PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus A8R32-MVP DELUXE & A8R-MVP Crossfire - RD480/RD580


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 [26] 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38

NvidiaMen
12-06-2007, 19:28
Domanda x NM:lo scorso anno mi consigliasti la serie CCBBE 0617 FPMW per l'Opteron 165.E' ancora quella più valida per l'oc o c'è anche di meglio in giro?
Si tratta dell'ultima e migliore revisione dell'Opty 165 su sk939. ;)

NvidiaMen
12-06-2007, 19:30
scusate se mi quoto, nessuno sa se si può terminare questo servizio senza conseguenze strane?
Il servizio può essere eliminato in quanto serve solo per la gestione dei dischi raid senza entrare nel bios.

Yakkuz
12-06-2007, 19:55
Tutte le A8R32 (non mi risulta una versione bulk...:mbe: ) non dispongono di alcun connettore EZ-Plug (che invece è presente nella A8R-MVP). L'EZ plug non serve per dare alimentazione aggiuntiva al Crossfire, ma per permettere l'alimentazione aggiuntiva alle schede grafiche che la richiedono con alimentatori privi della connessione a 4 poli da sostituire dunque con la classica connessione molex.
NM.

Ah, quindi non c'è proprio ? Ho visto i contatti disegnati sulla mobo..pensavo semplicemente che come in tutte le Bulk avessero limato su qualche connettore.
Cmq si, è una versione "Bulk", niente Cavetteria, niente CD, niente Manuali, scatala di cartone semplice ...con gli adesivi col seriale e il codice a barre..penso sia una di quelle usate da assemblatori o come scorta per sostituzioni in Garanzia, ma l'ha venduta un Crucco...o al massimo mi ha fatto il pacco ed è una mobo contraffatta :D ..speriamo bene...sto sistema 939 TC-Free è nato proprio sotto una cattiva stella...appena finisco di assemblare (se mai riuscirò senza problemi) e verifico il corretto funzionamento, contatterò asus e vediamo che mi dicono per la A8R

Star trek
12-06-2007, 20:37
Ho provato con IE 6/7 e con Firefox 2.0, ma niente...secondo me è fatto malissimo quel sito: pieno di errori javascript e poco user friendly.

Non è che fanno di tutto per scoraggiarti e rinunciare all'RMA? :D

Non credo.Riprova più tardi o domani.;)

Star trek
12-06-2007, 20:38
Io ho mandato una mail...se non mi rispondono domani o dopo provo a chiamare il numero che c'è sul sito. Speriamo...

Tutte le 3 mobo che mi sono passate sotto mano erano sprovviste dell'EZ-Plug, per cui penso che le ultime revisioni non ce l'hanno.


Anche io ho chiamto un numero verde ma cmq devi prima registrare la tua CPU

Psyred
12-06-2007, 21:44
Si tratta dell'ultima e migliore revisione dell'Opty 165 su sk939. ;)

ok,grazie. ;)

riveccia
12-06-2007, 23:17
Anche io ho chiamto un numero verde ma cmq devi prima registrare la tua CPU

Grazie...domani riprovo!

cogand
13-06-2007, 09:56
La Neo2 era una gran scheda IMHO.Con unan 9800@XT ho finito FEAR.Se trovatto una scheda che va bene come quella ma con il PCIe la proverei volentieri.A dire la verità mi piacerebbe provare la NEO4 Diamond.Chissa come si comportava?. A latenze di memoria direi molto bene....

Io l'ho avuta la neo4 e al dila della creative integrata nn mi è piaciuta...
Nn mi è piaciuta perchè la ventolina del chipset faceva un casino della madonna...e come sai bene per via della posizione del chipset nn è sostituibile facilmente quella ventola...
E nn mi è piaciuta per via dei soliti problemi degli nforce a partire dai driver schifosi...
Gli stessi problemi che avevo con nforce3 ritrovati con la 4...:muro:

cogand
13-06-2007, 09:58
Al massimo dovrei perdere le spese di spedizione, oppure ci pensano loro anche a quello?

Dato che non l'ho mai fatto non so come sia la procedura...provo a vedere se sul sito AMD si capisce qualcosa

se nn sbaglio c'è un tread appossito che spiega come mandare i processori in garanzia...
Prova a fare na ricerca...

DvKz
13-06-2007, 10:09
salve ragazzi... posseggo la a8r32-mvp e un athlon x2 4600+...
512x4 di ddr400 e una ati x1950xt da 256mb!

volevo sapere, siccome le poche volte che ho provato ad occaare si è piantato tutto ho deciso di lasciare il mio sistema così com'è (sacrilegio eh?)...
volevo sapere da voi se aggiungendo un'altra scheda video identica alla mia le prestazioni sarebbero migliorate notevolmente o se il processore potrebbe fare da collo di bottiglia...
grazie ragazzi un saluto!

cogand
13-06-2007, 10:22
salve ragazzi... posseggo la a8r32-mvp e un athlon x2 4600+...
512x4 di ddr400 e una ati x1950xt da 256mb!

volevo sapere, siccome le poche volte che ho provato ad occaare si è piantato tutto ho deciso di lasciare il mio sistema così com'è (sacrilegio eh?)...
volevo sapere da voi se aggiungendo un'altra scheda video identica alla mia le prestazioni sarebbero migliorate notevolmente o se il processore potrebbe fare da collo di bottiglia...
grazie ragazzi un saluto!

Ma no...a parte che le schede video attuali sono poco cpu dipendenti...
E poi per saturare un x2 4600+ ci vuole ben altro...;)

DvKz
13-06-2007, 10:26
benone :) grazie mille per la risposta celere ma soprattutto chiara e concisa ;)

riveccia
13-06-2007, 11:17
se nn sbaglio c'è un tread appossito che spiega come mandare i processori in garanzia...
Prova a fare na ricerca...

Grazie per la segnalazione, provo a cercare...

riveccia
13-06-2007, 11:28
Scusate l'OT, ma non sono riuscito a trovare il thread.

Non è che qualche anima pia mi darebbe il link? :D

Fine OT

cogand
13-06-2007, 11:29
Scusate l'OT, ma non sono riuscito a trovare il thread.

Non è che qualche anima pia mi darebbe il link? :D

Fine OT

bò ho provato a cercare anche io ma nn lo trovo nn vorrei che ho preso una cantonata oppure l'ho visto su qualche altro forum...

gianfranco.59
13-06-2007, 12:17
Il servizio può essere eliminato in quanto serve solo per la gestione dei dischi raid senza entrare nel bios.


grazie ;)

Star trek
13-06-2007, 13:18
Io l'ho avuta la neo4 e al dila della creative integrata nn mi è piaciuta...
Nn mi è piaciuta perchè la ventolina del chipset faceva un casino della madonna...e come sai bene per via della posizione del chipset nn è sostituibile facilmente quella ventola...
E nn mi è piaciuta per via dei soliti problemi degli nforce a partire dai driver schifosi...
Gli stessi problemi che avevo con nforce3 ritrovati con la 4...:muro:

Hai avuto la Diamond o la Platinum?

Perchè dovrebbe cambiare un bel pò....

Star trek
13-06-2007, 13:21
salve ragazzi... posseggo la a8r32-mvp e un athlon x2 4600+...
512x4 di ddr400 e una ati x1950xt da 256mb!

volevo sapere, siccome le poche volte che ho provato ad occaare si è piantato tutto ho deciso di lasciare il mio sistema così com'è (sacrilegio eh?)...
volevo sapere da voi se aggiungendo un'altra scheda video identica alla mia le prestazioni sarebbero migliorate notevolmente o se il processore potrebbe fare da collo di bottiglia...
grazie ragazzi un saluto!

Se vuoi fare un crossfire ti serve una master card..per il resto dell'OC anche io utilizzavo 4 banchi di TCCD Patriot poi le ho vendute e ho preso 2 banchi di Ballistix Tracer 4000...morale della favola è che oltre i 260 mhz non riesco a salire e non per un pronlema di DDR ma non so cosa possa essere.Anche con valori più rilassati e con leggero overvolt...Purtroppo questa mai è molto schizzinosa...IMHO ti posso dire che il passaggio da 4 a 2 banchi mi sembra aver alleggerito la macchina.Sicuramente il carico di lavoro sul controller di memoria è molto più basso e ciò implica una maggiore stabilità soprattutto a frequenze fuori standard alias OC.

Star trek
13-06-2007, 13:23
bò ho provato a cercare anche io ma nn lo trovo nn vorrei che ho preso una cantonata oppure l'ho visto su qualche altro forum...

A dire la verità non me lo ricordo neanche io una discussione su l'rma delle CPU...forse hai preso una cantonata :p

cogand
13-06-2007, 13:37
A dire la verità non me lo ricordo neanche io una discussione su l'rma delle CPU...forse hai preso una cantonata :p

:asd:

cogand
13-06-2007, 13:39
Se vuoi fare un crossfire ti serve una master card..per il resto dell'OC anche io utilizzavo 4 banchi di TCCD Patriot poi le ho vendute e ho preso 2 banchi di Ballistix Tracer 4000...morale della favola è che oltre i 260 mhz non riesco a salire e non per un pronlema di DDR ma non so cosa possa essere.Anche con valori più rilassati e con leggero overvolt...Purtroppo questa mai è molto schizzinosa...IMHO ti posso dire che il passaggio da 4 a 2 banchi mi sembra aver alleggerito la macchina.Sicuramente il carico di lavoro sul controller di memoria è molto più basso e ciò implica una maggiore stabilità soprattutto a frequenze fuori standard alias OC.

Non conosco le tracer ma sicuro che salgono sopra i 260??
Perchè che io sappia che di moduli da un gigi che superano tali frequenze sono solo quelle equipaggiate con samsung uccc e infineon ce-6
Quelle nn hanno chip micron???

Star trek
13-06-2007, 16:38
Non conosco le tracer ma sicuro che salgono sopra i 260??
Perchè che io sappia che di moduli da un gigi che superano tali frequenze sono solo quelle equipaggiate con samsung uccc e infineon ce-6
Quelle nn hanno chip micron???

Si esatto hanno il micron.Dovrebbero salire di diù.

QUI' (http://insanetek.com/content/view/151/26/1/1/) c'è un test delle Ballistix non tracer .Sono uguali sono che non hanno i led.

QUI' (http://www.ocmodshop.com/default.aspx?a=226) invece ci sono prorpio le mie.Cambia solo lo step che nelle mie sono le ultime CL1117.

Cmq non credo che il problema sia nelle DDR altrimenti potrei risolverlo abbassando il bus delle DDR a 166Mhz e potendo occare di più la CPU.Invece ho provato ma nisba...

Star trek
13-06-2007, 16:52
A titolo informativo tengono i cas 2.5 a 250Mhz...Purtroppo dli 8000mb di banda che avevo con le TCCD farò fatica a riaverli.... :rolleyes:

http://img516.imageshack.us/img516/7514/ocpc5.jpg

Star trek
13-06-2007, 17:18
Oggi va un pò meglio di ieri ma non arriva a 300mhz di Bus neanche con le DDR a 166...Tensione core 1,4 e e DDR 2,8 cas3.

Secondo voi dove potrebbe essere il problema?

http://img444.imageshack.us/img444/4740/oc2zk4.jpg

Star trek
13-06-2007, 18:29
Secondo voi i 12 sono molto ballerini...a me non sembra...

http://img523.imageshack.us/img523/1294/2007061319h22volt12al0.png

Yakkuz
13-06-2007, 20:41
Hanno fatto un paio di Aggiornamenti sul sito della Asus:


ACPI driver for ATK 0110 virtual device for Windows 2000/XP(32bit and 64bit)/2003(32bit & 64bit)/VISTA(32bit & 64bit) 1043.4.0.0 (http://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/ACPI_1043400.rar)
Beta driver for device PNPB006/MIDI 511.2535.0 511.2535.0 Vista 32Bit (http://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/mb/socket939/A8N-SLI%20SE/GamePortMIDIdriver.zip) (Driver per la Game Port Midi)
Beta driver for device PNPB006/MIDI 511.2535.0 511.2535.0 Vista 64Bit (http://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/mb/socket939/A8N-SLI%20SE/GamePortMIDIdriver.zip) (Driver per la Game Port Midi)

NvidiaMen
13-06-2007, 21:15
Hanno fatto un paio di Aggiornamenti sul sito della Asus:


ACPI driver for ATK 0110 virtual device for Windows 2000/XP(32bit and 64bit)/2003(32bit & 64bit)/VISTA(32bit & 64bit) 1043.4.0.0 (http://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/ACPI_1043400.rar)
Beta driver for device PNPB006/MIDI 511.2535.0 511.2535.0 Vista 32Bit (http://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/mb/socket939/A8N-SLI%20SE/GamePortMIDIdriver.zip) (Driver per la Game Port Midi)
Beta driver for device PNPB006/MIDI 511.2535.0 511.2535.0 Vista 64Bit (http://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/mb/socket939/A8N-SLI%20SE/GamePortMIDIdriver.zip) (Driver per la Game Port Midi)

Grazie per la segnalazione. Aggiunti i links in prima pagina.;)

Star trek
13-06-2007, 21:28
Niene da fare non ne vuole sapere di salire oltre.Ma la cosa strana è che per esempio adesso sono come in screen quì sotto....guardate che poi vi spiego sotto.

http://img510.imageshack.us/img510/6984/oc3yx8.jpg


Avrete notato che le DDR sono impostate per lavorare con un bus a 229mhz risultato ottenuto con un bus di 280mhz:166DDR ok? Voi direte che ho dell'altro margine sulla DDR e sarei daccordo.Il problema è che anche se nelle DDR ho del margine,sembra nona verlo probabilmente sulla CPU eppure eppure dovrebbe salire molto di più....Non riescoa capire perchè per esempio impostando il 300mhz:166DDR la macchina non è stabile anche se le DDR sono ancora nei parametri standard....Forse la CPU non riesce a salire di più?.Ho provato a rolassare i timing delle memorie compreso il cas3,a portare la tensione delle ddr a 2,9 volt ad alimentare il come a 1,5 volt ed ad abassare sula il moltiplicatore del bus a 600mhz (x3) e quella della CPU (x7 quando originale x9)...

cosa ne pensate ???

Qui sotto trovate uno scree dei parametri delle DDR rilevate dall'SPD con everst:

http://img527.imageshack.us/img527/3859/oc4ug9.jpg

Mentre quì sotto vedete i parametri che sono attualmente impostati:

http://img524.imageshack.us/img524/1723/oc5pi1.jpg

Ditemi la vostra. :mbe:

Yakkuz
13-06-2007, 21:28
Figurati :)
I Driver per la porta midi dovrebbero essere sia per A8R che A8R32 cmq.

Ciao ;)

NvidiaMen
13-06-2007, 21:49
Niene da fare non ne vuole sapere di salire oltre.Ma la cosa strana è che per esempio adesso sono come in screen quì sotto....guardate che poi vi spiego sotto.

http://img510.imageshack.us/img510/6984/oc3yx8.jpg


Avrete notato che le DDR sono impostate per lavorare con un bus a 229mhz risultato ottenuto con un bus di 280mhz:166DDR ok? Voi direte che ho dell'altro margine sulla DDR e sarei daccordo.Il problema è che anche se nelle DDR ho del margine,sembra nona verlo probabilmente sulla CPU eppure eppure dovrebbe salire molto di più....Non riescoa capire perchè per esempio impostando il 300mhz:166DDR la macchina non è stabile anche se le DDR sono ancora nei parametri standard....Forse la CPU non riesce a salire di più?.Ho provato a rolassare i timing delle memorie compreso il cas3,a portare la tensione delle ddr a 2,9 volt ad alimentare il come a 1,5 volt ed ad abassare sula il moltiplicatore del bus a 600mhz (x3) e quella della CPU (x7 quando originale x9)...

cosa ne pensate ???

Qui sotto trovate uno scree dei parametri delle DDR rilevate dall'SPD con everst:

http://img527.imageshack.us/img527/3859/oc4ug9.jpg

Mentre quì sotto vedete i parametri che sono attualmente impostati:

http://img524.imageshack.us/img524/1723/oc5pi1.jpg

Ditemi la vostra. :mbe:
Hai lavorato sull'async latency ed il read preamble rilassandoli un pò? :mbe:

Star trek
14-06-2007, 00:35
Hai lavorato sull'async latency ed il read preamble rilassandoli un pò? :mbe:

Non lo avevo fatto difatti adesso iniziamo a ragionare...tuttavia rimane il problema del cold boot riferito da altri...e non mi sembra che ci sia soluzione.

Per ora sono arrivato a 300mhz di bus con divisore 183mhz ma domani volgio provare con il ratio 1:1 perchè secondo me queste DDR possono salira ancora....

Preferisco avere meno clock di CPU con più banda sulle memorie....Tu che ne dici? A 270Mhz ho dovuto impostare il CR a 2T con un pò di perdita prestazionale purtroppo...



Non lo avevo ancora fatto difatti adesso iniziamo a ragionare....tuttavia devo fare delle ulteriori prove con il ratio 1:1 poi vedo cosa è meglio sacrificare .O il clock delle CPU oppure la banda DDR....

http://img153.imageshack.us/img153/1082/ocahj8.jpg

Psyred
14-06-2007, 08:00
tuttavia rimane il problema del cold boot riferito da altri...

cioè hai il cold boot con l'Opteron? Se è così mi sa che rimango con l'Athlon,cold boot per cold boot... :oink:
A proposito di Opteron ho mandato una mail al negozio e mi hanno risposto che hanno la serie LCB9E 0651RPMW.Com'è? Ho cercato un po' in giro ma ho letto giudizi un po' contrastanti,e in ogni caso lì costa troppo,sui 150€,su eplaza e altri shop ormai si trova a meno di 100€.Che faccio,tento la sorte?:sperem:

Star trek
14-06-2007, 12:16
cioè hai il cold boot con l'Opteron? Se è così mi sa che rimango con l'Athlon,cold boot per cold boot... :oink:
A proposito di Opteron ho mandato una mail al negozio e mi hanno risposto che hanno la serie LCB9E 0651RPMW.Com'è? Ho cercato un po' in giro ma ho letto giudizi un po' contrastanti,e in ogni caso lì costa troppo,sui 150€,su eplaza e altri shop ormai si trova a meno di 100€.Che faccio,tento la sorte?:sperem:

Quando imposto dei parametri errati nel bioso ho dei continui reset del PC.A quel punto devo spegnere l'interuttore delle PSU per poi rieccenderlo assieme all'accensione del PC.Stranamente dopo ciò la macchina parte con gli stessi parametri che prima non accettava...E' questo che non capisco prima non andavano bene poi ora si? Io per cold boot intendo questo......
Per quanto riguarda l'overclockkabilità delle CPU che hai detto puoi dare un'occhiata su http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1162887 che qualche LCB9E c'è con buoni risultati,tuttavia la settimana non è uguale...
E' sempre un terno al lotto.....Ad ogni modo considera che normalmente le ultime CPU prodotte sono quelle che darebbero maggioro opportunità di OC....perchè la produzione viene constantemente ottimizzata fornendo CPU stabili a sempre maggiori frequenze ( e relativi modelli superiori quindi)....

Senti da NM che i codici del controller e delle settimane produttive le conosce meglio di me.;)

bYe

Psyred
14-06-2007, 15:11
Quando imposto dei parametri errati nel bioso ho dei continui reset del PC.A quel punto devo spegnere l'interuttore delle PSU per poi rieccenderlo assieme all'accensione del PC.Stranamente dopo ciò la macchina parte con gli stessi parametri che prima non accettava...E' questo che non capisco prima non andavano bene poi ora si? Io per cold boot intendo questo......


no allora è un problema leggermente diverso dal mio.


Per quanto riguarda l'overclockkabilità delle CPU che hai detto puoi dare un'occhiata su http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1162887 che qualche LCB9E c'è con buoni risultati,tuttavia la settimana non è uguale...
E' sempre un terno al lotto.....Ad ogni modo considera che normalmente le ultime CPU prodotte sono quelle che darebbero maggioro opportunità di OC....perchè la produzione viene constantemente ottimizzata fornendo CPU stabili a sempre maggiori frequenze ( e relativi modelli superiori quindi)....

Senti da NM che i codici del controller e delle settimane produttive le conosce meglio di me.;)

bYe

Quella serie ce l'ha uno shop di S.Marino ma non penso che lo prenderò lì per via del prezzo,altrove il 165 ora costa molto meno.Per la serie ho mandato una mail ad altri 3 shop e 2 mi hanno risposto che non lo sapevano (non lo avevano a immediata disposizione),quindi mi sa che mi affiderò al :ciapet:

cogand
14-06-2007, 15:52
stavo leggendo questo tread sulle tue ram:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1110096&highlight=crucial

e realizzavo che i tuoi risultati nn sono affatto male anzi!!!
Dico questo perchè tra i vari terst segnalati al primo post tutti salgono oltre i 250mhz con cas latency 3 e poi danno tutti un voltaggio alla cpu di oltre 1.5!!! :eek:
Quindi secondo me nn stai male!!!

Star trek
14-06-2007, 16:26
no allora è un problema leggermente diverso dal mio.



Quella serie ce l'ha uno shop di S.Marino ma non penso che lo prenderò lì per via del prezzo,altrove il 165 ora costa molto meno.Per la serie ho mandato una mail ad altri 3 shop e 2 mi hanno risposto che non lo sapevano (non lo avevano a immediata disposizione),quindi mi sa che mi affiderò al :ciapet:

Lo conosco e sono anche cliente.Al limite prova a cercare anche su qualche mercato online......;) Ma tu adesso che CPU hai?

Star trek
14-06-2007, 16:35
stavo leggendo questo tread sulle tue ram:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1110096&highlight=crucial

e realizzavo che i tuoi risultati nn sono affatto male anzi!!!
Dico questo perchè tra i vari terst segnalati al primo post tutti salgono oltre i 250mhz con cas latency 3 e poi danno tutti un voltaggio alla cpu di oltre 1.5!!! :eek:
Quindi secondo me nn stai male!!!

No ma difatti adesso non mi lamento .Mi piacerebbe solo conoscere qualcuno che ha queste DDR sulla mia stessa mainboard per scambiarsi i setting....In ogni caso ci arriverò anche io.Ora le DDR sono a 540mhz ma secondo me almeno 20mhz in più li fanno e sarebbe ottimo a quel punto impostare il ratio 1:1.Cmq è vero che scaldano parecchio difatti proprio ieri sera stavo pensando di metterci qualcosa in più per raffreddarle.Pensavo di prendere altri 4 dissipatori lisci per non rovinare qualli originali e poi attaccarci sopra con della colla termica dei dissipatori per elettronica o quello per le ram .Garantito che porta giovamento anche al sistema...Già testato su delle BH5 A-Data che non avevano nessun dissipatori e secondo.Anche perchè secondo me non conto tantissimo la sole lamine originale da sola...

Star trek
14-06-2007, 16:46
Ma mi chiedevo una cosa. Come mai non c'è nessuno che ha moddato ill bios come hanno fatto su tante altre main? Che si rognoso questo bios?

Psyred
14-06-2007, 16:55
Lo conosco e sono anche cliente.Al limite prova a cercare anche su qualche mercato online......;) Ma tu adesso che CPU hai?

ho il 3800+ x2 portato a 2600 MHz,anzi ultimamente sono anche sceso a 2550 perchè non mi sembrava più tanto stabile...Volevo vedere di salire un poco di più (i 2800 mi bastano e mi avanzano) possibilmente senza cold boot...

maexss
14-06-2007, 18:05
No ma difatti adesso non mi lamento .Mi piacerebbe solo conoscere qualcuno che ha queste DDR sulla mia stessa mainboard per scambiarsi i setting....In ogni caso ci arriverò anche io.Ora le DDR sono a 540mhz ma secondo me almeno 20mhz in più li fanno e sarebbe ottimo a quel punto impostare il ratio 1:1.Cmq è vero che scaldano parecchio difatti proprio ieri sera stavo pensando di metterci qualcosa in più per raffreddarle.Pensavo di prendere altri 4 dissipatori lisci per non rovinare qualli originali e poi attaccarci sopra con della colla termica dei dissipatori per elettronica o quello per le ram .Garantito che porta giovamento anche al sistema...Già testato su delle BH5 A-Data che non avevano nessun dissipatori e secondo.Anche perchè secondo me non conto tantissimo la sole lamine originale da sola...

