che determinerà davvero una svolta in ambito computazionale nel panorama dei processori di sistema.
Ovviamente si tratta di considerazioni del tutto personali certamente contraddicibili se l'andamento del mercato dei PC sarà diverso da quello che ho appena prospettato. Buona domenica.

Entropi@
14-12-2008, 10:05
Più che ringraziare me occorre ringraziare in particolare coloro che hanno vissuto questo thread e che lo stanno tuttora tenendo in vita, mi riferisco ai valorosi: Entropi@, Cogand, Blues 66, Yakkuz, Nathz, APC1, Peddinira, Laj, Lupin87, Umberto77, e molti altri che hanno sempre dato una mano a chi si trovava in difficoltà.
Al momento stò testando una nuova motherboard della quale esiste già un thread (anche se a dire il vero è un pò scarno di informazioni ed approfondimenti...) per cui non sò se mi sarà possibile ripetere nel breve periodo un'esperienza fantastica come questa accanto a persone generose e disponibili come voi.
NM.

Rinnovo il ringraziamento verso tutti coloro che aiutano, consigliano e si disperano:p su queste stupende schede....ovviamente un grazie di cuore va all'autore di questo thread, che dovrebbero menzionare, ringraziandolo, nel libretto di istruzioni di ogni A8r32-A8r.:sofico:

CIao

Il Ninja pensavo scartarlo non per la sua qualitá (é eccelente) ma per il sistema di istallazione che da quello che ho letto mi sembra abbastanza ostico.

QUello che mi piace é il tuo:D :D :D ma mi va via di prezzo. Magari ci faccio un pensierino:rolleyes: . Noctua=Ottimo e facile da istallare :)

ciao

Buongustaio:D conta che comunque il noctua ha una delle ventole migliori al mondo, e già lei costa 20 eurozzi....

;)

EDIT:eccoti qui (http://it.youtube.com/watch?v=hjQr7rsyUvI) una video review del ninja.....non sembra così ostico

lucifaro
14-12-2008, 10:06
Si ma questo mio passo intermedio, credo, durerà un pò a lungo, direi fino a metà 2010 quando davvero si avrà una svolta in ambito CPU-GPU.
Inizialmente credevo fosse meglio attendere le novità che hai menzionato tu (USB 3.0, SATA 3.0, ecc.) ma poi riflettendoci meglio mi son convinto che non sia assolutamente indispensabile. Mi spiego perchè:
1) USB 3.0: nei primi 1-2 anni a cosa servirà? Quali periferiche (videocamere, fotocamere, palmari, scanner, ecc.) saranno in grado di sfruttarlo nel breve periodo? Quanti problemi di specifica potrà presentare nelle prime revisioni seppur dichiarato compatibile verso il basso (USB 2.0)? Certamente inizialmente verrà utilizzato come interfaccia di collegamento ad hard disk, oggi limitati dalla banda dell'USB 2.0, ma l'attuale connettore E-sata300 per le motherboards che ne dispongono uno non è già sufficiente?
2) SATA 3.0: anche qui, nei primi 1-2 anni a cosa servirà? Certamente usciranno hard disk compatibili con questa nuova modalità, ma come già un pò tutti sappiamo due dischi fissi di ultima generazione montati in raid0 difficilmente superano la soglia di trasferimento dell'attuale sata300. Domanda: servirà più avanti, quando gli HD meccanici verrano sostituiti dai solid state disk i quali si caratterizzano nel raggiungere picchi di trasferimento elevati? Certamente sì, tuttavia l'ingresso di questi prodotti sarà lento, oggi costano uno sproposito a parità di GB (e si sà che lo spazio oggi è uno dei sistemi di misura per l'utente comune), inoltre queste soluzioni si caratterizzano da prestazioni estremamente altalenanti a seconda se nel disco solido si trovino o meno scritti tanti files.
Applicando tale ragionamento anche alle CPU e alle GPU la situazione non cambia poi tanto. Fino al 2010 di novità appetibili, anche a causa della crisi finanziaria mondiale, difficilmente credo se ne vedranno.
In ambito CPU Nahelem e Phenom II la faranno da padroni e le vere novità che porteranno registri paralleli programmabili (come le GPU) all'interno dei processori incrementandone esponenzialmente le prestazioni apparirranno solo verso il 2010. Queste novità al momento stanno entrando in ambito GPU, è recente la notizia della ratificazione dello standard OpenCL 1.0, e presto ci ritroveremo le directX 11 che di nuove richieste hardware (al di là della doppia precisione e della tassellation quest'ultima già presente nelle vga ATI) avranno ben poco da pretendere dalle attuali GPU. Microsoft ha più volte confermato che il grosso di directX11 riguarderà la completa riprogrammazione del codice relativo alla parallelizzazione dei threads in ambito multicores, oltre all'implementazione nel codice del supporto alla completa programmabilità della GPU (come adesso fanno già oggi CUDA ed OpenCL o Phisycs per la fisica nei giochi).
Alla luce di queste considerazioni ho scelto di upgradare oggi con standard ben definiti evitando di incorrere in problematiche di compatibilità che sicuramente usciranno fuori con i drivers a supporto delle nuovissime tecnologie (purtroppo oltre all'hobby del PC devo fare anche i conti con il mio lavoro che non può rischiare di essere bloccato da un drivers immaturo...). Con questo nuovo sistema resterò dunque in attesa del vero salto prestazionale che si avrà quando verrà ratificato l'OpenCL 2.x (o similare) che sfrutterà le nuove CPU con integrata la GPU e che determinerà davvero una svolta in ambito computazionale nel panorama dei processori di sistema.
Ovviamente si tratta di considerazioni del tutto personali certamente contraddicibili se l'andamento del mercato dei PC sarà diverso da quello che ho appena prospettato. Buona domenica.


Sono d'accordissimo, infatti nonostante il mio sistema non sia molto aggiornato sono molto restio a fare aggiornamenti pesanti, soprattutto vedendo quello che sta per arrivare da qui a 2 anni, la corsa al sistema più performante di questi tempi serve a poco, infatti ho amici che mi chiedono sempre configurazioni nuove per potenziare o acquistare nuovi PC, la cosa che dico sempre è di cercare di risparmiare componendo un pc adatto alle proprie esigenze, ma molto spesso mi sento dire che vogliono le ultime uscite oppure che un processore non serve a confronto di un'altro.

Io con il mio PC faccio di tutto e non mi lamento per la velocità o altro e sono sicuro che fino a quando non deciderò di cambiare sitema andrà più che bene.

Vedremo cosa succederà in questo 2009, e quali saranno le nuove entrate per il 2010, in modo da valutare meglio se passare tra qualche mese ad una nuova CPU o attendere le prossime evoluzioni.

blues 66
14-12-2008, 21:05
Più che ringraziare me occorre ringraziare in particolare coloro che hanno vissuto questo thread e che lo stanno tuttora tenendo in vita, mi riferisco ai valorosi: Entropi@, Cogand, Blues 66, Yakkuz, Nathz, APC1, Peddinira, Laj, Lupin87, Umberto77, e molti altri che hanno sempre dato una mano a chi si trovava in difficoltà.
NM.
salve ,carissimo contraccambio ;) e felice di risentirti mi raccomando ...tienici informati .... GRAZIE MILLE ;)

Nooooooooooooo Maxtor nooooooooooooooooooooooo
Un seagate da 250 GB , dici potrebbe essere un problema di HD?

ciao lucifaro , non son sicuro , se con i seagate o i Western Dig... ma avevo letto in giro .., che erano in commercio alkune partite con dei virus ... prova ad effettuare una ricerca con google
P.S. non ricordo l'alimentatore di che marca è.... anche perckè vedendo le foto che mi avevi postato sulla linea dei 12 V... sembrava un pò bassino , (magari mi sbaglio) :)

CIao

ciao
Il Ninja pensavo scartarlo non per la sua qualitá (é eccelente) ma per il sistema di istallazione che da quello che ho letto mi sembra abbastanza ostico.
QUello che mi piace é il tuo:D :D :D ma mi va via di prezzo. Magari ci faccio un pensierino:rolleyes: . Noctua=Ottimo e facile da istallare :)
ciao

ciao apc1 ... non credo che sia ostico ... da cosa lo hai visto ??
comunque se vuoi farci un pensiero al NOCTUA ... bhè che dire è un buon aquisto ..... se hai la possibilità di metterti via dei soldi e poi prenderlo , non ne rimarrai insoddisfatto .......
ciao

APC1
14-12-2008, 21:48
Si ma questo mio passo intermedio, credo, durerà un pò a lungo, direi fino a metà 2010 quando davvero si avrà una svolta in ambito CPU-GPU.
Inizialmente credevo fosse meglio attendere le novità che hai menzionato tu (USB 3.0, SATA 3.0, ecc.) ma poi riflettendoci meglio mi son convinto che non sia assolutamente indispensabile. Mi spiego perchè:
1) USB 3.0: nei primi 1-2 anni a cosa servirà? Quali periferiche (videocamere, fotocamere, palmari, scanner, ecc.) saranno in grado di sfruttarlo nel breve periodo? Quanti problemi di specifica potrà presentare nelle prime revisioni seppur dichiarato compatibile verso il basso (USB 2.0)? Certamente inizialmente verrà utilizzato come interfaccia di collegamento ad hard disk, oggi limitati dalla banda dell'USB 2.0, ma l'attuale connettore E-sata300 per le motherboards che ne dispongono uno non è già sufficiente?
2) SATA 3.0: anche qui, nei primi 1-2 anni a cosa servirà? Certamente usciranno hard disk compatibili con questa nuova modalità, ma come già un pò tutti sappiamo due dischi fissi di ultima generazione montati in raid0 difficilmente superano la soglia di trasferimento dell'attuale sata300. Domanda: servirà più avanti, quando gli HD meccanici verrano sostituiti dai solid state disk i quali si caratterizzano nel raggiungere picchi di trasferimento elevati? Certamente sì, tuttavia l'ingresso di questi prodotti sarà lento, oggi costano uno sproposito a parità di GB (e si sà che lo spazio oggi è uno dei sistemi di misura per l'utente comune), inoltre queste soluzioni si caratterizzano da prestazioni estremamente altalenanti a seconda se nel disco solido si trovino o meno scritti tanti files.
Applicando tale ragionamento anche alle CPU e alle GPU la situazione non cambia poi tanto. Fino al 2010 di novità appetibili, anche a causa della crisi finanziaria mondiale, difficilmente credo se ne vedranno.
In ambito CPU Nahelem e Phenom II la faranno da padroni e le vere novità che porteranno registri paralleli programmabili (come le GPU) all'interno dei processori incrementandone esponenzialmente le prestazioni apparirranno solo verso il 2010. Queste novità al momento stanno entrando in ambito GPU, è recente la notizia della ratificazione dello standard OpenCL 1.0, e presto ci ritroveremo le directX 11 che di nuove richieste hardware (al di là della doppia precisione e della tassellation quest'ultima già presente nelle vga ATI) avranno ben poco da pretendere dalle attuali GPU. Microsoft ha più volte confermato che il grosso di directX11 riguarderà la completa riprogrammazione del codice relativo alla parallelizzazione dei threads in ambito multicores, oltre all'implementazione nel codice del supporto alla completa programmabilità della GPU (come adesso fanno già oggi CUDA ed OpenCL o Phisycs per la fisica nei giochi).
Alla luce di queste considerazioni ho scelto di upgradare oggi con standard ben definiti evitando di incorrere in problematiche di compatibilità che sicuramente usciranno fuori con i drivers a supporto delle nuovissime tecnologie (purtroppo oltre all'hobby del PC devo fare anche i conti con il mio lavoro che non può rischiare di essere bloccato da un drivers immaturo...). Con questo nuovo sistema resterò dunque in attesa del vero salto prestazionale che si avrà quando verrà ratificato l'OpenCL 2.x (o similare) che sfrutterà le nuove CPU con integrata la GPU e che determinerà davvero una svolta in ambito computazionale nel panorama dei processori di sistema.
Ovviamente si tratta di considerazioni del tutto personali certamente contraddicibili se l'andamento del mercato dei PC sarà diverso da quello che ho appena prospettato. Buona domenica.


CIao Nvidiamen

Concordo con te in cio che hai spiegato. Solo penso che l´integrazione della GPU nella CPU implicará a sua volta un periodo di adattazione in termini di driver. applicazioni ed altro e in ultimo termine un periodo ne bianco ne nero fino a che una tecnologia veramente nuovo riesca a proporre sitemi veramente stabili e le applicazioni a sfuttarli.

Detto questo che sono pure ipotesi e con vista al futuro in caso voler dare un salto al prossimo deneb cosa mi consiglieresti

a) Puntare su una scheda attuale AM2+? E in questo caso quale? Se soddisfatto della tua scelta? La si puo considerare come equivalente alla nostra su socket AM2+?

b) Attendere la prossima generazione di schede-chipset specifiche per Deneb? QUesto sinceramente lo vedo positivo e negativo. Positivo perche sarannao chipset disegnati a misura del Denb e negativo perche normalmente implica un periodo di maturazione.

La verita é che mi piacerebbe provare i nuovi processori di AMD con un salto simile al tuo cercando, come cerchi tu stabilita e affidibilitá sopra un 10-15% di miglioramento nelle prestazioni-


ciao

NvidiaMen
14-12-2008, 22:15
CIao Nvidiamen
Concordo con te in cio che hai spiegato. Solo penso che l´integrazione della GPU nella CPU implicará a sua volta un periodo di adattazione in termini di driver. applicazioni ed altro e in ultimo termine un periodo ne bianco ne nero fino a che una tecnologia veramente nuovo riesca a proporre sitemi veramente stabili e le applicazioni a sfuttarli.
Non penso che ci saranno problemi nel 2010 nello sfruttare una GPU integrata nella CPU. OpenCL farà da apripista già in questo 2009 sfruttando il parallelismo delle GPU nVidia ed ATi, codice e parallelismo che potrà essere trasportato senza grossi traumi all'interno di una CPUGPU come ad esempio Fusion di AMD.


Detto questo che sono pure ipotesi e con vista al futuro in caso voler dare un salto al prossimo deneb cosa mi consiglieresti
a) Puntare su una scheda attuale AM2+? E in questo caso quale? Se soddisfatto della tua scelta? La si puo considerare come equivalente alla nostra su socket AM2+?
b) Attendere la prossima generazione di schede-chipset specifiche per Deneb? QUesto sinceramente lo vedo positivo e negativo. Positivo perche sarannao chipset disegnati a misura del Denb e negativo perche normalmente implica un periodo di maturazione.

Se puoi attendi l'SB800 e le DDR3 altrimenti, se intendi aggiornare a breve, le attuali piattaforme SB750 non sono poi tanto male anche se ancora non son tanto convinto della resa prestazionale I/O dei drivers del southbridge ATi lato gestione dei dischi (SATA e AHCI).

APC1
14-12-2008, 23:21
Non penso che ci saranno problemi nel 2010 nello sfruttare una GPU integrata nella CPU. OpenCL farà da apripista già in questo 2009 sfruttando il parallelismo delle GPU nVidia ed ATi, codice e parallelismo che potrà essere trasportato senza grossi traumi all'interno di una CPUGPU come ad esempio Fusion di AMD.


Se puoi attendi l'SB800 e le DDR3 altrimenti, se intendi aggiornare a breve, le attuali piattaforme SB750 non sono poi tanto male anche se ancora non son tanto convinto della resa prestazionale I/O dei drivers del southbridge ATi lato gestione dei dischi (SATA e AHCI).


CIao

Ho una coppia di di kingston 9200 2x1gb da sfruttare che recupaerai da un amico che é passato a dd3.

Una scheda come la tua la posso trovare a 107 €. Senza comprometterti :) me la consiglieresti sempre guardando al parametro stabilita-bueone temperature? O in caso contrario che alternativa?

La verita é che ho letto poco pero cose egreggie in giro in USA su questa scheda.

CIao e grazie

NvidiaMen
14-12-2008, 23:31
CIao

Ho una coppia di di kingston 9200 2x1gb da sfruttare che recupaerai da un amico che é passato a dd3.

Una scheda come la tua la posso trovare a 107 €. Senza comprometterti :) me la consiglieresti sempre guardando al parametro stabilita-bueone temperature? O in caso contrario che alternativa?

La verita é che ho letto poco pero cose egreggie in giro in USA su questa scheda.

CIao e grazie

Stabilità e temperature ottime. Qualche dubbio sul comparto gestione disco a livello prestazionale. Alternative ce ne son poche, forse la M3A79-T che non ho preso per cinque motivi: una VGA integrata in meno rispetto alla M3A78-T che forse in futuro potrà sostituire in idle la scheda video discreta, un codec HD audio ADI e non Realtek, una maggiore propensione all'overclock fuori specifica che a me non interessa in quanto appena potrò acquisterò un Phenom 2 Black Edition con moltiplicatore sbloccato, un prezzo più alto, il secondo slot PCI-E 16x (e non 8X come la M3A78-T) che certamente non avrei mai sfruttato (mi basta ed avanza già una 4870x2....).
Cosa hai letto sulla M3A78-T in USA?

lucifaro
15-12-2008, 00:03
ciao lucifaro , non son sicuro , se con i seagate o i Western Dig... ma avevo letto in giro .., che erano in commercio alkune partite con dei virus ... prova ad effettuare una ricerca con google
P.S. non ricordo l'alimentatore di che marca è.... anche perckè vedendo le foto che mi avevi postato sulla linea dei 12 V... sembrava un pò bassino , (magari mi sbaglio) :)

Ciao l'alimentatore è il Cooler Master Real Power M520 dovrebbe essere buono come ali se non sbaglio è anche certificato sli/crossfire infatti ha 2 connettori appositi per le schede video.

Questi sono gli amperaggi:

http://www.coolermaster.com/UserFiles/Image/PSU/520W_output.jpg

Questo è l'ali http://www.coolermaster.com/products/product.php?act=detail&id=2685

Il virus di cui parli è sulle unità Maxtor Basics Personal Storage 3200 il mio invece è un Barracuda ST3250820AS con firmware 3.AA, in settimana se riesco tento un aggiornamento del firmware sempre che c'è ne siano e in più una bella formattazione a basso livello che non fa male.

APC1
15-12-2008, 00:55
Stabilità e temperature ottime. Qualche dubbio sul comparto gestione disco a livello prestazionale. Alternative ce ne son poche, forse la M3A79-T che non ho preso per cinque motivi: una VGA integrata in meno rispetto alla M3A78-T che forse in futuro potrà sostituire in idle la scheda video discreta, un codec HD audio ADI e non Realtek, una maggiore propensione all'overclock fuori specifica che a me non interessa in quanto appena potrò acquisterò un Phenom 2 Black Edition con moltiplicatore sbloccato, un prezzo più alto, il secondo slot PCI-E 16x (e non 8X come la M3A78-T) che certamente non avrei mai sfruttato (mi basta ed avanza già una 4870x2....).
Cosa hai letto sulla M3A78-T in USA?

CIao

Quote:
Originally Posted by lo squartatore
A) Gigabyte 790GP DS4H
B) Asus M3A78-T
?

I have both. The Asus feels faster, is more stable, and they are constantly updating the BIOS. The Gigabyte is a nicer (not necessarily better) design, but is extremely flaky for day to day use. The Gigabyte guys really let alot of us down on this one. They have been slower than snake snot getting the BIOS sorted out. I am contemplating getting rid of it and getting either another Asus or trying the Jetway Ultra, or maybe the DFI DK 790GX (if I can stomach the price)

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=209307&highlight=M3A78-T


Quote:
Originally Posted by xaris106
Hello people. This is my 1st post here.

I recently got a Phenom 9950 BE 125W tdp CPU,
an ASUS M3A78-T motherboard
and a pair of GEIL B.Dragon 2x2GB 800MHz CL5 RAM.

I dropped them in my case (Lian Li 2x120mm,1x250mm side) with the stock cooler changing only the thermal compound with AS5.

I flashed the latest BIOS (502) and was ready to get busy.
I like to explore things on my own just reading stuff but this board is a bit weird...
So I came here thinking I might get some answers.

In the end I managed to get 3GHz (200x15@1.4V, ACC +4) with 60C (I think) peak load temp. And I'm stuck here.

