View Full Version : [Thread Ufficiale] Router ADSL ZyXEL HW660-61
io invece ho il dubbio che stai spammando
Puoi giustificare questa tua affermazione, per me particolarmente fastidiosa?
Ti sembra una domanda imbecille da spammatore?
non avranno ricaricato la pagina... deve funzionare per forza
vuoi disattivare il firewall ed essere invisibile? :rolleyes: poi se vuoi hostare un sito (come faccio io) non te lo consiglio... al massimo fai così (server e pc per giocare sono due macchine): apri tutte le porte per l'ip del pc e metti l'ip nel prima riga del NAT mentre per il server chiudi tutto tranne le porte che ti servono (80,22,25,ecc...)
Non avendo i 2 PC e avendo la necessità di essere raggiunto da chi dico io (quindi server per amici che usa dyndns), e usando il pc di gioco come posso fare?
Cioè io se attivo il firewall mi rendo si invisibile (e infatti i miei amici non riescono a caricare la pagina del router) ma così Steam e tutti i miei giochi online vanno a farsi benedire, del tipo che non caricano la lista server, oppure la caricano ma posso connettermi a nemmeno il 25% dei server... insomma un sacco di disagi. Tra l'altro se attivo o disattivo il firewall e ho qualche programma aperto o lo stavo usando poco prima mi freeza il router...
Cmq su remote mgmt ho disabilitato smpc e messo tutto il resto su lan... non so se si attivino dal prossimo riavvio del router e quindi domattina, però ora con tutto su lan e firewall disabilitato la pagina del router si vede cmq online... :muro: :mc:
Puoi giustificare questa tua affermazione, per me particolarmente fastidiosa?
Ti sembra una domanda imbecille da spammatore?
Anche a me interessa il lato ACCENDERE/SPEGNERE il router... io di norma quando la notte vado a dormire lo spengo e lo riaccendo la mattina... può essergli fastidioso?
Cioè da ing.elettronico (ma si sa noi ingegneria tutta teoria e niente pratica siamo!!! hahaha) posso pensare che il punto sotto stress è per lo più l'interruttore, ma vedendolo come comune dispositivo elettronico appunto non mi pare possano esserci problemi, se non la regolare usura :) ...
goldorak
22-11-2006, 18:11
Anche a me interessa il lato ACCENDERE/SPEGNERE il router... io di norma quando la notte vado a dormire lo spengo e lo riaccendo la mattina... può essergli fastidioso?
Cioè da ing.elettronico (ma si sa noi ingegneria tutta teoria e niente pratica siamo!!! hahaha) posso pensare che il punto sotto stress è per lo più l'interruttore, ma vedendolo come comune dispositivo elettronico appunto non mi pare possano esserci problemi, se non la regolare usura :) ...
No, non ce nessun problema se lo accendi/spegni ogni giorno.
Ma tieni comunque presente che questi router sono progettati per restare sempre accessi quindi non rischi proprio niente tenendoli accessi. :)
PS: Ho ritolto il firewall perchè mi ferma anche MSN spesso e volentieri... come ora... :(
Ma tieni comunque presente che questi router sono progettati per restare sempre accessi quindi non rischi proprio niente tenendoli accessi. :)
Questa è la frase che cercavo.
tnx
Puoi giustificare questa tua affermazione, per me particolarmente fastidiosa?
Ti sembra una domanda imbecille da spammatore?
ti rispondo: hai evidenziato una firma che altro non è che un annuncio di vendita (e per questo c'è il mercatino), hai fatto un up dopo poche ore che sinceramente non concepisco... capisco dopo un paio di gg..., hai fatto una domanda che google poteva darti 1milione di risposte... quindi posso un attimino dubitare? spero di sbagliarmi
saluti
Non riesco a far vedere i pc della lan l'uno con l'altro, uno è un notebook wireless l'altro è un desktop, i firewall sono disattivati, ip, subnet, gateway configurati corretti, entrambi vanno su internet senza problemi ma non riescono però a comunicare tra di loro, cos'altro devo controllare? Ringrazio chi risponde.
FiSHBoNE
22-11-2006, 19:44
Non riesco a far vedere i pc della lan l'uno con l'altro, uno è un notebook wireless l'altro è un desktop, i firewall sono disattivati, ip, subnet, gateway configurati corretti, entrambi vanno su internet senza problemi ma non riescono però a comunicare tra di loro, cos'altro devo controllare? Ringrazio chi risponde.
forse devi abilitare quello che la CI chiama "ip nat loopback"? Puoi provare. Avvedi via telnet, poi pigi "24", Invio, poi "8", Invio, e l' scrivi "ip nat loopback". Se ti restituisce il messaggio OFF allora scrivi "ip nat loopback on" e riprovi. Poi questa riga la dovresti inserire nell'autoexec.net, guarda la prima pagina del thread c'è scritto come fare.
goldorak
22-11-2006, 19:51
forse devi abilitare quello che la CI chiama "ip nat loopback"? Puoi provare. Avvedi via telnet, poi pigi "24", Invio, poi "8", Invio, e l' scrivi "ip nat loopback". Se ti restituisce il messaggio OFF allora scrivi "ip nat loopback on" e riprovi. Poi questa riga la dovresti inserire nell'autoexec.net, guarda la prima pagina del thread c'è scritto come fare.
L'ip loopback serve solo se vuoi verificare (dalla lan) che i servizi server della lan siano accessibile dall'esterno usando appunto l'indirizzo ip pubblico.
Non credo che quello sia il suo problema, sicuramente non ha configurato in modo opportuno i due pc.
La prima prova che puo' fare e' fare ping dal pc 1 verso il pc 2, se il pc 2 risponde non ci sono problemi di rete ne di routing etc... si tratta solo di impostare windows correttamente per la condivisione in rete.
I due pc sono configurati correttamente, senza nessun firewall, ecco un riepilogo:
Pc1
192.168.95.5
255.255.255.0
192.168.95.1 (router ZyXel)
DNS1 (vuoto oppure quello di Tin)
Pc2
192.168.95.12
255.255.255.0
192.168.95.1
DNS1 (vuoto oppure quello di Tin)
Nomi Pc diversi e stesso gruppo.
Ho anche provato ad aggiungere come dns1 l'ip del router ma niente uguale, router configurato senza dhcp ovviamente e con regola firewall LAN to LAN Any(All) quella di default credo.
Cos'altro posso controllare che non va? Il firmware è l'ultimo.
Ping "Richiesta scaduta" ovviamente.
goldorak
22-11-2006, 20:13
Ma i pc pingano correttamente il router ?
Dopo ore e ore di smanettamento con firewall router ecc oggi... beh ora msn i siti microsoft e msn web messenger non mi fungono più... ho cambiato ancora valori come prima ma nulla... sono "isolato" dal messenger da ormai 4 ore... :mc: :confused:
Dopo ore e ore di smanettamento con firewall router ecc oggi... beh ora msn i siti microsoft e msn web messenger non mi fungono più... ho cambiato ancora valori come prima ma nulla... sono "isolato" dal messenger da ormai 4 ore... :mc: :confused:
facendo un tracert la richiesta su ogni server msn muore dopo la seabone al 7 punto di controllo... probabilmente non sono stato io col router ma è la telecom...
caurusapulus
22-11-2006, 22:53
Dopo ore e ore di smanettamento con firewall router ecc oggi... beh ora msn i siti microsoft e msn web messenger non mi fungono più... ho cambiato ancora valori come prima ma nulla... sono "isolato" dal messenger da ormai 4 ore... :mc: :confused:
penso nn fosse solo il tuo router ma l'intero msn che era in palla io sono stato tutto il pomeriggio a smanettarci poi mezz'ora fa si è riconnesso :D
Ma i pc pingano correttamente il router ?
Si certo, e vanno anche su internet tranquillamente. Tra di loro (i due pc) non si pingano e non si accede a nessuna risorsa condivisa. Qualche altra idea da provare?
goldorak
23-11-2006, 00:45
Si certo, e vanno anche su internet tranquillamente. Tra di loro (i due pc) non si pingano e non si accede a nessuna risorsa condivisa. Qualche altra idea da provare?
L'unica cosa che mi viene in mente e' che possa trattarsi di un bug del firmware.
Francamente non vedo cosa ci sia di sbagliato nella tua configurazione di rete.
penso nn fosse solo il tuo router ma l'intero msn che era in palla io sono stato tutto il pomeriggio a smanettarci poi mezz'ora fa si è riconnesso :D
Mmmm a me non si connette nemmeno oggi... :mad: Sarei tentato da un bel reset del router.... ma sapere che mi tocca perderci su poi 2 ore a reimpostare tutto OMG :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :doh:
Come al solito la connessione muore dopo la seabone nel tracert, e non riesco proprio a visualizzare nemmeno le reti msn o microsoft...
FiSHBoNE
23-11-2006, 14:33
dopo diversi giorni di impallamenti sempre più frequenti del router, dopo diversi firmwares provati dal PE7 al PE11, ho trovato probabilmente una soluzione, che si chiama reset. Avevo la rom-0 che mi trascinavo dal PE7 (più che altro per il discorso delle 5000 nat sessions), ogni volta che cambiavo firmware ricontrollavo se tutte le opzioni erano apparentemente ok, selezionandole, editandole e ripristinandole come erano già per vedere se venivano restituiti errori strani (come gli errori html che da nella sezione del firewall se non accetta una regola) e tutto pareva ok, ma il router dopo a volte pochissimi minuti di attività smetteva di rispondere ai ping e andava riavviato. Esasperato stamani ho messo il PE10 (che ha 5000 nat sessions), resettato, e rimesso tutte le impostazioni da capo, e sta reggendo con emule e navigazione http da un altro pc da prima di pranzo. Inizio a sospettare che molti problemi possano venir fuori dall'uso di rom-0 configurate su firmware diversi da quello in uso, come dire che non sempre, nonostante il bootstrap vada a buon fine, il router accetterà al 100% impostazioni vecchie.
dopo diversi giorni di impallamenti sempre più frequenti del router, dopo diversi firmwares provati dal PE7 al PE11, ho trovato probabilmente una soluzione, che si chiama reset. Avevo la rom-0 che mi trascinavo dal PE7 (più che altro per il discorso delle 5000 nat sessions), ogni volta che cambiavo firmware ricontrollavo se tutte le opzioni erano apparentemente ok, selezionandole, editandole e ripristinandole come erano già per vedere se venivano restituiti errori strani (come gli errori html che da nella sezione del firewall se non accetta una regola) e tutto pareva ok, ma il router dopo a volte pochissimi minuti di attività smetteva di rispondere ai ping e andava riavviato. Esasperato stamani ho messo il PE10 (che ha 5000 nat sessions), resettato, e rimesso tutte le impostazioni da capo, e sta reggendo con emule e navigazione http da un altro pc da prima di pranzo. Inizio a sospettare che molti problemi possano venir fuori dall'uso di rom-0 configurate su firmware diversi da quello in uso, come dire che non sempre, nonostante il bootstrap vada a buon fine, il router accetterà al 100% impostazioni vecchie.
Io non ho smanettato con firmware (e non so cosa sia sta rom-0 devo documentarmi).. cmq consigli anche a me un reset per poi iniziare a reipostare tutto per risolvere sto problema con msn e le reti microsoft?
FiSHBoNE
23-11-2006, 14:46
Io non ho smanettato con firmware (e non so cosa sia sta rom-0 devo documentarmi).. cmq consigli anche a me un reset per poi iniziare a reipostare tutto per risolvere sto problema con msn e le reti microsoft?
è strano come problema, sei sicuro non sia un problema della tua connessione adsl tipo instradamento, filtraggio del tuo ip da parte di alcuni siti, o altro? Io proverei con un altro modem se puoi farlo, sennò un resettino male non fa mai, e alla fine rimettere le regole di nat e firewall è abbastanza veloce dai.
è strano come problema, sei sicuro non sia un problema della tua connessione adsl tipo instradamento, filtraggio del tuo ip da parte di alcuni siti, o altro? Io proverei con un altro modem se puoi farlo, sennò un resettino male non fa mai, e alla fine rimettere le regole di nat e firewall è abbastanza veloce dai.
Il resettino ha funzionato... ora più che altro riesco a connettermi anche a msn... ma strano che fosse morto solo msn e microsoft quando arrivava a mil2.seabone il tracert.... molto singolare...
Cmq ora ho un dubbio alice ha multiplexing VC o LLC??? Perchè prima mi sembrava fosse in LLC e andava ora è in VC e va.... nn capisco... :confused:
EDIT:
In wan spiegatemi la differenza tra Routing e Bridging, e tra VC e LLC.
Così a occhio sembrano funzionare tutti i settaggi...
Allora... io ho il 660H-D1, quindi in teoria dovrebbe essere come il vostro ma senza WiFi, giusto?
Oggi ho installato Cfossped e questo mi dice che non roesce a far uscire i pacchetti dati per via del firewall.
Infatti mi chiede di fare TRACERT WWW.CFOS.DE e non pinga per nulla.
Qualcuno sa indicarmi su come dire al mio router di dare i permessi necessari a cfossped?
Purtroppo di networking so meno di zero :fagiano:
FiSHBoNE
23-11-2006, 17:30
L'unica cosa che mi viene in mente e' che possa trattarsi di un bug del firmware.
Francamente non vedo cosa ci sia di sbagliato nella tua configurazione di rete.
se ha il firmware PE10, e se uno dei 2 pc è in lan via wireless, secondo me è proprio un bug. Messo il PE10 dopo un reset assoluto del router, ho provato le prestazioni wireless col portatile e pur navigando, non riusciva nè a pingare nè ad accedere alle risorse condivise sulla LAN. Dopo prove varie ho messo il PE11, e con le stesse impostazioni il browsing sulla LAN dal portatile è funzionato alla prima. Magari via CI c'è un modo per far andare tutto anche col PE10, ma non saprei cosa sicchè tengo il PE11.
caurusapulus
23-11-2006, 17:37
Mmmm a me non si connette nemmeno oggi....
Boh raga che volete che vi dica a me oggi si connette su MSN poi boh, cmq hai fatto bene a resettare una volta ogni tanto (che oramai sta diventanto purtroppo troppo spesso :mad: ) nn fa mai male
in ogni caso ho salvato il mio rom-0 del pe.10 quando ho messo il pe.11 solo che non l'ho rimesso, visto che volevo evitare il piu possibile noie... qualche giorno che ho 10 minuti ci provo e vi dico, penso che massimo per domenica faccio sta prova anche perchè ora manco so dove l'ho salvato, forse nella mia megacartella documenti :D
FiSHBoNE
23-11-2006, 20:31
ragazzi ma sono duro io o sono un pò sadici quelli della Zyxel?
pensavo di aver messo come firmware il PE11 preso dal sito ufficiale e uscito da pochi giorni, poi ho visto che riavviando il router perde le impostazioni del dyndns... ma hanno fatto uscire un'altra versione di PE11 senza fixare il problema del dyndns!? Perchè a quanto ricordo una PE11 ufficiale è uscita verso maggio, poi iniziò a girare quella svizzerà col fix, e una manciata di giorni fa un ragazzo del forum linka il nuovo firmware presente sull'ftp zyxel... ancora indicato come PE11 ma uno come me pensava che il dyndns l'avessero fixato, invece nisba. L'avete mica provato?
toccando la borsa portagioie per ora il PE11 sta reggendo il colpo dyndns a parte, quasi 4 ore e tiene botta con emule e http in parallelo su 2 pc senza piantarsi ogni 3x2 come prima. Ribadisco l'importanza del reset assoluto per togliere qualche noia lasciando solo quelle che ha "di serie". :rolleyes:
qualcuno sa come non far perdere al router l'orario impostato in seguito al riavvio del router? :confused:
goldorak
24-11-2006, 15:44
qualcuno sa come non far perdere al router l'orario impostato in seguito al riavvio del router? :confused:
Devi inserire un server ntp che consente di mantenere l'ora sincronizzata. :)
Io uso questo : ntp.ndsoftwarenet.com
Devi inserire un server ntp che consente di mantenere l'ora sincronizzata. :)
Io uso questo : ntp.ndsoftwarenet.com
ok prendo il link "ntp.ndsoftwarenet.com" e lo inserisco nel campo "ip address or url" del time and date? devo fare altro?
evildark
24-11-2006, 15:47
Devi inserire un server ntp che consente di mantenere l'ora sincronizzata. :)
Io uso questo : ntp.ndsoftwarenet.com
grande... interessava anke a me.
thx!
ok prendo il link "ntp.ndsoftwarenet.com" e lo inserisco nel campo "ip address or url" del time and date? devo fare altro?
son contento che la mia domanda sia pertinente...ad ogni modo goldorak usi un protocollo particolare? o hai solo inserito quella url del server ntp (oltre ad aver aggionato data e ora ovviamente)...? c'è anche l'impostazione del daylight savings ma guardando il manuale ho capito che non fa per il nostro caso...
son contento che la mia domanda sia pertinente...ad ogni modo goldorak usi un protocollo particolare? o hai solo inserito quella url del server ntp (oltre ad aver aggionato data e ora ovviamente)...? c'è anche l'impostazione del daylight savings ma guardando il manuale ho capito che non fa per il nostro caso...
perfetto...ci son riuscito...ho dovuto inserire il protocollo "daytime"...grazie goldorak! GRANDE! ;)
FiSHBoNE
24-11-2006, 16:06
perfetto...ci son riuscito...ho dovuto inserire il protocollo "daytime"...grazie goldorak! GRANDE! ;)
il daylight saving è per il cambio automatico dall'ora legale all'ora solare e viceversa. Devi spuntarlo e poi mettere come Start Date 26 marzo e come End Date 29 ottobre.
goldorak
24-11-2006, 16:07
son contento che la mia domanda sia pertinente...ad ogni modo goldorak usi un protocollo particolare? o hai solo inserito quella url del server ntp (oltre ad aver aggionato data e ora ovviamente)...? c'è anche l'impostazione del daylight savings ma guardando il manuale ho capito che non fa per il nostro caso...
Io l'ho inserito tramite telnet, nel menu 24.10 alla voce time server address ci ho messo l'indirizzo del server ntp.
I daylight savings non sono altro che l'ora estiva/invernale.
Io ho messo : daylight savings su yes
va dal 26 marzo fino al 29 ottobre.
Cambia di qualche giorno di anno in anno ma siamo li. il passaggio del ora d'inverno a quella d'estata viene fatta automaticamente.
Io l'ho inserito tramite telnet, nel menu 24.10 alla voce time server address ci ho messo l'indirizzo del server ntp.
I daylight savings non sono altro che l'ora estiva/invernale.
Io ho messo : daylight savings su yes
va dal 26 marzo fino al 29 ottobre.
Cambia di qualche giorno di anno in anno ma siamo li. il passaggio del ora d'inverno a quella d'estata viene fatta automaticamente.
domanda banale....ma se l'orario è sincronizzato col server ntp di cui goldorak mi ha appena dato l'url....ho testato e ho visto che l'orario del mio router si è automaticamente sincronizzato....dicevo, dovrebbe sincronizzarsi anche quando si passa dall'ora legale alla solare e viceversa senza immettere il daylight savings! o sbaglio? anche perchè non tutti gli anni i cambiamenti da ora solare a legale si hanno il 26 marzo e 29 ottobre... :mbe:
goldorak
24-11-2006, 16:21
domanda banale....ma se l'orario è sincronizzato col server ntp di cui goldorak mi ha appena dato l'url....ho testato e ho visto che l'orario del mio router si è automaticamente sincronizzato....dicevo, dovrebbe sincronizzarsi anche quando si passa dall'ora legale alla solare e viceversa senza immettere il daylight savings! o sbaglio? anche perchè non tutti gli anni i cambiamenti da ora solare a legale si hanno il 26 marzo e 29 ottobre... :mbe:
No perche' il cambiamento dell'ora legale cambia da fuso orario a fuso orario. ;)
No perche' il cambiamento dell'ora legale cambia da fuso orario a fuso orario. ;)
ma ne sapete sempre una in + del diavolo... :D
grazie 1000! :)
arpaceltica
24-11-2006, 18:26
Ciao ragazzi, sono nuovo del forum, e visto la vostra competenza volevo chiedervi un consiglio sul router Zyxel 660H.
Da un paio di mesi ho alice 20 mega e sono abbastanza vicino alla centrale e ho un doppino in ordine ma non riesco ad allacciare una portante superiore ai 10 mega. Quando il router si allinea modula in adsl2, ho provato a forzare la modulazione in adsl2+ via Telnet ma a questo punto non mi si allinea del tutto.... è come se mi avessero settato dalla centrale in adsl2.... Voi che ne pensate?? Il firmware che ho installato è l'ultimo diponibile per cui non so proprio che pesci pigliare..... :muro:
Vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto!!
Un saluto.
