View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus A8R32-MVP DELUXE & A8R-MVP Crossfire - RD480/RD580
NvidiaMen
19-08-2006, 00:13
Spiegami cosa intendi x piattaforme trusted (Scusa la mia ignoranza in materia) Ciao :)
Piattaforme, indicate come "di fiducia" ma che in realtà nelle quali il PC sarà controllato e controllabile più dai produttori di hw e sw che dai legittimi proprietari: cioè noi che li acquistiamo.
Per evitare di andare troppo OT ti segnalo qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1236762) il thread (evidenziato come Importante nella sezione Processori) che tratta questo spiacevolissimo e purtroppo molto prossimo (per non dire attuale) argomento... :mad:
CIao
Se sei deciso ad installarli sin dall'inizio, nel corso dell'installazione di XP (premendo F6) devi abilitare il controller sata scegliendo l'opzione AHCI...
Opzione AHCI della BIOS vero? E li installo con F6 e un floppy come in Nforce4 vero?
Detta così su due piedi non mi vien nulla... Ti consiglierei, finita tutta l'installazione di installare Norton Ghost 10 (se lo hai) e di farti il backup completo del sistema appena terminato in un altro disco rigido...
Ok Per certo ti consiglio di cabiare al True Image!!!! The best Molto piú flessibile potente e stabile di qualsiasi altro programma di coppie-immagini e fa anche partizioni ed altre cose. Prima usavo Partition Magic, Drive Image e Ghost. Non esiste :sofico:
Son venuto in più di un'occasione in Spagna, ma solo a Barcellona... :muro: A Madrid mai... :cry: Spero un giorno di poterti venire a trovare... ;)
Se vieni a Madrid ti attendo. Tu di dove sei? Io vado un paio di volte all´anno a Milano. :D
io, anzi noi, siam sempre qui... Siamo gli unici vaccinati contro l'influenza del momento che nel mondo, in molti paesi evoluti, è comunemente conosciuta con il nome di conroe e che mieterà un sacco di vittime tra qualche anno (il pericolo è il TC: una simil TuberColosi :D )...
Piattaforme chiuse o come le vogliano chimare. Piú leggo su quello che viene e piú mi spavento :cry: CHe ci salvi be non só :(
Oltre DDR460 con CAS2 la vedo un pò difficile con moduli 2x1GB... Le Mushkin Redline XP4000 2x1GB (http://www.techpowerup.com/reviews/Mushkin/XP4000-2GB/2) con CE-5 facevano 2-3-2-5 fino a 230mhz e 3-3-2-8 fino a 275mhz... 3mhz in meno :eek: dei superselezionati chip CE-5 montati sulle fantastiche
Errore la mia é 250/255 a 2,5-3-2-7 con T1 se fosee vero il 2.... :sbav: e Le Mushkin che dico sono quelle con chip infineon CE-6 e 3-3-2-8
E' un vero peccato... :doh:
Ciao. ;)
Giá :( Pero anche cosi tenteremo il meglio :sperem:
Ciao
Lunedí ordino la mobo. Settimana nuova vita nuova e mobo nuova :D
attackment
19-08-2006, 01:36
macche, appena ho tempo voglia provo a cambiare batteria
dove si attiva l'ai nos sul bios?
uppo, non mandatemi a quel paese XD
Star trek
19-08-2006, 02:28
Il tuo sistema andrebbe provato con un bell'Opteron 165 con controller di memoria CCBBE 0617.... :D
Allora i controller sono differenti?
NvidiaMen
19-08-2006, 08:18
CIao
Opzione AHCI della BIOS vero? E li installo con F6 e un floppy come in Nforce4 vero?
Già, come ogni controller onboard (scsi, sata, ecc) con bios separato...
Ok Per certo ti consiglio di cabiare al True Image!!!! The best Molto piú flessibile potente e stabile di qualsiasi altro programma di coppie-immagini e fa anche partizioni ed altre cose. Prima usavo Partition Magic, Drive Image e Ghost. Non esiste :sofico:
Grazie per la info, lo proverò... :D a me i prodotti Norton non mi son mai andati giù.... :stordita:
Se vieni a Madrid ti attendo. Tu di dove sei? Io vado un paio di volte all´anno a Milano. :D
Spero il prossimo anno... :) Io son della calda Italy of south... in provincia di Reggio. Ma tu sei anche italiano, vero? ;)
Piattaforme chiuse o come le vogliano chimare. Piú leggo su quello che viene e piú mi spavento :cry: CHe ci salvi be non só :(
Purtroppo ci stanno trattando come i protagonisti del film "The Truman Show"... :muro:
Errore la mia é 250/255 a 2,5-3-2-7 con T1 se fosee vero il 2.... :sbav: e Le Mushkin che dico sono quelle con chip infineon CE-6 e 3-3-2-8
Anche io ho sbagliato a scrivere, intendevo i chip CE-6 per le Mushkin, come indicato nella recensione che ho linkato...
Giá :( Pero anche cosi tenteremo il meglio
Già, speriamo... Purtroppo il controller sulla CPU è di rilevanza fondamentale nel raggiungere determinati risultati in oc... In bocca al lupo... :sperem: :)
Lunedí ordino la mobo. Settimana nuova vita nuova e mobo nuova
Per adesso diciamo solo motherboard nuova... ;) La vita nuova la si avrà con due R600 in Crossfire...
:eek: :sbav: :D :sofico: ed un alimentatore con almeno tre linee da 12v con 18A ciascuna... :muro:
Ciao anche a te ed alla prox. ;)
NvidiaMen
19-08-2006, 08:28
uppo, non mandatemi a quel paese XD
L'AI Nos per l'overclock del sistema in automatico (che io non ho mai provato e mai proverò...) si attiva sotto:
ADVANCED -> JUMPERFREE CONFIGURATION -> AI OVERCLOCKING -> AI N.O.S.
Eventualmente dicci cosa combina questa alternativa (ed inutile: IMHO) funzione... :mbe:
NvidiaMen
19-08-2006, 08:33
Allora i controller sono differenti?
Assolutissimamente sì...
Negli Opteron 165 i CCB1E e i CBBEE sono quelli più scalabili in OC. I CBBEE sembra poi che scaldino meno... ;)
Ciao a tutti
volevo chiedere un info su questa scheda che sono in procinto di acquistare Asus A8R-MVP
Non sono un grande esperto ma dovendo fare un upgrade del mio sistema e volendo mettere un processore AMD 4400 mhz dualcore il mio fornitore mi ha proposto questa mobo che lo supporta...
Come ho detto piu su non sono un grande intenditore e questo chipset ati non lo conoscevo io sono rimasto ai chipset VIa :D non sapevo questi nuovi arrivi, cmq il pc io lo userei per grafica e fotografia quindi non mi interessa overcloccare e altro, vorrei solo un sistema STABILE..La cpu e mobo saranno implementate di 2 moduli di memoria da 1GB e una scheda video Ati radeon pci express... per il resto saranno tutte periferiche esterne....(stampanti, scanner ecc..)
Sarà un buon acquisto per le mie esigenze ?
Saluti e grazie delle eventuali risposte
NvidiaMen
19-08-2006, 11:47
Ciao a tutti
Ciao a te... ;)
...sono rimasto ai chipset VIa :D
:eek: :doh: VIA? :muro: :D
...vorrei solo un sistema STABILE..La cpu e mobo saranno implementate di 2 moduli di memoria da 1GB e una scheda video Ati radeon pci express... per il resto saranno tutte periferiche esterne....(stampanti, scanner ecc..)
Sarà un buon acquisto per le mie esigenze ?
La stabilità è di serie in queste mainboards... quindi vai più che tranquillo...
Un saluto anche a te... :)
Ciao a te... ;)
:eek: :doh: VIA? :muro: :D
La stabilità è di serie in queste mainboards... quindi vai più che tranquillo...
Un saluto anche a te... :)
Grazie del saluto
Ho premesso che non sono un intenditore attualmente ho un pc con un amd xp 3000 che lavora ancora egregiamente dopo 5 anni e non sarebbe da cambiare se non fosse per la fanatica corsa ai megapixell delle macchine fotografiche... :)...allora forse erano tutti Via i chipset....
Grazie del tuo contributo , ho sempre chiesto informazioni/consigli qui sul forum prima dei miei acquisti e sono stato sempre consigliato bene...
Faro il mio acquisto..
Saluti e grazie
Ciao NvidiaMen
Oggi navigando ho trova un forum americano Xtreme Systems e guardandomi un po´in giro ho visto questo thread "How to install the AMD X2 drivers, hotfix, the correct way"
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=81429&highlight=4600
e leggendo ho visto
2 - read this website and download the hotfix....READ here http://support.microsoft.com/?id=896256 ........Download here http://www.amdzone.com/files/WinXPdualcorehotfix.exe
Ho provato ha scaricare il pactch che indicano pensando que era lo stesso file che hai inserito tu nella prima pagina e sorpresa :eek: Ë un altro file che si chiama WinXPdualcorehotfix.exe Ame sembre essere di Microsoft :confused:
Il tuo é CPUDualCOreWinXP.rar.
Non ne parli. Ne sai qualcosa? COme lo vedi? Necesario?
PD Ho appena scaricato il tuo patch e in istruzioni vedo
Procedura di installazione:
1°) driver amd 1.3.2:
amdcpu.exe
2°) hotfix (patch in ITA):
WindowsXP-KB896256-v3-x86-ITA (dual core).exe
4à) Modifica del registro:
FixDualCoreAMD
E deduddo che quella della pagina americana é il "2°) hotfix (patch in ITA)"
Vero???
VIsto questo dovro cercarmi la versione in spagnolo. Sulla Web di Microsoft vero?
Parlando della mia bestiolina pensi che sará sufficente un dissi XP-90 normale non C? Ho una Staker con ventilatori completi e ventala laterale -quella speciale della staker che é allungata- e che é per ventilare specificante la mobo? Come riferenza e per farti un idea ho un una ASUS A8N-E con un venice 3000 a
Velocidad del CPU:
Velocidad de reloj del procesador 2346.87 MHz
Multiplicador de la CPU 9.0x
FSB de la CPU 260.76 MHz (original: 200 MHz, overclock: 30%)
Bus de la memoria 260.76 MHz
Temperaturas:
Placa base 36 °C (97 °F)
Procesador 36 °C (97 °F)
GPU 53 °C (127 °F)
GPU (ambiente) 35 °C (95 °F)
HDT722525DLA380 32 °C (90 °F)
HDT722525DLA380 32 °C (90 °F)
Ventiladores PAPST CPU:
Procesador 2557 RPM
e full non passa da 44º
Specificazione Sono in T2 :D in t1 :muro: :mc: pero lle temperature credo sono :D Pero sufficente per 4600?
Altra cosa le opzioni Emular PATA e Opzione AHCI sono per ogni disco o sono opzioni generiche che settano tutti i didhi insieme?
Ultimo Ho visto nella discussione que il montaggio-installazione di questa mobo ha certe differenze con rispetto alle NForce -esempio
La mia asus a8r-MVP è durata moltissimo..tipo 10 secondi.
Ho dimenticato di inserire una specie di schedina su uno slot pc-e e si è bruciata la scheda.
Solo dopo, parlando con il negoziante ho scoperto che ci voleva il terminatore..ma me l'ha passata in garanzia e dovrebbe tornarmi a sett, a meno di sorprese..
Mai successa una cosa del genere..sono rimasto allibito.
Ma queste cose vengono nel manuale? A cosa dovrei stae attento? Nella discussione c´é qualche post dove si riassumano queste peculiaritá?
Altra cosa -Dio sono pesante come un mattone- ho il hard disck partizionato e uso una partizione solo per XP il resto per dati e programmi. Installando di nuvo XP con la nuova mobo non perdedo le altri partizioni e i dati corispondenti? Sono quasi sicuro di no pero.....
CIao e grazie
Per tutti gli amanti di ATI delle sue grafiche del nome RANDEON e nel nostro caso del nuovo chipset per AMD guardate questa notizia e :eek: :( :doh: :nonsifa:
http://www.pcpro.co.uk/custompc/news/91589/amd-to-drop-ati-brand.html
Sono cosciente che questa non é una discussione per notizie pero essendo relativa ad ATI e per tanto relativa al chipset della nostra mobo ho pensato metterla qui.
Ciao
Per tutti gli amanti di ATI delle sue grafiche del nome RANDEON e nel nostro caso del nuovo chipset per AMD guardate questa notizia e :eek: :( :doh: :nonsifa:
http://www.pcpro.co.uk/custompc/news/91589/amd-to-drop-ati-brand.html
Sono cosciente che questa non é una discussione per notizie pero essendo relativa ad ATI e per tanto relativa al chipset della nostra mobo ho pensato metterla qui.
Ciao
guarda era nell'aria e nei patti o cmq si sapeva già durante l'acquisizione i ceo di ati sapevano o avevano ottenuto una specie di promessa di non far morire il marchio ati o radeon.
ora si presume che quello a morire sia il marchio ati vista l'acquiszione ma il marchio radeon che ormai nell'immaginario collettivo è nome sinonimo di vga o di cpset(radeonexpress) venga tenuto.
dagli asset nuovi ati diventerà una casa sviluppo interna di amd con scopo di progettare sia chipset che vga.che verrano rivenduti presumibilmente sotto il marchio amd radeon o amd radeonexpress.
il mio dubbio e lo dissi gia a suo tempo è quanto amd voglia battagliare sul piano vga hi-end.
sul piano chipset ati continueràa produrre chip per amd di ottima fattura e sarà spinta anche dalle conoscienze interne di amd.
sul piano delle vga ho timore che venga accantonato.ho paura che r600 sia l'ultima hi-end che vedremo con marchio radeon...cmq nn si sa mai
NvidiaMen
19-08-2006, 17:26
Ciao NvidiaMen
;) :)
Oggi navigando ho trova un forum americano Xtreme Systems e... ...leggendo ho visto... un altro file che si chiama WinXPdualcorehotfix.exe
...Non ne parli. Ne sai qualcosa? COme lo vedi? Necesario?...
E deduddo che quella della pagina americana é il "2°) hotfix (patch in ITA)"
Vero???
VIsto questo dovro cercarmi la versione in spagnolo. Sulla Web di Microsoft vero?
Vero. Si tratta dello stesso file. Naturalmente se hai XP in spagnolo ti occorre la patch localizzata per la tua lingua (http://support.microsoft.com/kb/896256/es). ;)
Parlando della mia bestiolina pensi che sará sufficente un dissi XP-90 normale non C?
Assolutamente si... :cool:
e full non passa da 44º :eek: :D :)
Specificazione Sono in T2 :D in t1 :muro: :mc: pero lle temperature credo sono :D Pero sufficente per 4600?
Le temperature vanno bene, ma che intendi per T2 e T1? Il command rate della memoria? Hai 4 banchi di ram?
Altra cosa le opzioni Emular PATA e Opzione AHCI sono per ogni disco o sono opzioni generiche che settano tutti i didhi insieme?Per tutti i dischi sul controller ULI.
Ultimo Ho visto nella discussione que il montaggio-installazione di questa mobo ha certe differenze con rispetto alle NForce -esempio...A me non risulta possibile che la mancanza del'MVP switch card determini una sovralimentazione in grado di danneggiare la motherboard... :mbe:
In ogni caso se tu acquisti la A8R32, non ti interessa questo quesito, perchè il connettore MVP serve solo nella A8R-MVP.
Altra cosa -Dio sono pesante come un mattone- ho il hard disck partizionato e uso una partizione solo per XP il resto per dati e programmi. Installando di nuvo XP con la nuova mobo non perdedo le altri partizioni e i dati corispondenti? Sono quasi sicuro di no pero.....
CIao e grazie
In fase di reinstallazione ti verrà chiesto in quale partizione installare XP e se formattare (opzione rapida o completa) la partizione stessa. Se tu hai già passato tutti i dati nella (seconda) partizione (quella nella quale non installi il sistema operativo), nella prima partizione potrai formattare e reinstallare XP senza alcun problema. ;)
Ciao e di nulla. :)
NvidiaMen
19-08-2006, 17:36
ho paura che r600 sia l'ultima hi-end che vedremo con marchio radeon...cmq nn si sa mai
Personalmente non credo proprio che AMD lasci campo libero sul segmento hi-end. In molti comunicati recenti AMD ha affermato che i futuri chipset (per K8L con PCI-E 2 e HT 3.0) saranno TUTTI convertiti alla tecnologia Crossfire e questo la dice lunga sull'interesse da parte della casa californiana nel proporre architetture ad elevate prestazioni grafiche in tutti i segmenti low-mid-high end...
Circa la realizzazione dei chip R600 certamente le prime versioni saranno prodotte nelle "solite" fonderie, ma per i successivi chip si vocifera che AMD passi al processo produttivo silicon-insulator. Infatti il primo R600 (presumibilmente a 80nm) assorbirà ben 17A consumando circa 200w... :muro:
E' facile immaginare dunque una transazione a 65nm con le successive evoluzioni e successivamente il totale passaggio alla produzione SI...
Vero. Si tratta dello stesso file. Naturalmente se hai XP in spagnolo ti occorre la patch localizzata per la tua lingua (http://support.microsoft.com/kb/896256/es). ;)
Il link che hai inserito é lo stesso della pagina america pero li spiega il problema pero non opzione a scaricare niente. Sai dove posso cercare que file in Microsoft? Ho guardato in downloads, attalizzazioni e drivers e niente. SAi in che sezione sono questo tipo di files?
Le temperature vanno bene, ma che intendi per T2 e T1? Il command rate della memoria? Hai 4 banchi di ram?
Si é Il command rate della memoria e No ho due banchi corsair 4400 pro con samsung che tirano che é un piacere pero sta´ASUS A8N-E non sale in Command rate 1 neanche se gli spari.
Sopra i 240 :muro: :muro: :mc: :cry: :cry:
Per questo cambio mobo. Mi do per vinto e cambio.
Per tutti i dischi sul controller ULI.
Ok
A me non risulta possibile che la mancanza del'MVP switch card determini una sovralimenyazione in grado di danneggiare la motherboard... :mbe:
In ogni caso se tu acquisti la A8R32, non ti interessa questo quesito, perchè il connettore MVP serve solo nella A8R-MVP.
Pero c´é qualcosa che esca dalla norma che sia importante sapere per non rompermi le corna?
In fase di reinstallazione ti verrà chiesto in quale partizione installare XP e se formattare (opzione rapida o completa) la partizione stessa. Se tu hai già passato tutti i dati nella (seconda) partizione (quella nella quale non installi il sistema operativo), nella prima partizione potrai formattare e reinstallare XP senza alcun problema. ;)
Ciao :)
PD hai visto il post che messo con riferenza ad ATI? :cry:
Vuoi davvero sapere se i responsabili di questi mancati avvi siano le memorie con la motherboard o il processore? L'unico modo è lasciare il processore a default e testare il binomio motherboard/moduli DDR con impostazioni al limite...
FASE 1
Entra nel bios e carica le impostazioni di default (load setup default), salva e riavvia.
FASE 2
Rientra nel bios e:
1) riduci il valore dell'HT a 800mhz;
2) imposta le memorie con:
- Tcl: 3
- Trcd: 4
- Tras: 8
- Trp: 4
- Trrd: 2
- Trc: 11
- Trfc: 14
- Trtw: 3
- ddr strenght data: 45% reduced
- burst20pt: disable
- read premeable: 6,5ns
- async latency: 8ns
- cmd-addr: 1t
- DRAM ECC Enable: Disabled
- DDR Voltage: 2.7v
3) Cool'n'Quiet: disable
Salva e riavvia.
FASE 3
Rientra nel bios e non modificare in alcun modo la CPU (lascia a default il cpu frequency, il moltiplicatore e il voltaggio), ma vai sul memclock value e lo porti da 200mhz a 233mhz. Salva e riavvia. Ad ogni salvataggio di valori nel bios al successivo riavvio viene fatto il test sulla memoria (un pò come quando lasci il PC chiuso per diverse ore...), per cui se il tuo sistema eseguirà il boot tranquillamente vorrà dire che sia le memorie che la motherboard sono esonerati da ogni responsabilità ed i sospetti ricadranno di conseguenza sul memory controller della tua cpu che forse in overclock non regge impostazioni "al limite".
