PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus A8R32-MVP DELUXE & A8R-MVP Crossfire - RD480/RD580


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38

NvidiaMen
15-05-2006, 21:01
no purtroppo la placca dissipativa non la hanno ... sono andato a prenderla io ... un tipo della TT in rame .......

ora la monto e provo a vedere di quanto salgo ...

Ma sei sicuro che si tratti delle G.Skill F1-4800DSU2-1GBFF?? ?? :confused:

I chips che devono esserci sono questi:

http://digilander.libero.it/ing.tripodina/TCCD.bmp

nyphs
15-05-2006, 21:59
PS: nyphs mi confermi che lo zalman 7700 si puo' montare?

Si lo puoi montare tranquillamente io lo ho montato ..... poi avevo gia aperto il 9500 e tra i due o preso il piu' nuovo ...

nyphs
15-05-2006, 22:01
Ma sei sicuro che si tratti delle G.Skill F1-4800DSU2-1GBFF?? ?? :confused:

I chips che devono esserci sono questi:

http://digilander.libero.it/ing.tripodina/TCCD.bmp

Si sono loro ho controllato pure chip ....

ho messo i settaggi giusti come dal sito della gskill e tutto va uan bomba ...
unica cosa strana a x9 dopo un poco mi si pianta tutto .... pero' a 3002 ci arrivo alla grande con quei settaggi ....

unica cosa ... mi consigli a quanto lasciare il proccio ??? a che velocità lo metto ???

non ho voglia per il momento di lasciare i voltaggi così alti .... li ho riportati a 2.65 per la ddr e 1.35 per il vcore .... al momento mi sembra che a 10x265 vada tutto liscio con temperatura in full load a 35°

poi non so domani vedo se portando il tutto a 10x270 mi regge con questi voltaggi ....

NvidiaMen
15-05-2006, 22:41
Si sono loro ho controllato pure chip ....
ho messo i settaggi giusti come dal sito della gskill e tutto va uan bomba ...
unica cosa strana a x9 dopo un poco mi si pianta tutto .... pero' a 3002 ci arrivo alla grande con quei settaggi ....
Che settaggi? A 300mhz con 2,5-4-4-8 e 1T? :eek:
In che senso a 9x ti si pianta tutto? A 10x no?
unica cosa ... mi consigli a quanto lasciare il proccio ??? a che velocità lo metto ???
Fino a 1.40v con dissipazione ad aria lo puoi lasciare oc in "daily use"...
Credo che a 2850mhz dovrebbe essere tutto stabile (quindi 9,5x300mhz)

non ho voglia per il momento di lasciare i voltaggi così alti .... li ho riportati a 2.65 per la ddr e 1.35 per il vcore .... al momento mi sembra che a 10x265 vada tutto liscio con temperatura in full load a 35°
Per le memorie (soprattutto se hai montato i dissipatori) farle lavorare a 2,9v è più che normale per delle TCCD... ;) Per il processore direi che tenerlo a 1.4v non produce alcunchè di negativo se le temperature si mantengono basse cioè intorno ai 40-45°C (considera che per il core San Diego dell'FX57, e quindi della tua CPU, le temperature massime consigliate da AMD sono comprese tra 49 e 63°C: Qui per dettagli (http://www.amdcompare.com/us-en/desktop/details.aspx?opn=ADAFX57DAA5BN))

Se hai raggiunto le impostazioni 2,5-4-4-8 a 300Mhz ed 1T, ti sarei grato se ci lasci tutti i parametri del tuo bios che li metto in prima pagina come configurazione tipo per i TCCD... ;)

NvidiaMen
16-05-2006, 10:09
Qualche risultato con il mio sistema...
Purtroppo il mio Opteron 165 non ne vuole sapere di salire oltre i 2727mhz ad un voltaggio accettabile (tra l'altro stà A8R32 abilitando il vcore al max cioè 1.40v e l'overvolt a +0,2v non mi dà 1.6v ma solo 1.55v come potete vedere nello screenshoot :confused: ), mentre la ram G.Skill in 2 moduli da 1Gb ciasuno non è proprio adatta ad overclock spinti (l'ho lasciata lavorare sotto i 200mhz :rolleyes: )...
Tuttavia i risultati non sono proprio da buttare considerando che il superpi non è ottimizzato per il dual core... anzi :D

http://digilander.libero.it/ing.tripodina/Superpi.gif

enzocarbone
16-05-2006, 10:21
certo che ci monta io lo tengo ;)
Grazie mille :D

nyphs
16-05-2006, 11:11
allora ...
ho contattato il supporto del Gskill inquanto c'e' qualcosa che non va ...
mettendo i parametri giusti come indicato nella confezione non riesco a mantenere il command rate a 1T, ma non ci riesco neanche con i settaggi in automatico ... praticamente se metto tutto in auto e lancio cpuz su speed mi riconosce i settaggi esatti ma a 2T...

forzandolo il sistema parte ma e' totalmente instabile, io non so bene come settare tutto ma con 2t riesco benissimo a salire fino a 300 con 2.5-4-4-8 credo che a questo punto sia una questione di processore che non sale di piu' aumentando il moltiplicatore

Mettendo i settaggi manuali non riesco a modificare solo solo il command rate ma mi escono fuori altre 2 voci che purtroppo non so a cosa servano .... magari sono proprio quelle il tappo che mi fa bloccare tutto ....

Purtroppo ora sono a lavoro e non posso controllare o fare foto ....

NvidiaMen
16-05-2006, 13:02
allora ...
ho contattato il supporto del Gskill inquanto c'e' qualcosa che non va ...
mettendo i parametri giusti come indicato nella confezione non riesco a mantenere il command rate a 1T, ma non ci riesco neanche con i settaggi in automatico ... praticamente se metto tutto in auto e lancio cpuz su speed mi riconosce i settaggi esatti ma a 2T...

forzandolo il sistema parte ma e' totalmente instabile, io non so bene come settare tutto ma con 2t riesco benissimo a salire fino a 300 con 2.5-4-4-8 credo che a questo punto sia una questione di processore che non sale di piu' aumentando il moltiplicatore

Mettendo i settaggi manuali non riesco a modificare solo solo il command rate ma mi escono fuori altre 2 voci che purtroppo non so a cosa servano .... magari sono proprio quelle il tappo che mi fa bloccare tutto ....

Purtroppo ora sono a lavoro e non posso controllare o fare foto ....

Prova ad impostare anche questi altri parametri:
- DDR Data Driving Strength (45% Reduced)
- Burst20pt (enabled)
- Read Preamble (5,5)
- Async Latency (8 oppure 9)

nyphs
16-05-2006, 13:36
allora sta sera provo,
intanto ho inviato la mail alla gskill per sapere se loro hanno testato i settaggi con la nostra mobo ... oppure se hanno dei parametri standard da porter utilizzare magari + completi di quelli che ho io sul manualino (e figure piccole piccole con i settaggi su una DFI).

Ora mia stampo pure la guida all' overclock della ati con la nostra mobo che caso mai non fa male, magari sbagli io qualche parametro e non sale (sicuramente).

ps ma da dove si scarica ATI System Manager ?

NvidiaMen
16-05-2006, 15:30
allora sta sera provo,
intanto ho inviato la mail alla gskill per sapere se loro hanno testato i settaggi con la nostra mobo ... oppure se hanno dei parametri standard da porter utilizzare magari + completi di quelli che ho io sul manualino (e figure piccole piccole con i settaggi su una DFI).

Ora mia stampo pure la guida all' overclock della ati con la nostra mobo che caso mai non fa male, magari sbagli io qualche parametro e non sale (sicuramente).

ps ma da dove si scarica ATI System Manager ?

ATi system manager è un utility sviluppata dalla Sapphire per il monitoraggio dei parametri ed incompatibile con altre motherboard RD580 (tipo DFI, Asus e Abit). Tuttavia sembra poco utile perchè (qui (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=97010)) un'utente che lo utilizza lamenta il fatto di poter variare solo la voce relativa all'HTT... :doh:

martor72
16-05-2006, 15:49
come da titolo dove posso trovare ai booster per la a8r32?

NvidiaMen
16-05-2006, 16:28
come da titolo dove posso trovare ai booster per la a8r32?

E' fino ad ora l'ultima versione in blunde con le motherboard Asus serie Premium. Non è proprio pensata per l'A8R32 ma io la utilizzo ugualmente in mancanza d'altro... :rolleyes:
In attesa di una versione nuova e testata da Asus per la nostra mainboard ti lascio qui (http://digilander.libero.it/ing.tripodina/AIBooster20106.zip) il link di quella che fà riferimento agli screenshot di sopra...
Ciao.

martor72
16-05-2006, 16:29
grazie sempre gentile e utile

NvidiaMen
16-05-2006, 16:35
it's pleasure for me... ;)

nyphs
16-05-2006, 19:14
EDDAAAAAAAAAIIIIIIIIIIIIIIII
ci sono riuscitooooooooo

allora
prima di tutto ditemi come faccio a postare degli screen :)

Cmq ho portato tutto a 300, con i seguenti timing

2.5-4-4-8

ho fatto 2 3dmark e un 10 Super PI

ora faccio le foto del bios e cois' puoi mettere il tutto nella guida ufficiale :)

NvidiaMen
16-05-2006, 19:37
Complimenti nyphs :mano: !!!
E' un evento da festeggiare... :cincin:

A riprova delle ottime doti in overclock, stabilità e compatibilità di questa splendida motherboard...
Anche per i TCCD è fatta!!! :D Sono sfruttabili al 100% a 300mhz ed 1T... :D :D :D
Dopo che il test della DDR600 è andato a buon fine guai :boxe: a chi si permette a dire che in oc tra la DFI e questa splendida motherboard c'è un'abbisso...

PS: Per le immagini delle impostazioni ti puoi riferire ad imageshake.us (devi essere registrato) o, se hai uno spazio web, ad un software FTP... Altrimenti me li puoi mandare alla mia mail che, se vuoi, ti mando in privato... ;)

nyphs
16-05-2006, 21:02
Risposta del supporto Gskill


Hi

Asus A8R32-MVP is not compatible to run DDR600 1T. The only DDR600 1T
approve motherboard is DFI Ultra-D, SLi-D, and SLi-DR. Please know that not
all the motherboard can do DDR600 1T 1GB and DDR500 1T 2GB. It is due the
design of the motherboard. We don't have this motherboard. Sorry I can not
give you any suggestion.

Thank you
GSKILL USA REP

Alla faccia loro :D
TIE'

ps: NV hai in PM

NvidiaMen
16-05-2006, 21:19
Risposta del supporto Gskill

Alla faccia loro :D
TIE'

ps: NV hai in PM

Purtroppo anche i supporti clienti più disponibili, come quelli G.Skill sembrano essere di parte... :muro: (accordi con nVidia e DFI?) :confused: ...
Non chiedevi la luna, avrebbero potuto consigliarti qualche impostazione, tutto qui...
Bè fà nulla tanto ci siamo riusciti da soli... :Prrr:

:D :D :D

nyphs
16-05-2006, 21:54
ho inviato una mail di risposta al supporto inserendo i timing da me utilizzati durante le prove ....
Mo voglio proprio vedere che mi rispondono :D

Cmq ora ho un altro tipo di problema ... se lascio in overclock e inserisco il cool'an'Quit da Bios praticamente non mi parte winzoz

volgio prova a lasciare tutto con un clock intorno a 2650 cosi' da rimanere stabile con le temperature

Ho notato che il limite della mia CPU e' 2850 Ghz di piu' non va ma forse e' perche' lascio il voltaggio troppo basso ...

Devo fare ulteriori prove ma sinceramente per sta sera non ho più voglia !

NvidiaMen
16-05-2006, 22:03
ho inviato una mail di risposta al supporto inserendo i timing da me utilizzati durante le prove ....
Mo voglio proprio vedere che mi rispondono :D

Cmq ora ho un altro tipo di problema ... se lascio in overclock e inserisco il cool'an'Quit da Bios praticamente non mi parte winzoz

volgio prova a lasciare tutto con un clock intorno a 2650 cosi' da rimanere stabile con le temperature

Ho notato che il limite della mia CPU e' 2850 Ghz di piu' non va ma forse e' perche' lascio il voltaggio troppo basso ...

Devo fare ulteriori prove ma sinceramente per sta sera non ho più voglia !

Aggiornata la sezione memorie G.Skill in prima pagina... ;)
Grazie per il materiale... :)
L'impostazione cool'n'Quiet la si deve lasciare disabilitata in qualunque piattaforma overcloccata perchè variando l'erogazione di corrente in funzione dell'utilizzo del sistema genera instabilità nella componentistica portata al limite (tutti i produttori di memoria da oc non per nulla nè consigliano la disabilitazione).

PS: Se la tua cpu arriva a 2850mhz (l'FX57, che tra l'altro è anch'esso un San Diego lavora a 2800mhz...) è consigliabile impostare il moltiplicatore a 9,5x300mhz...
;)

wkmaurom
17-05-2006, 03:03
La nostalgia credo sia l'unico sentimento che nel mondo dell'informatica difficilmente possa "applicarsi per intero"...
Se è vero che considero Abit uno dei più importanti produttori di motherboard di qualità, non è certo il solo blasone che mi deve far propendere per l'una o l'altra scelta... :mbe:
Certo se passare alla AT8 32x fosse davvero una scelta più conveniente non sarei certo il primo a tirarmi indietro, anzi...
Tuttavia la AT8 32x non mi convince per più di un motivo:
1) bios ridotto rispetto alla soluzione Asus (almeno dagli screenshot che si vedono in giro)
2) layout privo di:
2a) porta e-sata. Al contrario di alcuni amici che trovano stupido aver messo un connettore esterno sata300 da parte Asus, questo genere di opzione la trovo quantomai indispensabile. Oggi gli hd arrivano a picchi di 70MB/s e con l'introduzione dei nuovi dischi rigidi perpendicular recording, contraddistinti da elevata densità, questo dato crescerà ulteriormente. Collegare all'usb 2.0 (limitato a 40MB/s) eventuali hd esterni (dalla capienza di 700-800GB per come si prospetterà ben presto) già molto diffusi oggi non sarà proprio il massimo trasferire i files a bassa velocità...
2b) connettore spdif analogico (sulla At8 ci sono due spdif entrambi ottici). Io quello analogico al momento lo collego ad un codificatore soundbridge AC3 che non ha attacco ottico-digitale, ma coassiale-digitale.
2c) parallela (lo sò, mi direte voi è in disuso, ma molte periferiche costose tipo plotter la utilizzano ancora)
3) Layout che rende difficile l'installazione di due schede PCI-E in Crossfire con sistemi di dissipazione importanti o personalizzati con scarsa ventilazione tra schede video che oramai scaldano più di un processore...
4) Una sceda di rete in meno di cui l'unica a bordo Realtek (io ne uso una per internet collegata al router e un'altra per la rete interna, ciò mi garantisce una maggiore sicurezza)
5) Un prezzo di acquisto maggiore che mal si abbina ad un eventuale passaggio dalla A8R32 con la perdita di quanto elencato sopra.

Per concludere, la AT8 32x è certamente un buon prodotto, ma io mi tengo ben stretta la mia A8R32... :D :D :D

PS: Il nuovo southbridge ATi (SB600) non credo che cambierà la vita di nessuno... occorrerà verificare la sua compatibilità con tutti i prodotti attuali e di futura introduzione...
Inoltre rispetto al 1575 ULI sembra mancherà di supporto al raid5. :doh:
In tal caso si renderà indispensabile, per chi necessitasse di tale opzione, un controller silicon aggiuntvo...

Bhe il dato è tratto: tra breve cambio con la Abit AT8 32X. Io collaboro con un'azienda specializzata in prodotti digitali, specialmente fotografici. Come è ben noto nel campo della fot. digitale la prevalenza di ATI è netta e ben radicata anche nei clienti. Avevo testato Asus ed Abit CF3200 in sample, poi mi hanno inviato la Asus. Ora per me la nostalgia è rappresentata dal feeling per il mezzo meccanico-elettronico di lavoro. Trovo insostituibili i controlli estremamente accurati dei parametri vitali. Inoltre sono in debito con Abit per aver vinto dei premi graziosi ad un loro concorso (stasera sballandoli ho respirato il feeling gia citato); vabbé è materiale Intel-based, Guru Clock e cuffie Skipe. Materiale che permuterò per la AT8 32X. Quindi tra qualche giorno renderò la A8R32-MVP disponibile ad eventuali interessati.
Ciao
Mauro

NvidiaMen
17-05-2006, 08:41
...sono in debito con Abit per aver vinto dei premi graziosi ad un loro concorso (stasera sballandoli ho respirato il feeling gia citato)...
...Materiale che permuterò per la AT8 32X...
...Ciao Mauro

I soldi non si buttano mai via... ;)
Se riuscirai a permutare il materiale che ti hanno regalato con la AT8 32x farai di certo un grande affare... :mano:

PS: Capitasse a me una cosa del genere, farei la stessa cosa (permutazione del materiale), ma il mio secondo passo sarebbe stato quello di vendere la AT8 32x appena permutata... :D :D :D
Tenendo la A8R32 e vendendo la Abit oltre ai vantaggi tecnici (sopra menzionati) e dato il prezzo (della AT8 32x) racimolerei di certo qualcosina in più... :sofico:

nyphs
17-05-2006, 09:37
Salve a tutti,
Ho effettuato altre prove,
come avevo già detto il mio San Diego massimo arriva fino a 2850 ....
ora ho portato il voltaggio del processore a 1.55 e purtroppo non va oltre ....
mi stavo chiedendo se per un daily use la migliore configurazione fosse proprio il 300x9 cosi' sparo a 2700 preciso senza eccedere troppo nei voltaggi....

Ho anche provato ad abbassare i timing delle ram mantenendo sempre 1T e portando il voltaggio a 2.8 ..... ora il discorso rimane invariato ... quanto mi regge, in termine di tempo, a lasciare le impostazioni così come sono ora ???

Sapendo che cambierò tutto tra circa un anno, mi conviene lasciare i settaggio come sono ora ???

grazie a tutti

NvidiaMen
17-05-2006, 10:04
Salve a tutti,
Ho effettuato altre prove,
come avevo già detto il mio San Diego massimo arriva fino a 2850 ....
ora ho portato il voltaggio del processore a 1.55 e purtroppo non va oltre ....
mi stavo chiedendo se per un daily use la migliore configurazione fosse proprio il 300x9 cosi' sparo a 2700 preciso senza eccedere troppo nei voltaggi....

Ho anche provato ad abbassare i timing delle ram mantenendo sempre 1T e portando il voltaggio a 2.8 ..... ora il discorso rimane invariato ... quanto mi regge, in termine di tempo, a lasciare le impostazioni così come sono ora ???

Sapendo che cambierò tutto tra circa un anno, mi conviene lasciare i settaggio come sono ora ???

grazie a tutti
Bè la differenza nell'utilizzare una cpu a 2700mhz anzichè 2850mhz non cambia la vita. Nella realtà credo sia difficilmente percepibile il boost prestazionale se non attraverso tests specifici o nel lavoro quotidiano con però cronometro alla mano... Per la durata del sistema overcloccato se si eccede di qualche decimo di volt (da 1,4 a 1,5v) non succede proprio nulla (la vita di un processore dovrebbe attestarsi in ogni caso intorno ai 10-15anni in uso continuo), a patto di mantenere il processore (in daily use) tra i 45 e i 50°C...
:)

nyphs
17-05-2006, 10:29
Bè la differenza nell'utilizzare una cpu a 2700mhz anzichè 2850mhz non cambia la vita. Nella realtà credo sia difficilmente percepibile il boost prestazionale se non attraverso tests specifici o nel lavoro quotidiano con però cronometro alla mano... Per la durata del sistema overcloccato se si eccede di qualche decimo di volt (da 1,4 a 1,5v) non succede proprio nulla (la vita di un processore dovrebbe attestarsi in ogni caso intorno ai 10-15anni in uso continuo), a patto di mantenere il processore (in daily use) tra i 45 e i 50°C...
:)

ok allora lo posso lasciare a 300x9 con 1.44 di voltaggio, le temperature come anche tu hai potuto constatare dagli screen non eccendono i 37°C.... insomma vado tranquillo :D

P.S.: non ho ancora ricevuto una risposta dal supporto Gskill dopo che gli ho inviato la mail con le notifiche dei settaggi funzionanti
Sono proprio curioso di vedere quello che scrivono!!!!

Saluti

Catan
17-05-2006, 10:30
Bhe il dato è tratto: tra breve cambio con la Abit AT8 32X. Io collaboro con un'azienda specializzata in prodotti digitali, specialmente fotografici. Come è ben noto nel campo della fot. digitale la prevalenza di ATI è netta e ben radicata anche nei clienti. Avevo testato Asus ed Abit CF3200 in sample, poi mi hanno inviato la Asus. Ora per me la nostalgia è rappresentata dal feeling per il mezzo meccanico-elettronico di lavoro. Trovo insostituibili i controlli estremamente accurati dei parametri vitali. Inoltre sono in debito con Abit per aver vinto dei premi graziosi ad un loro concorso (stasera sballandoli ho respirato il feeling gia citato); vabbé è materiale Intel-based, Guru Clock e cuffie Skipe. Materiale che permuterò per la AT8 32X. Quindi tra qualche giorno renderò la A8R32-MVP disponibile ad eventuali interessati.
Ciao
Mauro

catan si prenota subito per la asus^^

letturo
17-05-2006, 11:08
Ho appena finito di assemblare il nuovo PC, ho montato un 4800+ sulla MB ma il bios me lo riconosce come 3200+ e mi dice che sta andando a 200x10. E' normale? Devo aggiornare il BIOS??

nyphs
17-05-2006, 11:16
Si aggiorna assolutamente

NvidiaMen
17-05-2006, 12:09
Ho appena finito di assemblare il nuovo PC, ho montato un 4800+ sulla MB ma il bios me lo riconosce come 3200+ e mi dice che sta andando a 200x10. E' normale? Devo aggiornare il BIOS??

Data la dualità del thread consiglio agli utenti di mettere in firma il proprio sistema o di specificare il tipo di motherboard...
Se si tratta di una A8R-MVP consiglio l'aggiornamento al bios 0503 che ha risolto alcuni problemi di riconoscimento con la cpu in questione... ;)

peppecbr
17-05-2006, 12:31
nvidiamen consentimi una domanda dall'alto della tua competenza sulla mobo in questione (ed altro :ciapet: ) hai scritto in altri post che i driver per il cipset o vengono riconosciuto in automatico da win , oppure sono integrati nei driver ati delle schede video in questo caso i 6.4 in attesa dei 6.5 :sofico: ma questo accade installando anche solo i driver ati oppure bisogna mettere tutto il pacchetto compreso il ccc :muro: che tanto leggero non è?? nelle specifiche cmq io non ho letto di sti driver aggiornati anche per il cipset :mbe: mi puoi linkare una fonte per farmi una bella cultura? :D

NvidiaMen
17-05-2006, 13:01
nvidiamen consentimi una domanda dall'alto della tua competenza sulla mobo in questione (ed altro :ciapet: ) hai scritto in altri post che i driver per il cipset o vengono riconosciuto in automatico da win , oppure sono integrati nei driver ati delle schede video in questo caso i 6.4 in attesa dei 6.5 :sofico: ma questo accade installando anche solo i driver ati oppure bisogna mettere tutto il pacchetto compreso il ccc :muro: che tanto leggero non è?? nelle specifiche cmq io non ho letto di sti driver aggiornati anche per il cipset :mbe: mi puoi linkare una fonte per farmi una bella cultura? :D

Bè di fonti ce ne sono un pò dappertutto... tanto per rimanere "in casa" (HWupgrade) negli ultimi 6.5beta viene segnalato (http://www.hwupgrade.it/download/file/2720.html) anche il supporto alle motherboard Xpress ATi...
Il Control Center di Ati è solo un'interfaccia, la gestione del PCI-E (e della modalità Crossfire) è integrata nei display drivers...
:)

nyphs
17-05-2006, 13:16
Rimango concorde sul fatto che ancora non ci sia un supporto vero e proprio per questo Chipset ...

