PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus A8R32-MVP DELUXE & A8R-MVP Crossfire - RD480/RD580


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 [13] 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38

sando
20-09-2006, 21:30
Mentre siamo in argomento... se io ho un connettore da 20 con adattatore a 24 devo collegare anche l'ez plug? :confused:
Ovviamente sì, soprattutto se l'alimentatore ha una sola linea a 12v. Ti converrebbe cambiarlo appena puoi... ;)
NM.
Scusa se ti faccio ancora una domanda ma le tue risposte sono sempre precise.

Con una presa che coverte da 20 a 24 poli la presa per l'eatx power (quanto è affidabile?) posso evitare d'usare l'ez plug?

Nathz
20-09-2006, 21:37
Finalmente domani mi arrivera' (spero... ) il procio nuovo cosi poi installo la "32", formatto e reinstallo tutto daccapo e parto con un OC serio stavolta...

NM mi posteresti la configurazione consigliata del bios?

Pero' devo pure ordinare un buon ALI... qualcuno consiglia qualcosa?
(la config. in firma variera' con un opteron 165, A8R32 e ram gskill HZ 2x1 gn)

NvidiaMen
20-09-2006, 21:41
Scusa se ti faccio ancora una domanda ma le tue risposte sono sempre precise.
Con una presa che coverte da 20 a 24 poli la presa per l'eatx power (quanto è affidabile?) posso evitare d'usare l'ez plug?
Gli alimentatori a 24 poli di buona qualità (non quelle zozzerie regalate nei case con foglietti di lamiera da 35€ complessivi) dispongono generalmente di due linee a 12v. Una linea da 12v viene indirizzata nel gruppo di 20 poli, l'altra nel gruppo aggiuntivo di 4 poli.
L'adattatore che menzioni non fà altro che riversare parte della corrente erogata (dalla stessa ed unica linea a 12v a disposizione) ai due gruppi di distribuzione (CPU/scheda grafica). Da un punto di vista elettrico non credo si possano avere grossi benefici, almeno dalle poche nozioni di Fisica2 che ancora ricordo, anche perchè la linea a 12v che alimenta il sistema disporrà sempre e comunque degli stessi ampére... :mbe:
In sistemi ad elevato consumo l'EZ plug ha significato solo se lo si collega ad una linea a 12v diversa da quella che alimenta la CPU.

NvidiaMen
20-09-2006, 21:51
Finalmente domani mi arrivera' (spero... ) il procio nuovo cosi poi installo la "32", formatto e reinstallo tutto daccapo e parto con un OC serio stavolta...
NM mi posteresti la configurazione consigliata del bios?

A breve posterò le impostazioni del mio sistema con le Supertalent DDR433@DDR520mhz.
Pero' devo pure ordinare un buon ALI... qualcuno consiglia qualcosa?
Silverstone Zeus 750 oppure OCZ GameXstream 700. Dovrebbero (spero :stordita: ) andar bene anche con un Crossfire con due future R600... :D :D :D

Nathz
20-09-2006, 22:03
A breve posterò le impostazioni del mio sistema con le Supertalent DDR433@DDR520mhz.

Grazie :D



Silverstone Zeus 750 oppure OCZ GameXstream 700. Dovrebbero (spero :stordita: ) andar bene anche con un Crossfire con due future R600... :D :D :D
E sti due piccirilli come stanno messi a silenziosita'? :)

bleto
20-09-2006, 22:42
Ci sono le piste sul PCB, ma manca il connettore. Ma con un alimentatore a 24 poli non occorre la sua presenza. ;)
A ecco mi pareva di aver visto giusto!!!è predisposta ma manca il molex.Comunque il SILVERSTONE ZEUS ZF 750W è silenzioso pressapoco come l'enermax liberty 620 Ciao

NvidiaMen
20-09-2006, 22:57
A ecco mi pareva di aver visto giusto!!!è predisposta ma manca il molex.Comunque il SILVERSTONE ZEUS ZF 750W è silenzioso pressapoco come l'enermax liberty 620 Ciao
Grazie per le tue risposte sempre puntuali e precise. ;)

NvidiaMen
20-09-2006, 23:33
Silverstone Zeus 750 oppure OCZ GameXstream 700. Dovrebbero (spero :stordita: ) andar bene anche con un Crossfire con due future R600... :D :D :D
Mi autoquoto. :stordita:
Secondo gli ultimi rumors online il picco di una R600 (prodotta ad 80nm) dovrebbe essere di ben 180Watt!!!
Ciò significa che, calcoli alla mano, una sola linea a 12v prevista dagli attuali alimentatori (18A) sia insufficiente a fronte dei 22,5A richiesti (quindi 45A per un Crossfire con due R600 e altri 14A per una cpu AMD dual core con TDP a 110Watt: praticamente una centrale elettrica!!! :muro: ).
A titolo di confronto la scheda grafica che oggi più consuma è la GeForce 7950 GX2 con i suoi 145Watt e di conseguenza 18,125A mentre la ATI Radeon X1950XTX con i suoi 130Watt richiede "solo" 16,25A...
Mi sà che tiro con la mia x1800xl fino a quando non sarà disponibile un R600 a 65nm... :rolleyes:
NM.

Star trek
21-09-2006, 00:46
Mi autoquoto. :stordita:
Secondo gli ultimi rumors online il picco di una R600 (prodotta ad 80nm) dovrebbe essere di ben 180Watt!!!
Ciò significa che, calcoli alla mano, una sola linea a 12v prevista dagli attuali alimentatori (18A) sia insufficiente a fronte dei 22,5A richiesti (quindi 45A per un Crossfire con due R600 e altri 14A per una cpu AMD dual core con TDP a 110Watt: praticamente una centrale elettrica!!! :muro: ).
A titolo di confronto la scheda grafica che oggi più consuma è la GeForce 7950 GX2 con i suoi 145Watt e di conseguenza 18,125A mentre la ATI Radeon X1950XTX con i suoi 130Watt richiede "solo" 16,25A...
Mi sà che tiro con la mia x1800xl fino a quando non sarà disponibile un R600 a 65nm... :rolleyes:
NM.

Beh puo sempre farti un sistema con due alimentatori.Una volta l'ho usavo per alimentare una peltier....Non è poi così difficile.Uno le tirni per le scede video e l'altro per il resto.......Io ho gounso un thermaltake silentpower da 420watt che faremme bene il suo lavoro.Altrimenti ho un fortron da 300 watt ma forse è un pò scarsino......Quello che ho ora è un 560.Ovvvio che devo avere lo spazio nel case.....

sando
21-09-2006, 00:50
Gli alimentatori a 24 poli di buona qualità (non quelle zozzerie regalate nei case con foglietti di lamiera da 35€ complessivi) dispongono generalmente di due linee a 12v. Una linea da 12v viene indirizzata nel gruppo di 20 poli, l'altra nel gruppo aggiuntivo di 4 poli.
L'adattatore che menzioni non fà altro che riversare parte della corrente erogata (dalla stessa ed unica linea a 12v a disposizione) ai due gruppi di distribuzione (CPU/scheda grafica). Da un punto di vista elettrico non credo si possano avere grossi benefici, almeno dalle poche nozioni di Fisica2 che ancora ricordo, anche perchè la linea a 12v che alimenta il sistema disporrà sempre e comunque degli stessi ampére... :mbe:
In sistemi ad elevato consumo l'EZ plug ha significato solo se lo si collega ad una linea a 12v diversa da quella che alimenta la CPU.
Ok grazie, in effetti gli ampére sono sempre gli stessi per cui l'ez diventa d'obbligo.

Cmq nn penso si possa mettere un attacco a 20 poli dell'alimentatore se la mobo l'ha a 24.
Non saprei quali poli escludere :banned: se a destra o a sinistra o 2 per parte

Nemesis2
21-09-2006, 06:54
Ok grazie, in effetti gli ampére sono sempre gli stessi per cui l'ez diventa d'obbligo.

Cmq nn penso si possa mettere un attacco a 20 poli dell'alimentatore se la mobo l'ha a 24.
Non saprei quali poli escludere :banned: se a destra o a sinistra o 2 per parte
Ma che discorsi... provare prima?

Certo che si può fare e non c'è alcun problema, perchè la spina si innesta solo in un modo, i vari pin sono diversi e quindi non si può andare a intuito anche volendo!

NvidiaMen
21-09-2006, 07:38
Non saprei quali poli escludere :banned: se a destra o a sinistra o 2 per parte
Guardando il connettore ATX a 24 poli della motherboard frontalmente (cioè dalla parte nella quale è possibile osservare il dentino di plastica che blocca il cavo principale a 20 poli di alimentazione proveniente dall'alimentatore) la connessione deve esser fatta lasciando a destra i 4 poli eccedenti. Sempre guardando il tutto frontalmente i poli con i fili arancioni saranno i terminali di sinistra, mentre quelli giallo/rosso lasceranno i 4 poli liberi dal lato destro.
NM.

foxtrot
21-09-2006, 09:18
Salve a tutti. Torno solo brevemente sull'argomento trattato qualche giorno fa per chiedere se c'è qualcuno che riesce a far girare NFS-Underground2 su una Asus A8R-MVP. Ho cambiato tutto rispetto alla configurazione precedente lasciando solo la mb ma continua a bloccarsi. Sarò forse paranoico ma è diventata una questione di principio. Grazie a tutti, ciao.

cogand
21-09-2006, 09:33
Salve a tutti. Torno solo brevemente sull'argomento trattato qualche giorno fa per chiedere se c'è qualcuno che riesce a far girare NFS-Underground2 su una Asus A8R-MVP. Ho cambiato tutto rispetto alla configurazione precedente lasciando solo la mb ma continua a bloccarsi. Sarò forse paranoico ma è diventata una questione di principio. Grazie a tutti, ciao.

Quel gioco secondo me è una merd@ in quanto da problemi un pò a tutti...
A me ad esempio dava problemi di stuttering con la msi neo 2...risolvevo solo in parte disabilitando il fastwrite... ;)
Hai tempi della msi ho notato però che faceva a cazzotti sopratutto con le 6800gt... ;)

cogand
21-09-2006, 09:36
Con una presa che coverte da 20 a 24 poli la presa per l'eatx power (quanto è affidabile?) posso evitare d'usare l'ez plug?

Io sto utilizzando un alimentatore della allied da 500w che non è di sicuro il max della potenza...
Cmq avendo solo 20 poli ho acquistato il convertitore 20->24 della termaltake e il tutto funge alla grande... ;)

dyn@
21-09-2006, 11:14
hello i have a strange problem.
I bought crucial ballistix pc3200 2*512

in synchro fsb 200 (limit 200) the ram is ok

but in desynchro (limit133) fsb 280 or 290 the ram crashed, blue screen.
with limit 133 the ram is: (133/200)x280fsb= 186

I used the blue dimm.
what is my problem?

sando
21-09-2006, 11:40
Io sto utilizzando un alimentatore della allied da 500w che non è di sicuro il max della potenza...
Cmq avendo solo 20 poli ho acquistato il convertitore 20->24 della termaltake e il tutto funge alla grande... ;)
Ottima notizia. ;)

Senza collegare l'ez plug?

Star trek
21-09-2006, 12:14
Ottima notizia. ;)

Senza collegare l'ez plug?

Anche io inixialmente ho utilizzato quell'adattatore però poi in vista del crossfire ho preso una PSu con un 24 poli....

cogand
21-09-2006, 13:31
Ottima notizia. ;)

Senza collegare l'ez plug?

L' A8R32-MVP non ce l'ha... ;)

Nathz
21-09-2006, 13:38
Salve a tutti. Torno solo brevemente sull'argomento trattato qualche giorno fa per chiedere se c'è qualcuno che riesce a far girare NFS-Underground2 su una Asus A8R-MVP. Ho cambiato tutto rispetto alla configurazione precedente lasciando solo la mb ma continua a bloccarsi. Sarò forse paranoico ma è diventata una questione di principio. Grazie a tutti, ciao.
Io ho messo NFS Most Wanted e gira molto bene.
Mai provato U2 pero', quindi non ti saprei dire.
Ci ho giocato con la config. in sign.

Nathz
21-09-2006, 13:39
ahhhhhhhhh dimenticavo di dire che il procio nuovo e' arrivato!!!!!
Domani notte mi metto al lavoro, NM preparatiiiiiiiiiii :D :D

NvidiaMen
21-09-2006, 13:53
hello i have a strange problem.
I bought crucial ballistix pc3200 2*512

in synchro fsb 200 (limit 200) the ram is ok

but in desynchro (limit133) fsb 280 or 290 the ram crashed, blue screen.
with limit 133 the ram is: (133/200)x280fsb= 186

I used the blue dimm.
what is my problem?
Have you set all parameters (memory timings) in manual mode? (No auto)
Try to increase the async latency to 8.
NM.

foxtrot
21-09-2006, 14:54
NFS-Most Wanted non dovrebbe cambiare di molto, almeno a livello di librerie 3D ecc. , magari è la mia mb. che ha qualche problema. Intanto aspetto altri pareri, ciao.

soundout
21-09-2006, 14:59
Ciao ragazzi volevo sapere se qualcuno ha un dissipatore per X1800XT magari da una scheda bruciata.

Contattatemi thx

APC1
21-09-2006, 22:27
Salvea tutti

Grazie Nvidiamen giaache grazie ai tuoi consigli ho comprato questa mmobo. Sto montando il Pc e per ora tutto -solo ho trovato SATA cambiati sulla mobo pero non ho voluto cambiare giaché non mi é sembrato importante ed era gia montata-

Per ora in default e con BIOS ultima tutto ok . Solo un rapido tentativo di OC e senza aumentare il core del procio sono andato a 2750 (ho un 4600+)

Avrei bisogno di un consiglio -so che non é il posto pero so che siete bravi ragazzi... e poi di voi mi fido.

ho bisogno di un opinione esperta. Ho una stacker -di quelle originali- e

sto per ordinare una ENERMAX GALAXY 1000w con ventola inferiore da 13,5 cm.

Ci sta bene sulla Stacker? Problemi con la ventola inferiore? Problemi con la grandezza della PSU -150x88x220? Peso 3,5 Kg senza cavi modulari

http://www.bigbruin.com/2006/enermaxgalaxy_1

Poi, é buono qusto ali? Ho letto in un altro thrade che ultimamente enermax da un po´di problemi . É meglio aspettare che esca il Seasonic da 1000w o OCZ?

Devo ordinarlo presto ed ho bisogno di saggi consigli e opinioni.

Grazie

NvidiaMen
21-09-2006, 22:50
Salvea tutti

Grazie Nvidiamen giaache grazie ai tuoi consigli ho comprato questa mmobo. Sto montando il Pc e per ora tutto -solo ho trovato SATA cambiati sulla mobo pero non ho voluto cambiare giaché non mi é sembrato importante ed era gia montata-

Per ora in default e con BIOS ultima tutto ok . Solo un rapido tentativo di OC e senza aumentare il core del procio sono andato a 2750 (ho un 4600+)

Avrei bisogno di un consiglio -so che non é il posto pero so che siete bravi ragazzi... e poi di voi mi fido.

ho bisogno di un opinione esperta. Ho una stacker -di quelle originali- e

sto per ordinare una ENERMAX GALAXY 1000w con ventola inferiore da 13,5 cm.

Ci sta bene sulla Stacker? Problemi con la ventola inferiore? Problemi con la grandezza della PSU -150x88x220? Peso 3,5 Kg senza cavi modulari

http://www.bigbruin.com/2006/enermaxgalaxy_1

Poi, é buono qusto ali? Ho letto in un altro thrade che ultimamente enermax da un po´di problemi . É meglio aspettare che esca il Seasonic da 1000w o OCZ?

Devo ordinarlo presto ed ho bisogno di saggi consigli e opinioni.

Grazie
Scusa della domanda ma che te ne fai di un alimentatore da ben 1100W? :confused:
Ha 5 linee da 12v di "soli" 17A (il connettore molex addizionale di una eventuale R600 la dovresti collegare con 2 cavi provenienti da due linee differenti)....
Anche io ne stò cercando uno. Il massimo sarebbe trovarne uno con linee da 12v di 23-24 ampere (anche solo tre) e con 700-750W di potenza. Ma credo non esista. Continuo ad informarmi...
NM.

APC1
21-09-2006, 22:58
Scusa della domanda ma che te ne fai di un alimentatore da ben 1100W? :confused:
Ha 5 linee da 12v di "soli" 17A (il connettore molex addizionale di una eventuale R600 la dovresti collegare con 2 cavi provenienti da due linee differenti)....
Anche io ne stò cercando uno. Il massimo sarebbe trovarne uno con linee da 12v di 23-24 ampere (anche solo tre) e con 700-750W di potenza. Ma credo non esista. Continuo ad informarmi...
NM.


Devo cambiare ali e posto a cambiare preferisco preparmi per le grafiche che arriveranno -ho letto vari articoli veramente preoccupanti- e para nei prossimi 12/15 mesi gli ali da 1000w e superiori sarano quello che oggi sono quelli da 500/600w.

Non voglio spendere la grana oggi e fra un anno cuando metto un crossfire con due grafiche che farrano paura -in rendimento e richiesta energetica- doverne comprare un altro.

Ho 4 Hard disck, OC, 3 unitá ottiche, etc...

Peor che ti sembra questo ali? E enrmax?

michisat
21-09-2006, 23:12
NV ciao sono michi
oggi e arrivata la scheda piu il processore mi mancano solo le memorie che dovrebbero arrivare
memorie che tibuc mi spedisce domani
1 domanda
nel casse c e l ali a 20 poli +una altra uscita con due fili neri e due gialli
che dovrebbero essere collegati al atx12v credo
2 scheda pci expres 7600 gs necessita di alimentazione
l ali mi hanno detto che e un 500 w? spero
allora chiedo dato che domani mi devono spedire la merce
vedi un attimo se su tibuc c e un ali decente da 500 w

Star trek
21-09-2006, 23:17
sto per ordinare una ENERMAX GALAXY 1000w con ventola inferiore da 13,5 cm.



1kW? Ma te la regalano la corrente??? :D

NvidiaMen
21-09-2006, 23:19
Devo cambiare ali e posto a cambiare preferisco preparmi per le grafiche che arriveranno -ho letto vari articoli veramente preoccupanti- e para nei prossimi 12/15 mesi gli ali da 1000w e superiori sarano quello che oggi sono quelli da 500/600w.

Non voglio spendere la grana oggi e fra un anno cuando metto un crossfire con due grafiche che farrano paura -in rendimento e richiesta energetica- doverne comprare un altro.

Ho 4 Hard disck, OC, 3 unitá ottiche, etc...

Peor che ti sembra questo ali? E enrmax?
Gli Enermax sono ottimi, ma credo che 1100watt obiettivamente siano un pò troppi anche per due R600. Ma ti rendi conto? 1 KW? Un contatore di casa arriva a 3KW, praticamente con un forno e qualche televisore acceso si staccherebbe il contatore.... :eek:
Facciamo un rapido calcolo.
- CPU dual core AMD X2 da 2MB di cache (caso peggiore se overcloccata a 2900mhz): 210watt in full:
- Crossfire con 2 R600: 360watt in full;
- Eventuale scheda Ageia PhyisX PPU: 30watt;
- Eventuale scheda sonora PCI/PCI-E Audigy: 20watt;
- Resto delle periferiche (ad abbondare): 50watt.
Totale: 670 watt. Quindi 700-750watt andrebbero più che bene...
L'importante semmai sono gli ampére garantiti sulla linea dei 12v. Infatti una sola R600 richiede ben 22,5 ampére sul canale da 12v che la alimenta!!!
Appena sarà disponibile sul mercato tutte le case di alimentatori proporranno versioni di 700-750watt con un amperaggio maggiore per singolo canale.
Già oggi Enermax propone in alcuni modelli 22A per ogni linea da 12v, ma purtroppo con solo due linee separate.
NM.

APC1
21-09-2006, 23:37
:D Gli Enermax sono ottimi, ma credo che 1100watt obiettivamente siano un pò troppi anche per due R600. Ma ti rendi conto? 1 KW? Un contatore di casa arriva a 3KW, praticamente con un forno e qualche televisore acceso si staccherebbe il contatore.... :eek:
Facciamo un rapido calcolo.
- CPU dual core AMD X2 da 2MB di cache (caso peggiore se overcloccata a 2900mhz): 210watt in full:
- Crossfire con 2 R600: 360watt in full;
- Eventuale scheda Ageia PhyisX PPU: 30watt;
- Eventuale scheda sonora PCI/PCI-E Audigy: 20watt;
- Resto delle periferiche (ad abbondare): 50watt.
Totale: 670 watt. Quindi 700-750watt andrebbero più che bene...
L'importante semmai sono gli ampére garantiti sulla linea dei 12v. Infatti una sola R600 richiede ben 22,5 ampére sul canale da 12v che la alimenta!!!
Appena sarà disponibile sul mercato tutte le case di alimentatori proporranno versioni di 700-750watt con un amperaggio maggiore per singolo canale.
Già oggi Enermax propone in alcuni modelli 22A per ogni linea da 12v, ma purtroppo con solo due linee separate.
NM.


Cioé fin della fiera ASPETTA!!!! Questa é la storia. Da quello che dici sembra meglio aspetta a come evolvono le cose e quando sono chiare ed il mercato si é adattato comprare. Veramente mi sembra la cosa migliore pero é che mi tirava pigliarmi un superali.... :D :)

Be visto la sapienza dei tuoi consigli aspetteró -se la R600 richiede 22,5 ampére sul canale da 12v che la alimenta e questa ne ha 17 MALE. Bene aspetteremo. Qui in spaña il top sono considerate le SEASONIC seguite da enermax e OCZ. Delle tangan -so che in Italia sono tra le piú valorate- si parla bene pero non come prima scelta. Che ne pensi? Mi sembra che queste sono cose che cambiano da paese a paese secondo il marketing e la distribuzione anche se quelle che sono sul top non cambiano molto, cambia solo un po l´ordine.

NvidiaMen
21-09-2006, 23:55
:D


Cioé fin della fiera ASPETTA!!!! Questa é la storia. Da quello che dici sembra meglio aspetta a come evolvono le cose e quando sono chiare ed il mercato si é adattato comprare. Veramente mi sembra la cosa migliore pero é che mi tirava pigliarmi un superali.... :D :)

Be visto la sapienza dei tuoi consigli aspetteró -se la R600 richiede 22,5 ampére sul canale da 12v che la alimenta e questa ne ha 17 MALE. Bene aspetteremo. Qui in spaña il top sono considerate le SEASONIC seguite da enermax e OCZ. Delle tangan -so che in Italia sono tra le piú valorate- si parla bene pero non come prima scelta. Che ne pensi? Mi sembra che queste sono cose che cambiano da paese a paese secondo il marketing e la distribuzione anche se quelle che sono sul top non cambiano molto, cambia solo un po l´ordine.
Dato il tuo italiano perfetto dimenticavo le tue origini ispaniche... ;)
Forse lì da voi il limite non è 3KW... :confused: :stordita:
Precisazione elettrica: in ogni caso non serve necessariamente che il cavo molex collegato alla singola R600 eroghi da solo 180watt a 22,5A. Diciamo che sarebbe molto meglio che ciò avvenisse per garantire un'erogazione più costante. Infatti il singolo slot PCI-E di suo permette un'erogazione di 75Watt (quindi circa 9 ampère) per cui potrebbe essere sufficiente un connettore molex supplementare su linea da 12V di 14A.
Il mio era un discorso soprattutto in merito ai watts (anzi al kW...). Dati tecnici alla mano un OCZ GameXstream credo sia più che valido anche se non sò se sia silenzioso.
NM.

