PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus A8R32-MVP DELUXE & A8R-MVP Crossfire - RD480/RD580


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 [21] 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38

Catan
18-12-2006, 09:11
Apro un OT per invidiaman:

E' uscito l'RD600 hai visto le caratteristiche su carta? stando al libretto della DFI sembra non abbia più di delle stesse linee PCI-e del 520...
Ma che cavolo è successo?

Chiudo OT

:cool:

mi sa che hai fatto confusione stiamo parlandodi r600(vga) ma non credo
rd600 è il nuovo chip ati che se mai si differenzia da rd480(vecchio xpress200 o xpress1600) e rd580 il nostro xpress3200 ;)

a parte che rd600 è per intel quindi che abbia delle differenze rispetto ai chipset 580 è ovvio,cmq per amd aspettiamoci il nuovo fiammante amd690 :D

cogand
18-12-2006, 09:15
Una domanda, questa scheda secondo voi è migliore della compaesana cfx3200 della dfi?!?

ora come ora sono indeciso se prendere questa in italia o la dfi in germania, allo stesso prezzo.
quello che mi interessa è avere una scheda che mi permetta di spremere il mio nuovo 165 e di compensare le lacune delle mie sensibili (diciam così) memorie.

Io personalmente preferisco l'asus essenzialmente per due motivazioni:

-Il silenzio...monta un dissi chipset passivo + che sufficiente per calmare i bollenti spiriti del chipset;
-il pcb...l'asus ha un pcb praticamente perfetto...essenziale ed ordinato...
Alla dfi devono ancora imparare a farli...

Per quanto riguarda l'oc credo che anche se la dfi permetta qualche regolazione in + queste si rivelano perfettamente inutili in quanto le due sono praticamente alla pari da questo punto di vista...
La componetistica poi è praticamente alla pari in quanto entrambe montano i corazzati sanyo per l'alimentazione... ;)

Sakurambo
18-12-2006, 10:49
mi sa che hai fatto confusione stiamo parlandodi r600(vga) ma non credo
rd600 è il nuovo chip ati che se mai si differenzia da rd480(vecchio xpress200 o xpress1600) e rd580 il nostro xpress3200 ;)

a parte che rd600 è per intel quindi che abbia delle differenze rispetto ai chipset 580 è ovvio,cmq per amd aspettiamoci il nuovo fiammante amd690 :D


Non ho fatto nessuna confusione.
Rileggi bene il post e vedi che è un off topic per nvidiaman, che riprende un discorso di qualche tempo fa legato proprio alle caratteristiche dell RD580 480 e 600.
Mi servivano delle delucidazione proprio in questo campo.
Byez

Catan
18-12-2006, 12:12
Non ho fatto nessuna confusione.
Rileggi bene il post e vedi che è un off topic per nvidiaman, che riprende un discorso di qualche tempo fa legato proprio alle caratteristiche dell RD580 480 e 600.
Mi servivano delle delucidazione proprio in questo campo.
Byez

tu hai parlato di rd520....che non dovrebbe esistere ne come chip intel ne come chip amd.

Catan
18-12-2006, 12:15
Io personalmente preferisco l'asus essenzialmente per due motivazioni:

-Il silenzio...monta un dissi chipset passivo + che sufficiente per calmare i bollenti spiriti del chipset;
-il pcb...l'asus ha un pcb praticamente perfetto...essenziale ed ordinato...
Alla dfi devono ancora imparare a farli...

Per quanto riguarda l'oc credo che anche se la dfi permetta qualche regolazione in + queste si rivelano perfettamente inutili in quanto le due sono praticamente alla pari da questo punto di vista...
La componetistica poi è praticamente alla pari in quanto entrambe montano i corazzati sanyo per l'alimentazione... ;)

alcune asus a8r32 però sono un pò schizzinose sia con i chip tccd che con gli uccc.
fortunatamente io sulla mia ho ottenuto risultati molto buoni con entrambi le ram...io credo che siano pari ricordiamoci che la a8r32 però soffre di quei maledetti coldboot che ogni tanto la impallano se non fai la procedura descritta in questo topic per farla andare.
con la dfi appena modifichi un paramentro non hai di questo stress di dover entrare 2 volte nel bios.
hanno entrambe piccoli pro e contro ma nella media stanno pari

Nemesis2
18-12-2006, 12:40
Per me la dfi permette overclock maggiori.

Ha una alimentazione migliore e più stabile, più parametri delle ram modificabili e soprattutto una maggior pulizia del segnale, sembrerebbe leggendo in giro.

Tutto questo si traduce in oc sicuramente migliori.

Per il coldboot pensa che la mia a8r32 quando accendi il pc devi abbassare il bus altrimenti in windows si freeza, poi dopo un avvio corretto lo rialzi e poi fare quello che ti pare ma tanto il pc sarà stabile!

maexss
18-12-2006, 13:31
si forse meglio non rischiare con un acquisto in germania, prenderò la asus anche se devo aspettare dopo le feste a sto punto, dato che è in prevendita su ebay.

Grazie dei consigli a tutti

cogand
18-12-2006, 13:51
Per me la dfi permette overclock maggiori.

Ha una alimentazione migliore e più stabile, più parametri delle ram modificabili e soprattutto una maggior pulizia del segnale, sembrerebbe leggendo in giro.

Tutto questo si traduce in oc sicuramente migliori.

Per il coldboot pensa che la mia a8r32 quando accendi il pc devi abbassare il bus altrimenti in windows si freeza, poi dopo un avvio corretto lo rialzi e poi fare quello che ti pare ma tanto il pc sarà stabile!

Guarda io questi problemi con l'asus in questione nn è ho mai avuti...
Ne problemi con ram ne problemi di cold boot...
Il cold boot secondo me sono un campanello per oc nn proprio impeccabili...
Io li avevo pure a manetta sull msi neo 2!!!
psyred tempo fa se ne rese conto... ;)
Per quanto riguarda l'oc io ho avuto la dfi ultra-d...oltre hai problemi genetici del tanto osannato nf4 nn mi sembra poi che questa sia una spanna sopra l'asus...
E' verissimo che ha controlli infiniti...però a mio avviso il più di questi settaggi sono completamente inutili...
L'asus ha tutti i settaggi utili che garantiscono qualsiasi oc..hw permettendo s'intenda...
Inoltre anche alla dfi bisogna salvare i voltaggi prima di alzare le frequenze sennò kaput schermo nero...quindi...
E poi io dei tread vari nn mi fido assolutamente mi fido solo delle mie esperienze avute con l'hw succitato...in quanto mi sono reso conto che nei tread di hardware viene molto considerata la moda piuttosto che la realtà dei fatti...
Vedi conroe, zalman, dfi, nforce e quant'altro... ;)

belin
18-12-2006, 14:08
...ciao a tutti, in particolare a NvidiaMen! :)

...entro a far parte del "gruppo", basta guardare la mia firma... ASUS A8R32-MVP Deluxe ! devo ancora montare il tutto perchè la mia X800 Pro è AGP... quindi... mi manca un pezzetto da nulla... :D ... ho intenzione di comprare una X1K tra queste: X1900 GT, X1950 PRO, X1900 XT, oppure una X1800 XT; saranno giorni di dura scelta!!! :D


...ciao!

Nathz
18-12-2006, 14:29
...ciao a tutti, in particolare a NvidiaMen! :)

...entro a far parte del "gruppo", basta guardare la mia firma... ASUS A8R32-MVP Deluxe ! devo ancora montare il tutto perchè la mia X800 Pro è AGP... quindi... mi manca un pezzetto da nulla... :D ... ho intenzione di comprare una X1K tra queste: X1900 GT, X1950 PRO, X1900 XT, oppure una X1800 XT; saranno giorni di dura scelta!!! :D


...ciao!

Proprio ora stavo per incollarti il link a questo thread nella discussione sulla "1900", benvenuto :)

Rioguardo alla sk video, io ho una 1900 xtx e mi ci trovo benissimo, magari potresti prendere proprio una delle serie 1900 cosi da poterle usare anche in xfire visto che dalla vers. 6.11 non c'e piu' bisogno della sk master per poterlo realizzare.

Beh a presto risentirci per le domande sulla A8R32 :D


Ps.
Per tutti, non mi ero ancora pronunciato ma... da quando ho risistemato quel valore della ram nel bios non ho piu' nessunissimo problema, pc stabilissimo a 2800 mhz (sono sceso dai 2900 per un periodo di test, poi ripartiro' all'attacco) e da quando ho risolto i problemi delle temp. sulla sk video finalmente ho raggiunto un periodo di pace con il mio pc.
:D

Catan
18-12-2006, 14:34
...ciao a tutti, in particolare a NvidiaMen! :)

...entro a far parte del "gruppo", basta guardare la mia firma... ASUS A8R32-MVP Deluxe ! devo ancora montare il tutto perchè la mia X800 Pro è AGP... quindi... mi manca un pezzetto da nulla... :D ... ho intenzione di comprare una X1K tra queste: X1900 GT, X1950 PRO, X1900 XT, oppure una X1800 XT; saranno giorni di dura scelta!!! :D


...ciao!


x1950pro...costano poco e vanno come treni!

APC1
18-12-2006, 17:28
alcune asus a8r32 però sono un pò schizzinose sia con i chip tccd che con gli uccc.
fortunatamente io sulla mia ho ottenuto risultati molto buoni con entrambi le ram...io credo che siano pari ricordiamoci che la a8r32 però soffre di quei maledetti coldboot che ogni tanto la impallano se non fai la procedura descritta in questo topic per farla andare.
con la dfi appena modifichi un paramentro non hai di questo stress di dover entrare 2 volte nel bios.
hanno entrambe piccoli pro e contro ma nella media stanno pari


Salve

Sto per ordinare delle Samsung UCCC per la A8R32 e avevo sentito che molti sul foro avevano queste memorie con questa scheda senza problemi. Esistono incompatibilita tra le UCCC e questa scheda?

É importante perche le devo pagare domani.

Grazie

Catan
18-12-2006, 19:27
io ho delle g.skill uccc con i timings impostati in prima pagina 3-4-4-7 arrivo fino a 290mhz ;) ora sto a 250 3-3-3-7

APC1
18-12-2006, 21:25
:D Salve

Dubbio e consiglio

teamgroup DDR500 Samsung UCCC a 239 €

o

MUSHKIN XP4000 REDLINE A 308 €

Vale la pena la differenza? So che le Mushkin sono migliori pero vale la candela 70 € di differenza?



Parto dal presupposto che

1) Tutte e due sono perfettamente compatibili con la ASUS A8R32-MVP

2) sono per OC -non estremo, normale per daily use-

Grazie devo decidere questa sera

Ciao :D

NvidiaMen
18-12-2006, 22:12
Apro un OT per invidiaman:

E' uscito l'RD600 hai visto le caratteristiche su carta? stando al libretto della DFI sembra non abbia più di delle stesse linee PCI-e del 520...
Ma che cavolo è successo?

Chiudo OT

:cool:
L' RD600 per piattaforme Intel ha più linee pci-e semplicemente perchè dispone di un terzo slot PCI-E 16x da destinare ad una terza scheda video Ati da utilizzare come scheda di calcolo fisico.
Pur facendo un plauso a questa architettura AMD trovo una forzatura il dover utilizzare una connessione PCI-E 16x per una scheda destinata al calcolo di algoritmi complessi. Inoltre non credo che tale scelta possa poi essere sfruttata appieno nell'architettura FSB Quad Pumped utilizzata da Intel. Le considerazioni sono le seguenti:
1) il bus pci-e a 16linee vanta una banda notevolmente maggiore di un vecchio canale PCI 2.2 con soli 266mb/s il quale però è caratterizzato da latenze molto più basse;
2) dei calcoli complessi come quelli sulla fisica non richiedono una banda ampia e si avvantaggiano maggiormente di latenze più basse essendo iterati di continuo dagli applicativi che ne fanno richiesta;
3) l'architettura Core Duo 2, per quanto efficiente possa essere, non dispone come avviene nella controparte AMD, di due bus separati che collegano la cpu a memoria e chipset. Di conseguenza il traffico dei dati provenienti da un bus PCI-E 16x derivanti dal calcolo fisico potrebbero determinare congestioni con quelli provenienti dalla memoria centrale tali da non permettere alla scheda fisica di rendere al meglio. Ho il sospetto che Ati presenterà anche schede grafiche-fisiche su bus PCI o PCI-E 1x in maniera tale da poterle sfruttare nelle attuali motherboard AMD con chipset RD480 ed RD580 con due R600 in Crossfire oltre a renderle utilizzabili come schede video nei sistemi con vga integrata.
Tutto naturalmente IMHO.
NM.

NvidiaMen
18-12-2006, 22:28
:D Salve

Dubbio e consiglio

teamgroup DDR500 Samsung UCCC a 239 €

o

MUSHKIN XP4000 REDLINE A 308 €

Vale la pena la differenza? So che le Mushkin sono migliori pero vale la candela 70 € di differenza?



Parto dal presupposto che

1) Tutte e due sono perfettamente compatibili con la ASUS A8R32-MVP

2) sono per OC -non estremo, normale per daily use-

Grazie devo decidere questa sera

Ciao :D
Sono 35€ a modulo. Se puoi fare questo sforzo fallo nell'ottica di disporre di migliori latenze a frequenze di oc elevate. Se invece vuoi risparmiare vai sulle Teamgroup UCCC che sono pur sempre delle ottime memorie e, alla fine, è come se ti rimanesse in mano un "buono" di 70€ sul futuro acquisto di una R600... :D
NM.

APC1
18-12-2006, 22:28
Salve Nvidiamen

Ho visto che sei in linea. Mi puoi dare una mano-consiglio?

Grazie

NvidiaMen
18-12-2006, 22:33
...ciao a tutti, in particolare a NvidiaMen! :)

...entro a far parte del "gruppo", basta guardare la mia firma... ASUS A8R32-MVP Deluxe ! devo ancora montare il tutto perchè la mia X800 Pro è AGP... quindi... mi manca un pezzetto da nulla... :D ... ho intenzione di comprare una X1K tra queste: X1900 GT, X1950 PRO, X1900 XT, oppure una X1800 XT; saranno giorni di dura scelta!!! :D


...ciao!
Benvenuto a te Belin. :) Circa la scheda video da acquistare sarebbe, secondo il mio modesto avviso, opportuno optare per quella meno esosa economicamente, in quanto si prevede un forte abbassamento di prezzi con l'ingresso ad inizio anno di R600 sul mercato.
NM.

APC1
18-12-2006, 22:47
Salve Nvidiamen

Ho visto che sei in linea. Mi puoi dare una mano-consiglio?

Grazie


Ok Nvidiamen, scusa non avevo visto la risposta

Sono per un amico e penso che per il daily use non si noti la differenza in modo enorme percio gli consigliero risparmiare per una buona R600 -che prenderemo come ben dici con la seconda generazione- che mi sembra piu decisva nel rendimento che la differenza tra queste due memorie.

Grazie a tutti per i consigli che mi avete dato con la grafica. Alla fine ho preso la Club 3D 1950 Pro 512MB perche quella da 256 era esaurita. Mi arriva domani -spero- poi cuando rimetto tutto in moto vi racconto.



Ciao e grazie

Catan
19-12-2006, 00:28
nv non per contraddirti ma se pur il layout dei rd600 preveda 3 slot pci 16x eletrici in condizione di tutti e 3 saturati 2 funzionino a 16x e l'ultimo quella adibito alla fisica mi pare max 2x

cogand
19-12-2006, 09:22
:D Salve

Dubbio e consiglio

teamgroup DDR500 Samsung UCCC a 239 €

o

MUSHKIN XP4000 REDLINE A 308 €

Vale la pena la differenza? So che le Mushkin sono migliori pero vale la candela 70 € di differenza?



Parto dal presupposto che

1) Tutte e due sono perfettamente compatibili con la ASUS A8R32-MVP

2) sono per OC -non estremo, normale per daily use-

Grazie devo decidere questa sera

Ciao :D

Io ho le muskhin da una settimana....ti dirò...sono fenomenali!!!
@250mhz 3-3-2-8-1T@2.7v
Sono ancora in fase di test...voglio prima guardare in giro cosa possono fare...poi magare le tirerò un pò di +...
Tanto di cappello alle samsung che sono anch'esse delle ottime ram ma niente a che vedere con gli infineon ce6 che monta le muskhin...
Partendo dalle latenze...
Inoltre ti diro di più...se le utilizzi @200 le muskhin sono cas 2 mentre ci sono parecchie samsung che puoi impostare solo 3...
Ah un piccolo accorgimento...le redline montano un heatspreader + alto del normale...tipo quello delle nuove corsair ddr2 che hanno tanto "corna" superiormente alla ram...
Se monti un dissi a torre con ventola laterale potresti correre il rischio che tocca alla ventola...
Io la strizza l'ho presa...per fortuna tutto ok!!!

http://img204.imageshack.us/img204/1606/dsc011141024x768kv3.jpg (http://imageshack.us)

Nemesis2
19-12-2006, 09:43
Io mi trovo benissimo con i TCCD Samsung delle Geil... d'ora in poi non prenderò più ram di altra marca.

Il meglio anche se costosette.

Psyred
19-12-2006, 09:47
Io ho le muskhin da una settimana....ti dirò...sono fenomenali!!!
@250mhz 3-3-2-8-1T@2.7v


beh ma saliranno un po' di più spero,quelle impostazioni le reggono tranquillamente anche le G.Skill ZX che ho io...

cogand
19-12-2006, 09:55
Io mi trovo benissimo con i TCCD Samsung delle Geil... d'ora in poi non prenderò più ram di altra marca.

Il meglio anche se costosette.

bè ma stiamo parlando di moduli da un gb..le tccd le trovi solo sui moduli da 512mb...
Da 1gb come dicevo prima le ucc sono delle ottime ram ma sicuramente nn sono il meglio como lo erano state le tccd...
E come prezzo gli ucc al momento sono le + convenienti...vedi i prezzi postati da apc

cogand
19-12-2006, 10:02
quelle impostazioni le reggono tranquillamente anche le G.Skill ZX che ho io...

Con i coldboot però... :p

beh ma saliranno un po' di più spero

Si infatti l'ho detto...le ho montate solo la settimana scorsa e sto con i timing @default...
Durante le feste natalizie spero di avere un pò di tempo per fare qualche prova...
Cmq a default 3-3-2-8 @2,7v di meglio nn c'è ne...le ucc a default vanno a 3-4-4-8 quindi...
Se le metto @200 poi i timing a default sono paurosi...
Devo vedere se portando a 2,8v si riesce a tirare fuori qualcosa di interessante... ;)

Psyred
19-12-2006, 10:05
Con i coldboot però... :p





i cold boot li ho anche con le memorie a default...

cogand
19-12-2006, 10:13
i cold boot li ho anche con le memorie a default...

Si default in asincrono...e ti ripeto come ti dissi tempo fa...nn è la stessa cosa... le ram nn stanno proprio a default... ;)
In sincrono @default tu stesso hai detto...nessun cold boot...

Psyred
19-12-2006, 10:19
Si default in asincrono...e ti ripeto come ti dissi tempo fa...nn è la stessa cosa... le ram nn stanno proprio a default... ;)
In sincrono @default tu stesso hai detto...nessun cold boot...

le ho provate sia in sincrono che in asincrono e non cambia niente,io ho detto che alzando anche di poco la frequenza della cpu (es. da 2000 a 2200 MHz) ho i cold boot,indipendentemente dai settaggi delle ram...

Nemesis2
19-12-2006, 10:20
Si default in asincrono...e ti ripeto come ti dissi tempo fa...nn è la stessa cosa... le ram nn stanno proprio a default... ;)
In sincrono @default tu stesso hai detto...nessun cold boot...
Tu proprio c'hai l'odio per l'asincrono... che il più grande bene che il signore dell'overclock amd ci ha donato... dato che non smuove nulla o quasi!

cogand
19-12-2006, 10:22
le ho provate sia in sincrono che in asincrono e non cambia niente,io ho detto che alzando anche di poco la frequenza della cpu (es. da 2000 a 2200 MHz) ho i cold boot,indipendentemente dai settaggi delle ram...

Appunto ti rispondi da solo...
Anche alzando di poco la frequenza hai cold boot..quindi...
Dimmi tu di chi è la colpa...visto che la cpu nn è di sicuro...visto i risultati che ottieni...

Psyred
19-12-2006, 10:24
Appunto ti rispondi da solo...
Anche alzando di poco la frequenza hai cold boot..quindi...
Dimmi tu di chi è la colpa...visto che la cpu nn è di sicuro...visto i risultati che ottieni...

guarda che io dico proprio la frequenza della cpu...

cogand
19-12-2006, 10:26
Tu proprio c'hai l'odio per l'asincrono... che il più grande bene che il signore dell'overclock amd ci ha donato... dato che non smuove nulla o quasi!

