PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus A8R32-MVP DELUXE & A8R-MVP Crossfire - RD480/RD580


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38

Marcodj85
28-03-2006, 14:02
Ma io non ho capito :) ma com'è questo beep iniziale? :D
E' un beep! e non è normale?! Lo fa quando ha terminato il POST se tutto è ok.
Altrimenti fa più beep.

Il PEG non l'ho attivato neanche io xchè non volevo aggiungere altra instabilità, è affidabile portarlo ad un 35%. Su cosa interviene?

HT Link Speed devi portarlo a 800mhz se alzi il fsb xchè effettivamente sarà fsbx4, quindi più di 800 ...fino ad arrivare a 1000. E così via.

Mi sembra di aver raggiunto un risultato stabile. Non è molto rispetto a quanto mi aspettavo e considerando che le memorie sono certificate 290 su DFI Ultra-D ma per ora va bene e x un giorno tengo l'immagine poi editorò lasciando il link xchè è enorme:D


Dite che reggono anche se gioco a CoD2?
Beh, ora provo;)


ma perchè quello è il masismo ke ti fanno le memorie??mentre sulla dfi fanno 290? porca miseria io volevo passare a questa da una ultra-d, ho delle geil ultra-x 3200 tccd ke mi fanno 300 2,5-3-4-7 in tutta tranquillità, dici ke li regge i 300 qui????stessa cosa x il procio un opty 146@3ghz tranquilli ad aria..li reggerà anke su questa???????

NvidiaMen
28-03-2006, 15:31
Ciao a tutti ! Ho letto in prima pagina che questa mb non è compatibile con il dissipatore Zalman 7700 perchè la struttura va a toccare contro il chipset.
Vorrei sapere se anche il modello più piccolo, il Zalman 7000 ha problemi per la dimensione.

Fra pochi giorni dovrei definitivamente cambiare il vecchio pc con uno nuovo e dalla prime impressioni di lettura sembra che questa scheda madre non sia peer niente male...
Sono alla ricerca di una mb silenziosa, da spendere max 120€, e per questo avevo anche visto la Gigabyte con nForce 4 ultra con dissipatore passivo montato dalla casa. Quale può essere migliore ? A me interessa che sia stabile, non penso di praticare overclock, se non limitato.
Ci monterei sopra un AMD 3800X2, 2GB di ram, 2 hd Seagate 7200.9 da 250GB (non in raid) e come scheda video una Ati X1600XT.

:confused:

Come stabilità la A8R è molto valida, avrei solo qualche perplessità per la X1600XT... :)

NvidiaMen
28-03-2006, 15:40
ma perchè quello è il masismo ke ti fanno le memorie??mentre sulla dfi fanno 290? porca miseria io volevo passare a questa da una ultra-d, ho delle geil ultra-x 3200 tccd ke mi fanno 300 2,5-3-4-7 in tutta tranquillità, dici ke li regge i 300 qui????stessa cosa x il procio un opty 146@3ghz tranquilli ad aria..li reggerà anke su questa???????

Condivido la perplessità di Marcodj85... :eek:
Hai provato con molty cpu a 8x e bus a 290mhz? Proponi i settaggi 2,5-3-4-7 alzando il TRCD (il parametro più insidioso) fin quando non trovi stabilità...

X Marcodj: considera che la A8R32 sale meglio in overclock (HTT e PCI-E) rispetto alle nvidia (ne avremo ulteriore dimostrazione ed estremizzazione con l'imminente nuova DFI Crossfire RD580...), ma il limite sono i "soli" 1,45v (1.49v reali) erogabili per la CPU... ;)

=TheBeat=
28-03-2006, 15:48
Come stabilità la A8R è molto valida, avrei solo qualche perplessità per la X1600XT... :)

OT: Prendo quella scheda video perchè non ci gioco molto con il pc, qualche partita ogni tanto, quindi non mi andava di spendere molto per quel componente. Poi mi sembra interessante l'AVIVO, che mi potrebbe tornare utile in quanto faccio diverse compressioni video.

Ritornando alla domanda principale del post che avevo fatto, sai se lo Zalman 7000B è compatibile con questa scheda madre ?
Ho già preso quel dissipatore perchè fino a ieri non sapevo dell'esistenza di questa scheda madre, ero orientato verso nForce 4 Ultra, e li sapevo che sulle schede che mi interessavanno era compatibile.
Ora mi dispiacerebbe già cambiarlo, l'ho visto in funzione su un pc di un mio conoscente ed era perfetto...

Mentre sul fronte alimentatori ci sono particolari problemi, o vanno bene tutti ?
Io ho già un Tagan 480W U22, e questo non voglio proprio cambiarlo !!

ciondolo
28-03-2006, 15:57
Ma io non ho capito :) ma com'è questo beep iniziale? :D
E' un beep! e non è normale?! Lo fa quando ha terminato il POST se tutto è ok.
Altrimenti fa più beep.

Il PEG non l'ho attivato neanche io xchè non volevo aggiungere altra instabilità, è affidabile portarlo ad un 35%. Su cosa interviene?

HT Link Speed devi portarlo a 800mhz se alzi il fsb xchè effettivamente sarà fsbx4, quindi più di 800 ...fino ad arrivare a 1000. E così via.

Mi sembra di aver raggiunto un risultato stabile. Non è molto rispetto a quanto mi aspettavo e considerando che le memorie sono certificate 290 su DFI Ultra-D ma per ora va bene e x un giorno tengo l'immagine poi editorò lasciando il link xchè è enorme:D
[
Dite che reggono anche se gioco a CoD2?
Beh, ora provo;)

praticamente devo fare cosi'?:
MT link speed = 800.ma non si aumentano prestazioni mettendolo a 1000?
CPU frequency= fin dove posso arrivare ...
FSB = 4x ma non so dove trovare quella voce ?

piu' alzo la frequenza del processore e piu' mi si alzano anche i mhz delle ram,considerando che non sono di marca rischio di bruciarle? altrimenti potrei mettere il limite a 186 ma forse perdo in porestazioni?

scusate le niubbate che sicuramente diro' ,ma e' la prima volta che overclocco :D

NvidiaMen
28-03-2006, 18:23
OT: Prendo quella scheda video perchè non ci gioco molto con il pc, qualche partita ogni tanto, quindi non mi andava di spendere molto per quel componente. Poi mi sembra interessante l'AVIVO, che mi potrebbe tornare utile in quanto faccio diverse compressioni video.

Ritornando alla domanda principale del post che avevo fatto, sai se lo Zalman 7000B è compatibile con questa scheda madre ?
Ho già preso quel dissipatore perchè fino a ieri non sapevo dell'esistenza di questa scheda madre, ero orientato verso nForce 4 Ultra, e li sapevo che sulle schede che mi interessavanno era compatibile.
Ora mi dispiacerebbe già cambiarlo, l'ho visto in funzione su un pc di un mio conoscente ed era perfetto...

Mentre sul fronte alimentatori ci sono particolari problemi, o vanno bene tutti ?
Io ho già un Tagan 480W U22, e questo non voglio proprio cambiarlo !!

La Zalman il modello 7000b non lo ha testato con la A8R (nella lista di compatibilità (http://www.zalman.co.kr/product/cooler/7000(AB)_754-939-940MBlist_eng.htm) ufficiale non è menzionata nè tra le mobo compatibili nè tra quelle sconsigliate). Ad occhio credo che debba starci perchè il problema ccon il 7700 era l'interferenza con il dissipatore del chipset ed il 7000 rispetto al 7700 ha un raggio di 1,3cm in meno... tuttavia non avendo fatto una prova non posso garantirtelo...
Per essere mezzo sicuro (in pianta) :mbe: verifica che ci siano 5,5cm tra il centro del socket939 e il dissipatore del chipset (io non posso farlo perchè ho il sistema già montato...).

Il Tagan và benissimo, a meno di non metter su due X1900XT in Crossfire... :p

Ciao... :) :) :)

=TheBeat=
28-03-2006, 19:37
La Zalman il modello 7000b non lo ha testato con la A8R (nella lista di compatibilità (http://www.zalman.co.kr/product/cooler/7000(AB)_754-939-940MBlist_eng.htm) ufficiale non è menzionata nè tra le mobo compatibili nè tra quelle sconsigliate). Ad occhio credo che debba starci perchè il problema ccon il 7700 era l'interferenza con il dissipatore del chipset ed il 7000 rispetto al 7700 ha un raggio di 1,3cm in meno... tuttavia non avendo fatto una prova non posso garantirtelo...
Per essere mezzo sicuro (in pianta) :mbe: verifica che ci siano 5,5cm tra il centro del socket939 e il dissipatore del chipset (io non posso farlo perchè ho il sistema già montato...).

Il Tagan và benissimo, a meno di non metter su due X1900XT in Crossfire... :p

Ciao... :) :) :)

Per adesso ti ringrazio !! Ciao :)

Ignorante2006
28-03-2006, 19:38
ciao ragazzi!

domanda da niubbo:ma il suono a sei canali di questa scheda video è paragonabile per esempio al suono di una scheda audio per esempio una sound blaster live 5.1?

NvidiaMen
28-03-2006, 19:41
praticamente devo fare cosi'?:
MT link speed = 800.ma non si aumentano prestazioni mettendolo a 1000?
CPU frequency= fin dove posso arrivare ...
FSB = 4x ma non so dove trovare quella voce ?

piu' alzo la frequenza del processore e piu' mi si alzano anche i mhz delle ram,considerando che non sono di marca rischio di bruciarle? altrimenti potrei mettere il limite a 186 ma forse perdo in porestazioni?

scusate le niubbate che sicuramente diro' ,ma e' la prima volta che overclocco :D

Per FSB (Front Side Bus) s'intende (erroneamente sia da un punto di vista tecnico che teorico, ma accettabile nel gergo comune dell'overclocking applicato al bus HyperTransport) la "frequenza base" della CPU (posta di default a 200mhz) che moltiplicata per il moltiplicatore del processore dà la frequenza effettiva alla quale lavora la CPU.
Altresì moltiplicando tale frequenza per i moltiplicatori del bus HyperTransport (1, 2, 3, 4 o 5) si ricava l'effettiva ampiezza di banda (dell'HT appunto) a disposizione della cpu per connettersi con i vari dispositivi di I/O.
Per conoscere l'effettiva frequenza alla quale lavorano le tue memorie puoi riferirti al metodo rapido che ho proposto all'inizio di questo thread (in prima pagina) attraverso la formula dell'MSR...
Riguardo l'HT a 800mhz rispetto a 1000mhz la variazione di prestazioni effettiva del sistema è ben poca cosa e spiego il perchè:
Il bus HT svolge da connessione tra il processore e le periferiche di I/O. Il southbridge (che controlla SATA, LAN ed USB) richiede una mole di dati limitata che tra 800mhz e 1000mhz non produce alcuna differenza. Ben diversa sarebbe la situazione se si disponesse di una motherboard multi processore, in tal caso una connessione HT più ampia garantirebbe maggiori prestazioni tra i processori installati in uno stesso sistema.
Per quel che invece riguarda la connessione con le schede video, occorre ricordare che il bus HT si interfaccia anche con il bus PCI-Express. Quest'ultimo in modalità 16x garantisce una banda di 4256MB/s (4,2GB/s) ampiamente dentro i 16GB/s garantiti da un HT funzionante a 1000Mhz (o i 12,8GB/s a 800mhz). Ma attenzione, già in Crossfire32x (o SLI32x) la banda richiesta dalle GPU raddoppia (passando a 8,4GB/s).
Il vantaggio della A8R32, secondo quanto reclamizzato da Asus (http://www.asus.com/products4.aspx?l1=3&l2=15&l3=268&model=1042&modelmenu=1), è quello di poter garantire un funzionamento stabile anche impostando un overclock del 60% maggiore dell'HT (quindi ne deduco fino a 1600mhz), ma soprattutto di incrementare il bus PCI-Express del 35% (quindi da 100 a 135mhz). Ebbene overcloccando il PCI-Express, facendolo funzionare a 133mhz ad esempio, potremmo effettivamente saggiare differenze di prestazioni del comparto grafico passando da una banda di 4,2 a 5,6GB/s per scheda installata. Naturalmente occorrerà verificare se le memorie e la GPU della propria scheda grafica saranno in grado di tollerare un overclock del bus PCI-E del 33%... ;)

LAj
28-03-2006, 19:46
praticamente devo fare cosi'?:
MT link speed = 800.ma non si aumentano prestazioni mettendolo a 1000?
CPU frequency= fin dove posso arrivare ...
FSB = 4x ma non so dove trovare quella voce ?

piu' alzo la frequenza del processore e piu' mi si alzano anche i mhz delle ram,considerando che non sono di marca rischio di bruciarle? altrimenti potrei mettere il limite a 186 ma forse perdo in porestazioni?

scusate le niubbate che sicuramente diro' ,ma e' la prima volta che overclocco :D

il FSB è la frequenza del processore
Se tieni DDR limit a 200 alzi la frequenza delle ram nella misura in cui alzi quella della CPU.
Se tieni HT link speed a 1000 alzi l'HT di FSBx5, siccome non penso che ti reggerà molto oltre i 1000 è meglio che metti FSBx4, cioè HT link speed 800

Le memorie non le bruci ma se hai instabilità non riuscirai a capire da cosa è dipeso, per cui devi fare in modo di testare una cosa alla volta underclockando le altre;)

Karandas
28-03-2006, 23:06
Spero di postare nel thread giusto, ho un problema angosciante con questa scheda tra l'altro fresca di 24 ore.
Installo sistema nuovo con VGA nuova e CPU nuovo, aggiorno winzoz, 2 giochi, Warcraft Frozen Throne e Oblivion, 1 applicazione oltre a quelle del CD di installazione ovvero D-Tools per le ISO.
Premetto che ho FW fibra ottica, la scheda di rete integrata è connessa a una delle uscite dell'HAG.
In maniera assolutamente casuale la scheda di rete "si spegne", smette di trasmettere dati dandomi di conseguenza un disconnect generale, per risolvere il problema devo disabilitare la LAN e riabilitarla poichè se faccio ripristina si inchioda.
Non riesco a venirne a capo, son tentato di rifare il sistema da capo perchè non ho altre soluzioni....qualcuno ha avuto il mio stesso problema?

NvidiaMen
28-03-2006, 23:13
Spero di postare nel thread giusto, ho un problema angosciante con questa scheda tra l'altro fresca di 24 ore.
Installo sistema nuovo con VGA nuova e CPU nuovo, aggiorno winzoz, 2 giochi, Warcraft Frozen Throne e Oblivion, 1 applicazione oltre a quelle del CD di installazione ovvero D-Tools per le ISO.
Premetto che ho FW fibra ottica, la scheda di rete integrata è connessa a una delle uscite dell'HAG.
In maniera assolutamente casuale la scheda di rete "si spegne", smette di trasmettere dati dandomi di conseguenza un disconnect generale, per risolvere il problema devo disabilitare la LAN e riabilitarla poichè se faccio ripristina si inchioda.
Non riesco a venirne a capo, son tentato di rifare il sistema da capo perchè non ho altre soluzioni....qualcuno ha avuto il mio stesso problema?

Che mobo hai? La A8R-MVP o la deluxe? In quest'ultimo caso qual è la scheda di rete che manifesta il problema? Quella su bus pci o pci-e? Che versione di drivers hai installato per la sceda di rete che sembra spegnersi? :confused:

Karandas
29-03-2006, 01:33
Ho quella liscia per cui la scheda di rete sta su bus PCI ed è la Marvel Yukon, i driver sono quelli del cd che sono cmq i + recenti, sul sito gli ultimi hanno la stessa data.

NvidiaMen
29-03-2006, 09:30
Ho quella liscia per cui la scheda di rete sta su bus PCI ed è la Marvel Yukon, i driver sono quelli del cd che sono cmq i + recenti, sul sito gli ultimi hanno la stessa data.

Come già segnalato in prima pagina e riportato in numerosi altri post il consiglio, in caso di problemi hw, è quello di riferirsi ai produttori delle periferiche che manifestano bug e non a quelli indicati nel sito di supporto Asus che vengono aggiornati molto di rado. Dalla versione 8.24.3.3 delle schede di rete Marvell Yukon Gigabit Ethernet per Windows 2000/XP/2003 son state presentate ben 6 versioni aggiornate. L'ultima è appunto la 8.51.5.3 uscita in questi ultimi giorni. Consiglierei, in prima istanza, di provare ad aggiornare i drivers con quest'ultima versione.
Ad inizio thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=10746479#post10746479) trovi i links consigliati periodicamente aggiornati per ogni periferica onboard alla A8R/A8R32-MVP.
;)

Karandas
29-03-2006, 09:42
Will do, thx.
Ti faccio solo notare che il primo link per i drivers RAID5 non funziona, forse va aggiornato.

NvidiaMen
29-03-2006, 09:59
Will do, thx.
Ti faccio solo notare che il primo link per i drivers RAID5 non funziona, forse va aggiornato.

Grazie per la segnalazione...
Problema corretto... ;)

NvidiaMen
29-03-2006, 10:55
sto cercando di overcloccare un po',
ho impostato le memorie invece di 200 mhz a 180 causa ram tarocche e cercavo di salire solo con il core, hyper transport l'ho lasciato su "auto"
la velocita' del hyper transport sarebbe quella denominata htt che come vedete nello screen mi sta a 214? dovrei settarla manualmente su 1 ghz o se esagero con l'overclock a 600?
http://img86.imageshack.us/img86/502/immaginec9yg.th.jpg (http://img86.imageshack.us/my.php?image=immaginec9yg.jpg)
questo valore HT LINK SPEED ora l'ho settato a un giga e non piu' su "auto" se faccio cavolate avvertitemi

il "peg link mode" come lo avete settato ? ho letto in giro che migliora le prestazioni della scheda video,ma e' affidabile?
per il fatto del primo beep iniziale non ho idea di cosa sia

Abilitando il PEG Link la motherboard varierà automaticamente e dinamicamente le velocità della GPU e delle memorie della scheda grafica (per le schede video che supportano tale funzionalità). Non essendo possibile intervenire nello specifico, ma potendo solo scegliere le seguenti opzioni: auto, disabled, normal, fast, faster, forse è opportuno riferirsi a tool software tipo: ATI Tool, RivaTuner, Coolbits.
;)

LkMsWb
29-03-2006, 11:23
Ho letto in prima pagina dell'incompatibilità fra lo Zalman 7700Cu e la A8R-MVP. Questo difetto rimane anche nella A8R32-MVP Deluxe?

Grazie.

NvidiaMen
29-03-2006, 11:43
Ho letto in prima pagina dell'incompatibilità fra lo Zalman 7700Cu e la A8R-MVP. Questo difetto rimane anche nella A8R32-MVP Deluxe?

Grazie.

Il layout tra le due motherboard è simile, quindi credo che le problematiche siano le stesse... :(

ciondolo
29-03-2006, 13:15
grazie a nvidiaMan e laj delle spigazione stra precise .. ora inizio a capirci qualcosa.. grazie ancora :)

Marcodj85
29-03-2006, 14:13
X Marcodj: considera che la A8R32 sale meglio in overclock (HTT e PCI-E) rispetto alle nvidia (ne avremo ulteriore dimostrazione ed estremizzazione con l'imminente nuova DFI Crossfire RD580...), ma il limite sono i "soli" 1,45v (1.49v reali) erogabili per la CPU... ;)


si ma io sapevo che quel limite era solo(con il nuovo aggiornamento bios) x le cpu non revision "E"...e ke con quest'ultime si poteva dare fino a 1,65v, quindi il problema nn dovrebbe sussistere.... correggetemi se sbaglio, notizia scritta su andatech...

Marcodj85
29-03-2006, 14:15
e cmq sia nn so se prendere una dfi...io con la ultra-d mi sto trovando malissimo...driver del c@@@o skermate blue ecc, nn so se dipenda dalla skeda o dal maledetto nforce4...quindi preferirei rimanere su asus come ho sempre fatto e ke nn mi hanno mai dato 1 solo problema...

LAj
29-03-2006, 16:03
si ma io sapevo che quel limite era solo(con il nuovo aggiornamento bios) x le cpu non revision "E"...e ke con quest'ultime si poteva dare fino a 1,65v, quindi il problema nn dovrebbe sussistere.... correggetemi se sbaglio, notizia scritta su andatech...

Al vcore default si può aggiungere .100v + .100v dal bios

per quanto riguarda l'overclock sarà pure vero ma io ancora non sono riuscito a superare i 260 con un kit che su DFI andava a 290! Mancano un po' di opzioni nel bios rispetto alla DFI!

NvidiaMen
29-03-2006, 16:43
si ma io sapevo che quel limite era solo(con il nuovo aggiornamento bios) x le cpu non revision "E"...e ke con quest'ultime si poteva dare fino a 1,65v, quindi il problema nn dovrebbe sussistere.... correggetemi se sbaglio, notizia scritta su andatech...

Purtroppo la feature ad 1.65v disponibile con il nuovo bios (abilitando la voce overvoltage CPU) vale solo x la A8R32 e per le revision "E" e quindi non per tutti... :(

Marcodj85
29-03-2006, 17:12
Purtroppo la feature ad 1.65v disponibile con il nuovo bios (abilitando la voce overvoltage CPU) vale solo x la A8R32 e per le revision "E" e quindi non per tutti... :(


infatti io voglio quel modello e ho una revision e come procio, quindi il problema nn dovrebbe sussistere...

Marcodj85
29-03-2006, 17:17
Al vcore default si può aggiungere .100v + .100v dal bios

per quanto riguarda l'overclock sarà pure vero ma io ancora non sono riuscito a superare i 260 con un kit che su DFI andava a 290! Mancano un po' di opzioni nel bios rispetto alla DFI!


x le memorie,boh nn saprei, bisognerebbe testarla con altri moduli, probabile ke quel chipset gradisca altro...visto ke nell'ultimo tempo ho notato ke ognuno gradisce cose diverse, tccd nf4, infineon o hynix su intel e così via...
oppure potrebbe essere un problema di mobo e nn di chipset, di norma sulle dfi (almeno l'argomento vale x nf4) si prendono parecchi mhz in + rispetto ad asus..

tommydc
29-03-2006, 17:29
Asus A8R32-MVP Deluxe xpress3200 su ebay, la prendo?
ciao a tutti,
ho trovato questa inserzione su ebay di un venditore italiano, numero inserzione: 6864606649.
Che faccio la compro? Dalla prime recensioni sul web sembra una bomba e in italia non si trova da nessuna parte.
fatemi sapere.
grazie

wkmaurom
29-03-2006, 18:07
Asus A8R32-MVP Deluxe xpress3200 su ebay, la prendo?
ciao a tutti,
ho trovato questa inserzione su ebay di un venditore italiano, numero inserzione: 6864606649.
Che faccio la compro? Dalla prime recensioni sul web sembra una bomba e in italia non si trova da nessuna parte.
fatemi sapere.
grazie

Ho questa MB e le tue stesse memorie. La MB è eccezionale; ho montato i primi di dicembre la A8N SLI Premium ed ero molto insoddisfatto. Se vuoi puoi trovarla anche direttamente in Germania risparmiando rispetto ad ebay. Ho solo perplessità per la VGA che con la A8N non mi supportava le VGA ATI. Il supporto ASUS dopo molte mail ignorate mi ha espressamente sconsigliato VGA ATI con chipset nVidia. Ed ha aggiunto che anche nel caso inverso sconsigliano l'abbinamento. Io ho adesso una Asus Extreme N6600 silencer che sto cambiando con la Asus EX1600XT. Devo montarla questi giorni.
X NvidiaMen perché sconsigliavi la x1600XT? Non va come VGA? Io non mi intendo di VGA ma prediligo sempre le soluzioni passive basate sul chip ATI (irraggiungibile nella fotografia digitale).
Ciao
Mauro

LAj
29-03-2006, 18:38
Asus A8R32-MVP Deluxe xpress3200 su ebay, la prendo?
ciao a tutti,
ho trovato questa inserzione su ebay di un venditore italiano, numero inserzione: 6864606649.
Che faccio la compro? Dalla prime recensioni sul web sembra una bomba e in italia non si trova da nessuna parte.
fatemi sapere.
grazie

Ti ho risposto nel 3d che hai aperto appositamente.

peppecbr
29-03-2006, 19:25
Al vcore default si può aggiungere .100v + .100v dal bios

per quanto riguarda l'overclock sarà pure vero ma io ancora non sono riuscito a superare i 260 con un kit che su DFI andava a 290! Mancano un po' di opzioni nel bios rispetto alla DFI!

bisogna aspettare qualche bios più maturo , la dfi per essere competitiva aspettammo dei mesi :doh: almeno questa pare già molto stabile :stordita:

ciondolo
29-03-2006, 19:45
nel cd della scheda ci sono dei driver amd,ma vanno utilizzati? o sono solo per gli x2?

NvidiaMen
29-03-2006, 20:51
X NvidiaMen perché sconsigliavi la x1600XT? Non va come VGA? Io non mi intendo di VGA ma prediligo sempre le soluzioni passive basate sul chip ATI (irraggiungibile nella fotografia digitale).
Ciao
Mauro

Ciao Mauro.
La X1600XT non è una VGA di valore elevato in rapporto al prezzo (generalmente tra 190 e 200 euro). Con 289 euro si potrebbe optare per qualcos'altro tipo X1800XL che grazie ai 256bit ed a 16 pixel pipelines può darti la soddisfazione di abilitare l'High Dynamic Range nei giochi di ultima generazione senza perdere frame-rate...
Ma se non pensi di spremerla nei videogames anche la X1600XT può andar bene...
:)

NvidiaMen
29-03-2006, 20:54
nel cd della scheda ci sono dei driver amd,ma vanno utilizzati? o sono solo per gli x2?