Speriamo bene

P@trikku
17-05-2006, 13:40
nvidiamen consentimi una domanda dall'alto della tua competenza sulla mobo in questione (ed altro :ciapet: ) hai scritto in altri post che i driver per il cipset o vengono riconosciuto in automatico da win , oppure sono integrati nei driver ati delle schede video in questo caso i 6.4 in attesa dei 6.5 :sofico: ma questo accade installando anche solo i driver ati oppure bisogna mettere tutto il pacchetto compreso il ccc :muro: che tanto leggero non è?? nelle specifiche cmq io non ho letto di sti driver aggiornati anche per il cipset :mbe: mi puoi linkare una fonte per farmi una bella cultura? :D
devi scaricare i drivers per mobo ovvero contraddistinti con la sigla
igp - questi sono per vga e chipset

ciauuuuuuuuuu!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

NvidiaMen
17-05-2006, 14:57
devi scaricare i drivers per mobo ovvero contraddistinti con la sigla
igp - questi sono per vga e chipset

ciauuuuuuuuuu!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

La sigla IGP (Integrated Graphic processor) sottintende un northbridge con funzioni integrate di processore grafico, quindi escluderi di installare i drivers in questione :mbe: per un loro utilizzo in ambito mainboard per desktop (vedere elenco completo (http://www.ati.com/products/integrated.html))...
L'attuale supporto e continuo aggiornamento di ATi riguardo il reparto PCI-E dei propri chipset prodotti si è fino ad ora rivolto al solo Xpress200 e non ai nuovi Xpress1600/3200 Crossfire che continuano ad utilizzare i drivers di bus di comunicazione di Windows XP :doh: . Si spera che un giorno, come avviene per l'Xpress200, i Catalyst aggiornino anche i drivers per le ultime soluzioni di ATi.
Per curiosità ho appena scaricato i Catalyst 6.5 beta e spulciando tra i files di inizializzazione sono andato alla ricerca di qualche riferimento ai nuovi chipset non trovando però alcun riferimento :cry: , se non al solo e solito Xpress200. Di conseguenza la notizia che ho indicato in precedenza (segnalata da HWU) è incompleta :banned: perchè non precisa che il supporto alle schede madri Xpress c'è sì, ma non in generale e limitatamente al chipset Xpress200 come avviene da un pò di tempo a questa parte... :mad:

mat959
17-05-2006, 15:40
sarei interessato all'acquisto della mboard a8r-mvp ma ho ancora dei dubbi
sopratutto per gli slot pciexpress siccome mi servono anche gli slot pci
e' possibile montare la x1800xt sullo slot pciex16_2 anziche' l'uno?
perche' sul manuale c'e' scritto che il 2 va a 8x anziche' 16x in pratica cosa vuol dire mettendo una svga pciex16 dovrebbe andare meno?

Catan
17-05-2006, 16:18
ma sai è tutto dire diciamo che il radeon xpress 1600 altro non è che il nuovo noem di marcheting del radeon xpress200 la logica di funzionamento di rd480(xpress200/1600) o rd580(xpress3200)è la stessa quindi puo darsi che i catalyst utilizzino gli stessi dvr cioè quelli per xpress200

NvidiaMen
17-05-2006, 16:42
ma sai è tutto dire diciamo che il radeon xpress 1600 altro non è che il nuovo noem di marcheting del radeon xpress200 la logica di funzionamento di rd480(xpress200/1600) o rd580(xpress3200)è la stessa quindi puo darsi che i catalyst utilizzino gli stessi dvr cioè quelli per xpress200
Precisazioni:
1) Xpress200P (http://www.digital-daily.com/motherboard/ati-xpress-200p/) (alias RX480) diverso da Xpress200 Crossfire (RD480)
2) Xpress200 Crossfire = Xpress1600
3) Xpress3200 (http://www.digital-daily.com/motherboard/asus_a8r32_mvp_deluxe/) diverso da Xpress1600 (40 linee pci-e Crossfire e 4 linee pci-e per il southbridge a 2GB/s contro 22 linee pci-e Crossfire e 2 linee pci-e per il southbridge ad 1GB/s)
La logica purtroppo non è la stessa ed il supporto ai nuovi northbridge mancando si affida ai cosiddetti "Adattatori PCI standard..." forniti in Windows XP (vedi Proprietà - Risorse del computer - Hardware - Gestione periferiche)...
Il sistema funziona tranquillamente ;) , certamente non è ottimizzato... :(

NvidiaMen
17-05-2006, 17:29
sarei interessato all'acquisto della mboard a8r-mvp ma ho ancora dei dubbi
sopratutto per gli slot pciexpress siccome mi servono anche gli slot pci
e' possibile montare la x1800xt sullo slot pciex16_2 anziche' l'uno?
perche' sul manuale c'e' scritto che il 2 va a 8x anziche' 16x in pratica cosa vuol dire mettendo una svga pciex16 dovrebbe andare meno?

Il secondo canale non va a 8x... (almeno rileggendo il manuale non sono riuscito a trovare questa affermazione :mbe: ...).
Nel manuale della A8R-MVP c'è scritto che se occupato il primo canale da una svga il secondo funzionerà a 8x (da destinare ad un'altra scheda Crossfire o altra tipologia che sia). Per far funzionare il primo slot a 16x è necessario dunque inserire il connettore MPV Switch nel secondo...
Nel tuo caso occorrerebbe mettere l'MPV switch nel primo canale e verificare se il secondo, sul quale andrai a montare la scheda video, rimane a 16x...
Io questa prova non l'ho mai fatta (nè la posso fare perchè ora mi ritrovo con la A8R32), quindi passo la domanda ad altri... :help:

genoma
17-05-2006, 17:44
sarei interessato all'acquisto della mboard a8r-mvp ma ho ancora dei dubbi
sopratutto per gli slot pciexpress siccome mi servono anche gli slot pci
e' possibile montare la x1800xt sullo slot pciex16_2 anziche' l'uno?
perche' sul manuale c'e' scritto che il 2 va a 8x anziche' 16x in pratica cosa vuol dire mettendo una svga pciex16 dovrebbe andare meno?
Avendole tutte e 2 ti consiglio x le tue esigenze di puntare sulla A8R32 (vedi in prima pag il PCB di entrambe. L'unica VGA va inserita nello slot_Blue)
Ciao

Catan
17-05-2006, 21:27
Precisazioni:
1) Xpress200P (http://www.digital-daily.com/motherboard/ati-xpress-200p/) (alias RX480) diverso da Xpress200 Crossfire (RD480)
2) Xpress200 Crossfire = Xpress1600
3) Xpress3200 (http://www.digital-daily.com/motherboard/asus_a8r32_mvp_deluxe/) diverso da Xpress1600 (40 linee pci-e contro 18 linee)
La logica purtroppo non è la stessa ed il supporto ai nuovi northbridge mancando si affida ai cosiddetti "Adattatori PCI standard..." forniti in Windows XP (vedi Proprietà - Risorse del computer - Hardware - Gestione periferiche)...
Il sistema funziona tranquillamente ;) , certamente non è ottimizzato... :(

indubbiamente quello che dici tu(che tra l'altro è la stessa divisione detta da me) è vero ma di fronte ad una logica di funzioanmento base di tutti e 2 i chip rd480-rd580 è similare tra loro ergo a quasto punto xè non usare i dvr xpress200 e magari rinominarli poi?

nyphs
17-05-2006, 23:11
Io rimango della opinione che e' troppo presto per sapere come andra' con questo chipset ..... il fatto e' che ancora non abbiamo nessun gioco o programma ottimizzato ... tanto e' vero che la prima patch di Oblivion vengono abbassate le perfomance per il crossfire inquanto non era stabile...

Ora il problema e' sapere quando inizieranno a mettere dei driver ottimizzati .... magari faccio pure in tempo a comperarmi un' altra x1800xl a basso costo da mettere in xfire :D

letturo
18-05-2006, 09:02
Data la dualità del thread consiglio agli utenti di mettere in firma il proprio sistema o di specificare il tipo di motherboard...
Se si tratta di una A8R-MVP consiglio l'aggiornamento al bios 0503 che ha risolto alcuni problemi di riconoscimento con la cpu in questione... ;)
Lo 0503 risolverà alcuni problemi ma non li risolve tutti purtroppo! :( (a me non ha risolto nulla).
La scheda madre è proprio la A8R-MVP (non deluxe), ieri ho sentito l'Asus e mi ha consigliato di far andare il sistema come se avessi un proc. overclockato ma il PC non è mio e il cliente non ha chiesto un PC 'overclockato' :what:

Quello che non mi va giù è che sul sito Asus c'è scritto espressamente che questa MB supporta il 4800+, in tutte le sue revisioni e con ogni tipo di BIOS tra l'altro. Sul sito AMD però non compare nella lista delle MB consigliate per questo processore... D'altra parte il sito potrebbe non essere aggiornatissimo. Dovrebbe essere Asus a dichiarare e poi rispettare l'eventuale compatibilità...

NvidiaMen
18-05-2006, 10:00
Lo 0503 risolverà alcuni problemi ma non li risolve tutti purtroppo! :( (a me non ha risolto nulla).
La scheda madre è proprio la A8R-MVP (non deluxe), ieri ho sentito l'Asus e mi ha consigliato di far andare il sistema come se avessi un proc. overclockato ma il PC non è mio e il cliente non ha chiesto un PC 'overclockato' :what:

Quello che non mi va giù è che sul sito Asus c'è scritto espressamente che questa MB supporta il 4800+, in tutte le sue revisioni e con ogni tipo di BIOS tra l'altro. Sul sito AMD però non compare nella lista delle MB consigliate per questo processore, e adesso capisco il perché :mad:

Ma dopo l'aggiornamento del bios alla versione 0503 hai provato a fare un CLRTC del bios attraverso l'apposito jumper e la seguente procedura?
1) Chiudere il PC
2) Spostare il jumper in posizione 2-3
3) Aprire il PC per 2 secondi
3) Premere per 3-4 secondi il tasti di chiusura fino allo spegnimento del PC
4) Rimettere il jumper in posizione 1-2
5) Al riavvio il PC sarà con impostazioni a default del nuovo bios...
:)

PS: Controlla la posizione effettiva di tale jumper attraverso il manuale facendo attenzione a non confonderlo con il jumper Chassis intrusion connector che NON DEVE ESSERE spostato!!!

Confermo che la A8R-MVP SUPPORTA la cpu AMD X2 4800 da sempre (come puoi vedere qui (http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us&model=A8R-MVP)). Il bios 0503 ha corretto solo alcune problematiche secondarie.
Se il problema persisterà ci sono due ipotesi:
1) Esemplare di motherboard in tuo possesso difettosa; :cry:
2) CPU non 4800+... :banned: (in tal caso testala con un'altra mainboard)

letturo
18-05-2006, 10:25
Ma dopo l'aggiornamento del bios alla versione 0503 hai provato a fare un CLRTC del bios attraverso l'apposito jumper e la seguente procedura?
Certo!! :muro:

letturo
18-05-2006, 10:30
PS: Controlla la posizione effettiva di tale jumper attraverso il manuale facendo attenzione a non confonderlo con il jumper Chassis intrusion connector che NON DEVE ESSERE spostato!!!
;)

Confermo che la A8R-MVP SUPPORTA la cpu AMD X2 4800 da sempre (come puoi vedere qui (http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us&model=A8R-MVP)). Il bios 0503 ha corretto solo alcune problematiche secondarie.
Letto tutto prima di postare qui e soprattutto prima di 'vendere'..

Se il problema persisterà ci sono due ipotesi:
1) Esemplare di motherboard in tuo possesso difettosa; :cry:
2) CPU non 4800+... :banned: (in tal caso testala con un'altra mainboard)
La CPU è BOXED!! Sarò stato truffato da AMD?!? :D Comunque questo pomeriggio la provo col PC di un amico, la cui MB compare anche tra quelle 'raccomandate' da AMD per la 4800+.
Se la MB è difettosa è una rottura..

NvidiaMen
18-05-2006, 10:47
;) La CPU è BOXED?! Sarò stato truffato da AMD?!? :D Comunque questo pomeriggio la provo col PC di un amico, la cui MB compare anche tra quelle 'raccomandate' da AMD per la 4800+.
Se la MB è difettosa è una rottura..
Truffato da AMD è improbabile... :D
Semmai dal reseller... :Prrr: (con la moda dello scoperchiamento e ricoperchiamento dei processori, magari qualche disonesto ne avrà approfittato... :mbe: )
Ma prima di sparare sentenze senza prove, nè test, verifica che si tratti di un 4800+, altrimenti sarà la tua A8R-MVP ad avere qualcosa che non và.... :muro:

letturo
18-05-2006, 11:24
Ma prima di sparare sentenze senza prove, nè test, verifica che si tratti di un 4800+, altrimenti sarà la tua A8R-MVP ad avere qualcosa che non và.... :muro:
Delle due non so quale sia peggio.. :( Mah, vediamo un po'!

genoma
18-05-2006, 12:35
Lo 0503 risolverà alcuni problemi ma non li risolve tutti purtroppo! :( (a me non ha risolto nulla).
La scheda madre è proprio la A8R-MVP (non deluxe), ieri ho sentito l'Asus e mi ha consigliato di far andare il sistema come se avessi un proc. overclockato ma il PC non è mio e il cliente non ha chiesto un PC 'overclockato' :what:

Quello che non mi va giù è che sul sito Asus c'è scritto espressamente che questa MB supporta il 4800+, in tutte le sue revisioni e con ogni tipo di BIOS tra l'altro. Sul sito AMD però non compare nella lista delle MB consigliate per questo processore... D'altra parte il sito potrebbe non essere aggiornatissimo. Dovrebbe essere Asus a dichiarare e poi rispettare l'eventuale compatibilità...
Allora il mio AMD_4800+ veniva gia' riconosciuto correttamente dal bios primitivo della A8R-MVP.
Ti riporto di seguito quello che leggo nel menu' "ADVANCED" del Bios 0503
AMD Athlon (tm) 64 x 2 Dual Core processor 4800+
Revision: E6
Cache L1: 128*2 KB
Cache L2: 1024*2KB
Speed: 2400 MHz
Current FSB Multiplier: 12x
ecc ecc
PS) come ti ha risposto "AtiMen" :D probabilmente ti hanno spacciato della robba "no bbona"
PS) Il BOX della CPU era perfettamente integro e sigillato??

MitNickITA
18-05-2006, 16:58
Ciao a Tutti,

PROBLEMONE:

Stiamo finendo di assemblare un pc con 2 X1900 In Crossfore (Asus X1900 CF Edition + Asus X1900XTX) su una A8R32-MVP Deluxe.
tutto funziona bene...le schede video sono state viste tutte e due ma non riesco ad abilitare il crossfire xkè mi dice ke le schede video non sono state collegate in modo corretto!
quale potrebbe essere il problema ?? dobbiamo attivare qualke jumperozzo o qualcosa di simile ??

Grazie Mille a presto

genoma
18-05-2006, 17:54
Ciao a Tutti,

PROBLEMONE:

Stiamo finendo di assemblare un pc con 2 X1900 In Crossfore (Asus X1900 CF Edition + Asus X1900XTX) su una A8R32-MVP Deluxe.
tutto funziona bene...le schede video sono state viste tutte e due ma non riesco ad abilitare il crossfire xkè mi dice ke le schede video non sono state collegate in modo corretto!
quale potrebbe essere il problema ?? dobbiamo attivare qualke jumperozzo o qualcosa di simile ??

Grazie Mille a presto
Minchia...e' lo stesso assemblaggio che faro' io con le stesse identiche VGA (marca e modello) (mi manca solo la EAX1900XTX che arrivera' la settima prx) sulla medesima A8R32-MVP Deluxe
PS) Hai messo la MASTER nello slot_Blue?? E la SLAVE in quello nero??
PS) hai collegato correttamente il cavo a Y esterno sulle 2 VGA??
PS) Hai collegato l'alimentazione esterna alle 2 VGA??
PS) Che alimentatore hai??
PS) Da BIOS nella A8R-MVP (Base) bisognava attivare le 2 VGA. In questa (A8R32) nn ho controllato nel manuale se e' la stessa procedura x l'attivazione
PS) posso chiederti se anche la EAX1900XTX ha in dotazione il GAME_PAD ASUS come la MASTER...???....mi sembra di si....

NvidiaMen
18-05-2006, 18:11
Minchia...e' lo stesso assemblaggio che faro' io con le stesse identiche VGA (marca e modello) (mi manca solo la EAX1900XTX che arrivera' la settima prx) sulla medesima A8R32-MVP Deluxe
PS) Hai messo la MASTER nello slot_Blue?? E la SLAVE in quello nero??
PS) hai collegato correttamente il cavo a Y esterno sulle 2 VGA??
PS) Hai collegato l'alimentazione esterna alle 2 VGA??
PS) Che alimentatore hai??
PS) Da BIOS nella A8R-MVP (Base) bisognava attivare le 2 VGA. In questa (A8R32) nn ho controllato nel manuale se e' la stessa procedura x l'attivazione
PS) posso chiederti se anche la EAX1900XTX ha in dotazione il GAME_PAD ASUS come la MASTER...???....mi sembra di si....

Non avevo mai visto Genoma talmente euforico... :asd:
Spettacolo... :ciapet:
In aggiunta ai suoi consigli occorrono altri PS....
1) Nel bios: Dual-Slot configuration -> Dual Video Cards
2) Nei drivers Catalyst Control Center (modalità avanzata) -> Crossfire Graphics Settings -> Enable Crossfire -> Click su OK.

Altra accortezza.
Ecco in questa immagine un modo di collegare scorrettamente le schede in Crossfire:
http://digilander.libero.it/ing.tripodina/crossfire.jpg
Non bisogna collegare il cavo del monitor ai connettori della scheda master, ma ad una delle estremità (quella con il connettore DVI) del cavo ad Y, altrimenti le schede verranno sì riconosciute, ma i drivers Catalyst non saranno in grado di attivare la modalità Crossfire...

Ultimo PS: Nel caso faceste un 3DMark ci postate qualche screen? :ave:

;)

MitNickITA
18-05-2006, 19:48
Minchia...e' lo stesso assemblaggio che faro' io con le stesse identiche VGA (marca e modello) (mi manca solo la EAX1900XTX che arrivera' la settima prx) sulla medesima A8R32-MVP Deluxe
PS) Hai messo la MASTER nello slot_Blue?? E la SLAVE in quello nero??
PS) hai collegato correttamente il cavo a Y esterno sulle 2 VGA??
PS) Hai collegato l'alimentazione esterna alle 2 VGA??
PS) Che alimentatore hai??
PS) Da BIOS nella A8R-MVP (Base) bisognava attivare le 2 VGA. In questa (A8R32) nn ho controllato nel manuale se e' la stessa procedura x l'attivazione
PS) posso chiederti se anche la EAX1900XTX ha in dotazione il GAME_PAD ASUS come la MASTER...???....mi sembra di si....


risolto, ho dovuto solamente "upgradare" il bios della skeda madre...ora tutto ok...stasera ormai era tardi quindi domani provo e ti faccio sapere come va se ti interessa :D

per quanto riguarda il gamepad non lo so xkè prendo le scatole domani ke nn le ho cn me...ti faccio risapere anke questo!

letturo
18-05-2006, 20:47
Allora il mio AMD_4800+ veniva gia' riconosciuto correttamente dal bios primitivo della A8R-MVP.
(...)
PS) come ti ha risposto "AtiMen" :D probabilmente ti hanno spacciato della robba "no bbona"
PS) Il BOX della CPU era perfettamente integro e sigillato??
Ho assemblato il PC solo in parte, il box non l'ho aperto io! Ma con ogni probabilità era sigillato.. domani comunque chiedo. Oltre a verificare se il 4800+ si comporta "da 4800+" su una delle MB raccomandate da AMD. Ma a qualcuno è successo davvero di comprare CPU "farlocche"?! :eek: Sarebbe da matti.. è il fornitore abituale.. ci si compra un botto di roba.. mi sembra una cosa inverosimile dai! :D Domani vediamo va'! Vi farò sapere!!

genoma
18-05-2006, 20:57
Non avevo mai visto Genoma talmente euforico... :asd:
Spettacolo... :ciapet:
In aggiunta ai suoi consigli occorrono altri PS....
1) Nel bios: Dual-Slot configuration -> Dual Video Cards
2) Nei drivers Catalyst Control Center (modalità avanzata) -> Crossfire Graphics Settings -> Enable Crossfire -> Click su OK.

Altra accortezza.
Ecco in questa immagine un modo di collegare scorrettamente le schede in Crossfire:
http://digilander.libero.it/ing.tripodina/crossfire.jpg
Non bisogna collegare il cavo del monitor ai connettori della scheda master, ma ad una delle estremità (quella con il connettore DVI) del cavo ad Y, altrimenti le schede verranno sì riconosciute, ma i drivers Catalyst non saranno in grado di attivare la modalità Crossfire...