Non odio l'asincrono odio gli oc nn proprio impeccabili solo per il piacere di scriversi una certa frequenza o timing assurdi sulla firma...
Per poi avere i cold boot e dire no ma questa piastra e na merda ma non vale niente..e quant'altro...
Nel caso di psyred le ram diciamocelo chiaro o vanno @200 TUTTO a default o buonanotte...perchè sono ram che sono fatte per andare @200 e BASTA...
Mi sembra anche logico...senno tutti avrebbero preso le zx a suo tempo che costavano na fesseria piuttosto che prendersi le gskill hz o le ballistix o quant'altro...

cogand
19-12-2006, 10:28
guarda che io dico proprio la frequenza della cpu...

Non ci siamo capiti...
Caricato @load setup default e fatto avviare il pc hai cold boot?

Psyred
19-12-2006, 10:30
Nel caso di psyred le ram diciamocelo chiaro o vanno @200 TUTTO a default o buonanotte...perchè sono ram che sono fatte per andare @200 e BASTA...


questo lo dici tu,ti ho anche postato tempo fa 2 o 3 recensioni dove le ram venivano fatte salire a 255-260 MHz senza problemi,cosa che posso confermare.E poi sono delle ram da quasi 200 € per cosa le hai prese per delle OEM? :muro:

cogand
19-12-2006, 10:31
cmq il mio obbiettivo è questo tornando in tema:

http://www.bytesizedreviews.com/index.php?rev_id=294&cat_id=69&action=reviews

@250mhz 2.5-3-2-6

:sofico:

Psyred
19-12-2006, 10:31
Non ci siamo capiti...
Caricato @load setup default e fatto avviare il pc hai cold boot?

certo che no con tutto a default è a default anche la cpu no? :doh:

Nemesis2
19-12-2006, 10:32
Cogand solo per curiosità tu quanto le hai pagate?

Nemesis2
19-12-2006, 10:34
Non odio l'asincrono odio gli oc nn proprio impeccabili solo per il piacere di scriversi una certa frequenza o timing assurdi sulla firma...
Per poi avere i cold boot e dire no ma questa piastra e na merda ma non vale niente..e quant'altro...
Nel caso di psyred le ram diciamocelo chiaro o vanno @200 TUTTO a default o buonanotte...perchè sono ram che sono fatte per andare @200 e BASTA...
Mi sembra anche logico...senno tutti avrebbero preso le zx a suo tempo che costavano na fesseria piuttosto che prendersi le gskill hz o le ballistix o quant'altro...

A me non interessa nulla dei oc non impeccabili o delle frequenze impossibili da scrivere in firma, come vede manco ho i miei sistemi segnati in firma.

Quello che voglio sono le massime prestazioni possibili per la mia macchina senza che si pianti troppo spesso... se poi una volta al dì avrò un blue screen of death a me non cambia molto se non si danneggia il sistema hw!

cogand
19-12-2006, 10:40
certo che no con tutto a default è a default anche la cpu no? :doh:

Quindi no!
Allora di chi è la colpa dei cold boot secondo te?
NM ha avuto anche lui le zx che sono andate a finire sul muletto...
E ti diede anche delle motivazioni...
Vogliamo riprendere il discorso di qualche tempo fa...
A me delle recensioni poco me ne frega...l'ho detto anche qualche post fa per quanto riguarda la dfi...
Bisogna vedere la realtà dei fatti..le recensioni possono essere anche comprate..
La tua realta dei fatti che manco in asincrono puoi andare e la colpa è delle ram...
A te il problema lo da prima che i moduli sono quelli che sono invece che ad altri come nemesis che lo da a 290mhz che cmq monta dei tccd...
Non sono di certo ram oem ma il buono delle zx è che hanno dei timing aggressivi per quei pc che vanno @200 mhz
Le ram oem di certo nn hanno i timing delle zx...@200
Però che hanno i timing aggressivi di certo nn significa che le puoi overcloccare...
Poi liberi e contenti di tenervi i cold boot...azzo me ne frega a me...ma nn venire a farmi il paragone quei timing ce li ho anche io con le zx @250mhz...STABILI :doh: !!

cogand
19-12-2006, 10:41
Cogand solo per curiosità tu quanto le hai pagate?

Usate 210€...

cogand
19-12-2006, 10:44
A me non interessa nulla dei oc non impeccabili o delle frequenze impossibili da scrivere in firma, come vede manco ho i miei sistemi segnati in firma.

Quello che voglio sono le massime prestazioni possibili per la mia macchina senza che si pianti troppo spesso... se poi una volta al dì avrò un blue screen of death a me non cambia molto se non si danneggia il sistema hw!

non dicevo a te..ma nn puoi negare che la stragrande maggioranza in questi forum hardware lo fa per vantarsi...
Senza poi vedere che alkla fine il pc va na merda...
Io il pc lo uso "anche" per lavorare e quindi nn mi tolgo il divertimento di overcloccare..ma nn voglio rompimenti vari...tipo blue screen o cold boot o quant'altro

Psyred
19-12-2006, 10:49
Quindi no!
Allora di chi è la colpa dei cold boot secondo te?

della cpu o della mobo.

NM ha avuto anche lui le zx che sono andate a finire sul muletto...
E ti diede anche delle motivazioni...



che tu hai dimenticato mi sa visto che il problema lo imputava alla cpu e non alle RAM



A me delle recensioni poco me ne frega...l'ho detto anche qualche post fa per quanto riguarda la dfi...
Bisogna vedere la realtà dei fatti..le recensioni possono essere anche comprate..



infatti ne hai postata una proprio sopra... :doh:


La tua realta dei fatti che manco in asincrono puoi andare e la colpa è delle ram...
A te il problema lo da prima che i moduli sono quelli che sono ad altri come nemesis lo da a 290mhz che cmq monta dei tccd...
Non sono di certo ram oem ma sono il buono delle zx è che hanno dei timing aggressivi per quei pc che vanno @200 mhz
Le ram oem di certo nn hanno i timing delle zx...
Però che hanno i timing aggressivi di certo nn significa che le puoi overcloccare...
Poi liberi e contenti di tenervi i cold boot...azzo me ne frega a me...ma nn venire a farmi il paragone quei timing ce li ho anche io con le zx @250mhz...

lo ripeto per l'ennesima volta (sperando che sia l'ultima).I cold boot li ho con *QUALSIASI* impostazione delle ram,sia che le tenga in sincrono che in asincrono,con timings aggressivi o no.Addirittura con frequenza delle memorie sotto specifica,quindi non venirmi a dire che la colpa è delle ram per favore!

cogand
19-12-2006, 11:21
della cpu o della mobo.

E te pareva!!! :doh:
Allora tutti quelli che si sono ciulati fior di soldi per dei pc4000 son dei ca@@oni...potevano prendersi delle fantastiche zx che costavano 100€ in - delle altre oper ottenere gli stessi risultati... :mc:
Io ho un toledo come te...
un a8r32 come te..
Sto @250 1:1 sensa nessun tipo di problema...sapresti spiegarmi la motivazione???
So gia la risposta che mi darai...

che tu hai dimenticato mi sa visto che il problema lo imputava alla cpu e non alle RAM

Provvederò a ritrovare il post...o magari NM ci risponde prima... :rolleyes:

infatti ne hai postata una proprio sopra... :doh:

Infatti nn leggi bene:
cmq il mio obbiettivo è questo tornando in tema:

http://www.bytesizedreviews.com/ind...&action=reviews

@250mhz 2.5-3-2-6

Dal vocabolario il piccolo palazzi:

Obiettivo: scopo che uno si propone di raggiungere.

Io mi propongo di raggiungere quei risultati di quella recensione che ritengo possibili ma di certo non la prendo per sacrosanti...
Se cosi fosse stato avrei già provato...ma come vedi nn l'ho ancora fatto...una motivazione ci sarà...
Tu invece quella recensione la prendi per avemaria quando invece la realtà dei fatti ce l'hai sotto i tuoi occhi...


lo ripeto per l'ennesima volta (sperando che sia l'ultima).I cold boot li ho con *QUALSIASI* impostazione delle ram,sia che le tenga in sincrono che in asincrono,con timings aggressivi o no.Addirittura con frequenza delle memorie sotto specifica,quindi non venirmi a dire che la colpa è delle ram per favore!

Perchè tu con quelle ram puoi andare SOLO con TUTTO A LOAD SETUP DEFAULT...
Altrimenti cold boot...
anche se metti a 201mhz in sincrono asincrono hai cold boot...
ci siamo capiti?

cogand
19-12-2006, 11:39
che tu hai dimenticato mi sa visto che il problema lo imputava alla cpu e non alle RAM

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14524512&postcount=4286

Uno stralcio:

Innanzitutto precisiamo che si tratta di problematiche tutte riscontrate in oc(anche non eccessivamente spinti) ma non riscontrabili a default.
Tengo a precisare di essere stato vittima anche io inizialmente di questa problematica addossando, inizialmente (ma sbagliando però ), la responsabilità alla motherboard, al chipset ATi, ai condensatori ed infine anche allo scatolo che riportava la parola Asus (azienda la cui politica post-vendita non è mai stato di mio gradimento ).
Dopo essermi "adattato" ai continui riavvi falliti che si manifestavano solo quando il PC rimaneva spento per un periodo piuttosto lungo, decisi di upgradare il sistema acquistando un processore più overcloccabile e dei moduli di memoria più performanti. Ebbene dopo aver sostituito il processore (un Opteron165 passando dunque dal controller CCBWE al CCBBE) notai che il problema manifestato anche con lievi overclock della ram (all'epoca sulla A8R32 avevo delle gskill ZX) era incredibilmente sparito . Purtroppo l'ordine delle Supertalent lo avevo già pagato, in quanto mi accorsi che le mie "scarsissime" ZX riuscivano a lavorare tranquillamente a 250mhz (cas3) senza manifestare alcun problema di riavvio mancato .
Decisi allora di portare al limite il mio nuovo Opteron CCBBE e notai che a 3,00ghz si rimanifestavano i problemi di riavvio fallito che con la precedente CPU avevo a circa 2600mhz.

Quindi passando ad una cpu con controller di memoria + performante...i risultati sono stai migliori ma la conclusione alla fine è la stessa...
Bè le conlusioni leggetevele direttamente dal post...

Nemesis2
19-12-2006, 11:39
Perchè tu con quelle ram puoi andare SOLO con TUTTO A LOAD SETUP DEFAULT...
Altrimenti cold boot...
anche se metti a 201mhz in sincrono asincrono hai cold boot...
ci siamo capiti?

Ma non è un pò troppo asserire questo? Voglio dire anche delle v-data cas3 arrivano a 220Mhz ... possibile che nemmeno con voltaggi più alti salgano di qualcosa?

Psyred
19-12-2006, 11:42
E te pareva!!! :doh:
Allora tutti quelli che si sono ciulati fior di soldi per dei pc4000 son dei ca@@oni...potevano prendersi delle fantastiche zx che costavano 100€ in - delle altre oper ottenere gli stessi risultati... :mc:
Io ho un toledo come te...
un a8r32 come te..
Sto @250 1:1 sensa nessun tipo di problema...sapresti spiegarmi la motivazione???
So gia la risposta che mi darai...



guarda come ti ho già detto (ma tanto non leggi quello che scrivo) le ZX costano pressappoco quanto memorie più blasonate,cioè intorno ai 200€ (io le ho pagate 193 a Maggio).

In ogni caso io ho problemi con la MIA a8r32 e il MIO 3800+ X2,casomai non te ne fossi accorto i componenti possono avere margini più o meno alti di OC.




Tu invece quella recensione la prendi per avemaria quando invece la realtà dei fatti ce l'hai sotto i tuoi occhi...


io prendo la recensione per avemaria? E da quando di grazia? Per tua norma e regola io ho provato i settings testati dalle recensioni e funzionano sul mio sistema a parte i soliti cold boot che comunque ho persino a 183 MHz con timings 3-4-4-8 (e ora tu mi dirai che sono le memorie LOL) Cmq secondo il tuo metro di giudizio allora io potrei dire che l'a8r32 mvp fa schifo nonostante le reviews internazionali ne parlino generlamente bene,visto che sono tutte marchette no?...




Perchè tu con quelle ram puoi andare SOLO con TUTTO A LOAD SETUP DEFAULT...
Altrimenti cold boot...
anche se metti a 201mhz in sincrono asincrono hai cold boot...
ci siamo capiti?

ti devo ripetere quello che ti ho già detto millemila volte oppure vuoi che ti faccia il disegnino?

cogand
19-12-2006, 11:45
Ma non è un pò troppo asserire questo? Voglio dire anche delle v-data cas3 arrivano a 220Mhz ... possibile che nemmeno con voltaggi più alti salgano di qualcosa?

Voglio farti notare che a suo tempo c'erano dei moduli da 512 della vdata culati che salivano anche a 260/280..
Ci sono miriade di post che ne parlano...
La vdata è la sezione oem delle adata quindi può capitare una partita mischiata per carenza di chip...
Le zx invece son sempre state delle rammine sin dai moduli da 512...
Sono le value delle gskill...

Psyred
19-12-2006, 11:45
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14524512&postcount=4286

Uno stralcio:

Innanzitutto precisiamo che si tratta di problematiche tutte riscontrate in oc(anche non eccessivamente spinti) ma non riscontrabili a default.
Tengo a precisare di essere stato vittima anche io inizialmente di questa problematica addossando, inizialmente (ma sbagliando però ), la responsabilità alla motherboard, al chipset ATi, ai condensatori ed infine anche allo scatolo che riportava la parola Asus (azienda la cui politica post-vendita non è mai stato di mio gradimento ).
Dopo essermi "adattato" ai continui riavvi falliti che si manifestavano solo quando il PC rimaneva spento per un periodo piuttosto lungo, decisi di upgradare il sistema acquistando un processore più overcloccabile e dei moduli di memoria più performanti. Ebbene dopo aver sostituito il processore (un Opteron165 passando dunque dal controller CCBWE al CCBBE) notai che il problema manifestato anche con lievi overclock della ram (all'epoca sulla A8R32 avevo delle gskill ZX) era incredibilmente sparito . Purtroppo l'ordine delle Supertalent lo avevo già pagato, in quanto mi accorsi che le mie "scarsissime" ZX riuscivano a lavorare tranquillamente a 250mhz (cas3) senza manifestare alcun problema di riavvio mancato .
Decisi allora di portare al limite il mio nuovo Opteron CCBBE e notai che a 3,00ghz si rimanifestavano i problemi di riavvio fallito che con la precedente CPU avevo a circa 2600mhz.

Quindi passando ad una cpu con controller di memoria + performante...i risultati sono stai migliori ma la conclusione alla fine è la stessa...
Bè le conlusioni leggetevele direttamente dal post...


Certo se sottolinei solo ciò che ti fa comodo...Quello che dicevo sta tutto in questa frase:


Ebbene dopo aver sostituito il processore (un Opteron165 passando dunque dal controller CCBWE al CCBBE) notai che il problema manifestato anche con lievi overclock della ram (all'epoca sulla A8R32 avevo delle gskill ZX) era incredibilmente sparito . Purtroppo l'ordine delle Supertalent lo avevo già pagato, in quanto mi accorsi che le mie "scarsissime" ZX riuscivano a lavorare tranquillamente a 250mhz (cas3) senza manifestare alcun problema di riavvio mancato .

Nemesis2
19-12-2006, 11:51
Voglio farti notare che a suo tempo c'erano dei moduli da 512 della vdata culati che salivano anche a 260/280..
Ci sono miriade di post che ne parlano...
La vdata è la sezione oem delle adata quindi può capitare una partita mischiata per carenza di chip...
Le zx invece son sempre state delle rammine sin dai moduli da 512...
Sono le value delle gskill...

Non metto in dubbio le vdata che ho avuto per anni... riformulo quindi la frase.

Ma non è un pò troppo asserire questo? Voglio dire anche dei pezzi di carta con sopra scritto ram value possono salire di almeno 20Mhz dal default ... possibile che nemmeno con voltaggi più alti salgano di qualcosa?

cogand
19-12-2006, 11:52
guarda come ti ho già detto (ma tanto non leggi quello che scrivo) le ZX costano pressappoco quanto memorie più blasonate,cioè intorno ai 200€ (io le ho pagate 193 a Maggio).

Scusa se le muskhin costano ancora oggi...come ha detto apc1 qualche post fa circa 301€
A 193 € è un prezzo in linea delle value di marca...95€ a banco...

In ogni caso io ho problemi con la MIA a8r32 e il MIO 3800+ X2,casomai non te ne fossi accorto i componenti possono avere margini più o meno alti di OC.

Mai provato a cambiare ram paima di sentenziare???

io prendo la recensione per avemaria? E da quando di grazia? Per tua norma e regola io ho provato i settings testati dalle recensioni e funzionano sul mio sistema a parte i soliti cold boot che comunque ho persino a 183 MHz con timings 3-4-4-8 (e ora tu mi dirai che sono le memorie LOL) Cmq secondo il tuo metro di giudizio allora io potrei dire che l'a8r32 mvp fa schifo nonostante le reviews internazionali ne parlino generlamente bene,visto che sono tutte marchette no?...

perchè puoi stare solo a default punto...
Non ti entra proprio in testa che anche se con l'asincrono le ram le tieni in specifica nn è UGUALE AL TUTTO DEFAULT...

ti devo ripetere quello che ti ho già detto millemila volte oppure vuoi che ti faccia il disegnino?

Bè quando si parla ad un muro nn si può pretendere che quello capisca..
Meno male che ho appena postato il post di NM...

cogand
19-12-2006, 11:54
Certo se sottolinei solo ciò che ti fa comodo...Quello che dicevo sta tutto in questa frase:

Si però passando da due controller di memoria diversi...però appena metti sotto sforzo anche quel controller...che succede??
Ora con le supertalent hai chiesto ad NM che riesce a fare???

Psyred
19-12-2006, 11:57
Mai provato a cambiare ram paima di sentenziare???





e tu hai provato a leggere attentamente quello che scrivo prima di sentenziare?

Psyred
19-12-2006, 11:57
Meno male che ho appena postato il post di NM...

che dice proprio quello che avevo detto prima... :asd:

cogand
19-12-2006, 12:03
Non metto in dubbio le vdata che ho avuto per anni... riformulo quindi la frase.

Ma non è un pò troppo asserire questo? Voglio dire anche dei pezzi di carta con sopra scritto ram value possono salire di almeno 20Mhz dal default ... possibile che nemmeno con voltaggi più alti salgano di qualcosa?

Guarda anche le zx da 512mb erano davvero pietose...provate un mesetto su neo2 e subito vendute...
In asincrono ti giuro che mi sono trovato meglio con delle sgrausissime s3..
Mai un riavvio mentre con le zx erano + le schermate nere che le volte che funzionavano....
Poi sono passato alle kingmax con cui mi sono trovato benissimo anche se i timing erano pietosi...
La spiegazione nn so dartela..forse l'unica che penso è che hanno dei timing cosi tirati che ti permettono solo il default PURO e nn via bus asincrono...
In sostanza sono delle ottime ram per chi NON deve overcloccare...timing tiratissimi a 200..però appena si sale un pò forse son meglio delle vdata con cas + rilassati di default che le zx...
Alla fine nn credo che anche alzando il cas si ottenga di meglio in quanto molti chip nn digeriscono alcuni cas...
Prendiamo le tue tccd...quelle sono per salire...ma se devi stare @200 quasi quasi conviene le zx perchè nn tutti i moduuli con tccd digerivano il 2-2,5...

Psyred
19-12-2006, 12:05
come si dice,l'importante è essere convinti... :asd:

Nathz
19-12-2006, 12:24
Dai ragazzi dateci un taglio e tutti amici come prima... dai che e' natale :D

cogand
19-12-2006, 12:27
e tu hai provato a leggere attentamente quello che scrivo prima di sentenziare?

Leggo tutto benissimo...questo e un discorso fatto tempo fa e dimostrato tempo fa...
Se tu che invece devi le mie domande specifiche...
Come prima ti chiedo tutto a default come si comporta...e tu ma no però cosi...
E qua puntualmente nn rispondi alla mia domanda...
Mai provato a cambiare ram????

cogand
19-12-2006, 12:28
come si dice,l'importante è essere convinti... :asd:

Infatti sono contento che tu sia convinto delle tue zx... :asd:

http://www.hwupgrade.it/articoli/memorie/1448/kit-ddr-da-2-gbytes-corsair-e-gskill_4.html

Psyred
19-12-2006, 12:43
Leggo tutto benissimo...