Prova e fammi sapere. ;)
Oggi è stato uno strazio:avrò avuto qualcosa come 7 o 8 tra avvii e riavvi falliti :cry: :cry: :cry:
Ho seguito la tua guida ed ho avuto un riavvio fallito prima della fase 3,cioè con tutto a default e memoria a 200 MHz con timings 3-4-4-8 e gli altri che mi hai suggerito... :doh:
A questo punto penso che sia proprio la mobo... :(
NvidiaMen
19-08-2006, 18:04
Il link che hai inserito é lo stesso della pagina america pero li spiega il problema pero non opzione a scaricare niente. Sai dove posso cercare que file in Microsoft? Ho guardato in downloads, attalizzazioni e drivers e niente. SAi in che sezione sono questo tipo di files?
Nella rete P2P c'è un file compresso che contiene tutte le lingue... ;)
Si é Il command rate della memoria e No ho due banchi corsair 4400 pro con samsung che tirano che é un piacere pero sta´ASUS A8N-E non sale in Command rate 1 neanche se gli spari.
Sopra i 240 :muro: :muro: :mc: :cry: :cry:
Per questo cambio mobo. Mi do per vinto e cambio.
Bè, cambi anche per il Crossfire...ammettilo... :D :D :D
Pero c´é qualcosa che esca dalla norma che sia importante sapere per non rompermi le corna?
Tranquillo...nessuna corna rotte... ;)
PD hai visto il post che messo con riferenza ad ATI? :cry:
Si sapevo già che sarebbe rimasto il solo marchio Radeon/AMD...
C'è da tempo online una petizione contro questa decisione di far scomparire un marchio importante come lo è stato ATI da sempre...
Diciamo che oramai non mi dispiaccio più, son vaccinato sin dai tempi dell'Amiga e della 3DFx, per cui me ne faccio una ragione. L'importante è che le persone che lavoravano in ATi possano continuare a portare lo stipendio alle loro famiglie, per quanto riguarda noi vorrà dire che saremo certi (data l'unicità del marchio) che AMD proporrà soluzioni chipset/vga proprietarie e totalmente ottimizzate per i propri processori e per chi assemblerà vi saranno certamente minori problemi di compatibilità (un pò come fà Intel da sempre con i propri chipsets)... ;)
NvidiaMen
19-08-2006, 18:14
Oggi è stato uno strazio:avrò avuto qualcosa come 7 o 8 tra avvii e riavvi falliti :cry: :cry: :cry:
Ho seguito la tua guida ed ho avuto un riavvio fallito prima della fase 3,cioè con tutto a default e memoria a 200 MHz con timings 3-4-4-8 e gli altri che mi hai suggerito... :doh:
A questo punto penso che sia proprio la mobo... :(
Ho le tue stesse memorie, la tua stessa motherboard ma una differente CPU...
Ti prego sui riavvi falliti dai la colpa al portiere del tuo condominio, ma non alla motherboard... ;)
Altro non saprei dirti oltre a farti vedere (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=13455548) a quanto tengo il PC (giornalmente) senza alcun problema di riavvio fallito...
Ho le tue stesse memorie, la tua stessa motherboard ma una differente CPU...
Ti prego sui riavvi falliti dai la colpa al portiere del tuo condominio, ma non alla motherboard... ;)
Altro non saprei dirti oltre a farti vedere (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=13455548) a quanto tengo il PC (giornalmente) senza alcun problema di riavvio fallito...
Forse non hai impostato il divisore delle memorie come Nvidiamen.Forse le hai impostate 1-1 con la cpu. Ora Nvidiamen spiega tu come fare. Ciao
Forse non hai impostato il divisore delle memorie come Nvidiamen.Forse le hai impostate 1-1 con la cpu. Ora Nvidiamen spiega tu come fare. Ciao
Guarda ormai ho provato di tutto,sono due mesi che smanetto senza successo... :( In ogni caso i riavvii falliti li ho sia con cpu a 2800 MHz e memorie a 250 che con tutto a default:mi sembra impossibile che cpu e memorie salgano così e senza alcun problema di stabilità in Windows e poi diano problemi di boot anche a default!...
Guarda ormai ho provato di tutto,sono due mesi che smanetto senza successo... :( In ogni caso i riavvi falliti li ho sia con cpu a 2800 MHz e memorie a 250 che con tutto a default:mi sembra impossibile che cpu e memorie salgano così e non diano alcun problema di stabilità in Windows e poi diano problemi di boot anche a default!...
Che BIOS hai?
Che BIOS hai?
L'ultimo,il 502.
NvidiaMen
19-08-2006, 19:25
Guarda ormai ho provato di tutto,sono due mesi che smanetto senza successo... :( In ogni caso i riavvii falliti li ho sia con cpu a 2800 MHz e memorie a 250 che con tutto a default:mi sembra impossibile che cpu e memorie salgano così e senza alcun problema di stabilità in Windows e poi diano problemi di boot anche a default!...
A default non ti succede. In oc si. Desumo che il controller di memoria della tua cpu se portato al limite corrompe i dati depositati in memoria (quindi anche quelli relativi al bios che viene letto ad ogni avvio della macchina) compromettendo la fase di post...
Prova ad abbassare il TREF (che io ho addirittura impostato a 15,6us...) delle DDR a 3,9us (ciò ne limiterà anche la banda effettiva) in modo che queste vengano aggiornate più spesso e vedere se riesci a tamponare il problema che secondo me deriva da una corruzione dati ad opera del controller di memoria del processore... :sperem:
PS: Se è come penso a default non ti deve succedere (naturalmente occorre spegnere la macchina togliendo l'alimentazione per qualche secondo e verificando se il problema si ripresenta ai successivi riavvi senza mai oc il sistema).
A default non ti succede. In oc si. Desumo che il controller di memoria della tua cpu se portato al limite corrompe i dati depositati in memoria (quindi anche quelli relativi al bios che viene letto ad ogni avvio della macchina) compromettendo la fase di post...
purtroppo pare proprio che lo faccia anche a default,almeno quando ho fatto il tuo test ero con cpu a 2000 MHz e memorie a 200 con timings molto più conservativi di quelli da pcb...Boh a me questi boot falliti mi pare che siano totalmente casuali,non so più che pensare...
Prova ad abbassare il TREF (che io ho addirittura impostato a 15,6us...) delle DDR a 3,9us (ciò ne limiterà anche la banda effettiva) in modo che queste vengano aggiornate più spesso e vedere se riesci a tamponare il problema che secondo me deriva da una corruzione dati ad opera del controller di memoria del processore... :sperem:
Ok adesso provo,grazie.
Mettendo il TREF a 3,9 è successa una cosa ancora più strana: pare che si siano corrotti i driver ATI,infatti dopo il logo di Windows lo schermo diventa nero.Ho dovuto entrare in modalità provvisoria e disinstallarli,ora li sto reinstallando.Mah... :confused:
NvidiaMen
19-08-2006, 21:18
Mettendo il TREF a 3,9 è successa una cosa ancora più strana: pare che si siano corrotti i driver ATI,infatti dopo il logo di Windows lo schermo diventa nero.Ho dovuto entrare in modalità provvisoria e disinstallarli,ora li sto reinstallando.Mah... :confused:
Bè a 3,9ns le impostazioni sono addirittura più conservative... :mbe: :rolleyes:
Ma il tuo 3800x2 l'hai comprato nuovo? E' stato per caso mai scoperchiato? :confused: :mbe:
Bè a 3,9ns le impostazioni sono addirittura più conservative... :mbe: :rolleyes:
Ma il tuo 3800x2 l'hai comprato nuovo? E' stato per caso mai scoperchiato? :confused: :mbe:
Si il 3800+ è nuovo,versione tray acquistato da TCC.
Star trek
19-08-2006, 21:24
Mettendo il TREF a 3,9 è successa una cosa ancora più strana: pare che si siano corrotti i driver ATI,infatti dopo il logo di Windows lo schermo diventa nero.Ho dovuto entrare in modalità provvisoria e disinstallarli,ora li sto reinstallando.Mah... :confused:
Pensavo che i miei fossero stati problemi rognosi ma vedo che tu ne hai più di me.....
Pensavo che i miei fossero stati problemi rognosi ma vedo che tu ne hai più di me.....
Ma tu li hai completamente superati?
NvidiaMen
19-08-2006, 21:27
Si il 3800+ è nuovo,versione tray acquistato da TCC.
tray.... :mbe: :mbe: :mbe: son quelli OEM che non passano il test di controllo qualità di AMD... In questi casi possono capitare dei veri e propri fulmini, ma anche, se non si è baciati dalla dea bendata, dei processori davvero poco fortunati... :muro: Ecco perchè AMD li vende a prezzi più bassi e senza la garanzia di tre anni...
Sai per caso che serie è? :confused:
Sai per caso che serie è? :confused:
No non lo so,lo posso vedere anche tramite programmi tipo CPU-Z o Sandra?
NvidiaMen
19-08-2006, 21:34
No non lo so,lo posso vedere anche tramite programmi tipo CPU-Z o Sandra?
Purtroppo no... è scritto sull'HIS del processore... a limite con CPU-Z puoi controllare se ti è capitato un Toledo o un Manchester...
A temperature della CPU invece come sei messo?
Purtroppo no... è scritto sull'HIS del processore... A temperature della CPU invece come sei messo?
a 2500 MHz all'incirca 37-38 in idle,48-49 in full load.E' un Toledo revision JH-E6
NvidiaMen
19-08-2006, 21:46
a 2500 MHz all'incirca 37-38 in idle,48-49 in full load.E' un Toledo revision JH-E6
Toledo dunque... Si tratta quindi di una CPU X2 con 2MB di cache parzialmente "castrata" da AMD, nella quale è stata disattivata metà della cache (512kb di cache per ogni core)...
Mi chiedo due cose:
1) si tratta di CPU X2 con 2MB di cache "fallate" (con scarsa propensione a salire in frequenza) e messe in vendita comunque con cache dimezzata e rimarchiate come X2 con 1MB di cache?
2) anche se le temperature sono relativamente basse (grazie al controller dei Toledo) questa disattivazione influenza la corretta distribuzione del calore o crea un gradiente termico DT irregolare all'interno della CPU tra registri attivi e inattivi?
Dubbi, che se mi permetti, son più che leciti... :mbe:
Però per salire sale,l'ho provato fino a 2800 MHz (non stabilmente però) e non ho avuto problemi...Cmq ora voglio provare a mettere tutto quanto a default per qualche giorno per vedere una volta per tutte se i problemi stanno nell'oc o c'è qualcosa che non va a livello HW.
NvidiaMen
19-08-2006, 21:53
Però per salire sale,l'ho provato fino a 2800 MHz (non stabilmente però) e non ho avuto problemi...Cmq ora voglio provare a mettere tutto quanto a default per qualche giorno per vedere una volta per tutte se i problemi stanno nell'oc o c'è qualcosa che non va a livello HW.
Un'altra cosa che differisce tra la mia e la tua configurazione è, leggendo la tua firma, oltre alla CPU, la XI-FI Creative... :mbe:
Sei certo che non sia lei a non gradire l'oc? :mbe:
Un'altra cosa che differisce tra la mia e la tua configurazione è, leggendo la tua firma, oltre alla CPU, la XI-FI Creative... :mbe:
Sei certo che non sia lei a non gradire l'oc? :mbe:
In effetti pare che ci siano problemi con le X-FI e questa mobo (non so di che tipo però,lo leggevo proprio poco fa su un forum) poi i driver Creative...ehm... :rolleyes: Cmq la X-FI l'ho aggiunta dopo,e i problemi li avevo anche quando usavo quella integrata.
Star trek
19-08-2006, 22:10
Ma tu li hai completamente superati?
Guarda e difficile da dire una cosa di questo tipo però ieri sera ho fatto un superPi da 32Mb senza problemo CON 4 BANCHI DI TCCD NON 2 a
260mhz x 9 1:1.Il mio problema era quello e cioè che il controlle della CPU aveva dei problemi a gestire 4 banchi in OC.L'ho anche usato a 280x8 giocando senza bloccarsi ma il SuperPi dava problemi.Ho appassato il TREF a 3,9uS.E sono a cas 2.5.
Adesso per me la macchina e stabile.Secondo me potresti avere solo un grosso problema di im postazioni o di alimentazione.Ma non so che PSU hai.
Star trek
19-08-2006, 22:12
Però per salire sale,l'ho provato fino a 2800 MHz (non stabilmente però) e non ho avuto problemi...Cmq ora voglio provare a mettere tutto quanto a default per qualche giorno per vedere una volta per tutte se i problemi stanno nell'oc o c'è qualcosa che non va a livello HW.
Allora dai è questione della controller....
NvidiaMen
19-08-2006, 22:22
:stordita: Dimenticavo di dire che io ho sostiuito il dissipatore sul southbridge con uno Zalman ZM-NB 47J... ;)
Adesso per me la macchina e stabile.Secondo me potresti avere solo un grosso problema di im postazioni o di alimentazione.Ma non so che PSU hai.
E no è la PSU non si tocca :D ,tra l'altro l'ho appena sostituita (avevo un Hiper 580w) con un OCZ GameXtream da 700W,uno dei migliori ali in giro...
NvidiaMen
19-08-2006, 23:08
E no è la PSU non si tocca :D ,tra l'altro l'ho appena sostituita (avevo un Hiper 580w) con un OCZ GameXtream da 700W,uno dei migliori ali in giro...
Quoto circa la qualità dell'OCZ... :ave:
Star trek
20-08-2006, 01:33
La PSU è importantissima.Io mi sono limitato a prendere un LC Power da 560Watt con doppia 12Volt per il crossfire...
Una'altra cosa piuttosto.Date un'occhiata allo screen quì sotto.Cosa sono le miss penality che ho contrassegnato? Un gioco a punti nella CPU ? :D :rolleyes:
http://box99.interfree.it/l1.JPG
NvidiaMen
20-08-2006, 10:04
Una'altra cosa piuttosto.Date un'occhiata allo screen quì sotto.Cosa sono le miss penality che ho contrassegnato? Un gioco a punti nella CPU ? :D :rolleyes:
http://box99.interfree.it/l1.JPG
La TLB (fondamentale ad esempio nella gestione della memoria virtuale del PC su HD) non è altro che una porzione della cache L1 (Translation Lookaside Buffer) con il compito di "ricordare" (o memorizzare) gli indirizzi mappati in memoria ed utilizzati più di recente dal processore in modo da ridurre il numero di volte che la CPU vada a controllare la "page table". Quest'ultima è una porzione di area presa dalla memoria fisica (la DDR) nella quale viene tabellata la pagina virtuale (che comprende sia la memoria DDR che la memoria "di riserva" presente nell'hard disk) con l'effettiva pagina fisica richiesta dal processore. In parole povere la "page table", creata nella ddr, indica al processore dove andare a trovare il dato (contraddistinto da un preciso indirizzo virtuale) richiesto: o nella stessa DDR o nella porzione di HD utilizzata come memoria virtuale. Ebbene la TLB evita, nei limiti del possibile, al processore di andare a controllare la "page table" fidandosi del fatto che l'indirizzo fisico (in DDR o in HD) corrispondente a quello virtuale richiesto dalla CPU possa trovarsi già dentro sè stessa (perchè utilizzato già di recente: prediction): ciò accellererà l'elaborzione perchè se il corrispondente indirizzo fisico è effettivamente nella cache TLB verrà evitata una scansione nella "page table" in DDR.
Ebbene tutto quel che ho appena detto (tra DDR e memoria virtuale dell'hard disk) vale anche nel rapporto tra cache L1 e cache L2 e anche nel rapporto tra cache L2 e DDR.
Dopo questa :stordita: breve premessa... :D adesso è possibile illustrare l'oggetto della tua domanda, ovvero la MISS PENALITY. Praticamente rappresenta il fatto che il dato non trovandosi in TLB vada ricercato nella "page table" e riportato nella TLB che non lo conteneva. Ciò determinerà un ritardo nella reperibilità del dato (infatti il processore rimarrà in questa fase non operativo) a seconda se questo si trovi in cache L2 o mappato in DDR o ancor peggio in HD. Nell'immagine da te riportata il tempo necessario ad individuare il dato richiesto tabellato nella "page table" della ddr ma presente nella cache L1 ed a riportarlo nella TLB della stessa cache L1 richiederà 5 cicli, mentre quello necessario a riportare il dato nella TLB prelevandolo dalla cache L2 richiederà 17 cicli (lato dati, mentre rispettivamente 4 e 24 cicli lato istruzioni).
Ciao. ;)
Scusate la domanda ma voglio sostituire la mia A8N-E che mi fa andare 4 ram 512 da 400 a 333: con questa mobo i 4 banchi vanno a 400?
NvidiaMen
20-08-2006, 10:58
Scusate la domanda ma voglio sostituire la mia A8N-E che mi fa andare 4 ram 512 da 400 a 333: con questa mobo i 4 banchi vanno a 400?
Non è la motherboard che, in presenza di 4 banchi di memoria, limita l'ampiezza del canale dati, da e verso la memoria centrale, ma il memory controller presente sulla CPU stessa. In base alla validità di quest'ultimo con la motherboard sarà possibile rialzare questa limitazione impostando i fix a valori superiori rispetto alla configurazione 1:1 (in genere indicata a default, 1:1, con 200mhz nel cpu frequency).
Rispetto alle soluzioni nVidia quelle Ati permettono un riallineamento al valore DDR400 con un command rate di 1T anzichè 2T. Oltre il DDR400 un oc con 4 banchi dipende SOLAMENTE dall'efficenza e dalla flessibilità del controller di memoria che contraddistingue la propria CPU.
;)
Non è la motherboard che, in presenza di 4 banchi di memoria, limita l'ampiezza del canale dati, da e verso la memoria centrale, ma il memory controller presente sulla CPU stessa. In base alla validità di quest'ultimo con la motherboard sarà possibile rialzare questa limitazione impostando i fix a valori superiori rispetto alla configurazione 1:1 (in genere indicata a default, 1:1, con 200mhz nel cpu frequency).
Rispetto alle soluzioni nVidia quelle Ati permettono un riallineamento al valore DDR400 con un command rate di 1T anzichè 2T. Oltre il DDR400 un oc con 4 banchi dipende SOLAMENTE dall'efficenza e dalla flessibilità del controller di memoria che contraddistingue la propria CPU.
;)
:) Grazie della risposta.
Sulla A8N-E ho provato a impostare manualmente le ram a 400 e il pc si è bloccato tant'è che ho dovuto resettare il bios.
Se poi vogliamo infierire sulla A8N-E nn si possono mettere la ATI X1600!
Ho un AMD Athlon 64 3800+ e fare OC non mi interessa più di tanto, mi basterebbe poter utilizzare le 4 ram da 512 Kingston HyperX KHX3200A "a pieni giri" e perciò mi interessa sapere se con questa scheda funzionano a 400.
Star trek
20-08-2006, 12:35
La TLB (fondamentale ad esempio nella gestione della memoria virtuale del PC su HD) non è altro che una porzione della cache L1 (Translation Lookaside Buffer) con il compito di "ricordare" (o memorizzare) gli indirizzi mappati in memoria ed utilizzati più di recente dal processore in modo da ridurre il numero di volte che la CPU vada a controllare la "page table". Quest'ultima è una porzione di area presa dalla memoria fisica (la DDR) nella quale viene tabellata la pagina virtuale (che comprende sia la memoria DDR che la memoria "di riserva" presente nell'hard disk) con l'effettiva pagina fisica richiesta dal processore. In parole povere la "page table", creata nella ddr, indica al processore dove andare a trovare il dato (contraddistinto da un preciso indirizzo virtuale) richiesto: o nella stessa DDR o nella porzione di HD utilizzata come memoria virtuale. Ebbene la TLB evita, nei limiti del possibile, al processore di andare a controllare la "page table" fidandosi del fatto che l'indirizzo fisico (in DDR o in HD) corrispondente a quello virtuale richiesto dalla CPU possa trovarsi già dentro sè stessa (perchè utilizzato già di recente: prediction): ciò accellererà l'elaborzione perchè se il corrispondente indirizzo fisico è effettivamente nella cache TLB verrà evitata una scansione nella "page table" in DDR.
Ebbene tutto quel che ho appena detto (tra DDR e memoria virtuale dell'hard disk) vale anche nel rapporto tra cache L1 e cache L2 e anche nel rapporto tra cache L2 e DDR.
Dopo questa :stordita: breve premessa... :D adesso è possibile illustrare l'oggetto della tua domanda, ovvero la MISS PENALITY. Praticamente rappresenta il fatto che il dato non trovandosi in TLB vada ricercato nella "page table" e riportato nella TLB che non lo conteneva. Ciò determinerà un ritardo nella reperibilità del dato (infatti il processore rimarrà in questa fase non operativo) a seconda se questo si trovi in cache L2 o mappato in DDR o ancor peggio in HD. Nell'immagine da te riportata il tempo necessario ad individuare il dato richiesto tabellato nella "page table" della ddr ma presente nella cache L1 ed a riportarlo nella TLB della stessa cache L1 richiederà 5 cicli, mentre quello necessario a riportare il dato nella TLB prelevandolo dalla cache L2 richiederà 17 cicli (lato dati, mentre rispettivamente 4 e 24 cicli lato istruzioni).
