PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus A8R32-MVP DELUXE & A8R-MVP Crossfire - RD480/RD580


Pagine : 1 2 3 [4] 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38

Dona*
24-04-2006, 10:19
scusate sto cercando l'a8r-mvp, ma nel frattemppo mi sono visto offrire una sapphire A9RD480Adv... qualcuno che se ne intende mi sa dare un'opinione? sono più o meno equivalenti?
ad un'occhiata veloce sembrano aver le medesime caratteristiche tecniche, ma la sapphire costa un 20 euro in più...

LAj
24-04-2006, 10:43
Dopo che l'avrai comprata potrai dire:
Io ho provato la sapphire!!! :D
E' un esperienza, l'azienda ha grosse ambizioni ma quello delle schede madri è un settore nuovo in cui si è lanciata.
LA Adv è il modello più economico di tutti, non vedo xchè debba costare 20€ in più della A8R-MVP!

LAj
24-04-2006, 10:45
azz nuovo bios lo mettto domani con calma anche se dalla descrizione cambia poco!!

Noooooooooooo!!!!
Non cambia poco, CAMBIA MOLTO!!! ;) ;) ;)

Dona*
24-04-2006, 10:49
Dopo che l'avrai comprata potrai dire:
Io ho provato la sapphire!!! :D


:mbe:

LAj
24-04-2006, 10:51
Effettivamente e' proprio come dici te. Il nuovo Bios (0404) e' mastodontico [(1.024 KB, su disco 1,00 MB (1.048.576 byte)] e nel floppy nn ci sta' x un pelo
Le alternative sono 2
1°) Eliminare dal floppy d'avvio 1 file dei 10 creati (ma quale?) e sopratutto serve?
2°) piu' percorribile...creare il solito floppy d'avvio. In un 2° Floppy formattato (normale) copiare: "AFUDOS.exe" e "0404.ROM"
Accendere il PC con il 1° Floppy (quello d'avvio bootable) inserito.
Dopo che ha caricato il prompt e si ferma su A:\> togliere il floppy e inserire il 2° Floppy (quello con AFUDOS.exe e 0404.ROM)
Digitare afudos /i0404.ROM
Se ha mantenuto i comandi del primo floppy dovrebbe partire senza prb, in caso contrario nn succede proprio niente...prova e fammi sapere io la mobo ancora nn l'ho assemblata se no' la prova la facevo io
ciao


In alternativa,
- metti su floppy solo il bios e rinominalo A8R32-MVP.ROM
- inserisci il floppy nel lettore
- all'avvio premi TAB, ALT+F2 per togliere il boot screen e far partire EZ flash
Fatto :stordita:

LAj
24-04-2006, 10:53
Con il nuovo Bios (0503) della A8R-MVP ho raggiunto i 10800 punti al 3DMarks_05 (nonostante 37 processi aperti tra cui antivirus e firewall) sempre tutto rigorosamente a default
Con il Bios precedente (0402) ero arrivato a 10769 punti (senza antivirus e firewall installati)
Configurazione invariata (2 X850XT in CrossFire)

Ma come fai a fare più di 10000!?!? :p
Ora ci riprovo poi se non ci riesco ti tartasso mi pvt per assicurarmi di tutta la configurazione:)

wkmaurom
24-04-2006, 11:03
Effettivamente e' proprio come dici te. Il nuovo Bios (0404) e' mastodontico [(1.024 KB, su disco 1,00 MB (1.048.576 byte)] e nel floppy nn ci sta' x un pelo
Le alternative sono 2
1°) Eliminare dal floppy d'avvio 1 file dei 10 creati (ma quale?) e sopratutto serve?
2°) piu' percorribile...creare il solito floppy d'avvio. In un 2° Floppy formattato (normale) copiare: "AFUDOS.exe" e "0404.ROM"
Accendere il PC con il 1° Floppy (quello d'avvio bootable) inserito.
Dopo che ha caricato il prompt e si ferma su A:\> togliere il floppy e inserire il 2° Floppy (quello con AFUDOS.exe e 0404.ROM)
Digitare afudos /i0404.ROM
Se ha mantenuto i comandi del primo floppy dovrebbe partire senza prb, in caso contrario nn succede proprio niente...prova e fammi sapere io la mobo ancora nn l'ho assemblata se no' la prova la facevo io
ciao

Ho provato a mettere solo il .bin per l'EZ-FLASH nel floppy ed avevo comunque spazio insufficiente. Ho risolto usando un CD-RW.

genoma
24-04-2006, 11:07
In alternativa,
- metti su floppy solo il bios e rinominalo A8R32-MVP.ROM
- inserisci il floppy nel lettore
- all'avvio premi TAB, ALT+F2 per togliere il boot screen e far partire EZ flash
Fatto :stordita:
Funziona l'EZ-flash sulla A8R32?? e' una buona notizia...perche sulla A8R-(base) nn funziona...nn ha mai funzionato

NvidiaMen
24-04-2006, 11:20
raga ieri sera volevo flashare il nuovo bios da dos :muro: l'ho sempre fatto con le altre schede ma con questa il bios mi sa che è troppo grande!!! mi dice che non c'è spazio sul floppi :banned: dunque formatto e poi creo disco di avvio ms-dos , poi insieme ai file che ha creato gli metto il programma di flash , e il bios ma quando vado per metterci il bios mi dice che lo spazio è insufficiente :doh: dove sbaglio??? ripeto su altre schede sta procedura mi è andata sempre bene :muro: il floppy è nuovo , ho cambiato anche tre discketti :mc: non so che fare se qualcuno m'illumina grazie.
Oltre ai validi consigli di LAj e wkmaurom un alternativa è quella di creare una penna USB avviabile. Grazie a questo dispositivo (oramai chi non ne ha uno?) ho detto addio al floppy da tempo...:D

LAj
24-04-2006, 11:41
Funziona l'EZ-flash sulla A8R32?? e' una buona notizia...perche sulla A8R-(base) nn funziona...nn ha mai funzionato

Si.

http://img115.imageshack.us/img115/1899/105743dmark054gx.th.png (http://img115.imageshack.us/my.php?image=105743dmark054gx.png)
Però, altro che default! :(

Ora provo a togliere il supporto DXT texture format

ciondolo
24-04-2006, 12:00
Ho provato a mettere solo il .bin per l'EZ-FLASH nel floppy ed avevo comunque spazio insufficiente. Ho risolto usando un CD-RW.


per aggiornare il bios con un cd come e' il procedimento? basta copiare nel cd il bios e afudos? praticamente stessa procedura del floppy?

Nejiro
24-04-2006, 12:30
Scusate ragazzi ma il BIOS non si puo' aggiornare con Asus-Update?Se faccio la procedura update bios from file e gli carico il file .rom non va bene?Come mai tutti questi problemi con il floppy?Con Asus-Update non e' possibile?

Mi chiedevo un'altra cosa:vedo che sulla deluxe si puo' fare il raid zero con il controller silicon....ma come si dovrebbe fare con un disco dentro e uno fuori dal case?Inoltre l'attacco per il disco sata esterno e' diverso da quelli con cui attacco i sata interni,che connettore ci vuole?
GRAZIE

peppecbr
24-04-2006, 12:34
:D ciao raga mi trovo troppo bene in questo topic :cincin: sembra di stare tra amici d'infanzia sempre pronti a darti una mano :friend: tingrazio tutti dei consigli , ieri sera stavo impazzendo :gluglu: lo avevo fatto moltissime volte quella procedura :muro: si bios crescono ogni giorno di più :asd: cmq ho appuntato tutte e tre le soluzioni!!! a questo punto il floppy lo usavo solo per i flash di bios , se trovo un'altra soluzione lo elimino!!!

per NvidiaMen non ho una pen usb mi si bruciò e non l'ho più ricomprata :muro: un hd usb fa lo stesso?? però mi devi spiegare la procedura :angel:

per LAj grazie provo anche questa!! che mi sembra la più semplice se mi funziona!! :p non devo abilitare nulla nel bios?? cmq veramente sto bios va meglio?? alla fine lo avrei flashato lo stesso :tie:

per fikkuz tu hai scritto questo :

Io sulla mia X1800XT ho montato su lo Zalman 7700cu il quale dissipa bene e fa molto meno rumore del dissy stardard.
E' facile da montare ,unico neo tocca attacare la ventola non alla scheda,la quale poi aumenta o diminuisce i giri a seconda del caso,ma alla mobo.

:eekk: :eekk: ma sei sicuro???? lo zalman 7700 sulla x1800 ????

per genoma provo anche questa non ci avevo pensato :doh:

peppecbr
24-04-2006, 12:37
Scusate ragazzi ma il BIOS non si puo' aggiornare con Asus-Update?Se faccio la procedura update bios from file e gli carico il file .rom non va bene?Come mai tutti questi problemi con il floppy?Con Asus-Update non e' possibile?



certo che è possibile!!! ma oltre ad essere più rischiso crash di wonzoz , blocchi vari , si dice che sia meglio via dos perchè cancella l'intero bios vecchi o na cosa del genere l'ho letto sempre qua ma non ricordo dove c'era un utente che spiegava alla perfezione la differenza tra le 2 cose in termini tecnici :stordita:

LAj
24-04-2006, 13:01
per aggiornare il bios con un cd come e' il procedimento? basta copiare nel cd il bios e afudos? praticamente stessa procedura del floppy?

solo il file rinominato A8R32-MVP.ROM
ma va bene anche una penna USB, senza cancellare quello che c'è sopra.

Nejiro
24-04-2006, 13:09
Io tutte le Asus che ho avuto ho sempre aggiornato il BIOS tramite Asus-Update,ma adesso se mi dite che e' rischioso non so proprio cosa fare dato che non l'ho mai fatto.Cmq da come c'e' scritto e' solo per aggiungere il supporto alle nuove CPU,quindi non la mia immagino e se lascio questo credo non cambi nulla,giusto?Vedo che sulla deluxe si puo' fare il raid zero con il controller silicon....ma come si dovrebbe fare con un disco dentro e uno fuori dal case?Inoltre l'attacco per il disco sata esterno e' diverso da quelli con cui attacco i sata interni,che connettore ci vuole?
GRAZIE

genoma
24-04-2006, 14:30
Trovare la soluzione e' stato abbastanza semplice (dovrebbe fungere al 99,9%)
1°) Creare 1 Floppy bootable (d'avvio MS-DOS)
2°) Dentro ci sono 10 file visibili, ma a noi servono solo 3 file non visibili che sono:
A) COMMAND.COM
B) IO.SYS
C) MSDOS.SYS
PS) Per rendere visibili i file di sistema: -->Strumenti-->Opzioni Cartella-->Visualizzazione-->Nascondi i file protetti di sistema (consigliato)-->Togliere la spunta....e gia' che ci siete: -->Nascondi le estensioni per i tipi di file conosciuti-->Togliere la spunta
3°) Tornare dentro il Floppy e cancellare (eliminare) tutti i file eccetto i 3 file sopra menzionati (A B C)
4°) Aggiungere (copiare) nel Floppy "AFUDOS.exe" e "0404.ROM"
5°) Lasciare il Floppy nel drive e riavviare il PC
6°) Al prompt digitare: afudos /i0404.ROM
Et voila' le Bios c'est servi'...parbleu!

NvidiaMen
24-04-2006, 14:30
Appena ho un pò di tempo aggiungo in prima pagina le "dritte" ed i softwares utili per creare una penna USB avviabile. Utile per aggiornare anche firmware di periferiche come CD o DVD.
;)

wkmaurom
24-04-2006, 15:02
per aggiornare il bios con un cd come e' il procedimento? basta copiare nel cd il bios e afudos? praticamente stessa procedura del floppy?

Con EZ-Flash al prompt c'è la ricerca automatica di file .ROM (scusate avevo detto .bin) sui vari media: floppy cd-rom ed usb drive (di quest'ultimo non sono sicuro).

Nejiro
24-04-2006, 18:07
Scusatemi se chiedo di nuovo questa cosa:se voglio fare il raid sul controller silicon,l'attacco per il disco sata esterno come deve essere?Non e' uguale agli altri,qualcuno mi sa dire che cavo ci vuole?

ciondolo
24-04-2006, 19:33
ho usato EZ.flash facilissimo ho messo lo 0503 io ho una la a8r-mvp l'ho rinominato e ha fatto tutto da solo
grazie dei consigli

Nejiro
24-04-2006, 19:44
Qualcuno spiega che rischi si corrono a caricare il BIOS con Asus-update?Io ho sempre usato quello.......Riguardo questo attacco sata2 sulla deluxe,qualcuno mi sa dire qualcosa per favore?
GRAZIE

peppecbr
24-04-2006, 22:32
aggiornato il bios con azflash all'avvio ho schiacciato alt+f2 e mi ha trovato il file nel floppy :sofico: cmq devo rettificare il nome del file deve eddere A8R32MVP.ROM senza il - centrale A8R32-MVP.ROM <--------così no!!

le memorie me le imposta a 2 t :muro: visto da cpu-z 1.33 che legge bene tutto sulla nostra scheda madre , ho dovuto impostarlo manualmente l'1T :muro:

ho 1 curiosità!!! nel bios nella sezione storage c'è questa voce : SATA MODE SELECTION e ci sono 2 opzioni : 1)EMULATED PATA MODE 2) ACHI MODE voi come lo avete settato??

ciondolo
24-04-2006, 23:03
aggiungo per chi come me non ha la 32 rinomini il bios in :A8R-MVP.ROM

wkmaurom
24-04-2006, 23:09
aggiornato il bios con azflash all'avvio ho schiacciato alt+f2 e mi ha trovato il file nel floppy :sofico: cmq devo rettificare il nome del file deve eddere A8R32MVP.ROM senza il - centrale A8R32-MVP.ROM <--------così no!!

le memorie me le imposta a 2 t :muro: visto da cpu-z 1.33 che legge bene tutto sulla nostra scheda madre , ho dovuto impostarlo manualmente l'1T :muro:

ho 1 curiosità!!! nel bios nella sezione storage c'è questa voce : SATA MODE SELECTION e ci sono 2 opzioni : 1)EMULATED PATA MODE 2) ACHI MODE voi come lo avete settato??


I miei Hitachi SATA non venivano riconosciuti con l'AHCI Mode perché suppongo non SATAII (questa funzione va abilitata via firmware con HDTach di Hitachi). Devo ancora abilitare l'hardware con questa funzione (ho ordinato un'Opteron) e nell'attesa devo ancora usare l'EMULATED PATA MODE.
Ciao

NvidiaMen
25-04-2006, 00:42
Qualcuno spiega che rischi si corrono a caricare il BIOS con Asus-update?Io ho sempre usato quello.......Riguardo questo attacco sata2 sulla deluxe,qualcuno mi sa dire qualcosa per favore?
GRAZIE

Il S.O. comunica con il bios della motherboard attraverso il driver System Management di Microsoft.
In questo modo Windows acquisisce ed invia informazioni al bios nelle seguenti fasi:
1) post (avvio O.S.)
2) rilevazione HW di periferiche
3) informations updating (ad es. cambio nelle fasi di cambio dell'ora o della data di sistema)
4) firmware overwriting (aggiornamento del bios attraverso, ad esempio, Asus Update)
5) informations reading (lettura istantanea di parametri: voltaggi, rpm ventole, etc.)
Un aggiornamento del bios via S.O. non è un'operazione del tutto sicura per i seguenti motivi:
A) possibile corruzione dell'area dati riservata dal S.O. al bios per cause hw (memorie non perfettamente compatibili, troppo oc, moduli privi di paring di 8bit bit cioè non ECC) o per cause sw (altri programmi residenti in memoria che intasano l'area riservata ad altre applicazioni). Naturalmente il primo caso (hw) potrebbe causare problemi anche via DOS, ma essendo l'area riservata ridotta (640Kb) le possibilità di non riuscita attribuibile ad una corruzione dati dovuta a memorie "ballerine" sono minori.
B) bios utilizzato da altre applicazioni. Ad esempio se è attivo un programma che controlla le temperature o altri parametri macchina l'aggiornamento potrebbe fallire per risorsa utilizzata.
Spero di esser stato chiaro. ;)
:)

PS: L'attacco sata2 esterno non è un normale connettore essendo stato pensato per box sata2 esterni non ancora disponibili in commercio... :doh:
Il connettore in questione:
1) Ha una linea di sovralimentazione per supportare cavi fino a 2m
2) In alternativa al collegamento diretto al box esterno permette il collegamento ad un moltiplicatore di porte (una specie di HUB sata2)
3) E' ottimizzato per l'uso dell'HD in Hot-Swap (scollegabile a caldo)
Non utilizzatelo con altri cavi o per altri scopi.
;)

Nejiro
25-04-2006, 00:53
PS: L'attacco sata2 esterno non è un normale connettore. Purtroppo box sata2 esterni non sono ancora disponibili in commercio... :doh:

Sempre esauriente NV.Certo potevano mettere due connettori interni del silicon 3132,non capisco proprio perche' ne abbiano messo uno,teoricamente si potrebbe fare il raid zero con il controller sil3132 ma cosi' lo rendono praticamente impossibile.La Abit ha fatto una scheda simile a questa(introvabile al momento) ma con almeno 2 connettori silicon interni. http://www.abit.com.tw/page/it/motherboard/motherboard_detail.php?pMODEL_NAME=AT8+32X&fMTYPE=Socket+939&DEFTITLE=Y
CIAO

wkmaurom
25-04-2006, 05:47
Sempre esauriente NV.Certo potevano mettere due connettori interni del silicon 3132,non capisco proprio perche' ne abbiano messo uno,teoricamente si potrebbe fare il raid zero con il controller sil3132 ma cosi' lo rendono praticamente impossibile.La Abit ha fatto una scheda simile a questa(introvabile al momento) ma con almeno 2 connettori silicon interni. http://www.abit.com.tw/page/it/motherboard/motherboard_detail.php?pMODEL_NAME=AT8+32X&fMTYPE=Socket+939&DEFTITLE=Y
CIAO

Quoto! La mia "vecchia A8N SLI Premium aveva il eSATA facoltativo. In pratica aveva 4 connettori SATA on-board Sil.Image 3114 collegabili tramite 2 semplici cavi ad uno slot posteriore e all'occorrenza si poteva fruire di 2 eSATA.
X NVidiaMen
Finalmente tra pochi gg avrò il tanto agognato Opteron 170 (CCBWE 0609 FPAW) che a quanto ne so dovrebbe subire una selezione ristrettissima di qualità.
Ciao

peppecbr
25-04-2006, 08:04
I miei Hitachi SATA non venivano riconosciuti con l'AHCI Mode perché suppongo non SATAII (questa funzione va abilitata via firmware con HDTach di Hitachi). Devo ancora abilitare l'hardware con questa funzione (ho ordinato un'Opteron) e nell'attesa devo ancora usare l'EMULATED PATA MODE.
Ciao

si ma questa funzione come dici tu non la posso abilitare visto che ho un disco sata1 e l'altro sata2 per tutti voi come la tenete settata?

dimenticavo ma per sapere se l'hd va in sata2 ed ha l'ncq attivo da dove dovrei vedere :muro: :mc: :confused:

genoma
25-04-2006, 08:55
si ma questa funzione come dici tu non la posso abilitare visto che ho un disco sata1 e l'altro sata2 per tutti voi come la tenete settata?

dimenticavo ma per sapere se l'hd va in sata2 ed ha l'ncq attivo da dove dovrei vedere :muro: :mc: :confused:
Mai sentito parlare di feature Tool v2.01 x HD Hitachi????
Scarica: http://www.hitachigst.com/hdd/support/downloads/Ftool-ver201.exe
e prepara un Floppy pulito
Dopo che hai settato SATA2 e SSC nn riavviare il PC (Ctrl+Alt+Canc) ma lo devi spegnere se no nn mantiene l'impostazione data

Nejiro
25-04-2006, 10:23
Scusate ma il file azflash per installare il BIOS tramite floppy dove lo trovo?Sono sul sito dei download asus,c'e' di tutto,bios,drive ecc...ma questo programmino non lo trovo,qualcuno sa dirmi dov'e'?
GRAZIE

fikkuz
25-04-2006, 10:28
per fikkuz tu hai scritto questo :

Io sulla mia X1800XT ho montato su lo Zalman 7700cu il quale dissipa bene e fa molto meno rumore del dissy stardard.
E' facile da montare ,unico neo tocca attacare la ventola non alla scheda,la quale poi aumenta o diminuisce i giri a seconda del caso,ma alla mobo.

:eekk: :eekk: ma sei sicuro???? lo zalman 7700 sulla x1800 ????

per genoma provo anche questa non ci avevo pensato :doh:
Ehm...in effetti ho aggiunto un 7 in piu'...e' il 700 cu :p

fikkuz
25-04-2006, 10:34
Una domanda a tutti quelli che hanno un sistema Crossfire:
Avete tutti una master e una slave oppure da come mi sembrava di aver letto in giro c'e' anche modo da riuscire ad usare 2 semplici schede?...2 x1800 2 x1900 ecc..?

ciondolo
25-04-2006, 10:43
Scusate ma il file azflash per installare il BIOS tramite floppy dove lo trovo?Sono sul sito dei download asus,c'e' di tutto,bios,drive ecc...ma questo programmino non lo trovo,qualcuno sa dirmi dov'e'?
GRAZIE


non ci vuole, basta che ti copi il bios su un floppi formattato ma non avviabile e durante il caricamento di xp premi alt+f2 e fa tutto da solo ...
il bios va rinominato in A8R-MVP.ROM oppure A8R32-MVP.ROM a seconda della scheda madre che hai...

Nejiro
25-04-2006, 11:12
OK,aggiornato,tutto bene.Adesso ho lo 0404
GRAZIE

LAj
25-04-2006, 12:01
Come fatto? :eek:
non avevi detto che ti tenevi il 03xx :)
Ti dava problemi?

Nejiro
25-04-2006, 13:30
nejiro,
installa il 0404 e attiva NCQ!

