View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus A8R32-MVP DELUXE & A8R-MVP Crossfire - RD480/RD580
Nemesis2
02-11-2006, 09:34
E che ti devo dire...cambia ram allora... :sofico:
Pure le tue...come le zx...sono ram di ottima fattura nn c'è che dire...sopratutto per i timing...
Ma sono ram che vanno tenute inevitabilmente a default!!! :doh:
Io per quanto riguarda le tue vedevo su qualche sito che crashavano anche prima dei 240mhz...quindi ritieniti fortunato se si avviano a quella frequenza!!!
Veramente le ho testate a 270mhz!
Guarda le ZX le ho tenute a tutte le impostazioni possibili e immaginabili,200 MHz compresi e cambiava poco o nulla.Ora le tengo a 240 MHz 3-3-3-7 perchè a 216 Mhz 2,5-3-3-7 paradossalmente i problemi di boot aumentavano (e le prestazioni peggioravano).
Provato mai a cambiar ram???
Provato mai a caricare load setup default poi seguire passo passo le istruzioni di NM???
Che so metti le ram a 166 con tutte le impostazioni che ti da la piastra dopo il load setup default e poi mettere per prova la cpu a 250 ad esempio...
Veramente le ho testate a 270mhz!
Ah scusa sono le xms... :doh:
Non avevo letto platinum... :banned:
P.S. Non mi piacciono cmq quelle ram... :cool:
Nemesis2
02-11-2006, 09:39
Provato mai a cambiar ram???
Provato mai a caricare load setup default poi seguire passo passo le istruzioni di NM???
Che so metti le ram a 166 con tutte le impostazioni che ti da la piastra dopo il load setup default e poi mettere per prova la cpu a 250 ad esempio...
Se è come me Cogand, il problema si presenta solo la mattina dopo almeno 2 ore che la scheda madre è spenta.
E che ti devo dire...cambia ram allora... :sofico:
Pure le tue...come le zx...sono ram di ottima fattura nn c'è che dire...sopratutto per i timing...
Ma sono ram che vanno tenute inevitabilmente a default!!! :doh:
Io per quanto riguarda le tue vedevo su qualche sito che crashavano anche prima dei 240mhz...quindi ritieniti fortunato se si avviano a quella frequenza!!!
Su Anandtech (http://www.anandtech.com/memory/showdoc.aspx?i=2676&p=6) le hanno testate senza problemi fino a 258 MHz,e anche su altri 2 o 3 siti di cui non ho i link sottomano ora i risultati erano simili (255-260 Mhz).A 240 MHz salgono tutte,a meno che non siano proprio sfigate...Mi sembra che anche NvidiaMan le tenga a quella frequenza.
Se è come me Cogand, il problema si presenta solo la mattina dopo almeno 2 ore che la scheda madre è spenta.
Hai un ups per caso???
Se si fai una prova avvio senza ups...
Senno prova un giorno a nn spegnere dal pulsantino l'ali...
Fammi sapere...
Su Anandtech (http://www.anandtech.com/memory/showdoc.aspx?i=2676&p=6) le hanno testate senza problemi fino a 258 MHz,e anche su altri 2 o 3 siti di cui non ho i link sottomano ora i risultati erano simili (255-260 Mhz).A 240 MHz salgono tutte,a meno che non siano proprio sfigate...Mi sembra che anche NvidiaMan le tenga a quella frequenza.
NM se nn eroo ha preso delle supertalent in quanto se nn ricordo male era un pò deluso dalle zx per problematiche di vario genere... ;)
Provato mai a cambiar ram???
Provato mai a caricare load setup default poi seguire passo passo le istruzioni di NM???
Che so metti le ram a 166 con tutte le impostazioni che ti da la piastra dopo il load setup default e poi mettere per prova la cpu a 250 ad esempio...
Purtroppo non ne ho altre,a parte quelle del vecchio pc,ma sono delle DDR 266... :cry:
No cogand non è un problema di oc... perchè se parte regge 12 ore di orthos e lo chiudo io perchè il pc mi serve.
Piuttosto domandina... le temperature dei core in everest sono affidabili?
Perchè asus probe riporta solo quella del processore in generale, quale bisogna monitorare?
I miei core arrivano anche a 54 gradi, ma la cpu non supera mai i 48gradi... fortuna che cambio la pasta ora.
penso che sia un prb di "pasta"...di quantita'...(il classico chicco di riso??) e come e' stata stesa
In questo momento Everest mi rileva...(temp ambiente 22°)
processore: 33°
processore 1/ core 1: 31°
processore 1/ core 2: 33°
AMD 4800+, Asus_A8R-MVP
NM se nn eroo ha preso delle supertalent in quanto se nn ricordo male era un pò deluso dalle zx per problematiche di vario genere... ;)
Cmq come le tengo ora i boot falliti sono diminuiti...Ah tra l'altro questi riavvii mancati li ho anche facendo ripartire il pc dallo standby.In pratica a volte non parte,lo schermo rimane nero e le ventole girano al massimo (ho il qfan attivo quindi mi accorgo del boot avvenuto anche dalla diminuzione di velocità e rumore delle ventole).Devo premere il reset una o anche due volte e allora il pc riparte dalla schermata di Windows (senza rifare il post).Che significa? :confused:
Nemesis2
02-11-2006, 09:53
Cmq come le tengo ora i boot falliti sono diminuiti...Ah tra l'altro questi riavvii mancati li ho anche facendo ripartire il pc dallo standby.In pratica a volte non parte,lo schermo rimane nero e le ventole girano al massimo (ho il qfan attivo quindi mi accorgo del boot avvenuto anche dalla diminuzione di velocità e rumore delle ventole).Devo premere il reset una o anche due volte e allora il pc riparte dalla schermata di Windows (senza rifare il post).Che significa? :confused:
Esattamente come me con la a8r!
Su Anandtech (http://www.anandtech.com/memory/showdoc.aspx?i=2676&p=6) le hanno testate senza problemi fino a 258 MHz,e anche su altri 2 o 3 siti di cui non ho i link sottomano ora i risultati erano simili (255-260 Mhz).A 240 MHz salgono tutte,a meno che non siano proprio sfigate...Mi sembra che anche NvidiaMan le tenga a quella frequenza.
Ho trovato questo:
http://www.hwupgrade.it/articoli/memorie/1448/kit-ddr-da-2-gbytes-corsair-e-gskill_4.html
Solo a 3v arrivano a 255 con timing da dimenticare... :help:
E poi sinceramente 3v nn glile darei mai per non creare grosse differenze tra vcore e vdimm...
Nemesis2
02-11-2006, 09:55
penso che sia un prb di "pasta"...di quantita'...(il classico chicco di riso??) e come e' stata stesa
In questo momento Everest mi rileva...(temp ambiente 22°)
processore: 33°
processore 1/ core 1: 31°
processore 1/ core 2: 33°
AMD 4800+, Asus_A8R-MVP
In effetti ho detto che quella era una pasta di appoggio, oggi stendo la zalman... la pasta inoltre è stata messa da 4 giorni circa e soprattutto la temp. che dichiaravo è quella che ho dopo 12 ore di orthos!
Nemesis2
02-11-2006, 09:56
Ho trovato questo:
http://www.hwupgrade.it/articoli/memorie/1448/kit-ddr-da-2-gbytes-corsair-e-gskill_4.html
Solo a 3v arrivano a 255 con timing da dimenticare... :help:
E poi sinceramente 3v nn glile darei mai per non creare grosse differenze tra vcore e vdimm...
Io anche facevo di questi problemi, ora sinceramente non mi interessano più... le ram le ho a 2.8v e il mio opteron, quello che tengo, lo metto a 1.44v e chisenefrega... voglio dire unanno mi reggerà senza problemi, specie perchè l'80% del tempo è a 1.125v tramite rmclock.
Ho trovato questo:
http://www.hwupgrade.it/articoli/memorie/1448/kit-ddr-da-2-gbytes-corsair-e-gskill_4.html
Solo a 3v arrivano a 255 con timing da dimenticare... :help:
E poi sinceramente 3v nn glile darei mai per non creare grosse differenze tra vcore e vdimm...
Si quello però è l'unico test che ho letto dove salgono pochissimo,penso che al recensore siano proprio capitate delle memorie sfortunate o forse sono state provate con una mobo poco compatibile... :boh:
Cmq a me vanno senza problemi a 250 MHz con 2,7 V...
Purtroppo non ne ho altre,a parte quelle del vecchio pc,ma sono delle DDR 266... :cry:
No meglio le tue... :sofico:
P.S. Su anandtech sono testate fino a 240 con timing che nn ci è dato da sapere...
Nn le vedo nel test a 255.... :read:
In effetti ho detto che quella era una pasta di appoggio, oggi stendo la zalman... la pasta inoltre è stata messa da 4 giorni circa e soprattutto la temp. che dichiaravo è quella che ho dopo 12 ore di orthos!
Ummm la Zalman l'ho provata (ZM- STG1) ma nn mi ha convinto...ha una trasmissione del calore inferiore alla Silver_5...e' vero che e' molto + facile da stendere perche' e' quasi liquida...ma ho preferito tornare alla silver_5 + affidabile
Si quello però è l'unico test che ho letto dove salgono pochissimo,penso che al recensore siano proprio capitate delle memorie sfortunate o forse sono state provate con una mobo poco compatibile... :boh:
Cmq a me vanno senza problemi a 250 MHz con 2,7 V...
Non per fare il so tutto ma credo che sia il test da guardare perchè è più facile che riguardino lo stock di provenienza delle tue ram...
Anche le mie kingmax ci sta su extremhz un test fino a 280mhz ma a me oltre 270 nn se smuovono...proprio come una recensione di un sito italiano... :muro:
saich1970
02-11-2006, 10:04
Qualcuno sà dirmi il probabile motivo per cui i miei 4 banchi di ram Kingston ddr 400 (KVR400X64A/512) non funzionano in dual channel (ma vi dirò di più riesco a far accendere il pc solo se metto due banchi in B1 e B2)?
Eppure sul sito ufficiale Asus, sulla vostra guida e sul sito Kingston risultano perfettamente compatibili...
Grazie
Nessuno sa darmi una dritta?
Ummm la Zalman l'ho provata (ZM- STG1) ma nn mi ha convinto...ha una trasmissione del calore inferiore alla Silver_5...e' vero che e' molto + facile da stendere perche' e' quasi liquida...ma ho preferito tornare alla silver_5 + affidabile
Quoto...
Pure a me la zalman nn piace per niente...
Come pasta cmq secondo me la migliore in commerccio è la dow corwning 540... ;)
Non cambia stato da -50° a +200°...anche repentinamente :sofico:
No meglio le tue... :sofico:
P.S. Su anandtech sono testate fino a 240 con timing che nn ci è dato da sapere...
Nn le vedo nel test a 255.... :read:
Come non le vedi,nello schema dice DDR 516 3-3-2-8 a 2,8V...
Cmq c'è anche un test su XbitLabs con risultati simili se ritrovo il link lo posto...
Come non le vedi,nello schema dice DDR 516 3-3-2-8 a 2,8V...
Cmq c'è anche un test su XbitLabs con risultati simili se ritrovo il link lo posto...
:confused:
Bo io vedo il test a 480 e poi subito dopo il test a 533...
Cmq in ogni modo credo è facile capire che a 240 stiamo ben oltre le specifice per delle rame sicuramente "value"... ;)
EDIT
Vedevo i bench generali non quello singolo...ora ho visto 516... ;)
DDR 520 3-3-2-5 2,8 V su PureOverclock (http://www.pureoverclock.com/review.php?id=25&page=4)
Con questo non voglio dire che siano chissà che,però non sono poi così scarse come si crede... :oink:
DDR 520 3-3-2-5 2,8 V su PureOverclock (http://www.pureoverclock.com/review.php?id=25&page=4)
Con questo non voglio dire che siano chissà che,però non sono poi così scarse come si crede... :oink:
Si però voglio farti leggere tra le righe...Sui test siamo sempre a velocità intorno ai 2.0/2.3 ghz
Perchè invece nn hanno tenuto i moltiplicatori a defaults su entrambi i siti... :confused:
Guarda che uno scambio dati a 2.6 ghz è nettamente più impegnativo di uno a 2.0ghz indipendentemente dalla frequenza di bus delle ram...
Non ti so spiegare il perchè tecnicamente ma posso solo dirti che la differenza c'è...
A questo spero mi venga in aiuto NM per darti una motivazione prettamente tecnica...
Quindi credo che tui ti debba rifare al test di hwupgrade sia per una questione di stock chip più probabile vicino al tuo e sia per le frequenze di funzionamento della cpu con cui sono state provate...
Si però voglio farti leggere tra le righe...Sui test siamo sempre a velocità intorno ai 2.0/2.3 ghz
Perchè invece nn hanno tenuto i moltiplicatori a defaults su entrambi i siti... :confused:
Guarda che uno scambio dati a 2.6 ghz è nettamente più impegnativo di uno a 2.0ghz indipendentemente dalla frequenza di bus delle ram...
Non ti so spiegare il perchè tecnicamente ma posso solo dirti che la differenza c'è...
A questo spero mi venga in aiuto NM per darti una motivazione prettamente tecnica...
Quindi credo che tui ti debba rifare al test di hwupgrade sia per una questione di stock chip più probabile vicino al tuo e sia per le frequenze di funzionamento della cpu con cui sono state provate...
Scusa eh ma le ho testate in sincrono con la cpu a 250 MHz 3-3-3-6 2,7 V (ho postato il superpi qualche pagina fa) e persino a 260 MHz a CR2 (anche in questo caso postato il doppio superpi giorni fa).Perchè mai mi dovrei fidare ciecamente del test di HWU? :confused:
Scusa eh ma le ho testate in sincrono con la cpu a 250 MHz 3-3-3-6 2,7 V (ho postato il superpi qualche pagina fa) e persino a 260 MHz a CR2 (anche in questo caso postato il doppio superpi giorni fa).Perchè mai mi dovrei fidare ciecamente del test di HWU? :confused:
Perchè mai ti dovresti fidare ciecamente del test degli altri due invece??? :D
Ti ripeto tra 2000 mhz che hanno testato in quei siti e 2600mhz che hai tu c'è na bella differenza...anche se le tieni in asincrono...
Fidati che è cosi...poi libero...
Ripeto io di quelle ram mi fiderei solo a 200..nn di +...NM ne ha avuto esperienza personale...può darci qualche dritta in maggiormente credibile...
E poi la stabilità è n'altra cosa nn fidatevi dei test superpi e quant'altro...il pc overcloccato e stabile quando ti funge in tuttto anche nelle cose + semplici...
Nn finiro mai di ripetere che io prima avevo un venezia a 2500mhz che fungeva con tutti i test di questa terra...poi facevo na chiamata con yahoo messenger e pack si bloccava tutto...
Abbassato di 100 mhz e il pc funzionava...mè mò spiegami il perchè!!! :doh:
NM abbiamo bisogno del tuo illuminante sapere tecnico!!!!
Scusa eh ma le ho testate in sincrono con la cpu a 250 MHz 3-3-3-6 2,7 V (ho postato il superpi qualche pagina fa) e persino a 260 MHz a CR2 (anche in questo caso postato il doppio superpi giorni fa).Perchè mai mi dovrei fidare ciecamente del test di HWU? :confused:
Prova a caricare le impostazioni di default e tieni il pc cosi per un giorno...
Domani accendi e vedi se ti da il cold boot...almeno escludiamo l'oc... :O
Nessuno sa darmi una dritta?
Mi spiace...nn so che pesci pigliare... :sofico:
L'unica cosa che mi sento di dire è che su amd 4 banchi nn vanno mai montati...si perde troppo in prestazioni...
Dal command rate da 1T a 2T a finire conn le ram downcloccate di defult a 333...
E poi problemi di vario genere...
Ripeto io di quelle ram mi fiderei solo a 200..nn di +...NM ne ha avuto esperienza personale...può darci qualche dritta in maggiormente credibile...
le ho tenute anche a 200 MHz (con cpu a 2400) e non cambiava niente...
E poi la stabilità è n'altra cosa nn fidatevi dei test superpi e quant'altro...
Allora perchè dovrei fidarmi del test di HWU dato che lo hanno fatto proprio con il superpi (se ricordo bene,è tanto che non lo leggo)? :oink:
pc overcloccato e stabile quando ti funge in tuttto anche nelle cose + semplici...
Nn finiro mai di ripetere che io prima avevo un venezia a 2500mhz che fungeva con tutti i test di questa terra...poi facevo na chiamata con yahoo messenger e pack si bloccava tutto...
Abbassato di 100 mhz e il pc funzionava...mè mò spiegami il perchè!!! :doh:
NM abbiamo bisogno del tuo illuminante sapere tecnico!!!!
Infatti il pc una volta caricato Windows non ha mai avuto nessun problema di stabilità,e lo sto testando da 6 mesi,bench a parte...
Io anche facevo di questi problemi, ora sinceramente non mi interessano più... le ram le ho a 2.8v e il mio opteron, quello che tengo, lo metto a 1.44v e chisenefrega... voglio dire unanno mi reggerà senza problemi, specie perchè l'80% del tempo è a 1.125v tramite rmclock.
Bè si come voltaggi nn sei tanto fuori...io mi riferivo a voltaggi delle ram oltre i 2.8v...
Tempo fa si vociferava che una differenza elevata tra vcore e vddr potesse danneggiare il controller integrato della memoria della cpu...notizia mai smentita ne confermata...
Se ne parlava sul tread della neo 2 tempo fa e c'erano dei link in merito...nn riesco a trovarli però mi spiace...
Allora perchè dovrei fidarmi del test di HWU dato che lo hanno fatto proprio con il superpi (se ricordo bene,è tanto che non lo leggo)? :oink:
Appunto se li danno errore con superpi...figuriamoci!!! :doh:
le ho tenute anche a 200 MHz (con cpu a 2400) e non cambiava niente...
Default!!!
Quello che mi dici nn è default... :doh:
Se hai problemi l'unico modo per venirene a capo è il default...se ti da problemi pure cosi allora...devi provare tutto ad uno a uno...e poi mandare in rma...
Entra nel bios load setup defaults e salva...
Tioeni il pc per un girno cosi poi lo spegni e lo riaccen di il mattino dopo...e vedi se ti fa il cold boot... ;)
Default!!!
Quello che mi dici nn è default... :doh:
Intendevo le memorie... :rolleyes:
OK grazie x la disponibilita'....
Mi faresti una prova volante??...Se hai ancora il dissi originale della x1900xtx con la relativa ventolina, mi colleghi quest'ultima sull'attacco ventolina del PCB della x1900xtx, cosi' controlliamo se i giri_ventola_VGA vengono monitorati da Everest???
Scusami, ho letto solo ora, se hai pazienza fino a stasera quando rientro dal lavoro provo a fare il test e ti dico.
Salve
Sto finendo di assemblare il pc e verrei sapere che progrramm e versione é migliore -che offre valori piú affidabili- per controllare temperature e valori di voltaggi per questa scheda.
Uso un everest un po´vecchio e non mi fido molto. Mi interessa specialmente la affidabilitá dei valori riportati.
vi gradirei indicaste la versione specifica.
Grazie
;) Mi date una mano
Grazie
NvidiaMen
02-11-2006, 22:00
Entro in merito alla chilometrica discussione (uff ci ho messo un bel pò a leggerla tutta... :coffee: ) circa i mancati avvi manifestati da alcuni utenti sia con la A8R32 che con la A8R.
Innanzitutto precisiamo che si tratta di problematiche tutte riscontrate in oc (anche non eccessivamente spinti) ma non riscontrabili a default.
Tengo a precisare di essere stato vittima anche io inizialmente di questa problematica addossando, inizialmente (ma sbagliando però :stordita: ), la responsabilità alla motherboard, al chipset ATi, ai condensatori ed infine anche allo scatolo che riportava la parola Asus (azienda la cui politica post-vendita non è mai stato di mio gradimento :mad: ).
Dopo essermi "adattato" ai continui riavvi falliti che si manifestavano solo quando il PC rimaneva spento per un periodo piuttosto lungo, decisi di upgradare il sistema acquistando un processore più overcloccabile e dei moduli di memoria più performanti. Ebbene dopo aver sostituito il processore (un Opteron165 passando dunque dal controller CCBWE al CCBBE) notai che il problema manifestato anche con lievi overclock della ram (all'epoca sulla A8R32 avevo delle gskill ZX) era incredibilmente sparito :eek: . Purtroppo l'ordine delle Supertalent lo avevo già pagato, in quanto mi accorsi che le mie "scarsissime" ZX riuscivano a lavorare tranquillamente a 250mhz (cas3) senza manifestare alcun problema di riavvio mancato :) .
Decisi allora di portare al limite il mio nuovo Opteron CCBBE e notai che a 3,00ghz si rimanifestavano i problemi di riavvio fallito :mbe: che con la precedente CPU avevo a circa 2600mhz.
Da questa esperienza ho concluso:
1) nelle cpu AMD con controller di memoria integrato all'aumentare della frequenza si arriva a stressare oltremodo il memory controller stesso provocando fastidiosi fenomeni di errore non correggibile.
2) all'avvio, dopo uno stop prolungato, il test della memoria (che interessa tutti i byte indirizzabili e che NON VIENE ESEGUITO DOPO un semplice reset) mette a dura prova il controller portando il processore a commettere qualche errore che ne impedisce l'avvio. Tali errori il più delle volte non sono riscontrabili nei software di test (Orthos o SPI) poichè questi software non indirizzano l'intera memoria a disposizione, ma solo una parte ben precisa.