Francesco
goldorak
24-11-2006, 18:31
Usando telnet entra nella cli, menu 24.8 e scrivi dal prompt il seguente comando : wan adsl opencmd adsl2+ e poi riavvia il router.
arpaceltica
24-11-2006, 18:41
Usando telnet entra nella cli, menu 24.8 e scrivi dal prompt il seguente comando : wan adsl opencmd adsl2+ e poi riavvia il router.
Ciao Goldorak, è appunto quello che faccio, ma dopo aver riavviato non mi si allinea più...... e come modulazione appare "Normal"
:muro: :muro: :muro: :muro:
grazie comunque
Francesco
goldorak
24-11-2006, 18:48
Ok, procediamo per passi.
I tuoi valori di attenuzione e snr come sono ?
Sempre dalla cli : wan adsl linedata near e wan adsl linedata far
arpaceltica
24-11-2006, 18:54
Ok, procediamo per passi.
I tuoi valori di attenuzione e snr come sono ?
Sempre dalla cli : wan adsl linedata near e wan adsl linedata far
ras> wan adsl linedata near
noise margin downstream: 7 db
output power upstream: 10 db
attenuation downstream: 27 db
carrier load: number of bits per symbol(tone)
tone 0- 31: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
tone 32- 63: 0c dd de ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff
tone 64- 95: ef ff ff ff ff ff ff fe fd ee ed dd dd dd dd dd
tone 96-127: dd dd dd d2 dd dd dd dd dd dd dd dd dd dd dd dd
tone 128-159: dd dd dd dd dd bd dd dd cd dd cd cd cd dd cd dc
tone 160-191: bb bc cc bc bc bb bb bb bb bb bb bb bb bb bb bb
tone 192-223: bb bb bb bb bb bb bb bb 97 bb ba bb bb bb ba bb
tone 224-255: bb bb bb ba aa aa aa aa aa aa 9a aa a9 aa a9 98
tone 256-287: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
tone 288-319: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
tone 320-351: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
tone 352-383: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
tone 384-415: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
tone 416-447: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
tone 448-479: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
tone 480-511: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
ras>
ras> wan adsl linedata far
noise margin upstream: 29 db
output power downstream: 19 db
attenuation upstream: 15 db
carrier load: number of bits per symbol(tone)
tone 0- 31: 00 00 00 00 34 55 66 67 78 88 88 88 88 77 76 44
tone 32- 63: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
tone 64- 95: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
tone 96-127: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
tone 128-159: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
tone 160-191: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
tone 192-223: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
tone 224-255: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
tone 256-287: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
tone 288-319: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
tone 320-351: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
tone 352-383: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
tone 384-415: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
tone 416-447: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
tone 448-479: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
tone 480-511: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
ras>
goldorak
24-11-2006, 19:16
Mi sa proprio che ti frega quel 7db in download.
Con quel valore li non potrai mai aggancire i 20mbit se adesso sei a 10 mbit.
Edit : vai nel menu 24.1 e dimmi che portante aggancia.
Il valore di downstream speed e upstream speed.
arpaceltica
24-11-2006, 19:30
Mi sa proprio che ti frega quel 7db in download.
Con quel valore li non potrai mai aggancire i 20mbit se adesso sei a 10 mbit.
Edit : vai nel menu 24.1 e dimmi che portante aggancia.
Il valore di downstream speed e upstream speed.
Menu 24.1 - System Maintenance - Status 20:27:35
Fri. Nov. 24, 2006
Node-Lnk Status TxPkts RxPkts Errors Tx B/s Rx B/s Up Time
1-PPPoA Up 45126 64032 0 0 0 7:48:00
2 N/A 0 0 0 0 0 0:00:00
3 N/A 0 0 0 0 0 0:00:00
4 N/A 0 0 0 0 0 0:00:00
5 N/A 0 0 0 0 0 0:00:00
6 N/A 0 0 0 0 0 0:00:00
7 N/A 0 0 0 0 0 0:00:00
8 N/A 0 0 0 0 0 0:00:00
Ethernet: WAN:
Status: Tx Pkts: 58216 Line Status: Up
Collisions: 0 Rx Pkts: 42281 Upstream Speed: 478 kbps
CPU Load = 1.87% Downstream Speed: 10232 kbp+
Press Command:
Posso capire che non agganci portanti più alte per quel valore di "7db" ma non capisco perchè non vada in adsl2+ se forzo quella modulazione..
goldorak
24-11-2006, 19:36
Posso capire che non agganci portanti più alte per quel valore di "7db" [b]ma non capisco perchè non vada in adsl2+ se forzo quella modulazione..[b/]
Forse e' un problema del chipset.
I Texas Instrumets non sono i migliori chipset per adsl. :rolleyes:
Magari potresti provare a dargli il commando wan adsl opencmd multimode; forse cosi' riesce ad agganciare la portante adsl 2+.
Ma poi se veramente sicuro (te lo sei fatto confermare dalla telecom) che la tua linea e' stata impostata in adsl2+ e non in adsl2 ?
arpaceltica
24-11-2006, 19:45
Forse e' un problema del chipset.
I Texas Instrumets non sono i migliori chipset per adsl. :rolleyes:
Magari potresti provare a dargli il commando wan adsl opencmd multimode; forse cosi' riesce ad agganciare la portante adsl 2+.
Ma poi se veramente sicuro (te lo sei fatto confermare dalla telecom) che la tua linea e' stata impostata in adsl2+ e non in adsl2 ?
ho già provato col multimode ma sempre la stessa storia solo adsl2. La telecom mi dice che è settato per la 20 mega, ma sul sito "Toscanini" quando mi hanno upgradato alla 20 diceva che il servizio 20 mega su atm non era attivabile per mancanza di schede adsl2+ metre ora dopo due mesi mi da il via libera anche per la 20 mega su atm. Ma visto che quando mi hanno attivato la linea non cerano schede adsl2+ ho paura che mi abbiano settato su un mux con adsl2 e che ora non vogliano sbattersi ad allacciarmi su una scheda adsl2+. Ma non ne sono certo! In realtà ci vorrebbe un tecnico della mia centrale che vada a controllare ma dove lo becco visto che la telecom non da numeri....
goldorak
24-11-2006, 19:52
ho già provato col multimode ma sempre la stessa storia solo adsl2. La telecom mi dice che è settato per la 20 mega, ma sul sito "Toscanini" quando mi hanno upgradato alla 20 diceva che il servizio 20 mega su atm non era attivabile per mancanza di schede adsl2+ metre ora dopo due mesi mi da il via libera anche per la 20 mega su atm. Ma visto che quando mi hanno attivato la linea non cerano schede adsl2+ ho paura che mi abbiano settato su un mux con adsl2 e che ora non vogliano sbattersi ad allacciarmi su una scheda adsl2+.
Questo e' molto probabile sfortunatamente.
Pero' se da contratto hai sottoscritto un abbonamento adsl2+ non ce santo che tenga, ti devono dare la portante in adsl2+.
Anche perche' in assoluto il miglioramento non sarebbe grande, ma ci sarebbe comunque.
Andresti forse sui 12 mega.
arpaceltica
25-11-2006, 09:14
Questo e' molto probabile sfortunatamente.
Pero' se da contratto hai sottoscritto un abbonamento adsl2+ non ce santo che tenga, ti devono dare la portante in adsl2+.
Anche perche' in assoluto il miglioramento non sarebbe grande, ma ci sarebbe comunque.
Andresti forse sui 12 mega.
Ciao goldorak, ti ringrazio ancora per l'aiuto, proverò a vedere che riesco a combinare .....
Devi inserire un server ntp che consente di mantenere l'ora sincronizzata. :)
Io uso questo : ntp.ndsoftwarenet.com
ciao ragazzi....stanotte ho spento il router...stamattina lo riaccendo...vado nel time&date....e l'ora non è sincronizzata! le impostazioni sono tutte a posto.
come protocollo ho "daytime (rfc-867); come url ho "ntp.ndsoftwarenet.com"; come time&date ho il gmt+1; daylight savings attivi con start date 26/03 e end date 29/10...ma la data è l'ora di sotto sono "3/01/2000" e "9:07"....cioè...bisogna sempre manualmente sincronizzare tramite il flag apposito?!?! non dovrebbe farla in automatico la sincronizzazione?? :muro:
goldorak
25-11-2006, 10:45
ciao ragazzi....stanotte ho spento il router...stamattina lo riaccendo...vado nel time&date....e l'ora non è sincronizzata! le impostazioni sono tutte a posto.
come protocollo ho "daytime (rfc-867); come url ho "ntp.ndsoftwarenet.com"; come time&date ho il gmt+1; daylight savings attivi con start date 26/03 e end date 29/10...ma la data è l'ora di sotto sono "3/01/2000" e "9:07"....cioè...bisogna sempre manualmente sincronizzare tramite il flag apposito?!?! non dovrebbe farla in automatico la sincronizzazione?? :muro:
Sbagliato, devi mettere protocollo ntp (rfc-1305) :)
e non devi spuntare la casella "Synchronize system clock with Time Server now"
Sbagliato, devi mettere protocollo ntp (rfc-1305) :)
e non devi spuntare la casella "Synchronize system clock with Time Server now"
grande! ho impostato quest'ultimo protocollo...ho riavviato il router; sono andato in time&date e ho visto che si era nuovamente resettato il time&date....stavo per perdere le speranze...ho fatto un refresh e....data e ora aggiornata correttamente! avevo intuito che per sincronizzarsi col server ntp ci voleva un pò di tempo.... :sofico:
grazie ancora goldorak!
curiosità: ma perchè per il daylight savings son stati scelti proprio quei giorni (26/03 e 29/10)? perchè orientativamente rispecchiano il cambio di ora (da legale a solare e viceversa)?
parto con altre 2 domande:
1) che canale utilizzate per la vostra wlan?...nel mio router io ho lasciato quello di default "channel06" ma non vorrei che aumentando (fino a channel 13 o fino al massimo che supportano le schede di rete dei miei host) le prestazioni migliorino.... :confused:
2) perchè nella sezione maintenance>>dhcp table non mi vengono mai riportati i nomi degli host che prelevano gli indirizzi ip? anzi ora che vedo non mette nessun pc in lista quando invece ce ne sono 2 collegati! secondo me questa sezione ha un bug.... :(
goldorak
25-11-2006, 12:16
curiosità: ma perchè per il daylight savings son stati scelti proprio quei giorni (26/03 e 29/10)? perchè orientativamente rispecchiano il cambio di ora (da legale a solare e viceversa)?
Il perche' sono stati scelti quei giorni in particolare non lo so.
Ti posso dire pero' che l'introduzione del ora legale e' stata fatta per una questione di risparmio energetico.
goldorak
25-11-2006, 12:19
parto con altre 2 domande:
1) che canale utilizzate per la vostra wlan?...nel mio router io ho lasciato quello di default "channel06" ma non vorrei che aumentando (fino a channel 13 o fino al massimo che supportano le schede di rete dei miei host) le prestazioni migliorino.... :confused:
Tranquillo, cambiare canale non porta a nessun aumento di prestazione. Serve solo per evitare svariate interferenze.
2) perchè nella sezione maintenance>>dhcp table non mi vengono mai riportati i nomi degli host che prelevano gli indirizzi ip? anzi ora che vedo non mette nessun pc in lista quando invece ce ne sono 2 collegati! secondo me questa sezione ha un bug.... :(
Sicuro che il dhcp e' attivo ?
Magari stai usando degli indirizzi ip fissi.
Sicuro che il dhcp e' attivo ?
Magari stai usando degli indirizzi ip fissi.
dunque....di sicuro le mie conoscenze alla base sono proprio errate...io per non far andare gli ip in conflitto li ho resi statici sui 4 pc che ho collegato al router...poi ho un palmare che ha ip dinamico (dato che lo collego a + reti e quindi necessita di un ip dinamico)...a questo punto: il dhcp non dovrebbe cmq rilasciare gli ip anche per quei pc che ho configurato in modo statico (dalle proprieta della lan di ogni pc nel protocollo tcp/ip)? :confused:
goldorak
25-11-2006, 12:40
dunque....di sicuro le mie conoscenze alla base sono proprio errate...io per non far andare gli ip in conflitto li ho resi statici sui 4 pc che ho collegato al router...poi ho un palmare che ha ip dinamico (dato che lo collego a + reti e quindi necessita di un ip dinamico)...a questo punto: il dhcp non dovrebbe cmq rilasciare gli ip anche per quei pc che ho configurato in modo statico (dalle proprieta della lan di ogni pc nel protocollo tcp/ip)? :confused:
No, se gli ip dei client sono fissi il dhcp non assegna proprio niente.
No, se gli ip dei client sono fissi il dhcp non assegna proprio niente.
ok...vedendo un pò nella configurazione del router, ho trovato una sezione chiamata static dhcp nella quale posso assegnare ad ogni mac address l'ip associato...in questo modo potrò vedere nella sezione maintenance i nomi degli host collegati?
goldorak
25-11-2006, 12:49
ok...vedendo un pò nella configurazione del router, ho trovato una sezione chiamata static dhcp nella quale posso assegnare ad ogni mac address l'ip associato...in questo modo potrò vedere nella sezione maintenance i nomi degli host collegati?
Allora per usare quella sezione pero' devi prima abilitare il dhcp.
In questo modo potrai associare sempre gli stessi ip ai computer client in maniera dinamica.
Prendi due piccioni con una fava : dhcp abilitato e ip "statici" su determinati computer.
Edit : ovviamente nei computer client devi andare nelle impostazioni tcp/ip e spuntare l'opzione "ottieni ip automaticamente".
Allora per usare quella sezione pero' devi prima abilitare il dhcp.
In questo modo potrai associare sempre gli stessi ip ai computer client in maniera dinamica.
Prendi due piccioni con una fava : dhcp abilitato e ip "statici" su determinati computer.
Edit : ovviamente nei computer client devi andare nelle impostazioni tcp/ip e spuntare l'opzione "ottieni ip automaticamente".
scusami goldorak ma c'è qualcosa alla base che non capisco.
se io fisso l'ip sui miei pc il dhcp non funge? cioè....a questo punto io non conosco la funzione del dhcp...io pensavo che il dhcp funzionasse ugualmente , sia che gli ip fossero dinamici sia che fossero statici. nel caso in cui fossero statici pensavo che il dhcp rilasciasse quel determinato ip che io ho fissato...da quello che mi stai dicendo invece capisco che il dhcp funge solo quando gli ip vengono richiesti dinamicamente dai pc...ma nel caso in cui l'ip nel pc è statico non c'è nessun servizio (come il dhcp) che assegna quel determinato ip all'host?
Allora per usare quella sezione pero' devi prima abilitare il dhcp.
In questo modo potrai associare sempre gli stessi ip ai computer client in maniera dinamica.
Prendi due piccioni con una fava : dhcp abilitato e ip "statici" su determinati computer.
Edit : ovviamente nei computer client devi andare nelle impostazioni tcp/ip e spuntare l'opzione "ottieni ip automaticamente".
ad ogni modo tengo a precisare che il dhcp dovrebbe essere già abilitato in quanto il mio palmare è l'unico host a non avere l'ip statico e preleva automaticamente un ip dal router (il primo disponibile).
poi cosa vuol dire questo: "In questo modo potrai associare sempre gli stessi ip ai computer client in maniera dinamica." cioè, se sono sempre quelli gli ip che vengono assegnati perchè mi dici che sono forniti in maniera dinamica?
infine...se utilizzo il dhcp statico nel mio router, non posso mantenere la configurazione attuale degli ip statici delle schede di rete? basta che faccio corrispondere gli ip associati ai mac address agli ip configurati nei protocolli tcp/ip di ogni scheda....o sbaglio? te lo chiedo per evitare l'ottenimento automatico dell'ip dal protocollo tcp/ip....
scusami anticipatamente se le mie domande sono banali... :rolleyes: :( :rolleyes:
goldorak
25-11-2006, 18:53
ad ogni modo tengo a precisare che il dhcp dovrebbe essere già abilitato in quanto il mio palmare è l'unico host a non avere l'ip statico e preleva automaticamente un ip dal router (il primo disponibile).
poi cosa vuol dire questo: "In questo modo potrai associare sempre gli stessi ip ai computer client in maniera dinamica." cioè, se sono sempre quelli gli ip che vengono assegnati perchè mi dici che sono forniti in maniera dinamica?
infine...se utilizzo il dhcp statico nel mio router, non posso mantenere la configurazione attuale degli ip statici delle schede di rete? basta che faccio corrispondere gli ip associati ai mac address agli ip configurati nei protocolli tcp/ip di ogni scheda....o sbaglio? te lo chiedo per evitare l'ottenimento automatico dell'ip dal protocollo tcp/ip....
scusami anticipatamente se le mie domande sono banali... :rolleyes: :( :rolleyes:
Allora chiariamo i termini statici e dinamici. Supponiamo la tua rete sia composta da 1 router , 3 pc, e 1 palmare.
Adesso se io non uso nessun server dhcp, ed imposto un ip ad ognuno di quei computer ho dato loro un indirizzo ip statico.
Cioe' indipendentemente che sia attivo o meno un dhcp, i pc contengono gia' nella loro configurazione di rete l'ip.
Quella e', e non cambia a meno che tu manualmente non vada nelle opzioni di rete.
Chiaramente una configurazione di rete fatta a questo modo non e' molto versatile, perche' diventa difficile prendere un pc e spostarlo in un altra rete (che magari ha delle impostazioni diverse, e quindi ti tocca cambiare l'ip del computer, la subnet etc...).
Ora per evitare gli sbattimenti e complicazioni dovuti al caso precedente, posso decidere di lasciare che i computer prelevino la configurazione di rete (subnet/ip) da un server dhcp.
Poiche' i dhcp rilasciano gli indirizzi ip ogni tot ore, non e' garantito che il pc1 o il pc 2 o il pc 3 o il palmare riottenga lo stesso ip precendente.
E questo e' un male, perche' ad esempio ti complica il port forwarding che nella fattispecie ha bisogno di indirizzi ip che non cambiano nel tempo.
In parole povere se tu installi emule sul pc1 e questo si ritrova con un ip che cambia nel tempo non potrai fare port forwarding.
Quindi per superare questa limitazione e fare in modo che il server dhcp dopo il rilascio del ip e la successiva riassegnazione dia lo stesso ip al computer pc1 o pc2 o pc3 o il palmare occorre usare la static list.
Quindi come dicevo prendi due piccioni con una fava : mantieni la versatile di una rete con server dhcp senza pero' gli inconvenienti (ip dinamici) che complicano il port forwarding.
Spero di essere stato chiaro.
Allora chiariamo i termini statici e dinamici. Supponiamo la tua rete sia composta da 1 router , 3 pc, e 1 palmare.
Adesso se io non uso nessun server dhcp, ed imposto un ip ad ognuno di quei computer ho dato loro un indirizzo ip statico.
Cioe' indipendentemente che sia attivo o meno un dhcp, i pc contengono gia' nella loro configurazione di rete l'ip.
Quella e', e non cambia a meno che tu manualmente non vada nelle opzioni di rete.
Chiaramente una configurazione di rete fatta a questo modo non e' molto versatile, perche' diventa difficile prendere un pc e spostarlo in un altra rete (che magari ha delle impostazioni diverse, e quindi ti tocca cambiare l'ip del computer, la subnet etc...).
Ora per evitare gli sbattimenti e complicazioni dovuti al caso precedente, posso decidere di lasciare che i computer prelevino la configurazione di rete (subnet/ip) da un server dhcp.
Poiche' i dhcp rilasciano gli indirizzi ip ogni tot ore, non e' garantito che il pc1 o il pc 2 o il pc 3 o il palmare riottenga lo stesso ip precendente.
E questo e' un male, perche' ad esempio ti complica il port forwarding che nella fattispecie ha bisogno di indirizzi ip che non cambiano nel tempo.
In parole povere se tu installi emule sul pc1 e questo si ritrova con un ip che cambia nel tempo non potrai fare port forwarding.
Quindi per superare questa limitazione e fare in modo che il server dhcp dopo il rilascio del ip e la successiva riassegnazione dia lo stesso ip al computer pc1 o pc2 o pc3 o il palmare occorre usare la static list.
Quindi come dicevo prendi due piccioni con una fava : mantieni la versatile di una rete con server dhcp senza pero' gli inconvenienti (ip dinamici) che complicano il port forwarding.
