PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus A8R32-MVP DELUXE & A8R-MVP Crossfire - RD480/RD580


Pagine : 1 2 3 4 5 [6] 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38

NvidiaMen
04-06-2006, 20:33
e sei fortunato , perchè a quanto si dice l'ultima serie della enermax modulare (liberty 400,500,600w) , ha svariati problemi di durata ;)
Un prodotto bello si funzionale pure , ma che sembra mostrare una certa immaturità della enermax ne campo della modularità ....
Ocz, Tagan e Hiper con i loro modulari sono una spanna sopra ...

Parlo da felice possessore del tanto deriso TT purepower 680w , che sta digerendo di tutto di + , senza il minimo accenno di problemi ... e :sperem: .... che duri :D

Ciao NvidiaMen ... the best asus rd580 owner ;)

Ciao Meg... mi dici dove hai letto di questi problemi di scarsa durata dei Liberty e come capire se si è affetti... :eek:
Mi preoccupo :help: perchè il PC lo tengo accesso notte-giorno da più di tre mesi (fortunatamente senza problemi :sperem: fino ad ora)...
Non vorrei mi lasci senza preavviso.... :cry:

Psyred
04-06-2006, 20:49
Sei in overclock? :confused: Se sì, prova ad apettare un pò... ;) Anche a me capitava e andavo sul pulsantino del reset, ma poi mi son accorto che aspettando un pò di più il sistema partiva. Sembra faccia una diagnosi... :mbe: Al momento ho attribuito il tutto (per mia esperienza personale) al fatto che il bios attenda che tutti i condensatori siano carichi prima di partire. Infatti a me questo strano rallentamento lo fà solo se il PC lo tengo chiuso per molto tempo... :mbe:


Si ho fatto un overclock leggero,comunque anche a me succede quando lascio il pc spento per un po'.Grazie per le info! :D

megthebest
04-06-2006, 21:16
Ciao Meg... mi dici dove hai letto di questi problemi di scarsa durata dei Liberty e come capire se si è affetti... :eek:



http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1198764&highlight=liberty

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1167762&highlight=liberty

ciao ;)

NvidiaMen
04-06-2006, 21:41
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1198764&highlight=liberty

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1167762&highlight=liberty

ciao ;)

Mi son letto i due thread :coffee: e fortunatamente mi son tranquillizzato...
Nel primo due ragazzi hanno avuto problemi di compatibilità con la DFI, ma l'ali funzionava perfettamente in altre configurazioni.
Nel secondo thread solo un ragazzo lamentava di un condensatore difettoso che ha bruciato l'ali. Si tratta comunque di un caso isolato che ha generato un pò di panico, ma molti nello stesso thread ne parlano bene come molte rece on-line... ;)
Grazie comunque per le info... :) devi sapere che io non mi fido mai totalmente di ciò che compro... :stordita:

K Reloaded
04-06-2006, 21:50
scusate e metterne 2 di ali? cioè oltre al mio noisetaker da 470W metterne un altro simile e diversificare gli attacchi? cioè su uno la mobo e qualche ventola e sull'altro (da 600W) la/le VGA?

NvidiaMen
05-06-2006, 14:24
scusate e metterne 2 di ali? cioè oltre al mio noisetaker da 470W metterne un altro simile e diversificare gli attacchi? cioè su uno la mobo e qualche ventola e sull'altro (da 600W) la/le VGA?
Io sono del partito: meglio uno ma buono... :D

allanon
05-06-2006, 18:22
ma mettendo 2 alimentatori quale sarebbe il sistema per farli partire in sincrono all'accenzione?
devo dire che questa idea mi ha molto colpito.
stò per acquistare una x1800xt, ed ho paura che il mio noisetaker da 480 possa essere insufficiente.
la mia configurazione è:
a8r-mvp
amd 64 3200+
1gb ram (2*512)
2 maxtor sata da 120 gb
audigy 2zs
pinnacle pctv
mater dvd
slave dvd
master2 cd
voi che ne dite?

megthebest
05-06-2006, 18:31
ma mettendo 2 alimentatori quale sarebbe il sistema per farli partire in sincrono all'accenzione?
devo dire che questa idea mi ha molto colpito.
stò per acquistare una x1800xt, ed ho paura che il mio noisetaker da 480 possa essere insufficiente.
la mia configurazione è:
a8r-mvp
amd 64 3200+
1gb ram (2*512)
2 maxtor sata da 120 gb
audigy 2zs
pinnacle pctv
mater dvd
slave dvd
master2 cd
voi che ne dite?

quell'ali è sufficiente , se nn hai intenzione di fare il crossfire ;)

allanon
05-06-2006, 19:01
no. non ho intenzione di fare crossfire, ma di overclikkare si, il procio attualmente è comodamente seduto a 2200 (voltaggio stock), e appena avrò la scheda lavorerò anche su di lei, quindi stavo facendo qualche calcolo sui consumi.

K Reloaded
05-06-2006, 19:41
beh allanon praticamente hai la mia stessa config ... io ho deciso di puntare al crossfire in un futuro prossimo, ma prima voglio sfruttare x bene il venice 3500+ e ho il noisetaker 470W indi x cui una volta deciso di cambiare mobo già che ci sono cambio l'ali e passo al liberty 620 consigliato dall'nvidiamen ... spero basi x il CF ...

DakmorNoland
05-06-2006, 21:54
beh allanon praticamente hai la mia stessa config ... io ho deciso di puntare al crossfire in un futuro prossimo, ma prima voglio sfruttare x bene il venice 3500+ e ho il noisetaker 470W indi x cui una volta deciso di cambiare mobo già che ci sono cambio l'ali e passo al liberty 620 consigliato dall'nvidiamen ... spero basi x il CF ...

Come Watt dovrebbe bastarti al pelo, avevo fatto un calcolo e con un venice due 1900XT sono sui 610, però devi vedere anche gli amperaggi specie sui +12V dove hai bisogno almeno di 35A.

K Reloaded
06-06-2006, 00:08
oddio mi preoccupa sta cosa ... hai un link da darmi della germania x l'ocz? hai un sito sicuro? sai io ci vado molto cauto con la germania dato che ho sentito di pacchi spariti e cose varie ...

genoma
06-06-2006, 06:36
oddio mi preoccupa sta cosa ... hai un link da darmi della germania x l'ocz? hai un sito sicuro? sai io ci vado molto cauto con la germania dato che ho sentito di pacchi spariti e cose varie ...
Questi sono gli ALI certificati ATI x il CrossFire: http://www.ati.com/technology/crossfire/buildyourown2.html
CrossFire con 2 X1800: consigliato Seasonic S12 600Watt 149€
CrossFire con 2 X1900: consigliato FSP (Fortron) EPSILON FX700-GLN 700Watt 155€

K Reloaded
06-06-2006, 14:12
grande genoma! mi serviva questa lista così posso vedere di far bene i miei "conti" ...

a questo punto opterei anche per il Thermaltake PurePower 680W (che ho trovato a 130€) oppure anche per il Fortron da 700W sono consigliati x le 1900 ma un pò di potenza in banca credo nn faccia male ... dato che cmq voglio occare il procio ... che ne pensi?

PS dove hai trovato il Fortron a 155€?

allanon
06-06-2006, 17:18
comunque devo dire che l'idea di 2 alimentatori insieme non sarebbe da scartare del tutto.
chi non si ritrova un ali da 200 o 300 watt a casa messo in un angolo?
l'unico problema sarebbe il far partire tutto in sincrono all'accenzione del computer.
oppure si dovrebbe mettere il 2° alimentatore esterno (collegato solo alla scheda video ad esempio), con un ponticello sul nero e verde, ed accenderlo prima di accendere il tutto.

allanon
06-06-2006, 18:24
ragazzi, mi dovete perdonare, ma ogni tanto mi vengono dei flash di pazzia, in questo caso il seguente:
con la mia a8r-mvp volendo fare un sistema multimonitor e non un crossfire, posso abbinare alla x1800 xt (da usare come video primario per i giochi) ad esempio una x300 (da usare come video secondario) o una ultre scheda?
in caso di risposta positiva, le schede devono essere entrambe ati o posso mischiare (ati+nvidia)?

genoma
06-06-2006, 22:42
grande genoma! mi serviva questa lista così posso vedere di far bene i miei "conti" ...

a questo punto opterei anche per il Thermaltake PurePower 680W (che ho trovato a 130€) oppure anche per il Fortron da 700W sono consigliati x le 1900 ma un pò di potenza in banca credo nn faccia male ... dato che cmq voglio occare il procio ... che ne pensi?

PS dove hai trovato il Fortron a 155€?
Aggiungo anche nei consigliati x CrossFire con 2 X1900, il "OCZ GameXStream Power Supply 700 watt" che secondo me e' leggermente superiore al Fortron, nn e' ancora certificato ATI ma lo sara' presto, costa un po' di + del Fortron diciamo 180€ comprese ss
PS) Il Fortron 700Watt lo trovi da "Next" e da "Giò Computers"
PS) Il OCZ 700Watt lo trovi da "Compuline" e da "Syspack"
ciao
PS) Se punti sul nuovo Thermaltake PurePower 680W controlla tassativamente che sulla confezione sia applicato il bollino certificato ATI x il CrossFire, se no corri il rischio che ti rifilano il vecchio Thermaltake PurePower 680W (na' chiavica)

LAj
07-06-2006, 10:54
@ genoma,

AIUTO


Solo tu mi puoi aiutare:p

nel tentativo di ripristinare l'uscita tv della gto2 ho cambiato PER ERRORE il firmware alla CrossFire e qullo originale non l'avevo salvato! Ora non posso usare il crossfire :cry:

Ho visto nel database di powertech ma proprio questo è assente!
Potresti leggermi il firmware con ATITool?

Grazie.

Ciao a tutti è da parecchio che non ci si vede xchè sono stato fuori ...e senza pc!!! :winner:

genoma
07-06-2006, 15:40
@ genoma,

AIUTO


Solo tu mi puoi aiutare:p

nel tentativo di ripristinare l'uscita tv della gto2 ho cambiato PER ERRORE il firmware alla CrossFire e qullo originale non l'avevo salvato! Ora non posso usare il crossfire :cry:

Ho visto nel database di powertech ma proprio questo è assente!
Potresti leggermi il firmware con ATITool?

Grazie.

Ciao a tutti è da parecchio che non ci si vede xchè sono stato fuori ...e senza pc!!! :winner:

Ti occorre il bios originale della:
"Sapphire X800GTO2"??
oppure quello della:
"??(MARCA)?? X850 CrossFire??
Il bios originale della Sapphire X800GTO2 lo trovi qui': http://www.dinoxpc.com/Overclock/VIDEO/Sapphire_X800GTO2_X850XT/pag4.asp
Per quello originale della "X850CF Master" devi recuperare quello relativo alla marca della tua VGA
Esempio) Il bios della mia "Gecube X850CF MasterCard" nn va' bene su una "Sapphire X850CF MasterCard" perche' sono 2 marche differenti
spero di essermi spiegato
Cmq nn dovrebbe essere difficile recuperare quello giusto

LAj
07-06-2006, 16:04
Cacchiolina!
Pensavo che avevi una Sapphire X850CrossFire!
( è questo che mi occorre )

Grazie ma per ora non l'ho trovato.
Conosci qualcuno con questa scheda?

Ragazzi, conoscete qualcuno?

genoma
07-06-2006, 16:13
Cacchiolina!
Pensavo che avevi una Sapphire X850CrossFire!
( è questo che mi occorre )

Grazie ma per ora non l'ho trovato.
Conosci qualcuno con questa scheda?

Ragazzi, conoscete qualcuno?
Ho fatto un giro sul sito della Sapphire e....ho trovato il bios di quasi tutte le VGA Sapphire meno la X850CF....
PS) manda una e-mail con la richiesta, vedrai che to lo spediscono
ciao

soundout
07-06-2006, 17:55
qualcuno mi da una mano a settare al meglio il bios della mia A8R32-MVP.

Ho già aggiornato il BIOS alla versione 0404, la configurazione è la seguente del pc è questa:

AMD X2 4400 (nessun overclock)

RAM 2x1Gb CORSAIR PC3200 C2 TWINX XMS PRO series 400Mhz, CL 2

X1800XT 512 Mb

megthebest
07-06-2006, 18:04
qualcuno mi da una mano a settare al meglio il bios della mia A8R32-MVP.

Ho già aggiornato il BIOS alla versione 0404, la configurazione è la seguente del pc è questa:

AMD X2 4400 (nessun overclock)

RAM 2x1Gb CORSAIR PC3200 C2 TWINX XMS PRO series 400Mhz, CL 2

X1800XT 512 Mb

provato i vari tips , presenti nel post di apertura ?

magari , appena si logga nvidiamen , potresti sentirlo in pvt , per qualche consiglio. .. e disponibilissimo e competente ... nonchè uno dei primi possessori :D

ciao

soundout
07-06-2006, 18:21
Grazie del consiglio ne farò buon uso
;)

P@trikku
07-06-2006, 19:15
Cacchiolina!
Pensavo che avevi una Sapphire X850CrossFire!
( è questo che mi occorre )

Grazie ma per ora non l'ho trovato.
Conosci qualcuno con questa scheda?

Ragazzi, conoscete qualcuno?
forse ti sono di aiuto
mi sembra che in negozio il mio amico
ha la sapphire 850cf
però mi devi dire come si fa
e soprattutto che non si rovini la sua vga
ciauuuuuuuu!!!!!!!!!!!!!!

addami su msn

K Reloaded
07-06-2006, 19:35
Aggiungo anche nei consigliati x CrossFire con 2 X1900, il "OCZ GameXStream Power Supply 700 watt" che secondo me e' leggermente superiore al Fortron, nn e' ancora certificato ATI ma lo sara' presto, costa un po' di + del Fortron diciamo 180€ comprese ss
PS) Il Fortron 700Watt lo trovi da "Next" e da "Giò Computers"
PS) Il OCZ 700Watt lo trovi da "Compuline" e da "Syspack"
ciao
PS) Se punti sul nuovo Thermaltake PurePower 680W controlla tassativamente che sulla confezione sia applicato il bollino certificato ATI x il CrossFire, se no corri il rischio che ti rifilano il vecchio Thermaltake PurePower 680W (na' chiavica)

ciao genoma, chiaccherando con amici sono giunto ad una conclusione: QUESTA (http://www.compuline.it/schedaprodotto.asp?prodotto_cod=11394)

sempre certificato ma a partità di prezzo rispetto all'OCZ + potente ...

K Reloaded
07-06-2006, 23:53
Sezione overclock

Nella seguente sezione saranno illustrati i settaggi base per gli aspiranti overclockers. Questa guida non può logicamente essere un riferimento assoluto per i vari sistemi a causa delle numerose variabili legate ai diversi componenti installabili in un PC, ma cerca di illustrare quali siano i parametri principali in grado di permetterci di trovare il limite del nostro desktop:

Settaggio del moltiplicatore delle memorie
Questo è il primo parametro da modificare in caso di overclock (*). In overclock occorre diminuire il moltiplicatore delle memorie per limitare i mhz aggiunti attraverso l'innalzamento del bus di sistema.
Per far ciò la A8R-MVP dispone di una voce che "purtroppo" è espressa in mhz e si riferisce al sistema non overcloccato. Riferirsi nel bios a:

ADVANCED -> JUMPERFREE CONFIGURATION -> MEMORY CONFIGURATION -> MEMCLOCK MODE -> Limit ...mhz

Di seguito, e per semplificare le cose, vi riporto una formula che fà riferimento a dei moltiplicatori "equivalenti" (li ho battezzati così) in modo tale che possiate regolarvi con quanti mhz reali andrà a lavorare la vostra ram:

Clock effettivo ram (in mhz) = clock del bus HT impostato (in mhz) * MSR (moltiplicatore specifico ram)

Dove il moltiplicatore specifico ram vale, nel caso in cui occorra limitare il bus HT impostato:
- Limit 100mhz: MSR = 0,50
- Limit 133mhz: MSR = 0,66
- Limit 166mhz: MSR = 0,83
- Limit 183mhz: MSR = 0,91
- Limit 200mhz: MSR = 1 (stessa frequenza del bus HT)
per incrementare la frequenza della ram rispetto al bus HT invece:
- Limit 216mhz: MSR = 1,08
- Limit 233mhz: MSR = 1,16
- Limit 250mhz: MSR = 1,25

Quindi avendo ad esempio impostato l'HT a 240mhz le ram con "limit 166mhz" torneranno a lavorare in specifica (200mhz).
Anche in questo caso stà a voi trovare il limite in mhz delle vostre RAM, anche se su quelle value (non destinate all'overclock) non credo possiate superare valori di 215-220mhz.

IMPORTANTE
(*) Sia la A8R-MVP che la A8R32-MVP Deluxe, (rispettivamente con i bios 0503 e 0404) non riescono a riavviarsi se impostate "fuori specifica" (innalzamento del valore di "cpu frequency" oltre i 200mhz).
Chiunque si appresti ad overcloccare il bus oltre i 200mhz, prima di farlo entri nel bios a verificare (lasciando impostata in "auto" la voce "Memclock mode") i valori letti attraverso il chip SPD dei moduli da parte della motherboard. Appuntarseli tutti (CAS, TRCD, TRAS, TRP, TRRD, TRC, TRFC). Infatti in overclock la motherboard (pur impostando alla voce "limit" settaggi tali che riportano la ram a lavorare a 200mhz) non riesce a leggere correttamente tali impostazioni e fallisce addirittura il post iniziale (il pc non si avvia). Il consiglio è dunque quello (dopo aver impostato la voce "Memclock mode" su "Limit" per ridurre la velocità della memoria in proporzione a quanto si aumenterà l'FSB successivamente) di immettere sotto le voci di "MCT Timing Mode" (da impostare su "Manual") tutti i valori appuntati in precedenza. Salvare e riavviare il PC per rientrarvi e impostare un FSB maggiore : ora potrete spingervi con overclock ben oltre i 300mhz.
PS: naturalmente i timings che riportate andranno bene se farete lavorare le memorie a 200mhz. Andranno invece alzati nel caso in cui faceste lavorarle oltre tale limite, ma questo dipende naturalmente dalla qualità dei vostri moduli e dalla loro capacità di salire in frequenza.


Settaggio bus HyperTransport
Dopo aver impostato il "limit" sulle ram salvato e riavviato il sistema occorrerà impostare il resto degli altri parametri rientrando nuovamente nel bios. In overclock occorre diminuire il bus Hypertransport dal valore 5x (che nella motherboard viene segnalato come 1000mhz o auto) a valori più bassi in riferimento al bus di sistema che si è incrementato. E' meglio settare inizialmente il valore del bus HT a 3x che nelle A8R corrisponde alla dicitura 600mhz (ma che in realtà, ni mhz, corrisponde al prodotto tra il moltiplicatore 3 e il valore immesso nella CPU Frequency) ed eventualmente incrementarlo (a 800mhz corrispondente al moltiplicatore 4x, ma solo per modesti overclock) se il sistema lo permette. Nella A8R-MVP il limite è 1100mhz, mentre nella A8R32-MVP il limite è 1300mhz.
Ad esempio se nella CPU Frequency si sono impostati 220mhz e l'HT Link Speed è impostato su 800mhz (cioè 4x), il valore reale del bus HTT sarà: 220mhzx4=880mhz

Nel bios riferirsi a:

ADVANCED -> CPU CONFIGURATION -> HT LINK SPEED -> 600mhz

da oggi sono un fortunato possessore di questa mobo e mi servono delle conferme rispetto all'ottima "guida" di nvidiaman

rispetto a quanto quotato qua sopra mi chiedo se queste "modifiche" sono da fare SOLO se si usano RAM ddr400 e quindi x occare bisogna portarle in asincrono, mentre nel mio caso avendo delle GSkill ddr500 ho un "budget" di 50mhz a disposizione ... indi x cui dovrei poter uppare il bus senza problemi ... oppure nn mi parte il pc?

Ciska85
08-06-2006, 00:55
ragazzi sapete dirmi se ci sn variazioni sulla asus a8r-mvp express 200 o 1600 ?? sn identike o cambia solo il nome???

peppecbr
08-06-2006, 07:15
raga ho formattato ma mi viene rilevata una periferica sconosiuta :muro: e non ne vengo fuori!!1 ,ovviamente ho controllato tutto :muro: l'hardware collegato ed i relativi driver :muro: altra cosa sto testando windows vista :D la mobo viene riconoscita perfettamente compreso cipset,audio ecc ecc :sofico:

genoma
08-06-2006, 07:50
raga ho formattato ma mi viene rilevata una periferica sconosiuta :muro: e non ne vengo fuori!!1 ,ovviamente ho controllato tutto :muro: l'hardware collegato ed i relativi driver :muro: altra cosa sto testando windows vista :D la mobo viene riconoscita perfettamente compreso cipset,audio ecc ecc :sofico:
Capita anche a me con la "vecchia" A8R (la nuova A8R32 nn l'ho' ancora assemblata)
Praticamente dopo aver assegnato a ciascun "punto interrogativo giallo" i driver con il percorso manuale mi rimane codesta "Periferica Sconosciuta". Per farla scomparire basta che gli indichi l'aggiornamento driver da fare manualmente con ricerca sul CD della Asus e...misteriosamente scompare senza ovviamente installare nulla....prova e dimmi
Cmq ne avevo accennato qui': http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11603649&postcount=360

Ciska85
08-06-2006, 09:06
ragazzi sapete dirmi se ci sn variazioni sulla asus a8r-mvp express 200 o 1600 ?? sn identike o cambia solo il nome???

up

LAj
08-06-2006, 09:38
solo il nome per scelta commerciale di ATI.

LAj
08-06-2006, 09:42
forse ti sono di aiuto
mi sembra che in negozio il mio amico
ha la sapphire 850cf
però mi devi dire come si fa
e soprattutto che non si rovini la sua vga
ciauuuuuuuu!!!!!!!!!!!!!!

addami su msn


si si si!!!
E' facile e senza rischi.

da Windows con ATITool:
http://www.techpowerup.com/atitool/

Questo è il link, intanto ho aggiunto il tuo contatto su msn
a presto.

K Reloaded
08-06-2006, 13:30
ma nvidiamen dov'è finito? :D

PS. nividia hai un contatto msn?

allanon
08-06-2006, 15:20
ragazzi, scusate se lo chiedo ancora, ma qualcuno ha idea se sia possibile o no mettere sulla a8r-mvp 2 schede video (una x1800xt ed una 6600gt) insieme?

LAj
08-06-2006, 16:09
si che puoi!
Perchè no?

wkmaurom
08-06-2006, 22:42
Capita anche a me con la "vecchia" A8R (la nuova A8R32 nn l'ho' ancora assemblata)
Praticamente dopo aver assegnato a ciascun "punto interrogativo giallo" i driver con il percorso manuale mi rimane codesta "Periferica Sconosciuta". Per farla scomparire basta che gli indichi l'aggiornamento driver da fare manualmente con ricerca sul CD della Asus e...misteriosamente scompare senza ovviamente installare nulla....prova e dimmi
Cmq ne avevo accennato qui': http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11603649&postcount=360

Sono convinto che non dipenda dalla MB. Io ho questo problema da quando ho fatto il passaggio dalla VGA nVidia 6600 alla ATI 1600XT. E l'unico modo, anche nella nuova piattaforma Intel, di eliminare quella periferica sconosciuta è l'installazione dei driver Asus x 1600XT.

Nathz
08-06-2006, 23:44
Salve a tutti.
Da qualche gg mi e' arrivato il pc nuovo, equipaggiato della a8r-mvp.
Fino ad ora ho tenuto tutto a default, giusto per essere tranquillo che non ci fossero magagne sotto...
Da sabato spero di poterci smanettare su, intanto mi son letto tutte e 32 le pagine, una sfacchinata :coffee: ma ne e' valsa la pena :)

Spero di non avere problemi, nel caso so di poter contare su di voi :D

Ah, di mio posso solo dire che su questa scheda non ci sono problemi con la skystar 2 pci, funziona a meraviglia.

Il mio piccirillo: Processore:AMD 64 3800+ X2 manchester socket 939 "liscio" (per ora)|Memorie:S3 ddr 3200 2x1Gb|Grafica:Sapphire x 1990 xtx 512 mb|Hd maxtor 300 Gb|Video: philips 109 B4 19" - ALI (sconosciuto) 500w|Mobo Asus A8R-MVP |Masterizzatore DVD Sony - Lettore DVD LiteOn

Mi consigliereste un dissipatore con ventola sia per la cpu che eventualmente per chipset per poter tenere sotto controllo il futuro OC? (magari anche DOVE dare un'occhiata).

A presto risentirsci, spero con buone nuove.

K Reloaded
09-06-2006, 00:07
mi sto apprestando a montare il tutto e ho visto (leggendo le prime pagine) che ci sono incompatibilità con le GSkill ... qualcuno cortesemente mi può dire se QUESTE (http://www.pomallab.it/scheda.asp?id=73) RAM sono compatibili?

edit: parlo della A8R32 ... :)

P@trikku
09-06-2006, 12:23
si si si!!!
E' facile e senza rischi.

da Windows con ATITool:
http://www.techpowerup.com/atitool/

Questo è il link, intanto ho aggiunto il tuo contatto su msn
a presto.

scusa ma in questi giorni sono stato super mega incasinato per lavoro
mandami msg pvt con procedura e poi
ti invio il tutto per e-mail
spero stasera di riuscire a farlo

ciau!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

scusate l'OT

wkmaurom
09-06-2006, 12:27
mi sto apprestando a montare il tutto e ho visto (leggendo le prime pagine) che ci sono incompatibilità con le GSkill ... qualcuno cortesemente mi può dire se QUESTE (http://www.pomallab.it/scheda.asp?id=73) RAM sono compatibili?

edit: parlo della A8R32 ... :)

Io su questa MB avevo le G.Skill PC4000 con chip Samsung UCCC ed andavano benissimo.