APC1
22-09-2006, 00:03
In ogni modo giacché non ho fretta aspetteró e vedró come gira il mercato e soluzioni alternative -migliori o piú ottimali- in funzione delle future schede grafiche che mi sembrano il nocciolo della questione

Grazio

PD Vi ´diró come va tirando il mio piccolo.

Ciao

michisat
22-09-2006, 00:31
nv per favore mi aiuti :ave: :ave:

NvidiaMen
22-09-2006, 00:48
nv per favore mi aiuti :ave: :ave:
Alla fine io penso che acquisterò un Thermaltake ToughPower 750W ATX. Così anche con due R600 in Crossfire sarò coperto. Ti consiglierei di farlo anche tu così chiudi con la voce alimentatori una volta per tutte. ;)
NM.

Alpha4
22-09-2006, 06:13
accidenti alla Asus, mai una volta che rislvano un problema... vale sempre il rapporto 1:1 per ogni cosa risolta, una creata....
con il bios beta ho meno problemi in overclock specie per i cool boot o i riavvii dopo aver cambiato le impostazioni.. ma anche in default (e totalmente a caso) freeze con schermate blu all'ingresso di winzozz... IRQ NOT LESS ecc ecc...

michisat
22-09-2006, 06:15
grazie NV
era quello che pensavo anche io
ora per chiarirci le idee dove c e scritto atx 12 v li bisogna attaccare il cavo a 4 fili dell alimentatore ?
dove ce scritto pwr fan cosa ci si puo attaccare ? delle ventole ?
dove ce scritto cha fan1 cha fan2 cosa ci si puo attacare ? sempre ventole
poi io ho preso due hd uguali come faccio per fare il raid?
grazie per le risposte :) :) :) :) :) :)

NvidiaMen
22-09-2006, 07:04
accidenti alla Asus, mai una volta che rislvano un problema... vale sempre il rapporto 1:1 per ogni cosa risolta, una creata....
con il bios beta ho meno problemi in overclock specie per i cool boot o i riavvii dopo aver cambiato le impostazioni.. ma anche in default (e totalmente a caso) freeze con schermate blu all'ingresso di winzozz... IRQ NOT LESS ecc ecc...
IRQ NOT LESS EQUAL = generalmente trattasi di un errore di allocazione di memoria relativa all'indirizzamento degli interrupts delle risorse di sistema. In overclock, nel 70% dei casi è dovuto a un utilizzo spinto dei timings ad una data frequenza di lavoro (per colpa di limitazioni o del controller di memoria o dei moduli ram o di entrambi), mentre nel 30% dei casi (processori AMD64) ad un surriscaldamento del processore che instabilizza la funzionalità del controller di memoria integrato corrompendo i dati processati.
Altre info qui (http://www.pcopen.it/01NET/HP/0,1254,4s5007_ART_40966,00.html).
NM.

NvidiaMen
22-09-2006, 07:12
grazie NV
era quello che pensavo anche io
Di nulla.... ;)

ora per chiarirci le idee dove c e scritto atx 12 v li bisogna attaccare il cavo a 4 fili dell alimentatore ?
Esattamente. Attento al verso. Il fermo a dentino di plastica è un buon riferimento.
dove ce scritto pwr fan cosa ci si puo attaccare ? delle ventole ?
Il connettore della ventola proveniente dal Thermaltake che, negli alimentatori di qualità come il ToughPower, è a velocità variabile (active fan).

dove ce scritto cha fan1 cha fan2 cosa ci si puo attacare? sempre ventole

Ventole aggiuntive per il case.
Fan1 = ventola tachimetrica con velocità controllabile via bios.
Fan1 = ventola non tachimetrica (o tachimetrica ma la cui velocità non può essere variata da bios).

poi io ho preso due hd uguali come faccio per fare il raid?
grazie per le risposte :) :) :) :) :) :)
Nel manuale sono indicate le poche e semplici operazioni da fare. Eventualmente se hai problemi ti darò qualche indicazione. Che coppia di hd hai acquistato?

michisat
22-09-2006, 08:19
tutto quello che ho comprato
1 Freezer 64Pro (Prezzo: 20,27 ?)
1 Athlon 64 3800+ X2 (2.0GHZ) Manchester TRAY - SOCKET 939 (Prezzo: 135,65 ?)
1 GeForce 7600GS 256MB DDR2 2DVI,TVOUT (Prezzo: 109,90 ?)
2 HARD DISK Samsung 160GB SP160JJ 7200 rpm SATA2 (Prezzo: 54,94 ?)
1 Trio black/silver con alim. da 500w Titanio (Prezzo: 106,98 ?)
1 A8R32-MVP DELUXE ATI CrossFire READY (Prezzo: 132,40 ?)

Catan
22-09-2006, 09:07
Alla fine io penso che acquisterò un Thermaltake ToughPower 750W ATX. Così anche con due R600 in Crossfire sarò coperto. Ti consiglierei di farlo anche tu così chiudi con la voce alimentatori una volta per tutte. ;)
NM.

bello invece che mi consiglio per una configurazione similare a quella che hai detto
opteron x2 da 2mb
audigy 2
a8r32
2 hd
2 unità ottiche
una x1900xt con possibilità se ne vale la pena di passara e r600 sempre in singola sk ho provato sia sli che cf ma ne nn ne sono rimasto soddisfatto e credo che la solizione single vga sia ottima sia per la possibilità per un semplice cambio sia nel fatot che oltre all'inizio non devi spendere una barca di soldie sopratutto dopo 6 mesi non si deprezzano in una maniera incredibile

dyn@
22-09-2006, 09:18
Have you set all parameters (memory timings) in manual mode? (No auto)
Try to increase the async latency to 8.
NM.

thanks it's working with 8ns async latency ( before 7ns)

NvidiaMen
22-09-2006, 09:41
thanks it's working with 8ns async latency ( before 7ns)
Not at all... ;)

Koldy
22-09-2006, 19:24
Salve ragazzi,mi hanno appena regalato una scheda madre perfettamente funzionante,una socket 478 con chipset Intel 865PE serial Ata,audio Realtek.il problema è che non c'è alun riferimento al costruttore neache un seriale,ho solo visto un piccolo adesivo attaccato al southbridge intel con scritto CY.23,ho fatto una ricerca con questa sigla su google ed ho trovato questo: Compy P4 CY.23 3000 80GB,ma nessun riferimento alla motherboard.qualcuno di voi saprebbe come fare a sapere di che marca è questa scheda madre? Il PCB è di colore nero.Grazie Ciao.

Star trek
22-09-2006, 20:26
Not at all... ;)

La prossima settimana mi dovrebbe arrivare un Opteron come il tuo....vedo cosa riesco a combinare con 4 banchi di DDR assieme.Ma a fare girare il controlle della mamoria fuori specifica ,oltre a al rischio di erriro,si può deteriorare? Con il Venice che ho ora stavo a 260Mhz 1:1 chissa che con lOpteron riesca a fare qualcosa in più...

NvidiaMen
22-09-2006, 22:05
La prossima settimana mi dovrebbe arrivare un Opteron come il tuo....vedo cosa riesco a combinare con 4 banchi di DDR assieme.Ma a fare girare il controlle della mamoria fuori specifica ,oltre a al rischio di erriro,si può deteriorare?
Se non overvolti e mantieni la temperatura sotto i 48°C il processore ti durerà quanto oggi dura un AMD FX62...
Se attivi il cool'n quiet o rmclock il processore ti durerà anche 10 volte di più di quanto è stato progettato poichè i fenomeni di elettromigrazione in tali condizioni saranno quasi nulli... ;)

Con il Venice che ho ora stavo a 260Mhz 1:1 chissa che con lOpteron riesca a fare qualcosa in più...
Anche se tu ne sei convinto ti assicuro che nei bus AMD il non esser 1:1 non comporta alcun svantaggio prestazionale. In ogni caso, con un overclock a circa 2900mhz, avrai un processore circa del 150% più potente di quello attuale nelle future applicazioni dual core... :D :D :D
NM.

ciondolo
22-09-2006, 22:39
queste sono le mie temperature dopo 50 minuti di prime95 che ne dite?
http://img463.imageshack.us/img463/2813/immagineih3.th.jpg (http://img463.imageshack.us/my.php?image=immagineih3.jpg)

NvidiaMen
22-09-2006, 22:49
queste sono le mie temperature dopo 50 minuti di prime95 che ne dite?
http://img463.imageshack.us/img463/2813/immagineih3.th.jpg (http://img463.imageshack.us/my.php?image=immagineih3.jpg)
Altucce per un single core anche se avendolo overvoltato è più che normale...
Il fenomeno dell'elettromigrazione (riduzione dei circuiti interni al processore nel tempo) aumenta dopo aver superato gli 1.40v. Ecco perchè evito di overvoltare ed addirittura faccio uso di rmclock per tenere la cpu, quando serve, a 1300mhz@1.125v...
NM.

ciondolo
22-09-2006, 23:11
adesso ho disabilitato la "voce" nel bios "vcore over voltage" e " southbridge over voltage"
ma la "voce" "core" in speed fan che sarebbe? quella mi va spesso in ebollizione

YER
22-09-2006, 23:14
adesso ho disabilitato la "voce" nel bios "vcore over voltage" e " southbridge over voltage"
ma la "voce" "core" in speed fan che sarebbe? quella mi va spesso in ebollizione

misurale con everest o con pc probe....speed fan da i ciocchi spesso e volentieri!!! :D :D

NvidiaMen
23-09-2006, 07:49
misurale con everest o con pc probe....speed fan da i ciocchi spesso e volentieri!!! :D :D
Presto i Catalyst (http://www.tomshw.it/business.php?guide=20060727) gestiranno tutto almeno lato GPU... :D :D :D

Psyred
23-09-2006, 08:21
Il bios 0602 (http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us) è diventato ufficiale,unica modifica dichiarata: "Support both AC'97 and Azalia front audio panel."

Catan
23-09-2006, 15:02
Il bios 0602 (http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us) è diventato ufficiale,unica modifica dichiarata: "Support both AC'97 and Azalia front audio panel."

appena flashato con questo bios per ora a default nessun problema.
sta sera se non esco faccio test + approfonditi in oc e vediamo se hanno risolto almeno in parte il fastidio problema dei non boot dopo che si è occato o cambiato qualche parametrino della ram

Star trek
23-09-2006, 15:43
E pensare che tra il 0404 e il 0502 il primo è per me quello più cloccabile .L'ultimo non l'ho provato però.

Catan
24-09-2006, 00:22
io lo torvo molto buono il numero di falsi avvi è diminuito drasticamente cmq domani sera clokko meglio

Nathz
24-09-2006, 01:14
Ed eccomi pronto...
Montata la nuova A8R32 ed il nuovo "165", formattato e reinstallati tutti i driver utili.
Ora sono pronto...

Speriamo che questa accoppiata non risulti deludente...

Star trek
24-09-2006, 01:48
Ed eccomi pronto...
Montata la nuova A8R32 ed il nuovo "165", formattato e reinstallati tutti i driver utili.
Ora sono pronto...

Speriamo che questa accoppiata non risulti deludente...

Te lo so dire anche io la prossima settimana....

Psyred
24-09-2006, 07:11
io lo torvo molto buono il numero di falsi avvi è diminuito drasticamente cmq domani sera clokko meglio

A me purtroppo non cambia niente anche con questo,nè in bene nè in male... :(

Nathz
24-09-2006, 11:07
Bene, eccomi qua...
Ho cominciato con le prove di OC.
Sono arrivato a questo limite:
http://img168.imageshack.us/img168/3338/testoc1nu9.th.jpg (http://img168.imageshack.us/my.php?image=testoc1nu9.jpg)

Riesco a chiudere un superpi da 32mb ma se lancio orthos mi segnala un errore dopo 2 secondi.

Posso riuscire a spuntare qualcosa ritoccando qualche valore in giro?
Al momento ho impostato un vcore di 1.375 ed il limit a 166 sulle ram.
Cosa posso provare a cambiare per cercare di salire ancora un po e rendere il sistema rocks solid?

NvidiaMen
24-09-2006, 14:01
Bene, eccomi qua...
Ho cominciato con le prove di OC.
Sono arrivato a questo limite:
http://img168.imageshack.us/img168/3338/testoc1nu9.th.jpg (http://img168.imageshack.us/my.php?image=testoc1nu9.jpg)

Riesco a chiudere un superpi da 32mb ma se lancio orthos mi segnala un errore dopo 2 secondi.

Posso riuscire a spuntare qualcosa ritoccando qualche valore in giro?
Al momento ho impostato un vcore di 1.375 ed il limit a 166 sulle ram.
Cosa posso provare a cambiare per cercare di salire ancora un po e rendere il sistema rocks solid?
Prova a salire a 2900mhz :eek: con 323mhz*9 e con limit 166mhz (a queste frequenze quel che fà la differenza è il.... :ciapet: ):
- DDR voltage: 2.8v
- Read Preamble: 6 (prendendo nota a quanto lo hai impostato adesso)
- Async latency: 8 (prendendo nota a quanto lo hai impostato adesso)
- Cool'n quiet: disabled
- HT voltage: 1.3v
- Three state: disabled
- HT drive strength: Optimal
- HT Reciever CTRL: Optimal
- HT PLL CTRL: High speed (fondamentale oltre i 250mhz di cpu frequency)
- PEG Link Mode: disable
Se il tutto è stabile prova a scendere con la cpu a 1.35v. ;)
NM.

omega726
24-09-2006, 14:55
Sempre in attesa che mi arrivi la mobo, vi faccio una domanda....
Ho notato che alcuni di voi, tengono il procio a 2,5 in daily use e a 2,9 solo per i bench...perchè?
Si rovina il procio a stare così alti? anche senza modificare il voltaggio?

Psyred
24-09-2006, 15:06
Sempre in attesa che mi arrivi la mobo, vi faccio una domanda....
Ho notato che alcuni di voi, tengono il procio a 2,5 in daily use e a 2,9 solo per i bench...perchè?
Si rovina il procio a stare così alti? anche senza modificare il voltaggio?


Io lo tengo così (o anche a 2600) perchè non mi interessa l'oc estremo,per l'uso che faccio del pc quella frequenza è più che sufficiente... ;)

Nathz
24-09-2006, 17:59
Prova a salire a 2900mhz :eek: con 323mhz*9 e con limit 166mhz (a queste frequenze quel che fà la differenza è il.... :ciapet: ):
- DDR voltage: 2.8v
- Read Preamble: 6 (prendendo nota a quanto lo hai impostato adesso)
- Async latency: 8 (prendendo nota a quanto lo hai impostato adesso)
- Cool'n quiet: disabled
- HT voltage: 1.3v
- Three state: disabled
- HT drive strength: Optimal
- HT Reciever CTRL: Optimal
- HT PLL CTRL: High speed (fondamentale oltre i 250mhz di cpu frequency)
- PEG Link Mode: disable
Se il tutto è stabile prova a scendere con la cpu a 1.35v. ;)
NM.

Nada, il pc mi faceva il post regolarmente ma windows non mi partiva, si riavviava sempre; il max che riesco a tenere (impostando anche i parametri da te menzionati) e' questo:
http://img238.imageshack.us/img238/5033/testoc2se7.th.jpg (http://img238.imageshack.us/my.php?image=testoc2se7.jpg)

Rispetto all'altra immagine qui ho cambiato anche l'HT che non e' piu a 600 ma a 400 (meglio o peggio?).

Nathz
24-09-2006, 18:01
Sempre in attesa che mi arrivi la mobo, vi faccio una domanda....
Ho notato che alcuni di voi, tengono il procio a 2,5 in daily use e a 2,9 solo per i bench...perchè?
Si rovina il procio a stare così alti? anche senza modificare il voltaggio?

Io invece terro' il tutto settato al max ma usando rmclock, cosi quando la potenza non mi serve il pc mi stara' a frequenze anche minori di quelle a default, preservando la cpu e risparmiando pure sulla corrente :D
Ovvio che poi quando mi servira' il max mi bastera lanciare l'applicazione o il gioco che mi interessa e avro' tutta la potenza di cui puo' fornirmi la mia configurazione (che non e' piu' quella in firma :D )

Star trek
24-09-2006, 18:16
Nada, il pc mi faceva il post regolarmente ma windows non mi partiva, si riavviava sempre; il max che riesco a tenere (impostando anche i parametri da te menzionati) e' questo:
http://img238.imageshack.us/img238/5033/testoc2se7.th.jpg (http://img238.imageshack.us/my.php?image=testoc2se7.jpg)

Rispetto all'altra immagine qui ho cambiato anche l'HT che non e' piu a 600 ma a 400 (meglio o peggio?).


Bhe...secondo me è già bassino a 600....

gianfranco.59
24-09-2006, 18:22
qualche possessore di questa scheda (deluxe version) ha audigy 2 zs? Volevo sapere se l'abbinata da problemi o è tutto ok

Star trek
24-09-2006, 18:41
qualche possessore di questa scheda (deluxe version) ha audigy 2 zs? Volevo sapere se l'abbinata da problemi o è tutto ok


Mmm... mi sembra che qualcuno avessse accusato dei problemi con una scheda creative...ma non ne sono sicuro.

Koldy
24-09-2006, 18:50
Ciao,vorrei sapere se ti sei trovato bene in overclock con le memorie G.Skill F1-3200PHU2-2GBZX.le ho trovato ha 208,00 euro,poi ho visto anche queste con chip Samsung F1-3200USU2-2GBHS PC3200(DDR400) 2.5-3-3-6 Dual Channel.Secondo te quest'ultime in overclock sono migliori? Ho letto in varie recensioni che le ram con chip TCCD sono le più veloci in assoluto.Grazie x l'informazione,Sai è da poco tempo che faccio overclock.

NvidiaMen
24-09-2006, 22:23
Nada, il pc mi faceva il post regolarmente ma windows non mi partiva, si riavviava sempre; il max che riesco a tenere (impostando anche i parametri da te menzionati) e' questo:
http://img238.imageshack.us/img238/5033/testoc2se7.th.jpg (http://img238.imageshack.us/my.php?image=testoc2se7.jpg)

Ok, allora... ciò vuol dire che il tuo processore tiene stabilmente la frequenza di 2800mhz (come un FX62 ;) ).
Poco male... Ciò ci permetterà di far "sputar sangue" alle tue gSkill HZ facendole lavorare al loro limite massimo cioè circa 285mhz (DDR570!!!).
Parametri da modificare:
- CPU frequency 311mhz
- limit 183mhz

Rispetto all'altra immagine qui ho cambiato anche l'HT che non e' piu a 600 ma a 400 (meglio o peggio?).
Condivido con Star Trek il fatto che sia impostato un pò bassino...
Prova addirittura a 800mhz (con HT voltage a 1.3v), dovrebbe tranquillamente poter reggere la frequenza di 1244mhz... ;)
NM.

NvidiaMen
24-09-2006, 22:45
Ciao,vorrei sapere se ti sei trovato bene in overclock con le memorie G.Skill F1-3200PHU2-2GBZX.
Discretamente. Non sono molto adatte all'overclock in quanto ad elevate frequenze (oltre i 240mhz con cas3) pur permettendo al sistema operativo di avviarsi producono una corruzione dei dati in memoria. Qui (http://www.hwupgrade.it/articoli/memorie/1448/kit-ddr-da-2-gbytes-corsair-e-gskill_4.html) hai una recensione che ne descrive le caratteristiche prestazionali. Al momento li ho spostate su un altro PC.
Consigliate solo se le tieni a cas2 fino a 203mhz (che, prestazionalmente parlando, equivale pressappoco a tenerle a cas2.5 a 220mhz). Per oc, a mio avviso, ci vuole altro.

le ho trovato ha 208,00 euro,
Non proprio un prezzo conveniente. Praticamente quanto li pagai io tre mesi fà. Tanto per la cronaca, un mese fà si trovavano a 180€ nuove, ma lo shop che le aveva adesso non le ritira più...

poi ho visto anche queste con chip Samsung F1-3200USU2-2GBHS PC3200(DDR400) 2.5-3-3-6 Dual Channel. Secondo te quest'ultime in overclock sono migliori?
Si tratta di ram con chip UCCC. Sono certificate solo cas2.5 a 200mhz, ma son fatte appunto per salire in frequenza. Da alcuni (http://www.techpowerup.com/reviews/GSkill/3200-2GBHS/2) sono state testate cas2.5 a frequenze fino a 250mhz (a 2.8v) e a cas3 (sempre a 2.8v) fino a 270mhz.
Costano di meno delle HZ di Nathz, ma in oc offrono comunque buone prestazioni.

Ho letto in varie recensioni che le ram con chip TCCD sono le più veloci in assoluto.Grazie x l'informazione,Sai è da poco tempo che faccio overclock.
I chips TCCD caratterizzano le migliori soluzioni ram DDR in assoluto, ma solo in moduli di 512MB e non di 1GB come quelli di cui si è parlato fino ad ora.
NM.

NvidiaMen
24-09-2006, 22:58
qualche possessore di questa scheda (deluxe version) ha audigy 2 zs? Volevo sapere se l'abbinata da problemi o è tutto ok
Che io sappia non sono stati menzionati problemi di alcun tipo con la Audigy 2 ZS...
Mi chiedo però a cosa ti possa servire una Audigy 2 ZS nella A8R32-MVP... :confused:
Ne avrei giustificato la necessità in una A8R-MVP, ma nella A8R32 il chip Realtek ALC882 (in particolare con gli ultimi drivers) è poco dietro (ed alle volte sopravanza) in prestazioni ed utilizzazione cpu addirittura ad una SB X-Fi.... :eek:
Dai un'occhiata qui (http://www.anandtech.com/printarticle.aspx?i=2773) per conferma. ;)
NM.

