View Full Version : [Thread Ufficiale] Router ADSL ZyXEL HW660-61
maurice74
16-04-2009, 07:48
allora...credo di aver capito cosa succede...ma non perchè succede :-D
in pratica io ho messo delle "regole" su band width management in modo da limitare la banda dei vari indirizzi ip che vengono assegnati in maniera fissa ai vari pc...questo per non incasinare e per capire cosa succede in ogni momento
il problema è che pur avendo messo queste regole il traffico mi viene attribuito solo ad un pc mentre invece non è così
allego la foto di una di queste regole messa alla voce "WLAN"
ragà è uscito il nuovo firmware per l'HW660-D1
V3.40(AGL.6) | 03/02/2009 vorrei sapere ke ne pensate !
Io l'ho caricato. Però é presto per dare dei giudizi in merito.
Buongiorno,
ho il modello HW660-61 che da qualche giorno mi dà problemi sulle porte ethernet. In pratica se lo uso da almeno 15 min le porte cominciano a disconnettersi e riconnettersi continuamente. Il fenomeno si accentua con l'aumento della temperatura. Ho visto su internet che il problema è stato riscontrato da altri possessori dello stesso modem. Invece non ci sono problemi col Wi-Fi e con la linea ADSL. E' chiaramente un problema hardware che si manifesta dopo qualche anno di utilizzo. Qualcuno sa darmi qualche consiglio su come risolvere il problema?
Grazie
Posisizionare l'unità in verticale lontano da fonti di calore e non in ambianeti piccoli e chiusi.
Se non fosse sufficiente si può provare a mettere un dissiaptore sui chip del modem.
L'ho aperto e lasciato senza il coperchio e così funziona decisamente meglio. Se volessi rimontarlo su quali chip devo mettere questo dissipatore?
iasudoru
18-04-2009, 17:20
Ripropongo....
:)
Se qualcuna sapesse qualcosa...
:)
L'ho aperto e lasciato senza il coperchio e così funziona decisamente meglio. Se volessi rimontarlo su quali chip devo mettere questo dissipatore?
Sembrerà banale ma verifica quale dei chip scalda di più e su quelli più caldi forse converrebbe mettere il dissipatore.
Mah il dissipatore di certo non fa male, ma io ce l'ho acceso da svariati anni (4 anni circa) 24h su 24h, e non ho mai avuto il minimo problema di surriscaldamento.
In genere nell'elettronica quello che si deteriora col tempo sono i condensatori.
Pagine fa nel thread si è anche detto, che in questo router (fortunatamente a me no) a volte si rovinano i condensatori, causando proprio il problema in questione, e la soluzione è sostituirli ;)
Mah il dissipatore di certo non fa male, ma io ce l'ho acceso da svariati anni (4 anni circa) 24h su 24h, e non ho mai avuto il minimo problema di surriscaldamento.
In genere nell'elettronica quello che si deteriora col tempo sono i condensatori.
Pagine fa nel thread si è anche detto, che in questo router (fortunatamente a me no) a volte si rovinano i condensatori, causando proprio il problema in questione, e la soluzione è sostituirli ;)
Sì ho letto in altro forum la questione dei condensatori. Li ho comprati ma non è facile sostituirli. Dovrebbe essere il gruppo di 5 elettrolitici. Appena trovo un saldatore decente provo a cambiarli.
Allora, ho cambiato i condensantori e il problema sembra scomparso. Inizialmente avevo cambiato solo i due piccoli e quello grosso ma non era cambiato nulla. Successivamente cambiando gli ultimi due (quelli di dimensione media) il problema sembra risolto (è circa un'ora che sta andando e funziona perfettamente). Grazie e ciao.
Ho anchio questo router, si puo abilitare il DMZ? se si come? non trovo l'opzione...
Ho anchio questo router, si puo abilitare il DMZ? se si come? non trovo l'opzione...
Non c'è ma puoi simularlo usando la regola N1 (all ports) del NAT.
sulla scheda nat l'opzione "all port" non la ritrovo... mi potresti fare uno screenschot?
Dal menu pricipale devi andare alla voce NAT, "Edit Details" di SUA Only e dopo nella pagina "NAT - Edit SUA/NAT Server Set " trovi la regola N. 1 con le porte fisse su "all ports" e "IP address" a 0.0.0.0. Qui devi mettere l'indirizzo del PC dove reindirizzare tutto. Non è una DMZ ma puoi mandare tutto su questo PC che è l'unico visibile dall'esterno e quindi attaccabile mentre il resto dei pc vede il mondo esterno ma non vengono visti dall'esterno. Ma cosa ci devi fare con la DMZ?
Dal menu pricipale devi andare alla voce NAT, "Edit Details" di SUA Only e dopo nella pagina "NAT - Edit SUA/NAT Server Set " trovi la regola N. 1 con le porte fisse su "all ports" e "IP address" a 0.0.0.0. Qui devi mettere l'indirizzo del PC dove reindirizzare tutto. Non è una DMZ ma puoi mandare tutto su questo PC che è l'unico visibile dall'esterno e quindi attaccabile mentre il resto dei pc vede il mondo esterno ma non vengono visti dall'esterno. Ma cosa ci devi fare con la DMZ?
Ho diversi problemi con le porte, non ultimo fra tutti il fatto che ne posso aprire solo 11, ora un programma non mi riconosce la porta aperta e volevo provare con il DMZ... comunque ecco quello che vedo dalla scheda NAT http://img145.imageshack.us/img145/9985/natg.jpg
come vedi qello che dici tu non c'è... o forse non è la scheda giusta...
Ho diversi problemi con le porte, non ultimo fra tutti il fatto che ne posso aprire solo 11, ora un programma non mi riconosce la porta aperta e volevo provare con il DMZ... comunque ecco quello che vedo dalla scheda NAT http://img145.imageshack.us/img145/9985/natg.jpg
come vedi qello che dici tu non c'è... o forse non è la scheda giusta...
Se hai problemi di numero di porte apribili, ti consiglio di aprirle tutte dalla NAT (verso il tuo IP), ma di aprire solo quelle che vuoi dal firewall ;)
Alla fine è un doppione (NAT e Firewall). ;)
Le rimanenti 11 regole nella NAT le usi per aprire eventuali porte ad altri PC (che non sia quello in all ports).
Comunque ci tengo a precisare che qualuque porta apri, deve risultare aperta (e lo devi fare manualmente) sia nella NAT che nel firewall (se attivato).
il firewall è disattivo.... scusa ma appunto come faccio ad aprirle tutte verso l'indirizzo del mio pc? comunque il fatto del numero massimo di porte apribili mi ci ero quasi abituato... il vero problema era un gioco (pro eolution soccer 2009) che anche con le porte aperte continua a dirmi che non riesce a trasmettere per quelle porte, e allora volevo provare ad attivare il dmz o comi dici te ad aprirle tutte verso l'ip del mio pc, anche per un fatto di comodità per non dover andare ad aprire una nuova porta ogni volta che un'applicazione lo richiede...
Ho diversi problemi con le porte, non ultimo fra tutti il fatto che ne posso aprire solo 11, ora un programma non mi riconosce la porta aperta e volevo provare con il DMZ... comunque ecco quello che vedo dalla scheda NAT http://img145.imageshack.us/img145/9985/natg.jpg
come vedi qello che dici tu non c'è... o forse non è la scheda giusta...
Vedo che tu hai un menu diverso. Io ho il modello HW660-61 probabilmente precedente al tuo. Cosa ti mostra il tab "port forwarding"?
Vedo che tu hai un menu diverso. Io ho il modello HW660-61 probabilmente precedente al tuo. Cosa ti mostra il tab "port forwarding"?
Dallo screenschot che ho fatto mi potresti spiegare dov'è port forwarding? comunque sempre dallo screen c'è anche la sigla del modello
Dallo screenschot che ho fatto mi potresti spiegare dov'è port forwarding? comunque sempre dallo screen c'è anche la sigla del modello
Accanto alla scheda General c'è scritto "Port Forwarding", non è cliccabile?
Hai un modello diverso dal mio.
Accanto alla scheda General c'è scritto "Port Forwarding", non è cliccabile?
Hai un modello diverso dal mio.
aaa si, li c'è la lista delle porte che ho aperto e i comandi per aprirne una nuova
aaa si, li c'è la lista delle porte che ho aperto e i comandi per aprirne una nuova
Mi fai uno screenshot, sono curioso di vedere come hanno organizzato il port forwarding
Mi fai uno screenshot, sono curioso di vedere come hanno organizzato il port forwarding
eccolo http://img21.imageshack.us/img21/842/portforwardingd.jpg
eccolo http://img21.imageshack.us/img21/842/portforwardingd.jpg
Forse se metti in Default Server l'indirizzo del PC interessato dovresti avere tutto reindirizzato a meno delle regole sotto elencate
Forse se metti in Default Server l'indirizzo del PC interessato dovresti avere tutto reindirizzato a meno delle regole sotto elencate
mi da errore:ERROR: Illegal IP Address! Comunque non credo che sia quello.... da qualche parte su internet non c'è un manuale di questo modello? oppure nessuno ha il mio stesso router?
mi da errore:ERROR: Illegal IP Address! Comunque non credo che sia quello.... da qualche parte su internet non c'è un manuale di questo modello? oppure nessuno ha il mio stesso router?
Ho preso il manuale dal sito Zyxel:
Questo è quanto riporta il manuale a pagina 130:
8.4.1 Default Server IP Address
In addition to the servers for specified services, NAT supports a default server IP address. A default server receives packets from ports that are not specified in this screen.
Note: If you do not assign a Default Server IP address, the ZyXEL Device discards all packets received for ports that are not specified here or in the remote management setup.
Ciao
fosseperme
21-04-2009, 16:30
Scusate ragazzi mi intrometto nella discussione.... in questo thread sento parlare di problemi di lag, di apertura delle porte, di frequenti disconnessioni.... ma siete davvero sicuri che lo zyxel sia il miglior router ? (come spesso si sente dire in giro...). Dico questo perchè io ho avuto un P660HW D1 ed era un disastro. Partendo dal fatto che faccio frequente uso di p2p,voip e gioco online (nonchè di streaming video HD), ebbene vi dico che questo router non riusciva a reggere + di due muli contemporanei attivi su pc diversi, continui crash, disconnessioni, lag alle stelle nei giochi online, per non parlare del fatto che appena aprivo zdc (versione moddata di DC++ che permette lo scaricamento da + fonti), il router si impallava e solo un reset hardware mi permetteva di riprenderlo. Ci tengo inoltre a precisare che ho provato tutti i firmware disponibili, ma nada, ho provato anche a farmelo sostituire pensando a un difetto di fabbrica, ma il nuovo aveva gli stessi problemi. Certo questo router può andare bene a chi non ha grandi esigenze, chi fa un uso limitato della rete, ma chi, come me, ne fa un uso intensivo, è un disastro. In seguito ho provato altri svariati modelli dal dlink g624t con firmware spagnolo ai nuovissimi draft N come dlink dir 2740b, 655,855 o wrt610n della linksys, e potrei elencarne tanti altri, tutti lavoravano perfettamente e mai nessun problema. Dunque non venite a dirmi che ci possono essere problemi di rete, del gestore adsl, di cavi, di settaggi o di quant'altro (anche perchè sono un tecnico di rete e chi mi conosce su questo thread sa che non parlo mai a sproposito), la verità (poi si può accettarla o fa finta di non vederla) è che questo modello ha evidenti limiti hardware e di firmware.
So che dicendo queste cose rischio il ban, ma io sono abituato a valutare le cose non in base al marchio o al fanboyismo verso una determinata marca/modello ma in base a test, e vi posso dire che questo modello ne ha superati ben pochi.
