PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Router ADSL ZyXEL HW660-61


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 [33] 34

stelestele
06-01-2011, 19:25
Aspetto questo router (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2290768) a giorni. Spero che non mi abbandoni il buon Zyxel nel frattempo

Intel-Inside
07-01-2011, 07:02
L'altra sera dopo due settimane che era acceso e connesso il LED Verde dell'ADSL è diventato Rosso e non c'è stato verso... ho dovuto fare il Reset del Router e poi ripristinare i settaggi con la funzione Backup...

Modello T1 v3 :(

pingone
11-01-2011, 11:24
Ho un grosso problema con un nas e-trayz, che penso dipenda dalla configurazione del mio router, uno Zyxel 661 hw. Premetto che ho Windows 7 64bit come sistema operativo, e la rete è composta da pc, modem router wireless Zyxel 661hw, nmt Popcorn Hour C-200 collegato in wireless, sintonizzatore satellitare Vu+ Duo collegato in wireless, e-trayz collegato al router con cavo. Dopo aver installato tutto il necessario ho nattato le porte del router in modo da aprire quelle necessarie al Nas, ma l'esplorazione del disco è lentissima, spesso si blocca o a un certo punto non viene più riconosciuto; di usarlo con il mio Popcorn Hour C-200 manco a parlarne, si vede nella lista delle condivisioni, si vedono i files, ma o ci mette una vita ad aprire anche un semplice jpeg e sui filmati addirittura si blocca o dice "can not play". Ho provato tutto, nfs, upnp, cifs, e i problemi che riscontro sono sempre gli stessi: il nas appare e scompare, come se ci fossero difficoltà di mappatura, la copia di file è lentissima, la lettura dei files si blocca, sul C-200 si vedono le cartelle del nas e i relativi files ma non c'è verso di leggerli. Quando l'e-trayz è collegato direttamente alla scheda di rete del pc, quindi senza passare dal router, il funzionamento sembra essere regolare; la velocità di trasferimento dei files in questo caso è buona, tra i 10 e i 12 Mb/s, la lettura non da problemi; ovviamente non posso in questo caso fare verifiche sul C-200 dal momento che router e rete wireless sono scollegati. Qualche idea? Non so più dove sbattere la testa…

stelestele
11-01-2011, 11:43
usi il router come switch? Io ho avuto molti problemi su questo. Collega il router ad uno switch e basta e verifica

pingone
11-01-2011, 12:34
Nel router, oltre che il cavo di collegamento al pc, entra il cavo del nas; gli altri dispositivi sono collegati in wifi. Cosa intendi esattamente?

stelestele
11-01-2011, 13:24
Nel router, oltre che il cavo di collegamento al pc, entra il cavo del nas; gli altri dispositivi sono collegati in wifi. Cosa intendi esattamente?

Quindi non mi sbagliavo: fai fare al modem/router/gateway anche da switch per la rete collegando pc e nas alle porte rj45 del router che sono fatte per questo, niente di sbagliato... solo che a me ad un certo punto ha fatto versi simili ai tuoi.

Sarebbe prezioso procurarsi uno switch (solo switch anche a 10/100 da poche porte) e collegare tutto a quello lasciando il router solo con:
- cavo alimentazione
- rj11 del telefono
- 1 cavo di rete che lo collega allo switch

Se a te e' andata come me dopo questa prova non dovresti avere problemi.

pingone
11-01-2011, 16:53
A questo punto però lo switch dovrebbe essere wi-fi per poter gestire gli altri dispositivi che ho in rete (C-200 e ricevitore sat)? Oppurela rete wi-fi continuerebbe a gestirla il 661hw?

stelestele
11-01-2011, 17:26
Prova a lasciare la wireless allo zyxel... se e' come penso il problema e' nelle porte di rete, lasciaci solo quella che porta ad un'altro switch separato e facci sapere cosa succede.

pingone
12-01-2011, 11:09
Stamattina ho provato a cambiare il cavo ethernet originale del Nas con uno che avevo in casa, e anche se non ho avuto tempo di fare verifiche più approfondite mi sembra che il comportamento sia diverso, identificazione immediata in rete e maggiore velocità... possibile?

stelestele
12-01-2011, 11:44
Si. All'inizio a me andava e veniva il problema... poi mi ha peggiorato. Ti auguro che il tuo caso sia diverso.

Giulio83pale
24-01-2011, 14:45
ciao a tutti sono un non possessore di questa bella macchina e mi chiedevo quale fosse il comando da impartire via telnet per leggere attenuazione e margine di rumore , le statistiche adsl grazie a chi mi aiuterà ho già provato a cercare ma non ci sono riuscito

stelestele
24-01-2011, 16:17
vado a memoria da web: sulle statistiche bisogna premere downqualcosa e upqualcosa. Quando lo trovi se sei piu' preciso per gli altri...
da telnet non saprei...

DooM1
24-01-2011, 16:59
Una volta entrati nella riga di comando tramite telnet digitare:
Per il download:
wan adsl linedata near


Per l'upload:
wan adsl linedata far


Ma comunque come accennava stelestele, sono cose che puoi vedere benissimo dal web configurator tramite un browser:
Sotto Maintenance
clicca su Diagnostic e poi DSL Line
A questo punto clicca su Upstream Noise Margin o su Downstream Noise Margin.

Giulio83pale
25-01-2011, 02:06
vi ringrazio ma smanettando via telnet sono riuscito a capire come funziona questo s.o dello zyxel , non potevo accedere via web....

ubanton
04-02-2011, 14:40
ma dopo alcuni secondi che ho connesso il notebook, non funziona più allora io ho settato così:
http://img841.imageshack.us/img841/7771/wpav.th.jpg (http://img841.imageshack.us/i/wpav.jpg/),
e poi ho messo la chiave in pre-shared key, forse sbaglio qualcosa

DooM1
04-02-2011, 18:18
ma dopo alcuni secondi che ho connesso il notebook, non funziona più allora io ho settato così:
http://img841.imageshack.us/img841/7771/wpav.th.jpg (http://img841.imageshack.us/i/wpav.jpg/),
e poi ho messo la chiave in pre-shared key, forse sbaglio qualcosa
Boh in teoria è giusto. Prova ad allungare la chiave ...
Però devo dire che con un prestige HW662, non sono riuscito a far connettere alcuni portatili via wireless.
Dovevo per forza disattivare la WPA.
Boh una cosa strana.
Col cell invece mi connettevo. Boh...

Rambros
09-02-2011, 21:01
anch'io possessore di uno Zyxel P660HW T1 v3...
lo possiedo da un annetto ed ad oggi sono 2 volte che lo mando in garanzia per lo stesso problema: dopo un po di tempo che lo utilizzo, cade la connessione wireless e non è più possibile riallacciarsi a meno che non lo si riavvia.
l'ho ripreso la settimana scorsa il dall'assistenza, inizialmente andava bene e già dopo una settimana si ricomincia con la solita storia.
sapete dirmi qualcosa a riguardo?

grazie a tutti

Alhazred
28-02-2011, 10:18
Forse se ne è già parlato, ma in 400 pagine non troverò mai ciò che mi serve.

Ho bisogno di un'informazione su come configurare il Media Bandwidth Management, in pratica ci sono 3 PC collegati con cavo Ethernet e devo fare in modo da dividere equamente la banda tra tutti e 3 i PC.

Il modello esatto del router è 660HW-61
Ho una linea ADSL 7Mbps, come imposto i parametri?
http://img196.imageshack.us/img196/3883/bandaj.jpg

DooM1
28-02-2011, 10:28
Se riesci a farlo funzionare avvisaci :D
Comunque dipende.
Se vuoi gestire la banda WAN, attiva solo WAN, e impostalo per la velocità massima di upload in Kbit/s.

cajenna
04-03-2011, 16:14
Ragazzi necessito di un aiutino,forse se ne sarà gia parlato....ho il zyxel p-660 hw t1-v3 e come provider alice full inclusive (avevo anche la alice home tv,ma disdetta.) il problema è che il led dsl blinca sempre e non si allinea alla portante,fatto tutte le varie prove possibili e immaginabili,compresa la sostituzione del router,ma invano.
Testato su altra linea (tele2) funziona egregiamente,c'è qualche incompatibilità nota?
Grazie.

PS: la mia linea funziona egregiamente con il modem telecom alice gate 2 voip.

vakkerkapp85
08-03-2011, 13:35
anch'io possessore di uno Zyxel P660HW T1 v3...
lo possiedo da un annetto ed ad oggi sono 2 volte che lo mando in garanzia per lo stesso problema: dopo un po di tempo che lo utilizzo, cade la connessione wireless e non è più possibile riallacciarsi a meno che non lo si riavvia.
l'ho ripreso la settimana scorsa il dall'assistenza, inizialmente andava bene e già dopo una settimana si ricomincia con la solita storia.
sapete dirmi qualcosa a riguardo?

grazie a tutti
Anche io avevo il tuo stesso problema, ma da un po' di tempo si è risolto da solo. All'inizio per evitare il blocco della rete Wi-Fi (capitava spesso lasciando acceso emule la notte) aprivo la pagina dello stato del router e la facevo aggiornare automaticamente ogni 10-15 sec.

E' una soluzione non definitiva, ma ha sempre funzionato.

kira88
20-03-2011, 23:59
ciao a tutti, ho questo router da diversi anni..

mi chiedevo se potesse funzionare da ripetitore wi-fi

ho esigenza, essendo in una casa di studenti, di ripetere il segnale in quanto in camera mia e di altri 2 ragazzi il segnali ci arriva molto debole..

avendo questo router inutilizzato a casa mi è venuta l'idea di utilizzarlo come ripetitore..

si può fare? come?

grazie :)

perfectge
26-03-2011, 14:20
ma dopo alcuni secondi che ho connesso il notebook, non funziona più allora io ho settato così:
http://img841.imageshack.us/img841/7771/wpav.th.jpg (http://img841.imageshack.us/i/wpav.jpg/),
e poi ho messo la chiave in pre-shared key, forse sbaglio qualcosa

Scusate qualcuno sa come riabilitare l'accesso alla configurazione via web del router collegandosi tramite telnet?Purtroppo sbadatamente sono andato sul management e ho messo disabled su tale voce.
Mi sono collegato tramite telnet al router dal prompt di dos,inserito la pwd, ma a quel punto mi spunta ras> e li' dovrei digitare delle stringhe di comando immagino per riabilitare la gestione via web... Ricordo che con i vecchi router collegandosi via telnet poi era semplice e per selezionare i vari menu' erano tutti numerati ..non dovevi scrivere alcun codice. Il modello del router è ZYXEL PRESTIGE 660HW. Grazie mille;)

iancu
30-03-2011, 23:15
ragazzi scusatemi ne capisco poco...
ma lo ZyXEL HW660 è un buon modem? ho infostrada...uso spesso torrent e megaupload, va bene vero? o è superato?

poloskatek
17-04-2011, 23:14
ciao attualmete ho il frimware V3.40(AGL.9) | 12/07/2009 vorrei aggiornarlo al 10. visto che ho spesso problemi di wireless ma quando carico il .bin mi scade la pagina ho provato anche con la versione 11 idem come sopra.
cosa posso fare?

Giako
18-04-2011, 02:03
ciao attualmete ho il frimware V3.40(AGL.9) | 12/07/2009 vorrei aggiornarlo al 10. visto che ho spesso problemi di wireless ma quando carico il .bin mi scade la pagina ho provato anche con la versione 11 idem come sopra.
cosa posso fare?

non so dove tu abbia visto i 10 e gli 11, ma credo non esistano il 9 e l'ultimo uscito, ocio a non cercare di mettere firmware di altri modelli potresti incasinarlo

ftp://ftp.us.zyxel.com/ qui trovi tutti i firmware che vuoi

poloskatek
18-04-2011, 21:48
:confused: in prima pagina si parla di 10 e di 11 in versione ufficiale e non

Giako
19-04-2011, 09:03
:confused: in prima pagina si parla di 10 e di 11 in versione ufficiale e non

in prima pagina si parla della rev. PE che dovrebbe essere il 660HW-61 (di cui si discute in questo thread) a quanto ho capito tu hai l'AGL 660HW-D1, sono 2 revisioni diverse dello stesso modello 660HW

poloskatek
19-04-2011, 22:11
hai ragione grazie non mi ero accorto della differenza:D

demetriol
22-04-2011, 19:51
Non mi funziona più il modulo wireless del mio 660-hw (che viene visto come un 660-h)... Nelle faq del sito c'è scritto di mandarlo in assistenza (http://www.zyxel.it/support_ita/faqapn.php?id=913). Visto che la garanzia è scaduta qualcuno sa come posso rimediare?

DooM1
23-04-2011, 01:32
Non mi funziona più il modulo wireless del mio 660-hw (che viene visto come un 660-h)... Nelle faq del sito c'è scritto di mandarlo in assistenza (http://www.zyxel.it/support_ita/faqapn.php?id=913). Visto che la garanzia è scaduta qualcuno sa come posso rimediare?
Boh se non è in garanzia e te la senti, puoi provare ad aprirlo e reinserire il modulo wireless, pulendo lo slot.

9overflow
26-05-2011, 08:29
Scusate, dovrei salvare la configurazione di uno Zyxel660HW-61 (regole firewall.. tutto) e queste configurazioni devo poi metterle su un altro zyxel.
Cosa dovrei fare?

DooM1
26-05-2011, 09:17
Devi accedere tramite FTP al router.
Dovresti rilevare 2 files, ora non ricordo i nomi.
Uno è il firmware, ed è di dimensioni di qualche MB.
L'altro è il file delle impostazioni, ed è abbastanza piccolo.

Se ti copi quest'ultimo file nel PC hai salvato la configurazione.
Per ripristinarlo basta che ricopi dentro al router quel file.
Ti consiglio di fare lo scambio solo con router con stessa versione di firmware.

robertocoriglione
30-05-2011, 17:53
Salve a tutti, ho un problemino con il mio 660HW-61.
praticamente sono passato a infostrada e mentre settavo il modem mi è venuta in mente la brillante idea di inserire il firmware 11.
tutto è andato bene me nelle impostazioni vedevo una voce in più rispetto alla guida del sito di libero. quindi sono voluto ritornare alla 10. non so cosa sia successo, ma adesso il router si riavvia da solo: arriva alla fine del caricamento del wifi si spengono le luci e si riavvia, e così all'infinito.
Cosa è successo?? è risolvibile??:(
il computer non si connette più e non riesco quindi a entrare nelle impostazioni del modem!!
Si può riparare al danno???:confused:

robertocoriglione
30-05-2011, 18:09
Tutto risolto!!:D
bastava tenere premuto il tasto reset per 30 secondi!

Decibel
07-07-2011, 13:50
Da qualche tempo ho problemi con questo router Zyxel.
Ha cominciato a non rilevare un ricevitore sat collegato via cavo di rete. Ora rileva una stampante di rete (connessa direttamente al router via cavo) 1 volta su dieci.
Non ho alcun problema con la connessione wireless alla quale connetto diversi portatili e l'iphone.
Stamattina ho provato a resettare il router ma non ho risolto un cacchio, con l'occasione ho aggiornato il firmware all'ultima versione e ho solo potuto aggiungere il protocollo di sicurezza WPA2 ... che funziona perfettamente.
Mi sono convinto di avere un problema hardware alle porte RJ45.

Mi risulta molto strano pero' perche' se fossero guaste le 4 porte RJ45 dovrebbero smettere di funzionare per sempre ed invece, come ho detto, qualche volta la stampante riesce a funzionare regolarmente almeno fin quando non viene spenta.
Se la riaccendo, quindi senza modificare alcunche' delle impostazioni sue o di quelle del router ... puff ... non comunicano piu'.

Qualcuno ha qualche suggerimento da darmi?

alepeo
09-07-2011, 17:58
Ho il modello P-660HN-T1A appena acquistato però se lo collego la spia "internet" non si illumina. La linea funziona, ho anche un Netgear.

DooM1
09-07-2011, 18:01
Ho il modello P-660HN-T1A appena acquistato però se lo collego la spia "internet" non si illumina. La linea funziona, ho anche un Netgear.
Mmh qualche problema di autenticazione.
Verifica bene utente, password e protocollo.

DooM1
09-07-2011, 18:05
Qualcuno ha qualche suggerimento da darmi?
Potrebbe essere un guasto hardware.
Puoi provare a connettere un PC e vedere se nell'arco di alcune ore la linea LAN cade, magari lasciando il PC in ping continuo (ping -t) al router.
Altre persone hanno accusato problemi simili, e spesso si sono rivelati dei condensatori guasti che gestiscono lo switch interno (che gestisce le porte LAN).
Basterebbe a cambiare quelli.

Comunque considera anche che questo router soffre il caldo, al mio ho dovuto mettere una ventola perchè perdeva pacchetti, comunque non mi è mai caduta la linea LAN.

Decibel
10-07-2011, 11:08
Potrebbe essere un guasto hardware.

Si e' decisamente quello.

Dopo averlo tenuto spento per un bel po' l'ho ricollegato al portatile*.
Si e' connesso regolarmente e ho provato a pingarlo.

http://img96.imageshack.us/img96/5699/pingzyxel.jpg

Come si vede, la connessione alla rete e' decisamente irregolare e alla fine termina definitivamente.

* ho nel frattempo cambiato l'indirizzo al portatile (prima era 192.168.1.33) perche' ho preso un altro router che avevo nel cassetto, un Sitecom WL-118, niente di sconvolgente ma almeno questo sembra funzionare, porte comprese. :D

Decibel
10-07-2011, 11:14
e spesso si sono rivelati dei condensatori guasti che gestiscono lo switch interno (che gestisce le porte LAN).
Basterebbe a cambiare quelli.