Un saluto a tutti, anche se da un pò che non scrivo niente, quando posso seguo sempre la discussione.

Intervengo per Star trek, dato che abbiamo le stesse memorie (le mie differiscono solo per i led, poi stessi chip e pcb). In prima pagina ci sono i miei settaggi per le ballistix (tracer senza led:D ); li hai già provati come ti avevo consigliato appena le avevi prese?
puoi ricercare anche dei miei vecchi post fatti mentre le settavo, con le relative impressioni; io ti consiglio, in base alla mia esperienza, di non lasciare nulla su auto, tranne il bank interleaving e settare bene prima gli AI.
di default vanno alimentate a 2.8V, ma io ora le tengo a 2.7V @263 MHz circa con ventoline apposite della therlmatake e il sensore che ho piazzato sui dissipatori non mi segna oltre i 43-44° full, con temperatura in camera sui 27°.
Questi sono i miei timing attuali:

divisore mem a 166
- Tcl: 3
- Trcd: 3
- Tras: 7
- Trp: 3
- Trrd: 3 (anche 2)
- Trc: 11 (anche 10)
- Trfc: 14
- Trtw: 3
- ddr strenght data: disabled
- burst20pt: disabled
- refresh rate: 7,8 us
- read premeable: 7ns
- async latency: 9ns
- cmd-addr: 1t
- DRAM ECC Enable: Disabled
- Bank interleaving: auto
- Burst lenght: 8 beats
- AI A: Advance 150ps
- AI B: Advance 150ps
- Nb: 1.4V
- HT: 1.4V
- Pci-E: 1.3V
- Sb: overvoltato
- HT: 800

Con tensione a 2.7 le ho portate a 270 massimo e con 2.75 a 280, oltre non sono andato xè il sincrono non mi interessava.

cogand
14-06-2007, 20:23
Ma mi chiedevo una cosa. Come mai non c'è nessuno che ha moddato ill bios come hanno fatto su tante altre main? Che si rognoso questo bios?

E' un AMIBIOS...sono gia completi in partenza, nn hanno configurazioni nascoste e sono più ostici da modellare...
Se hai fatto caso tutte le piastre + diffuse che presentano bios moddati hanno phoenix-award bios...;)

Star trek
14-06-2007, 20:33
Un saluto a tutti, anche se da un pò che non scrivo niente, quando posso seguo sempre la discussione.

Intervengo per Star trek, dato che abbiamo le stesse memorie (le mie differiscono solo per i led, poi stessi chip e pcb). In prima pagina ci sono i miei settaggi per le ballistix (tracer senza led:D ); li hai già provati come ti avevo consigliato appena le avevi prese?
puoi ricercare anche dei miei vecchi post fatti mentre le settavo, con le relative impressioni; io ti consiglio, in base alla mia esperienza, di non lasciare nulla su auto, tranne il bank interleaving e settare bene prima gli AI.
di default vanno alimentate a 2.8V, ma io ora le tengo a 2.7V @263 MHz circa con ventoline apposite della therlmatake e il sensore che ho piazzato sui dissipatori non mi segna oltre i 43-44° full, con temperatura in camera sui 27°.
Questi sono i miei timing attuali:

divisore mem a 166
- Tcl: 3
- Trcd: 3
- Tras: 7
- Trp: 3
- Trrd: 3 (anche 2)
- Trc: 11 (anche 10)
- Trfc: 14
- Trtw: 3
- ddr strenght data: disabled
- burst20pt: disabled
- refresh rate: 7,8 us
- read premeable: 7ns
- async latency: 9ns
- cmd-addr: 1t
- DRAM ECC Enable: Disabled
- Bank interleaving: auto
- Burst lenght: 8 beats
- AI A: Advance 150ps
- AI B: Advance 150ps
- Nb: 1.4V
- HT: 1.4V
- Pci-E: 1.3V
- Sb: overvoltato
- HT: 800

Con tensione a 2.7 le ho portate a 270 massimo e con 2.75 a 280, oltre non sono andato xè l'asincrono non mi interessava.


ti ringrazio...domani dovrei riuscire a fare dei test magari direttamente con Memtest per fare prima....Tu hai avuto dei problemi di boot continuo quando sbagliavi i parametri come succede a me?

Bye

Star trek
14-06-2007, 20:37
E' un AMIBIOS...sono gia completi in partenza, nn hanno configurazioni nascoste e sono più ostici da modellare...
Se hai fatto caso tutte le piastre + diffuse che presentano bios moddati hanno phoenix-award bios...;)

Non ho mai fatto caso a questo...però non si tratta solo di completezza...quando avevo la k7s8xe+ della ascrock il bios moddto mi regalò della banda in più nelle ddr a parità di frequenza. Invece con la k8n neo2 acquistai diversi frame in pù nel 3d e non pochi a scapito della perdita di una delle due prese lan....a me non fregava niente ma quando la vendei ciò creò dei problemi perchè chi la comprò diceva che era difettosa e che aveva bisogno di tutte e due le lan...roba da matti...poi quando mi venne in mente e gli dissi di flashare con un bios originale tutto si sistemò.....

Star trek
17-06-2007, 21:10
Qualche passo in più....

http://img254.imageshack.us/img254/7838/14986887ri0.jpg

http://img501.imageshack.us/img501/4030/92527300sh7.jpg

http://img122.imageshack.us/img122/5638/77218097yt7.jpg

http://img501.imageshack.us/img501/9056/77296963ry3.jpg

http://img501.imageshack.us/img501/686/79692981hs6.jpg

http://img114.imageshack.us/img114/2114/52836007yq5.jpg


Per mantarene buoni i timing ho dovuto abbasssare il TREF da 7,8uS a 3,9uS che però mi da fatto perdere circa 200mb di banda sulle DDR.Senza abbassare il TREF la macchina dava delle schermate blu.Tuttavia ho ancora alcuni timing in AUTO e prenderò ora come base questa attuale impostazione per provare a salire ancora confrontando i timing che ha fornito maexss..poi vo posterò i taming che ho ora io cos' se qualcuno se li vuole testare potra farlo e dirà anche la sua....Allo stato attuale l'HTT è impostato a 310x3 (600mhz).Impostandolo a più di 320mhz avevo le schermate blu ma il problema non credo che risieda delle DDR perche anche rilassando i timing il problema rimaneva.....ma nel controlle di memoria della cpu.In questi giorni proverò a impostare i timing che ora sono su AUTO li proverò manualmente poi vedremo...

E' benvenuto chi commenta con dubbi o consigli.... :)

NvidiaMen
17-06-2007, 21:32
Ciao Star Trek. Complimenti per il tuo lavoro eccezionale. Come si vede dai tuoi test la nostra motherboard ed i bistrattati dual core AMD con DDR1 dicono ancora la loro nei confronti dei blasonati Core Duo 2, per lo meno in quel che riguarda la gestione della memoria di sistema grazie al loro controller integrato. Infatti laddòve la ampia cache unificata non fà la differenza (come invece avviene con il SuperPi e con applicativi nei quali la richiesta di operazioni ALU supera quella in FPU...) la oramai obsoleta architettura AMD tiene bene il passo, anche se già lo si poteva intravedere nell'ottimo comportamento con applicazioni multithread in virgola mobile (ad esempio lo CPU score di 3dmark06 e scienciemark) in attesa dell'introduzione della famiglia K10.
Mi chiedo se le tue impostazioni siano stabili al 100% anche con test stressanti come lo stesso 3dmark06.

Star trek
17-06-2007, 23:25
Mi chiedo se le tue impostazioni siano stabili al 100% anche con test stressanti come lo stesso 3dmark06.

Ciao a te,

guarda neanche a farlo apposta ,prima di uscire ho lanciato un memtest86.Non potendo fare uno screenshoot da da DOS gli ho fatto la foto e per due ore non ha dato errori....poi posso provare anche il 3DM2K6...

http://img405.imageshack.us/img405/4014/spiej3.jpg

Star trek
18-06-2007, 00:01
Eccoti accontentato con il 3DM2K06.....pensavo di fare di più con una 1900xtx ma forse sono in linea...boh...

http://img408.imageshack.us/img408/1991/3dm06ss7.jpg

omega726
18-06-2007, 10:25
Eccoti accontentato con il 3DM2K06.....pensavo di fare di più con una 1900xtx ma forse sono in linea...boh...

http://img408.imageshack.us/img408/1991/3dm06ss7.jpg

Le variabili che influiscono sul 3d mark non le ho ancora capite...io faccio 100punti più di te con la xt overclokkata....però conosco gente che ne fa più di me con la xt a default...bah

_fefe_
18-06-2007, 10:44
ciao di nuovo :)
dopo aver seguito i vostri consigli su overclock e settaggi ero arrivato ad un punto soddisfacente ma con un unico problema: le ram.
ora volevo sostituire il mio GB (2x256 + 1x512) con 2GB di discreto livello da installare sulla mia a8r32 delux.
lo scopo principale è quello di ottenere un margine di overclock delle ram (che ora limitano le mie possibilità) di una 30ina di MHz (230-240 ddr) e attivare finalmete il dual channel. Ho fatto un giro su internet e ho trovato le seguenti soluzioni:
1) OCZ DDR PC-3200EL 2GB (1GBx2) Dual Channel Platinum XTC (OCZP4002GK) a 144€ (CL 2-3-2-5)
2) OCZ DDR PC-3200 2GB (1GBx2) Dual Channel (OCZ4002048PFDC-K) 154€ (CL3-3-3-7)

3) Ram 1GB DDR 400Mhz PC3200 Team (ne prenderi 2) 53€ l'una
4) Dimm 1Gb 400 DDR V-DATA 50€ l'una
5) DDR 1.0 GB 400 KINGSTON 57€ l'una

non ho ancora deciso se andare su un buget per le prime due o per le ultime tre.
secondo voi la differenza di prezzo è giustificata e ne vale la pena?
le prime mi sembrano ottime (anche il prezzo) sulla carta. lo confermate?
un consiglio sulla marca di quelle + economiche?
Altri suggerimenti? (che non superino i 170€ :D )
grazie

Star trek
18-06-2007, 11:03
Le variabili che influiscono sul 3d mark non le ho ancora capite...io faccio 100punti più di te con la xt overclokkata....però conosco gente che ne fa più di me con la xt a default...bah

Il 3D2001 era molto cpu dipendente...non a caso faccio attorno ai 33000 punti ma se consideri che con la 9700pro e una nf7 ne facevo 16000 non sono neanche tanti...dal 2001 in poi il motore si basa molto di più sulla potenza grafica delle GPU ma neanche a me mi è ben chiaro cosa influisce sul punteggio...forse una media della potenza erogata dall'hw...

Star trek
18-06-2007, 11:06
con 200euro prendi le ballistix tracer pc4000.....le mie...:D

genoma
18-06-2007, 11:08
Vi segnalo questo utile soft che ha al suo interno tantissimi driver aggiornati all'ultima versione....ed inoltre permette il salvataggio (anche in un file autoinstallante, precedentemente creato) dei driver presenti sul PC (gestione periferiche)
Dopo l'ennesimo format basta lanciare l'eseguibile et voila' tutti i driver sono installati in un colpo solo....geniale no!....dovreste provarlo...

_fefe_
18-06-2007, 11:50
con 200euro prendi le ballistix tracer pc4000.....le mie...:D

mmmm... 200€ sono un po' tanti. magari impazzisco.
commenti su quelle che ho elencato?

Star trek
18-06-2007, 12:31
mmmm... 200€ sono un po' tanti. magari impazzisco.
commenti su quelle che ho elencato?

IMHO le PC-3200EL forse solo le migliori però vedi te....considera che non fai quello che puoi fare anche fuori specifica con delle ddr 500...pensa che la mia macchina attualmente sta lavorando con le ddr a 507mhz e mi devo fermare perchè penso di aver raggionto il limite del controlle di memoria della CPU ma le ddr le ho testate fino a 540mhx con cr1 ... il cas non ricordo se era 2,5 o 3...

_fefe_
18-06-2007, 12:55
IMHO le PC-3200EL forse solo le migliori...

già, sulla carta sembrano le migliori. Non cerco overclock tanto spinti, userò il divisore della ram. Con i moduli che ho ora non posso salire oltre i 200MHz e le prestazioni migliori le ho con il procio a 2350MHz (alla faccia del collo di bottiglia, le mie ram sono un imbuto :( ) anche se è sicuramente stabile fino a 2700
altri pareri/consigli?

NvidiaMen
18-06-2007, 13:52
già, sulla carta sembrano le migliori. Non cerco overclock tanto spinti, userò il divisore della ram. Con i moduli che ho ora non posso salire oltre i 200MHz e le prestazioni migliori le ho con il procio a 2350MHz (alla faccia del collo di bottiglia, le mie ram sono un imbuto :( ) anche se è sicuramente stabile fino a 2700
altri pareri/consigli?
Per 2GB la soluzione migliore sono le OCZ EL. Tuttavia se non desideri overcloccarle oltremodo (ciò gioverebbe solo per un 2-4% sulle prestazioni globali) e se pensi un giorno di utilizzare Windows Vista in questo tuo sistema è consigliabile risparmiare sui moduli (vai sui Teamgroup) e di prenderne 4GB (http://www.computerworld.com/action/article.do?command=viewArticleBasic&articleId=9011523) in modo da incrementare le prestazioni (e gli FPS dunque) tra il 2 ed addirittura quasi il 20% nei giochi (http://www.bcchardware.com/index.php?option=com_content&task=view&id=3135&Itemid=40) (questo però non vale su XP laddòve le prestazioni non cambiano ed i 4GB non vengono indirizzati completamente a causa della "sconsiderata" gestione delle periferiche su bus PCI). Inoltre nell'immediato futuro i requisiti consigliati per giochi in DX10 potrebbero prevedere 4GB di memoria in particolare in abbinamento a processori con più cores.
NM.

Star trek
18-06-2007, 14:22
NM tu sai circa qual'è il limite in mhz del controller di memoria della CPU? ora sono a 310Mhz e benchè le ddr possano salure ancora ho delle schermate blu...il core potrebbe ancora salire fino a 3000mhz direi ...però c'è qualcosa che mi limita il bus a salire ancora....

_fefe_
18-06-2007, 14:23
Per 2GB la soluzione migliore sono le OCZ EL. Tuttavia se non desideri overcloccarle oltremodo e se pensi un giorno di utilizzare Windows Vista in questo tuo sistema è consigliabile risparmiare sui moduli (vai sui Teamgroup) è di prenderne 4GB in modo da incrementare le prestazioni (e gli FPS dunque) nei giochi (questo però non vale su XP laddòve le prestazioni non cambiano ed i 4GB non vengono indirizzati completamente a causa della "sconsiderata" gestione delle periferiche su bus PCI).
NM.

grazie NM sei sempre decisivo per dare una svolta ai miei dubbi.
In effetti questo è un sistema che mi deve durare a lungo (è libero da tc) ed è probabbile che fra un annetto passerò a vista (prima o poi bisognerà farlo).
Quindi tu andresti sulla soluzione 3 prendendo però 4 moduli fuori buget)? (andrei troppo su col prezzo però)
fino a che frequenza posso aspettarmi di arrivare su 4 moduli di tali ram?
i timing e il controller della memoria risentiranno del fatto che i moduli sinao 4 invece che 2?

Star trek
18-06-2007, 14:24
un'altra prova che mi piacerebbe fare se riesco a impostare il cl a 2 a 200mhz e vedere con i timing più basso quanto salgo di banda perchè forse si potrebbe ottenere degli ottimi risultati anche con meno fsb ma con un divisore per le dde impostato a 133 anzichè 166 per fare salire per bene la CPU...:D

NvidiaMen
18-06-2007, 14:40
NM tu sai circa qual'è il limite in mhz del controller di memoria della CPU? ora sono a 310Mhz e benchè le ddr possano salure ancora ho delle schermate blu...il core potrebbe ancora salire fino a 3000mhz direi ...però c'è qualcosa che mi limita il bus a salire ancora.... Il problema è l'alta asincronia (dovuta a CPU multiplier bassi) che ad elevate frequenze di DDR impedisce al controller di memoria integrato sul die di fare appieno il suo lavoro (progettualmente è stato pensato infatti per moltiplicare una frequenza di 200mhz o addirittura di 250mhz nelle ultime revisioni). A parità di controller di memoria infatti un FX60 (grazie al suo moltiplicatore sbloccato) ha meno difficoltà a salire anche impostando eventualmente asincronismi (certamente meno esasperati potendo usufruire di moltiplicatori più alti).
NM.

NvidiaMen
18-06-2007, 14:46
1) fino a che frequenza posso aspettarmi di arrivare su 4 moduli di tali ram?
2) i timing e il controller della memoria risentiranno del fatto che i moduli sinao 4 invece che 2?
1) Tutto dipende dai chip presenti sul modulo;
2) I timings non dovrebbero risentirne. Se i chip sono di qualità potrebbero tollerare addirittura il CMD-ADDR su 1T fino a 215-220mhz. Ovviamente montando 4 moduli l'MSR si modifica completamente in quanto il controller downclocca in automatico le memorie da 200 a 166mhz, per cui per overcloccarle occorrerà tener conto, nei settaggi del bios, di questo iniziale gap di 33mhz per salire alla frequenza desiderata.

_fefe_
18-06-2007, 15:11
1) Tutto dipende dai chip presenti sul modulo;
2) I timings non dovrebbero risentirne. Se i chip sono di qualità potrebbero tollerare addirittura il CMD-ADDR su 1T fino a 215-220mhz. Ovviamente montando 4 moduli l'MSR si modifica completamente in quanto il controller downclocca in automatico le memorie da 200 a 166mhz, per cui per overcloccarle occorrerà tener conto, nei settaggi del bios, di questo iniziale gap di 33mhz per salire alla frequenza desiderata.

1) speravo in qualcosina di più (circa 230MHz)
2) in parole povere? potrei non aver bisogno del divisore della ram perchè già downcloccati dal controller?

la freq. della ram a me serve solo per non usare divisori troppo elevati e salire col processore: ho visto che più alti sono i divisori e meno prestazzioni ho. Paradossalmente con la cpu a 290*9 e le mie attuali ram necessariamente un poco sotto i 200MHz avevo prestazioni uguali a quelle ottenute con 250*9 e stessa freq di ram (+ o -) e divisore inferiore

NvidiaMen
18-06-2007, 20:22
Paradossalmente con la cpu a 290*9 e le mie attuali ram necessariamente un poco sotto i 200MHz avevo prestazioni uguali a quelle ottenute con 250*9 e stessa freq di ram (+ o -) e divisore inferiore

Forse hai scritto male perchè la cpu nei due casi esposti lavora a frequenze molto diverse (290*9=2610 contro 250*9=2250) per cui è impossibile avere egual prestazioni anche nel reparto ram viaggiando i controller integrati a velocità differenti...

Star trek
18-06-2007, 23:40
Vi segnalo questo utile soft che ha al suo interno tantissimi driver aggiornati all'ultima versione....ed inoltre permette il salvataggio (anche in un file autoinstallante, precedentemente creato) dei driver presenti sul PC (gestione periferiche)
Dopo l'ennesimo format basta lanciare l'eseguibile et voila' tutti i driver sono installati in un colpo solo....geniale no!....dovreste provarlo...

Grazie genoma ma i driver sono compresi nel programma o in un database in rete?

genoma
19-06-2007, 08:50
Grazie genoma ma i driver sono compresi nel programma o in un database in rete?
I driver x le nostre A8R(32)-MVP ci sono tutti, gia' al momento dell'istallazione del programmino (v7.1.0.622...ultimo) devi solo successivamente creare l'eseguibile e salvarlo sulla penna, su un cd su un dvd ecc ecc
PS) Se nn utilizzate il Silicon ma solo l'ULI, disabilitate il Silicon dal BIOS, nn verranno + richiesti i driver di quest'ultimo (puntino giallo)

_fefe_
19-06-2007, 08:51
Forse hai scritto male perchè la cpu nei due casi esposti lavora a frequenze molto diverse (290*9=2610 contro 250*9=2250) per cui è impossibile avere egual prestazioni anche nel reparto ram viaggiando i controller integrati a velocità differenti...

guarda, ho fatto il test con superPI (non che sia particolarmente attendibile:D ) e con 290*9 di cpu e 290*0.66 di ram ottenevo solo 1.5sec in meno che con 250*9 di cpu e 250*0.83 di ram. A me sembra troppo poca come differenza visto che con 0.83 come divisore passare da 230 240 mi ha fruttato 1sec. Già con 260*0.83 le cose cambiavano decisamente ma le ram non erano stabili (e non lo erano neppure a 250*0.83).
Ecco perchè volevo delle ram che sopportassero i 230MHz. Attualmente ho il processore a 240*9 e le ram a 199MHz (divisore a 0.83). Volevo portare il processore a 280*9 (non mi piace tenere le freq. al max per un uso quotidiano) senza passare al divisore 0.66 --> 280*0.83=232MHz per le ram.
ora mi sembra di capire che le team non ci arrivano, le ocz EL a quanto arriveranno?

cogand
19-06-2007, 09:02
guarda, ho fatto il test con superPI (non che sia particolarmente attendibile:D ) e con 290*9 di cpu e 290*0.66 di ram ottenevo solo 1.5sec in meno che con 240*9 di cpu e 240*0.83 di ram. A me sembra troppo poca come differenza visto che con 0.83 come divisore passare da 230 240 mi ha fruttato 1sec. Già con 260*0.83 le cose cambiavano decisamente ma le ram non erano stabili e non lo erano neppure a 250*0.83.
Ecco perchè volevo delle ram che sopportassero i 230MHz. Attualmente ho il processore a 240*9 e le ram a 199MHz (divisore a 0.83). Volevo portare il processore a 280*9 (non mi piace tenere le freq. al max per un uso quotidiano) senza passare al divisore 0.66 --> 280*0.83=232MHz per le ram.
ora mi sembra di capire che le team non ci arrivano, le ocz EL a quanto arriveranno?

Prenditi delle ddr500..e tagli la testa al toro...
Sul forum le trovi ormai a 150 spedite...
Le ocz el le aveva un amico...salivano ma cmq erano "stressate" già oltre i 230...
Con delle ddr 500 se hai la cpu che sale puoi mettere ad esempio il bus a 280 e le cpu a 166 e le tieni pure sotto le loro specifiche...
Se poi prendi delle ram con chip uccc o infineon ce-6 capace che riesci pure a stare in sincrono a 280...

maexss
19-06-2007, 09:25
Questi sono i miei risultati, con fsb a 320 dato che con il caldo attuale non è più perfettamente stabile a 322, ht a 800 e divisore delle memorie a 166. Io ho rinunciato al cas 2,5, ma ho il tref a 7,8 e il procio 2880 MHz

http://img341.imageshack.us/img341/9003/immagine1we4.png
http://img525.imageshack.us/img525/7125/immagine2gd8.png
http://img520.imageshack.us/img520/2144/immagine3ue3.png
http://img520.imageshack.us/img520/5661/immagine4kq2.png
http://img118.imageshack.us/img118/9826/immagine5qu8.png
http://img118.imageshack.us/img118/253/immagine6pk8.png
http://img529.imageshack.us/img529/778/immagine7in6.png

_fefe_
19-06-2007, 09:41
@NM
approfitto della tua competenza per farti un altro paio di domande:
Tu mi hai suggerito di prendere 4 GB di ram in previsione di vista + giochi fornendomi anche articoli di riferimento.
Ora credo che il principale motivo per il quale non utiliziamo già vista (oltre al costo esorbitante di alcune versioni) sia che stiamo tutti aspettando il SP1 che dovrebbe risolvere molti problemi di immaturità del sistema. Molti utenti lamentano rallentamenti nei giochi rispetto a xp e attendono aggiornamenti.
Non credi che il SP1 possa in qualche modo (ottimizzazione delle risorse) limitare la necessità di ram nei giochi? in fondo oggi con 1GB ci faccio tutto ciò che mi serve e anche di più giochi inclusi (e non è che ci siano stati grossi miglioramenti di prestazioni quando sono passato da 512MB a 1GB). 2GB sono tanti se non si fa del video editing o cose del genere(per il quale 4 è meglio).
secondo te tra un anno o due potrò ancora trovare in commercio le ocz EL da 2gb per arrivare ad avere i famosi 4GB con dual channel?