Scusate ragazzi mi intrometto nella discussione.... in questo thread sento parlare di problemi di lag, di apertura delle porte, di frequenti disconnessioni.... ma siete davvero sicuri che lo zyxel sia il miglior router ? (come spesso si sente dire in giro...). Dico questo perchè io ho avuto un P660HW D1 ed era un disastro. Partendo dal fatto che faccio frequente uso di p2p,voip e gioco online (nonchè di streaming video HD), ebbene vi dico che questo router non riusciva a reggere + di due muli contemporanei attivi su pc diversi, continui crash, disconnessioni, lag alle stelle nei giochi online, per non parlare del fatto che appena aprivo zdc (versione moddata di DC++ che permette lo scaricamento da + fonti), il router si impallava e solo un reset hardware mi permetteva di riprenderlo. Ci tengo inoltre a precisare che ho provato tutti i firmware disponibili, ma nada, ho provato anche a farmelo sostituire pensando a un difetto di fabbrica, ma il nuovo aveva gli stessi problemi. Certo questo router può andare bene a chi non ha grandi esigenze, chi fa un uso limitato della rete, ma chi, come me, ne fa un uso intensivo, è un disastro. In seguito ho provato altri svariati modelli dal dlink g624t con firmware spagnolo ai nuovissimi draft N come dlink dir 2740b, 655,855 o wrt610n della linksys, e potrei elencarne tanti altri, tutti lavoravano perfettamente e mai nessun problema. Dunque non venite a dirmi che ci possono essere problemi di rete, del gestore adsl, di cavi, di settaggi o di quant'altro (anche perchè sono un tecnico di rete e chi mi conosce su questo thread sa che non parlo mai a sproposito), la verità (poi si può accettarla o fa finta di non vederla) è che questo modello ha evidenti limiti hardware e di firmware.
So che dicendo queste cose rischio il ban, ma io sono abituato a valutare le cose non in base al marchio o al fanboyismo verso una determinata marca/modello ma in base a test, e vi posso dire che questo modello ne ha superati ben pochi.
:incazzed:
comincio a pensare che hai pienamente ragione.
pegasolabs
21-04-2009, 16:53
Scusate ragazzi mi intrometto nella discussione.... in questo thread sento parlare di problemi di lag, di apertura delle porte, di frequenti disconnessioni.... ma siete davvero sicuri che lo zyxel sia il miglior router ? (come spesso si sente dire in giro...). Dico questo perchè io ho avuto un P660HW D1 ed era un disastro. Partendo dal fatto che faccio frequente uso di p2p,voip e gioco online (nonchè di streaming video HD), ebbene vi dico che questo router non riusciva a reggere + di due muli contemporanei attivi su pc diversi, continui crash, disconnessioni, lag alle stelle nei giochi online, per non parlare del fatto che appena aprivo zdc (versione moddata di DC++ che permette lo scaricamento da + fonti), il router si impallava e solo un reset hardware mi permetteva di riprenderlo. Ci tengo inoltre a precisare che ho provato tutti i firmware disponibili, ma nada, ho provato anche a farmelo sostituire pensando a un difetto di fabbrica, ma il nuovo aveva gli stessi problemi. Certo questo router può andare bene a chi non ha grandi esigenze, chi fa un uso limitato della rete, ma chi, come me, ne fa un uso intensivo, è un disastro. In seguito ho provato altri svariati modelli dal dlink g624t con firmware spagnolo ai nuovissimi draft N come dlink dir 2740b, 655,855 o wrt610n della linksys, e potrei elencarne tanti altri, tutti lavoravano perfettamente e mai nessun problema. Dunque non venite a dirmi che ci possono essere problemi di rete, del gestore adsl, di cavi, di settaggi o di quant'altro (anche perchè sono un tecnico di rete e chi mi conosce su questo thread sa che non parlo mai a sproposito), la verità (poi si può accettarla o fa finta di non vederla) è che questo modello ha evidenti limiti hardware e di firmware.
So che dicendo queste cose rischio il ban, ma io sono abituato a valutare le cose non in base al marchio o al fanboyismo verso una determinata marca/modello ma in base a test, e vi posso dire che questo modello ne ha superati ben pochi.
fosseperme perché vogliamo riprendere un discorso vecchio? :mbe:
io l'ho avuto per diversi mesi il -61 e tranne il wifi che è risaputo non essere il punto forte di questo router, non ho avuto alcun problema di stabilità e certo non si può dire che io i router non li sfrutti o non ho grosse esigenze.
E come me moltissimi utenti di questo thread.
E' ovvio che non per tutti è così. E non vedo nessun router in tutto il forum che a qualcuno non dia problemi, costringendo gli utenti a cambiare 3 firmware al giorno nella speranza di far andare tutto. E tu lo sai bene.
Quindi cortesemente chiudiamo questo discorso perché così impostato è privo di ogni senso.
TheDoctor1983
21-04-2009, 17:30
fosseperme perché vogliamo riprendere un discorso vecchio? :mbe:
io l'ho avuto per diversi mesi il -61 e tranne il wifi che è risaputo non essere il punto forte di questo router, non ho avuto alcun problema di stabilità e certo non si può dire che io i router non li sfrutti o non ho grosse esigenze.
E come me moltissimi utenti di questo thread.
E' ovvio che non per tutti è così. E non vedo nessun router in tutto il forum che a qualcuno non dia problemi, costringendo gli utenti a cambiare 3 firmware al giorno nella speranza di far andare tutto. E tu lo sai bene.
Quindi cortesemente chiudiamo questo discorso perché così impostato è privo di ogni senso.
Concordo decisamente! Sia col 660-61 che con il 660-D1 non ho mai avuto enormi problemi... Wireless a parte... Anzi, per un periodo ho usato un DG834 della netgear, e quello si che andava male...
Maddai, non ho mai visto in vita mia router che tengono 2 emule.
Con i router è sempre consigliato limitare le connessioni massime a un tot...
Ammetto che vedo vedo sempre router soho da al massimo poco più di 100€, ma è di questa fascia che stiamo parlando.
Comunque non mi si è mai "flippato" al punto da fare hard-reset, e ci faccio veramente di tutto, tranne con qualche vecchio firmware, e un problema con un cavo di rete.
E comunque non mi pare che si dica che gli zyxel siano i migliori.
Scusate ragazzi mi intrometto nella discussione.... in questo thread sento parlare di problemi di lag, di apertura delle porte, di frequenti disconnessioni.... ma siete davvero sicuri che lo zyxel sia il miglior router ? (come spesso si sente dire in giro...). Dico questo perchè io ho avuto un P660HW D1 ed era un disastro. Partendo dal fatto che faccio frequente uso di p2p,voip e gioco online (nonchè di streaming video HD), ebbene vi dico che questo router non riusciva a reggere + di due muli contemporanei attivi su pc diversi, continui crash, disconnessioni, lag alle stelle nei giochi online, per non parlare del fatto che appena aprivo zdc (versione moddata di DC++ che permette lo scaricamento da + fonti), il router si impallava e solo un reset hardware mi permetteva di riprenderlo. Ci tengo inoltre a precisare che ho provato tutti i firmware disponibili, ma nada, ho provato anche a farmelo sostituire pensando a un difetto di fabbrica, ma il nuovo aveva gli stessi problemi. Certo questo router può andare bene a chi non ha grandi esigenze, chi fa un uso limitato della rete, ma chi, come me, ne fa un uso intensivo, è un disastro. In seguito ho provato altri svariati modelli dal dlink g624t con firmware spagnolo ai nuovissimi draft N come dlink dir 2740b, 655,855 o wrt610n della linksys, e potrei elencarne tanti altri, tutti lavoravano perfettamente e mai nessun problema. Dunque non venite a dirmi che ci possono essere problemi di rete, del gestore adsl, di cavi, di settaggi o di quant'altro (anche perchè sono un tecnico di rete e chi mi conosce su questo thread sa che non parlo mai a sproposito), la verità (poi si può accettarla o fa finta di non vederla) è che questo modello ha evidenti limiti hardware e di firmware.
So che dicendo queste cose rischio il ban, ma io sono abituato a valutare le cose non in base al marchio o al fanboyismo verso una determinata marca/modello ma in base a test, e vi posso dire che questo modello ne ha superati ben pochi.
Ho le stesse tue esigenze e quasi gli stessi problemi(apparte il fatto di emule, sono riuscito a tenere 2 emule + utorrent collegati e nex problema), ma ho sempre pensato che si trattava di un problema di congestionamento di server o qualcosa del genere.... è il mio terzo router e gli altri 2 nemmeno funzinavano con il mio isp...(trendet e netgear) mah puo anche essere che ho beccato 2 router difettosi e il terzo una marca non performante, ma se è così sono proprio sfigato...
Ho preso il manuale dal sito Zyxel:
Questo è quanto riporta il manuale a pagina 130:
8.4.1 Default Server IP Address
In addition to the servers for specified services, NAT supports a default server IP address. A default server receives packets from ports that are not specified in this screen.
Note: If you do not assign a Default Server IP address, the ZyXEL Device discards all packets received for ports that are not specified here or in the remote management setup.
Ciao
Non mastico molto l'inglese ma da quello che ho capito se a default server metto l'ip del mio pc non blocca i pacchetti delle porte... ma continua a dirmi "Illegal IP Address!"... cosa faccio?
Non mastico molto l'inglese ma da quello che ho capito se a default server metto l'ip del mio pc non blocca i pacchetti delle porte... ma continua a dirmi "Illegal IP Address!"... cosa faccio?
Prova a disabilitare il DHCP, metti l'indirizzo del Default Server e dopo riattiva il DHCP. Probabilmente stai mettendo un indirizzo fuori dal pool degli indirizzi del DHCP.
fosseperme
22-04-2009, 04:05
Con quello che ho detto non voglio fare nessuna polemica, volevo solo dire che questo modello non mi sembra essere il massimo per un uso intensivo di internet e per reggere molte connessioni simultanee, cosa di cui ho enormemente bisogno (ma si sa questo modello è oramai parecchio vecchiotto e ha diversi anni alle spalle, sebbene molti negozianti furbi lo spaccino ancora come l'ultima novità). E' normale che se i test vengono fatti con 2-3 pc connessi è un discorso... ma vi posso assicurare che fatti con 4 pc fissi, 2 console, 2 laptop, 1 iphone e 1 mediaplayer HD il discorso cambia; certo che questo è un pò il difetto di tutti i modelli G, chi + chi meno (forse solo i dlink con firmware moddati o i netgear danno buone garanzie col wireless G), e per gli utenti che hanno esigenze internet elevate, è altamente consigliato un modello draft N.
P.S. Ancora però non mi riesco a spiegare, e lo zyxel era l'unico modello che mi creava questo problema, perchè l'apparecchio si freezasse ogni qualvolta utilizzavo il protocollo DC++ col multidownload (anche con un solo pc acceso).... inoltre dire che questo router funziona a parte la sezione wireless è sbagliato, nel senso che se io compro un router "wireless" ho il diritto che il wifi mi funzioni decentemente, e non solo la lan. Certo, non voglio dire che i router draft N da me utilizzati non avessero qualche bug, ma davvero nulla di che rispetto ai problemi riscontrati con lo zyxel (tant'è vero che streaming video, voip, gioco online, navigazione e p2p senza limitare le connessioni sono fluidi sia in lan che in wireless, e router up da mesi...). Non per nulla, ma nel thread del DIR 655 c'era tanta gente disperata e ormai stufa dei router che si è dovuta ricredere nel provare quel modello...ad oggi uno dei migliori (se non il migliore) sul mercato, per non parlare poi dei modelli che sfruttano le enormi potenzialità dei firmware DD WRT...
pegasolabs
22-04-2009, 08:41
Che il wifi dello ZyXeL sia un mezzo fallimento è cosa risaputa e conclamata, almeno nella versione -61 e mai nessuno ha detto il contrario. Quindi se i problemi li avevi in wireless è cosa possibilissima e nessuno potrebbe generalizzare sul contrario
Se li avevi in wired era un problema tuo e quindi non possiamo generalizzare visto che statisticamente in wired il router va molto bene nella sua fascia.
Che l'hardware, almeno fino alla -D1, sia attualmente un pò datato è altro fatto noto ed evidente, tant'è vero che è stato ripetuto più volte anche nel thread dei consigli.
Se uno ha esigenze elevate deve cambiare fascia di router (io personalmente ne uso uno con Chipset Intel IXP425 a 400 MHz e 128 MBytes di RAM e 32 di flash) e non spendere 200 e più euro per un router comunque casalingo, a mio parere personale, e visto che sei un tecnico di reti dovrebbero esserti note le differenze tra questi prodotti.