Sono i drivers per attivare il cool&quiet sotto Windows...
Per i dual core ci vuole la versione modificata che puoi trovare ad inizio thread... ;)

wkmaurom
29-03-2006, 22:17
Ciao Mauro.
La X1600XT non è una VGA di valore elevato in rapporto al prezzo (generalmente tra 190 e 200 euro). Con 289 euro si potrebbe optare per qualcos'altro tipo X1800XL che grazie ai 256bit ed a 16 pixel pipelines può darti la soddisfazione di abilitare l'High Dynamic Range nei giochi di ultima generazione senza perdere frame-rate...
Ma se non pensi di spremerla nei videogames anche la X1600XT può andar bene...
:)


Grazie NvidiaMen, io cercavo solo una VGA che non costasse troppo e soprattutto più silenziosa possibile. Ho avuto la possibilità di prendere una Asus x1800XL a € 195,00 ma sembrava un frullino. Comunque in totale l'ho pagata € 135,00+ 15,00 s.s. e se la qualità non è così scarsa mi andrebbe bene. Io non gioco ed utilizzo la VGA con il max dei filtri attivati e massima qualità. Con la VGA Nvidia 6600 ho notato qualche problemino di fluidità con i film in DVD. E a dirla tutta non sono mai riuscito ad abituarmi alla differenza tra ATI e NVIDIA. La qualità mi sembra ancora molto distante.
Ciao
Mauro

LAj
29-03-2006, 23:21
bisogna aspettare qualche bios più maturo , la dfi per essere competitiva aspettammo dei mesi :doh: almeno questa pare già molto stabile :stordita:
molto confortante
davvero

Sakurambo
30-03-2006, 08:59
intanto ringrazio LAj per le risposte, poi vorrei porre una domanda:

sul manuale della a8r32 deluxe ho letto dell'opzione FREQUENZA PCI-E e mi chiedevo se questa è un fix, per cui una volta impostata rimane tale oppure se varia al variare della frequenza della cpu, partendo dal valore impostato?

inoltre trovo anche l'opzione MEMCLOCK VALUE: anche in questo caso è un fix oppure è un divisore per cui le memorie aumentano pian piano? Mi spiego: se le metto a 155 rimangono fisse se aumento la frequenza della cpu oppure è un valore di partenza che poi si modifica all'aumentare della frequenza della cpu?

grazie a tutti.

ciondolo
30-03-2006, 13:33
intanto ringrazio LAj per le risposte, poi vorrei porre una domanda:



inoltre trovo anche l'opzione MEMCLOCK VALUE: anche in questo caso è un fix oppure è un divisore per cui le memorie aumentano pian piano? Mi spiego: se le metto a 155 rimangono fisse se aumento la frequenza della cpu oppure è un valore di partenza che poi si modifica all'aumentare della frequenza della cpu?

grazie a tutti.

vai a pag 26 ci sono molte informazioni al riguardo,cmq la frequenza delle ram aumenta man mano che aumenta il core

NvidiaMen
30-03-2006, 22:40
intanto ringrazio LAj per le risposte, poi vorrei porre una domanda:

sul manuale della a8r32 deluxe ho letto dell'opzione FREQUENZA PCI-E e mi chiedevo se questa è un fix, per cui una volta impostata rimane tale oppure se varia al variare della frequenza della cpu, partendo dal valore impostato?

inoltre trovo anche l'opzione MEMCLOCK VALUE: anche in questo caso è un fix oppure è un divisore per cui le memorie aumentano pian piano? Mi spiego: se le metto a 155 rimangono fisse se aumento la frequenza della cpu oppure è un valore di partenza che poi si modifica all'aumentare della frequenza della cpu?

grazie a tutti.

Il bus Hypertransport e il bus PCI-Express sono due canali di connessione completamente separati ed equivalenti. AMD ha però deciso di utilizzare il PCI-E solo come bus video in modo da non creare uno standard differente per la connessione delle VGA rispetto ad Intel. Ritornando alla tua domanda la frequenza del PCI-E è indipendente, di conseguenza, a quella impostata per l'Hypertransport. Discorso opposto per le memorie che sono invece interconnesse direttamente alla CPU che ne integra il controller e che quindi risentono della modifica della frequenza di impostata per il processore.
;)

ciondolo
31-03-2006, 16:06
riguardo al beep che si sente ogni volta che accendo il pc qui http://www.elma.it/TESTO/post.htm dicono che e' il circuito della scheda madre difettoso....
dite che sia rotta?
io ho 4*512 banchi di ram,ne ho montati uno alla volta ma lo fa con tutti e 4
che sia la scheda madre?

=TheBeat=
31-03-2006, 21:16
Oggi sono andato a ordinare i pezzi per il nuovo pc e ho scelto come scheda la Asus A8R-MVP + un AMD 3800X2 (il resto dei pezzi è elencato nella firma)

Visto che è la mia prima scheda madre che monto da zero, mi potreste spiegare alcune cose ? Ho già montato in passato vari pezzi di pc, cambiato schede, cambiato case, l'unica cosa che mi manca è l'installazione di una cpu + dissipatore e il primo boot

Scusate se alcune domande potranno sembrare strane, ma vorrei chiarire bene alcuni dubbi

- Il bios originale dovrebbe supportare già gli X2, quindi mi dovrebbe riconoscere subito la Cpu, giusto?

- Alla prima accensione, dopo essere entrato nel bios,viene rilevato tutto in automatico o bisogna settare qualcosa ? Ovviamente poi darò una controllata a tutto, però volevo sapere quale era la condizione del bios appena dopo il primo boot

- Ho letto questa frase in prima pagina: "In fase d'installazione del S.O. è possibile forzare da bios il controller SATA2 a bordo e farlo riconoscere come IDE ed installare quindi Windows senza la necessità di inserire, con il classico floppy, i driver sata2 ULI".
Cioè cosa bisogna fare nel bios?
Leggendo la recensione di AMDZone ho visto questa schermata del bios (http://www.amdzone.com/pics/motherboards/asus/a8r-mvp/storage.jpg). Vi riferite a questa opzione ?

- Ho visto l'elenco dei Drivers per questa scheda che c'è in prima pagina. C'è un ordine particolare per installarli, oppure si può seguire così come sono elencati ?
Uli driver -> Gruppo patch per X2 (ho scaricato il file e ho visto il txt di nVidiamen ) -> Cool & Quite (questo da abilitare anche nel bios) -> Driver Audio

C'è qualche altra cosa a cui bisogna prestare attenzione ? Gli aggiornamenti di Windows quando è meglio eseguirli ? Prima o dopo l'installazione dei driver delle periferiche ? Volevo usare anche un'utility tipo Ghost per creare una copia del disco...

Ringrazio in anticipo per le risposte, e scusate per il post un po' lungo :D

NvidiaMen
31-03-2006, 22:03
Visto che è la mia prima scheda madre che monto da zero, mi potreste spiegare alcune cose ?
Siamo qui per questo ;)

- Il bios originale dovrebbe supportare già gli X2, quindi mi dovrebbe riconoscere subito la Cpu, giusto?
Giusto... :)


- Alla prima accensione, dopo essere entrato nel bios,viene rilevato tutto in automatico o bisogna settare qualcosa?
Tutto in automatico (overclock escluso :D )

- Ho letto questa frase in prima pagina: "In fase d'installazione del S.O. è possibile forzare da bios il controller SATA2 a bordo e farlo riconoscere come IDE ed installare quindi Windows senza la necessità di inserire, con il classico floppy, i driver sata2 ULI".
Cioè cosa bisogna fare nel bios?
Leggendo la recensione di AMDZone ho visto questa schermata del bios (http://www.amdzone.com/pics/motherboards/asus/a8r-mvp/storage.jpg). Vi riferite a questa opzione?
Sì. Dopo aver finito d'installare Windows, installi i drivers ULI 2.20 (vedi link in prima pagina). Poi riavvi ed entrando nel bios metti su enable la voce ONBOARD SATA ROM per disattivare l'emulazione e farli funzionare in modalità SATA. :)

- Ho visto l'elenco dei Drivers per questa scheda che c'è in prima pagina. C'è un ordine particolare per installarli, oppure si può seguire così come sono elencati?
Uli driver -> Gruppo patch per X2 (ho scaricato il file e ho visto il txt di nVidiamen ) -> Cool & Quite (questo da abilitare anche nel bios) -> Driver Audio?
Non c'è un ordine di installazione particolare per i drivers. PS: nel file che contiene le patch per dual core c'è anche la revisione dei drivers 1.2.2.2 per il cool&quiet. Non sovrascriverlo con la versione precedente 1.2.2.0 contenuta nei drivers proposti da Asus

-C'è qualche altra cosa a cui bisogna prestare attenzione ? Gli aggiornamenti di Windows quando è meglio eseguirli ? Prima o dopo l'installazione dei driver delle periferiche ? Volevo usare anche un'utility tipo Ghost per creare una copia del disco...
Nessun ordine particolare. Io, personalmente, aggiorno il S.O. prima di installare i drivers. ;)

-Ringrazio in anticipo per le risposte, e scusate per il post un po' lungo :D
Di nulla... :) :) :)

=TheBeat=
31-03-2006, 23:30
Grazie per i chiarimenti ! Mi farò risentire a pc nuovo sistemato ! :)

LAj
31-03-2006, 23:59
c'è qualcuno che ha installato Linux?

Nicolathlon
01-04-2006, 01:21
Salve ragazzi,
Come sempre le mia piu profonda stima va a NvidiaMen, LaJ e Genoma i nostri senior member . Senza di loro la nostra vita di giovanni possesori della ASUS A8R MVP sarebbe piu dura. Ormai ragazzi vi dico la verita , con l'ASUS ho chiuso per sempre. Dopo la A8N-E che non riconosceva i hardisk sata2 maxtor in modaliata sata2 , a la A8R MVP che non mi fa fare il boot di WINXP quando l'ho installo su 2 hardisk seagate sata2 messi in raid0 non ho piu parole. Una delusione ... :muro:
Ho deciso di prendere la scheda madre TYAN THUNDER K8WE SLI DUAL OPTERON, 1 geforce 7900 gtx, e per momento 1 opteron 246
che li abinero a le mie crucial balistix, per momento da 1gb
Ho detto che prendero le 7900gtx perche infatti sto vendendo la mia SAPPHIRE X1900XTX , la scheda madre ASUS A8R MVP, il proc. Athlon 64 3700+ San Diego con dissi. Artic Cooling 64 Pro e l'alimentatore ENERMAX LIBERTY 500 watt comprati soltanto 2 settimane fa dalla WWW.STARGATESRL.IT Se a qualcuno interessa i prezzi sono stracciati !!! L'unica delusione e la vendita della scheda video che va da Dio ! Soltanto, che sulla Tyan Thunder K8WE e disponibile la technologia SLI e quindi vado per L'NVIDIA.
Ce qualcuno che mi sa dire che tipo di alimentatore dovrei prendere per una configurazione del genere nel caso aggiungesi il secondo opteron e la seconda scheda video, e se e vero, che gli opteron vanno molto meglio degli athlon64 con i giochi ? Io per momento ho deciso di prendere il nuovo FORTRON EPSILON FX70 di 700Watt pero non lo so se reggera 2 proc e 2 schede video
E per favore , non ditemi che ho sbagliato thread
Grazie tante e colgo l'occasione per mandarvi i miei piu distinti saluti !
;) ;) ;)
datte un occhiata ... ftp://ftp.tyan.com/img_mobo/i_s2895.tif



________________________________________________________________

Per momento : ASUS A8R-MVP, ATHLON 64 3700+ SAN DIEGO CON DISSI. ARTIC COOLING 64 PRO, SAPPHIRE X1900XTX, ENERMAX LIBERTY 500W, CRUCIAL BALLISTIX TRACER LED PC 4000 (2X512MB),2 SEAGATE SATA2 IN RAID 0 + SEAGATE SATA 1 160GB, THERMALTAKE SOPRANO SILVER

NvidiaMen
01-04-2006, 09:59
Salve ragazzi,
Come sempre le mia piu profonda stima va a NvidiaMen, LaJ e Genoma i nostri senior member . Senza di loro la nostra vita di giovanni possesori della ASUS A8R MVP sarebbe piu dura. Ormai ragazzi vi dico la verita , con l'ASUS ho chiuso per sempre. Dopo la A8N-E che non riconosceva i hardisk sata2 maxtor in modaliata sata2 , a la A8R MVP che non mi fa fare il boot di WINXP quando l'ho installo su 2 hardisk seagate sata2 messi in raid0 non ho piu parole. Una delusione ... :muro:
Ho deciso di prendere la scheda madre TYAN THUNDER K8WE SLI DUAL OPTERON, 1 geforce 7900 gtx, e per momento 1 opteron 246
che li abinero a le mie crucial balistix, per momento da 1gb
Ho detto che prendero le 7900gtx perche infatti sto vendendo la mia SAPPHIRE X1900XTX , la scheda madre ASUS A8R MVP, il proc. Athlon 64 3700+ San Diego con dissi. Artic Cooling 64 Pro e l'alimentatore ENERMAX LIBERTY 500 watt comprati soltanto 2 settimane fa dalla WWW.STARGATESRL.IT Se a qualcuno interessa i prezzi sono stracciati !!! L'unica delusione e la vendita della scheda video che va da Dio ! Soltanto, che sulla Tyan Thunder K8WE e disponibile la technologia SLI e quindi vado per L'NVIDIA.
Ce qualcuno che mi sa dire che tipo di alimentatore dovrei prendere per una configurazione del genere nel caso aggiungesi il secondo opteron e la seconda scheda video, e se e vero, che gli opteron vanno molto meglio degli athlon64 con i giochi ? Io per momento ho deciso di prendere il nuovo FORTRON EPSILON FX70 di 700Watt pero non lo so se reggera 2 proc e 2 schede video
E per favore , non ditemi che ho sbagliato thread
Grazie tante e colgo l'occasione per mandarvi i miei piu distinti saluti !
;) ;) ;)


Ciao Nicolathlon. Ma non avevi detto di aver risolto con il raid0 ed i Seagate? :confused:

matteosat
01-04-2006, 14:37
ho acquistato questa scheda e ne sono molto soddisfatto se non fosse per un problema che ho con l'audio.
Appena setto quattro altoparlanti ed inserisco gli spinotti, l'audio si stacca; se invece setto su stereo (due altoparlanti) l'audio funziona bene.
Ho provato a fare alcune prove ma niente da fare.
se lascio lo spinotto delle seconda coppia di casse meta' infilato, funzionano tutte e quattro, anche se le ultime due si sentono piano ma comunque si sentono.
cosa può essere ??:muro: :muro:

genoma
01-04-2006, 20:35
riguardo al beep che si sente ogni volta che accendo il pc qui http://www.elma.it/TESTO/post.htm dicono che e' il circuito della scheda madre difettoso....
dite che sia rotta?
io ho 4*512 banchi di ram,ne ho montati uno alla volta ma lo fa con tutti e 4
che sia la scheda madre?
Nn credo sia rotta se no nn fungerebbe nn credi??
Cmq premendo il tasto TAB (2 frecce contrapposte) durante la fase di post compare brevemente la schermata del BIOS AMI che dovrebbe segnalare x iscritto eventuali prb (se ci sono)
Il prb e' che e' velocissima e nn si riesce a leggere, so' che c'e' un comando F o una combinazione di tasti x congelare l'immagine appunto durante questa fase ma nn ricordo qual'e'...
Una notizia:
Premendo F8 durante la fase di post compare la finestra con la scelta della periferica di BOOT...
Nn mi sembra che ci sia questa info sul libretto

NvidiaMen
01-04-2006, 20:42
...so' che c'e' un comando F o una combinazione di tasti x congelare l'immagine appunto durante questa fase ma nn ricordo qual'e'...


Che sia il tasto Pausa/Interr ?!? :confused:

Nicolathlon
01-04-2006, 21:46
Salve NvidiaMen
Pensavo di aver risolto la problema con i seagate la prima volta che ho fatto il raid0 pero se come ho un altro seagate sata1 da 160gb, una parte del sistema si era non lo so come mai instalata su questo hardisk qua e funzionava. Staccato invece, i due seagate configurati in raid 0 non riuscivano a far partire il winxp. Ho provato a farlo instalare di nuovo tenendo staccato il segate da 160gb , lasciando soltanto i 2 seagate sata2 configurati in raid 0 e sembrava di funzionare tutto bene, invece dopo l'instalazione, mi dava un messaggio di errore e il sistema non partiva come se non fosse instalato. E in piu sai quale la mia piu grande problema ? Potrei anche rinunciare al fatto che il sistema non puo essere instalato sul raid0 basta che il raid 0 funziona per i miei giochi. Io pensavo invece che magari per i giochi e piu stabile un bel opteron accopiato a una scheda Nvidia.Tu cosa ne pensi ? Perche sembra che l'ATI funziona molto meglio con l'INTEL . Ed io non voglio rinunciare al AMD

:confused: :confused: :confused:

X850
01-04-2006, 22:10
Interessante... Interessante davvero!!
Dite un pò: Nel chipset ATi mica ci sono le schifezze che hanno messo in nforce 4 quali active armor e NV firewall?

E poi ha due schede di rete integrate...Cavoli devono essere pazzi a metterla a una cifra del genere!!!

Rispondetemi che vorrei sapere se è un vantaggio avercela o meno! (sicuramente prenderò il modello deluxe)

peppecbr
01-04-2006, 22:14
Salve NvidiaMen
Pensavo di aver risolto la problema con i seagate la prima volta che ho fatto il raid0 pero se come ho un altro seagate sata1 da 160gb, una parte del sistema si era non lo so come mai instalata su questo hardisk qua e funzionava. Staccato invece, i due seagate configurati in raid 0 non riuscivano a far partire il winxp. Ho provato a farlo instalare di nuovo tenendo staccato il segate da 160gb , lasciando soltanto i 2 seagate sata2 configurati in raid 0 e sembrava di funzionare tutto bene, invece dopo l'instalazione, mi dava un messaggio di errore e il sistema non partiva come se non fosse instalato. E in piu sai quale la mia piu grande problema ? Potrei anche rinunciare al fatto che il sistema non puo essere instalato sul raid0 basta che il raid 0 funziona per i miei giochi. Io pensavo invece che magari per i giochi e piu stabile un bel opteron accopiato a una scheda Nvidia.Tu cosa ne pensi ? Perche sembra che l'ATI funziona molto meglio con l'INTEL . Ed io non voglio rinunciare al AMD

:confused: :confused: :confused:

il problema che tu hai elencato lo tenevo pure io sull'asrock!! in pratica avevo un raid 0 con 2 raptor + un disco eide!! se scollegavo il disco eide il sistema operativo sul raid 0 non partiva più!!! tutto questo perchè veniva condiviso questo file importantissimo con l'hd eide!!! ho risolto staccando il disco eide fisicamente!! non disabilitandolo dal bios , che alla fine veniva sempre visto , ma propio togliendoci il cavo di alimentazione!! facendo così formattando il raid 0 non aveva problemi!!! in un secondo momento , dopo aver sistemato l'os sul raid 0 ricollegavo il disco eide ;) sta cosa e molto comune a molte persone!! il perchè windows installi sto ca@@o di file vitale per l'avvio dell'os su un'altro disco che non è quello principale e stanissimo :doh: :banned: fatto sta che io così ho risolto!!! ho fatto tutte le prove del caso anche riformattando e reinstallando più volte l'os sul raid 0 mai un problema dopo aver scoperto il trucchetto!!

peppecbr
01-04-2006, 22:23
Interessante... Interessante davvero!!
Dite un pò: Nel chipset ATi mica ci sono le schifezze che hanno messo in nforce 4 quali active armor e NV firewall?

E poi ha due schede di rete integrate...Cavoli devono essere pazzi a metterla a una cifra del genere!!!

Rispondetemi che vorrei sapere se è un vantaggio avercela o meno! (sicuramente prenderò il modello deluxe)

io ho avuto anche la dfi ultra -d nf4 , ti posso assicurare che il cipset ati è più evoluto ha meno bug :stordita: per non dire che non ne ha propio , e non scalda un ca@@ associato all'uli secondo me adesso sono perfetti , poi i test parlano da soli , per la lan si ne ha 2 io una la uso per il router e l'latra la uso per collegarci il notebook anche questa una bella manna dal celo avere 2 lan fa sempre comodo!! la scheda secondo me i 180€ che l'ho pagata li vale tutti!! poi se aspetti la dfi 580 secondo me si raggiunge il top ;)

X850
01-04-2006, 22:31
Ma non veniva a meno la mobo? :eek: Ho visto in giro per il web che la mettono a cifre scherzose (tipo 100-120 euro e non di più).
Infatti vorrei proprio provarla! se ne ho l'occasione mi faccio sostituire la mia A8N-SLI con questa! chissà come sarà... basta che non abbia quegli schifi di firewall integrati perchè sennò è la volta buona che mi ammazzo io :D
Di sicuro i vantaggi ci sono, visto che monta la Xpress 200 (Chipset ATI)

NvidiaMen
01-04-2006, 22:37
Salve NvidiaMen
Pensavo di aver risolto la problema con i seagate la prima volta che ho fatto il raid0 pero se come ho un altro seagate sata1 da 160gb, una parte del sistema si era non lo so come mai instalata su questo hardisk qua e funzionava. Staccato invece, i due seagate configurati in raid 0 non riuscivano a far partire il winxp. Ho provato a farlo instalare di nuovo tenendo staccato il segate da 160gb , lasciando soltanto i 2 seagate sata2 configurati in raid 0 e sembrava di funzionare tutto bene, invece dopo l'instalazione, mi dava un messaggio di errore e il sistema non partiva come se non fosse instalato. E in piu sai quale la mia piu grande problema ? Potrei anche rinunciare al fatto che il sistema non puo essere instalato sul raid0 basta che il raid 0 funziona per i miei giochi. Io pensavo invece che magari per i giochi e piu stabile un bel opteron accopiato a una scheda Nvidia.Tu cosa ne pensi ? Perche sembra che l'ATI funziona molto meglio con l'INTEL . Ed io non voglio rinunciare al AMD

:confused: :confused: :confused:

Non vorrei mettere in dubbio il metodo di installazione del Raid0 da te seguito, ma secondo me qualche tuo passaggio non sarà stato seguito correttamente...
Le cose da fare prima di installare il raid0 è:
1) aggiornare il bios alla versione 0402;
2) attaccare i due HD sui quali installare il raid0 e sconnettere eventuali altri HD sata o ide presenti su altri canali per evitare che il boot sector del S.O. venga scritto in un track0 di altri dischi;
3) preparare un floppy con i driver sata raid estratti dal pacchetto ULI 2.20;
4) disabilitare l'emulazione PATA dal controller sata prima di procedere all'installazione del S.O.;
5) entrare nella rom del bios sata (ctrl+A);
5a) Se un vettore raid è stato già creato, cancellarlo scegliendo la voce "Delete all raid settings & partition" e premere Enter rispondendo Y alla domanda.
6) Creare il vettore raid 0 scegliendo la voce "Create Raid 0 Striping X2 for performance") e scegliere il primo HD premendo Enter. Questo verrà marcato con la lettera S. Scegliere il secondo HD e premere nuovamente Enter. Alla domanda rispondere Y. Dare un nome al raid0 formato da un massimo di 8 caratteri alfabetici senza utilizzare caratteri speciali (ad esempio: RAIDZERO) e premere Enter.
7) Uscire dalla rom (tasto Esc);
8) Immettere il disco installazione di XP nel CD/DVD riavviare il pc dal lettore ottico e alla richiesta di installazione di drivers da terze parti premere F8;
9) Immetere il floppy creato con i drivers raid0 ed installarli quando richiesto;
10) Procedere normalmente con l'installazione del S.O.

Se hai fatto esattamente questi passaggi, allora il problema esiste davvero...
Fammi sapere. ;)

ciondolo
01-04-2006, 22:45
questa guida al raid sarebbe da prima pagina... io cmq me la salvo :D

NvidiaMen
01-04-2006, 22:50
Ma non veniva a meno la mobo? :eek: Ho visto in giro per il web che la mettono a cifre scherzose (tipo 100-120 euro e non di più).
Infatti vorrei proprio provarla! se ne ho l'occasione mi faccio sostituire la mia A8N-SLI con questa! chissà come sarà... basta che non abbia quegli schifi di firewall integrati perchè sennò è la volta buona che mi ammazzo io :D
Di sicuro i vantaggi ci sono, visto che monta la Xpress 200 (Chipset ATI)


A8R-MVP: circa 100€. Chipset Xpress 200 Crossfire. (Da fonti presumibilmente attendibili presto verrà rinominato Xpress 1600 Crossfire).
A8R32-MVP Deluxe: circa 180€. Chipset Xpress 3200 Crossfire.