Ho smontato il router, e' tutto su un'unica piastra con la stragrande maggioranza di componenti SMD.
A parte lo sbattimento di provare a sostituire eventuali componenti, bisognerebbe prima individuare quali sono quelli potenzialmente guasti :rolleyes:

Fin quando si tratti di sostituire una resistenza, un condensatore o qualsiasi altro tipo di componente "tradizionale" ancora ci arrivo ma questa fattispecie e' sicuramente fuori dalla mia portata e, diciamolo, anche dalla mia voglia di perderci tempo.

DooM1
10-07-2011, 11:19
Beh la cosa migliore sarebbe provare a ricappare tutto il circuito, ossia sostituire tutti i condensatori.
In genere si fa così; i condensatori a volte non si guastano di colpo, ma perdono la capacità col tempo, si fa sempre prima a sostituirli tutti.

darkinvader
21-07-2011, 09:06
Salve a tutti, avrei un problemino con il p660hw-d1 con firmware agl.9 (praticamente l'ultimo disponibile datato 12/2009) dopo l'ultimo spegnimento (e nonostante l'hardreste e conseguente riconfigurazione di tutti i parametri) mi ritrovo con il router che acquisisce l'ip pubblico da telecoz, ma nonostante tutto dalla lan non navigo, la cosa che mi lascia sconcertato è che il dns è raggiungibile ma se provo a navigare è tutto irraggiungibile...
La configurazione è quella tipica di alice adsl 7 mega...
Qualche idea?
Ps: sono 4 giorni che tento di farlo ripartire grrrrr :muro:

Iron67
21-07-2011, 12:18
Potrebbe essere un problema sulla linea.
Io sentirei Telecom.

darkinvader
22-07-2011, 08:19
Potrebbe essere un problema sulla linea.
Io sentirei Telecom.

:D grazie per il suggerimento, ho risolto, effettivamente era un piccolo disguido di telecoz :D

Lord Infamia
24-07-2011, 02:30
Ciao a tutti, ho appena acquistato il router ZyXEL riportato nel titolo del mio post (ribadisco per precisione: P660HW-T1 v3) dopo aver ottenuto 2 pareri estremamente positivi da 2 amici che lo hanno acquistato in passato (infatti loro hanno ancora la versione v2, esteticamente un filo diversa dalla v3).

Finora non ho incontrato nessun problema di sorta, anche se è vero che lo sto utilizzando da soltanto 2 giorni :sperem: ; l'unica cosa che ho notato è stata una tendenza un po' troppo frequente a bloccarmi le connessioni in concomitanza con l'uso di programmi di p2p (ho fatto qualche prova solo con uTorrent, per fortuna non sono uno scaricatore massivo, mi limito ai fansub dei gruppi che non rilasciano i link diretti, e per ora la cosa mi ha dato ben poco fastidio). Proprio questo piccolo problema mi ha portato su questo topic, che pur essendo di un'altra versione di router (seppur della stessa famiglia; inoltre ho visto nella pagina precedente che qualcuno ha parlato anche di altri modelli, e magari ha dato una risposta ai miei dubbi, ma 400 pagine sono davvero troppe) potrebbe avermi permesso di risolverlo: ho notato infatti che "Max NAT/Firewall Session Per User" era settato solo a 512, e avendo letto altrove che il problema si può risolvere aumentando questo valore l'ho fatto subito (sperando che possa essere utile ad altri possessori di questo modello, il numero massimo di sessioni concesso è 2048, altri parlavano di 5000 ma per altri modelli), mettendolo a 2048.
La modalità di NAT è settata di default su SUA only e nel dubbio l'ho lasciata così com'è (salvo consigli di parere opposto, sia chiaro). Altra piccola nota è che nonostante abbia inserito le regole correttamente sia nel port forwarding che nel firewall, uTorrent continua a vedermi la porta chiusa, ma quello è un problema che penso di riuscire a risolvere toccando i parametri del programma, quindi non mi dilungo oltre su questa faccenda, sia perché è OT sia per lo scarsissimo utilizzo che ne faccio.

La versione del firmware installata di fabbrica è la V3.70(BJZ.4) risalente al 06/04/2010, quindi la prima cosa che ho fatto è stato andare sul sito italiano e vedere se erano disponibili aggiornamenti del firmware, ma mi si è presentata davanti una situazione di povertà assoluta...:doh: Stasera mi è tornato lo schizzo e sono andato sul sito internazionale, e in effetti lì qualcosa in più c'è, come appunto una nuova versione di firmware, il 3.70(BJZ.10)C0, del 13/06/2011.
Il link della versione europea (appena scaricata) è questo:
ftp://ftp.zyxel.com/P-660HW-T1_v3/firmware/P-660HW-T1%20v3_3.70(BJZ.10)C0.zip
Ora, la mia domanda è: quali sono i vantaggi effettivi di questo aggiornamento, se qualcuno lo sa? Mi permette un aumento delle sessioni NAT contemporanee?

RISPOSTA: ho aperto lo zip (potevo pensarci anche prima in effetti -.-') e ho visto che oltre ai file .bin e .rom contiene un comodo pdf che riporta il changelog completo, e alla versione BJZ.9 leggo:
5. [BUG FIX]SPRID:101028594
Symptom:After downloading BT about 5 hours, CPE will reboot. Then can work normal again. Sometimes can't browse Youtube websites or browse slowly.
In realtà 5 ore è una visione abbastanza rosea, io ho riscontrato il problema in molto meno tempo.
Tra l'altro in un altra parte del changelog dice anche che modifica il numero massimo di sessioni NAT, e così mi sono autorisposto ad entrambe le domande.

A questo punto direi che procederò con l'aggiornamento (avevo già anche scaricato il manuale utente completo, sapendo che sarei caduto in tentazione XD), sperando di non fare danni...:D

Scusate il wall of text, spero che almeno sia utile per chiunque dovesse riscontrare il mio stesso problema in futuro.

Lord Infamia
25-07-2011, 17:08
Scusate il doppio post, ma dopo qualche peripezia finalmente posso dire: aggiornamento firmware effettuato, ora ho il V3.70(BJZ.10).
La prima modifica che salta subito all'occhio è l'inserimento del nome utente oltre alla password nella schermata di login (quello di default è admin), per il resto non mi sembra di aver notato ad occhio delle altre modifiche, almeno a livello di GUI.
Sono andato a vedere le sessioni NAT, e il massimo possibile rimane 2048; immagino quindi che la modifica di cui parlavano nel changelog facesse riferimento al valore di default, che era impostato in origine a 512.

Qualche piccola nota utile per chi ha intenzione di fare l'upgrade del firmware:
per prima cosa l'upgrade richiede un tempo abbastanza breve, ma poi bisogna attendere almeno 2 minuti prima di poter rifare login nel gateway (in questo periodo di tempo si riavvia un paio di volte da solo);
dopo i 2 minuti abbondanti di attesa ho dovuto riavviare il router almeno altre 3-4 volte prima che funzionasse di nuovo al 100% (tramite la funzione di restart nella sezione maintenance > tools > restart); avevo incontrato la stessa difficoltà iniziale con il mio vecchio gateway D-Link, deduco che sia una cosa fisiologica (ma in quel caso l'avevo resettato);
non è necessario resettare il gateway tenendo premuto per 30 secondi il tasto reset, come diceva qualcuno in un vecchio messaggio (a meno che non parlasse di un altro modello), basta riavviarlo qualche volta, come ho già detto nel punto precedente;
nessuna impostazione settata nel firmware precedente è stata persa, sono rimaste sia le regole che l'SSID della rete WiFi (e la cifratura ovviamente).

In questi giorni farò altri test, se dovessi riscontrare delle anomalie ve lo farò sapere.

supermightyz
31-07-2011, 12:08
Proverò a fare l'aggiornamento pure io..ora ho questa versione d firmware:

V3.70(BJZ.2) | 7/31/2009

e mi sta dando molti problemi col wireless cade si blocca tutto spesso quando c'è qualche streaming di condivisone file video...


edit: firmware aggiornato ora testo.

supermightyz
01-08-2011, 15:26
Sembrerebbe che ora il wifi funzioni correttamente senza blocchi.

Son riuscito a vedere dal tablet qualche filmato su server dlna(windows media player) installato su HTPC :)

DooM1
01-08-2011, 18:07
We ragazzi, dopo un po' di tempo torno a scrivere qui.
Ultimamente la mia linea è andata peggiorando, credevo che fosse la linea che tanto stabile non è di certo, ma il fatto è che poi ho provato un altro router e in ogni caso ora va decisamente meglio, sia come margine rumore (ho recuperato almeno 7/8 dB) che come velocità.
In oltre negli ultimi giorni il router perde pacchetti e salta la connessione LAN, quest'ultimo problema comune.

Pensate che risolvo ricappando?

supermightyz
01-08-2011, 19:26
We ragazzi, dopo un po' di tempo torno a scrivere qui.
Ultimamente la mia linea è andata peggiorando, credevo che fosse la linea che tanto stabile non è di certo, ma il fatto è che poi ho provato un altro router e in ogni caso ora va decisamente meglio, sia come margine rumore (ho recuperato almeno 7/8 dB) che come velocità.
In oltre negli ultimi giorni il router perde pacchetti e salta la connessione LAN, quest'ultimo problema comune.

Pensate che risolvo ricappando?


Hai l'ultimo firmware installato?


Io con quello vecchio avevo il margine di rumore molto alto.....

supermightyz
01-08-2011, 23:50
Per mezz'ora il router è impazzito: si riavviava di continuo :mad:

Mah...... :mc:

DooM1
02-08-2011, 00:06
Hai l'ultimo firmware installato?


Io con quello vecchio avevo il margine di rumore molto alto.....
Mh quindi normalmente ha una buona ricezione, il mio deve avere qualcosa di guasto. Provo a sistemarlo, prima di lanciarlo gli cambio i condensatori e vediamo :D
Si comunque ho l'ultimo firmware ;)

supermightyz
02-08-2011, 00:11
Mh quindi normalmente ha una buona ricezione, il mio deve avere qualcosa di guasto. Provo a sistemarlo, prima di lanciarlo gli cambio i condensatori e vediamo :D
Si comunque ho l'ultimo firmware ;)


NON riesco a capacitarmi della mezz`ora di follia del router!!!!!

DooM1
02-08-2011, 00:55
NON riesco a capacitarmi della mezz`ora di follia del router!!!!!
Strano che si sia risistemato da solo boooh non saprei proprio che dire :D

supermightyz
02-08-2011, 22:07
Anche stasera il router è impazzito lungi da me dal dare la colpa a fenomeni paranormali credo di aver scoperto la causa....:

sembra che sial il protocollo UpnP che fa impallare il router.

Infatti ha funzionato tutto benissimo finche stasera mi son collegato col EEE pad Trasformer in modalitò upnpe ed acceso il portatile ecco che boommmmmmmmm il router impazziva con riavviiie mancanza di linea varia...


Mah non so che dire certo che inserire tutte le funzioni in un router epooi non poterle usare e come si dice: tanta roba :D

DooM1
03-08-2011, 01:27
Vero, questi router sono una figata, hanno molte funzioni che router di fascia anche superiore non hanno, o almeno al tempo del 660-61 non avevano.
Però alcune funzioni non sono riuscite ad implementarle in modo stabile, e purtroppo per i modelli vecchi smettono lo sviluppo correggendo giusto i bug più urgenti.

supermightyz
03-08-2011, 17:11
Qualcuno ha qualche soluzione da proporre?

Oltre a sostituire il router con altro modello :D .

DooM1
03-08-2011, 19:37
Qualcuno ha qualche soluzione da proporre?

Oltre a sostituire il router con altro modello :D .
Non puoi disattivare l'UPNP ?
Io non ho mai notato il problema perché non l'ho mai usato :D ... non so nemmeno come funziona. Una volta ho provato ad usarlo con eMule, e non funzionava.
Preferisco mappare le porte manualmente. Sto dietro NAT anche per una questione di sicurezza. Non mi piace l'idea che un software qualunque possa aprire una porta e accettare connessioni in entrata.
Come anche non uso il MBM che non funziona bene, e inoltre più che ottimizzare la banda sovraccarica il processore e rallenta tutto il router.
Purtroppo questo router ha i suoi limiti, quelle features non sono uscite bene. Parlo del 660-61. Poi suppongo che dal modello D abbiano risolto i problemi.

supermightyz
05-08-2011, 16:27
Non puoi disattivare l'UPNP ?
Io non ho mai notato il problema perché non l'ho mai usato :D ... non so nemmeno come funziona. Una volta ho provato ad usarlo con eMule, e non funzionava.
Preferisco mappare le porte manualmente. Sto dietro NAT anche per una questione di sicurezza. Non mi piace l'idea che un software qualunque possa aprire una porta e accettare connessioni in entrata.
Come anche non uso il MBM che non funziona bene, e inoltre più che ottimizzare la banda sovraccarica il processore e rallenta tutto il router.
Purtroppo questo router ha i suoi limiti, quelle features non sono uscite bene. Parlo del 660-61. Poi suppongo che dal modello D abbiano risolto i problemi.

upnp l'ho disabiliato ed il problema è sparito! Peccato lo usavo per vedere i film dal transformer che erano sul pc...

supermightyz
06-08-2011, 22:00
upnp l'ho disabiliato ed il problema è sparito! Peccato lo usavo per vedere i film dal transformer che erano sul pc...

Problema risolto ho meglio scoperto!

Non serve abilitare l'upnp(sul router) per sfruttare i cataloghi multimediali dell'htpc. Quindi coò transformer posso vedere i film catalogati sul pc multimediale :cool:

treffy710
12-08-2011, 13:30
ciao ragazzi sono ritornato a montare qualche Zyxel .
su 2 acquistati in uno non si accende la spia internet , non diventa neanche rossa, il modem naviga tranquillamente. consigli o è bruciata ?
nel 2 tutto ok. si accende.
ho dovuto configurarli manualmente perchè il wizard non riesce.
pppoe llc 8 35 multimode (si collega in adsl2+)
comunque va anche in pppoA vc 8 35 . senza differenze.
consigli ?
grazie

DooM1
12-08-2011, 13:32
La spia internet dipende dall'autenticazione.
Se si accende WAN allora si allinea e il router non ha problemi.
Insomma se WAN si stabilizza ma Internet non si accende, allora ci sono problemi nella configurazione nei dati di autenticazione.

treffy710
12-08-2011, 14:47
La spia internet dipende dall'autenticazione.
Se si accende WAN allora si allinea e il router non ha problemi.
Insomma se WAN si stabilizza ma Internet non si accende, allora ci sono problemi nella configurazione nei dati di autenticazione.

Grazie . Comunque anche a spia internet spenta la navigazione internet è normale . Usando gli stessi parametri nel secondo router la spia internet funziona regolarmente . Se ci fosse qualcosa di sbagliato non funzionerebbe neanche nel 2 router . Il problema è che non diventa neanche rossa . Quasi come fosse scollegata .

Giako
12-08-2011, 15:25
dopo 5 anni 24/24 ore di onorato lavoro questa settimana il mio bellissimo 660hw-d1 mi ha abbandonato, lo switch ethernet da 100Mb non va più, solo se imposto in tutti i pc di casa su 10Mb allora si collegano, dopo vari hard reset e riconfigurazioni da 0, la mia unica possibilità e quella di sostituire tutti i condensatori, googlando credo di aver capito che il problema sia da imputare a loro, con l uso intensivo si deteriorano molto facilmente e quelli installati dalla zyxel non sono adeguati al calore emanato da chip e tutto il resto, sostituirli mi verrebbe a costare tra i 20 e i 30€, in media costano 10 20 cent cadauno ma cercando condensatori specifici difficili da trovare e di qualità buona il prezzo sale enormenmente compresa spedizione,(abito in provincia e non ho un negozio di elettronica ben fornito nelle vicinanze) senza contare la manodopera, perche fortunatamente riuscirei a farmelo da solo, a tal proposito
vi linco una guida che credo sia già stata postata Guida sostituzione Condensatori zyxel p660 (http://www.ismprofessional.net/pascucci/index.php/2009/08/riparare-un-router-zyxel-prestige-660-con-problemi-sulle-porte-ethernet/) non sarebbe male vederla in prima pagina,

vabbe dopo tutto sto sproloquio inutile alla fine ho deciso di prendere un dgn3500 con wifi 300n e gigalan per 80€ compresa spedizione, il reparto wifi/lan del 660 mi iniziava a stare stretto.

saluti

DooM1
12-08-2011, 16:01
Grazie . Comunque anche a spia internet spenta la navigazione internet è normale . Usando gli stessi parametri nel secondo router la spia internet funziona regolarmente . Se ci fosse qualcosa di sbagliato non funzionerebbe neanche nel 2 router . Il problema è che non diventa neanche rossa . Quasi come fosse scollegata .
Ahh ma allora funziona tutto, solo la spia insomma non l'hai mai vista accesa?
Senti, quasi tutti i router appena li accenti fanno un diagnostico dell'hardware, e in genere lampeggiano tutti i led; il mio vecchio zyxel 660hw-61 lo fa.
Da lì puoi accorgerti già se il led, solo il led, magari è guasto.

treffy710
12-08-2011, 17:42
Ahh ma allora funziona tutto, solo la spia insomma non l'hai mai vista accesa?
Senti, quasi tutti i router appena li accenti fanno un diagnostico dell'hardware, e in genere lampeggiano tutti i led; il mio vecchio zyxel 660hw-61 lo fa.
Da lì puoi accorgerti già se il led, solo il led, magari è guasto.
non lampeggia neanche in accensione e neanche dopo reset al contrario delle altre.
penso non vada. chiedero' la sostituzione , è stato preso ieri.
sai dirmi che chipset monta ?
lo usavo anni fa dai clenti con linee problematiche , prendeva dove altri fallivano.
secondo me è un buon prodotto.