Ciao. ;)
Ok allora niente di grave mi sembra.
P.S. Hai visto il mio PVT?
Grazie
Star trek
20-08-2006, 12:37
Scusate la domanda ma voglio sostituire la mia A8N-E che mi fa andare 4 ram 512 da 400 a 333: con questa mobo i 4 banchi vanno a 400?
Se vai qualche post indietro vedrai che ho avuto il tuo stesso problema.
Io per ora l'ho risolto con 4 bachi di TCCD a 260Mhz sPI 32mb rock.
Star trek
20-08-2006, 12:39
Non è la motherboard che, in presenza di 4 banchi di memoria, limita l'ampiezza del canale dati, da e verso la memoria centrale, ma il memory controller presente sulla CPU stessa. In base alla validità di quest'ultimo con la motherboard sarà possibile rialzare questa limitazione impostando i fix a valori superiori rispetto alla configurazione 1:1 (in genere indicata a default, 1:1, con 200mhz nel cpu frequency).
Rispetto alle soluzioni nVidia quelle Ati permettono un riallineamento al valore DDR400 con un command rate di 1T anzichè 2T. Oltre il DDR400 un oc con 4 banchi dipende SOLAMENTE dall'efficenza e dalla flessibilità del controller di memoria che contraddistingue la propria CPU.
;)
Comunque alla fine la mia CPU è piuttosto flessibile visto che con le
impostazioni giuste riesce a gestire i 4 banchi a 260mhz 1:1.
Quando la metterò in vendità lo evidenzierò.
NvidiaMen
20-08-2006, 13:06
P.S. Hai visto il mio PVT?
Grazie
Non ho ricevuto tuoi PVT ultimamente... :mbe: forse avevo la box piena... :stordita:
:confused: Ma con 1 scheda video ATI (X800) si devono installare i driver Crossfire?
NvidiaMen
20-08-2006, 18:44
:confused: Ma con 1 scheda video ATI (X800) si devono installare i driver Crossfire?
I drivers per la gestione del Crossfire sono integrati nei drivers video Catalist. Se si hanno 2 schede video in grado di realizzare un sistema Crossfire occorrerà selezionare un'opzione all'interno del pannello di controllo fornito a corredo dei drivers video Catalist.
;)
Star trek
20-08-2006, 19:29
Non ho ricevuto tuoi PVT ultimamente... :mbe: forse avevo la box piena... :stordita:
te l'ho reinviato
maramaus
20-08-2006, 20:39
X Nvidiamen la guida che hai scritto è perfetta, ma la A8r32 è la MB più complessa che mi sia mai capitata :sofico:
X StarTrek grazie della spiegazione pratica che mi hai dato (abbassare il clock delle memorie a 183 x poter alzare l'FSB della CPU)
Io avevo inteso che mettendo MEMCLOK MODE > LIMIT 200 " FISSAVO x le memorie il LIMITE a MAX a 200 " !!
Quindi il memclok limit è praticamente un coefficiente di demoltiplicazione tra FSB e clock memorie
Ho fatto una prova con memclok limit a 183 e CPU a 215 e Boot Ok
Poi però subito dopo ho montato l'HD (un WD 250KS) su cassetto estraibile serial ata della skintek (staccando il maxtor DX740 in PATA)
Subito si sono presentati blocchi all'intallazione di win, MESSAGGI di OVERCLOK FAILED ! blocchi allo screen del bios. reboot con richesta di caricare il bios a impostazione iniziale :mc:
Sono tornato alle frequenze di default ma la situazione era la stessa compresi i messaggi di OVERCLOK FAILED (sia settando in bios emulazione PATA che SATA) (non sono praticamente riuscito a finire l'nstallazione di Win)
Provato sostituire il cassetto con un'altro identico (skintek) e cavi > stessa situazione
Ho staccato il WD 250KS dal cassetto e l'ho collegato direttamente alla MB e installato windows direttamente in SATA usando il floppy con i drive SATA ULI> Finalmente TUTTO OK :D
Ora l'ho rimesso di nuovo l'HD in un cassetto estaibile però marca anonima tipo BT58 e sembra che funziona perfettamente
Mi viene da fare alcune considerazioni relative al fatto che molti denunciano blocchi al BOOT e messaggi di overclok incomprensibili
Potrebbero essere dovuti alla sezione HD ????? ( visto sopratutto il messaggio di overclok failed incomprensibile in questo contesto)
Ora una domanda:
visto che ho già usato il floppy con i drive sata ULI è ancora necessaria l'installazione di ULi M1575 Driver V1.0.5.8 ?
NvidiaMen
20-08-2006, 21:59
X Nvidiamen la guida che hai scritto è perfetta, ma la A8r32 è la MB più complessa che mi sia mai capitata :sofico:
Grazie per l'apprezzamento :D , ma la guida è anche frutto del prezioso aiuto di molti utenti che seguono da tempo questo thread. ;) Effettivamente la A8R32 all'inizio sembra ostica nei settaggi, ma per chi smanetta da tempo con le motherboards una volta chiaro il funzionamento del bios avrà modo di settare molti parametri messi a disposizione dell'utente che anche se poco intuitivi risultano piuttosto completi.
Mi viene da fare alcune considerazioni relative al fatto che molti denunciano blocchi al BOOT e messaggi di overclok incomprensibili
Potrebbero essere dovuti alla sezione HD ????? ( visto sopratutto il messaggio di overclok failed incomprensibile in questo contesto)
Lo escluderei... Il problema è il controller di memoria delle CPU (purtroppo non tutti dispongono di processori fortunatissimi) e in tali casi, in oc, occorre operare sulle memorie riducendo il valore di alcune impostazioni lasciate erroneamente a default.
Ora una domanda:
visto che ho già usato il floppy con i drive sata ULI è ancora necessaria l'installazione di ULi M1575 Driver V1.0.5.8 ?
Volendo puoi aggiornare quelli precedentemente installati con il floppy alla versione 1.0.5.8 da Gestione Periferiche -> Controller SCSI e RAID -> ULI SATA RAID Controller -> Driver -> Aggiorna Driver...
;)
Star trek
22-08-2006, 09:37
X Nvidiamen la guida che hai scritto è perfetta, ma la A8r32 è la MB più complessa che mi sia mai capitata :sofico:
X StarTrek grazie della spiegazione pratica che mi hai dato (abbassare il clock delle memorie a 183 x poter alzare l'FSB della CPU)
Io avevo inteso che mettendo MEMCLOK MODE > LIMIT 200 " FISSAVO x le memorie il LIMITE a MAX a 200 " !!
Quindi il memclok limit è praticamente un coefficiente di demoltiplicazione tra FSB e clock memorie
Ho fatto una prova con memclok limit a 183 e CPU a 215 e Boot Ok
Poi però subito dopo ho montato l'HD (un WD 250KS) su cassetto estraibile serial ata della skintek (staccando il maxtor DX740 in PATA)
Subito si sono presentati blocchi all'intallazione di win, MESSAGGI di OVERCLOK FAILED ! blocchi allo screen del bios. reboot con richesta di caricare il bios a impostazione iniziale :mc:
Sono tornato alle frequenze di default ma la situazione era la stessa compresi i messaggi di OVERCLOK FAILED (sia settando in bios emulazione PATA che SATA) (non sono praticamente riuscito a finire l'nstallazione di Win)
Provato sostituire il cassetto con un'altro identico (skintek) e cavi > stessa situazione
Ho staccato il WD 250KS dal cassetto e l'ho collegato direttamente alla MB e installato windows direttamente in SATA usando il floppy con i drive SATA ULI> Finalmente TUTTO OK :D
Ora l'ho rimesso di nuovo l'HD in un cassetto estaibile però marca anonima tipo BT58 e sembra che funziona perfettamente
Mi viene da fare alcune considerazioni relative al fatto che molti denunciano blocchi al BOOT e messaggi di overclok incomprensibili
Potrebbero essere dovuti alla sezione HD ????? ( visto sopratutto il messaggio di overclok failed incomprensibile in questo contesto)
Ora una domanda:
visto che ho già usato il floppy con i drive sata ULI è ancora necessaria l'installazione di ULi M1575 Driver V1.0.5.8 ?
Non credo che sia un problema relativo al divisore delle meorie.E' successo che alcuni tipo di memorie avessero dei problemi con frequenze fuori standard ma si parla di moduli direi "non all'altezza" di una maiboard di questo tipo.Sarebbe come mettersi una tuta da ginnastica e come scarpe dei mocassini.....
Salve ragazzi,dopo tanto mi faccio risentire :D
Ho un problema con la A8R MVP liscia che ho sull'HTPC,non riesco ad entrare nel BIOS :cry: Premetto che ho un mouse e una tastiera bluetooth Logitech,direte voi:Non vai sul BIOS proprio perche' hai la tastiera bluetooth,invece no,ci sono andato alcune volte anche se a fatica,cioe' che mi devo mettere li a premere il tasto canc come un forsennato.Ricordo quando ho installato il sistema operativo ed avevo una tastiera normale avevo anche li problemi ad entrare nel BIOS.Vi chiedo:c'e' un metodo particolare,io non faccio altro che riavviare e mettermi li a premere il tasto canc ma proprio non ne vuole sapere di andare nel Bios :muro:
Non sara' mica difettosa la scheda?Inoltre i due Seagate 7200.9 che ho in raid zero sul controller ULI sono molto rumorosi e spesso(per esempio quando lancio un filmato)iniziano a fare un rumore continuo,sembra quasi che stanno per cedere e la luce degli HD rimane accesa fissa,tutto questo per alcuni secondi poi parte il video.Ho detto i video per fare un esempio ma lo fa anche con altre cose.....Ci sara' qualche incompatibilita' tra questi HD e questa scheda madre?
GRAZIE
Star trek
22-08-2006, 12:16
prova ad avvicinare la tastiera al trx bluetooth
NvidiaMen
22-08-2006, 20:49
Salve ragazzi,dopo tanto mi faccio risentire :D
Ho un problema con la A8R MVP liscia che ho sull'HTPC,non riesco ad entrare nel BIOS :cry: Premetto che ho un mouse e una tastiera bluetooth Logitech,direte voi:Non vai sul BIOS proprio perche' hai la tastiera bluetooth,invece no,ci sono andato alcune volte anche se a fatica,cioe' che mi devo mettere li a premere il tasto canc come un forsennato.Ricordo quando ho installato il sistema operativo ed avevo una tastiera normale avevo anche li problemi ad entrare nel BIOS.Vi chiedo:c'e' un metodo particolare,io non faccio altro che riavviare e mettermi li a premere il tasto canc ma proprio non ne vuole sapere di andare nel Bios :muro:
Non sara' mica difettosa la scheda?
Anche io mi ritrovo una tastiera senza fili, ma della Trust. Mai avuto un problema tranne in due casi:
1) batterie scariche;
2) errato canale di comunicazione. Le tastiere senza fili Trust hanno 2 canali di comunicazione (che devono essere coincidenti tra emettitore e ricevitore). In presenza di interferenze è opportuno switchare da un canale all'altro ed il problema di non comunicabilità si risolve.
Nel caso il tuo problema non si risolve prova a vedere se rallentando il post del bios (entrando con un'altra tastiera e settando quick boot su disable) riesci ad avere più tempo a disposizione per accedere nel bios con la tastiera senza fili.
Inoltre i due Seagate 7200.9 che ho in raid zero sul controller ULI sono molto rumorosi e spesso(per esempio quando lancio un filmato)iniziano a fare un rumore continuo,sembra quasi che stanno per cedere e la luce degli HD rimane accesa fissa,tutto questo per alcuni secondi poi parte il video.Ho detto i video per fare un esempio ma lo fa anche con altre cose.....Ci sara' qualche incompatibilita' tra questi HD e questa scheda madre?
GRAZIE
Verifica se le connessioni fisiche sono ok e approfittane ad eseguire un bel defrag con un software professionale. Ti ricordo infine di disabilitare l'NCQ se il tuo sistema è basato su un raid0...
Ciao. ;)
Mitch_X2
22-08-2006, 22:15
Ciao a tutti ed in particolare a Nvidiamen...
secondo te per un Raid 0 è più prestazionale l'Uli o il Silicon?
NvidiaMen
22-08-2006, 22:56
Ciao a tutti ed in particolare a Nvidiamen...
secondo te per un Raid 0 è più prestazionale l'Uli o il Silicon?
Ciao a te Mitch_X2
Prestazionalmente parlando sono equivalenti, con una lieve superirità nell'I/O a favore del Silicon (ma roba davvero minima). Per realizzare il raid0 sul 3132 occorre però una staffa adattatrice da e-sata300 a sata300 che riporti il connettore all'interno del case.
Io generalmente sconsiglio il raid0, che credo possa essere utilizzato solo da chi gioca o da chi non tiene particolarmente ai dati contenuti nel proprio hd...
Con almeno tre hd (lo sò un hd in più è una spesa) l'ideale sarebbe un raid5 (supportato dall'ULI) che pur mantenendo per grandi linee le stesse prestazioni di un raid0 permette un recupero dei dati nel caso di:
1) rottura di 1 hd;
2) semplice e possibile corruzione della catena raid creata.
;)
Mitch_X2
23-08-2006, 05:31
Ti ringrazio sempre disponibe e veloce ;) ...
ora ho un Raid 0 (uso il PC quasi esclusivamente per i Giochi) sull'Uli e qualche Post addietro leggevo appunto della staffa adattatrice per fare il Raid sul Silicon. Magari provo
Ciao Mitch...
ciondolo
23-08-2006, 10:16
a voi vi succede mai con la a8r-mvp di spostare di pochissimo la "cpu frequency" per aumentare di 50-100ghz ed al successivo riavvio invece di aumentare il pc si downclocca? praticamente invece di non partire( overclocc spinto) di non avviarsi si downclocca in automatico e parte?
Star trek
23-08-2006, 10:27
Io invece ho notato una cosa curiosa nell'audio.
Sia quando gioco che guardo dei filmati,ogni circa 7/10 secondi l'audio trilla per forse meno di mezzo secondo.Poi riparte.
Non l'avete notato voi?
Bye
NvidiaMen
23-08-2006, 13:50
a voi vi succede mai con la a8r-mvp di spostare di pochissimo la "cpu frequency" per aumentare di 50-100ghz ed al successivo riavvio invece di aumentare il pc si downclocca? praticamente invece di non partire( overclocc spinto) di non avviarsi si downclocca in automatico e parte?
Quando avviene significa che si è ecceduto con l'overclock e la motherboard si riavvia con il CPU frequency di default riducendo dunque la sua velocità... ;)
Spero che in overclock tu abbia seguito le indicazioni della guida in prima pagina. :)
Ciao.
NvidiaMen
23-08-2006, 13:56
Io invece ho notato una cosa curiosa nell'audio.
Sia quando gioco che guardo dei filmati,ogni circa 7/10 secondi l'audio trilla per forse meno di mezzo secondo.Poi riparte.
Non l'avete notato voi?
Bye
Aggiornati i drivers audio? Sono disponibili gli 1.44... ;)
Proprio qualche giorno fà la Microsoft ha messo on line una patch per Windows XP con SP2 (KB920872 (http://www.microsoft.com/downloads/info.aspx?na=90&p=&SrcDisplayLang=it&SrcCategoryId=&SrcFamilyId=8c2e44a5-6a28-4888-93a7-6a6c6a87be7f&u=http%3a%2f%2fdownload.microsoft.com%2fdownload%2f2%2f6%2f8%2f268ace17-7476-4df4-a2ec-1136e1a86a62%2fWindowsXP-KB920872-x86-ITA.exe)) che corregge un problema tra la memoria e la parte audio del PC. La trovi qui.
;)
Star trek
23-08-2006, 18:25
ok grazie
a voi vi succede mai con la a8r-mvp di spostare di pochissimo la "cpu frequency" per aumentare di 50-100ghz ed al successivo riavvio invece di aumentare il pc si downclocca? praticamente invece di non partire( overclocc spinto) di non avviarsi si downclocca in automatico e parte?
Si, e' il mio cruccio da che ho questa mobo.
Anche impostando un oc minimo, a volte mi parte con la configurazione impostata altre volte mi parte con una configurazione minore (intendo in mhz).
Purtroppo non sono ancora riuscito a venire a capo di questo impiccio.
NvidiaMen
23-08-2006, 22:33
Si, e' il mio cruccio da che ho questa mobo.
Anche impostando un oc minimo, a volte mi parte con la configurazione impostata altre volte mi parte con una configurazione minore (intendo in mhz).
Purtroppo non sono ancora riuscito a venire a capo di questo impiccio.
Parametro "limit" da impostare al di sotto dei 200mhz (quindi 183, o 166, ecc)...
Riferirsi alla guida ad inizio thread per maggiori dettagli... ;)
Parametro "limit" da impostare al di sotto dei 200mhz (quindi 183, o 166, ecc)...
Riferirsi alla guida ad inizio thread per maggiori dettagli... ;)
Fatto fatto... niente da fare.
Ho seguito la guida passo passo ma nisba :(
NvidiaMen
24-08-2006, 07:06
Fatto fatto... niente da fare.
Ho seguito la guida passo passo ma nisba :(
Dando un'occhiata alla tua firma direi che le colpevoli sono... :mbe: le.... 2x1 Gb Ram S3!!! :eek:
Con questi tipi di moduli ho avuto problemi anche con la A8N-VM CSM ma a DEFAULT!!! :muro:
Prova a farti prestare per qualche ora due diversi moduli di memoria e ritestare il sistema in oc... ;)
Star trek
24-08-2006, 07:12
Dando un'occhiata alla tua firma direi che le colpevoli sono... :mbe: le.... 2x1 Gb Ram S3!!! :eek:
Con questi tipi di moduli ho avuto problemi anche con la A8N-VM CSM ma a DEFAULT!!! :muro:
Prova a farti prestare per qualche ora due diversi moduli di memoria e ritestare il sistema in oc... ;)
Strano perchè io ne ho utilizzato due banchi da 512mb su una k8n neo2 e una k8t neo2 senza avere prolemi e andavano fino a 230mhz cas 3.
NvidiaMen
24-08-2006, 09:49
Strano perchè io ne ho utilizzato due banchi da 512mb su una k8n neo2 e una k8t neo2 senza avere prolemi e andavano fino a 230mhz cas 3.
Prova quelli da 2x1GB e vedrai che meraviglia... :doh: :muro:
Star trek
24-08-2006, 11:25
Ma stavo pensando a una cosa.
Seocndo voi è più perfrormante un crossfire con 2 X850XT oppure una x1900xt?
A banda passante sicuramente il crossfire rende meglio.
però....
NvidiaMen
24-08-2006, 13:40
Ma stavo pensando a una cosa.
Seocndo voi è più perfrormante un crossfire con 2 X850XT oppure una x1900xt?
A banda passante sicuramente il crossfire rende meglio.
però....
Con filtri attivati credo una singola x1900xt grazie all'elevato numero di pixel/vertex shaders (unificati)...
In ogni caso ti consiglio di non spendere nemmeno un cents e di aspettare la disponibilità di prodotti dx10... :)
Ho la più che netta sensazione (e non si tratta solo di una sensazione dato che Vista non permettere alle schede grafiche di scambiarsi dati l'una con l'altra forse a causa del DRM) che R600 non verrà proposta come scheda grafica da abbinare in modalità duale in una configurazione Crossfire. A mio avviso, infatti, è molto probabile che nell'immediato futuro la tecnologia Crossfire venga utilizzata da ATI per l'abbinamento di PPU (per la gestione della fisica) in grado di comunicare direttamente con R600 per la gestione di complessi effetti in tempo reale... :D :D :D
Non chiedetemi la fonte però... ;)
Star trek
24-08-2006, 15:01
Ok non te lo chiedo.... :D
hello, i'am french, i don't speak italian, i speak a little english, and i have a big problem with a8r32mvp deluxe and my ram 2*512 gskill ddr600 certified 2.5-4-4-8 @300 in 1T or 2.5-3-3-7@275 in 1T (TCCD Chips)
My cpu is an opteron 146.