Asonik
25-09-2006, 00:14
Da circa 15 giorni ho messo sotto la Nuova l'Asus A8R32-MPV deluxe; Ottima scheda! ma spesso già da bios non riconosce il mio HardDisk sAta WesternDigital da 320Gb ove cè il SistemaOperativo.... si blocca all'avvio nel momento di riconoscere l'Hard-Disk sul primo canale sAta e spesso se riesce a passare e ad avviare regolarmente Windows, si blocca dopo un pò; anche se non faccio nessuna operazione.
Ho provato a metterlo sul secondo e terzo canale ma niente da fare!
però se lo metto sul canale del controller della SiliconImage FUNZIONA!
ma la cosa mi dà molto fastidio!
Quale può essere il problema?

gianfranco.59
25-09-2006, 06:28
Che io sappia non sono stati menzionati problemi di alcun tipo con la Audigy 2 ZS...
Mi chiedo però a cosa ti possa servire una Audigy 2 ZS nella A8R32-MVP... :confused:
Ne avrei giustificato la necessità in una A8R-MVP, ma nella A8R32 il chip Realtek ALC882 (in particolare con gli ultimi drivers) è poco dietro (ed alle volte sopravanza) in prestazioni ed utilizzazione cpu addirittura ad una SB X-Fi.... :eek:
Dai un'occhiata qui (http://www.anandtech.com/printarticle.aspx?i=2773) per conferma. ;)
NM.

ottimo, grazie ;) l'unico dubbio che mi rimane è l'EAX. Quali versioni gestiscono l'882 e l'audigy 2 zs?

Psyred
25-09-2006, 07:42
ottimo, grazie ;) l'unico dubbio che mi rimane è l'EAX. Quali versioni gestiscono l'882 e l'audigy 2 zs?

Le Audigy 2ZS supportano EAX 4.0,le X-FI EAX 5.0,l'ALC 882 si ferma alla 2.

michisat
25-09-2006, 10:20
salve ragazzi 2 giorni fa ho montato il 3800 x2 su questa main
tutto e andato liscio credo
ora volevo chiedervi alcune cose
1) la temperatura senza fare oc dopo aver istallato il sistema operativo
e qualche altra cosa era intorno ai 40 gradi
con il c&q attivato scendeva anche a 38 va bene cosi o e troppo alta come temperatura
2 dato che voglio mettere i due hd samsug in raid
quale e il piu performante l uli oppure il silicon
3) gentilmente qualcuno ( antonello nv) mi puo spiegare come devo fare il raid e quali slot usare? ps (questo del raid bisoga aggiungerlo alla guida)
4) dopo aver installato il sistema operativo cosa mi consigliate i drive asus
o quelli presenti sulla guida?
grazie per le risposte

ciondolo
25-09-2006, 12:56
OT: NvidiaMen se cambi schedamadre avverti che la cambio anche io.... naturalmente prendo quella che prendi tu... :D :D :D sei troppo esperto e disponibile

Nathz
25-09-2006, 13:17
OT: NvidiaMen se cambi schedamadre avverti che la cambio anche io.... naturalmente prendo quella che prendi tu... :D :D :D sei troppo esperto e disponibile
Ormai anche io sono legato mani e piedi alle scelte di NM :D
Lo seguiro' ovunque :D

Nathz
25-09-2006, 13:19
Alloraaaa...
rieccomi qua, purtroppo durante le mie prove di oc mi si era rovinato un file di winzozz ed ho dovuto reinstallare winzozz stanotte, ora sto aggiornando tutti i vari driver.
Cmq, le ram a 183 non vanno, cioe' le ram vanno pure... non mi parte windows :(
Invece l'HT ad 800 me lo regge.
In serata faro' un po di test e di prove per vedere se il sistema e' stabile con questa configurazione, intanto se avete idee o suggerimenti su qualche impostazione, fatevi pure avanti!

NvidiaMen
25-09-2006, 14:40
Le Audigy 2ZS supportano EAX 4.0,le X-FI EAX 5.0,l'ALC 882 si ferma alla 2.
Quoto anche se reputo inadeguado il DSP a disposizione della Audigy 2ZS ovvero il chip CA0102-ICT (http://www.dinoxpc.com/Tests/AUDIO/Creative_Audigy2ZS/pag3.asp) composto da 4,6 milioni di transistors e di potenza complessiva di soli 424 MIPS (million instructions per second) per la gestione dell'audio ad un certo livello di qualità e complessità (numeri di effetti riproducibili e richiamabili da HD) soprattutto se confrontato, ad esempio, a l chip CA20K1 a bordo della X-FI (51 milioni di transistors per una potenza di ben 10340 MIPS!!! (http://www.hwupgrade.it/articoli/multimedia/1375/creative-sound-blaster-x-fi_2.html) praticamente quanto un P4 EE Prescott a 3,73ghz (http://www.beareyes.com.cn/2/lib/200602/10/20060210071_0.htm)). Reputo inoltre del tutto inadeguato (a causa delle elevate latenze) il bus PCI per gestire schede audio di un certo livello.
Rimane il mio consiglio di "accontentarsi" dell'audio onboard alla A8R32 in attesa di qualche novità sul fronte PCI-E 1x...
NM.

cogand
25-09-2006, 14:48
Ormai anche io sono legato mani e piedi alle scelte di NM :D
Lo seguiro' ovunque :D

Quoto...mi tenevo lontano da asus da un bel pò e solo il tread di NM mi ha fatto cambiare idea...
E poi ho visto qualche post fa...NM è pure poliglotta... :eek:
Secondo me questo tread diverrà altrettanto acceso e mitico tanto quale quello della neo2... ;)
Lunga vita a NM!!! :tapiro:

NvidiaMen
25-09-2006, 14:51
salve ragazzi 2 giorni fa ho montato il 3800 x2 su questa main
tutto e andato liscio credo
ora volevo chiedervi alcune cose
1) la temperatura senza fare oc dopo aver istallato il sistema operativo
e qualche altra cosa era intorno ai 40 gradi
con il c&q attivato scendeva anche a 38 va bene cosi o e troppo alta come temperatura
Normale sè usi un dissipatore standard ed un case mediamente ventilato.

2 dato che voglio mettere i due hd samsug in raid
quale e il piu performante l uli oppure il silicon
Io userei l'ULI anche per evitare l'acquisto di un connettore che riporti all'interno la porta e-sata300 del Silicon...
Dopotutto come prestazioni siamo lì...

3) gentilmente qualcuno ( antonello nv) mi puo spiegare come devo fare il raid e quali slot usare? ps (questo del raid bisoga aggiungerlo alla guida)
Appena trovo un pò di tempo integrerò le indicazioni per creare un sistema raid.

4) dopo aver installato il sistema operativo cosa mi consigliate i drive asus
o quelli presenti sulla guida?
grazie per le risposte
Se ti fidi... usa quelli della guida.... :Prrr: ;)
Ciao.
NM. :)

NvidiaMen
25-09-2006, 15:02
OT: NvidiaMen se cambi schedamadre avverti che la cambio anche io.... naturalmente prendo quella che prendi tu... :D :D :D sei troppo esperto e disponibile
+
Ormai anche io sono legato mani e piedi alle scelte di NM :D
Lo seguiro' ovunque :D
Grazie tante per la stima. Non sò se la merito, ma in ogni caso vi ringrazio. :)
Circa un mio possibile upgrade, a malincuore credo che ci vorrà del tempo soprattutto perchè voglio innanzitutto capire come si metteranno le cose da tre punti di vista:
1) influenza dei sistemi TC;
2) prestazioni delle piattaforme di nuova generazione (K8L);
3) introduzione di nuove tecnologie (HT3.0, PCI-E 2, SATA600, DDR3, ecc).
Dico a malincuore perchè ho sembre cambiato hw molto di frequente, ma tutti i quesiti inerenti quei tre punti mi obbligano a fare un pò l'attendista.
Poco male. I miei risparmi vorrà dire che li indirizzerò, nel breve periodo (inizio 2007), al comparto grafico. ;)
Come prima ipotesi un possibile upgrade lo farei con una motherboard AMD con magari due socket (il futuro socket 1207?) per K8L, ma è ancora troppo presto per dirlo.
NM.

NvidiaMen
25-09-2006, 15:06
Alloraaaa...
rieccomi qua, purtroppo durante le mie prove di oc mi si era rovinato un file di winzozz ed ho dovuto reinstallare winzozz stanotte, ora sto aggiornando tutti i vari driver.
Cmq, le ram a 183 non vanno, cioe' le ram vanno pure... non mi parte windows :(
Invece l'HT ad 800 me lo regge.
In serata faro' un po di test e di prove per vedere se il sistema e' stabile con questa configurazione, intanto se avete idee o suggerimenti su qualche impostazione, fatevi pure avanti!
Per verificare che le ram tengano effettivamente i 284mhz, riprova le impostazioni della volta scorsa riducendo un pò la frequenza del processore attraverso il cpu multiplier (abbassandolo da 9x a 8.5x) e lasciando il cpu frequency a 311mhz ed il limit a 183mhz.
Fammi sapere. NM.

NvidiaMen
25-09-2006, 15:13
Quoto...mi tenevo lontano da asus da un bel pò
...anche io... :stordita:
e solo il tread di NM mi ha fatto cambiare idea...
Se avessi avuto una brutta esperienza anche con la A8R-MVP e la A8R32-MVP questo thread non sarebbe mai nato per conto mio...
Fortunatamente le cose sono andate in modo contrario a quanto avrei mai potuto inizialmente immaginare. :D

E poi ho visto qualche post fa...NM è pure poliglotta... :eek:
Conosco solo un pò d'inglese :stordita: , nulla più... :(

Secondo me questo tread diverrà altrettanto acceso e mitico tanto quale quello della neo2... ;)

Aspettate a vedere quando ci troveremo con due R600 in crossfire e magari qualche scheda aggiuntiva per la fisica su slot PCI-E 1x... :eek:
Lunga vita a NM!!! :tapiro:
Lunga vita a tutti voi.
Mi sà che stò diventando famoso... sbaglio o il tapiro lo consegnano a persone di un certo spessore...? :Prrr: :D :D :D

YER
25-09-2006, 15:17
Come prima ipotesi un possibile upgrade lo farei con una motherboard AMD con magari due socket (il futuro socket 1207?) per K8L, ma è ancora troppo presto per dirlo.
NM.
è la stessa cosa che ho pensato oggi leggendo le news....per lo meno i proci sono venduti a coppie e con 1000 euro se ne prendono già due e non uno....vedremo che succederà!!!

ghiros
25-09-2006, 16:00
salve gente ...

..non e che qualcuno mi puo aiutare a installare l audio della a8r32 del.

..ho formattato ..installato i driver che avevo pero mi dice che non ce alcuna periferica audio ..ho controllato nel bios e l audio è abilitato ...

..non so che fare ..grazie

cogand
25-09-2006, 16:05
salve gente ...

..non e che qualcuno mi puo aiutare a installare l audio della a8r32 del.

..ho formattato ..installato i driver che avevo pero mi dice che non ce alcuna periferica audio ..ho controllato nel bios e l audio è abilitato ...

..non so che fare ..grazie

Prova cosi...
Se hai winrar o winzip scompatta il file eseguibile in una cartella...
Poi vai in gestione periferiche e fai aggiorna driver...seleziona la cartella scompattata e poi la sotto cartella WDM...
Enjoy... ;)

ghiros
25-09-2006, 16:08
il problema e che in gestione periferiche me lo da installato ...

...poi su controller audio video e giochi non posso aggiornare i driver ...

..qualcuno mi puo dare il link dei driver x audio e chipset 3200 ???

ho guardato nella prima pagina ma non li ho trovati

YER
25-09-2006, 16:37
Dopo grande riflessione e dubbi ho appena ordinato questa piastra!!! Ringrazio tutti e in particolare Nvidiaman e Megthebest per i consigli per le rispettive schede madri: alla fine ho scelto questa per la maggiore distribuzione e per il più capillare supporto (quello dei molti utenti qui e di Nvidiaman....no di certo quello di asus!!!).....appena arriva vediamo come va a finire!!!
Ultima cosa e la dico in pubblico perchè è giusto così: Megthebest la scelta di prendere asus è stata anche influenzata dal maggiore supporto che ho trovato qui come detto sopra, ma con questo non voglio minimamente sminuire il tuo lavoro dell'altro thread della At8 32x e ti ringrazio per tutti i tuoi consigli dati via pm e mi scuso ancora per averti rotto tutte quelle volte dato che sei sempre stato disponibilissimo!!! :) :) Ci tenevo che questa cosa venisse detta qui non per leccare il culo ma perchè lo ritenevo giusto nei confronti dell'utente!!!

michisat
25-09-2006, 17:40
nv il dissipatore e un 1 Freezer 64Pro
e con il c&q attivato la temperatura non sale al di sopra dei 35 gradi
e 30 gradi la main
ventola sui 1875 giri
v core 1,14
cpu 1000
temperatura casse 32 gradi va bene cosi
o ho sbagliato a mettere la pasta termica

Star trek
25-09-2006, 18:17
Ciao,vorrei sapere se ti sei trovato bene in overclock con le memorie G.Skill F1-3200PHU2-2GBZX.le ho trovato ha 208,00 euro,poi ho visto anche queste con chip Samsung F1-3200USU2-2GBHS PC3200(DDR400) 2.5-3-3-6 Dual Channel.Secondo te quest'ultime in overclock sono migliori? Ho letto in varie recensioni che le ram con chip TCCD sono le più veloci in assoluto.Grazie x l'informazione,Sai è da poco tempo che faccio overclock.


Dicmao che le TCCD sono quelle che hanno permeso di raggiungere OC di bus più alti.Io per esempio con un Kit alla volta sono arrivato a 310Mhz seza problemi...non ho provati du più ma forse ci potevo ancdare.Ho sentito parlare bene anche di altri chip Samsung ma non li ho mai testati come i TCCC e UCCC.

Ciao

bleto
25-09-2006, 20:31
Bene raggiunti i 331x9 senza problemi a 1.424V 2977MHz ora proviamo ad arrivare a 3gigi .Speriamo in bene!!! PS non riesco ancora a salvare lo screen qualcuno può spiegarmi come si fà Ciao

Star trek
25-09-2006, 21:46
Bene raggiunti i 331x9 senza problemi a 1.424V 2977MHz ora proviamo ad arrivare a 3gigi .Speriamo in bene!!! PS non riesco ancora a salvare lo screen qualcuno può spiegarmi come si fà Ciao

Con delle TCCD giusto?

NvidiaMen
25-09-2006, 23:07
Rendo pubblico uno dei diversi privati che mi arrivano quotidianamente semplicemente perchè volevo rendervi partecipi di una mia riflessione tecnica (che potete certamente non condividere o controbbattere) su un argomento che interessa chiunque si appresti a fare oc.
Riporto di seguito la discussione.

Ciao nvidiaman! scusami se ti disturbo ancora :) sono riuscito dopo varie prove a trovare una configurazione stabile 272x11 Vcore 1,5 2992 Mhz e ram 3-4-4-8 1T
Perfetto. :) Cosa è che ti ha permesso di salire?

Una domanda il vcore 1,5 per un dayli use è esagerato? nn è che a lungo andare mi potrebbe fottere il procio?? :mbe: le temperature full nn superano i 47-48° max 49° se fa molto caldo..idle sta sui 42-43°
Il fenomeno dell'elettromigrazione che determina la riduzione dei circuiti del processore con il passaggio della corrente elettrica aumenta con l'aumentare della temperatura. Un overvolt incrementa in ogni caso la temperatura di esercizio ed anche se la temperatura rilevata dal sensore della motherboard potrebbe far stare tranquilli occorre precisare che il gradiente termico che si genera overvoltando è contraddistinto da una varianza più consistente. Ciò significa che pur in presenza di un dissipatore ad elevata efficienza la temperatura nella parte più esterna del processore potrebbe essere accettabile, mentre al suo interno (in forza di un gradiente termico esasperato) la cpu potrebbe essere caratterizzata da temperature notevolmente maggiori in grado di favorire fenomeni di elettromigrazione più consistenti (http://it.wikipedia.org/wiki/Elettromigrazione).
Il mio consiglio è dunque quello di mantenere, in "daily use", il processore alle tensioni più vicine a quelle di progetto per quella determinata architettura (max 1.40v a 90nm nel tuo caso) ed utilizzare software come rmclock per far sì che la cpu quando non sia necessario richieda meno corrente a minore frequenza.
NM.

Nathz
26-09-2006, 04:18
Per verificare che le ram tengano effettivamente i 284mhz, riprova le impostazioni della volta scorsa riducendo un pò la frequenza del processore attraverso il cpu multiplier (abbassandolo da 9x a 8.5x) e lasciando il cpu frequency a 311mhz ed il limit a 183mhz.
Fammi sapere. NM.

Nada... cioe', il pc parte, windows pure, pero' dopo qualche secondo che winzozz si e' aperto si blocca e poi si riavvia.

al momento sono messo cosi':
http://img208.imageshack.us/img208/7244/ocpostformatvv6.th.jpg (http://img208.imageshack.us/my.php?image=ocpostformatvv6.jpg)

L'unico tarlo che mi rode e' riguardo all'ali... non ho ancora preso l'ali nuovo e quello che ho non mi ispira neanche un po'.

Qualche altro consiglio?

genoma
26-09-2006, 07:22
3) gentilmente qualcuno ( antonello nv) mi puo spiegare come devo fare il raid e quali slot usare? ps (questo del raid bisoga aggiungerlo alla guida)
grazie per le risposte
Purtroppo "sepolte" oramai in questo thread ci sono le guide passo/passo (step to step)
1°) x fare il RAID
2°) x aggiornare il BIOS in DOS mode (metodo sicuro)
3°) x aggiornare il BIOS di grosse dimensioni sempre in DOS mode (metodo sicuro)
x il resto affidatevi a NM che e' un "mastro" di competenza (e pazienza)
Io nn pratico + l'OC (troppe cpu ho visto perire, anche dopo mesi e mesi di onorato servizio)
bye

R3D15C0V3RY
26-09-2006, 09:17
Alloraaaa...
rieccomi qua, purtroppo durante le mie prove di oc mi si era rovinato un file di winzozz ed ho dovuto reinstallare winzozz stanotte, ora sto aggiornando tutti i vari driver.
Cmq, le ram a 183 non vanno, cioe' le ram vanno pure... non mi parte windows :(
Invece l'HT ad 800 me lo regge.
In serata faro' un po di test e di prove per vedere se il sistema e' stabile con questa configurazione, intanto se avete idee o suggerimenti su qualche impostazione, fatevi pure avanti!
Ciao , che bios usi per tenere a 800 l'HT? a me con 250 mhz fa il boot solo a 600...

Nathz
26-09-2006, 12:20
Ciao , che bios usi per tenere a 800 l'HT? a me con 250 mhz fa il boot solo a 600...


Sto usando l'ultimo uscito, 0602.

Nathz
26-09-2006, 12:21
Ciao , che bios usi per tenere a 800 l'HT? a me con 250 mhz fa il boot solo a 600...


Aspetta pero', io ora ho una A8R32 e non piu' quella in firma!

Appena posso aggiorno la firma :stordita:

Star trek
26-09-2006, 12:22
Ciao , che bios usi per tenere a 800 l'HT? a me con 250 mhz fa il boot solo a 600...

l?HT 600 con un bus a 250Mhz è in realtà a 750.Qiuestop perchè il valore di default del bus è 200mhz.Quindi 200x3=600 , 250x3=750 .

R3D15C0V3RY
26-09-2006, 13:50
l?HT 600 con un bus a 250Mhz è in realtà a 750.Qiuestop perchè il valore di default del bus è 200mhz.Quindi 200x3=600 , 250x3=750 .
si ok intendevo il valore del bios (cioè io impostando 600Mhz sto usando il moltiplicatore 3X questo l'avevo capito ;) )...ma sapevo che la A8R-MVP regge i 1000Mhz (cioè nel mio caso dovrebbe reggere 800Mhz cioè 4x250) invece mi parte solo con il 600Mhz

Aspetta pero', io ora ho una A8R32 e non piu' quella in firma!

Appena posso aggiorno la firma
Grazie lo stesso ;)

NvidiaMen
26-09-2006, 13:57
salve gente ...

..non e che qualcuno mi puo aiutare a installare l audio della a8r32 del.

..ho formattato ..installato i driver che avevo pero mi dice che non ce alcuna periferica audio ..ho controllato nel bios e l audio è abilitato ...

..non so che fare ..grazie
Affidati al metodo di installazione illustrato in prima pagina.
1) Installi i drivers audio Asus (che trovi all'inizio del thread) per assicurarti di far riconoscere correttamente la periferica audio ALC882 ed il relativo pannello di controllo;
2) Aggiorni, con la procedura descritta, i drivers con quelli realtek sempre linkati in prima pagina.
NM. :)

NvidiaMen
26-09-2006, 14:00
Bene raggiunti i 331x9 senza problemi a 1.424V 2977MHz ora proviamo ad arrivare a 3gigi .Speriamo in bene!!! PS non riesco ancora a salvare lo screen qualcuno può spiegarmi come si fà Ciao
Pure a me arriva a 3Ghz :sofico: ed oltre avviando Windows, ma riporta errori nel test SuperPI da 32MB... :cry:
Quindi mi "accontento" di 2,93ghz... :D
NM.

NvidiaMen
26-09-2006, 14:05
Nada... cioe', il pc parte, windows pure, pero' dopo qualche secondo che winzozz si e' aperto si blocca e poi si riavvia.

al momento sono messo cosi':
http://img208.imageshack.us/img208/7244/ocpostformatvv6.th.jpg (http://img208.imageshack.us/my.php?image=ocpostformatvv6.jpg)

L'unico tarlo che mi rode e' riguardo all'ali... non ho ancora preso l'ali nuovo e quello che ho non mi ispira neanche un po'.

Qualche altro consiglio?
Occorrerebbe provare le stesse impostazioni aumentando gli altri timings:
Tcl: 3.0
- Trcd: 4
- Tras: 8
- Trp: 4
- Trrd: 2 (o 3?)
- Trc: 11 (o 12?)
- Trfc: 14 (o 16?)
- Trtw: 3
Inoltre:
- ddr strenght data: 45% reduced
- burst20pt: enable
- read premeable: 5,5ns
- async latency: 8ns
- cmd-addr: 1t
- DRAM ECC Enable: Disabled

NvidiaMen
26-09-2006, 14:06
Ciao , che bios usi per tenere a 800 l'HT? a me con 250 mhz fa il boot solo a 600...
Usi l'ultimo bios sulla tua A8R-MVP? :confused:

NvidiaMen
26-09-2006, 14:17
Dopo grande riflessione e dubbi ho appena ordinato questa piastra!!!
Benvenuto tra noi... ;)

Ringrazio tutti e in particolare Nvidiaman e Megthebest per i consigli per le rispettive schede madri:
Meg è un bravissimo ragazzo che merita stima e considerazione... :)
alla fine ho scelto questa per la maggiore distribuzione
Io parto sempre e comunque dall'assioma che non sempre che quel che è più diffuso sia meglio (considerazione personale che applico in ogni campo della vita professionale e non).
E' però vero che ciò che è più diffuso si conosce e si controlla meglio...
Nel caso specifico della A8R32, stai comunque tranquillo, perchè a parte qualche erroruccio nel bios è un'ottima motherboards... ;)
e per il più capillare supporto (quello dei molti utenti qui e di Nvidiaman....no di certo quello di asus!!!).....appena arriva vediamo come va a finire!!!
Non parliamo del supporto Asus :Puke: che non mi ha degnato nemmeno di una risposta in merito ad una richiesta ufficiale a nome dell'intero thread (segnalata qualche post fà...). :muro:
Forse non gli stò particolarmente simpatico... :nono: :boh:

Ultima cosa e la dico in pubblico perchè è giusto così: Megthebest la scelta di prendere asus è stata anche influenzata dal maggiore supporto che ho trovato qui come detto sopra, ma con questo non voglio minimamente sminuire il tuo lavoro dell'altro thread della At8 32x e ti ringrazio per tutti i tuoi consigli dati via pm e mi scuso ancora per averti rotto tutte quelle volte dato che sei sempre stato disponibilissimo!!! :) :) Ci tenevo che questa cosa venisse detta qui non per leccare il culo ma perchè lo ritenevo giusto nei confronti dell'utente!!!
Non ti preocupare di Meg, tanto lui qui viene spesso a trovarci... ;)
Sà di essere il benvenuto, quindi quando può ci segue sempre... Per il resto i drivers che usa lui per la sua AT8-32x sono gli stessi di quelli della A8R32...
Meg ne approfitto per salutarti. :)
NM.