Che il DD-WRT sia ottimo è indiscutibile. Ma metterlo su un router nuovo invalida la garanzia (ufficialmente), quindi non è ancora un discorso che torna...spendere 200 euro per metterci un firmware non originale col rischio di briccare tutto non è una cosa che può essere consigliata a tutti a cuor leggero. Il discorso è analogo al tuo sul wifi dello zyxel.
Detto questo concludo riferendomi all'inizio del tuo post.
Venire a postare nel thread ufficiale di un prodotto solo per dire che fa schifo o giù di lì e che altri router che nulla c'entrano col thread sono migliori, etc etc:
-è fare polemica
-rischia di innescare flame
-porta offtopic il thread (come è evidente in questa pagina)
Quindi non saranno più tollerati, senza preavvisi, altri post sulla questione (vale per tutti).:read:
Prova a disabilitare il DHCP, metti l'indirizzo del Default Server e dopo riattiva il DHCP. Probabilmente stai mettendo un indirizzo fuori dal pool degli indirizzi del DHCP.
ho risolto, mi diceva così perchè dopo che avevo inserito l'ip premevo invio e mi riportava un errore, invece se inserivo l'ip e aggiornavo la pagina l'ip rimaneva, ora anche con nessuna porta aperta se apro emule mi da id alto, quindi direi che ho tutte le porte aperte, anche se il gioco continua a darmi l'errore... ora almeno so che non dipende dal router
Salve a tutti, sto cercando di creare una vpn che mi permetta di accedere alla rete locale dell'ufficio dove lavoro, rete locale gestita da un Zyxel p-661hw-d1.
Nonostante siano 5 giorni che tento non ottengo risultati, il manuale sebbene ben fatto non mi porta alla soluzione.
C'e' qualche esperto in grado di aiutarmi per favore ?
Cordiali Saluti
La cosa migliore sarebbe aprire tutte le porte dalla NAT (quindi usare la regola All ports), e permettere con il firewall usando il protocollo PPTP_Tunnel e PPTP porta TCP 1723).
Comunque in sostanza penso che basti ad aprire la porta 500, e la porta 1723 ... se non ricordo male...
La cosa migliore sarebbe aprire tutte le porte dalla NAT (quindi usare la regola All ports), e permettere con il firewall usando il protocollo PPTP_Tunnel e PPTP porta TCP 1723).
Comunque in sostanza penso che basti ad aprire la porta 500, e la porta 1723 ... se non ricordo male...
Grazie mille per la risposta Doom, il NAT e' settato su SUA avendo solo 1 indirizzo ip publico e come forwarding avevo gia' settato PPTP porta 1723 e IPSec porta 500. Purtroppo non vedo la regola All Ports che dici.
Il firewall e' ancora disabilitato, nella voce VPN i miei settaggi sono:
IPSec key mode = IKE
negotiation mode= Main
Encapsulation mode=Tunnel
DNS server for ipsec vpn = 0.0.0.0
Local
Local address type= range
Ip address start = 192.168.10.150
End / subnet mask= 192.168.10.200
Remote
Remote address type = single
Ip address start = 0.0.0.0 ( non sapendo con che connessione mi colleghero' il manuale richiede di mettere 0.0.0.0)
End / subnet mask 0.0.0.0
Address information
Local ID type = ip
content = nulla
my ip address = l'ip pubblico che posso utilizzare
peer id type= ip
Content = nulla
Secure Gateway Address= 0.0.0.0
Security protocol
VPN protocol = esp
prshared key = 01234567
Encription algorithm= DES
Authentication Algorithm = md5
In advanced setup :
protocol 0
enable replay detection= NO
local start port 0 end 0
remote start port 0 end 0
Phase1
Negotiation mode= Main
pre-shared key = 01234567
encryption algorithm= DES
Authentication algorthm= MD5
SA life time 28800
key group= DH1
Phase2
Active protocol= esp
encryption algorithm= DES
Authentication algorthm= MD5
SA life time 28800
encapsulation = tunnel
perfect forward secrecy= NONE
se necessario ti do' anche le impostazioni che uso dal pc client per conettermi.
Grazie ancora
Ma... non ho capito una cosa. Chi fa da server?
Cioè... le porte le deve aprire chi fa da server, non tu che ti connetti. Ok?
Le porte le ho aperte sul router, chi si deve connettere dovra' solamente impostare la connessione remota credo, non mi e' ben chiaro se il router necessita di un client Zyxel o si puo' usare la connessione remota di windows.
Se ho ben capito, il router dovrebbe mettere i client che si connettono alla VPN in rete coi pc e server posizionati in ditta come se fossero in una unica rete lan, o almeno, questa e' la richiesta del boss.
AAAaahh non avevo letto bene... il server lo fa il router, perchè hai il 661!! Ah ecco :D
Se usi lo stesso protocollo (PPTP o quell'altro crittografato che non ricordo)... io penso proprio che puoi usare senza problemi la connessione remota di windows.
Comunque le porte che ti ho detto di aprire valgono solo per il PPTP.
Da me funzionano senza problemi, ma facevo il server con il PC!
Allora, ricordati però, che nella nat le porte le devi aprire e devi mettere (giusto per essere chiari) l'IP del router!
E nel firewall, che io sappia devi creare la regola nella sezione WAN to WAN, se non vado errato, ci penso 1 po' su se ho scritto giusto, ma mi pare che sia così.
Il resto della configurazione del server del router non ti saprei dire come fare. Magari provo a dare un occhio e vedo se ci capisco qualcosa.
maurice74
27-04-2009, 11:01
insomma nessuno mi aiuta con il badwidth management ???
insomma nessuno mi aiuta con il badwidth management ???
In questo thread ho scritto un post a riguardo.
Spero sia un esempio che ti possa aiutare.
Cmq chiedi pure.
Simonex84
28-04-2009, 09:49
Qualcuno ha provato il nuovo firmware 1.06 per il 660HW-D1??
berrymac
28-04-2009, 12:25
Scusate, spero di non andare OT, ma ho un amico che possiede il 600 prestige della zyxel. Oggi, tramite chat, volevo aiutarlo a configurare il router per aprire le porte di un client torrent (transmission). Ho seguito la procedura su port forwarding che indicava di andare sotto la voce NAT e mettere le porte e l'indirizzo IP. Fatto tutto, ma la porta che abbiamo messo non si apre.
Ho pensato ad un problema firewall, ma non so quale opzione selezionare in questo router. Sul mio router ho la possibilità di impostare se la porta è TCP o UDP, qua invece no... possibile?
Scusate, spero di non andare OT, ma ho un amico che possiede il 600 prestige della zyxel. Oggi, tramite chat, volevo aiutarlo a configurare il router per aprire le porte di un client torrent (transmission). Ho seguito la procedura su port forwarding che indicava di andare sotto la voce NAT e mettere le porte e l'indirizzo IP. Fatto tutto, ma la porta che abbiamo messo non si apre.
Ho pensato ad un problema firewall, ma non so quale opzione selezionare in questo router. Sul mio router ho la possibilità di impostare se la porta è TCP o UDP, qua invece no... possibile?
Certo che lo puoi fare. Ma quello lo fai dal firewall.
Per poter aprire una porta (se usi NAT+Firewall, e normalmente sono attivi entrambi), devi farlo sia dalla NAT che dal Firewall.
Quindi riepilogando, apri prima la porta dalla NAT (la apri per qualunque protocollo che usi le porte).
E poi la apri dal firewall specificando, se vuoi protocolli, IP sorgente e destinazione ecc ecc.
Qualcuno ha provato il nuovo firmware 1.06 per il 660HW-D1??
Che sappia io, l'ultimo FW per questo modello é il 3.40(AGL.6)C0.
Lo sto usando da un mese c.a. e sembra più stabile del precedente.
Ieri, ad un'amico molto acerbo di router, per risolvere il problema di configurazione di un CPE Netgear, ho suggerito, cosa che poi ha messo in pratica, di abilitare l'uPnP sul CPE e sui client eD2k e Torrent.
La cosa sembrerebbe aver funzionato: porte nattate e aperte sul firewall.
A parte l'estrema semplicità d'implementazione, ho però qualche sospetto sull'affidabiltà e sicurezza di tale tecnica.
Voi cosa ne pensate?
Ieri, ad un'amico molto acerbo di router, per risolvere il problema di configurazione di un CPE Netgear, ho suggerito, cosa che poi ha messo in pratica, di abilitare l'uPnP sul CPE e sui client eD2k e Torrent.
La cosa sembrerebbe aver funzionato: porte nattate e aperte sul firewall.
A parte l'estrema semplicità d'implementazione, ho però qualche sospetto sull'affidabiltà e sicurezza di tale tecnica.
Voi cosa ne pensate?
Indubbiamente non aumenta la sicurezza, anzi...
Però non sono al corrente di malware che sfrutta l'uPNP. Comunque è facile che qualcosa ci sia o ci sarà.
Però, se fossero rari i casi in cui la gente attivasse la funzione (o i produttori la attivassero per impostazione predefinita), e per ora mi sembra che stia andando così, pochi programmatori di malware si concentrerebbero a sfruttare una simile "falla"... penso.
Simonex84
28-04-2009, 20:52
Che sappia io, l'ultimo FW per questo modello é il 3.40(AGL.6)C0.
Lo sto usando da un mese c.a. e sembra più stabile del precedente.
Si, sorry, intendevo quello.
E' presente un nuovo aggiornamenro firmware
ftp://ftp.zyxel.com/P-660HW-D1/firmware/
jmazzamj
02-05-2009, 16:48
Salve ragazzi, come da titolo ho problemi di NAT con la piattaforma online MS.
Premetto che al momento ho un 660 HW T1, ma fino alla scorsa sett avevo un D1.
Con le stesse identiche impostazioni il D1 mi dava NAT aperto, ora con il T1 e stesse identiche porte aperte non c'è verso di riavere nat aperto.
Le ho provate tutte e il software di gestione lo conosco bene, vi prego di aiutarmi a risolver il problema...non vorrei dover ritornare al D1.
Ciao ciao
caballero64
03-05-2009, 07:03
Ciao ragazzi, ho un problema con il router in questione. Sarà una coincidenza, ma da quando ho aggiornato il firmware, si riavvia da solo. Ho provato sia a cambiare l'alimentatore, che con due pc diversi (uno con vista 64 bit e l'altro con xp 32 bit), ma continua a farlo. Vorrei provare a downgradare il firmware mettendo quindi il precedente, ma non riesco a trovarlo. Mi potete aiutare??
Rosario
I firmware sono sempre disponibili sul sito ftp Zyxel
ftp://ftp.zyxel.it/adsl/router_adsl/
Simonex84
03-05-2009, 09:19
Ho visto che per il 660HW-D1 è uscito il 3.40(AGL.7)C0
ftp://ftp2.zyxel.com/P-660HW-D1/firmware/P-660HW-D1_3.40(AGL.7)C0.zip
caballero64
03-05-2009, 09:43
I firmware sono sempre disponibili sul sito ftp Zyxel
ftp://ftp.zyxel.it/adsl/router_adsl/
...purtroppo avevo già visto questa pagina dove si trova soltanto quello che ho attualmente. Invece per quelli più vecchi al fine di fare qualche prova?
Grazie
Rosario
...purtroppo avevo già visto questa pagina dove si trova soltanto quello che ho attualmente. Invece per quelli più vecchi al fine di fare qualche prova?
Grazie
Rosario
La versione agl6 ha diversi problei tracui quello di indirizzamento pacchetti nella taberlla di nat....
Trovi comunque tutte le vergioni dalla agl1 a 7 su ftp.zyxel.com
saluti....
Angelo
Ciao a tutti,
io ho un router zyxel prestige 662 hw-61. Sto impazzendo con il wifi infatti il mio pc vede la rete ma una volta acquisito l'ip, in modo automatico, l'unica cosa pingabile è solo il router all'indirizzo classicodel gateway.
Ho disabilitato il firewall e qualsiasi altro tipo di protezione che il router mette a disposizione nonchè zonealarm sul pc ma nulla.