Ho seguito il tuo consiglio.Ho fatto male?? :confused:
CIAO

LAj
25-04-2006, 15:31
Provato a rimettere la 03xx?
A me è risultato impossibile

Nejiro
25-04-2006, 23:16
Per quale motivo si dovrebbe rimettere il BIOS vecchio?Lo 0404 ha qualche difetto?Mi hai consigliato di mettere lo 0404 per sapere se era possibile tornare indietro? :D A proposito con la a8r liscia vi riesce facile andare nel BIOS,io devo premere canc ripetutamente e spesso nemmeno ci entra,succede anche a voi?
CIAO

LAj
26-04-2006, 01:16
Non ho capito,
tu hai voluto ripetute conferme per assicurarti che mettere 0404 fosse una cosa saggia :D ed io che voglio sapere se è vera questa cosa anomala non devo avere risposta :cry:
:cool:

peppecbr
26-04-2006, 07:47
Non ho capito,
tu hai voluto ripetute conferme per assicurarti che mettere 0404 fosse una cosa saggia :D ed io che voglio sapere se è vera questa cosa anomala non devo avere risposta :cry:
:cool:

ma fammi capire tu lo hai messo o no??? a me dicevi che lo consigliavi una pagina a dietro :incazzed: cmq fatto sta io lo avrei messo ugualmente :fuck: bios nuovo si va sempre meglio e mai peggio!!! ci sono molte funzioni ancora in più un po in tutti i settagi!! mi sembra anche per le ram :tie: io pensavo che qualcuno lo avesse messo su!! invece sembra che l'unico sono io :nonsifa: :fiufiu: bene bene , appena ne esce un'altro e nessuno se la sente di flasharlo mi fa sapere che lo faccio io ;)

un suggerimento all'autore del topic puoi mettere in prima pagina tutti i metodi per flashare il bios?? :sofico: sarebbe una cosa fantastica :D

LAj
26-04-2006, 10:10
ma fammi capire tu lo hai messo o no??? a me dicevi che lo consigliavi una pagina a dietro :incazzed: cmq fatto sta io lo avrei messo ugualmente :fuck: bios nuovo si va sempre meglio e mai peggio!!!

Ma se ho postato un link dove si osannava il 0404 e ho fatto sapere che stavo testando i 280mhz 1:1 con questo bios!!!
E poi non c'è nessuna voce in più, non so a cosa ti riferisci!

Cmq, io ho una leggittima curiosità nel verificare se effettivamente è implementata nello 0404 una protezione per non accettare BIOS precedenti quando si cerca di flashare. Questo è quanto mi è capitato, voi potete darmi conferma.

P.S.: mi avrebbe fatto piacere se nejiro avesse provato xchè è stato molto apprensivo in precedenza e speravo, ora che ha a disposizione tutti i metodi per agg. BIOS che stesse un po' più tranquillo e si cimentasse un po' di più;)
Affettuosamente Nejiro.

Nejiro
26-04-2006, 12:02
Laj,scusami ma non capisco dove vuoi arrivare.Ho fatto diverse domande perche' per me questa e' una scheda del tutto nuova ed allora ho chiesto consigli.Ho seguito il tuo che mi diceva di mettere lo 0404 anche se non trovo da nessuna parte quali migliorie apporta.Cimentarmi di piu'?Anche qui non ti capisco,vuoi che provo a rimettere un BIOS vecchio per vedere se me lo carica?Se questo va bene teniamolo,non vedo perche' dobbiamo prenderci queste fisse.Tra l'altro fai puro riferimento a me ma non sono il solo ad averlo messo,tutti possono provare a rimetterne uno vecchio e vedere se lo carica.Il BIOS nuovo l'ho messo perche' e' quello che ho fatto sempre,con ogni scheda che ho avuto e non mi e' mai capitato di dover rimettere quello precedente.Dico tutto questo ovviamente senza nessuna polemica e ti ringrazio sempre per i consigli che mi hai dato e che sicuramente continuerai a darmi.A stasera,ora vado al lavoro :cry:
CIAO

peppecbr
26-04-2006, 12:20
Ma se ho postato un link dove si osannava il 0404 e ho fatto sapere che stavo testando i 280mhz 1:1 con questo bios!!!
E poi non c'è nessuna voce in più, non so a cosa ti riferisci!

Cmq, io ho una leggittima curiosità nel verificare se effettivamente è implementata nello 0404 una protezione per non accettare BIOS precedenti quando si cerca di flashare. Questo è quanto mi è capitato, voi potete darmi conferma.

P.S.: mi avrebbe fatto piacere se nejiro avesse provato xchè è stato molto apprensivo in precedenza e speravo, ora che ha a disposizione tutti i metodi per agg. BIOS che stesse un po' più tranquillo e si cimentasse un po' di più;)
Affettuosamente Nejiro.

ma poi perchè ci tieni così tanto a sapere se si può rifleshare un bios vecchio? rispetto al nuovo? pure io ho semple flashato ma mai son tornato al precedente!! tranne con la dfi ma la ci sono bios MOD ed è tutto un'altro discorso!!

ciondolo
26-04-2006, 13:08
ho esagerato un po' con l'overclock!
ho tolto la batteria per un po' ho rimesso tutto a defoult e il sistema parte,ma lentamente...
praticamente quando accendo il pc e' come se girasse a vuoto per 4-5 volte ...e poi carica il sistema operativo e tutto funziona bene...

dovrei fare un RTCRAM? c'e' qualcuno che lo ha fatto e mi puo' spiegare come fare?
ho il manuale sotto mano ma pultroppo non so l'inglese

LAj
26-04-2006, 13:23
ma poi perchè ci tieni così tanto a sapere se si può rifleshare un bios vecchio? rispetto al nuovo? pure io ho semple flashato ma mai son tornato al precedente!! tranne con la dfi ma la ci sono bios MOD ed è tutto un'altro discorso!!

1. xchè è un'anomalia: tutti i precedenti permettevano di rimettere quel che volevi.
2. xchè dimostra che il 0404 ha qualcosa che ASUS ha voluto assicurare che tutti gli utenti avessero una volta provato.
3. è un ottimo esempio di come si implementa un lock software
4. potrebbe essere voluto anche allo scopo di implementare differenze tra questo e i precedenti per non far capire cosa è stato necessario modificare per incrementare le performance di uno stesso prodotto hardware solo cambiando una componente software( cosa che ufficialmente non ti dicono ma che puoi sapere solo attraverso canali non ufficiali: vedi anandtech ).
Ciao nejiro :stordita:

LAj
26-04-2006, 13:25
ho esagerato un po' con l'overclock!
ho tolto la batteria per un po' ho rimesso tutto a defoult e il sistema parte,ma lentamente...
praticamente quando accendo il pc e' come se girasse a vuoto per 4-5 volte ...e poi carica il sistema operativo e tutto funziona bene...

dovrei fare un RTCRAM? c'e' qualcuno che lo ha fatto e mi puo' spiegare come fare?
ho il manuale sotto mano ma pultroppo non so l'inglese



intendi dire che devi riavviarlo manualmente per 4-5 volte?
allora devi:

entrare nel bios nel boot fortunato e cambiare le impostazioni
oppure
spostare il jumperino vicino la batteria per 10 secondi mentre la batteria è stata rimossa e il cavo di alimentazione staccato!! :D

O intendi che ci mette parecchio prima di far comparire il logo A8R32-MVP?

Cmq questo è successo anche a me, ora invece parte più veloce di prima:
Fai la seconda operazione che ti ho indicato e metti su il 0404
ancora meglio se ripeti l'operazione anche dopo l'aggiornamento del bios

LAj
26-04-2006, 13:33
Una domanda a tutti quelli che hanno un sistema Crossfire:
Avete tutti una master e una slave oppure da come mi sembrava di aver letto in giro c'e' anche modo da riuscire ad usare 2 semplici schede?...2 x1800 2 x1900 ecc..?

Mi sembra che è possibile dalle x1300 alle x1600, ovvero il motion engine è implementato direttamente sulla GPU
Per quelle che hai indicato è necessaria una master
...in alternativa dovresti provare il CrossFire software con dei driver Beta che ATI ha da poco rilasciato specificando che erano per x1600GTO ma senza escludere le altre, e che trovi rileggendo le ultime notizie.

ciondolo
26-04-2006, 13:35
la seconda, prima di avviarsi ci mette un po' ... schiaccio il bottone di accensione e sta li e fa 4 o5 o6 rumori strani che prima non faceva e poi si avvia..
io ho la a8r-mvp quella a 8x i 2 jumper li ho sotto gli attachi sata,sono quelli? ne ho 2 uno sopra e uno sotto li devo invertire entrambi?

ciondolo
26-04-2006, 13:38
se mi dai un'occhiata alla prima pagina mi faresti un favore http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1100306&page=1&pp=20

se guardi soto gli attacchi sata ci sono due affarini blu uno piu' a sinistra e uno piu' a destra... le invertisco?
sono in panico :muro:

se ci rifleshassi il solito bios sopra??

fikkuz
26-04-2006, 14:21
Mi sembra che è possibile dalle x1300 alle x1600, ovvero il motion engine è implementato direttamente sulla GPU
Per quelle che hai indicato è necessaria una master
...in alternativa dovresti provare il CrossFire software con dei driver Beta che ATI ha da poco rilasciato specificando che erano per x1600GTO ma senza escludere le altre, e che trovi rileggendo le ultime notizie.
Capisco....la sega e'..se voglio fare un sistema CF dove trovo una x1800xt master? ( ora che le lisce costano poco).
Deve essere della stessa marca? (io ho una powercolor) o vanno bene tutte?

lord ashram
26-04-2006, 14:36
Proseguo con le mie avventure con le schede mischiate. Oggi ho caricato il bios 503 sulla A8R-MVP. Al riavvio il sistema non parte perchè di default la scheda assegna tutte e 16 le linee PCI-Ex allo slot blu. Inizialmente ho tentato di rimettere il bios vecchio. Questo perchè quando l'avevo caricaricato, dopo un po' di beep aveva arrangiato da solo le linne PCI-EXP.

Ma non è stato possibile rimettere il bios vecchio, nè da windows con asus update, nè dal bios con l'utility integrata, nè da dischetto dos con l'apposito programmino. Perchè? Perchè il bios che volevo mettere era più vecchio di quello in uso.

Ad ogni modo il 503 va bene. Ho messo la scheda nello slot blu e da bios ho ripartito le linee PCI-Exp e quindi ho rimesso la cheda video nello slot nero senza problemi.

La cosa scioccante di tutto ciò è che non sia possibile tornare ad un bios precedente. E se il nuovo bios fosse instabile, uno che fa? Deve mandare la scheda in assistenza?

Ciao Aceto876,
scusami il disturbo, ma ho letto alcuni tuoi messaggi e credo di trovarmi in una situazione analoga alla tua!
Anch'io sono possessore di una A8R-MVP e di una Audigy2 ZS, e anch'io ho sporadici ma fastidiosi problemi con la riproduzione audio (rumori strani, "singulti", pause di silenzio).
Ho provato a cambiare lo slot della scheda audio senza successo, e in effetti i 2 slot PCI più lontani dal processore (gli unici utilizzabili) sono quelli con la maggiore condivisione di IRQ, cosa che credo sia alla base del problema...

Ora vorrei provare con la soluzione che hai scelto te, ossia spostare la scheda video (una Radeon X1600XT) dallo slot blu a quello nero, in modo da liberare il primo slot PCI.

Dato che la cosa mi inquieta un po', vorrei sapere da te che hai già sperimentato:
- hai inserito la VGA nello slot nero e la schedina switch nello slot blu, oppure bisogna inserire soltanto la VGA nello slot nero e lasciare libero lo slot blu?
- al riavvio, bisogna settare qualcosa di particolare nel BIOS o si imposta tutto in automatico (ho il bios 0402)?
- in windows, dopo questa operazione, ci sono problemi particolari o tutto funziona regolarmente a parte il fatto che immagino la scheda video venga vista come "nuovo hardware"?
- in generale, devo tener presente qualcos'altro nel compiere l'operazione?

Ti saluto e ti ringrazio in anticipo dell'aiuto che spero mi darai!!!!!

PS: ti ho scritto anche in privato, ma forse la cosa può essere interessante per tutti!

ciondolo
26-04-2006, 15:03
AIUTO
mi sa cho ho fatto del casino ..!!!
il pc non mi parte piu' si blocca d'urante il caricamento e mi da questo errore:
CHASSIS INTRUDER FATAL ERROR SYSTEM HALTED
che devo fare??? ho provato a staccare sia i jumper che la batteria ma si bloccaa subito

ciondolo
26-04-2006, 15:23
up

genoma
26-04-2006, 16:04
se mi dai un'occhiata alla prima pagina mi faresti un favore http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1100306&page=1&pp=20

se guardi soto gli attacchi sata ci sono due affarini blu uno piu' a sinistra e uno piu' a destra... le invertisco?
sono in panico :muro:

se ci rifleshassi il solito bios sopra??
Che e' successo ciondolo???
Pag 2-18 del manuale: reset Clear RTC RAM
Per prima cosa stacca l'alimentazione (la spina dal muro)
Togli la batteria
Individua il piccolo jumper pag 2-18 disegno A8R-MVP Clear RTC RAM (il cerchietto con la freccia) lo sollevi dalla posizione 1-2 e lo riinfili nella posizione 2-3 lascialo in quest'ultima posizione x 10/15 secondi, poi lo risollevi e lo rimetti nella posizione normale di lavoro 1-2
Rimetti la batteria
Poi riflasha il bios 0503, ma io sinceramente a questo punto nn userei l'EZ Flash (che ha il Flash gia' incorporato nel chipset e potrebbe essersi corrotto) ma il caro vecchio e affidabile DOS con AFUDOS

Piccola e semplice guida x aggiornare il BIOS con AFUDOS (Metodo Sicuro)

Occorre WinZIP installato

Scaricare dal sito ASUS relativo alla A8R-MVP:

1°) Utility AFUDOS v2.21-->file-->AFUDOS221.zip
2°) BIOS nuovo (esempio: v0402-->file-->a8rm0402.zip)
3°) Salvarli in una nuova cartella (es. sul Desktop)
4°) Preparare un floppy bootable cosi':
A°) Inserire un dischetto vergine (floppy) nel lettore
B°) Doppio clik RISORSE DEL COMPUTER-->Tasto DX FLOPPY DA 3,5 Pollici-
--->FORMATTA-->CREA DISCO DI AVVIO MS-DOS
C°) Finita la formattazione lasciare il Floppy Bootable nel lettore
5°) Aprire la cartella sul Desktop precedentemente creata
6°) Tasto DX sull'utility AFUDOS221.zip-->Estrai in-->
7°) Dare il percorso e scompattarla nel Floppy
8°) Ripetere la procedura x il nuovo BIOS
9°) Aprire il Floppy e rinominare il file del nuovo BIOS
....DA:
....a8rm0402.ROM
....IN:
....PIPPO.ROM
....oppure CARRO.ROM, oppure PRATO.ROM (insomma un nome breve con poche
....lettere, #In DOS vige la regola del 8+3# 8.Caratteri+3.estensione)
10°) Dando una sbirciata dentro il floppy ci sono 12 files compreso
.....AFUDOS.exe, e PIPPO.ROM
11°) Il floppy e' pronto. Lasciarlo nel lettore e riavviare il PC
12°) Selezionare da Bios il Floppy come prima unita' di Boot-->Salvare e
.....uscire dal Bios
13°) Il PC dopo aver caricato il Floppy si fermera' al Prompt del
.....DOS-->A:\>
14°) Digitare di seguito: afudos[spazio]/ipippo.ROM
.....cioe' la stringa completa che leggo sara':
.....A:\>afudos /ipippo.ROM
15°) INVIO
16°) Riavviare il PC quando richiesto...

-----FINE (il nuovo Bios e' servito)

Praticamente questi sono i file che vedi nel Floppy pronto all'uso:

http://img243.imageshack.us/img243/8182/1121qe.th.png (http://img243.imageshack.us/my.php?image=1121qe.png)

ciondolo
26-04-2006, 16:43
ti ringrazio dell'aiuto ma mi si blocca ugualmente al momento del caricamento del bios :mad:
il fatto e' che io ho tolto entrambi i jumper blu a pag 2-26 ne parlano di questo chassis entruder fatl error system halted ma non capisco come sistemare...

ciondolo
26-04-2006, 17:20
ma possibile che come si toglie anche per un attimo quel jumper il pc nn parte piu'???'

ciondolo
26-04-2006, 17:40
mi correggo la batteria a che serve a niente?
anche con batteria tolta come accendo il pc si blocca e compare il solito errore..
se ivece stacco la spina si blocca,mi fa caricare le impostazioni di defoult si avvia ma si riblocca al successivo riavvio :mad:
che sia rotta la scheda madre? in questo caso la garanzia vale?
al momento che mi fa caricare le impostazioni di defoult viene anche scritto: cmos checksunbad

NvidiaMen
26-04-2006, 18:04
mi correggo la batteria a che serve a niente?
anche con batteria tolta come accendo il pc si blocca e compare il solito errore..
se ivece stacco la spina si blocca,mi fa caricare le impostazioni di defoult si avvia ma si riblocca al successivo riavvio :mad:
che sia rotta la scheda madre? in questo caso la garanzia vale?

Prova a lasciare staccata la batteria per più di mezzora... e poi avvia il PC con il jumper e la batteria al suo posto.

Nejiro
26-04-2006, 18:05
Ciao nejiro :stordita:

CIAO Laj :)

ciondolo
26-04-2006, 18:33
Prova a lasciare staccata la batteria per più di mezzora... e poi avvia il PC con il jumper e la batteria al suo posto.

e' meglio staccare anche l'alimentatore? perche' altrimenti rimane accesa la lucina verde alla schedamadre

aceto876
26-04-2006, 18:36
Ciao Aceto876,
scusami il disturbo, ma ho letto alcuni tuoi messaggi e credo di trovarmi in una situazione analoga alla tua!
Anch'io sono possessore di una A8R-MVP e di una Audigy2 ZS, e anch'io ho sporadici ma fastidiosi problemi con la riproduzione audio (rumori strani, "singulti", pause di silenzio).
Ho provato a cambiare lo slot della scheda audio senza successo, e in effetti i 2 slot PCI più lontani dal processore (gli unici utilizzabili) sono quelli con la maggiore condivisione di IRQ, cosa che credo sia alla base del problema...

Ora vorrei provare con la soluzione che hai scelto te, ossia spostare la scheda video (una Radeon X1600XT) dallo slot blu a quello nero, in modo da liberare il primo slot PCI.

Dato che la cosa mi inquieta un po', vorrei sapere da te che hai già sperimentato:
- hai inserito la VGA nello slot nero e la schedina switch nello slot blu, oppure bisogna inserire soltanto la VGA nello slot nero e lasciare libero lo slot blu?
- al riavvio, bisogna settare qualcosa di particolare nel BIOS o si imposta tutto in automatico (ho il bios 0402)?
- in windows, dopo questa operazione, ci sono problemi particolari o tutto funziona regolarmente a parte il fatto che immagino la scheda video venga vista come "nuovo hardware"?
- in generale, devo tener presente qualcos'altro nel compiere l'operazione?

Ti saluto e ti ringrazio in anticipo dell'aiuto che spero mi darai!!!!!

Gianluca

Allora quello che ti posso dire è questo: l'operazione non dà alcun problema di velocità e a me ha eliminati i rumoreggiamenti della Audigy, la quale è ora nel primissimo slot pci in alto.

La procedura che credo sia bene seguire è questa (io lo dico a posteriori, dato che non ho fatto così e ho perso una marea di tempo).

0.Premetto che c'è disponibile il bios 503, quindi per prima cosa io farei l'upgrade con AsusUpdate ( se non l'hai mai fatto, ti dico subito che è quasi inutile connettersi all'FTP Asus in automatico dato che è sempre ingorgato. Ti scarichi il file del bios dal sito e poi dici ad AsusUpdate di caricare quello)

1.Prima di smontare e spostare la scheda video, devi entrare nel BIOS. Vai nella TAB "Advanced" e seleziona la voce "Chipset" e premi invio.
Ti si apre la schermata "ATI RD480 Chipset Configuration".
Alla voce "Dual-slot configuration" imposta il valore "Dual Video Cards".
Premi il tasto F10 per salvare la configurazione.

[Questa fase serve a distribuire 8 linee PCI-Exp a ciascuno slot. Se non lo fai prima di spostare la VGA sei fregato, perchè allo slot nero non arriva nessun segnale. Così ti tocca rismontare la scheda e rimetterla nello slot blu per entrare nel BIOS e settare le linee e poi rismontarla di nuovo per metterla in alto. Che poi è quello che mi è toccato fare perchè pensavo che il BIOS lo capisse da solo che la scheda era dall'altra parte. In realtà la prima volta il BIOS 402 si era arrangiato da solo, mentre il 503 no. Onde evitare, setta prima di spostare la scheda]

2.Sposta la scheda video nello slot in alto e sposta tutte le altre schede come ritieni opportuno. MI RACCOMANDO LA SCHEDINA CHE VA NORMALMENTE NELLO SLOT IN ALTO NON METTERLA DI SOTTO. Questo perchè secondo me è potenzialmente dannoso. Magari fa andare tutte le linee nello slot di sopra, ma magari ti brucia scheda madre e/o video. Io non me la sono sentita di rischiarmi 100€ e/o 600€ per vedere cosa succede. Se volessi tentare informami dell'esito eventuale...

FINE. Il sistema operativo dovrebbe nemmeno accorgersi di niente e dovrebbe andare tutto come prima, anzi meglio. Infatti a me il sistema è diventato anche più veloce di prima. Buon lavoro!

PS: ho cercato di essere esauriente ma non troppo pedante, perchè a scrivere troppo nello specifico tutte le singole cose sarebbe come insultare la tua intelligenza dato che di sicuro non è la prima volta che smanetti.

NvidiaMen
26-04-2006, 18:47
e' meglio staccare anche l'alimentatore? perche' altrimenti rimane accesa la lucina verde alla schedamadre

Certamente... altrimenti i condensatori rimangono carichi...

ciondolo
26-04-2006, 19:20
niente da fare.... provo a lasciarla tutta la notte staccata...
l'errore e' il solito ,come riavvio : chassis intruded fatal error system halted
sapessi almeno cosa vuol dire? magari quel jumper non c'entra niente...
io non so piu' cosa fare :muro:
posso provare a smontare il processore? bho! compro una scheda madre nuova? e' tutto il giorno che best dietro a questo prolbema....

un'altra cosa, come mai quando lo accendo sento quei 4 o 5 rumori dai lettori? di solito ne sentivo un paio e poi partiva,ora sta li anche 5 o 6 volte poi prova a caricare il bios ed compare il famoso errore....

NvidiaMen
26-04-2006, 19:42
niente da fare.... provo a lasciarla tutta la notte staccata...
l'errore e' il solito ,come riavvio : chassis intruded fatal error system halted
sapessi almeno cosa vuol dire? magari quel jumper non c'entra niente...
io non so piu' cosa fare :muro:
posso provare a smontare il processore? bho! compro una scheda madre nuova? e' tutto il giorno che best dietro a questo prolbema....

un'altra cosa, come mai quando lo accendo sento quei 4 o 5 rumori dai lettori? di solito ne sentivo un paio e poi partiva,ora sta li anche 5 o 6 volte poi prova a caricare il bios ed compare il famoso errore....

ma i lettori non li hai staccati? :confused:

ciondolo
26-04-2006, 19:55
ma i lettori non li hai staccati? :confused:
ho appena provato a staccare anche i lettori ma mi fa il solito errore....
pero' non ho staccato il floppy... devo scollegare proprio tutto hardisc compresi???
inoltre volevo provare a mettere un bios vecchi ma non me li accetta ne con az flash ne afudos mi dice che sono vecchi e niente da fare.......

