PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus A8R32-MVP DELUXE & A8R-MVP Crossfire - RD480/RD580


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 [15] 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38

NvidiaMen
09-10-2006, 15:03
si ma ho paura di farlo..
Se hai un gruppo di continuità non c'è alcun timore nell'aggiornare il bios. Infatti solo una mancaza di alimentazione elettrica nel corso dell'aggiornamento potrebbe compromettere la motherboard (anche se Asus ha previsto un modo di recuperare un eventuale aggiornamento errato, ma a dire il vero non lo ho mai provato e non ho alcuna intenzione di farlo... :D ).

se ho capito bene
1 devo creare un disco di boot da windows con il comando formatta a crea disco di avvio.
2 inserire all interno afudos
3 formattare un altro dischetto e mettere all interno il bios della mobo
4 andare nel bios mettere il floppy comee boot
5 far ripartire il computer con il floppy afudos
6 partito il programma afudos tolgo il floppy inserisco il bios e poi che si fa???
Ti ricord che il floppy con il bios contiene anche l'utility afudos. Quindi:
7 Alla fine del caricamento dell'intera procedura del floppy con afudos scrivere (se stai aggiornando alla versione 0602):
afudos /i0602.rom
8 Attendere la scrittura del bios sulla motherboard evitando in alcun modo d'interrompere l'aggiornamento!!!
9 Al termine dell'update riavviare il PC

Ciao, NM. ;)

MikX
09-10-2006, 15:05
nvidiaman se puoi fammi capire cosa devo fare. l'ali è nuovo è una marca strana ma pur sempre 500watt. non sarà overklokkabile ma per accendere win, funzionerà almeno. è della alied.

Nemesis2
09-10-2006, 15:08
Prendete e fate un Clear Cmos poi riavviate con un solo banco di ram, se non và provateli uno ad uno ... così escludiamo molti fattori!

Nemesis2
09-10-2006, 15:09
Mi raccomando connettori della mobo attaccati, quello da 4pin e quello da 24pin, se quello da 24pin non lo avete usate quello da 20pin e collegate l'EAZY-Plug!

MikX
09-10-2006, 16:43
l'attacco è da 24 pin e ho collegato quello e quello della cpue basta.

MikX
09-10-2006, 18:06
vorrei provare in modalità provisoria ma non so come ci si vada.

fikkuz
09-10-2006, 19:03
Salve...e' da molto che nn seguo piu' questo 3d.
Il motivo e' che fino ad ora non avevo mai avuto nessun problema.
Facendo un search nn ho trovato nulla di simile quindi chiedo ai vari luminari (Nvidiaman per primo :D )un aiuto per risolvere.
Allora...io ho occupato tutte e 4 le porte usb e qualche giorno fa,per aggiungere una webcam ho installato le porte usb aggiuntive della mia A8R32-DELUXE.
Purtroppo se tengo la webcam collegata il pc nn si riavvia...in pratica le porte aggiuntive mi danno questo problema.
Ho provato inoltre a scambiare gli slot per vedere se era la webcam piuttosto che le porte...ma nulla..sono le porte.
Ho anche provato a collegare non solo le porte usb sotto la CPU ma anche quelle piu' lontane piu' in basso a destra..ma il risultato non cambia.
Da cosa puo' dipendere?
Questione di qualche driver mancante?

michisat
09-10-2006, 20:00
vorrei provare in modalità provisoria ma non so come ci si vada.
durante l avvio del pc premi f8

NvidiaMen
09-10-2006, 20:32
nvidiaman se puoi fammi capire cosa devo fare. l'ali è nuovo è una marca strana ma pur sempre 500watt. non sarà overklokkabile ma per accendere win, funzionerà almeno. è della alied.
Non è che involontariamente avete spostato nel bios l'impostazione da AHCI ad Emulated PATA o viceversa? :mbe:

Star trek
09-10-2006, 20:38
Non è che involontariamente avete spostato nel bios l'impostazione da AHCI ad Emulated PATA o viceversa? :mbe:


Ma cosa cambie che io penso di essere in Emulated PATA?

NvidiaMen
09-10-2006, 20:43
Salve...e' da molto che nn seguo piu' questo 3d.
Il motivo e' che fino ad ora non avevo mai avuto nessun problema.
Facendo un search nn ho trovato nulla di simile quindi chiedo ai vari luminari (Nvidiaman per primo :D )un aiuto per risolvere.
Allora...io ho occupato tutte e 4 le porte usb e qualche giorno fa,per aggiungere una webcam ho installato le porte usb aggiuntive della mia A8R32-DELUXE.
Purtroppo se tengo la webcam collegata il pc nn si riavvia...in pratica le porte aggiuntive mi danno questo problema.
Ho provato inoltre a scambiare gli slot per vedere se era la webcam piuttosto che le porte...ma nulla..sono le porte.
Ho anche provato a collegare non solo le porte usb sotto la CPU ma anche quelle piu' lontane piu' in basso a destra..ma il risultato non cambia.
Da cosa puo' dipendere?
Questione di qualche driver mancante?
in che senso scambiare le porte...? :confused:
In ogni caso credo che la tua webcam rimanga alimentata anche in fase di riavvio, non andando in standby ma rimanendo sempre attiva...
Potrebbe essere un bug del driver della webcam non compatibile con quelli USB ULI in quanto non in grado di eseguire l'istanza di interruzione dell'alimentazione a seguito della chiusura del servizio che ne utilizza le risorse.
Su Hardware->Gestione Periferiche hai provato a vedere che opzioni ti dà il drivers della webcam riguardo agli stati di alimentazione?

NvidiaMen
09-10-2006, 20:49
Ma cosa cambie che io penso di essere in Emulated PATA?
In Emulated PATA gli hd SATA150 e SATA300 vengono visti come ATA133 con tutte le limitazioni del caso. In primis la banda ridotta del protocollo emulato pari appunto a 133MB/s che potrebbe rivelarsi un collo di bottiglia se si usano due HD ad alte prestazioni contemporaneamente (ad esempio il secondo come memoria virtuale, o per un semplice passaggio dati da un disco all'altro) e la mancanza del supporto all'NCQ per gli HD SATA300.
Inoltre l'emulazione produce un piccolo rallentamento per il southbridge obbligato a ritrattare i dati nativi sata dell'hd in dati pata per il sistema operativo (tipo il bridge per le schede video PCI-E su bus AGP). Gli eventuali driver sata installati non verranno infatti utilizzati fino a quando nel bios non viene attivata la funzionalità AHCI.
NM.

Star trek
09-10-2006, 20:56
In Emulated PATA gli hd SATA150 e SATA300 vengono visti come ATA133 con tutte le limitazioni del caso. In primis la banda ridotta del protocollo emulato pari appunto a 133MB/s che potrebbe rivelarsi un collo di bottiglia se si usano due HD ad alte prestazioni contemporaneamente (ad esempio il secondo come memoria virtuale, o per un semplice passaggio dati da un disco all'altro) e la mancanza del supporto all'NCQ per gli HD SATA300.
Inoltre l'emulazione produce un piccolo rallentamento per il southbridge obbligato a ritrattare i dati nativi sata dell'hd in dati pata per il sistema operativo (tipo il bridge per le schede video PCI-E su bus AGP). Gli eventuali driver sata installati non verranno infatti utilizzati fino a quando nel bios non viene attivata la funzionalità AHCI.
NM.

ok finisco di installare una patch poi provo a variare....

Nemesis2
09-10-2006, 21:10
In Emulated PATA gli hd SATA150 e SATA300 vengono visti come ATA133 con tutte le limitazioni del caso. In primis la banda ridotta del protocollo emulato pari appunto a 133MB/s che potrebbe rivelarsi un collo di bottiglia se si usano due HD ad alte prestazioni contemporaneamente (ad esempio il secondo come memoria virtuale, o per un semplice passaggio dati da un disco all'altro) e la mancanza del supporto all'NCQ per gli HD SATA300.
Inoltre l'emulazione produce un piccolo rallentamento per il southbridge obbligato a ritrattare i dati nativi sata dell'hd in dati pata per il sistema operativo (tipo il bridge per le schede video PCI-E su bus AGP). Gli eventuali driver sata installati non verranno infatti utilizzati fino a quando nel bios non viene attivata la funzionalità AHCI.
NM.
Nm ce lo dici così?
Una vita che ho quel parametro in quella posizione...eheheh

michisat
09-10-2006, 21:29
scusami nv ma come mai io con le mie ram non riesco ad andare a 1t ?
anche di default del bios sono sempre con un comand rate a 2t

Star trek
09-10-2006, 21:30
Mi sembrava di avere il PATA ma mi sbagliavo.Ad ongi modo non ho ancora capito se con il silicon 3132 è possibile vedere se l'NCQ è attuio.Perchè non trovo nessuna informazione a riguardo sul pannello di controllo.

Star trek
09-10-2006, 21:31
scusami nv ma come mai io con le mie ram non riesco ad andare a 1t ?
anche di default del bios sono sempre con un comand rate a 2t


Ma mica tutte le ram vanno a 1T.Ma che mem hai scusa?

Nemesis2
09-10-2006, 21:41
Ora che siamo in tema 2 domande:

1- Il mio HDD Sata2 WD viene visto come Third Master, mentre il disco eide da 10gb che uso per sicurezza dei dati viene visto come Primary Master questo va bene?

2- Ma anzicchè usare il comando AHCI non è giusto usare Onboard Sata Boot ROM enable?

michisat
09-10-2006, 21:41
OCZ EB PC4000 Ma mica tutte le ram vanno a 1T.Ma che mem hai scusa?

Nemesis2
09-10-2006, 21:43
scusami nv ma come mai io con le mie ram non riesco ad andare a 1t ?
anche di default del bios sono sempre con un comand rate a 2t

Devi impostarle a 1t poi fai 1 superpi da 32M e poi se passa quello qualche ora di Orthos, cmq per la cronaca le mie Corsair XMS PC3200 Platinum solo a default reggono 1t, siccome ne debbo montare 4 banchi non me ne interesso!

michisat
09-10-2006, 21:45
originale inviato da nemesis
1- Il mio HDD Sata2 WD viene visto come Third Master, mentre il disco eide da 10gb che uso per sicurezza dei dati viene visto come Primary Master questo va bene?
a me vede come primario il lettore secondo canale vuoto terzo il samsug hd
forse vede per prima i due canali aide e dopo a scalare i sata

Star trek
09-10-2006, 21:45
OCZ EB PC4000


E che chip montano?

NvidiaMen
09-10-2006, 21:46
scusami nv ma come mai io con le mie ram non riesco ad andare a 1t ?
anche di default del bios sono sempre con un comand rate a 2t
Io sia le Gskill ZX che le attuali SuperTalent (anche in oc) le tengo e le ho sempre tenute ad 1T... :mbe:

Nemesis2
09-10-2006, 21:46
Finalmente ragazzi passate le 10 ore di Orthos col processore a 255x11 con 1.35v vcore!

Con ram pc3200 che lavorano a 255mhz 2.5-3-3-5, mica male... per la spesa sostenuta posso ritenermi soddisfatto!

Grazie Nm!

michisat
09-10-2006, 21:48
Star trek
E che chip montano?
be questo non lo so so solo che sono due ocz dual channel da 1 giga l uno

Nemesis2
09-10-2006, 21:50
Quali sono fra queste:

-DDR PC4000 (3-4-4-8 ) Hynix D5, D43 (relabeled)
-DDR PC4200 (3-4-4-8 ) Hynix D5, D43
-DDR PC4400 (3-4-4-8 ) Hynix D5 EL
-DDR PC4400 Gold Edition (2,5-4-4-8 ) Hynix B
-EL DDR PC4400 Gold Edition (2,5-4-4-8 ) Hynix B, Samsung TCCD

NvidiaMen
09-10-2006, 21:50
Finalmente ragazzi passate le 10 ore di Orthos col processore a 255x11 con 1.35v vcore!

Con ram pc3200 che lavorano a 255mhz 2.5-3-3-5, mica male... per la spesa sostenuta posso ritenermi soddisfatto!

Grazie Nm!
RS ad oltre 2800mhz a 1.35v con DDR510 a cas 2.5-3-3-5 :eek: .
Very :ciapet:
:D

fikkuz
09-10-2006, 21:51
in che senso scambiare le porte...? :confused:
Nel senso che mettendo la webcam su una delle 4 porte principali e una periferica su una porta delle 2 aggiuntive la cosa non cambia...quindi mi sembra che il difetto sia nelle 2 porte aggiuntive e non sulla webcam che in caso sia collegata con una delle porte principali non da' nessun problema.f

michisat
09-10-2006, 21:51
NvidiaMen
Io sia le Gskill ZX che le attuali SuperTalent (anche in oc) le tengo e le ho sempre tenute ad 1T...
si ma se io metto il comando a 1t il pc non parte
ora sta diventando una questione di principio :mad: :muro: :muro:
perche le mie ram che costano una barca di soldi non devono reggere 1t?

NvidiaMen
09-10-2006, 21:54
si ma se io metto il comando a 1t il pc non parte
ora sta diventando una questione di principio :mad: :muro: :muro:
perche le mie ram che costano una barca di soldi non devono reggere 1t?
Ma a quanti mhz li stai facendo lavorare adesso? :confused:

DooM3
09-10-2006, 21:57
si ma se io metto il comando a 1t il pc non parte
ora sta diventando una questione di principio :mad: :muro: :muro:
perche le mie ram che costano una barca di soldi non devono reggere 1t?
Le mie stanno a 1T ... nessun problema boh :confused: :confused:

Nemesis2
09-10-2006, 21:57
Dai test che leggo le tue ram fino a 250mhz dovrebbero tenerlo 1t, forse anche le mie ma io non voglio andare oltre 2.8v... prova ad alzare a 3v e magari reggono... cmq come diceva il grande Nm dipende anche dal controller del processore, credo che il mio non sia molto collaborativo ed infatti sono a 2T!

michisat
09-10-2006, 21:57
167,03

Nemesis2
09-10-2006, 21:58
Le mie stanno a 1T ... nessun problema boh :confused: :confused:
Ma tu come le hai testate?

Perchè a me quando sono a 1T fanno anche 1 ora di Prime ma il Super32M non lo chiudono, al massimo fanno il 16M!

Nemesis2
09-10-2006, 21:58
167,03
Scusa che numero è quello? :mbe: :mbe: :mbe: :mbe:

Nemesis2
09-10-2006, 22:00
RS ad oltre 2800mhz a 1.35v con DDR510 a cas 2.5-3-3-5 :eek: .
Very :ciapet:
:D
Eh sì un piccolo fx-57 in casa, oggi ha bootato a 3090Mhz per un mio errore ma a 3.75v ovviamente ha crashato subito dopo aver fatto partire il superpi32M!

Nemesis2
09-10-2006, 22:01
167,03
Michisat fai un bello screen con 2 cpu-z e systool aperti così capiamo tutto al volo!

Nemesis2
09-10-2006, 22:02
Ragazzi ma in questa mobo come cavolo si smontano le vga?

Cavolo la mia x1800xt deve lasciare il posto alla x1900xt e non riesco a smontarla! :mbe: :mbe: :confused: :confused:

NvidiaMen
09-10-2006, 22:02
Scusa che numero è quello? :mbe: :mbe: :mbe: :mbe:
Già che numero è? :confused: Non dirmi quello della frequenza delle ram che .... :muro:

NvidiaMen
09-10-2006, 22:05
Ragazzi ma in questa mobo come cavolo si smontano le vga?
Cavolo la mia x1800xt deve lasciare il posto alla x1900xt e non riesco a smontarla! :mbe: :mbe: :confused: :confused:
Come mai l'hai cambiata...?
Attento quando la smonti alla linguina del connettore PCI-E che la blocca. Occorre spostarla col dito giusto un pochettino...

Nemesis2
09-10-2006, 22:05
Ci credo che non ti vanno in 1T, se le tiene a quella frequenza le tue OCZ hanno sub-appaltato il lavoro a 2 v-data pc2700 cas3! :D :D :) :)

Nemesis2
09-10-2006, 22:06
Come mai l'hai cambiata...?
Attento quando la smonti alla linguina del connettore PCI-E che la blocca. Occorre spostarla col dito giusto un pochettino...
Venduto la x1800xt a un amico... solo che non si sfila dal connettore, quelle linguette che cosa debbo fargli? Prima era incastrata nel sistema di fissaggio termaltake del case ora quando la tiro inflette la mobo... ma è strana forte stà mobo, nella badaxe basta infilarle e sfilarle!

NvidiaMen
09-10-2006, 22:12
solo che non si sfila dal connettore, quelle linguette che cosa debbo fargli?!
Fletterle verso l'esterno mentre cerchi di sfilarla dal connettore. Attento a non forzare troppo però... ;)

DooM3
09-10-2006, 22:15
Ma tu come le hai testate?

Perchè a me quando sono a 1T fanno anche 1 ora di Prime ma il Super32M non lo chiudono, al massimo fanno il 16M!
Default a 200 MHz , nn sono clokkate ... le ho testate con MemTest 4 ore e tutto ok senza errori :)

Con quelle prima difettate skermate blu appena mettevo 1T, con queste tutto ok :)

Sono GeIL 3-4-4-8 @ 200 MHz in 1T :)

michisat
09-10-2006, 22:17
ragazzi questo e lo screen di defalt del bios
http://img239.imageshack.us/my.php?image=6pe2.jpg

Star trek
09-10-2006, 22:17
Quali sono fra queste:

-DDR PC4000 (3-4-4-8 ) Hynix D5, D43 (relabeled)
-DDR PC4200 (3-4-4-8 ) Hynix D5, D43
-DDR PC4400 (3-4-4-8 ) Hynix D5 EL
-DDR PC4400 Gold Edition (2,5-4-4-8 ) Hynix B
-EL DDR PC4400 Gold Edition (2,5-4-4-8 ) Hynix B, Samsung TCCD

Questo sarebbe importante sapere...

Nemesis2
09-10-2006, 22:20
ragazzi questo e lo screen di defalt del bios
http://img239.imageshack.us/my.php?image=6pe2.jpg

Ho ragione io, caccia via quelle vdata pc2700 dal case e rimonta le ocz...

Ma tu spendi 400 euro di ram o quasi e le fai andare a 166Mhz... quasi 100Mhz sotto la specifica?

Sei un patito del downclock?

