PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus A8R32-MVP DELUXE & A8R-MVP Crossfire - RD480/RD580


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 [10] 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38

DooM3
04-08-2006, 20:38
Ciao a tutti! :D Sono nuovo di questo topic, da qualche giorno ho iniziato a seguirvi, o meglio a rileggere i vecchi mess alla ricerca di una soluzione del mio problema... :cry:

Ho acquistato e assemblato il seguente pc qualche mese fa:

Amd 64 X2 4200
Asus A8R-MVP :ave:
2 x Kingston 1gb (3-3-3)
Sapphire 1800Xl
Sb Audigy Fatl1ty
2 Hd Maxtor 120Gb Raid 0
Plextor 716A
Win Xp Sp2
Ali Thermaltake 500w

Il sistema di raffredamento è a liquido, le memorie sono dissipate in rame e
il case è in alluminio ventilato con 2 ventole da 12 (in e out) e una da 8
(in).

Il problema che ho riscontrato sono dei crash saltuari... :muro: senza schermata blu, l'immagine sullo schermo si blocca e l'audio riproduce ripetutamente ogni 2 secondi ciò che stavo ascoltando nel momento del crash.
Qualche volta (raramente) si riavvia da solo. Avviene sia usando game (cod2
ecc.) sia ascoltando semplicemente musica o scaricando da emule.
Ho pensato subito ad un problema di surriscaldamento della cpu, allora ho
acquistato l'impianto a liquido (che cmq era nei miei progetti) ma non ho
risolto. L'unica cosa che mi preoccupa è la temperatura della Mb, arriva a
42°! Come quella della CPU!? Ho provato a toccare il dissipatore delle ram
che brucia (mettendo una sonda arriva a 50°).
Poi ho iniziato a smanettare nel bios mettendo, come letto sul topic, l'ht a 600Mhz e prove del genere, ma niente...
Bios e drivers sono tutti aggiornati. Niente oc (al momento)

A cosa sono dovuti questi crash? A me fa pensare a problemi hardware visto
che non ci sono schermate o altre anomalie...

Altro problema dei continui schioppetii dalle casse acustiche!...che nervoso
:mbe:

Forti della vostra esperienza con questa mobo sono sicuro che mi aiuterete..
Spero in voi... :help: Grazie
Per me dipende dalla Sapphire, ne ho avuta una difettosa, lo prontamente cambiata con la XFX nvidia e adesso gioco da dio a tutto :sofico: :sofico: :D

DooM3
04-08-2006, 20:43
Si ma non ho risolto niente!!! Si impalla uguale...
Ho anche staccato tutte le perifieriche usb e disabilitato 1394 Mha?!
Le schede di rete? ... mi sembra di essere tornato a win95 ;)

Cmq la situazione è tragica...

Quindi non dipende dalla x-fi... cos'altro può essere la 1800?

Secondo me è qualche impostazione sbagliata sul bios che non rende stabile il sistema, tipo qualche voltaggio o cose simili...

:help:
Mi era successa la stessa cosa quando avevo il vekkissimo P3 500mhz con matrox g400, crash durante il gioco... Avevo cambiato il pc con un p4 1,7ghz tenendo la matrox, stessi crash, avevo poi preso la geffo4 ti4400, i crash erano scomparsi !!

Un mio amico volevo la matrox , glielo venduta, crash sul suo pc, evidentemente era la SV difettosa ... prova a sostituirla con un'ATi e nn con una Sapphire :confused: :confused:

NvidiaMen
04-08-2006, 21:34
Allora gente ho mantato tutto.Effettivamente la DDR mi va a 166mhz.Se qualcuno mi spiega come potre modificare il valore provo a salire ma aspetto che mi arrivi l'ali nuovo perchè questo è al limite.
Prima di tutto verifica l'effettiva frequenza di lavoro delle tue ram attraverso CpuZ (http://www.cpuid.com/download/cpu-z-135.zip). Se effettivamente il software ti segnala 166mhz al posto dei canonici 200mhz, vai nel bios ed inizialmente imposta la voce di memclock mode al primo valore superiore ai 200mhz (cioè "limit 233mhz"). Salva e riavvia. Questa volta le tue ddr dovrebbero avere una frequenza operativa di circa 193mhz.
Facci sapere. ;)
Poi come faccio a sapere se il crossfire è abilitato? Nel CCC dice che è abilitato però non ho natato nessuna differenza si Framerate con il 3DM01.E poi ho letto che si può sciegliere la modalità dal CCC ma non trovo dove..
bye
Forse tra le FAQ in prima pagina troverai qualcosa di utile a riguardo... ;)

Star trek
04-08-2006, 21:34
Gente ma non ho capito una cosa.Quando si fa il crossfire la scheda master (appunto quella crossfire) va messo nello slt blu o in quello iù esterno? Io l'ho messa in quello blu e l'altra 850 "normale" lo messa nel PCIe nero come scritto sul manuale della mainboard.Però ho visto in rete dove invece le schede vengono invertiite di posizione cioè la crossfire-maste in quella esterna e la slave nello slot blu.

Ciao

DooM3
04-08-2006, 21:35
Gente ma non ho capito una cosa.Quando si fa il crossfire la scheda master (appunto quella crossfire) va messo nello slt blu o in quello iù esterno? Io l'ho messa in quello blu e l'altra 850 "normale" lo messa nel PCIe nero come scritto sul manuale della mainboard.Però ho visto in rete dove invece le schede vengono invertiite di posizione cioè la crossfire-maste in quella esterna e la slave nello slot blu.

Ciao
Segui il manuale, nn penso sbagli :rolleyes: :rolleyes:

NvidiaMen
04-08-2006, 21:42
Gente ma non ho capito una cosa.Quando si fa il crossfire la scheda master (appunto quella crossfire) va messo nello slt blu o in quello iù esterno? Io l'ho messa in quello blu e l'altra 850 "normale" lo messa nel PCIe nero come scritto sul manuale della mainboard.Però ho visto in rete dove invece le schede vengono invertiite di posizione cioè la crossfire-maste in quella esterna e la slave nello slot blu.
Ciao
See the first page please. The Crossfire instructions can be located in the FAQ section... ;)

Star trek
04-08-2006, 21:44
Thank's :D

Star trek
04-08-2006, 22:36
Non mi sempre che ci sia nulla che spèiego la connessione a parte una recensione sulle 1900 .....comuqnue c'è qualcosa che non quadra perchè faccio meno punti che un un scheda singola...forse l'alimentatore piccolo si fa sentire.

potrebbe essere quello?

NvidiaMen
04-08-2006, 22:48
Non mi sempre che ci sia nulla che spèiego la connessione a parte una recensione sulle 1900 .....
Mi sà che non hai visto bene la prima pagina di questo thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1100306&page=1&pp=20)....
Riporto in ogni caso quanto scritto tra le FAQ:

D: Come si utilizza il Crossfire? Ossia, quali schede video devo comprarmi per poterle mettere in CrossFire?
R: Per poter utilizzare il CF, occorre prima di tutto una scheda video che sia qualificata come CrossFire Master (da montare nel primo slot di colore blu): queste schede video sono necessarie perchè fornite del Composition Engine, ossia un chip che controlla il traffico proveniente dalla seconda scheda video posta in modalità Slave. La scheda video Slave invece può essere una qualunque scheda video (anche di marca diversa), purchè abbia la stessa GPU della scheda Master (in poche parole deve essere della stessa tipologia: le X1800 con altre X1800, le X800 con altre X800)....

D: Che impostazioni devo prevedere per far funzionare un sistema Crossfire?
R: Per attivare correttamente il Crossfire operare come segue all'interno del bios della propria A8R:
- settare Dual-Slot configuration su [AUTO] oppure [Dual Video Cards]
- impostare RD800 HT PLL Control su [Fast]
A livello software occorrerà agire anche sui drivers Catalyst nel seguente modo:
- attraverso il Catalyst Control Center abilitare dal menu avanzate il CrossFire

comuqnue c'è qualcosa che non quadra perchè faccio meno punti che un un scheda singola...forse l'alimentatore piccolo si fa sentire.
potrebbe essere quello?
Assolutamente no. ;)

Star trek
04-08-2006, 23:56
Ok darò un'occhiata anche perchè cn una scheda singola ,faccio di più.Ascolta ma gli omegadriver o i dna non hanno il supporto per il CF? Non perhè io ho istallato gli omega e mi sembrano andare bene però non hanno questo tipo di supporto.

Star trek
04-08-2006, 23:59
D: Che impostazioni devo prevedere per far funzionare un sistema Crossfire?
R: Per attivare correttamente il Crossfire operare come segue all'interno del bios della propria A8R:
- settare Dual-Slot configuration su [AUTO] oppure [Dual Video Cards]
- impostare RD800 HT PLL Control su [Fast]
A livello software occorrerà agire anche sui drivers Catalyst nel seguente modo:
- attraverso il Catalyst Control Center abilitare dal menu avanzate il CrossFire [/I]



Va vale anche per la a8r32?.Cmq l'ali nonstante sia un 420 tira davvero..a parte che quando di muove il disco noto degli sfarfallii sul monito e questo secondo me vuole dire poca corrente disponibile.Aspettiamo LC.Power e vediamo se la cosa sparisce altrimenti sarà altro che ora non so....

Star trek
05-08-2006, 00:20
scusa ma sei sicuro che le impostazioni che hai indicato,ci sono anche nelle a8r32? perchè io non le vedo...

bye

NvidiaMen
05-08-2006, 07:55
scusa ma sei sicuro che le impostazioni che hai indicato,ci sono anche nelle a8r32? perchè io non le vedo...
bye
Scusa a me :stordita: , pensavo avessi la A8R-MVP...
Infatti le voci sono differenti tra questa e la A8R32-MVP.
In ogni caso occorre andare nel bios sotto il menu: CHIPSET CONFIGURATION -> ADVANCED

A8R-MVP.
Agire sulle seguenti voci:
- settare Dual-Slot configuration su [AUTO] oppure [Dual Video Cards]
- impostare RD800 HT PLL Control su [Fast]

A8R32-MVP.
Agire sulle seguenti voci:
- la voce riguardante la prima impostazione (Dual-Slot configuration) non è presente in quanto è fissa su Auto
- impostare RD580 HT PLL Control su [Fast]

:)

St3X
05-08-2006, 10:59
Uhm... :mbe: ho riletto il tuo primo post... in particolare la lista della configurazione hw del tuo sistema e ho visto che hai due hd Maxtor in raid0...
Ti sei assicurato che non siano i modelli "difettosi" distribuiti da Maxtor e che tempo fà segnalai in prima pagina? :confused:

Certo... i miei Hd sono Sata1 e sono la famiglia 6yxxxx... mentre quelli difettosi sono 6vxxxx e cmq Sata2...

St3X
05-08-2006, 11:01
Per me dipende dalla Sapphire, ne ho avuta una difettosa, lo prontamente cambiata con la XFX nvidia e adesso gioco da dio a tutto :sofico: :sofico: :D

Uhm... io invece non penso, semplicemente perchè se fosse colpa della scheda video avrei blocchi esclusivamente su applicazione 3d... e non mentre emule scarica o ascolto musica... :mbe:

DooM3
05-08-2006, 11:03
Uhm... io invece non penso, semplicemente perchè se fosse colpa della scheda video avrei blocchi esclusivamente su applicazione 3d... e non mentre emule scarica o ascolto musica... :mbe:
Ah pure con le applicazioni ... da spararsi :confused: :confused:

St3X
05-08-2006, 11:05
Mi era successa la stessa cosa quando avevo il vekkissimo P3 500mhz con matrox g400, crash durante il gioco... Avevo cambiato il pc con un p4 1,7ghz tenendo la matrox, stessi crash, avevo poi preso la geffo4 ti4400, i crash erano scomparsi !!

Un mio amico volevo la matrox , glielo venduta, crash sul suo pc, evidentemente era la SV difettosa ... prova a sostituirla con un'ATi e nn con una Sapphire :confused: :confused:

...come detto sopra...

ma ti succedeva anche in ambiente win? dove una scheda del genere si fa ricchi sonni... :O

DooM3
05-08-2006, 11:06
...come detto sopra...

ma ti succedeva anche in ambiente win? dove una scheda del genere si fa ricchi sonni... :O
No mai ... solo nei gioki :( :(

EDIT:; quando ti succede tasto RESET ??

Star trek
05-08-2006, 11:07
Scusa a me :stordita: , pensavo avessi la A8R-MVP...
Infatti le voci sono differenti tra questa e la A8R32-MVP.
In ogni caso occorre andare nel bios sotto il menu: CHIPSET CONFIGURATION -> ADVANCED

A8R-MVP.
Agire sulle seguenti voci:
- settare Dual-Slot configuration su [AUTO] oppure [Dual Video Cards]
- impostare RD800 HT PLL Control su [Fast]

A8R32-MVP.
Agire sulle seguenti voci:
- la voce riguardante la prima impostazione (Dual-Slot configuration) non è presente in quanto è fissa su Auto
- impostare RD580 HT PLL Control su [Fast]

:)

Comunque il CF funzipona perchè prendendo "battle of proxicon" sul 3dM03 con con il CF disabilitato faccio 70fps e abilitandolo ne faccio 169.Però per esempio nel 3DM01 non noti differenze anza è meno performante che con la singola scheda.O voluto provare a testare il CF con Ghost Recon AW ma non ci sono differenze tra una 2 due scheda. Sai il perchèè?

Bye

St3X
05-08-2006, 12:09
No mai ... solo nei gioki :( :(

EDIT:; quando ti succede tasto RESET ??

Succede sempre... se uso applicazioni 3d molto prima (che poi dipende a volte gioco 40 min altre volte solo 1 min) con le altre ci mette un pò di più... Per questo pensavo ad un surriscaldamento ma le temp sono buone (cpu max 48° mb max 43° scheda video 67° ovviamente sotto sforzo)

Star trek
05-08-2006, 12:42
Cmq il CF mi ha un pò deluso.L'aumenti di prestazioni ci sono ma non dappertutto.Invece era stato venduto come un aumento considerevole i tutti i gioche che non è vero.

DooM3
05-08-2006, 12:49
Succede sempre... se uso applicazioni 3d molto prima (che poi dipende a volte gioco 40 min altre volte solo 1 min) con le altre ci mette un pò di più... Per questo pensavo ad un surriscaldamento ma le temp sono buone (cpu max 48° mb max 43° scheda video 67° ovviamente sotto sforzo)
Se è in garanzia riportalo in negozio a far controllare

Nejiro
06-08-2006, 09:48
Salve ragazzi,ho installato Everest 2006 ma non mi riconosce ne scheda madre ne chipset nonostante abbia fatto quella scansione che mi ha chiesto(tra l'altro la prima volta mi si e' anche bloccato il PC ed ho dovuto fare reset),c'e' un modo per farglieli riconoscere,oppure non c'e' nulla da fare?
GRAZIE

megthebest
06-08-2006, 11:05
ma hai messo la release 3.01 ?
la trovi quì: (versione trial , cmq ti da molte info valide)
http://www.lavalys.com/products/download.php?pid=3&lang=en

ciao
Max

Catan
06-08-2006, 11:57
Cmq il CF mi ha un pò deluso.L'aumenti di prestazioni ci sono ma non dappertutto.Invece era stato venduto come un aumento considerevole i tutti i gioche che non è vero.


per i giochi vecchi cf come sli quindi anche nel 3dmark2001 non ci sono differenze anche xè si raggiunge il limite di quei giochi o di quei test.
df come sli si usa solo un caso se si ha un 19" in su e si gioca da 1600x1200 li si che si vedono aumenti fino all'80% rispetto a una vga singola.
a 1024x768 e 1280 una singola x1900 o 7900gtx vanno benissimo.
fai una prova con ghost recoon.se nn ci sono differenze di fps con el 2 sk a default metti aa6x e af 16x vedrai che i fps resteranno gli stessi ma almeno hai la qualità visiva al max

Star trek
06-08-2006, 12:25
Con GRAW secondo me un pò calano gli FPS in CF.Con una scheda faccio circa 40FPS con 2 in CF 28.

Cmq provero con altri giochi poi vedremo.

Intanto con 3Dm05 ho fatto 10000 punti circa.

cogand
06-08-2006, 13:33
Ciao ragà...
ho un problemuccio...
Ho seguito alla lettera e passo-passo la procedura di oc descritta da nvidiamen...
Sembra andare tutto bene solo che ogni tanto il pc si blocca e devo resettare...
Cosa può essere?
L'hardware è quello in firma...

St3X
06-08-2006, 13:36
Che cavolo...ho modificato il post dove avevo scritto di aver risolto :cry:

Ieri pomeriggio ho provato a spostare la ram dallo slot 1 e 3 allo slot 2 e 4
Il pc ha funzionato x 10 ore senza un crash... ho provato di tutto cod2 aoe3 mentre emule scaricava e la notte x 5 ore con prime95... tutto bene...

Stamane l'unica cosa che ho fatto è stata quella di richiudere il case... :mbe:

e dopo qualche ora crash...

Tra le altre cose ieri ho puntato un ventilatore sulla mb che la teneva a 32° e la cpu a 35° ma nonostante ciò ha crashato... quindi escludo che siano problemi di temp...

sono disperato :cry:
perchè ieri ha funzionato tutto il tempo e oggi no?.... :confused:

:cry: :cry: :cry:

Star trek
06-08-2006, 13:44
Con GRAW secondo me un pò calano gli FPS in CF.Con una scheda faccio circa 40FPS con 2 in CF 28.

Cmq provero con altri giochi poi vedremo.

Intanto con 3Dm05 ho fatto 10000 punti circa.

mi autoquoto per riprender eil discorso

ho testato il cf su fear e la differenza c'è anche a 1024...sarrano anche i 2gb di ram forse....


cmq appena mi arriva l'ali nuovo vedo di cloccare un pò ....soprattutto con le mie pc4800

NvidiaMen
06-08-2006, 17:47
Stamane l'unica cosa che ho fatto è stata quella di richiudere il case... :mbe:
e dopo qualche ora crash...:
Il problema sarà dunque legato al surriscaldamento di qualche componente...
Verifica le memorie oppure il dissipatore del Mosfet. Io quest'ultimo lo smontai e gli tolsi la placchetta adesiva termoconduttrice incollata sostituendola con della pasta della Zalman...

Tra le altre cose ieri ho puntato un ventilatore sulla mb che la teneva a 32° e la cpu a 35° ma nonostante ciò ha crashato... quindi escludo che siano problemi di temp...
Il ventilatore se non ben posizionato può essere controproducente nello smaltimento del calore in quanto potrebbe favorire alcuni flussi ma, nel contempo, peggiorarne altri...
Il sensore della motherboard dà un valore di temperatura che non è indicativo di tutti i componenti che la costituiscono...
PS: il crash sotto che vesti si presenta? Un freeze dell'immagine o un reset del sistema? Nel primo caso controlla le temperature della tua scheda video e se è un'ATI cerca di ridurre il clock almeno nel funzionamento 2D...

NvidiaMen
06-08-2006, 17:52
Ciao ragà...
ho un problemuccio...
Ho seguito alla lettera e passo-passo la procedura di oc descritta da nvidiamen...
Sembra andare tutto bene solo che ogni tanto il pc si blocca e devo resettare...
Cosa può essere?
L'hardware è quello in firma...
A quanto tieni il CPU frequency? A quanto tieni l'HT? :confused:

Nejiro
06-08-2006, 18:03
Ragazzi,scusatemi una domanda:Avrei intenzione di montare questa scheda madre sull'HTPC dove ci tengo una A8R MVP liscia.Se disinstallo i drive audio e rimetto tutto com'era,devo sempre riformattare oppure magari mi parte senza reinstallare windows?Ovviamente ci metto gli HD che tengo nell'HTPC,non questi.
GRAZIE

NvidiaMen
06-08-2006, 18:13
Ragazzi,scusatemi una domanda:Avrei intenzione di montare questa scheda madre sull'HTPC dove ci tengo una A8R MVP liscia.Se disinstallo i drive audio e rimetto tutto com'era,devo sempre riformattare oppure magari mi parte senza reinstallare windows?Ovviamente ci metto gli HD che tengo nell'HTPC,non questi.
GRAZIE
Se gli hd erano messi in raid0 il controller potrebbe non riconoscerli... in caso contrario nessun problema.
In caso di raid0 una prova pratica soffocherà ogni dubbio... ;)
PS: sento odore di Conroe... :D

Star trek
06-08-2006, 18:36
raga scusate ma se istallo un disco sata con il connettore esterno,è nativo o ci volgiono i driver e quali?

megthebest
06-08-2006, 19:12
raga scusate ma se istallo un disco sata con il connettore esterno,è nativo o ci volgiono i driver e quali?


si ci vogliono i silicon 3132 sata drivers ...
come sempre linkati del mitico Nvidiamen , in 1°a pagina ;)

ciao

Star trek
06-08-2006, 19:15
si ci vogliono i silicon 3132 sata drivers ...
come sempre linkati del mitico Nvidiamen , in 1°a pagina ;)

ciao

:D

Nejiro
06-08-2006, 19:40
Se gli hd erano messi in raid0 il controller potrebbe non riconoscerli... in caso contrario nessun problema.
In caso di raid0 una prova pratica soffocherà ogni dubbio... ;)
PS: sento odore di Conroe... :D


:D :D :D :D Come te ne sei accorto?Passo a Conroe ma non vorrei disfarmi di questa eccezionale scheda,per quello vorrei metterla nell'HTPC.I dischi sono in Raid Zero ed i controller tra le due schede sono gli stessi,magari mi partisse senza dover reinstallare Windows......L'unica cosa diversa sono i Chipset ATI,la liscia ha il 1600 e questa il 3200,e qui mi vengono i dubbi,kissa' se riusciro' a fare il tutto senza formattare.

NvidiaMen
06-08-2006, 21:33
si ci vogliono i silicon 3132 sata drivers ...
come sempre linkati del mitico Nvidiamen , in 1°a pagina ;)
ciao
Ciao Meg...
Se ci sarà occasione un giorno ti offro una cena... :D :D :D

Piccolo OT per gli affezionati di questo thread:
Vorrei segnalarvi, per chi non lo avesse mai visionato, questo thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1236762) che stò seguendo da tempo e che approfondisce alcuni aspetti tecnici "ignoti" dei PC che Intel (Conroe ed Allendale) ed AMD (AM2) stanno attualmente introducendo sul mercato. Aspetti che stravolgeranno in più di una cosa il rapporto tra noi ed il nostro il nostro computer...
A mio avviso è giusto allargare un pò a tutti il significato di Trusted Computing, ma a chi non interessa tutto ciò faccia finta di non aver mai letto questo mio post... ;)

cogand
07-08-2006, 01:04
A quanto tieni il CPU frequency? A quanto tieni l'HT? :confused:

CPU frequency: 250mhz

HT: 800

Ho solo riportato i settaggi che avevo sulla msi k8 Neo 2 Platinum su questa piastra...

NvidiaMen
07-08-2006, 01:58
CPU frequency: 250mhz
HT: 800
Ho solo riportato i settaggi che avevo sulla msi k8 Neo 2 Platinum su questa piastra...
Che tipo di blocco è (freeze, reset, altro...)?
Per intanto prova ad impostare il Legacy USB Support ed il PEG Link Mode entrambi su disabled e prova a dare 0,1v in più alle ddr (quindi 2.8v)...
Ciao. ;)

cogand
07-08-2006, 02:15
Che tipo di blocco è (freeze, reset, altro...)?
Per intanto prova ad impostare il Legacy USB Support ed il PEG Link Mode entrambi su disabled e prova a dare 0,1v in più alle ddr (quindi 2.8v)...
Ciao. ;)

Si blocca completamente tutto e l'unica soluzione è resettare...

Le ram sono a 2,85 e la cpu a 1,45+0,1... ;)
Devo controllare quelle due impostazioni che mi indichi...ma a che servono?
Le usb poi le uso..nn posso disabilitarli...

NvidiaMen
07-08-2006, 08:33
Si blocca completamente tutto e l'unica soluzione è resettare...
Le ram sono a 2,85 e la cpu a 1,45+0,1... ;)
Devo controllare quelle due impostazioni che mi indichi...ma a che servono?
Le usb poi le uso..nn posso disabilitarli...
Con quella impostazione non disabiliti i controller usb, ma eviti che la motherboard assegni loro un irq lasciando loro la possibilità di lavorare in modalità condivisa...
Alcune Asus, come la A8N32-SLI d'altronde, hanno problemi di gestione della memoria con questa funzionalità lasciata su enabled o auto...
Circa il v-core impostato ad 1,55v mi sembra un pò altino in questo periodo non certo fresco... sei certo che le temperature siano effettivamente sotto i 48-50°C in full? :mbe:
Riguardo il parametro PEG link impostato su disabled eviti che la scheda madre modifichi in automatico il voltaggio e la frequenza della GPU della tua scheda video...

cogand
07-08-2006, 11:40
Con quella impostazione non disabiliti i controller usb, ma eviti che la motherboard assegni loro un irq lasciando loro la possibilità di lavorare in modalità condivisa...
Alcune Asus, come la A8N32-SLI d'altronde, hanno problemi di gestione della memoria con questa funzionalità lasciata su enabled o auto...
Circa il v-core impostato ad 1,55v mi sembra un pò altino in questo periodo non certo fresco... sei certo che le temperature siano effettivamente sotto i 48-50°C in full? :mbe:
Riguardo il parametro PEG link impostato su disabled eviti che la scheda madre modifichi in automatico il voltaggio e la frequenza della GPU della tua scheda video...

