View Full Version : [Thread Ufficiale] Router ADSL ZyXEL HW660-61
Credo che tu debba cambiare la pw nella sessione telnet.
Nella sessione telnet (password 1234), lanci questo comando:
sys password nuova_pass
Nuova_pass é la password dell'utente admin a tua scelta.
A questo punto accedi via browser con la Nuova_pass.
Esatto, stavo proprio per scrivere che avevo fatto sto giro per venirne a capo... :D
Che poi è sys adminPassword <nuova>. ;)
Squilibrì
30-10-2009, 17:32
E' cmq anomalo che per entrare nel wizard bisogna passare per forza per telnet...se non ricordo male (è passato qualche anno) al wizard avanzato entrai senza operare prima tramite telnet....
Fai un hard reset e riprova..
k0nn1ch1wa
Iniziamo dall'inizio :D ... non per farmi gli affari tuoi :) , ma perchè vuoi collegare un access point al router? Hai la versione senza il wireless?
Se il firewall non l'hai configurato diversamente da default, non dovrebbe influire.
pegasolabs
03-11-2009, 22:16
EDITSe sai di sbagliare non devi scusarti devi evitarlo.
Il crossposting è vietato. Messaggio editato.
Ho lasciato aperto un solo thread e continua lì.
Salve a tutti.
Ho un problema da stamattina col mio router:
é un 660HW-61 (FW 3.40(PE11), e quando l'ho acceso oggi non mi riconosce più i cavi di rete collegati, in nessuna delle 4 porte disponibili.
Il router per il resto funziona, al momento sono connesso via wireless dal mio portatile, e la pagina di configurazione è perfettamente raggiungibile.
Qualcuno sa come risolvere il mio problema?
Ringrazio anticipatamente per l'aiuto.
EDIT:
scusate per il disturbo (ammesso che qualcuno sia arrivato a disturbarsi), ma ha magicamente ripreso a funzionare come prima.
Misteri della Zyxel.
acuadulza
11-11-2009, 21:06
Ho un problema con il mio Zyxel 660hw.
In effetti funziona benissimo da anni, ma non riesco piu a entrare in configurazione.
Digitando 192.168.1.1 (sia da IE che da Firefox, e sia da un PC collegato via cavo che da un'altro PC via wireless), dopo lunghissima attesa ottengo solo un errore di timeout.
IPconfig mi conferma la presenza del gateway 192.168.1.1, e anche il ping funziona.
Qualcuno ha qualche idea ? Se possibile vorrei evitare di resettare il router e riconfigurarlo da capo......
Grazie!
FitnessLog
19-11-2009, 22:31
Ciao a tutti, dopo un po' di peripezie sono riuscito settare regolarmente il mio ZyXEL P-660HW-D1, rete a IP fissi, DHCP disabilitato e due pc collegati, uno via Ethernet e un via wi-fi con chiave WPA2-PSK..... Tutto perfettamente funzionante senonchè non riesco a trovare nessuna maschera dove possa trovare i pc attualmente connessi: dove possa essere informato cioè sul MAC address e l'indirizzo IP di ogni PC attualmente "agganciato", sia via cavo che wireless.
E' possibile avere questa informazione anche eventualmente da riga di comando?
Con due PC non è certo una informazione fondamentale, vero, ma avendo in programma di aggiungerne altri e piuttosto controllare eventuali intrusi sul wireless......
Ringrazio chiunque possa spendere un po' del suo tempo per suggerirmi qualcosa.
cyberwolf4ever
20-11-2009, 06:54
a me tempo fa ha smesso di funzionare... dopo un aggiornamento firmware ha iniziato ad andare in loop e non smetteva più
l'ho cambiato. se potete, cambiate anche voi... da quando non ho più questo router sto una favola!
a me tempo fa ha smesso di funzionare... dopo un aggiornamento firmware ha iniziato ad andare in loop e non smetteva più
l'ho cambiato. se potete, cambiate anche voi... da quando non ho più questo router sto una favola!
Io a parte qualche vizio, mi sono semre trovato bene, ce l'ho 5 anni se non di più.
Per rimetterlo a posto ti bastava resettarlo per bene.
Squilibrì
21-11-2009, 11:17
Io a parte qualche vizio, mi sono semre trovato bene, ce l'ho 5 anni se non di più.
Per rimetterlo a posto ti bastava resettarlo per bene.
Assolutamente d'accordo...il router se settato bene va una bomba e rimane secondo me uno dei migliori in circolazione soprattutto dal punto di vista della sicurezza...
k0nn1ch1wa
FitnessLog
21-11-2009, 11:23
Grazie per i commenti sullo ZyXEL, positivi e negativi, vero è che bisogna spendere un po' di tempo a settarlo correttamente, dopodichè il funzionamento mi sembra del tutto regolare.
Qualche suggerimento sulla questione del mio messaggio precedente?:mc:
Squilibrì
21-11-2009, 11:34
Grazie per i commenti sullo ZyXEL, positivi e negativi, vero è che bisogna spendere un po' di tempo a settarlo correttamente, dopodichè il funzionamento mi sembra del tutto regolare.
Qualche suggerimento sulla questione del mio messaggio precedente?:mc:
Guarda per la questione degli IP ci sarebbero i log....devi attivarli nell'ultimo menù (c'è proprio la voce log seconda scheda) e nel firewall....
Naturalmente seleziona solo i tipi di log che ti interessano altrimenti diventa complesso andarti a cercare quello che ti serve...
Per la questione MAC ADDRESS non ti so dire....naturalmente usi IP dinamici?
Altrimenti il sapere che MAC ADDRESS è collegato non ti serve a granchè visto che potresti basarti sul tuo IP statico...
k0nn1ch1wa
first register
21-11-2009, 16:07
Ciao a tutti, dopo un po' di peripezie sono riuscito settare regolarmente il mio ZyXEL P-660HW-D1, rete a IP fissi, DHCP disabilitato e due pc collegati, uno via Ethernet e un via wi-fi con chiave WPA2-PSK..... Tutto perfettamente funzionante senonchè non riesco a trovare nessuna maschera dove possa trovare i pc attualmente connessi: dove possa essere informato cioè sul MAC address e l'indirizzo IP di ogni PC attualmente "agganciato", sia via cavo che wireless.
E' possibile avere questa informazione anche eventualmente da riga di comando?
Con due PC non è certo una informazione fondamentale, vero, ma avendo in programma di aggiungerne altri e piuttosto controllare eventuali intrusi sul wireless......
Ringrazio chiunque possa spendere un po' del suo tempo per suggerirmi qualcosa.
Sono soddisfattissimo del router zyxell 660. Ho impiegato circa una mezzora per la configurazione dopodichè mi son dimenticato di avere un router.. è un pò come avere la connessione sempre attiva. :)
Dovresti attivare il filtro mac address, con il segno di spunta sul ceck-box Enable.
In seguito potrai indicare i mac-address dei tuoi pc, o dei pc che vorrai connettere al router. In questo modo tutti gli altri pc con mac address diverso non potranno stabilire una connessione con il router.
Questo filtro è attivo in wan ed in wlan.
ciao:)
Squilibrì
22-11-2009, 15:44
Sono soddisfattissimo del router zyxell 660. Ho impiegato circa una mezzora per la configurazione dopodichè mi son dimenticato di avere un router.. è un pò come avere la connessione sempre attiva. :)
Dovresti attivare il filtro mac address, con il segno di spunta sul ceck-box Enable.
In seguito potrai indicare i mac-address dei tuoi pc, o dei pc che vorrai connettere al router. In questo modo tutti gli altri pc con mac address diverso non potranno stabilire una connessione con il router.
Questo filtro è attivo in wan ed in wlan.
ciao:)
Questo penso l'abbia già fatto....lui vuole sapere come vedere ip e mac connessi effettivamente...
k0nn1ch1wa
FitnessLog
22-11-2009, 15:54
YES Squili è proprio lì la questione... Esatto.. A proposito di quanto diceva First, il filtro MAC non funziona solo sulle connessioni WLAN? O sbaglio? Non avrebbe poco senso?
Circa il log lo avevo già settato, ma sugli IP connessi non mi dice nulla.
Strano che dalla pagina di gestione dello ZyXEL non si possano avere semplicemente queste info.
Ho provato anche il comando da prompt NET VIEW, ma mi ritorna solo i "nomi" dei pc connessi...
Squilibrì
29-11-2009, 10:20
YES Squili è proprio lì la questione... Esatto.. A proposito di quanto diceva First, il filtro MAC non funziona solo sulle connessioni WLAN? O sbaglio? Non avrebbe poco senso?
Circa il log lo avevo già settato, ma sugli IP connessi non mi dice nulla.
Strano che dalla pagina di gestione dello ZyXEL non si possano avere semplicemente queste info.
Ho provato anche il comando da prompt NET VIEW, ma mi ritorna solo i "nomi" dei pc connessi...
Sì il mac address funziona solo su wifi...
Cmq dai log devi vedere per forza quali sono gli ip connessi....è ovvio che ti devi spulciare tutto il log ma vedendo le sorgenti che si connettono all'esterno vedi quali pc sono connessi al router (oltrettutto vedi tramite quali porte e se l'accesso è stato permesso o negato)...
k0nn1ch1wa
DavE-Warr|oR
08-12-2009, 21:39
Si ti ringrazio, ho risolto era un malware e l'ho rimosso, attaccava con brute force e impallava il router aprendo tantissime connessioni... ora sembra funzionare perfettamente. Già che ci siamo con il firmware PE.11 qual'è il miglior valore limite massimo connessioni da settare?
Ciao!
Anche io ho lo stesso problema ma nel pc mio è sicuro che non ho malaware... ma siccome che faccio connettere al mio router un portatile non mio, quindi non so se quest'altro è infetto da malaware... gli daro' un occhiata, per ora ho disattivato il wifi ma hai dovuto anche resettare il router? perche il problema persiste...
Ciao a tutti :)
Il mio Prestige 660HW-61 [3.40(PE.6)K0]
da un po' di tempo fà il matto sulla gestione delle porte ethernet,
la qual cosa si evidenzia sopratutto se in dhcp.
Ho trovato sull' ftp della zixel una serie di firmware,
datati lo stesso giorno, e mi chiedo quale sia la differenza;
o meglio, noto che c'è una differenza sul PE.x e x0 .
Sono tutti compatibili tra loro?
E' una differenza hardware?
Posto il listato di quella pagina (ftp://ftp.zyxel.com/P-660HW-61/firmware/):
File:P-660HW-61_3.40(PE.0)C0.zip
1954 KB
16/10/2008
0.00.00
File:P-660HW-61_3.40(PE.10)C0.zip
2118 KB
16/10/2008
0.00.00
File:P-660HW-61_3.40(PE.11)C0.zip
2118 KB
16/10/2008
0.00.00
File:P-660HW-61_3.40(PE.3)C0.zip
1740 KB
16/10/2008
0.00.00
File:P-660HW-61_3.40(PE.4)C0.zip
1829 KB
16/10/2008
0.00.00
File:P-660HW-61_3.40(PE.5)C0.zip
1836 KB
16/10/2008
0.00.00
File:P-660HW-61_3.40(PE.6)C0.zip
1858 KB
16/10/2008
0.00.00
File:P-660HW-61_3.40(PE.7)C0.zip
1893 KB
16/10/2008
0.00.00
File:P-660HW-61_3.40(PE.8)C0.zip
1954 KB
16/10/2008
0.00.00
File:P-660HW-61_3.40(PE.9)C0.zip
2040 KB
16/10/2008
0.00.00
Ciao a tutti per l'eventuale aiuto
Elia
Probabilmente quella è la data di upload nel server; che è la stessa presumo per motivi di manutenzione. In pratica penso che per questi motivi abbiano riuploadato i files dei firmware in quel giorno lì, così tutti i file risultano datati a quel giorno.
Comunque quello che fa fede è la versione. Guarda il numero dopo il PE (comunque c'è tutto al primo post eh :asd: )
L'ultima versione è la PE.11.
Ne esistono 2 varianti, una è una correzione a un bug che procura dei malfunzionamenti relativi alla funzione dynamic DNS. Ma ormai credo che la versione buggata (che non si è mai capito come riconoscerla :( ) sia stata tolta dalla circolazione...
crazyprogrammer
10-12-2009, 20:09
@EliaBu
quello in quella lista non e' il pe.11 fixato...
quello fixato lo trovi qui: http://www.studerus.ch/knowledgebase/2145.html
metti su questo, ce l'ho da parecchio tempo funziona bene ed e' stabile...
@EliaBu
quello in quella lista non e' il pe.11 fixato...
quello fixato lo trovi qui: http://www.studerus.ch/knowledgebase/2145.html
metti su questo, ce l'ho da parecchio tempo funziona bene ed e' stabile...
Ah ecco, ok ;)
Si confermo il PE.11 fixed va benone, non perfetto ma molto bene.
quello fixato lo trovi qui: http://www.studerus.ch/knowledgebase/2145.html
Grazie mille, l'ho caricato pochi minuti fa,
finora tutto rego, direi che internet addiritura sia più veloce!
E si vede che è diverso!
Vi terrò informati sul proseguio.
Ah, a proposito, siccome pensavo fosse anche un problema di temperature interne (non si sa mai),
ho smontato il router e ho notato che il chip principale raggiunge i 39°,
mentre il chip delle porte rj45 e della scheda wireless i 60°: è normale secondo voi?
Dopo ho notato una seconda cosa (sia prima che dopo l'up del Firmware):
se disabilito la scheda Wireless, il router si blocca, finchè non lo resetto: anche a voi succede?
Buona notte a tutti e grazie mille per le prezione risposte :)
Elia
crazyprogrammer
10-12-2009, 22:00
...
Dopo ho notato una seconda cosa (sia prima che dopo l'up del Firmware):
se disabilito la scheda Wireless, il router si blocca, finchè non lo resetto: anche a voi succede?
Buona notte a tutti e grazie mille per le prezione risposte :)
Elia
dici disabilitare togliendo la spunta nella configurazione wifi?
a me non si blocca, anzi c'e' stato un periodo che stavo senza protezione e l'abilitavo-disabilitavo piu' volte senza problemi...
hai controllato che la scheda wireless sia ben inserita nello slot?
Sì, grazie,
la scheda mi sembra ben inserita.
Ma .. sbaglio o è come quelle dei Notebook?
Adesso è sotto ventola :)
e le temperature sono comprese tra i 30° ed i 40°.
Adesso proverò a disabilitare il WiFi (proprio col segno di spunta),
staimo a vedere se magari ... si è un po' sistemato.
Comunque, funzia alla grande!
Speriamo non cambi idea per i troppi complimenti :=)
Stay tuned .....
Ueee raga,
ho disabilitato, riabilitato il WiFi,
applicata crittografia,
e tiene botta!!!
Se va avanti così, non lo posso cambiare :)
Grazie mille e buona notte a tutti;
a domani altri esperimenti!
Ciao
Elia
crazyprogrammer
10-12-2009, 22:38
...
a domani altri esperimenti!
Ciao
Elia
se ti funziona non ci smanettare molto, quegli apparecchi si imputtanano ma non per colpa loro :D
Comunque in certi casi questo router ha problemi di temperatura.
Ho letto, e anche constatato, che per esempio con alcuni switch in particolare da Gigabit collegati al router, provocano perdita di alcuni pacchetti, ma solo quando il router di riscalda.
Io ho risolto mettendo 2 dissipatorini ai chip del router (chip dello switch, e processore, quello texas instruments), più un bel buco sopra il case e una ventola 9x9 (questa avevo :D ) rallentata con una resistenza.
Non scalda molto, però è troppo chiuso li dentro. Il calore anche se è poco di accumula. Una ventola molto lenta con dei dissipatorini è sufficente.
Non ho più perdite di pacchetti.
Ho provato anche a spegnere la ventola, come controprova; e dopo 1 po' ricomincia a perdere pacchetti.
@ DooM1
E' vero,
anch'io oggi avevo perdita di pacchetti,
sia tramite rj45, sia con WiFi.
Invece ora lo sto torturando di ping sia verso lui,
sia verso google,e tornano tutti!
Scaldavano molto anche i 2 condensatori grandi
vicini al Wifi.
Ho giusto qualche dissipatore (da adattare)
e qualche ventola a disposizione:
credo che farò la stessa modifica;
non son un'artista, ma ci proverò.
La resistenza l'hai messa anche per ridurre il rumore/giri?
Sapresti darmi un consiglio?
Ho ventole (a 12v) di diverse misure,
da 4x4 a 8x8 (ora è rinfrescato da una 6x6 a pieni giri :))
@ crazyprogrammer
... intendi forse dire le manine di chi li maneggia :)?
Eh, hai pienamente ragione :D :D :D
Dai,DaiDai, che oramai è fatta,
forse è presto da dire,
ma forse abbiamo risolto tutti i guasti.
Che bella cosa i forum e chi li frequenta :D
Adessso vado sul serio a nanna,
+ che soddisfatto.