Metti inanzitutto 8s su max async lat., poi memclk a 200mhz così come refresh rate!

michisat
09-10-2006, 22:21
http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_eb_ddr_pc_4000_2x1024mb_platinum_edition_dual_channel_kit
dovrebbero essere queste

Nemesis2
09-10-2006, 22:23
Star se vuoi sapere il chip leggi qui:
http://www.hwupgrade.it/articoli/memorie/1516/kit-memorie-ddr500-e-ddr550-da-2-gbytes_6.html

michisat
09-10-2006, 22:23
forse non ci siamo capiti
queste ram a 166 non reggono l 1t
come mai?

Nemesis2
09-10-2006, 22:27
Può dipendere dal controller del processore, cmq rimetti tutto in sincrono rilassa una attimo i timings e alza quell'async poi metti 2t disable!

Scusami perchè lavorano in single?

Star trek
09-10-2006, 22:28
forse non ci siamo capiti
queste ram a 166 non reggono l 1t
come mai?

Questo è strano.Ad ogni modo potrebbero essere quello con il nchip Aneneon....

Perchè tu il problema li hai solo quando metto l'1T giusto?

Nemesis2
09-10-2006, 22:29
Questo è strano.Ad ogni modo potrebbero essere quello con il nchip Aneneon....

Perchè tu il problema li hai solo quando metto l'1T giusto?

Star ma perchè lavorano in single?

Michisat come hai montato le ram? Le hai messe sui due slot blue? Scusa la domanda un poco cretina...

Star trek
09-10-2006, 22:31
Può dipendere dal controller del processore, cmq rimetti tutto in sincrono rilassa una attimo i timings e alza quell'async poi metti 2t disable!

Scusami perchè lavorano in single?

Si è vero però per deve prorpio essere scadente lil controlle ad avere problemi a 166Mhz.Ma fai una cosa.Imposta la banda massima che riesco a ottenere poi verifica quanta banda di memoria hai disponibile.L'1T sono pochi i chip che lo supportano.Non vorrei dirti una cazzata ma gli unici a supportarlo con certezza a discreti OC tipo 250Mhz sono i Samsung.

Star trek
09-10-2006, 22:32
Star ma perchè lavorano in single?


Cioè? In single channel intendi? cioè non ti lavorano in dual channel?

Nemesis2
09-10-2006, 22:32
Si è vero però per deve prorpio essere scadente lil controlle ad avere problemi a 166Mhz.Ma fai una cosa.Imposta la banda massima che riesco a ottenere poi verifica quanta banda di memoria hai disponibile.L'1T sono pochi i chip che lo supportano.Non vorrei dirti una cazzata ma gli unici a supportarlo con certezza a discreti OC tipo 250Mhz sono i Samsung.

Vero ma ad esempio i miei TCCD non lo reggono proprio!

michisat
09-10-2006, 22:33
Questo è strano.Ad ogni modo potrebbero essere quello con il nchip Aneneon....Perchè tu il problema li hai solo quando metto l'1T giusto?
giusto !
quando sono a 2t riesco ad arrivare a farle lavorare anche a 270 mhz pari pari con il bus della cpu

Nemesis2
09-10-2006, 22:33
Cioè? In single channel intendi?

Guarda lo screen di michisat Star

http://img239.imageshack.us/my.php?image=6pe2.jpg

su cpu-z indicano che non stanno lavorando in dual channel ma in single channel!

Star trek
09-10-2006, 22:36
Vero ma ad esempio i miei TCCD non lo reggono proprio!

Allora dipende dai PCB in cui sono montati.I miei TCCD sono certificati a 3000Mhz .Ovvio che avendone istallati 4 banchi quindi 2 kit da 512Mb la controlle della memoria non ce la fa altre i 250Mhx.Tenete presente che tale controllee di default declassa la velocita da 200 a 333.Questi 4 banchi assieme vanno a 260Mhz!.Se sei sicuro che sono TCCD l'unica e la revisione del PCB.

Nemesis2
09-10-2006, 22:37
Allora dipende dai PCB in cui sono montati.I miei TCCD sono certificati a 3000Mhz .Ovvio che avendone istallati 4 banchi quindi 2 kit da 512Mb la controlle della memoria non ce la fa altre i 250Mhx.Tenete presente che tale controllee di default declassa la velocita da 200 a 333.Questi 4 banchi assieme vanno a 260Mhz!.Se sei sicuro che sono TCCD l'unica e la revisione del PCB.

Io son propenso a pensare che sia colpa della cpu, voglio dire non è che non parta il pc, regge ore di prime ma in superpi32M dà errore di not number...

Cmq sono delle corsair xms PC3200cl platinum!

michisat
09-10-2006, 22:43
scusate sulla mia mainboard a8r32 ci sono 4 slot per mettere le memorie
i primo banco e di colore blu
il secondo nero
il terzo blu
il quarto nero
sul manuale cera scritto che per farli lavorare in dual channel dovevo mettere
a1 a2 ma mi sa che ho fatto una cazzata forse e a1 b1 in dula channel
confermate!!!
anche perche io non so bene l inglese

Star trek
09-10-2006, 22:46
Guarda lo screen di michisat Star

http://img239.imageshack.us/my.php?image=6pe2.jpg

su cpu-z indicano che non stanno lavorando in dual channel ma in single channel!

è vero difatti sei interfacciato a 64bit ed è strano....

Ma quanto memoria ti conta? tutta? hai provato a spostare le DDR?

Devi fare dei test con delle altre DDR per vedere da cosa dipende.

Nemesis2
09-10-2006, 22:47
Mistero risolto, devi metterle in A1 e in B1... insomma negli slot dello stesso colore!

Star trek
09-10-2006, 22:47
Io son propenso a pensare che sia colpa della cpu, voglio dire non è che non parta il pc, regge ore di prime ma in superpi32M dà errore di not number...

Cmq sono delle corsair xms PC3200cl platinum!

mah ... si potrebbe essere.Tuttavia io proverei un'altro kit di DDR

Star trek
09-10-2006, 22:48
scusate sulla mia mainboard a8r32 ci sono 4 slot per mettere le memorie
i primo banco e di colore blu
il secondo nero
il terzo blu
il quarto nero
sul manuale cera scritto che per farli lavorare in dual channel dovevo mettere
a1 a2 ma mi sa che ho fatto una cazzata forse e a1 b1 in dula channel
confermate!!!
anche perche io non so bene l inglese

devi seguire il colore !! blu con blu.nero con nero...Per forza ti va in single channel....vai vai smonta pure...

michisat
09-10-2006, 22:49
grazie nemesis fatto ora lavorano in dual channel

michisat
09-10-2006, 22:51
ok ragazzi ora reggono anche 1t a 200 mhz

Nemesis2
09-10-2006, 22:51
Bene ora prova come ti ho detto e vai di 1T!

Nemesis2
09-10-2006, 22:51
mah ... si potrebbe essere.Tuttavia io proverei un'altro kit di DDR

Sono in arrivo, a casa ho solo delle v-data da cas 2.5 e delle ddr2 per ora!

Star trek
09-10-2006, 22:52
grazie nemesis fatto ora lavorano in dual channel


ecco adesso fai qualche test

NvidiaMen
09-10-2006, 22:57
ok ragazzi ora reggono anche 1t a 200 mhz
Utilizzare lo stesso canale per i due moduli è come utilizzarne due con quattro moduli con conseguente penalizzazione nell'utilizzo del CMD-ADDR da 1T a 2T.

Nemesis2
09-10-2006, 23:01
Ragazzi ho appena preso il flessibile, smonto la x1800xt dalla a8r e torno, sono indeciso su chi delle due sacrificare per liberare l'altra!

michisat
09-10-2006, 23:07
2500 mhz di cpu
cpu bus speed 251 mhz molti 10x
ht link 749
memory 249

timmings 3 3 2 7 1t
orthos 6 minuti
temperatura processore 52 gradi v core 1,34

Nemesis2
09-10-2006, 23:12
2500 mhz di cpu
cpu bus speed 251 mhz molti 10x
ht link 749
memory 249

timmings 3 3 2 7 1t
orthos 6 minuti
temperatura processore 52 gradi v core 1,34

6 minuti non dicono molto in genere almeno 3 ore sono indicative,mq fai 1 superpi32M.

Cmq la temperatura è altina... che dissi hai?

michisat
09-10-2006, 23:24
zalman 9500 am2 lo stesso di nv
test a 2600 mhz sempre 52 gradi

Star trek
09-10-2006, 23:27
Utilizzare lo stesso canale per i due moduli è come utilizzarne due con quattro moduli con conseguente penalizzazione nell'utilizzo del CMD-ADDR da 1T a 2T.


Difatti io che ho 4 banchi faccio i miracoli con 1T

Star trek
09-10-2006, 23:28
Raga non vorrei essere ripetitivo ma qualcuno ha poi verificato le temperature dei singoli core che mostra everest?

michisat
09-10-2006, 23:37
core 1 53
core 2 56

michisat
10-10-2006, 08:03
ragazzi guardate lo screen 2900 vcore defauly
timmings 3 3 2 7 frequenza 264 mhz 1t
http://img213.imageshack.us/my.php?image=10ez7.png :D :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cincin: :cincin: :cincin: :cincin: :yeah: :yeah: :yeah:

Nemesis2
10-10-2006, 08:13
ragazzi guardate lo screen 2900 vcore defauly
timmings 3 3 2 7 frequenza 264 mhz 1t
http://img213.imageshack.us/my.php?image=10ez7.png :D :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cincin: :cincin: :cincin: :cincin: :yeah: :yeah: :yeah:

Michisat 3 cose:


- Quella temperatura per solo 12 minuti di orthos è troppo alta
- Fai un Spuperpi 32M
- In alternativa Orthos deve girare per 3-4 ore almeno.

E soprattutto ne devi lanciare 2 dato che tu hai un X2, ora come ora non puoi sapere se sei stabile!

NvidiaMen
10-10-2006, 08:17
ragazzi guardate lo screen 2900 vcore defauly
timmings 3 3 2 7 frequenza 264 mhz 1t
http://img213.imageshack.us/my.php?image=10ez7.png :D :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cincin: :cincin: :cincin: :cincin: :yeah: :yeah: :yeah:
:eek: :eek: :eek: :sbav:
Con moduli da 2Gb e cpu x2 a 2900mhz a 1.35v rientri di fatto tra le TOP PERFORMANCES in assoluto.... :mano:
Ma sei totalmente RS?

fikkuz
10-10-2006, 08:36
Nel senso che mettendo la webcam su una delle 4 porte principali e una periferica su una porta delle 2 aggiuntive la cosa non cambia...quindi mi sembra che il difetto sia nelle 2 porte aggiuntive e non sulla webcam che in caso sia collegata con una delle porte principali non da' nessun problema.f
Mi sapresti rispondere Nvidiamen? :stordita:

Star trek
10-10-2006, 10:43
core 1 53
core 2 56


Ecco allora non sono solo io a vedere questi valori.Bisognerebbe capire se pervengono da sensore o da un calcolo empirico come diceva NM.

michisat
10-10-2006, 10:43
ok va bene quando vado a mangiare lancio i due super pi
pero per quanto riguarda la temperatura non so come abbassarla forse o messo troppo poca pasta termica io ho messo tipo un chicco di riso solo sul processore dopo ho spalmato il tutto e ho montato lo zalman 9500
se avete qualche consiglio da darmi e ben accetto
ps la pasta e artic silver 5 99,9% argento

Star trek
10-10-2006, 10:46
Michisat 3 cose:


- Quella temperatura per solo 12 minuti di orthos è troppo alta
- Fai un Spuperpi 32M
- In alternativa Orthos deve girare per 3-4 ore almeno.

E soprattutto ne devi lanciare 2 dato che tu hai un X2, ora come ora non puoi sapere se sei stabile!

Parli dei 50°? Guarda che è normale.Anche io ho quella temperatura anzi io vado tranquillamente a oltre 52° e ho uno zalman 7700cu con ventola che gira a 1900/2000 giri.E poi tutto dipende molto da che temperatura ambiente avete che può variare normalmente dai 18° ai 23°.

Nemesis2
10-10-2006, 10:46
Dovresti metterne sia sul processore che sullo zalman lasciare seccare un 20 secondi e istallare tutto... ti consiglio questi due prodotti:

- Arcticlean in 2 fasi per pulire
- Zalman STG1 come grasso termico


Ciao!

Star trek
10-10-2006, 10:50
ok va bene quando vado a mangiare lancio i due super pi
pero per quanto riguarda la temperatura non so come abbassarla forse o messo troppo poca pasta termica io ho messo tipo un chicco di riso solo sul processore dopo ho spalmato il tutto e ho montato lo zalman 9500
se avete qualche consiglio da darmi e ben accetto
ps la pasta e artic silver 5 99,9% argento

ma anche io ne metto poca come te poi la spalmo con un dito un pò sul core e un po suulo zalman .A metterne di più,ti esce a fianco.

Psyred
10-10-2006, 11:03
doppio super pi con memorie a 260 MHz (2T).

http://www.hostingfiles.net/miniature/20061010115302_260_MHz.JPG (http://www.hostingfiles.net/image.php?id=49430)

ho il sospetto che sia il CR a 1T a darmi i problemi di boot,infatti l'unico modo per non averli è mettere tutto a default,e a default la mobo mi imposta il CR a 2T...Ora le testo per un po' a 240 MHz 2T e vediamo se è così... :mc:

michisat
10-10-2006, 11:51
ragazzi due superpi da 32 m
temperatura cpu con super pi 48 gradi forse sforza di meno la cpu
http://img219.imageshack.us/my.php?image=11vm4.jpg :ciapet: :D :cincin: :happy: :ubriachi: :winner:

Nejiro
10-10-2006, 12:24
doppio super pi con memorie a 260 MHz (2T).

http://www.hostingfiles.net/miniature/20061010115302_260_MHz.JPG (http://www.hostingfiles.net/image.php?id=49430)

ho il sospetto che sia il CR a 1T a darmi i problemi di boot,infatti l'unico modo per non averli è mettere tutto a default,e a default la mobo mi imposta il CR a 2T...Ora le testo per un po' a 240 MHz 2T e vediamo se è così... :mc:

We',non e' che mi fate pentire di essere passato a conroe?(avevo anch'io la A8R-MVP DELUXE) :confused:
Non sono appassionato di overclock ma ho fatto un test super p 32M(con le impostazioni tutte a default) e questo e' il risultato http://img89.imageshack.us/img89/1536/superp32mmt2.jpg
Ho qualcosa che non va'? :confused:

Nemesis2
10-10-2006, 12:37
We',non e' che mi fate pentire di essere passato a conroe?(avevo anch'io la A8R-MVP DELUXE) :confused:
Non sono appassionato di overclock ma ho fatto un test super p 32M(con le impostazioni tutte a default) e questo e' il risultato http://img89.imageshack.us/img89/1536/superp32mmt2.jpg
Ho qualcosa che non va'? :confused:
Gli Intel hanno maggiore potenza di calcolo indipendentemente da conroe o meno... e tu stai confrontando 2 superpi da 16M con 2 superpi da 32M :D :D :muro: :muro:

Nejiro
10-10-2006, 12:40
Ahhh :( Chiedo scusa,non avevo fatto caso che l'altro era un test a 16mb.
SCUSATE

Psyred
10-10-2006, 12:45
Ahhh :( Chiedo scusa,non avevo fatto caso che l'altro era un test a 16mb.
SCUSATE

Cmq ne dovresti fare due contemporaneamente di super pi,tu se non sbaglio ne hai fatto uno solo.

swarzypower
10-10-2006, 12:46
Se hai un gruppo di continuità non c'è alcun timore nell'aggiornare il bios. Infatti solo una mancaza di alimentazione elettrica nel corso dell'aggiornamento potrebbe compromettere la motherboard (anche se Asus ha previsto un modo di recuperare un eventuale aggiornamento errato, ma a dire il vero non lo ho mai provato e non ho alcuna intenzione di farlo... :D ).

Ti ricord che il floppy con il bios contiene anche l'utility afudos. Quindi:
7 Alla fine del caricamento dell'intera procedura del floppy con afudos scrivere (se stai aggiornando alla versione 0602):
afudos /i0602.rom
8 Attendere la scrittura del bios sulla motherboard evitando in alcun modo d'interrompere l'aggiornamento!!!
9 Al termine dell'update riavviare il PC

Ciao, NM. ;)
devo creare un disco di boot da windows con il comando formatta a crea disco di avvio.
2 inserire all interno afudos piu il bios 0602

3 andare nel bios mettere il floppy comee boot
4 far ripartire il computer con il floppy che contiene afudos + il bios
domanda il bios ve in una cartella a parte come la chiamo..... nuovo bios?
5 partito il programma afudos aspetto che carica il programma
6 finito di leggere afudos mi esce scritto.....qualcosa? cosa?
7 dopo il qualcosa scrivo:
afudos\i0602.rom premo invio e aspetto che il bios venga aggiornato
domanda posso creare un solo dischetto contenente afudos + il bios ( o il bios lo devo mettere in una cartella o no )
le mie impostazioni le posso lasciare cosi una volta aggiornato il bios le impostazioni saranno caricate in defoult o come le avevo io...
grazie uomo invidioso....

Psyred
10-10-2006, 13:49
Niente da fare anche a 2T...Meno male (?),tenere 2 moduli da 1GB a 2T mi scocciava un po'... :stordita:

Nemesis2
10-10-2006, 13:51
Niente da fare anche a 2T...Meno male (?),tenere 2 moduli da 1GB a 2T mi scocciava un po'... :stordita:


Ma guarda che 1T o 2T cambia di pochissimo!

Psyred
10-10-2006, 13:55
Ma guarda che 1T o 2T cambia di pochissimo!

Nei bench cambia molto,specie quelli di Everest:in latenza memoria vado regolarmente sotto il sistema con il Sempron 2600+ con più di 54 ns di latenza,con CR a T1 invece non supero i 50 ns...E anche nel 3d mark 2005 ho risultati inferiori,anche nel CPU test.

MikX
10-10-2006, 14:03
Non è che involontariamente avete spostato nel bios l'impostazione da AHCI ad Emulated PATA o viceversa? :mbe:

non penso. nn ho mai toccato niente. di quelle cose. ho però due dischi sata della WD.

Nemesis2
10-10-2006, 14:13
Nei bench cambia molto,specie quelli di Everest:in latenza memoria vado regolarmente sotto il sistema con il Sempron 2600+ con più di 54 ns di latenza,con CR a T1 invece non supero i 50 ns...E anche nel 3d mark 2005 ho risultati inferiori,anche nel CPU test.

Ok... ma quelli sono bench specifici per la latenze della memoria... ad esempio prendi me

O tengo le ram in sincrono a 255Mhz e 2T o le tengo in asincrono a 200 Mhz e 1T, dato che altrimenti non capisco perchè ma non mi tengono il 1T.