Il problema oggetto della discussione è dunque imputabile al controller di memoria del processore ed inviterei a chi nè ha la possibilità di sostituirlo con revisioni più tolleranti ed in grado di far lavorare le ram fuori specifica.
NM.
Nemesis2
02-11-2006, 22:13
Avevo considerato anche questa ipotesi, ma possibile che il fenomeno si abbia anche portando l'fsb anche solo a 220mhz?
Cmq che aspetti a vendermi quel bel processore? :D :D :) :)
NvidiaMen
02-11-2006, 22:20
Avevo considerato anche questa ipotesi, ma possibile che il fenomeno si abbia anche portando l'fsb anche solo a 220mhz?
Tutto dipende dall'aggressività dei timings di memoria che si impostano a quella determinata frequenza.
Cmq che aspetti a vendermi quel bel processore? :D :D :) :)
Non trovo alternative con moltiplicatore più alto... :cry:
Nemesis2
02-11-2006, 22:26
Tutto dipende dall'aggressività dei timings di memoria che si impostano a quella determinata frequenza.
Non trovo alternative con moltiplicatore più alto... :cry:
Ah dici che contano anche i timings?
Cioè per assurdo se rilasso i timings posso ridurre gli avvii mancati e magari anche salire un poco di più con l'oc?
Io tengo le ram a 246mhz, perchè mi hanno sconsigliato di scendere sotto il limit 166mhz... tu che ne dici?... con timings 2.5-3-3-5!
NvidiaMen
02-11-2006, 22:33
Ah dici che contano anche i timings?
Assolutamente si... Rilassandoli si alleggerisce "l'affaticamento" sul controller.
Cioè per assurdo se rilasso i timings posso ridurre gli avvii mancati e magari anche salire un poco di più con l'oc?
Perchè per assurdo...? :mbe:
Prova e fammi sapere. Ma a quanti mhz lavora la tua cpu in oc?
Io tengo le ram a 246mhz, perchè mi hanno sconsigliato di scendere sotto il limit 166mhz... tu che ne dici?... con timings 2.5-3-3-5!
Le ram magari reggono tranquillamente tali impostazioni le quali, forse, sono al limte della stabilità per il tuo memory controller...
Nemesis2
02-11-2006, 22:35
Ora ho la cpu a 290Mhz... con limit a 166mhz e ram pc3200 xms platinum corsair ed ero al limite.
Ora ho abbassato il limit a 133mhz e sono a 298mhz con la cpu... solo che le ram lavorano sotto i 200mhz... che ne dici provo i timings spd di queste ram?
2-2-2-5?
NvidiaMen
02-11-2006, 22:48
Ora ho la cpu a 290Mhz... con limit a 166mhz e ram pc3200 xms platinum corsair ed ero al limite.
Ora ho abbassato il limit a 133mhz e sono a 298mhz con la cpu... solo che le ram lavorano sotto i 200mhz... che ne dici provo i timings spd di queste ram?
2-2-2-5?
I timings 2-2-2-5 sono relativi alla frequenza base di 200mhz (DDR400). Ora (con cpu frequency a 298 e limit a 133mhz) sei a 198mhz (quindi quasi 200mhz) per cui puoi tranquillamente provare tali impostazioni semprechè il controller di memoria della tua cpu a 2682mhz (se hai il molti a 9x) te lo permetta di fare...
Nemesis2
02-11-2006, 22:51
Permettere me lo permette, ma facendo qualche superpi questa configurazione con cpu più spinta e limit a 133mhz anzicchè 166mhz risulta decisamente meno performante!
Io ora le tengo a 240 MHz 3-3-3-7 con cpu a 2650,è la configurazione migliore che ho provato finora (anche come prestazioni).Oggi per esempio ho avuto solo un riavvio fallito e per ora la prima accensione al mattino la fa senza problemi.
Con le memorie a 216 MHz 2,5-3-3-7 e cpu a 2600 o 2650 invece era una specie di incubo,addirittura con FSB=280 e moltiplicatore della cpu a 9,5 ogni due giorni mi si resettava regolarmente il bios! :doh: Si vede che il controller del mio 3800+ sopra i 2,6 GHz vuole frequenze di memoria più alte... :stordita:
;) Mi date una mano
Grazie
qui' scarichi l'ultima vers. di everest: www.lavalys.com/downloads/everestultimate350.zip
OK grazie x la disponibilita'....
Mi faresti una prova volante??...Se hai ancora il dissi originale della x1900xtx con la relativa ventolina, mi colleghi quest'ultima sull'attacco ventolina del PCB della x1900xtx, cosi' controlliamo se i giri_ventola_VGA vengono monitorati da Everest???
Test effettuato, everest anche se tra le opzioni mette la possibilita' di monitoraggio "ventolina gpu" di fatto non lo fa, quindi test con esito negativo :(
Ho provato ad attivare tutte e 4 le opzioni sulla gpu ma nisba, nessun rilevamento.
NvidiaMen
02-11-2006, 23:20
Io ora le tengo a 240 MHz 3-3-3-7 con cpu a 2650,è la configurazione migliore che ho provato finora (anche come prestazioni).Oggi per esempio ho avuto solo un riavvio fallito e per ora la prima accensione al mattino la fa senza problemi.
Con le memorie a 216 MHz 2,5-3-3-7 e cpu a 2600 o 2650 invece era una specie di incubo,addirittura con FSB=280 e moltiplicatore della cpu a 9,5 ogni due giorni mi si resettava regolarmente il bios! :doh: Si vede che il controller del mio 3800+ sopra i 2,6 GHz vuole frequenze delle memorie più alte... :stordita:
A frequenza più alte (e con la corretta valutazione dell'async latency) i timings sono impostati con valori meno aggressivi e più tolleranti per controller al limite del loro funzionamento... :rolleyes:
A frequenza più alte (e con la corretta valutazione dell'async latency) i timings sono impostati con valori meno aggressivi e più tolleranti per controller al limite del loro funzionamento... :rolleyes:
Cmq se si mantenesse così ci farei la firma... :mc:
Ho notato che nonostante il cas3 migliora anche la latenza nel test di Everest (scende sotto i 50 ns)...
Io ora le tengo a 240 MHz 3-3-3-7 con cpu a 2650,è la configurazione migliore che ho provato finora (anche come prestazioni).Oggi per esempio ho avuto solo un riavvio fallito e per ora la prima accensione al mattino la fa senza problemi.
Con le memorie a 216 MHz 2,5-3-3-7 e cpu a 2600 o 2650 invece era una specie di incubo,addirittura con FSB=280 e moltiplicatore della cpu a 9,5 ogni due giorni mi si resettava regolarmente il bios! :doh: Si vede che il controller del mio 3800+ sopra i 2,6 GHz vuole frequenze di memoria più alte... :stordita:
Salve, mi metto in una discussione che sinceramente mi supera un po´pero volevo consultare-indicare la mia configurazione.
Ho un 4600+ in oc a 2700mhz le mie memo sono teamgroup Xtreem memory DDR500 e adesso le ho a 275 con 3-3-3-8 e 2.75v -le specifiche originali sono 250 3-3-2-8 2,6/2,8v chip infineon CE-6.
VI sembrano troppo forzate? Possono darmi i problemi di riavvio che indicate?
Per il momento vado OK con SPI e 3DMark e memtest pero..
QUali sono i sintomi esattamente e cosa succede?
Ciao e grazie
Salve, mi metto in una discussione che sinceramente mi supera un po´pero volevo consultare-indicare la mia configurazione.
Ho un 4600+ in oc a 2700mhz le mie memo sono teamgroup Xtreem memory DDR500 e adesso le ho a 275 con 3-3-3-8 e 2.75v -le specifiche originali sono 250 3-3-2-8 2,6/2,8v chip infineon CE-6.
VI sembrano troppo forzate? Possono darmi i problemi di riavvio che indicate?
guarda è meglio che lo domandi a gente molto più esperta di me come NVM,io sinceramente non conosco le tue memorie,e non saprei darti consigli molto competenti... ;)
Per il momento vado OK con SPI e 3DMark e memtest pero..
QUali sono i sintomi esattamente e cosa succede?
Ciao e grazie
se non hai problemi nei benchmark e nell'uso quotidiano va tutto bene,i sintomi del "cold boot" sono il pc che non fa il boot dopo un certo periodo che è rimasto spento,in pratica si blocca prima del "beep" dell'altoparlantino... ;)
Test effettuato, everest anche se tra le opzioni mette la possibilita' di monitoraggio "ventolina gpu" di fatto non lo fa, quindi test con esito negativo :(
Ho provato ad attivare tutte e 4 le opzioni sulla gpu ma nisba, nessun rilevamento.
Grazie
Berseker
03-11-2006, 08:26
Grazie
devi avre la versione completa per sbloccare quelle features
devi avre la versione completa per sbloccare quelle features
Hem, si, io ho la versione "completa" ( :rolleyes: ) di everest :D
Nemesis2
03-11-2006, 11:33
C'è la versione shareware per 30 giorni!
guarda è meglio che lo domandi a gente molto più esperta di me come NVM,io sinceramente non conosco le tue memorie,e non saprei darti consigli molto competenti... ;)
se non hai problemi nei benchmark e nell'uso quotidiano va tutto bene,i sintomi del "cold boot" sono il pc che non fa il boot dopo un certo periodo che è rimasto spento,in pratica si blocca prima del "beep" dell'altoparlantino... ;)
Pero é cosí diffuso questo problema? Da quello che ho capito sembra che si produca se si spingono troppo le memorie, pero troppo cuanto con rispetto alle specifiche :confused: ?
Nvidiamen come vedi la mia configurazione con relazione a questo problema? COnosci le mie memo? Il chip é lo stesso delle OCZ Platinum DDR500 3-3-2-8.
"Ho un 4600+ in oc a 2700mhz le mie memo sono teamgroup Xtreem memory DDR500 e adesso le ho a 275 con 3-3-3-8 e 2.75v -le specifiche originali sono 250 3-3-2-8 2,6/2,8v chip infineon CE-6.
VI sembrano troppo forzate? Possono darmi i problemi di riavvio che indicate?
Per il momento vado OK con SPI e 3DMark e memtest pero.."
PD Leegere i forum mi diverte ed é utile pero XD aumenta i miei livelli di apprensione alle stelle. Scopro problemi e cose che non sapevo neanche esistessero. FIniró per avere incubi notturni :D
Berseker
03-11-2006, 16:53
Pero é cosí diffuso questo problema? Da quello che ho capito sembra che si produca se si spingono troppo le memorie, pero troppo cuanto con rispetto alle specifiche :confused: ?
Nvidiamen come vedi la mia configurazione con relazione a questo problema? COnosci le mie memo? Il chip é lo stesso delle OCZ Platinum DDR500 3-3-2-8.
"Ho un 4600+ in oc a 2700mhz le mie memo sono teamgroup Xtreem memory DDR500 e adesso le ho a 275 con 3-3-3-8 e 2.75v -le specifiche originali sono 250 3-3-2-8 2,6/2,8v chip infineon CE-6.
VI sembrano troppo forzate? Possono darmi i problemi di riavvio che indicate?
Per il momento vado OK con SPI e 3DMark e memtest pero.."
PD Leegere i forum mi diverte ed é utile pero XD aumenta i miei livelli di apprensione alle stelle. Scopro problemi e cose che non sapevo neanche esistessero. FIniró per avere incubi notturni :D
quanto non è facile dirlo..dipende dal controller della memoria interno al procio...io ad esempio anche con ram spinte non ho alcun problema
Hem, si, io ho la versione "completa" ( :rolleyes: ) di everest :D
quoto--> :D
Aggiungo x Nathz...:
dovro' gioco/forza collegare il filo_RPM delle ventoline dei 2 VF900-Cu delle 2 x1900xtx ai connettori_fan della mobo (escludendo il rilevamento tachimetrico di altre ventole sob!)
nel menu' di everest dedicato al ventolame c'e'-->"sistema" sai dirmi a cosa corrisponde??
sulla A8R-MVP in uso nn corrisponde a...niente, forse sulla A8R32-MVP che ha un connettore fan in + (4 contro 3) corrisponde a quest'ultimo connettore?? (spero)
famme sape'
ciao
Nemesis2
03-11-2006, 19:23
Nm ha ragione... i falsi avvii sono per quel problema che lui da esperto ha illustrato.
La soluzione... trovare ram migliori o una cpu migliore?
Star trek
03-11-2006, 19:36
Entro in merito alla chilometrica discussione (uff ci ho messo un bel pò a leggerla tutta... :coffee: ) circa i mancati avvi manifestati da alcuni utenti sia con la A8R32 che con la A8R.
Innanzitutto precisiamo che si tratta di problematiche tutte riscontrate in oc (anche non eccessivamente spinti) ma non riscontrabili a default.
Tengo a precisare di essere stato vittima anche io inizialmente di questa problematica addossando, inizialmente (ma sbagliando però :stordita: ), la responsabilità alla motherboard, al chipset ATi, ai condensatori ed infine anche allo scatolo che riportava la parola Asus (azienda la cui politica post-vendita non è mai stato di mio gradimento :mad: ).
Dopo essermi "adattato" ai continui riavvi falliti che si manifestavano solo quando il PC rimaneva spento per un periodo piuttosto lungo, decisi di upgradare il sistema acquistando un processore più overcloccabile e dei moduli di memoria più performanti. Ebbene dopo aver sostituito il processore (un Opteron165 passando dunque dal controller CCBWE al CCBBE) notai che il problema manifestato anche con lievi overclock della ram (all'epoca sulla A8R32 avevo delle gskill ZX) era incredibilmente sparito :eek: . Purtroppo l'ordine delle Supertalent lo avevo già pagato, in quanto mi accorsi che le mie "scarsissime" ZX riuscivano a lavorare tranquillamente a 250mhz (cas3) senza manifestare alcun problema di riavvio mancato :) .
Decisi allora di portare al limite il mio nuovo Opteron CCBBE e notai che a 3,00ghz si rimanifestavano i problemi di riavvio fallito :mbe: che con la precedente CPU avevo a circa 2600mhz.
Da questa esperienza ho concluso:
1) nelle cpu AMD con controller di memoria integrato all'aumentare della frequenza si arriva a stressare oltremodo il memory controller stesso provocando fastidiosi fenomeni di errore non correggibile.
2) all'avvio, dopo uno stop prolungato, il test della memoria (che interessa tutti i byte indirizzabili e che NON VIENE ESEGUITO DOPO un semplice reset) mette a dura prova il controller portando il processore a commettere qualche errore che ne impedisce l'avvio. Tali errori il più delle volte non sono riscontrabili nei software di test (Orthos o SPI) poichè questi software non indirizzano l'intera memoria a disposizione, ma solo una parte ben precisa.
Il problema oggetto della discussione è dunque imputabile al controller di memoria del processore ed inviterei a chi nè ha la possibilità di sostituirlo con revisioni più tolleranti ed in grado di far lavorare le ram fuori specifica.
NM.
Tenete basso il clock delle DDR quando occate e vedrete che il problema diminuisce drasticamente.Io allora che sto lavorando con 4 banchi di TCCD certificate 4800 ma con il memory controlle fuori specifica (ddr260 divisore 183 fino ad arrivare senza problemi al ddr300 divisore 166) cosa dovrei dire? Niente so che AMD ha questa limitazione e amen.COn dua soli banchi alla volta non ho problemi neanche a 310Mhz divisore 1:1.....Fate voi.Si può dire quindi che stavolta la Mainboard è davvero superiore alla CPU.
....E parliamo di un Op165 DC non di una minchi@ di mare ok?
Star trek
03-11-2006, 19:41
Ora ho la cpu a 290Mhz... con limit a 166mhz e ram pc3200 xms platinum corsair ed ero al limite.
Ora ho abbassato il limit a 133mhz e sono a 298mhz con la cpu... solo che le ram lavorano sotto i 200mhz... che ne dici provo i timings spd di queste ram?
2-2-2-5?
con cpuz vedi la frequenza di lavoro delle tue ddr.Quello è il vero limite per cui normalmente si pianta la macchina.Puoi anche mettere l'HT a 350Mhz se lo relle ma dove ovviamente fare in modo di non superari sia il la freq max della tua cpu che quella delle DDR.
Il succo è trovare il compromesso migliore per arrivare il più possibilie al limite del sistema DDR-CPU.
Nemesis2
03-11-2006, 20:03
Star non è così semplice... anzi.
Le mie ram, teoricamente senza considerare la cpu, tranquillamente reggerebbero frequenze altissime ma se le metto a 200mhz o a 183mhz nel limit allora la cpu dà problemi enormi a salire... anche con 166mhz... ora le tengo a 133mhz (ma con molti di soli 9x si parla di 286mhz in su) sò che è penalizzantissimo ma solo così la cpu riesce a salire solo che non capisco perchè... controller di memoria sfigato?
Dunque ora dovrò capire se è meglio:
- Tenere bassa la cpu e le ram a 166mhz e timings tipo 3 3 3 5 2T
- Tenere altala cpu e le ram a 133mhz con timings 2 3 3 6 1T
Non riesco a capirlo!
Tenete basso il clock delle DDR quando occate e vedrete che il problema diminuisce drasticamente.
A me succede esattamente il contrario:clock memorie a 216 MHz 2,5-3-3-7 boot falliti come se piovesse,clock memorie a 240 MHz 3-3-3-7 e i problemi diminuiscono...
Nemesis2
03-11-2006, 20:07
Cmq qualche consiglio non fa mai male... anche perchè in alcune configurazione regge 8 ore di orthos poi gioco a company of heroes e crasha tutto... non capisco perchè!
Io per fortuna in 6 mesi non ho mai avuto problemi di crash o freeze:una volta bootato il sistema è sempre stato stabilissimo,altrimenti la scheda l'avrei già cambiata da un pezzo,quando è troppo è troppo... :incazzed:
NvidiaMen
03-11-2006, 20:57
Cmq qualche consiglio non fa mai male... anche perchè in alcune configurazione regge 8 ore di orthos poi gioco a company of heroes e crasha tutto... non capisco perchè!
In company of heroes la memoria indirizzata ed utilizzata dal software è molto maggiore che quella utilizzata con Orthos... ;)
NvidiaMen
03-11-2006, 20:58
Io per fortuna in 6 mesi non ho mai avuto problemi di crash o freeze:una volta bootato il sistema è sempre stato stabilissimo,altrimenti la scheda l'avrei già cambiata da un pezzo,quando è troppo è troppo... :incazzed:
la scheda o la cpu? :confused: :mbe:
NvidiaMen
03-11-2006, 20:59
A me succede esattamente il contrario:clock memorie a 216 MHz 2,5-3-3-7 boot falliti come se piovesse,clock memorie a 240 MHz 3-3-3-7 e i problemi diminuiscono...
Il tuo controller non digerisce cas inferiori al 3 in abbinamento alle ZX.
NvidiaMen
03-11-2006, 21:00
Dunque ora dovrò capire se è meglio:
- Tenere bassa la cpu e le ram a 166mhz e timings tipo 3 3 3 5 2T
- Tenere altala cpu e le ram a 133mhz con timings 2 3 3 6 1T
Non riesco a capirlo!
Bassa o alta quanto? :confused:
Il tuo controller non digerisce cas inferiori al 3 in abbinamento alle ZX.
le ho tenute a 2,5-3-3-7 con frequenza 227 MHz quando tenevo il procio a 2500 ed era più o meno come adesso...Il problema dei boot falliti non si è mai risolto completamente.
Star trek
03-11-2006, 21:06
Star non è così semplice... anzi.
Le mie ram, teoricamente senza considerare la cpu, tranquillamente reggerebbero frequenze altissime ma se le metto a 200mhz o a 183mhz nel limit allora la cpu dà problemi enormi a salire... anche con 166mhz... ora le tengo a 133mhz (ma con molti di soli 9x si parla di 286mhz in su) sò che è penalizzantissimo ma solo così la cpu riesce a salire solo che non capisco perchè... controller di memoria sfigato?
Dunque ora dovrò capire se è meglio:
- Tenere bassa la cpu e le ram a 166mhz e timings tipo 3 3 3 5 2T
- Tenere altala cpu e le ram a 133mhz con timings 2 3 3 6 1T
Non riesco a capirlo!
Guarda ,
da come hai spiegato le cose dovresti avere un controller così sfigato da essere al di fuori del possbile conosciuto.... :D .Ma sei sicuro di aver provato tutti i setting possibili nel bios? L'unica cosa che puoi fare è provare con altri componenti.Non hai scelta.Con 4 banchi montati il limite del mio controller è sui 260Mhz per le DDR.Oltre inizia a sclerare.MA non mi lamento avendo 4 banchi motato e cmq sono delle PC4800 TCCD quindi a quelle frequenze fanno i giochi....però il cas 2 con 4 banchi me lo devo scordare e anche il 2.5 se volgio avere la macchina stabile.Non crediate che ci sia decadimento prestazionale così elevato.Anche con command rate 1T mi da noia....
Togli l'1T e metti il cas a 3.Questi paramentri sono mal digeriti,soprattutto quest'ultimo.
NvidiaMen
03-11-2006, 21:07
Nvidiamen come vedi la mia configurazione con relazione a questo problema?
Ottimamente. ;)
COnosci le mie memo? Il chip é lo stesso delle OCZ Platinum DDR500 3-3-2-8."Ho un 4600+ in oc a 2700mhz le mie memo sono teamgroup Xtreem memory DDR500 e adesso le ho a 275 con 3-3-3-8 e 2.75v -le specifiche originali sono 250 3-3-2-8 2,6/2,8v chip infineon CE-6.
Ottime memorie con ottimi chip per un funzionamento tipico con cas3 che evita possibili problematiche con il controller di memoria che lavora fuori specifica.
VI sembrano troppo forzate?