Lan va tutto ok (anche più di un pc che si vedono tra loro), ma wifi non riesco proprio a capire cosa non vada.
Ho testato tutte le impostazioni sia nella sezione wireless che wan (dove ho lasciato le stesse impostazioni che ho inserito nel wizard dell'adsl) ma non si riesce.
Inoltre la copertura del segnalae sembra essere molto bassa.
Il firware dovrebbe essere l'ultimo uscito.
Qualcuno sa darmi qualche dritta (scusate ma non ho avuto il coraggio di guardarmi le 369 pagine del topic).
caballero64
04-05-2009, 17:45
La versione agl6 ha diversi problei tracui quello di indirizzamento pacchetti nella taberlla di nat....
Trovi comunque tutte le vergioni dalla agl1 a 7 su ftp.zyxel.com
saluti....
Angelo
Ho spulciato tutto il sito, ma...NON LO TROVO!!!!!
link al sito...
ftp://ftp.zyxel.com/P-660HW-D1/firmware/
piu' di cosi' nun zo'...
ciao
caballero64
04-05-2009, 21:14
link al sito...
ftp://ftp.zyxel.com/P-660HW-D1/firmware/
piu' di cosi' nun zo'...
ciao
...adesso ho capito: NON parliamo dello stesso modello. Io ho il P-660H-D1 (quindi non wireless)
Rosario
jmazzamj
04-05-2009, 21:46
Salve ragazzi, come da titolo ho problemi di NAT con la piattaforma online MS.
Premetto che al momento ho un 660 HW T1, ma fino alla scorsa sett avevo un D1.
Con le stesse identiche impostazioni il D1 mi dava NAT aperto, ora con il T1 e stesse identiche porte aperte non c'è verso di riavere nat aperto.
Le ho provate tutte e il software di gestione lo conosco bene, vi prego di aiutarmi a risolver il problema...non vorrei dover ritornare al D1.
Ciao ciao
Nessuno che abbia questo router, problemi con il NAT del Live e che abbia risolto?
Ciao a tutti,
io ho un router zyxel prestige 662 hw-61. Sto impazzendo con il wifi infatti il mio pc vede la rete ma una volta acquisito l'ip, in modo automatico, l'unica cosa pingabile è solo il router all'indirizzo classicodel gateway.
Ho disabilitato il firewall e qualsiasi altro tipo di protezione che il router mette a disposizione nonchè zonealarm sul pc ma nulla.
Lan va tutto ok (anche più di un pc che si vedono tra loro), ma wifi non riesco proprio a capire cosa non vada.
Ho testato tutte le impostazioni sia nella sezione wireless che wan (dove ho lasciato le stesse impostazioni che ho inserito nel wizard dell'adsl) ma non si riesce.
Inoltre la copertura del segnalae sembra essere molto bassa.
Il firware dovrebbe essere l'ultimo uscito.
Qualcuno sa darmi qualche dritta (scusate ma non ho avuto il coraggio di guardarmi le 369 pagine del topic).
Qualcuno sa darmi info a riguardo? Grazie.
Caesar_091
05-05-2009, 09:38
Ma l'ultima versione disponibile per il Prestige 660-HW è sempre la 3.40 PE10 (che vedo sull'FTP italiano) o posso mettere la 3.40 PE.11 che trovo sull'FTP internazionale?
Commenti sulla PE11?
Ciao a tutti,
io ho un router zyxel prestige 662 hw-61. Sto impazzendo con il wifi infatti il mio pc vede la rete ma una volta acquisito l'ip, in modo automatico, l'unica cosa pingabile è solo il router all'indirizzo classicodel gateway.
Ho disabilitato il firewall e qualsiasi altro tipo di protezione che il router mette a disposizione nonchè zonealarm sul pc ma nulla.
Lan va tutto ok (anche più di un pc che si vedono tra loro), ma wifi non riesco proprio a capire cosa non vada.
Ho testato tutte le impostazioni sia nella sezione wireless che wan (dove ho lasciato le stesse impostazioni che ho inserito nel wizard dell'adsl) ma non si riesce.
Inoltre la copertura del segnalae sembra essere molto bassa.
Il firware dovrebbe essere l'ultimo uscito.
Qualcuno sa darmi qualche dritta (scusate ma non ho avuto il coraggio di guardarmi le 369 pagine del topic).
Piccolo aggiornamento il PC in wifi vede l'altro in lan ma nn riesco ad uscire all'esterno, non mi pinga alcun sito esterno. La connessione che uso è wind. Qualcuno sa dirmi perchè sto cacchio di router non va wifi?
Scusate, vi è mai successo che le porte ethernet non funzionassero più?
È già la seconda volta che mi succede. :muro:
Scusate, vi è mai successo che le porte ethernet non funzionassero più?
È già la seconda volta che mi succede. :muro:
Mi è successo... boh 2 volte in 5 anni.
Ed entrambe le volte era colpa di un PC... o un cavo ethernet collegato male. Non ricordo bene...
Windofchange
07-05-2009, 10:49
salve a tutta questa prestigiosa comunità.;)
vi espongo il mio problema.
ho un modem zyxel p-660HW-D1 e una connessione flat adsl
per quasi un anno ha funzionato correttamente , ma da alcuni giorni
la mia connessione cade "ogni volta" dopo 2(max 3) minuti...
la spia della porta ethernet non si spegne mai
come anche quella "WLAN"
quella "adsl" si spegne solo dopo che si spegne quella "internet" ( che come dicevo cade regolarmente ogni 2-3 minuti)
avete qualche consiglio?:muro: :help:
Ad occhio sembrerebbe che hai problemi sulla linea.
Il router e/o il dslam accumula errori. Arrivati a un limite questi disconnettono (si spegne la luce internet) e si riallineano (si spegne la spia WAN).
Potrebbe essere un problema dell'impianto telefonico dentro casa, dei filtri ecc..
Hai provato a guardare i valori di linea dal router?
Ciao a tutti,
io ho un router zyxel prestige 662 hw-61. Sto impazzendo con il wifi infatti il mio pc vede la rete ma una volta acquisito l'ip, in modo automatico, l'unica cosa pingabile è solo il router all'indirizzo classicodel gateway.
Ho disabilitato il firewall e qualsiasi altro tipo di protezione che il router mette a disposizione nonchè zonealarm sul pc ma nulla.
Lan va tutto ok (anche più di un pc che si vedono tra loro), ma wifi non riesco proprio a capire cosa non vada.
Ho testato tutte le impostazioni sia nella sezione wireless che wan (dove ho lasciato le stesse impostazioni che ho inserito nel wizard dell'adsl) ma non si riesce.
Inoltre la copertura del segnalae sembra essere molto bassa.
Il firware dovrebbe essere l'ultimo uscito.
Qualcuno sa darmi qualche dritta (scusate ma non ho avuto il coraggio di guardarmi le 369 pagine del topic).
Chiedo scusa per il nuovo up, ma sto impazzendo con questo router e non riesco a venirne a capo. Qualcuno sa darmi qualche dritta su come risolvere? Grazie.
Che client wireless usi?
Questi router bisticciano sempre con il risparmio energetico delle schede wireless.
Se è attivato non funziona un tubo... oppure funziona per un attimo, poi rallenta e poi si ferma.
Altrimenti controlla il firewall.
Salve, sono un possessore del 660HW-D1, è possibile che molto spesso la schermata di controllo del router mi appaia così?
http://img228.imageshack.us/img228/8445/41921582.th.png (http://img228.imageshack.us/my.php?image=41921582.png)
pegasolabs
07-05-2009, 22:11
Salve, sono un possessore del 660HW-D1, è possibile che molto spesso la schermata di controllo del router mi appaia così?
Prova a cancellare la cache del browser.
TheDoctor1983
07-05-2009, 22:29
Salve, sono un possessore del 660HW-D1, è possibile che molto spesso la schermata di controllo del router mi appaia così?
http://img228.imageshack.us/img228/8445/41921582.th.png (http://img228.imageshack.us/my.php?image=41921582.png)
Probabilmente immetti male la password. Infatti mettendo una password errata ti viene mostrata solo la prima pagina...
Quella è la finestra per gli utenti senza autorizzazioni di modifica.
Ma non mi ricordo come ci si entra. Forse con password vuota...
O comunque è sbagliato il nome utente.
Non mi ricordo bene com'è fatto.
Che client wireless usi?
Questi router bisticciano sempre con il risparmio energetico delle schede wireless.
Se è attivato non funziona un tubo... oppure funziona per un attimo, poi rallenta e poi si ferma.
Altrimenti controlla il firewall.
Finalmente qualcuno mi risponde. Grazie Doom1, io ho provato 2 pc portatili entrambi con la intel ma ho anche provato a disabilitare il programma e ad attivare lo zero config ma niente da fare.
Ho provato anche a disabilitare sia il firewall di windows che quello dello zyxel ma niente.
Realmente non capisco cosa possa essere.
Finalmente qualcuno mi risponde. Grazie Doom1, io ho provato 2 pc portatili entrambi con la intel ma ho anche provato a disabilitare il programma e ad attivare lo zero config ma niente da fare.
Ho provato anche a disabilitare sia il firewall di windows che quello dello zyxel ma niente.
Realmente non capisco cosa possa essere.
Mh... intel 2000BG (o simile, non ricordo bene la sigla esatta) ?
Aggiorna i driver all'ultima versione. Sò che avevano dei problemi quelle schede intel, in alcune vecchie versioni di driver.
I driver li trovi anche nel sito intel. Dovresti trovarlì più aggiornati lì, che nel sito della marca del notebook.
jmazzamj
13-05-2009, 18:39
Salve ragazzi, come da titolo ho problemi di NAT con la piattaforma online MS.
Premetto che al momento ho un 660 HW T1, ma fino alla scorsa sett avevo un D1.
Con le stesse identiche impostazioni il D1 mi dava NAT aperto, ora con il T1 e stesse identiche porte aperte non c'è verso di riavere nat aperto.
Le ho provate tutte e il software di gestione lo conosco bene, vi prego di aiutarmi a risolver il problema...non vorrei dover ritornare al D1.
Ciao ciao
Anyone? Per favore!!
Anyone? Per favore!!
Ci provo io... anche se non sò se posso aiutare.
Iniziamo a capirci qualcosa sul T1. Ma che modello sarebbe??? :confused:
Ma... è un modello italiano (Annex A) ?
Mai sentito. :D
Da dove spunta?
Comunque... hai già seguito le procedure di base? ... che sarebbero:
1) specifica un IP fisso per il PC che vuoi "aprire" verso l'esterno
2) apri le porte che vuoi dalla NAT (all'indirizzo fisso del PC)
3) apri le porte che vuoi anche dal firewall (sempre all'indirizzo fisso del PC)
4) permetti da, o preferibilmente disattiva ogni firewall/antivirus (compreso quello integrato di windows) software nel PC
Ciao, e scusa se hai già provato tutto questo :D
Buona sera,
...non sono un tecnico... portate pazienza...
spiego la mia situazione con questo router con router di rete:
- Connessione 3,2M in dw e 400k in up
- wireless disabilitata
- Telefono voip
- Disco di rete con client compiacente adibito allo scarico del //www.* :fagiano:
- Portatile da surfer
Quando il disco di rete "scarica duro", la navigazione in internet con il portatile diventa -ovviamente- più lenta, ma questo è accettabile.
Il problema è durante le chiamate voip: l'audio va a salti...
E' abbastanza evidente che si tratta di un problema di saturazione di banda:
1. è la banda intranet o quella internet ad essere satura?
Ovvero, se porto la rete intranet a 8M risolvo il problema?
2. è possibile con questo router dedicare una banda minima (sia internet che intranet) ad un determinato indirizzo ip, o anche a una "presa" del router? se si, come?
Ovvero, vorrei dire al router "al telefono dedica sempre questi 80K e il resto arrangiati come al solito".
Grazie,
Luigi
Buona sera,
...non sono un tecnico... portate pazienza...
spiego la mia situazione con questo router con router di rete:
- Connessione 3,2M in dw e 400k in up
- wireless disabilitata
- Telefono voip
- Disco di rete con client compiacente adibito allo scarico del //www.* :fagiano:
- Portatile da surfer
Quando il disco di rete "scarica duro", la navigazione in internet con il portatile diventa -ovviamente- più lenta, ma questo è accettabile.