Allora ho provato ma niente sempre blocchi casuali...
Cmq scusa ho sbagliato prima il vcore sta a 1,40+0,1... ;)
Tutto funge perfettamente ma di tanto in tanto, anche solo navigando in internet, il pc si blocca e devo resettare...
Ho provato ad abbassare la frequenza a 240 e sembra andare tutto a meraviglia...niente blocchi casuali...
Possibile che a 250 nn ci sto... :muro:

Ti ringrazio per la disponibilità... ;)

St3X
07-08-2006, 13:42
Il problema sarà dunque legato al surriscaldamento di qualche componente...
Verifica le memorie oppure il dissipatore del Mosfet. Io quest'ultimo lo smontai e gli tolsi la placchetta adesiva termoconduttrice incollata sostituendola con della pasta della Zalman...
Sarebbe il dissi di metallo a sx della cpu giusto? x smontarlo devo necessariamente smontare la mobo? :mbe:
Il ventilatore se non ben posizionato può essere controproducente nello smaltimento del calore in quanto potrebbe favorire alcuni flussi ma, nel contempo, peggiorarne altri...
Il sensore della motherboard dà un valore di temperatura che non è indicativo di tutti i componenti che la costituiscono...
Giusto :stordita:
PS: il crash sotto che vesti si presenta? Un freeze dell'immagine o un reset del sistema? Nel primo caso controlla le temperature della tua scheda video e se è un'ATI cerca di ridurre il clock almeno nel funzionamento 2D...
Entrambi, a volte freeze dell'immagine e devo x forza resettare, più raramente si riavvia da solo...
Il ccc mi da intorno ai 69° appena uscito dal gioco...
Per ridurre il clock devo passare ad ati tool xchè nel ccc non mi sembra ti dia la possibilità di farlo...
Mi confermate ati tool? sicuramete è meglio di quel mattone di Control Panel... che tanto volevo disinstallare.. :ciapet:

NvidiaMen
07-08-2006, 13:47
Allora ho provato ma niente sempre blocchi casuali...
Cmq scusa ho sbagliato prima il vcore sta a 1,40+0,1... ;)
Tutto funge perfettamente ma di tanto in tanto, anche solo navigando in internet, il pc si blocca e devo resettare...
Ho provato ad abbassare la frequenza a 240 e sembra andare tutto a meraviglia...niente blocchi casuali...
Possibile che a 250 nn ci sto... :muro:

Ti ringrazio per la disponibilità... ;)
A 250mhz aumenta di un'unità le voci di Async Latency (ad esempio 8) e Read Preamble (ad esempio 6.5). ;)

NvidiaMen
07-08-2006, 13:55
Sarebbe il dissi di metallo a sx della cpu giusto? x smontarlo devo necessariamente smontare la mobo? :mbe: Purtroppo si... :stordita:
Entrambi, a volte freeze dell'immagine e devo x forza resettare, più raramente si riavvia da solo...
Il ccc mi da intorno ai 69° appena uscito dal gioco...Le temperature sono un tantino altine... Le GPU sono certificate a funzionare fino a 90°C, ma se lo smaltimento del calore non è buono si rischia di surriscaldare l'intero PCB della scheda e questa potrebbe entrare in protezione bloccandosi e facendo le bizze (infatti ogni scheda ATi dispone di due sensori: uno sulla GPU e l'altro sul PCB di scheda)....

Per ridurre il clock devo passare ad ati tool xchè nel ccc non mi sembra ti dia la possibilità di farlo...
Mi confermate ati tool? sicuramete è meglio di quel mattone di Control Panel... che tanto volevo disinstallare.. :ciapet:Si... Cmq se ti è possibile montare provvisoriamente una scheda video ATi dagli spiriti bollenti più ridotti (tipo una x1300 o una x1600) avrai la possibilità di capire se il problema effettivamente dipende dalla x1800.
;)

cogand
07-08-2006, 14:01
A 250mhz aumenta di un'unità le voci di Async Latency (ad esempio 8) e Read Preamble (ad esempio 6.5). ;)

Ok...
Ora sto un pò in sbatti...appena torno provo sti settaggi... ;)
Se riesco a risolvere ti faccio na statua... :sofico:
Ti ringrazio.
Ciaooooooooo

Nathz
08-08-2006, 02:01
Un consiglio per un acquisto...

sarei intenzionato a comprare queste RAM (http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_el_ddr_pc_3200_dual_channel_platinum), mi chiedevo se erano compatibili con la mia A8RMVP per avere delle buone prestazioni in OC.
Le prenderei a 230 € circa, me le consigliate?
Ciao.

bobborobbo
08-08-2006, 17:39
Salve a tutti.
NOTA: Mi scuso fin d'ora se l'argomento è stato già trattato, ma ho letto quasi tutto il thread senza trovare nulla. Anche cercando con Google non ho trovato niente di risolutivo.

A seguito della rottura di un HD (surriscaldamento... :mad: ) ho deciso di aggiornare buona parte dell'HW, dato che ero rimasto al 2001 (Athlon 1.2...).
Ho dunque messo su un sistema (XP SP2) con i seguenti componenti:
- AMD Athlon 64 X2 3800+
- Asus A8R-MVP
- 2 x 1GB SuperTalent (per errore della CHL una è CAS2 e l'altra CAS2.5...)
- Asus EAX1600 Pro
- HD Maxtor 120GB EIDE (ce l'avevo...)
- 2 x HD Maxtor 250GB SATA2

La mia intenzione era di utilizzare i due HD SATA2 in configurazione RAID1, così da avere un po' di "reliability".
E qui cominciano i dolori!
Utilizzando il sistema senza attivare il controller RAID funziona tutto alla perfezione (almeno così pare). Gli HD vengono riconosciuti tranquillamente e il sistema risulta stabile. Anche il transfer rate mi pare elevato. Dall'utility ULi risulta 160MB burst e 66MB sustained. Il NCQ è attivato.

Quando però attivo il controller RAID dal BIOS gli HD vengono riconosciuti solo dopo 2-3 minuti.
Proseguendo con la configurazione per il RAID (CTRL+A...) il sistema risulta quasi bloccato: dopo un'ora che macinava ho interrotto l'operazione (allo 0% di copia disco)... :muro:

Qual'è secondo voi il problema?
Gli HD sono dei 6V250F0 con firmware VA111630 (li ho acquistati il mese scorso...). Dovrebbero quindi essere immuni dai problemi descritti qui sul thread e in altri siti. D'altronde il sistema senza RAID funziona bene.
Il BIOS del controller, ULI M5288, è la versione 1.1D. E secondo me il responsabile è lui...

In questi ultimi giorni ho fatto ricerche su ricerche, senza approdare a nulla. Si parla di un fantomatico bios per l'HD in versione VA111670, ma chi l'ha provato ha avuto ulteriori problemi.
Le soluzioni che mi vengono in mente sono:
- vendere la scheda madre, sperando di trovarne un'altra che non dia problemi (lo so, sono un po' sognatore)
- utilizzare il RAID software di Windows... (seccante...)
- comprare un controller RAID (ancora soldi che se ne vanno?! :doh: )

Non vorrei dover rinunciare al RAID, dato che motivo principale per aver scelto questa MB è proprio la presenza del RAID in SATA (e il supporto per l'Athlon DualCore). Non faccio overclock dai tempi del Pentium e del CrossFire non mi frega niente. Che faccio, compro un'altra motherboard? E quale? :mbe:

Scusate se sono stato prolisso

--
Roberto :cry:

cogand
08-08-2006, 19:28
Salve a tutti.
NOTA: Mi scuso fin d'ora se l'argomento è stato già trattato, ma ho letto quasi tutto il thread senza trovare nulla. Anche cercando con Google non ho trovato niente di risolutivo.

A seguito della rottura di un HD (surriscaldamento... :mad: ) ho deciso di aggiornare buona parte dell'HW, dato che ero rimasto al 2001 (Athlon 1.2...).
Ho dunque messo su un sistema (XP SP2) con i seguenti componenti:
- AMD Athlon 64 X2 3800+
- Asus A8R-MVP
- 2 x 1GB SuperTalent (per errore della CHL una è CAS2 e l'altra CAS2.5...)
- Asus EAX1600 Pro
- HD Maxtor 120GB EIDE (ce l'avevo...)
- 2 x HD Maxtor 250GB SATA2

La mia intenzione era di utilizzare i due HD SATA2 in configurazione RAID1, così da avere un po' di "reliability".
E qui cominciano i dolori!
Utilizzando il sistema senza attivare il controller RAID funziona tutto alla perfezione (almeno così pare). Gli HD vengono riconosciuti tranquillamente e il sistema risulta stabile. Anche il transfer rate mi pare elevato. Dall'utility ULi risulta 160MB burst e 66MB sustained. Il NCQ è attivato.

Quando però attivo il controller RAID dal BIOS gli HD vengono riconosciuti solo dopo 2-3 minuti.
Proseguendo con la configurazione per il RAID (CTRL+A...) il sistema risulta quasi bloccato: dopo un'ora che macinava ho interrotto l'operazione (allo 0% di copia disco)... :muro:

Qual'è secondo voi il problema?
Gli HD sono dei 6V250F0 con firmware VA111630 (li ho acquistati il mese scorso...). Dovrebbero quindi essere immuni dai problemi descritti qui sul thread e in altri siti. D'altronde il sistema senza RAID funziona bene.
Il BIOS del controller, ULI M5288, è la versione 1.1D. E secondo me il responsabile è lui...

In questi ultimi giorni ho fatto ricerche su ricerche, senza approdare a nulla. Si parla di un fantomatico bios per l'HD in versione VA111670, ma chi l'ha provato ha avuto ulteriori problemi.
Le soluzioni che mi vengono in mente sono:
- vendere la scheda madre, sperando di trovarne un'altra che non dia problemi (lo so, sono un po' sognatore)
- utilizzare il RAID software di Windows... (seccante...)
- comprare un controller RAID (ancora soldi che se ne vanno?! :doh: )

Non vorrei dover rinunciare al RAID, dato che motivo principale per aver scelto questa MB è proprio la presenza del RAID in SATA (e il supporto per l'Athlon DualCore). Non faccio overclock dai tempi del Pentium e del CrossFire non mi frega niente. Che faccio, compro un'altra motherboard? E quale? :mbe:

Scusate se sono stato prolisso

--
Roberto :cry:

Cambia gli hd in quanto i maxtor danno problemi un pò con tutte le mamme... ;)

Star trek
08-08-2006, 20:04
Ok allora sto testato la main a 270Mhz 1:1 :non è prorpi stabilissima ma potrebbe anche essere la CPU.Cioè a 270 non mi ha ancora dato problemi però a 280 in poi si resettara e mi ha anche dato una schermata blu.Le DDR le ho messe a 2,85 volr con un leggero overvolt anche per la cpu anche se avendo messo il moltiplicatore più basso,non servirebbe.

C'è qualcosa che non mi convince devo essere sincero.Poi non ha molta banda di memoria.L'Nforce4 ne aveva di più.


Vabbè...prossima volta proveremo lo SLI.

Star trek
08-08-2006, 20:11
Mi sono dimenticato di dire anche che spesso se si impalla il PC e premo il tasto reset,la macchina si resetta in continuazione.Devo spegnerla e riaccenderla.Adesso sono a 250Mhz ma sinceramente è un valor con non accetto per HW che sto usando.

cogand
08-08-2006, 20:44
A 250mhz aumenta di un'unità le voci di Async Latency (ad esempio 8) e Read Preamble (ad esempio 6.5). ;)

Nada!!! :muro:

Mi sto rassegnando...forse è solo un problema di cpu sfigata... :cry:

NvidiaMen
08-08-2006, 22:31
Ok allora sto testato la main a 270Mhz 1:1 :non è prorpi stabilissima ma potrebbe anche essere la CPU.Cioè a 270 non mi ha ancora dato problemi però a 280 in poi si resettara e mi ha anche dato una schermata blu.Le DDR le ho messe a 2,85 volr con un leggero overvolt anche per la cpu anche se avendo messo il moltiplicatore più basso,non servirebbe.
C'è qualcosa che non mi convince devo essere sincero.Poi non ha molta banda di memoria.L'Nforce4 ne aveva di più.
Vabbè...prossima volta proveremo lo SLI.
La schermata blu è sintomatica di problemi nella gestione delle memorie (controller sulla CPU o moduli DDR? è questo il dilemma)...
Per toglierti il dubbio metti per la cpu un moltiplicatore basso (ti consiglio il 5x) e testa le ram alle frequenze che intendi provare...
Ma a te i problemi di non superamento della soglia dei 270mhz te li dà in configurazione con 4 moduli TCCD installati contemporaneamente? :mbe:
Adesso sono a 250Mhz ma sinceramente è un valor con non accetto per HW che sto usando.
Neanche io lo accetterei, ma avendo impostato la motherboard a ben 306mhz senza alcuna difficoltà ti posso garantire che il tuo problema sarà dovuto a qualche parametro fuori posto...

NvidiaMen
08-08-2006, 22:53
Nada!!! :muro:
Mi sto rassegnando...forse è solo un problema di cpu sfigata... :cry:
Anche tu come già detto a star trek, dovresti cercare di capire se il problema sia la cpu o le memorie. Prova a vedere se le impostazioni che non reggono tengono impostando un basso moltiplicatore per la CPU (da impostare nel test a 5x). Nel caso il test a 250mhz fallisse prova ad incrementare provvisoriamente i valori dei timings tutti di una unità (tranne il TRAS che dovresti aumentarlo di 2).
Aspetto tue notizie sui risultati dei test. ;)

Star trek
08-08-2006, 23:15
La schermata blu è sintomatica di problemi nella gestione delle memorie (controller sulla CPU o moduli DDR? è questo il dilemma)...
Per toglierti il dubbio metti per la cpu un moltiplicatore basso (ti consiglio il 5x) e testa le ram alle frequenze che intendi provare...
Ma a te i problemi di non superamento della soglia dei 270mhz te li dà in configurazione con 4 moduli TCCD installati contemporaneamente? :mbe: Si esatto. Ma sono 4 moduli con lo stesso chip cioè TCCD.Potrei provare un 300x5=1500 .Perchè :mbe: ?

Neanche io lo accetterei, ma avendo impostato la motherboard a ben 306mhz senza alcuna difficoltà ti posso garantire che il tuo problema sarà dovuto a qualche parametro fuori posto...

Si.Può darsi.Ci sono tanti di quei parametri che ce da diventare matto.L'unica cose è provare.Cmq magarri domani faccio delle altre prove poi vedo come muovermi.Se hai altri suggerimentisono ben accetti.Considera che ho un Venice Step B e non un Opteron.

Ciao

NvidiaMen
08-08-2006, 23:17
Un consiglio per un acquisto...

sarei intenzionato a comprare queste RAM (http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_el_ddr_pc_3200_dual_channel_platinum), mi chiedevo se erano compatibili con la mia A8RMVP per avere delle buone prestazioni in OC.
Le prenderei a 230 € circa, me le consigliate?
Ciao.
Che chips montano? :mbe: I migliori su moduli da 1GB sono gli Infineon ce-5...
Anche io stò guardando in giro per dei moduli di buona qualità... ;)
Confronto chip CE-5 Vs UCCC qui (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=93884).

NvidiaMen
08-08-2006, 23:22
La mia intenzione era di utilizzare i due HD SATA2 in configurazione RAID1, così da avere un po' di "reliability".
E qui cominciano i dolori!...
Qual'è secondo voi il problema?
...Roberto :cry:
Anche a mio avviso potrebbero essere gli HD (per Maxtor oramai tengo poca fiducia)...
Potresti provare, anche in prestito da un tuo amico o dal tuo fornitore, una configurazione raid con due HD di marca differente da Maxtor? :confused:

NvidiaMen
08-08-2006, 23:29
Si esatto. Ma sono 4 moduli con lo stesso chip cioè TCCD.
Occorre precisare che non tutti i chip TCCD sono cerificati a 1T. Ad esempio G.Skill commercializzava moduli TCCD appartenenti alla serie FX certificandola a 2T e la serie FF ad 1T. Eventualmente imposta il CMD-ADDR su 2T.

Potrei provare un 300x5=1500 .Perchè :mbe: ?

Perchè con questa impostazione non porteresti al limite il controller di memoria della tua CPU e potresti essere in grado di capire, una volta per tutte, se il tuo problema sia o meno dovuto sostanzialmente ai moduli di memoria... ;)
Ciao.

Star trek
08-08-2006, 23:53
No intendevo dire perchè ha messo la faccina :mbe: quando ho detto che
avevo fatto i test con 4 banchi assieme.Cmq penso che il command rate sia già a 2t ma ci riguardo per sicurezza.Cmq per quello che ho potuti vedere io,a paritò di DDR e clock di esse,NF4 SLI dava qualosa in più come banda ma vediamo di ottimizzare questo sistema poi tiro qualche conclusione in più.
Per il discorso delle DDR ti posso dire che Everest 2006 me le da tutte e 4 uguali e i dati sono:


Descrizione periferica
DIMM1: PDP Systems (512 MB PC4800 DDR SDRAM)
DIMM2: PDP Systems (512 MB PC4800 DDR SDRAM)
DIMM3: PDP Systems (512 MB PC4800 DDR SDRAM)
DIMM4: PDP Systems (512 MB PC4800 DDR SDRAM)


Proprietà modulo di memoria
Nome modulo PDP Systems
Numero di serie Nessuno
Capacità modulo 512 MB (2 ranks, 4 banks)
Tipo modulo Unbuffered
Tipo memoria DDR SDRAM
Velocità PC4800 (300 MHz)
Ampiezza bus 64 bit
Voltaggio SSTL 2.5
Metodo rilevamento errore Nessuno
Frequenza di aggiornamento Ridotto (7.8 us), Self-Refresh

Timing della memoria
@ 303 MHz 3.0-5-5-11 (CL-RCD-RP-RAS)
@ 277 MHz 2.5-5-5-10 (CL-RCD-RP-RAS)

Caratteristiche modulo di memoria
Early RAS# Precharge Non supportato
Auto-Precharge Non supportato
Precharge All Non supportato
Write1/Read Burst Non supportato
Buffered Address/Control Inputs Non supportato
Registered Address/Control Inputs Non supportato
On-Card PLL (Clock) Non supportato
Buffered DQMB Inputs Non supportato
Registered DQMB Inputs Non supportato
Differential Clock Input Supportato
Redundant Row Address Non supportato

Star trek
08-08-2006, 23:54
Elemento Valore
Proprietà processore
Tipo processore AMD Athlon 64
Alias processore Venice S939
Livello di revisione del processore DH-E6
Nome processore AMD Athlon(tm) 64 Processor 3200+
Revisione 00020FF2h

Velocità processore
Velocità processore 1500.0 MHz (originale: 2000 MHz)
Moltiplicatore processore 6.0x
FSB processore 250.0 MHz (originale: 200 MHz, overclock: 25%)

Cache processore
Cache codice L1 64 KB (Parity)
Cache dati L1 64 KB (ECC)
Cache L2 512 KB (On-Die, ECC, Full-Speed)

Proprietà della scheda madre
ID scheda madre 64-0502-000010-00101111-070306-ATHLON64$A0466001_BIOS DATE: 07/03/06 21:02:09 VER: 08.00.12
Nome scheda madre Sconosciuto

Moduli memoria SPD
DIMM1: PDP Systems 512 MB PC4800 DDR SDRAM (3.0-5-5-11 @ 303 MHz) (2.5-5-5-10 @ 277 MHz)
DIMM2: PDP Systems 512 MB PC4800 DDR SDRAM (3.0-5-5-11 @ 303 MHz) (2.5-5-5-10 @ 277 MHz)
DIMM3: PDP Systems 512 MB PC4800 DDR SDRAM (3.0-5-5-11 @ 303 MHz) (2.5-5-5-10 @ 277 MHz)
DIMM4: PDP Systems 512 MB PC4800 DDR SDRAM (3.0-5-5-11 @ 303 MHz) (2.5-5-5-10 @ 277 MHz)

Proprietà BIOS
Data BIOS di sistema 07/03/06
Data BIOS video 08/11/05
Versione DMI del BIOS 0502

Proprietà processore grafico
Adattatore video ATI Radeon X850 XT CrossFire Edition
Nome in codice GPU R480 (PCI Express x16 1002 / 5D52, Rev 00)
Clock GPU 520 MHz (originale: 520 MHz)
Clock memoria 540 MHz (originale: 540 MHz)

Star trek
09-08-2006, 00:20
Ok sembra che il problema sia stato risolto.Ora sono a 300mhz x 5.Domani proverò ad alzare il moltiplicatore almeno fino a 2400 quindi un x8.

4500mb di banda per una cpu a 1500mhz non sono poi così male. :D

Poi si vedrà.


Velocità processore
Velocità processore 1500.0 MHz (originale: 2000 MHz)
Moltiplicatore processore 5.0x
FSB processore 300.0 MHz (originale: 200 MHz, overclock: 50%)

Alla prox.

St3X
09-08-2006, 11:17
Le temperature sono un tantino altine... Le GPU sono certificate a funzionare fino a 90°C, ma se lo smaltimento del calore non è buono si rischia di surriscaldare l'intero PCB della scheda e questa potrebbe entrare in protezione bloccandosi e facendo le bizze (infatti ogni scheda ATi dispone di due sensori: uno sulla GPU e l'altro sul PCB di scheda)....
Si... Cmq se ti è possibile montare provvisoriamente una scheda video ATi dagli spiriti bollenti più ridotti (tipo una x1300 o una x1600) avrai la possibilità di capire se il problema effettivamente dipende dalla x1800.
;)

Purtroppo non ho questa possibilità, tutte le schede a disposizione sono AGP :( Intanto ho installato Ati Tool Tray e ho scoperto che la temp della gpu sono 64 in idle (58° con la ventola fissa al massimo) e 77° con il 3d rendered dopo pochi minuti! C'è anche da dire che nonostante la temp così alta non crasha :confused: (Ma lo scan degli artefatti... è normale che ne trova uno ogni 0.XXX? Più del secondo non è mai arrivato... :nono: )

Al contrario ha crashato 2 volte mentre navigavo tra gestiore risorse e scarivavo da emule :doh: ...(questo è successo rimpostando sul bios tutto su auto, invece impostando i valori manualmente non si è più verificato il crash in 2d). Però l'altro giorno ho lasciato Prime95 girare x 9 ore e mezza in blend senza nessun errore (si è verificato un errore quando ho iniziato a usare il pc in contemporanea al test)

Infine Ati Tray non mi permette l'overclock ne il downclock, spostando i cursori mi ritorna sulle impostazioni di default appena clicco su applica...

Non riesco a uscirne fuori :muro:

Non capisco se è un problema della scheda video o memorie cpu ecc.

Intanto un format potrebbe aiutarmi? :confused:

Intanto smonto il dissy della 1800 e rimetto la pasta artic... vediamo un pò

Star trek
09-08-2006, 13:36
Stamattina ad accenderlo con le impostazione che ho lasciato ieri sera è stato un pò problematico.Nel senso che il prima volta ha bootato ma prima di entrare in windows lo schermo è rimasto nero,poi premendo il tasto di reset il pc si resettava in continuazione .Ho dovuto sopegnere l'alimentatore e riaccenderlo e ora sono quì.Escluderei la CPU perchè sta lavorando a 300x5 anche se con vcore a 1,45.Forse gli rognano i 4 banchi assieme?.Le due coppie di DDR le ho messe sfalsate tra loro cioè:
Banco 1 = 1a DDR del 1° kit
Banco 2 = 1a DDR del 2° kit
Banco 3 = 2a DDR del 1° kit
Banco 3 = 2a DDR del 2° kit

I banchi sono identici e cioè due coppi di Patriot +XBLK.Hanno solo la placchetta di alluminio diversa ma sono uguali.

NvidiaMen
09-08-2006, 14:22
I banchi sono identici e cioè due coppi di Patriot +XBLK.Hanno solo la placchetta di alluminio diversa ma sono uguali.
Testali uno alla volta (montando prima uno a solo e poi l'altro a solo) ed appuntati, in queste due occasioni, i timings che la scheda rileva lasciando tutto in auto. Avrai la certezza se effettivamente le latenze siano le stesse... ;)
A breve, appena avrò un attimo di tempo, posterò in prima pagina una guida "avanzata" sul settaggio delle memorie in dual channel...
Ciao.

PS: purtroppo le tue Patriot XBLK (http://www.bytesizedreviews.com/index.php?rev_id=261&action=reviews&cat_id=69) pur vantando tra le più elevate prestazioni a confronto con altri moduli di memoria basati sempre su chip TCCD, si ritrovano quest'ultimi saldati su un PCB fuori standard internazionale Jedec e, rispetto ad altri produttori, potrebbero dunque manifestare problemi di compatibilità con alcune motherboard...
Strano che le placchette si ritrovino dei colori diversi... :mbe:

attackment
09-08-2006, 14:26
scusate la domanda idiota perche l'orologio di sistema è avanti di 2-4 minuti ogni 3x2?

Psyred
09-08-2006, 16:00
scusate la domanda idiota perche l'orologio di sistema è avanti di 2-4 minuti ogni 3x2?

l'hai overcloccato? :sofico:

cogand
09-08-2006, 16:04
Anche tu come già detto a star trek, dovresti cercare di capire se il problema sia la cpu o le memorie. Prova a vedere se le impostazioni che non reggono tengono impostando un basso moltiplicatore per la CPU (da impostare nel test a 5x). Nel caso il test a 250mhz fallisse prova ad incrementare provvisoriamente i valori dei timings tutti di una unità (tranne il TRAS che dovresti aumentarlo di 2).
Aspetto tue notizie sui risultati dei test. ;)

Abbasando il moltiplicatore va tutto ok...allora mi sa che proprio il procio è na mezza cacca... :muro:

attackment
09-08-2006, 16:48
l'hai overcloccato? :sofico:
no :D ho gia capotatto una piastra causa overclock e non ho intenzione di rifarlo. altre ideuzze?

Star trek
09-08-2006, 17:20
Testali uno alla volta (montando prima uno a solo e poi l'altro a solo) ed appuntati, in queste due occasioni, i timings che la scheda rileva lasciando tutto in auto. Avrai la certezza se effettivamente le latenze siano le stesse... ;)
A breve, appena avrò un attimo di tempo, posterò in prima pagina una guida "avanzata" sul settaggio delle memorie in dual channel...
Ciao.

PS: purtroppo le tue Patriot XBLK (http://www.bytesizedreviews.com/index.php?rev_id=261&action=reviews&cat_id=69) pur vantando tra le più elevate prestazioni a confronto con altri moduli di memoria basati sempre su chip TCCD, si ritrovano quest'ultimi saldati su un PCB fuori standard internazionale Jedec e, rispetto ad altri produttori, potrebbero dunque manifestare problemi di compatibilità con alcune motherboard...
Strano che le placchette si ritrovino dei colori diversi... :mbe:

Ho fatto dei test con Memetest e ha dato qualche errore anche s enon conosco bene il programma.

Ho notato una cosa però.C'è qualche differenza sui settaggi dell'SPD e quelle effettivamente utilizzati:

Su SDP: In uso ora:
CL 3 3
RCD 5 4
RP 5 4
RAS 11 8
CMR 2

Potrebbero essere questi valori a dare problemi?

In ultimo,nel link che hai postato dice "Non JEDEC PCB helps stability at high clocks" èerò lo mette in un punto a favore se non erro.E poi le mie sono le PC4800 e non le 3200 anche se non so cosa cambi.

Le mie sono queste (http://www.pro-clockers.com/article.php?id=116) o viste meglio quì (http://www.toxico-pc.com/reviews/patriotddr60001.php)

Star trek
09-08-2006, 19:36
Forse ho risolto spostando i banchi di DDR.Poi do conferma a Memtest effettuato.

NvidiaMen
09-08-2006, 20:16
Ho fatto dei test con Memetest e ha dato qualche errore anche s enon conosco bene il programma.
Non occorre conoscerlo.... se dà errore c'è qualcosa che non và...

Ho notato una cosa però.C'è qualche differenza sui settaggi dell'SPD e quelle effettivamente utilizzati:
Su SDP: In uso ora:
CL 3 3
RCD 5 4
RP 5 4
RAS 11 8
CMR 2
Potrebbero essere questi valori a dare problemi?