Infatti me ne sono accorto,sono 6 mesi 6 che mi fai le stesse domande... :asd:

Psyred
19-12-2006, 12:46
Infatti sono contento che tu sia convinto delle tue zx... :asd:

http://www.hwupgrade.it/articoli/memorie/1448/kit-ddr-da-2-gbytes-corsair-e-gskill_4.html

Ma le recensioni non erano tutte marchette? :asd:

Allora leggiti il commento di un utente in fondo allo stesso articolo:

Le ZX montano gli Infineon be-5
Le Corsair gli Infeneon ce-6

Che i ce-6 fossero meglio dei be-5 si sapeva, ma cmq le mie ZX su dfi sli-d fanno i 237 cas 2,5-3-2-5 1T@2.8v e im media tutte si attestano sui 235 cas 2,5 e 260 cas 3

Quindi presumo sia la Expert della prova che non le sfrutta a dovere!!!



Ah,ancora marchette e recensioni comprate:

http://www.anandtech.com/memory/showdoc.aspx?i=2676&p=6

http://www.pureoverclock.com/review.php?id=25&page=4

http://www.xbitlabs.com/articles/memory/display/2gb-gskill_7.html

cogand
19-12-2006, 12:54
Infatti me ne sono accorto,sono 6 mesi 6 che mi fai le stesse domande... :asd:

dove pero non dai risposta!!!
Sto ancora aspettando una risposta mai provato a cambiare ram???

cogand
19-12-2006, 13:17
Ma le recensioni non erano tutte marchette? :asd:

Allora leggiti il commento di un utente in fondo alla stessa pagina:

Le ZX montano gli Infineon be-5
Le Corsair gli Infeneon ce-6

Che i ce-6 fossero meglio dei be-5 si sapeva, ma cmq le mie ZX su dfi sli-d fanno i 237 cas 2,5-3-2-5 1T@2.8v e im media tutte si attestano sui 235 cas 2,5 e 260 cas 3

Quindi presumo sia la Expert della prova che non le sfrutta a dovere!!!

Eh si mo pure la expert...
Con la dfi nn va...con l'asus neppure e con che cazzo di piastra dobbiamo montarle ste benedette di zx!!! :confused:


Ah,ancora marchette e recensioni comprate:

http://www.anandtech.com/memory/showdoc.aspx?i=2676&p=6

toh...arriva un punto che nn ti vedo + vedo le muskhin, vedo le corsair le team group..ma le gskill... :ciapet:

http://www.pureoverclock.com/review.php?id=25&page=4

non funge

http://www.xbitlabs.com/articles/memory/display/2gb-gskill_7.html

Come molto ocularmente ha fatto notare l'utente che hai postato le zx della recenzione hanno gli infineon be-5 mentre quelli di questa recensione hanno degli infineon ce-5...
Tu quale hai??? ;)
Questa cosa te la feci notare pure a suo tempo...bisogna pure vedere da che stock di provenienza arrivano le tue oppure devi smontare i dissi perdendo la garanzia...
Anche le vdata c'erano quelle che andavano a 280 e quelle che crashavano pure a default...

E con questo chiudo qua...arrivederci vado a lavorare

Psyred
19-12-2006, 13:47
Eh si mo pure la expert...

toh...arriva un punto che nn ti vedo + vedo le muskhin, vedo le corsair le team group..ma le gskill... :ciapet:



ma non eri tu quello che diceva poco fa che non gli interessavano i super oc e le firme sborone? Ora hai cambiato idea? :rolleyes:

Cmq il discorso non erano le prestazioni delle ZX in rapporto ad altre soluzioni 2x1GB,ma la presunta non overcloccabilità delle stesse,e sei stato smentito dai test e dagli utenti.

non funge

a me va.In sintesi max oc: DDR 520 3-3-2-5 (2,8 V) commento finale
The G.Skill F1-3200PHU2-2GBZX modules are a fine enthusiast product at a superb price that should be on the short list of anyone looking for an above average 2GB set." con tanto di editor's choice (obiettivamente esagerato).


Come molto ocularmente ha fatto notare l'utente che hai postato le zx della recenzione hanno gli infineon be-5 mentre quelli di questa recensione hanno degli infineon ce-5...
Tu quale hai??? ;)
Questa cosa te la feci notare pure a suo tempo...bisogna pure vedere da che stock di provenienza arrivano le tue oppure devi smontare i dissi perdendo la garanzia...
Anche le vdata c'erano quelle che andavano a 280 e quelle che crashavano pure a default...

E con questo chiudo qua...arrivederci vado a lavorare

Le mie hanno un comportamento molto simile ai vari test:arrivano fino a 260 MHz con CAS3 e 2,8V (a 260 le devo tenere a CR2 però).Nessun problema e ribadisco NESSUN PROBLEMA in windows sia con ore di benchmarks sia,e questo è ciò che conta davvero,con MESI E MESI di uso continuato del pc.

cogand
19-12-2006, 14:05
ma non eri tu quello che diceva poco fa che non gli interessavano i super oc e le firme sborone? Ora hai cambiato idea? :rolleyes:

Tu sei venuto a paragonare le zx alle muskhin mica io...

Cmq il discorso non erano le prestazioni delle ZX in rapporto ad altre soluzioni 2x1GB,ma la presunta non overcloccabilità delle stesse,e sei stato smentito dai test e dagli utenti.

a me va.In sintesi max oc: DDR 520 3-3-2-5 (2,8 V) commento finale
con tanto di editor's choice (obiettivamente esagerato).

Le piastre di test son nf4 che nn so sinceramente come vannocon quei moduli...quindi differente dalla nostra
E poi ripeto sono risultati di cui nn mi fido ciecamente...e non solo per quanto riguarda le zx...
Tempo fa ti postai che le kingmax venivano tirate addiritura a 270 su extrememhz...io mai riuscito ad ottenerli...su 4 piastre diverse...
Vedremop se con le muskhin le recensioni saranno veritiere
Io parlo come esperienza personale le zx da 512 su la neo2, la miglior piastra agp, facevano cagare i cani...e sono gentile...
E anche su quelle c'erano fior di recensioni...
Non credo che le cose siano cambiate con i moduli da 1gb visto che si trattano pur sempre della selezione value delle gskill...ci hanno aggiunto solo l'heatspreader...
A default nulla da ecceppire ottime ram value con timing tiratissimi che di certo nn truovi s cagate di s3 o elixir o quant'altro...
Inoltre non credo che certo i tuoi risultati siano esaltanti...visto i cold boot...
Poi a te nn te ne puo fregar di meno di questo comportamento anomalo e di fare 3 4 tentativi di avvio nn ti costa nulla...
A me personalmente copsterebbe molto in pazienza e tempo...

Le mie hanno un comportamento molto simile ai vari test:arrivano fino a 260 MHz con CAS3 e 2,8V (a 260 le devo tenere a CR2 però).Nessun problema e ribadisco NESSUN PROBLEMA in windows sia con ore di benchmarks sia,e questo è ciò che conta davvero,con MESI E MESI di uso continuato del pc.

Ripeto a me il cold boot darebbe fastidio tu libero di tenertelo...
Cmq chiudo qua e forse aspetterò altri sei mesi per sapere se hai mai provato a cambiare ramn cosi da escludere o non cpu e mobo...
Arrivederci...

Star trek
19-12-2006, 14:14
Eh si mo pure la expert...
Con la dfi nn va...con l'asus neppure e con che cazzo di piastra dobbiamo montarle ste benedette di zx!!! :confused:




toh...arriva un punto che nn ti vedo + vedo le muskhin, vedo le corsair le team group..ma le gskill... :ciapet:



non funge



Come molto ocularmente ha fatto notare l'utente che hai postato le zx della recenzione hanno gli infineon be-5 mentre quelli di questa recensione hanno degli infineon ce-5...
Tu quale hai??? ;)
Questa cosa te la feci notare pure a suo tempo...bisogna pure vedere da che stock di provenienza arrivano le tue oppure devi smontare i dissi perdendo la garanzia...
Anche le vdata c'erano quelle che andavano a 280 e quelle che crashavano pure a default...

E con questo chiudo qua...arrivederci vado a lavorare

Cmq a me sembra che questa Main à molto sensibile al tipo di HW con cui lavora:in particolare modo alle PSU e alle DDR.

Psyred
19-12-2006, 14:18
Tu sei venuto a paragonare le zx alle muskhin mica io...



veramente io ti ho solo detto che dovrebbero fare di più,visto che con le mie modeste ZX ottengo gli stessi risultati.Tra l'altro le Mushkin mi pare che siano delle DDR500,le G.Skill delle DDR400 per cui è come paragonare le mele con le pere...



Inoltre non credo che certo i tuoi risultati siano esaltanti...visto i cold boot...
Poi a te nn te ne puo fregar di meno di questo comportamento anomalo e di fare 3 4 tentativi di avvio nn ti costa nulla...
A me personalmente copsterebbe molto in pazienza e tempo...

I cold boot non è assolutamente detto che abbiano a che fare con le ZX,anzi dopo tutte le prove che ho fatto mi sento di dire che sono l'unico componente da scagionare...

cogand
19-12-2006, 14:21
I cold boot non è assolutamente detto che abbiano a che fare con le ZX,anzi dopo tutte le prove che ho fatto mi sento di dire che sono l'unico componente da scagionare...

E come fai a scagionarlo senza aver mai provato altre ram?

cogand
19-12-2006, 14:27
Cmq a me sembra che questa Main à molto sensibile al tipo di HW con cui lavora:in particolare modo alle PSU e alle DDR.

Nn posso che quotarti...cmq se nn ricordo male anche tu avevi la msi...
Ricordi quanti smadonnamenti dietro ai bios per via delle ram...
Bios ballistics..bios utt..bios tccd..bios default... :muro:
Cambiavi ram e per ottenere qualche risultato dovevi cambiare bios...
Mi ero comprato il bios di riserva...cambiavo bios mod una volta alla settimana e nn volevo rischiare...
Inoltre mi misi un interrutore esterno al case per il ccmos...per quante volte avevo schermo nero e mi rompevo ad aprire il case...
Bei tempi...

Psyred
19-12-2006, 14:37
E come fai a scagionarlo senza aver mai provato altre ram?

a parte che per ora non ho la possibilità di provare altre ram come ho già detto altre volte (quando dico che devo sempre ripetere le stesse cose... :coffee: ) non esiste che delle memorie del genere,per quanto adatte per OC medi,funzionino *SOLO* a default.Sul vecchio pc avevo un'accozzaglia di 3 moduli di marche diverse di DDR266 (2 da 256 di cui uno OEM,l'altro Samsung e uno da 512 Kingston CAS3),e le tenevo a 280 senza problemi su una Epox 8KHA+ del 2002...

NvidiaMen
19-12-2006, 14:42
Ho appena letto, anche se un pò a saltare :stordita: , questo botta e risposta (un pò al limite della cordialità, ma comunque nei limiti della decenza ;) ), tra due tra i più preparati (in tema di hw) frequentatori di questo thread.
Non entrando nel merito della discussione vorrei solo intervenire circa il problema del cold boot manifestato da alcuni utenti (come Psyred). Per verificare se il problema dipenda dai moduli di memoria o dal memory controller della cpu basta eseguire un semplice test. Prima di parlarne vorrei precisare che la riduzione o l'innalzamento dell'MSR ha effetto unicamente sul bus che collega la cpu alla memoria e che ne determina l'asincronia; tale impostazione sarà accettabile solo se si dispone di latenze di async relativamente "allentate", inoltre ricordo che al variare degli MSR (sia in alto che in basso) il controller di memoria della memoria continuerà a lavorare alla stessa frequenza dei cores. Il test che si deve effettuare deve poter portare al limite le memorie senza stressare il alcun modo il processore e alla fine verificare il presentarsi o meno del cold boot.
In sintesi occorre overcloccare la memoria:

1) mantenendola in sincrono al cpu frequency (quindi limit 200mhz);

2) incrementando il cpu frequency e contemporaneamente riducendo il cpu multiplier in modo tale che il loro prodotto dia all'incirca la stessa frequenza alla quale il processore ci è stato venduto;

3) incrementando il valore del voltaggio alla ram così come indicato nei vari test on-line sul modello in prova alle varie frequenze operative ritenute stabili ed efficaci.

In queste condizioni sarà possibile verificare l'effettivo limite delle memorie nella propria A8R32 e scoprire, una volta per tutte, se i cold boot (che ad alcuni si presentano anche con lievi overclock) dipendano o meno da esse o dal memory controller della cpu.
NM.

cogand
19-12-2006, 16:49
Ho appena letto, anche se un pò a saltare :stordita: , questo botta e risposta (un pò al limite della cordialità, ma comunque nei limiti della decenza ;) ), tra due tra i più preparati (in tema di hw) frequentatori di questo thread.

Ma certo..ci si cozza ma nn si va oltre...con psyred sono 6 mesi che ci pizzichiamo sull'argomento... :D
Mi sembra di tornare nel tread della mai dimenticata neo2...che era bello sopratutto per questi piccoli litigi in famiglia... :cry:
E' come una partita di calcio..se nn c'è un pò di agonismo ti si gonfiano le speloncas e cambi canale...
Anche con nemesis mi sono scambiato due paroline in disaccordo (nem hai torto sull'asincrono :mad: ) ma alla fine il rispetto è max...mi sono messo pure in coda per lui per un a8r32... :sofico:
Cmq tutto a posto figuriamoci tanto so che per 6 mesi io e psy vivremo da separati in casa e poi ritorneremo a litigare sull'argomento...vero psy??? :friend:

Non entrando nel merito della discussione vorrei solo intervenire circa il problema del cold boot manifestato da alcuni utenti (come Psyred). Per verificare se il problema dipenda dai moduli di memoria o dal memory controller della cpu basta eseguire un semplice test. Prima di parlarne vorrei precisare che la riduzione o l'innalzamento dell'MSR ha effetto unicamente sul bus che collega la cpu alla memoria e che ne determina l'asincronia; tale impostazione sarà accettabile solo se si dispone di latenze di async relativamente "allentate", inoltre ricordo che al variare degli MSR (sia in alto che in basso) il controller di memoria della memoria continuerà a lavorare alla stessa frequenza dei cores. Il test che si deve effettuare deve poter portare al limite le memorie senza stressare il alcun modo il processore e alla fine verificare il presentarsi o meno del cold boot.
In sintesi occorre overcloccare la memoria:

1) mantenendola in sincrono al cpu frequency (quindi limit 200mhz);

2) incrementando il cpu frequency e contemporaneamente riducendo il cpu multiplier in modo tale che il loro prodotto dia all'incirca la stessa frequenza alla quale il processore ci è stato venduto;

3) incrementando il valore del voltaggio alla ram così come indicato nei vari test on-line sul modello in prova alle varie frequenze operative ritenute stabili ed efficaci.

In queste condizioni sarà possibile verificare l'effettivo limite delle memorie nella propria A8R32 e scoprire, una volta per tutte, se i cold boot (che ad alcuni si presentano anche con lievi overclock) dipendano o meno da esse o dal memory controller della cpu.
NM.

Ragazzi ecco la vera differenza SOSTANZIALE tra l'asus e la dfi

Noi abbiamo NM loro NO!!

Nemesis2
19-12-2006, 17:12
Nm ... per TRRD 2T è troppo spinto? Quanto si usa in genere?

Seconda domanda se tengo il TRAS a 8... il TRC a 8 è troppo tirato?

Lo chiedo per sapere se ho ottimizzato bene le ram, premetto che hanno passato 3 ore di Bit fading test su memtest86 da dos.

Non sò se conti questo!

omega726
19-12-2006, 17:13
Ho appena letto, anche se un pò a saltare :stordita: , questo botta e risposta (un pò al limite della cordialità, ma comunque nei limiti della decenza ;) ), tra due tra i più preparati (in tema di hw) frequentatori di questo thread.
Non entrando nel merito della discussione vorrei solo intervenire circa il problema del cold boot manifestato da alcuni utenti (come Psyred). Per verificare se il problema dipenda dai moduli di memoria o dal memory controller della cpu basta eseguire un semplice test. Prima di parlarne vorrei precisare che la riduzione o l'innalzamento dell'MSR ha effetto unicamente sul bus che collega la cpu alla memoria e che ne determina l'asincronia; tale impostazione sarà accettabile solo se si dispone di latenze di async relativamente "allentate", inoltre ricordo che al variare degli MSR (sia in alto che in basso) il controller di memoria della memoria continuerà a lavorare alla stessa frequenza dei cores. Il test che si deve effettuare deve poter portare al limite le memorie senza stressare il alcun modo il processore e alla fine verificare il presentarsi o meno del cold boot.
In sintesi occorre overcloccare la memoria:

1) mantenendola in sincrono al cpu frequency (quindi limit 200mhz);

2) incrementando il cpu frequency e contemporaneamente riducendo il cpu multiplier in modo tale che il loro prodotto dia all'incirca la stessa frequenza alla quale il processore ci è stato venduto;

3) incrementando il valore del voltaggio alla ram così come indicato nei vari test on-line sul modello in prova alle varie frequenze operative ritenute stabili ed efficaci.

In queste condizioni sarà possibile verificare l'effettivo limite delle memorie nella propria A8R32 e scoprire, una volta per tutte, se i cold boot (che ad alcuni si presentano anche con lievi overclock) dipendano o meno da esse o dal memory controller della cpu.
NM.
E il maestro placa gli animi dei turbolenti discepoli.... :ciapet:

edit_user_name_here
19-12-2006, 17:14
Dai ragazzi dateci un taglio e tutti amici come prima... dai che e' natale :D

Mi sa che sia proprio quello il motivo :P il natale sta diventando l'effetto contrario con il passare del tempo xD anche se il discorso è interessante ;)

P.S: NM hai nuovamente i messaggi privati pieni :D

Psyred
19-12-2006, 17:23
Cmq tutto a posto figuriamoci tanto so che per 6 mesi io e psy vivremo da separati in casa e poi ritorneremo a litigare sull'argomento...vero psy??? :friend:


Poco ma sicuro... :oink: :cincin:

cogand
19-12-2006, 19:34
Poco ma sicuro... :oink: :cincin:

Ci avrei scommesso... :Prrr:

NvidiaMen
19-12-2006, 21:38
Nm ... per TRRD 2T è troppo spinto?
Nelle memorie di fascia alta è un valore impostabile tranquillamente a 2T.

Quanto si usa in genere?!
2T nelle memorie di alta gamma, 4T in quelle economiche.

Seconda domanda se tengo il TRAS a 8... il TRC a 8 è troppo tirato?
A default con moduli di qualità non dovresti incorrere in problemi. In overclock con TRAS a 8 il TRC coincidente potrebbe renderti il sistema instabile. Impostando il TRC a 10 non dovresti avere problemi di stabilità fuori specifica.

Samoht
20-12-2006, 09:05
Per verificare se il problema dipenda dai moduli di memoria o dal memory controller della cpu basta eseguire un semplice test.Ecco, ci avete messo un po' ma alla fine ci siete arrivati: vi ricordate di uno che aveva continui e improvvisi reboot? ma si, un tizio che aveva 4 banchi di ram TwinMOS ddr400 da 512Mb, double-sided... che adesso ha smontato tutto il pc nell'attesa di una mobo nuova e di 2 banchi di Veritech ddr400 da 1 Gb? Ecco sì, quel tizio sono io. E mi domandavo appunto se era possibile imputare il discorso al memory controller dell'Opteron170, perchè le avevo provate tutte. Adesso leggo del cold boot, e mi sale in mente che qualcosa del genere succedeva anche a me (ma dovevo togliere completamente tensione al pc per poterlo avviare nuovamente). Il fenomeno però è durato poco e poi è sparito, magari per via del fatto che ho cambiato qualche impostazione nei timings. Ho provato a testare un banco alla volta, e anche se apparentemente avevo individuato un banco "difettoso", in realtà poi ho scoperto che il problema si ripresentava, indipendentemente dal numero e dalla posizione dei banchi. Ho provato a cambiare alimentatore, ma non era nemmeno quello. Perciò rimangono 3 alternative: 1) Mobo, ne è in arrivo una nuova 2) Ram, e anche qui stanno arrivando i 2 banchi da 1 Gb e 3) CPU... beh qui se mi sono giocato anche quella... ciao a tutti :asd:

gianfranco.59
20-12-2006, 10:05
come volevasi dimostrare, appena montato l'altro kit 2x512 di corsair value, il pc non partiva più. Così sono tornato a default per poter ricominciare da capo con gli steps dell'overclock. Ma mi sono subito fermato, prima le mie RAM andavano così:

http://www.imageupload.com/uploads/20f42_cpuz_13122006.JPG (http://www.imageupload.com)


ora, oltre ovviamente alla frequency che è 200 mhz, e fsb:dram 11, pur tenendo i timings come prima, il command rate mi è passato da 1t a 2t, me lo tengo così o posso fare qualcosa per portarlo di nuovo a 1t?