Il problema è durante le chiamate voip: l'audio va a salti...
E' abbastanza evidente che si tratta di un problema di saturazione di banda:
1. è la banda intranet o quella internet ad essere satura?
Ovvero, se porto la rete intranet a 8M risolvo il problema?
2. è possibile con questo router dedicare una banda minima (sia internet che intranet) ad un determinato indirizzo ip, o anche a una "presa" del router? se si, come?
Ovvero, vorrei dire al router "al telefono dedica sempre questi 80K e il resto arrangiati come al solito".
Grazie,
Luigi
La funzione QoS (quality of services) presente in alcuni apparati é stata sviluppata per questi problemi.
La Zyxel nei CPE P660 iplementa quello che loro chiamano MBM (Media Bandwidth Management).
E' una semplificazione del QoS, ma potrebbe aiutare in queste situazioni.
Magari facci un elenco dei servizi che sfruttano la linea ADSL e pianifica le relative precedenze.
Potresti fare un pò di esperienza con il configuratore (wizard) per la funzione MBM, così sarebbero più facilmente comprensibili le riposte.
.Kougaiji.
19-05-2009, 15:58
Ho un problema col suddetto router: non riesce ad aggionare il firmware (PE0) all'ultimo disponibile(PE11).Ha provato sia a caricare il PE3 che direttamente PE11 ma niente.Provato sia nel browser che in ftp ma entrambi una volta "flashato"(per finta a quanto pare) non reboota mai.Spegnendo e riaccendendo riparte tutto con il PE0, che da molti problemi tipo quando provo a ripristinare il config di fabbrica o a salvare qualche impostazione, il router si "blocca" e rimangono a lampeggiare rapidamente i led xdsl e wlan.I classici 30-45sec di reset non funzionano.Devo ricorrere al seriale?(che poi non lo "ha" ma bisogna costruirsi il cavo...)
Salve ragazzi, come da titolo ho problemi di NAT con la piattaforma online MS.
Premetto che al momento ho un 660 HW T1, ma fino alla scorsa sett avevo un D1.
Con le stesse identiche impostazioni il D1 mi dava NAT aperto, ora con il T1 e stesse identiche porte aperte non c'è verso di riavere nat aperto.
Le ho provate tutte e il software di gestione lo conosco bene, vi prego di aiutarmi a risolver il problema...non vorrei dover ritornare al D1.
Ciao ciao
ciao, puoi dirmi come hai fatto a risolvere con il PSN?
ho la ps3 e lo zyxel da due giorni ma non riesco a migliorare il NAT da 3 a 2.
grazie
ciao qualcuno gentilmente può dirmi se sono stati risolti i problemi con la wireless lan che quando si metteva la chiave di protezione nn fungeva più mentre senza andava benissimo?????:D
Simonex84
27-05-2009, 07:04
Io sul mio HW660-D1 ho la WPA2-PSK e funziona tutto alla grande.
Io sul mio HW660-D1 ho la WPA2-PSK e funziona tutto alla grande.
si ma tu hai il D1 non il 61 :D
Simonex84
27-05-2009, 14:58
si ma tu hai il D1 non il 61 :D
Ma qui ormai si parla di tutti i HW660-XX :D
Comunque prima avevo il 61 e usavo la WPA-PSK senza problemi, poi quando si è fuso sono passato al D1 e alla WPA2
Ma da quello che sò, nel PE11 più o meno tutti i problemi sono stati risolti.
L'importante è che il campo wireless sia buono.
Questo router ha problemi più che altro se il campo non è buono... è come se è molto sensibile... con alcuni client wireless in particolare, ma anche in generale.
Poi che il WPA complichi in generale la comunicazione è normale con qualunque router.
no ma il problema era che senza protezione la wireless andava benissmo ma appena si impostava una cifratura WPA WPA2 ecc si collegava al router ma con assenza di linea
no ma il problema era che senza protezione la wireless andava benissmo ma appena si impostava una cifratura WPA WPA2 ecc si collegava al router ma con assenza di linea
Mh si... però se magari il segnale non era molto buono, senza WPA ce la faceva, ma con WPA no. Una mia ipotesi... Comunque a quale firmware ti riferisci?
io avevo un firmware vecchio nn ricordo quale (credo il 10) poi ho fatto upgrade a 11 e stesso identico problema.
Cmq io mi riferisco a potenza di segnale 100% proprio attaccato al router quindi non era problema di segnale.
Ma poi un'altra cosa: non c'è un firmware con menu in italiano che non si capisce niente???
Simonex84
27-05-2009, 19:15
io avevo un firmware vecchio nn ricordo quale (credo il 10) poi ho fatto upgrade a 11 e stesso identico problema.
Cmq io mi riferisco a potenza di segnale 100% proprio attaccato al router quindi non era problema di segnale.
Ma poi un'altra cosa: non c'è un firmware con menu in italiano che non si capisce niente???
Dai che il menù è in inglese, mica è in arabo....
Comunque prova la WEP, e prova anche ad aggiornare i driver della scheda wireless.
Dai che il menù è in inglese, mica è in arabo....
Comunque prova la WEP, e prova anche ad aggiornare i driver della scheda wireless.
Vabbè se non capisci l'inglese... quasi :D ... anche se ormai in certe cose tecniche c'è poco da tradurre.
Per il resto, quoto. A proposito che scheda è?
io me la cavo bene con l'inglese ma quando compaiono termini proprio tecnici non è che sia molto chiara la cosa :D
cmq quello della lingua non è il più grande dei problemi
Simonex84
28-05-2009, 07:00
io me la cavo bene con l'inglese ma quando compaiono termini proprio tecnici non è che sia molto chiara la cosa :D
cmq quello della lingua non è il più grande dei problemi
Prova WEP e aggiornamento driver e facci sapere...
Ciao a tutti, sono un neofita, ho preso oggi un prestige 600 , ma cercando di programmarlo x la mia adsl ( tiscali 8m ) mi sono accorto che e' impostato per alice .
ho provato a modificare le impostazioni , ma come cerco di salvare si blocca spengendo tutti i led e fa lampeggiare solo quello della wlan , un altra cosa strana e' che nel menu' di configurazione non c'e' la parte wlan 8 come se fosse disabilitata )
Naturalmente ho provato a sbiancare le impostazioni e ad aggiornare il firmware con l'ultimo a disposizione .......ma ritorno sempre al punto di partenza!!! ( sembra come se telecom abbia fissato i parametri sul router )
Qualcuno sa dirmi come resettare le impostazioni?!?!???!?!??!?!
GRAZIE!!! in anticipo
Ciao a tutti, sono un neofita, ho preso oggi un prestige 600 , ma cercando di programmarlo x la mia adsl ( tiscali 8m ) mi sono accorto che e' impostato per alice .
ho provato a modificare le impostazioni , ma come cerco di salvare si blocca spengendo tutti i led e fa lampeggiare solo quello della wlan , un altra cosa strana e' che nel menu' di configurazione non c'e' la parte wlan 8 come se fosse disabilitata )
Naturalmente ho provato a sbiancare le impostazioni e ad aggiornare il firmware con l'ultimo a disposizione .......ma ritorno sempre al punto di partenza!!! ( sembra come se telecom abbia fissato i parametri sul router )
Qualcuno sa dirmi come resettare le impostazioni?!?!???!?!??!?!
GRAZIE!!! in anticipo
Ma dove l'hai preso? Da telecom?:confused:
Ciao ....si l'ho preso usato .....e infatti rimane nel campo del login "aliceadsl" e nella password " una serie di punti" ....se provi a modificarli si blocca
Pensavo ci fosse un qualcosa per sbiancare la rom ( visto che ho letto che c'e' modo di bloccare permanentemente dei comandi )
Ciao ....si l'ho preso usato .....e infatti rimane nel campo del login "aliceadsl" e nella password " una serie di punti" ....se provi a modificarli si blocca
Pensavo ci fosse un qualcosa per sbiancare la rom ( visto che ho letto che c'e' modo di bloccare permanentemente dei comandi )
Boh non ne sò molto ma... dal momento che sostituisci il file ROM-0 (delle impostazioni) e il file RAS (del firmware) con quelli forniti da zyxel, io penso che debba tornare un router ZyXEL di TUA proprietà e non di telecom.
Qualcuno mi corregga se sbaglio.
gia' provato flashando ( come letto su questo forum ) rom-0 e non e' succcesso nulla......mi porta a termine l'operazione ...ma poi fa la stessa cosa
bohhhhhhh
Ciao a tutti
volevo sottoporvi un problema
Ho il modem indicato, un portatile con vista e la linea Tele2
Ho configurato il modem reuter P-660hw con tutti i parametri indicati però quando provo a connettermi mi da un errore tra il pc e internet mentre la rete funziona in maniera limitata.
Un'altra cosa che me appare strana è che la lucetta internet sul modem è di colore rosso.
Vi scrivo anche perché ero riuscito a connettermi tutto ok ho fatto diversi tentavi di accensione spegnimento e poi per motivi di lavoro ho tenuto spento il modem per una settimana al ritorno non mi si connetteva più.
Ho provato anche a settare l'ip statico.
Spero di essermi spiegato chiaramente e grazie per le risposte.
salve
sono un possessore di questo router che da un pò di giorni mi fa impazzire! infatti da giorni quando lo accendo c'è sempre la spia della lan 3 accesa, anche se non è collegato nessun filo. Questo è un problema in quanto la lan non funziona più!! cioè non posso più navigare se non tramite wireless.... non riesco neanche ad entrare nel pannello di configurazione... dite che è da buttare?? non sapete quante volte l'ho resettato ormai.... :muro:
hellogirls
15-06-2009, 14:27
Ciao a tutti,di seguito o fatto copia ed incolla dello status del mio sistema,adesso 3 domande:
Che firmware mi conviene istallare?
Come faccio a creare una rete Wirless protetta che mi permetta di navigare con il portatile e giocare con il Wii?
Inoltre qualche altra miglioria posso fare?
Grazie mille a quanti di voi mi aiuteranno nell'impresa di non impazzire ancora con sto Bellissimo ma anche tanto difficile gioiellino della Tecnologia ....
System Status
System Name:
ZyNOS F/W Version: V3.40(PE.11) | 05/22/2006
DSL FW Version:TI AR7 05.01.03.00
Standard:ADSL_G.dmt
WAN Information
IP Address:79.46.105.238
IP Subnet Mask:255.255.255.255
Default Gateway:MyISP
VPI/VCI:8/ 35
LAN Information
MAC Address:00:a0:c5:ed:f1:03
IP Address: 192.168.1.1
IP Subnet Mask: 255.255.255.0
DHCP: Server
DHCP Start IP: 192.168.1.xx
DHCP Pool Size: 32
WLAN Information
ESSID:ZyXEL
Channel: 11
WEP: Disable
Salutissimi!!! :-)
Simonex84
15-06-2009, 15:15
La rete Wireless per stare tranquillo andrebbe protetta con la WPA-PSK, però non so se la Wii la può usare, al massimo puoi anche usare la WEP, ma un utente "esperto" la forza in 5 minuti.
hellogirls
15-06-2009, 15:50
La rete Wireless per stare tranquillo andrebbe protetta con la WPA-PSK, però non so se la Wii la può usare, al massimo puoi anche usare la WEP, ma un utente "esperto" la forza in 5 minuti.
Grazie per queste informazioni,ascolta,io se sei d'accordo avrei bisogno di proteggere e abilitare la rete Wireless,mi daresti qualche dritta!?
Inoltre devo cambiare il Firmware altri consigli suggerimenti?
Grazie per il tuo tempo e grazie ancora a quanti si uniranno in questa mia impresa :-)
Simonex84
15-06-2009, 17:32
Grazie per queste informazioni,ascolta,io se sei d'accordo avrei bisogno di proteggere e abilitare la rete Wireless,mi daresti qualche dritta!?
Inoltre devo cambiare il Firmware altri consigli suggerimenti?