DooM1
13-08-2011, 00:45
Si la parte cablata è molto buona, la prima serie (la serie 61) aveva dei problemi nella parte wireless.
Il 660-61 aveva il chipset TI AR7.
Però non so i modelli successivi.

metalblasko
16-08-2011, 22:51
Ciao a tutti, mi sono iscritto in questo forum perchè è da giorni che sto cercando di venire a capo di un gorsso problema che ho riscontrato nel mio router Prestige 660HW-61.

Praticamente non riesco ad abilitare il wireless, ho cercato più volte di connettermi col cellulare ( Samsung Wave II) al router ma il telefono non trova nessun segnale Wi fi. allora ho aggiornato provato tutte le soluzioni scritte nella prima pagina fino ad aggiornare il Firmware tramite il link a questa versione P-660HW-61_3.40(PE.11)C0.zip. l'unica cosa che è cambiata è che la spia DSL/PPP del mio router quando si collega invece di essere verde è arancione, internet funziona normalmente ma il wi fi non vuol saperne di collegarsi.

eppure la spia di Wlan è verde, l'unica cosa è che la luce verde è ferma (cioè non lampeggia).


non so proprio più cosa fare spero in un vostro aiuto!

Grazie in anticipo!

Alberto.

Agonar
22-08-2011, 12:11
Scusate, io sto cercando di usare DynDNS con questo router, ho messo le impostazioni corrette, ma se disconnetto il router, DynDNS non viene aggiornato col nuovo ip. In genere quanto ci mette ad aggiornarlo?

il mio firmware è
Current Firmware Version: V3.40(APR.3) | 08/06/2008

necessito di installare il PE.11 che ho visto in prima pagina?

DooM1
22-08-2011, 14:21
Scusate, io sto cercando di usare DynDNS con questo router, ho messo le impostazioni corrette, ma se disconnetto il router, DynDNS non viene aggiornato col nuovo ip. In genere quanto ci mette ad aggiornarlo?

il mio firmware è
Current Firmware Version: V3.40(APR.3) | 08/06/2008

necessito di installare il PE.11 che ho visto in prima pagina?
Non credo, il tuo router non è il 660-61, che è quelo che monta il PE11.

Che modello esatto di router hai?

Comunque io ho il 660HW-61, e il dyndns me lo aggiorna praticamente subito appena avviato il router.
Diciamo che al massimo in 1 minuto si aggiorna.

Intel-Inside
22-08-2011, 14:24
Sul T1-v3 il DynDNS non funziona proprio per niente... neanche con l'ultimo firmware... :(

treffy710
22-08-2011, 19:32
ciao ragazzi sto provando P-660HN , leggendo il nome del firmware DSL riporta Amazon_se.
significa che monta chipset infineon ?
gli ultimi p-660hw invece montano il trendchip di questo sono sicuro .

Alevia
23-08-2011, 11:15
Scusate ... ma non ho trovato questa informazione :p Scalda il modello 661HW-D ? Voglio dire che lo lascierei accesso giorno e notte in ambiente già un po' caldino e quindi sto cercando un router con modem adsl2+, 4 porte LAN che non scaldi molto, inoltre sto cercando un modello abbastanza ben fatto (hw e sw). Magari l'antenna del wireless la collegherei con un cavetto, se possibile, oppure prenderei un modello senza wireless perchè ho già un access point che è in realtà un po' vecchiotto.

COdRO
27-08-2011, 15:47
ciao a tutti

son costretto a salutare il mio zyxel hw660 dopo 5 anni di ottima convivenza..

di punto in bianco la connessione via cavo di rete è andata fuori uso.
il router nn rilascia neanche l'ip ai pc...

ho provato con diversi reset ma niente da fare, credo si sia bruciato qualcosa all'interno (con questo caldo...).
la wlan invece va alla perfezione...

ora, dato che con questo router mi ci sono trovato abbastanza bene, stavo pensando di prendermi un altro zyxel...soprattutto perchè vorrei sfruttare il file rom-0 di backup della mia configurazione in modo tale da nn dover riconfigurare da zero un nuovo router.

la domanda è: con quali zyxel è compatibile il rom-0 di backup? sapete se c'è una lista in giro?
perchè altrimenti andrei sul sicuro comprandomene uno uguale al vecchio ma nn penso si trovi più in distribuzione...

grazie mille per ogni vostra risposta!

DooM1
27-08-2011, 15:54
Mh no io penso che il rom-0 lo puoi usare solo con lo stesso identico modello.
Figurati che il file rom-0 cambia anche a parità di modello, ma a differenza di firmware.
Quindi all 99% o ricompri lo stesso router e ci installi lo stesso firmware che avevi, o altrimenti nulla.

COdRO
27-08-2011, 16:01
Mh no io penso che il rom-0 lo puoi usare solo con lo stesso identico modello.
Figurati che il file rom-0 cambia anche a parità di modello, ma a differenza di firmware.
Quindi all 99% o ricompri lo stesso router e ci installi lo stesso firmware che avevi, o altrimenti nulla.

nn fa una piega...

ora, scusami ma sono un pò arrugginito...come identifico la versione del fw corrente sul mio router? in system status?
e dove posso prelevare il file .bin del fw associato che di sicuro nn troverò mai sul mio vecchio pc??

DooM1
27-08-2011, 16:06
nn fa una piega...

ora, scusami ma sono un pò arrugginito...come identifico la versione del fw corrente sul mio router? in system status?
e dove posso prelevare il file .bin del fw associato che di sicuro nn troverò mai sul mio vecchio pc??
Il file .bin forse puoi prenderlo tramite FTP, ma potresti non riuscire perché, ora è da molto che non maneggio il firmware di questo router, ma mi pare che il bin del firmware è a sola scrittura.
Comunque prova.
In ogni caso, io penso che trovi la stessa versione sul sito zyxel.
Comunque se fossi in te, comprerei un nuovo router, lo aggiornerei all'ultima versione dei firmware, e lo riconfigurerei da capo :D

PS: la versione del firmware la dovresti trovare come hai detto tu su System Status.
Per esempio da me c'è scritto:
ZyNOS F/W Version: V3.40(PE.11)
PE.11 è la versione, quindi dovresti averla tra parentesi anche tu.

COdRO
27-08-2011, 16:22
Il file .bin forse puoi prenderlo tramite FTP, ma potresti non riuscire perché, ora è da molto che non maneggio il firmware di questo router, ma mi pare che il bin del firmware è a sola scrittura.
Comunque prova.
In ogni caso, io penso che trovi la stessa versione sul sito zyxel.
Comunque se fossi in te, comprerei un nuovo router, lo aggiornerei all'ultima versione dei firmware, e lo riconfigurerei da capo :D

PS: la versione del firmware la dovresti trovare come hai detto tu su System Status.
Per esempio da me c'è scritto:
ZyNOS F/W Version: V3.40(PE.11)
PE.11 è la versione, quindi dovresti averla tra parentesi anche tu.

a me risulta questo:
System Name:
ZyNOS F/W Version: V3.40(PE.11)_20060608 | 06/08/2006

quindi mi sa che abbiamo la stessa versione :)

no, mi vien la febbre al solo pensiero di riconfigurare da zero un nuovo router...preferisco davvero prendere un router uguale al vecchio e installare lo stesso fw

DooM1
27-08-2011, 16:46
a me risulta questo:
System Name:
ZyNOS F/W Version: V3.40(PE.11)_20060608 | 06/08/2006

quindi mi sa che abbiamo la stessa versione :)
Si si è la stessa :D ... "_20060608 | 06/08/2006" l'ho omesso solo per semplicità, ma è la stessa identica :D

no, mi vien la febbre al solo pensiero di riconfigurare da zero un nuovo router...preferisco davvero prendere un router uguale al vecchio e installare lo stesso fw
Ahah beh nonostante tutto ti capisco :D
Però trovare un 660-61 oggi è molto difficile, potresti trovare più complicato il fatto di trovarlo che riconfigurarne uno da capo :D

COdRO
27-08-2011, 16:55
Si si è la stessa :D ... "_20060608 | 06/08/2006" l'ho omesso solo per semplicità, ma è la stessa identica :D


bene...ho trovato sul mio vecchio pc anche il bin della pe11...ma mi sembra di aver esagerato :)
ne ho 3 davanti:

340PE11C0.bin
340PE11C0_fix dyndns.bin
340PE11C0_fix firewall.bin

ora vai a vedere qual è quella che ho usato io...

DooM1
27-08-2011, 16:58
bene...ho trovato sul mio vecchio pc anche il bin della pe11...ma mi sembra di aver esagerato :)
ne ho 3 davanti:

340PE11C0.bin
340PE11C0_fix dyndns.bin
340PE11C0_fix firewall.bin

ora vai a vedere qual è quella che ho usato io...
Cavolo...
FORSE è la seconda, la terza non so cosa sia.
Comunque secondo me la prima non è, perché mi pare che con la ufficiale che era uscita all'inizio, che aveva il bug del dyndns, non veniva fuori la scritta (_20060608). Invece nella versione che gli svizzeri avevano fixato, era venuta fuori quella stringa; non ci giurerei ma comunque mi pare che è così.
Prova a confrontare la dimensione con il BIN del router, sempre che non siano uguali tra le 3.

PS: in ogni caso secondo me, il rom-0 è compatibile con tutti e 3 ;) Quindi se devi scegliere scegli la versione fixata (la seconda), o la terza se sai cosa è però, io non so cosa sia.

COdRO
27-08-2011, 17:07
Prova a confrontare la dimensione con il BIN del router, sempre che non siano uguali tra le 3.

PS: in ogni caso secondo me, il rom-0 è compatibile con tutti e 3 ;) Quindi se devi scegliere scegli la versione fixata (la seconda), o la terza se sai cosa è però, io non so cosa sia.

hanno tutti e 3 la stessa dimensione: 1.979 KB
son d'accordo anch'io che il rom-0 vada bene con tutti e 3 ma io il dyndns lo uso e ho pesanti configurazioni anche sul firewall...
quindi nn so quale scegliere tra le ultime 2!

ad ogni modo, rischio davvero di farmi problemi inutili, qui devo prima darmi da fare e vedere se trovo un altro router uguale sul mercato...

COdRO
27-08-2011, 17:43
Cavolo...
FORSE è la seconda, la terza non so cosa sia.
Comunque secondo me la prima non è, perché mi pare che con la ufficiale che era uscita all'inizio, che aveva il bug del dyndns, non veniva fuori la scritta (_20060608). Invece nella versione che gli svizzeri avevano fixato, era venuta fuori quella stringa; non ci giurerei ma comunque mi pare che è così.
Prova a confrontare la dimensione con il BIN del router, sempre che non siano uguali tra le 3.

PS: in ogni caso secondo me, il rom-0 è compatibile con tutti e 3 ;) Quindi se devi scegliere scegli la versione fixata (la seconda), o la terza se sai cosa è però, io non so cosa sia.

eheh...
pensare che ci scambiavamo risposte su questo thread già 5 anni fa!
grazie ad una ricerca avanzata ho trovato quale bin ho utilizzato!
guarda un pò qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=15176177#post15176177

:D

DooM1
27-08-2011, 19:30
eheh...
pensare che ci scambiavamo risposte su questo thread già 5 anni fa!
grazie ad una ricerca avanzata ho trovato quale bin ho utilizzato!
guarda un pò qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=15176177#post15176177

:D
Ahahah incredibile :D
Se trovi un 660-61 fammi sapere che sono curioso :D

COdRO
29-08-2011, 17:25
Ahahah incredibile :D
Se trovi un 660-61 fammi sapere che sono curioso :D

mi sa che avevi ragione...è davvero difficile trovarne uno.

allora approfitto di questo thread per chiedere se c'è qualcuno che ha voglia di sbarazzarsene...sono interessato!

rbrvrc
30-08-2011, 16:31
ciao a tutti

son costretto a salutare il mio zyxel hw660 dopo 5 anni di ottima convivenza..

di punto in bianco la connessione via cavo di rete è andata fuori uso.
il router nn rilascia neanche l'ip ai pc...

ho provato con diversi reset ma niente da fare, credo si sia bruciato qualcosa all'interno (con questo caldo...).
la wlan invece va alla perfezione...

ora, dato che con questo router mi ci sono trovato abbastanza bene, stavo pensando di prendermi un altro zyxel...soprattutto perchè vorrei sfruttare il file rom-0 di backup della mia configurazione in modo tale da nn dover riconfigurare da zero un nuovo router.

la domanda è: con quali zyxel è compatibile il rom-0 di backup? sapete se c'è una lista in giro?
perchè altrimenti andrei sul sicuro comprandomene uno uguale al vecchio ma nn penso si trovi più in distribuzione...

grazie mille per ogni vostra risposta!

Ciao, a me e a mio nipote è successa la stessa cosa. Basta cambiare dei condensatori elettrolitici che trovi vicino alle prese di rete. Sono in totale 5. Dopo averli cambiati è ritornato a funzionare come prima. Se fai una "googolata" trovi facilmente come individuarli e come cambiarli.

COdRO
30-08-2011, 16:39
Ciao, a me e a mio nipote è successa la stessa cosa. Basta cambiare dei condensatori elettrolitici che trovi vicino alle prese di rete. Sono in totale 5. Dopo averli cambiati è ritornato a funzionare come prima. Se fai una "googolata" trovi facilmente come individuarli e come cambiarli.

gasp!
ho trovato questo articolo abbastanza dettagliato:

http://www.ismprofessional.net/pascucci/index.php/2009/08/riparare-un-router-zyxel-prestige-660-con-problemi-sulle-porte-ethernet/

potrebbe aiutarmi? il problema è il medesimo descritto nell'articolo...

ma dove li compro i ricambi??

grazie mille!!!

DooM1
30-08-2011, 16:49
Si avevo anch'io un problema simile e ho risolto cambiandoli.
Ma ho tratto benefici anche dall'applicazione di 2 dissipatori ai 2 chip (CPU e controller switch, i chip più grandi).

L'importante è usare condensatori a basso ESR, per esempio i panasonic serie FM o meglio ancora gli FC.
A basso ESR in teoria bastano solo quei 6 al lato della circuiteria ADSL/WAN, ma se si montano tutti a basso ESR va ancora meglio.

Per i ricambi ti rimando a un recente thread :) : questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35823534#post35823534)

COdRO
30-08-2011, 17:06
Si avevo anch'io un problema simile e ho risolto cambiandoli.
Ma ho tratto benefici anche dall'applicazione di 2 dissipatori ai 2 chip (CPU e controller switch, i chip più grandi).

L'importante è usare condensatori a basso ESR, per esempio i panasonic serie FM o meglio ancora gli FC.
A basso ESR in teoria bastano solo quei 6 al lato della circuiteria ADSL/WAN, ma se si montano tutti a basso ESR va ancora meglio.

Per i ricambi ti rimando a un recente thread :) : questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35823534#post35823534)

ok ma mi sembrava di capire per quello che diceva rbrvrc che per risolvere il mio problema basta cambiare i 5 condensatori elettrolitici che sono raggruppati vicino alle prese di rete. gli altri 9 li lascio perdere?

DooM1
30-08-2011, 17:41
ok ma mi sembrava di capire per quello che diceva rbrvrc che per risolvere il mio problema basta cambiare i 5 condensatori elettrolitici che sono raggruppati vicino alle prese di rete. gli altri 9 li lascio perdere?
Si, il fatto è che io avevo anche problemi di portante.
Cambiando anche quei 6 condensatori lato ADSL ho guadagnato almeno 2 dB di SNR e stabilità di linea.
Io se fossi in te, se lo dovessi aprire, lo ricapperei tutto :)
Poi dipende sempre dal tempo e voglia che hai.

Anche dalle capacità.
Anticipo subito che i terminali di massa dei condensatori sono difficili da (dis)saldare, probabilmente per com'è conformato il PCB che tende anche a dissipare il calore, cosa che saldando complica la situazione.
Quindi penso che serva un po' di dimestichezza col saldatore. Io che non ho molta attrezzatura (servirebbero saldatori di diverse potenze, o a potenza variabile) mi sono dovuto arrangiare con 2 saldatori e treccia dissaldante.

COdRO
30-08-2011, 17:52
Si, il fatto è che io avevo anche problemi di portante.
Cambiando anche quei 6 condensatori lato ADSL ho guadagnato almeno 2 dB di SNR e stabilità di linea.
Io se fossi in te, se lo dovessi aprire, lo ricapperei tutto :)
Poi dipende sempre dal tempo e voglia che hai.

Anche dalle capacità.
Anticipo subito che i terminali di massa dei condensatori sono difficili da (dis)saldare, probabilmente per com'è conformato il PCB che tende anche a dissipare il calore, cosa che saldando complica la situazione.
Quindi penso che serva un po' di dimestichezza col saldatore. Io che non ho molta attrezzatura (servirebbero saldatori di diverse potenze, o a potenza variabile) mi sono dovuto arrangiare con 2 saldatori e treccia dissaldante.

e l'ho visto, infatti ho intenzione di portarlo con i nuovi pezzi da un mio amico tecnico che ha tutta l'attrezzatura opportuna...io comincio con i 5 che sono raggruppati vicino alla scatoletta delle prese di rete e vedo come va. magari nn è manco quello il problema...

se poi si risolve allora magari sostituisco gli altri 9 tanto nn ci vuole molto ad aprire il router...son 2 viti...