Catan
20-12-2006, 10:23
Ecco, ci avete messo un po' ma alla fine ci siete arrivati: vi ricordate di uno che aveva continui e improvvisi reboot? ma si, un tizio che aveva 4 banchi di ram TwinMOS ddr400 da 512Mb, double-sided... che adesso ha smontato tutto il pc nell'attesa di una mobo nuova e di 2 banchi di Veritech ddr400 da 1 Gb? Ecco sì, quel tizio sono io. E mi domandavo appunto se era possibile imputare il discorso al memory controller dell'Opteron170, perchè le avevo provate tutte. Adesso leggo del cold boot, e mi sale in mente che qualcosa del genere succedeva anche a me (ma dovevo togliere completamente tensione al pc per poterlo avviare nuovamente). Il fenomeno però è durato poco e poi è sparito, magari per via del fatto che ho cambiato qualche impostazione nei timings. Ho provato a testare un banco alla volta, e anche se apparentemente avevo individuato un banco "difettoso", in realtà poi ho scoperto che il problema si ripresentava, indipendentemente dal numero e dalla posizione dei banchi. Ho provato a cambiare alimentatore, ma non era nemmeno quello. Perciò rimangono 3 alternative: 1) Mobo, ne è in arrivo una nuova 2) Ram, e anche qui stanno arrivando i 2 banchi da 1 Gb e 3) CPU... beh qui se mi sono giocato anche quella... ciao a tutti :asd:

cavolo hai problemi con cf e con mobo complimenti^^.
cmq ragazzi io sono un pò scettico sul coolboot e lo ho sempre imputato alla mobo visto che se non faccio la procedura spiegata nel primo post si inchioda resta accesso e prova a bottare infinite volte ma niente.
se spendo con il pulsante di accensione e poi riaccendo il tutto riparte magicamente con i timings da me impostati che gli facevano fare il coolboot.
alla presunta incompatibilità delle ram ci credo abbastanza sopratutto con le serie value armeggiando troppo con i timings.
sul memory controler non so che dire puo darsi che nelle serie inferiori vedi 3000,3200,3500 che sono le maggiori prodotte un memory controler bacato puo capitare...ma gia nella serie sandiego,e dual core da 1mb ci cache per core ne dubito.
sul vecchio pc che era un bel fx56 clawhammer e una dfi ultra-d avevo 2 banchi da 512mb adata tccd 600 ebbene con un singolo banco il fsb andava su fino a 280-300 in dual channel non c'era verso di farlo andare dava errore anche a 200 eppure non era nessun banco...
semplicemente mi sono dovuto mettere li con i timings e scoprire che essendo banchi non sviluppati in kit per il dualchannel oltre i 260mhz di fsb non ci andavo.
stesso giochino cambiando ram e prendendo un kit di g.skill gbfx 2-2-2-5 tccd,
questa volta sempre su dfi ultra-d con un 3700+ sandiego anche qui oltre i 250mhz di fsb nn ci si arrivava...e contate che io quesot sandiego lo ho visto lavorare a 2900mhz v-core default.
ora con le g.skill che ho in sing l'opteron170 arrivo a 2800-3000mhz con fsb di 280mhz.
mentre con l'opteron e le g.skill gbfx non andavo davvero oltre i 240mhz di fsb e 2400mhz di frequenza procio che mi dava problema.
ovviamente venuto il kit di g.skill gbfx ad un mio amico su una dfi nf4-sli expert facevano tranquille i 275mhz.

purtroppo per l'overclock non c'è mai un imputato principale ma una bella equazione formata da 3 o 4 componenti che a volte non vanno come da noi aspettato perchè hanno anche una minima incompatibilità tra loro di componentistica(ho sempre pensato che ogni pezzo ogni singola mobo o ram o cpu ha una sua storia costruttiva) le cose sono 2 o si inizia a togliere pezzi e provare nuove incognite nell'equazione sperando che il tutto vada meglio(soluzione alquanto dispendidiosa vedi sopra seconda mobo,altre ram forse altro procio)oppure ci si accontenta di quello che si ha...
contate che io adesso tengo tranquillo il procio a 2500mhz e le ram a 250mhz di fsb anche se sia di ram sia di cpu ho almeno altri 30/300mhz.

capisco anche che l'overclock possa gratificare ma nsomma spingersi oltre certi limiti di spesa e sbattiment inizia a diventare masochismo sia per la mente sia per il portafogli^^

netsky3
20-12-2006, 21:09
capisco anche che l'overclock possa gratificare ma nsomma spingersi oltre certi limiti di spesa e sbattiment inizia a diventare masochismo sia per la mente sia per il portafogli^^

* :mano:


...e forse domani mi arriva la cpu, cosi finalmente posso provare sta benedetta mobo.. :p

Samoht
21-12-2006, 21:45
cavolo hai problemi con cf e con mobo complimentiNo, magari sapessi cos'è che mi da tutti sti problemi...purtroppo per l'overclock non c'è mai un imputato principale ma una bella equazione formata da 3 o 4 componenti che a volte non vanno come da noi aspettato... e almeno una di quelle componenti fa riferimento alla fisica quantistica :asd:capisco anche che l'overclock possa gratificare ma nsomma spingersi oltre certi limiti di spesa e sbattiment inizia a diventare masochismo sia per la mente sia per il portafogli^^AAaaaaaaaah... come ti capisco....

Star trek
21-12-2006, 22:01
Nn posso che quotarti...cmq se nn ricordo male anche tu avevi la msi...
Ricordi quanti smadonnamenti dietro ai bios per via delle ram...
Bios ballistics..bios utt..bios tccd..bios default... :muro:
Cambiavi ram e per ottenere qualche risultato dovevi cambiare bios...
Mi ero comprato il bios di riserva...cambiavo bios mod una volta alla settimana e nn volevo rischiare...
Inoltre mi misi un interrutore esterno al case per il ccmos...per quante volte avevo schermo nero e mi rompevo ad aprire il case...
Bei tempi...

si si vero...ma io credo che si possa ritenere normale.

Non ho mai visto niente che fosse altamente prestazionale e allo stesso tempo altamente tollerante....

dove c'è tolleranza c'e anche margine ..... non so se rendo l'idea...

Il il case lo lasciavo aperto perchè avevo la 9800pro@xt che di congnome faceva fornello anche con lo zalman...

netsky3
22-12-2006, 00:43
Ragazzi ho un grossissimo problema con la x fi e la mo.bo., oggi ho montato la config in sign e ho notato che dopo aver installato windows, non mi diceva di aver trovato una nuova periferica PCI, ho fatto varie prove di driver da cd e ho cambiato anche slot pci, dite che potrebbe essere una incompatibilità con i driver del chipset ati (ho messo quelli da cd), c'è qualcosa da bios apparte disattivare l'audio integrato che potrei fare??
aiuto :help:

Psyred
22-12-2006, 07:18
Ragazzi ho un grossissimo problema con la x fi e la mo.bo., oggi ho montato la config in sign e ho notato che dopo aver installato windows, non mi diceva di aver trovato una nuova periferica PCI, ho fatto varie prove di driver da cd e ho cambiato anche slot pci, dite che potrebbe essere una incompatibilità con i driver del chipset ati (ho messo quelli da cd), c'è qualcosa da bios apparte disattivare l'audio integrato che potrei fare??
aiuto :help:

Incompatibilità non ce ne sono,ho la tua stessa scheda audio e va benissimo...Hai controllato se XP ti vede la scheda da Gestione Periferiche -> controller audio,video e giochi? Forse devi solo installare i driver della X-FI...

netsky3
22-12-2006, 08:43
Il problema è che la scheda la vede, però a volte la riconosce come scheda generica pci e a volte come prodotto creative, non vorrei fosse andata la scheda (audio) :muro: :muro: I driver ovviamente li installo ma non si sente na sega :muro:


EDIT: su gestione periferiche me la trova il bello è che mi dice che funziona ma in realtà non va :muro: ora la provo su un altro pc casomai :mad:

netsky3
22-12-2006, 09:21
Domanda: se windows da gestione periferiche mi riconosce la periferica e mi appare anche "il fumetto" la scheda audio funziona? Non vorrei che fosse andata anche lei :muro:

Samoht
22-12-2006, 11:01
Da qualche parte ho letto che le X-fi con questa mobo, in abbinamento con soluzioni Ati (in particolar modo al Xfire) dà spesso e volentieri un botto di problemi... non ricordo dove l'ho letto... se trovo il link te lo posto

Nemesis2
22-12-2006, 11:08
Stessa motherboard e stessa scheda audio... zero ma proprio zero problemi.

Sei sicuro che non sia un errore di impostazioni... hai le cuffie?

cogand
22-12-2006, 11:15
Da qualche parte ho letto che le X-fi con questa mobo, in abbinamento con soluzioni Ati (in particolar modo al Xfire) dà spesso e volentieri un botto di problemi... non ricordo dove l'ho letto... se trovo il link te lo posto

Era con nForce4...con ati BUG FREE... ;)

netsky3
22-12-2006, 12:48
Mi sa che la x fi si è "corrotta" cioè viene riconosciuta ma è mezza rotta, ora vediamo se con la garanzia riesco a combinare qualcosa :(

ma i driver aggiornati del chipset di questa scheda dove si trovano a questo link??

http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us&model=A8R-MVP

sarò scemo ma non li trovo.

Per ora ho messo quelli del cd.

OT:
Come può essere che faccio la "bellezza" di 44 sec al superPI?? :eek: scandaloso, col 3500+ facevo 36sec alla meno peggio....bah ora riformatto sperando che vada meglio :rolleyes:

Samoht
22-12-2006, 12:51
Era con nForce4...con ati BUG FREE... ;)Già vero, l'avevo letto sulla guida del Xfire dove facevano la comparazione con le piattaforme SLi ;)

cogand
22-12-2006, 13:16
Mi sa che la x fi si è "corrotta" cioè viene riconosciuta ma è mezza rotta, ora vediamo se con la garanzia riesco a combinare qualcosa :(

ma i driver aggiornati del chipset di questa scheda dove si trovano a questo link??

http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us&model=A8R-MVP

sarò scemo ma non li trovo.

Per ora ho messo quelli del cd.

Trovi tutto in prima pagina...anche quelli più aggiornati rispetto al sito asus..

OT:Come può essere che faccio la "bellezza" di 44 sec al superPI?? :eek: scandaloso, col 3500+ facevo 36sec alla meno peggio....bah ora riformatto sperando che vada meglio :rolleyes:

Bò...io con il sist.operativo che sta un pò paccato e tutti i vari msn emule e quant'altro aperti faccio 36 e 37...
con quei programmi chiusi forse qualche secondo in meno..hai messo tutti i driver per gli amd dual core?

netsky3
22-12-2006, 13:51
mi viene da ridere da quanta sfiga ho, 3 pc in casa e non riesco a mettere i driver del controller sata, però sembra andare lo stesso....

per i dual core devo mettere solo i driver dual core cpu optimizer vero??

cogand
22-12-2006, 13:56
mi viene da ridere da quanta sfiga ho, 3 pc in casa e non riesco a mettere i driver del controller sata, però sembra andare lo stesso....

per i dual core devo mettere solo i driver dual core cpu optimizer vero??

Si se da bios hai selezionato emulated pata gli hd vengono riconosciuti cmq...però cosi nn sfrutti le nuove feature degli hd moderni tipo l'ncq...sempre se utilizzi un hd dotato di tale tecnologia.. ;)
Per quanto riguarda i dual core ti conviene seguire la procedura descritta in prima pagina...
Mi sa prima i driver della cpu, poi i dual core optmizer ed infine la patch per xp... ;)

netsky3
22-12-2006, 14:04
Si se da bios hai selezionato emulated pata gli hd vengono riconosciuti cmq...però cosi nn sfrutti le nuove feature degli hd moderni tipo l'ncq...sempre se utilizzi un hd dotato di tale tecnologia.. ;)
Per quanto riguarda i dual core ti conviene seguire la procedura descritta in prima pagina...
Mi sa prima i driver della cpu, poi i dual core optmizer ed infine la patch per xp... ;)

mi hai risolto 2 cose che mi stavano facendo diventare scemo :D

netsky3
22-12-2006, 14:10
ehm....scusa dove trovo tutti i gingilli per il dual core?? :stordita:

netsky3
22-12-2006, 17:57
niente, di scendere sotto i 40 sec non se ne para :(

cogand
22-12-2006, 18:17
ehm....scusa dove trovo tutti i gingilli per il dual core?? :stordita:

sempre in prima pagina... ;)

Nemesis2
22-12-2006, 19:18
Superpì da quanto?

Io faccio i 25" e 26" al superpi 1M!

cogand
22-12-2006, 19:20
Superpì da quanto?

Io faccio i 25" e 26" al superpi 1M!

:sofico:

Uè nemo ma tu ciai l'opteron a 290mhz!!!!!!!!

:oink:

Nemesis2
22-12-2006, 19:22
E vabbè lui c'ha un 3800+x2 a quanto? 2800mhz?

Cambiranno massimo 4 sec... non 16... qualcosa non c'azzecca.

Fatti un scienzemark in coppia nets!

cogand
22-12-2006, 20:01
E vabbè lui c'ha un 3800+x2 a quanto? 2800mhz?

Cambiranno massimo 4 sec... non 16... qualcosa non c'azzecca.

Fatti un scienzemark in coppia nets!

No mi sa che sta originale...
Si cmq 40 sono davvero troppi...io con tutti i programmi in esecuzione prima tanto per provare ci mettevo 36 su entrambi i core...
Credo che senza programmi attivi ad una 30ina scendo...

gianfranco.59
23-12-2006, 10:28
ok, per ora sto stabile così:


http://img259.imageshack.us/img259/5897/cpuz1no2.gif (http://imageshack.us)


ma mi potreste cortesemente spiegare questo? (slot 3 & 4). E come posso fare per tornare col command rate a 1T?

http://img259.imageshack.us/img259/7090/cpuz2ef4.gif (http://imageshack.us)

Star trek
23-12-2006, 10:57
il cr a 1t con 4 banchi farai fatica a ottenerlo...ci sono riuscito il con delle TCCD certificate 4800 ma tenute a 3200..ovviamente me ne sono fregato tenendolo a 2t e dando su al tutto ...Probabilmente è il problema relativo alla limitazione del controlle di memoria integrato nella CPU che per gestire 4 banchi assieme deve declassarle altrimenti fa errori...poi ci sono delle CPU con un buon controlle di memoria che nonostante ciò,riescono a gestirlo ugualemente senza errori..come ad esempio il mio Opteron165 Dual Core che non fa una piega sino a 260Mhz 1:1 con command rate a 2t......Ovviamente non è l'unico però se si esce da questo modello di CPU la probabilità di essere fortunati sui abbassa molto.Già gli X2 hanno un Wafer più economico.Se la serie opteron provengono da wafer di 1° qualità...gli X2 sono immediatamente sotto a meno che non abbaino dei eccessi di Wafer opteron da smaltire e li rimarchiano X2.....come vedi la questione è molto più complicata e delicata di quato si possa immaginare......

APC1
23-12-2006, 22:32
Salve

Prima di tutto buon Natale a tutti.

Mi hanno data oggi la scheda grafica. Alla fine ho preso la Club 3D 1950 Pro da 512 la unica disponibile.

Istallata e i numeri e le temperature sono coerenti con le review che ci sono in giro pero ho visto una o due cose strane:

Nello schermo di dispositivi di hardware di windows (non so come si chiama esattamente in italiano, é dove si vedono tutti i dispositivi istallati) in Adattatore di schermio mi dice

Randeon X1950 Pro

e

Randeon X1950 Pro secondary :confused: ?????

Non capisco é normale?

Grazie

Dal vostro confuso amico spagnolo

CIao :D

NvidiaMen
23-12-2006, 22:58
Salve

Prima di tutto buon Natale a tutti.

Mi hanno data oggi la scheda grafica. Alla fine ho preso la Club 3D 1950 Pro da 512 la unica disponibile.

Istallata e i numeri e le temperature sono coerenti con le review che ci sono in giro pero ho visto una o due cose strane:

Nello schermo di dispositivi di hardware di windows (non so come si chiama esattamente in italiano, é dove si vedono tutti i dispositivi istallati) in Adattatore di schermio mi dice

Randeon X1950 Pro

e

Randeon X1950 Pro secondary :confused: ?????

Non capisco é normale?

Grazie

Dal vostro confuso amico spagnolo

CIao :D
Tutto normale... ;) E' l'estensione virtuale ATi per l'utilizzo su di un secondo monitor. NM.

APC1
23-12-2006, 23:15
Ok Nvidiamen

Grazie di tutto e Buon Natale se non ci sentiamo prima

Caio Beppe :D

Da cuando ho questa scheda madre e conosco questo foro ho una ragione in piú per essere contento

Ciao a tutti e grazie per tutti i consigli-aiuti che ofrite :)

NvidiaMen
23-12-2006, 23:34
Buon Natale :nonio: anche a te e alla tua famiglia :) . Un augurio speciale a tutti coloro che seguono il thread e non (anche se quest'ultimi non potranno leggerlo... :D ) ed all'intero staff di HWU.
NM.

cogand
24-12-2006, 09:31
Ciao ragazzi...grazie...
Auguri a tutti di buon natale....

omega726
24-12-2006, 12:30
Io con il 3800x2 a 2400mhz faccio il super pi in 36...quindi credo che con lo stesso procio a 2800mhz fare 40 o più sia sintomo di qualche cosa che non va...
Comunque faccio un caloroso augurio di buon natale a tutti! :D

Star trek
24-12-2006, 14:14
ma secondo voi ho fatto male a prendere una 1900xtx che devono uscire le schede dx10....certo che ad ogni modo non evri mai speso per esempio 500euro per una 8800...

TheMonsterITA
25-12-2006, 12:09
Ragazzi mi servirebbe un aiuto che solo qui posso trovare.
Ho una adus a8mvp (non deluxe).
Ho comprato un hd western da 150 giga a 10.000 giri sata2 ed ho installato senza problemi il sistema operativo.
Ora ho l'esigenza di aggiungere un hd e precisamente un hdd sata2 segate da giga sata2. Il problema è che il pc non lo vede. QUesto hdd serve solo come contenitore senza il bisogno di installarci sistemi operativi.
QUalcuno sa aiutarmi?
Grazie

omega726
25-12-2006, 15:56
Ragazzi mi servirebbe un aiuto che solo qui posso trovare.
Ho una adus a8mvp (non deluxe).
Ho comprato un hd western da 150 giga a 10.000 giri sata2 ed ho installato senza problemi il sistema operativo.
Ora ho l'esigenza di aggiungere un hd e precisamente un hdd sata2 segate da giga sata2. Il problema è che il pc non lo vede. QUesto hdd serve solo come contenitore senza il bisogno di installarci sistemi operativi.
QUalcuno sa aiutarmi?
Grazie
Non è che devi entrare in gestione disco e poi formattarlo e inizializzarlo?
Di norma se l'SO non ti vede il disco nuovo nuovino, il problema è proprio quello....

TheMonsterITA
25-12-2006, 19:01
come si fa?
Ho letto anche di driver, ma se il primo lo prende che problema ha il secondo?

Ryu Hoshi
25-12-2006, 22:11
come si fa?
Ho letto anche di driver, ma se il primo lo prende che problema ha il secondo?

Vai in pannello di controllo/Strumenti di amministrazione/Gestione computer/Gestione dischi

Vedrai il nuovo disco segnato con una barra nera, clicchi con il tasto destro e scegli inizializza disco, poi puoi procedere con il partizionamento.

Colgo l'occasone anch'io per fare gli auguri a tutti i possessori di questa ottima mobo.

edit_user_name_here
25-12-2006, 22:23
Sapete se è compatibile lo Zalman 7700-ALCU?
Non ho visto se è stata già fatta questa domanda ;) scusate nel caso...

Cya :)

Ryu Hoshi
25-12-2006, 23:50
Sapete se è compatibile lo Zalman 7700-ALCU?
Non ho visto se è stata già fatta questa domanda ;) scusate nel caso...

Cya :)

Mi pare d'aver letto indietro che cozza contro il dissi del northbrige.
Cmq se sei nel dubbio vai vedere sul sito della zalman, c'è la lista completa dei dissipatori compatibili.

TheMonsterITA
25-12-2006, 23:56
grazie a tutti per l'aiuto. Siete dei grandi ;)

edit_user_name_here
26-12-2006, 12:12
Mi pare d'aver letto indietro che cozza contro il dissi del northbrige.
Cmq se sei nel dubbio vai vedere sul sito della zalman, c'è la lista completa dei dissipatori compatibili.

Andrò a vedere cmq nel caso mi compro quello laterale ;) che ora mi sfugge come si chima :asd: mi sa il 9500...
Cmq aspetto pure se qualcuno ha provato il 7700 sul a8r normale :)
Cya


Edit: 9700 ho visto sul sito zalman però a me interessava la 7700 se era compatibile e sul sito zalman non ne parla... dice solo che va bene sui vari socket 939 ecc. ma non dice quali
boh

DarkAngel1
26-12-2006, 14:10
Scusate la domanda forse stupida, ma la A8r-MVP supporta le RAM a 533Mhz?