Di nuovo grazie a tutti
Elia
ma voi sapete sul nostro router dove si vede se è connesso in adsl normale o in 2+?
io non riesco a trovarlo..
crazyprogrammer
16-12-2009, 18:02
ma voi sapete sul nostro router dove si vede se è connesso in adsl normale o in 2+?
io non riesco a trovarlo..
entra nel menu' del Web Configurator, vai in Maintenance > System Status
accanto a Standard c'e' scritto come sei collegato...
se lo vuoi impostare diversamente va fatto da telnet:
start > esegui > digita cmd e batti invio
sulla riga scrivi telnet 192.168.1.1
nel menu che compare premi prima 24 poi 8
e scrivi wan adsl opencmd vedrai tutti i modi possibili configurabili tramite questo router poi per impostarlo riscrivilo in questo modo wan adsl opencmd [modo scelto]
io con Alice 7 mega l'ho impostato su ADSL_G.dmt, lo trovo molto piu' stabile, agganciato ad una portante UL 480 kbps - DL 8096 kbps
entra nel menu' del Web Configurator, vai in Maintenance > System Status
accanto a Standard c'e' scritto come sei collegato...
se lo vuoi impostare diversamente va fatto da telnet:
start > esegui > digita cmd e batti invio
sulla riga scrivi telnet 192.168.1.1
nel menu che compare premi prima 24 poi 8
e scrivi wan adsl opencmd vedrai tutti i modi possibili configurabili tramite questo router poi per impostarlo riscrivilo in questo modo wan adsl opencmd [modo scelto]
io con Alice 7 mega l'ho impostato su ADSL_G.dmt, lo trovo molto piu' stabile, agganciato ad una portante UL 480 kbps - DL 8096 kbps
ciao con l'interfaccia web mi dice multimode, però quando vado su riga di comando mi dice che telnet non è riconosciuto come comando,cosa faccio?
crazyprogrammer
17-12-2009, 10:54
ciao con l'interfaccia web mi dice multimode, però quando vado su riga di comando mi dice che telnet non è riconosciuto come comando,cosa faccio?
hai vista o seven? vedi un po QUI (http://www.megalab.it/2955/come-ripristinare-il-client-telnet-su-windows-vista-o-windows-7), non lo sapevo neanche io... perche' sono rimasto con xp...
Ragazzi ho un problema con la connessione, fino a poco tempo fa utilizzavo un modem usb con windows xp e tutto andava velocemente, ora sono passato a windows 7 e visto che il mio vecchio modem usb non funziona più ho approfittato per un router, ho quindi preso uno Zyxel 660 hw t1 v3.
Ho aperto le porte di emule e utorrent, tutto apostop e funzionano, il problema è che a volte sembra mancare la linea, apro firefox e non carica le pagine, è lentissimo eccc... poi magari riavvio windows oppure spengo e riaccendo il router e tutto ricomincia a funzionare velocemente, oppre no dipende dalle volte.
Mi trovo con internet inspiegabilmente lento, mentre altre volte è veloce, idem il download... cosa posso controllare?
Ragazzi ho un problema con la connessione, fino a poco tempo fa utilizzavo un modem usb con windows xp e tutto andava velocemente, ora sono passato a windows 7 e visto che il mio vecchio modem usb non funziona più ho approfittato per un router, ho quindi preso uno Zyxel 660 hw t1 v3.
Ho aperto le porte di emule e utorrent, tutto apostop e funzionano, il problema è che a volte sembra mancare la linea, apro firefox e non carica le pagine, è lentissimo eccc... poi magari riavvio windows oppure spengo e riaccendo il router e tutto ricomincia a funzionare velocemente, oppre no dipende dalle volte.
Mi trovo con internet inspiegabilmente lento, mentre altre volte è veloce, idem il download... cosa posso controllare?
Credo sia un problema abbastanza comune, e per esperienza personale, dipendente sopratutto dal client Torrent.
1) Prova a modificare i valori delle sessioni "half-open".
"Security > Firewall > Threshold"
Denial of Service Thresholds
One Minute Low 240 ( Sessions per Minute)
One Minute High 256 ( Sessions per Minute)
Maximum Incomplete Low 240 ( Sessions)
Maximum Incomplete High 256 ( Sessions)
TCP Maximum Incomplete 256 ( Sessions)
2) Modifica a 2048 il numero delle sessioni NAT per utente ( Network > Advanced > NAT)
3) Fà un pensierino alla funzione MBM integrata e nello Zyxel. Ne ho parlato quì (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24256929&postcount=7010).
Grazie, ora va già meglio!!!!
Noto però che il problema di stallo, è dato da utorrent....
Quando lo apro da li in poi lui magari scarica anche a piena banda, ma una volta chiuso firefoz non riesce più a navigare e più niente funziona bene come prima, sembra mancare la linea!
Devo riavviare il pc e spegnere più volte il router, dopo riprende tutto ad andare veloce.
Che può essere?
Grazie, ora va già meglio!!!!
Noto però che il problema di stallo, è dato da utorrent....
Quando lo apro da li in poi lui magari scarica anche a piena banda, ma una volta chiuso firefoz non riesce più a navigare e più niente funziona bene come prima, sembra mancare la linea!
Devo riavviare il pc e spegnere più volte il router, dopo riprende tutto ad andare veloce.
Che può essere?
Boh anch'io ho dei comportamenti simili... ma secondo me è colpa anche della linea sovraccarica (il DSLAM credo).
Altrimenti con un riavvio dovresti risolvere.
Invece bisogna proprio cambiare IP. E a volte capita che riavviando il router (ci vogliono meno di 2 minuti) ti viene assegnato lo stesso IP che avevi prima coi problemi di prima.
Boh stò ipotizzando... ma certe linee fanno veramente pena, mi accerterei bene prima di dare la colpa totalmente al router.
Rieccomi qua, con un piccolo problema! Allora riassumendo: ho messo un netgear wndr3700 a valle di uno zyxel p660 d1 come modem ( ho impostato il protocollo rfc1483, modalita bridge, disattivato firewall e qos). Il problema è che una volta che ho aperto utorrent e skype (ma ne basta anche uno solo di questi due) la velocita di navigazione crolla (verificato acnhe con vari speed test), appena chiudo queste applicazioni tutto torna fluido e scattante.La linea è un alice 7 mbit e prima con il solo zyxel come router non succedeva. Ho provato sia con il qos dello zyxel attivo che disattivo, poi ho provato ad armeggiare sul qos del neatgearc che di norma è disattivato (dava gia lo stesso problema), attivandolo e creando delle regole sia per skype che per utrorrent dando priorita normale....ma non cambia niente il rpoblema persiste. Il problema potrebbe essere il protocollo rfc? L'unica alternative , in bridge, è il ppoa ma lo zyxel non si collega più ad interne in questo modo
Rieccomi qua, con un piccolo problema! Allora riassumendo: ho messo un netgear wndr3700 a valle di uno zyxel p660 d1 come modem ( ho impostato il protocollo rfc1483, modalita bridge, disattivato firewall e qos). Il problema è che una volta che ho aperto utorrent e skype (ma ne basta anche uno solo di questi due) la velocita di navigazione crolla (verificato acnhe con vari speed test), appena chiudo queste applicazioni tutto torna fluido e scattante.La linea è un alice 7 mbit e prima con il solo zyxel come router non succedeva. Ho provato sia con il qos dello zyxel attivo che disattivo, poi ho provato ad armeggiare sul qos del neatgearc che di norma è disattivato (dava gia lo stesso problema), attivandolo e creando delle regole sia per skype che per utrorrent dando priorita normale....ma non cambia niente il rpoblema persiste. Il problema potrebbe essere il protocollo rfc? L'unica alternative , in bridge, è il ppoa ma lo zyxel non si collega più ad interne in questo modo
Boh il MBM (che poi sarebbe il QoS) a me dà problemi e lo tengo disattivato.
Secondo me questi routerini non ce la fanno a gestirlo, quando si tratta di moltissimi pacchetti come nel caso del P2P.
Ogni pacchetto deve essere sottoposto ad ulteriore analisi, e se necessario deve essere messo in coda in caso di altri pacchetti con priorità più alta (quindi suppongo che occupi un buffer)... penso che sia troppo dispendioso di risorse.
È pensato per utilizzi da ufficio, non P2P.
POtrebbe anche essere, solo che se prima con lo stesso sistema, stessi programmi lo zyxel andava più che bene con tutto aperto......e ora ho questo problema vuol dire che c'è qualcosa che da problemi e non è un poroblema di "potenza"del router......
POtrebbe anche essere, solo che se prima con lo stesso sistema, stessi programmi lo zyxel andava più che bene con tutto aperto......e ora ho questo problema vuol dire che c'è qualcosa che da problemi e non è un poroblema di "potenza"del router......
Allora forse è più valida la teoria del dslam pieno :D ... (magari non totalmente pieno ma va in crisi facilmente la tua porta (non sò esattamente come funzioni un dslam) usando P2P, e magari specialmente a certe ore).
Boh anch'io ho dei comportamenti simili... ma secondo me è colpa anche della linea sovraccarica (il DSLAM credo).
Altrimenti con un riavvio dovresti risolvere.
Invece bisogna proprio cambiare IP. E a volte capita che riavviando il router (ci vogliono meno di 2 minuti) ti viene assegnato lo stesso IP che avevi prima coi problemi di prima.
Boh stò ipotizzando... ma certe linee fanno veramente pena, mi accerterei bene prima di dare la colpa totalmente al router.
Condivido quanto da te ipotizzato: a volte, per intenso traffico P2P, la mia linea "Alice 7M" và in crisi, e si normalizza solo se la resetto oppure scollego il router dalla linea.
@TARIZZA prova a fare un "Reset ADSL Line" dal menù "Maintenance > Diagnostic > DSL Line". Facci sapere ;)
Come dicevo era utorrent a fare parecchio casino, essendo però passato a windows 7 l' ho cancellato e reinstallato quello nuovo compatibile, ora sembra andare meglio, vediamo come si comporta nei prossimi giorni, grazie a tutti per il momento, speriamo continui ad andare bene come stasera!
Ciao!
Scusatemi, ma sul 660-61 il colore del led trasmissione ethernet deve essere di colore ambra o di colore verde?
Sul mio risulta essere ambra mentre, osservando un 660.d1, il colore è verde.
Sul manuale zyxel è riportato che nel caso di velocita a 10Mb il colore deve essere ambra mentre a 100Mb deve essere verde.
Qualquno sa spiegarmi qualcosa in merito?
Grazie e ciao
first register
08-01-2010, 23:13
sui led non saprei, ho il 660 e tutte le luci son verdi, (tiscali 8 mega lan+wlan).
Dovrei aggiornare il firmware qualcuno mi sa dire dove scaricare il fw aggiornato e come installarlo ?
sulle impostazioni leggo NAT attivo, dovrei disattivarlo ?
il modello esatto è 660hw-T1 v2
first register
09-01-2010, 15:58
up!
Vai QUA (http://www.zyxel.it/web/product_family_detail.php?PC1indexflag=20040812093058&CategoryGroupNo=AC5783AE-9475-41AD-BDA5-0997187F44AA), poi clicca su firmware in alto a destra, e poi sotto "Product model" (dentro "download search") dal combobox scegli il tuo modello (poco dopo metà lista) ossia "P-660HW-T1 v2" (sigla esatta). Poi clicca su submit.
Ti porterà alla lista dei firmware.
Noto che ce n'è solo uno, il "3.40(APR.4)C0" che dovrebbe essere l'ultimo.
first register
09-01-2010, 17:52
Vai QUA (http://www.zyxel.it/web/product_family_detail.php?PC1indexflag=20040812093058&CategoryGroupNo=AC5783AE-9475-41AD-BDA5-0997187F44AA), poi clicca su firmware in alto a destra, e poi sotto "Product model" (dentro "download search") dal combobox scegli il tuo modello (poco dopo metà lista) ossia "P-660HW-T1 v2" (sigla esatta). Poi clicca su submit.
Ti porterà alla lista dei firmware.
Noto che ce n'è solo uno, il "3.40(APR.4)C0" che dovrebbe essere l'ultimo.
grazie, ho completato la procedura di reset e dovrei aver aggiornato il fw, strano però l'ultima versione disponibile è del 2008.
http://img689.imageshack.us/img689/627/89521289.jpg
Ora dovrei configurare il router per emule.... :help:
Ehm no aspetta, non configurare niente ancora...
Io ho visto il firmware del 2009, versione 3.40(APR.4)C0. Ricontrolla nel sito ;)
first register
09-01-2010, 18:00
Ehm no aspetta, non configurare niente ancora...
Io ho visto il firmware del 2009, versione 3.40(APR.4)C0. Ricontrolla nel sito ;)
edit, grazie
il file è disponibile qui:
http://www.zyxel.com/web/support_download.php#
first register
09-01-2010, 22:04
up !
ho scaricato il fw, poi da browser 192.168.1.1, tools, upload... il router si riavvia... ma il fw è rimasto alla vecchia versione....
help
Salve. Sicuramente l'argomento è già stato trattato, ma ho da poco questo router (me l'hanno prestato) e non so come fare.
1) siccome ci ho messo del tempo a sistemare i giusti parametri, dove posso fare il backup?
2) penso di aver settato bene le regole x il firewall, però utorrent mi da sempre semaforo rosso e scarica lentissimo.
Guardate:
http://dl.dropbox.com/u/301936/utorrent.png e http://dl.dropbox.com/u/301936/router.png
1) devi entrare via FTP e salvarti in locale il file "rom-0" che contiene le impostazioni. L'altro file ("ras") contiene il firmware.
Da windows sinceramente non sò perchè non ci sono riuscito... ma ho fatto una rapida prova. Però funziona bene con l'FTP per DOS.
Il nome utente è "admin", e la password è la tua.
2) boh la procedura (mi pare che c'è completa in prima pagina) è:
- aprire la porta nella NAT e forwardarla verso il tuo IP che ovviamente deve essere fisso
- aprire la porta nel firewall e permetterla verso il tuo IP
(quindi sono 2 le regole da inserire: NAT e firewall)
- verificare che non ci sia nessun firewall software nel PC, compreso il firewall di windows che deve essere disattivato (sono 2 opzioni, una è la disattivazione generale, e l'altra è quella specifica per la connessione LAN, o quella che usi per internet).
EDIT:
vedo ora che usi mac os... ignora la parte sul firewall di windows :D ... ma non ricordo se mac os ha un firewall suo...
In effetti non avevo configurato il NAT ma solo il firewall.
Cmq ora ho messo : http://dl.dropbox.com/u/301936/tentativo.png
Ma nulla.
Ho il solo Macbook in rete con indirizzo 192.168.1.5, collegato Wifi tramite base airport con indirizzo 192.168.1.33
Provato con entrambi gli IP ma non ho risolto!
Forse devo mettere anche qui l'IP?
http://dl.dropbox.com/u/301936/nuovaprova.png
Forse devo mettere anche qui l'IP?
http://dl.dropbox.com/u/301936/nuovaprova.png
Lì any address va bene, anche se in teoria è più sicuro mettere un indirizzo specifico, ma deve funzioare lo stesso.
Comunque se usi un access point forse le cose cambiano.
Lo zyxel si occupa di passare i pacchetti all'access point (infatti hai messo l'indirizzo dell'access point giustamente, e non quello del mac). Poi l'access point dovrà occuparsi di passare i pacchetti al mac.
È probabile che quell'access point abbia una sua NAT, e magari anche un suo firwewall che devono essere configurati.
first register
11-01-2010, 21:24
up!
non son riuscito ad aggiornare il fw del router.
qualcuno ha un link ad una guida passo passo ?
(dovrei anche configuare il router per emule)
first register
12-01-2010, 17:29
up!
non son riuscito ad aggiornare il fw del router.
qualcuno ha un link ad una guida passo passo ?
(dovrei anche configuare il router per emule)
4up!:)
first register
13-01-2010, 14:02
up!
non son riuscito ad aggiornare il fw del router.
qualcuno ha un link ad una guida passo passo ?
(dovrei anche configuare il router per emule)
5up!
dai nessuno ? ho letto quasi tutto il 3d, la procedura per l'aggiornamento è eseguita correttamente ma il router si riavvia ancora con il vecchio fw.... :muro:
first register
14-01-2010, 00:44
up!
Scusate, da poco go preso un nuovo router (un netgear wndr3770) e uso il vechio zyxel come modem collegato al nuovo router perchè ne è sprovvisto. Putroppo con questa nuova configurazione mi sono acrto che quando ho aperto programmi coome skype o utorrent la velocita di navigazione cala drasticamente (confermato da diversi speedtest) naturalmente se chiudo questi programmi tutto torna alla normalita. Ho provato a modificare le impostazioni del nuovo router apprendo le giuste porte e provando a giocere con le preferenze del QoS ma nonottengo variazioni. Comincio a pensare che sia colpa dello zyxel che non funziona bene come solo modem......se qualcuno lo usa nel mio stesso modo potrebbe darmi qualche consiglio?
P.S. lo zyxel è impostato in modalita bridge, protocolo rfc, disattivato firewall e nat
Crusher88
14-01-2010, 11:24
Ciao
il netgear wndr 3770 non lo conosco :D :D
se invece ti riferisci al netgear wndr3700, io lo ho usato in accoppiata con lo zyxel in oggetto di questo thread per circa un paio di mesi.. fino a quando poi l'ho dovuto togliere lo zyxel solo perchè son passato a fastweb.