Spero di essere stato chiaro.
bene...sei stato chiarissimo.
infatti io la configurazione statica del protocollo tcp/ip l'ho fatta proprio per il port forwarding! per emule e per gli altri p2p che utilizzo come soulseek o zdc++ o utorrent...ognuno su un pc diverso.
ora...se avessi saputo che potevo evitare la configurazione del protocollo tcp/ip di ogni scheda di rete mettendo mani invece alla configurazione del dhcp statico l'avrei fatto dal primo momento!
ed invece ora io ho il dhcp abilitato perchè, ripeto, il palmare ha ip dinamico e lo ottiene correttamente dal dhcp...ma non configurato staticamente!
quindi se io configuro la lista statica del dhcp e mantengo la configurazione statica del protocollo tcp/ip di ogni host il dhcp cmq non funge giusto?
goldorak
25-11-2006, 19:17
bene...sei stato chiarissimo.
infatti io la configurazione statica del protocollo tcp/ip l'ho fatta proprio per il port forwarding! per emule e per gli altri p2p che utilizzo come soulseek o zdc++ o utorrent...ognuno su un pc diverso.
ora...se avessi saputo che potevo evitare la configurazione del protocollo tcp/ip di ogni scheda di rete mettendo mani invece alla configurazione del dhcp statico l'avrei fatto dal primo momento!
ed invece ora io ho il dhcp abilitato perchè, ripeto, il palmare ha ip dinamico e lo ottiene correttamente dal dhcp...ma non configurato staticamente!
quindi se io configuro la lista statica del dhcp e mantengo la configurazione statica del protocollo tcp/ip di ogni host il dhcp cmq non funge giusto?
Esatto, i pc che hanno l'ip statico (non prelevato dal dhcp) non compariranno mai nella lista.
Fai una cosa, usa la static list per quei pc che hanno bisogno di un ip fisso in questo modo passi tutta la rete sotto dhcp.
Esatto, i pc che hanno l'ip statico (non prelevato dal dhcp) non compariranno mai nella lista.
Fai una cosa, usa la static list per quei pc che hanno bisogno di un ip fisso in questo modo passi tutta la rete sotto dhcp.
certo! è la prima cosa che farò non appena sarò tornato a casa!...è perchè mi serve capire chi è connesso in quel momento al router in quanto ho visto effettivamente che nella dhcp table non mi compare niente come anche nella any ip table! io pensavo che quest'ultima fosse la table in cui apparivano tutti gli ip (sia quelli rilasciati tramite dhcp che quelli fissi nei pc....) e invece pure quella lista mi compare vuota!
buongiorno a tutti,
mi hanno da poco attivato l'adsl di libero (tuttoincluso, sono in ull), ed ho un dubbio. Nel router in questione nello stato dell'adsl mi dice come velocità: 896 kbps / 320 kbps
Vorrei capire se magari ho sbagliato qualcosa nella configurazione, o se bisogna aggiungere qualcosa (ho messo PPPoA, VC, e 8/35), oppure se è un problema di infostrada (la velocità dovrebbe essere 4 Mbps).
Se no potrebbe essere un problema di congestione di rete?
pegasolabs
26-11-2006, 10:49
buongiorno a tutti,
mi hanno da poco attivato l'adsl di libero (tuttoincluso, sono in ull), ed ho un dubbio. Nel router in questione nello stato dell'adsl mi dice come velocità: 896 kbps / 320 kbps
Vorrei capire se magari ho sbagliato qualcosa nella configurazione, o se bisogna aggiungere qualcosa (ho messo PPPoA, VC, e 8/35), oppure se è un problema di infostrada (la velocità dovrebbe essere 4 Mbps).
Se no potrebbe essere un problema di congestione di rete?
Prova a spegnere e a riaccendere il Router e fallo sincronizzare di nuovo (in particolare se è da poco avvenuta l'attivazione). Devi agganciare 5056/352 (ho anche io tuttoincluso in ULL).
Prova a spegnere e a riaccendere il Router e fallo sincronizzare di nuovo (in particolare se è da poco avvenuta l'attivazione). Devi agganciare 5056/352 (ho anche io tuttoincluso in ULL).
grazie, ho provato, ma non cambia niente, l'adsl mi è stata attivata venerdì, c'è qualcosa che posso provare a fare o è meglio che chiami l'assistenza?
evildark
26-11-2006, 11:04
grazie, ho provato, ma non cambia niente, l'adsl mi è stata attivata venerdì, c'è qualcosa che posso provare a fare o è meglio che chiami l'assistenza?
sicuro che sei raggiunto dalla 4 mega?... magari la tua centrale non prevede la 4 mega... nel contratto probabilmente c'è scritto che te la attiveranno al piu' presto quando sarà disponibile in centrale... cioè mai
sicuro che sei raggiunto dalla 4 mega?... magari la tua centrale non prevede la 4 mega... nel contratto probabilmente c'è scritto che te la attiveranno al piu' presto quando sarà disponibile in centrale... cioè mai
dovrei essere raggiunta, però ho visto che in liguria dove sono io in questi giorni ci sono dei problemi, magari sarà per quello;
comunque se sul router non ci sono altri parametri da impostare a questo punto sento un po' cosa dice l'assistenza.
evildark
26-11-2006, 11:34
dovrei essere raggiunta, però ho visto che in liguria dove sono io in questi giorni ci sono dei problemi, magari sarà per quello;
comunque se sul router non ci sono altri parametri da impostare a questo punto sento un po' cosa dice l'assistenza.
no ma sono parametri che non si impostano da router, sono tutti definiti da remoto per cui dipende dall'assistenza.
se non sanno risponderti prova a richiamare, magari se sei fortunata becchi un centralinista competente.
ti avviso pero' che è molto difficile! :)
pegasolabs
26-11-2006, 12:35
grazie, ho provato, ma non cambia niente, l'adsl mi è stata attivata venerdì, c'è qualcosa che posso provare a fare o è meglio che chiami l'assistenza?
Chiama l'assistenza tecnica al 800 990100
ciao ragazzi....qualcuno sa come vietare l'accesso ad internet ad un determinato pc collegato al router? :confused:
evildark
26-11-2006, 16:03
ciao ragazzi....qualcuno sa come vietare l'accesso ad internet ad un determinato pc collegato al router? :confused:
si...
nelle configurazioni accesso... disabiliti l'accesso con quel mac address
si...
nelle configurazioni accesso... disabiliti l'accesso con quel mac address
a quale sezione di configurazione del router ti riferisci?
dovrei essere raggiunta, però ho visto che in liguria dove sono io in questi giorni ci sono dei problemi, magari sarà per quello;
non credo... anch'io sto soffrendo i problemi di lentezza (da mercoledì... :mad: ), ma la portante e i valori di attenuazione sono perfetti
evildark
26-11-2006, 17:24
a quale sezione di configurazione del router ti riferisci?
funziona solo per l'accesso wifi pero'
funziona solo per l'accesso wifi pero'
ecco, infatti....avevo intuito la tua risposta.
ma a me quello che interessa è vietare l'accesso ad un pc collegato tramite lan!
c'è qualche possibilità? :sperem:
goldorak
26-11-2006, 17:45
ecco, infatti....avevo intuito la tua risposta.
ma a me quello che interessa è vietare l'accesso ad un pc collegato tramite lan!
c'è qualche possibilità? :sperem:
Tramite il firewall, crei una regola che blocca tutto il traffico che origina dal pc in questione.
Tramite il firewall, crei una regola che blocca tutto il traffico che origina dal pc in questione.
mmm....come la creeresti? mi puoi guidare?
io invece avevo pensato di assegnare al mac di quel pc tramite il dhcp statico un ip nullo come "0.0.0.0" oppure "169.x.x.x"....ma questo meccanismo potrebbe essere aggirato se chi va su quel pc configura esattamente il suo protocollo tcp/ip con ip fisso no? :mbe:
goldorak
26-11-2006, 21:18
mmm....come la creeresti? mi puoi guidare?
io invece avevo pensato di assegnare al mac di quel pc tramite il dhcp statico un ip nullo come "0.0.0.0" oppure "169.x.x.x"....ma questo potrebbe meccanismo potrebbe essere aggirato se chi va su quel pc configura esattamente il suo protocollo tcp/ip con ip fisso no? :mbe:
Ma scusa, tu vuoi che il pc sia accessible comunque da dentro la lan, mentre non deve accedere a internet ?
Se e' cosi' basta che crei una regola nel firewall.
Vai nella sezione firewall della interfaccia web, scegli la sezione lan->wan e crea una regola.
Spunta la casella active, e scegli l'opzione action for matched packets su blocked.
Poi nel campo source, ci metti l'ip del pc che vuoi bloccare.
Salvi la regola e sei a cavallo.
Ma scusa, tu vuoi che il pc sia accessible comunque da dentro la lan, mentre non deve accedere a internet ?
Se e' cosi' basta che crei una regola nel firewall.
Vai nella sezione firewall della interfaccia web, scegli la sezione lan->wan e crea una regola.
Spunta la casella active, e scegli l'opzione action for matched packets su blocked.
Poi nel campo source, ci metti l'ip del pc che vuoi bloccare.
Salvi la regola e sei a cavallo.
ok..ok...quindi io blocco tramite il firewall ma in questo modo, creando una regola lan>>wan blocco il traffico dal pc ad internet non da internet al pc o sbaglio?! al momento non sono in casa e non posso provare....
goldorak
26-11-2006, 21:51
ok..ok...quindi io blocco tramite il firewall ma in questo modo, creando una regola lan>>wan blocco il traffico dal pc ad internet non da internet al pc o sbaglio?! al momento non sono in casa e non posso provare....
Il traffico da wan->lan e' gia' bloccato (e' una impostazione predefinita che puo' essere comunque cambiata).
ooooooooooooooo
26-11-2006, 21:58
salve ragazzi,un mio amico ha problemi di connessione con questo router...infatti la linea adsl cade ripetutamente ogni 30 minuti circa...specialmente quando c'è emule attivo.
sapete darmi qualche consiglio in merito?
Il traffico da wan->lan e' gia' bloccato (e' una impostazione predefinita che puo' essere comunque cambiata).
ok....domani effettuo una prova e ti saprò dire....ma non era + semplice implementare nel programma di configurazione una lista di accessi negati?!? :mad:
Ma scusa, tu vuoi che il pc sia accessible comunque da dentro la lan, mentre non deve accedere a internet ?
Se e' cosi' basta che crei una regola nel firewall.
Vai nella sezione firewall della interfaccia web, scegli la sezione lan->wan e crea una regola.
Spunta la casella active, e scegli l'opzione action for matched packets su blocked.
Poi nel campo source, ci metti l'ip del pc che vuoi bloccare.
Salvi la regola e sei a cavallo.
cmq tu hai già adoperato questo meccanismo testandone la validità o ci arrivi per esperienza?
goldorak
26-11-2006, 22:38
cmq tu hai già adoperato questo meccanismo testandone la validità o ci arrivi per esperienza?
Io ho bloccato tutto il traffico wan->lan e lan->wan e lascio passare solo determinate applicazioni e/o pc.
non credo... anch'io sto soffrendo i problemi di lentezza (da mercoledì... :mad: ), ma la portante e i valori di attenuazione sono perfetti
infatti ora ho chiamato e ho come valori 4832 kbps / 320 kbps, grazie a tutti x i consigli
FiSHBoNE
27-11-2006, 14:11
salve ragazzi,un mio amico ha problemi di connessione con questo router...infatti la linea adsl cade ripetutamente ogni 30 minuti circa...specialmente quando c'è emule attivo.
sapete darmi qualche consiglio in merito?
secondo me POTREBBERO essere le sessioni di nat basse. Emule da luogo a tante connessioni, e se sono più del numero di quella massime settate sul router possono succedere cose strane. A parte che potrebbero essere anche altre cose, ma prova a fargli aumentare al massimo le nat session. Per farlo segui le istruzioni nella prima pagina del thread: dovrà entrare via telnet sul router, andare nel command interpreter, e scrivere lì "ip nat session 5000". Probabilmente a 5000 quel firmware non ci arriverà, ma gli dirà a quanto può arrivare massimo, e allora lui userà quel valore lì (tipo 2048).
è una ipotesi... ho avuto tanti di quei problemi col router che le cause del problema possono essere tante, anche stravaganti.
buona fortuna.
Ma scusa, tu vuoi che il pc sia accessible comunque da dentro la lan, mentre non deve accedere a internet ?
Se e' cosi' basta che crei una regola nel firewall.
Vai nella sezione firewall della interfaccia web, scegli la sezione lan->wan e crea una regola.
Spunta la casella active, e scegli l'opzione action for matched packets su blocked.
Poi nel campo source, ci metti l'ip del pc che vuoi bloccare.
Salvi la regola e sei a cavallo.
ciao goldorak....il meccanismo del firewall che mi hai proposto funziona alla grande...grazie 1000!
ero indeciso se mettere qcs nel campo destination address ma poi ho pensato che quello dovrebbe rappresentare un ip della wan specifico per il quale dovrei decidere se bloccare o permettere il traffico...ma in questo caso restringerei il blocco solo a quell'ip perciò ho lasciato "any"...funziona alla grande!
solo una cosa non funziona ahimè....il server ntp per l'ora :( :( :( mi spiace ma si sincronizza solo alcune volte....direi quando gli pare! :mad:
goldorak
27-11-2006, 14:21
solo una cosa non funziona ahimè....il server ntp per l'ora :( :( :( mi spiace ma si sincronizza solo alcune volte....direi quando gli pare! :mad:
Che strano :eek: , a me non da nessun problema di sincronizzazione.
Caesar_091
27-11-2006, 14:24
Ma il 660HW-61 supporta il WDS? ricordo male io o si poteva abilitare via cli?
Se no: che alternative mi consigliate per poter estendere il suo range d'azione collegandolo via Wi-Fi a due AP?
Che strano :eek: , a me non da nessun problema di sincronizzazione.
eppure tutto è configurato opportunamente!
- protocollo "ntp (rfc-1305)";
- url "ntp.ndsoftwarenet.com";
- time and date "gmt+01:00";
- daylight savings fleggato con start date 26/3 e end date 29/10;
- synchronize now non fleggato;
...ma date e time sono ancora nel 2000..... :muro:
goldorak
27-11-2006, 14:31
eppure tutto è configurato opportunamente!
- protocollo "ntp (rfc-1305)";
- url "ntp.ndsoftwarenet.com";
- time and date "gmt+01:00";
- daylight savings fleggato con start date 26/3 e end date 29/10;
- synchronize now non fleggato;
Perfetto, sono le stesse impostazioni che ho io.
...ma date e time sono ancora nel 2000..... :muro:
Hai provato a fare il reboot del router ?
Edit : mi sono reso conto ora che la data va inserita all'americana cioe' prima il mese e poi il giorno.
Quindi start date e' 3/26 e end date 10/29.
Forse e' quello che hai sbagliato.
Hai provato a fare il reboot del router ?
allora....stanotte ho spento il router.
stamattina è stato riacceso...è la situazione è quella che ho detto ora (cioè data e ora non aggiornate)....
ieri capitò la stessa cosa....cioè ieri mattina accesi il router dopo una notte di stop e la data e l'ora erano non aggiornate....riavviai il router faccendo un reset di 10 secondi e all'accensione l'ora si sincronizzò....
Edit : mi sono reso conto ora che la data va inserita all'americana cioe' prima il mese e poi il giorno.
Quindi start date e' 3/26 e end date 10/29.
Forse e' quello che hai sbagliato.
no...no...ho seguito la dicitura...prima month e poi day
goldorak
27-11-2006, 14:41
Non so cosa dirti, veramente strana come situazione.
Prova a fare ping ntp.softwarenet.com e vedi se il server e' raggiungibile.
Non so cosa dirti, veramente strana come situazione.
Prova a fare ping ntp.softwarenet.com e vedi se il server e' raggiungibile.
questo l'esito del ping (un solo pacchetto perso):
C:\Documents and Settings\Pc>ping -t ntp.softwarenet.com
Esecuzione di Ping ntp.softwarenet.com [68.178.232.99] con 32 byte di dati:
Risposta da 68.178.232.99: byte=32 durata=257ms TTL=110
Risposta da 68.178.232.99: byte=32 durata=244ms TTL=110
Risposta da 68.178.232.99: byte=32 durata=295ms TTL=110
Risposta da 68.178.232.99: byte=32 durata=296ms TTL=110
Risposta da 68.178.232.99: byte=32 durata=286ms TTL=110
Risposta da 68.178.232.99: byte=32 durata=243ms TTL=110
Richiesta scaduta.
Risposta da 68.178.232.99: byte=32 durata=260ms TTL=110
Risposta da 68.178.232.99: byte=32 durata=339ms TTL=110
Risposta da 68.178.232.99: byte=32 durata=295ms TTL=110
Risposta da 68.178.232.99: byte=32 durata=289ms TTL=110
Risposta da 68.178.232.99: byte=32 durata=754ms TTL=110
Risposta da 68.178.232.99: byte=32 durata=245ms TTL=110
Statistiche Ping per 68.178.232.99:
Pacchetti: Trasmessi = 13, Ricevuti = 12, Persi = 1 (7% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 243ms, Massimo = 754ms, Medio = 316ms
:mbe: :mbe: :mbe:
goldorak
27-11-2006, 14:50
questo l'esito del ping (un solo pacchetto perso):
Statistiche Ping per 68.178.232.99:
Pacchetti: Trasmessi = 13, Ricevuti = 12, Persi = 1 (7% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 243ms, Massimo = 754ms, Medio = 316ms
:mbe: :mbe: :mbe:
Sono piu' o meno gli stessi valori che ottengo io.
A questo punto forse e' un bug del firmware.
Ma che versione hai ?
Sono piu' o meno gli stessi valori che ottengo io.
A questo punto forse e' un bug del firmware.
Ma che versione hai ?
ho la pe8...ma tu non mi dicesti che avevi trovato un metodo alternativo da telnet per l'inserimento dell'orario?
goldorak
27-11-2006, 14:51
allora....stanotte ho spento il router.
stamattina è stato riacceso...è la situazione è quella che ho detto ora (cioè data e ora non aggiornate)....
ieri capitò la stessa cosa....cioè ieri mattina accesi il router dopo una notte di stop e la data e l'ora erano non aggiornate....riavviai il router faccendo un reset di 10 secondi e all'accensione l'ora si sincronizzò....
:mbe: io non intendo il reset premendo dietro al router, intendo farlo rebootare semplicemente e aspettare qualche minuto perche' si sincronizzi col server.
goldorak
27-11-2006, 14:54
ho la pe8...ma tu non mi dicesti che avevi trovato un metodo alternativo da telnet per l'inserimento dell'orario?
Entra tramite telnet nel panello di configurazione e scegli il menu 24 e poi il 10.
Dovresti trovare una schermata come questa :
Menu 24.10 - System Maintenance - Time and Date Setting
Use Time Server when Bootup= NTP (RFC-1305)
Time Server Address= ntp.ndsoftwarenet.com
Current Time: 15 : 53 : 37
New Time (hh:mm:ss): 15 : 53 : 30
Current Date: 2006 - 11 - 27
New Date (yyyy-mm-dd): 2006 - 11 - 27
Time Zone= GMT+0100
Daylight Saving= Yes
Start Date (mm-dd): 03 - 26
End Date (mm-dd): 10 - 29
:mbe: io non intendo il reset premendo dietro al router, intendo farlo rebootare semplicemente e aspettare qualche minuto perche' si sincronizzi col server.
e come lo fai? da "diagnostic>>general>>reset system" ?
goldorak
27-11-2006, 14:58
e come lo fai? da "diagnostic>>general>>reset system" ?
No, quello ti riporta la configurazione a quella predefinita.
Vai in diagnostic>dsl line>reset adsl line
Edit : oppure tramite telnet accedi a questa schermata ;
Menu 24.4 - System Maintenance - Diagnostic
xDSL System
1. Reset xDSL 21. Reboot System
22. Command Mode
TCP/IP
12. Ping Host
Enter Menu Selection Number:
e inserisci 21, il che fara' rebootare il router.
Entra tramite telnet nel panello di configurazione e scegli il menu 24 e poi il 10.
Dovresti trovare una schermata come questa :
Menu 24.10 - System Maintenance - Time and Date Setting
Use Time Server when Bootup= NTP (RFC-1305)
Time Server Address= ntp.ndsoftwarenet.com
Current Time: 15 : 53 : 37
New Time (hh:mm:ss): 15 : 53 : 30
Current Date: 2006 - 11 - 27
New Date (yyyy-mm-dd): 2006 - 11 - 27
Time Zone= GMT+0100
Daylight Saving= Yes
Start Date (mm-dd): 03 - 26
End Date (mm-dd): 10 - 29
ecco invece quello che compare a me tramite telnet:
Menu 24.10 - System Maintenance - Time and Date Setting
Use Time Server when Bootup= NTP (RFC-1305)
Time Server Address= ntp.ndsoftwarenet.com
Current Time: 14 : 44 : 07
New Time (hh:mm:ss): 14 : 43 : 35
Current Date: 2000 - 01 - 03
New Date (yyyy-mm-dd): 2000 - 01 - 03
Time Zone= GMT+0100
Daylight Saving= Yes
Start Date (mm-dd): 03 - 26
End Date (mm-dd): 10 - 29
goldorak
27-11-2006, 15:02
Ok, allora cambia la l'ora con quella corrente e la data con quella di oggi.