Star trek
26-12-2006, 14:15
Andrò a vedere cmq nel caso mi compro quello laterale ;) che ora mi sfugge come si chima :asd: mi sa il 9500...
Cmq aspetto pure se qualcuno ha provato il 7700 sul a8r normale :)
Cya


Edit: 9700 ho visto sul sito zalman però a me interessava la 7700 se era compatibile e sul sito zalman non ne parla... dice solo che va bene sui vari socket 939 ecc. ma non dice quali
boh


io ho il 7700 zalman sulla 32 però

Star trek
26-12-2006, 14:16
Scusate la domanda forse stupida, ma la A8r-MVP supporta le RAM a 533Mhz?


se parli di ddr2 no...

cogand
26-12-2006, 14:16
Scusate la domanda forse stupida, ma la A8r-MVP supporta le RAM a 533Mhz?

No le ram a 533 sono ddr 2 mentre la piastra in questione supporta solo ddr...
Inoltre anche gli attacchi sono diversi le ddr2 sono a 240 pin mentre le ddr a 184...
A meno che tu nn le voglia ficcare a martellate nn dovrebbero manco entrarci... ;)

DarkAngel1
26-12-2006, 14:24
Un'altra cosa ho appena formattato, però mi sono accorto che mancano delle cose, tipo l'audio e la scheda di rete ecc...ma nn dovrebbe riconoscere tutto automaticamente dopo l'installazione di windows?

Catan
26-12-2006, 15:05
Un'altra cosa ho appena formattato, però mi sono accorto che mancano delle cose, tipo l'audio e la scheda di rete ecc...ma nn dovrebbe riconoscere tutto automaticamente dopo l'installazione di windows?

ma anche no...
windows riconosce solo i drv pre caricati che ha lui quindi devi rimettere quelli presenti nel cd oppure i nuovi dal sito del produttore

cogand
26-12-2006, 15:06
ma anche no...
windows riconosce solo i drv pre caricati che ha lui quindi devi rimettere quelli presenti nel cd oppure i nuovi dal sito del produttore

o quelli nel primo post che sono + aggiornati... ;)

edit_user_name_here
26-12-2006, 18:20
io ho il 7700 zalman sulla 32 però

Dovrebbe avere le stesse distanze mi sembra...
Boh :) aspetterò qualche reply :)

belin
26-12-2006, 18:57
...eccomi tra di voi, con i primi test, con tutto rigorosamente a default... :D


http://img329.imageshack.us/img329/5188/x1950pro1ck7.jpg (http://imageshack.us)

http://img92.imageshack.us/img92/4894/x1950pro3eq0.jpg (http://imageshack.us)

http://img292.imageshack.us/img292/1152/x1950pro2ck2.jpg (http://imageshack.us)


1° considerazione: la scheda è una figata, molto ricca di opzioni, ma allo stesso tempo facile da settare. Il chipset ATi XPRESS 3200 si è settato senza alcun problema. La banda Pci-Express è fissa a x16. La velocità delle porte USB è ottima. La Lan va che è una meraviglia.

2° considerazione: la X1950 PRO va benissimo. Si vede lontano un miglio che è limitata dal mio processore. I test scorrono tutti molto fluidi e non ho avuto alcun problema di stabilità.

1° domanda: ho sempre avuto chipset VIA agp, i quali hanno bisogno di driver per il corretto funzionamento. Con l'XPRESS 3200, invece, non c'è bisogno di nulla??? non esistono driver ATi per la porta Pci-express??? sul cd Asus non c'è niente, tranne ovviamente i driver per usb, lan, audio e sata\raid ULI. (scusate la domanda, forse niubbia...)

...ciao! :)

ginofilippino
26-12-2006, 20:55
sto per comprare questa scheda video...ma di vcore fa massimo 1.48? la mia a8v arriva a 1.7

Catan
26-12-2006, 22:06
...eccomi tra di voi, con i primi test, con tutto rigorosamente a default... :D


http://img329.imageshack.us/img329/5188/x1950pro1ck7.jpg (http://imageshack.us)

http://img92.imageshack.us/img92/4894/x1950pro3eq0.jpg (http://imageshack.us)

http://img292.imageshack.us/img292/1152/x1950pro2ck2.jpg (http://imageshack.us)


1° considerazione: la scheda è una figata, molto ricca di opzioni, ma allo stesso tempo facile da settare. Il chipset ATi XPRESS 3200 si è settato senza alcun problema. La banda Pci-Express è fissa a x16. La velocità delle porte USB è ottima. La Lan va che è una meraviglia.

2° considerazione: la X1950 PRO va benissimo. Si vede lontano un miglio che è limitata dal mio processore. I test scorrono tutti molto fluidi e non ho avuto alcun problema di stabilità.

1° domanda: ho sempre avuto chipset VIA agp, i quali hanno bisogno di driver per il corretto funzionamento. Con l'XPRESS 3200, invece, non c'è bisogno di nulla??? non esistono driver ATi per la porta Pci-express??? sul cd Asus non c'è niente, tranne ovviamente i driver per usb, lan, audio e sata\raid ULI. (scusate la domanda, forse niubbia...)

...ciao! :)

ti rispondo
sulle considerazione della x1950pro sono daccordissimo una scheda molto potente ad un prezzo decisamente da regalo.
per la 3 ati si appoggia ai driver di windows per la gestione del pci-express se non si usano schede ati.
se si usano schede ati i dvr per la gestione del pci-express sono insiti nella gestione dei catalist

netsky3
26-12-2006, 22:39
chi mi darebbe una mano a spingere la config in sign??
credo che non dovrei essere l'unico ad averla :stordita:

netsky3
28-12-2006, 00:30
Ho un problemone con l'audio integrato delle mobo, come mai se ad esempio metto in pausa winamp e poi faccio play si sente solo un fruscio fortissimo??
Ieri ho aperto Trackmania, stessa cosa, solo un forte fruscio.
Da cosa dipende? Driver? A qualcuno è capitato??
:help: :help:

Samoht
28-12-2006, 09:11
chi mi darebbe una mano a spingere la config in sign??Anche cloccandolo, con un 3800 ci fai poca strada :rolleyes: però qualche numero potresti sempre farlo :asd: Ho un problemone con l'audio integrato delle mobo, come mai se ad esempio metto in pausa winamp e poi faccio play si sente solo un fruscio fortissimo?? Ieri ho aperto Trackmania, stessa cosa, solo un forte fruscio. Da cosa dipende? Driver? A qualcuno è capitato??Che strano: è successa la stessa cosa ad un collega qui in ufficio, prima delle vacanze: qualsiasi cosa faceva (che producesse un suono), il pc emetteva forti fruscii. Ha riavviato e apparentemente aveva risolto, poi il problema si è ripresentato. Gli ho consigliato di scaricarsi i driver audio aggiornati ed installarli, e sembra aver risolto il problema.

edit_user_name_here
28-12-2006, 12:19
Mmmh se no aspetto ancora un po a comprarlo ;) per me cmq ci entrerebbe, tuttavia, volevo aspettare tanto che per ora mi sta bene la ventola standard.
Nella speranza che l'anno prossimo ne vendono ancora con l'uscita del 939 :)
Oppure no? :confused:

APC1
28-12-2006, 14:14
Salve a tutti spero che abbiate passato un buon Natale

Avrei bisogno di un consiglio-spigazione-valutazione circa i miei voltaggi –questa é specialmente per Nvidiamen.

Il mio alimentatore é un Bequiet da 520w con una sola linea da 12v con linea specifica par alimentazione della grafica PCIe.

Ok da poco ho cambiato grafica ed ora ho una 1950 Pro ho 3 unitá ottiche e tre hard disk e un 4600 con OC a 2700mhz.

Il mio, in principio, é un buon alimentatore, per spiegarci é prima marca e ben valorato qui in Spagna. Il suo unico “difetto” secondo qualche foro é che la sua linea da 12 sembra essere un po´ debole.

Qui potete vedere le specifiche:

http://www.hardware.info/en-US/productdb/bGpkaJiUmA/viewproduct/Be_Quiet_Blackline_520W_BQTP5520S13/


Bene premetto che non ho avuto nessun problema di nessun tipo –ne blocchi, ne reinizi, ne reset ne niente di niente- pero mi piace sapere dove mi muovo e se le cose sono ok.

I miei dubbi sono relativi alla linea da 12 v

Sto monitorando i voltaggi e temperature con 3 programmi:

PCBrobe 1 v.2.25.02: iddle 12,224v full ORTHOS 12,096v-12,032v - full 3Dmark05 minimo 11,904 - full 3Dmark05 + ORTHOS un minimo di 11,84 (SOLO IN UN PUNTO DEL GRAFICO)

PCProbe 2 v.1.03.05 iddle 12,04v full ORTHOS 11,92v-11,85v

Everest 3.50 ultimate iddle 12,22v full ORTHOS 12,10v-12,03v


E in full con il 3Dmark solo posso controllarlo con il PCProbe 1 che ha una funzione di registrazione di voltaggi e temperature ed ho potuto vedere che con un 3Dmark05 cade da 12,224 a un minimo –solo in certi momenti- di 11,904 v e a 11,84 con orthos e 3DMark05 contemporaneamente in full in un punto del grafico.

Nella BIOS in Hardware monitor ho visto che mi da un valore di 11,981 v.

Perció, secondo logica, se cade 0,384 v in full con orthos+3DMark05 –secondo il PCProbe- e se la stimazione piú accurata dei voltaggi é quella della BIOS vorrebe dire che in full la linea da 12 cade a 11,597 v (11,981v - 0,384v).

In entrambi i PCProbe ho messo l´allarme con un margine del 5% (invece del 10% che viene per default) e non é mai saltato.

A questo punto:

1) Che programma é piú affidabile per valorare i voltaggi?
2) É vero che I valori della BIOS sono I piú affidabili?
3) Se i valori della bios sono validi e se é valido il ragionamento che ho fatto prima - se cade 0,384 v in full e la stimazione piú accurata dei voltaggi é quella della BIOS vorrebe dire che in full la linea da 12 cade a 11,597 v (11,981v - 0,384v)sono preccupanti e affidabili i valori che che risultano: 11,597 In full?
4) Riassumendo da questo casino di valori che si puó dedurre?

Ciao e Grazie in anticipo

Samoht
28-12-2006, 14:49
Riassumendo da questo casino di valori che si puó dedurre?Che tutto sommato, non mi sembra un cattivo alimentatore :asd:
dai, 38A sul 12V1 e 31 sul 12V2... se hai settato le tolleranze su 5% e non ti è scattato l'allarme...

netsky3
29-12-2006, 11:18
Anche cloccandolo, con un 3800 ci fai poca strada :rolleyes: però qualche numero potresti sempre farlo :asd:

Intanto vedo cosa posso riuscire a fare.
Scusate la domanda stupida, ma come mai nel bios non riesco a trovare da dove mettere i divisori delle ram ?? :confused:

Che strano: è successa la stessa cosa ad un collega qui in ufficio, prima delle vacanze: qualsiasi cosa faceva (che producesse un suono), il pc emetteva forti fruscii. Ha riavviato e apparentemente aveva risolto, poi il problema si è ripresentato. Gli ho consigliato di scaricarsi i driver audio aggiornati ed installarli, e sembra aver risolto il problema.

I driver che ho io sono gia aggiornati... :(

animeserie
29-12-2006, 15:42
Ragazzi, ho montato una A8r-MVP, sostituendo la asrock dual sata2 sul pc in sign.
Ho installato windows e sembra andare tutto bene :D
ho notato comunque una cosa stranissima...
Appena montato il tutto, il pc si accendeva ma lo schermo totalmente nero (avevo messo quel supporto nero, sWITHc Black Card sullo slot nero PCi express e la x1650 pro su quello blu).
Pc acceso ma schermo nero.
quindi ho attaccato un molex dall'alimentatore del PC all'ezplug sulla mobo... et voilà il pc si è avviato.
Nel bios ho tolto l'impostazione di default "dual Gfx card".
a questo punto, staccando quel molex il pc parte regolarmente e funza tutto.
Ho fatto bene o devo ricollegarlo per precauzione ?

edit_user_name_here
29-12-2006, 18:04
Salve di nuovo ragazzi :)
Volevo sapere, stavolta, se per l'opteron bisogna aggiornare il bios o funziona già per l'a8r normale
Cya ;)

Nemesis2
29-12-2006, 18:34
Sempre prima pagina... c'è scritto anche questo... nella sezione firmware!

NvidiaMen
29-12-2006, 21:15
Ragazzi, ho montato una A8r-MVP, sostituendo la asrock dual sata2 sul pc in sign.
Ho installato windows e sembra andare tutto bene :D
ho notato comunque una cosa stranissima...
Appena montato il tutto, il pc si accendeva ma lo schermo totalmente nero (avevo messo quel supporto nero, sWITHc Black Card sullo slot nero PCi express e la x1650 pro su quello blu).
Pc acceso ma schermo nero.
quindi ho attaccato un molex dall'alimentatore del PC all'ezplug sulla mobo... et voilà il pc si è avviato.
Nel bios ho tolto l'impostazione di default "dual Gfx card".
a questo punto, staccando quel molex il pc parte regolarmente e funza tutto.
Ho fatto bene o devo ricollegarlo per precauzione ?
Se lo lasci attaccato male non fai se il tuo alimentatore dispone di due linee da 12v separate (per distribuire meglio la corrente tra cpu e gpu). In ogni caso i 75watt del PCI-E sono più che sufficienti a gestire i 45watt richiesti da una 1650pro.
NM.

NvidiaMen
29-12-2006, 21:24
Salve di nuovo ragazzi :)
Volevo sapere, stavolta, se per l'opteron bisogna aggiornare il bios o funziona già per l'a8r normale
Cya ;)
La A8R32 supporta ogni tipo di CPU Opteron con qualunque versione di bios.
Nella A8R-MVP, a seconda del modello di cpu, occorre aggiornare il bios.
Riferisciti pure a questa pagina (http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us) settando nei parametri di ricerca:
- motherboard
- socket939
- A8R-MVP

NM.

edit_user_name_here
29-12-2006, 21:28
Sempre prima pagina... c'è scritto anche questo... nella sezione firmware!

Lo letto ma supportato può anche voler dire che sia supportato con un aggiornamento :D

;)

P.S: nvidiamen lo zalman 7700 continuera a essere venduto nei prossimi anni ora che il 939 ci sta lasciando? oppure sparisce assieme? ed inoltre sulla a8r normale (che dovrebbe avere le stesse distanze a quella della 32) il zalman 7700 ci può andare?

cya

NvidiaMen
29-12-2006, 21:54
lo zalman 7700 continuera a essere venduto nei prossimi anni ora che il 939 ci sta lasciando? oppure sparisce assieme?
Fin quando i magazzini avranno disponibili motherboards socket775 (quello del Conroe Duo/Quad) sarà possibile trovare facilmente un 7700. ;)

ed inoltre sulla a8r normale (che dovrebbe avere le stesse distanze a quella della 32) il zalman 7700 ci può andare?
Dalla conformazione del 7700 credo che possa essere montato. Purtroppo non ho mai provato a montarne uno per cui la certezza non posso darla.

cya
Cya a te. NM. :)

APC1
30-12-2006, 10:28
Salve a tutti spero che abbiate passato un buon Natale

Avrei bisogno di un consiglio-spigazione-valutazione circa i miei voltaggi –questa é specialmente per Nvidiamen.

Il mio alimentatore é un Bequiet da 520w con una sola linea da 12v con linea specifica par alimentazione della grafica PCIe.

Ok da poco ho cambiato grafica ed ora ho una 1950 Pro ho 3 unitá ottiche e tre hard disk e un 4600 con OC a 2700mhz.

Il mio, in principio, é un buon alimentatore, per spiegarci é prima marca e ben valorato qui in Spagna. Il suo unico “difetto” secondo qualche foro é che la sua linea da 12 sembra essere un po´ debole.

Qui potete vedere le specifiche:

http://www.hardware.info/en-US/productdb/bGpkaJiUmA/viewproduct/Be_Quiet_Blackline_520W_BQTP5520S13/


Bene premetto che non ho avuto nessun problema di nessun tipo –ne blocchi, ne reinizi, ne reset ne niente di niente- pero mi piace sapere dove mi muovo e se le cose sono ok.

I miei dubbi sono relativi alla linea da 12 v

Sto monitorando i voltaggi e temperature con 3 programmi:

PCBrobe 1 v.2.25.02: iddle 12,224v full ORTHOS 12,096v-12,032v - full 3Dmark05 minimo 11,904 - full 3Dmark05 + ORTHOS un minimo di 11,84 (SOLO IN UN PUNTO DEL GRAFICO)

PCProbe 2 v.1.03.05 iddle 12,04v full ORTHOS 11,92v-11,85v

Everest 3.50 ultimate iddle 12,22v full ORTHOS 12,10v-12,03v


E in full con il 3Dmark solo posso controllarlo con il PCProbe 1 che ha una funzione di registrazione di voltaggi e temperature ed ho potuto vedere che con un 3Dmark05 cade da 12,224 a un minimo –solo in certi momenti- di 11,904 v e a 11,84 con orthos e 3DMark05 contemporaneamente in full in un punto del grafico.

Nella BIOS in Hardware monitor ho visto che mi da un valore di 11,981 v.

Perció, secondo logica, se cade 0,384 v in full con orthos+3DMark05 –secondo il PCProbe- e se la stimazione piú accurata dei voltaggi é quella della BIOS vorrebe dire che in full la linea da 12 cade a 11,597 v (11,981v - 0,384v).

In entrambi i PCProbe ho messo l´allarme con un margine del 5% (invece del 10% che viene per default) e non é mai saltato.

A questo punto:

1) Che programma é piú affidabile per valorare i voltaggi?
2) É vero che I valori della BIOS sono I piú affidabili?
3) Se i valori della bios sono validi e se é valido il ragionamento che ho fatto prima - se cade 0,384 v in full e la stimazione piú accurata dei voltaggi é quella della BIOS vorrebe dire che in full la linea da 12 cade a 11,597 v (11,981v - 0,384v)sono preccupanti e affidabili i valori che che risultano: 11,597 In full?
4) Riassumendo da questo casino di valori che si puó dedurre?

Ciao e Grazie in anticipo

Ciao Nvidiamen

Mi potresti dare una tua opinione su questi valori e voltaggi? Son affidabili? Sufficenti? Preoccupanti?

Grazie e Ciao

NvidiaMen
30-12-2006, 12:03
Ciao Nvidiamen

Mi potresti dare una tua opinione su questi valori e voltaggi? Son affidabili? Sufficenti? Preoccupanti?

Grazie e Ciao
In funzionamento combinato è normale che le linee da 12v quando sono contemporaneamente funzionanti in full cpu (ortho) e full gpu (3dmark) risentano di cadute di tensione. Tuttavia pur essendo un caso limite una riduzione a 11.597v risulta accettabile. Tale riduzione corrisponde al 3,35% ed è da ritenersi più che soddisfacente in funzione delle due sole linee (seppur potenti di 38A e 31A) messe a disposizione dal tuo alimentatore. Forse in una eventuale configurazione crossfire potresti incontrare problemi in quanto, dalle tabelle nel link da te stesso indicato è stimata una riduzione da 12v a 10.48v con un consumo stimato di 600w, ma per l'utilizzo che ne fai la stabilità è certamente garantita.
Ciao. NM.

APC1
30-12-2006, 14:29
In funzionamento combinato è normale che le linee da 12v quando sono contemporaneamente funzionanti in full cpu (ortho) e full gpu (3dmark) risentano di cadute di tensione. Tuttavia pur essendo un caso limite una riduzione a 11.597v risulta accettabile. Tale riduzione corrisponde al 3,35% ed è da ritenersi più che soddisfacente in funzione delle due sole linee (seppur potenti di 38A e 31A) messe a disposizione dal tuo alimentatore. Forse in una eventuale configurazione crossfire potresti incontrare problemi in quanto, dalle tabelle nel link da te stesso indicato è stimata una riduzione da 12v a 10.48v con un consumo stimato di 600w, ma per l'utilizzo che ne fai la stabilità è certamente garantita.
Ciao. NM.

Grzie

come sempre sei di un gran aiuto.

In ogni modo si puó dire -da quello che dici credo di si- che i valori piu affidabili-reali dei voltaggi siano quelli dati dalla BIOS?

Programmi migliori per vedere i voltaggi in Windows?