Assolutamente sì. Metti i valori consigliati via SPB. Hai fatto la prova di testare i moduli uno alla volta per verificare, via SPB, se i valori dei timings sono gli stessi tra i due? Un sistema dual channel deve poter contare su moduli con eguali caratteristiche prestazionali. Se i due moduli hanno timings differenti, per dare stabilità al sistema si dovranno necessariamente impostare manualmente i valori del modulo più lento (quindi quelli più alti). Prova e dimmi com'è andata.

In ultimo,nel link che hai postato dice "Non JEDEC PCB helps stability at high clocks" èerò lo mette in un punto a favore se non erro.E poi le mie sono le PC4800 e non le 3200 anche se non so cosa cambi.

Un punto a favore si, ma solo da un punto di vista prestazionale :) . Che io sappia uno standard non rispettato potrebbe (anche se non si tratta di una regola ferrea) comportare problemi lato compatibilità... :mbe:

Star trek
09-08-2006, 21:04
Non occorre conoscerlo.... se dà errore c'è qualcosa che non và...
Dunque a 280mhz ho fatto memtest e ha passato tutti i test con 4 banchi istallati.Questo dopo aver spostati i banchi di DDR da:

Banco 1 = 1a DDR del 1° kit
Banco 2 = 1a DDR del 2° kit
Banco 3 = 2a DDR del 1° kit
Banco 3 = 2a DDR del 2° kit

a:

Banco 1 = 1a DDR del 1° kit
Banco 2 = 2a DDR del 1° kit
Banco 3 = 1a DDR del 2° kit
Banco 3 = 2a DDR del 2° kit

Però ho dei problemi a 300mhz nel senso che fa il boot ma non erntra in windows e rimane e schermo nero.Se poi premo il reset,si ripresenta il problema del reeboot continuo.



Assolutamente sì. Metti i valori consigliati via SPB. Hai fatto la prova di testare i moduli uno alla volta per verificare, via SPB, se i valori dei timings sono gli stessi tra i due? Un sistema dual channel deve poter contare su moduli con eguali caratteristiche prestazionali. Se i due moduli hanno timings differenti, per dare stabilità al sistema si dovranno necessariamente impostare manualmente i valori del modulo più lento (quindi quelli più alti). Prova e dimmi com'è andata.
Devo ancora farlo.Ascolta ma se provo u modulo alla volta,lascio tutto su auto e guardo che valori mi da Everest credi che gli eventulai valori divverenti si possano vedere?

Un punto a favore si, ma solo da un punto di vista prestazionale :) . Che io sappia uno standard non rispettato potrebbe (anche se non si tratta di una regola ferrea) comportare problemi lato compatibilità... :mbe: Quello è vero però quì (http://www.digit-life.com/articles2/mainboard/memdb-patriot-ddr400-xblk.html) su digit life mi sembra di capire che il jedec sie riportato correttamente anche se non in maniera completa.Inoltre quì (http://www.patriotmemory.com/company/news/newsp.jsp?source=10) sul sito delle Patriot loro si dichiarano menmbri del Jedec per le memorie che ho io.Quì (http://insanetek.com/content/view/188/26/) si insanetek c'è una recensione dei banchi di DDR in oggetto.

La cosa interessante è che da 300Mhx in po parlano di tensioni pari a 2,9V mentre io le ho impostate a 2,85V.Posso metterle anche a 3V ma non vorrei farle saltare.Un'ultima cosa interesante è che in base all'ultimo link dove testano le DDR su una Lamparty NF4 a 200mhx cas2 ld manoboard da la stessa larghezza di banda impostando il bus a 300mhx ma cas 2,5.E' possibile? Mi sembra azzrdato.

Cmq la recensione alla fine dice:

Pros:

* Beautiful red heatspreaders
* Matching red Brainpower 815 PCB <------- :D
* Runs lower latencies than rated at 300MHZ :eek:

Cons:

* Not yet available
* Not much overclocking headroom out of box--due to newer week TCCD's

Star trek
09-08-2006, 21:18
Niente da fare.A 300Mhz non parte....

Domani provero con un Kit alla volta poi vi dirò.

NvidiaMen
09-08-2006, 23:19
Aggiunta, nella sezione overclock in prima pagina, la guida sul settaggio e sulla regolazione avanzata dei parametri del dual channel per le configurazioni in overclock (solo A8R32-MVP). Spero possa essere utile a qualcuno. ;)

megthebest
09-08-2006, 23:44
Grazie NvidiaMen ... sicuramente servirà ..

ciao e buona notte
Max

Star trek
10-08-2006, 01:13
Ma l'hai messa nella sezione OC?

Non la trovo.Sarà l'orario.


.......notte

Star trek
10-08-2006, 01:39
Stavo rpovando ad istallare il Probe 2 ma mi da errore.
Sapete qualcosa a riguardo ?

Dice che fallisce ad istallare IO driver.

Strana sta cosa...

Star trek
10-08-2006, 02:05
Niente da fare,non risco neanche a mettere su il bios precedente.

Questa main inizia a starmi molto sui coglioni....

Chissà se DFI da tutti questo problemi...

Star trek
10-08-2006, 02:33
Ok sono riuscito a downgradare il Bios e mi sembra esere un pochino più stabile.

Non risco a trovate il moltiplicatore del HT nel bios.Eè sotto una voce diversa?.C ioà io ho Hyper Transpost ma non a moltiplicatore ma a Mhz che tengo si 800mhz.

I dati attuali sono:

Elemento Valore
Proprietà della scheda madre
ID scheda madre 64-0404-000010-00101111-032906-ATHLON64$A0466001_BIOS DATE: 03/29/06 13:36:41 VER: 08.00.12
Nome scheda madre Asus A8R32-MVP Deluxe

Proprietà Front Side Bus
Tipo bus AMD Hammer
Clock reale 280 MHz
Clock effettivo 280 MHz
Clock HyperTransport 560 MHz <--------- :mbe:

Proprietà bus memoria
Tipo bus Dual DDR SDRAM
Bus 128 bit
Rapporto DRAM:FSB CPU/8
Clock reale 280 MHz (DDR)
Clock effettivo 560 MHz
Larghezza di banda 8960 MB/s

Informazioni fisiche sulla scheda madre
Slot/socket processore 1 Socket 939
Slot di espansione 3 PCI, 1 PCI-E x1, 2 PCI-E x16
Slot RAM 4 DDR DIMM
Periferiche integrate Audio, Gigabit LAN, IEEE-1394
Form factor ATX
Dimensione scheda madre 240 mm x 300 mm
Chipset scheda madre RD580
Caratteristiche extra Asus Intelligence, JumperFree, Stepless Freq Selection

Produttore scheda madre
Nome società ASUSTeK Computer Inc.
Informazioni sul prodotto http://www.asus.com/products1.aspx?l1=3
Download BIOS http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us


Bye

NvidiaMen
10-08-2006, 07:08
Grazie NvidiaMen ... sicuramente servirà ..
ciao e buona notte
Max
Buon mattino Max... ;)
Lo skew c'è anche per l'AT8-32x? :)

NvidiaMen
10-08-2006, 07:09
Stavo rpovando ad istallare il Probe 2 ma mi da errore.
Sapete qualcosa a riguardo ?
Strana sta cosa...
Con l'ultimo bios (il 502) son stati risolti tutti i problemi con il PC Probe...

NvidiaMen
10-08-2006, 07:12
Niente da fare,non risco neanche a mettere su il bios precedente.
Questa main inizia a starmi molto sui cogl..ni...
Chissà se DFI da tutti questo problemi...
Per il downgrade devi usare Afudos 2.17. Vale per tutte le mainboards prodotte da Asus (dal sk775, all'AM2, al sk939...).

NvidiaMen
10-08-2006, 07:18
Ok sono riuscito a downgradare il Bios e mi sembra esere un pochino più stabile.
Che versione hai messo?

Non risco a trovate il moltiplicatore del HT nel bios.Eè sotto una voce diversa?.C ioà io ho Hyper Transpost ma non a moltiplicatore ma a Mhz che tengo si 800mhz.
In prima pagina è riportato come ricavare l'effettivo clock del bus HT. In ogni caso te lo riporto qui:
- 400mhz equivale a 2x;
- 600mhz equivale a 3x;
- 800mhz equivale a 4x;
- 1000mhz equivale a 5x.
Di conseguenza la frequenza dell'HT si calcolerà molto semplicemente moltiplicando il moltiplicatore (ad esempio a 4x) per il cpu frequency (ad esempio a 280mhz, in tal caso si avrebbe un HT a 4x280mhz=1120mhz).

Proprietà Front Side Bus
Tipo bus AMD Hammer
Clock reale 280 MHz
Clock effettivo 280 MHz
Clock HyperTransport 560 MHz <--------- :mbe:
Molto probabilmente hai impostato l'HT a 400mhz (2x) per cui: 2x280mhz=560mhz...

Star trek
10-08-2006, 09:20
Con l'ultimo bios (il 502) son stati risolti tutti i problemi con il PC Probe...


Ho letto che sono stati risolti i problemi di lettura errata ma a me proprio non is istalla.

bleto
10-08-2006, 09:27
Scusate se mi intrometto ma ho anche io una A8R32-MPV che ha dato gli stessi problemi di star trek.Ho provato tutti i settaggi possibili ma non ho risolto nulla + che a 245x12=2940 il mio FX60 non ne vuole sapere con il Vcore a 1.424V Ora ho DFI CFX 3200 tutto un altro mondo 2940 Vcore 1.392 superstabile.Sulla ASUS ieri ho messo un 3500+ venice e sono a 260x10 solid rock NON CAPISCO + NIENTE BOH :eek:

Star trek
10-08-2006, 09:29
Per il downgrade devi usare Afudos 2.17. Vale per tutte le mainboards prodotte da Asus (dal sk775, all'AM2, al sk939...).

Ho risolto grazie.

Star trek
10-08-2006, 09:31
Che versione hai messo?

In prima pagina è riportato come ricavare l'effettivo clock del bus HT. In ogni caso te lo riporto qui:
- 400mhz equivale a 2x;
- 600mhz equivale a 3x;
- 800mhz equivale a 4x;
- 1000mhz equivale a 5x.
Di conseguenza la frequenza dell'HT si calcolerà molto semplicemente moltiplicando il moltiplicatore (ad esempio a 4x) per il cpu frequency (ad esempio a 280mhz, in tal caso si avrebbe un HT a 4x280mhz=1120mhz).

Ho allora è come immaginavo io per HT.Cmq ho messo il 404 di bios.

Molto probabilmente hai impostato l'HT a 400mhz (2x) per cui: 2x280mhz=560mhz...
Si esatto anche se a dire il vero non ricordo di averlo fatto ma di averlo lasciato tra gli 800 e i 1000.

Star trek
10-08-2006, 09:35
Scusate se mi intrometto ma ho anche io una A8R32-MPV che ha dato gli stessi problemi di star trek.Ho provato tutti i settaggi possibili ma non ho risolto nulla + che a 245x12=2940 il mio FX60 non ne vuole sapere con il Vcore a 1.424V Ora ho DFI CFX 3200 tutto un altro mondo 2940 Vcore 1.392 superstabile.Sulla ASUS ieri ho messo un 3500+ venice e sono a 260x10 solid rock NON CAPISCO + NIENTE BOH :eek:

Allora c'è poco da scoprire forse...O è una questione di bios da ottimizzare oppure non è così performante come dovrebbe essere e qualcuno come Nvidiamen è stato fortunato a trovarne una che va veramente bene.

Speriamo che sia la prima ....

Star trek
10-08-2006, 09:37
Anche perchè come ho già scritto,a 280Mhz ,memtest non da nessun errore,però il SuperPI da qualche problema dal test delgio 8Mb in su.

Cmq sto leggendo sul forum dell'ASUS che non sono l'unico ad avere quel tipo di problemi.Quindi il problema forse sta iniziando a prendere forma...

Star trek
10-08-2006, 12:10
Sto facendo i test con solo un kit per volta ovvero due banchi TCCD a 300x2700 e sono stabile.Proverò con l'altro poi vi dico.

Bye

Star trek
10-08-2006, 12:36
Ok ho finito.Guardate le immagini che si commentano da sole.

1° KIT da solo.
http://box99.interfree.it/ddr1.JPG


2° KIT da solo.
http://box99.interfree.it/ddr2.JPG


A mio avviso questo significa che la mainboard ha dei problemi a gestire 4 banchi come i miei a 300Mhz.Mi piacerebbe sapere se il problema è dovuto al crosffire oppure alla main.Sarebbe interessante fare un tes di questo tipo anche con una CFX 3200.

Bye

cogand
10-08-2006, 12:45
Ok ho finito.Guardate le immagini che si commentano da sole.

A mio avviso questo significa che la mainboard ha dei problemi a gestire 4 banchi come i miei a 300Mhz.Mi piacerebbe sapere se il problema è dovuto al crosffire oppure alla main.Sarebbe interessante fare un tes di questo tipo anche con una CFX 3200.

Bye

La prima che hai detto.. ;)

Star trek
10-08-2006, 13:09
La prima che hai detto.. ;)


Si ma è un problema di difetto oppure tutte le A8R32 hanno problemi?

Non è facile da dire.

NvidiaMen
10-08-2006, 14:01
Ho letto che sono stati risolti i problemi di lettura errata ma a me proprio non is istalla.
Il tuo problema allora è da ricercare nel registro di Windows...
Allora c'è poco da scoprire forse...O è una questione di bios da ottimizzare oppure non è così performante come dovrebbe essere e qualcuno come Nvidiamen è stato fortunato a trovarne una che va veramente bene.
Speriamo che sia la prima ....
Bè non credo di essere l'unico caso vivente ad avere una A8R32-MVP overcloccata senza problemi. Allora, se è per questo, anche tutti gli utenti di questo thread che mi hanno aiutato, con i loro test personali (postati in prima pagina) a fornire delle indicazioni tecniche con altri moduli di memoria (TCCD compresi) credo possano essere menzionati tra le persone "illuminate dalla fortuna"....
Anche perchè come ho già scritto,a 280Mhz ,memtest non da nessun errore,però il SuperPI da qualche problema dal test delgio 8Mb in su.
Se il problema te lo dà con impostazioni a 4 moduli a 280mhz non c'è ombra di dubbio che il responsabile sia proprio controller di memoria integrato nella cpu che ha raggiunto il suo limite (http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/print/athlon64-e3-mem.html). Ti ricordo che AMD, in configurazione a 4 moduli di memoria, riduce nelle proprie CPU il funzionamento del controller verso l'esterno da 200mhz (DDR400) a 166mhz (DDR333). Tu "grazie" a questa motherboard lo stai portando a ben 280mhz (DDR560)... non vedo che cosa si debba chiedere di più...
Con le revisioni D dei propri processori (tu hai la B se non erro), AMD ha migliorato la gestione di 4 banchi di memoria DS prima relegati all'uso in piattaforme Opteron con RAM ECC.

Cmq sto leggendo sul forum dell'ASUS che non sono l'unico ad avere quel tipo di problemi.Quindi il problema forse sta iniziando a prendere forma...
In questi ultimi anni la pratica dell'overclock si è maggiormente diffusa nel mondo. Dico solo, senza voler offender nessuno, questo sia ben chiaro e solare ;) , che non tutti alle volte sanno esattamente cosa fanno, come lo fanno e come intervenire in caso di problemi...
E' solare che una motherboard possa avere qualche bug o qualche problemino congenito ad una particolare architettura, ma in casi eclatanti come quello della A8R32 che è stata utilizzata in moltissime recensioni on-line come piattaforma di riferimento per l'overclock del chipset ATi xPress3200, permettimi di nutrire qualche dubbio quando sento gridare "al lupo al lupo"...
Ok ho finito.Guardate le immagini che si commentano da sole.
1° KIT da solo.
http://box99.interfree.it/ddr1.JPG

2° KIT da solo.
http://box99.interfree.it/ddr2.JPG

Come volevasi dimostrare la motherboard non è seconda a nessuno nella gestione della banda massima di memoria...

A mio avviso questo significa che la mainboard ha dei problemi a gestire 4 banchi come i miei a 300Mhz.Mi piacerebbe sapere se il problema è dovuto al crosffire oppure alla main.Sarebbe interessante fare un tes di questo tipo anche con una CFX 3200.
Bye
A mio avviso si stà cercando di addossare alla motherboard un evidente limite del processore...
Innanzitutto hai eseguito la regolazione dello skew? Dopo averla eseguita potresti provare a testare, nel caso in cui non l'avessi già fatto, se il controller della tua cpu riesca ad arrivare alla gestione esterna di 300mhz con i 4 moduli contemporaneamente installati impostando il CMD-ADDR a 2T. Per quanto ne sappia (a meno di smentite che accoglierei ben favorevolmente) non esiste motherboard al mondo (nforce 4 compreso) che riesca a gestire contemporaneamente 4 moduli di memoria con un overclock di ben del 70% come stai facendo tu (da ddr400 a ddr580) con 1T attivo o disattivo che sia...
Nforce 4 già a default (200mhz) con 4 moduli installati vuole il CMD-ADDR su 2t, la DFI RDX200 con chipset ATi RD480 (uguale a quello della A8R-MVP) è arrivata a 203mhz (DDR406) (http://www.anandtech.com/mb/showdoc.aspx?i=2572&p=5) con 4 moduli ad 1T.
Se non ce la farai a raggiungere i 300mhz neanche con l'impostazione a 2T, prova ad aumentare i timings di memoria (3-7-7-14), a limite dal primo posto in classifica scenderai al massimo al 2° o 3°... ;)

PS: qui (http://www.bleedinedge.com/forum/archive/index.php?t-9547.html) alcuni utenti con le tue stesse, ed irrisolte, problematiche su nforce4...

Star trek
10-08-2006, 15:59
Il tuo problema allora è da ricercare nel registro di Windows......

Minchi@ se prorpio esperto in materia complimenti ;) .E dove vado a cercarlo il problema sul registro.C'e scritto da qualche parte come risolverlo?


Bè non credo di essere l'unico caso vivente ad avere una A8R32-MVP overcloccata senza problemi. Allora, se è per questo, anche tutti gli utenti di questo thread che mi hanno aiutato, con i loro test personali (postati in prima pagina) a fornire delle indicazioni tecniche con altri moduli di memoria (TCCD compresi) credo possano essere menzionati tra le persone "illuminate dalla fortuna".......

Mah in da una parte sono sollevato perchè pensavo di avere problema alle DDR.Mi sono femrato a 310x9 non perchè le DDR fossero alla frutta ma piuttosto credo che gli 1,5 volt della CPU erano diventati un pò pochi.Chi lo sa? :D


Se il problema te lo dà con impostazioni a 4 moduli a 280mhz non c'è ombra di dubbio che il responsabile sia proprio controller di memoria integrato nella cpu che ha raggiunto il suo limite (http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/print/athlon64-e3-mem.html). Ti ricordo che AMD, in configurazione a 4 moduli di memoria, riduce nelle proprie CPU il funzionamento del controller verso l'esterno da 200mhz (DDR400) a 166mhz (DDR333). Tu "grazie" a questa motherboard lo stai portando a ben 280mhz (DDR560)... non vedo che cosa si debba chiedere di più...
Con le revisioni D dei propri processori (tu hai la B se non erro), AMD ha migliorato la gestione di 4 banchi di memoria DS prima relegati all'uso in piattaforme Opteron con RAM ECC....

Ti dico la verità non sono molto informato sulla questione del gestore di memoria della CPU perà adesso che mi ci fai pensare le DDR de Dafault vengono impostate a 166 mhz che confermerebbe quello che stai dicendo tu.E se provassi a lasciarle a 166 e alzare l'HTT oltre i 300.Mi sembra di aver visto che dovrebbe arrivare oltre i 340Mhz senza problemi.Settando le DDR a 166 avrei il rapporto DDR/BUS di 0,83 quindi se impostaissi l'HTT a 340Mhz,arrieverei ad avere le DDR a 282Mhz se non erro.Così compenserei il gap del controllere delle CPU.E se cambiassi tipo di CPU? Che ne so un X2 o FX o qualcosa che avesse il controlle capace di gestire meglio i 4 banchi.
Cmq la mia CPU non per vantarmi ma direi che rulla di brutto.


In questi ultimi anni la pratica dell'overclock si è maggiormente diffusa nel mondo. Dico solo, senza voler offender nessuno, questo sia ben chiaro e solare ;) , che non tutti alle volte sanno esattamente cosa fanno, come lo fanno e come intervenire in caso di problemi...
E' solare che una motherboard possa avere qualche bug o qualche problemino congenito ad una particolare architettura, ma in casi eclatanti come quello della A8R32 che è stata utilizzata in moltissime recensioni on-line come piattaforma di riferimento per l'overclock del chipset ATi xPress3200, permettimi di nutrire qualche dubbio quando sento gridare "al lupo al lupo"......

Hai ragione non sono un Overclocker assatanato però questa volta ho fatto la scelta di cercare dei componenti validi divertirmi un pò di più.E i consigli li accetto volentieri quando sono basati da esperianza diretta e non per sentito dire.Questo mi sembra che tu la abbia perciò ti ascolto volentieri :D :D


Come volevasi dimostrare la motherboard non è seconda a nessuno nella gestione della banda massima di memoria......

Ho visto dei test comparativi che la mettevano allo stesso posto
( prestazionalmente parlando ) della DFI.


A mio avviso si stà cercando di addossare alla motherboard un evidente limite del processore...
Innanzitutto hai eseguito la regolazione dello skew? Dopo averla eseguita potresti provare a testare, nel caso in cui non l'avessi già fatto, se il controller della tua cpu riesca ad arrivare alla gestione esterna di 300mhz con i 4 moduli contemporaneamente installati impostando il CMD-ADDR a 2T. Per quanto ne sappia (a meno di smentite che accoglierei ben favorevolmente) non esiste motherboard al mondo (nforce 4 compreso) che riesca a gestire contemporaneamente 4 moduli di memoria con un overclock di ben del 70% come stai facendo tu (da ddr400 a ddr580) con 1T attivo o disattivo che sia...
Nforce 4 già a default (200mhz) con 4 moduli installati vuole il CMD-ADDR su 2t, la DFI RDX200 con chipset ATi RD480 (uguale a quello della A8R-MVP) è arrivata a 203mhz (DDR406) (http://www.anandtech.com/mb/showdoc.aspx?i=2572&p=5) con 4 moduli ad 1T.
Se non ce la farai a raggiungere i 300mhz neanche con l'impostazione a 2T, prova ad aumentare i timings di memoria (3-7-7-14), a limite dal primo posto in classifica scenderai al massimo al 2° o 3°... ;)...

Ma non che volgio essere il primo (si però fa un pò piacere) ma come ho detto prima se cambiando CPU si risolve,potrei pensarci.Come ho già detto,non sono molto informato sul discorso della controller della CPU.Lo skew lo visto nel bios


PS: qui (http://www.bleedinedge.com/forum/archive/index.php?t-9547.html) alcuni utenti con le tue stesse, ed irrisolte, problematiche su nforce4...

Star trek
10-08-2006, 16:06
Ma neanche INTEL ci riesce a 4 banchi su crossfire?

NvidiaMen
10-08-2006, 20:06
scusate la domanda idiota perche l'orologio di sistema è avanti di 2-4 minuti ogni 3x2?
Forse sei affetto da un piccolo bug di Windows...
Fai così e dovresti risolvere:

1) Clicca su Start;

2) Dallo Start menu seleziona: Tutti i programmi -> Accessori -> Prompt dei comandi;

3) Nella finestra del Prompt dei Comandi scrivi: 'net stop w32time' (senza gli apici) e premi invio;

4) Poi, per deregistrare, scrivi: 'w32tm /unregister' (sempre senza apici) e premi nuovamente invio;

5) Dopo registra nuovamente il componente scrivendo: 'w32tm /register' (ripeto sempre senza apici) ed invio;

6) Infine scrivi: 'net start w32time' (lo so che oramai lo scrivi senza apici... :D ) e premi invio.

7) Ora puoi chiudere la finestra Prompt e il tuo problema sullo sfasamento orario non dovrebbe più manifestarsi.

Ciao. ;)

NvidiaMen
10-08-2006, 20:59
Minchi@ se prorpio esperto in materia complimenti ;) .E dove vado a cercarlo il problema sul registro.C'e scritto da qualche parte come risolverlo?

Pensandoci bene potrebbe essere che tu stia erroneamente installando PC Probe I. Quest'ultimo, anche nelle sue ultimissime versioni, è incompatibile con la A8R32 la quale richiede PC Probe II (linkato in prima pagina).
Nel caso in cui il problema dell'installazione si manifesta con PC Probe II allora puoi provare con regclean (http://www.pc-facile.com/software.php?action=download&id=28) a cancellare nel registro tutte le voci che fanno riferimento ad Asus ed a PC Probe...
Qui (http://www.tutorialpc.it/regcleaner.asp) un'utile guida nel caso non conoscessi questo programmino per la pulizia del registro. Dopo aver eliminato le voci riavvia il sistema e quindi installi PC Probe II.

Mah in da una parte sono sollevato perchè pensavo di avere problema alle DDR.Mi sono femrato a 310x9 non perchè le DDR fossero alla frutta ma piuttosto credo che gli 1,5 volt della CPU erano diventati un pò pochi.Chi lo sa? :D
Hai delle ottime memorie, purtroppo il controller delle CPU AMD può garantire stabilità fino ad un certo punto se fatto operare fuori specifica con 4 moduli contemporaneamente installati. Purtroppo l'incremento del voltaggio della CPU migliora la capacità del processore nel salire in frequenza, ma si incrementano le interferenze che vanno a "disturbare" il controller di memoria integrato nella fase di resincronizzazione (in quanto quest'ultimo viaggia alla stessa velocità della CPU e non delle RAM) e ricezione dei dati da e verso la memoria centrale...

Ti dico la verità non sono molto informato sulla questione del gestore di memoria della CPU perà adesso che mi ci fai pensare le DDR de Dafault vengono impostate a 166 mhz che confermerebbe quello che stai dicendo tu.E se provassi a lasciarle a 166 e alzare l'HTT oltre i 300.Mi sembra di aver visto che dovrebbe arrivare oltre i 340Mhz senza problemi.Settando le DDR a 166 avrei il rapporto DDR/BUS di 0,83 quindi se impostaissi l'HTT a 340Mhz,arrieverei ad avere le DDR a 282Mhz se non erro.Così compenserei il gap del controllere delle CPU.
Se mi dici qual è il limite (in mhz) della tua cpu ti abbozzo una possibile configurazione... ;)
E se cambiassi tipo di CPU? Che ne so un X2 o FX o qualcosa che avesse il controlle capace di gestire meglio i 4 banchi.
Cmq la mia CPU non per vantarmi ma direi che rulla di brutto.
Non metto in dubbio le capacità di overclock della tua CPU, ma considera che un processore dual core (un Opteron 165 appartenente alle ultime serie arriva tranquillamente a 2800mhz) in applicazioni multithread (ovvero in tutti i futuri giochi) và esattamente il doppio di uno single core. 3dMark06 test cpu DOCET...