Poi salva il tutto.
Reboota il router.
Ok, allora cambia la l'ora con quella corrente e la data con quella di oggi.
Poi salva il tutto.
Reboota il router.
ho fatto...alla fine sempre in telnet mi ha chiesto se desideravo sincronizzare con il server ntp ed io ho scelto no....ora rebooto il router tramite diagnostic>dsl line>reset adsl line ?
perdo qualche info o è come se riavviassi il router tramite il pulsantino di accensione?
goldorak
27-11-2006, 15:13
ho fatto...alla fine sempre in telnet mi ha chiesto se desideravo sincronizzare con il server ntp ed io ho scelto no
Forse ti conveniva scelgiere si.
Poco importa perche' al prossimo reboot dovrebbe sincornizzare l'ora.
....ora rebooto il router tramite diagnostic>dsl line>reset adsl line ?
perdo qualche info o è come se riavviassi il router tramite il pulsantino di accensione?
No, non perdi nessuna info.
Forse ti conveniva scelgiere si.
Poco importa perche' al prossimo reboot dovrebbe sincornizzare l'ora.
No, non perdi nessuna info.
fatto, questa è l'attuale schermata da telnet:
Menu 24.10 - System Maintenance - Time and Date Setting
Use Time Server when Bootup= 16 : 16 : 315)
Time Server Address= ntp.ndsoftwarenet.com
Current Time: 16 : 16 : 50
New Time (hh:mm:ss): 16 : 16 : 26
Current Date: 2006 - 11 - 27
New Date (yyyy-mm-dd): 2006 - 11 - 27
Time Zone= GMT+0100
Daylight Saving= Yes
Start Date (mm-dd): 03 - 26
End Date (mm-dd): 10 - 29
ora è sincronizzato...che dire, speriamo che duri!
stanotte spegnerò il router dal pulsantino.
domattina lo riaccenderò e vedrò se l'ora continuerà ad essere sincronizzata...grazie 1000 per l'assistenza goldorak! ;)
ooooooooooooooo
27-11-2006, 15:26
secondo me POTREBBERO essere le sessioni di nat basse. Emule da luogo a tante connessioni, e se sono più del numero di quella massime settate sul router possono succedere cose strane. A parte che potrebbero essere anche altre cose, ma prova a fargli aumentare al massimo le nat session. Per farlo segui le istruzioni nella prima pagina del thread: dovrà entrare via telnet sul router, andare nel command interpreter, e scrivere lì "ip nat session 5000". Probabilmente a 5000 quel firmware non ci arriverà, ma gli dirà a quanto può arrivare massimo, e allora lui userà quel valore lì (tipo 2048).
è una ipotesi... ho avuto tanti di quei problemi col router che le cause del problema possono essere tante, anche stravaganti.
buona fortuna.
oki grazie gli dirò di provare a fare cosi :)
Januarius
27-11-2006, 20:31
scusate,un'informazione......ho cambiato il num max di sessioni nat a 2048(ho la Pe 11).....perchè nella schermata del nat mi appaiono sempre 12 caselle di nattaggio?
goldorak
27-11-2006, 20:35
scusate,un'informazione......ho cambiato il num max di sessioni nat a 2048(ho la Pe 11).....perchè nella schermata del nat mi appaiono sempre 12 caselle di nattaggio?
Non confondere le due cose : una e' la tabella NAT che contiene una voce per ogni connessione in uscita/entrata; l'altra e' una tabella per il port forwarding/mapping erroneamente chiamata anch'essa tabella NAT.
Ma come vedi, sono due tabelle diverse.
Januarius
27-11-2006, 20:41
Non confondere le due cose : una e' la tabella NAT che contiene una voce per ogni connessione in uscita/entrata; l'altra e' una tabella per il port forwarding/mapping erroneamente chiamata anch'essa tabella NAT.
Ma come vedi, sono due tabelle diverse.
grazie x la risposta immediata :D
quindi nn posso usare + di 12 regole di port forwarding?
goldorak
27-11-2006, 21:00
quindi nn posso usare + di 12 regole di port forwarding?
No, puoi usare piu' di 12 regole per il port forwarding.
Le limitazioni pero' sono queste :
-primo se hai un ip dinamico (come la maggior parte dei providers da ad utenze residenziali) puoi accedere solo a 24 regole di por forwarding, 12 direttamente dalla interfaccia di configurazione web e le altre 12 tramite telnet.
-secondo se hai un ip statico (per esempio con ngi) allora puoi configurare fino a circa un centinaio di regole per il port forwarding, di cui 12 sempre da interfaccia web, e le rimanenti da telnet.
Januarius
27-11-2006, 21:04
No, puoi usare piu' di 12 regole per il port forwarding.
Le limitazioni pero' sono queste :
-primo se hai un ip dinamico (come la maggior parte dei providers da ad utenze residenziali) puoi accedere solo a 24 regole di por forwarding, 12 direttamente dalla interfaccia di configurazione web e le altre 12 tramite telnet.
-secondo se hai un ip statico (per esempio con ngi) allora puoi configurare fino a circa un centinaio di regole per il port forwarding, di cui 12 sempre da interfaccia web, e le rimanenti da telnet.
ovviamente ce l'ho dinamico.......per accedere a telnet cmd telnet 192.168.1.1 pw 15 -2 e poi? ho la schermata con il sua server clicco 2....
fammi sapere grazie ;)
Jammed_Death
27-11-2006, 21:06
ciao ho installato questo router, per ora lo uso solo per un pc, domani mi arriverà la digicom per unire un altro pc...funziona tutto ok, ma nel suo menù non c'è nessuna opzione...l'unico menù che ho quando vado nel suo ip dal browser è status, dove mi mostra le statistiche del mio pc e della connessione...perchè? dappertutto vedo impostazioni, firmware ecc ecc, invece nel mio no...potete aiutarmi pls?
questa è la schermata del mio time&date stamane dopo un'oretta e mezza che ho acceso il router:
Menu 24.10 - System Maintenance - Time and Date Setting
Use Time Server when Bootup= NTP (RFC-1305)
Time Server Address= ntp.ndsoftwarenet.com
Current Time: 18 : 01 : 55
New Time (hh:mm:ss): 18 : 01 : 52
Current Date: 2006 - 11 - 27
New Date (yyyy-mm-dd): 2006 - 11 - 27
Time Zone= GMT+0100
Daylight Saving= Yes
Start Date (mm-dd): 03 - 26
End Date (mm-dd): 10 - 29
bene....da quello che appare capisco che l'orario dal quale ha cominciato il conteggio è quello che ho impostato ieri in telnet...penso di aver perso ogni speranza per stà cosa.... :(
goldorak
28-11-2006, 09:38
bene....da quello che appare capisco che l'orario dal quale ha cominciato il conteggio è quello che ho impostato ieri in telnet...penso di aver perso ogni speranza per stà cosa.... :(
Rimango assolutamente basito.
Senti vai in questa schermata :
Menu 24.3 - System Maintenance - Log and Trace
1. View Error Log
2. UNIX Syslog
Please enter selection:
e scegli l'opzione 1.
Voglio vedere almeno se il server ntp ti manda gli aggiornamenti, perche' altrimenti ce qualcosa che blocca la sincornizzazione.
Questo e' un esempio del mio log :
0 Sun Nov 26 21:18:27 2006 PP1e INFO sending request to NTP server(54645)
1 Sun Nov 26 21:18:27 2006 PP1e INFO received from NTP server(54645)
2 Sun Nov 26 21:18:33 2006 PP1e INFO Adjust time to 456a04a9
3 Sun Nov 26 21:18:33 2006 PP1e INFO adjtime task pause 1 day
18 Mon Nov 27 15:14:43 2006 PP15 -WARN SNMP TRAP 2: link down
19 Mon Nov 27 15:14:50 2006 PP15 INFO ppp_ready: ch:94804fd4, iface:945c9b90
20 Mon Nov 27 15:14:50 2006 PP15 -WARN SNMP TRAP 3: link up
21 Mon Nov 27 15:19:09 2006 PP17 INFO SMT Password pass
22 Mon Nov 27 15:19:09 2006 PP01 INFO SMT Session Begin
23 Mon Nov 27 15:20:10 2006 PP01 INFO SMT Session End
25 Mon Nov 27 15:28:36 2006 PP17 INFO SMT Password pass
26 Mon Nov 27 15:28:36 2006 PP01 INFO SMT Session Begin
27 Mon Nov 27 15:29:00 2006 PP01 INFO SMT Session End
37 Mon Nov 27 15:52:26 2006 PP17 INFO SMT Password pass
38 Mon Nov 27 15:52:26 2006 PP01 INFO SMT Session Begin
39 Mon Nov 27 15:54:45 2006 PP01 INFO SMT Session End
46 Mon Nov 27 15:59:20 2006 PP17 INFO SMT Password pass
47 Mon Nov 27 15:59:20 2006 PP01 INFO SMT Session Begin
48 Mon Nov 27 16:03:08 2006 PP01 INFO SMT Session End
Rimango assolutamente basito.
questa è la schermata che ottengo:
0 Mon Nov 27 17:45:29 2006 PP14 INFO vc closed, vc=1, vpi=8, vci=35
3 Mon Nov 27 17:45:31 2006 PP14 WARN netMakeChannDial: err=-3001 rn_p=9475e
d08
6 Mon Nov 27 17:45:34 2006 PP14 WARN netMakeChannDial: err=-3001 rn_p=9475e
d08
9 Mon Nov 27 17:45:40 2006 PP14 INFO netMakeChannDial plug in firewall set
2 into if 945eb8c4
10 Mon Nov 27 17:45:40 2006 PP14 INFO vc opened,vc=1,vpi=8,vci=35,qos=2
13 Mon Nov 27 17:45:40 2006 PP0b WARN MPOA Link Up
16 Mon Nov 27 17:46:06 2006 PP14 INFO ppp_ready: ch:948827a8, iface:945eb8c4
17 Mon Nov 27 17:46:06 2006 PP14 -WARN SNMP TRAP 3: link up
19 Mon Nov 27 17:46:06 2006 PP16 WARN Accept() fail
21 Mon Nov 27 17:46:06 2006 PP18 WARN Accept() fail
24 Mon Nov 27 18:01:41 2006 PP16 INFO SMT Password pass
25 Mon Nov 27 18:01:41 2006 PP01 INFO SMT Session Begin
28 Tue Nov 28 10:41:14 2006 PP1d WARN adjTimeTask fail: wrong domain name
29 Tue Nov 28 10:41:15 2006 PP1d INFO sending request to NTP server(1d1f)
30 Tue Nov 28 10:41:15 2006 PP1d INFO received from NTP server(1d1f)
31 Tue Nov 28 10:41:23 2006 PP1d INFO Adjust time to 456c1253
32 Tue Nov 28 10:41:23 2006 PP1d INFO adjtime task pause 1 day
33 Tue Nov 28 10:41:34 2006 PP01 INFO SMT Session End
37 Tue Nov 28 10:42:17 2006 PP0b WARN MPOA Link Down
cmq prima che mi scrivessi ho effettuato di nuovo l'operazione da telnet e poi quando mi ha chiesto di sincronizzare col server gli ho detto si (in quanto ieri mi consigliasti di fare così)...ed infatti dal log si vede dalla riga 30 questa operazione
goldorak
28-11-2006, 09:55
Quindi funziona tutto alla perfezione. :confused:
Aspetta 10 minuti, spegni e riaccendi il router e poi vedi se fa la sincronizzazione.
Quindi funziona tutto alla perfezione. :confused:
Aspetta 10 minuti, spegni e riaccendi il router e poi vedi se fa la sincronizzazione.
io quello che ho capito è che tramite telnet non ho fatto altro che cambiare l'orario di partenza di default (quello datato 2000).
il problema in realtà sembrerebbe non nella comunicazione col server ntp ma proprio nella mancata richiesta di info da parte del router allo stesso server!
cioè il router non chiede la sincronizzazione al server ntp nel momento del suo riavvio...lo fa solo su comando (sia che io lo faccia da interfaccia web che da telnet e allora tutto funge).
tu goldorak, il tuo router lo spegni per l'intera notte?
se si, quando lo riaccendi la mattina l'orario si sincronizza sempre?
goldorak
28-11-2006, 10:09
tu goldorak, il tuo router lo spegni per l'intera notte?
se si, quando lo riaccendi la mattina l'orario si sincronizza sempre?
Io non ho mai spento il router, forse solo 1 mese quando sono partito in vacanza ma poi e' rimasto sempre acceso e non ho mai dovuto sincronizzare a mano.
Di tanto in tanto faccio il reboot del router, ma anche in questo caso l'ora viene sincronizzata senza il mio intervento.
Quindi onestamente non capisco quale possa essere il tuo problema.
Comincio a pensare che si tratti di un bug del firmware.
Io sono con il pe7.
Edit : posso fare comunque una prova ora. Stacco per una decina di minuti e riattacco.
Io non ho mai spento il router, forse solo 1 mese quando sono partito in vacanza ma poi e' rimasto sempre acceso e non ho mai dovuto sincronizzare a mano.
Di tanto in tanto faccio il reboot del router, ma anche in questo caso l'ora viene sincronizzata senza il mio intervento.
Quindi onestamente non capisco quale possa essere il tuo problema.
Comincio a pensare che si tratti di un bug del firmware.
Io sono con il pe7.
Edit : posso fare comunque una prova ora. Stacco per una decina di minuti e riattacco.
e allora io penso 2 cose...o ha un bug il fw pe8...oppure il fatto che riavviando il router la sincronizzazione non viene avviata proprio.
però 2 giorni fa io spensi il router e lo riaccesi dopo una decina di secondi....e l'ora si sincronizzò al riavvio se ricordi....a questo punto quel che mi chiedo è....può far differenza uno spegnimento di un'intera notte con uno di 10 secondi?
goldorak
28-11-2006, 10:23
e allora io penso 2 cose...o ha un bug il fw pe8...oppure il fatto che riavviando il router la sincronizzazione non viene avviata proprio.
però 2 giorni fa io spensi il router e lo riaccesi dopo una decina di secondi....e l'ora si sincronizzò al riavvio se ricordi....a questo punto quel che mi chiedo è....può far differenza uno spegnimento di un'intera notte con uno di 10 secondi?
Ho fatto la prova, spento e riacceso dopo qualche minuto e nessun problema.
Dopo 30 secondi si sincronizza perfettamente.
1 Sat Oct 21 00:50:06 2006 PP1e INFO sending request to NTP server(1669c7)
2 Sat Oct 21 00:50:06 2006 PP1e INFO received from NTP server(1669c7)
3 Sat Oct 21 00:50:11 2006 PP1e INFO Adjust time to 453952a3
4 Sat Oct 21 00:50:11 2006 PP1e INFO adjtime task pause 1 day
5 Sat Oct 21 07:17:27 2006 PP17 INFO SMT Password pass
6 Sat Oct 21 07:17:27 2006 PP01 INFO SMT Session Begin
7 Sat Oct 21 07:17:49 2006 PP01 INFO SMT Session End
9 Sat Oct 21 23:14:02 2006 PP17 INFO SMT Password pass
10 Sat Oct 21 23:14:02 2006 PP01 INFO SMT Session Begin
11 Sat Oct 21 23:14:28 2006 PP01 INFO SMT Session End
13 Sun Oct 22 00:50:11 2006 PP1e INFO sending request to NTP server(17bb47)
14 Sun Oct 22 00:50:11 2006 PP1e INFO received from NTP server(17bb47)
15 Sun Oct 22 00:50:17 2006 PP1e INFO Adjust time to 453aa429
16 Sun Oct 22 00:50:17 2006 PP1e INFO adjtime task pause 1 day
17 Sun Oct 22 03:46:32 2006 PP17 INFO SMT Password pass
18 Sun Oct 22 03:46:32 2006 PP01 INFO SMT Session Begin
19 Sun Oct 22 03:46:59 2006 PP01 INFO SMT Session End
26 Sun Oct 22 05:04:58 2006 PP18 ERROR qlm error: q=9460ce70 bp=9463cbac
27 Sun Oct 22 05:04:58 2006 PP18 FATAL qlm fatal: err=fffffff6 op=7
goldorak
28-11-2006, 10:28
e allora io penso 2 cose...o ha un bug il fw pe8...oppure il fatto che riavviando il router la sincronizzazione non viene avviata proprio.
però 2 giorni fa io spensi il router e lo riaccesi dopo una decina di secondi....e l'ora si sincronizzò al riavvio se ricordi....a questo punto quel che mi chiedo è....può far differenza uno spegnimento di un'intera notte con uno di 10 secondi?
Non vedo perche' dovrebbe fare differenza.
Una volta che la portante e' agganciata e navighi la sincronizzazione con il server dovrebbe esserci.
Ho fatto la prova, spento e riacceso dopo qualche minuto e nessun problema.
Dopo 30 secondi si sincronizza perfettamente.
1 Sat Oct 21 00:50:06 2006 PP1e INFO sending request to NTP server(1669c7)
2 Sat Oct 21 00:50:06 2006 PP1e INFO received from NTP server(1669c7)
3 Sat Oct 21 00:50:11 2006 PP1e INFO Adjust time to 453952a3
4 Sat Oct 21 00:50:11 2006 PP1e INFO adjtime task pause 1 day
5 Sat Oct 21 07:17:27 2006 PP17 INFO SMT Password pass
6 Sat Oct 21 07:17:27 2006 PP01 INFO SMT Session Begin
7 Sat Oct 21 07:17:49 2006 PP01 INFO SMT Session End
9 Sat Oct 21 23:14:02 2006 PP17 INFO SMT Password pass
10 Sat Oct 21 23:14:02 2006 PP01 INFO SMT Session Begin
11 Sat Oct 21 23:14:28 2006 PP01 INFO SMT Session End
13 Sun Oct 22 00:50:11 2006 PP1e INFO sending request to NTP server(17bb47)
14 Sun Oct 22 00:50:11 2006 PP1e INFO received from NTP server(17bb47)
15 Sun Oct 22 00:50:17 2006 PP1e INFO Adjust time to 453aa429
16 Sun Oct 22 00:50:17 2006 PP1e INFO adjtime task pause 1 day
17 Sun Oct 22 03:46:32 2006 PP17 INFO SMT Password pass
18 Sun Oct 22 03:46:32 2006 PP01 INFO SMT Session Begin
19 Sun Oct 22 03:46:59 2006 PP01 INFO SMT Session End
26 Sun Oct 22 05:04:58 2006 PP18 ERROR qlm error: q=9460ce70 bp=9463cbac
27 Sun Oct 22 05:04:58 2006 PP18 FATAL qlm fatal: err=fffffff6 op=7
sto guardando il tuo risultato....mmmm....ma riporta il 22 Ottobre 2006!
goldorak
28-11-2006, 10:35
sto guardando il tuo risultato....mmmm....ma riporta il 22 Ottobre 2006!
La data lasciala stare, ci mette solo qualche minuto in piu' (e' un piccolo bug di questo firmware) ed in effetti adesso il log e' con la data giusta.
Quella che mi premeva farti notare sono le righe in cui il router manda la richiesta al server ntp, riceve la risposta e aggiorna l'ora.
La data lasciala stare, ci mette solo qualche minuto in piu' (e' un piccolo bug di questo firmware) ed in effetti adesso il log e' con la data giusta.
Quella che mi premeva farti notare sono le righe in cui il router manda la richiesta al server ntp, riceve la risposta e aggiorna l'ora.
e allora non rimane altro che sperare che con l'ultima sincronizzazione col server ntp fatta da telnet (cosa che ieri rifiutai) le cose possano rimanere stabili...+ tardi provo a fare un reset di qualche minuto come hai fatto tu ora e vedo che cosa succede al riavvio.
ad ogni modo, faccio quest'ultima domanda assolutamente stupida: il mio è il secondo pc (in ordine di tempo) che si collega al router da stamattina da quando è stato riavviato. il primo è un altro di mia sorella. io accedo all'interfaccia web del router tramite il mio pc...può influire? sono sicuro di no ma sto eliminando anche i dubbi + remoti... :stordita:
goldorak
28-11-2006, 10:49
e allora non rimane altro che sperare che con l'ultima sincronizzazione col server ntp fatta da talnet (cosa che ieri rifiutai) le cose possano rimanere stabili...+ tardi provo a fare un reset di qualche minuto come hai fatto tu ora e vedo che cosa succede al riavvio.
ad ogni modo, faccio quest'ultima domanda assolutamente stupida: il mio è il secondo pc (in ordine di tempo) che si collega al router da stamattina da quando è stato riavviato. il primo è un altro di mia sorella. io accedo all'interfaccia web del router tramite il mio pc...può influire? sono sicuro di no ma sto eliminando anche i dubbi + remoti... :stordita:
No, la sincronizzazione e' tra il router e il server ntp.