Things I figured out so far and questions:

1. The mobo sets Vcore at 1.4V in auto even in stock speeds. eg when I clearcmos it defaults at 1.4V. The mystic thing is that you only can see this in the bios and pcprobe2. AOD and cpu-z show only the VID (whatever this is?) with a static value of 1.3V.
-Is this a bug or something? anyone with the same board /and cpu? Could it be the cpu is not recognized correctly?

2. If I change the CPU voltage in bios (I think it changes VID not Vcore) then AOD and cpu-z report the new static VID but thankfully the actual voltage changes (as reported in bios and pcprobe). And I managed to push 3GHz.
The funny thing was that I tried in AOD first (cpu vid=auto=1.4v actually) and thought woaaa 3GHz with stock voltage easy!When I got to the bios an set everything manual I bsoded.
-Why cpu-z (v1.48) shows VID and not core voltage that I see in other screenshots?Is it poor Bios support?Am I doing something wrong?And what is VID anyway? (guessing - its the reference value that the vcore should be.but then why vcore is 1.4 in reality with a 1.3V VID?)

3. Temperatures in programs seem off except in pcprobe2 that reports the correct values for voltages,fan rpm and temps (voltage seems correct as described above, fan speed numbers seem correct , temps seem to change in a normal manner as opposed to coretemp/speedfan and is proportional to fan speeds). Or the bios/pcprobe reads the wrong temps...
-Anyone knows which is the correct reading?mobo/probe or speedfan/coretemp?

4. While trying to go past 3GHz, I got to the bios and changed CPU NB voltage to 1.35V as some have suggested (while I only clock with multi so far, I thought it might help). Well the bios setting did absolutely nothing I think (actually changes CPU NB VID, I think). AOD reports the same CPU NB VID (1.2250V) no matter what I put in the bios. Also I can't change it from within AOD. I hit apply and it goes back to the default.
-How can I check if the setting works?

5. CPU tweak = AOD green button top right. I double checked this out of curiosity because when it had the red circe in AOD my idle temps were 5-10C higher! I didnt notice any change in load temps. So I was trying to figure out what this does and I noticed superpi was a bit faster with it enabled. I also read here later that some other people noticed this. Also, it has nothing to do with tlb fix, as I have read somewhere, and the mobo manual says there is another setting for the tlb fix (doesnt show up in mine.not applicable I guess)
-anyone knows what this is actually supposed to do?Is it documented anywhere?

6. Finally I would like to ask what are the max safe 24/7 vcore and temps.
I have Vcore at 1.4 and I am a bit concerned to go higher. Also, is it safe to go above 60C peak load temp?

I am currently trying for 3.2GHz but anything I have though ends in bsod with Prime. At least I managed 3GHz not so easilly after all.I had to give +4 ACC for 8h prime stable. I think its ok. (+4 ACC was my first try btw. Don't know if its the best)Cpu-Z validation

Thanks.
I hope there is someone with same mobo/cpu so we can at least check the bios stuff if they are the same.




Hi there, welcome to XS. Glad you made a good choice of MOBO and CPU. You just gotta find the sweet spot of your hardware and it'll all come together bro.

below responses are matched to your post:

1- I trust CPU-Z over any other program as far as voltage. Have you tried to see in the BIOS what it is reading? Should tell you under hardware monitor. But i have a 140w tdp Phenom and the default vcore is 1.312v or 1.300v in the BIOS with my M3A79-T board.

2-dont know what to tell you bro, again check the bios under hardware monitor and see what it tells you

3-I'm not sure about your board, but with my board M3A79-T they have really buggy temp sensors. Mine displays 10ºc higher than everything else. For that reason I find the most accurate Core Temp and Hardware Monitor. However when I had my previous M3A32-MVP board that had sensors reading correctly, I found PC Probe to be the most accurate.

4- I would try to leave your NB voltages and SB voltages on auto for now, I can do all the way up to 3.4 GHz without touching those. However, try to clock with the BIOS, AOD changes things around and makes it confusing. There is a member in here named "got voltage" he can tell you exactly how it works with AOD, or I believe a few posts back you can find that info, great guy and has helped me alot.

5- CPU Tweak is basically a performance boost, however it does increase temps by easily 5-10ºc. I never run with it on as I don't think the performance difference is all that great in the real world use of the computer, higher temps for really no reason. However some have reported slightly higher stability at higher clocks with it on. However watch your temps as CPU tweak can help you just as it can hurt you (temp wise)

6-I have ran my Phenom at 1.63v under water and no more than 60ºc under full load. However you can set the voltages as far as your cooling will let it go. Always increase voltages one notch at a time, and don't go from 3.0 GHz to 3.2 GHz. Just try small increments at a time. It'll pay off an you'll remember me, everyone else can tell you too!!

Good luck and keep us posted dude!!
__________________

Qui ne parlano egreggiamente e il tipo che le ha entrambe ha buone carte per comparare.

DI fatto dopo aver guardato quello che c´é da scegliere per me la cosa si riduce a

A) Gigabyte 790GP DS4H
http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2887&ProductName=GA-MA790GP-DS4H

B) Asus M3A78-T

COn il vantaggio per Asus he cosco la bios e so (fino a un certo punto) dove mi metto. La gigabyte ne ho sentito parlar bene pero so anche che la bios ha grosse differenzze con quello che conosco.

Una cosa. COnfermi che la Asus M3A78-T é M3 ready? Lo disco perche in giro ho visto una lista di asus che non é chiara.

http://www.asus.com/news_show.aspx?id=13405

COme vedi la gigabyte

ciao

lucifaro
15-12-2008, 16:08
Raga mi è arrivato il case Cooler Master MC690 veramente stupendo, l'unica pecca sono le ventole tranne quella luminosa davanti, le altre anche se i giri sono solo 1300 danno abbastanza fastidio, fortunatamente una delle 2 la scheda madre la tiene intorno hai 700-800 giri e non si sente, ma quella laterale che va sul Fan_POW sta sempre al massimo ed ho dovuto staccarla altrimenti impazzivo.

Le temperature comunque non sono cambiate anche avendo una migliore areazione.

Attendo il nuovo dissi almeno quella della cpu dovrebbe scendere con quello.

blues 66
15-12-2008, 21:08
ciao lucifaro.. dunque vedendo l'ali.. non sembrerebbe che ha problemi , però se non sbaglio hai 3 linee dei 12 V ora , mi chiedo come fà a darti 408 W. in continuo se gli Amp. sono 19 x ogni linea ?
cioè... ( intendiamoci non sono un tecnico:cry: ).... classica operazione x vedere il WATTAGGIO 12V X 19 A = 228 se le sommi a tutte 3 fanno 684 W .. il quale dovrebbe essere il picco dell'alimentatore . BHOO !!! non capisco
aspettiamo qualkuno . + tecnico di mè ... riguardo al case , ottima scelta anche se avrei optato x il 590 !! è un pò migliore .. ma comunque è ..e resta un 'ottimo aquisto adesso aspetta il dissi ..., aproposito ma questo spegnimento non è che và in protezione la cpu ??
puoi postare un ' immagine di " PCPROBE "
esempio :
http://img293.imageshack.us/img293/5084/screenhunter01dec152200be9.th.gif (http://img293.imageshack.us/my.php?image=screenhunter01dec152200be9.gif)

clicca temperature e posta ...
ciao

lucifaro
15-12-2008, 21:22
Sinceramente ho studiato elettronica alle superiori e mi sono fatto anche io le stesse domande, ma visto che lo ha costruito gente che sicuramente ne sa mooooolto + di me non ci ho fatto tanto caso.

http://img237.imageshack.us/img237/2082/croppercapture2md6.th.jpg (http://img237.imageshack.us/my.php?image=croppercapture2md6.jpg)

Come ti dicevo qualche post fa non si spegne ma si blocca e devo riavviare manualmente.

blues 66
15-12-2008, 21:37
Sinceramente ho studiato elettronica alle superiori e mi sono fatto anche io le stesse domande, ma visto che lo ha costruito gente che sicuramente ne sa mooooolto + di me non ci ho fatto tanto caso.

http://img237.imageshack.us/img237/2082/croppercapture2md6.th.jpg (http://img237.imageshack.us/my.php?image=croppercapture2md6.jpg)

Come ti dicevo qualche post fa non si spegne ma si blocca e devo riavviare manualmente.

azz.. noò la protezione è anche + alta della mia 65< 60 , non è che hai qualke programma o processo in corso ?? hai provato a vedere quando succede con il task manager ?? i processi.. sempre se riesci a farlo partire il task manager .
ciao

lucifaro
15-12-2008, 21:41
MAgari potessi farlo non posso proprio fare niente si blocca completamente tutto, figurati che se succede mentre ascolto qualche mp3 o gioco sento l'audio che ripete velocemente la stessa nota.

Per curiosità perchè il 590 è migliore io da quello che ho letto in rete pensavo fosse meglio il 690.

blues 66
15-12-2008, 22:02
luciifaro hai PVT......
notte :)

NvidiaMen
15-12-2008, 22:04
Una cosa. COnfermi che la Asus M3A78-T é M3 ready? Lo disco perche in giro ho visto una lista di asus che non é chiara.
Non stare dietro ai comunicati ufficiali. La M3A78-T è compatibile con le future CPU AM3. Nel momento nel quale vi è stato il comunicato ufficiale da parte di Asus che elencava le proprie motherboards "AM3 compatible" il supporto tecnico aveva appena distribuito un bios per la M3A78-T con molti bug riguardanti proprio le CPU AM3 poi risolti con la versione 0502 del bios di qualche settimana dopo. La lista da allora non è stata più aggiornata.

COme vedi la gigabyte
ciao
"Purtroppo" vedo meglio Asus. Anche a livello di specifiche, ad esempio dispone: di un miglior Codec HD Realtek e di una porta e-sata.

lucifaro
15-12-2008, 22:05
Comunque stavo pensando potrebbe essere un problema dei driver della CPU ho trovato questo errore negli eventi di sistema.


Impossibile trovare la descrizione dell'ID evento ( 11 ) nell'origine ( AmdLLD ). Il computer locale potrebbe non disporre delle necessarie informazioni nel Registro di sistema o dei file DLL necessari per visualizzare messaggi da un computer remoto. Utilizzare /AUXSOURCE= flag per recuperare la descrizione. Per ulteriori informazioni, consultare la Guida in linea e supporto tecnico. Le seguenti informazioni sono parte dell'evento: ; AdjustCoreTSC; 0; 1; 1; 2.

NvidiaMen
15-12-2008, 22:10
AdjustCoreTSC; 0; 1; 1; 2.
...mmhh... hai installato la patch dual core optimizer?

lucifaro
15-12-2008, 22:13
Si perchè?

NvidiaMen
15-12-2008, 22:19
Si perchè?
prova a disintallarlo e, se il caso, a reinstallarlo nuovamente.

lucifaro
15-12-2008, 22:20
Scusa ma effettivamente con l'SP3 di XP servono o no?

lucifaro
15-12-2008, 22:25
Aspetta nonn li avevo installati effettivamente mi sono confuso con i driver AMD_Processor_Driver

Che faccio li installo?

NvidiaMen
15-12-2008, 22:44
Aspetta nonn li avevo installati effettivamente mi sono confuso con i driver AMD_Processor_Driver

Che faccio li installo?
Prova. Servono per la sincronizzazione dei cores.

lucifaro
15-12-2008, 23:05
Ok installati anche se comunque li ho sempre messi ed il problema si presentava ugualmente questa volta li ho dimenticati eppure avevo scaricato l'ultima versione di ottobre.

In ogni caso vi faccio sapere come va il nuovo dissi appena arriva e se ci sono stati blocchi.

APC1
15-12-2008, 23:18
Non stare dietro ai comunicati ufficiali. La M3A78-T è compatibile con le future CPU AM3. Nel momento nel quale vi è stato il comunicato ufficiale da parte di Asus che elencava le proprie motherboards "AM3 compatible" il supporto tecnico aveva appena distribuito un bios per la M3A78-T con molti bug riguardanti proprio le CPU AM3 poi risolti con la versione 0502 del bios di qualche settimana dopo. La lista da allora non è stata più aggiornata.

"Purtroppo" vedo meglio Asus. Anche a livello di specifiche, ad esempio dispone: di un miglior Codec HD Realtek e di una porta e-sata.


CIao Nvidiamen

Grazie


Dopo aver letto in giro pue io vedo meglio la ASUS. Scusa la BIOS 0502 -credo sia l´ultima- é gia compatibile con le future CPU AM3? Da quello che dici mi sembra capire di si:D

e da questo che ho torvato sembra che con la bios 502 vada via ok con AM3 senza altre attualizzazioni

http://forums.overclockers.com.au/showthread.php?t=729628

A chi possa interessare futuro chipset AMD

RD890 and RS880D coming in 2H 09

http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=10758&Itemid=37

CIao e grazie

APC1
15-12-2008, 23:29
Ok installati anche se comunque li ho sempre messi ed il problema si presentava ugualmente questa volta li ho dimenticati eppure avevo scaricato l'ultima versione di ottobre.

In ogni caso vi faccio sapere come va il nuovo dissi appena arriva e se ci sono stati blocchi.


QUando ti arriva il dissi facci sapere. Dopo avertelo consigliato se non ne sei contento mi sentirei in colpa:rolleyes: :D :stordita:

Ciao

lucifaro
15-12-2008, 23:31
Dovrebbe arrivarmi tra mercoledì e giovedì intanto sto cercando delle ventole da 12 silenziosissime da sostituire a quelle del CM690 fanno troppo casino ste schifo di Cooler Master.

lucifaro
16-12-2008, 09:44
Raga leggendo sul forum dell'asus ho notato che alcuni utenti hanno avuto problemi con le schede video 3780 (che ho anche io) ora da quello che ho capito lamentavano che un core stava sempre a palla ed hanno risolto alzando da bios la frequenza del PCI-Express a 101, ma nessuno gli ha detto che il problema deriva dalla mancata installazione dei driver realtek per la gestione dell'audio dell'uscita HDMI? installando quei driver il problema si risolve.

NvidiaMen scusa, ma come mai non hai aggiornato la prima pagina con il bios 603 della A8R-MVP? So che è in beta ma risolve un problema con le schede video della famiglia HD3450 di ATI.

blues 66
16-12-2008, 12:12
Dovrebbe arrivarmi tra mercoledì e giovedì intanto sto cercando delle ventole da 12 silenziosissime da sostituire a quelle del CM690 fanno troppo casino ste schifo di Cooler Master.

ciao .. ti rispondo da qui le migliori sono NOCTUA /e SILENXS
fai un giro sul link del sito che ti ho dato ...in pvt...
li trovi molte risposte ...oppure chiedi ...

ciao

APC1
16-12-2008, 14:16
ciao .. ti rispondo da qui le migliori sono NOCTUA /e SILENXS
fai un giro sul link del sito che ti ho dato ...in pvt...
li trovi molte risposte ...oppure chiedi ...

ciao

Quoto per le NOCTUA ma le paghi.

Ciao

lucifaro
16-12-2008, 14:55
Io su un sito avevo trovato questa:

Scythe Slip Stream 120mm Case Fan - 800rpm

http://www.totalmodding.com/images/VEN-0292.jpg

Scheda Tecnica:
Modello SY1225SL12L
Dimensioni 120 x 120 x 25mm
Regime di rotazione 800rpm
Rumorosità 10.70dBA
Portata d'aria 40.17CFM
Alimentazione DC12V
Assorbimento 0.10A
Peso 115gr
Connessione 3 pin
Sistema di rotazione Sleeve bearing
Durata prevista 30.000 ore
Dotazione - adattatore 3-4 pin
- 4 viti in acciaio

Costa 9.60€

Ho girato in quel sito ma è un pò un casino capire quali sono le migliori su una comparativa mettevano tra le migliori la Scythe.

Ho trovato anche questa Scythe S-FLEX SFF21D

http://www.overclockers-store.com/images/5d0035659853f21cd6bfbb767ff87684_medium.jpg

CARATTERISTICHE
Modello
SFF21D
Dimensioni

120x120x25mm
Rotazione

800 RPM
Portata d'aria

33.53 CFM
Rumorosità
8.7 dB(A)

Prezzo €16,90

Che ne dite?

Per le Nexus ho visto che i decibel sono sempre intorno hai 22 e gia le CoolerMaster che ho sono a 21, reali magari sono introno hai 25-26 e si sento.

APC1
16-12-2008, 15:51
CIao

Non conosco -non ho mai usato- le ventole scythe pero esiste una opinio quasi unanime ( eguarda che é difficile in informatica- che le migliori ventole attuali sienzione e con eccelente performance sono le NOCTUA che le paghi poco piú -forse uguale se cerchi- che il secondo modello di scythe che segnali.

LA sola cosa negativa delle noctual é che per me hanno un colore :doh: realemtne spettacolari non sono.

ciao

se vuoi spendere meno guarda se trovi le sharkoon eagle 1000 o 2000. In Italia sono meno conosciute pero ho letto delle eccelenti review in giro.

ciao

la barca remo
16-12-2008, 16:00
(Asus AR32-MVP) Scusate una domanda....
Ma x sfruttare i 4 giga di RAM (in dual channel) che S.O. devo installare??? Vista 64Bit o Vista 32Bit??? o Windows XP PRO 64BIT????
grazie

lucifaro
16-12-2008, 18:20
(Asus AR32-MVP) Scusate una domanda....
Ma x sfruttare i 4 giga di RAM (in dual channel) che S.O. devo installare??? Vista 64Bit o Vista 32Bit??? o Windows XP PRO 64BIT????
grazie

Se non erro basta Vista 32 bit o XP 64 bit

NvidiaMen
16-12-2008, 20:57
(Asus AR32-MVP) Scusate una domanda....
Ma x sfruttare i 4 giga di RAM (in dual channel) che S.O. devo installare??? Vista 64Bit o Vista 32Bit??? o Windows XP PRO 64BIT????
grazie
1) Vista 64Bit
2) Windows XP PRO 64BIT

lucifaro
16-12-2008, 21:44
Raga nell'altro forum mi hanno consigliato questa Scythe Slip Stream 120mm Case Fan - 800rpm.

Dicono che sia migliore delle noctua S,noctua P e scythe S-Flex.

lucifaro
16-12-2008, 21:46
1) Vista 64Bit
2) Windows XP PRO 64BIT

Pensavo che vista 32bit li supportasse, vabbe non conosco vista come sistema opearativo l'ho installato una volta e formattato dopo 20 minuti.

la barca remo
17-12-2008, 08:12
1) Vista 64Bit
2) Windows XP PRO 64BIT
Grazie
Quindi un SO a 64Bit....anche 4 barrette da 2 Giga (totale 8 Giga) posso mettere sulla A8R32-MVP ???
Grazie

la barca remo
17-12-2008, 16:05
Grazie
Quindi un SO a 64Bit....anche 4 barrette da 2 Giga (totale 8 Giga) posso mettere sulla A8R32-MVP ???
Grazie
Mi rispondo da solo....NO... perche' nn esiste barretta da 2 giga DDR1 il max e' appunto da 1 giga quindi max 4 giga con 4 barrette

NvidiaMen
17-12-2008, 19:47
Mi rispondo da solo....NO... perche' nn esiste barretta da 2 giga DDR1 il max e' appunto da 1 giga quindi max 4 giga con 4 barrette
Pur esistendo moduli da 2GB DDR400 (http://informatica.dvd.it/memorie/moduli-di-memoria/ram-ddr-4-gb/ricerca/categoria-HTC.INF.13.1.14/) non è garantita la compatibilità con la mainboard A8R32. In teoria sia un S.O. x64, certamente, che un Athlon x64 sono in grado di gestire oltre 4GB di ram, discorso diverso per il bios della motherboard che deve essere programmato per tale scopo.

NvidiaMen
17-12-2008, 19:47
NvidiaMen scusa, ma come mai non hai aggiornato la prima pagina con il bios 603 della A8R-MVP? So che è in beta ma risolve un problema con le schede video della famiglia HD3450 di ATI.
Aggiunto il link al bios 0603 in prima pagina. ;)

lucifaro
17-12-2008, 20:34
Raga arrivato il dissi, è spettacolare, mi tiene la CPU a 38 gradi se tengo attivo il Cool 'n' Quiet con la ventola a 500 giri solo che devo impostare bene da bios perche mi rompe le scatole che all'avvio mi dice che non gira la ventola della cpu.