Hai ragione non sono un Overclocker assatanato però questa volta ho fatto la scelta di cercare dei componenti validi divertirmi un pò di più.E i consigli li accetto volentieri quando sono basati da esperianza diretta e non per sentito dire.Questo mi sembra che tu la abbia perciò ti ascolto volentieri :D :D .
Non mi riferivo certamente a te, ma a quella ristretta cerchia di persone, che menzionavi te qualche post fà, le quali pretendono overclock certi conoscendo solo la metà dei parametri del bios della propria motherboard e che spesso finiscono con il lamentarsi dell'inefficacia della loro scheda madre. Alle volte ci sono interventi interessanti :ave: , ma altre volte meglio lasciar perdere... :doh:
Io non dò consigli, non mi sento in grado di farlo, ma faccio solo supposizioni su quali possano essere soluzioni valide a determinati problemi. Alle volte ci riesco, altre volte rimedio solo magre figure... :stordita:

Ho visto dei test comparativi che la mettevano allo stesso posto
( prestazionalmente parlando ) della DFI.
Sono un estimatore di DFI, ma circa soluzioni Xpress3200 la A8R32 (così come la AT8-32 dell'Abit) è preferibile, e non solo nel rapporto prezzo-prestazioni...
Comunque ne ho parlato tempo fà e non vorrei ritornare nuovamente sull'argomento...
Ma non che volgio essere il primo (si però fa un pò piacere) ma come ho detto prima se cambiando CPU si risolve,potrei pensarci.Come ho già detto,non sono molto informato sul discorso della controller della CPU.Lo skew lo visto nel bios
[QUOTE=Star trek]Prova a impostare manualmente lo skew seguendo la procedura che ho postato ad inizio thread. Forse guadagni qualche altro mhz in configurazione a 4 moduli, forse no... Ma almeno potrai dire di averci provato... ;)
Circa il cambio di CPU ti consiglio di farlo in prospettiva di benefici in termini computazionali garantiti da un sistema dual core (ben overcloccabile) anzichè dei soli 20mhz in più di ampiezza verso le memorie... ;)

NvidiaMen
10-08-2006, 21:08
Ma neanche INTEL ci riesce a 4 banchi su crossfire?
RD600 deve ancora uscire, e per di più durerà sul mercato un solo anno... :stordita:
Le attuali piattaforme Intel 775x Crossfire con processori Conroe che si vedono in molti test su diversi forum (HW compreso) vengono sempre testate con due soli moduli...
Personalmente credo comunque che un chipset per Intel, per quanto valido possa essere, abbia prestazioni e scalabilità in overclock maggiori in configurazioni con 2 moduli anzichè a 4...

maramaus
10-08-2006, 21:22
ci sono anch'io
faccio umile richiesta di adesione al Club A8R32 (siete fortissimi)

installato tutto oggi a default nessun problema ! (grazie x i link e la guida)

A8R32 bios 311 boxed default
Venice 3500 E6
2 x 512 Kingston KVR400X64C3A
Sapphire X1600
Maxtor D740x 40g Pata (provvisorio x test) rimuovibile
WD 250KS Sata da installare
Nec 4570
Colermaster centurion 5 nero

CPU 1.35 V 40° idle
memory 2,6 V

Scelto perchè penso sarà in miglire (e l'ultimo) PC senza TC
Mi interessa la massima stabilità (no giochi) ma musica e film + office e homePC

Proverò un leggero overclok (se ne sarò capace), naturalmente ho letto quasi tutte il centinaio di pagine quasi da inizio thread (siete GRANDI, uno in paticolare ..... ma non faccio nomi !!)

A risentirci
Ciao
maramaus

Star trek
10-08-2006, 21:49
Pensandoci bene potrebbe essere che tu stia erroneamente installando PC Probe I. Quest'ultimo, anche nelle sue ultimissime versioni, è incompatibile con la A8R32 la quale richiede PC Probe II (linkato in prima pagina).
Nel caso in cui il problema dell'installazione si manifesta con PC Probe II allora puoi provare con regclean (http://www.pc-facile.com/software.php?action=download&id=28) a cancellare nel registro tutte le voci che fanno riferimento ad Asus ed a PC Probe...
Qui (http://www.tutorialpc.it/regcleaner.asp) un'utile guida nel caso non conoscessi questo programmino per la pulizia del registro. Dopo aver eliminato le voci riavvia il sistema e quindi installi PC Probe II.

No no .Sono sicuro che è il probe 2 ma alla fine mi interessava poco.Cmq vedrò se c'è il casino che hai descritto tu.


Hai delle ottime memorie, purtroppo il controller delle CPU AMD può garantire stabilità fino ad un certo punto se fatto operare fuori specifica con 4 moduli contemporaneamente installati. Purtroppo l'incremento del voltaggio della CPU migliora la capacità del processore nel salire in frequenza, ma si incrementano le interferenze che vanno a "disturbare" il controller di memoria integrato nella fase di resincronizzazione (in quanto quest'ultimo viaggia alla stessa velocità della CPU e non delle RAM) e ricezione dei dati da e verso la memoria centrale...

Quindi neanche gli X2 o FX o Opteron sono capaci di gestire 4 banchi senza declassarli? Che peccato.Sperove che le CPU da server fossero un pò diverse.A queto punti mi converrebbe allora cambiare i due i kit e prenderne uno da 2x1gb magari delle pc4400 bastano anche perchè di kit da 2gb pc4800 non ne ho ancora visti.




Se mi dici qual è il limite (in mhz) della tua cpu ti abbozzo una possibile configurazione... ;)

Mah è difficile da dire cmq se è arrivato a 2800mhx con 1,5 volt penso che sue 3ghz ci possa arrivare.Diciamo che perrò ( a questo punto) una configurazione 1:1 tipo 280x10 sarebbe il top.Quindi considera sempre 2,8ghz.


Non metto in dubbio le capacità di overclock della tua CPU, ma considera che un processore dual core (un Opteron 165 appartenente alle ultime serie arriva tranquillamente a 2800mhz) in applicazioni multithread (ovvero in tutti i futuri giochi) và esattamente il doppio di uno single core. 3dMark06 test cpu DOCET...

Beh sicuramente l'opteron tira di più però mi sembra di aver capito che non avendo differenze sulla controlle della memoria,inizialmente dovrei sostituire le DDR.A meno che non abbia capito male.


Non mi riferivo certamente a te, ma a quella ristretta cerchia di persone, che menzionavi te qualche post fà, le quali pretendono overclock certi conoscendo solo la metà dei parametri del bios della propria motherboard e che spesso finiscono con il lamentarsi dell'inefficacia della loro scheda madre. Alle volte ci sono interventi interessanti :ave: , ma altre volte meglio lasciar perdere... :doh:
Io non dò consigli, non mi sento in grado di farlo, ma faccio solo supposizioni su quali possano essere soluzioni valide a determinati problemi. Alle volte ci riesco, altre volte rimedio solo magre figure... :stordita:

Beh vabbè la ricerca non è fatta solo di successi. :D anzi...forse tanti fallimenti che portano poi ai successi.


Sono un estimatore di DFI, ma circa soluzioni Xpress3200 la A8R32 (così come la AT8-32 dell'Abit) è preferibile, e non solo nel rapporto prezzo-prestazioni...
Comunque ne ho parlato tempo fà e non vorrei ritornare nuovamente sull'argomento...

Ok


Prova a impostare manualmente lo skew seguendo la procedura che ho postato ad inizio thread. Forse guadagni qualche altro mhz in configurazione a 4 moduli, forse no... Ma almeno potrai dire di averci provato... ;)
Circa il cambio di CPU ti consiglio di farlo in prospettiva di benefici in termini computazionali garantiti da un sistema dual core (ben overcloccabile) anzichè dei soli 20mhz in più di ampiezza verso le memorie... ;)

Per lo skew farò delle prove poi vi dirò.

Star trek
10-08-2006, 21:51
ci sono anch'io
faccio umile richiesta di adesione al Club A8R32 (siete fortissimi)

installato tutto oggi a default nessun problema ! (grazie x i link e la guida)

A8R32 bios 311 boxed default
Venice 3500 E6
2 x 512 Kingston KVR400X64C3A
Sapphire X1600
Maxtor D740x 40g Pata (provvisorio x test) rimuovibile
WD 250KS Sata da installare
Nec 4570
Colermaster centurion 5 nero

CPU 1.35 V 40° idle
memory 2,6 V

Scelto perchè penso sarà in miglire (e l'ultimo) PC senza TC
Mi interessa la massima stabilità (no giochi) ma musica e film + office e homePC

Proverò un leggero overclok (se ne sarò capace), naturalmente ho letto quasi tutte il centinaio di pagine quasi da inizio thread (siete GRANDI, uno in paticolare ..... ma non faccio nomi !!)

A risentirci
Ciao
maramaus


Ciao e benvenuto del 3d.

Ti consiglio solo di aggiornare il bios.Vabbè che non vuoi occare però mi sembra di aver capito che l'ultimo bios aggiorna e corregge il rilevamente di temperature.Con il Prg ASUS probe 2. Mi sembra di aver capito così.

NvidiaMen
10-08-2006, 21:57
Ciao e benvenuto del 3d.
Ti consiglio solo di aggiornare il bios.Vabbè che non vuoi occare però mi sembra di aver capito che l'ultimo bios aggiorna e corregge il rilevamente di temperature.Con il Prg ASUS probe 2. Mi sembra di aver capito così.
Mi associo al benvenuto anch'io... :)
Effettivamente la A8R32 è la piattaforma TC free Crossfire più interessante del momento... :D
Circa l'ultimo bios è proprio come dice Star trek... ;)

Star trek
10-08-2006, 22:15
O.T.

E possibile che il cavo utilizzato per mettere in crossfire le due mie 850 possa dare dei problemi di visualizzazione tipo delle onde?.

Le schede provate una a una non hanno nessun problema.Sembra quasi legato all'alimentazione.

Bye

maramaus
10-08-2006, 22:16
Mi associo al benvenuto anch'io... :)
Effettivamente la A8R32 è la piattaforma TC free Crossfire più interessante del momento... :D
Circa l'ultimo bios è proprio come dice Star trek... ;)

Prima di aggiornare farò qualche test di stress, memtest spi ...

pcprobe2 mi mostra la stessa temperatura di monitor in bios ...

ciao

NvidiaMen
10-08-2006, 22:26
O.T.
E possibile che il cavo utilizzato per mettere in crossfire le due mie 850 possa dare dei problemi di visualizzazione tipo delle onde?.
Le schede provate una a una non hanno nessun problema.Sembra quasi legato all'alimentazione.
Bye
Molto strano... :mbe: O il cavo è difettoso, o la sua schermatura non è sufficiente poichè passa vicino a qualche campo elettrico, o chissà cosa... :stordita:
PS: Sei sicuro che il tuo alimentatore eroghi corrente sufficiente (Ampere) nella linea a 12v? :confused:

bleto
10-08-2006, 22:52
Buona mobo ma anche le vostre hanno il Vcore istabile?

Psyred
11-08-2006, 08:47
Buona mobo ma anche le vostre hanno il Vcore istabile?

La mia si,in questo momento oscilla tra 1,50 e 1,52 V.Ho alzato il vcore di +200 mV (abbassando il voltaggio della cpu a 1,325 V,avrò fatto bene? :confused: ) perchè sopra i 2300 MHz ho problemi di boot a freddo e talvolta anche riavviando.

Sembra che il problema sia proprio la cpu,però mi pare strano:in 2 mesi l'ho tenuta sempre tra i 2500 e i 2600 e non ho mai avuto problemi di stabilità in Windows,e non solo nei bench ma soprattutto nell'uso comune... :confused:
Per provare l'ho portata anche a 2700 MHz e non ha fatto una piega,il pc si è riavviato e ha superato un 3d mark 2005.Naturalmente non posso dire che sarebbe stato stabile ma possibile che mi regga i 2700 e mi dia problemi anche a 2400 (ho un Toledo revision E6)?...Mah... :wtf:

Altra cosa,questa mobo ho l'impressione non digerisca benissimo le mie memorie:a cas 2 anche a frequenze prossime ai 200 Mhz avevo continui problemi di boot,portandole a cas 2,5 sono diminuiti di molto...

Cmq overcloccare con questa mobo... :mc:

bleto
11-08-2006, 09:56
Be mi consolo, non sono l'unico ad aver problemi di overclock con un dual core e ti assicuro che nn è il procio (visto che con ASUS A8N32-DELUXE+SLI & DFI CFX3200) non ha mai dato nessun problema e viaggia stabile a 2940MHz .Penso che il problema sia la mobo con una gestione delle memorie e della tensione del core non molto buone o almeno non a livello delle due che ho citato e soprattutto non riesca a gestire al meglio un dual core cosa che DFi non ha assolutamente.Resta il fatto che comunque è una delle migliori RD580 circolanti seconda solo a DFI che è più recente anche se solo di un mese,quindi è probabile che loro abbiano potuto testarla meglio e corretto i difetti (PS col bios 43C)

NvidiaMen
11-08-2006, 14:26
La mia si,in questo momento oscilla tra 1,50 e 1,52 V.
Un variazione di potenziale nelle cpu (naturalmente contenuta, come nel tuo caso, tra l'1,5-2%) è sintomatico di una corretta segnalazione istantanea dei volts da parte del software (interfacciato al bios) utilizzato. La cpu passa spesso da stati di idle (il "Ciclo Idle di sistema" verificabile con Task Manager) a stati di piena operatività e questo sfocia anche in variazioni di corrente (V) oltre che di consumo (A). Il cool'n'quiet, ad esempio, sfrutta appunto i momenti di minor stress elaborativo per ridurre sia i mhz che il voltaggio (anche fino al 15%) in modo da limitare conseguentemente il consumo ed il calore prodotto.
Ho alzato il vcore di +200 mV (abbassando il voltaggio della cpu a 1,325 V,avrò fatto bene? :confused: ) perchè sopra i 2300 MHz ho problemi di boot a freddo e talvolta anche riavviando.
Così facendo hai semplicemente aumentato il voltaggio al processore: 1,325v+0,2v=1,525v un pò altini,a mio avviso, in questo periodo caldo...

Sembra che il problema sia proprio la cpu,però mi pare strano:in 2 mesi l'ho tenuta sempre tra i 2500 e i 2600 e non ho mai avuto problemi di stabilità in Windows,e non solo nei bench ma soprattutto nell'uso comune... :confused:
Per provare l'ho portata anche a 2700 MHz e non ha fatto una piega,il pc si è riavviato e ha superato un 3d mark 2005.Naturalmente non posso dire che sarebbe stato stabile ma possibile che mi regga i 2700 e mi dia problemi anche a 2400 (ho un Toledo revision E6)?...Mah... :wtf:
Occorre ricordare (chi fà elettrotecnica lo sà bene...) che con il calore dell'ambiente nel quale un componente opera e con l'alto consumo è più facile rilevare "oscillazioni" nei valori di Volts e di Ampere.

Altra cosa,questa mobo ho l'impressione non digerisca benissimo le mie memorie:a cas 2 anche a frequenze prossime ai 200 Mhz avevo continui problemi di boot,portandole a cas 2,5 sono diminuiti di molto...
Cmq overcloccare con questa mobo... :mc:
Il problema sono le memorie, te lo posso dire con certezza perchè le ho anche io e purtroppo con cas2 non vanno oltre quel che aveva testato Corsini (205mhz) in questa prova (http://www.hwupgrade.it/articoli/memorie/1448/kit-ddr-da-2-gbytes-corsair-e-gskill_4.html) che ti segnalai già tempo fà...
Anzi noto, dalla tua firma, con piacere :) che li tieni a 227mhz a 2,5-3-2-7 contro le rilevazioni fatte qui a HWU che consigliavano 2,5-3-3-7 (o addirittura per avere più stabilità a 2,5-4-4-7)...
Io personalmente presto passerò a memorie più performanti perchè voglio sfruttare la fortuna, se me ne ancora rimasta, di avere una motherboard che in overclock mostra "ZERO PROBLEMI"...
Vi ricordo che io sono diventato nel tempo un anti-Asus per via di prodotti (come la mia attuale A8N-VM CSM che addirittura non si riavvia se overcloccata) caratterizzati sempre da qualche assurdo bug e con molte mail di protesta al centro di supporto Asus in attivo. La A8R-MVP prima e la A8R32-MVP dopo furono rispettivamente le prime RD480 ed RD580 di livello (quindi esclusa la Sapphire) disponibili sul mercato e quindi rischiai l'acquisto. Ma ad oggi per questa A8R32 non ho alcun appunto da fare ecco perchè, forse, trovo il tempo per rispondere ai vostri...

Star trek
11-08-2006, 14:32
Molto strano... :mbe: O il cavo è difettoso, o la sua schermatura non è sufficiente poichè passa vicino a qualche campo elettrico, o chissà cosa... :stordita:
PS: Sei sicuro che il tuo alimentatore eroghi corrente sufficiente (Ampere) nella linea a 12v? :confused:

Si si certo appena cambiato LC-Power 560Watt dual 12volt...

Lo faceva anche con il 420w delle thermaltake.

bleto
11-08-2006, 14:50
Penso che quello che hai scritto sulla tensione del core sia esatto fino ad un certo punto.Vedi le gigabyte che usano il loro sistema DPS per stabilizzare il voltaggio del core con 6 fasi non hanno mai manifestato questo problema,anzi lo avevano inventato proprio x questo motivo già all'epoca dei P4 478 .Io uso una DFI CFX3200 che questo problema no ha.Anche la mia A8N32-SLI non lo si riscontra.Per la gestione delle memorie DFi mi sembra molto + performante soprattutto dopo che ho ripetutamente testato le due schede in contemporanea.Quindi a mio modesto avviso la DFI mi sembra ad oggi un leggero vantaggio sul prodotto di ASUS (PS non ho assolutamente niente sul conto di ASUS anzi l'A8N32-SLI penso che la terrò in eterno x le prestazioni che mi ha dato) :)

Psyred
11-08-2006, 15:09
Un variazione di potenziale nelle cpu (naturalmente contenuta, come nel tuo caso, tra l'1,5-2%) è sintomatico di una corretta segnalazione istantanea dei volts da parte del software (interfacciato al bios) utilizzato. La cpu passa spesso da stati di idle (il "Ciclo Idle di sistema" verificabile con Task Manager) a stati di piena operatività e questo sfocia anche in variazioni di corrente (V) oltre che di consumo (A). Il cool'n'quiet, ad esempio, sfrutta appunto i momenti di minor stress elaborativo per ridurre sia i mhz che il voltaggio (anche fino al 15%) in modo da limitare conseguentemente il consumo ed il calore prodotto.


Io però il c&q ce l'ho disattivato...


Così facendo hai semplicemente aumentato il voltaggio al processore: 1,325v+0,2v=1,525v un pò altini,a mio avviso, in questo periodo caldo...



si il problema è che non so di quanto posso aumentarlo:1,40+0,2 vorrei evitare perchè ho già provato e scalda un po' troppo.Con 1,525 ho già avuto un altro riavvio mancato per cui ho alzato ancora il voltaggio a 1,350+0,2.
Per ora in idle sono a 39-40 gradi ,49-50 in full.


Il problema sono le memorie, te lo posso dire con certezza perchè le ho anche io e purtroppo con cas2 non vanno oltre quel che aveva testato Corsini (205mhz) in questa prova (http://www.hwupgrade.it/articoli/memorie/1448/kit-ddr-da-2-gbytes-corsair-e-gskill_4.html) che ti segnalai già tempo fà...
Anzi noto, dalla tua firma, con piacere :) che li tieni a 227mhz a 2,5-3-2-7 contro le rilevazioni fatte qui a HWU che consigliavano 2,5-3-3-7 (o addirittura per avere più stabilità a 2,5-4-4-7)...
Io personalmente presto passerò a memorie più performanti perchè voglio sfruttare la fortuna, se me ne ancora rimasta, di avere una motherboard che in overclock mostra "ZERO PROBLEMI"...
Vi ricordo che io sono diventato nel tempo un anti-Asus per via di prodotti (come la mia attuale A8N-VM CSM che addirittura non si riavvia se overcloccata) caratterizzati sempre da qualche assurdo bug e con molte mail di protesta al centro di supporto Asus in attivo. La A8R.MVP prima e la A8R32-MVP dopo furono rispettivamente le prime RD480 ed RD580 di livello (quindi esclusa la Sapphire) disponibili sul mercato e quindi rischiai l'acquisto. Ma ad oggi per questa A8R32 non ho alcun appunto da fare ecco perchè, forse, trovo il tempo per rispondere ai vostri...

Mah io non sono più tanto convinto che siano solo le memorie,cioè loro c'entrano senz'altro,infatti con cas 2,5 i boot falliti sono diminuiti,ma da quando si sono abbassate le temperature ho SEMPRE avuto un problema di cold boot alla prima accensione al mattino,anche con timings più rilassati.

Ho provato ad aumentare la frequenza della cpu a piccoli passi (3 per volta) partendo da 220x10;a 233 mancato riavvio e "overclocking failed".Alzando il vcore di 100 mV il pc si riavvia,fino a 245,con un altro "overclocking failed" finchè non ho alzato il vcore di 200 mV,poi non ho proseguito oltre...

La riprova l'ho avuta stamattina,dopo giorni di boot falliti al mattino,ieri notte prima di spegnere il pc ho messo la cpu a 2300 MHz con memorie in sincrono e timings identici (2,5-3-2-7).Beh il pc si è riavviato senza problemi,per questo adesso sto cercando il vcore più basso che permetta una certa stabilità,perchè sti boot mancati stanno diventando veramente fastidiosi...

NvidiaMen
11-08-2006, 15:17
...le gigabyte che usano il loro sistema DPS per stabilizzare il voltaggio del core con 6 fasi non hanno mai manifestato questo problema,anzi lo avevano inventato proprio x questo motivo già all'epoca dei P4 478...
Il sistema DPS provvedeva alla terza fase addizionale incorporando su un apposito modulo (http://www.neoseeker.com/Articles/Hardware/Reviews/gasinxp1394/) 4 condensatori da 3300 uF e 4 da 1500 uF. Come si può ben vedere i condensatori nella A8R32 non mancano certo...
.Io uso una DFI CFX3200 che questo problema no ha.Anche la mia A8N32-SLI non lo si riscontra.
Mi stà venendo il dubbio :mbe: che abbiate abilitato la variazione automatica del voltaggio della cpu da bios: ovvero la voce "vcore over-voltage" è impostata su "auto" anzichè su "disable"...
Per la gestione delle memorie DFi mi sembra molto + performante soprattutto dopo che ho ripetutamente testato le due schede in contemporanea.Quindi a mio modesto avviso la DFI mi sembra ad oggi un leggero vantaggio sul prodotto di ASUS (PS non ho assolutamente niente sul conto di ASUS anzi l'A8N32-SLI penso che la terrò in eterno x le prestazioni che mi ha dato) :)
La CFX3200 migliore della A8R32-MVP?.... :confused:
Se lo dici tu.... :D

Star trek
11-08-2006, 16:14
Io adesso sto girando con un solo kit di pc4800 e non ho nessu problema di stabilità....ovvia che cambia con 4 banchi...putroppo....Ecco una cosa che dovrebbe fare AMD soprattutto con le CPU che dichiara per server,sarebbe di migliorare il controller della memoria integrato che permetta di occare senza problemi anche con 4 banchi....invece di partorire 20 tipi di cpu all'anno...

Mi sa che uno dei kit mi convenga venderlo prima che si svaluti di molto....

bleto
11-08-2006, 19:26
Be che è migliore non sono solo io a dirlo! nei vari test risulta anche se non la + veloce in assoluto (solo in qualche bench e non di molto ) è la + performante in una valutazione generale.Io,e parlo x mie prove dirette,come ti dicevo non l'ho trovata priva di difetti,il maggiore che x spingere l'FX60 a 2940 devo andare a 1.424V mentre con DFI sono a 1.392 che non è molto ma in termini di temperature si nota! Comunque resta il fatto che a 245X12 i bench che ho fatto con aquamark sono di 114,...punti x ASUS e 118,...punti x DFI quindi deduco che la seconda è leggermente + veloce :D

NvidiaMen
11-08-2006, 20:17
Be che è migliore non sono solo io a dirlo! nei vari test risulta anche se non la + veloce in assoluto (solo in qualche bench e non di molto ) è la + performante in una valutazione generale.Io,e parlo x mie prove dirette,come ti dicevo non l'ho trovata priva di difetti,il maggiore che x spingere l'FX60 a 2940 devo andare a 1.424V mentre con DFI sono a 1.392 che non è molto ma in termini di temperature si nota! Comunque resta il fatto che a 245X12 i bench che ho fatto con aquamark sono di 114,...punti x ASUS e 118,...punti x DFI quindi deduco che la seconda è leggermente + veloce :D
Prestazionalmente siamo là, anzi :mbe: io ricordavo (http://www.tweaktown.com/reviews/894/1/page_1_introduction/index.html) che la Asus andasse meglio in molti test...
Ti ricordo che la A8R32 è fanless, magari con una ventolina da 4cm aggiuntiva sul northbridge (che la DFI ha già di serie) ed acquistabile in un qualunque negozio di informatica si riuscirebbe a dissipare meglio il calore in questo periodo piuttosto caldo...
In conclusione con la A8R32 "con soli" 40-50 euro in meno rispetto alla CFX3200 ti porti a casa una motherboard con un controller Silicon 3132 SATA300 con NCQ e porta e-sata 300 fondamentale per connettere hd esterni alla non più rovinosa velocità di 35MB/s (del bus USB2.0) anzichè un vetusto 3114 sata150, ed una porta parallela che per quanto vecchia possa essere risulta essere sempre una cosa in più...
Te lo dice uno che è, che è stato e che sarà sempre un appassionato DFI (ho avuto 2 LanParty nVidia vendute entrambe per bug del chipset nforce4 e non certo per la validità della marca), ma che quando non si deve esaltare oltremodo una cosa oltre la decenza ne prende atto ed ammette ciò che effettivamente è sotto gli occhi di tutti...

NvidiaMen
11-08-2006, 20:28
Io adesso sto girando con un solo kit di pc4800 e non ho nessu problema di stabilità....ovvia che cambia con 4 banchi...putroppo....Ecco una cosa che dovrebbe fare AMD soprattutto con le CPU che dichiara per server,sarebbe di migliorare il controller della memoria integrato che permetta di occare senza problemi anche con 4 banchi....invece di partorire 20 tipi di cpu all'anno...

Mi sa che uno dei kit mi convenga venderlo prima che si svaluti di molto....
Osservazione più che plausibile per le piattaforme x2, anche se la pratica dell'overclock non può essere menzionabile tra le caratteristiche di vendita di una CPU di qualunque marca. Con DDR400 infatti 4 banchi sono supportati tranquillamente ad 1T (a te con 2T arrivano a ben 280mhz) anche se AMD forse troppo precauzionalmente li riduce a 166mhz...
Riguardo i server generalmente c'è da dire che queste sono piattaforme che non vengono e non devono mai essere overcloccate. In ogni caso per la massima stabilità in specifica i sistemi basati su server Opteron si affidano a soluzioni DDR ECC (72bit) che sacrificano l'overclock (tra l'altro non previsto minimamente in fase progettuale) per garantire la totale e completa stabilità operativa.