NvidiaMen
26-04-2006, 20:41
ho appena provato a staccare anche i lettori ma mi fa il solito errore....
pero' non ho staccato il floppy... devo scollegare proprio tutto hardisc compresi???
inoltre volevo provare a mettere un bios vecchi ma non me li accetta ne con az flash ne afudos mi dice che sono vecchi e niente da fare.......

Quando scolleghi il tutto (batteria compresa) scollega anche i cavetti che vanno al case. Un tipo sembra aver risolto in questo modo (http://www.hwupgrade.it/forum/archive/index.php/t-602506.html)...
Sembra che la motherboard non debba esser collegata a nulla... :mbe:

ciondolo
26-04-2006, 20:46
alla lettura del bios compare anche questo ma non so vuol dire qualcosa:
auto-detecting usb mass storage device
00usb mass storage device found and configured
praticamente fa vedere la schermata che carica i lettori gli hardisc ( riconosciuti come eide invece di sata) la ram ecc... arriva in fondo invece di partire con il sisitema operativo mi si blocco e appare l'errore.
ma quel jumper che ho toccato a che serve?

ora stacco proprio tutto

NvidiaMen
26-04-2006, 21:50
ma quel jumper che ho toccato a che serve?

al posto del jumper si collega un sensore anti-intrusione. Serve nel caso si utilizzi il PC in un sistema protetto (ad esempio in una banca o in un ufficio con dati sensibili). Infatti proteggendo l'avvio con una password da bios, un malintenzionato potrebbe aprire il case (chassis) e staccare la batteria per eludere la password smemorizzandola. Ebbene con tale sistema, anti-intrusione, il sistema diviene inutilizzabile... :eek:
Il problema è se questo avviene per errore, proprio come è accaduto a te... :muro:

LAj
27-04-2006, 10:38
ma possibile che come si toglie anche per un attimo quel jumper il pc nn parte piu'???'

Nel caso della asus si perchè circuito di alimentazione è chiuso( come dimostra il led verde ) e invece di azzerare il contenuto del CMOS si scrivono informazioni corrotte.
Quindi si può togliere il jumper ma si deve aver staccato l'alimentazione almeno.

Non si capisce invece xchè ripetendo Clear CMOS non si ripristina nuovamente tutto.

Cmq,
se ti carica le impostazioni di defualt del bios dovresti anche poter accedere al bios.
Mi sbaglio?

LAj
27-04-2006, 10:41
Capisco....la sega e'..se voglio fare un sistema CF dove trovo una x1800xt master? ( ora che le lisce costano poco).
Deve essere della stessa marca? (io ho una powercolor) o vanno bene tutte?
vanno bene tutte!

peppecbr
27-04-2006, 12:24
ciao a tutti , ho formattato e mi ritrovo uno stano problema atitool non mi riconosce più la scheda :doh: qualcuno può provare il programma? lo scaricate da QUI (http://www.techpowerup.com/atitool/ATITool_0.24.exe) grazie.

ciondolo
27-04-2006, 13:05
ho lasciato tutta la notte la batteria scollegata ma niente da fare...... :(
non so piu' che fare.....
si a volte riesco ad entrare nel bios ....
io non so piu' che fare....

ciondolo
27-04-2006, 13:29
Nel caso della asus si perchè circuito di alimentazione è chiuso( come dimostra il led verde ) e invece di azzerare il contenuto del CMOS si scrivono informazioni corrotte.
Quindi si può togliere il jumper ma si deve aver staccato l'alimentazione almeno.

Non si capisce invece xchè ripetendo Clear CMOS non si ripristina nuovamente tutto.

Cmq,
se ti carica le impostazioni di defualt del bios dovresti anche poter accedere al bios.
Mi sbaglio?

sono entrato nel bios ed ho resettato la password ( che non ho mai messo),spengo il pc ,riaccendo per 5 o 6 volte sento fare un rumore tipo. ghighighighig ripetuto poi pero' parte e non si blocca!!! :)
se ivece stacco l'alimentazione al successivo riavvio si riblocca come se rientrasse quel blocco malefico!!!
ma che cavolo di sicurezza hanno ideato quelli della asus???? :mad:
come posso fare a resettare quella sicurezza?

danni hardware cmq non dovrebbero esseci? ora sto scrivendo con il pc incriminato e sembri funzioni perfettamente... i pezzi son tutti nuovi...

se provassi a riflashare con il solito bios,l unco che accetta lo 0503 non e che torno alla situazione di prima?

ho appena riprovato a riflashare il solito bios ma niente da fare.....

ciondolo
27-04-2006, 16:30
che mi consigliate di fare? ma sara' quello il problema? la mia scheda e' nuova ha solamente un mese... la garanzia contera'? conviene mandarla in garanzia considerando anche il tempo che ci vorra' o conviene buttarla e comprarne una nuova? non vorrei ritrovarmi con 2 schede inutilmente....

con l'uscita di un nuovo bios c'e' la possibilita' di risolvere qualcosa o se reinstallando il lo 0503 non e' servito a niente non servira' neppure uno nuovo?

allanon
27-04-2006, 19:15
salve ragazzi.
dopo lunghi tentennamenti e peripezie con la precedente sche madre (a8n sli deluxe) ho deciso di prendere una a8r mvp.
arriverà domani e sono veramente ansioso di provarla.
vi ringrazio per tutte le dritte che avete inserito , ma volevo chiedere in particolare ad Aceto876 e a lord ashram , visto che ho intenzione di usare come scheda audio la mia audigy 2 zs se, tramite la procedura di aceto876 tutto si è risolto.
in secondo luogo volevo sapere l'ordine di installazione che sarebbe preferibile seguire (ad es. disco drivers controller sata con f6 etc.)
grazie per i consigli

NvidiaMen
27-04-2006, 21:31
che mi consigliate di fare? ma sara' quello il problema? la mia scheda e' nuova ha solamente un mese... la garanzia contera'? conviene mandarla in garanzia considerando anche il tempo che ci vorra' o conviene buttarla e comprarne una nuova? non vorrei ritrovarmi con 2 schede inutilmente....

con l'uscita di un nuovo bios c'e' la possibilita' di risolvere qualcosa o se reinstallando il lo 0503 non e' servito a niente non servira' neppure uno nuovo?
Hai provato a riflashare il bios attraverso l'utilità Crashfree bios di Asus che rimette il bios 0201? :confused:

NvidiaMen
27-04-2006, 21:35
Ciao Aceto876,
scusami il disturbo, ma ho letto alcuni tuoi messaggi e credo di trovarmi in una situazione analoga alla tua!
Anch'io sono possessore di una A8R-MVP e di una Audigy2 ZS, e anch'io ho sporadici ma fastidiosi problemi con la riproduzione audio (rumori strani, "singulti", pause di silenzio).
Ho provato a cambiare lo slot della scheda audio senza successo, e in effetti i 2 slot PCI più lontani dal processore (gli unici utilizzabili) sono quelli con la maggiore condivisione di IRQ, cosa che credo sia alla base del problema...

Ora vorrei provare con la soluzione che hai scelto te, ossia spostare la scheda video (una Radeon X1600XT) dallo slot blu a quello nero, in modo da liberare il primo slot PCI.

Dato che la cosa mi inquieta un po', vorrei sapere da te che hai già sperimentato:
- hai inserito la VGA nello slot nero e la schedina switch nello slot blu, oppure bisogna inserire soltanto la VGA nello slot nero e lasciare libero lo slot blu?
- al riavvio, bisogna settare qualcosa di particolare nel BIOS o si imposta tutto in automatico (ho il bios 0402)?
- in windows, dopo questa operazione, ci sono problemi particolari o tutto funziona regolarmente a parte il fatto che immagino la scheda video venga vista come "nuovo hardware"?
- in generale, devo tener presente qualcos'altro nel compiere l'operazione?

Ti saluto e ti ringrazio in anticipo dell'aiuto che spero mi darai!!!!!

PS: ti ho scritto anche in privato, ma forse la cosa può essere interessante per tutti!

Scusa, hai un processore dual core? :confused:

peppecbr
27-04-2006, 22:07
ciao a tutti , ho formattato e mi ritrovo uno stano problema atitool non mi riconosce più la scheda :doh: qualcuno può provare il programma? lo scaricate da QUI (http://www.techpowerup.com/atitool/ATITool_0.24.exe) grazie.

:mc: raga mi date una mano?? mi scaricate sto piccolo programmino e vedete se vi funziona?? è atitool per gestire e vedere le temperature della scheda video!!! dai raga!! :muro:

NvidiaMen
27-04-2006, 23:32
:mc: raga mi date una mano?? mi scaricate sto piccolo programmino e vedete se vi funziona?? è atitool per gestire e vedere le temperature della scheda video!!! dai raga!! :muro:

Se ti consola a me nella A8R32 non ha mai funzionato... :muro: (lo usavo tranquillamente sulla A8R-MVP :D ).
La versione 0.25 beta 14 che trovi qui (http://www.techpowerup.com/downloads/259) a me dà valori sballati del clock della X1800XL AIW. :cry:
Ora che ho aggiornato il bios, non funziona per nulla neanche questa beta... :doh:

genoma
28-04-2006, 01:26
Come richiesto:

http://img99.imageshack.us/img99/444/2804custom5ar.png (http://imageshack.us)

peppecbr
28-04-2006, 07:06
Se ti consola a me nella A8R32 non ha mai funzionato... :muro: (lo usavo tranquillamente sulla A8R-MVP :D ).
La versione 0.25 beta 14 che trovi qui (http://www.techpowerup.com/downloads/259) a me dà valori sballati del clock della X1800XL AIW. :cry:
Ora che ho aggiornato il bios, non funziona per nulla neanche questa beta... :doh:

ok ti ringrazio tantissimo!!! una beta vecchia funzionava!!! e meno male che abbiamo cip ati :muro: e con programma ati non va :banned: :muro:

ciondolo
28-04-2006, 13:00
Hai provato a riflashare il bios attraverso l'utilità Crashfree bios di Asus che rimette il bios 0201? :confused:


ho provato a prendere il bios che e' sul cd della scheda madre ,a metterlo sul floppy e a flasharlo con afudos o ez-flash ma non me lo prende, dice che e' troppo vecchio....
crash free e' un programma apposito? come funziona?

NvidiaMen
28-04-2006, 14:13
ho provato a prendere il bios che e' sul cd della scheda madre ,a metterlo sul floppy e a flasharlo con afudos o ez-flash ma non me lo prende, dice che e' troppo vecchio....
crash free e' un programma apposito? come funziona?
Crashfree2 bios è un sistema automatico di ripristino del bios originario della propria motherboard. Non serve nè afudos, nè nessun altro programma. Occorre solamente inserire il proprio CD originale, fornito in dotazione con la mobo, nel proprio sistema (ricordandosi di impostare come prima periferica di boot il proprio CD/DVD) ed in automatico verrà avviata la procedura di "ripristino forzato"...

ciondolo
28-04-2006, 14:15
Crashfree2 bios è un sistema automatico di ripristino del bios originario della propria motherboard. Non serve nè afudos, nè nessun altro programma. Occorre solamente inserire il proprio CD originale, fornito in dotazione con la mobo, nel proprio sistema (ricordandosi di impostare come prima periferica di boot il proprio CD/DVD) ed in automatico verrà avviata la procedura di "ripristino forzato"...

grazie del consiglio lo provo al volo...

ciondolo
28-04-2006, 14:35
ho infilato il cd ma si ferma ad una schermata dove dice:

1)make uli sata/raid drive disk
2)quick format floppy disk
3)format floppy disk
4)free dos command propmpt

mi chiede di sceglierne una ho provato la numero 4 ma non succede niente mi appare la lettera come se dovessi digitare qualcosa ma non so cosa

NvidiaMen
28-04-2006, 17:32
ho infilato il cd ma si ferma ad una schermata dove dice:

1)make uli sata/raid drive disk
2)quick format floppy disk
3)format floppy disk
4)free dos command propmpt

mi chiede di sceglierne una ho provato la numero 4 ma non succede niente mi appare la lettera come se dovessi digitare qualcosa ma non so cosa
Crashfree2 si attiva quando il bios risulta totalmente o parzialmente corrotto. Si vede che l'errore che si manifesta nel tuo caso non deriva da questo tipo di problematica (corruzione di parte dell'area dati del firmware).
Ci sarebbe un'altra possibilità ma al momento mi vorrei :muro: ....
tempo fa, infatti, avevo trovato in rete una versione "speciale" di afudos che permetteva la sovrascrittura di bios precedenti, ma non riesco più a trovarla :doh:
Prova a dare anche tu un'occhiata in giro aiutandoti con google... anche io farò di tutto per reperirla nuovamente. ;)

NvidiaMen
28-04-2006, 17:37
Ma hai provato a fare il downgrade con asus update da windows? :confused:

ciondolo
28-04-2006, 17:54
Ma hai provato a fare il downgrade con asus update da windows? :confused:


no con asus update no ora provo.. pero' come hai detto tu il bios forse non c'entra niente....
il bios viene memorizzato in quel chip chiamato rom? perche' ho letto che si puo' pure sostiuire..pero' resta sempre il fatto che forse non sara' quello il problema...

mi hanno anche detto che alcuni "case" hanno il chassis intruder.. io ho uno stacker t01-uw1 gli ultimi modelli dovrebbero averlo ma il mio no ,ho controllato il manuale e non ne parla quindi credo di poterlo escludere....
stavo addirittura pensando di smontare e rimontare tutti i pezzi su un vecchio "case"

ho contattato dove la ho comprata ,aspetto un po' poi contattero' la asus.. anche perche' non mi vengono in mente altre soluzioni....

ciondolo
28-04-2006, 18:44
ho scaricato l'ultima versione di asus update dal sito ed ho provato pure con quella sul cd ma durante l'installazione mi riporta questo errore: "NTservice registry error! please reboot NT and run again no asus motherboard installation will be a booted now"

senza parole

Sakurambo
28-04-2006, 18:44
Crashfree2 si attiva quando il bios risulta totalmente o parzialmente corrotto. Si vede che l'errore che si manifesta nel tuo caso non deriva da questo tipo di problematica (corruzione di parte dell'area dati del firmware).

Non conosco questa modalità ma se è corretta così come l'hai impostata allora si può fare nel seguente modo:

1- cerchi di sovrascrivere l'ultimo bios su se stesso
2- mentre lo fa interrompi la corrente
3- bios corroto
4- usi la modalità per il bios corrotto forzando

Premetto che io non lo farei mai e comunque si deve prima verificare la veridicità di quanto affermato in precedenza.

NvidiaMen
28-04-2006, 19:13
ho scaricato l'ultima versione di asus update dal sito ed ho provato pure con quella sul cd ma durante l'installazione mi riporta questo errore: "NTservice registry error! please reboot NT and run again no asus motherboard installation will be a booted now"

senza parole
pazzesco...
cmq ricordati tra le opzioni di attivare la voce "downgrade bios"...

Nejiro
28-04-2006, 19:14
Non conosco questa modalità ma se è corretta così come l'hai impostata allora si può fare nel seguente modo:

1- cerchi di sovrascrivere l'ultimo bios su se stesso
2- mentre lo fa interrompi la corrente
3- bios corroto
4- usi la modalità per il bios corrotto forzando

Premetto che io non lo farei mai e comunque si deve prima verificare la veridicità di quanto affermato in precedenza.


Certo,l'idea sarebbe buona ma credo troppo rischiosa,se poi con il CD qualcosa non va la scheda e' da buttare.Troppo rischiosa la cosa secondo me.

NvidiaMen
28-04-2006, 19:32
... si deve prima verificare la veridicità di quanto affermato in precedenza.
La veridicità credo non debba essere messa in dubbio (non ho mai detto qualcosa su cui non mi sia documentato).
Tratto dal manuale:

"The Asus CrashFree BIOS 2 is an auto recovery tool that allows you to restore the BIOS file when it fails or gets corrupted during the updating process. You can update a corrupted BIOS file using the motherboard support CD...."

Semmai si dovrebbe verificare l'effettiva funzionalità di Crashfree2 da parte di Asus e non credo che corrompere il BIOS volontariamente sia proprio la cosa più saggia... :mbe:

Nejiro
29-04-2006, 19:27
Ragazzi,ho un problema con la A8R-MVP quella che ho sull'HTPC,non riesco ad entrare nel BIOS,premo ripetutamente CANC all'avvio ma niente da fare,non mi va nel bios :muro: ,qualcuno sa come aiutarmi a risolvere questa situazione?Il BIOS che ho installato e' lo 0503.
GRAZIE

fikkuz
29-04-2006, 21:56
Raga...la scheda che mi ero aggiudicato su ebay non era quella ma una DFI con chipset ATI...quindi son rimasto a piedi.
Qualcuno in pvt mi manderebbe un link dove trovarla a poco online?
In ITA minimo si spendono quasi 200 euro con la spedizione.....all'estero?
Qualcuno ha qualche dritta?
In piu' gia' che ci sono volevo chiedere a tutti i possessori della A8R32 presenti qui se si trovano soddisfatti della mobo..le varie differernze con l'nForce 4...e cosi' via..
Grazie. :D

Nejiro
30-04-2006, 00:37
Ragazzi,a nessuno succede come me che non riesce ad entrare nel BIOS? :cry: Non so proprio cosa fare,aiutoooo :cry:

Edit:Risolto,grazie a tutti

allanon
30-04-2006, 09:22
ragazzi che mobo fantastica.
ho montato il seguente sistema:
AMD64 3200+
A8R-MVP
1 gb ram v-data
2 maxtor 120gb sata 1
Audigy 2 zs
Geforce 6600GT
Waitec DvD masterizzatore
Lettore DvD

grande velocità.
nessun problema ne con scheda video ne con scheda audio.
vorrei sapere però se qualcuno conosce dove trovare l'ATI SYSTEM TOOL.

genoma
30-04-2006, 09:44
ragazzi che mobo fantastica.
ho montato il seguente sistema:
AMD64 3200+
A8R-MVP
1 gb ram v-data
2 maxtor 120gb sata 1
Audigy 2 zs
Geforce 6600GT
Waitec DvD masterizzatore
Lettore DvD

grande velocità.
nessun problema ne con scheda video ne con scheda audio.
vorrei sapere però se qualcuno conosce dove trovare l'ATI SYSTEM TOOL.
Forse vuoi dire "ATI SYSTEM MANAGER"?
Cmq qui' "ATI SYSTEM MANAGER V1.42: http://www.sapphiretech.com/en/driverfiles/155.zip

allanon
30-04-2006, 10:25
ti ringrazio genoma.
si effettivamente avevo sbagliato il nome.
ho provata systool, ma non riconosce la a8r-mvp
spero che questo la riconosca.
sapete per caso quale procedimento seguire per configurare systool con la a8r-mvp?

a proposito, ma il northbridge ha bisogno di qualche driver aggiuntivo?

Nejiro
03-05-2006, 01:03
Dopo una decina di giorni che uso questa A8R32-MVP DELUXE devo dire che non mi aspettavo questa stabilita',il chipset ati in accoppiata con l'uli mi ha sorpreso,davvero stabile e affidabile,nessun problema finora a differenza di tutte le altre Asus che ho avuto.Speriamo si mantenga cosi'....
SALUTI

peppecbr
03-05-2006, 07:26
Dopo una decina di giorni che uso questa A8R32-MVP DELUXE devo dire che non mi aspettavo questa stabilita',il chipset ati in accoppiata con l'uli mi ha sorpreso,davvero stabile e affidabile,nessun problema finora a differenza di tutte le altre Asus che ho avuto.Speriamo si mantenga cosi'....
SALUTI

quoto la tengo da più di un mese , e non posso lamentarmi , in passato anche io ho avuto asus sli premium ma questa è un'altro pianeta ;)

allanon
03-05-2006, 10:35
ragazzi c'è una cosa (tra le infinite altre) che non capisco:
il northbridge non ha bisogno di drivers?

Nejiro
03-05-2006, 11:40
L'unica stupidagine secondo me l'Asus l'ha fatta con il controller silicon 3132,dico io ma come si fa a metterne uno dentro e uno fuori??Mi sono sempre trovato benissimo con i dischi in raid zero sul controller silicon 3132 ed anche se teoricamente sarebbe possibile fare un raid zero mi piacerebbe che l'asus mi spiegasse come gli sia venuto in mente di fare una cosa del genere con un disco dentro e uno fuori(inoltre il cavo per attaccarci un disco sata a quel connettore esterno dove sta'?),boh!!L'Abit ha fatto una scheda simile a questa(tra l'altro ancora non riesco a trovarla in vendita da nessuna parte)con il controller silicon 3132 ma come da logica li ha messi tutti e due interni.
CIAO

peppecbr
03-05-2006, 12:14
ragazzi c'è una cosa (tra le infinite altre) che non capisco:
il northbridge non ha bisogno di drivers?
bella domanda!!! anche io l'ho pensato sai?

LAj
03-05-2006, 12:33
L'unica stupidagine secondo me l'Asus l'ha fatta con il controller silicon 3132,dico io ma come si fa a metterne uno dentro e uno fuori??Mi sono sempre trovato benissimo con i dischi in raid zero sul controller silicon 3132 ed anche se teoricamente sarebbe possibile fare un raid zero mi piacerebbe che l'asus mi spiegasse come gli sia venuto in mente di fare una cosa del genere con un disco dentro e uno fuori(inoltre il cavo per attaccarci un disco sata a quel connettore esterno dove sta'?),boh!!L'Abit ha fatto una scheda simile a questa(tra l'altro ancora non riesco a trovarla in vendita da nessuna parte)con il controller silicon 3132 ma come da logica li ha messi tutti e due interni.
CIAO

C'è bisogno del multiplier per utilizzare il SiliconImage:
Un dispositivo che ti moltiplica le porte e ti permette di utilizzare tutti gli hd che vuoi con la modalità che preferisci.
Oltre a ciò, il problema grosso di questo controller è che ha un bios che risiede nel bios della mainboard e che ASUS dovrebbe aggiornare ogni tanto.
Per ora siamo dietro di un paio di versioni;)

Il northbridge non ha bisogno di driver!
Bella fortuna no?:)

jessee
03-05-2006, 15:26
ciao raga, sono in procinto di acquistare una A8R32-MVP DELUXE anch'io per poter finalmente farmi un crossfire con 2 x1900...

ho solo un dubbio che mi sta frenando sull'acquisto...

sto x ordinare 4 raptor da 150gb per poter fare un raid0 con i controca**i...
il chipset ULI supporta il raid0 con 4 hd? perchè ho visto in giro solo configurazioni con 2hd... :(

in caso negativo come posso fare?

esistono schede raid PCI-Express 1x (visto che su pci avrei la banda limitata a circa 90MB/s)?

altre soluzioni?

grazie per l'aiuto..

ciao ciao :)

Nejiro
03-05-2006, 19:50
C'è bisogno del multiplier per utilizzare il SiliconImage:
Un dispositivo che ti moltiplica le porte e ti permette di utilizzare tutti gli hd che vuoi con la modalità che preferisci.