Talenor
09-06-2006, 12:35
Ciao a tutti, sono nuovo e vi scasso subito con una domanda. :help:

Ponendo che ho un Venice 3500+ (ultime lettere BW, e' la nuova versione vero?), una Sapphire X1800XT (con quello che m'e' costata sto ancora piangendo) e per ora 2 OCZ Gold dc 512(x2) che viaggiano a 2-3-3-8 a ddr400 (vorrei sostituirle con qualcosa di piu' performante per arrivare a ddr500)...

Beh, ho qui una A8N-E ma la A8R m'ispira parecchio. Siccome comprando la A8R andrei anche a risparmiare una decina di euro (la nForce e' ancora in scatola e serve a un mio amico), mi chiedevo....

E' meglio la A8R o la A8N-E?

Per ora resterei con 1 X1800XT, ma per il futuro chissa'... inoltre m'ispira la dissipazione passiva dell'A8R e le sue capacita' di overclock, ma non avendo il dinero per una A8R32 :cry: mi chiedevo: e' vero che con 4 banchi di memoria bisogna arrivare a 2T o mi son perso qualcosa?
Vorrei fare un overclock medio, pensavo di partire con un Blue Orb II con la solita Arctic Silver 5 prendendo in considerazione un upgrade al SI-120.... ma non divaghiamo... secondo voi su quale mamma mi conviene andare?
Ciao e grazie per l'ascolto! :D

K Reloaded
09-06-2006, 19:31
beh indubbiamente ti posso consigliare le RAM che ho segnalato io ... sono ddr500 e sono GSKILL (forse il meglio in circolazione x occare) ... solo verifica la compatibilità con la madre ...

Talenor
09-06-2006, 19:44
Vorrei mettere le mani su delle OCZ platinum TCCD, solo che non andrei oltre i 2x512, e con le castrazioni dei 2T per 4 banchi non so se sarebbe il caso di scendere di qualita' ma aumentare di quantita' (2x1GB)

Cmq, qualche dritta sulle due schede?
Il buon LaJ mi sta gia' dando ottimi consigli :)

Talenor
09-06-2006, 20:15
Altra domanda (sto a fa' tutto io qua!!!! eheheheh :Prrr: ):
Sapete mica se il Blue Orb II ha qualche problema d'incompatibilita' con la A8R?
Che poi dovrei saperlo perche' li vendo, pero' se c'e' qualcuno che ha provato la combinazione e' meglio, non mi va di prendere le misure :rolleyes:

Ah, un'ultima domanda (l'angolo della pigrizia): quant'e' il voltaggio massimo per le RAM? :D

Aggiunta: ci sono piu' domande che risposte, ho fatto da me, 3.2V :)

blondgnek65
10-06-2006, 01:30
salve sono nuovissimo del forum e posto perchè ho un grosso problema , ho da poco acquistato una a8r-mvp con chip set xesspes 200 crossfire , la mia configurazine è cpu amd athlon 64 3700+ 2 banchi di muskin ddr 3500 da 512 mb 2 hd maxtor serial ata da 80 gb e una x1900 gt , appena montato il tutto la mobo ha incominciato a dare problemi pur settando le impostazioni di overclock come standar all avvio mi compare sempre l avviso che non è andato a buon fine l ovecklock e si prega di rivedere le impostazioni oppure di premere f2 per lanciare il sistema con le impostazioni di defolt dopo un po di prove aggiro il problema settando l opzione ''wahit for f1 if error '' dal menu boot , boot setting e configuration , su disable e risco a installare il sitema operativo e il tutto va bene apparte il fatto che il compiuter non si riavvia ne con il reset ne tramite softuer cioè si spegne ma poi non riparte , bisogna spegnerlo con l interrutore e poi tutto va , a questo punto mi collego al sito asus e scarico il bios più aggiornato il 503 sperando di risolvere con queto i miei problemi poi con l utility asus update aggiorno il bios e da li il patatrack , dopo aver aggiornato il bios a questa versiuone mi è completamente sparito il menu dell inpostazioni raid , se setto il serial ata nel modo raid la scheda non mi vede gli hd e non si riesce più ad accedere al menu delle impostazioni raid anzi durante l avvio nob compare neache più la scritta pre ctrl +a per accedere al menu dell impostazioni raid da allora ho riprovato a ritornare a versioni precedenti del bios sia con asus apdate che che con le utilyty afudos e ez flesh ma le utylity mi dicono che i bios ( quelli precedenti all 503 ) sono troppo vecchi o non compatibili e non mi fanno aggiornare ho anche riprovato a riflehare con la rom 503 e le varie utylity mma niente il problema persite se setto il '' omboard sata boot rom '' come enabled la mobo non vede più gli hd e qundi in nessun modo posso usare le funzioni raid
grazie a tutti spero in un aiuto
saluti Nicola

Mitch_X2
10-06-2006, 10:46
Ciao a tutti,
una cortesia... sono entrato nel Bios per aumentare il Bus (dopo aver settato su Manual) e alla voce "Adanced Jumperfree Configuration - Cpu frequency" e aver dato INVIO non mi entra... lo stesso fà con la PCI frequency... che può essere? c'è qualche impostazione particolare?
Grazie...

bobovieri_32
10-06-2006, 10:53
Ciao a tutti!!Non ho potuto leggere tutti i post...quindi non sò se se ne è già parlato...non riesco a far funzionare Speed FAN per regolare le ventole del mio case... :mc: :mc: :muro: :muro: qualcuno di voi sa come fare? :confused: :confused: :confused: Grazie mille

megthebest
10-06-2006, 11:03
Ciao a tutti!!Non ho potuto leggere tutti i post...quindi non sò se se ne è già parlato...non riesco a far funzionare Speed FAN per regolare le ventole del mio case... :mc: :mc: :muro: :muro: qualcuno di voi sa come fare? :confused: :confused: :confused: Grazie mille

con speedfan nn si regolano le ventole con quella mobo ....

solo in pochissimi casi di mobo compatibili , il software speedfan , permette il controllo e la regolazione ...

sorry ;)

bobovieri_32
10-06-2006, 15:39
con speedfan nn si regolano le ventole con quella mobo ....

solo in pochissimi casi di mobo compatibili , il software speedfan , permette il controllo e la regolazione ...

sorry ;)

Quindi non esiste nessun altro software per il controllo delle ventole??? :confused: :confused:

blondgnek65
10-06-2006, 16:20
nessuno sa aiutarmi per quanto riguarda il mio problema , sono disperato dopo aver aggiornato il bios della mai a8r mvp alla versione 503 è saprito il menu di configurazione raid e se setto il sata nel modo raid la scheda non mi vede proprio gli hd come posso fare ?

K Reloaded
10-06-2006, 16:49
Quindi non esiste nessun altro software per il controllo delle ventole??? :confused: :confused:

metti un rheobus e hai risolto il problema ...

genoma
10-06-2006, 16:56
nessuno sa aiutarmi per quanto riguarda il mio problema , sono disperato dopo aver aggiornato il bios della mai a8r mvp alla versione 503 è saprito il menu di configurazione raid e se setto il sata nel modo raid la scheda non mi vede proprio gli hd come posso fare ?
Prova a fare un "reset" del bios (Clear RTC RAM CLRTC) Pag. 2-18
Scollega il pc dall'alimentazione elet
Rimuovi la batteria
Sposta il jumperino blu dalla posizione normale di lavoro 1-2 alla posizione 2-3 per 10 secondi
Rimetti il jumperino nella posizione 1-2
Rimetti la batteria
Ricollega l'alimentatore alla presa di corrente
Accendi il pc ed entra nel BIOS
ATTENZIONE:
Vicino al jumperino indicato c'e' un'altro jumperino identico (Chassis intrusion connector) pag. 2-26 che nn va' toccato...quindi presta attenzione
ciao
PS) X tutti aggiornate il BIOS con il vecchio e affidabile FLOPPY (DOS)
fuggite dall'asus update....

Talenor
10-06-2006, 17:45
Ci riprovo con la domanda sui dissipatori:
Qualcuno ha provato queste schede con il Blue Orb II? Ad occhio direi che non entra manco a spingere, dato che dovrebbe litigare col dissipatore passivo del northbridge :rolleyes: ... in alternativa con poca spesa posso montarci un XP-90 (su cui poi ci schiaffo una TT Smart LED 12x12 bella sbilanciata verso le ram), qualcuno sa se ci sono problemi tra heatpipe e condensatori tra mosfet e cpu? :confused:
Danke :D

NvidiaMen
10-06-2006, 18:26
Ciao a tutti... ;)
Son stao qualche giorno fuori (la mitica Milan... :) ) e come vedo i post in questo forum son più che moltiplicati :eek:
Mi cadono i capelli a risponder a tutti :D spero che molti di voi abbiano risolto i loro problemi :sperem: in ogni caso farò del mio meglio per dare un contributo...
In un post avevo letto di dubbi :confused: su compatibilità di queste motherboard con chipset ATi e moduli di memoria G.Skill: un consiglio che posso darvi è quello di non far riferimento ai vari post (soprattutto a quelli iniziali nei quali si cercava di conoscere la motherboard :mbe: e qualche bios era ancora "immaturo") ma alle indicazioni che sono state lasciate in prima pagina grazie alla collaborazione di molti utenti che hanno testato le proprie motherboard con i loro rispettivi moduli di memoria. Queste motherboards (in particolare la A8R32) riescono a spremere all'osso :) quasi (e vi assicuro che il quasi è ancora da dimostrare :D ) tutti i moduli di memoria di qualità (TCCD, UCCC, BE5 o 6, etc) presenti in commercio ed in modo particolare le G.Skill. Quindi tranquilli. Se sia mai qualcuno incorra in dei problemi basterà agire attraverso il completissimo bios su alcuni paramentri per contare su un sistema sicuramente rock solid... ;)
;)

NvidiaMen
10-06-2006, 19:22
Segnalo la nuova versione di Asus AI Booster qui (http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/AIBooster_V20203.zip)... ;)
ps: corretto finalmente il bug che non permetteva la visualizzazione di parametri dopo qualche secondo.

Nuova versione anche di PC Probe II qui (http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/ProbeII_V10200.zip)...

NvidiaMen
10-06-2006, 19:35
raga ho formattato ma mi viene rilevata una periferica sconosiuta :muro: e non ne vengo fuori!!1 ,ovviamente ho controllato tutto :muro: l'hardware collegato ed i relativi driver :muro: altra cosa sto testando windows vista :D la mobo viene riconoscita perfettamente compreso cipset,audio ecc ecc :sofico:

Si tratta del driver virtuale ATK0110 per la gestione ACPI...
Lo trovi qui (http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/ACPI_Driver.zip). ;)
Ps: va bene sia per le versioni di XP a 32bit che per le versioni a 64bit... ;)

Nathz
10-06-2006, 20:32
Segnalo la nuova versione di Asus AI Booster qui (http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/AIBooster_V20203.zip)... ;)
ps: corretto finalmente il bug che non permetteva la visualizzazione di parametri dopo qualche secondo.

Nuova versione anche di PC Probe II qui (http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/ProbeII_V10200.zip)...


Ciao,
ho installato la nuova versione di PC Probe, ma l'AI Booster non me lo fa' installare, dice che non e' compatibile con la mobo, che sarebbe la a8r-MVP.
:confused:
Ce ne sono versioni differenti?
Sul sito asus (italia) non sono riuscito a trovarla :(

tommydc
10-06-2006, 20:54
ragazzi ma questa mobo rispetto alle versioni nf4 come si comporta in overclock?
Che bus si riesce a raggiungere in modo stabile?

grazie

NvidiaMen
10-06-2006, 21:57
Ciao,
ho installato la nuova versione di PC Probe, ma l'AI Booster non me lo fa' installare, dice che non e' compatibile con la mobo, che sarebbe la a8r-MVP.
:confused:
Ce ne sono versioni differenti?
Sul sito asus (italia) non sono riuscito a trovarla :(

Io l'AI booster 2.02.03 l'ho testato sulla A8R32-MVP e và che è una meraviglia. :)
Strano che non te lo faccia installare sulla A8R-MVP... :confused:
Purtroppo non ho modo di fare prove con la tua motherboard, speriamo che qualcun altro possa verificare questo tuo problema... :help:
ps: assicurati di lanciare il file setup.exe (e non il fileAsusSetup.exe)

NvidiaMen
10-06-2006, 22:00
ragazzi ma questa mobo rispetto alle versioni nf4 come si comporta in overclock?
Che bus si riesce a raggiungere in modo stabile?

grazie

In prima pagina le risposte alle tue domande... ;)
La A8R32-MVP permette overclock stabili paragonabili alla dea Venus... :D
In quanto a compatibilità e flessibilità su socket 939 non ci sono paragoni..
Tra la A8R32-MVP e la Abit AT832x lancia la monetina e poi scegli... :sofico:
ps: la DFI xpress3200 (con lo stesso chipset) tra qualche release di bios diverrà stabile come queste due fantastiche motherboard perchè l'RD580 è davvero ben riuscito... :)

Mitch_X2
10-06-2006, 22:19
Ciao nvidia...
ho provato ad alzare il bus della mia A8R32 MVP (bios 0404) aver settato su Manual l'AI Overclocking e alla voce "Adanced Jumperfree Configuration - Cpu frequency" ho dato INVIO ma non mi entra... lo stesso fà con la PCI frequency... che può essere? c'è qualche impostazione particolare?
Ciao e grazie

megthebest
10-06-2006, 23:07
In prima pagina le risposte alle tue domande... ;)
La A8R32-MVP permette overclock stabili paragonabili alla dea Venus... :D
In quanto a compatibilità e flessibilità su socket 939 non ci sono paragoni..
Tra la A8R32-MVP e la Abit AT832x lancia la monetina e poi scegli... :sofico:
ps: la DFI xpress3200 (con lo stesso chipset) tra qualche release di bios diverrà stabile come queste due fantastiche motherboard perchè l'RD580 è davvero ben riuscito... :)

come si fa a nn quotarti ....

sei meglio di un'oracolo :)

buona notte ;)

p.s. nvidiamen , lunedì mi arriva la sapphire x1900xt , come si comporterà sulla mia mobo (che poi è come la a8r32-mvp) ??

sai abituato alla nvidia 6800gt , credi vedrò le differenze ?

NvidiaMen
10-06-2006, 23:20
Ciao nvidia...
ho provato ad alzare il bus della mia A8R32 MVP (bios 0404) aver settato su Manual l'AI Overclocking e alla voce "Adanced Jumperfree Configuration - Cpu frequency" ho dato INVIO ma non mi entra... lo stesso fà con la PCI frequency... che può essere? c'è qualche impostazione particolare?
Ciao e grazie

No, nessuna... semplicemente non si entra... ;)
In quelle voci (cpu o pci-e frequency) non esistono dei menù contestuali organizzati in liste predefinite, ma si deve semplicemente scrivere la frequenza digitando le cifre desiderate con i tasti numerici della keyboard previo posizionamento sulla voce corrispondente che desideri modificare. :D
Ciao e buon overclock...

NvidiaMen
10-06-2006, 23:29
come si fa a nn quotarti ....

sei meglio di un'oracolo :)

buona notte ;)

p.s. nvidiamen , lunedì mi arriva la sapphire x1900xt , come si comporterà sulla mia mobo (che poi è come la a8r32-mvp) ??

sai abituato alla nvidia 6800gt , credi vedrò le differenze ?

Io e te siamo dei semplici "profeti"... :Prrr:
La "verità" è l'accoppiata RD580+ULi1575... :sofico: Mi sembra un chipset Intel in quanto a stabilità operativa ed un nforce4 su DFI in quanto ad overclock... :D :D :D
Complimenti per il tuo nuovo acquisto! Io non ho acquistato la x1900xt perchè in futuro vorrei fare un crossfire senza cambiare alimentatore :stordita: (spero nella prossima generazione con processo produttivo con qualche nm e di di conseguenza qualche watt in meno :sperem: ). Rispetto alla 6800gt credo vedrai delle differenze solo abilitando i filtri ed incrementando la risoluzione. Tuttavia giochi che sfruttano a dovere i pixel shader ce ne sono pochi (FEAR è uno tra questi), ma appena ne usciranno di altri la 1900xt, farà sentire tutta la sua potenza... :D :D :D
ps: buonanotte anche a te. :)

Talenor
10-06-2006, 23:42
Ohibo', alla fine non sono riuscito a vincere un'A8R32 su ebay :cry: e mi sono accontentato di una A8R presa per 60 euro (+15 di spedizione non assicurata, 'stardi...) su un ecommerce italiano (sperando che me la spediscano lunedi').

Visto che ci avete gia' messo manina tutti quanti, secondo voi un Blue Orb II ci entra? (lo so, sto diventando ripetitivo, ma mi piacerebbe parecchio...)
Io ho tanto l'impressione che sbatta :muro: sul dissy del nb, magari poi la prova la faccio cmq ma se intanto mi metto l'anima in pace e' meglio ;)
In verita' mi piacerebbe un SI-120 ma sforerei ampiamente sul budget (ho un venice 3500+, per il dissy vorrei spendere max 30 euro), e quindi la seconda domanda (anche per i guru, vi vedo loquaci e quindi ci provo, ehehehehe :D ):
un XP-90 non avrebbe problemi coi condensatori vicino ai mosfet, vero?.
Nel caso ero indeciso tra una Thermaltake Smart LED 9x9 o una 12x12 sbilanciata verso ram e nb, ma sara' un problema successivo.

Ringrazio in anticipo chiunque mi dara' retta ;)
CIAO!

Nathz
10-06-2006, 23:44
Io l'AI booster 2.02.03 l'ho testato sulla A8R32-MVP e và che è una meraviglia. :)
Strano che non te lo faccia installare sulla A8R-MVP... :confused:
Purtroppo non ho modo di fare prove con la tua motherboard, speriamo che qualcun altro possa verificare questo tuo problema... :help:
ps: assicurati di lanciare il file setup.exe (e non il fileAsusSetup.exe)


Si ho provato sia "l'Asusetup" che il "setup" normale.
Niente da fare mi da' questo errore: "Ai boster does not support this model
.Bios does not report OCIF buffer. (Bios issue)".

Premetto che appena arrivata la mobo gli ho installato l'ultima reve del bios, la 0503.

Qualcun altro che ha la A8R-MVP puo' confermarmi (o smentire) questo problema?

Ciao

peppecbr
10-06-2006, 23:58
Si tratta del driver virtuale ATK0110 per la gestione ACPI...
Lo trovi qui (http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/ACPI_Driver.zip). ;)
Ps: va bene sia per le versioni di XP a 32bit che per le versioni a 64bit... ;)

lo sapevo che conoscevi il problema :D il fatto è che questi sono i driver ma oltre a prendersi questi mi chiede sto CAXXo di file per finire li'installazione atinavt2.sys che nel zip linkato non c'è , manco nel cd della mb :muro: :mc:

NvidiaMen
11-06-2006, 00:13
lo sapevo che conoscevi il problema :D il fatto è che questi sono i driver ma oltre a prendersi questi mi chiede sto CAXXo di file per finire li'installazione atinavt2.sys che nel zip linkato non c'è , manco nel cd della mb :muro: :mc:
Il file atinavt2.sys rientra tra quelli necessari all'installazione dei drivers ATI T200 Unified AVStream (delle schede video AIW sezione decoder analogico), quindi non capisco il perchè te li richieda... :confused:
In ogni caso è un file che dovrebbe, se non sbaglio, essere integrato nei drivers ATI WDM...

NvidiaMen
11-06-2006, 00:18
Ohibo', alla fine non sono riuscito a vincere un'A8R32 su ebay :cry: e mi sono accontentato di una A8R presa per 60 euro (+15 di spedizione non assicurata, 'stardi...) su un ecommerce italiano (sperando che me la spediscano lunedi').

Visto che ci avete gia' messo manina tutti quanti, secondo voi un Blue Orb II ci entra? (lo so, sto diventando ripetitivo, ma mi piacerebbe parecchio...)
Io ho tanto l'impressione che sbatta :muro: sul dissy del nb, magari poi la prova la faccio cmq ma se intanto mi metto l'anima in pace e' meglio ;)
In verita' mi piacerebbe un SI-120 ma sforerei ampiamente sul budget (ho un venice 3500+, per il dissy vorrei spendere max 30 euro), e quindi la seconda domanda (anche per i guru, vi vedo loquaci e quindi ci provo, ehehehehe :D ):
un XP-90 non avrebbe problemi coi condensatori vicino ai mosfet, vero?.
Nel caso ero indeciso tra una Thermaltake Smart LED 9x9 o una 12x12 sbilanciata verso ram e nb, ma sara' un problema successivo.

Ringrazio in anticipo chiunque mi dara' retta ;)
CIAO!

Può darsi che ci entri, altrimenti nessuno ti vieta di cambiare il dissipatore del chipset con uno a profilo più basso... ;)
Una buona alternativa a prezzo contenuto (circa 20€) è l'Arctic freezer64 PRO (http://www.hardware-review.net/html/modules.php?name=News&file=article&sid=894) :D

Talenor
11-06-2006, 00:40
Può darsi che ci entri, altrimenti nessuno ti vieta di cambiare il dissipatore del chipset con uno a profilo più basso... ;)

Mmmmm volevo fare un po' di overclock, ma al contempo volevo evitare le maledette ventoline 4x4 dei nb... quindi volendo cambiar dissy del nb pensavo allo ZM-NB47J, che non e' esattamente piccino piccio'. :rolleyes:
Oddio, le prime 2 file di lamelle andrebbero bene, ci sarebbe da segare qualche lamella al centro ma forse non solo sarebbe fattibile, ma anche estremamente performante in quanto l'aria arriverebbe direttamente dai 78cmf del ventolone del blue orb.... mmmmm m'hai dato quest'idea malata, ci pensero'! :sofico:

Una buona alternativa a prezzo contenuto (circa 20€) è l'Arctic freezer64 PRO (http://www.hardware-review.net/html/modules.php?name=News&file=article&sid=894) :D

Vorrei attenermi a quello che posso pescare in magazzino, non mi va di spendere in spedizioni o giri per negozi... oddio mi pare di ricordare di aver visto qualcosa del genere giovedi' mezzo nascosto in uno scaffale, ma non ricordo il modello.... lunedi' mattina controllo, in effetti a veder le caratteristiche pare parecchio interessante... certo si va a perdere il fattore modding, ma si puo' sempre fare un lavoretto di neon uv e vernice uv reactive :cool:

GRAZIE PER LA DRITTA!

il Biondo
11-06-2006, 00:58
Si tratta del driver virtuale ATK0110 per la gestione ACPI...
Lo trovi qui (http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/ACPI_Driver.zip). ;)
Ps: va bene sia per le versioni di XP a 32bit che per le versioni a 64bit... ;)

Ciao ho avuto lo stesso problema... però pur non avendo ancora installato l'ATK0110, mi è successo che mi ha visto un nuovo floppy... poi ho disinstallato entrambi i floppy e al successivo riavvio non c'era più la periferica sconosciuta... come faccio a vedere se è correttamente installata (ovvero mi dite dove si trova nella gestione periferiche?)? Ho pensato che il drivere se lo potrebbe essere preso da Windows Update... che dici? :mbe:

il Biondo
11-06-2006, 01:01
Ohibo', alla fine non sono riuscito a vincere un'A8R32 su ebay :cry:

A quanto è finita l'asta tanto per sapere i prezzi di ebay?

Talenor
11-06-2006, 01:07
A quanto è finita l'asta tanto per sapere i prezzi di ebay?

I prezzi sono altini (non piu' dei negozi cmq), ne avevo individuata una molto bellina bellina in inghilterra, il tipo s'era sbagliato a scrivere il nome della scheda madre e passava inosservata. Addirittura s'era fermata a 50 sterline... io ero tutto pronto con le mie 71,67 da offrire a 5 secondi dalla fine (praticamente un furto) quando a 7 secondi dalla fine l'asta schizza a 72 sterline. Ci sono rimasto cosi' di cacchina che non ho fatto in tempo a modificare la puntata massima! :doh:
Per la cronaca, 72 sterline sono 105 euro, anche ponendo ben 20 euro di spedizione (e probabilmente meno, visto che dall'inghilterra i prezzi non sono malaccio) ci avrei risparmiato una cinquantina di euro. Ma vabbe', pazienza.
:muro:

NvidiaMen
11-06-2006, 01:10
Ciao ho avuto lo stesso problema... però pur non avendo ancora installato l'ATK0110, mi è successo che mi ha visto un nuovo floppy... poi ho disinstallato entrambi i floppy e al successivo riavvio non c'era più la periferica sconosciuta... come faccio a vedere se è correttamente installata (ovvero mi dite dove si trova nella gestione periferiche?)? Ho pensato che il drivere se lo potrebbe essere preso da Windows Update... che dici? :mbe:

Il driver ATK 0110 si dovrebbe trovare sotto la voce Periferiche di sistema... ;)
Con Windows update non ho provato, comunque potrebbe essere una soluzione plausibile solo se il driver in questione ha ricevuto la certificazione WHQL da parte di Microsoft...