Assolutissimamente no...
Possono darmi i problemi di riavvio che indicate?
Lo escluderei, ma questo a dirlo devi essere tu... ;)
Per il momento vado OK con SPI e 3DMark e memtest pero.."
Prova Othos per assicurarti che l'oc non porti la cpu a commettere qualche errore di calcolo perdendo dunque cicli di clock utili con sistemi di correzione di errore a livello cache...
PD Leegere i forum mi diverte ed é utile pero XD aumenta i miei livelli di apprensione alle stelle. Scopro problemi e cose che non sapevo neanche esistessero. FIniró per avere incubi notturni :DL'apprensione sale sol quando c'è un motivo che potenzialmente può coinvolgerci, altrimenti quel che si può fare sono solo sogni d'oro. :)
NM.
Star trek
03-11-2006, 21:08
A me succede esattamente il contrario:clock memorie a 216 MHz 2,5-3-3-7 boot falliti come se piovesse,clock memorie a 240 MHz 3-3-3-7 e i problemi diminuiscono...
anche a te il CAS da noia... ;)
NvidiaMen
03-11-2006, 21:12
le ho tenute a 2,5-3-3-7 con frequenza 227 MHz quando tenevo il procio a 2500 ed era più o meno come adesso...Il problema dei boot falliti non si è mai risolto completamente.
Spiace il fatto che tu non abbia la possibilità di testare il tuo sistema in abbinamento ad un'altra cpu o ad altri moduli di memoria. Certamente avresti la conferma che quel che dico io non sono chiacchiere :mbe: e avresti cacciato la faccina del :nono: in corrispondenza della A8R32 presente sulla tua firma... :doh:
e avresti cacciato la faccina del :nono: in corrispondenza della A8R32 presente sulla tua firma... :doh:
ma quella la tengo anche per scaramanzia... :sofico:
diciamo che al momento è diventata il capro espiatorio del mio pc... :sofico:
NvidiaMen
03-11-2006, 21:26
ma quella la tengo anche per scaramanzia... :sofico:
diciamo che al momento è diventata il capro espiatorio del mio pc... :sofico:
:asd: :asd: :asd:
Maxweb21
03-11-2006, 22:12
Salve a tutti ho fatto delle ricerche ma non ho trovato soluzione spero qualcuno possa darmi una mano.
Ho due banchi di Ram Corsair CMX512-DDR500 TWINX XMS4000PTv3.3 il chip dovrebbe essere TCCC.
Con la Asus A8R32-MVP Deluxe tutto a default dopo qualche minuto crasha e si riavvia WinXP oppure non avvia alcuni programmi dando errore dll.
Il Procio è un AMD Athlon64 4000+
Sk video ATIX1900XTX512
Qualcuno sa se ci sono problemi di instabilità oppure se devono essere settate differentemente che da default.
Grazie
Ottimamente. ;)
L'apprensione sale sol quando c'è un motivo che potenzialmente può coinvolgerci, altrimenti quel che si può fare sono solo sogni d'oro. :)
NM.
Salve, pure poetici su questo foro. La veritá che vale la pena aver comprato questa mobo anche solo fosse per il foro :) Trovo gente che ne capisce, che é disponibile e inoltre simpatica e con senso del umorismo :D :asd:
Salutoni :cincin:
Nemesis2
04-11-2006, 07:36
Bassa o alta quanto? :confused:
Primo caso 289x9 limit 133mhz cas 2.5 4 4 8
vorrei proprio evitare cas 3
Secondo caso 286x9 limit 166 cas 2.5 3 3 6
E ancora i problemi di boot esistono anche se più rari... solo che se devo scendere ancora di prestazioni metto tutto stock e amen!
Nm 3800+ con questa sigla... LDBFE 0623WPMW
Che ne pensi?
Nemesis2
04-11-2006, 07:38
Guarda ,
da come hai spiegato le cose dovresti avere un controller così sfigato da essere al di fuori del possbile conosciuto.... :D .Ma sei sicuro di aver provato tutti i setting possibili nel bios? L'unica cosa che puoi fare è provare con altri componenti.Non hai scelta.Con 4 banchi montati il limite del mio controller è sui 260Mhz per le DDR.Oltre inizia a sclerare.MA non mi lamento avendo 4 banchi motato e cmq sono delle PC4800 TCCD quindi a quelle frequenze fanno i giochi....però il cas 2 con 4 banchi me lo devo scordare e anche il 2.5 se volgio avere la macchina stabile.Non crediate che ci sia decadimento prestazionale così elevato.Anche con command rate 1T mi da noia....
Togli l'1T e metti il cas a 3.Questi paramentri sono mal digeriti,soprattutto quest'ultimo.
Si lo sò che poi è stabilissimo ma 2 fattori io considero:
- mettere cas 3 equivale girare con una bomba in tasca... è un suicidio per prestazioni ect.
- i falsi riavvi aumentano
I parametri li ho variati quasi tutto... fermo restando che non imposto mai timings peggiori di 2.5 4 4 8 nelle ram.
Tutto questo ricordando che io ho una a8r e non una a8r32!
E nonostante i pessimi timings e frequenze a cui sono sceso ancora i problemi di falsi riavvii esistono!
NvidiaMen
04-11-2006, 08:01
Primo caso 289x9 limit 133mhz cas 2.5 4 4 8
vorrei proprio evitare cas 3
Secondo caso 286x9 limit 166 cas 2.5 3 3 6
Certamente preferibile la seconda configurazione di oc... ;)
E ancora i problemi di boot esistono anche se più rari... solo che se devo scendere ancora di prestazioni metto tutto stock e amen!
Nm 3800+ con questa sigla... LDBFE 0623WPMW
Che ne pensi?
Se non ricordo male dovrebbe essere come lo step del mio 3800 x2, ma purtroppo la memoria non mi aiuta per dartene la certezza al 100%. :stordita:
NvidiaMen
04-11-2006, 08:04
Salve a tutti ho fatto delle ricerche ma non ho trovato soluzione spero qualcuno possa darmi una mano.
Ho due banchi di Ram Corsair CMX512-DDR500 TWINX XMS4000PTv3.3 il chip dovrebbe essere TCCC.
Con la Asus A8R32-MVP Deluxe tutto a default dopo qualche minuto crasha e si riavvia WinXP oppure non avvia alcuni programmi dando errore dll.
Il Procio è un AMD Athlon64 4000+
Sk video ATIX1900XTX512
Qualcuno sa se ci sono problemi di instabilità oppure se devono essere settate differentemente che da default.
Grazie
Che versione di bios utilizzi? :confused:
Nemesis2
04-11-2006, 08:07
Certamente preferibile la seconda configurazione di oc... ;)
Se non ricordo male dovrebbe essere come lo step del mio 3800 x2, ma purtroppo la memoria non mi aiuta per dartene la certezza al 100%. :stordita:
Credo sia un manchester... purtroppo però non trovo nulla in rete. Sai come salgono?
Ho provato ora a 290x9 cas 3 4 4 10 tutto il resto al max... fa tutto i test del mondo compreso 3dmark05 e 3dmark06 ma in company of heroes crasha in windows! Disdetta!
NvidiaMen
04-11-2006, 08:12
Credo sia un manchester... purtroppo però non trovo nulla in rete. Sai come salgono?
Il mio invece è un Toledo...
Purtroppo non sò nulla a riguardo la sigla che mi hai postato (addirittura pensavo si trattasse di un Toledo...).
Ho provato ora a 290x9 cas 3 4 4 10 tutto il resto al max... fa tutto i test del mondo compreso 3dmark05 e 3dmark06 ma in company of heroes crasha in windows! Disdetta!Sei certo che non si tratti di un problema di scheda grafica? :mbe:
Nemesis2
04-11-2006, 08:15
La x1900xt?
A default? Perchè dovrebbe crashare, quella non dà nemmeno il minimo problema di artefatti, anche perchè alcune volte il pc si freeza alcune volte torna in windows in entrambi i casi durante o appena caricato il gioco!
- mettere cas 3 equivale girare con una bomba in tasca... è un suicidio per prestazioni ect.
Se aumenti la frequenza delle ram non credere che il cas3 sia così penalizzante...A me è addirittura migliorato il test latenza memoria di Everest (da 50 a 49,6 ns) e ciò che più conta ho guadagnato quasi 100 punti al 3d Mark 2005 che non sono pochissimi a mio avviso...
NvidiaMen
04-11-2006, 08:23
La x1900xt?
A default? Perchè dovrebbe crashare, quella non dà nemmeno il minimo problema di artefatti, anche perchè alcune volte il pc si freeza alcune volte torna in windows in entrambi i casi durante o appena caricato il gioco!
Bè il fatto che la x1900xt non sia overcloccata poco importa... :mbe:
Alle volte alcuni giochi mostrano problemi con determinate GPU. Occorrerebbe verificare nell'elenco dei problemi accertati nei drivers Catalyst o nell'elenco dei bugs del gioco in questione se vi siano i problemi da te evidenziati ed in tal caso operare un aggiornamento dei drivers video o un apposita patch del gioco se disponibile... ;)
Nemesis2
04-11-2006, 08:41
Ma con la configurazione a 286x9 gioco anche per 2 ore di fila...
Per i fix non posso dir nulla perchè parlo della demo e ovviamente quella non si aggiorna!
Anche a te Nm suona strano che crashi in windows e non si pianti tutto?
Nemesis2
04-11-2006, 08:47
Se aumenti la frequenza delle ram non credere che il cas3 sia così penalizzante...A me è addirittura migliorato il test latenza memoria di Everest (da 50 a 49,6 ns) e ciò che più conta ho guadagnato quasi 100 punti al 3d Mark 2005 che non sono pochissimi a mio avviso...
Quello perchè di parimenti hai alzato la frequenza che compensa il cas... però anche quando imposto cas 3 4 4 tutti i test girano tranne quel gioco che crasha...
qualcuno con molta calma potrebbe spiegarmi come diamine si fa a levare una
x1800xl dal primo slot PCI-express , visto che provo a levarla ma con mio grande stupore sembra saldata alla mobo ed ho paura a forzare( nonvorrei ritrovarmi VGA +Mb in mano :D )
megthebest
04-11-2006, 11:01
qualcuno con molta calma potrebbe spiegarmi come diamine si fa a levare una
x1800xl dal primo slot PCI-express , visto che provo a levarla ma con mio grande stupore sembra saldata alla mobo ed ho paura a forzare( nonvorrei ritrovarmi VGA +Mb in mano :D )
controlla se c'è la clip di bloccaggio all'interno del connettore pci-e , se nn sollevi quella , nn la toglierai mai ... ;)
controlla se c'è la clip di bloccaggio all'interno del connettore pci-e , se nn sollevi quella , nn la toglierai mai ... ;)
che c e la clip di bloccaggio l avevo capito, ma il problema è che non capisco come posso fare a sganciarla per poi levare la VGA
Nemesis2
04-11-2006, 11:36
che c e la clip di bloccaggio l avevo capito, ma il problema è che non capisco come posso fare a sganciarla per poi levare la VGA
Non la sganci la devi spingere di verso gli slot pci!
Non la sganci la devi spingere di verso gli slot pci!
quindi dall alto verso il basso? che bordello ed io provavo a spingerla verso il PCB della Mb dfi Docet :D
SAlve
Mi potete mettere un link dove pigliare orthos :D
Non lo trovo :confused:
Grazie
Star trek
04-11-2006, 13:14
Si lo sò che poi è stabilissimo ma 2 fattori io considero:
- mettere cas 3 equivale girare con una bomba in tasca... è un suicidio per prestazioni ect.
- i falsi riavvi aumentano
I parametri li ho variati quasi tutto... fermo restando che non imposto mai timings peggiori di 2.5 4 4 8 nelle ram.
Tutto questo ricordando che io ho una a8r e non una a8r32!
E nonostante i pessimi timings e frequenze a cui sono sceso ancora i problemi di falsi riavvii esistono!
Mah per il discorso sulle prestazioni con il cas3...non saprei io gioco praticamebte a tutto con ottimi framerate senza notare sostanziali differenze.Per i timing ,prova a passare da 8 a 11 o 10.Per i falsi riavvii i casi possono essere 2:Incompatibilità HW oppure SW.
Star trek
04-11-2006, 13:16
Sei certo che non si tratti di un problema di scheda grafica? :mbe:
Sai che l'ho pesdato anche io? Io ho un problema con il crossfire attivo e un a scheda PCI sat SS2 e lil Blue screen l'ho con riferumenti sui file ATI.
Star trek
04-11-2006, 13:19
La x1900xt?
A default? Perchè dovrebbe crashare, quella non dà nemmeno il minimo problema di artefatti, anche perchè alcune volte il pc si freeza alcune volte torna in windows in entrambi i casi durante o appena caricato il gioco!
a maggior ragione se crasha a defautl ,non può essere un problema di OC.Mi viene da pensare a un problema di malgestione degli IRQ.
Star trek
04-11-2006, 13:20
Se aumenti la frequenza delle ram non credere che il cas3 sia così penalizzante...A me è addirittura migliorato il test latenza memoria di Everest (da 50 a 49,6 ns) e ciò che più conta ho guadagnato quasi 100 punti al 3d Mark 2005 che non sono pochissimi a mio avviso...
Bravo proprio così...menomale...pensavo di aver avuto del culo solo io a capirlo..... :D :D :D
Star trek
04-11-2006, 13:21
che c e la clip di bloccaggio l avevo capito, ma il problema è che non capisco come posso fare a sganciarla per poi levare la VGA
prova a spostarla delicatamente verso l'esterno senza romperlo...
Star trek
04-11-2006, 13:24
SAlve
Mi potete mettere un link dove pigliare orthos :D
Non lo trovo :confused:
Grazie
bBNChMarK @ bIzzEfFe (http://www.tomshw.it/forum/showthread.php?t=25083)
Salve
Scaricato ORTHOS pero caundo lo faccio partire mi da errore e mi dice
ERROR
THE DRIVER DIDN´T LOAD :confused:
e vedo
Type: Blend - stress CPU and RAM Min: 8 Max: 4096 InPlace: No Mem: 255 Time: 15
CPU: 1694MHz FSB: 100MHz [105MHz x 16.0 est.]
Starting MBMStarter.dll...
BIsogan metterlo o fare in qualche modo speciale :confused: :(
Grazie
Maxweb21
04-11-2006, 15:06
Che versione di bios utilizzi? :confused:
La versione del Bios è la 0404
Star trek
04-11-2006, 15:29
Salve
Scaricato ORTHOS pero caundo lo faccio partire mi da errore e mi dice
ERROR
THE DRIVER DIDN´T LOAD :confused:
e vedo
Type: Blend - stress CPU and RAM Min: 8 Max: 4096 InPlace: No Mem: 255 Time: 15
CPU: 1694MHz FSB: 100MHz [105MHz x 16.0 est.]
Starting MBMStarter.dll...
BIsogan metterlo o fare in qualche modo speciale :confused: :(
Grazie
no.... mai viststa una cosa del genere...cmq molto probabilmente potrebbe essere un errore del controller di memoria.Anche a me inizialmente quando tenevo i 4 banchi a 300mhz 1:1 avevo dei problemi....
NvidiaMen
04-11-2006, 15:45
La versione del Bios è la 0404
La prima cosa da fare in questi casi è aggiornare il bios. Per sicurezza fallo utilizzando un solo DIMM (cioè in single channell) per evitare problemi durante l'updating...
no.... mai viststa una cosa del genere...cmq molto probabilmente potrebbe essere un errore del controller di memoria.Anche a me inizialmente quando tenevo i 4 banchi a 300mhz 1:1 avevo dei problemi....
Non sembra che non carichi non so che driver
splog
Type: Blend - stress CPU and RAM Min: 8 Max: 4096 InPlace: No Mem: 255 Time: 15
CPU: 1694MHz FSB: 100MHz [105MHz x 16.0 est.]
1:Starting MBMStarter.dll...
Type: Blend - stress CPU and RAM Min: 8 Max: 4096 InPlace: No Mem: 255 Time: 15
CPU: 1694MHz FSB: 100MHz [105MHz x 16.0 est.]
1:Starting MBMStarter.dll...
Type: Blend - stress CPU and RAM Min: 8 Max: 4096 InPlace: No Mem: 255 Time: 15
CPU: 1694MHz FSB: 100MHz [105MHz x 16.0 est.]
1:Starting MBMStarter.dll...
Veramente lo sto provando sul portatile -tutto indefault logicamente- giacche sono fuori pero che cacchio di driver é?
Realmente quello che succede é che comincia GO e immediatamente esce questo errore.
Da dove si scarica vedo questo link
Win32 ORTHOS.EXE/WORKER.DLL CAB - 2006 Apr 20 [Win32 EXE/DLL - 3.69MB/3.61MB, CAB - 439KB]
Win32 EXE/DLL - 3.69MB/3.61MB Questo che significa? il file che scarico sono 400 e rotti Kb -442 KB (452.874 bytes). :confused:
PS Ho provato sul portatile -dove canna orthos- e funzionano Prime 95 superpi memtest 3.5 e 86 y S&M 1.8.1 (160). A proposito cosa vi sembra il S&M? É buono?
Maxweb21
04-11-2006, 16:45
La prima cosa da fare in questi casi è aggiornare il bios. Per sicurezza fallo utilizzando un solo DIMM (cioè in single channell) per evitare problemi durante l'updating...
Attualmente stò usando due banchi DDR400 512MB per poter lavorarci
Qual'è l'ultimo in ordine cronologico? se c'è!
oppure quale mi consigli?
Grazie
NvidiaMen
04-11-2006, 21:42
Attualmente stò usando due banchi DDR400 512MB per poter lavorarci
Qual'è l'ultimo in ordine cronologico? se c'è!
oppure quale mi consigli?
Grazie
L'ultimo per la A8R32 è il 0602, ed è anche quello che ti consiglio... ;)
Lo trovi in prima pagina assieme all'utility AfuDOS.
NM.
Maxweb21
04-11-2006, 22:40
L'ultimo per la A8R32 è il 0602, ed è anche quello che ti consiglio... ;)
Lo trovi in prima pagina assieme all'utility AfuDOS.
NM.
Grazie lo provo appena posso e poi saprò dire.
Un saluto.
Max
Maxweb21
05-11-2006, 08:38
Grazie lo provo appena posso e poi saprò dire.
Un saluto.
Max
Nienta da fare.
Ho aggiornato il Bios a 0602
Rimesso le DDR Corsair, ora non si avvia neache più.
:mc:
Forse bisogna agire sui settaggi del BIOS?
Strano però perchè con tutto a default dovrebbero girare o no?
Max
Nienta da fare.
Ho aggiornato il Bios a 0602
Rimesso le DDR Corsair, ora non si avvia neache più.
:mc:
Forse bisogna agire sui settaggi del BIOS?
Strano però perchè con tutto a default dovrebbero girare o no?
Max
Fagli un clear cmos (trovi le istruzioni sul libretto della mobo) e poi riprova.
NvidiaMen
05-11-2006, 10:25
Nienta da fare.
Ho aggiornato il Bios a 0602
Rimesso le DDR Corsair, ora non si avvia neache più.
:mc:
Forse bisogna agire sui settaggi del BIOS?
Strano però perchè con tutto a default dovrebbero girare o no?
Max
Ma la procedura è andata a buon fine? :mbe:
Come consigliato da Nathz fai un clear cmos e tienici aggiornati.
Maxweb21
05-11-2006, 10:29
Fagli un clear cmos (trovi le istruzioni sul libretto della mobo) e poi riprova.
Resettato.
Ora si avvia regolarmente ma dopo pochi secondi crasha e si riavvia da solo.
Solita schermata blu con scritte bianche che non si fa in tempo a leggere e..
niente da fare.
Cos'altro posso provare? :cry:
Mi dispiace mettere da parte due moduli Corsair Platinum.
:help:
Resettato.
Ora si avvia regolarmente ma dopo pochi secondi crasha e si riavvia da solo.
Solita schermata blu con scritte bianche che non si fa in tempo a leggere e..
niente da fare.
Cos'altro posso provare? :cry:
Mi dispiace mettere da parte due moduli Corsair Platinum.
:help:
Hai provato usando 1 solo banco per volta?
Resettato.
Ora si avvia regolarmente ma dopo pochi secondi crasha e si riavvia da solo.
Solita schermata blu con scritte bianche che non si fa in tempo a leggere e..
niente da fare.
Cos'altro posso provare? :cry:
Mi dispiace mettere da parte due moduli Corsair Platinum.
:help:
Ma lo sai che è successo anche a me col 0602,io pensavo fosse un prob del mio pc incasinato... :confused: La schermata blu per caso arriva verso la fine del caricamento dei programmi in background e dice IRQ LESS NOT EQUAL? Prova a entrare in Windows dalla modalità provvisoria (premi F8 appena prima che appaia il logo di Windows) .
Maxweb21
05-11-2006, 11:02
Fagli un clear cmos (trovi le istruzioni sul libretto della mobo) e poi riprova.
Ho provato alternando 1 solo banco di RAm
Con nessuno dei due si avvia.
:cry:
Maxweb21
05-11-2006, 11:04
Ma lo sai che è successo anche a me col 0602,io pensavo fosse un prob del mio pc incasinato... :confused: La schermata blu per caso arriva verso la fine del caricamento dei programmi in background e dice IRQ LESS NOT EQUAL? Prova a entrare in Windows dalla modalità provvisoria (premi F8 appena prima che appaia il logo di Windows) .
In modalità provvisoria va ma non saprei come agire.
In modalità normale non fa in tempo a caricare i prg in background che crasha e non faccio in tempo a leggere la schermata di errore perchè si riavvia.