YER
26-09-2006, 14:21
grazie per il benvenuto!!! speriamo che questa asus non si riconfermi un pacco come la A8N-E altrimenti con hanno chiuso sul serio!!! :D :D :D Soprattutto essendo uno che non clocca spero che la scheda sia bella stabile!!!

ciondolo
26-09-2006, 14:42
Bene raggiunti i 331x9 senza problemi a 1.424V 2977MHz ora proviamo ad arrivare a 3gigi .Speriamo in bene!!! PS non riesco ancora a salvare lo screen qualcuno può spiegarmi come si fà Ciao

per salvare uno screen del desktop premi il tasto "stamp" poi apri "paint" e salva l'immagine dove vuoi in jpeg dopodiche' la hosti sul forum tramite siti tipo www.imageshack.us

NvidiaMen
26-09-2006, 16:49
grazie per il benvenuto!!! speriamo che questa asus non si riconfermi un pacco come la A8N-E...
L'ultimo pacco Asus che ho avuto è stata la A7N-Deluxe (nforce2) soprattutto lato memorie (che sostituii con fierezza e soddisfazione con una perfetta Abit NF7s 2.0)...
Poi tra i "pacchi" nforce4 ho avuto due DFI :muro: ottime in oc (quindi northbridge) anche se erano dei fornetti, ma piene di problemi lato southbridge per colpa del buggatissimo chipset nforce4. :incazzed:
Circa la A8R32 in stabilità nulla si può dire. PERFETTA. Poi se la tieni a default l'unico problema per te sarà solo quello di sperare che ti duri il più a lungo possibile, anche in futuro come muletto... :D :D :D

YER
26-09-2006, 17:02
Poi se la tieni a default l'unico problema per te sarà solo quello di sperare che ti duri il più a lungo possibile, anche in futuro come muletto... :D :D :D
speriamo.....l'ultimo muletto che ho qui è una gigabyte Gaidx3 di 5 anni fa.....va ancora come il primo giorno che l'ho presa!!! mai aquisto fu stato tanto azzeccato!! in 5 anni mai aggiornato il bios e ci monto roba che ho comprato l'altro giorno..... :) :)

michisat
26-09-2006, 17:26
ragazzi come faccio per sapere se la temperatura del mio processore va bene o e troppo alta
cosa faccio lancio un super pi e vedo a quanto arriva?
cpu 3800 x2

NvidiaMen
26-09-2006, 17:35
ragazzi come faccio per sapere se la temperatura del mio processore va bene o e troppo alta
cosa faccio lancio un super pi e vedo a quanto arriva?
cpu 3800 x2
Hai un dual core, quindi come caso limite lancia due sPI32mb contemporaneamente.
NM.

genoma
26-09-2006, 18:21
ragazzi come faccio per sapere se la temperatura del mio processore va bene o e troppo alta
cosa faccio lancio un super pi e vedo a quanto arriva?
cpu 3800 x2
Usa "ORTHOS dual core" x stressare: CPU, RAM, CPU+RAM
http://sp2004.fre3.com/beta/orthos_exe_20060420.cab
PS) nn occorre lanciarne 2, e' x dual core
bye

michisat
26-09-2006, 18:33
grazie genoma comunque da una prima verifica
si evince che la mia cpu e una 3800 x2 core toledo !!!! mentre io avevo richiesto un manchester domani lo schop mi sente :mad: :mad:
poi con la cpu al 100% la temperatura mi arriva a 47 gradi centigradi
e normale o e troppa?
forse ho sbagliato a stendere la pasta termica? :cry: :cry:

YER
26-09-2006, 18:36
grazie genoma comunque da una prima verifica
si evince che la mia cpu e una 3800 x2 core toledo !!!! mentre io avevo richiesto un manchester domani lo schop mi sente :mad: :mad:
poi con la cpu al 100% la temperatura mi arriva a 47 gradi centigradi
e normale o e troppa?
forse ho sbagliato a stendere la pasta termica? :cry: :cry:

la temperatura ve bene direi!!! in media con dissi normali queste cpu stanno in full sui 47-50 gradi!! il fatto del core manchester o toledo non ne possono mica niente quelli dello shop....non lo sapranno manco loro che proci hanno li dato che sulla scatola mica c'è scritto se è l'uno o l'altro!!!

cogand
26-09-2006, 18:38
grazie genoma comunque da una prima verifica
si evince che la mia cpu e una 3800 x2 core toledo !!!! mentre io avevo richiesto un manchester domani lo schop mi sente :mad: :mad:
poi con la cpu al 100% la temperatura mi arriva a 47 gradi centigradi
e normale o e troppa?
forse ho sbagliato a stendere la pasta termica? :cry: :cry:

Bè con la cpu al 100% 47 gradi nn mi sembrano male...
Poi nn riesco a capire la differenza tra toledo o manchester... :rolleyes:

michisat
26-09-2006, 18:45
leggendo un post a dietro certe persone dicono che i toledo scaldano di piu
e sono meno overcloccabili :p :p :p
anche se a me l oc non interessa piu di tanto dato che gia cosi il pc mi sembra una scheggia ps
sopra non ho il dissi originale ma l artic frezer pro

cogand
26-09-2006, 18:54
leggendo un post a dietro certe persone dicono che i toledo scaldano di piu
e sono meno overcloccabili :p :p :p

Leggende metropolitane...

NvidiaMen
26-09-2006, 19:01
grazie genoma comunque da una prima verifica
si evince che la mia cpu e una 3800 x2 core toledo !!!! mentre io avevo richiesto un manchester domani lo schop mi sente :mad: :mad:
poi con la cpu al 100% la temperatura mi arriva a 47 gradi centigradi
e normale o e troppa?
forse ho sbagliato a stendere la pasta termica? :cry: :cry:
I Toledo tecnicamente scaldano MOLTO meno dei Manchester, ma praticamente no...
Lo sò perchè è un'esperienza che ho vissuto direttamente con il mio 3800x2 Toledo, ma per cambiare quel "praticamente" ho dovuto rischiare di perdere il procio.
NM.

cogand
26-09-2006, 19:04
Lo sò perchè è un'esperienza che ho vissuto direttamente con il mio 3800x2 Toledo, ma per cambiare quel "praticamente" ho dovuto rischiare di perdere il procio.
NM.

Volevi fargli lo scalpo immagino... :sofico:

R3D15C0V3RY
26-09-2006, 19:06
Usi l'ultimo bios sulla tua A8R-MVP? :confused:
no ho dovuto fare il downgrade perchè con l'ultimo non riuscivo a bootare neanche a 2.2Ghz... adesso ho su lo 0402 :muro:

NvidiaMen
26-09-2006, 19:14
Volevi fargli lo scalpo immagino... :sofico:
Infatti... e glielo feci... :D
Bè, con la mia esperienza posso dire che molto probabilmente AMD per la linea entry level x2 Toledo usi pasta termica tra core ed His di scarsissimo livello forse per limitare la pratica dell'oc.
L'operazione di scoperchiamento è molto rischiosa, e l'ho eseguita con una lamettina smontata da un gillette usa e getta facendo attenzione a non inserirla (al massimo 1,5mm) troppo all'interno del processore per non rischiare di decapitare qualcheduno dei chips attorno al core. Sostituita la pasta con una più performante ho richiuso il tutto (ricoperchiamento dell'HIS) con una colla trasparente (Pattex) resistente al calore.
Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1111270&page=12&pp=20) la mia vecchia esultanza :sofico: ad "operazione chirurgica" eseguita... :D :D :D
Però che paura durante l'operazione... :stordita:

Alpha4
26-09-2006, 20:29
ragaz, ho bisogno di supporto... non trovo il cd della scheda madre e non riesco a fare il floppy per i driver raid dell'Uli qualcuno mi venga in soccorso e me li passi in qualunque modo, lecito o illecito...

Catan
26-09-2006, 20:44
andare sul sito della asus a scaricare tutto?

NvidiaMen
26-09-2006, 20:53
ragaz, ho bisogno di supporto... non trovo il cd della scheda madre e non riesco a fare il floppy per i driver raid dell'Uli qualcuno mi venga in soccorso e me li passi in qualunque modo, lecito o illecito...
Ho provveduto ad aggiornare il link dei drivers ULI SATA/RAID 1.0.5.2 in prima pagina. ;)

PS: mi sembra proprio che quelli della Asus anzichè rispondere alle richieste di supporto :mbe: perdino il loro tempo solamente a cambiare settimanalmente i links dei drivers :mad:

Star trek
26-09-2006, 21:02
Ho provveduto ad aggiornare il link dei drivers ULI SATA/RAID 1.0.5.2 in prima pagina. ;)

PS: mi sembra proprio che quelli della Asus anzichè rispondere alle richieste di supporto :mbe: perdino il loro tempo solamente a cambiare settimanalmente i links dei drivers :mad:
:D :D :D

Alpha4
26-09-2006, 21:21
andare sul sito della asus a scaricare tutto?

se ho chiesto supporto è perchè mio malgrado non li avevo trovati..
non sono l'ultimo arrivato...
tant'è che avevo cmq già risolto scaricando il floppy dal sito abit dato che la At8 monta l'uli

Alpha4
26-09-2006, 21:23
Ho provveduto ad aggiornare il link dei drivers ULI SATA/RAID 1.0.5.2 in prima pagina. ;)

PS: mi sembra proprio che quelli della Asus anzichè rispondere alle richieste di supporto :mbe: perdino il loro tempo solamente a cambiare settimanalmente i links dei drivers :mad:
grazie Nvidia, preciso e puntuale come sempre... molto più di Asus!

Catan
26-09-2006, 23:09
se ho chiesto supporto è perchè mio malgrado non li avevo trovati..
non sono l'ultimo arrivato...
tant'è che avevo cmq già risolto scaricando il floppy dal sito abit dato che la At8 monta l'uli

allora è molto + utile che tu dica "non trovo il link nella pagina asus dei dvr s-ata me lo passate"
detto come hai detto tu sembra che senza il cd con i dvr non sapevi + che fare

Alpha4
26-09-2006, 23:52
ti sembrava il caso di fare polemiche?
se tu avevi la risposta potevi dirmi "in prima pagina c'è il link". Non lo hai fatto perchè non ci hai neanche guardato e non lo sapevi.
Il forum si basa sula disponibilità delle persone a dare una mano a chi è in difficoltà. se non eri interessato alla cosa potevi fare a meno di far aumentare inutilmente il tuo numero di post.
Qui chiudo

Catan
27-09-2006, 08:53
ti sembrava il caso di fare polemiche?
se tu avevi la risposta potevi dirmi "in prima pagina c'è il link". Non lo hai fatto perchè non ci hai neanche guardato e non lo sapevi.
Il forum si basa sula disponibilità delle persone a dare una mano a chi è in difficoltà. se non eri interessato alla cosa potevi fare a meno di far aumentare inutilmente il tuo numero di post.
Qui chiudo

i miei complimenti lanci il sasso e poi ritiri la mano...si è trattato solo di un errore di comunicazione tra 2 persone che doveva e poteva essere chiuso dai nostri 2 post precedenti di civile spiegazione.
quello a cui ho pensato vista la scarisità di informazioni da te date è che il cd della mobo era molto importante per te e ti ho rimandato alla pagina dei driver asus.quando io ho un problema prima di postare cerco di dire tutte le strade che ho percoso.
se tu avessi scritto "sono andato sul sito della asus ma non ho trovato niente"
o ti avrei mandato alla prima pagina di questo forum(che volendo risponderti x le rime neanche tu hai guardato)oppure ti avrei mandato tramite mail i dvr del floppyno che ho qui davanti a me.
soprattutto uno vede il grado di conoscenza dell'altro da come posta scrivere non trovo il cd della mobo e mandatemi i dvr nella maniera legale o illegale mi sa tanto di mess di niubbo o di persona che a recuperare questi dvr ci ha provato in maniera superficiale non sapendo di preciso dove andare.
bada bene che questo non vuole essere una polemica ma solo un consiglio su come chiedere aiuto in futuro.
senza contare che hai speso + parole per rispondere a me credendo in un mio attacco che non per esprimere dettagliatamente il tuo problema.
è vero il forum è fatto da gente disponibile ad aiutare ma questa gente va anche messa in codizione di dare un aiuto specifico e non uno generico

mi dispiace che nel mio post hai letto una polemica come mi dispiace leggere nel tuo post una sottile ironia che tradisce un nervosismo personale.

Sakurambo
27-09-2006, 09:25
...
Sostituita la pasta con una più performante ho richiuso il tutto :mbe: (ricoperchiamento dell'HIS) con una colla trasparente (Pattex) resistente al calore.
...


Come mai non l'hai tenuto cabrio? :confused:
Dopo il rischio che ti sei preso ed il lavoro bene eseguito conveniva mettere 4 gommini agli spigoli e piuttosto moddare leggeremente il dissipatore, se avevi problemi di contatto una volta tolto lo spreader.
Avresti guadaganto decisamente in °C, a reincollare il tutto c'è sempre tempo se si deve vendere o fare RMA ;)

OT-on
Qualcuno sa qualcosa sullo scoperchiamento di un x2 4400+? Dopo il mio vecchio P4 vorrei provare anche su un AMD :cool:
OT-off

NvidiaMen
27-09-2006, 10:23
Come mai non l'hai tenuto cabrio? :confused:
Per evitare il rischio di un non efficace contatto tra dissipatore e core venendo a mancare il millimetro di spessore dell'HIS.
Dopo il rischio che ti sei preso ed il lavoro bene eseguito conveniva mettere 4 gommini agli spigoli e piuttosto moddare leggeremente il dissipatore, se avevi problemi di contatto una volta tolto lo spreader. Il moddare l'HIS inserendo magari una placchetta in più produrrebbe un'efficienza inferiore a quella ottenibile attraverso lo spreader in alluminio dato in dotazione alla cpu. L'importante è garantire tra questo ed il core un trasferimento adeguato attraverso l'uso di pasta termica ad elevata efficienza.
Avresti guadaganto decisamente in °C, a reincollare il tutto c'è sempre tempo se si deve vendere o fare RMA ;)
Pur avendo rimontato l'his, come puoi aver letto dal link che ho precedentemente postato, ho ridotto, in oc, la temperatura di oltre 20°C e posso tenere con 15°C in meno la ventola all'80% rendendo il sistema molto più silenzioso. ;)
OT-on
Qualcuno sa qualcosa sullo scoperchiamento di un x2 4400+? Dopo il mio vecchio P4 vorrei provare anche su un AMD :cool:
OT-offCredo che sui processori con 2mb di cache il guadagno sia più risicato. Ho provato la stessa cosa sul mio precedente Opty165, guadagnando solo 4-5° circa. La differenza in temperatura, in questi processori, la fà la versione del controller onboard alla cpu.

Sakurambo
27-09-2006, 11:14
Forse ho dato per scontato troppi concetti. :D
Mi pare ovvio che la modifica non deve sussistere nell'aumento della base del dissipatore tramite spessori vari ;)
Sicuramente la possibilità di modifica dipende dal modello stesso, ma mi pare strano che non si possa fare nulla per riguadagnare quel millimetro / millimetro e mezzo che si perde con l'hiss.

Es. sul P4 che ho scoperchiato monto un XP120; tolto l'hiss sono incorso in 2 problemi: la quota del core era più bassa rispetto lo zoccolo del soket (dove c'è scritto 429), mi è bastato limare la scritta e creare una piccola scanalatura larga 5mm e profonda 0.5mm lungo la base del dissi; poi l'aggancio non faceva più forza come prima (ovvio il punto di contatto era più in alto di quasi 2 mm), ho smontato le leve a ponte che sono avvitate e lì ho aggiunto degli spessori alzandole; il gioco è fatto :D

Che dissi usi tu?

NvidiaMen
27-09-2006, 12:21
Forse ho dato per scontato troppi concetti. :D
Mi pare ovvio che la modifica non deve sussistere nell'aumento della base del dissipatore tramite spessori vari ;)
Sicuramente la possibilità di modifica dipende dal modello stesso, ma mi pare strano che non si possa fare nulla per riguadagnare quel millimetro / millimetro e mezzo che si perde con l'hiss.

Es. sul P4 che ho scoperchiato monto un XP120; tolto l'hiss sono incorso in 2 problemi: la quota del core era più bassa rispetto lo zoccolo del soket (dove c'è scritto 429), mi è bastato limare la scritta e creare una piccola scanalatura larga 5mm e profonda 0.5mm lungo la base del dissi; poi l'aggancio non faceva più forza come prima (ovvio il punto di contatto era più in alto di quasi 2 mm), ho smontato le leve a ponte che sono avvitate e lì ho aggiunto degli spessori alzandole; il gioco è fatto :D

Che dissi usi tu?

Sul 3800x2 uso quello originale fornito con i processori Opteron (http://www.madshrimps.be/?action=getarticle&number=1&artpage=1596&articID=399) per limitazioni di spazio interno al case cube microatx.

Ade_The_Assassi
27-09-2006, 15:22
ciao ragazzi, mi serve un consiglio: siccome alle ram che ho adesso (kingstom ddr400) non piace granchè l'overclock, mi potete consigliare degli stick di ram con cui si possa occare non troppo ma decentemente senza spenderci troppo? Cioè portare il mio 3500+ da 2,2Ghz a 2,5Ghz senza che si freezzi dopo due ore di lavoro o appena lancio il 3dmark2k3 o che non bootti affatto?
la A8R-MVP supporta le DDR2? non me lo ricordo, mi pare di no comunque.... grazie per l'attenzione

Ade_The_Assassi
27-09-2006, 15:37
altra cosa: è meglio usare il bios 0503 o il bios 0402?

michisat
27-09-2006, 23:00
scusate ragazzi ma di default quanto deve essere il v core della cpu 3800 x2

APC1
27-09-2006, 23:31
Salve

Sto montando il pc ed ho il primo problema

Gli hard disk si "inganciano a volte cuando carico un programma, girano a vuoto? fanno un rumore simile a cuando parte il PC"

Ho messo gli ultimi drivrers, i pactch, BIOS 5...., etc

Esperienze simili? Opinioni? Soluzioni?

NVIdiamen tu come lo vedi?


Grazie

NvidiaMen
28-09-2006, 00:07
scusate ragazzi ma di default quanto deve essere il v core della cpu 3800 x2
1.35v ;)

NvidiaMen
28-09-2006, 00:08
Salve

Sto montando il pc ed ho il primo problema

Gli hard disk si "inganciano a volte cuando carido un programma, dirano a vuoto? fanno un rumore simile a cuando parte il PC"

Ho messo gli ultimi drivrers, i pactch, BIOS 5...., etc

Esperienze simili? Opinioni? Soluzioni?

NVIdiamen tu come lo vedi?
Grazie
Marca hd? Maxtor? :mbe:

APC1
28-09-2006, 00:13
Ciao

No Hitachi e Samsung 250GB SATA2 CON NCQ

NvidiaMen
28-09-2006, 00:25
Ciao

No Hitachi e Samsung 250GB SATA2 CON NCQ
Ciao APC1.
Che intendi dire con "inganciano"? Se proprio non sai esprimerti in italiano :stordita: dillo tranquillamente in spagnolo che vedrò di tradurlo in qualche modo... ;)

APC1
28-09-2006, 00:33
In spagnolo si direbbe "se enganchan, se cuelgan" cuelgan sarebbe rimangono sospesi, non parte il programma (non uno in concreto succede in modo intermittente con programmi diversi) e i dischi fanno lo stesso rumore que cuando fai partire il pc girano come a vuoto -si sente il rumore- pero non parte il programma. É como se non travasse-riconoccesse il disco.

Be stanotte penso come speigarlo meglio e domani ti do piú precisioni

Ciao nottambulo

PS In ogni modo sono riuscito a portarla con un 4600+ a 2700 senza toccare il core con 52 gradi max in full.

Star trek
28-09-2006, 00:39
Ciao

No Hitachi e Samsung 250GB SATA2 CON NCQ

Controlla che i connettori molex siano ben saldi e magari prova a utilizzarne un'altro.E' un problema di alimentazione ( l'alimentatore e ok?).

[Total_Eclipse]
28-09-2006, 00:42
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1293753 ----> AIUTOOOO :(

APC1
28-09-2006, 00:49
Controlla che i connettori molex siano ben saldi e magari prova a utilizzarne un'altro.E' un problema di alimentazione ( l'alimentatore e ok?).

Connettori controllati i dischi sono 3 differenti e uno puo cannare pero 3? Alimentatore non creod é sepre andato bene ha un anno ed é un Bequiet P5 da 520W :confused:

Ho letto da qualche parte que ci sono state persone che hanno avuto problemi con i dischi con ULI pero non ricordo esattamente la cosa -a volte non li riconosceva o simile- ne dove era il post.

Star trek
28-09-2006, 01:27
Connettori controllati i dischi sono 3 differenti e uno puo cannare pero 3? Alimentatore non creod é sepre andato bene ha un anno ed é un Bequiet P5 da 520W :confused:

Ho letto da qualche parte que ci sono state persone che hanno avuto problemi con i dischi con ULI pero non ricordo esattamente la cosa -a volte non li riconosceva o simile- ne dove era il post.

Stranissima sta cosa.Non ho mai sentito parlare di problema con ULI.con NF4 si ma non con ULI.A me una cosa simile succedeva quando muovevo il molex dell'HD. Si spegneve per pià riaccendersi.E' un problema di alimentazione quello che descrivi tu.Poi è da definise se per colpa della PSU ,cavo o logica del disco difettosa.Se è sempre lo stesso dico che di spegne hai provato a invertire i connettori.Se vedi che lo fa sempre quello allora i connettori li puoi escludere altrimenti controlla anche la PSU che non si sa mai.Ad ogni modo se la PSU non ce la fa,il problema lo potresti risolvere provando a scollegare tutte le perrferiche che non ti servono.E' cmq un problema di alimentazione.

NvidiaMen
28-09-2006, 07:41
']http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1293753 ----> AIUTOOOO :(
Provato a far un CLRTC del bios e successivamente ad inserire l'MVP-Switch card?