Ti consiglio di vedere la prima pagina di questo thread per approfondire le differenze tra le due schede. ;)

Nicolathlon
02-04-2006, 06:00
NVIDIA MEN SEI UN GRANDE , VERRAMENTE
COME DICEVA PRIMA ANCHE CIONDOLO, IO ME LA SALVO STA BELLA LEZIONE
INFATTI NON HO FATTO COSI COME MI AVEVI DESCRITTO TU PRIMA. AVEVO TUTTI GLI DISCHI COLLEGATI MENTRE INSTALAVO, POI AVEVO IL BIOS 0309.
FARO ESSATAMENTE COME MI HAI DETTO E TI FARO SAPERE
MA POI, PERFAVORE FATTI CHIAMARE CROSSFIREMAN O ATIMAN, DAI..
SEI GRANDE

GRANDEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE


:p :p :p :p :p :p :p :p :p :p :p :p :p

peppecbr
02-04-2006, 08:04
Ma non veniva a meno la mobo? :eek: Ho visto in giro per il web che la mettono a cifre scherzose (tipo 100-120 euro e non di più).
Infatti vorrei proprio provarla! se ne ho l'occasione mi faccio sostituire la mia A8N-SLI con questa! chissà come sarà... basta che non abbia quegli schifi di firewall integrati perchè sennò è la volta buona che mi ammazzo io :D
Di sicuro i vantaggi ci sono, visto che monta la Xpress 200 (Chipset ATI)

he he he ma io sto parlando dell'ultima nata con cipset nuovo non l'xpress 200 :D come ti è stato suggerito dai uno sguardo in prima pagina ;)

X850
02-04-2006, 10:51
ho dato un'occhiata fulminea e la cosa mi sembra molto appetitosa... *__*
Sopratutto, genericalmente parlando, la A8R32-MVP deluxe farebbe al caso mio! poi in qualità di prezzo c'è sempre l'altra!
ma ho visto che si trova piu spesso il modello basillare, la deluxe non si trova da nessune parti...

Ottimo thread Nvidia men!! come gli altri ti dicono, comincia a farti chiamare ATiMen :D

genoma
02-04-2006, 20:27
Che sia il tasto Pausa/Interr ?!? :confused:
nn e' proprio questo, pero' ci stiamo avvicinando...qualche cosina fa', ma e' incompleto...

Nejiro
02-04-2006, 20:39
Salve ragazzi,ho da poco ritirato un HTPC con la scheda madre in oggetto(A8R-MVP) e siccome vorrei limitare al massimo il rumore ho attivato il Q-Fan ma quasi sempre quando accendo il PC mi da un errore dicendomi che la ventola della CPU non va e se voglio posso proseguire premendo F1.E' possibile ovviare a questo inconveniente?
GRAZIE

ciondolo
02-04-2006, 22:04
nn e' proprio questo, pero' ci stiamo avvicinando...qualche cosina fa', ma e' incompleto...

premendoli entrambi pero' non ho capito con quale frequenza si blocca prorpio la schermata....
e non ho visto nessuna scritta error...
ma a voi non vi fa nessun beep? 0 beep da quando premete il tasto di accensione fino a quando e' completamente carico il so ?

NvidiaMen
02-04-2006, 22:41
premendoli entrambi pero' non ho capito con quale frequenza si blocca prorpio la schermata....
e non ho visto nessuna scritta error...
ma a voi non vi fa nessun beep? 0 beep da quando premete il tasto di accensione fino a quando e' completamente carico il so ?

Qualunque PC al quale si collega l'uscita dello speaker della motherboard all'altoparlante del case all'avvio fa almeno un beep. :mbe: Avverte del normale e corretto avvio della motherboard alla fine del caricamento del bios. Diversa cosa se il beep, anche se unico, si potrae per più di un istante (nel senso che dura almeno 1 secondo: beeeeeeeep): in tal caso indica un messaggio di errore relativo alla compatibilità con le memorie. ;)

Nejiro
02-04-2006, 23:21
Chiedo ancora un consiglio ragazzi,ho notato in ambiente totalmente silenzioso un rumore un po' eccessivo.Credo sia dovuto proprio alla ventola della CPU,sapete consigliarmi un buon dissipatore per AMD X2 Socket 939?Mi interessa che sia il piu' silenzioso possibile....Vi prego di aiutarmi anche per quello che ho scritto poco sopra.......
GRAZIE

NvidiaMen
03-04-2006, 09:30
Chiedo ancora un consiglio ragazzi,ho notato in ambiente totalmente silenzioso un rumore un po' eccessivo.Credo sia dovuto proprio alla ventola della CPU,sapete consigliarmi un buon dissipatore per AMD X2 Socket 939?Mi interessa che sia il piu' silenzioso possibile....Vi prego di aiutarmi anche per quello che ho scritto poco sopra.......
GRAZIE

Io mi trovo molto bene con l'Arctic Freezer 64 Pro: è molto silenzioso ed inoltre, rispetto alla concorrenza, non costa un occhio.... ;)
Devi verificare però la compatibilità con il tuo case...
:)

genoma
03-04-2006, 09:48
Qualunque PC al quale si collega l'uscita dello speaker della motherboard all'altoparlante del case all'avvio fa almeno un beep. :mbe: Avverte del normale e corretto avvio della motherboard alla fine del caricamento del bios. Diversa cosa se il beep, anche se unico, si potrae per più di un istante (nel senso che dura almeno 1 secondo: beeeeeeeep): in tal caso indica un messaggio di errore relativo alla compatibilità con le memorie. ;)
Come vedi Ciondolo (e confermato da altri utenti che hanno la medesima mobo) il bip singolo iniziale nn E' un difetto imputabile a qualsiasi tipo di malfunzionamento
X scrupolo e curiosita' ho voluto fare un veloce test di 90 minuti con GoldMemory (prova di 369 Test a 2213MB/s) e' nn ho riscontrato nessun tipo di errore (tutto a default)

Nejiro
03-04-2006, 11:07
Io mi trovo molto bene con l'Arctic Freezer 64 Pro: è molto silenzioso ed inoltre, rispetto alla concorrenza, non costa un occhio.... ;)
Devi verificare però la compatibilità con il tuo case...
:)

Grazie per la risposta,riguardo invece il problema che ho all'avvio?Cioe' che si ferma perche' mi dice che la ventola della CPU non gira?
GRAZIE

LAj
03-04-2006, 11:49
c'è qualcuno che ha installato Linux?

Fatto!
Grandissima installazione di Gentoo Linux.
Ho provato la versione 32bit di Suse 10 ma non si avviava, ho provato il LiveCD di Mandrake: idem.

Ora non voglio dire che siano tutte da scartare
...ma se dovete installare linux provate Gentoo!!!
Erano 2 anni che non la installavo e devo dire ha fatto dei progressi enormi.
Ho addirittura pensato che l'installarla fosse un livello sopra le altre! INCREDIBILE :)
Se vi serve aiuto contattatemi e sarò felice di farlo.

peppecbr
03-04-2006, 12:31
Fatto!
Grandissima installazione di Gentoo Linux.
Ho provato la versione 32bit di Suse 10 ma non si avviava, ho provato il LiveCD di Mandrake: idem.

Ora non voglio dire che siano tutte da scartare
...ma se dovete installare linux provate Gentoo!!!
Erano 2 anni che non la installavo e devo dire ha fatto dei progressi enormi.
Ho addirittura pensato che l'installarla fosse un livello sopra le altre! INCREDIBILE :)
Se vi serve aiuto contattatemi e sarò felice di farlo.

ot il problema è sempre lo stesso!! :doh: i modem usb/pci fin quando non miglioreranno questo per me sarà un'altro pianeta!! lo so che esistono i router ma io non sono raggiunto dall'adsl quindi son costretto ad usare modem pci fine OT

per quanto riguarda la scheda madre :D ogni giorno rimango più stupito!! ottima stabilità :D

paul71
03-04-2006, 15:47
Scusate mi potete aiutare con l'overclock di questa scheda?

Ho un amd64 3700+ san diego 2x1gb OCZ gold pc4000 e ovviamente la A8R-MVP.
Ho impostato l'htt a 600 mhz, ho impostato il vcore a 1,45 e attivato l'overvolt del vcore. Le ram le ho impostate sincrone a 2,8v. HO impostato l'ai overclock a 10%, cioè 220mhz x11 2420mhz.

Il pc non è stabile, ho provato a giocare a oblivion e dopo un oretta scermata blu e riavvio del pc. Stesso problema con cod2. Ovviamente se lascio tutto a default il pc è rock solid. Dove sbaglio? E' possibile che non riesca un overclock a 220 mhz???

IL bios è l'ultimo disponibile 0402.

Suggerimenti e auiuti sono graditissimi.. :)

Ciao
Paul

NvidiaMen
04-04-2006, 08:33
Scusate mi potete aiutare con l'overclock di questa scheda?

Ho un amd64 3700+ san diego 2x1gb OCZ gold pc4000 e ovviamente la A8R-MVP.
Ho impostato l'htt a 600 mhz, ho impostato il vcore a 1,45 e attivato l'overvolt del vcore. Le ram le ho impostate sincrone a 2,8v. HO impostato l'ai overclock a 10%, cioè 220mhz x11 2420mhz.

Il pc non è stabile, ho provato a giocare a oblivion e dopo un oretta scermata blu e riavvio del pc. Stesso problema con cod2. Ovviamente se lascio tutto a default il pc è rock solid. Dove sbaglio? E' possibile che non riesca un overclock a 220 mhz???

IL bios è l'ultimo disponibile 0402.

Suggerimenti e auiuti sono graditissimi.. :)

Ciao
Paul

Impossibile. Ad esempio, io ho overcloccato il sistema da 1800mhz a 2400mhz senza alcun overvolt e avendo un'ottima stabilità.
Ti consiglio di dare un'occhiata alla guida ad inizio thread per le impostazioni di overclock. In overclock è consigliabile altresì non impostare l'ai ma procedere con la scelta manual.
La schermata blu indica problemi di gestione della memoria da parte del S.O. durante la paginazione.
In caso di problemi di oc inspegabilmente non riusciti, come questo, agire sui parametri che gestiscono i timings delle memorie (in primis la voce TRCD, che è quella che generalmente produce più instabilità, provando ad alzarla a 3. In seconda istanza alzare anche il parametro CAS) e/o agire sulla voce "limits" come appunto spiegato in prima pagina. ;)

NvidiaMen
04-04-2006, 09:04
Grazie per la risposta,riguardo invece il problema che ho all'avvio?Cioe' che si ferma perche' mi dice che la ventola della CPU non gira?
GRAZIE

Io personalmente evito di attivare il Q-Fan proprio per questa ragione. Spiego il motivo perchè tale cosa accade: la temperatura impostata alla voce "CPUfan off temperature" è impostata ad un valore troppo alto.
L'errore stà essenzialmente nel bios (speriamo in una nuova versione) perchè è lecito che uno voglia disattivare la ventola se la temperatura della CPU è al di sotto di 30°C (situazione classica se, ad esempio, si downclocca il sistema per lasciarlo acceso la notte). Ebbene impostando tale valore a 30°C, all'avvio iniziale, della macchina il processore si trova ad una temperatura certamente più bassa dei 30°C e parte il messaggio che avvisa del non funzionamento della ventola. Il problema è che tale controllo nel post iniziale interroga i giri della ventola e non la voce da noi impostata, attribuendo il tutto ad un possibile malfunzionamento della stessa. :muro:
Rimaniamo in attesa...

peppecbr
04-04-2006, 12:08
raga mi sto preparando a fare il crossfire con 2 x1800 xt una la tengo in firma , per la seconda mi serve master giusto? il cavo per collegare le 2 schede esce in dotazione nella scheda master giusto? devo prenderla della casa oppure posso optare con altre marche tipo club3d , asus ecc ecc grazie.

enzocarbone
04-04-2006, 12:28
raga mi sto preparando a fare il crossfire con 2 x1800 xt una la tengo in firma , per la seconda mi serve master giusto? il cavo per collegare le 2 schede esce in dotazione nella scheda master giusto? devo prenderla della casa oppure posso optare con altre marche tipo club3d , asus ecc ecc grazie.
Il cavo esce in dotazione, per quanto riguarda la marca non c' è alcun problema di incompatibilità (vedi sign). Importante è l' ali, io ho dovuto cambiarlo perchè queste schede bevono parecchio.
Ciao :)

wkmaurom
04-04-2006, 12:53
Io personalmente evito di attivare il Q-Fan proprio per questa ragione. Spiego il motivo perchè tale cosa accade: la temperatura impostata alla voce "CPUfan off temperature" è impostata ad un valore troppo alto.
L'errore stà essenzialmente nel bios (speriamo in una nuova versione) perchè è lecito che uno voglia disattivare la ventola se la temperatura della CPU è al di sotto di 30°C (situazione classica se, ad esempio, si downclocca il sistema per lasciarlo acceso la notte). Ebbene impostando tale valore a 30°C, all'avvio iniziale, della macchina il processore si trova ad una temperatura certamente più bassa dei 30°C e parte il messaggio che avvisa del non funzionamento della ventola. Il problema è che tale controllo nel post iniziale interroga i giri della ventola e non la voce da noi impostata, attribuendo il tutto ad un possibile malfunzionamento della stessa. :muro:
Rimaniamo in attesa...


Non so se la A8R-MVP è come la A8R32. Nel nuovo modello c'è una gestione intelligente del QFan che mi permette, dopo l'errore iniziale al post di avere sempre la ventola funzionante. In pratica la ventola gira sempre a 550/650rpm salvo quando la temp. scende sotto i 30°; in questo caso la ventola scende a 250-300rpm. Penso sia anche una scelta della ventola che influenza la gestione di questa utility. Io ho una Coolink da 120mm che ha, se non sbaglio, un range di funzionamento da 3V a 12V. Al massimo raggiunge i 1750rpm con QFan disabilitato mantenendo ancora una rumorosità accettabile (bassa frequenza). C'è comunque un bug nel bios che da AsusProbe da sempre l'errore di bassa tensione quando il voltaggio della CPU scende a 1,10V con il C&Q e la velocità della ventola scende sotto i 800rpm. Speriamo provvedano.
Ciao
Mauro

NvidiaMen
04-04-2006, 14:58
Non so se la A8R-MVP è come la A8R32. Nel nuovo modello c'è una gestione intelligente del QFan che mi permette, dopo l'errore iniziale al post di avere sempre la ventola funzionante. In pratica la ventola gira sempre a 550/650rpm salvo quando la temp. scende sotto i 30°; in questo caso la ventola scende a 250-300rpm. Penso sia anche una scelta della ventola che influenza la gestione di questa utility. Io ho una Coolink da 120mm che ha, se non sbaglio, un range di funzionamento da 3V a 12V. Al massimo raggiunge i 1750rpm con QFan disabilitato mantenendo ancora una rumorosità accettabile (bassa frequenza). C'è comunque un bug nel bios che da AsusProbe da sempre l'errore di bassa tensione quando il voltaggio della CPU scende a 1,10V con il C&Q e la velocità della ventola scende sotto i 800rpm. Speriamo provvedano.
Ciao
Mauro

Capisco... Il tutto funziona allora esattamente come nella A8R-MVP. Ma dunque anche nella A8R32-MVP con Q-Fan attivo all'avvio viene segnalata la ventola non funzionante e si invita alla pressione del tasto F1? :eek:

paul71
04-04-2006, 15:05
Impossibile. Ad esempio, io ho overcloccato il sistema da 1800mhz a 2400mhz senza alcun overvolt e avendo un'ottima stabilità.
Ti consiglio di dare un'occhiata alla guida ad inizio thread per le impostazioni di overclock. In overclock è consigliabile altresì non impostare l'ai ma procedere con la scelta manual.
La schermata blu indica problemi di gestione della memoria da parte del S.O. durante la paginazione.
In caso di problemi di oc inspegabilmente non riusciti, come questo, agire sui parametri che gestiscono i timings delle memorie (in primis la voce TRCD, che è quella che generalmente produce più instabilità, provando ad alzarla a 3. In seconda istanza alzare anche il parametro CAS) e/o agire sulla voce "limits" come appunto spiegato in prima pagina. ;)

Quindi tu dici che è possibile che sia un problema di s.o. se si riavvia il pc.
i timings li lascio tutti in auto, quindi cas 3 438. l'unica cosda che forzo è il command rate 1T e il limit a 200mhz per impostare le ram sincrone.

Altro problema che ho è che quando vado a modificare qualche aprametro del bios, il pc non fa il post, devo spegnere a mano, riavviare e a quel punto riparte.... succede ad altri?

Ciao
Paul

wkmaurom
04-04-2006, 15:45
Capisco... Il tutto funziona allora esattamente come nella A8R-MVP. Ma dunque anche nella A8R32-MVP con Q-Fan attivo all'avvio viene segnalata la ventola non funzionante e si invita alla pressione del tasto F1? :eek:

Anche tutte altre Asus hanno lo stesso problema. Prima della A8R32-MVP avevo la A8N SLI Premium stesso problema ma gestione non personalizzabile del QFan. Io ho semplicemente escluso da bios la funzione F1, quindi mi viene segnalato ma non si blocca all'avvio.
Ciao
Mauro

genoma
04-04-2006, 17:34
raga mi sto preparando a fare il crossfire con 2 x1800 xt una la tengo in firma , per la seconda mi serve master giusto? il cavo per collegare le 2 schede esce in dotazione nella scheda master giusto? devo prenderla della casa oppure posso optare con altre marche tipo club3d , asus ecc ecc grazie.
Ottime VGA!
Si!...ti occorre la Master. Se punti alla "club3D X1800 CFE 512" il codice prodotto e': CGAX-M182
Il cavo a Y e' in bundle alla master
preparati a sentire la "voce" di queste vga...appena posso le mettero' sotto rheobus tutte e 2

NvidiaMen
04-04-2006, 17:47
Quindi tu dici che è possibile che sia un problema di s.o. se si riavvia il pc.
Quel che ho detto è che il problema è dovuto a problemi di gestione da parte del S.O., ma non che il responsabile sia quest'ultimo. Se WinXP ha problemi nella gestione delle risorse di addressing, vuol dire che la memoria non instrada correttamente i dati alla CPU. Ciò sarà sicuramente dovuto a qualche parametro di oc non gradito alla memoria o compatibilità della stessa con la A8R...

i timings li lascio tutti in auto, quindi cas 3 438. l'unica cosa che forzo è il command rate 1T e il limit a 200mhz per impostare le ram sincrone.
Il limit a 200mhz non fa lavorare la memoria a 200mhz se viene modificato il bus della CPU. Dai un'occhiata in prima pagina per maggiori dettagli sull'oc delle memorie...

Altro problema che ho è che quando vado a modificare qualche parametro del bios, il pc non fa il post, devo spegnere a mano, riavviare e a quel punto riparte.... succede ad altri?
Arà la ram... a me lo faceva quando esageravo in oc...

Ciao. ;)

LAj
04-04-2006, 18:03
raga mi sto preparando a fare il crossfire con 2 x1800 xt una la tengo in firma , per la seconda mi serve master giusto? il cavo per collegare le 2 schede esce in dotazione nella scheda master giusto? devo prenderla della casa oppure posso optare con altre marche tipo club3d , asus ecc ecc grazie.

Prendi 1900 Crossfire:)
A quanto sei con le memorie?

e tu enzocarbone?

paul71
04-04-2006, 18:59
Il limit a 200mhz non fa lavorare la memoria a 200mhz se viene modificato il bus della CPU. Dai un'occhiata in prima pagina per maggiori dettagli sull'oc delle memorie...

Si lo so, fa lavorare le ram in sincrono col bus di sistema, nel mio caso a 220 mhz.


Arà la ram... a me lo faceva quando esageravo in oc...
Ciao. ;)


Me lo fa anche se imposto un oc di 5 mhz... :(
Ho capito che ho la mobo sfigata... :(

Ciao
Paul

peppecbr
04-04-2006, 19:22
Prendi 1900 Crossfire:)
A quanto sei con le memorie?

e tu enzocarbone?

non posso farlo con una x1800 ed una 1900 altrimenti lo avrei già fatto :doh: tanto io non cerco il massimo 2 x1800 mi vanno già bene :sofico:

io non overclocco le mem stanno @ default ;)

peppecbr
04-04-2006, 19:25
Ottime VGA!
Si!...ti occorre la Master. Se punti alla "club3D X1800 CFE 512" il codice prodotto e': CGAX-M182
Il cavo a Y e' in bundle alla master
preparati a sentire la "voce" di queste vga...appena posso le mettero' sotto rheobus tutte e 2

quando comprerò la seconda scheda prenderò o 2 zalman vf900 oppure le metto a liquido entrambe , per l'ali spero di farcela col mio tagan :mc: :stordita:

NvidiaMen
04-04-2006, 20:06
Ho capito che ho la mobo sfigata... :(
Ciao
Paul

Ma hai provato ad aumentare il TRCD di un'unità rispetto a quanto ti vien proposto in automatico by spd? :eek:

ciondolo
04-04-2006, 21:57
processor = 215
ht link speed = 1 giga
fiv/vid change = auto

cosi' mi parte tranquillamente ma se metto :

processor =215
ht link speed = 800
fiv/vid change = manual
processor frequency multiplyer = 4x

cosi' non parte proprio.. come cambio "fiv/vid change" e lo setto su "manual" non mi parte,dove e' che sbaglio? eppure il moltiplicatore lo metto a 4x con ht a 800 :( :muro:

DEST-Roy
04-04-2006, 22:18
Salva a tutti,
sono recentemente entrato nel club dei possessori della 18r-mvp,ma son subito inccappato in un piccolo problema: ho 2 dischi SATA2 Maxtor DiamondMax 10 6V300F0 che vorrei configurare in raid 0 ma che il controller ULI si rifiuta di gestire (alla scansione dei canali con la boot rom attiva sul sata ci impiega 10 min...)qualcuno mi sa dire qualcosa?(avevo sentito del problema dei Maxtor in raid ma pensavo fosse solo su NF4...)

NvidiaMen
04-04-2006, 22:34
Salva a tutti,
sono recentemente entrato nel club dei possessori della 18r-mvp,ma son subito inccappato in un piccolo problema: ho 2 dischi SATA2 Maxtor DiamondMax 10 6V300F0 che vorrei configurare in raid 0 ma che il controller ULI si rifiuta di gestire (alla scansione dei canali con la boot rom attiva sul sata ci impiega 10 min...)qualcuno mi sa dire qualcosa?(avevo sentito del problema dei Maxtor in raid ma pensavo fosse solo su NF4...)

Come già segnalato da un'utente del forum (nicolathlon), i firmware maxtor provocano problemi nella gestione del raid nei controller nForce4 e ULI.
All'inizio di questo thread ho aggiunto i files per l'aggiornamento, per ALCUNI HD maxtor sata2, che dovrebbero risolvere i problemi di incompatibilità...
Ma occhio non valgono per tutti i modelli.
;)

genoma
04-04-2006, 23:02
Salva a tutti,
sono recentemente entrato nel club dei possessori della 18r-mvp,ma son subito inccappato in un piccolo problema: ho 2 dischi SATA2 Maxtor DiamondMax 10 6V300F0 che vorrei configurare in raid 0 ma che il controller ULI si rifiuta di gestire (alla scansione dei canali con la boot rom attiva sul sata ci impiega 10 min...)qualcuno mi sa dire qualcosa?(avevo sentito del problema dei Maxtor in raid ma pensavo fosse solo su NF4...)
Confermo che alcuni HD Maxtor SATA II danno prb con questa mobo (come segnalato da 1 utente)
Cmq se', anche seguendo questa semplice guida all'installazione del Raid_0 da me postata a pag 17 di questo 3D (invito l'autore di questo 3D a mettere in 1° PAG) e che qui' riprendo, nn dovresti riuscire all'installazione del Raid avrai la certezza che la causa sono proprio i Maxtor

Operazioni preliminari prima di installare XP
1) Accendere il PC
2) Durante la fase di POST premere il tasto DEL (CANC) x entrare
....nel BIOS_setup
3) In MAIN_menu' selezionare STORAGE CONFIGURATION e Abilitare [Enabled]--->Onboard SATA Boot ROM
4) Premere F10 x salvare
5) Riavvio del PC
6) Durante la fase di POST premere Ctrl+4 per entrare nel Bios del RAID da
....impostare
7) Impostare Esempio RAID_0: Create RAID 0 Striping x2 for Performance
....(Crea Striping RAID 0 per il rendimento) e premere il tasto <Enter> per
....attivarlo
8) Nel menu di selezione unità “Drive Select” appare un cursore
....lampeggiante “S” per scegliere la prima unità di RAID 0
9) Utilizzare <Space> (Barra spaziatrice) per scegliere l’unità desiderata
....per RAID 0. Dopo avere selezionato la prima unità per RAID 0, il
....cursore “S” smetterà di lampeggiare e contrassegnerà l’unità selezionata.
....Poi appare un altro cursore lampeggiante, “s”, per scegliere la seconda
....unita' di RAID 0
10) Dopo che le due unità sono state assegnate in modo appropriato,
.....apparirà il seguente messaggio: “Data on RAID Drives will be deleted
.....(Y/N) ?” (I dati sulle unità RAID saranno eliminati (Y/N)?).
.....Se si preme <Y> (Sì) sulle unità saranno scritte alcune informazioni
.....necessarie che distruggeranno i dati originali delle unità.
(NOTA Prima di creare RAID 0 assicurarsi che i dati delle unità selezionate non siano più in uso.)
11) Dopo avere creato le unità RAID apparirà il messaggio:
.....“Input RAID name (8 characters):” [Inserire il nome RAID (8 caratteri):]
.....per assegnare il nome alla matrice di nuova creazione. I caratteri validi
.....per un nome di matrice sono:
.....<0>-<9>, <A>-<Z>, <a>-<z>, <Space> (Spazio) e segno di
.....sottolineatura.
12) Dopo avere creato una matrice RAID, le informazioni saranno
.....visualizzate nell’elenco matrice “RAID Array”.
13) Impostare Stripe size (di default e 16K) su 32K
----FINE

Nicolathlon
04-04-2006, 23:28
NVIDIAMEN PER FAVORE MI POTRESTI RISPONDERE A UNA DOMANDA ?