Tu come hai risolto
Max
In modalità provvisoria va ma non saprei come agire.
In modalità normale non fa in tempo a caricare i prg in background che crasha e non faccio in tempo a leggere la schermata di errore perchè si riavvia.
Tu come hai risolto
Max
Problema identico al mio... :eek:
Io ho risolto...mettendo ora e data corretti all'orologio di windows!
Lo so che sembra ridicolo ma apparentemente è così. :doh:
Prova e dimmi se va...
Maxweb21
05-11-2006, 11:26
Problema identico al mio... :eek:
Io ho risolto...mettendo ora e data corretti all'orologio di windows!
Lo so che sembra ridicolo ma apparentemente è così. :doh:
Prova e dimmi se va...
Prima di flashare il Bios la data era corretta cmq riprovo
Stasera però perchè ora devo andare a lavoro.
Per ora grazie a tutti.
Max
anf! anf! :sperem:
Maxweb21
05-11-2006, 17:47
Prima di flashare il Bios la data era corretta cmq riprovo
Stasera però perchè ora devo andare a lavoro.
Per ora grazie a tutti.
Max
anf! anf! :sperem:
Nulla di nulla anche l'ora settata esatta da da bios dopo pochi secondi si riavvia.
E non riesco al leggere la segnalazione d'errore.
:confused: :confused:
Nulla di nulla anche l'ora settata esatta da da bios dopo pochi secondi si riavvia.
E non riesco al leggere la segnalazione d'errore.
:confused: :confused:
Allora mi sa che devi provare a disinstallare qualche programma o servizio in background che potrebbe dar fastidio :boh: .Io disinstallai l'antivirus (uso AVG free) e qualche altro servizio tramite msconfig però non risolsi niente finchè non provai ad aggiornare la data e l'ora di Windows.Per leggere l'errore hai provato a premere il tasto pausa della tastiera?
ragazzi qualcuno la sta provando con il cf?
io sono molto tentato di provare le x1950pro e fare un bel cf che ne dite?
Maxweb21
05-11-2006, 23:00
Allora mi sa che devi provare a disinstallare qualche programma o servizio in background che potrebbe dar fastidio :boh: .Io disinstallai l'antivirus (uso AVG free) e qualche altro servizio tramite msconfig però non risolsi niente finchè non provai ad aggiornare la data e l'ora di Windows.Per leggere l'errore hai provato a premere il tasto pausa della tastiera?
Provo poi se riesco posto i dati dell'errore.
Grazie per ora. ;)
Se non funziona prova a vedere se l'errore viene segnalato nel "visualizzatore eventi" (risorse del computer,tasto destro -> Gestione) oppure puoi provare a disabilitare il riavvio automatico dopo l'errore:sempre risorse del computer,tasto destro su Proprietà -> Avanzate -> Avvio e ripristino,Errore di Sistema,togli la spunta a Riavvia Automaticamente. ;)
Se non funziona prova a vedere se l'errore viene segnalato nel "visualizzatore eventi" (risorse del computer,tasto destro -> Gestione) oppure puoi provare a disabilitare il riavvio automatico dopo l'errore:sempre risorse del computer,tasto destro su Proprietà -> Avanzate -> Avvio e ripristino,Errore di Sistema,togli la spunta a Riavvia Automaticamente. ;)
Ciao...poi provasti ad avviare con tutto adefault??
Nn mi hai fatto sapere + niente...
Ciao...poi provasti ad avviare con tutto adefault??
Nn mi hai fatto sapere + niente...
Ciao con tutto a default è tutto OK,il problema sta proprio nell'oc,basta che alzi la cpu anche solo a 2,2 GHz e ho problemi (credo che anche Nemesis2 abbia lo stesso identico problema) ;)
Ciao con tutto a default è tutto OK,il problema sta proprio nell'oc,basta che alzi la cpu anche solo a 2,2 GHz e ho problemi (credo che anche Nemesis2 abbia lo stesso identico problema) ;)
Ottimo...allora abbiamo capito che nn è la piastra...
Nn hai qualche amico che ti può prestare una cpu e 2 ram per delle prove???
Cosi vediamo di capire che cavolo è...
Nn ricordo...hai un mancio o un toledo???
Ottimo...allora abbiamo capito che nn è la piastra...
Nn hai qualche amico che ti può prestare una cpu e 2 ram per delle prove???
Cosi vediamo di capire che cavolo è...
Nn ricordo...hai un mancio o un toledo???
Purtroppo non conosco nessuno che ha una cpu compatibile con la a8r32.La mia cpu è un Toledo.Per la memoria vedo se riesco ad averla da qualcuno,ma cmq non credo sia colpa sua.
Purtroppo non conosco nessuno che ha una cpu compatibile con la a8r32.La mia cpu è un Toledo.Per la memoria vedo se riesco ad averla da qualcuno,ma cmq non credo sia colpa sua.
Secondo me tranne se nn si tratta di un controller della memoria sfigato o danneggiato nn so da cosa...eventi poco probabili ma cmq non escludibili...le maggiore indiziate son proprio le gskill...
A mio avviso maldigeriscono l'asincrono in accoppiata con la piastra in questione...
Avevo un problema simile con l'abit AV8 a frequenze oltre i 250 mhz con ram tccd :eek:
Con le utt tutto regolare...mò dimmi tu uno come deve sbattere la testa... :muro:
L'informatica nn è mai una scienza esatta!!! :help:
cmq un ultima cosa...appuntati i timing che la piastra ti legge a default...poi metti che so a 250 la cpu e le ram a 166 e riproponi i timing originali...vedi che ne esce fuori...
Un altro tentativo sarebbe rilassare i timing al massimo...vedi che succede...
Secondo me tranne se nn si tratta di un controller della memoria sfigato o danneggiato nn so da cosa...eventi poco probabili ma cmq non escludibili...le maggiore indiziate son proprio le gskill...
A mio avviso hanno proprio qualche problema a gestire l'asincrono...
Avevo un problema simile con l'abit AV8 a frequenze oltre i 250 mhz con ram tccd :eek:
Con le utt tutto regolare...mò dimmi tu uno come deve sbattere la testa... :muro:
L'informatica nn è mai una scienza esatta!!! :help:
anche i miei tccd sia g.skill sia a-data digerivano male l'asincrono...nessuno problema invece con gli uccc
Nemesis2
06-11-2006, 16:49
Succede la stessa cosa a me, con piastra a8r... ram corsair e con 2 diversi processori... sia con sincrono che asincrono .... sia con alti che bassi oc!
Già provato anche in sincrono (a 220 230 e 250 MHz);ragazzi quando dico che le ho provate tutte vuol dire che le ho provate tutte...Sono 6 mesi che smanetto... :mc:
Nemesis2
06-11-2006, 17:16
Già provato anche in sincrono (a 220 230 e 250 MHz);ragazzi quando dico che le ho provate tutte vuol dire che le ho provate tutte...Sono 6 mesi che smanetto... :mc:
Tra l'altro sono prove difficili per me ad esempio... perchè debbo aspettare anche una notte tra una prova e l'altra!
NvidiaMen
06-11-2006, 19:40
anche i miei tccd sia g.skill sia a-data digerivano male l'asincrono...nessuno problema invece con gli uccc
forse perchè gli uccc si giocano tutto sulla frequenza e sono impostati con timings più rilasssati che mettono meno a dura prova il controller di memoria di alcuni processori nei quali alzare l'async latency sortisce pochi benefici effetti...
SAlve
Questa é propio per NvidiaMen
OK dopo varie prove avevo piu o meno raggiunto un configurazione che sta testando e cioé 11x245 2696 cpu con limit 216 ram a 264 3-3-3-8 2.75v anche se propbabilmente avrei dovuto passare a 3-4-3-8
Ok mio cugino -mentre ero fuori- si é messo a smanettare con il pc e ha impostato una nuova configurazione. Dopo aver meditato seriemente un omicidio giustificato :grrr: mi son messo a gurdare e a provare e la veritá é che sembra leggermente piu performante della mia e molto stabile -6 ore superpi e 6 3D Mark e 6 pcmark.
Pero a me continua a sembrarmi strana come configurazione :wtf:
10,5 x 258 2709 CPU limit 200 -credo é in auto- ram 258 2,5-4-4-8 2.75v e nessun problema di boot :confused: :wtf: :eek:
temperatura cpu ful 53/54 gradi massimo
ricordo che ho memo infineon CE-6 2x1GB 3-3-2-8 DDR500 con un manchester 4600
A voi come pare come cofigurazione?
Cuale vi sembra meglio delle due?
PS non voglio spingerlo molto mi interessa di piu ua cosa media e per uso normale.
NvidiaMen
06-11-2006, 23:12
SAlve
Questa é propio per NvidiaMen
OK dopo varie prove avevo piu o meno raggiunto un configurazione che sta testando e cioé 11x245 2696 cpu con limit 216 ram a 264 3-3-3-8 2.75v anche se propbabilmente avrei dovuto passare a 3-4-3-8
Ok mio cugino -mentre ero fuori- si é messo a smanettare con il pc e ha impostato una nuova configurazione. Dopo aver meditato seriemente un omicidio giustificato :grrr: mi son messo a gurdare e a provare e la veritá é che sembra leggermente piu performante della mia e molto stabile -6 ore superpi e 6 3D Mark e 6 pcmark.
Pero a me continua a sembrarmi strana come configurazione :wtf:
10,5 x 258 2709 CPU limit 200 -credo é in auto- ram 258 2,5-4-4-8 2.75v e nessun problema di boot :confused: :wtf:
temperatura cpu ful 53/54 gradi massimo
ricordo che ho memo infineon CE-6 2x1GB 3-3-2-8 DDR500 con un manchester 4600
A voi come pare come cofigurazione?
Cuale vi sembra meglio delle due?
PS non voglio spingerlo molto mi interessa di piu ua cosa media e per uso normale.
Bè la seconda è certamente più performante perchè a fronte di 6mhz in meno lato memoria e 10mhz in più lato cpu i moduli beneficiano inoltre di timings certamente più spinti nel TCL (alias CAS) a 2.5.
Le temperature da te indicate in full sono accettabili, per cui in abbinamento all'uso di rmclock puoi lasciare tale configurazione anche in daily use.
NM.
Salve NvidiaMen
Mi sembra strano
1) CAS 2.5 e senza problemi di boot :confused: oK a 258 sono pratticamente in linea con i parametri della memo pero da cas 3 a 2.5 :confused: memo fortunelle???
2) Usare 4-4 (con una differenza di 1.5 rispetto alla cas di 2.5) non ho visto cose simili ne in review ne nel foro pero qualcuno doveva provarci prima o poi....
In ognio modo é meglio andare in sincrono o in asincrono?
A parte di performante cuale vedi piú equilibrata?
Salve NvidiaMen
Mi sembra strano
1) CAS 2.5 e senza problemi di boot :confused: oK a 258 sono pratticamente in linea con i parametri della memo pero da cas 3 a 2.5 :confused: memo fortunelle???
2) Usare 4-4 (con una differenza di 1.5 rispetto alla cas di 2.5) non ho visto cose simili ne in review ne nel foro pero qualcuno doveva provarci prima o poi....
In ognio modo é meglio andare in sincrono o in asincrono?
A parte di performante cuale vedi piú equilibrata?
I parametri impostati 4-4 sono molto determinanti?
:doh: Scusate mi son sbagliato e ho ripetuto :cry:
NvidiaMen
07-11-2006, 07:39
Salve NvidiaMen
Mi sembra strano
1) CAS 2.5 e senza problemi di boot :confused: oK a 258 sono pratticamente in linea con i parametri della memo pero da cas 3 a 2.5 :confused: memo fortunelle???
Credo che il fortunello sia da attribuire al controller sulla cpu in quanto le Infineon CE-6 sono in grado di esser portate a DDR500 con 2.5-3-3-6 (http://www.madshrimps.be/?action=getarticle&number=2&artpage=1601&articID=397) di conseguenza un DDR516 a 2.5-4-4-8 è da ritenersi quasi equivalente.
2) Usare 4-4 (con una differenza di 1.5 rispetto alla cas di 2.5) non ho visto cose simili ne in review ne nel foro pero qualcuno doveva provarci prima o poi....
Sono parametri tra di loro indipendenti anche se generalmente il si imposta il TRAS=TRP+TRCD. La configurazione 2.5-4-4-8 è molto frequente tra le configurazioni in oc intorno ai 275mz(DDR550) (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=851431)... ;)
In ognio modo é meglio andare in sincrono o in asincrono?
Le prestazioni in asincrono negli A64 non risentono di alcun decedimento prestazionale tangibile.
A parte di performante cuale vedi piú equilibrata?
L'importante è mantenere la cpu nel range dei volt 1.37-1.40.
Fossi in te proverei anche questa configurazione (un pò più spinta lato timings):
- CPU Multiplier: 10
- CPU frequency: 271 (1mhz in più in modo da visualizzare 2710mhz)
- Limit 183mhz (siamo intorno al DDR500)
- Timings: 2.5-3-3-6 (in tal modo rispetti le impostazione base dei CE-6)
Inoltre negli utlimi controller di memoria integrati alla cpu in via ufficiosa AMD supporta l'ampiezza a DDR500.
I parametri impostati 4-4 sono molto determinanti?
Oltre i 250mhz direi di sì...
PS: al momento il CMD-ADDR (alias Command rate) a quanto lo hai impostato?
Ciao. NM.
Nemesis2
07-11-2006, 17:49
Nm... per te!
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1327589
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1326342
Salve Nvidiamen
Be le cose qui vanno cambiando, come la vita :help:
Il PS: al momento il CMD-ADDR é impostato a 1T
Ti riferisci a quello vero?
Pera qui vanno le novita
1) Ha cominciato a crasch con Orthos non c´é vrerso dopo 10 minuti o 3 secondo gli gira si blocca. :muro: Ho provato per far la prova ha abbassare i timing arrivando a mretterli a 3-5-5-9 con 2T UGUALE non cambia nulla :muro: :muro: :confused:
In cambio con qualsiasi altro programma Superpi, prime95v2414, S&M -non so se lo conosci- MemTest 3.5, CPU Stability Test, Memtest86 Va via liscio senza problemi :confused: :confused: Anche passati 3 insieme.
Sinceramente penso debba esistere problemi di compatibilita o altro pero a nivel de software :( giacché in caso contrario :mc:
"Credo che il fortunello sia da attribuire al controller sulla cpu in quanto le Infineon CE-6 sono in grado di esser portate a DDR500 con 2.5-3-3-6 di conseguenza un DDR516 a 2.5-4-4-8 è da ritenersi quasi equivalente"
Nota che quelle da te indicate sono un modello differente con chip CE-6 selezionati le mie sono indicate come DDR500 3-3-2-8
qui puoi vedere la unica review che ho trovato
http://eclipseoc.com/index.php?id=1,59,0,0,1,0
e basicamente credo sono lo stesso chip di queste OCZ
http://eclipseoc.com/index.php?id=1,56,0,0,1,0
2) Ho tre dischi sata1-3-4 pero EVEREST 3,50 e 3,51 ne vedono uno solo???? :wtf:
Non so se sata 1 o 3 (4 non é perché so che é un samsung e vedo un hitaci)
Sai a cosa si puó dovere?? :wtf: Puó essere dovuto alla disposizione dei sata saltando il due?
Sto provando a scaricarne uno piú vecchio per vedere
nicola1985
07-11-2006, 20:20
attualmente sono possessore di una a8nsli premium ora devo assemblare un pc ad un amico che ha già cpu skt 939!secondo voi è meglio una a8r32 mvp deluxe o una DFI LanParty UT RDX200 CF-DR?oppure uguale alla mia?grazie!
Nemesis2
07-11-2006, 20:29
Orthos è in assoluto il sistema migliore, quindi deve andare!
Per cronaca tutti i vari test che hai postato li hai fatti partire in doppia esecuzione vero?
NvidiaMen
07-11-2006, 20:48
Salve NvidiamenSalve a te... :)
Be le cose qui vanno cambiando, come la vita :help:
Il PS: al momento il CMD-ADDR é impostato a 1T
Ti riferisci a quello vero?
Si... ;)
Pera qui vanno le novita
1) Ha cominciato a crasch con Orthos non c´é vrerso dopo 10 minuti o 3 secondo gli gira si blocca. :muro: Ho provato per far la prova ha abbassare i timing arrivando a mretterli a 3-5-5-9 con 2T UGUALE non cambia nulla :muro: :muro: :confused: In cambio con qualsiasi altro programma Superpi, prime95v2414, S&M -non so se lo conosci- MemTest 3.5, CPU Stability Test, Memtest86 Va via liscio senza problemi :confused: :confused: Anche passati 3 insieme. Sinceramente penso debba esistere problemi di compatibilita o altro pero a nivel de software :( giacché in caso contrario :mc:
Classico... Generalmente Orthos al primo errore di calcolo da parte della cpu esce dai propri processi iterativi, mentre altri software di test proseguono (se la successiva iterazione và a buon fine) ripetendo il calcolo e perdendo dunque quei clock nei quali l'errore si era manifestato. I problemi con Orthos, soprattutto se non manifestati con altri tipi di test, sono riconducibili sicuramente ad un'eccessivo cloccaggio del processore a quel determinato voltaggio. Occorrerebbe alzare l'alimentazione alla cpu, ma non sò se convenga per qualche mhz in più...
Al momento quanti volt hai sulla cpu? :confused:
"Credo che il fortunello sia da attribuire al controller sulla cpu in quanto le Infineon CE-6 sono in grado di esser portate a DDR500 con 2.5-3-3-6 di conseguenza un DDR516 a 2.5-4-4-8 è da ritenersi quasi equivalente"
Nota che quelle da te indicate sono un modello differente con chip CE-6 selezionati le mie sono indicate come DDR500 3-3-2-8
qui puoi vedere la unica review che ho trovato
http://eclipseoc.com/index.php?id=1,59,0,0,1,0
e basicamente credo sono lo stesso chip di queste OCZ
http://eclipseoc.com/index.php?id=1,56,0,0,1,0
I chip CE-E della Infineon son tutti gli stessi. A parità di chip (a meno di cambiamenti di tecnologia produttiva che però corrisponde anche ad un cambio di sigla) la differenza la fanno il numero di layers dei moduli di memoria. Circa il 3-3-2-8 si tratta di impostazioni consigliate dalla casa e sicuramente funzionanti. Ciò non vuol dire che i chip non siano in grado di sostenere (a 250mhz) il 2.5-3-3-6 che molti utilizzano come compromesso tra accesso e tranfer rate. ;)
2) Ho tre dischi sata1-3-4 pero EVEREST 3,50 e 3,51 ne vedono uno solo???? :wtf:
Non so se sata 1 o 3 (4 non é perché so che é un samsung e vedo un hitaci)
Sai a cosa si puó dovere?? :wtf: Puó essere dovuto alla disposizione dei sata saltando il due?
Sto provando a scaricarne uno piú vecchio per vedere
Forse Everest non riesce a scandire bene tutte le porte sata300 del southbridge ULI... :mbe:
Occorrerebbe che qualcuno con 3 hd dia una conferma in tal senso. :help:
NM.
NvidiaMen
07-11-2006, 20:57
attualmente sono possessore di una a8nsli premium ora devo assemblare un pc ad un amico che ha già cpu skt 939!secondo voi è meglio una a8r32 mvp deluxe o una DFI LanParty UT RDX200 CF-DR?oppure uguale alla mia?grazie!
Bè l'RDX200 è un pò vecchiotta... :rolleyes: Occorrerebbe riferirsi ad una DFI CFX3200, ma visti i prezzi la A8R32 della Asus così come la AT8-32 della Abit sono certamente scelte migliori sul profilo prezzo-prestazioni. ;)
Circa l'A8N-SLI Premium chi meglio di te potrebbe dare un giudizio sulla validità di tale motherboard. ;)
Occorre vedere se si è più convinti sul Crossfire di ATi-AMD o sull'SLI di Nvidia ed in base a questo fare le proprie scelte sulla motherboard più adatta alle proprie esigenze.
NM.
Salve a te... :)
Si... ;)
Classico... Generalmente Orthos al primo errore di calcolo da parte della cpu esce dai propri processi iterativi, mentre altri software di test proseguono (se la successiva iterazione và a buon fine) ripetendo il calcolo e perdendo dunque quei clock nei quali l'errore si era manifestato. I problemi con Orthos, soprattutto se non manifestati con altri tipi di test, sono riconducibili sicuramente ad un'eccessivo cloccaggio del processore a quel determinato voltaggio. Occorrerebbe alzare l'alimentazione alla cpu, ma non sò se convenga per qualche mhz in più...
Al momento quanti volt hai sulla cpu? :confused:
I chip CE-E della Infineon son tutti gli stessi. A parità di chip (a meno di cambiamenti di tecnologia produttiva che però corrisponde anche ad un cambio di sigla) la differenza la fanno il numero di layers dei moduli di memoria. Circa il 3-3-2-8 si tratta di impostazioni consigliate dalla casa e sicuramente funzionanti. Ciò non vuol dire che i chip non siano in grado di sostenere (a 250mhz) il 2.5-3-3-6 che molti utilizzano come compromesso tra accesso e tranfer rate. ;)
Forse Everest non riesce a scandire bene tutte le porte sata300 del southbridge ULI... :mbe:
Occorrerebbe che qualcuno con 3 hd dia una conferma in tal senso. :help:
NM.
1) Dischi Basta qualcuno che ne abbia due a me ne piglia solo uno :confused:
2) Be mi consola y mi spiega perche stavo diventando pazzo. il voltaggio dela CPU é BIOS 1,30 e reale 1,34. A quanto lo metteresti? Per avere un criterio dirti che con il S&M cpu 100% pigli massimo 52 gradi -ambiente piu o meno 20.