NvidiaMen
28-09-2006, 07:43
Ciao

No Hitachi e Samsung 250GB SATA2 CON NCQ
L'NCQ è abilitato (in hardware) in entrambe le marche di hd? :mbe:

gianfranco.59
28-09-2006, 10:23
mi appresto a montare questa scheda e avrei delle domande da farvi.

Ho due hdd sata ognuno con il proprio sistema operativo, e due nuovi hdd Western digital raid edition sata II da 320gb da mettere in mirroring.

Se ho capito bene in fase di installazione di windows devo usare i drivers uli per il raid, come devo settare i sata e i sata II e da dove (bios, gestione periferiche, eventualmente jumpers ecc)?

Visto che la memoria mi fa difetto, i due hdd in raid vanno o non vanno formattati, ci pensa il raid quando fa il build dell'array?

Il build dell'array mi pare che convenga farlo da windows vero? Perchè mi pare che il processo di build si può interrompere e riprendere in seguito giusto?

michisat
28-09-2006, 10:53
grazie nv ;)

Star trek
28-09-2006, 11:46
Dunque.

Oggi mi è arrivato l'Opteron 165. L'ho montanto e devo dire che la situazione è tutt'altro che rosea.Anzi è penosa. Prima di tutto il controlle di memoria non è così elastico come era quello del Venice.Con quest'ultimo potevo stare a 260mhz sincrono con il bus con 4 ( dico 4 e non 3 ) banchi di TCCD ed ero stabile con il 32mb di superP. Con l'opteron sono a 260mhz di HTT ma con il divisore delle ram a 133mhz che da un clock effettivo di circa 167mhz. Adesso farò qualche test in più ma non sono per niente soddisfatto.Il problema è proprio che la controlle digerisce male un sistema con 4 banchi in OC.Scommetto che se ne lascio solo 2,il problema sparisce.

R3D15C0V3RY
28-09-2006, 12:38
Per chi (non ricordo bene :( ) aveva chiesto quanto decrementassero le prestazioni utilizzando lo slot nero sulla A8R-MVP (o utilizzando il Blu ma senza inserire lo switch) cioè con Pci-express 8x ho fatto un test con la mia configurazione in sign:
3DMark05 x16 5626
3DMark05 x8 5628
A voi le interpretazioni.... forse la mia scheda video non è abbastanza potente da occupare tutta la banda fornita dal pci-express e per questo non cambia niente; in realtà quando si stavano introducendo le prime schede madri con doppi attacchi pci-express 16x elettrici ricordo che i benchmark non rilevavano differenze degne di nota con quelli solo meccanici (doppio x8)...credo fosse il periodo delle 7800gtx, forse adesso con le ultime (tipo una 7950gt o la x1950xtx) si potrebbe avere un collo di bottiglia con il pci-expess 8x...non ho dati per affermarlo con certezza comunque, quindi posso solo darvi la mia testimonianza con la x800xl (@446/527)

Star trek
28-09-2006, 12:41
Dunque.

Oggi mi è arrivato l'Opteron 165. L'ho montanto e devo dire che la situazione è tutt'altro che rosea.Anzi è penosa. Prima di tutto il controlle di memoria non è così elastico come era quello del Venice.Con quest'ultimo potevo stare a 260mhz sincrono con il bus con 4 ( dico 4 e non 3 ) banchi di TCCD ed ero stabile con il 32mb di superP. Con l'opteron sono a 260mhz di HTT ma con il divisore delle ram a 133mhz che da un clock effettivo di circa 167mhz. Adesso farò qualche test in più ma non sono per niente soddisfatto.Il problema è proprio che la controlle digerisce male un sistema con 4 banchi in OC.Scommetto che se ne lascio solo 2,il problema sparisce.


Mi auto quoto.

Confermo che il problema sparisce con solo 2 banchi di TCCD. Quindi il conroller di quest'Opteron e molto meno flessibile di quello che mio Venice.

Star trek
28-09-2006, 13:05
Gente qual'è il kit da 2gb di DDR che sale di più?

NvidiaMen
28-09-2006, 13:08
Mi auto quoto.

Confermo che il problema sparisce con solo 2 banchi di TCCD. Quindi il conroller di quest'Opteron e molto meno flessibile di quello che mio Venice.
Hai provato a far salire solo la memoria ed a non overcloccare il processore?
- cpu frequency= 200mhz
- limit 250mhz

Star trek
28-09-2006, 13:13
Hai provato a far salire solo la memoria ed a non overcloccare il processore?
- cpu frequency= 200mhz
- limit 250mhz

Per quale motivo ?

NvidiaMen
28-09-2006, 13:20
Per quale motivo ?
Potrebbe essere utile per verificare se il tuo problema possa dipendere da errate latenze (risolvibile) o da disturbi elettrici ad alte frequenze all'interno del controller.

PS: ricordati di impostare l'async latency a 8. ;)

R3D15C0V3RY
28-09-2006, 13:32
Visto che sono in fase di acquisto della A8R-MVP vorrei sapere eventualmente quanto ci si perde a mettere la vga nello slot nero perchè mi sembra che se si mette nello slot blu si dice addio al primo slot PCI nel caso ne servissero 3.

THX
Trovato! era questo il post a cui mi riferivo :)

NvidiaMen
28-09-2006, 13:35
Per chi (non ricordo bene :( ) aveva chiesto quanto decrementassero le prestazioni utilizzando lo slot nero sulla A8R-MVP (o utilizzando il Blu ma senza inserire lo switch) cioè con Pci-express 8x ho fatto un test con la mia configurazione in sign:
3DMark05 x16 5626
3DMark05 x8 5628
A voi le interpretazioni.... forse la mia scheda video non è abbastanza potente da occupare tutta la banda fornita dal pci-express e per questo non cambia niente; in realtà quando si stavano introducendo le prime schede madri con doppi attacchi pci-express 16x elettrici ricordo che i benchmark non rilevavano differenze degne di nota con quelli solo meccanici (doppio x8)...credo fosse il periodo delle 7800gtx, forse adesso con le ultime (tipo una 7950gt o la x1950xtx) si potrebbe avere un collo di bottiglia con il pci-expess 8x...non ho dati per affermarlo con certezza comunque, quindi posso solo darvi la mia testimonianza con la x800xl (@446/527)
Risultato più che prevedibile con la tua configurazione. ;)

Nathz
28-09-2006, 13:45
Ufff... le cose non vanno come vorrei :(
Ho provato a fare qualche test-stress con orthos e al max dopo un paio di minuti mi da' errore.
Sono anche sceso con la frequenza fino ai 2700 ma ancora mi da' errore.
Potrebbe essere bacato il procio?

:(

Nathz
28-09-2006, 13:46
In piu', se provo a giocare a qualcosa (WoW per esempio) tempo 2 minuti ed il pc mi si riavvia da solo. :mad: :(

Star trek
28-09-2006, 13:47
Potrebbe essere utile per verificare se il tuo problema possa dipendere da errate latenze (risolvibile) o da disturbi elettrici ad alte frequenze all'interno del controller.

PS: ricordati di impostare l'async latency a 8. ;)

MNa se ti ricordi con l'altra CPU avevo risolto.Avevo cambiato dei parametri oltra all'async che però non ricordo...Cm1 ora sono a 300Mhz di bus 1:1 e non esiste kit da 2gb che te lo permetta.il problema sarà vn Vista che assorbirà un sacco di risorse e se è vero che le DX10 saranno disponibili solo per lui allora sarà un problema.....A meno che come in XP e 2000 si possano limitare al minimo le risorse.Tanto molte di esse non credo che siano essenziali.Meglio avere una SO leggero con poche cazzate attorno....

gianfranco.59
28-09-2006, 14:19
mi appresto a montare questa scheda e avrei delle domande da farvi.

Ho due hdd sata ognuno con il proprio sistema operativo, e due nuovi hdd Western digital raid edition sata II da 320gb da mettere in mirroring.

Se ho capito bene in fase di installazione di windows devo usare i drivers uli per il raid, come devo settare i sata e i sata II e da dove (bios, gestione periferiche, eventualmente jumpers ecc)?

Visto che la memoria mi fa difetto, i due hdd in raid vanno o non vanno formattati, ci pensa il raid quando fa il build dell'array?

Il build dell'array mi pare che convenga farlo da windows vero? Perchè mi pare che il processo di build si può interrompere e riprendere in seguito giusto?

mi auto quoto, risposte anche parziali? :help:

NvidiaMen
28-09-2006, 15:29
Ufff... le cose non vanno come vorrei :(
Ho provato a fare qualche test-stress con orthos e al max dopo un paio di minuti mi da' errore.
Sono anche sceso con la frequenza fino ai 2700 ma ancora mi da' errore.
Potrebbe essere bacato il procio?
:(
Purtroppo occorre perder un pò di tempo con i timings di memoria e altre impostazioncine nel bios per avere le giuste soddisfazioni. A default (tutto auto dopo un CRLTC) con systool hai preso nota dei valori che i moduli utilizzano come predefiniti a 200mhz? Gli altri valori che hai modificato rispetto alle condizioni di default quali sono?
In piu', se provo a giocare a qualcosa (WoW per esempio) tempo 2 minuti ed il pc mi si riavvia da solo. :mad: :(
Il riavvio automatico del pc dipende esclusivamente da problemi di sottoalimentazione (o meno probabilmente surriscaldamento) di qualche componente (come ad esempio la CPU). NM.

NvidiaMen
28-09-2006, 15:31
MNa se ti ricordi con l'altra CPU avevo risolto.Avevo cambiato dei parametri oltra all'async che però non ricordo...Cm1 ora sono a 300Mhz di bus 1:1 e non esiste kit da 2gb che te lo permetta.il problema sarà vn Vista che assorbirà un sacco di risorse e se è vero che le DX10 saranno disponibili solo per lui allora sarà un problema.....A meno che come in XP e 2000 si possano limitare al minimo le risorse.Tanto molte di esse non credo che siano essenziali.Meglio avere una SO leggero con poche cazzate attorno....
Ma il problema te lo fà anche con CMD-ADDR a 2T?... :mbe:

Star trek
28-09-2006, 15:38
Ma il problema te lo fà anche con CMD-ADDR a 2T?... :mbe:


Si ovvio...

ilbuglio
28-09-2006, 15:59
SEGNALO PER CHI FOSSE INTERESSATO CHE:

presso dfi si trovano i drivers per uli sata versione 1.0.6.1 quindi + aggiornati di quelli asus o uli al sito nvidia

grazie.

ciao

Nemesis2
28-09-2006, 16:12
SEGNALO PER CHI FOSSE INTERESSATO CHE:

presso dfi si trovano i drivers per uli sata versione 1.0.6.1 quindi + aggiornati di quelli asus o uli al sito nvidia

grazie.

ciao

Richiesta per tutti, specie per Nvidiamen....

Queste ram:

GeIL Ultra Platinum PC4000: http://www.geilusa.com/proddetail.asp?linenumber=24

Pensate o sapete che danno problemi su una a8r-mvp?

Oppure secondo voi sono meglio queste CMX512-3200XLPT XMS? Non faccio oc spinti ma vorrei stare sui 240mhz tranquillo!

Grazie!

ciondolo
28-09-2006, 17:33
a defoult nella a8r-mvp le impostazioni "Vcore over voltage" Southbridge over voltage" come sono settate?
potrei fare un load setup defoult ma dopo perderei le impostazioni dell'overclock... e ci ho messo mesi per trovare la giusta stabilita'...

Star trek
28-09-2006, 17:34
NvidiaMen


Sto facendo un test con orthos e everest rleva temperature un pò altine seconso me tipo:

Temperatura processore 56°
Temperatura core 1 62°
Temperature core 2 59°

Non sarà mica da scapottare ? :( .

Ho uno Zalman 7700 cu tutto rame e la velocità della vendola e sui 1800 giri.

Nemesis2
28-09-2006, 18:07
NvidiaMen


Sto facendo un test con orthos e everest rleva temperature un pò altine seconso me tipo:

Temperatura processore 56°
Temperatura core 1 62°
Temperature core 2 59°

Non sarà mica da scapottare ? :( .

Ho uno Zalman 7700 cu tutto rame e la velocità della vendola e sui 1800 giri.

Temperature eccessive... troppo alte assolutamente!

NvidiaMen
28-09-2006, 20:32
Temperature eccessive... troppo alte assolutamente!
Quoto ASSOLUTISSIMAMENTE!!! :eek:
Il mio Opty@2900mhz in full arriva a malapena a 50°C.... ;)
Molto probabilmente hai messo male la pasta. Io uso la Zalman ed ho applicato una patina su ambo i lati (sia sul dissipatore che sull'HIS della CPU) per garantire un corretto trasferimento termico e come specificato nelle istruzioni.

NvidiaMen
28-09-2006, 20:36
Richiesta per tutti, specie per Nvidiamen....

Queste ram:

GeIL Ultra Platinum PC4000: http://www.geilusa.com/proddetail.asp?linenumber=24

Pensate o sapete che danno problemi su una a8r-mvp?

Oppure secondo voi sono meglio queste CMX512-3200XLPT XMS? Non faccio oc spinti ma vorrei stare sui 240mhz tranquillo!

Grazie!
Fossi in te mi indirizzerei invece verso moduli 2x1GB che a 240mhz arrivano tranquillamente...

NvidiaMen
28-09-2006, 20:38
a defoult nella a8r-mvp le impostazioni "Vcore over voltage" Southbridge over voltage" come sono settate?
potrei fare un load setup defoult ma dopo perderei le impostazioni dell'overclock... e ci ho messo mesi per trovare la giusta stabilita'...
A default:
"Vcore over voltage" -> auto
"Southbridge over voltage" -> disabled

NvidiaMen
28-09-2006, 20:40
Si ovvio...
Provato con cpu frquency a 200mhz e limit a 250mhz come ti avevo detto prima? :mbe:

NvidiaMen
28-09-2006, 21:07
SEGNALO PER CHI FOSSE INTERESSATO CHE:

presso dfi si trovano i drivers per uli sata versione 1.0.6.1 quindi + aggiornati di quelli asus o uli al sito nvidia

grazie.

ciao
Grazie a te per la puntualissima segnalazione :mano: . Ho provveduto ad aggiornare i link dei drivers da te segnalati in prima pagina. ;)
NM.

PS: aggiornata anche la sezione drivers audio A8R32-MVP con i Realtek 1.47.

Star trek
28-09-2006, 21:47
Quoto ASSOLUTISSIMAMENTE!!! :eek:
Il mio Opty@2900mhz in full arriva a malapena a 50°C.... ;)
Molto probabilmente hai messo male la pasta. Io uso la Zalman ed ho applicato una patina su ambo i lati (sia sul dissipatore che sull'HIS della CPU) per garantire un corretto trasferimento termico e come specificato nelle istruzioni.

Bhe allora è ovvio che c'è qualcosa che non va....Ho messo della pasta all'argento.Domani povo a metterci quella bianca al silicone.Il dissipatore è quasi impossibile da montare male perchè lo zalman ha solo 2 viti contrapposte,Il Venice era a 52° sotto cario a 2600mhz. Qui abbiamo 2 core.Cmq vedrò domani.

Mentre scrivo la situazione è:

Temperatura processore 41°
Temperatura core 1 44°
Temperature core 2 43°

Star trek
28-09-2006, 21:53
Provato con cpu frquency a 200mhz e limit a 250mhz come ti avevo detto prima? :mbe:

Non ho provato. Ma con 4 banchi dici? C'è anche da dire che la tensione delle CPU oscilla tra gli 1,39 e 1,41 ma senza essere occato.Non so perchè non lo tiene a 1,35.

Nemesis2
28-09-2006, 22:03
Fossi in te mi indirizzerei invece verso moduli 2x1GB che a 240mhz arrivano tranquillamente...
Mi spiace ma il mio budget non lo permette...

michisat
28-09-2006, 23:13
caro nv ho provato a fare un po di oc con il 3800 x2
i risultati sono questi
come mai ogni volta che entro nel bios e poi riavvio devo per forza spegnere il pc altrimenti non botta
cpu freq 2200
bus sped 219,7
ht 658
freq ram 182,8
dopo di che se metto il molti a 230
il bios mi da errore overcloc
a proposito le ram sono ocz
tcl 3
trcd 2
tras 6
trp 2
trrd 2
trc 10
trfc 12
trwt 4 :muro: :incazzed: :incazzed:

NvidiaMen
29-09-2006, 00:06
caro nv ho provato a fare un po di oc con il 3800 x2
i risultati sono questi
come mai ogni volta che entro nel bios e poi riavvio devo per forza spegnere il pc altrimenti non botta
cpu freq 2200
bus sped 219,7
ht 658
freq ram 182,8
dopo di che se metto il molti a 230
il bios mi da errore overcloc
a proposito le ram sono ocz
tcl 3
trcd 2
tras 6
trp 2
trrd 2
trc 10
trfc 12
trwt 4 :muro: :incazzed: :incazzed:
Non ricordo che ram OCZ tu abbia.
In ogni caso mi sembrano un pò esageratucci quelli che hai utilizzato. Se si tratta della versione EB i timings consigliati sono (fino a 260mhz):
trcd 3
tras 8
trp 3 (eventualmente in un ulteriore test riprova con 2)
trc 11
trfc 16
trwt 4
CMD-ADDR 1T
Async latency 8

NvidiaMen
29-09-2006, 00:25
Mi spiace ma il mio budget non lo permette...
Se, come si evince dalla tua firma, tu rinunciassi alla x1900xt, il tuo budget te lo permetterebbe... :D
Fossi in te adesso punterei sulla memoria (2GB), e per la scheda grafica aspetterei due mesetti la nuova generazione di VGA. Non necessariamente R600, ma anche un prodotto di fascia media DX10 avrà prestazioni allineate alla attuale x1900xt consumando meno oltre (a differenza di una x1900) ad essere compatibile alle nuove API grafiche Microsoft ed OpenGL 3.0.
NM.

michisat
29-09-2006, 07:12
nv sono quelle ocz eb pero io non so dove si abbassa
kCMD-ADDR 1T
e non so che cosa e questo
Async latency 8

NvidiaMen
29-09-2006, 07:36
nv sono quelle ocz eb pero io non so dove si abbassa
kCMD-ADDR 1T
e non so che cosa e questo
Async latency 8
Si tratta di parametri che puoi trovare in apposite sotto-voci del menu "Memory configuration" del bios. ;)

Nemesis2
29-09-2006, 07:41
Se, come si evince dalla tua firma, tu rinunciassi alla x1900xt, il tuo budget te lo permetterebbe... :D
Fossi in te adesso punterei sulla memoria (2GB), e per la scheda grafica aspetterei due mesetti la nuova generazione di VGA. Non necessariamente R600, ma anche un prodotto di fascia media DX10 avrà prestazioni allineate alla attuale x1900xt consumando meno oltre (a differenza di una x1900) ad essere compatibile alle nuove API grafiche Microsoft ed OpenGL 3.0.
NM.
Nvidia su questo ho la mia visione delle cose:

- 300 euro per una scheda grafica che durerà altri 2 anni è ottimo, anche perchè fra 2 mesi potrei rivenderla tranquillissimamente a 200 euro, dato che ne sono sprovvisto e per i consumi, tanto il mio ali la regge perfettamente e soprattutto quando viaggia in 2d consuma praticamente come una ti200.
- Non credo che la fascia media delle dx10 uscirà prima di 6 mesi
- Non credo che le nuove api saranno utilizzate prima di 1 anno e cmq le nuove dx9d che usciranno data la potenza di queste schede le gestiranno perfettamente.
- Non credo di istallare vista prima di 2 anni.
- Non credo che 2 giga di ram serva, anche perchè questo è il muletto e non credo sia nemmeno difficile trovare fra 1 mese altri 2 banchi di ram identica a quella che prenderò.
- I banchi 2x1Gb buoni costano oltre i 250 euro e come vedi non ci rientro nel budget dato che cambio pc 2 volte l'anno, mentre queste che dico ora le pago 90 euro a casa mia!

gianfranco.59
29-09-2006, 08:16
per i nuovi drivers realtek il lnk in prima pagina mi da questo errore:

403 FORBIDDEN - INCORRECT OR MISSING REFERRER FOR REQUESTED FILE

questo dovrebbe andar bene:

http://drivers.softpedia.com/progDownload/Realtek-High-Definition-Audio-Driver-Download-18649.html

;)

NvidiaMen
29-09-2006, 08:40
Nvidia su questo ho la mia visione delle cose:
Non lo metto in dubbio... ;)
Dato che hai fatto giustamente notare i tuoi punti di vista, cercherò brevemente di esporre i miei.

- 300 euro per una scheda grafica che durerà altri 2 anni è ottimo, anche perchè fra 2 mesi potrei rivenderla tranquillissimamente a 200 euro, dato che ne sono sprovvisto e per i consumi, tanto il mio ali la regge perfettamente e soprattutto quando viaggia in 2d consuma praticamente come una ti200.
Il fatto che tu non abbia una scheda grafica e che spenda 300euro per una x1900xt per poi rivenderla dopo due mesi sottolinea la provvisorietà dell'acquisto. Della serie compro, per poi rivendere, ma non investo su un qualcosa sul quale sarà difficile investire per il medio periodo. L'investimento su piattaforma DDR lo puoi fare solo adesso soprattutto riguardo moduli di buona qualità da 2x1GB che pian piano stanno uscendo dal mercato.
In futuro ti potrai solo affidare alla fortuna nell'acquistare qualche modulo usato su questo o quel mercatino, ma da quel che osservo io il mercato dell'usato è e sarà molto più attivo su moduli 2x512MB.
A breve saranno disponibili moduli DDR2 da 2GB (4GB in dual channel), ciò implica che le nuove piattaforme videoludiche richiederanno una base di almeno 2GB per girare ad un discreto dettaglio grafico necessario per lo storaggio di textures che adesso non osiamo minimamente immaginare e per evitare lo swap da disco che renderebbe ingiocabili livelli di gioco particolarmente complessi da poter gestire con memoria virtuale su hard disk. D'altronde perchè si stà per passare ai 64bit? Il vantaggio più immediato è appunto quello di far dimenticare la soglia dei 3GB utilizzabili nello "space applications".
- Non credo che la fascia media delle dx10 uscirà prima di 6 mesi.
Appena esce R600, tempo 3-4 settimane e vedrai che le roadmaps AMD-ATi/nVidia si arricchiranno anche di proposte DX10 per la fascia media e medio-alta del mercato. La fascia bassa sarà invece destinata alle "vecchie" DX9.
- Non credo che le nuove api saranno utilizzate prima di 1 anno e cmq le nuove dx9d che usciranno data la potenza di queste schede le gestiranno perfettamente.
Appena disponibili tutti i giochi di nuova generazione verranno sviluppati per funzionare DA SUBITO in due modalità (DX10 e DX9). Tra DX10 e DX9 non ci sarà differenza solo nell'ambito degli effetti grafici supportati, ma soprattutto in ambito prestazionale (tra il 200 ed il 500% in più :eek: ) a parità di oggetti visualizzati ed a parità di architettura hardware utilizzata grazie alla riduzione dell'overhead (http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1512/directx-10-uno-sguardo-al-futuro-delle-gpu_3.html). Circa il tuo riferimento a DX9C credo tu voglia alludere a DX9L. Quest'aggiornamento delle attuali librerie Microsoft permetterà solamente di utilizzare alcuni effetti grafici previsti nel desktop di Vista attraverso schede grafiche DX9 (WGF 1.0 che sostituirà direct3D9 e permetterà una gestione grafica, ma non certamente di codice, in stile WFG 2.0 delle DX10). Verranno dunque supportate solo nuove funzionalità in ambito interfaccia S.O. e nulla di nuovo sotto l'aspetto ludico.
Tra le nuove novità più ecalatanti di DX9L si menziona:
- "cross-process shared surface": condivisione di una stessa superficie tra diversi processi per accedere al backbuffer di ogni finestre. Non sarà più necessario creare la nuova versione del notepad.exe con gli effetti di rotazione/3D/trasparenza built-in, ma sarà il DWM che, avendo accesso al backbuffer di ogni applicazione, potrà manipolarne le caratteristiche di rendering.
- “no more device lost”. Non sarà più necessaria la gestione della perdita del device D3D a causa dell'attuale virtualizzazione della scheda video. Attualmente se si esegue un resize della finestra o un banale ALT-Tab l’applicazione “perde” il controllo del device e occorre scrivere del codice occupando risorse. Esempio: se si esegue un ALT-Tab su un gioco a fullscreen e poi si ritorna sul videogame ed il programmatore ha gestito correttamente il device lost non si manifesteranno problemi, altrimenti saranno innumerevoli gli errori possibili: freeze, eccezioni ecc..
- maggior controllo sul gamma e supporto per il rendering antialiasing dei testi.
Altri approfondimenti qui (http://blogs.devleap.com/luka/archive/2005/10/28/6093.aspx).