Ciao Lay,mi spieghi cosa sarebbe questo multipler per favore e dove poterlo trovare?In poche parole se voglio fare un raid zero con il controller Sil3132 con i miei due Hitachi cosa dovrei fare?Certo,come ho detto in precedenza questa e' un'ottima scheda ma l'Asus se non ci mette del suo proprio non puo' stare,chissa' che mi rappresenta questo raid silicon con un connettore interno e uno esterno,mah!
GRAZIE

NvidiaMen
03-05-2006, 20:21
ciao raga, sono in procinto di acquistare una A8R32-MVP DELUXE anch'io per poter finalmente farmi un crossfire con 2 x1900...

ho solo un dubbio che mi sta frenando sull'acquisto...

sto x ordinare 4 raptor da 150gb per poter fare un raid0 con i controca**i...
il chipset ULI supporta il raid0 con 4 hd? perchè ho visto in giro solo configurazioni con 2hd... :(

in caso negativo come posso fare?

esistono schede raid PCI-Express 1x (visto che su pci avrei la banda limitata a circa 90MB/s)?

altre soluzioni?

grazie per l'aiuto..

ciao ciao :)

Non credo tu possa realizzare un raid0 con 4hdd... :(
Per poter fare una cosa del genere ti occorrerebbe un controller che gestisca 4 canali differenti (l'ULI a bordo della A8R32, ma anche il silicon 3132 gestiscono solo due canali separati e non solo in questa motherboard...).
Il controller ULI 1565 rispetto al Silicon 3132 montato sulle A8R32 garantisce un accesso duplice (doppia porta) sullo stesso canale e quindi permette la realizzazione di un raid0+1. Ciò permette di disporre di una copia di sicurezza dei dati con un hd identico replicato ad ogni canale (per un totale di 4hdd: 2 in raid0 e 2 in raid1).
In altre mobo puoi trovare controller Silicon 3132 con 4 porte, ma sempre con doppio canale che non ti permetterebbe comunque una configurazione raid0 con 4 hdd.
Purtroppo pur supportando teoricamente una banda sufficiente (5Gb/s) per 4hdd in raid0, non si trovano controller su scheda con più di due canali per interfaccia pci-e 1x.
Occorrerebbe disporre di porte 4x o 8x... :cry: come puoi vedere qui... (http://www.webconnexxion.com/raid/index.php?cPath=79&osCsid=f13fff41f4638fbf8c3dcdff8e6cb4e0)

Ciao.

NvidiaMen
03-05-2006, 20:39
Ciao Lay,mi spieghi cosa sarebbe questo multipler per favore e dove poterlo trovare?In poche parole se voglio fare un raid zero con il controller Sil3132 con i miei due Hitachi cosa dovrei fare?Certo,come ho detto in precedenza questa e' un'ottima scheda ma l'Asus se non ci mette del suo proprio non puo' stare,chissa' che mi rappresenta questo raid silicon con un connettore interno e uno esterno,mah!
GRAZIE

Un esempio è qui... (http://www.macshop.it/action.lasso?Prodotto=PA7457&-response=ita/schedaprodotto.html)
;)
per maggiori dettagli qui... (http://www.sonnettech.com/product/storage.html)
:)

Nejiro
03-05-2006, 21:01
Pazzesco direi!! :confused: Quindi per poter utilizzare quella porta bisognerebbe spendere sui 500 euro?? :mad: Non esistono attacchi per un solo HD?

NvidiaMen
03-05-2006, 21:46
Pazzesco direi!! :confused: Quindi per poter utilizzare quella porta bisognerebbe spendere sui 500 euro?? :mad: Non esistono attacchi per un solo HD?
non necessariamente, quello è un utilizzo estremo... :D
per situazioni più classiche qui (http://www.magnex.it/prodotti/external_enclosures/ecs35su2.htm) e qui (http://www.hwupgrade.it/news/storage/thermaltake-ecco-il-box-esata-per-dischi-rigidi_15960.html)...

per tuttte le soluzioni possibili ed immaginabili qui (http://www.ko-soku.co.jp/sales/box.htm) :eek:

;)

jessee
03-05-2006, 22:25
Non credo tu possa realizzare un raid0 con 4hdd... :(
Per poter fare una cosa del genere ti occorrerebbe un controller che gestisca 4 canali differenti (l'ULI a bordo della A8R32, ma anche il silicon 3132 gestiscono solo due canali separati e non solo in questa motherboard...).
Il controller ULI 1565 rispetto al Silicon 3132 montato sulle A8R32 garantisce un accesso duplice (doppia porta) sullo stesso canale e quindi permette la realizzazione di un raid0+1. Ciò permette di disporre di una copia di sicurezza dei dati con un hd identico replicato ad ogni canale (per un totale di 4hdd: 2 in raid0 e 2 in raid1).
In altre mobo puoi trovare controller Silicon 3132 con 4 porte, ma sempre con doppio canale che non ti permetterebbe comunque una configurazione raid0 con 4 hdd.
Purtroppo pur supportando teoricamente una banda sufficiente (5Gb/s) per 4hdd in raid0, non si trovano controller su scheda con più di due canali per interfaccia pci-e 1x.
Occorrerebbe disporre di porte 4x o 8x... :cry: come puoi vedere qui... (http://www.webconnexxion.com/raid/index.php?cPath=79&osCsid=f13fff41f4638fbf8c3dcdff8e6cb4e0)

Ciao.

Quindi neanche con la SLI-DR che ho ora riuscirei a farlo? :(

allanon
03-05-2006, 22:30
allora qualcuno è riuscito a capire se servono drivers per il northbridge?
e se si quali?

NvidiaMen
03-05-2006, 23:40
Quindi neanche con la SLI-DR che ho ora riuscirei a farlo? :(
Ma nella sli-dr 4 porte sono del controller sata2 nvidia e le restanti 4 le sata1 del silicon 3114... come faresti a creare un array unico su bios diversi? :confused:
Potresti creare 2 array raid0 con 2 hdd ciascuno, questo sì...
Ma 4 per un unico array non mi sembra affatto possibile... :(
;)

NvidiaMen
03-05-2006, 23:51
allora qualcuno è riuscito a capire se servono drivers per il northbridge?
e se si quali?
Avevo risposto a questa domanda tempo addietro (nei post precedenti).
In ogni caso lo ripeto per chiarezza: il bus pci-e è un bus concorrente a quello hypertransport, ma che AMD ha deciso di utilizzare connettendolo al proprio HT per aderire allo standard video proposto da Intel. Nelle piattaforme AMD non essendoci northbridge per la gestione della memoria di sistema (perchè integrato nelle proprie CPU) l'accesso in dma a quest'ultima da parte della scheda grafica viene gestito direttamente dai drivers video (catalyst nelle schede ATi).
;)

jessee
04-05-2006, 06:16
Ma nella sli-dr 4 porte sono del controller sata2 nvidia e le restanti 4 le sata1 del silicon 3114... come faresti a creare un array unico su bios diversi? :confused:
Potresti creare 2 array raid0 con 2 hdd ciascuno, questo sì...
Ma 4 per un unico array non mi sembra affatto possibile... :(
;)

mi son spiegato male...
tutti e 4 gli hd sul controller nvidia...
l'utente BarboneNet (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=99175) ha messo (come puoi vedere dalla sua sign) 4 raptor da 74GB in raid0 su una SLI-DR...

tornando alla asus...

quindi con questa dici che è impossibile?

grazie... :)

allanon
04-05-2006, 06:59
grazie per la chiarezza nvidiamen, ma io intendevo chiedere se il chipset xpress200 montato sulla mobo avesse o no bisogno di drivers specifici, visto che sul cd che accompagna la confezione gli unici drivers sembrano essere quelli relativi al chipset uli?

LAj
04-05-2006, 07:58
ciao raga, sono in procinto di acquistare una A8R32-MVP DELUXE anch'io per poter finalmente farmi un crossfire con 2 x1900...

ho solo un dubbio che mi sta frenando sull'acquisto...

sto x ordinare 4 raptor da 150gb per poter fare un raid0 con i controca**i...
il chipset ULI supporta il raid0 con 4 hd? perchè ho visto in giro solo configurazioni con 2hd... :(

in caso negativo come posso fare?

esistono schede raid PCI-Express 1x (visto che su pci avrei la banda limitata a circa 90MB/s)?

altre soluzioni?

grazie per l'aiuto..

ciao ciao :)


Sicuro che non ti serva la ABIT AT8 32x?
Non fare come che per la fretta ho rinunciato ad alcune cosette interessanti
...ed ora se potessi farei il cambio.

jessee
04-05-2006, 08:32
ma non monta anche quella l'ULI? cos'ha di diverso? :)

NvidiaMen
04-05-2006, 09:06
grazie per la chiarezza nvidiamen, ma io intendevo chiedere se il chipset xpress200 montato sulla mobo avesse o no bisogno di drivers specifici, visto che sul cd che accompagna la confezione gli unici drivers sembrano essere quelli relativi al chipset uli?
Tranquillo, non è necessario alcun drivers specifico... ;)

NvidiaMen
04-05-2006, 09:32
mi son spiegato male...
tutti e 4 gli hd sul controller nvidia...
l'utente BarboneNet (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=99175) ha messo (come puoi vedere dalla sua sign) 4 raptor da 74GB in raid0 su una SLI-DR...

tornando alla asus...

quindi con questa dici che è impossibile?

grazie... :)

L'utente da te segnalato, per realizzare una configurazione raid0 con array su 4hdd ha dovuto disporre, come già accennato, di 4 canali indipendenti. Credo che, per ottenere un risultato del genere, abbia dovuto forzare i due canali IDE a funzionare con i rimanenti due canali SATA300 ottenendo da un sistema ibrido l'equivalente di un controller IDE a 4 canali. Rispetto ad un controller IDE tradizionale a 4 canali si ha un throughout maggiore dei classici 133MB/s (in quanto il canale SATA300 viene forzato come secondo canale IDE con ulteriori 133MB/s per un totale di ampiezza banda di 266MB/s).
L'ULI 1575 permette di forzare i due canali sata300 come canali IDE, ma purtroppo non ha implementata la possibilità di collegarli ai restanti due canali IDE per creare un array raid0 unico. :(

PS: per poter realizzare un sistema di questo tipo occorre disporre di HD in grado di poter operare sia in modalità IDE che SATA. In pratica occorre che, pur disponendo delle medesime caratteristiche tecnico/prestazionali, siano dotati fisicamente di porte sata (da connettere alle omonime porte nella motherboard) e di porte IDE (da connettere al controller UDMA-6).
Nello specifico il disco Raptor 74GB dell'utente da te segnalato è un'unità in grado di funzionare in modalità sia sata150 che udma-6. Le nuove unità sata300 non credo possano funzionare in questo duplice ambito a meno di non forzarle (firmware ed utility del fornitore permettendo) a lavorare in modalità sata150.
;)

jessee
04-05-2006, 09:36
quindi non c'è soluzione al mio problema...? :(
perchè se acquistassi una scheda pci express x4 occuperei una porta x16 e non potrei fare il crossfire, giusto?

NvidiaMen
04-05-2006, 10:04
quindi non c'è soluzione al mio problema...? :(
perchè se acquistassi una scheda pci express x4 occuperei una porta x16 e non potrei fare il crossfire, giusto?

Purtroppo non esistono ad oggi controller sata2 con 4 canali indipendenti su bus PCI-E 1X, ma solo a 2 canali indipendenti e 4 porte (per realizzare dunque array mirror+striped, cioè raid0+1)... :(
Tuttavia credo che con l'arrivo degli HD perpendicular recording le prestazioni (grazie alla densità notevolmente più elevata) di un raid0 ottenibile con due sole unità si avvicineranno notevolmente alle prestazioni di un raid0 a 4 unità realizzabile con l'odierna tecnologia di storaging... ;)

allanon
04-05-2006, 10:21
Grande nvidiamen.
sei davvero preparatissimo.

NvidiaMen
04-05-2006, 10:31
Grande nvidiamen.
sei davvero preparatissimo.

Troppo buono... :vicini:

A riprova della validità della nuova tecnologia di storage :D eccovi qui (http://www.pcworld.com/reviews/comparison.asp?typid=9&prodid=28398&prodid=22017) una preview sulla superiorità di un "semplice" disco a 7200giri perpendicular recording rispetto al raptor a 10.000giri... :eek:
Un preventivabile nuovo raptor a 10.000giri con la tecnologia perpendicular recording dovrebbe ristabilire presto le "giuste" distanze rispetto alla serie di hdd da 7200rpm candidandosi come nuovo standard in fatto di performance al top... ;)

LAj
04-05-2006, 11:20
Purtroppo non esistono ad oggi controller sata2 con 4 canali indipendenti su bus PCI-E 1X, ma solo a 2 canali indipendenti e 4 porte (per realizzare dunque array mirror+striped, cioè raid0+1)... :(
Tuttavia credo che con l'arrivo degli HD perpendicular recording le prestazioni (grazie alla densità notevolmente più elevata) di un raid0 ottenibile con due sole unità si avvicineranno notevolmente alle prestazioni di un raid0 a 4 unità realizzabile con l'odierna tecnologia di storaging... ;)

Inoltre c'è da dire che un raid0 con 4 hdd è una cosa di cui non si sente molto la necessità perchè neanche "l'utente più scarso che vuole implementare un raid" ha intenzione di incrementare di un fattore 4 la probabilità di perdita di dati :) ma al limimite riportare ad 1 questo fattore implementando 0+1.

fikkuz
05-05-2006, 22:55
Raga...ho appena finito di montare questa nuova schedozza (A8R32) e direi che va molto bene.
Paragono sempre una scheda madre ad un organo da trapiantare...in genere non c'e' mai il 100% della compatibilita'...invece stavolta venendo sempre da schede nForce 4 devo dire che questa ASUS e' stabile come una roccia.
Una sola cosa non capisco...ai tempi della A8N-SLI nel CD della scheda c'era anche quel programmino (AI NOS mi sembra) con il quale cambiavo i vari settaggi da windoz...tipo velocita' delle ventole , moltiplicatore della CPU , voltaggi ecc..,invece qua lo si puo' fare solo da bios,in piu'...ho la ventola della CPU che va a manetta e non riesco a mandarla piu' piano.
A me basta che va al minimo visto che monto un thelmalright 90 in rame e le temperature non sono mai sopra i 40°.
Consigli?
Ciao :)

genoma
06-05-2006, 07:04
ciao raga, sono in procinto di acquistare una A8R32-MVP DELUXE anch'io per poter finalmente farmi un crossfire con 2 x1900...

ho solo un dubbio che mi sta frenando sull'acquisto...

sto x ordinare 4 raptor da 150gb per poter fare un raid0 con i controca**i...
il chipset ULI supporta il raid0 con 4 hd? perchè ho visto in giro solo configurazioni con 2hd... :(

in caso negativo come posso fare?

esistono schede raid PCI-Express 1x (visto che su pci avrei la banda limitata a circa 90MB/s)?

altre soluzioni?

grazie per l'aiuto..

ciao ciao :)
Ti ho risposto qui': http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1193091

NvidiaMen
06-05-2006, 11:59
A riprova delle impressioni finora avute da chi ne è in possesso, ma con mia grande sorpresa :eek: , la A8R32 dimostra tutta la suà validità anche di fronte alla nuovissima DFI LANParty UT CFX3200-DR... :D
Qui (http://www.tweaktown.com/reviews/894/1/page_1_introduction/index.html) il test.

Nejiro
06-05-2006, 13:07
Davvero una bella scheda,non c'e' che dire.......la prima che mi capita dove finora non ho riscontrato nessun problema.Per me che non sono appassionato di Overclock e cerco soprattutto stabilita' e affidabilita' questa scheda va benissimo,al livello se non meglio ancora della mia vecchia MSI K8N DIAMOND(anch'essa ottima).Come ho gia' detto la cosa che non mi va giu' e' la possibilita' di non poter fare un raid zero "normale" con il controller silicon 3132 dato che l'Asus ha messo un connettore dentro e uno fuori :mad: .Proprio per questo aspetto le recensioni della Abit AT8 32X http://www2.abit.com.tw/page/it/motherboard/motherboard_detail.php?pMODEL_NAME=AT8+32X&fMTYPE=Socket+939&DEFTITLE=Y che come da logica secondo me ha messo entrambi i connettori Silicon all'interno.
CIAO

enzocarbone
06-05-2006, 15:06
Scusate la domanda da nubbio. Utilizzo la scheda in sign in modo liscio. Perchè in 1T il pc non si avvia? Bisogna cambiare qualche impostazione nel bios?
Grazie.

NvidiaMen
06-05-2006, 15:08
Davvero una bella scheda,non c'e' che dire.......Come ho gia' detto la cosa che non mi va giu' e' la possibilita' di non poter fare un raid zero "normale" con il controller silicon 3132 dato che l'Asus ha messo un connettore dentro e uno fuori ...

Eventualmente si può acquistare un cavo come questo (http://www.shopaddonics.com/mmSHOPADDONICS/Images/aasa2sap15c.gif) che riporti la porta sata2 esterna dentro... ;)

NvidiaMen
06-05-2006, 15:12
Scusate la domanda da nubbio. Utilizzo la scheda in sign in modo liscio. Perchè in 1T il pc non si avvia? Bisogna cambiare qualche impostazione nel bios?
Grazie.

Il bios lo hai aggiornato alla release 0404? :confused:
A me ad 1T si avvia tranquillamente (addirittura tengo un fsb a 306mhz...) :D

enzocarbone
06-05-2006, 15:33
Il bios lo hai aggiornato alla release 0404? :confused:
A me ad 1T si avvia tranquillamente (addirittura tengo un fsb a 306mhz...) :D
no, sono ancora allo 0311, perchè potrebbe essere quello il problema?

NvidiaMen
06-05-2006, 15:57
no, sono ancora allo 0311, perchè potrebbe essere quello il problema?

Attraverso il bios 0404 è stato COMPLETAMENTE rivisitato l'utilizzo delle risorse della memoria da parte del bios verso il controller integrato che ne gestisce l'I/O all'interno del processore. Non per nulla Anandtech (http://www.anandtech.com/mb/showdoc.aspx?i=2743&p=1), ha provveduto a ritestare la motherboard e la Asus a ristamparne il manuale (http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/mb/socket939/A8R32-MVP%20DELUXE/e2535_a8r32-mvp-dlx.pdf)...
Se il tuo problema persisterà anche dopo l'aggiornamento faccelo sapere... ;)

enzocarbone
06-05-2006, 16:00
Attraverso il bios 0404 è stato COMPLETAMENTE rivisitato l'utilizzo delle risorse della memoria da parte del bios verso il controller integrato che ne gestisce l'I/O all'interno del processore. Non per nulla Anandtech (http://www.anandtech.com/mb/showdoc.aspx?i=2743&p=1), ha provveduto a ritestare la motherboard e la Asus a ristamparne il manuale (http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/mb/socket939/A8R32-MVP%20DELUXE/e2535_a8r32-mvp-dlx.pdf)...
Se il tuo problema persisterà anche dopo l'aggiornamento faccelo sapere... ;)
Grazie mille Nvidia ora aggiorno, poi ti faccio sapere. ;)

Nejiro
06-05-2006, 17:22
Eventualmente si può acquistare un cavo come questo (http://www.shopaddonics.com/itemdesc.asp?CartId={A6824182-08EVEREST6A-4814-B6ED-6D24AD631F40}&ic=AASA2SAP15C) che riporti la porta sata2 esterna dentro... ;)

NV per favore mi spieghi meglio?Non riesco a trovarlo su quel sito,ce ne sono diversi.....Praticamente ci sarebbe la possibilita' di "riportare"all'interno la porta sata e quindi utilizzare il controller silicon per fare un raid zero?Non c'e' un sito italiano che vende questi cavi?A livello di prestazioni facendo una cosa del genere non si perde nulla?
GRAZIE

NvidiaMen
06-05-2006, 18:14
NV per favore mi spieghi meglio?Non riesco a trovarlo su quel sito,ce ne sono diversi.....Praticamente ci sarebbe la possibilita' di "riportare"all'interno la porta sata e quindi utilizzare il controller silicon per fare un raid zero?Non c'e' un sito italiano che vende questi cavi?A livello di prestazioni facendo una cosa del genere non si perde nulla?
GRAZIE

Ho riaggiustato il link...
Purtroppo in italia non sono riuscito a trovare un rivenditore che lo importi: il prodotto è chiamato eSATA2 - SATA converter cable, 15cm (produttore Addonics). Il prodotto costerebbe solo 9$ :) , ma le spese di spedizioni sono "pazzesche" ben 40$!!! :doh:
In prestazioni non si perde nulla, naturalmente... ;)
Il connettore va da e-sata a sata2. Lungo il lato sata2 il connettore ha la possibilità di essere collegato ad una staffa (magari a quella aggiuntiva che asus destina generalmente alla porta Joystick/Midi) attraverso due viti. Montandola all'inverso sarebbe dunque possibile riavere la porta sata2 di all'interno del case... ;)
Uso il condizionale e non un altro verbo perchè per farlo occorrerebbe testare nella pratica questa possibilità...

fikkuz
06-05-2006, 18:32
Raga...ho appena finito di montare questa nuova schedozza (A8R32) e direi che va molto bene.
Paragono sempre una scheda madre ad un organo da trapiantare...in genere non c'e' mai il 100% della compatibilita'...invece stavolta venendo sempre da schede nForce 4 devo dire che questa ASUS e' stabile come una roccia.
Una sola cosa non capisco...ai tempi della A8N-SLI nel CD della scheda c'era anche quel programmino (AI NOS mi sembra) con il quale cambiavo i vari settaggi da windoz...tipo velocita' delle ventole , moltiplicatore della CPU , voltaggi ecc..,invece qua lo si puo' fare solo da bios,in piu'...ho la ventola della CPU che va a manetta e non riesco a mandarla piu' piano.
A me basta che va al minimo visto che monto un thelmalright 90 in rame e le temperature non sono mai sopra i 40°.
Consigli?
Ciao :)
Up..raga nessuno mi da' una mano per il problema delle ventole? :cry:

NvidiaMen
06-05-2006, 19:20
Up..raga nessuno mi da' una mano per il problema delle ventole? :cry:

Il dissipatore Thermalright XP-90, non vorrei sbagliarmi :stordita: , viene fornito senza ventola... Quella che hai montato ha il controllo sul numero dei giri (ventola tachimetrica a velocità variabile attraverso l'utilizzo di un potenziometro)?
Altrimenti si tratta di una ventola per case a velocità fissa e non adatta per CPU con variazione sul numero dei giri... :(
In ogni caso per il solo monitoraggio delle velocità delle ventole ed ulteriori parametri della motherboard c'è il software Asus PC Probe II (http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/mb/socket939/A8R32-MVP%20DELUXE/ProbeII.zip)
:)

allanon
06-05-2006, 20:19
ragà, qualcuno saprebbe come configurare speedfan per la a8r-mvp?
oppure qualcuno potrebbe postare la sua configurazione per questa bellissima scheda?

enzocarbone
06-05-2006, 20:44
Attraverso il bios 0404 è stato COMPLETAMENTE rivisitato l'utilizzo delle risorse della memoria da parte del bios verso il controller integrato che ne gestisce l'I/O all'interno del processore. Non per nulla Anandtech (http://www.anandtech.com/mb/showdoc.aspx?i=2743&p=1), ha provveduto a ritestare la motherboard e la Asus a ristamparne il manuale (http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/mb/socket939/A8R32-MVP%20DELUXE/e2535_a8r32-mvp-dlx.pdf)...
Se il tuo problema persisterà anche dopo l'aggiornamento faccelo sapere... ;)
Niente da fare. Ho flashato il bios ma la situazione non è cambiata.
Se imposto a 1T il pc non si avvia perchè non vede più gli hd, l' unico modo per attivare l' 1T è quello di rimuovere fisicamente due banchi di memoria e quindi tutto funziona regolarmente. Ora mi chiedo, è possibile che l' 1T funziona solo con due banchi di memoria? :muro:

NvidiaMen
06-05-2006, 21:56
Niente da fare. Ho flashato il bios ma la situazione non è cambiata.
Se imposto a 1T il pc non si avvia perchè non vede più gli hd, l' unico modo per attivare l' 1T è quello di rimuovere fisicamente due banchi di memoria e quindi tutto funziona regolarmente. Ora mi chiedo, è possibile che l' 1T funziona solo con due banchi di memoria? :muro:

Non avevo capito che tu avessi 4 moduli di memoria...
Secondo le specifiche di AMD far funzionare ad 1T 4 dimm ddr è impossibile. Solo DFI con la RDX200CF (http://www.3dchips-fr.com/actualites/10641/4_modules_memoire_a_1t_sur_la_carte_mere_crossfire_de_dfi.html) c'era riuscita smentendo la casa di Sunnyvale...
Dai post di questo forum (http://forums.amd.com/index.php?showtopic=74572) sembrerebbe che i processori Opteron avrebbero maggiori possibilità di mantenere l'impostazione a 1T con tutti e 4 i moduli utilizzati... :mbe:

megthebest
06-05-2006, 22:28
infatti , NvidiaMen , confermo l'impossibilità di utilizzare l'1T con il 90% delle schede madri in circolazione , con 4 moduli di memoria :muro:


OT . on

scusa una cosa , in un'altro post , ho chiesto la mobo per "aggiornare" la mia asua a8n-sli dlx , e mi avevi consigliato la a8r32-mvp ... ma anche la abit at8 32x ha lo stesso chip , che ne pensi di quella ??
te lo chiedo , perchè quella me la prendono subito , l'asus , arriva in 1 settimana circa ..