Ultimo PS: Nel caso faceste un 3DMark ci postate qualche screen? :ave:

;)
eheh! mio caro amico...la mia era solo una esclamazione di disappunto :rolleyes:
Cmq il nostro nuovo "amico" pare che abbia brillantemente risolto :cincin:
e ci terra' senz'altro informati....

megthebest
18-05-2006, 20:57
Ho assemblato il PC solo in parte, il box non l'ho aperto io! Ma con ogni probabilità era sigillato.. domani comunque chiedo. Oltre a verificare se il 4800+ si comporta "da 4800+" su una delle MB raccomandate da AMD. Ma a qualcuno è successo davvero di comprare CPU "farlocche"?! :eek: Sarebbe da matti.. è il fornitore abituale.. ci si compra un botto di roba.. mi sembra una cosa inverosimile dai! :D Domani vediamo va'! Vi farò sapere!!

no cpu farlocche .. nn ce ne sono ;)

al limite , quelle provate dagli smanettoni , e nn contenti dell'oc , rivendute al posto di quelle originali , come boxate ;)

NvidiaMen
18-05-2006, 21:08
no cpu farlocche .. nn ce ne sono ;)

al limite , quelle provate dagli smanettoni , e nn contenti dell'oc , rivendute al posto di quelle originali , come boxate ;)

Ciao meg... ;)
Come và la AT8 32x? Sai, ogni tanto passo dalle tue parti per vedere eventuali sviluppi... :)

megthebest
18-05-2006, 21:22
Ciao meg... ;)
Come và la AT8 32x? Sai, ogni tanto passo dalle tue parti per vedere eventuali sviluppi... :)

ciao Nv ;)

ora nn sono a smanettare con la mia at8 (ho un casinod a fare con 4 nuove macchine da fare ad amici e conoscenti vari :D ) ...

cmq il nuovo bios 1.1 , ha aggiunto stabilità e funzionalità overclock ancora + efficaci .

il voltaggio della cpu (ne caso del dial core) , è fissata al massimo a 1,75v :eek:
la memoria , a 3,2v ecc....

poi c'è il discorso della scarsa compatibilità dei software di benchmark e diagnostica , con il chip rd580 , ma stanno già risolvendo ...(problemi di gioventù :D ).

ho probato l'ultimo everest beta , e supporta vcore,ventole ed identificazioni varie .

il controller uli sata2 , mi sembra + performante del'nf4 , inoltre , non si hanno problemi con le porte ide (ho 3 master dvd+ 1 lettore ide) , anche se posti sotto stress (2 masterizzazioni simultanee nei 2 canali + 1 lettura dvd :) ) .

io ho utilizzato il silicon per il disco di sistema , e nel complesso mi sembra cmq simile all'uli .... (considera che ho messo un samsung sata2 sp2004 senza nessun raid) ...

forse nei prossimi giorni avrò tempo di testare il massimo htt , con moltiplicatore + basso possibile , per vederne il limite ;)
però il mio problema sono anche le ram , che pur essendo 2 moduli da 1Gb, sono delle kingmax super ram ddr400 con timings 3-4-4-8 , che cmq vanno bene a 2,5-3-3-8 a 220Mhz 1T.... ma di + devo per forza dare 2,7v e per 240Mhz mettere 3-4-4-8 :muro:

ciao e ... anche io frequenterò il tuo ... siamo in contatto ... come gemelli siamesi :cincin: :ubriachi: :friend:

anche perchè le nostre 2 mobo si somigliano moltissimo :D

NvidiaMen
18-05-2006, 22:09
ora nn sono a smanettare con la mia at8 (ho un casino da fare con 4 nuove macchine da fare ad amici e conoscenti vari...
Alla fine le problematiche che abbiamo noi smanettoni son sempre le stesse... :D
Passione al servizio di chi ci vuol bene... :rotfl:


cmq il nuovo bios 1.1 , ha aggiunto stabilità e funzionalità overclock ancora + efficaci .
Speriamo che Abit rimanga accorta su questa mobo, l'RD580 se ben sfruttato è davvero un chipset velocissimo e stabilissimo...


il voltaggio della cpu (ne caso del dial core) , è fissata al massimo a 1,75v :eek:
la memoria , a 3,2v ecc.....
0,1v in più sulla CPU rispetto alla A8R32... ;) Ma a dire il vero non avrei mai il coraggio di erogare tutta quella corrente ad un processore... :eekk:


poi c'è il discorso della scarsa compatibilità dei software di benchmark e diagnostica , con il chip rd580 , ma stanno già risolvendo ...(problemi di gioventù :D ).
ho probato l'ultimo everest beta , e supporta vcore,ventole ed identificazioni varie.
Dietro tuo suggerimento ho provato la versione 2.8 di everest :) ... Hai avuto davvero un'ottima idea :idea: conoscevo questo software ma non ci avevo proprio pensato a provarlo... :doh:
Il software riconosce il chipset ma avverte in un supporto ancora incompleto... :cry: Aspetteremo... :rolleyes:


però il mio problema sono anche le ram , che pur essendo 2 moduli da 1Gb, sono delle kingmax super ram ddr400 con timings 3-4-4-8 , che cmq vanno bene a 2,5-3-3-8 a 220Mhz 1T.... ma di + devo per forza dare 2,7v e per 240Mhz mettere 3-4-4-8 :muro:
Tempo al tempo, tra qualche verione di bios vedrai che risolveranno... ;) Considera che la A8R32 solo dopo l'ultimo bios supporta per bene le TCCD a 600mhz a 2.5-4-4-8 ed 1T!!!


ciao e ... anche io frequenterò il tuo ... siamo in contatto ... come gemelli siamesi :cincin: :ubriachi: :friend:
anche perchè le nostre 2 mobo si somigliano moltissimo :D
Già, già... :D
Ciao fratè... :vicini:

megthebest
18-05-2006, 22:19
ciappa questo ... vedrai che il supporto dell'rd580 ora è apposto
http://www.lavalys.com/beta/everestultimate_build_0559_ljphxl0kjlm.zip

ciao

letturo
19-05-2006, 09:10
no cpu farlocche .. nn ce ne sono ;)

al limite , quelle provate dagli smanettoni , e nn contenti dell'oc , rivendute al posto di quelle originali , come boxate ;)
E invece... :muro:

Non posso dire dov'è stato comprato (da uno dei rivenditori più importanti cmq) ma nella scatola del 4800+ era stato infilato un 3200+ :rolleyes: Abbiamo recuperato la scatola, noi l'abbiamo aperta tagliando il sigillo ma guardandola con attenzione si vede che l'adesivo era stato sollevato da qualcuno in precedenza. A stare attenti potevamo accorgercene prima di aprire la confezione ma si tratta di lavorare sospettando sempre della cattiva fede di chi ti vende la 'roba'.. impensabile! Ti porta alla paranoia...

Questo è quanto. Grazie a tutti per la collaborazione!

NvidiaMen
19-05-2006, 09:43
E invece... :muro:

Non posso dire dov'è stato comprato (da uno dei rivenditori più importanti cmq) ma nella scatola del 4800+ era stato infilato un 3200+ :rolleyes: Abbiamo recuperato la scatola, noi l'abbiamo aperta tagliando il sigillo ma guardandola con attenzione si vede che l'adesivo era stato sollevato da qualcuno in precedenza. A stare attenti potevamo accorgercene prima di aprire la confezione ma si tratta di lavorare sospettando sempre della cattiva fede di chi ti vende la 'roba'.. impensabile! Ti porta alla paranoia...

Questo è quanto. Grazie a tutti per la collaborazione!

Assurdo.... :muro: Roba da :ncomment: e poi da :incazzed: ed infine da :grrr:
Ma alla fine hai chiarito? :confused:
Almeno te l'hanno sostituito? :mbe:

Catan
19-05-2006, 09:55
a parte questo che è da denuncia
sull'his della cpu che c'era scritto?basta leggere al sigla se in mezzo ci sono le fatidiche cifre xxxx3200xxxx allora nn ci sono dubbi a meno di un errore di AMD(nn credo)che ha messo un his marchiato 4400 su una cpu 3200.vai al adeterminato e se ti dice si ma l apuoi aver sostituita tu lanciagli la scatola sulla faccia e pretendi di farlo cambiare se no chiami chi di dovere

genoma
19-05-2006, 10:53
E invece... :muro:

Non posso dire dov'è stato comprato (da uno dei rivenditori più importanti cmq)
Mi dici in pvt (e rimara' in pvt) chi e' costui??

nyphs
19-05-2006, 11:00
Ragazzi tornando a noi,
ieri sera mi e' successa una cosa stranissima ....
Ho loggato come sempre su Ts e non sentivo piu' nulla ... la gente che era con me diceva che mi sentiva pianissimo ...
Al che mi sono detto, installiamo la nuova release dei Realtek forse correggono qualche problema .....

Ho scaricato la versione 1.37 che e' l'ìultima, disinstallo la vecchia faccio un driver cleaner da Mod Provvisoria riavvio, reinstallo i nuovi driver e....
NON FUNZIONANO....

Stesso procedimento reinstallo i vecchi e .... Winzoz parte e si riavvia in continuazione ...
Spengo il sistema tolgo ogni tipo di overclock ... stessa cosa ....

Mod provvisoria parte disinstallo pulisco il registro, riavvio e funge tutto ...
Installo i driver da cd e ora sembra funzionare.

Unica cosa se vi serve il boost del microfono lo dovete attivare non da registrazione ma direttamente sull' ingresso a cui avete inserito il jack relativo

Che storia .... qualcuno sa per caso se tutte le nuove release di questi driver hanno questo effetto bomba ???

grazie

NvidiaMen
19-05-2006, 11:02
Mi dici in pvt (e rimara' in pvt) chi e' costui??
Direi di non farne un caso.. chiunque sia il reseller... :mbe:
L'importante è che il prodotto venga sostituito... ;)
Lo dico perchè potrebbe anche esserci l'ipotesi in cui lo stesso reseller sia stato a sua volta ingannato: uno acquista un processore e poi con una qualsiasi scusa stupida (compatibilità, o altro) lo ritorna indietro sotto "altre spoglie"... :doh:

PS: nulla toglie che il rivenditore, in tal caso, se vuol fare per bene il suo lavoro apra bene gli occhi per le volte successive. :banned:

ciondolo
19-05-2006, 11:09
se e' un errore ok,magari lo hanno provato,e poi al momento di rimetterlo apposto hanno scambiato le confezioni....
se non te lo cambia denuncialo e sputtanalo a ripetizione

NvidiaMen
19-05-2006, 11:40
Ragazzi tornando a noi,
ieri sera mi e' successa una cosa stranissima ....
Ho loggato come sempre su Ts e non sentivo piu' nulla ... la gente che era con me diceva che mi sentiva pianissimo ...
Al che mi sono detto, installiamo la nuova release dei Realtek forse correggono qualche problema .....

Ho scaricato la versione 1.37 che e' l'ìultima, disinstallo la vecchia faccio un driver cleaner da Mod Provvisoria riavvio, reinstallo i nuovi driver e....
NON FUNZIONANO....

Stesso procedimento reinstallo i vecchi e .... Winzoz parte e si riavvia in continuazione ...
Spengo il sistema tolgo ogni tipo di overclock ... stessa cosa ....

Mod provvisoria parte disinstallo pulisco il registro, riavvio e funge tutto ...
Installo i driver da cd e ora sembra funzionare.

Unica cosa se vi serve il boost del microfono lo dovete attivare non da registrazione ma direttamente sull' ingresso a cui avete inserito il jack relativo

Che storia .... qualcuno sa per caso se tutte le nuove release di questi driver hanno questo effetto bomba ???

grazie

...la colpa è mia che ho dimenticato di scriverlo in prima pagina... :doh:
In ogni caso ora ho provveduto. :D
I drivers dei chip Realtek che gesticono i codec audio sulle motherboard risultano essere personalizzati dai diversi produttori. Per installare dunque senza problemi le versioni più recenti di tali drivers (rintracciabili nel sito Realtek) occorre lasciare installata la versione dei drivers Asus operando un'aggiornamento delle sole dll che son quelle che in fin dei conti ci interessano ;) . Infatti il software del pannello audio (che si trova nel pannello di controllo) e che ci permette di controllare i vari connettori i/o audio (posti dietro la scheda madre) e di riconoscere in automatico le periferiche connesse non può essere sostituito da quello "standard" compreso nei drivers "non Asus". Il pannello di controllo infatti varia da produttore a produttore (a parità di ALC882 la DFI ha un numero di connettori diverso dalla Asus o dalla Abit e così via).
Come fare allora?
Il file che si scarica da Realtek è un eseguibile compresso. Lo possiamo dunque scompattare (ad esempio con winzip). Dopodichè:
1) click destro su "Risorse del computer";
2) Hardware - Gestione periferiche - Controller Audio, Viedeo e giochi - Realtek High definition Audio - Driver - Aggiorna driver - No, non ora - Installa da un elenco... - Avanti - Includi il seguente percorso nella ricerca (andare nella cartella dove si son scompattati i drivers e precisamente sotoo la cartella certificta da Microsoft WDM)
Installare e riavviare. Ora tutto funzionerà con i drivers aggiornatissimi. :D

letturo
19-05-2006, 11:43
Direi di non farne un caso.. chiunque sia il reseller... :mbe:
L'importante è che il prodotto venga sostituito... ;)
Lo dico perchè potrebbe anche esserci l'ipotesi in cui lo stesso reseller sia stato a sua volta ingannato: uno acquista un processore e poi con una qualsiasi scusa stupida (compatibilità, o altro) lo ritorna indietro sotto "altre spoglie"... :doh:
Già, potrebbe averlo spedito in buona fede. E' pure vero che alla fine in queste cose non si appura mai il vero responsabile perché si può giocare a scaricabarile... ma poco importa, alla fine l'importante è che lo sostituiscano.
Preferirei tacere sul nome del reseller, io sono temporaneamente in un'azienda per uno stage, non posso sputtanare collaboratori fidati tanto più che potrebbero essere in buona fede.

Sul processore comunque c'è scritto "3200+", bastava guardarci! :D Ma mi sembrava una cosa inverosimile.. è la prima volta che capita una cosa del genere, sia a me che in quest'azienda. Che storia.. :doh:

ciondolo
19-05-2006, 11:48
se abilito NCQ sui miei hardisc faccio bene? a legger in giro dice aumenti le prestazioni.. creo qualche incompatibilita'?

NvidiaMen
19-05-2006, 12:08
se abilito NCQ sui miei hardisc faccio bene? a legger in giro dice aumenti le prestazioni.. creo qualche incompatibilita'?

Il Native Command & Queue incrementa le prestazioni di I/O contemporanee dell'hd pianificando la richiesta dei dati: il disco, trascurando l'ordine cronologico, dà priorità in lettura ai dati richiesti più vicini alla testina..
Esempio: se sei in un'ascensore ed hai la precedenza ma sei assieme ad un altra persona e vuoi andare al 3° piano, abilitando l'NCQ (Native Cortesy Queue :Prrr: ), darai la possibilità al tizio che vuole salire al 1° piano la possibilità di farlo prima di te evitando di farlo salire con te al 3° piano per poi obbligarlo a scendere nuovamente al 1°... :D :D :D
Nè consegue che la funzione principale oltre all'incremento prestazionale è quella di ridurre lo stress e l'usura delle parti meccaniche (bracci delle testine ed attuatori)...
Quindi è consigliabile attivarla se supportata dall'HD sata300... ;)

PS: nessuna incompatibilità (la funzione è a basso livello)

peppecbr
19-05-2006, 12:38
montati gli zalman sui cipset , ma quelli dell'asus come la mettono la pasta termica'??? Sul r580 c'era tutta pasta intorno al core :eek: uno schifo!!! ho ripulito tutto e messo un goccio di artic :sofico: più dissi zalman a presto con le temp ;)

NvidiaMen
19-05-2006, 12:42
montati gli zalman sui cipset , ma quelli dell'asus come la mettono la pasta termica'??? Sul r580 c'era tutta pasta intorno al core :eek: uno schifo!!! ho ripulito tutto e messo un goccio di artic :sofico: più dissi zalman a presto con le temp ;)
Mi sà che lo faccio anch'io... ma non ho gli zalman... :cry:
Con una migliore dissipazione i segnali diventano più "puliti" e la mobo "rischia" di salire ancora di più... :D processore permettendo... :stordita:

PS: che modello hai montato? Se riesci a fare una foto sarebbe il massimo... :sofico:

peppecbr
19-05-2006, 13:02
Mi sà che lo faccio anch'io... ma non ho gli zalman... :cry:
Con una migliore dissipazione i segnali diventano più "puliti" e la mobo "rischia" di salire ancora di più... :D processore permettendo... :stordita:

PS: che modello hai montato? Se riesci a fare una foto sarebbe il massimo... :sofico:

ho montato quello blu ;) di foto te ne faccio quante ne vuoi!!!! appena rimonto tutto però( ora scrivo dal pc del lavoro) massimo sabato o domenica avrai le foto della mobo bye zalman , dal 9500 al vf900 :sofico:

il modello esatto è questo http://www.totalmodding.com/images/DC1-000_01_small.jpg

wkmaurom
19-05-2006, 15:28
Segnalo il link:
http://www.amd.com/us-en/Processors/TechnicalResources/0,,30_182_871_9033,00.html

Ne approfitto per salutarvi. Sto migrando su Intel dual-core.
Ciao
Mauro

NvidiaMen
19-05-2006, 16:11
Segnalo il link:
http://www.amd.com/us-en/Processors/TechnicalResources/0,,30_182_871_9033,00.html

In prima pagina avevo già aggiornato tutto, ma nessuno mai se ne accorge... :cry:
Grazie per la segnalazione comunque... ;)


Ne approfitto per salutarvi. Sto migrando su Intel dual-core.
Ciao
Mauro
Come mai? Hai già un Conroe tra le mani? :)

wkmaurom
19-05-2006, 17:07
In prima pagina avevo già aggiornato tutto, ma nessuno mai se ne accorge... :cry:
Grazie per la segnalazione comunque... ;)


Come mai? Hai già un Conroe tra le mani? :)

Hai fatto un dossier completissimo in 1a pag. Qualche cosa sfugge.
Ti dicevo che avevo vinto una MB Abit AW8 con Guru Clock e cuffie wireless x Skype tutto griffato Abit. Non posso vendere la MB; mi piace troppo e poi, essendo basata sull'Intel 955X ci metto un 930 dual-core e 2X1 Corsair 6400. Alla fine non mi dispiace neppure molto. Nei 2 anni di AMD ho sempre avuto problemi di installazione di Linux.
Ciao
Mauro

NvidiaMen
19-05-2006, 17:50
Hai fatto un dossier completissimo in 1a pag. Qualche cosa sfugge.
Ti dicevo che avevo vinto una MB Abit AW8 con Guru Clock e cuffie wireless x Skype tutto griffato Abit. Non posso vendere la MB; mi piace troppo e poi, essendo basata sull'Intel 955X ci metto un 930 dual-core e 2X1 Corsair 6400. Alla fine non mi dispiace neppure molto.
Aaaahhh si trattava di AW8 e non AT8... (mi sembrava strano facessi un cambio su uno stesso chipset). Bè passando a Intel a livello prestazionale oggi come oggi non ci guadagnerai molto, anzi... :(
Per di più la AW8 non è nemmeno compatibile con i nuovi Conroe... :muro:


Nei 2 anni di AMD ho sempre avuto problemi di installazione di Linux.
Ciao
Mauro
Anche la A8R32 ha problemi in linux? Io ancora non l'ho installato... :confused:
Qualcuno del thread nè sa qualcosa a riguardo? :ave:

wkmaurom
19-05-2006, 21:33
Aaaahhh si trattava di AW8 e non AT8... (mi sembrava strano facessi un cambio su uno stesso chipset). Bè passando a Intel a livello prestazionale oggi come oggi non ci guadagnerai molto, anzi... :(
Per di più la AW8 non è nemmeno compatibile con i nuovi Conroe... :muro:


Anche la A8R32 ha problemi in linux? Io ancora non l'ho installato... :confused:
Qualcuno del thread nè sa qualcosa a riguardo? :ave:

Mandriva 2006 e Suse Novell 10.0 non andavano su A8R32-MVP. Andavano solo sulla A8N SLI Premium ma la mobo non mi è mai andata neanche come gradimento (specialmente dopo che i vari operatori del cust. care Asus sconsigliavano l'abbinamento a Vga Ati). Per quanto riguarda le prestazioni, sono sicuro di avere un calo con Intel. Io, però, ho sempre provilegiato la stabilità e la compatibilità.
Ciao
Mauro

NvidiaMen
19-05-2006, 22:08
Mandriva 2006 e Suse Novell 10.0 non andavano su A8R32-MVP. Andavano solo sulla A8N SLI Premium ma la mobo non mi è mai andata neanche come gradimento (specialmente dopo che i vari operatori del cust. care Asus sconsigliavano l'abbinamento a Vga Ati). Per quanto riguarda le prestazioni, sono sicuro di avere un calo con Intel. Io, però, ho sempre provilegiato la stabilità e la compatibilità.
Ciao
Mauro

Bè in quanto a stabilità la A8R32 credo sia il top su piattaforma AMD... :D :D :D

Per quanto riguarda la compatibilità con Linux, non ho provato ad installarlo (mancanza totale di tempo), ma quale sarebbe il problema? Si arresta durante la fase d'installazione oppure una volta installato non riconosce i dispositivi della motherboard? In questo secondo caso ci sarebbero questi drivers, che però non avendoli provati non sò se possano essere utili... :confused:

- Scheda audio Realtek ALC882
Linux (Kernel version 2.2.14 o superiore) (ftp://202.65.194.18/pc/hda/alc880d/realtek-linux-audiopack-3.5-6.tar.bz2)
- Motherboard (southbridge drivers ULI SATA e IDE)
Linux(Kernel version 2.6.x o superiore) (ftp://www.uli.com.tw/driver/Linux_K2.6.x_Integrated132.zip)
- Schede di rete (Marvel Yukon)
Linux (Kernel 2.4.13 o superiore) (http://www.marvell.com/drivers/driverDisplay.do?dId=107&pId=36)
- Scheda video ATI
Linux (Kernel 2.4 o superiore con X.free86 4.3 o superiore) (https://a248.e.akamai.net/f/674/9206/0/www2.ati.com/drivers/linux/fglrx_4_3_0-8.24.8-1.i386.rpm)
oppure:
Linux (Kernel 2.4 o superiore con X.org86 6.8 o superiore) (https://a248.e.akamai.net/f/674/9206/0/www2.ati.com/drivers/linux/fglrx_4_3_0-8.24.8-1.i386.rpm)

Sarebbero da testare... chi si fà sotto? :help:

ciondolo
19-05-2006, 22:18
Il Native Command & Queue incrementa le prestazioni di I/O contemporanee dell'hd pianificando la richiesta dei dati: il disco, trascurando l'ordine cronologico, dà priorità in lettura ai dati richiesti più vicini alla testina..
Esempio: se sei in un'ascensore ed hai la precedenza ma sei assieme ad un altra persona e vuoi andare al 3° piano, abilitando l'NCQ (Native Cortesy Queue :Prrr: ), darai la possibilità al tizio che vuole salire al 1° piano la possibilità di farlo prima di te evitando di farlo salire con te al 3° piano per poi obbligarlo a scendere nuovamente al 1°... :D :D :D
Nè consegue che la funzione principale oltre all'incremento prestazionale è quella di ridurre lo stress e l'usura delle parti meccaniche (bracci delle testine ed attuatori)...
Quindi è consigliabile attivarla se supportata dall'HD sata300... ;)

PS: nessuna incompatibilità (la funzione è a basso livello)

grazie.sempre disponibile e con una preparazione assoluta :)

wkmaurom
19-05-2006, 22:56
Bè in quanto a stabilità la A8R32 credo sia il top su piattaforma AMD... :D :D :D

Per quanto riguarda la compatibilità con Linux, non ho provato ad installarlo (mancanza totale di tempo), ma quale sarebbe il problema? Si arresta durante la fase d'installazione oppure una volta installato non riconosce i dispositivi della motherboard? In questo secondo caso ci sarebbero questi drivers, che però non avendoli provati non sò se possano essere utili... :confused:

- Scheda audio Realtek ALC882
Linux (Kernel version 2.2.14 o superiore) (ftp://202.65.194.18/pc/hda/alc880d/realtek-linux-audiopack-3.5-6.tar.bz2)
- Motherboard (southbridge drivers ULI SATA e IDE)
Linux(Kernel version 2.6.x o superiore) (ftp://www.uli.com.tw/driver/Linux_K2.6.x_Integrated132.zip)
- Schede di rete (Marvel Yukon)
Linux (Kernel 2.4.13 o superiore) (http://www.marvell.com/drivers/driverDisplay.do?dId=107&pId=36)
- Scheda video ATI
Linux (Kernel 2.4 o superiore con X.free86 4.3 o superiore) (https://a248.e.akamai.net/f/674/9206/0/www2.ati.com/drivers/linux/fglrx_4_3_0-8.24.8-1.i386.rpm)
oppure:
Linux (Kernel 2.4 o superiore con X.org86 6.8 o superiore) (https://a248.e.akamai.net/f/674/9206/0/www2.ati.com/drivers/linux/fglrx_4_3_0-8.24.8-1.i386.rpm)

Sarebbero da testare... chi si fà sotto? :help:


Confermo che la A8R32-MVP è eccellente come prestazioni e stabilità. Le 2 versioni da me testate si bloccano durante la schermata iniziale di riconoscimento hardware. Ho iniziato con Linux nel '99 e non rimpiango la compilazione manuale del kernel e le ore per ottimizzare il sistema; purtroppo si ha sempre meno tempo a disposizione........
Ciao
Mauro

Catan
20-05-2006, 01:32
Confermo che la A8R32-MVP è eccellente come prestazioni e stabilità. Le 2 versioni da me testate si bloccano durante la schermata iniziale di riconoscimento hardware. Ho iniziato con Linux nel '99 e non rimpiango la compilazione manuale del kernel e le ore per ottimizzare il sistema; purtroppo si ha sempre meno tempo a disposizione........
Ciao
Mauro

ehehehheheheh
tra poco mobo e cpu saranno nelle mie mani^^
fortuna che i prog per calcolo scientifico che servono a me sono molto win frendly^^

Ciska85
20-05-2006, 14:54
scusate ma io ke ho come hard disk un maxtor sata 2 nn va cn questa skeda amdre??