Se con questi valori il sistema é stabile mi va benone giacche quando compreró la R600 o metteró un crossfire cambieró anche alimentatore e andró su uno chiaramente piú potente

Ciao e Buon anno :cincin:

Grazie ancora da questa ventosa meseta :D

netsky3
30-12-2006, 14:32
Anche cloccandolo, con un 3800 ci fai poca strada :rolleyes: però qualche numero potresti sempre farlo :asd:

Sono riuscito a limare 4 sec al superpi :D

Ripeto la domanda stupida: ma da bios come azz si fa a mettere le ram in asicrono?? :confused:
Sarò scemo io ma non l'ho trovato :fagiano: :stordita:

APC1
30-12-2006, 15:51
Sono riuscito a limare 4 sec al superpi :D

Ripeto la domanda stupida: ma da bios come azz si fa a mettere le ram in asicrono?? :confused:
Sarò scemo io ma non l'ho trovato :fagiano: :stordita:


Nella voce LIMIT:

Se metti 200 vanno in sincrono

Se metti piú di 200 vanno in asincrono piú rapido della CPU

Se metti meno di 200 vanno in asincrono piú lento della CPU

Nella prima pagina hai spiegazioni ed esmpi chiarissimi.

Ciao e buone feste

netsky3
30-12-2006, 16:51
Nella voce LIMIT:

Se metti 200 vanno in sincrono

Se metti piú di 200 vanno in asincrono piú rapido della CPU

Se metti meno di 200 vanno in asincrono piú lento della CPU

Nella prima pagina hai spiegazioni ed esmpi chiarissimi.

Ciao e buone feste

:doh: cavolo, e io che cercavo i rapporti 2:3, 3:4
Grazie mille! Adesso mi potrò divertire :Perfido:

Nemesis2
30-12-2006, 17:06
:doh: cavolo, e io che cercavo i rapporti 2:3, 3:4
Grazie mille! Adesso mi potrò divertire :Perfido:

Ahi ahi... non abbiamo letto la prima pagina.

Devi leggerla tutta completamente!

netsky3
30-12-2006, 17:20
Ahi ahi... non abbiamo letto la prima pagina.

Devi leggerla tutta completamente!
:D

Ora l'ho letta e ho anche provato ma...

http://img168.imageshack.us/img168/9539/provaover210kj2.th.jpg (http://img168.imageshack.us/my.php?image=provaover210kj2.jpg)

Se le ram dovrebbero essere in asincrono, Bus speed e "Frequency" non dovrebbero avere valori diversi?? :confused: :mbe:
Dove sbaglio? Ho fatto prove sia con valori maggiori che minori, ma niente...:mc:

EDIT: con questa configurazione ho fatto solo 40sec :(

netsky3
30-12-2006, 21:54
credo di averlo trovato :Perfido:

http://img169.imageshack.us/img169/3061/recordiiot7.th.jpg (http://img169.imageshack.us/my.php?image=recordiiot7.jpg)

Nemesis2
30-12-2006, 21:55
Si ma hai un dual core... devi farne due contemporanei di superpi!

netsky3
30-12-2006, 21:58
Si ma hai un dual core... devi farne due contemporanei di superpi!

ehm..lo so, ma non me li fa fare, nemmeno a default, come mai? :confused:

Nemesis2
30-12-2006, 22:06
Non puoi lanciare lo stesso eseguibile 2 volte... ma se copi e incolli la cartella altrove avrai 2 eseguibili distinti!

netsky3
30-12-2006, 22:12
Non puoi lanciare lo stesso eseguibile 2 volte... ma se copi e incolli la cartella altrove avrai 2 eseguibili distinti!

:doh: ecco perchè!! e io che pensavo a patch o problemi di compatibilità con windows e i dual core :rotfl:

Provo subito :D

EDIT: ho provato e il risultato era quasi uguale, 1 sec in più

animeserie
31-12-2006, 13:12
Uffa,
pensavo di avere trovato la mainboard perfetta (A8R-MVP), se non fosse per un problema idiota:
Qualche volta al post del bios si blocca, chiedendomi di entrarvi per disattivare l'overclock... (auto overclocking failed)
Ma chi glielo ha chiesto di farlo ??
Io non gioco, non faccio editing video, ne audio e ne photoshop, non ho bisogno di overclock, mi basta e mi avanza il 3200+ a default :muro:
Come si disabilita ? (io ho messo tutto auto, ma senza over voltaggi).

Nemesis2
31-12-2006, 13:36
Comeee?

Ti dice overclock failed con tutto a default?

Sei sicuro di avere tutto su auto?

Fai un clearcms e riprova... stranissimo!

Blitzkrieg_Bop
31-12-2006, 14:59
Ragazzi qualcuno sa dove posso trovare i drivers audio realtek 1.49?

Il link in prima pagina non funge (percorso inesistente), stesso dicasi per le ricerche con google.

Sul sito Realtek trovo solo i 1.54, vanno bene lo stesso ( al proposito, vanno installati sopra quelli Asus del CD della mobo o anche da soli)?

Sto fremendo perchè ho montato il mio primo PC da solo e vorrei verificare gli eventuali problemi che sicuramente mi si presenteranno (beh, già da BIOS i settings delle RAM ho visto che sono assurdi, 2x1GB Corsair xms ddr400 pc3200 2,3,3,6 che invece stanno a 3,3,8,3...prevedo nottate a gogo)

Inoltre ho notato che accendendo il Pc (ancora senza S/O), al post appare una scritta "bad checksum", che significa?

La configurazione: x2 4400+
A8R32_MVP Bios 0602
2x1GB Corsair xms ddr400 pc3200
x1900xtx 512
tagan u35 700W
WD Raptor 74GB 16MB
Hitachi Deskstar T7K500

Lo so che è un giorno un po'così, ma aspetto lo stesso qualcuno dei Re Magi... :D

cogand
31-12-2006, 15:38
Sto fremendo perchè ho montato il mio primo PC da solo e vorrei verificare gli eventuali problemi che sicuramente mi si presenteranno (beh, già da BIOS i settings delle RAM ho visto che sono assurdi, 2x1GB Corsair xms ddr400 pc3200 2,3,3,6 che invece stanno a 3,3,8,3...prevedo nottate a gogo)

Bè ogni mobo legge i chip a modo suo...cmq leggili cosi...3,3,3,8 sulla mobo li da in ordine diverso rispetto a cpuz o tutti i maggiori programmmi di diagnostica...
Poi sta a te ottimizzarli impostandoli manualmente...ovviamente senza esagerare...

Inoltre ho notato che accendendo il Pc (ancora senza S/O), al post appare una scritta "bad checksum", che significa?

La prima volta devi caricare le impostazioni di default salvare e poi iniziare a giocherellare con il bios... ;)

Blitzkrieg_Bop
31-12-2006, 15:50
Poi sta a te ottimizzarli impostandoli manualmente...ovviamente senza esagerare...
Quindi in teoria posso mettere i timings suggeriti dal produttore?

Grazie delle dritte ( i Re Magi esistono! ;) ), per i codec audio vado allora con gli ultimi Realtek lisci(1.54)?

cogand
31-12-2006, 16:03
Quindi in teoria posso mettere i timings suggeriti dal produttore?

Grazie delle dritte ( i Re Magi esistono! ;) ), per i codec audio vado allora con gli ultimi Realtek lisci(1.54)?

Si certamente..a default nn dovresti avere alcun problema a partire con i timing suggeriti dal produttore...
per i codec nn ricordo quali siano gli ultimi...quelli presenti sul sito realtek per hd audio devi scaricarti...se sono gli 1.54 sono certamente gli ultimi..
Se nn funziona un link prova gli altri forniscono vario mirror.
E abbi pazienza in quanto i dowlnload da realtek sono tra i + lenti mai visti... :doh:

Blitzkrieg_Bop
31-12-2006, 16:41
Grazie cogand, vado scarico e spero di non tornare tanto presto (vorrebbe dire che "c'è pobblema, s'è squajato"... :D )

NvidiaMen
31-12-2006, 17:29
Sul sito Realtek trovo solo i 1.54, vanno bene lo stesso ( al proposito, vanno installati sopra quelli Asus del CD della mobo o anche da soli)?
Vanno più che bene... Nella prima pagina ho provveduto ad aggiornare i links ai drivers audio. Se avrai problemi nella gestione del pannello audio segui la procedura di installazione indicata in prima pagina.

Sto fremendo perchè ho montato il mio primo PC da solo e vorrei verificare gli eventuali problemi che sicuramente mi si presenteranno (beh, già da BIOS i settings delle RAM ho visto che sono assurdi, 2x1GB Corsair xms ddr400 pc3200 2,3,3,6 che invece stanno a 3,3,8,3...prevedo nottate a gogo)
Imposta tutto manualmente e non avrai problemi. Ti ricordo che i valori 2-3-3-6 sono relativi alla frequenza standard 200mhz senza overclock.

Inoltre ho notato che accendendo il Pc (ancora senza S/O), al post appare una scritta "bad checksum", che significa?

Generalmente quella scritta indica un non corretto aggiornamento del bios...
Strano... :mbe:

Buon inizio 2007.... :)

Blitzkrieg_Bop
31-12-2006, 17:52
Generalmente quella scritta indica un non corretto aggiornamento del bios...

Ma io non ho aggiornato niente, la mobo aveva già il bios 0602 :confused: che vuol dire, che ho una mobo difettosa (e te pareva...) ?

Mi consigli di provare lo stesso a installare il S/O?

Blitzkrieg_Bop
31-12-2006, 18:37
Riprovato il boot senza S/O e stavolta nessun messaggio, almeno credo perchè il post dopo è velocissimo ( c'è un opzione per rallentarlo?)

Ho salvato il bios di default come mi ha consigliato cogand, più tardi installo il S/O+drivers e poi modifico i parametri del BIOS (timings e voltaggio RAM + indicazioni tratte dalla prima pagina del 3d etc..)

Una cosa strana: mi da il lettore dvd (che è pata) in prima master, masterizzatore sata come quarta periferica ide master e l'HD hitachi quarta slave (tutto il discorso dell'emulated pata e vabbè) però dalla prima slave alla terza slave non rileva niente e il Raptor (sata 1 rosso) non lo vede proprio..solo che lo trovo dopo in boot device.. :eek:

edit_user_name_here
01-01-2007, 00:34
Uffa,
pensavo di avere trovato la mainboard perfetta (A8R-MVP), se non fosse per un problema idiota:
Qualche volta al post del bios si blocca, chiedendomi di entrarvi per disattivare l'overclock... (auto overclocking failed)
Ma chi glielo ha chiesto di farlo ??
Io non gioco, non faccio editing video, ne audio e ne photoshop, non ho bisogno di overclock, mi basta e mi avanza il 3200+ a default :muro:
Come si disabilita ? (io ho messo tutto auto, ma senza over voltaggi).

Mi sta preoccupando questa storia perchè ora mi dovrebbe arrivare un nuovo procio e dovrei aggiornare il bios (in teoria).

P.S: nvidiamen volevo mandarti un messaggio di buon anno :D ma sempre pieni ne hai ^^ (e anche un info)
Cya ;)

APC1
01-01-2007, 09:57
BUON ANNO A TUTTI :D :D :D

CIAO

netsky3
01-01-2007, 15:18
come mai se dal bios imposto il vcore a 1,32, cpuz mi segnala che è a 1,37??
a quale devo credere??

P.S. buon anno a tutti! :D

animeserie
01-01-2007, 15:20
Comeee?

Ti dice overclock failed con tutto a default?

Sei sicuro di avere tutto su auto?

Fai un clearcms e riprova... stranissimo!

Forse ho capito dov'era il problema...
Io avevo messo AUTO (pensando che lui mettesse frequenze automatiche)...
Invece ora ho messo Standard.
Ho fatto bene, vero ?

Nemesis2
01-01-2007, 16:03
Forse ho capito dov'era il problema...
Io avevo messo AUTO (pensando che lui mettesse frequenze automatiche)...
Invece ora ho messo Standard.
Ho fatto bene, vero ?

No devi mettere... auto.

Ma in tutte le voci, comprese anche quelle della cpu vid/fid e delle ram.

Se anche una è in manuale, potresti avere quel problema!

animeserie
01-01-2007, 16:19
No devi mettere... auto.

Ma in tutte le voci, comprese anche quelle della cpu vid/fid e delle ram.

Se anche una è in manuale, potresti avere quel problema!

Ecco, quello che avevo pensato anch'io. Ma così mi da problemi
Il manuale invece dice di mettere in standard (così secondo lui setta le frequenze standard). Sempre secondo il manuale, con Auto, la mainboard cerca un overclock automatico...
Strano ma vero... Ora ho messo Standard e sembra andare bene.. Vi farò sapere.
Per il resto, sta mobo mi sembra fantastica, stabilissima anche con decine di programmi aperti, anche sotto sforzo.

Nemesis2
01-01-2007, 16:29
Ecco, quello che avevo pensato anch'io. Ma così mi da problemi
Il manuale invece dice di mettere in standard (così secondo lui setta le frequenze standard). Sempre secondo il manuale, con Auto, la mainboard cerca un overclock automatico...
Strano ma vero... Ora ho messo Standard e sembra andare bene.. Vi farò sapere.
Per il resto, sta mobo mi sembra fantastica, stabilissima anche con decine di programmi aperti, anche sotto sforzo.

Allora magari mi sbaglio io... se così va tutto bene posta uno screen di 2 cpu-z aperti e un systool.

Cpu-z aperti sulla tendina main e memory
Systool su a64 memory

netsky3
01-01-2007, 18:18
come mai se dal bios imposto il vcore a 1,32, cpuz mi segnala che è a 1,37??
a quale devo credere??

P.S. buon anno a tutti! :D

aggiungo che vale più o meno lo stesso discorso con le temperature
UP! :)

Blitzkrieg_Bop
01-01-2007, 19:38
Ragazzi datemi una mano, sto diventando matto co' sti drivers sata ULI: ho installato xp pro sp2, ma non riesco ad installarli, il file OEM non si apre, eppure sul readme c'è scritto che il S/O li dovrebbe rilevare con l'autodetect, invece zero

Ho provato con il floppy di boot con dentro la cartella i386 e il file OEM e il disk1 ma già col DOS ci litigo, oltretutto il mio monitor (970P che naturalmente ha solo comandi software... )taglia una parte di schermo a dx (ma solo in DOS) quindi quando boota all'ultimo leggo solo ">" ...non so + che fare sinceramente... :muro:

Comunque Buon Anno, (almeno per voi... :D )

animeserie
01-01-2007, 19:53
Allora magari mi sbaglio io... se così va tutto bene posta uno screen di 2 cpu-z aperti e un systool.

Cpu-z aperti sulla tendina main e memory
Systool su a64 memory

Ecco le immagini
la prima su CPU-Z in idle
la seconda su CPU-Z in full (durante superPi)
la terza con Systool su A64 memory :)
http://img76.imageshack.us/my.php?image=cpuzidlepn0.jpg
http://img76.imageshack.us/my.php?image=cpuzfulldv8.jpg
http://img76.imageshack.us/my.php?image=systoola64memnl6.jpg

Nemesis2
01-01-2007, 20:35
Tutto in ordine.... forse solo una cosa:

ma i timings delle ram così rilassati a default?

Cosa dice la tendina spd di cpuz?

animeserie
01-01-2007, 20:47
Tutto in ordine.... forse solo una cosa:

ma i timings delle ram così rilassati a default?

Cosa dice la tendina spd di cpuz?

Eh eh,
vero,
ho le Corsair Value cl3 pc3200 in dual channel (non XMS), mi ero dimenticato di indicarlo :D
Ecco i risultati:
http://img74.imageshack.us/my.php?image=ram1lw6.jpg
http://img152.imageshack.us/my.php?image=ram2vu5.jpg
Cmq sta mobo sembra andare alla grande, la vedo più stabile della Dualsata2, oltre al fatto che quei problemi idioti che avevo con la chiavetta Digitale terrestre non li ho più adesso :)

animeserie
01-01-2007, 20:51
Eh eh,
vero,
ho le Corsair Value cl3 pc3200 in dual channel (non XMS), mi ero dimenticato di indicarlo :D
Ecco i risultati:
http://img74.imageshack.us/my.php?image=ram1lw6.jpg
http://img152.imageshack.us/my.php?image=ram2vu5.jpg
Cmq sta mobo sembra andare alla grande, la vedo più stabile della Dualsata2, oltre al fatto che quei problemi idioti che avevo con la chiavetta Digitale terrestre non li ho più adesso :)

Ops...
ho toppato, ho messo due volte la stessa immagine (dela sezione memory).
Ecco l'altra (su SPD) i banchi sono due da 512mb l'uno identici poichè comprai la coppia:
http://img57.imageshack.us/my.php?image=ram1id4.jpg

Nemesis2
01-01-2007, 21:06
Vada per l'spd 3 3 3 8... ma quel 2T di default?

Sicuro che i timings sono su auto?

Nemesis2
01-01-2007, 21:06
Cmq sono daccordo sul fatto che sia una ottima scheda madre.

Io l'avevo prima della a8r32!

animeserie
01-01-2007, 21:39
Vada per l'spd 3 3 3 8... ma quel 2T di default?

Sicuro che i timings sono su auto?

I timings sono a default.
Suggerisci di modificare qualcosina da bios ?

animeserie
01-01-2007, 21:40
Cmq sono daccordo sul fatto che sia una ottima scheda madre.

Io l'avevo prima della a8r32!

Quoto
Penso che comunque siamo ancora in pochi ad avere ancora l'A64 (qua sono tutti cambiati dopo la sindrome Conroe). :D
Conroe o meno, io il mio lo tengo così perchè mi va benissimo :D

NvidiaMen
01-01-2007, 21:42
Ragazzi datemi una mano, sto diventando matto co' sti drivers sata ULI: ho installato xp pro sp2, ma non riesco ad installarli, il file OEM non si apre, eppure sul readme c'è scritto che il S/O li dovrebbe rilevare con l'autodetect, invece zero

Ho provato con il floppy di boot con dentro la cartella i386 e il file OEM e il disk1 ma già col DOS ci litigo, oltretutto il mio monitor (970P che naturalmente ha solo comandi software... )taglia una parte di schermo a dx (ma solo in DOS) quindi quando boota all'ultimo leggo solo ">" ...non so + che fare sinceramente... :muro:

Comunque Buon Anno, (almeno per voi... :D )

Proprietà del sistema -> Hardware -> Controller SCSI e Raid -> Uli Sata/raid controller (M1575/M1697) -> Driver -> Aggiorna Driver -> Puntare sulla cartella che contiene i drivers aggiornati 1.0.6.1 -> Aggiornare i drivers

Ciao. NM.

NvidiaMen
01-01-2007, 21:54
Quoto
Penso che comunque siamo ancora in pochi ad avere ancora l'A64 (qua sono tutti cambiati dopo la sindrome Conroe). :D
Conroe o meno, io il mio lo tengo così perchè mi va benissimo :D
Il Conroe è certamente un ottimo processore, ma personalmente non credo assolutamente che, per chi possegga già un AMD X2, sia conveniente economicamente aggiornare il sistema all'architettura proposta da Intel. Io non lo farò di certo. Inoltre dato quel che si prospetta con Vista ed il TC credo declasserò questa attuale piattaforma a "muletto" esattamente tra un anno affiancandogliene una per la quale varrà davvero la pena investirci qualche euro (io già un'idea a tal proposito me la son fatta... :D ). Ma prima che quel momento avvenga stò iniziando a raccogliere qualche soldino per sfruttare appieno l'attuale tecnologia Crossfire offerta dalla serie A8R con due R600 (65nm) ed una scheda per la fisica PCI (appena saranno disponibili quelle ATI).
Tutto naturalmente e rigorosamente IMHO. :)

Blitzkrieg_Bop
01-01-2007, 22:04
Proprietà del sistema -> Hardware -> Controller SCSI e Raid -> Uli Sata/raid controller (M1575/M1697) -> Driver -> Aggiorna Driver -> Puntare sulla cartella che contiene i drivers aggiornati 1.0.6.1 -> Aggiornare i drivers

Il bello che in hardware-gestione periferiche-controller scsi e raid non c'è!!! :cry:

Che può essere successo?

NvidiaMen
01-01-2007, 22:37
Il bello che in hardware-gestione periferiche-controller scsi e raid non c'è!!! :cry:

Che può essere successo?
Ma forse hai impostato da bios il controller in modalità "Emulated PATA" anzichè SATA (ovvero AHCI)... :mbe:

Blitzkrieg_Bop
01-01-2007, 23:25
Ma forse hai impostato da bios il controller in modalità "Emulated PATA" anzichè SATA (ovvero AHCI)..

Ho impostato Emulated PATA per caricare windows senza l'uso del floppy, e così in gestione periferiche mi rileva solo il controller Silicon.

Se modifico da Bios il parametro in AHCI non boota, credo perchè non rileva alcun driver sata .. :muro:

E' possibile che sia un difetto della mia mobo? (incrocio le dita...)

NvidiaMen
02-01-2007, 00:12
Ho impostato Emulated PATA per caricare windows senza l'uso del floppy, e così in gestione periferiche mi rileva solo il controller Silicon.