Senza Cool 'n' Quiet arriva a 46 gradi in idle ma non va oltre perche si attiva la ventola al massimo dei giri e lo abbassa di un grado.

Con Prime95 sale di un grado ma dopo pochi secondi torna giu perche la ventola al massimo dei giri lo fa scendere.

La temperatura della Modo adesso sta a 34 gradi non sale.

grazie tante per i consigli mi resta da settare bene il bios in modo che vanno meglio le ventole qualche consiglio?

lucifaro
17-12-2008, 21:42
ho testato con la ventola al massimo e Cool 'n' Quiet la CPU è scesa a 28 gradi solo che cosi fa casino.

Ho disposto un po meglio le ventole spostando una sotto il case e una sopra otre a quella dietro e quella avanti, al momento soo ancora con le Cooler Master ma fanno un pò di casino appena posso compro le altre.

Quella nel pannello laterale ho notato che non fa differenza se c'è o no e fa troppe vibrazioni, perciò ho deciso di non metterla proprio.

Per quanto riguarda l'avvio del pc che mi si blocca perchè la ventola della CPU è troppo bassa ho messo ignora nel bios e va avanti.

la barca remo
18-12-2008, 07:19
Pur esistendo moduli da 2GB DDR400 (http://informatica.dvd.it/memorie/moduli-di-memoria/ram-ddr-4-gb/ricerca/categoria-HTC.INF.13.1.14/) non è garantita la compatibilità con la mainboard A8R32. In teoria sia un S.O. x64, certamente, che un Athlon x64 sono in grado di gestire oltre 4GB di ram, discorso diverso per il bios della motherboard che deve essere programmato per tale scopo.
Gasp !!!:eek: ho visto il prezzo....optero in seguito ai classici 4 giga con 4 barrette...
grazie amico

blues 66
19-12-2008, 20:13
Per quanto riguarda l'avvio del pc che mi si blocca perchè la ventola della CPU è troppo bassa ho messo ignora nel bios e va avanti.

ciao lucifaro siam contenti che hai risolto con le temperature ,e x il prob. dell'avvio........;)
ah proposito non ho ancora capito che dissipatore hai preso ??

lucifaro
19-12-2008, 21:34
Ho preso l'Arctic Cooling Freezer 64 PRO, in questi giorni si è bloccato nuovamente ho provato a guradare sul registro di sistema ma non ci sono errori.

Volevo sapere se qualcuno sa come si fa ad aggiornare il firmware del lettore perche dalla utility seagate non me lo fa fare non capisco il motivo.

Umberto77
20-12-2008, 06:01
Ho preso l'Arctic Cooling Freezer 64 PRO, in questi giorni si è bloccato nuovamente ho provato a guradare sul registro di sistema ma non ci sono errori.

Volevo sapere se qualcuno sa come si fa ad aggiornare il firmware del lettore perche dalla utility seagate non me lo fa fare non capisco il motivo.

bel casino

così risulta difficile dare la colpa a un componente

se hai a disposizione hd e unità ottica diversi da quelli installati provali

lucifaro
20-12-2008, 08:31
Il problema è che li ho per giusto una settimana, ma non posso sapere se non si è bloccato per il loro cambio o cosi per caso.

la barca remo
23-12-2008, 08:23
A voi raga esperti...
ho deciso che la A8R32-MVP la terro' come supermuletto (senza offesa alla A8R32-MVP che considero ancora adesso una delle prime della classe)
Pero' ho necessita' di assemblare una nuova mobo Asus con Conroe core 2 intel (si chiama cosi'?) che abbia le stesse connessioni che ha la A8R32-MVP (doppio Raid ecc)
mi date una mano??

Entropi@
23-12-2008, 09:04
A voi raga esperti...
ho deciso che la A8R32-MVP la terro' come supermuletto (senza offesa alla A8R32-MVP che considero ancora adesso una delle prime della classe)
Pero' ho necessita' di assemblare una nuova mobo Asus con Conroe core 2 intel (si chiama cosi'?) che abbia le stesse connessioni che ha la A8R32-MVP (doppio Raid ecc)
mi date una mano??

Scusa la franchezza ma questo è un thread della A8r32/A8r e si parla di problemi, overclock, e tutto quanto può interessare le nostre beneamate motherboards...apri un nuovo thread nella sezione giusta, vedrai che non tarderanno i consigli...;)

Ciao

E.;)

la barca remo
24-12-2008, 09:43
A voi raga esperti...
ho deciso che la A8R32-MVP la terro' come supermuletto (senza offesa alla A8R32-MVP che considero ancora adesso una delle prime della classe)
Pero' ho necessita' di assemblare una nuova mobo Asus con Conroe core 2 intel (si chiama cosi'?) che abbia le stesse connessioni che ha la A8R32-MVP (doppio Raid ecc)
mi date una mano??
Il mio invito rimane valido...solo al possessore esperto della A8R32-MVP e che ha gia' cambiato piattaforma con una + prestante.
in buona sostanza in percentuale di quanto aumentano le prestazioni?? 10%, 20%, 30%, 40%....
esempio io ho sotto un opteron 185 no OC

lupin87
24-12-2008, 09:47
scusate ragà,qualcuno utilizza windows vista 64 bit impostando all' avvio il menu automatico delle opzioni avanzate?ho cambiato hard disk ed ho montato un seagate barracuda 7200.11 500 gbyte 32 mega di cache e dopo aver aver impostato il menu delle opzioni avanzate in automatico si blocca nello stesso modo con cui si bloccava con il maxtor,cioè dopo aver visualizzato il menu delle opzioni mi impedisce di scorrere con le freccette e la tastiera non funziona proprio...se resetto,dopo funziona tutto normalmente

NvidiaMen
24-12-2008, 14:36
Il mio invito rimane valido...solo al possessore esperto della A8R32-MVP e che ha gia' cambiato piattaforma con una + prestante.
in buona sostanza in percentuale di quanto aumentano le prestazioni?? 10%, 20%, 30%, 40%....
esempio io ho sotto un opteron 185 no OC
Domanda troppo generica....dipende dagli ambiti di utilizzo...

NvidiaMen
24-12-2008, 14:44
Buon Natale a tutti voi ed alle vostre famiglie.

http://img132.imageshack.us/img132/2565/21335581729df1244522aq0.th.jpg (http://img132.imageshack.us/my.php?image=21335581729df1244522aq0.jpg)

Entropi@
24-12-2008, 14:49
Auguroni di pace e serenità a tutti Voi e alle Vostre famiglie!! :cincin:

E.;)

http://img210.imageshack.us/img210/7586/auguribuonnataleqr1.th.jpg (http://img210.imageshack.us/my.php?image=auguribuonnataleqr1.jpg)

APC1
24-12-2008, 15:46
BUONE FESTE A TUTTI E ALLE VOSTRE FAMILIE

CIAO

:cincin: :cincin: :cincin: :cincin: :cincin: :cincin: :cincin:

APC1
24-12-2008, 15:49
Ciao

Prossimamente provero la nostra scheda con Window 7:sofico:

poi vi racconto. Da quello che dicono promette molto bene.:sofico: :sofico:

ciao e buone feste di nuovo

:cincin: :cincin:

lucifaro
24-12-2008, 16:40
Raga tantissimi auguri anche da parte mia.

Yakkuz
25-12-2008, 01:20
Mi accodo agli auguri.

Buone Feste :D

lupin87
25-12-2008, 08:47
auguri anche da parte mia:D

la barca remo
25-12-2008, 10:33
Domanda troppo generica....dipende dagli ambiti di utilizzo...
auguri.....
ok + specifica allora...diciamo il max. per la A8R32-MVP cioe' l'opteron 185 o FX60 (2600 MHz) a parita' di frequenza (2600Mhz) di un core 2 di quanto e' + prestazionale il core 2 (2600 Mhz) in percentuale indicativamente??

cogand
25-12-2008, 12:05
colgo l'occasione per fare i miei + sentiti auguri a tutti gli amici di questo favoloso tread..
Buon natale!
Ciao andrea.

blues 66
25-12-2008, 17:42
eccomi ..ci son anche io dopo l'abbuffata .. e parenti ;)
TANTI AUGURI DI BUON NATALE
http://img357.imageshack.us/img357/835/babbosalutars7ht8.gif (http://imageshack.us)A TUTTI

Umberto77
25-12-2008, 20:16
buon Natale a tutti

vi auguro tanta salute e serenità

cose buone a tutti

lupin87
28-12-2008, 16:44
qualcuno si ricorda del mio problema delle usb 2.0?lo fa ancora anche dopo aver cambiato hard disk....ho montato un seagate 7200.11 500 gbyte 32 mb di cache(ST3500320AS) e oggi si è bloccato nuovamente mentre stavo utilizzando la penna...non so più che fare,tra un pò venderò sta schifezza di scheda madre:(

idee?consigli? :help:

lucifaro
28-12-2008, 17:30
Scusa ma si blocca tutto o solo l'hd?

Umberto77
28-12-2008, 17:50
qualcuno si ricorda del mio problema delle usb 2.0?lo fa ancora anche dopo aver cambiato hard disk....ho montato un seagate 7200.11 500 gbyte 32 mb di cache(ST3500320AS) e oggi si è bloccato nuovamente mentre stavo utilizzando la penna...non so più che fare,tra un pò venderò sta schifezza di scheda madre:(

idee?consigli? :help:

monta una scheda usb pci

io non cambierei una scheda madre x colpa delle porte usb poi penso sia risolvibile

lupin87
29-12-2008, 12:07
Scusa ma si blocca tutto o solo l'hd?

monta una scheda usb pci

io non cambierei una scheda madre x colpa delle porte usb poi penso sia risolvibile

si blocca di colpo e si riavvia,capita sia con xp a 32 bit che con vista a 64 bit...ho già provato a mettere una scheda pci ma anche utilizzando le usb 2.0 di quella scheda fa lo stesso difetto...non so più che fare:help:

Umberto77
29-12-2008, 12:41
si blocca di colpo e si riavvia,capita sia con xp a 32 bit che con vista a 64 bit...ho già provato a mettere una scheda pci ma anche utilizzando le usb 2.0 di quella scheda fa lo stesso difetto...non so più che fare:help:

ccmos?

lupin87
29-12-2008, 12:51
ccmos?

ho più volte aggiornato il bios con asus live update ma niente da fare

lucifaro
29-12-2008, 13:14
Scusa ma da quello che ho capito usi un cassettino esterno per questo HD, hai possibilità di provare un altro cassettino?

Hai provato a vedere quando lo colleghi se non scendono troppo i voltagi dell'ali?

lupin87
29-12-2008, 13:22
Scusa ma da quello che ho capito usi un cassettino esterno per questo HD, hai possibilità di provare un altro cassettino?

Hai provato a vedere quando lo colleghi se non scendono troppo i voltagi dell'ali?

no l' hard disk è interno collegato ad una porta sataII senza cassettino

lucifaro
29-12-2008, 13:24
Scusa ma da quello che ho capito usi un cassettino esterno per questo HD, hai possibilità di provare un altro cassettino?

Hai provato a vedere quando lo colleghi se non scendono troppo i voltagi dell'ali?

lucifaro
29-12-2008, 13:29
Scusa ma allora non ho capito il tuo problema, cosa centra l'hd con le porte usb?

Comunque hai visto i voltaggi se si abbassano troppo quando colleghi qualcosa all'usb?

lupin87
29-12-2008, 13:32
Scusa ma allora non ho capito il tuo problema, cosa centra l'hd con le porte usb?

Comunque hai visto i voltaggi se si abbassano troppo quando colleghi qualcosa all'usb?

no...se si abbassano troppo cosa dovrei fare?i voltaggi li posso vedere con everest?

lucifaro
29-12-2008, 13:35
Se si abbassano troppo il pc si riavvia perchè non ha lapotenza per alimentare tutto.

Con everest non so non l'ho mai usato prova a vedere con PCBprobe o con HWMonitor.

lupin87
29-12-2008, 13:45
Se si abbassano troppo il pc si riavvia perchè non ha lapotenza per alimentare tutto.

Con everest non so non l'ho mai usato prova a vedere con PCBprobe o con HWMonitor.

l' alimentatore l' ho già cambiato una volta...adesso ho uno da 400 watt,inoltre il pc si riavvia solo quando utilizzo una periferica di archiviazione di massa usb 2.0..se setto la velocità a 1.1 il pc non si riavvia:(

lucifaro
29-12-2008, 13:52
Allora non centrao i voltagi, scusami hai gia provato a formattare?

lupin87
29-12-2008, 16:35
Allora non centrao i voltagi, scusami hai gia provato a formattare?

si,anche a basso livello...credo sia un problema del southbridge..nel bios penso che sia tutto apposto in quanto tutte le frequenze sono settate su auto,alcune periferiche sono disabilitate come anche il cool&quiet...non so più cos' altro pensare

Yakkuz
29-12-2008, 22:15
Ricordo il tuo problema e mi spiace che si sia ripresentatato. Purtroppo non so che dirti, finirei per ripetere cose che hai già detto e provato (ricordo che se ne parlò un bel po').

Segnalo che uscito il nuovo Beta Bios 605 per la A8R-MVP...segnalano una correzione di un Bug: Fail to resume from S3 when HardWare Memory Hole is enabled.

Link: http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/socket939/A8R-MVP/A8R-MVP-ASUS-0605.zip

cogand
29-12-2008, 22:36
l' alimentatore l' ho già cambiato una volta...adesso ho uno da 400 watt,inoltre il pc si riavvia solo quando utilizzo una periferica di archiviazione di massa usb 2.0..se setto la velocità a 1.1 il pc non si riavvia:(

ciao..ricordo benissimo il tuo problema..cmq l'alimentatore mi sembra un pò misero sopratutto se non è di marca in quanto sarà un 400w di peak!
Tra usb 2.0 e 1.1 c'è una differenza sostanziale sia in saturazione del soutbridge sia in assorbimento...
Non ti nascondo che io con un TAGAN da 560w che è un signor alimentatore utilizzando varie periferiche il 5 v va addirittura sotto...non sempre ma ci va..
Quindi nn mi meraviglierei se ci fossero problemi da quel punto di vista...

Psyred
30-12-2008, 10:52
Ragazzi siamo un po' OT su questo thread, ma ho assemblato un secondo pc con dei vecchi componenti (Opty 165 e le gloriose GSkill ZX) su una MSI K8N Neo 4 Platinum usata. Esperienza disastrosa per il momento :cry: : ha funzionato qualche giorno e poi mi ha lasciato a piedi. In pratica non mi fa il boot, le ventole girano ma non parte niente. Dapprima mi faceva una serie di beep lunghi in sequenza anche con tutto staccato tranne la cpu, ora nemmeno quelli. Il problema sembra proprio a livello della mobo, ho provato con 2 cpu diverse.
Il "D-bracket" di MSI mi segnala un errore di early chipset inizialization (led in alto a destra verde, gli altri rossi).:mc:

Purtroppo su SK 939 non si trova più quasi niente, ho visto che come nuovo ci sono solo le Asrock 939N68PV-GLAN ma non mi sembrano proprio il massimo, anche perchè vorrei portare l' Opty 165 o il 3800+ x2 almeno sui 2400 - 2500 MHz, che entrambi raggiungevano senza problemi sulla A8R32...
In caso la mobo non fosse recuperabile conoscete qualche valida ed economica alternativa alla MSI? Meglio nel nuovo possibilmente, perchè a questo punto con l'usato non è che mi fidi più di tanto... Se avete qualche link interessante postate pure, anche via PM. Ciao e buon anno a tutti.

lucifaro
30-12-2008, 11:08
Ciao io ho cercato in lungo e largo modo 939, ma il risultato è stato disastroso non si trova niente apparte quella asrok.

l'unica è l'usato o se trovi qualche fondo di magazzino in qualche negozietto, ma devi stare attento al prezzo.

Psyred
30-12-2008, 11:14
Ciao io ho cercato in lungo e largo modo 939, ma il risultato è stato disastroso non si trova niente apparte quella asrok.

l'unica è l'usato o se trovi qualche fondo di magazzino in qualche negozietto, ma devi stare attento al prezzo.

si in effetti sono proprio introvabili...:(
Se non ci sono alternative serie in giro vuol dire che mi butterò sulle Asrock, magari non sono nemmeno così male...

lucifaro
30-12-2008, 11:14
Ricordo il tuo problema e mi spiace che si sia ripresentatato. Purtroppo non so che dirti, finirei per ripetere cose che hai già detto e provato (ricordo che se ne parlò un bel po').

Segnalo che uscito il nuovo Beta Bios 605 per la A8R-MVP...segnalano una correzione di un Bug: Fail to resume from S3 when HardWare Memory Hole is enabled.

Link: http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/socket939/A8R-MVP/A8R-MVP-ASUS-0605.zip

Ho aggiornato, magari corregge qualche altro bug, comunque alla fine il cold boot non lo sistemano cose da pazzi.

lupin87
30-12-2008, 11:47
Ricordo il tuo problema e mi spiace che si sia ripresentatato. Purtroppo non so che dirti, finirei per ripetere cose che hai già detto e provato (ricordo che se ne parlò un bel po').

Segnalo che uscito il nuovo Beta Bios 605 per la A8R-MVP...segnalano una correzione di un Bug: Fail to resume from S3 when HardWare Memory Hole is enabled.

Link: http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/socket939/A8R-MVP/A8R-MVP-ASUS-0605.zip

qualche negoziante dice che qualcosa della scheda madre si sta bruciando,ma io non ci credo:se qualcosa sta rotto non funzionerebbe,ma non che funziona male...poi nella fase di boot ci mette un bel pò per avviare il sistema operativo e per riconoscere le periferiche e poi l' altra cosa che ho notato è che quando arriva menu delle opzioni avanzate di windows vista(che utilizzo per disabilitare la firma dei driver) a volte si blocca,impedendomi di utilizzare la tastiera per scorrere le voci e questo è capitato sia con il vecchio hard disk che con il nuovo

ciao..ricordo benissimo il tuo problema..cmq l'alimentatore mi sembra un pò misero sopratutto se non è di marca in quanto sarà un 400w di peak!
Tra usb 2.0 e 1.1 c'è una differenza sostanziale sia in saturazione del soutbridge sia in assorbimento...
Non ti nascondo che io con un TAGAN da 560w che è un signor alimentatore utilizzando varie periferiche il 5 v va addirittura sotto...non sempre ma ci va..
Quindi nn mi meraviglierei se ci fossero problemi da quel punto di vista...

mi consigli di provare ad utilizzare le usb 2.0 staccando i 2 masterizzatori che possiedo e il maxtor?400 W son un bel pò,non utilizzo nessuna scheda pci aggiuntiva,però la x1300 non ha il cavo che la collega all' alimentatore e la corrente la prende dalla scheda madre

blues 66
31-12-2008, 22:52
Ragazzi siamo un po' OT su questo thread, ma ho assemblato un secondo pc con dei vecchi componenti (Opty 165 e le gloriose GSkill ZX) su una MSI K8N Neo 4 Platinum usata. Esperienza disastrosa per il momento :cry: : ha funzionato qualche giorno e poi mi ha lasciato a piedi. In pratica non mi fa il boot, le ventole girano ma non parte niente. Dapprima mi faceva una serie di beep lunghi in sequenza anche con tutto staccato tranne la cpu, ora nemmeno quelli. Il problema sembra proprio a livello della mobo, ho provato con 2 cpu diverse.
Il "D-bracket" di MSI mi segnala un errore di early chipset inizialization (led in alto a destra verde, gli altri rossi).:mc:

Purtroppo su SK 939 non si trova più quasi niente, ho visto che come nuovo ci sono solo le Asrock 939N68PV-GLAN ma non mi sembrano proprio il massimo, anche perchè vorrei portare l' Opty 165 o il 3800+ x2 almeno sui 2400 - 2500 MHz, che entrambi raggiungevano senza problemi sulla A8R32...
In caso la mobo non fosse recuperabile conoscete qualche valida ed economica alternativa alla MSI? Meglio nel nuovo possibilmente, perchè a questo punto con l'usato non è che mi fidi più di tanto... Se avete qualche link interessante postate pure, anche via PM. Ciao e buon anno a tutti.
BUON ANNO A TUTTI


potresti provare con le Gigabyte .... ;)

Entropi@
01-01-2009, 09:36
Rinnovo l'augurio di un felice 2009 a tutti voi e ai vostri cari!