NvidiaMen
19-06-2007, 12:03
@NM
approfitto della tua competenza per farti un altro paio di domande:
Tu mi hai suggerito di prendere 4 GB di ram in previsione di vista + giochi fornendomi anche articoli di riferimento.
Ora credo che il principale motivo per il quale non utiliziamo già vista (oltre al costo esorbitante di alcune versioni) sia che stiamo tutti aspettando il SP1 che dovrebbe risolvere molti problemi di immaturità del sistema. Molti utenti lamentano rallentamenti nei giochi rispetto a xp e attendono aggiornamenti.
Non credi che il SP1 possa in qualche modo (ottimizzazione delle risorse) limitare la necessità di ram nei giochi?
Il SP1 integrerà solamente le solite correzioni Microsoft per la sicurezza ed un maggior supporto ai formati HDTV. I rallentamenti segnalati su Vista dipendono solamente dall'immaturità dei drivers forniti con le attuali schede grafiche ed è compito delle case produttrici, e non della Microsoft, risolverle.
La gestione NUMA (http://it.wikipedia.org/wiki/Non-Uniform_Memory_Access) della ram in XP era pessima ed i miglioramenti a seguito di espansioni di memoria si notavano solamente con software molto ingombranti e parzialmente. Con Vista la situazione è fortunatamente cambiata drasticamente.
in fondo oggi con 1GB ci faccio tutto ciò che mi serve e anche di più giochi inclusi (e non è che ci siano stati grossi miglioramenti di prestazioni quando sono passato da 512MB a 1GB). 2GB sono tanti se non si fa del video editing o cose del genere(per il quale 4 è meglio).
secondo te tra un anno o due potrò ancora trovare in commercio le ocz EL da 2gb per arrivare ad avere i famosi 4GB con dual channel?
Vedrai che nel prossimo anno (2008) i sistemi desktop di fascia medio-alta avranno come base 4GB di ram a causa della complessità dei giochi DX10 che come requisiti consigliati richiederanno molto spazio per poter funzionare al meglio.
Circa la disponibilità futura delle OCZ EL considera che la produzione di DDR1 è ferma per cui le speranze potranno ricadere su rimanenze di magazzino o sul mercato dell'usato.

_fefe_
19-06-2007, 12:30
grazie NM
mi hai chiarito tutto per ora.
a questo punto sceglierò anche in base al prezzo: 200€ sono tanti ma i prezzi stanno scendendo di settimana in settimana (le ocz EL stavano 160€ meno di 10 GG fa :D ).
vedremo

APC1
20-06-2007, 16:58
Il SP1 integrerà solamente le solite correzioni Microsoft per la sicurezza ed un maggior supporto ai formati HDTV. I rallentamenti segnalati su Vista dipendono solamente dall'immaturità dei drivers forniti con le attuali schede grafiche ed è compito delle case produttrici, e non della Microsoft, risolverle.
La gestione NUMA (http://it.wikipedia.org/wiki/Non-Uniform_Memory_Access) della ram in XP era pessima ed i miglioramenti a seguito di espansioni di memoria si notavano solamente con software molto ingombranti e parzialmente. Con Vista la situazione è fortunatamente cambiata drasticamente.

Vedrai che nel prossimo anno (2008) i sistemi desktop di fascia medio-alta avranno come base 4GB di ram a causa della complessità dei giochi DX10 che come requisiti consigliati richiederanno molto spazio per poter funzionare al meglio.
Circa la disponibilità futura delle OCZ EL considera che la produzione di DDR1 è ferma per cui le speranze potranno ricadere su rimanenze di magazzino o sul mercato dell'usato.


Salve Nvidiamen

In principio potrei concordare con te, pero quello che non capisco é che da ció che ho letto neppure il Vista 32 bit vede 4GB di memoria. Allora come vedi pasare i pc a 4gb? O passiamo a 64 bits?

CIao

Yakkuz
20-06-2007, 17:12
Non so nel dettaglio la questione dell'indirizzamento dei 4Gb della Versione 32Bit, visto che mi interesso ancora poco a questo S.O, però faccio una semplice considerazione...

Che senso ha NON prendere la versione a 64Bit?

Per XP era diverso..è stata poco seguita e con un casino per programmi....ma per vista...io nn vedo motivo di prendere la 32...anzi..visto le richieste abbastanza esose in termini di hardware io non capisco appieno nemmeno la motivazione di farla una versione a 32Bit..forse è stato marketing..probabilmente mi sfugge qualcosa...non lo so.

Just My 2 Cents.

APC1
20-06-2007, 17:36
I drivers:D

Se vista ha problemi per mancanza di drivers de 32 per i drivers della versione da 64 la vedo veramente brutta.

Programmi e peroiferiche non ultimo modello che si fa? Le butto? Perché ci credo poco che che le ditte tirino fuori drivers per vista 64 bits per componenti che hanno 2-3 anni (audio scanner, stampanti, ecc.

CHiedo delucidzionia Nvidia-guru:D -men

Ciao roccia

Star trek
20-06-2007, 18:11
Difatti io avevo istallato per prova VISTA ma poi quando ho visto che io mio modem non era supportato ,l'ho disistallato e ho rimesso XP....

Yakkuz
20-06-2007, 18:11
Beh, si in parte è vero ma "vista" (asd nn resisto) che hanno dovuto rifarli per quasi qualsiasi cosa credo ...rilasciavano la sola versione a 64 bit (visto che penso tutte le macchine su cui sia installabile vista abbiano le istruzioni a 64 Bit) e i produttori di apparecchiature dovevano fare i driver solo per quella versione...suppongo..cioè..la storia è quella..pure con XP all'inizio ci so stati problemi con periferiche (per lo +) vecchie...stessa cosa con vista 32..

Cioè..è il classico esempio del gioco che non vale la candela e di potenzialità non sfruttate...Ho un X2....bene...mi scelgo quelle versioni di programmi che sfruttano il multi core....ho una CPU con parallelismo a 64bit ...ottimo, cerco di sfruttarla...non mi sembra che la situazione possa essere così nera..

Infondo il costo di uno scanner (parlo di uso domestico) non è eccessivo...penso poi che i grandi marchi cmq rilascino versioni driver adeguate, ovvio se una ha una periferica di una marca pseudo crucca ma con sede in Kazakistan che ha fatto il programma di utilizzo e i driver 10 anni fa e poi ha cambiato nome 2 volte poi ha dichiarato fallimento..beh in quel caso ci possono essere problemi...ma son i rischi che si corrono un po con tutto...

Poi in genere per migrare a nuovi sistemi operativi spesso c'è la tendenza ad aspettare "tempi maturi" affinche venga tappata qualche falle e i driver siano più maturi...però una volta che uno decide...rimanere ancora ancorato (se mi passate l'assonanza) ai 32bit quando puoi passare ai 64 bit mi sembra sciocco (e non che uno può comprare una licenza del 32 e poi quella del 64..il costo è abbastanza pesante..certo se avessero rilasciato entrambi le versioni in tutte le licenze..Vista32/64 Ultimate...business..home...era un altro discorso)

Poi rimeto, questi son pareri personali, io sarei passato subito a XP 64 se non fosse stato il macello che è (una beta praticamentE) perchè erano parecchio impegnati proprio su Vista....

Poi vabbè, in ambito aziendale il discorso può cambiare...ci son tante cose da prendere in considerazione..:)

A questo punto anche io aspetto NvidiaMen :D :D :D
Lo spettiamo insime? ti posso offrire una Birra virtualmentE? :)

APC1
20-06-2007, 19:50
Ciao

Beviamoci una birra virtuale mentre attendiamo Nvidiamen.

In ogni modo ci sono cose che vedo poco chiare. VIsta é stato "castrato" di parecchie caratteiristiche che si attendevano come la grande speranza bianca -sitema di achiviazione di cui non ricordo il nome ed altre- e se a questo aggiungiamo che VIenna (nuovo windows) é previsto per fine 2008 non ci capisco piú niente. A me mi sembra un passo per abituare la gnte a un nuvo SO che arriverá piú completo (VIenna?) Mi puzza a W Millenium. Non so veramente non vedo la gente passare in massa a 64 bits. TU parli dello scanne pero e le videocamere, e cose similari sinceramente continuo a non vederlo chiaro

Attendiamo Nvidiamen

Ciao

NvidiaMen
20-06-2007, 22:16
Salve Nvidiamen

In principio potrei concordare con te, pero quello che non capisco é che da ció che ho letto neppure il Vista 32 bit vede 4GB di memoria. Allora come vedi pasare i pc a 4gb? O passiamo a 64 bits?

CIao
Anche se Vista a 32bit non riesce ad allocare per lo spazio applicativi totalmente i 4GB, la gestione di quelli che è in grado di indirizzare è comunque di alto livello se confrontata a quella di XP.
Premesso ciò occore dire che anche la versione di Vista x86 (32bit) gestisce sulla carta (come XP 32bit d'altronde) fino a 4GB di memoria (indirizzamento limite massimo per queste macchine), ma in realtà a questo valore occorre decurtare lo spazio per l'allocazione fisica degli indirizzi del bus PCI e delle periferiche di I/O che varia da configurazione a configurazione.
La versione di Vista a 32 bit (come XP e 2003 Server) riconosce però il Physical Address Extension a 36bit (supportato sia dai processori AMD che Intel sin dal Pentium Pro) che permette di allocare fino a 64GB al costo di una riduzione prestazionale dell'address translation a carico dell'MMU della cpu. In questo modo si potranno "far vedere" al SO a 32bit tutti i 4GB di memoria al costo di una parziale riduzione delle prestazioni di accesso alla memoria. Il metodo per attivare tale funzionalità è il seguente e va ripetuto ad ogni avvio:
1) Start -> Inizia Ricerca -> digitate il comando cmd per richiamare la shell di sistema, poi confermate premendo Ctrl+Shift+Invio per avviarla con i privilegi di amministratore (occorre essere loggati come amministratori per funzionare)
2) Dalla shell digitate il comando BCDEdit /set PAE forceenable

Circa la domanda se conviene passare ad un sistema operativo a 64bit, direi che la risposta è certamente affermativa in particolare se non si è legati a vecchi software o vecchie periferiche non supportate in un ambiente operativo che non sia a 32bit.
Tra l'altro il fatto che anche la versione x64 di Vista sia stata "rotta" dai cracker, (almeno così si dice...) aiuterà la diffusione dei 64bit al di fuori del canonico utilizzo server al quale le precedenti versioni a 64 bit dei SO Microsoft erano state relegate anche in "vista" dell'esosa richiesta di memoria di sistema dei prossimi applicativi videoludici DX10.
NM.

Zio Frankino
21-06-2007, 13:39
Ciao a tutti. Scusate se mi intrometto in questo thread.. Ho provato a leggere dal principio tutti i post precedenti ma è un'impresa davvero difficile e spero che mi perdoniate se chiedo cose già discusse.
Ho da poco spostato la mia asus a8r-mvp sul computer principale per provare a creare un pc abbastanza silent nonostante l'overclock.
La mia configurazione attuale è asus a8r-mvp, a64-x2 3800, 2x1 gb di ram corsaire value, enermax noisetaker 530 W.
Nonostante le ram fetecchie ho voluto overcloccare il sistema perchè il procio ha buone potenzialità. Con vcore default e dissi quasi passivo riesco a tenere il processore a 2850 Mhz (285*10).
Il problema che ho capito essere comune ad altri utenti, alla prima accensione "a freddo" il bus si imposta automaticamente a 200 Mhz e addio all'overclock. Devo entrare nel bios o riavviare il sistema dopo il caricamento di windows per ottenere le mie impostazioni.. Avete già trovato una soluzione??
Oltre a questo mi interesserebbe sapere se qualcuno ha sperimentato il raid 5 sul controller ULI e se le prestazioni si sono rivelate soddisfacenti o meno!
Grazie dell'attenzione ragazzi.
Ciaoo
:)

mtk
21-06-2007, 15:53
Ciao a tutti. Scusate se mi intrometto in questo thread.. Ho provato a leggere dal principio tutti i post precedenti ma è un'impresa davvero difficile e spero che mi perdoniate se chiedo cose già discusse.
Ho da poco spostato la mia asus a8r-mvp sul computer principale per provare a creare un pc abbastanza silent nonostante l'overclock.
La mia configurazione attuale è asus a8r-mvp, a64-x2 3800, 2x1 gb di ram corsaire value, enermax noisetaker 530 W.
Nonostante le ram fetecchie ho voluto overcloccare il sistema perchè il procio ha buone potenzialità. Con vcore default e dissi quasi passivo riesco a tenere il processore a 2850 Mhz (285*10).
Il problema che ho capito essere comune ad altri utenti, alla prima accensione "a freddo" il bus si imposta automaticamente a 200 Mhz e addio all'overclock. Devo entrare nel bios o riavviare il sistema dopo il caricamento di windows per ottenere le mie impostazioni.. Avete già trovato una soluzione??
Oltre a questo mi interesserebbe sapere se qualcuno ha sperimentato il raid 5 sul controller ULI e se le prestazioni si sono rivelate soddisfacenti o meno!
Grazie dell'attenzione ragazzi.
Ciaoo
:)


:eek: :eek: 285x10......sticaxxi!!ed e' rock solid??
complimenti,io non passo i 270x10 :(
stessa mobo,stesso problema..ma a te parte sempre a default o con frequenze piu' basse?perche' a me prima partiva con frequenze tipo 1.3,1.7 ecc poi ho tolto il rapid boot e la schermata di benvenuto asus e ora parte con frequenze default a freddo..

Psyred
21-06-2007, 16:59
Allora mi è arrivato oggi l'opteron 165,l'ho subito montato.La serie è LCBQE 0711SPAW,è buona? :confused:
Cmq per ora lo tengo a 2600 MHz circa (290*9),avevo anche sbagliato moltiplicatore impostando le ZX a 260 MHz 3-3-3-6 e incredibilmente sembravano reggere :eek: ,magari è buon segno...Poi da domani gli si torce il collo per benino all'opty...:sofico:

Zio Frankino
21-06-2007, 19:19
:eek: :eek: 285x10......sticaxxi!!ed e' rock solid??
complimenti,io non passo i 270x10 :(
stessa mobo,stesso problema..ma a te parte sempre a default o con frequenze piu' basse?perche' a me prima partiva con frequenze tipo 1.3,1.7 ecc poi ho tolto il rapid boot e la schermata di benvenuto asus e ora parte con frequenze default a freddo..

Penso di essere incappato in un procio abbastanza fortunato perchè a 2850 è stabile nonostante questo caldo e la ventola del dissi (uno Zerotherm BTF90) non sia a pieno regime. A 3 Ghz mi entra in windows avendo una parvenza di stabilità, poi però mostra qualche segno di cedimento durante i test. Comunque mi basta davvero così, con una spesa non eccessiva ho un processore che dopo 6 mesi è ancora all'ultimo grido ed il pc silenzioso che desidero.
Venendo a noi, in fase di boot a freddo la schermata iniziale mi segna che il procio gira a 2.01 Ghz.. Poi dentro windows, cpuz segna una frequenza di bus di 145 Mhz e processore a 1450..
Però devo riscontrare che con bus a 300 Mhz e moltli a 9.5x il bios segna la frequenza giusta mentre cpuz sente un moltli a 10x. Tutto questo per dire che non ho ancora capito bene cosa faccia questa mobo quando si avvia da "fredda" e cosa leggano i programmi.
Ammetto comunque di non averci mai smanettato abbastanza perchè prima era montata sul pc muletto con un procio downcloccato. Non avevo quindi mai riscontrato questi problemi..
Ciaooo

omega726
22-06-2007, 08:35
Penso di essere incappato in un procio abbastanza fortunato perchè a 2850 è stabile nonostante questo caldo e la ventola del dissi (uno Zerotherm BTF90) non sia a pieno regime. A 3 Ghz mi entra in windows avendo una parvenza di stabilità, poi però mostra qualche segno di cedimento durante i test. Comunque mi basta davvero così, con una spesa non eccessiva ho un processore che dopo 6 mesi è ancora all'ultimo grido ed il pc silenzioso che desidero.
Venendo a noi, in fase di boot a freddo la schermata iniziale mi segna che il procio gira a 2.01 Ghz.. Poi dentro windows, cpuz segna una frequenza di bus di 145 Mhz e processore a 1450..
Però devo riscontrare che con bus a 300 Mhz e moltli a 9.5x il bios segna la frequenza giusta mentre cpuz sente un moltli a 10x. Tutto questo per dire che non ho ancora capito bene cosa faccia questa mobo quando si avvia da "fredda" e cosa leggano i programmi.
Ammetto comunque di non averci mai smanettato abbastanza perchè prima era montata sul pc muletto con un procio downcloccato. Non avevo quindi mai riscontrato questi problemi..
Ciaooo

Beati voi, il mio non passa i 2600...oltre uno dei core scazza....
Però non è mai partito con le frequenze sballate!

mtk
22-06-2007, 09:16
Beati voi, il mio non passa i 2600...oltre uno dei core scazza....
Però non è mai partito con le frequenze sballate!

fai conto che io l ho anche scoperchiato e le temperature ora sono decisamente piu' basse,anch io ho un core un po' scarso,ma soprattutto manca alla mobo la possibilita di salire di vcore per stabilizzare un po' secondo me..

Zio Frankino
22-06-2007, 09:20
Beati voi, il mio non passa i 2600...oltre uno dei core scazza....
Però non è mai partito con le frequenze sballate!

Dai... Ognuno ha le sue fortune e sfortune.. Comunque anche un aumento del 30% come nel tuo caso non è da considerarsi un brutto oc!! ;)
Pensa che fino ad ora il processore l'avevo tenuto a 2.4 Ghz da quasi 6 mesi perchè non avevo ram adeguate e la vecchia DFI non mi permetteva di andare stabile oltre i 250 Mhz di bus :doh:
Poi avendo cambiato m/b ho deciso di fare qualche prova tenendo le ram cmq dentro le specifiche.. e ho scoperto di avere questo bel procio tra le mani!! L'unica rabbia è che non posso pensare adesso di comprare delle ddr1 veloci per godermi al pieno questa situazione.. Sarebbe una spesa davvero poco furba.

omega726
22-06-2007, 09:26
Anche io vorrei scoperchiarlo ma dopo il rischio a dir poco estremo che ho corso con un altro procio identico....ho un po di paura!
Il core scazza è vero ma ho come la sensazione che mi sfugga qualche cosa, che potrebbe in realtà dare qualche cosa di più....
Ah se avessi più tempo libero....maledetto lavoro!
:mad:

omega726
22-06-2007, 09:27
fai conto che io l ho anche scoperchiato e le temperature ora sono decisamente piu' basse,anch io ho un core un po' scarso,ma soprattutto manca alla mobo la possibilita di salire di vcore per stabilizzare un po' secondo me..
Perchè la A8R-MVP non permette overvolt?

Zio Frankino
22-06-2007, 09:33
Da quel che ho letto bisogna intervenire sulla scheda con stagnatore e tanta attenzione.. posso capire che mtk non voglia correre il rischio di rovinare tutto!

mtk
22-06-2007, 10:05
Perchè la A8R-MVP non permette overvolt?

uso SOLO l overvolt automatico,come impostazioni bios permette 1.4 max e con overvolt varia fino a 1.5 ma non e' il massimo della vita per l oc perche' non e' fisso come valore

Da quel che ho letto bisogna intervenire sulla scheda con stagnatore e tanta attenzione.. posso capire che mtk non voglia correre il rischio di rovinare tutto!

beh...far danni e' il mio passatempo preferito :D
dove le trovo le istruzioni per elaborare la mobo??

ps.ho scoperchiato il 4000x2 e un 4000+ in 5 minuti,pensavo fosse difficile ma con l attrezzo giusto ci vuole un attimo e non rischi danni.
l unica cosa da controllare bene e' il dissi che va avvicinato di un paio di millimetri per compensare la mancanza del coperchio

Zio Frankino
22-06-2007, 10:25
beh...far danni e' il mio passatempo preferito :D
dove le trovo le istruzioni per elaborare la mobo??



Nel primo post del thread viene descritto come agire per avere un incremento di voltaggio fisso o variabile.. Se ti vuoi cimentare, ti auguro un risultato da lasciarci sbalorditi!!! :sperem:
Io di danni ne faccio abbastanza senza mettere mano allo stagnatore quindi è meglio che mi trattenga.. e poi come consigliato dall'ideatore del post (nvidiamen) non conviene farlo se non si ha un raffreddamento a liquido.. quindi non è cosa x me! :p

omega726
22-06-2007, 12:18
uso SOLO l overvolt automatico,come impostazioni bios permette 1.4 max e con overvolt varia fino a 1.5 ma non e' il massimo della vita per l oc perche' non e' fisso come valore



beh...far danni e' il mio passatempo preferito :D
dove le trovo le istruzioni per elaborare la mobo??

ps.ho scoperchiato il 4000x2 e un 4000+ in 5 minuti,pensavo fosse difficile ma con l attrezzo giusto ci vuole un attimo e non rischi danni.
l unica cosa da controllare bene e' il dissi che va avvicinato di un paio di millimetri per compensare la mancanza del coperchio
Non è che spiegheresti pure a me (anche in PVT così non andiamo fuori OT) cosa usare per scoperchiare il procio?
Io lo avevo fatto con un normale cutter....era venuto si...però il silicone era particolarmete duro da togliere e su uno degli ancoli mi è scappata dentro la lama che ha letteralmente sbriciolato un angolo del core (circa 1 - 1,5 mm)....incredibilmente la cpu alla fine andava ancora....però in aggiunta mi sono pure tagliato un pollice:doh:
Per lo spessore non è un problema, io uso un hyper 6 come dissi che sta ancorato alla mobo senza il castello in plastica!

mtk
22-06-2007, 12:52
Nel primo post del thread viene descritto come agire per avere un incremento di voltaggio fisso o variabile.. Se ti vuoi cimentare, ti auguro un risultato da lasciarci sbalorditi!!! :sperem:
Io di danni ne faccio abbastanza senza mettere mano allo stagnatore quindi è meglio che mi trattenga.. e poi come consigliato dall'ideatore del post (nvidiamen) non conviene farlo se non si ha un raffreddamento a liquido.. quindi non è cosa x me! :p

liquido?..allora niente,a meno che non mi venga la voglia di prendere un kit :rolleyes:

Non è che spiegheresti pure a me (anche in PVT così non andiamo fuori OT) cosa usare per scoperchiare il procio?
Io lo avevo fatto con un normale cutter....era venuto si...però il silicone era particolarmete duro da togliere e su uno degli ancoli mi è scappata dentro la lama che ha letteralmente sbriciolato un angolo del core (circa 1 - 1,5 mm)....incredibilmente la cpu alla fine andava ancora....però in aggiunta mi sono pure tagliato un pollice:doh:
Per lo spessore non è un problema, io uso un hyper 6 come dissi che sta ancorato alla mobo senza il castello in plastica!

un comunissimo taglierino da modellismo con lama fine da 5 millimetri :D ..dal momento che lo spazio di lavoro per togliere il silicone e' di circa 4/5 millimetri diventa difficile far danni.
il 4000+ ha il dissi stock ed e' bastato abbassare gli attacchi del fissaggio originale l altro e' uno zalman con fissaggio a viti ed e' bastato abbassare di un millimetro circa le colonnette :D

lsd67
22-06-2007, 13:44
salve ragazzi, forse dovrei prendere questa mobo.
ho la sv 8800gts 320mb, e ho le ram corsair 1024 twinc2 da 512mb totale 2gb.
la mia domanda è la seguente ,ci sono problemi con la sv e le ram?
come potete vedere in firma ho la mb a8n sli-se che con queste ram in automatico le setta a 333mhz. devo entrare nel bios e metterle a 400 manualmente. ho anche il raid 0 che per farlo ho sudato le sette camice per istallare il os winxp. mi dava errori in continuazione non vorrei che mi succedessero i stessi problemi se acquisto questa sm
p.s. sono intenzionato a prendere la mobo perchè ho visto che ha il chips uli
odio nforce4
grazie a tutti

cogand
22-06-2007, 14:08
salve ragazzi, forse dovrei prendere questa mobo.
ho la sv 8800gts 320mb, e ho le ram corsair 1024 twinc2 da 512mb totale 2gb.
la mia domanda è la seguente ,ci sono problemi con la sv e le ram?
come potete vedere in firma ho la mb a8n sli-se che con queste ram in automatico le setta a 333mhz. devo entrare nel bios e metterle a 400 manualmente.