Se modifico da Bios il parametro in AHCI non boota, credo perchè non rileva alcun driver sata .. :muro:

E' possibile che sia un difetto della mia mobo? (incrocio le dita...)
Immaginavo avessi la modalità emulated PATA...
In tal caso occorre dare disponibilità dei drivers ULI direttamente al s.o. attraverso un'installazione con eseguibile dei drivers ULI 1.0.5.8. Di conseguenza ti torneranno utili i drivers 1.0.5.8 messi a disposizione da Asus (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socket939/A8R-MVP/ULi.zip), avendo l'accortezza in fase di installazione di riferirti al solo file setup.exe.
Successivamente al riavvio sarà poi possibile aggiornarli alla versione 1.0.6.1 con la procedura descritta in precedenza.
NM.

Blitzkrieg_Bop
02-01-2007, 00:25
Immaginavo avessi la modalità emulated PATA...
In tal caso occorre dare disponibilità dei drivers ULI direttamente al s.o. attraverso un'installazione con eseguibile dei drivers ULI 1.0.5.8. Di conseguenza ti torneranno utili i drivers 1.0.5.8 messi a disposizione da Asus (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socket939/A8R-MVP/ULi.zip), avendo l'accortezza in fase di installazione di riferirti al solo file setup.exe.
Successivamente al riavvio sarà poi possibile aggiornarli alla versione 1.0.6.1 con la procedura descritta in precedenza.
NM.

GRAZIE, provo subito così :D

edit_user_name_here
02-01-2007, 00:25
P.S: nvidiamen volevo mandarti un messaggio di buon anno :D ma sempre pieni ne hai ^^ (e anche un info)
Cya ;)

Mi autoquoto questo tratto
Cya

netsky3
02-01-2007, 09:56
Può essere che nessuno mi sa aiutare?? :(

animeserie
02-01-2007, 10:29
Può essere che nessuno mi sa aiutare?? :(

uno 0,05 di vcore di differenza non penso cambi granchè.
Se il sistema è stabile non ti preoccupare.
Per quanto riguarda le temperature... beh, è sempre un dilemma :D
Io guardo solo da bios, per darmi un'idea generale (ma a volte i sensori possono essere sbagliati).
A proposito, dalla tua sign vedo che hai un dissi 7700 Zalman sulla A8r-MVP.
Dunque io vorrei prendere lo stesso dissi. Hai avuto problemi a montarlo ? (io mi chiedevo se ci potessero essere problemi con gli slot ram, forse coperti dal grosso dissi o peggio sul chipset northbridge ATI Xpress che ha un grosso dissi e ho paura che tocchino).

netsky3
02-01-2007, 10:35
uno 0,05 di vcore di differenza non penso cambi granchè.
Se il sistema è stabile non ti preoccupare.
Per quanto riguarda le temperature... beh, è sempre un dilemma :D
Io guardo solo da bios, per darmi un'idea generale (ma a volte i sensori possono essere sbagliati).
A proposito, dalla tua sign vedo che hai un dissi 7700 Zalman sulla A8r-MVP.
Dunque io vorrei prendere lo stesso dissi. Hai avuto problemi a montarlo ? (io mi chiedevo se ci potessero essere problemi con gli slot ram, forse coperti dal grosso dissi o peggio sul chipset northbridge ATI Xpress che ha un grosso dissi e ho paura che tocchino).
grazie.

Per lo zalman stai tranquillo, anche io avevo la stessa paura ma c'è tanto spazio (un dito almeno) per ogni lato, vai tranquillo. ;)

Toskybeat
02-01-2007, 11:08
Immaginavo avessi la modalità emulated PATA...
In tal caso occorre dare disponibilità dei drivers ULI direttamente al s.o. attraverso un'installazione con eseguibile dei drivers ULI 1.0.5.8. Di conseguenza ti torneranno utili i drivers 1.0.5.8 messi a disposizione da Asus (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socket939/A8R-MVP/ULi.zip), avendo l'accortezza in fase di installazione di riferirti al solo file setup.exe.
Successivamente al riavvio sarà poi possibile aggiornarli alla versione 1.0.6.1 con la procedura descritta in precedenza.
NM.

non riesco a trovare la procedura per aggiornare alla 1.0.6.1
chiedo aiuto :doh:

cogand
02-01-2007, 11:27
uno 0,05 di vcore di differenza non penso cambi granchè.
Se il sistema è stabile non ti preoccupare.
Per quanto riguarda le temperature... beh, è sempre un dilemma :D
Io guardo solo da bios, per darmi un'idea generale (ma a volte i sensori possono essere sbagliati).
A proposito, dalla tua sign vedo che hai un dissi 7700 Zalman sulla A8r-MVP.
Dunque io vorrei prendere lo stesso dissi. Hai avuto problemi a montarlo ? (io mi chiedevo se ci potessero essere problemi con gli slot ram, forse coperti dal grosso dissi o peggio sul chipset northbridge ATI Xpress che ha un grosso dissi e ho paura che tocchino).

Come dissi sinceramente ti consiglierei quelli a torre...
Anche l'economico ac frezer 64 pro come quello che ho in firma riesce ad ottenere risultati migliori del 7700..
Ci sono vari tread e dimostrazioni in merito...
Cmq una spiegazione semplice sta nel fatto che il 7700 nn sfruta il wind tunnel dei case atx comprimendo l'aria calda all'interno dei case mentre quelli a torre la spingono fuori anche con l'aiuto della ventola posteriore... ;)

batstef
02-01-2007, 11:35
volevo segnalare un forum, credo americano, che ha un thread simile al nostro
con molti settaggi utili soprattutto per l'opty 165:http://www.rage3d.com/board/showthread.php?t=33852289
e un sito con una guida fantastica per l'overclock su piattaforma 939 ( 90 pagine!!):http://www.short-media.com/

animeserie
02-01-2007, 11:47
Come dissi sinceramente ti consiglierei quelli a torre...
Anche l'economico ac frezer 64 pro come quello che ho in firma riesce ad ottenere risultati migliori del 7700..
Ci sono vari tread e dimostrazioni in merito...
Cmq una spiegazione semplice sta nel fatto che il 7700 nn sfruta il wind tunnel dei case atx comprimendo l'aria calda all'interno dei case mentre quelli a torre la spingono fuori anche con l'aiuto della ventola posteriore... ;)

Interessante.
Ti spiego le mie intenzioni :D
Al momento sto dirottando l'A64 3200 su un secondo sistema (mi serve per un altro appartamento, la monterò sulla vecchia dualsata2)
Dovrebbe arrivarmi a giorni una CPU a64-4000 (san diego) che chiaramente andrà sul sys in sign con A8r-mvp
Ho ordinato un Alpine64, più che altro perchè non sopporto il rumore del dissi stock AMD :D
Non mi interessa overclockare, ma appunto perchè sono essenzialmente un programmatore, necessiterei di un sistema silenzioso (a tal proposito ho Aerogate2+Vantec201 per abbassare le ventole).
Ora ti chiederei, sempre per l'Asus a8r-mvp, il layout sembra simile alla tua a8r32, un dissipatore come il tuo Freezer dovrebbe andarci, ma secondo te è meglio abbinarci un ThermalRight XP90 ?
Ciao !

cogand
02-01-2007, 11:58
Interessante.
Ti spiego le mie intenzioni :D
Al momento sto dirottando l'A64 3200 su un secondo sistema (mi serve per un altro appartamento, la monterò sulla vecchia dualsata2)
Dovrebbe arrivarmi a giorni una CPU a64-4000 (san diego) che chiaramente andrà sul sys in sign con A8r-mvp
Ho ordinato un Alpine64, più che altro perchè non sopporto il rumore del dissi stock AMD :D
Non mi interessa overclockare, ma appunto perchè sono essenzialmente un programmatore, necessiterei di un sistema silenzioso (a tal proposito ho Aerogate2+Vantec201 per abbassare le ventole).
Ora ti chiederei, sempre per l'Asus a8r-mvp, il layout sembra simile alla tua a8r32, un dissipatore come il tuo Freezer dovrebbe andarci, ma secondo te è meglio abbinarci un ThermalRight XP90 ?
Ciao !

Bè la thermalright è sempre stato il top...poi hai pure la possibilità di montarci delle ventole qualsiasi...quindi puoi pure dirottare la scelta su ventole molto silenziose per ottimizzare il tutto...
Però costano molto e a questo punto...visto che nn devi overcloccare...ti consiglierei di dirottare la scelta su dissi molto + economici,come il mio, ma altrettanto efficienti...
Anche io cerco il max del silenzio...visto che sono operatore cad..anche se nn rinuncio mai ad un min di oc :oink: ....e ti devoi dire che con l'ac mi trovo veramente bene...
Anche le ventole da case sono inudibili....l'unica ventola che fa casino è quella sulla scheda video uno zalman... :doh:
Infatti quando nn gioco la tengo sempre al min... ;)
Anche il 770 al max della velocità nn è che sia certamente il max della silenziosità... ;)

cogand
02-01-2007, 12:12
volevo segnalare un forum, credo americano, che ha un thread simile al nostro
con molti settaggi utili soprattutto per l'opty 165:http://www.rage3d.com/board/showthread.php?t=33852289

L'avevo già visto...meglio il nostro tread...
Anche perchè nn mi fiderei tanto di uno che ti da quei consigli sopratutto riguardanti i voltaggi... ;)

1)prima di tutto ti mette Processor Voltage: 1.550V e questo ti fa capire che dergli a64 nn ha ancora capito una mazza... :doh:
Ti spiego semplicemente:
Gli a64 montano una sorta di protezione contro gli overvolt che blocca il vid a + 0,05 giusto per la stabilità...
Infatti se guardi una scatola di un x2 troverai 1.35-1.40
Di un venezia 1.40-1.45
Questo pregiudica di molto qualsiasi velleità di oc su piastre di seconda fascia che nn hanno un settaggio per l'overvolt che aggira questo problema ...
Inoltre il tipo ti butta su VCORE Voltage:+200mV...mò e che sono bruscolini!!! :doh:
Prendiamo ad esempio un venezia 1.45+0.2 sono 1.65!!! :eek:
Con quei voltaggi ad alte frequenza devi combattere contro le temperature con tutto il rischio di avere grossi problemi di stabilità riguardanti il memory controller...
Per non parlare poi che avendo il c&q attivo a lungo andare gli sbalzi molto alti di voltaggio potrebbero creare qualche danno a livello elettronico sopratutto ad alte temperature...
Quindi sempre meglio ottimizzare l'oc a voltaggi bassi... ;)
E poi nn parliamo di altri settaggi indicati tipo il peg link mode su auto che nn si può guardare...
Su questa piastra nn si può tenere nulla su auto...è facile che rincoglionisce..bisogna fare tutto a mano...
Vedi le mem o anche sui settaggi della cpu...a default... ;)

cogand
02-01-2007, 12:18
non riesco a trovare la procedura per aggiornare alla 1.0.6.1
chiedo aiuto :doh:

Proprietà del sistema -> Hardware -> Controller SCSI e Raid -> Uli Sata/raid controller (M1575/M1697) -> Driver -> Aggiorna Driver -> Puntare sulla cartella che contiene i drivers aggiornati 1.0.6.1 -> Aggiornare i drivers

Ciao. NM.

;)

NvidiaMen
02-01-2007, 14:47
;)
Grazie del tuo supporto Cogand... :)

cogand
02-01-2007, 14:54
Grazie del tuo supporto Cogand... :)

Si fa quel che si può... ;)

cogand
02-01-2007, 15:00
Grazie del tuo supporto Cogand... :)

Nm dato che ci sei approffito per farti una mezza domanda...
Insieme all'anno nuovo mi è venuta una mezza idea di salire un altro pò...
Avendo una cpu testata e 280mhz vcore default su ultra d e delle ram che teoricamente dovrebbero tenere i 280 a 2.8 di vddr mi chiedevo perchè no?
Ora chiedo a te che voltaggi esclusi i suddetti mi converrebbe alzare per quelle frequenze?
E l'htt posso tenerlo a 4 oppure mi conviene abbassarlo a 3?
Ti ringrazio per il supporto che dai a tutti noi e approfitto per augurarti un buon anno...:cincin:

NvidiaMen
02-01-2007, 16:02
Nm dato che ci sei approffito per farti una mezza domanda...
Insieme all'anno nuovo mi è venuta una mezza idea di salire un altro pò...
Avendo una cpu testata e 280mhz vcore default
Forse intendi 2800mhz... ovvero 280mhzx10... :)
su ultra d e delle ram che teoricamente dovrebbero tenere i 280 a 2.8 di vddr mi chiedevo perchè no?
Ora chiedo a te che voltaggi esclusi i suddetti mi converrebbe alzare per quelle frequenze?
Nessun altro, bisognerà solo "lavorare" sui timings... In ogni caso se rimarrai in sincro non occorrerà toccare l'async latency :)
E l'htt posso tenerlo a 4 oppure mi conviene abbassarlo a 3? :confused:
Se hai l'A8R32 lascia tranquillamente il 4x con cpu frequency 280mhz... ;)
Ti ringrazio per il supporto che dai a tutti noi e approfitto per augurarti un buon anno...:cincin:
Buon anno anche da parte mia per te e tutti voi... :)

cogand
02-01-2007, 16:08
Forse intendi 2800mhz... ovvero 280mhzx10... :)

si scusa sono ancora i vapori dell'alcol di sti giorni... :oink:

Nessun altro, bisognerà solo "lavorare" sui timings... In ogni caso se rimarrai in sincro non occorrerà toccare l'async latency :)

Si intendevo come voltaggi nb, pci, ht
I timings li terò molto rilassati inizialmente per poi cercare di ottimizzarli al meglio

Se hai l'A8R32 lascia tranquillamente il 4x con cpu frequency 280mhz... ;)

Ottimo

Buon anno anche da parte mia per te e tutti voi... :)

Grazie

Star trek
02-01-2007, 17:19
Raga vi faccio io una domanda OT .

Sapete se la X850XT PE si può dedicare alla fisica che poi utilizzavo la 1900XTX copme scheda principale?

Bye

Toskybeat
02-01-2007, 19:01
;) Originariamente inviato da NvidiaMen
Proprietà del sistema -> Hardware -> Controller SCSI e Raid -> Uli Sata/raid controller (M1575/M1697) -> Driver -> Aggiorna Driver -> Puntare sulla cartella che contiene i drivers aggiornati 1.0.6.1 -> Aggiornare i drivers

Ciao. NM.

ho scompattato il rar in una cartella che contiene i drivers aggiornati 1.0.6.1
ho seguito la tua procedura ma non riesco ad aggiornarlo mi dice che "impossibile trovare un software migliore di quello in uso"( 1.0.5.8 )

sempre help :doh:

Catan
03-01-2007, 09:34
Raga vi faccio io una domanda OT .

Sapete se la X850XT PE si può dedicare alla fisica che poi utilizzavo la 1900XTX copme scheda principale?

Bye

per ora no^^
forse in futuro ma con schede di generazione 1x00.
partendo dalle x1600-x1650 in su

Nemesis2
03-01-2007, 09:35
Allora quando prenderò le 2 R600 potrò usare una delle x1950xtx come scheda per la fisica?

Bellissimo... ma ... che processore ci vorrebbe per tirare una roba del genere ????

cogand
03-01-2007, 09:40
Azz sta roba mi è nuova...a sto punto mi tengo la mia sgrausissima x1600 da dedicare alla fisica... :D

Blitzkrieg_Bop
03-01-2007, 10:13
Dopo aver installato i driver Realtek da CD Asus ed averli aggiornati (1.54) secondo le indicazioni date nella prima pagina, ho riavviato ma l'audio non funziona completamente, ho provato tutte le uscite, pure quelle superiori delle cuffie(CM Mystique 631):NIENTE :muro:

Ho controllato nel BIOS e ho di default abilitatal'opzione AC97, credo vada bene in quanto è lo stesso connettore audio che ho messo sulla mobo (il mio case oltre a questa possibilità ha HD Audio e Azalia).

In Hardware-Gestione Periferiche-Controller Audio ci sono Driver Realtek aggiornati, ma non rileva gli speaker Philips e nessun codec audio specifico.

Inoltre da qualche parte ho letto che serve allo scopo anche installare i driver ACPI, ma come si fa? sempre da Gestione Periferiche?(non lo trovo sto ACPI... :confused: ). :help:

Piccolo excursus: ho impostato i timings delle RAM manualmente secondo le indicazioni del produttore, e CPU-Z me li rileva correttamente nella schermata della memoria, ma in quella SPD rleva i singoli banchi RAM con i timings precedenti alla modifica,... :mbe:

Samoht
03-01-2007, 10:23
ho impostato i timings delle RAM manualmente secondo le indicazioni del produttore, e CPU-Z me li rileva correttamente nella schermata della memoria, ma in quella SPD rleva i singoli banchi RAM con i timings precedenti alla modifica,... :mbe:"SPD" è l'acronimo di "Serial Presence Detect" e indica un circuito implementato nei moduli ram. Questo circuito ha il compito di istruire il sistema riguardo ai parametri di funzionamento della ram. Nel pannello "SPD" di Cpu-Z vengono riportate le informazioni lette nel chip spd dei moduli ram (dove disponibile). Quelle sono le impostazioni di fabbrica dei singoli moduli.

omega726
03-01-2007, 11:19
Ribuon giorno a tutti...
Colgo l'occasione per fare gli auguri a tutti di buon anno!
Ora tornando al sodo, voglio rendervi partecipi di una cosa che mi è accaduta....
Tempo fa (e lo trovereste guardando i vecchi post) avevo alzato il bus pci-ex a 125\130 mhz....la cosa l'avevo discussa con NM e mi aveva detto che secondo asus era perfettamente fattibile come cosa...
Bene...da quando lo feci, non ebbi mai problemi se non che durante una sessione o più di gioco mi succedeva che una volta faccesse un microscatto sia video che audio di circa mezzo secondo....poi tutto filava liscio....anche per svariate ore non accadeva nulla....
Non ci facevo molto caso....invece ieri mentre giocavo a carbon mi fa uno scherzetto che mi ha fatto collassare sulla sedia.....invece del microscatto occasionale....schermata blu e successivo riavvio del pc....
Dopo il riavvio senza modificare nulla tutto ha ripreso a funzionare (microscatto ancora presente) anche per ore senza problemi...
Ora non posso accusare il bus pci-ex pompato dell'errore..però mi sembra che sia l'imputato numero uno....visto che la cpu è a 2400mhz, le ram sono in specifica e le vga non sono overclokkate....
Voi cosa ne pensate?

cogand
03-01-2007, 11:25
Ribuon giorno a tutti...
Colgo l'occasione per fare gli auguri a tutti di buon anno!
Ora tornando al sodo, voglio rendervi partecipi di una cosa che mi è accaduta....
Tempo fa (e lo trovereste guardando i vecchi post) avevo alzato il bus pci-ex a 125\130 mhz....la cosa l'avevo discussa con NM e mi aveva detto che secondo asus era perfettamente fattibile come cosa...
Bene...da quando lo feci, non ebbi mai problemi se non che durante una sessione o più di gioco mi succedeva che una volta faccesse un microscatto sia video che audio di circa mezzo secondo....poi tutto filava liscio....anche per svariate ore non accadeva nulla....
Non ci facevo molto caso....invece ieri mentre giocavo a carbon mi fa uno scherzetto che mi ha fatto collassare sulla sedia.....invece del microscatto occasionale....schermata blu e successivo riavvio del pc....
Dopo il riavvio senza modificare nulla tutto ha ripreso a funzionare (microscatto ancora presente) anche per ore senza problemi...
Ora non posso accusare il bus pci-ex pompato dell'errore..però mi sembra che sia l'imputato numero uno....visto che la cpu è a 2400mhz, le ram sono in specifica e le vga non sono overclokkate....
Voi cosa ne pensate?

Guarda io con tutti i need for speed ho avuto problemi di stuttering...sia con ati che con nvidia...
Nn mi meraviglierei che l'imputato numero uno sia proprio il gioco!!!
Cmq prova a mettere a default il bus pciex e accertati che il peglink mode sia su disable...
Gioca e facci sapere che succede... ;)

cogand
03-01-2007, 11:29
Dopo aver installato i driver Realtek da CD Asus ed averli aggiornati (1.54) secondo le indicazioni date nella prima pagina, ho riavviato ma l'audio non funziona completamente, ho provato tutte le uscite, pure quelle superiori delle cuffie(CM Mystique 631):NIENTE :muro:

Ho controllato nel BIOS e ho di default abilitatal'opzione AC97, credo vada bene in quanto è lo stesso connettore audio che ho messo sulla mobo (il mio case oltre a questa possibilità ha HD Audio e Azalia).

In Hardware-Gestione Periferiche-Controller Audio ci sono Driver Realtek aggiornati, ma non rileva gli speaker Philips e nessun codec audio specifico.

Da bios seleziona hd audio sia per il pannello posteriore che per il pannello frontale...