Chi e' collegato al router non incide minimamente nell'operazione di sincronizzazione.
No, la sincronizzazione e' tra il router e il server ntp.
Chi e' collegato al router non incide minimamente nell'operazione di sincronizzazione.
lo sapevo ma al momento mi sto facendo 3000 seghe mentali per cui questa cosa non voglia proprio andare. all'inizio avevo pensato pure che fosse lo stesso firewall del router a non permettere la comunicazione col server ntp ma poi ho capito che la comunicazione c'è ed è pemessa. perciò o è un bug del firmware pe8 oppure una notte di stop del router potrebbe cambiare le cose (dico questa cosa perchè da quel che ho capito tu l'hai tenuto spento al max per qualche minuto e quindi non avrei nessuna controprova). tra poco cmq parto con un reset di 10 minuti ma solo domattina potrò avere la risposta definitiva
Quindi funziona tutto alla perfezione. :confused:
Aspetta 10 minuti, spegni e riaccendi il router e poi vedi se fa la sincronizzazione.
ho resettato il modem dopo averlo tenuto spento per 15 minuti...
ecco il risultato del log (da telnet) dopo 10 minuti che si è riacceso:
1 Mon Nov 27 17:45:34 2006 PP14 WARN netMakeChannDial: err=-3001 rn_p=9475e
d08
4 Mon Nov 27 17:45:40 2006 PP14 INFO netMakeChannDial plug in firewall set
2 into if 945eb8c4
5 Mon Nov 27 17:45:40 2006 PP14 INFO vc opened,vc=1,vpi=8,vci=35,qos=2
8 Mon Nov 27 17:45:40 2006 PP0b WARN MPOA Link Up
11 Mon Nov 27 17:46:06 2006 PP14 INFO ppp_ready: ch:948827a8, iface:945eb8c4
12 Mon Nov 27 17:46:06 2006 PP14 -WARN SNMP TRAP 3: link up
14 Mon Nov 27 17:46:06 2006 PP16 WARN Accept() fail
16 Mon Nov 27 17:46:06 2006 PP18 WARN Accept() fail
19 Mon Nov 27 18:01:41 2006 PP16 INFO SMT Password pass
20 Mon Nov 27 18:01:41 2006 PP01 INFO SMT Session Begin
22 Tue Nov 28 10:41:02 2006 PP0a -WARN SNMP TRAP 3: link up
23 Tue Nov 28 10:41:02 2006 PP01 -WARN Last errorlog repeat 1 Times
24 Tue Nov 28 10:41:02 2006 PP01 INFO vc opened,vc=0,vpi=0,vci=0,qos=0
25 Tue Nov 28 10:41:04 2006 PP14 INFO LAN promiscuous mode <0>
26 Tue Nov 28 10:41:04 2006 PP14 INFO LAN promiscuous mode <1>
27 Tue Nov 28 10:41:04 2006 PP14 INFO LAN promiscuous mode <0>
28 Tue Nov 28 10:41:04 2006 PP14 INFO LAN promiscuous mode <1>
29 Tue Nov 28 10:41:04 2006 PP01 -WARN SNMP TRAP 0: cold start
30 Tue Nov 28 10:41:04 2006 PP01 INFO main: init completed
l'ora non è sincronizzata....manca proprio la richiesta di sync col server ntp.
a questo punto è un bug :muro:
ho resettato il modem dopo averlo tenuto spento per 15 minuti...
ma hai resettato??? o hai solo spento il router?
ma hai resettato??? o hai solo spento il router?
io ho sempre e solo spento il router dal tastino che c'è dietro.
questo lo faccio sempre la notte.
poi, la mattina successiva, lo riaccendo sempre tramite il pulsantino.
non faccio altro.
p.s.
anche stamattina l'ora non è sincronizzata.
l'ho fatto manualmente dall'interfaccia web.
sto utilizzando quest'altro server ntp alternativo: ntp1.ien.it.
lo conoscete?
voglio vedere se il problema che ho dipende dal server ntp che uso...
caurusapulus
30-11-2006, 15:16
Salve ragazzi vi scrivo dall'università dato che da stamattina il mio router si è praticamente fuso!
Quando lo accendo la spia verde lampeggia per un pò, fa il check delle porte ethernet attaccate, tempo due secondi e si riavvia.... non sono riuscito a entrarci dentro in nessun modo, ne resettandolo nè tantomeno accendendolo e spegnendolo qualche volta.
Sarà la volta buona per togliere di mezzo Libero e ZyXEL per passare direi a fastweb.
VI tengo aggiornati si sa mai dovesse riprendersi...
Saluti!
Salve ragazzi vi scrivo dall'università dato che da stamattina il mio router si è praticamente fuso!
Quando lo accendo la spia verde lampeggia per un pò, fa il check delle porte ethernet attaccate, tempo due secondi e si riavvia.... non sono riuscito a entrarci dentro in nessun modo, ne resettandolo nè tantomeno accendendolo e spegnendolo qualche volta.
Sarà la volta buona per togliere di mezzo Libero e ZyXEL per passare direi a fastweb.
VI tengo aggiornati si sa mai dovesse riprendersi...
Saluti!
i vecchi zyxel avevano la porta rs232 con cui io sono riuscito a resuscitarne uno... quelli nuovi no, andrebbero smontati e costruita un'interfaccia rs232 apposita (e' relativamente semplice cmq)
fai prima a mandarlo in assistenza
mi scuso se scrivo in questo post per lo zyxel 660hw, ma vedo che c'è gente molto esperta, possiedo il modello 660h quello senza wifi, vorrei sapere se è possibile far navigare solo 4 o 5 ip da me scelti, dato che sono in una rete wifi tra palazzi e chiunque può usare il mio gateway..
devo utilizzare i filtri firewall? non sò come impostarli per bloccare tutte le richieste al di fuori di un range di ip
Grazie
Salve ragazzi vi scrivo dall'università dato che da stamattina il mio router si è praticamente fuso!
Quando lo accendo la spia verde lampeggia per un pò, fa il check delle porte ethernet attaccate, tempo due secondi e si riavvia.... non sono riuscito a entrarci dentro in nessun modo, ne resettandolo nè tantomeno accendendolo e spegnendolo qualche volta.
Sarà la volta buona per togliere di mezzo Libero e ZyXEL per passare direi a fastweb.
VI tengo aggiornati si sa mai dovesse riprendersi...
Saluti!
A me era successa la stessa cosa dopo un cambiamento di firmware. Insistendo con i reset alla fine è ripartito ma avevo quasi perso le speranze.
goldorak
30-11-2006, 21:23
mi scuso se scrivo in questo post per lo zyxel 660hw, ma vedo che c'è gente molto esperta, possiedo il modello 660h quello senza wifi, vorrei sapere se è possibile far navigare solo 4 o 5 ip da me scelti, dato che sono in una rete wifi tra palazzi e chiunque può usare il mio gateway..
devo utilizzare i filtri firewall? non sò come impostarli per bloccare tutte le richieste al di fuori di un range di ip
Grazie
Non ho capito, come fanno i client wireless ad usare il tuo gateway ?
Hai percaso collegato un AP allo zyxel ?
Se si, basta abilitare dal AP il wpa/wpa2 e usare la white list sugli indirzzi mac per tagliare fuori gli scrocconi.
no scusatemi mi sono espresso male, appartengo ad una rete composta da circa 30 pc sparpagliati in varie case e palazzi connessi in wifi, abbiamo tutti ip privati della stessa classe, quindi basta mettere l'ip del gateway del mio router e si naviga a scrocco sulla mia adsl!!
io devo far navigare solo i pc che ho in casa!
ho un zyxel 660H-D1 la versione solo router senza wireless
Grazie
Salve ragazzi vi scrivo dall'università dato che da stamattina il mio router si è praticamente fuso!
Quando lo accendo la spia verde lampeggia per un pò, fa il check delle porte ethernet attaccate, tempo due secondi e si riavvia.... non sono riuscito a entrarci dentro in nessun modo, ne resettandolo nè tantomeno accendendolo e spegnendolo qualche volta.
Sarà la volta buona per togliere di mezzo Libero e ZyXEL per passare direi a fastweb.
VI tengo aggiornati si sa mai dovesse riprendersi...
Saluti!
prova a tenere premuto il tasto reset per 30 sec., un mio amico ha risolto così!!
goldorak
01-12-2006, 00:37
no scusatemi mi sono espresso male, appartengo ad una rete composta da circa 30 pc sparpagliati in varie case e palazzi connessi in wifi, abbiamo tutti ip privati della stessa classe, quindi basta mettere l'ip del gateway del mio router e si naviga a scrocco sulla mia adsl!!
io devo far navigare solo i pc che ho in casa!
ho un zyxel 660H-D1 la versione solo router senza wireless
Grazie
Continuo a non capire, se il tuo router non ha il wifi, l'unico modo che per i pc della rete di accedere a internet e' di usare un access point collegato al router.
Se non ce l'access point, i pc devono essere collegati fiscamente tramite cavo di rete direttamente al router e/o usare degli switch.
Nessuno ti sta scroccando lo navigazione, e' impossibile se non usi un access point.
caurusapulus
01-12-2006, 11:01
i vecchi zyxel avevano la porta rs232 con cui io sono riuscito a resuscitarne uno... quelli nuovi no, andrebbero smontati e costruita un'interfaccia rs232 apposita (e' relativamente semplice cmq)
fai prima a mandarlo in assistenza
si infatti ho già provveduto, speriamo che fanno subito.... comunque il mio zyxel non è troppo vecchio e non ha la seriale :(
@rbrvrc
l'avrò provato a resettare spegnere e riaccendere quelle 200 volte ma ogni tentativo è stato vano :muro:
neanche col nuovo server ntp le cose cambiano.
ho notato nel log queste 2 righe:
0 Tue Nov 28 10:41:06 2006 PP1d INFO Last errorlog repeat 10 Times
1 Tue Nov 28 10:41:06 2006 PP1d INFO adjTimeTask fail: no server available
2 Tue Nov 28 10:41:06 2006 PP1d INFO adjtime task pause 60 seconds
3 Tue Nov 28 10:41:06 2006 PP1e INFO monitoring WAN connectivity
4 Tue Nov 28 10:41:08 2006 PP0a -WARN SNMP TRAP 2: link down
5 Tue Nov 28 10:41:17 2006 PP0b WARN MPOA Link Up
6 Tue Nov 28 10:42:06 2006 PP14 INFO No DNS server available
7 Tue Nov 28 10:42:06 2006 PP1d INFO Last errorlog repeat 11 Times
8 Tue Nov 28 10:42:06 2006 PP1d INFO adjTimeTask fail: no server available
9 Tue Nov 28 10:42:06 2006 PP1d INFO adjtime task pause 60 seconds
10 Tue Nov 28 10:43:06 2006 PP14 INFO No DNS server available
11 Tue Nov 28 10:43:06 2006 PP1d INFO Last errorlog repeat 11 Times
12 Tue Nov 28 10:43:06 2006 PP1d INFO adjTimeTask fail: no server available
13 Tue Nov 28 10:43:06 2006 PP1d INFO adjtime task pause 1 day
14 Tue Nov 28 10:43:09 2006 PP14 INFO netMakeChannDial plug in firewall set
2 into if 945eb8c4
15 Tue Nov 28 10:43:09 2006 PP14 INFO vc opened,vc=1,vpi=8,vci=35,qos=2
16 Tue Nov 28 10:43:10 2006 PP14 WARN netMakeChannDial: err=-3000 rn_p=9475e
d08
17 Tue Nov 28 10:43:12 2006 PP14 WARN Last errorlog repeat 1 Times
18 Tue Nov 28 10:43:12 2006 PP14 INFO ppp_ready: ch:948827a8, iface:945eb8c4
ma se sincronizzo manualmente il server è disponibile eccome!
ragazzi se la sincronizzazione automatica non va credete sia un bug del fw?
a me questa cosa serve perchè devo impostare le durate delle regole del
firewall... :muro: :muro: :muro:
al momento l'unica soluzione sembrerebbe quella di non spegnere + il router la notte.... :cry:
goldorak
01-12-2006, 11:24
ma se sincronizzo manualmente il server è disponibile eccome!
ragazzi se la sincronizzazione automatica non va credete sia un bug del fw?
a me questa cosa serve perchè devo impostare le durate delle regole del
firewall... :muro: :muro: :muro:
al momento l'unica soluzione sembrerebbe quella di non spegnere + il router la notte.... :cry:
Aggiorna il firmware. ;)
Ciao ragazzi...mi iscrivo a questo trtead in quanto sto testando il modem in oggetto...
Volevo avere delle dritte...
Sul router in mio possesso credo che ci sia ancora montato il fw originale libero...il pe.6
Mi consigliate di aggiornare il fw???
Ho notato poi un estrema lentezza per passare da una opgina del router all'altra...da cosa dipende??
Poi volevo chiedere se c'erano ancora i problemi co wireless e wpa attivo...
Infine con emule come si comporta?
Vi ringrazio per l'attenzione...
Aggiorna il firmware. ;)
goldorak tu hai la pe7 che non è l'ultima versione del fw...perciò...a che versione dovrei aggiornare?? qual è la migliore attualmente (non solo per il sync della data e ora)? ci sono particolari latenze/benefici che potrei trarre da una versione all'altra? e poi è vero ce bisognerebbe effettuare, come consigliato nel manuale, l'upgrade graduale (di versione in versione) del fw? :confused:
goldorak
01-12-2006, 11:57
goldorak tu hai la pe7 che non è l'ultima versione del fw...perciò...a che versione dovrei aggiornare?? qual è la migliore attualmente (non solo per il sync della data e ora)? ci sono particolari latenze/benefici che potrei trarre da una versione all'altra? e poi è vero ce bisognerebbe effettuare, come consigliato nel manuale, l'upgrade graduale (di versione in versione) del fw? :confused:
Io non l'ho aggiornato perche' sono pigro e non ho voglia di risistemare tutte le opzioni dopo l'upgrade.
Tanto piu' che questo router lo pensionero' tra 2 mesi quando passero' a Tiscali.
Comunque per rispondere alla tua domanda, ti direi di fare l'upgrade direttamente con la pe11 che e' appunto l'ultimo firmware pubblicato.
Puoi fare l'upgrade direttamente prendendo pero' l'accortezza di resettare (in software) il router prima dell'aggiornamento e anche subito dopo.
Infine puoi configurarlo come ti pare e piace.
Ragazzi un altra cosa...ma bisogna pre forza fare l'upgrade di fw in fw oppure posso passare direttamente dal 6 al 10???
Ragazzi ho riesumato lo splendido zyxel 660.
Tutto perchè lo sto regalando.
Ho una omanda riguardo l aggiornamento.
Con la release PE11 hanno risolto quei problemi con il wireless?
E da molto che non seguo il 3D perchè non lo stavo più usando.
O bisogna ancora utilizzare quella versione modificata apposta che qualcuno aveva segnalato? (non ricordo però se era una versione modificata della PE10)
Questo perchè lo sto regalando a persone che non saranno molto capaci di aggiornarlo, e soprattutto si collegheranno col Wifi sia B che G.
Sinceramente con l attuale versione non ci sono grossi problemi.
Però se mi confermate che non ci sono più quei problemi con qireless e altre piccole cose, lo aggiorno e lo do via aggironato e già configurato.
Grazie in anticipo a chi mi risponderà, purtroppo non riesco ad avere tempo per seguire bene tutta la discussione.
Rimane comunque uno dei migliori router che io abbia mai avuto con Chipset Texas Instrument e cpu a 150Mhz.
beavis88
01-12-2006, 14:18
ragazzi io ho un problema....posseggo un router zyxel prestige 600 series, e non riesko a giokare kon kai xlink! dovrebbe essere un qualkosa riguardante il router, konfigurarlo magari, kome ho fatto kon emule.....ma non so kosa fare....anke il mio amiko possiede un router, diverso, ma riesce a giokare kon kai xlink....ke dipenda dal firewall del router?....se qualkuno lo sa, per piacere mia aiuti, sto impazzendo! grazie anticipatamente...ciao
goldorak
01-12-2006, 14:43
@ Jacker : qualunque firmware tu installi, il router non e' progettato per bittorrent, emule, o altre applicazioni p2p tramite wifi.
La connessione cade dopo qualche ora, quindi se e' il wifi che interessa al tuo amico sopratutto per usare emule etc... lascia perdere o in quel caso usa il cavo di rete e' molto piu' affidabile.
Putroppo lo zyxel 660hw e' un gran bel router, ma il wifi fa schifo per usare un eufemismo.
@ Jacker : qualunque firmware tu installi, il router non e' progettato per bittorrent, emule, o altre applicazioni p2p tramite wifi.
La connessione cade dopo qualche ora, quindi se e' il wifi che interessa al tuo amico sopratutto per usare emule etc... lascia perdere o in quel caso usa il cavo di rete e' molto piu' affidabile.
Putroppo lo zyxel 660hw e' un gran bel router, ma il wifi fa schifo per usare un eufemismo.
Con l attuale firmware la connessione non cade mai si aocn bit torrent che emule, ecc.
Rimane up per mesi.
Oltretutto devi anche saper configurare correttamente il tutto.
Se guardi nel manuale, nella parte terminale troverai svariati comandi che ti possono aiutarea settare bene il router.
Anche se un buon 70 forse 80% dipende anche dalla chiavetta wifi che usi e relativi drivers.
In questo caso però, la mia domanda era un altra:
Con l ultima release il wifi è stato fixato?
Io lo vorrei regalare aggiornato, ma purtroppo non leggo il 3d da mesi e non so cosa ci sia di nuovo.
Mi riuppo.
goldorak
01-12-2006, 16:01
Ma che firmware hai ?
Continuo a non capire, se il tuo router non ha il wifi, l'unico modo che per i pc della rete di accedere a internet e' di usare un access point collegato al router.
Se non ce l'access point, i pc devono essere collegati fiscamente tramite cavo di rete direttamente al router e/o usare degli switch.
Nessuno ti sta scroccando lo navigazione, e' impossibile se non usi un access point.
si ho un AP sul tetto connesso al router che mi fà entrare in una rete privata, però i filtri li vorrei mettere sul router, devono navigare solo 5 ip che scelgo io.. è possibile con il 660h-d1?
Grazie
goldorak
01-12-2006, 20:18
si ho un AP sul tetto connesso al router che mi fà entrare in una rete privata, però i filtri li vorrei mettere sul router, devono navigare solo 5 ip che scelgo io.. è possibile con il 660h-d1?
Grazie
Ad, adesso ho capito, si puoi bloccare tutti tranne quei 5.
Basta creare 5 regole nel firewall per far navigare i 5 pc.
Se vai di qualche pagine indietro, ho scritto un intervento dove dicevo come bloccare 1 pc, ma ovviamente si puo' adattare per bloccare n pc.
Ma che firmware hai ?
PE10_q2
Controllati anche i drivers della chiavetta però.
E infine ti consiglio di settare le variabili di encription/scambio chiavi/ecc manualmente, se risconti problemi.
Io li avevo con una intel 2200. Risolti configurando manuelmente tutto, purtroppo. Poi risolti con lultima release dei drivers intel.
Se la usavo sotto linux, non avevo nessun problema con alcuna versione del fw.
Stessa cosa con una dlink.
Ad, adesso ho capito, si puoi bloccare tutti tranne quei 5.
Basta creare 5 regole nel firewall per far navigare i 5 pc.
Se vai di qualche pagine indietro, ho scritto un intervento dove dicevo come bloccare 1 pc, ma ovviamente si puo' adattare per bloccare n pc.
ho letto e risolto..
grazie mille..
stamattina riaccendo il router e noto che l'ora è sincronizzata. :stordita:
che dire....l'unica cosa che ho fatto stanotte prima di spegnere il router è stata quella di defleggare l'opzione del daylight savings...ripeto, le sto provando tutte perchè anch'io sono "pigro" e vorrei evitare un dispendioso aggiornamento del firmware anche perchè tuttora non avrei alcuna garanzia che questo mi possa risolvere il mio problema. cmq vediamo quanto dura senza il daylight savings...se continuerà ad andare bene vorrà dire che farò manualmente il passaggio da ora legale a solare e viceversa....POCO MALE :D
beavis88
02-12-2006, 12:27
raga nessuno sa kome risolvere il mio problema?
Ciao a tutti, sono nuovo del forum. Ho acquistato l'ADSL Flat circa 3 anni fa, partendo con una 640k ed uno Zyxel 645 Prestige. Ora mi sto attrezzando per passare alla adsl2, a 12Mbit (infostrada).