NvidiaMen
20-05-2006, 16:36
scusate ma io ke ho come hard disk un maxtor sata 2 nn va cn questa skeda amdre??
Ad inizio pagina ci sono le indicazioni delle serie incriminate e l'ventuale soluzione... in ogni caso se lo stai utilizzando vorrà dire che il tuo modello dovrebbe essere dispensato dal bug... ;)

nyphs
20-05-2006, 17:27
Salve tuttiiiii

Allora siccome ci sto giocando un sacco con il mio nuovo sistema, mi sono accorto che purtroppo ho le ram che anche se dissipate con i coperchietti in rame della TT scaldano da impazzire ....
Toccandole con le dita scottano il che vuol dire che sono a circa 40 -45 gradi C

Ora non vorrei buttarle ... come faccio ???

il mio case e' un TT Xazer3 ed ha 2 ventole da 8 sul pannello laterale ... ma non puntano direttamente sulle ram indi per cui vengono raffredate poco ....

Se tolgo quelle ventole facento i buchi sul pannello in plastica e mettendo 2 bei ventolozzi da 12 che dite mi cambia la situazione ???

Altra cosa mi sono letto la guida all' overclock scritta da due tipi della ATI, praticamente loro consigliano di lasciare l' HTT X5 e di andare su con il chip rd580.... ma se po fa ?? bo non e' che crasha tutto dopo 10 mhz di + ??

Sara' uscita una versione del booster per la mostra mobo '??? sapete mi sono rotto di fare tutto da bios :D

NvidiaMen
20-05-2006, 17:39
Salve tuttiiiii

Allora siccome ci sto giocando un sacco con il mio nuovo sistema, mi sono accorto che purtroppo ho le ram che anche se dissipate con i coperchietti in rame della TT scaldano da impazzire ....
Toccandole con le dita scottano il che vuol dire che sono a circa 40 -45 gradi C

Ora non vorrei buttarle ... come faccio ???

il mio case e' un TT Xazer3 ed ha 2 ventole da 8 sul pannello laterale ... ma non puntano direttamente sulle ram indi per cui vengono raffredate poco ....

Se tolgo quelle ventole facento i buchi sul pannello in plastica e mettendo 2 bei ventolozzi da 12 che dite mi cambia la situazione ???

Altra cosa mi sono letto la guida all' overclock scritta da due tipi della ATI, praticamente loro consigliano di lasciare l' HTT X5 e di andare su con il chip rd580.... ma se po fa ?? bo non e' che crasha tutto dopo 10 mhz di + ??

Sara' uscita una versione del booster per la mostra mobo '??? sapete mi sono rotto di fare tutto da bios :D

L'estate è arrivata... ed ho impressione che farà caldo di brutto...
La mia X1800XL era un forno (tra l'altro mi riscaldava tutto l'interno del case, per cui ho preso provvedimenti artigianali per lo smaltimento del calore all'esterno che sembra riescano a tenerla 10 gradi in meno...)! Per le ram la ventilazione è essenziale: le mie stanno a 200mhz (2,7v) e credo brucino quanto le tue... :cry:
Per adesso ho deciso di lasciare aperto il pannello del case... :stordita:
Della guida tienine conto relativamente... l'HTT nella nostra mobo arriva ad circa 1300mhz per cui tu che hai impostato una frequenza base di 300mhz lasciandolo a 4x (800mhz) lo sfrutti anche più del dovuto (1200mhz a 16 bit è un'ampiezza spropositata per un sistema "single processor"... l'HTT a tali frequenze non lo satura nessun sistema basato su motherboard 939)... ;)

PS: del booster ancora nulla, se non uscirà entro luglio mi sà che dovremo affidarci a software alternativi (ancora in fase di sviluppo :( )

peppecbr
20-05-2006, 19:13
L'estate è arrivata... ed ho impressione che farà caldo di brutto...
La mia X1800XL era un forno (tra l'altro mi riscaldava tutto l'interno del case, per cui ho preso provvedimenti artigianali per lo smaltimento del calore all'esterno che sembra riescano a tenerla 10 gradi in meno...)! Per le ram la ventilazione è essenziale: le mie stanno a 200mhz (2,7v) e credo brucino quanto le tue... :cry:
Per adesso ho deciso di lasciare aperto il pannello del case... :stordita:
Della guida tienine conto relativamente... l'HTT nella nostra mobo arriva ad circa 1300mhz per cui tu che hai impostato una frequenza base di 300mhz lasciandolo a 4x (800mhz) lo sfrutti anche più del dovuto (1200mhz a 16 bit è un'ampiezza spropositata per un sistema "single processor"... l'HTT a tali frequenze non lo satura nessun sistema basato su motherboard 939)... ;)

PS: del booster ancora nulla, se non uscirà entro luglio mi sà che dovremo affidarci a software alternativi (ancora in fase di sviluppo :( )

eccomi ,hai mai provato a montare lo zalman vf900 ? :D non sai cosa perdi , io nella giornata di oggi 25° in camera se non pure di più ho la x1800 a 50° ;) ho messo lo zalman al cipset come detto lo straconsiglio a tutti!!! oltre ad avere guadagnato 5/10° (ho cambiato anche case però) sono tiepidi dopo 2 ore sia di gioco che conversione di un divx :D tutto ovviamente contemporaneamente :sofico:

http://img277.imageshack.us/img277/5377/dsc002803sw.th.jpg (http://img277.imageshack.us/my.php?image=dsc002803sw.jpg)

NvidiaMen
20-05-2006, 21:35
eccomi ,hai mai provato a montare lo zalman vf900 ? :D non sai cosa perdi , io nella giornata di oggi 25° in camera se non pure di più ho la x1800 a 50° ;) ho messo lo zalman al cipset come detto lo straconsiglio a tutti!!! oltre ad avere guadagnato 5/10° (ho cambiato anche case però) sono tiepidi dopo 2 ore sia di gioco che conversione di un divx :D tutto ovviamente contemporaneamente :sofico:

http://img277.imageshack.us/img277/5377/dsc002803sw.th.jpg (http://img277.imageshack.us/my.php?image=dsc002803sw.jpg)

PeppeCBR, ho visto il tuo case :eek: , pazzesco :D :D :D !!! Sei da premio Oscar... :winner:
Sullo Zalman vf900 di cui ho visto un'infinità di review avevo quache perplessità non certo riguardo le sue capacità dissipative (notevoli) ma sul fatto che se non si realizza un case come il tuo :D alla fine il caldo rimarrà imprigionato all'interno dell'unità...
Mi sà che mi compro anch'io stò Lian Li V1000... :ave:
Ma è predisposto anche per il BTX...? :)

peppecbr
20-05-2006, 23:27
PeppeCBR, ho visto il tuo case :eek: , pazzesco :D :D :D !!! Sei da premio Oscar... :winner:
Sullo Zalman vf900 di cui ho visto un'infinità di review avevo quache perplessità non certo riguardo le sue capacità dissipative (notevoli) ma sul fatto che se non si realizza un case come il tuo :D alla fine il caldo rimarrà imprigionato all'interno dell'unità...
Mi sà che mi compro anch'io stò Lian Li V1000... :ave:
Ma è predisposto anche per il BTX...? :)

he he he :D peccato che l'ho venduto propio la settimana scorsa , mi son preso un'enermax che praticamentre è una copia del lianli v1000 :D lo vedi QUI (http://www.enermax.it/scheda_tecnica_pc-case.php?id_prod=126&serie=Case%20Serie%20CS-718TA%20-%20SERVER%20CASE) ancora più spazioso per quello che serve a me ;) per il vf 900 apparte il suo silenzio assoluto anche ai massimi regimi dissipa veramente bene!!! credimi 35€ spese veramente bene!!! sul topic della dfix3200 ho sentito che con i driver 6.5 beta funziona anche atitool di nuovo :sofico: finalmente!! spero escono presto gli ufficiali :D

NvidiaMen
20-05-2006, 23:34
he he he :D peccato che l'ho venduto propio la settimana scorsa , mi son preso un'enermax che praticamentre è una copia del lianli v1000 :D lo vedi QUI (http://www.enermax.it/scheda_tecnica_pc-case.php?id_prod=126&serie=Case%20Serie%20CS-718TA%20-%20SERVER%20CASE) ancora più spazioso per quello che serve a me ;) per il vf 900 apparte il suo silenzio assoluto anche ai massimi regimi dissipa veramente bene!!! credimi 35€ spese veramente bene!!! sul topic della dfix3200 ho sentito che con i driver 6.5 beta funziona anche atitool di nuovo :sofico: finalmente!! spero escono presto gli ufficiali :D

Già l'Enermax è ancora più bello... ;)
Per il driver 6.5 lo avevo letto anche io, tant'è vero che li ho installati da 4 giorni... purtroppo però l'atitool non mi riconosce ancora la X1800xl AIW... :cry:

nyphs
21-05-2006, 10:08
allora ...siccome sto in vena di test sto facendo delle prove per vedere i reggimi massimi tra la ram e l'fbs
vi riporto alcune prove che ho fatto

FBS da 200 a 240
ram 1:1
2-2-2-5 <- 2.75v

fbs da 240 a 260
ram 1:1
2.5-3-3-6 <-2.8v

FBS da 260 a 300
ram 1:1
2.5-4-4-8 <-2.9v

FBS da 300 a 320
ram 1:1
3-6-6-13 <-2.9

Rigorosamente tutto in 1T

Finito i test sulla ram :D

Oltre il 320 a x8 non sono salito ho paura che devo aumentare troppo i voltaggi e non vorrei fare danni .... Però mi ritengo moooollltttooo soddisfatto

Spero che questi valori vi siano utili

megthebest
21-05-2006, 12:40
nyps , sono ottimi questi risultati , ma molta parte la fanno quelle ottime ram :p .. ad avercele io :muro:

ciao

NvidiaMen
21-05-2006, 14:53
allora ...siccome sto in vena di test sto facendo delle prove per vedere i reggimi massimi tra la ram e l'fbs
vi riporto alcune prove che ho fatto

FBS da 200 a 240
ram 1:1
2-2-2-5 <- 2.75v

fbs da 240 a 260
ram 1:1
2.5-3-3-6 <-2.8v

FBS da 260 a 300
ram 1:1
2.5-4-4-8 <-2.9v

FBS da 300 a 320
ram 1:1
3-6-6-13 <-2.9

Rigorosamente tutto in 1T

Finito i test sulla ram :D

Oltre il 320 a x8 non sono salito ho paura che devo aumentare troppo i voltaggi e non vorrei fare danni .... Però mi ritengo moooollltttooo soddisfatto

Spero che questi valori vi siano utili

Risultati ECCELLENTI... :D :D :D
Da prima pagina... :read:

Questo RD580 sembra letteralmente affamato di potenza... peccato che non esistano in commercio DDR più potenti.... :D

bave
22-05-2006, 06:46
Salve, siccome a giorni mi dovrebbe arrivare la A8R-MVP, volevo sapere se per installare windows su un hd sata2 (supportato da questa mobo) bisogna creare il floppy oppure basta scaricare un file da un link?
Grazie per le risposte

NvidiaMen
22-05-2006, 08:23
Salve, siccome a giorni mi dovrebbe arrivare la A8R-MVP, volevo sapere se per installare windows su un hd sata2 (supportato da questa mobo) bisogna creare il floppy oppure basta scaricare un file da un link?
Grazie per le risposte

Nessun drivers (a meno che tu non voglia realizzare un sistema raid con più hd). Basta che nel bios, prima dell'installazione, selezioni la voce "Emulated PATA Mode". Dopo che il S.O. sarà installato, installa i drivers Asus (http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/mb/socket939/A8R32-MVP%20DELUXE/ULi.zip) (oppure ULI (javascript:_acceptLicense('http://download.nvidia.com/ULi/ULi_Integrated220.zip');)) segnalati anche ad inizio thread ed al riavvio entri nuovamente nel bios ricambiando la voce in "AHCI Mode"...
;)

genoma
22-05-2006, 09:09
http://img85.imageshack.us/img85/2125/popo7ev.png (http://imageshack.us)
Cavetto (d) vi ricorda qual'cosa??...ha! il segnale viaggia da DX verso SX, nel senso che il connettore piccolo va' collegato sull'attacco SATA2 della mobo (cade qui' l'ipotesi di poter far un RAID_0 con questo cavetto sul SILICON)
Cmq qui': http://www.thermaltake.com/product/Storage/USBnSATA/a2360/a2360.asp

fireradeon
22-05-2006, 11:01
Io avrei un problemino con la Asus A8R32 DLX. Ho attaccato la ventola del case (ho un Sunbeam Samurai) alla porta CHA_FAN1 ma non mi viene monitorata. Sul manuale è indicato che le uniche porte per monitorare le ventole con il C&Q sono la CPU_FAN e proprio la CHA_FAN1.
La ventola ha tutti e tre i cavetti, compreso quello GIALLO che a quanto so è quello per misurare la tachimetria.
Come mai non va, secondo voi?

Nejiro
22-05-2006, 11:25
http://img85.imageshack.us/img85/2125/popo7ev.png (http://imageshack.us)
Cavetto (d) vi ricorda qual'cosa??...ha! il segnale viaggia da DX verso SX, nel senso che il connettore piccolo va' collegato sull'attacco SATA2 della mobo (cade qui' l'ipotesi di poter far un RAID_0 con questo cavetto sul SILICON)
Cmq qui': http://www.thermaltake.com/product/Storage/USBnSATA/a2360/a2360.asp

Nelle specifiche c'e' scritto che si puo' fare il raid zero con il controller silicon,quindi cosa si dovrebbe fare per realizzare un raid con questo controller? :confused:
CIAO

bave
22-05-2006, 12:40
Nessun drivers (a meno che tu non voglia realizzare un sistema raid con più hd). Basta che nel bios, prima dell'installazione, selezioni la voce "Emulated PATA Mode". Dopo che il S.O. sarà installato, installa i drivers Asus (http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/mb/socket939/A8R32-MVP%20DELUXE/ULi.zip) (oppure ULI (javascript:_acceptLicense('http://download.nvidia.com/ULi/ULi_Integrated220.zip');)) segnalati anche ad inizio thread ed al riavvio entri nuovamente nel bios ricambiando la voce in "AHCI Mode"...
;)

Grazie mi sono stampato il tuo messaggio, così quando procederò all'installazione me lo ricorderò :D

genoma
22-05-2006, 14:42
Nelle specifiche c'e' scritto che si puo' fare il raid zero con il controller silicon,quindi cosa si dovrebbe fare per realizzare un raid con questo controller? :confused:
CIAO
Trovare un adattatore: eSATA-->SATA/SATA2
Perche' il connettore esterno della nostra mobo mi sembra proprio un eSATA, anzi tolgo il "mi sembra" e' proprio un "eSATA" (e' serigrafato in piccolo sulla mobo)

NvidiaMen
22-05-2006, 17:30
Trovare un adattatore: eSATA-->SATA/SATA2
Perche' il connettore esterno della nostra mobo mi sembra proprio un eSATA, anzi tolgo il "mi sembra" e' proprio un "eSATA" (e' serigrafato in piccolo sulla mobo)

Pensavo che la questione sul cavo adattatore (e-sata to sata2) fosse stata chiusa tempo fà... :mbe:
Tempo addietro segnalai a Nejiro una possibile soluzione al problema con questo (http://www.lindy.com/it/productfolder/03/33/33474/index.php) adattatore... ;)
Nessuno poi lo ha comprato? :confused:

fireradeon
22-05-2006, 19:18
Io avrei un problemino con la Asus A8R32 DLX. Ho attaccato la ventola del case (ho un Sunbeam Samurai) alla porta CHA_FAN1 ma non mi viene monitorata. Sul manuale è indicato che le uniche porte per monitorare le ventole con il C&Q sono la CPU_FAN e proprio la CHA_FAN1.
La ventola ha tutti e tre i cavetti, compreso quello GIALLO che a quanto so è quello per misurare la tachimetria.
Come mai non va, secondo voi?

Scusate se mi auto quoto, però vorrei capire se è un problema mio, della ventola o della Mobo. Nessuno di voi ha una ventola (oltre quella della CPU) montata sulla scheda madre? La monitorate e gestite con il QFan? E se sì, su quale porta avete attaccato il connettore a 3 pin?
Scusate davvero ma almeno se devo cambiare ventola vorrei saperlo, così la ordino.

wkmaurom
22-05-2006, 20:04
Scusate se mi auto quoto, però vorrei capire se è un problema mio, della ventola o della Mobo. Nessuno di voi ha una ventola (oltre quella della CPU) montata sulla scheda madre? La monitorate e gestite con il QFan? E se sì, su quale porta avete attaccato il connettore a 3 pin?
Scusate davvero ma almeno se devo cambiare ventola vorrei saperlo, così la ordino.

Sei sicuro che sia la 1 e non la 2 non monitorata? A me funzionano anche le ventole senza segnale tachimetrico. Non so a quanto vanno ma vengono regolate in base alla temperatura impostata da bios.
Mauro

fireradeon
22-05-2006, 20:19
Sei sicuro che sia la 1 e non la 2 non monitorata? A me funzionano anche le ventole senza segnale tachimetrico. Non so a quanto vanno ma vengono regolate in base alla temperatura impostata da bios.
Mauro
Sul manuale sia in ita che in eng è scritto che sia la CHA_FAN1 a essere monitorata. Farò delle prove, non si sa mai.
Ma tu dove le hai collegate le ventole?

NvidiaMen
22-05-2006, 21:17
Sul manuale sia in ita che in eng è scritto che sia la CHA_FAN1 a essere monitorata. Farò delle prove, non si sa mai.
Ma tu dove le hai collegate le ventole?

Tengo collegata oltre alla CPU (ovviamente) anche il power fan al connettore del mio alimentatore. Dietro questa tua segnalazione ho collegato, per prova, allo chassis fan1 una ventola tachimetrica (una piccola da 4cm...) e vengono correttamente segnalati gli rpm (sono in lista tutti e tre in colonna).
La chassis fan 2 invece non è monitorabile...
;)

NvidiaMen
22-05-2006, 21:18
...Nessuno poi lo ha comprato? :confused:
mi autoquoto... :confused:

Nejiro
23-05-2006, 00:08
Ancora non ho preso quel cavo,devo dare un'occhiata a quel sito per vedere se c'e' altro che mi serve,lo faro' appena avro' tempo.......Intanto volevo chiedervi una cosa:Gli Hard Disc Maxtor SATA2 come vanno sulla nostra bella scheda?Ho visto online questi Maxtor DiamondMax 10 7200 300GB a 117 Euro.Siccome ho letto che i nuovi Maxtor hanno diversi problemi con NF4,chiedevo se sono consigliati per la A8R32.
GRAZIE

fireradeon
23-05-2006, 07:45
Tengo collegata oltre alla CPU (ovviamente) anche il power fan al connettore del mio alimentatore. Dietro questa tua segnalazione ho collegato, per prova, allo chassis fan1 una ventola tachimetrica (una piccola da 4cm...) e vengono correttamente segnalati gli rpm (sono in lista tutti e tre in colonna).
La chassis fan 2 invece non è monitorabile...
;)

Quindi che devo dedurre? Che: 1) La ventola non funge? 2) la presa CHA_FAN1 della mia mobo non va? 3) Può centrare qualcosa il bios in tutto ciò? (io NON ho l'utlima versione del bios).
Per fortuna ho diverse altre ventole, farò delle prove attaccandole alla presa e vediamo se è la prima delle 3 opzioni che ho elencato.
Però mi domando: se non funzionasse nessuna ventola??

NvidiaMen
23-05-2006, 10:57
Quindi che devo dedurre? Che: 1) La ventola non funge? 2) la presa CHA_FAN1 della mia mobo non va? 3) Può centrare qualcosa il bios in tutto ciò? (io NON ho l'utlima versione del bios).
Per fortuna ho diverse altre ventole, farò delle prove attaccandole alla presa e vediamo se è la prima delle 3 opzioni che ho elencato.
Però mi domando: se non funzionasse nessuna ventola??

Intanto converrebbe provare altre ventole. Io purtroppo ho l'ultimo bios (0404) per cui non sò se con le releases precedenti potevano esserci dei problemi sul CHA_FAN1 in tal senso :rolleyes: ... A dire il vero nè dubito che il problema possa essere legato al bios altrimenti sarebbe stato segnalato tra i problemi risolti (anche se non è sempre così)... :mbe: comunque ti consiglio (se lo hai già fatto in altre occasioni e con altre motherboard) un aggiornamento del bios per sfruttare al meglio il sottosistema ram della motherboard... ;)
Ad inizio pagina trovi tutto (informazioni, files, etc.)... :) Almeno credo che sia io che gli amici del thread non ci siamo dimenticati nulla a riguardo... :D

NvidiaMen
23-05-2006, 11:09
Ancora non ho preso quel cavo,devo dare un'occhiata a quel sito per vedere se c'e' altro che mi serve,lo faro' appena avro' tempo.......Intanto volevo chiedervi una cosa:Gli Hard Disc Maxtor SATA2 come vanno sulla nostra bella scheda?Ho visto online questi Maxtor DiamondMax 10 7200 300GB a 117 Euro.Siccome ho letto che i nuovi Maxtor hanno diversi problemi con NF4,chiedevo se sono consigliati per la A8R32.
GRAZIE

Io non consiglio l'acquisto di Maxtor... non perchè sia di parte, ma perchè:
1) non è tra le case più affidabili (tempo fà trovai un link americano nel quale erano elencate le case produttrici di componentistica elettronica, non solo HD dunque, e la Maxtor era la terza :eekk: nel rapporto RMA su numero di unità vendute). Questo ha portato la casa a grosse perdite finanziarie ed ora è stata acquisita da Seagate...
2) sono unità piuttosto rumorose, hanno buone capacità di trasferimento, ma scarsa reattività... Io ho cambiato un diamondmax10 16MB con un HD Hitachi T7K250 e le differenze le ho notate...
Inoltre acquistare un HD ora non è proprio conveniente. Si stanno diffondendo sempre più HD con tecnologia Perpendicular recording caratterizzati da maggiore densità: quindi maggiore velocità di trasferimento e maggiore capienza (questo abbatterà molto il costo euro/GB :D ).
Ribadisco che si tratta di esperienze e valutazioni del tutto personali... ;)

genoma
23-05-2006, 11:15
mi autoquoto... :confused:
NO
perche' ho sentito dire in giro che dovrebbero esserci dei cavetti SATA (tipo quelli contenuti nella scatola della mobo 45cm x intenderci) con alle due estremita':
1 connettore eSATA e 1 connettore SATA (classico)
Il cavetto da te segnalato dovrebbe andare bene, pero' sorge un forse probabile prb:
Lo stesso cavetto adattatore dovrebbe essere interposto tra l'attacco esterno eSATA della mobo e il classico cavetto SATA che va' al 1° HD, generando una lunghezza difforme rispetto all'altro cavetto che va' al 2° HD collegato sull'attaco SATA2 interno della mobo....nn resterebbe che provare x accertarsi che i dati viaggino alla stessa velocita' su entrambi gli HD senza prb.