Francesco;)

Psyred
01-01-2009, 10:49
BUON ANNO A TUTTI


potresti provare con le Gigabyte .... ;)

Alla fine ho preso una Asus A8N32 SLI, sempre usata, se non altro avrò un po' di familiarità col bios :D . Speriamo vada tutto bene stavolta, con le mobo ho sempre una sfiga pazzesca... :sperem:
Buon anno :ubriachi:

lucifaro
01-01-2009, 11:04
Buon Anno a tutti.

Spero che ti vada bene stavolta.

NvidiaMen
01-01-2009, 13:14
Auguri di cuore di Buon 2009 a tutti voi. :)

blues 66
02-01-2009, 20:51
:) ciao ragazzi ... eccoci qui con l'anno nuovo dopo varii reboot mi son rimesso
Cpu e ram in sincrono ... per adesso son a 2400Mhz :D domani vedo di alzarlo un pò di più ... ora però mi viene una domanda , da porvi il vostro molti è sbloccato ??
mi ricordo di quando avevo sotto il sandy 3700 mi pare che saliva fino a 16 x
ora vedo l'opteron 170 che può salire fino a 22x ... !!!
domandone !?! avrei un pò di titubanza , ed è perciò che chiedo ...visto che sono in sincrono con bus a 240 molti a 10 x , e ram 200 Mhz Ht 400 = 2400Mhz ..V core a 1,325V
se mettessi la cpu a 200 il bus e le ram con limit 200 ht 400 se metto il molti a 14 x riesco ad arrivare a 2800 MHZ senza problemi ...( caso mai alzo il V-core) oppure rischio qualcosa ...quindi ricapitolando è meglio se il procio lavora con il molti a 10 x e a 200 di bus (DEF.) oppure è meglio come detto sopra ( con il molti più alto )e bus più basso ?....:confused:
grazie

Umberto77
03-01-2009, 00:13
:) ciao ragazzi ... eccoci qui con l'anno nuovo dopo varii reboot mi son rimesso
Cpu e ram in sincrono ... per adesso son a 2400Mhz :D domani vedo di alzarlo un pò di più ... ora però mi viene una domanda , da porvi il vostro molti è sbloccato ??
mi ricordo di quando avevo sotto il sandy 3700 mi pare che saliva fino a 16 x
ora vedo l'opteron 170 che può salire fino a 22x ... !!!
domandone !?! avrei un pò di titubanza , ed è perciò che chiedo ...visto che sono in sincrono con bus a 240 molti a 10 x , e ram 200 Mhz Ht 400 = 2400Mhz ..V core a 1,325V
se mettessi la cpu a 200 il bus e le ram con limit 200 ht 400 se metto il molti a 14 x riesco ad arrivare a 2800 MHZ senza problemi ...( caso mai alzo il V-core) oppure rischio qualcosa ...quindi ricapitolando è meglio se il procio lavora con il molti a 10 x e a 200 di bus (DEF.) oppure è meglio come detto sopra ( con il molti più alto )e bus più basso ?....:confused:
grazie

sicuramente bus più alto magari 1:1 con la ram

blues 66
03-01-2009, 12:39
sicuramente bus più alto magari 1:1 con la ram

ciao umberto77... e grazie
quindi esempio... 280 bus -molti x 10 - ram 200 ? ( 1:1)
solamente che le ram non credo che mi seguano a 280 :O
il max che son riuscito ad arrivare era 265 ...:(
acc... pensavo di aver trovato qualke sotterfugio , per alzare la frequenza .... ma adesso che ci penso bene , ....alzando il moltiplicatore non mi ritrovo in sincrono ...
oh sbaglio ??
ciao

Entropi@
03-01-2009, 14:26
:) ciao ragazzi ... eccoci qui con l'anno nuovo dopo varii reboot mi son rimesso
Cpu e ram in sincrono ... per adesso son a 2400Mhz :D domani vedo di alzarlo un pò di più ... ora però mi viene una domanda , da porvi il vostro molti è sbloccato ??
mi ricordo di quando avevo sotto il sandy 3700 mi pare che saliva fino a 16 x
ora vedo l'opteron 170 che può salire fino a 22x ... !!!
domandone !?! avrei un pò di titubanza , ed è perciò che chiedo ...visto che sono in sincrono con bus a 240 molti a 10 x , e ram 200 Mhz Ht 400 = 2400Mhz ..V core a 1,325V
se mettessi la cpu a 200 il bus e le ram con limit 200 ht 400 se metto il molti a 14 x riesco ad arrivare a 2800 MHZ senza problemi ...( caso mai alzo il V-core) oppure rischio qualcosa ...quindi ricapitolando è meglio se il procio lavora con il molti a 10 x e a 200 di bus (DEF.) oppure è meglio come detto sopra ( con il molti più alto )e bus più basso ?....:confused:
grazie

ciao umberto77... e grazie
quindi esempio... 280 bus -molti x 10 - ram 200 ? ( 1:1)
solamente che le ram non credo che mi seguano a 280 :O
il max che son riuscito ad arrivare era 265 ...:(
acc... pensavo di aver trovato qualke sotterfugio , per alzare la frequenza .... ma adesso che ci penso bene , ....alzando il moltiplicatore non mi ritrovo in sincrono ...
oh sbaglio ??
ciao

Carissimo! Vediamo di fare un pò di chiarezza...gli A64 ad eccezione degli FX, che presentano il moltiplicatore sbloccato sia verso il basso che verso l'alto, hanno il moltiplicatore sbloccato solo verso il basso rispetto al loro moltiplicatore massimo che presentano @ default. Tanto per fare un'esempio il mio A64 x2 ha il moltiplicatore massimo 10x, quindi al massimo potrei sfruttare questo..Se metti le ram in limit 200 sei in sincrono..tuttavia rischi che il controller della memoria ti limiti circa le possibilità di salire ulteriormente..quindi ciò che ti consiglierei è capire fin dove il tuo procetto può salire, andando in asincrono (settando le ram @166 o meglio @133) e salendo. fatto questo potrai successivamente trovare la configurazione più congeniale lato ram..;)

Ti consiglio comunque di sfruttare la capacità della nostra A8r32 di tenere bus elevati...impostando un moltiplicatore più basso e salendo di bus.

P.S. Ho notato che settando il molti @9x il procetto sale una bellezza.....come potete vedere dalla firma..:D

blues 66
03-01-2009, 17:22
Carissimo! Vediamo di fare un pò di chiarezza...gli A64 ad eccezione degli FX, che presentano il moltiplicatore sbloccato sia verso il basso che verso l'alto, hanno il moltiplicatore sbloccato solo verso il basso rispetto al loro moltiplicatore massimo che presentano @ default. Tanto per fare un'esempio il mio A64 x2 ha il moltiplicatore massimo 10x, quindi al massimo potrei sfruttare questo..Se metti le ram in limit 200 sei in sincrono..tuttavia rischi che il controller della memoria ti limiti circa le possibilità di salire ulteriormente..quindi ciò che ti consiglierei è capire fin dove il tuo procetto può salire, andando in asincrono (settando le ram @166 o meglio @133) e salendo. fatto questo potrai successivamente trovare la configurazione più congeniale lato ram..;)

Ti consiglio comunque di sfruttare la capacità della nostra A8r32 di tenere bus elevati...impostando un moltiplicatore più basso e salendo di bus.

P.S. Ho notato che settando il molti @9x il procetto sale una bellezza.....come potete vedere dalla firma..:D

felice di ritrovarti ... come hai detto tù , dopo varie prove il molti + di 10 x non và ho provato ad alzarlo man mano fino a 14 x ma già a 11 x e bus 220 .. non riparte schermo nero ...proverò come dici tù in un momento + opportuno ( nn ci son con la testa ..influenzato ):cry:
per adesso mi accontento di bus 270 e fsb 270 ht 400 (1:1) Volt 1.350 Vram 2.65... però non sono rock solid SUPERPI a 16 M fallito :muro:
ciao ....mauro ;)

faz17
04-01-2009, 09:20
Scusate l'OT ma ho visto che qualcuno cercava questa mobo. io ce l'ho e la vendo se qualcuno fosse interessato mi contatti...

blues 66
04-01-2009, 20:15
Scusate l'OT ma ho visto che qualcuno cercava questa mobo. io ce l'ho e la vendo se qualcuno fosse interessato mi contatti...

metti su mercatino :read: ;)
ciao

APC1
06-01-2009, 15:20
ciao umberto77... e grazie
quindi esempio... 280 bus -molti x 10 - ram 200 ? ( 1:1)
solamente che le ram non credo che mi seguano a 280 :O
il max che son riuscito ad arrivare era 265 ...:(
acc... pensavo di aver trovato qualke sotterfugio , per alzare la frequenza .... ma adesso che ci penso bene , ....alzando il moltiplicatore non mi ritrovo in sincrono ...
oh sbaglio ??
ciao

CIao

Hai della RAM DDR 500 con chip samsung. Se non ricordo male sono ram che salgono bene con timing rilassati pero soportano male timing aggressivi. Per tanto puoi provare a 280 con 3-4-4-8.

Se ti interessa posso cercare di ritrovare delle impostazioni che avevo torvato con queste ram.

ciao

blues 66
08-01-2009, 08:40
CIao

Hai della RAM DDR 500 con chip samsung. Se non ricordo male sono ram che salgono bene con timing rilassati pero soportano male timing aggressivi. Per tanto puoi provare a 280 con 3-4-4-8.

Se ti interessa posso cercare di ritrovare delle impostazioni che avevo torvato con queste ram.

ciao

ciao apc1 ;) felice di ritrovarti .. le ram son sempre a default 3/4/4/8..ogni volta che voglio overcloccare , non ho mai pensato di modificarle , adesso son a 2550 mhz x 10 e ram a 166 ora provo ad alzare con systool .
ho provato in sincrono a 2700 x 10 ..le ram mi seguono a 270ma però nn riesco a passare superpi ( quello di 16 Mb- pensa se provo quello da 32 :eek: )quindi il PC non è rock solid , comunque grazie x l'interesse
P.S mi piacerebbe arrivare a 3000 mhz .sarei contento :D

APC1
09-01-2009, 09:05
Ciao

Sempre qui in giro.

Senti cercheró le imposytazioni che avevo trovato e te le ´mandero vedere se ti servono a qualcosa.

ciao

blues 66
09-01-2009, 14:26
Ciao

Sempre qui in giro.

Senti cercheró le imposytazioni che avevo trovato e te le ´mandero vedere se ti servono a qualcosa.

ciao

ok aspetto , ho provato ad abbassere ed alzare -fsb /bus/ molti/ ecc.. ecc ,
non son riuscito a fare un tubo
ora , vi domando :" se volessi aggiornare il bios posso risolvere "?
il mio è il 0502 .... oppure son io che non son capace :muro:

APC1
09-01-2009, 16:01
Ciao

Ti ho mandato un pvt.

Per la BIos non so cosa dirti. Solo che io uso la 502 e vado via liscio che é un piacere. E puoi vedere che le mie memorie sono ben tirate. Per me la 502 é supersatabile. Non so che migliioramenti apporti la 702 (credo sia la piu recente)

CIAO

blues 66
10-01-2009, 13:37
Ciao

Ti ho mandato un pvt.

Per la BIos non so cosa dirti. Solo che io uso la 502 e vado via liscio che é un piacere. E puoi vedere che le mie memorie sono ben tirate. Per me la 502 é supersatabile. Non so che migliioramenti apporti la 702 (credo sia la piu recente)

CIAO

;) ciao apc1 ti ringrazio fin d'ora , x l'interesse
se clicchi sul mio avatar , trovi il pannello con scritto invia Email a blues 66 .......
ciao

APC1
11-01-2009, 06:27
;) ciao apc1 ti ringrazio fin d'ora , x l'interesse
se clicchi sul mio avatar , trovi il pannello con scritto invia Email a blues 66 .......
ciao


CIao

Se clicco su " Email:
Invia un messaggio email a blues 66" mi dice que

"Siamo spiacenti! Questo utente ha specificato che non intende ricevere e-mail"

per questo ti ho chiesto mi mandarmi un indirizzo elettronico via pvt.

ciao

blues 66
11-01-2009, 09:16
CIao

Se clicco su " Email:
Invia un messaggio email a blues 66" mi dice que

"Siamo spiacenti! Questo utente ha specificato che non intende ricevere e-mail"

per questo ti ho chiesto mi mandarmi un indirizzo elettronico via pvt.

ciao

scusami ... non avevo spuntato la casella x ricevere E-mail adesso è OK prova
;)

la barca remo
13-01-2009, 15:49
Mi sono costruito una unita' esterna Esata (Hard Disk) che collego alla porta Esata posteriore della A8R32-MVP (ovviamente dopo aver installato i driver Silicon x il no raid) ho inizializzato l'HD SATA2 esterno come partizione primaria e tutto ok, quando accendo l'unita' esterna in risorse del PC compare l'unita' esterna con la sua brava letterina....ma il prb e' spegnerla senza rovinare l'HD (...forse)...normalmente nn la spengo , la spengo dopo che ho spento il PC
Sapete come' la procedura di spegnimento corretta se c'e' ovviamente??
PS) non si spegne come una unita' USB o firewire icona vicino all'orologio,
PS2) Raga se avete bisogno di una unita' externa prendetela Esata, nn c'e' paragone con quella USB o firewire fanno da tappo

blues 66
15-01-2009, 19:19
Mi sono costruito una unita' esterna Esata (Hard Disk) che collego alla porta Esata posteriore della A8R32-MVP (ovviamente dopo aver installato i driver Silicon x il no raid) ho inizializzato l'HD SATA2 esterno come partizione primaria e tutto ok, quando accendo l'unita' esterna in risorse del PC compare l'unita' esterna con la sua brava letterina....ma il prb e' spegnerla senza rovinare l'HD (...forse)...normalmente nn la spengo , la spengo dopo che ho spento il PC
Sapete come' la procedura di spegnimento corretta se c'e' ovviamente??
PS) non si spegne come una unita' USB o firewire icona vicino all'orologio,
PS2) Raga se avete bisogno di una unita' externa prendetela Esata, nn c'e' paragone con quella USB o firewire fanno da tappo

ciao , e benvenuto ;) alla tua domanda no sò rispondere .. e mene dispiaccio ,
però potresti provare , on questo suggerimento ....
prova a cercare su google ...., mettendo nome , o marca della tua unità esterna , scrivendo "..nome un. est ... come spegnerla dopo l'uso "
insomma prova con qualche nomenclatura diversa ... sperando in una buona conclusione , ti saluto
ciao ;)

la barca remo
16-01-2009, 10:33
ciao , e benvenuto ;) alla tua domanda no sò rispondere .. e mene dispiaccio ,
però potresti provare , on questo suggerimento ....
prova a cercare su google ...., mettendo nome , o marca della tua unità esterna , scrivendo "..nome un. est ... come spegnerla dopo l'uso "
insomma prova con qualche nomenclatura diversa ... sperando in una buona conclusione , ti saluto
ciao ;)
Mi sembrava che c'era la possibilita' di spegnere l'HD SATA2 a caldo cioe' pigiando il bottone di accensione frontale con il PC acceso, mi sembra che si chiami HCP AHCP

Umberto77
19-01-2009, 15:40
http://www.prokoo.com/product_info.php?cPath=3_42_190&products_id=1058

funzionerà questa memoria sulla nostra mobo

sono tentatissimo

Entropi@
19-01-2009, 17:59
http://www.prokoo.com/product_info.php?cPath=3_42_190&products_id=1058

funzionerà questa memoria sulla nostra mobo

sono tentatissimo

Effettivamente il prezzo tenta e non poco.....anche se sul manuale non porta la compatibilità con banchi da 2gb...prova a vedere sul manuale aggiornato se c'è qualche novità...al 99% dovrebbero andare ma devi tenere conto dell'1% di indeterminazione.....vorresti sostituire i tuoi 4*1 Gb con 2*2 Gb??

Umberto77
19-01-2009, 18:20
Effettivamente il prezzo tenta e non poco.....anche se sul manuale non porta la compatibilità con banchi da 2gb...prova a vedere sul manuale aggiornato se c'è qualche novità...al 99% dovrebbero andare ma devi tenere conto dell'1% di indeterminazione.....vorresti sostituire i tuoi 4*1 Gb con 2*2 Gb??

o 4x2 :D

lupin87
19-01-2009, 18:52
scusate ragà,aprendo il case l 'altro giorno ho visto che c'è una porta con connettore di alimentazione (sembra) posizionata sulla prima scheda video della a8r-mvp...a che serve quella porta?

Unnatural
19-01-2009, 20:31
Effettivamente il prezzo tenta e non poco.....anche se sul manuale non porta la compatibilità con banchi da 2gb...prova a vedere sul manuale aggiornato se c'è qualche novità...al 99% dovrebbero andare ma devi tenere conto dell'1% di indeterminazione.....vorresti sostituire i tuoi 4*1 Gb con 2*2 Gb??

Non vorrei smorzare l'entusiasmo, ma avete notato il codice del prodotto appena sotto il nome?
TEDR1024M400HC25X2

Umberto77
20-01-2009, 01:10
Non vorrei smorzare l'entusiasmo, ma avete notato il codice del prodotto appena sotto il nome?
TEDR1024M400HC25X2

il codice l'ho letto anche io ma ho mandato una mail e mi hanno risposto che è un banco singolo

domani faccio una telefonata

Star trek
20-01-2009, 19:06
mi sembra strano che siano un banco unico da 2gb...di solito costano un fottio.......

Entropi@
20-01-2009, 21:48
Non vorrei smorzare l'entusiasmo, ma avete notato il codice del prodotto appena sotto il nome?
TEDR1024M400HC25X2

Azz....mi sa che sono banchi da 1 Gb dual side...:( come da questa descrizione da un'altro negozio

Retail package!
Capacity:1024MB
Tested and packaged in pairs
CAS Latency : 2.5-4-4-8
Operating voltage : 2.7V±0.1V
PCB Board : 6 Layers PCB
Speed : DDR 400MHV (PC3200)
Type : 184-pin DDR SDRAM
Error Checking : Non-ECC
Registered/Unbuffered : Unbuffered
P.N:TEDR1024M400HC25

Star trek
21-01-2009, 08:30
Azz....mi sa che sono banchi da 1 Gb dual side...:( come da questa descrizione da un'altro negozio

Retail package!
Capacity:1024MB
Tested and packaged in pairs
CAS Latency : 2.5-4-4-8
Operating voltage : 2.7V±0.1V
PCB Board : 6 Layers PCB
Speed : DDR 400MHV (PC3200)
Type : 184-pin DDR SDRAM
Error Checking : Non-ECC
Registered/Unbuffered : Unbuffered
P.N:TEDR1024M400HC25

Quindi è un kit composto da due banchi da 1gb che costano 52€ l'una ma si vendono in coppia.Quindi il kit da 2gb costa 104€. O c'è un errore di scrittura o cosa? Oppure è un kit che vendono spezzato.Non si spiega diversamente.Ma un due banchi da 1gb 3200,mi sembrerebbero ladrati a 104€.

Entropi@
21-01-2009, 08:57
scusate ragà,aprendo il case l 'altro giorno ho visto che c'è una porta con connettore di alimentazione (sembra) posizionata sulla prima scheda video della a8r-mvp...a che serve quella porta?

Serve a fornire energia supplementare nel caso tu mettessi due schede video in xfire....o almeno credo..:)

lupin87
21-01-2009, 09:12
Serve a fornire energia supplementare nel caso tu mettessi due schede video in xfire....o almeno credo..:)

se provassi a collegare un uscita dell' alimentatore a quel connettore anche con una sola scheda video cosa potrebbe succedere?

Entropi@
21-01-2009, 13:02
se provassi a collegare un uscita dell' alimentatore a quel connettore anche con una sola scheda video cosa potrebbe succedere?