Funzionava egregiamente, quindi penso che abbia configurato male il wndr3700
Vai nel thread del wndr3700 e leggiti le faq e chiedi maggiori info là eventualmente
:)
si si ho sbagliato a scrivere, è il 3700, bo anche io ho seguito la guida....però ho notaa questa cosa, in iu appena accendo tutto la nevigazione va bene anche con gli alitri programmi attivi, poi cala nell'alrco della giornata....a volte lo zyxel perde la connessione a interne e sono costrtto a riavviarlo...Tutto aggiornato all'ultiomo firmware, ma lo faceva anche prima degli agiornamenti
Crusher88
14-01-2010, 12:38
potrebbe essere il tuo zyxel in questo caso o addirittura il provider
Scusa se rimetti lo zyxel in routing come prima e lasci perdere il wndr3700 va tutto bene?
Ad ogni modo fai un factory reset sia allo zyxel che al wndr3700, rimetti tutte le impostazioni manualmente e prova ;)
ciau
Salve a tutti. Ho una curiosità che spero possiate levarmi. Devo cambiare la schedina wireless dell'hw661 e volevo chiedervi se sia possibile uttilizzare una qualunque schedina wireless minipci o devo per forza rimontare la scheda della stessa marca e modella di quella che ho estratto?? (XG-650)
first register
14-01-2010, 15:03
:help:
qualcuno è riuscito ad aggiornare il fw ? ? ?
sui led non saprei, ho il 660 e tutte le luci son verdi, (tiscali 8 mega lan+wlan).
Dovrei aggiornare il firmware qualcuno mi sa dire dove scaricare il fw aggiornato e come installarlo ?
sulle impostazioni leggo NAT attivo, dovrei disattivarlo ?
il modello esatto è 660hw-T1 v2
Vai sul sito ftp internazionale (ftp://ftp.zyxel.com/P-660HW-T1_v2/firmware/) e scarichi quello che vuoi.
Io ho il modello "P660-HW D1" quindi non so dirti quale usare tra quelli elencati.
Varrebbe la regola che l'ultimo sia da preferire (ma non é generalmente così).
crazyprogrammer
14-01-2010, 16:09
:help:
qualcuno è riuscito ad aggiornare il fw ? ? ?
se come hai detto hai il modello 660HW-T1 v2 fai cosi'...
- fai un reset del router prima di aggiornarlo... o tenendo premuto con la penna il pulsantino dietro al router per qualche secondo o andando in Maintenance > Firmware > Reset
- scarica l'ultimo firmware adatto al tuo modello, da QUI (http://www.zyxel.com/web/support_download_detail.php?file=200604201611492006042016094620041105154230_20090915_3.40(APR.4)C0-340APR4C0.zip&model=P-660HW-T1 v2#)
- aggiorna il router caricando il file .BIN in Maintenance > Firmware > Sfoglia > Upload
- se dopo aggiornato il firmware, il router non riesce a completare il boot, ripeti il Reset dell'apparecchio premendo il pulsantino sul retro con la punta della penna per qualche secondo, fino al riavvio delle spie luminose
- procedi alla configurazione del router, se e' uguale al 660hw-61 puoi seguire la guida in prima pagina
first register
14-01-2010, 18:43
Vai sul sito ftp internazionale (ftp://ftp.zyxel.com/P-660HW-T1_v2/firmware/) e scarichi quello che vuoi.
Io ho il modello "P660-HW D1" quindi non so dirti quale usare tra quelli elencati.
Varrebbe la regola che l'ultimo sia da preferire (ma non é generalmente così).
se come hai detto hai il modello 660HW-T1 v2 fai cosi'...
- fai un reset del router prima di aggiornarlo... o tenendo premuto con la penna il pulsantino dietro al router per qualche secondo o andando in Maintenance > Firmware > Reset
- scarica l'ultimo firmware adatto al tuo modello, da QUI (http://www.zyxel.com/web/support_download_detail.php?file=200604201611492006042016094620041105154230_20090915_3.40(APR.4)C0-340APR4C0.zip&model=P-660HW-T1 v2#)
- aggiorna il router caricando il file .BIN in Maintenance > Firmware > Sfoglia > Upload
- se dopo aggiornato il firmware, il router non riesce a completare il boot, ripeti il Reset dell'apparecchio premendo il pulsantino sul retro con la punta della penna per qualche secondo, fino al riavvio delle spie luminose
- procedi alla configurazione del router, se e' uguale al 660hw-61 puoi seguire la guida in prima pagina
ok resetterò il router anche prima di caricare il nuovo fw... vado e vi dico.
Nessuno ha provato a convertire un 660hw-67 (ANNEX B) in ANNEX A?
first register
14-01-2010, 21:59
Vai sul sito ftp internazionale (ftp://ftp.zyxel.com/P-660HW-T1_v2/firmware/) e scarichi quello che vuoi.
Io ho il modello "P660-HW D1" quindi non so dirti quale usare tra quelli elencati.
Varrebbe la regola che l'ultimo sia da preferire (ma non é generalmente così).
se come hai detto hai il modello 660HW-T1 v2 fai cosi'...
- fai un reset del router prima di aggiornarlo... o tenendo premuto con la penna il pulsantino dietro al router per qualche secondo o andando in Maintenance > Firmware > Reset
- scarica l'ultimo firmware adatto al tuo modello, da QUI (http://www.zyxel.com/web/support_download_detail.php?file=200604201611492006042016094620041105154230_20090915_3.40(APR.4)C0-340APR4C0.zip&model=P-660HW-T1 v2#)
- aggiorna il router caricando il file .BIN in Maintenance > Firmware > Sfoglia > Upload
- se dopo aggiornato il firmware, il router non riesce a completare il boot, ripeti il Reset dell'apparecchio premendo il pulsantino sul retro con la punta della penna per qualche secondo, fino al riavvio delle spie luminose
- procedi alla configurazione del router, se e' uguale al 660hw-61 puoi seguire la guida in prima pagina
Il fw disponibile sul sito internazionale è perfetto.
Ho esportato le impostazioni di configurazione, dopodichè ho resettato il router ed ho caricato il nuovo fw.
Si deve attendere 2 minuti durante i quali il router non reagisce, dopodichè i led power e lan si spengono ed il router riparte con il nuovo fw.
La prima connessione mostra i dati del nuovo fw, ma le impostazioni son quelle di fabbrica, per caricare le impostazioni personalizzate si deve attendere per 1 minuto dopodichè il router si riavvia.
grazie !!!! :) :) :)
http://img43.imageshack.us/img43/6200/47653996.jpg
first register
14-01-2010, 23:00
... ora dovrei configurare il router per emule, quali porte dovrò aprire sul router ? quale sarà l'ip ? E se volessi utilizzare emule su diversi pc (almeno 2 ) ?
... ora dovrei configurare il router per emule, quali porte dovrò aprire sul router ? quale sarà l'ip ? E se volessi utilizzare emule su diversi pc (almeno 2 ) ?
Se il tuo scopo é quello di utilizzare i programmi P2P in connessione ottimale, allora hai due possibilità:
1) deve essere abilitato un NAT statico (le porte locali utilizzate da questi programmi devono essere definite ovvero non dinamiche) e l'indirizzo IP del/dei PC devono essere statici (IP definito manualmente oppure in DHCP con reservation statica).
Ogni PC deve usare porte locali diverse (univoche) ed il NAT statico deve essere configurato per ogni porta locale (solo quelle usate dal P2P ovviamente).
2) abiliti sul router il DHCP ed il uPnP. Sui PC lasci tutto in automatico (dinamico) ed attivi la funzione uPnP nei programmi P2P.
first register
15-01-2010, 15:28
Se il tuo scopo é quello di utilizzare i programmi P2P in connessione ottimale, allora hai due possibilità:
1) deve essere abilitato un NAT statico (le porte locali utilizzate da questi programmi devono essere definite ovvero non dinamiche) e l'indirizzo IP del/dei PC devono essere statici (IP definito manualmente oppure in DHCP con reservation statica).
Ogni PC deve usare porte locali diverse (univoche) ed il NAT statico deve essere configurato per ogni porta locale (solo quelle usate dal P2P ovviamente).
2) abiliti sul router il DHCP ed il uPnP. Sui PC lasci tutto in automatico (dinamico) ed attivi la funzione uPnP nei programmi P2P.
Ho 2 pc connessi al router con ip statico e dhcp disabilitato vada per la 1.
l'ip del router è 192.168.1.1
quello del primo pc 192.168.1.2
http://img211.imageshack.us/img211/8569/emulenat.jpg
http://img211.imageshack.us/img211/2620/emulenat2.jpg
dove trovo il servizio Emule ?? ?
http://img696.imageshack.us/img696/5185/emulenat3.jpg
queste le porte emule
http://img689.imageshack.us/img689/7084/emulenat4.jpg
???
@first register
Devi creare un NAT Service "User Defined" per ogni porta mappata:
Partendo per esempio dai tuoi screenshot si desume così.
NAT_Service1: Porta TCP 13671 -> 192.168.1.2 (PC1)
NAT_Service2: Porta UDP 9100 -> 192.168.1.2 (PC1)
NAT_Service3: Porta TCP 13672 -> 192.168.1.3 (PC2)
NAT_Service4: Porta UDP 9101 -> 192.168.1.3 (PC2)
Devi definire le regole Firewall di default:
"WAN to LAN" Default Action= Drop
"LAN to WAN" Default Action= Permit
Devi creare dei Firewall Service:
FW_Service1: Porta TCP da 13671 a 13672
FW_Service2: Porta UDP da 9100 a 9101
Devi definire la regola specifiche Firewall "WAN to LAN":
Action= Permit
Source Address= Any
Destination Address= da 192.168.1.2 a 192.168.1.3
Selected Service= FW_Service1 e FW_Service2
first register
15-01-2010, 17:50
@first register
Devi creare un NAT Service "User Defined" per ogni porta mappata:
Partendo per esempio dai tuoi screenshot si desume così.
NAT_Service1: Porta TCP 13671 -> 192.168.1.2 (PC1)
NAT_Service2: Porta UDP 9100 -> 192.168.1.2 (PC1)
NAT_Service3: Porta TCP 13672 -> 192.168.1.3 (PC2)
NAT_Service4: Porta UDP 9101 -> 192.168.1.3 (PC2)
Devi definire le regole Firewall di default:
"WAN to LAN" Default Action= Drop
"LAN to WAN" Default Action= Permit
Devi creare dei Firewall Service:
FW_Service1: Porta TCP da 13671 a 13672
FW_Service2: Porta UDP da 9100 a 9101
Devi definire la regola specifiche Firewall "WAN to LAN":
Action= Permit
Source Address= Any
Destination Address= da 192.168.1.2 a 192.168.1.3
Selected Service= FW_Service1 e FW_Service2
Mitico! wow emule si è connesso subito.
ora inserisco le immagini così avremo una guida per lo zyxell.
grazie
edit:
http://img43.imageshack.us/img43/9828/emule1t.jpg
http://img229.imageshack.us/img229/5526/emule2r.jpg
http://img163.imageshack.us/img163/1895/emule3.jpg
edit..
marco_tv
19-01-2010, 11:31
qualcuno mi dice cosa si puo fare con questo router sotto l'aspetto del controllo della banda?
è possibile limitare la banda totale (indipendentemente dal servizio/protocollo) ad un determinato pc (ip) ? sia in upload che in download?
io vorrei dare la priorità totale ad un determinato pc e dare meno priorità ad un altro pc che utilizza ad esempio anche emule
o al massimo limitare la banda sia in upload che in download di un determinato pc con un determinato ip
crazyprogrammer
19-01-2010, 12:25
qualcuno mi dice cosa si puo fare con questo router sotto l'aspetto del controllo della banda?
è possibile limitare la banda totale (indipendentemente dal servizio/protocollo) ad un determinato pc (ip) ? sia in upload che in download?
io vorrei dare la priorità totale ad un determinato pc e dare meno priorità ad un altro pc che utilizza ad esempio anche emule
o al massimo limitare la banda sia in upload che in download di un determinato pc con un determinato ip
non l'ho utilizzata, ma questa funzione credo che faccia al caso tuo:
Media Bandwidth Management (MBM)
ZyXEL Prestige 660H permette agli amministratori di rete di allocare le risorse garantendo Quality of Service (QoS). Il Network Bandwidth Management migliora la produttività e l’efficienza della propria rete permettendo di impostare il sistema in base ad applicazioni specifiche quali VoIP, video streaming, video-conferenza e MP3.
marco_tv
19-01-2010, 12:34
non l'ho utilizzata, ma questa funzione credo che faccia al caso tuo:
Media Bandwidth Management (MBM)
ZyXEL Prestige 660H permette agli amministratori di rete di allocare le risorse garantendo Quality of Service (QoS). Il Network Bandwidth Management migliora la produttività e l’efficienza della propria rete permettendo di impostare il sistema in base ad applicazioni specifiche quali VoIP, video streaming, video-conferenza e MP3.
grazie! infatti sempre in questo thread lunghissimo ho trovato ora questo post:
La settimana scorsa avevo esaminto le possibilita' di gestione della banda in ingresso verso la lan e anche in uscita verso la wan (anche se questo caso e' meno importante).
Come supponevo, lo zyxel riesce a limitare la banda ma solo a livello di sottorete.
Funziona benissimo, ho fatto la prova con 2 pc (ogniuno su una sottorete diversa), e una netmask 255.255.255.128 (quindi 2 sottoreti).
Imponendo un limite sulla interfaccia lan di 1280 kbps (il massimo della mia adsl), ho creato due sottoclassi, una di 400 kbps, e l'altra di 880 kbps.
Scaricando dal sito di microsoft per cercare di saturare la banda in ingresso risulta che a meno di fluttuazioni del 10% il limite risulta rispettato.
Quindi in conclusione se avete n pc e volete limitare la banda di ognuno, mettete ogni pc in una sottorete diversa, create n sottoclassi di lan root e per ogni classe attivate il filtro corrispondete specificando unicamente l'ip del pc e la sua sottorete.
I filtri consentono anche di limitare tutto il traffico tra due pc all'interno della rete locale, anche se si trovano su sottoreti diverse, oppure solo il traffico che passa attraverso una porta specifica.
Se invece volete agire su diversi tipi di traffico per esempio il traffico http e quello emule e fare in modo di dare la priorita' ad emule quando non state navigando e viceversa dovete creare duesottoclassi di lan.
Facciamo un esempio impostando un limite di 300 kbps sulla interfaccia lan.
Dovete impostare lo scheduler su fairness-based e spuntare l'opzione max bandwidth usage.
Dopodiche' create due sottoclassi (http ed emule)
di lan.
Assegnate due diverse priorita' e due bande diverse (ovviamente la somma delle due bande deve essere uguale a 300kbps, quella specificata nella classe root lan) e attivate il filtro corrispondete di ogni classe e scrivete l'ip destinazione e la subnet mask destinazione (sono l'ip e la netmask del pc che riceve i dati), specificate la porta (del http e di emule), putroppo se ne puo' specificare una sola.
Salvate il tutto e siete a posto.
Avete quindi riservato 300kbps in totale per la navigazione web e lo scaricamento da emule.
Nel momento in cui non navigate piu', la banda liberata viene riallocata ad emule, e se finite di usare emule la banda che si libera viene automaticamente riallocata alla classe lan root in modo da essere disponibile per la navigazione web.
Questo e' un esempio semplice semplice, ma usando in maniera accorta la struttura gerarchica delle sottoclassi si possono creare delle regole molto complesso per la limitazione globale della banda nonche' di limitare determinati tipi di traffico.
Specifico che sul mio router uso il firmware PE7, ma non credo che nei firmware successivi abbiano rotto il funzionamento della bandwidth manager. :rolleyes:
io ho due pc connessi tramite wifi.
Mi andrebbero bene due soluzioni:
-o limitare sia la banda in upload che in download di ognuno dei due pc
-o dare priorità totale ad un pc (mentre l'altro pc che scarica anche con emule dovrebbe avere priorità inferiore)
leggendo questo thread ho letto anche molte persone dire che con p2p pesanti questo router non è il massimo. E' vero?? sono indeciso se acquistarlo o meno! è un buon router o no alla fine?
marco_tv
19-01-2010, 20:06
comunque alla fine come considerate questo router? sono indeciso tra questo che si trova sui 60/70 euro e un dlink 2740B (ho scelto questi perche da quello che ho capito hanno un sistema avanzato di configurazione del qos). Quest'ultimo però costa 110 euro e non so se ne valga la pena visto che lo zyxel costa molto meno.
DavE-Warr|oR
20-01-2010, 00:56
io questo router l'ho messo nel cassetto dopo 6 anni di utilizzo, e mi sono preso il linksys wag320n..
non c'è paragone proprio... quindi se devi spendere 110€ e se ti interessa un buon qos un buon p2p e un wirless potente... ti consiglio questo wag320n!
ormai questo zyxel ha gli anni...
Piccolo aiutino. Ho installato questo router da un amico che vuole assolutamente disattivare firewall e servizio NAT.
Nessun problema nel disattivare il firewall ma quando disattivo il NAT mi si "spegne" la componente modem e la rete va, ma internet no.
Domanda: come posso fare in modo che non abbia problemi di NAT? Per esempio ieri mi ha detto che con Call of Duty 5 gli esce un errore sul fatto che la NAT è ristretta.