LO SO CHE LE CPU OPTERON VANNO DA DIO IN OC , PERO A QUANTO TU NE SAI, VANNO MEGLIO DEGLI ATHLON64 NEI GIOCHI ?
:rolleyes: :rolleyes: ::

enzocarbone
04-04-2006, 23:32
Prendi 1900 Crossfire:)
A quanto sei con le memorie?

e tu enzocarbone?
Le tengo a default anche io.

ciondolo
05-04-2006, 00:05
potete indicarmi su cosa devo agire per overcloccare il mio sistema? :ave:

ho un 4000+ lo vorrei portare da 2400 @ 2700 circa
ho 2 giga di ram non di marca ma sulla configurazione che avevo prima avevo mi stavano stabili a 225mhz....
sto facendo delle prove ma non riesco a superare i 2550mhzdi cpu, sinceramente anche se le ram sono tarocche mi sembra un po' pochino,oltretutto ho provato a settarle a 186mhz ma se alzo il processore a 220 mi si downclocca

non vorrei far casini e bruciar qualcosa..... : :)

NvidiaMen
05-04-2006, 00:07
NVIDIAMEN PER FAVORE MI POTRESTI RISPONDERE A UNA DOMANDA ?

LO SO CHE LE CPU OPTERON VANNO DA DIO IN OC , PERO A QUANTO TU NE SAI, VANNO MEGLIO DEGLI ATHLON64 NEI GIOCHI ?
:rolleyes: :rolleyes: ::

Risponderò brevemente data la complessità dell'argomento. Le architetture Opteron e Athlon64 FX si equivalgono da un punto di vista tecnico rispettivamente circa le due differenti tecnologie proposte da AMD (single core e dual core).

- Single core: Athlon64FX equivalente ad Opteron serie 14x
- Dual core: AthlonX2 con 1MB cache (4600+ e 4800+) per core equivalente ad Opteron serie 165-180

Discorso a parte per le cpu Athlon64 (non FX) che dispongono di un solo core e 512kB di cache.

Veniamo alla tua domanda. Gli Opteron vanno meglio degli Athlon64 nei giochi? La risposta è si e no. Mi spiego meglio.

Perchè no.
Il calcolo in virgola mobile (tipico dei giochi o delle applicazioni OGL in ambito CAD/CAM), non si avvantaggia quasi per nulla di un quantitativo di cache maggiore perchè i dati elaborati dallo z-buffer della GPU risultano essere integrati, nel calcolo, dalle unità di calcolo complesso dei processori AMD che sono 3 sia per gli Opteron che per gli Athlon64 o FX (2 invece nelle architetture Pentium Intel). Le applicazioni basate su algoritmi ricorsivi (decodifica e codifica video, compressione e decompressione o elaborazione digitale di fotoritocco) si avvantaggiano invece della cache ampliata a cui si appoggiano le ALU (nel calcolo di numeri interi). Ne consegue che la differenza nei giochi la fanno, ad oggi, i semplici mhz della cpu (leggi frequenza di lavoro).

Perchè si.
In riferimento agli Athlon64, sia gli Opteron della serie 165-180, che gli Athlon X2 si avvantaggeranno presto anche nel campo videoludico del secondo core. Al momento i giochi scritti per due core non sono disponibili, ma l'introduzione delle nuove API grafiche DX10 spingerà presto gli sviluppatori a sfruttare, tra le altre cose, anche le piattaforme multicore. Già oggi i giochi non dual core, a parità di frequenza dei processori ad equivalente architettura, girano dal 10 a 15% più veloci in cpu dual core rispetto a cpu single core grazie alla semplice introduzione di drivers ottimizzati da parte di nVidia ed ATi.

Spero di esserti stato utile. ;)

NvidiaMen
05-04-2006, 09:05
potete indicarmi su cosa devo agire per overcloccare il mio sistema? :ave:

ho un 4000+ lo vorrei portare da 2400 @ 2700 circa
ho 2 giga di ram non di marca ma sulla configurazione che avevo prima avevo mi stavano stabili a 225mhz....
sto facendo delle prove ma non riesco a superare i 2550mhzdi cpu, sinceramente anche se le ram sono tarocche mi sembra un po' pochino,oltretutto ho provato a settarle a 186mhz ma se alzo il processore a 220 mi si downclocca

non vorrei far casini e bruciar qualcosa..... : :)

La prima cosa da fare in un oc è quella di individuare il limite della frequanza di lavoro del proprio processore. Essendo negli Athlon64 (esclusi gli FX) bloccato il moltiplicatore si deve agire incrementando l'FSB e contestualmente variando (verso il basso) o lasciando inalterato il moltiplicatore stesso.
Per evitare conseguenze a ciò occorre in fase preliminare escludere eventuali effetti collaterali ad un aumento del bus anche in maniera importante. Di conseguenza il mio consiglio è quello, alle prime prove, di ridurre:
1) HTT a 600mhz (equivalente a 3xFSB)
2) DDR a Limit 133mhz (equivalente a 0,66xFSB)
e di incrementare:
3) i timings delle memorie riconosciuti in automatico di un'unità relativamente alle voci CAS e TRCD
4) il valore del Command Per Clock (CMD-ADDR Timing Mode) a 2T
5) il valore di tensione del processore al massimo possibile (nella A8R-MVP può arrivare, abilitando la voce Vcore over-voltage, al massimo a 1.65v senza dunque rischiare alcunchè in termini di danneggiamenti hw)
In questo modo potremo individuare con tranquillità il limite superiore del processore agendo sulla sua frequenza (CPU frequency) oltre i 200mhz standard. Il consiglio è quello di lasciare fisso il moltiplicatore ed incrementare gradatamente la frequenza testandone man mano la stabilità nelle applicazioni esose di risorse (giochi o test) in Windows.
Dopo aver individuato il limite si opera per l'ottimizzazione dell'intero sistema. Nel tuo caso supponendo che il tuo processore tolleri, stabilmente ed in overvolt, 2700mhz dovrai verificare che la A8R tolleri anche che le tue memorie reggano i 225mhz. Le impostazioni (lasciando alti e dunque conservativi i timings CAS e TRCD e il CMD) dovrebbero riguardare:
1) Molti CPU: 10x
2) Frequenza CPU: 270mhz
3) Max tensione CPU + Overvolt Vcore abilitato (se necessario)
4) Ram in limit 166mhz (per farle lavorare a 225mhz)
5) DDR Voltage a 2,7v (anzichè 2,6v)
6) HTT a 600mhz (810mhz effettivi)
Se non funzionerà le tue ram nella A8R-MVP non reggono i 225mhz. Quindi prova queste impostazioni:
1) Molti CPU: 9x
2) Frequenza CPU: 300mhz
3) Max tensione CPU + Overvolt Vcore abilitato (se necessario)
4) Ram in limit 133mhz (per farle lavorare a 200mhz)
5) DDR Voltage a 2,7v (anzichè 2,6v)
6) HTT a 600mhz (900mhz effettivi)
Raggiunta la stabilità si potrà in ultima istanza agire sui timings.
Spero di essere stato chiaro.
;)

ciondolo
05-04-2006, 10:53
innazi tutto ti ringrazio per l'aiuto.. :)

allora: ho messo htt a 600
ddr limit a 133 i timings tutto su auto
il problema e' che come metto fid/vid su manual per poter attivare il vcore over voltage su enable e il processor voltage a 1,450 che e' il massimo a non 1,65 ( mi sa che sbaglio qualcosa) non si avvia windows e da bios vedo che si downclocca a 800 mhz

se metto il fiv/vid su manual vedo anche l'opzione processor frequency multiplier che sta a 4x di standardt

mi correggo : l'errore e' che il processor frequency multiplier non mi deve stare a 4x ma a 10x o a 9x come mi hai detto tu nelle configurazioni che mi hai elencato, ora continuo a salire piano piano con la frequenza del processore appena trovo il limite ti faccio un riepilogo della situazione .. grazie ancora

non capisco perche'
pur impostando il "processor frequency multiplyer" a 9x il processore si downclocca fino a tal punto che non riesco a recuperare i mhz del processore, non arrivo neppure ai 2400 che sono di defoult. se setto piu' di 225 la voce cpu frequency non mi parte e se la lascio a 225 come appena detto e' downcloccato
dove sto sbagliando? mi sembra strano non riuscire a portare il processore almeno a 2.6ghz

wkmaurom
05-04-2006, 11:47
Risponderò brevemente data la complessità dell'argomento. Le architetture Opteron e Athlon64 FX si equivalgono da un punto di vista tecnico rispettivamente circa le due differenti tecnologie proposte da AMD (single core e dual core).

- Single core: Athlon64FX equivalente ad Opteron serie 14x
- Dual core: AthlonX2 con 1MB cache (4600+ e 4800+) per core equivalente ad Opteron serie 16x

Discorso a parte per le cpu Athlon64 (non FX) che dispongono di un solo core e 512kB di cache.

Veniamo alla tua domanda. Gli Opteron vanno meglio degli Athlon64 nei giochi? La risposta è si e no. Mi spiego meglio.

Perchè no.
Il calcolo in virgola mobile (tipico dei giochi o delle applicazioni OGL in ambito CAD/CAM), non si avvantaggia quasi per nulla di un quantitativo di cache maggiore perchè i dati elaborati dallo z-buffer della GPU risultano essere integrati, nel calcolo, dalle unità di calcolo complesso dei processori AMD che sono 3 sia per gli Opteron che per gli Athlon64 o FX (2 invece nelle architetture Pentium Intel). Le applicazioni basate su algoritmi ricorsivi (decodifica e codifica video, compressione e decompressione o elaborazione digitale di fotoritocco) si avvantaggiano invece della cache ampliata a cui si appoggiano le ALU (nel calcolo di numeri interi). Ne consegue che la differenza nei giochi la fanno, ad oggi, i semplici mhz della cpu (leggi frequenza di lavoro).

Perchè si.
In riferimento agli Athlon64, sia gli Opteron della serie 16x, che gli Athlon X2 si avvantaggeranno presto anche nel campo videoludico del secondo core. Al momento i giochi scritti per due core non sono disponibili, ma l'introduzione delle nuove API grafiche DX10 spingerà presto gli sviluppatori a sfruttare, tra le altre cose, anche le piattaforme multicore. Già oggi i giochi non dual core, a parità di frequenza dei processori ad equivalente architettura, girano dal 10 a 15% più veloci in cpu dual core rispetto a cpu single core grazie alla semplice introduzione di drivers ottimizzati da parte di nVidia ed ATi.

Spero di esserti stato utile. ;)


Premesso che non conosco la resa dei X2 con 2Mb di L2 (X2 4400+ e X2 4800+) La mia esperienza con l'Opteron 170, 175 e 180 è stata eccellente. Nella stessa configurazione che non mi reggeva valori di default con la mia CPU X2 3800+ step E4 (che aveva molti problemi di stabilità/compatibilità con la mia precedente MB Asus A8N SLI Premium) con l'Opteron 170 ho raggiunto senza problemi i 2750 in sincrono terminando superbamente tutti i benchmark; tramite contatti interni all'azienda ho saputo che lo step E6 Toledo è sempre stato più stabile (non chiedetemi perché) soprattutto rispetto allo stepE4 del Manchester. Voi che siete i veri esperti consigliereste un Opteron 170 o un X2 4400+ con una differenza di €30,00 a vantaggio dell'Opty pur scontando 200MHz in meno? Acquistandoli tramite l'azienda li pagherei veramente a prezzi stracciati. Mi preparo perché a breve vorrei cambiare CPU.
Grazie
Mauro

NvidiaMen
05-04-2006, 12:30
il problema e' che come metto fid/vid su manual per poter attivare il vcore over voltage su enable e il processor voltage a 1,450 che e' il massimo a non 1,65
Se hai la A8R-MVP il max è come dici tu 1.45v. :muro: Nella A8R32-MVP è 1.65v. ;)

IMPORTANTE
Dopo l'ennesima richiesta di oc da parte dei possessori della A8R in seguito ad un non riavvio della motherboard se impostata "fuori specifica" ho deciso di approfondire la problematica eseguendo dei test sulla mia A8R-MVP. :lamer:
Se da voi confermata, per evitare altre richieste in futuro, riporterò questa mia esperienza personale anche ad inizio thread.
Allora, chiunque si appresti ad overcloccare il bus oltre i 200mhz, prima di farlo entri nel bios a verificare (lasciando impostata in "auto" la voce "Memclock mode") i valori letti :read: by SPD dalla motherboard. Appuntarseli tutti (CAS, TRCD, TRAS, TRP, TRRD, TRC, TRFC). Nel mio caso (ram G.Skill) se in overclock la motherboard (pur impostando settaggi tali che riportano la ram a lavorare a 200mhz) non riesce a leggere correttamente tali impostazioni e fallisce addirittura il post iniziale (il pc non si avvia). Il consiglio è dunque quello di, dopo aver impostato la voce "Memclock mode" su "Limit", immettere sotto le voci di "MCT Timing Mode" (da impostare su "Manual") tutti i valori appuntati in precedenza.
Fatemi sapere. Io ho risolto in questo modo. :D
:) :) :)

NvidiaMen
05-04-2006, 18:13
Premesso che non conosco la resa dei X2 con 2Mb di L2 (X2 4400+ e X2 4800+) La mia esperienza con l'Opteron 170, 175 e 180 è stata eccellente. Nella stessa configurazione che non mi reggeva valori di default con la mia CPU X2 3800+ step E4 (che aveva molti problemi di stabilità/compatibilità con la mia precedente MB Asus A8N SLI Premium) con l'Opteron 170 ho raggiunto senza problemi i 2750 in sincrono terminando superbamente tutti i benchmark; tramite contatti interni all'azienda ho saputo che lo step E6 Toledo è sempre stato più stabile (non chiedetemi perché) soprattutto rispetto allo stepE4 del Manchester. Voi che siete i veri esperti consigliereste un Opteron 170 o un X2 4400+ con una differenza di €30,00 a vantaggio dell'Opty pur scontando 200MHz in meno? Acquistandoli tramite l'azienda li pagherei veramente a prezzi stracciati. Mi preparo perché a breve vorrei cambiare CPU.
Grazie
Mauro
Step E4 = Core Manchester (prima revisione TDP 85Watt): Athlon X2 2x512Kb
Step E6 = Core Toledo (seconda revisione TDP 110Watt): Athlon X2 2x1024Kb od Opteron serie 165-170-175-180
Il problema stà nei mmq del die, nei Manchester è più piccolo (quindi vi è una minore superficie di scambio termico con il dissipatore).
:)

Gli Opteron sono superconsigliabili. ;)
PS: a che voltaggio facevi lavorare l'Opteron a 2750mhz? :stordita:

wkmaurom
05-04-2006, 22:44
Step E4 = Core Manchester (prima revisione TDP 85Watt): Athlon X2 2x512Kb
Step E6 = Core Toledo (seconda revisione TDP 110Watt): Athlon X2 2x1024Kb od Opteron serie 165-170-175-180
Il problema stà nei mmq del die, nei Manchester è più piccolo (quindi vi è una minore superficie di scambio termico con il dissipatore).
:)

Gli Opteron sono superconsigliabili. ;)
PS: a che voltaggio facevi lavorare l'Opteron a 2750mhz? :stordita:


Ho visto in azienda molti E6 anche con core Manchester che effettivamente sono più stabili. Il mio in particolare è molto schizzinoso. Adesso che Asus ha fatto un po di progressi con le ram Samsung UCCC anche il mio arriva a 250X10 stabili. Il 170 Opty lavorava come il mio al massimo a 1,375V-1,4V. Solo che sulla mia configurazione mentre non riuscivo a tenere i 200X10 in sincrono con il mio E4 l'Opty reggeva tranquillamente i 275X10 (anche se probabilmente reggeva anche oltre). L'unico limite era la temperatura con il mio Thermalright e la ventola che al max fa i 1750rpm. Infatti ho dovuto testarlo con una ventola sempre 120mm che raggiungeva quasi i 3750rpm.
Ciao
Mauro

Willyilcoyote
07-04-2006, 11:33
Ciao ragazzi!
Sono in possesso di 4 banchi di memoria da 256 mb suddivisi in 2 kit...sono delle Geil UltraX 3200 DDR 400....mi potete garantire,o almeno una buona probabilità che questa scheda tenga 4 banchi di memoria a 400 mhz senza dare problemi?

NvidiaMen
07-04-2006, 12:03
Ciao ragazzi!
Sono in possesso di 4 banchi di memoria da 256 mb suddivisi in 2 kit...sono delle Geil UltraX 3200 DDR 400....mi potete garantire,o almeno una buona probabilità che questa scheda tenga 4 banchi di memoria a 400 mhz senza dare problemi?

Garantire è difficile, in ogni caso i chips Winbond BH-5 son tra i più compatibili in commercio... ;)
Per la mia esperienza ti posso dire di aver montato diversi moduli di memoria su queste due schede e di non aver ancora avuto problemi di compatibilità :D .
Solo in overclock non sono riuscito a salire con alcuni moduli, ma con il "trucco" di imporre le impostazioni manuali sui timings, ho risolto tranquillamente il problema... :sofico:

;)

NvidiaMen
07-04-2006, 12:08
Ho visto in azienda molti E6 anche con core Manchester che effettivamente sono più stabili. Il mio in particolare è molto schizzinoso. Adesso che Asus ha fatto un po di progressi con le ram Samsung UCCC anche il mio arriva a 250X10 stabili. Il 170 Opty lavorava come il mio al massimo a 1,375V-1,4V. Solo che sulla mia configurazione mentre non riuscivo a tenere i 200X10 in sincrono con il mio E4 l'Opty reggeva tranquillamente i 275X10 (anche se probabilmente reggeva anche oltre). L'unico limite era la temperatura con il mio Thermalright e la ventola che al max fa i 1750rpm. Infatti ho dovuto testarlo con una ventola sempre 120mm che raggiungeva quasi i 3750rpm.
Ciao
Mauro

Confermo quanto hai detto. Io ho sostituito il mio 3800x2 E4 con uno E6 ed adesso la mia A8N-VM CSM (nForce4) che uso a casa (e che prima si rifiutava di salire oltre i 2200mhz) tiene tranquillamente 2400mhz senza alcun overvolt!!! :eek:
PS: son passato dalla A8R-MVP alla A8R32-MVP. Non sò se il cambio sia valsa la spesa, in ogni caso stò terminando di reinstallare il sistema... :lamer:

peppecbr
07-04-2006, 13:08
Confermo quanto hai detto. Io ho sostituito il mio 3800x2 E4 con uno E6 ed adesso la mia A8N-VM CSM (nForce4) che uso a casa (e che prima si rifiutava di salire oltre i 2200mhz) tiene tranquillamente 2400mhz senza alcun overclock!!! :eek:
PS: son passato dalla A8R-MVP alla A8R32-MVP. Non sò se il cambio sia valsa la spesa, in ogni caso stò terminando di reinstallare il sistema... :lamer:

io personalmente ho un e4 lo leggo da cpu-z ma una volta son salito senza problemi a 2500 mhz!! per non parlare della stabilità che ha questa cpu , sul forumsi dice che gli e4 sono dei toledo con la cache castrata tutto qua!!! :rolleyes:

wkmaurom
07-04-2006, 17:34
Confermo quanto hai detto. Io ho sostituito il mio 3800x2 E4 con uno E6 ed adesso la mia A8N-VM CSM (nForce4) che uso a casa (e che prima si rifiutava di salire oltre i 2200mhz) tiene tranquillamente 2400mhz senza alcun overclock!!! :eek:
PS: son passato dalla A8R-MVP alla A8R32-MVP. Non sò se il cambio sia valsa la spesa, in ogni caso stò terminando di reinstallare il sistema... :lamer:

Personalmente io provengo da Intel e non avevo mai avuto Asus, se non per brevi periodi (qualche giorno). Non mi sono mai trovato con brand diversi da Abit e MSI. Poi quasi 2 anni fa ho acquistato in Germania una CPU AMD 64 3200+ ed ho installato la mia prima Asus K8V SE Deluxe. So che la MB era ottima, ma Asus si era persa in alcune sciocchezze che mi hanno indispettito non poco. Poi la disastrosa esperienza della A8N SLI Premium, unita ad alcune disavventure con PDA e notebook mi aveva convinto che Asus non avrebbe più avuto un cent. da me. La A8R32-MVP mi è stata proposta come regalo in attesa della Abit AT8 32X sempre in regalo. Confesso che mi è piaciuta talmente che non ho più voglia di cambiarla. Se una parte di me vorrebbe la Abit per nostalgia questa Asus mi piace molto; ed io sono molto, molto esigente.
Ciao
Mauro


io personalmente ho un e4 lo leggo da cpu-z ma una volta son salito senza problemi a 2500 mhz!! per non parlare della stabilità che ha questa cpu , sul forumsi dice che gli e4 sono dei toledo con la cache castrata tutto qua!!! :rolleyes:

Ci sono dei lotti di CPU estremamente fortunate e performanti anche tra gli E4. Probabilmente tu appartieni a questa schiera di fortunati. Per la mia modesta esperienza, testando molte configurazioni in azienda, ho sempre trovato lo step E6 molto performante e stabile. Una grossa differenza rispetto al mio E4 è stata la stabilità con un'identica configurazione NForce notoriamente instabile nei sitemi con 2X1Gb di ram; almeno fino al rilascio degli ultimi bios.
Ciao
Mauro

Willyilcoyote
07-04-2006, 19:45
Garantire è difficile, in ogni caso i chips Winbond BH-5 son tra i più compatibili in commercio... ;)
Per la mia esperienza ti posso dire di aver montato diversi moduli di memoria su queste due schede e di non aver ancora avuto problemi di compatibilità :D .
Solo in overclock non sono riuscito a salire con alcune moduli, ma con il "trucco" di imporre le impostazioni manuali sui timings, ho risolto tranquillamente il problema... :sofico:

;)

Le mie Geil montano i Samsung TCCD...e sono in single side..vanno bene lo stesso?Xchè io vengo da una MSI K8N Neo4 Platinum,con la quale x farle funzionare devo settarle a 333...spero ke sia solo un problema di NF4..tu che dici?

ciondolo
07-04-2006, 21:24
il miglior dissipatore da montare su questa scheda e' arctic Freezer Pro64. ?

enzocarbone
07-04-2006, 23:45
Ho appena finito di assemblare il pc come da sign. Ma il crossfire non riesco proprio ad attivarlo, o meglio, lo attivo ma ogni volta che lancio un gioco, lo schermo mi diventa nero e ogni 2-3 secondi compare una immagine del gioco che nel frattempo si sta aprendo.
Ho seguito le istruzioni del caso, istallare le due schede, poi i driver, abilitare nel catalist il crossfire, fin qui tutto ok, ma poi succede quello che vi ho descritto.
cosa sbaglio, aiutatemi vi prego. :cry:

ciondolo
07-04-2006, 23:48
dalla prima pagina :

D: Come si utilizza il Crossfire? Ossia, quali schede video devo comprarmi per poterle mettere in CrossFire?
R: Per poter utilizzare il CF, occorre prima di tutto una scheda video che sia qualificata come CrossFire Master: queste schede video sono necessarie perchè fornite del Composition Engine, ossia un chip che controlla il traffico proveniente dalla seconda scheda video posta in modalità Slave. La scheda video Slave invece può essere una qualunque scheda video (anche di marca diversa), purchè abbia la stessa GPU della scheda Master (in poche parole deve essere della stessa tipologia: le X1800 con altre X1800, le X800 con altre X800). Per le nuove schede video X1300, X1600 e X1900 non è necessario una scheda Master (essendo già CrossFire Ready): basterà acquistarne due dello stesso tipo e montarle nei rispettivi slot PCI-Express. Prossimamente verrà integrato a livello software (nei drivers Catalyst) il Composition Engine che permetterà di utilizzare il Crossfire anche senza scheda video Master laddove ora è richiesta (serie X800, X850 o X1800).

D: Ho tutto l'occorrente per utilizzare il CrossFire ma la scheda Slave non viene riconosciuta, da cosa è causato tutto ciò?
R: Per far funzionare il CrossFire bisogna reinstallare il sistema operativo.

D: Che impostazioni devo prevedere per far funzionare un sistema Crossfire?
R: Per attivare correttamente il Crossfire operare come segue all'interno del bios della propria A8R:
- settare Dual-Slot configuration su [AUTO] oppure [Dual Video Cards]
- impostare RD800 HT PLL Control su [Fast]
A livello software occorrerà agire anche sui drivers Catalyst nel seguente modo:
- attraverso il Catalyst Control Center abilitare dal menu avanzate il CrossFire

Ciska85
08-04-2006, 00:34
salve ragazzi avrei della domande da porvi???
cn questa asus a8r32-mvp posso montare il mio procio amd 64 3500 socket 939???e posso mettere anke 2 banchi di ram kingstom pc 3200 512 mb??
a livello di stabilita' cm si comporta??
no xke vorrei acquistarla..xro voglio essere sicuro di porter montare i pezzi ke ho adesso in questa skeda madre..visto ke vorrei mettere 2 skede in cross (x1800 512 mb)!!!

cmq cm componenti da montare su questa sked amadre ho il procio amd 64 3500 939..ram kingstom pc 3200 e hard disk maxtor 200 gb...se x favore mi dite se sn compatibili... :) :cool:

NvidiaMen
08-04-2006, 01:38
salve ragazzi avrei della domande da porvi???
cn questa asus a8r32-mvp posso montare il mio procio amd 64 3500 socket 939???e posso mettere anke 2 banchi di ram kingstom pc 3200 512 mb??
a livello di stabilita' cm si comporta??
no xke vorrei acquistarla..xro voglio essere sicuro di porter montare i pezzi ke ho adesso in questa skeda madre..visto ke vorrei mettere 2 skede in cross (x1800 512 mb)!!!

cmq cm componenti da montare su questa sked amadre ho il procio amd 64 3500 939..ram kingstom pc 3200 e hard disk maxtor 200 gb...se x favore mi dite se sn compatibili... :) :cool:

Risposte:
1) AMD 64 3500 socket 939: certo che lo puoi montare.... ;)
2) I moduli kingston sono quelli tra i più compatibili per i prodotti Asus (in ogni caso io, prima di passare alle G.Skills da 2GB, ne avevo montati 2 da 512MB e non ho avuto problemi a riguardo) :)
3) La stabilità è la prerogativa principale di questa mobo... :D :D :D (da questo punto di vista devo dire che tra i prodotti di questo livello che ho posseduto ricordo solo la gloriosa NF7-S 2.0 di Abit...)
4) Anche per l'HD (se si tratta di un maxtor sata1 200gb) vai tranquillo perchè lo ho avuto per un periodo è andava bene.