Con 4 stecche di ram è normale che le ram vengano settate in automatico a 333...è una limitazione del controller degli a64...;)

ho anche il raid 0 che per farlo ho sudato le sette camice per istallare il os winxp. mi dava errori in continuazione non vorrei che mi succedessero i stessi problemi se acquisto questa sm

dipende dagli hd che monti...ci sono alcune serie di maxtor che l'nforce 4 proprio nn li digeriva...
Però vedendo le ram che hai che nn sono certamente da overclock...e che le metti a cuor leggero a 400..nn vorrei ci fossero problemi proprio da quelle...


p.s. sono intenzionato a prendere la mobo perchè ho visto che ha il chips uli
odio nforce4

Bè come southbridge ha l'uli...che si occupa della gestione del raid...
E peersonalmente che ho provato anche nforce4 mi trovo 100 volte meglio...

lsd67
22-06-2007, 14:54
Con 4 stecche di ram è normale che le ram vengano settate in automatico a 333...è una limitazione del controller degli a64...;)



dipende dagli hd che monti...ci sono alcune serie di maxtor che l'nforce 4 proprio nn li digeriva...
Però vedendo le ram che hai che nn sono certamente da overclock...e che le metti a cuor leggero a 400..nn vorrei ci fossero problemi proprio da quelle...




Bè come southbridge ha l'uli...che si occupa della gestione del raid...
E peersonalmente che ho provato anche nforce4 mi trovo 100 volte meglio...

ciao io prima di questa scheda avevo asrock dual vsta e non ho mai avuto di questi problemi che ho descritto prima
gli hd che monto sono hitachi 160 sata2 per quanto riguarda le ram sono le xms e con la asrck le metteva default a 400 con latenza 2-3-3-8 in automatico. non sò forse e una questione di chips?

la domanda era con sv e ram che ho in firma ho problemi?
ciao grazie

lsd67
22-06-2007, 14:55
giustamente intendevo con la sm asus a8rmvp :D deluxe

lsd67
22-06-2007, 14:57
ciao e bun fine settimana a tutti:cool:

maexss
22-06-2007, 15:26
salve ragazzi, forse dovrei prendere questa mobo.
ho la sv 8800gts 320mb, e ho le ram corsair 1024 twinc2 da 512mb totale 2gb.
la mia domanda è la seguente ,ci sono problemi con la sv e le ram?
come potete vedere in firma ho la mb a8n sli-se che con queste ram in automatico le setta a 333mhz. devo entrare nel bios e metterle a 400 manualmente. ho anche il raid 0 che per farlo ho sudato le sette camice per istallare il os winxp. mi dava errori in continuazione non vorrei che mi succedessero i stessi problemi se acquisto questa sm
p.s. sono intenzionato a prendere la mobo perchè ho visto che ha il chips uli
odio nforce4
grazie a tutti

Anche io ho abbandonato un nforce4, una a8n-sli però, e sono rinato!!!!
Niente più problemi con usb e soprattutto col raid 0.
Prima circa 1 volta al mese ero costretto a reinstallare causa errori di corruzione sui dischi; avevo 2 maxtor, ma passando a questa mobo, ho installato al primo colpo e non ho più reinstallato, anche dopo i crash mentre settavo la scheda, fino ad un mese fà circa, quando li ho cambiati con i fantastici western in firma.
Per la sv non sò dirti, ma non credo che avrai problemi

NvidiaMen
22-06-2007, 15:49
ciao io prima di questa scheda avevo asrock dual vsta e non ho mai avuto di questi problemi che ho descritto prima
gli hd che monto sono hitachi 160 sata2
Con gli Hitachi a maggior ragione non troverai alcun problema...;)
Io ne ho due in raid0 da 320GB senza alcun problema.


per quanto riguarda le ram sono le xms e con la asrck le metteva default a 400 con latenza 2-3-3-8 in automatico. non sò forse e una questione di chips?
la domanda era con sv e ram che ho in firma ho problemi?
ciao grazie
Le Corsair in tuo possesso fanno parte dell'elenco di memorie supportate ufficialmente da Corsair per questa motherboard (A8R32-MVP). (http://www.corsair.com/configurator/product_results.aspx?id=9653)Anche in prima pagina in ogni caso le trovavi in elenco anche se i links fanno riferimento a pagine spostate.
Circa la scheda video nessun problema se non il fatto di dire addio a configurazioni dual VGA in SLI (a meno di non convertirsi al Crossfire...).
NM.

Zio Frankino
22-06-2007, 15:56
salve ragazzi, forse dovrei prendere questa mobo.
ho la sv 8800gts 320mb, e ho le ram corsair 1024 twinc2 da 512mb totale 2gb.
la mia domanda è la seguente ,ci sono problemi con la sv e le ram?
come potete vedere in firma ho la mb a8n sli-se che con queste ram in automatico le setta a 333mhz. devo entrare nel bios e metterle a 400 manualmente. ho anche il raid 0 che per farlo ho sudato le sette camice per istallare il os winxp. mi dava errori in continuazione non vorrei che mi succedessero i stessi problemi se acquisto questa sm
p.s. sono intenzionato a prendere la mobo perchè ho visto che ha il chips uli
odio nforce4
grazie a tutti

Non voglio disquisire sul discorso chipset uli o nforce4.. Fino ad ora non ho avuto problemi nè con uno nè con l'altro.. Ho installato anche diverse m/b con nforce 430/410 a diversi amici (per sistemi low-cost) e non hanno dato problemi di sorta!
Comunque prima di invertire le schede madri, la a8r-mvp era sul pc muletto con le Corsaire PC3200 XMS Twinx. Le ram giravano in automatico al massimo delle loro specifiche (DDR400 2-2-2-5) quindi hai un certo margine di tranquillità che funzionino correttamente. Purtroppo non te lo posso garantire al 100% perchè cmq avevo solo 2 slot utilizzati (2x512) e come già detto questo può fare la differenza.. l'unica garanzia può dartela uno che abbia montato le stesse 4 ram..

cogand
22-06-2007, 16:24
Le Corsair in tuo possesso fanno parte dell'elenco di memorie supportate ufficialmente da Corsair per questa motherboard (A8R32-MVP). (http://www.corsair.com/configurator/product_results.aspx?id=9653)Anche in prima pagina in ogni caso le trovavi in elenco anche se i links fanno riferimento a pagine spostate.

Ciao nm...quanto tempo...:D
Tornando al discorso che le ram siano supportate nn ci piove...ma montarne 4 le cose cambiano un pochetto...nn credi?
Nn è che tutti i controller delle cpu digeriscono la possibilita di essere forzati a 400...
Era quello che cercavo di far notare...

cogand
22-06-2007, 16:31
ciao io prima di questa scheda avevo asrock dual vsta e non ho mai avuto di questi problemi che ho descritto prima
gli hd che monto sono hitachi 160 sata2 per quanto riguarda le ram sono le xms e con la asrck le metteva default a 400 con latenza 2-3-3-8 in automatico. non sò forse e una questione di chips?

l'asrock ha chipset uli...voglio sottolinearti che la nostra di uli ha soltanto il soutbridge...il chipset e ati rd580...
Cmjq al di la di questa precisazione mi sembra alquanto strano...4 ram=333mhz nn ci piove...
Non dipende dal chipset ma dalla tecnologia athlon 64...
Che poi cmq si possono forzare a 400 diopende poi dalla bonta del processore in primis e dalle ram...

la domanda era con sv e ram che ho in firma ho problemi?
ciao grazie

teoricamente nn dovresti aver alcun problema...la scheda supoporta ufficialmente le ram come da precisazione di nm e molti in questo tread montano le geffo e nn lamentano problemi...
Certo che se poi dobbiamo darti la certezza...questo nn è possibile...
Cmq teoricamente nn dovresti avere problemi...

NvidiaMen
22-06-2007, 16:42
Ciao nm...quanto tempo...:D
Tornando al discorso che le ram siano supportate nn ci piove...ma montarne 4 le cose cambiano un pochetto...nn credi?
Nn è che tutti i controller delle cpu digeriscono la possibilita di essere forzati a 400...
Era quello che cercavo di far notare...

Ciao a te Cogand, è che ultimamente ho seguito con interesse un thread sulla 2900XT, scheda per la quale ho un certo interesse...
Circa i 4 moduli, tutti i controller A64 (compresi qualli più vecchi) gestiscono bene, anche in configurazione totalmente "popolata", la modalità DDR400. Ovviamente gli ultimi controller di memoria integrati nelle ultime serie dei processori AMD sono stati migliorati in flessibilità e prestazioni (supporto non ufficiale alla DDR500) tuttavia il downclock operato da DDR400 a DDR333 in presenza di 4 moduli DDR è stato scelto da AMD per garantire la dovuta stabilità operativa anche in combinazione con l'utilizzo di moduli economici (OEM) oppure con chip differenti a due a due sui due canali. Nel caso del nostro amico (in possesso di moduli uguali e di ottima qualità) riportarle a DDR400 non causerà alcun tipo di problema. Per andare invece oltre a DDR400 occorrebbe fare test specifici al variare dei timings.
NM.

Giaco#
22-06-2007, 17:26
Stavo pensando di acquistare una A8R-MVP Crossfire e destinare la mia DFI Infinity al muletto che ho in costruzione. Qualcuno mi sa dire come sono le prestazioni con 2 VGA in Crossfire? Mi piacerebbe affiancare un altra X1950 Pro a quella che ho già e volevo sapere se ci sono particolari problemi :stordita:

APC1
22-06-2007, 19:20
Anche se Vista a 32bit non riesce ad allocare per lo spazio applicativi totalmente i 4GB, la gestione di quelli che è in grado di indirizzare è comunque di alto livello se confrontata a quella di XP.
Premesso ciò occore dire che anche la versione di Vista x86 (32bit) gestisce sulla carta (come XP 32bit d'altronde) fino a 4GB di memoria (indirizzamento limite massimo per queste macchine), ma in realtà a questo valore occorre decurtare lo spazio per l'allocazione fisica degli indirizzi del bus PCI e delle periferiche di I/O che varia da configurazione a configurazione.
La versione di Vista a 32 bit (come XP e 2003 Server) riconosce però il Physical Address Extension a 36bit (supportato sia dai processori AMD che Intel sin dal Pentium Pro) che permette di allocare fino a 64GB al costo di una riduzione prestazionale dell'address translation a carico dell'MMU della cpu. In questo modo si potranno "far vedere" al SO a 32bit tutti i 4GB di memoria al costo di una parziale riduzione delle prestazioni di accesso alla memoria. Il metodo per attivare tale funzionalità è il seguente e va ripetuto ad ogni avvio:
1) Start -> Inizia Ricerca -> digitate il comando cmd per richiamare la shell di sistema, poi confermate premendo Ctrl+Shift+Invio per avviarla con i privilegi di amministratore (occorre essere loggati come amministratori per funzionare)
2) Dalla shell digitate il comando BCDEdit /set PAE forceenable

Circa la domanda se conviene passare ad un sistema operativo a 64bit, direi che la risposta è certamente affermativa in particolare se non si è legati a vecchi software o vecchie periferiche non supportate in un ambiente operativo che non sia a 32bit.
Tra l'altro il fatto che anche la versione x64 di Vista sia stata "rotta" dai cracker, (almeno così si dice...) aiuterà la diffusione dei 64bit al di fuori del canonico utilizzo server al quale le precedenti versioni a 64 bit dei SO Microsoft erano state relegate anche in "vista" dell'esosa richiesta di memoria di sistema dei prossimi applicativi videoludici DX10.
NM.

Ciao Nvidiamen

Penso che hai affrontato la situazione dei 4GB da un punto di vista strettamente tecnico.

I miei dubbi, e penso quelli di molti altri, devono tenere inconto un punto di vista piu ampio.

Ti indico delle piccole riflessioni –scusate se OT- di cui mi piacerebbe conoscere la tua opinione

1) Le soluzioni che hai proposto presentano almeno per me due problemi: primo sono solo parziali e secondo implicano una certa conoscenza di informatica che la maggior parte del pubblico-utenti non ha.
2) Perché un SO passi ad essere di uso generale debe poter essere compatibile con i programmi in corso e specialmente con i giochi. Voglio sottoliniare che non sto parlando della gente che ha buone conoscenze di informatica ne discuto se un SO sia o migliore di un altro –non metto in dubbio che un vista o un XP 64 bit sia meglio del suo equivalente a 32 bit anzi ne sono sicuro-
3) Riassumendo non vedo che le soluzioni che dai per vedere 4 GB siano abbordabili da un utente generico –che normalmente sa solo come si accende e si spegne il PC- e neppure vedo facile che questo stesso utente passi in massa a 64 bit (senza dubbio migliore) per le difficolta di retrocompatibilitá che esistono.

Detto questo vedo difficile il prossimo passaggio in masa ai 4GB a meno che per XP o Vista si pubblichi una attulizzazione che lo faciliti. Sottolineo che non so se questo sia possibile da un punto di vista tecnico o se si tratta di un limitzione implicita nei sistemi da 32 bit

Indipendentemente da questo per il tuo prossimo PC (credo Barcellona) pensi nella DDR2 o nella DDR3?

Ciao

NvidiaMen
22-06-2007, 21:43
Ciao Nvidiamen

Penso che hai affrontato la situazione dei 4GB da un punto di vista strettamente tecnico.

I miei dubbi, e penso quelli di molti altri, devono tenere inconto un punto di vista piu ampio.

Ti indico delle piccole riflessioni –scusate se OT- di cui mi piacerebbe conoscere la tua opinione
Ok...

1) Le soluzioni che hai proposto presentano almeno per me due problemi: primo sono solo parziali e secondo implicano una certa conoscenza di informatica che la maggior parte del pubblico-utenti non ha.
Se ti riferisci alla soluzione del Physical Address Extension a 36bit condivido con te il fatto che si tratti di un'operazione parziale (perchè ha come rovescio della medaglia una riduzione prestazionale) ed un pò tecnica (cioè non alla portata di tutti). Tuttavia essa và intesa come tale, cioè un'operazione volta a sfruttare maggiormente le risorse del sistema attraverso una modalità non convenzionale per ottenere un qualcosa in più di cui l'utente medio, ad oggi, non ha bisogno.

2) Perché un SO passi ad essere di uso generale debe poter essere compatibile con i programmi in corso e specialmente con i giochi. Voglio sottoliniare che non sto parlando della gente che ha buone conoscenze di informatica ne discuto se un SO sia o migliore di un altro –non metto in dubbio che un vista o un XP 64 bit sia meglio del suo equivalente a 32 bit anzi ne sono sicuro

Il nuovo Vista a 64bit ha un notevole e non trascurabile vantaggio rispetto alla rispettiva versione di XP a 64bit: l'esser stato disponibile da subito sul mercato ed in contemporanea alla commercializzazione della versione X86 di Vista. Ciò, data la diffusione di cpu a 64bit (tra AMD64, Turion64, AMDX2, PentiumD e Celeron derivati, Core Duo, CoreDuo2, QuadCore, etc., oltre ai nuovi K10 e Penryn), mette nella condizione le software house (di applicativi e giochi) a dover rendere compatibili i propri prodotti per entrambe le versioni di Vista conferendo inoltre, alle versioni a 64bit, features aggiuntive derivate dalle maggiori risorse rese disponibili dalle ultime architetture x64.

3) Riassumendo non vedo che le soluzioni che dai per vedere 4 GB siano abbordabili da un utente generico –che normalmente sa solo come si accende e si spegne il PC- e neppure vedo facile che questo stesso utente passi in massa a 64 bit (senza dubbio migliore) per le difficolta di retrocompatibilitá che esistono.
Per la retrocompatibilità con i giochi, non appena saranno disponibili quelli full DX10 o DX9 compatibili su Vista, nessuno rimpiangerà nel non poter avviare più l'attuale Far Cry...
Per la retrocompatibilità con gli applicativi, molti di questi a 32bit funzionano anche su Vista x64 in modalità 32bit. Per quelli che non funzionano basterà avviare una istanza di XP o di Vista a 32bit in una macchina virtuale (ad esempio Virtual PC) ed utilizzare in essa tutto ciò che si vuole, DOS compreso.

Detto questo vedo difficile il prossimo passaggio in masa ai 4GB a meno che per XP o Vista si pubblichi una attulizzazione che lo faciliti. Sottolineo che non so se questo sia possibile da un punto di vista tecnico o se si tratta di un limitzione implicita nei sistemi da 32 bit.
Limitazione implicita dei sistemi a 32bit. A meno di non utilizzare il sistema a 36 bit che ho illustrato prima, ma renderlo attivo con una patch Microsoft non sarebbe vantaggioso nè produttivo per via della riduzione delle prestazioni anche se non si dispongono di 4GB di ram. Infatti ancora oggi son pochi ad avere 4GB su un SO a 32bit.
Indipendentemente da questo per il tuo prossimo PC (credo Barcellona) pensi nella DDR2 o nella DDR3?Ciao
Il mio prossimo PC non sarà Barcelona, ma... 2 Barcelona...:D in particolare se verrà confermata la funzionalità Reverse Hyper-threading (http://www.megalab.it/news.php?id=1162) già introdotta da Intel nei Conroe con il nome CMT (Core Multiplexing Technology (http://www.tomshw.it/news.php?newsid=6866)).
Non ho eseguito un upgrade ai CoreDuo2 semplicemente perchè ho ritenuto farlo un passaggio inutile, praticamente uno spreco di soldi (tra cambio di CPU, DDR e memoria) per un qualcosa che non ne giustificava la spesa. L'introduzione di DX10 rende meno dipendente la GPU dalla CPU e quando questa serve realmente avere 20, 30 o 40% di prestazione in più non cambia nulla.
Porto un esempio concreto di ciò che intendo dire.
In 3Dmark06 il mio PC nel test CPU multicore (quello in cui la CPU si fà carico della fisica) fà 2-3 frames, mentre un quadcore Intel nè fà tra 5 e 6. Della serie tanti soldini spesi in più per un risultato comunque deludente e poi tutti felici perchè in SuperPi concludiamo il calcolo in metà tempo grazie al CMT ed all'L2 shared.
Circa DDR2 o DDR3 preferisco le seconde perchè un'architettura multicore si avvantaggia maggiormente dell'ampiezza di banda che di timings più spinti, in particolare se per la CPU sono previste ampie cache di primo, secondo e, nel caso di Barcelona, terzo livello.
Mi scuso anche io (e saluto a tutti) per l'OT.

APC1
22-06-2007, 22:47
Ok...

Se ti riferisci alla soluzione del Physical Address Extension a 36bit condivido con te il fatto che si tratti di un'operazione parziale (perchè ha come rovescio della medaglia una riduzione prestazionale) ed un pò tecnica (cioè non alla portata di tutti). Tuttavia essa và intesa come tale, cioè un'operazione volta a sfruttare maggiormente le risorse del sistema attraverso una modalità non convenzionale per ottenere un qualcosa in più di cui l'utente medio, ad oggi, non ha bisogno.

Il nuovo Vista a 64bit ha un notevole e non trascurabile vantaggio rispetto alla rispettiva versione di XP a 64bit: l'esser stato disponibile da subito sul mercato ed in contemporanea alla commercializzazione della versione X86 di Vista. Ciò, data la diffusione di cpu a 64bit (tra AMD64, Turion64, AMDX2, PentiumD e Celeron derivati, Core Duo, CoreDuo2, QuadCore, etc., oltre ai nuovi K10 e Penryn), mette nella condizione le software house (di applicativi e giochi) a dover rendere compatibili i propri prodotti per entrambe le versioni di Vista conferendo inoltre, alle versioni a 64bit, features aggiuntive derivate dalle maggiori risorse rese disponibili dalle ultime architetture x64.

Per la retrocompatibilità con i giochi, non appena saranno disponibili quelli full DX10 o DX9 compatibili su Vista, nessuno rimpiangerà nel non poter avviare più l'attuale Far Cry...
Per la retrocompatibilità con gli applicativi, molti di questi a 32bit funzionano anche su Vista x64 in modalità 32bit. Per quelli che non funzionano basterà avviare una istanza di XP o di Vista a 32bit in una macchina virtuale (ad esempio Virtual PC) ed utilizzare in essa tutto ciò che si vuole, DOS compreso.

Limitazione implicita dei sistemi a 32bit. A meno di non utilizzare il sistema a 36 bit che ho illustrato prima, ma renderlo attivo con una patch Microsoft non sarebbe vantaggioso nè produttivo per via della riduzione delle prestazioni anche se non si dispongono di 4GB di ram. Infatti ancora oggi son pochi ad avere 4GB su un SO a 32bit.

Il mio prossimo PC non sarà Barcelona, ma... 2 Barcelona...:D in particolare se verrà confermata la funzionalità Reverse Hyper-threading (http://www.megalab.it/news.php?id=1162) già introdotta da Intel nei Conroe con il nome CMT (Core Multiplexing Technology (http://www.tomshw.it/news.php?newsid=6866)).
Non ho eseguito un upgrade ai CoreDuo2 semplicemente perchè ho ritenuto farlo un passaggio inutile, praticamente uno spreco di soldi (tra cambio di CPU, DDR e memoria) per un qualcosa che non ne giustificava la spesa. L'introduzione di DX10 rende meno dipendente la GPU dalla CPU e quando questa serve realmente avere 20, 30 o 40% di prestazione in più non cambia nulla.
Porto un esempio concreto di ciò che intendo dire.
In 3Dmark06 il mio PC nel test CPU multicore (quello in cui la CPU si fà carico della fisica) fà 2-3 frames, mentre un quadcore Intel nè fà tra 5 e 6. Della serie tanti soldini spesi in più per un risultato comunque deludente e poi tutti felici perchè in SuperPi concludiamo il calcolo in metà tempo grazie al CMT ed all'L2 shared.
Circa DDR2 o DDR3 preferisco le seconde perchè un'architettura multicore si avvantaggia maggiormente dell'ampiezza di banda che di timings più spinti, in particolare se per la CPU sono previste ampie cache di primo, secondo e, nel caso di Barcelona, terzo livello.
Mi scuso anche io (e saluto a tutti) per l'OT.


Ciao

VIsto cosi concordo maggiormente.

Circa il tuo prossimo PC domando perche io ti seguo a ruota;) . Con te al fronte la vita é piú facile e gradevole. Yuo are the best:D

Ciao roccia

Yakkuz
22-06-2007, 23:10
Ciao

VIsto cosi concordo maggiormente.

Circa il tuo prossimo PC domando perche io ti seguo a ruota;) . Con te al fronte la vita é piú facile e gradevole. Yuo are the best:D

Ciao roccia

Hahaha :) Grande. :D :D

Nm, ormai siamo una folta schiera di tuoi parassiti :)

--mi scuso per l'ot ma non ho resistito--

cogand
23-06-2007, 01:57
Hahaha :) Grande. :D :D

Nm, ormai siamo una folta schiera di tuoi parassiti :)

--mi scuso per l'ot ma non ho resistito--

se c'è ancora un posto vacante mi aggiungerei anche io tra gli altri...:oink:

NvidiaMen
23-06-2007, 08:08
Grazie per la fiducia ragazzi, forse non ne merito così tanta anche perchè è giusto che alla fine ognuno possa scegliere liberamente senza influenza alcuna. Ovviamente in qualche post di questo thread andrò un pò OT, dietro vostra richiesta o mia arbitraria scelta, per esprimere qualche opinione su quella che potrà essere a mio avviso una personalissima previsione sul mercato dei PC. Ma tengo a ribadire che tali previsioni vogliono solo essere e rimanere tali: un analisi informativa frutto di considerazioni a medio termine che a mio avviso risultano sempre essere quelle più bilanciate e corrette nell'evoluzione del mondo informatico rispetto a quelle sul breve o sul lungo periodo che il più delle volte portano fuori strada nell'eseguire un giusto e soprattutto giustificato upgrade.
Ciao a tutti, NM.