NvidiaMen
23-05-2006, 11:59
NO
perche' ho sentito dire in giro che dovrebbero esserci dei cavetti SATA (tipo quelli contenuti nella scatola della mobo 45cm x intenderci) con alle due estremita':
1 connettore eSATA e 1 connettore SATA (classico)
Il cavetto da te segnalato dovrebbe andare bene, pero' sorge un forse probabile prb:
Lo stesso cavetto adattatore dovrebbe essere interposto tra l'attacco esterno eSATA della mobo e il classico cavetto SATA che va' al 1° HD, generando una lunghezza difforme rispetto all'altro cavetto che va' al 2° HD collegato sull'attaco SATA2 interno della mobo....nn resterebbe che provare x accertarsi che i dati viaggino alla stessa velocita' su entrambi gli HD senza prb.
La velocità della luce in 15cm dovrebbe, a mio avviso, creare latenze trascurabili rispetto alle velocità in gioco in un disco rigido. I sistemi raid hanno, nei propri drivers, sistemi di controllo che gestiscono appunto le possibili differenze prestazionali tra le unità collegate (è infatti possibile montare due HDs in raid0 con egual capacità, ma dotati di differenti prestazioni: la velocità complessiva, in tal caso, si adeguerà al dispositivo più lento). Accade anche con le ram (nei northbridge di buona qualità) in cui il sistema si "adegua" alle prestazioni dei moduli meno prestazionali. Quindi problemi (suppongo) non dovrebbero essercene assolutamente: se i 15 cm rappresentassero davvero un problema quelli della Asus dovrebbero spiegare come poter realizzare un sistema raid0 su controller Silicon dato che già tra i connettori su motherboard ci sono ulteriori 10cm di distanza... Se si utilizzano hd appartenenti allo stessa marca e modello non credo che nessun test possa individuare alcuna perdità di prestazione. Il connettore e-sata è nato proprio per questo in quanto amplifica il segnale dati permettendo a questo di raggiungere maggiori distanze senza apprezzabili differenze o cali di prestazione. ;)
Se un giorno uno di noi farà la prova :help: potrà confermare o meno queste mie considerazioni... (io per adesso non compro HD, aspetto il calo dei prezzi dei nuovi perpendicular recording... :D )

Nejiro
23-05-2006, 12:44
Io ho cambiato un diamondmax10 16MB con un HD Hitachi T7K250 e le differenze le ho notate...

Conosco gli Hitachi,sono quelli che ho qui :D sono eccezionali infatti.Siccome devo fare un PC per mio fratello volevo dargli questi e prendermeli nuovi per me.A livello di Hitachi come prestazioni e silenziosita' cosa consigli?Ho visto dei Western Digital con 16MB di cache ma senza il supporto NCQ,sono buoni HD?L'NCQ sinceramente non so quanto possa incidere.....I Seagate sono buoni ma secondo me troppo rumorosi,li ho nell'HTPC.
CIAO

NvidiaMen
23-05-2006, 16:58
Conosco gli Hitachi,sono quelli che ho qui :D sono eccezionali infatti.Siccome devo fare un PC per mio fratello volevo dargli questi e prendermeli nuovi per me.A livello di Hitachi come prestazioni e silenziosita' cosa consigli?Ho visto dei Western Digital con 16MB di cache ma senza il supporto NCQ,sono buoni HD?L'NCQ sinceramente non so quanto possa incidere.....I Seagate sono buoni ma secondo me troppo rumorosi,li ho nell'HTPC.
CIAO
Bè al momento i modelli migliori prodotti da Hitachi sono proprio i T7K250... ma non sono di nuova generazione... prossimamente verranno dunque sostituiti con i PR. Quanto all'NCQ questa tecnologia non è tanto utile per le prestazioni (si hanno discreti incrementi prestazionali) quanto per l'affidabilità (producono minore stress e sballottamenti della testina) del disco...
:)

Karandas
23-05-2006, 18:53
Dopo aver letto le prime 15 pagine mi sono arreso, perdonatemi se qualcuno ha già fatto una richiesta simile alla mia.
La mia configurazione è questa:

4x Kingston KHX3500AK2/1G (2GB di PC 3500 Kingstone. Dati dichiarati: 2-3-3-7 o 2.5-3-3-8)
AMD64 X2 4200+
A8R-MVP
ATI X1900XT

Vorrei clocckare quel che basta per sfruttare le memorie che ho preso ma sono un noob totale e i miei esperimenti si sono fermati dopo blackout totali del PC.

Se qualcuno ha voglia di postarmi cosa configurare e con che valori nìglie ne sarei davvero grato.

genoma
23-05-2006, 19:21
Da un paio di gg e' disp
peccato che nn funge ancora:
Utilizzo processore (x rossa)
Clock GPU (x rossa).... :ncomment:
http://www.lavalys.com/downloads/everestultimate281beta.zip

NvidiaMen
23-05-2006, 21:22
Da un paio di gg e' disp
peccato che nn funge ancora:
Utilizzo processore (x rossa)
Clock GPU (x rossa).... :ncomment:
http://www.lavalys.com/downloads/everestultimate281beta.zip

Se è per questo anche la versione 2.81.0.586 ha le x rosse... :muro:

NvidiaMen
23-05-2006, 21:43
Dopo aver letto le prime 15 pagine mi sono arreso, perdonatemi se qualcuno ha già fatto una richiesta simile alla mia.
La mia configurazione è questa:

4x Kingston KHX3500AK2/1G (2GB di PC 3500 Kingstone. Dati dichiarati: 2-3-3-7 o 2.5-3-3-8)
AMD64 X2 4200+
A8R-MVP
ATI X1900XT

Vorrei clocckare quel che basta per sfruttare le memorie che ho preso ma sono un noob totale e i miei esperimenti si sono fermati dopo blackout totali del PC.

Se qualcuno ha voglia di postarmi cosa configurare e con che valori nìglie ne sarei davvero grato.

Ad inizio pagina di questo thread è presente una guida che dovrebbe aiutarti a capire comeovercloccare senza problemi. Dato che hai 4 moduli di memoria consiglio di impoostare, prima di overcloccare, il parametro CMD-ADDR su 2T.
;)

Karandas
23-05-2006, 22:01
Ho provato, settando memory limit 200(altrimenti me le clocca a 333 se lascio auto!) e cpu speed a 215, un overclock veramente misero mi si chioda il sistema enon cpisco perchè considerato che le ram devono reggere almeno 217mhz(434DDR).
Il command rate è già a 2 e i timings sono configurati by SPD quindi non vedo dove sia il problema.
Tra l'altro non ho capito come diavolo faccio a fare il RAID, ho aggiornato il bios e installato i driver corretti....ma da bios non c'è nulla e i windows non c'è alcun applicativo dopo aver messo i driver corretti. Suggerimenti?

NvidiaMen
23-05-2006, 22:25
...e i timings sono configurati by SPD quindi non vedo dove sia il problema.
Il problema è proprio questo. Come segnalato nella guida occorre, quando il sistema è in auto e non overcloccato, appuntarsi in un foglio tutti i valori dei timings del bios dal CAS al TRWT per poi reinserirli manualmente quando si overclocca. Naturalmente nel tuo caso supereresti i 200mhz, per cui dovrai cambiare i soli valori 2-3-3-7 (relativi a 200mhz) nei valori 2.5-3-3-8 (relativi a 217mhz)

Tra l'altro non ho capito come diavolo faccio a fare il RAID, ho aggiornato il bios e installato i driver corretti....ma da bios non c'è nulla e i windows non c'è alcun applicativo dopo aver messo i driver corretti. Suggerimenti?
Per il raid0, come avviene in ogni sistema, la situazione è più complessa perchè va impostato prima di installare Windows entrando nel bios del controller sata ULI con la pressione dei tasti Ctrl+A e costruendo il vettore raid tra i due HD...

genoma
24-05-2006, 15:27
Se è per questo anche la versione 2.81.0.586 ha le x rosse... :muro:
gia'!...le x rosse nn dipendono dalla vers trial (beta) o dalla vers full, E' che quelle funzioni al momento nn sono supportate...magari in futuro lo saranno
Cmq un ottimo software, mi permette di controllare tutte le temp indicate (CPU+GPU1+GPU2 comprese) e anche la velocita' ventoline collegate sulla mobo (stranamente pero' la velocita' ventoline delle 2 GPU nn le rileva anche se impostate, forse perche' sono in CrossFire bho! ma poco importa perche' le colleghero' tramite rheobus sulla mobo)

Karandas
24-05-2006, 16:13
ma io non voglio fare il raid sull'unità avviabile, pensavo ad un raid5 come unità di backup, 3 dischi da 300gb per averne uno intero da 600 con velocità 3x e sicurezza dei dati, tra l'altro non mi sembra di aver notato l'opzione di poter selezionare Ctrl+A controllerò meglio.

peppecbr
25-05-2006, 06:55
usciti i 6.5 nelle note leggo questo: The Catalyst® software suite 6.5 contains the following:
- Radeon® display driver 8.252
- Multimedia Center™ 9.14
- HydraVision™
- HydraVision™ Basic Edition
- Remote Wonder 3.03
- WDM Driver Install Bundle
- Southbridge/IXP Driver<-----------saranno per r580?? :D
- Catalyst® Control Center Version 6.5

NvidiaMen
25-05-2006, 08:29
usciti i 6.5 nelle note leggo questo: The Catalyst® software suite 6.5 contains the following:
- Radeon® display driver 8.252
- Multimedia Center™ 9.14
- HydraVision™
- HydraVision™ Basic Edition
- Remote Wonder 3.03
- WDM Driver Install Bundle
- Southbridge/IXP Driver<-----------saranno per r580?? :D
- Catalyst® Control Center Version 6.5

Ciao peppecbr, :)
i driver soutbridge andranno bene per la motherboard Sapphire :Puke: (noi abbiamo l'ULI :D ) , ma tra le release note dei nuovi Catalyst 6.5 finalmente esiste un riferimento al chipset Xpress3200... Speriamo non si tratti di un semplice aggiornamento delle release note, ma di un effettivo supporto con drivers proprietari da parte di ATi... :sperem:

peppecbr
25-05-2006, 12:27
Ciao peppecbr, :)
i driver soutbridge andranno bene per la motherboard Sapphire :Puke: (noi abbiamo l'ULI :D ) , ma tra le release note dei nuovi Catalyst 6.5 finalmente esiste un riferimento al chipset Xpress3200... Speriamo non si tratti di un semplice aggiornamento delle release note, ma di un effettivo supporto con drivers proprietari da parte di ATi... :sperem:

si infatti mi sono confuso :cry: porco zio :doh: io prima di stasera non li posso installare sto a lavoro :mc: cmq sia la mobo è perfetta anche così :D stabilissima!!! questa volta ati/asus hanno tirato fuori una mobo stratosferica!! :D e tu lo vai a sottolineare in tutti i topic per il forum appena capita occasione :D :sofico: ti leggo ovunque :Prrr:

NvidiaMen
25-05-2006, 12:43
si infatti mi sono confuso :cry: porco zio :doh: io prima di stasera non li posso installare sto a lavoro :mc: cmq sia la mobo è perfetta anche così :D stabilissima!!! questa volta ati/asus hanno tirato fuori una mobo stratosferica!! :D e tu lo vai a sottolineare in tutti i topic per il forum appena capita occasione :D :sofico: ti leggo ovunque :Prrr:

Dai...non esageriamo.... :ops2:
Nel topic in cui si parlava del Conroe (credo che a quello ti riferisci :D ) stavano prendendo un pò troppo a bastonate i sistemi a supporto dei processori AMD in quanto a stabilità operativa...
Giustamente ognuno riporta le proprie esperienze (negative :ncomment: e positive :sbav: ), per cui ho voluto precisare :stordita: anche la nostra positiva esperienza con questa motherboard... nulla più :ciapet:

Karandas
25-05-2006, 13:30
Perdonate la mia ignoranza, confermo che in fase di boot non ho l'opzione CTRL+A per entrare nel bios del controller RAID....why???

nyphs
25-05-2006, 14:12
Perdonate la mia ignoranza, confermo che in fase di boot non ho l'opzione CTRL+A per entrare nel bios del controller RAID....why???

Ciao e' una cosa che avevo notato anche io ....
Magari basta collegarlo a dei dischi e ti risolvi il problema .... magari ....


Salut

NEOS
25-05-2006, 14:17
Qualcuno sa dove si possono reperire dei driver audio aggiornati per la A8R-MVP?
Gli unici sul sito Asus sono gli stessi che ho installato dal CD della mobo.. datati novembre 2005 :mbe:
Ho notato un calo qualitativo dell'audio nei giochi, specialmente in oblivion, e come se mancassero degli effetti audio... :(

Karandas
25-05-2006, 14:32
Ciao e' una cosa che avevo notato anche io ....
Magari basta collegarlo a dei dischi e ti risolvi il problema .... magari ....


Salut
Bisogna modificare un opzione da bios pe rattivare ik contrller raid, Enable Boot Rom o qualcosa di simile da storage configuration

NvidiaMen
25-05-2006, 15:02
Qualcuno sa dove si possono reperire dei driver audio aggiornati per la A8R-MVP?
Gli unici sul sito Asus sono gli stessi che ho installato dal CD della mobo.. datati novembre 2005 :mbe:
Ho notato un calo qualitativo dell'audio nei giochi, specialmente in oblivion, e come se mancassero degli effetti audio... :(
Ne ho trovati di altri che puoi scaricare da qui (http://digilander.libero.it/ing.tripodina/AD188X_AD198X_V5.12.01.3890_WDM.rar) ;) , occorrerebbe testarli però...
quelli che hai installato sono i 5.10.02.4151?

NEOS
25-05-2006, 15:27
Ne ho trovati di altri che puoi scaricare da qui (http://digilander.libero.it/ing.tripodina/AD188X_AD198X_V5.12.01.3890_WDM.zip) ;) , occorrerebbe testarli però...
quelli che hai installato sono i 5.10.02.4151?
Ho installato quelli nella prima pagina del Thread.
Purtroppo il file che mi hai linkato risulta corrotto :(

NvidiaMen
25-05-2006, 16:18
Ho installato quelli nella prima pagina del Thread.
Purtroppo il file che mi hai linkato risulta corrotto :(
Prova ora... ;)

NEOS
25-05-2006, 16:28
Un attimo che provvedo... :mbe:
Gracias :D

NvidiaMen
25-05-2006, 16:35
Gracias :D
Non garantisco sui drivers, non potendoli provare :help: , facci sapere tu se vanno meglio... ;)

NvidiaMen
25-05-2006, 16:42
Ci sarebbero anche quest'altri (ftp://ftp.us.dell.com/audio/R77982.EXE), che sono completi ed hanno anche il pannello di controllo che però non sò se funziona con la A8R-MVP... :confused:
Purtroppo occorre testarli... :stordita:

NvidiaMen
25-05-2006, 16:47
Come ultima possibilità ci sono anche questi (ftp://ftp.asus.de/pub/ASUS/mb/socket775/P5P800/2K_XP_5242.zip) che forse dovrebbero adattarsi meglio alle motherboard Asus...
Facci sapere... :)

Un link, forse utile, potrebbe essere questo (http://www.station-drivers.com/page/analog%20device.htm).

peppecbr
25-05-2006, 17:58
:eek: :D hai sparato un'attimo una decina di link :sofico: l'ultimo link è molto utile lo tenevo anche io nei preferiti :D ma non ho mai osato installarli :help: ho paura d'incasinare l'os , tra poco ordino un xfi e addio :D

NvidiaMen
25-05-2006, 18:54
:eek: :D hai sparato un'attimo una decina di link :sofico: l'ultimo link è molto utile lo tenevo anche io nei preferiti :D ma non ho mai osato installarli :help: ho paura d'incasinare l'os , tra poco ordino un xfi e addio :D
X noi che abbiamo la A8R32 quei link non vanno bene (sono per le Analog Devices su A8R-MVP)... ;)
In prima pagina ho messo delle indicazioni per tenere aggiornati i drivers per la nostra A8R32 (che ha invece il miglior codec audio prodotto da Realtek: la 882 :D :D :D ). Prima di comprare la xfi, assicurati (http://www.xtremesystems.org/forums/archive/index.php/t-94498.html) che ne valga davvero la pena... ;)

megthebest
25-05-2006, 19:32
X noi che abbiamo la A8R32 quei link non vanno bene (sono per le Analog Devices su A8R-MVP)... ;)
In prima pagina ho messo delle indicazioni per tenere aggiornati i drivers per la nostra A8R32 (che ha invece il miglior codec audio prodotto da Realtek: la 882 :D :D :D ). Prima di comprare la xfi, assicurati (http://www.xtremesystems.org/forums/archive/index.php/t-94498.html) che ne valga davvero la pena... ;)

sicuramente meglio delle audigy 2 , è , ma nn mi sentirei di comparare il pur ottimo realtek 882 al mostro sacro x-fi ..... (l'ho sentito suonare in un'impianto professionale , con tutto il contorno, e devo dire che è lo stato dell'arte , insieme agli altri ottimi prodotti terratec)

ciao nvidiamen ...

Max

NvidiaMen
25-05-2006, 20:35
sicuramente meglio delle audigy 2 , è , ma nn mi sentirei di comparare il pur ottimo realtek 882 al mostro sacro x-fi ..... (l'ho sentito suonare in un'impianto professionale , con tutto il contorno, e devo dire che è lo stato dell'arte , insieme agli altri ottimi prodotti terratec)

ciao nvidiamen ...

Max

Ciao Meg... :)
naturalmente i chip sono inconfrontabili, ma se uno non la sfrutta professionalmente la ALC882 integrata và più che bene. Inoltre io la X-Fi non la comprerei per un motivo importante: è su bus PCI (non PCI-E) tant'è vero che Creative ha annunciato che questo sarà il suo ultimo prodotto di punta ad essere connesso all'oramai vetusto bus di connessione con tutte le problematiche "legacy" del caso. Infatti i poveri possessori di nfoce4 ne stanno pagando alcune conseguenze (http://hardware.multiplayer.it/oldnews.php3?ps=1&off=0&numres=10&testo=x-fi&numres=10&sortby=date_des&day_start=25&month_start=5&year_start=2000&day_end=25&month_end=5&year_end=2000)...
Alcuni hanno addirittura gridato allo scandalo (http://www.ngohq.com/home.php?page=Articles&go=read&arc_id=76)... :banned:
Anche la A8R32 accusò inizialmente (fino al bios 0311) qualche problema di compatibilità, che sembra essere stato risolto con l'ultimo bios... :D
Le prossime motherboard avranno sempre meno slot pci a favore di altri pci-e, per cui in vista di un futuro upgrade occorrerebbe tenere in conto anche questo (almeno IMHO) a meno che non si consideri la X-Fi un acquisto provvisorio.... ;)

NEOS
25-05-2006, 22:00
x Nvidiamen
Hoi provato vari driver, ma nessuno va bene... speriamo che asus si sbrighi a far uscire qualche driver + decente :mc:

peppecbr
26-05-2006, 06:14
Ciao Meg... :)
naturalmente i chip sono inconfrontabili, ma se uno non la sfrutta professionalmente la ALC882 integrata và più che bene. Inoltre io la X-Fi non la comprerei per un motivo importante: è su bus PCI (non PCI-E) tant'è vero che Creative ha annunciato che questo sarà il suo ultimo prodotto di punta ad essere connesso all'oramai vetusto bus di connessione con tutte le problematiche "legacy" del caso. Infatti i poveri possessori di nfoce4 ne stanno pagando alcune conseguenze (http://hardware.multiplayer.it/oldnews.php3?ps=1&off=0&numres=10&testo=x-fi&numres=10&sortby=date_des&day_start=25&month_start=5&year_start=2000&day_end=25&month_end=5&year_end=2000)...
Alcuni hanno addirittura gridato allo scandalo (http://www.ngohq.com/home.php?page=Articles&go=read&arc_id=76)... :banned:
Anche la A8R32 accusò inizialmente (fino al bios 0311) qualche problema di compatibilità, che sembra essere stato risolto con l'ultimo bios... :D
Le prossime motherboard avranno sempre meno slot pci a favore di altri pci-e, per cui in vista di un futuro upgrade occorrerebbe tenere in conto anche questo (almeno IMHO) a meno che non si consideri la X-Fi un acquisto provvisorio.... ;)

questa era la mia preoccupazione la compatibilità della x-fi :doh: ho paura che le periferiche pci vadano in conflitto con la creative , in passato è successo tra modem asus e creative audgy2 :doh: :banned: la paura è propio questa :cry: ma avere un sonoro migliore mi alletta , soprattutto se lo tengo collegato all'impianto hi-fi tecnis che mi ritrovo , per questo quello integrato secondo me ha i suoi limiti :doh:

DiPancrazio82
26-05-2006, 11:05
Salve a tutti ho preso da 1 giorno la nuova asus A8R-MVP ma,complice anche la mia ignoranza in materia,non ci ho capito granchè con i settaggio del bios.
Vorrei fare un po' di overclock ma non estremo,solo quello che mi permette il voltaggio raggiungibile senza modifica ( a me settando il voltaggio a 1.45 mi dice nel bios che effettivamente sta tra 1.53 e 1.55).
Premetto che ho un amd 3000+ venice una x850pro e 2x512 geil ultra platinum ddr500.
I miei problemi sono 2 principalmente,1) che trovo diverse difficolta nel settaggio del bios per l'overclock inquanto le ram si settano praticamente in automatico e non trovo neanche la funzione di cui parla il tread ufficiale della A8R-MVP per il settaggio delle ram.Inoltre alcune volte anche se metto la frequenza della cpu a 260 Mhz x 9 quando vado a controllare con everest o simili mi dice che si trova a 160 circa x 9.
2)ho un HDD Maxtor SATA2 da 200 GB ma me lo riconosce da 135 GB.Come faccio a farlo riconoscere nel modo giusto?

Ade_The_Assassi
26-05-2006, 15:10
raga, è importante: l'utility asus update permette di flashare il bios, è consigliabile? non si corrono rischi facendolo con l'asus update?