DooM1
30-08-2011, 18:08
e l'ho visto, infatti ho intenzione di portarlo con i nuovi pezzi da un mio amico tecnico che ha tutta l'attrezzatura opportuna...io comincio con i 5 che sono raggruppati vicino alla scatoletta delle prese di rete e vedo come va. magari nn è manco quello il problema...

se poi si risolve allora magari sostituisco gli altri 9 tanto nn ci vuole molto ad aprire il router...son 2 viti...
Già per 2 viti è vero :D
Si comunque la tua è una linea di condotta ragionevole :D

COdRO
01-09-2011, 16:08
Già per 2 viti è vero :D
Si comunque la tua è una linea di condotta ragionevole :D

ieri ho cambiato i 5 condensatori e le prese di rete hanno ripreso a funzionare.
ora è in prova da oltre 24h e tutto va nella norma.

c'è da dire che nel negozio in cui ho comprato i condensatori nn sapevano dirmi se gli stessi erano a bassa ESR...

fingers crossed ;)

grazie ancora per il vostro supporto

red5goahead
05-09-2011, 12:00
Ho acquistato il router qualche a luglio.
mi pare un buon prodotto. prima avevo un d-link come modem che usavo in bridge con access point d-link.

ho questo hw P-660HW-T1 v3 e ho appena aggiornato alla versione V3.70(BJZ.10) che dovrebbe essere l'ultima che spero , come sembrerebbe dalle prime ore, possa avere risolto un problema che ho notato subito ovvero in presenza di p2p tramite utorrent in particolare (ho provato anche Vuze) ogni tanto la connessione e anche solo la risoluzione dns veniva abortita dal pc su cui era attiva il p2p . mentre su altro pc in rete no (anche se è capitato pure su quello una volta). dalle prime ore mi pare non sia più capitato, ma occorre molto più tempo per esserne certi. vi risulta che il router possa presentare questo problema?

molto bene la gestione uPnp di utorrent che è perfettamente funzionante. non è necessario nessun port forwarding.

sto cercando di dedicare un po' di banda all' http per il momento in upload il Qos riesce a gestire bene quindi in upload durante il test su speedtest.net il p2p cala vistosamente lasciandomi i 512Kbit circa liberi . mi pare di avere capito che la stessa cosa in dwl non riuscirà ad ottenerla. giusto?

deggungombo
19-09-2011, 14:53
ciao Ragazzi,
sono in possesso di uno zyxel p660hw.
al momento lo utilizzo come bridge in una LAN.

la configurazione corrente è questa:
http://img193.imageshack.us/img193/5474/conf1.png


vorrei passare ad un design della rete lievemente diverso e fare del subnetting, ma non posso mettere mano al dhcp server che vedete nella configurazione di partenza. quindi mi dovrò limitare a tenere separate le 2 reti con il router che faccia da intermediario (ed eventualmente da firewall).

Vorrei pertanto che il router funzioni come tale e non meramente come uno switch, ed inoltre che faccia da dhcp server per la rete 172.16.0.0/28.
Secondo voi è possibile tramite il suddetto router passare alla configurazione illustrata qua sotto?

http://img851.imageshack.us/img851/810/conf2.png

quello che non ho capito è come faccio a dire al router quali tra le interfacce LAN del medesimo router sono collegate ad una rete e quali all'altra.


spero di essere riuscito a spiegarmi :)

gmastrota
04-10-2011, 22:58
ciao ragazzi

ho appena acquistato un router zyxel 660HN T1A
[snip]
grazie
gm

[update]
risolto con aggiornamento firmware

giovitale
22-10-2011, 19:50
volevo sapere io ho un della sere 660hw-61 e alice 20 mega ma nonostante supporta adsl2+ mi va a 6 mega e' normale ?
dipende dal router che e' vecchio oppure dalla telecom ?
se cambio modello un piu' aggiornato la linea va almeno a 10 mega ?????
grazie.

nemesys_72
11-12-2011, 15:24
Salve a tutti, vorrei configuare alcuni paramentri di questo router, in primis l'attivazione del wifi, solo che quando accedo alla pagina 192.168.1.1 mi esce una schermata, che allego, nella quale non è possibile configurare nulla.
Cosa devo fare per risolvere questo problema?
Grazie mille.

http://img15.imageshack.us/img15/8172/immaginefog.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/15/immaginefog.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

DooM1
11-12-2011, 16:48
Salve a tutti, vorrei configuare alcuni paramentri di questo router, in primis l'attivazione del wifi, solo che quando accedo alla pagina 192.168.1.1 mi esce una schermata, che allego, nella quale non è possibile configurare nulla.
Cosa devo fare per risolvere questo problema?
Grazie mille.
Devi inserire la password giusta quando te la chiede, sennò non puoi modificare nulla.

nemesys_72
11-12-2011, 22:05
ma la inserisco infatti per entrare nella pagina che esce..
sennò non accedo nemmeno a questa..
ho provato anche a resettare il modem, ma niente da fare..

DooM1
11-12-2011, 22:07
ma la inserisco infatti per entrare nella pagina che esce..
sennò non accedo nemmeno a questa..
ho provato anche a resettare il modem, ma niente da fare..
Sicuro?
Tu prova a sbagliare la password, o a metterla vuota, secondo me entra li lo stesso.

Ora non ho sottomano quel router, ma l'ho usato varie volte.
Ha 2 livelli di autenticazione, a quella pagina ci accedi senza password, per le impostazioni serve la password admin.

Caesar_091
16-12-2011, 12:11
Ciao raga sapete come modificare i valori SNR dello Zyxel P-660HW-T1 v3 tramite telnet?

Qualcuno ha più risposto a questa domanda? È una cosa fattibile con questo router?

-rApSTyLe-
01-01-2012, 19:12
Ho un P-660HW-D1 con fw V3.40(AGL.4) | 01/10/2007
Da un 10 giorni ho un problema strano, il router ogni tanto è come se si spegnesse e riaccendesse da solo..
anche se il carico non è pesante (in due collegati in wifi ma senza scaricare ne niente, solo navigare)
appena sparisce internet ho notato che vedo il led power illuminato e gli altri spenti (come se fosse appena acceso).. e dopo si "riaccende" come se niente fosse.
ogni tanto però dopo il riavvio non va internet come se non ci fosse la linea sotto e devo rispegnerlo manualmente staccare il cavo internet e riattaccarlo.

Sapete cosa può essere? mi scoccerebbe dover cambiar router visto che non ho mai avuto problemi con lui :muro:
grazie mille

milkyway
05-01-2012, 19:27
Un mio amico ha un modem/router Zyxel 660HW-D1 con firmware 3.40(PE.11) in comodato Infostrada; da un po' di tempo mi dice che non riesce a collegarsi wireless.
Vado a casa sua e vedo subito che la spia del wifi è spenta allora entro nel menù del router per accedere alla sezione del wireless per abilitarlo; ma non c'e' nessuna voce relativa al wireless lan; eppure il router ha la spia del wireless e la sua bella antennina.
Leggendo su alcuni forum ho trovato che la voce wireless lan sta in Advanced setup, ma su questo modello non trovo nulla.
Il mio amico mi assicura che fino a poco tempo fa il wireless funzionava (ma non sa darmi altre informazioni utili in quanto non ha grandi competenze in materia).
Qualcuno sa come posso risolvere il problema?
Il menù in advanced setup è questo:
http://img513.imageshack.us/img513/556/zyxel003.png (http://imageshack.us/photo/my-images/513/zyxel003.png/)

DooM1
05-01-2012, 19:36
Da qualche parte avevo sentito di questo problema.
Se non sbaglio va aperto, e bisogna controllare che sia ben inserita la scheda wifi, che è estraibile e sta su uno slot.
Prova a toglierla e rimetterla, controlla se i contatti sono buoni...

milkyway
05-01-2012, 19:57
Da qualche parte avevo sentito di questo problema.
Se non sbaglio va aperto, e bisogna controllare che sia ben inserita la scheda wifi, che è estraibile e sta su uno slot.
Prova a toglierla e rimetterla, controlla se i contatti sono buoni...

:eek: :eek: :eek:
Mi è capitato di smontare di tutto, ma con un router ancora dovevo provarci.
Grazie per l'informazione proverò a vedere anche sta cosa.
Ma davvero se la scheda è staccata sparisce pure la voce wireless lan dal menù?

DooM1
05-01-2012, 23:05
:eek: :eek: :eek:
Mi è capitato di smontare di tutto, ma con un router ancora dovevo provarci.
Grazie per l'informazione proverò a vedere anche sta cosa.
Ma davvero se la scheda è staccata sparisce pure la voce wireless lan dal menù?
Sinceramente avrei pensato di no, e inoltre non ho mai provato.
Però ho letto di gente che ha risolto rifacendo i contatti della schedina.
Per rifare intendo togli la scheda, pulisci i contatti e ce la rimetti.

Magari non è quello, ma per aprirlo è semplice, sono 2 vitine, devi solo fare un poco di attenzione a togliere con delle pinzette, da dietro, lo scudo in metallo che sta sopra la scheda wifi. Quando lo aprirai, capirai, ma se hai un minimo di manualità è molto facile.

Un altro motivo per cui può sparire quella voce, è che è stato installato il firmware della versione non wireless del router.

PS: comunque quel router, dato lo screenshot che hai postato, non è il 660HW-D1, ma il 660HW-61.

milkyway
06-01-2012, 09:19
Intanto grazie Doom1 per le risposte. Per quanto riguarda il menù pure io son rimasto perplesso; però ho fatto l'aggiornamento del firmware da PE10 a PE11 ed è rimasto quello.

Penso pottrebbe essere come dici tu un problema di scheda wifi in quanto questo mio amico mi diceva appunto che fino a poco tempo fa gli funzionava.

Comunque essendo in comodato prima di aprirlo magari gli dico che vada nel centro Infostrada e veda se glielo cambiano.

Grazie ancora per le risposte.

WALTER777
17-01-2012, 18:45
ciao ragazzi :)

qualcuno cortesemente mi sa spiegare perche è da oggi pomeriggio che cerco di entrare nel menu del mio zixel e non succede nulla......:eek:

è un operazione che avro gia fatto un migliaio di volte
ossia vado in http://192.168.1.1/rpAuth.html
mi chiede la password e metto 1234 oppure user ma quando clicco su login
non succede nulla rimane ferma
inserisco 1234 clicco login e invece di passare alla pagina successiva rimane sempre la pagina iniziale:doh:

DooM1
18-01-2012, 01:08
ciao ragazzi :)

qualcuno cortesemente mi sa spiegare perche è da oggi pomeriggio che cerco di entrare nel menu del mio zixel e non succede nulla......:eek:

è un operazione che avro gia fatto un migliaio di volte
ossia vado in http://192.168.1.1/rpAuth.html
mi chiede la password e metto 1234 oppure user ma quando clicco su login
non succede nulla rimane ferma
inserisco 1234 clicco login e invece di passare alla pagina successiva rimane sempre la pagina iniziale:doh:
Beh probabilmente sbagli la password :)

darkban
18-01-2012, 01:50
salve ragazzi io ho uno zyxel P-660HW-D1 con la versione V3.40(AGL.9) 12/07/2009 installata dato che a random si disconnette da solo dandomi il led rosso fisso... guardando qua è la ho notato che il problema sarebbe il firmware installato e che si dovrebbe fare un downground così ho fatto ma il problema è che qualsiasi versione voglia installate mi da questo errore:

Server Error
A file system error was detected on the RomPager Advanced server.

Return to last page

premetto di dire che ho provato anche la versione ftp da prompt dei comandi ma niente da fare non vuole scrivere alcun firmware... qualcuno sa come aiutarmi? sbaglio firmware? voglio portarlo ad una versione stabile e che non mi dia problemi con la mia linea adsl alice con l'opzione plus 10mega... grazie mille per il vostro aiuto in anticipo.

WALTER777
18-01-2012, 09:29
Beh probabilmente sbagli la password :)

ciao doom
e la pass e quella di default
1234 per l'admin o user
ma con nessuna delle due mi cambia pagina
provo a resettarlo

DooM1
18-01-2012, 15:41
ciao doom
e la pass e quella di default
1234 per l'admin o user
ma con nessuna delle due mi cambia pagina
provo a resettarlo
Beh ma se non entra mi sembra evidente che invece non è così :D
Non trovo altra spiegazione, se non è che hai problemi col browser...

Se puoi resettarlo fai sicuramente prima.

WALTER777
18-01-2012, 15:56
Beh ma se non entra mi sembra evidente che invece non è così :D
Non trovo altra spiegazione, se non è che hai problemi col browser...

Se puoi resettarlo fai sicuramente prima.

io non ho cambiato password

magari mi hanno fatto un dispetto

ad ogni modo quando inserisci una pass sbagliata dovrebbe avvisarti che il login errato,invece non succede nulla

DooM1
18-01-2012, 15:58
io non ho cambiato password

magari mi hanno fatto un dispetto
Booh non saprei che dirti, solo che non trovo altre spiegazioni.

ad ogni modo quando inserisci una pass sbagliata dovrebbe avvisarti che il login errato,invece non succede nulla
No ma è questo il punto, questo router quando sbagli password non dà avviso, semplicemente torna alla pagina di login.
Quindi il comportamento è coerente con la password sbagliata ;)

Una volta stava fregando anche a me...

Comunque se le vuoi provare tutte, prova a cambiare browser.

WALTER777
18-01-2012, 16:18
Booh non saprei che dirti, solo che non trovo altre spiegazioni.


No ma è questo il punto, questo router quando sbagli password non dà avviso, semplicemente torna alla pagina di login.
Quindi il comportamento è coerente con la password sbagliata ;)

Una volta stava fregando anche a me...

Comunque se le vuoi provare tutte, prova a cambiare browser.

sto usando firefox e ha sempre funzionato
adesso ho provato con internet explorer ma non va

ora provo con un altro pc in wireless
altrimenti devo andare dal vicino del piano di sotto che ha il mio router e devo resettarlo con uno stuzzicadente tenendo premuto per 10 secondi
mi sembra che torna alle impostazioni di fabbrica

alexmarines
24-01-2012, 12:56
Ciao raga,

mio cognato ha una linea infostrada adsl da 4 mega (ancora...)

mi sono fatto mandare i valori di attenuazione,snr ecc ecc..
ha un router zyxel prestige 660hw

un consiglio da voi per capire se sono buoni oppure c'è qualcosa da cambiare:

downstream/upstream: 5056 kbps / 352 kbps

noise margin downstream: 14 db
output power upstream: 11 db
attenuation downstream: 17 db


noise margin upstream: 31 db
output power downstream: 19 db
attenuation upstream: 9 db


ecco i valori rilevati su speedtest:

PING: 115 ms
VELOCITA’ DOWNLOAD: 3,00 Mbps
VELOCITA’ UPLOAD: 0,28 Mbps


come mai un ping così alto??

come li ritenete i valori?


può fare richiesta di passaggio alla 8 mega gratuitamente?

grazie

DooM1
24-01-2012, 13:20
Se ha una 4 Mpbs i valori sono decenti, non buonissimi, ma non dovrebbe avere problemi.
Il margine rumore è a 14, il minimo per non avere problemi è tipo 10 o 11, che poi funziona pure a 8 / 9.

Il ping di 115 mi sa tanto di wholesale; quindi probabilmente l'unico modo per avere un ping normale (sui 60) è passare a telecom.

alexmarines
24-01-2012, 13:38
Se ha una 4 Mpbs i valori sono decenti, non buonissimi, ma non dovrebbe avere problemi.
Il margine rumore è a 14, il minimo per non avere problemi è tipo 10 o 11, che poi funziona pure a 8 / 9.

Il ping di 115 mi sa tanto di wholesale; quindi probabilmente l'unico modo per avere un ping normale (sui 60) è passare a telecom.

caspita in wholesale???
come verificare se si trova in ull infostrada?
per diminuire quel margine di rumore si può fare qualcosa?
graziee

DooM1
24-01-2012, 13:43
caspita in wholesale???
come verificare se si trova in ull infostrada?
Boh... se provassi a chiedere al call center? Almeno questo dovrebbero saperlo.

per diminuire quel margine di rumore si può fare qualcosa?
graziee
Mmh non credo, almeno non più di tanto, perché l'attenuazione è abbastanza coerente.
In pratica sembra che è semplicemente lontano dalla centrale, non ha problemi di linea particolari.
Se avesse avuto per esempio l'attenuazione bassa (segno che la centrale è vicina), ma il segnale/rumore basso in proporzione, avrebbe indicato che c'erano interferenze sulla linea, date per esempio da impianti di allarme...

La cosa che si può fare è ricontrollare tutto l'impianto telefonico (collegamenti, ossido, vecchie prese ecc.), installare uno splitter a monte dell'impianto telefonico (se usate i telefoni alle prese telefoniche), e collegare il router allo splitter (quindi a monte dell'impianto).

young
29-01-2012, 18:12
che differenza c'è tra il modello 660H-T1 e il modello 660H-T? Non sono riuscito a trovare le caratteristiche hardware (chip, ram, rom).

DooM1
29-01-2012, 19:01
che differenza c'è tra il modello 660H-T1 e il modello 660H-T? Non sono riuscito a trovare le caratteristiche hardware (chip, ram, rom).
Il T non l'ho mai sentito, sicuro che esiste ?

young
29-01-2012, 21:46
Il T non l'ho mai sentito, sicuro che esiste ?

forse è un modello precedente. L'ho visto in un negozio online.

Hopper
05-02-2012, 15:21
ciao a tutti, spero che sia il 3d giusto.

devo prendere un nuovo modem adsl e mi stavo orientando su uno zyxel 660H (senza wireless dato che ho già un AP zyxel a parte).

che differenze ci sono tra il modello D1 e il modello T1? quale è meglio?

grazie.

DooM1
05-02-2012, 17:20
Il T1 è più recente, poi cosa cambi esattamente non lo so, sono per lo più simili... si può solo presumere che il T1 sia migliorato.