Tu che possibilità sceglieresti?

Cmq ho appena fatto il test memory latency di everest a CR 2T, ma mi dà 25ns!

Psyred
10-10-2006, 14:26
Ok... ma quelli sono bench specifici per la latenze della memoria... ad esempio prendi me

O tengo le ram in sincrono a 255Mhz e 2T o le tengo in asincrono a 200 Mhz e 1T, dato che altrimenti non capisco perchè ma non mi tengono il 1T.

Tu che possibilità sceglieresti?

Cmq ho appena fatto il test memory latency di everest a CR 2T, ma mi dà 25ns!

Beh certo se 1T proprio non te lo regge a quelle frequenze non hai scelta...

cmq questi sono i miei test con la stessa configurazione,cambiando solo il CR:

1T
http://www.hostingfiles.net/miniature/20061010032420_1T.JPG (http://www.hostingfiles.net/image.php?id=49468)

2T

http://www.hostingfiles.net/miniature/20061010032533_2T.JPG (http://www.hostingfiles.net/image.php?id=49472)

RageFactory®
10-10-2006, 14:56
Un saluto a tutti i possessori di questa fantastica scheda.
Ho 3 quesiti e spero siate in grado di aiutarmi.
Mia configurazione:
WinXP Pro
Athlon 4200+ X2
Asus A8r32-MVP Deluxe
4 x 1 gb ram Corsair Value Select
raptor 74gb
ati sapphire 1900xt 512mb avivo (crossfire ready)
Alim tagan 600 watt

1a domanda: Una volta installati i 4 gb di ram, dal bios mi dice che ce ne sono 4 installati ma utilizzati 3 (ovviamente stessa cosa anche in windows). Sul manuale ho letto qualcosa a riguardo, ma non ho ben capito, potete delucidarmi ?

2a domanda: leggendo la recensione della scheda madre e le precisazioni sul crossfire, non ho ben capito se io, che posseggo una x1900xt 512, devo comprare una x1900 cf master o posso prendere ad esempio un altra x1900xt 512 per fare il crossfire.

3a domanda: al posto dei 4 banchi da 1 gb corsair, ho montato delle TeamGroup DDR500, e mi sono dato un po all'OC, ho settato fsb a 280, moltiplicatore a 10x, abilitati i voltaggi del nord/southbridge, messo il timing delle ram a 1T e aumentato un po il voltaggio della cpu (1357). Ho ottenuto un OC stabile, ma ho notato con cpuz che le ram andavano a 183mhz circa.... non e' pochino? non dovrebbero andare oltre i 250mhz? Perche stanno cosi basse?

Ringrazio tutti x l'aiuto

Nemesis2
10-10-2006, 15:00
Beh certo se 1T proprio non te lo regge a quelle frequenze non hai scelta...

cmq questi sono i miei test con la stessa configurazione,cambiando solo il CR:

1T
http://www.hostingfiles.net/miniature/20061010032420_1T.JPG (http://www.hostingfiles.net/image.php?id=49468)

2T

http://www.hostingfiles.net/miniature/20061010032533_2T.JPG (http://www.hostingfiles.net/image.php?id=49472)

Non sò che pensare... io sono a CR 2T e mi indica 27ns.

Nemesis2
10-10-2006, 15:13
Un saluto a tutti i possessori di questa fantastica scheda.
Ho 3 quesiti e spero siate in grado di aiutarmi.
Mia configurazione:
WinXP Pro
Athlon 4200+ X2
Asus A8r32-MVP Deluxe
4 x 1 gb ram Corsair Value Select
raptor 74gb
ati sapphire 1900xt 512mb avivo (crossfire ready)
Alim tagan 600 watt

1a domanda: Una volta installati i 4 gb di ram, dal bios mi dice che ce ne sono 4 installati ma utilizzati 3 (ovviamente stessa cosa anche in windows). Sul manuale ho letto qualcosa a riguardo, ma non ho ben capito, potete delucidarmi ?

2a domanda: leggendo la recensione della scheda madre e le precisazioni sul crossfire, non ho ben capito se io, che posseggo una x1900xt 512, devo comprare una x1900 cf master o posso prendere ad esempio un altra x1900xt 512 per fare il crossfire.

3a domanda: al posto dei 4 banchi da 1 gb corsair, ho montato delle TeamGroup DDR500, e mi sono dato un po all'OC, ho settato fsb a 280, moltiplicatore a 10x, abilitati i voltaggi del nord/southbridge, messo il timing delle ram a 1T e aumentato un po il voltaggio della cpu (1357). Ho ottenuto un OC stabile, ma ho notato con cpuz che le ram andavano a 183mhz circa.... non e' pochino? non dovrebbero andare oltre i 250mhz? Perche stanno cosi basse?

Ringrazio tutti x l'aiuto

- Windows e queste schede reggono solo 3gb

- Devi comprare una scheda crossfire edition o altrimenti detta master, sia essa una x1900 o una x1950

- Hai impostato un valore di memclock diverso da 200mhz? Le ram sono in asincrono a 130mhz e ci credo che vanno così tranquille. Ma hai preso e sparato dentro un 280Mhz così senza fare altre prove? Cmq se lasci memclock a 200Mhz devi avere la stessa frequenza a cui stà il processore diviso il moltiplicatore del processore!

RageFactory®
10-10-2006, 15:29
- Windows e queste schede reggono solo 3gb

- Devi comprare una scheda crossfire edition o altrimenti detta master, sia essa una x1900 o una x1950

- Hai impostato un valore di memclock diverso da 200mhz? Le ram sono in asincrono a 130mhz e ci credo che vanno così tranquille. Ma hai preso e sparato dentro un 280Mhz così senza fare altre prove? Cmq se lasci memclock a 200Mhz devi avere la stessa frequenza a cui stà il processore diviso il moltiplicatore del processore!

I parametri delle ram non li ho toccati, ho lasciato tutto in AUTO, ho semplicemente aumentato l'fsb da 220 in su di 10 in 10 finche ha retto, a 285 era instabile e a 290 nn si avviava.

Per le ram corsair, devo usare flight simulator, meglio che monto 3 banchi di ram? meglio che le tengo tutte e 4? o meglio che ne monto 2?
grazie per la pazienza.

Nemesis2
10-10-2006, 15:33
Montane solo 2 così vanno in dual, tanto sono più che sufficienti.

Per il discorso ram, queste mobo non consentono di lasciare i parametri in auto, devi andare nel sottomenù bios e fissarne i valori dopo aver letto e segnato di lato il loro valore originale di spd che magari vedi ora con systool.
Le ram hanno cercato di compensare l'aumento di fsb. Vai nel menù e imposta tutto manualmente... direi per partire un 220mhz tutto in sincrono poi sali di 10mhz in 10 mhz... ricordati che per dire che un oc può andare devi fare un superpi da 32M se lo regge e ti interessa quella condizione di oc e non è solo una condizione di passaggio, lancia prime95 o orthos per almeno 3-4 ore!

Se non dà errore sei sulla strada del RS!

Samoht
10-10-2006, 16:44
Toglietemi un dubbio... allora, io nel mio impianto a liquido ho collegati in serie i waterblock di CPU, Northbridge, Southbridge e per il momento quello della vga "slave". Il problema è che... si insomma.. NON SI SCALDA NIENTE!!! insomma, voglio dire, o ho un sistema di raffreddamento della madonna, o c'è qualcosa che non mi quadra... eppure le temperature sono quelle! la cpu anche sotto carico non va oltre i 46-47°C! il bios è l'ultimo disponibile(6008?): In overclock, tutte le tensioni sono al massimo (tranne la ram)- ma la tensione Vcore è giusta ? no perchè non riesco a portare l'opteron oltre i 2,7 Ghz...

Nemesis2
10-10-2006, 17:39
Toglietemi un dubbio... allora, io nel mio impianto a liquido ho collegati in serie i waterblock di CPU, Northbridge, Southbridge e per il momento quello della vga "slave". Il problema è che... si insomma.. NON SI SCALDA NIENTE!!! insomma, voglio dire, o ho un sistema di raffreddamento della madonna, o c'è qualcosa che non mi quadra... eppure le temperature sono quelle! la cpu anche sotto carico non va oltre i 46-47°C! il bios è l'ultimo disponibile(6008?): In overclock, tutte le tensioni sono al massimo (tranne la ram)- ma la tensione Vcore è giusta ? no perchè non riesco a portare l'opteron oltre i 2,7 Ghz...

Scusami con un impianto al liquido 46°-47° ti sembrano poco?

Il mio san diego a 2900Mhz con dissipatore ad aria scalda a quel modo e nemmeno quasi!

Posta qualche screen delle impostazioni che hai, cmq non tutti gli opteron salgono oltre i 2750Mhz!

Star trek
10-10-2006, 18:02
We',non e' che mi fate pentire di essere passato a conroe?(avevo anch'io la A8R-MVP DELUXE) :confused:
Non sono appassionato di overclock ma ho fatto un test super p 32M(con le impostazioni tutte a default) e questo e' il risultato http://img89.imageshack.us/img89/1536/superp32mmt2.jpg
Ho qualcosa che non va'? :confused:


Mah forse Conroe che non rulla per benino? :D :D :D

Star trek
10-10-2006, 18:03
Ma guarda che 1T o 2T cambia di pochissimo!


Minchia qualcuno finalmente l'ha capito.....

Star trek
10-10-2006, 18:04
Nei bench cambia molto,specie quelli di Everest:in latenza memoria vado regolarmente sotto il sistema con il Sempron 2600+ con più di 54 ns di latenza,con CR a T1 invece non supero i 50 ns...E anche nel 3d mark 2005 ho risultati inferiori,anche nel CPU test.


si ok ma in uso normale cosa ti cambia?

Star trek
10-10-2006, 18:04
non penso. nn ho mai toccato niente. di quelle cose. ho però due dischi sata della WD.
non c'entra potresti essere un emulazione PATA...Controlla dai.

Star trek
10-10-2006, 18:07
Ok... ma quelli sono bench specifici per la latenze della memoria... ad esempio prendi me

O tengo le ram in sincrono a 255Mhz e 2T o le tengo in asincrono a 200 Mhz e 1T, dato che altrimenti non capisco perchè ma non mi tengono il 1T.

Tu che possibilità sceglieresti?

Cmq ho appena fatto il test memory latency di everest a CR 2T, ma mi dà 25ns!


mi sembra molto basso però 25ns

Nemesis2
10-10-2006, 18:08
mi sembra molto basso però 25ns

Arriva lo screen

Nemesis2
10-10-2006, 18:12
Ecco... scusate ma ho 2 sezioni di mozilla che stanno downloadando delle demo e quindi interrogano la ram...

http://img168.imageshack.us/img168/8959/latencyic9.th.jpg (http://img168.imageshack.us/my.php?image=latencyic9.jpg)

Star trek
10-10-2006, 18:16
Un saluto a tutti i possessori di questa fantastica scheda.
Ho 3 quesiti e spero siate in grado di aiutarmi.
Mia configurazione:
WinXP Pro
Athlon 4200+ X2
Asus A8r32-MVP Deluxe
4 x 1 gb ram Corsair Value Select
raptor 74gb
ati sapphire 1900xt 512mb avivo (crossfire ready)
Alim tagan 600 watt

1a domanda: Una volta installati i 4 gb di ram, dal bios mi dice che ce ne sono 4 installati ma utilizzati 3 (ovviamente stessa cosa anche in windows). Sul manuale ho letto qualcosa a riguardo, ma non ho ben capito, potete delucidarmi ?

Non so se il limite delle scheda sono 3gb o 4.

2a domanda: leggendo la recensione della scheda madre e le precisazioni sul crossfire, non ho ben capito se io, che posseggo una x1900xt 512, devo comprare una x1900 cf master o posso prendere ad esempio un altra x1900xt 512 per fare il crossfire.

Per quanto ne so il crossfire vis dsoftware è possible solo che le schede di fascia bassa.

3a domanda: al posto dei 4 banchi da 1 gb corsair, ho montato delle TeamGroup DDR500, e mi sono dato un po all'OC, ho settato fsb a 280, moltiplicatore a 10x, abilitati i voltaggi del nord/southbridge, messo il timing delle ram a 1T e aumentato un po il voltaggio della cpu (1357). Ho ottenuto un OC stabile, ma ho notato con cpuz che le ram andavano a 183mhz circa.... non e' pochino? non dovrebbero andare oltre i 250mhz? Perche stanno cosi basse?

Ringrazio tutti x l'aiuto

No va bene considera che tutti i controller AMD 64bit ti declassano le DDR per prevenire problemi di stabilità.Considera che sei in OC qunado come FSB reale dovresti essere attorno a 255Mhz se ho fatto bene i conti e cioè

200:183=1.1 circa.

280Mhz:1,1 = 255Mhz circa

Attualmente la banda passante che avrai nella memoria è quella con un bus di 255mhz e non 200.

Star trek
10-10-2006, 18:17
Ecco... scusate ma ho 2 sezioni di mozilla che stanno downloadando delle demo e quindi interrogano la ram...

http://img168.imageshack.us/img168/8959/latencyic9.th.jpg (http://img168.imageshack.us/my.php?image=latencyic9.jpg)


Mhh sei però a 2800...potrebbe essere.A quanto hai metsso i divisore DDR?

Psyred
10-10-2006, 18:18
si ok ma in uso normale cosa ti cambia?

Non dovrebbe cambiare moltissimo,però per esempio nel 3dmark05 in una parte del "dirigibile" il framerate mi è sceso a 28 fps tenendo le memorie a 2T,mentre con 1T non mi scende sotto i 35 fps.

Nemesis2
10-10-2006, 18:20
Mhh sei però a 2800...potrebbe essere.A quanto hai metsso i divisore DDR?
1:1... sono in sincrono.

Anche perchè Psyred è a 2600Mhz!

Nemesis2
10-10-2006, 18:22
No va bene considera che tutti i controller AMD 64bit ti declassano le DDR per prevenire problemi di stabilità.Considera che sei in OC qunado come FSB reale dovresti essere attorno a 255Mhz se ho fatto bene i conti e cioè

200:183=1.1 circa.

280Mhz:1,1 = 255Mhz circa

Attualmente la banda passante che avrai nella memoria è quella con un bus di 255mhz e non 200.

No guarda Star che lui è a 280... quindi 183/280 0.65

La banda passante è da 180Mhz e basta!

Star trek
10-10-2006, 18:23
Non dovrebbe cambiare moltissimo,però per esempio nel 3dmark05 in una parte del "dirigibile" il framerate mi è sceso a 28 fps tenendo le memorie a 2T,mentre con 1T non mi scende sotto i 35 fps.

ma sei sicuro che sia solo quello? Perchè non è assolutamente poco.

Star trek
10-10-2006, 18:25
No guarda Star che lui è a 280... quindi 183/280 0.65

La banda passante è da 180Mhz e basta!


Se lui ha messo il bus a 280 e le DDR a 183,Quest'ultime non sono a 280.Per farle andare a 280 deve impostare il divisore da 183 a 200.Provare per credere. :cool:

Nemesis2
10-10-2006, 18:27
Se lui ha messo il bus a 280 e le DDR a 183,Quest'ultime non sono a 280.Per farle andare a 280 deve impostare il divisore da 183 a 200.Provare per credere. :cool:

Star intendevo che lui ha messo il fsb a 280Mhz ma le ram sono in Auto e la scheda le ha difese cercando di tenerle entro i 200Mhz... sono a 183Mhz in windows... visibile da cpu-z!

Nemesis2
10-10-2006, 18:29
ma sei sicuro che sia solo quello? Perchè non è assolutamente poco.

In effetti 7 fps sono tantissimi!

Samoht
10-10-2006, 18:30
Scusami con un impianto al liquido 46°-47° ti sembrano poco?...mi sembrano poco sì, visto che sto parlando di temperature massime...Il mio san diego a 2900Mhz con dissipatore ad aria scalda a quel modo e nemmeno quasi!ti ricordo che il mio è un 170, dual core... forse è anche per quello che non sale moltissimo...cmq non tutti gli opteron salgono oltre i 2750Mhz!... e me ne sono accorto :asd:

Nemesis2
10-10-2006, 18:32
...mi sembrano poco sì, visto che sto parlando di temperature massime...ti ricordo che il mio è un 170, dual core... forse è anche per quello che non sale moltissimo...... e me ne sono accorto :asd:

Anche io parlo di temperature massime e ti facevo il confronto col mio san diego che dovrebbe scaldare di più anche perchè più overcloccato e ad aria!

Blitzkrieg_Bop
10-10-2006, 19:40
Ciao a tutti,

spero possiate venirmi in aiuto:
ho deciso di acquistare una A8r32_MVP Deluxe in sostituzione dell'Asrock 939SLI32 attualmente in mio possesso, dato che avrei intenzione di avere in futuro 2 VGA in crossfire (mi hanno detto che Asrock e ATI su questo non vanno molto d'accordo...) dato che ho già una x1900xtx.

Cercando un po' in giro nei negozi online ho notato che spesso la dicitura riportata è A8r_MVP Deluxe anzichè A8r32_MVP Deluxe: è la stessa scheda?

A contribuire poi all'incasinamento ho trovato uno shop che ha 3 modelli di A8r32_MVP Deluxe, con prezzi che vanno da 143 € a 174 €!

Purtroppo lo shop in questione non specifica niente, non so se sono versioni retail, bulk etc... :confused:

Mi chiarite un po' le idee? :)





PS: volevo farvi i complimenti (soprattutto a nvidiamen) probabilmente questo è uno dei threads dedicati ad una scheda più ricchi di informazioni che abbia letto finora , un vero tesoro anche per chi è niubbo come me :D

Star trek
10-10-2006, 19:52
Ciao a tutti,

spero possiate venirmi in aiuto:
ho deciso di acquistare una A8r32_MVP Deluxe in sostituzione dell'Asrock 939SLI32 attualmente in mio possesso, dato che avrei intenzione di avere in futuro 2 VGA in crossfire (mi hanno detto che Asrock e ATI su questo non vanno molto d'accordo...) dato che ho già una x1900xtx.

Cercando un po' in giro nei negozi online ho notato che spesso la dicitura riportata è A8r_MVP Deluxe anzichè A8r32_MVP Deluxe: è la stessa scheda?

A contribuire poi all'incasinamento ho trovato uno shop che ha 3 modelli di A8r32_MVP Deluxe, con prezzi che vanno da 143 € a 174 €!