Spike88
23-06-2007, 22:58
salve a tuti...noto solo ora(il titolo del 3d mi aveva ingannato) che qui trattate anche della asus M2a Mvp.
io vorrei comprare questa mobo per metterci su un 3800+ X2, 2gb ram 667Mhz, disco sata 250gb 7200rpm,masterizzatore eide, ed una sola X1950PRO 512mb che trovo a buon prezzo...poi tra 2 3 mesi (quando le PRO scenderanno ancora di più) me ne comprerei una seconda...per fare il crossfire...ora vorrei sapere una cosa...ma due PRO le riesce a fare andare bene? perchè non mi risulta chiaro il fatto che in crossfire gli slot vadano a soli 8x l' uno???chi mi può spiegare?
comunque poi in generale è una scheda stabile? io non voglio fare OC però voglio una scheda madre affidabile e che duri un bel po:)...come ali ci metterò il corsai HX 520W...quindi la longevità è garantita(almeno per la questione energia)
ora io ci tengo a fare il crossfire...ma più soldi di così non posso spendere...se poi mi dite che questa scheda fa proprio pena(sia materialmente che funzionalmente) rinuncio al crossfire e mi butto sulla M2N...quest' ultima com' è?
dovrei ordinare un preventivo al mio negoziante...quindi mi raccomando...informatemi appena possibile thanks:)

EDIT: nella prima pagina ho appena capito come è la storia degli slot a 8x...no problema adesso;)


P.S:
...nel caso potete andare anche qui a rispondere su cose riguardanti la M2N:) http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486474&page=4

NvidiaMen
24-06-2007, 00:28
salve a tuti...noto solo ora(il titolo del 3d mi aveva ingannato) che qui trattate anche della asus M2a Mvp.]
Diciamo che in maniera indiretta è possibile comprendere in questo thread anche la versione AM2 delle ultime motherboards Crossfire prodotte da Asus. La differenza stà essenzialmente nel southbridge (ATI SB600 invece dell'ULI M1575) e in qualche accessorio integrato. La M2a-MVP è la versione AM2 (con supporto DDR2) della A8R-MVP. Differisce da quest'ultima per i drivers del southbridge, quelli audio (Realtek anziche ADI) ed uno slot PCI-E 1x in più al posto di uno PCI.

io vorrei comprare questa mobo per metterci su un 3800+ X2, 2gb ram 667Mhz, disco sata 250gb 7200rpm,masterizzatore eide, ed una sola X1950PRO 512mb che trovo a buon prezzo...poi tra 2 3 mesi (quando le PRO scenderanno ancora di più) me ne comprerei una seconda...per fare il crossfire...ora vorrei sapere una cosa...ma due PRO le riesce a fare andare bene? perchè non mi risulta chiaro il fatto che in crossfire gli slot vadano a soli 8x l' uno???chi mi può spiegare?
Il Crossfire è perfettamente supportato dalla scheda. Il fatto che gli slot abbiano 8 linee PCI-E ciascuno non limita in alcun modo le prestazioni nel Crossfire con schede connesse tra loro con cavo proprietario (come la serie x19x0). Potrebbero verificarsi rallentamenti solo nel caso in cui la memoria delle schede video risulti insufficiente (alte risoluzioni) e si debba ricorrere al PCI-E per accedere alla memoria di sistema.

comunque poi in generale è una scheda stabile? io non voglio fare OC però voglio una scheda madre affidabile e che duri un bel po:)...?
Il northbridge RD480 è molto stabile e, grazie a TSMC, non necessita di ventole neanche in OC. Buone cose si dicono anche dell'SB600, per cui da questo punto di vista non ci sono problemi.

come ali ci metterò il corsai HX 520W...quindi la longevità è garantita(almeno per la questione energia):)
Bè il prodotto è buono, ma quanto a longevità sarebbe opportuno puntare almeno su un Enermax Infiniti DXX 720...

ora io ci tengo a fare il crossfire...ma più soldi di così non posso spendere...se poi mi dite che questa scheda fa proprio pena(sia materialmente che funzionalmente) rinuncio al crossfire e mi butto sulla M2N...quest' ultima com' è?)
La scheda và più che bene, ma puntare ad un Crossfire con due x1950pro (160€x2=320€) nuove non sò quanto sia conveniente. Dato che stai costituendo un sistema nuovo se non avessi avuto l'iniziale problema di budget sarebbe stato opportuno puntare su una sola 2900xt da 512MB che in prestazioni è certamente superiore ad un Crossfire con due x1950pro (circa 8340 punti al 3dmark06 contro gli oltre 10.000, con drivers ancora da rivisitare, della 2900xt) oltre ad avere supporto alle nuove DX10. Quest'ultima inoltre grazie alla sua architettura risente in misura minore di una CPU non molto potente proprio come il tuo 3800 x2.

dovrei ordinare un preventivo al mio negoziante...quindi mi raccomando...informatemi appena possibile thanks:)
EDIT: nella prima pagina ho appena capito come è la storia degli slot a 8x...no problema adesso;)
Buon ordine....

Psyred
24-06-2007, 08:25
Come da copione a me i problemi non finiscono mai.I cold boot che avevo con il 3800+ x2 sembrano spariti (riaccendendo il pc dopo il boot fallito non ho "overclocking failed") però:

1)ogni volta che entro nel bios e riavvio,il pc entra in una specie di loop continuando a fare il boot all'infinito finchè non spengo e riaccendo,allora si avvia normalmente.

2)nonostante la cpu non abbia problemi a salire (ho provato fino a 2800 MHz,testato con un'ora di orthos e bench vari) il bus sembra bloccato a 282,se vado oltre boota normalmente,ma se provo a riprendere da uno standby il pc non si riavvia:rimane acceso il led dell'HD e continua a lampeggiare quello del power...Questa per me è un problema totalmente nuovo.:confused:

A dire il vero i problemi con i bus alti li avevo anche con la vecchia cpu:avevo provato qualche volta ad alzarlo diminuendo contestualmente il molti del procio da (es. 300*9) e dopo qualche tempo mi si resettava il bios.Con l'opty invece ho dovuto fare diverse volte clear cmos...:doh:


Ora potrebbe essere un problema legato alle RAM o la mia mobo è irrimediabilmente scrausa? Per le memorie avevo cmq pensato a sostituirle con delle ddr 500 come queste: http://www.teamgroup.com.tw/xtreem/overclocking/team-xtreem-cronus/ che in teoria mi dovrebbero anche permettere di salire un po' di più;se avete altri suggerimenti sono ben accetti,non vorrei cmq salire sopra i 150€,non credo abbia molto senso spendere di più,inoltre vorrei essere sicuro che il problema non sia legato alla mobo...
:help:

blues 66
24-06-2007, 10:10
salve a tutti magari sono un pò OT ma visto che si parla di ram,vorrei sapere
quali potrei tra queste 3 accoppiarle alla mia mobo

1) 2 x 512mb Vitesta PC500 PC4000 con dissipatori Rossi 70€ A MANO

2) ddr corsair twinx xms pc3200 512*2 90 EURO + SPED

3) G.Skill ddr pc3200 zx 2336 mod. F1-3200PHU2-1GBZX a 75 euro con spedizione raccomandata

quali sono le migliori ???

Psyred
24-06-2007, 10:29
3) G.Skill ddr pc3200 zx 2336 mod. F1-3200PHU2-1GBZX a 75 euro con spedizione raccomandata

quali sono le migliori ???

se vuoi overcloccare io queste le eviterei accuratamente;in assoluto non sono neanche male (qualcuno riesce a farle andare a 262 MHz 3-3-2-5 http://valid.x86-secret.com/show_oc?id=51486) ma su questa mobo mi sa che non vanno proprio...:mc:

cogand
24-06-2007, 10:33
salve a tutti magari sono un pò OT ma visto che si parla di ram,vorrei sapere
quali potrei tra queste 3 accoppiarle alla mia mobo

1) 2 x 512mb Vitesta PC500 PC4000 con dissipatori Rossi 70€ A MANO

2) ddr corsair twinx xms pc3200 512*2 90 EURO + SPED

3) G.Skill ddr pc3200 zx 2336 mod. F1-3200PHU2-1GBZX a 75 euro con spedizione raccomandata

quali sono le migliori ???

1) 2 x 512mb Vitesta PC500 PC4000 con dissipatori Rossi 70€ A MANO

blues 66
24-06-2007, 10:45
quindi hanno + margine di oc le a-data che le g-skill ??
giusto, scusate ma le a data sono le ex. edition.

da questi venditori ho avuto solo le sigle riportate nei post sopra e faccio fatica a ricercarle anche come prezzi !!

grazie

cogand
24-06-2007, 10:47
Ora potrebbe essere un problema legato alle RAM o la mia mobo è irrimediabilmente scrausa? Per le memorie avevo cmq pensato a sostituirle con delle ddr 500 come queste: http://www.teamgroup.com.tw/xtreem/overclocking/team-xtreem-cronus/ che in teoria mi dovrebbero anche permettere di salire un po' di più;se avete altri suggerimenti sono ben accetti,non vorrei cmq salire sopra i 150€,non credo abbia molto senso spendere di più,inoltre vorrei essere sicuro che il problema non sia legato alla mobo...
:help:

Accertati che le ram che stai per prendere abbiano lo stesso chip micron delle crucial ballistix...
Magari chiedi riscontro a startrek o a blues che chip montano le loro...
Per quanto mi riguarda..visto l'estrema fragilità di alcune serie di chip micron evidenziata sopratutto nel tread delle crucial ti consiglierei di optare per chip altrettanto performanti e più solidi tipo samsung ucc o il + performante in assoluto infineon ce6...
Per quanto riguarda la spesa ormai usate sul forum tutte e tre i tipi le trovi intorno ai 150€..quindi sicuramente una cifra ragionevole rispetto alla manata che hanno preso tanti di noi...;)

cogand
24-06-2007, 10:51
quindi hanno + margine di oc le a-data che le g-skill ??
giusto, scusate ma le a data sono le ex. edition.

da questi venditori ho avuto solo le sigle riportate nei post sopra e faccio fatica a ricercarle anche come prezzi !!

grazie

Certo...basta leggere la sigla..le a-data sono delle ddr500...quindi con frequenze di default a 250mhz...
Le gskill zx sono delle ram cosidette value...a 200mhz di default...
Ti diro di +...fece scalpore una serie "fortunata" di adata 500 che montava i chip tccd della serie "adata 566"...
Ti dico solo che toccavano i 300mhz...;)

NvidiaMen
24-06-2007, 10:55
Come da copione a me i problemi non finiscono mai.I cold boot che avevo con il 3800+ x2 sembrano spariti (riaccendendo il pc dopo il boot fallito non ho "overclocking failed") però:

1)ogni volta che entro nel bios e riavvio,il pc entra in una specie di loop continuando a fare il boot all'infinito finchè non spengo e riaccendo,allora si avvia normalmente.

2)nonostante la cpu non abbia problemi a salire (ho provato fino a 2800 MHz,testato con un'ora di orthos e bench vari) il bus sembra bloccato a 282,se vado oltre boota normalmente,ma se provo a riprendere da uno standby il pc non si riavvia:rimane acceso il led dell'HD e continua a lampeggiare quello del power...Questa per me è un problema totalmente nuovo.:confused:

A dire il vero i problemi con i bus alti li avevo anche con la vecchia cpu:avevo provato qualche volta ad alzarlo diminuendo contestualmente il molti del procio da (es. 300*9) e dopo qualche tempo mi si resettava il bios.Con l'opty invece ho dovuto fare diverse volte clear cmos...:doh:


Ora potrebbe essere un problema legato alle RAM o la mia mobo è irrimediabilmente scrausa? Per le memorie avevo cmq pensato a sostituirle con delle ddr 500 come queste: http://www.teamgroup.com.tw/xtreem/overclocking/team-xtreem-cronus/ che in teoria mi dovrebbero anche permettere di salire un po' di più;se avete altri suggerimenti sono ben accetti,non vorrei cmq salire sopra i 150€,non credo abbia molto senso spendere di più,inoltre vorrei essere sicuro che il problema non sia legato alla mobo...
:help:
Il fatto che i cold boot che caratterizzavano la tua A8R32 (io non ne ho mai avuti...) siano spariti da soli mi fà sospettare che l'unica variabile sia il caldo estivo. Mi viene il dubbio che il problema potesse essere legato ad una errata impostazione della gestione del QFan control (a causa di qualche bug nel bios) relativamente alle temperature di start e di full speed...

1) Il problema del reboot all'uscita dal bios credo dipenda dal bus HT che in fase di riavvio non viene letto con la sua impostazione di moltiplicazione ridotta (quando si usano cpu frequency alti) come invece avviene in caso di chiusura e riapertura del PC. Non penso sia un grosso problema in quanto chiudere il PC dopo averne modificato i parametri del bios non è poi così tanto problematico.

2) Il problema dello standby invece è un qualcosa di più fastidioso e che anche io ho avuto modo di verificare qualche giorno fà dopo aver installato Windows Vista, in quanto in XP non mi era mai capitato di utilizzarlo in OC. Al momento sono senza scheda video per cui ho il sistema fermo e mi è impossibile eseguire delle prove per capire a cosa possa essere dovuto questo problema in presenza di OC molto spinti. La mia paura maggiore è che il driver ATK01 responsabile della gestione dello stato di risparmio energetico della motherboard non dia (in qualche parametro legato ai timings di memoria o al bus di sistema) le informazioni giuste al SO, effettivamente impostate nel bios, al momento del "risveglio" dallo stato di standby determinando lo stallo.
Appena potrò fare qualche test cercherò di capire quale sia la causa effettiva.
Escluderei dunque che il problema possa dipendere dalle tue RAM.
NM.

Psyred
24-06-2007, 10:57
Accertati che le ram che stai per prendere abbiano lo stesso chip micron delle crucial ballistix...
Magari chiedi riscontro a startrek o a blues che chip montano le loro...
Per quanto mi riguarda..visto l'estrema fragilità di alcune serie di chip micron evidenziata sopratutto nel tread delle crucial ti consiglierei di optare per chip altrettanto performanti e più solidi tipo samsung ucc o il + performante in assoluto infineon ce6...
Per quanto riguarda la spesa ormai usate sul forum tutte e tre i tipi le trovi intorno ai 150€..quindi sicuramente una cifra ragionevole rispetto alla manata che hanno preso tanti di noi...;)

Il chip è micron,avevo sentito parlare della fragilità,infatti l'unica cosa che non mi convince è questo...Cmq le teamgroup le troverei sui 150€ nuove;soprattutto con la possibilità di rispedirle in caso non dovessi risolvere,mentre acquistando sul mercatino dubito che avrei questa possibilità...

NvidiaMen
24-06-2007, 10:59
salve a tutti magari sono un pò OT ma visto che si parla di ram,vorrei sapere
quali potrei tra queste 3 accoppiarle alla mia mobo

1) 2 x 512mb Vitesta PC500 PC4000 con dissipatori Rossi 70€ A MANO

2) ddr corsair twinx xms pc3200 512*2 90 EURO + SPED

3) G.Skill ddr pc3200 zx 2336 mod. F1-3200PHU2-1GBZX a 75 euro con spedizione raccomandata

quali sono le migliori ???
Indipendentemente da ogni cosa l'investimento migliore è quello 2x1GB. Solo successivamente è opportuno discutere la tipologia per marca, modello e chip.

Psyred
24-06-2007, 11:02
Il fatto che i cold boot che caratterizzavano la tua A8R32 (io non ne ho mai avuti...) siano spariti da soli mi fà sospettare che l'unica variabile sia il caldo estivo. Mi viene il dubbio che il problema potesse essere legato ad una errata impostazione della gestione del QFan control (a causa di qualche bug nel bios) relativamente alle temperature di start e di full speed...

1) Il problema del reboot all'uscita dal bios credo dipenda dal bus HT che in fase di riavvio non viene letto con la sua impostazione di moltiplicazione ridotta (quando si usano cpu frequency alti) come invece avviene in caso di chiusura e riapertura del PC. Non penso sia un grosso problema in quanto chiudere il PC dopo averne modificato i parametri del bios non è poi così tanto problematico.

2) Il problema dello standby invece è un qualcosa di più fastidioso e che anche io ho avuto modo di verificare qualche giorno fà dopo aver installato Windows Vista, in quanto in XP non mi era mai capitato di utilizzarlo in OC. Al momento sono senza scheda video per cui ho il sistema fermo e mi è impossibile eseguire delle prove per capire a cosa possa essere dovuto questo problema in presenza di OC molto spinti. La mia paura maggiore è che il driver ATK01 responsabile della gestione dello stato di risparmio energetico della motherboard non dia (in qualche parametro legato ai timings di memoria o al bus di sistema) le informazioni giuste al SO, effettivamente impostate nel bios, al momento del "risveglio" dallo stato di standby determinando lo stallo.
Appena potrò fare qualche test cercherò di capire quale sia la causa effettiva.
Escluderei dunque che il problema possa dipendere dalle tue RAM.
NM.

ok grazie per la spiegazione,però non capisco perchè il problema dello standby ce l'ho solo dai 283 in su,in questo momento sono a 282*9 con memorie a 230 MHz cas 2,5 ed è tutto a posto.

blues 66
24-06-2007, 11:10
ringrazio cogand e psyred ,x le risposte
e tolgo il disturbo buona continuazione

bayez

NvidiaMen
24-06-2007, 11:11
ok grazie per la spiegazione,però non capisco perchè il problema dello standby ce l'ho solo dai 283 in su,in questo momento sono a 282*9 con memorie a 230 MHz cas 2,5 ed è tutto a posto.
Obbligato a rispondere solo in via deduttiva, quindi senza poter fare le dovute prove, il problema potrebbe essere legato a qualche parametro che lega l'OC al voltaggio (automatico?) di qualche componente (northbridge o southbridge?) che non viene "rimesso a posto" (overvolt) rientrando dallo stato di standby... Della serie fino ad un certo OC non si crea il problema essendo il voltaggio uguale a quello base del sistema non OC, mentre oltre un certo limite nel quale si richiede l'overvolt di alcuni componenti questo non venendo ripristinato determina lo stallo.
Ovviamente si tratta solo di supposizioni che potrebbero essere del tutto errate e che dunque vanno prese come tali...

cogand
24-06-2007, 11:23
2)nonostante la cpu non abbia problemi a salire (ho provato fino a 2800 MHz,testato con un'ora di orthos e bench vari) il bus sembra bloccato a 282,se vado oltre boota normalmente,ma se provo a riprendere da uno standby il pc non si riavvia:rimane acceso il led dell'HD e continua a lampeggiare quello del power...Questa per me è un problema totalmente nuovo.:confused:

Guarda io questo problema l'ho riscontrato su una msi...ma nn so se potrebbe essere il tuo caso...
Avevo una cpu venice 3200+ nn molto fortunata...per salire voleva 1.5 di voltaggio...
Configurato in WinXp "gestione minima risparmio energia" per il c&q...
Risultato che ad ogni risveglio il sistema si congelava proprio come te e dovevo riavviare...
Poi mi sono reso conto che il sistema di risparmio energia utilizzava il driver c&q che dava ordini di voltaggio specifici...creando questi blocchi...

Psyred
24-06-2007, 11:27
Obbligato a rispondere solo in via deduttiva, quindi senza poter fare le dovute prove, il problema potrebbe essere legato a qualche parametro che lega l'OC al voltaggio (automatico?) di qualche componente (northbridge o southbridge?) che non viene "rimesso a posto" (overvolt) rientrando dallo stato di standby... Della serie fino ad un certo OC non si crea il problema essendo il voltaggio uguale a quello base del sistema non OC, mentre oltre un certo limite nel quale si richiede l'overvolt di alcuni componenti questo non venendo ripristinato determina lo stallo.
Ovviamente si tratta solo di supposizioni che potrebbero essere del tutto errate e che dunque vanno prese come tali...


sono entrato ora nel bios per controllare;le impostazioni sono così:

processor voltage: 1,30 (ho provato anche 1,35 ma non cambia niente)
DDR voltage: 2,75 V
Vcore over-voltage:disabled
northbridge:enabled (tutti e tre a +1,3 V)
southbridge:enabled

tra l'altro pur non modificando assolutamente niente,al riavvio ho dovuto spegnere-riaccendere per il solito problema del boot "infinito".Boh...:mc:

Psyred
24-06-2007, 11:30
Guarda io questo problema l'ho riscontrato su una msi...ma nn so se potrebbe essere il tuo caso...
Avevo una cpu venice 3200+ nn molto fortunata...per salire voleva 1.5 di voltaggio...
Configurato in WinXp "gestione minima risparmio energia" per il c&q...
Risultato che ad ogni risveglio il sistema si congelava proprio come te e dovevo riavviare...
Poi mi sono reso conto che il sistema di risparmio energia utilizzava il driver c&q che dava ordini di voltaggio specifici...creando questi blocchi...


No ho controllato ora ed è impostato su "casa-ufficio".

cogand
24-06-2007, 11:31
2) Il problema dello standby invece è un qualcosa di più fastidioso e che anche io ho avuto modo di verificare qualche giorno fà dopo aver installato Windows Vista, in quanto in XP non mi era mai capitato di utilizzarlo in OC. Al momento sono senza scheda video per cui ho il sistema fermo e mi è impossibile eseguire delle prove per capire a cosa possa essere dovuto questo problema in presenza di OC molto spinti. La mia paura maggiore è che il driver ATK01 responsabile della gestione dello stato di risparmio energetico della motherboard non dia (in qualche parametro legato ai timings di memoria o al bus di sistema) le informazioni giuste al SO, effettivamente impostate nel bios, al momento del "risveglio" dallo stato di standby determinando lo stallo.
Appena potrò fare qualche test cercherò di capire quale sia la causa effettiva.
Escluderei dunque che il problema possa dipendere dalle tue RAM.
NM.

Ciao NM...allora per quanto riguarda vista io l'ho tenuto installato ad occhio e croce due mesi...
Come avrai potuto notare vista implementa dalla nascita un sistema di risparmio energetico molto automatico e poco configurabile...
Quindi vecchie considerazioni fatte con xp e cioè di utilizzare right mark con vista nn possono essere fatte...
Il driver di gestione implementato cmq...almeno a mio modo di vedere..seppur poco configurabile è ben fatto e nn mi ha dato alcun tipo di problema...
L'unica accortezza che ti consiglierei di seguire e di nn installare i driver atk presenti sul sito asus..ma di aggiornali tramite l'update di sistema...a me in due mesi è capitato di aggiornarli 3 volte contro un aggiornamento solo rilasciato da asus...
Quindi evidentemente...microsoft sta lavorando sulle tante segnalazioni automatiche di erorre su quel driver lavorando in proprio sullo sviluppo...

blues 66
24-06-2007, 11:32
Indipendentemente da ogni cosa l'investimento migliore è quello 2x1GB. Solo successivamente è opportuno discutere la tipologia per marca, modello e chip.

vuoi dire che devo prendere banchi da 1 giga x2 o da 512 x2

cogand
24-06-2007, 11:33
sono entrato ora nel bios per controllare;le impostazioni sono così:

processor voltage: 1,30 (ho provato anche 1,35 ma non cambia niente)
DDR voltage: 2,75 V
Vcore over-voltage:disabled
northbridge:enabled (tutti e tre a +1,3 V)
southbridge:enabled


prova a mettere le ram a 2.8 e tenere la cpui ad 1.35...

tra l'altro pur non modificando assolutamente niente,al riavvio ho dovuto spegnere-riaccendere per il solito problema del boot "infinito".Boh...:mc:

Nn registra bene l'htt..prova a metterlo a 600

cogand
24-06-2007, 11:35
No ho controllato ora ed è impostato su "casa-ufficio".

allora niente...nn saprei... :(

Psyred
24-06-2007, 11:54
prova a mettere le ram a 2.8 e tenere la cpui ad 1.35...



provato ora ma non cambia niente.