- Non credo di istallare vista prima di 2 anni.
Io invece penserò di installarlo da subito assieme ad XP e Linux. Poi, nel 2008, quando il SP2 introdurrà di fatto funzionalità TC vedrò come comportarmi.
- Non credo che 2 giga di ram serva, anche perchè questo è il muletto e non credo sia nemmeno difficile trovare fra 1 mese altri 2 banchi di ram identica a quella che prenderò.
Già adesso 2x1GB ti permettono di avviare giochi di ultima generazione senza problemi di swapping da disco. Tale problema diverrà ingestibile con le prossime novità videoludiche. Appunto che si tratta di un muletto con difficoltà di hupgrade lato memoria (DDR in via di estinzione) ocorrerebbe muoversi per tempo.
-
- I banchi 2x1Gb buoni costano oltre i 250 euro e come vedi non ci rientro nel budget dato che cambio pc 2 volte l'anno, mentre queste che dico ora le pago 90 euro a casa mia!
Fino a poco tempo fà si trovavano soluzioni 2x1GB (DDR500) a circa 190-210€ nuove. Quindi quasi lo stesso costo per GB delle soluzioni da te indicate. Oggi come vedi è più difficile trovare offerte di questo tipo e domani lo sarà ancor di più e neanche a costi stratosferici. Avendo un processore a 64 bit alle volte mi frulla per la testa di passare addirittura a 4GB di ram...

PS: anche io cambio PC spesso, ma questo lo terrò molto a lungo soprattutto per vedere come si svilupperà il TC fino al 2008 e per poi passare, se necessario, ad un qualcosa che sia almeno 2 volte più performante di un Kentsfield.
Il tutto IMHO. NM.

Nemesis2
29-09-2006, 09:17
Tu hai ragione, ma ripeto questi sono problemi che si pone chi ha il pc per giocare e basta... non dimentichiamoci che una ti4200 riesce a far girare dignitosamente Quake4 o HL2 quindi credo che una x1900xt per alcuni mesi possa reggere... solo che una x1900xt è sempre un'assegno circolare... perderà di valore ma meno che se comprassi una x1300 che non rivenderei mai più.

Per il discorso ram, proprio perchè ci sarà più attività nell'usate punto su queste ram... la mia scheda regge 3gb massimo di ram e soprattutto 2gb basteranno... sarà sufficiente nell'attivissimo mercato acquistarne delle gemelle.

Per il discorso dx10... abbiamo visto che solo dopo 2 anni dall'uscita delle dx9 queste sono state sfruttate e secondo come la vedo io... le schede verranno presentate a novembre, a gennaio le troveremo sugli scaffali e i primi vista installati saranno in quel periodo, la mia scheda è vista ready, e quindi le prime applicazioni serie saranno per aprile/maggio almeno... 6 mesi. Ti paiono pochi per una scheda grafica?

Poi diciamocelo non è la x1900xt non possa cmq tirare avanti un anno!

Cmq sei stato chiarissimo, ma ora come ora preferisco timings più bassi e siccome faccio quasi zero oc... preferisco lo siano stock!

Ma soprattutto se con solo 50 euro foste in grado di passare da x1800xt a x1900xt... lo fareste?

Cmq tra le due che pensi?

Ah son anche sicuro che giro di 6 mesi dovremo tutti passare a AM2... ma sai benissimo che nell'informatica questo ragionamento lo potrai sempre fare.

Ah le prime schede dx10 sono previste a dicembre sugli scaffali a 600 euro circa, la fascia media verso aprile credo a 400 euro... cmq tanti... no?


2 Piccole cose:

- Non credo che le ddr cmq spariranno ed io ho sempre e solo comprato usato per il muletto, non avrò problemi credo.

- Vista sarà carissimo e virtualmente non piratizzabile... come feci con xp passerò a vista solo dopo un paio di anni... hanno assicurato sviluppo per xp per altri 2 anni!

VeldorN
29-09-2006, 09:26
ragazzi ma avete notato anche voi delle anomale oscillazioni del vcore su questa mobo?
cioè prima idi questa avevo una Dfi ed andava tutto benone ora invece ho delle oscene oscillazioni che partono da 1.40 a 1.48 (cioè non mi senbra poco)
provando ad installare l ultimo bios di casa asus non e canbiato nulla

Nemesis2
29-09-2006, 09:28
ragazzi ma avete notato anche voi delle anomale oscillazioni del vcore su questa mobo?
cioè prima idi questa avevo una Dfi ed andava tutto benone ora invece ho delle oscene oscillazioni che partono da 1.40 a 1.48 (cioè non mi senbra poco)
provando ad installare l ultimo bios di casa asus non e canbiato nulla


Si nel senso che alcune volte sale e scende... dovrebbe essere 1.40 ma passa spesso a 1.38 a 1.41 ma credo che siano errori della misurazione.

cogand
29-09-2006, 10:15
Nvidia su questo ho la mia visione delle cose:

- 300 euro per una scheda grafica che durerà altri 2 anni è ottimo, anche perchè fra 2 mesi potrei rivenderla tranquillissimamente a 200 euro, dato che ne sono sprovvisto e per i consumi, tanto il mio ali la regge perfettamente e soprattutto quando viaggia in 2d consuma praticamente come una ti200.
- Non credo che la fascia media delle dx10 uscirà prima di 6 mesi
- Non credo che le nuove api saranno utilizzate prima di 1 anno e cmq le nuove dx9d che usciranno data la potenza di queste schede le gestiranno perfettamente.
- Non credo di istallare vista prima di 2 anni.
- Non credo che 2 giga di ram serva, anche perchè questo è il muletto e non credo sia nemmeno difficile trovare fra 1 mese altri 2 banchi di ram identica a quella che prenderò.
- I banchi 2x1Gb buoni costano oltre i 250 euro e come vedi non ci rientro nel budget dato che cambio pc 2 volte l'anno, mentre queste che dico ora le pago 90 euro a casa mia!

Secondo me ti conviene prendere 2x1gb usati...su questo mercatino si trovano le pc4000 intorno hai 180€ che è un ottimo prezzo... ;)
E i 2gb stanno diventando utili sopratutto perchè si riescono a sfruttare appieno le potenzialità dei dual core... ;)
Per la x1900 seppur un ottima scheda tra un annetto circa verrà scavalcata dalle schede video di fascia media...e non fare tanto affidamento sui costi in quanto nn è affatto come dici tu che se ora la paghi 300€ fra 2 anni la rivendi a 200€...forse un niubbo sarebbe disposto ma in un mercatino del genere dove la conoscenza è medio alta non se la prenderebbe nessuno...
Ti faccio il mio esempio della xfx 6800gt pagata 480€ a dicembre 2004...3 mesi fa completa di ac silencer e di garanzia residua l'ho venduta a 180€ compreso s.s...
Fatti un pò i conti quanto alla fine ci ho recuperato...
Le persone ti dicevano mi prendo una x1600xt ha prestazioni leggermente inferiori ma costa molto meno... :mad:
Io personalmente ti consiglio di prendere due x1600xt metterle in cf e avrai punteggi vicino hai 9000pti al 3dmark2005...non male per due schede che qua troveresti a 180€ in coppia...
E avresti 512mb di ram video... ;) e se le overclocchi arrivi tranquillamente hai 10000pti
E poi le rivenderesti fra due anni perdendo niente... ;)
Inoltre secondo me ora come ora conviene fare un upgrade consistente sui vecchi amd con ddr e fermarsi per un pò in quanto le prestazioni sono allineate alle nuove tecnologie però i vecchi amd nn montano il fritz chip come gli am2 e i conroe...

Nemesis2
29-09-2006, 10:26
Secondo me ti conviene prendere 2x1gb usati...su questo mercatino si trovano le pc4000 intorno hai 180€ che è un ottimo prezzo... ;)
E i 2gb stanno diventando utili sopratutto perchè si riescono a sfruttare appieno le potenzialità dei dual core... ;)
Per la x1900 seppur un ottima scheda tra un annetto circa verrà scavalcata dalle schede video di fascia media...e non fare tanto affidamento sui costi in quanto nn è affatto come dici tu che se ora la paghi 300€ fra 2 anni la rivendi a 200€...forse un niubbo sarebbe disposto ma in un mercatino del genere dove la conoscenza è medio alta non se la prenderebbe nessuno...
Ti faccio il mio esempio della xfx 6800gt pagata 480€ a dicembre 2004...3 mesi fa completa di ac silencer e di garanzia residua l'ho venduta a 180€ compreso s.s...
Fatti un pò i conti quanto alla fine ci ho recuperato...
Le persone ti dicevano mi prendo una x1600xt ha prestazioni leggermente inferiori ma costa molto meno... :mad:
Io personalmente ti consiglio di prendere due x1600xt metterle in cf e avrai punteggi vicino hai 9000pti al 3dmark2005...non male per due schede che qua troveresti a 180€ in coppia...
E avresti 512mb di ram video... ;) e se le overclocchi arrivi tranquillamente hai 10000pti
E poi le rivenderesti fra due anni perdendo niente... ;)
Inoltre secondo me ora come ora conviene fare un upgrade consistente sui vecchi amd con ddr e fermarsi per un pò in quanto le prestazioni sono allineate alle nuove tecnologie però i vecchi amd nn montano il fritz chip come gli am2 e i conroe...

Allora ho fatto bene quello che ho fatto... in sostanza mi confermi! :D :D :D :D

Non ho dual core e non penso proprio a passarci su un muletto... non noto nessun rallentamento nell'uso e caso mai le trovo anche domani altre ram identiche a queste e la x1900xt l'ho presa usata e la rivendo al max fra 6 mesi come la solito. Per la cronaco 1 anno fe oltre à ho preso una 6800gt con zalman usta a 240 euro, l'ho venduta a inizio settembre a 160 euro... 14 mesi 60 euro... bhè ne è valsa la pena no?

In sostanza 60 euro per altra ram li trovo fra un mese una x1900xt no e l'occasione era ghiotta perchè fra un 1 la mia mobo non la vorrà nemmeno il mio vicino di casa 80enne , la ram forse ma cmq andrà sembre bene al limite anche per pc vecchi e la x1800xt che avevo non la vorrà nessuno, la x1900xt che ancora non è sfruttata al max credo che avrà un poco di vita... avrei voluto prendere una x1950 perchè scalabilissima ed era sufficiente prenderne una gemella per andare in cf, ma sarebbe stato assurdo tra 4 mesi con 150 euro passo a una dx10... no?

Cmq grazie della chiacchierata!

michisat
29-09-2006, 11:30
carissimo nv puttroppo anche impostando tutti i parametri come ai detto tu a
molti 230 il pc non botta :muro: :muro: :muro:

michisat
29-09-2006, 12:23
cusate quale e il miglior progamma per monitorare la cpu
cpuz mi da volt core 1,39 pc probe 1,40
cbi 1,37
nel bios io ho impostato a 1,35
????????????

Star trek
29-09-2006, 12:48
cusate quale e il miglior progamma per monitorare la cpu
cpuz mi da volt core 1,39 pc probe 1,40
cbi 1,37
nel bios io ho impostato a 1,35
????????????


Anche a me me la stessa cosa.

Star trek
29-09-2006, 12:49
ma sarebbe stato assurdo tra 4 mesi con 150 euro passo a una dx10... no?

Cmq grazie della chiacchierata!

Si forse ma di fascia molto bassa......

YER
29-09-2006, 12:54
secondo me finirà così: le schede tipo 1950, 1900 e simili ora costano degli spropositi, appena escono le DX10 le vedremo calare vorticosamente tipo da 400 a 200 o robe simili un po' come è stato per X1800 che costava 600 euro e 3 mesi dopo che era uscita si trovava a 400 scarsi perchè era appena la 1900....secondo me succede uguale!! quindi è inutile spendere ora 400 e passa euro per una scheda che potrete comprare tra qualche mese alla metà circa del suo prezzo!!! con poco più della spesa di una 1900xtx adesso vi fate un crossfire tra 3 mesi con due 1900 che non varranno più una cippa.........e questo soprattutto è quello che spero accada veramente dato che per me una 1900 o addirittura due bastano e avanzano per un bel po' di tempo dato che se anche non gioco a tutto al massimo vivo uguale pur essendo appassionato di giochi!! :D :D
Questo tutto secondo me quindi lo vedremo solo vivendo che succederà!! :) :)

ciondolo
29-09-2006, 13:00
A default:
"Vcore over voltage" -> auto
"Southbridge over voltage" -> disabled

grazie :)

Nemesis2
29-09-2006, 13:01
Si forse ma di fascia molto bassa......
Ovviamente oltre a quelli che rifarò vendondo la x1900xt... capito?

Nemesis2
29-09-2006, 13:03
secondo me finirà così: le schede tipo 1950, 1900 e simili ora costano degli spropositi, appena escono le DX10 le vedremo calare vorticosamente tipo da 400 a 200 o robe simili un po' come è stato per X1800 che costava 600 euro e 3 mesi dopo che era uscita si trovava a 400 scarsi perchè era appena la 1900....secondo me succede uguale!! quindi è inutile spendere ora 400 e passa euro per una scheda che potrete comprare tra qualche mese alla metà circa del suo prezzo!!! con poco più della spesa di una 1900xtx adesso vi fate un crossfire tra 3 mesi con due 1900 che non varranno più una cippa.........e questo soprattutto è quello che spero accada veramente dato che per me una 1900 o addirittura due bastano e avanzano per un bel po' di tempo dato che se anche non gioco a tutto al massimo vivo uguale pur essendo appassionato di giochi!! :D :D
Questo tutto secondo me quindi lo vedremo solo vivendo che succederà!! :) :)
Il discorso filerebbe se non si parlasse di informatica.

A parte che l'ho pagata 300 euro secchi e che anche scendesse in 4 mesi a 220 euro sarebbe cmq un guadagno dato che fra 6 mesi sarà vecchia e superata e con altri pochi soldini si passa alla generazione successiva.

Nell'informatica non c'è l'investimento ma restando nella fascia media si ha sempre i migliori rapporti spesa-guadagno!

ciondolo
29-09-2006, 13:19
A default:
"Vcore over voltage" -> auto
"Southbridge over voltage" -> disabled

il "Vcore over voltage" come opzini disponibili ha enabled o disabled, quindi e' meglio che metta enabled? e lascio disabilitato il "Southbridge

michisat
29-09-2006, 13:30
ragazzi non so come (forse con un po di fortuna)
sono riuscito a salire sui 2600 mhz
con orthos lanciato da 4 minuti sto a 53 gradi
bus sped 259
ht link 519
bus memori 259
6 minuti di orthos 54 gradi
neanche un errore
v core non lo so ballerini forse 1,39
9 minuti sempre 54 gradi

Star trek
29-09-2006, 13:34
Ovviamente oltre a quelli che rifarò vendondo la x1900xt... capito?


....non so ...considerando che le schede di fascia alta costano attorno ai 500-600 euro,non so se ne hai abbastanza

Star trek
29-09-2006, 13:34
Il discorso filerebbe se non si parlasse di informatica.

A parte che l'ho pagata 300 euro secchi e che anche scendesse in 4 mesi a 220 euro sarebbe cmq un guadagno dato che fra 6 mesi sarà vecchia e superata e con altri pochi soldini si passa alla generazione successiva.

Nell'informatica non c'è l'investimento ma restando nella fascia media si ha sempre i migliori rapporti spesa-guadagno!

Esatto oppure non prendi l'ultimo prodotto uscito...

APC1
29-09-2006, 14:53
L'NCQ è abilitato (in hardware) in entrambe le marche di hd? :mbe:

Salve, scusate se tardo in rispondervi pero sono stato incasinato con il lavoro.

Be si i dischi hanno NCQ attivato -HITACHI con il soft corrispondente di hitachi e samsum credo viene per difertto-

Descrizione del problema cerco di dirlo in italiano:
sembra che gli HD rimangano in Standby, e al poco tempo girano di nuovo come cuando fai partire il Pc y dopo tutto ok. Questo succede senza un ordine cuando fai partire un programma , non uno concreto, puo succeder per esempio con il norton e poi il norton la volta dopo parte ok - a volte si a volte no- :confused:

In Spagnolo

Pues que parece ser q los discos duros se quedan en standby, al poco vuelven a sonar como cuando arrancas el pc y despues de esto todo ok

Ragazzi mi spiace pero mi manca il vocabolario tecnico in italiano :( :D

Ciao

Alimentatore e connessioni ok con un altra mobo tutto ok

Star trek
29-09-2006, 16:58
NvidiaMen mi torni a dare i valori dei timing per 4 banchi di TCCD?

Non risco a trovare quelli giusti.

Catan
29-09-2006, 17:24
Salve, scusate se tardo in rispondervi pero sono stato incasinato con il lavoro.

Be si i dischi hanno NCQ attivato -HITACHI con il soft corrispondente di hitachi e samsum credo viene per difertto-

Descrizione del problema cerco di dirlo in italiano:
sembra che gli HD rimangano in Standby, e al poco tempo girano di nuovo come cuando fai partire il Pc y dopo tutto ok. Questo succede senza un ordine cuando fai partire un programma , non uno concreto, puo succeder per esempio con il norton e poi il norton la volta dopo parte ok - a volte si a volte no- :confused:

In Spagnolo

Pues que parece ser q los discos duros se quedan en standby, al poco vuelven a sonar como cuando arrancas el pc y despues de esto todo ok

Ragazzi mi spiace pero mi manca il vocabolario tecnico in italiano :( :D

Ciao

Alimentatore e connessioni ok con un altra mobo tutto ok

allora bello per curiosità a quanto hai messo i blocchi quando fai raid?
hai provato con 64k?
sai ad un mio amico dava questo tipo di problema e ha risolto purtroppo con una bestialata ma credo sia l'unica strada percorribile.
aveva un samsung e un maxtor che in raid gli davano dei problemi similari tipo se funzionava uno l'altro no oppure amnesie generali.
ha risolto eliminando il maxtor e prendendo un altro samsung.
impostando le dimensioni a 64k di raid.

un ultima cosa parli un italiano quasi perfetto ma correggi 1 cosa.

il tuo cuando da noi si scrive quando con la q e non la c^^

ovviamente non sono un linguista lo dico solo per te visto che parli e scrivi un ottimo italiano

APC1
29-09-2006, 19:51
allora bello per curiosità a quanto hai messo i blocchi quando fai raid?
hai provato con 64k?
sai ad un mio amico dava questo tipo di problema e ha risolto purtroppo con una bestialata ma credo sia l'unica strada percorribile.
aveva un samsung e un maxtor che in raid gli davano dei problemi similari tipo se funzionava uno l'altro no oppure amnesie generali.
ha risolto eliminando il maxtor e prendendo un altro samsung.
impostando le dimensioni a 64k di raid.

un ultima cosa parli un italiano quasi perfetto ma correggi 1 cosa.

il tuo cuando da noi si scrive quando con la q e non la c^^

ovviamente non sono un linguista lo dico solo per te visto che parli e scrivi un ottimo italiano
É vero quando si scrive con q erroren!!! succede che in spagnolo si scrive con c e se scrivo in fretta a volte mi confondo. :D

Parlando di cose serie: il problema é che non uso raid!!!! :cry:

Ciao

NvidiaMen
29-09-2006, 22:13
il "Vcore over voltage" come opzini disponibili ha enabled o disabled, quindi e' meglio che metta enabled? e lascio disabilitato il "Southbridge
Disabled. Se la cpu però non ti regge incrementa la voce vcore oltre gli 1.35v di default. ;)

NvidiaMen
29-09-2006, 22:22
Salve, scusate se tardo in rispondervi pero sono stato incasinato con il lavoro.

Be si i dischi hanno NCQ attivato -HITACHI con il soft corrispondente di hitachi e samsum credo viene per difertto-

Descrizione del problema cerco di dirlo in italiano:
sembra che gli HD rimangano in Standby, e al poco tempo girano di nuovo come cuando fai partire il Pc y dopo tutto ok. Questo succede senza un ordine cuando fai partire un programma , non uno concreto, puo succeder per esempio con il norton e poi il norton la volta dopo parte ok - a volte si a volte no- :confused:

In Spagnolo

Pues que parece ser q los discos duros se quedan en standby, al poco vuelven a sonar como cuando arrancas el pc y despues de esto todo ok

Ragazzi mi spiace pero mi manca il vocabolario tecnico in italiano :( :D

Ciao

Alimentatore e connessioni ok con un altra mobo tutto ok
Prova a verificare se l'NCQ sia abilitato in XP.
click dx su Risorse del computer -> Proprietà -> Hardware -> Gestione periferiche -> Controller SCSI/RAID -> ULI SATA/RAID Controller -> ULI Settings -> Verifica se l'Enable Command queue sia abilitato nei vari canali dei diversi hd.

NvidiaMen
29-09-2006, 22:33
NvidiaMen mi torni a dare i valori dei timing per 4 banchi di TCCD?