Purtroppo lo shop in questione non specifica niente, non so se sono versioni retail, bulk etc... :confused:

Mi chiarite un po' le idee? :)





PS: volevo farvi i complimenti (soprattutto a nvidiamen) probabilmente questo è uno dei threads dedicati ad una scheda più ricchi di informazioni che abbia letto finora , un vero tesoro anche per chi è niubbo come me :D

Mah...una ha 32linee PICe l'altra 16.Io chiederei informazioni anche perchè la 32 e decisamente più performante in OC.

Blitzkrieg_Bop
10-10-2006, 20:28
Mah...una ha 32linee PICe l'altra 16.Io chiederei informazioni anche perchè la 32 e decisamente più performante in OC.

Però sul sito Asus questa A8r_MVP Deluxe non c'è, esiste o la A8r32_MVP Deluxe oppure la A8r_MVP... :confused:

Berseker
10-10-2006, 20:54
Ciao a tutti,

spero possiate venirmi in aiuto:
ho deciso di acquistare una A8r32_MVP Deluxe in sostituzione dell'Asrock 939SLI32 attualmente in mio possesso, dato che avrei intenzione di avere in futuro 2 VGA in crossfire (mi hanno detto che Asrock e ATI su questo non vanno molto d'accordo...) dato che ho già una x1900xtx.

Cercando un po' in giro nei negozi online ho notato che spesso la dicitura riportata è A8r_MVP Deluxe anzichè A8r32_MVP Deluxe: è la stessa scheda?

A contribuire poi all'incasinamento ho trovato uno shop che ha 3 modelli di A8r32_MVP Deluxe, con prezzi che vanno da 143 € a 174 €!

Purtroppo lo shop in questione non specifica niente, non so se sono versioni retail, bulk etc... :confused:

Mi chiarite un po' le idee? :)





PS: volevo farvi i complimenti (soprattutto a nvidiamen) probabilmente questo è uno dei threads dedicati ad una scheda più ricchi di informazioni che abbia letto finora , un vero tesoro anche per chi è niubbo come me :D

ma dove lhai trovata?..me lo diresti in pvt

Star trek
10-10-2006, 20:57
Però sul sito Asus questa A8r_MVP Deluxe non c'è, esiste o la A8r32_MVP Deluxe oppure la A8r_MVP... :confused:

Difatti è cosi.Controlla i prezzi da altre parti e che siano più chiari con la descrizione. ;) :cool:

NvidiaMen
10-10-2006, 21:23
OT
Son mancato qualche ore e mi ritrovo il mio ultimo post dietro di ben due pagine.... :eek: Ma non stavano tutti a comprare il Conroe? :confused: :D
Fine OT
Rispondo ai tuoi quesiti con mie personali valutazioni anche se già due attivissimi ;) di questo forum lo hanno fatto...

1a domanda: Una volta installati i 4 gb di ram, dal bios mi dice che ce ne sono 4 installati ma utilizzati 3 (ovviamente stessa cosa anche in windows). Sul manuale ho letto qualcosa a riguardo, ma non ho ben capito, potete delucidarmi ?La limitazione stà nella versione di Windows XP a 32bit che indirizza circa 3GB come spazio applicazione, mantre il resto lo utilizza per l'indirizzamento delle risorse hardware. D'altronde i sistemi a 64bit sono nati proprio per superare tale limitazione. Nello specifico la motherboard supporta al massimo 4GB di ram.

2a domanda: leggendo la recensione della scheda madre e le precisazioni sul crossfire, non ho ben capito se io, che posseggo una x1900xt 512, devo comprare una x1900 cf master o posso prendere ad esempio un altra x1900xt 512 per fare il crossfire.
Una x1900xt CF Master ovviamente. ;)
Ma chi te la fà fare? Giochi a risoluzioni di 1600x1200? Fossi in te tirerei ancora con questa scheda in attesa di R600 che sotto DX9 ha prestazioni doppie ad una attuale x1950xt (ed ancor di più sotto DX10).... :eek:

3a domanda: al posto dei 4 banchi da 1 gb corsair, ho montato delle TeamGroup DDR500, e mi sono dato un po all'OC, ho settato fsb a 280, moltiplicatore a 10x, abilitati i voltaggi del nord/southbridge, messo il timing delle ram a 1T e aumentato un po il voltaggio della cpu (1357). Ho ottenuto un OC stabile, ma ho notato con cpuz che le ram andavano a 183mhz circa.... non e' pochino? non dovrebbero andare oltre i 250mhz? Perche stanno cosi basse?
Se i tuoi moduli Teamgroup erano 4 la motherboard avrà impostato la limitazione al controller di memoria per garantire la dovuta stabilità con memorie di scarso livello. Chi possiede memorie più performanti può tentare di ripristinare o addirittura incrementare oltre il normale la frequenza operativa con 4 banchi contemporaneamente presenti. A qunto avevi impostato il valore di limit alle ram?
Per le ram corsair, devo usare flight simulator, meglio che monto 3 banchi di ram? meglio che le tengo tutte e 4? o meglio che ne monto 2?
grazie per la pazienza.
3 banchi di ram no assolutamente. Lasciali montati tutti e 4 e fino a quando userai un sistema operativo a 32bit sfrutta 2 dei 4GB e destinali a disco di memoria virtuale con qualche software apposito (informati su qualche evoluzione di ram disk). Una volta creato un hard disk di memoria di 2GB lo potrai utilizzare come file di paging per il sistema operativo :) . Avrai così un sistema velocissimo che non userà quasi mai gli hard disk se non per caricare i dati la prima volta.
NM.

NvidiaMen
10-10-2006, 21:29
Non dovrebbe cambiare moltissimo,però per esempio nel 3dmark05 in una parte del "dirigibile" il framerate mi è sceso a 28 fps tenendo le memorie a 2T,mentre con 1T non mi scende sotto i 35 fps.
I test, compreso quello del dirigibile, vengono eseguiti una volta tramite scheda video ed un altra attraverso CPU. Il rallentamento a quale test si riferisce? :confused:

NvidiaMen
10-10-2006, 21:30
Non dovrebbe cambiare moltissimo,però per esempio nel 3dmark05 in una parte del "dirigibile" il framerate mi è sceso a 28 fps tenendo le memorie a 2T,mentre con 1T non mi scende sotto i 35 fps.
I test, compreso quello del dirigibile, vengono eseguiti una volta tramite scheda video ed un'altra attraverso CPU. Il rallentamento a quale test si riferisce? :confused:

Star trek
10-10-2006, 22:10
OT
Una volta creato un hard disk di memoria di 2GB lo potrai utilizzare come file di paging per il sistema operativo :) . Avrai così un sistema velocissimo che non userà quasi mai gli hard disk se non per caricare i dati la prima volta.
NM.

Questo interessava anche a me ma pensavo di montare uno degli HD che ho fermi da 60 e 120 ATA133 da destinarlo al Paging su meccanica dedicata.Quetsto dovrebbe dare un boost notevole alle appricazione già aperte.Non sicuramente come della RAM però la sua parte dovrebbe farla no?

A parte che il paging volendo lo si può anche disabiliare.Con 4Gb poi ....

Psyred
10-10-2006, 22:59
I test, compreso quello del dirigibile, vengono eseguiti una volta tramite scheda video ed un'altra attraverso CPU. Il rallentamento a quale test si riferisce? :confused:

Al test fatto tramite scheda video a 1024x768.Cmq per curiosità ho rifatto il 3dmark05 poco fa sia a 1T che a 2T,e questa volta non c'è stata una grande differenza.Come punteggio solo 3 punti in più a 1T,il framerate medio di canyon flight invece era praticamente identico.Resta da vedere se in gioco,al di fuori dei bench,ci sono davvero differenze apprezzabili o no... :confused:

NvidiaMen
10-10-2006, 23:05
Al test fatto tramite scheda video a 1024x768.Cmq per curiosità ho rifatto il 3dmark05 poco fa sia a 1T che a 2T,e questa volta non c'è stata una grande differenza.Come punteggio solo 3 punti in più a 1T,il framerate medio di canyon flight invece era praticamente identico.Resta da vedere se in gioco,al di fuori dei bench,ci sono davvero differenze apprezzabili o no... :confused:
Forse la volta scorsa il sistema, per svolgere qualche servizio in background di XP, ha utilizzato l'HD nel corso del test rallentandolo in quel modo...
Nel gioco le differenze sono inavvertibili. La scheda video ed i suoi drivers la fanno da padroni... ;)

Berseker
10-10-2006, 23:22
sono disperato..possibile ke in krukkolandia si trovi sta mobo e in ita non c'è shop che ce l'abbia disponibile.... :cry:

Nathz
10-10-2006, 23:47
Qualcuno mi ha fatto il malocchio...
Possibile che io non riesca a pigliare pace con il mio pc?
E ora vi rendo partecipi dei miei guai...

Oggi finalmente mi e' arrivato l'ali nuovo, un tagan u-35 w, tutto contento mi accingo a montarlo, sistemo tutto, collego tutto quello che c'e da collegare e... non mi parte il pc.
Provo con clear della cmos, nisba.
Arriva alla schermata iniziale e stop.
Riesco ad entrare nel bios ma anche mettendo tutto a default il pc non ne vuole sapere di partire.
Alla fine imposto i valori manualmente (sempre a default) finalmente parte... ok, mi dico e' andata.
NO!
ogni volta che spegno o riavvio il pc poi non parte, devo entrare sempre nel bios e cambiare anche una cazzatina e poi risalvare e riaccendere il pc.
Che stramaledizione e' successo?
ho anche riflashato il bios (sempre la 0602) ma niente, sempre il solito problema.
Ho notato che il logo iniziale di windows, durante il post iniziale, compare quasi al ralenty.
Qualcuno ha qualche suggerimento per cercare di sistemare questa dannata situazione prima che mi rivolga a santi e madonne?

:muro: :muro:

Nathz
10-10-2006, 23:49
sono disperato..possibile ke in krukkolandia si trovi sta mobo e in ita non c'è shop che ce l'abbia disponibile.... :cry:

Prova ad usare www.trovaprezzi.it ...
mi sembra che qualcuna si trovi (€ 132,00)

Berseker
11-10-2006, 07:16
hai ragione ma non sono disponibili ma solo su ordinazione

NvidiaMen
11-10-2006, 07:37
Qualcuno mi ha fatto il malocchio...
Possibile che io non riesca a pigliare pace con il mio pc?
E ora vi rendo partecipi dei miei guai...

Oggi finalmente mi e' arrivato l'ali nuovo, un tagan u-35 w, tutto contento mi accingo a montarlo, sistemo tutto, collego tutto quello che c'e da collegare e... non mi parte il pc.
Provo con clear della cmos, nisba.
Arriva alla schermata iniziale e stop.
Riesco ad entrare nel bios ma anche mettendo tutto a default il pc non ne vuole sapere di partire.
Alla fine imposto i valori manualmente (sempre a default) finalmente parte... ok, mi dico e' andata.
NO!
ogni volta che spegno o riavvio il pc poi non parte, devo entrare sempre nel bios e cambiare anche una cazzatina e poi risalvare e riaccendere il pc.
Che stramaledizione e' successo?
ho anche riflashato il bios (sempre la 0602) ma niente, sempre il solito problema.
Ho notato che il logo iniziale di windows, durante il post iniziale, compare quasi al ralenty.
Qualcuno ha qualche suggerimento per cercare di sistemare questa dannata situazione prima che mi rivolga a santi e madonne?
:muro: :muro:
Se ciò che hai cambiato è solo l'alimentatore il problema potrebbe essere qualche cavo o scheda che nel montaggio si sia scollegata o non faccia contatto a dovere. Verifica tutti i cavi di alimentazione (non fare inoltre il mio stesso errore: assicurati di usare solo i connettori forniti in dotazione al Tagan), poi controlla i cavi sata e gli agganci (slot e cavi di alimentazione aggiuntivi) alla motherboard di scheda video, di espansione, floppy, DVD, etc.
NM.

NvidiaMen
11-10-2006, 08:32
hai ragione ma non sono disponibili ma solo su ordinazione
L'utente Rambo87 sta vendendo la sua A8R32 sul mercatino di HWU qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1301239&highlight=a8r32)...

Nemesis2
11-10-2006, 08:47
Istallata finalmente la x1900xt 512mb... che fatica.

Cmq la scheda a8r non c'è verso di smuoverla dalle suo radicate convinzioni.

Ogni volta che si cambia qualcosa di hw bisogna riavvirla 10 volte e pregarla in ginocchio per farle superare il test di pre-POST.

E ogni volta a freddo mi rimette le sue cavolo di frequenze di fsb e debbo riavviare e solo allora prende quelle manuali messe nel bios.

Cmq il mio mitico chieftec 420W riesce a tirare la barchetta... se sapevo non compravo il Galaxy per il conroe!

Berseker
11-10-2006, 08:51
L'utente Rambo87 sta vendendo la sua A8R32 sul mercatino di HWU qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1301239&highlight=a8r32)...
lo so...ma neanche un mod riesce a farlo ragionare sul prezzo.....quel prezzo è del nuovo...

RageFactory®
11-10-2006, 09:25
La limitazione stà nella versione di Windows XP a 32bit che indirizza circa 3GB come spazio applicazione, mantre il resto lo utilizza per l'indirizzamento delle risorse hardware. D'altronde i sistemi a 64bit sono nati proprio per superare tale limitazione. Nello specifico la motherboard supporta al massimo 4GB di ram.

Senza installare windows, dal bios la motherboard rileva 4 gb, e dice: utilizzabili: 3, se fosse una limitazione di winxp32, la scheda madre non dovrebbe usare 4 gb, e solo da windows vederne3?


Una x1900xt CF Master ovviamente. ;)
Ma chi te la fà fare? Giochi a risoluzioni di 1600x1200? Fossi in te tirerei ancora con questa scheda in attesa di R600 che sotto DX9 ha prestazioni doppie ad una attuale x1950xt (ed ancor di più sotto DX10).... :eek:

Uso uno schermo 24'' acer (2416 il modello) con risoluzione 1900x1200 e faccio giochi tipo Lineage2 e mi piace avere dettagli/antialiasing/texture tutto al max, quindi stavo pensando di comprare una seconda sk video, ma visto che la CF costa molto di piu di una XT, speravo di poter comprare la seconda.


Se i tuoi moduli Teamgroup erano 4 la motherboard avrà impostato la limitazione al controller di memoria per garantire la dovuta stabilità con memorie di scarso livello. Chi possiede memorie più performanti può tentare di ripristinare o addirittura incrementare oltre il normale la frequenza operativa con 4 banchi contemporaneamente presenti. A qunto avevi impostato il valore di limit alle ram?
Le teamgroup sono 2 banchi da 1 gb l'uno
I parametri delle ram non li ho toccati, tutto in auto, mi sono limitato ad aumentare fsb fino a 280, aumetare il vcore a 1.375, abilitare le alim del nord/southbridge. miglioramenti: prima 3dmark2001 (che uso x misurare cpu/ram) segnava 25000 punti, dopo l'OC segnava 31000.


3 banchi di ram no assolutamente. Lasciali montati tutti e 4 e fino a quando userai un sistema operativo a 32bit sfrutta 2 dei 4GB e destinali a disco di memoria virtuale con qualche software apposito (informati su qualche evoluzione di ram disk). Una volta creato un hard disk di memoria di 2GB lo potrai utilizzare come file di paging per il sistema operativo :) . Avrai così un sistema velocissimo che non userà quasi mai gli hard disk se non per caricare i dati la prima volta.
NM.

Vedi sopra, sei sicuro che e' meglio che li lasci tutti e 4? La sk madre ne usa solo 3. Ho fatto un piccolo test usando 3dmark2001 (x testare cpu e ram), con 4 gb montati arrivo a 21000 punti scarsi, lascio 2 soli banchi di ram arrivo a 25500 (sempre parlando di corsair)

Grazie delle risposte :)

Lucaevo
11-10-2006, 09:27
Salve a tutti, sono nuovo , avevo incominciato a leggere il post, sono arrivato a pag 30 ma quando ho visto che arrivava a 180 e passa ho deciso di chiedervi direttamente le cose :D .
Allora il mio PC attualmente e configurato in questa maniera:
A7N8X-E deluxe
Amd 2000+
audio integrato
1 giga di ram samsung
1 hd 300g Sata1 maxtor + 2 hd ide
scheda video GE force FX5200.
Con un mio amico ho fatto 3Dmarck2006 e il miopc ha fatto 981, poi ho messo la sua Ati X800XT e ha fatto 4991.....un abbisso.
Allora sto pensando di fare un bel upgrade, passare al PCI con sapphire 1900XT 256mb , un procio sempre AMD tipo 3500/3800 non dual core per contenere le spese al momento ma il dubbio mi rimane la scheda madre.....A8R-mpv o la A8R-32 Deluxe????
Per quanto mi riguarda non overclocco mai nulla, piu che altro guardo la stabilita pero la cosa che mi lascia un po perplesso e il cross fire...sulla MPV il secondo canale se non ho letto male andrebbe a 8X mentre sulla 32 entrambia 16X.
In sintesi....quale delle due mi consiglaite ??? calcolanado che con il pc ci gioco quasi sempre???
Scusate per la dilungatezza del post......ciao Luca

cogand
11-10-2006, 09:55
Salve a tutti, sono nuovo , avevo incominciato a leggere il post, sono arrivato a pag 30 ma quando ho visto che arrivava a 180 e passa ho deciso di chiedervi direttamente le cose :D .
Allora il mio PC attualmente e configurato in questa maniera:
A7N8X-E deluxe
Amd 2000+
audio integrato
1 giga di ram samsung
1 hd 300g Sata1 maxtor + 2 hd ide
scheda video GE force FX5200.
Con un mio amico ho fatto 3Dmarck2006 e il miopc ha fatto 981, poi ho messo la sua Ati X800XT e ha fatto 4991.....un abbisso.
Allora sto pensando di fare un bel upgrade, passare al PCI con sapphire 1900XT 256mb , un procio sempre AMD tipo 3500/3800 non dual core per contenere le spese al momento ma il dubbio mi rimane la scheda madre.....A8R-mpv o la A8R-32 Deluxe????
Per quanto mi riguarda non overclocco mai nulla, piu che altro guardo la stabilita pero la cosa che mi lascia un po perplesso e il cross fire...sulla MPV il secondo canale se non ho letto male andrebbe a 8X mentre sulla 32 entrambia 16X.
In sintesi....quale delle due mi consiglaite ??? calcolanado che con il pc ci gioco quasi sempre???
Scusate per la dilungatezza del post......ciao Luca

Io ti consiglio fortemente la a8r32... ;)

cogand
11-10-2006, 09:57
Senza installare windows, dal bios la motherboard rileva 4 gb, e dice: utilizzabili: 3, se fosse una limitazione di winxp32, la scheda madre non dovrebbe usare 4 gb, e solo da windows vederne3?