Ho acquistato uno Zyxel 660HW in prospettiva e lo stavo sostituendo all'onorato 645 quando ... ho scoperto che non è così automatico ... non si connette! A nulla sono valsi i tentativi con il call center di infostrada. Non si accende la luce della connessione, anche se i parametri sono gli stessi (PPPoA), l'utente è corretto e lo spinotto è lo stesso... qualcuno può aiutarmi?
Il log (dalla gestione via telnet) mi da questa anomalia:
NetMakeChannDial: err:-3001 rn_p=9470d164
L'unica cosa è che il 645 ha una presa femmina RJ11, mentre il 660 ha una RJ45. Ma ho smontato il baracco, e ho visto che comunque vengono usati i soli due centrali + un terzo (piste sul c.s. + verifica contatti con ohmetro). Ho anche misurato la tensione sui due centrali della spina RJ11, di 30 volt. Cosa potrei fare, prima di restituirlo al mittente?
Grazie in anticipo per le risposte ...
aurelioc
04-12-2006, 11:51
È un 660HW-D1? Ho lo stesso problema, non si collega per nulla se non forzandolo in G.dmt.
Come fai ad ottenere quell'errore via telnet?
Io ho un 660H-D1, che ancora non ho capito da cosa differsica dal HW, se non per il wireless.
Comunque, il mio problema è perdita di portante in modo scientifico dopo 8/10/12 ore. Basta spegnerlo e tutto torna ok, ma solo per l eprossime 8/10/12 ore......
Non ci sono firmware disponibili, se non quello originale.
Ho letto alcune documentazioni sul sito e mi ha incuriosito questo pezzetto:
http://img451.imageshack.us/img451/2045/immagineaw2.th.jpg (http://img451.imageshack.us/my.php?image=immagineaw2.jpg)
Parlano dell'opzione Zero Configuration: io di default ce l'ho DISATTIVA, però quando l'ho installato mi ha chiesto solo utente e password del provider e null'altro.
http://img415.imageshack.us/img415/9874/immagine2xl6.th.jpg (http://img415.imageshack.us/my.php?image=immagine2xl6.jpg)
La dovrei attivare? A che serve? Cosa cambia??????? Why????? :D :)
ciao ragazzi...sto cercando qualcuno che ha già effettuato la procedura di aggiornamento del firmware.
sto per aggiornare il mio firmware....ho già scaricato tutte le versioni di mio interesse ma da quel che ho capito si può passare direttamente da una versione all'altra senza farlo per forza gradualmente (passerò dalla pe.8 alla pe.10_q2 o alla pe.7).
quello che voglio chiedere a chi ha già effettuato l'aggiornamento è:
- tutte le impostazioni del firewall, del nat delle porte, della wlan, del dhcp static ecc... si perdono dopo l'aggiornamento? se si, bisogna reimpostarle manualmente tutte quante?
- quanto dura l'aggiornamento?
grazie 1000 per ogni risposta. :)
Non so cosa duri, ma è facile che tu perda tutto. Ho tentato un aggiornamento, io , ma ho visto che ad un certo punto si spegne (dopo 15 secondi) e riparte. Non so se si aggiorna o se rifiuta l'aggiornamento. Il firm che vorrei mettere è l'ultimo che ho trovato sul sito. Ah, il mio arriva dalla germania, ed è in tedesco (lato web).
Puoi tranquillamente passare ad una nuova versione senza passare per quelle di mezzo, non è windows, è un programma completo che viene ricaricato sul baracco e poi eseguito.
Per quanto riguarda il log, se ci si collega in telnet sull'oipzione 24 e 3 c'è la visualizzazione del log.
È un 660HW-D1? Ho lo stesso problema, non si collega per nulla se non forzandolo in G.dmt.
Come fai ad ottenere quell'errore via telnet?
Non so se è un D1, questa sera ci guardo. Cosa intendi per forzandolo in g.dmt?
Non so cosa duri, ma è facile che tu perda tutto. Ho tentato un aggiornamento, io , ma ho visto che ad un certo punto si spegne (dopo 15 secondi) e riparte. Non so se si aggiorna o se rifiuta l'aggiornamento.
beh se il firmware viene aggiornato correttamente se si va nell'interfaccia web nella sezione maintenance>>system status, alla voce "fw version" dovrebbe comparire di sicuro il nome della nuova versione al posto della vecchia...in questo modo tu puoi sapere se ha accettato o rifiutato l'aggiornamento. ;)
Puoi tranquillamente passare ad una nuova versione senza passare per quelle di mezzo, non è windows, è un programma completo che viene ricaricato sul baracco e poi eseguito.
eppure in una guida dell'aggiornamento (non so quanto ufficiale) c'è scritto a caratteri cubitali e in grassetto di fare l'aggiornamento graduale per preservare la stabilità del fw.... :stordita:
quello che ho trovato nel primo post di questo thread è che si può fare un backup di tutte le impostazioni di configurazione del router...bene, io l'ho fatto e il file di backup si è creato...ma come si usa tale file??? :confused:
Ho letto qualcosa dal telnet circa il backup. Se fa il backup, deve esserci l'opzione per il restore.
Consigliano il passaggio pezzo per pezzo? Cavolo ... che strano, però. Il download è per una immagine completa, di solito.
Non so se riesco a vederlo, con il vocabolario WEB in tedesco ....
Riguardo all'errore ed al mio problema tu sai darmi spiegazioni?
Ho letto qualcosa dal telnet circa il backup. Se fa il backup, deve esserci l'opzione per il restore.
quest'opzione di restore io la sto cercando nell'interfaccia web ma mi sa proprio che non c'è! :(
Consigliano il passaggio pezzo per pezzo? Cavolo ... che strano, però. Il download è per una immagine completa, di solito.
eppure c'è scritto :boh:
Riguardo all'errore ed al mio problema tu sai darmi spiegazioni?
mi spiace ma non so dirti niente...ma dati gli infiniti e assurdi guai che ho passato con wind infostrada prima di passare felicemente ad alice non escluderei che il tutto possa dipendere dall'isp... ;)
caurusapulus
04-12-2006, 17:20
Ciao ragazzi ho mandato il mio ZyXEL in assistenza da libero... per il momento ho preso un altro router wi-fi temporaneo per sostituirlo... vediamo quanto tempo ci mettono per mandarmelo indietro (per la cronaca è andato a pu***ne la flash interna pertanto non si bootava più...).
Vi faccio sapere e comunque continuo a seguire il thread, oramai mi ci sono affezionato a sto router :rolleyes: :D
aurelioc
05-12-2006, 00:05
Non so se è un D1, questa sera ci guardo. Cosa intendi per forzandolo in g.dmt?
Con la mia linea recentemente upgradata a 20 mega non ne vuole sapere di allinearsi. Con le info reperite in giro e qui sul forum ho dato via telnet il comando wan adsl opencmd gdmt e così facendo si collega nella vecchia modalità, al max previsto per quest'ultima (8128 kbps / 480 kbps).
metallox
05-12-2006, 11:09
Qualcuno sarebe così gentile da spiegarmi come impostare una connessione vpn con questo router? ne sto uscendo scemo....
ho aperto le porte 1723, 500, 4500...quando facio la vpn mi da errore 733, durante la proiezione del computer sulla rete.
qualcuno ha lo stesso problema?
grazie
possibile che non ci sia qualcuno che ha già fatto l'aggiornamento del firmware e che mi sappia dire se dopo l'aggiornamento si perdono tutti i settaggi?! :nono:
Ho verificato sul mio. Se ti colleghi in telnet hai sia l'opzione di backup che di restore. Fatti un salvataggio e prova a cambiare un paramtro, dopodichè fai un ripristino e vedi se ha rimesso il valore. Non usare il browser, usa il telnet che secondo me va da dio.
Invece capisco che, nonostante il redirect del post dal moderatore che ho aperto su questo thread (€giusto eh, per l'amor di dio), nessuno sia in grado di dare una risposta al log che ho esposto. Deduco che la conoscenza del prodotto non sia così aprofondita.
caurusapulus
05-12-2006, 13:10
possibile che non ci sia qualcuno che ha già fatto l'aggiornamento del firmware e che mi sappia dire se dopo l'aggiornamento si perdono tutti i settaggi?! :nono:
Si, si perdono tutti i settaggi.
Ma cè un modo per backupparli anche se non è sicuro:
apri una sessione FTP col router mettendo come username admin e come password quella impostata da te per accederci; salva il file rom-0 in una cartella del tuo pc, aggiorna il firmware e dopo backuppa il rom-0.
Non è un metodo sicuro ma da PE10 a PE11 a me ha funzionato :)
Io ho un 660H-D1, che ancora non ho capito da cosa differsica dal HW, se non per il wireless.
Comunque, il mio problema è perdita di portante in modo scientifico dopo 8/10/12 ore. Basta spegnerlo e tutto torna ok, ma solo per l eprossime 8/10/12 ore......
Non ci sono firmware disponibili, se non quello originale.
Ho letto alcune documentazioni sul sito e mi ha incuriosito questo pezzetto:
http://img451.imageshack.us/img451/2045/immagineaw2.th.jpg (http://img451.imageshack.us/my.php?image=immagineaw2.jpg)
Parlano dell'opzione Zero Configuration: io di default ce l'ho DISATTIVA, però quando l'ho installato mi ha chiesto solo utente e password del provider e null'altro.
http://img415.imageshack.us/img415/9874/immagine2xl6.th.jpg (http://img415.imageshack.us/my.php?image=immagine2xl6.jpg)
La dovrei attivare? A che serve? Cosa cambia??????? Why????? :D :)
***
Si, si perdono tutti i settaggi.
Ma cè un modo per backupparli anche se non è sicuro:
apri una sessione FTP col router mettendo come username admin e come password quella impostata da te per accederci; salva il file rom-0 in una cartella del tuo pc, aggiorna il firmware e dopo backuppa il rom-0.
Non è un metodo sicuro ma da PE10 a PE11 a me ha funzionato :)
Ho verificato sul mio. Se ti colleghi in telnet hai sia l'opzione di backup che di restore. Fatti un salvataggio e prova a cambiare un paramtro, dopodichè fai un ripristino e vedi se ha rimesso il valore. Non usare il browser, usa il telnet che secondo me va da dio.
il file di backup rom-0 l'ho creato....ma il restore poi come lo faccio?!?! :confused:
il file di backup rom-0 l'ho creato....ma il restore poi come lo faccio?!?! :confused:
trovato!
Menu 24.6 - Restore Configuration
To transfer the firmware and the configuration file, follow the procedure
below:
1. Launch the FTP client on your computer.
2. Type "open" and the IP address of your system. Then type "root" and
SMT password as requested.
3. Type "put backupfilename rom-0" where backupfilename is the name of
your backup configuration file on your computer and rom-0 is the
remote file name on the system. This restores the configuration to
your system.
4. The system reboots automatically after a successful file transfer.
For details on FTP commands, please consult the documentation of your FTP
client program. For details on restoring using TFTP (note that you must
remain on this menu to restore using TFTP), please see your user manual.
Bene ... ho anche visto all'inizio del post e sul sito zyxel che consigliano comen dicevi il pasaggio su tutti gli update e non di botto sull'ultimo ...
trovato!
Menu 24.6 - Restore Configuration
To transfer the firmware and the configuration file, follow the procedure
below:
1. Launch the FTP client on your computer.
2. Type "open" and the IP address of your system. Then type "root" and
SMT password as requested.
3. Type "put backupfilename rom-0" where backupfilename is the name of
your backup configuration file on your computer and rom-0 is the
remote file name on the system. This restores the configuration to
your system.
4. The system reboots automatically after a successful file transfer.
For details on FTP commands, please consult the documentation of your FTP
client program. For details on restoring using TFTP (note that you must
remain on this menu to restore using TFTP), please see your user manual.
scusate...non son sicuro di cosa devo digitare dopo la password.
"put backupfilename rom-0"...
- "put" ok;
- "backupfilename" dovrebbe essere (almeno traducendo) il nome del file di backup cioè rom-0;
- "rom-0" è il nome del file che si è creato dopo il backup quindi ok...
perciò devo scrivere "put rom-0 rom-0"?? :mbe:
Bene ... ho anche visto all'inizio del post e sul sito zyxel che consigliano comen dicevi il pasaggio su tutti gli update e non di botto sull'ultimo ...
visto?...io vorrei passare direttamente dalla pe.8 alla pe.10_q2 o alla pe.11 ma non son sicuro di fare bene!
alcuni sconsigliano anche in questo topic....altri dicono che si può fare senza problemi...boh.
purtroppo IMHO posso affermare che il primo post di questo 3d non è molto curato sotto questo aspetto.
cioè...una persona che si accinge ad effettuare un'aggiornamento del firmware (operazione delicatissima) è sicuro che come prima cosa si ponga 2 domande:
- quale versione del firmware?
- perdo tutte le impostazioni?
le altre cose tipo procedura di aggiornamento ecc... si possono attingere tranquillamente dalle guide.
ora...io leggendo il primo post dove si dovrebbero raccogliere tutte le info in merito, non ho trovato nulla per la seconda domanda...per la prima c'è molta confusione :(
visto?...io vorrei passare direttamente dalla pe.8 alla pe.10_q2 o alla pe.11 ma non son sicuro di fare bene!
alcuni sconsigliano anche in questo topic....altri dicono che si può fare senza problemi...boh.
purtroppo IMHO posso affermare che il primo post di questo 3d non è molto curato sotto questo aspetto.
cioè...una persona che si accinge ad effettuare un'aggiornamento del firmware (operazione delicatissima) è sicuro che come prima cosa si ponga 2 domande:
- quale versione del firmware?
- perdo tutte le impostazioni?
le altre cose tipo procedura di aggiornamento ecc... si possono attingere tranquillamente dalle guide.
ora...io leggendo il primo post dove si dovrebbero raccogliere tutte le info in merito, non ho trovato nulla per la seconda domanda...per la prima c'è molta confusione :(
Guarda io sono passato dalla PE7 alla PE11 fixata......direttamente senza problemi, solo che una volta fatto l'aggiornamnto ho dovuto fare il mega-resettone col pulsante dietro di reset premuto x 30 secondi.
Poi ho reinserito tutti i parametri!!!! E poi Vai col Tangooooooooooooooo :D
Poi ho reinserito tutti i parametri!!!!
nel senso che hai dovuto reimpostare di nuovo tutto?
E poi Vai col Tangooooooooooooooo :D
nel senso che quest'ultima versione va proprio bene?
nel senso che hai dovuto reimpostare di nuovo tutto?
si purtroppo si....un po noioso ma utile!!!
Occhio che inserire le regole del firewall ne fa inserire una alla volta!!!
nel senso che quest'ultima versione va proprio bene?
Ma oddio....................mi va come con la PE7..............non è che sto router brilli col mulo!!!!
si purtroppo si....un po noioso ma utile!!!
Occhio che inserire le regole del firewall ne fa inserire una alla volta!!!
Ma oddio....................mi va come con la PE7..............non è che sto router brilli col mulo!!!!
la pe.11 che hai è quella che si trova sull'ftp di zyxel?
bit2adsl
05-12-2006, 15:01
Salve a tutti.
Mi accingo a postare il mio primo problema su questo forum che trovo molto interessante per quanto riguarda l'uso del router Zyxel HW660.
Ho il router in questione da qualche mese e lo trovo ottimo nonostante non sia ancora riuscito a farlo funzionare in wireless con il Nokia E61, ma il problema che volevo porre è un altro e precisamente vorrei sapere come fare a salvare la configurazione del servizio DYNDNS dal momento che non appena spengo il router o va via la corrente elettrica sono costretto a reinserire i dati di configurazione del servizio suddetto. Grazie.
Ho installata la versione di firmware 3.40(PE.11) originale rilasciata da Zyxel.com
caurusapulus
05-12-2006, 15:39
scusate...non son sicuro di cosa devo digitare dopo la password.
"put backupfilename rom-0"...
- "put" ok;
- "backupfilename" dovrebbe essere (almeno traducendo) il nome del file di backup cioè rom-0;
- "rom-0" è il nome del file che si è creato dopo il backup quindi ok...
perciò devo scrivere "put rom-0 rom-0"?? :mbe:
utilizza un client ftp grafico tipo flashfxp (se usi windows, altrimenti se usi linux o mac non so dirti, ma credo ne esistano) è molto più intuitivo e facile basta fare drag'n'drop :P
thevortex46
05-12-2006, 15:55
scusate una domanda,ho il router prestige 660Hw-61 da piu di un anno,purtoppo non ho mai messo la password quindi qualsiasi persona che ha un adatattore di rete wireless si puo collegare al mio router senza problemi,ah dimenticavo,mio padre si collega al router con il portatile,mi potete aiutare a mettere una password perche non so come si fa.Grazie in anticipo :D
utilizza un client ftp grafico tipo flashfxp (se usi windows, altrimenti se usi linux o mac non so dirti, ma credo ne esistano) è molto più intuitivo e facile basta fare drag'n'drop :P
ho windows....ho scaricato il programma da te consigliato.
sono andato nella voce del menu a tendina "sessione" e poi in connessione rapida.
nella finestrella che mi compare o inserito nel campo "server" l'ip privato del mio router, in "nome utente" ho messo "root" e in "password" la mia password del router.
clicco su connessione e mi sa che si connette perchè nella schermata a destra mi compaiono 3 voci:
-livello superiore;
-un file denominato "ras"
-e un file denominato "rom-0".
entrambi i file sono datati 01/07/2006.
ora che dovrei fare?
devo andare a riprendere il file di backup rom-0 che ho creato oggi e trascinarlo nella schermata in cui sono presenti le 3 voci?
Router Zyxel Prestige 660HW..
Ho questo router da qualche mese ma solo ora ho riscontrato dei piccoli problemi...
Ho 2 pc ...un portatile collegato tramite wireless e uno tramite cavo di rete..
quando lavoro con un solo pc internet è veloce...ma appena si collega il secondo pc è tutto molto lento...
come posso risolvere questo problema ??
Router Zyxel Prestige 660HW..
Ho questo router da qualche mese ma solo ora ho riscontrato dei piccoli problemi...
Ho 2 pc ...un portatile collegato tramite wireless e uno tramite cavo di rete..
quando lavoro con un solo pc internet è veloce...ma appena si collega il secondo pc è tutto molto lento...
come posso risolvere questo problema ??
Immagino che tu intenda che uno dei 2 pc è colelgato ma non naviga/scarica nulla.... in tal caso è abbastanza un problema.
Io ho due pc e si nota benissimo che lo Zyxel (io ho il 660D-H1 non WiFi) gestisce ottimamente le richieste di banda
Immagino che tu intenda che uno dei 2 pc è colelgato ma non naviga/scarica nulla.... in tal caso è abbastanza un problema.
Io ho due pc e si nota benissimo che lo Zyxel (io ho il 660D-H1 non WiFi) gestisce ottimamente le richieste di banda
vanno entrambi...ma a volte vanno lentamente... :(
ho due ip ....
vorrei sapere come impostare queste porte...
http://img215.imageshack.us/img215/7709/immaginepg1.jpg
utilizzo emule su entrambi i pc
mi potreste indicare quali ip immettere nella 1-2-3 riga e che porte utilizzare per emule ?
caurusapulus
06-12-2006, 13:11
ho due ip ....
vorrei sapere come impostare queste porte...
http://img215.imageshack.us/img215/7709/immaginepg1.jpg
utilizzo emule su entrambi i pc
mi potreste indicare quali ip immettere nella 1-2-3 riga e che porte utilizzare per emule ?
nel primo campo devi inserire l'ip del pc collegato in lan (ad esempio, 192.168.1.10)
nel secondo e nel terzo campo devi inserire la porta da aprire (ad esempio 4662) e ovviamente devi farlo 2 volte in quanto devi aprire 2 porte diverse (una TCP e una UDP)
ovviamente nattare solo le porte non è sufficiente, devi creare le regole per il firewall, altrimenti i pacchetti si fermano sul firewall e non passano anche se le porte sono aperte ;)
nel primo campo devi inserire l'ip del pc collegato in lan (ad esempio, 192.168.1.10)
nel secondo e nel terzo campo devi inserire la porta da aprire (ad esempio 4662) e ovviamente devi farlo 2 volte in quanto devi aprire 2 porte diverse (una TCP e una UDP)
ovviamente nattare solo le porte non è sufficiente, devi creare le regole per il firewall, altrimenti i pacchetti si fermano sul firewall e non passano anche se le porte sono aperte ;)
ascolta mi faresti uno schema visto che nn ci ho capito molto
io ho un ip che finisce .33 sul 1° pc via lan e uno .34 via wireless...
entrambi utilizzano emule quindi devo sbloccare in entrambi le porte 4662 e 4672
caurusapulus
06-12-2006, 13:23
ascolta mi faresti uno schema visto che nn ci ho capito molto
io ho un ip che finisce .33 sul 1° pc via lan e uno .34 via wireless...
entrambi utilizzano emule quindi devo sbloccare in entrambi le porte 4662 e 4672
inserisci in ordine questi dati nei campi vuoti:
4662 4662 192.168.1.33
4672 4672 192.168.1.33
4662 4662 192.168.1.34
4672 4672 192.168.1.34
;)
inserisci in ordine questi dati nei campi vuoti:
4662 4662 192.168.1.33
4672 4672 192.168.1.33
4662 4662 192.168.1.34
4672 4672 192.168.1.34
;)
ok... e nella 1° riga dove c'è scritto all port - all port ??
ho fattocome hai detto ma mi da errore se inserisco i n° di porta ugualidue volte... quindi ho messo su start port 4662 e su end 4672 e poi l'ip
goldorak
06-12-2006, 13:36
ok... e nella 1° riga dove c'è scritto all port - all port ??