Nn registra bene l'htt..prova a metterlo a 600

era già a 600.Boh...:(

cogand
24-06-2007, 12:03
provato ora ma non cambia niente.



era già a 600.Boh...:(

:(

NvidiaMen
24-06-2007, 13:06
era già a 600.Boh...:(
Purtroppo per non avere il problema occorre impostare il demoltiplicatore dell'HT all'assurdo valore più basso tra quelli disponibili. Ma a tal punto è meglio tenersi il problemino (tanto non è un dilemma chiudere il PC ogni qualvolta si modifica qualcosa nel bios) e lasciare il sistema al massimo delle sue possibilità.

NvidiaMen
24-06-2007, 13:12
vuoi dire che devo prendere banchi da 1 giga x2 o da 512 x2
Due moduli da 1GB ciascuno ovviamente per non precludersi la possibilità di ulteriori espansioni in futuro.

Psyred
24-06-2007, 15:08
Che poi non sembra avere alcun problema a salire:

http://img254.imageshack.us/img254/2872/2900qj2.png (http://imageshack.us)


se non fosse per quel cavolo di stand-by...:mc:

NvidiaMen
24-06-2007, 15:45
Che poi non sembra avere alcun problema a salire:

http://img254.imageshack.us/img254/2872/2900qj2.png (http://imageshack.us)


se non fosse per quel cavolo di stand-by...:mc:
Eccezionale...:eek: :D
Infatti... anche io ho le stesse identiche prestazioni ;) . Appena acquisterò la scheda video cercherò di capire come risolvere il problema dello standby...

cogand
24-06-2007, 15:49
Che poi non sembra avere alcun problema a salire:

http://img254.imageshack.us/img254/2872/2900qj2.png (http://imageshack.us)


se non fosse per quel cavolo di stand-by...:mc:

323 di bus...il bello che c'è ancora gente che considera l'nforce 4 e la dfi sovrane dell'oc...
Mi sa che dobbiamo mandare un pò di screen...:D

Psyred
24-06-2007, 16:44
Ho provato a impostare nel bios alle opzioni del boot S1 (POST) only e funziona;però non è uno standby vero e proprio,le ventole continuano ad andare per esempio...:stordita:

Zio Frankino
24-06-2007, 18:23
Ciao ragazzi, sapete dirmi per cortesia dove scaricare l' AI booster??
Dal collegamento che c'è nella prima pagina del post purtroppo non riesco.. sembra che l'asus l'abbia rimosso e non riesco a trovarlo in giro.

Tornando in tema.. Grande davvero!!! 323 Mhz di bus non è decisamente male (poi un chip a raffreddamento passivo..)

NvidiaMen
24-06-2007, 18:38
Ciao ragazzi, sapete dirmi per cortesia dove scaricare l' AI booster??
Dal collegamento che c'è nella prima pagina del post purtroppo non riesco.. sembra che l'asus l'abbia rimosso e non riesco a trovarlo in giro.

Tornando in tema.. Grande davvero!!! 323 Mhz di bus non è decisamente male (poi un chip a raffreddamento passivo..)

Aggiornato il link in prima pagina all'ultima versione 2.03.12. ;)
NM

cogand
24-06-2007, 18:39
Che poi non sembra avere alcun problema a salire:

http://img254.imageshack.us/img254/2872/2900qj2.png (http://imageshack.us)


se non fosse per quel cavolo di stand-by...:mc:

riguardando lo screen mi è venuto un dubbio...nn è che hai problemi di standby per via del moltiplicatore???
quant'è originale il moltiplicatore del tuo opteron?
Credo che il problema sia che il pc vada in standby regolarmente e al risveglio il moltiplicatore riprenda quello "originale"
Esempio:

standby: passa da 9x a 5x
risveglio: passa da 5x a moltiplicatore originale tipo 10x

però se fai 323 x 10 sono 3230 mhz frequenza che la cpu nn regge e allora va in crash

NvidiaMen
24-06-2007, 18:53
riguardando lo screen mi è venuto un dubbio...nn è che hai problemi di standby per via del moltiplicatore???
quant'è originale il moltiplicatore del tuo opteron?
Credo che il problema sia che il pc vada in standby regolarmente e al risveglio il moltiplicatore riprenda quello "originale"
Esempio:

standby: passa da 9x a 5x
risveglio: passa da 5x a moltiplicatore originale tipo 10x

però se fai 323 x 10 sono 3230 mhz frequenza che la cpu nn regge e allora va in crash
Il moltiplicatore dell'opteron 165 è proprio 9x. Il problema temo sia invece da imputare al driver ATK100 non in grado di supportare bene configurazioni in OC (in modalità S3 dato che in S1 Psyred non ha problemi...) nelle quali occorre riportare l'overvolt su northbridge e southbridge per reggere cpu frequency spinti....
Occorre anche precisare che per funzionare correttamente "TUTTI" i componenti (e relativi drivers, compreso l'ATK100) collegati al PC devono supportare la modalità s3 altrimenti il PC non si avvierà (qui (http://www.pcmagazine.it/it/pc-magazine/step-by-step/2006/01/11/nuove-funzioni-bios?page=2) per maggiori info).

Zio Frankino
24-06-2007, 19:12
Aggiornato il link in prima pagina all'ultima versione 2.03.12. ;)
NM

Sto già scaricando!!!!

Tante grazie!! :)

Psyred
24-06-2007, 20:05
Ragazzi sto pc è proprio nato male:da poco mi ha salutato l'OCZ...:nera:
Per fortuna ho l'Hiper 580w che avevo tenuto da parte in caso di problemi.

Zio Frankino
24-06-2007, 23:16
Mi spiace... :(

Io invece ho un problema con l'ai booster appena scaricato, non so se potete aiutarmi o se semplicemente la versione a8r non è supportata.
Quando ho provato ad installare è venuta fuori questa schermata:
http://img225.imageshack.us/img225/1149/errore2aq1.jpg

:confused: :confused: :confused:

NvidiaMen
25-06-2007, 06:39
Mi spiace... :(

Io invece ho un problema con l'ai booster appena scaricato, non so se potete aiutarmi o se semplicemente la versione a8r non è supportata.
:confused: :confused: :confused:
Aggiornato link su versione precedente di AIBooster.
PS: Purtroppo essendo senza il PC principale in questo periodo non posso testare personalmente le utime releases di drivers ed utilities segnalate.

mtk
25-06-2007, 07:21
....scusate per la domanda da fesso,ma sono un po' sprovveduto nel settore....con command rate ci si riferisce all impostazione delle ram?perche' nel bios il comando command rate mica l ho visto :(

Zio Frankino
25-06-2007, 08:36
Aggiornato link su versione precedente di AIBooster.
PS: Purtroppo essendo senza il PC principale in questo periodo non posso testare personalmente le utime releases di drivers ed utilities segnalate.

Non ti cruciare... Penso che tu abbia fatto e stia facendo un gran bel lavoro ugualmente. A me è servito parecchio perchè non avrei raggiunto il livello di overclock attuale senza alcune delle tue indicazioni!! ;)

Cmq oggi pome quando torno dal work scarico e vedo se tutto funzia..

Ciaoo

Zio Frankino
25-06-2007, 08:40
....scusate per la domanda da fesso,ma sono un po' sprovveduto nel settore....con command rate ci si riferisce all impostazione delle ram?perche' nel bios il comando command rate mica l ho visto :(

Per quanto riguarda la a8r-mvp so che c'è perchè l'ho cambiato.. E' nella schermata della ram quando definisci i timing personalizzati. Non riesco a dirti di più perchè non sono a casa ora e quindi non riesco a guidarti esattamente sulla giusta pagnia del bios..

blues 66
25-06-2007, 09:56
ho scaricato anche io ai booster tutto ok !
ora però mi sorge un dubbio e vi chiedo :" ma si può usare ugualmente anche se ho overcloccato da bios??
ad esempio il nos e l'ai io gli ho disabled ,(bios)mentre nella schermata di ai boos. ci sono , e potrei abilitarli ??
sono :confused:
cioè posso attivarli dalla schermata? perchè se nn ricordo male x occare bisognava disabilitarli!! oppure posso usarli ugualmente x avere + margini di oc

spero di essere stato chiaro

grazie

mtk
25-06-2007, 10:21
Per quanto riguarda la a8r-mvp so che c'è perchè l'ho cambiato.. E' nella schermata della ram quando definisci i timing personalizzati. Non riesco a dirti di più perchè non sono a casa ora e quindi non riesco a guidarti esattamente sulla giusta pagnia del bios..

quindi e' proprio relativo alle ram.....chiedevo perche' nella prima pagina si consiglia di metterlo a 2t per salire meglio di fsb.
attualmente sono a 2650 265x10 e 1t ma anche con 2t il procio se salgo inizia a cileccare.era solo per sapere,grazie comunque :)

Zio Frankino
25-06-2007, 10:44
quindi e' proprio relativo alle ram.....chiedevo perche' nella prima pagina si consiglia di metterlo a 2t per salire meglio di fsb.
attualmente sono a 2650 265x10 e 1t ma anche con 2t il procio se salgo inizia a cileccare.era solo per sapere,grazie comunque :)

Sì scusa, non avevo letto bene la tua richiesta.. E' un parametro della ram che influenza abbastanza le prestazioni ma risente molto del modello di ram e della velocità. Oltre una certa frequenza di lavoro della memoria, può creare problemi quindi conviene settarlo a 2T.
Nel tuo caso visto che non cambia niente potrebbero essere altre le cause.. Ti consiglierei di procedere per tentativi tenendo per prima cosa le ram a frequenza più bassa quindi nelle impostazioni della memoria settala a 166 Mhz o ancora meglio 133 Mhz di limite. A questo punto prova a salire e vedere se il procio regge. Così capisci se non puoi salire perchè devi provare a rilassare un po' i timing delle memorie o se il processore ha raggiunto il suo limite.
Questi sono solo un paio di consigli.. Per delle spiegazionni migliori, se non l'hai già fatto, prova a vedere nella prima pagina di questo post o altri post dedicati all'overclock.
Ciaoo

mtk
25-06-2007, 11:38
grazie per le info,gentilissimo :D

mtk
25-06-2007, 11:40
a proposito dell aibooster....non mi installa ne il 20312 ne il 20311....sara' colpa del bios 0602?

blues 66
25-06-2007, 12:02
ma tutti i driver dalla mobo gli hai installati ?

NvidiaMen
25-06-2007, 12:21
a proposito dell aibooster....non mi installa ne il 20312 ne il 20311....sara' colpa del bios 0602?
Ma AIBooster viene fornito con il CD della A8R-MVP? :mbe:
Perchè se non lo è vuol dire che è compatibile solo con la A8R32...

Zio Frankino
25-06-2007, 12:25
a proposito dell aibooster....non mi installa ne il 20312 ne il 20311....sara' colpa del bios 0602?

Non so.. :confused:
Io ho provato ad installare la 20312 e mi dava errore. La versione precedente 20311 non ho ancora avuto maniera di provarla. A questo punto temo che, non essendo a corredo nel cd con la m/b, non la supporti. Forse xchè rispetto alla a8r32 è una fascia di prezzo inferiore. :(
C'è qualcuno che può chiarire se ha mai installato l'aibooster con la a8r-mvp??

Zio Frankino
25-06-2007, 12:28
Ma AIBooster viene fornito con il CD della A8R-MVP? :mbe:
Perchè se non lo è vuol dire che è compatibile solo con la A8R32...

No no, infatti non c'è tra le utility..

UFFA! :mad:

mtk
25-06-2007, 12:43
Ma AIBooster viene fornito con il CD della A8R-MVP? :mbe:
Perchè se non lo è vuol dire che è compatibile solo con la A8R32...

no,non c e'....niente aibooster allora..pazienza :D

Spike88
25-06-2007, 12:45
piccola onfo...dato che mi sono deciso(aspetto solo il prezzo...speriamo umano) per la M2a-Mvp...mi chiedevo se avete l' intenzione futura di mettere in prima pagina anche i link per questa mobo...insomma tipo le altre due:confused:

ciao;)

P.S:
sia chiaro..non ho detto che lo dovete fare solo perchè la compro:D ...am così...giusto per aggiornare un poco...visto che sulle due mobo più mature avete una fornitura di info e upgrade ultra aggiornata(più di cosi si muore:eek: )
grazie

Spike88
25-06-2007, 12:47
...ho finito adesso di scaricare tutti i driver e i vari aggiornamenti della scheda dal sito asus(europeo)
una domanda(niubba:rolleyes: :D )
ma se rilasciano al versione tipo 1.00...e poi pure la 1.01...io posso istallare direttamente la più recente senza passare per la più vecchia??? o devo frmele tutte?:confused:

P.S:
lol..lo so...potevo editare il messaggio di sopra:(

P.P.S:
ho scaricato nella sezione LAN il Marvell RIS Driver V8.56.1.3...ma non c' è nessun file di setup o .exe....come si istallerebbero questi cosi allora????

Yakkuz
25-06-2007, 13:04
Ovviamente no, puoi installare direttamente l'ultima.

Per installare i driver che hai tu (suppongo sia dei file .inf e dei .cat) non devi fare altro che, quando ti dice nuova periferica di rete trovata ecc ecc, scegliere i driver manualmente , disco driver ed indicare la cartella dove hai i tuoi driver scompattati.

Per rendere la cosa più immediata, quando ti parte l'aggiornamente guidato hardware (puoi anche farlo partire tu andando in gestione periferiche e cliccando sul punto interrogativo relativo alla marvell) devi seuigere questo procedimento:

>"no, non ora"
>>"installa da un elenco o percosrso specifico (per utenti esperti)"
>>> "Non effettuare la ricerca, la scelta dei driver verra effettuata manualmente"
>>>>"Disco Driver"
>>>>>"Sfoglia" e indichi il file e la cartella dave hai scompattatto il tutto.

Poi ti basta seguire le istruzioni.

Questo in realtà è il modo canonico di installare i driver, gli installer exe con utility annesse in genere danno luogo a installazioni poco pulite, se si può farne a meno è meglio imho.

Cmq, se vedi tra i link in prima pagina o vai sul sito della Marvell troverai anche un pacchetto contenente tutti i driver marvell e che ti fa l'installazione automatica, io personalmente mai usato, ma credo dovrebbe funzionare senza troppi problemi.

In genere sul sito del produttore i driver sono sempre più aggiornati rispetto al sito della asus, specialmente per quanto riguarda dirver di terze parti.

Spero di non averti confuso ulteriormente, cmq è + facile a farsi che a dirsi.

Spike88
25-06-2007, 13:12
no ma che...non mi hai confuso...anzi adesso mi sembra più chiara la cosa...sarà il mio primo pc non da centro commerciale e mi voglio impegnare perchè vada tutto per il meglio:)
grazie ancora per l' aiuto:):)

ciao;)

Giaco#
25-06-2007, 15:18
Ciao, sto per acquistare la A8R-MVP, qualcuno la ha provata con 2 schede in configurazione crossfire? io stavo pensando di mettere su 2 X1950 pro, ci sara una grossa perdita di prestazioni con gli slot PCI-EX a 8X?

Yakkuz
25-06-2007, 16:34
Ciao, sto per acquistare la A8R-MVP, qualcuno la ha provata con 2 schede in configurazione crossfire? io stavo pensando di mettere su 2 X1950 pro, ci sara una grossa perdita di prestazioni con gli slot PCI-EX a 8X?

E' un argomento che è stato gia trattato diverse volte in questo thread e tra l'altro pure pochi interventi fa, ti bastava cercare, cmq ti rispondo dicendoti che:


L'unico caso in cui avrai una perdita di prestazioni tra l'altro non facilmente percepibile e se ti troverai in casi in cui hai saturato la memoria delle due schede e devi fare accessi intensimi alla ram di sistema. In quel caso e solo in quello ci sarà differenza di prestazione, cmq poca.

Come è stato consigliato dall'autore del thread pochi interventi fa, sarebbe più conveniente comprare una 2900 in single, che ti garantisce le stesse prestazioni di un Xfire con 2 1950pro , forse qualcosa di più e , sebbene sia molto energivora come scheda video, credo che succhi sempre meno di 2 1950 in xfire (ma forse su questo mi sbaglio).

Spero di esserti stato utile.

Giaco#
25-06-2007, 17:47
E' un argomento che è stato gia trattato diverse volte in questo thread e tra l'altro pure pochi interventi fa, ti bastava cercare, cmq ti rispondo dicendoti che:


L'unico caso in cui avrai una perdita di prestazioni tra l'altro non facilmente percepibile e se ti troverai in casi in cui hai saturato la memoria delle due schede e devi fare accessi intensimi alla ram di sistema. In quel caso e solo in quello ci sarà differenza di prestazione, cmq poca.

Come è stato consigliato dall'autore del thread pochi interventi fa, sarebbe più conveniente comprare una 2900 in single, che ti garantisce le stesse prestazioni di un Xfire con 2 1950pro , forse qualcosa di più e , sebbene sia molto energivora come scheda video, credo che succhi sempre meno di 2 1950 in xfire (ma forse su questo mi sbaglio).

Spero di esserti stato utile.

Utilissimo, grazie, mi accorgo solo ora della funzione "cerca nella discussione" :doh: andare a ricercare a mano nelle 322 pagine di thread mi sembrava un po' complicato

La storia delle 2 schede in crossfire sarebbe un opzione futura, per ora mi tengo la mia scheda singola che per quello a cui gioco và più che bene, senza dubbio sarebbe meglio una singola X2900 ma fino ad adesso ha anche lei il suo costo non indifferente.

Star trek
25-06-2007, 18:07
Utilissimo, grazie, mi accorgo solo ora della funzione "cerca nella discussione" :doh: andare a ricercare a mano nelle 322 pagine di thread mi sembrava un po' complicato

La storia delle 2 schede in crossfire sarebbe un opzione futura, per ora mi tengo la mia scheda singola che per quello a cui gioco và più che bene, senza dubbio sarebbe meglio una singola X2900 ma fino ad adesso ha anche lei il suo costo non indifferente.

Io ho fatto un crossfire con due 850 e faceva un gran casino.Potresti vendere la 1950 e poi con la differenza ti prendi una 2900...

Non farti abbagliare dal concetto del crossfire perchè con alcuni gione sono più dolori che gioie....

UNA SOLA SCHEDA,UNA SOLA VENTOLA,UN SOLO CONSUMO,TANTE SODDISFAZIONI COMUNQUE...;)

ciao

Spike88
25-06-2007, 18:18
il crossfire di due schede x1950pro adesso è una scelta azzardata:O (io stesso poche pagine lo volevo fare)...forse tra 3-6mesi(se il prezzo scende fino a 100euro) quando i costi si abbasseranno ancora di più...sarà conveniente(ma solo per i giochi in dx9 o ibridi)...riguardo i consumi...bhe dubito fortemente che due x1950pro consumino quanto una 2900xt:D ...anzi penso che consumino davvero poco(relativamente poco:p )...cioè con un ali da 500W c' è la dovresti fare molto bene....o mi sto sbagliando?:confused:
ho detto una stroppola?:mbe: :confused:

blues 66
25-06-2007, 19:28
:help:

ho scaricato anche io ai booster tutto ok !
ora però mi sorge un dubbio e vi chiedo :" ma si può usare ugualmente anche se ho overcloccato da bios??
ad esempio il nos e l'ai io gli ho disabled ,(bios)mentre nella schermata di ai boos. ci sono , e potrei abilitarli ??
sono :confused:
cioè posso attivarli dalla schermata? perchè se nn ricordo male x occare bisognava disabilitarli!! oppure posso usarli ugualmente x avere + margini di oc

spero di essere stato chiaro

grazie

:help:

Star trek
25-06-2007, 20:32
il crossfire di due schede x1950pro adesso è una scelta azzardata:O (io stesso poche pagine lo volevo fare)...forse tra 3-6mesi(se il prezzo scende fino a 100euro) quando i costi si abbasseranno ancora di più...sarà conveniente(ma solo per i giochi in dx9 o ibridi)...riguardo i consumi...bhe dubito fortemente che due x1950pro consumino quanto una 2900xt:D ...anzi penso che consumino davvero poco(relativamente poco:p )...cioè con un ali da 500W c' è la dovresti fare molto bene....o mi sto sbagliando?:confused:
ho detto una stroppola?:mbe: :confused:

Anche perchè il DX9 che renderizzato bene non è poi malaccio...

NvidiaMen
25-06-2007, 21:10
E' un argomento che è stato gia trattato diverse volte in questo thread e tra l'altro pure pochi interventi fa, ti bastava cercare, cmq ti rispondo dicendoti che:


L'unico caso in cui avrai una perdita di prestazioni tra l'altro non facilmente percepibile e se ti troverai in casi in cui hai saturato la memoria delle due schede e devi fare accessi intensimi alla ram di sistema. In quel caso e solo in quello ci sarà differenza di prestazione, cmq poca.

Come è stato consigliato dall'autore del thread pochi interventi fa, sarebbe più conveniente comprare una 2900 in single, che ti garantisce le stesse prestazioni di un Xfire con 2 1950pro , forse qualcosa di più e , sebbene sia molto energivora come scheda video, credo che succhi sempre meno di 2 1950 in xfire (ma forse su questo mi sbaglio).

Spero di esserti stato utile.

Risposta perfetta (dubbio incluso :D ).
Circa il consumo la situazione è la seguente (consumo medio in full):

- una 2900XT in single: 200watt circa
- due X1950pro in crossfire: 160watt circa

Dati reperiti qui (http://www.extreme.outervision.com/PSUEngine).
NM.

Yakkuz
25-06-2007, 22:32
Porca Paletta...io gli davo per lo meno 50 watt di meno...e na 20 di war in + alle 1950.. chi l'avrebbe mai detto :sofico:

Meno male che non sono un gamer incallito altrimenti veramente dovrei mettermi svariati mq di celle fotovoltaiche e un paio di pale eoliche..che poi non è una cattiva idea per nulla :D

Ot a parte.

Ho notato sul forum del supporto Asus, che sono molti ad avere problemi di coldboot sulla A8R-MVP e che sono diversi pure a riscontrare il delay all'avvio, alcuni addirittura dicono che il pc si riavvia 3-4 volte prima di fare il post...(in realtà potrebbero essere essere due modi di vedere lo stesso problema)

Ho fatto anche la segnalazione tecnica..e con mio sommo rammarico non mi hanno risposto..altro che 48 ore.

Le non risposte mi deludono sempre però...sarebbe stato molto semplice dirmi che erano al corrente del problema..o altre banilità del genere, essere ignorati è sempre poco piacevole.

NvidiaMen
25-06-2007, 23:24
Il supporto Asus è a dir poco fuorviante.... :muro:
Diciamo che io in fondo in fondo li giustifico perchè poverini son troppo impegnati a contare i nostri soldi per trovare il tempo e la compiacenza di rispondere a chi li fà arricchire...
Inoltre quelle poche volte che lo fanno (non i tecnici ma gli addetti al supporto) sono di un'incompetenza memorabile :tapiro: :doh:... Per cui alla fine è meglio che tacciano...
Scusate lo sfogo, ma per altre esperienze personali neanche troppo remote, capisco molto bene ciò che intenda dire Yakkuz...

cogand
26-06-2007, 10:39
OT per NM...

L' HD2900XT sta cominciando a far risvegliare dai sogni i fan boy nvidia:

http://www.tweaktown.com/articles/1122/asus_2900_xt_and_8800_ultra_compared/index.html

http://www.tweaktown.com/articles/1123/ati_catalyst_7_6_performance_analysis/index.html

Zio Frankino
26-06-2007, 10:53
Ciao!
So che l'ho già chiesto e non è correttissimo rinnovare il post.. :p

Qualcuno può darmi qualche dritta per il raid 5??? Alla fine non ho resistito ed ho comprato il 3° disco da 250 Gb.. Se nel tempo che ci vuole perchè arrivi, potete darmi qualche consiglio per ottenere delle buone prestazioni..
Poi avrei una domanda un po' più tecnica: avete idea se nella a8r-mvp il calcolo di parità del raid 5 sia effettuato dal chipset o venga demandato alla fine al processore? :confused:

I controller raid più buoni su scheda dedicata costano da soli anche 2-3 volte la nostra scheda madre quindi penso che la differenza ci sia xò mi piacerebbe capire quanto questo possa incidere in un uso home! In giro non ho trovato alcun test realizzato a riguardo.. Se nel caso avete suggerimenti sui parametri e metodologie di test potrei finire per farlo io..