Come impostare la NAT perchè lasci libero tutto il PC (IP dato dal servizio DHCP del router)
http://img109.imageshack.us/img109/1715/58639236.th.jpg (http://img109.imageshack.us/i/58639236.jpg/)
http://img11.imageshack.us/img11/392/90068716.th.jpg (http://img11.imageshack.us/i/90068716.jpg/)
first register
25-01-2010, 19:46
Piccolo aiutino. Ho installato questo router da un amico che vuole assolutamente disattivare firewall e servizio NAT.
Nessun problema nel disattivare il firewall ma quando disattivo il NAT mi si "spegne" la componente modem e la rete va, ma internet no.
Domanda: come posso fare in modo che non abbia problemi di NAT? Per esempio ieri mi ha detto che con Call of Duty 5 gli esce un errore sul fatto che la NAT è ristretta.
Come impostare la NAT perchè lasci libero tutto il PC (IP dato dal servizio DHCP del router)
http://img109.imageshack.us/img109/1715/58639236.th.jpg (http://img109.imageshack.us/i/58639236.jpg/)
http://img11.imageshack.us/img11/392/90068716.th.jpg (http://img11.imageshack.us/i/90068716.jpg/)
ciao, non ho avuto lo stesso problema perchè non utilizzo il modem per i giochi online ma ti riporto una soluzione trovata online :
I have this router and have just enabled the NAT settings from Strict to Open:-
1. Log into router's IP address (192.168.1.1) and enter password. Select "Advanced Setup".
2. Click on Advanced on left hand menu and select UPnP
3. Check all three boxes in window and click on Apply
4. Close router configuration window and run XBox test again. Worked for me!
da quel che ho capito dovresti attivare queste 3 voci:
http://img195.imageshack.us/img195/4083/upnp.jpg
ciao:)
grazie, provo e ti faccio sapere
grazie
robertom
27-01-2010, 00:52
non so se questo è il thread corretto ma non riesco a rislovere il seguente problema:
da un pò di tempo (prima funzionava) il mio router (zyxel p-661hw-d1) non "vede" un decoder con uscita lan collegato ad esso con cavo dritto.
Ho provato a:
resettare il router;
cambiare il cavo di rete;
cambiare la porta lan sul router (se ci attacco altre apparecchiature funzionano);
resettare e cambiare le impostazioni della lan.
Per verificare la connessione del decoder (linux) l'ho collegato ad un altro router e funziona correttamente;
Il firewall è disattivato il controllo del mac address è disattivato.
La parte wi-fi del router funziona correttamente come la connessione adsl.
mi pare che ho detto tutto.
cosa posso provare?
grazie anticipato.
Ho questo router installato e siccome lo vorrei configurato solo come un normalissimo modem.....(per motivi miei...) lo vorrei senza firewall e nat che intralcino il lavoro che dovrebbe svolgere....!
Per il firewall:
Io ho disabilitato il firewall dalla voce specifica (firewall) nel menu' del router togliendo la spunta alla casella "active firewall e a quella sotto triangle check "
Ora nella schermata principale mi da disable infatti!:read:
Per il nat:
Visto che non potevo disabilitarla dall' opzione disable altrimenti mi staccava la connessione internet, l' ho lasciato abilitato ma ho spuntato le 3 caselle nel menu' advanced/upnp/general come suggerito nel post qui sopra(vedi immagine qui sopra) da un collega del forum!
A questo punto posso stare tranquillo di aver disabilitato firewall e nat completamente in modo da avere un modem normale?
Grazie per la risposta;)
Scusate, ma nonostante abbia seguito la guida apposita, ci sono coe e prestazioni che non mi convincono. Per caso qualcuno ha usato questo router solo come modem ?
Scusate, ma nonostante abbia seguito la guida apposita, ci sono coe e prestazioni che non mi convincono. Per caso qualcuno ha usato questo router solo come modem ?
Nel post sopra di te c'è uno che vorrebbe farlo... vedi se puoi aiutarlo così poi vi confrontate ;)
Ho questo router installato e siccome lo vorrei configurato solo come un normalissimo modem.....(per motivi miei...) lo vorrei senza firewall e nat che intralcino il lavoro che dovrebbe svolgere....!
Per il firewall:
Io ho disabilitato il firewall dalla voce specifica (firewall) nel menu' del router togliendo la spunta alla casella "active firewall e a quella sotto triangle check "
Ora nella schermata principale mi da disable infatti!:read:
Per il nat:
Visto che non potevo disabilitarla dall' opzione disable altrimenti mi staccava la connessione internet, l' ho lasciato abilitato ma ho spuntato le 3 caselle nel menu' advanced/upnp/general come suggerito nel post qui sopra(vedi immagine qui sopra) da un collega del forum!
A questo punto posso stare tranquillo di aver disabilitato firewall e nat completamente in modo da avere un modem normale?
Grazie per la risposta;)
Ciao ho provato la tua configurazione e sembra funzionare tutto, solo che devo provare se mi fa come prima e cioè, appena apro un programma come utorrent o skype mi occupano tutt ale banda e si naviga a fatica.....ora vediamo con questa configurazione
Ciao ho provato la tua configurazione e sembra funzionare tutto, solo che devo provare se mi fa come prima e cioè, appena apro un programma come utorrent o skype mi occupano tutt ale banda e si naviga a fatica.....ora vediamo con questa configurazione
Ho notato uTorrent un po' lento (ho provato solo una volta pero')...ma forse è solo una mia impressione!Fammi sapere comunque ciao e grazie;)
Ciao ho provato la tua configurazione e sembra funzionare tutto, solo che devo provare se mi fa come prima e cioè, appena apro un programma come utorrent o skype mi occupano tutt ale banda e si naviga a fatica.....ora vediamo con questa configurazione
uTorren si prende tutta la banda se non gli dai dei limiti nelle opzioni.
Solitamente per una ADSL standard io uso limitare l'upload a 20 KB/s
uTorren si prende tutta la banda se non gli dai dei limiti nelle opzioni.
Solitamente per una ADSL standard io uso limitare l'upload a 20 KB/s
Solitamente lo limito a 22/24 massimo................;)
WALTER777
03-02-2010, 23:02
ciao a tutti :)
ho impostato il mio zyxel in wireless
ci sono 3 opzioni che non capisco
reautenthication timer 9999
idle timeout 9999
group key update timer 9999
in pratica allo scadere dei 9999 secondi che sarebbero circa 3 ore cade la linea e ci si deve riconnettere
come devo fare per togliere questo limite?
http://img34.imageshack.us/img34/937/immaginezj.jpg (http://img34.imageshack.us/i/immaginezj.jpg/)
Scusa la domanda visto che hai già i tuoi di problemi....,io ho questo zyxel no wireles pero' il P 660H-D1(è uguale comunque,,)e voglio utilizzarlo come un normale modem senza firewall e senza nat.
Il firewall l' ho disattivato infatti mi dice "disable" nello status ma se disattivo il nat mi taglia la linea.A questo punto ho lasciato il nat attivo (sotto la voce nat) ma nei giochi online mi diceva nat ristretto!Mi sono informato e mi hanno detto di spuntare le 3 caselle sotto la voce upnp infatti ora il nat è aperto (nei giochi online).
Ho pero' sto problema....uTorrent non vuole scaricare, nel test port del programma mi dice che la porta è chiusa...sai come posso fare per aprirla per cortesia?Sto diventando matto.....da oggi alle 14...:doh: :cry: ;)
n.b.Sai se posso fare in modo da disabilitare tutti i controlli del reuter per i programmi p2p in modo da non dover ogni volta fare sto martirio?
Grazie infinite!
WALTER777
04-02-2010, 00:57
Scusa la domanda visto che hai già i tuoi di problemi....,io ho questo zyxel no wireles pero' il P 660H-D1(è uguale comunque,,)e voglio utilizzarlo come un normale modem senza firewall e senza nat.
Il firewall l' ho disattivato infatti mi dice "disable" nello status ma se disattivo il nat mi taglia la linea.A questo punto ho lasciato il nat attivo (sotto la voce nat) ma nei giochi online mi diceva nat ristretto!Mi sono informato e mi hanno detto di spuntare le 3 caselle sotto la voce upnp infatti ora il nat è aperto (nei giochi online).
Ho pero' sto problema....uTorrent non vuole scaricare, nel test port del programma mi dice che la porta è chiusa...sai come posso fare per aprirla per cortesia?Sto diventando matto.....da oggi alle 14...:doh: :cry: ;)
n.b.Sai se posso fare in modo da disabilitare tutti i controlli del reuter per i programmi p2p in modo da non dover ogni volta fare sto martirio?
Grazie infinite!
ciao
vai su nat
seleziona port forwarding
user define
spunta active
Service Name utorrent
Start Port 5061
endport 5061
Server IP Address 192.168.1.33
controlla nella opzioni di utorrent le porte ma dovrebbero essere quelle
Ho fatto come dici tu alla lettera (la porta era diversa ma l' ho cambiata con quella giusta del mio uTorrent),.....risultato, la porta ora la indica come aperta (con il test check di uTorrent) ma se faccio partire il download e rifaccio il test mi da chiusa nuovamente:mbe: :confused: :muro:,questa mi sa di presa per ......il.................:ciapet:
Invece se non faccio partire il download me la da sempre aperta....(fatti 5 tentativi a fila)!A mio avviso c'è qualcosa che me la chiude in automatico quando cominciano a passare i dati!
Non è che anche se ho disattivato il firewall....per qualche motivo vuole che gli configuri la stessa porta come per il nat????:mbe:
Se sapessi come fare a disattivare completamente firewall e nat del tutto...sarei apposto!:read:
Se puoi dammi una dritta per cortesia grazie ancora
;)
WALTER777
04-02-2010, 08:33
Ho fatto come dici tu alla lettera (la porta era diversa ma l' ho cambiata con quella giusta del mio uTorrent),.....risultato, la porta ora la indica come aperta (con il test check di uTorrent) ma se faccio partire il download e rifaccio il test mi da chiusa nuovamente:mbe: :confused: :muro:,questa mi sa di presa per ......il.................:ciapet:
Invece se non faccio partire il download me la da sempre aperta....(fatti 5 tentativi a fila)!A mio avviso c'è qualcosa che me la chiude in automatico quando cominciano a passare i dati!
Non è che anche se ho disattivato il firewall....per qualche motivo vuole che gli configuri la stessa porta come per il nat????:mbe:
Se sapessi come fare a disattivare completamente firewall e nat del tutto...sarei apposto!:read:
Se puoi dammi una dritta per cortesia grazie ancora
;)
io ho firewall disattivato e le porte nat attive come ti ho descritto e mi funziona
se tieni firewall attivato devi aprire anche le porte del firewall
Questa è la mia configurazione attuale:
http://img40.imageshack.us/img40/6338/statusi.jpg
http://img682.imageshack.us/img682/7168/firewally.jpg
http://img51.imageshack.us/img51/3978/nat1d.jpg
http://img682.imageshack.us/img682/3546/nat2g.jpg
http://img17.imageshack.us/img17/3831/nat3n.jpg
http://img708.imageshack.us/img708/4083/upnp.jpg
Dimmi se per te c'è qualcosa che non va bene!:read:
Grazie;)
Questa è la mia configurazione attuale:
http://img40.imageshack.us/img40/6338/statusi.jpg
http://img682.imageshack.us/img682/7168/firewally.jpg
http://img51.imageshack.us/img51/3978/nat1d.jpg
http://img682.imageshack.us/img682/3546/nat2g.jpg
http://img17.imageshack.us/img17/3831/nat3n.jpg
http://img708.imageshack.us/img708/4083/upnp.jpg
Dimmi se per te c'è qualcosa che non va bene!:read:
Grazie;)
Se attivi l'UPnP in teoria, con le applicazioni che lo supportano, il router configura automaticamente NAT e Firewall.
Se non usi l'UPnP allora lo devi disattivare (sul router) e configurare manualmente il tutto (NAT e Firewall).
Io attiverei il firewall e disattiverei il "TriangleRoute".
Inoltre per il traffico "WAN to LAN" metterei default=DROP.
io vorrei disattivare sia il firewall che il nat completamente....mi ha veramente rotto le.......sta cosa.....,funziona tutto, tranne uTorrent.....,ho creato la porta nat, con tanto di permesso/firewall disabilitato e quando faccio il test port/check una volta su 3 mi da porta aperta e le altre 2 porta chiusa!:doh:
Altra cosa bella del discorso è che se me la da aperta e inizio a scaricare resta quasi fermo, massimo 2,5 kbyte...,e rifacendo il test port check mi da porta chiusa!
Qualcuno ha una mezza soluzione per favore altrimenti lo butto dal balcone sto coso:O :asd:
Grazie
n.b.Cosa intendi per disattivare l' upnp?Se tolgo la spunta dalle 3 caselle è disattivato del tutto?
Configurare un router per il P2P con un risultato ottimale, in termini d'efficienza ed impatto con le altre applicazioni che condividono la connessione a Internet, non é cosa facile e riassumibile in poche righe.
Visto che postare immagini nel forum non é una cosa immediata, se vuoi posso mandarti, per mail, alcuni screen shot dei parametri più significativi.
Io lo Zyxel lo uso in modalità router, con NAT, Firewall e Bandwidth MGMT attivi.
ti ho mandato un PVT....,intanto 1000 grazie:read:
io vorrei disattivare sia il firewall che il nat completamente....
Il FW si può disattivare facilmente (anche se lo sconsiglio caldamente).
Per quanto riguarda il NAT invece credo sia solo virtualmente disattivabile.
Infatti il P660 non ha connettori USB (tutti i modem ce l'hanno) per connetterlo direttamente al PC.
L'iterfaccia USB connette direttamente il modem al PC. Il modem si trasforma in un'interfaccia di rete e quidi non necessita di una funzione NAT (Network Address Translation).
Invece il P660 ha solo interfacce LAN quindi deve avere un IP interno alla rete LAN (IP locale) che non può coincidere con quello di nessun altro apparato di rete.
Quindi é evidente che un pacchetto IP che proviene dalla WAN deve essere inoltrato (ovvero nattato) dall'IP WAN del router a quello locale del PC e viceversa.
Prova a disattivare il NAT e ad impostare, nella scheda "Port Forwarding", il parametro "Default Server"= IP_Computer.
Sul P660 disattivando la NAT si spegne la spia Internet e internet non va più
Forse Bonamix potrebbe risolvere dando un IP fisso al PC e droppando la NAT su quell'IP specifico?
Sul P660 disattivando la NAT si spegne la spia Internet e internet non va più
Forse Bonamix potrebbe risolvere dando un IP fisso al PC e droppando la NAT su quell'IP specifico?
Ben tornato SpiderDaf, hai visto che ho trovato il modo di riempirmi la settimana???!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:read: :doh: :muro:
Il FW si può disattivare facilmente (anche se lo sconsiglio caldamente).
Per quanto riguarda il NAT invece credo sia solo virtualmente disattivabile.
Infatti il P660 non ha connettori USB (tutti i modem ce l'hanno) per connetterlo direttamente al PC.
L'iterfaccia USB connette direttamente il modem al PC. Il modem si trasforma in un'interfaccia di rete e quidi non necessita di una funzione NAT (Network Address Translation).
Invece il P660 ha solo interfacce LAN quindi deve avere un IP interno alla rete LAN (IP locale) che non può coincidere con quello di nessun altro apparato di rete.
Quindi é evidente che un pacchetto IP che proviene dalla WAN deve essere inoltrato (ovvero nattato) dall'IP WAN del router a quello locale del PC e viceversa.
Prova a disattivare il NAT e ad impostare, nella scheda "Port Forwarding", il parametro "Default Server"= IP_Computer.
Non sono una cima con il reuter,......comunque in nat Forwarding,nella porta uTorrent che ho creato ho messo l' indirizzo ip del mio pc dunque....
La cosa che non capisco è perchè se clicco il test port di uTorrent tanto gli fa dirmi che è ok (aperta e connessa)tanto gli fa dirmi che è bloccata!
Cavolo la porta è sempre la stessa i parametri anche dunque se funziona al primo controllo deve funzionare anche al secondo se usa un minimo di logica ...parlo bene?:doh:
Sembra fare in base a come gli gira....ed è qua che sono piantato:mc:
Non sono una cima con il reuter,......comunque in nat Forwarding,nella porta uTorrent che ho creato ho messo l' indirizzo ip del mio pc dunque....
La cosa che non capisco è perchè se clicco il test port di uTorrent tanto gli fa dirmi che è ok (aperta e connessa)tanto gli fa dirmi che è bloccata!
Cavolo la porta è sempre la stessa i parametri anche dunque se funziona al primo controllo deve funzionare anche al secondo se usa un minimo di logica ...parlo bene?:doh:
Sembra fare in base a come gli gira....ed è qua che sono piantato:mc:
http://img163.imageshack.us/img163/8550/portaaperta.jpg
http://img163.imageshack.us/img163/6858/portachiusa.jpg
Non fate caso che la porta è diversa nelle 2 immagini è perchè ho provato piu' volte a cambiarla ma anche con la stessa porta mi da il problema!I test sono stati fatti a 5 min. di distanza .....:O
n.b.Se mi chiede di creare una regola per uTorrent (il nat...),deve poi rispettarla sempre non a volte si a volte no....:read: :banned:
http://img163.imageshack.us/img163/8550/portaaperta.jpg
http://img163.imageshack.us/img163/6858/portachiusa.jpg
Non fate caso che la porta è diversa nelle 2 immagini è perchè ho provato piu' volte a cambiarla ma anche con la stessa porta mi da il problema!I test sono stati fatti a 5 min. di distanza .....:O
n.b.Se mi chiede di creare una regola per uTorrent (il nat...),deve poi rispettarla sempre non a volte si a volte no....:read: :banned:
Hai tolto la spunta da "Bypass Triangle Route" (Security > Firewall > General) ?