Dalle F.A.Q del buon NvidiaMen:

D: A cosa serve il connettore EZ-Plug presente nella motherboard?
R: Serve solo in configurazioni Crossfire (due schede PCI-E) nelle quali non si utilizza un alimentatore ATX a 24 poli, ma con soli 20 poli. In tal caso ad esso dovrà connettersi uno dei molex liberi messi a disposizione dall'alimentatore. L'uso di questo coonettore aggiuntivo permetterà una maggiore stabilizzazione della corrente necessaria agli slot PCI-E soprattutto se le schede video che si installano non sono dotate di alimentazione di corrente supplementare da collegarsi, se presenti, anch'esse all'alimentatore.

Spero di esserti stato utile!!;)

lupin87
21-01-2009, 15:03
Dalle F.A.Q del buon NvidiaMen:

D: A cosa serve il connettore EZ-Plug presente nella motherboard?
R: Serve solo in configurazioni Crossfire (due schede PCI-E) nelle quali non si utilizza un alimentatore ATX a 24 poli, ma con soli 20 poli. In tal caso ad esso dovrà connettersi uno dei molex liberi messi a disposizione dall'alimentatore. L'uso di questo coonettore aggiuntivo permetterà una maggiore stabilizzazione della corrente necessaria agli slot PCI-E soprattutto se le schede video che si installano non sono dotate di alimentazione di corrente supplementare da collegarsi, se presenti, anch'esse all'alimentatore.

Spero di esserti stato utile!!;)

la mia scheda video x1300 non è collegata all 'alimentatore,ma viene alimentata dalla scheda madre...può essere una buona idea quella di collegare un molex dell' alimentatore all' EZ-Plug?

Entropi@
21-01-2009, 17:27
la mia scheda video x1300 non è collegata all 'alimentatore,ma viene alimentata dalla scheda madre...può essere una buona idea quella di collegare un molex dell' alimentatore all' EZ-Plug?

Ipotizzo che tu non sia in crossfire, e che tu abbia un'alimentatore recente (24 poli), quindi visto che il tuo alimentatore fornisce corrente sufficiente tramite i 24 poli non è necessario.....;)

Ciao
E.

lupin87
21-01-2009, 17:29
Ma il tuo alimentatore è @ 20 poli o hai collegato i 20 + 4 poli?? Se sei nel primo caso sarebbe una buona idea collegarla (se sei in config overcloccata lo è ancora di più) nel secondo caso visto che il tuo alimentatore fornisce corrente sufficiente tramite i 24 poli non è necessario.....;)

Ciao
E.

come faccio a sapere se è a 20 poli o a 24 poli?so solo che l' alimentatore non è di marca e che la potenza è di 400 W

Star trek
22-01-2009, 01:44
la mia scheda video x1300 non è collegata all 'alimentatore,ma viene alimentata dalla scheda madre...può essere una buona idea quella di collegare un molex dell' alimentatore all' EZ-Plug?

Cioè non hai collegato il connettore di alimentazione presente sulla scheda video? E va lo stesso?

Ma poi sembra che alcuni modelli abbiano il connettore supplementare e altre no....

lupin87
22-01-2009, 11:38
Cioè non hai collegato il connettore di alimentazione presente sulla scheda video? E va lo stesso?

Ma poi sembra che alcuni modelli abbiano il connettore supplementare e altre no....

allora facciamo chiarezza:allo stato attuale ho collegato la mia scheda video x1300 pci-express allo slot della scheda madre e basta;sia la scheda video,che il connettore sopra alla scheda video dell' alimentazione a quattro spine maschio(ez-plug) non sono collegati alla scheda madre e il negoziante che mi montò il case disse che l' alimentazione la prende dalla scheda madre;

1)per alimentazione supplementare s' intende quella fornita direttamente dall' alimentatore?
2)è normale la mia configurazione attuale?
3)collegando un molex dell 'alimentatore all' ezplug anche se non ho un crossfire può danneggiare qualcosa?
4)può essere che collegando un molex anche se non c'è n'è bisogno ci sia una migliore gestione della corrente e quindi risolvo il problema delle usb?

Entropi@
22-01-2009, 11:59
allora facciamo chiarezza:allo stato attuale ho collegato la mia scheda video x1300 pci-express allo slot della scheda madre e basta;sia la scheda video,che il connettore sopra alla scheda video dell' alimentazione a quattro spine maschio(ez-plug) non sono collegati alla scheda madre e il negoziante che mi montò il case disse che l' alimentazione la prende dalla scheda madre;

1)per alimentazione supplementare s' intende quella fornita direttamente dall' alimentatore?
2)è normale la mia configurazione attuale?
3)collegando un molex dell 'alimentatore all' ezplug anche se non ho un crossfire può danneggiare qualcosa?
4)può essere che collegando un molex anche se non c'è n'è bisogno ci sia una migliore gestione della corrente e quindi risolvo il problema delle usb?

1) per alimentazione supplementare si intende quella fornita, oltre che dallo slot pci express (http://it.wikipedia.org/wiki/PCI_Express) (che può erogare fino a 75W), dall'alimentatore con il cavo a 6 pin o comunque con cavi supplementari.

2) cosa intendi per normale?? Posta la configurazione con gli amperaggi dell'alimentatore e con tutto quello che hai su..

3) non dovrebbe danneggiare nulla, ma ti ripeto che se il tuo alimentatore è collegato con la presa ATX (http://it.wikipedia.org/wiki/ATX_(standard)) normale (quella rettangolare bianca per intenderci), a 20 poli, più i 4 poli che erogano ulteriore corrente alla cpu, non devi collegare il molex. Il molex detto EZ-PLUG serve se il tuo alimentatore ha un connettore ATX solamente a 20 poli.

4)Come ho un pò di tempo ripesco il tuo post...così su due piedi non penso cambi molto però..

EDIT: in riferimento al tuo problema 4) quando si riavvia ti dà una schermata bsod??

Ciao

E.;)

lupin87
22-01-2009, 12:47
1) per alimentazione supplementare si intende quella fornita, oltre che dallo slot pci express (http://it.wikipedia.org/wiki/PCI_Express) (che può erogare fino a 75W), dall'alimentatore con il cavo a 6 pin o comunque con cavi supplementari.

2) cosa intendi per normale?? Posta la configurazione con gli amperaggi dell'alimentatore e con tutto quello che hai su..

3) non dovrebbe danneggiare nulla, ma ti ripeto che se il tuo alimentatore è collegato con la presa ATX (http://it.wikipedia.org/wiki/ATX_(standard)) normale (quella rettangolare bianca per intenderci), a 20 poli, più i 4 poli che erogano ulteriore corrente alla cpu, non devi collegare il molex. Il molex detto EZ-PLUG serve se il tuo alimentatore ha un connettore ATX solamente a 20 poli.

4)Come ho un pò di tempo ripesco il tuo post...così su due piedi non penso cambi molto però..

EDIT: in riferimento al tuo problema 4) quando si riavvia ti dà una schermata bsod??

Ciao

E.;)

1)ti posso dire con certezza che non ho nessuna alimentazione supplementare in quanto la scheda video è collegata solo al pci-express

2)queste sono le caratteristiche dell' alimentatore
http://img153.imageshack.us/my.php?image=alimentatoreid6.jpg

la mia configurazione è:
amd athlon 3200+ single core socket 939 E4 2 ghz;
a8r-mvp
2 gigabyte di ram transcend ddr 400 (2 slot x1)
1 hdd maxtor 6v160e0 160 gbyte sata2
1 hdd seagate 7200.11 ST3500320AS 500 gbyte 32 mb cache sata 2
1 mast cd lg HL-DT-ST cd-rw GCE-8481B
1 mast dvd lg HL-DT-ST DVDRAM GSA-4167B
1 scheda video ati x1300 256 mbyte dissipazione passiva

i mast sono messi su un singolo cavo(uno come master e l' altro come slave)
il problema capitava anche prima di aver comprato il seagate

quando si riavvia non da schermata blu...se disabilito l' ehci hand-off e lascio questo controllo al sistema operativo allora ho schermate blu, (prima della fase in cui esce la barra di scorrimento e ciò succede sia per vista che per xp)

per il problema delle usb ti lo spiego in 2 righe:se utilizzo una pendrive usb 2.0 impostando sulla scheda madre la modalità 2.0,dopo un pò di tempo si blocca(se gioco si blocca prima,se non gioco si blocca dopo molto più tempo a volte anche una decina di ore,l' immagine sullo schermo rimane fissa per circa 5 secondi,il cursore del mouse non si sposta e di colpo si riavvia dal bios senza mostrare alcuna schermata blu anche avendo abilitata la relativa opzione da risorse del computer;se utilizzo la stessa pendrive usb 2.0 impostando da bios la modalità 1.1,il pc non si blocca mai;infine se utilizzo un altra periferica usb 2.0 come la stampante e il mouse avendo impostato sulla scheda madre la modalità usb 2.0 senza mettere alcune pendrive il pc non si blocca mai.

Entropi@
22-01-2009, 13:43
1)ti posso dire con certezza che non ho nessuna alimentazione supplementare in quanto la scheda video è collegata solo al pci-express

2)queste sono le caratteristiche dell' alimentatore
http://img153.imageshack.us/my.php?image=alimentatoreid6.jpg

la mia configurazione è:
amd athlon 3200+ single core socket 939 E4 2 ghz;
a8r-mvp
2 gigabyte di ram transcend ddr 400 (2 slot x1)
1 hdd maxtor 6v160e0 160 gbyte sata2
1 hdd seagate 7200.11 ST3500320AS 500 gbyte 32 mb cache sata 2
1 mast cd lg HL-DT-ST cd-rw GCE-8481B
1 mast dvd lg HL-DT-ST DVDRAM GSA-4167B
1 scheda video ati x1300 256 mbyte dissipazione passiva

i mast sono messi su un singolo cavo(uno come master e l' altro come slave)
il problema capitava anche prima di aver comprato il seagate

quando si riavvia non da schermata blu...se disabilito l' ehci hand-off e lascio questo controllo al sistema operativo allora ho schermate blu, (prima della fase in cui esce la barra di scorrimento e ciò succede sia per vista che per xp)

per il problema delle usb ti lo spiego in 2 righe:se utilizzo una pendrive usb 2.0 impostando sulla scheda madre la modalità 2.0,dopo un pò di tempo si blocca(se gioco si blocca prima,se non gioco si blocca dopo molto più tempo a volte anche una decina di ore,l' immagine sullo schermo rimane fissa per circa 5 secondi,il cursore del mouse non si sposta e di colpo si riavvia dal bios senza mostrare alcuna schermata blu anche avendo abilitata la relativa opzione da risorse del computer;se utilizzo la stessa pendrive usb 2.0 impostando da bios la modalità 1.1,il pc non si blocca mai;infine se utilizzo un altra periferica usb 2.0 come la stampante e il mouse avendo impostato sulla scheda madre la modalità usb 2.0 senza mettere alcune pendrive il pc non si blocca mai.

Il blocco avviene anche provando sulle porte usb collegate direttamente alla scheda madre??

EDIT: da quanto ho letto in giro l'usb2 eroga gli stessi Ampere (500mA) della usb1...cambia solo la velocità del collegamento. Hai controllato le tue porte quanto erogano??

Star trek
22-01-2009, 14:01
1)ti posso dire con certezza che non ho nessuna alimentazione supplementare in quanto la scheda video è collegata solo al pci-express

2)queste sono le caratteristiche dell' alimentatore
http://img153.imageshack.us/my.php?image=alimentatoreid6.jpg

la mia configurazione è:
amd athlon 3200+ single core socket 939 E4 2 ghz;
a8r-mvp
2 gigabyte di ram transcend ddr 400 (2 slot x1)
1 hdd maxtor 6v160e0 160 gbyte sata2
1 hdd seagate 7200.11 ST3500320AS 500 gbyte 32 mb cache sata 2
1 mast cd lg HL-DT-ST cd-rw GCE-8481B
1 mast dvd lg HL-DT-ST DVDRAM GSA-4167B
1 scheda video ati x1300 256 mbyte dissipazione passiva

i mast sono messi su un singolo cavo(uno come master e l' altro come slave)
il problema capitava anche prima di aver comprato il seagate

quando si riavvia non da schermata blu...se disabilito l' ehci hand-off e lascio questo controllo al sistema operativo allora ho schermate blu, (prima della fase in cui esce la barra di scorrimento e ciò succede sia per vista che per xp)

per il problema delle usb ti lo spiego in 2 righe:se utilizzo una pendrive usb 2.0 impostando sulla scheda madre la modalità 2.0,dopo un pò di tempo si blocca(se gioco si blocca prima,se non gioco si blocca dopo molto più tempo a volte anche una decina di ore,l' immagine sullo schermo rimane fissa per circa 5 secondi,il cursore del mouse non si sposta e di colpo si riavvia dal bios senza mostrare alcuna schermata blu anche avendo abilitata la relativa opzione da risorse del computer;se utilizzo la stessa pendrive usb 2.0 impostando da bios la modalità 1.1,il pc non si blocca mai;infine se utilizzo un altra periferica usb 2.0 come la stampante e il mouse avendo impostato sulla scheda madre la modalità usb 2.0 senza mettere alcune pendrive il pc non si blocca mai.


Premesso che possano anche esserci motivi commerciale per mettere un'alimentazione separata a una scheda,la questione la vedo più probabile sul fatto che se ce l'hanno messo a qualcosa servirà.Ringrazia dio se non hai a ancora cotto le piste della mainboard. E' anche vero che il consumo massimo vi è solo in modalità £D quando si gioca.Se non giochi ti è andata bene.Se giochi ti è sempre andata ancora più bene.Io se fossi nei tuoi panni l'avrei collegata da subito ma prima di fare ciò mi sarei assicurato di avere un buon alimentatore.i Dati da targhetta contano poco.Fai prima a dirci la marca e il modello poi nel riparliamo.

lupin87
22-01-2009, 19:18
Il blocco avviene anche provando sulle porte usb collegate direttamente alla scheda madre??

EDIT: da quanto ho letto in giro l'usb2 eroga gli stessi Ampere (500mA) della usb1...cambia solo la velocità del collegamento. Hai controllato le tue porte quanto erogano??

il blocco avviene su tutte le porte della scheda madre
come faccio a controllare quanto erogano?

Premesso che possano anche esserci motivi commerciale per mettere un'alimentazione separata a una scheda,la questione la vedo più probabile sul fatto che se ce l'hanno messo a qualcosa servirà.Ringrazia dio se non hai a ancora cotto le piste della mainboard. E' anche vero che il consumo massimo vi è solo in modalità £D quando si gioca.Se non giochi ti è andata bene.Se giochi ti è sempre andata ancora più bene.Io se fossi nei tuoi panni l'avrei collegata da subito ma prima di fare ciò mi sarei assicurato di avere un buon alimentatore.i Dati da targhetta contano poco.Fai prima a dirci la marca e il modello poi nel riparliamo.

l' alimentatore è sottomarca,non è una marca nota come coolermaster o corsair..il problema delle usb capitava anche quando avevo l' ali da 450 W,ke poi si bruciò e il negoziante mi disse che quello da 400 W andava bene per le periferiche che devo collegare

Entropi@
22-01-2009, 20:52
il blocco avviene su tutte le porte della scheda madre
come faccio a controllare quanto erogano?



l' alimentatore è sottomarca,non è una marca nota come coolermaster o corsair..il problema delle usb capitava anche quando avevo l' ali da 450 W,ke poi si bruciò e il negoziante mi disse che quello da 400 W andava bene per le periferiche che devo collegare

Per vederlo devi andare nella gestione periferiche...cliccando con il destro su hub usb....ma una fotuzza del tuo sistema la puoi fare soffermandoti sugli attacchi dell'alimentatore....è vero che la x1300 consuma poco ma forse l'alimentatore non riesce ad erogare sufficiente ampere alle usb..

Star trek
23-01-2009, 02:16
il blocco avviene su tutte le porte della scheda madre
come faccio a controllare quanto erogano?



l' alimentatore è sottomarca,non è una marca nota come coolermaster o corsair..il problema delle usb capitava anche quando avevo l' ali da 450 W,ke poi si bruciò e il negoziante mi disse che quello da 400 W andava bene per le periferiche che devo collegare

Ma è sempre quello che ti ha detto che non serviva alimentare la X1300? Io proverei a sentire anche un'altro negoziante.Personalmente ritengo più importante un buon alimentatore che una scheda madre con le contro palle.Prima prenderei un buon alimentatore e poi dopo la main e il resto.Non c'è bisogno di Spendere 100€ per un buon alimentatore.Io ho un LC-Power 560Watt con doppia 12Volt che presi per il CrossFire che non mi ma mai dato noia a parte la sostituzione della ventola recentemente.
Poi può anche darsi che la tua main si sia danneggiata per una alimentazione mal gestita.Non conta niente quanti watt dichiarano sulle targhette (purtroppo).Ho visto degli alimentatori dichiarati 500w che facevano fatica ad erogarne 300...fai tu.Capisci l'importanza della PSU?.
Prova a scaricarti OCCT e fai il test di 30minuti (meglio un'ora sino alla fine) poi ti vai a vedere se le alimentazioni sono ballerine e ce le posti poi ne riparliamo.

http://www.ocbase.com/perestroika_en/

Bye

lupin87
23-01-2009, 12:22
Per vederlo devi andare nella gestione periferiche...cliccando con il destro su hub usb....ma una fotuzza del tuo sistema la puoi fare soffermandoti sugli attacchi dell'alimentatore....è vero che la x1300 consuma poco ma forse l'alimentatore non riesce ad erogare sufficiente ampere alle usb..

Ma è sempre quello che ti ha detto che non serviva alimentare la X1300? Io proverei a sentire anche un'altro negoziante.Personalmente ritengo più importante un buon alimentatore che una scheda madre con le contro palle.Prima prenderei un buon alimentatore e poi dopo la main e il resto.Non c'è bisogno di Spendere 100€ per un buon alimentatore.Io ho un LC-Power 560Watt con doppia 12Volt che presi per il CrossFire che non mi ma mai dato noia a parte la sostituzione della ventola recentemente.
Poi può anche darsi che la tua main si sia danneggiata per una alimentazione mal gestita.Non conta niente quanti watt dichiarano sulle targhette (purtroppo).Ho visto degli alimentatori dichiarati 500w che facevano fatica ad erogarne 300...fai tu.Capisci l'importanza della PSU?.
Prova a scaricarti OCCT e fai il test di 30minuti (meglio un'ora sino alla fine) poi ti vai a vedere se le alimentazioni sono ballerine e ce le posti poi ne riparliamo.

http://www.ocbase.com/perestroika_en/

Bye

ho 4 hub radice usb...ad ogni hub mi dice:

l'hub è autoalimentato

alimentazione totale disponibile: 500 mA per porta

solo al primo hub mi esce scritto:

mouse compatibile HID :100 mA
dispositivo compatibile HID : 100 mA
1 porta disponibile 0 mA

Psyred
23-01-2009, 19:41
per la cronaca mi è arrivata la Asus A8N32 SLI per il secondo pc (dalla Cina, purtroppo altrove sono introvabili o costano un botto :stordita: ) e devo dire che è una gran bella mobo anche questa. Niente cold boot con i "vecchi" componenti che usavo sulla A8R32 MVP (Opty 165 e G.Skill ZX), e senza particolari smanettamenti, ulteriore riprova che a me è proprio capitata una A8R32 sfigata :cry: .

Cmq ho portato subito il 165 a 2500 MHz, memorie a 228 Mhz timings 2,5-4-4-8 e non ha battuto ciglio. Non mi interessa particolarmente l'oc su questo pc, però chissà dove può arrivare! Il bios come pensavo è molto simile alla nostra e questo mi ha facilitato non poco...

Unici dubbi per ora il fatto che scalda davvero tanto, ora sono a ben 43° a riposo :eek:, temperature che sulla A8R32 ho visto solo qualche volta, e nella stagione calda!
Poi un fastidioso sibilo sull'audio integrato, ma quello forse è un problema di driver o di bios, boh...

Star trek
24-01-2009, 12:47
L'Nforce4 e relativo sistema scalda non poco.Lo so perchè sino a qualche giono fa a vevo un sistema con quel Chipset.