Ciao. ;)

=TheBeat=
08-04-2006, 07:39
Ho montato correttamente questa scheda madre da qualche giorno, e, per il momento, sono molto soddisfatto del mio acquisto. Ho però qualche problemino...

1- Da ieri non mi funziona più il Cool'n'Quiet, controllando con Asus Probe o CpuZ, il moltiplicatore rimane sempre a 10x e il vcore circa a 1.39.
I primi giorni invece andava correttamente. Può essere che abbia installato qualche programma che ha fatto andare in conflitto questa utility ?

2- Ho anche un Hd su USB2 (Maxtor OneTouch da 160GB) che se accendo dopo che il pc è partito tutto ok, mentre se lo accendo prima, oppure se riavvio anche solo il pc, mi viene sempre impostato nel bios come primo hd per il boot di sistema.
Mi sono accorto di questo già dalla prima sera, perchè mi era venuto un colpo non vedendo più Windows riavviarsi correttamente... Vorrei praticamente disabilitare questa periferica per l'ordine di boot, ma tutte le volte devo andare nel bios e sistemare. Il bios è ancora quello originale, non l'ho ancora cambiato.

genoma
08-04-2006, 08:13
salve ragazzi avrei della domande da porvi???
cn questa asus a8r32-mvp posso montare il mio procio amd 64 3500 socket 939???e posso mettere anke 2 banchi di ram kingstom pc 3200 512 mb??
a livello di stabilita' cm si comporta??
no xke vorrei acquistarla..xro voglio essere sicuro di porter montare i pezzi ke ho adesso in questa skeda madre..visto ke vorrei mettere 2 skede in cross (x1800 512 mb)!!!

cmq cm componenti da montare su questa sked amadre ho il procio amd 64 3500 939..ram kingstom pc 3200 e hard disk maxtor 200 gb...se x favore mi dite se sn compatibili... :) :cool:
se in futuro hai intenzione di montare le 2 super VGA in cross, il 3500+ mi sembra che vada un po' stretto...si meritano almeno da 1 AMD Athlon 64 4000+ Skt939 San Diego in su' (o 1 opty di pari caratteristiche) e un ali da 600Watt

Willyilcoyote
08-04-2006, 10:55
Ragazzi qualcuno potrebbe gentilmente rispondere alla mia domanda di prima?scusate ma questa info mi serve tantissimo!thanks

Stealth67
08-04-2006, 16:05
ciao a tutti,
oggi ho installato la A8R-MVP con ATI X1300 AVIVO Powercolor 2DVI.
ho scelto questa vga x le 2 dvi.
problema:
non si accende il monitor. :cry:

ho provato ad installare 1 altra scheda: X550 e tutto va ok.
ho preso la X1300 e l'ho montata su 1 pc di 1 amico (non so che MB abbia, ha fatto lui a casa) e tutto funziona. quindi la scheda X1300 funziona. :confused:

xke non va nel mio pc??? :mc: :help: :muro:

grazie.

PS: dimenticavo, ho anche aggiornato il bios a V.4002

peppecbr
08-04-2006, 17:33
oggi ho fatto dei test con sandra della brandwich , a parità di sistema e con tutto a default risulta più performante ora!!! prima avevo lo stesso sistema su asrock dual sata 2 :mc: la qualità quindi si paga è si fa pure notare in questo caso :cool: li mortacci dell'asrock :rolleyes: anche se devo dire che le mie ram non le ha mai riconosciute neanche con gli ultimi bios mentre la mia amata asus rulla di brutto con queste ram :D

NvidiaMen
08-04-2006, 18:36
ciao a tutti,
oggi ho installato la A8R-MVP con ATI X1300 AVIVO Powercolor 2DVI.
ho scelto questa vga x le 2 dvi.
problema:
non si accende il monitor. :cry:

ho provato ad installare 1 altra scheda: X550 e tutto va ok.
ho preso la X1300 e l'ho montata su 1 pc di 1 amico (non so che MB abbia, ha fatto lui a casa) e tutto funziona. quindi la scheda X1300 funziona. :confused:

xke non va nel mio pc??? :mc: :help: :muro:

grazie.

PS: dimenticavo, ho anche aggiornato il bios a V.4002

This is impossible... :mbe:
Ti stò scrivendo da un PC che ho appena finito di installare:
1) Asus A8R-MVP
2) Opteron 146@FX57
3) 2X512MB TwinMos
4) Maxtor SATA 200GB
ed appunto...
5) X1300 Pro Sapphire collegata al mio monitor Dell attraverso DVI.

In ogni caso anche io ho l'ultimo bios (ad oggi disponibile) installato (il 402).
PS: l'hai messa nello slot PCI-E corretto? Quello più lontano dalla CPU? :confused: Il fatto che la 550 ti funzioni è alquanto strano... :mbe:

Stealth67
08-04-2006, 19:25
si messo nello slot giusto (quello blu e messo MVP Switch in quello nero ;) )

che ti devo dire, a me non funziona :muro:
e adesso???????? :mc: :lamer:

ciondolo
08-04-2006, 19:43
quando accendi il computer ti beeppa? ti permette di entrare nel bios?
il monitor non si accende proprio?o rimane oscurato?

Stealth67
08-04-2006, 20:13
quando accendi il computer ti beeppa? ti permette di entrare nel bios?
il monitor non si accende proprio?o rimane oscurato?
riamane spento solo il monitor. il sistema si sente che si carica normalemnte.
ripeto, il problema e' solo quando monto la x1300, con la x550 tutto ok.

ciondolo
08-04-2006, 20:32
scusa la banalita'... avrai certamente provato con tutte e 2 le porte dvi...
hai tutto aggiornato... dal chipset ai driver scheda video... hai collegato ,se c'e' l'alimentazione supplementare...

Stealth67
08-04-2006, 20:34
scusa la banalita'... avrai certamente provato con tutte e 2 le porte dvi...
hai tutto aggiornato... dal chipset ai driver scheda video... hai collegato ,se c'e' l'alimentazione supplementare...
si provato su tutte e 2 i dvi, come aggiorno il chipset (quello della scheda video?)?

NvidiaMen
08-04-2006, 23:14
Ragazzi qualcuno potrebbe gentilmente rispondere alla mia domanda di prima?scusate ma questa info mi serve tantissimo!thanks

Io non ho testato moduli con chip TCCD :mbe: , ma sarei pronto a scommettere :D che questo chipset (X200 o X3200) riuscirebbe tranquillamente a farli funzionare... ;)
Lo sò avere un'esperienza diretta è meglio, ma come puoi vedere già in qualche altro post precedente ci sono esperienze discordanti tra me e Stealth67 che per sua sfortuna :cry: non riesce ad installare con successo una x1300... :eek:

NvidiaMen
08-04-2006, 23:19
si provato su tutte e 2 i dvi, come aggiorno il chipset (quello della scheda video?)?

Ma il monitor non si accende sin dall'inizio oppure si oscura (andando standby) al caricamento del S.O.? :confused:

Stealth67
09-04-2006, 09:03
Ma il monitor non si accende sin dall'inizio oppure si oscura (andando standby) al caricamento del S.O.? :confused:
come se non fosse collegato il cavo dvi
sembra quasi 1 incompatibilità tra MB e VGA, ma dalla discussione ho letto che alcuni hanno usato la x1300 senza problemi.
la mia X1300 AVIVO é della Powercolor con 2 DVI, forse solo questa non e' compatibile. Ma xke? :help:

Ciska85
09-04-2006, 12:11
Risposte:
1) AMD 64 3500 socket 939: certo che lo puoi montare.... ;)
2) I moduli kingston sono quelli tra i più compatibili per i prodotti Asus (in ogni caso io, prima di passare alle G.Skills da 2GB, ne avevo montati 2 da 512MB e non ho avuto problemi a riguardo) :)
3) La stabilità è la prerogativa principale di questa mobo... :D :D :D (da questo punto di vista devo dire che tra i prodotti di questo livello che ho posseduto ricordo solo la gloriosa NF7-S 2.0 di Abit...)
4) Anche per l'HD (se si tratta di un maxtor sata1 200gb) vai tranquillo perchè lo ho avuto per un periodo è andava bene.

Ciao. ;)

ok grazie sei stato gentilissimo..adesso la prenderò a occhi kiusi ;) :p

Nejiro
09-04-2006, 23:55
Ragazzi,siccome non riesco a trovarla da nessua parte(forse ancora non e' in vendita?),qualcuno saprebbe indicarmi(anche in pvt)dove posso trovare la A8R32-MVP Deluxe http://www.asus.it/products4.aspx?l1=3&l2=15&l3=0&model=1042&modelmenu=1 da siti italiani?
GRAZIE

peppecbr
10-04-2006, 08:01
io sono riuscito a trovarla come vedi in sing , ma ho letto che l'e-shop le ha finite!! :rolleyes: non so se e quando gli arriveranno!!

ne approfitto per lodare ancora una volta l'asus questa scheda è fantastica!! il cipset ati non scalda un c@@@o :eek: il dissi e sempre freddo anche dopo 3 giorni di uso continuo del pc grande passo avanti veramente , spero di trovare al più presto la seconda x1800 per fare sto b enedetto crossfire sto aspettando un'altro calo di prezzi o qualcosa nel mercatino , onestamente nuova costa ancora tanto (la versione master :cry: )

tizianoattan
10-04-2006, 09:25
salve

per la prima volta sto installando un nuovo pc (asus a8r-mvp - athlon4000 - ati x1900xt - 2gb ram - psu tagan 580W - e purtroppo hd maxtor 300gb sataII).
non ero a conoscenza dell'incopatibilità tra mb e maxtor.
infatti provo ad eseguire la procedura di installazione dei driver del controller (con il floppy, premo f6, poi premo "S", ecc...) durante la prima installazione di winxp, ma mi riporta sulla schermata nera del dos con il cursore bianco che lampeggia. credo che il bios non abbia riconosciuto l'hd sataII.
cosa faccio????
inserisco un jumper sull'hd???
in quale posizione???
se risolvo il problema in questo modo non potro mai lavorare in sataII???
aspetto vs. consigli.
grazie!!!
:mc:

=TheBeat=
10-04-2006, 12:56
Non mettere le domande in piu' sezioni :nonsifa:

Comunque ti ho risposto qua http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=11957746#post11957746

Willyilcoyote
10-04-2006, 15:06
Io non ho testato moduli con chip TCCD :mbe: , ma sarei pronto a scommettere :D che questo chipset (X200 o X3200) riuscirebbe tranquillamente a farli funzionare... ;)
Lo sò avere un'esperienza diretta è meglio, ma come puoi vedere già in qualche altro post precedente ci sono esperienze discordanti tra me e Stealth67 che per sua sfortuna :cry: non riesce ad installare con successo una x1300... :eek:

Grazie x avermi risposto..vedrò quello ke succede!

LAj
10-04-2006, 15:50
Ragazzi, sono :eek:
ho fatto una cosa banalissima e ho scoperto che anche questa scheda può crashare!

x A8r32 soprattutto,
Potete effettuare questo test:

- installate windows media player 10
- inserire un DVD e riprodurlo con il WMP
- premere sul tasto 'menu' in alto a sinistra.
Spero che non succeda niente, ma a me si riavvia.

Ovviamente ho riportato a default le impostazioni e mi è successo lo stesso, a meno di non impostare a 2T il Command Rate per le memorie.
Con CR a 2T mi si è riavviato anche tornando al bios 0201.

P.S.: per poter riprodurre il DVD con il MP ho precedentemente installato WinDVD 7.0 Platinum

Sakurambo
10-04-2006, 17:47
Per le nuove schede video X1300, X1600 e X1900 non è necessario una scheda Master (essendo già CrossFire Ready): basterà acquistarne due dello stesso tipo e montarle nei rispettivi slot PCI-Express. Prossimamente verrà integrato a livello software (nei drivers Catalyst) il Composition Engine che permetterà di utilizzare il Crossfire anche senza scheda video Master laddove ora è richiesta (serie X800, X850 o X1800).

Mi permetto di dissentire: le schede 1900 esistono in 3 versioni XT XTX e CF tanto che se fai un sistema CF la XTX diventa inutile poichè le sue frequenze vengono downclockate a quelle XT (XT=CF); so che le versioni X1300 non hanno la "master/slave" per il semplice motivo che sono prodotte solo master per motivi economici e non so se sia un trend che manterranno anche nelle schede ad alto livello. La differenza di costo tra normale e CF c'è e si fa sentire; negli USA si attesta intornao ai 60$, sempre per le 1900.
Sito ATI (http://apps.ati.com/ATIcompare/)


D: Ho tutto l'occorrente per utilizzare il CrossFire ma la scheda Slave non viene riconosciuta, da cosa è causato tutto ciò?
R: Per far funzionare il CrossFire bisogna reinstallare il sistema operativo.

Questo mi pare strano; ora non parlo per esperienza perchè ho una sola 1900; ma andando per logica il sistema CF non è legato al sistema operativo, insomma non è come il vecchio HT di intel; quindi indubbiamente servirà una corretta disinstallazione dei driver della scheda video e forse una reinstallazione di quelli della scheda madre, ma credo nulla di più. Può qualcuno confermare ciò con una prova sul campo?

LAj
10-04-2006, 19:56
Mi permetto di dissentire: le schede 1900 esistono in 3 versioni XT XTX e CF tanto che se fai un sistema CF la XTX diventa inutile poichè le sue frequenze vengono downclockate a quelle XT (XT=CF);

FALSO!!! :D

Le frequenze le regoli da te!
E l'output di una non viene sprecato per essere sincrono all'altro.

tizianoattan
10-04-2006, 20:11
ho già postato il mio problema, ma con i consigli del gentile the beat non ho risolto.
la mia configurazione è: mb a8r-mvp + athlon 4000 + 2gb ram kingston + ati x1900xt + hd maxtor sata 300gb
sono alla prima esperienza.
seguo la procedura di installazione di winxp utilizzando il floppy per i driver aggiuntivi del controller, ma dopo che l'installazione di winxp riprende, vengo buttato fuori nella schermata nera del bios. la mb comincia ad emettere i bip.
so di problemi con gli hd maxtor.
è questo il problema?? cosa faccio???
ho provato anche ad installare winxp senza inserire il floppy, ma vengo buttato in una schermata blu che mi dice che per non compromettere l'hardware win si è arrestato.
ho provato infine ad utilizzare i driver di uli e non quelli nel cd di asus.
aitatemi!!!
grazie!!
tiziano :muro:

Sakurambo
10-04-2006, 20:17
FALSO!!! :D

Le frequenze le regoli da te!
E l'output di una non viene sprecato per essere sincrono all'altro.

:confused:
Non ho capito; io sulla 1900 ho il sistema overdrive che mi permette l'oc automatico delle frequenze e posso scegliere se averlo sempre o solo per applicazioni 3D; e si regola lui in funzione della temperatura.
Ora stò sistemando i test e mi sono reso conto che la 1900XT che ho tiene le frequenze di una XTX solo per bench ma non per gioco; duro solo 10 minuti poi riavvio...
Stiamo parlando della stessa cosa?

peppecbr
10-04-2006, 21:30
Ragazzi, sono :eek:
ho fatto una cosa banalissima e ho scoperto che anche questa scheda può crashare!

x A8r32 soprattutto,
Potete effettuare questo test:

- installate windows media player 10
- inserire un DVD e riprodurlo con il WMP
- premere sul tasto 'menu' in alto a sinistra.
Spero che non succeda niente, ma a me si riavvia.

Ovviamente ho riportato a default le impostazioni e mi è successo lo stesso, a meno di non impostare a 2T il Command Rate per le memorie.
Con CR a 2T mi si è riavviato anche tornando al bios 0201.

P.S.: per poter riprodurre il DVD con il MP ho precedentemente installato WinDVD 7.0 Platinum

ho provato io la procedura non succede a me!! infatti e da quando l'ho assemblata che vedo film con wmp 10 senza problemi!! ;)

enzocarbone
10-04-2006, 22:00
Mi permetto di dissentire: le schede 1900 esistono in 3 versioni XT XTX e CF tanto che se fai un sistema CF la XTX diventa inutile poichè le sue frequenze vengono downclockate a quelle XT (XT=CF); so che le versioni X1300 non hanno la "master/slave" per il semplice motivo che sono prodotte solo master per motivi economici e non so se sia un trend che manterranno anche nelle schede ad alto livello. La differenza di costo tra normale e CF c'è e si fa sentire; negli USA si attesta intornao ai 60$, sempre per le 1900.
Sito ATI (http://apps.ati.com/ATIcompare/)



Questo mi pare strano; ora non parlo per esperienza perchè ho una sola 1900; ma andando per logica il sistema CF non è legato al sistema operativo, insomma non è come il vecchio HT di intel; quindi indubbiamente servirà una corretta disinstallazione dei driver della scheda video e forse una reinstallazione di quelli della scheda madre, ma credo nulla di più. Può qualcuno confermare ciò con una prova sul campo?
Hai perfettamente ragione Sakurambo, non è necessario reistallare il sistema operativo per attivare il crossfire. Per quanto riguarda le frequenze non saprei ma sul forum sapphire ho letto che ogni scheda mantiene le sue frequenze operative. :D

genoma
11-04-2006, 03:10
Dal romano

tizianoattan
11-04-2006, 07:36
ho già postato il mio problema, ma con i consigli del gentile the beat non ho risolto.
la mia configurazione è: mb a8r-mvp + athlon 4000 + 2gb ram kingston + ati x1900xt + hd maxtor sata 300gb
sono alla prima esperienza.
seguo la procedura di installazione di winxp utilizzando il floppy per i driver aggiuntivi del controller, ma dopo che l'installazione di winxp riprende, vengo buttato fuori nella schermata nera del bios. la mb comincia ad emettere i bip.
so di problemi con gli hd maxtor.
è questo il problema?? cosa faccio???
ho provato anche ad installare winxp senza inserire il floppy, ma vengo buttato in una schermata blu che mi dice che per non compromettere l'hardware win si è arrestato.
ho provato infine ad utilizzare i driver di uli e non quelli nel cd di asus.
aitatemi!!!
grazie!!
tiziano :muro:

agli esperti del forum: vi prego...consigliatemi!!!!!!!!! :help:

LAj
11-04-2006, 10:12
:confused:
Non ho capito; io sulla 1900 ho il sistema overdrive che mi permette l'oc automatico delle frequenze e posso scegliere se averlo sempre o solo per applicazioni 3D; e si regola lui in funzione della temperatura.
Ora stò sistemando i test e mi sono reso conto che la 1900XT che ho tiene le frequenze di una XTX solo per bench ma non per gioco; duro solo 10 minuti poi riavvio...
Stiamo parlando della stessa cosa?

Non so tu di cosa voglia parlare ma in CF puoi tenere tranquillamente frequenze differenti per le 2 schede!

icezxr
11-04-2006, 19:49
ciao a tutti e complimenti x la vostra preparazione. :eek:
Vorrei una MB cf da abbinare a 2 x1800xt o x1900gt (quando usciranno :rolleyes: ), mi consigliate una A8R-MPV o A8R32-MPV?
Ho letto da qlk parte che con skd video hi-end le differenze del doppio bus 16x elettrico in crossfire è minimo, qlk può confermare?
Ho notato anche che con alcuni hd maxtor sata2 stà scheda da problemi, ma se io voglio mettere un solo hd sata2 quindi NON in raid come devo procedere x abilitare il trasferimento 3Gb/s (sata2)?
E x ultimo, meglio un AMD della serie A64 oppure puntare su un X2, quale è il migliore in rapporto qualità/prezzo?
Grazie a tutti! ;)

Sakurambo
12-04-2006, 13:31
Se posso dire la mia, restringerei il campo alla Asus o alla DFI, però con chipset 580, le 3200 per capirsi; io ho la Asus ed è una bomba; la DFI mi piace di più come disposizione del layout che credo sia il più funzionale di tutti, anche se però non so dirti nulla delle sue reali caratteristiche visto che non credo sia ancora uscita...

Nejiro
13-04-2006, 21:09
Domanda per i possessori della A8R 32 DELUXE,e' veramente una scheda che vale la pena di acquistare?Ho una A8R MVP montata su un HTPC,devo dire che va bene,purtroppo ha solo l'uscita audio coassiale,non ha quella ottica,la A8R 32 DELUXE come e' messa in fatto di audio?Ci sono altre caratteristiche superiori alla MVP?
GRAZIE

NvidiaMen
13-04-2006, 21:38
Domanda per i possessori della A8R 32 DELUXE,e' veramente una scheda che vale la pena di acquistare?Ho una A8R MVP montata su un HTPC,devo dire che va bene,purtroppo ha solo l'uscita audio coassiale,non ha quella ottica,la A8R 32 DELUXE come e' messa in fatto di audio?Ci sono altre caratteristiche superiori alla MVP?
GRAZIE

In prima pagina sono riportate le differenze... :)
In ogni caso dal lato audio avresti una scheda ad 8 canali (anzichè 6) ed in più l'uscita ottica (oltre alla coassiale).
Tra le altre cose, oltre il Crossfire 16x per ogni canale e la possibilità di far lavorare le ram a 1T fino a 322mhz, si menziona: un bios professionale con eventuale overvolt maggiore, una porta sata2 esterna, un controller raid0 Promise in più (oltre a quello ULI), maggiore spazio tra i due canali PCI-Express (per schede video con eventuali mega-dissipatori), una scheda di rete in più molto più rapida, ed, infine, rispetto alla A8R-MVP, circa 80€ in meno nel portafoglio... :D

Ciao... ;)

antenore
13-04-2006, 21:45
Sono indeciso su quale scheda madre acquistare, avendo letto che l'nforce4 non supporta la skystar2....Qualcuno ha provato la A8R32-MVP Deluxe abbinata alla scheda sat skystar2? Funziona o da problemi ?

NvidiaMen
13-04-2006, 21:48
ho già postato il mio problema, ma con i consigli del gentile the beat non ho risolto.
la mia configurazione è: mb a8r-mvp + athlon 4000 + 2gb ram kingston + ati x1900xt + hd maxtor sata 300gb
sono alla prima esperienza.
seguo la procedura di installazione di winxp utilizzando il floppy per i driver aggiuntivi del controller, ma dopo che l'installazione di winxp riprende, vengo buttato fuori nella schermata nera del bios. la mb comincia ad emettere i bip.
so di problemi con gli hd maxtor.
è questo il problema?? cosa faccio???
ho provato anche ad installare winxp senza inserire il floppy, ma vengo buttato in una schermata blu che mi dice che per non compromettere l'hardware win si è arrestato.
ho provato infine ad utilizzare i driver di uli e non quelli nel cd di asus.
aitatemi!!!
grazie!!
tiziano :muro:

Se sei sicuro che il problema sia l'HD e che quest'ultimo sia di una revisione compresa tra 6V....E0 e 6V....F0 potresti provare con un altro PC ad aggiornare il firmware (come ho indicato in prima pagina). Ma attenzione perchè l'operazione anche se indicata come soluzione del problema da parte di Maxtor, invalida la garanzia del prodotto... :(

NvidiaMen
13-04-2006, 21:58
Sono indeciso su quale scheda madre acquistare, avendo letto che l'nforce4 non supporta la skystar2....Qualcuno ha provato la A8R32-MVP Deluxe abbinata alla scheda sat skystar2? Funziona o da problemi ?

Su forum stranieri si attribuisce il problema dell'incompatibilità dell'nforce4 con la skystar2 a causa dell'impossibilità del chipset nvidia di garantire 5v sulla linea PCI :muro: . Il problema sembra non coinvolgere un utente possessore di una A8R-MVP... :)
Fonte (http://www.short-media.com/forum/showthread.php?t=43260)

Nejiro
13-04-2006, 22:46
Sono indeciso su quale scheda madre acquistare, avendo letto che l'nforce4 non supporta la skystar2....Qualcuno ha provato la A8R32-MVP Deluxe abbinata alla scheda sat skystar2? Funziona o da problemi ?

CIAO,ti sto' scrivendo proprio dal mio HTPC a cui tengo una Skystar 2 ed una A8R MVP,devo dire che finora tutto bene.Ho proprio preso una scheda che non avesse il Chipset Nforce4 proprio perche' ho letto di questi problemi di incompatibilita'.Prima di sapere di questa incompatibilita' un mio amico ha bruciato 2 schede madri(una Asus A8N Sli Deluxe e una Abit di cui non ricordo il modello)tutte e due con chipset Nforce4.Praticamente "brucia" i canali PCI,non riuscivamo proprio a sapere il motivo,lui aveva appunto una skystar 2........adesso finalmente si e' capito qual'era il problema.
CIAO

Dark666
14-04-2006, 00:00
Nessuno ha avuto modo di provare la Crucial z503 1Gbx2 sull' A8R32-MVP??? sale bene in overclock? :confused:

tizianoattan
14-04-2006, 08:42
Se sei sicuro che il problema sia l'HD e che quest'ultimo sia di una revisione compresa tra 6V....E0 e 6V....F0 potresti provare con un altro PC ad aggiornare il firmware (come ho indicato in prima pagina). Ma attenzione perchè l'operazione anche se indicata come soluzione del problema da parte di Maxtor, invalida la garanzia del prodotto... :(

grazie per la tua risposta.
ho controllato l'hd e come pensavi è un modello 6V300F0.
so che contattando maxtor, ti forniscono direttamente loro del firmware. correggimi se sbaglio: aggiornare il firmware vuol dire utilizzare il SATA 1,5 Gb/s, giusto??? e per provare se funziona a questa velocità non posso provare ad inserire un jumper???
altro dubbio: visto che ho un "fornitore intelligente" che mi ha spedito l'hd racchiuso in una busta imbottita (sai quella con le palline d'aria)....mi sono accorto che una resistenza (1R5) del circuito elettrico non protetto (quello verde posteriore all'hd) si era staccata dal circuito stesso e me la sono ritrovata in mano!!!
può essere questo il problema, oltre al modello 6V300F0 da aggiornare???
grazie per il tuo interesse al mio problema!!!
aspetto tue notizie!