Io riattiverei il Firewall e ci metterei una regola per uTorrent.
Hai tolto la spunta da "Bypass Triangle Route" (Security > Firewall > General) ?
Io riattiverei il Firewall e ci metterei una regola per uTorrent.
Ammesso che riabiliti il firewall... puoi postarmi lo screen della regola per uTorrent per favore che vorrei fare un tentativo....,se risolvo cosi' bene altrimenti per uTorrent usero' il vecchio modem.....:doh: ;)
Grazie
Sul P660 disattivando la NAT si spegne la spia Internet e internet non va più
Forse Bonamix potrebbe risolvere dando un IP fisso al PC e droppando la NAT su quell'IP specifico?
Si ma con IP fisso rischio di piu' in termini di sicurezza......:O
Ammesso che riabiliti il firewall... puoi postarmi lo screen della regola per uTorrent per favore che vorrei fare un tentativo....,se risolvo cosi' bene altrimenti per uTorrent usero' il vecchio modem.....:doh: ;)
Grazie
Qualche ScreenShot (imageshack :mad: )
L'IP del PC é 192.168.1.19
La porta statica di uTorrent é 16881
Nelle immagini ci sono altre regole...ignorale.
http://img191.imageshack.us/img191/7610/1rules.th.jpg (http://img191.imageshack.us/i/1rules.jpg/)
http://img20.imageshack.us/img20/9239/2editrule.th.jpg (http://img20.imageshack.us/i/2editrule.jpg/)
http://img504.imageshack.us/img504/8682/3customizedservices.th.jpg (http://img504.imageshack.us/i/3customizedservices.jpg/)
http://img513.imageshack.us/img513/2677/4config.th.jpg (http://img513.imageshack.us/i/4config.jpg/)
Si ma con IP fisso rischio di piu' in termini di sicurezza......:O
L'IP del PC DEVE essere fisso, altrimenti le regole NAT e Firewall, in caso d'assegnazione da parte del DHCP di un nuovo IP, non saranno più efficaci.
E poi ti preoccupi di sicurezza quando hai, fino ad ora, disattivato il Firewall?
L'IP del PC DEVE essere fisso, altrimenti le regole NAT e Firewall, in caso d'assegnazione da parte del DHCP di un nuovo IP, non saranno più efficaci.
E poi ti preoccupi di sicurezza quando hai, fino ad ora, disattivato il Firewall?
E' proprio perchè gia' ho tolto delle sicurezze che vorrei evitare di toglierle tutte.....,e poi se ho disattivato il firewall un motivo credo di averlo....forse ne uso uno alternativo...o uso altri sistemi per la protezione dei dati uscenti/entranti,.....sprovveduto magari si...., ma non del tutto!:O
n.b.Visto le immagini postate "e la faccina" ti devo ringraziare:read: ,comunque nel forum dare una mano è l' A,B,C dell' esistenza dello stesso...questa è una regola non scritta;)
E' proprio perchè gia' ho tolto delle sicurezze che vorrei evitare di toglierle tutte.....,e poi se ho disattivato il firewall un motivo credo di averlo....forse ne uso uno alternativo...o uso altri sistemi per la protezione dei dati uscenti/entranti,.....sprovveduto magari si...., ma non del tutto!:O
n.b.Visto le immagini postate "e la faccina" ti devo ringraziare:read: ,comunque nel forum dare una mano è l' A,B,C dell' esistenza dello stesso...questa è una regola non scritta;)
Il FW perimetrale per me é importante: isola la rete locale da Internet ed in caso d'attacco le cose probabilmente andranno meno peggio di un PC esposto, direttamente o quasi, su Internet.
Ti avrei innondato di screen-shot se avessi potuto mandanterli per mail.
Ci vuole un secondo a fare un ALT+STAMP ed un SHIFT+INS.
p.s. sono trentino pure io, ma per lavoro son finito a BG. :mano:
Capito tutto.....comunque sia grazie....!Di dove esattamente del Trentino scusa?:read:
Capito tutto.....comunque sia grazie....!Di dove esattamente del Trentino scusa?:read:
ora non ho tempo, ma domani vedrò di aiutarti a dare un ip fisso alla tua macchina e a impostare le regore firewall e nat correttamente
ora non ho tempo, ma domani vedrò di aiutarti a dare un ip fisso alla tua macchina e a impostare le regore firewall e nat correttamente
Ti ringrazio socio!:kiss: :asd:
Salve, mi intrometto sperando di essere nel posto giusto e mi scuso da subito per un eventuale intromissione inopportuna ma non ho trovato altri problemi come il mio.
Il mio problema con lo ZYXEL consiste che, collegando il cavo LAN al PC mi segnala una rete da 10 Mb e non 100.
Devo settare qualcosa in particolare?
Giaà provato vari cavi e diversi PC ma il risultato rimane lo stesso.
é lo ZyXEL che si è rotto?
Mi scuso ancora per l'intromissione
Andrea
Salve, mi intrometto sperando di essere nel posto giusto e mi scuso da subito per un eventuale intromissione inopportuna ma non ho trovato altri problemi come il mio.
Il mio problema con lo ZYXEL consiste che, collegando il cavo LAN al PC mi segnala una rete da 10 Mb e non 100.
Devo settare qualcosa in particolare?
Giaà provato vari cavi e diversi PC ma il risultato rimane lo stesso.
é lo ZyXEL che si è rotto?
Mi scuso ancora per l'intromissione
Andrea
Hai verificato le impostazioni della scheda di rete del PC? Se la scehda è impostata a 10 lo Zyxel si limiterà a indicarti tale velocità.
Hai verificato le impostazioni della scheda di rete del PC? Se la scehda è impostata a 10 lo Zyxel si limiterà a indicarti tale velocità.
La scheda è impostata in "negoziazione automatica" e, con una prova sul DAP 1160, riconosce la LAN a 100.
L'unico dubbio è su queste 2 impostazioni:
<a target='_blank' href='http://img18.imageshack.us/i/mediabandwidthmanagemen.jpg/'><img src='http://img18.imageshack.us/img18/2303/mediabandwidthmanagemen.th.jpg' border='0'/></a>
<a target='_blank' href='http://img704.imageshack.us/i/mediabandwidthmanagemen.jpg/'><img src='http://img704.imageshack.us/img704/2303/mediabandwidthmanagemen.th.jpg' border='0'/></a>
inoltre ho installato, da poco, il firmware V3.40(PE.11)
scusate... ecco
http://img704.imageshack.us/img704/2303/mediabandwidthmanagemen.th.jpg (http://img704.imageshack.us/i/mediabandwidthmanagemen.jpg/)
http://img502.imageshack.us/img502/2303/mediabandwidthmanagemen.th.jpg (http://img502.imageshack.us/i/mediabandwidthmanagemen.jpg/)
Ho un paio di problemi:
1) Ho un P660HW-D1 (V3.40(AGL.8) | 08/25/2009)
Il suo LAN IP é 192.168.1.1/24
Ho impostato un port forwarding così
Service Name: RDP (remote desktop)
Start Port: 3389 (RDP default TCP port)
End Port: 3389
Server IP Address: 192.168.1.18 (IP del PC)
In questo modo il PC (192.168.1.18/24) server RDP é raggiungibile da Internet.
Se sul router cambio il "Server IP Adress", ad esempio 192.168.0.1, il PC non dovrebbe essere raggiungibile da Internet via RDP, invece lo é. Perché ?
2) Una domanda un pò fuori tema, ma visto che questo thread é seguito anche da esperti di networking la posto qui.
Dovrei attivare il binding del servizio RDP, ovvero associare un IP ben definto (il PC ha più interfacce di rete collegate al router) al servizio RDP del PC. Ho WinXP-SP3.
Ho un paio di problemi:
1) Ho un P660HW-D1 (V3.40(AGL.8) | 08/25/2009)
Il suo LAN IP é 192.168.1.1/24
Ho impostato un port forwarding così
Service Name: RDP (remote desktop)
Start Port: 3389 (RDP default TCP port)
End Port: 3389
Server IP Address: 192.168.1.18 (IP del PC)
In questo modo il PC (192.168.1.18/24) server RDP é raggiungibile da Internet.
Se sul router cambio il "Server IP Adress", ad esempio 192.168.0.1, il PC non dovrebbe essere raggiungibile da Internet via RDP, invece lo é. Perché ?
Classe differente... dovrebbe essere impossibile... non saprei che dire.
2) Una domanda un pò fuori tema, ma visto che questo thread é seguito anche da esperti di networking la posto qui.
Dovrei attivare il binding del servizio RDP, ovvero associare un IP ben definto (il PC ha più interfacce di rete collegate al router) al servizio RDP del PC. Ho WinXP-SP3.
DI questo non proprio nulla :asd: sorry :D consideralo un up d'amicizia trentina :)
Da prove fatte mi sembra di aver capito che, dallo ZYXEL, mi esce la rete a 10MB invece che 100.
Sie è rotto?
Da prove fatte mi sembra di aver capito che, dallo ZYXEL, mi esce la rete a 10MB invece che 100.
Sie è rotto?
Boh!
Hai provato a resettare il router?
Hermann77
09-02-2010, 21:14
Ho spulciato qua e là ma 385 pagine son troppe!!!! Dovrei usare lo Zyxel HW660-61 solo come switch/access point. Era da un pò che l'avevo messo nell'armadio perchè quando lo utilizzavo a navigare spesso si inchiodava e dovevo effettuare un login sulle impostanzioni ed effettuare il logout per farlo riconnettere alla DSL allora sono passato al router fornito da telecom.
Ora ho la necessità di utilizzarlo al piano di sopra solo come switch/access point wireless, l'ho collegato ma attualmente ha ancora lo stesso indirizzo IP del router, ovviamente non riesco a vedere le periferiche connesse al router.
Sapete indicarmi come impostare il tutto, o se ne è già discusso orientativamente in che range di pagine del 3D???
Ho un paio di problemi:
1) Ho un P660HW-D1 (V3.40(AGL.8) | 08/25/2009)
Il suo LAN IP é 192.168.1.1/24
Ho impostato un port forwarding così
Service Name: RDP (remote desktop)
Start Port: 3389 (RDP default TCP port)
End Port: 3389
Server IP Address: 192.168.1.18 (IP del PC)
In questo modo il PC (192.168.1.18/24) server RDP é raggiungibile da Internet.
Se sul router cambio il "Server IP Adress", ad esempio 192.168.0.1, il PC non dovrebbe essere raggiungibile da Internet via RDP, invece lo é. Perché ?
Non ne ho idea, come ti è già stato detto è impossibile :D
Secondo me ti sei incasinato con le regole. Ma ora non mi viene in mente nessuna ipotesi.
2) Una domanda un pò fuori tema, ma visto che questo thread é seguito anche da esperti di networking la posto qui.
Dovrei attivare il binding del servizio RDP, ovvero associare un IP ben definto (il PC ha più interfacce di rete collegate al router) al servizio RDP del PC. Ho WinXP-SP3.
Se ho capito bene quello che vuoi fare, lo puoi fare dal firewall.
Come dovresti sapere, per fare il forwarding di una porta devi creare una regola sia nella NAT e sia sul firewall.
Dal firewall puoi limitare a un certo IP mittente (e anche di destinazione) le connessioni in entrata verso una certa porta.
Non ne ho idea, come ti è già stato detto è impossibile :D
Secondo me ti sei incasinato con le regole. Ma ora non mi viene in mente nessuna ipotesi.
Se ho capito bene quello che vuoi fare, lo puoi fare dal firewall.
Come dovresti sapere, per fare il forwarding di una porta devi creare una regola sia nella NAT e sia sul firewall.
Dal firewall puoi limitare a un certo IP mittente (e anche di destinazione) le connessioni in entrata verso una certa porta.
Sono rimasto pure io stupefatto da quanto succede.
So che teoricamente é impossibile, ma in pratica il NAT di questo router non rispetta la teoria.
Se disattivo la regola NAT, il forwarding della porta 3389 cessa, ed infatti il PC non risponde.
Ma se riattivo la regola NAT e cambio ancora l'IP 1.1.1.1 cosa succederà secondo voi? Risposta sbagliata, il PC risponde all'RDP! ALLUCINANTE!!!
Il NAT di questo router fa quello che gli pare!
E' da parecchio tempo che smanetto col NAT, firewall, QoS ecc... ed infatti lo scopo é quello di ottimizzare la coesistenza di diversi servizi prioritari (FTP, RDP, HTTP, ecc.) con altri "P2P succhiabanda".
La doppia interfaccia LAN (ho 2 NIC GBit integrate nella MB) con due IP distinti serve proprio per una separazione del traffico tramite sia il binding a livello applicativo, che il bandwidth management tramite il router.
L'idea sarebbe questa:
LAN1, metrica 10, IP 192.168.1.18 - LAN di default prioritaria
LAN2, metrica 50, IP 192.168.1.19 - LAN limitata per le applicazioni P2P con binding
Ma putroppo WinXp (anche lui) gestisce le interfacce come gli pare ed infatti, analizzando le sessioni IP tramite il comando netstat, capita a volte che una applicazione senza binding, invece d'utilizzare la LAN1 (che ha una metrica più bassa) finisca per aprire sessioni sulla LAN2 "auto limitata".
A questo punto tutto il sistema di QoS va a put...ne.:mad:
Sono rimasto pure io stupefatto da quanto succede.
So che teoricamente é impossibile, ma in pratica il NAT di questo router non rispetta la teoria.
Se disattivo la regola NAT, il forwarding della porta 3389 cessa, ed infatti il PC non risponde.
Ma se riattivo la regola NAT e cambio ancora l'IP 1.1.1.1 cosa succederà secondo voi?
(CUT...)
Mah dovrebbe dare errore, perchè dovrebbe accettare solo IP della sottorete del router :stordita:
Non può forwardare una porta a tutti. Se avessi più PC (IP), che ascoltano sulla stessa porta (3389), il router a chi dovrebbe passare i pacchetti in arrivo?
E comunque poi dovresti discriminare l'IP dal firewall. Se dal firewall imposti che per il servizio alla porta 3389 è permesso solo 192.168.1.2, il router non può nel modo più assoluto forwardare a un altro IP, neppure se nella NAT hai impostato altri IP.
Hai ultimo firmware? Se no prova anche solo a resettare tutto... magari si è "incasinato" :stordita:
La doppia interfaccia LAN (ho 2 NIC GBit integrate nella MB) con due IP distinti serve proprio per una separazione del traffico tramite sia il binding a livello applicativo, che il bandwidth management tramite il router.
L'idea sarebbe questa:
LAN1, metrica 10, IP 192.168.1.18 - LAN di default prioritaria
LAN2, metrica 50, IP 192.168.1.19 - LAN limitata per le applicazioni P2P con binding
Inteerssante. :cool:
Mah dovrebbe dare errore, perchè dovrebbe accettare solo IP della sottorete del router :stordita:
Non può forwardare una porta a tutti. Se avessi più PC (IP), che ascoltano sulla stessa porta (3389), il router a chi dovrebbe passare i pacchetti in arrivo?
E comunque poi dovresti discriminare l'IP dal firewall. Se dal firewall imposti che per il servizio alla porta 3389 è permesso solo 192.168.1.2, il router non può nel modo più assoluto forwardare a un altro IP, neppure se nella NAT hai impostato altri IP.
Hai ultimo firmware? Se no prova anche solo a resettare tutto... magari si è "incasinato" :stordita:
Se tramite firewall apro solo l'IP 192.168.1.18 (come dovrebbe essere in teoria), l'RDP a volte và altre no, perchè evidentemente il router natta in modo casuale sia sul 192.168.1.18 che sul 192.168.1.19.
Sto indagando su eventuali bachi del NAT di questo router.
Hai fatto bene a ricordarmi del firmware. Ne é uscito uno nuovo 6 gg. fà.
Per il reset che dire, visto che dopo dovrei reimpostare tutto a mano, la tengo come ultima opzione.
Sono rimasto pure io stupefatto da quanto succede.
So che teoricamente é impossibile, ma in pratica il NAT di questo router non rispetta la teoria.
Ma se riattivo la regola NAT e cambio ancora l'IP 1.1.1.1 cosa succederà secondo voi? Risposta sbagliata, il PC risponde all'RDP! ALLUCINANTE!!!
Il NAT di questo router fa quello che gli pare!:
Nonostante la mia ignoranza in materia è da un po' che ho capito che qualcosa non quadra con il Nat!
A me con tanto di regole Nat impostate correttamente tanto gli fa darmi la porte aperte che chiuse da un minuto all' altro.....!Se creo un permesso ed è attivo dovrebbe essere una regola sempre ma questo solo in teoria alla pratica fa come gli gira!:read:....
n.b.avrà preso da me :asd:
Ho aggiornato il firmware del P-660HW-D1 alla versione
V3.40(AGL.9) | 12/07/2009
Ora il port forwarding sembrerebbe essere un pò più rigoroso, ma forse é presto per dirlo.