Talenor
11-06-2006, 01:35
Mmmmm volevo fare un po' di overclock, ma al contempo volevo evitare le maledette ventoline 4x4 dei nb... quindi volendo cambiar dissy del nb pensavo allo ZM-NB47J, che non e' esattamente piccino piccio'. :rolleyes:
Oddio, le prime 2 file di lamelle andrebbero bene, ci sarebbe da segare qualche lamella al centro ma forse non solo sarebbe fattibile, ma anche estremamente performante in quanto l'aria arriverebbe direttamente dai 78cmf del ventolone del blue orb.... mmmmm m'hai dato quest'idea malata, ci pensero'! :sofico:

CI ho pensato :D e ho preso qualche misura giocando con le foto.
http://talenor.supereva.it/blueorb-zmnb.jpg
Mettendo il dissipatore zalman dal lato meno performante (con le feritoie piu' strette come nel disegno dove la parte piu' aerodinamica e' perpendicolare al blue orb) c'e' da spuntare le prime due file di lamelle e da dimezzare la terza fila. Lavorando sull'altro lato invece, ci sarebbe da tagliare molto di piu' ma forse se ne guadagna in performance...
Son pochi euro, quasi quasi ci provo davvero! :D

Qualcuno sa mica quant'e' alto il dissipatore standard dell'R480?

genoma
11-06-2006, 01:57
lo sapevo che conoscevi il problema :D il fatto è che questi sono i driver ma oltre a prendersi questi mi chiede sto CAXXo di file per finire li'installazione atinavt2.sys che nel zip linkato non c'è , manco nel cd della mb :muro: :mc:
trovi tutto qui': http://rapidshare.de/files/22747472/ATK0110_atinavt2.rar.html

peppecbr
11-06-2006, 08:44
trovi tutto qui': http://rapidshare.de/files/22747472/ATK0110_atinavt2.rar.html

ti ringrazio me l'ha installata , alla fine è una periferica audio :mbe: :rolleyes:

Nejiro
11-06-2006, 09:06
Domanda per NV sempre riguardo il famoso cavetto per il connettore SATA esterno.Se non sbaglio mi hai consigliato questo http://www.icintracom.biz/redazione/locandadelpittore/img6383-01-2.jpg la parte dove sta' la linguetta sarebbe dove va l'HD e l'altra va al connettore esterno?Perche' a vedere la foto mi sembra un normale attacco per dischi sata mentre invece il connettore esterno che abbiamo ha un connettore piatto.Purtroppo non riesco a trovare una foto dove si veda meglio questo benedetto cavo.....
CIAO

ToysLand
11-06-2006, 10:11
mi iscrivo a questa discussione la piastra dovrebbe arrivarvi mercoledi/giovedi... i vostri post sembrano incoraggianti :)

Nathz
11-06-2006, 11:27
Bene, il fatidico giorno e' arrivato... dopo aver testato la macchina nuova a default per una settimanella abbondante mi accingo a spremerla (o quantomeno a provarci... :fagiano: ).

Intanto che mi faccio un ripasso alla guida in prima pagina mi scarico i 3dmark per qualche test "prima e dopo" (e anche durante :| )

* Nvidiamen volevo chiederti in che case hai ficcato l'artic... dovrebbe starci anche nel mio centurion 2?

* Talenor aspetto il tuo intervento artigianale per l'installazione del blue orb II, al max poi ti seguo :)

beh, e ora mi faccio gli auguri da solo, "in bocca al procio" :D

bobovieri_32
11-06-2006, 11:30
Ciao a tutti...ho dei problemi con l'audio che si trova sul pannello superiore del case. Siccome il ecnico non lo ha collegato alla scheda madre...ovviamente l'audio e il mic non vanno. Ho provato a leggere sulla scheda madre i vari collegamenti...l'audio funziona, ma il mic no... :mad: :mad: i nomi dei collegamenti sono un pò diversi tra quelli che ci sono sul manuale della mb e quelli che ci sono sui cavi del case...qualcuno puo darmi una mano???!?! :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :muro: :muro:
GRAZIE MILLE

PS Volevo chiedere se lo Zalman 9500 e 7700 sono comparibili con la MB...e quale dei due fosse migliore...

GRAZIE ANCORA

NvidiaMen
11-06-2006, 11:47
Domanda per NV sempre riguardo il famoso cavetto per il connettore SATA esterno.Se non sbaglio mi hai consigliato questo http://www.icintracom.biz/redazione/locandadelpittore/img6383-01-2.jpg la parte dove sta' la linguetta sarebbe dove va l'HD e l'altra va al connettore esterno?Perche' a vedere la foto mi sembra un normale attacco per dischi sata mentre invece il connettore esterno che abbiamo ha un connettore piatto.Purtroppo non riesco a trovare una foto dove si veda meglio questo benedetto cavo.....
CIAO
Dalle indicazioni tecniche del prodotto il connettore collegato al lembo del cavo è la femmina del connettore e-sata (da collegare al maschio e-sata presente all'esterno della A8R32), mentre il connettore avvitato sulla staffa metallica è il maschio del connettore sata300 (tale e quale a quello che si trova nelle schede madri). Quest'ultimo va svitato, ribaltato rispetto alla staffa e riavvitato nella staffa per portarlo all'interno del case. Da questo connettore e-sata su staffa si collega poi uno dei cavi sata che andrà ad uno degli HD del raid0.
;)

blondgnek65
11-06-2006, 12:24
Prova a fare un "reset" del bios (Clear RTC RAM CLRTC) Pag. 2-18
Scollega il pc dall'alimentazione elet
Rimuovi la batteria
Sposta il jumperino blu dalla posizione normale di lavoro 1-2 alla posizione 2-3 per 10 secondi
Rimetti il jumperino nella posizione 1-2
Rimetti la batteria
Ricollega l'alimentatore alla presa di corrente
Accendi il pc ed entra nel BIOS
ATTENZIONE:
Vicino al jumperino indicato c'e' un'altro jumperino identico (Chassis intrusion connector) pag. 2-26 che nn va' toccato...quindi presta attenzione
ciao
PS) X tutti aggiornate il BIOS con il vecchio e affidabile FLOPPY (DOS)
fuggite dall'asus update....

ho provato il reset della cmos e a riaggiornare il bios con le utylity da dos , ma niente da fare se setto il sata come raid non mi vede i dischi e il menù di configurazione raid è sparito

blondgnek65
11-06-2006, 13:05
Prova a fare un "reset" del bios (Clear RTC RAM CLRTC) Pag. 2-18
Scollega il pc dall'alimentazione elet
Rimuovi la batteria
Sposta il jumperino blu dalla posizione normale di lavoro 1-2 alla posizione 2-3 per 10 secondi
Rimetti il jumperino nella posizione 1-2
Rimetti la batteria
Ricollega l'alimentatore alla presa di corrente
Accendi il pc ed entra nel BIOS
ATTENZIONE:
Vicino al jumperino indicato c'e' un'altro jumperino identico (Chassis intrusion connector) pag. 2-26 che nn va' toccato...quindi presta attenzione
ciao
PS) X tutti aggiornate il BIOS con il vecchio e affidabile FLOPPY (DOS)
fuggite dall'asus update....


come consigliato ho provato a resettare la cmos e anche a riaggiornare il bios con le utility da dos ma niente

Talenor
11-06-2006, 13:16
Ragazzi allora, mi sto facendo qualche calcolo (la storia del Blue Orb) e il problema del dissipatore del nb sembra risolvibile facendo male al dissipatorino Zalman (che anche perdendo parte della sua superficie dissipante guadagnerebbe una dissipazione attiva da paura grazie al ventolone del Blue Orb).
Ora pero' mi viene un dubbio potentissimo: quanto accidenti e' alto il dissipatore dei mosfet????
Quello non mi sembra il caso di sostituirlo con dei lunzini.... :mbe:

C'e' qualcuno con la scheda sottomano (la mia arrivera' marte-mercoledi') che ha voglia di misurare quel dissipatore? :help:

NvidiaMen
11-06-2006, 13:44
Bene, il fatidico giorno e' arrivato... dopo aver testato la macchina nuova a default per una settimanella abbondante mi accingo a spremerla (o quantomeno a provarci... :fagiano: ).

Intanto che mi faccio un ripasso alla guida in prima pagina mi scarico i 3dmark per qualche test "prima e dopo" (e anche durante :| )

* Nvidiamen volevo chiederti in che case hai ficcato l'artic... dovrebbe starci anche nel mio centurion 2?

* Talenor aspetto il tuo intervento artigianale per l'installazione del blue orb II, al max poi ti seguo :)

beh, e ora mi faccio gli auguri da solo, "in bocca al procio" :D

Al momento sono con un case da "terremotati" :cry: che devo cambiare al più presto (anche se sono ancora indeciso sull'acquisto). Tuttavia l'Arctic Freezer64Pro entra tranquillamente e nel tuo Centurion2 non avrai sicuramente alcun problema di spazio... ;)

NvidiaMen
11-06-2006, 14:01
nessuno sa aiutarmi per quanto riguarda il mio problema , sono disperato dopo aver aggiornato il bios della mai a8r mvp alla versione 503 è saprito il menu di configurazione raid e se setto il sata nel modo raid la scheda non mi vede proprio gli hd come posso fare ?

Nel menù Boot settings configuration la voce Add on ROM Display Mode dovrebbere essere legata alla visualizzazione delle ROM di dispositivi a bordo...
Le altre opzioni da lasciare attivate sono naturalmente:
1) Onboard SATA Boot ROM -> Enabled
2) SATA Mode selection -> AHCI Mode
;)

bobovieri_32
11-06-2006, 14:01
Ciao a tutti...ho dei problemi con l'audio che si trova sul pannello superiore del case. Siccome il ecnico non lo ha collegato alla scheda madre...ovviamente l'audio e il mic non vanno. Ho provato a leggere sulla scheda madre i vari collegamenti...l'audio funziona, ma il mic no... :mad: :mad: i nomi dei collegamenti sono un pò diversi tra quelli che ci sono sul manuale della mb e quelli che ci sono sui cavi del case...qualcuno puo darmi una mano???!?! :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :muro: :muro:
GRAZIE MILLE

PS Volevo chiedere se lo Zalman 9500 e 7700 sono comparibili con la MB...e quale dei due fosse migliore...

GRAZIE ANCORA

Please help me!!!!

K Reloaded
11-06-2006, 14:02
Ciao a tutti... ;)
Son stao qualche giorno fuori (la mitica Milan... :) ) e come vedo i post in questo forum son più che moltiplicati :eek:
Mi cadono i capelli a risponder a tutti :D spero che molti di voi abbiano risolto i loro problemi :sperem: in ogni caso farò del mio meglio per dare un contributo...
In un post avevo letto di dubbi :confused: su compatibilità di queste motherboard con chipset ATi e moduli di memoria G.Skill: un consiglio che posso darvi è quello di non far riferimento ai vari post (soprattutto a quelli iniziali nei quali si cercava di conoscere la motherboard :mbe: e qualche bios era ancora "immaturo") ma alle indicazioni che sono state lasciate in prima pagina grazie alla collaborazione di molti utenti che hanno testato le proprie motherboard con i loro rispettivi moduli di memoria. Queste motherboards (in particolare la A8R32) riescono a spremere all'osso :) quasi (e vi assicuro che il quasi è ancora da dimostrare :D ) tutti i moduli di memoria di qualità (TCCD, UCCC, BE5 o 6, etc) presenti in commercio ed in modo particolare le G.Skill. Quindi tranquilli. Se sia mai qualcuno incorra in dei problemi basterà agire attraverso il completissimo bios su alcuni paramentri per contare su un sistema sicuramente rock solid... ;)
;)


ohho finalmente sei tornato!!! ero io quello delle GSkill ... materdì monto e ti saprò dire tutto ...

cmq mi serve una delucidazione: anche con queste RAM ddr500 devo andare a modificare i parametri del BIOS altrimenti nn mi fa entrare in Windows?

poi altra cosa in prima pagina hai scritto la procedura x flashare il bios tramite afudos solo che in qualche pagina in questo thread il buon genoma dice che nn ci sta lo 0404 su un dischetto e che quindi bisogna cancellare alcuni files tenendo SOLO quelli nascosti dal sistema ... confermi ed aggiorneresti la prima pagina pls? io mi son letto tutte le 70 pagine di sto thread :read: :eek: e credimi ho avuto un pò di confusione ... :) ultimissima cosa rispetto al bios: tu consigli di dare il comando output x il file oold.rom, questo comando qua serve a back-uppare il vecchio bios?

grazie e a presto.

K Reloaded
11-06-2006, 14:05
Ragazzi allora, mi sto facendo qualche calcolo (la storia del Blue Orb) e il problema del dissipatore del nb sembra risolvibile facendo male al dissipatorino Zalman (che anche perdendo parte della sua superficie dissipante guadagnerebbe una dissipazione attiva da paura grazie al ventolone del Blue Orb).
Ora pero' mi viene un dubbio potentissimo: quanto accidenti e' alto il dissipatore dei mosfet????
Quello non mi sembra il caso di sostituirlo con dei lunzini.... :mbe:

C'e' qualcuno con la scheda sottomano (la mia arrivera' marte-mercoledi') che ha voglia di misurare quel dissipatore? :help:

TRE CENTIMETRI!!!!!!!!!!!!! nn ti dico altro ... LOL

qualche pagina + indietro chiedevo della compatibilità del mio Zalman Fatal1ty ... nvidiamen mi diceva che ci stava ... io sinceramente nn ne sono così sicuro e quindi passo al CNPS9500 (sempre Zalman) xò avendo anche il Fatal1ty montato sulla mia vecchia mobo martedì ti saprò dire se ci sta ... e se ci sta ci sta a pelo ho già visto ... moilto probabile invece che ci stia il 7000 (e nn il 7700 sul quale si basa il Fatal1ty) che ha un diametro + piccolo ...

K Reloaded
11-06-2006, 14:07
Please help me!!!!

il 9500 di sicuro essendo verticale ... il 7700 te lo saprò dire presto ... ;)

Talenor
11-06-2006, 14:24
TRE CENTIMETRI!!!!!!!!!!!!! nn ti dico altro ... LOL

qualche pagina + indietro chiedevo della compatibilità del mio Zalman Fatal1ty ... nvidiamen mi diceva che ci stava ... io sinceramente nn ne sono così sicuro e quindi passo al CNPS9500 (sempre Zalman) xò avendo anche il Fatal1ty montato sulla mia vecchia mobo martedì ti saprò dire se ci sta ... e se ci sta ci sta a pelo ho già visto ... moilto probabile invece che ci stia il 7000 (e nn il 7700 sul quale si basa il Fatal1ty) che ha un diametro + piccolo ...

Gentilissimo grazie... intanto riprendo i calcoli ;)

............ mmmmmmmmmmmmmmmm pare che non ci stia..... per 4 mm (anche meno considerando un mio margine d'errore in eccesso).... dovrei limare le lamelle anche del dissipatore dei mosfet.... :cry:
http://talenor.supereva.it/a8r-blueorb.jpg

bobovieri_32
11-06-2006, 14:37
il 9500 di sicuro essendo verticale ... il 7700 te lo saprò dire presto ... ;)

E' meglio il 9500?
Per quanto riguarda il collegamento audio frontale invece nessuno sa dirmi qualcosa? :confused: :confused: :confused: :mc: :mc: :mc: :muro: :muro: :doh: :doh: :doh: :cry: :cry: :cry:

Talenor
11-06-2006, 14:42
............ mmmmmmmmmmmmmmmm pare che non ci stia..... per 4 mm (anche meno considerando un mio margine d'errore in eccesso).... dovrei limare le lamelle anche del dissipatore dei mosfet.... :cry:
http://talenor.supereva.it/a8r-blueorb.jpg

COME NON DETTO!!!!
M'ero dimenticato che ho qui la A8N-E, che sui mosfet ha lo stesso dissipatore della A8R... cm alla mano ho preso le misure, risultano 2,2cm per la parte centrale (con la scritta Asus) e 2,8 per la parte lamellare.
Ora considerando che il socket alza il Blue Orb di altri 2-3 mm, possiamo supporre che il dissipatore dei mosfet non sia un problema.
Che parto ;-)

K Reloaded
11-06-2006, 14:42
grande Talenor! difatti lo sapevo che era un discorso di millimetri ... cmq ti dico martedì metto su tutto e voglio solo vedere se il Fatal1ty ci sta magari stringendo un pò le viti :D

@bobo: certo che il 9500 è meglio, è + potente, più silenzioso e più nuovo ... :) xò attenzione nn credere che il Fatal1ty sia da buttare tutt'ora rimane sempre il secondo modello Zalman, solo che è problematico su questa mobo grazie alla stabiliante altezza della TORRE del chip Ati ...

Mitch_X2
11-06-2006, 14:45
Grazie Nvidia per la consulenza sul Bios...
Riguardo ad una discussione di qualche giorno fà:
io ho un Enermax Liberty 620 e và benone, testato anche sù Gigabyte e Abit...
Ciao e complimenti.

K Reloaded
11-06-2006, 14:48
@ Talenor: rettifico il mosfet è alto 21 mm. il chip 30 ... ;) misurati ora ora ...

Talenor
11-06-2006, 15:07
@ Talenor: rettifico il mosfet è alto 21 mm. il chip 30 ... ;) misurati ora ora ...

Il dissy per l'ATI secondo me non entra... e' troppo risicato... cmq per un paio di millimetri vale la pena una prova, magari ci rientra grazie al margine di errore che mi e' concesso ;)
In linea di massima comunque credo che un ZM-NB47J modificato ad hoc sarebbe strepitoso, andrebbe a prendere tutta l'aria che spara il ventolone del Blue Orb con ovvi benefici per il nb. :cool:

K Reloaded
11-06-2006, 15:13
beh considera che ci devono stare 13mm di altezza tra la piastra madre e il dissi (che guadagni con i rialzi appositi) quindi ne avanzano 17 ... bisogna solo vedere se la scanalatura del dissipatore si alza oltre 17mm ... in ogni caso siamo sempre li ... questione di millimetri ... indi x cui vado di dissi verticale e buonanotte...

Talenor
11-06-2006, 15:17
Se ti scappa la prova martedi' col Fatal1ty meglio, senno' mercoledi' (supponendo che sia arrivato) mi armo di Blue Orb, ZM-NB47J, XP-90 (in caso di fallimento) e santa pazienza e faccio la prova. :)
Pero' devo ricordarmi di mettere prima le ram senno' devo rismontare tutto! :rolleyes:

K Reloaded
11-06-2006, 15:19
tranquillo martedì vedo se ci sta o nn ci sta ... così poi dissolviamo una volta x tutte sto dubbio ;) tanto nn mi costa nulla ...

Talenor
11-06-2006, 15:23
Danke :)
(cmq io provo lo stesso, al massimo col giochino del ZM-NB47J modificato, ormai sto in pista e voglio ballare eheheheh)

NvidiaMen
11-06-2006, 16:53
ohho finalmente sei tornato!!! ero io quello delle GSkill ... materdì monto e ti saprò dire tutto ...
Che modello di G.Skill hai esattamente?


cmq mi serve una delucidazione: anche con queste RAM ddr500 devo andare a modificare i parametri del BIOS altrimenti nn mi fa entrare in Windows?
Fino a 250mhz non dovrebbe presentarsi il problema, ma tutto dipende dai dati dei timings che il produttore ha messo nei chip SPB dei moduli di memoria per farli lavorare correttamente fuori specifica. In ogni caso impostarli su Manual dopo averli precedentemente appuntati su un foglio di carta non è un'operazione molto complicata... ;)


poi altra cosa in prima pagina hai scritto la procedura x flashare il bios tramite afudos solo che in qualche pagina in questo thread il buon genoma dice che nn ci sta lo 0404 su un dischetto e che quindi bisogna cancellare alcuni files tenendo SOLO quelli nascosti dal sistema ... confermi ed aggiorneresti la prima pagina pls? io mi son letto tutte le 70 pagine di sto thread :read: :eek: e credimi ho avuto un pò di confusione ... :) ultimissima cosa rispetto al bios: tu consigli di dare il comando output x il file oold.rom, questo comando qua serve a back-uppare il vecchio bios?
grazie e a presto.
Effettivamente mi ero ripromesso, senza farlo :stordita: , di aggiornare la sezione update bios. Ora l'ho fatto finalmente. ;)
Ciao.

NvidiaMen
11-06-2006, 17:01
TRE CENTIMETRI!!!!!!!!!!!!! nn ti dico altro ... LOL

qualche pagina + indietro chiedevo della compatibilità del mio Zalman Fatal1ty ... nvidiamen mi diceva che ci stava ... io sinceramente nn ne sono così sicuro e quindi passo al CNPS9500 (sempre Zalman) xò avendo anche il Fatal1ty montato sulla mia vecchia mobo martedì ti saprò dire se ci sta ... e se ci sta ci sta a pelo ho già visto ... moilto probabile invece che ci stia il 7000 (e nn il 7700 sul quale si basa il Fatal1ty) che ha un diametro + piccolo ...
Tempo fà un utente del forum (basta rileggersi solo i 67 post per ritrovarlo :D ) segnalò un'incompatibilità tra la serie A8R e il 7700. Di conseguenza questa situazione venne da me segnalata in prima pagina (i più vecchi frequentatori lo ricorderanno :happy: ) per diverso tempo fino a che un altro utente segnalò esattamente la cosa opposta ovvero la piena compatibilità fisica :confused: . La mia segnalazione ad inizio thread è stata dunque rimossa, ecco perchè ad oggi ti prospettavo un'eventuale compatibilità tra il Fatal1ty (su base 7700) e le motherboards A8R. Purtroppo una prova pratica non l'ho mai fatta, ma dalle indicazioni (spero corrette :mbe: ) date in questo thread non dovrebbero esserci interferenze...
Oltre a queste considerazioni non mi posso spingere... :wtf:

Talenor
11-06-2006, 17:15
2-3 giorni e avremo le risposte ;)
E cmq non ci sputate troppo sopra al Blue Orb II, per un paio di gradi di differenza costa la meta' del Fatal1ty ;)

NvidiaMen
11-06-2006, 17:20
2-3 giorni e avremo le risposte ;)
E cmq non ci sputate troppo sopra al Blue Orb II, per un paio di gradi di differenza costa la meta' del Fatal1ty ;)
Quoto la tua considerazione riguardo il Blue Orb II ;)
Tuttavia K Reloaded il Fatal1ty lo ha già, quindi se lo riesce a montare sarà :sofico: oltre che :ciapet:
:D :D :D

Nejiro
11-06-2006, 17:34
Scusatemi una domanda:I processori che abbiamo noi con socket 939 si potranno montare sul nuovo socket AM2?Inoltre,siccome reputo MSI(Ho avuto una K8N DIAMOND e ne sono strasoddisfatto)una ottima marca di schede madri volevo chiedere qualcosa riguardo questa scheda con chipset ATI http://www.msi.com.tw/program/products/mainboard/mbd/pro_mbd_detail.php?UID=737 che dovrebbe uscire a breve.....Da come leggo per il Raid usa il Chipset ATI SB600,qualcuno sa come si comporta questo chipset?E' secondo voi una buona Main per AM2?

Talenor
11-06-2006, 17:35
Ehehehehe

Cambio un attimo discorso: volevo mettere le manine su un kit 2x1GB OCZ Platinum PC-3200 Cas 2-3-2-5, solo che ho letto una recensione dove si dice che a T1 si ferma a 215Mhz e a T2 arriva a malapena a 230Mhz con timing non esattamente spettacolari. Mi conviene o a questo punto mi faccio direttamente 2kit da 2x512MB per arrivare a 250Mhz o a 230Mhz con timing decorosi?
Quale combinazione mi conviene per sfruttare al meglio l'A8R?

NvidiaMen
11-06-2006, 17:43
Per quanto riguarda il collegamento audio frontale invece nessuno sa dirmi qualcosa? :confused: :confused: :confused: :mc: :mc: :mc: :muro: :muro: :doh: :doh: :doh: :cry: :cry: :cry:

Ecco come collegare i cavetti con i 4 pin (due per le cuffie e due per il microfono essendo dispositivi stereo) dal case alla motherboard...
PS: riguardo il colore dei fili sia l'AGND (AnalogicGrouND cioè terra per il segnale analogico) che l'NC (NotConnected) hanno generalmente colore nero. I positivi, per convenzione, sono invece colorati.

http://digilander.libero.it/ing.tripodina/Collegamentiaudio.GIF

NvidiaMen
11-06-2006, 17:58
Scusatemi una domanda:I processori che abbiamo noi con socket 939 si potranno montare sul nuovo socket AM2?Inoltre,siccome reputo MSI(Ho avuto una K8N DIAMOND e ne sono strasoddisfatto)una ottima marca di schede madri volevo chiedere qualcosa riguardo questa scheda con chipset ATI http://www.msi.com.tw/program/products/mainboard/mbd/pro_mbd_detail.php?UID=737 che dovrebbe uscire a breve.....Da come leggo per il Raid usa il Chipset ATI SB600,qualcuno sa come si comporta questo chipset?E' secondo voi una buona Main per AM2?