TI pare bene se ti mando email delle foto della bios? Non riecos a caricarle.
Alla fine ne ho potute caricare 3. Dimmi che vuoi vedere e te lo carico
Ciao
NvidiaMen
07-11-2006, 22:40
1) Dischi Basta qualcuno che ne abbia due a me ne piglia solo uno :confused:
Ci sono diversi utenti che hanno due dischi ed usano everest, ma non ricordo nessuno che abbia lamentato questo errore...
2) Be mi consola y mi spiega perche stavo diventando pazzo. il voltaggio dela CPU é BIOS 1,30 e reale 1,34. A quanto lo metteresti? Per avere un criterio dirti che con il S&M cpu 100% pigli massimo 52 gradi -ambiente piu o meno 20.
Come pensavo... :mbe: Hai la cpu un pò sottoalimentata... Puoi impostare tranquillamente 1.35v (reali 1.37-1.38v) soprattutto per il fatto che sei in oc.
Che dissipatore utilizzi? :confused:
TI pare bene se ti mando email delle foto della bios? Non riecos a caricarle.
Alla fine ne ho potute caricare 3. Dimmi che vuoi vedere e te lo carico
Ciao
Un pò piccine... Sarebbe stato interessante vedere la prima con le scritte del sistema operativo in spagnolo... :sofico:
PS: puoi usare imageshack.us per postare immagini ;)
Ci sono diversi utenti che hanno due dischi ed usano everest, ma non ricordo nessuno che abbia lamentato questo errore...
Come pensavo... :mbe: Hai la cpu un pò sottoalimentata... Puoi impostare tranquillamente 1.35v (reali 1.37-1.38v) soprattutto per il fatto che sei in oc.
Che dissipatore utilizzi? :confused:
Un pò piccine... Sarebbe stato interessante vedere la prima con le scritte del sistema operativo in spagnolo... :sofico:
PS: puoi usare imageshack.us per postare immagini ;)
1) Dischi chiarito almeno in parte: ho provato la versione 2.20 e mi piglia i tre dischi adesso é questione di provare versionio fino che trova la piu moderna che mi pigli i tre dischi la 2006 ultimate 3.50 e 3.51 solo mi pigliano un disco :confused:
In parole povere software!!!!! :D
2) Uso un XP-90 con enermax da 90 cfm49.5. Tentavo di alzarlo con voltaggio in default per non aumentare la temperatura.
in iddle adesso 34 e in ful oggi max 49-50 pro in estate calcolo mi andra fino a 57-59 in full Qui fa tanto caldo. Meno male che ho una stacker con corfolr che muove un piccolo tifone sulla mobo Airflow 1,3 m3
Adesso imposto il voltaggio.
3) imageshack.us é un programma? dove si piglia? Non le ho messe piu grandi perche non mi laciava il gestore di file allegati. Mi dice massimo 24 piu o meno
4) Pensi che aumentando il Vcore possa tentare 2,5-4-3-8 o perfino 2,5-3-3-8?
5) Vedi interssante mettere un dissipatore migliore? Pero uno che no pesi troppo e sia chiaramente migliore. Sinceramente non conosco nessun dissi che supponga un chiaro miglioramento
6) Anche se piccole -le immagini- :D come vedi le impostazioni della bios e del cpuz?
Senza pensare al Orthos per ora non lo vedo male superpi 32 secondi
COSA STRANA: come puoi vedere la frequenza della cpu é 258x10,5 la memo é impostata 1:1 limit 200 pero cunando nel cpuz vedo la memo mi mette 246,7 = DDR 593. Non dovrebbe essere 258 = DDR516???? :confused:
PS Orthos 15m e ok con vcore 1.325 bios (proviamo poco poco a che serve mettere di piú se con meno gira? :D
NvidiaMen
07-11-2006, 23:27
imageshack.us é un programma? dove si piglia? Non le ho messe piu grandi perche non mi laciava il gestore di file allegati. Mi dice massimo 24 piu o meno
Si tratta di un sito internet che permette di pubblicare gratuitamente immagini per postarle nei forum copiando la riga di collegamento risultante... ;)
4) Pensi che aumentando il Vcore possa tentare 2,5-4-3-8 o perfino 2,5-3-3-8?
Potrebbe essere...
Vedi interssante mettere un dissipatore migliore? Pero uno che no pesi troppo e sia chiaramente migliore. Sinceramente non conosco nessun dissi che supponga un chiaro miglioramentoGià l'XP90 è un ottimo dissy.... Simile in prestazioni ad un un arctic freezer64 Pro o ancor meglio uno Zalman 9500 ma i miglioramenti saranno tangibili solo utilizzando una pasta di qualità come la Zalman ZM-STG1 o la Artic silver 5... ;)
6) Anche se piccole -le immagini- :D come vedi le impostazioni della bios e del cpuz?
Aspetto tue ulteriori prove a 2.5-3-3-6 con la configurazione che ti avevo suggerito ed il cpu voltage a 1.35v...
Senza pensare al Orthos per ora non lo vedo male superpi 32 secondi Il SupePi risente molto dei timings di memoria...
NM.
:D Si tratta di un sito internet che permette di pubblicare gratuitamente immagini per postarle nei forum copiando la riga di collegamento risultante... ;)
Potrebbe essere...
Un arctic freezer64 Pro o ancor meglio uno Zalman 9500 ed i miglioramenti saranno tangibili utilizzando una pasta Zalman ZM-STG1... ;)
Aspetto tue ulteriori prove a 2.5-3-3-6 con la configurazione che ti avevo suggerito ed il cpu voltage a 1.35v...
Il SupePi risente molto dei timings di memoria...
NM.
COmo ti ho detto ORTHOS continua a girare senza problemi.
Pero il fatto delle memo a 246,7 che spiegazione puo avere?
COSA STRANA: come puoi vedere la frequenza della cpu é 258x10,5 la memo é impostata 1:1 limit 200 pero cunando nel cpuz vedo la memo mi mette 246,7 = DDR 593. Non dovrebbe essere 258 = DDR516????
PS Orthos 30m e ok con vcore 1.325 bios (proviamo poco poco a che serve mettere di piú se con meno gira?
Mi con sigli un arctic freezer64 Pro? é fattibile qui costa 16 €. La pasta che uso é artic silver 5, la zalmann non la conosco é meglio? Con poco peso 500/600 grammi c´é qualcosa di meglio? Il peso é per il fatto che se lo muovo non voglio un mostro da un KG che mi obblighi a toglierlko per rischio di rompere qualcosa.
Guarderó il tema imageshack.us per vedere come funge e ti manderó immagini del XP e VIsta in spagnolo.
Nota Quello che mi ha colpito é che mettendo nell bios i soli parametri 2.5 e 8 il resto li ha pigliati in auto -quelli che volevo- come ho visto nel CPUZ :D Grande e mobo inteligente :)
Una curiositá qui in Spagna le DDR sono pratticamente sparite per trovarle é una pazzia e a prezzi folli -Kingston value 2x1GB 214 € Corsair sparite. Gskill sparite OCZ in estinzione e solo resta poco della linea gold. E le mobo stanno scomparendo come neve al sole: La nostra a Madri solo la puoi trovare in due
negozi.
Provero la configurazione che mi hai suggerito prima 271x10 cºuando stabilizzo questa per comparare bene.
Salve a te... :)
Classico... Generalmente Orthos al primo errore di calcolo da parte della cpu esce dai propri processi iterativi, mentre altri software di test proseguono (se la successiva iterazione và a buon fine) ripetendo il calcolo e perdendo dunque quei clock nei quali l'errore si era manifestato. I problemi con Orthos, soprattutto se non manifestati con altri tipi di test, sono riconducibili sicuramente ad un'eccessivo cloccaggio del processore a quel determinato voltaggio. Occorrerebbe alzare l'alimentazione alla cpu, ma non sò se convenga per qualche mhz in più...
Al momento quanti volt hai sulla cpu? :confused:
NM.
Come direbbe un amico mio tedesco "Tu krande genio und krande cervellonen" :ave: :ave: FUnge, funge e inoltre con core bios a 1.325 :yeah: :mano: :cincin:
nicola1985
08-11-2006, 07:05
Bè l'RDX200 è un pò vecchiotta... :rolleyes: Occorrerebbe riferirsi ad una DFI CFX3200, ma visti i prezzi la A8R32 della Asus così come la AT8-32 della Abit sono certamente scelte migliori sul profilo prezzo-prestazioni. ;)
Circa l'A8N-SLI Premium chi meglio di te potrebbe dare un giudizio sulla validità di tale motherboard. ;)
Occorre vedere se si è più convinti sul Crossfire di ATi-AMD o sull'SLI di Nvidia ed in base a questo fare le proprie scelte sulla motherboard più adatta alle proprie esigenze.
NM.
grazie... :D
beh io penso ke la mia sia una mobo valida ma ho una scheda ati e a breve prenderò una x1950pro quindi penso di prendere la a8r32...
poi la a8nsli scalda e consuma troppo!la a8r32 com'è messa?
in quanto ad overclock si clokka bene?
NvidiaMen
08-11-2006, 07:59
:D
COmo ti ho detto ORTHOS continua a girare senza problemi.
Pero il fatto delle memo a 246,7 che spiegazione puo avere?
COSA STRANA: come puoi vedere la frequenza della cpu é 258x10,5 la memo é impostata 1:1 limit 200 pero cunando nel cpuz vedo la memo mi mette 246,7 = DDR 593. Non dovrebbe essere 258 = DDR516????
Forse è un problema di calcolo limitato a moltiplicatori interi che limita la memoria ad avere settaggi unicamente con divisori privi di mezze unità. Mi spiego.
258mhz*10.5=2709mhz
tuttavia il processore (o cpuZ? :mbe: ) non potendo riconoscere moltiplicatori non interi che sono delle mere forzature della motherboard approssima il moltiplicatore da 10.5 a 10. Per cui:
258mhz*(10/10.5)=246mhz circa (decimale più decimale meno a seconda se il 258mhz sia o meno intero)
PS Orthos 30m e ok con vcore 1.325 bios (proviamo poco poco a che serve mettere di piú se con meno gira?
Prima mi avevi detto che Orthos non girava... Se tutto funziona e vuoi lasciare il tutto a 2710mhz circa logicamente lascia il tutto a 1.325v nel bios. ;)
Mi con sigli un arctic freezer64 Pro? é fattibile qui costa 16 €. La pasta che uso é artic silver 5, la zalmann non la conosco é meglio? Con poco peso 500/600 grammi c´é qualcosa di meglio? Il peso é per il fatto che se lo muovo non voglio un mostro da un KG che mi obblighi a toglierlko per rischio di rompere qualcosa.
I gradi con i quali lavora la tua cpu in full sono un pò altini. Le cse sono 2:
1) o il case ha una scarsa ventilazione interna;
2) o la pasta termica non è stata applicata a dovere.
Prima di cambiare il tuo XP90 (ma lavora a 12v? :mbe: ) consiglierei una sostituzione della pasta (la ZM-STG1 se applicata con strati sottili in ambo i lati a contatto è la migliore) e la verifica dei flussi all'interno del tuo case.
Guarderó il tema imageshack.us per vedere come funge e ti manderó immagini del XP e VIsta in spagnolo.
:sofico:
Nota Quello che mi ha colpito é che mettendo nell bios i soli parametri 2.5 e 8 il resto li ha pigliati in auto -quelli che volevo- come ho visto nel CPUZ :D Grande e mobo inteligente :)
Vale il discorso del TRAS dipendente dal TRCD e dal TRP che se non forzati dipendono da una proporzione matematica che li interconnette automaticamente.
Una curiositá qui in Spagna le DDR sono pratticamente sparite per trovarle é una pazzia e a prezzi folli -Kingston value 2x1GB 214 € Corsair sparite. Gskill sparite OCZ in estinzione e solo resta poco della linea gold. E le mobo stanno scomparendo come neve al sole: La nostra a Madri solo la puoi trovare in due
negozi.
No TC... no Party... :banned:
Provero la configurazione che mi hai suggerito prima 271x10 cºuando stabilizzo questa per comparare bene.
Ok. ;)
NM.
grazie... :D
beh io penso ke la mia sia una mobo valida ma ho una scheda ati e a breve prenderò una x1950pro quindi penso di prendere la a8r32...
poi la a8nsli scalda e consuma troppo!la a8r32 com'è messa?
in quanto ad overclock si clokka bene?
Riguardo all'oc molto dipende anche dalle rame e dalla cpu.
Io al momento ho il mio "165" a @2800 con vcore a 1.325 (o 1,35, non ricordo ora) e le ram intorno ai 250 mhz, se non di piu', ma son convinto che se se sistemo qualche altro parametro posso arrivare anche ai 2900 come cpu ed intorno ai 270 con le ram.
Quindi, secondo il mio modesto parere, si, si clocca bene :)
Unico appunto, e' un po spiazzante capire il meccanismo dell'oc le prime volte, soprattutto per chi come me veniva da bios dove impostava solo l'fsb ed il molti della cpu :fagiano: :stordita:
Nemesis2
08-11-2006, 09:13
Riguardo all'oc molto dipende anche dalle rame e dalla cpu.
Io al momento ho il mio "165" a @2800 con vcore a 1.325 (o 1,35, non ricordo ora) e le ram intorno ai 250 mhz, se non di piu', ma son convinto che se se sistemo qualche altro parametro posso arrivare anche ai 2900 come cpu ed intorno ai 270 con le ram.
Quindi, secondo il mio modesto parere, si, si clocca bene :)
Unico appunto, e' un po spiazzante capire il meccanismo dell'oc le prime volte, soprattutto per chi come me veniva da bios dove impostava solo l'fsb ed il molti della cpu :fagiano: :stordita:
Ma solo il mio è così sfortunato da non superare i 2650mhz con 1.4v di vcore?
omega726
08-11-2006, 09:18
Ciao a tutti...finalmente ieri mi è arrivata la A8R32 MVP Deluxe e ieri sera mi sono dato al montaggio...
Di OC ancora non ne ho provato ma nonostante ciò sono davvero entusiasta della qualità di questa scheda e delle eccellenti doti velocistiche @ default, sia del controller uli che di tutto il resto della piattaforma...un abisso rispetto al mio precedente prescott abbinato al 915 di intel... :mc:
Ora però avrei qualche piccola domanda da fare...
1) Dato che ho 2 dischi sata collegati all'uli e il secondo lo uso per le installazioni dei giochi, se mettessi il disco di sistema collegato all'uli e il secondo lo collegassi al silico, il sistema trarrebbe dei vantaggi o è indifferente?
2) Nella "- Patches Dual Core AMD " pubblicata in prima pagina, è contenuto oltre ai due installer indicati da nvidiamen anche una chiave di registro non indicata dallo stesso ma che nel readme allegato viene indicata come terza fase dell'installazione...devo metterla oppure no?
3) Non ho ben capito la storia dei due ingressi ethernet...dato che io ho fastweb e l'apparecchio che ho montato a parete mi permette di collegare 3 pc contemporaneamente...se metto due cavi collegati a due prese, ottengo una specie di crossfire ethernet?
4) ce la farà il mio ali con una linea sola da 12 volt che eroga 25A a gestire le due x1600 in crossfire?...devo provarla stasera
Ora vi dico una cavolata fatta dai tecnici asus durante la progettazione del layout della scheda...
Sul secondo slot pci-express, proprio sul bordo della scheda...hanno piazzato un bel condensatore dove va a infilarsi la placca metallica dell scheda video e risulta impssibile mettere la seconda x1600 perchè il suddetto cond. va a cozzare con il blocco di plastica bianco del connettore dvi...
Per mettere la scheda ho dovuto piegare di lato (senza fare danni) il condensatore...
Ma solo il mio è così sfortunato da non superare i 2650mhz con 1.4v di vcore?
Secondo me dovresti provare con la sorella maggiore, la "32".
Io ho anche una A8R su cui prima era montato un 3800 x2 (che ora sta pigliando polvere) e non sono riuscito a portarlo oltre i 2500 e qualcosa, pero con delle merdose S3 come ram.
nicola1985
08-11-2006, 09:38
Riguardo all'oc molto dipende anche dalle rame e dalla cpu.
Io al momento ho il mio "165" a @2800 con vcore a 1.325 (o 1,35, non ricordo ora) e le ram intorno ai 250 mhz, se non di piu', ma son convinto che se se sistemo qualche altro parametro posso arrivare anche ai 2900 come cpu ed intorno ai 270 con le ram.
Quindi, secondo il mio modesto parere, si, si clocca bene :)
Unico appunto, e' un po spiazzante capire il meccanismo dell'oc le prime volte, soprattutto per chi come me veniva da bios dove impostava solo l'fsb ed il molti della cpu :fagiano: :stordita:
beh io vengo da un'a8nsli premium e la cambio solo per fare il crossfire...
scalda molto il chipset?
Nemesis2
08-11-2006, 09:41
Secondo me dovresti provare con la sorella maggiore, la "32".
Io ho anche una A8R su cui prima era montato un 3800 x2 (che ora sta pigliando polvere) e non sono riuscito a portarlo oltre i 2500 e qualcosa, pero con delle merdose S3 come ram.
Appena ne trovo una nel mercatino la prendo!
Secondo me dovresti provare con la sorella maggiore, la "32".
Io ho anche una A8R su cui prima era montato un 3800 x2 (che ora sta pigliando polvere) e non sono riuscito a portarlo oltre i 2500 e qualcosa, pero con delle merdose S3 come ram.
Credo che il problema sia proprio delle ram piuttosto che della piastra...Scommetto che erano pure 2 banchi da 1gb... :doh:
Appena ne trovo una nel mercatino la prendo!
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=14594683#post14594683
Nemesis2
08-11-2006, 11:04
Ma scusate ora sorge un problema... che c'entra l'oc del processore con le ram?
Ci sono i divisori per lasciarle a lavorare a default che negli amd non comportano alcun problema... non vedo come la ram possano limitare il processore!
Ma scusate ora sorge un problema... che c'entra l'oc del processore con le ram?
Ci sono i divisori per lasciarle a lavorare a default che negli amd non comportano alcun problema... non vedo come la ram possano limitare il processore!
Tecnicamente le ram sono a default...però quando overclocchi in asincrono ci sono delle ram scadenti che fanno a cazzotti con il controller...
In pratica il controller di memoria della cpu ha grosse difficoltà a gestire i banchi e caricare i dati dell'spd corretti sopratutto in fase di avvio...
Psyred ne ha dato una dimostrazione...
Tutto completamente a default...cold boot non presenti...perfetto...
Asincrono anche con minimo oc...cold boot... :doh:
Ci metto la mano sul fuoco che se lui mette dei banchi di ram superiori i problemi nn si presenterebbero...
Forse anche rilassando al max le latenze della ram potrebbe ottenere qualcosa...ma poi le prestazioni decadrebberò un pò..
Asincrono anche con minimo oc...cold boot... :doh:
Non solo asincrono,anche sincrono...
Non solo asincrono,anche sincrono...
Si lo so rispondevo a nemesis2...
:confused:
Prima mi avevi detto che Orthos non girava... Se tutto funziona e vuoi lasciare il tutto a 2710mhz circa logicamente lascia il tutto a 1.325v nel bios. ;)
NM.
1) Effetivamente non girava fino a che ho alzato il voltaggio come da te indicato. TI stavo dando risultati in tempo reale. DOpo aver aumentado il voltaggio come mi avevi detto pero da 1.30 a 1.325 -ho voluto provare questo prima di passare direttamente a 1.35- Orthos ha cominciato a girare senz :D a problemi ed ero cosi intusiasmato che ti davo i risultati in tempo reale. Si é impiantato dopo piú di 4 ore. Bene per il momento penso lasciarlo a 1.325 giacche i giochi e le applicazioni che uso non caricana tanto il sistema neanche per scherzo -Photoshop, coficazione video, pro evolution, giochi a turno, nba, etc, credo il piu pesante possa essere roma toal war- Provero e se vedo da problemi con uso reale aumenteró a 1.35. :D
I gradi con i quali lavora la tua cpu in full sono un pò altini. Le cse sono 2:
1) o il case ha una scarsa ventilazione interna;
2) o la pasta termica non è stata applicata a dovere.
Prima di cambiare il tuo XP90 (ma lavora a 12v? :mbe: ) consiglierei una sostituzione della pasta (la ZM-STG1 se applicata con strati sottili in ambo i lati a contatto è la migliore) e la verifica dei flussi all'interno del tuo case.
NM.
Il tema temperatura a) il flusso aria credo é buono -se conosci la stacker orginale ho messo tutti i ventalatori compreso corflor e i cavi sono ben ordinati. Una cosa devo pulirla un po perche é un anno che non ripasso i ventilatori e la polvere....
Il ventilatore gira a 260rpm con fanbus zalman dove metto il voltaggio a 5 o 12 v, e la pasta é stata messa in collaborazione con un amico che é abituato a motare pc -é il suo hobby-. In ogni modo ti diro perche un amico seguendo il mie esempio si é comprato questa scheda e usera un 4600 con A. Cooling freezer pro e le mie steese memo pero un case peggio ventilato chieftech.
Indicarti pero che ieri ho visto che con orthos dopo poco si é stabilizzata la temperatura in un massimo di 48/50 gradi e li si é piantata fino alla fine. per tanto la mia temperatura in full é chiaramente questa. E in Iddle sto sui 34 massimo con la mobo a 26 gradi -everest- (al southchip ho messo un ventilatore)
In primo termine indicarti che per me il controllo della temperatura é sempre stato un fattore determinante -sopra il fattore sonoro che sono disposto a sacrificare in un grado ragionevole, non prenderie un ventilatore vantec tornado che sembre un jet decollando pero si ho preso un enermax che con 38dc muove pratticamente 50 CFM ed ho messo il corflor con 1,3 m3.