My problem is: i can't boot witch the timing 2.5 3 3 7 @275 I tried different voltage but it's no good, with asyn latency 11 and read pramble 9.5 but doesn't boot
however i can boot witch 2.5 4 4
also i don't understand which is the function of ddr clock skew channel A, channel B
help please :cry:
R3D15C0V3RY
24-08-2006, 16:41
edit
Star trek
24-08-2006, 16:46
Hi. You can try to set the command rate from 1T to 2T. I had same your problem and i have resolved in this mode.
Now i am at 260x10 (FSB : DDR=1:1) 2T with 4x512mb each ( 2 kit ) of TCCD Chip's.
I think that the "clock skew" is the factor that permit to set the interaction clock between the two channel memory system but for more information you can do a question to Nvidiamen . I hope that you have understood my "English".
bYe
thanks for your reply, i understand your english : )
my ram made for the 1T no 2T et i use only two sticks.
2T is for the bad ram or when used 4 sticks.
2T is slow performance
NvidiaMen
24-08-2006, 19:13
hello, i'am french, i don't speak italian...
Hello to you, dyn@... ;)
i speak a little english,
This is an italian forum, we're italians, and we speak english not very well :D
and i have a big problem with a8r32mvp deluxe and my ram 2*512 gskill ddr600 certified 2.5-4-4-8 @300 in 1T or 2.5-3-3-7@275 in 1T (TCCD Chips)
My cpu is an opteron 146.
My problem is: i can't boot witch the timing 2.5 3 3 7 @275 I tried different voltage but it's no good, with asyn latency 11 and read pramble 9.5 but doesn't boot
however i can boot witch 2.5 4 4
First of all:
Are you sure to have TCCD chips certified to 1T by G.Skill? There are two TCCD models realized by G.Skill:
1) F1-4800DSU2-1GBFF certified DDR600 to 1T (silver color);
2) F1-4800DSU2-1GBFR certified DDR600 to 2T (yellow color).
Above 260-280mhz verified to set in your bios:
- ddr strenght data: 45% reduced
In the first page (of this thread) there's the correct configuration for F1-4800DSU2-1GBFF modules. ;)
also i don't understand which is the function of ddr clock skew channel A, channel B
help please :cry:
ADVANCED SETTING SKEW CONFIGURATION (A8R32-MVP only)
To verify the real limit of your DDR and to synchronize the modules you follow these steps:
STEP 1
1a) Setup (temporarily) in all steps of this test a low CPU multiplier (5x) for don't influence the calibrations;
1b) Plug in (in the blue slot DIMM-A1: first channel A), only one memory module;
1c) Set up the timings by SPD for value modules. While in the respecting of the product specifications (or testing in review on-line) for high-quality modules;
1d) Above 260-270mhz I advise to increase:
- Read Preamble value to 6ns;
- Async Latency value to 8ns.
Moreover:
- DDR strenght data on: "45% reduced"
- CMD-ADDR: 1T (4800DSU2-1GBFF) or 2T (4800DSU2-1GBFR);
1e) Leave to work the DDR in syncro (Memclock mode: limit 200mhz) and increase (steps of 1-2mhz) the DDR frequency (modifying the CPU frequency) remembering to increase the voltage (advised by G.Skill for that frequency);
1f) When the module will manifest stability problem (through memtest application) modify the AI Clock skew for channel A parameter anticipating (Advance) or delaying (Delay) the clock signal (increasing or diminishing the ps values) until the attainment of the stability for that particular value of frequency; in this phase of calibration is fundamental not to modify neither the voltage neither the timings of the memory.
STEP 2
After to have taken apart the module of memory tried to STEP 1, is necessary to repeat the same passages (from 1a to 1f leaving the memory voltage established in the step 1e) mounting, alone, the second module in the blue slot DIMM-B1 (it's the second channel: b) and determining the other value of skew for this other channel.
STEP 3
After to have determined the optimal values of skew will be possible to mount both modules with the correct skew parameter. In this way you are sure to have synchronized the channels and established the operating frequency limit of the system in dual channel configuration, equivalent to the value of frequency more low obtained in the two tests reduced of 5mhz. Consequently if the maximum value of frequency in the test to Step 1 were of 308mhz and that one in according to test to Step 2 was of 306mhz, the value to use (for full stability) in dual channel configuration will be of 301mhz.
The standard Skew configuration for TCCD modules is:
- Delay 150ps (or normal) for the first channel (A);
- Advance 300ps for the second channel (B).
Good work and good luck with you A8R32 dear french friend. :)
hello, i have got "F1-4800DSU2-1GBFF certified DDR600 to 1T (silver color)"
i have already set "ddr strenght data: 45% reduced"
i tried :
-Delay 150ps for the first channel (A);
- Advance 300ps for the second channel (B)
it's no good, (i can't boot with 2.5-3-3 )
actually, I set Auto for channel A & B
megthebest
24-08-2006, 20:47
Hello to you, dyn@... ;)
This is an italian forum, we're italians, and we speak english not very well :D
you're not as bad as many others nvidiamen ..
your english is good and clear ...
the only trouble-shooter , for the guy ;) ..
ciao
Max
NvidiaMen
24-08-2006, 21:18
you're not as bad as many others nvidiamen ..
your english is good and clear ...
the only trouble-shooter , for the guy ;) ..
ciao
Max
Hello Max... you are always an very gentleman with me ... :D
Your English is very good too, I remember yours participations on Official Asus Forum...
Hi... ;)
NvidiaMen
24-08-2006, 21:37
hello, i have got "F1-4800DSU2-1GBFF certified DDR600 to 1T (silver color)"
i have already set "ddr strenght data: 45% reduced"
i tried :
-Delay 150ps for the first channel (A);
- Advance 300ps for the second channel (B)
it's no good, (i can't boot with 2.5-3-3 )
actually, I set Auto for channel A & B
Have set up the 2.9v (this is very important above 260mhz) in your TCCD modules?
With 275mhz of cpu frequency, have you tried to let the cpu about its standard frequency (through the reduction of the cpu multiplier)?
In your timing values you try to set up:
- TRFC 19
- TRAS 8
- TRP 4
- TREF 3.8 us
- Read preambe 5ns
- Async Latency 8ns
and, after, try also:
- First channel: Delay 150ps;
- Second channel: Advance 300ps.
Hello. ;)
Have set up the 2.9v (this is very important above 260mhz) in your TCCD modules?
With 275mhz of cpu frequency, have you tried to let the cpu about its standard frequency (through the reduction of the cpu multiplier)?
In your timing values you try to set up:
- TRFC 19
- TRAS 8
- TRP 4
- TREF 3.8 us
- Read preambe 5ns
- Async Latency 8ns
and, after, try also:
- First channel: Delay 150ps;
- Second channel: Advance 300ps.
Hello. ;)
i tried your setting, and i underclocked my cpu with coeff 9X275 (normal 10x280) and always impossible to boot.
I have message overclocking Failed.
NvidiaMen
24-08-2006, 23:34
i tried your setting, and i underclocked my cpu with coeff 9X275 (normal 10x280) and always impossible to boot.
I have message overclocking Failed.
Try at 8x275mzh for being sure that the problem are the DDR and not a limit of the memory controller into your cpu...
This (http://www.gskill.com/en/f1-4800dsu2ffsetup.html) is the DDR600 (and not the DDR550) bios configuration advised by G.Skil with DFI motherboard....
At 2.5-3-3-6 (DDR550) you increase the TRWT value by one unit (above the default value by SPD).
PS: what bios do you have now? I hope the 404 release... The 502 seems to be more capricious in overclock...
Dando un'occhiata alla tua firma direi che le colpevoli sono... :mbe: le.... 2x1 Gb Ram S3!!! :eek:
Con questi tipi di moduli ho avuto problemi anche con la A8N-VM CSM ma a DEFAULT!!! :muro:
Prova a farti prestare per qualche ora due diversi moduli di memoria e ritestare il sistema in oc... ;)
Al momento purtroppo non ho nessuno qui intorno che possa prestarmi 2 moduli di ram, infatti stavo tenendo d'occhio il mercatino nel caso qualcuno offrisse qualcosa di buono (o magari qualcuno che svenda la sua a8R32 :D )
Solo che non rammento mai quali sono i migliori chip di ram :|
P.s.
Nvidiamen pure internescional ora... :D
Salve
oggi ho ordinato la mobo pero mi é venuto un dubbio. Sara sufficiente la mia attuale BeQuiet P5 520 per il mio nuo Pc?
AMD 4600+ dual core
A8r32
Nvidia 6800
3 Hitachi sataII da 250 GB
2 dvdrw + 1 cdrw
creative audigy 2 zs
Avermedia tv pci
8 ventilatori
Zalmann fanbuss per regolare i ventilatori
Credo di si pero.... opinioni
grazie
Star trek
25-08-2006, 03:21
Hai cambiato solo la main? Prima cosa avevi?
Star trek
25-08-2006, 09:21
Con filtri attivati credo una singola x1900xt grazie all'elevato numero di pixel/vertex shaders (unificati)...
In ogni caso ti consiglio di non spendere nemmeno un cents e di aspettare la disponibilità di prodotti dx10... :)
Ho la più che netta sensazione (e non si tratta solo di una sensazione dato che Vista non permettere alle schede grafiche di scambiarsi dati l'una con l'altra forse a causa del DRM) che R600 non verrà proposta come scheda grafica da abbinare in modalità duale in una configurazione Crossfire. A mio avviso, infatti, è molto probabile che nell'immediato futuro la tecnologia Crossfire venga utilizzata da ATI per l'abbinamento di PPU (per la gestione della fisica) in grado di comunicare direttamente con R600 per la gestione di complessi effetti in tempo reale... :D :D :D
Non chiedetemi la fonte però... ;)
Beh cmq allo stato attuale un crossfire con 2 X850 è più che sifficiente per giocare con qualsiasi titolo in commercio e penso anche quello futuro.La storia del DRM è molto ambigua e penso che creerà molti problemi.Anche perchè non è molto carino che qualcun'altro decida quello che devi fare girare o non sulla propria macchina.Anche perchè con gli attuali costi dei titoli come giochi e film,diventa difficilmente sostenibile condurre una preferenza per la multimedialità sui PC.Se pensiamo che un Film in DVD costa sui 30€ e un gioco anche oltre i 50€ ,nel giro di poco tempo l'utilizzo del computer vedrà moltiplicarsi il il suo costo.
O.T.
Torna valido il discorso che feci un pò di tempo fa sulla sclta di acquistare una console per giocare al posto del PC.
Ho dato un'occhiata con quanto scritto quì (http://copydown.inventati.org/copydown/2005/08/10/drm_perche_non_va_piu_usato_windows)
e sembrerebbe che il DRM fosse solo lo scopo apparente........
Invece quì (http://www.linuxrsp.ru/win-lin-soft/index-italian.html) si parla dei giochi e applicazioni nati per windows che possono essere emulati sotto il "pinguino"....ed è molto interessante ..... :D
Fine O.T. ;)
Try at 8x275mzh for being sure that the problem are the DDR and not a limit of the memory controller into your cpu...
This (http://www.gskill.com/en/f1-4800dsu2ffsetup.html) is the DDR600 (and not the DDR550) bios configuration advised by G.Skil with DFI motherboard....
At 2.5-3-3-6 (DDR550) you increase the TRWT value by one unit (above the default value by SPD).
PS: what bios do you have now? I hope the 404 release... The 502 seems to be more capricious in overclock...
i had got the 5.02 bios, I flashed with the 4.04 release.
I have the same problems.
I try coeff 8, no good.
I increase the TRWT to 4, nothing change. :muro:
with 280fsb, which have to be the various voltages? (HT,core voltage,pci express) thank you to help me
i had got the 5.02 bios, I flashed with the 4.04 release.
I have the same problems.
I try coeff 8, no good.
I increase the TRWT to 4, nothing change. :muro:
with 280fsb, which have to be the various voltages? (HT,core voltage,pci express) thank you to help me
I have G.Skill ram myself (though mine are 2 sticks x 1 GB,ZX series) with cold and warm boot issues.Apparently no configuration seems to work;about ram i tried almost everything:CAS 2-2,5-3 with either aggressive or loose timings and settings.I think this mobo doesn't manage very well memories from gskill brand or at least some series;it's just my noob opinion :D,though someway strengthened by a gskill technician here (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=100009).Anyway I'm waiting for a new bios release from Asus and see what happens...
Bye ;)
bobovieri_32
25-08-2006, 10:32
Ciao a tutti...vorrei provare a fare un pò di overclock...il mio sistema regge con tutto a default fino a 215-216mhz*10 di frequenza...non toccando nessun voltaggio nè abbassando valori di CAS etc...dopo questo valore inizia a non avviarsi più... :cry: per spingermi un pò più in là... :D come devo fare??? :confused: :confused: cosa devo cambiare?? :confused: :mc: GRAZIE MILLE A TUTTI
Ciao a tutti...vorrei provare a fare un pò di overclock...il mio sistema regge con tutto a default fino a 215-216mhz*10 di frequenza...non toccando nessun voltaggio nè abbassando valori di CAS etc...dopo questo valore inizia a non avviarsi più... :cry: per spingermi un pò più in là... :D come devo fare??? :confused: :confused: cosa devo cambiare?? :confused: :mc: GRAZIE MILLE A TUTTI
C'e la guida all'OC nella prima pagina di questo thread.
Prima di continuare, ci hai dato un'occhiata?
bobovieri_32
25-08-2006, 12:20
C'e la guida all'OC nella prima pagina di questo thread.
Prima di continuare, ci hai dato un'occhiata?
Si ma...non è che ci ho capito granchè... :cry: cioè in pratica devo diminuire il mloti della cpu e far salire di frquenza le RAM...giusto?... :confused: e i voltaggi come li metto?li lascio default? :confused: E i timings delle RAM? Come li devo settare? :confused:
Si ma...non è che ci ho capito granchè... :cry: cioè in pratica devo diminuire il mloti della cpu e far salire di frquenza le RAM...giusto?... :confused: e i voltaggi come li metto?li lascio default? :confused: E i timings delle RAM? Come li devo settare? :confused:
Ehm... c'e un po di confusione qui eh :D
Innanzitutto hai effettuato l'operazione dell'immissione manuale dei parametri nel settore "ram"?
Hai impostato su "limit" il check?
Questo e' il minimo per poter cominciare con l'oc.
Ti riporto dalla prima pagina:
Sia la A8R-MVP che la A8R32-MVP Deluxe, (rispettivamente con i bios 0503 e 0502) non riescono a riavviarsi se impostate "fuori specifica" (innalzamento del valore di "cpu frequency" oltre i 200mhz) lasciando in auto i valori dei timings di memoria.
Chiunque si appresti ad overcloccare (nella successiva fase 2) il CPU Frequency oltre i 200mhz, prima di farlo in questa prima fase entri nel bios (Advanced -> Cpu Frequency -> Memory Configuration) a verificare (lasciando impostata in "auto" la voce "Memclock mode") i valori letti attraverso il chip SPD dei moduli da parte della motherboard. Appuntarseli tutti (CAS, TRCD, TRAS, TRP, TRRD, TRC, TRFC). Infatti in overclock la motherboard (pur avendo impostato, come visto nell'operazione precedentemente descritta, alla voce "limit" settaggi tali che riportino la ram a lavorare a 200mhz) non riesce a leggere correttamente tali impostazioni e fallisce addirittura il post iniziale (il pc non si avvia). Il consiglio è dunque quello di immettere sotto le voci di "MCT Timing Mode" (da impostare su "Manual") tutti i valori appuntati in precedenza.
E ancora
Settaggio del moltiplicatore delle memorie
Questo è il primo parametro da modificare nelle motherboard A8R in caso di overclock. In overclock occorre diminuire il moltiplicatore delle memorie per limitare i mhz aggiunti attraverso la variazione del CPU frequency che verrà però eseguito nella successiva fase 2. Per far ciò le A8R dispongono di una voce che "purtroppo" è espressa in mhz e si riferisce al sistema non overcloccato. Riferirsi nel bios a:
ADVANCED -> CPU CONFIGURATION -> MEMORY CONFIGURATION -> MEMORY TIMING CONFIGURATION -> MEMCLOCK MODE -> Limit (valore espresso in mhz)
Poi magari proseguiamo con il resto.
NvidiaMen
25-08-2006, 14:22
i had got the 5.02 bios, I flashed with the 4.04 release.
I have the same problems.
I try coeff 8, no good.
I increase the TRWT to 4, nothing change. :muro:
with 280fsb, which have to be the various voltages? (HT,core voltage,pci express) thank you to help me
Ok... is important to verify the single condition of two modules... :mbe:
then you must test separately two modules ...
Plug in it in the first module only and in the first slot and set your ram to 275mhz and 2.5-3-3-6 (2.8v and all other parameters). Verify if it does the same problem.
After, you test the second module (always in the first channel) with same values in the bios.
OT
Nvidiamen hai la box dei mess. privati piena :read:
/OT
Ok... is important to verify the single condition of two modules... :mbe:
then you must test separately two modules ...
Plug in it in the first module only and in the first slot and set your ram to 275mhz and 2.5-3-3-6 (2.8v and all other parameters). Verify if it does the same problem.
After, you test the second module (always in the first channel) with same values in the bios.
i tested one a8r32mvp in single channel with one module, it's no good.
(i tested with the 2 modules separately )
with 280fsb, which have to be the various voltages? (HT,core voltage,pci express)
When i set in vcore one 1.45V but vcore overvoltage one disabled,which is the real vcore cpu?
I think it's not super like motherboard.
problem with my gskill, low vcore and vcore not stable :-(
NvidiaMen
25-08-2006, 23:06
i tested one a8r32mvp in single channel with one module, it's no good.
(i tested with the 2 modules separately )
with 280fsb, which have to be the various voltages? (HT,core voltage,pci express)
With the higher clock (above 280mhz) in cpu frequency the HT voltage must to be to 1.5v
With the higher clock (above 120-130mhz) in PCI-E frequency the voltage must to be to 1.5v
With high frequency and air cooled systems the CPU voltage (overvoltage included) must to be under 1.5v...
Above this value many users (of this forum) with DFI motherboard and without liquid cooled have damaged their CPUs.
When i set in vcore one 1.45V but vcore overvoltage one disabled,which is the real vcore cpu?
The real value is 1.47-1.49v. Asus overvolted tje cpu by deafault (I have the same problem with my A8N-VM CSM... It works, by default, at 1.40v with my 3800x2 and not at 1.35v).
I think it's not super like motherboard.
problem with my gskill, low vcore and vcore not stable :-(
This motherboard is very stable with TCCD chips (on 4800DSU2-1GBFF modules) up to 320mhz (DDR640) at 3-6-6-13 :eek: (configuration tested by nyphs: a user of this thread).
About low voltage core if you have an liquid cooled system I don't advise this motherboard. Attention, with high voltage you can risk to damage your processor.
About vcore not stable, i can tell to you this: if you choose a voltage in the bios it will not be never lower to selected value.
NvidiaMen
25-08-2006, 23:33
OT
Nvidiamen hai la box dei mess. privati piena :read:
/OT
:stordita: devo fare un pò d'ordine... :doh:
scusa... ne ho appena cancellato uno... ;)
Salve
oggi ho ordinato la mobo pero mi é venuto un dubbio. Sara sufficiente la mia attuale BeQuiet P5 520 per il mio nuo Pc?
AMD 4600+ dual core
A8r32
Nvidia 6800
3 Hitachi sataII da 250 GB
2 dvdrw + 1 cdrw
creative audigy 2 zs
Avermedia tv pci
8 ventilatori
Zalmann fanbuss per regolare i ventilatori
Credo di si pero.... opinioni
grazie
Hai cambiato solo la main? Prima cosa avevi?
Ho cambiato il processore -prima avevo un venice 3000- la memoria -primza 2x512- ed ho aggiunto un nuovo hard disk.
With the higher clock (above 280mhz) in cpu frequency the HT voltage must to be to 1.5v
With the higher clock (above 120-130mhz) in PCI-E frequency the voltage must to be to 1.5v
With high frequency and air cooled systems the CPU voltage (overvoltage included) must to be under 1.5v...
Above this value many users (of this forum) with DFI motherboard and without liquid cooled have damaged their CPUs.
The real value is 1.47-1.49v. Asus overvolted tje cpu by deafault (I have the same problem with my A8N-VM CSM... It works, by default, at 1.40v with my 3800x2 and not at 1.35v).
This motherboard is very stable with TCCD chips (on 4800DSU2-1GBFF modules) up to 320mhz (DDR640) at 3-6-6-13 :eek: (configuration tested by nyphs: a user of this thread).
About low voltage core if you have an liquid cooled system I don't advise this motherboard. Attention, with high voltage you can risk to damage your processor.