Grazie per il tuo tempo e grazie ancora a quanti si uniranno in questa mia impresa :-)
Il firmware 11 dovrebbe essere già l'ultimo, per la protezione come ti ho detto se la Wii la supporta usa la WPA-PSK, altrimenti usa la WEP con il MAC Filter.
Usa anche l'Hide SSID è una cavolata ma il 95% degli utenti non è capace di trovare le wireless nascoste :D
Ciao a tutti
volevo sottoporvi un problema
Ho il modem indicato, un portatile con vista e la linea Tele2
Ho configurato il modem reuter P-660hw con tutti i parametri indicati però quando provo a connettermi mi da un errore tra il pc e internet mentre la rete funziona in maniera limitata.
Un'altra cosa che me appare strana è che la lucetta internet sul modem è di colore rosso.
Vi scrivo anche perché ero riuscito a connettermi tutto ok ho fatto diversi tentavi di accensione spegnimento e poi per motivi di lavoro ho tenuto spento il modem per una settimana al ritorno non mi si connetteva più.
Ho provato anche a settare l'ip statico.
Spero di essermi spiegato chiaramente e grazie per le risposte.
c'è nessuno che mi può aiutare?
Grazie
hellogirls
16-06-2009, 12:05
Il firmware 11 dovrebbe essere già l'ultimo, per la protezione come ti ho detto se la Wii la supporta usa la WPA-PSK, altrimenti usa la WEP con il MAC Filter.
Usa anche l'Hide SSID è una cavolata ma il 95% degli utenti non è capace di trovare le wireless nascoste :D
Allora,vengo e mi spiego ....
Io ho dei dubbi mi puoi aiutare o magari qualcuno che si trova lo puo' fare?
Io devo impostare sta benedetta connessione Wifi proteggendola da esterni che vogliono navigare a scrocco...
Quindi entro nel mio router cosi'...
http://img41.imageshack.us/img41/4391/immaginepnu.th.png (http://img41.imageshack.us/i/immaginepnu.png/)
poi cosi':
http://img15.imageshack.us/img15/521/immagine2dov.th.png (http://img15.imageshack.us/i/immagine2dov.png/)
adesso per proteggere che devo fare? P.s non mi vergogno a Dirlo che sono ignorantissimo in questo...
http://img229.imageshack.us/img229/4348/immagine3y.th.png (http://img229.imageshack.us/i/immagine3y.png/)
http://img196.imageshack.us/img196/4696/immagine4m.th.png (http://img196.imageshack.us/i/immagine4m.png/)
inoltre mi spiegate perchè il mio router ogni tanto si imballa e devo resettarlo?
Si puo' cambiare la rom o la lingua interna del Software di gestione interna dello stesso,per esempio renderlo come quello che danno in dotazione con la telecom?Sembra più facile gestirlo in quel modo..
Inoltre io devo collegare sia la Wii che il portatile un notebook Hp che prima si collegava,adesso non riesco più..Grazie mille arrisentirci Rix!
robertom
16-06-2009, 17:41
CONFIGURAZIONE BANDWIDTH MANAGEMENT
ESEMPIO: Posta POP3, WEB, eMule, Bittorrent e HTTPS
(MSN é il programma più complicato da configurare, poiché usa diverse porte http://www.megalab.it/2310/ e quindi lascio a voi l'onere della configurazione)
per le porte degli altri programmi potete rilevarle da Wikipedia http://it.wikipedia.org/wiki/Lista_di_porte_standard
1) Abilitate le 3 interfacce LAN, WAN e WLAN
2) impostate i parametri Speed (velocità ADSL Down/up)
3) attivate la modalità "Priority based"
4) attivate la vove "Max Bandwidth Usage"
5) Create 6 regole per ogni direttiva: LAN, WAN e WLAN
Popete anche provare il configuratore automatico (per fare esperienza sulla configurazione)
Lasciate i valori di default a parte quelli presenti nelle tabelline seguenti.
Aggiungete altre regole nel caso vi servano ad es. per il VoIP, NNTP, RDP, FTP ecc.
N.B.:
a) il numero di porta é legata sempre al server, ovvero a chi offre il servizio.
b) Il client ha porta sempre 0.
Detto questo, il vostro PC diventa un "server" solo nei confronti dei programmi P2P.
Spero di essere stato un pò d'aiuto.
GRUPPO DIREZIONE "WAN" (Upload)
RULE / BW Budget / Priority / Dest. Port / Source Port / Protocol
WWW / 10 / High / 80 / 0 / TCP
SMTP / 10 / High / 25 / 0 / TCP
eMule / 10 / Low / 0 / 4662 / TCP
eMule / 10 / Low / 0 / 4672 / UDP
BitTorrent / 10 / Low / 0 / 6881 / TCP
HTTPS / 10 / High / 443 / 0 / TCP
GRUPPO DIREZIONE "LAN" e "WLAN" (Download)
RULE / BW Budget / Priority / Dest. Port / Source Port / Protocol
WWW / 10 / High / 0 / 80 / TCP
POP3 / 10 / High / 0 / 110 / TCP
eMule / 10 / Low / 4662 / 0 / TCP
eMule / 10 / Low / 4672 / 0 / UDP
BitTorrent / 10 / Low / 6881 / 0 / TCP
HTTPS / 10 / High / 0 / 443 / TCP
io ho provato e riprovato. il mio router è diverso non ci riesco a limitare la banda per la posta e per emule.
posso mandarti in qualche modo la schermata del route per la configurazione della banda?
beh io te lo mando sei la mia ultima possibilità.
http://www.megaupload.com/?d=O4X699X7
grazie cmq.
*nicola*
16-06-2009, 20:52
Il mio Zyxel (che mai ha funzionato particolarmente bene, soprattutto per problemi di linea) da alcuni giorni si disconnette improvvisamente e mi obbliga ad aprire "Connessione rete senza fili" e premere più volte aggiorna, sembra ssurdo ma è l'unico modo per farlo connettere dopo la disconnessione improvvisa.
Leggendo il log trovo diverse righe che dicono
06/16/2009 20:45:24 Exceed MAX incomplete, sent TCP RST: TCP 95.234.218.128:5845 192.168.1.12:4826 ACCESS FORWARD
71 06/16/2009 20:45:24 Exceed MAX incomplete, sent TCP RST: TCP 192.168.1.12:4826 95.234.218.128:5845 ACCESS FORWARD
in cui 192.168.1.12 è l'indirizzo del mio pc nella rete domestrica. Il log contiene diverse righe del genere ma sempre abbinate a due a due dove il mio indirizzo ip compare prima nella prima colonna (source) e poi nella seconda (destination).
Come posso risolvere il problema?
Simonex84
17-06-2009, 06:59
http://img229.imageshack.us/img229/4348/immagine3y.th.png (http://img229.imageshack.us/i/immagine3y.png/)
http://img196.imageshack.us/img196/4696/immagine4m.th.png (http://img196.imageshack.us/i/immagine4m.png/)
Metti queste due immagini un po' più grosse, non vedo nulla.
io ho provato e riprovato. il mio router è diverso non ci riesco a limitare la banda per la posta e per emule.
posso mandarti in qualche modo la schermata del route per la configurazione della banda?
beh io te lo mando sei la mia ultima possibilità.
http://www.megaupload.com/?d=O4X699X7
grazie cmq.
1) Dai screen shot é chiaro che hai inteso erroneamente (invertendo la relazione) il concetto di "source" e "destination".
I pacchetti dati vanno sempre dal source al destination. E poichè un programma invia e riceve dati, é abbastanza chiaro che andrebbero create delle regole sia in upload che in download.
2) Faccio una premessa d'obbligo:
- I servizi (ovvero i server hosts che offrono un servizio) usano tipicamente delle porte ben definite.
- mentre le applicazioni (ovvero i chient che usufruiscono di un servizio) usano porte in modo automatico (assegnate dal sistema operativo) in base allo stato delle connessioni.
Da questo si capisce come sia abbastanza difficile separare il flusso dati generato dai programi "prioritari" da quello generato dai programmi "secondari".
Faccio due esempi:
Esempio1: Browser WWW
L'host é il sito oggetto di navigazione.
IP: qualsiasi
Porta: 80
Il client é il browser utilizzato.
IP: 192.168.1.10
Porta: automatica (vedi sopra)
Esempio2: emule (Server+Client)
- eMule (Server)
L'host é il soggetto remoto del download
IP: qualsiasi
Porta: automatica
Il server é il modulo di sharing locale
IP: 192.168.1.10
Porta: 4662
- eMule (Client)
L'host é l'oggetto di sharing remoto
IP: qualsiasi
Porta: casuale
Il client é il modulo di download locale
IP: 192.168.1.10
Porta: automatica
3) Ora la cosa si complica non poco. Le ultime versioni dei client P2P, di default configurano in modo casuale le porte relative alla componente "server". Tenendo comunque presente che ognuno può sempre decidere di usare, a sua discrezione, una porta statica.
In tale situazione non si conosce la porta remota e neppure la porta locale (gestita automaticamente dal S.O.) rendendo del tutto inapplicabile qualsiasi gestione di banda.
4) La soluzione.
Per ovviare a questo problema si può (e lo consiglio caldamente) usare il binding:
- Si aggiunge al PC un indirizzo IP secondario
- Si configura il programma attivando il binding sull'indirizzo IP secondario (eMule e uTorrent lo supportano)
- Si modifica la configurazione del NAT e regole firewall cambiando l'IP locale.
- Si creano due regole di Bandwidth Management. Una per l'upload e l'altra per il download valide per l'IP secondario.
Ah interessante questa faccenda del binding, non lo sapevo, anche se mi sono sempre chiesto se era possibile qualcosa di simile.
Sapresti accennare a come configurarlo su eMule? Perchè non vedo nessuna opzione attinente.
Se poi puoi accennare anche per uTorrent sarebbe molto gradito :D
Grazie ;)
Ah interessante questa faccenda del binding, non lo sapevo, anche se mi sono sempre chiesto se era possibile qualcosa di simile.
Sapresti accennare a come configurarlo su eMule? Perchè non vedo nessuna opzione attinente.
Se poi puoi accennare anche per uTorrent sarebbe molto gradito :D
Grazie ;)
EMULE
Aggiungere la voce BindAddr=<IP>
nella sezione [eMule]
del file Preferences.ini (http://www.emule-project.net/home/perl/help.cgi?l=1&rm=show_topic&topic_id=121)
nella dir \eMule\config
uTORRENT
Menù > Preferences > Advanced
Modificare i valori
net.bind_ip
net.outgoing_ip
robertom
17-06-2009, 16:23
1) Dai screen shot é chiaro che hai inteso erroneamente (invertendo la relazione) il concetto di "source" e "destination".
I pacchetti dati vanno sempre dal source al destination. E poichè un programma invia e riceve dati, é abbastanza chiaro che andrebbero create delle regole sia in upload che in download.
2) Faccio una premessa d'obbligo:
- I servizi (ovvero i server hosts che offrono un servizio) usano tipicamente delle porte ben definite.
- mentre le applicazioni (ovvero i chient che usufruiscono di un servizio) usano porte in modo automatico (assegnate dal sistema operativo) in base allo stato delle connessioni.
Da questo si capisce come sia abbastanza difficile separare il flusso dati generato dai programi "prioritari" da quello generato dai programmi "secondari".
Faccio due esempi:
Esempio1: Browser WWW
L'host é il sito oggetto di navigazione.
IP: qualsiasi
Porta: 80
Il client é il browser utilizzato.
IP: 192.168.1.10
Porta: automatica (vedi sopra)
Esempio2: emule (Server+Client)
- eMule (Server)
L'host é il soggetto remoto del download
IP: qualsiasi
Porta: automatica
Il server é il modulo di sharing locale
IP: 192.168.1.10
Porta: 4662
- eMule (Client)
L'host é l'oggetto di sharing remoto
IP: qualsiasi
Porta: casuale
Il client é il modulo di download locale
IP: 192.168.1.10
Porta: automatica
3) Ora la cosa si complica non poco. Le ultime versioni dei client P2P, di default configurano in modo casuale le porte relative alla componente "server". Tenendo comunque presente che ognuno può sempre decidere di usare, a sua discrezione, una porta statica.