Prova a girare i banchi ad uno a uno e togliti il duvbbio che uno di questi nn sia difettoso...altimenti potrebbe essere un problema di densità dei banchi...

Samoht
11-10-2006, 10:02
...avevo incominciato a leggere il post, sono arrivato a pag 30 ma quando ho visto che arrivava a 180 e passa ho deciso di chiedervi direttamente le cose :D Deh hih hih hoh :asd:...scheda video GE force FX5200...ah che bei ricordi di folletti danzanti... Con un mio amico ho fatto 3Dmarck2006 e il miopc ha fatto 981, poi ho messo la sua Ati X800XT e ha fatto 4991.....un abbisso.Eh beh... è già un miracolo che con una 5200 il 3dmark06 sia riuscito a lanciarlo... :asd: :p procio sempre AMD tipo 3500/3800 non dual core per contenere le spese al momentosecondo me, come diceva qualcuno un po' di tempo fa, "non bisogna prendere nulla se non è dualcore"...ma il dubbio mi rimane la scheda madre.....A8R-mpv o la A8R-32 Deluxe????Per quanto mi riguarda non overclocco mai nulla, piu che altro guardo la stabilitaAllora ti consiglio la A8R-mpv....calcolanado che con il pc ci gioco quasi sempre???Ecco un'altro paradosso della metafisica moderna: ci giochi sempre... eppure... non overclocchi!!! allora, se sei uno che si accontenta, prendi la a8R-mvp semplice, come ti ho detto prima. Se invece sei lì che pensi che magari tra un po' ci metti su un'altra vga, che ti piacerebbe provare l'ebbrezza del crossfire e che lo vorresti sfruttare per bene, che qua, che là, che su ma che anche un po' giù, che le rose sono rosse e che il cielo è blu... allora spendi qualche ghello in più, prendi la 32 e non ci pensi più. E ci guardi anche la tivù. E tutto intorno il mondo è più blu.

Non c'è neanche una salita quando ci sei tu.

E tutto quello che finisce per "ù".

Scusate, ho svalvolato :stordita:

Lucaevo
11-10-2006, 10:35
:eek: :eek: :eek: Sam..... :D :D :D :D un poeta nato!!!!!!!
Grazie per i consigli ,infatti la 32 mi tira parecchio di + :D .
Farò cosi......piglio procio 3000+ A8R-32 deluxe e 1900Xt poi appena dindì permettono dual core e altra vga :D :D :D
PS: prima mi so sbagliato....quale 3Dmarck06......era lo 03 :doh: :doh: magari era lo 06 :D

RageFactory®
11-10-2006, 11:01
Prova a girare i banchi ad uno a uno e togliti il duvbbio che uno di questi nn sia difettoso...altimenti potrebbe essere un problema di densità dei banchi...

Ho provato a instalallare 4 corsair, 4 kingston, 4 twinmos, ho provato a mischiare 2 corsar + 2 kingston, 2twinmos + 2 kingston ... insomma tutte le coppie possibili, ma niente, segnala di montare 4 gb e di usarne 3. Da bios.

Nemesis2
11-10-2006, 11:09
Nm una domanda:

Questa è la definizione di:
PEG Link
This latest technology, PEG (PCI Express Graphics) Link Mode, is a unique feature that enables users to boost graphics card performance for superior video quality. PEG Link allows users to raise GPU and VGA memory throughput via the motherboard BIOS the same way system bus and memory bus are tweaked. PEG Link Mode enables powerful video performance on DX8 and DX9 applications. ASUS engineers carefully fine-tuned the parameters for every single PCI-Express card to provide system stability during high-speed graphics operation.

Ma funziona? Dici che conviene provare?

cogand
11-10-2006, 11:19
Nm una domanda:

Questa è la definizione di:
PEG Link
This latest technology, PEG (PCI Express Graphics) Link Mode, is a unique feature that enables users to boost graphics card performance for superior video quality. PEG Link allows users to raise GPU and VGA memory throughput via the motherboard BIOS the same way system bus and memory bus are tweaked. PEG Link Mode enables powerful video performance on DX8 and DX9 applications. ASUS engineers carefully fine-tuned the parameters for every single PCI-Express card to provide system stability during high-speed graphics operation.

Ma funziona? Dici che conviene provare?

Ti rispondo io..
Se intendi overcloccare da ati tools e simili quella opzione devi lasciarla disabilitata...
Se invece ti scoccia provare a overcloccare da winzozz allora metti su fast o fastest e il bios si interfaccia con la scheda video e te la overclocca molto leggermente..niente di paragonabile ad ati tools & co ovviamente... ;)
Cmq con l'opzione attiva i risultati sono leggermente superiori al default in 3dmark 2005..nell'ordine del centinaio di pti.

P.S. Ah dimenticavo sulla gemella con nforce questa opzione crasha il sistema...io ho potuto constatare personalmente che sulla nostra nn da alcun problema...
io infatti mi scoccio ad installare programmi e programmini e il piccolo oc che fa sta opzione mi va benissimo... ;)

Nemesis2
11-10-2006, 11:23
Ti rispondo io..
Se intendi overcloccare da ati tools e simili quella opzione devi lasciarla disabilitata...
Se invece ti scoccia provare a overcloccare da winzozz allora metti su fast o fastest e il bios si interfaccia con la scheda video e te la overclocca molto leggermente..niente di paragonabile ad ati tools & co ovviamente... ;)
Cmq con l'opzione attiva i risultati sono leggermente superiori al default in 3dmark 2005..nell'ordine del centinaio di pti.

P.S. Ah dimenticavo sulla gemella con nforce questa opzione crasha il sistema...io ho potuto constatare personalmente che sulla nostra nn da alcun problema...
io infatti mi scoccio ad installare programmi e programmini e il piccolo oc che fa sta opzione mi va benissimo... ;)

Mi spiace ma il mio ATT non me lo tocca nessuno piuttosto disistallo quella opzione dal bios... :D :D :) :)

ATT una volta istallato e configurato puoi fare quello che ti pare ma gira alla perfezione anche se windows crasha... è eccezionale!

giangian
11-10-2006, 11:23
vorrei comprare questa scheda madre.
Ho però un'ottima nvidia 7800gtx .
Va bene su qiesta sheda madre ?????
Riesco ad ottenere in oc dei buoni risultati ???
Ovviamente non mi interessa affiancare un'altra scheda video
Grazie a tutti i consigli !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
:D :D

cogand
11-10-2006, 11:26
Mi spiace ma il mio ATT non me lo tocca nessuno piuttosto disistallo quella opzione dal bios... :D :D :) :)

ATT una volta istallato e configurato puoi fare quello che ti pare ma gira alla perfezione anche se windows crasha... è eccezionale!


Ok allora tienila disabilitata... ;)

Nemesis2
11-10-2006, 11:26
vorrei comprare questa scheda madre.
Ho però un'ottima nvidia 7800gtx .
Va bene su qiesta sheda madre ?????
Riesco ad ottenere in oc dei buoni risultati ???
Ovviamente non mi interessa affiancare un'altra scheda video
Grazie a tutti i consigli !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
:D :D

Nm scrivilo non in grassetto ma in colossale...

Se mettete una sola scheda video, potete mettere sia Ati sia Nvidia sia Matrox sia Ageia... quello che vi pare!

Nemesis2
11-10-2006, 11:29
Ragazzi ma Rmclock non vi pare un poco lentino nei cambi?

Voi avete messo tutti i passi da 5x a 11x?

La transizione l'avete fatta con l'opzione Follow AMD P-State o con l'opzione Use Direct P-State?

cogand
11-10-2006, 11:30
vorrei comprare questa scheda madre.
Ho però un'ottima nvidia 7800gtx .
Va bene su qiesta sheda madre ?????
Riesco ad ottenere in oc dei buoni risultati ???
Ovviamente non mi interessa affiancare un'altra scheda video
Grazie a tutti i consigli !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
:D :D

Guarda io ho provato x un pò una xfx 7800 gtx di un amico e nn mi ha mai dato alcun problema di sorta...
Anzi ti dirò lui è rimasto alquanto sorpreso in quantio facevo qualche punticino in più di lui al 3dmark...
In più avendo montato sopra l'ac silencer sulla a8r32 va anche meglio in quanto nn va a finire sul nb come sulle NF4... ;)

Nathz
11-10-2006, 12:27
Se ciò che hai cambiato è solo l'alimentatore il problema potrebbe essere qualche cavo o scheda che nel montaggio si sia scollegata o non faccia contatto a dovere. Verifica tutti i cavi di alimentazione (non fare inoltre il mio stesso errore: assicurati di usare solo i connettori forniti in dotazione al Tagan), poi controlla i cavi sata e gli agganci (slot e cavi di alimentazione aggiuntivi) alla motherboard di scheda video, di espansione, floppy, DVD, etc.
NM.

Vuoi ridere...?
Non avevo collegato i molex del masterizzatore e del dvd :doh:
ora sembra che vada tutto (a parte la sk tivu' che non so che gli e' preso...)
Ho anche piazzato un OC giusto per testare le ram, stabilissime a 250 mhz.
Ora provo a vedere se riesco a spremere la cpu.
Tienti pronto :P

cogand
11-10-2006, 12:37
Ragazzi ma Rmclock non vi pare un poco lentino nei cambi?

Voi avete messo tutti i passi da 5x a 11x?

La transizione l'avete fatta con l'opzione Follow AMD P-State o con l'opzione Use Direct P-State?

Io uso crystal cpuid...e più semplice da usare e va ugualmente bene...
Poi tanto più di tre stadi di potenza mi sembra eccessivo!!!

Star trek
11-10-2006, 12:56
Al test fatto tramite scheda video a 1024x768.Cmq per curiosità ho rifatto il 3dmark05 poco fa sia a 1T che a 2T,e questa volta non c'è stata una grande differenza.Come punteggio solo 3 punti in più a 1T,il framerate medio di canyon flight invece era praticamente identico.Resta da vedere se in gioco,al di fuori dei bench,ci sono davvero differenze apprezzabili o no... :confused:

Guarda ieri sero ho fatto il test anche io con le opzioni di 3DMark05 a default e mi ha dato la media di 32,2 Fps però ho una X850XT PE t.Tu con la X1800 dovresti fare di più.

Star trek
11-10-2006, 12:59
sono disperato..possibile ke in krukkolandia si trovi sta mobo e in ita non c'è shop che ce l'abbia disponibile.... :cry:

TC mi sembra che l'abbia.

Star trek
11-10-2006, 13:03
Qualcuno mi ha fatto il malocchio...
Possibile che io non riesca a pigliare pace con il mio pc?
E ora vi rendo partecipi dei miei guai...

Oggi finalmente mi e' arrivato l'ali nuovo, un tagan u-35 w, tutto contento mi accingo a montarlo, sistemo tutto, collego tutto quello che c'e da collegare e... non mi parte il pc.
Provo con clear della cmos, nisba.
Arriva alla schermata iniziale e stop.
Riesco ad entrare nel bios ma anche mettendo tutto a default il pc non ne vuole sapere di partire.
Alla fine imposto i valori manualmente (sempre a default) finalmente parte... ok, mi dico e' andata.
NO!
ogni volta che spegno o riavvio il pc poi non parte, devo entrare sempre nel bios e cambiare anche una cazzatina e poi risalvare e riaccendere il pc.
Che stramaledizione e' successo?
ho anche riflashato il bios (sempre la 0602) ma niente, sempre il solito problema.
Ho notato che il logo iniziale di windows, durante il post iniziale, compare quasi al ralenty.
Qualcuno ha qualche suggerimento per cercare di sistemare questa dannata situazione prima che mi rivolga a santi e madonne?

:muro: :muro:

Se hai il problema anche con i parametri a default e te lo fa con l'alimentatore nuovo,beh c'è poco da trovare.Prova l'alimentatore su un'altra macchina oppure quando riesco ad entrtrare da bioso controlla che tensioni ti segna.

Nathz
11-10-2006, 13:25
Se hai il problema anche con i parametri a default e te lo fa con l'alimentatore nuovo,beh c'è poco da trovare.Prova l'alimentatore su un'altra macchina oppure quando riesco ad entrtrare da bioso controlla che tensioni ti segna.


No, ho risolto, non avevo collegato i molex del dvd e del masterizzatore.

---


Ora pero' comincia lo sclero sul serio...
Sto provando ad oc la cpu e con l'ali nuovo non mi va alle frequenze con cui lo tenevo con l'ali vecchio.
A 300x9 non mi fa' nemmeno il post iniziale, mentre prima ero stabilissimo a 2700... ma porcaccia miseria ma devo farmi un viaggetto a lourdes?

Star trek
11-10-2006, 13:35
vorrei comprare questa scheda madre.
Ho però un'ottima nvidia 7800gtx .
Va bene su qiesta sheda madre ?????
Riesco ad ottenere in oc dei buoni risultati ???
Ovviamente non mi interessa affiancare un'altra scheda video
Grazie a tutti i consigli !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
:D :D

Non puoi fare lo SLI ma solo Crossfire.

giangian
11-10-2006, 13:41
si lo so ma non mi interessa.
L'importante è che non sia ottimizzata solo per ati ma sia super anche per nvidia , sempre parlando di unica scheda grafica !!!!

Star trek
11-10-2006, 13:59
si lo so ma non mi interessa.
L'importante è che non sia ottimizzata solo per ati ma sia super anche per nvidia , sempre parlando di unica scheda grafica !!!!

Non cambia nulla.I dati in transito su PCIe sono identici. ;)

Samoht
11-10-2006, 14:02
...potete mettere sia Ati sia Nvidia sia Matrox sia Ageia... Ageia (PhysX) va su slot PCI :read: :doh:

Nemesis2
11-10-2006, 14:05
Ageia (PhysX) va su slot PCI :read: :doh:

Lo so...scherzavo...

Samoht
11-10-2006, 14:06
si lo so ma non mi interessa.
L'importante è che non sia ottimizzata solo per ati ma sia super anche per nvidia , sempre parlando di unica scheda grafica !!!!mah... se il northbridge di questa scheda madre si chiama ATI Express3200 ci sarà un motivo... altrimenti lo chiamavano Nforce4, o no? :mbe:

NvidiaMen
11-10-2006, 14:06
Senza installare windows, dal bios la motherboard rileva 4 gb, e dice: utilizzabili: 3, se fosse una limitazione di winxp32, la scheda madre non dovrebbe usare 4 gb, e solo da windows vederne3?Si tratta di un consiglio che è stato implementato sul bios il quale si basa per l'appunto su un indirizzamento, per le varie periferiche (memorie comprese), a 32bit (per ovvie ragioni di retrocompatibilità con l'hw esistente). Quando si carica il sistema operativo la gestione della memoria passa al sistema operativo (un pò come l'EHCI che passa la gestione delle periferiche in mano a determinati controllers, ad esempio USB, dal bios al sistema operativo e viceversa) per cui se questo sarà a 64bit, tutti i 4GB saranno a disposizione divenendo cacheable quindi senza alcuna riduzione di prestazioni.
Uso uno schermo 24'' acer (2416 il modello) con risoluzione 1900x1200 e faccio giochi tipo Lineage2 e mi piace avere dettagli/antialiasing/texture tutto al max, quindi stavo pensando di comprare una seconda sk video, ma visto che la CF costa molto di piu di una XT, speravo di poter comprare la seconda.Sono nelle stesse tue condizioni "risolutive", ma messo peggio nel reparto grafico con una x1800xl :cry: (che spero presto di moddare ad XT :fagiano: ) che a 1900x1200 e filtri abilitati mi permette di contare i fotogrammi senza alcun programma apposito di rilevazione dei frames... :D
Le teamgroup sono 2 banchi da 1 gb l'uno
I parametri delle ram non li ho toccati, tutto in auto, mi sono limitato ad aumentare fsb fino a 280, aumetare il vcore a 1.375, abilitare le alim del nord/southbridge. miglioramenti: prima 3dmark2001 (che uso x misurare cpu/ram) segnava 25000 punti, dopo l'OC segnava 31000.Per evitare che la motherboard assegni di suo valori di limitazione alle memorie è assolutamente consigliabile impostare manualmente i moduli di memoria come indicato in prima pagina e con test che determinino il limite di frequenza e timings con 4 moduli contemporaneamente presenti.
Vedi sopra, sei sicuro che e' meglio che li lasci tutti e 4? La sk madre ne usa solo 3. Ho fatto un piccolo test usando 3dmark2001 (x testare cpu e ram), con 4 gb montati arrivo a 21000 punti scarsi, lascio 2 soli banchi di ram arrivo a 25500 (sempre parlando di corsair)
Proprio perchè utilizzi un sistema operativo a 32bit e la memoria non cachable riduce le prestazioni complessive di sistema (ricordate che lo stesso avveniva con gli AMD K6 superata la soglia dei 256mb?). Ecco perchè ti avevo consigliato di destinare 2GB come disco virtuale con un software apposito.
Grazie delle risposte :) ;)
NM.

NvidiaMen
11-10-2006, 14:15
Non puoi fare lo SLI ma solo Crossfire.
Questo non per limitazione hardware del chipset RD580 che li supporterebbe eccome due schede video in SLI, ma perchè i driver Detonator ne inibiscono il funzionamento su piattaforme non nVidia... :mad:
Questo la trovo inaccettabile :banned: come scelta commerciale perchè pur di aumentare la loro penetrazione nel mercato motherboard si accontentano di perdere potenziali clienti di altre piattaforme (e non solo ATi/AMD, ma anche ULI stessa ed Intel) che potrebbero benissimo decidere di utilizzare due loro schede grafiche in SLI.

NvidiaMen
11-10-2006, 14:19
No, ho risolto, non avevo collegato i molex del dvd e del masterizzatore.Immaginavo che ci fosse qualche collegamento "scollegato"... :D
Ora pero' comincia lo sclero sul serio...
Sto provando ad oc la cpu e con l'ali nuovo non mi va alle frequenze con cui lo tenevo con l'ali vecchio.
A 300x9 non mi fa' nemmeno il post iniziale, mentre prima ero stabilissimo a 2700... ma porcaccia miseria ma devo farmi un viaggetto a lourdes?
Avrai dimenticato certamente qualche impostazioncina nascosta tipo l'async latency, l'HT, qualche voltaggio, o altro...
Controlla bene. ;)

Samoht
11-10-2006, 14:20
Lo so...scherzavo...io cmq ci sto pensando seriamente a pigliarmene una... solo che adesso che ho le 2 x1900 nel pc... non c'è più spazio!!! :eek:

Nemesis2
11-10-2006, 14:21
Sarà da capire come funziona e quanto costa... ma vedremo... nn in questo thread!