About vcore not stable, i can tell to you this: if you choose a voltage in the bios it will not be never lower to selected value.$
thank you for your reply nvidia men, but i have got also one dfi nf4 ultra d, and my ram gskill gbff i have got this result:
2.5 3 3 6 @ 300
2.5 4 4 8 @315 easily maybe i can +++
and the asus can't start with 2.5 3 3 7 @275 :D
NvidiaMen
26-08-2006, 07:36
$
thank you for your reply nvidia men, but i have got also one dfi nf4 ultra d, and my ram gskill gbff i have got this result:
2.5 3 3 6 @ 300
2.5 4 4 8 @315 easily maybe i can +++
and the asus can't start with 2.5 3 3 7 @275 :D
Then this situation is very strange... :mbe:
Many DFI bios modify the CMD-ADDR to 2T during the post...
Verify if your nf4 ultra d is really at 1T when you access to Windows with Athlon64 Tweaker.
i have news. I scucceeded to start (on A8R32MVP) at 270 to 2.5-3-3-7, i didn't check stability, but witch 275 fsb the bios crashed, impossible to start
for the TCCD @280 2.5-4-4-8 fsb to got the maxi performance, it's better skew value faster or 0 or skew value faster and 255?
NvidiaMen
26-08-2006, 14:57
for the TCCD @280 2.5-4-4-8 fsb to got the maxi performance, it's better skew value faster or 0 or skew value faster and 255?
The best value is that with greater stability increasing by step of 1mhz the frequency (above 280mhz)...
In order to know it, you must test all values... ;)
but into the bios there are an option "skew value".Which is the best setting for skew value for tccd ram?
So we start to speak english too... wowo! hwupgrade international :asd:
Well well, "skew" value is actually used (best if leaved on "auto") by the mainboard to configure (read "fine tuning") the "compatibility" between different banks of ram. As you may know, even two identical banks (DIMMs) of ram are not totally similar - there might be some phisical differences also during the manifacturing. "Skew" tries then to retard or anticipate a little bit the signal of one (or more) bank(s) to make it work the best way possible with other memory banks, in order to prevent read/write errors.
I suggest you to leave that value on "auto".
Alla fine ho risolto il problema della ram: erano di fatto i banchi di memoria ad avere qualcosa di strano. Ho provato a mettere 4 banchi da 256Mb identici di TwinMos pc3200 e vanno tutti fino a 210Mhz (420ddr). Poi ho messo 2 banchi di Kingmax HardCore da 512mb (pc4000) e vanno in dual channel fino a 510Mhz. Ma con un paio di Adata Vitesta ddr500 non c'è verso: se ne metto uno, il pc parte. Se ne metto 2 ma non in dual channel, ok, ma se li metto in dual channel, non c'è verso.
NvidiaMen
26-08-2006, 21:27
but into the bios there are an option "skew value".Which is the best setting for skew value for tccd ram?
I have exposed this before...
For TCCD chips the best skew value (at 300mhz) are:
- Delay 150ps (or normal) for the first channel (A);
- Advance 300ps for the second channel (B).
With other frequencies a manual test is necessary (see the guide).
;)
NvidiaMen
26-08-2006, 21:34
As you may know, even two identical banks (DIMMs) of ram are not totally similar - there might be some phisical differences also during the manifacturing. "Skew" tries then to retard or anticipate a little bit the signal of one (or more) bank(s) to make it work the best way possible with other memory banks, in order to prevent read/write errors.
I suggest you to leave that value on "auto".
Hello Samoht. The skew problem does not depend by physical differences between the memory modules, but by different access of the CPU to memory between the first and the second channel to the various frequencies.
;)
R3D15C0V3RY
26-08-2006, 22:18
Alla fine ho risolto il problema della ram: erano di fatto i banchi di memoria ad avere qualcosa di strano. Ho provato a mettere 4 banchi da 256Mb identici di TwinMos pc3200 e vanno tutti fino a 210Mhz (420ddr). Poi ho messo 2 banchi di Kingmax HardCore da 512mb (pc4000) e vanno in dual channel fino a 510Mhz. Ma con un paio di Adata Vitesta ddr500 non c'è verso: se ne metto uno, il pc parte. Se ne metto 2 ma non in dual channel, ok, ma se li metto in dual channel, non c'è verso.
azzo io ho appena ordinato il secondo banco di vitesta ddr500 x fare il dual channel....ma t succede cn i banchi da 512mb?
attackment
26-08-2006, 22:28
ragazzi prima che sclero help
ho preso un enermax liberty 620W
la spia verde si accende ma non parte una sega, domani mi sa che lo provo su un altro pc. per caso avete notizie di incompatibilita?
NvidiaMen
27-08-2006, 07:11
ragazzi prima che sclero help
ho preso un enermax liberty 620W
la spia verde si accende ma non parte una sega, domani mi sa che lo provo su un altro pc. per caso avete notizie di incompatibilita?
Hai "attackmentato" :D il connettore da 12V direttamente alla presa di alimentazione supplementare vicino alla CPU? Attento al verso con cui lo metti dato che i connettori degli Enermax hanno 4 poli e ne vanno collegati solo due (quelli in cui è serigrafato, in bianco da me, il valore di 12v appunto). ;)
Ciao. :)
Nvidiamen, di nuovo casella box piena :read: :D
attackment
27-08-2006, 13:16
Hai "attackmentato" :D il connettore da 12V direttamente alla presa di alimentazione supplementare vicino alla CPU? Attento al verso con cui lo metti dato che i connettori degli Enermax hanno 4 poli e ne vanno collegati solo due (quelli in cui è serigrafato, in bianco da me, il valore di 12v appunto). ;)
Ciao. :)
non ho capito sinceramente io ho agganciato il 24 poli, 20+4 e il 4 poli con tutti e 4 i pin attaccati, se puoi postami una foto
azzo io ho appena ordinato il secondo banco di vitesta ddr500 x fare il dual channel....ma t succede cn i banchi da 512mb?Sì, sono 2 da 512Mb. Ho intenzione di fare delle prove, con timings rilassati (impostarli prima di installarli) e vedere cosa succede... il problema è che se non mi parte il pc poi devo sempre resettare il bios, e ogni volta è 'na palla mostruosa.
Cmq credo di avere uno dei due banchi di Vitesta con dei problemi...
@Nvidiamen: grazie per le precisazioni :asd:
OMMAMMA OMMAMMA OMMAMMA!!!
a momenti fondo il pc!!!!! ho impostato da bios dei timigs un po' più rilassati e ho installato i due banchi da 512Mb Vitesta... accendo... e una puzza di strino pervade la stanza!!!! :eek: AIUTOOOO!!!! :eek: spengo all'istante il pc dall'alimentatore e disinstallo i banchi appena installati. Riavvio... e il pc va ancora (phew!)
Controllo con qualche bench... va come prima, niente di anomalo.
Mi metto alla ricerca di componenti difettati: un regolatore di tensione, accanto al NorthBridge, sembra andato. Si sono formate delle bolle sulla superficie.
http://img183.imageshack.us/img183/1953/dscf2236ew9.th.jpg (http://img183.imageshack.us/my.php?image=dscf2236ew9.jpg)
Però, a computer funzionante, il componente scalda ancora come norma, quindi suppongo che funzioni come dovrebbe (in teoria questi componenti sopportano temperature più elevate degli altri).
Porcamiseria... mai più!
Star trek
27-08-2006, 16:05
OMMAMMA OMMAMMA OMMAMMA!!!
a momenti fondo il pc!!!!! ho impostato da bios dei timigs un po' più rilassati e ho installato i due banchi da 512Mb Vitesta... accendo... e una puzza di strino pervade la stanza!!!! :eek: AIUTOOOO!!!! :eek: spengo all'istante il pc dall'alimentatore e disinstallo i banchi appena installati. Riavvio... e il pc va ancora (phew!)
Controllo con qualche bench... va come prima, niente di anomalo.
Mi metto alla ricerca di componenti difettati: un regolatore di tensione, accanto al NorthBridge, sembra andato. Si sono formate delle bolle sulla superficie.
http://img183.imageshack.us/img183/1953/dscf2236ew9.th.jpg (http://img183.imageshack.us/my.php?image=dscf2236ew9.jpg)
Però, a computer funzionante, il componente scalda ancora come norma, quindi suppongo che funzioni come dovrebbe (in teoria questi componenti sopportano temperature più elevate degli altri).
Porcamiseria... mai più!
Dalla foto sembrerebbe che la scaldata l'abbia presa anche la scheda video......ma cos'hai fatto per scaldarla così? Secondo me c'è stato qualche problema con il WB.
No tranquillo, è che la foto è un po' scura... la vga è integra, no problem (a$$o se mi si bruciava la x1900xtx nuova penso che l'urlo l'avrebbero sentito anche in australia). Secondo me uno dei due banchi è in corto in qualche modo e stava per compromettere uno dei regolatori di tensione del nb (o magari è proprio un regolatore delle tensioni degli slot per la ram). Non ci sono problemi con i wb, tutto funziona alla perfezione: sto scrivendo da questo pc e sto anche ascoltando musica (moduli xm), le due kingmax da 512Mb installate funzionano a palla a 510Mhz e scaldano nella norma.
NvidiaMen
27-08-2006, 21:45
No tranquillo, è che la foto è un po' scura... la vga è integra, no problem (a$$o se mi si bruciava la x1900xtx nuova penso che l'urlo l'avrebbero sentito anche in australia). Secondo me uno dei due banchi è in corto in qualche modo e stava per compromettere uno dei regolatori di tensione del nb (o magari è proprio un regolatore delle tensioni degli slot per la ram). Non ci sono problemi con i wb, tutto funziona alla perfezione: sto scrivendo da questo pc e sto anche ascoltando musica (moduli xm), le due kingmax da 512Mb installate funzionano a palla a 510Mhz e scaldano nella norma.
:mbe: Sei certo che la piastra non abbia fatto da ponte (conduttore) elettro-termico collegando e mettendo a massa tra loro alcuni componenti tra cui il regolatore di tensione? La foto è un pò scura, ma il dubbio per chi la osserva porterebbe a queste conclusioni...
NvidiaMen
27-08-2006, 21:47
Nvidiamen, di nuovo casella box piena :read: :D
:stordita: :stordita: :stordita:
Io li cancello, ma alla fine si riformano sempre di nuovi.... :cry:
Vado a controllare un pò... ;)
attackment
27-08-2006, 21:57
non ho capito sinceramente io ho agganciato il 24 poli, 20+4 e il 4 poli con tutti e 4 i pin attaccati, se puoi postami una foto
up :cry:
NvidiaMen
27-08-2006, 22:08
up :cry:
Al momento stò scrivendo da casa con l'altro PC, per cui non posso farti alcuna foto... :(
Circa il collegamento supplementare a 12v (quello vicino alla CPU) il mio alimentatore Liberty 520 ha in un unico connettore doppio ben 8 poli in tutto. Alla motherboard devono essere collegati solo 4 fili (quindo solo 4 degli 8 poli messi a disposizione dall'Enermax), quindi quali scegliere? Lateralmente al connettore in corrispondenza del gruppo dei 4 poli da collegare alla motherboard io ho una scritta che indica i 12v. Collegando questi 4 poli, contrassegnati da tale indicazione che dovresti ritrovarti anche te, si ha la certezza di erogare la corretta tensione alla CPU.
Lo sò senza una foto chiarificatrice è più difficile, ma spero di esser stato chiaro... ;)
Ciao.
attackment
27-08-2006, 22:51
Al momento stò scrivendo da casa con l'altro PC, per cui non posso farti alcuna foto... :(
Circa il collegamento supplementare a 12v (quello vicino alla CPU) il mio alimentatore Liberty 520 ha in un unico connettore doppio ben 8 poli in tutto. Alla motherboard devono essere collegati solo 4 fili (quindo solo 4 degli 8 poli messi a disposizione dall'Enermax), quindi quali scegliere? Lateralmente al connettore in corrispondenza del gruppo dei 4 poli da collegare alla motherboard io ho una scritta che indica i 12v. Collegando questi 4 poli, contrassegnati da tale indicazione che dovresti ritrovarti anche te, si ha la certezza di erogare la corretta tensione alla CPU.
Lo sò senza una foto chiarificatrice è più difficile, ma spero di esser stato chiaro... ;)
Ciao.
chiarissimissimo, il 620 invece ha due da 4 sganciati, quindi ho messo quello con 12v scritto ma non parte una sega uffaaaaaaaaa, ho una sfiga mostruosa maledizione, prima salta la piastra(478, quindi via piastra procio e svideo, voglio solo roba tosta :D ) poi il 660W che avevo mando in rma non lo hanno piu, mi fanno un buono (con 50€ di scarto per svalutazione) e mi mandano questo guasto, uffaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
:cry: :cry: :cry:
:mbe: Sei certo che la piastra non abbia fatto da ponte (conduttore) elettro-termico collegando e mettendo a massa tra loro alcuni componenti tra cui il regolatore di tensione? La foto è un pò scura, ma il dubbio per chi la osserva porterebbe a queste conclusioni...no, nessun ponte. c'è un condensatore sotto la "piastra" che tiene fermo il wb, ma non si toccano. E poi prima ci avevo montato 4 banchi di ddr400 da 512Mb, e andava tutto perfettamente.
Star trek
27-08-2006, 23:30
no, nessun ponte. c'è un condensatore sotto la "piastra" che tiene fermo il wb, ma non si toccano. E poi prima ci avevo montato 4 banchi di ddr400 da 512Mb, e andava tutto perfettamente.
Ok però la linguetta di estrazione dello slot PCI-e sembra imbarcato....sei sicuro che è tutto ok?
Arrivato l'opteron 165 OSA165 AA6CD CCBBE 0617FPMW Cosa ne dite?.Presto sulla mobo :)
A8R-MVP: con 1 scheda video viene coperto uno slot PCI, un'altra idiozia della Asus?
R3D15C0V3RY
29-08-2006, 09:49
Arrivato l'opteron 165 OSA165 AA6CD CCBBE 0617FPMW Cosa ne dite?.Presto sulla mobo :)
Aspettiamo risultati overclokkkkkssss :sbav: :ave: :D
Ok però la linguetta di estrazione dello slot PCI-e sembra imbarcato....sei sicuro che è tutto ok?Linguetta imbarcata? :mbe: è fatta proprio così... :boh:
Arrivato l'opteron 165 OSA165 AA6CD CCBBE 0617FPMW Cosa ne dite?.Presto sulla mobo :)sto aspettando un 170... :Perfido:
NvidiaMen
29-08-2006, 11:03
Arrivato l'opteron 165 OSA165 AA6CD CCBBE 0617FPMW Cosa ne dite?.Presto sulla mobo :)
Come il mio... :D :D :D
A 2933mhz con vcore a 1.35v da bios... :sofico:
A8R-MVP: con 1 scheda video viene coperto uno slot PCI, un'altra idiozia della Asus?
Un idiozia di molti produttori stai tranquillo... ;)
NvidiaMen
29-08-2006, 15:45
Un idiozia di molti produttori stai tranquillo... ;)
L'importante è riuscire ad utilizzare lo slot PCI-E quando si inserisce la seconda scheda in Crossfire....
Infatti il primo slot PCI è, in quasi tutte le motherboards, del tutto inutilizzabile (senza manifestare problemi nell'uso quotidiano) in quanto condivide generalmente lo stesso IRQ dello slot destinato alla scheda video principale (PCI-E o AGP che sia). Ciò è fatto per permettere al bios di poter avviare il PC anche con le vecchie schede video PCI al posto di quelle di nuova generazione.
Ciao. ;)
soundout
30-08-2006, 11:20
CONSIGLIO RAPIDO SU NUOVO ACQUISTO
DEVO PRENDERE 2 NUOVI HDD AVETE CONSIGLI
ALMENO SU 25O GB
THX
NvidiaMen
30-08-2006, 11:27
CONSIGLIO RAPIDO SU NUOVO ACQUISTO
DEVO PRENDERE 2 NUOVI HDD AVETE CONSIGLI
ALMENO SU 25O GB
THX
Il mio consiglio è: Hitachi T7K250.
;)
soundout
30-08-2006, 13:03
E che ne pensi di due:
Maxtor HD 250 GB EIDE 7200RPM ULTRA DMA 133 DIAMONDMAX 10 16MB cache (mod.6V250F0)?
P.S. anche a qeusto tipo di hdd bisogna fare aggiornamento del firmware come i modelli:
6V080E0, 6V160E0, 6V200E0, 6V300F0
Ciau
Star trek
30-08-2006, 17:47
Il mio consiglio è: Hitachi T7K250.
;)
Esatto però anche il Segate barracuda va molto bene.Io ora uso quello.
NvidiaMen
30-08-2006, 20:30
E che ne pensi di due:
Maxtor HD 250 GB EIDE 7200RPM ULTRA DMA 133 DIAMONDMAX 10 16MB cache (mod.6V250F0)?
P.S. anche a qeusto tipo di hdd bisogna fare aggiornamento del firmware come i modelli:
6V080E0, 6V160E0, 6V200E0, 6V300F0
Ciau
Maxtor?!? :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
PATA133?!? :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
soundout
31-08-2006, 08:56
Usti ho sbagliato....non è pata è S-ATA
Usti ho sbagliato....non è pata è S-ATA
Bè in ogni caso evita i maxtor sata 2...
Non tutti hanno problemi ma perchè rischiare???
Con qualche euro in più ti prendi un hitachi o un western digital...
Anche i seagate nn sono male...molto silenziosi... ;)
soundout
31-08-2006, 09:22
Ma secondo voi fanno la differenza 16 Mb rispetto gli 8 Mb di CACHE?
Ma secondo voi fanno la differenza 16 Mb rispetto gli 8 Mb di CACHE?Beh oddio... se poi non ci sono altri colli di bottiglia in giro nel sistema, come diceva quella pubblicità: "tu gust is megl che uan"... sempre meglio 16 che 8 :asd:
soundout
31-08-2006, 09:58
e come diceva quello: "E' Giusto"
attackment
31-08-2006, 10:10
chiarissimissimo, il 620 invece ha due da 4 sganciati, quindi ho messo quello con 12v scritto ma non parte una sega uffaaaaaaaaa, ho una sfiga mostruosa maledizione, prima salta la piastra(478, quindi via piastra procio e svideo, voglio solo roba tosta :D ) poi il 660W che avevo mando in rma non lo hanno piu, mi fanno un buono (con 50€ di scarto per svalutazione) e mi mandano questo guasto, uffaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
:cry: :cry: :cry:
con un secondo alimentatore identico stessa roba, assurdoooooooooooo
attackment
01-09-2006, 13:07
con un secondo alimentatore identico stessa roba, assurdoooooooooooo
up
NvidiaMen
01-09-2006, 14:31
up
Potresti postare qualche foto sui collegamenti che hai realizzato tra alimentatore e mobo?
attackment
01-09-2006, 16:04
te li scrivo faccio prima, stessi collegamenti per entrambi
piastra a banco
processore e dissi montato, null'altro
aggancio da 20+4 inserito(storto non entra)
aggancio da 4 inserito ventola pure
contatto a cacciavite
l'alimentatore non muove manco la ventola
stessa roba senza 12v da 4 poli
e senza ventola
con un altro ali pacco funge tutto
mi pare lo stesso problema delle dfi -.- :cry: :cry: :cry: :cry:
Sakurambo
01-09-2006, 16:44
@attackment
Premesso che il Liberty 620 gestisce perfettamente un sistema CF overcloccato con questa scheda :D , ti posso consigliare di controllare la tua linea elettrica visto l'escursus delle tue vicende. :muro:
...prima salta la piastra(478, quindi via piastra procio e svideo...
...poi il 660W che avevo mando in rma...
In secondo luogo mi permetto, ma non offenderti :Prrr: , di suggerirti di maneggiare con molta cautela i componenti e prendendo tutte le precauzioni: niente anelli breccialetti o orologi, scaricare la statica prima di toccare schede, lavorare sempre a cavo elettrico staccato, leggere sempre prima le istruzioni, comprese quelle dell'alimentatore, etc... :O
Il connettore 4+4 da usarsi preferibilemente è quello da 12V che rappresenta una delle linee dedicate dell'ali; attenzione ha un unico verso di iserimento, sei guidato nell'inserimento sia dalla diversa sezione dei pin sia dalle linguette laterali di accoppiamento connettore4/connettore20 :read:
aggancio da 20+4 inserito(storto non entra):eek: :confused:
Il controllo del case è superfluo visto che risconti problemi anche a banco; anche se è una cosa da tenere in considerazione.