In tale situazione non si conosce la porta remota e neppure la porta locale (gestita automaticamente dal S.O.) rendendo del tutto inapplicabile qualsiasi gestione di banda.
4) La soluzione.
Per ovviare a questo problema si può (e lo consiglio caldamente) usare il binding:
- Si aggiunge al PC un indirizzo IP secondario
- Si configura il programma attivando il binding sull'indirizzo IP secondario (eMule e uTorrent lo supportano)
- Si modifica la configurazione del NAT e regole firewall cambiando l'IP locale.
- Si creano due regole di Bandwidth Management. Una per l'upload e l'altra per il download valide per l'IP secondario.
Prima di tutto grazie mille per la disponibilità e la chiarezza.
vediamo se ho capito:
tu mi consigli di aggiungere l'indirizzo ip secondario per evitare di creare le regole su porte che non sono fisse e quindi evitare di bloccare tutta l'attività del pc se mettessi le regole sull'ip primario. Giusto?
a questo punto:
è lo stesso se sul pc invece di emule (non pensavo che fosse importante il distinguo) gira adunanza? aggiungo il binding
nella sezione [adunanza] di preferences.ini?
Dove e come si aggiunge un ip secondario ad un pc? (da niubbo questa eh?)
la nat per adunanza deve essere ridirezionata verso l'ip di binding?
nel Bandwidth Management, le regole devono essere due? nel campo porta lascio 0?
grazie mille ancora.
vediamo se ho capito:
tu mi consigli di aggiungere l'indirizzo ip secondario per evitare di creare le regole su porte che non sono fisse e quindi evitare di bloccare tutta l'attività del pc se mettessi le regole sull'ip primario. Giusto?
Sì
a questo punto:
è lo stesso se sul pc invece di emule (non pensavo che fosse importante il distinguo) gira adunanza? aggiungo il binding
nella sezione [adunanza] di preferences.ini?
Non conosco Adunanza. E' un mod di eMule? potrebbe anche funzionare.
Dove e come si aggiunge un ip secondario ad un pc? (da niubbo questa eh?)
Proprieta connessione > Protocollo Internet (TCP/IP) > Avanzate > Impostazioni IP > Indirizzi IP > Aggiungi
la nat per adunanza deve essere ridirezionata verso l'ip di binding?
Sì
nel Bandwidth Management, le regole devono essere due? nel campo porta lascio 0?
Sì
Tenebris
23-06-2009, 18:21
Ciao ragazzi,mi sono appena iscritto,ho notato che su questo forum gli argomenti si trattano in modo piuttosto serio,e la cosa non può che farmi piacere :D.
Cmq,stavo leggendo questo post,e mi è venuta una domanda da farvi...
è possibile utilizzare lo zyxel prestige 660HW solo come access point???
Grazie anticipatamente per le vostre risposte!!!
pegasolabs
23-06-2009, 19:27
Ciao ragazzi,mi sono appena iscritto,ho notato che su questo forum gli argomenti si trattano in modo piuttosto serio,e la cosa non può che farmi piacere :D.
Cmq,stavo leggendo questo post,e mi è venuta una domanda da farvi...
è possibile utilizzare lo zyxel prestige 660HW solo come access point???
Grazie anticipatamente per le vostre risposte!!!Si basta disattivare il DHCP e collegarlo usando la porta LAN. Ovviamente l'Ip dello zyxel non deve essere duplicato sulla rete da qualche altro dispositivo.
Tenebris
24-06-2009, 10:41
In pratica mi collego ad internet tramite il router/modem Wifi che fornisce alice.
Avrei bisogno di connettermi anche tramite il portatile utilizzando la stessa connessione,ma il luogo da cui intendo collegarmi è schermato,è una piccola sala prove che ho dietro casa.Appena fuori la porta della sala prove il portatile riceve il segnale dal router che ho nella tavernetta,appena chiudo la porta,il segnale scompare.Vorrei utilizzare il router Zyxel come un ripetitore di segnale,alimentandolo solo,e collegandolo tramite la porta Ethernet al portatile.
In pratica mi collego ad internet tramite il router/modem Wifi che fornisce alice.
Avrei bisogno di connettermi anche tramite il portatile utilizzando la stessa connessione,ma il luogo da cui intendo collegarmi è schermato,è una piccola sala prove che ho dietro casa.Appena fuori la porta della sala prove il portatile riceve il segnale dal router che ho nella tavernetta,appena chiudo la porta,il segnale scompare.Vorrei utilizzare il router Zyxel come un ripetitore di segnale,alimentandolo solo,e collegandolo tramite la porta Ethernet al portatile.
Credo che non puoi farlo.
Due access point (AP) li puoi mettere in comunicazione solo tramite interfaccia LAN (in una rete cablata o tramite dei bridge cable/wireless).
Il P660 ed il CPE di Alice funzionano solo come AP in modalità infrastruttura.
robertom
26-06-2009, 09:19
Sì
Non conosco Adunanza. E' un mod di eMule? potrebbe anche funzionare.
Proprieta connessione > Protocollo Internet (TCP/IP) > Avanzate > Impostazioni IP > Indirizzi IP > Aggiungi
Sì
Sì
ciao Iron,
riprendo da qui.
vorei chiederti di nuov aiuto perchè non sono ancora riuscito a risolvere i problemi di banda.
A forza di provare mi sto facendo la convinzione che l'occupazione di banda sia più legata ad adunanza (che ti confermo essere una mod di emule. In particolare è la versione per gli utenti fastweb).
Tuttavia ho dei problemi che prescindono dal peer to peer.
Configurando il doppio ip sul pc in discussione. Mi capita che senza alcun motivo evidente, lo stesso vada fuori rete. Completamente. Non posso ne pingarlo ne pingare.
Altre info sono:
rete locale:
192.168.0.X
subnet 255.255.255.0
gateway: 192.168.0.1 (router ziwall 5, della zyxel)
wins 192.168.0.11
dhcp disattivato
indirizzo pubblico fastweb: statico (uno solo)
grazie mille
ciao Iron,
riprendo da qui.
vorei chiederti di nuov aiuto perchè non sono ancora riuscito a risolvere i problemi di banda.
A forza di provare mi sto facendo la convinzione che l'occupazione di banda sia più legata ad adunanza (che ti confermo essere una mod di emule. In particolare è la versione per gli utenti fastweb).
Tuttavia ho dei problemi che prescindono dal peer to peer.
Configurando il doppio ip sul pc in discussione. Mi capita che senza alcun motivo evidente, lo stesso vada fuori rete. Completamente. Non posso ne pingarlo ne pingare.
Altre info sono:
rete locale:
192.168.0.X
subnet 255.255.255.0
gateway: 192.168.0.1 (router ziwall 5, della zyxel)
wins 192.168.0.11
dhcp disattivato
indirizzo pubblico fastweb: statico (uno solo)
grazie mille
1) Non é che metti un IP già assegnato? Se vi fosse un conflitto di IP, l'interfaccia si disattiva. Prova a pingare l'IP aggiuntivo e vedi se risponde.
2) Usi un firewall software? Prova a disattivarlo.
3) L'IP aggiuntivo é sulla stassa sottorete 192.168.0.x ? Prova ad utilizzare un'altra sottorete (ad es. 192.168.1.x)
buongiorno, posseggo il router in questione e il suo segnale non è abbastanza potetente per raggiungere come si deve la ps3 in sala(la casa è parecchio lunga). vorrei amplificare il segnale e per farlo avrei pensato ad un ripetitore LINKSYS WRE54G
é compatibile con il nostro router? Il segnale alla ps3 arriva al 10% in media, conoscete altre soluzioni magari più economiche per far sì che il segnale arrivi almeno al 50% alla mia ps3?
grazie.
buongiorno, posseggo il router in questione e il suo segnale non è abbastanza potetente per raggiungere come si deve la ps3 in sala(la casa è parecchio lunga). vorrei amplificare il segnale e per farlo avrei pensato ad un ripetitore LINKSYS WRE54G
é compatibile con il nostro router? Il segnale alla ps3 arriva al 10% in media, conoscete altre soluzioni magari più economiche per far sì che il segnale arrivi almeno al 50% alla mia ps3?
grazie.
Se vuoi puoi bypassare il wireless zyxel (che potrebbe risultare un po' scarso, in particolare col 660-61) puoi collegare un access point aggiuntivo via cavo, collocandolo il più vicino possibile alla ps3.
Dorvebbe essere possibile, però qualcuno me lo deve confermare. Non sono molto esperto in configurazioni wireless.
jmazzamj
08-07-2009, 21:00
ciao, puoi dirmi come hai fatto a risolvere con il PSN?
ho la ps3 e lo zyxel da due giorni ma non riesco a migliorare il NAT da 3 a 2.
grazie
Ciao.
Hai risolto? Ho dovuto NATtare quache porta aggiuntiva, ora non le ricordo e non son connesso allo Zyxel, ma se non hai risolto scrivimi a jmazzamj
@
alice.it
Ciao ciao
Ci provo io... anche se non sò se posso aiutare.
Iniziamo a capirci qualcosa sul T1. Ma che modello sarebbe??? :confused:
Ma... è un modello italiano (Annex A) ?
Mai sentito. :D
Da dove spunta?
Comunque... hai già seguito le procedure di base? ... che sarebbero:
1) specifica un IP fisso per il PC che vuoi "aprire" verso l'esterno
2) apri le porte che vuoi dalla NAT (all'indirizzo fisso del PC)
3) apri le porte che vuoi anche dal firewall (sempre all'indirizzo fisso del PC)
4) permetti da, o preferibilmente disattiva ogni firewall/antivirus (compreso quello integrato di windows) software nel PC
Ciao, e scusa se hai già provato tutto questo :D
Certo, come detto prima avevo un "normale" D1, poi l'ho cambiato con questa versione che in teoria è identico. Si tratta di un modello ufficiale Zyxel Italia, è anche presente sul sito, ma con le stesse identiche impostazioni del D1
la 360 mi da sempre NAT stretto...Boh, non so più che pensare...
Ciao ciao
Aristocrat74
10-07-2009, 10:06
ho appena attivato una alice business 20 mega.e fino ad adesso ho avuto un sacco di problemi..... (della serie arriva la telefonata e cade la portante) il problema era in centrale...e dopo 3 settimane sono riusciti a sistemarmela...(sembra)
(ps ho la centrale telecom dove sono collegato a poche centinaia di metri) !
io ho questi valori ...
sono buoni ? o sono (come temo) unammerda ???
relative capacity occupation: 0%
noise margin upstream: 0 db
output power downstream: 5 db
attenuation upstream: 0 db
tone 0- 31: 000000078abccdddddddddddccbba975
tone 32- 63: 00000000000000000000000000000000
tone 64- 95: 00000000000000000000000000000000
tone 96-127: 00000000000000000000000000000000
tone 128-159: 00000000000000000000000000000000
tone 160-191: 00000000000000000000000000000000
tone 192-223: 00000000000000000000000000000000
tone 224-255: 00000000000000000000000000000000
relative capacity occupation: 0%
noise margin downstream: 2 db
output power upstream: 12 db
attenuation downstream: 24 db
tone 0- 31: 00000000000000000000000000000000
tone 32- 63: 000009acbcccdcdcdddeeeeeeeeffeee
tone 64- 95: 0eeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeedeed
tone 96-127: eeeddddddddddddddddddddddddddddd
tone 128-159: ddddddddddddddddddddddcddcdccccc
tone 160-191: cccccccccccccccccccccccccccccbbb
tone 192-223: bbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbb
tone 224-255: bbbbbbbbbbbbbbbaaaaaaaaaaa999999
come devono essere letti questi valori ? qualcuno ha la pazienza di spiegarmeli ?
-------------------------------------------
atra cosa:
con questo router ho questi valori....