Psyred
24-01-2009, 13:12
si anche se devo dire che la precedente MSI K8N Platinum scaldava già meno (per quello che ho potuto provarla, mi è durata pochi giorni...:stordita: ). Vabbè che la A8N32 è fanless, però in effetti è un bel fornellino...

cogand
24-01-2009, 14:01
si anche se devo dire che la precedente MSI K8N Platinum scaldava già meno (per quello che ho potuto provarla, mi è durata pochi giorni...:stordita: ). Vabbè che la A8N32 è fanless, però in effetti è un bel fornellino...

ciao...secondo me dovrestio rimuovere accuratamente il sistema heatpipe e cambiarci la pasta...io alla mia a8r32 lo feci a suo tempo e nn ti dico che schifezza immonda c'era..
Di sicuro recuperi qualche grado..
Poi se vuoi andare ancora meglio a suo tempo sulla Neo 4 io presi un dissi in ram a basso profilo(cosi da poter inserire le schede video lunghe)silenziosissimo...recuperai 5-6 gradi...
Sui mosfet poi ci inserii dei dissipatorini tipo quelli della a8r32 e con un case ben ventilato il tutto fungeva alla grandissima..

Psyred
24-01-2009, 14:50
ciao...secondo me dovrestio rimuovere accuratamente il sistema heatpipe e cambiarci la pasta...io alla mia a8r32 lo feci a suo tempo e nn ti dico che schifezza immonda c'era..
Di sicuro recuperi qualche grado..


ciao per ora non ci penso proprio, visto che va perfettamente non vorrei far danni. :sofico: Magari verso l'estate ci proverò, anche perchè con ste temperature mi immagino a Luglio...


Poi se vuoi andare ancora meglio a suo tempo sulla Neo 4 io presi un dissi in ram a basso profilo(cosi da poter inserire le schede video lunghe)silenziosissimo...recuperai 5-6 gradi...
Sui mosfet poi ci inserii dei dissipatorini tipo quelli della a8r32 e con un case ben ventilato il tutto fungeva alla grandissima..


ecco questa è già una cosa più semplice e pratica. Grazie per i consigli ;)

Star trek
24-01-2009, 15:27
ciao...secondo me dovrestio rimuovere accuratamente il sistema heatpipe e cambiarci la pasta...io alla mia a8r32 lo feci a suo tempo e nn ti dico che schifezza immonda c'era..
Di sicuro recuperi qualche grado..
Poi se vuoi andare ancora meglio a suo tempo sulla Neo 4 io presi un dissi in ram a basso profilo(cosi da poter inserire le schede video lunghe)silenziosissimo...recuperai 5-6 gradi...
Sui mosfet poi ci inserii dei dissipatorini tipo quelli della a8r32 e con un case ben ventilato il tutto fungeva alla grandissima..

Ah beh non credo ci mettano roba di alta qualità.Ad ogni modo mi sembra che tutti e due i chipset della R32 scaldino molto meno anche perchè adottino un processo pruduttivo più recente.

Star trek
24-01-2009, 15:31
ciao per ora non ci penso proprio, visto che va perfettamente non vorrei far danni. :sofico: Magari verso l'estate ci proverò, anche perchè con ste temperature mi immagino a Luglio...

Mah non credo.Il mio dissi quello grigio metallizzato si muove a mano.Quindi non è incollato.Più che altro si trovano le mollettine e le clip di ricambio da qualche parte?

Star trek
24-01-2009, 15:33
ciao...secondo me dovrestio rimuovere accuratamente il sistema heatpipe e cambiarci la pasta...io alla mia a8r32 lo feci a suo tempo e nn ti dico che schifezza immonda c'era..
Di sicuro recuperi qualche grado..
Poi se vuoi andare ancora meglio a suo tempo sulla Neo 4 io presi un dissi in ram a basso profilo(cosi da poter inserire le schede video lunghe)silenziosissimo...recuperai 5-6 gradi...
Sui mosfet poi ci inserii dei dissipatorini tipo quelli della a8r32 e con un case ben ventilato il tutto fungeva alla grandissima..

La Diamond ha già i dissi sui Mosfet...che non scaldano.La ventola serve a pochissimo li a meno che non si facciano OC folli.Ma con gli utlimi step delle CPU con il processo produttivo che avevano ( e quindi anche consumo) ,praticamente era impossibile scaldarli.

R3D15C0V3RY
28-01-2009, 11:52
Salve, qualcuno ha provato la nuova beta test di windows 7 su questa mobo? Io è un pò di giorni che ci sbatto la testa ma installare i driver soundmax sembra impossibile.... se qualcuno ha già provato e ha avuto esito positivo o negativo mi faccia sapere, così scambiamo un pò di info :)

Danous
29-01-2009, 11:45
Ciao a tutti, in gestione periferiche mi dice che ci sono due "PCI Device" non installati (Asus A8R-MVP). É sempre stato così e non ho mai avuto problemi. La mia è solo curiosità. L'audio on board è disattivato dal bios (ho una Audigy), la lan, il firewire sono installati correttamente. Anche voi avete questo problema? Ciao

blues 66
29-01-2009, 17:40
Ciao a tutti, in gestione periferiche mi dice che ci sono due "PCI Device" non installati (Asus A8R-MVP). É sempre stato così e non ho mai avuto problemi. La mia è solo curiosità. L'audio on board è disattivato dal bios (ho una Audigy), la lan, il firewire sono installati correttamente. Anche voi avete questo problema? Ciao

di solito questo prob.lo dà i driver dell'audio prova a disistallare .. e reistalla gli ultimi dal sito realtek .... occkio, però che ce nè son, diversi ....per vista e per XP ,... 32... o 64 bit
magari hai scaricato quelli diversi ....

ciao

P.S. CIAO A TUTTI ...SON RITORNATOO!! CHE PROGRAMMA POTREI USARE X LA NOSTRA MOBO X VEDERE LA TEMPERATURE E E MODIFICARE LE TEMP DELLE VENTOLE CON IL Q/FAN... NON VORREI ISTALLARE PC-PROBE.. E SPEED FAN NON MI FUNGE
PER FRANCESCO MANDAMI UN PVT ... X IL DISCORSO ALTRO FORUM

belin
30-01-2009, 10:05
Ciao!

Ho una curiosità/domanda che può sembrare stupida, ma devo farla...:D

La nostra mobo ha chipset Xpress 3200 Crossfire e southbridge ULI M1575.
I driver per il southbridge ULI sono ovunque (cd, sito, qui in prima pagina, etc)
I driver per il chipset Xpress 3200, invece, dove sono??? ho sempre saputo che sono "nascosti" dentro il pacchetto dei Catalyst per le schede video, ma se uno ha una vga Nvidia o di altra marca come fa??? Sono installati default da Windows? e se li volessi aggiornare? ho cento (lol) schede madri, ma questa è l'unica dove non ho un cd o un pagina web dove scaricare i driver per il chipset.

Grazie, ciao! :)

R3D15C0V3RY
30-01-2009, 17:02
Salve, qualcuno ha provato la nuova beta test di windows 7 su questa mobo? Io è un pò di giorni che ci sbatto la testa ma installare i driver soundmax sembra impossibile.... se qualcuno ha già provato e ha avuto esito positivo o negativo mi faccia sapere, così scambiamo un pò di info :)

Nessuno sa aiutarmi?


Già L'avatar era un pò troppo osè :D

Umberto77
30-01-2009, 18:55
Nessuno sa aiutarmi?

se cambi avatar riesco a leggere il tuo msg :p

Danous
01-02-2009, 11:28
di solito questo prob.lo dà i driver dell'audio prova a disistallare .. e reistalla gli ultimi dal sito realtek .... occkio, però che ce nè son, diversi ....per vista e per XP ,... 32... o 64 bit
magari hai scaricato quelli diversi ....

ciao

P.S. CIAO A TUTTI ...SON RITORNATOO!! CHE PROGRAMMA POTREI USARE X LA NOSTRA MOBO X VEDERE LA TEMPERATURE E E MODIFICARE LE TEMP DELLE VENTOLE CON IL Q/FAN... NON VORREI ISTALLARE PC-PROBE.. E SPEED FAN NON MI FUNGE
PER FRANCESCO MANDAMI UN PVT ... X IL DISCORSO ALTRO FORUM
Come avevo già scritto, la scheda audio on board è disattivata dal bios e, di conseguenza, non ho alcun driver audio installato. Deve essere qualcos'altro, ciao

blues 66
01-02-2009, 19:54
Come avevo già scritto, la scheda audio on board è disattivata dal bios e, di conseguenza, non ho alcun driver audio installato. Deve essere qualcos'altro, ciao

ciao danous ... scusami non l'avevo letto ... visto che usi una scheda audio ext. magari son di questa i driver che mancano ... o magari sbaglio , prova a istallarli dal Cd-rom se li hai

NvidiaMen
01-02-2009, 22:39
Nessuno sa aiutarmi?


Già L'avatar era un pò troppo osè :D

Windows 7 a 32 o 64bit....?? Prova con questi (http://dlsvr03.asus.com/pub/ASUS/misc/audio/ad1986/AD1986A_Vista32&64.zip) con inf per x86 e x64 (si raccomanda di eseguire l'installazione manuale, no setup) e facci sapere se vanno bene.

R3D15C0V3RY
04-02-2009, 08:29
Windows 7 a 32 o 64bit....?? Prova con questi (http://dlsvr03.asus.com/pub/ASUS/misc/audio/ad1986/AD1986A_Vista32&64.zip) con inf per x86 e x64 (si raccomanda di eseguire l'installazione manuale, no setup) e facci sapere se vanno bene.

Windows 7 a 32 bit.
Perfetti! Funzionano sia in installazione manuale che con l'eseguibile, li ho provati in entrambi i modi
Grazie mille!! :D

blues 66
11-02-2009, 07:34
salve ragazzi , mi son accorto di aver istallato la vga nel secondo slot , invece del I° ... leggendo la scheda tecnica della scheda madre non credo , di andare incontro a problemi ...visto che , per l'appunto lavorano tutti e 2 gli slot a 16x ....
volevo però avere delle conferme da voi :
-La VGA posso lasciarla nel 2° slot :confused: ??
- Oppure debbo metterla nel I° ??
grazie

Umberto77
11-02-2009, 08:00
salve ragazzi , mi son accorto di aver istallato la vga nel secondo slot , invece del I° ... leggendo la scheda tecnica della scheda madre non credo , di andare incontro a problemi ...visto che , per l'appunto lavorano tutti e 2 gli slot a 16x ....
volevo però avere delle conferme da voi :
-La VGA posso lasciarla nel 2° slot :confused: ??
- Oppure debbo metterla nel I° ??
grazie

non sapevo si potesse fare.... se funziona non dovresti avere nessun problema perchè come dici te gli slot sono equivalenti... prova a giocare

lucifaro
11-02-2009, 09:46
Ciao blues 66,
intanto volevo ringraziarti perchè ho visto che avevi chiesto su un forum delle informazioni sul mio alimentatore, e da li ho capito come lavorano i 12V.

Riguardo alla tua scheda video non dovrebbe avere problemi inquanto se non sbaglio gli slot della A8R32 sono indipendenti, mentre quelli della A8R no infatti ha bisogno del terminatore sul secondo slot per far lavorare lo slot primario a 16x e di conseguenza non è possibile usare una sola scheda sul secondo slot.

Ciao

Star trek
14-02-2009, 17:40
Raga devo aggiornare il bion alla 701.Volevo mettere la versione SLIC ma il link in prima pagina non va? Dove lo trovo?

Bye

Star trek
14-02-2009, 18:32
Io non so più dove sbattere la testa con sta scheda.....

Ho mandato la scheda in RMA 2 volte di cui la prima mi è tornata non funzionante.OPra funziona ma sembra che abbia dei problemi a funzionare con i due banchi in dual channel.Pensavo fossero le DDR che devo rimandare anch'esse in RMA.Monti delle S3+ che sono sempre andate bene con il bion 602 e non vanno per ninente.Eppure hanno sempre funzionato ma ora ho uno schermo nero.Aggiorno il bion con il 702 ( non SLIC) preso dal sito asus e adesso la scheda si avvia ( con le due S3+ ) ma solo se le tengo in modalità single channel uytilizzanto i due banchi più vicini alla CPU.MA è possibile che non si riesca a fare andare bene sta scheda.Io non credo che sia sono una questione di DDR.Ho trovato un kit da 4gb di ddr1 a un prezzo decente .Portreei provarle ma se non vanno visto lo schifo che è sta scheda?

cogand
14-02-2009, 18:37
Io non so più dove sbattere la testa con sta scheda.....

Ho mandato la scheda in RMA 2 volte di cui la prima mi è tornata non funzionante.OPra funziona ma sembra che abbia dei problemi a funzionare con i due banchi in dual channel.Pensavo fossero le DDR che devo rimandare anch'esse in RMA.Monti delle S3+ che sono sempre andate bene con il bion 602 e non vanno per ninente.Eppure hanno sempre funzionato ma ora ho uno schermo nero.Aggiorno il bion con il 702 ( non SLIC) preso dal sito asus e adesso la scheda si avvia ( con le due S3+ ) ma solo se le tengo in modalità single channel uytilizzanto i due banchi più vicini alla CPU.MA è possibile che non si riesca a fare andare bene sta scheda.Io non credo che sia sono una questione di DDR.Ho trovato un kit da 4gb di ddr1 a un prezzo decente .Portreei provarle ma se non vanno visto lo schifo che è sta scheda?

Bè non è che le S3+ siano il massimo come ram...
Non hai possibilità di provare altre ram senza comprarne di nuove???

lupin87
14-02-2009, 18:52
il problema delle usb è ancora presente...non so più che fare dopo aver collegato il cavo ez-plug:(

Star trek
14-02-2009, 18:53
Bè non è che le S3+ siano il massimo come ram...
Non hai possibilità di provare altre ram senza comprarne di nuove???


Non saprei a chi chiederele perchè chi le ha le sta usando e iniziano essere DDR in disuso.Tuttavia queste quando le usai sulla K8T con l'AGP le ho tirare a 230mhz senza problemi.Aero arrivato al limite dell'FSB con la scheda cioè 280mhz in asincrono.Quindi non erano male anzi...Tornando alla Ballistix,fino a due giorni fa non avevo problemi...poi sono iniziate le schermate blu.Ho visto che si è i dissipatori in alluminio che prima si erano scollati in una sola,si sono scollati anche nell'altra.Non vorei che salissero di temperatura e andassero in stallo per questo....

NvidiaMen
14-02-2009, 23:09
Raga devo aggiornare il bion alla 701.Volevo mettere la versione SLIC ma il link in prima pagina non va? Dove lo trovo?

Bye

Lasciami l'email così ti spedisco lo slic 0701...;)

NvidiaMen
14-02-2009, 23:11
Io non so più dove sbattere la testa con sta scheda.....

Ho mandato la scheda in RMA 2 volte di cui la prima mi è tornata non funzionante.OPra funziona ma sembra che abbia dei problemi a funzionare con i due banchi in dual channel.Pensavo fossero le DDR che devo rimandare anch'esse in RMA.Monti delle S3+ che sono sempre andate bene con il bion 602 e non vanno per ninente.Eppure hanno sempre funzionato ma ora ho uno schermo nero.Aggiorno il bion con il 702 ( non SLIC) preso dal sito asus e adesso la scheda si avvia ( con le due S3+ ) ma solo se le tengo in modalità single channel uytilizzanto i due banchi più vicini alla CPU.MA è possibile che non si riesca a fare andare bene sta scheda.Io non credo che sia sono una questione di DDR.Ho trovato un kit da 4gb di ddr1 a un prezzo decente .Portreei provarle ma se non vanno visto lo schifo che è sta scheda?
S3+ è uno dei produttori meno rinomati al mondo... credimi. Anche io ho passato dei guai con la mia precedente A8N-VM CSM nforce4 e mi sbarazzai immediatamente di qegli pseudomoduli capaci di funzionarmi solo in single channel...

NvidiaMen
14-02-2009, 23:17
il problema delle usb è ancora presente...non so più che fare dopo aver collegato il cavo ez-plug:(

Il tuo problema sembrerebbe essere di natura elettrica... sei certo che l'alimentatore eroghi una tensione costante sulla linea dei 5v...?

lupin87
15-02-2009, 09:08
Il tuo problema sembrerebbe essere di natura elettrica... sei certo che l'alimentatore eroghi una tensione costante sulla linea dei 5v...?

si...sta sempre verso 4.95 v, 4.97 v e 5.00 v...anche io incomincio a credere che il problema sia di natura elettrica,perchè se collego il mio cel che è alimentato da batteria tramite l' usb e se utilizzo la mia stampante usb 2.0 alimentata a parte il pc non si blocca,si blocca solo con i pendrive usb che non sono alimentati a parte...mi sa che il problema è proprio l' alimentazione ma per i voltaggi tutto va a dovere altrimenti il bios mi avrebbe segnato i valori in rosso...per caso c'è qualche pin per qualche impostazione di corrente sulla scheda madre?

NvidiaMen
15-02-2009, 11:00
si...sta sempre verso 4.95 v, 4.97 v e 5.00 v...anche io incomincio a credere che il problema sia di natura elettrica,perchè se collego il mio cel che è alimentato da batteria tramite l' usb e se utilizzo la mia stampante usb 2.0 alimentata a parte il pc non si blocca,si blocca solo con i pendrive usb che non sono alimentati a parte...mi sa che il problema è proprio l' alimentazione ma per i voltaggi tutto va a dovere altrimenti il bios mi avrebbe segnato i valori in rosso...per caso c'è qualche pin per qualche impostazione di corrente sulla scheda madre?

Se il problema si presenta con le periferiche che non dispongono di autoalimentazione quel che occorrerebbe verificare non sono certamente i volt, ma gli ampere "reali" erogati dall'alimentatore sulla linea dei 5V, cosa difficilmente misurabile...

cogand
15-02-2009, 11:18
si...sta sempre verso 4.95 v, 4.97 v e 5.00 v...anche io incomincio a credere che il problema sia di natura elettrica,perchè se collego il mio cel che è alimentato da batteria tramite l' usb e se utilizzo la mia stampante usb 2.0 alimentata a parte il pc non si blocca,si blocca solo con i pendrive usb che non sono alimentati a parte...mi sa che il problema è proprio l' alimentazione ma per i voltaggi tutto va a dovere altrimenti il bios mi avrebbe segnato i valori in rosso...per caso c'è qualche pin per qualche impostazione di corrente sulla scheda madre?

No hai un hub usb con alimentatore esterno?
Può darsi che collegando le chiavette là la carenza di corrente erogata dal tuo alimentatore viene coperta dall'alimentatore esterno dell'hub..
Non sono sicuro ma potrebbe funzionare..

Certo però che se sono quelli i valori del 5 v non sono confortanti...sarebbe meglio cambiarlo quel pseudo-alimentatore di sicura provenienza cinese con uno con le palle..

lupin87
15-02-2009, 16:19
No hai un hub usb con alimentatore esterno?
Può darsi che collegando le chiavette là la carenza di corrente erogata dal tuo alimentatore viene coperta dall'alimentatore esterno dell'hub..
Non sono sicuro ma potrebbe funzionare..