Comunque il modello è 660H o HW se è wireless.
Poi il sottomodello è 61, D1 o T1.
Quelli in grassetto, io ho sempre saputo che sono le varianti per i vari paesi, l'1 va bene per l' "annex a" che è quello che abbiano in Italia.
Quindi un modello T secondo me non esiste, starebbe semplicemente ad indicare un modello T generico, perché poi si presume che se lo compri in Italia trovi solo un T1... in effetti è pure inutile specificarlo.
È importante specificarlo in caso di acquisto dall'estero.

young
14-02-2012, 12:42
ho trovato il 660H-T1-V3S ad un buon prezzo. E' un buon router per la gestione di una piccola lan?

Hopper
16-02-2012, 13:33
ho trovato il 660H-T1-V3S ad un buon prezzo. E' un buon router per la gestione di una piccola lan?

L'ho comprato anche io ora lasciando perdere il 660h-D1 che avrei pagato meno, ma essendo più vecchio alla fine non mi son fidato.

Io l'ho pagato 39 euro spedito.

Vediamo come va.

DooM1
16-02-2012, 14:14
ho trovato il 660H-T1-V3S ad un buon prezzo. E' un buon router per la gestione di una piccola lan?
Sono router SOHO, fatti per un piccolo o per casa.
Dipende da quello che ci devi fare.
Io non ci collegherei più di 5/10 PC al massimo, ma se fai P2P e gaming contemporaneamente, non credo che puoi andare oltre 2/3 PC :D
Dipende anche da quello che ci fai...

young
16-02-2012, 17:22
Sono router SOHO, fatti per un piccolo o per casa.
Dipende da quello che ci devi fare.
Io non ci collegherei più di 5/10 PC al massimo, ma se fai P2P e gaming contemporaneamente, non credo che puoi andare oltre 2/3 PC :D
Dipende anche da quello che ci fai... grazie, era quello che volevo sapere.

red5goahead
16-02-2012, 17:54
Secondo me è un ottimo prodotto e poi costa veramente poco.

però va aggiornato subito perché soffriva un po' il p2p

Number: P-660HW-T1 v3
ZyNOS Firmware Version: V3.70(BJZ.10) | 06/01/2011
DSL Firmware Version: DMT FwVer: 3.12.8.140_A_TC

young
16-02-2012, 18:15
Secondo me è un ottimo prodotto e poi costa veramente poco.

però va aggiornato subito perché soffriva un po' il p2p

Number: P-660HW-T1 v3
ZyNOS Firmware Version: V3.70(BJZ.10) | 06/01/2011
DSL Firmware Version: DMT FwVer: 3.12.8.140_A_TC
l'ho ordinato. Sul sito della Zyxel non è presente la versione 3.70 del firmware. E' quella installata sul dispositivo?

red5goahead
16-02-2012, 18:31
non credo ci fosse nemmeno la 3.40

qui trovi la 3.70

ftp://ftp.zyxel.dk/P-660HW-T1_v3/firmware/

young
17-02-2012, 07:30
non credo ci fosse nemmeno la 3.40

qui trovi la 3.70

ftp://ftp.zyxel.dk/P-660HW-T1_v3/firmware/

io ho acquistato il 660H-T1-V3. Va bene anche per questo modello?

francescomcenroe
18-02-2012, 10:54
Ciao a tutti,

da anni ho il router zyxel P-660HW-61 e un pc portatile con scheda Intel 2200BG e da sempre ho problemi nella connessione: mi attenderei che pc e router, da accesi, si vedano in pochi secondi, si autentichino e via, invece la connessione del pc al router è sempre un terno al lotto e a volte ci mette anche 30 mnuti a farsi dare l'IP. Premetto che uso la WPA. Ho provato ad aggiornare il driver della scheda di rete ma senza successo. Attraverso inSSIDER 2.0 vedo che l'RSSI è a 35 e vedo che vi sono altre reti con potenza molto maggiore, anche più di 80. Che siano queste reti e la bassa potenza dello zyxel a dare problemi? La scheda 2200BG so che è nota per non essere una delle migliori. Mi chiedevo: ha senso aggiornare il firmware alla 11? Io ho ancora la 6 di fabbrica? Rischio qualcosa con l'upgrade? Avete altri consigli? E' un peccato perchè

francescomcenroe
18-02-2012, 10:55
Ciao a tutti,

da anni ho il router zyxel P-660HW-61 e un pc portatile con windows XP e con scheda Intel 2200BG e da sempre ho problemi nella connessione: mi attenderei che pc e router, da accesi, si vedano in pochi secondi, si autentichino e via, invece la connessione del pc al router è sempre un terno al lotto e a volte ci mette anche 30 mnuti a farsi dare l'IP. Premetto che uso la WPA. Ho provato ad aggiornare il driver della scheda di rete ma senza successo. Attraverso inSSIDER 2.0 vedo che l'RSSI è a 35 e vedo che vi sono altre reti con potenza molto maggiore, anche più di 80. Che siano queste reti e la bassa potenza dello zyxel a dare problemi? La scheda 2200BG so che è nota per non essere una delle migliori. Mi chiedevo: ha senso aggiornare il firmware alla 11? Io ho ancora la 6 di fabbrica? Rischio qualcosa con l'upgrade? Avete altri consigli? E' un peccato perchè quando si collega è ottimo ma che pena prima che si colleghi...

Ciao e grazie.

DooM1
18-02-2012, 12:26
La versione 6 ? :D
Aggiornalo di corsa alla PE.11, ma non aspettarti che sia perfetta.
In ogni caso migliorerà.
Aggiorna anche il driver della scheda di rete dal sito intel mi raccomando.

Inoltre se puoi non usare la WPA forse è meglio, instabilizza la linea lo fa in molti vecchi router, in questo in particolare ancora di più.

Io ho il tuo stesso router, e quando mi capitano PC con quella scheda di rete, coi driver vecchi non fungeva, coi nuovi cambiava dal giorno alla notte.

young
22-02-2012, 07:36
ho notato una cosa strana con il mio nuovo 660H-T1 v3: non ho la pagina di gestione del Firewall. Se vado alla schermata, e alla voce Firewall clicco sulla voce Enabled mi rinvia ad una pagina inesistente. Come si risolve? La versione del firmware è A01.01(AC.0)C0 (3.12.8.140_TC3086)

young
22-02-2012, 14:08
esiste un comando da telnet per visualizzare i dati relativi all'hardware?

-rApSTyLe-
28-02-2012, 20:37
Ho un P-660HW-D1 con fw V3.40(AGL.4) | 01/10/2007
Da un 10 giorni ho un problema strano, il router ogni tanto è come se si spegnesse e riaccendesse da solo..
anche se il carico non è pesante (in due collegati in wifi ma senza scaricare ne niente, solo navigare)
appena sparisce internet ho notato che vedo il led power illuminato e gli altri spenti (come se fosse appena acceso).. e dopo si "riaccende" come se niente fosse.
ogni tanto però dopo il riavvio non va internet come se non ci fosse la linea sotto e devo rispegnerlo manualmente staccare il cavo internet e riattaccarlo.

Sapete cosa può essere? mi scoccerebbe dover cambiar router visto che non ho mai avuto problemi con lui :muro:
grazie mille
nessuno sa aiutarmi?

Iron67
01-03-2012, 18:53
nessuno sa aiutarmi?

Con lo stesso router mi é successa un a cosa simile anche a me: si verificavano requenti disconnessioni dell'ADSL ed il router si resettava e si riavviava dopo parecchi tentativi.
Alla fine ho scoperto che la causa era da attribuirsi ad il degrado dei condensatori elettrolitici a valle dell'alimentazione (si erano addirittura deformati)
Li ho sostituiti e tutto é tornato a funzionare normalmente (basta un saldatore ed un pò di pazienza)
Gli elettrolitici sono una coppia di 2200uF 25V 20x16mm.
Se vuoi ti do delle specifiche aggiuntive.

-rApSTyLe-
01-03-2012, 19:51
Con lo stesso router mi é successa un a cosa simile anche a me: si verificavano requenti disconnessioni dell'ADSL ed il router si resettava e si riavviava dopo parecchi tentativi.
Alla fine ho scoperto che la causa era da attribuirsi ad il degrado dei condensatori elettrolitici a valle dell'alimentazione (si erano addirittura deformati)
Li ho sostituiti e tutto é tornato a funzionare normalmente (basta un saldatore ed un pò di pazienza)
Gli elettrolitici sono una coppia di 2200uF 25V 20x16mm.
Se vuoi ti do delle specifiche aggiuntive.
azz pensavo fosse qualche impostazioni :/ di aprire il router e saldare componenti non ne sarei capace penso.. forse è meglio che ne compri uno nuovo allora :doh:
grazie mille della risposta comunque

p.s. per provare, qual è l'ultimo fw uscito e abbastanza stabile? magari provo ad aggiornare e vediamo se cambia qualcosa

Milano1971
04-03-2012, 15:42
Salve ragazzi.
Ho aggiornato il firmware del router al pe11 dal sito zyxel ed ho provato a ricollegare questo mio vecchio router che avevo abbandonato per i problemi di wifi.
Adesso in pratica il router funziona e sembra anche tener bene il wifi con protezione wpa, il problema però è che non aggancia la portante adsl.
Non vorrei si fosse bruciata la parte modem a causa di un fulmine o altro, però la cosa strana è che il led relatico alla linea adsl non si accende per niente, nemmeno lampeggia, quindi imagino che nemmeno cerchi di agganciare la portante. Solitamente invece nei router "fulminati lato wan" la spia adsl lampeggia, cerca di agganciare la portante ma senza successo.
Nel mio invece, ripeto, il led non lampeggia proprio.
Prtroppo non ho provato a collegarlo alla linea adsl prima di aggiornargli il firmware e non riesco a trovare da nessuna parte il firmware meno aggiornato, anche se non credo che il problema possa essere quello.
Qualcuno che utilizza o ha a disposizione uno zyxel p-660hw-61 potrebbe gentilmente dirmi se collegandolo solo alla rete elettrica (senza cavo telefonico) il led adsl lampeggia o resta sempre spento?
grazie 1000

DooM1
04-03-2012, 15:46
No il led ADSL lampeggia solo se rileva un cavo "telefonico" collegato.
A me pare bruciata la parte WAN.
Prova a guardarci dentro, a volte si brucia solo la pista vicino al connettore, e lo ripari bypassandola.
Ho anche visto qualche tutorial in giro.

Milano1971
04-03-2012, 15:52
ho provato a smontarlo e non vedo bruciature.
purtroppo ricordo che mi dava sempre problemi con il wifi, ma onestamente non ricordo se dopo un temporale non si allineava più e fu la volta buona per sostiruirlo (sono passati molti anni).
comunque mi pare che lo sosituii solo perchè presi un dlink più stabile con il wifi e che lo riposi in soffita funzionante.
Strano comunque, perchè ho provato con il dlink a scollegare il cavo adsl e la spia adsl lampeggia in continuazione, come ricollego il cavo aggancia la portante e diventa fissa. Lo zyxel invece non tenta proprio di agganciare la portante con o senza cavo.

alepeo
16-03-2012, 07:43
Ho installato da pochi giorni uno Zyxel P-660N/HN in sostituzione di un Netgear.
Ho una stampante collegata con cavo ethernet ma non mi funziona col nuovo modem. Sono entrato nella configurazione del router ma non so cosa fare per abilitare la stampante.
Grazie

DooM1
16-03-2012, 10:34
Ho installato da pochi giorni uno Zyxel P-660N/HN in sostituzione di un Netgear.
Ho una stampante collegata con cavo ethernet ma non mi funziona col nuovo modem. Sono entrato nella configurazione del router ma non so cosa fare per abilitare la stampante.
Grazie
Dal router non devi fare nulla, sempre che tu non abbia toccato le impostazioni del firewall, del server DHCP o non so cos'altro.

alepeo
16-03-2012, 10:39
Ho solo cambiato l'incapsulamento è inserito la solita user e psw si alice
http://img515.imageshack.us/img515/1928/schermata032456003alle1.png (http://img515.imageshack.us/i/schermata032456003alle1.png/)

drjis
04-06-2012, 19:36
ciao a tutti, ho il router wifi Zyxel Prestige 600 series model: 660HW-61 con il seguente firmware V3.40(PE.11) | 05/22/2006 (ho fatto l'upgrade)

Spesso mi capitava di accendere il router e di trovarmi con il led DSL/PPP verde stabile (non riuscivo a navigare), ma bastava riavviare il router e il led diventava arancione e potevo navigare. Penso di aver risolto il problema spuntando su "Enable the Universal Plug and Play(UPnP) Service" e "Allow UPnP to pass through Firewall" (forse sto scrivendo boiate), in effetti adesso al primo avvio il led è arancione e non devo più riavviarlo.

Però un problema è rimasto...il router ogni tanto perde connessione e ricevo l'errore no dsl connection, in effetti il led DSL/PPP diventa verde...però poi basta aspettare una decina di secondi e diventa arancione. Questa cosa può succedere dopo 30 minuti di navigazione oppure dopo 3 ore...non si verifica sempre comunque.

Qua riporto 4 immagini e potrete controllare i vari settaggi del router...non uso il wifi e l'ho disattivato, però appena avrò un secondo pc connetterò l'altro pc con il cavo ethernet assieme a quello che sto usando adesso.

http://postimage.org/gallery/12613bee/24a665f0/

spero mi aiutate a capire e risolvere il problema...non vorrei sia a livello hardware! Grazie in anticipo :D

DooM1
04-06-2012, 19:41
Boh ho avuto tanto anni questo router, e mi ha dato tanti problemi, ora è arrivato al capolinea e sto aspettando il suo sostituto :D ... ma che mi cadesse la connessione ADSL non mi è MAI capitato.
Tiene la connessione anche con segnali scarsissimi, magari va lentissimo ma prima di cadere ce ne vuole.
Secondo me hai problemi sulla linea.

Comunque verifica i valori della linea, attenuazione e rapporto segnale/rumore.

PS: è meglio se riduci l'immagine, che incasina tutto il forum :D:D

MiloZ
05-06-2012, 10:31
Ragazzi, qualcuno saprebbe dirmi che chipset monta il router ZyXel P-660HW-T1 v3?

DooM1
05-06-2012, 12:02
Ragazzi, qualcuno saprebbe dirmi che chipset monta il router ZyXel P-660HW-T1 v3?
Mmmh boooh di questi dannati ZyXEL è difficile trovare informazioni, eppure è strano perché sono abbastanza diffusi.
Secondo me fai prima ad aprirlo, ci sono solo 2 viti e l'incastro è molto semplice (il mio vecchio 660HW-61 l'ho aperto un milione di volte :D)
Se fai un minimo di attenzione lo apri e lo richiudi e non invalidi nemmeno l'eventuale garanzia.
Magari gli fai una foto, così lo apri una volta per tutte, e magari ci dici tu cosa c'ha dentro :D

young
05-06-2012, 13:05
dovrebbe essere un Trendchip

red5goahead
08-06-2012, 00:23
ciao

ho un 660HW t1-v3. con fw 3.70 Bjz.10 ch eora ho provato anche a downgradare alla bjz.4 tanto per provare.

Sto cercando di utilizzare Fastweb Joy con questo router . Non avevo ma avuto problemi con Infostrada , che però aveva un altro tipo di connessione
Fastweb prevede una connessione bridge /Rfc 1486 LLC 8/36
non c'è verso di farlo funzionare . non so cosa più cosa fare. possibile che non sia compatibile? l'adsl è attiva (multimode, me la da come adsl+) , ma nella scheda wan non vedo alcun indirizzo IP (tra l'altro ora pubblico ).

edit: questo modem è senz'altro incompatibile con Fastweb perché manca del supporto del dhcp client sul lato wan.
FW prevede una connessione bridge ma occorre il dhcp client sul lato wan per recuperare dal dhcp server gli indirizzi necessari.
evidentemente la modalità bridge è qui dal modello Zyzel intesa come bridge-only mentre FW vuole una bridge dynamic.
ho risolto disabilitando sullo Zyzel il dhcp server, wireless e magari lo farò anche sul firewall e mettendo un router wireless D-link che avevo in cascata in modo da reperire
via dhcp i dati della connessione e da li alimentare la rete interna.

Iron67
23-06-2012, 19:11
Come ben sapete, questo router ed i suoi predecessori, soffrono del degrado dei componenti capacitivi a causa dell'elevata temperatura che si sviluppa al suo interno.

Ho letto e ne ho purtroppo riscontro che ciò avviene già dopo qualche anno di funzionamento ininterrotto, e si manifesta con un malfunzionamento generale oppure di alcune sue componenti.

D'apprima il mio si riavviava frequentemente, e saltava il collegamento wireless.
Sostituendo i condensatori di livellamento (quelli grossi affiancati a sinistra) il problema si é risolto.

http://img443.imageshack.us/img443/3408/int01resize.jpg

Poi riscontravo frequenti perdite di pacchetti IP ed in fine al guasto definitivo dello switch.

Questo problema l'ho risolto sostituendo il condensatore a sinistra del toroide.

http://img201.imageshack.us/img201/1284/int02resize.jpg

Ma a questo punto ho voluto risolvere il problema alla fonte per ridurre la temperatura interna e scongiurare ulteriori guasti.

Quindi ho applicato due dissipatori sulla CPU e sul modulo switch.
Inoltre al fine di favorire la dispersione termica all'esterno, ho praticato un foro rettangolare in corrispondenza del dissipatore più caloroso.

Avrei voluto evitare un'intevento così drastico, ma l'alternativa sarebbe stata quella di lasciare il router privo della copertura, oppure aspettarmi ulteriori guasti.

http://imageshack.us/a/img692/4394/ext01resizew.jpg

Con una spesa di pochi euro é tornato a funzionare come nuovo :D (Mi dispiaceva troppo buttarlo :cry:) .

smiley1081
24-06-2012, 10:57
Salve a tutti.

Ho un venerando Prestige 660H-61, che funziona tranquillamente sulla mia bellissima linea a 1280kbps (Ah, abitare a quasi 18000 piedi dalla centrale, che piacere...).