PS: se avete qualche amichetto con un Conroe perchè non lo stuzzicate e gli chiedete di provare il sistema in overclock con ben 4 moduli di memoria DDR2 installati? Secondo me non è tutto oro ciò che luccica.... ma spero di essere smentito...

Star trek
11-08-2006, 21:39
Osservazione più che plausibile per le piattaforme x2, anche se la pratica dell'overclock non può essere menzionabile tra le caratteristiche di vendita di una CPU di qualunque marca. Con DDR400 infatti 4 banchi sono supportati tranquillamente ad 1T (a te con 2T arrivano a ben 280mhz) anche se AMD forse troppo precauzionalmente li riduce a 166mhz...
Riguardo i server generalmente c'è da dire che queste sono piattaforme che non vengono e non devono mai essere overcloccate. In ogni caso per la massima stabilità in specifica i sistemi basati su server Opteron si affidano a soluzioni DDR ECC (72bit) che sacrificano l'overclock (tra l'altro non previsto minimamente in fase progettuale) per garantire la totale e completa stabilità operativa.

PS: se avete qualche amichetto con un Conroe perchè non lo stuzzicate e gli chiedete di provare il sistema in overclock con ben 4 moduli di memoria DDR2 installati? Secondo me non è tutto oro ciò che luccica.... ma spero di essere smentito...

Ma gli opteron ,FX e X2 hanno la stessa tipologia di controlle memoria integrato o e migliore? E le CPU con socket AM2 è stato modificato o e sempre uguale?

NvidiaMen
11-08-2006, 23:15
Ma gli opteron ,FX e X2 hanno la stessa tipologia di controlle memoria integrato o e migliore?
L'efficienza e la raffinatezza del controller di memoria non dipende dal tipo di processore (Opteron, FX, ecc,) ma dalla sua revisione. L'ultima cronologicamente parlando risulta essere la E. Tu, nel tuo processore, hai la B se non ho capito male...
I wafer di silicio utilizzati per la serie Opteron (destinati ai server) sono, come quello della serie FX (destinati a sistemi top performance), qualitativamente migliori di quelli utilizzati per la serie X2. Le ultime revision di processori Opteron 165 (la CCBBE tanto per intenderci ;) ) risultano operare a parità di frequenza a temperature inferiori e ciò potrebbe conferire loro una maggiore possibilità di operare con la memoria DDR a frequenze più elevate.
E le CPU con socket AM2 è stato modificato o e sempre uguale?Sempre uguale, ma con la differenza che opera con memorie DDR2 contraddistinte da latenze maggiori. :mbe:
Ciao. :)

Star trek
12-08-2006, 02:26
L'efficienza e la raffinatezza del controller di memoria non dipende dal tipo di processore (Opteron, FX, ecc,) ma dalla sua revisione. L'ultima cronologicamente parlando risulta essere la E. Tu, nel tuo processore, hai la B se non ho capito male...
I wafer di silicio utilizzati per la serie Opteron (destinati ai server) sono, come quello della serie FX (destinati a sistemi top performance), qualitativamente migliori di quelli utilizzati per la serie X2. Le ultime revision di processori Opteron 165 (la CCBBE tanto per intenderci ;) ) risultano operare a parità di frequenza a temperature inferiori e ciò potrebbe conferire loro una maggiore possibilità di operare con la memoria DDR a frequenze più elevate.
Ciao. :)

No la revisione è DH-E6 poi non so se anche se step B.Penso che meglio di questo come revisione non ce ne sia.Ma il mio problema non è la temperatura.Il problema è che il controller sclera con 4 banchi di DDR.Ora sono a 300x9 e il diodo segna 39° e la CPU 38°. C&Q disattivato.A 300x10 non ho ancora provato ma potrei farlo in questi giorni che c'è meno caldo... ;)

Psyred
12-08-2006, 07:58
Niente da fare anche a 1,55 V :cry: Ieri sera per scrupolo ho anche provato ad alzare i timings a 2-3-3-7,mettendo il Vcore a +100 mV (cpu a 2500 MHz).Stamattina solito boot fallito,ho dovuto spegnere e riaccendere il pc 3 volte prima del solito "overclocking failed"... :cry:
Ora ho abbassato la cpu a 242*10 con +100mV sperando che almeno questa regga e confidando magari in un nuovo bios...

Star trek
12-08-2006, 11:29
....mhh

non so le prove che hai fatto ma non credo che sia la CPU. Verifica il command rate se non lo hai già fatto e prova a metterlo a 2t poi prova ad abbassare HT a minimo 800Mhz.Io avevo un problema simile a tuo ed era colpa del command rate.Ma io sono a 300Mhz con HHT a 800Mhz.Non stressare la CPU che non è quella secondo me.Prova a fare delle prove con memetest con il dischetto di boot.Dopo aver verificato il CR.

Ciao.

Psyred
12-08-2006, 12:44
....mhh

non so le prove che hai fatto ma non credo che sia la CPU. Verifica il command rate se non lo hai già fatto e prova a metterlo a 2t poi prova ad abbassare HT a minimo 800Mhz.Io avevo un problema simile a tuo ed era colpa del command rate.Ma io sono a 300Mhz con HHT a 800Mhz.Non stressare la CPU che non è quella secondo me.Prova a fare delle prove con memetest con il dischetto di boot.Dopo aver verificato il CR.

Ciao.

In effetti di default il command rate delle mie memorie sarebbe 2T (almeno quando carico i valori di default è così),però se lo metto a 2T non limito un po' troppo le prestazioni?

Cmq ho rimesso la cpu a 2500 (ho avuto altri due o tre boot falliti anche a 2410 :rolleyes: ) e ho provato a mettere "AI Clock Skew" su Normal.Prima era su Auto e non vorrei che fosse proprio quell' overclock aggiuntivo sulle memorie a dare problemi :confused: .L'HTT è già a 800 MHz.Vedremo domani,ormai le sto provando tutte...

Star trek
12-08-2006, 13:01
In effetti di default il command rate delle mie memorie sarebbe 2T (almeno quando carico i valori di default è così),però se lo metto a 2T non limito un po' troppo le prestazioni?

Cmq ho rimesso la cpu a 2500 (ho avuto altri due o tre boot falliti anche a 2410 :rolleyes: ) e ho provato a mettere "AI Clock Skew" su Normal.Prima era su Auto e non vorrei che fosse proprio quell' overclock aggiuntivo sulle memorie a dare problemi :confused: .L'HTT è già a 800 MHz.Vedremo domani,ormai le sto provando tutte...

Ma tu adesso lo hai a 1T o 2T? prova a metterlo a 2T.Limiti il giusto.Anche io sono a 2T anche se con bus più alto.

Bye

Psyred
12-08-2006, 13:49
Ma tu adesso lo hai a 1T o 2T? prova a metterlo a 2T.Limiti il giusto.Anche io sono a 2T anche se con bus più alto.

Bye


Ce l'ho a 1T.

Star trek
12-08-2006, 13:50
Indipendentemente dal foglio excel (complimenti per l'impegno ;) ), alla luce di quanto computato prima ed in base ai limiti mostrati dal tuo sistema, potresti provare ad impostare il bus HT a 1040mhz (4X260mhz), utilizzare un moltiplicatore per la CPU di 10x (arrivando a 2600mhz) e impostare la ram a "limit 183" (260Mhz*0.91=236mhz)
Dovresti ottenere le prestazioni massime. :D

Per quel che riguarda gli HD occorre scaricare un'utility dal sito Hitachi per abilitarne il protocollo SATA2 e l'eventuale NCQ... ;)
Su un post precedente, il bravissimo Genoma ha indicato la pagina di riferimento. (http://www.hitachigst.com/hdd/support/download.htm)

Ciao... :)

Io sto usando un Seagate Barracuda 7200.10 ma non so dove abilitare l'NCQ.

Nella main c'è un opzione oppure devo cercare netizie sul disco?

Bye

Star trek
12-08-2006, 14:11
Ce l'ho a 1T.


Mettilo a 2T e prova.....

Psyred
12-08-2006, 18:13
Ho provato ma sinceramente mi sembra troppo penalizzante come impostazione:nel bench "latenza memoria" di Everest ho ben 5-6 ns in più scendendo sotto il sistema con Sempron 2600+ (non mi era mai successo).A questo punto preferisco tentare prima con il CAS 3,che mi fa rimanere sui 51-52 ns di latenza;ora sto provando con la cpu a 240*10 in sincrono con la memoria.Cmq grazie lo stesso per il consiglio. ;)

Star trek
12-08-2006, 18:39
non è una questione di penalizzare o no.Se le tue memorie non vanno a 1T dopo una certa frequenza,non c'è CAS che tenga.La macchina satra sempre poco stabile e soprattutto un valore sballato non farà altro che rallentare il tutto anzichè renderlo più fluido.

Cmq fai come vuoi ma il CAS 3 secondo me è molto più penalizzante che un command rate a 1T.

Star trek
12-08-2006, 18:43
Guarda QUI' (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=13385971&postcount=2342) come sono penalizzato io con un CAS3 a CR 2T.....

Oddio.... ;) :cool:

Psyred
12-08-2006, 18:48
Guarda QUI' (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=13385971&postcount=2342) come sono penalizzato io con un CAS3 a CR 2T.....

Oddio.... ;) :cool:


Beh hai delle DDR 622,mi sembra una cosa leggermente diversa...

Psyred
12-08-2006, 18:50
non è una questione di penalizzare o no.Se le tue memorie non vanno a 1T dopo una certa frequenza,non c'è CAS che tenga.La macchina satra sempre poco stabile e soprattutto un valore sballato non farà altro che rallentare il tutto anzichè renderlo più fluido.

Cmq fai come vuoi ma il CAS 3 secondo me è molto più penalizzante che un command rate a 1T.

ma le mie vanno a 1T,non ho nessun problema di stabilità in Windows,mai avuto freeze o schermate blu in due mesi,l'unico problema sono questi boot che a volte non avvengono (specie a freddo).

Star trek
12-08-2006, 19:17
Beh hai delle DDR 622,mi sembra una cosa leggermente diversa...


Cos'ho io? Guarda bene sono DDR.

Star trek
12-08-2006, 19:18
ma le mie vanno a 1T,non ho nessun problema di stabilità in Windows,mai avuto freeze o schermate blu in due mesi,l'unico problema sono questi boot che a volte non avvengono (specie a freddo).


Questo problema c'è l'ho anche io ma quando premo il tasto di resetnma non a freddo.

Psyred
12-08-2006, 19:20
Cos'ho io? Guarda bene sono DDR.

Infatti ho scritto DDR...Dicevo che le hai ad una frequenza molto superiore alla mia.

Star trek
12-08-2006, 20:11
Infatti ho scritto DDR...Dicevo che le hai ad una frequenza molto superiore alla mia.

Avevo letto DDR2 .

Si quello è vero.Vabè cmq se ti accontenti di due banchi da 512Mb uguali alle mi te le potri vendere se ti interessano.Io se non era per quella pecca del controller della CPU era apposto per un bel pò.Ma la macchina con 4 banchi schizza.E a quel bandwith sono suffivienti anche solo 1GB

NvidiaMen
12-08-2006, 23:09
Ritornerò sull'argomento per Psyred:
ti devi rassegnare le nostre ram G.Skill serie ZX sono sempre e comunque delle banali ram value :cry: , magari di livello superiore ad altre dello stesso segmento, ma pur sempre delle ram value. Si tratta di ram "economiche" (200€ circa) :muro: , basate sui chip Infineon BE-5 che solo negli ultimissimi modelli hanno subito una revisione che permettono loro una, seppur leggera, ma migliore flessibilità in overclock...
Io presto, prima che risultino introvabili, passerò a due moduli, sempre da 1GB ciascuno, questa volta ad elevate prestazioni :sofico: per raggiungere come Star Trek i 280mhz ma a 3-3-2-8... :D :D :D

Psyred
12-08-2006, 23:27
Ritornerò sull'argomento per Psyred:
ti devi rassegnare le nostre ram G.Skill serie ZX sono sempre e comunque delle banali ram value :cry: , magari di livello superiore ad altre dello stesso segmento, ma pur sempre delle ram value. Si tratta di ram "economiche" (200€ circa) :muro: , basate sui chip Infineon BE-5 che solo negli ultimissimi modelli hanno subito una revisione che permettono loro una, seppur leggera, ma migliore flessibilità in overclock...
Io presto, prima che risultino introvabili, passerò a due moduli, sempre da 1GB ciascuno, questa volta ad elevate prestazioni :sofico: per raggiungere come Star Trek i 280mhz ma a 3-3-2-8... :D :D :D


Si OK mi sono accorto che non sono granchè,però da qui a non reggere NESSUNA configurazione ce ne passa...Persino a CAS 3 ho avuto un boot mancato,proprio poco fa :muro: .Per me il problema è della mobo,sono due mesi che vedo più la schermata del bios che il desktop di Windows e non ho ancora trovato uno straccio di configurazione stabile,cioè non esiste... :cry: Forse la mia è proprio difettosa,a Settembre magari vedrò di mandarla in RMA...

NvidiaMen
12-08-2006, 23:29
Si OK mi sono accorto che non sono granchè,però da qui a non reggere NESSUNA configurazione ce ne passa...Persino a CAS 3 ho avuto un boot mancato,proprio poco fa :muro: .Per me il problema è della mobo,sono due mesi che vedo più la schermata del bios che il desktop di Windows e non ho ancora trovato uno straccio di configurazione stabile,cioè non esiste... :cry: Forse la mia è proprio difettosa,a Settembre magari vedrò di mandarla in RMA...
In prima pagina ho messo tempo addietro le diverse configurazioni stabili delle mie memorie... hai provato a testarle nel tuo sistema? :confused:

Psyred
12-08-2006, 23:33
In prima pagina ho messo tempo addietro le diverse configurazioni stabili delle mie memorie... hai provato a testarle nel tuo sistema? :confused:

si ho provato anche quelle,anche adesso penso di essere nel range (anche a 2,5-3-3-7 ho già provato e ancora problemi di boot).Ma tu le tieni a 1T?

NvidiaMen
12-08-2006, 23:37
si ho provato anche quelle,anche adesso penso di essere nel range (anche a 2,5-3-3-7 ho già provato e ancora problemi di boot).Ma tu le tieni a 1T?
E' il range tra l'altro che era stato constatato con la recensione fatta proprio qui a HWU...
2,5-3-3-7 ok, ma a quanti mhz????
Si sempre 1T... Io la limitazione a 2T non la ho mai impostata...

Psyred
12-08-2006, 23:47
E' il range tra l'altro che era stato constatato con la recensione fatta proprio qui a HWU...
2,5-3-3-7 ok, ma a quanti mhz????
Si sempre 1T... Io la limitazione a 2T non la ho mai impostata...

sempre 227,5 MHz...Cmq ora sto smanettando sull'AI clock skew.Ho letto la tua guida in prima pagina ma per ora non ho tempo,e neanche tanta voglia direi (dopo due mesi di test e controtest... :mc: ) di provare i due moduli separatamente,ho letto una guida in giro che consigliava per il primo canale "normal" e per il secondo un "advance",io l'ho messo a +150ps,tanto poi domani mattina all'accensione arriva la prova del nove... :D

NvidiaMen
12-08-2006, 23:56
sempre 227,5 MHz...
Bè allora sei di ben 5mhz oltre i limiti di tollerabilità garantiti dai chip BE-5 che arrivano con 2,5-3-3-6 a 450mhz (in DDR)... Oltre occorre uno sconvolgente 3-4-4-8!!! :muro:
Ciò potrebbe portare a problemi di avvio nella fase di testing delle memorie da parte del bios nel corso del boot iniziale a freddo (nei boot successivi infatti il test non viene eseguito)...

Cmq ora sto smanettando sull'AI clock skew.Ho letto la tua guida in prima pagina ma per ora non ho tempo,e neanche tanta voglia direi (dopo due mesi di test e controtest... :mc: ) di provare i due moduli separatamente,ho letto una guida in giro che consigliava per il primo canale "normal" e per il secondo un "advance",io l'ho messo a +150ps,tanto poi domani mattina all'accensione arriva la prova del nove... :D
Forse regolando manualmente l'AI clock skew potrai guadagnare quei 5mhz che adessono ti impediscono di superare il test di verifica iniziale...
Provare per credere...

Psyred
13-08-2006, 00:05
Bè allora sei di ben 5mhz oltre i limiti di tollerabilità garantiti dai chip BE-5 che arrivano con 2,5-3-3-6 a 450mhz (in DDR)... Oltre occorre uno sconvolgente 3-4-4-8!!! :muro:
Ciò potrebbe portare a problemi di avvio nella fase di testing delle memorie da parte del bios nel corso del boot iniziale a freddo (nei boot successivi infatti il test non viene eseguito)...

Forse regolando manualmente l'AI clock skew potrai guadagnare quei 5mhz che adessono ti impediscono di superare il test di verifica iniziale...
Provare per credere...

Però calcola che le ho anche a 2,8V,poi ho visto che in altre recensioni (Xbitlabs e AnandTech per esempio) quei valori erano tollerati...Cmq vedremo domani,proverò anche i 2,5-4-4-8,ma sinceramente sono abbastanza rassegnato... :(

NvidiaMen
13-08-2006, 00:12
Però calcola che le ho anche a 2,8V,poi ho visto che in altre recensioni (Xbitlabs e AnandTech per esempio) quei valori erano tollerati...Cmq vedremo domani,proverò anche i 2,5-4-4-8,ma sinceramente sono abbastanza rassegnato... :(
Ok io calcolo ciò che tu dici ;) , ma tu calcola che sei proprio al limite (dato che con i timings da te utilizzati il massimo ottenibile dagli ZX è una configurazione DDR450) e che non sempre tutti i moduli escono dalla fabbrica con la stessa IDENTICA capacità di frequenza massima fuori specifica. Proprio perchè sei al limite, basta che uno solo dei tuoi moduli vada oltre un solo misero mhz del proprio limite per non passare la verifica nel corso del testing di boot e farti letteralmente impazzire... :stordita:

Star trek
13-08-2006, 01:00
Ritornerò sull'argomento per Psyred:
ti devi rassegnare le nostre ram G.Skill serie ZX sono sempre e comunque delle banali ram value :cry: , magari di livello superiore ad altre dello stesso segmento, ma pur sempre delle ram value. Si tratta di ram "economiche" (200€ circa) :muro: , basate sui chip Infineon BE-5 che solo negli ultimissimi modelli hanno subito una revisione che permettono loro una, seppur leggera, ma migliore flessibilità in overclock...
Io presto, prima che risultino introvabili, passerò a due moduli, sempre da 1GB ciascuno, questa volta ad elevate prestazioni :sofico: per raggiungere come Star Trek i 280mhz ma a 3-3-2-8... :D :D :D

Per cronaca sono a 300.... :ciapet: :D .Cmq trovare un kit da 2gb anche pc4400 è dura secondo me....

NvidiaMen
13-08-2006, 10:11
Per cronaca sono a 300.... :ciapet: :D .Cmq trovare un kit da 2gb anche pc4400 è dura secondo me....
Lo sò bene che sei a 300mhz... :D :D :D anzi 311... :sbav:
Ma io mi riferivo in configurazione 2GB...
Sul trovare un kit PC4400 da 2GB (da impostare addirittura con CR1 :sofico: ) è meno dura di quanto ci si possa pensare... aspetta solo di essere comprato :D :D :D

Psyred
13-08-2006, 10:22
Tanto per cambiare stamani boot fallito: provate diverse configurazioni,tra cui quelle in prima pagina con timings 2,5-3-3-6 (a 207 MHz) e 3-4-4-8 (a 227,5 MHz).Almeno un boot mancato in tutti i casi.L'unico comune denominatore è la bassa temperatura dell'ambiente:quando si scende (stanotte c'è stato un temporale e la temperatura si è ulteriormente abbassata) sono problemi di boot con qualsiasi configurazione.Che stress!!! :muro:

NvidiaMen
13-08-2006, 10:47
Tanto per cambiare stamani boot fallito: provate diverse configurazioni,tra cui quelle in prima pagina con timings 2,5-3-3-6 (a 207 MHz) e 3-4-4-8 (a 227,5 MHz).Almeno un boot mancato in tutti i casi.L'unico comune denominatore è la bassa temperatura dell'ambiente:quando si scende (stanotte c'è stato un temporale e la temperatura si è ulteriormente abbassata) sono problemi di boot con qualsiasi configurazione.Che stress!!! :muro:
Vuoi davvero sapere se i responsabili di questi mancati avvi siano le memorie con la motherboard o il processore? L'unico modo è lasciare il processore a default e testare il binomio motherboard/moduli DDR con impostazioni al limite...

FASE 1
Entra nel bios e carica le impostazioni di default (load setup default), salva e riavvia.

FASE 2
Rientra nel bios e:
1) riduci il valore dell'HT a 800mhz;
2) imposta le memorie con:
- Tcl: 3
- Trcd: 4
- Tras: 8
- Trp: 4
- Trrd: 2
- Trc: 11
- Trfc: 14
- Trtw: 3
- ddr strenght data: 45% reduced
- burst20pt: disable
- read premeable: 6,5ns
- async latency: 8ns
- cmd-addr: 1t
- DRAM ECC Enable: Disabled
- DDR Voltage: 2.7v
3) Cool'n'Quiet: disable
Salva e riavvia.

FASE 3
Rientra nel bios e non modificare in alcun modo la CPU (lascia a default il cpu frequency, il moltiplicatore e il voltaggio), ma vai sul memclock value e lo porti da 200mhz a 233mhz. Salva e riavvia. Ad ogni salvataggio di valori nel bios al successivo riavvio viene fatto il test sulla memoria (un pò come quando lasci il PC chiuso per diverse ore...), per cui se il tuo sistema eseguirà il boot tranquillamente vorrà dire che sia le memorie che la motherboard sono esonerati da ogni responsabilità ed i sospetti ricadranno di conseguenza sul memory controller della tua cpu che forse in overclock non regge impostazioni "al limite".
Prova e fammi sapere. ;)

Psyred
13-08-2006, 10:52
Vuoi davvero sapere se i responsabili di questi mancati avvi siano le memorie con la motherboard o il processore? L'unico modo è lasciare il processore a default e testare il binomio motherboard/moduli DDR con impostazioni al limite...

FASE 1
Entra nel bios e carica le impostazioni di default (load setup default), salva e riavvia.

FASE 2
Rientra nel bios e:
1) riduci il valore dell'HT a 800mhz;
2) imposta le memorie con:
- Tcl: 3
- Trcd: 4
- Tras: 8
- Trp: 4
- Trrd: 2
- Trc: 11
- Trfc: 14
- Trtw: 3
- ddr strenght data: 45% reduced
- burst20pt: disable
- read premeable: 6,5ns
- async latency: 8ns
- cmd-addr: 1t
- DRAM ECC Enable: Disabled
- DDR Voltage: 2.7v
3) Cool'n'Quiet: disable
Salva e riavvia.

FASE 3
Rientra nel bios e non modificare in alcun modo la CPU (lascia a default il cpu frequency, il moltiplicatore e il voltaggio), ma vai sul memclock value e lo porti da 200mhz a 250mhz. Salva e riavvia. Ad ogni salvataggio di valori nel bios al successivo riavvio viene fatto il test sulla memoria (un pò come quando lasci il PC chiuso per diverse ore...), per cui se il tuo sistema eseguirà il boot tranquillamente vorrà dire che sia le memorie che la motherboard sono esonerati da ogni responsabilità ed i sospetti ricadranno di conseguenza sul memory controller della tua cpu che forse in overclock non regge impostazioni "al limite".
Prova e fammi sapere. ;)

OK grazie comunque io sospetto molto proprio la cpu,in effetti l'unica volta che al mattino non ho avuto un boot fallito è stato tenendo il processore a 2300 MHz con memoria in sincrono a 230 (e timings addirittura 2,5-3-2-7).
Cmq provo... ;)

NvidiaMen
13-08-2006, 10:54
OK grazie comunque io sospetto molto proprio la cpu,in effetti l'unica volta che al mattino non ho avuto un boot fallito è stato tenendo il processore a 2300 MHz con memoria in sincrono a 230 (e timings addirittura 2,5-3-2-7).
Cmq provo... ;)
Scusa ho corretto il valore da 250mhz a 233mhz... :stordita:
DDR500 le ZX se lo sognano... :muro:

Psyred
13-08-2006, 10:57
Scusa ho corretto il valore da 250mhz a 233mhz... :stordita:
DDR500 le ZX se lo sognano... :muro:

No ma non ti credere,stamattina ho provato anche i 250 MHz (3-4-4-8) e il pc si è riavviato tranquillamente.Non sottovalutare le ZX non sono poi così scarse... :p

NvidiaMen
13-08-2006, 11:01
No ma non ti credere,stamattina ho provato anche i 250 MHz (3-4-4-8) e il pc si è riavviato tranquillamente.Non sottovalutare le ZX non sono poi così scarse... :p
Avvia si avvia... anche nella prova di HWU si avviavano ;) , ma fallivano il testSuper PI 32 millions... :cry:
Io le cambio e queste ZX le passo al mio "piccoletto" HTPC nForce4... :D

Psyred
13-08-2006, 11:07
Avvia si avvia... anche nella prova di HWU si avviavano ;) , ma fallivano il testSuper PI 32 millions... :cry:
Io le cambio e queste ZX le passo al mio "piccoletto" HTPC nForce4... :D

Mi hai incuriosito voglio vedere se mi superano il SuperPI a quella frequenza.Ora provo!... :D

NvidiaMen
13-08-2006, 11:08
Mi hai incuriosito voglio vedere se mi superano il SuperPI a quella frequenza.Ora provo!... :D
Ci vuole un pò di :ciapet: ad aver beccato moduli fortunati...
Good luck... ;)

Psyred
13-08-2006, 12:22
http://img209.imageshack.us/img209/8884/250ct2.th.jpg (http://img209.imageshack.us/my.php?image=250ct2.jpg)

Completato!!! :ciapet::ciapet::ciapet:

Almeno mi posso consolare un po' con le memorie! :D :D :D

P.S. il voltaggio l'ho tenuto a 2,80 V

Star trek
13-08-2006, 14:42
Lo sò bene che sei a 300mhz... :D :D :D anzi 311... :sbav:
Ma io mi riferivo in configurazione 2GB...
Sul trovare un kit PC4400 da 2GB (da impostare addirittura con CR1 :sofico: ) è meno dura di quanto ci si possa pensare... aspetta solo di essere comprato :D :D :D


Sai che il bios 502 e rognoso con il C&Q? Per chi occa consiglio il 404.