NvidiaMen
14-04-2006, 14:43
grazie per la tua risposta.
ho controllato l'hd e come pensavi è un modello 6V300F0.
so che contattando maxtor, ti forniscono direttamente loro del firmware. correggimi se sbaglio: aggiornare il firmware vuol dire utilizzare il SATA 1,5 Gb/s, giusto??? e per provare se funziona a questa velocità non posso provare ad inserire un jumper???
altro dubbio: visto che ho un "fornitore intelligente" che mi ha spedito l'hd racchiuso in una busta imbottita (sai quella con le palline d'aria)....mi sono accorto che una resistenza (1R5) del circuito elettrico non protetto (quello verde posteriore all'hd) si era staccata dal circuito stesso e me la sono ritrovata in mano!!!
può essere questo il problema, oltre al modello 6V300F0 da aggiornare???
grazie per il tuo interesse al mio problema!!!
aspetto tue notizie!

La mancata presenza di un resistore realizza una sovramperaggio lungo la linea che ne è sprovvista e di conseguenza rischia di danneggiare i componenti serviti quali: integrati e chip di gestione dell'unità. Credo che il problema dà te segnalato sia dovuto soprattutto a questo, di conseguenza, attraverso la funzionalità SMART il bios identifica l'anomalia elettrica e te la segnala attraverso il S.O. (che ne è direttamente interfacciato) mediante la schermata blu che hai riportato: "per non compromettere l'hardware windows si è arrestato ".
Il problema, meno grave, legato invece al firmware permette all'unità di lavorare correttamente con il protocollo sata2 (interfaccia a 3Gb/s) e di risolvere l'incompatibilità con il raid0 su diversi chipset (ULI compreso). Non vale la pena contattare Maxtor, tanto il file è lo stesso di quello che puoi trovare in prima pagina, ma in ogni caso occorre in primis risolvere il problema legato al danneggiamento hardware attraverso una micro-saldatura fatta ad hoc da un esperto o con la sostituzione in garanzia del disco.
Ciao. :)

tizianoattan
14-04-2006, 16:15
ti ringrazio per la risposta tecnicamente eccelsa!
farò come mi hai consigliato, chiedendo un rma alla maxtor per la sostituzione o la riparazione del disco. chissà se nel frattempo la stessa maxtor potrà aggiornare il firmware.
quindi, chiedo scusa per la mia ignoranza, dopo aver risolto il problema della resistenza, dopo aver aggiornato il firmware....il mio hd, lavorerà a soli 1,5 gb/s e non a 3 gb/s??? me ne accorgerò durante le mie sessioni di gioco....o durante le mie masterizzazioni di dvd???
nel frattempo, visto che è cosa lunga....e non vedo l'ora di finire l'installazione del mio pc (a8r-mvp+athlon4000+atix1900xt-2gbram+tagan580w+xp90c+armorblack+hd???) proverò ad utilizzare un hd hitaci ide.
grazie per i consigli!!
spero di aggiornarti e comunicarti di aver risolto il problema!
ciao ;)

p.s. visto che sei un guru dell'informatica.....te ne intendi anche di reti lan??? ho 2/3 problemi in ufficio che mi angosciano.....

ancora ciao

NvidiaMen
14-04-2006, 18:06
ti ringrazio per la risposta tecnicamente eccelsa!
farò come mi hai consigliato, chiedendo un rma alla maxtor per la sostituzione o la riparazione del disco. chissà se nel frattempo la stessa maxtor potrà aggiornare il firmware.
quindi, chiedo scusa per la mia ignoranza, dopo aver risolto il problema della resistenza, dopo aver aggiornato il firmware....il mio hd, lavorerà a soli 1,5 gb/s e non a 3 gb/s??? me ne accorgerò durante le mie sessioni di gioco....o durante le mie masterizzazioni di dvd???
nel frattempo, visto che è cosa lunga....e non vedo l'ora di finire l'installazione del mio pc (a8r-mvp+athlon4000+atix1900xt-2gbram+tagan580w+xp90c+armorblack+hd???) proverò ad utilizzare un hd hitaci ide.
grazie per i consigli!!
spero di aggiornarti e comunicarti di aver risolto il problema!
ciao ;)

Il nuovo firmware abilita il supporto all'interfaccia a 300MB/s previsto dal protocollo sata 3Gb/s che tutti (me compreso :stordita: ) impropriamente ed erroneamente chiamiamo sata2 (infatti il vero sata2 avrà il supporto a 600MB/s ed uscirà solo nel 2007!!! :eek: ). In ogni caso, da un punto di vista prestazionale le differenze, a parità di unità, non sono assolutamente rilevabili. Direi nulle. Avere un'interfaccia con un'ampiezza maggiore di 1,50Gb/s non produce alcun miglioramento prestazionale a meno di non utilizzare un sistema raid con due dischi o più in grado di saturarne la banda...
L'unica novità per l'incremento delle prestazioni introdotta dal sata 3Gb/s è il supporto all'NCQ, ma tale funzionalità deve esser supportata "produttivamente" (purtoppo non sempre questo è scontato) dal processore dedicato alla sua gestione che si trova all'interno dell'HD con il compito di creare una coda delle richieste di accesso, per riordinarle (cambiandone la sequenza) e ridurre così al minimo il numero di rotazioni e il tragitto delle testine per eseguire tutti gli accessi nel più breve tempo possibile.


p.s. visto che sei un guru dell'informatica.....te ne intendi anche di reti lan??? ho 2/3 problemi in ufficio che mi angosciano.....

ancora ciao
Non sono un Guru... :asd: , diciamo che la passione mi fà approfondire qualche argomento, ma nulla di più... ;)
Per problemi di LAN ti suggerisco di postare nel forum dedicato (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=18), per non uscire fuori tema in questo dedicato appunto alla motherboard ATI.
Proverò a risponderti lì, sempre che ne sia in grado e sempre che qualcuno non lo faccia prima e meglio di me...
Ciao :)

Nejiro
14-04-2006, 18:09
Salve ragazzi,avrei intenzione di prendere una A8R-32 MVP DELUXE,mi consigliate una scheda video ATI migliore di questa che ho in sign?Budget massimo 250/300 euro.Non sono appassionato di giochi(nemmeno pero' deve essere scarsa sui giochi :D )mi interessa soprattutto la qualita' video e anche che non sia troppo rumorosa.
GRAZIE

NvidiaMen
14-04-2006, 18:19
Salve ragazzi,avrei intenzione di prendere una A8R-32 MVP DELUXE,mi consigliate una scheda video ATI migliore di questa che ho in sign?Budget massimo 250/300 euro.Non sono appassionato di giochi(nemmeno pero' deve essere scarsa sui giochi :D )mi interessa soprattutto la qualita' video e anche che non sia troppo rumorosa.
GRAZIE

La soluzione che fà per te verrà presentata da ATI tra qualche giorno e si chiama X1900 GT (http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/radeon-x1900gt-ecco-le-specifiche_17019.html)... ;)

icezxr
14-04-2006, 19:26
ciao a tutti e complimenti x la vostra preparazione. :eek:
Vorrei una MB cf da abbinare a 2 x1800xt o x1900gt (quando usciranno :rolleyes: ), mi consigliate una A8R-MPV o A8R32-MPV?
Ho letto da qlk parte che con skd video hi-end le differenze del doppio bus 16x elettrico in crossfire è minimo, qlk può confermare?
Ho notato anche che con alcuni hd maxtor sata2 stà scheda da problemi, ma se io voglio mettere un solo hd sata2 quindi NON in raid come devo procedere x abilitare il trasferimento 3Gb/s (sata2)?
E x ultimo, meglio un AMD della serie A64 oppure puntare su un X2, quale è il migliore in rapporto qualità/prezzo?
Grazie a tutti! ;)

Up ;) dai rispondetemi nvidiaman & soci thxx :D

genoma
14-04-2006, 20:34
Up ;) dai rispondetemi nvidiaman & soci thxx :D
Ti rispondo io ma solo parzialmente perche' il confronto tra la A8R-MVP (base) e la A8R32-MVP (Deluxe) ancora nn ho potuto farlo in quanto mi e' appena arrivata la nuova A8R32-MVP accompagnata da 1 "X1900 CrossFire Asus MasterCard"
La A8R-MVP (Base) e' gia' un'ottima scheda, con la mia configurazione di prova ho sfiorato i 11000 punti al 3DM_2005 (2 x VGA X850XT in CrossFire) con tutto a default, ma sono convinto che mettendo le 2 X850XT sulla nuova A8R32-MVP superero' il muro dei 11000 punti, sempre tutto a default
Quando mi arrivera' la X1900XT Ready (Slave) potro' completare tutto il ciclo delle prove

Dark666
14-04-2006, 21:16
Rinnovo la mia domanda...nessuno ha avuto modo di provare la Crucial z503 1Gbx2 sull' A8R32-MVP??? sale bene in overclock? :confused:

Nejiro
15-04-2006, 12:24
Ragazzi,siccome per motivi di compatibilita' con la scheda satellitare Skystar 2 che avrei intenzione di montare su questo PC sono "costretto" a prendere una scheda che non abbia Chipset Nforce4,volevo chiedervi se la A8R32-MVP DELUXE come prestazioni e' simile a questa che ho in firma oppure se ci sono schede migliori per socket 939 che non abbiano Chipset Nforce4.Non e' che mi interessa molto l'overclock,mi interessa soprattutto la stabilita'.Avevo pensato di abbinarci anche una scheda video Ati X1800XL che trovo intorno ai 280 euro,ne vale la pena oppure c'e' poca differenza con la X800 che ho in firma?
GRAZIE

LAj
15-04-2006, 13:12
Rinnovo la mia domanda...nessuno ha avuto modo di provare la Crucial z503 1Gbx2 sull' A8R32-MVP??? sale bene in overclock? :confused:
non è che ci siano tutte queste a8r32 in giro

se mi mandi le mem posso farti qlc test

aceto876
15-04-2006, 14:55
Pongo una domanda dato che il tasto cerca non trova niente: esistono incompatibilità note tra la Audigy2ZS e la A8R-MVP? Lo chiedo perchè a me la scheda audio fa strani scherzi, tipo che fa rumori assurdi col suono di apertura di windows, ogni tanto mi sbatte fuori dai giochi tipo CoD2 se attivo le EAX3, etc. Insieme alle suddette schede nel pc c'è un A64X2 3800+, una X1900XTX e una scheda TV Twinhan. Può essere che la cosa sia riconducibile al fatto che tutte le schede sono impacchettate nella parte bassa della scheda madre? In effetti gli slot PCI sono 3 di cui uno occupato dalla VGA. Ne restano 2... Non è che poi si litigano gli IRQ e robe affini?

In subordine a questo mi\vi chiedo una cosa: perchè hanno fatto solo lo slot sotto come primario? Dal mio punto di vista sarebbe stato meglio quello in alto, meglio ancora poter scegliere quale fra i due.

Dimenticavo: in gestione periferiche ho due periferiche ignote. A meno che siano parte della svga, ritengo facciano parte della scheda madre, dato che gli altri componenti li avevo già... secondo voi che potrebbero essere (HD audio, firewire w Joystic li ho disattivati da bios dato che tengo attivi quelli della Audigy)

Alla fine mi risponderò da solo:
Ho messo la x1900 nello slot secondario (nero in alto) facendola andare a 8x. In questo modo ho potuto distanziare le schede pci, che evidentemente si litigavano le risorse. Da allora non ho più avuto problemi di audio, nè di lag del sistema o lentezza nel cambiare canale TV. Ho anche guadagnato 200punti al 3dmarco2005, a dispetto del bus dimezzato :Prrr:

Immagino che rimettere la schedina per reindirizzare le linee pci exp nello slot blu equivalga a fare un patatrac...

Nejiro
15-04-2006, 15:19
Ragazzi,siccome per motivi di compatibilita' con la scheda satellitare Skystar 2 che avrei intenzione di montare su questo PC sono "costretto" a prendere una scheda che non abbia Chipset Nforce4,volevo chiedervi se la A8R32-MVP DELUXE come prestazioni e' simile a questa che ho in firma oppure se ci sono schede migliori per socket 939 che non abbiano Chipset Nforce4.Non e' che mi interessa molto l'overclock,mi interessa soprattutto la stabilita'.Avevo pensato di abbinarci anche una scheda video Ati X1800XL che trovo intorno ai 280 euro,ne vale la pena oppure c'e' poca differenza con la X800 che ho in firma?
GRAZIE

aceto876
15-04-2006, 15:34
Ci sono le ASrock con chipset ULi che viaggiano bene. Oppure le ATI con Southbridge ULi. Devo dire che io venendo da una nF3 noto che il SB ULi ha un controller dischi eccellente, ma alla fine mi pare di ricordare che già ai tempi del primo athlon su socket i chipset ALi/ULi brillavano nel comparto dischi. Adesso che ho risolto i miei problemi di conflitti come si faceva all'epoca del 486, posso dire che queste ASUS sono davvero ottime.

NvidiaMen
15-04-2006, 20:02
Ragazzi,siccome per motivi di compatibilita' con la scheda satellitare Skystar 2 che avrei intenzione di montare su questo PC sono "costretto" a prendere una scheda che non abbia Chipset Nforce4,volevo chiedervi se la A8R32-MVP DELUXE come prestazioni e' simile a questa che ho in firma oppure se ci sono schede migliori per socket 939 che non abbiano Chipset Nforce4.Non e' che mi interessa molto l'overclock,mi interessa soprattutto la stabilita'.Avevo pensato di abbinarci anche una scheda video Ati X1800XL che trovo intorno ai 280 euro,ne vale la pena oppure c'e' poca differenza con la X800 che ho in firma?
GRAZIE

Come prestazioni il livello della A8R32-MVP si attesta a quello della piattaforma nforce4 con qualche punto in più sulla gestione del sata2 ULI rispetto a quello nvidia.
La x1800xl è superiore da un punto di vista prestazionale di circa un 20%, ma è compliant shadel model 3.0 supportando molti effetti effetti in più con directx 9.0c, tipo l'HDR... :D

Nejiro
15-04-2006, 22:42
Chiedo scusa ma non capisco troppo i tuoi linguaggi tecnici :( .Ho visto online una X1800XL intorno ai 280 euro.Mi dici quindi che la X1800 e' meglio della 7800GT?Riguardo la scheda madre adesso sto' usando il raid zero con il Silicon 3132,l'ULI e' superiore anche al Silicon?L'Asus A8R-32 DELUXE dici che nel complesso e' meglio di questa MSI che ho in sign?
GRAZIE

peppecbr
16-04-2006, 08:05
Chiedo scusa ma non capisco troppo i tuoi linguaggi tecnici :( .Ho visto online una X1800XL intorno ai 280 euro.Mi dici quindi che la X1800 e' meglio della 7800GT?Riguardo la scheda madre adesso sto' usando il raid zero con il Silicon 3132,l'ULI e' superiore anche al Silicon?L'Asus A8R-32 DELUXE dici che nel complesso e' meglio di questa MSI che ho in sign?
GRAZIE

io ho avuto l'nf4 sia con scheda madre dfi che asus , ora ho la A8R-32 DELUXE e ti posso assicurare che avrai meno problemi dell nf4 :banned: anzi io per il momento gli ho installato di tutto , schede pci vecchie , la skysat , hd di tutte le marche mai un problema!!!

Nejiro
16-04-2006, 08:14
Bene,era proprio questa la cosa che mi interessava.......Prendendo una scheda video X1800XL rimango sulle stesse prestazioni della Nvidia 7800GT,oppure no?L'ho vista intorno ai 280 euro,li vale come prezzo?Non sono appassionato di giochi,mi interessa principalmente la qualita' video......Con la tua Asus hai provato schede video Nvidia?Vanno bene,oppure e' meglio metterci una ATI?Ho proprio due Hitachi come i tuoi(T7K250)con questa scheda ha solo l'ULI come controller raid?In raid zero come si comporta con questi hard disc?
GRAZIE

genoma
16-04-2006, 09:44
Alla fine mi risponderò da solo:
Ho messo la x1900 nello slot secondario (nero in alto) facendola andare a 8x. In questo modo ho potuto distanziare le schede pci, che evidentemente si litigavano le risorse. Da allora non ho più avuto problemi di audio, nè di lag del sistema o lentezza nel cambiare canale TV. Ho anche guadagnato 200punti al 3dmarco2005, a dispetto del bus dimezzato :Prrr:

Immagino che rimettere la schedina per reindirizzare le linee pci exp nello slot blu equivalga a fare un patatrac...
Da bios potresti cambiare l'ordine (assegnazione) degli IRQ...fino a trovare quelli esatti mettendo la X1900 singola nello slot dove andrebbe messa (BLU) per sfruttare X16
Con un po' di pazienza si fa'

NvidiaMen
16-04-2006, 10:30
Bene,era proprio questa la cosa che mi interessava.......Prendendo una scheda video X1800XL rimango sulle stesse prestazioni della Nvidia 7800GT,oppure no?
Sono schede video dalle prestazioni similari...

L'ho vista intorno ai 280 euro,li vale come prezzo?
Il prezzo è buono. Io ho preso la X1800XL All in Wonder a 345€. In più ha:
- n.2 sintonizzatori: uno analogico ed uno digitale terrestre;
- molte connessioni i/o audio-video;
- un telecomando.


Non sono appassionato di giochi,mi interessa principalmente la qualita' video......Con la tua Asus hai provato schede video Nvidia?Vanno bene,oppure e' meglio metterci una ATI?
Meglio optare per una ATI, soprattutto se ti interessa la qualità video e la fedeltà cromatica...


Ho proprio due Hitachi come i tuoi(T7K250)con questa scheda ha solo l'ULI come controller raid?In raid zero come si comporta con questi hard disc?
GRAZIE
La A8R32 oltre al raid ULI dispone anche di un controller raid Promise 3132. Io ho anche una motherboard nforce4 sulla quale ho montato l'hd nel controller nvidia. Ti posso garantire che (a parità di RAM: 2GB, hard disk e deframmentazione del file system) la differenza (in reattività spostandomi tra le cartelle di Windows o aprendo file office ad esempio) tra il controller nForce4 e quello ULI è evidentissima a favore di quest'ultimo. Naturalmente utilizzando il disco su un controller 3132, le prestazioni sono anche di ottimo livello, ma grosse differenze non le ho percepite rispetto all'utilizzo del southbridge ULI.
Per il raid0 non posso risponderti, perchè al momento ho un solo disco installato.
Ciao. :)

Nejiro
16-04-2006, 11:33
Davvero molto esauriente NvidiaMen,scusatemi per le troppe domande ma avendo sempre avuto Chipset Nvidia prima di passare ad altro Chipset volevo essere sicuro.Come vedi ho anch'io una All In Wonder(una X800 pero'),devo ancora provarla con il MultimediaCenter,la sto' usando solo come scheda video normale.Intanto dopo cio' che mi avete detto quasi quasi procedo con l'acquisto della scheda madre sperando che mi dia le stesse soddisfazioni di questa MSI che ho,davvero ottima,mai avuto un problema.Purtroppo la X800 non ha la tecnologia AVIVO(in poche parole mi spiegate cos'e' questa tecnologia?)e quindi in seguito pensero' anche alla scheda video.Ho visto che la X1800XT costa molto di piu' della XL,immagino quindi ha piu' prestazioni,vale la pena,oppure meglio spendere meno e prendere una XL?

BUONA PASQUA A TUTTI

Nejiro
16-04-2006, 11:38
La A8R32 oltre al raid ULI dispone anche di un controller raid Promise 3132.


Intendi il raid silicon 3132 come questo che sto' usando ora sulla MSI?Dalle specifiche della Asus ho letto che questo raid ha una sola porta interna sata2 e una esterna,quindi non e' possibile fare il raid zero,giusto?Il raid zero se non sbaglio si puo' fare solo con l'ULI.
CIAO

aceto876
16-04-2006, 18:15
Da bios potresti cambiare l'ordine (assegnazione) degli IRQ...fino a trovare quelli esatti mettendo la X1900 singola nello slot dove andrebbe messa (BLU) per sfruttare X16
Con un po' di pazienza si fa'

Ti ringrazio del consiglio, sicuramente valido. Ma alla fine preferisco lasciare un po' di spazio tra le schede per questioni di arieggiamento, tanto alla fine andare a 8x è ininfluente come dimostrato dai molti test in rete e soprattutto quelli fatti da me.

aceto876
16-04-2006, 18:17
Sono schede video dalle prestazioni similari...


Il prezzo è buono. Io ho preso la X1800XL All in Wonder a 345€. In più ha:
- n.2 sintonizzatori: uno analogico ed uno digitale terrestre;
- molte connessioni i/o audio-video;
- un telecomando.


Meglio optare per una ATI, soprattutto se ti interessa la qualità video e la fedeltà cromatica...


La A8R32 oltre al raid ULI dispone anche di un controller raid Promise 3132. Io ho anche una motherboard nforce4 sulla quale ho montato l'hd nel controller nvidia. Ti posso garantire che (a parità di RAM: 2GB, hard disk e deframmentazione del file system) la differenza (in reattività spostandomi tra le cartelle di Windows o aprendo file office ad esempio) tra il controller nForce4 e quello ULI è evidentissima a favore di quest'ultimo. Naturalmente utilizzando il disco su un controller 3132, le prestazioni sono anche di ottimo livello, ma grosse differenze non le ho percepite rispetto all'utilizzo del southbridge ULI.
Per il raid0 non posso risponderti, perchè al momento ho un solo disco installato.
Ciao. :)

Io avevo il raid 0 su nForce 3 e adesso ho spostato gli stessi dischi in raid 0 su ULi. La differenza è percepibile. Niente di fantasmagorico, ma è sensibile. Poi magari si tratta di un'impressione.

NvidiaMen
16-04-2006, 23:00
Davvero molto esauriente NvidiaMen,scusatemi per le troppe domande ma avendo sempre avuto Chipset Nvidia prima di passare ad altro Chipset volevo essere sicuro.Come vedi ho anch'io una All In Wonder(una X800 pero'),devo ancora provarla con il MultimediaCenter,la sto' usando solo come scheda video normale.Intanto dopo cio' che mi avete detto quasi quasi procedo con l'acquisto della scheda madre sperando che mi dia le stesse soddisfazioni di questa MSI che ho,davvero ottima,mai avuto un problema.Purtroppo la X800 non ha la tecnologia AVIVO(in poche parole mi spiegate cos'e' questa tecnologia?)e quindi in seguito pensero' anche alla scheda video.Ho visto che la X1800XT costa molto di piu' della XL,immagino quindi ha piu' prestazioni,vale la pena,oppure meglio spendere meno e prendere una XL?

BUONA PASQUA A TUTTI

Anche io ho sempre avuto (ed ho tuttora, vedi mio nick...) chipset nvidia... ;)
Tuttavia devo ammettere che questa A8R32 è davvero molto, ma molto valida: stabile come una roccia, ipercompatibile con molti moduli di memoria di diverse marche provati, overclockabbile e silenziosa...non saprei che altro chiedere! :D
Per quel che riguarda la tecnologia AVIVO, questa permette ad ATI di migliorare la qualità video su pc con il supporto all'HD (high Definition). Ciò si traduce:
1) maggiore brillantezza dei colori;
2) supporto a 10bit per colore (per gli LCD che in futuro lo supporteranno);
3) riduzione dello scaling e di artefatti generati da fonti analogiche;
4) supporto completo all'H.264 (leggasi mpeg4);
5) possibilità di integrare l'encoder software (già molto veloce) espletato dal tool a corredo con le schede serie x1x00, l'encoding hw via gpu.
6) altre caratteristice e maggiori dettagli li puoi trovare qui... (http://www.ati.com/technology/Avivo/index.html)
La X1800XT non te la consiglio: consuma molto ed è rumorosa, và meglio della X1800xl, ma non più di tanto (circa un 15% in più) per quel che alla fine spendi in più. Se puoi attendi che si abbassino i prezzi della x1900, oppure aspetta a fine anno la nuova generazione di schede video compatibili con directx10.
:)
Il raid0 o raid1 su silicon 3132 è possibile, ma al prezzo di acquistare un qualcosa che al momento credo sia introvabile: un box esterno per hd con attacco esterno sata2... :doh: infatti il raid lo si creerebbe tra un hd interno al case ed uno esterno al PC posto all'interno in un box apposito... :mbe:
Ciao e buona pasquetta (oramai) a te e a tutti gli amici del forum.