Penso che queste temperature non sono malaccio -considerando che sono in OC-e inoltre la pasta che mi indichi qui non esiste. La unica soluzione sarebbe cambiare il dissi. Pero credi che il Artic Cooling frezer Pro é realmente meglio del mio. Senti per 16 € si puo fare il sacrificio e se guadagno 3/4 gradi....
Ok. ;) Perche ti ripeto io pure conosco dissi chiaramente migliori pero con un peso abnorme 900 gr 1 Kg senza ventilatore. E se muovo il PC? Devo smontare tutto. No questa soluzione non mi va propio, per quello cerco -come cuando ho comprato il XP-90 un peso ragionevole, giacche in caso contrario avevo la possibilita di prendere il XP-90 C o XP-120 pero... con il peso corrispondente.
COsa nuova. COn la mia ex mobo e con gli stessi dischi -hitachi 250 sata II con NCQ- nel HDtach ottenenevo in Burst 225 e adesso 190. Questo si riflette anche nella prova HDD del pcmark 2005 dove priva salivo a 6000 e adesso non passo da 5740.
Per di piu il nuova samsung da 250 sata 2 é piu rapido degli Hitachi :confused: e ho sempre letto in diverse comparative che gli hitachi sono piu performanti dei samgung.
Premetto che: 1) SAta II hitachi attivato via soft di hitachi, configurato via soft hitachi in performance, NCQ nel hardware risorse computer attivato drivers Uli istallati A8R32/A8R-MVP: ULi M1575 SATA300/RAID Driver V1.0.6.1. Che altro si puo ritoccare, impostare o che cosa mi dimentico?
BIsogna attivare qualcosa nella bios che non abbia attivato? Come si puo vedere se realmente i dischi stanno funzionando in sata 2 -credo di si perche nel test di uli nei driver mi mette limite 300 pero.... -?
Inoltre ho visto varie review dove indica che i dischi con uli girano meglio che con ati -piu rapidi?- e inotre con un processo migliore dovrebbero migliore anche le prestazioni dei dischi e tutto questo mi confonde ancora di piu :confused:
Hai idea delle possibili ragioni? É normale? Rimedio? Possibilitá???? :wtf:
PS Il tema dei dischi con everest si é risolto con una versione 2.20 si vedono tutti i dischi. Uno che abbio due dischi possibilmente non lo noti perche li avra in sata1 e sata 2 pero io ho sata 1 -quello che vede everest 3.5- sata 3 e sata 4.
Ciao
PS 2 A proposito il tuo avatar é grande. La serie é forte che la metá basta :D
NvidiaMen
08-11-2006, 21:47
Pero credi che il Artic Cooling frezer Pro é realmente meglio del mio. Senti per 16 € si puo fare il sacrificio e se guadagno 3/4 gradi....
Ok. ;)
Il Freezer 64 è un ottimo dissy, ma a causa di problemi di orientamento in abbinamento alla A8R32 meglio che tu tenga il tuo XP-90... ;)
COsa nuova. COn la mia ex mobo e con gli stessi dischi -hitachi 250 sata II con NCQ- nel HDtach ottenenevo in Burst 225 e adesso 190. Questo si riflette anche nella prova HDD del pcmark 2005 dove priva salivo a 6000 e adesso non passo da 5740.
Difficile fare confronti... Basta che il disco sia differentemente deframmentato o con un numero differente di files che i risultati cambino in maniera molto consistente.
Per di piu il nuova samsung da 250 sata 2 é piu rapido degli Hitachi :confused: e ho sempre letto in diverse comparative che gli hitachi sono piu performanti dei samgung.
A Samsung lasciamo fare i monitor LCD, i climatizzatori d'aria e quant'altro, ma lato HD Hitachi è certamente migliore (e non solo in prestazioni).
Premetto che: 1) SAta II hitachi attivato via soft di hitachi, configurato via soft hitachi in performance, NCQ nel hardware risorse computer attivato drivers Uli istallati A8R32/A8R-MVP: ULi M1575 SATA300/RAID Driver V1.0.6.1. Che altro si puo ritoccare, impostare o che cosa mi dimentico?
No tutto ok...
BIsogna attivare qualcosa nella bios che non abbia attivato? Come si puo vedere se realmente i dischi stanno funzionando in sata 2 -credo di si perche nel test di uli nei driver mi mette limite 300 pero.... ?
Solo una cosa: ricorda nel bios di attivare la modalità di trasferimento a 32bit... ;)
Inoltre ho visto varie review dove indica che i dischi con uli girano meglio che con ati -piu rapidi?- e inotre con un processo migliore dovrebbero migliore anche le prestazioni dei dischi e tutto questo mi confonde ancora di piu :confused:
Hai idea delle possibili ragioni? É normale? Rimedio? Possibilitá???? :wtf:
In che senso con Ati? Ti riferisci al southbridge SB450 per caso? :mbe:
Ciao
PS 2 A proposito il tuo avatar é grande. La serie é forte che la metá basta :D
Ciao a te, dal cattivissimo Griffin informatico... :D
;)
A Samsung lasciamo fare i monitor LCD, i climatizzatori d'aria e quant'altro, ma lato HD Hitachi è certamente migliore (e non solo in prestazioni).
Quoto al 100% DIcono che gli ultmi seagate 7200.10 sono fantastici :sofico:
Solo una cosa: ricorda nel bios di attivare la modalità di trasferimento a 32bit... ;)
;) Effetivamente non era attivata Grazie per la dritta.
In che senso con Ati? Ti riferisci al southbridge SB450 per caso? :mbe:
:D Si al SB450 lo vedo nei test che hai messo nella prima pagina del foro.
In ogni modo e tenendo in conto che sono in OC 49-50 in full ti sembra veramente alta come temperatura dopo 4 ore di orthos?
E le applicazioni che ti ho indicato sei daccordo che sono gestibili con la stabilita che ho raggiunto?
Vari parametri della bios come li ho impostati che mi piacerebbe consultarti:
STORAGE CONFIGURATION
SERIAL ATA CONTROLLER --- ENABLED
RAID MODE SELECTION --- SATA MODEL
SATA MODE SELECTION --- EMULE PATA MODEL
é quello che ho pero non sará AHCI MODE
HYPERTRANSPORT BUS VOLTAGE ---- 1.30v ok o meglio camabiare?
PCI EXPRESS VOLTAGE ---- 1.20v
VCORE OVER VOLTAGE ----- DISABLED ( a cosa serve? vedo come alternativa AUTO, 100mv e 200mv) cosa bisogna mettere e perché?
IDE MASTER (HITACHI per capirci)
TYPE --- AUTO
PIO MODE --- AUTO (piglia 4)
DMA MODE --- AUTO (piglia UltraDMA 6)
Ciao demonio ;)
omega726
09-11-2006, 08:14
Alla fine ho fatto da solo e ho provato il crossfire....l'ali da 450 non certificato e con 25A sui 12 volt basta per gestire tutto(provato in game cercando di metterlo in crisi...)
Mi rimane il dubbio degli hdd...guadagno qualche cosa a mettere i due dischi sui due differenti controller?
Quale è più performante?
Sul più performante, mi conviene mettere quello di sistema o quello su cui installo i giochi?
Help please! :fagiano:
NvidiaMen
09-11-2006, 08:22
;)
Quoto al 100% DIcono che gli ultmi seagate 7200.10 sono fantastici :sofico:
E dell'Hitachi T7K500 cosa dicono... :D
:D Si al SB450 lo vedo nei test che hai messo nella prima pagina del foro.
Bè diciamo che non è l'ULI ad essere più veloce, ma è l'SB450 ad essere molto lento... :doh:
In ogni modo e tenendo in conto che sono in OC 49-50 in full ti sembra veramente alta come temperatura dopo 4 ore di orthos?
Se non ricordo male hai un x2 con 1mb di cache (e non 2), per cui in uno Stacker con un XP90 ed il v-core a 1.325v mi sarei aspettato almeno 3-4° in meno... :mbe:
E le applicazioni che ti ho indicato sei daccordo che sono gestibili con la stabilita che ho raggiunto?.
Direi di sì...
Vari parametri della bios come li ho impostati che mi piacerebbe consultarti:
STORAGE CONFIGURATION
SERIAL ATA CONTROLLER --- ENABLED
RAID MODE SELECTION --- SATA MODEL
SATA MODE SELECTION --- EMULE PATA MODEL
é quello che ho pero non sará AHCI MODE
DEVI assolutamente impostare l'AHCI Mode per attivare la modalità di trasferimento nativa sata300. Se non lo fai forzi l'HD ad emulare la vecchia interfaccia UDMA parallel ATA.
HYPERTRANSPORT BUS VOLTAGE ---- 1.30v ok o meglio camabiare?
A 1.20v fino a 1GHz di bus HT. Ogni 150mhz in più occorrono, in media, 0.1v aggiuntivi.
PCI EXPRESS VOLTAGE ---- 1.20v?
Se il PCI-E è a 100mhz il valore di 1.2v è più che giusto... ;)
VCORE OVER VOLTAGE ----- DISABLED ( a cosa serve? vedo come alternativa AUTO, 100mv e 200mv) cosa bisogna mettere e perché?
Tu lascia Disabled. Serve ad aggiungere al core del processore ulteriori voltaggi (100mv=0.1v e 200mv=0.2v) a quelli che tu hai impostato (tu ad esempio hai impostato 1.325v per cui scegliendo 100mv avresti in realtà 1.425).
IDE MASTER (HITACHI per capirci)
TYPE --- AUTO
PIO MODE --- AUTO (piglia 4)
DMA MODE --- AUTO (piglia UltraDMA 6)
Tali impostazioni su HD Serial ATA in modalità AHCI non hanno alcuna infuenza (riferendosi unicamente al protocollo di trasferimento dati della modalità Parallel ATA).
Ciao demonio ;)
Ciao. :D :D :D
Alla fine ho fatto da solo e ho provato il crossfire....l'ali da 450 non certificato e con 25A sui 12 volt basta per gestire tutto(provato in game cercando di metterlo in crisi...)
Mi rimane il dubbio degli hdd...guadagno qualche cosa a mettere i due dischi sui due differenti controller?
Quale è più performante?
Sul più performante, mi conviene mettere quello di sistema o quello su cui installo i giochi?
Help please! :fagiano:
Se devi fare il raid devi montarli su di un'unico controller...
Sul sil nn potresti fare raid in quanto hai una sola presa interna...tranne se poi nn vuoi mettere un hd volante esterno sulla porta esata... :fagiano:
Anche se nn devi fare il raid essenzialmente ti consiglio di montare i 2 dischi sull'uli...prin cipale sul canale 1 uli secondario 2 uli...
Come prestazioni siamo allineati... ;)
omega726
09-11-2006, 08:26
Se devi fare il raid devi montarli su di un'unico controller...
Sul sil nn potresti fare raid in quanto hai una sola presa interna...tranne se poi nn vuoi mettere un hd volante esterno sulla porta esata... :fagiano:
Anche se nn devi fare il raid essenzialmente ti consiglio di montare i 2 dischi sull'uli...prin cipale sul canale 1 uli secondario 2 uli...
Come prestazioni siamo allineati... ;)
Grazie!
Non voglio fare il raid comunque...solo che appunto avendo due controller e due dischi (160gb di sistema e 250gb dati)...pensavo che mettendoli su due controller differento avrebbero magari lavorato meglio.... :p
NvidiaMen
09-11-2006, 08:59
Mi rimane il dubbio degli hdd...guadagno qualche cosa a mettere i due dischi sui due differenti controller?
Nulla di apprezzabile...
Quale è più performante?
Il Silicon, ma con differenze, ripeto, non aprezzabili...
Sul più performante, mi conviene mettere quello di sistema o quello su cui installo i giochi?
Help please! :fagiano:
Fossi in te utilizzerei solo l'ULI per entrambi i dischi in modo da evitare di ricorrere ad un ulteriore IRQ (e relativo sfruttamento di risorse di memoria per il driver del controller aggiuntivo) non necessario ai fini delle prestazioni generali del sistema.
NM.
omega726
09-11-2006, 09:08
Nulla di apprezzabile...
Il Silicon, ma con differenze, ripeto, non aprezzabili...
Fossi in te utilizzerei solo l'ULI per entrambi i dischi in modo da evitare di ricorrere ad un ulteriore IRQ (e relativo sfruttamento di risorse di memoria per il driver del controller aggiuntivo) non necessario ai fini delle prestazioni generali del sistema.
NM.
grazie!
Dai sempre delle risposte molto esaustive....
Avrei un altro dubbio per l'overclock...
Dato che ho 4 banchi da 512 ddr 400 che essendo 4 vanno a 333 mhz...
In overclock posso contare di farli lavorare a 400 oppure dopo i 333 o poco più (sono moduli value...quindi salgono poco) iniziano a dare problemi?
Lo chiedo per capire come dovro gestire il rapporto procio\ram quando inizierò a salire....
Grazie!
Salve :D sono sempre io :D
E dell'Hitachi T7K500 cosa dicono... :D
Incramente ne ho sentito palare meno pero come mi dici che é buono investigheró :D . Del seagate se ne parla parecchi per prestazioni e anche per essere il primo con la nuova perpendicular recording.
Se non ricordo male hai un x2 con 1mb di cache (e non 2), per cui in uno Stacker con un XP90 ed il v-core a 1.325v mi sarei aspettato almeno 3-4° in meno... :mbe:
Mi piacerebbe pero non mi viene in mente nulla per migliorarla :muro: Sará che in estate togliero OC :( E ricorda che sono 1.325 impostati in BIOS pero reali sommando quello che mette la scheda per conto suo saranno 1.37-1.38 CPU mostra volori oscilllanti tra 1.36v e 1.94v e EVEREST 1.38v.
DEVI assolutamente impostare l'AHCI Mode per attivare la modalità di trasferimento nativa sata300. Se non lo fai forzi l'HD ad emulare la vecchia interfaccia UDMA parallel ATA.
Gia fatto :sofico:
Se il PCI-E è a 100mhz il valore di 1.2v è più che giusto... ;)
Tu lascia Disabled. Serve ad aggiungere al core del processore ulteriori voltaggi (100mv=0.1v e 200mv=0.2v) a quelli che tu hai impostato (tu ad esempio hai impostato 1.325v per cui scegliendo 100mv avresti in realtà 1.425).
A posto
A 1.20v fino a 1GHz di bus HT. Ogni 150mhz in più occorrono, in media, 0.1v aggiuntivi.
Circa questo punto dubbio:
Nella bios ho
HT LINK SPEED 800mz
e nel CPUZ mi mostra
CLOCKS
CPU SPEED 2713 MHz
MULTPLIER x10.5
BUS SPEED 258 MHz
HT LINK 1036 MHz
E capisco -cosi come volevo- che il bus HT é a a 1GHz e per tanto dovrei abbassare il valore del HYPERTRASPORT BUS VOLTAGE a 1.20 GIusto? O se non é qui, dove bisogna guardare?
Visto la stupidata :doh: che avevo fatto con il parametro AHCI -Grazie ;) -
Ti lancio altri parametri dove ho dubbi: -scusa se non sono ordinati, giro per la bios e se vedo qualcosa poco chiara la scrivo-
PEG BUFFER LENGTH AUTO quello che ho
o SHORT, LONGER, LONGEST
NORTH BRIDGE OVERVOLTAGE ENABLED
SOUTH BRIDGE OVERVOLTAGE ENABLED
Credo che é giusto giacché sono in OC o é meglio AUTO?
CPU CONFIGURATION
MTRR MAPPING CONTINUOS quello che ho
o DISCRETE
-----------------------------
MEMORY CONFIGURATION
MCT EXTRA TIMIG MODE AUTO
READ PREAMBLE 5.5 ns - sono a 258 sarebbe megio 7.5 ns o di piú?
ASYC LATENCY 7.0 ns é meglio 7 o 8, sono in sincrono?
BURST LENGTH 8 quello che ho letto nella guida OC inglese della 3200
per difetto era 4 cosa metto 2 4 o 8
abilitare la voce "ddr strenght data" su "45% reduced". ? per questo devo mettere in manuale MCT EXTRA TIMIG MODE e epr il resto di valori di MCT EXTRA TIMIG MODE cosa metto ?
--------------------
------
USB CONFIGURATION
LEGACY USB SUPPORT Ho messo DISABLE pero perché? Prima c´era AUTO. Cosa é meglio?
BIOS EHCI HAND-OFF ENABLED
-----------
POST CHECK LAN CABLE DISABLE
Per ora non ho rete pero prossimamete conetteró un nuove pc a questo via LAN CABLE o allora credo dovrei etter enabled.
Bé per ora smetto di martellarti :) Ciao grazie in anticipo :D
R3D15C0V3RY
09-11-2006, 21:53
N vidia, scusate l'OT ma x l'HD ke consigliavi, io stavo per prendere il T7K250 xke lo consideravo veramente forte, avresti qualche rece del T7K500?? E' davvero molto meglio del primo? Grz ;)
Scusate l'OT :D
N vidia, scusate l'OT ma x l'HD ke consigliavi, io stavo per prendere il T7K250 xke lo consideravo veramente forte, avresti qualche rece del T7K500?? E' davvero molto meglio del primo? Grz ;)
Scusate l'OT :D
Qui hai una comparativa di HD tra 500 e 750 con Hitachi compreso.
comparativa: http://www.behardware.com/art/lire/628/
Pero relazione prezzo-qualitá si parla molto bene del seagate 7200.10 da 320 con 16MB di cache prima HD con perpendicular recording. :)
Comparativa HD da 320
http://www.anandtech.com/storage/showdoc.aspx?i=2803
Review Seagate 7200.10 da 750 -quelli da 320 e 500 hanno prestazioni molto simili.
http://www.sharkyextreme.com/hardware/article.php/2691_3631086__1
Ciao :D
Ciao,
anche io sono da poco entrato nella "famiglia A8R32", appena arrivata e ancora da montare.
Faccio i complimenti a NM per l'esaustivo e ottimo thread, confermato dal seguito che ha avuto ;)
Credo che i vari settaggi della mobo e i driver migliori li aggiustero' pian piano, nel frattempo se avete qualche malizia immediata da segnalarmi (tipo la migliore versione di bios/driver ecc.) e' ben accetta.
Ez :p
Ciao,
anche io sono da poco entrato nella "famiglia A8R32", appena arrivata e ancora da montare.
Faccio i complimenti a NM per l'esaustivo e ottimo thread, confermato dal seguito che ha avuto ;)
Credo che i vari settaggi della mobo e i driver migliori li aggiustero' pian piano, nel frattempo se avete qualche malizia immediata da segnalarmi (tipo la migliore versione di bios/driver ecc.) e' ben accetta.
Ez :p
Ciao..innanzitutto benvenuto...
Per quantio riguarda il bios puoi tranquillamente caricare l'ultima release disponibile...
Per quanto riguarda i driver carica quelli presenti ad inizio tread...con particolare attenzione se monti un dual core...devi installare pure le patch in quel caso...
Per l'overclock unico consiglio che ti do è di stamparti la prima pagina integralmente e seguire passo passo la guida redatta da nm...e stai tranquillo che avrai soddisfazioni...
E' molto importante seguirla quella guida sennò smadonni senza risultati... ;)
Poi facci sapere quando la metti sotto..
Ciaoo
R3D15C0V3RY
10-11-2006, 14:10
Qui hai una comparativa di HD tra 500 e 750 con Hitachi compreso.
comparativa: http://www.behardware.com/art/lire/628/
Pero relazione prezzo-qualitá si parla molto bene del seagate 7200.10 da 320 con 16MB di cache prima HD con perpendicular recording. :)
Comparativa HD da 320
http://www.anandtech.com/storage/showdoc.aspx?i=2803
Review Seagate 7200.10 da 750 -quelli da 320 e 500 hanno prestazioni molto simili.
http://www.sharkyextreme.com/hardware/article.php/2691_3631086__1
Ciao :D
Grazie mille ;)
Ciao,
anche io sono da poco entrato nella "famiglia A8R32", appena arrivata e ancora da montare.
Faccio i complimenti a NM per l'esaustivo e ottimo thread, confermato dal seguito che ha avuto ;)
Credo che i vari settaggi della mobo e i driver migliori li aggiustero' pian piano, nel frattempo se avete qualche malizia immediata da segnalarmi (tipo la migliore versione di bios/driver ecc.) e' ben accetta.
Ez :p
Benvenuto, allora, di la' ci sono i posti per le matricole, mi raccomando segui con attenzione le lezioni, soprattutto ti consiglio di cominciare dall'inizio (del thread), poi nel caso qualcuno (NM) ti dara' ripetizioni.
Ovviamente visto che sei una matricola dovrai subire il rito dell'iniziazione... :p
Grazie mille ;)
DI nulla :D
DIcci quali pigli e come ti va. :)
Personalmente ti consiglio il seagate 7200.10 per relazione prezzo-qualitá con perpendicular recording che é il futuro dei HD -anche il presente a breve termine.
Io uso Hitachi da sempre e mi sembrano degli eccelenti dischi per prestazioni e soliditá pero anche se non sono un amante dei seagate bisogna ammettere che fabbrica dei dischi solidi e di gran qualitá -anche se raramente sono i piú performanti- e con questa nuova generazione ha ottenuto inoltre un eccelente lilevello di performance.