Nonostante la mia ignoranza in materia è da un po' che ho capito che qualcosa non quadra con il Nat!
A me con tanto di regole Nat impostate correttamente tanto gli fa darmi la porte aperte che chiuse da un minuto all' altro.....!Se creo un permesso ed è attivo dovrebbe essere una regola sempre ma questo solo in teoria alla pratica fa come gli gira!:read:....
n.b.avrà preso da me :asd:
Ma intendi dire che anche tu hai il problema di Iron67?
Ho aggiornato il firmware del P-660HW-D1 alla versione
V3.40(AGL.9) | 12/07/2009
Ora il port forwarding sembrerebbe essere un pò più rigoroso, ma forse é presto per dirlo.
Mh... boh io spero che hai risolto, perchè è veramente strano.
Dopo che hai aggiornato hai resettato le impostazioni di fabbrica? È importante farlo ;) (prima era solo un tentativo, ora dopo l'aggiornamento è una necessità)
Forse non identico nello specifico ma sicuramente nella sostanza!
Creato regola per il nat/firewall per uTorrent....e il risultato è questo...
Quando controllo con il chekport (di uTorrent) se la porta è aperta ol 50% delle volte mi dice di si l' altro 50% delle volte mi dice di no:read:Praticamente in 5 minuti è capace di darmi 6/7 esiti differenti!
Come ho già detto se creo una regola la deve rispettare sempre non a volte si altre no...,.......................:doh: ;)
Dopo che hai aggiornato hai resettato le impostazioni di fabbrica? È importante farlo ;) (prima era solo un tentativo, ora dopo l'aggiornamento è una necessità)
Dopo aver resettato come devo comportarmi?
1) posso caricare la configurazione salvata precedentemente
oppure
2) devo reimpostare tutti i parametri uno ad uno?
Modifications in V 3.40(AGL.9)b2 | 11/18/2009
2. [BUF FIX] SPRID: 091015060
Symptom:
When customer set up all the rules in Web GUI, the traffic will be redirected to wrong IP.
Condition: We can set up 11 port forwarding, but only test one of them(such as RDP: 3389). From the logs, we can see the traffic is redirected to wrong adddress.
Questa non mi é molto chiara, ma ha qualcosa in comune con il mio/nostro problema di NAT.
Almeno cosi' sembrerebbe!....................:doh:
Ho aggiornato il firmware del P-660HW-D1 alla versione
V3.40(AGL.9) | 12/07/2009
Ora il port forwarding sembrerebbe essere un pò più rigoroso, ma forse é presto per dirlo.
Con il nuovo firmware non si é risolto: o il router fa un pò quello che gli pare, oppure é WinXP.
Ho capito che é ora di installarsi ed imparare Wireshark, e monitorare il traffico.
Avessimo comprato una marca sconosciuta o di terza categoria capirei....ma uno zyxel è pur sempre un buon reuter....!Roba da matti.....:doh: ;)
Il P660 integra uno "SWITCH di livello 2" oppure un HUB ?
Adesso chiarisco perchè faccio sta domanda:
Ho un PC con 2 NIC. Le NIC (nVidia nForce 10/100/1000 Mb) sono quelle integrate nel MCP55PXE dell'nVidia nForce 590 SLI
Primo Problema:
I pachetti in ingresso (WAN to LAN) (porta dest. 3389) nattati sull'IP della NIC1 transitano invece sull'IP della NIC2.
I pacchetti non hanno errori di formato.
Quì la colpa dovrebbe essere del router (il NAT é un suo compito)
Secondo problema:
Il traffico in uscita (LAN to WAN) (port sorg. 3389) passa invece dalla NIC1 ma tutti i pacchetti hanno il source IP quello della NIC2 (dovrebbero avere quello della NIC1 ovviamente). Cosa da matti.
Proverò ad aggiornare i driver nForce ma sono tentato a :bsod:
Hermann77
11-02-2010, 20:15
Ho spulciato qua e là ma 385 pagine son troppe!!!! Dovrei usare lo Zyxel HW660-61 solo come switch/access point. Era da un pò che l'avevo messo nell'armadio perchè quando lo utilizzavo a navigare spesso si inchiodava e dovevo effettuare un login sulle impostanzioni ed effettuare il logout per farlo riconnettere alla DSL allora sono passato al router fornito da telecom.
Ora ho la necessità di utilizzarlo al piano di sopra solo come switch/access point wireless, l'ho collegato ma attualmente ha ancora lo stesso indirizzo IP del router, ovviamente non riesco a vedere le periferiche connesse al router.
Sapete indicarmi come impostare il tutto, o se ne è già discusso orientativamente in che range di pagine del 3D???
Ho provato a disibilitare il DHCP e cambiare indirizzo IP del router, ma non riesco a vedere il disco di rete attaccato al router. Qualcuno sà indicarmi qlc soluzione??
Il P660 integra uno "SWITCH di livello 2" oppure un HUB ?
Adesso chiarisco perchè faccio sta domanda:
Ho un PC con 2 NIC. Le NIC (nVidia nForce 10/100/1000 Mb) sono quelle integrate nel MCP55PXE dell'nVidia nForce 590 SLI
Primo Problema:
I pachetti in ingresso (WAN to LAN) (porta dest. 3389) nattati sull'IP della NIC1 transitano invece sull'IP della NIC2.
I pacchetti non hanno errori di formato.
Quì la colpa dovrebbe essere del router (il NAT é un suo compito)
Secondo problema:
Il traffico in uscita (LAN to WAN) (port sorg. 3389) passa invece dalla NIC1 ma tutti i pacchetti hanno il source IP quello della NIC2 (dovrebbero avere quello della NIC1 ovviamente). Cosa da matti.
Proverò ad aggiornare i driver nForce ma sono tentato a :bsod:
Ho fatto diverse prove e sono arrivato a queste conclusioni:
Il P660HW-D1 ha integrato uno switch di livello 2.
Primo problema: NAT
Il NAT, o meglio il Port Forwarding, del P660-HW-D1 quando vi sono parecchie connesioni attive (diciamo un centinaio circa) và spesso in "crisi" o meglio esegue un fowarding su un IP errato: per la precisione ne seglie uno, a caso, dalla tabella ARP che ha in memoria. ALLUCINANTE! :mad:
Così ci si spiega il gravissimo problema di NAT di questo router.
Nell'ultimo firmware 3.40(AGL.9)C0 é pure documentato come "BUG FIX" ma evidentemente é un bug tuttora irrisolto.
Secondo problema: BINDING DI WINDOWS
Questo é un difetto di Windows. In assenza di un binding specifico da parte dell'applicazione, o senza una root statica, Windows utilizza la connessione alla rete primaria ovvero quella che nella lista delle connessioni é al primo posto (Connessioni di rete > Menù avanzate > Impostazioni avanzate > Schede e binding)
In poche parole, quando i pacchetti proverrano da un IP non definito passando da una connessione di rete secondaria, i pacchetti di ritorno ovvero di risposta, usciranno comunque sempre dalla connessione primaria.
Non ho parole.......:doh: ,l' avevo detto subito io che faceva un po' quello che voleva.......,ma come si fa............................:mad:
Ho fatto diverse prove e sono arrivato a queste conclusioni:
Il P660HW-D1 ha integrato uno switch di livello 2.
Primo problema: NAT
Il NAT, o meglio il Port Forwarding, del P660-HW-D1 quando vi sono parecchie connesioni attive (diciamo un centinaio circa) và spesso in "crisi" o meglio esegue un fowarding su un IP errato: per la precisione ne seglie uno, a caso, dalla tabella ARP che ha in memoria. ALLUCINANTE! :mad:
Così ci si spiega il gravissimo problema di NAT di questo router.
Nell'ultimo firmware 3.40(AGL.9)C0 é pure documentato come "BUG FIX" ma evidentemente é un bug tuttora irrisolto.
Secondo problema: BINDING DI WINDOWS
Questo é un difetto di Windows. In assenza di un binding specifico da parte dell'applicazione, o senza una root statica, Windows utilizza la connessione alla rete primaria ovvero quella che nella lista delle connessioni é al primo posto (Connessioni di rete > Menù avanzate > Impostazioni avanzate > Schede e binding)
In poche parole, quando i pacchetti proverrano da un IP non definito passando da una connessione di rete secondaria, i pacchetti di ritorno ovvero di risposta, usciranno comunque sempre dalla connessione primaria.
Il bug, anche se imho non è proprio un bug, di Windows XP mi sa che non verrà mai risolto: sarebbe interessante fare gli stessi test con Vista e Seven.
Per il bug del router penso sia utile segnalarlo alla Zyxel: se con il FW di pochi mesi fa lo aevvano inserito in lista come bug fix penso che dovrebbero provvedere in breve tempo (un paio di mesi?, almeno che non ci stiano già lavorando)
Questa sera proverò a caricare la configurazione di fabbrica (caricando via tftp il file rom-0 accluso con il file del firmware) e ad impostare a mano tutti i parametri personalizzati da me.
Vi farò sapere. Mi auguro il meglio. In caso contrario mi resta solo da scrivere al supporto Zyxel e :ave:
Il problema di Iron67 è un pò particolare per via della configurazione della rete decisamente più atipica.
Per BonamiX invece secondo me c'è da rivedere qualcosa.
In primis non mi fiderei troppo del check porte di uTorrent: non mi sembra molto affidabile neanche col mio attuale D-Link G625T.
In giro c'è il link a una distro linux su qualche server tedesco che sul 3d di bittorrent usano per testare la bontà della linea. Se ti vien già a più di 150-200 KB/s direi che non ci sono problemi.
Dopo:
- Userei Ip fissi e disattiverei il servizio DHCP del router
- Attiverei l'UPNP (ricordati di attivarlo anche nelle opzioni di uTorrent)
ciao a tutti,
ho zyxel 660hw-d1 con adsl ngi.
collego un po' di tutto: pc, mac, ps3, iphone, touch, 2 laptops, sip phone.
ho da poco modificato la configurazione passando da dhcp con ip assegnato a static ip per tutte le perifiche che si collegano però ho l'impressione di non aver guadagnato nulla in termini di performance, anzi emule e utorrent sono peggiorati.
naturalmente ho aggiornato le regole con i nuovi ip ma il donwload è peggiorato e con utorrent e emule aperti la navigazione diventa impossibile (uso anche tcp-z).
ho anche aggiornato al nuovo firmware ma non cambia nulla.
ho dimenticato qualcosa? grazie per l'aiuto.
ciao
ciao a tutti,
ho zyxel 660hw-d1 con adsl ngi.
collego un po' di tutto: pc, mac, ps3, iphone, touch, 2 laptops, sip phone.
ho da poco modificato la configurazione passando da dhcp con ip assegnato a static ip per tutte le perifiche che si collegano però ho l'impressione di non aver guadagnato nulla in termini di performance, anzi emule e utorrent sono peggiorati.
naturalmente ho aggiornato le regole con i nuovi ip ma il donwload è peggiorato e con utorrent e emule aperti la navigazione diventa impossibile (uso anche tcp-z).
ho anche aggiornato al nuovo firmware ma non cambia nulla.
ho dimenticato qualcosa? grazie per l'aiuto.
ciao
Perchè dovresti guadagnare performance (?) con IP statici?
Perchè dovresti guadagnare performance (?) con IP statici?
tutto è iniziato xché avevo problemi con qualche gioco della ps3 on line.
ho aperto tutte le porte della ps3 con any tcp e upd.
e poi ho anche letto in questo forum che è meglio disabilitare dchp.
Scusate la domanda ma dove si fa il backup delle impostazioni del reuter?In caso dovessi resettarlo per qualche problema dunque da poterle ricaricare direttamente......senza rifare tutta la configurazione manualente?
Grazie:read:
Scusate la domanda ma dove si fa il backup delle impostazioni del reuter?In caso dovessi resettarlo per qualche problema dunque da poterle ricaricare direttamente......senza rifare tutta la configurazione manualente?
Grazie:read:
vai su tools, configuration. trovi backup
Ciao a tutti, ho la versione non wireless.
Ho un problema quando scarico con uTorrent: se il file ha tantissimi peer (insomma tante connessioni) ogni qualche minuto il router si "impalla".
Prima appare il messaggio "cavo di rete scollegato" poi si riconnette e dopo un po' riparte.
Lo fa ogni tanto con emule se ci sono tantissime connessioni ma non così di frequente come con uTorrent.
Credevo fossero problemi di linea ma
1- cade proprio la connessione di rete, quindi è il firewall credo
2- se stacco uTorrent niente più disconnessioni.
Qualcuno può aiutare? (possibilmente senza cambiare FW che non mi fido)
Ciao a tutti, ho la versione non wireless.
Ho un problema quando scarico con uTorrent: se il file ha tantissimi peer (insomma tante connessioni) ogni qualche minuto il router si "impalla".
Prima appare il messaggio "cavo di rete scollegato" poi si riconnette e dopo un po' riparte.
Lo fa ogni tanto con emule se ci sono tantissime connessioni ma non così di frequente come con uTorrent.
Credevo fossero problemi di linea ma
1- cade proprio la connessione di rete, quindi è il firewall credo
2- se stacco uTorrent niente più disconnessioni.
Qualcuno può aiutare? (possibilmente senza cambiare FW che non mi fido)
Succede quando il router é messo "alle strette".
1) Aggiorna il firmware. E' indispensabile.
2) In "Network > Advanced > NAT" aumenta il valore "Max NAT/Firewall Session Per User"=2048
3) In "Security > Firewall > Threshold" aumenta i valori: io ti consiglierei i valori LOW=240, i HIGH=250 e TCP Maximum Incomplete=250.
Modello P660HW-D1
firmware 3.40(AGL.9)C0
Questa sera proverò a caricare la configurazione di fabbrica (caricando via tftp il file rom-0 accluso con il file del firmware) e ad impostare a mano tutti i parametri personalizzati da me.
Vi farò sapere. Mi auguro il meglio. In caso contrario mi resta solo da scrivere al supporto Zyxel e :ave:
Resettare il router, ricaricare il file rom-0 e reimpostare tutta la configurazione iniziale non é servito a nulla.
E' la conferma che Il NAT, per la precisione il port forwarding, del P660HW-D1 é malfunzionante!
@ david-1: non escludo che la mia confugarazione sia un pò atipica, semplicemente perché sfrutto un bel pò delle ottime features (NAT :nonsifa: ) offerte da questo router: mi riferisco al IP Alias, NAT, Firewall, DHCP, Bandwidth Management, Dymanic DNS, Remote Management, Logs.
Visto che ci sono, uno si aspetta che insieme funzionino pure, on no?
Succede quando il router é messo "alle strette".
1) Aggiorna il firmware. E' indispensabile.
2) In "Network > Advanced > NAT" aumenta il valore "Max NAT/Firewall Session Per User"=2048
3) In "Security > Firewall > Threshold" aumenta i valori: io ti consiglierei i valori LOW=240, i HIGH=250 e TCP Maximum Incomplete=250.
OK, grazie, ma prima di aggiornare il FW provo solo con le indicazioni che mi hai dato.
Ma se cambio il Firmware poi devo rimpostare tutto da capo? (le varie aperture di porte per emule, ecc.ecc.)
OK, grazie, ma prima di aggiornare il FW provo solo con le indicazioni che mi hai dato.
Ma se cambio il Firmware poi devo rimpostare tutto da capo? (le varie aperture di porte per emule, ecc.ecc.)
No, in genere la configurazione viene mantenuta. Eventualmente fatti un backup prima.
No, in genere la configurazione viene mantenuta. Eventualmente fatti un backup prima.
...ehm, come si fa?
...ehm, come si fa?
In "Maintenance > Tools > Configuration" clicca su Backup.
In "Maintenance > Tools > Configuration" clicca su Backup.
Devo proprio avere un firmware vecchio, non c'è la voce, come non c'è neanche la possibilità di fare la prima delle due impostazioni suggerite.
Mi sa proprio che dovrò aggiornarlo
Devo proprio avere un firmware vecchio, non c'è la voce, come non c'è neanche la possibilità di fare la prima delle due impostazioni suggerite.
Mi sa proprio che dovrò aggiornarlo
Le mie istruzioni sono relative alla serie D1. Forse avrai un modello di serie diversa. Per fare il backup, puoi farlo anche via FTP che viene supportato da tutti i modelli (anche quelli vecchi).
es.
ftp IP_router
User: root
password: quella dell'admin
poi esegui in ordine:
binary
get rom-0
quit
Il file rom-0 é il backup della configurazione.
Succede quando il router é messo "alle strette".
1) Aggiorna il firmware. E' indispensabile.
2) In "Network > Advanced > NAT" aumenta il valore "Max NAT/Firewall Session Per User"=2048
3) In "Security > Firewall > Threshold" aumenta i valori: io ti consiglierei i valori LOW=240, i HIGH=250 e TCP Maximum Incomplete=250.
Per il terzo punto i valori low 240 e high 250 vanno aumentati su tutte e 4 le voci giusto?:read:
OK, grazie a tutti per l'aiuto!
Gia che ci siamo, ma anche a voi scalda tantissimo?