L'incompatiblità, segnalata e dichiarata anche da Enermax, dello stesso su DFI è dovuta ad un eccesso di corrente di spunto richiesta dalla mobo che viene rilevata dalle protezioni dall'ali come dannosa per se stesso ed il sistema, per questo motivo l'ali stesso entra in protezione senza neppure avviare il sitema.
L'ASUS non ha questo problema. :cool:
Tienici informati su come prosegue. ;)
attackment
01-09-2006, 17:08
@attackment
Premesso che il Liberty 620 gestisce perfettamente un sistema CF overcloccato con questa scheda :D , ti posso consigliare di controllare la tua linea elettrica visto l'escursus delle tue vicende. :muro:
come sfiga non mi batte nessuno tutti i test eseguiti li ho fatti sotto ups apc
e senza, ci ho perso circa 15 ore in test
In secondo luogo mi permetto, ma non offenderti :Prrr: , di suggerirti di maneggiare con molta cautela i componenti e prendendo tutte le precauzioni: niente anelli breccialetti o orologi, scaricare la statica prima di toccare schede, lavorare sempre a cavo elettrico staccato, leggere sempre prima le istruzioni, comprese quelle dell'alimentatore, etc... :O
grazie mille dei consigli ma lo faccio per lavoro(sono tecnico :) non tecnoco però XDD )
Il connettore 4+4 da usarsi preferibilemente è quello da 12V che rappresenta una delle linee dedicate dell'ali; attenzione ha un unico verso di iserimento, sei guidato nell'inserimento sia dalla diversa sezione dei pin sia dalle linguette laterali di accoppiamento connettore4/connettore20 :read:
:eek: :confused:
anche provando con entrambi non va una sega :cry:
Il controllo del case è superfluo visto che risconti problemi anche a banco; anche se è una cosa da tenere in considerazione.
lo ho fatto per sfizio
L'incompatiblità, segnalata e dichiarata anche da Enermax, dello stesso su DFI è dovuta ad un eccesso di corrente di spunto richiesta dalla mobo che viene rilevata dalle protezioni dall'ali come dannosa per se stesso ed il sistema, per questo motivo l'ali stesso entra in protezione senza neppure avviare il sitema.
L'ASUS non ha questo problema. :cool:
Tienici informati su come prosegue. ;)
e lo so ma maledizione il problema pare identico non è che sia difettata la piastra?
:mc: :mc: :mc: :mc: :mc:
p.s. dulcis in fundus m'è appena saltato un hd grrrrrrrrrrrr
Sakurambo
01-09-2006, 17:41
Allora la piastra è difettosa!
Non ci sono altre soluzioni; stà gestendo male la corrente e quindi manda in protezione o brucia componenti...
attackment
01-09-2006, 18:11
Allora la piastra è difettosa!
Non ci sono altre soluzioni; stà gestendo male la corrente e quindi manda in protezione o brucia componenti...
infatti.
hanno trovato il mio 660W, cosi ora mi fanno arrivare quello e vediamo che succede, se anche lui da problemi rispedisco via la piastra
tonziefed
02-09-2006, 16:42
Una domanda, ma su questa MOBO le schede video nvidia girano bene come le Ati? Lo chiedo perchè in vista di una nuova configurazione ero tentato dagli ottimi driver linux per le nvidia...
Ho finito di montare l'opteron 165, penso che sia abbastanza fortunato sono a 310x9 Vcore 1.360v Sono ancora alle prese con l'ali che non fornisce abbastanza Watt penso che dovro cambiarlo (OCZ powerstream 600W) quindi non sò ancora come si comporta coi bench,ma ad occhio mi sembra davvero buono. PS qualcuno sà come posso postare lo screen del monitor?Grazie
Star trek
02-09-2006, 18:06
preimi il tasto "stamp" e poi incolla l'immagine con il ms paint
NvidiaMen
02-09-2006, 21:03
Una domanda, ma su questa MOBO le schede video nvidia girano bene come le Ati? Lo chiedo perchè in vista di una nuova configurazione ero tentato dagli ottimi driver linux per le nvidia...
La risposta è affermativa. Ma proprio adesso che ATI (anzi AMD) ha deciso di rafforzare il team di sviluppo dedito ai drivers Linux, credo ti convenga tenere la tua vga e poi decidere su un eventuale upgrade ad schede video DirectX10 ed OpenGL 3.0... ;)
NvidiaMen
02-09-2006, 21:07
Ho finito di montare l'opteron 165, penso che sia abbastanza fortunato sono a 310x9 Vcore 1.360v Sono ancora alle prese con l'ali che non fornisce abbastanza Watt penso che dovro cambiarlo (OCZ powerstream 600W) quindi non sò ancora come si comporta coi bench,ma ad occhio mi sembra davvero buono. PS qualcuno sà come posso postare lo screen del monitor?Grazie
Se si tratta di un CCBBE o di un CCB1E non si tratta di fortuna ma di processori dotati di un elevato potenziale di overclock nonostante siano realizzati a 90nm... ;)
Un saluto agli amici.....
riprendiamo l'avventura...anche se' la "sirena" conroe comincia a farsi sentire o no!!!
NvidiaMen
03-09-2006, 07:59
Un saluto agli amici.....
riprendiamo l'avventura...anche se' la "sirena" conroe comincia a farsi sentire o no!!!
Conroe,così come AMD su socket AM2 è tecnologia TC. Un 20-30% di prestazioni in più non sono ancora sufficienti a comprare la mia libertà. Fammi almeno sognare di essere uno schiavo per il quale ci vogliono situazioni ben più convincenti per sottostare a un qualcosa che nei prossimi anni mi farà utilizzare il PC in maniera completamente diversa rispetto a quanto visto finora.
Personalmente ritengo che una configurazione AMD su X2 con le dovute "sorpresine" di fine 2006 lato Crossfire farà capire a chi sia già passato dai dual core AMD ad Intel quanti soldini abbia speso inutilmente per ritrovarsi semplicemente con una cpu supervisionatrice di tutto quel che fà. :doh:
Conroe,così come AMD su socket AM2 è tecnologia TC. Un 20-30% di prestazioni in più non sono ancora sufficienti a comprare la mia libertà. Fammi almeno sognare di essere uno schiavo per il quale ci vogliono situazioni ben più convincenti per sottostare a un qualcosa che nei prossimi anni mi farà utilizzare il PC in maniera completamente diversa rispetto a quanto visto finora.
Personalmente ritengo che una configurazione AMD su X2 con le dovute "sorpresine" di fine 2006 lato Crossfire farà capire a chi sia già passato dai dual core AMD ad Intel quanti soldini abbia speso inutilmente per ritrovarsi semplicemente con una cpu supervisionatrice di tutto quel che fà. :doh:
Ok anch'io al momento resto sul balcone ad osservare...al momento ho ancora da finire un certo assemblaggio (devo risolvere prima il prb del raffreddamento all'interno del case delle 2 X1900XTX)
Se si tratta di un CCBBE o di un CCB1E non si tratta di fortuna ma di processori dotati di un elevato potenziale di overclock nonostante siano realizzati a 90nm... ;)
Si tratta proprio di un CCBBE 0617FPMW Capace secondo alcuni forum di 3GHz .Ho proprio avuto fortuna nell'acquisto :D
NvidiaMen
04-09-2006, 10:00
Contrariamente a quanto fatto inizialmente credere da Microsoft alla stampa (http://www.tomshw.it/graphic.php?guide=20060721), sembra che i tecnici di Redmond stiano attivamente collaborando con quelli AMD (divisione sviluppo GPU ex ATi) per permettere al nuovo sistema operativo Windows Vista di poter gestire la modalità AFR (http://it.theinquirer.net/2006/08/alla_games_convention_il_cross.html) (Alternate frame rendering) anche attraverso i futuri connettori HDMI.
Se tale sviluppo proseguirà secondo i piani potremmo dunque vedere affiancate ben due R600 non solo in modalità DX9 in Windows XP, ma anche in modalità DX10 in Windows Vista. :sofico:
Star trek
04-09-2006, 18:37
:stordita: :stordita: :stordita:
Io li cancello, ma alla fine si riformano sempre di nuovi.... :cry:
Vado a controllare un pò... ;)
Hai letto l'altro mio PVT sulle DDR?
NvidiaMen
04-09-2006, 21:41
Hai letto l'altro mio PVT sulle DDR?
Tra i PVT non trovo il tuo messaggio, ma quelli di molti altri utenti sì... Hai mandato forse una mail? :confused:
Ciao.... ho una domanda da 1 milione di $ per Nvidiamen (che ha i pvt pieni :D) o chiunque vorrà aiutarmi... stavo procedendo all'installazione di XP quando.... interrogativo amletico: ma è meglio consigliabile fare l'installazione in "Emulate PATA mode" (parlo del mio disco Seagate SATA) o è meglio farlo partire proprio come SATA? Ricordo che nell'unica installazione precedente che feci quest'anno, la feci in emulazione PATA... che cosa ne dite? come faccio a farlo riconoscere da XP durante l'installazione? mi servono dei drivers del controller SATA(e se sì dove li trovo, in prima pagina vedo solo quelli della A32, sono gli stessi)?
difatti, ora che ci penso, il peggioramento delle prestazioni del disco (ci faccio caso solo ora) penso sia avvenuto quando da "Emule PATA mode", lo riportai a SATA... ma magari sono io che sbaglio e sparo una grossa cavolata!
Buonanotte a todos...
Star trek
05-09-2006, 09:29
Tra i PVT non trovo il tuo messaggio, ma quelli di molti altri utenti sì... Hai mandato forse una mail? :confused:
Hai la casella piena.... forse ti avevo mandato una mail per questo motivo...
goldrake_68
05-09-2006, 11:23
Salve a tutti mi iscrivo anch'io in questo 3d anche se parecchio in ritardo, ma mi sono convinto solo ora a lasciare nf4 (dfi slidr) x ati e uli, anche se ero + propenso a riprendere dfi, il prezzo purtroppo mi ha consigliato di andare su questa, troppo alto per il momento il prezzo della dfi.
La mia configurazione appena finisco di montare sara' la seguente:
Asus a8r32 mvp deluxe
amd x2 4200
2 x 1 giga gskill pc3200
ati x1900xt
raffreddamenti passivi su chipset uli e ati rimossi per far spazio al liquido cosi' composto:
pompa seltz l30
radiatore x240
wb chipset entrambi oclabs ( quello sull'uli adattato da quello vga)
wb cpu dangerden rbx a64
vasca aquaris 3
ecco una prima foto:
http://img19.imageshack.us/img19/1555/dsc00853ve3.jpg (http://imageshack.us)
Allora, mi stavo informando per un eventuale Xfire e vorrei unire alla mia Connect3d X1900xtx una Sapphire X1900xt Xfire edition. Si possono collegare vga di marche differenti? E' indifferente lo slot nel quale viene messa la "master"? e che cosa va collegato, all'esterno del pc, tra le 2 schede? so che c'è una sorta di "bridge", ma non so nè come è fatto, nè dove va collegato: in Internet non riesco a trovare troppe immagini esaustive...
ZannaMax
05-09-2006, 12:49
Una domanda... ma sulla A8R-MVP, i 2 slot PCI-EX, se usati per il Crossfire, viaggiano a 8X. Se io monto 2 Ati X1600XT, le riesco a sfruttare a pieno, oppure per questa storia dell'8X,anzichè del 16X in single-mode,non riesco a sfruttarle al massimo? :mbe:
Non sono molto pratico di queste cose, ma non vorrei prendere un'altra scheda video identica a quella che ho già, e magari vedere che non viaggiano come vorrei.
Per voi è consigliabile prendere un'altra X1600XT e farle lavorare in Crossfire? oppure faccio prima a comprare una scheda più potente?
E poi sono obbligato a montare una scheda identica a quella che ho già, oppure posso metterla con una schede tipo la X1900 e farle lavorare assieme? :confused:
http://img19.imageshack.us/img19/1555/dsc00853ve3.jpg (http://imageshack.us)
appero che bel sistemino!!! Nvidiamen potresti postare una fotina anche della tua con il dissi passivo zalman per favore??....almeno vediamo in che posizione rimane rispetto alla vga!!! :) :)
Da quel (poco) che ne so io:
- le schede devono essere della stessa famiglia (x1600 con x1600, x1900 con x1900 etc).
- Il Chipset ATI3200 della A8R-MVP supporta 2 bus PCI-e a 16x.
- E per finire, secondo me se metti 2 x1600 in Xfire arrivi ad una X1900Xt.
ZannaMax
05-09-2006, 13:19
Da quel (poco) che ne so io:
- le schede devono essere della stessa famiglia (x1600 con x1600, x1900 con x1900 etc).
- Il Chipset ATI3200 della A8R-MVP supporta 2 bus PCI-e a 16x.
- E per finire, secondo me se metti 2 x1600 in Xfire arrivi ad una X1900Xt.
scusa ma io ho la A8R-MVP... che ha Northbridge ATI Radeon RD480 alias Xpress 200 CrossFire (8 linee PCI-Express in Crossfire)
Se hai una scheda va a 16X, se ne metti 2, va a 8X purtroppo.... comunque si sfrutta a pieno anche se non è a 16X? Nel senso di banda passante... spero mi sia espresso bene... :stordita:
E poi che cambia tra Crossfire e Xfire? :confused:
Da quel (poco) che ne so io:
- le schede devono essere della stessa famiglia (x1600 con x1600, x1900 con x1900 etc).
- Il Chipset ATI3200 della A8R-MVP supporta 2 bus PCI-e a 16x.
- E per finire, secondo me se metti 2 x1600 in Xfire arrivi ad una X1900Xt.
seeeeeee...magariiiiiiiii
Comprerebbero tutti due 1600 e non le 1900...
Cmq guardate il tread che feci quando avevo la saphhire come scheda madre e due x1600:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1205782
il link allo screen è questo:
http://img210.imageshack.us/my.php?image=primoscreenpciex7ry.jpg
ZannaMax
05-09-2006, 14:06
scusa ma io ho la A8R-MVP... che ha Northbridge ATI Radeon RD480 alias Xpress 200 CrossFire (8 linee PCI-Express in Crossfire)
Se hai una scheda va a 16X, se ne metti 2, va a 8X purtroppo.... comunque si sfrutta a pieno anche se non è a 16X? Nel senso di banda passante... spero mi sia espresso bene... :stordita:
E poi che cambia tra Crossfire e Xfire? :confused:
qualcuno mi potrebbe chiarire questo? :stordita:
se alla fine metto 2 X1600XT, hanno qualche rallentamento se vanno a 8X???
DakmorNoland
05-09-2006, 16:16
qualcuno mi potrebbe chiarire questo? :stordita:
se alla fine metto 2 X1600XT, hanno qualche rallentamento se vanno a 8X???
Qualcosina credo di si, perchè si appoggiano interamente al chipset ATI che in questo caso supporta 8x per due schede, per passarsi i dati in crossfire. Al contrario avevo sentito che le x1800xt o le x1900xt che hanno una scheda master che è quella che gestisce lo scambio di dati, non risentono della minor banda passante per colpa del chipset.
NvidiaMen
05-09-2006, 16:21
Qualcosina credo di si, perchè si appoggiano interamente al chipset ATI che in questo caso supporta 8x per due schede, per passarsi i dati in crossfire. Al contrario avevo sentito che le x1800xt o le x1900xt che hanno una scheda master che è quella che gestisce lo scambio di dati, non risentono della minor banda passante per colpa del chipset.
Quoto e sottoscrivo. In qualche post passato avevo linkato una pagina che mostrava la differenza tra le due linee a 8x dell'RD480 e le due linee a 16x dell'RD580 nella gestione del Crossfire relativamente alle schede serie x1600 (lo stesso discorso vale naturalmente anche per le x1300).
Ciao. ;)
NvidiaMen
05-09-2006, 16:23
Allora, mi stavo informando per un eventuale Xfire e vorrei unire alla mia Connect3d X1900xtx una Sapphire X1900xt Xfire edition. Si possono collegare vga di marche differenti? E' indifferente lo slot nel quale viene messa la "master"? e che cosa va collegato, all'esterno del pc, tra le 2 schede? so che c'è una sorta di "bridge", ma non so nè come è fatto, nè dove va collegato: in Internet non riesco a trovare troppe immagini esaustive...
A tutti i quesiti sul Crossfire trovi risposta ad inizio thread sezione FAQ.
Ciao. :)
Due domandine:
1) Forse vado OT ma vorrei sapere se con un Athlon 64, Athlon X2 o Athlon FX si deve mettere Windows XP 64. :confused:
2) Su questa scheda A8R meglio un Athlon64 3700+ 2.2GHz./1MB/1000/SanDiego oppure un Athlon64 3800+ 2.4GHz./512Kb/939/1000/Venice a livello di prestazioni?
Star trek
05-09-2006, 17:43
La risposta è affermativa. Ma proprio adesso che ATI (anzi AMD) ha deciso di rafforzare il team di sviluppo dedito ai drivers Linux, credo ti convenga tenere la tua vga e poi decidere su un eventuale upgrade ad schede video DirectX10 ed OpenGL 3.0... ;)
si ma andiamo avanti ancora un bel pò.....
NvidiaMen
05-09-2006, 21:02
Ciao.... ho una domanda da 1 milione di $ per Nvidiamen (che ha i pvt pieni :D) o chiunque vorrà aiutarmi...
Allora cercherò assolutamente di rispondere correttamente... :D :D :D
stavo procedendo all'installazione di XP quando.... interrogativo amletico: ma è meglio consigliabile fare l'installazione in "Emulate PATA mode" (parlo del mio disco Seagate SATA) o è meglio farlo partire proprio come SATA? Ricordo che nell'unica installazione precedente che feci quest'anno, la feci in emulazione PATA... che cosa ne dici? come faccio a farlo riconoscere da XP durante l'installazione? mi servono dei drivers del controller SATA(e se sì dove li trovo, in prima pagina vedo solo quelli della A32, sono gli stessi)?!
Per installare i drivers sata (abilitando la funzione AHCI in luogo della modalità emulativa Parallel ATA) ti occorrono i drivers ULI 1575 in un apposito dischetto. I drivers li puoi trovare nella prima pagina del thread e coincidono con quelli della A8R32 essendo il southbridge lo stesso.
difatti, ora che ci penso, il peggioramento delle prestazioni del disco (ci faccio caso solo ora) penso sia avvenuto quando da "Emule PATA mode", lo riportai a SATA... ma magari sono io che sbaglio e sparo una grossa cavolata! Buonanotte a todos...
Dopo aver installato il sistema operativo in modalità PATA e dopo aver successivamente installato i drivers SATA, spostando nel bios la voce da PATA a AHCI, il disco verrà caricato previa richiesta al controller SATA. Ciò non determina alcun calo di prestazioni in quanto la modalità PATA non viene più presa in considerazione. Per conferma su quel che dico (ovvero che il disco è sotto il totale controllo del driver Serial ATA caricato in avvio) basta provare a riportare da bios la voce da AHCI a PATA e si noterà che XP non sarà più in grado di avviare il sistema.
Ciao. ;)
NvidiaMen
05-09-2006, 21:10
Due domandine:
1) Forse vado OT ma vorrei sapere se con un Athlon 64, Athlon X2 o Athlon FX si deve mettere Windows XP 64. :confused:
Sostituisci tranquillamente il verbo "dovere" con quello "potere". ;)
2) Su questa scheda A8R meglio un Athlon64 3700+ 2.2GHz./1MB/1000/SanDiego oppure un Athlon64 3800+ 2.4GHz./512Kb/939/1000/Venice a livello di prestazioni?
Ti consiglio "vivamente" l'acquisto di un 3800x2 cioè dual core (che prestazionalmente nelle attuali e future applicazioni dual core và esattamente il doppio :eek: ) dato l'abbassamento dei prezzi che lo ha caratterizzato in quest'ultimo periodo... (lo si trova a 130-140€).
Ritornando alla scelta tra processori single core tra 3800Venice e 3700San Diego è preferibile certamente quest'ultimo in quanto i mhz si recuperano in OC, la cache no... ;)
Ciao.