OT off


ciao e grazie ;)

Sakurambo
06-05-2006, 22:35
Io riesco a tenere T1 cas2.0 su 4 banchi di duble side ma solo a frequenze base: 200MHz.
Se non avevo letto male il problema di T1 e T2 è in relazione al tipo di densità dei banchi di ram: single o duble side.

Nejiro
06-05-2006, 22:51
e mi avevi consigliato la a8r32-mvp ... ma anche la abit at8 32x ha lo stesso chip , che ne pensi di quella ??
te lo chiedo , perchè quella me la prendono subito , l'asus , arriva in 1 settimana circa ..

Scusami ma dove trovi quella Abit?Parli della AT8 o della AT8 32X?Mi dici per favore dove sei riuscito a trovare l'Abit AT8 32X,anche in pvt se non si puo' mettere il link.
GRAZIE

megthebest
06-05-2006, 23:03
Scusami ma dove trovi quella Abit?Parli della AT8 o della AT8 32X?Mi dici per favore dove sei riuscito a trovare l'Abit AT8 32X,anche in pvt se non si puo' mettere il link.
GRAZIE

at8 32x ...
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=29&libera=at8+32x+&prezzomin=0&prezzomax=0

cmq me la trova il negoziante , è distributore abit , da lui arrivano subito quelle , poi le asus ecc...

peppecbr
06-05-2006, 23:13
a questo punto se devo propio scegliere tra abit , asus , dfi , scelgo dfi più completa di tutte e 3 , io ho sempre diffidato abit , non per particolari esperienze!! ma anche sul forum ne ho sempre sentito parlare poco , questo vuol dire qualcosa...

megthebest
06-05-2006, 23:16
dfi con rd580 nn è ancora disponibile , e poi nn riesco cmq ad ordinarla in negozio ... tramite internet nn voglio ...
ragio per cui o prendo la asus a8r32-mvp (che dite sia OTTIMISSIMA) , oppure la semi sconosciuta abit at8 32x ....

bohhhhhh :muro:

NvidiaMen
06-05-2006, 23:56
dfi con rd580 nn è ancora disponibile , e poi nn riesco cmq ad ordinarla in negozio ... tramite internet nn voglio ...
ragio per cui o prendo la asus a8r32-mvp (che dite sia OTTIMISSIMA) , oppure la semi sconosciuta abit at8 32x ....

bohhhhhh :muro:

La nuova DFI LANParty UT CFX3200-DR (grazie anche alla ventolina sul chipset) arriva fino a 362mhz (a 2T) :eek: , ma come già segnalato (da me stesso) in un post precedente (nel quale ho indicato il link del test tra la nuova DFI e la A8R32) non riesce a surclassare la "nostra" mobo, :Prrr: anzi in molti test (http://www.tweaktown.com/reviews/894/1/page_1_introduction/index.html) (se non in tutti...) è sempre dietro... :D
Per di più al posto del 3132 han montato il 3114 della silicon che è solo sata150 e privo di NCQ e della possibilità di hot-swapping... :muro: (e per di più lo hanno connesso al bus PCI e non al bus pci-e limitandolo ulteriomente :banned: della serie 4 porte sata buttate per via della banda limitata a 133MB/s del vecchio bus in caso di sistemi raid0 ad elevate prestazioni). In più manca la porta parallela che per chi usa plotter di svariati milioni non è certo un aspetto positivo... :sob:
Della AT8 32x non si sà molto. Il mio giudizio sarebbe di parte perchè son sempre stato un estimatore delle Abit, ma ultimamente (dopo la breve crisi finanziaria in cui la casa è stata coinvolta) i bios di queste schede madri hanno dimostrato qualche lacuna di troppo... Meglio aspettare qualche "prova su strada" anche se credo che la AT8 32x difficilmente si dimostrerà un prodotto malriuscito...anzi...
:sperem: (rimaniamo in attesa)

peppecbr
07-05-2006, 09:10
La nuova DFI LANParty UT CFX3200-DR (grazie anche alla ventolina sul chipset) arriva fino a 362mhz (a 2T) :eek: , ma come già segnalato (da me stesso) in un post precedente (nel quale ho indicato il link del test tra la nuova DFI e la A8R32) non riesce a surclassare la "nostra" mobo, :Prrr: anzi in molti test (http://www.tweaktown.com/reviews/894/1/page_1_introduction/index.html) (se non in tutti...) è sempre dietro... :D
Per di più al posto del 3132 han montato il 3114 della silicon che è solo sata150 e privo di NCQ e della possibilità di hot-swapping... :muro: (e per di più lo hanno connesso al bus PCI e non al bus pci-e limitandolo ulteriomente :banned: della serie 4 porte sata buttate per via della banda limitata a 133MB/s del vecchio bus in caso di sistemi raid0 ad elevate prestazioni). In più manca la porta parallela che per chi usa plotter di svariati milioni non è certo un aspetto positivo... :sob:
Della AT8 32x non si sà molto. Il mio giudizio sarebbe di parte perchè son sempre stato un estimatore delle Abit, ma ultimamente (dopo la breve crisi finanziaria in cui la casa è stata coinvolta) i bios di queste schede madri hanno dimostrato qualche lacuna di troppo... Meglio aspettare qualche "prova su strada" anche se credo che la AT8 32x difficilmente si dimostrerà un prodotto malriuscito...anzi...
:sperem: (rimaniamo in attesa)

azz veramente hanno messo il controller sul bus PCI ? :banned: addirittura il 3114?? :banned: io pensavo fosse il nuovo silicon sata2 ncq :banned: ma così e contradditorio!! che senso ha mettere un controller in questo modo? :muro:

cmq megthebest dopo le precisazioni anche di :D ATIMen :ciapet: non posso che super consigliarti la nosta mobo :read: in passato anche loro hanno fatto cazzate , a me si son bruciate due asus premium sli in neanche 15 giorni :banned: ma questa è stata fatta coi contro CA@@i :D stabilità strabiliante!!! perfetta in tutto!!! molta gente compra mobo by nf4 non sapendo a cosa va incontro!!! mentre sull'altra sponda c'è un gioiello di stabilità pura!!! perstazioni al top!!! mai così tanto sono stato stupito da una mobo!! per me il massimo in questo momento tra tutte!!! vai tranquillo :D

Nejiro
07-05-2006, 09:28
addirittura il 3114?? :banned: io pensavo fosse il nuovo silicon sata2 ncq :banned: ma così e contradditorio!! che senso ha mettere un controller in questo modo? :muro:

Riguardo la A8R32-MVP DELUXE confermo tutto cio' che hai detto,davvero un'ottima scheda.Certo la DFI mettendo il sil3114 sembra sia tornata indietro nel tempo.....Ma anche quello che ha fatto l'Asus proprio ancora non riesco a digerirlo :mad: mettendo il silicon 3132 che supporta il sata2 ma proprio non poteva fare di meglio che mettere un connettore dentro e uno fuori? :mad: Sto' cercando in tutti i modi di fare un raid zero con il controller silicon ma ancora non riesco a trovare il cavo per adattarci l'HD,NVmen mi ha indicato dove si trova quel cavo,e' in america,costano piu' le spedizioni che il cavo :mad: .Dico io:l'Asus non poteva mettere un cavo del genere nella confezione?? :mad:
CIAO

NvidiaMen
07-05-2006, 10:56
Riguardo la A8R32-MVP DELUXE confermo tutto cio' che hai detto,davvero un'ottima scheda.Certo la DFI mettendo il sil3114 sembra sia tornata indietro nel tempo.....Ma anche quello che ha fatto l'Asus proprio ancora non riesco a digerirlo :mad: mettendo il silicon 3132 che supporta il sata2 ma proprio non poteva fare di meglio che mettere un connettore dentro e uno fuori? :mad: Sto' cercando in tutti i modi di fare un raid zero con il controller silicon ma ancora non riesco a trovare il cavo per adattarci l'HD,NVmen mi ha indicato dove si trova quel cavo,e' in america,costano piu' le spedizioni che il cavo :mad: .Dico io:l'Asus non poteva mettere un cavo del genere nella confezione?? :mad:
CIAO

Buone notizie Nejiro!!! Ho trovato in Italia il cavo esterno sata / sata2 (a 12,26€) adatto qui (http://www.lindy.com/it/productfolder/03/33/33474/index.php)... :D :D :D

fikkuz
07-05-2006, 11:45
Il dissipatore Thermalright XP-90, non vorrei sbagliarmi :stordita: , viene fornito senza ventola... Quella che hai montato ha il controllo sul numero dei giri (ventola tachimetrica a velocità variabile attraverso l'utilizzo di un potenziometro)?
Altrimenti si tratta di una ventola per case a velocità fissa e non adatta per CPU con variazione sul numero dei giri... :(
In ogni caso per il solo monitoraggio delle velocità delle ventole ed ulteriori parametri della motherboard c'è il software Asus PC Probe II (http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/mb/socket939/A8R32-MVP%20DELUXE/ProbeII.zip)
:)
Il dissy viene fornito senza ventola,ma io ho montato una zalman tachimetrica 92x92 che nella A8N-SLI andava da dio grazie al programmino AI OVERCLOCK.
Con ASUS probe II si puo' solo monitorare ma non intervenire sulle variabili.
Ma solo a me parte a paletta e rimane al massimo dei giri sempre??? :muro:
Aiuto plz :cry:

Nejiro
07-05-2006, 11:46
Sei un GRANDE NVmen :D ,vediamo questo sito se ha altra roba che mi puo' servire,perche' solo per 12 euro non conviene.
GRAZIE

LAj
07-05-2006, 15:39
dfi con rd580 nn è ancora disponibile , e poi nn riesco cmq ad ordinarla in negozio ... tramite internet nn voglio ...
ragio per cui o prendo la asus a8r32-mvp (che dite sia OTTIMISSIMA) , oppure la semi sconosciuta abit at8 32x ....

bohhhhhh :muro:


Se mi dici che tipo di utente sei, quali sono le tue esigenze, e che utilizzo ne faresti ti posso consigliare meglio.
Io cmq se riesco cambio la ASUS con la ABIT:
http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=1417276&postcount=104

ma i prezzi che hai indicato tu sono inaccettabili:
http://geizhals.at/eu/a195598.html

wkmaurom
07-05-2006, 16:45
La nuova DFI LANParty UT CFX3200-DR (grazie anche alla ventolina sul chipset) arriva fino a 362mhz (a 2T) :eek: , ma come già segnalato (da me stesso) in un post precedente (nel quale ho indicato il link del test tra la nuova DFI e la A8R32) non riesce a surclassare la "nostra" mobo, :Prrr: anzi in molti test (http://www.tweaktown.com/reviews/894/1/page_1_introduction/index.html) (se non in tutti...) è sempre dietro... :D
Per di più al posto del 3132 han montato il 3114 della silicon che è solo sata150 e privo di NCQ e della possibilità di hot-swapping... :muro: (e per di più lo hanno connesso al bus PCI e non al bus pci-e limitandolo ulteriomente :banned: della serie 4 porte sata buttate per via della banda limitata a 133MB/s del vecchio bus in caso di sistemi raid0 ad elevate prestazioni). In più manca la porta parallela che per chi usa plotter di svariati milioni non è certo un aspetto positivo... :sob:
Della AT8 32x non si sà molto. Il mio giudizio sarebbe di parte perchè son sempre stato un estimatore delle Abit, ma ultimamente (dopo la breve crisi finanziaria in cui la casa è stata coinvolta) i bios di queste schede madri hanno dimostrato qualche lacuna di troppo... Meglio aspettare qualche "prova su strada" anche se credo che la AT8 32x difficilmente si dimostrerà un prodotto malriuscito...anzi...
:sperem: (rimaniamo in attesa)

Io ho testato la Abit in sample e mi è piaciuta molto. Devo dire che condivido il tuo apprezzamento per Abit e posso dire che questa Asus mi ha affascinato nel tempo per alcune caratteristiche riprese da Abit. Voglio inoltre dirvi che finalmente sono migrato su Opty 170 e ne sono entusiasta.
Ciao

NvidiaMen
07-05-2006, 16:48
Se mi dici che tipo di utente sei, quali sono le tue esigenze, e che utilizzo ne faresti ti posso consigliare meglio.
Io cmq se riesco cambio la ASUS con la ABIT:
http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=1417276&postcount=104

ma i prezzi che hai indicato tu sono inaccettabili:
http://geizhals.at/eu/a195598.html

Già ci lasci LAj? :cry:
Il bios della AT8 32x è ancora un pò "acerbo" come dimostra un povero utente che in questo post (http://forums.anandtech.com/messageview.cfm?catid=29&threadid=1847883) lamenta l'impossibilità di impostare l'HTT oltre i 255mhz :stordita: (la a8r32 nella sua prima release di bios toccava ben 322mhz a 1T...)
Problemi di questo tipo si risolveranno con successive altre release di bios, ma ad esempio un altro utente in quest'altro forum (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=95270) ha notato l'impossibilità di settare il PLL in high speed (manca la voce nel bios) e non riesce a spingere, assieme ad altri utenti con moduli di memoria di diverso tipo, l'FSB oltre i 270mhz... a meno di un utente che è riuscito ad arrivare a 301mhz con le Muskin da 2G... :ciapet:
Tra l'altro è presente lo stesso bug (detto c1 bug) della "vecchia" AT8: dopo ogni reset CMOS la mobo non si avvia a meno di non scollegare la ventolina della CPU... :mbe:
Io ho deciso di non cambiare questa mobo perchè non passerò all'AM2 (aspetterò il quad core e la ddr3, perchè un eventuale 30% di prestazioni in più con il passaggio a 0.65 non mi esalta più di tanto, eventualmente amplierò il sistema di calcolo con l'acqisto di una scheda Ageia) e quindi in vista di un crossfire con schede video dx10 ad alte prestazioni :D :D :D vorrei aver garantita una buona ventilazione e un sostanzioso spazio (volume d'aria) tra le due schede video ;) . La AT8 32x propone lo stesso spazio della A8R-MVP :mad: ecco perchè preferisco tenermi stretta la mia A8R32-MVP. :)

PS: Eccovi qui (http://www.bit-tech.net/hardware/2006/04/21/dfi_lanparty_ut_cfx3200-dr/1.html) un'altra prova in cui la A8R32, in molti test (la maggior parte), ha detto la sua contro la nuova DFI CFX3200-DR...

NvidiaMen
07-05-2006, 17:13
Il dissy viene fornito senza ventola,ma io ho montato una zalman tachimetrica 92x92 che nella A8N-SLI andava da dio grazie al programmino AI OVERCLOCK.
Con ASUS probe II si puo' solo monitorare ma non intervenire sulle variabili.
Ma solo a me parte a paletta e rimane al massimo dei giri sempre??? :muro:
Aiuto plz :cry:

Hai attivato nel bios il Cool & Quiet, regolato il QFAN2 ed installato i drivers per la sua gestione come indicato in prima pagina? :confused:

fikkuz
07-05-2006, 18:07
Hai attivato nel bios il Cool & Quiet, regolato il QFAN2 ed installato i drivers per la sua gestione come indicato in prima pagina? :confused:
Si..nel bios ho messo "enable" e installato i driver del cool & quiet, ma (io parlo da windoz) quando lo lancio (il cool & quiet) viene fuori solo la schermata che fa vedere i dati relativi a frequenza ecc...ma non si puo' modificare una cippa.
L'unica cosa che puoi fare e' andare su pannello di controllo/risparmio di energia del PC e settare quelle 2/3 configurazioni che ti riducono la frequenza al minimo,ma non c'e' un controllo diretto solo della ventola....mah :muro:

Nejiro
07-05-2006, 22:08
Non riesco ad entrare in Windows in modalita' provvisoria,se premo F8 mi viene una pagina del BIOS che mi chiede con che cosa voglio fare il boot e quindi mi vengono fuori hard disc(nel mio caso raid zero),floppy,dvd-drive....Forse dovro' premere qualche altro tasto invece di F8?
GRAZIE

NvidiaMen
07-05-2006, 22:31
Si..nel bios ho messo "enable" e installato i driver del cool & quiet, ma (io parlo da windoz) quando lo lancio (il cool & quiet) viene fuori solo la schermata che fa vedere i dati relativi a frequenza ecc...ma non si puo' modificare una cippa.
L'unica cosa che puoi fare e' andare su pannello di controllo/risparmio di energia del PC e settare quelle 2/3 configurazioni che ti riducono la frequenza al minimo,ma non c'e' un controllo diretto solo della ventola....mah :muro:

Siamo tutti in attesa di un aggiornamento di diverse utility per il controllo della motherboard A8R32-MVP e dei suoi parametri (tipo systool, ati system manager, atitool) che supportino il chip della generazione del clock ICS 951422 riprogrammato con i vari update del bios e che a causa di questi aggiornamenti produce problemi di lettura dei valori anche da parte del software clockgen (http://www.cpuid.com/download/ClockGen.zip) nell'accesso alle informazioni del chip in questione.
Appena ci saranno novità le posterò in questo thread... ;)

NvidiaMen
07-05-2006, 22:41
Non riesco ad entrare in Windows in modalita' provvisoria,se premo F8 mi viene una pagina del BIOS che mi chiede con che cosa voglio fare il boot e quindi mi vengono fuori hard disc(nel mio caso raid zero),floppy,dvd-drive....Forse dovro' premere qualche altro tasto invece di F8?
GRAZIE

Il tasto è quello giusto ;) , ma lo premi troppo in anticipo.... :D

peppecbr
08-05-2006, 06:56
Siamo tutti in attesa di un aggiornamento di diverse utility per il controllo della motherboard A8R32-MVP e dei suoi parametri (tipo systool, ati system manager, atitool) che supportino il chip della generazione del clock ICS 951422 riprogrammato con i vari update del bios e che a causa di questi aggiornamenti produce problemi di lettura dei valori anche da parte del software clockgen (http://www.cpuid.com/download/ClockGen.zip) nell'accesso alle informazioni del chip in questione.
Appena ci saranno novità le posterò in questo thread... ;)

si ma anche prima dell'aggiornamento al 404 non andava nulla :doh: io usavo anche RMclock , per chi non lo sa una utility avanzata del C&Q e con questa mobo non ha mai funzionato :doh: :cry:

genoma
08-05-2006, 07:23
..ho la ventola della CPU che va a manetta e non riesco a mandarla piu' piano.
A me basta che va al minimo visto che monto un thelmalright 90 in rame e le temperature non sono mai sopra i 40°.
Consigli?
Ciao :)
Il consiglio che posso darti in realta' e' un trucchetto che ti permettera' di regolare il N° dei giri della ventola a piacere e contemporaneamente controllare la temperatura della CPU o GPU
Il costo del trucchetto e' di circa 20/24 Euro e consiste nell'acquisto di un Rheobus che potrebbe essere questo Sunbeam:

http://img208.imageshack.us/img208/9315/sunbeamtotal0kn.jpg (http://imageshack.us)

Oppure questo Zalman ZM-MFC1:

http://img205.imageshack.us/img205/8684/zalmazmmfc1cp2jh.jpg (http://imageshack.us)

I collegamenti x assicurarti la visione del N° dei giri della ventola li puoi vedere qui' (cavo/i "C2 Cable"):

http://img212.imageshack.us/img212/9000/zalmanzmmfc16vh.jpg (http://imageshack.us)