Non risco a trovare quelli giusti.
Non avendoli mai avuti ed avendoli ricavati con te tempo fà, ora non li ricordo perfettamente... :stordita:
In ogni caso prova a ritornare ad usare i 260mhz con queste impostazioni:
- ddr voltage: 2.8v
- Tcl: 2.5
- Trcd: 4
- Tras: 8
- Trp: 4
- Trc: 11
- Trfc: 14
- Trrd: 3
- Trtw: 4
Inoltre:
- ddr strenght data: 45% reduced
- burst20pt: enable
- read premeable: 5ns
- async latency: 8ns
- cmd-addr: 2t (se poi tutto và bene prova con 1T)
- DRAM ECC Enable: Disabled
- Cool'n quiet: disabled
- HT voltage: 1.3v
- PCI-E voltage: 1.3v
- HT link speed: 800
- Three state: disabled
- HT drive strength: Optimal
- HT Reciever CTRL: Optimal
- HT PLL CTRL: High speed
- Legacy USB Support: disable (se non usi hd esterni)
- PEG Link Mode: disable
Occorrerebbe eventualmente provare anche a impostare manualmente lo skew con la procedura descritta in prima pagina.
NM.

NvidiaMen
29-09-2006, 22:36
ragazzi non so come (forse con un po di fortuna)
sono riuscito a salire sui 2600 mhz
con orthos lanciato da 4 minuti sto a 53 gradi
bus sped 259
ht link 519
bus memori 259
6 minuti di orthos 54 gradi
neanche un errore
v core non lo so ballerini forse 1,39
9 minuti sempre 54 gradi
Ht link a 519 è bassissimo...
Metti l'HT almeno a 800mhz (che corrisponderanno a 1036mhz). 53°C? :mbe: Ma che dissipatore utilizzi? :confused:

Catan
29-09-2006, 23:51
É vero quando si scrive con q erroren!!! succede che in spagnolo si scrive con c e se scrivo in fretta a volte mi confondo. :D

Parlando di cose serie: il problema é che non uso raid!!!! :cry:

Ciao

cavolo credevo che il tuo problema fosse sul raid...
mmm cosi è triste la cosa inutile dirti se hai provato a metterne 1 sul silicon e 1 sul uli.
hai provato a vedere se c'è qualche firmware aggiornato per i tuoi hd?

NvidiaMen
29-09-2006, 23:51
Non posso non risponderti....
...è più forte di me... :D :D :D
Tu hai ragione, ma ripeto questi sono problemi che si pone chi ha il pc per giocare e basta...
Tu la x1900xt credo la utilizzerai proprio per questo...vero? ;)
non dimentichiamoci che una ti4200 riesce a far girare dignitosamente Quake4 o HL2
Appunto per questo... prenditi allora una x1300xt overclock edition (http://www.pcinpact.com/actu/news/31586-X1300XT-X1650Pro-Sapphire.htm) (paragonabile in prestazioni ad una x1650) a 120€ e accontentati di non abilitare tutti i filtri... Appena saranno disponibili schede dx10 recupererai ampiamente questo digiuno...

quindi credo che una x1900xt per alcuni mesi possa reggere...
Reggere? Certo che regge, ma il suo prezzo non reggerà altrettanto... :rolleyes:
solo che una x1900xt è sempre un'assegno circolare... perderà di valore ma meno che se comprassi una x1300 che non rivenderei mai più.
Assegno circolare? La x1900xt la compri 300€ e la rivendi a 200€ (semprechè non escano schede dx10 perchè in tal caso venderla a 120€ sarà già tanto....). Una x1300xt overclock edition la paghi 120€ nuova e molto meno (circa 90€ usata) e male che ti vada la rivenderai 60€. Dove ci perderai di più?
Per il discorso ram, proprio perchè ci sarà più attività nell'usate punto su queste ram...
Ti affidi alla fortuna allora... però non stare troppo a guardare perchè più avanti potrebbe essere più difficile trovare ciò che faccia al caso tuo poichè gli appassionati con memorie di un certo livello che si stanno sbarazzando dei loro "pezzi pregiati" non sono tantissimi...

la mia scheda regge 3gb massimo di ram e soprattutto 2gb basteranno...Non esiste una scheda madre che supporti solo 3GB di memoria. Forse ti riferisci ad XP a 32bit, ma quello è un limite del S.O.
sarà sufficiente nell'attivissimo mercato acquistarne delle gemelle...Ti rinnovo il mio in bocca al lupo... ;)

Per il discorso dx10... abbiamo visto che solo dopo 2 anni dall'uscita delle dx9 queste sono state sfruttate e secondo come la vedo io...
Tra DX9 e DX8.1 cambiava unicamente la profondità di colore dei pixel shader da 16 a 32bit (ed occorrevano degli screenshoot per notare le differenze)... Ripeto quel che ho scritto prima e che forse non è stato considerato per la sua effettiva rilevanza: "...Tra DX10 e DX9 non ci sarà differenza solo nell'ambito degli effetti grafici supportati, ma soprattutto in ambito prestazionale (tra il 200 ed il 500% in più ) a parità di oggetti visualizzati ed a parità di architettura hardware utilizzata grazie alla riduzione dell'overhead".
Ciò accellererà NOTEVOLMENTE il passaggio alle nuove API Microsoft e abituerà i programmatori per il primo periodo a rendere compatibili i loro applicativi sia con DX9 (con bassi dettagli) che con DX10 (con effetti e dettagli massimi). Un pò come quel che avverrà tra chi visualizzerà un blue-ray in HDTV su connessione HDMI e chi si dovrà accontentare dei 720p su connessione DVI o analogica.
le schede verranno presentate a novembre, a gennaio le troveremo sugli scaffali e i primi vista installati saranno in quel periodo,
Mi sà (http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/g80-le-prime-immagini-della-nuova-gpu-nvidia_18744.html) che le vedremo un pò prima del previsto... :)
la mia scheda è vista ready, e quindi le prime applicazioni serie saranno per aprile/maggio almeno... 6 mesi. Ti paiono pochi per una scheda grafica?
Allora la x1900xt la terrai 6 mesi... Ciò vorrà dire rivenderla al massimo ad 80€...

Poi diciamocelo non è la x1900xt non possa cmq tirare avanti un anno!...60€... :D

Cmq sei stato chiarissimo, ma ora come ora preferisco timings più bassi e siccome faccio quasi zero oc... preferisco lo siano stock!
Contrariamente a test come SuperPI che si avvantaggiano di timings bassi, i giochi incrementano gli FPS soprattutto all'aumentare della banda riducendo l'effetto CPU limited maggiormente rispetto a velocità e timings inferiori...

Ma soprattutto se con solo 50 euro foste in grado di passare da x1800xt a x1900xt... lo fareste?
Assolutamente no... DX9 hai e DX9 avresti. Della serie 10fps in più alla modica cifra di 50€...

Cmq tra le due che pensi?
Forse la x1900xt potrà gestire giochi con più effetti che richiedano l'uso di pixel shaders, ma con l'avvento di DX10 tale vantaggio si annullerà del tutto poichè entrambe diverranno MOOOLTOOO più lente di schede di fascia media previste per quel periodo.
Ah son anche sicuro che giro di 6 mesi dovremo tutti passare a AM2... ma sai benissimo che nell'informatica questo ragionamento lo potrai sempre fare
Io ad AM2 non ci penso minimamente. Lo salto con piacere ed aspetto novità su sk1207 o su AM3 dato che molto probabilmente K8L necessiterà di AM3 (contrariamente a quanto molti sul forum credono dopo una news molto discutibile pubblicata qui su HWU).

Fonte 3DItalia:
"I veri processori Quad Core di AMD saranno disponibili nel secondo semestre 2007, per debuttare sul mercato nel 2008. Il processore conosciuto con il nome in codice di Greyhound, adotterà la famosa architettura K8L e supporterà la memoria DDR3 e DDR2. I core condivideranno una cache L2 e verrà adottato il Socket AM3."

Con due R600 ed una eventuale scheda ATi per la fisica su bus PCI-E 1x (già oggi una scheda Ageia elabora ben 96GFLOPs, quindi più di un Kentsfield!!!) avrò potenza a sufficienza per almeno 2-3 anni. La CPU oramai serve solo per gestire i processi. La potenza è infatti demandata alle schede dedicate (basti pensare ai 748GFLOPS (http://www.computerbase.de/artikel/hardware/grafikkarten/2006/test_ati_radeon_x1950_xtx_x1950_crossfire/2/) di due x1900xt in Crossfire contro gli appena 85GFLOPS di Kentsfield a riprova di quanto siano di presa in giro :ciapet: le demo tecnologiche (http://www.youtube.com/watch?v=DetnKgOxrSI&eurl=) che si vedono in giro e che sembrano diano tutti i meriti ai nuovi processori quad core... :doh: ). Quando ne varrà la pena anche lato processore allora anche io passerò a qualcosa di nuovo, ma per adesso un x2 basta ed avanza.

Ah le prime schede dx10 sono previste a dicembre sugli scaffali a 600 euro circa, la fascia media verso aprile credo a 400 euro... cmq tanti... no?In particolare se a questi si sommano gli eventuali € di svalutazione di una x1900... :(

2 Piccole cose:
- Non credo che le ddr cmq spariranno ed io ho sempre e solo comprato usato per il muletto, non avrò problemi credo.?
2x1GB usati perchè no allora? ;)
- Vista sarà carissimo e virtualmente non piratizzabile... come feci con xp passerò a vista solo dopo un paio di anni... hanno assicurato sviluppo per xp per altri 2 anni!
Tra due anni 1GB sarà davvero molto, ma molto poco...

TUTTO IMHO, naturalmente. NM.

Star trek
30-09-2006, 02:39
Ninete da fare ragazzi. Ho smontato la cpu e rimontata.Ladesione è dell'his è ottima sullo zalman ma lanciando orthos ho 3 temperature della cpu.Dopo 3 minuti circa:

Temp processore 52°
Temp core 1 57°
Temp core 2 59°

Non per quale motivo ma non è colpa di un errato montaggio del dissipatore.
Tralaltro quando ho montato lo zalman ,dopo aver avvitato le 2 viti di fissaggio, l'ho anche mosso per essere sicuro di ridurre al minimo lo spessore della pasta e sono sivuro che è avvenuto.

Ma poi non ho capito un'altra cosa.Per esempio lancio un gioco supportato dal dual core,GRAW poi premo contro alt cant e apro il task manager e vedo che un core è al massimo,mentre laltro lavora si e no un 20/30%.

Com'è sta storia?

NvidiaMen
30-09-2006, 07:20
Ninete da fare ragazzi. Ho smontato la cpu e rimontata.Ladesione è dell'his è ottima sullo zalman ma lanciando orthos ho 3 temperature della cpu.Dopo 3 minuti circa:

Temp processore 52°
Temp core 1 57°
Temp core 2 59°

Non per quale motivo ma non è colpa di un errato montaggio del dissipatore.
Tralaltro quando ho montato lo zalman ,dopo aver avvitato le 2 viti di fissaggio, l'ho anche mosso per essere sicuro di ridurre al minimo lo spessore della pasta e sono sivuro che è avvenuto.
Hai provato a toccare il dissipatore per verificare se sia caldo durante il test orthos? Ma il case hai provato a tenerlo aperto per favorire la circolazione del calore prodotto? Che versione di bios utilizzi nella tua A8R32?

Ma poi non ho capito un'altra cosa.Per esempio lancio un gioco supportato dal dual core,GRAW poi premo contro alt cant e apro il task manager e vedo che un core è al massimo,mentre laltro lavora si e no un 20/30%.
Com'è sta storia?
Dipende da come i programmatori abbiano deciso di suddividere il carico di lavoro e le risorse tra i due core a disposizione.

ciondolo
30-09-2006, 08:18
Ninete da fare ragazzi. Ho smontato la cpu e rimontata.Ladesione è dell'his è ottima sullo zalman ma lanciando orthos ho 3 temperature della cpu.Dopo 3 minuti circa:

Temp processore 52°
Temp core 1 57°
Temp core 2 59°

Non per quale motivo ma non è colpa di un errato montaggio del dissipatore.
Tralaltro quando ho montato lo zalman ,dopo aver avvitato le 2 viti di fissaggio, l'ho anche mosso per essere sicuro di ridurre al minimo lo spessore della pasta e sono sivuro che è avvenuto.

Ma poi non ho capito un'altra cosa.Per esempio lancio un gioco supportato dal dual core,GRAW poi premo contro alt cant e apro il task manager e vedo che un core è al massimo,mentre laltro lavora si e no un 20/30%.

Com'è sta storia?

GRAW non supporta il dual core,quindi e' normale che tu veda un "core" occupato e uno poco sfruttato. per le temperature non so che dirti..pultroppo anche io sfioro quasi le tue e sul dissipatore ho pure montato una ventola 120x120

Nemesis2
30-09-2006, 08:27
Nm ti ripeto le tue sono valutazioni personali, ma non le condivido.
Quella G80 è un'anticipazione, nemmeno molto credibile e rifinita, oltre che il vero dx10 saranno solo con Ati R600+, e sai benissimo che passano 2 mesi prima della presentazione della data e altri 2 mesi prima dell'uscita... quelli che usciranno saranno i modelli di punta con prezzi tra i 499 e i 690 euro da quello che si legge.
Le uscite dei modelli intermedi sappiamo benissimo richiedono dai 4 ai 6 mesi in più. Ergo sono gli appassionati le compreranno e anche senza uscita delle dx10 sono consapevole che una x1900xt fra 6 mesi varrà la metà di adesso ma anche comperare una dx10, i cui meriti in prestazioni sono stimabili da 200% a 500% maggiori, ma da collega ing. possiamo ben parlare che i vantaggi reali saranno minori , ma solo con api x10 ma per chi come me andrà avanti un anno ancora con xp questo non lo riguarderà minimamente.
E poi chi comprerebbe il nuovo in una tecnologia molto più costosa e ancora non sfruttabile, fermo poi che non sono appassionato della qualità video e non uso filtri ... come ho detto in tutti i thread in cui se ne è parlato e in cui sono stato attaccato per le mie scelte... e non li userò mai e poi mai perchè in pratica non gioco e la x1900xt è un vezzo.

Ma un vezzo che penso un non entusiasta che vorrà rifarsi il pc potenziandolo un tantino sarà ben felice di spendere circa 200 euro fra 6 mesi.

Ripeto per me vista non esisterà proprio e le dx10 per me prima di 1 anno non le useremo. Poi non è detto che quelle tecnologie di processo saranno utilizzate per i titoli in uscita dato che windows ancora non ha definito le specifiche delle Api in modo completo, ma dai giochi che sviluppati adesso vedremo fra un anno e fra un anno una scheda video, come succede ogni anno, la potremo anche buttare.

Ripeto il mio concetto con la x1800xt stavo apposto, anche perchè da vecchietto che sono gioco solo a mod di et, ma è stato un vezzo cambiarla e non mi interessano 2 giga perchè 2 banchi di corsair a 90 euro che posso rivendere a 70 euro fra un mese non mi cambieranno certo la vita.
Il mio più alto oc di scheda madre è stato dare un +10% con oc automatico della mia precedente asus... per questo avevo chiesto un consulto su quali prendere... non me lo avete dato e vi ringrazio!

Ah ti chiudo in bellezza il mio monitor regge massimo 1280x1024 a 60hz... con queste risoluzioni e senza filtri anche volessi tenerla la x1900xt reggerà molto... penso! Ed infine... il salto generazionale di potenza video ogni 12 mesi è di un 120%-180% in media ai massimi dettagli... qui ammettendo per veri i dati teorici anche in considerazione dell'overhead non limitato 200% saranno sopra la media... ma ripeto a dettagli massimi.

Il mio muletto è cpu limited ora, figurarsi con una dx10 e non credo che il mio 420W possa reggerne una anche se Chieftec.... :D :D :) :)

ciondolo
30-09-2006, 08:31
Disabled. Se la cpu però non ti regge incrementa la voce vcore oltre gli 1.35v di default. ;)

allora lo metto su "enabled" perche' sulla a8r-mvp non posso scegliere i voltaggi del vcore... ed infatti stranamente ho lo stesso problema di un'altro utente qui del forum: a ghiaccio mi fallisce il primo boot! poi dopo funziona benissimo...test compresi

Nemesis2
30-09-2006, 08:36
Alla fine cmq mi prendo 4 banchi di corsair... speriamo l'ali regga!

Tanto il mio xp 32... l'unico che possa montare, perchè monto solo so originali, è limitato a 3giga!

cogand
30-09-2006, 09:33
Alla fine cmq mi prendo 4 banchi di corsair... speriamo l'ali regga!

Cosi avrai command rate 2...tanto vale montare solo 2 banchi che vai meglio... :rolleyes:

Star trek
30-09-2006, 09:42
Hai provato a toccare il dissipatore per verificare se sia caldo durante il test orthos? Ma il case hai provato a tenerlo aperto per favorire la circolazione del calore prodotto? Che versione di bios utilizzi nella tua A8R32?

Beh il dissipatore non può essere caldissimo ma è leggermente tiepigo ma per forza con uno zalman 7700 cu.Però se tottco la base del dissipatore dopo un minuto sento che è più caldino rispetto all'inizio.E sono a 300x9 quindi 2700 non di più.Il case è già aperto.Potrei anche provare una zalman 7000 cu che è sempre in rame ma più piccolo.Ma il montaggio è ok e cmq anche con il venite stavo a 52° ma la temperatura del core non mi sembra che la rilevasse.

dopo otto minuti sono 54° 61° 57° con ventola a 1800 giri

Dipende da come i programmatori abbiano deciso di suddividere il carico di lavoro e le risorse tra i due core a disposizione.

ok c'è un gioco che sfrutta il dual core?

Star trek
30-09-2006, 09:51
Ho provato ad abbassate il core sul bios da 1,35 a 1,30 e ora everest mi segna una tensione che va 1.33v a 1.36 e le tem si sono abbassate all'inizio di 3-4° circa ma adesso sono quasi uguali.

cogand
30-09-2006, 09:55
Temp processore 52°
Temp core 1 57°
Temp core 2 59°

Come fai a vedere le temperature dei vari core?

Psyred
30-09-2006, 09:56
ok c'è un gioco che sfrutta il dual core?

Quake IV a partire dalla patch 1.0.5

michisat
30-09-2006, 12:58
nv il dissi e
un artic freezer 64 pro
l unico dubbio che io ho e
quello di non aver messo bene la pasta termica perche ho
messo sia un velo sulla cpu che uno sul dissipatore

Ade_The_Assassi
30-09-2006, 13:11
ciao ragazzi, mi serve un consiglio: siccome alle ram che ho adesso (kingstom ddr400) non piace granchè l'overclock, mi potete consigliare degli stick di ram con cui si possa occare non troppo ma decentemente senza spenderci troppo? Cioè portare il mio 3500+ da 2,2Ghz a 2,5Ghz senza che si freezzi dopo due ore di lavoro o appena lancio il 3dmark2k3 o che non bootti affatto?
la A8R-MVP supporta le DDR2? non me lo ricordo, mi pare di no comunque.... grazie per l'attenzionenessuno? altra cosa, è meglio il bios 0503 o il 0402?

Star trek
30-09-2006, 13:49
Come fai a vedere le temperature dei vari core?
Con Everest 2006 Ultimate Edition

Star trek
30-09-2006, 13:49
Quake IV a partire dalla patch 1.0.5


Me lo faccio prestare da un mio amico che lo ha comprto poi al massimo gli metto la patch.

Grazie

ciondolo
30-09-2006, 13:54
anche per cod2 era uscita una patch per il dual core.... ma secondo me finche non uscira un gioco programmato da 0 per girare su un dual core questi processori in campo videoulico non hanno nulla in piu' dei vecchi single core...

NvidiaMen
30-09-2006, 15:02
Nm ti ripeto le tue sono valutazioni personali,
Infatti, credo di averlo precisato sempre e ad ogni occasione ;) . Tuttavia sono valutazioni ponderali e non assurde, dettate da riferimenti concreti (di fatto e tecnologici) che ho puntuamente riportato nei links segnalati.
ma non le condivido.
Le valutazioni, no, ma i riferimenti sulle specifiche tecniche spero di sì, perchè in questo caso non si tratta di opinioni e parole, ma di fatti concreti... ;)

Quella G80 è un'anticipazione, nemmeno molto credibile e rifinita,
C'è chi crede che AM2 supporterà K8L :doh: . Che menzogna dico se credo ad una news (tra l'altro l'ultima in ordine temporale) che preannuncia una possibile anticipazione di G80? :confused:
oltre che il vero dx10 saranno solo con Ati R600+ Non si tratta dell'orgoglio del mio nickname, ma non puoi dire che solo ATi presenterà GPU effettivamente DX10, perchè ciò non corrisponde al vero.G80 ed R600 supporteranno DX10 e lo Shader Model 4.0 (http://www.hwsetup.it/news/puntatore.php?uid=3186) in maniera del tutto analoga. Cambierà solo l'approccio architetturale che continuerà ad evidenziare le medesime differenze che vi sono oggi tra processori grafici ATi (a shader unificati) e nVidia (con unità vertex e pixel separati).
e sai benissimo che passano 2 mesi prima della presentazione della data e altri 2 mesi prima dell'uscita...
Qui non dipende da 2 mesi o dalla prassi, ma da due fattori:
1) disponibilità di UMC e TSMC a produrre in quantità chip a 65nm;
2) distribuzione effettiva sul mercato retail di Windows Vista.
quelli che usciranno saranno i modelli di punta con prezzi tra i 499 e i 690 euro da quello che si legge.
A vedere le demo tecnologiche forse sarà la prima volta che saranno giustificati tanti euri data la qualità CINEMATOGRAFICA ottenibile con tali prodotti e dato che già soluzioni più vecchie hanno anche superato tali cifre...

Le uscite dei modelli intermedi sappiamo benissimo richiedono dai 4 ai 6 mesi in più.
4 mesi te li passo, ma non esageriamo adesso. Appunto ti avevo consigliato di non buttare soldi con una x1900xt e di prenderti una x1300xt magari di seconda mano. Non muore nessuno se per due-tre mesetti giochi senza antialasing e senza anisotropico dato che dici di non essere un giocatore incallito. Io ho acquistato otto mesi fà una x1800xl aiw. Oggi data l'imminenza di dx10 punterei su schede DX9 che mi facciano spendere il meno possibile. Ma sono opinioni personali e tu non le condividi. ;)
Ergo sono gli appassionati le compreranno e anche senza uscita delle dx10 sono consapevole che una x1900xt fra 6 mesi varrà la metà di adesso ma anche comperare una dx10, i cui meriti in prestazioni sono stimabili da 200% a 500% maggiori, ma da collega ing. possiamo ben parlare che i vantaggi reali saranno minori
La stima sull'efficienza dovuta alla TOTALE RISCRITTURA (WGF2.0) del motore D3D che sin dalla sua uscita (D3D6) non ha mai avuto otiimizzazioni di codice per garantirne la retrocompatibilità ed anzi si è appesantito sempre più, determinerà incrementi prestazionali A PARITA' DI GPU tra le 2 (quindi 200%) e le 5 (quindi 500%) volte maggiori. Se poi sarà più frequente un 200% che un 500% questo è un altro discorso che analizzeremo con i test a tempo debito. Stà di fatto che che la PARITA' della GPU non ci sarà perchè R580 (374 GFLOPS con 10,6GPixels) non sarà minimamente confrontabile con R600 (25,6GPixels grazie a 512GFLOPS!!! :eek: (http://www.nforcershq.com/article3260.html) ) e soprattutto perchè tali differenze si esaspereranno ancor di più in configurazioni Crossfire... :sofico:
ma solo con api x10 ma per chi come me andrà avanti un anno ancora con xp questo non lo riguarderà minimamente.
Quoto. Se rimani con XP R600 non ti serverà di certo. :D
E poi chi comprerebbe il nuovo in una tecnologia molto più costosa e ancora non sfruttabile, fermo poi che non sono appassionato della qualità video e non uso filtri ... come ho detto in tutti i thread in cui se ne è parlato e in cui sono stato attaccato per le mie scelte... e non li userò mai e poi mai perchè in pratica non gioco e la x1900xt è un vezzo.
Spero che il mio non sia stato da te interpretato come un attacco, perchè il mio fine e rispondere a chi mi chiede pareri. Il fatto di non condividerli non deve però essere dovuto a prese di posizioni precostituite, ma solo a determinate motivazioni personali come quelle che hai esposto. Se compri la x1900xt per un vezzo il mio discorso perde certamente di ogni significato.
Ma un vezzo che penso un non entusiasta che vorrà rifarsi il pc potenziandolo un tantino sarà ben felice di spendere circa 200 euro fra 6 mesi. 6 mesi o un anno...? 200€ o 400€? Questo è il dilemma...