NvidiaMen
05-09-2006, 21:17
Nvidiamen potresti postare una fotina anche della tua con il dissi passivo zalman per favore??....almeno vediamo in che posizione rimane rispetto alla vga!!! :) :)
Appena mi sarà possibile posterò qualche foto del mio sistema... ;)
Riguardo lo Zalman AM2 la distanza tra esso e la x1800xl AIW è tanta, inoltre il dissipatore si trova all'interno del tunnel del vento senza influenzare in alcun modo il resto dei componenti dal calore prodotto dalla CPU. :D
Ciao. :)
Grazie NvidiaMen come sempre risposte chiare e precise. ;) ;)
scusa ma io ho la A8R-MVP... che ha Northbridge ATI Radeon RD480 alias Xpress 200 CrossFire (8 linee PCI-Express in Crossfire) Se hai una scheda va a 16X, se ne metti 2, va a 8X purtroppo.... comunque si sfrutta a pieno anche se non è a 16X? Nel senso di banda passante... spero mi sia espresso bene... :stordita: oops scusa.. parlavo della mia scheda madre... :doh: E poi che cambia tra Crossfire e Xfire? :confused:Ehm... "X" in slang si legge anche "cross", in quanto rappresenta una croce. :fagiano: :stordita: seeeeeee...magariiiiiiiii
Comprerebbero tutti due 1600 e non le 1900...AHhhh... volevo dire "se metti 2 1600 in Xfire NON arrivi alla 1900" :stordita: (ma nemmeno alla 1800)
NvidiaMen
06-09-2006, 12:33
Appena mi sarà possibile posterò qualche foto del mio sistema... ;)
Riguardo lo Zalman AM2 la distanza tra esso e la x1800xl AIW è tanta, inoltre il dissipatore si trova all'interno del tunnel del vento senza influenzare in alcun modo il resto dei componenti dal calore prodotto dalla CPU. :D
Ciao. :)
Come richiesto da Yer, ecco la mia postazione... :)
http://img87.imageshack.us/img87/4338/mypcdi5.th.gif (http://img87.imageshack.us/my.php?image=mypcdi5.gif)
Le "vecchie" G.Skill ZX che passerò all'HTPC nForce430:
http://img224.imageshack.us/img224/865/zxyc3.th.gif (http://img224.imageshack.us/my.php?image=zxyc3.gif)
Qui invece le Supertalent X35 arrivate qualche giorno fà... :sofico:
http://img224.imageshack.us/img224/4981/x35na1.th.gif (http://img224.imageshack.us/my.php?image=x35na1.gif)
L'interno del case Enermax con montaggio della motherboard capovolto rispetto allo standard:
http://img224.imageshack.us/img224/6929/a8r32notunnelio6.th.gif (http://img224.imageshack.us/my.php?image=a8r32notunnelio6.gif)
Stessa foto ma con il Wind Tunnel montato per la gestione separata dei flussi della CPU:
http://img87.imageshack.us/img87/7877/a8r32tunneldo8.th.gif (http://img87.imageshack.us/my.php?image=a8r32tunneldo8.gif)
Quando avrò un pò di tempo posterò i risultati di queste memorie ed eventuali configurazioni tipo da utilizzare in abbinamento alla A8R32...
Ciao. ;)
Appena mi sarà possibile posterò qualche foto del mio sistema... ;)
Riguardo lo Zalman AM2 la distanza tra esso e la x1800xl AIW è tanta, inoltre il dissipatore si trova all'interno del tunnel del vento senza influenzare in alcun modo il resto dei componenti dal calore prodotto dalla CPU. :D
Ciao. :)
viste le foto!! io infatti intendevo lo zalman per il chipset :D :D e vedo che hai dovuto usare il secondo slot pci-e per la vga altrimenti immagino che vada a toccare!!
NvidiaMen
06-09-2006, 12:56
viste le foto!! io infatti intendevo lo zalman per il chipset :D :D e vedo che hai dovuto usare il secondo slot pci-e per la vga altrimenti immagino che vada a toccare!!
Già... :stordita:
Ma non mi importa più di tanto perchè appena esce R600 la X1800xl AIW la passo all'HTPC di casa... :D
Speriamo che i dissipatori a corredo delle GPU DX10 di ATI non occupino di più del previsto... :mbe:
Dagli ultimi rumors in rete dovrebbero esser prodotte a 65nm e già questo è un buon segno... :sperem:
Altrimenti mi rassegno e vorrà dire che smonterò il dissipatore Zalman a favore di quello fornito con la scheda Asus.... :cry:
Ciao.
Sakurambo
06-09-2006, 16:52
Qualcuno invece sa qualcosa delle prossime RD600?
:confused:
NvidiaMen
06-09-2006, 21:15
Qualcuno invece sa qualcosa delle prossime RD600?
:confused:
RD600 o R600? :confused: Il primo è un northbridge AMD per Conroe con due slot PCI-E 16x ed uno 8x, mentre il secondo è il nome in codice della nuova GPU DX10 di casa Sunnyvale...
Mitch_X2
06-09-2006, 21:36
RD600 o R600? :confused: Il primo è un northbridge AMD per Conroe
Ciao Nvidia... forse volevi dire "ATI" northbridge...
NvidiaMen
06-09-2006, 21:41
Ciao Nvidia... forse volevi dire "ATI" northbridge...
Lo sò che sei nostalgico, in parte lo sono anch'io... ;)
Ma oramai dobbiamo farcene una ragione: ATI non esiste più! :cry:
L'unico marchio rimasto della casa Canadese è quello Radeon per il resto tutto è oramai sotto il nome AMD.
Ciao. :)
Mitch_X2
06-09-2006, 21:54
Eh eh... non sbagli un colpo eh?! :eek:
hai ragione... però chiamarla Amd mi suona molto strano.
Ciao Mitch...
NvidiaMen
06-09-2006, 21:59
Eh eh... non sbagli un colpo eh?! :eek:
hai ragione... però chiamarla Amd mi suona molto strano.
Ciao Mitch...
Suona ancora più strano il fatto che un processore Intel montato su una motherboard RD600 AMD (e non più Intel dunque) divenga a breve il sistema più potente del mondo :eek: (in attesa di K8L naturalmente... :D ).
Ciao NM. ;)
Sakurambo
06-09-2006, 22:40
Si parlavo del chipset che comunque sarà ATI (ultimo prodotto realizzato con tale marchio) :D
Ho sentito che parlavano di 48 linee eletriche :confused:
NvidiaMen
06-09-2006, 23:22
Si parlavo del chipset che comunque sarà ATI (ultimo prodotto realizzato con tale marchio) :D
Dici? Son pronto a fare una scommessa che AMD farà di tutto per mettere il suo marchio in abbinamento a processori Conroe o Kentsfield... :D
Ho sentito che parlavano di 48 linee eletriche :confused:
Circa le linee PCI-E, il riferimento comprende anche quelle relative ai connettori di espansione (1x) ed a quelli a cui sono connessi componenti integrati nella motherboard per la gestione dei dati da parte del northbridge. L'RD580, che ha un connettore 8x in meno rispetto a RD600, dispone infatti di 40 linee elettriche (http://www.digital-daily.com/motherboard/asus_a8r32_mvp_deluxe/).
Considerando anche quelle per il collegamento al southbridge (per gestione SATA, audio e LAN), ma ciò varrà anche per RD600, il numero effettivo sale a 44 linee elettriche.
NM. ;)
E' uscito il nuovo bios per la A8R32! bios 0602 (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socket939/A8R32-MVP%20DELUXE/)
Lo provo subito! :sperem: :sperem: :sperem:
goldrake_68
07-09-2006, 07:41
Chi mi riesce a spiegare perche' ogni volta che entro nel bios per cambiare qualcosa, sia in oc che qualsiasi altra cosa, non parte mai subito :muro: :muro: ma devo spegnere l'ali e farlo ripartire, e se sono fortunato parte al 1 colpo :eek: altrimenti devo riprovare.
Il bios messo su e' il 0502
:mc:
NvidiaMen
07-09-2006, 07:41
E' uscito il nuovo bios per la A8R32! bios 0602 (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socket939/A8R32-MVP%20DELUXE/)
Lo provo subito! :sperem: :sperem: :sperem:
E quando? stanotte? :eek:
Fino ieri all'1.00 ero sul sito Asus e non c'era nulla di nuovo...
Ottima e celere segnalazione Psyred... ;)
Speriamo abbiano risolto il problema del moltiplicatore con limit a 166mhz...
:)
NvidiaMen
07-09-2006, 07:45
Chi mi riesce a spiegare perche' ogni volta che entro nel bios per cambiare qualcosa, sia in oc che qualsiasi altra cosa, non parte mai subito :muro: :muro: ma devo spegnere l'ali e farlo ripartire, e se sono fortunato parte al 1 colpo :eek: altrimenti devo riprovare.
Il bios messo su e' il 0502
:mc:
Per una qualsiasi modifica che intervenga su CPU/RAM/HT (anche per modestissimi oc) ti consiglio di seguire alla lettera (e con identica scaletta cronologica) tutti i passaggi riportati nella guida ad inizio thread (che sarebbe consigliabile stampare) altrimenti ti ritroverai sempre con problematiche di questo tipo.
Ciao, NM. ;)
Ho visto adesso con cura una foto della A8R-MVP: quando metto la scheda video nello slot blu diventa inutilizzabile lo slot PCI che sta sotto?
goldrake_68
07-09-2006, 13:30
E' uscito il nuovo bios per la A8R32! bios 0602 (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socket939/A8R32-MVP%20DELUXE/)
Lo provo subito! :sperem: :sperem: :sperem:
cosa cambia???
novita' benefici??
lo metto?????
cosa cambia???
novita' benefici??
lo metto?????
Cosa cambia non ho proprio idea,non ho visto la lista dei fix (anzi credo che non sia stata ancora pubblicata),cmq nel bios non ho notato alcun cambiamento.Io apparentemente non ho avuto benefici,l'unico problema che ho (ammesso che sia la mobo) sono avvii e riavvii falliti random,e ne ho già avuti un paio anche oggi... :cry:
Se hai problemi prova a passare al nuovo bios,altrimenti imho puoi anche rimanere col 505...
goldrake_68
07-09-2006, 13:54
Cosa cambia non ho proprio idea,non ho visto la lista dei fix (anzi credo che non sia stata ancora pubblicata),cmq nel bios non ho notato alcun cambiamento.Io apparentemente non ho avuto beneficio,l'unico problema che ho (ammesso che sia la mobo) sono avvii e riavvii falliti random,e ne ho già avuti un paio anche oggi... :cry:
Se hai problemi prova a passare al nuovo bios,altrimenti imho puoi anche rimanere col 505...
io ogni volta che esco da bios devo provare 2/3 volte prima di farlo partire anche senza fare cambiamenti
io ogni volta che esco da bios devo provare 2/3 volte prima di farlo partire anche senza fare cambiamenti
Quello a volte succede anche a me quando faccio qualche modifica al bios,poi il pc non si riavvia finchè non resetto o spengo.Ma credo che sia un bug della mobo...
goldrake_68
07-09-2006, 13:59
yes confermo cmq provo il nuovo bios e ti dico
provato uguale anke combiando solo da auto in manual e lasciando tutti i parametri invariati bisogna provare + volte per farla partire
NvidiaMen
07-09-2006, 14:28
Ma credo che sia un bug della mobo...
Un bug della motherboard? :confused: Ed io perchè ne sarei miracolosamente indenne? :mbe: Non mi succedeva con i precedenti moduli ZX e non mi succede neanche con i nuovi moduli Supertalent X35... E con l'oc non scherzo mica... :read:
yes confermo cmq provo il nuovo bios e ti dico
provato uguale anke combiando solo da auto in manual e lasciando tutti i parametri invariati bisogna provare + volte per farla partire
Quali parametri? Quelli relativi ai timings delle ram? :confused:
Molto probabilmente la lettura dei parametri da bios via SPB non è corretta. Il consiglio in questi casi è di lasciare tutto in auto e di appuntarsi tutti i timings da Windows attraverso il software A64 tweaker (linkato in prima pagina) e di inserire tali parametri nel bios. Poi se si vuol overcloccare l'importante è ricordarsi di limitare la ram (parametro limit inferiore a 200mhz) e il bus HT (a 600mhz o 800mhz) prima di incrementare il CPU frequency.
;)
goldrake_68
07-09-2006, 14:41
allora anche se cambi il boot da bios quando esci e confermi non parte mai al primo colpo, si sentono le periferiche fare il reset ma il le spie della tastiera non lo fanno e da li ti accorgi che non partira' mai.
spegni dall'interruttore riaccendi e dopo circa 5 sec fa reset e boot senza bisogno di overcloccare niente.
Per quanto riguarda i parametri delle ram sono tutto fogli e penna, anche perche' la dfi, che ha un bios molto ma molto + completo, ti permetteva e voleva anzi esigeva tutti i parametri delle ram in oc altrimenti non c'era verso.
questa l'ultima prova ad aria in attesa di completare il liquido:
http://img54.imageshack.us/img54/590/235x11ariamg7.jpg (http://imageshack.us)
Un bug della motherboard? :confused: Ed io perchè ne sarei miracolosamente indenne? :mbe: Non mi succedeva con i precedenti moduli ZX e non mi succede neanche con i nuovi moduli Supertalent X35... E con l'oc non scherzo mica... :read:
No ma non mi riferivo al problema che ho io,ma al fatto che ogni tanto quando si fanno modifiche al bios poi non va al primo riavvio.Di questo piccolo difetto mi pare che ne hai parlato anche nei tuoi messaggi e succede indipendentemente dall'oc e dal resto dell'hardware...
NvidiaMen
07-09-2006, 14:53
allora anche se cambi il boot da bios quando esci e confermi non parte mai al primo colpo, si sentono le periferiche fare il reset ma il le spie della tastiera non lo fanno e da li ti accorgi che non partira' mai.
spegni dall'interruttore riaccendi e dopo circa 5 sec fa reset e boot senza bisogno di overcloccare niente.
Per quanto riguarda i parametri delle ram sono tutto fogli e penna, anche perche' la dfi, che ha un bios molto ma molto + completo, ti permetteva e voleva anzi esigeva tutti i parametri delle ram in oc altrimenti non c'era verso.
questa l'ultima prova ad aria in attesa di completare il liquido:
http://img54.imageshack.us/img54/590/235x11ariamg7.jpg (http://imageshack.us)
Lo screen che hai postato evidenzia un cpu frequency a 235mhz. Ricordo che in oc occorre sempre incrementare i valori di Read Preamble (a 6 o più) e di Max Async Latency (nel caso dello screen almeno ad 8 ed in generale occorre impostarlo proporzionalmente alla differenza di lavoro esistente tra ram e cpu).
NM.
PS: hai per caso tutti e 4 i moduli occupati? Di che moduli si tratta?
NvidiaMen
07-09-2006, 14:59
No ma non mi riferivo al problema che ho io,ma al fatto che ogni tanto quando si fanno modifiche al bios poi non va al primo riavvio.Di questo piccolo difetto mi pare che ne hai parlato anche nei tuoi messaggi e succede indipendentemente dall'oc e dal resto dell'hardware...
Infatti...
Assumendo che i timings e le altre impostazioni siano corrette il problema accade unicamente quando si esagera :read: con le impostazioni realtive alla memoria, sia che si tratti di limitazioni insite nei moduli DDR sia che si tratti di controller di memoria integrato nella CPU. Se il problema lo fà e non lo fà vuol dire che si parte con una configurazione al limite ed occorre rimediare con i timings o facendosene una ragione (quindi riducendo di poco l'oc) sul tipo di moduli di memoria o sullo step di cpu in proprio possesso... ;)
goldrake_68
07-09-2006, 14:59
no solo 2x1 giga gskill pc 3200
cmq anche mettendo il divisore ram al di sotto dei fatidici 200 ( freq. di lavoro delle stesse) non cambia molto
ps
perche' mi chiedi se ho 4 moduli anziche' 2, non riesco a capirlo, a meno che non stia diventando proprio fuso :bsod:
NvidiaMen
07-09-2006, 15:04
no solo 2x1 giga gskill pc 3200
G.skill ok, ma che serie?
cmq anche mettendo il divisore ram al di sotto dei fatidici 200 ( freq. di lavoro delle stesse) non cambia molto
Le impostazioni Read Preamble e Async Latency le hai alzate?
ps
perche' mi chiedi se ho 4 moduli anziche' 2, non riesco a capirlo, a meno che non stia diventando proprio fuso :bsod:
Nulla, nulla... ;) e che avevo visto la spunta su tutti e 4 i MEMCLK@DIMM di A64 Tweaker... :stordita:
goldrake_68
07-09-2006, 15:14
[QUOTE=NvidiaMen]G.skill ok, ma che serie?
le ram sono queste:
http://gskill.de/product_sp016621.html
Le impostazioni Read Preamble e Async Latency le hai alzate?
non ancora che benefici dovrei avere????
wesker74
07-09-2006, 15:14
Ciao raga vorrei instalare windows vista rc1 ho una Asus a8r32 mvp deluxe ma sul sito asus nn riesco a trovare i driver x windows vista....sapete aiutarmi grazie :help:
da oggi entro ufficialmente nel club...arrivata la A8R32 :sofico: ...
con tanto di opteron165+ zalman9500led :eek: :eek: e "miserabile" x1600xt :stordita: ...mi mancano solo le memorie e son pronto con cacciavite e smadonnamenti :D ...
una domanda: NON VOGLIO rimontare il floppy...come caspita si aggiorna il bios da pendrive, si può farlo prima di caricare il SO?
grazie amici.... :D
NvidiaMen
07-09-2006, 21:00
[QUOTE=NvidiaMen]G.skill ok, ma che serie?
le ram sono queste:
http://gskill.de/product_sp016621.html
La scheda tecnica on-line riporta 2.5-3-3-6 a DDR400, mentre nel talloncino è indicata un'impostazione più conservativa a 3-4-4-8... :mbe:
Vista dall'esterno, la prima, sembrerebbe essere un'impostazione relativa ad una prestazione prevista in specifica (DDR400) mentre la seconda in condizioni di overclock (oltre DDR400)... :mbe:
Prova 2.5-4(trp)-4(trcd)-8(tras)-7(trc)-13(trfc) con CMD-ADDR ad 1T e non avrai problemi fino a DDR500. ;)
Le impostazioni Read Preamble e Async Latency le hai alzate?
non ancora che benefici dovrei avere????
Maggiore flessibilità nella gestione dei dati a moduli overcloccati...
NvidiaMen
07-09-2006, 21:10
Ciao raga vorrei instalare windows vista rc1 ho una Asus a8r32 mvp deluxe ma sul sito asus nn riesco a trovare i driver x windows vista....sapete aiutarmi grazie :help:
Ancora non ho linkato alcun drivers per Vista di questa motherboard per tre motivi:
1) Non ho una copia del suddetto SO (non ho fatto in tempo a scaricarla quando Microsoft lo ha permesso dai suoi server);
2) Vista non è ancora uscito e i drivers sono acerbi come il veleno. Linkarli avrebbe determinato una marea di segnalazioni su disfunzionamenti che avrebbero portato a parlare solo di Vista;
3) Appena ne vale la pena una cosa si fà....
Stà di fatto che mi adopererò in questo periodo che manca a Vista a recuperare links su drivers e informazioni il più dettagliate possibili su come sfruttare al massimo le nostre mainboards con il nuovo sistema operativo Microsoft, (così come fatto per XP, anzi spero meglio...) aggiornando di conseguenza il thread. Lo stesso verrà fatto per le piattaforme linux dato che AMD ha dichiarato di essere intenzionata a rafforzare il team di sviluppo drivers per questi altri SO.
NM. ;)
NvidiaMen
07-09-2006, 21:13
da oggi entro ufficialmente nel club...arrivata la A8R32 :sofico: ...
con tanto di opteron165+ zalman9500led :eek: :eek: e "miserabile" x1600xt :stordita: ...mi mancano solo le memorie e son pronto con cacciavite e smadonnamenti :D ...
una domanda: NON VOGLIO rimontare il floppy...come caspita si aggiorna il bios da pendrive, si può farlo prima di caricare il SO?
grazie amici.... :D
Hai una pen drive usb che potresti tranquillamente formattare? :confused:
Alla seconda domanda: si! Lo si può fare prima di installare il SO... ;)
Ciao raga vorrei instalare windows vista rc1 ho una Asus a8r32 mvp deluxe ma sul sito asus nn riesco a trovare i driver x windows vista....sapete aiutarmi grazie :help:
Allora per Vista ho provato la build 5472 tempo fa (ora l'ho cancellata causa mancanza di spazio sul secondo HD :asd: ) e mi ricordo di aver messo i driver Marvell-Yukon per la LAN (li trovi sul loro sito),i Catalyst beta,e quelli Creative per la mia scheda audio (ma ci saranno sicuramente anche i realtek per l'audio integrato).Per il chipset non ricordo se misi gli ULI integrated220 (li trovi anche su www.nvidia.com ).Cmq funzionava tutto a dovere,almeno per il poco che l'ho provato io... ;)
wesker74
08-09-2006, 07:47
..grazie domanio pmeriggio credo ke installero vista rc1 vi faccio sapere come va....... :sofico:
Qualcuno ha provato a mettere 4 ram da 512 DDR400?