La decisione sta a té. GUaarda le reviews e decidi pero in ogni modo -hitachi o seagate- nn ti sbaglierai. Le differenze nel uso reale sono impercettibili ed entrambi sono eccelenti HD. :D
ciondolo
10-11-2006, 17:15
ciao a tutti
ho appena preso un hardisk della seagate da 400gb propio quello con scrittura perpendicolare ma windows non me lo riconosce... il bios si ma in risorse del computer non c'e'! :muro:
inoltre come faccio a farlo riconoscere come sata300?
Nemesis2
10-11-2006, 17:24
DI nulla :D
DIcci quali pigli e come ti va. :)
Personalmente ti consiglio il seagate 7200.10 per relazione prezzo-qualitá con perpendicular recording che é il futuro dei HD -anche il presente a breve termine.
Io uso Hitachi da sempre e mi sembrano degli eccelenti dischi per prestazioni e soliditá pero anche se non sono un amante dei seagate bisogna ammettere che fabbrica dei dischi solidi e di gran qualitá -anche se raramente sono i piú performanti- e con questa nuova generazione ha ottenuto inoltre un eccelente lilevello di performance.
La decisione sta a té. GUaarda le reviews e decidi pero in ogni modo -hitachi o seagate- nn ti sbaglierai. Le differenze nel uso reale sono impercettibili ed entrambi sono eccelenti HD. :D
Western Digital?
Nemesis2
10-11-2006, 17:25
ciao a tutti
ho appena preso un hardisk della seagate da 400gb propio quello con scrittura perpendicolare ma windows non me lo riconosce... il bios si ma in risorse del computer non c'e'! :muro:
inoltre come faccio a farlo riconoscere come sata300?
Hai messo ovviamente i driver per sata?
ciondolo
10-11-2006, 17:27
certo, io ho praticamente tolto il 250 e messo il 400,non ho riformattato windows... devo riformattare tutto?
ho anche reinstallato gli ultimi driver del chipset presi in prima pagina.. sono quelli i driver sata vero?
Nemesis2
10-11-2006, 17:34
certo, io ho praticamente tolto il 250 e messo il 400,non ho riformattato windows... devo riformattare tutto?
ho anche reinstallato gli ultimi driver del chipset presi in prima pagina.. sono quelli i driver sata vero?
Il disco nuovo l'hai formattato vero?
ciondolo
10-11-2006, 17:36
Il disco nuovo l'hai formattato vero?
no! e come faccio a formattarlo? volevo farlo tramite windows,ma non lo vedo...
c'e' un'altro modo per formattarlo?
addirittura lo vedo pure in "gestione periferiche" e mi dice che funziona perfettamente
NvidiaMen
10-11-2006, 19:08
Ciao,
anche io sono da poco entrato nella "famiglia A8R32", appena arrivata e ancora da montare.
Faccio i complimenti a NM per l'esaustivo e ottimo thread, confermato dal seguito che ha avuto ;)
Credo che i vari settaggi della mobo e i driver migliori li aggiustero' pian piano, nel frattempo se avete qualche malizia immediata da segnalarmi (tipo la migliore versione di bios/driver ecc.) e' ben accetta.
Ez :p
Benvenuto a te Ezran... ;)
Spero ti troverai bene con questa motherboard...
Qui molti di noi sono in attesa di R600 da abbinare a questa fantastica mainboard. Naturalmente quando arriverà il momento di Vista e DX10 amplierò il thread con i drivers appositi in maniera tale da capire quali adeguate contromisure dovremo prendere per aggirare il TC software che ci verrà imposto con il nuovo SO Microsoft.
Per avere maggiori alternative nelle prossime settimane verificherò la compatibilità del nostro sistema con A8R32 all'ultimo SO della Mela...
NM.
NvidiaMen
10-11-2006, 19:09
c'e' un'altro modo per formattarlo?
Partition Magic 8...? :)
Nemesis2
10-11-2006, 19:12
Cd di windows...
ciondolo
10-11-2006, 20:14
adesso lo sto formattando (da piu' di un'ora) da gestione dischi in windows...
purtroppo prima non ci avevo pensato...( ero in panico) va bene uguale no?
altra cosa: ma e' normale che durante sta formattazione infinita l'hardisk non faccia altro che "cip"cip" spero che non lo faccia sempre altrimenti.....
Nemesis2
10-11-2006, 21:01
Cip cip?
Un suono inedito per un hdd... almeno per me!
ciondolo
10-11-2006, 21:24
Cip cip?
Un suono inedito per un hdd... almeno per me!
stavo giusto copiandoci dei file dentro adesso e fa dei rumori ch sembra una macchianda scrivere... :mbe: :mbe: :eek: inoltre la copia sembra non finire mai....
non credo sia normale tutto sto rumore
stavo giusto copiandoci dei file dentro adesso e fa dei rumori ch sembra una macchianda scrivere... :mbe: :mbe: :eek: inoltre la copia sembra non finire mai....
non credo sia normale tutto sto rumore
Riportalo in negozio e cambialo. Tutti questi casini per un disco sono anormali. Per formattare un HD Nuovo`puoi usare questo programma che é ancora meglio del partion magic
Paragon Partition Manager che Lavora con algoritmi indipendendenti da windows.
Ciao :D
PS Non é per il seagate con questo nuovo perpendicular... Un amico lo usa e senza problemi. Mi pare che il disco ti sia arrivato bacato. :(
ciondolo
10-11-2006, 22:30
Riportalo in negozio e cambialo. Tutti questi casini per un disco sono anormali. Per formattare un HD Nuovo`puoi usare questo programma che é ancora meglio del partion magic
Paragon Partition Manager che Lavora con algoritmi indipendendenti da windows.
Ciao :D
PS Non é per il seagate con questo nuovo perpendicular... Un amico lo usa e senza problemi. Mi pare che il disco ti sia arrivato bacato. :(
se ci copio dei file dentro piccoli tutto ok , per quelli grossi dopo un po' parte a manetta con i rumori metallici....
ma che sfiga!!!!! :cry: ora dovro' rispedirlo indietro..... che palle! chissa' quando me lo ridaranno
ToysLand
11-11-2006, 11:59
non riesco a occare:P
insegnatemi tutto, la piastra è la versione deluxe, ho 2gb di ram corsair pc 3200, e un a64 4400x2 :P sono troppo imbranato
io se metto 220di bus x esempio non mi si accende nemmeno uauaua
non riesco a occare:P
insegnatemi tutto, la piastra è la versione deluxe, ho 2gb di ram corsair pc 3200, e un a64 4400x2 :P sono troppo imbranato
io se metto 220di bus x esempio non mi si accende nemmeno uauaua
Cominciare da zero é sempre dura per darti consigli sarebbe ideale avessi almeno una piccola base. TI consiglio di leggere la prima paginqa del post -stampala e leggila con calma- e poi con i dubbi concreti che tu possa avere sará piú facile aiutarti.
In ogni modo ci fono vari parametri da tenere in conto.
Ti dico di leggere la prima pagina del post perche troverai cose come questa
D: Il PC non riesce ad entrare in Windows e si blocca durante il caricamento.
R: Nella maggior parte dei casi è bene dare un moltiplicatore fisso all'HTT, in quanto è molto facile andare fuori specifica. In questa situazione il sistema può sembrare instabile e in certi casi non riesce a caricare il Sistema Operativo. si consiglia di settare un moltiplicatore HTT di 3x corrispondente a 600mhz (per un medio/alto overclock), oppure al massimo un moltiplicatore 4x corrispondente a 800mhz (per un overclock leggerissimo oppure a Default). Si risolvono in questo modo anche problemi relativi alla scheda video e al suo malfunzionamento durante applicazioni 3D. Un'altra possibile causa potrebbe essere un Vcore della CPU insufficiente, oppure dei settaggi RAM errati o non sopportabili dalla RAM stessa. Un'altra causa potrebbe essere il Cool'n'Quiet, che se attivato, in alcune circostanze dà problemi (in overclock o in caso modifichiate manualmente il moltiplicatore originario massimo della vostra CPU).
Questa primqa pagima é di grandissimo aiuto per cominciare.
Ciao :D
ToysLand
11-11-2006, 16:43
ecco io già li sbagliavo xchè lasciavo 1000 di ht :D grazie 1000, in effetti all'inizio ci sono delle info utili.... vi farò sapere :), cmq mediamente un procio tipo il mio a quanto va? non dico situazioni estreme... 2400 mhz? (è un 4400x2)
ecco io già li sbagliavo xchè lasciavo 1000 di ht :D grazie 1000, in effetti all'inizio ci sono delle info utili.... vi farò sapere :), cmq mediamente un procio tipo il mio a quanto va? non dico situazioni estreme... 2400 mhz? (è un 4400x2)
Benone man mano avanzi siamo qui per darci una mano :D
A proposito ben venuto al foro :mano:
Penso che in condizioni normali un 4400 potrá andare in daily use intorno a 2500mhz senza che sia assolutamente uno sproposito -magari puoi salire di piú pero quello dipende da quello che cerchi e da altri componti del PC. Pero devi tenere in conto che dipende da altri fattori oltre la CPU. Importantissima é la temperatura che devi tnere sempre sotto controllo e per tanto dal dissipatore che hai e la ventilazione del case. :)
Quella della temperatura é sempre una lotta:boxe:
Per darti un idea io ho un 4600 x2 (2400mhz) e lo sto impostando e cercando la miglior configurazione a 2700mhz e vado in full a 49 gradi che senza essere del tutto una brutta temperatura non é eccezionale.
Ciao attendiamo notizie e risultati ;)
ToysLand
11-11-2006, 18:54
domani giornata di test quindi.. cmq per la dissipazione ho un dissy xp90c e un case thermaltake con ventole ovunque... quello non dovrebbe essere un grosso problema...
domani giornata di test quindi.. cmq per la dissipazione ho un dissy xp90c e un case thermaltake con ventole ovunque... quello non dovrebbe essere un grosso problema...
Credo di no, per di piú adesso non é estate :D, penso -anche se altri te lo potranno confermare megio- che la temperatura ideale in full con un processore come il tuo dovrebbe girare intorno ai 45 gradi. Io ho una stacker e un XP-90 -qualche grado peggio del tuo secondo le review che ho visto cuando lo comprai- con un enermax con CFM49 e sto cercando un dissy che migliori il mio in 4-5 gradi senza che pesi come un elefante e sinceramente non vedo niente interessante :muro:
Spero che con i nuovi modelli che uscirranno con la nuova stagione salti fuori qualcosa di interessante :sperem:
Ciao e raccontaci
Mi intereseerebbe molto mi indicassi lke tue temperature con il tuo OC per avere unpunto di riferenza
Salve ho un problema che non so che pesci pigliare :confused:
Ok metto la CPU a 253x10.5= 2656.6mhz
la memo limit 200 in sincrono e dorevebbero andare a 253 cioé DDR 506.
Bene guardo CPUZ e CPU ok ma la memoria é a 241.9 mhz :confused: :confused:
Potete vedere CPUZ della memoria e della CPU nei files allegati.
Mi sembra di intuire che il problema sta nel FSB : DRAM CPU/11 che si vede nello schermo del CPUZ della memoria pero...... :muro:
Ci deve essere qualcosa che sbagio nel modificare la bios. Qualcosa che prima facevo bene senza accorgermi e adesso canno senza acorgermi :doh: Ordine incui modifico i parametri?
:help:
Guardando guardando credo che ho capito :idea: Dipende dai divisori e moltiplicatori: Se piglio come ho fatto un moltiplicatore 10.5 il divisore delle memorie sara 11. NON ESISTONO DIVISORI FRAZIONATI PER LE MEMORIE :doh:
É giusto??
Ciao
NvidiaMen
12-11-2006, 19:21
É giusto??
Ciao
Giusto...
Questa problematica la avevo già illustrata con un esempio qualche post fà (pag.221 del thread).
Ciao. NM. ;)
Ciao
Scusa allora non lo avevo integrato nel tutto e per tanto neanche capito a dovere. In ogni e secondo la tabella della Overclocking_Guide_CrossFire_Xpress3200 puoi togliere il forse e secondo quella stessa tabella il CPUZ riflette un dato di fatto
In ogni modo cosa risulta piu stressante per la cpu? un cpu clock alto e un moltiplicatore basso o é uguale al rovescio? -evidentemente con la stessa frequenza.
cioé
e faciendo un caso estremo
200x12.5 = 2500
250x10 = 2500
Non mi riferisco a piu performante che é chiaramente 250x10 ma se 200x12.5 é meno stressante per la cpu o uguale.
CIao
NvidiaMen
12-11-2006, 22:57
In ogni modo cosa risulta piu stressante per la cpu? un cpu clock alto e un moltiplicatore basso o é uguale al rovescio? -evidentemente con la stessa frequenza.
cioé
e faciendo un caso estremo
200x12.5 = 2500
250x10 = 2500
Non mi riferisco a piu performante che é chiaramente 250x10 ma se 200x12.5 é meno stressante per la cpu o uguale.
CIao
I moltiplicatori alti o bassi che siano, influenzano poco, da soli, la propensione di una cpu a salire...
Ovviamente a moltiplicatori bassi corrispondono, a parità di clock, delle cpu frequency più alte che stressano il nothbridge della motherboard ed il controller di memoria della cpu. Inoltre mantenere una sincronizzazione tra la velocità della memoria e quella del cpu frequency permette di salire un pochino di più sulla frequenza finale della cpu in overclock rispetto a configurazioni asincrone.
NM.
ps: se nella 200x12.5 metti il "limit 250" le prestazioni sarebbero identiche al 250x10 con il "limit 200", ma avresti un'asincronia che, pur non determinando alcun calo prestazionale evidente, non ti permetterebbe di salire oltre (i 2500mhz) con la stessa facilità di un sistema sincrono.
I moltiplicatori alti o bassi che siano, influenzano poco, da soli, la propensione di una cpu a salire...
Ovviamente a moltiplicatori bassi corrispondono, a parità di clock, delle cpu frequency più alte che stressano il nothbridge della motherboard ed il controller di memoria della cpu. Inoltre mantenere una sincronizzazione tra la velocità della memoria e quella del cpu frequency permette di salire un pochino di più sulla frequenza finale della cpu in overclock rispetto a configurazioni asincrone.
NM.
ps: se nella 200x12.5 metti il "limit 250" le prestazioni sarebbero identiche al 250x10 con il "limit 200", ma avresti un'asincronia che, pur non determinando alcun calo prestazionale evidente, non ti permetterebbe di salire oltre (i 2500mhz) con la stessa facilità di un sistema sincrono.
:ave:
ragazzi scusate se esco dal mondo overclock per un attimo ma.....la mia asus mi da delle temperature assolutamente inesistenti (ad esempio a default va benissimo sui 32 circa ma in full mi da anche oltre 75 gradi che ovviamente sono falsissimi dato che il dissi è freddo ed è montato bene perchè ho controllato più volte!!!)....è un problema noto o è solo la mia???almeno so se farmela cambiare o no!!!
NvidiaMen
13-11-2006, 14:42
ragazzi scusate se esco dal mondo overclock per un attimo ma.....la mia asus mi da delle temperature assolutamente inesistenti (ad esempio a default va benissimo sui 32 circa ma in full mi da anche oltre 75 gradi che ovviamente sono falsissimi dato che il dissi è freddo ed è montato bene perchè ho controllato più volte!!!)....è un problema noto o è solo la mia???almeno so se farmela cambiare o no!!!
Che programma utilizzi per monitorare le temperature del tuo sistema? :mbe:
everest e ho anche controllato con asus pc probe l'ultimo disponibile per il download...ora non ricordo la versione.....sulla A8N-E al massimo arriva a 51 gradi quando proprio vogliamo esagerare, con questa con toast dopo 5 minuti mi segnava 70 in continuo aumento....il dissi non era caldo da 70 ovviamente...sarà stato si e no a 40 al tatto o poco di più!!
Star trek
13-11-2006, 16:25
everest e ho anche controllato con asus pc probe l'ultimo disponibile per il download...ora non ricordo la versione.....sulla A8N-E al massimo arriva a 51 gradi quando proprio vogliamo esagerare, con questa con toast dopo 5 minuti mi segnava 70 in continuo aumento....il dissi non era caldo da 70 ovviamente...sarà stato si e no a 40 al tatto o poco di più!!
ecco!! anche a te la stessa cosa.A me everest rileva 3 temp sull'opteron 165.
PCU,core1 e core 2 .se la temperatura della cpu può essere reale,quella segnalata dal core è un media 5° più alta arrivando anche a 60° sotto stress peso.Invece speedfan mi legge la temperatura delle CPU ma di un solo core.Non so dove tiri fuori quella temperatura ma se non fosse così rischioso scoperchiare la cpu,gli avrei già dato un'occhiata.
bye
quello che vedi tu è normale!! il nuovo everest rileva la temp della CPU e poi fa un calcolo per ipotizzare quelle dei core del procio!! il mio problema è diverso....la temp che rilevano non sono reali e quindi o everest scazza oppure il sensore della mobo è andato!!
Nemesis2
13-11-2006, 17:05
YER non è che ai collegato male il cavo del floppy? La lucetta resta sempre accesa?
Nm non mi capacito di quello che queste ram corsair 3200 platinum riescano a fare... sono a 2.5 4 4 10 a 289Mhz in sincrono... mica male!
PErò ho bisogno di una info... il mio pc regge 8 ore di Orthos con memtest per windows lanciati in contemporanea poi durante i giochi capita che si blocca... come mai?
Può essere la scheda video troppo spinta? O prima avrei artefatti?
Dove sbaglio?
Nemesis2
13-11-2006, 17:05
ecco!! anche a te la stessa cosa.A me everest rileva 3 temp sull'opteron 165.
PCU,core1 e core 2 .se la temperatura della cpu può essere reale,quella segnalata dal core è un media 5° più alta arrivando anche a 60° sotto stress peso.Invece speedfan mi legge la temperatura delle CPU ma di un solo core.Non so dove tiri fuori quella temperatura ma se non fosse così rischioso scoperchiare la cpu,gli avrei già dato un'occhiata.
bye
Idem per me!
Star trek
13-11-2006, 17:37
quello che vedi tu è normale!! il nuovo everest rileva la temp della CPU e poi fa un calcolo per ipotizzare quelle dei core del procio!! il mio problema è diverso....la temp che rilevano non sono reali e quindi o everest scazza oppure il sensore della mobo è andato!!
oppure hai montato male il dissi,
oppure hai l'his della cpu che tocca male sui core....
pe quanto possano essere basse queste probabilità ,sono sempre possibili...
oppure hai montato male il dissi,
oppure hai l'his della cpu che tocca male sui core....
pe quanto possano essere basse queste probabilità ,sono sempre possibili...
ili dissi è montato bene (ho fatto la procedura 4 volte), la pasta quando levo il dissi è abbastanza uniforme e il dissi è lo stesso che uso sul'altra mobo dove ho ottime temp......ora cmq riproverò nel fine settimana a rifare la procedura un'altra volta non si sa mai!! mi posti un screen di everest della scheda sensore per vedere se combaciano certe cose per favore??
NvidiaMen
13-11-2006, 22:14
...poi durante i giochi capita che si blocca... come mai?
Può essere la scheda video troppo spinta? O prima avrei artefatti?
Dove sbaglio?
In che senso si blocca? :confused: Torna al desktop di Windows o si freeza? :mbe:
Star trek
13-11-2006, 22:36
ili dissi è montato bene (ho fatto la procedura 4 volte), la pasta quando levo il dissi è abbastanza uniforme e il dissi è lo stesso che uso sul'altra mobo dove ho ottime temp......ora cmq riproverò nel fine settimana a rifare la procedura un'altra volta non si sa mai!! mi posti un screen di everest della scheda sensore per vedere se combaciano certe cose per favore??
Eccolo
http://box99.interfree.it/sensore.JPG
Star trek
13-11-2006, 22:51
;) di nulla
Raga,
nessuno qui ha installato linux?
Nemesis2
14-11-2006, 07:23
In che senso si blocca? :confused: Torna al desktop di Windows o si freeza? :mbe:
In genere Freeze con riavvio automatico del pc o talvolta Blue Screen of Death sempre con riavvio del pc.
NvidiaMen
14-11-2006, 09:45
In genere Freeze con riavvio automatico del pc o talvolta Blue Screen of Death sempre con riavvio del pc.
Se non ricordo male hai una A8R-MVP. Hai collegato alla motherboard l'alimentazione aggiuntiva per la scheda video? Mi riferisco all'EZ-plug che è un connettore simile ad un molex ma che si trova saldato sul PCB della motherboard.
Nemesis2
14-11-2006, 09:51
Se non ricordo male hai una A8R-MVP. Hai collegato alla motherboard l'alimentazione aggiuntiva per la scheda video? Mi riferisco all'EZ-plug che è un connettore simile ad un molex ma che si trova saldato sul PCB della motherboard.
Si Nm ricordi benissimo ed è già installato il connettore ... non solo ma aggiungo anche che alimento la x1900xt con un rail apposito e diverso da quello dell'EAZY-Plug, ora ho alzato il pci-volt a +1.3v!
Magari qualcosa di software? Altrimenti un problema al processore non doveva uscire dopo 7 e passa ore di Orthos con consumo della ram fino al 99% controllato con ram optimizer?
NvidiaMen
14-11-2006, 15:14
Si Nm ricordi benissimo ed è già installato il connettore ... non solo ma aggiungo anche che alimento la x1900xt con un rail apposito e diverso da quello dell'EAZY-Plug, ora ho alzato il pci-volt a +1.3v!
Magari qualcosa di software? Altrimenti un problema al processore non doveva uscire dopo 7 e passa ore di Orthos con consumo della ram fino al 99% controllato con ram optimizer?
A quanti mhz tieni il bus HT? :mbe:
Nemesis2
14-11-2006, 15:37
3 x 289Mhz e il bus pci-ex a 102Mhz sperando che sia più stabile che a 100Mhz!