NvidiaMen
26-05-2006, 18:30
raga, è importante: l'utility asus update permette di flashare il bios, è consigliabile? non si corrono rischi facendolo con l'asus update?

meglio evitarla... il sistema operativo o qualche altra utility potrebbe, attraverso ACPI, utlizzare alcune risorse del bios impedendone il flash completo. Usa l'utility Afudos con un floppy o un pennino avviabile seguendo l'istruzioni in prima pagina per essere più tranquillo... ;)

NvidiaMen
26-05-2006, 18:36
Non trovo neanche la funzione di cui parla il tread ufficiale della A8R-MVP per il settaggio delle ram.
...quale funzione? :confused:

Inoltre alcune volte anche se metto la frequenza della cpu a 260 Mhz x 9 quando vado a controllare con everest o simili mi dice che si trova a 160 circa x 9.
hai provato l'ultima versione di everest? La beta 2.81.0586 ;)

ho un HDD Maxtor SATA2 da 200 GB ma me lo riconosce da 135 GB.Come faccio a farlo riconoscere nel modo giusto?
Se il bios te lo riconosce mentre winXP non lo riconosce assicurati di avere installato il SP2...
:) :) :)

Nejiro
27-05-2006, 14:35
Inoltre acquistare un HD ora non è proprio conveniente. Si stanno diffondendo sempre più HD con tecnologia Perpendicular recording caratterizzati da maggiore densità: quindi maggiore velocità di trasferimento e maggiore capienza (questo abbatterà molto il costo euro/GB :D ).
Ribadisco che si tratta di esperienze e valutazioni del tutto personali... ;)

Ciao NV,torno proprio sul discorso HD perche' ho visto in rete a poco piu' di 100 euro dei Seagate Barracuda da 320GB modello 7200.10 http://www.seagate.com/docs/pdf/marketing/po_barracuda_7200_10.pdf
proprio con tecnologia Perpendicular(almeno cosi' c'e' scritto)che avrei intenzione di mettere in raid zero.Secondo te sono un buon acquisto?
GRAZIE

megthebest
27-05-2006, 15:41
Ciao NV,torno proprio sul discorso HD perche' ho visto in rete a poco piu' di 100 euro dei Seagate Barracuda da 320GB modello 7200.10 http://www.seagate.com/docs/pdf/marketing/po_barracuda_7200_10.pdf
proprio con tecnologia Perpendicular(almeno cosi' c'e' scritto)che avrei intenzione di mettere in raid zero.Secondo te sono un buon acquisto?
GRAZIE

sono cmq sempre un buon acquisto , sia in raid che singoli ...

poi la serie 7200.10, ha 5 anni di garanzia , che ne fanno un ottimo biglietto ...

ciao

fireradeon
27-05-2006, 16:58
Tengo collegata oltre alla CPU (ovviamente) anche il power fan al connettore del mio alimentatore. Dietro questa tua segnalazione ho collegato, per prova, allo chassis fan1 una ventola tachimetrica (una piccola da 4cm...) e vengono correttamente segnalati gli rpm (sono in lista tutti e tre in colonna).
La chassis fan 2 invece non è monitorabile...
;)

Ho risolto, era la ventola. Ho cambiato e attaccato la nuova sempre sulla stessa porta CHA_FAN1 e questa me la vede (per foruna). ;)
Grazie per le info! :)

Ciska85
27-05-2006, 20:41
Raga prima di acquistare questa mobo volevo essere sicuro se il mio HD maxtor 6L200M0 SATA 2.0 e compatibile...visto ke ho letto ke ci sn vari problemi cn i maxtor..qualcuno mi sa dire qualcosa???

megthebest
27-05-2006, 20:46
Raga prima di acquistare questa mobo volevo essere sicuro se il mio HD maxtor 6L200M0 SATA 2.0 e compatibile...visto ke ho letto ke ci sn vari problemi cn i maxtor..qualcuno mi sa dire qualcosa???
Elemento Valore
Proprietà periferica
Descrizione driver Maxtor 6L200M0
Data del driver 01/07/2001
Versione driver 5.1.2535.0
Fornitore del driver Microsoft
File INF disk.inf

Informazioni fisiche unità disco
Produttore Maxtor
Famiglia disco DiamondMax 10
Form factor 3.5"
Capacità (formattato) 200 GB
Dimensioni fisiche 147 x 101.6 x 26.1 mm
Peso massimo 630 g
Latenza media rotazione 4.17 ms
Velocità di rotazione 7200 RPM
Velocità media di ricerca 9 ms
Interfaccia SATA
Velocità trasferimento dati da buffer a host 150 MB/s
Buffer 8 MB


Ne ho uno anche io , ma nn mi risulta sia sata2 , solo la serie 6V , è sata2 ;)


cmq il south uli , dovrebbe essere meno problematico nella gestione dei sata2 , rispetto all'nforce ;)

io ho 4 hdd sata ed uno sata2 , collegati sia all'uli che al silicon , e nn ho problemi ;)

Ciska85
27-05-2006, 21:25
Elemento Valore
Proprietà periferica
Descrizione driver Maxtor 6L200M0
Data del driver 01/07/2001
Versione driver 5.1.2535.0
Fornitore del driver Microsoft
File INF disk.inf

Informazioni fisiche unità disco
Produttore Maxtor
Famiglia disco DiamondMax 10
Form factor 3.5"
Capacità (formattato) 200 GB
Dimensioni fisiche 147 x 101.6 x 26.1 mm
Peso massimo 630 g
Latenza media rotazione 4.17 ms
Velocità di rotazione 7200 RPM
Velocità media di ricerca 9 ms
Interfaccia SATA
Velocità trasferimento dati da buffer a host 150 MB/s
Buffer 8 MB


Ne ho uno anche io , ma nn mi risulta sia sata2 , solo la serie 6V , è sata2 ;)


cmq il south uli , dovrebbe essere meno problematico nella gestione dei sata2 , rispetto all'nforce ;)

io ho 4 hdd sata ed uno sata2 , collegati sia all'uli che al silicon , e nn ho problemi ;)

ti ringrazio della tua delucidazione xro quando vedo le caratteristiche tramite pc wizard 2006 appunto mi esce sata 2.0 boh......cmq se tu dici di nn aver avuto problemi ci credo e incorcio le dita anke x me thx amico!! ;)

megthebest
27-05-2006, 21:33
vedi cosa dice everest , io ho postato la sua escrizione oltre che cmq sapere che il mio è sata1 , acquistato a ottobre /novembre 2005 ;)

Ciska85
27-05-2006, 21:47
ok mo controllo ke dice il signor everest :D

Ciska85
28-05-2006, 02:43
mmm nn me lo dice :confused:

NvidiaMen
28-05-2006, 11:30
sono cmq sempre un buon acquisto , sia in raid che singoli ...

poi la serie 7200.10, ha 5 anni di garanzia , che ne fanno un ottimo biglietto ...

ciao

Quoto in pieno quanto detto dal sempre preciso meg... ;)

Unico appunto ad un eventuale acquisto è il fatto di non aver, ad oggi, alternative su questa nuova tecnologia...
Comunque tra qualche settimana anche Hitachi e WD (...cambieranno anche il raptor...? :eek: ) dovrebbero presentare nuovi modelli e le valutazioni prezzo-prestazioni potrebbero essere più obiettive e precise... :)

NvidiaMen
28-05-2006, 11:42
ti ringrazio della tua delucidazione xro quando vedo le caratteristiche tramite pc wizard 2006 appunto mi esce sata 2.0 boh......cmq se tu dici di nn aver avuto problemi ci credo e incorcio le dita anke x me thx amico!! ;)

Mi meraviglio che pc wizard 2006 segnali il tuo HD come sata2 :eek: quando questo standard ancora non è stato immesso sul mercato...
Semmai avrebbero dovuto scrivere sata3Gb/s (o al limite sata300) (http://www.sata-io.org/namingguidelines.asp), finchè sbagliamo ad indicare lo standard noi o i rivenditori ok, ma quando lo fà un software di riconoscimento hw.... :doh:
In ogni caso la serie di HD Maxtor 6L200M0 (http://www.maxtor.com/_files/maxtor/en_us/documentation/data_sheets/product_line_card.pdf) è sata150 (no NCQ, no Hot plug/swap) quindi nessun problema di compatibilità nè con nForce4, nè con ULI... ;)

Nejiro
28-05-2006, 11:58
Sarei quasi intenzionato a prendere questi Seagate,l'unica cosa che mi frena e' la rumorosita',i 7200.9 che ho sull'HTPC sono ottimi ma un po' troppo rumorosi per i miei gusti paragonandoli agli Hitachi che ho qui.Speriamo che con questa nuova serie Seagate sia migliorata un po' sotto questo aspetto.Inoltre leggendo le specifiche e proprio riguardo l'incompatibilita' con l'Nforce,c'e' una voce dove vi e' scritto "Enhanced G-Force Protection defends against handling damage" http://www.seagate.com/cda/products/discsales/marketing/detail/0,1081,759,00.html Significa che hanno una specie di protezione dal chipset G-Force?Adesso addirittura devono costruire HD con una protezione per questo Chipset?I Maxtor so che hanno seri problemi ma a questo punto credo che la colpa sia un po' anche della NVidia......Al di la di tutto cmq dato che devo rifare un PC per mio fratello e quindi gli do questi Hitachi,sono buoni questi Seagate?Anche il prezzo non mi sembra male,114 euro per dei 320GB Sata2 e 16MB di cache.
CIAO

Ciska85
28-05-2006, 15:21
Mi meraviglio che pc wizard 2006 segnali il tuo HD come sata2 :eek: quando questo standard ancora non è stato immesso sul mercato...
Semmai avrebbero dovuto scrivere sata3Gb/s (o al limite sata300) (http://www.sata-io.org/namingguidelines.asp), finchè sbagliamo ad indicare lo standard noi o i rivenditori ok, ma quando lo fà un software di riconoscimento hw.... :doh:
In ogni caso la serie di HD Maxtor 6L200M0 (http://www.maxtor.com/_files/maxtor/en_us/documentation/data_sheets/product_line_card.pdf) è sata150 (no NCQ, no Hot plug/swap) quindi nessun problema di compatibilità nè con nForce4, nè con ULI... ;)

e si infatti nn lo capisco nemmeno io..cmq mi hai risollevato il morale dicendomi ke cn questa serie di hard disk nn ci sn problemi...grazieeee :D

NvidiaMen
28-05-2006, 16:01
Sarei quasi intenzionato a prendere questi Seagate,l'unica cosa che mi frena e' la rumorosita',i 7200.9 che ho sull'HTPC sono ottimi ma un po' troppo rumorosi per i miei gusti paragonandoli agli Hitachi che ho qui.Speriamo che con questa nuova serie Seagate sia migliorata un po' sotto questo aspetto.Inoltre leggendo le specifiche e proprio riguardo l'incompatibilita' con l'Nforce,c'e' una voce dove vi e' scritto "Enhanced G-Force Protection defends against handling damage" http://www.seagate.com/cda/products/discsales/marketing/detail/0,1081,759,00.html Significa che hanno una specie di protezione dal chipset G-Force?Adesso addirittura devono costruire HD con una protezione per questo Chipset?I Maxtor so che hanno seri problemi ma a questo punto credo che la colpa sia un po' anche della NVidia......Al di la di tutto cmq dato che devo rifare un PC per mio fratello e quindi gli do questi Hitachi,sono buoni questi Seagate?Anche il prezzo non mi sembra male,114 euro per dei 320GB Sata2 e 16MB di cache.
CIAO

Bellissima questa :asd:
No tranquillo Nejiro, credo che il riferimento "Enhanced G-Force Protection defends against handling damage" si riferisca solo ad una maggiore protezione contro gli urti accidentali (incremento dunque della forza G: intesa come gravità)... :D :D :D

megthebest
28-05-2006, 17:42
ma LOL :D :D :D

Nejiro
28-05-2006, 18:08
Ammazza che GAFFE :D :D :D :D :( Chiedo scusa a tutti :confused:

Cmq NV un tuo parere su questi HD?Mi sa che li prendo,poi a 114 euro per dei 320GB il prezzo non mi sembra male......
CIAO

NvidiaMen
28-05-2006, 19:24
Cmq NV un tuo parere su questi HD?Mi sa che li prendo,poi a 114 euro per dei 320GB il prezzo non mi sembra male......
CIAO
Il prezzo è buono :sofico: , ma se è solo per quello non li comprare perchè il prezzo per GByte con l'arrivo di nuove unità potrebbe abbassari ancorà di più...
Vorrei solo chiarire un mio pensiero a riguardo di chi, come te, dispone già di un sistema raid0 e vorrebbe passare immediatamente ai nuovi dischi PR.
La tecnologia Perpendicular Recording, oltre ad incrementare la capacità del disco di "assorbire" eventuali contraccolpi dovuti a shock fisici :muro: , è caratterizzata da una maggiore densità la quale a sua volta introduce due fondamentali vantaggi:
1) riduzione dei prezzi per Gybabyte :D
2) incremento delle prestazioni di trasferimento dati in flusso continuo :D :D
Una maggiore densità, di contro, incrementa i tempi necessari alla testina nel ricercare i dati e questo influenza le prestazioni di I/O delle nuove unità PR.
Di conseguenza, nel tuo caso, avendo a disposizione già due HD Hitachi T7K250 non mi sentirei di consigliarti una loro sostituzione ma, al limite, un acquisto di un disco PR da utilizzare come terzo disco (dati) in appoggio al raid0 esistente.
Infatti la prerogativa di un sistema raid0 sul quale viene installato il sistema operativo è quello di essere in grado di garantire un I/O di alto livello ed i T7K250 sono ottimi da questo punto di vista e migliori anche se di poco (ad oggi) dei Seagate PR. Nel caso si volesse invece realizzare un raid0 sul quale non installare il sistema operativo, ma utilizzarlo come disco di storaging ad alte prestazioni (ad esempio per il "parcheggiamento" e l'elaborazione di files video o immagini di grosse dimensioni) le prestazioni di I/O passerebbero certamente in secondo piano rispetto al valore di picco relativo ai MB trasferiti al secondo e, in questo caso, i Seagate PR sarebbero preferibili.
Tutto deve essere fatto in base al personale utilizzo del proprio PC altrimenti i benefici alle volte potrebbero essere marginali (se non addirittura nulli) a fronte di una spesa che inizialmente potrebbe apparire irrisoria...
;)

Nejiro
28-05-2006, 19:45
Grazie davvero NV per le spiegazioni che mi hai dato......E' davvero una fortuna avere uno come te su questo forum che ha la nostra stessa scheda madre :) (Se cambi scheda fammelo sapere che la cambio anch'io :D )
Il mio discorso e' questo:dovrei fare un PC per mio fratello ed ho gia' scheda madre(MSI K8N DIAMOND),una scheda video,mi mancano processore ed hd.Il processore vedro' di trovarlo se mi capita qualche buona occasione.....Riguardo proprio gli HD volevo passare a lui questi Hitachi e prendermeli nuovi per me.Praticamente li metterei al posto di questi.A me basta che siano a livello di questi Hitachi e gia' mi andrebbe bene.Il tutto e' da vedere come si comportano con il controller ULI.I 7200.9 che ho sulla A8R-MVP dell'HTPC devo dire che finora stanno andando molto bene anche se sono piu' rumorosi degli Hitachi.Per concludere dato che devo comprare due HD cosa mi consigli di fare?Mi tengo questi Hitachi?Oppure prendo i nuovi Seagate?Daltronte se vanno meglio senza raid zero non e' che devo farlo per forza
CIAO

NvidiaMen
28-05-2006, 20:19
Grazie davvero NV per le spiegazioni che mi hai dato......E' davvero una fortuna avere uno come te su questo forum che ha la nostra stessa scheda madre :) (Se cambi scheda fammelo sapere che la cambio anch'io :D )
Troppo buono... ;) in verità devo dire che in questo forum c'è tanta gente che ne sà quanto me e molti altri che ne sanno ben più di me... ma questo che rimanga tra noi.... :D :D :D

...dato che devo comprare due HD cosa mi consigli di fare?Mi tengo questi Hitachi?Oppure prendo i nuovi Seagate?Daltronte se vanno meglio senza raid zero non e' che devo farlo per forza
CIAO
Fossi in te lascerei nel sistema con l'A8R32 i due Hitachi in raid0 ed acquisteri, per il nuovo PC, un solo HD PR Seagate da 320GB sul quale, prima di installare il S.O., realizzerei una partizione di 50GB sulla quale mettere Windows XP.
Consiglierei altresì in futuro di acquistare un terzo HD (magari un Hitachi PR quando sarà disponibile ;) ) per il tuo computer da installare sul Silicon 3132 perchè un sistema su raid0 non è molto affidabile ed avere la possibilità di contare su un HD sul quale "depositare" i dati importanti non è da sottovalutare... ;)

peppecbr
28-05-2006, 20:44
ma parli sempre di questi dischi pr ma quali sarebbero? i segate 7200.10?? dai 500gb in su?? dammi un link (by italia :D ) per informarmi...

Nejiro
28-05-2006, 21:07
I 7200.10 sono i nuovi dischi della Seagate.Non vanno dai 500GB in su,ci sono anche piu' piccoli. http://www.seagate.com/products/details/0,,4,00.html
CIAO

NvidiaMen
28-05-2006, 21:08
ma parli sempre di questi dischi pr ma quali sarebbero? i segate 7200.10?? dai 500gb in su?? dammi un link (by italia :D ) per informarmi...

I dischi di cui parla Nejiro sono proprio i 7200.10 e qui su HwU (http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/1493/hard-disk-seagate-barracuda-720010-750-gb_index.html) il caro Bordin li ha già provati...
Qui (http://www.bigbruin.com/reviews05/seagate750gb_3) invece puoi vedere l'elevato trasferimento (in MB/s) :eek: di cui sono dotati attraverso il test HD tach....

peppecbr
28-05-2006, 21:30
I dischi di cui parla Nejiro sono proprio i 7200.10 e qui su HwU (http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/1493/hard-disk-seagate-barracuda-720010-750-gb_index.html) il caro Bordin li ha già provati...
Qui (http://www.bigbruin.com/reviews05/seagate750gb_3) invece puoi vedere l'elevato trasferimento (in MB/s) :eek: di cui sono dotati attraverso il test HD tach....

grazie mille , mi sarà sfuggita!! la vado a leggere così ne valuto l'acquisto anche se partono da 200gb che per un os e qualche gioco per me son un po troppi!!! per i dati uso altri hd senza os installato sopra non si sa mai ;)

Nejiro
29-05-2006, 01:42
Scusatemi una domanda:esistono controller raid in commercio alternativi a quelli delle schede madri?Praticamente posso comprare un controller silicon o di altra marca da mettere come scheda PCI e poi usarlo per fare un raid zero?Se ce ne sono di buoni e affidabili per raid zero mi sapete dire quali sono?Ovviamente solo con una spesa contenuta e che ne valga la pena......Piu' che altro e' una curiosita',non e' che ho intenzione di comprarne uno.....
CIAO

megthebest
29-05-2006, 05:16
esistono eccome , di controller pci sata e sata2 , puoi trovare i silicon,promise,highpoint , con prezzi che variano dai 30€ ai 200€ e sopra , in base a casatteristiche + o - evolute ;)

NvidiaMen
29-05-2006, 08:37
Scusatemi una domanda:esistono controller raid in commercio alternativi a quelli delle schede madri?Praticamente posso comprare un controller silicon o di altra marca da mettere come scheda PCI e poi usarlo per fare un raid zero?Se ce ne sono di buoni e affidabili per raid zero mi sapete dire quali sono?Ovviamente solo con una spesa contenuta e che ne valga la pena......Piu' che altro e' una curiosita',non e' che ho intenzione di comprarne uno.....
CIAO

Ovviamente sono altissimamente sconsigliati i controller sata300 su bus PCI per chi deve realizzare un sistema raid0/1/0+1/5...
in tal caso occorre disporre di un controller PCI-E 1X o superiore... ;)

megthebest
29-05-2006, 08:44
ottima precisazione Nvidiamen .... sempre puntuale ;)
avevo dimenticato di puntualizzare gli inconvenienti del controller su pci , che soffre della limitazione fisica dei 133Mb/s

ciao

wkmaurom
29-05-2006, 10:34
esistono eccome , di controller pci sata e sata2 , puoi trovare i silicon,promise,highpoint , con prezzi che variano dai 30€ ai 200€ e sopra , in base a casatteristiche + o - evolute ;)

Dei 3 consiglio solo i SilImage. I Promise, anni fa al top, sono rimasti al palo come prestazioni; gli Highpoint mancano di una certa flessibilità e sono decisamente meno compatibili con le varie piattaforme.

Nejiro
29-05-2006, 11:45
Gli unici che ho visto in vendita online sono proprio i Promise,i Silicon proprio non li ho trovati......Cmq se come dice NV non rendono per cio' che uno si aspetta non vale certo la pena comprarne uno.
CIAO

DakmorNoland
29-05-2006, 12:09
Qualcuno mi sa dire se la A8R-MVP è compatibile con lo Zalman 7000B-Cu? Di sicuro questo dissi è compatibile con Socket 939 tuttavia questa MB non è riportata sul sito Zalman tra quelle compatibili. Credo sia dovuto al fatto che è nuovissima, voi che mi sapete dire?

DiPancrazio82
29-05-2006, 12:40
...quale funzione? :confused:

hai provato l'ultima versione di everest? La beta 2.81.0586 ;)

Se il bios te lo riconosce mentre winXP non lo riconosce assicurati di avere installato il SP2...
:) :) :)

Il settaggio delle ram l'ho trovato,per la frequenza della cpu non credo che sia una questione di everest,perchè anche altri programmi simili me lo riconoscono con una frequenza nettamente piu' bassa.Anche a risorse del computer mi da una frequenza complessiva di 1400 circa.
il sp2 ce l'ho ma l'HDD me lo riconosce sempre da 127 circa,mentre nel bios lo vede da 200GB.

genoma
29-05-2006, 15:52
Gli unici che ho visto in vendita online sono proprio i Promise,i Silicon proprio non li ho trovati......Cmq se come dice NV non rendono per cio' che uno si aspetta non vale certo la pena comprarne uno.
CIAO
Guarda...se riesco a recuperare il famigerato cavetto eSATA-->Sata (lungo 45/50cm) da collegare sull'attacco externo "eSATA" della mobo da un lato e direttamente sull'HD "SATA" (senza congiunzioni e cavetti intermedi, diciamo un cavetto unico) dall'altro lato...preparo un bel raid_0 con il Silicon on_board
Vediamo sul catalogo "manhattan" se c'e' qualcosa...

=TheBeat=
29-05-2006, 16:26
Qualcuno mi sa dire se la A8R-MVP è compatibile con lo Zalman 7000B-Cu? Di sicuro questo dissi è compatibile con Socket 939 tuttavia questa MB non è riportata sul sito Zalman tra quelle compatibili. Credo sia dovuto al fatto che è nuovissima, voi che mi sapete dire?

Come puoi vedere dalla mia firma, il dissipatore è perfettamente compatibile. Essendo più piccolo del modello 7700 ci sta perfettamente, non tocca contro il dissi del chipset

:)

DakmorNoland
29-05-2006, 16:34
Come puoi vedere dalla mia firma, il dissipatore è perfettamente compatibile. Essendo più piccolo del modello 7700 ci sta perfettamente, non tocca contro il dissi del chipset

:)

Ok grazie mille! :D Che devo cambiare tutto in questi giorni e volevo evitare di prendere un dissi costoso per niente :p

NvidiaMen
29-05-2006, 16:55
Il settaggio delle ram l'ho trovato,per la frequenza della cpu non credo che sia una questione di everest,perchè anche altri programmi simili me lo riconoscono con una frequenza nettamente piu' bassa.Anche a risorse del computer mi da una frequenza complessiva di 1400 circa.
il sp2 ce l'ho ma l'HDD me lo riconosce sempre da 127 circa,mentre nel bios lo vede da 200GB.

Non vorrei dire una stupidaggine, anche perchè la prova non l'ho mai fatta, ma tu il SP2 lo installi successivamente all'installazione del S.O. o risulta integrato nel disco di XP stesso?
Se non ricordo male il sistema operativo già dall'inizio deve poter contare almeno su un'integrazione con il SP1a che supporti l'indirizzamento a 48bit per dischi oltre i 137GB... ;)

Esiste una procedura manuale per attivare l'indirizzamento a 48bit se il sp1a (o sp2) viene installato successivamente. Tale procedura, che prevede di modificare alcune chiavi del registro di configurazione, è rischiosa perchè se fatta non correttamente potrebbe compromettere l'accesso all'unità con conseguente perdita dei dati memorizzati nell'hd... :stordita:
Se il tuo problema è questo e se lo vuoi ti posto la procedura in questione, ma devi essere attento e preciso se la applichi, in ogni caso è consigliabile masterizzarsi i dati "sensibili" più importanti... ;)

Nejiro
29-05-2006, 18:02
Guarda...se riesco a recuperare il famigerato cavetto eSATA-->Sata (lungo 45/50cm) da collegare sull'attacco externo "eSATA" della mobo da un lato e direttamente sull'HD "SATA" (senza congiunzioni e cavetti intermedi, diciamo un cavetto unico) dall'altro lato...preparo un bel raid_0 con il Silicon on_board
Vediamo sul catalogo "manhattan" se c'e' qualcosa...