La stessa cosa e' possibile farla anche con le VGA
In buona sostanza...Alimenti la ventola dal Rheobus con i fili "Rosso & Nero" (sotto manopola regolatrice) e colleghi SOLO il Filo Giallo della ventola medesima all'attacco ventola x CPU (o altro) che c'e' sulla mobo
Ciao
PS) Ottimo il Thelmalright 90, uno dei migliori se nn il migliore dissipatore che c'e' in circolazione. Devi avere solo l'accortezza, ogni 2/3 anni di togliere la ventola e rimuovere il cuscinetto compatto di polvere che si forma tra la parte inferiore della ventola e la parte superiore delle fitte lamelle di rame

ciondolo
08-05-2006, 17:11
Non riesco ad entrare in Windows in modalita' provvisoria,se premo F8 mi viene una pagina del BIOS che mi chiede con che cosa voglio fare il boot e quindi mi vengono fuori hard disc(nel mio caso raid zero),floppy,dvd-drive....Forse dovro' premere qualche altro tasto invece di F8?
GRAZIE

scaricati "bootsafe"
e non avrai piu' problemi http://www.parlandosparlando.com/view.php/id_445/lingua_0/whoisit_1

peppecbr
08-05-2006, 17:51
Il consiglio che posso darti in realta' e' un trucchetto che ti permettera' di regolare il N° dei giri della ventola a piacere e contemporaneamente controllare la temperatura della CPU o GPU
Il costo del trucchetto e' di circa 20/24 Euro e consiste nell'acquisto di un Rheobus che potrebbe essere questo Sunbeam:

http://img208.imageshack.us/img208/9315/sunbeamtotal0kn.jpg (http://imageshack.us)

Oppure questo Zalman ZM-MFC1:

http://img205.imageshack.us/img205/8684/zalmazmmfc1cp2jh.jpg (http://imageshack.us)

I collegamenti x assicurarti la visione del N° dei giri della ventola li puoi vedere qui' (cavo/i "C2 Cable"):

http://img212.imageshack.us/img212/9000/zalmanzmmfc16vh.jpg (http://imageshack.us)

La stessa cosa e' possibile farla anche con le VGA
In buona sostanza...Alimenti la ventola dal Rheobus con i fili "Rosso & Nero" (sotto manopola regolatrice) e colleghi SOLO il Filo Giallo della ventola medesima all'attacco ventola x CPU (o altro) che c'e' sulla mobo
Ciao
PS) Ottimo il Thelmalright 90, uno dei migliori se nn il migliore dissipatore che c'e' in circolazione. Devi avere solo l'accortezza, ogni 2/3 anni di togliere la ventola e rimuovere il cuscinetto compatto di polvere che si forma tra la parte inferiore della ventola e la parte superiore delle fitte lamelle di rame

consiglio lo zalman che ho anche io da paura!! ne ho provati tanti di reobus ma questo è il massimo ;)

fikkuz
08-05-2006, 18:42
Grazie di cuore raga...in effetti il rambus e' sempre un otiima soluzione,pero' lo faro' solo in caso che non riusciro' a gestire il tutto in maniera software.
Sono un po' fanatico della pulizia nel case...cioe' ameno seghe possibili...anche se ho uno stacker e ci potrei mettere di tutto. :D

NvidiaMen
09-05-2006, 00:08
L'AIBooster Asus, fornito per le mobo Asus Premium, nella sua ultima versione (http://digilander.libero.it/ing.tripodina/AIBooster20106.zip) sembra riconoscere il generatore di clock della A8r32... :wtf:

peppecbr
09-05-2006, 07:10
:eek: avete visto lo sli nvidia sulla dfi cfx3200 AIT :eek: :mbe: qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1192080)

qui (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=98034)

TAcci loro e a noi niente??? :mc: :muro: :cry:

NvidiaMen
09-05-2006, 08:02
:eek: avete visto lo sli nvidia sulla dfi cfx3200 AIT :eek: :mbe: qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1192080)

qui (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=98034)

TAcci loro e a noi niente??? :mc: :muro: :cry:

Ripongo pochissima fiducia in queste "features non ufficiali"... :mbe: semplicemente perchè non convengono nè ad ATI e nè a nVidia... :nono:
Nelle attuali release dei drivers ForceWare, Nvidia ha provveduto ad implementare un controllo (by-passabile attraverso drivers-mod :Prrr: ), realizzando all'interno del drivers procedure di de-ottimizzazione in caso di non riconoscimento di alcuni parametri da parte del northbidge al quale la scheda video è connessa... (e fare un reverse engineering per ogni versione di ForceWare non è certo una cosa agevole)... :cry:
Lo dico perchè purtroppo stà storia già se vista con la Asrock SLI (disinibizione con i drivers dai 81.98 in su (http://www.ocworkbench.com/ocwb/ultimatebb.php?/topic/29/1342.html)) che pur essendo basata su northbridge ULI (di proprietà nVidia :eekk: ) si è vista "forzatamente revocare" tale funzionalità.
Figuratevi per una motherboard con chipset ATI cosa non faranno per boicottare una tale bella e flessibile caratteristica unica nel suo genere... :muro:
Agli utenti interessati all'acquisto di schede non certificate per l'uso in SLI su piattaforme non nVidia consiglio vivamente di rimanere in attesa di prossimi sviluppi sulla vicenda... :fiufiu:
Stesso discorso vale per la nostra A8R32...

PS: la patch utilizzata sulla DFI è la stessa di quella che era già stata utilizzata per la Asrock e per piattaforme Intel e per la A8R32 (http://www.3dfxzone.it/news/puntatore.php?uid=2890). Per chi la volesse usare nella A8R32 eccovi il link (http://digilander.libero.it/ing.tripodina/slipatch.rar). ;) Io non ho due schede video SLI per farne un test prestazionale... :stordita:
Qui (http://www.ocworkbench.com/ocwb/ultimatebb.php?/topic/29/1359.html) uno dei test della A8r32 in SLI... :D

fikkuz
09-05-2006, 11:42
L'AIBooster Asus, fornito per le mobo Asus Premium, nella sua ultima versione (http://digilander.libero.it/ing.tripodina/AIBooster20106.zip) sembra riconoscere il generatore di clock della A8r32... :wtf:
Sei sicuro? :eek:
Qualcuno mi da' la conferma? :)

Nejiro
09-05-2006, 12:06
Scusate ma quindi con la nostra A8R32 si potrebbero mettere due schede NVidia in SLI oppure ho capito male?
GRAZIE

peppecbr
09-05-2006, 12:19
Scusate ma quindi con la nostra A8R32 si potrebbero mettere due schede NVidia in SLI oppure ho capito male?
GRAZIE
capito bene!!! l'unico problema e che sicuramente sarà bloccata , come spiegato da ATImen :ciapet: sopra!! esisteva la stessa patch sulle asrock (io l'ho provata) il problema che appena lo ha saputo la nvidia ha iniziato a rilasciare driver con protezione a questa patch :muro: quindi inusabile!! alla fine succederà la stessa cosa!!! a loro non conviene :banned: ma a noi si... :oink: :ciapet:

NvidiaMen
09-05-2006, 13:02
Sei sicuro? :eek:
Qualcuno mi da' la conferma? :)

A me riconosce clock, temperatura, moltiplicatore, tutto insomma. Ma dopo qualche secondo i dati spariscono e devo fare click su aggiorna per rivedere i parametri... :doh:
Forse dobbiamo aspettare una ulteriore versione... :confused:
Se qualcuno vuole testarlo può scaricarlo qui (http://digilander.libero.it/ing.tripodina/AIBooster20106.zip)...

PS: dopo averlo installato, ricordatevi di riavviare prima di avviarlo. ;)

aceto876
10-05-2006, 18:03
Ho provato ad installare gli ultimi driver scaricabili dal sito di nV. Il risultato è che il sistema non si riavviava più. Ho risolto avviando l'ultima configurazione funzionante.
Ma il punto è un altro: facendo il test con Sandra mi dice che la latenza del bus pci è troppo elevata e le periferiche potrebbero occuparlo troppo a lungo causando lag. Adesso, non so se i miei problemi con la scheda tv siano riconducibili a questi lag, ma come si fa a ridurre questa benedetta latenza del bus?
Io ci ho provato con i nuovi driver, ma non è che vadano tanto bene...

P@trikku
10-05-2006, 19:42
Ho provato ad installare gli ultimi driver scaricabili dal sito di nV. Il risultato è che il sistema non si riavviava più. Ho risolto avviando l'ultima configurazione funzionante.
Ma il punto è un altro: facendo il test con Sandra mi dice che la latenza del bus pci è troppo elevata e le periferiche potrebbero occuparlo troppo a lungo causando lag. Adesso, non so se i miei problemi con la scheda tv siano riconducibili a questi lag, ma come si fa a ridurre questa benedetta latenza del bus?
Io ci ho provato con i nuovi driver, ma non è che vadano tanto bene...
magari li hai scaricati dal sito ati :D
o hai una vga nVidia
se è per quello pardon
ciauuuuuu!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

genoma
10-05-2006, 21:20
Ho provato ad installare gli ultimi driver scaricabili dal sito di nV.

??????? :confused:

aceto876
11-05-2006, 11:58
??????? :confused:
I driver per l'Uli 1575 sono scaricabilid al sito di nVidia. Mi pare sia scritto pure nel primo post di questa discussione

NvidiaMen
11-05-2006, 12:05
I drivers scaricabili da nVidia (http://www.nvidia.com/page/uli_drivers.html) (attualmente 2.20) sono gli ULI Full Version rispetto a quelli scaricabili da Asus (tra l'altro aggiornati anch'essi a quest'ultima revisione... ;) ). La A8R32 non dispone di tutti i dispositivi gestibili dal southbridge ULI e marchiati ULI (le schede di rete sono Marvell, il chip audio è realtek, etc), di conseguenza nell'installazione occorre selezionare SOLO la voce relativa al serialATA300 e all'USB.
Io li scaricai tempo fà installandoli senza alcun problema. Non vorrei che nVidia li abbia "taroccati" per ridurne le prestazioni in abbinamento con motherboard non a loro "amiche".... :mbe:
Bisognerebbe provare a reinstallarli...
Ciao.

genoma
11-05-2006, 16:01
di conseguenza nell'installazione occorre selezionare SOLO la voce relativa al serialATA300 e all'USB.


Aggiungo anche l'aggiornamento driver (da fare manualmente) del "Controller IDE ATA/ATAPI" "ALi M5229 PCI Bus Master IDE Control" alla versione 1.5.1.0 (Wind_XP di default installa la vecchia vers. 1.2.1)

genoma
11-05-2006, 17:33
I driver per l'Uli 1575 sono scaricabilid al sito di nVidia. Mi pare sia scritto pure nel primo post di questa discussione
X noi saranno sempre (finche' dura) ULI. Anche se si scaricano dal zozsito nv

NvidiaMen
11-05-2006, 21:14
Ecco (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1194082) cosa intendevo :muro: , qualche post fà, quando parlavo degli ultimi bios di abit...
PS: la AT8 non è certo la ultima uscita... speriamo risolvino... :sperem:

Nejiro
11-05-2006, 22:32
Aggiungo anche l'aggiornamento driver (da fare manualmente) del "Controller IDE ATA/ATAPI" "ALi M5229 PCI Bus Master IDE Control" alla versione 1.5.1.0 (Wind_XP di default installa la vecchia vers. 1.2.1)

Questi drive dove si scaricano?Dal sito dell'Asus?

NvidiaMen
11-05-2006, 22:44
Questi drive dove si scaricano?Dal sito dell'Asus?

Nessuno guarda più i links che ho messo nella prima pagina di questo thread... :cry:

PS: ribadisco la doppia implicazione matematica: Drivers ULI 2.20 <=> Drivers Asus 1.0.5.8 ;)

Alpha4
12-05-2006, 02:00
ragazzi, ho bisogno del vostro aiuto...
allora questo è il sistema:
3800+ E4
a8r32 mvp
2x512 A-data pc4000
HT 600

sono molto poco pratico del bios delle asus ed ho un po' di problemi..
Penso di aver settato tutti i parametri correttamente, compresa la copia dei valori delle ram in manuale... fatto sta che anche a 220 di bus dopo aver salvato i set il pc non parte....
Spesso però anche se dopo l'errore rimetto tutto in default e salvo, il pc non parte lo stesso.. devo fare uno spegnimento forzato e poi torna a posto... è mai possibile??
qualcuno riesce a postare gli screen del bios con tutti i set da fare? mi stanno cascando le p***e....

Catan
12-05-2006, 11:23
salcve ragazzi nel disperato tentativo di rimuovere ogni traccia nvidia dal mio pc ho deciso di cambiare anche mobo^^
volevo optare per qualche bella offerta sul mercatino di una dfi rdx200 ma non se ne trovano o meglio a prezzo da regolamento nessuno la vuol vendere(135E)a questo punto stavo optando per una cfx3200 della dfi ma ho visto che la asus a8r32 con il bios nuovo il 4xx si dice che vada molto molto forte quasi a livello dfi potete confermamri anche xè a livello di prezzo sarebbe un discreto risparmio in attesa di am2(175E vs 245)

velevo avere conferma dai possessori di questo

NvidiaMen
12-05-2006, 12:57
ragazzi, ho bisogno del vostro aiuto...
allora questo è il sistema:
3800+ E4
a8r32 mvp
2x512 A-data pc4000
HT 600

sono molto poco pratico del bios delle asus ed ho un po' di problemi..
Penso di aver settato tutti i parametri correttamente, compresa la copia dei valori delle ram in manuale... fatto sta che anche a 220 di bus dopo aver salvato i set il pc non parte....
Spesso però anche se dopo l'errore rimetto tutto in default e salvo, il pc non parte lo stesso.. devo fare uno spegnimento forzato e poi torna a posto... è mai possibile??
qualcuno riesce a postare gli screen del bios con tutti i set da fare? mi stanno cascando le p***e....

Supponendo che tu abbia già flashato il bios 0404, ti posso tranquillamente dire che il problema da te manifestato sarà attribuibile (molto probabilmente) ad una non corretta impostazione delle memorie...
Nella A8R32 (e nella A8R) è opportuno agire (PASSO 1) prima sulle memorie (passando da impostazioni automatiche a manuali e settando il tutto di dovere...) salvare ed uscire dal bios. Al successivo riavvio (PASSO 2) rientrare nel bios ed overcloccare l'FSB del processore...

PASSO 1
Io consiglio sempre di lasciare inizialmente lavorare le memorie a default (intorno ai 200mhz) e scoprire il limite della propria CPU. Prima di procedere, e come dici di aver fatto, occorre prendere nota (quando il sistema è in auto) di tutti i valori di timings dei propri moduli di memoria per riscriverli esatti esatti quando la configurazione delle memorie è su manual... (questo perchè in questa modalità la motherboard non legge i valori da chip dell'SPD presente sui moduli DDR come invece avviene in modalità Auto)
Successivamente all'inserimento manuale dei vari parametri (CAS, TRCD, etc.) per:
1) FSB fino a 225mhz impostare:
- Limit 183mhz
- HTT 800mhz
2) FSB fino a 240mhz impostare:
- Limit 166mhz
- HTT 800mhz
3) FSB fino a 305mhz impostare:
- Limit 133mhz
- HTT 600mhz
PS1: In oc si consiglia di disabilitare il Cool&Quiet
PS2: Nel primo tentativo impostare le memorie con CMD-ADDR su 2T (nei successivi tentativi quando il quadro sarà più chiaro si potrà poi impostarlo ad 1T)
PS3: Impostare un voltaggio per le memorie tra 2.65 e 2.70v (valore tollerato da qualunque modulo di memoria in commercio)
Salvare e riavviare.

PASSO 2
Rientrare nel bios e overcloccare (AI overclocking su Manual) la propria CPU agendo su:
1) Moltiplicatore (in relazione all'FSB che si vuole provare e alla overcloccabilità della propria CPU)
2) FSB (in base all'impostazione Limit delle memorie eseguita nel PASSO1)
3) Voltaggio ed eventuale overvolt del processore
Salvare e riavviare.

Le impostazioni ottimali si scopriranno dopo essere certi di aver individuato il limite della propria CPU lasciando (grazie al parametro Limit) lavorare le memorie sempre intorno ai 200mhz. Successivamente si potrà incrementare o decrementare (alzando il moltiplicatore della CPU) la frequenza della memoria in proporzione alla voce Limit scelta (riferirsi per un calcolo immediato agli MSR che ho introdotto all'inizio del thread).

Spero di essere stato chiaro e utile... :)
Facci sapere come è andata... ;)

Alpha4
12-05-2006, 13:34
il problema che purtroppo ho già seguito tutti i tuoi passaggi...
però ogni volta che salvo e riavvio si pianta...
devo spegnere tenendo premuto il tasto accensione ed al secondo avvio di solito va...
Per ora ho risolto con l'utility asus da win... se overclocco da li funziona, dal bios è un bordello.
Cmq ho provato anche a riflashare il bios da dos, ma non cambia nulla..

allanon
12-05-2006, 14:15
Scusa, ma di quale utility Asus per overclock da win parli?
Ai Booster?

Alpha4
12-05-2006, 14:40
si, esatto

nyphs
12-05-2006, 14:59
Salve a tutti,
ho letto questo post e sono veramente intezionato ad acquistare questa scheda ....
volevo sapere se nella versione con il chipset rd580 lo zalman 7700Cu entra o no ...

Onde evitare di acquistarla e non poter mettere la ventola ... grazie a tutti :)

ciondolo
12-05-2006, 15:02
Salve a tutti,
ho letto questo post e sono veramente intezionato ad acquistare questa scheda ....
volevo sapere se nella versione con il chipset rd580 lo zalman 7700Cu entra o no ...

Onde evitare di acquistarla e non poter mettere la ventola ... grazie a tutti :)

nel post della prima pagina c'e' scritto di no...

NvidiaMen
12-05-2006, 15:12
il problema che purtroppo ho già seguito tutti i tuoi passaggi...
però ogni volta che salvo e riavvio si pianta...
devo spegnere tenendo premuto il tasto accensione ed al secondo avvio di solito va...
Per ora ho risolto con l'utility asus da win... se overclocco da li funziona, dal bios è un bordello.
Cmq ho provato anche a riflashare il bios da dos, ma non cambia nulla..

Scusa, non che non ti credo, ma questa impossibilità da parte tua nell'oc da bios mi pare proprio impossibile... :mbe:
Hai detto che hai seguito la procedura: 1° step settaggio manuale con downclock delle ram, salvataggio e riavvio; 2° step overclock dell'FSB regolazione del molti e riavvio e ancora non ti funziona... :rolleyes:
Fai un test, allora, prova a verificare se il post te lo esegue scollegando le periferiche IDE (ed eventualmente quelle sata)... :confused:

nyphs
12-05-2006, 15:40
nel post della prima pagina c'e' scritto di no...

Si ma non e' specificato il modello della mobo ....
dai schezo mi prendo le versione 9500 led ...

Catan
12-05-2006, 23:55
allora nessuno mi sa dire se effettivamente sta mobo con il bios nuovo raggiunge per qualità ed oc la mitica dfi crx3200?
e forza che nn vedo l'ora di lanciare dalla finistra sto nf4

wkmaurom
13-05-2006, 00:22
Scusa, non che non ti credo, ma questa impossibilità da parte tua nell'oc da bios mi pare proprio impossibile... :mbe:
Hai detto che hai seguito la procedura: 1° step settaggio manuale con downclock delle ram, salvataggio e riavvio; 2° step overclock dell'FSB regolazione del molti e riavvio e ancora non ti funziona... :rolleyes:
Fai un test, allora, prova a verificare se il post te lo esegue scollegando le periferiche IDE (ed eventualmente quelle sata)... :confused:

Ciao a tutti, dopo un lungo periodo di assenza mi rivolgo ancora ai Guru. Ho montato finalmente l'Opty 170 e sin da subito mi ha dato ottime soddisfazioni sia come prestazioni sia nella migliore dissipazione termica/minor calore pur in OC. Premesso che ho tutto impostato in manuale con una regolazione fine degli alpha delle DDR consigliatami dal supporto G.SKILL con il quale ho un rapporto stretto e molto collaborativo. Per ragioni di dissipazione ho disabilitato tutti gli overvolt e la CPU lavora molto bene a 2,6GHz in sincrono con le DDR (anche a 2,75GHz è stabilissimo). Il problema l'ho solo nell'avvio del PC. Molto spesso il PC non si avvia per OC failed. Potreste dirmi a cosa è dovuto questo problema all'avvio? Per il resto il PC è stabilissimo ho provato tutti i bencmark suggeriti da nVidiaMen e sono tutti brillanti ed esenti da blocchi.
Ciao
Mauro

NvidiaMen
13-05-2006, 10:02
Chi sono i guru? :Prrr: Io no di certo.... :D
Da quanto riferisci tu, con la tua esperienza, il PC indica un "oc" fallito solo "alle volte", pur dimostrandosi stabile nei test stress sotto windows le volte che si avvia...
Stabilire immediatamente la causa (anche perchè a me non succede) è difficile, tuttavia credo che il tutto possa essere riconducibile a diversi fattori:
1) ad un post un pò troppo rapido della motherboard... :mbe: io in ogni evenienza (come fatto per i timings delle memorie) ho impostato manualmente tutti i parametri (tipo PIO, UDMA, etc) delle periferiche ide (DVD) e sata (HD) collegate evitando alla motherboard un riconoscimento in automatico ad ogni post... (anche se non centra con quel che mi hai chiesto ne approfitto nel ricordarvi di impostare il trasferimento a 32bit negli HD sata disabilitata di default).
2) Ad un lieve sottovervolt della CPU (se la tieni a 1.35 ad esempio, prova ad aumentare la tensione a 1.375, tanto non succede nulla).
3) Al bus HTT impostato ad una velocità che mal si abbina alle impostazioni ed alla tipologia della tua memoria.
4) Al Cool & Quiet che alle volte si inganna in oc...

Dati i tuoi contatti con il supporto tecnico G.Skill, che ne diresti di "illuminare" :angel: anche noi dei loro consigli? ;)
Se lasci il tutto in un post le posso aggiungere in prima pagina per completare ancora meglio le indicazioni sui settaggi di questa motherboard... :)

Catan
13-05-2006, 10:27
ragazzi io continuo a chiedere ma sessuno risponde i problemi del ravvio in oc si sono risolti con il nuovo miracoloso bios di asus?
fatemi sapere xè è importante alla fine so sempre 70E in meno della dfi cfx3200

NvidiaMen
13-05-2006, 11:50
ragazzi io continuo a chiedere ma sessuno risponde i problemi del ravvio in oc si sono risolti con il nuovo miracoloso bios di asus?
fatemi sapere xè è importante alla fine so sempre 70E in meno della dfi cfx3200

Quali problemi di riavvio in oc? :confused:
La motherboard non ha alcun problema da questo punto di vista, anzi... :D
Se ti riferisci al problema di Alpha4, dovresti chiedere il tipo di configurazione (alimentatore, schede aggiuntive, etc.) che lui ha e che magari lo porta ad avere i problemi da lui manifestati.. :mbe:
A meno che non abbia risolto...

ciondolo
13-05-2006, 11:57
seguo il tuo consiglio InvidiaMan
ho impostato ad entrambi gli hardisc il 32 bit transfer...ok

per il lettore e masterizzatore imposto cosi?

il masterizzatore e' impostato cosi:
async dma : multiword dma 2
ultra dma : ultra dma 4

quindi il "dma mode" lo imposto come multi o ultra?
inoltre il "type" li ho impostati entrambi come cdrom sia per il lettore che mast ho fatto bene?