Ma alla fine credo che anche solo 1GB a quella larghezza di banda ,non siano poi pochi.Però potri sbagliarmi.Il discorso dei 2Gb lo facevo guardando un pò in avanti.Ma quanto avanti? 2GB sono 2GB minchi@. :D

Star trek
13-08-2006, 14:43
http://img209.imageshack.us/img209/8884/250ct2.th.jpg (http://img209.imageshack.us/my.php?image=250ct2.jpg)

Completato!!! :ciapet::ciapet::ciapet:

Almeno mi posso consolare un po' con le memorie! :D :D :D

P.S. il voltaggio l'ho tenuto a 2,80 V

Toglimi una curiosità.Che versione di bios hai?

NvidiaMen
13-08-2006, 14:43
http://img209.imageshack.us/img209/8884/250ct2.th.jpg (http://img209.imageshack.us/my.php?image=250ct2.jpg)

Completato!!! :ciapet::ciapet::ciapet:

:ciapet: ;) :D :D :D

Almeno mi posso consolare un po' con le memorie! :D :D :D
...e con la motherboard... :sofico:
Se puoi magari rivendi il tuo procio e prenditi un bell'Opty165@FX62... :D :D :D

P.S. il voltaggio l'ho tenuto a 2,80 V
L'importante è aver superato il test... 2.8v non son molti e le temperature non dovrebbero incrementare di molto rispetto a 2.7v... ;)

NvidiaMen
13-08-2006, 14:49
Sai che il bios 502 e rognoso con il C&Q? Per chi occa consiglio il 404.

Ma alla fine credo che anche solo 1GB a quella larghezza di banda ,non siano poi pochi.Però potri sbagliarmi.Il discorso dei 2Gb lo facevo guardando un pò in avanti.Ma quanto avanti? 2GB sono 2GB minchi@. :D
2GB di ram li richiedono oggi già molti giochi di ultima generazione per evitare rallentamenti in livelli di gioco contraddistinti da grande complessità ed elevata vastità...
Poi io uso il PC anche con software di modellazione CAD, di rendering, di fotoritocco e di elaborazione video per cui 2GB (in particolare quando si hanno a disposizione processori dual core) sono un quantitativo più che equo soprattutto per le mie esigenze... ;)
Circa il C&Q io in overclock non lo ho mai abilitato, uso RM clock che lo sostituisce più che egregiamente (anzi avendo più stati intermedi impostabili manualmente risulta mille volte più flessibile)... :D :D :D

Psyred
13-08-2006, 14:59
Toglimi una curiosità.Che versione di bios hai?

la 502.

Psyred
13-08-2006, 15:03
:ciapet: ;) Se puoi magari rivendi il tuo procio e prenditi un bell'Opty165@FX62... :D :D :D



Se il problema è lui mi sa che ci faccio un pensierino... ;)

NvidiaMen
13-08-2006, 15:07
Se il problema è lui mi sa che ci faccio un pensierino... ;)
Poi, se ti interessa, ti dico in pvt dove trovarne uno nuovo ad un prezzo conveniente (boxed quindi con 3 anni di garanzia) e con una validissima serie...
Ad inizio settimana ne ho ordinato uno che dovrebbe arrivare a giorni... :D forse lunedì... :)

Psyred
13-08-2006, 15:16
Poi, se ti interessa, ti dico in pvt dove trovarne uno nuovo ad un prezzo conveniente (boxed quindi con 3 anni di garanzia) e con una validissima serie...
Ad inizio settimana ne ho ordinato uno che dovrebbe arrivare a giorni... :D forse lunedì... :)


Se puoi dimmelo subito,io aspetto almeno fino a Settembre,però mi interessa sapere il prezzo... :D

Star trek
13-08-2006, 15:16
la 502.

Sai che ho rimesso su il 404? Mi dave dei problemi a stare a 300Mhz.Se ne hai voglia potresti fare anche quella prova.

Star trek
13-08-2006, 15:19
Appena la gente torna dalle ferie,penso che metterò qualcosa in vendita.Poi vedo cosa cambiare.NvidiaMen io ho trovato solo un tipo di Kit 2x1GB dichiarate PC4400.Il fatto è che costano veramente troppo.Tu cosa avevi in mente?

Psyred
13-08-2006, 15:23
Sai che ho rimesso su il 404? Mi dave dei problemi a stare a 300Mhz.Se ne hai voglia potresti fare anche quella prova.

Ho provato tempo fa (ormai ho provato quasi tutto :D ) ma non mi cambiava niente...

NvidiaMen
13-08-2006, 15:54
Se puoi dimmelo subito,io aspetto almeno fino a Settembre,però mi interessa sapere il prezzo... :D
Fatto :) , controlla la box... ;)

NvidiaMen
13-08-2006, 15:55
Appena la gente torna dalle ferie,penso che metterò qualcosa in vendita.Poi vedo cosa cambiare.NvidiaMen io ho trovato solo un tipo di Kit 2x1GB dichiarate PC4400.Il fatto è che costano veramente troppo.Tu cosa avevi in mente?
E quali sarebbero le PC4400 che hai trovato...? Le Corsair per caso? :confused:
Se son quelle escludile perchè costano un botto...

Star trek
13-08-2006, 17:53
Esatto esatto sono quelle.

Le altre quali sono?

NvidiaMen
13-08-2006, 19:40
Esatto esatto sono quelle.

Le altre quali sono?
Si tratta delle Supertalent DDR433 che a differenza delle costosissime Corsair TwinX2048 4400 PRO che son certificate a 275mhz (DDR550) con 3-4-4-8 (in un test fino a 284mhz 3-4-4-8) (http://www.pcstats.com/artvnl.cfm?articleID=1862)raggiungono i 278mhz a 3-3-2-8 (http://www.hwupgrade.it/articoli/memorie/1528/supertalent-x35pb2gc2-ddr433-da-overclock_2.html) :eek: .
Alzando i timings (magari come le Corsair) la soglia dei 280mhz si oltrepassa di certo...
Il costo di queste splendide ram è di "solo" 250€, quindi 50€ in più di quanto ho sborsato tempo fà per le g.skill ZX value.... :muro: :cry:

Star trek
13-08-2006, 19:54
beh il prezzo è in linea con le prestazioni.

Ma in italia non so se le trovi...

NvidiaMen
13-08-2006, 20:07
beh il prezzo è in linea con le prestazioni.

Ma in italia non so se le trovi...
In Italia li hanno diversi shop, ma adesso son tutti chiusi... :muro:
In che senso il prezzo è in linea con le prestazioni? Ti riferisci alle Corsair che non le ho viste sotto i 350€ o alle Supertalent che costano ben 100€ in meno? :confused:

maramaus
13-08-2006, 20:30
Startrek Psyred NvidiaMen, un saluto cordiale, sto seguendo il 3d, vedo che state tirando di brutto il Vs sistema complimenti,

Ho fatto dei test di stress al pc a default e è perfettamente stabile

passo a farvi qualche domanda se volete rispondermi

Non ho usato il cd Asus x l'installazione ma i driver aggiornati in link
E' necessaria l'nstallazione degli ACPI_driver ?

Al Boot subito dopo lo screen bios si presenta uno screen nero per 1 secondo è normale?

Io non ho mai fatto overclok, e non sono esperto,
Ho provato a alzare FSB CPU a 204 e la CPU va a 2244
ma anche il bus memoria è andato a 204 pur mettendo memclok mode > limit 200 MHz
(per ora non si blocca . . :) non ridete troppo :D )

è possibile far salire un po' la CPU lasciando fisse a default le memorie che sono scarsine

il mio PC
ENERMAX FMA EG565AX
A8R32
sapphire x1600XT
Kingston KVR400X64C3A (3-3-3-8) 2.6V
venice 3500 E6 1.35V

NvidiaMen
13-08-2006, 22:01
Startrek Psyred NvidiaMen, un saluto cordiale...
Un saluto cordiale anche a te... ;)

Ho fatto dei test di stress al pc a default e è perfettamente stabile...
:D

E' necessaria l'nstallazione degli ACPI_driver ?
Permettono la corretta gestione del risparmio energetico della motherboard, per cui ti consiglierei di installarli... ;)

Al Boot subito dopo lo screen bios si presenta uno screen nero per 1 secondo è normale?
Non ci ho fatto caso, ma credo sia proprio normale, dipende dalla scheda video suppongo...

è possibile far salire un po' la CPU lasciando fisse a default le memorie che sono scarsine?
Se dai un'occhiata alla sezione overclock in prima pagina vedrai che inizierai a capire molto rapidamente cosa fare per overcloccare il sistema... :)
Basta seguire le diverse fasi descritte e inizierai a capire come muoverti nei meandri delle impostazionei di questa mainboard... ;)
PS: se non ti è chiaro qualche passaggio della guida posta tranquillamente :) , così lo correggo se risulta effettivamente incomprensibile...

Star trek
13-08-2006, 22:35
In Italia li hanno diversi shop, ma adesso son tutti chiusi... :muro:
In che senso il prezzo è in linea con le prestazioni? Ti riferisci alle Corsair che non le ho viste sotto i 350€ o alle Supertalent che costano ben 100€ in meno? :confused:


lo le corsair sono fuori dalle grazie di dio.Intendo le Supertalent.Il prezzo mi sembra in linea con gli altri produttori.Forse un pò meno.

Star trek
13-08-2006, 22:49
Startrek Psyred NvidiaMen, un saluto cordiale, sto seguendo il 3d, vedo che state tirando di brutto il Vs sistema complimenti,

Ho fatto dei test di stress al pc a default e è perfettamente stabile

passo a farvi qualche domanda se volete rispondermi

Non ho usato il cd Asus x l'installazione ma i driver aggiornati in link
E' necessaria l'nstallazione degli ACPI_driver ?

Ciao,

Non so per quele motivo ma il driver ACPI che drovebbe essere l'ATK110 che c'è all'inizio del post io ho dovuto istallarlo a parte.Non ha cambiato molto averlo o no ma non volevo lasciare una periferica senza driver.il Anche io non ho usato il CD.

Al Boot subito dopo lo screen bios si presenta uno screen nero per 1 secondo è normale? Non lo so se è normale ma lo fa anche la mia quindi o hanno un bug tutte e due oppure è normale.Secondo me è la seconda cma.

Io non ho mai fatto overclok, e non sono esperto,
Ho provato a alzare FSB CPU a 204 e la CPU va a 2244
ma anche il bus memoria è andato a 204 pur mettendo memclok mode > limit 200 MHz
(per ora non si blocca . . :) non ridete troppo :D )

è possibile far salire un po' la CPU lasciando fisse a default le memorie che sono scarsine

se lasci a 200mhx il clock delle ddr andrai su pari pari con la frequensa dell'FSB.Se metti la CPU a 220 anche le DDR ci vanno.Per far salire solo la CPU devi abbassare il bus delle DDR e portarlo per esempio da 200 a 183 o 166.In questo modo modifichera il rapposrto del Bus con le DDR.Penso che sia scritto all'inizio del tread.


ENERMAX FMA EG565AX OK
A8R32 OK
sapphire x1600XT migliorabile appena ne senti la necessità :D
Kingston KVR400X64C3A (3-3-3-8) 2.6V così così
venice 3500 E6 1.35V OK perchè è una delle ultime revisione della CPU come la mia e sale molto.Io la mia l'ho testata fino a 285x10
FSB : DDR= 1 : 1 poi ora sono a 300x9.Daily use.... :fagiano:

Star trek
13-08-2006, 22:51
Un saluto cordiale anche a te... ;)

:D

Permettono la corretta gestione del risparmio energetico della motherboard, per cui ti consiglierei di installarli... ;)

Non ci ho fatto caso, ma credo sia proprio normale, dipende dalla scheda video suppongo...

Se dai un'occhiata alla sezione overclock in prima pagina vedrai che inizierai a capire molto rapidamente cosa fare per overcloccare il sistema... :)
Basta seguire le diverse fasi descritte e inizierai a capire come muoverti nei meandri delle impostazionei di questa mainboard... ;)
PS: se non ti è chiaro qualche passaggio della guida posta tranquillamente :) , così lo correggo se risulta effettivamente incomprensibile...

ops non mi ero accorto che avevi già risposto tu

soundout
14-08-2006, 13:04
Ciao ragazzi...

da un po' di tempo ho riscontrato una piccola anomalia nella mia A8R32-MVP DELUXE.

Praticamente quando stacco una penna usb o un hdd esterno, continua a darmi sempre corrente al dispositivi in questione, qundi windows mi dice che posso rimuove il dispostivo, ma praticamente e come se rimanesse attivo e questo mi crea problemi con il mio zen quando lo partiziono come hdd. :muro:

Potrebbe esser dovuto all'aggiornamento dei driver ULI? :confused:

O è una caratteristica della scheda?

Ringrazio anticipatamente tutti coloro che risponderanno. :)

NvidiaMen
14-08-2006, 13:26
...quando stacco una penna usb o un hdd esterno, continua a darmi sempre corrente al dispositivi in questione, qundi windows mi dice che posso rimuove il dispostivo, ma praticamente e come se rimanesse attivo e questo mi crea problemi con il mio zen quando lo partiziono come hdd. :muro:
Potrebbe esser dovuto all'aggiornamento dei driver ULI? :confused:
O è una caratteristica della scheda?
...o è un bug di Windows XP? :mbe:
Prova (http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?FamilyID=78e80592-3c1d-46be-99c2-b0dabaae4370&DisplayLang=it) e fammi sapere... ;)

soundout
14-08-2006, 14:04
niente da fare il problema continua :doh:

:help:

soundout
14-08-2006, 14:17
ho provato ad aggiornare anche i driver ULI nada....un c'è nulla da fare

NvidiaMen
14-08-2006, 15:39
niente da fare il problema continua :doh:
:help:
Uhm... vediamo un pò allora... :mbe: Quando scolleghi la periferica usb utilizzi per caso l'icona "rimozione sicura dell'hardware" presente sulla barra di Windows (in basso a destra)? :confused:

soundout
14-08-2006, 15:54
sì...uso quella

NvidiaMen
14-08-2006, 16:30
sì...uso quella
E non utilizzandola? Ti succede anche? Prova a disconnettere la periferica senza far uso dell'icona "rimozione sicura". Infatti non è assolutamente necessario (come in Windows 2000/NT) utilizzarla a meno di non aver modificato manualmente le impostazioni di default di Windows XP (sotto la voce della periferica USB stessa).
Fai una prova, dopo aver riavviato il computer senza aver mai utilizzato l'icona di rimozione, e fammi sapere. ;)

soundout
14-08-2006, 17:37
Se lo faccio con una chiave usb non c'è alcun proplema...infatti posso toglierla senza problemi.

Anche se non capisco la sudetta chiavetta della Sandisk che possiede il sistema UE3 la riconosche come periferica di archiviazione, ma non si avvia il sistema UE3 (ma questo è un'altro problema).

Comunque continua a dare sempre lo stesso problema.

Che non so se è un vantaggio o uno svantaggio; perchè anche a pc spento la scheda sulle porte usb continua a dare corrente così posso ricaricare il lettore mp3.

Mi par di capire che fino ad ora sono l'unico ad aver riscontrato questo problema?!

NvidiaMen
14-08-2006, 21:00
Comunque continua a dare sempre lo stesso problema.
Che non so se è un vantaggio o uno svantaggio; perchè anche a pc spento la scheda sulle porte usb continua a dare corrente così posso ricaricare il lettore mp3.
Bè, ora che ci penso :mbe: , io ho un mouse ottico su porta usb il cui diodo rimane acceso anche a PC spento...
Forse è normale che l'alimentazione rimanga disponibile sulle porte USB anche a PC spento perchè permetterebbe, tra le altre cose, di fare il Wake on Wan con schede di rete wireless su penna USB (come quelle US Robotics) proprio come permettono di fare le normali schede di rete con la funzione Wake on LAN.

Star trek
14-08-2006, 21:07
Bè, ora che ci penso :mbe: , io ho un mouse ottico su porta usb il cui diodo rimane acceso anche a PC spento...
Forse è normale che l'alimentazione rimanga disponibile sulle porte USB anche a PC spento perchè permetterebbe, tra le altre cose, di fare il Wake on Wan con schede di rete wireless su penna USB (come quelle US Robotics) proprio come permettono di fare le normali schede di rete con la funzione Wake on LAN.

le usb SONO alimentate a pc spento.confermo.

Ma come controlle dei dischi sata è più veloce il silicon o le altre 2 di 4?

Penso integrate nel chipset.

Bye

soundout
15-08-2006, 11:44
Grazie mille ragazzi per aver risolto questo mio "arcano mistero"...pensavo di essere l'unico ad avere questo "proplem" che alla fin dei conti non si puo' definire così.

Anzi a pensarci bene è una cosa ultile, perchè dà la possibilità utilizzare il Wake on Wan (per chi lo ha), o più semplicemente di ricaricare il proprio lettore mp3.

Pongo un'ultima question:
Ma secondo voi è stata una cosa voluta da ASUS o è un "diffetto" della scheda? Io non ricordo di altre schede ASUS che diano questa "possibilità"

Star trek
15-08-2006, 12:02
Grazie mille ragazzi per aver risolto questo mio "arcano mistero"...pensavo di essere l'unico ad avere questo "proplem" che alla fin dei conti non si puo' definire così.

Anzi a pensarci bene è una cosa ultile, perchè dà la possibilità utilizzare il Wake on Wan (per chi lo ha), o più semplicemente di ricaricare il proprio lettore mp3.

Pongo un'ultima question:
Ma secondo voi è stata una cosa voluta da ASUS o è un "diffetto" della scheda? Io non ricordo di altre schede ASUS che diano questa "possibilità"


Altre schede avevano questa possibilità.Io ho un mouse wireless delle logitec che si dovrebbe spegnere a macchina spenta ma non lo fa.So che in alcune mai c'era la possibilità di disabilitare l'USB a macchina spenta però non so se in questa asusu si può fare...


bye

Star trek
15-08-2006, 13:31
Raga mi sta capitando una cosa strana.La scheda non è più stabile e freeza.Non ho cambiato nessuna impostazione da bios.E se prima la tenevo a 300x8 o 9 ,adesso sto calando sempre di più il bass.Adesso sono a 270x10.Non passa OCCT ma passa memetest in boot da dischetto.
Forse c'è qualcosa che si sta degradando.Non me l'ha mai fatto di freezare.C'e di belle che quando avevo provanto a benchare con il 3dm2001,facevo più FPS a 275 che a 300 e non pochi.Con i giochi uguale.Sembrerebbe che 300mhz fossero un pò troppi.

Secondo voi cosa potrebbe essere.Memteste essendo un test da dos non lo vedo molto attendibile proprio perchè entrando in windows cambio tutto.

Ad ogno modo il superpi a 1mb lo finisco con 32secondi.

Iero ho giocato con sniperl elite a 280x9 senza problemi.Oggi si inchioda.

MikX
15-08-2006, 13:41
c'è la speranza di un nuovo bios dopo il 502 per a8rmvp.??

ciondolo
15-08-2006, 13:43
c'è la speranza di un nuovo bios dopo il 502 per a8rmvp.??

anche io e' una vita che aspetto un nuovo bios... siamo sempre fermi al 503 :mad:

Star trek
15-08-2006, 13:58
503?

NvidiaMen
15-08-2006, 14:04
Raga mi sta capitando una cosa strana.La scheda non è più stabile e freeza.Non ho cambiato nessuna impostazione da bios.E se prima la tenevo a 300x8 o 9 ,adesso sto calando sempre di più il bass.Adesso sono a 270x10.Non passa OCCT ma passa memetest in boot da dischetto.
Forse c'è qualcosa che si sta degradando.Non me l'ha mai fatto di freezare.C'e di belle che quando avevo provanto a benchare con il 3dm2001,facevo più FPS a 275 che a 300 e non pochi.Con i giochi uguale.Sembrerebbe che 300mhz fossero un pò troppi.

Secondo voi cosa potrebbe essere.Memteste essendo un test da dos non lo vedo molto attendibile proprio perchè entrando in windows cambio tutto.

Ad ogno modo il superpi a 1mb lo finisco con 32secondi.

Iero ho giocato con sniperl elite a 280x9 senza problemi.Oggi si inchioda.
Se di freeze si tratta la responsabilità è della memoria o del controller della memoria (video o di sistema che sia...). Prova ad abbassare il clock dei tuoi moduli, lascia la cpu alla stessa frequenza e verifica se il problema si ripete... :mbe:

NvidiaMen
15-08-2006, 14:07
anche io e' una vita che aspetto un nuovo bios... siamo sempre fermi al 503 :mad:
Che problemi avete con i rispettivi bios?
Il 503 per la A8R-MVP ed il 502 per la A8R32? :confused:

Star trek
15-08-2006, 14:33
Se di freeze si tratta la responsabilità è della memoria o del controller della memoria (video o di sistema che sia...). Prova ad abbassare il clock dei tuoi moduli, lascia la cpu alla stessa frequenza e verifica se il problema si ripete... :mbe:

Adesso sono a 260mhz x 10 e sembra stabile.Però non è normale che prima andava a 300mhz e adesso sono arrivato a 260.Prima era stabile a 300x8,poi ho dovuto abbassare a 280 scoprendo che la macchina fa più fps a 280 che a 300.Poi ho dovuto abbassare a 270 e c'era pochissomo come fps nei giochi o benchmarch.Adesso per essere stabile devo impostarla a 260mhz.

Questo potrebbe essere un segnale che c'è un componente che si sta degradando e anche alla svelta.Forse come dici tu il controlle delle memoria.Ma se cambio la CPU e non è quello il problema?Mi trovo a sostituire DDR perchè i 4 banchi non li supporta,forse la cpu sta andando ( forse ) mi rimane la scheda video che prima o poi cambierò anche se per ora va ancora bene (X850XT PE).Alla fine cosa mi rimane? La mainboard.Allora permettetemi di prendere in considerazione la possibilità di cambiare direttamente sistema no?.Vendo tutto fino a quando prendo ancora qualche soldo e passo a qualcosa di più recente oppure,idea che mi balza già da un pò per la testa,prendo una XBOX360 così ho finito anche di preoccuparmi di mantenere aggiornato il PC.Poi tengo una macchina tranquilla ( e poco rumorosa) per internet e varie.Tanto per fortuna per la DSL puoi usare anche un Pentium2.

Ah un'altra cosa.Ad ogni modo non sono riuscito a risolvere il problema del continuo reboot del computer,premendo il tasto di reset.Devo per forza spergnere la macchina forzatamente .Oppure il riavvio da vindows funziona.E' questo penso proprio sia un problema di bios.

NvidiaMen
15-08-2006, 15:35
Adesso sono a 260mhz x 10 e sembra stabile.Però non è normale che prima andava a 300mhz e adesso sono arrivato a 260.Prome era stabile a 300x8,poi ho dovuto abbassare a 280 scoprendo che la macchina fa più fps a 280 che a 300.Poi ho dovuto abbassare a 270 e c'era pochissomo come fps nei giochi o benchmarch.Adesso per essere stabile devo impostarla a 260mhz..
Ma i tuoi TCCD oltre i 260mhz a quanti volt li tieni? 2.8v vero?
Circa gli FPS tra 280mhz e 300mhz volevo chiederti a quanto hai impostato il moltiplicatore del bus HT...
Questo potrebbe essere un segnale che c'è un componente che si sta degradando e an che alla svelta...
Non credo proprio... :mbe:

Forse come dici tu il controller delle memoria.Ma se cambio la CPU e non è quello il problema?
Io ho ultimamente sostituito un Opteron 165@FX60 che alle volte mi dava il problema del riavvio. Ora mi ritrovo con un 165@FX63 (2900mhz) senza alcun tipo di problema, ma se imposto a FX64 (3000mhz) alle volte torna a fare il problema. Il reset è dunque legato a limite del controller di memoria del proprio processore. Se si esagera, dato che non si dispone di sistemi di controllo e correzione di errore (ECC), il sistema può manifestare instabilità, stranezze e freeze imprevisti...

Mi trovo a sostituire DDR perchè i 4 banchi non li supporta,forse la cpu sta andando ( forse ) mi rimane la scheda video che prima o poi cambierò anche se per ora va ancora bene (X850XT PE).Alla fine cosa mi rimane? La mainboard.Allora permettetemi di prendere in considerazione la possibilità di cambiare direttamente sistema no?
I 4 banchi li supporta ma a 280mhz, o ricordo male? In ogni caso la decisione stà a te. Sappi comunque che un upgrade di memoria, anche scegliendo la soluzione del sistema completamente nuovo, deve prevedere almeno 2GB per essere maggiormente coperti in un prossimo futuro...

Vendo tutto fino a quando prendo ancora qualche soldo e passo a qualcosa di più recente oppure,idea che mi balza già da un pò per la testa,prendo una XBOX360 così ho finito anche di preoccuparmi di mantenere aggiornato il PC.Poi tnego una macchina tranquilla ( e poco rumorosa) per internet e varie.Tanto per fortuna per la DSL puoi usare anche un Pentium2.
Possibile soluzione (attento alle prime versioni di XBOX3600 con problemi di surriscaldamento), ma comunque fare a meno di un PC di livello sarà un pò difficile...
Ah un'altra cosa.Ad ogni modo non sono riuscito a risolvere il problema del continuo reebot del computer,premendo il tansto di reset.Devo per forza spergnere la macchina forzatamente .Oppure il riavvio da vindows funziona.E' questo penso prorpio sia un problema di bios.
Se il problema non te lo fà con overclock meno estremi, il bios non c'entra...

Star trek
15-08-2006, 16:53
Ma i tuoi TCCD oltre i 260mhz a quanti volt li tieni? 2.8v vero?

Adesso sono a 2,80 ma prima a 280-300mhz anche a 2,90.Mai provato di più.

Circa gli FPS tra 280mhz e 300mhz volevo chiederti a quanto hai impostato il moltiplicatore del bus HT...
800Mhz

Non credo proprio... :mbe:

Allora come lo spieghi che a condizioni identiche la l'OC non è più sostenibile?
Se avessi cambiato dei valori .... ma sono sempre quelli.

Io ho ultimamente sostituito un Opteron 165@FX60 che alle volte mi dava il problema del riavvio. Ora mi ritrovo con un 165@FX63 (2900mhz) senza alcun tipo di problema, ma se imposto a FX64 (3000mhz) alle volte torna a fare il problema. Il reset è dunque legato a limite del controller di memoria del proprio processore. Se si esagera, dato che non si dispone di sistemi di controllo e correzione di errore (ECC), il sistema può manifestare instabilità, stranezze e freeze imprevisti...

Scusa ma se prima andava bene e a desso non ce la fa più,vuole dire che da qualche parte quancolsa sara cambiato.Il controller delle memoria e sempre quello quindi,se è quello,vuole dire che non riesce più a gestire le DDR come prima quindi per me questo è un degrado.O no? :D .Ma la tua CPU non è dual core giusto?