NvidiaMen
16-04-2006, 23:09
Ti ringrazio del consiglio, sicuramente valido. Ma alla fine preferisco lasciare un po' di spazio tra le schede per questioni di arieggiamento, tanto alla fine andare a 8x è ininfluente come dimostrato dai molti test in rete e soprattutto quelli fatti da me.
Condivido la differenza minima tra lo sfruttare 8 linee anzichè 16 soprattutto in configurazione a scheda singola. Le differenze "inizierebbero" a notarsi solo in un sistema crossfire.
I benefici di un'ampiezza così esagerata garantita da ben 32 linee in crossfire la si potrà sfruttare forse il prossimo anno, quando i titoli, nel supportare nativamente risoluzioni HDTV, si dovranno affidare ad un numero sempre crescente di texture che, inoltre, saranno rese sempre più particolareggiate e definite... Semprechè non verranno presentate VGA con 1GB di memoria video... :eek:
:)

Nejiro
17-04-2006, 01:57
La X1800XT non te la consiglio: consuma molto ed è rumorosa, và meglio della X1800xl, ma non più di tanto (circa un 15% in più) per quel che alla fine spendi in più.

CIAO e grazie ancora per le tue sempre esaurienti risposte.Per quanto riguarda la scheda madre mi sto' quasi convincendo.....Riguardo il rumore,io sono proprio uno di quelli patiti per questo,non lo sopporto proprio.Se addirittura questa X1800XT fa piu' rumore della 7800GT che avevo prima la scarto a priori.Dato che non sono patito di giochi cosa ne pensi di questa ASUS passiva http://www.asus.com.tw/products4.aspx?l1=2&l2=8&l3=0&model=961&modelmenu=1
con tecnologia AVIVO?Non sara' il massimo ma anche se qualcuno volesse giocarci andrebbe bene?Se invece opterei per una delle X1800 avrei questo dissipatore passivo ancora nuovo di zecca http://www.thermaltake.com/2005/coolers/chipset/cl-g0009schooner/cl-g0009.htm
va bene se lo metto su una 1800?Dalle specifiche sembra che supporti tutte le schede sia Ati che Nvidia.
CIAO

peppecbr
17-04-2006, 09:37
CIAO e grazie ancora per le tue sempre esaurienti risposte.Per quanto riguarda la scheda madre mi sto' quasi convincendo.....Riguardo il rumore,io sono proprio uno di quelli patiti per questo,non lo sopporto proprio.Se addirittura questa X1800XT fa piu' rumore della 7800GT che avevo prima la scarto a priori.Dato che non sono patito di giochi cosa ne pensi di questa ASUS passiva http://www.asus.com.tw/products4.aspx?l1=2&l2=8&l3=0&model=961&modelmenu=1
con tecnologia AVIVO?Non sara' il massimo ma anche se qualcuno volesse giocarci andrebbe bene?Se invece opterei per una delle X1800 avrei questo dissipatore passivo ancora nuovo di zecca http://www.thermaltake.com/2005/coolers/chipset/cl-g0009schooner/cl-g0009.htm
va bene se lo metto su una 1800?Dalle specifiche sembra che supporti tutte le schede sia Ati che Nvidia.
CIAO

allora per il rumore della x1800xt potrebbe e dico (POTREBBE) essere rumorosa quando ci giochi per molto , forse in estate lo sarà di più!! ma se si fanno degli accorgimenti sarà silenziosa come le altre!! io uso ati tolls .025 beta 14b ebbene con questo progammino si fa di tutto!! compreso regolare la velocità della ventolina!! io quando non gioco o la notte abbasso le frequenze a 400mhz :read: e setto la ventola al 15% di velocità!! praticamente inudibile!! sappi che io sono più patito di te per il silenzio ho tutte ventole silent pagate 20€ :eek: ciscuna , ed ho il case insonorizzato al 100% ma ti posso assicurare che facendo così il rumore si abbasserà notevolmente!! poi vabbè c'è pure il nuovo zalman il vf900 che devo provare ne parlano tutti bene e per me che non overclocco sara una manna dal cielo ;)

Nejiro
17-04-2006, 11:08
Vedo che anche tu hai la scheda madre che avrei intenzione di prendere io,come ti ci trovi?Ormai lo chiedo a tutti :D visto che ho sempre avuto Nforce4,rimango sulle stesse prestazioni di quelle che ho in firma?Il programma Ati tolls dove posso trovarlo?
GRAZIE

icezxr
17-04-2006, 19:19
Ti rispondo io ma solo parzialmente perche' il confronto tra la A8R-MVP (base) e la A8R32-MVP (Deluxe) ancora nn ho potuto farlo in quanto mi e' appena arrivata la nuova A8R32-MVP accompagnata da 1 "X1900 CrossFire Asus MasterCard"
La A8R-MVP (Base) e' gia' un'ottima scheda, con la mia configurazione di prova ho sfiorato i 11000 punti al 3DM_2005 (2 x VGA X850XT in CrossFire) con tutto a default, ma sono convinto che mettendo le 2 X850XT sulla nuova A8R32-MVP superero' il muro dei 11000 punti, sempre tutto a default
Quando mi arrivera' la X1900XT Ready (Slave) potro' completare tutto il ciclo delle prove

Ma x quanto riguarda l'Hardisk Maxtor, come devo fare a configurarlo per farlo andare a 3Gb/s? Ne ho solo uno quindi niente raid.ciaoo

peppecbr
17-04-2006, 19:39
Vedo che anche tu hai la scheda madre che avrei intenzione di prendere io,come ti ci trovi?Ormai lo chiedo a tutti :D visto che ho sempre avuto Nforce4,rimango sulle stesse prestazioni di quelle che ho in firma?Il programma Ati tolls dove posso trovarlo?
GRAZIE

bene , me no rogne dell nf4 sicuramente avevo dfi ultra-d/ asus premium sli :banned: io tornerò su nvidia quando farà il nuovo cipset (sempre che sia valido) :stordita:

Nejiro
17-04-2006, 20:27
Altra domanda al volo scusami:Vedo che hai una X1800XT 512MB,e' vero che e' molto rumorosa?Io avevo una NVidia 7800GT della Asus e certo non posso dire che era silenziosa.Adesso avrei intenzione di prendere insieme alla scheda madre a8r32-mvp deluxe anche una scheda ATI Sapphire della serie X1800(devo vedere se XT o XL,ci sono molte differenze tra le due?)sono davvero cosi' rumorose?
GRAZIE


Scusami:Sono andato indietro nei post ed ho visto che gia' questa domanda te l'avevo gia' fatta :mc: Scusami ancora:Adesso ho solo il dubbio se prendere una XL o XT.A me,visto che non sono un giocatore incallito,basta rimanere sui livelli della scheda che avevo prima,una NVidia 7800GT.
CIAO

peppecbr
18-04-2006, 07:29
Altra domanda al volo scusami:Vedo che hai una X1800XT 512MB,e' vero che e' molto rumorosa?Io avevo una NVidia 7800GT della Asus e certo non posso dire che era silenziosa.Adesso avrei intenzione di prendere insieme alla scheda madre a8r32-mvp deluxe anche una scheda ATI Sapphire della serie X1800(devo vedere se XT o XL,ci sono molte differenze tra le due?)sono davvero cosi' rumorose?
GRAZIE


Scusami:Sono andato indietro nei post ed ho visto che gia' questa domanda te l'avevo gia' fatta :mc: Scusami ancora:Adesso ho solo il dubbio se prendere una XL o XT.A me,visto che non sono un giocatore incallito,basta rimanere sui livelli della scheda che avevo prima,una NVidia 7800GT.
CIAO

questo lo devi andare a chiedere nella sezione giusta qua si è OT :read: la ci stanno tantissimi topic aperti con sti dilemmi :D bye bye

NEOS
18-04-2006, 09:20
Nel caso vi fosse sfuggito, è disponibile sul sito di Asus l'ultima versione del Bios, la 0503.

Ciauz! :)

ciondolo
18-04-2006, 09:24
Nel caso vi fosse sfuggito, è disponibile sul sito di Asus l'ultima versione del Bios, la 0503.

Ciauz! :)

me lo provo subito...
se questo e' l'unico vantaggio posso anche lasciar stare: Fixed system will sometimes hang if using AMD Athlon4800+ CPU.

bobovieri_32
18-04-2006, 15:12
Ciao!! Ragazzi come va a voi la A8R-MVP??? Io sarei intenzionato all'acquisto.. :D ci monterò sopra un Athlon 64 X2 3800+, con una Ati x1800xl...che ne dite? Volevo montarci un dissi Zalman 7700....ma ho letto in questo 3d che non è compatibile... :cry: ...qualche altra soluzione?? Il 9500?? :confused: :confused: Andrebbe bene?? Grazie!!!

LAj
18-04-2006, 15:42
http://kotisivu.dnainternet.fi/kirvou/400htt.PNG

http://www.cdrinfo.com/fw/Overclocking_Guide_CrossFire_Xpress3200.pdf

Ragazzi, da dove posso scaricare ATI System Manager!

Avete provato ClockGen? A me da qualche problema il PLL Controll, sebbene la A8R32-MVP sia supportata.

Sakurambo
18-04-2006, 16:36
Ciao!! Ragazzi come va a voi la A8R-MVP??? Io sarei intenzionato all'acquisto.. :D ci monterò sopra un Athlon 64 X2 3800+, con una Ati x1800xl...che ne dite? Volevo montarci un dissi Zalman 7700....ma ho letto in questo 3d che non è compatibile... :cry: ...qualche altra soluzione?? Il 9500?? :confused: :confused: Andrebbe bene?? Grazie!!!

Io ho montato un Thermalright HR-01
http://www.deepoverclock.com/shop_image/product/89e095e6e858edbc1a96834ac2c9df6a.jpg
munito di ventola sthealt 120.
Praticamente inudibile e fresco anche in oc; inoltre la conformazione del dissi permette il montaggio su tutte le schede senza sacrificare gli slot ram come poteva accadere per l' XP120.

genoma
18-04-2006, 22:41
[QUOTE=LAj]
Ragazzi, da dove posso scaricare ATI System Manager!

[QUOTE]

ATI System Manager v1.42:

qui': http://www.sapphiretech.com/it/support/drivers_viewlist.php

Nejiro
18-04-2006, 23:23
Ragazzi,il BIOS nuovo che e' uscito per la A8R-MVP a meno che non si abbia un X2 4800 non serve a nulla metterlo,giusto?
GRAZIE

peppecbr
19-04-2006, 07:16
Io ho montato un Thermalright HR-01
http://www.deepoverclock.com/shop_image/product/89e095e6e858edbc1a96834ac2c9df6a.jpg
munito di ventola sthealt 120.
Praticamente inudibile e fresco anche in oc; inoltre la conformazione del dissi permette il montaggio su tutte le schede senza sacrificare gli slot ram come poteva accadere per l' XP120.

:eek: :eek: azz ti sei comprato sto dissi?? e da un po che gli sto dietro!!! posta nella sezione in evidenza per i dissi e facci un breve sunto sulle temperature :sofico: molte persone ti sarebbero grate ;)

p.s. hai visto è uscito lo stesso dissi un po in miniatura anche per il cipset

http://www.totalmodding.com/images/DIS-0180_02_large.jpg

bobovieri_32
19-04-2006, 13:38
Mi confermate che lo Zalman 7700 non è compatibile con la AR8??? :cry: :cry: :cry: :cry:

genoma
19-04-2006, 18:02
Ragazzi,il BIOS nuovo che e' uscito per la A8R-MVP a meno che non si abbia un X2 4800 non serve a nulla metterlo,giusto?
GRAZIE
Mah! io avendo il 4800+ ho fatto l'upgrade, ma mi sembra tutto come quando avevo il 0402...magari in seguito scopriro' se veramente ne e' valsa la pena. Per adesso mare piatto

NvidiaMen
19-04-2006, 19:49
http://kotisivu.dnainternet.fi/kirvou/400htt.PNG

http://www.cdrinfo.com/fw/Overclocking_Guide_CrossFire_Xpress3200.pdf

Ragazzi, da dove posso scaricare ATI System Manager!

Avete provato ClockGen? A me da qualche problema il PLL Controll, sebbene la A8R32-MVP sia supportata.

Interessante il pdf!!! :eek:
Ottimo LAj...!!! ;)
Il test nell'immagine sarebbe ottimo magari provando con un HTT maggiore di 400mhz...
Anche io ho problemi di riconoscimento lato PLL. Forse non supporta tutte le realase di bios.. :mbe:

Dona*
19-04-2006, 20:07
mi trovo ad dover scegliere una mobo che non monti nforce perchè come Nejiro ho necessità di conservare la mia skystar.
Allettato da questa Asus, ma il prezzo mi frena un po'... al contempo stesso anche la Asrock con Uli 1697 mi sembra un'ottima mobo... ora non mi uccidete se vi chiedo onestamente cosa mi offre questo prodotto che non mi da' la Asrock... e viceversa?
sono 50 euro di differenza, non seguo questo segmento da un bel po' e vorrei capire se vale davvero la pena o no...
grazie a chi mi saprà aiutare :)

NvidiaMen
19-04-2006, 22:17
mi trovo ad dover scegliere una mobo che non monti nforce perchè come Nejiro ho necessità di conservare la mia skystar.
Allettato da questa Asus, ma il prezzo mi frena un po'... al contempo stesso anche la Asrock con Uli 1697 mi sembra un'ottima mobo... ora non mi uccidete se vi chiedo onestamente cosa mi offre questo prodotto che non mi da' la Asrock... e viceversa?
sono 50 euro di differenza, non seguo questo segmento da un bel po' e vorrei capire se vale davvero la pena o no...
grazie a chi mi saprà aiutare :)

Avevo tempo addietro risposto ad un utente proprio a questo questo qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1100306&page=2&pp=20).
Ciao. ;)

ps: si trattava della asrock939 dual.

bobovieri_32
19-04-2006, 22:40
Supporta l'NCQ questa scheda?? :confused: :confused: :confused:

Nejiro
19-04-2006, 22:41
Ciao NvidiaMen,stamattina mi e' arrivata la A8R32-MVP DELUXE,non appena avro' tempo vedro' di montarla.Scusami se magari ti faro' troppe domande......adesso me ne vengono in mente due:Ha due prese di rete,sono simili o piu' lente della presa di rete Nvidia(quella che sto' usando adesso praticamente).Il raid zero si puo' fare solo con il Chipset ULI,giusto,in quanto mi sembra che il silicon 3132 ha un attacco interno e uno esterno.In fatto di prestazioni il raid zero ULI compete con il Silicon 3132?
GRAZIE

NvidiaMen
20-04-2006, 00:57
Supporta l'NCQ questa scheda?? :confused: :confused: :confused:

Certamente... :D
l'NCQ è un algoritmo implementato nell'interfaccia SATA 3Gbits/s ;)
Nella A8R32 è supportato sia dal controller ULI integrato che da quello Silicon addizionale...
:)

NvidiaMen
20-04-2006, 01:10
Ciao NvidiaMen,stamattina mi e' arrivata la A8R32-MVP DELUXE,non appena avro' tempo vedro' di montarla.Scusami se magari ti faro' troppe domande......adesso me ne vengono in mente due:Ha due prese di rete,sono simili o piu' lente della presa di rete Nvidia(quella che sto' usando adesso praticamente).Il raid zero si puo' fare solo con il Chipset ULI,giusto,in quanto mi sembra che il silicon 3132 ha un attacco interno e uno esterno.In fatto di prestazioni il raid zero ULI compete con il Silicon 3132?
GRAZIE

Risposte:
1) L'RJ35 che stà sopra è più veloce di quello chè stà sotto, anche se le differenze le si possono notare solo in una rete che superi il mezzo Gigabit e non certo attraverso un router collegato ad internet...
PS: le schede di rete nVidia sono molto veloci (come quella Marvell che noi abbiamo, per intenderci, nel connettore superiore), interfacciandole a router non ho mai avuto problemi. Casi gravi d'incompatibilità mi sono capitati quando le collegavo a PC con schede di rete non nVidia. Le Marvell (tra le case leaders nel settore) invece risultano molto più flessibili e compatibili.

2) Il raid0 teoricamente si può fare anche con il Silicon. Dico teoricamente perchè il secondo HD dovrebbere essere esterno ed ancora in commercio box con presa esterna SATA non ne ho visti in giro. Le prestazioni tra ULI e Silicon sono in ogni caso molto vicine. Il controller 1565 ULI con drivers acerbi (ora invece è disponibile il pacchetto 2.20 molto più performante) nella prova in prima pagina si era già dimostrato molto vicino al controller 3132 di casa Silicon... ;)

fireradeon
20-04-2006, 08:43
Scusate se mi intrometto nella discussione con un OT (o quasi), ma ho trovato presso un negozio online la scheda Asus a8r32 (finalmente, direi), però non avendo mai acquistato presso tale negozio, volevo sapere cosa ne pensavate voi. Trattasi del sito e@to.it (spero di non commettere qualche scorrettezza a scrivere l'indirizzo del sito così, in caso contrario per cortesia ditemelo che edito!), qualcuno di voi ha mai acquistato presso tale negozio o sa dirmi dove poter leggere qualcosa a riguardo su questo forum?

Grazie a tutti e ciao

Dona*
20-04-2006, 09:04
Avevo tempo addietro risposto ad un utente proprio a questo questo qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1100306&page=2&pp=20).
Ciao. ;)

ps: si trattava della asrock939 dual.

grazie nvidiamen

quindi della asrock con m1697 ancora non si sa nulla (non la trovo dai miei rivenditori di fiducia)

qualcuno si arrabbia se chiedo cos'è il raid0 e in cosa si differenzia dal "classico" raid? :stordita:

NvidiaMen
20-04-2006, 11:41
grazie nvidiamen

quindi della asrock con m1697 ancora non si sa nulla (non la trovo dai miei rivenditori di fiducia)

qualcuno si arrabbia se chiedo cos'è il raid0 e in cosa si differenzia dal "classico" raid? :stordita:

La definizione di "classico raid" non sò a cosa possa essere attribuita... :confused:
Il raid0 è la creazione di un vettore tra due (o più) hd (dello stesso tipo e capienza) in modalità "striping". In parole molto "povere" si tratta di una "suddivisione" delle informazioni, caratterizzanti un qualunque file, che verranno allocate, nel caso di 2 dischi, per metà in un hd e per l'altra metà in un altro hd. Di conseguenza le prestazioni sia in lettura che in scrittura dovrebbero teoricamente raddoppiarsi. Tuttavia il raddoppio non è tale per via delle latenze generate dal controller raid nel ricostruire il file "spezzato" e nei due (o più) hd dovute alla ricerca delle informazioni da recuperare. Generalmente l'incremento di prestazioni si attesta tra il 50 e il 70% a seconda di variabili quali:
1) efficenza del controller;
2) efficienza dei drivers che lo gestiscono.
L'efficienza dunque è prerogativa di questa modalità, ma l'affidabilità del file system, a livello statistico, è dimezzata. Basterà la rottura di un disco per perdere le informazioni contenute anche nel secondo. Esistono software di recupero dati, ma molto spesso permettono sì di recuperare i files, ma il più delle volte quest'ultimi risultano corrotti.
Un altro vantaggio di questo sistema è che i due (o più) hd vengono visti come un unico disco di storage dalla capienza pari alla somma (o quasi) della capienza delle singole unità facenti parte della catena.
Spero di essere stato esaustivo.
;)

LAj
20-04-2006, 15:16
Interessante il pdf!!! :eek:
Ottimo LAj...!!! ;)
Il test nell'immagine sarebbe ottimo magari provando con un HTT maggiore di 400mhz...
Anche io ho problemi di riconoscimento lato PLL. Forse non supporta tutte le realase di bios.. :mbe:


Cmq,
traggo delle somme:
- le mie TCCD non arriveranno mai a 290mhz come possono fare su DFI -> Anandtech ci ha presi in giro o si è sbagliata di grosso con l'1T che di default è disabilitato.
- neanche ATI System Manager funziona
-seguendo la guida( davvero ottima ) si capisce che ASUS non ha aggiunto troppe voci al BIOS, quelle di SysTool per intenderci, perchè quei parametri non cambiano di molto i risultati.

P.S.: io non mi fermo e continuo a testare. Grazie a tutti ...e a NvidaMan( ci vediamo sul forum ASUS ;) )

charger2000
20-04-2006, 18:08
vorrei sapere se qualcuno usa 'sta MB con Windows Media Center 2005 e ha problemi o meno con il telecomando IR della MS al risveglio dallo stand-by S3

:mbe:

aceto876
20-04-2006, 19:32
Alla fine mi risponderò da solo:
Ho messo la x1900 nello slot secondario (nero in alto) facendola andare a 8x. In questo modo ho potuto distanziare le schede pci, che evidentemente si litigavano le risorse. Da allora non ho più avuto problemi di audio, nè di lag del sistema o lentezza nel cambiare canale TV. Ho anche guadagnato 200punti al 3dmarco2005, a dispetto del bus dimezzato :Prrr:

Immagino che rimettere la schedina per reindirizzare le linee pci exp nello slot blu equivalga a fare un patatrac...

Proseguo con le mie avventure con le schede mischiate. Oggi ho caricato il bios 503 sulla A8R-MVP. Al riavvio il sistema non parte perchè di default la scheda assegna tutte e 16 le linee PCI-Ex allo slot blu. Inizialmente ho tentato di rimettere il bios vecchio. Questo perchè quando l'avevo caricaricato, dopo un po' di beep aveva arrangiato da solo le linne PCI-EXP.

Ma non è stato possibile rimettere il bios vecchio, nè da windows con asus update, nè dal bios con l'utility integrata, nè da dischetto dos con l'apposito programmino. Perchè? Perchè il bios che volevo mettere era più vecchio di quello in uso.

Ad ogni modo il 503 va bene. Ho messo la scheda nello slot blu e da bios ho ripartito le linee PCI-Exp e quindi ho rimesso la cheda video nello slot nero senza problemi.

La cosa scioccante di tutto ciò è che non sia possibile tornare ad un bios precedente. E se il nuovo bios fosse instabile, uno che fa? Deve mandare la scheda in assistenza?

Nejiro
20-04-2006, 20:34
I drive del Chipset della A8R32-MVP DELUXE si aggiorna come quello Nvidia oppure prende i drive da Windows,quindi non c'e' nulla da scaricare e aggiornare?
GRAZIE

Nejiro
20-04-2006, 20:38
Scusate se mi intrometto nella discussione con un OT (o quasi), ma ho trovato presso un negozio online la scheda Asus a8r32 (finalmente, direi), però non avendo mai acquistato presso tale negozio, volevo sapere cosa ne pensavate voi. Trattasi del sito e@to.it (spero di non commettere qualche scorrettezza a scrivere l'indirizzo del sito così, in caso contrario per cortesia ditemelo che edito!), qualcuno di voi ha mai acquistato presso tale negozio o sa dirmi dove poter leggere qualcosa a riguardo su questo forum?

Grazie a tutti e ciao

Io l'ho presa li,e' la seconda volta che ci acquisto,la prima in contrassegno,circa sette mesi fa,adesso tramite postepay,nessun problema,si sono dimostrati sempre seri,consegne molto veloci.

NvidiaMen
20-04-2006, 20:46
...La cosa scioccante di tutto ciò è che non sia possibile tornare ad un bios precedente. E se il nuovo bios fosse instabile, uno che fa? Deve mandare la scheda in assistenza?...
Certo che no... :mbe:
L'Asus per ovviare a questi problemi dota da molto tempo le sue motherboards della utile funzione EZ FLASH... ;)
Nella prima pagina avevo dedicato una sezione dedicata al downgrade del bios... :) prova a dargli un'occhiata...
Ciao.

NvidiaMen
20-04-2006, 20:52
I drive del Chipset della A8R32-MVP DELUXE si aggiorna come quello Nvidia oppure prende i drive da Windows,quindi non c'e' nulla da scaricare e aggiornare?
GRAZIE
Se vuoi avere i drivers aggiornati meglio affidarti alla procedura manuale. I drivers Catalyst si aggiornano con frequenza mensile... :eek:
Questa pazienza alla Microsoft :ncomment: non la tengono proprio... :D

Nejiro
20-04-2006, 21:08
Ma i Catalyst per il Chipset?E dove li prendo?Sul sito ATI?I Catalyst non sono i drive per le schede video?

NvidiaMen
20-04-2006, 21:26
Ma i Catalyst per il Chipset?E dove li prendo?Sul sito ATI?I Catalyst non sono i drive per le schede video?
Il chipset northbridge nelle cpu amd non esiste perchè il controller che gestisce la memoria è integrato nel processore il quale controlla il flusso a livello hw. Il northbridge aveva una funzione di gestione dei dati anche tra scheda grafica e memoria (per chi aveva schede VIA si può ricordare il famoso driver filters AGP). Ebbene la gestione di queste operazioni di dma (sia per l'agp che per il pci-e) è, dalla prima introduzione della piattaforma A64, affidata ai drivers video (per ATI i Catalyst)... Se tu invece ti riferisci ai drivers per il southbridge li puoi scaricare dal sito nvidia...o nella nostra prima pagina. ;)
Ciao. :)

Nejiro
20-04-2006, 21:49
Se tu invece ti riferisci ai drivers per il southbridge li puoi scaricare dal sito nvidia...o nella nostra prima pagina. ;)
Ciao. :)

Scusami tanto,forse faccio confusione :confused: Ma cosa centra NVidia con la A8R32-MVP.I drive del southbridge per questa scheda li scarico dal sito nvidia?? :confused:

NvidiaMen
20-04-2006, 22:00
Scusami tanto,forse faccio confusione :confused: Ma cosa centra NVidia con la A8R32-MVP.I drive del southbridge per questa scheda li scarico dal sito nvidia?? :confused:
Lo sò sembra un controsenso, ma è così... :D
Dopo aver acquisito ULI, nVidia ha spostato le pagine dei drivers nel suo sito..(compresi quelli del southbridge 1565 della A8R32)
Clicca qui per accedere alla pagina (http://www.nvidia.com/page/uli_drivers.html).
;)
Ciao.