Anch'io vorrei fare un raid zero con il controller silicon,c'e' un sito che mi ha segnalato NV che ha questo cavo ma e' lungo solo 15cm http://www.lindy.com/it/productfolder/03/33/33474/index.php Praticamente vorrei riportarlo dentro facendolo passare da una linguetta del case ma e' troppo corto :mad:
Se riesci a trovarlo tu un cavo del genere fammi sapere.
CIAO

NvidiaMen
29-05-2006, 21:47
Anch'io vorrei fare un raid zero con il controller silicon,c'e' un sito che mi ha segnalato NV che ha questo cavo ma e' lungo solo 15cm http://www.lindy.com/it/productfolder/03/33/33474/index.php Praticamente vorrei riportarlo dentro facendolo passare da una linguetta del case ma e' troppo corto :mad:
Se riesci a trovarlo tu un cavo del genere fammi sapere.
CIAO

Bè più lungo c'è pure, ma costa un bel pò... :muro: ne vale proprio la pena?
In ogni caso lo trovi qui (http://www.lindy.com/it/productfolder/03/33/33488/index.php)... ;)

megthebest
29-05-2006, 21:53
Bè più lungo c'è pure, ma costa un bel pò... :muro: ne vale proprio la pena?
In ogni caso lo trovi qui (http://www.lindy.com/it/productfolder/03/33/33488/index.php)... ;)

e mecoj........ con 40€ ci viene quasi una mobo nuova asrock 939dual ....

ma che sono pazzi ...
a sto punto la mossa di abit di mettere i sata del silicon 3132 interni mi pare azzeccata .

ho provato al volo una config raid 0 (100Gb di partizione)con 2 hdd maxtor sata150 alternativamente su uli e silicon , e devo dire che a parità di partizione il silicon guadagna circa il 10% di prestazioni ;)

NvidiaMen
29-05-2006, 22:05
e mecoj........ con 40€ ci viene quasi una mobo nuova asrock 939dual ....

ma che sono pazzi ...
a sto punto la mossa di abit di mettere i sata del silicon 3132 interni mi pare azzeccata .

ho provato al volo una config raid 0 (100Gb di partizione)con 2 hdd maxtor sata150 alternativamente su uli e silicon , e devo dire che a parità di partizione il silicon guadagna circa il 10% di prestazioni ;)

Per chi vuole realizzare due raid0 la scelta di abit è sicuramente la più logica, tuttavia credo che un connettore e-sata nelle motherboard moderne sia una prerogativa importante. Ad esempio ci scervelliamo :muro: , quando dobbiamo acquistare un hd (il primo sono io :stordita: ), nello scegliere tra una miriade di modelli: quello fà 80 MB/s di picco, no quello nè fà 82, ma ha un I/O minore ed amenità del genere. :D :D :D
Poi acquistiamo un box esterno e limitiamo un qualunque hd ai 40MB/s (teorici, sono meno in realtà) dell'interfaccia USB2.0...
L'ideale sarebbe avere una motherboard con qualche attacco sata ed esata in più e qualche attacco ide in meno... Sarà solo questione di tempo, ma la direzione del mercato sarà questa... ;)

megthebest
29-05-2006, 22:15
per sopperire a questo , 2 canali sata del mio uli sulla abit , sono stati connessi con il modulo sata esterno fornito con la asus a8n-sli deluxe .... bella mossa no ?? ;)

p.s. esternamente , infatti ho collegato 1 hdd seagate 120Gb sata1 ed un box , con 1 hdd samsung 200Gb sata2 ;)

genoma
29-05-2006, 22:21
Anch'io vorrei fare un raid zero con il controller silicon,c'e' un sito che mi ha segnalato NV che ha questo cavo ma e' lungo solo 15cm http://www.lindy.com/it/productfolder/03/33/33474/index.php Praticamente vorrei riportarlo dentro facendolo passare da una linguetta del case ma e' troppo corto :mad:
Se riesci a trovarlo tu un cavo del genere fammi sapere.
CIAO
Bhe!....l'avrei trovato...ma purtroppo e' lungo 1mt (decisamente troppo)
cmq qui': http://www.sonnettech.com/product/esata_cables.html
costa un po di - (29€)
Ma dico io...se c'e' da 1mt ci sara' pure da 45/50cm da qualche parte (come mi e' stato detto)....

NvidiaMen
29-05-2006, 22:25
per sopperire a questo , 2 canali sata del mio uli sulla abit , sono stati connessi con il modulo sata esterno fornito con la asus a8n-sli deluxe .... bella mossa no ?? ;)

p.s. esternamente , infatti ho collegato 1 hdd seagate 120Gb sata1 ed un box , con 1 hdd samsung 200Gb sata2 ;)

Bella mossa? :confused: Eccellente direi Meg... :D :D :D

NvidiaMen
29-05-2006, 22:30
Bhe!....l'avrei trovato...ma purtroppo e' lungo 1mt (decisamente troppo)
cmq qui': http://www.sonnettech.com/product/esata_cables.html
costa un po di - (29€)
Ma dico io...se c'e' da 1mt ci sara' pure da 45/50cm da qualche parte (come mi e' stato detto)....

Sorpresa, sorpresina... cliccare qui (http://www.icintracom.biz/Default.asp?pid=2114&catid=142) per la soluzione... :D :D :D

C'è anche un cavo con staffa (manca l'immagine perchè novità) che da e-sata finisce con due connettori sata300... :eek: (la scheda tecnica riporta sata150, ma si tratta certamente di un errore di stampa ;) ).
Chissà se funziona (bios silicon permettendo), ci ritroveremmo addirittura con un connettore in più dato che il 3132 gestisce 4 porte... :sofico:

genoma
30-05-2006, 08:34
Sorpresa, sorpresina... cliccare qui (http://www.icintracom.biz/Default.asp?pid=2114&catid=142) per la soluzione... :D :D :D

C'è anche un cavo con staffa (manca l'immagine perchè novità) che da e-sata finisce con due connettori sata300... :eek: (la scheda tecnica riporta sata150, ma si tratta certamente di un errore di stampa ;) ).
Chissà se funziona (bios silicon permettendo), ci ritroveremmo addirittura con un connettore in più dato che il 3132 gestisce 4 porte... :sofico:
Interessante....
altra sorpresina, prova con mastro "Google"--parolina-->eSATA to SATA Cable<--

Nejiro
30-05-2006, 11:59
Ragazzi,una proprosta a chi come me vuole fare un Raid Zero con il controller Sil3132:mi dite un sito dove posso trovare questo benedetto cavo perche' siccome ho bisogno anche di altri cavi per il televisore tipo DVI-D,HDMI ecc...Mi servirebbe lungo almeno 50-60cm dato che poi devo riportarlo dentro.Voi che siete piu' esperti mi dite qual'e' un cavo che va bene sicuro?Continuo sempre pero' a dire che l'Asus se non faceva questa ca......non poteva stare :mad: .Mi sta' quasi prendendo la voglia di prendere l'Abit.Pero' siccome questa Asus va cosi' bene provo a prendere questo cavo perche' secondo me il raid zero sul silicon ha piu' prestazioni di quello uli.
CIAO

NvidiaMen
31-05-2006, 11:47
X peppeCBR

Ecco (http://www.hwupgrade.it/news/software/nuovi-driver-beta-per-schede-audio-x-fi_17544.html) perchè ti sconsigliavo la X-Fi... ;)

NvidiaMen
31-05-2006, 11:54
Ragazzi,una proprosta a chi come me vuole fare un Raid Zero con il controller Sil3132:mi dite un sito dove posso trovare questo benedetto cavo perche' siccome ho bisogno anche di altri cavi per il televisore tipo DVI-D,HDMI ecc...Mi servirebbe lungo almeno 50-60cm dato che poi devo riportarlo dentro.Voi che siete piu' esperti mi dite qual'e' un cavo che va bene sicuro?Continuo sempre pero' a dire che l'Asus se non faceva questa ca......non poteva stare :mad: .Mi sta' quasi prendendo la voglia di prendere l'Abit.Pero' siccome questa Asus va cosi' bene provo a prendere questo cavo perche' secondo me il raid zero sul silicon ha piu' prestazioni di quello uli.
CIAO

Il connettore ICOC SLOT-SATA24 - 150026 della Manhattan che avevo segnalato prima (http://www.icintracom.biz/Default.asp?pid=2114&catid=142) (uguale al ICOC SLOT-SATA2 - 374934, ma con due attacchi sata300) dovrebbe andare bene. Quando ti arriva ti basterà svitare il connettore ed avvitarlo dalla parte opposta della staffa per riportarlo all'interno del case.
Nel sito puoi trovare il rivenditore a te più vicino... ;)

peppecbr
31-05-2006, 12:26
X peppeCBR

Ecco (http://www.hwupgrade.it/news/software/nuovi-driver-beta-per-schede-audio-x-fi_17544.html) perchè ti sconsigliavo la X-Fi... ;)

:eek: :eek: li mortacci!!! mi sa che cerco un'audgy2 nel mercatino che fore è meglio :mc: :muro:

Nejiro
31-05-2006, 13:37
Il connettore ICOC SLOT-SATA24 - 150026 della Manhattan che avevo segnalato prima (http://www.icintracom.biz/Default.asp?pid=2114&catid=142) (uguale al ICOC SLOT-SATA2 - 374934, ma con due attacchi sata300) dovrebbe andare bene. Quando ti arriva ti basterà svitare il connettore ed avvitarlo dalla parte opposta della staffa per riportarlo all'interno del case.
Nel sito puoi trovare il rivenditore a te più vicino... ;)

Svitare il connettore che e' sulla scheda madre? :confused:
Scusami ma non ho capito bene..... :confused:

NvidiaMen
31-05-2006, 20:44
Svitare il connettore che e' sulla scheda madre? :confused:
Scusami ma non ho capito bene..... :confused:

Come puoi vedere dalla foto del ICOC SLOT-SATA2 (lo ICOC SLOT-SATA24 è lo stesso ma ha un attacco sata in più) il cavo da e-sata a sata è collegato ad una staffa che va montata nel case (che occuperà una delle uscite di uno slot PCI). Il connettore sata è montato alla staffa metallica verso l'esterno, quindi per far sì che l'attacco sia invece rivolto all'interno del case (per usufruirne come porta sata interna al PC) occorrerà svitarlo (mi riferisco a quelle due piccole viti che puoi vedere in foto), ribaltarlo e riavvitarlo nella staffa nell'altro verso... spero di essere stato più chiaro adesso... ;)

allanon
31-05-2006, 21:21
ragazzi qualcuno mi può dire come configurare systool per il monitoraggio delle temperature con la a8r-mvp?

Nejiro
31-05-2006, 23:30
Come puoi vedere dalla foto del ICOC SLOT-SATA2 (lo ICOC SLOT-SATA24 è lo stesso ma ha un attacco sata in più) il cavo da e-sata a sata è collegato ad una staffa che va montata nel case (che occuperà una delle uscite di uno slot PCI). Il connettore sata è montato alla staffa metallica verso l'esterno, quindi per far sì che l'attacco sia invece rivolto all'interno del case (per usufruirne come porta sata interna al PC) occorrerà svitarlo (mi riferisco a quelle due piccole viti che puoi vedere in foto), ribaltarlo e riavvitarlo nella staffa nell'altro verso... spero di essere stato più chiaro adesso... ;)

Scusami NV ma la foto a cui ti riferisci e' questa? http://www.icintracom.biz/redazione/locandadelpittore/imgpr2114-01-2.jpg
Scusami ma continuo a non capire,non devo "riportare all'interno" il cavo sata esterno che sta' sulla scheda madre?

NvidiaMen
01-06-2006, 09:34
Scusami NV ma la foto a cui ti riferisci e' questa? http://www.icintracom.biz/redazione/locandadelpittore/imgpr2114-01-2.jpg
Assolutamente no... quella è solo una prolunga che parte e-sata e finisce e-sata... se la vedi bene ti accorgerai che nessuno dei due connettori è un sata classico... ;)

Scusami ma continuo a non capire,non devo "riportare all'interno" il cavo sata esterno che sta' sulla scheda madre?
Infatti...
Se osservi, nella pagina precedentemente segnalata (http://www.icintracom.biz/Default.asp?pid=2114&catid=142), in basso ci sono altri prodotti fotografati e contrassegnati dalla dicitura "Novità". Di uno di loro c'è la foto (si tratta di un connettore con staffa chiamato come codice ICOC SLOT-SATA2 (http://www.icintracom.biz/redazione/locandadelpittore/img6383-01-2.jpg) con un cavo che da e-sata va a sata classico avvitato sulla staffa metallica) mentre dell'altro non c'è la foto (si tratta del connettore ICOC SLOT-SATA24 che rispetto al precedente dovrebbe sdoppiare il connettore e-sata ad Y permettendo di avere ben due connettori sata classici sulla staffa metallica :) ). Osservando la foto si capisce il motivo per il quale occorre invertire il connettore sata classico rispetto alla staffa al quale è avvitato (riavvitandolo dall'altro capo)... :)
Spero di essere stato ancora più chiaro questa volta... ;)
Dimmi di sì ti prego... :help:

Nejiro
01-06-2006, 11:43
Adesso ho capito bene NV,non e' colpa tua sono io che sono un testone :confused:
Quindi collegando il cavo al connettore sata della scheda madre e rimettendo la staffa al contrario si puo' riportare dentro il connettore sata.Adesso tutto sta' e' trovare dove comprarlo,visto che qui e' messo come "novita'".quindi ancora non credo sia uscito....
GRAZIE Ancora NV

NvidiaMen
01-06-2006, 11:54
Adesso ho capito bene NV,non e' colpa tua sono io che sono un testone :confused:
Quindi collegando il cavo al connettore sata della scheda madre e rimettendo la staffa al contrario si puo' riportare dentro il connettore sata.Adesso tutto sta' e' trovare dove comprarlo,visto che qui e' messo come "novita'".quindi ancora non credo sia uscito....
GRAZIE Ancora NV
Nel sito segnalato è possibile trovare i rivenditori della tua regione a te più vicini... ;)

Nejiro
01-06-2006, 11:59
Il piu' vicino a me e' a Teramo(non proprio vicino ma accettabile :confused: ).Gli ho mandato una email per sapere se e quando lo avranno disponibile,spero rispondano presto.
GRAZIE NV

Nejiro
01-06-2006, 12:01
Il piu' vicino a me e' a Teramo(non proprio vicino ma accettabile :confused: ).Gli ho mandato una email per sapere se e quando lo avranno disponibile,spero rispondano presto.Tra l'altro mi sono dimenticato di chiedergli il prezzo,spero non sia una cosa esagerata....Online ho visto questo in vendita http://www.marcashop.com/catalog/product_info.php?products_id=51466&id_link=MTAwMy0tLTEw&from=kelkoo
http://www.icintracom.biz/redazione/locandadelpittore/img5934-01-1.jpg
Non potrebbe andare bene lo stesso?
GRAZIE NV

peppecbr
01-06-2006, 12:29
adesso mi dovete spiegare perchè sbattervi con sto cavo e fare il raid sul silicon per guadagnare il 3-4% in più del raid uli??? nei test il raid uli su asrock stava alla pari del raid nvidia (nf4) sto silicon quanto guadagno ha?? vale 30€ di cavo e sbattimenti vari? :read: che sia bene chiaro voglio una delucidazione per capire sta cosa visto che abbiamo raggiunto 3 pagine piene di sto cavetto :D :read:

NvidiaMen
01-06-2006, 15:49
Il piu' vicino a me e' a Teramo(non proprio vicino ma accettabile :confused: ).Gli ho mandato una email per sapere se e quando lo avranno disponibile,spero rispondano presto.Tra l'altro mi sono dimenticato di chiedergli il prezzo,spero non sia una cosa esagerata....Online ho visto questo in vendita http://www.marcashop.com/catalog/product_info.php?products_id=51466&id_link=MTAwMy0tLTEw&from=kelkoo
http://www.icintracom.biz/redazione/locandadelpittore/img5934-01-1.jpg
Non potrebbe andare bene lo stesso?
GRAZIE NV

No, non va bene perchè và da sata a sata e non da e-sata a sata classico... :muro:
In ogni caso è un buon riferimento per il prezzo che ti dovranno chiedere... ;)

NvidiaMen
01-06-2006, 15:51
adesso mi dovete spiegare perchè sbattervi con sto cavo e fare il raid sul silicon per guadagnare il 3-4% in più del raid uli??? nei test il raid uli su asrock stava alla pari del raid nvidia (nf4) sto silicon quanto guadagno ha?? vale 30€ di cavo e sbattimenti vari? :read: che sia bene chiaro voglio una delucidazione per capire sta cosa visto che abbiamo raggiunto 3 pagine piene di sto cavetto :D :read:

Se è per il guadagno risicato effettivamente non vale la pena (anche se il cavo con staffa dovrebbe aggirsarsi intorno ai 7 o 8 euro), ma se non si vuole fare il raid e si prende lo sdoppiatore si ricava una porta sata interna in più che può sempre far comodo (bios silicon onboard permettendo :mbe: )... ;)

allanon
01-06-2006, 16:01
ragazzi, dovete perdonare la mia insistenza, ma qualcuno saprebbe dirmi come configurare systool per riuscire a monitorare le temperature di mobo (a8r-mvp) e processore?
Stò provando questo programmino da un paio di giorni, e devo dire che è veramente molto bello e ben fatto, l'unica cosa che non sono riuscito a capire è quanto chiesto sopra.
Grazie per l'aiuto.

NvidiaMen
01-06-2006, 16:08
ragazzi, dovete perdonare la mia insistenza, ma qualcuno saprebbe dirmi come configurare systool per riuscire a monitorare le temperature di mobo (a8r-mvp) e processore?
Stò provando questo programmino da un paio di giorni, e devo dire che è veramente molto bello e ben fatto, l'unica cosa che non sono riuscito a capire è quanto chiesto sopra.
Grazie per l'aiuto.

Non la utilizzo da un pò... :( comunque occorre attivare sotto "Hardware monitoring -> settings" due dll (UGuru.dll e LM78.dll) e verificare che il programma li carichi alla voce Log File...
Quest'ultima versione (6.62) sembra riconoscere la A8R32-MVP... :mbe:
Appena ho tempo la testo meglio... :D

Nejiro
01-06-2006, 18:25
adesso mi dovete spiegare perchè sbattervi con sto cavo e fare il raid sul silicon per guadagnare il 3-4% in più del raid uli??? nei test il raid uli su asrock stava alla pari del raid nvidia (nf4) sto silicon quanto guadagno ha?? vale 30€ di cavo e sbattimenti vari? :read: che sia bene chiaro voglio una delucidazione per capire sta cosa visto che abbiamo raggiunto 3 pagine piene di sto cavetto :D :read:

Ciao Peppe,io sono uno a cui non piace mai guardare statistiche e grafici,mi baso sempre su esperienze personali.....Prima di questa Asus(di cui finora sono ultrasoddisfatto)ho sempre avuto schede madri con Chipset Nvidia.L'ultima in ordine di tempo e' stata una MSI-K8N DIAMOND che dispone sia del raid Nvidia che del Silicon 3132.Secondo me tra tutti il Silicon ha una marcia in piu'......Ovviamente non e' che devo diventare matto per un cavetto ma se costa poco,come dice NV secondo me vale la pena prenderlo......tutto qui.Io continuo sempre a dire che l'Asus non doveva fare una ca.....ta :mad: del genere,daccordo sul fatto di mettere un connettore esterno ma dico io mettine due interni,gli costava tanto?Mi piacerebbe proprio sapere chi ha progettato questa scheda che e' eccezionale ma che si va a perdere per una stupidagine simile :mad:
CIAO

NvidiaMen
01-06-2006, 19:15
Ciao Peppe,io sono uno a cui non piace mai guardare statistiche e grafici,mi baso sempre su esperienze personali.....Prima di questa Asus(di cui finora sono ultrasoddisfatto)ho sempre avuto schede madri con Chipset Nvidia.L'ultima in ordine di tempo e' stata una MSI-K8N DIAMOND che dispone sia del raid Nvidia che del Silicon 3132.Secondo me tra tutti il Silicon ha una marcia in piu'......Ovviamente non e' che devo diventare matto per un cavetto ma se costa poco,come dice NV secondo me vale la pena prenderlo......tutto qui.Io continuo sempre a dire che l'Asus non doveva fare una ca.....ta :mad: del genere,daccordo sul fatto di mettere un connettore esterno ma dico io mettine due interni,gli costava tanto?Mi piacerebbe proprio sapere chi ha progettato questa scheda che e' eccezionale ma che si va a perdere per una stupidagine simile :mad:
CIAO
Tutto quel che hai detto ha più che un senso ;) , tuttavia è anche vero che in una motherboard basata su nForce4 la differenza con il 3132 era molto più evidente rispetto all'ULI che abbiamo sulla A8R32... :D :D :D
Considera inoltre che mentre i drivers 3132 avevano raggiunto piena maturazione, gli ULI al momento dei vari test e recensioni realizzate in rete per questa mainboard erano un pò acerbi... Ora siamo con i drivers 2.20 (numerazione ULI) che credo abbiano sicuramente colmato il gap a cui peppecbr si riferiva prima...
ps: anche io ho ritirato il cavo (circa 8 euro, da confermare), ma non avendo un raid0 non potrò sapere se i due controller si equivalgono... magari potrai farci tu un bel test.... ;)

Nejiro
01-06-2006, 20:51
Io vorrei prendere questo http://www.icintracom.biz/redazione/locandadelpittore/img6383-01-2.jpg sperando che sia quello giusto ma ancora non credo sia uscito in commercio.Il negozio a cui ho mandato l'email per chiedere se lo hanno non mi ha risposto.Sinceramente non mi va di anadare fino su per poi tornare a mani vuote :confused: Gli costava tanto alla Asus mettere un cavo del genere nella scatola? :mad:
CIAO

NvidiaMen
01-06-2006, 20:58
Io vorrei prendere questo http://www.icintracom.biz/redazione/locandadelpittore/img6383-01-2.jpg sperando che sia quello giusto ma ancora non credo sia uscito in commercio.Il negozio a cui ho mandato l'email per chiedere se lo hanno non mi ha risposto.Sinceramente non mi va di anadare fino su per poi tornare a mani vuote :confused: Gli costava tanto alla Asus mettere un cavo del genere nella scatola? :mad:
CIAO
Io ho chiesto ad un negozio vicino e mi han detto che lo ritireranno senza problemi... ;)

nyphs
02-06-2006, 10:02
Ho scoperto una cosa nuova ....
Il fine settimana scorso mi sono messo a giocare con il Cool'n'Quiet....