I 4 banchi li supporta ma a 280mhz, o ricordo male? In ogni caso la decisione stà a te. Sappi comunque che un upgrade di memoria, anche scegliendo la soluzione del sistema completamente nuovo, deve prevedere almeno 2GB per essere maggiormente coperti in un prossimo futuro...Aveva dei problemi.Anzi,anizialmente mi impostava del DDR a 166 poi le ultime volte a 133.....quindi qualcosa secondo me era cambiato.

Possibile soluzione (attento alle prime versioni di XBOX3600 con problemi di surriscaldamento), ma comunque fare a meno di un PC di livello sarà un pò difficile...
Beh dai secondo me si tratta solo di abitudine.La cosnole la userai a fare i giochi o poco più.Il resto lo lasci fare al PC.Ovvio che se una col PC ci deve giocare,fare audio o videoeditig o tutte e due assieme,cad,allora ci vuole un pc della madonna.Ma io lo uso largamente per giocare e per internet.

Se il problema non te lo fà con overclock meno estremi, il bios non c'entra...

No no il problema lo fa anche a 200mhz.Però a questo punto potrebbe essere sempre il controller della memoria.Mi picerebbe provare un'altra CPU magari un X2 i simili per vedere consa cambia.

NvidiaMen
15-08-2006, 19:09
Adesso sono a 2,80 ma prima a 280-300mhz anche a 2,90.Mai provato di più.
No fai bene, lascia 2.8v anche . L'importante per i TCCD è:
- ddr strenght data: 45% reduced
inoltre imposta:
- read premeable: 5ns
- async latency: 7ns se sei 1:1 tra ram e CPU frequency (oppure 8ns se la ram usa divisori rispetto al CPU frequency)
Questi ultimi parametri sono fondamentali per il corretto funzionamento del controller di memoria della tua CPU.
800Mhz.
Quindi a 280mhz con l'impostazione a 800mhz (4x) hai il bus che viaggia a 1120mhz (280x4). Il bus HT necessita almeno di 1.4v.
Allora come lo spieghi che a condizioni identiche la l'OC non è più sostenibile?
Se avessi cambiato dei valori .... ma sono sempre quelli.
Se il tuo sistema è al limite spesso i comportamenti cambiano di volta in volta (ad esempio un servizio di sistema critico di windows potrebbe non venire, alle volte, caricato correttamente all'avvio rendendo critica la stabilità) anche in funzione della temperatura (se si è al limite 1 solo °C potrebbe fare la differenza).
Scusa ma se prima andava bene e a desso non ce la fa più,vuole dire che da qualche parte quancolsa sara cambiato.Il controller delle memoria e sempre quello quindi,se è quello,vuole dire che non riesce più a gestire le DDR come prima quindi per me questo è un degrado.O no? .
Avrei creduto ad un degrado se tu avessi utilizzato la cpu per diverso tempo con overvolt esagerati (oltre 1.5v) e con oltre 50-55°C di temperatura o se avessi impostato la ram oltre i 3v...

:D .Ma la tua CPU non è dual core giusto?
Già, con 2MB di cache... :D Ed ora la tengo a ben 2933mhz@vcore default (1.35v)... :D In questo modo non sento alcuna necessità di un sistema trusted con processore Conroe...
Aveva dei problemi.Anzi,anizialmente mi impostava del DDR a 166 poi le ultime volte a 133.....quindi qualcosa secondo me era cambiato.

Strano, forse il controller di memoria nella tua cpu non è molto flessibile nel supportare 4 moduli contemporaneamente... In ogni caso meglio avere due moduli di buona qualità da 1GB ciascuno se si ha intenzione di overcloccare di molto il sistema...

Beh dai secondo me si tratta solo di abitudine.La cosnole la userai a fare i giochi o poco più.Il resto lo lasci fare al PC.Ovvio che se una col PC ci deve giocare,fare audio o videoeditig o tutte e due assieme,cad,allora ci vuole un pc della madonna.Ma io lo uso largamente per giocare e per internet.
Secondo me un buon PC è insostituibile, poi con la A8R32 e 2 nuove R600 in Crossfire la XBOX acquisirà le sembianze di un C64... :D
No no il problema lo fa anche a 200mhz.Però a questo punto potrebbe essere sempre il controller della memoria.Mi picerebbe provare un'altra CPU magari un X2 i simili per vedere consa cambia.
Se abitavamo vicini ti avrei fatto provare questo Opteron 165 CCBBE della 17ma settimana di quest'anno. E' impressionante... :eek:

Star trek
15-08-2006, 20:15
No fai bene, lascia 2.8v anche . L'importante per i TCCD è:
- ddr strenght data: 45% reduced
inoltre imposta:
- read premeable: 5ns
- async latency: 7ns se sei 1:1 tra ram e CPU frequency (oppure 8ns se la ram usa divisori rispetto al CPU frequency)
Questi ultimi parametri sono fondamentali per il corretto funzionamento del controller di memoria della tua CPU.
Devo verificare.Sinceramente non me li ricordo.

Quindi a 280mhz con l'impostazione a 800mhz (4x) hai il bus che viaggia a 1120mhz (280x4). Il bus HT necessita almeno di 1.4v.

Ci va in automatico.Difatti ora è a 1,40V.


Se il tuo sistema è al limite spesso i comportamenti cambiano di volta in volta (ad esempio un servizio di sistema critico di windows potrebbe non venire, alle volte, caricato correttamente all'avvio rendendo critica la stabilità) anche in funzione della temperatura (se si è al limite 1 solo °C potrebbe fare la differenza).

E' vero però stiamo parlando di 40mhz di differenza sul Bus per RIottenere la stabilità.Mi sembra un pò tantino.


Avrei creduto ad un degrado se tu avessi utilizzato la cpu per diverso tempo con overvolt esagerati (oltre 1.5v) e con oltre 50-55°C di temperatura o se avessi impostato la ram oltre i 3v...
A proposito.La CPU viene impostata a 1,45 + 100mV che dovrebbero essere 1,55 ( Di defaul va a 1,4/1,24...non ricordo) ma Lavalys ne rileva 1,6 ma credo che vada per eccesso.Non mi preoccupa.

Già, con 2MB di cache... :D Ed ora la tengo a ben 2966mhz@vcore default... :D In questo modo non sento alcuna necessità di un sistema trusted con processore Conroe...

Immagino... :cool:


Strano, forse il controller di memoria nella tua cpu non è molto flessibile nel supportare 4 moduli contemporaneamente... In ogni caso meglio avere due moduli di buona qualità da 1GB ciascuno se si ha intenzione di overcloccare di molto il sistema...

Come core Venice ,essendo l'ultima revisione (BW) non dovrei avere questo tipo di problemi.L'ho usato su altre main.Questa è la quarta ma seconda con il PCIe.

Secondo me un buon PC è insostituibile, poi con la A8R32 e 2 nuove R600 in Crossfire la XBOX acquisirà le sembianze di un C64... :D

E' sempre lo stesso discorso.Un sistema crossfire con 2Gb di DDR2 normali + 2 X1950XTX in crossfire e un dual core ci vogliono minimo 1500€ solo delle componenti sopracitate,poi ci manca la scheda madre,HD,case,DVD + RW e una PSU da almeno 600watt reali da 150€.
Non metto il Monitor,tastiera mouse e altro...

Si arriva a 1800€ solo della macchina in se stessa.Una console costa al massimo 500€ ..... probabilmente PS3 inclusa.

C'è molta differenza tra i due prezzi.La console avra meno prestazione ma te ne compri 3 e ti viene anche il resto.Questo è un discorso che deve fare per chi ha intenzione di giocare e basta.


Se abitavamo vicini ti avrei fatto provare questo Opteron 165 CCBBE della 17ma settimana di quest'anno. E' impressionante... :eek: Grazie cmq. ;)

soundout
15-08-2006, 20:15
AMD X2 4400

ASUS A8R32-MVP Deluxe

RAM 2x1 Gb CORSAIR PC3200 C2 TWINX XMS PRO series

C'è nessuno che abbia la stessa configurazione che mi possa dar una mano a fare un overclock stabile??? :help:

Ho provato a fare qualche settaggio ma non ne salto fuori...ogni volta le ram fanno i capricci. :muro:

NvidiaMen
15-08-2006, 20:36
AMD X2 4400

ASUS A8R32-MVP Deluxe

RAM 2x1 Gb CORSAIR PC3200 C2 TWINX XMS PRO series

C'è nessuno che abbia la stessa configurazione che mi possa dar una mano a fare un overclock stabile??? :help:

Ho provato a fare qualche settaggio ma non ne salto fuori...ogni volta le ram fanno i capricci. :muro:
FASE 1
Entra nel bios e carica le impostazioni di default (load setup default), salva e riavvia.

FASE 2
Rientra nel bios ed imposta:
ADVANCED -> CPU CONFIGURATION -> HT LINK SPEED -> 600mhz
Poi agisci sulle memorie:
ADVANCED -> CPU CONFIGURATION -> MEMORY CONFIGURATION -> MEMORY TIMING CONFIGURATION -> MEMCLOCK MODE -> 133 mhz
Inserisci manualmente i timings di memoria (CAS, TRCD, TRAS, TRP, TRRD, TRC, TRFC) precedentemente letti (nella sezione "Advanced -> Cpu Frequency -> Memory Configuration" con MemClock mode su auto) dopo aver impostato:
MCT Timing Mode -> Manual
Inoltre:
- Read preamble: 6ns
- Async Latency: 8ns
salva e riavvia il PC.

FASE 3
Rientra nel bios ed imposta:
ADVANCED -> JUMPERFREE CONFIGURATION -> AI OVERCLOCKING -> Manual
ADVANCED -> JUMPERFREE CONFIGURATION -> CPU FREQUENCY -> 306mhz
ADVANCED -> JUMPERFREE CONFIGURATION -> CPU MULTIPLER -> 8.5
ADVANCED -> JUMPERFREE CONFIGURATION -> FID/VID Change -> Manual
ADVANCED -> JUMPERFREE CONFIGURATION -> PROCESSOR VOLTAGE -> 1.4v
ADVANCED -> JUMPERFREE CONFIGURATION -> VCORE OVER-VOLTAGE -> Auto
Salva e riavvia il PC.

Se tutto và bene dovresti avere un sistema equivalente ad un FX60. ;)

Star trek
15-08-2006, 20:49
FASE 1
Entra nel bios e carica le impostazioni di default (load setup default), salva e riavvia.

FASE 2
Rientra nel bios ed imposta:
ADVANCED -> CPU CONFIGURATION -> HT LINK SPEED -> 600mhz
Poi agisci sulle memorie:
ADVANCED -> CPU CONFIGURATION -> MEMORY CONFIGURATION -> MEMORY TIMING CONFIGURATION -> MEMCLOCK MODE -> 133 mhz
Inserisci manualmente i timings di memoria (CAS, TRCD, TRAS, TRP, TRRD, TRC, TRFC) precedentemente letti (nella sezione "Advanced -> Cpu Frequency -> Memory Configuration" con MemClock mode su auto) dopo aver impostato:
MCT Timing Mode -> Manual
Inoltre:
- Read preamble: 6ns
- Async Latency: 8ns
salva e riavvia il PC.

FASE 3
Rientra nel bios ed imposta:
ADVANCED -> JUMPERFREE CONFIGURATION -> AI OVERCLOCKING -> Manual
ADVANCED -> JUMPERFREE CONFIGURATION -> CPU FREQUENCY -> 306mhz
ADVANCED -> JUMPERFREE CONFIGURATION -> CPU MULTIPLER -> 8.5
ADVANCED -> JUMPERFREE CONFIGURATION -> FID/VID Change -> Manual
ADVANCED -> JUMPERFREE CONFIGURATION -> PROCESSOR VOLTAGE -> 1.4v
ADVANCED -> JUMPERFREE CONFIGURATION -> VCORE OVER-VOLTAGE -> Auto
Salva e riavvia il PC.

Se tutto và bene dovresti avere un sistema equivalente ad un FX60. ;)

Minchi@..... :D

soundout
15-08-2006, 21:01
Mo provo :D

zerothehero
15-08-2006, 21:34
Orpo ho visto per la prima volta questo topic...

La mia asus a8r-MVP è durata moltissimo..tipo 10 secondi.

Ho dimenticato di inserire una specie di schedina su uno slot pc-e e si è bruciata la scheda.
Solo dopo, parlando con il negoziante ho scoperto che ci voleva il terminatore..ma me l'ha passata in garanzia e dovrebbe tornarmi a sett, a meno di sorprese..
Mai successa una cosa del genere..sono rimasto allibito. :fagiano:
Prima e ultima volta che non mi informo preventivamente sulle stranezze dei chipset e delle schede madri.

NvidiaMen
15-08-2006, 21:40
Orpo ho visto per la prima volta questo topic...

La mia asus a8r-MVP è durata moltissimo..tipo 10 secondi.

Ho dimenticato di inserire una specie di schedina su uno slot pc-e e si è bruciata la scheda.
Solo dopo, parlando con il negoziante ho scoperto che ci voleva il terminatore..ma me l'ha passata in garanzia e dovrebbe tornarmi a sett, a meno di sorprese..
Mai successa una cosa del genere..sono rimasto allibito. :fagiano:
Prima e ultima volta che non mi informo preventivamente sulle stranezze dei chipset e delle schede madri.
Che io sappia (a dire il vero ne sono certo) il non inserire il connettore MVP non comporta assolutamente la compromissione della motherboard, ma solo una riduzione della banda PCI-E a 8x sul primo canale. La mainboard non si avvia solo se il connettore è messo erroneamente nel primo slot PCI-E e la VGA nel secondo slot...
Sei certo di aver connesso l'alimentazione a 12v dedicata alla CPU?

bleto
15-08-2006, 21:50
Ma dove è questo connettore? :eek:

NvidiaMen
15-08-2006, 21:57
Ma dove è questo connettore? :eek:
Si tratta di un connettore a pettine fornito solo con la A8R-MVP. La A8R32-MVP nè è sprovvista poichè entrambi i canali PCI-E lavorano a 16x...

zerothehero
15-08-2006, 22:03
Che io sappia (a dire il vero ne sono certo) il non inserire il connettore MVP non comporta assolutamente la compromissione della motherboard, ma solo una riduzione della banda PCI-E a 8x sul primo canale. La mainboard non si avvia solo se il connettore è messo erroneamente nel primo slot PCI-E e la VGA nel secondo slot...
Sei certo di aver connesso l'alimentazione a 12v dedicata alla CPU?


Ho usato il liberty 620w.
Ho messo il connettore 12V sul 4 pin e il connettore 24 pin sul connettore 24 pin e poi ho inserito il connettorino rosso a 6 pin sulla scheda video x1900xt...come d'altronde facevo sulla DFI infinity o sull'asus a8vdeluxe.
Sono 6-7 schede che monto e non ho mai avuto un problema del genere...
Appena acceso l'interruttore (senza bootare dal tasto power) è partito del fumo.
Fortuna che agli altri componenti non è successo nulla.
Il giorno stesso ho portato al negoziante il prodotto e mi ha detto che ad un altro cliente è successo lo stesso (con x200, con x3200 non c'è questo problema) perchè si era dimenticato la schedina.
Ci sono rimasto un pò di cacca. :stordita:

NvidiaMen
15-08-2006, 22:20
Ho usato il liberty 620w.
Ho messo il connettore 12V sul 4 pin e il connettore 24 pin sul connettore 24 pin e poi ho inserito il connettorino rosso a 6 pin sulla scheda video x1900xt...come d'altronde facevo sulla DFI infinity o sull'asus a8vdeluxe.
Sono 6-7 schede che monto e non ho mai avuto un problema del genere...
Appena acceso l'interruttore (senza bootare dal tasto power) è partito del fumo.
Fortuna che agli altri componenti non è successo nulla.
Il giorno stesso ho portato al negoziante il prodotto e mi ha detto che ad un altro cliente è successo lo stesso (con x200, con x3200 non c'è questo problema) perchè si era dimenticato la schedina.
Ci sono rimasto un pò di cacca. :stordita:
Io fui tra i primi in Italia ad acquistare la A8R-MVP :D . Inizialmente non esisteva nessuna info su questa motherboard in internet :muro: e come te feci l'errore di non mettere l'MVP Card :stordita: . Utilizzai il PC per molto tempo, iniziai a scrivere questo thread, a leggere il manuale e fare molti test scoprendo che la mia scheda video (allora avevo una x700) era connessa al bus PCI-E a 8x. Lo inserii nel secondo slot e tutto finì lì... Ecco perchè trovo MOLTO strano che tu e qualcun altro abbiate avuto addirittura la motherboard bruciata per aver dimenticato di utilizzare l'MVP switch card... :mbe: Il non utilizzarlo determina solo una riduzione della banda da 16x a 8x sul primo slot...

NvidiaMen
15-08-2006, 23:01
@ Star Trek
A quanto ns hai impostato il valore del refresh DDR indicato come "TREF" nel bios? :confused:

ziotony
16-08-2006, 22:59
Scusate ma ho appena comprato questa scheda A8R-MVP e ho trovato già inserita una schedina nello slot PCI-E nero con solo una scritta in inglese che dice di estrarla solo in caso di utilizzo con un'altra scheda video ma senza la scritta MVP SwitchCard, il problema è che nella confezione ho trovato un'altra schedina con invece la scritta MVP SwitchCard dove si vedono una serie di ponticelli su circuito stampato chiaramente visibili sotto la vernice, adesso mi vengono dei dubbi perchè in quella preinserita non si vedono circuiti stampati per intenderci sembra una millefori dipinta di nero, premesso che comunque funziona tutto come faccio a sapere se il bus PCI-E và a 16x o a 8x :muro:

NvidiaMen
17-08-2006, 01:35
Scusate ma ho appena comprato questa scheda A8R-MVP e ho trovato già inserita una schedina nello slot PCI-E nero con solo una scritta in inglese che dice di estrarla solo in caso di utilizzo con un'altra scheda video ma senza la scritta MVP SwitchCard, il problema è che nella confezione ho trovato un'altra schedina con invece la scritta MVP SwitchCard dove si vedono una serie di ponticelli su circuito stampato chiaramente visibili sotto la vernice, adesso mi vengono dei dubbi perchè in quella preinserita non si vedono circuiti stampati per intenderci sembra una millefori dipinta di nero, premesso che comunque funziona tutto come faccio a sapere se il bus PCI-E và a 16x o a 8x :muro:
La schedina già connessa, quando acquistai la scheda, era solo un cartoncino che serviva a far vedere dove inserire la MVP Card. Sostituendola con quella vera, la scheda PCI-E inserita nel primo canale avrà un'ampiezza a 16x. ;)

ziotony
17-08-2006, 10:41
:mc: che p***a che sono hai perfettamente ragione, a mia discolpa posso solo dire che da un lato la scritta sul "bel" cartoncino simil schedina è "Only remove MVP-SWITCH_Card when you want to install other devices." dall'altro lato (quello che ovviamente non ho letto :mc: ) "Please install MVP-SWITCH_CARD here in the black PCIe slot grazie di tutto :D

Psyred
17-08-2006, 10:58
Ragazzi in questi ultimi giorni al mattino il pc si è sempre accesso regolarmente,ho avuto invece qualche sporadico riavvio fallito.Forse la cura "250 MHz" alle G.Skill le ha un po' svegliate :sofico:
Cmq ora mi sto divertendo a far andare su procio e memoria:
ecco i 2800 MHz,con memorie a 255 MHz,a 3-4-4-8:

http://img214.imageshack.us/img214/1701/2800mhzfz5.th.jpg (http://img214.imageshack.us/my.php?image=2800mhzfz5.jpg)

Cioè il bios forse avrà ancora qualche problemuccio ma con questa mobo e i componenti buoni ci si overclocca da paura!!! :eek: :sofico: :ciapet:

Star trek
17-08-2006, 11:31
Ragazzi in questi ultimi giorni al mattino il pc si è sempre accesso regolarmente,ho avuto invece qualche sporadico riavvio fallito.Forse la cura "250 MHz" alle G.Skill le ha un po' svegliate :sofico:
Cmq ora mi sto divertendo a far andare su procio e memoria:
ecco i 2800 MHz,con memorie a 255 MHz,a 3-4-4-8:

http://img214.imageshack.us/img214/1701/2800mhzfz5.th.jpg (http://img214.imageshack.us/my.php?image=2800mhzfz5.jpg)

Cioè il bios forse avrà ancora qualche problemuccio ma con questa mobo e i componenti buoni ci si overclocca da paura!!! :eek: :sofico: :ciapet:

Molte bene.

cmq credo che il bios posssa essere molgiorato.Se qualcuno facesse dei bios moddati anche per questa mani non sarebbe male.

NvidiaMen
17-08-2006, 13:16
@ Star Trek
A quanto ns hai impostato il valore del refresh DDR indicato come "TREF" nel bios? :confused:
Mi autoquoto... :read:

Star trek
17-08-2006, 13:56
Mi autoquoto... :read:
Non c'ho ancora guardato.Sto vendendo cosa fare per il discorso DDR che ho da vendere.Che peccato però.Tirano tantissimo.Vi verrebbe la voglia di aspettare con le DDR e provare a cambiare la CPU per vedere se la cosa migliora.Anche perchè a 260Mhz c'è il caso che girino a cas2 o sicuramente a 2,5 come ora.Intendo con 4 banchi assieme.

Ma ad alzare solo HT abbassando le DDR che vantaggi avrei?

Star trek
17-08-2006, 14:00
C'ho guardato ora ed è a 7,8uS

NvidiaMen
17-08-2006, 15:07
C'ho guardato ora ed è a 7,8uS
Abbassa il TREF a 3,9us e prova i 4 moduli ddr in overclock...
Naturalmente spero tu abbia già eseguito la regolazione dello skew sui due canali provando i primi due moduli nel primo canale e successivamente i secondi due moduli nel secondo canale. ;)

attackment
17-08-2006, 15:59
Forse sei affetto da un piccolo bug di Windows...
Fai così e dovresti risolvere:

1) Clicca su Start;

2) Dallo Start menu seleziona: Tutti i programmi -> Accessori -> Prompt dei comandi;

3) Nella finestra del Prompt dei Comandi scrivi: 'net stop w32time' (senza gli apici) e premi invio;

4) Poi, per deregistrare, scrivi: 'w32tm /unregister' (sempre senza apici) e premi nuovamente invio;

5) Dopo registra nuovamente il componente scrivendo: 'w32tm /register' (ripeto sempre senza apici) ed invio;

6) Infine scrivi: 'net start w32time' (lo so che oramai lo scrivi senza apici... :D ) e premi invio.

7) Ora puoi chiudere la finestra Prompt e il tuo problema sullo sfasamento orario non dovrebbe più manifestarsi.

Ciao. ;)

macche, appena ho tempo voglia provo a cambiare batteria


dove si attiva l'ai nos sul bios?

soundout
17-08-2006, 16:19
X InvidiaMen

Originariamente inviato da NvidiaMen
FASE 1
Entra nel bios e carica le impostazioni di default (load setup default), salva e riavvia.

FASE 2
Rientra nel bios ed imposta:
ADVANCED -> CPU CONFIGURATION -> HT LINK SPEED -> 600mhz
Poi agisci sulle memorie:
ADVANCED -> CPU CONFIGURATION -> MEMORY CONFIGURATION -> MEMORY TIMING CONFIGURATION -> MEMCLOCK MODE -> 133 mhz
Inserisci manualmente i timings di memoria (CAS, TRCD, TRAS, TRP, TRRD, TRC, TRFC) precedentemente letti (nella sezione "Advanced -> Cpu Frequency -> Memory Configuration" con MemClock mode su auto) dopo aver impostato:
MCT Timing Mode -> Manual
Inoltre:
- Read preamble: 6ns
- Async Latency: 8ns
salva e riavvia il PC.

FASE 3
Rientra nel bios ed imposta:
ADVANCED -> JUMPERFREE CONFIGURATION -> AI OVERCLOCKING -> Manual
ADVANCED -> JUMPERFREE CONFIGURATION -> CPU FREQUENCY -> 306mhz
ADVANCED -> JUMPERFREE CONFIGURATION -> CPU MULTIPLER -> 8.5
ADVANCED -> JUMPERFREE CONFIGURATION -> FID/VID Change -> Manual
ADVANCED -> JUMPERFREE CONFIGURATION -> PROCESSOR VOLTAGE -> 1.4v
ADVANCED -> JUMPERFREE CONFIGURATION -> VCORE OVER-VOLTAGE -> Auto
Salva e riavvia il PC.

Se tutto và bene dovresti avere un sistema equivalente ad un FX60.

Ho provato le tue impostazioni il pc si riavvia...riesce a caricare windows ma appena apro un qualsiasi prog si blocca.

Suggerimenti?

Star trek
17-08-2006, 18:06
Abbassa il TREF a 3,9us e prova i 4 moduli ddr in overclock...
Naturalmente spero tu abbia già eseguito la regolazione dello skew sui due canali provando i primi due moduli nel primo canale e successivamente i secondi due moduli nel secondo canale. ;)

Ma cosa sarebbe questo valore?

Star trek
17-08-2006, 21:00
Ma un gioco come Ghost recond Advanced Warfighter è molto sensibile alle CPU dual Core? Chieo questo perchè ho notato che anche utilizzando il crossfire gli FPS aumentavano di poco.L'unica forse è quella.

NvidiaMen
17-08-2006, 21:09
Ho provato le tue impostazioni il pc si riavvia...riesce a caricare windows ma appena apro un qualsiasi prog si blocca.

Suggerimenti?
Prova con un piccolo overvolt di 0,1v sulla CPU per un totale di 1,5v (1,4v di vcore + 0,1v di overvolt) dato che hai un buon dissipatore :) le temperature non si alzeranno... ;)

Star trek
17-08-2006, 21:14
Abbassa il TREF a 3,9us e prova i 4 moduli ddr in overclock...
Naturalmente spero tu abbia già eseguito la regolazione dello skew sui due canali provando i primi due moduli nel primo canale e successivamente i secondi due moduli nel secondo canale. ;)


Non è facile da decidere.Cioè o che metto un kit neglio slot blu e l'altro kit in quelli neri oppure il pirmo kit sulla prima coppia blu e nera e il secondo kit sulla seconda coppia.Secondo per e meglio la prima opzione però proverò.

Adesso lo Skew con due banchi è in auto e preimposta su advance 150 direi.

Star trek
17-08-2006, 21:15
Prova con un piccolo overvolt di 0,1v sulla CPU per un totale di 1,5v (1,4v di vcore + 0,1v di overvolt) dato che hai un buon dissipatore :) le temperature non si alzeranno... ;)

eh si di solito questo succete per colpa della CPU con poca corrente....anche a me e successo.

NvidiaMen
17-08-2006, 21:21
Ma cosa sarebbe questo valore?
E' un valore che se impostato più ridotto incrementa il numero di "aggiornamenti" dei dati presenti in memoria per evitare che questi, in presenza di moduli ad elevata frequenza e "spannati" su più moduli, si corrompino e rendino il sistema instabile...