Ora, vorrei configurarlo per ottimizzare3 la banda per Skype, e ad occhio cio' significa mettere le mani nella voce 25 del menu, che pero' ha un aspetto abbastanza intimidente...

Qualcuno puo' darmi una mano in questa configurazione, per favore?

O altrimenti, potete indicarmi un fratellino piu' giovane del -61 che abbia una gestione piu' facile del QoS (modello senza wi-fi), che anche sceglierne uno sul sito ZyXel e' abbatanza intimidente

Grazie.


P.S. c'e' un sub-forum dove devo passare a presentarmi?

red5goahead
24-06-2012, 11:25
Per me l'unico problema di questo router è la mancanza del client dhcp sulla wan e che lo rende incompatibile con fast web

Inviato dal mio LG-P500 con Tapatalk 2

Caesar_091
25-06-2012, 22:26
Da anni ho un Prestige 660HW-61 ma l'ho sempre usato in un'abitazione dove la linea ADSL arriva tiratissima:
Upstream Speed: 319 kbps
Downstream Speed: 2383 kbps
noise margin upstream: 24 db
output power downstream: 17 db
attenuation upstream: 36 db
tone 0- 31: 00 00 00 00 34 45 55 55 55 56 65 55 55 55 55 43
tone 32- 63: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
tone 64- 95: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
tone 96-127: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
tone 128-159: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
tone 160-191: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
tone 192-223: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
tone 224-255: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
tone 256-287: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
tone 288-319: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
tone 320-351: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
tone 352-383: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
tone 384-415: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
tone 416-447: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
tone 448-479: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
tone 480-511: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00

noise margin downstream: 10 db
output power upstream: 12 db
attenuation downstream: 51 db
tone 0- 31: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
tone 32- 63: 00 22 45 55 55 66 66 55 55 55 55 55 55 55 55 55
tone 64- 95: 55 44 44 44 44 44 44 45 45 55 55 55 55 57 77 77
tone 96-127: 77 77 77 77 77 77 77 77 77 77 72 77 77 75 77 55
tone 128-159: 55 65 56 56 66 45 45 55 55 55 55 55 54 25 55 55
tone 160-191: 55 44 44 44 22 44 43 33 43 22 20 02 22 22 02 10
tone 192-223: 00 10 00 00 01 10 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
tone 224-255: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
tone 256-287: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
tone 288-319: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
tone 320-351: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
tone 352-383: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
tone 384-415: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
tone 416-447: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
tone 448-479: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
tone 480-511: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00


Oggi ho portato il vetusto router in un'altra abitazione dove mi hanno abilitato una 20Mbit Tiscali; non ho copiato i dati precisi della portante ma in downstream si allacciava a circa 14-15K, non di più (download effettivo via wi-fi non superiore agli 8Mbps; via ethernet non ho potuto provare perché lo switch interno del router aveva deciso di mollarmi! sta sera ha ripreso a funzionare ma sono sulla vecchia linea ASL... managgia a lui); ecco i dati della linea nuova:
noise margin upstream: 10 db
output power downstream: 20 db
attenuation upstream: 7 db
tone 0- 31: 00 00 00 0a bb dd dd dd ee ed ee dd dc ca a9 73
tone 32- 63: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
tone 64- 95: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
tone 96-127: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
tone 128-159: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
tone 160-191: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
tone 192-223: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
tone 224-255: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
tone 256-287: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
tone 288-319: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
tone 320-351: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
tone 352-383: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
tone 384-415: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
tone 416-447: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
tone 448-479: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
tone 480-511: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
noise margin downstream: 6 db
output power upstream: 12 db
attenuation downstream: 18 db
tone 0- 31: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
tone 32- 63: 00 05 68 9a bb cc cc cd dd dd dd dd dd dd dd cd
tone 64- 95: cc cc cc cc cc cc cc cc cc cc cc cc cc cc bc cc
tone 96-127: bc cb cc cc cc cb cc cc bb bb bb bb bb bb bc bb
tone 128-159: bb bb bb bb bb bb bb bb bb bb bb bb bb bb aa aa
tone 160-191: aa aa aa ab ab ab aa aa aa aa aa aa aa aa aa aa
tone 192-223: aa aa aa aa aa aa aa aa aa aa aa aa aa aa aa aa
tone 224-255: aa a9 aa aa aa 9a 9a aa aa a2 aa aa aa aa 9a aa
tone 256-287: 3a aa aa aa aa aa aa aa aa aa aa aa aa a9 aa 99
tone 288-319: 99 99 99 99 99 99 99 99 99 99 99 99 99 99 99 99
tone 320-351: 99 99 99 99 99 99 99 99 99 99 99 88 88 88 88 88
tone 352-383: 88 88 88 88 88 88 88 87 77 77 77 77 77 77 77 77
tone 384-415: 76 76 66 66 66 66 66 66 66 66 66 66 66 65 55 55
tone 416-447: 55 55 55 55 55 44 44 44 44 44 43 33 33 33 33 33
tone 448-479: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
tone 480-511: 00 00 00 00 00 00 00 22 22 32 22 23 33 33 32 22

Mi dicono che la centrale sia a meno di 2Km di distanza da dove è stata installata la nuova liena (completamente un'altra zona/centrale rispetot la prima) quindi mi sarei aspettato di trovare la portante al massimo. Adesso mi è venuto il dubbio che il problema fosse il router "troppo vecchio". Qualcuno riesce ad allacciare portanti superiori ai 20k? Per una 20Mbit effettiva mi aspetterei una portante non inferiore a 22-24k... sbaglio?

PS: capisco che non sia il tread più adattatto... ma vorrei evitare di rifare l'errore dei tempi (purtroppo non mi sono trovato per niente bene con questo modello; basta pensare al wi-fi perennemente spento per non mandarlo in crush)... voi oggi cosa prendereste come router? :D

Iron67
26-06-2012, 10:44
@Caesar_091

Se non hai particolari pretese punterei sul P-660HN-F1.
Oppure sul più costoso e potente P-661HNU-F1.

p.s. a febbraio un tecnico telecom ha misurato, con lo stumento specifico, la qualità della mia linea Alice 7M.

La portante arrivava a 17-18 Mb/s e mi diceva che era ottima e che la centrale é molto vicina.
Non aspettarti valori più alti di questi.

Tanner_84
27-06-2012, 19:55
Salve a tutti,
possiedo da oggi un router ZyXEL P-660HN-F1Z.

Prima usavo un D-Link DSL-2640B, sono passato allo ZyXEL perché mi supporta senza problemi il Wake On Lan da remoto.

Il problema che ho sottovalutato è il seguente:
prima sul d-link aprivo le porte sul portforwarding dando porte diverse tra la porta remota e quella locale.
Questo mi permetteva di collegarmi da remoto a più sistemi che utilizzano la porta 80, semplicemente cambiando la porta esterna. Ho apparecchi, come un DVR sul quale non posso cambiare la porta di accesso diversa da 80.

Su questo router è possibile farlo?

DooM1
27-06-2012, 23:12
Si puoi cambiare la porta per entrare nell'interfaccia web, quella per il telnet, e quella per l'FTP; puoi mettere le porte che ti pare.

drjis
30-06-2012, 17:46
ciao iron67, anche a me il router si riavvia! quindi presumo che dovrò sostituire i condensatori di livellamento (quelli grossi affiancati a sinistra). e dove trovo i pezzi di ricambi? e che cosa hai dovuto fare di preciso per sostituirli?

Iron67
02-07-2012, 16:26
@Drjis:
1) bisogna avere un pò di dimestichezza con il saldatore
2) saldatore a punta a bassa potenza
3) eventuale pompetta aspirante per stagno
4) stagno a filo
5) tronchesino
6) i componenti li puoi comprare in un negozio di componentistica elettronica (i valori di capacità devono essere invariati, gli altri pari ovvero superiori)

drjis
02-07-2012, 21:57
non sono bravo come te, perciò sopporto sto router finchè non ne prendo uno nuovo...è che il led DSL/PP da arancione diventa verde lampeggiante e quindi perdo la connession ethernet, poi quando si stabilizza e diventa arancione riprendo la connessione, che peccato:muro: :muro: :muro:

begio77
26-08-2012, 10:40
Ciao a tutti,
posseggo anch' io questo router e ne sono abbastanza soddisfatto.
Qualche blocco si può verificare se vengono effettuate numerose configurazioni sul firewall e il port forwarding.
Vorrei chiedervi se è possibile utilizzare un altro servizio ddns, ho visto che è possibile configurare senza nessun problema Dyndns, ma essendo a pagamento vorrei utilizzare no-ip.
Mi piacerebbe aggiungere anche manualmente il service provider, eventualmente anche da riga di comando.
Qualcuno è in grado dirmi come posso procedere?
Grazie a tutti.
Giovanni

red5goahead
26-08-2012, 10:53
io ho la vers. HW-T3 di questo modem router.
qualcuno mi conferma che non proprio modo di avere il dhcp lato wan con questo router? io non ci sono proprio riuscito. adsl è connessa ma non sembra esserci nessun client dhcp che ottenga dal server dhcp di fw l'ip pubblico personale e il dns.
al momento io lo uso solo come modem e poi ho un router wifi sulla lan che mi gestisce sia il client dhcp sulla wan e il dhcp server sulla lan.
funziona tutto ma mi scoccia avere due hw accesi

Jordo
30-08-2012, 14:17
Ciao a tutti ragazzi, ho un problema... Ho aggiornato il firmware, ora mi chiede user e password dove li trovo??? Saluti !

DooM1
30-08-2012, 14:29
Ciao a tutti ragazzi, ho un problema... Ho aggiornato il firmware, ora mi chiede user e password dove li trovo??? Saluti !
Ma che modello è?

Jordo
30-08-2012, 15:55
hw660-61

DooM1
30-08-2012, 16:26
hw660-61
Molto strano, non dovrebbe chiederti nome utente, solo la password.
Prova a resettarlo, dovrai ovviamente reimpostare i dati di connessione.
La password di default è 1234, ma te lo scrive davanti :D

Jordo
30-08-2012, 16:34
Molto strano, non dovrebbe chiederti nome utente, solo la password.
Prova a resettarlo, dovrai ovviamente reimpostare i dati di connessione.
La password di default è 1234, ma te lo scrive davanti :D

Ho provato in tutti i modi.... ora mi si apre un pop up dove digitare user e psw.... Ma perchè non sto fermo !!!!!:muro:

DooM1
30-08-2012, 16:38
Ho provato in tutti i modi.... ora mi si apre un pop up dove digitare user e psw.... Ma perchè non sto fermo !!!!!:muro:
Non puoi resettare?

Jordo
30-08-2012, 16:44
Non puoi resettare?

resettato 2 volte.... tenendo premuto il pulsante per 30 sec, fino a quando non si è riavviato.... bho, un bel problema.

Jordo
30-08-2012, 16:56
http://img89.imageshack.us/img89/914/fotozyxelr.jpg

:mc:

Ecco cosa esce...........:muro: :muro:

DooM1
30-08-2012, 18:02
Boh ho avuto quel router 7 anni e non mi è mai uscita quella roba.
Allora se l'hai resettato la password è 1234 per forza direi.
Come nome utente prova admin oppure root.

Tanto per provare prova un altro browser.

young
09-09-2012, 09:07
quali rischi comporta per la sicurezza la disabilitazione dell'opzione SPI?

young
12-09-2012, 10:38
l'aggiornamento firmware del P-660HW-T1v3s va bene anche per il P-660H-T1v3s? Di quest'ultimo sul sito della Zyxel non è presente alcun firmware, neanche quello iniziale di fabbrica. Attualmente sul mio è installata la versione 3.12.8.140_TC3086.

lupo rosso
12-09-2012, 19:08
Come ben sapete, questo router ed i suoi predecessori, soffrono del degrado dei componenti capacitivi a causa dell'elevata temperatura che si sviluppa al suo interno.

Ho letto e ne ho purtroppo riscontro che ciò avviene già dopo qualche anno di funzionamento ininterrotto, e si manifesta con un malfunzionamento generale oppure di alcune sue componenti.

D'apprima il mio si riavviava frequentemente, e saltava il collegamento wireless.
Sostituendo i condensatori di livellamento (quelli grossi affiancati a sinistra) il problema si é risolto.

http://img443.imageshack.us/img443/3408/int01resize.jpg

Poi riscontravo frequenti perdite di pacchetti IP ed in fine al guasto definitivo dello switch.

Questo problema l'ho risolto sostituendo il condensatore a sinistra del toroide.

http://img201.imageshack.us/img201/1284/int02resize.jpg

Ma a questo punto ho voluto risolvere il problema alla fonte per ridurre la temperatura interna e scongiurare ulteriori guasti.

Quindi ho applicato due dissipatori sulla CPU e sul modulo switch.
Inoltre al fine di favorire la dispersione termica all'esterno, ho praticato un foro rettangolare in corrispondenza del dissipatore più caloroso.

Avrei voluto evitare un'intevento così drastico, ma l'alternativa sarebbe stata quella di lasciare il router privo della copertura, oppure aspettarmi ulteriori guasti.

Con una spesa di pochi euro é tornato a funzionare come nuovo :D (Mi dispiaceva troppo buttarlo :cry:) .

http://img692.imageshack.us/img692/4394/ext01resizew.jpg

Grande....in setimana appena avrò tempo metterò in atto la tua modifica!

jei59
13-09-2012, 16:36
complimenti FERRO67!!!


ora chiedo aiuto (ammesso esista una soluzione) prima di mettere mano al portafogli ed acquistare un nuovo router):

Breve storia.
Da circa sei mesi, con frequenza una due volte ogni ora "cavo di rete scollegato"; poi la frequenza dello scollegamneto è aumentata fino ad avere ripercussione sulla stabilità del collegamento internet (il pc è collegato tramite cavo ethernet).
Ho cambiato cavi, schede di rete, pc, portatili diversi ma il problema non si è mai risolto.
Da ieri è come se non fosse collegato nessun cavo, provato tuette e 4 le porta senza risultati positivi.
Il led relativo al cavo collegato rimane inesorabilmente spento.
Il fw è il 11 ufficiale.
LA SEZIONE WIRELESS ivece HA SEMPRE CONTINUATO A FUNZIONARE REGOLARMENTE.

Domanda: sono "partite" le 4 porte ethernet? magari col calore? (di notte uso però spegnere il router).
Un indizio: inizialmemnte il problema si presentava con maggior frequenza all'accensione del router, poi, più tempo il router rimaneva acceso, meno si presentava il problema dello scollegamento.


Qualche suggerimento?

DooM1
13-09-2012, 17:57
Si probabilmente è guasto qualche componente relativo allo switch, è un guasto molto classico di questo router.
L'unica cosa che puoi tentare, è sostituire i condensatori, nella maggior parte dei casi torna a funzionare.
Bisogna usare condensatori a basso ESR.

jei59
13-09-2012, 18:03
grazie doom ma si tratta di una operazione al di fuori della mia portata......

Segnalo una cosa stranissima:
ho collegato un portatile (quello in firma) con cavo di rete, ho disattivato il wireless da portatile e.......boh...la connessione (su questo portatile) va!
La relativa lucina sul router, corrispondente alla porta ethernet collegata, non è arancione come era col pc fisso collegato ma VERDE: ??????????perchè così funziona?

DooM1
13-09-2012, 18:08
grazie doom ma si tratta di una operazione al di fuori della mia portata......

Segnalo una cosa stranissima:
ho collegato un portatile (quello in firma) con cavo di rete, ho disattivato il wireless da portatile e.......boh...la connessione (su questo portatile) va!
La relativa lucina sul router, corrispondente alla porta ethernet collegata, non è arancione come era col pc fisso collegato ma VERDE: ??????????perchè così funziona?
La luce verde se non sbaglio vuol dire che si è allineato a 10 Mbps, invece che a 100.
Questo dimostra che c'è un problema grave di comunicazione.
Per il fatto che a volte funzione a volte no, è impossibile rispondere.
Quando un apparecchio è danneggiato, è completamente imprevedibile.

jei59
13-09-2012, 18:53
La luce verde se non sbaglio vuol dire che si è allineato a 10 Mbps, invece che a 100.
Questo dimostra che c'è un problema grave di comunicazione.
Per il fatto che a volte funzione a volte no, è impossibile rispondere.
Quando un apparecchio è danneggiato, è completamente imprevedibile.

chiarissimo doom, non mi resta che procedere alla sostituzione o...puoi indicarmi nella figura postata da iron quali sono i condensatori da sostituire?


@Aggiornamento.

Ora funziona ma con LED verde, in quanto ho dovuto impostare manualmente, da scheda di rete, la velocità 10 anzichè 100 (con 100 non va più).
Quindi, domanda da ignorante, sta a significare che l'apparecchio non è rotto, o no?

@Aggiornamento 17.09.12

Ormai il router funziona stabilmente ma a 10 Mb, a 100 nessun segnale.
Qualcuno ha avuto lo stesso problema?

giogts
21-09-2012, 09:22
sono interessato a questo router...
come funziona il QoS?
è possibile dividere o limitare la banda per determinati IP della lan?

young
23-09-2012, 12:31
è possibile impostare da terminale (perché nel menù di configurazione non c'è) l'invio dei logs ad un server syslog?

giogts
24-09-2012, 08:55
sono interessato a questo router...
come funziona il QoS?
è possibile dividere o limitare la banda per determinati IP della lan?

nessuno?:mc:

xblastx
03-10-2012, 12:14
Ciao a tutti.
Ho provato a spulciare il post ma tra tutti i post non ho trovato aiuto.
Ho un p-660hw-d1, da circa 5/6 anni e tuttora non ho problemi.
Giorni fa curiosando in rete mi sono reso conto di avere un firmware molto vecchio versione AGL4 ora siamo alla AGL9.
Ho provato ad effettuare l'aggiornamento ma mi fornisce un'errore come se la rom sia corrotta.
Ho scaricato anche tutte le altre versioni pensando fosse un problema di dover aggiornare step by step da una versione all'altra ma il problema persiste.
Il problema si potrebbe risolvere aggiornamndo via ftp come descritto nel primo post?
Sarebbe bene effettuare gli aggiornamenti passo passo dalla versione 4 alla versione 9 o posso passare direttamente alla 9?