LA FREQUENZA MASSIMA a cui si puoì arrivare lasciando il CQ attivo e' di 240 sulla nostra Mobo .... lo so forse ho fatto la scoperta dell' acqua calda ma mi sembrava carino dirlo magari ... se fate come me in vicinanza del periodo estivo e abbassate le frequenze puo' essere utile :fagiano:

Catan
02-06-2006, 10:20
ragazzi mi è arrivata la mobo solo che ho un problema montato il tutto dopo l'avvio e la schermata di boot fa una specie di fischio elettrico che aumenta quando faccio accessi all'hd o alle unità ottiche..ho fatto tutte le prove anche cambiando alimentatore e mettendo una sk pci,avviando senza hd e senza lettori il fischio elettrico persiste...
è davvero fastidioso starci + di 5min xè fa piu rumore delle ventole e sopratutto memore del famoso fischio elettrico che era sulle dfi expert che fulminava i proci...
non so la mobo mi pare ottima e pure il bios...che dite si rimanda indietro
?

genoma
02-06-2006, 11:08
ragazzi mi è arrivata la mobo solo che ho un problema montato il tutto dopo l'avvio e la schermata di boot fa una specie di fischio elettrico che aumenta quando faccio accessi all'hd o alle unità ottiche..ho fatto tutte le prove anche cambiando alimentatore e mettendo una sk pci,avviando senza hd e senza lettori il fischio elettrico persiste...
è davvero fastidioso starci + di 5min xè fa piu rumore delle ventole e sopratutto memore del famoso fischio elettrico che era sulle dfi expert che fulminava i proci...
non so la mobo mi pare ottima e pure il bios...che dite si rimanda indietro
?
Hai controllato se il "rumore" proviene dall'altoparlantino del case??....magari prova a scollegarlo
Controlla e presta attenzione anche all'integrita' delle ventole (scheda video, processore ecc) alle volte puo' accadere che il cuscinetto si deteriori generando il famoso ronzio

nyphs
02-06-2006, 11:21
io non ho questo prob e siceramente sei il primo che sento :(

Catan
02-06-2006, 12:55
Hai controllato se il "rumore" proviene dall'altoparlantino del case??....magari prova a scollegarlo
Controlla e presta attenzione anche all'integrita' delle ventole (scheda video, processore ecc) alle volte puo' accadere che il cuscinetto si deteriori generando il famoso ronzio


l'altoparlante lo tengo sempre staccato...
le ventole c'è solo quella dell opteron 170 nuova e quella dell'accellero x2 sulla x1900 nuova anche quella no no s elo sentite è propio rumore da perdita di elettroni.ho provato a smontare e rimontare il tutto per vedere se c'èera qualcosa che faceva contatto ma pare niente...mah...

il Biondo
02-06-2006, 16:01
IMPORTANTE (*) Sia la A8R-MVP che la A8R32-MVP Deluxe, (rispettivamente con i bios 0503 e 0404) non riescono a riavviarsi se impostate "fuori specifica" (innalzamento del valore di "cpu frequency" oltre i 200mhz).
Chiunque si appresti ad overcloccare il bus oltre i 200mhz, prima di farlo entri nel bios a verificare (lasciando impostata in "auto" la voce "Memclock mode") i valori letti attraverso il chip SPD dei moduli da parte della motherboard. Appuntarseli tutti (CAS, TRCD, TRAS, TRP, TRRD, TRC, TRFC). Infatti in overclock la motherboard (pur impostando alla voce "limit" settaggi tali che riportano la ram a lavorare a 200mhz) non riesce a leggere correttamente tali impostazioni e fallisce addirittura il post iniziale (il pc non si avvia). Il consiglio è dunque quello (dopo aver impostato la voce "Memclock mode" su "Limit" per ridurre la velocità della memoria in proporzione a quanto si aumenterà l'FSB successivamente) di immettere sotto le voci di "MCT Timing Mode" (da impostare su "Manual") tutti i valori appuntati in precedenza. Salvare e riavviare il PC per rientrarvi e impostare un FSB maggiore : ora potrete spingervi con overclock ben oltre i 300mhz.
PS: naturalmente i timings che riportate andranno bene se farete lavorare le memorie a 200mhz. Andranno invece alzati nel caso in cui faceste lavorarle oltre tale limite, ma questo dipende naturalmente dalla qualità dei vostri moduli e dalla loro capacità di salire in frequenza.

Scusate a giorni mi arriva una Deluxe... io ho delle PC4800 devo fare tutta sta storia? Cioè se io imposto il BUS a 250MHz non parte più nulla? :eek: :confused:

Catan
02-06-2006, 17:26
mi sono scontrato anche io su sto problema o meglio è molto semplice
entri nel menu overclock e metit utti i valori per le tue ram divisori e timogns setti il bus ht a quanto ti serve(in questo caso a 800mhz cioè 250x4)per ultimo ti tieni di alzare il bus.a questo punto salvi e esci.
si riavvia e la seconda volta entre e metti il bus a 250 o +

NvidiaMen
02-06-2006, 18:10
Scusate a giorni mi arriva una Deluxe... io ho delle PC4800 devo fare tutta sta storia? Cioè se io imposto il BUS a 250MHz non parte più nulla? :eek: :confused:
Purtroppo non riuscirei a scriverlo in un altro modo... :(
In ogni caso è più facile a farsi che a dirsi... :)
Quando ti arriverà la mobo e non appena entrerai nel bios vedrai che tali operazioni saranno più semplici di quanto possano apparire lette così senza possibilità di impostare il tutto...
Il concetto è questo: prima di iniziare un overclock, entra una prima volta nel bios ed imposta manualmente tutti i vari parametri dei timings di memoria letti quando la motherboard è impostata in Auto, riavvia e poi rientra nel bios per overcloccare innalzando i mhz fin quanto ti pare... :D :D :D
Per sfruttare al meglio la motherboard ad inizio pagina abbiamo messo qualche dritta su parametri e configurazioni tipo... se hai qualche problema posta che siam qui per questo... ;)

NvidiaMen
02-06-2006, 18:13
ragazzi mi è arrivata la mobo solo che ho un problema montato il tutto dopo l'avvio e la schermata di boot fa una specie di fischio elettrico che aumenta quando faccio accessi all'hd o alle unità ottiche..ho fatto tutte le prove anche cambiando alimentatore e mettendo una sk pci,avviando senza hd e senza lettori il fischio elettrico persiste...
è davvero fastidioso starci + di 5min xè fa piu rumore delle ventole e sopratutto memore del famoso fischio elettrico che era sulle dfi expert che fulminava i proci...
non so la mobo mi pare ottima e pure il bios...che dite si rimanda indietro
?
La motherboard è isolata bene dal case...? Hai messo le placchette isolanti sulle viti di aggancio della motherboard al case? :mbe:
Potrebbe essere qualche cosa in massa...

Catan
02-06-2006, 18:15
La motherboard è isolata bene dal case...? Hai messo le placchette isolanti sulle viti di aggancio della motherboard al case? :mbe:
Potrebbe essere qualche cosa in massa...

le placchette isolanti non le ho messe xò potrebbero essere sai provate tutte prima di rimandarla in rma...
xò la ultra-d montata alla stessa maniera della asus non dava questo problema.
cmq ora provo e viediamo!

NvidiaMen
02-06-2006, 18:18
le placchette isolanti non le ho messe xò potrebbero essere sai provate tutte prima di rimandarla in rma...
xò la ultra-d montata alla stessa maniera della asus non dava questo problema.
cmq ora provo e viediamo!
Ok, facci sapere... ;)
Meglio provarle tutte prima dei fastidiosissimi rma... :cry:

Catan
02-06-2006, 19:34
nioente anche cosi...
ho provato anche a metterla staccata dal cabinet ed avviarla stesso fastidioso rumone...
mi sa che è partito un condensatore o una solenoide
mi sa che è da rimandare indietro...
ovviamente ci metterano 2 settimane se non di +
sperando che la cambino anche xè il sibilo è fastidioso

Nejiro
03-06-2006, 00:12
Ragazzi vorrei cambiare le RAM da 2x512 a 2x1gb,cosa mi consigliate?Spesa massima 250 euro.
GRAZIE

NvidiaMen
03-06-2006, 09:20
Ragazzi vorrei cambiare le RAM da 2x512 a 2x1gb,cosa mi consigliate?Spesa massima 250 euro.
GRAZIE
G. Skill F1-4000BIU2-2GBHV con chip INFINEON CE-6. Trattasi di DDR500 3-3-2-8. Oppure le OCZ EB DDR PC-4000 (OCZ5002048EBPE-K) caratterizzate dagli stessi chips. Entrambe le coppie di moduli, in alcuni shop, stanno sotto la soglia dei 250€ ;)

Nejiro
03-06-2006, 10:49
Ho cercato un po' queste ram e ho trovato solo le OCZ su un noto sito di aste in "compra subito" ma solo dagli Stati Uniti :confused: .Se hai sottomano qualche negozio online affidabile me lo manderesti in mp?
GRAZIE e SCUSA IL DISTURBO

K Reloaded
03-06-2006, 21:47
salve ragazzi, ero interessato a questa mobo (la deluxe), ho 4 banchi Kingston da 512 PC3200 (così dice il pcwizard) e uno Zalman Fatal1ty (http://www.zalman.co.kr/eng/product/view.asp?idx=174&code=005009) come dissi su un Venice 3500+ ...

che mi dite si può fare?

NvidiaMen
03-06-2006, 22:56
salve ragazzi, ero interessato a questa mobo (la deluxe), ho 4 banchi Kingston da 512 PC3200 (così dice il pcwizard) e uno Zalman Fatal1ty (http://www.zalman.co.kr/eng/product/view.asp?idx=174&code=005009) come dissi su un Venice 3500+ ...

che mi dite si può fare?

Sul Zalman Fatal1ty non ho mai avuto riscontri pratici, ma se ci và il 7700 credo che anche questo dovrebbe starci...
Per la ram nessun problema... è l'unica Asus al mondo a digerire quasi di tutto (il quasi è ancora da dimostrare... :D :D :D ) in fatto di moduli di memoria... :)
Sarà un pò difficile con 4 moduli lasciare il CMD-ADDR ad 1T, ma non è detto che ciò non possa avvenire... ;)

K Reloaded
04-06-2006, 00:08
beh che il dissi ci stia è già una buona notiziola ... :)

cmq c'è un problemuccio, con la ram che mi ritrovo (400mhz) mi riuscirà difficoltoso occare il procio nel senso che dovrò aumentare il voltaggio delle ram (oltre che - ovviamente - il vcore) x tenerle in sincro altrimenti nn regge (sto già provando con la configurazione che ho ora) e sinceramente di occare le ram nn è una cosa che ami fare ... :) xò potrei ovviare dissipando le ram che dici?

Catan
04-06-2006, 10:04
Sul Zalman Fatal1ty non ho mai avuto riscontri pratici, ma se ci và il 7700 credo che anche questo dovrebbe starci...
Per la ram nessun problema... è l'unica Asus al mondo a digerire quasi di tutto (il quasi è ancora da dimostrare... :D :D :D ) in fatto di moduli di memoria... :)
Sarà un pò difficile con 4 moduli lasciare il CMD-ADDR ad 1T, ma non è detto che ciò non possa avvenire... ;)

allora posso dirti per certo che i chip radeon express 480 e 580 sono gli unici che con con 4 banchi riescono a tenete 1T sono progettatti apposta.per quando la mia asus sia difettosa ho visto la qualità costruttiva e sembra ottima quindi non credo che abbia problemi a reggere il 1T con 4 banchi
magari 2-2-2-5 no xò forse un 2-3-2-5 credo di si.

tornando invece al nostro discorso ho messo i dvr 6.5 con la x1900xt e sulle propietà mi è apparso i dvr per radeonexpress200 quindi credo sia come ti dicevo,express200,o 1600 o 3200 hanno tutti e 3 la stessa logica di funzionamento(2 sono lo stesso chip l'altro è la versione pompata)quindi i dvr per il 200 funzionano anche per gli express1600 o 3200.credo che debbano solo aggiornare la stringa del nome

alexiron
04-06-2006, 10:58
Ciao a tutti,
ho acquistato da poco la mobo in questione.
Questa è la configurazione del pc che mi sta dando noie:
Case Thermaltake Mozart vc4001SNS medialab
mobo Asus A8R MVP
cpu AMD64 3500+
ram DDR400 2x512mb CORSAIR
hd MAXTOR 200gb SATA2
MAXTOR 160gb SATA
s-video GeForce 7600GT PointOfView

Il mio problema è che accendendo il pc non parte la sequenza di boot :cry: , non
arriva segnale video anche se le fun di cpu e della scheda video si attivano la mobo sembra alimentata correttamente.

Puo' essere che abbia sbagliato nel collegare i cavetti del case alla mobo :mc: o è un qualcosa di più grave?
Tra l'altro non si sente nemmeno un bip :confused:

megthebest
04-06-2006, 11:03
Ciao a tutti,
ho acquistato da poco la mobo in questione.
Questa è la configurazione del pc che mi sta dando noie:
Case Thermaltake Mozart vc4001SNS medialab
mobo Asus A8R MVP
cpu AMD64 3500+
ram DDR400 2x512mb CORSAIR
hd MAXTOR 200gb SATA2
MAXTOR 160gb SATA
s-video GeForce 7600GT PointOfView

Il mio problema è che accendendo il pc non parte la sequenza di boot :cry: , non
arriva segnale video anche se le fun di cpu e della scheda video si attivano la mobo sembra alimentata correttamente.

Puo' essere che abbia sbagliato nel collegare i cavetti del case alla mobo :mc: o è un qualcosa di più grave?
Tra l'altro non si sente nemmeno un bip :confused:

potrebbe essere un'alimentatore sottodimensionato ..
controllane le specifiche , e se possibile provane uno di potenza superiore .
ciao

alexiron
04-06-2006, 11:08
potrebbe essere un'alimentatore sottodimensionato ..
controllane le specifiche , e se possibile provane uno di potenza superiore .
ciao
L'ho pensato anche io, infatti sono corso a comprare un tr2-550w della thermaltake ma non ho risolto il problema

NvidiaMen
04-06-2006, 11:17
beh che il dissi ci stia è già una buona notiziola ... :)

cmq c'è un problemuccio, con la ram che mi ritrovo (400mhz) mi riuscirà difficoltoso occare il procio nel senso che dovrò aumentare il voltaggio delle ram (oltre che - ovviamente - il vcore) x tenerle in sincro altrimenti nn regge (sto già provando con la configurazione che ho ora) e sinceramente di occare le ram nn è una cosa che ami fare ... :) xò potrei ovviare dissipando le ram che dici?

Negli Athlon64, a differenza dei precedenti chipset per cpu AMD a 32bit con nortbridge di memoria esterno, non occorre alcuna sincronia tra bus di sistema e memoria, semplicemente perchè il bus HTT vanta un canale dati talmente ampio (2000mhz a 16bit in salita e discesa) più che sufficiente nel garantire un adeguata banda (flusso dati) al controller di memoria: quest'ultimo infatti non si trova più nel northbridge, ma nel die del processore stesso. Di conseguenza i dati non devono percorrere più l'FSB (front side bus) ed essere indirizzati nel northbidge per poi essere smistati da e verso la CPU (o da e verso la GPU), ma sono incanalati direttamente nell'HTT che li porta nel memory controller che viaggia, appunto, alla stessa velocità del processore. Avendo quest'ultimo frequenze molto più elevate rispetto a quelle di funzionamento delle memorie i divisori verranno gestiti internamente generando latenze più o meno grandi, ma comunque nello stesso ordine di grandezza e quindi irrilevanti, a seconda della frequenza impostata per la memoria.
In conclusione nei sistemi AMD64 non è necessario lasciare alcun tipo di sincronia semplicemente perchè questa non si realizza neanche in condizioni di default: un processore che viaggia ad esempio a 2400mhz (ottenuto con moltiplicatore a 12) ha infatti un controller di memoria che viaggia alla stessa velocità e di conseguenza risulta logicamente non sincronizzato al bus di 200mhz impostato per le memorie ddr...
Situazioni, queste, verificate in molti test di overclock on-line presenti nel web... ;)

NvidiaMen
04-06-2006, 11:25
X alexiron

L'ipotesi dei cavetti collegati al case l'hai appunto verificata? :confused:
I sintomi sembrerebbero proprio quelli...

NvidiaMen
04-06-2006, 11:25
allora posso dirti per certo che i chip radeon express 480 e 580 sono gli unici che con con 4 banchi riescono a tenete 1T sono progettatti apposta.per quando la mia asus sia difettosa ho visto la qualità costruttiva e sembra ottima quindi non credo che abbia problemi a reggere il 1T con 4 banchi
magari 2-2-2-5 no xò forse un 2-3-2-5 credo di si.

tornando invece al nostro discorso ho messo i dvr 6.5 con la x1900xt e sulle propietà mi è apparso i dvr per radeonexpress200 quindi credo sia come ti dicevo,express200,o 1600 o 3200 hanno tutti e 3 la stessa logica di funzionamento(2 sono lo stesso chip l'altro è la versione pompata)quindi i dvr per il 200 funzionano anche per gli express1600 o 3200.credo che debbano solo aggiornare la stringa del nome

Sui 4 banchi con 1T un test non lo ho mai fatto, ma se fosse possibile si potrebbero installare ben 4GB lasciando lavorare le memorie al massimo delle loro possibilità... :sofico:
Sul discorso dei chipset condivido con te il discorso che xpress200 sia perfettamente identico al 1600, ma il 3200 differisce da questi in quanto a numero di canali e di linee PCI-E... ;)
In ultimo i drivers integrati nei Catalyst gestiscono i soli canali PCI-E che la motherboard utilizza per la gestione delle schede grafiche. Il resto dei canali PCI-E (utilizzati per i controller SATA2, la lan pci-e e lo slot 1x) non sono attualmente gestiti da drivers ATI, ma sfruttano i drivers integrati nel sistema operativo ("adattatori PCI standard da PCI a PCI" presenti sotto Periferiche di sistema di Gestione Periferiche)...

Catan
04-06-2006, 13:50
Sui 4 banchi con 1T un test non lo ho mai fatto, ma se fosse possibile si potrebbero installare ben 4GB lasciando lavorare le memorie al massimo delle loro possibilità... :sofico:
Sul discorso dei chipset condivido con te il discorso che xpress200 sia perfettamente identico al 1600, ma il 3200 differisce da questi in quanto a numero di canali e di linee PCI-E... ;)
In ultimo i drivers integrati nei Catalyst gestiscono i soli canali PCI-E che la motherboard utilizza per la gestione delle schede grafiche. Il resto dei canali PCI-E (utilizzati per i controller SATA2, la lan pci-e e lo slot 1x) non sono attualmente gestiti da drivers ATI, ma sfruttano i drivers integrati nel sistema operativo ("adattatori PCI standard da PCI a PCI" presenti sotto Periferiche di sistema di Gestione Periferiche)...

l'approccio usato da ati per i suoi chipset compreso express200,1600,3200 e ci mettiamo anche il primo suo chopset rd100 è molto similare a quello di nvidia per la famiglia nforce 4 ci sono 3 chipset che gestiscono canali pci-ex differenti nf4 ultra e sli ma dvr unificati.sopratutto ati è molto brava a fare progetti simili e possono funzionare con dvr uguali tra loro o quasi

K Reloaded
04-06-2006, 14:36
uhm leggendo nelle caratteristiche tecniche vedo che la mobo ha un molex da 24pin, ma io ho un enermax noistaker (470W) con attacco a 20 ... come faccio?

mi conviene cambiare ali magari mettendone uno da 600W (sempre enermax) oppure avendo la stacker mi conviene prendere un secondo ali magari meno potente (così risparmio) e lo metto sotto?

megthebest
04-06-2006, 15:36
uhm leggendo nelle caratteristiche tecniche vedo che la mobo ha un molex da 24pin, ma io ho un enermax noistaker (470W) con attacco a 20 ... come faccio?

mi conviene cambiare ali magari mettendone uno da 600W (sempre enermax) oppure avendo la stacker mi conviene prendere un secondo ali magari meno potente (così risparmio) e lo metto sotto?

adattatore 20-->24 pin , senza altre se**e mentali :)

ciao

K Reloaded
04-06-2006, 15:40
adattatore 20-->24 pin , senza altre se**e mentali :)

ciao

eh si ma se gli altri dicono che ci sono perdite di prestazioni ... poi cmq oltre alla mobo avrei una x1800xt (e + avanti anche la master x il CF), 2GB di RAM, 2 HD Maxtor, 2 dissi Fatal1ty regge?

megthebest
04-06-2006, 17:37
eh si ma se gli altri dicono che ci sono perdite di prestazioni ... poi cmq oltre alla mobo avrei una x1800xt (e + avanti anche la master x il CF), 2GB di RAM, 2 HD Maxtor, 2 dissi Fatal1ty regge?

certo che se hai di queste mire espansionistiche , potrebbe anche nn bastare un 600w :D

per il resto , nn si hanno perdite di prestazione con l'adattatore , casomai aumento di stabilità sopratutto in oc ;)

K Reloaded
04-06-2006, 18:04
aumento di stabilità? ho capito bene? :D

quasi quasi allora prendo un altro ali con 20 pin :D

ps. ma xchè aumenta la stabilità?

megthebest
04-06-2006, 18:17
aumento di stabilità? ho capito bene? :D

quasi quasi allora prendo un altro ali con 20 pin :D

ps. ma xchè aumenta la stabilità?

nulla di cui ridere ... documentati :read:

con i 4 pin supplementari , sulla sk madre si hanno altri 2 ingressi a 12v , che permettono il miglioramento della stabilità sia al processore che alle altre periferiche (sopratutto sk video) , in overclock...

ciao

Psyred
04-06-2006, 19:26
Innanzitutto complimenti per il 3d,mi sono convinto a prendere l'ottima A8R32 MVP soprattutto grazie alle info e agli ottimi consigli che ho trovato qui. ;)

Ho un piccolo problema:di tanto in tanto per far ripartire il pc devo premere il tasto reset del case.In pratica accendo il pc ma non avviene il boot,rimangono accesi i led power e quello dell' HD ma il pc non si avvia finchè non lo resetto...Il bios è il 404.Chi mi sa aiutare?

DakmorNoland
04-06-2006, 19:37
certo che se hai di queste mire espansionistiche , potrebbe anche nn bastare un 600w :D

per il resto , nn si hanno perdite di prestazione con l'adattatore , casomai aumento di stabilità sopratutto in oc ;)

Si se fai il cross, non so due 1800XT però due 1900XT superano anche se non di molto i 600W, ti consiglierei un OCZ da 700W della serie GameXStream.
Lo trovi per meno di 150€ se lo ordini dalla germania con le spese di spedizione dovresti stare nei 160 spero :D
Cmq è davvero pauroso oltre alla potenza, sui +12V ha quattro linee da 18A l'una! :)

NvidiaMen
04-06-2006, 20:18
Innanzitutto complimenti per il 3d,mi sono convinto a prendere l'ottima A8R32 MVP soprattutto grazie alle info e agli ottimi consigli che ho trovato qui. ;)

Ho un piccolo problema:di tanto in tanto per far ripartire il pc devo premere il tasto reset del case.In pratica accendo il pc ma non avviene il boot,rimangono accesi i led power e quello dell' HD ma il pc non si avvia finchè non lo resetto...Il bios è il 404.Chi mi sa aiutare?

Sei in overclock? :confused: Se sì, prova ad apettare un pò... ;) Anche a me capitava e andavo sul pulsantino del reset, ma poi mi son accorto che aspettando un pò di più il sistema partiva. Sembra faccia una diagnosi... :mbe: Al momento ho attribuito il tutto (per mia esperienza personale) al fatto che il bios attenda che tutti i condensatori siano carichi prima di partire. Infatti a me questo strano rallentamento lo fà solo se il PC lo tengo chiuso per molto tempo... :mbe:

NvidiaMen
04-06-2006, 20:22
nulla di cui ridere ... documentati :read:

con i 4 pin supplementari , sulla sk madre si hanno altri 2 ingressi a 12v , che permettono il miglioramento della stabilità sia al processore che alle altre periferiche (sopratutto sk video) , in overclock...

ciao

Quoto in pieno l'amico Meg su quanto detto riguardo l'incremento di stabilità attraverso il connettore supplementare. Tuttavia per rendere effettiva tale stabilità occorre disporre di alimentatori con due linee separate a 12v.... ;) Come l'Enermax serie Liberty (http://www.enermax.it/alimentatori.php) di cui ne sono felice (http://www.hw-vault.com/articolo/126) possessore... :D :D :D

megthebest
04-06-2006, 20:27
Quoto in pieno l'amico Meg su quanto detto riguardo l'incremento di stabilità attraverso il connettore supplementare. Tuttavia per rendere effettiva tale stabilità occorre disporre di alimentatori con due linee separate a 12v.... ;) Come l'Enermax serie Liberty (http://www.enermax.it/alimentatori.php) di cui ne sono felice possessore... :D :D :D

e sei fortunato , perchè a quanto si dice l'ultima serie della enermax modulare (liberty 400,500,600w) , ha svariati problemi di durata ;)
Un prodotto bello si funzionale pure , ma che sembra mostrare una certa immaturità della enermax ne campo della modularità ....
Ocz, Tagan e Hiper con i loro modulari sono una spanna sopra ...

Parlo da felice possessore del tanto deriso TT purepower 680w , che sta digerendo di tutto di + , senza il minimo accenno di problemi ... e :sperem: .... che duri :D

Ciao NvidiaMen ... the best asus rd580 owner ;)