1) il socket AM2 è incompatibile con il socket 939. Inoltre il primo usa le nuove DDR2, il secondo le DDR1 classiche. Io personalmente passerò ad AM2 solo quando AMD supporterà lo standard DDR3 (alla fine del 2007 con i processori K8L). L'AM2 in accoppiata alla DDR2 lo salto perchè per ottenere prestazioni a livello del vecchio 939 (a parità di frequenza della CPU) occorre puntare su moduli DDR2 ad elevata prestazione (cas almeno a 4 o meglio a 3 ancora non esistenti sul mercato) spendendo un patrimonio per ottenere un qualcosa che già si ha. Meglio tenere da parte i soldini ed investirli in futuro su un Crossfire con schede video DX10 e PPU integrata. ;)
2) la MSi da te indicata è una buona soluzione, ma presto il mercato sarà pieno di ottime alternative (DFI, Asus, Abit, etc.) basate sull'RD580+SB600. Riguardo a quest'ultimo (SB600) ha grossomodo le prestazioni dell'ULI 1575, ma non supporta il raid5 (ma solo raid0 e raid1). Per contro è un southbridge compatibile con la protezione dei contenuti digitali protetti (alias Trusted Computing che verrà integrato nel SP2 di windows Vista nel 2007 inoltrato) come lo saranno, d'altronde, i nuovi processori AMD K8L con supporto hw al trusting (alias tecnologia Presidio) e tutte le nuove schede video e monitor LCD con connettori HDMI.... :(

Talenor
11-06-2006, 18:01
Per contro è un southbridge compatibile con la protezione dei contenuti digitali protetti (alias Trusted Computing che verrà integrato nel SP2 di windows Vista nel 2007 inoltrato) come lo saranno, d'altronde, i nuovi processori AMD K8L con supporto hw al trusting (alias tecnologia Presidio).... :(
'stardi... :mad:

NvidiaMen
11-06-2006, 18:13
Ehehehehe

Cambio un attimo discorso: volevo mettere le manine su un kit 2x1GB OCZ Platinum PC-3200 Cas 2-3-2-5, solo che ho letto una recensione dove si dice che a T1 si ferma a 215Mhz e a T2 arriva a malapena a 230Mhz con timing non esattamente spettacolari. Mi conviene o a questo punto mi faccio direttamente 2kit da 2x512MB per arrivare a 250Mhz o a 230Mhz con timing decorosi?
Quale combinazione mi conviene per sfruttare al meglio l'A8R?

Meglio puntare su 2 moduli di 1GB e lasciar perdere l'overclock delle sole ram se alla fine si sfavoriscono i timings. Su AMD conviene avere accessi quanto più bassi possibili a fronte di frequenze appena maggiori.
Il KIT 2x1GB OCZ Platinum PC-3200 Cas 2-3-2-5 è un'ottima soluzione... ;)

Talenor
11-06-2006, 18:21
Ok capo, mi rimetto in cerca :)

K Reloaded
11-06-2006, 18:34
@ NM: QUESTE (http://www.pomallab.it/scheda.asp?id=73) sono le GSkill che mi appresto a montare ... ;)

cmq guarda nn volevo assolutamente criticarti, anzi ci mancherebbe! solo che anch'io mi sono letto tutto il thread e sinceramente sono rimasto un pò confuso in quanto già qui si trattano vari modelli di mobo, indi x cui è anche oggettivamente facile confondersi, poi considerando la tua prima pagina come "guida riassuntiva/definitiva" rilevavo incongruenze con il resto del thread, cmq niente paura ... tempo un paio di giorni e sarò anch'io del club e vi darò (spero) ampi resoconti a cominciare dal dissipatore ... ;)

PS. riguardo ai collegamenti audio se collego le uscite frontali del mio case (Stacker) inibisco le uscite posteriori della mobo? cmq GRANDE scheda questa ... :)

NvidiaMen
11-06-2006, 18:54
@ NM: QUESTE (http://www.pomallab.it/scheda.asp?id=73) sono le GSkill che mi appresto a montare ... :)
Le UCCC della G.Skill sono già state testate con successo da wkmaurom alla frequenza ed ai timings consigliati dalla casa (3-4-4-8 a 550mhz) ed in altre configurazioni come puoi vedere nella prima pagina... ;)

cmq guarda nn volevo assolutamente criticarti, anzi ci mancherebbe! solo che anch'io mi sono letto tutto il thread e sinceramente sono rimasto un pò confuso in quanto già qui si trattano vari modelli di mobo, indi x cui è anche oggettivamente facile confondersi, poi considerando la tua prima pagina come "guida riassuntiva/definitiva" rilevavo incongruenze con il resto del thread, cmq niente paura ... tempo un paio di giorni e sarò anch'io del club e vi darò (spero) ampi resoconti a cominciare dal dissipatore ... ;)
Hai fatto più che bene a ricordarmi che non avevo aggiornato la sezione dell'update del bios. ;) Anzi c'è da tirare le orecchie agli altri che non me lo hanno ricordato... :Prrr:


PS. riguardo ai collegamenti audio se collego le uscite frontali del mio case (Stacker) inibisco le uscite posteriori della mobo? cmq GRANDE scheda questa ... :)
Non ho mai fatto la prova, ma credo che si tratti di uscite parallele completamente indipendenti tra di loro... quindi no problem (almeno fino a prova contraria) :)

K Reloaded
11-06-2006, 19:49
Le UCCC della G.Skill sono già state testate con successo da wkmaurom alla frequenza ed ai timings consigliati dalla casa (3-4-4-8 a 550mhz) ed in altre configurazioni come puoi vedere nella prima pagina... ;)


ciò significa che la casa (GSkill) concede 50mhz di OC previsto e supportato se ho capito bene .... :cool: il che tradotto comporta il superamento della barriera dei 3Ghz (con il Venice 3500+) del BUS senza mandare le RAM in asicrono e modificare l'HT ... (matematicamente parlando) giusto? bello molto bello ... certo è che anche arrivare a 2750 senza alcun fastidio è parecchio soddisfacente ... cmq caro NV tu vedresti meglio un 300*10 (con RAM in asincro) o un 275*11 con RAM a 1:1?

K Reloaded
11-06-2006, 20:33
@NV: esempio pratico (approfitto così martedì inizio subito con il benchare :))

nella tua guida tu dici di andare a settare limit e poi manual x quanto concerne le memorie ora facciamo un esempio pratico e reale così son sicuro:

1) quello che tu chiami limit @ 200mhz: MSR = 1 nn significa null'altro che tenere le RAM in sincro vero? lui lo esplica in frequenza e va bene, ma con le mie RAM ddr500 NON devo aumentare la frequenza a 1,25 giusto? questo xchè la mobo nn supporta ddr500 ... confermi questo punto? :)

2) passiamo al HT (Hyper Transport) devo modificarlo? questo è un punto che nn ho capito ... (rispetto parlando all'OC che vorrei fare)

3) ma aumentando il FSB nn è che poi devo andare a mettere le mani anche sugli slot PCIExpress? il quale dovrebbe stare a 100mhz di default ...

blondgnek65
11-06-2006, 20:34
Nel menù Boot settings configuration la voce Add on ROM Display Mode dovrebbere essere legata alla visualizzazione delle ROM di dispositivi a bordo...
Le altre opzioni da lasciare attivate sono naturalmente:
1) Onboard SATA Boot ROM -> Enabled
2) SATA Mode selection -> AHCI Mode
;)

ciao e grazie per l aiuto , ma se setto l opzione Onboard SATA Boot ROM -> Enabled che tra l altro è quella giusta per il raid , apparte il fatto che la scheda nonmi vede gli hd , sconpare la seconda opzone da te scritta cioè SATA Mode selection -> AHCI Mode

Nathz
11-06-2006, 22:04
@ NM:

PS. riguardo ai collegamenti audio se collego le uscite frontali del mio case (Stacker) inibisco le uscite posteriori della mobo? cmq GRANDE scheda questa ... :)

Io ho la a8r-MVP ed ho collegato le casse alle uscite dietro e le cuffie alle uscite anteriori... con le cuffie attivate anche le casse vanno una bellezza!
Se usi il mic sul pannello anteriore devi attivare nel pannello dei comandi audio di windows (in pratica il pannello che ti viene fuori quando clicchi sull'ìcona dell'audio nella traybar) in impostazioni avanzate del microfono devi scegliere "microfono pannello anteriore".
A me non ha dato nessun problema.

K Reloaded
11-06-2006, 22:28
bella li! grazie! ;)

NB. sempre + felice ... :)

NvidiaMen
11-06-2006, 22:51
ciò significa che la casa (GSkill) concede 50mhz di OC previsto e supportato se ho capito bene .... :cool: il che tradotto comporta il superamento della barriera dei 3Ghz (con il Venice 3500+) del BUS senza mandare le RAM in asicrono e modificare l'HT ... (matematicamente parlando) giusto? bello molto bello ... certo è che anche arrivare a 2750 senza alcun fastidio è parecchio soddisfacente ... cmq caro NV tu vedresti meglio un 300*10 (con RAM in asincro) o un 275*11 con RAM a 1:1?

Le ram in asincrono nei sistemi athlon64 non producono decrementi prestazionali significativi come già detto qualche post fà (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=12615523)...
;)

NvidiaMen
11-06-2006, 23:14
@NV: esempio pratico (approfitto così martedì inizio subito con il benchare :))

nella tua guida tu dici di andare a settare limit e poi manual x quanto concerne le memorie ora facciamo un esempio pratico e reale così son sicuro:

1) quello che tu chiami limit @ 200mhz: MSR = 1 nn significa null'altro che tenere le RAM in sincro vero? lui lo esplica in frequenza e va bene, ma con le mie RAM ddr500 NON devo aumentare la frequenza a 1,25 giusto? questo xchè la mobo nn supporta ddr500 ... confermi questo punto? :)

2) passiamo al HT (Hyper Transport) devo modificarlo? questo è un punto che nn ho capito ... (rispetto parlando all'OC che vorrei fare)

3) ma aumentando il FSB nn è che poi devo andare a mettere le mani anche sugli slot PCIExpress? il quale dovrebbe stare a 100mhz di default ...

1) Si. L'MSR=1 corrisponde ad avere le ram in sincrono. Se lasci il CPU frequency a 200mhz (a default) e vuoi far lavorare in asincrono le RAM a 250mhz (500 in DDR) devi impostare l'MSR=1,25. Se invece imposti il CPU frequency a 250mhz e vuoi che le ram lavorino alla stessa velocità (sincrone) devi impostare l'MSR=1
;)
2) La A8R32 supporta quasi 1300mhz sull'HTT (superando di 300mhz i 1000mhz previsti da AMD). Se imposti il CPU frequency a 250mhz ed imposti un HTT a 1000mhz (equivalente a 5x) il tuo bus funzionerà a 1250mhz :)
3) Il PCI-E nelle A8R è locked rispetto al CPU frequency (che tu "impropriamente" chiami Front Side Bus: questo esisteva nei sistemi AMD32bit e negli attuali sistemi Intel contraddistinti da un controller di memoria nel northbridge e non all'interno del/i core/s). Ciò vuol dire che c'è un fix che permette di farlo rimanere a 100mhz anche in overclock. La A8R32 supporta tranquillamente un overclock del bus PCI-E fino a 135mhz. I futuri Catalyst nelle motherboard con northbridge RD580 (ed RD600 lato Intel) se rileveranno installate nel sistema schede video ATi incrementeranno il bus PCI-E automaticamente a 125mhz (10mhz in meno rispetto alla soglia limite). Quindi il farlo adesso manualmente non corrisponde certo ad esagerare ;)

K Reloaded
11-06-2006, 23:37
1) Si. L'MSR=1 corrisponde ad avere le ram in sincrono. Se lasci il CPU frequency a 200mhz (a default) e vuoi far lavorare in asincrono le RAM a 250mhz (500 in DDR) devi impostare l'MSR=1,25. Se invece imposti il CPU frequency a 250mhz e vuoi che le ram lavorino alla stessa velocità (sincrone) devi impostare l'MSR=1
;)
2) La A8R32 supporta quasi 1300mhz sull'HTT (superando di 300mhz i 1000mhz previsti da AMD). Se imposti il CPU frequency a 250mhz ed imposti un HTT a 1000mhz (equivalente a 5x) il tuo bus funzionerà a 1250mhz :)
3) Il PCI-E nelle A8R è locked rispetto al CPU frequency (che tu "impropriamente" chiami Front Side Bus: questo esisteva nei sistemi AMD32bit e negli attuali sistemi Intel contraddistinti da un controller di memoria nel northbridge e non all'interno del/i core/s). Ciò vuol dire che c'è un fix che permette di farlo rimanere a 100mhz. La A8R32 supporta tranquillamente un overclock del bus PCI-E fino a 135mhz. I futuri Catalyst nelle motherboard con northbridge RD580 (ed RD600 lato Intel) se rileveranno installate nel sistema schede video ATi incrementeranno il bus PCI-E automaticamente a 125mhz (10mhz in meno rispetto alla soglia limite). Quindi il farlo adesso manualmente non corrisponde certo ad esagerare ;)

vediamo se ho capito bene ... allora x ipotesi io occo il FSB o HTT a 250mhz x 11 quindi vado a 2750mhz, bene le RAM reggono (fino a 250), bene ... xò se salgo oltre devo x forza diminuire il moltiplicatore del BUS altrimenti nn regge dato che ho un massimo di 1300 ... giusto? cioè nn posso tirar su il procio fino a 260 altrimenti sforo ... ma se voglio andare oltre ai 260 (che è il max con il molti a 5x260=1300) devo abbassare la frequenza del Bus tipo a 4x (260x4=1040) e quindi posso salire ancora ed ancora (magari arrivando poi al molti 3x) ... poi xò devo anche abbassare la frequenza delle RAM dato che reggono fino a 250 e quindi metterle in asincrono ... ho capito bene? è un pò un "casino" ma da quello che ho capito questi tre valori interagiscono tra di loro una volta raggiunto il limite previsto ... o no?

madonna nn ci capisco + nulla ... :D

NvidiaMen
11-06-2006, 23:45
vediamo se ho capito bene ... allora x ipotesi io occo il FSB o HTT a 250mhz x 11 quindi vado a 2750mhz, bene le RAM reggono (fino a 250), bene ... xò se salgo oltre devo x forza diminuire il moltiplicatore del BUS altrimenti nn regge dato che ho un massimo di 1300 ... giusto? cioè nn posso tirar su il procio fino a 260 altrimenti sforo ... ma se voglio andare oltre ai 260 (che è il max con il molti a 5x260=1300) devo abbassare la frequenza del Bus tipo a 4x (260x4=1040) e quindi posso salire ancora ed ancora (magari arrivando poi al molti 3x) ... poi xò devo anche abbassare la frequenza delle RAM dato che reggono fino a 250 e quindi metterle in asincrono ... ho capito bene? è un pò un "casino" ma da quello che ho capito questi tre valori interagiscono tra di loro una volta raggiunto il limite previsto ... o no?

madonna nn ci capisco + nulla ... :D

Ed invece hai capito benissimo... ;)
E' proprio così: si overclocca la frequenza del processore e dopo averne scoperto il limite si agisce sull'HTT in modo tale che non superi i 1300mhz (quindi con moltiplicatore a 5x, o 4x o eventualmente a 3x...) ed infine sull'MSR per sfruttare al meglio le RAM in base alla CPU frequency impostata.
L'equilibrio di queste tre componenti varia da sistema a sistema per cui i suggerimenti di overclock si fermano necessariamente a questo livello...
:D
PS: vedrai che quando ci sbatterai contro non sarà affatto difficile settare al meglio in oveclock il tuo computer. ;)

K Reloaded
11-06-2006, 23:57
sei un GRANDE NM ... ti ringrazio 1.000.000 di volte ... ora nn resta che montare il tutto ed aspettare i bench che ti comunichetò al + presto ... si prospetta una lunga settimana fatta di Super PI e quant'altro ... :D!!!!!!!

PS. giù il cappello!

NvidiaMen
12-06-2006, 00:14
sei un GRANDE NM ... ti ringrazio 1.000.000 di volte ... ora nn resta che montare il tutto ed aspettare i bench che ti comunichetò al + presto ... si prospetta una lunga settimana fatta di Super PI e quant'altro ... :D!!!!!!!

PS. giù il cappello!

Troppo buono :vicini:
Aspettiamo qualche tuo bench allora per vedere come si comporta il tuo sistema... ;)
Notte ed a presto... :)

K Reloaded
12-06-2006, 00:32
certo, contaci!

ciao notte anche a te e grazie ancora! ;)

il Biondo
12-06-2006, 01:23
Ragazzi sono circa 2 ore che bestemmio dietro questa MB... ho installato e configurato tutto senza ock ieri... ora stavo facendo qualche test, ma il memtest mi da un sacco di errori, ho provato svariate configurazioni, poi a 300MHz non è partita più ho dovuto cambiare RAM!!! Non ne voleva sapere di partire neanche dopo reset CMOS!!! Poi è ripartita cambiando RAM, ma ora gli errori con il memtest sono addirittura aumentati... addirittura mi ha fatto errori a 200MHz rimettendo le RAM da ock :muro:

Io ho delle OCZ PC4800 con nForce4 mi andavano a 320MHz... che cavolo ho una MB bacata? O sono le RAM che non vanno bene con questa MB? Mi viene voglia di smontare tutto e rimettere la DFI! :cry:

NvidiaMen
12-06-2006, 08:44
Ragazzi sono circa 2 ore che bestemmio dietro questa MB... ho installato e configurato tutto senza ock ieri... ora stavo facendo qualche test, ma il memtest mi da un sacco di errori, ho provato svariate configurazioni, poi a 300MHz non è partita più ho dovuto cambiare RAM!!! Non ne voleva sapere di partire neanche dopo reset CMOS!!! Poi è ripartita cambiando RAM, ma ora gli errori con il memtest sono addirittura aumentati... addirittura mi ha fatto errori a 200MHz rimettendo le RAM da ock :muro:

Io ho delle OCZ PC4800 con nForce4 mi andavano a 320MHz... che cavolo ho una MB bacata? O sono le RAM che non vanno bene con questa MB? Mi viene voglia di smontare tutto e rimettere la DFI! :cry:

Prima di disperare occorre fare alcune considerazioni nel passaggio da una motherboard all'altra, ponendo che entrambe siano in grado di supportare frequenze elevate lato memoria.
Innanzitutto i bios possono avere funzioni di default differenti relativamente alle impostazioni avanzate ed inoltre erogare differente corrente pur impostando gli stessi voltaggi (già una non adeguata erogazione di corrente provoca generalmente fastidiosi errori con memtest). Detto questo precisiamo alcuni punti:
1) Le OCZ PC4800 trovano il loro limite proprio a 318mhz (circa 18mhz oltre i valori impostati via SPB da OCZ) con 2.5-4-4-10 a 2.85v (oltre tale soglia su DFI creano grossi problemi di stabilità) come verificato da PCStats (http://www.pcstats.com/articleview.cfm?articleid=1810&page=1);
2) Il fatto che tu sia riuscito ad avviarle a 320mhz sulla tua precedente motherboard è già un fatto molto :ciapet: , per cui per far sì che questo avvenga anche sulla A8R32 occorre provare ad agire su altri parametri che permettano di raggiungere la piena stabilità operativa (tempo fà anche nyphs non riusciva con la propria A8R32 ad avviare le sue G.Skill TCCD a 300mhz con 2.5-4-4-8, poi ci riuscì trovando piena stabilità anche a 320mhz lasciando sempre il CMD-ADDR ad 1T);
3) Con il bios 0404 installato (gli altri bios non vanno bene come questo in overclock) la prima operazione che ti consiglio di fare è quella di verificare la compatibilità dei chip della tua ram lasciando il sistema a default (200mhz a 2-2-2-5 a 2.6v) e di avviare memtest+ 1.5. Successivamente opera un overclock a timing spinti: 234mhz a 2-2-2-5 a 2.8v e ritesta il tutto con memtest. Se tutto và bene è buon segno. Se non vanno vuol dire che la tua motherboard è effettivamente bacata (oppure eroga meno corrente alla ram di quanto visualizza) perchè le tue memorie (http://www.tomshw.it/motherboard.php?guide=20060302&page=ati_crossfire_xpress_3200-19) sono state testate con successo sulla A8R32 addirittura con il datatissimo, lento e poco flessibile bios 0201 a 300mhz con 2.5-4-4-8 ed 1T (http://www.tomshw.it/motherboard.php?guide=20060302&page=ati_crossfire_xpress_3200-20)! Tuttavia in questo stesso test (http://www.tomshw.it/motherboard.php?guide=20060302&page=ati_crossfire_xpress_3200-07) hanno fatto lavorare le memorie sia nella A8N32 che nella A8R32 a 3,1v!!! Per cui se non la spunti in overclock prova ad incrementare a 2.9v-2.95v senza alcun farti alcun tipo di problema...
4) Se hai superato le prime due prove si passa a frequenze maggiori, in particolare quelle consigliate dalla casa e cioè: 300mhz a 2.5-4-4-10 a 2.85v ed 1T (http://www.pcstats.com/articleview.cfm?articleid=1810&page=5) (il resto dei timings li aggiungi manualmente dopo averli letti dal bios lasciando in precedenza la mobo in auto attraverso l'SPB dei moduli stessi). Le altre impostazioni avanzate, per frequenze così elevate, sono:
- ddr strenght data: 45% reduced (valore fondamentale per i TCCD)
- burst20pt: enable
- read premeable: 5ns
- async latency: 8ns
- cmd-addr: 1t
- DRAM ECC Enable: Disabled
5) L'ultima prova è quella dei 318mhz con 2.5-4-4-12 sempre a 2.85v (o poco più se necessario) e 2T oppure 2.5-4-4-15 a 2.85v ed 1T (lasciando le impostazioni avanzate come prima ed eventualmente incrementando il fattore di asincronia da 8ns a 9ns).
6) Se anche questa passa allora prova ad aumentare il tutto di 2mhz e spera :sperem: che il sistema si avvi. Se a 320mhz proprio non ne vogliono sapere di partire prova eventualmente con 3-6-6-13 ad 1T. Ricordo che non tutti i produttori di motherboard e, nello specifico, non tutti i generatori di clock (anche su motherboard di egual modello) ponendo determinate impostazioni garantiscono il clock impostato nel bios, ma possono esserci fluttuazioni fino a +/- 2mhz. Per verificarlo basta controllare con programmi di diagnostica la velocità reale del proprio processore e dividerlo per il moltiplicatore impostato. Se si hanno, ad esempio, 2016mhz (reali anzichè 2000mhz) con moltiplicatore a 10x vorrà dire che la nostra memoria lavora a +1,6mhz (3,2mhz in DDR) rispetto a ciò che impostiamo.
Facci sapere ed in bocca al lupo. ;)

PS: sempre con le tue RAM ma questa volta con bios 0404 (quello consigliato) ecco quelli di Anandtech cosa hanno combinato (http://www.anandtech.com/mb/showdoc.aspx?i=2743&p=4) :eek:
Addirittura con 2T sono arrivati a 345mhz (DDR690!!) ed un più che onorevole risultato in DDR624 ad 1T...

il Biondo
12-06-2006, 10:18
Si diciamo che ho fatto qualcosa di simile... ora provo un po' meglio... però è assurdo che mi diano errori a 200MHz...

Per il resto li conosco i test di anandtech, ho preso la MB anche per questo...

Senti altre 2 assurdità:

1. Ho impostato il QFan che fa partire la ventola a una certa T, a sistema fredddo mi da CPU Fan error (ovviamente è spenta), ma che stronzata è? :muro:
2. Se alzo il BUS oltre i 200MHz non mi fa lasciare FID/VID in auto, se salvo ed esco me lo trovo su manual e il molti a 6x... ma perché mai??? Ciò significa che è impossibile usare il cool'n'quiet in ock su questa MB? :mbe:

NvidiaMen
12-06-2006, 10:44
Si diciamo che ho fatto qualcosa di simile... ora provo un po' meglio... però è assurdo che mi diano errori a 200MHz...

Per il resto li conosco i test di anandtech, ho preso la MB anche per questo...

Senti altre 2 assurdità:

1. Ho impostato il QFan che fa partire la ventola a una certa T, a sistema fredddo mi da CPU Fan error (ovviamente è spenta), ma che stronzata è? :muro:
2. Se alzo il BUS oltre i 200MHz non mi fa lasciare FID/VID in auto, se salvo ed esco me lo trovo su manual e il molti a 6x... ma perché mai??? Ciò significa che è impossibile usare il cool'n'quiet in ock su questa MB? :mbe:

Tranquillo, non si tratta di assurdità, anzi: ;)
1. Impostando il QFan2 sulle Asus occorre che la voce CPUFan Start Temperature sia impostata ad una temperatura inferiore rispetto a quella di una CPU che si trova in un PC chiuso. Di default è per sicurezza impostata a 0°C direi che metterla a 20°C non dovrebbe creare problemi. Se proprio vuoi impostare il parametro di attività/inattività della CPU Fan con più °C allora prova a settare il parametro di boot "wait F1 if error" su disabled. Quel che vuoi fare tu (non far partire la ventola fino ad una certa temperatura) non viene permesso dalla Asus per dare la possibilità alla motherboard di verificare in avvio il funzionamento della ventola ed eventualmente bloccare il post per impedire danni al processore a causa di un mancato avvio della stessa in caso di un suo malfunzionamento (oppure di un qualcosa, tipo un cavo messo male, che le impedisca di girare). ;)
2. Che io sappia nei sistemi AMD in overclock il cool'n'quiet và disabilitato (tutti i produttori di memoria da oc lo consigliano come ad esempio le G.Skill TCCD 600mhz a 2.5-4-4-8 su DFI (http://www.gskill.com/en/f1-4800dsu2ffsetup.html)) in quanto la sua abilitazione comporta una variazione di voltaggi in relazione alla frequenza istantanea di funzionamento (dipendente dai moltiplicatori dinamici) preimpostata da AMD per i propri processori in condizioni di default. Condizioni queste che non corrispondono, in quanto ad erogazione di volt, a quelle di un processore overcloccato in cui il moltiplicatore non moltiplica più 200mhz ma di più. La A8R32 permette in ogni caso di lasciare abilitato il cool'n'quiet, tuttavia il limite di CPU frequency entro il quale il tutto funziona varia da sistema a sistema (in realazione all'overclock e l'overvolt impostato per il proprio processore).
;)

K Reloaded
12-06-2006, 13:54
azz queste problematiche mi smontano un pò ... speriamo di nn averne ... :)

cmq ho un paio di domandine:

1) ma il bus deve stare sempre almeno a 1000? se vado sotto calano le prestazioni? tipo se a default sto a 200x5 e magari lo porto a 800 (200x4) calano le prestazioni?