Io lo lascio senza coperchio e ho attaccato dei dissipatorini adesivi (quelli per le RAM delle schede video) sugli integrati più bollenti perchè il coperchio diventava caldo in modo esagerato
Il mio diventa tiepido ma non scalda piu' di tanto.....!(è sempre acceso).
OK, grazie a tutti per l'aiuto!
Gia che ci siamo, ma anche a voi scalda tantissimo?
Io lo lascio senza coperchio e ho attaccato dei dissipatorini adesivi (quelli per le RAM delle schede video) sugli integrati più bollenti perchè il coperchio diventava caldo in modo esagerato
Si scaldicchia... infatti a molti come a me ha dato problemi per surriscaldamento.
Non è che scaldi come una stufetta, ma il suo calore lo produce, e poi è quasi completamente tappato!
Io ho fatto un buco nel coperchio superiore, messo 2 dissipatorini dentro (nel chip AR7 e in quello dello switch), e messo una ventola 9x9 molto lenta.
Avevo problemi di perdita di pacchetti, ora non ne ho più.
Per il terzo punto i valori low 240 e high 250 vanno aumentati su tutte e 4 le voci giusto?:read:
uppino grazie!;)
uppino grazie!;)
Ciao,
si...si... li intendevo per entrambe le coppie LOW/HIGH. Ma ti ricordo che sono indicativi e risultato di mie prove.
;)
Ciao,
si...si... li intendevo per entrambe le coppie LOW/HIGH. Ma ti ricordo che sono indicativi e risultato di mie prove.
;)
Tranquillo sono sicuramente piu' veritiere delle mie............!:asd:
grazie!;)
Intel-Inside
16-02-2010, 21:39
Oggi è morto :( il mio 660HW-61 :cry: dopo 5 anni di glorioso servizio... in pratica il Router si accende e funzionano tutte le lucine solo che non si naviga e non riesco neanke a collegarmi all'indirizzo del Router... funziona solo come Switch di rete :( (ho resettato a manetta ma niente da fare)
Visto che mi sono trovato bene con questo Router pensavo di ricomprare lo stesso modello ma ho visto sul trovaprezzi che il 660HW-61 non cè piu' ma ci sono i nuovi modelli tipo 660HW-T1 v3 ?
Qualcuno può aggiornarmi per favore sulle nuove revision? qual'è la migliore? grazie!
Ogni tanto noto un' attesa di qulache secondo dal momento in cui clicco una pagina I.E. al momento in cui passo alla successiva....noto che in quel periodo di tempo i led del mio zyxel sono fermi spaccati e appena ricominciano a lampeggiare mi cambia subito la pagina.....,è normale?
Non sarà il reuter ad avere qualche ritardo?E' possibile intervenire sui tempi di esecuzione comando del reuter perchè recepisca i comandi piu' velocemente(magari disabilitando qualche funzione di controllo?
Grazie anticipatamente!:read:
Ogni tanto noto un' attesa di qulache secondo dal momento in cui clicco una pagina I.E. al momento in cui passo alla successiva....noto che in quel periodo di tempo i led del mio zyxel sono fermi spaccati e appena ricominciano a lampeggiare mi cambia subito la pagina.....,è normale?
Non sarà il reuter ad avere qualche ritardo?E' possibile intervenire sui tempi di esecuzione comando del reuter perchè recepisca i comandi piu' velocemente(magari disabilitando qualche funzione di controllo?
Grazie anticipatamente!:read:
:asd: marò, cosa stai a guardare... :eek:
Dovresti fare il dirigente di un ufficio qualità :D :sofico:
Non credo ci siano differenze tra un modem e un router come velocità!
Almeno credo. Tieni presente che ieri sera ci sono stati dei problemi globali di DNS che ha rallentato moltissimo o addirittura impedito il caricamento di alcune pagine web.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30913091&postcount=7483
:asd: marò, cosa stai a guardare... :eek:
Dovresti fare il dirigente di un ufficio qualità :D :sofico:
Infatti volevo fare domanda alla Green.....l' altro giorno....:ciapet: ,sai che contento saresti stato di tanta meticolosità.......:asd:
;)
Zyxel P-660H-D1 firmaware 3.40
Ho avuto lo stesso problema qulche minuto fa e non sapevo spiegarmi il perchè infatti!........:mbe:
Si scaldicchia... infatti a molti come a me ha dato problemi per surriscaldamento.
Non è che scaldi come una stufetta, ma il suo calore lo produce, e poi è quasi completamente tappato!
Io ho fatto un buco nel coperchio superiore, messo 2 dissipatorini dentro (nel chip AR7 e in quello dello switch), e messo una ventola 9x9 molto lenta.
Avevo problemi di perdita di pacchetti, ora non ne ho più.
Anch'io ultimamente ho grossi proplemi di instabilità della connessione con un pp660hw-d1 Credevo di risolvere mettendo dei dissipatorini sui chip visto che scaldano parecchio.
Oggi è rimasto stabile per circa 12 ore: poi ieri sera i è impallato.
Ultimo firmware installato.
Anch'io ultimamente ho grossi proplemi di instabilità della connessione con un pp660hw-d1 Credevo di risolvere mettendo dei dissipatorini sui chip visto che scaldano parecchio.
Oggi è rimasto stabile per circa 12 ore: poi ieri sera i è impallato.
Ultimo firmware installato.
Hai provato con questo mio suggerimento (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30879700&postcount=7723)?
Ciao Iron,
ho provato io a fare come hai suggerito... ma me lo ha fatto ugualmente!
Comunque grazie!;)
n.b.Una domanda...,nella sezione Nat dove ho inserito il valore 2048 che è il massimo permesso con il PE.11 lascio spuntata "sua only" o "all feature"?
Ciao Iron,
ho provato io a fare come hai suggerito... ma me lo ha fatto ugualmente!
Comunque grazie!;)
n.b.Una domanda...,nella sezione Nat dove ho inserito il valore 2048 che è il massimo permesso con il PE.11 lascio spuntata "sua only" o "all feature"?
1) Se il provider fornisce un solo IP pubblico si usa preferibilmente il" SUA only"
2) Viceversa se il provider fornisce più IP pubblici statici (contratti business), si può usare la "Full Features"
Come faccio a verificare il discorso?:mbe:
Come faccio a verificare il discorso?:mbe:
Semplicissimo:
1) se hai un contratto ADSL consumer allora avrai un unico IP pubblico e dinamico (escluso Fastweb e servizi HSDPA poichè usano delle classi di rete privata ovvero non verrà mai asseganto un IP pubblico).
2) se hai un contratto xDSL business, allora potresti essere nelle condizioni di avere più IP statici oppure di farteli assegnare.
Semplicissimo:
1) se hai un contratto ADSL consumer allora avrai un unico IP pubblico e dinamico (escluso Fastweb e servizi HSDPA poichè usano delle classi di rete privata ovvero non verrà mai asseganto un IP pubblico).
2) se hai un contratto xDSL business, allora potresti essere nelle condizioni di avere più IP statici oppure di farteli assegnare.
Sono nel primo caso allora ti ringrazio!:read: ;)
Hai provato con questo mio suggerimento (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30879700&postcount=7723)?
Fatto: vediamo gli sviluppi nelle prossime ore.:)
Fatto: vediamo gli sviluppi nelle prossime ore.:)
Io l' avevo già fatto quando ho avuto il problema....comunque anche se non lo risolve dovrebbe renderlo meno frequente credo!:O
Hai provato con questo mio suggerimento (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30879700&postcount=7723)?
Fatto: vediamo gli sviluppi nelle prossime ore.:)
Il router funziona stabilmente da circa 12 ore.
Ho seguito il suggerimento di iron67.
Vediamo se resta stabile nei prox giorni.....:)
Intel-Inside
20-02-2010, 08:23
Mi è arrivo ieri il 660HW T1-v3, ma il piu' recente è il T1 o il D1 ?
Ho controllato il firmware ed è : V3.70(BJZ.2) | 7/31/2009
Sul sito ZyXEL non vedo firmware nuovi per questo modello...
Mi è arrivo ieri il 660HW T1-v3, ma il piu' recente è il T1 o il D1 ?
Ho controllato il firmware ed è : V3.70(BJZ.2) | 7/31/2009
Sul sito ZyXEL non vedo firmware nuovi per questo modello...
il t1!;)
Il router funziona stabilmente da circa 12 ore.
Ho seguito il suggerimento di iron67.
Vediamo se resta stabile nei prox giorni.....:)
Stamattina l'ho trovato impallato! Non era accessibile nè da lan nè da console :(
Per iron67: il miglioramento c'è stato con i tuoi settings ma è molto probabile che ci sia un bug nella gestione NAT.
Stamattina l'ho trovato impallato! Non era accessibile nè da lan nè da console :(
Per iron67: il miglioramento c'è stato con i tuoi settings ma è molto probabile che ci sia un bug nella gestione NAT.
Oltre al PC, c'é collegato altro al tuo router?
Ho già constatato che il port forwarding non funziona "benissimo". (vedi qualche post indietro (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30879936&postcount=7724) e quì (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30847839&postcount=7712))
Nel caso tu abbia altri apparati in rete, prova a raffinare le regole Firewall:
1) Nel Firewall il default in ingresso deve essere tutto bloccato o meglio scartato.
2) Nel NAT per ogni porta inoltrata, associa una precisa regola in ingresso Firewall (Porta e IP_Destinatario univoci)
Iron visto che siamo circa tutti sulla stessa barca vorrei sapere cosa intendi precisamente sul punto 1!Io ho provato anche a disabilitarlo.....ma....non cambia molto:muro:
Intel-Inside
20-02-2010, 09:37
il t1!;)
grazie... cmq che cambiamento!!! sono passato dal 660HW-61 al 660HW T1-v3 all'apparenza sembrano uguali e invece no! il T1 è molto piu' leggero e hanno ingrandito la superficie grigliata per l'aerazione... anche il menu di configurazione è totalmente diverso :eek:
grazie... cmq che cambiamento!!! sono passato dal 660HW-61 al 660HW T1-v3 all'apparenza sembrano uguali e invece no! il T1 è molto piu' leggero e hanno ingrandito la superficie grigliata per l'aerazione... anche il menu di configurazione è totalmente diverso :eek:
E....................... spero non abbia i bug del D1......:read: :muro: ;)
Oltre al PC, c'é collegato altro al tuo router?
Ho già constatato che il port forwarding non funziona "benissimo". (vedi qualche post indietro (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30879936&postcount=7724) e quì (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30847839&postcount=7712))
Nel caso tu abbia altri apparati in rete, prova a raffinare le regole Firewall:
1) Nel Firewall il default in ingresso deve essere tutto bloccato o meglio scartato.
2) Nel NAT per ogni porta inoltrata, associa una precisa regola in ingresso Firewall (Porta e IP_Destinatario univoci)
C'è un altro pc con ip statico.
Ho affinato i settings del punto 2 da te suggerito: comunque sono convinto che il problema stia nel troppo calore dissipato dai chip e una areazione insufficiente.
Iron visto che siamo circa tutti sulla stessa barca vorrei sapere cosa intendi precisamente sul punto 1!Io ho provato anche a disabilitarlo.....ma....non cambia molto:muro:
Bisogna partire dal concetto che il traffico in ingresso (inteso come l'insieme delle trasmissioni che hanno origine un host Internet e destinatario un host interno alla nostra rete LAN) deve essere autorizzato a condizione che siano rispettate almeno una delle seguenti condizioni:
1) la sessione é stata avviata da un host interno alla rete LAN (quindi il traffico in ingresso é una diretta conseguenza di una richiesta avente origine un host della LAN)
2) la sessione é stata avviata da un host Intenet con una specifica applicazione ovvero con una porta di destinazione autorizzata (quindi il traffico in ingresso é un'indiretta conseguenza del "Port Forwarding")
I firewall del tipo "Stateful Inspection" fanno questo.
Come faccio a verificare il discorso?:mbe:
Hai anche un firewall software sul PC? E' attivo?
Io ho provato anche a disabilitarlo.....ma....non cambia molto:muro:
Preso atto del bug nel NAT nel P660x-D1, disattivare il suo Firewall comporta un carico ulteriore al NAT stesso, che si trova a "gestire" ulteriori sessioni che verranno bloccate solamente dopo aver raggiunto (e non succede sempre a causa dell'inoltro all'IP errato) il Firewall software presente sul PC.
Come ho già scritto, il Firewall del P660x-D1 deve essere attivo e devono essere raffinate le regole di autorizzazione.
Intel-Inside
20-02-2010, 11:11
E....................... spero non abbia i bug del D1......:read: :muro: ;)
Per il momento niente da segnalare... l'ho configurato come il vecchio -61, due pc collegati tramite cavo e due via wlan... nessun problema ;)
Hai anche un firewall software sul PC? E' attivo?
Quello di Windows è attivo con tanto di permessi configurarti correttamente;)
Preso atto del bug nel NAT nel P660x-D1, disattivare il suo Firewall comporta un carico ulteriore al NAT stesso, che si trova a "gestire" ulteriori sessioni che verranno bloccate solamente dopo aver raggiunto (e non succede sempre a causa dell'inoltro all'IP errato) il Firewall software presente sul PC.
Come ho già scritto, il Firewall del P660x-D1 deve essere attivo e devono essere raffinate le regole di autorizzazione.
Infatti ho fatto delle prove ma lo riattivo a sto punto!Ascolta Iron ma una volta attivato la casella subito sotto "quella per bypassare il triangle reuter la lascio da spuntare o spuntata?Da spuntare suppongo....:rolleyes:
Grazie;)
Infatti ho fatto delle prove ma lo riattivo a sto punto!Ascolta Iron ma una volta attivato la casella subito sotto "quella per bypassare il triangle reuter la lascio da spuntare o spuntata?Da spuntare suppongo....:rolleyes:
Grazie;)
Esattamente.
Il Bypass Triangle Route deve essere disattivato.
Volevo chiedere una cosa, con l' aiuto di un amico ho messo gli indirizzi IP da dinamici a fissi e fin qui tutto ok,.... fatto questo pero' non mi ha piu' permesso di usare i DNS dinamici...,ora li vuole solo fissi!:confused: Ovviamente li ho inseriti fissi e tutto funziona ma la casella per scegliere quelli dinamici non è piu' selezionabile perchè????Prima lo era.........:read:
Grazie per la risposta;)
Volevo chiedere una cosa, con l' aiuto di un amico ho messo gli indirizzi IP da dinamici a fissi e fin qui tutto ok,.... fatto questo pero' non mi ha piu' permesso di usare i DNS dinamici...,ora li vuole solo fissi!:confused: Ovviamente li ho inseriti fissi e tutto funziona ma la casella per scegliere quelli dinamici non è piu' selezionabile perchè????Prima lo era.........:read:
Grazie per la risposta;)
In Windows se usi IP statici, devi scrivere anche i/il DNS.
Semplicemente ci scrivi l'IP del router: farà lui da DNS.
scusate... ecco
http://img704.imageshack.us/img704/2303/mediabandwidthmanagemen.th.jpg (http://img704.imageshack.us/i/mediabandwidthmanagemen.jpg/)
http://img502.imageshack.us/img502/2303/mediabandwidthmanagemen.th.jpg (http://img502.imageshack.us/i/mediabandwidthmanagemen.jpg/)
Per tutti quelli che mi avevano seguito e dato suggerimenti,
ho alla fine risolto comprando un'altro modem (NETGEAR DG845G).
Lo Zyxel mi dava una connessione LAN a 10Mb che gli AP non riconoscevano.
Grazie ancora per l'aiuto.
Questa sera è andato in blocco 3 volte in un'ora.
E' la volta che devo metterlo da parte fino a che non si risolva il bug del servizio nat.
Ciao ragazzi,
sto sbattendo da un po' con un problema relativo alla mia connessione a internet casalinga.
In particolare abito in una casa a due piani e sono collegato tramite fastweb. Il segnale wireless non arriva in tutte le stanze del piano superiore e quindi avevo pensato di sfruttare il mio vecchio HW660 come ripetitore di segnale.
Sto cercando di informarmi da un po' e da quanto ho capito ciò si può fare nel caso router collegato alla rete e router "ripetitore" supportino la tecnologia WDS. Ma leggevo in giro che lo Zyxel non è predisposto per questo e inoltre il router fastweb è blindatissimo.
C'è qualche altra possibile soluzione per sfruttare lo Zyxel o mi devo rassegnare ad acquistare qualche altro apparecchio? nel caso, quale ?
vedevo in giro che esistono appositi ripetitori, così come dei dispositivi che sfruttano la rete elettrica per far passare il segnale ethernet (costosi), possono tornarmi utili? Un eventuale cambio di antenna al router fastweb è da tenere in considerazione?
Vi ringrazio
Antonio
ciao a tutti,
ho il P-660 HW-D1.
x quanto riguarda il firware sono passato dal AGl.8 al Agl9 scaricati dall'ftp di zyxel.com
nell'ftp italiano c'è solo la cartella generica 660HW ed è presente il firware AGL10, posso installare questo nel mio router?
ciao a tutti,
ho il P-660 HW-D1.
x quanto riguarda il firware sono passato dal AGl.8 al Agl9 scaricati dall'ftp di zyxel.com
nell'ftp italiano c'è solo la cartella generica 660HW ed è presente il firware AGL10, posso installare questo nel mio router?