Certo però che se sono quelli i valori del 5 v non sono confortanti...sarebbe meglio cambiarlo quel pseudo-alimentatore di sicura provenienza cinese con uno con le palle..

no,non possiedo un hub usb con alimentazione esterna...l' unica prova che feci fu quella di montare un altra scheda con altre 4 porte usb 2.0 allo slot pci(gli slot che stanno sotto la scheda video) e il pc si bloccava ugualmente...il fatto è che prima di questo alimentatore da 400 W avevo un alimentatore da 450 W che si danneggiò non so perchè(e anche con l 'alimentatore da 450 il pc si bloccava a causa delle pendrive usb 2.0)...poi il negoziante mi disse che non valeva la pena mettere un alimentatore da 450 W e mi mise questo da 400 W

se la usb 2.0 richiede più ampere dell' usb 1.1 allora mi sa che la causa del problema è l' amperaggio,ma chi mi dice che cambiando alimentatore il problema è risolto?può essere la scheda video la causa del problema(considerando che viene aliementata dalla scheda madre)?

cogand
15-02-2009, 16:34
no,non possiedo un hub usb con alimentazione esterna...l' unica prova che feci fu quella di montare un altra scheda con altre 4 porte usb 2.0 allo slot pci(gli slot che stanno sotto la scheda video) e il pc si bloccava ugualmente...

questo dimostra che il chipset della scheda madre è incolpevole..;)
E ciò dipende dall'alimentazione in quanto la scheda interna pci viene alimentata anch'essa dall'ali..

il fatto è che prima di questo alimentatore da 400 W avevo un alimentatore da 450 W che si danneggiò non so perchè(e anche con l 'alimentatore da 450 il pc si bloccava a causa delle pendrive usb 2.0)...poi il negoziante mi disse che non valeva la pena mettere un alimentatore da 450 W e mi mise questo da 400 W

Abbastanza incompetente il negoziante...

se la usb 2.0 richiede più ampere dell' usb 1.1 allora mi sa che la causa del problema è l' amperaggio,ma chi mi dice che cambiando alimentatore il problema è risolto?può essere la scheda video la causa del problema(considerando che viene aliementata dalla scheda madre)?

Nessuno ti da la sicurezza...in informatica è molto meglio che le cose bnon funzionano proprio..il problema è + facilmente risolvibile...;)
In questio casi devi provare..
Per quanto riguarda la scheda video ho i miei dubbi..si dovrebbe bloccare mentre giochi o dovrebbe darti degli artefatti...
Il tuo problema nn mi sembra affatto legata ad essa...

lupin87
15-02-2009, 16:41
questo dimostra che il chipset della scheda madre è incolpevole..;)
E ciò dipende dall'alimentazione in quanto la scheda interna pci viene alimentata anch'essa dall'ali..





Abbastanza incompetente il negoziante...



Nessuno ti da la sicurezza...in informatica è molto meglio che le cose bnon funzionano proprio..il problema è + facilmente risolvibile...;)
In questio casi devi provare..
Per quanto riguarda la scheda video ho i miei dubbi..si dovrebbe bloccare mentre giochi o dovrebbe darti degli artefatti...
Il tuo problema nn mi sembra affatto legata ad essa...

allora:
1)il negoziante mi diceva che qualcosa stava incominciando a bruciarsi,ma non è cosi per il fatto che non ho mai fatto overclock e per il fatto che secondo me una componente elettronica o funziona oppure no;

2)non è un problema di progettazione visto che ad altri utenti che possiedono la a8r-mvp il tutto funziona perfettamente;

3)per il discorso della scheda video il mio dubbio è:non è che la scheda madre per alimentare la scheda video non alimenta più le usb?
se le usb non vengono più alimentate quest' ultime dovevano spegnersi,e non bloccare tutto il pc...
infine il blocco avviene anche dopo aver staccato la pendrive usb 2.0:se io stacco la pendrive a che cosa ti servono gli altri ampere visto che l' ho tolta la penna?che cosa deve alimentare?

Yakkuz
15-02-2009, 17:13
Credo che tu possa provare come suggeritoti usando un hub usb autoalimentato (non costa molto e può sempre tornare utile), se risolve è sicuramente quello.

In tutti i modi nel caso dovessi comprare un alimentatore nuovo (che da quello che dici, non sarebbe una cattiva idea) devi orientarti su qualcosa di qualita, purtroppo quelli economici sono tutti molto pietosi...magari potresti prendere qualcosa nuovo di qualità magari pure con qualche watt in più, in modo che al limite potrai utilizzarlo pure per la prossima configurazione se deciderai di cambiare Pc.

1) Effettivamente "incominciare a bruciarsi" è un po' una stupidaggine...non è che avviene na combustione nel pc, certo può cominciare a rompersi un condensatore, a gonfiarsi e magari fino ad un certo punto può funzionare ancora per poi smettere oltre un certo limite...ma insomma, non è il tuo caso
2) Già, non sembra essere un problema di progettazione, e ti diro, montando il muletto con e usando chiave USB Wi-Fi capità pure a me di tanto in tanto che trovo il pc completamente freezato, ma li è colpa mia visto che è tutto montato con pezzi di "scarto" (n'alimentatore con amperaggi pietosi da 350W)
3)Non sai cosa può succedere nel momento in cui l'amperaggio non è sufficiente e il dispositivo è comunque inserito...
Che intendi per dopo aver staccato la pendrive? Cioè il problema si verifica indipendentemente dal fatto che ci siano o no dispositivi usb 2.0? :stordita:

lupin87
15-02-2009, 18:19
Credo che tu possa provare come suggeritoti usando un hub usb autoalimentato (non costa molto e può sempre tornare utile), se risolve è sicuramente quello.

In tutti i modi nel caso dovessi comprare un alimentatore nuovo (che da quello che dici, non sarebbe una cattiva idea) devi orientarti su qualcosa di qualita, purtroppo quelli economici sono tutti molto pietosi...magari potresti prendere qualcosa nuovo di qualità magari pure con qualche watt in più, in modo che al limite potrai utilizzarlo pure per la prossima configurazione se deciderai di cambiare Pc.

1) Effettivamente "incominciare a bruciarsi" è un po' una stupidaggine...non è che avviene na combustione nel pc, certo può cominciare a rompersi un condensatore, a gonfiarsi e magari fino ad un certo punto può funzionare ancora per poi smettere oltre un certo limite...ma insomma, non è il tuo caso
2) Già, non sembra essere un problema di progettazione, e ti diro, montando il muletto con e usando chiave USB Wi-Fi capità pure a me di tanto in tanto che trovo il pc completamente freezato, ma li è colpa mia visto che è tutto montato con pezzi di "scarto" (n'alimentatore con amperaggi pietosi da 350W)
3)Non sai cosa può succedere nel momento in cui l'amperaggio non è sufficiente e il dispositivo è comunque inserito...
Che intendi per dopo aver staccato la pendrive? Cioè il problema si verifica indipendentemente dal fatto che ci siano o no dispositivi usb 2.0? :stordita:

il problema si verifica mentre è inserita una pendrive in modalità usb 2.0 oppure si verifica se utilizzo una pendrive usb 2.0 e poi la stacco...

il problema non si verifica quando non inserisco nessuna pen drive usb 2.0

quanto agli amperaggi dell' alimentatore,domani farò una foto alla label dell' alimentatore e la posterò nel thread

Star trek
15-02-2009, 23:02
S3+ è uno dei produttori meno rinomati al mondo... credimi. Anche io ho passato dei guai con la mia precedente A8N-VM CSM nforce4 e mi sbarazzai immediatamente di qegli pseudomoduli capaci di funzionarmi solo in single channel...

Ma la Asrrock 775i65G non va anche lei in dual channel? Se si perchè lei non da problemi e questa si?.Ad ogni modo sembra che queste DDR su questa mainboard non mi hanno mai dato questo problema.Il problema sembrerebbe essere uscito da quando la scheda è tornata dall'assistenza.Ho anche messo l'ultimo bios ma non risolve.Inoltre sia con le Ballistix che con queste la mainboard le imposta come auto con bus a 166m anzichè 200mhz ed è strano.Solo che la Ballistix insistendo alla morte forse erano anche partite ma queste a 200mhz ora non ne volgiono più sapere.Per finire ora che le sto usando in single chennel a 166mhz e che ho il PC con uno schifosissimo bandiwith di memoria di circa 2300m/sec mi escono anche delle belle schermare blu.Una volta il sys del firewall,un'altra volta un file sys dell'audio ...insomma problemi di allocazione memoria o corruzione come la volete chiamare....Ora se vado a prendere un kit nuovo di DDR e non risolvo dite che posso mettere la mainboard sotto la ruota della mia macchina?.Sarà anche una bella main...ma farla andare bene è quasi impossibile...

Star trek
15-02-2009, 23:07
il problema si verifica mentre è inserita una pendrive in modalità usb 2.0 oppure si verifica se utilizzo una pendrive usb 2.0 e poi la stacco...

il problema non si verifica quando non inserisco nessuna pen drive usb 2.0

quanto agli amperaggi dell' alimentatore,domani farò una foto alla label dell' alimentatore e la posterò nel thread
Ho un problema anche io con l'USB con un lettore di schede frontale.In pratica sono andato nel bios e ho abbassato la velocita dell'usb e ora non vede la porta USB ma legge le SLOT di memoria.Prima niente.Ta faccio presente che quando utilizzavo X64bit questo problema non c'era quindi secondo me è un problema dell'SP3 perchè quando usavo XP 32bit con l'SP" invece che l'SP3 non avevo questi problemi.Ma appena posso torno su piattaforma a 64bit.Garantito.

NvidiaMen
15-02-2009, 23:30
Ma la Asrrock 775i65G non va anche lei in dual channel? Se si perchè lei non da problemi e questa si?.Ad ogni modo sembra che queste DDR su questa mainboard non mi hanno mai dato questo problema.Il problema sembrerebbe essere uscito da quando la scheda è tornata dall'assistenza.Ho anche messo l'ultimo bios ma non risolve.Inoltre sia con le Ballistix che con queste la mainboard le imposta come auto con bus a 166m anzichè 200mhz ed è strano.Solo che la Ballistix insistendo alla morte forse erano anche partite ma queste a 200mhz ora non ne volgiono più sapere.Per finire ora che le sto usando in single chennel a 166mhz e che ho il PC con uno schifosissimo bandiwith di memoria di circa 2300m/sec mi escono anche delle belle schermare blu.Una volta il sys del firewall,un'altra volta un file sys dell'audio ...insomma problemi di allocazione memoria o corruzione come la volete chiamare....Ora se vado a prendere un kit nuovo di DDR e non risolvo dite che posso mettere la mainboard sotto la ruota della mia macchina?.Sarà anche una bella main...ma farla andare bene è quasi impossibile...
Hai provato ad impostare il CMD-ADDR a 2T?

Star trek
16-02-2009, 00:42
Hai provato ad impostare il CMD-ADDR a 2T?

....purtoppo è già a 2t....166mhz cas 3 7 7 7 ovvero 2300mb di banda....ma quello che mi fa incazzare è che non è stabile e secondo me non sono le memorie ma qualcosa che ha la mainboard....cmq domani devo mandare in RMA le DDR per la seconda volta e quando mi tornano,metto ddr main e cpu in vendita e cambio sistema e fine dei problemi...mi prendo un athlon 6000 4gb di ddr2 e una asrock e vedrai che avrò meno problemi di ora...mi resta solo il dubbio tra am2 e am2+.

lupin87
16-02-2009, 08:38
Ho un problema anche io con l'USB con un lettore di schede frontale.In pratica sono andato nel bios e ho abbassato la velocita dell'usb e ora non vede la porta USB ma legge le SLOT di memoria.Prima niente.Ta faccio presente che quando utilizzavo X64bit questo problema non c'era quindi secondo me è un problema dell'SP3 perchè quando usavo XP 32bit con l'SP" invece che l'SP3 non avevo questi problemi.Ma appena posso torno su piattaforma a 64bit.Garantito.

io utilizzo vista business 64 bit con il sp1

Star trek
16-02-2009, 12:30
io utilizzo vista business 64 bit con il sp1

allora non saprei che dirti...tuttavia con xp64 utilizzavo una K8N Diamond...noi abbiamo un problema simile e in comune non abbiamo il sistema operativo ma la scheda madre....qiondi a questo punto potrebbero essere i driver forse...oppure una implementazione che è stata inserita sia nell'sp3 che in vista...quindi un aggiornamenti di qualcosa.

Star trek
16-02-2009, 19:24
Ho fatto un testi di stabilità tramite OCCT 3.0.0. in modalità "Powersupply" con macchina a defauult per vede se ci fossero delle problematiche sull'alimentazione.Sembrerebbe di no a parte la 12volt che arriva sotto carico a 11,90 ma non credo che sia un valore da preoccuparsi in quanto si tratta di una ragionevole oscillazione del 2% che fa sorridere.Questo test è il più pesante disponibile perchè mette sotto carico sia la CPU che la GPU ASSIEME....La PSU è un LCPower 560W con doppa 12 preso per testare il mio primo crossfire con due x850.

La temperatura della CPU è alta perchè nel bios è abilitato il Qfan inpostato con ventola full speed a 55° ( ho il C&Q attivato) ma non mi sembra rispondere bene.Pertanto la ventola ( CNPS 7700 Zalman) lavorava al minimo.Tuttavia mi fa piacere vedere che nonostante la ventola giri al minimo il dissipatore rende non poco. ;)

La scheda video è una X1900XTX con un Accellero S1 a 4 pipe e Turbo Module....molto silenzioso anche con ventole al massimo.

I risultati sono stati i seguenti:

http://img15.imageshack.us/img15/2363/2009021620h00cpu1pp7.png

http://img11.imageshack.us/img11/4730/2009021620h00cpu2go4.png

http://img14.imageshack.us/img14/5185/2009021620h00gpu1gz3.png

http://img9.imageshack.us/img9/8035/2009021620h00vcorekv8.png

http://img12.imageshack.us/img12/7287/2009021620h00volt5ix8.png

http://img23.imageshack.us/img23/3039/2009021620h00volt12wc3.png

Consiglio di provarlo perchè questa versione mi sembra essere stata migliorata.

Entropi@
20-02-2009, 15:25
Cari amici (perchè in questo thread questo è il clima che si respira) ormai ho messo in vendita l'accoppiata cpu+mb+ram per passare al nemico :p su 775. Per ora prenderò un dual core per impratichirmi e poi direttamente un quad.... Ovviamente, e questo voglio sottolinearlo, non vi lascio quindi per quel poco che riuscirò a fare continuerò a dare una mano.....

Buona serata a tutti

E.;)

lupin87
20-02-2009, 18:18
Cari amici (perchè in questo thread questo è il clima che si respira) ormai ho messo in vendita l'accoppiata cpu+mb+ram per passare al nemico :p su 775. Per ora prenderò un dual core per impratichirmi e poi direttamente un quad.... Ovviamente, e questo voglio sottolinearlo, non vi lascio quindi per quel poco che riuscirò a fare continuerò a dare una mano.....

Buona serata a tutti

E.;)

siamo grati per il tuo aiuto:D

Psyred
21-02-2009, 11:50
Sarà anche una bella main...ma farla andare bene è quasi impossibile...

anche per mia esperienza... Sulla A8N32 SLI tengo l'Opty 165 in daily a 2600 MHz con memorie a 240 MHz 3-3-3-6, 1T (delle G.Skill ZX, che non sono proprio il massimo per l'oc). Sistema di una stabilità esemplare, mai vista una schermata blu, un cold boot o altro, e nel bios ci ho smanettato pochissimo...

Entropi@
21-02-2009, 12:09
anche per mia esperienza... Sulla A8N32 SLI tengo l'Opty 165 in daily a 2600 MHz con memorie a 240 MHz 3-3-3-6, 1T (delle G.Skill ZX, che non sono proprio il massimo per l'oc). Sistema di una stabilità esemplare, mai vista una schermata blu, un cold boot o altro, e nel bios ci ho smanettato pochissimo...

Carissimo....è una signora scheda madre l' A8R32 e come tutte le signore si fa desiderare...:D E' indubbiamente rognosella da settare ma vedendo cosa può fare io direi che questo suo lato wild glielo possiamo pure condonare....non ho avuto nforce4 ma anch'io devo dire che non ho mai avuto una schermata blu una volta impostata come si deve..se la A8n32 ti soddisfa in tal senso ancora meglio...molte volte capitano degli esemplari di schede madri che mal digeriscono particolari accoppiamenti, e purtroppo capita....:muro:

Psyred
21-02-2009, 12:53
Carissimo....è una signora scheda madre l' A8R32 e come tutte le signore si fa desiderare...:D E' indubbiamente rognosella da settare ma vedendo cosa può fare io direi che questo suo lato wild glielo possiamo pure condonare....non ho avuto nforce4 ma anch'io devo dire che non ho mai avuto una schermata blu una volta impostata come si deve..se la A8n32 ti soddisfa in tal senso ancora meglio...molte volte capitano degli esemplari di schede madri che mal digeriscono particolari accoppiamenti, e purtroppo capita....:muro:

si ma dopo 3 anni permetti che uno si stufi...:cry:
Di schermate blu non ne ho neanche io con la A8R32 MVP, solo i soliti fastidiosi problemi di cold boot, mai risolti con diversi componenti e tutte le configurazioni possibili e immaginabili.

Cmq poco male, se uno la volesse rivendere con le quotazioni che hanno le A8R32 MVP usate ci si rifa il pc :sofico:

CLorenz85
22-02-2009, 23:55
Ho cercato nella discussione, ma non mi pare se ne sia parlato molto...
Sono in possesso di questo modello di MB e attualmente monto una coppia di moduli RAM DDR identici da 512 MB.
Sono riuscito a recuperare altri due moduli, però diversi tra loro, per la precisione 512 MB e 256 MB, sempre PC3200 come anche l'altra coppia.

Posso montarli senza problemi, rinunciando al dual channel o è proprio impossibile usare moduli di tipo diverso?

Yakkuz
23-02-2009, 00:03
Impossible is nothing

Devi provare...

Sicuramente dovrai impostarli come command rate a 2T, in più il fatto che sianom differenti come taglio (256mega) quasi sicuramente causerà problemi, ma testare non costa nulla...

teoreticamente è possibile montare 4 moduli di eguale taglio ma di marca differente, ovviamente impostando i parametri del modulo "peggiore"...

Ma nella pratica...per saperlo puoi solo provare..metti i settaggi più rilassati che puoi e fai dei test di stabilità...

CLorenz85
23-02-2009, 00:09
Grazie per la risposta veloce...e montare invece tre moduli, due identici che ho già e uno da 512 spaiato?

Voglio dire, uno che vuole montare 3GB ad esempio (XP non ne riconosce di più, giusto?)...come deve fare?

NvidiaMen
23-02-2009, 08:27
Ho cercato nella discussione, ma non mi pare se ne sia parlato molto...
Sono in possesso di questo modello di MB e attualmente monto una coppia di moduli RAM DDR identici da 512 MB.
Sono riuscito a recuperare altri due moduli, però diversi tra loro, per la precisione 512 MB e 256 MB, sempre PC3200 come anche l'altra coppia.

Posso montarli senza problemi, rinunciando al dual channel o è proprio impossibile usare moduli di tipo diverso?
Per il dual channel i moduli devono avere la stessa taglia e preferibilmente gli stessi parametri di accesso.
Con tre moduli si attiverà il funzionamento in single channel.
Per sfruttare pienamente 4GB su 4 moduli da 1GB occorre utilizzare un sistema operativo a 64bit (XP x64 o Vista x64).

dna222
24-02-2009, 07:57
Ciao a tutti, da un po' di tempo la mia Deluxe non regge più l'fsb sopra i 230.
Ho abbassato il bus delle memorie, l'HT, l'HTT e quant'altro, ma niente da fare: se supero i 230 non c'è più boot. L'assurdità è che a 230 mhz non ho nessun problema.

Qualche idea?
Ho cotto un po' troppo scheda madre o CPU?(a64 4200+)

Grazie a tutti e ciao!

Claudio

Star trek
24-02-2009, 13:22
A proposito ragazzi.Ora la scheda che non ne voleva sapere di funzionare con le S3+ in dual Channel ?( te lo ricordi Nvidiamen?).Una sera ha iniziato ad avere problemi di stabilità dirante lacuni giochi.Allora tra una madonna e l'altra ho preso un modulo e l'ho messo in un altro slot abilitanto il dual channel e adesso e quì che va senza problemi.Niente più schermate blu durante il gioco.Io sta scheda proprio non la capisco.

Star trek
24-02-2009, 13:23
Ciao a tutti, da un po' di tempo la mia Deluxe non regge più l'fsb sopra i 230.
Ho abbassato il bus delle memorie, l'HT, l'HTT e quant'altro, ma niente da fare: se supero i 230 non c'è più boot. L'assurdità è che a 230 mhz non ho nessun problema.

Qualche idea?
Ho cotto un po' troppo scheda madre o CPU?(a64 4200+)

Grazie a tutti e ciao!