Non ci scrivi niente, e' una specie di DMZ quindi non serve per i tuoi propositi.
Poi, se vuoi usare emule su 2 pc diversi, le porte da nattare devono essere diverse altrimenti non funzionera'.
Originariamente inviato da caurusapulus
inserisci in ordine questi dati nei campi vuoti:
4662 4662 192.168.1.33
4672 4672 192.168.1.33
4662 4662 192.168.1.34
4672 4672 192.168.1.34
Questa configurazione e' sbagliata.
il secondo pc, 192.168.1.34 dovra' avere delle porte diverse da 4672 e 4662.
Ne scegli due in maniera arbitraria per esempio 5000 (udp) e 6000(tcp) lo specifichi dentro emule nelle opzioni di configurazione e imposti la tabella nat cosi'
4662 4662 192.168.1.33
4672 4672 192.168.1.33
5000 5000 192.168.1.34
6000 6000 192.168.1.34
Non ci scrivi niente, e' una specie di DMZ quindi non serve per i tuoi propositi.
Poi, se vuoi usare emule su 2 pc diversi, le porte da nattare devono essere diverse altrimenti non funzionera'.
Questa configurazione e' sbagliata.
il secondo pc, 192.168.1.34 dovra' avere delle porte diverse da 4672 e 4662.
Ne scegli due in maniera arbitraria per esempio 5000 (udp) e 6000(tcp) lo specifichi dentro emule nelle opzioni di configurazione e imposti la tabella nat cosi'
4662 4662 192.168.1.33
4672 4672 192.168.1.33
5000 5000 192.168.1.34
6000 6000 192.168.1.34
ok ho fatto così e me le ha accettate...dopo questo sono apposto per quanto riguarda emule o devo agire sul firewall presente nel router ( io utilizzo anche sygate )
goldorak
06-12-2006, 14:01
ok ho fatto così e me le ha accettate...dopo questo sono apposto per quanto riguarda emule o devo agire sul firewall presente nel router ( io utilizzo anche sygate )
Se i firewall sono attivi (bloccano il traffico wan->lan) vanno create delle regole apposite per far passare il traffico emule.
ho due ip ....
vorrei sapere come impostare queste porte...
http://img215.imageshack.us/img215/7709/immaginepg1.jpg
utilizzo emule su entrambi i pc
mi potreste indicare quali ip immettere nella 1-2-3 riga e che porte utilizzare per emule ?
Sul sito ZyXEL c'è un PDF fatto bene e in modo chiaro che spiega proprio come settare il router per Emule:
http://www.zyxel.it/support_ita/cerca_faqapn.php?indexflag=1079416368
(vedi 2° APN del secondo elenco)
Link diretto al download:
http://www.zyxel.it/managerpartner/up_apn/1120139013.pdf
caurusapulus
06-12-2006, 14:52
Non ci scrivi niente, e' una specie di DMZ quindi non serve per i tuoi propositi.
Poi, se vuoi usare emule su 2 pc diversi, le porte da nattare devono essere diverse altrimenti non funzionera'.
Questa configurazione e' sbagliata.
il secondo pc, 192.168.1.34 dovra' avere delle porte diverse da 4672 e 4662.
Ne scegli due in maniera arbitraria per esempio 5000 (udp) e 6000(tcp) lo specifichi dentro emule nelle opzioni di configurazione e imposti la tabella nat cosi'
4662 4662 192.168.1.33
4672 4672 192.168.1.33
5000 5000 192.168.1.34
6000 6000 192.168.1.34
hai perfettamente ragione :doh:
Sul sito ZyXEL c'è un PDF fatto bene e in modo chiaro che spiega proprio come settare il router per Emule:
http://www.zyxel.it/support_ita/cerca_faqapn.php?indexflag=1079416368
(vedi 2° APN del secondo elenco)
Link diretto al download:
http://www.zyxel.it/managerpartner/up_apn/1120139013.pdf
fatto..però nn ho capito come configurare il 2° pc...
fatto..però nn ho capito come configurare il 2° pc...
Ma tu non devi configurare il PC bensì il router.
Se entri nel pannello di controllo (digitando 192.168.1.1 sul browser) è lo stesso se lo fai dal PC1 o 2.
Sul PDF che ti ho indicato ti dicono di:
1. Configurare il firewall in modo che il router lasci lavorare il programma Emule
2. Configurare la sezione NAT in modo che il router dia il permesso ai dati proveniente dall'esterno di andare solo nel il pc dove Emule è installato.
Stop!
(questo detto in parole povere, di uno piuttosto ignorante in networking) :D
Ma tu non devi configurare il PC bensì il router.
Se entri nel pannello di controllo (digitando 192.168.1.1 sul browser) è lo stesso se lo fai dal PC1 o 2.
Sul PDF che ti ho indicato ti dicono di:
1. Configurare il firewall in modo che il router lasci lavorare il programma Emule
2. Configurare la sezione NAT in modo che il router dia il permesso ai dati proveniente dall'esterno di andare solo nel il pc dove Emule è installato.
Stop!
(questo detto in parole povere, di uno piuttosto ignorante in networking) :D
si si ..era logico...intendevo che alla fine del pdf c'è scritto che si può configurare un solo pc per emule...mi sa strano no ?
si si ..era logico...intendevo che alla fine del pdf c'è scritto che si può configurare un solo pc per emule...mi sa strano no ?
Sinceramente quella frase è un pò dubbia... credo che ti basti creare due config.
Le chiami Emule1 e Emule2, fai le stesse cose per entrambe ma imposti gli IP corretti, 192.168.1.33 e 34 rispettivamente
Sinceramente quella frase è un pò dubbia... credo che ti basti creare due config.
Le chiami Emule1 e Emule2, fai le stesse cose per entrambe ma imposti gli IP corretti, 192.168.1.33 e 34 rispettivamente
k , provo :)
thevortex46
06-12-2006, 18:47
scusate una domanda,ho il router prestige 660Hw-61 da piu di un anno,purtoppo non ho mai messo la password quindi qualsiasi persona che ha un adatattore di rete wireless si puo collegare al mio router senza problemi,ah dimenticavo,mio padre si collega al router con il portatile,mi potete aiutare a mettere una password perche non so come si fa.Grazie in anticipo :D
nessuno sa aiutarmi :confused:
Ilpastore
07-12-2006, 19:38
ciao a tutti!
Ho appena cambiato un vecchio bandone :p di router che avevo con uno ZYXEL 660HW
vi posto subito la versione:
Host Name:
Model Number: P-660HW-D1
MAC Address: XX:XX:XX:XX:XX:XX
ZyNOS Firmware Version: V3.40(AGL.3) | 05/29/2006
ora premetto che mi funziona il tutto e che va tutto bene, solo che nn riesco a fare il port forwarding...
ho seguito anche le discussioni precedenti e quindi ho fatto:
Security --> Firewall --> Rules --> Wan to Lan (permit) -->
regola1) stato-ATTIVO; SourceIP-ANY; DestinationIP-(ip del pc col mulo); service:(ho creato le porte TCP-UDP da 6650 a 6660)*; action-PERMIT; schedule-NO; log-NO;
regola2) stato-ATTIVO; SourceIP-ANY; DestinationIP-(ip del pc col mulo); service:4711; action-PERMIT; schedule-NO; log-NO;
*le porte del mulo le ho cambiate anche dal programma
poi sono andato su Network --> NAT -->
X -Active- Network Address Translation(NAT)
X SUA Only
Full Feature
Poi su port forwarding
ho creato:
1) status-ACTIVE; service name-EMULE; start port-6650; end port-6660; server ip address-(lo stesso ip di prima col pc col mulo)
ora.....
PERCHè NON FUNZIONA!!!! TRA POCO ESCO PAZZO, CHE HO DIMENTICATO????
solo che nn riesco a fare il port forwarding...
La programmazione e' corretta e deve funzionare. L'unica variazione che farei e':
Security --> Firewall --> Rules --> WAN to LAN (drop)
ReggaeAl
08-12-2006, 11:14
Anche io ho questo firmware, anche io ho eseguito tutto con precisione, ma il mulo resta bendato..damn.. qualcuno che ci da una mano?
goldorak
08-12-2006, 11:17
x Ilpastore : non capisco a cosa ti serva la seconda regola nel firewall.
Vuoi usare emule su due pc diversi ? :confused:
ReggaeAl
08-12-2006, 11:44
gold quindi bisogna mettere una sola regola? ma per il resto la configurazione è corretta?
ho fatto l'aggiornamento del fw 2 giorni fa...son passato dalla pe.8 alla pe.11.
l'ho fatto principalemnte per il time and date che non si sincronizzava automaticamente all'accensione del router...ora sto monitorando...sembra vada meglio anche se non riesco + a pingare il server ntp che mi dette goldorak perciò ho sostituito l'ntp con quello dello ien che riesco a pingare invece....
passando all'ultima versione del firmware ho notato miglioramenti in termini di velocità soprattutto nella navigazione tra le risorse di rete...niente da dire.
questa versione va ancora meglio...senza contare il fatto che ho scovato una guida in inglese che mi ha permesso di effettuare l'aggiornamento del fw senza dover configurare tutte le impostazioni nuovamente...
ho trovato diversi punti nell'interfaccia web che si differenziano dal fw precedente...li elenco:
- innanzitutto 2 modalità wifi: la prima quella già presente nel fw pe.8 ("enable wireless lan" che può essere fleggato). la seconda "enable wireless g+" che dovrebbe essere l'ultimo standard delle reti wifi che arriva a 125 mbps...ora la scheda wifi del mio pc è una intel pro wireless 2200/BG quindi penso sia inadeguata per la wireless g+...dovrebbe supportare al max 54 mbps e non di +. perciò ho scelto di non attivare "enable wireless g+".
poi c'è sempre al'interno della sezione wireless la voce 802.11 mode impostata di default su "mixed". e a me dovrebbe andare bene questa impostazione perchè al momento ho il pc che utilizza la g e un palmare che invece utilizza lo standard b. quindi ho lasciato su mixed...fatto bene?
- inoltre, nel firewall ho notato che non son presenti + solo 2 voci "block" e "forward" bensì "permit", "drop" e "reject"...quello che non capisco è la differenza tra "drop" e "reject" in quanto il "block" nelle mie vecchie impostazioni è stato sostituito da "drop" e non da "reject"....qualcuno mi sa illuminare?
- infine...nella sezione nat è presente una voce fleggata "enable sip alg"...che non so cosa sia...e soprattutto se è bene che sia spuntata...anche qui, qualcuno saprebbe illuminarmi?
:)
Ilpastore
08-12-2006, 18:50
ti rispondo io,
allora:
permit = consente il traffico
Drop = lo blocca e lo monitorizza nei log
Reject = semplicemente lo scarta e basta senza preoccuparsi di monitorarlo
CIAO!
P.S.
cmq il mio problema ora è risolto parzialmente, nel senso che a volte il mulo si connette con la benda (ID basso) a volte senza.... (ID alto)
credo proprio cambierò router, e tornerò fedele al mio 3com!!! IL MIGLIORE!!!
ti rispondo io,
allora:
permit = consente il traffico
Drop = lo blocca e lo monitorizza nei log
Reject = semplicemente lo scarta e basta senza preoccuparsi di monitorarlo
quindi "drop" e "reject" a livello di permesso sono uguali....differisce solo
il tracciamento del log?
P.S.
cmq il mio problema ora è risolto parzialmente, nel senso che a volte il mulo si connette con la benda (ID basso) a volte senza.... (ID alto)
credo proprio cambierò router, e tornerò fedele al mio 3com!!! IL MIGLIORE!!!
secondo me non è un problema di router ma di impostazioni settate.
dunque....non ho ben capito come hai effettuato le impostazioni ma ti suggerisco di effettuare la mia configurazione per emule...innanzitutto assicurati che emule sia sbloccato da ogni firewall software installato sul tuo pc...poi...vai nell'interfaccia web del router.
vai in firewall>>wan to lan e crea una sola regola in cui permetti l'accesso alle porte 4661-4662 tcp, 4711 tcp, 4672 udp e 4665 udp senza log nè alert e con everyday e all day fleggati.come source address e destination address ho a entrambi "any address" anche se potrei mettere solo l'ip del mio pc col mulo nel campo destination address.
ora...vai in nat>>sua only e metti le associazioni delle porte agli ip interni ovvero:
start port no./ end port no./ ip address
4661/ 4662/ l'ip del pc col mulo
4711/ 4711/ l'ip del pc col mulo
4665/ 4665/ l'ip del pc col mulo
4672/ 4672/ l'ip del pc col mulo
fatto questo rendi statico il tuo ip sul tuo pc (forse è questo quello che sbagli vista la randomicità del tuo problema).
o lo inserisci nel protocollo tcp/ip della tua scheda di rete oppure utilizza la lista del dhcp statico dell'interfaccia web del tuo router (se non hai capito come fare chiedimi pure dettagli).
infine inserisci le porte tcp e udp a tua scelta (ovviamente comprese nel set che t'ho fornito prima) nel programma di emule e vedrai che se hai fatto tutto quello che t'ho detto avrai sempre id alto... ;)
ho fatto l'aggiornamento del fw 2 giorni fa...son passato dalla pe.8 alla pe.11.
l'ho fatto principalemnte per il time and date che non si sincronizzava automaticamente all'accensione del router...ora sto monitorando...sembra vada meglio anche se non riesco + a pingare il server ntp che mi dette goldorak perciò ho sostituito l'ntp con quello dello ien che riesco a pingare invece....
passando all'ultima versione del firmware ho notato miglioramenti in termini di velocità soprattutto nella navigazione tra le risorse di rete...niente da dire.
questa versione va ancora meglio...senza contare il fatto che ho scovato una guida in inglese che mi ha permesso di effettuare l'aggiornamento del fw senza dover configurare tutte le impostazioni nuovamente...
ho trovato diversi punti nell'interfaccia web che si differenziano dal fw precedente...li elenco:
- innanzitutto 2 modalità wifi: la prima quella già presente nel fw pe.8 ("enable wireless lan" che può essere fleggato). la seconda "enable wireless g+" che dovrebbe essere l'ultimo standard delle reti wifi che arriva a 125 mbps...ora la scheda wifi del mio pc è una intel pro wireless 2200/BG quindi penso sia inadeguata per la wireless g+...dovrebbe supportare al max 54 mbps e non di +. perciò ho scelto di non attivare "enable wireless g+".
poi c'è sempre al'interno della sezione wireless la voce 802.11 mode impostata di default su "mixed". e a me dovrebbe andare bene questa impostazione perchè al momento ho il pc che utilizza la g e un palmare che invece utilizza lo standard b. quindi ho lasciato su mixed...fatto bene?
- inoltre, nel firewall ho notato che non son presenti + solo 2 voci "block" e "forward" bensì "permit", "drop" e "reject"...quello che non capisco è la differenza tra "drop" e "reject" in quanto il "block" nelle mie vecchie impostazioni è stato sostituito da "drop" e non da "reject"....qualcuno mi sa illuminare?
- infine...nella sezione nat è presente una voce fleggata "enable sip alg"...che non so cosa sia...e soprattutto se è bene che sia spuntata...anche qui, qualcuno saprebbe illuminarmi?
:)
a questo aggiungo questa perplessità: avete notato che con la pe.11 non è possibile inserire all'interno di una stessa regola del firewall + di 1 servizio?? :confused:
cioè...mentre prima per emule avevo un'unica regola in cui avevo aperto sia la porta tcp che udp...ora ho dovuto inserire una regola per aprire la porta tcp e un'altra regola per la udp! :(
se le metto all'interno della stessa regola quando clicco su "apply" mi ritorna un errore e non mi salva niente! :eek: :eek: :eek:
posso aprire + porte nella stessa regola solo se fanno parte dello stesso servizio (cioè se sono in sequenza...)....MAH?! :stordita:
goldorak
09-12-2006, 00:21
a questo aggiungo questa perplessità: avete notato che con la pe.11 non è possibile inserire all'interno di una stessa regola del firewall + di 1 servizio?? :confused:
cioè...mentre prima per emule avevo un'unica regola in cui avevo aperto sia la porta tcp che udp...ora ho dovuto inserire una regola per aprire la porta tcp e un'altra regola per la udp! :(
se le metto all'interno della stessa regola quando clicco su "apply" mi ritorna un errore e non mi salva niente! :eek: :eek: :eek:
posso aprire + porte nella stessa regola solo se fanno parte dello stesso servizio (cioè se sono in sequenza...)....MAH?! :stordita:
E' un bug, scrivi alla zyxel e ti spediscono il fix.
Questo lo so', perche' e' successo ad un utente australiano, ha scritto al supporto tecnica e gli hanno mandato un fix.
Ecco il link al post in questione : http://forums.whirlpool.net.au/forum-replies.cfm?t=625172
E' un bug, scrivi alla zyxel e ti spediscono il fix.
Questo lo so', perche' e' successo ad un utente australiano, ha scritto al supporto tecnica e gli hanno mandato un fix.
Ecco il link al post in questione : http://forums.whirlpool.net.au/forum-replies.cfm?t=625172
ma è un bug noto oppure un bug che ho solo io? capita a tutti coloro che hanno messo la pe.11? :rolleyes:
goldorak
09-12-2006, 10:13
ma è un bug noto oppure un bug che ho solo io? capita a tutti coloro che hanno messo la pe.11? :rolleyes:
Ma scusa, li leggi i post che scrivo ? :mbe:
E' un bug che e' stato scoperto da un utente australiano, ha contatto la zyxel e hanno provveduto a mandargli il firmware patchato.
Quindi e' ovvio che e' un bug conosciuto alla Zyxel.
Il prossimo firmware avra' il fix.
Se invece non vuoi aspettera la pe 12, vai al link che ti ho dato e ci troverai il link da cui scaricare il fix.
E' un bug, scrivi alla zyxel e ti spediscono il fix.
Questo lo so', perche' e' successo ad un utente australiano, ha scritto al supporto tecnica e gli hanno mandato un fix.
Ecco il link al post in questione : http://forums.whirlpool.net.au/forum-replies.cfm?t=625172
ok, ok è un bug noto....ho appena letto il post che hai linkato.
ho scaricato anche la versione fixata ma non ho intenzione di fare un secondo aggiornamento del fw...preferisco creare una regola diversa per ogni porta...tanto funziona lo stesso! l'importante era sapere che è un bug noto e per questo ti ringrazio come sempre goldorak! ;)
Ma scusa, li leggi i post che scrivo ? :mbe:
E' un bug che e' stato scoperto da un utente australiano, ha contatto la zyxel e hanno provveduto a mandargli il firmware patchato.
Quindi e' ovvio che e' un bug conosciuto alla Zyxel.
Il prossimo firmware avra' il fix.
Se invece non vuoi aspettera la pe 12, vai al link che ti ho dato e ci troverai il link da cui scaricare il fix.
scusami goldorak....stavo scrivendo proprio mentre mi hai risposto....
Fabio_figo71
09-12-2006, 12:59
Salve a tutti, anch'io ho un problema con la alice adsl 20 mb. Prima avevo 4mb e andava bene (500kb/s circa), ora, da quando ho la 20 mb, va a 80kb/s in media. Io ho un router ZyXEL aggiornato all'ultimo fw 3.40(PE.11). Nel menu system status, vedo che nella voce "standard" c'è ADSL_G.dmt. Io ho cercato di forzare con il comando "wan adsl opencmd adsl2+" tramite telnet, a quel punto il router mi segnala cone standard "NORMAL" e non trova + la connessione.. Avete consigli da darmi? Grazie
Ciao a tutti... sono nuovo di questo forum e scrivo per un problema che ho con il mio router.