Grazie in advance!! :)

blues 66
26-06-2007, 20:21
:help:

Originariamente inviato da blues 66
ho scaricato anche io ai booster tutto ok !
ora però mi sorge un dubbio e vi chiedo :" ma si può usare ugualmente anche se ho overcloccato da bios??
ad esempio il nos e l'ai io gli ho disabled ,(bios)mentre nella schermata di ai boos. ci sono , e potrei abilitarli ??
sono
cioè posso attivarli dalla schermata? perchè se nn ricordo male x occare bisognava disabilitarli!! oppure posso usarli ugualmente x avere + margini di oc

spero di essere stato chiaro

grazie



:help:

toc toc cè nessuno

NvidiaMen
26-06-2007, 21:07
toc toc cè nessuno

Non posso risponderti con certezza perchè non uso AI Booster (non hanno mai convinto queste utility) in quanto preferisco overcloccare il sistema da bios e "regolarlo" in consumi attraverso l'utiliy RMclock. Ad intuito però occorre abilitare la funzionalità AI da bios per poter sfruttare al meglio tale utility lasciando il resto dei parametri tutti su Auto.
NM.

NvidiaMen
26-06-2007, 21:21
Ciao!
So che l'ho già chiesto e non è correttissimo rinnovare il post.. :p

Qualcuno può darmi qualche dritta per il raid 5??? Alla fine non ho resistito ed ho comprato il 3° disco da 250 Gb.. Se nel tempo che ci vuole perchè arrivi, potete darmi qualche consiglio per ottenere delle buone prestazioni..
Poi avrei una domanda un po' più tecnica: avete idea se nella a8r-mvp il calcolo di parità del raid 5 sia effettuato dal chipset o venga demandato alla fine al processore? :confused:

I controller raid più buoni su scheda dedicata costano da soli anche 2-3 volte la nostra scheda madre quindi penso che la differenza ci sia xò mi piacerebbe capire quanto questo possa incidere in un uso home! In giro non ho trovato alcun test realizzato a riguardo.. Se nel caso avete suggerimenti sui parametri e metodologie di test potrei finire per farlo io..

Grazie in advance!! :)
Anche in questo caso la mia risposta non potrà essere esaustiva in quanto io utilizzo un raid0 e non il raid5. Crearlo attraverso settaggi del bios del controller ULI non dovrebbe essere molto problematico, in ogni caso quando ti arriva se hai problemi di installazione e settaggio fai un fischio (esponendo appositi quesiti).
Il raid5 nel chipset ULI è ovviamente gestito dal southbridge, casi di gestione da CPU si hanno solo con raid5 software.
Il fatto che questa funzionalità, come fai notare tu, sia prerogativa di controllers dal costo spropositato dipende essenzialmente da due fattori:
1) si tratta di controllers professionali, in genere SCSI, che fino a qualche anno fà avevano l'esclusiva in questa tecnologia (il raid5 è stato solo in quest'ultimi anni introdotto su alcune tipologie di chipset, ad esempio l'SB600 di AMD che ha sostituito l'M1565 di ULI non lo supporta);
2) Tali controllers o sono più potenti nel senso che gestiscono più di tre soli dischi e che in caso di guasto di uno degli HD sono più rapidi nel recupero delle informazioni di parità oppure si tratta di residui di magazzino con un costo che inizialmente poteva essere giustificato, mentre adesso un pò meno.
NM.

NvidiaMen
26-06-2007, 21:30
OT per NM...

L' HD2900XT sta cominciando a far risvegliare dai sogni i fan boy nvidia:

http://www.tweaktown.com/articles/1122/asus_2900_xt_and_8800_ultra_compared/index.html

http://www.tweaktown.com/articles/1123/ati_catalyst_7_6_performance_analysis/index.html

Bè era preventivabile che la storia presto o tardi sarebbe cambiata. Non perchè sin dall'inizio mi sia schierato tra i sostenitori di R600, bensì della tecnologia che và sempre sostenuta ed apprezzata e non offuscata da basse "osservazioni da bar dello sport".
In ogni caso, sempre rimanendo in OT :D , linko anche quà il video che dà una "vaga" idea della potenza di R600. Vi prego di non impressionarvi e di vederlo solo se siete maggiorenni...:D :D :D

Video di presentazione di R600 (alias 2900XT) (http://www.youtube.com/watch?v=UWtnt7CvSvQ&mode=related&search=)

Buona visione, NM.

Zio Frankino
26-06-2007, 22:10
Anche in questo caso la mia risposta non potrà essere esaustiva in quanto io utilizzo un raid0 e non il raid5. Crearlo attraverso settaggi del bios del controller ULI non dovrebbe essere molto problematico, in ogni caso quando ti arriva se hai problemi di installazione e settaggio fai un fischio (esponendo appositi quesiti).
Il raid5 nel chipset ULI è ovviamente gestito dal southbridge, casi di gestione da CPU si hanno solo con raid5 software.
Il fatto che questa funzionalità, come fai notare tu, sia prerogativa di controllers dal costo spropositato dipende essenzialmente da due fattori:
1) si tratta di controllers professionali, in genere SCSI, che fino a qualche anno fà avevano l'esclusiva in questa tecnologia (il raid5 è stato solo in quest'ultimi anni introdotto su alcune tipologie di chipset, ad esempio l'SB600 di AMD che ha sostituito l'M1565 di ULI non lo supporta);
2) Tali controllers o sono più potenti nel senso che gestiscono più di tre soli dischi e che in caso di guasto di uno degli HD sono più rapidi nel recupero delle informazioni di parità oppure si tratta di residui di magazzino con un costo che inizialmente poteva essere giustificato, mentre adesso un pò meno.
NM.

Il sito del negozio segnava la merce già partita dal magazzino centrale oggi pome quindi... non è detto ma domani potrei avere il giocattolino nuovo da sperimentare!!!! :sbav: :sbav:
Come dici tu, provo e poi se me la vedo brutta chiederò il vostro :help:
Qualche consiglio xò ve lo chiedo già da ora: che dimensioni di stripe mi consigliate dovendo utilizzare il disco per lo più come database audio??
E grazie per tutto l'aiuto che mi stai dando..

Ciaoo

derfel48
27-06-2007, 22:50
So che è già stato richieso milioni di volte, ma ho provato a scorrere i vari messaggi e sono davvero troppi, dopo un po' non ho piu capito nulla.
Per cui mi scuso in anticipo per quella che immagino l'ennesima richiesta di un aiuto per l'acquisto di ram per una MB A8R-MPV. Mi servono due banchi di ram DDR da un giga l'uno, di buona qualità, affidabile e stabile soprattutto, non mi interessa particolarmente l'overclock. Ogni consiglio è il benvenuto, compreso, se il regolamento lo permette, dove effettuare l'acquisto, anche on-line. Devo anche aggiungere al sistema un Hard Disk di capacità medio-alta: se mi potete anche dare qualche informazione..marca, modello..
Sono disponibile anche a valutare eventuali proposte di materiale usato.
Grazie in anticipo.
Saluti
Carlo

Yakkuz
27-06-2007, 23:25
Non voglio sembrare pesante o spocchioso, tutt'altro, ma se spulci le ultime 10 pagine (in realtà pure meno) troverai diverse richieste proprio sulle Ram , con consigli su quali comprare, quanti banchi comprarne e perchè. Potrei risponderti quotando le risposte gia date, ma sinceramente impiegherei molto piu tempo a trovarle, copiarle e incollarle e ripostarle che tu a trovarle scorrendo qualche paginetta indietro, e non rischiamo nemmeno di appesantire lteriormente questo lunghissimo ed interessantissimo Thread.

Spero che non me ne vorrai, non era mia intenzione "non risponderti" o essere pesante :), semplicemente sono argomenti trattati qualche anche qualche giorno fa.

Per quanto riguarda L'Hd, se ti serve per semplice storage penso che uno valga l'altro, personalmente mi orienterei verso uno degli ultimi Segate niente di fantascientifico, un bel NCQ SATAII da 500Gb e dovresti soddisfare le tue esigenze di spazio per un po. Se invece devi usarlo com disco di Boot, programmi di uso frequente etc etc il discorso si fa molto + complesso e c'è da considerare anche possibili soluzioni raid (magari con degli slendidi raptor WD)ma rischieremmo di andare pesantemente OT, visto poi i che controller integrati di queste 2 schede mamme non mi sembrano avere particolari problemi con nessuna marca/tipo di disco in particolare...li digeriscono tutti a quanto si dice.

Ciao :)

derfel48
27-06-2007, 23:44
> Non voglio sembrare pesante o spocchioso, tutt'altro, ma se spulci le ultime 10 pagine (in realtà pure meno) troverai diverse richieste proprio sulle Ram...

Chiedo scusa... ho fatto l'errore di incominciare la lettura partendo dai primi post e non andando a ritroso dagli ultimi... e ammetto di essermi perso abbastanza in fretta :-(
Grazie comunque per il suggerimento
Saluti
Carlo

Zio Frankino
28-06-2007, 11:03
:help:
Qualcosa non è andata per il verso giusto.... :( :( :(
Ieri sera ho montato i dischi, configurato il raid e al primo avviamento di windows... Ecco il disco!! Miracolo!! Semplice e immediato!! Formatto e da un test volante di hdtach vedo che le prestazioni non sono malaccio.. 170 Mb di burst e una media di 110 Mb di read continuo..
Allora xchè mi lamento direte??!!? Avendo tutto a posto, comincio a copiarci dentro i file da archiviare che avevo parcheggiato su un paio di dischi esterni. E qui il sistema tira un po' il freno a mano. La cpu lavora massimo al 7-10% ma si vede che il southbridge fatica un po' a tenere dietro al trasferimento xchè il pc risponde un po' lentamente. Vabbè.. Lascio lavorare il "pupo" che deve prendersi in pancia circa 150 giga di dati e vado a nanna. A metà notte mi sveglio (per una visita veloce al bagno) e controllo la situazione...
Bè..
PC MORTO!! :eek: :muro: :cry:
Le ventole girano ma il pc non vuole più saperne di partire. Mi luppa all'infinito (i dischi ed il cd ogni 6-7 secondi vengono interrogati e si accende il led) ma non un segno di vita sul monitor!
:cry: :cry: :cry:
Che sia andata la scheda mamma??????!?!

---- EDIT -----
Falso allarme!
Ho fatto la prova di scollegare i dischi e per farlo ho staccato l'ali dalla corrente.. Il sistema è ripartito dopo la frase di overclock fallito. Ho riattaccato i dischi ed anche il raid con quanto copiato sopra è ricomparso senza nessuna apparente perdita o problema. Può essere stato il fatto che il pc era andato in stand by e qualche periferica rimaneva bloccata???

Uffi.. E' vero che la DFI non mi aveva dato così tante soddisfazioni ma neanche tutti questi problemi..

genoma
28-06-2007, 20:44
So che è già stato richieso milioni di volte, ma ho provato a scorrere i vari messaggi e sono davvero troppi, dopo un po' non ho piu capito nulla.
Per cui mi scuso in anticipo per quella che immagino l'ennesima richiesta di un aiuto per l'acquisto di ram per una MB A8R-MPV. Mi servono due banchi di ram DDR da un giga l'uno, di buona qualità, affidabile e stabile soprattutto, non mi interessa particolarmente l'overclock. Ogni consiglio è il benvenuto, compreso, se il regolamento lo permette, dove effettuare l'acquisto, anche on-line. Devo anche aggiungere al sistema un Hard Disk di capacità medio-alta: se mi potete anche dare qualche informazione..marca, modello..
Sono disponibile anche a valutare eventuali proposte di materiale usato.
Grazie in anticipo.
Saluti
Carlo
In tutti i PC che ho assemblato con le "A8R(32)-MVP", ho utilizzato le """"G. SKILL---F1-3200PHU2-2GBZX (1GB x 2)---PC3200(DDR400) 2-3-2-5 Dual Channel""""
nn aggiungo altro
ciao

derfel48
28-06-2007, 22:17
In tutti i PC che ho assemblato con le "A8R(32)-MVP", ho utilizzato le """"G. SKILL---F1-3200PHU2-2GBZX (1GB x 2)---PC3200(DDR400) 2-3-2-5 Dual Channel""""
nn aggiungo altro
ciao

Grazie per l'aiuto.
Mi puoi anche dare qualche suggerimento su dove posso acquistarle on-line?
Saluti
Carlo

cogand
29-06-2007, 09:19
In tutti i PC che ho assemblato con le "A8R(32)-MVP", ho utilizzato le """"G. SKILL---F1-3200PHU2-2GBZX (1GB x 2)---PC3200(DDR400) 2-3-2-5 Dual Channel""""
nn aggiungo altro
ciao

ma nn overcloccavi forse...

genoma
29-06-2007, 10:25
Grazie per l'aiuto.
Mi puoi anche dare qualche suggerimento su dove posso acquistarle on-line?
Saluti
Carlo
In Italia e' quasi impossibile trovarle...in Germania c'e' ancora qualche shop fornito:
http://www.bestseller-computer.de/?ID=10685

http://www.kmelektronik.de/main_site/?SiteType=Shop&type=shop&ArtNr=181645&Ref=104&gp=6897&fd=302549

http://www.norskit.com/norskit/default.asp?PageNo=DEFAULT&DeepLink=PA10000D%2CHardware%2CRAM%2DDE%2DDDR%2D2048%2D400110025034%2C

http://www.ebug-europe.com/bug/default.asp?PageNo=DEFAULT&DeepLink=PA10000D%2CHardware%2CRAM%2DDE%2DDDR%2D2048%2D400110025034%2C

http://www.ebug-europe.com/bug/default.asp?PageNo=DEFAULT&DeepLink=PA10000A%2CHardware%2CRAM%2DDE%2DDDR%2D2048%2D400110025034%2CAT

genoma
29-06-2007, 10:27
ma nn overcloccavi forse...
No, niente OC
ciao

salvador86
29-06-2007, 11:28
devo dire ke và molto bene anke se è vekkia di un annetto và ankora molto bene

ho aggiornato il bios a 0602 e và ankora meglio

ora ho win vista home premium tutto ok!

xò noto ke da quando ho messo il nuovo bios alcuni punti del win vista sono troppo chiari tipo nelle cartelle o in messenger non sò se centra

poi molte volte mi capita ke quando accendo il pc non mi legge l'hard disk e mi dice "yòyò" ke messaggio scemo haahha in uno schermo nero all'avvio.

ciò mi usciva anke prima dell'aggiornamento bios....

forse l'hard disk nn è compatibile boh...

x il resto va una bellezza

cogand
29-06-2007, 11:39
Grazie per l'aiuto.
Mi puoi anche dare qualche suggerimento su dove posso acquistarle on-line?
Saluti
Carlo

Se nn devi overcloccare vanno benissimo..
Se devi overcloccare ti consiglio ben altre ram visto che devi fare la spesa...
Orientati sui modelli con chip infineon CE-6, samsung UCCC o micron...

derfel48
29-06-2007, 11:47
Se nn devi overcloccare vanno benissimo..
Se devi overcloccare ti consiglio ben altre ram visto che devi fare la spesa...
Orientati sui modelli con chip infineon CE-6, samsung UCCC o micron...

Grazie. Qualche esempio? Non ho particolari ambizioni di overclock, ma appunto visto che devo fare la spesa...
Saluti
Carlo

Psyred
29-06-2007, 12:23
Io ho avuto le G.Skill ZX,ora sto provando le TeamGroup Xtreem Cronus (chip Micron).Devo dire che per ora vanno davvero bene anche in oc,al momento le tengo a 253 MHz in sincro con la cpu,le ho testate solo fino a 262 MHz per ora.Io le ho trovate nuove sui 150€,per 120 € ho visto ci sono anche le Team Poseidon (chip Samsung UCCC).



P.S.

ho appena formattato e sto reinstallando XP...:coffee: :coffee: :coffee:

cogand
29-06-2007, 12:28
Io ho avuto le G.Skill ZX,ora sto provando le TeamGroup Xtreem Cronus (chip Micron).Devo dire che per ora vanno davvero bene anche in oc,al momento le tengo a 253 MHz in sincro con la cpu,le ho testate solo fino a 262 MHz per ora.Io le ho trovate nuove sui 150€,per 120 € ho visto ci sono anche le Team Poseidon (chip Samsung UCCC).



P.S.

ho appena formattato e sto reinstallando XP...:coffee: :coffee: :coffee:

hai problemi di coold boot con queste ram?

cogand
29-06-2007, 12:35
Grazie. Qualche esempio? Non ho particolari ambizioni di overclock, ma appunto visto che devo fare la spesa...
Saluti
Carlo

Bè tipo quelle che ti ha consigliato il buon psyred..
Oppure le solite:

MUSHKIN pc 4000 redline tipo le mie oppure le Team Xtreem che montano chip infineon ce-6

Le crucial ballistix tracer o TeamGroup Xtreem Cronus (quelle di psyred)che montano chip micron

Le g skill HZ o Team Poseidon o la adata che montano samsun uccc

Tutte ottime ram...
Le ram con chip infineon e micron sono leggermente migliori delle samsung poichè in caso di frequenze originali (200mhz) permettono di settarle con timing abbastanza aggressivi (mi sa anche cas 2)
le samsung nn permettone di questi timing anche a frenqueze + basse delle sue specifiche...
In overclok sono tutti e tree chip molto performanti..solo una nota sui micron (nn verificato da me ma oper sentito dire) ke sono molto delicati...

Psyred
29-06-2007, 12:44
hai problemi di coold boot con queste ram?

Devo ancora smanettare con i timings e le varie configurazioni cmq molto meno di prima,ora i problemi di boot sono diventati una vera rarità...speriamo che duri...:sperem:

Psyred
29-06-2007, 12:49
Bè tipo quelle che ti ha consigliato il buon psyred..
Oppure le solite:


Le ram con chip infineon e micron sono leggermente migliori delle samsung poichè in caso di frequenze originali (200mhz) permettono di settarle con timing abbastanza aggressivi (mi sa anche cas 2)


bene,non le ho ancora provate a 200 MHz cas2...

In overclok sono tutti e tree chip molto performanti..solo una nota sui micron (nn verificato da me ma oper sentito dire) ke sono molto delicati...

mah speriamo bene,per ora tengo le ZX come riserva,dopo l'ali passato a miglior vita dopo 11 mesi (ora è in RMA) non si sa mai...:oink:

cogand
29-06-2007, 12:51
Devo ancora smanettare con i timings e le varie configurazioni cmq molto meno di prima,ora i problemi di boot sono diventati una vera rarità...speriamo che duri...:sperem:

;)

cmq ti consiglio di seguire le impostazioni degli altri che hanno le crucial...
Non credo si discostino molto dalle tue...
E poi con il procio che ti ritrovi credo che ti puoi divertire come vuoi...:cool:

cogand
29-06-2007, 12:54
mah speriamo bene,per ora tengo le ZX come riserva,dopo l'ali passato a miglior vita dopo 11 mesi (ora è in RMA) non si sa mai...:oink:

Guarda voglio tranquillizzarti..le crucial fritte sono risalenti alla prima serie di chip micron...e bruciate su dfi...
Mi sa che chi le ha fritte ci ha calcato un pò la mano sul voltaggio delle ddr...;)
Quindi credo ke puoi divertirti tranquillamente...nn penso che tu debba dare + di 2.8 di volt per farle salire quelle rammine...;)

Psyred
29-06-2007, 12:55
;)

cmq ti consiglio di seguire le impostazioni degli altri che hanno le crucial...
Non credo si discostino molto dalle tue...
E poi con il procio che ti ritrovi credo che ti puoi divertire come vuoi...:cool:

Il problema è sempre quello dello standby che non funziona oltre 282 di bus,forse mi è capitato un opteron sfigato perchè con il 3800+ x2 non succedeva...:confused:

genoma
29-06-2007, 18:24
Nuovi driver audio "Realtek High Definition Audio R1.70 (5.10.0.5436)":
ftp://202.65.194.211/pc/audio/WDM_R170.zip

Psyred
30-06-2007, 11:47
Stranezza:oggi se uso lo standby mi va automaticamente in modalità S1 (ventole accese),se voglio la S3 devo forzarla dal bios...mah...:confused:

Psyred
01-07-2007, 10:48
Lo sapevo che non durava:stamattina prima accensione pc e cold boot (provato cpu a 2600 MHz 289*9,memorie 260 MHz) con tanto di clear RTC perchè non ne voleva sapere di ripartire.Magari mi è capitato un esemplare sfortunato,però questa non è una mobo è un incubo! :mad:

Nathz
02-07-2007, 09:06
Lo sapevo che non durava:stamattina prima accensione pc e cold boot (provato cpu a 2600 MHz 289*9,memorie 260 MHz) con tanto di clear RTC perchè non ne voleva sapere di ripartire.Magari mi è capitato un esemplare sfortunato,però questa non è una mobo è un incubo! :mad:

Ma questo ti succede con l'opty 165 e la A8R32?

Psyred
02-07-2007, 09:31
Ma questo ti succede con l'opty 165 e la A8R32?

Purtroppo si :(
ora sto provando i 2700 MHz 300x9 con limit 166.Per il momento va bene,solo un cold boot (non alla prima accensione) ma il pc è ripartito con un reset.Cmq in generale i problemi di boot sono sicuramente diminuiti,quelli a caldo sono spariti per esempio...

Per lo standby ora uso la sospensione che funziona...

Star trek
02-07-2007, 12:33
Nuovi driver audio "Realtek High Definition Audio R1.70 (5.10.0.5436)":
ftp://202.65.194.211/pc/audio/WDM_R170.zip


Ma non c'è una versione di questi driver senza pannello realtek che non serve a nulla?

bye

Star trek
02-07-2007, 12:35
Il problema è sempre quello dello standby che non funziona oltre 282 di bus,forse mi è capitato un opteron sfigato perchè con il 3800+ x2 non succedeva...:confused:

hai provato ad abbassare il moltiplicatore della cpu di mezzo punto o uno intero? giusto per capire dove potrebbe essere il problema...

Star trek
02-07-2007, 12:37
Purtroppo si :(
ora sto provando i 2700 MHz 300x9 con limit 166.Per il momento va bene,solo un cold boot (non alla prima accensione) ma il pc è ripartito con un reset.Cmq in generale i problemi di boot sono sicuramente diminuiti,quelli a caldo sono spariti per esempio...

Per lo standby ora uso la sospensione che funziona...


Cmq anche io adesso lo sto utilizzando con le tue stesse impostazioni e cono a cas 2.5 + cmdr1 + 3-3-6 se salgo oltre i 300 o 310mhz ho dei problemi....non so cosa possa essere perchè lo fa anche se rilasso i timing delle ddr perciò non credo siano quelle...L'unica cosa che mi verrebbe da pensare ed è già da un pò che ci penso è che ci possa essere una variazione sella rete di casa della 220 volte che potrebbe incidere anche sulla resa dell'alimentatore...

Psyred
02-07-2007, 13:33
hai provato ad abbassare il moltiplicatore della cpu di mezzo punto o uno intero? giusto per capire dove potrebbe essere il problema...

non ho ancora provato cmq l'impressione è che la mia mobo non regge stabilmente bus troppo alti.Anche con il 3800+ x2 se abbassavo il molti e alzavo il bus avevo problemi strani,tipo il reset del bios dopo qualche giorno...

Star trek
02-07-2007, 16:04
non ho ancora provato cmq l'impressione è che la mia mobo non regge stabilmente bus troppo alti.Anche con il 3800+ x2 se abbassavo il molti e alzavo il bus avevo problemi strani,tipo il reset del bios dopo qualche giorno...

Ascolta ma non hai mai pensato anche a un problema di temperatura ambientale dei componenti?

Anche lqa mia fa una cosa di questo tipo...però secondo me non è un problema del bus che non si risolve...