Salve
Finalmente ho raggiunto una configurazione stabile per daily use rock solid.
Dopo 7 ore di ORTHOS ho spento il programma con temperatura massima di 51 gradi. e le memorie sono eccezionale: i timing raggiunti sono con 2.7v -Originale DDR500 3-3-2-8 attuale 243,8 con 2.5-3-2-8. SPD 200 a 2.5-4-4-7 e 250 3-5-5-9.
Questa configurazione é migliorabile pero per mantenere o migliorare queste temperature -non voglio piu temperatura-´devo cambiare il dissipatore. Attualmente ho un XP-90 e sto cercandone uno leggero e migliore con ventilatore da 12.
Ok cosa ne pensate di questi risultati? La verita io li vedo buoni :D
PD Nvidiamen ti avevo promesso schermate del WXP in sapgnolo e fatto :sofico:
PD mi manca mettere a punto alcuni parametri della BIOS e affinare il Windows pero sono cose minori
http://img472.imageshack.us/img472/2552/atto16mbhddg25510524382ab8.th.jpg (http://img472.imageshack.us/my.php?image=atto16mbhddg25510524382ab8.jpg) http://img472.imageshack.us/img472/2622/everest4255x10524382532bo0.th.jpg (http://img472.imageshack.us/my.php?image=everest4255x10524382532bo0.jpg) http://img472.imageshack.us/img472/6180/everest3255x10524382532at7.th.jpg (http://img472.imageshack.us/my.php?image=everest3255x10524382532at7.jpg) http://img472.imageshack.us/img472/20/everest2255x10524382532yl0.th.jpg (http://img472.imageshack.us/my.php?image=everest2255x10524382532yl0.jpg) http://img472.imageshack.us/img472/1243/everest1255x10524382532qn0.th.jpg (http://img472.imageshack.us/my.php?image=everest1255x10524382532qn0.jpg) http://img472.imageshack.us/img472/3783/cinebench95255105243825jv3.th.jpg (http://img472.imageshack.us/my.php?image=cinebench95255105243825jv3.jpg) http://img472.imageshack.us/img472/8868/3dmark03255x10524382532uq8.th.jpg (http://img472.imageshack.us/my.php?image=3dmark03255x10524382532uq8.jpg) http://img472.imageshack.us/img472/8620/3dmark05255x10524382532gk6.th.jpg (http://img472.imageshack.us/my.php?image=3dmark05255x10524382532gk6.jpg) http://img488.imageshack.us/img488/4010/pcmark04255x10524382532sw7.th.jpg (http://img488.imageshack.us/my.php?image=pcmark04255x10524382532sw7.jpg) http://img297.imageshack.us/img297/8761/pcmark05255x105243825328qj5.th.jpg (http://img297.imageshack.us/my.php?image=pcmark05255x105243825328qj5.jpg)
Ciao :D
Nemesis2
14-11-2006, 20:51
Nm è normale che imposto l'FBS a 289Mhz e il limit a 183Mhz ma in windows con cpu-z le ram stanno a 241Mhz? E' il solito problema?
Anzi meglio... all'inizio cpu-z segna 260Mhz poi dopo 1 secondo o quasi istantaneamente passa a 241Mhz...
Continuando ad oscillare fra i due valori ogni tot secondi!
A come hai il moltiplicatore? :)
Ciao :D
Nemesis2
14-11-2006, 21:45
11x!
11x!
Ciao
Il valore delle RAM dovrebbe essere -con CPU Clock a 289 moltiplicatore x11 e limit 183 come credo aver capito che hai- 244.5 MHZ: É sempre la storia dei divisori delle memorie.
Il Fatto che balla tra due valori mi sconcertqa alquanto :confused: Hai provato a abbasare il CPU Clock. Puo essere che stai impostando un valore eccesivo e...
In ogni modo guarda che non sia un problema del CPUZ e contolla con EVEREST o un altor programma
CIao :D
Nemesis2
14-11-2006, 22:03
Con everest è fisso a 241Mhz circa... ma sbaglio io a fare 183/200x289?
APC1 consiglio... la firma massimo 3 linee a 1024 di risoluzione!
Con everest è fisso a 241Mhz circa... ma sbaglio io a fare 183/200x289?
APC1 consiglio... la firma massimo 3 linee a 1024 di risoluzione!
Grazie Cosí va bene?
Per la storia della memoria la formula che segnali é esatta in parte´-vale in sincrono- veramente una piu precisa sarebbe -come si puo vedere nel manuale allegato su Overclocking per la A8r32 link prima pagina- RAM =
Clock CPU x moltiplicatore = Frequenza CPU / divisore memoria che non é mai con mezzi. Nella guida in inglese c´é una tabella con tutti i divisori per le differenti frequenze della memoria.
NVidiamen prima pagina del foro
PS. Dietro segnalazione dell'efficientissimo utente LAj riporto un testing ufficiale nel quale sono spiegati (in inglese) molti dei parametri che occorre impostare per spremere al meglio la A8R32-MVP:
TESTING IN PDF
Realmente mi spiega abbastanza male -se vai un indietro vedrai che nvidiamen lo spiega a me- pero nel tuo caso sarebbe 289x11= 3179 frequenza della CPU
e 3179/13 = 244,538....
Ciao Guarda la guida e capirai subito :D
NvidiaMen
15-11-2006, 07:07
3 x 289Mhz e il bus pci-ex a 102Mhz sperando che sia più stabile che a 100Mhz!
Naturalmente stai tenendo disabilitati i seguenti parametri:
- Three state: disabled
- PEG Link Mode: disabled
mentre tieni questi altri li stai tenendo su:
- HT drive strength: Optimal
- HT Reciever CTRL: Optimal
- HT PLL CTRL: High speed (fondamentale oltre i 250mhz di cpu frequency)
Giusto? :mbe:
Nemesis2
15-11-2006, 07:59
Naturalmente stai tenendo disabilitati i seguenti parametri:
- Three state: disabled
- PEG Link Mode: disabled
mentre tieni questi altri li stai tenendo su:
- HT drive strength: Optimal
- HT Reciever CTRL: Optimal
- HT PLL CTRL: High speed (fondamentale oltre i 250mhz di cpu frequency)
Giusto? :mbe:
L'A8R-MVP il primo e gli ultimi 3 parametri se li sogna solo se mangia pesante prima di andare a nanna... eheheh!
In verità non ne presenta traccia nel bios...
BASTA... VOGLIO una A8R32!
Nemesis2
15-11-2006, 08:23
Nm....
ti interessa?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=14691208#post14691208
Questo il codice: LDBHE 0601 UPMW
Non so come sia!
Ti cedo il mio posto eventualmente!
Ciao a tutti e complimenti per la competenza..volevo chiedervi un consiglio.
Ho Memorie 2x1gb Ddr Sdram Corsair Pc3200 Cas 2 Pro, 400mhz
1 scheda creative extreme xfi
Pensavo di acquistare la a8r32 o la abit at8. nella a8r32 ho notato una migliore disposizione degli slot pciexpress per il crossfire e un layout migliore (floppy a ds anziche' infondo alla scheda) una porta parallela e una sata2 esterna.
La abit at8 da quanto letto ha un layout un po' meno valido, floppy in fondo, solo porte sata in uscita e il primo pci express sotto anziche' sopra.
Attualmente ho una asus a7n8x deluxe ge force 2 con athlon xp 3200+ che mi ha fatto impazzire con il bios, quando procedevo all' aggiornamento la mobo nn ripartiva +, dovevo procedere a resettare la cmos come da libretto ma anche cosi' nn ripartiva. Allora resettavo riaccendevo il sistema per 4-5 sec, spegnevo, riposizionavo i ponticelli cmos in default e riaccendevo e allora ripartivo.. Una volta semplicemente cambiando l' alimentatore ho resettato il bios, e ho dovuto rifare tutto daccapo.
Cosa mi consigliate ? ho letto che solo con il penultimo bios nn ci sono problemi con athlon 4800+ dual. Ho letto dei problemi con le memorie che in questo caso nn dovrei avere perche' sono comprese in elenco.
In sostanza vale la pena di acquistare asus con l' incognita di un bios che fa le bizze ma una miglior dotazione e layout rispetto alla abit che forse in crossfire ha qualche prb avendo le due schede ataccate e quindi maggiore temperatura.
Grazie in anticipo a tutti mi spiace se il post e' solo una richiesta senza alcun dato di fatto utile
Ciao a tutti e complimenti per la competenza..volevo chiedervi un consiglio.
Ho athlon 32 4800+ dual con dissipatore amd, Memorie 2x1gb Ddr Sdram Corsair Pc3200 Cas 2 Pro, 400mhz, s video x1800 gto2,2 hd maxtor sata1 da 200 gb,.
1 scheda creative extreme xfi, alim enermax 650w-
Pensavo di acquistare la a8r32 o la abit at8. nella a8r32 ho notato una migliore disposizione degli slot pciexpress per il crossfire e un layout migliore (floppy a ds anziche' infondo alla scheda) una porta parallela e una sata2 esterna.
La abit at8 da quanto letto ha un layout un po' meno valido, floppy in fondo, solo porte sata in uscita e il primo pci express sotto anziche' sopra.
Attualmente ho una asus a7n8x deluxe ge force 2 con athlon xp 3200+ che mi ha fatto impazzire con il bios, quando procedevo all' aggiornamento la mobo nn ripartiva +, dovevo procedere a resettare la cmos come da libretto ma anche cosi' nn ripartiva. Allora resettavo riaccendevo il sistema per 4-5 sec, spegnevo, riposizionavo i ponticelli cmos in default e riaccendevo e allora ripartivo.. Una volta semplicemente cambiando l' alimentatore ho resettato il bios, e ho dovuto rifare tutto daccapo.
Cosa mi consigliate ? ho letto che solo con il penultimo bios nn ci sono problemi con athlon 4800+ dual. Ho letto dei problemi con le memorie che in questo caso nn dovrei avere perche' sono comprese in elenco.
In sostanza vale la pena di acquistare asus con l' incognita di un bios che fa le bizze ma una miglior dotazione e layout rispetto alla abit che forse in crossfire ha qualche prb avendo le due schede ataccate e quindi maggiore temperatura.
Grazie in anticipo a tutti mi spiace se il post e' solo una richiesta senza alcun dato di fatto utile
In sostanza vale la pena di acquistare asus con l' incognita di un bios che fa le bizze ma una miglior dotazione e layout rispetto alla abit che forse in crossfire ha qualche prb avendo le due schede ataccate e quindi maggiore temperatura.
Grazie in anticipo a tutti mi spiace se il post e' solo una richiesta senza alcun dato di fatto utile
Che fa le bizze? Che bizze? A me sembra una scheda straordinaria. Io vengo da Nvidia con le bizzeffe -in questo caso si, e te lo posso garantire personalmente-
e non ci tornerei neanche a morire :sofico: .
Abit é buona marca pero secondo quello che dicono, e senza essere male, non é piú quello che era. Inoltre la asus mi semra piú completa come dotazione.
Con lo stesso chipset non ci dovrebbe essere eccesiva differenza pero per esperienza diretta io prefisco la asus che ho provato e va via come un signore. Guarda piú indietro -pag. 224- i miei risultati e senza forzare e questo che aspetto la R600.
CIao :D
PD In giro -non ricordo dove se la trovo ti metto il link- mi sembra ricordare c´é una comparativa tra asus e abit con chipset ATI.
Link a reviews della ASUS
http://www.techpowerup.com/reviewdb/Motherboards/Socket%20939/ASUS%20A8R32-MVP
Link a reviews della ABIT
http://www.ocworkbench.com/2006/abit/at8-32x/g1.htm
ASUS vs. ABIT
http://www.legitreviews.com/article/306/5/
grazie, i miei dubbi riguardano la asus a7n8-e deluxe che ho attualmente e mi si bloccava dopo aver salvato con configurazione senza overclock.
Monta le corsair a 2t, son rimasto un po' di sasso quando ho cambiato l' alimentatore e ho montato un emermax a 650w..
La scheda nn ripartiva e seguendo le istruzioni del libretto nn riuscivo a resettare la cmos, solo riaccendendo con il reset attivo, spegnendo e riposizionando il ponticello riuscivo a ripartire.
A parte questo la scheda e' andata bene e penso di prendere la asus l' ho trovata a 155 euro
Non pensare a schede con chipst Nvidia, questa é differente, per me chiaramente migliore. Non dico che non abbia i suoi difetti o particolaritá pero in comparazione con la mia esperienza con la ASUS A8N-E questa é un vero sogno. TI dico che cuando ha cambiato il processore -prima con il 3000 ero riuscito a stabilizzarla pero solo in 2T :muro: - al principio ok pero di colpo a cominciato a far casini con USB e non era possibile risolvere nulla: blocchi schermate e cose del genere.
Ho addaochiato questa scheda cuando pensavo gia lasciare AMD non per il processore ma per la mancanza di una scheda accettabile -su piattaforme Nvidia cuando non siscalda come un forno da problemi di incopatibilita e cuando no ha il mal di testa o nessuno sa ché- Questa scheda ti garantisco che mi ha riconciliato con AMD.
Ciao :D
si penso di essere stato scottato dall' nforce2, poi ogni volta che salvavo da bios sudavo freddo perche' nn si riavviava e seguendo la procedura del libretto ancora nn si avviava. Una volta rimasi per ore prima di riuscire a far ripartire la macchina con le configurazioni di defaul e salvarle settando i paramentri principali senza overclock.
le memorie le settavo in automatico senza variazioni..pazienza...ci metto una pietra sopra. alla fine son sempre riuscito a farla ripartire.
Su tutto il resto quella scheda era eccellente!
grazie ancora
ciao a tutti, da libretto della scheda risultano 4 sata 1/2 fino a 3gb/s.
la mia richiesta e' se si possono collegare hd sata1 su questi connettori gestiti da uli m1575 o se ci sono problemi di riconoscimento.
sono possessore di un hitachi 120 gb e un maxtor di 200 sempre sata 1..
vi ringrazio dell' aiuto e della gentilezza
ciao a tutti, da libretto della scheda risultano 4 sata 1/2 fino a 3gb/s.
la mia richiesta e' se si possono collegare hd sata1 su questi connettori gestiti da uli m1575 o se ci sono problemi di riconoscimento.
sono possessore di un hitachi 120 gb e un maxtor di 200 sempre sata 1..
vi ringrazio dell' aiuto e della gentilezza
Salve Credo non dovrebbero esserci problemi nel collegare dischi sata 1 a questa scheda -pero che te lo confirmi chi ne sa piú di me- y probleni possono venire invece dal maxtor. Ho letto in giro -pero non ho seguito il tema perche non ho maxtor- che non soi che modelli di questa marca possono dar problemi con asus.
Guarda nel foro o che ti chiarisca il tema Nvidiamen
CIao :D
si sa niente per un bios nuovo della a8r mvp. questo che ho mi crea molti problemi.
scusate l' insistenza...qualcuno utlìlizza nella scheda asus a8r32mvp dei dischi sata1 ? ho letto nel libretto che il silicon image 3132 e' sata ma ha un aggancio interno e uno estero....
lo chiedo perche' ho ordinato la scheda e domani arriva.
grazie della disponibilta'
Si avvicina e manca sempre meno
R600
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=8306
http://www.theinquirer.net/default.aspx?article=35707
Ciao :D
Salve
Varie domande
1) Cercasi dissipatore per CPU. Ho il XP-90 e voglio migliorare le mie temperature. Condizione fondamentale é che non abbia un peso superiore a 500/600 grammi. (Nvidiamen mi ha solleticato :) e adesso mi si son messo a cercare senza fretta pero a cercare).
Ho addochiato il SI-128
http://www.dragonsteelmods.com/index.php?option=com_content&task=view&id=115&Itemid=38&limit=1&limitstart=6
http://www.modthebox.com/review491_1.shtml
Pero é compatibile con la A8R32? COsa vi sembra? Alternative e Consigli?
La monterei con una ventola ENERMAX da 12 con 45,7 - 141,9 m³/h16 - 37 dB(A) o
SILVERSTONE FM121 120x120x25 120x25x120 mm2400 rpm186,9 m³/h
2) CUriositá se entro nella bios in hardware monitor la temperatura della CPU mi marca 42 gradi e usciendo dalla bios e partendo con windows guardando subito EVErEST o pcprobe mi marca 35 o 35 gradi :confused: Avete notato qualcosa di simile? Spiegazioni?
3) Altra cosa strana Prima con VCore a 1.3 in settagio bios ORTHOS si impiantava subito mentre passava tutti gli altri test. Su suggerimento di NVIdiamen alzai un poco il vcore a 1.325 e efittivamente via tutto liscio: 7 ore di Orthos e spengo ormai annoiato. Oggi per provare o rimesso il core a 1.3 e ho provato ORTHOS e gira con 1.3 da piú di 2 ore :confused: Che fa´? Ha messo su muscoli, si é allenato o che?
4) USB LEGACY ho messo questo parametro in disable come suggerito pero a cosa serve? Non sarebbe meglio in auto?
5) In giro ho letto di tutto :confused: ma per un AMD 64 x2 Manchester 4600+ Cual é sul serio e sicuro il voltaggio del core per difetto?
Tra 1.30v e 1.35v
o
tra 1.35v e 1.40v
Ciao :D
NvidiaMen
16-11-2006, 22:10
Salve
Varie domande
1) Cercasi dissipatore per CPU. Ho il XP-90 e voglio migliorare le mie temperature. Condizione fondamentale é che non abbia un peso superiore a 500/600 grammi. (Nvidiamen mi ha solleticato :) e adesso mi si son messo a cercare senza fretta pero a cercare).
Ho addochiato il SI-128
http://www.dragonsteelmods.com/index.php?option=com_content&task=view&id=115&Itemid=38&limit=1&limitstart=6
http://www.modthebox.com/review491_1.shtml
Pero é compatibile con la A8R32? COsa vi sembra? Alternative e Consigli?
Uno Zalmy 9500 AM2? :D
2) CUriositá se entro nella bios in hardware monitor la temperatura della CPU mi marca 42 gradi e usciendo dalla bios e partendo con windows guardando subito EVErEST o pcprobe mi marca 35 o 35 gradi :confused: Avete notato qualcosa di simile? Spiegazioni??
Tieni attivato il cool'n quiet? :mbe:
3) Altra cosa strana Prima con VCore a 1.3 in settagio bios ORTHOS si impiantava subito mentre passava tutti gli altri test. Su suggerimento di NVIdiamen alzai un poco il vcore a 1.325 e efittivamente via tutto liscio: 7 ore di Orthos e spengo ormai annoiato. Oggi per provare o rimesso il core a 1.3 e ho provato ORTHOS e gira con 1.3 da piú di 2 ore :confused: Che fa´? Ha messo su muscoli, si é allenato o che?
Provato a disinstallare e reinstallere Orthos e successivamente a rieseguire il test?
4) USB LEGACY ho messo questo parametro in disable come suggerito pero a cosa serve? Non sarebbe meglio in auto?
Se non ti dà problemi puoi lasciarlo in auto... ;)
5) In giro ho letto di tutto :confused: ma per un AMD 64 x2 Manchester 4600+ Cual é sul serio e sicuro il voltaggio del core per difetto?
Tra 1.30v e 1.35v
o
tra 1.35v e 1.40v
Ciao :D
Fonte ufficiale AMD (http://www.amdcompare.com/us-en/desktop/Default.aspx)... ;)
Si conclude che il valore mediano (1.325v) sia il più indicato a default.
Ciao. NM.
Uno Zalmy 9500 AM2? :D
Credo pesi parecchio, piú di 700 grammi, del si-128 mi é piaciuto che pesa meno di 500 grammi. Lo conosci? Cosa ti pare? É compatibile?
Tieni attivato il cool'n quiet? :mbe: .
NO :) proveró RM Clock pero che centra con hardware monitor? :confused: Non so perché pero la tua risposta mi preoccupa. Devo? :what:
Ancora piú strano: vedo la bios a 42 gradi faccio partire il pc entro in windows e rapidamente accendo il probe o everest e marca 40 gradi e in pochi secondi scende a 34 gradi :confused: :confused: Pero io non ho il cool´n quiet attivato É disattivato nella bios -installato penso di si perché entra con il driver di AMD che mi consigliasti metter quando ho installato il Windows pero attivo no. Nella bios c´é disable. :confused:
Altre prove e ancora piu strano giacche divento sempre piu rapido nel passare dal probe alla bios e viceversa ho potuto constatare:
1) Con probe marcando 36 entro in bios e marca 36 e al poco tempo sale a 40. Esco dalla bios a 40 entro in windows-probe e marca 40 e in pochi secondi passa a marcare 36 e in un paio di minuti a 33. :confused: :confused: Molto :confused: Mistero dei misteri :confused: Pero la domanda chiave é La temperatura che danno everest, probe 1 e probe II sono vallide?
Provato a disinstallare e reinstallere Orthos e successivamente a rieseguire il test?
disinstallare e reinstallere Orthos :confused: Io Orthos lo scomprimo da un cab in una cartella e clicco il file .exe e parte Non installo nulla come potrbbe essere per un pgm normale. É come il superpi dal exe lo faccio partire e punto.
Se non ti dà problemi puoi lasciarlo in auto... ;)
OK
Fonte ufficiale AMD (http://www.amdcompare.com/us-en/desktop/Default.aspx)... ;)
Si conclude che il valore mediano (1.325v) sia il più indicato a default.
Ciao. NM.
Ciao e grazie :D
PS Visto le schermate del Window in Spagnolo? Se vuoi che ti metta qualcosa in concreto dillo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.