Ora quello che vedo io, dove dici tu, é un PE10.
Da quello che so io, di sigle (le lettere anteposte al numero) ce ne sono tante perchè prodotti, apparentemente omonimi, si distinguono anche per le loro revisioni.
Caricare un firmware, con sigla diversa da quella originale, potrebbe rendere irreversibilmente inutilizzabile l'apparato.
Ora quello che vedo io, dove dici tu, é un PE10.
Da quello che so io, di sigle (le lettere anteposte al numero) ce ne sono tante perchè prodotti, apparentemente omonimi, si distinguono anche per le loro revisioni.
Caricare un firmware, con sigla diversa da quella originale, potrebbe rendere irreversibilmente inutilizzabile l'apparato.
si, scusa su ftp italiano c'è PE10.
per il D1, l'ultimo è AGL9. resto con questa versione nonostante tutti i problemi..
In Windows se usi IP statici, devi scrivere anche i/il DNS.
Semplicemente ci scrivi l'IP del router: farà lui da DNS.
Ho capito Iron ma allora in sostanza nella schermata "proprietà connessione" "protocollo internet" come indirizzo ip ho messo quello del mio pc dunque fisso, ma sotto nei dns(sono 2) ho messo quelli che mi ha dato tiscali dunque ho sbaliato vero? Dovevo mettere quello del reuter mi sa.....
I dns poi sono 2 e non posso metterli uguali (non me lo permette)dunque ne basta uno(quello del reuter) oppure posso mettere come preferito quello der reuter e come secondario quello che mi ha dato tiscali?Come è meglio?
n.b.Se metto nei 2 dns l' indirizzo del reuter devo cambiare qualcosa anche nelle opzioni dello zyxel oppure basta farlo solo qui?:mbe:
grazie Iron....;)
Ho capito Iron ma allora in sostanza nella schermata "proprietà connessione" "protocollo internet" come indirizzo ip ho messo quello del mio pc dunque fisso, ma sotto nei dns(sono 2) ho messo quelli che mi ha dato tiscali dunque ho sbaliato vero? Dovevo mettere quello del reuter mi sa.....
I dns poi sono 2 e non posso metterli uguali (non me lo permette)dunque ne basta uno(quello del reuter) oppure posso mettere come preferito quello der reuter e come secondario quello che mi ha dato tiscali?Come è meglio?
n.b.Se metto nei 2 dns l' indirizzo del reuter devo cambiare qualcosa anche nelle opzioni dello zyxel oppure basta farlo solo qui?:mbe:
grazie Iron....;)
Nel PC ne metterei solo uno: l'IP del router.
Non serve fare altro.
Fatto perfetto!
Ti ringrazio come sempre!;)
Intel-Inside
22-02-2010, 09:52
[ T1-v3 e DynDNS ]
Accendo il pc e il router, mi collego al route per vedere l'indirizzo ip (dinamico); vado sul sito dyndns per vedere se mi aggiorna in automatico l'ip ma vedo che cè ancora l'ip vecchio... come mai sbaglio qualcosa nella config?
http://img237.imageshack.us/img237/5707/dyndns.jpg (http://img237.imageshack.us/i/dyndns.jpg/)
Cioè, devo lasciargli piu' tempo? o è instantaneo non appena viene stabilito il collegamento a internet, prima col vecchio 660HW-61 nessun problema.
[ T1-v3 e DynDNS ]
Accendo il pc e il router, mi collego al route per vedere l'indirizzo ip (dinamico); vado sul sito dyndns per vedere se mi aggiorna in automatico l'ip ma vedo che cè ancora l'ip vecchio... come mai sbaglio qualcosa nella config?
http://img237.imageshack.us/img237/5707/dyndns.jpg (http://img237.imageshack.us/i/dyndns.jpg/)
Cioè, devo lasciargli piu' tempo? o è instantaneo non appena viene stabilito il collegamento a internet, prima col vecchio 660HW-61 nessun problema.
Devi spuntare "Use WAN IP Address"
Ho scritto al supporto tecnico Zyxel Italia in merito al bug "Port Forwarding" del P660HW-D1.
Speriamo che lo risolvino a breve.
Ho scritto al supporto tecnico Zyxel Italia in merito al bug "Port Forwarding" del P660HW-D1.
Speriamo che lo risolvino a breve.
Ottimo direi nel frattempo speriamo.......!Se risolvono dobbiamo aprirti un thread di ringraziamento pero'.....:read: :D
;)
Intel-Inside
22-02-2010, 12:49
Devi spuntare "Use WAN IP Address"
Ah ecco, provo grazie ;)
Ottimo direi nel frattempo speriamo.......!Se risolvono dobbiamo aprirti un thread di ringraziamento pero'.....:read: :D
;)
Ti conviene scriverlo anche tu visto che tu hai il P660H-D1 e non il P660HW-D1.
Sono identici tranne che per il chip wifi ma hanno FW differenti.
Ho scritto al supporto tecnico Zyxel Italia in merito al bug "Port Forwarding" del P660HW-D1.
Speriamo che lo risolvino a breve.
Ottimo lavoro!:)
Ti conviene scriverlo anche tu visto che tu hai il P660H-D1 e non il P660HW-D1.
Sono identici tranne che per il chip wifi ma hanno FW differenti.
;)
Intel-Inside
23-02-2010, 20:53
Niente da fare il mio T1-v3 non aggiorna in automatico l'ip del DynDNS :( bug? o a qualcun altro non funge? sul vecchio 660HW-61 nessun problema...
arch.carlos
24-02-2010, 15:45
Il Router Router "ZyXEL 660 series" è configurato, solo ke non riesco a inserire una password personale per far sì che nessun esterno possa collegarsi via wireless sfruttando la mia connessione, mi potreste spiegare meglio i passaggi di questa fase?
GRAZIE 1000
Ciao a tutti !
Dovrei cancellare alcune voci dal port forwarding ma mi da sempre lo stesso
errore:
"Invalid start port number!"
Non ditemi che l'unico modo per toglierle è resettare e reimpostare tutto :(
Ho provato anche a modificare le voci prima di cancellarle ed anche a togliere
la spunta prima ma niente ... :muro:
Ciao a tutti !
Dovrei cancellare alcune voci dal port forwarding ma mi da sempre lo stesso
errore:
"Invalid start port number!"
Non ditemi che l'unico modo per toglierle è resettare e reimpostare tutto :(
Ho provato anche a modificare le voci prima di cancellarle ed anche a togliere
la spunta prima ma niente ... :muro:
Con quale modello di P660 ?
Ciao Iron un domanda con il P-660H-D1 fw 3.40 si puo' nattare dalla porta es. "1000 alla 2000" in un' unica regola?
Ho provato a farlo per la ps3 ma mi da errore...... forse con questo firmware bisogna associare ad una porta una regola soltanto......:O giusto?
Grazie;)
Ciao Iron un domanda con il P-660H-D1 fw 3.40 si puo' nattare dalla porta es. "1000 alla 2000" in un' unica regola?
Ho provato a farlo per la ps3 ma mi da errore...... forse con questo firmware bisogna associare ad una porta una regola soltanto......:O giusto?
Grazie;)
Cosa ti da errore? Il router o la PS3 ?
Non l'ho mai provato, ma il firmware lo supporta.
Forse hai qualche sovrapposizione di regole in quel range di porte?
Hai creato la rispettiva regola di firewall?
Cosa ti da errore? Il router o la PS3 ?
Non l'ho mai provato, ma il firmware lo supporta.
Forse hai qualche sovrapposizione di regole in quel range di porte?
Hai creato la rispettiva regola di firewall?
L' errore me lo da il router.... anzi diciamo che mi è andato in crash ho dovuto resettarlo.....!
Comunque la regola per il firewall l' ho creata già e l' ha digerita senza problemi.., è la nat come sempre che rompe la biglie....:doh:
L' errore me lo da il router.... anzi diciamo che mi è andato in crash ho dovuto resettarlo.....!
Comunque la regola per il firewall l' ho creata già e l' ha digerita senza problemi.., è la nat come sempre che rompe la biglie....:doh:
Internal error
Intel-Inside
27-02-2010, 08:11
Ho mandato una mail al supporto ZyXEL per il problema del DynDNS sul modello T1 v3... vediamo cosa mi rispondono ;)
WALTER777
28-02-2010, 10:51
CIAO
e possibile riavviare il router da wireless
tramite il menu
senza dover usare il pulsante del router??
ho trovato queste opzioni ma non vorrei che mi resetta anche le impostazioni di connessione
io voglio solo che il modem si spegne e riparte
visto che e acceso da molte ore
http://img251.imageshack.us/img251/8819/immagineab.jpg (http://img251.imageshack.us/i/immagineab.jpg/)
CIAO
e possibile riavviare il router da wireless
tramite il menu
senza dover usare il pulsante del router??
ho trovato queste opzioni ma non vorrei che mi resetta anche le impostazioni di connessione
io voglio solo che il modem si spegne e riparte
visto che e acceso da molte ore
http://img251.imageshack.us/img251/8819/immagineab.jpg (http://img251.imageshack.us/i/immagineab.jpg/)
No questo è reboot o restart. Si riavvia e basta.
Quello che ti azzera la configurazione è il reset ;)
WALTER777
28-02-2010, 13:24
No questo è reboot o restart. Si riavvia e basta.
Quello che ti azzera la configurazione è il reset ;)
dunque si riavvia e basta ?
allora se e cosi va bene :)
un mese fà circa quando ho messo su l'AGL9, il mio ha cominciato a darmi problemi di disconnessioni continue a intervalli casuali dai 10 a 30 min. dopo miliardi di prove ho scoperto che disattivando upnp il problema non si presentava più. Ho 2 pc (un mulo con xp e uno con win7) credo che il problema sia con win 7 perche con xp non si e mai presentato. e giusto quando ho aggiornato il firmware ho anche messo seven, quindi non so di chi e la colpa di preciso. cmq ritornando al problema nat, sul pcmulo ho emule, torrent, server html ed ftp e non ho mai avuto problemi, anche perchè non scarico a palla, quando invece capita che devo scaricare molta roba la connessione si impalla ma solo sul pcmulo e non sul'altro pc, e comunque riprende dopo 5 10 min(tempo di eliminare e connessioni).
il povero modem lo sto sfruttando da ben 7 anni ormai, ma se schiatta credo mi orienterò su un Billion BiPAC 7800(N) con(150€ circa, introvabile) o senza wireless(100€ circa)+ un accesspoint da 30/50€. e se non trovo nessuno dei 2 ripiego sul Linksys WAG320N 110€+o- ,esiste qualcosa di meglio dei sopracitati modelli?
Ciao a tutti,
ho la versione T1-V3 di questo router e riscontro alcuni problemi di connessione in particolare spesso si blocca e non riesco più ad accedere ad internet attraverso il wireless. Riesco a risolvere il problema solo riavviano il router, conoscete altri sistemi per risolvere il problema? Qualche volta non riesco proprio a connettermi in wireless! Ci sono particolari configurazioni possibili?
Ho visto che si può accedere alla pagina di configurazione in wireless, come devo configurarlo per ottenere questo.
In questo modo potrei riavviarlo senza dover attaccare il cavo.
Ciao e garzie
Desertrose81
12-03-2010, 03:53
Chiedo in questo topic se è qui che si deve postare per chiedere info sugli altri modelli zyxel sul mercato oppure devo aprire un topic a parte?
Regola valida per tutti i thread: si parla esclusivamente dell'oggetto del thread.
Quindi apri un thread a parte.
Ciao a tutti,
ho la versione T1-V3 di questo router e riscontro alcuni problemi di connessione in particolare spesso si blocca e non riesco più ad accedere ad internet attraverso il wireless. Riesco a risolvere il problema solo riavviano il router, conoscete altri sistemi per risolvere il problema? Qualche volta non riesco proprio a connettermi in wireless! Ci sono particolari configurazioni possibili?
Ho visto che si può accedere alla pagina di configurazione in wireless, come devo configurarlo per ottenere questo.
In questo modo potrei riavviarlo senza dover attaccare il cavo.
Ciao e garzie
Stesso problema, quando uso utorrent dopo un pò la connessione si impalla, si accende il led rosso e devo accenderlo e spegnerlo diverse volte prima che si riprenda....
Che si può fare?
Pagine indietro è stato indicato come aumentare dei valori riferiti alla sezione nat inerenti le connessioni a pacchetto....per evitare questo problema....:read:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1098947&page=387
Personalmente ho provato......,non ho risolto.......del tutto ma ho migliorato il contrattempo, infatti ora le disconnessioni sono meno frequenti;)
n.b.Credo sia un limite di questo apparecchio che non si risolverà mai!:doh:
infatti non consiglierei mai questo modello per un uso intensivo di emule/torrent, sarebbe più indicato un webshare 440 con 1500 sessioni nat o il Linksys WAG320N se serve wifi.
lo zyxel, anche settando 2048nat session l'hardware ne gestisce massimo un 200
Intel-Inside
15-03-2010, 13:44
Qualcuno che ha il T1-v3 riesce a far funzionare il DynDNS? io l'ho configurato perfettamente ma non mi aggiorna l'IP associato and dyndns... :( ho scritto al Support (2 settimane fa) ma non mi hanno ancora risposto.
infatti non consiglierei mai questo modello per un uso intensivo di emule/torrent, sarebbe più indicato un webshare 440 con 1500 sessioni nat o il Linksys WAG320N se serve wifi.
lo zyxel, anche settando 2048nat session l'hardware ne gestisce massimo un 200
Sinceramente io ho avuto il P660H-D1 per un anno o poco più e non ho mai avuto questo problema pur usando abbastanza intensamente il circuito torrent con Azureus (poi Vuze).
L'ho venduto solo perchè mi sono trovato ad avere bisogno del wifi
A me non capita sempre e poi se non sei li' davanti al pc costantemente non te ne accorgi neppure...perchè si disconnette e si riconnette da solo dunque se non lo vedi sul fatto non puoi accorgertene almeno che non consulti lo storico....dello zyxell:read:
Ciao a tutti. Qualcuno di voi lo riesce ad utilizzare con XBOX live? Ho sbloccato tutte le porte e creato le regole del firewall ma mi dice sempre NAT Ristretto. Ho provato anche disabilitando il firewall ma sempre la stessa. Solo una volta sono riuscito a farlo funzionare dopo un reset ma dopo poche ore già mi ridava il NAT ristretto. La mia conclusione è che un router proprio di m***a, per non parlare del WI-Fi che si scollega da solo in continuazione. Che delusione Zyxel, non ne prenderò mai più uno.
Ciao a tutti. Qualcuno di voi lo riesce ad utilizzare con XBOX live? Ho sbloccato tutte le porte e creato le regole del firewall ma mi dice sempre NAT Ristretto. Ho provato anche disabilitando il firewall ma sempre la stessa. Solo una volta sono riuscito a farlo funzionare dopo un reset ma dopo poche ore già mi ridava il NAT ristretto. La mia conclusione è che un router proprio di m***a, per non parlare del WI-Fi che si scollega da solo in continuazione. Che delusione Zyxel, non ne prenderò mai più uno.
Non voglio fare l'"avvocato del Diavolo", é noto che questo router ha dei cronici problemi con il port forwarding, wireless, switch, DynDNS che si manifestano in modo diverso a seconda della release hardware del router stesso.
Tieni presente però che ha una flessibilità di configurazione invidiabile dalla maggior parte dei prodotti di pari livello ma di altri marchi.
Forse la soluzione a "tutti i mali" sarebbe quella di utilizzare prodotti destinati al settore professionale, ma con costi ben diversi.
Non voglio fare l'"avvocato del Diavolo", é noto che questo router ha dei cronici problemi con il port forwarding, wireless, switch, DynDNS che si manifestano in modo diverso a seconda della release hardware del router stesso.
Tieni presente però che ha una flessibilità di configurazione invidiabile dalla maggior parte dei prodotti di pari livello ma di altri marchi.
Forse la soluzione a "tutti i mali" sarebbe quella di utilizzare prodotti destinati al settore professionale, ma con costi ben diversi.
State parlando del D1 giusto?
State parlando del D1 giusto?
Anche, ma non solo.
Io ho il D1 e a dire la verità, i sui difetti sono relativamente colmabili con una buona configurazione.
Ovviamente non ho letto tutto il thread, e forse, nel mio post precedente, ho espresso un'opinione un pò troppo radicale e superficiale. In tale caso mi scuso.
Forse.......:rolleyes: ,ma per vari tratti veritiera....!!!
Quoto!:read:
;)
Asterix72
23-03-2010, 07:11
c'è qualcuno che usa lo zyxel con un iphone????
Non riesco a capire perchè il wireless funziona bene con tutto ma con l'iphone va lentissimo...
c'è qualcuno che usa lo zyxel con un iphone????
Non riesco a capire perchè il wireless funziona bene con tutto ma con l'iphone va lentissimo...
Disattiva dall'iphone (ma non sò nè se fa nè come), il risparmio energetico per il wireless. Con lo zyxel dà problemi ;)
Alex Chilton
23-03-2010, 10:55
Ciao a tutti
ho appena acquistato un iphone e quando cerco di collegarlo al mio zyxel 660hw non mi riconosce la password
premetto che in materia di router sono mooolto ignorante
qualcuno può aiutarmi?
grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.