Psyred
02-07-2007, 17:00
Ascolta ma non hai mai pensato anche a un problema di temperatura ambientale dei componenti?

Anche lqa mia fa una cosa di questo tipo...però secondo me non è un problema del bus che non si risolve...

questo non lo so con certezza cmq a vedere dai vari software sembrerebbe tutto ok.Stamani ho fatto un'ora di orthos con la cpu a 2,7 GHz e stavo sui 53°,la mobo sui 34° (rilevati da AI booster).Anche Everest mi dà valori tutto sommato nella norma,considerato il periodo.

Star trek
02-07-2007, 19:56
questo non lo so con certezza cmq a vedere dai vari software sembrerebbe tutto ok.Stamani ho fatto un'ora di orthos con la cpu a 2,7 GHz e stavo sui 53°,la mobo sui 34° (rilevati da AI booster).Anche Everest mi dà valori tutto sommato nella norma,considerato il periodo.


aspetta forse non ha capito,intendevo dire che ci potrebbero essere dei componenti con con l'aumentare della temperatura,perdono stabilità

mtk
03-07-2007, 11:57
scusate la domanda da fesso....quando si avvia a freddo il pc (con overclock) e le frequenze risultano sballate,ho notato una cosa....sicuramente l avete gia' notata..il bios non viene letto completamente da alcuni programmi tipo everest ultimate,cioe' non vengono rilevati alcuni parametri come le temperature dei core,voltaggi ecc.....non potrebbe essere un problema di comunicazione dovuto a regolatori di tensione,condensatori o roba simile il problema?....perche' poi una volta riavviato e quindi con tutta la mobo gia a "regime" il bios non cilecca e il sistema parte con qualsiasi configurazione impostata.....e' un ipotesi alla carlona ma forse qualche esperto del forum potrebbe avere qualche ispirazione dalle mie farneticazioni per ulteriori test :D

Star trek
03-07-2007, 12:46
IMHO potrebbe essere un problema di comunicazione tra tra componenti che dopo il primo riavvio si risolve in quanto anche il componente più in ritardo è partito....

edit_user_name_here
04-07-2007, 15:17
Vedo che ci sono ancora problemi occasionali con le a8r o a8r32 cmq (non ho letto i precedenti pagine o almeno non tutte)ci sono prove fatte in crossfire con le nuove hd2900?
Perchè di test in crossfire con le 2900 scarseggiano...

NvidiaMen
04-07-2007, 20:49
Vedo che ci sono ancora problemi occasionali con le a8r o a8r32 cmq (non ho letto i precedenti pagine o almeno non tutte)ci sono prove fatte in crossfire con le nuove hd2900?
Perchè di test in crossfire con le 2900 scarseggiano...
Problemi che nulla hanno a che vedere con il Crossfire, ma relativi ad impostazioni di memoria e CPU in overclock molto spinti.
Troppo presto per avere risultati attendibili in particolare per configurazioni Crossfire con due 2900XT. Solo dopo un ulteriore affinamento ed ottimizzazione dei drivers Catalyst sia per l'architettura di R600 che per una loro combinazione in Crossfire, sarà possibile verificare le vere potenzialità di questa nuova architettura.
NM.

netsky3
05-07-2007, 15:56
i driver beta che si trovano sul sito asus come sono??
qualcuno li ha provati??
sto impazzendo a cercare quelli giusti :help:

EDIT: non riesco a scaricare i driver ULI dal sito asus, nella prima pag non ho capito niente, qualcuno me li linkerebbe tutti per favore??
mi servirebbero:

audio
uli
dual core e cool and quiet

Ho pero sempre il problema dell'audio che non funziona bene a causa di qualche driver che da problemi (finora ho sempre utilizzato quelli del sito asus)
Grazie anticipatamente a chi mi potrà aiutare una volta per tutte :help:
:)

Yakkuz
05-07-2007, 18:30
Innanzi tutto dovresti dirci driver per cosa? Xp 32? 64? Vista? Linux? Netware?

Cmq i link in prima pagina sono tutti corretti. E le spiegazioni mi sembrano abbastanza scorrevoli, non capisco cosa tu "non abbia capito" :confused:

i driver uli puoi scaricare tranquillamente l'ultima versione, quelli sul sito asus sono vecchi.

gli audio per la A8R-MVP sono gli analog e devi scaricare per forza quelli sul sito asus (ovviamente in base al TUO sistema operativo).

Per quanto riguarda "dual core e cool n quiet" è tutto spiegato in prima pagina, se ti interessano solo i driver per il Cool N quiet su Dual core puoi scaricarli o dal link in prima pagina o, dal sito AMD.

Spero di esserti stato utile, se hai qualche perplessita o leggi con attenzione la prima pagina o chiedi pure.

Ciao ;)

maexss
06-07-2007, 11:47
Ho un dilemma, un pò OT e cerco opinioni a riguardo.
stavo pensando di provare il crossfire comprando una x850 master usata, ma guardando in giro con la stessa cifra, circa, potrei comprare una x1950 pro rivendendo la mia.
Credo che però a livello di prestazioni e consumi, mi convenga prendere la x1950 pro, che ne pensate?
Qualcuno di voi ha avuto un crossfire 850 con la nostra mobo e poi è passato ad una 1950, e mi consiglia?

omega726
06-07-2007, 13:44
Ho un dilemma, un pò OT e cerco opinioni a riguardo.
stavo pensando di provare il crossfire comprando una x850 master usata, ma guardando in giro con la stessa cifra, circa, potrei comprare una x1950 pro rivendendo la mia.
Credo che però a livello di prestazioni e consumi, mi convenga prendere la x1950 pro, che ne pensate?
Qualcuno di voi ha avuto un crossfire 850 con la nostra mobo e poi è passato ad una 1950, e mi consiglia?

Levando il discorso shader model 3.0 non supportato dalla x850 sono dell'idea che ti convenga passare alla x1950...
Io avevo 2 x1600xt in crossfire e ti dico che l'aumento di prestazioni lo vedi nei bench, mentre nella applicazioni...beh dai...NEI GIOCHI la cosa è veramente minima e non giustifica l'acquisto di due VGA....adesso ho una x1950 xt e nonostante le due x1600xt nel 3d mark facessero lo stesso suo punteggio...quest'ultima nella applicazioni vere rulla il triplo....

netsky3
06-07-2007, 15:23
Innanzi tutto dovresti dirci driver per cosa? Xp 32? 64? Vista? Linux? Netware?

Cmq i link in prima pagina sono tutti corretti. E le spiegazioni mi sembrano abbastanza scorrevoli, non capisco cosa tu "non abbia capito" :confused:

i driver uli puoi scaricare tranquillamente l'ultima versione, quelli sul sito asus sono vecchi.

gli audio per la A8R-MVP sono gli analog e devi scaricare per forza quelli sul sito asus (ovviamente in base al TUO sistema operativo).

Per quanto riguarda "dual core e cool n quiet" è tutto spiegato in prima pagina, se ti interessano solo i driver per il Cool N quiet su Dual core puoi scaricarli o dal link in prima pagina o, dal sito AMD.

Spero di esserti stato utile, se hai qualche perplessita o leggi con attenzione la prima pagina o chiedi pure.

Ciao ;)

windows xp

non riesco a capire quali patch servono per il X2 e per il c'n'q o se è una sola.
Poi appena finito di installare i driver i browser (IE e FF) si bloccano e ho problemi con l'audio, non è la prima volta, a cosa può essere dovuto??:cry:

netsky3
06-07-2007, 16:45
ho anche scoperto che non mi funziona la sospensione di windows :rolleyes: :muro:

Psyred
06-07-2007, 16:56
ho anche scoperto che non mi funziona la sospensione di windows :rolleyes: :muro:

Attenzione che prima la devi abilitare (tasto dx sul desktop>>Proprietà>>Screensaver>>Alimentazione>>Sospensione>>Attiva Sospensione).

netsky3
06-07-2007, 17:06
Attenzione che prima la devi abilitare (tasto dx sul desktop>>Proprietà>>Screensaver>>Alimentazione>>Sospensione>>Attiva Sospensione).

si si ovvio, ma quando vado per riaccendere il pc poi mi resta la schermata del post e non ne vuole sapere di partire, mi tocca staccare l'alimentazione aspettare qualche secondo e riaccenderlo, poi premere F8 per eliminare i dati della sospesione e quindi riavviarlo in maniera normale :muro: :muro:
avrò la scheda fallata?? :cry:

Psyred
06-07-2007, 17:13
si si ovvio, ma quando vado per riaccendere il pc poi mi resta la schermata del post e non ne vuole sapere di partire, mi tocca staccare l'alimentazione aspettare qualche secondo e riaccenderlo, poi premere F8 per eliminare i dati della sospesione e quindi riavviarlo in maniera normale :muro: :muro:
avrò la scheda fallata?? :cry:

pensa che invece a me lo fa con lo standby,ma solo se alzo il bus sopra 282.La sospensione invece non mi dà di quei problemi,ogni tanto fallisce (soliti cold boot) ma resettando o al limite spegnendo-riaccendendo,il pc riparte dallo stato pre-sospensione.

netsky3
06-07-2007, 17:16
pensa che invece a me lo fa con lo standby,ma solo se alzo il bus sopra 282.La sospensione invece non mi dà di quei problemi,ogni tanto fallisce (soliti cold boot) ma resettando o al limite spegnendo-riaccendendo,il pc riparte dallo stato pre-sospensione.

a me mai, da quando ce l'ho, ho sempre avuto questi problemi (audio e lan).
questa scheda mi sta scocciando davvero :mad:
Tutti contenti e a me da solo problemi!!:muro:

Psyred
06-07-2007, 17:24
Tutti contenti e a me da solo problemi!!:muro:

Però hai la A8RMVP,pensa che io ho la A8R32 che in teoria non dovrebbe dare problemi,e invece ho gli stessi bug della A8RMVP...:cry:

andrea80
06-07-2007, 20:18
ciao a tutti, perdonatemi se la domada che vi pongo è stata già fatta in passato, ma il thread ha ormai dimensioni bibliche :) io ho provato un po' con la ricerca ma nn sono arrivato in capo a niente...
allora vi spiego quale è il mio problema:
scheda madre: A8R-MVP
ho 2 dischi Sata2 Maxtor da 80Gb che vorrei mettere in raid 0,
allora dal Bios imposto:
Onboard SATA Boot ROM [Enabled]
riavvio, il bios passa senza problemi ma, quando parte il bios del controller sata, inizia la fase: identifying drives, compaiono i puntini, ma poi sta lì almeno 5 minuti, poi compare il 'premi ctrl+A...' apro il bios dei sata e imposto i 2 dischi in raia 0 faccio esegui e via altri 5 minuti di attesa,
riavvio e idem come prima, il bios passa velocemente e poi sta fermo delle ore su identifying drives, poi si sveglia e parte il disco di avvio di windows ma subito dopo si ferma con la luce degli hdd accesa fissa e non fa niente, devo riavviarlo a mano.
se invece nel bios della scheda madre lascio su Onboard Sata Boot rom su disabled e Emulated PATA mode, tutto va via liscio, gli hdd nn mi danno nessun problema.

Secondo voi il problema dove sta? nel controller, nei dischi o sbaglio a fare qualcosa? non so dove sbattere la testa ho provato a cercare su internet ovunque...

Grazie Andrea

ToysLand
06-07-2007, 21:31
non so se è stato detto ma da un pò c'è il bios 701 per la a8r32 mvp deluxe, nella prima pagina non è segnalato cmq...
con questo bios la mia macchina sotto vista è cambiata notevolmente... ho risolto molti piccoli rallentamenti e sopratutto ora va il cool'n'quiet :)

Yakkuz
07-07-2007, 18:05
Bios 0701 A8R32-MVP Deluxe
Su ftp asus.com.tw:
• A8R32-MVP BIOS versione 0701
Su http dlsvr01.asus.com:
• A8R32-MVP BIOS versione 0701
Supporto C&Q sotto Windows Vista. Migliorie varie.

Certo che c'è il bios 701 in prima pagina :) da un bel pezzo, non confonderti con quelli della A8R-MVP per la quale l'ultimo è il 603(beta)

edit_user_name_here
08-07-2007, 04:45
Problemi che nulla hanno a che vedere con il Crossfire, ma relativi ad impostazioni di memoria e CPU in overclock molto spinti.
Troppo presto per avere risultati attendibili in particolare per configurazioni Crossfire con due 2900XT. Solo dopo un ulteriore affinamento ed ottimizzazione dei drivers Catalyst sia per l'architettura di R600 che per una loro combinazione in Crossfire, sarà possibile verificare le vere potenzialità di questa nuova architettura.
NM.

Si non intendevo il problema correlato alle 2900hd cmq è stato meglio specificarlo per eventuali fraintendimenti :)

Saluti ;)

ToysLand
08-07-2007, 21:00
Certo che c'è il bios 701 in prima pagina :) da un bel pezzo, non confonderti con quelli della A8R-MVP per la quale l'ultimo è il 603(beta)

probabilmente ho guardato la prima pagina mezzo addormentato :P

Star trek
10-07-2007, 22:38
non so se è stato detto ma da un pò c'è il bios 701 per la a8r32 mvp deluxe, nella prima pagina non è segnalato cmq...
con questo bios la mia macchina sotto vista è cambiata notevolmente... ho risolto molti piccoli rallentamenti e sopratutto ora va il cool'n'quiet :)

Ma perchè hai messo vista che è più pesante di XP? Per le dx10 forse?

Spike88
11-07-2007, 12:20
che voi sappiate sulla asus M2a-Mvp il disco fisso seagate barracuda 320gb 7500.10 16mb SATA II deve essere istallato tramite floppy quando si istalla il SO...oppure è automatico il riconoscimento e non c' è bisogno di floppy?
perchè il pc mi arriverebbe con so a parte...e devo iniziare dal boot del so...quindi volevo sapere se dovevo preparare dei floppy prima del suo arrivo:D

Star trek
11-07-2007, 13:17
che voi sappiate sulla asus M2a-Mvp il disco fisso seagate barracuda 320gb 7500.10 16mb SATA II deve essere istallato tramite floppy quando si istalla il SO...oppure è automatico il riconoscimento e non c' è bisogno di floppy?
perchè il pc mi arriverebbe con so a parte...e devo iniziare dal boot del so...quindi volevo sapere se dovevo preparare dei floppy prima del suo arrivo:D

non credo sia nativo...ad ogni modo tieni sotto mano il dischetto per sicurezza.

Spike88
11-07-2007, 14:26
non credo sia nativo...ad ogni modo tieni sotto mano il dischetto per sicurezza.

e già...solo che ho un problemino...il mio attuale pc non ha il lettore floppy...quindi sto un po nei casini:D non so dove prepararlo sto floppy prima che arriva il pc nuovo(che il floppy lo ha)
avevo pensato...ma non si può usare un cd:rolleyes: :D :confused:
ho devo usare per forza il floppy?

Yakkuz
11-07-2007, 15:39
Beh..innanzitutto che sistema operativo devi installare?

In XP sicuro non sono nativi.

Non hai un floppy drive da collegare solo per eseguire l'installazione? (i floppy disk e i drive sono vetusti, desueti, delicati, ignobili e quando ti servono si rompe il drive/smagnetizza disco...ma sono molto utili per alcune operazioni tipo quella che hai citato o aggiornamenti vari di firmware/bios...purtroppo)

Non so se il CD di installazione di XP riesce a prenderli anche da USB, Da CD mi era parso di si, ma francamente non ricordo il procedimento e non ricordo dove l'ho letto (qualche discussione sui driver pack).

Credo che la soluzione + indolore oltre a mettercelo uno stupido floppy drive (dovrebbe costare circa 8-9 euro se non erro) sia quella di farti il Cd di installazione personalizzato con Nlite e integrarci di driver Testuali del controller (o dei controller) S-ATA della tua mobo.

Cmq si rischia di andare pesantemente OT, ci sono sezioni dedicate del forum dove se ne parla abbondantemente.

ciao ;)

Spike88
11-07-2007, 17:11
thanks;)

Zio Frankino
11-07-2007, 17:39
che voi sappiate sulla asus M2a-Mvp il disco fisso seagate barracuda 320gb 7500.10 16mb SATA II deve essere istallato tramite floppy quando si istalla il SO...oppure è automatico il riconoscimento e non c' è bisogno di floppy?
perchè il pc mi arriverebbe con so a parte...e devo iniziare dal boot del so...quindi volevo sapere se dovevo preparare dei floppy prima del suo arrivo:D

Ciao. Non so se possa aiutarti cmq il s.o. sulla a8r-mvp e hd sata l'ho installato senza floppy. Da bios imposti "onboard sata boot rom" su off e poi attivi l'emulazione pata. Il cd di windows xp ha fatto il resto senza driver aggiuntivi.. Non so se la scheda M2A permetta la stessa cosa però forse puoi risparmiare soldi e fatica..
Ciaoo

Yakkuz
12-07-2007, 16:56
si ma in questo modo non utilizza il S-ATA II, cmq mi sembra dopo sia possibile installare i driver direttamente da windows e passare alla modalita S-ATA (ovvero non impostando Emulated P-ATA nel bios). Ora che mi ci fai pensare c'era un post di NvidiaMen che trattava proprio di questo...il problema è trovarlo :)

NvidiaMen
12-07-2007, 20:50
si ma in questo modo non utilizza il S-ATA II, cmq mi sembra dopo sia possibile installare i driver direttamente da windows e passare alla modalita S-ATA (ovvero non impostando Emulated P-ATA nel bios). Ora che mi ci fai pensare c'era un post di NvidiaMen che trattava proprio di questo...il problema è trovarlo :)

It is on the first page... ;)
NM.

megthebest
12-07-2007, 22:57
It is on the first page... ;)
NM.

Ciao Carissimo...
Scusa il disturbo, ho un amico che dovrebbe cambiare mobo 939 (ha una jetway che ha problemi a gestire 4 moduli di ram da 512Mb diversi a 2 a 2) consiglieresti per potersi sbizzarrire in overclock e settings, la a8r32-mvp, la a8n32-sli oppure la dfi lanparty nf4 ultra d ?

Grazie come sempre per la tua disponibilità ..
Max

NvidiaMen
12-07-2007, 23:09
Ciao Carissimo...
Scusa il disturbo, ho un amico che dovrebbe cambiare mobo 939 (ha una jetway che ha problemi a gestire 4 moduli di ram da 512Mb diversi a 2 a 2) consiglieresti per potersi sbizzarrire in overclock e settings, la a8r32-mvp, la a8n32-sli oppure la dfi lanparty nf4 ultra d ?

Grazie come sempre per la tua disponibilità ..
Max
I chipset nVidia serie nForce4 in overclock, lato northbridge dunque, si sono dimostrati sempre più che validi, purtroppo non vantano le stesse credenziali lato southbridge.
La scelta dipende molto dalle future scelte del tuo amico riguardo il multiGPU (SLI o Crossfire?), perchè lato overclock si tratta in ogni caso di tre ottime motherboards. Circa i moduli diversi due a due, la A8R32 ha la possibilità di gestire manualmente (attraverso bios) i ritardi tra i due canali, ma si tratta pur sempre di una forzatura in quanto tale funzionalità è stata pensata per gestire il sincronismo tra due coppie di moduli di memoria in ogni caso di egual caratteristiche.
Da queste considerazioni stà a te decidere quali tra le tre mainboards consigliare al tuo amico. La mia personale scelta è ricaduta sulla A8R32 semplicemente perchè la ritengo una scheda stabile, fanless e con supporto al mutiGPU ATi/AMD nel quale, al momento, dò maggiori credenziali nel triplice rapporto prezzo/investimento/margine prestazionale.
Ciao carissimo, NM.

megthebest
13-07-2007, 21:27
Grazie... impeccabile come sempre ;)
Alla prossima:)

NvidiaMen
13-07-2007, 21:36
Grazie... impeccabile come sempre ;)
Alla prossima:)

Di nulla. ;)
Ciao e grazie a te, come al solito sempre gentilissimo. :)
NM.

andrea80
14-07-2007, 23:50
ciao a tutti, perdonatemi se la domada che vi pongo è stata già fatta in passato, ma il thread ha ormai dimensioni bibliche :) io ho provato un po' con la ricerca ma nn sono arrivato in capo a niente...
allora vi spiego quale è il mio problema:
scheda madre: A8R-MVP
ho 2 dischi Sata2 Maxtor da 80Gb che vorrei mettere in raid 0,
allora dal Bios imposto:
Onboard SATA Boot ROM [Enabled]
riavvio, il bios passa senza problemi ma, quando parte il bios del controller sata, inizia la fase: identifying drives, compaiono i puntini, ma poi sta lì almeno 5 minuti, poi compare il 'premi ctrl+A...' apro il bios dei sata e imposto i 2 dischi in raia 0 faccio esegui e via altri 5 minuti di attesa,
riavvio e idem come prima, il bios passa velocemente e poi sta fermo delle ore su identifying drives, poi si sveglia e parte il disco di avvio di windows ma subito dopo si ferma con la luce degli hdd accesa fissa e non fa niente, devo riavviarlo a mano.
se invece nel bios della scheda madre lascio su Onboard Sata Boot rom su disabled e Emulated PATA mode, tutto va via liscio, gli hdd nn mi danno nessun problema.

Secondo voi il problema dove sta? nel controller, nei dischi o sbaglio a fare qualcosa? non so dove sbattere la testa ho provato a cercare su internet ovunque...

Grazie Andrea

:( proprio nessuno ha un idea del problema? grazie ancora Andrea

andrea80
15-07-2007, 10:29
:( proprio nessuno ha un idea del problema? grazie ancora Andrea

Chiedo umilmente perdono... c'è scritto bello chiaro nella prima pagina... in fondo incompatibilità con HDD Maxtor... guarda caso i miei sono proprio i 6V080E0 :doh: scaricato l'aggiornamento firmware, appena posso lo provo, scusatemi ancora non so come ho fatto a perdermi quelle ultime righe.

ora che ho capito che il problema sta nel firmware, anzi peggio, nel HDD ho rifatto una ricerca in questo thread, e ho trovato che praticamente è una lotteria cercare di fare l'aggiornamento...

uffi va beh niente raid 0 con sti 2 maxtor... almeno fino a quando non li cambio, complimenti comunque a tutti per questo fantastico thread, si trova tutto!

p.s. il mio secondo problema era per il fatto dei riavvi qdo il sistema è overcloccato, qdo accendo il pc si riavvia a default... anzi più che altro si riavvia a random, il mio overclock è a 236 Mhz, e qdo avvio parte solitamente a 220 Mhz... però anche di questo problema ho visto che l'unica soluzione è mettere il bios 0402 (A8r-MVP) qualcuno l'ha fatto? funziona? ora mi leggo cosa cambiava dal 0402 al 0503, non vorrei perdere miglioramenti introdotti con il 0503, alla fine il problema lo risolvo riavviando... è un po' seccante ma se nn si può risolvere pace...

ah un'altra cosa, con questo overclock il mio pc nn si spegne, cioè sia che spenga dal pc che dal O.S. completa tutta la procedura di spegnimento si sento gli HDD che si spengono si sente il clack di qdo si spegne il pc, ma questo rimane acceso, a quel punto stacco la corrente, ovviamente non succede niente al pc che comunque a livello di software è già spento (gli hdd si spengono) però anche questo è seccante, è solo per via dell'overclock secondo voi?

NvidiaMen
15-07-2007, 10:44
:( proprio nessuno ha un idea del problema? grazie ancora Andrea

In prima pagina alla fine del post iniziale c'è una sezione che ho dedicato alle problematiche con alcune vecchie versioni di HD Maxtor (prodotti nel 2005) sata300 per i quali o si agisce mediante jumper o si aggiorna il firmware se necessario. Prova a dare un'occhiata e buona fortuna.
NM.

Chiedo umilmente perdono... c'è scritto bello chiaro nella prima pagina... in fondo incompatibilità con HDD Maxtor... guarda caso i miei sono proprio i 6V080E0 scaricato l'aggiornamento firmware, appena posso lo provo, scusatemi ancora non so come ho fatto a perdermi quelle ultime righe.
No problem. L'importante è che tu possa risolvere. ;)