Ripeto per me vista non esisterà proprio e le dx10 per me prima di 1 anno non le useremo.
Un anno? La accendiamo? :D ;) Non prendertela, che stò scherzando... :)

Poi non è detto che quelle tecnologie di processo saranno utilizzate per i titoli in uscita dato che windows ancora non ha definito le specifiche delle Api in modo completo, ma dai giochi che sviluppati adesso vedremo fra un anno e fra un anno una scheda video, come succede ogni anno, la potremo anche buttare.Qui faccio il prepotente :cool: . Applicativi videoludici per DX10 saranno disponibili molto prima di quanto tu possa mai immaginare ;) . Dietro questa mia visione del mercato ci sono interessi economici inquantificabili da parte di case software (la solita? :D ) ed hardware.

Ripeto il mio concetto con la x1800xt stavo apposto, anche perchè da vecchietto che sono gioco solo a mod di et, ma è stato un vezzo cambiarla e non mi interessano 2 giga perchè 2 banchi di corsair a 90 euro che posso rivendere a 70 euro fra un mese non mi cambieranno certo la vita.
Il mio più alto oc di scheda madre è stato dare un +10% con oc automatico della mia precedente asus... per questo avevo chiesto un consulto su quali prendere... non me lo avete dato e vi ringrazio!
Non posso dare un consulto su una cosa che non farei. Purtroppo non hai avuto risposta da nessuno, ma in ogni caso se non overclocchi e data la grande flessibilità dei northbridge ATI un modulo da 512MB vale l'altro... :mbe:

Ah ti chiudo in bellezza il mio monitor regge massimo 1280x1024 a 60hz... con queste risoluzioni e senza filtri anche volessi tenerla la x1900xt reggerà molto... penso! Ed infine... il salto generazionale di potenza video ogni 12 mesi è di un 120%-180% in media ai massimi dettagli... qui ammettendo per veri i dati teorici anche in considerazione dell'overhead non limitato 200% saranno sopra la media... ma ripeto a dettagli massimi.
L'overhead aumenterà le prestazioni non tanto lato pixels quanto lato vertex incrementando il numero di coordinate (z-buffer) presenti contemporaneamente nello schermo (leggi dettaglio geometrico) che non è influenzato e nulla centra con la risoluzione video adottata.
Il mio muletto è cpu limited ora, figurarsi con una dx10 e non credo che il mio 420W possa reggerne una anche se Chieftec.... :D :D :) :)DX10 ed eventuali schede per la gestione della fisica (si era parlato addirittura anche di schede per la gestione dell'IA) aiuteranno a ridurre se non ad annullare il fattore cpu limited dei processori.
NM.

Catan
30-09-2006, 15:44
Infatti, credo di averlo precisato sempre e ad ogni occasione ;) . Tuttavia sono valutazioni ponderali e non assurde, dettate da riferimenti concreti (di fatto e tecnologici) che ho puntuamente riportato nei links segnalati.

Le valutazioni, no, ma i riferimenti sulle specifiche tecniche spero di sì, perchè in questo caso non si tratta di opinioni e parole, ma di fatti concreti... ;)

C'è chi crede che AM2 supporterà K8L :doh: . Che menzogna dico se credo ad una news (tra l'altro l'ultima in ordine temporale) che preannuncia una possibile anticipazione di G80? :confused:
Non si tratta dell'orgoglio del mio nickname, ma non puoi dire che solo ATi presenterà GPU effettivamente DX10, perchè ciò non corrisponde al vero.URL=http://www.hwsetup.it/news/puntatore.php?uid=3186]G80 ed R600 supporteranno DX10 e lo Shader Model 4.0[/URL] in maniera del tutto analoga. Cambierà solo l'approccio architetturale che continuerà ad evidenziare le medesime differenze che vi sono oggi tra processori grafici ATi (a shader unificati) e nVidia (con unità vertex e pixel separati).

Qui non dipende da 2 mesi o dalla prassi, ma da due fattori:
1) disponibilità di UMC e TSMC a produrre in quantità chip a 65nm;
2) distribuzione effettiva sul mercato retail di Windows Vista.

A vedere le demo tecnologiche forse sarà la prima volta che saranno giustificati tanti euri data la qualità CINEMATOGRAFICA ottenibile con tali prodotti e dato che già soluzioni più vecchie hanno anche superato tali cifre...

4 mesi te li passo, ma non esageriamo adesso. Appunto ti avevo consigliato di non buttare soldi con una x1900xt e di prenderti una x1300xt magari di seconda mano. Non muore nessuno se per due-tre mesetti giochi senza antialasing e senza anisotropico dato che dici di non essere un giocatore incallito. Io ho acquistato otto mesi fà una x1800xl aiw. Oggi data l'imminenza di dx10 punterei su schede DX9 che mi facciano spendere il meno possibile. Ma sono opinioni personali e tu non le condividi. ;)

La stima sull'efficienza dovuta alla TOTALE RISCRITTURA (WGF2.0) del motore D3D che sin dalla sua uscita (D3D6) non ha mai avuto otiimizzazioni di codice per garantirne la retrocompatibilità ed anzi si è appesantito sempre più, determinerà incrementi prestazionali A PARITA' DI GPU tra le 2 (quindi 200%) e le 5 (quindi 500%) volte maggiori. Se poi sarà più frequente un 200% che un 500% questo è un altro discorso che analizzeremo con i test a tempo debito. Stà di fatto che che la PARITA' della GPU non ci sarà perchè R580 (374 GFLOPS con 10,6GPixels) non sarà minimamente confrontabile con R600 (25,6GPixels grazie a 512GFLOPS!!! :eek: (http://www.nforcershq.com/article3260.html) ) e soprattutto perchè tali differenze si esaspereranno ancor di più in configurazioni Crossfire... :sofico:

Quoto. Se rimani con XP R600 non ti serverà di certo. :D

Spero che il mio non sia stato da te interpretato come un attacco, perchè il mio fine e rispondere a chi mi chiede pareri. Il fatto di non condividerli non deve però essere dovuto a prese di posizioni precostituite, ma solo a determinate motivazioni personali come quelle che hai esposto. Se compri la x1900xt per un vezzo il mio discorso perde certamente di ogni significato.
6 mesi o un anno...? 200€ o 400€? Questo è il dilemma...

Un anno? La accendiamo? :D ;) Non prendertela, che stò scherzando... :)
Qui faccio il prepotente :cool: . Applicativi videoludici per DX10 saranno disponibili molto prima di quanto tu possa mai immaginare ;) . Dietro questa mia visione del mercato ci sono interessi economici inquantificabili da parte di case software (la solita? :D ) ed hardware.

Non posso dare un consulto su una cosa che non farei. Purtroppo non hai avuto risposta da nessuno, ma in ogni caso se non overclocchi e data la grande flessibilità dei northbridge ATI un modulo da 512MB vale l'altro... :mbe:

L'overhead aumenterà le prestazioni non tanto lato pixels quanto lato vertex incrementando il numero di coordinate (z-buffer) presenti contemporaneamente nello schermo (leggi dettaglio geometrico) che non è influenzato e nulla centra con la risoluzione video adottata.
DX10 ed eventuali schede per la gestione della fisica (si era parlato addirittura anche di schede per la gestione dell'IA) aiuteranno a ridurre se non ad annullare il fattore cpu limited dei processori.
NM.

ti quoto solo una cosa di queste giustissime considerazioni.
ati ha cmq dichiarato che r600 sarà si una scheda dx10 ma ovviamente visto che le prime schede dx10 usciranno forse anche prima della commercializzazione di win vista e che questo ci metterà almeno 6 mesi ad entrare e soppiantare winxp ati ha altresi dichiarato che r600 sarà notevolmente piu veloce di r580 negli applicativi dx9.
ovviamente questo notevolente credo che venga solo dalle frequenze di clock maggiori che non da reali ottimizazioni.
mettiamo conto che anche se volessi acquistare r600 quindi mettiamo in cantiere 400E di sk grafica dovrei acquistare win vista che sono almeno altri 120e per la versione base(che sarà quanto meno inadatta a "noi")
e i 200 della versione che ci interessa.
contando che per ora gli unici giochi dichiarati dx10 sono halo3 e che wgf 1.0 nasce propio per cercare di rendere piu semplice programmando tra xbox360(r500 semi dx10 compliant).
mettiamo conto anche che il motore che tutti aspettiamo è unreal engine 3 che è full dx9 usando sm2.0 e sm3.0 e che un motore del genere sarà il motore dei prossimi 2 o 3 anni.
credo che tutta questa fretta di passare subito ad un sistema dx10 complian oggettivamente non c'è.
ricordo anche che su win vista le dx9 saranno emulato e non natie risultando in casi limite che un gioco dx9 vada meglio si win xp che non su vista.
confermo il fatto che per le dx10 solo l'output deve essere a shader unificati quindi come vengono elaborate se con hw a shader unificati che non come g80 non è un problema a dare l'output unifiato ci penseranno i forceware.

NvidiaMen
30-09-2006, 16:15
Capisco la vostra scetticità, ma dato il grosso interesse attorno alle piattaforme TC da parte delle software house e dei produttori hw, la convenienza ad accellerare la tempistica nel proporre applicativi DX10 compliant (http://www.theinquirer.net/default.aspx?article=32438) è più che motivata e comprensibile (oltre ad essere stata tecnicamente e volutamente anticipata attraverso xbox360). Molte di queste novità oggi vengono nascoste, compresi i lavori su motori in grado di sfruttare lo shadel model 4.0 (testati appunto come se fossero in beta testing sulle consolle Microsoft), tutto ciò per evitare di tirarsi la zappa sui piedi in questo periodo di "attesa" delle nuove API Microsoft, per la prima volta nella storia non più retrocompatibili con le precedenti release. Ritardare la disponibilità di software dx10 significherebbe semplicemente allungare il periodo nel quale dx9 e dx10 dovranno convivere all'interno di uno stesso applicativo videoludico a tutto svantaggio dei costi di programmazione e del costo di compatibilità alle vecchie piattaforme hw.
NM.

Catan
30-09-2006, 19:43
semplicmente secondo me è stato un problema della tempistica di win vista.
essendo stato posticiparto cosi a lungo software house come epic che cmq non sono le ultime arrivate che hanno in cantiere un progetto a cosi ampia risonanza come l'unreal engine non hanno potuto fermare i loro progetti.
forse contando sul fatto che
1)prima che win vista sia distribuito capillarmente passerà almeno 1 anno
2)un motore molto aggiornabile cmq sempre basato su dx9 ma aperto a facili upgrade sm4.0 delle dx10.
effettivamente la differenza nella gestioen dell'overflow è importante ma non cosi determinante.
ora la palla passa a windows nella speranza che il suo emulatore dx9 sia sufficente e non sia una palla al piede se no gran parte del software si arriverebbe al paradosso che girerebbe meglio su xp che non su vista.
il fatto è che poi come ha detto ati se r600 sarà la sk + veloce anche in dx9 prendo vista ho le dx10 prendo r600 supporto a dx10 faccio partire che so unreal3 programmato in dx9 sm3.0 e fa meno fps che su win xp in versionenativa oppure fa gli stessi fps nonostante maggiore potenza.

NvidiaMen
30-09-2006, 20:05
Vorrei ricordare che oltre a DX10 le nuove schede video R600 e G80 supporteranno molto probabilmente anche le nuove ed altrettanto potenti API grafiche OpenGL2.1 che risulteranno fondamentali sia in ambito professionale (dove verranno verosimilmente utilizzate in anticipo) che in ambito ludico.
Circa il periodo entro il quale sia R600 che le schede derivate di fascia bassa e media (a 80nm e 65nm) saranno disponibili sul mercato la tempistica non sembrerebbe essere tanto lunga (http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/16912.html)...
NM.

Catan
01-10-2006, 00:16
Vorrei ricordare che oltre a DX10 le nuove schede video R600 e G80 supporteranno molto probabilmente anche le nuove ed altrettanto potenti API grafiche OpenGL2.1 che risulteranno fondamentali sia in ambito professionale (dove verranno verosimilmente utilizzate in anticipo) che in ambito ludico.
Circa il periodo entro il quale sia R600 che le schede derivate di fascia bassa e media (a 80nm e 65nm) saranno disponibili sul mercato la tempistica non sembrerebbe essere tanto lunga (http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/16912.html)...
NM.


che sicuramente r600 e derivato fascia media sono a 80nm non ci piove.
che la fascia bassa sia a 65 sicuramente.
per le ogl 2.1 io non userei la parola potenti ho dato una occhiata a quello che dovrebbero aggiungere e non mi pare nulla di che rispetto alle 2.0.
ovviamente le migliorie ci sono ma credo quando le dx9.0a e le dx9.0c^^.
sopratutto in ambito professionale si usano ancora cad che lavorano in 1.5 max 2.0 e quindi l'incremento sarebbe dato solo dalle maggiori frequenze.
in ambito ludico finche non le standardizzano come le dx saranno usate da pochi vedi carmak e pochi altri che per fare un motore ci mettono almeno 2 o 3 anni.
effettivamente le 2.1 non sono nulla di + che estension alle 2.0
il vero salto ci fu quando passarono dalle 1.5 alle 2.0
ho gia sentito parlare di progetti per portare le ogl piu simili alla programmazione delle dx ma a mio parere si snaturerebbe la loro funzione di openGL

blondgnek65
01-10-2006, 11:10
ciao a tutti ho un problema con la mia a8rmvp ho acquistato 4 hd maxtor 2 sono nuovi e due usati del 2005 sono tutti sata2 80 gb , li volevo mettere in ride 0 ma ho un problema la scheda non mi riconosce i 2 più vecchi quando avvio il pc si bolocca tutto nella schermata dove il cipset uli cerca gli hd cosa posso fare ? ho già provato a settare tutti gli hd su sata1 con il jumper ma niente da fare sti hd maxtor son proprio delle ciofeche ...

NvidiaMen
01-10-2006, 12:05
ciao a tutti ho un problema con la mia a8rmvp ho acquistato 4 hd maxtor 2 sono nuovi e due usati del 2005 sono tutti sata2 80 gb , li volevo mettere in ride 0 ma ho un problema la scheda non mi riconosce i 2 più vecchi quando avvio il pc si bolocca tutto nella schermata dove il cipset uli cerca gli hd cosa posso fare ? ho già provato a settare tutti gli hd su sata1 con il jumper ma niente da fare sti hd maxtor son proprio delle ciofeche ...
Non per nulla Maxtor ha dovuto chiudere bottega e vendersi a Seagate. :muro:
In prima pagina c'è il firmware aggiornato per alcuni dischi sata2 maxtor...
Eventualmente prova ad aggiornare gli hd più vecchi... :rolleyes:

PS: con 4hds cosa vuoi fare? Un raid 0+1?

ciondolo
01-10-2006, 12:17
ciao a tutti ho un problema con la mia a8rmvp ho acquistato 4 hd maxtor 2 sono nuovi e due usati del 2005 sono tutti sata2 80 gb , li volevo mettere in ride 0 ma ho un problema la scheda non mi riconosce i 2 più vecchi quando avvio il pc si bolocca tutto nella schermata dove il cipset uli cerca gli hd cosa posso fare ? ho già provato a settare tutti gli hd su sata1 con il jumper ma niente da fare sti hd maxtor son proprio delle ciofeche ...

complimenti per gli acquisti :rotfl:
ormai lo sanno tutti che i maxtor sata2 danno problemi con quasi tutte le schede madri....

Star trek
01-10-2006, 13:01
complimenti per gli acquisti :rotfl:
ormai lo sanno tutti che i maxtor sata2 danno problemi con quasi tutte le schede madri....


Però digli anche che per molti dischi la maxtor ha creato dei firmware modificati che risolvono il problema no? Questo su NF4 altre non so.

ciondolo
01-10-2006, 13:14
si hai ragione.... cmq e' tutto scritto in prima pagina

Nemesis2
01-10-2006, 13:52
Ragazzi ho un problema non mi funziona più il C&Q.
Ho provato ad aggiornare i driver, ho pasticciato con i ripristini di sistema ma ora quando provo a rimettere i driver degli A64 mi dice che debbo distallare la versione presente nel sistema ma quando vado in Rimuovi software dal pannello di controllo e provo a distallarli mi dà errore nel setup... che debbo fare secondo voi?

NvidiaMen
01-10-2006, 15:27
Ragazzi ho un problema non mi funziona più il C&Q.
Ho provato ad aggiornare i driver, ho pasticciato con i ripristini di sistema ma ora quando provo a rimettere i driver degli A64 mi dice che debbo distallare la versione presente nel sistema ma quando vado in Rimuovi software dal pannello di controllo e provo a distallarli mi dà errore nel setup... che debbo fare secondo voi?
Tasto dx su Risorse del Computer -> Proprietà -> Hardware -> Gestione periferiche -> Processori -> Disinstalla (per entrambi i cores se hai un dual core).
Prima di riavviare il sistema cerca di reinstallare i drivers AMD 1.3.2.16 e se non sarà possibile ritenta a sistema riavviato.
Per il C&Q assicurati prima di tutto di aver selezionato:
Pannello di controllo -> Opzioni risparmio energia -> Gestione min. risparmio energia
Mentre da bios:
ACPI 2.0 support -> enabled
Cool'n Quiet -> enabled

Star trek
01-10-2006, 16:07
Alla fine cmq mi prendo 4 banchi di corsair... speriamo l'ali regga!

Tanto il mio xp 32... l'unico che possa montare, perchè monto solo so originali, è limitato a 3giga!

Occhio che la con 4 banchi,la controlle della CPU ti declassa le DDR.Io ho 4 banghi da 512mb di TCCD e me li declassa a 166 e a volte anche 133 in OC.Poi li puoi reimpostare a 200 ma rischi di destabilizzare il sistema.

Star trek
01-10-2006, 16:08
Non avendoli mai avuti ed avendoli ricavati con te tempo fà, ora non li ricordo perfettamente... :stordita:
In ogni caso prova a ritornare ad usare i 260mhz con queste impostazioni:
- ddr voltage: 2.8v
- Tcl: 2.5
- Trcd: 4
- Tras: 8
- Trp: 4
- Trc: 11
- Trfc: 14
- Trrd: 3
- Trtw: 4
Inoltre:
- ddr strenght data: 45% reduced
- burst20pt: enable
- read premeable: 5ns
- async latency: 8ns
- cmd-addr: 2t (se poi tutto và bene prova con 1T)
- DRAM ECC Enable: Disabled
- Cool'n quiet: disabled
- HT voltage: 1.3v
- PCI-E voltage: 1.3v
- HT link speed: 800
- Three state: disabled
- HT drive strength: Optimal
- HT Reciever CTRL: Optimal
- HT PLL CTRL: High speed
- Legacy USB Support: disable (se non usi hd esterni)
- PEG Link Mode: disable
Occorrerebbe eventualmente provare anche a impostare manualmente lo skew con la procedura descritta in prima pagina.
NM.


Visto ora grazie.

Nemesis2
01-10-2006, 16:16
Tasto dx su Risorse del Computer -> Proprietà -> Hardware -> Gestione periferiche -> Processori -> Disinstalla (per entrambi i cores se hai un dual core).
Prima di riavviare il sistema cerca di reinstallare i drivers AMD 1.3.2.16 e se non sarà possibile ritenta a sistema riavviato.
Per il C&Q assicurati prima di tutto di aver selezionato:
Pannello di controllo -> Opzioni risparmio energia -> Gestione min. risparmio energia
Mentre da bios:
ACPI 2.0 support -> enabled
Cool'n Quiet -> enabled
Tutto fatto ma quando vado a togliere i driver dell'Athlon mi appare la finestra errore nel file Setup.exe... provato con unistaller pro e stesso risultato, allora vado di force unistall e lo toglie dalla lista ma vado a reistallare mi dice sempre che debbo togliere la versione precedentemente installata.
E tutto probabilmente perchè ho installato un Powercute della APC che era per windows 2000, ma che xp ha accettato benissimo e che mi ha fatto sparire le impostazione sugli ups nel menù alimentazione del menù proprietà dello schermo.

Possibile che abbia rovinato le dll? Cmq ho fatto 10 pulizie di registro con 10 programmi diversi e sempre lo stesso risultato.

Mi preparo per il format... ma mi domando:

- Possibile che amd non faccia una serie di driver autoistallanti e aggiornanti?
- Possibile che in windows ad ogni minimo problema non se ne esce se non con format e che il ripristino di sistema non risolva mai nulla?

cogand
01-10-2006, 16:17
Ragazzi oggi ho fatto un pò di test sulla mia nuova cpu e i risultati sono entusiasmanti...

290x10 a vcore 1.40 :eek:
270x10 a vcore default
250x10 a 1.30 :eek: che mi basta ampiamente e lo tengo cosi...
La cpu è raffreddata con un onesto ac freezer 64 pro...

Mi sa che ho avuto un gran :ciapet: per una volta... :D

Una domanda a NM...come mai nonostante ho il voltaggio ad 1.30 cmq su asus probe mi da dei valori vicino o anche superiori ad 1.35???
Da bios al massimo mi da 1.32... :confused:

Nemesis2
01-10-2006, 16:21
Siccome riparto con un sistema nuovo vorrei farlo in oc... Nm mi detteresti una cfg di bios per un oc di un san diego 3700+ ( che regge tranquillamente i 2975Mhz secondo il precedente proprietario) e 2 corsair 3200 c2pl xms?

Rimando a vcore default e portando la cpu a 2400mhz, reggeranno le ram 220mhz a cas 2.0? Altrimenti meglio salire di timings o usare i divisori e lasciare le ram con timings bassi?

Magari dimmi anche come mettere i fix per pci-ex sata ect... senza bruciare tutto il pc. Sono un novizio!

Grazie!