Claudio


priva a mettere il cas a 3

dna222
24-02-2009, 14:14
priva a mettere il cas a 3

Già provato, cmq le ram arrivano fino a 230mhz senza problemi e senza modifiche ai timings.
Per evtare il loro collo di bottiglia ho usato i vari divisori in maniera da farle lavorare anche sotto i 200 mhz con fsb sopra i 230 mhz, ma niente da fare...

Grazie per l'interessamento!

lupin87
28-02-2009, 11:40
scusate ragà,stamattina ho un problema con il seagate 7200.11 st3500320as :se setto la modalità del bios in emulated pata mode l' hard disk viene visto e carica il sistema operativo presnete sul seagate,in ahci mode l' hard disk non viene visto(da bios)

se imposto la modalità ahci e avvio il sistema operativo presente sul maxtor,l' hard disk viene visto da windows e posso anche accedervi

se abilito la modalità onboard SATA boot rom viene avviato il sistema operativo presente sul seagate

qualcuno ha avuto lo stesso problema?
che succede se abilito la modalità onboard SATA boot rom senza avere il raid?

Entropi@
28-02-2009, 13:54
scusate ragà,stamattina ho un problema con il seagate 7200.11 st3500320as :se setto la modalità del bios in emulated pata mode l' hard disk viene visto e carica il sistema operativo presnete sul seagate,in ahci mode l' hard disk non viene visto(da bios)

se imposto la modalità ahci e avvio il sistema operativo presente sul maxtor,l' hard disk viene visto da windows e posso anche accedervi

se abilito la modalità onboard SATA boot rom viene avviato il sistema operativo presente sul seagate

qualcuno ha avuto lo stesso problema?
che succede se abilito la modalità onboard SATA boot rom senza avere il raid?

Forse perchè in ahci mode devi installare i driver del controller uli??

lupin87
28-02-2009, 15:08
Forse perchè in ahci mode devi installare i driver del controller uli??

no...quando andavo nel bios,risucivo a vedere l' hard disk ma il bios non me lo faceva settare come unità di boot...cmq mi sa che il problema l' ho risolto cambiando porta

blues 66
02-03-2009, 19:10
ragazzi , buona sera , è dàun pò di tempo che ogni tanto , quando accendo il Pc , mi esce il pannello della REALTEK :confused:
non capisco a cosa sia dovuto ... ho solamente reistallato , dopo previa formattazione L ' S.O:di XP pro... nuovo ( è una versione già aggiornata con tutti i driver e sp3 autoistallante . ) non vorrei fosse quella , avendo già costatato , che istallando questa mi crea il prob . avevo scaricato dalla prima pag i driver realtek , ma lo ha rifatto ... altra prova ... provo a scaricare dal Sito ASUS ma esce un bel mex con scritto... Sorry !
we are undergoing web site maintebnance and will be online very soon !
che palle è gia da quasi 10 GG che cè ... e non lo hann ancora sistemato ?
adesso riprovo da quelli in 1° pag , se avete soluzioni , ben vengano
ciao e grazie .......
P.S ...Francé ci hai lasciato ...x la concorrenza:cry: :cry: :sofico:
fatti vedere
ciao bello

Star trek
02-03-2009, 19:38
Forse perchè in ahci mode devi installare i driver del controller uli??

MA i driver forse è meglio istallarli a prescindere...

Star trek
02-03-2009, 19:39
ragazzi , buona sera , è dàun pò di tempo che ogni tanto , quando accendo il Pc , mi esce il pannello della REALTEK :confused:
non capisco a cosa sia dovuto ... ho solamente reistallato , dopo previa formattazione L ' S.O:di XP pro... nuovo ( è una versione già aggiornata con tutti i driver e sp3 autoistallante . ) non vorrei fosse quella , avendo già costatato , che istallando questa mi crea il prob . avevo scaricato dalla prima pag i driver realtek , ma lo ha rifatto ... altra prova ... provo a scaricare dal Sito ASUS ma esce un bel mex con scritto... Sorry !
we are undergoing web site maintebnance and will be online very soon !
che palle è gia da quasi 10 GG che cè ... e non lo hann ancora sistemato ?
adesso riprovo da quelli in 1° pag , se avete soluzioni , ben vengano
ciao e grazie .......
P.S ...Francé ci hai lasciato ...x la concorrenza:cry: :cry: :sofico:
fatti vedere
ciao bello

Blues ma perchè non hai nessuno che ti presta XP64bit? Tanto i driver ci sono tutti.

Star trek
02-03-2009, 19:40
r provo a scaricare dal Sito ASUS ma esce un bel mex con scritto... Sorry !
we are undergoing web site maintebnance and will be online very soon !
che palle è gia da quasi 10 GG che cè ... e non lo hann ancora sistemato ?


Ci sono i server che sono in cassa integrazione :D:D:D:D:D

blues 66
02-03-2009, 20:45
ciao star trek , spero di aver risolto , ho googlato "realtek Sp3 " mi ha aperto direttamente sul sito realtek ho scaricato i driver HD realtek7+1 e gli ho salvati , e lasciati lì , non le ho dato l'Ex. appena ho riacceso mi ha detto "Trovato nuovo driver realtek visto che li avevo disistallati prima (nel frattempo ho ripristinato un immagine , di Wind. XP che avevo salvato con Norton Ghost ... bhè comunque gli ho detto di istallarli collegandomi a internet istallati senza battere ciglio ...
sono aggiornati a
http://img246.imageshack.us/img246/8264/screenhunter01mar022149.th.gif (http://img246.imageshack.us/my.php?image=screenhunter01mar022149.gif)
comunque il problema era , e spero non torni a galla , che accendendo WINZOZZ , mi apriva il pannello di controllo "realtek " dicendomi che sull'entrata del jack "VERDE" (QUELLA DELLE CASSE ) mi diceva che era stato inserito un JACK ma con l'opzione mic. :confused: BHOO!!! ,
allora ho tolto il JACK , e rimesso mi ha dato l'opzione casse ...dandogli l' OK per adesso è a posto spero , se ci son ancora prob. non tarderò a farmi sentire ...stò pensando di cambiare :confused: AM+2 e un bell'opteron sempre X 2
ciao

baroema
02-03-2009, 21:40
Salve a tutti, è il mio primo intervento nel thread, sono un fortunato possessore di una A8R-MVP, mi trovo benissimo con sta scheda!

Tuttavia ho notato che mi fa un verso strano. Ovvero, quando vado a modificare i parametri della cpu e riavvio, non riconosce mai al primo reboot il nuovo valore di clock che assegno alla cpu. (vale per tutti valori di bus e/o multi, lo fa indistintamente)

Esempio, accendo, cpu valori default. Metto un ipotetico 250x10, salvo, riavvio. Viene riconosciuto il valore di default, faccio per caricare il sistema operativo e premo ctrl-alt-canc. Al riavvio, ecco che vede i 2500mhz.

Ho provato anche altri processori, mi fa questo problema sia con dual che single core..

E' un problema della scheda?

Una volta partita su quel valore, la scheda va da dio.
Ho tenuto un x2 3800+ a 2750 col vcore di default. Zero problemi!

Ci sono stati problemi analoghi per caso? (ricercare indietro nel topic è lunghino!! :stordita: )

Star trek
02-03-2009, 23:08
ciao star trek ..... comunque il problema era , e spero non torni a galla , che accendendo WINZOZZ , mi apriva il pannello di controllo "realtek " dicendomi che sull'entrata del jack "VERDE" (QUELLA DELLE CASSE ) mi diceva che era stato inserito un JACK ma con l'opzione mic. :confused: BHOO!!! ,
allora ho tolto il JACK , e rimesso mi ha dato l'opzione casse ...dandogli l' OK per adesso è a posto spero , se ci son ancora prob. non tarderò a farmi sentire ...stò pensando di cambiare :confused: AM+2 e un bell'opteron sempre X 2
ciao

mmmm e hai provato con delle altre casse a vedere se sto giochino te lo fa ugualmente? perchè forse potrebbe centrare l'impedenza degli altoparlanti....

lupin87
03-03-2009, 07:21
MA i driver forse è meglio istallarli a prescindere...

ho risolto spostando il connettore dell' hard disk

Entropi@
03-03-2009, 08:56
Salve a tutti, è il mio primo intervento nel thread, sono un fortunato possessore di una A8R-MVP, mi trovo benissimo con sta scheda!

Tuttavia ho notato che mi fa un verso strano. Ovvero, quando vado a modificare i parametri della cpu e riavvio, non riconosce mai al primo reboot il nuovo valore di clock che assegno alla cpu. (vale per tutti valori di bus e/o multi, lo fa indistintamente)

Esempio, accendo, cpu valori default. Metto un ipotetico 250x10, salvo, riavvio. Viene riconosciuto il valore di default, faccio per caricare il sistema operativo e premo ctrl-alt-canc. Al riavvio, ecco che vede i 2500mhz.

Ho provato anche altri processori, mi fa questo problema sia con dual che single core..

E' un problema della scheda?

Una volta partita su quel valore, la scheda va da dio.
Ho tenuto un x2 3800+ a 2750 col vcore di default. Zero problemi!

Ci sono stati problemi analoghi per caso? (ricercare indietro nel topic è lunghino!! :stordita: )

Ciao! A quanto pare la A8R fa questo scherzetto...non ricordo bene se qualcuno ha risolto con un downgrade del bios. Tu che versione hai??
;)

Entropi@
03-03-2009, 08:58
ragazzi , buona sera , è dàun pò di tempo che ogni tanto , quando accendo il Pc , mi esce il pannello della REALTEK :confused:
non capisco a cosa sia dovuto ... ho solamente reistallato , dopo previa formattazione L ' S.O:di XP pro... nuovo ( è una versione già aggiornata con tutti i driver e sp3 autoistallante . ) non vorrei fosse quella , avendo già costatato , che istallando questa mi crea il prob . avevo scaricato dalla prima pag i driver realtek , ma lo ha rifatto ... altra prova ... provo a scaricare dal Sito ASUS ma esce un bel mex con scritto... Sorry !
we are undergoing web site maintebnance and will be online very soon !
che palle è gia da quasi 10 GG che cè ... e non lo hann ancora sistemato ?
adesso riprovo da quelli in 1° pag , se avete soluzioni , ben vengano
ciao e grazie .......
P.S ...Francé ci hai lasciato ...x la concorrenza:cry: :cry: :sofico:
fatti vedere
ciao bello

Il SP3 può dare di queste rogne....cmq speriamo che hai risolto.
OT
Eh sì blues la concorrenza incombe...cmq mi sto trovando bene per ora..ciao!
OT

blues 66
03-03-2009, 11:57
mmmm e hai provato con delle altre casse a vedere se sto giochino te lo fa ugualmente? perchè forse potrebbe centrare l'impedenza degli altoparlanti....

reistallando a nuovo S.O: +SP3 con driver nuovi x adesso quando , accendo il pc ...Non esce il pannello di controllo :sperem: ;) ciao

Il SP3 può dare di queste rogne....cmq speriamo che hai risolto.
OT
Eh sì blues la concorrenza incombe...cmq mi sto trovando bene per ora..ciao!
OT

credo sia stato un problema di driver ...
OK !! son contento ;)
ciao

baroema
03-03-2009, 13:25
Ciao! A quanto pare la A8R fa questo scherzetto...non ricordo bene se qualcuno ha risolto con un downgrade del bios. Tu che versione hai??
;)

ho la beta 0603, provo a tornare alla 0503!

stasera provo e guardo come reagisce la mimma :D

Star trek
03-03-2009, 16:47
ho risolto spostando il connettore dell' hard disk...ma pensa te...ogni giorno mi stupisco ancora...

reistallando a nuovo S.O: +SP3 con driver nuovi x adesso quando , accendo il pc ...Non esce il pannello di controllo :sperem: ;) ciao

I drive li rilasciano molto molto spesso quindi può darsi che ci fosse qualche incompatibilità tuttavia la SP3 non è uscita ieri...ma è già da un pò quindi si presume che eventuali bug dovessero essere già stati rilevati e eliminati...cmq se hai risolto meglio così.

bye

blues 66
07-03-2009, 12:42
salve ragazzi , qualche giorno fà avevo postato dei problemi avuti con i driver Realtek...
avavo scaricato questi :http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=24&PFid=24&Level=4&Conn=3&DownTypeID=3&GetDown=false
quelli in verede ...
per un paio di GG. non ho avuto problemi ...ieri sera dopo aver riacceso il PC , mi ha fatto di nuovo lo scherzo :mad:
ora !!! in 1° pagina ci son i nostri driver x la A8R32MVP Dlx. "Realtek ALC882 8-channel CODEC - Optical/Coaxial S/PDIF out on back I/O port

se io dovessi scaricare/istallare ...allora i driver sono questi !??!
ovvero i realtek ALC882 :confused:

P.S. per disistallare uso il suo unistaller ?
grazie..

NOOOO !!! è solo un data sheet.... adesso provo dal sito asus
comunque se dovrò cambiare Mobo prenderò o GIGABYTE ^_^ o MSI ^_^ sempre AMD

Star trek
07-03-2009, 15:18
salve ragazzi , qualche giorno fà avevo postato dei problemi avuti con i driver Realtek...
avavo scaricato questi :http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=24&PFid=24&Level=4&Conn=3&DownTypeID=3&GetDown=false
quelli in verede ...
per un paio di GG. non ho avuto problemi ...ieri sera dopo aver riacceso il PC , mi ha fatto di nuovo lo scherzo :mad:
ora !!! in 1° pagina ci son i nostri driver x la A8R32MVP Dlx. "Realtek ALC882 8-channel CODEC - Optical/Coaxial S/PDIF out on back I/O port

se io dovessi scaricare/istallare ...allora i driver sono questi !??!
ovvero i realtek ALC882 :confused:

P.S. per disistallare uso il suo unistaller ?
grazie..

NOOOO !!! è solo un data sheet.... adesso provo dal sito asus
comunque se dovrò cambiare Mobo prenderò o GIGABYTE ^_^ o MSI ^_^ sempre AMD

Tu hai un sacco di problemi con l'audio.Mi ricordo che quando istallavo i driver audio,subito non andavano ma era un problema del driver di qualcosa tipo "Universal Audio Architecture (UAA) " .Non ricordo bene il nome.Andavo nel pannello lo disinstallavo e subito poi per magia la periferica audio veniva riconosciuta e istallata.Poi mai più avuto problemi con essa.

Prova a dare un occhiata su :

http://support.microsoft.com/kb/888111

http://support.microsoft.com/kb/835221

http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20080819060744406&board_id=1&model=P5K-VM&page=1&SLanguage=en-us

http://www.google.it/search?hl=it&ei=F5CyScaXB4Ov-QbZnNyRAw&sa=X&oi=spell&resnum=1&ct=result&cd=1&q=universal+audio+architecture+a8r32&spell=1

bYe

APC1
07-03-2009, 17:09
Salve

Felice di vedere i vecchi amici sempre qui (la veritá é che seguo il thrade con assiduitá, é un po´come casa)

Bene, da qualche giorno ho notato un problema (che forse ho avuto anche prima ma non avevo notato anche se non credo)

Usando il KMPlayer per vedere un filmato con un uso della CPU massimo di un 50/60% in modo aleatorio la CPU perde performance con un picco verso 2-3% e la riproduzione del filmato si blocca.

Premetto che ero in OC a 262x10.5

Al principio pensavo nel riproduttore. Cambito e tutto uguale.

Poi nel voltaggio della CPU . Aumentato da 1,325 a 1.35 e uguale.

Poi con voltaggio a 1.325 ho abbassato OC a 255x10.5 e pare che il problema si sia risolto per ora.

Qualche Opinione della causa?

Sugggerimenti per aumentare di nuovo OC a 262-265x10.5? Che parametri posso toccare?

CIao e grazie

Star trek
07-03-2009, 17:55
Salve

Felice di vedere i vecchi amici sempre qui (la veritá é che seguo il thrade con assiduitá, é un po´come casa)

Bene, da qualche giorno ho notato un problema (che forse ho avuto anche prima ma non avevo notato anche se non credo)

Usando il KMPlayer per vedere un filmato con un uso della CPU massimo di un 50/60% in modo aleatorio la CPU perde performance con un picco verso 2-3% e la riproduzione del filmato si blocca.

Premetto che ero in OC a 262x10.5

Al principio pensavo nel riproduttore. Cambito e tutto uguale.

Poi nel voltaggio della CPU . Aumentato da 1,325 a 1.35 e uguale.

Poi con voltaggio a 1.325 ho abbassato OC a 255x10.5 e pare che il problema si sia risolto per ora.

Qualche Opinione della causa?

Sugggerimenti per aumentare di nuovo OC a 262-265x10.5? Che parametri posso toccare?

CIao e grazie

Consiglio.

- Disinstalla i lettori che hai che non servono:D.
- Disinstalla tutti i codec che hai che tanto non servono per ora.
- Pulisci il registro con un buon org.
- Riavvia il PC
- Istalla Zoom Player.
- Alla fine della istallazione scaricati i suoi codec.

Vedi se cosi' risolvi.Diversamente il problema è da ricercare in altre parti ad esempio il Directx.

APC1
07-03-2009, 18:32
Ciao

I problemi si sono ripetuti a 255x10.5.

Sará che mi sbaglio ma comincio a sospettare del SP3. Prima di metterlo questa storia non mi succedeva.

Potrebbe essere?

In ogni modo ora sto provando con un altra serie per assicurarmi che il problema non si doveva alla codificazione di questa serie in concreto.

Poi penso ricuperare un immagine del SO relativamente pulita che andava senza problemi.

Come posso vedere se il problema si deve a directx?

(uso WXP)

Ciao

Star trek
07-03-2009, 21:32
Ciao

I problemi si sono ripetuti a 255x10.5.

Sará che mi sbaglio ma comincio a sospettare del SP3. Prima di metterlo questa storia non mi succedeva.

Potrebbe essere?

In ogni modo ora sto provando con un altra serie per assicurarmi che il problema non si doveva alla codificazione di questa serie in concreto.

Poi penso ricuperare un immagine del SO relativamente pulita che andava senza problemi.

Come posso vedere se il problema si deve a directx?

(uso WXP)

Ciao

mmmm non lo puoi vedere tanto facilmente.Inazitutto fai la prova con la macchina a default per vedere se il problema persiste.Poi verifica di avere l'ultima versione del dx9 di novembre 2008 direi...se non risolvi prova a mettere tutto il bios a default poi vedi cosa succede...cmq la sp3 da qualche problma alla rete lana nche da ma che utilizzo un sistema provvisorio INTEl...

blues 66
09-03-2009, 22:06
ciao ragazzi x star trek ..risolto erano i driver ; avevo istallato gli hig def.invece dovevo istallare gli ..882
grazie

per acp1 consiglio vivamente d'istallare VLC con la selezione così come è
per il problema degli scatti ... lo hai istallato dual core optimized ??
ciao

lupin87
10-03-2009, 07:51
ragà ho un altro strano problema:se lascio il pc in standby per mezz' ora e poi lo riattivo appaiono delle striscie sul monitor che variano di posizione quando poi riapro le finestre...come risolvo?

Umberto77
10-03-2009, 11:52
ragà ho un altro strano problema:se lascio il pc in standby per mezz' ora e poi lo riattivo appaiono delle striscie sul monitor che variano di posizione quando poi riapro le finestre...come risolvo?

beato te a me nn riparte proprio :D

Star trek
10-03-2009, 14:34
Potrebbe essere un problema dei driver ACPI?

lupin87
10-03-2009, 17:49
Potrebbe essere un problema dei driver ACPI?

impossibile sono quelli aggiornati

Star trek
10-03-2009, 18:07
impossibile sono quelli aggiornati

Beh bastasse solo quello allroa avremmo risolto tutti i problemi.Cmq è qualcosa inerente al risparmio energetico.Lo ha fatto anche a me delle volte.Prova a disabilitale il C&Q poi vedi...

lupin87
10-03-2009, 18:15
Beh bastasse solo quello allroa avremmo risolto tutti i problemi.Cmq è qualcosa inerente al risparmio energetico.Lo ha fatto anche a me delle volte.Prova a disabilitale il C&Q poi vedi...

il C&Q è già disabilitato

Star trek
10-03-2009, 20:59
il C&Q è già disabilitato

secondo me potrebbe esserci una periferica che ha problemi ad andare in risparmio energia....