Grazie in anticipo
Andrea

salvatoreBT
03-10-2012, 18:02
Ciao a tutti.
Ho provato a spulciare il post ma tra tutti i post non ho trovato aiuto.
Ho un p-660hw-d1, da circa 5/6 anni e tuttora non ho problemi.
Giorni fa curiosando in rete mi sono reso conto di avere un firmware molto vecchio versione AGL4 ora siamo alla AGL9.
Ho provato ad effettuare l'aggiornamento ma mi fornisce un'errore come se la rom sia corrotta.
Ho scaricato anche tutte le altre versioni pensando fosse un problema di dover aggiornare step by step da una versione all'altra ma il problema persiste.
Il problema si potrebbe risolvere aggiornamndo via ftp come descritto nel primo post?
Sarebbe bene effettuare gli aggiornamenti passo passo dalla versione 4 alla versione 9 o posso passare direttamente alla 9?

Grazie in anticipo
Andrea

ciao xblastx
ho lo stesso identico tuo problema ! , sto cercando info sul perche si blocca la procedura di aggiornamento, e come risolvere il problema.
se qualcuno gentilmente potesse darci una mano sarei grato immensamente.

ciao a tutti
salvatore

DooM1
03-10-2012, 18:09
ciao xblastx
ho lo stesso identico tuo problema ! , sto cercando info sul perche si blocca la procedura di aggiornamento, e come risolvere il problema.
se qualcuno gentilmente potesse darci una mano sarei grato immensamente.

ciao a tutti
salvatore
Boh io non ho più il 660, ma comunque NON avevo il D1.
Siete assolutamente sicuri di stare flashando il firmware corretto?
Non è che è qualche sottomodello diverso... il sito zyxel a volte trae in inganno.

salvatoreBT
03-10-2012, 18:43
legggendolo dalla web interface "P-660HW-D1"
ZyNOS Firmware Version: V3.40(AGL.4) | 01/10/2007

ho cercato sul sito zyxel, e mi da da scaricare i file zippati "3.40(AGL.9)C0"
scompattati e messi in C:document e setting ecc...
ho provato anche a farglieli caricare tramite ftp ma ad un certo punto,mentre carica il file.bin si interrompe la connessione con l'host .... il pc

da ammattire guarda :muro: , mi sa che lascio quello vecchio e amen.

se qualcuno ha qualche dritta ben venga!

ciao tutti
salvatore

DooM1
03-10-2012, 19:13
Boh a volte può essere utile resettare prima alle impostazioni di default, e scollegare il cavo telefonico.
Naturalmente l'aggiornamento va fatto via cavo, ma immagino che lo sappiate.
Mi sembra strana 'sta cosa.
Anche quello di andare di versione in versione è una tattica spesso usata, ma dite che avete già provato...
Avete provato a riflashare la stessa versione che già avete?

Prima è sempre meglio resettare tutto dal tasto... so che è una noia dato che se poi non funziona dovete reimpostare tutto col vecchio firmware... ma io proverei.

xblastx
03-10-2012, 20:48
quoto in pieno anche io ho gli stessi errori.
Ho anche scaricato le versioni 6,7,8 e 9 ma con tutte ho lo stesso problema.
I file li ho scaricati sia dal sito e sia dal ftp della zyxel.
Il modello è il D1 lo ho da una vita in quanto al tempo avevo cercato ed acquistato proprio questo modello.
Fortunatamente non ho mai avuto problemi nonostante il firmware del 2007.
Però se è uscito un fw nuovo perchè non aggiornare?
Nel we proverò con la procedura da ftp...

DooM1
03-10-2012, 21:06
quoto in pieno anche io ho gli stessi errori.
Ho anche scaricato le versioni 6,7,8 e 9 ma con tutte ho lo stesso problema.
I file li ho scaricati sia dal sito e sia dal ftp della zyxel.
Il modello è il D1 lo ho da una vita in quanto al tempo avevo cercato ed acquistato proprio questo modello.
Fortunatamente non ho mai avuto problemi nonostante il firmware del 2007.
Però se è uscito un fw nuovo perchè non aggiornare?
Nel we proverò con la procedura da ftp...
Si ma se avete la 4, provate la 5, non la 6 :)
E comunque, suggerisco di resettare, e riflashare la stessa versione che avete.

xblastx
04-10-2012, 07:55
Non c'e' la 5... si passa dalla 4 alla 6 e poi fino alla 9.
provero' a fare il factory restore e poi ad aggiornare di nuovo ma non sono fiduciosissimo di questa procedura.... diciamo a sensazione

Gio1508
06-10-2012, 18:41
Ciao a tutti. Qualcuno di voi ha mai provato a collegare un qualsiasi prodotto Apple a questo modem? A me la connessione non ha mai funzionato decentemente, secondo voi è un problema di firmware?

xblastx
07-10-2012, 20:08
Io non ho problemi con device apple.
Che firmware hai?

Gio1508
09-10-2012, 22:09
Questi dati che sto scrivendo sono giusti per capire che firmware ho?

System Name:
ZyNOS F/W Version: V3.40(PE.10)_20051107 | 11/07/2005
DSL FW Version:TI AR7 04.02.01.00
Standard:ADSL2

giogts
13-10-2012, 14:14
è possibile dividere la banda in questo modo?
per esempio:
Adsl: 7 Mb
Pc1: 1 Mb
Pc2: 1,5Mb
pc3: 2 Mb
pc4: 1 Mb
Pc5: 1,5Mb

jei59
20-10-2012, 09:30
Come scritto qualche post fa il mio vecchio Prestige 660HW-61 non mi da più la possibilità di connettermi via LAN a 100MBsec ma solo a 10 (lucina della porta lan VERDE e non ARANCIONE come quando andava a 100).
Il FW installato è il v3.40(PE11) ufficiale.

Magari non centra nulla ma vorrei fare un dowgrade al PE10 ufficiale per vedere se riesco a rifare funzionare la LAN a 100.

Dalla prima pagina leggo:

Il downgrade può essere fatto:

da browser: come sopra
da ftp: portate il file rom-0 di 48kb sulla dir c:\

start - esegui - cmd

digita ftp 192.168.1.1 ed autenticati con root/paswdeltuorouter

digita "put c:\rom-0 rom-0" quindi premi invio

Io ho scaricato dal sito Zyxel il PE10 (file .bin e .rom)
Cosa intende l'autore quando scrive "....portare il file rom-0.."? fa forse riferimento al file 340PE10C0.rom?
E non è necessario prima fare il reset del router schiacciando dietro per 30 secondi?

Mi aiutate per favore?
G R A Z I E:)

emap85
31-10-2012, 15:24
Ciao a tutti,

Ho un problemone...durante l'upgrade del bios mi si è staccata la corrente al router...
Ora si accende solo il led power, ke lampeggia per un paio di min e poi diventa fisso...non vanno ne eth ne wifi...
Ho provato col tasto di reset, ma niente...

Posso fare qualcosa?????? :muro:

emap85
02-11-2012, 09:22
Ciao a tutti,

Ho un problemone...durante l'upgrade del bios mi si è staccata la corrente al router...
Ora si accende solo il led power, ke lampeggia per un paio di min e poi diventa fisso...non vanno ne eth ne wifi...
Ho provato col tasto di reset, ma niente...

Posso fare qualcosa?????? :muro:

Nessuno sa aiutarmi???
Esiste un modo per collegarsi via seriale al router???
Thanks

DooM1
02-11-2012, 09:39
Nessuno sa aiutarmi???
Esiste un modo per collegarsi via seriale al router???
Thanks
Esiste, il router ha un interfaccia seriale, ma va adattata perché è la classica interfaccia seriale a basso livello (a 3,3V se non erro).
È un mezzo macello...
Guarda qui: http://wiki.openwrt.org/doku.php?id=oldwiki:openwrtdocs:hardware:zyxel:prestige_660hw_61, è il sito dell'OpenWRT, il firmware open per i router.
Ci sono le istruzioni per flasharci sopra l'OpenWRT, invece di flashare quello tu ci riflashi il firmware ufficiale.
Non l'ho mai fatto però, e non so dare indicazioni, ma ti devi costruire un adattatore, spesso si usa un cavo seriale per vecchi cellulari, che usavano lo stesso tipo di porta seriale.
Una volta che costruisci il convertitore di interfaccia, devi usare il terminale.

Gio1508
02-11-2012, 14:27
Ciao a tutti, con i device Apple ho risolto aggiornando il firmware ma adesso è subentrato un altro problema: la Wireless Lan non si accende più tranne quando "gli gira". Se "sbatto" un po' il modem a volte torna a funzionare. Sono ad un passo dal sostituirlo, ho anche cercato qua http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16879325&postcount=4810 , ma secondo voi cosa dovrei fare? Continuare a sbatterlo se voglio utilizzare il Wi-Fi? Secondo voi in questo caso la mini-pci wireless va sostituita? Ne vale la pena?

DooM1
02-11-2012, 14:31
Ciao a tutti, con i device Apple ho risolto aggiornando il firmware ma adesso è subentrato un altro problema: la Wireless Lan non si accende più tranne quando "gli gira". Se "sbatto" un po' il modem a volte torna a funzionare. Sono ad un passo dal sostituirlo, ho anche cercato qua http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16879325&postcount=4810 , ma secondo voi cosa dovrei fare? Continuare a sbatterlo se voglio utilizzare il Wi-Fi? Secondo voi in questo caso la mini-pci wireless va sostituita? Ne vale la pena?
Sarà qualche contatto. Va aperto e revisionato il contatto della mini-pci.
Se vuoi intervenire tu perdi la garanzia, secondo me basta a pulire il contatto, ma naturalmente non è garantito.

emap85
02-11-2012, 17:53
Esiste, il router ha un interfaccia seriale, ma va adattata perché è la classica interfaccia seriale a basso livello (a 3,3V se non erro).
È un mezzo macello...
Guarda qui: http://wiki.openwrt.org/doku.php?id=oldwiki:openwrtdocs:hardware:zyxel:prestige_660hw_61, è il sito dell'OpenWRT, il firmware open per i router.
Ci sono le istruzioni per flasharci sopra l'OpenWRT, invece di flashare quello tu ci riflashi il firmware ufficiale.
Non l'ho mai fatto però, e non so dare indicazioni, ma ti devi costruire un adattatore, spesso si usa un cavo seriale per vecchi cellulari, che usavano lo stesso tipo di porta seriale.
Una volta che costruisci il convertitore di interfaccia, devi usare il terminale.

Ok...penso che lo butto :D
Grazie lo stesso... ;)

teppaz
04-11-2012, 11:01
Ciao a tutti, ho la versione non Wi-fi e ultimamente si è messo a disconnettersi spesso.
Succede soprattutto quando sto scaricando dei torrent, quando avvio un browser si inchioda tutto.
O non trova internet o addirittura si disconnette proprio la rete, poi dopo 30/40 secondi riparte tutto.

Avevo già in passato tolto il coperchio e messo dei piccoli radiatorini sui chip per migliorare il raffreddamento e andava meglio, dite che è arrivato alla fine definitiva?

tra l'altro ho provato a usare il comando telnet in prima pagina per aumentare le nat session ma (win7) non funziona. Cosa devo digitare?

Ho il firmware 10

jei59
05-11-2012, 10:09
DooM1

un aiutino anche a me?

(vedi qualche post più sopra in questa pagina, grazie)

DooM1
05-11-2012, 10:17
DooM1

un aiutino anche a me?

(vedi qualche post più sopra in questa pagina, grazie)
Secondo me non c'entra nulla il firmware, tra l'altro il PE10 è abbastanza buggato ti sconsiglio di tornarci.
Semmai riflasha il PE11, ma secondo me hai un problema hardware, che in genere si traduce in un problema del cavo, della scheda di rete, o più probabile dello switch del router, in particolare dei condensatori dello switch.

Comunque siccome hai problemi hardware di collegamento ethernet, tenderei a sconsigliarti di eseguire flash di firmware, rischi di briccare tutto.

È consigliare di resettare le impostazioni di default col tastino prima e poi anche dopo il flash di un nuovo firmware, tuttavia normalmente non dovrebbe essere necessario; ma penso che sia maggiormente consigliabile fare ciò se si vuole fare un passaggio firmware non convenzionale.
Nel senso che normalmente si presuppone che i firmware vengano aggiornati a step, a passi, PE8, poi PE9, poi PE10 e poi PE11, se si vogliono fare salti o magari tornare indietro, forse è più consigliabile eseguire il reset.

jei59
06-11-2012, 19:46
grazie DooM1

la cosa migliore da fare, quindi, è cambiare router!
Però è strano (e non lo so spiegare): come mai con la LAN a 10MB/sec la velocità di download si dimezza rispetto a quando andavo a 100MB/sec?
(con una adsl 7 mega...)

DooM1
06-11-2012, 20:09
grazie DooM1

la cosa migliore da fare, quindi, è cambiare router!
Però è strano (e non lo so spiegare): come mai con la LAN a 10MB/sec la velocità di download si dimezza rispetto a quando andavo a 100MB/sec?
(con una adsl 7 mega...)
Si allinea a 10 Mbps solo perché non può fare altrimenti, e perché ci sono dei problemi di comunicazione.
Riesce a reggere i 10 Mbps, ma sicuramente il trasferimento dati è molto disturbato, e molti pacchetti dati devono essere trasmessi numerose volte prima di arrivare integri a destinazione, quindi sono 10 Mbps ma sprecati dalle ritrasmissioni.
Una cosa sono 10 Mbps puliti, un'altra sono 10 Mbps con un apparato che corrompe i dati.

dicklaurant
09-11-2012, 21:59
sto testando un p-660h-d1 (flashato ultimo firmware) e ho un problema con la banda: normalmente arrivo ad 8 mega circa in download e 450k in upload (sia con router telecom che 3com) mentre con questo zyxel non riesco ad andare oltre 1,8mega/350k, qualcuno saprebbe darmi una dritta?

TheDoctor1983
12-11-2012, 10:07
sto testando un p-660h-d1 (flashato ultimo firmware) e ho un problema con la banda: normalmente arrivo ad 8 mega circa in download e 450k in upload (sia con router telecom che 3com) mentre con questo zyxel non riesco ad andare oltre 1,8mega/350k, qualcuno saprebbe darmi una dritta?

So che magari possa sembrare ovvio, comunque:
- controlla che il router sia impostato su ADSL2+ (la G.DMT porta al massimo 7mbit) . Nel caso tu voglia cambiare, agisci con telnet

- Verifica la configurazione WAN (encapsulation e multiplexing)

- verifica i valori di rumore e di attenuazione

Io con una ADSL 7 Mega + Super internet arrivo a 9 Mega in down e 1 mega in UP (e non sono vicinissimo alla DSLAM)

red5goahead
12-11-2012, 10:20
Provo nuovamente a porre una domanda confidando che qualcun'altro ora si si inserito nella discussione. Non sembra utilizzabile con fast.web (http://goo.gl/fgrTI) in quanto richiedono una connessione bridge e non c'è, o perché non prevista, l'acquisizione del ip wan via dhcp . parlo proprio di client dhcp sul lato wan.
la connessione adsl2+ avviene correttamente ma poi non acquisisce l'ip e dns (nel caso di fw è un ip fisso) . io ho risolto ponendo in cascata un access point Dlink che questo si ha l'acquisizione dell'ip via dhcp e funziona poi bene tutto. ovviamente ho due dispositivi accessi, e preferirei solo lo Zyxel (che ora è in uso solo come modem)
idee? tutti gli Zyxel sono così?

DooM1
12-11-2012, 10:29
Cosa vuol dire che non ha il Client DHCP lato WAN? Certo che ce l'ha, ce l'hanno tutti i router, sennò come l'acquisisce l'indirizzo IP?
Il problema dev'essere un altro... ma non saprei quale, non conosco bene le reti fastweb, anche se so che sembra che facciano i toghi a fare le cose fuori dal comune.
Per fortuna l'hanno piantata con quella faccenda della NAT WAN ridicola.

red5goahead
12-11-2012, 10:52
Io utilizzavo Infostrada prima di Fast.web . Avevo una connessione classica PPPoA o PPPoE. mettevo utente e password , mi acquisiva l'ip dinamico che ogni tanto cambiava , pazienza, e tutto andava bene. Con Fast.web invece devi mettere bridging invece che routing e RFC1433 come protocollo. Non metti alcuna autenticazione (non te la richiede proprio). ma in questa modalità non mi assegna alcun ip all'interfaccia wan. quindi poi giustamente non funzionano wi-fi, dhcp server , nat e tutto il resto. collegando invece un access point dlink quindi la porta wan di quest'ultimo ad una porta ethernet dello Zyxel, il client dhcp dell'A.P. va a richiedere i dati al server dhcp che sta sulla rete Fast.web, a cui sono connesso tramite lo Zyxel, e mi assegna sull'A.P tutto quello che serve . ip ,dns ecc. fornendolo poi via dhcp server (dell'A.P) al resto della rete interna.
Che facessero i fenomeni l'avevo capito :)

dicklaurant
12-11-2012, 17:32
So che magari possa sembrare ovvio, comunque:
- controlla che il router sia impostato su ADSL2+ (la G.DMT porta al massimo 7mbit) . Nel caso tu voglia cambiare, agisci con telnet

- Verifica la configurazione WAN (encapsulation e multiplexing)

- verifica i valori di rumore e di attenuazione

Io con una ADSL 7 Mega + Super internet arrivo a 9 Mega in down e 1 mega in UP (e non sono vicinissimo alla DSLAM)

ho provato con telnet (wan adsl opencmd adsl2+) ma non funziona, non riesce proprio ad allinearsi, va solamente in gdmt

i valori sono normali, d'altronde col modem telecom vado a 8mb/580kb

V.V.
14-11-2012, 13:40
Screeshot:
http://imgur.com/A98Bs

Ragazzi, non posso minimamente configurare questo Router e non capisco il motivo. Ho provato a flashare il Firmware con quello Stock scaricato dal sito ufficiale, ma, via FTP, mi viene segnalato dal promt dei comandi di WinXP SP3 che la connessione è stata chiusa dall'Host.