2) vcore: ovviamente occando dovrò aumentare il voltaggio alla cpu c'è un metodo scientifico che ci dica qual'è il voltaggio "giusto"?

3) è consigliato abilitare l'overvoltage?

NvidiaMen
12-06-2006, 14:50
azz queste problematiche mi smontano un pò ... speriamo di nn averne ... :)
Quali problematiche? Ogni overclock su un sistema nuovo comporta sempre delle incognite iniziali (figurati quando la motherboard è nuova e presenta bug nel bios :muro: ), altrimenti che gusto ci sarebbe? L'importante è che alla fine tutto si risolvi e funzioni... ;)


cmq ho un paio di domandine:
1) ma il bus deve stare sempre almeno a 1000? se vado sotto calano le prestazioni? tipo se a default sto a 200x5 e magari lo porto a 800 (200x4) calano le prestazioni?
2) vcore: ovviamente occando dovrò aumentare il voltaggio alla cpu c'è un metodo scientifico che ci dica qual'è il voltaggio "giusto"?
3) è consigliato abilitare l'overvoltage?

1) Dipende dalla larghezza di banda impostata per la memoria. Facciamo qualche esempio dove il 2 indica che i dati sfruttano entrambi i segnali di salita e discesa del clock (funzionamento in Double Data Rate):
- RAM a 200mhz (400mhz in DDR) -> 200mhz*2*64bit/8 = 3200MB/s su un singolo canale.
- HTT a 5x su 200mhz totale 1000mhz (2000mhz in DDR) -> 1000mhz*2*16bit/8 = 4000MB/s -> nessuna saturazione nell'HT relativo al modulo di memoria del canale considerato (idem per il secondo canale in una configurazione dual channel). Naturalmente se entrambi i moduli rimangono sullo stesso canale (configurazione single channel) si avrà una perdita di prestazioni in quanto i potenziali 6400MB/s saranno limitati a funzionare a 3200MB/s (anche in questo caso l'HT a 4000MB/s non limiterebbe la banda ridotta a metà causata dalla modalità single channel).
Si conclude che fino a 250mhz di frequenza ram l'HTT impostato ad 1Ghz non rappresenta un collo di bottiglia. Per altre frequenze di memoria si può usare questa immediata relazione: MB/s ram utilizzata diviso 4. Se si hanno moduli a 4800MB/s (cioè 600mhz) dividendo per 4 sapremo che il bus HTT per non costituire un collo di bottiglia dovrà disporre di almeno 1200mhz. ;)
NB: Naturalmente la frequenza dei canali HT collegati ai canali PCI-E (alla scheda video ad esempio) potranno avere velocità differenti.
2) Nessun metodo scientifico. Con sistema di raffreddamento ad aria è consigliabile non spingersi oltre 1.40v in daily-use con un sistema Athlon64 mantenendo le temperature (in full) almeno sotto i 46-48°C.
3) L'overvoltage sul processore dà un ulteriore erogazione (nella A8R32 a scelta tra 0,1v e 0,2v) a quelli impostati sotto la voce VCore voltage. Come detto prima meglio non esagerare se non si dispone di un sitema di raffreddamento a liquido... L'overvoltage su northbridge e southbridge nella A8R32 si attiva in automatico quando si impostano CPU frequency piuttosto elevate.
;)

style49
12-06-2006, 14:59
ciao ragazzi..
io da quando ho acquistato la scheda video in sign accuso un grave problema di crash del sistema dopo alcuni minuti di gioco...
Ho postato in questa sezione , ma anche nel 3d della x1900xtx , perchè ancora non sono riuscito a venire a capo del problema, ossia nn riesco a individuare la causa del crash....
Vi spiego cosa succede:

Dopo alcuni minuti di gioco intensivo si spegne tutto...
Se provo sbito a riaccendere non parte, e devo riavviare l'alimentatore per far ripartire il sistema...
Ho chiesto già se potrebbe essere un problema di alimentatore, ma qualkuno mi ha detto che con il mio thermaltake butterfly non dovrei avere problemi, poi ho provato anche a vedere se era un problema di temperature abbasando di molto la temperatura della scheda video in esercizio con un fono ( a resistenza spenta ) e il problema si ripresenta...
Quindi non penso sia un problema di scheda video...
Unica cosa che rimane è la scheda madre... potrebbe essere la causa del crash? voi cosa ne pensate?

K Reloaded
12-06-2006, 15:07
grazie NM ;) ora vedrò di studiare x bene quanto da te riportato ... (nn essendo un tecnico nn è tanto semplice capire subito tutto quanto)

@ style: di primo acchito direi che è la VGA (magari occata che nn regge) xò potrebbe essere anche la CPU troppo "calda" ... poi direi che è l'ali che ha cali di potenza ... (ma su questo vado a naso) ... x la mobo aspettiamo il Tecnico (NM) che ci dica ... :)

NvidiaMen
12-06-2006, 15:20
ciao ragazzi..
io da quando ho acquistato la scheda video in sign accuso un grave problema di crash del sistema dopo alcuni minuti di gioco...
Ho postato in questa sezione , ma anche nel 3d della x1900xtx , perchè ancora non sono riuscito a venire a capo del problema, ossia nn riesco a individuare la causa del crash....
Vi spiego cosa succede:

Dopo alcuni minuti di gioco intensivo si spegne tutto...
Se provo sbito a riaccendere non parte, e devo riavviare l'alimentatore per far ripartire il sistema...
Ho chiesto già se potrebbe essere un problema di alimentatore, ma qualkuno mi ha detto che con il mio thermaltake butterfly non dovrei avere problemi, poi ho provato anche a vedere se era un problema di temperature abbasando di molto la temperatura della scheda video in esercizio con un fono ( a resistenza spenta ) e il problema si ripresenta...
Quindi non penso sia un problema di scheda video...
Unica cosa che rimane è la scheda madre... potrebbe essere la causa del crash? voi cosa ne pensate?

Secondo me (al 99%) è l'alimentatore... in particolare il problema non sono i watt che sarebbero, calcoli alla mano, più che sufficienti, ma l'amperaggio sui 12v che alimentano scheda grafica e dual core.
Infatti il Thermaltake Purepower 480w Butterfly garantisce una sola linea di 12v a 18A (http://www.a1-electronics.net/PcHardware/Various/2003/Thermtake_480Power_Dec03.shtml) che è un pò risicata (diciamo al limite) per un Opteron 170 Dual core, una x1900xt ed una XI-FI... (complimenti per il bel sistema :D )
Oggi gli alimentatori hanno chi 2 chi 3 linee da 12v con 16-22A per linea per permettere una corretta erogazione di corrente ai vari componenti...
Se hai la possibilità di cambiarlo in prova con un altro, testa un Enermax Liberty con due linee a 12v di 22A a 500w (ma visto che ci sei anche un Liberty 620w (http://www.extremeoverclocking.com/reviews/cases/Enermax_ELT620AWT_1.html)) o ancora un ThermalTake Toughpower 550W con due linee 12v da 19A (http://hardware.multiplayer.it/articoli.php3?id=12466) o un OCZ GameXStream (http://www.ocztechnology.com/products/power_management/ocz_gamexstream_power_supply) con addirittura quattro linee da 12v a 18A cadauna :eek: .

K Reloaded
12-06-2006, 15:24
oppure uno SILVERSTONE ZEUS 750W (http://www.silverstonetek.com/products-75zf.htm) con QUATTRO linee da 12V a 18A ... asd ... praticamente quello che ho io ...

edit: cmq da quello che ho sentito io da amici che avevano TT è meglio lasciarli perdere se si vuole occare ... hanno buchi di potenza ...

megthebest
12-06-2006, 16:18
oppure uno SILVERSTONE ZEUS 750W (http://www.silverstonetek.com/products-75zf.htm) con QUATTRO linee da 12V a 18A ... asd ... praticamente quello che ho io ...

edit: cmq da quello che ho sentito io da amici che avevano TT è meglio lasciarli perdere se si vuole occare ... hanno buchi di potenza ...

io con il mio tt purepower 680 , nn li ho ;)

e clocco con un sistema in sign ;)

certo con un 500w nn avrei potuto :D

NvidiaMen
12-06-2006, 16:40
io con il mio tt purepower 680 , nn li ho ;)

e clocco con un sistema in sign ;)

certo con un 500w nn avrei potuto :D

Dimenticavo l'ottimo TT purepower 680 (http://www.thermaltake.com/product/Power/PurePower/w0049/w0049.asp) di meg... ;)
Con tre linee da 12v (rispettivamente da 14A, 23A e 15A per un totale di 52A). :D

Talenor
12-06-2006, 16:47
Dimenticavo l'ottimo TT purepower 680 (http://www.thermaltake.com/product/Power/PurePower/w0049/w0049.asp) di meg... ;)
Con tre linee da 12v (rispettivamente da 14A, 23A e 15A per un totale di 52A). :D

Vero, una bomba, era pure sceso di prezzo dai distributori nazionali prima che finisse.... :(
Unica cosa, era un po' vecchiotto, con le sue due ventoline 8x8 molto old style.
Ora si attendono i Toughpower con ventolone da 14cm :D

Il Butterfly e' vecchissimo, alcuni negozi ancora lo vendono ma ormai e' rimasuglio di magazzino, se non sbaglio ha anche il connettore a soli 20 pin... :rolleyes:
A questo punto e' meglio pure un Purepower 460W con PFC, c'ha la ventolina luminosa ed e' tutto un altro paio di maniche sui voltaggi.

Ciao :)
(in nervosa attesa della A8R....)

Dimenticavo!
Toughpower 750W cablefree (sbav) (http://www.thermaltake.com/product/Power/ToughPower/W0116/w0116.asp)

K Reloaded
12-06-2006, 17:09
ehhehe chi ne ha + ne metta! :D Meg come sai anch'io stavo optando x un TT solo che parlando con un amico mi ha raccontato che lo aveva anche lui ed ha avuto problemi ... consigliandomi OCZ o SilverStone, alchè volevo andare su OCZ solo che ho trovato il SilverStone al prezzo dell'OCZ 700W ... che ha una resa dell 80% contro 86% poi vabbè l'OCZ pompa + Ampere in 3.3 ...

detto questo avrei anche optato x un liberty come NM ... solo che leggendo qualche recensione problematica ho optato x uno che nn le ha mai avute ... tutto qui ... una mera questione d'opportunità ...

tanto parliamo sempre di ali supportati dal crossfire ... alla fine uno vale l'altro ...

DakmorNoland
12-06-2006, 17:36
ehhehe chi ne ha + ne metta! :D Meg come sai anch'io stavo optando x un TT solo che parlando con un amico mi ha raccontato che lo aveva anche lui ed ha avuto problemi ... consigliandomi OCZ o SilverStone, alchè volevo andare su OCZ solo che ho trovato il SilverStone al prezzo dell'OCZ 700W ... che ha una resa dell 80% contro 86% poi vabbè l'OCZ pompa + Ampere in 3.3 ...

detto questo avrei anche optato x un liberty come NM ... solo che leggendo qualche recensione problematica ho optato x uno che nn le ha mai avute ... tutto qui ... una mera questione d'opportunità ...

tanto parliamo sempre di ali supportati dal crossfire ... alla fine uno vale l'altro ...

Io sinceramente opterei per il Thermaltake Thoughpower 700W che si trova per 130€ circa è a 4linee da 18A anche lui :D

Ho sentito dire che perdono in overclock, ma mi sembrano tutte cavolate anche perchè non ha nessun significato dire che un ali perde in overclock, è un non senso!

Talenor
12-06-2006, 17:41
Io sinceramente opterei per il Thermaltake Thoughpower 700W che si trova per 130€ circa è a 4linee da 18A anche lui :D

UH?
DOVE? :eek:

In Italia mi risulta sia approdato solo 550W e quello da solo mi pare che li superi i 130€.... ma sei sicuro di questa notizia???

DakmorNoland
12-06-2006, 17:45
UH?
DOVE? :eek:

In Italia mi risulta sia approdato solo 550W e quello da solo mi pare che li superi i 130€.... ma sei sicuro di questa notizia???

LOL si! :D E' l'unico 700W che abbia un ottimo prezzo! ;) Per la precisione viene 133-134 contro l'OCZ GameXstream sempre della stessa potenza che viene 165€...

Talenor
12-06-2006, 18:31
Crucchi maledetti, il B2B ce l'hanno solo in tedesco.... vabbe', ormai s'e' in pre-chiusura estiva, se ne riparla a fine agosto... cerchero' di portare un po' di bella robina in Italia ;)
:sofico:

style49
12-06-2006, 19:06
Secondo me (al 99%) è l'alimentatore... in particolare il problema non sono i watt che sarebbero, calcoli alla mano, più che sufficienti, ma l'amperaggio sui 12v che alimentano scheda grafica e dual core.
Infatti il Thermaltake Purepower 480w Butterfly garantisce una sola linea di 12v a 18A (http://www.a1-electronics.net/PcHardware/Various/2003/Thermtake_480Power_Dec03.shtml) che è un pò risicata (diciamo al limite) per un Opteron 170 Dual core, una x1900xt ed una XI-FI... (complimenti per il bel sistema :D )
Oggi gli alimentatori hanno chi 2 chi 3 linee da 12v con 16-22A per linea per permettere una corretta erogazione di corrente ai vari componenti...
Se hai la possibilità di cambiarlo in prova con un altro, testa un Enermax Liberty con due linee a 12v di 22A a 500w (ma visto che ci sei anche un Liberty 620w (http://www.extremeoverclocking.com/reviews/cases/Enermax_ELT620AWT_1.html)) o ancora un ThermalTake Toughpower 550W con due linee 12v da 19A (http://hardware.multiplayer.it/articoli.php3?id=12466) o un OCZ GameXStream (http://www.ocztechnology.com/products/power_management/ocz_gamexstream_power_supply) con addirittura quattro linee da 12v a 18A cadauna :eek: .

Grazie per le dritte sugli ali...
cmq spero vivamente che sia un problema di ali perchè altrimenti non riesco proprio a farmi capace del perchè di un comportamento del genere , poi sopratutto solo quando gioco, cha pa**3...
Cmq mi hanno detto che i migliori alimentatori sono i tagan , confermate?

K Reloaded
12-06-2006, 19:45
beh si i TAGAN sono il meglio ... ma costano un occhio ... cmq io nn ho optato x TT anche xchè la TT nn è una marca di alimentatori ma tratta tutt'altro ... e questo ha contribuito sulla mia scelta ...

cmq secondo me la griglia è questa:

1) TAGAN
2) SilverStone
3) OCZ
4) Enermax
5) TT
6) il resto

style49
12-06-2006, 19:49
beh si i TAGAN sono il meglio ... ma costano un occhio ... cmq io nn ho optato x TT anche xchè la TT nn è una marca di alimentatori ma tratta tutt'altro ... e questo ha contribuito sulla mia scelta ...

cmq secondo me la griglia è questa:

1) TAGAN
2) SilverStone
3) OCZ
4) Enermax
5) TT
6) il resto


io lo preferirei modulare...tra questi quindi il migliore modulare escludendo tagan?

Talenor
12-06-2006, 19:49
cmq io nn ho optato x TT anche xchè la TT nn è una marca di alimentatori ma tratta tutt'altro ...

Beh oddio, so' 10 anni che sforna alimentatori di tutti i tipi, se vai a spulciarti anche i vecchi listini ne trovi a quintalate di modelli TT..... mi dirai che tratta ANCHE altro (cosi' come Silverstone, OCZ ed Enermax), ma non per questo diventa una marca incapace di fare buoni alimentatori :Prrr:

K Reloaded
12-06-2006, 22:07
certo tutte le marche cercano di espandersi ... questo è naturale ... detto questo tra quelle citate che io sappia che sono famose x alimentatori ti direi soprattutto Enermax ...

edit: oggi è uscito il nuovo Zalman CNPS8000 ...

Talenor
12-06-2006, 22:50
edit: oggi è uscito il nuovo Zalman CNPS8000 ...

Boh, non mi sembra fenomenale, mi pare un incrocio tra l'XP-90 e l'XP-120.
Ma staremo a vedere i test.
(scusate l'OT :D )

Riccardo
(quegl'infami del negozio ancora non hanno fatto partire la mia A8R :cry: )

PS: linkuzzo (http://www.zalman.co.kr/eng/product/view.asp?idx=203&code=005)

K Reloaded
13-06-2006, 04:50
ragazzi ho un problema:

allora ho montato tutto quanto, tutte le ventole girano gli HD sono collegati (due Maxtor uno IDE e uno SATA) ma mi rimane lo schermo nero ...

P@trikku
13-06-2006, 07:38
Grazie per le dritte sugli ali...
cmq spero vivamente che sia un problema di ali perchè altrimenti non riesco proprio a farmi capace del perchè di un comportamento del genere , poi sopratutto solo quando gioco, cha pa**3...
Cmq mi hanno detto che i migliori alimentatori sono i tagan , confermate?
i tagan sono ottimi
e comunque sono quad sli
ciauuuuuuuuu!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

bobovieri_32
13-06-2006, 08:55
Ecco come collegare i cavetti con i 4 pin (due per le cuffie e due per il microfono essendo dispositivi stereo) dal case alla motherboard...
PS: riguardo il colore dei fili sia l'AGND (AnalogicGrouND cioè terra per il segnale analogico) che l'NC (NotConnected) hanno generalmente colore nero. I positivi, per convenzione, sono invece colorati.

http://digilander.libero.it/ing.tripodina/Collegamentiaudio.GIF

Grazie mille...ma i cavi che ci sono nel mio case...hanno nomi un pò diversi..appena posso vedere i nomi ti posso richiedere aiuto per il collegamento??? :) :)
GRAZIE MILLE

NvidiaMen
13-06-2006, 09:38
ragazzi ho un problema:

allora ho montato tutto quanto, tutte le ventole girano gli HD sono collegati (due Maxtor uno IDE e uno SATA) ma mi rimane lo schermo nero ...

Uhmm... molto strano... :mbe:
1) Hai collegato l'alimentazione aggiuntiva alla X1800XT?
2) Hai provato a cambiare uscita video (DVI, VGA o DVI con adattatore)?
Facci sapere... ;)

NvidiaMen
13-06-2006, 09:39
Grazie mille...ma i cavi che ci sono nel mio case...hanno nomi un pò diversi..appena posso vedere i nomi ti posso richiedere aiuto per il collegamento??? :) :)
GRAZIE MILLE
Se ne son capace :stordita: , certamente... ;)

P@trikku
13-06-2006, 11:18
Se ne son capace :stordita: , certamente... ;)
non ti sottovalutare :)

Nejiro
13-06-2006, 12:41
Sperando che mi arrivino presto,ho ordinato due dischi con tecnologia Perpendicular http://www.seagate.com/cda/products/discsales/marketing/detail/0,1081,759,00.html ,visto che devo dare questi eccezionali Hitachi a mio fratello.Vediamo se c'e' qualche incremento di prestazioni,senno' mi riprendo i miei ottimi Hitachi :D
CIAO

NvidiaMen
13-06-2006, 14:02
non ti sottovalutare :)
A limite andiamo insieme allo Stade Louis II per dare una mano a Bobo a collegare le frontali del suo case... :D

@ Nejiro
Come prestazioni dovresti essere lì... ma con una prova pratica sarai presto in grado di confermarci o meno come si comportano questi nuovi dischi...
PS: dovrebbero garantire inoltre una maggiore affidabilità rispetto all'attuale tecnologia parallela. ;)

K Reloaded
13-06-2006, 14:32
Uhmm... molto strano... :mbe:
1) Hai collegato l'alimentazione aggiuntiva alla X1800XT?
2) Hai provato a cambiare uscita video (DVI, VGA o DVI con adattatore)?
Facci sapere... ;)


ehehhe mi ero scordato di collegare ATX 12V sulla mobo quindi nn partiva ... ora funge tutto e in teoria nn serve nemmeno formattare tanto che ha letto tutto quanto c'era prima ... in ogni caso faccio pulizia formattando ... ora sto sul portatile ...

cmq ho provato a flashare il bios settando come primary device il floppy ma nn succedeva nulla ... boh poi riprovo ... nn mi dovrebbe chiedere di premere un tasto come con il CD vero? dovrebbe partire il DOS in automatico ... cmq poi vi aggiorno ...

NV hai un contatto msn x caso?

edit: il Fatal1ty ci stava ... ;)

K Reloaded
13-06-2006, 14:34
x quanto riguarda l'audio ho collegato tutto il Legacy dello Stacker poi vedremo se funge ... solo che nn mi funzionano i led del power e del reset ... oppure li ho collegati come da manuale ...

Talenor
13-06-2006, 14:43
ehehhe mi ero scordato di collegare ATX 12V sulla mobo quindi nn partiva ...
NIUBBOOOOOO!!!!! :ciapet:

edit: il Fatal1ty ci stava ... ;)
Ottima notizia... appena quegli §#*@çì mi fanno arrivare l'A8R faccio la provona col Blue Orb :)

K Reloaded
13-06-2006, 14:54
porca t°°°a Talenor ... tu nn sai come ero scoppiato oggi ... x nn dire che poi una volta capito l'arcano il mio ali nn aveva l'uscita a 4PIN ma era di 8 ... e li giù bestemmie ... telefonate all'assistenza, mail in germania alla SilverStone ... poi appena mi sono calmato ... rimettendo in ordine tutto mi è capitata x le mani la statola dell'ali e detro che c'era? il riduttore da 8 a 4 pin!!!

SONO FELICE ... ma ragazzi che stress ... ho rimontato il PC 3 volte ... nn ti dico altro ...

edit: allego 2 foto del working in progress:

http://img133.imageshack.us/img133/1107/immagine57cw.th.jpg (http://img133.imageshack.us/img133/1107/immagine57cw.jpg)

http://img133.imageshack.us/img133/9104/immagine64ap.th.jpg (http://img133.imageshack.us/img133/9104/immagine64ap.jpg)

Sakurambo
13-06-2006, 15:18
Giusto per rassicurare chi ne è in possesso, Liberty 620 è più che suff per un sistema cf con le 1900; fermo restando che vattaggi superiori permetteranno una longevità superiore al sistema.

Nella lista di memorie non sono presenti le mushkin! :D

Talenor
13-06-2006, 15:31
SONO FELICE ... ma ragazzi che stress ... ho rimontato il PC 3 volte ... nn ti dico altro ...

Ehehehe tranquillo, quando ho cambiato il mio vecchio Athlon 700 per passare al Sempron 3000+ su 754 sono stato come un cretino a guardare il PC che si accendeva ma non andava in POST, mica l'avevo capito che dovevo usare anche il connettore P4 12V, pensavo servisse solo per i Pentium 4 :D

Ci sara' da divertirsi con la nuova mobo :)

K Reloaded
13-06-2006, 16:28
assolutamente!


cmq ho un problema ho appena flashato il BIOS con afudos solo che una volta conclusi i procedimenti sono andato nel BIOS a controllare ed ho ancora la versione 02.58! :confused: :confused: :confused:

che faccio? riflasho? eppure il procedimenti x salvare il vecchio è andata a buon fine ...

edit: cioè ha letto, ha cancellato ecc ecc alla fine mi ha chiesto di riavviare e ho riavviato ....

style49
13-06-2006, 16:34
Ragazzi finalmente ho trovato il problema, a quanto pare era l'alimentatore che non ce la faceva a reggere l'assorbimento, ho provato con un ali atx 2.0 con 24a sui 12volt e funziona tutto bene senza spegnimenti o riavii improvvisi....
Ora devo solo scegliere l'alimentatore da prendere...
Sicuramente uno modulare , vediamo un pò

K Reloaded
13-06-2006, 16:37
ho riflashato ma nulla da fare :(

mi ha detto:

reading file: done
reading flash: done

advance ...
erasing flash: done
writing flash: done
verifing flash: done

RESTART ... 02.58!

ecco che risale lo stress ... :( :cry:

PS. e se provo con l'EZ? ma li devo rinominare il file mi pare ... NV dove seiiiiii .... :muro: :muro:

Talenor
13-06-2006, 16:51
Ora devo solo scegliere l'alimentatore da prendere...
Sicuramente uno modulare , vediamo un pò

Ci sarebbe il Thermaltake 520W con Powerstation a 108€, ma in overclock non ha voltaggi granitici.
Intorno a quella cifra ci sarebbe anche il NUUO 550W della Sunbeam, mi pare fosse piuttosto valido nonostante la marca non sia proprio famosissima per gli alimentatori.