Star trek
11-10-2006, 14:31
Lo so...scherzavo...


A dire la verità sembrerebbe essercene una in uscita su PCIe.

NvidiaMen
11-10-2006, 14:34
Aspettate...! Non è ancora tempo per schede di fisica... :rolleyes:
Vediamo prima che API verranno utilizzate dagli sviluppatori. Non è detto che quelle di AGEIA anche se si rilevassero le più efficienti a confronto con le prossime proposte integrate nelle GPU possano avere il giusto riconoscimento a livello globale (Glide di 3DFx docet). ;)

cogand
11-10-2006, 14:35
Questo non per limitazione hardware del chipset RD580 che li supporterebbe eccome due schede video in SLI, ma perchè i driver Detonator ne inibiscono il funzionamento su piattaforme non nVidia... :mad:
Questo la trovo inaccettabile :banned: come scelta commerciale perchè pur di aumentare la loro penetrazione nel mercato motherboard si accontentano di perdere potenziali clienti di altre piattaforme (e non solo ATi/AMD, ma anche ULI stessa ed Intel) che potrebbero benissimo decidere di utilizzare due loro schede grafiche in SLI.


Ma pare cmq che con dei driver modificati sia sto possibile cmq superare questa limitazione...
Ne parlavano tempo fa sul tread della gemella dfi... ;)

Star trek
11-10-2006, 14:35
Questo non per limitazione hardware del chipset RD580 che li supporterebbe eccome due schede video in SLI, ma perchè i driver Detonator ne inibiscono il funzionamento su piattaforme non nVidia... :mad:
Questo la trovo inaccettabile :banned: come scelta commerciale perchè pur di aumentare la loro penetrazione nel mercato motherboard si accontentano di perdere potenziali clienti di altre piattaforme (e non solo ATi/AMD, ma anche ULI stessa ed Intel) che potrebbero benissimo decidere di utilizzare due loro schede grafiche in SLI.

Tutto ciò che è software è modificabile. :D L'hardware dipende.
E' strano però che nessuno stia provando a modificare i Detonator.

NvidiaMen
11-10-2006, 14:37
Tutto ciò che è software è modificabile. :D L'hardware dipende.
E' strano però che nessuno stia provando a modificare i Detonator.
Lo fecero fino a qualche mese fà :stordita: . Si vede che i controlli implementati sui drivers richiedono un lavoro tale da renderlo complicato :( anche ai crackers più incalliti... :D

Star trek
11-10-2006, 14:48
Oppure un tatito accordo a non renderli disponibili..... :D

NvidiaMen
11-10-2006, 14:50
Ma pare cmq che con dei driver modificati sia sto possibile cmq superare questa limitazione...
Ne parlavano tempo fa sul tread della gemella dfi... ;)
Bè, se è per questo, ne parlammo anche qui in qualche post oramai sepolto :stordita: . Qui (http://www.3dfxzone.it/news/puntatore.php?uid=2890) trovi ciò che si era discusso prima che nVidia bloccasse i suoi drivers... :muro:

NvidiaMen
11-10-2006, 14:54
Oppure un tatito accordo a non renderli disponibili..... :D
Mi sentirei di escluderlo, anche perchè non vi è mai stata una disponibilità ufficiale da parte di nVidia nel far funzionare i loro prodotti grafici in SLI su chipsets differenti dai loro... Inoltre difficilmente i crackers si alleano con qualcuno che fà soldi vendendo hw o sw... ;) Si vede che è proprio complicato fare un reverse engineering per moddarli a dovere...

NvidiaMen
11-10-2006, 15:02
:eek: :eek: :eek: Sam..... :D :D :D :D un poeta nato!!!!!!!
Grazie per i consigli ,infatti la 32 mi tira parecchio di + :D .
Farò cosi......piglio procio 3000+ A8R-32 deluxe e 1900Xt poi appena dindì permettono dual core e altra vga :D :D :D
PS: prima mi so sbagliato....quale 3Dmarck06......era lo 03 :doh: :doh: magari era lo 06 :D
Se non lo prendi adesso un dual core X2 mi spieghi quando lo farai? Leggi un pò qui quanto ti costerebbe un Opty165@FX60-FX62 da abbinare alla A8R32 :eek: (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/riduzione-di-prezzo-per-processori-opteron_18864.html)... ;)

Star trek
11-10-2006, 15:27
Mi sentirei di escluderlo, anche perchè non vi è mai stata una disponibilità ufficiale da parte di nVidia nel far funzionare i loro prodotti grafici in SLI su chipsets differenti dai loro... Inoltre difficilmente i crackers si alleano con qualcuno che fà soldi vendendo hw o sw... ;) Si vede che è proprio complicato fare un reverse engineering per moddarli a dovere...


Mah.... di driver modificati ce ne sono tanti ma secondo me la modifica va fatta sul bios della scheda scheda video.

folken84
11-10-2006, 15:58
Ciao a tutti!
finalmente sn riuscito a montare il pc che vedete in firma.. :D è da 2 giorni che tra una partita e l'altra sto cercando i settaggi definitivi tra opty/scheda madre/ram, sn rimasto subito un po' disorientato dalla macchinosità del bios, che nn mi sembra tanto "amichevole" ed intuitivo, cmq sia sn un po' perplesso dalla frequenza della ram..
ora come ora ho queste impostazioni (prese con cpuz 1.35):
core speed: 2610
molty: 9
HTT:290
ram:261
ht l'ho impostato a 800 quindi va a 1160

la velocità delle ram è giusta? io le ho impostate da bios a 183 e quindi pensavo che per calcolare la frequenza effettiva bastasse sommare a 183 la frequenza di OC quindi 183+90=> 273 :boh: scusate ma sn poco pratico di OC, prima avevo un p4 e un'abit ic7 che erano nettamente + facili da OC, anche se i margini erano ridicoli in confronto a questa configurazione.. :sofico:

tra parentesi volevo saper se le temperature erano ok, sotto doppio prime arrivo al max a 48° con 34° nella MB, dato che mi è sembrato di capire che gli opty sn "delicati" a che temp mi posso spingere con lo zalman 9500?( il voltaggio è impostato a default, ma varia tra 1,375 e 1,39, ma ho letto che è una cosa normale..)

ultima domanda scandalo, vi prego nn insultatemi..:bimbo: ma nn sn riuscito a trovare una guida su come avviare 2 super pi e nn riesco proprio, mi dareste una mano? vi ringrazio.. ;)

Samoht
11-10-2006, 15:59
anche ai crackers più incalliti... :DGalbusera? Pavesi? Buitoni? .... mmmpfffhh... :Prrr: ok basta, lo giuro :rolleyes:

Star trek
11-10-2006, 16:35
Se non lo prendi adesso un dual core X2 mi spieghi quando lo farai? Leggi un pò qui quanto ti costerebbe un Opty165@FX60-FX62 da abbinare alla A8R32 :eek: (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/riduzione-di-prezzo-per-processori-opteron_18864.html)... ;)


Quando vedo queste cose mi inc@zzo un pò..... :doh:

swarzypower
11-10-2006, 19:06
Lo fecero fino a qualche mese fà :stordita: . Si vede che i controlli implementati sui drivers richiedono un lavoro tale da renderlo complicato :( anche ai crackers più incalliti... :D
devo creare un disco di boot da windows con il comando formatta a crea disco di avvio.
2 inserire all interno afudos piu il bios 0602

3 andare nel bios mettere il floppy comee boot
4 far ripartire il computer con il floppy che contiene afudos + il bios
domanda il bios ve in una cartella a parte come la chiamo..... nuovo bios?
5 partito il programma afudos aspetto che carica il programma
6 finito di leggere afudos mi esce scritto.....qualcosa? cosa?
7 dopo il qualcosa scrivo:
afudos\i0602.rom premo invio e aspetto che il bios venga aggiornato
domanda posso creare un solo dischetto contenente afudos + il bios ( o il bios lo devo mettere in una cartella o no )
le mie impostazioni le posso lasciare cosi una volta aggiornato il bios le impostazioni saranno caricate in defoult o come le avevo io...
grazie uomo invidioso....

swarzypower
11-10-2006, 19:10
devo creare un disco di boot da windows con il comando formatta a crea disco di avvio.
2 inserire all interno afudos piu il bios 0602

3 andare nel bios mettere il floppy comee boot
4 far ripartire il computer con il floppy che contiene afudos + il bios
domanda il bios ve in una cartella a parte?
5 partito il programma afudos aspetto che carica il programma
6 finito di leggere afudos mi esce scritto.....qualcosa? cosa?
7 dopo il qualcosa scrivo:
afudos\i0602.rom premo invio e aspetto che il bios venga aggiornato
domanda posso creare un solo dischetto contenente afudos + il bios ( o il bios lo devo mettere in una cartella o no )o lasciarlo zippato no perche intero non entra nel dischetto!!!!
le mie impostazioni le posso lasciare come sono cio e in overclock cosi una volta aggiornato il bios le impostazioni saranno caricate in defoult o come le avevo io...
grazie uomo invidioso....

Berseker
11-10-2006, 20:01
ultima domanda scandalo, vi prego nn insultatemi.. ma nn sn riuscito a trovare una guida su come avviare 2 super pi e nn riesco proprio, mi dareste una mano? vi ringrazio..
basta copiare il superpi in 2 cartelle diverse.

NvidiaMen
11-10-2006, 20:24
devo creare un disco di boot da windows con il comando formatta a crea disco di avvio.Perfettamente...

2 inserire all interno afudos piu il bios 0602Nel disco di avvio creato l'afudos e la rom del bios non entrano... Quindi prendi un altro floppy vuoto e metti solo afudos.exe con la rom del bios 0602.rom

3 andare nel bios mettere il floppy comee bootOk...
4 far ripartire il computer con il floppy che contiene afudos + il bios
No solo quello di avvio senza null'altro perchè, come già detto, anche volendo non ci entrano...

domanda il bios ve in una cartella a parte?
Assolutamente no, file libero all'interno del floppy....
5 partito il programma afudos aspetto che carica il programmaNon partirà proprio nulla. Dopo aver avviato il sistema con il floppy di avvio, finita la procedura lo sostituisci con il floppy che contiene solo afudos+rom bios

6 finito di leggere afudos mi esce scritto.....qualcosa? cosa?
Nulla devi solo scrivere la riga di comando per l'updating...
7 dopo il qualcosa scrivo:
afudos\i0602.rom premo invio e aspetto che il bios venga aggiornato
Perfettamente ma ricordati lo spazio tra afudos e lo slash (quello sopra il 7):
afudos /i0602.rom

domanda posso creare un solo dischetto contenente afudos + il bios ( o il bios lo devo mettere in una cartella o no )o lasciarlo zippato no perche intero non entra nel dischetto!!!!
Credo di averlo chiarito nei punti precedenti... ;)
le mie impostazioni le posso lasciare come sono cio e in overclock cosi una volta aggiornato il bios le impostazioni saranno caricate in defoult o come le avevo io...
Esattamente, ma in ogni caso riverifica tali impostazioni anche a bios aggiornato...
grazie uomo invidioso....Non occorre la "i" iniziale, mica sono un bios da aggiornare? :Prrr: :D
Ciao. NM. :)

NvidiaMen
11-10-2006, 20:26
Quando vedo queste cose mi inc@zzo un pò..... :doh:
Anche io... :muro:
Ma fà parte del mondo dei PC e sarà sempre così... :stordita:

NvidiaMen
11-10-2006, 20:33
Ciao a tutti!
finalmente sn riuscito a montare il pc che vedete in firma.. :D è da 2 giorni che tra una partita e l'altra sto cercando i settaggi definitivi tra opty/scheda madre/ram, sn rimasto subito un po' disorientato dalla macchinosità del bios, che nn mi sembra tanto "amichevole" ed intuitivo,
Son daccordo con te... ;)

cmq sia sn un po' perplesso dalla frequenza della ram..
ora come ora ho queste impostazioni (prese con cpuz 1.35):
core speed: 2610
molty: 9
HTT:290
ram:261
ht l'ho impostato a 800 quindi va a 1160

la velocità delle ram è giusta? io le ho impostate da bios a 183 e quindi pensavo che per calcolare la frequenza effettiva bastasse sommare a 183 la frequenza di OC quindi 183+90=> 273 :boh: scusate ma sn poco pratico di OC, prima avevo un p4 e un'abit ic7 che erano nettamente + facili da OC, anche se i margini erano ridicoli in confronto a questa configurazione.. :sofico:
In prima pagina viene spiegato con molta semplicità una formula (che fà uso degli MSR) che permette di ricavare la frequenza effettiva della ram in base al bus HT ed ai vari limit impostati per la ram.

tra parentesi volevo saper se le temperature erano ok, sotto doppio prime arrivo al max a 48° con 34° nella MB, dato che mi è sembrato di capire che gli opty sn "delicati" a che temp mi posso spingere con lo zalman 9500?( il voltaggio è impostato a default, ma varia tra 1,375 e 1,39, ma ho letto che è una cosa normale..)
Temperature in linea con un dual core con 2MB di cache a 2600mhz raffreddato da un ottimo Zalman 9500...

ultima domanda scandalo, vi prego nn insultatemi..:bimbo: ma nn sn riuscito a trovare una guida su come avviare 2 super pi e nn riesco proprio, mi dareste una mano? vi ringrazio.. ;)
Ti ha già risposto il puntualissimo Berseker... ;)

Berseker
11-10-2006, 20:50
raga ho deciso...e sto per fare il passaggo dall' asrock in firma, che si appresta a diventare il componente meno longevo nella storia dei miei pc (lho comprata il 29/09/06 :D ), a quest'Asus. Però ho ancora qualche dubbio nella scelta: quest'asus o la ultra-d?...dalle race che ho letto mi a positivamente impressionato l'asus per la velocità e stabilità generale, alla pari se non superiore alla dfi, per lo scarso calore dissipato (in confronto l'nforce 4 è un alto forno), per la bontà costruttiva e soprattutto della sezione d'alimentazione e poi perchè sembra avere performance maggiori rispetto all'nforce quando accoppiata ad una vga ati.
L'ultimo nodo che rimane da sciogliere riguarda l'overclock, aspetto che mi interessa parecchio....

folken84
11-10-2006, 21:30
basta copiare il superpi in 2 cartelle diverse.

Grazie Berseker.. cavoli pensavo fosse una cosa + difficile.. :stordita:

Originariamente inviato da NvidiaMen
In prima pagina viene spiegato con molta semplicità una formula (che fà uso degli MSR) che permette di ricavare la frequenza effettiva della ram in base al bus HT ed ai vari limit impostati per la ram.


grazie NV e pensare che giorni fa gli avevo dato una lettura al post iniziale, mi era sfuggito :doh:

bleto
11-10-2006, 21:38
raga ho deciso...e sto per fare il passaggo dall' asrock in firma, che si appresta a diventare il componente meno longevo nella storia dei miei pc (lho comprata il 29/09/06 :D ), a quest'Asus. Però ho ancora qualche dubbio nella scelta: quest'asus o la ultra-d?...dalle race che ho letto mi a positivamente impressionato l'asus per la velocità e stabilità generale, alla pari se non superiore alla dfi, per lo scarso calore dissipato (in confronto l'nforce 4 è un alto forno), per la bontà costruttiva e soprattutto della sezione d'alimentazione e poi perchè sembra avere performance maggiori rispetto all'nforce quando accoppiata ad una vga ati.
L'ultimo nodo che rimane da sciogliere riguarda l'overclock, aspetto che mi interessa parecchio....
Ottima scheda SENZA DUBBIO ma non sicuramente di DFI !!!! :eek:

Samoht
11-10-2006, 21:49
PEG Link
This latest technology, PEG (PCI Express Graphics) Link Mode, is a unique feature that enables users to boost graphics card performance for superior video quality. PEG Link allows users to raise GPU and VGA memory throughput via the motherboard BIOS the same way system bus and memory bus are tweaked. PEG Link Mode enables powerful video performance on DX8 and DX9 applications. ASUS engineers carefully fine-tuned the parameters for every single PCI-Express card to provide system stability during high-speed graphics operation.Secondo me, se chiedi a uno di Asus, ti risponde "... Peg-cosa?!?" :asd: Probabilmente non lo sanno nemmeno loro cos'hanno fatto...

Berseker
11-10-2006, 22:23
Ottima scheda SENZA DUBBIO ma non sicuramente di DFI !!!! :eek:
cioè?..intendi dal punto di vista dell'oc?

bleto
11-10-2006, 22:56
Meglio come gestione delle ram e stabilità in OC.Migliore è più fine regolazione dei parametri di settaggio da bios con funzioni + complete, miglioramento evidente dal bios beta 43C , migliore stabilità del Vcore (senza sbalzi tipici della ASUS) .Prestazioni velocistiche in bench direi a pari merito, a sfavore secondo me il PREZZO!!! forse eccessivo per un buon prodotto,ma non cosi distante da giustificare circa 100 euro in + di ASUS :)

cogand
11-10-2006, 23:23
Ottima scheda SENZA DUBBIO ma non sicuramente di DFI !!!! :eek:

Bà nn sono tanto d'accordo... :O
Bisogno vedere un pò che roba deve metterci sopra...se ci deve mettere delle ram tipo tccd che con 2.8-2.9v arrivano a 300mhz che si prende a fare na dfi???
Un pò come tutti spingono gli zalman come dissipatori e in alcuni casi si rivelano migliori gli artic cooling... :doh:

cogand
11-10-2006, 23:34
Meglio come gestione delle ram e stabilità in OC.

Ha sicuro dei voltaggi più alti ma anche la dfi nn è tanto sempilce da settare dal punti di vista delle ram...
La stabilità in OC nn mi stancherò mai di dirlo...dipende pure da cosa ci monti sopra... :rolleyes:
Se ci metti sopra na cpu che non sale puoi metterci pure la 220v diretta ma continuera a non salire a prescindere della scheda madre che si monta...

Migliore è più fine regolazione dei parametri di settaggio da bios con funzioni + complete, miglioramento evidente dal bios beta 43C ,

Posso essere d'accordo su questo ma credo che sulla a8r32 nn manchi nulla che ti presagisca qualsiasi velleità di overclock..

migliore stabilità del Vcore (senza sbalzi tipici della ASUS)

Nm spiegò addietro che nn sono sbalzi di vcore

forse eccessivo per un buon prodotto,ma non cosi distante da giustificare circa 100 euro in + di ASUS :)

bè se la metti a paragoine con l'ultra-d...può darsi che costi intorno alla 50ina di più..
Ma vammi a prendere la gemella dfi con rd580 e dimmi quale è + cara tra le due...