Nejiro
20-04-2006, 22:34
NvidiaMen sei davvero informatissimo :D .Non avrei mai pensato di avere a che fare ancora con NVidia invece......I drive ho visto che sono in formato Zip,si scompatta lo zip e si installano,giusto?Quindi questi drive valgono anche per la A8R-MVP,vero?
CIAO

bobovieri_32
20-04-2006, 22:55
Scusate....a parità di RAM, processore, scheda video (ATI... ;) )...quale delle due schede madri è meglio?

A8R-MVP
A8N-E

Senza entrare nel crossfire.... ;)come stabilità, compatibilità...ecc. Anche per un pò di overclock magari.... :D :D :D

NvidiaMen
20-04-2006, 23:07
NvidiaMen sei davvero informatissimo :D .Non avrei mai pensato di avere a che fare ancora con NVidia invece......I drive ho visto che sono in formato Zip,si scompatta lo zip e si installano,giusto?Quindi questi drive valgono anche per la A8R-MVP,vero?
CIAO
Certamente...la procedura è quella. Ma nell'installazione non selezionare tutte le voci disponibili. Per la A8R32 o A8R normale servono solo i drivers sata2. Per il resto dei drivers (lan, audio, etc.) puoi affidarti ai links che ho messo in prima pagina. :)
A8R32-MVP e A8R-MVP = stessi drivers ULI
Ciao. :)

NvidiaMen
20-04-2006, 23:12
Scusate....a parità di RAM, processore, scheda video (ATI... ;) )...quale delle due schede madri è meglio?

A8R-MVP
A8N-E

Senza entrare nel crossfire.... ;)come stabilità, compatibilità...ecc. Anche per un pò di overclock magari.... :D :D :D

Io preferirei senz'altro la A8R-MVP soprattutto per la maggiore compatibilità e flessibilità del controller SATA ULI rispetto a quello nvidia: pieno di bug e lentissimo. Inoltre nella A8N alcune schede video ATI danno problemi, viceversa le nVidia sulla A8R-MVP non hanno ancora evidenziato alcun problema...
;)

LAj
21-04-2006, 01:45
http://img130.imageshack.us/img130/1473/superpi32m2qg.th.png (http://img130.imageshack.us/my.php?image=superpi32m2qg.png)

...ma secondo voi perchè si è fermato!?!?!? :sofico: :sofico: :sofico:
:oink:

Da non perdere:
http://www.anandtech.com/mb/showdoc.aspx?i=2743&p=6

A testimonianza del fatto che vi penso sempre;)

fireradeon
21-04-2006, 08:48
Io l'ho presa li,e' la seconda volta che ci acquisto,la prima in contrassegno,circa sette mesi fa,adesso tramite postepay,nessun problema,si sono dimostrati sempre seri,consegne molto veloci.

Grazie mille per l'informazione! Ho appena ordinato la scheda madre e una bella Sapphire X1900XTX! ;)

Dona*
21-04-2006, 11:00
Io l'ho presa li,e' la seconda volta che ci acquisto,la prima in contrassegno,circa sette mesi fa,adesso tramite postepay,nessun problema,si sono dimostrati sempre seri,consegne molto veloci.

potete dire anche a me il nome di questo sito?

il prezzo + basso che ho trovato (ebay a parte) è 116€ :(

bobovieri_32
21-04-2006, 11:06
Io preferirei senz'altro la A8R-MVP soprattutto per la maggiore compatibilità e flessibilità del controller SATA ULI rispetto a quello nvidia: pieno di bug e lentissimo. Inoltre nella A8N alcune schede video ATI danno problemi, viceversa le nVidia sulla A8R-MVP non hanno ancora evidenziato alcun problema...
;)

Thanks a lot :D :D :D :D ...allora A8R-MVP....e per l'oc...?? :confused: :confused: :confused: va bene? :D :D Ripeto non un oc esagerato... ;) ;) ;)

fireradeon
21-04-2006, 13:59
Ti rispondo anche qui oltre che in pvt.

Il sito è e@to.it, non so se hanno la a8r-mvp disponibile ma la a8r32-mvp deluxe c'è e hanno ancora qualche scheda in magazzino. :)

/OT mode ON
Cmq colgo l'occasione per sfogarmi e dire: MA VIIIIIEEEEEENIIIIIIII!!!! FINALMENTE HO COMPRATO IL PC NUOVO!!!
Dopo 4 mesi che stavo senza mi sono fatto un computer con i contro cojones (e ci voleva!!).
Scusate lo sfogo!! Cmq ringrazio tutti sia su questo thread che sui molti altri che ho visitato e sui quali ho ricevuto preziosi consigli!! :D
/OT mode OFF

NvidiaMen
21-04-2006, 14:40
potete dire anche a me il nome di questo sito?

il prezzo + basso che ho trovato (ebay a parte) è 116€ :(

+ basso??? :eekk:
la A8R-MVP si trova a 90€ già ivata... :D

NvidiaMen
21-04-2006, 14:44
Thanks a lot :D :D :D :D ...allora A8R-MVP....e per l'oc...?? :confused: :confused: :confused: va bene? :D :D Ripeto non un oc esagerato... ;) ;) ;)

Ad oggi, la A8R32 e la sorellina minore assieme alle DFI ed alla A8N32, rappresentano il top in fatto di oc... ;)

genoma
21-04-2006, 15:34
La Asus A8R32-MVP Deluxe a 183,00€ (10 disp)
La Asus A8R-MVP a 90,25€ e' un buon prezzo (dal pompa)

LAj
21-04-2006, 23:12
Ad oggi, la A8R32 e la sorellina minore assieme alle DFI ed alla A8N32, rappresentano il top in fatto di oc... ;)

A parte che la piccola AT8 dell'abit con il nuovo bios ha finalmente risolto i problemi che affligevano le memorie e ti arriva tranquillamente a 280mhz( ed oggi penso che si potrebbe trovare ad un prezzo buono ) con TCCD, quanto a configurabilità del sistema, dei parametri presenti nel BIOS, direttamente da Windows o addirittura con interfaccia utente esterna vedi uGuru clock, ABIT è sicuramente ai vertici e lo possiamo affermare con assoluta certezza.
Quanto ad overclockabilità sicuramente le nostre ASUS sono ottime ma DFI al momento è il miglior produttore di schede madri, vedi la nuova CFX3200:
http://www.atris.it/Forum/showthread.php?t=42171
Poi ABIT è un nome e una garanzia di stabilità, innovazione, contenuti tecnologici e affidabilità.

Io sono fiero di aver comprato questa ASUS perchè ho portato avanti una battaglia contro i prezzi eccessivi di DFI, perchè c'è una cattiva distribuzione delle ABIT in Italia che si rispecchia nell'incremento dei prezzi di più del 30% rispetto al resto d'Europa e soprattutto xchè anch'io, con dei moduli di memoria che non promettono risultati sbalorditivi sto testando il mio sistema a 280mhz 2.5-4-4-11 per cercare di trovare stabilità.
E stasera mi sento di dire che è proprio una bella scheda:D

wkmaurom
22-04-2006, 00:37
A parte che la piccola AT8 dell'abit con il nuovo bios ha finalmente risolto i problemi che affligevano le memorie e ti arriva tranquillamente a 280mhz( ed oggi penso che si potrebbe trovare ad un prezzo buono ) con TCCD, quanto a configurabilità del sistema, dei parametri presenti nel BIOS, direttamente da Windows o addirittura con interfaccia utente esterna vedi uGuru clock, ABIT è sicuramente ai vertici e lo possiamo affermare con assoluta certezza.
Quanto ad overclockabilità sicuramente le nostre ASUS sono ottime ma DFI al momento è il miglior produttore di schede madri, vedi la nuova CFX3200:
http://www.atris.it/Forum/showthread.php?t=42171
Poi ABIT è un nome e una garanzia di stabilità, innovazione, contenuti tecnologici e affidabilità.

Io sono fiero di aver comprato questa ASUS perchè ho portato avanti una battaglia contro i prezzi eccessivi di DFI, perchè c'è una cattiva distribuzione delle ABIT in Italia che si rispecchia nell'incremento dei prezzi di più del 30% rispetto al resto d'Europa e soprattutto xchè anch'io, con dei moduli di memoria che non promettono risultati sbalorditivi sto testando il mio sistema a 280mhz 2.5-4-4-11 per cercare di trovare stabilità.
E stasera mi sento di dire che è proprio una bella scheda:D


Quoto, straquoto!!! Questa è l'unica Asus che non mi ha fatto rimpiangere Abit. Ho provato la A8R32-MVP insieme alla AT8 32X in febbraio: esteticamente la Asus era più attraente ma la Abit....... era una ABIT. Oggi ho testato a lungo i 240MHz in Auto (con tutti i timing DDR in manuale) e la scheda è andata alla grande. Ho rinunciato ai 260MHz solo perché veniva variato automaticamente anche il Vcore, cosa che non gradisco.

fikkuz
22-04-2006, 19:29
Ho appena preso su ebay una A8R32 a €175 e sono molto curioso.
Possiedo gia' una AN8 Fatal1ty e una AN832X,ma non sono soddisfatto per diversi motivi...uno dei quali e' il fatto che ABIT non rilascia bios decenti per le sue ultime mobo.
Volevo chiedere ai vari utenti se e' possibile configurare un crossfire con 2 schede identiche senza comprare una master e una slave.
Posseggo una X1800XT e con poco riuscirei a prenderne una uguale.
Tnx a chi risponde. :)

LAj
22-04-2006, 20:40
Ragazzi,
bisogna chiedere ad ASUS di aggiornare il firmware del controller Silicon Image!!!
La versione più recente è 7.3.10!


Dobbiamo fare la voce grossa! Andare a scrivere sul forum ASUS!
Visto l'interesse che ruota intorno a questa scheda rilasceranno subito un nuovo BIOS!

P.S.: una volta passati al 0404 non è possibile tornare indietro!

NvidiaMen
22-04-2006, 21:40
Ho appena preso su ebay una A8R32 a €175 e sono molto curioso.
Possiedo gia' una AN8 Fatal1ty e una AN832X,ma non sono soddisfatto per diversi motivi...uno dei quali e' il fatto che ABIT non rilascia bios decenti per le sue ultime mobo.
Volevo chiedere ai vari utenti se e' possibile configurare un crossfire con 2 schede identiche senza comprare una master e una slave.
Posseggo una X1800XT e con poco riuscirei a prenderne una uguale.
Tnx a chi risponde. :)

Sono di recente usciti dei Catalyst 6.4 beta per far lavorare due X1800GTO "lisce" :D (senza avere alcuna dipendenza dal composition engine hw e quindi dal discorso scheda master-slave). Dovrebbero (dico così perchè non li ho testati per mancanza di una seconda VGA) funzionare per tutte le X1800...
Non si conoscono dettagli su eventuali riduzioni prestazionali in forza del composition engine forzato nei drivers stessi... :mbe:
Altro non sò dirti... :(
... a meno di indicarti dove ho letto la notizia...
Fonte (http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/radeon-x1800gto-crossfire-via-driver_17115.html)

Ciao. :)

Nejiro
23-04-2006, 01:32
Salve ragazzi,ho appena finito di montare la A8R32 DELUXE,ho il BIOS 0311 volevo sapere se e' meglio mettere lo 0404.Non so se serve metterlo,da come c'e' scritto sul sito Asus implementa il supporto alle nuove CPU......La procedura e' sempre la solita?Asus update poi update BIOS from file?Il BIOS e' in formato .rom Una cosa:Ho notato che la temperatura del processore e' piu' alta di 3-4 gradi rispetto alla MB che avevo prima,una MSI K8N DIAMOND,e' normale?Siccome ho messo gli HD in Raid Zero sul controller ULI,serve a qualcosa metterre la spunta sull'NCQ,oppure non cambia nulla?
GRAZIE

LAj
23-04-2006, 01:45
Nejiro,
hai ragione:
l'avevo scritto ieri, oggi non ho pensato di riscriverlo, fortuna che ci sei te a ricordarmelo;) :
http://www.anandtech.com/mb/showdoc.aspx?i=2743&p=6

Cmq c'è una cosa che ho scritto oggi al riguardo, non vorrai che riscriva anche quella :D

Nejiro
23-04-2006, 10:10
Scusami,ma la scheda l'ho appena messa ed allora ho fatto direttamente la domanda senza leggere indietro nei post.Il link che hai postato e' in inglese purtroppo non ci capisco,quindi sono allo stesso punto,meglio mettere il nuovo BIOS?Sul fatto che non si possa tornare indietro sinceramente non lo capisco,a questo punto meglio non rischiare quindi?Riguardo la temperatura del processore di cui ho parlato sopra?Nel sito Asus riguardo il BIOS 0311(quello che ho io attualmente)c'e' una voce che dice:Added "P2P write between Gfx ports" in BIOS setup menu,qualcuno sa cosa sarebbe?Attivare l'NCQ serve a qualcosa?
GRAZIE

gardenal72
23-04-2006, 11:02
Ciao a tutti , premetto che sono nuovo ed è la prima volta che posto.Vi disturbo solo per chiedere un consiglio a voi che siete senz'altro + esperti di me nel settore. Io ho acquistato la Asus A8R-MVP con Athlon X2 4200, 4 Gb di Ram in 4 moduli da 1Gb.Il problema che mi trovo è che il bios ne vede solo 3292.Ho provato a togliere e mettere i moduli e tutti funzionano correttamente.La cosa + strana è che usando CPU-Z me ne vede correttamente 4Gb.Ora come posso far vedere al Bios tutta la ram installata, e com'è possibile che un programma la veda correttamente e nn il Bios. Ciao e grazie. Fabio

allanon
23-04-2006, 11:30
Ragazzi devo dire che siete grandiosi.
ho di recente avuto un problema con la mia mobo (A8N sli dlx, si sono bruciati gli slot 1 e 2 della ram) e stò seriamente pensando di cambiarla. leggendo quello che avete scritto vorrei prendere una delle due, sono indeciso tra la "liscia" o la a8r32, credo che solo il prezzo mi indirizzerà alla fine.
grazie.

p.s. stavo dimenticando:
ho una 6600 gt Gigabyte come scheda video, ho già letto che non ci dovrebbero essere problemi di sorta, ma volevo il conforto di quanti montano schede video nvidia su questi gioiellini.
avete avuto problemi di sorta?
grazie per le vostre opinioni.

ciondolo
23-04-2006, 11:59
Ciao a tutti , premetto che sono nuovo ed è la prima volta che posto.Vi disturbo solo per chiedere un consiglio a voi che siete senz'altro + esperti di me nel settore. Io ho acquistato la Asus A8R-MVP con Athlon X2 4200, 4 Gb di Ram in 4 moduli da 1Gb.Il problema che mi trovo è che il bios ne vede solo 3292.Ho provato a togliere e mettere i moduli e tutti funzionano correttamente.La cosa + strana è che usando CPU-Z me ne vede correttamente 4Gb.Ora come posso far vedere al Bios tutta la ram installata, e com'è possibile che un programma la veda correttamente e nn il Bios. Ciao e grazie. Fabio

sul manuale c'e' scritto che se vengono installati 4 *1gb il sistema ne puo' riconoscere 3gb di memoria totale a causa dell'allocazione dello spazio di indirizzamento di altre funzioni cruciali.questa limitazione e' attiva su windows a 32 bit perche' non supporta la modalita pae.

ma a che ti servono 4 gb di ram???

gardenal72
23-04-2006, 12:08
mi servono per fare emulazione.in pratica vwware.ciao

gardenal72
23-04-2006, 12:11
Però non capisco perchè se tale limitazione si applica a windows il bios mi vede meno ram del reale.mi sta bene nel S.O. ma nel Bios no.Ciao e grazie

simsar78
23-04-2006, 13:41
Non sapevo di questa problematica delle schede lan Nvidia.. tu sai come potrei risolvere?.. a proposito la Asus non monta lo stesso tipo di scheda lan spero... :mc:


Io ho una Asus A8n-Sli Premium ed una A7N8X e non ho mai avuto problemi di incopatibilità .... sto leggendo dapoco le tante pagine di questo 3d... visto che vorrei acquistare questa scheda madre...

visto che mi ci trovo volevo chiedervi... ma la funzione : AMD HyperTransport™ Technology è relativa al processore (ovvero lo hanno tutti i processori AMD) o alla scheda madre.
Vi chiedo ciò visto che navigando sul sito ASUS ho notato che questa speifica la leggo solo nelle caratteristiche di questo modello di scheda madre... le altre c'è l'hanno o meno?

lo stesso vale x quest'altra funzione: AMD64 architecture enables simultaneous 32-bit and 64-bit computing ???

LAj
23-04-2006, 14:46
simsar,
non ti preoccupare di queste cose!

nejiro,
installa il 0404 e attiva NCQ!

simsar78
23-04-2006, 14:50
simsar,
non ti preoccupare di queste cose!

nejiro,
installa il 0404 e attiva NCQ!



come mai non dovrei preoccuparmi? volevo essere solo + informato a rigurado

LAj
23-04-2006, 14:57
HyperTransport è il bus di comunicazione tra CPU-NorthBridge-SouthBridge.
E' la tecnologia più utilizzata attualmente.
Gli AMD64 sono utilizzabili sia con software a 32 che a 64bit: se una scheda madre castrasse una di queste features sarebbe un progetto fallimentare, anzi direi che il produttore sarebbe deriso:)

wkmaurom
23-04-2006, 17:54
Io ho una Asus A8n-Sli Premium ed una A7N8X e non ho mai avuto problemi di incopatibilità .... sto leggendo dapoco le tante pagine di questo 3d... visto che vorrei acquistare questa scheda madre...

visto che mi ci trovo volevo chiedervi... ma la funzione : AMD HyperTransport™ Technology è relativa al processore (ovvero lo hanno tutti i processori AMD) o alla scheda madre.
Vi chiedo ciò visto che navigando sul sito ASUS ho notato che questa speifica la leggo solo nelle caratteristiche di questo modello di scheda madre... le altre c'è l'hanno o meno?

lo stesso vale x quest'altra funzione: AMD64 architecture enables simultaneous 32-bit and 64-bit computing ???


Ciao Simsar, anch'io avevo la A8N SLI Premium che invece a me ha dato molti problemi con il X2 3800+ rev.E4 e fino al 1011.005 anche con le DDR PC4000. L' AMD HyperTransport™ Technology è un tipo di comunicazione. In pratica è una definizione di protocollo e specificazione di interfaccia elettrica; anche la A8N SLI Premium sfrutta questo protocollo. Per la seconda domanda è la compatibilità degli AMD64 sia con sistemi 32 che 64bit; un'esclusività questa che Intel ha colmato solo recentemente.
Ciao
Mauro



UP
Scusami Laj, non avevo visto la risposta.

Nejiro
23-04-2006, 20:07
Ciao Laj,riguardo l'NCQ ho visto che praticamente non ci sono differenze sia se e' attivato che non,anzi ho forse l'impressione che senza vada meglio.Riguardo il BIOS 0404 praticamente cosa mi migliorerebbe nella mia configurazione?Finora devo dire(facendo i dovuti scongiuri)che la scheda va bene,stabile e silenziosa.La cosa che mi preoccupa un po' e' la temperatura del processore un po' piu' alta rispetto alla MSI che avevo prima,praticamente sto' sempre tra i 40-44 gradi senza fare nessuna elaborazione,e' normale?Forse sara' anche che in questi giorni la temperatura si e' alzata abbastanza,qui quasi si va al mare :D .Adesso per terminare il mio PC mi mancherebbe una scheda video,sono indeciso tra una X1800 XT o XL,vediamo come sono messo a soldi :D .Dato che non sono un giocatore incallito magari forse per una XL,ci sono grosse differenze di prestazioni tra i due modelli?
GRAZIE

peppecbr
23-04-2006, 20:49
Ciao Laj,riguardo l'NCQ ho visto che praticamente non ci sono differenze sia se e' attivato che non,anzi ho forse l'impressione che senza vada meglio.Riguardo il BIOS 0404 praticamente cosa mi migliorerebbe nella mia configurazione?Finora devo dire(facendo i dovuti scongiuri)che la scheda va bene,stabile e silenziosa.La cosa che mi preoccupa un po' e' la temperatura del processore un po' piu' alta rispetto alla MSI che avevo prima,praticamente sto' sempre tra i 40-44 gradi senza fare nessuna elaborazione,e' normale?Forse sara' anche che in questi giorni la temperatura si e' alzata abbastanza,qui quasi si va al mare :D .Adesso per terminare il mio PC mi mancherebbe una scheda video,sono indeciso tra una X1800 XT o XL,vediamo come sono messo a soldi :D .Dato che non sono un giocatore incallito magari forse per una XL,ci sono grosse differenze di prestazioni tra i due modelli?
GRAZIE

azz nuovo bios lo mettto domani con calma anche se dalla descrizione cambia poco!! per la scheda video ti posso dire che le x1800xt sono delle ottime schede :sofico: però il consumo è esagerato!!! io ho sbagliato a comprarla!! faccio tanto per prendere un procio che consumi poca corrente e poi prendo la scheda video da 110WATT :eek: oltre a questo scalda anche parecchio!! :doh: infatti oggi gli ho cambiato il dissi con il nuovo zalman una manna dal celo 10° in meno!!! il dissi originale non va un azzo!! io non occo quindi per me nettamente migliore per non parlare del silenzio!! :sofico: inudibile!!! secondo me una x1600 ti andrebbe bene!! oppure una x1800 gto ma dipende anche dalle prestazioni bo!!! il mio 530 watt da quando ho messo questa scheda è diventato rumorossisimo :doh: :cry: prima avevo la x1300 pure io :stordita:

Nejiro
23-04-2006, 21:16
Quale sarebbe lo Zalman di cui parli?E' facile da montare?Se puoi mi dici dove l'hai preso?Anche in pvt se non si possono mettere link commerciali.......Sono anch'io un patito del rumore come te,quindi se e' possibile mettere un dissipatore passivo su una X1800 ben venga...Io ho un Thermaltake Schooner nuovo di zecca http://www.thermaltake.com/2005/coolers/chipset/cl-g0009schooner/cl-g0009.htm
ma molti me l'hanno sconsigliato per la X1800 nonostante Thermaltake dice che e' compatibile.
CIAO

fikkuz
23-04-2006, 21:42
Quale sarebbe lo Zalman di cui parli?E' facile da montare?Se puoi mi dici dove l'hai preso?Anche in pvt se non si possono mettere link commerciali.......Sono anch'io un patito del rumore come te,quindi se e' possibile mettere un dissipatore passivo su una X1800 ben venga...Io ho un Thermaltake Schooner nuovo di zecca http://www.thermaltake.com/2005/coolers/chipset/cl-g0009schooner/cl-g0009.htm
ma molti me l'hanno sconsigliato per la X1800 nonostante Thermaltake dice che e' compatibile.
CIAO
Io sulla mia X1800XT ho montato su lo Zalman 7700cu il quale dissipa bene e fa molto meno rumore del dissy stardard.
E' facile da montare ,unico neo tocca attacare la ventola non alla scheda,la quale poi aumenta o diminuisce i giri a seconda del caso,ma alla mobo.

peppecbr
24-04-2006, 07:03
raga ieri sera volevo flashare il nuovo bios da dos :muro: l'ho sempre fatto con le altre schede ma con questa il bios mi sa che è troppo grande!!! mi dice che non c'è spazio sul floppi :banned: dunque formatto e poi creo disco di avvio ms-dos , poi insieme ai file che ha creato gli metto il programma di flash , e il bios ma quando vado per metterci il bios mi dice che lo spazio è insufficiente :doh: dove sbaglio??? ripeto su altre schede sta procedura mi è andata sempre bene :muro: il floppy è nuovo , ho cambiato anche tre discketti :mc: non so che fare se qualcuno m'illumina grazie.

genoma
24-04-2006, 08:38
Con il nuovo Bios (0503) della A8R-MVP ho raggiunto i 10800 punti al 3DMarks_05 (nonostante 37 processi aperti tra cui antivirus e firewall) sempre tutto rigorosamente a default
Con il Bios precedente (0402) ero arrivato a 10769 punti (senza antivirus e firewall installati)
Configurazione invariata (2 X850XT in CrossFire)

genoma
24-04-2006, 09:40
raga ieri sera volevo flashare il nuovo bios da dos :muro: l'ho sempre fatto con le altre schede ma con questa il bios mi sa che è troppo grande!!! mi dice che non c'è spazio sul floppi :banned: dunque formatto e poi creo disco di avvio ms-dos , poi insieme ai file che ha creato gli metto il programma di flash , e il bios ma quando vado per metterci il bios mi dice che lo spazio è insufficiente :doh: dove sbaglio??? ripeto su altre schede sta procedura mi è andata sempre bene :muro: il floppy è nuovo , ho cambiato anche tre discketti :mc: non so che fare se qualcuno m'illumina grazie.
Effettivamente e' proprio come dici te. Il nuovo Bios (0404) e' mastodontico [(1.024 KB, su disco 1,00 MB (1.048.576 byte)] e nel floppy nn ci sta' x un pelo
Le alternative sono 2
1°) Eliminare dal floppy d'avvio 1 file dei 10 creati (ma quale?) e sopratutto serve?
2°) piu' percorribile...creare il solito floppy d'avvio. In un 2° Floppy formattato (normale) copiare: "AFUDOS.exe" e "0404.ROM"
Accendere il PC con il 1° Floppy (quello d'avvio bootable) inserito.
Dopo che ha caricato il prompt e si ferma su A:\> togliere il floppy e inserire il 2° Floppy (quello con AFUDOS.exe e 0404.ROM)
Digitare afudos /i0404.ROM
Se ha mantenuto i comandi del primo floppy dovrebbe partire senza prb, in caso contrario nn succede proprio niente...prova e fammi sapere io la mobo ancora nn l'ho assemblata se no' la prova la facevo io
ciao