ThermaltakeItalia m'ha comunicato che sono in arrivo i 700W Toughpower, ma prevedo prezzi altini.

Comunque, fai una ricerchetta che di roba carina ne trovi ;)

K Reloaded
13-06-2006, 16:59
ragazzi chiedo scusa, dopo una nottata insonne dietro sto PC sono veramente cotto ... quindi scusatemi x lo spam ... il BIOS è aggiornato sono andato in system info e difatti risulta 0404 ...

vado a letto :) a presto x i bech!

grazie a tutti.

megthebest
13-06-2006, 17:16
ragazzi chiedo scusa, dopo una nottata insonne dietro sto PC sono veramente cotto ... quindi scusatemi x lo spam ... il BIOS è aggiornato sono andato in system info e difatti risulta 0404 ...

vado a letto :) a presto x i bech!

grazie a tutti.

e complimenti ... a letto a quest'ora ... un tour de force :D

NvidiaMen
13-06-2006, 19:44
Giusto per rassicurare chi ne è in possesso, Liberty 620 è più che suff per un sistema cf con le 1900; fermo restando che vattaggi superiori permetteranno una longevità superiore al sistema.
Quoto in pieno... Inoltre le nuove DX10 ATI (basate su R600) dovrebbero richiedere meno watt rispetto alle x1900xt per cui il Liberty 620 sarà più che sufficiente ed in più è modulare e silenziosissimo. Il mio consigliato x Style49 ;)


Nella lista di memorie non sono presenti le mushkin! :D
Grande Sakurambo... :)
Ho provveduto subito... ora ci sono anche le Mushkin... :D :D :D
E visto che c'ero ho aggiornato la sezione drivers... ;)

@ K Reloaded
Son felice che hai risolto. ;) Buon riposo... :ronf:
:D :D :D

K Reloaded
14-06-2006, 00:01
sono giusto di passaggio (a controllare che tutto proceda x il meglio) cmq volevo segnalare che il link nella prima pagina riguardante A8R32-MVP: Realtek Audio Driver 5.10.0.5257 (package 1.38) nn funge :( dopodichè volevo dire che mi par d'aver letto che è uscito il package 1.39 ... NV ne sai qualcosa tu? hai un link funzionante x gli 1.38 ? io li ho trovati solo in olandese :)

Thx

NvidiaMen
14-06-2006, 00:19
sono giusto di passaggio (a controllare che tutto proceda x il meglio) cmq volevo segnalare che il link nella prima pagina riguardante A8R32-MVP: Realtek Audio Driver 5.10.0.5257 (package 1.38) nn funge :( dopodichè volevo dire che mi par d'aver letto che è uscito il package 1.39 ... NV ne sai qualcosa tu? hai un link funzionante x gli 1.38 ? io li ho trovati solo in olandese :)

Thx

Grazie per la segnalazione...
In questo modo grazie a voi il thread è sempre aggiornatissimo. :D
Corretto il link alla 1.38 ed aggiunto quello alla nuovissima versione 1.39...
;)

LAj
14-06-2006, 12:45
e a proposito di questi driver la ver. x64 per Vista ancora non è stata rilasciata( ora provo questi qui;) )

A voi funziona la Beta2 di Vista?
A me non riconosce la X850CrossFire con i driver beta dell'ATI.

Sakurambo
14-06-2006, 16:11
Ho provveduto subito... ora ci sono anche le Mushkin... :D :D :D
E visto che c'ero ho aggiornato la sezione drivers... ;)


Per completezza ti posto quello che ho testato io:

Mushkin Level ONE 3500 (433MHz) chip CH5 512x4 duble side

La scheda può digerire 4 banchi di queste memorie in due modi:

1- frequenza standard, 400MHz, ma con T2
2- Frequenza ridotta a 333MHz in T1

In oc si comportano abbastanza bene, mi hanno permesso un 265x10 dailyuse senza overvolt; nello specifico:

CPU: Venice 3500+
FSB: 265MHz
Multy: x10
Vcore: auto = lo porta in automatico ad 1.5
HT: 800 = x4 che x265MHz mi da 1060MHz
RAM: 333MHz T2 = stando al divisore diventano 220.7MHz
Cas: 2.0
RasToCas: 3
Ras Prec.: 2
TRas: 5
TRC: 10
IldeTimer: 16
Overvolt: 0v

Questa configurazione è stabile in tutti gli ambiti: test, gioco, elaborazione/acquisizione video; potrei salire ancora fino a 273 solo benchabili ma non riuscirei a giocare a nulla causa limite delle ram; con timings più rilassati e un minimo di overvolt avrei una configurazione stabile a frequenze superiori ma l'aumento di FSB non supplisce all'aumento dei timings così non otterrei miglioramenti nel SPI, che con la config. attuale prende i 33 sec.

K Reloaded
14-06-2006, 16:43
bella li!

io ci arriverò tra un pò ... ;)

cmq ho notato che il PROBE nn visualizza la temperatura del DIE della CPU ... c'è qualche prg affidabile che la supporta?

ecco il mio probe:

http://img155.imageshack.us/img155/7015/pick0017is.png (http://img155.imageshack.us/img155/7015/pick0017is.png)

edit: ho le RAM a 2T com'è possibile devo andare a modificare il BIOS? nn dovrebbe riconoscermele in automatico?

Sakurambo
14-06-2006, 17:10
Modifica da bios; in partenza per maggiore stabilità le mette in T2 sempre

NvidiaMen
14-06-2006, 23:19
Per completezza ti posto quello che ho testato io:

Mushkin Level ONE 3500 (433MHz) chip CH5 512x4 duble side

La scheda può digerire 4 banchi di queste memorie in due modi:

1- frequenza standard, 400MHz, ma con T2
2- Frequenza ridotta a 333MHz in T1

In oc si comportano abbastanza bene, mi hanno permesso un 265x10 dailyuse senza overvolt; nello specifico:

CPU: Venice 3500+
FSB: 265MHz
Multy: x10
Vcore: auto = lo porta in automatico ad 1.5
HT: 800 = x4 che x265MHz mi da 1060MHz
RAM: 333MHz T2 = stando al divisore diventano 220.7MHz
Cas: 2.0
RasToCas: 3
Ras Prec.: 2
TRas: 5
TRC: 10
IldeTimer: 16
Overvolt: 0v

Questa configurazione è stabile in tutti gli ambiti: test, gioco, elaborazione/acquisizione video; potrei salire ancora fino a 273 solo benchabili ma non riuscirei a giocare a nulla causa limite delle ram; con timings più rilassati e un minimo di overvolt avrei una configurazione stabile a frequenze superiori ma l'aumento di FSB non supplisce all'aumento dei timings così non otterrei miglioramenti nel SPI, che con la config. attuale prende i 33 sec.

Che revision è il tuo Venice? Generalmente l'impossibilità nell'impostare T1 con 4 banchi dipende anche dalla Revision del proprio processore. Le revision E6 (con in sigla BW) hanno un controller di memoria più efficiente delle prime versioni (tipo E3 con in sigla BP) in grado, con memorie e motherboard performanti, di lasciare il CMD-ADDR su 1T anche in configurazioni a 4 moduli...
;)

K Reloaded
15-06-2006, 00:09
eccomi qua ... prima di tutto una domanda tecnica: qual'è da differenza tra 1T e 2T?

poi allego il risultato del mio primo test così effettuato in scioltezza giusto x prender dimestichezza con il BIOS ... :)

http://img152.imageshack.us/img152/7613/pick0018yd.th.gif (http://img152.imageshack.us/img152/7613/pick0018yd.gif)

PS. volevo segnalare un'altra incongruenza al buon NV nel primo post di questo thread: sotto settaggio del moltiplicatore hai riportato una dicitura sbagliata cioè tu hai messo advanced --> jumperfree config --> Memory - Memclock ---> limit ... invece nel bios è: advanced ---> CPU CONFIG --> Memory config --> Memory Timings ecc ecc ;)

PS. ma la temperature del DIE del procio è quella segnata dal Probe? possibile che sia così bassa?

PPS: il vcore in auto è sempre cosa buona e giusta? xchè se è così è veramente una cannonata che lui scelga il voltaggio necessario! poi sull'overvolt merita metterlo?

Talenor
15-06-2006, 11:03
eccomi qua ... prima di tutto una domanda tecnica: qual'è da differenza tra 1T e 2T?

Siccome non ti hanno ancora risposto i guru e io non sono certo tale, ti riporto pari pari quanto scritto nel primo post:

Command Per Clock (CMD-ADDR Timing Mode)
Settaggi possibili: 1T – 2T
Questo parametro ha una grande influenza sulla banda/stabilità del sistema. Se settato su "Enable" (1T), il controller della memoria inserirà solamente un ritardo di un ciclo di Clock tra se stesso e i banchi della RAM per l'invio dei comandi. In questo modo si avrà una maggior velocità di elaborazione e una maggior ampiezza di banda (a discapito della stabilità).
Se settato su "Disable" (2T), i cicli di Clock saranno 2 e la comunicazione dei comandi avverrà più lentamente. Questo causerà una perdita di banda ma incrementerà la stabilità. Si consiglia vivamente di partire con il settaggio 1T con tutti i tipi di RAM e passare al 2T solo se si riscontrano gravi problemi di instabilità. Anche perchè un settaggio 2T, a volte, può essere troppo penalizzante, in quanto la RAM è capace di ricevere più comandi di quanti se ne inviino. Al contrario invece, come è facile immaginare, se si hanno delle memorie di fascia "Value - economica", una settaggio 1T potrebbe essere penalizzante in quanto il controller della memoria invia più comandi di quanti la RAM riesca ad elaborare: si avrà quindi perdita di dati. Il valore "Auto" invece setta un CPC uguale a quello che è stato definito all'interno della RAM tramite le informazioni SPD.

In sintesi cerca di stare a 1T ;)

Ciao e complimenti per il tuo nuovo sistema!!! :)

Nejiro
15-06-2006, 11:44
Ragazzi,vorrei prendere due banchi di RAM da un GB,ho visto in uno shop queste OCZ modello OCZP5002GXTC-K DDR500 cas 3,3,3,8 http://www.cdrinfo.com/Sections/Reviews/Print.aspx?ArticleId=16815 che costano intorno ai 250 euro,sono buone secondo voi?Rapporto qualita' prezzo c'e' di meglio?
GRAZIE

Talenor
15-06-2006, 12:07
Ragazzi,vorrei prendere due banchi di RAM da un GB,ho visto in uno shop queste OCZ modello OCZP5002GXTC-K DDR500 cas 3,3,3,8 xxxxx che costano intorno ai 250 euro,sono buone secondo voi?Rapporto qualita' prezzo c'e' di meglio?
GRAZIE

Il negozio e' buono (ogni tanto mi ci rifornisco di alimentatori, lol :D ) pero' mi pare che non si possano linkare dei negozi.
Cmq i link alle recensioni son permessi:
http://www.cdrinfo.com/Sections/Reviews/Print.aspx?ArticleId=16815
In linea di massima credo siano buone ram, peccato che non le puoi sfruttare al massimo per il limite sui voltaggi imposto dai chipset ATI. :rolleyes:

K Reloaded
15-06-2006, 13:28
@ Nejiro: le mie GSkill HZ le trovi a 200€;)

@ ALL: ragazzi ho un problema ... quando clicco x chiudere il sistema operativo, invece di chiuderlo me lo riavvia ... lo posso chiudere solo con il bottone nel case ...

Nathz
15-06-2006, 13:57
Rieccomi qua...

Beh, non volevo dirlo ma... ci ho provato a fare un OC su questa mobo ma ho fallito miseramente.
Non per colpa della mobo ma perche' sono io che ancora non ho ben capito come impostare i vari parametri.

Si lo so che e' stato tutto scritto in queste 36 pagine ma io ancora non ci sono "arrivato" al concetto di base per tentare l'oc.
E vi spiego.

Ho impostato la faccenda del limit alle ram nel bios (riscrivendo i valori)
al momento la frequenza delle ram e' fissa a 200.

Poi vado su htt e abasso a 600
Vado nella cpu ed imposto 220
come moltiplicatore della cpu ho lasciato 10.
salvo e riavvio e non va.

Provo come sopra pero' abbassando il molti e mi segna una freq. piu' bassa dei miei attuali 2000.

Si, sono tardo... ma ancora non ho capito come muovermi con sto oc.

quanto rimpiango il vecchio celeron dove bastava entrare nel bios aumentare il molti e via :D

Qualche dritta? :|

Ciao!

ciondolo
15-06-2006, 14:14
Rieccomi qua...

Beh, non volevo dirlo ma... ci ho provato a fare un OC su questa mobo ma ho fallito miseramente.
Non per colpa della mobo ma perche' sono io che ancora non ho ben capito come impostare i vari parametri.

Si lo so che e' stato tutto scritto in queste 36 pagine ma io ancora non ci sono "arrivato" al concetto di base per tentare l'oc.
E vi spiego.

Ho impostato la faccenda del limit alle ram nel bios (riscrivendo i valori)
al momento la frequenza delle ram e' fissa a 200.

Poi vado su htt e abasso a 600
Vado nella cpu ed imposto 220
come moltiplicatore della cpu ho lasciato 10.
salvo e riavvio e non va.

Provo come sopra pero' abbassando il molti e mi segna una freq. piu' bassa dei miei attuali 2000.

Si, sono tardo... ma ancora non ho capito come muovermi con sto oc.

quanto rimpiango il vecchio celeron dove bastava entrare nel bios aumentare il molti e via :D

Qualche dritta? :|

Ciao!

prova ad abbassare la frequaneza delle ram che a quanto vedo sono delle comuni s3

K Reloaded
15-06-2006, 14:19
esatto dovresti mettere le RAM in asincro ;) e cmq portare il BUS a 600 con quell'OC secondo me nn merita ...

edit: il problema riavvio sembra risolto ... ma è una cosa molto strana che potrebbe essere un BUG ... vi spiego:

sono andato nel BIOS a controllare se ACPI/APIC era abilitato (Enabled) e lo era ... poi ho controllato se APM era anche abilitato (ON/OFF) e lo era ... dopodichè già che c'ero ho messo su IGNORE il controllo del FAN del chassis, in quanto nn monitora le ventole che ho attaccato sulla MoBo (e una era attaccata sul PIN chassis fan 2), quindi sono tornato in Windows e ora riesco a spegnere il Sistema Operativo ... boh ...

blondgnek65
15-06-2006, 17:26
salve sono nuovissimo del forum e posto perchè ho un grosso problema , ho da poco acquistato una a8r-mvp con chip set xesspes 200 crossfire , la mia configurazine è cpu amd athlon 64 3700+ 2 banchi di muskin ddr 3500 da 512 mb 2 hd maxtor serial ata da 80 gb e una x1900 gt , appena montato il tutto la mobo ha incominciato a dare problemi pur settando le impostazioni di overclock come standar all avvio mi compare sempre l avviso che non è andato a buon fine l ovecklock e si prega di rivedere le impostazioni oppure di premere f2 per lanciare il sistema con le impostazioni di defolt dopo un po di prove aggiro il problema settando l opzione ''wahit for f1 if error '' dal menu boot , boot setting e configuration , su disable e risco a installare il sitema operativo e il tutto va bene apparte il fatto che il compiuter non si riavvia ne con il reset ne tramite softuer cioè si spegne ma poi non riparte , bisogna spegnerlo con l interrutore e poi tutto va , a questo punto mi collego al sito asus e scarico il bios più aggiornato il 503 sperando di risolvere con queto i miei problemi poi con l utility asus update aggiorno il bios e da li il patatrack , dopo aver aggiornato il bios a questa versiuone mi è completamente sparito il menu dell inpostazioni raid , se setto il serial ata nel modo raid la scheda non mi vede gli hd e non si riesce più ad accedere al menu delle impostazioni raid anzi durante l avvio nob compare neache più la scritta pre ctrl +a per accedere al menu dell impostazioni raid da allora ho riprovato a ritornare a versioni precedenti del bios sia con asus apdate che che con le utilyty afudos e ez flesh ma le utylity mi dicono che i bios ( quelli precedenti all 503 ) sono troppo vecchi o non compatibili e non mi fanno aggiornare ho anche riprovato a riflehare con la rom 503 e le varie utylity mma niente il problema persite se setto il '' omboard sata boot rom '' come enabled la mobo non vede più gli hd e qundi in nessun modo posso usare le funzioni raid
grazie a tutti spero in un aiuto
saluti Nicola


FINALMENTE HO RISOLTO I MIEI PROBLEMI , non sapete quanto sono felice , la causa di tutto era l alimentatore , oggi mi è arrivato quello nuovo che ha sostituito il vecchio 500 w marca pistacchio ... di serie nel case e magicamente si è messo tutto a funzionare come si deve è riapparso il menu raid e tutto quanto , ho fatto anche qualche prova di overclock soft e tutto va alla garnde , ora mi rimane un solo dubbio ero intenzionato a canbiare le mie ram 2 blocchi di musckin 3500 black line da 512 mb con un kit 2 x 1g ho visto e mi ispirano abbastanza le g . skill F1-4000BIU2-2GBHV che secondo vari test dovrebbero lavorare sino a circa 230 mhz a 2.3.2 5 ora nel panorama delle ram da 1g quali sono le memorie che sagono di più mantenedo cas 2 ?

blondgnek65
15-06-2006, 17:32
a mi hanno proposto anche un kit di Corsair™ TwinX XMS 2.048 MB

CMX1024-3200C2 v 1.6 usate , come vanno queste ram in overclock sino a quanto salgono mantenedo 2.2.2.5 ? e alzando le latenze a quanto arrivano ? vanno daccordo con la a8r-mvp o danno problemi ?
ciao Nicola

Nejiro
15-06-2006, 17:40
@ Nejiro: le mie GSkill HZ le trovi a 200€;)

Come prestazioni sono uguali o migliori alle OCZ che vorrei prendere io?
GRAZIE

Sakurambo
15-06-2006, 17:44
Rieccomi qua...
.
.
.
Qualche dritta? :|
Ciao!

Hai un X2 3800+ quindi 2000MHz (200x10); abbassare il moltiplicatore è piuttosto sfavorevole per oc leggeri quindi comincia con il variare le frequenze e gurda come si comporta il pc; devi cercare di capire il limite della tua cpu.

FSB: 220MHz
RAM: non sono particolarmente prestanti se non ho capito male quindi impostale a 333MHz; lascia all'inizio T1
HT: dovrebbe reggere anche 1000MHz (ovvero x5) ma per sicurezza portalo a 800MHz (x4)

Fai dei test, se tutto funziona continua a far salire il FSB; considera che con le ram impostate a 333 il divisore diventa 0.83; ammettendo che le tue memorie abbiano come limite massimo 400 (200x2) hai comunque la possibilità di portare il tuo FSB fino a 240MHz. In teoria aoltre a qui non puoi andare visto le ram che possiedi.
240MHz è un valore che ti tiene stabile anche HT; infatti 2400 x4 =960 quindi hai ancora ampi margini su questo fronte.

Durante l'ascesa potresti avere instabilità; se capita prova a modificare il T1 in T2 oppure a dare un po di overvolt al core; altro non serve.

Il moltiplicatore non lo toccherei visto che oltre i 240MHz teoricamente non vai; 240x10 sono sempre un buon incremento per te; se lo portassi a x9 appena a 222MHz avresti la frequenza di partenza della tua cpu, quindi puoi capire che è svantaggioso.

Consiglio finale: trovata una configurazione di partenza modifica sempre un unico parametro alla volta; questo ti permetterà di capire se la modifica è corretta o meno, altrimenti sarai sempre nel dubbio di cosa fa, o non fa, funzionare il tutto!

Buon lavoro! ;)

K Reloaded
15-06-2006, 19:47
@ Nejiro: sono uguali, stesso timing e stessa frequenza ... solo che a quanto dicono le GSkill salgono meglio anche oltre specifica ...

P@trikku
15-06-2006, 21:45
Hai un X2 3800+ quindi 2000MHz (200x10); abbassare il moltiplicatore è piuttosto sfavorevole per oc leggeri quindi comincia con il variare le frequenze e gurda come si comporta il pc; devi cercare di capire il limite della tua cpu.

FSB: 220MHz
RAM: non sono particolarmente prestanti se non ho capito male quindi impostale a 333MHz; lascia all'inizio T1
HT: dovrebbe reggere anche 1000MHz (ovvero x5) ma per sicurezza portalo a 800MHz (x4)

Fai dei test, se tutto funziona continua a far salire il FSB; considera che con le ram impostate a 333 il divisore diventa 0.83; ammettendo che le tue memorie abbiano come limite massimo 400 (200x2) hai comunque la possibilità di portare il tuo FSB fino a 240MHz. In teoria aoltre a qui non puoi andare visto le ram che possiedi.
240MHz è un valore che ti tiene stabile anche HT; infatti 2400 x4 =960 quindi hai ancora ampi margini su questo fronte.

Durante l'ascesa potresti avere instabilità; se capita prova a modificare il T1 in T2 oppure a dare un po di overvolt al core; altro non serve.

Il moltiplicatore non lo toccherei visto che oltre i 240MHz teoricamente non vai; 240x10 sono sempre un buon incremento per te; se lo portassi a x9 appena a 222MHz avresti la frequenza di partenza della tua cpu, quindi puoi capire che è svantaggioso.

Consiglio finale: trovata una configurazione di partenza modifica sempre un unico parametro alla volta; questo ti permetterà di capire se la modifica è corretta o meno, altrimenti sarai sempre nel dubbio di cosa fa, o non fa, funzionare il tutto!

Buon lavoro! ;)
ricordo che l'htt su questa mobo può agevolmente
superare i 1000
ciauuuuuuuuu!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Nejiro
15-06-2006, 21:47
Salve ragazzi,ho appena finito di montare due HD Seagate 7200.10 da 320GB in Raid Zero,tutto e' andato alla perfezione solo che andando sulle proprieta' del raid mi vengono visti come SATA1,come mai?Qualcuno sa darmi una mano?



EDIT:RISOLTO,c'erano due Jumper microscopici che ho dovuto tirare fuori con le pinze,strano perche' con i 7200.9 che ho sull'HTPC non ho dovuto fare nulla,cmq adesso mi vengono visti come SATA2.Sull'utility dell'ULI c'e' gia' abilitato "Enable write cache",e' meglio attivare anche l'NCQ oppure su un raid zero non serve a nulla?
GRAZIE

NvidiaMen
15-06-2006, 23:04
Rieccomi qua...

Beh, non volevo dirlo ma... ci ho provato a fare un OC su questa mobo ma ho fallito miseramente......
.....Qualche dritta? :|

Ciao!

Anche dopo l'ottimo intervento di Sakurambo in aiuto di Nathz, ho ritenuto necessario rivisitare la sezione overclock in prima pagina, che spero possa essere adesso ancor più immediata di prima... :)

NvidiaMen
15-06-2006, 23:11
....e' meglio attivare anche l'NCQ oppure su un raid zero non serve a nulla?
GRAZIE

Avevo già affrontato l'argomento (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=12424109) circa i vantaggi dell'NCQ... :)
Tale funzionalità è dunque molto meglio abilitarla con hd singoli... ;)
Relativamente al caso di un raid0 i vantaggi di questa tecnologia si annullano in quanto l'indirizzamento di un qualunque file vede i suoi dati divisi in striping in due (o più) HD e si trovano su un Array logico che viene ricostruto dal controller.

Nathz
15-06-2006, 23:55
Orrrrdunque...
Dopo il consiglio di Sakurambo e la rivisitazione di Nvidiamen (non preoccuparti non e' la spiegazione a non essere buona ma sono io ad essere un po "tosto" in queste cose :fagiano: ) sono riuscito finalmente a schiodare la mia mobo dai "2000" originali...

Eccovi lo screen:
http://img142.imageshack.us/img142/4381/testoc14ym.th.jpg (http://img142.imageshack.us/my.php?image=testoc14ym.jpg)
Bene, dopo aver ammirato le mie MIRABOLANTI prestazioni :sofico: come mi consigliereste di intervenire per migliorare le prestazioni? :help:

P.s.
Prox settimana vorrei ordinare un po di "ventolame" nuovo, cosa consigliereste (anche la xt 1900 xtx ... )?
Al momento sarei propenso per il Dissi suggeritomi da Nvidiamen, l'arctic 64 pro, poi vorrei prendere anche un'altra ventola da piazzare nella parte posteriore per l'espulsione dell'aria (una 12x12?) ovviamente silenziosa... chi/cosa/dove?
Magari una segnalazione in pm dove acquistate voi di solito o cmq dove vi sentireste di consigliarmi per acquisti online.

Grazie!

Ciao.

(e daje che si va' ancora avanti, spero... )

NvidiaMen
16-06-2006, 00:06
Orrrrdunque...
Dopo il consiglio di Sakurambo e la rivisitazione di Nvidiamen (non preoccuparti non e' la spiegazione a non essere buona ma sono io ad essere un po "tosto" in queste cose :fagiano: ) sono riuscito finalmente a schiodare la mia mobo dai "2000" originali...