Se si, nel bios che frequenza indica? 333?
THX
NvidiaMen
08-09-2006, 09:45
Qualcuno ha provato a mettere 4 ram da 512 DDR400?
Se si, nel bios che frequenza indica? 333?
THX
E' il controller nella cpu amd che limita a DDR333 (166mhz) la frequenza dei moduli se presenti in 4 sticks. Da bios è possibile rialzarlo variando i fix "limit".
NM.
E' il controller nella cpu amd che limita a DDR333 (166mhz) la frequenza dei moduli se presenti in 4 sticks. Da bios è possibile rialzarlo variando i fix "limit".
NM.
Quindi se ne metto 4 da 1gb ottengo lo stesso effetto... in questo caso mi chiedo cosa servano 4 slot (magari a mettere ram 500DDR per farle andare a 400!)
:cry: E poi cmq nn so quali parametri mettere per variare la ram nel bios :cry:
Ho chiesto alla Asus ma non si sono manco sognati di rispondere
R3D15C0V3RY
08-09-2006, 11:56
Ragazzi qualcuno di voi usa RMclock sulla A8R-MVP? A me con un Venice 3200+ non fa selezionare voltaggi sotto il 1.100 (che in realtà è un pò di più come sappiamo) ma sono sicurissimo che (con i moltiplicatori da 4 a 7 @ 250HTT)mi è stabile con molto meno... come mai dal programma non è possibile selezionare voltaggi minori ma dal bios si può arrivare molto più giù :confused:
tnks
bobovieri_32
08-09-2006, 13:34
Ciao ragazzi, avevo scritto anche un pò di tempo fa...sono riuscito ad oc il mio sistema...ma non sò come farlo diventare stabile... :cry: ...riesco a finire il superPI a fino a 4M o 8M....il super PI da 1M va perfetto 35s... poi gli altri si avviano ma non finiscono..i giochi partono ma dopo un pò crashano.. :cry: ho lasciato invariati i timings delle RAM...ho cambiato solo quello inoziale come potete vedre dalla foto...il voltaggio delle RAM è a 2.7V anche se le mie dovrebbere arrivare tranquillamente a 2.8V...sapete darmi qualche consiglio magari sui timings da impostare?? :confused: :confused: GRAZIE MILLE
http://img236.imageshack.us/img236/4513/immagine2al6.th.png (http://img236.imageshack.us/my.php?image=immagine2al6.png)
NvidiaMen
08-09-2006, 13:51
Quindi se ne metto 4 da 1gb ottengo lo stesso effetto... in questo caso mi chiedo cosa servano 4 slot (magari a mettere ram 500DDR per farle andare a 400!)
:cry: E poi cmq nn so quali parametri mettere per variare la ram nel bios :cry:
Ho chiesto alla Asus ma non si sono manco sognati di rispondere
Con i 4 moduli contemporaneamente presenti, lasciando il CPU frequency a default (200mhz) prova ad impostare manualmente il valore nel bios corrispondente alla voce "limit 200mhz". Salva e riavvia. Avviando il programma CPUz alla scheda Memory, che valore ti riporta la voce Frequency?
NvidiaMen
08-09-2006, 13:54
Ragazzi qualcuno di voi usa RMclock sulla A8R-MVP? A me con un Venice 3200+ non fa selezionare voltaggi sotto il 1.100 (che in realtà è un pò di più come sappiamo) ma sono sicurissimo che (con i moltiplicatori da 4 a 7 @ 250HTT)mi è stabile con molto meno... come mai dal programma non è possibile selezionare voltaggi minori ma dal bios si può arrivare molto più giù :confused:
tnks
Con il mio Opteron165, la mia A8R32-MVP ed RMClock 2.1 posso selezionare fino ad un minimo di 0,8v... :mbe:
NvidiaMen
08-09-2006, 14:10
Ciao ragazzi, avevo scritto anche un pò di tempo fa...sono riuscito ad oc il mio sistema...ma non sò come farlo diventare stabile... :cry: ...riesco a finire il superPI a fino a 4M o 8M....il super PI da 1M va perfetto 35s... poi gli altri si avviano ma non finiscono..i giochi partono ma dopo un pò crashano.. :cry: ho lasciato invariati i timings delle RAM...ho cambiato solo quello inoziale come potete vedre dalla foto...il voltaggio delle RAM è a 2.7V anche se le mie dovrebbere arrivare tranquillamente a 2.8V...sapete darmi qualche consiglio magari sui timings da impostare?? :confused: :confused: GRAZIE MILLE
http://img236.imageshack.us/img236/4513/immagine2al6.th.png (http://img236.imageshack.us/my.php?image=immagine2al6.png)
Osservando gli screens che hai postato si conclude che hai portato le tue memorie a lavorare oltre la loro tolleranza ammissibile in oc :mbe: . In questa review è stato evidenziata stabilità al massimo a 230mhz (DDR460) con timings 2.5-3-3-6 a 2,75v... Tu infatti lamenti errori a 240mhz (DDR480) con timings 2.5-3-2-6 a 2.7v...
Arrivato a questo punto se decidi di lasciare il cpu frequency a 240mhz il mio consiglio e quello di recuperare in latenza parte della banda non disponibile.
Vai nel bios ed imposta limit 183mhz. Inoltre imposta i seguenti timings: 2-3-3-6. Poi porta il CMD-ADDR ad 1T. Il voltaggio a 2.65v (allungherai così la vita ai tuoi moduli). Con queste impostazioni avrai un sistema memorie DDR440 cas2 paragonabile, in prestazioni, ad un sistema DDR450 2.5-3-3-6. ;)
NM.
NvidiaMen
08-09-2006, 14:12
Ciao ragazzi, avevo scritto anche un pò di tempo fa...sono riuscito ad oc il mio sistema...ma non sò come farlo diventare stabile... :cry: ...riesco a finire il superPI a fino a 4M o 8M....il super PI da 1M va perfetto 35s... poi gli altri si avviano ma non finiscono..i giochi partono ma dopo un pò crashano.. :cry: ho lasciato invariati i timings delle RAM...ho cambiato solo quello inoziale come potete vedre dalla foto...il voltaggio delle RAM è a 2.7V anche se le mie dovrebbere arrivare tranquillamente a 2.8V...sapete darmi qualche consiglio magari sui timings da impostare?? :confused: :confused: GRAZIE MILLE
http://img236.imageshack.us/img236/4513/immagine2al6.th.png (http://img236.imageshack.us/my.php?image=immagine2al6.png)
Osservando gli screens che hai postato si conclude che hai portato le tue memorie a lavorare oltre la loro tolleranza ammissibile in oc :mbe: . In questa review (http://www.bjorn3d.com/read_2006.php?cID=907&pageID=2198) è stata evidenziata stabilità al massimo a 230mhz (DDR460) con timings 2.5-3-3-6 a 2,75v... Tu infatti lamenti errori a 240mhz (DDR480) con timings 2.5-3-2-6 a 2.7v...
Arrivato a questo punto se decidi di lasciare il cpu frequency a 240mhz il mio consiglio e quello di recuperare in latenza parte della banda non disponibile.
Vai nel bios ed imposta limit 183mhz. Inoltre imposta i seguenti timings: 2-3-3-6. Poi porta il CMD-ADDR ad 1T. Il voltaggio a 2.65v (allungherai così la vita ai tuoi moduli). Con queste impostazioni avrai un sistema memorie DDR440 cas2 paragonabile, in prestazioni, ad un sistema DDR450 2.5-3-3-6. ;)
NM.
R3D15C0V3RY
08-09-2006, 14:14
Con il mio Opteron165, la mia A8R32-MVP ed RMClock 2.1 posso selezionare fino ad un minimo di 0,8v... :mbe:
forse perchè hai la A8R32.....oppure è per l'Opty; non lo so perchè leggendo in altri forum si diceva che il limite al downvolt era dato dalla Mobo....però non si diceva niente di preciso sui motivi....magari c'entra il bios...mah :confused:
A proposito, nei settaggi di memoria ho trovato la voce HARDWARE MEMORY HOLE (only supported by REV E0 and above, enable Software memory Remapping Around) e di default è settato su Disable... Sai mica a cosa serve in soldoni? io ho un Venice E6 mi suggerisci di abilitarlo?
grazie mille
folken84
08-09-2006, 14:29
Ciao ragazzi tra nn molto sarò anch'io possessore della a8r32-mvp! :D
volevo chiedervi una cosa, sto per comprare queste ram di sec. mano:
DDR OCZ 2Gb DDR PC4000 OCZ Platinum EB Dual Channel kit 3-3-2-8
Si conoscono casi di incompatibilità con la scheda madre, o meglio ce qualcuno che le possiede e ha problemi?
Grazie per l'aiuto!! ;)
bobovieri_32
08-09-2006, 16:19
Osservando gli screens che hai postato si conclude che hai portato le tue memorie a lavorare oltre la loro tolleranza ammissibile in oc :mbe: . In questa review è stato evidenziata stabilità al massimo a 230mhz (DDR460) con timings 2.5-3-3-6 a 2,75v... Tu infatti lamenti errori a 240mhz (DDR480) con timings 2.5-3-2-6 a 2.7v...
Arrivato a questo punto se decidi di lasciare il cpu frequency a 240mhz il mio consiglio e quello di recuperare in latenza parte della banda non disponibile.
Vai nel bios ed imposta limit 183mhz. Inoltre imposta i seguenti timings: 2-3-3-6. Poi porta il CMD-ADDR ad 1T. Il voltaggio a 2.65v (allungherai così la vita ai tuoi moduli). Con queste impostazioni avrai un sistema memorie DDR440 cas2 paragonabile, in prestazioni, ad un sistema DDR450 2.5-3-3-6. ;)
NM.
Ora provo...dove cambio 1T?? :confused: :confused:
bobovieri_32
08-09-2006, 16:41
Pare che ora va...ecco il post...ora le RAM stanno a 218...ma volendo far salire di piu la cpu? A quanto imposto il limit? I voltaggi, etc...:confused:
http://img75.imageshack.us/img75/6674/immagine3aw4.th.png (http://img75.imageshack.us/my.php?image=immagine3aw4.png)
Come vedi però non sono riuscito a cambiare 1T...come si fa?? :confused:
GRAZIE :D :D
Star trek
08-09-2006, 18:52
Osservando gli screens che hai postato si conclude che hai portato le tue memorie a lavorare oltre la loro tolleranza ammissibile in oc :mbe: . In questa review è stato evidenziata stabilità al massimo a 230mhz (DDR460) con timings 2.5-3-3-6 a 2,75v... Tu infatti lamenti errori a 240mhz (DDR480) con timings 2.5-3-2-6 a 2.7v...
Arrivato a questo punto se decidi di lasciare il cpu frequency a 240mhz il mio consiglio e quello di recuperare in latenza parte della banda non disponibile.
Vai nel bios ed imposta limit 183mhz. Inoltre imposta i seguenti timings: 2-3-3-6. Poi porta il CMD-ADDR ad 1T. Il voltaggio a 2.65v (allungherai così la vita ai tuoi moduli). Con queste impostazioni avrai un sistema memorie DDR440 cas2 paragonabile, in prestazioni, ad un sistema DDR450 2.5-3-3-6. ;)
NM.
Ma io mi chiedo,Quanta banda di memoria serve veramente? cièe ci sarà un limite che oltre non si hanno milgioramentei.Serve davvero occare per avere un bandwith di 8000mb/s ???.No perchè si pensa a tirare al massiomo la macchine senza sapere quanto serva realmente.
NvidiaMen
08-09-2006, 20:11
Ciao ragazzi tra nn molto sarò anch'io possessore della a8r32-mvp! :D
volevo chiedervi una cosa, sto per comprare queste ram di sec. mano:
DDR OCZ 2Gb DDR PC4000 OCZ Platinum EB Dual Channel kit 3-3-2-8
Si conoscono casi di incompatibilità con la scheda madre, o meglio ce qualcuno che le possiede e ha problemi?
Grazie per l'aiuto!! ;)
Nessuna incompatibilità, tranquillo!!! ;)
Ma quanto li paghi? :mbe:
NvidiaMen
08-09-2006, 20:39
Pare che ora va...ecco il post...ora le RAM stanno a 218...ma volendo far salire di piu la cpu? A quanto imposto il limit? I voltaggi, etc...:confused:
Se ti riferisci agli MSR in prima pagina ti regolerai da solo come alzare la CPU frequency e riportare la ram a circa 220mhz.
Dato che ci sono, il calcolo lo faccio io e come vedrai è molto semplice determinare il tutto. Allora hai la CPU a 2400mhz e vuoi incrementare la frequenza. Nel contempo stai usando il limit a 183mhz. Dovendo incrementare la cpu e dovendo contestualmente ridurre la memoria per mantenerla intorno a DDR440 ti dovrai riferire al limit successivo, quindi il 166mhz a cui corrisponde un MSR di 0,83 (per un bug del bios sembra sia a 0,8 :muro: errore spero che nel 602 lo abbiano finalmente corretto). Dato che vuoi che la frequenza sia bloccata a 220mhz basterà dividere tale valore per 0,80 e conoscerai il CPU frequency massimo assegnabile alla CPU:
220mhz/0,80=275mhz
Ora potrai scegliere il CPU Multiplier a 9x e verificare se sarà tollerato dal tuo 3800x2 abbinandolo al CPU frequency a 275mhz:
9x275= 2475mhz
9.5X275= 2612mhz (valore raggiunto dai migliori 3800x2 a 1.40v)
Se vuoi tentare con un altro MSR (lo 0,666 corrispondente al limit 133mhz) la procedura è identica:
220/0,666=330mhz
8x330mhz=2640mhz
;)
Come vedi però non sono riuscito a cambiare 1T...come si fa?? :confused:
GRAZIE :D :D
ADVANCED > Memory Configuration > Memory Timing configuration > User Config Mode > CMD-ADDR Timing Mode > 1T
;)
NvidiaMen
08-09-2006, 20:44
Ma io mi chiedo,Quanta banda di memoria serve veramente? cièe ci sarà un limite che oltre non si hanno milgioramentei.Serve davvero occare per avere un bandwith di 8000mb/s ???.No perchè si pensa a tirare al massiomo la macchine senza sapere quanto serva realmente.
Nei giochi un minimo innalzamento della frequenza della memoria (quindi della sua bandwith) incrementa decisamente il numero di fps garantibili (ciò si nota il situazioni di cpu limited, quindi a basse risoluzioni se si è in possesso di schede video troppo potenti). Nel calcolo iterativo puro invece l'ampia banda deve essere bilanciata con tempi di accesso ridotti. ;)
NM. ;)
bobovieri_32
08-09-2006, 21:18
Se ti riferisci agli MSR in prima pagina ti regolerai da solo come alzare la CPU frequency e riportare la ram a circa 220mhz.
Dato che ci sono, il calcolo lo faccio io e come vedrai è molto semplice determinare il tutto. Allora hai la CPU a 2400mhz e vuoi incrementare la frequenza. Nel contempo stai usando il limit a 183mhz. Dovendo incrementare la cpu e dovendo contestualmente ridurre la memoria per mantenerla intorno a DDR440 ti dovrai riferire al limit successivo, quindi il 166mhz a cui corrisponde un MSR di 0,83 (per un bug del bios sembra sia a 0,8 :muro: errore spero che nel 602 lo abbiano finalmente corretto). Dato che vuoi che la frequenza sia bloccata a 220mhz basterà dividere tale valore per 0,80 e conoscerai il CPU frequency massimo assegnabile alla CPU:
220mhz/0,80=275mhz
Ora potrai scegliere il CPU Multiplier a 9x e verificare se sarà tollerato dal tuo 3800x2 abbinandolo al CPU frequency a 275mhz:
9x275= 2475mhz
9.5X275= 2612mhz (valore raggiunto dai migliori 3800x2 a 1.40v)
Se vuoi tentare con un altro MSR (lo 0,666 corrispondente al limit 133mhz) la procedura è identica:
220/0,666=330mhz
8x330mhz=2640mhz
;)
ADVANCED > Memory Configuration > Memory Timing configuration > User Config Mode > CMD-ADDR Timing Mode > 1T
;)
GRAZIE MILLE!!! :D :D Una cosa prima ho riavviato con la configurazione della seconda immagine e il computer non voleva sapere di partire...cosa poteva (può) essere? :confused: :confused: Comunque non trovo quel cavolo di 1T...c'è solo TDDR... :muro: :muro: GRAZIE ANCORA ;) ;)
NvidiaMen
08-09-2006, 21:24
GRAZIE MILLE!!! :D :D Una cosa prima ho riavviato con la configurazione della seconda immagine e il computer non voleva sapere di partire...cosa poteva (può) essere? :confused: :confused: Comunque non trovo quel cavolo di 1T...c'è solo TDDR... :muro: :muro: GRAZIE ANCORA ;) ;)
Molto probabilmente hai modificato tutto in una volta, salvato e riavviato... Prima occorre impostare il "limit" (riducendo la frequenza della memoria), salvare e riavviare. Solo dopo potrai aumentare il CPU frequency rientrando nel bios (tutte cose scritte in prima pagina :rolleyes: ), salvando e riavviando.
Ricordati inoltre di ridurre il bus HT a 800mhz.
Ciao. ;)
NM.
bobovieri_32
08-09-2006, 21:54
Ricordati inoltre di ridurre il bus HT a 800mhz.
Ciao. ;)
NM.
Mmmmmmm.. :rolleyes: a me sta a 400mhz.... :stordita: :stordita: quindi lo porto a 800? :confused: :confused: per il fatto del 1T??? :confused: :confused:
bobovieri_32
08-09-2006, 22:28
PS...Sai quele chip usano le mie RAM?? :confused: :confused:
NvidiaMen
08-09-2006, 22:49
Mmmmmmm.. :rolleyes: a me sta a 400mhz.... :stordita: :stordita: quindi lo porto a 800? :confused: :confused:
L'importante è non oltrepassare, con la A8R32, i 1350mhz. Sempre in prima pagina c'è spiegato come calcolare quello effettivo. Nel tuo caso con cpu frequency a 240mhz e HT a 800mhz (cioè 4x) avresti:
240mhz*4=960mhz quindi saresti sotto i 1250mhz
per il fatto del 1T??? :confused: :confused:
Il percorso che ti ho indicato prima è quello giusto. Controlla meglio e vedrai che sotto la voce User Config Mode lo troverai... ;)
PS...Sai quele chip usano le mie RAM?? :confused: :confused:
Credo Infineon BE-6...
bobovieri_32
08-09-2006, 23:02
Ora sto così:
http://img82.imageshack.us/img82/6503/immagine5dj9.th.png (http://img82.imageshack.us/my.php?image=immagine5dj9.png)
ma il Bus HT non ne vuole sapere di partire oltre i 400mhz... :muro: che ne pensi?E' toppo alto il voltaggio del processore? Sono riuscito a trovare l'1T.. :eek:
NvidiaMen
08-09-2006, 23:25
Ora sto così:
http://img82.imageshack.us/img82/6503/immagine5dj9.th.png (http://img82.imageshack.us/my.php?image=immagine5dj9.png)
Sono riuscito a trovare l'1T.. :eek:
Per essere a cas2 direi ottimo.... ;)
ma il Bus HT non ne vuole sapere di partire oltre i 400mhz... :muro: che ne pensi?E' toppo alto il voltaggio del processore?
Riguardo l'HT che versione di bios hai? :mbe:
Circa il vcore, mi sembra strano che servino 1.44v a 2400mhz per un Toledo 3800x2... A 1.375v hai provato? :confused:
bobovieri_32
08-09-2006, 23:29
Per essere a cas2 direi ottimo.... ;)
Riguardo l'HT che versione di bios hai? :mbe:
Circa il vcore, mi sembra strano che servino 1.44v a 2400mhz per un Toledo 3800x2... A 1.375v hai provato? :confused:
No.... :D ora provo... ;) Non so che versione del BIOS ho... :confused: dove lo vedo?? :confused: sto reinstallando BF2 per la 70° volta... :mad: :mad: :mad: domani riprovo un pò di settings... :cool: GRAZIE GRAZIE GRAZIISSIME comunque.... :D :D :D :) :) Per vedere se tutto va bene cosa provo?? Prime95 e superPI credi bastino?? :confused: E quanto devo far girare Prime95?? :confused: BYE
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.