Ho acquistato da poco uno Zyxel 660HW D1. Il firmware è la versione 3.40(AGL.3). Premetto che ho una connessione tiscali 2Mb in down e 512 kb in upload e non ho mai avuto problemi con il mio modem usb atlantisland. Il problema è tanto strano quanto indecifrabile. Quando collego il router per la prima volta alla linea, la portante viene agganciata perfettamente. Se spengo e riaccendo il router o resetto la connessione l'upstream della portante cade a 32kbps. Se ripeto ancora l'operazione mi si blocca la linea adsl e devo telefonare ai tecnici tiscali per farmi mandare un impulso per ripulire la linea altrimenti non posso più allinearmi. Il problema non è nella linea poichè ho provato altri router di miei amici e funzionano perfettamente agganciando ogni volta la portante giusta. Sono arrivato a concludere che il router potesse essere difettoso.L'ho rimandato in garanzia e me ne hanno mandato uno nuovo ma il problema si ripete.Ho mandato una email al supporto tecnico zyxel ma non mi hanno risposto. Non so veramente che fare.
Se può essere di aiuto vi dico che il margine S/N in upload normalmente è di 18 o 19DB mentre quando spengo e riaccendo precipita a 5DB. Quello di download rimane sempre su valori buoni e non cambia.
Spero possiate essermi di aiuto.
lucas1978
09-12-2006, 18:45
Ragazzi, forse qualcuno può aiutarmi. Ho un bel problema con il mio router, dopo averlo recuperato.
Avevo infatti perso il router tempo fa avendo installato una versione di firmware errata cioè la pe9, però doveva essere del 660 h senza il wireless in quanto il router continuava a riavviarsi in loop dopo aver fatto il test iniziale! Oggi mi è venuta la voglia di smontarlo e dopo aver tolto il modulo del wireless il router si è riavviato perfettamente senza wireless naturalmente, quindi ho ricaricato un firmware ok e mi è ripartito tutto perfettamente, il router si accende, dalla web interface vedo anche il wireless e posso configurare tutto, ho provato ad installare anche l'ultima versione la pe11 e tutto va bene, per ora sono collegato con lui via ethernet. Il problema che persiste è che il portatile che prima utilizzavo via wireless adesso non mi rileva neanche ammazzato la rete W nonostante io possa configurarla sia da web che da telnet e la spia verde è accesa! A cosa può essere dovuto? Sarà mica andato il modulo wireless anche se mi sembra strano? Spero che qualcuno riesca a darmi qualche dritta!
P.S.: Il router lo devo vendere se qualcuno è interessato può contattarmi in pvt.
ho fatto l'aggiornamento del fw 2 giorni fa...son passato dalla pe.8 alla pe.11.
passando all'ultima versione del firmware ho notato miglioramenti in termini di velocità soprattutto nella navigazione tra le risorse di rete...niente da dire.
questa versione va ancora meglio...senza contare il fatto che ho scovato una guida in inglese che mi ha permesso di effettuare l'aggiornamento del fw senza dover configurare tutte le impostazioni nuovamente...
ho trovato diversi punti nell'interfaccia web che si differenziano dal fw precedente...li elenco:
- innanzitutto 2 modalità wifi: la prima quella già presente nel fw pe.8 ("enable wireless lan" che può essere fleggato). la seconda "enable wireless g+" che dovrebbe essere l'ultimo standard delle reti wifi che arriva a 125 mbps...ora la scheda wifi del mio pc è una intel pro wireless 2200/BG quindi penso sia inadeguata per la wireless g+...dovrebbe supportare al max 54 mbps e non di +. perciò ho scelto di non attivare "enable wireless g+".
poi c'è sempre al'interno della sezione wireless la voce 802.11 mode impostata di default su "mixed". e a me dovrebbe andare bene questa impostazione perchè al momento ho il pc che utilizza la g e un palmare che invece utilizza lo standard b. quindi ho lasciato su mixed...fatto bene?
- inoltre, nel firewall ho notato che non son presenti + solo 2 voci "block" e "forward" bensì "permit", "drop" e "reject"...quello che non capisco è la differenza tra "drop" e "reject" in quanto il "block" nelle mie vecchie impostazioni è stato sostituito da "drop" e non da "reject"....qualcuno mi sa illuminare?
- infine...nella sezione nat è presente una voce fleggata "enable sip alg"...che non so cosa sia...e soprattutto se è bene che sia spuntata...anche qui, qualcuno saprebbe illuminarmi?
:)
UP! :help:
sala_test
09-12-2006, 22:17
Ciao a tutti!!!
Ok sono eoni che non mi facevo sentire, ma ho reperito queste chicche e ve le posto :D
(p.s. se qualcuno le ha già postate chiedo scusa ma non mi sono riletto tutto :oink: )
Ecco alcuni firmware moddati dal supporto tecnico finlandese:
P660HW-61_V3.40(PE.11)C0_0100_BRIDGE.exe (http://support.zyxel.fi/P660HW-61/P660HW-61_V3.40(PE.11)C0_0100_BRIDGE.exe)
P660HW-61_V3.40(PE.11)C0_0100_NAT_FW.exe (http://support.zyxel.fi/P660HW-61/P660HW-61_V3.40(PE.11)C0_0100_NAT_FW.exe)
P660HW-61_V3.40(PE.11)C0_033_BRIDGE.exe (http://support.zyxel.fi/P660HW-61/P660HW-61_V3.40(PE.11)C0_033_BRIDGE.exe)
P660HW-61_V3.40(PE.11)C0_033_NAT_FW.exe (http://support.zyxel.fi/P660HW-61/P660HW-61_V3.40(PE.11)C0_033_NAT_FW.exe)
Ora voi direte: "Che migliorie apportano? Che bug risolvono?"
Da persona tecnica e qualificata come sono lascio a voi svelare l'arcano :ciapet:
In realtà oggi sono alla frutta... se non recupero un pò di sonno m'impicco all'albero di natale :D
La prossima volta mi dilungerò in dettagli, ma per ora...
Byez ;)
P.S.
Li usate a vostro rischio e pericolo!!! Penso siano ottimizzazioni a seconda di come vogliate usare o meno il router, ma essendo privi di specifiche a voi la scelta....
FiSHBoNE
10-12-2006, 10:34
Ciao a tutti!!!
Ok sono eoni che non mi facevo sentire, ma ho reperito queste chicche e ve le posto :D
(p.s. se qualcuno le ha già postate chiedo scusa ma non mi sono riletto tutto :oink: )
Ecco alcuni firmware moddati dal supporto tecnico finlandese:
P660HW-61_V3.40(PE.11)C0_0100_BRIDGE.exe (http://support.zyxel.fi/P660HW-61/P660HW-61_V3.40(PE.11)C0_0100_BRIDGE.exe)
P660HW-61_V3.40(PE.11)C0_0100_NAT_FW.exe (http://support.zyxel.fi/P660HW-61/P660HW-61_V3.40(PE.11)C0_0100_NAT_FW.exe)
P660HW-61_V3.40(PE.11)C0_033_BRIDGE.exe (http://support.zyxel.fi/P660HW-61/P660HW-61_V3.40(PE.11)C0_033_BRIDGE.exe)
P660HW-61_V3.40(PE.11)C0_033_NAT_FW.exe (http://support.zyxel.fi/P660HW-61/P660HW-61_V3.40(PE.11)C0_033_NAT_FW.exe)
Ora voi direte: "Che migliorie apportano? Che bug risolvono?"
Da persona tecnica e qualificata come sono lascio a voi svelare l'arcano :ciapet:
In realtà oggi sono alla frutta... se non recupero un pò di sonno m'impicco all'albero di natale :D
La prossima volta mi dilungerò in dettagli, ma per ora...
Byez ;)
P.S.
Li usate a vostro rischio e pericolo!!! Penso siano ottimizzazioni a seconda di come vogliate usare o meno il router, ma essendo privi di specifiche a voi la scelta....
interessante, già scaricati, ma prima di provari vorrei capire la differenza tra 033 e 0100 e n0n ne ho idea.
@Codro:
il mixed wireless non ho mai letto comporti problemi e l'ho spuntato anch'io. Magari dipendessero da quello le lacune del wi-fi...
per il drop, permit, reject non so nemmeno io a cosa corrisponda il block del firmware PE.8, ma conviene usare il drop anzichè il block se si vuole proteggere meglio, il block manda un'informazione di risposta (pur essendo risposta di porta chiusa), mentre il drop rende stealthate le porte e quindi la porta x di quell'ip è muta.
il sip alg infine ipotizzo serva se si ha un server voip che gira dietro il nat.
prendi tutte le mie risposte col beneficio del dubbio comunque.
@Codro:
il mixed wireless non ho mai letto comporti problemi e l'ho spuntato anch'io. Magari dipendessero da quello le lacune del wi-fi...
per il drop, permit, reject non so nemmeno io a cosa corrisponda il block del firmware PE.8, ma conviene usare il drop anzichè il block se si vuole proteggere meglio, il block manda un'informazione di risposta (pur essendo risposta di porta chiusa), mentre il drop rende stealthate le porte e quindi la porta x di quell'ip è muta.
il sip alg infine ipotizzo serva se si ha un server voip che gira dietro il nat.
prendi tutte le mie risposte col beneficio del dubbio comunque.
ok....grazie!
fear of the pear
10-12-2006, 11:46
Ciao ragazzi, ho un prob con il mio router 600h series, nn si connette più all'indirizzo x i settaggi, 192.168.1.1, la connessione funzia ma nn posso + settarlo, datemi una mano plzzzz!!!! :mc: :cry: :cry: :cry:
HELPP! dynamic dns...non so dove sbaglio...ho seguito le istruzioni in prima pagina ma nn riesco ad accedere al web server. :help: :muro: :muro: :muro:
HELPP! dynamic dns...non so dove sbaglio...ho seguito le istruzioni in prima pagina ma nn riesco ad accedere al web server. :help: :muro: :muro: :muro:
con l'ultimo firmware hanno corretto dei bug ma ne hanno aggiunti altri tra cui il servizio ddns che non funziona. :mad:
con l'ultimo firmware hanno corretto dei bug ma ne hanno aggiunti altri tra cui il servizio ddns che non funziona. :mad:
io ho il 10, devo mettere 11?
io ho il 10, devo mettere 11?
no no !
tieni il 10, perchè con 11 non funziona un caxxo !
forse sbagli nella configurazione :confused: perchè con la 10 è tutto ok !
ti ricordo che nel campo hostname dei inserire anche il dominio di dyndns. per esempio.
tuonome.dynds.org
invece nel User, solo il nome utente senza dyndns.org.
no no !
tieni il 10, perchè con 11 non funziona un caxxo !
forse sbagli nella configurazione :confused: perchè con la 10 è tutto ok !
ti ricordo che nel campo hostname dei inserire anche il dominio di dyndns. per esempio.
tuonome.dynds.org
invece nel User, solo il nome utente senza dyndns.org.
ma la versione migliore è la pe.10_q2 alla quale fai riferimento?
no perchè io ho già trovato un bug nel firewall nella pe.11....se poi non funziona manco il ddns andiamo bene....meglio fare un downgrade alla pe.10_q2 :mad:
ma la versione migliore è la pe.10_q2 alla quale fai riferimento?
no perchè io ho già trovato un bug nel firewall nella pe.11....se poi non funziona manco il ddns andiamo bene....meglio fare un downgrade alla pe.10_q2 :mad:
io uso la P660HW-61_V3.40(PE.10)C0_Standard, e cmq credo che vada bene anche la q2.
il problema del dyndns è che il router non tiene in memoria i dati. prova a configure il dynddns e poi riavvia il router...
vedrai che nel dyndns i campi sono vuoti. :muro:
edit: ho già segnalato a zyxel Italia ma non ho ancora ricevuto risposta
io uso la P660HW-61_V3.40(PE.10)C0_Standard, e cmq credo che vada bene anche la q2.
il problema del dyndns è che il router non tiene in memoria i dati. prova a configure il dynddns e poi riavvia il router...
vedrai che nel dyndns i campi sono vuoti. :muro:
edit: ho già segnalato a zyxel Italia ma non ho ancora ricevuto risposta
a dir la verità io il servizio del dynamic dns non lo sto utilizzando ora ma mi servirà ben presto non appena comprerò un hard disk nas da collegare al router che fa anche da server ftp.
perciò se verificherò che questo servizio è non funzionante allora effettuerò di sicuro un downgrade del fw alla pe.10.
dimenticavo la pe.10 (la q2) di cui sono in possesso l'ho scaricato proprio dal sito della zyxel.
deduco che tu hai invece la pe.10 scaricata dall'ftp della zyxel....
a dir la verità io il servizio del dynamic dns non lo sto utilizzando ora ma mi servirà ben presto non appena comprerò un hard disk nas da collegare al router che fa anche da server ftp.
perciò se verificherò che questo servizio è non funzionante allora effettuerò di sicuro un downgrade del fw alla pe.10.
dimenticavo la pe.10 di cui sono in possesso l'ho scaricato proprio dal sito della zyxel.
deduco che tu hai invece la pe.10 scaricata dall'ftp della zyxel
infatti, io uso l'ftp !
infatti, io uso l'ftp !
ma fammi capire una cosa...m'informerò meglio quando avrò il nas cmq...il ddns permette in poche parole di bypassare l'ip dinamico assegnando un dominio all'ip dinamico del router giusto? ma è un servizio a pagamento? o è come no-ip?
ma fammi capire una cosa...m'informerò meglio quando avrò il nas cmq...il ddns permette in poche parole di bypassare l'ip dinamico assegnando un dominio all'ip dinamico del router giusto? ma è un servizio a pagamento? o è come no-ip?
il servizio è identico a no-ip !
ogni volta che accendi il router lui va in automatico ad aggiornare il dns:
ovviamente non paghi niente.
il servizio è identico a no-ip !
ogni volta che accendi il router lui va in automatico ad aggiornare il dns:
ovviamente non paghi niente.
quale dei 2 servizi è migliore?
ad ogni modo io non ho ben capito come funziona...cioè partiamo dal presupposto che il router prende un ip diverso ogni volta che lo si accende.
il servizio ddns o no-ip associa un dominio a cosa? al mac del mio router? non capisco bene la questione tecnica....a soldoni però capisco il fine :(
quale dei 2 servizi è migliore?
ad ogni modo io non ho ben capito come funziona...cioè partiamo dal presupposto che il router prende un ip diverso ogni volta che lo si accende.
il servizio ddns o no-ip associa un dominio a cosa? al mac del mio router? non capisco bene la questione tecnica....a soldoni però capisco il fine :(
sono uguali ! cambia quasi niente...
il servizio(dyndns, no-ip e comagnia bella) associa un IP a un NOME.
Quando tu ti colleghi con il zyxel, il tuo isp(alice,libero etc) ti da un ip(allo zyxel) che viene chiamato dinamico in quanto ogni volta che accendi il router ti da uno a caso entro un certo range di ip(che decidono loro).
il problema è ovvio ! ogni volta ti devi ricordare l'ip che ti ha dato il tuo isp perchè per esempio hai un servizio nel tuo caso un NAS, che deve essere raggiunto da internet. quindi tu devi dare il tuo IP a chi vuoi offrire quel determinato servizio.
allora piuttosto che dare ogni volta il tuo ip, si da un NOME che può essere, per es:
codro.dyndns.org
quindi tu e i tuoi utenti utilizzate sempre quel NOME per accedere al NAS e ve ne fregate di tutto quel che succede degli IP, invece il router ogni volta che cambia ip lo comunica a dyndns.
quindi il router semplicemente comunica il nuovo ip. invece, dyndns risponde a tutto il mondo fornendo il tuo ip, ogni volta che si utilizza il NOME codro.dyndns.org.
:)
sala_test
10-12-2006, 15:11
interessante, già scaricati, ma prima di provari vorrei capire la differenza tra 033 e 0100 e n0n ne ho idea.
Che dire nemmeno io :oink:, per ora mi tengo la PE9 di cui sono innamorato, e prima di rismanettare sul router devo essere convinto che tirarsi una mazzata sulle pa**e non è doloroso ma utile alla ricerca :D
Ora non voglio scoraggiarti nell'uso di quei firmware anzi se li testi per la gloria te ne sono anche grato (ma ripeto che è un rischio che ti assumi), considera che io a quei file sono arrivato per vie traverse, ma effettivamente sono fatti dal supporto tecnico di zyxel.fi.
Ciauz ;)
sono uguali ! cambia quasi niente...
il servizio(dyndns, no-ip e comagnia bella) associa un IP a un NOME.
Quando tu ti colleghi con il zyxel, il tuo isp(alice,libero etc) ti da un ip(allo zyxel) che viene chiamato dinamico in quanto ogni volta che accendi il router ti da uno a caso entro un certo range di ip(che decidono loro).
il problema è ovvio ! ogni volta ti devi ricordare l'ip che ti ha dato il tuo isp perchè per esempio hai un servizio nel tuo caso un NAS, che deve essere raggiunto da internet. quindi tu devi dare il tuo IP a chi vuoi offrire quel determinato servizio.
allora piuttosto che dare ogni volta il tuo ip, si da un NOME che può essere, per es:
codro.dyndns.org
quindi tu e i tuoi utenti utilizzate sempre quel NOME per accedere al NAS e ve ne fregate di tutto quel che succede degli IP, invece il router ogni volta che cambia ip lo comunica a dyndns.
quindi il router semplicemente comunica il nuovo ip. invece, dyndns risponde a tutto il mondo fornendo il tuo ip, ogni volta che si utilizza il NOME codro.dyndns.org.
:)
capitissimo!
sei stato chiaro!
quindi questi servizi non fanno altro che utilizzare un nome (dominio)
che acquisisce dinamicamente l'ip del mio router!
grazie! :)
lucas1978
10-12-2006, 17:19
Nessuno ha qualche idea?
Grazie.
Ragazzi, forse qualcuno può aiutarmi. Ho un bel problema con il mio router, dopo averlo recuperato.
Avevo infatti perso il router tempo fa avendo installato una versione di firmware errata cioè la pe9, però doveva essere del 660 h senza il wireless in quanto il router continuava a riavviarsi in loop dopo aver fatto il test iniziale! Oggi mi è venuta la voglia di smontarlo e dopo aver tolto il modulo del wireless il router si è riavviato perfettamente senza wireless naturalmente, quindi ho ricaricato un firmware ok e mi è ripartito tutto perfettamente, il router si accende, dalla web interface vedo anche il wireless e posso configurare tutto, ho provato ad installare anche l'ultima versione la pe11 e tutto va bene, per ora sono collegato con lui via ethernet. Il problema che persiste è che il portatile che prima utilizzavo via wireless adesso non mi rileva neanche ammazzato la rete W nonostante io possa configurarla sia da web che da telnet e la spia verde è accesa! A cosa può essere dovuto? Sarà mica andato il modulo wireless anche se mi sembra strano? Spero che qualcuno riesca a darmi qualche dritta!
P.S.: Il router lo devo vendere se qualcuno è interessato può contattarmi in pvt.
ma la versione migliore è la pe.10_q2 alla quale fai riferimento?
no perchè io ho già trovato un bug nel firewall nella pe.11....se poi non funziona manco il ddns andiamo bene....meglio fare un downgrade alla pe.10_q2 :mad:
ah....cmq volevo sottolineare che la pe.11 non mi ha risolto manco il bug del time&date....l'ora non si sincronizza automaticamente quando il router si accende...su 4 mattine...2 volte ok, 2 volte no :muro:
caurusapulus
10-12-2006, 18:18
ah....cmq volevo sottolineare che la pe.11 non mi ha risolto manco il bug del time&date....l'ora non si sincronizza automaticamente quando il router si accende...su 4 mattine...2 volte ok, 2 volte no :muro:
almeno a te 2 volte si è sincronizzato... :mc:
io c'ho provato diverse volte prima che si fondesse, poi c'ho rinunciato :)
almeno a te 2 volte si è sincronizzato... :mc:
io c'ho provato diverse volte prima che si fondesse, poi c'ho rinunciato :)
e allora questo è un buggone che non può risolversi...inutile dedicarci tempo insomma...lascio perdere :grrr:
e allora questo è un buggone che non può risolversi...inutile dedicarci tempo insomma...lascio perdere :grrr:
Mi puoi dire che parametri usi per il time server?
- protocol:
- ip address/url:
Mi puoi dire che parametri usi per il time server?
- protocol:
- ip address/url:
- protocollo "ntp (rfc-1305)";
- url "ntp1.ien.it" che riesco a pingare tranquillamente; mentre l'ntp consigliatomi tempo fa da goldorak ci son giorni che non lo pingo proprio e quindi è inutile inserirlo. i problemi cmq li ho avuti con entrambi gli ntp...
ok. Invece del nome usa IP address tipo: 193.204.114.105 (questo e' time.ien.it). Usando l'IP semplifichi la vita al router in fase di avvio che non deve usare il DNS per risolvere il nome. Sappimi dire.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.