In definitiva basta spingere queste dfi che certo sono ottime piastre ma nn fanno ne miracoli e hanno più difetti di quel che se ne parla...

Basta dare un occhio al tread di seguito:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=917369&highlight=thread

Estratto dell'autore:

Voglio puntualizzare una cosa:
ho visto in giro che molta gente crede che la mia configurazione abbia seri problemi. CAPS LOCK, non mi lasciano scelta: RIPETO CHE IL MIO HW è SEMPRE STATO PERFETTO ANCHE SU ALTRE MOBO DA 60€!!!

Io non ci guadagno niente dal denigrare questa ULTRA-D, non ci guadagno niente da questa mini guida che ho creato, non ho nessun guadagnano ad aiutare nessuno. Anzi: uso il mio pochissimo tempo libero per dare una mano a chi ha bisogno

SE QUALCUNO VUOLE ESSERE TIFOSO DFI FACCIA PURE.
L'assistenza DFI mi sembra incredibile. MA NON LO SEMBRA ASSOLUTAMENTE LA MOBO.


Finisco: UNA MOBO DA 150€ NON PUò AVERE QUESTI PROBLEMI

Qui termino e qui chiudo la questione!

Berseker
11-10-2006, 23:40
per il vcore del procio, aggiornando all'ultimo bios fino a quanto si può impostare?

cogand
12-10-2006, 00:04
per il vcore del procio, aggiornando all'ultimo bios fino a quanto si può impostare?

tu hai un sandiego quindi con 1,4 di default..
Allora facendo 1.4+0.5+0.2 arriveresti a 1.65 che mi sembra più che sufficiente...anzi esagerato...
Calcola poi che le asus danno uno 0.02 in più di default quindi avresti addirittura 1.67... ;)

Ma se la cpu sale basta anche 1.5... ;)

NvidiaMen
12-10-2006, 07:51
...migliore stabilità del Vcore (senza sbalzi tipici della ASUS)Credevo che la questione circa l'errato rilevamento del v-core da parte dei bios prodotti da Asus fosse chiusa. Il fatto che DFI programmi il bios in modo tale che venga visualizzato un valore costante (magari ottenuto come media tra i valori estremi che Asus visualizza alternativamente) è certamente più "tranquillizzante" per chi la legge, ma ovviamente inutile ai fini della stabilità. Esempio: una delle migliori motherboard in assoluto per piattaforme nVidia per quel che riguarda stabilità operativa in oc, prestazioni, penetrazione nel mercato enthusiast ed ahimè prezzo credo sia la A8N32-SLI, ebbene anche in questa motherboard il problema della VISUALIZZAZIONE dei vcore ballerini è una costante (http://vip.asus.com/forum/view.aspx?board_id=1&model=A8N32-SLI+Deluxe&id=20060606003041760&page=1&SLanguage=en-us), ma non pregiudicante LOGICAMENTE sulla qualità e stabilità della motherboard che con oscillazioni di quel tipo non permetterebbe mai la stabilità necessaria che invece garantisce perfettamene con processori portati al loro limite estremo.
Ho avuto due DFI NF4 (non l'ottima CFX3200 di Bleto) ed ancora ricordo le miriadi di problematiche connesse al southbridge :muro: (e che cogand ha voluto riportare con un estratto del thread della ultra-d), ma è anche vero sottolineare che pur spendendo questi 100€ in più il controller Silicon a bordo della DFI è un sata150 a differenza di quello della A8R32 che è un sata300 con ncq e che, con una porta e-sata, permette di utilizzare hd esterni fino a 6 volte più veloci dei 40mb/s (http://www.nuxpress.com/scheda_prodotto.php?id=1239) garantiti dai box usb2.0 soprattutto in vista dei nuovi hd ibridi che incrementeranno ancor di più le prestazioni nel trasferimento dati.

Prestazioni velocistiche in bench direi a pari merito,
Tu le tieni entrambe per cui nessuno più di te e come alcune recensioni di confronto diretto on-line può esprimere giudizi in merito alle prestazioni velocistiche che vanno eseguite con gli stessi componenti. :rolleyes:

bè se la metti a paragoine con l'ultra-d...può darsi che costi intorno alla 50ina di più..
Ma vammi a prendere la gemella dfi con rd580 e dimmi quale è + cara tra le due...
Credo che Bleto si riferisse alla differenza di prezzo tra la CFX3200 e la A8R32. ;)

Berseker
12-10-2006, 08:15
tu hai un sandiego quindi con 1,4 di default..
Allora facendo 1.4+0.5+0.2 arriveresti a 1.65 che mi sembra più che sufficiente...anzi esagerato...
Calcola poi che le asus danno uno 0.02 in più di default quindi avresti addirittura 1.67... ;)

Ma se la cpu sale basta anche 1.5... ;)
di default ho 1.35..quindi dovrebbe essere 1.35+0.05+0.2= 1.6 se ho ben capito...giusto?

Berseker
12-10-2006, 08:20
bè se la metti a paragoine con l'ultra-d...può darsi che costi intorno alla 50ina di più..
nemmeno tanto vero..dal romano l'asus costa 4€ in più della dfi ultra-d...ecco perchè sono in dubbio fra le due...se veramente fosse costata 50€ in più il dubbio non lo avrei avuto... :sofico:

NvidiaMen
12-10-2006, 08:25
di default ho 1.35..quindi dovrebbe essere 1.35+0.05+0.2= 1.6 se ho ben capito...giusto?
Bè questo lo verificherai con test in oc...
Cogand ha voluto solo indicarti il limite massimo in overvolt dei processori installabili su A8R32: 1.65v (reali 1.67v), valore certamente eccessivo e pericoloso nei confronti dei fenomeni di erosione elettrica...
NM.

Berseker
12-10-2006, 08:28
Bè questo lo verificherai con test in oc...
Cogand ha voluto solo indicarti il limite massimo in overvolt dei processori installabili su A8R32: 1.65v (reali 1.67v), valore certamente eccessivo e pericoloso nei confronti dei fenomeni di erosione elettrica...
NM.
ma certamente..in ogni caso non prendo neanche in esame valori oltre 1.5-1.55.....era solo per darmi un idea del mx vcore che eroga la mobo....

Nemesis2
12-10-2006, 09:12
Ma come mai tutte quelle aggiunte al valore impostato dal bios, oltre allo .02 che asus regala sempre, il resto a che è dovuto e soprattutto perchè salendo con il vcore le oscillazioni leggibili aumentano?

E non è solo un problema di cpuz come scritto nel thread del forum asus!

Samoht
12-10-2006, 09:41
Ma come mai tutte quelle aggiunte al valore impostato dal bios, oltre allo .02 che asus regala sempreDifatti è quello che mi domando anch'io... non bastava aggiungere semplicemente i valori all'elenco delle tensioni disponibili nel menù bios "vcore"? Forse hanno gestito la cosa in questo modo per qualche motivo "tecnico", "costruttivo" della motherboard...perchè salendo con il vcore le oscillazioni leggibili aumentano?Ti faccio un esempio pratico: se sali su un'asse ancorata solo ad una estremità ad un muro e salti, hai oscillazioni minime. Man mano che ti sposti verso l'estremità libera dell'asse, le oscillazioni aumentano. Lo stesso succede con i regolatori di tensione: più li fai funzionare fuori specifica, meno sono in grado di correggere gli "svarioni" di tensione.

Detto molto a parolone eh? :mbe:

Nemesis2
12-10-2006, 10:20
Difatti è quello che mi domando anch'io... non bastava aggiungere semplicemente i valori all'elenco delle tensioni disponibili nel menù bios "vcore"? Forse hanno gestito la cosa in questo modo per qualche motivo "tecnico", "costruttivo" della motherboard...Ti faccio un esempio pratico: se sali su un'asse ancorata solo ad una estremità ad un muro e salti, hai oscillazioni minime. Man mano che ti sposti verso l'estremità libera dell'asse, le oscillazioni aumentano. Lo stesso succede con i regolatori di tensione: più li fai funzionare fuori specifica, meno sono in grado di correggere gli "svarioni" di tensione.

Detto molto a parolone eh? :mbe:

Elettronica1 o Scienza delle Costruzioni.... ah bei tempi!

Berseker
12-10-2006, 10:38
più leggo e più sono dubbioso....se considero che ormai la ultra-d è sul mercato da parecchio tempo ed è per così dire "più collaudata" e quindi può godere di maggiore supporto e soprattutto ormai è risaputo quanto va in oc, allora dovrei prendere questa, ma se considero le performance nella gestione dischi, i bug della dfi che l'asus non ha, il consumo minore e la conseguente minor dissipazione di calore dell'asus, il doppio canale 16x, e le prestazioni che offre accoppiata ad un'ati dovrei scegliere asus..neanche mi posso attacare al prezzo in quanto l'asus mi costerebbe solo 4€ in più...

Samoht
12-10-2006, 10:39
Elettronica1 o Scienza delle Costruzioni.... ah bei tempi!beh si... da me c'erano Impianti, Tdp (tecnologia/disegno/progettazione), Elettronica, Impianti automatici ed elettrotecnica... delle quali mi ricordo veramente poco, quel poco che basta a strinare le mobo nuove :asd: ma potessi tornare indietro... (a prima di strinare la mobo nuova o a studiare? deh :asd: )

cogand
12-10-2006, 11:29
di default ho 1.35..quindi dovrebbe essere 1.35+0.05+0.2= 1.6 se ho ben capito...giusto?

Che io sappia il sandiego è proprio 1.4 di default...NM tu che dici?

cogand
12-10-2006, 11:44
Ma come mai tutte quelle aggiunte al valore impostato dal bios, oltre allo .02 che asus regala sempre, il resto a che è dovuto e soprattutto perchè salendo con il vcore le oscillazioni leggibili aumentano?

E non è solo un problema di cpuz come scritto nel thread del forum asus!

Scusate a volte dico le cose senza calcolare che chi legge forse non capisce... :doh:

Allora prendiamo per esempio un amd64 x2...
Di default queste CPU hanno vcore 1.35
Per protezione contro la pratica dell'oc l'amd blocca il cosidetto vid ad un intervallo di 0,05..
Infatti se leggi sulle caratteristiche al sito amd danno un intervallo di voltaggio 1.35-1.40...
Quindi sulle piastre economiche oltre 1.4 nn puoi andare...mettetevi l'anima in pace...
Sulle piastre overcloccabili aggiungono un ulteriore voce chiamata "overvolt"...
Nel caso dell'asus mettono valori finiti tipo +0.1,0.2 su altre piastre tipo le msi le percentuali 3%,5% ecc ecc..
quindi il mio calcolo di prima:

1.35(v-core default)+0.05(intervallo v-core concesso da amd)+0.2(overvolt permesso dalla piastra)+0.02(voltaggio in eccesso di default dato intenzionalmente dall'asus a vantaggio della stabilità)=1.62(voltaggio totale ottenibile)

Spero di essere stato chiaro...

Nemesis2
12-10-2006, 11:49
Scusate a volte dico le cose senza calcolare che chi legge forse non capisce... :doh:

Allora prendiamo per esempio un amd64 x2...
Di default queste CPU hanno vcore 1.35
Per protezione contro la pratica dell'oc l'amd blocca il cosidetto vid ad un intervallo di 0,05..
Infatti se leggi sulle caratteristiche al sito amd danno un intervallo di voltaggio 1.35-1.40...
Quindi sulle piastre economiche oltre 1.4 nn puoi andare...mettetevi l'anima in pace...
Sulle piastre overcloccabili aggiungono un ulteriore voce chiamata "overvolt"...
Nel caso dell'asus mettono valori finiti tipo +0.1,0.2 su altre piastre tipo le msi le percentuali 3%,5% ecc ecc..
quindi il mio calcolo di prima:

1.35(v-core default)+0.05(intervallo v-core concesso da amd)+0.2(overvolt permesso dalla piastra)+0.02(voltaggio in eccesso di default dato intenzionalmente dall'asus a vantaggio della stabilità)=1.62(voltaggio totale ottenibile)

Spero di essere stato chiaro...

Ah grazie capito.

Cmq io per ora non ho necessità di salire oltre dato che a 2900Mhz reggo il san diego con 1.375v e avanzano anche.

Mi dite una cosa, gli X2 che voltaggi hanno e quanto richiedono per salire?

cogand
12-10-2006, 11:59
Difatti è quello che mi domando anch'io... non bastava aggiungere semplicemente i valori all'elenco delle tensioni disponibili nel menù bios "vcore"? Forse hanno gestito la cosa in questo modo per qualche motivo "tecnico", "costruttivo" della motherboard...

Ripeto quello che ho detto poco fa...se c'era solo la voce v-core potevi salire solo a 1.4 e addio oc alle cpu poco fortunate... :doh:

Ti faccio un esempio pratico: se sali su un'asse ancorata solo ad una estremità ad un muro e salti, hai oscillazioni minime. Man mano che ti sposti verso l'estremità libera dell'asse, le oscillazioni aumentano. Lo stesso succede con i regolatori di tensione: più li fai funzionare fuori specifica, meno sono in grado di correggere gli "svarioni" di tensione.

Detto molto a parolone eh? :mbe:

Sono quasi ingegnere e sinceramente nn capisco il nesso... :confused:

cogand
12-10-2006, 12:07
Ah grazie capito.

Cmq io per ora non ho necessità di salire oltre dato che a 2900Mhz reggo il san diego con 1.375v e avanzano anche.

Mi dite una cosa, gli X2 che voltaggi hanno e quanto richiedono per salire?

Guarda bisogna essere fortunati...
Con il mio toledo riesco ad essere stabile a 290x10 con vcore 1.35(quindi default dove ovviamente devi anche aggiungere i 0.02 dati da asus)...
Provo ad avviare a 300x10 con vcore 1.40 e il doppio superpi mi si blocca dopo 18 cicli... :doh:
Siccome nn mi interessano overclock spinti e mi basta e avanza il 250x10 a 1.30 di v-core nn mi sono spinto oltre con i test ma credo che si possa ottenere qualcosa di +...
Quindi l'unica cosa che ti consiglierei di fare è di tenere le ram rilassate al max cosi da escluderle da eventuali riavvii permettendomi cosi di trovare il limite fisico della cpu...

Nemesis2
12-10-2006, 12:15
Mi arriva presto un 3800+ toledo... spero di portarlo a 2500Mhz... speriamo bene!

cogand
12-10-2006, 12:50
Credevo che la questione circa l'errato rilevamento del v-core da parte dei bios prodotti da Asus fosse chiusa. Il fatto che DFI programmi il bios in modo tale che venga visualizzato un valore costante (magari ottenuto come media tra i valori estremi che Asus visualizza alternativamente) è certamente più "tranquillizzante" per chi la legge, ma ovviamente inutile ai fini della stabilità. Esempio: una delle migliori motherboard in assoluto per piattaforme nVidia per quel che riguarda stabilità operativa in oc, prestazioni, penetrazione nel mercato enthusiast ed ahimè prezzo credo sia la A8N32-SLI, ebbene anche in questa motherboard il problema della VISUALIZZAZIONE dei vcore ballerini è una costante (http://vip.asus.com/forum/view.aspx?board_id=1&model=A8N32-SLI+Deluxe&id=20060606003041760&page=1&SLanguage=en-us), ma non pregiudicante LOGICAMENTE sulla qualità e stabilità della motherboard che con oscillazioni di quel tipo non permetterebbe mai la stabilità necessaria che invece garantisce perfettamene con processori portati al loro limite estremo.

Bè io più che ha una programmazione di bios direi che i chip dedicati (ite 8712 per entrambe le piastre) siano tarati in maniera del tutto differente...
Magari anche una cosa stupida stupida...chi mi dice che la rilevazione del chip ite asus è programmata al sec e invece dell'ite dfi ogni 5sec???
Ovvio poi che la dfi già con una taratura del genere può dare questa senzasione di voltaggi poco ballerini... :rolleyes:

Samoht
12-10-2006, 13:04
Sono quasi ingegnere e sinceramente nn capisco il nesso... :confused:io la laurea non ce l'ho, ma mi ricordo le lezioni sugli stabilizzatori di "Sistemi e automazione"... ma sì, i diagrammi di risposta delle scatole a feedback no? quelle cose lì... se facevi il grafico di risposta "reale" dell'istante di quando cambiava il carico del componente, alla fine usciva che nell'istante del cambio avevi una variazione di stato con delle oscillazioni. Più aumentavi l'alimentazione, più aumentavano e si prolungavano le oscillazioni. Che figata, ricordo che avevamo un laboratorio pauroso, dove mentre tutti erano presi a fare misure con gli oscilloscopi, i più furbi si divertivano a far sparare i condensatori elettrolitici sovraccaricandoli :asd:

Io invece non ho capito la cosa del vid bloccato... se la cpu ha un limitatore interno, come si fa a bypassarlo? che senso ha allora aggiungere "+100, +200" se poi c'è il ViD? Io intendevo se invece che mettere le voci "cpu overvolt" con valori "+100" o "+200" si aggiungevano i valori effettivi alla lista di tensioni, non è lo stesso? cioè... non mi spiego lo "scorporamento" di quel paio di valori +100 e +200 all'esterno della lista di tensioni impostabili, che si ferma a 1,4. Aspetta... non è che quella lista fa riferimento ai valori di vid... quindi 1,4 è il massimo valore di vid impostabile... perciò non essendone previsti altri di vid, per programmare il regolatore di tensione della cpu... si alza a priori la V con +100 e +200? ho capito bene? :confused:

cogand
12-10-2006, 13:36
Aspetta... non è che quella lista fa riferimento ai valori di vid... quindi 1,4 è il massimo valore di vid impostabile... perciò non essendone previsti altri di vid, per programmare il regolatore di tensione della cpu... si alza a priori la V con +100 e +200? ho capito bene? :confused:

Hai capito benissimo... ;)
Tu quando installi la cpu il bios legge l'identificatore della cpu e automaticamente ti imposta i vid e i moltiplicatori impostabili...
Poi bypassano il "problema" con l'aggiunta dell'overvolt permettendoti cosi di salire di vcore in maniera più sostanziosa..
Una nota per quanto riguarda il bios asus..
Ricordo la msi neo2 che tu mettevi qualsiasi cpu e ti dava nei valori di vid anche fino a 1.60..e in più l'overvolt in percentuale...
Le persone si dannavano che impostavano ad esempio 1.5 direttamente senza agire sull'overvolt e craschavano perchè in realta la piastra dava 1.40...secondo la teoria esposta qualche post addietro..
Quindi alla luce di questo voglio sottolineare quanto il bios asus nn sia cosi scarso... ;)