NvidiaMen
17-08-2006, 21:31
Ma un gioco come Ghost recond Advanced Warfighter è molto sensibile alle CPU dual Core? Chieo questo perchè ho notato che anche utilizzando il crossfire gli FPS aumentavano di poco.L'unica forse è quella.
Ghost Recon Advanced Warfighter è uno dei nuovi titoli in distribuzione ad avvantaggiarsi dell'accelerazione fisica per effetti che nei vecchi titoli risultavano precalcolati e prerenderizzati. Per farlo però si affida a dei drivers di accelerazione che fanno riferimento alla discussissima scheda Ageia Phsyx e che in mancanza di quest'ultima affidano il calcolo, via sw, alla cpu dual core con un'ottimizzazione prossima allo zero... :muro: Di conseguenza ad oggi risulta un gioco CPU limited (le schede video attendono i dati dalla cpu attraverso il bus Hypertransport), ma in futuro questa situazione non si verificherà più non appena verranno introdotte le schede video DX10 con supporto via GPU dei calcoli fisici attraverso lo sfruttamento degli algoritmi supportati attraverso lo shadel model 3.0 (ed il futuro 4.0)...

NvidiaMen
17-08-2006, 21:39
Non è facile da decidere.Cioè o che metto un kit neglio slot blu e l'altro kit in quelli neri oppure il pirmo kit sulla prima coppia blu e nera e il secondo kit sulla seconda coppia.Secondo per e meglio la prima opzione però proverò.

Adesso lo Skew con due banchi è in auto e preimposta su advance 150 direi.
L'impostazione di skew automatica è buona come prima prova sulla prima coppia di moduli, ma vanno provati anche gli altri valori (lasciando il resto dei parametri come voltaggio memorie e cpu) e verificati quale tra questi risulta il migliore all'incrementare della frequenza della ram. Una volta testata la prima coppia di moduli nel primo canale (il secondo lo lasci libero) ed individuato il migliore valore di skew, provi la seconda coppia (a solo) sul secondo canale e trovi il secondo valore di skew più indicato per questi altri due moduli. :)

Secondo alcune prove fatte da utenti con 2 moduli di DDR600 (PC4800 e chip TCCD) gli skews indicativi a 300mhz dovrebbero essere:
- Delay 150ps per il canale A o addirittura nessuna variazione (normal);
- Advance 300ps per il canale B.

bleto
18-08-2006, 00:43
Ho notato che sembra + stabile usando le vitesta 566 tccd che le GEIL ONE S. é una mia impressione ?

NvidiaMen
18-08-2006, 00:55
Ho notato che sembra + stabile usando le vitesta 566 tccd che le GEIL ONE S. é una mia impressione ?
In questa recensione (http://www.planetx64.com/index.php?option=com_content&task=view&id=121&Itemid=14&limit=1&limitstart=9) hanno utilizzato i Geil senza riscontrare particolari problemi in compatibilità...
In ogni caso oggi meglio guardarsi attorno per l'acquisto di moduli da 1GB ciascuno prima che risultino introvabili sul mercato...

APC1
18-08-2006, 10:39
Salve

Alla fine mi avete quasi deciso per questa mobo.

Pero prima vorrei assicurarmi che le mie memo sono compatibili.

Ho appena acquistato de Teamgroup Cronus 2x1GB DDR500 3-3-2-8 con chip infineon CE-6

Sono compatili con la A8R32-MVP (la nuova 3200)

Per terminare due questioni

1) Veramente mi consigliate questa mobo sopra la ASUS AN832-SLI Deluxe? Credo capire che A8R32 si scalda meno ed almeno tanto stabile come la AN832. Ë cosí?

2) ULI é sta comprata da Nvidia. Il supporto in drivers come lo vedete?

Se mi rispondete presto oggilla ordino

Grazie

Star trek
18-08-2006, 12:41
L'impostazione di skew automatica è buona come prima prova sulla prima coppia di moduli, ma vanno provati anche gli altri valori (lasciando il resto dei parametri come voltaggio memorie e cpu) e verificati quale tra questi risulta il migliore all'incrementare della frequenza della ram. Una volta testata la prima coppia di moduli nel primo canale (il secondo lo lasci libero) ed individuato il migliore valore di skew, provi la seconda coppia (a solo) sul secondo canale e trovi il secondo valore di skew più indicato per questi altri due moduli. :)

Secondo alcune prove fatte da utenti con 2 moduli di DDR600 (PC4800 e chip TCCD) gli skews indicativi a 300mhz dovrebbero essere:
- Delay 150ps per il canale A o addirittura nessuna variazione (normal);
- Advance 300ps per il canale B.

Adesso che mi ci fai pensare,i valori aumentavano in presenza di 4 banchi.
tipo 600/750 ps....

megthebest
18-08-2006, 13:00
Salve

Alla fine mi avete quasi deciso per questa mobo.

Pero prima vorrei assicurarmi che le mie memo sono compatibili.

Ho appena acquistato de Teamgroup Cronus 2x1GB DDR500 3-3-2-8 con chip
infineon CE-6

Sono compatili con la A8R32-MVP (la nuova 3200)

Per terminare due questioni

1) Veramente mi consigliate questa mobo sopra la ASUS AN832-SLI Deluxe? Credo capire che A8R32 si scalda meno ed almeno tanto stabile come la AN832. Ë cosí?

2) ULI é sta comprata da Nvidia. Il supporto in drivers come lo vedete?

Se mi rispondete presto oggilla ordino

Grazie

le ram nn dovrebbero avere nessun problema di compatibilità con la a8r32
.
1) nn è una questione di consiglio o meno , dipende dalla motivazione che sta dietro al cambio nforce4 16x / ati cf3200 .In generale trovo la piattaforma con chipset ati + uli , + stabile della controparte nforce4 (Sempre Imho , dato che provengo da una asus a8n-sli dlx , e sono passato a quella in sign)

2) il supporto drivers , spero nn verrà a mancare , anche perè il chip è veramente ben fatto e performante ,e nn vedo perchè nvidia debba cessarne la distribizione degli aggiornamenti (almeno credo che per 1 anno , siamo coperti)

ciao
p.s. io ho la sorella della a8r32 , la abit at8 32x , ma sono cmq quasi identiche , quindi la mia valutazione è questa.
ciao
Max

NvidiaMen
18-08-2006, 14:57
Se mi rispondete presto oggilla ordino
Grazie
Se la abbini a un buon processore (magari con ampi margini di overclock) te la consiglio vivamente, altrimenti sarà difficile sfruttarla a dovere a causa della scarsa reperibilità di cpu sk939 tra qualche mese... :cry:
Sulla compatibilità con i chip Infineon CE-6 vai tranquillo... ;)
Anzi nel caso in cui ti decidessi per l'acquisto facci sapere a quanto riesci a tirare i tuoi moduli.... :D

APC1
18-08-2006, 15:00
:eek: Magari la domanda vi sembrerá stupida ma da dove vi scaricate i drivers di questa mobo? Sono andato su asus e drivers solo di audio e lan. Idrivers di sempre dove sono? -Tipo Nforce per capirci. USB, SATA,.....????

:eek:

PD Non avevo visto la risposta di NvidiaMen

La mia configurazione sara:


STAKER CON VENTOLA LATERALE + A8R32 + AMD X2 4600 + INFINEON CE-6 3-3-2-8 2X1GB + NVIDIA 6800 + 2HITACHI SATAII 250GB + BEQUIET P5 520W + NEC 3540 + DISSI XP90 8NORAMALE NO C)

CAMBIERO LA GRAFICA CUANDO ESCONO QUELLE PER DIRECTX 10.

Star trek
18-08-2006, 19:27
Dunque:

Ho fatto una serie di prove per il discorso delle Skew e tutti e due i moduli hanno dato praticamente gli stessi risultati.
La modalità del test è stata la seguente:

- 1° kit slot a1 + slot b1
- 2° kit slot a1 + slot b1
- 2° kit slot a2 + slot b2
- 1° kit slot a2 + slot b2

I risultati con un kit alla volta sono stati i seguenti:

MHZ Slot A1/A2 Slot B1/B2
260x8 Advance150 Advance 300
280x8 Delayed150 Advance 150
290x8 Delayed150 Advance 150
300x8 Delayed150 Advance 150

A questo punto ho testato i 4 banchi assieme inserendo un kit per ogni canalw ovvero un kit su a1 + b1 e l'altro su a2 + b2.

MHZ Slot A1+A2 Slot B1+B2
260x8 Advance150 Advance 300
270x8 Delayed150 Advance 150
280x8 Delayed150 Advance 150
290x8 Delayed150 Advance 150
300x8 Delayed150 Advance 150

Appunti:
A 300x8 da "Overclock failed".
A 290x8 si resetta in avvio di Windows
A 280x8 ci sono ora ma non ho effettuato nessun test.

A questo punto sembrerebbe che il problema si possa confermare nel limite del
memory controller della CPU.sembra anche che sostituiendo il valore del TREF da 7,8 a 3,9uS abbia giovato moltissimo.

Cmq mi ricordo che parlando di FPS con un solo kit andavo meglio a 270/270 che a 300.Non so il perche ma si vede che 300Mhz sono molto disallineati con qualco'altro nel PCU.Forse prorpio il memory controller.

Tu Nvidiamen cosa ne pensi?

APC1
18-08-2006, 20:03
Salve

Guardando nella discussione penso che sto cominciando a capire come funziona sta storia dei drivers su questa mobo.

Se ben capito per il Northbridge ATI non esistono e si funziona con quelli di WXP. Per il southbridge ci cono quelli di ULI & Silicon per sata e USB (SATA & USB ULI & SATA per silicon) e poi quelli della lan Marvell Yukon e quelli di audio REALTEK AUDIO

Pero questo Driver gestione ACPI Asus?????? Ë Obbligatorio metterlo? A COsa Serve?

Driver gestione ACPI Asus
Driver di gestione del risparmio energetico della motherboard e di tutti i suoi componenti:
- Driver ATK110 ACPI Utility Windows XP 32/64bit

Poi ho visto questo

"Patch dual Core
Patches e modifica del registro per la risoluzione del problema dell'Idle status dei processori dual-core AMD (installazione consigliata per CPU Athlon64 X2 e per CPU Opteron serie 165 - 170 - 175 -180) sotto Windows XP e Windows 2003 server:
- Patches Dual Core AMD
PS: in questo archivio e presente il drivers Cool&Quiet 1.3.2 per CPU dual core. Installare, prima, la patch per Windows XP riavviare e poi il driver 1.3.2 e riavviare nuovamente il PC."

Bene sembra che questo serva per fare in modo che WXP funzioni OK con Dualcore pero Ha il driver di cool & Quite cosa succede con OC? O serve solo se non faccio OC e voglio usare C&Q? Help!!!!!! Bisogna metterlo o é opzionale? A me il C&Q non mi interessa!!!!!! :Prrr:

Inoltre su AMD non ho trovato questo patch. É ufficiale AMD o da dove viene? :eek:

Credo che ce li ho messi tutti 8 meno amd optizer che é chiaro. Manca qualcosa?

In ogni modo mi sembre allucinate che il lavoro di riunire tutto questo debba farlo NvidiaMen e ASUS :muro: a cosa serve? Se non fosse per NvidiaMen :ave: che ha fatto un lavoro magistrale :cincin: non ci avrei capito nulla.

Fin della fiera per installare WXP parto e solamente devo mettere nella BIOS Emular PATA e vai e poi con il WXP installato metto il resto dei drivers. OK? Odevo mettere qualcuno dei drivers durante il processo di installazione.

Drivers da installare cuando ho messo il WXP finito il processo di installazione:

Drivers southbridge ULI M1575
REALTEK AUDIO
Controller SATA Silicon Image
Schede di Rete Marvell Yukon

Driver gestione ACPI Asus??? Questo si mette o no?

Patch da installare:

Patch Dual Core Optimizer
Patch dual Core ALlora le metto anche se non mi interessa il C&Q? Non dará problemi con OC?


Scusate se mi sbaglio a scrive pero vivo fuori e ho perso un po´.

Bene attendo fiducioso risposte a questo pesantissimo mattone

Star trek
18-08-2006, 20:50
Raga ci sono delle novità.Udite udite il sistema sembre essere stabile con 4 banchi di DDR a 260x9 1:1.Per la cronaca ho giocato per circa mezz'ora a SNIPER ELITE a 280x 1:1 senza avere problemi che poi si sono evidenziati sotto test con superPi.

Vi allego lo screen e sono ancora più sicura che ciò sia stato possibile abbassando il TREF a 3,9us.Peccanto che non si possa scendere ora da Bios anche se A64 tweaker lo permetterebbe.Non so la CPU però.

Saluti

http://box99.interfree.it/bench.JPG

NvidiaMen
18-08-2006, 21:29
Salve
Salve a te... :)

Se ben capito per il Northbridge ATI non esistono e si funziona con quelli di WXP.
Esatto. Quelli relativi alla gestione del Crossfire da parte del northbridge sono integrati nei drivers Catalist di ATi...

Per il southbridge ci cono quelli di ULI & Silicon per sata e USB (SATA & USB ULI & SATA per silicon) e poi quelli della lan Marvell Yukon e quelli di audio REALTEK AUDIO

Esatto.

Pero questo Driver gestione ACPI Asus?????? Ë Obbligatorio metterlo? A COsa Serve?
Driver gestione ACPI Asus
Driver di gestione del risparmio energetico della motherboard e di tutti i suoi componenti:
- Driver ATK110 ACPI Utility Windows XP 32/64bit

Certamente altrimenti verrà utilizzato quello generico per la gestione dell'ACPI che ricordo oltre alla gestione del risparmio energetico e della modalità di standby e sospensione (come la Suspend to RAM) è ANCHE responsabile dell'assegnazione delle risorse di sistema (IRQ) a disposizione della macchina.

Poi ho visto questo
"Patch dual Core
Patches e modifica del registro per la risoluzione del problema dell'Idle status dei processori dual-core AMD (installazione consigliata per CPU Athlon64 X2 e per CPU Opteron serie 165 - 170 - 175 -180) sotto Windows XP e Windows 2003 server:
- Patches Dual Core AMD
PS: in questo archivio e presente il drivers Cool&Quiet 1.3.2 per CPU dual core. Installare, prima, la patch per Windows XP riavviare e poi il driver 1.3.2 e riavviare nuovamente il PC."
Bene sembra che questo serva per fare in modo che WXP funzioni OK con Dualcore pero Ha il driver di cool & Quite cosa succede con OC? O serve solo se non faccio OC e voglio usare C&Q? Help!!!!!! Bisogna metterlo o é opzionale? A me il C&Q non mi interessa!!!!!! :Prrr:
Non succede assolutamente nulla. Il C&Q se disattivo da bios non verrà attivato sul SO. Il consiglio è di installare la patch perchè, senza di essa (cioè con il driver generico multicore integrato in XP) quando il processore si "risveglia" da un qualunque stato di inattività riparte attivando parzialmente e non totalmente i registri a sua disposizione e rallentando notevolmente il sistema (occorrerebbe dunque un riavvio della macchina per una funzionalità completa del processore).

Inoltre su AMD non ho trovato questo patch. É ufficiale AMD o da dove viene? :eek:
Credo che ce li ho messi tutti 8 meno amd optizer che é chiaro. Manca qualcosa?

Tutte le patches/drivers linkate/i in prima pagina sono ufficiali. Se ti riferisci alla Optimizer Dual core la puoi trovare nella sezione drivers del sito AMD relativa ai processori FX.

In ogni modo mi sembre allucinate che il lavoro di riunire tutto questo debba farlo NvidiaMen e ASUS :muro: a cosa serve? Se non fosse per NvidiaMen :ave: che ha fatto un lavoro magistrale :cincin: non ci avrei capito nulla.
Ti ringrazio, anche per la fiducia accordata :) , ma sei troppo buono... in fin dei conti non ho fatto altro che rapportare in questo thread informazioni (verificate e testate personalmente) sparse un pò qua e là... ;)

Fin della fiera per installare WXP parto e solamente devo mettere nella BIOS Emular PATA e vai e poi con il WXP installato metto il resto dei drivers. OK? Odevo mettere qualcuno dei drivers durante il processo di installazione. I driver SATA li si possono installare anche ad XP insediato, ricordandosi al successivo riavvio di attivare nel bios la voce AHCI a discapito dell'emulazione parallel ATA. Se invece hai creato una catena RAID occorre installare i drivers appositi prima di installare il SO, durante la procedura di installazione dello stesso.

Drivers da installare cuando ho messo il WXP finito il processo di installazione:
Drivers southbridge ULI M1575
REALTEK AUDIO
Controller SATA Silicon Image
Schede di Rete Marvell Yukon

;)

Driver gestione ACPI Asus??? Questo si mette o no?

Risposto prima...

Patch da installare:
Patch Dual Core Optimizer
Patch dual Core ALlora le metto anche se non mi interessa il C&Q? Non dará problemi con OC?
Come detto in precedenza, installa tutto....
PS: Se non overvolti in OC il C&Q generalmente non dà problemi. Se invece lo fai o lo vuoi semplicemente disattivare fallo con un Disabled nella corrispondente voce presente nel bios. Io ti consiglio di installare, imparare e far uso di RM Clock.

Scusate se mi sbaglio a scrive pero vivo fuori e ho perso un po´.
Fuori dove? :confused: :)

Bene attendo fiducioso risposte a questo pesantissimo mattone
Finito... :ciapet: :D :D :D

NvidiaMen
18-08-2006, 21:30
Raga ci sono delle novità.Udite udite il sistema sembre essere stabile con 4 banchi di DDR a 260x9 1:1.Per la cronaca ho giocato per circa mezz'ora a SNIPER ELITE a 280x 1:1 senza avere problemi che poi si sono evidenziati sotto test con superPi.

Vi allego lo screen e sono ancora più sicura che ciò sia stato possibile abbassando il TREF a 3,9us.Peccanto che non si possa scendere ora da Bios anche se A64 tweaker lo permetterebbe.Non so la CPU però.

Saluti

http://box99.interfree.it/bench.JPG
Il tuo sistema andrebbe provato con un bell'Opteron 165 con controller di memoria CCBBE 0617.... :D

APC1
18-08-2006, 22:36
:cry: Grazie

Sei Forte NvidiaMen :D

Tutte le patches/drivers linkate/i in prima pagina sono ufficiali. Se ti riferisci alla Optimizer Dual core la puoi trovare nella sezione drivers del sito AMD relativa ai processori FX.

M iriferisco al Patch dual Core, ho guardato in utility updates drivers ... dei dualcore di AMD pero no ho potuto vederlo???? GUardero di nuovo.


Ti ringrazio, anche per la fiducia accordata :) , ma sei troppo buono... in fin dei conti non ho fatto altro che rapportare in questo thread informazioni (verificate e testate personalmente) sparse un pò qua e là... ;)

Ë dovere quelli di ASUS dovrebbero fati un monumento e soprattutto pagarti uno stipendio!!!!!! :D :sofico: Nel decidermi a comprare questa mobo a dire poco tu sei stao decisivo. Quello che mi rompe é che la grana se la pigliano quelli di asus que il concetto servizio al cliente ....... :oink:



I driver SATA si possono installare anche ad XP insediato, ricordandosi al successivo riavvio di attivare nel bios la voce AHCI a discapito dell'emulazione parallel ATA. Se invece hai creato una catena RAID occorre installare i drivers appositi prima di installare il SO, durante la procedura di installazione dello stesso.

OK io non uso raid e quindi posso metterli dopo installare il WXP. Pero potrei metterli anche durante il processo dio installazione? E in questo caso che faccio con emular pata nella bios? lo imposto o no? CIoé per non far casini: si possono mettere i drivers sata durante la installazione? COme si fa? CUali si mette ULI, silicon image o entramb -mi riferisco chiaramente durante la installazionei?


Gli hard disk dove conviene metterli? Su ULI suppongo.
Domanda: I drivers -tutti quelli che abbiamo detto- cuando li installo nel WXP installato é conveniente seguire un ordine in concreto o é llo stesso? Io normalmente metto prima i drivers della mobo e poi quelli del resto dei dispositivi -crative, avermedia, etc....

In generale installare il WXP con questa mobo come lo vedi? Facile o delicato?
La veritá, detto cosí sembra facilino pero... mi ricordo la prima volta che ho installato XP con SATA e..... :muro: :mc: :incazzed:

QUalche dritta e/o trucco per installare il WXP -tipo quella emular pata che vallo a immaginare se non lo sai-? :)

Fuori dove? :confused: :)

VIvo in Spagna e concretamente a Madrid. :D Cuando vuoi ti invito te lo sei guadagnato :cincin: COntando anche che sicuramente avro di nuovo bisogno del tuo aiuto :D :)

Ciao :)

PD Delle mie memo ti posso dire che hanno lo stesso chip per esempio delle OCZ PC4000 2GB EB Platinum Ed: Infineon CE-6 e leggendo in varie review, forum.. etc.. vanno, con una buona mobo e procio, a 2-3-2-7 in T1 fino a 350/255 e a 3-3-2-7 fino a 260/265 anche qui in T1. InT2 non é tanto chiaro. Questyo chip sale eno pero con timings piú spinti In ogni modo penso dipenda anche dalla fortuna della qualita dei chip que pigli con il tuo kit giacché le Mushkin Redline XP4000 2x1GB hanno anche loro questo chip e salgono fino a 295 in T1 -pero credo che queste le selezionino parecchio- :D

Penso che salire quello che si dice salire con il mio PC vedremo peche il mio procio ha uno step che..... :doh:

NvidiaMen
18-08-2006, 23:50
Grazie
Sei Forte NvidiaMen
Sei forte anche tu... ;)
M iriferisco al Patch dual Core, ho guardato in utility updates drivers ... dei dualcore di AMD pero no ho potuto vederlo???? GUardero di nuovo.
L'hotfix presente nel file compresso è della Microsoft, l'altro è il driver AMD 1.3.2.16...
Ë dovere quelli di ASUS dovrebbero fati un monumento e soprattutto pagarti uno stipendio!!!!!! :D Nel decidermi a comprare questa mobo a dire poco tu sei stao decisivo. Quello che mi rompe é che la grana se la pigliano quelli di asus que il concetto servizio al cliente .......
Meglio non commentare il supporto clienti Asus... Se fossero tecnicamente preparati per quanto sono educati (almeno su quello nulla da dire... :rolleyes: ) Asus diverrebbe il produttore più blasonato del mondo...
OK io non uso raid e quindi posso metterli dopo installare il WXP. Pero potrei metterli anche durante il processo dio installazione?
Si...

E in questo caso che faccio con emular pata nella bios? lo imposto o no? CIoé per non far casini: si possono mettere i drivers sata durante la installazione? COme si fa?
Se sei deciso ad installarli sin dall'inizio, nel corso dell'installazione di XP (premendo F6) devi abilitare il controller sata scegliendo l'opzione AHCI...

CUali si mette ULI, silicon image o entramb -mi riferisco chiaramente durante la installazionei?
Devi installare solo i drivers del controller al quale hai collegato l'HD nel quale vai ad installare il SO.
Gli hard disk dove conviene metterli? Su ULI suppongo.Sul controller ULI hai 4 porte... Io uso quello...

Domanda: I drivers -tutti quelli che abbiamo detto- cuando li installo nel WXP installato é conveniente seguire un ordine in concreto o é llo stesso? Io normalmente metto prima i drivers della mobo e poi quelli del resto dei dispositivi -crative, avermedia, etc....
E' lo stesso, ma è preferibile (dopo aver installato XP con SP2) installare drivers e fix per la CPU, il driver ACPI e poi il resto.

In generale installare il WXP con questa mobo come lo vedi? Facile o delicato?
La veritá, detto cosí sembra facilino pero... mi ricordo la prima volta che ho installato XP con SATA e..... :muro: :mc: :incazzed:
Facilissimo... ;)
QUalche dritta e/o trucco per installare il WXP -tipo quella emular pata che vallo a immaginare se non lo sai-?
Detta così su due piedi non mi vien nulla... Ti consiglierei, finita tutta l'installazione di installare Norton Ghost 10 (se lo hai) e di farti il backup completo del sistema appena terminato in un altro disco rigido...
VIvo in Spagna e concretamente a Madrid. Cuando vuoi ti invito te lo sei guadagnato
Son venuto in più di un'occasione in Spagna, ma solo a Barcellona... :muro: A Madrid mai... :cry: Spero un giorno di poterti venire a trovare... ;)
COntando anche che sicuramente avro di nuovo bisogno del tuo aiuto
io, anzi noi, siam sempre qui... Siamo gli unici vaccinati contro l'influenza del momento che nel mondo, in molti paesi evoluti, è comunemente conosciuta con il nome di conroe e che mieterà un sacco di vittime tra qualche anno (il pericolo è il TC: una simil TuberColosi :D )...

PD Delle mie memo ti posso dire che hanno lo stesso chip per esempio delle OCZ PC4000 2GB EB Platinum Ed: Infineon CE-6 e leggendo in varie review, forum.. etc.. vanno, con una buona mobo e procio, a 2-3-2-7 in T1 fino a 350/255 e a 3-3-2-7 fino a 260/265 anche qui in T1. InT2 non é tanto chiaro. Questyo chip sale eno pero con timings piú spinti In ogni modo penso dipenda anche dalla fortuna della qualita dei chip que pigli con il tuo kit giacché le Mushkin Redline XP4000 2x1GB hanno anche loro questo chip e salgono fino a 295 in T1 -pero credo che queste le selezionino parecchio- :D

Oltre DDR460 con CAS2 la vedo un pò difficile con moduli 2x1GB... Le Mushkin Redline XP4000 2x1GB (http://www.techpowerup.com/reviews/Mushkin/XP4000-2GB/2) con CE-5 facevano 2-3-2-5 fino a 230mhz e 3-3-2-8 fino a 275mhz... 3mhz in meno :eek: dei superselezionati chip CE-5 montati sulle fantastiche Supertalent X35PB2GC2 (http://www.hwupgrade.it/articoli/memorie/1528/supertalent-x35pb2gc2-ddr433-da-overclock_2.html).... :sofico:

Penso che salire quello che si dice salire con il mio PC vedremo peche il mio procio ha uno step che..... :doh:
E' un vero peccato... :doh:
Ciao. ;)

bleto
19-08-2006, 00:01
X curiosità!!!! Nvidiamen perchè ce l'hai con CONROE? Oppure è intel che non ti garba. Solo x curiosità ;)

NvidiaMen
19-08-2006, 00:04
X curiosità!!!! Nvidiamen perchè ce l'hai con CONROE? Oppure è intel che non ti garba. Solo x curiosità ;)
Non ce l'ho in particolare con i Conroe (nè tantomeno con Intel), ma in generale con le piattaforme trusted che integrano funzionalità DRM :banned: direttamente sul processore, quindi piattaforme AM2 di AMD comprese....

bleto
19-08-2006, 00:07
Spiegami cosa intendi x piattaforme trusted (Scusa la mia ignoranza in materia) Ciao :)