Eccovi lo screen:
http://img142.imageshack.us/img142/4381/testoc14ym.th.jpg (http://img142.imageshack.us/my.php?image=testoc14ym.jpg)
Bene, dopo aver ammirato le mie MIRABOLANTI prestazioni :sofico: come mi consigliereste di intervenire per migliorare le prestazioni? :help:

P.s.
Prox settimana vorrei ordinare un po di "ventolame" nuovo, cosa consigliereste (anche la xt 1900 xtx ... )?
Al momento sarei propenso per il Dissi suggeritomi da Nvidiamen, l'arctic 64 pro, poi vorrei prendere anche un'altra ventola da piazzare nella parte posteriore per l'espulsione dell'aria (una 12x12?) ovviamente silenziosa... chi/cosa/dove?
Magari una segnalazione in pm dove acquistate voi di solito o cmq dove vi sentireste di consigliarmi per acquisti online.

Grazie!

Ciao.

(e daje che si va' ancora avanti, spero... )

Prova con le mie impostazioni:
- Molti CPU: 8.5
- CPU Frequency: 306 mhz
- Limit Ram: 133 mhz (MSR=0,66)
- HTT: 600 mhz (3x)

Se non è molto stabile a limite arriva a 1.40v come Vcore, ma ti consiglio di mettere un dissipatore migliore di quello originale. ;)
Buon overclocking... :D

K Reloaded
16-06-2006, 00:06
PROBLEMA:

praticamente nn riesco a salire oltre i 220x11 (2450 mhz) della CPU ... ho provato a mettere il BUS a X3 (600mhz), ho settato tutti timings manualmente come detto dal buon NV ... ma nulla da fare ... ho messo anche le RAM a 2T e nulla ...

che può essere? manca voltaggio? aumento di 0,2? nn so che fare ...

Nejiro
16-06-2006, 00:12
NM,Sto' cercando di mandarti un MP ma mi dice che hai la casella piena :confused:

NvidiaMen
16-06-2006, 00:14
PROBLEMA:

praticamente nn riesco a salire oltre i 220x11 (2450 mhz) della CPU ... ho provato a mettere il BUS a X3 (600mhz), ho settato tutti timings manualmente come detto dal buon NV ... ma nulla da fare ... ho messo anche le RAM a 2T e nulla ...

che può essere? manca voltaggio? aumento di 0,2? nn so che fare ...

Vedi un pò in prima pagina le impostazioni lasciate da wkmaurom con le G.SKILL 2Gb F1-4000USU2-2GBHZ PC4000.
Non dovresti avere problemi... ;)

K Reloaded
16-06-2006, 00:31
le ho messe pari pari ... ma nulla da fare ... :( che può essere? se vado oltre i 220 di HTT ciao nn parte nemmeno il post ... :(

nn è che devo aumentare la voce: CORE VOLTAGE? ora mi pare sia default a 1.20V ...

Sakurambo
16-06-2006, 00:34
Orrrrdunque...
Dopo il consiglio di Sakurambo e la rivisitazione di Nvidiamen

Innanzitutto sarebbe interessante sapere se la frequenza raggiunta è stabile; per questo ti consiglio un giretto di superPI al massimo, una serie di bench e poi una 20ina di minuti di un bel gioco pesante a tua scelta; il top sarebbe usare il torture test ma perdi molto tempo, ora stai solo cercando la config ottimale; ti consiglio di usarlo quando pensi di aver raggiunto una config che userai sempre.

I suggerimenti per continuare sono:

1- appurato che la CPU va su, prova a vedere di quanto riesci a portare le ram fuori specifica; mantieni i timing che vedo nell'immagine ed a passaggi di pochi MHz (2 / 3) innalza il FSB. Usa super PI per il test. Ricordati la proporzione FSB x 0.83 = Frequenza ram (finchè manterrai le ram impoastate a 333MHz), così saparai sempre di quanto dovrebbero salire le ram.Torniamo al discorso T1 o T2, vedi se con T2 sali di molti MHz, se ci riesci è conveniente. Avendo già ora timings rilassati tenderei ad evitare di innalzarli per salire in MHz. Come già detto e ripetuto poi da altri l'RD580 supporta un HT maggiore di 1000MHZ senza grossi problemi; personalmente sono arrivato a 1080MHz (270 x4).

2- Se vedi che le ram da lì non le schiodi o comunque i MHz che guadagni sono pochi; comincia a lavorare sui timing che sono piuttosto bruttini. Innanzitutto metti cas 2.0 e noterai già un cambiamento in super PI; se poi ti riesce abbassa il Ras Prech. a 2; è il settaggio meno sensibile ma da lo stesso un po di vantaggio; non credo che riuscirai a diminuire di molto gli altri valori ma tentar non nuoce. Armati di pazienza e di un bel foglio nel quale segni ogni singola modifica e il relativo risultato in test.

Nota: nel fare i cambiamenti usa come stabilizzatore l'overvolt delle ram, ma con moderazione e prediligi sempre una configurazione stabile senza overvolt ad una con; per ovvie ragioni di consumo ed usara / stress componenti.

3- Se vuoi maggiori risultati cambia ram.

---------------------------

Per i dissipatori io ho sempre avuto thermalright che ritengo essere il top della gamma; esistono le versioni XP120/90/90C(rame puro); attualmente ho sulla mobo questo:
http://www.deepoverclock.com/shop_image/product/89e095e6e858edbc1a96834ac2c9df6a.jpg
munito di una Vantech Sthealt è inudibile.
Per il fronte schede video mi devo informare bene ma per ora ho supplito egregiamente usanto le ATI Tools per gestire la velocità di rotazione, difatti non è il rumore a dare molto fastidio quanto la variazione di esso mentre gioco o lavoro. Ho creato due profili con due velocità medie: una per lavoro ed una un po' più alta per gioco; il prodotto non patisce e le orecchie non sentono il sibilo alzarsi ed abbassarsi.

NvidiaMen
16-06-2006, 00:40
le ho messe pari pari ... ma nulla da fare ... :( che può essere? se vado oltre i 220 di HTT ciao nn parte nemmeno il post ... :(

nn è che devo aumentare la voce: CORE VOLTAGE? ora mi pare sia default a 1.20V ...

1.20???? :confused: :confused: :confused:
Ma sei addirittura sotto il minimo (1.30v) necessario per far funzionare il processore con le impostazioni di fabbrica... :doh:
Mettilo a 1.30v, se necessario sali a 1.35v senza alcun problema e facci sapere... ;)

K Reloaded
16-06-2006, 00:48
eh infatti mi pareva che era quello! :D

ora funge ... ho messo a 1.30 e il prox step e 1.40 ... (cioè nn c'è 1.35) ... ora vediamo di benchare qualcosa ... :)

PS. il DDR Voltage lo lascio in auto?

NvidiaMen
16-06-2006, 00:56
eh infatti mi pareva che era quello! :D

ora funge ... ho messo a 1.30 e il prox step e 1.40 ... (cioè nn c'è 1.35) ... ora vediamo di benchare qualcosa ... :)

PS. il DDR Voltage lo lascio in auto?

Al momento sono sull'altro PC (quello con l'A8N-VM) per cui non posso verificare, ma ricordo che lo step intermedio 1.35v ci sia... :confused:
Sul DDR voltage: auto corrisponde a 2.6v
Se il sistema è instabile incrementalo a 2.7v altrimenti non modificarlo. Riferisciti alle impostazioni lasciate da wkmaurom e non sbaglierai... ;)

K Reloaded
16-06-2006, 01:04
dunque ora sono a 230x11 = 2530 e tra un attimo lancio Super PI ... ho provato a mettere 240x11 con core a 1.30 ma nn mi avvia Windows ... nemmeno con il core a 1.40 .... e nemmeno mettendo le RAM in 2T oppure overvoltandole a 2.7 come consigliato .... ma devo salire anche con il voltaggio del HT Bus che ora è a 1.30?

i miei settaggi ora sono:

DDR Voltage --> Auto
VCORE Over --> Auto
Northbridge over volt --> Enabled
Core Voltage --> 1.30
Hyper Bus Voltage --> 1.30
PCI Express Voltage --> 1.20
Soutbridge over volt --> Enabled

edit: no purtroppo nella A8R32 nn c'è lo step intermedio ... almeno con il BIOS 0404 con il vecchio nn saprei ...

riedit: allego il super pi da 8MB appena effettuato ...

http://img147.imageshack.us/img147/5717/pick0014ih.th.gif (http://img147.imageshack.us/img147/5717/pick0014ih.gif)

Nathz
16-06-2006, 01:47
Innanzitutto sarebbe interessante sapere se la frequenza raggiunta è stabile; per questo ti consiglio un giretto di superPI al massimo, una serie di bench e poi una 20ina di minuti di un bel gioco pesante a tua scelta; il top sarebbe usare il torture test ma perdi molto tempo, ora stai solo cercando la config ottimale; ti consiglio di usarlo quando pensi di aver raggiunto una config che userai sempre.

Beh, ho lanciato 3 super-pi da 1mb a ripetizione, ho fatto un 3dmark2006 (5786) e poi ho fatto il super-pi che c'e nello screen.


I suggerimenti per continuare sono:

1- appurato che la CPU va su, prova a vedere di quanto riesci a portare le ram fuori specifica; mantieni i timing che vedo nell'immagine ed a passaggi di pochi MHz (2 / 3) innalza il FSB. Usa super PI per il test. Ricordati la proporzione FSB x 0.83 = Frequenza ram (finchè manterrai le ram impoastate a 333MHz), così saparai sempre di quanto dovrebbero salire le ram.Torniamo al discorso T1 o T2, vedi se con T2 sali di molti MHz, se ci riesci è conveniente. Avendo già ora timings rilassati tenderei ad evitare di innalzarli per salire in MHz. Come già detto e ripetuto poi da altri l'RD580 supporta un HT maggiore di 1000MHZ senza grossi problemi; personalmente sono arrivato a 1080MHz (270 x4).


Niente da fare.
Ho provato con il 2T ma Win non mi partiva.
Ho provato nel range 250-270.
OV a 1.4, nulla.

Ora sono di nuovo con le impostazioni dello screen di sopra.


2- Se vedi che le ram da lì non le schiodi o comunque i MHz che guadagni sono pochi; comincia a lavorare sui timing che sono piuttosto bruttini. Innanzitutto metti cas 2.0 e noterai già un cambiamento in super PI; se poi ti riesce abbassa il Ras Prech. a 2; è il settaggio meno sensibile ma da lo stesso un po di vantaggio; non credo che riuscirai a diminuire di molto gli altri valori ma tentar non nuoce. Armati di pazienza e di un bel foglio nel quale segni ogni singola modifica e il relativo risultato in test.

Nota: nel fare i cambiamenti usa come stabilizzatore l'overvolt delle ram, ma con moderazione e prediligi sempre una configurazione stabile senza overvolt ad una con; per ovvie ragioni di consumo ed usara / stress componenti.

3- Se vuoi maggiori risultati cambia ram.

Hum.... ma questa parte l'hai aggiunta dopo? oppure sto cosi rincoglionito che prima me la son persa? :doh:
Ok ok ora provo con i timings della ram
Per il punto 3, ci sto pensando su... magari appena piglio lo stipendio a fine mese :D (consigli?)




---------------------------

Per i dissipatori io ho sempre avuto thermalright che ritengo essere il top della gamma; esistono le versioni XP120/90/90C(rame puro); attualmente ho sulla mobo questo:
http://www.deepoverclock.com/shop_image/product/89e095e6e858edbc1a96834ac2c9df6a.jpg
munito di una Vantech Sthealt è inudibile.
Per il fronte schede video mi devo informare bene ma per ora ho supplito egregiamente usanto le ATI Tools per gestire la velocità di rotazione, difatti non è il rumore a dare molto fastidio quanto la variazione di esso mentre gioco o lavoro. Ho creato due profili con due velocità medie: una per lavoro ed una un po' più alta per gioco; il prodotto non patisce e le orecchie non sentono il sibilo alzarsi ed abbassarsi.

Do un'occhiata a quel dissipatore, non sembra male :)
PEr la sk video, vorrei tentare l'oc anche su quella... so che qui siamo OT, ma visto che ci siamo... :rolleyes: :D

P.s.
Grazie mille per la pazienza e la cortesia :)

peppecbr
16-06-2006, 07:06
Per i dissipatori io ho sempre avuto thermalright che ritengo essere il top della gamma; esistono le versioni XP120/90/90C(rame puro); attualmente ho sulla mobo questo:
http://www.deepoverclock.com/shop_image/product/89e095e6e858edbc1a96834ac2c9df6a.jpg
munito di una Vantech Sthealt è inudibile.
Per il fronte schede video mi devo informare bene ma per ora ho supplito egregiamente usanto le ATI Tools per gestire la velocità di rotazione, difatti non è il rumore a dare molto fastidio quanto la variazione di esso mentre gioco o lavoro. Ho creato due profili con due velocità medie: una per lavoro ed una un po' più alta per gioco; il prodotto non patisce e le orecchie non sentono il sibilo alzarsi ed abbassarsi.

azz :eek: io da tempo ho puntato questo dissi , puoi farmi una foto del dissi montato nel case?? dicono sia abbastanza altino...... a prestazioni come va? dalle rece si evidenziava 1 o 2 gradi più freddo del mio 9500 :mc:

cagnaluia
16-06-2006, 08:13
ho preso l'A8R-MVP... in combo con SanDiego 3700+ e X1800XT.... che va a sostituire una vecchia gloria (P4C800dlx+2.8C+6800ULTRA).

spero di trovarmi bene con questa nuova mobo!



ps: parlando di dissipatori:
http://www.asus.com/999/images/products/813/813_l.jpg

qui tutta la famiglia http://www.asus.com/products1.aspx?l1=16

Sakurambo
16-06-2006, 08:39
@ K Reloaded

Innanzitutto non sfrutti a dovere le tue ram: sono delle 250MHz e vanno a 230MHz; imposta la loro frequenza a 216MHz (x1.08) così arriveranno a 248MHz. Lavora sui timings; sopratutto il cas 3.0 è bruttino ;)

Se vuoi salire di frequenza con la cpu invece:
-abbassa il molti a x10
-metti un po di overvolt sul core per migliorarne la stabilità
-imposta l'HT a 800 ( x4)
-imposta le ram a 333, ti daranno margine fino a 300MHz di FBS
-usa eventualmente un po di overvolt sulle ram


@ Nathz

Appurato che le ram non le schiodi da 200MHz prova, prima di cambiare i timings, a seguire il consiglio di NvidiaMen:
multy: x8.5
HT: 600 ( x3; se è vero che regge fino a 1300MH potresti provare a lasciare 800 ovvero x4)
Ram: 133 (266MHz che sono 0.66 e dovrebbero darti margine fino a 303MHz di FSB)
Vcore: metti un po di più intorno ai 1.5v
Vram: usa l'aumento dei volt per stabilizzare le ram

Scheda video: premetto che ho una 1900 CF (BBA); non mi sono arabattato molto, mi sono limitato ad abilitare l'overdrive da driver ma ho impostato le memorie e la vpu come una XTX mettendo l'attivazione per i giochi; il tutto funziona alla grande: se durante una sessione di BF2 vado nei driver vedo che la scheda stà viaggiando con le frequenze impostate, se esco piano piano diminuiscono tornando a frequenze addirittura minori a quelle standard per il mio prodotto = prestazioni quando servono e risparimo se non faccio nulla :cool:


@ peppecbr

Sulla stessa cpu montata sulla scheda mamma che ora stò vendendo, prima avevo un XP120 con medesima ventola, con questo sono sceso di 3 gradi in ilde e 2 in full load. Maggiori dettagli e foto a questa sera quando rientro dal lavoro! :D

NvidiaMen
16-06-2006, 12:22
[B]@ Nathz

Appurato che le ram non le schiodi da 200MHz prova, prima di cambiare i timings, a seguire il consiglio di NvidiaMen:
multy: x8.5
HT: 600 ( x3; se è vero che regge fino a 1300MH potresti provare a lasciare 800 ovvero x4)
Ram: 166 (266MHz che sono 0.66 e dovrebbero darti margine fino a 303MHz di FSB)
Vcore: metti un po di più intorno ai 1.5v
Vram: usa l'aumento dei volt per stabilizzare le ram


Alcune precisazioni:
1) La A8R-MVP permette un HT fino a 1100mhz (la A8R32-MVP invece arriva fino a 1300-1350mhz). Quindi consiglio a Nathz di impostarlo a 3x (scegliendo la voce 600mhz) in quanto l'HT, moltiplicando il CPU frequency impostato a 306mhz, conterebbe su una velocità complessiva di 918mhz (ampiamente sufficiente a coprire la banda di 800mhz richiesta dalle sue memorie lavoranti a 200mhz attraverso la scelta del parametro Limit 133mhz)
2) Avendo ram DDR400 poco overcloccabili è fondamentale impostare il limit 133mhz (e non il 166mhz) se il CPU frequency viene impostato a ben 306mhz (in abbinamento al moltiplicatore a 8.5x)
;)

K Reloaded
16-06-2006, 12:55
dunque ho provato i settaggi consigliati da Sakurambo e si è corrotto il BIOS tanto è vero che ora sono tornato alla versione iniziale con il crashfree ... sinceramente nn so + che cosa dire e fare ... pensavo fosse molto + semplice ...

il PC si spegne quando vuole lui ... cioè ogni tanto si riavvia e ogni tanto si spegne, la ventola tachimetrica sul pin2 nn la legge ... sono deluso ...

Nathz
16-06-2006, 13:45
Niente da fare ragazzi... ne' con la prova suggerita da Nvidiamen ne' con i timings manuali come dice Sakurambo :(

Ora pero' ho un altro impiccio...
Ho settato il mio "vecchio" OC (anzi appena appena cambiato) e cioe':
CPU FREQ. 240
molti x10
HTT 800
Limit Ram 183
Vram 2.70 (se non ricordo male)
Vcore 1.375 (sempre se non ricordo male)
Ebbene nel bios mi segna una velocita' di 2433 (piu o meno) mentre in windows, usando cpu-z mi segnala 2270.
Come mai questa disparita'? che ho manomesso? :confused:

P.s.
Possibile che ste cacchio di ram facciano cosi schifo? :cry:

Talenor
16-06-2006, 13:51
Eh, m'ero preoccupato per nulla... :D
http://talenor.supereva.it/a8r-blueorb-photo1.jpghttp://talenor.supereva.it/a8r-blueorb-photo2.jpg

E' appena arrivata la mb, le foto le ho fatte senza cambiare staffe di ritenzione, ho solo appoggiato il blue orb ma ci si puo' fare un'idea.
Per quanto riguarda le prestazioni acustiche, ho fatto una prova a buffo e devo dire che a 12V non e' 17dB manco per il cavolo, saranno 25dB, cmq tollerabili. :rolleyes:
In ogni caso fa UN BOTTO DI ARIA :sofico: tutto intorno e penso che anche a 9V avra' prestazioni piu' che dignitose (a tutto vantaggio del mio orecchio, ehehehe).

Penso che faro' una prima installazione cosi', a sistema liscio, poi dopo aver preso un po' di benchmark mi dedichero' alla fine arte dell'intagliatura dell'alluminio sullo ZM-NB47J (http://www.zalman.co.kr/eng/product/view.asp?idx=71&code=014), che dovrebbe portare a un utile (?) abbassamento della temperatura del northbridge.
Stay tuned ;)

ciondolo
16-06-2006, 13:52
*nathz

anche io ho 2 banchi s3 e 2 v-data e non riesco a overcloccare neppure di un mhz.
overclocco,tutto stabile ,test stabili,riavvio diverse volte e tutto ok ma quando spengo il pc e lo riaccendo mi si reimpostano le impostazioni di defoult o cmq si downclocca. io sinceramente do' la colpa all'ultimo bios lo 503 perche' quando avevo quello precedente con i soliti pezzi hardware riuscivo ad stare con 200 mhz sopra...!!! bo

cmq se lascio a defoult ed imposto a 1T neppure parte

Nathz
16-06-2006, 14:01
*nathz

anche io ho 2 banchi s3 e 2 v-data e non riesco a overcloccare neppure di un mhz.
overclocco,tutto stabile ,test stabili,riavvio diverse volte e tutto ok ma quando spengo il pc e lo riaccendo mi si reimpostano le impostazioni di defoult o cmq si downclocca. io sinceramente do' la colpa all'ultimo bios lo 503 perche' quando avevo quello precedente con i soliti pezzi hardware riuscivo ad stare con 200 mhz sopra...!!! bo

cmq se lascio a defoult ed imposto a 1T neppure parte

La cosa che ora mi fa' rabbia e' che ieri sera andavo benissimo a 2400 e rotti.
Ho fatto anche test con super-pi e 3dmark2006, c'ho pure giocato a WOW ( :D ) e non ho avuto noie.
Poi ieri notte ho voluto sperimentare altre vie e... mi ritrovo con una velocita' di 2433 nel bios e di 2270 in winzozz :mad:
Ora vorrei capire se ho fatto io qualche cazzata oppure sta succedendo qualcosa... :(

NvidiaMen
16-06-2006, 14:14
Niente da fare ragazzi... ne' con la prova suggerita da Nvidiamen ne' con i timings manuali come dice Sakurambo :(

Ora pero' ho un altro impiccio...
Ho settato il mio "vecchio" OC (anzi appena appena cambiato) e cioe':
CPU FREQ. 240
molti x10
HTT 800
Limit Ram 183
Vram 2.70 (se non ricordo male)
Vcore 1.375 (sempre se non ricordo male)
Ebbene nel bios mi segna una velocita' di 2433 (piu o meno) mentre in windows, usando cpu-z mi segnala 2270.
Come mai questa disparita'? che ho manomesso? :confused:

P.s.
Possibile che ste cacchio di ram facciano cosi schifo? :cry:
Con CPU Frequency a 240 e Limit Ram 183 stai facendo lavorare le tue s3 value a 220mhz (183*240/200=220)...
Sei certo che reggano con i timings che hai impostato? :confused: Già a 200mhz (400ddr) secondo le indicazioni del produttore (http://www.s3plus.com/datasheet/memory_modules/DDR400_1GB.pdf) dovresti impostare timings con cas3... :(
Io delle s3 non ne voglio saper più nulla (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1086884)... :banned:

K Reloaded
16-06-2006, 14:14
boh ... ora nn mi regge neppure i 230 ... :eek: e tra l'altro le voci riguardanti il core voltage mica le visualizzo sempre! (ecco xchè ieri nn sapevo come overvoltare) cioè compaiono solo dopo che l'OC nn è andato a buon fine e in fase di post ti chiede di premere F1 x risistemare il BIOS ...

sinceramente comincio a pensare che questa MoBo sia un buco nell'acqua ... oppure sono le RAM ... ma francamente è ridicolo il fatto che nn possa salire a 250 ...