Inoltre da qualche parte ho letto che serve allo scopo anche installare i driver ACPI, ma come si fa? sempre da Gestione Periferiche?(non lo trovo sto ACPI... :confused: ). :help:

i driver per acpi li trovi in prima pagina... ;)

Piccolo excursus: ho impostato i timings delle RAM manualmente secondo le indicazioni del produttore, e CPU-Z me li rileva correttamente nella schermata della memoria, ma in quella SPD rleva i singoli banchi RAM con i timings precedenti alla modifica,... :mbe:

Samoht è stato più che esauriente nella risposta.... :read:

cogand
03-01-2007, 11:33
Ciao nemo...visto che sei online ne approfitto per farti na domanda..
Secondo te per un bus a 280 mhz a che valori dovrei tenere i voltaggi nb, pci e ht???
Effettivamente è un peccato avere una cpu che sale parecchio a vcore default e delle ram che teoricamente dovrebbero toccare i 280 tenere il tutto a 250!!!
Mi sembra davvero di nn aver fatto alcun oc!!!

Star trek
03-01-2007, 11:36
Allora quando prenderò le 2 R600 potrò usare una delle x1950xtx come scheda per la fisica?

Bellissimo... ma ... che processore ci vorrebbe per tirare una roba del genere ????


forse un cluster

omega726
03-01-2007, 11:38
Guarda io con tutti i need for speed ho avuto problemi di stuttering...sia con ati che con nvidia...
Nn mi meraviglierei che l'imputato numero uno sia proprio il gioco!!!
Cmq prova a mettere a default il bus pciex e accertati che il peglink mode sia su disable...
Gioca e facci sapere che succede... ;)
Ok proverò....comunque tengo a precisare che la storia del microscatto è valida per qualunque gioco...che sia pes, battlefield oppure carbon...

cogand
03-01-2007, 11:49
Ok proverò....comunque tengo a precisare che la storia del microscatto è valida per qualunque gioco...che sia pes, battlefield oppure carbon...

Guarda da come mi dici sembrerebbe stuttering...credevo cmq che le schede pciex fossero esenti da questo problema...
Solitamente sto problema si presentava su schede fortemente overcloccate in concomitanza con il fast write attivo...
Cmq prova a fare quel tentativo e magari se hai le schede overcloccate portale originali..
Che hai l'overdrive attivo?
Non vorrei che fosse quello che ti da problemi..e nn è una novità!!!
Inoltre ti ricordo che peg link attivo con schede overcloccate (anche solo dal semplice overdrive) potrebbero dare problemi!!

omega726
03-01-2007, 11:53
Guarda da come mi dici sembrerebbe stuttering...credevo cmq che le schede pciex fossero esenti da questo problema...
Solitamente sto problema si presentava su schede fortemente overcloccate in concomitanza con il fast write attivo...
Cmq prova a fare quel tentativo e magari se hai le schede overcloccate portale originali..
Che hai l'overdrive attivo?
Non vorrei che fosse quello che ti da problemi..e nn è una novità!!!
Inoltre ti ricordo che peg link attivo con schede overcloccate (anche solo dal semplice overdrive) potrebbero dare problemi!!
Allora...il problema l'ho notato solo da quando ho alzato il bus pci-ex...
Le schede sono a default e il peg mi sembra sia impostato tutto su auto...anzi...ne sono sicuro...
Ma di fondo il microscatto, che si verifica una volta in diverse ore di gioco, non mi preoccupa....mi preoccupa quella singola schermata blu che non vorrei fosse il sintomo di un futuro guasto....magari dovuto al bus pci-ex pompato...

cogand
03-01-2007, 12:26
Allora...il problema l'ho notato solo da quando ho alzato il bus pci-ex...
Le schede sono a default e il peg mi sembra sia impostato tutto su auto...anzi...ne sono sicuro...

Disabilitalo...se ne è parlato tempo fa proprio in questo tread ed è accertato che è un opzione che funziona male...
Tra l'altro è inutile nel tuo caso anche perchè se nn ricordo male anch'esso alza il bus pciex... ;)

Ma di fondo il microscatto, che si verifica una volta in diverse ore di gioco, non mi preoccupa....mi preoccupa quella singola schermata blu che non vorrei fosse il sintomo di un futuro guasto....magari dovuto al bus pci-ex pompato...

Se capita dopo diverse ore di gioco potrebbe essere anche un piccolo problema di temperatura... :confused:
Fai le prove che ti ho detto sennò iniziamo a muoverci diversamente... ;)

Blitzkrieg_Bop
03-01-2007, 12:36
Da bios seleziona hd audio sia per il pannello posteriore che per il pannello frontale...

Ciao Cogand, dove trovo nel BIOS la possibilità di selezionare l'audio x il pannello frontale e posteriore?

Io ho trovato solo HD Audio (enabled o disabled) in Onboard Devices configuration (ma il connettore che va sulla mobo quale deve essere allora AC97, HD Audio o Azalia?) :confused:



i driver per acpi li trovi in prima pagina... ;)

Intendevo dire come installarli, non li trovo sotto gestione periferiche :help:



Samoht è stato più che esauriente nella risposta.... :read:

grazie per l'esauriente spiegazione sull SPD :)

Samoht
03-01-2007, 12:43
grazie per l'esauriente spiegazione sull SPD :)Qualcosina, ogni tanto, la so anch'io :asd:

cogand
03-01-2007, 12:49
Ciao Cogand, dove trovo nel BIOS la possibilità di selezionare l'audio x il pannello frontale e posteriore?
Io ho trovato solo HD Audio (enabled o disabled) in Onboard Devices configuration (ma il connettore che va sulla mobo quale deve essere allora AC97, HD Audio o Azalia?)

Adesso nn ricordo bene e nn posso riavviare il pc a causa di un render in corso...
Cmq dovrebbero stare due voci una per l'attivazione dell'audio...e l'altra opzione sotto...
Per quanto riguarda il connettore che va sulla mobo nn ho ancora capito...hai un case con audio frontale che presenta tre connettori?
Collega il connettore in base a quello che selezioni da bios..oppure guarda sul manuale cosa dicono in merito... ;)

Intendevo dire come installarli, non li trovo sotto gestione periferiche

Se li prendi direttamente dal cd sta l'eseguibile...lancialo ed enjoy...
Cmq se nn hai installato alcun driver sotto gestione periferiche dovresti trovare una voce conn il punto esclamativo giallo..fai aggiorna driver ecc ecc

Blitzkrieg_Bop
03-01-2007, 12:59
Adesso nn ricordo bene e nn posso riavviare il pc a causa di un render in corso...
Cmq dovrebbero stare due voci una per l'attivazione dell'audio...e l'altra opzione sotto../QUOTE]

Oltre HD Audio c'è Onboard LAN, Onboard LAN 2 e via con la IEEE1394, io non la trovo :mc:

[QUOTE]Per quanto riguarda il connettore che va sulla mobo nn ho ancora capito...hai un case con audio frontale che presenta tre connettori?

Il Mystique 631 ha audio posteriore a 3 connettori (AC97, Azalia o HD Audio, io ho messo AC97) frontale c'è l'uscita cuffia e microfono

Se li prendi direttamente dal cd sta l'eseguibile...lancialo ed enjoy...

Ho provato ma non riesco a lanciarlo...si apre una frazione di secondo una finestrella prompt e si chiude boh! :doh:

animeserie
03-01-2007, 13:44
Comeee?

Ti dice overclock failed con tutto a default?

Sei sicuro di avere tutto su auto?

Fai un clearcms e riprova... stranissimo!

Giusto per segnalare che ho risolto il problema :D
Con le impostazioni "standard" suggerite dal manuale, va tutto bene e quell'errore al bios non ce l'ho più
Domani dovrebbe arrivarmi un X2 3800+. Staremo a vedere come si comporterà sta mobo :)

Blitzkrieg_Bop
03-01-2007, 13:55
Il Mystique 631 ha audio posteriore a 3 connettori (AC97, Azalia o HD Audio, io ho messo AC97) frontale c'è l'uscita cuffia e microfono

Mi spiego meglio, che mi sono incasinato :D : il connettore audio x il pannello frontale del case ha tre spinotti: AC97 (quello che ho inserito) HD Audio e Azalia che però contrariamente agli altri due ha i vari pin separati fra loro.

Purtroppo il manuale del case non da nessuna indicazione in merito (sembra scritto da un tipo moolto sintetico :rolleyes: )

edit_user_name_here
03-01-2007, 14:29
Giusto per segnalare che ho risolto il problema :D
Con le impostazioni "standard" suggerite dal manuale, va tutto bene e quell'errore al bios non ce l'ho più
Domani dovrebbe arrivarmi un X2 3800+. Staremo a vedere come si comporterà sta mobo :)

Mi hai dato un sollievo :D
;)

NvidiaMen
03-01-2007, 19:55
Allora...il problema l'ho notato solo da quando ho alzato il bus pci-ex..
Fino a 135mhz con northbridge RD580 non si parla di oc fuori specifica, ma di funzionamento fuori standard. L'importante è non superare tale range con ulteriori impostazioni automatiche attive.

Le schede sono a default e il peg mi sembra sia impostato tutto su auto...anzi...ne sono sicuro...
Abilitare il PEG su un bus portato vicino al suo limite garantito equivale ad abilitare il cool'n quiet sulla motherboard con processore overcloccato attraverso un incremento del v-core. Per cui o lasci attiva tale opzione o riporti il sistema a 100mhz con tutte le riduzioni prestazionali del caso (evidenti però solo a risoluzioni elevate e con FSAA impostato su valori alti).
Inoltre l'utilizzo, come suggerito dall'ottimo Cogand, della funzionalità di Overdrive offerta dai Catalyst su un bus già portato al suo limite potrebbe compromettere la stabilità operativa in quanto produce ulteriore instabilità. Piccolo escursus: con R600 ATi, attraverso l'overdrive, permetterà l'incremento automatico del bus PCI-E a 130mhz in presenza di due schede video collegate con tecnologia Crossfire in tutta trasparenza anche per chi non conosce cosa sia l'oc del bus in questione.

Ma di fondo il microscatto, che si verifica una volta in diverse ore di gioco, non mi preoccupa....mi preoccupa quella singola schermata blu che non vorrei fosse il sintomo di un futuro guasto....magari dovuto al bus pci-ex pompato...
Le schermate blu indicano errori di lettura dalla memoria centrale e non rappresentano assolutamente un sintomo di un eventuale guasto (a meno di non utilizzare voltaggi elevati per cpu e memoria). Il problema è solo quello di trovare una soluzione efficace per rendere il sistema più stabile, magari iniziando a disabilitare le varie impostazioni automatiche sulla scheda video e sulla memoria centrale.
NM.

NvidiaMen
03-01-2007, 20:11
Allora quando prenderò le 2 R600 potrò usare una delle x1950xtx come scheda per la fisica?
Purtroppo no. Occorrerebbero tre slot PCI-E 16x... :stordita:
Molto probabilmente ATi renderà disponibili per il primo periodo schede grafiche su bus PCI (o al più PCI-E 1x) per l'utilizzo anche come scheda fisica.

Bellissimo... ma ... che processore ci vorrebbe per tirare una roba del genere ????
Bè più "roba" dedicata c'è, minore sarà il lavoro a carico del processore...
Con un X2 di buon livello, due R600, una scheda per la fisica ATi ed una X-FI il processore sarà impegnato solo nella gestione dell'IA. Inoltre DX10 ridurrà l'overhead tra cpu e gpu sgravando per un buon 20% la cpu da calcoli inutili e riducendo i fenomeni di cpu limited a basse e medie risoluzioni. Chi come me non passerà, in questo periodo, a soluzioni oggi più potenti (core Duo 2 overcloccati a 4ghz o Core Quad) per attendere il K8L, dovrà pensare seriamente, per non essere cpu limited con due R600 e con giochi nextgen DX10, di prendere in seria considerazione l'acquisto di una scheda dedicata alla fisica preferibilmente ATi.
NM.

Blitzkrieg_Bop
03-01-2007, 20:15
Allora ho messo il connettore audio frontale del case su HD Audio e adesso nel Bios appare l'opzione della selezione relativa al pannello audio frontale della quale mi diceva cogand, scelta tra AC97 e HD Audio.

Provate tutte e due alternativamente = NIENTEEE :cry: :muro:

Al vostro buon cuore... :help:

NvidiaMen
03-01-2007, 20:26
Dopo aver installato i driver Realtek da CD Asus ed averli aggiornati (1.54) secondo le indicazioni date nella prima pagina
Hai dunque aggiornato i drivers non attraverso l'eseguibile Realtek 1.54, ma attraverso l'installazione manuale di gestione periferiche previa installazione dei driver Audio Asus originali? Molto strano che tu non abbia alcuna risposta audio... :mbe: Questo metodo fino ad oggi ha sempre funzionato...
Appena posso aggiorno a tale versione (ad oggi utilizzo la 1.49) per verificare i problemi da te segnalati...
NM.

Star trek
03-01-2007, 20:27
ma siete sicuri che le x850 non si possano usare per la fisica? sicuramente è una limitazione commerciale visto che è più veloce di una 1650 o simili....

Nemesis2
03-01-2007, 20:37
Purtroppo no. Occorrerebbero tre slot PCI-E 16x... :stordita:
Molto probabilmente ATi renderà disponibili per il primo periodo schede grafiche su bus PCI (o al più PCI-E 1x) per l'utilizzo anche come scheda fisica.

Bè più "roba" dedicata c'è, minore sarà il lavoro a carico del processore...
Con un X2 di buon livello, due R600, una scheda per la fisica ATi ed una X-FI il processore sarà impegnato solo nella gestione dell'IA. Inoltre DX10 ridurrà l'overhead tra cpu e gpu sgravando per un buon 20% la cpu da calcoli inutili e riducendo i fenomeni di cpu limited a basse e medie risoluzioni. Chi come me non passerà, in questo periodo, a soluzioni oggi più potenti (core Duo 2 overcloccati a 4ghz o Core Quad) per attendere il K8L, dovrà pensare seriamente, per non essere cpu limited con due R600 e con giochi nextgen DX10, di prendere in seria considerazione l'acquisto di una scheda dedicata alla fisica preferibilmente ATi.
NM.

Sicuramente sono daccordo con te... quello che mi chiedo è se la scheda per la fisica varrà la pena installarla anche con solo una r600 onboard...
Solo che nulla si sà ancora di queste schede per la fisica e se saranno mai di funzionamento generalizzato o se come la phisix richiederanno programmazioni apposite!

Ovviamente pensavo alle soluzione quadri pci-16x!

Blitzkrieg_Bop
03-01-2007, 20:38
Hai dunque aggiornato i drivers non attraverso l'eseguibile Realtek 1.54, ma attraverso l'installazione manuale di gestione periferiche previa installazione dei driver Audio Asus originali? Molto strano che tu non abbia alcuna risposta audio... :mbe: Questo metodo fino ad oggi ha sempre funzionato...
Appena posso aggiorno a tale versione (ad oggi utilizzo la 1.49) per verificare i problemi da te segnalati...
NM.

Ciao NM. :)

ho fatto come hai descritto tu in prima pagina, scaricando i driver asus dal cd della mobo e aggiornando agli 1.54 da gestione periferiche, veramente non so + che pesci pigliare.. :cry:

NvidiaMen
03-01-2007, 20:45
Sicuramente sono daccordo con te... quello che mi chiedo è se la scheda per la fisica varrà la pena installarla anche con solo una r600 onboard...
Credo proprio di sì, dato che la fisica verrà massicciamente impiegata nei futuri titoli videoludici...
Solo che nulla si sà ancora di queste schede per la fisica e se saranno mai di funzionamento generalizzato o se come la phisix richiederanno programmazioni apposite!
A differenza di quanto avviene oggi con AGEIA programmare una scheda fisica sarà molto semplice perchè basterà eseguire chiamate allo shader model 3.0 su titoli DX9 e allo shader model 4.0 su titoli DX10. ;)

Ovviamente pensavo alle soluzione quadri pci-16x!
Tali soluzioni sono configurazioni estreme. Il contatore di una casa di civile abitazione regge 3KW. Non vedo di buon occhio PC che richiedono oltre 1KW per poter funzionare... :nono:

NvidiaMen
03-01-2007, 20:59
ma siete sicuri che le x850 non si possano usare per la fisica? sicuramente è una limitazione commerciale visto che è più veloce di una 1650 o simili....
Limitazione tecnica, non commerciale. La x850, pur vantando buone prestazioni con pixel e vertex shader (serie 2.x), non supporta lo shader model 3.0... :stordita:

omega726
03-01-2007, 21:31
Grazie Cogand e grazie NM....
Adesso ho appena fatto un po di manutenzione al pc e mi appresto a fare un po di esperimenti sul bus pci-ex....
Per ora l'ho riportato a 100mhz e ho messo il peg link su "fastest", ora ci gioco un po e faccio qualche bench.
Poi testerò il pci-ex a 130mhz senza il peg....
Alla fine voglio vedere se il solo peg da effettivamente problemi e soprottutto quale tra innalzamento manuale e peg funziona meglio....

P.S.
Le temperature le escludo a priori, entrambe le vga montano lo zalman vf700 e in idle stanno a 39°...temperatura ben lontana dai 55\60 in idle che si registra col dissi standard...

edit_user_name_here
03-01-2007, 22:23
Tali soluzioni sono configurazioni estreme. Il contatore di una casa di civile abitazione regge 3KW. Non vedo di buon occhio PC che richiedono oltre 1KW per poter funzionare... :nono:

:O
Ma ci sono davvero dei pc che consumano cosi tanto? pensavo che fossero solo gli alimentatori a descrivere 1000 Watt ma alla fine che non ci arrivassero per davvero...
Bah -.-


P.S: nvidiamen appena liberi un po di spazio ti si occupa subito nuovamente la casella dei messaggi privati... liberala pls XD

Blitzkrieg_Bop
03-01-2007, 22:36
Sembra che ce l'abbia fatta a risolvere i problemi audio (non si sentiva niente).

Per onor di cronaca: dopo innumerevoli tentativi eseguiti tra connettori e bios la configurazione ottimale con questa mobo e il mystique 631 è questa:

- Dei 3 connettori audio del case inserire sulla mobo < HD Audio > ( gli altri due sono < AC97 > e < Azalia > )

- Nel BIOS nella categoria < Onboard Devices Configuration > selezionare HD Audio [ Enabled] e sotto Audio Front Panel tra < AC97 > e < HD Audio > selezionare quest'ultimo.

- Seguire la procedura d'installazione suggerita in prima pagina da NvidiaMen .

Io ho risolto con un ripristino dei driver precedenti - riavvio - aggiornamento ai 1.54 (tentativo disperato alla "arriva il parroco", ma è andata :ciapet: :D )
Grazie veramente a tutti x i consigli, ora vorrei provare a occare ma dovrò leggere parecchio :mc: :mc: :D

Star trek
03-01-2007, 23:59
Limitazione tecnica, non commerciale. La x850, pur vantando buone prestazioni con pixel e vertex shader (serie 2.x), non supporta lo shader model 3.0... :stordita:


Ma cosa c'entra lo shader con in calcoli di locazione fisica? Deve solo fare dei calcoli non texturizzare dei poligoni....

Nemesis2
04-01-2007, 10:31
Ragazzi domandina OT... il calcolo distribuito è pesante per il processore?

Perchè sono 28 ore che elabora il mio opty mentre lavoro anche di grafica e finora non ha dato mai un problema, nonostante stia a 2.95Ghz e sempre sui 49°C.


Seconda domandina OT... quanto stò consumando in kwh rispetto a lasciarlo idle tutto il tempo?

Star trek
04-01-2007, 11:31
Beh scalda poco se il mio lo metto a 2900 passo tranquillamente i 50°

Nemesis2
04-01-2007, 11:52
Beh scalda poco se il mio lo metto a 2900 passo tranquillamente i 50°
Case areato, freezer64pro con qfan e zalman stg1 dato dopo aver trattato dissipatore e HIS con arcticlean 1 e 2.

NvidiaMen
04-01-2007, 14:02
Ma cosa c'entra lo shader con in calcoli di locazione fisica? Deve solo fare dei calcoli non texturizzare dei poligoni....
Sono i motori di calcolo fisico (come l'Havok FX) che sfruttando la programmabilità messa a disposizione dallo shader model 3.0 permettono una tale implementazione. ;)

omega726
04-01-2007, 15:46
Scusate ma qualcuna sa (credo riguardi gli slot pci-ex) che cosa significano le due voci "skew channel A" e " skew channel B"?
Magari sbaglio a riportarle ma credo abbiate capito...
Le ho su auto ed una è impostata a 750mps mi sembra mentre l'altra a 600...cosa regolano?Quale potrebbe o è, l'impostazione migliore?

IronHead
04-01-2007, 20:10
Salve, smanettoni ! :)
Qualche anima pia mi aiuterebbe a risolvere un problemino su una A8R-MVP ?
QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1373181) trovate il problema descritto nel dettaglio.

Grazie sin d'ora per qualsiasi suggerimento. ;)