Come posso fare per renderlo configurabile :fagiano: ?

DooM1
14-11-2012, 13:47
Stai sbagliando la password.
Devi usare la password dell'amministratore per modificare, altrimenti accedi solo come utente limitato, e puoi solo monitorare il router.

V.V.
14-11-2012, 14:00
Eh, ma resettando il Router la Psw non dovrebbe essere "1234"? Ho eseguito un Reset tenendo premuto il tasto dietro per 20s, ma non riesco ad accedere come Admin. Come posso risolvere?

dickfrey
15-11-2012, 07:34
Non hai resettato bene probabilmente.
Ieri a me è impazzito (sono passato da ALice a Libero) e continuava a riavviarsi in continuazione.
Non so quanto tempo sono stato piantandogli una biro nella "schiena", ma alla fine si è resettato :D
Poi ho configurato il tutto, ma per 3-4 volte ho dovuto spegnere e riaccendere perchè immettendo certi valori si impallava e non si accedeva più.
Credo, ma non sono sicuro, che il passaggio sia avvenuto mentre era acceso di notte e quindi avergli tolto Alice da sotto il naso l' ha fatto ammattire.
Può essere ?

Grazie

dicklaurant
15-11-2012, 08:06
per resettarlo correttamente bisogna premere il pulsante reset, spegnere e riaccendere sempre tenendo premuto per almeno 30-40 secondi

V.V.
15-11-2012, 09:29
Risoloto, era rotto il tasto di reset, ora va :D !

Gezman
16-11-2012, 13:18
mi dite se c'é un thread ufficiale per zyxel p-630-s1 usb modem?sono disperato...

DivinoRenzo
09-12-2012, 00:08
ciao a tutti!! mi è comparso uno stranissimo riquadro verde acqua intorno maintenance ecco la foto (http://imageshack.us/photo/my-images/641/immaginepvb.png/) ma che cavolo puo essere!??! ho anche aggiornato il firmware (alla stessa versione) eliminato tutta la configurazione e rimessa, perchè pensavo fosse una specie di errore del router, sono 8anni quasi che ce l'ho e non avevo mai avuto questo riquadro... qualcuno ha un'idea!?


edit: dimenticavo qualcuno ha la PE.11 FIXED??? il link è interrotto e non la trovo più nel pc

DooM1
09-12-2012, 00:58
ciao a tutti!! mi è comparso uno stranissimo riquadro verde acqua sulla terza colonna della pagina di home ecco la foto (http://imageshack.us/photo/my-images/641/immaginepvb.png/) ma che cavolo puo essere!??! ho anche aggiornato il firmware (alla stessa versione) eliminato tutta la configurazione e rimessa, perchè pensavo fosse una specie di errore del router, sono 8anni quasi che ce l'ho e non avevo mai avuto questo riquadro... qualcuno ha un'idea!?


edit: dimenticavo qualcuno ha la PE.11 FIXED??? il link è interrotto e non la trovo più nel pc
Non ho più questo router da un po', ma quella sezione a destra io l'ho sempre vista :D , anzi la usavo molto spesso.
Per la PE.11 FIX forse ce l'ho ancora da qualche parte, devo controllare, ora è troppo tardi.
Ma penso che se cerchi bene la trovi.
Hai guardato nel sito zyxel?
Cerca nel sito italiano e anche in quello svizzero.

DivinoRenzo
09-12-2012, 01:03
Non ho più questo router da un po', ma quella sezione a destra io l'ho sempre vista :D , anzi la usavo molto spesso.
no no maintenance c'e' sempre stato ma il riquadro verde acqua intorno no! :s mah!

Ma penso che se cerchi bene la trovi.
Hai guardato nel sito zyxel?
Cerca nel sito italiano e anche in quello svizzero.
Ho cercato su internet ma tutti link interrotti.. il file è vecio vecio.. La fix non era affatto ufficiale! si ho controllato... pero' come mi aspettavo non c'e'

DooM1
09-12-2012, 21:52
no no maintenance c'e' sempre stato ma il riquadro verde acqua intorno no! :s mah!
Aaaaah, credevo che l'avessi messo tu per evidenziare zona maintenance :D:D
Booooh, prova con un altro browser.

Ho cercato su internet ma tutti link interrotti.. il file è vecio vecio.. La fix non era affatto ufficiale! si ho controllato... pero' come mi aspettavo non c'e'
Mmh ora vedo di recuperartelo.

EDIT:
prendi da qui: 340PE11C0-FIX.rar (http://doomdylan.altervista.org/files/340PE11C0-FIX.rar)

crazyprogrammer
12-12-2012, 18:48
dopo tanti anni mi si è rotto questo bel router, non si accendono piu le spie, l'ho provato su altre prese di casa, niente

DooM1
12-12-2012, 19:00
dopo tanti anni mi si è rotto questo bel router, non si accendono piu le spie, l'ho provato su altre prese di casa, niente
E quindi ? :D:D
Potrebbe essere solo l'alimentatore comunque, ma dico potrebbe.

crazyprogrammer
12-12-2012, 21:15
E quindi ? :D:D
Potrebbe essere solo l'alimentatore comunque, ma dico potrebbe.

si scusa ho dimenticato di scriverlo, ho provato anche con altri alimentatori compatibili, niente era giusto per dire che sono contento dell'egregio lavoro svolto negli anni

DooM1
12-12-2012, 23:11
si scusa ho dimenticato di scriverlo, ho provato anche con altri alimentatori compatibili, niente era giusto per dire che sono contento dell'egregio lavoro svolto negli anni
Aah ok :)
RIP :)

DivinoRenzo
17-12-2012, 10:46
R.I.P.

dickfrey
18-12-2012, 09:21
Ultimamente il suddetto router mi fa degli scherzi strani, cioè ogni tanto mi perde la connessione ADSL.
Può andare un giorno senza problemi, poi una sera è capace di perdere la portante dopo 20 minuti.
Ieri sera addirittura non agganciava più, ma dopo un minuto che era spento si è rimesso ad andare. Però poi si è ribloccato e ho spento tutto.
Magari c'erano dei problemi... ma dato che ce l' ho dal 2005 temo che cominci a sentire l' età.

Quindi vi chiedo :
1) quando si verificano queste disconnessioni, che controlli devo eseguire per vedere se il router può essere il colpevole ?
2) una valida alternativa economica ? Anche senza wireless, ma deve avere le 4 porte ethernet dietro.

Grazie

DivinoRenzo
18-12-2012, 11:30
Ultimamente il suddetto router mi fa degli scherzi strani, cioè ogni tanto mi perde la connessione ADSL.
Può andare un giorno senza problemi, poi una sera è capace di perdere la portante dopo 20 minuti.
Ieri sera addirittura non agganciava più, ma dopo un minuto che era spento si è rimesso ad andare. Però poi si è ribloccato e ho spento tutto.
Magari c'erano dei problemi... ma dato che ce l' ho dal 2005 temo che cominci a sentire l' età.

Quindi vi chiedo :
1) quando si verificano queste disconnessioni, che controlli devo eseguire per vedere se il router può essere il colpevole ?
2) una valida alternativa economica ? Anche senza wireless, ma deve avere le 4 porte ethernet dietro.

Grazie

avevo lo stesso problema.. ho risolto cambiando i circa 15 condensatori al suo interno.. trovi in giro articoli su questo, anche in questo forum! ciao

dickfrey
18-12-2012, 12:03
Non bastano quelli qui elencati http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37690170&postcount=8220 ?

Bisogna fare il giro su tutti ?
E come si dissaldano i vecchi ?

Iron67
18-12-2012, 20:42
Non bastano quelli qui elencati http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37690170&postcount=8220 ?

Bisogna fare il giro su tutti ?
E come si dissaldano i vecchi ?

1) Il deterioramento varia anche in base al modello: del P660 ci sono diverse versioni HW.
2) I condensatori deteriorati sono a volte facilmente individuabili dalla semplice osservazione. Hanno una curvatura convessa in testa, o addirittura un rigonfiamento alla base.
3) Si possono dissaldare con una pompetta/siringa aspirante.
4) Potresti tentare a sostituire quelli più a rischio e poi eventualmente gli altri.
5) Ci sono dei CAP a bassa resistenza ovvero ESR. Questi sono meno comuni rispetto a quelli standard.
6) Vanno ovviamente rispettati i valori di capacità, di tensione e di corrente (il primo deve essere identico, gli altri non inferiori).
Però se devi cambiarne diversi (i CAP di qualità costicchiano e non sempre li vendono singolarmente) la spesa potrebbe non essere giustificata.

DivinoRenzo
19-12-2012, 13:46
Non bastano quelli qui elencati http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37690170&postcount=8220 ?

Bisogna fare il giro su tutti ?
E come si dissaldano i vecchi ?

no non mi sono fatto a questo articolo.. evidentemente di un pazzo.. mettersi a tagliare la scocca per dissipare meglio.. io ce l'ho da 10anni usato nelle condiziooni piu estreme a parte essersi seccati i condensatori nessun altro problema.. ecco il link (http://www.ismprofessional.net/pascucci/index.php/2009/08/riparare-un-router-zyxel-prestige-660-con-problemi-sulle-porte-ethernet/) ti spiega bene quali cambiare in caso solo di portante e quali in tutti gli altri, ma siccome lo hai da anni fai come me, cambia tutto e buonanotte!
allora per saldare/dissaldare devi avere un minimo di pratica, ti serve un saldatore max 40w dello stagno possibilmente quelli di una volta che si salda piu' facilmente (ora per renderlo meno tossico ha dei componenti in meno e io trovo piu' difficoltà nell'usarlo) e un succhia stagno, un apparecchietto che costa una stronzata che poggiandolo sul piedino da dissaldare premi il bottoncino e succhia via lo stagno. ripeti l'operazione all'altro piedino e il condensatore "esce"; ovviamente mentre stai li li per succhiare col saldatore devi tenere liquido lo stagno che vuoi succhiare! NB: le dissaldature le devi fare al rovescio della piastra di silicio, ovvero con il condensatore che da sulla parte opposta a quella dove operi, cosi come le saldature.
mi raccomando quando compri i condensatori unica caratteristica importante , ma nell'articolo viene detto, che sia Low ESR ovvero che diano poca resistenza e non ti creeino problemi di altro tipo al funzionamento dell'apparato (se ne richiedono solo 4 cosi' mi pare ma io li ho messi tutti scanso equivoci)
ciao spero di esserti stato utile

DivinoRenzo
19-12-2012, 13:50
in merito alla risposta di Iron67 volevo ASSICURARTI che così risolvi, che l'elettrolita all'interno e la membranina isolante SI SECCANO soprattutto con questo apparato che è studiato a "piastra radiante" ovvero tutta la piastra dissipa il calore a scapito della vita dei condensatori e di conseguenza è sicuro al 100% che se li cambi tutti è meglio, io per cambiare 14 condensatori dopo un po di ricerche su internet e molti comprati al negozio ho speso meno di 9 euro! se hai un negozio di componenti elettronici in citta in paese o non distante da te è decisamente meglio i siti online finiscono per volere qunatità minime di acquisto e spese di spedizioni non indifferenti, ma cmq tu provaci io ci sono riuscito e non sono un mago! diffida da chi ti dice di non fare, nulla contro Iron67 ma a me hanno detto tutti di no eppure.... sono altri 2 anni che non ha mai perso la portante ;) ciaoz

red5goahead
22-12-2012, 10:00
Torno a fare questa domanda: qualcuno usa questo dispositivo con un contratto fastweb?

Inviato dal mio LG-P760 con Tapatalk 2

xblastx
26-12-2012, 17:02
ciao xblastx
ho lo stesso identico tuo problema ! , sto cercando info sul perche si blocca la procedura di aggiornamento, e come risolvere il problema.
se qualcuno gentilmente potesse darci una mano sarei grato immensamente.

ciao a tutti
salvatore

Aggiornamento in merito alla mia situazione, che mi vedeva bloccato in quanto non accettava gli aggiornamenti ed io ero fermo alla versione AGL4.
Con la tranquillità delle feste, ho avuto modo di risolvere il problema, la procedura che ho usato, suggeritami qualche post prima è stata di:
- effettuare un reset di fabbrica
- reinstallato firmware corrente installato (AGL4)
- Aggiornato firmware step by step AGL6, AGL7, AGL8, AGL9
e giusto perchè ero in ballo ...
- effettuato reset di fabbrica

Tutte le operazioni sono andate a buon fine ed ora il router è aggiornato.
Non ho potuto verificare eventuali anomalie in quanto, mi sono regalato un router gigalan per natale.....
Andrea

Consiglio
22-02-2013, 19:44
Quando tento di aggiornare il firmware, mi esce questo errore:

A file system error was detected on the RomPager Advanced server.

Qualcuno mi sa aiutare?

giubbam
23-02-2013, 14:43
salve a tutti, ho una domanda da fare...
ho uno Zyxel prestige 600 (non Wireless) e non riesco piu ad andare nella schermata di configurazione del router.
ho già provato a scrivere 192.168.1.1 nella barra ma niente...mi dice sempre google.pagina non trovata.
ho controllato anche tramite ipconfig se effettivamente è quello il mio indirizzo...ed è esatto xkè mi porta 192.168.1.34..
ma niente...
volevo resettarlo ma ho paura che se lo faccio poi, se non mi fa entrare nella schermata di configurazione...sò c***i per la mia connessione.
spero mi possiate aiutare.

dickfrey
23-02-2013, 14:57
Resettandolo sicuramente poi entrerai.
Però perderai tutta la tua configurazione ed i tuoi parametri.
Sarà tutto da rifare...

admin
1234

per entrare dopo il reset

giubbam
23-02-2013, 15:12
capisco....mannaggia
giusto 2 cose:
1) per caso sai dove posso prendere la configurazione per infostrada? ti prego aiutami perchè mi ricordo che quando configurai tutto ci persi la testa.
2) per caso mi sai dire che errore è l'errore ICMP? me lo dice la mia XBOX che di punto ed in bianco dopo 1 anno di connessione non ne vuole più sapere di collegarsi online (tramite ethernet con il prestige 600)
ringrazio in anticipo per la tua disponibilità.

red5goahead
23-02-2013, 15:32
Mi dispiace insistere ma vorrei sapere se qualcuno usa questo modem/router con Fastweb. come già scritto io lo uso da parecchi mesi ma solo come modem e poi dietro devo usare un router Dlink DIR-300.

Non sono riuscito a configurarlo come vogliono loro cioè in bridged mode e rfc 1483.

VPI: 8
VCI: 36
INCAPSULAMENTO: LLC
PROTOCOLLO RFC 2684 Bridged (dinamica)
Ti indichiamo inoltre alcuni esempi di diciture che potresti trovare nella pagina di configurazione dell'apparato per la selezione del corretto protocollo
Protocollo: Dynamic IP
Protocol: IP over RFC 1483 Bridged
Connection type: RFC 2684 Bridged (dynamic)
Channel Mode: 1483 MER / Bridged
Connection type: Dynamic (1483 Bridged)
Connection type: 1483 Bridged IP
DHCP client: abilitato sull’interfaccia WAN per l’acquisizione dinamica dell’indirizzo IP.
Classe ATM: UBR (se richiesto).

Quando avevo Infostrada non c'era alcun problema visto che il tipo connessione richiesto era PPPoA o PPPoA mettevo utente e password e funzionava tutto.

giubbam
23-02-2013, 17:27
con il router spento:
- premi il pulsante reset
- accendi il router
- tieni premuto per 60/70 secondi

....e non succede nulla...
192.168.1.1 e niente
internet mi và ma non mi apre la pagina...
sono disperato e non sò che fare

DooM1
23-02-2013, 17:35
La scheda di rete come è impostata?

giubbam
23-02-2013, 17:39
in che senso?
ti prego di aiutarmi perchè non sono tantissimo afferrato in queste cose..

red5goahead
23-02-2013, 17:43
in che senso?
ti prego di aiutarmi perchè non sono tantissimo afferrato in queste cose..

devi vedere innanzitutto da linea comando in dos quindi start->esegui->cmd
poi ping 192.168.1.1 se ti pinga quindi se ottieni la risposta da parte del router

Esecuzione di Ping 192.168.0.1 con 32 byte di dati:
Risposta da 192.168.0.1: byte=32 durata=6ms TTL=64
Risposta da 192.168.0.1: byte=32 durata=5ms TTL=64
Risposta da 192.168.0.1: byte=32 durata=5ms TTL=64
Risposta da 192.168.0.1: byte=32 durata=3ms TTL=64

quindi una cosa del genere.

una volta che hai la certezza che il router sia visibile e il ping è un comando IP quindi prova solo il collegamento 'fisico'. allora devi impostare la scheda di rete in modo che abbia un indirizzo nella stessa classe.
cominciamo quindi a vedere se il ping funziona

giubbam
23-02-2013, 17:48
ti ringrazio...allora
se lo faccio con 192.168.0.1
mi dice RICHIESTA SCADUTA

se lo faccio con 192.168.1.1
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata1ms TTL=254
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata1ms TTL=254
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata1ms TTL=254
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata1ms TTL=254