Sakurambo
16-06-2006, 14:26
@NvidiaMen

1- ho consigliato di provare anche il x4 HT, sebbe la prima scelta sia il x3, perchè con qualche prova, mi sono accorto che con settaggi standard: 200MHz Fsb mettere l'HT ad 800 invece di 1000 mi fa perdere qualcosa al SuperPI. Resto dell'idea di prediligere la stabilità

2-Grazie della correzione, era un errore di scrittura, infatti tra parentesi avevo messo il totale corretto: 266 :rolleyes:


@K Reloaded / Nathz

Per un oc valido e stabile ci vuole molta pazienza e molte prove; solo così saprete fin dove spingere ogni singolo componente; sappiate che se vi si impalla la mobo non ci sono problemi, poichè non corromperete mai il bios e facendo passaggi piccoli e graduali non metterete mai a rischio i componenti; se però si blocca tutto consiglio la cosa più vecchia e pratica:
spegnere tutto con il pulsante dietro l'alim.
staccare la spina
toccare con una mano l'alim. stesso e poi rimuovere la batteria del bios
lasciarla rimossa per qualche minuto
rifate il procedimento al contrario ed avviate partendo da 0

Molti vi diranno che c'è il pulsantino, il jumper e bastano pochi secondi; per esperienza personale so che spesso questi sistemi non funzionano mentre qualche minuto senza corrente, in modo che tutti i componenti si scarichino, risolve il 90% dei cattivi settaggi; per il restante 10% serve :ciapet:

Nathz
16-06-2006, 14:28
Con CPU Frequency a 240 e Limit Ram 183 stai facendo lavorare le tue s3 value a 220mhz (183*240/200=220)...
Sei certo che reggano con i timings che hai impostato? :confused: Già a 200mhz (400ddr) secondo le indicazioni del produttore (http://www.s3plus.com/datasheet/memory_modules/DDR400_1GB.pdf) dovresti impostare timings con cas3... :(
Io delle s3 non ne voglio saper più nulla (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1086884)... :banned:

Ho rimesso il limit a 166, ora cpu-z mi segnala di nuovo 2420mhz...
Le ram sono a 200mhz, quindi non dovrebbero esserci problemi.
Bon per ora lo tengo cosi, poi vediamo se ordino un po di robina nuova e mi rimetto al lavoro :D

Nathz
16-06-2006, 14:31
@K Reloaded / Nathz

Per un oc valido e stabile ci vuole molta pazienza e molte prove; solo così saprete fin dove spingere ogni singolo componente; sappiate che se vi si impalla la mobo non ci sono problemi, poichè non corromperete mai il bios e facendo passaggi piccoli e graduali non metterete mai a rischio i componenti; se però si blocca tutto consiglio la cosa più vecchia e pratica:
spegnere tutto con il pulsante dietro l'alim.
staccare la spina
toccare con una mano l'alim. stesso e poi rimuovere la batteria del bios
lasciarla rimossa per qualche minuto
rifate il procedimento al contrario ed avviate partendo da 0

Molti vi diranno che c'è il pulsantino, il jumper e bastano pochi secondi; per esperienza personale so che spesso questi sistemi non funzionano mentre qualche minuto senza corrente, in modo che tutti i componenti si scarichino, risolve il 90% dei cattivi settaggi; per il restante 10% serve :ciapet:

Si si, concordo.
La pazienza me la pigliero' nei WE notturni (quando rientro, sperando di non essere troppo stanco :D )
Per ora pero' mi sembra di non poter spingere oltre questa mobo con questi componenti (tenendo conto che ho tutto orginale, dalle ventole ai dissi etc etc)
Quindi ora mi scervellero' a trovare un buon negozio online dove acquistare un po di roba, tra ventole, dissi, ram etc etc e poi ci riprovo di nuovo.
P.s.
Siccome a breve mi arriva un nuovo hd in sostizione id quello attuale, qualcuno mi consiglia un buon programma per fare l'immagine dell'attuale configurazione in modo da riportarla sull'hd nuovo senza troppi sbattimenti?
Grazie :D

NvidiaMen
16-06-2006, 14:32
La cosa che ora mi fa' rabbia e' che ieri sera andavo benissimo a 2400 e rotti.
Ho fatto anche test con super-pi e 3dmark2006, c'ho pure giocato a WOW ( :D ) e non ho avuto noie.
Poi ieri notte ho voluto sperimentare altre vie e... mi ritrovo con una velocita' di 2433 nel bios e di 2270 in winzozz :mad:
Ora vorrei capire se ho fatto io qualche cazzata oppure sta succedendo qualcosa... :(

Ti consiglio un bel reset CMOS del bios con reimpostazione dei parametri (con le due fasi descritte in prima pagina) che ti andavano bene in precedenza...
Per un reset CMOS:
1) Chiudere il PC;
2) Spostare il jumper CMOS (attenzione a non confonderlo con quello Chassis intruder che NON DEVE ESSERE TOCCATO) da 1-2 a 2-3;
3) Avviare il PC per 3-4 secondi;
4) Chiuderlo nuovamente dal tasto di alimentazione.
5) Rimettere il jumper in posizione 1-2
6) Avviare il PC ed entrare nel bios per la prima fase di impostazione overclock: regolazione limit, inserimento manuale timings, abilitazione su enabled del'overvolt su nothbridge e southbidge. Salvare e riavviare.
7) Rientrare nel bios per la seconda fase di overclock. Regolazione: cpu multiplier, cpu frequency, htt link speed, vcore se necessario.
;)

genoma
16-06-2006, 15:17
ho preso l'A8R-MVP... in combo con SanDiego 3700+ e X1800XT.... che va a sostituire una vecchia gloria (P4C800dlx+2.8C+6800ULTRA).

spero di trovarmi bene con questa nuova mobo!



ps: parlando di dissipatori:
http://www.asus.com/999/images/products/813/813_l.jpg

qui tutta la famiglia http://www.asus.com/products1.aspx?l1=16
Auguri e benvenuto a te come agli altri nuovi utenti (che vedo incrementarsi ogni giorno di +) della "nostra" A8R/A8R32

cagnaluia
16-06-2006, 15:24
Auguri e benvenuto a te come agli altri nuovi utenti (che vedo incrementarsi ogni giorno di +) della "nostra" A8R/A8R32


grazie..

spero che nn sia un augurio ironico però!

Ho scelto una asus con chipset ATI... perchè nforce4 mi ha sempre e solo dato problemi.

Magarì nvidia sarà piu performante (di quanto.. un 2%) ma a me serve principalmente che il sistema sia solido.... quindi via di A8R !!

genoma
16-06-2006, 15:30
spero che nn sia un augurio ironico però!


Assolutamente no!...

cagnaluia
16-06-2006, 15:41
Assolutamente no!...


ah.. fiuu... allora ho scelto bene! ;) ;)

NvidiaMen
16-06-2006, 15:49
dunque ora sono a 230x11 = 2530 e tra un attimo lancio Super PI ... ho provato a mettere 240x11 con core a 1.30 ma nn mi avvia Windows ... nemmeno con il core a 1.40 .... e nemmeno mettendo le RAM in 2T oppure overvoltandole a 2.7 come consigliato .... ma devo salire anche con il voltaggio del HT Bus che ora è a 1.30?

i miei settaggi ora sono:

DDR Voltage --> Auto
VCORE Overvoltage --> Auto
Northbridge over volt --> Enabled
Core Voltage --> 1.30
Hyper Bus Voltage --> 1.30
PCI Express Voltage --> 1.20
Soutbridge over volt --> Enabled

edit: no purtroppo nella A8R32 nn c'è lo step intermedio ... almeno con il BIOS 0404 con il vecchio nn saprei ...

riedit: allego il super pi da 8MB appena effettuato ...

http://img147.imageshack.us/img147/5717/pick0014ih.th.gif (http://img147.imageshack.us/img147/5717/pick0014ih.gif)

Hai il sistema completamente sballato per reggere overclock stabili. Devi impostare almeno:
DDR Voltage --> 2.7
VCORE Overvoltage --> Disabled (a limite lo abiliti a +100mV se anche 1.45v come vcore risulta insufficiente)
Northbridge over volt --> Enabled
Core Voltage --> 1.20
Hyper Bus Voltage --> 1.50
PCI Express Voltage --> 1.20
Soutbridge over volt --> Enabled

PS: Era come ricordavo, ho appena controllato il bios e nella mia A8R32, sotto la voce Processor Voltage, ci sono addirittura gli step ogni 0,025v... (quindi non solo 1.35v, ma anche 1.375, 1.40v, 1.425v e così via) :mbe: Tra l'altro anche nel manuale della motherboard sono presenti tali opzioni...
Mi sembra strano che la tua motherboard pur avendo il mio stesso bios (0404) disponga di meno opzioni in tal senso... :confused:

K Reloaded
16-06-2006, 17:24
no beh io intendevo il CORE VOLTAGE del NBridge ..

cmq il VCore di default è a 1.450v, le RAM di default sono a 2.75v così me lo dice l'AIBoost ... in ogni caso mi arrendo ... nn so + cosa fare ...

ho provato tutti i settaggi consigliati, dico TUTTI ... ma oltre 230 nn si va ... ho abbassato le RAM anche a 166 ... nulla di nulla ...

a questo punto metto in vendita la MOBO ... chi la vuole si faccia avanti :) magari avrà + fortuna di me che vi devo dire ... eppure nn serve mica uno scienziato x far andare un PC, detto questo rispetto alla Soltek che avevo prima ho ricavato solo problemi in + tipo il fatto che il PC nn si spegne via SW ... x il resto cosa ho guadagnato? le RAM in 1T ...

PS. e dulcis in fundo ho provato a riflashare il BIOS e mettere il 0311 come consigliato da Saku ma nisba mi dice che è incompatibile ...quindi nn posso fare il downgrade tranite afudos ...

PPS. ora sto in default @200x11 ma con le RAM @ 250mhz e BUS HT @ 1Ghz

NvidiaMen
16-06-2006, 22:46
no beh io intendevo il CORE VOLTAGE del NBridge ..

cmq il VCore di default è a 1.450v, le RAM di default sono a 2.75v così me lo dice l'AIBoost ... in ogni caso mi arrendo ... nn so + cosa fare ...

ho provato tutti i settaggi consigliati, dico TUTTI ... ma oltre 230 nn si va ... ho abbassato le RAM anche a 166 ... nulla di nulla ...

a questo punto metto in vendita la MOBO ... chi la vuole si faccia avanti :) magari avrà + fortuna di me che vi devo dire ... eppure nn serve mica uno scienziato x far andare un PC, detto questo rispetto alla Soltek che avevo prima ho ricavato solo problemi in + tipo il fatto che il PC nn si spegne via SW ... x il resto cosa ho guadagnato? le RAM in 1T ...

PS. e dulcis in fundo ho provato a riflashare il BIOS e mettere il 0311 come consigliato da Saku ma nisba mi dice che è incompatibile ...quindi nn posso fare il downgrade tranite afudos ...

PPS. ora sto in default @200x11 ma con le RAM @ 250mhz e BUS HT @ 1Ghz

Mi dispiace che tutti i problemi da te evidenziati non abbiano trovato soluzione, tuttavia in prima pagina non posso mettere in discussione la compatibilità tra i tuoi moduli di memoria e la A8R-32 essendo questa stata portata al limite massimo supportato con G.Skill identiche alle tue da wkmaurom in piena stabilità operativa.
Il tuo sistema con processore in default regge la ram a 250mhz (quindi al massimo della banda offerta) per cui non riesco a spiegare un suo eventuale non funzionamento (già verificato, come detto, da un altro utente) fuori specifica.
Per il downgrade con afudos occorre questa versione (http://digilander.libero.it/ing.tripodina/asus-AFUDOS211.zip), ma credo comunque che il bios 0404 in quanto a compatibilità sia il migliore.

K Reloaded
16-06-2006, 23:20
edit: ho fatto la prova della disperazione 250*9 = 2250 BUS HT x4 = 1ghz e RAM 1:1 ...

REGGE! :eek:

ora qualcuno mi spiega ... xchè io nn capisco + nulla ... il limite della mia CPU è quindi 230*11=2530?

http://img133.imageshack.us/img133/7184/pick0015eb.th.gif (http://img133.imageshack.us/img133/7184/pick0015eb.gif)

edit: benchata a 260 ... regge ancora ... con le RAM a 1T e settaggi in AUTO ... :)

http://img144.imageshack.us/img144/6933/pick0020ql.th.gif (http://img144.imageshack.us/img144/6933/pick0020ql.gif)

ultima benchata a 277*9 con RAM in asincro a 0.91 e BUS @ 1100

http://img213.imageshack.us/img213/6914/pick0038pf.th.gif (http://img213.imageshack.us/img213/6914/pick0038pf.gif)

blondgnek65
17-06-2006, 02:20
se su una a8r mvp monto 4 banchi di GEIL 'Ultra-X PC3200 DDR400 da 512 mb dite che li riesco a fare andare a t1 a 220 con 2.2.2.5 ? e che frequenze potrei raggiungere lasciando t1 ?
ciao Nicola

NvidiaMen
17-06-2006, 08:30
@ K Reloaded
Con la tua ultima prova (che hai chiamato "della disperazione" :D ) il tribunale di questo thread dichiara innocente la A8R-32 per essere estranea ai manifesti tentativi di overclock falliti :muro: in pregressi giorni... (essendo, in questi ultimi test, addirittura arrivata a 520 DDR ad 1T con ram certificate dal produttore fino a 500 DDR :sofico: )
Altresì la corte procederà contro un nuovo sospettato, il sig. Venice :banned: in quanto facente parte della pericolosa "congrega" conosciuta in tutto il mondo come Revision DH-E3 :read: (e non DH-E6 con un controller di memoria molto più efficiente), per aver deluso le aspettative del rispettivo proprietario :ncomment: . In appello il nuovo imputato potrà impugnare l'efficienza di un favoreggiatore :mano: conosciuto nell'ambiente con il nome in codice di Pasta termica. :mbe:
La corte si aggiorna non appena ci saranno altri elementi comprovanti responsabilità e congetture da parte di terzi. :D

PS: i processori con revision E3 hanno buone doti di overclock, ma essendo contraddistinti da un memory controller meno efficiente (http://www.hardwareanalysis.com/content/topic/53125/) riescono a salire mantenendo un canale dati DDR460 (circa 230mhz).

NvidiaMen
17-06-2006, 08:54
se su una a8r mvp monto 4 banchi di GEIL 'Ultra-X PC3200 DDR400 da 512 mb dite che li riesco a fare andare a t1 a 220 con 2.2.2.5 ? e che frequenze potrei raggiungere lasciando t1 ?
ciao Nicola

Secondo quanto detto in questo forum (http://forums.amd.com/lofiversion/index.php/t45902.html) per aver garantito un funzionamento certo a piena velocità ed 1T delle memorie disposte in 4 moduli occorre:
1) Processore con Codename Venice (oppure Manchester o Toledo per cpu X2)
2) Memorie con moduli aventi chip da un solo lato.
Purtroppo le GEIL Ultra X PC3200 sono double side (cioè hanno i chip in entrambe le facce), ma già il vecchio chip ATi xpress-200 su DFI aveva smentito tale necessità permettendo a 4 moduli di buona qualità di reggere l'1T fino a 220mhz... ;) Non avendo mai testato una tale configurazione su una A8R-32 e non essendoci utenti di questo thread che abbiano provato una tale configurazione non posso dire altro, tuttavia ci potrebbero essere buone possibilità nel ripetere i risultati ottenuti con la vecchia DFI... :sperem:

Talenor
17-06-2006, 09:11
Piccolo aggiornamento alla saga del Blue Orb II.
Entra alla perfezione.
Esteticamente e' davvero uno spettacolo (soprattutto per chi ha il case blu con luci blu, eheheh).
Il rumore e' accettabile (ben oltre i 17 dB cmq), ma con un rheobus diventa inudibile intorno ai 7V (ma va'?).
Il montaggio e' SOFFERENZA in quanto pesa una chilata e le viti sono un poco troppo corte, bisogna far pressione sulla loro molletta e visto il peso del dissipatore la simpatia e' poca. Dopo numerosi (e timorosi di far frittata) tentativi ho risolto svitando leggermente le viti di fissaggio sulla placca della mb (alzandole pertanto di qualche millimetro) e riavvitandole assieme alle viti del dissipatore.
Comunque mezz'ora buona e' partita in bestemmie, con tutta l'arctic silver che s'e' sparsa sul procio, forse non ottimamente.
Comunque ne riparleremo domani, oggi vo' a Firenze.
Oh bischeri, saluti da Roma :)

R.


PS: ovviamente ho dovuto montare tutto dentro al case, con quel peso non mi reggeva di montare il dissipatore fuori dal case....

NvidiaMen
17-06-2006, 09:35
Segnalo questa utile guida (http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=476) che spiega l'efficienza dei dissipatori in base alle diverse tipologie progettuali adottate per alcuni dei migliori modelli in commercio... ;)

K Reloaded
17-06-2006, 11:02
@ K Reloaded
Con la tua ultima prova (che hai chiamato "della disperazione" :D ) il tribunale di questo thread dichiara innocente la A8R-32 per essere estranea ai manifesti tentativi di overclock falliti :muro: in pregressi giorni... (essendo, in questi ultimi test, addirittura arrivata a 520 DDR ad 1T con ram certificate dal produttore fino a 500 DDR :sofico: )
Altresì la corte procederà contro un nuovo sospettato, il sig. Venice :banned: in quanto facente parte della pericolosa "congrega" conosciuta in tutto il mondo come Revision DH-E3 :read: (e non DH-E6 con un controller di memoria molto più efficiente), per aver deluso le aspettative del rispettivo proprietario :ncomment: . In appello il nuovo imputato potrà impugnare l'efficienza di un favoreggiatore :mano: conosciuto nell'ambiente con il nome in codice di Pasta termica. :mbe:
La corte si aggiorna non appena ci saranno altri elementi comprovanti responsabilità e congetture da parte di terzi. :D

PS: i processori con revision E3 hanno buone doti di overclock, ma essendo contraddistinti da un memory controller meno efficiente (http://www.hardwareanalysis.com/content/topic/53125/) riescono a salire mantenendo un canale dati DDR460 (circa 230mhz).

uhm pasta termica? ho usato la Artic Silver 5 ... ne ho messa troppa dici?

xò nel forum dedicato ai processori c'è chi dice che si tratta della mobo ... il fatto è che è ognuno a questo punto dice quello che vuole ... :) vabbè vedremo ... intanto a 277*9 3dmark05 freeza ... quindi ora sto a 260*9 rock solid con RAM 1:1 ... il che secondo me nn è nememno opportuno chiamarlo OC .. :D una cosa è certa le RAM reggono questo si nn lo discuto ... ma ora vai a capire se è colpa del Venice o della MoBo ... proverò a rimettere la pasta termica ... vediamo ...

cmq NV grazie x i links MOLTO interessanti! ;)

edit: NV importante pls hai idea sul xchè il PC nn mi si chiude?

Psyred
17-06-2006, 17:47
Io continuo ad avere problemi di boot "a freddo" con la A8R32...In pratica dopo che il pc è rimasto spento per un po' (anche solo un'ora) devo premere il reset (anche 2 o 3 volte) ,altrimenti il pc rimane piantato prima del boot! :cry:

Ho fatto una ricerca veloce e ho visto che qualcun altro ha avuto un problema simile con questa e altre mobo,e pare che avvenga soprattutto per chi ha 2 GB di ram (io ho due moduli gskill ZX da 1 GB ).E' prevista a breve la release di un nuovo bios da Asus?

Altro problemino non mi parte più Asus update;non sono riuscito nemmeno a reinstallarlo,mi dà messaggi di errore vari e persino "no Asus motherboard"!
Che sfiga ma li ho tutti io i bug?! :muro:

NvidiaMen
17-06-2006, 18:21
uhm pasta termica? ho usato la Artic Silver 5 ... ne ho messa troppa dici?

xò nel forum dedicato ai processori c'è chi dice che si tratta della mobo ... il fatto è che è ognuno a questo punto dice quello che vuole ... :) vabbè vedremo ... intanto a 277*9 3dmark05 freeza ... quindi ora sto a 260*9 rock solid con RAM 1:1 ... il che secondo me nn è nememno opportuno chiamarlo OC .. :D una cosa è certa le RAM reggono questo si nn lo discuto ... ma ora vai a capire se è colpa del Venice o della MoBo ... proverò a rimettere la pasta termica ... vediamo ...

cmq NV grazie x i links MOLTO interessanti! ;)

edit: NV importante pls hai idea sul xchè il PC nn mi si chiude?

Assicurati che nel bios siano impostati i seguenti parametri:
- Suspend Mode: Auto
- Repost Video on S3: No
- ACPI 2.0 support: No
- ACPI APIC support Enabled
e poi:
Power Button Mode: On/Off

Assicurati che in Opzioni Rispermio Energia (in pannello di controlllo) sia disattivata (cioè la casellina deve essere vuota) la sospensione.

Fammi sapere se hai risolto. Altrimenti proviamo altre strade. ;)

NvidiaMen
17-06-2006, 18:29
Io continuo ad avere problemi di boot "a freddo" con la A8R32...In pratica dopo che il pc è rimasto spento per un po' (anche solo un'ora) devo premere il reset (anche 2 o 3 volte) ,altrimenti il pc rimane piantato prima del boot! :cry:

Ho fatto una ricerca veloce e ho visto che qualcun altro ha avuto un problema simile con questa e altre mobo,e pare che avvenga soprattutto per chi ha 2 GB di ram (io ho due moduli gskill ZX da 1 GB ).E' prevista a breve la release di un nuovo bios da Asus?

Altro problemino non mi parte più Asus update;non sono riuscito nemmeno a reinstallarlo,mi dà messaggi di errore vari e persino "no Asus motherboard"!
Che sfiga ma li ho tutti io i bug?! :muro:

Io ho i tuoi stessi moduli di memoria e ti assicuro che il sistema sembra non avviarsi, ma se aspetti un pò si avvia normalmente. Il bios impiega un certo tempo per verificare se vi siano problemi di indirizzamento fisico in 2BG di memoria in particolare se vi sono impostazioni da leggere non via SPB ma inserite manualmente, per cui il test è un pò più lento rispetto a configurazioni con 1GB. Nei riavvi l'attesa invece non si nota perchè fà fede il test nel post di avvio iniziale.
Hai provato se aspettando il PC parte? Nel mio dopo aver aspettato qualche secondo l'avvio è del tutto regolare e rispetto a te il mio overclock è decisamente più spinto... ;)

PS: Aggiunta in prima pagina la nuova sezione Utility ASUS aggiornata con le varie utilità proposte nella loro ultima versione, compreso l'Asus Update.

Ade_The_Assassi
17-06-2006, 18:40
mi date una mano a clockare il mio Venice 3500+? A8R-MVP, vorrei arrivare a 2500 con pc stabile, in grado di giocare, le mie ram sono queste http://www.tecnocomputer.it/prodotti/dettaglio.asp?id_prodotto=558&id_categoria=10&id_sottocategoria=97

NvidiaMen
17-06-2006, 18:51
mi date una mano a clockare il mio Venice 3500+? A8R-MVP, vorrei arrivare a 2500 con pc stabile, in grado di giocare, le mie ram sono queste http://www.tecnocomputer.it/prodotti/dettaglio.asp?id_prodotto=558&id_categoria=10&id_sottocategoria=97

Innanzitutto prima di cambiare le impostazioni (lasciando tutto in auto) entra nel bios (Advanced -> Cpu Frequency -> Memory Configuration) ed appuntati (assicurandoti che la voce "Memclock mode" sia impostata in "auto" ) i valori letti attraverso il chip SPD dei moduli da parte della motherboard. Prendi nota di tutti i valori in grigio (CAS, TRCD, TRAS, TRP, TRRD, TRC, TRFC).
Dopo aver fatto ciò ti basterà leggere le istruzioni che ho postato in prima pagina (rispettando le due distinte fasi di modifica del bios che ho descritto), ma se non ti convince qualcosa faccelo sapere. ;)
PS: che Venice hai? Dal modello si capisce il core a quanto sia limitato...

Ade_The_Assassi
17-06-2006, 18:53
se intendi la revision è DH-E3

Psyred
17-06-2006, 19:54
Io ho i tuoi stessi moduli di memoria e ti assicuro che il sistema sembra non avviarsi, ma se aspetti un pò si avvia normalmente. Il bios impiega un certo tempo per verificare se vi siano problemi di indirizzamento fisico in 2BG di memoria in particolare se vi sono impostazioni da leggere non via SPB ma inserite manualmente, per cui il test è un pò più lento rispetto a configurazioni con 1GB. Nei riavvi l'attesa invece non si nota perchè fà fede il test nel post di avvio iniziale.
Hai provato se aspettando il PC parte? Nel mio dopo aver aspettato qualche secondo l'avvio è del tutto regolare e rispetto a te il mio overclock è decisamente più spinto... ;)

PS: Aggiunta in prima pagina la nuova sezione Utility ASUS aggiornata con le varie utilità proposte nella loro ultima versione, compreso l'Asus Update.

Il problema è che non si avvia proprio,ho aspettato anche 5 minuti ma niente,finchè non resetto non parte... :cry:

NvidiaMen
17-06-2006, 22:07
Il problema è che non si avvia proprio,ho aspettato anche 5 minuti ma niente,finchè non resetto non parte... :cry:
Se ti è possibile, posta le impostazioni della memoria che hai inserito nel bios...

NvidiaMen
17-06-2006, 22:21
se intendi la revision è DH-E3
Purtroppo le memorie sono della fascia value: 400mhz CL3, per cui meglio lasciarle lavorare a quanto son state progettate.

Nella prima fase di inserimento impostazioni:
1) Inserimento manuale dei timings letti in precedenza;
2) Memclock Mode -> Limit: 166mhz
3) Northbridge Over-voltage -> Enabled
4) Southhbridge Over-voltage -> Enabled
Salva e riavvia.

Nella seconda fase di inserimento rientra nel bios e:
1) CPU Frequency: 238mhz
2) CPU Multiplier: 10.5x
3) FID/VID Change: Manual
4) PROCESSOR VOLTAGE: prova con 1.45v (poi testerai altre soluzioni)
5) HT LINK SPEED: 800mhz
Salva e riavvia.

In bocca al lupo. ;)

Psyred
17-06-2006, 22:23
http://img66.imageshack.us/img66/9214/mem4kl.jpg (http://imageshack.us)

La CPU è un 3800+x2.FSB in questo momento lo tengo a 230,HT Link a 800 MHz,Memclock=200 MHz.

NvidiaMen
17-06-2006, 22:40
http://img66.imageshack.us/img66/9214/mem4kl.jpg (http://imageshack.us)

La CPU è un 3800+x2.FSB in questo momento lo tengo a 230,HT Link a 800 MHz,Memclock=200 MHz.
Mi sà che hai un pò esagerato con i timings... :D Le nostre memorie purtroppo non sono dei veri e propri fulmini... :cry:
A 230mhz, con 2,7v, prova: 2,5-4-4-7 o addirittura 3-4-4-8 (rispettivamente Tcl-Trcd-Trp-Tras).
In questo test (http://www.hwupgrade.it/articoli/memorie/1448/kit-ddr-da-2-gbytes-corsair-e-gskill_4.html) hai delle indicazioni sui limiti delle G.SKILL 2GB F1-3200PHU2-2GBZX. ;)

Psyred
17-06-2006, 22:51
Mi sà che hai un pò esagerato con i timings... :D Le nostre memorie purtroppo non sono dei veri e propri fulmini... :cry:
A 230mhz, con 2,7v, prova: 2,5-4-4-7 o addirittura 3-4-4-8 (rispettivamente Tcl-Trcd-Trp-Tras).
In questo test (http://www.hwupgrade.it/articoli/memorie/1448/kit-ddr-da-2-gbytes-corsair-e-gskill_4.html) hai delle indicazioni sui limiti delle G.SKILL 2GB F1-3200PHU2-2GBZX. ;)


OK grazie mille,mi sto divertendo a smanettare un po' :D e ho riportato la memoria a 220 MHz,con FSB=240 e memclock=183 (vorrei mantenere quei timings se possibile).Tutto il resto l'ho lasciato com'era.Secondo te devo cambiare ancora qualche impostazione?