NvidiaMen
13-05-2006, 12:28
quindi il "dma mode" lo imposto come multi o ultra?
inoltre il "type" li ho impostati entrambi come cdrom sia per il lettore che mast ho fatto bene?

Il protocollo Ultra DMA, o solo UDMA, è un'evoluzione del classico DMA (o multi-word dma che sottointende pacchetti maggiori di 16bit), ed utilizza tecniche per aumentare la frequenza di trasmissione effettiva dei dati. L'UDMA introduce anche un sistema di controllo CRC per la verifica della corretta ricezione dei dati, e di conseguenza la regolazione della velocità effettiva in base alle caratteristiche reali della periferica. Per supportare tale funzione occorre naturalmente che la periferica supporti l'UDMA (ovvero tutti gli HD di ultima generazione ed i masterizzatori recenti) e che il cavo sia a 80fili (una massa per ognuno dei 40fili a riduzione delle interferenze, obbligatorio oltre l'UDMA2 a 33,3MB/s). Gli altri protocolli UDMA sono:
UDMA3 = 44,4MB/s
UDMA4 = 66,6MB/s
UDMA5 = 100MB/s
UDMA6 = 133,3MB/s

Per il type impostato su CD-ROM per i lettori ottici hai fatto bene. ;)

Catan
13-05-2006, 12:37
Quali problemi di riavvio in oc? :confused:
La motherboard non ha alcun problema da questo punto di vista, anzi... :D
Se ti riferisci al problema di Alpha4, dovresti chiedere il tipo di configurazione (alimentatore, schede aggiuntive, etc.) che lui ha e che magari lo porta ad avere i problemi da lui manifestati.. :mbe:
A meno che non abbia risolto...

quei problemi del senso che prima devi entrare nel bios impostare gli alpha timings dopo averli messi riuscire rientrare e alzare il fsb!
cmq sta sk inizia a piacermi sa che pensione la vvecchia dfi ultra-d...
a livello di condensatori come stiamo?jappo come quelli dfi sempre taiwan-cina ma di qualità?

NvidiaMen
13-05-2006, 12:51
quei problemi del senso che prima devi entrare nel bios impostare gli alpha timings dopo averli messi riuscire rientrare e alzare il fsb!
cmq sta sk inizia a piacermi sa che pensione la vvecchia dfi ultra-d...
a livello di condensatori come stiamo?jappo come quelli dfi sempre taiwan-cina ma di qualità?

Purtroppo non si può modificare, almeno per mia esperienza, tutto in un solo colpo... :rolleyes:
Ma comunque non è un grosso problema, per adesso mi accontento di entrare due volte in più nel bios. ;)
Per i condensatori non saprei dirti la provenienza (avevo indagato tempo addietro ma senza scoprire molto a riguardo), ma credo siano di buona qualità dato che la motherboard in prestazioni è equivalente alla nuova DFI CFX-3200... :D

NvidiaMen
13-05-2006, 12:59
X Wkmaurom.

Non sò se possa esserti utile, ma sembrerebbe, da fonti ufficiose, che la motherboard segnali all'avvio un "oc failed" nel caso si abbia overcloccato il sistema e si abbia, in seguito, smontato (per manutenzione o altro) e poi rimontato la scheda video.
In tal caso, se le voci sono vere, sarebbe consigliabile, a mio avviso, un reset del CMOS del bios ed una reimpostazione dei vari parametri in overclocking del bios...

Catan
13-05-2006, 13:34
Purtroppo non si può modificare, almeno per mia esperienza, tutto in un solo colpo... :rolleyes:
Ma comunque non è un grosso problema, per adesso mi accontento di entrare due volte in più nel bios. ;)
Per i condensatori non saprei dirti la provenienza (avevo indagato tempo addietro ma senza scoprire molto a riguardo), ma credo siano di buona qualità dato che la motherboard in prestazioni è equivalente alla nuova DFI CFX-3200... :D

allora sicuramente in prestazioni base tutte le mobo di una certa qualità(asus,dfi,abit,epox)sono uguale il top di una mobo si vede in ambito di stabilità a lavori fuori specifica...
il discorso è che non ho progiudizzi di sorta non sono tipo che dice dfi è meglio xè nn lo è (la serie nf3-nf4 è stata stupenda ma nsomma voglia parlare di tutte le expert che davano problemi con sladature fatte male e condensatori che ballavano)il prob è che la mobo dfi è appana nata sul mercato e come la rdx200 insegna solitamente le mobo dfi vanno bene sempre dalla 2 o 3 release di bios...
il prob è quanto asus ha mesos presso sul mercato sta mobo?
cioè ha gia troavato il suo limite con il bios 404 oppure puo avere altri margini come la dfi?
c'è sta cosa che nn mi convince senza contare che xò nn voglio passare ad am2 finche non ci saranno i dualcore a 0.65

wkmaurom
13-05-2006, 14:49
X Wkmaurom.

Non sò se possa esserti utile, ma sembrerebbe, da fonti ufficiose, che la motherboard segnali all'avvio un "oc failed" nel caso si abbia overcloccato il sistema e si abbia, in seguito, smontato (per manutenzione o altro) e poi rimontato la scheda video.
In tal caso, se le voci sono vere, sarebbe consigliabile, a mio avviso, un reset del CMOS del bios ed una reimpostazione dei vari parametri in overclocking del bios...

Allora ho risolto grazie a te. Vedi che ho fatto bene a definirti il Guru del forum! Ho installato la ATI 1600XT dopo la nVidia 6600 senza fare il reset della cmos. Inoltre ho notato che anche il registro è pieno dei driverzoz di nV. Per la questione dei condensatori mi risulta che Asus, per scongiurare i problemi che hanno coinvolto molti produttori (Abit e Gigabyte), usi dei Rubicon e soprattutto TMZ e KZG (come anche le attuali ABIT).
Grazie nVMen sei un grande!
Ciao
Mauro

Nejiro
13-05-2006, 14:52
sembrerebbe, da fonti ufficiose, che la motherboard segnali all'avvio un "oc failed" nel caso si abbia overcloccato il sistema e si abbia, in seguito, smontato (per manutenzione o altro) e poi rimontato la scheda video.
In tal caso, se le voci sono vere, sarebbe consigliabile, a mio avviso, un reset del CMOS del bios ed una reimpostazione dei vari parametri in overclocking del bios...


Io ho appena cambiato la scheda video passando da una Gigabyte Ati X1300 a quella che ho in firma,finora nessun problema......Consigli lo stesso di fare un reset del BIOS?
GRAZIE

Alpha4
13-05-2006, 14:54
Scusa, non che non ti credo, ma questa impossibilità da parte tua nell'oc da bios mi pare proprio impossibile... :mbe:
Hai detto che hai seguito la procedura: 1° step settaggio manuale con downclock delle ram, salvataggio e riavvio; 2° step overclock dell'FSB regolazione del molti e riavvio e ancora non ti funziona... :rolleyes:
Fai un test, allora, prova a verificare se il post te lo esegue scollegando le periferiche IDE (ed eventualmente quelle sata)... :confused:

Ho provato scollegando il master ma il problema non si risolve... il primo boot lo sbaglia sempre... anzi, per renderti la cosa ancora più sospetta, la scheda sbaglia il post anche se reseto tutte le impostazioni ripristinando il tutto in automatico.
Per il resto sono arrivato a 2700 in sincrono con molti a 10, anche se il sistema non è totalmente stabile, lavorando però sempre da win

NvidiaMen
13-05-2006, 15:04
Io ho appena cambiato la scheda video passando da una Gigabyte Ati X1300 a quella che ho in firma,finora nessun problema......Consigli lo stesso di fare un reset del BIOS?
GRAZIE

Il problema che obbliga a resettare il CMOS al cambio di scheda video si manifesta solo se il sistema è impostato manualmente "fuori specifica" (ovvero overcloccato). Se le impostazioni le hai in "auto" non dovrebbero esserci problemi di sorta... ;)

wkmaurom
13-05-2006, 15:44
La configurazione dei chip Samsung UCCC consigliata e testata da G.Skill è:
Tcl: 3.0
Trc: 7
Trfc: 14
Trcd: 4
Trrd: 2
Tras: 8
Trp: 4
Twr: 2
Twtr: 2
Trtw: 3
Refresh rate (Tref): 200MHz 15,6us
WriteCASLat.(Twcl): 1 clk

Parametri
Read Write Queue Bypass: 16x
Controller Mode: 128bit
ECC: Disable
2Ttiming: Disable
Bypass Max: 7x
Max Async Latency: 8ns
Read Preamble: 5,5ns
Idle Cycle Limit: 256 clks
Dinamic Idle Cycle Counter: Disable
MEMCLK Frequency: 200
DLL: Enable
Drive Strength: Normal
32 Byte Granularity: Disable

Tali valori sono validi fino a circa 550MHz. Su alcuni chip nForce, in caso di instabilità conviene rilassare il Tras a 10. I 480MHz sono raggiunti anche a CAS 2,5.
Ho avuto dei riferimenti a 600 con una DFI Venus con l'unica variazione del Tref impostato a: 100MHz 1.95us.
Con tali chip è assolutamente sconsigliato overvoltare; i 600MHz sono ottenuti a 2,67V!
Spero di aver contribuito, anche se in minima parte.
Ciao
Mauro

NvidiaMen
13-05-2006, 18:25
La configurazione dei chip Samsung UCCC consigliata e testata da G.Skill è:
Tcl: 3.0
Trc: 7
Trfc: 14
Trcd: 4
Trrd: 2
Tras: 8
Trp: 4
Twr: 2
Twtr: 2
Trtw: 3
Refresh rate (Tref): 200MHz 15,6us
WriteCASLat.(Twcl): 1 clk

Parametri
Read Write Queue Bypass: 16x
Controller Mode: 128bit
ECC: Disable
2Ttiming: Disable
Bypass Max: 7x
Max Async Latency: 8ns
Read Preamble: 5,5ns
Idle Cycle Limit: 256 clks
Dinamic Idle Cycle Counter: Disable
MEMCLK Frequency: 200
DLL: Enable
Drive Strength: Normal
32 Byte Granularity: Disable

Tali valori sono validi fino a circa 550MHz. Su alcuni chip nForce, in caso di instabilità conviene rilassare il Tras a 10. I 480MHz sono raggiunti anche a CAS 2,5.
Ho avuto dei riferimenti a 600 con una DFI Venus con l'unica variazione del Tref impostato a: 100MHz 1.95us.
Con tali chip è assolutamente sconsigliato overvoltare; i 600MHz sono ottenuti a 2,67V!
Spero di aver contribuito, anche se in minima parte.
Ciao
Mauro

Grazie Mauro... ;)
Ho aggiornato la prima pagina sulla compatibilità con i moduli di memoria sia della A8R-MVP sia della A8R32-MVP Deluxe ed ho aggiunto anche queste tue utili info... :)

Catan
13-05-2006, 19:34
La configurazione dei chip Samsung UCCC consigliata e testata da G.Skill è:
Tcl: 3.0
Trc: 7
Trfc: 14
Trcd: 4
Trrd: 2
Tras: 8
Trp: 4
Twr: 2
Twtr: 2
Trtw: 3
Refresh rate (Tref): 200MHz 15,6us
WriteCASLat.(Twcl): 1 clk

Parametri
Read Write Queue Bypass: 16x
Controller Mode: 128bit
ECC: Disable
2Ttiming: Disable
Bypass Max: 7x
Max Async Latency: 8ns
Read Preamble: 5,5ns
Idle Cycle Limit: 256 clks
Dinamic Idle Cycle Counter: Disable
MEMCLK Frequency: 200
DLL: Enable
Drive Strength: Normal
32 Byte Granularity: Disable

Tali valori sono validi fino a circa 550MHz. Su alcuni chip nForce, in caso di instabilità conviene rilassare il Tras a 10. I 480MHz sono raggiunti anche a CAS 2,5.
Ho avuto dei riferimenti a 600 con una DFI Venus con l'unica variazione del Tref impostato a: 100MHz 1.95us.
Con tali chip è assolutamente sconsigliato overvoltare; i 600MHz sono ottenuti a 2,67V!
Spero di aver contribuito, anche se in minima parte.
Ciao
Mauro

a questo punto chiedigli anche come configurare i tccd!

nyphs
13-05-2006, 19:47
Ragazziiii
ho appena comperato questa scheda ....

allora domani mi cimento e smonto e rimonto ...

Una cosa ... mi hanno regalato questa ram :
Gskill F1-4800DSU2-1GBFF

Mi hanno detto che e' ottima ... ma non so e' buona veramente e' compatibile co sta scheda madre ???

Grazie a tutti

NvidiaMen
13-05-2006, 20:37
Ragazziiii
ho appena comperato questa scheda ....

allora domani mi cimento e smonto e rimonto ...

Una cosa ... mi hanno regalato questa ram :
Gskill F1-4800DSU2-1GBFF

Mi hanno detto che e' ottima ... ma non so e' buona veramente e' compatibile co sta scheda madre ???

Grazie a tutti

Tranquillo sono compatibili... ;)

nyphs
13-05-2006, 20:52
Tranquillo sono compatibili... ;)
grazie della info :)
senti hai pure i settaggi per prestazioni ottimali ???

Grazie ancora

NvidiaMen
13-05-2006, 20:58
Guardate qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1199889) come considerano la nostra motherboard... :doh:
Non capisco come certa gente prima di sparare a zero non si informi... :confused:
Sarà i...nVidia :Prrr:

NvidiaMen
13-05-2006, 21:24
grazie della info :)
senti hai pure i settaggi per prestazioni ottimali ???

Grazie ancora

Bè dipende da quanto salirà il tuo processore e di conseguenza dal bus che imposterai...
In ogni caso le G.Skill in tuo possesso garantiscono:

- fino a 550mhz 2.5-3-3-7 1T con 2,8v
- fino a 600mhz 2.5-4-4-8 1T con 2.9v

Per maggiori informazioni conviene contattare la casa produttrice come fà wkmaurom perchè nel loro sito le info sono risicate all'osso...

nyphs
13-05-2006, 22:53
Bè dipende da quanto salirà il tuo processore e di conseguenza dal bus che imposterai...
In ogni caso le G.Skill in tuo possesso garantiscono:

- fino a 550mhz 2.5-3-3-7 1T con 2,8v
- fino a 600mhz 2.5-4-4-8 1T con 2.9v

Per maggiori informazioni conviene contattare la casa produttrice come fà wkmaurom perchè nel loro sito le info sono risicate all'osso...

MITICOOO!!!!!!!!!!!!!!!!!!

cmq mi devo leggere qualcosa di piu' inquanto sono veramente un pippone con i settaggi delle ram :)

da quello che ho letto sono veramente molto buone ste ram speriamo bene

wkmaurom
13-05-2006, 23:29
Bè dipende da quanto salirà il tuo processore e di conseguenza dal bus che imposterai...
In ogni caso le G.Skill in tuo possesso garantiscono:

- fino a 550mhz 2.5-3-3-7 1T con 2,8v
- fino a 600mhz 2.5-4-4-8 1T con 2.9v

Per maggiori informazioni conviene contattare la casa produttrice come fà wkmaurom perchè nel loro sito le info sono risicate all'osso...

Per contatti con G.Skill vi invio la mail del supporto USA:
ustech@gskill.com
Il sig. Yen Liu di G.Skill USA è una persona squisita e molto professionale.
Ciao
Mauro

Nejiro
14-05-2006, 03:05
Guardate qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1199889) come considerano la nostra motherboard... :doh:
Non capisco come certa gente prima di sparare a zero non si informi... :confused:
Sarà i...nVidia :Prrr:

Infatti gli ho proprio chiesto se le hanno provate entrambi,voglio vedere cosa mi rispondono......Sinceramente non sopporto chi da consigli solo per sentito dire senza nemmeno aver fatto nessuna prova comparativa.

Catan
14-05-2006, 09:15
ci ho pensato io ma lo avrei fatto cmq visto che ho avuto esperienze di dfi e asus

ciondolo
14-05-2006, 09:19
abilitando il "cpu q fam control" i giri della ventola del processore variano in automatico a seconda della temperatura? o sono io a decidere impostando i vari giri alle varie temperature?

nel bios c'e' l'opzione, pero' non so come si possono impostare le varie temperature di partenza,massime ecc..
sarebbe molto utile se si potesse mettere delle varie "soglie" cioe' a 40 gradi che so,2400 giri a 50 gradi 300 oltre ventola a stecca...

peppecbr
14-05-2006, 09:32
Infatti gli ho proprio chiesto se le hanno provate entrambi,voglio vedere cosa mi rispondono......Sinceramente non sopporto chi da consigli solo per sentito dire senza nemmeno aver fatto nessuna prova comparativa.

sono intervenuto pure io!!! :mad: per me se sta mobo non andava bele l'andavo a sconsigliare a mezzo mondo :banned: invece c'è gente che consigli a ca@@o senza averla manco vista da lontano!!! :muro: io le ho provate entrambi e dall'nf4 :banned: ci resto lontanissimo!!! non a caso nvidia ha comprato l'ULI :rolleyes: ma per favore!!!

NvidiaMen
14-05-2006, 10:07
X Ciondolo

Ma poi hai risolto il problema del "chassis intruded fatal error system halted"?
:confused:

wkmaurom
14-05-2006, 11:26
abilitando il "cpu q fam control" i giri della ventola del processore variano in automatico a seconda della temperatura? o sono io a decidere impostando i vari giri alle varie temperature?

nel bios c'e' l'opzione, pero' non so come si possono impostare le varie temperature di partenza,massime ecc..
sarebbe molto utile se si potesse mettere delle varie "soglie" cioe' a 40 gradi che so,2400 giri a 50 gradi 300 oltre ventola a stecca...

Ciao Ciondolo, il QFan2 di questa mobo è eccellente; al confronto la A8N SLI Premium che avevo prima era una ciofeca. Puoi regolare i giri delle ventole alle varie temperature. Nel mio sistema la ventola Coolink da 120mm gira a 600rpm normalmente per poi alzarsi al rialzo della temperatura. Sono meno soddisfatto della gestione delle ventole dello chassis (Artic Cooling 120mm) che regolerò con il rheobus.

X NVIDIAMEN

Asus si è un po sbragata con alcuni prodotti. Io, provenendo da Abit e MSI ho avuto molti problemi con 3 K8V SE Deluxe, diverse A8N SLI Premium, PDA A632 e notebook ed il customer care in Italia fa schifo. Asus si è rivalutata, nei miei confronti, solo con la ns MB. Non prendo in considerazione le DFI per la ventolina del chipset rumorosissima ed un controller Sil Im. preistorico.
Ciao
Mauro

genoma
14-05-2006, 11:30
X Ciondolo

Ma poi hai risolto il problema del "chassis intruded fatal error system halted"?
:confused:

Gia'...??? hai risolto??
Cmq qui' (forum Asus) c'e' qualcosa di inerente..: http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20060514004021841&board_id=1&model=A8R32-MVP+Deluxe&page=1&SLanguage=en-us
ciao

NvidiaMen
14-05-2006, 11:47
X NVIDIAMEN

Asus si è un po sbragata con alcuni prodotti. Io, provenendo da Abit e MSI ho avuto molti problemi con 3 K8V SE Deluxe, diverse A8N SLI Premium, PDA A632 e notebook ed il customer care in Italia fa schifo. Asus si è rivalutata, nei miei confronti, solo con la ns MB. Non prendo in considerazione le DFI per la ventolina del chipset rumorosissima ed un controller Sil Im. preistorico.
Ciao
Mauro

Mauro, ti dirò che ad onor del vero, indipendentemente dalle A8R/A8R32 anche io rimango scettico sulla politica di Asus e sui suoi prodotti.
Secondo me queste motherboards (A8R-MVP e A8R32-MVP) si sono dimostrate eccezionali per due soli motivi:
- I chipsets sono privi di bugs rilevanti e molto flessibili (mi riferisco sia al northbridge ATI che al southbridge ULI);
- Asus si è mossa in anticipo rispetto ad altri produttori (sia per l'x200 che per l'x3200) e di conseguenza molti tecnici ATi per convincere le diverse comunità della validità del loro progetto (soprattutto nei confronti di quello nForce4 prodotto da nVidia) si son visti costretti a collabore in maniera più fattiva con quelli Asus (Sapphire non ha ancora un'organizzazione adeguata nel realizzare bios per motherboard essendo un'azienda relativamente giovane e con poca esperienza). Ciò ha reso il prodotto molto valido e competitivo... ;)
Per le esperienze avute in passato con molti dei suoi prodotti (con chipset VIA, nForce2 ed in ultimo Nforce4) dubito (ma con questo non voglio dire che non ci speri, anzi... :sperem: ) che Asus tornerà a fare una motherboard di questo livello...
Per adesso però facciamo i dovuti complimenti ad Asus... :D

wkmaurom
14-05-2006, 12:21
Mauro, ti dirò che ad onor del vero, indipendentemente dalle A8R/A8R32 anche io rimango scettico sulla politica di Asus e sui suoi prodotti.
Secondo me queste motherboards (A8R-MVP e A8R32-MVP) si sono dimostrate eccezionali per due soli motivi:
- I chipsets sono privi di bugs rilevanti e molto flessibili (mi riferisco sia al northbridge ATI che al southbridge ULI);
- Asus si è mossa in anticipo rispetto ad altri produttori (sia per l'x200 che per l'x3200) e di conseguenza molti tecnici ATi per convincere le diverse comunità della validità del loro progetto (soprattutto nei confronti di quello nForce4 prodotto da nVidia) si son visti costretti a collabore in maniera più fattiva con quelli Asus (Sapphire non ha ancora un'organizzazione adeguata nel realizzare bios per motherboard essendo un'azienda relativamente giovane e con poca esperienza). Ciò ha reso il prodotto molto valido e competitivo... ;)
Per le esperienze avute in passato con molti dei suoi prodotti (con chipset VIA, nForce2 ed in ultimo Nforce4) dubito (ma con questo non voglio dire che non ci speri, anzi... :sperem: ) che Asus tornerà a fare una motherboard di questo livello...
Per adesso però facciamo i dovuti complimenti ad Asus... :D


Ho acquistato la A8N SLI Premium insieme ad una x700Pro silencer. Dopo 5 mail al supporto (ignorate completamente) ho telefonato al 199****** a pagamento per sentirmi dire che è assurdo che un utente compri una MB nForce e cerchi di metterci una VGA ATI. Per rendere il mio X2 3800 E4 compatibile ho dovuto aspettare sino al rilascio, dopo 4 mesi, del bios beta 1011 quando avevo già la A8R32-MVP. Gli unici prodotti nForce che sono andati bene per Asus sono la A8N32 e la A8N-VM CSM con chipset e bios più curati. Notoriamente i nForce precedenti avevano dei bug; uno di questi risiedeva nella gestione di moduli da 1Gb nonostante il controller integrato nella CPU. Le mie esperienze con MSI e specialmente Abit sono state diverse. Ho avuto problemi con moduli Winbond BH-5 su chipset Intel 865 e dopo 2 gg avevo un bios per risolverli. Il problema sostanziale di Asus è che concentrata sul marketing ed ignora il supporto. Non è possibile ricevere notebook o PDA non funzionanti e sentirsi rispondere che bisogna attendere 1 mese per la riparazione.
Ciao
Mauro

ciondolo
14-05-2006, 12:40
*riguardo al mio famoso blocco non vi ho piu' tenuto informati perche' non so darvi una spiegazione logica al fatto che ora funzioni... ( mi sembrava un po' una parte di me.. :D )

in un primo momento avevo deciso di lasciarla cosi',tanto bastava che non togliessi l'alimentazione ( staccare corrente tramite interruttore alimentatore) e il blocco non si ripresentava. poi dopo una decina di giorni volevo testare le ram un banco per volta cosi' stacco l'alimentazione pur sapendo del successivo blocco ma tanto per risbloccarla di nuovo bastava togliere la batteria e tutto ripartiva.... e come di incanto non si bloccava piu' !! :) non ho idea del perche'.. !!!!!

ho anche pensato che una volta tolto quel jumper"antifurto" i collegamenti devono esser tutti come prima altrimenti non parte... infatti quando smontai le ram ricollegai anche una porta usb che avevo tolto ai tempi del fattaccio ..pero' bo!! non ho idea,non so proprio come ho fatto a risolvere...