NvidiaMen
12-10-2006, 13:41
Che io sappia il sandiego è proprio 1.4 di default...NM tu che dici?
Sbizzarritevi (http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_AMD_Athlon_64_microprocessors#.22Manchester.22_.2890_nm.29)... :D :D :D

Samoht
12-10-2006, 16:03
Non ci sono gli Opteron :cry:

ziotony
12-10-2006, 16:13
Problema ho montato su una A8R-MVP Crossfire con alimentatore 500 W scheda video Asus EAX1600 pro un hd Samsung PATA da 250 Gb nuovo di pacca, alla prima accensione tutto ok controllo bios setto tutto come da manuale e riavvio al riavvio sento una serie di bip continui (nessun codice particolare per capirci tipo quando un tasto rimane premuto) pc bloccato pre bios, dopo varie prove (stacco tastiera, scheda video, mouse inverto posizione scheda video ecc.) stacco l' hd samsung e il problema sparisce riesco a entrare nel bios controllo tensioni tutto ok cambio cavi ata inverto da 0 a 1 e provo anche a mettere l'hd master invece che cs riaccendo e tutto sembra funzionare, perfetto mi dico il problema era il cavo rimetto cs riaccendo e di nuovo serie di bip, provo a attaccare vecchio maxtor da 40 GB tutto ok facccio varie prove accensione spegnimento tutto ok, rimonto hd samsung prima accensione tutto ok bios lo riconosce ma al riavvio :muro: serie continua di bip, torno dal negoziante insieme lo attacchiamo a un pc di prova e miracolo due tre accensioni tutto ok ditemi che sono un imb*****e e in cosa sbaglio :help:

Nemesis2
12-10-2006, 16:24
Problema ho montato su una A8R-MVP Crossfire con alimentatore 500 W scheda video Asus EAX1600 pro un hd Samsung PATA da 250 Gb nuovo di pacca, alla prima accensione tutto ok controllo bios setto tutto come da manuale e riavvio al riavvio sento una serie di bip continui (nessun codice particolare per capirci tipo quando un tasto rimane premuto) pc bloccato pre bios, dopo varie prove (stacco tastiera, scheda video, mouse inverto posizione scheda video ecc.) stacco l' hd samsung e il problema sparisce riesco a entrare nel bios controllo tensioni tutto ok cambio cavi ata inverto da 0 a 1 e provo anche a mettere l'hd master invece che cs riaccendo e tutto sembra funzionare, perfetto mi dico il problema era il cavo rimetto cs riaccendo e di nuovo serie di bip, provo a attaccare vecchio maxtor da 40 GB tutto ok facccio varie prove accensione spegnimento tutto ok, rimonto hd samsung prima accensione tutto ok bios lo riconosce ma al riavvio :muro: serie continua di bip, torno dal negoziante insieme lo attacchiamo a un pc di prova e miracolo due tre accensioni tutto ok ditemi che sono un imb*****e e in cosa sbaglio :help:

Normale per questa scheda anche a me lo fa ... bisogna conviverci alle volte non supera l'iniziale test pre-POST esistono varie condizioni per risolverlo, inanzitutto collega l'EAZY-Plug poi quando ti ci fa scollega un banco di ram, se non parte scollega un disco sata, se non parte scollega il cavo EIDE Primario se non parte ancora lascialo fermo 30 minuti poi ritorna e vedrai che parte... a questo punto quando lancerà il bios, se tu non avrai collegato nulla, ti dirà che ha trovato un errore per oc e ti dirà che fare, andare nel setup del bios o resettare il bios, tu entra nel setup salva tutto come è, esci e collega una periferica per volta riavviando ogni volta il pc.

Alla fine avrai sistemato, al 99% è dovuto al sistema di controllo Ai dell'oc che purtroppo non è eliminabile!

ziotony
12-10-2006, 16:38
Miii grazie per la risposta ma :muro: ma che casino mo ci provo e poi ti faccio sapere comunque effettivamente dopo un po di tempo riparte :stordita:

cogand
12-10-2006, 16:48
Problema ho montato su una A8R-MVP Crossfire con alimentatore 500 W scheda video Asus EAX1600 pro un hd Samsung PATA da 250 Gb nuovo di pacca, alla prima accensione tutto ok controllo bios setto tutto come da manuale e riavvio al riavvio sento una serie di bip continui (nessun codice particolare per capirci tipo quando un tasto rimane premuto) pc bloccato pre bios, dopo varie prove (stacco tastiera, scheda video, mouse inverto posizione scheda video ecc.) stacco l' hd samsung e il problema sparisce riesco a entrare nel bios controllo tensioni tutto ok cambio cavi ata inverto da 0 a 1 e provo anche a mettere l'hd master invece che cs riaccendo e tutto sembra funzionare, perfetto mi dico il problema era il cavo rimetto cs riaccendo e di nuovo serie di bip, provo a attaccare vecchio maxtor da 40 GB tutto ok facccio varie prove accensione spegnimento tutto ok, rimonto hd samsung prima accensione tutto ok bios lo riconosce ma al riavvio :muro: serie continua di bip, torno dal negoziante insieme lo attacchiamo a un pc di prova e miracolo due tre accensioni tutto ok ditemi che sono un imb*****e e in cosa sbaglio :help:

Su quel canale monti solo l'hd?

Nemesis2
12-10-2006, 16:51
Su quel canale monti solo l'hd?
Se è sata per forza!

cogand
12-10-2006, 16:58
Se è sata per forza!

Infatti il samsung è pata... :rolleyes:

roblema ho montato su una A8R-MVP Crossfire con alimentatore 500 W scheda video Asus EAX1600 pro un hd Samsung PATA da 250 Gb nuovo di pacca, alla prima accensione tutto ok controllo bios setto tutto come da manuale e riavvio al riavvio sento una serie di bip continui (nessun codice particolare per capirci tipo quando un tasto rimane premuto) pc bloccato pre bios, dopo varie prove (stacco tastiera, scheda video, mouse inverto posizione scheda video ecc.) stacco l' hd samsung e il problema sparisce riesco a entrare nel bios controllo tensioni tutto ok cambio cavi ata inverto da 0 a 1 e provo anche a mettere l'hd master invece che cs riaccendo e tutto sembra funzionare, perfetto mi dico il problema era il cavo rimetto cs riaccendo e di nuovo serie di bip, provo a attaccare vecchio maxtor da 40 GB tutto ok facccio varie prove accensione spegnimento tutto ok, rimonto hd samsung prima accensione tutto ok bios lo riconosce ma al riavvio serie continua di bip, torno dal negoziante insieme lo attacchiamo a un pc di prova e miracolo due tre accensioni tutto ok ditemi che sono un imb*****e e in cosa sbaglio

Nemesis2
12-10-2006, 17:12
Infatti il samsung è pata... :rolleyes:

E il canale eide è quello che dà più problemi... il mio ad esempio è solo e in master come deve essere.

ziotony
12-10-2006, 17:34
Ok risolto sostituito samsung con hitachi stardesk 250GB e cosi nessun problema, comunque per la precisione è montato da solo sull'ide 0 settato cs e adesso và una meraviglia grazie di tutto ;)

bleto
12-10-2006, 21:01
Chiedo SCUSA ma non pensavo di alzare un polverone simile.Volevo solo dire le mie modeste impressioni e esperienze fatte su queste due mobo.Posso solo dire che a parità di setteggi per quanto possibile la DFI regge leggermente meglio il rapporto 1-1 col bus del procio e (a mio avviso) ha una componentistica un pò + selezionata (vedi possibilità di avviare e reset direttamente dalla modo,display di post,condesatori made in japan,ecc) per quanto riguarda il bios e come settarlo bisogna affidarsi a vari forum per tirare fuori il meglio da questa mobo con le prove e le impressioni di tutti e di ragazzi come Nvidiamen che x ASUS sono dei veri MAESTRI!!! é anche vero che ASUS con le ESSENZIALI E PRECISE indicazioni di Nvidiamen rende del tutto inutile spendere una cifra spropositata x un FX60 quando con un ottimo OPTERON 165 si hanno le stesse prestazioni pur tenendo le ram a 133 MHz invece che a 200.Per quanto riguarda la componentistica a me sembra chiaro che ASUS con la sua enorme produzione possa usare gli stessi componenti di DFI in quanto il volume di vendite di ASUS è molto ma molto superiore a quello di DFI.Per finire sinceramente del Vcore che sale o scende di poco non me ne frega niente :)

NvidiaMen
12-10-2006, 21:14
Chiedo SCUSA ma non pensavo di alzare un polverone simile.Nessun polverone. E' che non abbiam nulla da fare... :fiufiu: :asd:

Volevo solo dire le mie modeste impressioni e esperienze fatte su queste due mobo.

Tu lo puoi fare ;) , noi no... :cry:

Posso solo dire che a parità di setteggi per quanto possibile la DFI regge leggermente meglio il rapporto 1-1 col bus del procio e (a mio avviso) ha una componentistica un pò + selezionata (vedi possibilità di avviare e reset direttamente dalla modo,display di post,condesatori made in japan,ecc) per quanto riguarda il bios e come settarlo bisogna affidarsi a vari forum per tirare fuori il meglio da questa mobo con le prove e le impressioni di tutti e di ragazzi come Nvidiamen che x ASUS sono dei veri MAESTRI!!!

Troppo gentile, ma ne approfitto nel ricordare che io ho solamente raccolto le indicazoni di voi tutti, oltre alle mie disavventure :muro: nel decifrare questo ingarbugliatissimo :stordita: bios, per scrivere questo thread nel quale ho avuto modo ed ho modo ogni giorno di confrontarmi con piacere con chi ha la mia stessa piastra madre... :)

é anche vero che ASUS con le ESSENZIALI E PRECISE indicazioni di Nvidiamen rende del tutto inutile spendere una cifra spropositata x un FX60 quando con un ottimo OPTERON 165 si hanno le stesse prestazioni pur tenendo le ram a 133 MHz invece che a 200.
E' chi le tiene a 133mhz? :mbe: Io attualmente le tengo a 260mhz (DDR520) su un Opty165 oltre i 2900mhz quindi anche l'FX62 mi stà dietro :D :D :D
Per quanto riguarda la componentistica a me sembra chiaro che ASUS con la sua enorme produzione possa usare gli stessi componenti di DFI in quanto il volume di vendite di ASUS è molto ma molto superiore a quello di DFI.Per finire sinceramente del Vcore che sale o scende di poco non me ne frega niente :)
A dire la verità :stordita: , anche a me non me ne importa nulla...:asd:
Ciao. NM. :)

bleto
12-10-2006, 21:37
Scusami Nvidiamen cosa intendi x 260???Non riesco a capire e mi piacerebbe settare anche le mie cosi Grazie Ciao ;)

Star trek
12-10-2006, 21:41
NvidiaMen ma ti è arrivato l'adattatore della PSU e hai dato un'occhiata alle temp dei core con everest?

NvidiaMen
12-10-2006, 21:55
Scusami Nvidiamen cosa intendi x 260???Non riesco a capire e mi piacerebbe settare anche le mie cosi Grazie Ciao ;)
Negli Opteron165 il moltiplicatore arriva fino a 9x quindi per overcloccare il processore occorre incrementare il bus attraverso l'innalzamento del cpu frequency. Io lo ho portato fino a 326mhz che moltiplicati per 9 fanno 2934mhz. Per sfruttare le ram Supertalent ho inizialmente impostato il limit a 166mhz che corrisponde ad un MSR di 0,80 (e non di 0,83 per un dannatissimo :mad: bug nel bios della A8R32 per moltiplicatori dispari :muro: ) quindi mi ritrovo con moduli a circa 260mhz (326mhz*0,80=260,7mhz) ovvero DDR 520.
La tabella completa sugli MSR la trovi ad inizio thread.
Ciao. NM.

PS: tu che marca e modello di ram hai?

NvidiaMen
12-10-2006, 22:03
NvidiaMen ma ti è arrivato l'adattatore della PSU
Ancora no... :muro: da quello shop non ritirerò mai più.... :banned:

e hai dato un'occhiata alle temp dei core con everest?
Ho fatto un cavetto provvisorio, ma a dire il vero mi son dimenticato di fare il test con Everest :doh: . Purtroppo adesso non lo posso fare :stordita: , perchè sono nella casa nel quale ho l'altro PC, ma ti prometto che lo farò al più presto. ;)
L'ideale sarebbe fare il test nella configurazione con e senza wind tunnel del mio case Enermax, ma con il cavetto che ho realizzato artigianalmente il tunnel del vento per adesso mi è impossibile montarlo... :cry:

Star trek
13-10-2006, 07:15
Ma non tio è ancora arrivato? Che imbecilli che ci sono.
Io appena mi arriva glielo manderei indietro e mi farei rimborse.

NvidiaMen
13-10-2006, 07:28
Ma non tio è ancora arrivato? Che imbecilli che ci sono.
Io appena mi arriva glielo manderei indietro e mi farei rimborse.
Purtroppo non sono riuscito a trovarlo da nessuna altra parte... :(

Juvanni
13-10-2006, 08:47
ciao ragazzi...premetto che ho letto alla perfezione la guida che il grande nvidia ha redatto.....ma non riesco a far salire il mio san diego 4000+, naturalmente sulla a8r32 mpv, + di 2,650 ghz.......mi date qualke consiglio?! :cry: :cry: :cry:

Nemesis2
13-10-2006, 09:03
ciao ragazzi...premetto che ho letto alla perfezione la guida che il grande nvidia ha redatto.....ma non riesco a far salire il mio san diego 4000+, naturalmente sulla a8r32 mpv, + di 2,650 ghz.......mi date qualke consiglio?! :cry: :cry: :cry:

Che problemi ti dà?
Non è detto che sia destinato a salire oltre... ma dovresti dirci cosa non riesce a fare? Non si riavvia? Crasha?

Juvanni
13-10-2006, 09:05
no no anzi....però hai presente quando sta carikando il desktop?! (tipo icone e puttanate del genere) ci mette un pò + del solito....eppure ho tolto un botto di cose inutili......quindi sono convinto che ci sia qualke "errore" nel settaggio di qualkosa........ma essendo alle prime armi non riesco a capire bene cosa!

Nemesis2
13-10-2006, 09:17
no no anzi....però hai presente quando sta carikando il desktop?! (tipo icone e puttanate del genere) ci mette un pò + del solito....eppure ho tolto un botto di cose inutili......quindi sono convinto che ci sia qualke "errore" nel settaggio di qualkosa........ma essendo alle prime armi non riesco a capire bene cosa!

Come al solito prova del nove.
Setta tutto come hai ora e lancia un superpi da 32M, se lo chiude lancia prami65 o meglio orthos e fallo girare per almeno 3 ore, se tutto va bene allora è tutto a posto e puoi provare a salire ancora!

Juvanni
13-10-2006, 09:20
si il 32 mb l'ho fatto
prime no...ok allora parto...praticamente ci sentiamo nel pomeriggio :D :D :D :D

bleto
13-10-2006, 09:57
Negli Opteron165 il moltiplicatore arriva fino a 9x quindi per overcloccare il processore occorre incrementare il bus attraverso l'innalzamento del cpu frequency. Io lo ho portato fino a 326mhz che moltiplicati per 9 fanno 2934mhz. Per sfruttare le ram Supertalent ho inizialmente impostato il limit a 166mhz che corrisponde ad un MSR di 0,80 (e non di 0,83 per un dannatissimo :mad: bug nel bios della A8R32 per moltiplicatori dispari :muro: ) quindi mi ritrovo con moduli a circa 260mhz (326mhz*0,80=260,7mhz) ovvero DDR 520.
La tabella completa sugli MSR la trovi ad inizio thread.
Ciao. NM.

PS: tu che marca e modello di ram hai?
GeIL ONE TCCD (ES) PC3200 (1,5-2-2-5-1T) PC4800 (2,5-3-3-8-1T) @2.55V-2.95V 512x2 G.SKILL PC4400(DDR550) (2.5-3-3-7), PC3200 (2-2-2-5) 512M Kit (F1-3200DSU2 512LE/1GBLE)512x2 Ciao ;)

cogand
13-10-2006, 10:01
Chiedo SCUSA ma non pensavo di alzare un polverone simile.Volevo solo dire le mie modeste impressioni e esperienze fatte su queste due mobo.Posso solo dire che a parità di setteggi per quanto possibile la DFI regge leggermente meglio il rapporto 1-1 col bus del procio e (a mio avviso) ha una componentistica un pò + selezionata (vedi possibilità di avviare e reset direttamente dalla modo,display di post,condesatori made in japan,ecc) per quanto riguarda il bios e come settarlo bisogna affidarsi a vari forum per tirare fuori il meglio da questa mobo con le prove e le impressioni di tutti e di ragazzi come Nvidiamen che x ASUS sono dei veri MAESTRI!!! é anche vero che ASUS con le ESSENZIALI E PRECISE indicazioni di Nvidiamen rende del tutto inutile spendere una cifra spropositata x un FX60 quando con un ottimo OPTERON 165 si hanno le stesse prestazioni pur tenendo le ram a 133 MHz invece che a 200.Per quanto riguarda la componentistica a me sembra chiaro che ASUS con la sua enorme produzione possa usare gli stessi componenti di DFI in quanto il volume di vendite di ASUS è molto ma molto superiore a quello di DFI.Per finire sinceramente del Vcore che sale o scende di poco non me ne frega niente :)

Nessun polverone figurati... ;)
Solo modi differenti di vedere le cose...
Purtroppo la moda del momento è questa e io sono un pò contromoda... ;)
Anche perchè ho avuto una ultra-d e sinceramente parlando sono rimasto abbastanza deluso da questa dfi...mi aspettavo chissa che..invece
E poi avendo pure un amico grossista...a sentire lui le dfi le prende solo perchè adesso vanno di moda e si vendono anche se le fa pagare un botto...però si lamenta di quante dfi in rma li tornano... :doh:
Mi viene anche da sorridere pensando a come si porta avanti lo zalman...per partito preso...
Invece ho dimostrato recentemente ad un mio amico come il plurileccato zalman che tra poco fanno santo può fare magre figure di fronte ad un ac freezer 64 pro... :oink:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14055255&postcount=781

:read:

Samoht
13-10-2006, 10:13
WarninG! :ot: ahead!
Invece ho dimostrato recentemente ad un mio amico come il plurileccato zalman che tra poco fanno santo può fare magre figure di fronte ad un ac freezer 64 pro... :oink: Esperienza personale: dissipatori ad aria ne ho montati tanti, ma la serie degli ac Freezer (sia per P4 che per amd) è la migliore che abbia mai avuto per le mani.