NvidiaMen
14-05-2006, 15:47
Ho acquistato la A8N SLI Premium insieme ad una x700Pro silencer. Dopo 5 mail al supporto (ignorate completamente) ho telefonato al 199****** a pagamento per sentirmi dire che è assurdo che un utente compri una MB nForce e cerchi di metterci una VGA ATI. Per rendere il mio X2 3800 E4 compatibile ho dovuto aspettare sino al rilascio, dopo 4 mesi, del bios beta 1011 quando avevo già la A8R32-MVP. Gli unici prodotti nForce che sono andati bene per Asus sono la A8N32 e la A8N-VM CSM con chipset e bios più curati. Notoriamente i nForce precedenti avevano dei bug; uno di questi risiedeva nella gestione di moduli da 1Gb nonostante il controller integrato nella CPU. Le mie esperienze con MSI e specialmente Abit sono state diverse. Ho avuto problemi con moduli Winbond BH-5 su chipset Intel 865 e dopo 2 gg avevo un bios per risolverli. Il problema sostanziale di Asus è che concentrata sul marketing ed ignora il supporto. Non è possibile ricevere notebook o PDA non funzionanti e sentirsi rispondere che bisogna attendere 1 mese per la riparazione.
Ciao
Mauro

Condivido appieno quanto hai detto (anzi ne approfitto con il salutare :fuck: il supporto "tecnico" :rotfl: Asus con i quali ho avuto in più di un'occasione molto da ridire per la loro scarsissima disponibilità e dubbia preparazione nelle problematiche tecniche :incazzed: )...
Come puoi vedere in firma sono anche possessore di una A8N-VM CSM che a default le dà anche alla A8N-SLI... :eek: Naturalmente in oc non è nulla di granchè (le tensioni non si possono modificare e l'fsb arriva max a 240mhz) ma ho portato un 3800x2@2000mhz a 2400mhz con una stabilità straordinaria... L'assurdo è che è ancora una Asus, ma all'epoca la presi perchè fu la prima a presentare sul mercato il 6150 ed incrociai le dita... Ancora oggi c'è qualche bug (ad esempio in sistemi dual-core overcloccati non riparte dopo un riavvio e bisogna dunque sempre eseguire un "arresto del sistema"), ma tutto sommato pur essendo un nf4 sembra molto stabile (forse anche perchè uso la validissima VGA integrata... :D )...
Ciao.

nyphs
14-05-2006, 17:39
Spiegatemi una cosa ...

Praticamente non c'e' supporto da parte della asus ???
LOL non mi dite che mi sono comperato una altra scheda senza supporto perche' mi do una mazzata ....

Almeno sulla asus una volta al mese esce un bios decente ... la sapphire sono esattamente dal 22 febbraio che non esce un bios ufficiale che corregga i vari bug ... ditemi voi ...

Cmq ancora non ho montato mi tocca prendere un gg di ferie durante la settimana altrimenti non so quando riusciro' a testare questa mobo...

Per il resto come va al a8r32 in OC ??? tanto per sapere inquanto la versione DFI con lo stesso rd580 costa 150 € di +, e la sapphire la ho pagata veramente un bazzecola ... ma costa poco e non vale una ceppa ....

Grazie a tutti

NvidiaMen
14-05-2006, 19:34
Spiegatemi una cosa ...

Volentieri...

Praticamente non c'e' supporto da parte della asus ???

Da un punto di vista fisico c'è, nel senso che ti rispondono alle mails (ed anche in italiano :) ). Il problema e che rispondono solo a domande ovvie (cose che trovi tranquillamente nel manuale :doh: , ma in inglese...). Non inoltrano i problemi a meno che non vengano rilevati da siti specializzati in grado di alzare polveroni... :muro:

LOL non mi dite che mi sono comperato una altra scheda senza supporto perche' mi do una mazzata ....

Non tirarti una mazzata, fortunatamente la quantità (utenza) alle volte riesce a sopperire alla qualità (supporto)...
Asus ha un forum ufficiale nella quale gli utenti per ogni tipo di prodotto lasciano le loro problematiche :help: . In quel forum nessuno di loro (il supporto tecnico intendo) si azzarda a dare un suggerimento, ma grazie alla vasta comunità di utenti qualcuno che risponde e che ha risolto da qualche parte del mondo (utente naturalmente) lo si riesce a trovare... :D



Almeno sulla asus una volta al mese esce un bios decente ... la sapphire sono esattamente dal 22 febbraio che non esce un bios ufficiale che corregga i vari bug ... ditemi voi ...

Una volta al mese è utopia :rolleyes: ... dipende dal modello e dalla diffusione del mercato... Non prendere come riferimento sapphire, sarebbe come confrontare gli Stati Uniti (per estensione) con un qualunque paesello europeo...


Per il resto come va al a8r32 in OC ??? tanto per sapere inquanto la versione DFI con lo stesso rd580 costa 150 € di +, e la sapphire la ho pagata veramente un bazzecola ... ma costa poco e non vale una ceppa ....

In OC và molto bene una volta capito come settarla... :D :D :D
Per la Sapphire alla fine, vedi, siamo daccordo... :mano:

Grazie a tutti

Rispondo a nome di tutti con un ciao... ;)

NvidiaMen
15-05-2006, 00:52
E' arrivata la cuginetta della nostra A8R32 anche qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1200561) su hwupgrade... :D
In bocca al lupo a megthebest per il nuovo thread... :cincin:

megthebest
15-05-2006, 05:53
E' arrivata la cuginetta della nostra A8R32 anche qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1200561) su hwupgrade... :D
In bocca al lupo a megthebest per il nuovo thread... :cincin:

grazie NvidiaMen ... sarà difficile bissare il successo del tuo thread :help:

ma ci proverò ;)

almeno spero ne nasca un bel confronto , con pro e contro delle 2 sorelline :D
tutto a vantaggio degli eventuali acquirenti :)

ciao

NvidiaMen
15-05-2006, 09:44
grazie NvidiaMen ... sarà difficile bissare il successo del tuo thread :help:

ma ci proverò ;)

almeno spero ne nasca un bel confronto , con pro e contro delle 2 sorelline :D
tutto a vantaggio degli eventuali acquirenti :)

ciao

Non preoccuparti meg... si inizia piano piano, poi vedrai che da cosa nasce cosa... :sofico:
Ogni tanto verrò a dare una sbirciatina per sapere come si comporta la AT8 32x e se ci sarà qualche problematica per la quale potrò dire la mia lo farò volentieri... :)

nyphs
15-05-2006, 11:18
Allora ho installato il tutto,
come primo impatto sono rimasto molto soddisfatto in quanto mi ha riconosciuto senza alcun problema i dischi sata2 che avevo.

COSA MOLTO importatante
sulla A8R32-MVP deluxe la Zalman 7700Cu entra perfettamente senza nessun impedimento HW, perfavore cambiate la prima pagina con questa specifica grazie
(io per non rischiare ho comperato pure una 9500Cu che porterò indietro)

ora devo fare l' update del bios e posso iniziare a giocare :)

Sto godendo ragazzi !!!!!

enzocarbone
15-05-2006, 11:59
E' possibile montare lo zalman 9500 su questa mobo?

juccio78
15-05-2006, 12:24
Ciao

vorrei chiedere a voi gia' possessori di questa scheda madre se per caso ci sono incompatibilità con le schede PCI che fungono a 5 Volt??

Vi spiego il motivo io ho una Hauppauge WinTV nexus-S che per funzionare ha bisogno dei 5Volt.
La scorsa settimana ho fatto l'upgrade del mio computer e ho preso una A8N-E con chipset nforce 4 ultra e ho scoperto che tutte le schede madri che hanno questo chipset danno problemi con le schede a 5Volt. :( :( :cry:
Secondo l'ufficio tecnico della Hauppauge l'unica soluzione e' usare una scheda madre che non usi l'nforce.
Quindi pensavo di rimanere sempre in casa asus e prendere la A8r32 MVP deluxe.
Solo che adesso ho il dubbio, non vorrei che il problema si presenti anche su questa scheda madre :(
Magari qualcuno di voi ha gia' motnato su questa MB una scheda satellitare? che sia hauppauge o technotrend (Skystar 1 o 2)....

Ciao e grazie
Carlo

PS: nyphs mi confermi che lo zalman 7700 si puo' montare?

wkmaurom
15-05-2006, 12:25
Segnalo agli appassionati di OC il link:

http://www.cdrinfo.com/fw/Overclocking_Guide_CrossFire_Xpress3200.pdf

Mauro

peppecbr
15-05-2006, 12:37
E' possibile montare lo zalman 9500 su questa mobo?

certo che ci monta io lo tengo ;)

NvidiaMen
15-05-2006, 12:53
Risposte multiple:

X nyphs
Grazie per la precisazione, si vede che l'utente mattnewton (che mi aveva segnalato il problema) lo aveva montato male... (mi diceva di un'interferenza con il dissipatore del chipset...) :confused:

X juccio78
Già segnalato post fà... nelle A8R32/A8R a differenza di alcune motherboard snforce4 gli slot PCI non ha alcun problema sulla linea dei 5v (molti utenti montano la Skystar 2 senza problemi)... ;)

X wmaurom
Grazie per la segnalazione del documento, ma lo aveva già fatto tempo fà LaJ (il link è in prima pagina)...

Ciao... ;)

wkmaurom
15-05-2006, 13:05
Risposte multiple:

X nyphs
Grazie per la precisazione, si vede che l'utente mattnewton (che mi aveva segnalato il problema) lo aveva montato male... (mi diceva di un'interferenza con il dissipatore del chipset...) :confused:

X juccio78
Già segnalato post fà... nelle A8R32/A8R a differenza di alcune motherboard snforce4 gli slot PCI non ha alcun problema sulla linea dei 5v (molti utenti montano la Skystar 2 senza problemi)... ;)

X wmaurom
Grazie per la segnalazione del documento, ma lo aveva già fatto tempo fà LaJ (il link è in prima pagina)...

Ciao... ;)


Scusami non avevo riconosciuto il doc.
Non ti sta venendo un po di nostalgia con il nuovo Thread della Abit AT8 32X? Io aspetterò una eventuale versione con South ATI e poi non avrò esitazioni!
Ciao
Mauro

NvidiaMen
15-05-2006, 14:39
Scusami non avevo riconosciuto il doc.
Non ti sta venendo un po di nostalgia con il nuovo Thread della Abit AT8 32X? Io aspetterò una eventuale versione con South ATI e poi non avrò esitazioni!
Ciao
Mauro

La nostalgia credo sia l'unico sentimento che nel mondo dell'informatica difficilmente possa "applicarsi per intero"...
Se è vero che considero Abit uno dei più importanti produttori di motherboard di qualità, non è certo il solo blasone che mi deve far propendere per l'una o l'altra scelta... :mbe:
Certo se passare alla AT8 32x fosse davvero una scelta più conveniente non sarei certo il primo a tirarmi indietro, anzi...
Tuttavia la AT8 32x non mi convince per più di un motivo:
1) bios ridotto rispetto alla soluzione Asus (almeno dagli screenshot che si vedono in giro)
2) layout privo di:
2a) porta e-sata. Al contrario di alcuni amici che trovano stupido aver messo un connettore esterno sata300 da parte Asus, questo genere di opzione la trovo quantomai indispensabile. Oggi gli hd arrivano a picchi di 70MB/s e con l'introduzione dei nuovi dischi rigidi perpendicular recording, contraddistinti da elevata densità, questo dato crescerà ulteriormente. Collegare all'usb 2.0 (limitato a 40MB/s) eventuali hd esterni (dalla capienza di 700-800GB per come si prospetterà ben presto) già molto diffusi oggi non sarà proprio il massimo trasferire i files a bassa velocità...
2b) connettore spdif analogico (sulla At8 ci sono due spdif entrambi ottici). Io quello analogico al momento lo collego ad un codificatore soundbridge AC3 che non ha attacco ottico-digitale, ma coassiale-digitale.
2c) parallela (lo sò, mi direte voi è in disuso, ma molte periferiche costose tipo plotter la utilizzano ancora)
3) Layout che rende difficile l'installazione di due schede PCI-E in Crossfire con sistemi di dissipazione importanti o personalizzati con scarsa ventilazione tra schede video che oramai scaldano più di un processore...
4) Una sceda di rete in meno di cui l'unica a bordo Realtek (io ne uso una per internet collegata al router e un'altra per la rete interna, ciò mi garantisce una maggiore sicurezza)
5) Un prezzo di acquisto maggiore che mal si abbina ad un eventuale passaggio dalla A8R32 con la perdita di quanto elencato sopra.

Per concludere, la AT8 32x è certamente un buon prodotto, ma io mi tengo ben stretta la mia A8R32... :D :D :D

PS: Il nuovo southbridge ATi (SB600) non credo che cambierà la vita di nessuno... occorrerà verificare la sua compatibilità con tutti i prodotti attuali e di futura introduzione...
Inoltre rispetto al 1575 ULI sembra mancherà di supporto al raid5. :doh:
In tal caso si renderà indispensabile, per chi necessitasse di tale opzione, un controller silicon aggiuntvo...

nyphs
15-05-2006, 16:48
Allora dopo avere montato tutto ho inziata a smanettare e a vedere quanto reggere il sistema come e' adesso ....

Sono riuscito ad arrivare fino a 2850 di velocità con i seguenti moltiplicatori:
fbs 600
285x10 con memoria in sincrono 1:1

Se provo ad andare oltre passo la fase di post ma non entra in windows.

Altra cosa un poco strana, superata i 260 di clock prima di entrare in windows ho un fastidiossissima schermata di "Frequanza troppo alta" che non mi fa vedere niente prima fare il logon ...

Altra cosa che riguarda le temperature
Ho il processore che sta fisso a 30° gradi ... quando inizia a usare superPI o i vari 3dmark sale fino a 37° ...
Sono alti questi valori ??

la mother board e' fissa a 30 gradi con qualsiasi carico di lavoro e frequenza.

Il voltaggio del processo rimane fisso a 1.45v ed oltre a volte arriva anche a 1.49v, questi voltaggi non sono troppo alti ??? anche cambiadoli direttamente da bios rimangono uguali ....

Scusate la mia inesperienza e grazie a tutti

NvidiaMen
15-05-2006, 17:24
Allora dopo avere montato tutto ho inziata a smanettare e a vedere quanto reggere il sistema come e' adesso ....

Sono riuscito ad arrivare fino a 2850 di velocità con i seguenti moltiplicatori:
fbs 600
285x10 con memoria in sincrono 1:1

Se provo ad andare oltre passo la fase di post ma non entra in windows.

Altra cosa un poco strana, superata i 260 di clock prima di entrare in windows ho un fastidiossissima schermata di "Frequanza troppo alta" che non mi fa vedere niente prima fare il logon ...

Altra cosa che riguarda le temperature
Ho il processore che sta fisso a 30° gradi ... quando inizia a usare superPI o i vari 3dmark sale fino a 37° ...
Sono alti questi valori ??

la mother board e' fissa a 30 gradi con qualsiasi carico di lavoro e frequenza.

Il voltaggio del processo rimane fisso a 1.45v ed oltre a volte arriva anche a 1.49v, questi voltaggi non sono troppo alti ??? anche cambiadoli direttamente da bios rimangono uguali ....

Scusate la mia inesperienza e grazie a tutti

Che processore hai? Il bios è aggiornato alla revisione 0404? Le temperature sono ottime, mentre il voltaggio è un pò altino anche se nulla di preoccupante... La motherboard in genere eroga 0,04-0,05v in più di ciò che si imposta (a 1,35v può erogare fino a 1.39v, e così via). In ogni caso impostando 1.35v non mi sembra possibile che il voltaggio ti rimanga a 1.45v...(forse hai abilitato l'overvolt: VCORE Overvoltage...). I voltaggi da dove li controlli? Dal bios stesso o da windows?
Hai provato ad abbassare il moltiplicatore (a 9,5 ad esempio) della cpu per vedere se le tue ram salgono fino a 300mhz? (in tal caso ricorda di alzare il voltaggio alle ram a 2,9v e di impostare i segunti parametri:
1) Cool ‘n’ Quiet -> disable
2) DDR voltage -> 2,9v o 2,95v
3) CPU frequency -> 300mhz
4) CPU Voltage -> 1.4v
5) Processor frequency Multipler (9,5 nel tuo caso in cui la cpu regge 2850mhz)
6) HTT Link speed -> 600mhz
7) Memclock Mode -> Limit
8) Memclock Value -> 200mhz (per garantire l'1:1 con fsb a 300mhz)
Poi i seguenti timings:
- TLC -> 2,5
- TRAS -> 8
- TRP -> 4
- TRCD -> 4
- TRRD -> 2
- TRC -> 7
- TRFC -> Auto
- TRWT -> Auto (oppure 2)
- MCT (Extra Timing Mode) -> Auto
- CMD-ADDR -> 1T
- Bank Interleaving -> Auto

nyphs
15-05-2006, 17:50
Che processore hai? Il bios è aggiornato alla revisione 0404? Le temperature sono ottime, mentre il voltaggio è un pò altino anche se nulla di preoccupante... La motherboard in genere eroga 0,04-0,05v in più di ciò che si imposta (a 1,35v può erogare fino a 1.39v, e così via). In ogni caso impostando 1.35v non mi sembra possibile che il voltaggio ti rimanga a 1.45v...(forse hai abilitato l'overvolt: VCORE Overvoltage...). I voltaggi da dove li controlli? Dal bios stesso o da windows?
Hai provato ad abbassare il moltiplicatore (a 9,5 ad esempio) della cpu per vedere se le tue ram salgono fino a 300mhz? (in tal caso ricorda di alzare il voltaggio alle ram a 2,9v e di impostare i segunti parametri:
1) Cool ‘n’ Quiet -> disable
2) DDR voltage -> 2,9v o 2,95v
3) CPU frequency -> 300mhz
4) CPU Voltage -> 1.4v
5) Processor frequency Multipler (9,5 nel tuo caso in cui la cpu regge 2850mhz)
6) HTT Link speed -> 600mhz
7) Memclock Mode -> Limit
8) Memclock Value -> 200mhz (per garantire l'1:1 con fsb a 300mhz)
Poi i seguenti timings:
- TLC -> 2,5
- TRAS -> 8
- TRP -> 4
- TRCD -> 4
- TRRD -> 2
- TRC -> 7
- TRFC -> Auto
- TRWT -> Auto (oppure 2)
- MCT (Extra Timing Mode) -> Auto
- CMD-ADDR -> 1T
- Bank Interleaving -> Auto


Il processore e' un AMD 3700+ sandiego come ho controllato bene i voltaggi praticamente mettendo in auto alza di tantissimo, ora sono a 1.35 manuale e sembra essere fisso a 1.39 senza cool'e'quit.
ora per quanto riguarda la ram penso che prima di iniziare a spingerla veramente ci devo mettere sopra qualche bel dissipatore tipo i termaltake ... altrimenti ho troppa paura di cuocerla ... i voltaggi della ram non sono un pochetto altini ??? 2.9 non e' eccessivo ???
cmq con i settaggia che mia hai postato non riesco ad andare oltre i 270 .... ho aumentato cosi'
TLC -> 3
- TRAS -> 15
- TRP -> 6
- TRCD -> 6

e sono salito fino a 300 con moltiplicatore a 9 sempre in sincrono e lasciando il command rate a 1x

mi sembra buono calcolando che prima con la sapphire non riuscivo manco a fare il primo boot con i fsb +1 ....

ti tengo aggiornato magari provo ad aumentare i settaggi ... cmq non vorrei incorrere in crash o danni di qualche tipo ... sto mese so già finiti i soldi per la componentistica :)

NvidiaMen
15-05-2006, 18:22
...per quanto riguarda la ram penso che prima di iniziare a spingerla veramente ci devo mettere sopra qualche bel dissipatore tipo i termaltake ... altrimenti ho troppa paura di cuocerla ... i voltaggi della ram non sono un pochetto altini ??? 2.9 non e' eccessivo ???...

Ma non hai le Gskill F1-4800DSU2-1GBFF?? Dovrebbero avere già una placca dissipativa... Questa è una loro foto:

http://www.gskill.com/images/ff2.jpg

Per i voltaggi a 2,9v non sono io che li consiglio, ma è la stessa G.Skill che li indica nel caso facessi lavorare i due moduli a 300mhz...
Qui (http://www.gskill.com/f1-4800dsu2ff.html) puoi trovare alcune loro indicazioni.

I valori che hai messo per salire a 300mhz sono un pò troppo conservativi per la ram che hai. Prova con:
- TLC 2.5
- TRAS 10
- TRP 5
- TRCD 5

Od eventualmente con i valori che ti ho detto prima impostando il CMD-ADDR a 2T...
PS: se eri arrivato a 2850 puoi mettere il moltiplicatore a 9.5 in modo tale da raggiungere nuovamente la stessa soglia con il bus a 300mhz...
;)

nyphs
15-05-2006, 20:20
no purtroppo la placca dissipativa non la hanno ... sono andato a prenderla io ... un tipo della TT in rame .......

ora la monto e provo a vedere di quanto salgo ...