System up Time: 3:25:44
CPU Load: 4.57%
WAN Port Statistics:
Link Status: Up
Upstream Speed: 864 kbps
Downstream Speed: 9632 kbps
l' omino telecoz... si è collegato con un router cisco....
e in Downstream Speed si è collegato a 19800 :eek: !!
come mai questa enorme differenza ? .devo cambiare router ? :muro:
Non lo sò, ma con quei valori non dovresti nemmeno essere connesso... è incredibile che riesci a postare :eek:
Aristocrat74
10-07-2009, 10:18
Non lo sò, ma con quei valori non dovresti nemmeno essere connesso... è incredibile che riesci a postare :eek:
e allora ho ragione..... è un caso assurdo il mio...:doh:
fino a l altro giorno la linea cadeva ogni volta che ricevevo una telefonata..:mad: ....da ieri sembra che funzioni tutto. faccio download a 700 kb/s e upload a 70 -80 ... e la linea non cade.....
sto ancora testando il tutto ma per ora è ok.....
ho una finestra dos aperta con un ping che va da stamattina ininterrottamente .....e non ho perso un pacchetto....
io non so che cazz mi abbiano combinato .....ma va !
un altro fatto che nn capisco è perche mi collego "solo" a 9000 contro i 19800 :mbe:
e allora ho ragione..... è un caso assurdo il mio...:doh:
fino a l altro giorno la linea cadeva ogni volta che ricevevo una telefonata..:mad: ....da ieri sembra che funzioni tutto. faccio download a 700 kb/s e upload a 70 -80 ... e la linea non cade.....
sto ancora testando il tutto ma per ora è ok.....
ho una finestra dos aperta con un ping che va da stamattina ininterrottamente .....e non ho perso un pacchetto....
io non so che cazz mi abbiano combinato .....ma va !
un altro fatto che nn capisco è perche mi collego "solo" a 9000 contro i 19800 :mbe:
Non perdi nemmeno un pacchetto :eek:
Eh complimenti!
Comunque in genere, se cade la linea rispondendo a una chiamata, è il filtro adsl assente o guasto.
Aristocrat74
10-07-2009, 16:05
Non perdi nemmeno un pacchetto :eek:
Eh complimenti!
Comunque in genere, se cade la linea rispondendo a una chiamata, è il filtro adsl assente o guasto.
lo pensavano tutti.... anche i tecnici telecom ( se ne sono alternati 4) finche non hanno chiamato un superesperto ( che a detta loro ce ne sono 5-6 in italia che girano per i casi più gravi e inspiegabili) hanno fatto dei test direttamente in centrale......e la linea cadeva già li :sofico: ....
quindi non è/era un problema di filtro
oggi ho fatto altre prove....e in effetti appena arriva una chiamata su quella linea qualche pacchetto lo perde ( me ne accorgo effettuando un ping continuo)
lo pensavano tutti.... anche i tecnici telecom ( se ne sono alternati 4) finche non hanno chiamato un superesperto ( che a detta loro ce ne sono 5-6 in italia che girano per i casi più gravi e inspiegabili) hanno fatto dei test direttamente in centrale......e la linea cadeva già li :sofico: ....
quindi non è/era un problema di filtro
oggi ho fatto altre prove....e in effetti appena arriva una chiamata su quella linea qualche pacchetto lo perde ( me ne accorgo effettuando un ping continuo)
Ping continuo? Intendi ping -t ?
Ah e a cosa pinghi?
Comunque se il problema è loro, loro DEVONO risolverlo... accidenti! :muro:
Aristocrat74
10-07-2009, 16:53
Ping continuo? Intendi ping -t ?
Ah e a cosa pinghi?
Comunque se il problema è loro, loro DEVONO risolverlo... accidenti! :muro:
si :D ping -t continuato dalla mattina alla sera ......
cosa pingo ? ogni tanto cambio...... o un server telecaz. (che ho visto usare ai tecnici ) o un server di wikipedia o maya.ngi.it ...
e pensare che sono a 200 300 metri dalla centrale ed ho tutti questi problemi :muro: .e neanche il superespertocazziemazzi ha risolto a quanto pare.... lunedi ripartono le telefonate di insulto....
ps sono 3 settimane che vado avanti e che ho tecnici telecaz che mi girano intorno !
Perdonatemi!! Non sono riuscito a trovare nelle 300 e passa pagine la soluzione al mio problema che accenno rapidamente.
Uso questo router connesso con un computer dove gira emule. Ho configurato emule correttamente, non ho problemi di apertura porte o di id basso. Va tutto come deve andare il problema è che dopo un pò il router si blocca e se no lo spengo e lo riaccendo non ne esco. Ho seguito diversi consigli mettendo anche i limiti di connessioni a 115, ma ho letto in diversi punti che questo router dovrebbe anche reggere connessioni maggiori. Non sono sicuro che il problema sia quello.
Qualcuno può aiutarmi ho indicarmi i punti della discussione dove si parla di un problema simile?
Grazie
Perdonatemi!! Non sono riuscito a trovare nelle 300 e passa pagine la soluzione al mio problema che accenno rapidamente.
Uso questo router connesso con un computer dove gira emule. Ho configurato emule correttamente, non ho problemi di apertura porte o di id basso. Va tutto come deve andare il problema è che dopo un pò il router si blocca e se no lo spengo e lo riaccendo non ne esco. Ho seguito diversi consigli mettendo anche i limiti di connessioni a 115, ma ho letto in diversi punti che questo router dovrebbe anche reggere connessioni maggiori. Non sono sicuro che il problema sia quello.
Qualcuno può aiutarmi ho indicarmi i punti della discussione dove si parla di un problema simile?
Grazie
Che modello e firmware hai?
Che modello e firmware hai?
Il modello che ho è il seguente
Model Number: P-660H-D1
MAC Address: 00:02:cf:e1:83:53
ZyNOS Firmware Version: V3.40(AGL.4) | 01/10/2007
DSL Firmware Version: TI AR7 07.00.04.00
DARIO-GT
20-07-2009, 22:11
Il modello che ho è il seguente
Model Number: P-660H-D1
MAC Address: 00:02:cf:e1:83:53
ZyNOS Firmware Version: V3.40(AGL.4) | 01/10/2007
DSL Firmware Version: TI AR7 07.00.04.00
Stesso router con fw poco più vecchio V3.40(AGD.2) | 04/26/2006
Mai problemi con emule, la dsl l'ho impostata su G.dmt
Stesso router con fw poco più vecchio V3.40(AGD.2) | 04/26/2006
Mai problemi con emule, la dsl l'ho impostata su G.dmt
Ma secondo te può dipendere da una configurazione errata del router. Ho una connessione con libero, e quello che non riesco a capire è se il blocco del router (che è dovuto ad Emule) lo posso evitare con la configurazione di altri parametri.
Perdonami ma G.dmt cosa vuol dire?
Salve a tutti. Approfitto del thread per esporre il mio problema.
Ho un EeePC 1000H con Windows XP che si connette tranquillamente a qualsiasi rete wireless abbia provato finora, a parte le due reti wireless dei due Zyxel 660HW con cui mi capita di avere a che fare. La cosa tra l'altro capita da poco tempo e senza aver fatto modifiche al firmware dei router. Il firmware dello Zyxel che ho sottomano adesso è il V3.40(PE.11) | 05/22/2006.
Qualche idea? :mc:
edit: qualche altra informazione: il pc si connette tramite DHCP e l'IP viene assegnato correttamente, tuttavia la connessione è molto instabile, pur con il segnale al massimo. Provando a pingare google.com riesce a fare (non sempre) al massimo un ping su 4. Gli altri portatili si connettono e navigano senza problemi.
Strano, questo router (parlo più che altro della revisione 61) è vero che ha problemi vari sul wireless, ma se il segnale è buono dovrebbe funzionare bene.
Però ti posso dire che questo router ha seri problemi con i client che sfruttano i protocolli wireless di risparmio energia.
Ho provato alcuni client (portatili, pennine usb wireless con protocollo di risparmio energetico, e anche il mio cellulare N78), e se non disattivavo il risparmio energetico il wireless funziona per un attimo e poi niente (infatti quell'attimo basterebbe a farti assegnare l'IP), oppure a tratti andava ma era lentissimo...ma più che altro non va.
Altra ipotesi, visto che prima funzionava, è che ci sia qualche rete wireless vicina che interferisca. Se così fosse puoi provare a cambiare canale, anche se non sempre funziona.
Usi il protocollo G (802.11g) ?
Perdonatemi!! Non sono riuscito a trovare nelle 300 e passa pagine la soluzione al mio problema che accenno rapidamente.
Uso questo router connesso con un computer dove gira emule. Ho configurato emule correttamente, non ho problemi di apertura porte o di id basso. Va tutto come deve andare il problema è che dopo un pò il router si blocca e se no lo spengo e lo riaccendo non ne esco. Ho seguito diversi consigli mettendo anche i limiti di connessioni a 115, ma ho letto in diversi punti che questo router dovrebbe anche reggere connessioni maggiori. Non sono sicuro che il problema sia quello.
Qualcuno può aiutarmi ho indicarmi i punti della discussione dove si parla di un problema simile?
Grazie
Hai provato ad aumentare a 2048 il numero massimo di sessioni di NAT?
Ciao
Strano, questo router (parlo più che altro della revisione 61) è vero che ha problemi vari sul wireless, ma se il segnale è buono dovrebbe funzionare bene.
Però ti posso dire che questo router ha seri problemi con i client che sfruttano i protocolli wireless di risparmio energia.
Ho provato alcuni client (portatili, pennine usb wireless con protocollo di risparmio energetico, e anche il mio cellulare N78), e se non disattivavo il risparmio energetico il wireless funziona per un attimo e poi niente (infatti quell'attimo basterebbe a farti assegnare l'IP), oppure a tratti andava ma era lentissimo...ma più che altro non va.
Altra ipotesi, visto che prima funzionava, è che ci sia qualche rete wireless vicina che interferisca. Se così fosse puoi provare a cambiare canale, anche se non sempre funziona.
Usi il protocollo G (802.11g) ?
Eccellente! Erano proprio le impostazioni di risparmio energetico. Ho cambiato da Max_PSP a CAM ed ora va che è una meraviglia.
Grazie mille! :D
marco_iol
02-08-2009, 19:15
Ciao a tutti e scusate in anticipo se l'argomento è già stato trattato, ma non sono riuscito a trovare nulla a riguardo...
Ho un abbonamento a Tiscali e il Pirelli come modem, configurato in modo tale da avere un ID alto. Ora vorrei utilizzare lo Zyxel, connesso al Pirelli, per connettere in wireless il notebook. Solo che non so come configurare lo Zyxel per ottenere un ID alto. Mi potete aiutare? Esiste una guida a riguardo?
Grazie!
marco_iol
06-08-2009, 11:37
Un uppino :)
TheDoctor1983
06-08-2009, 12:22
Un uppino :)
Prima pagina, c'è la spiegazione su come impostare le regole firewall. Ciao
marco_iol
10-08-2009, 13:45
Prima pagina, c'è la spiegazione su come impostare le regole firewall. Ciao
Il firewall è impostato allo stesso modo. Il problema è che:
- ho configurato il Pirelli e non ho problemi di ID (con tutto quello che è previsto: IP statico più apertura porte);
- ho configurato lo Zyxel, connesso direttamente alla presa telefonica, e non ho problemi di ID (anche qui IP statico più apertura porte);
- provo a connettere in cascata il Pirelli e lo Zyxel (più che altro perché il Pirelli non è wireless) e non riesco ad avere ID alto. In questo caso è definito l'IP sul router, ma non sulla scheda di rete wireless: se indico l'IP nella scheda di rete, non riesco neanche a navigare...
Potrebbe essere che le porte aperte sul Pirelli fanno riferimento ad un IP (192.168.1.100), diverso rispetto a quello del Router (192.168.1.33)? Devono essere entrambi uguali? O c'è un'altra motivazione? La cosa mi sta facendo impazzire... :muro:
marco_iol
10-08-2009, 18:41
Aggiungo una cosa. Cercando un po' sul sito ho trovato questa guida:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950
e ho provato a disabilitare il DHCP per renderlo come semplice access point, ma disabilitandolo non riesco più a connettermi allo Zyxel tramite wireless :confused: ...
Il firewall è impostato allo stesso modo. Il problema è che:
- ho configurato il Pirelli e non ho problemi di ID (con tutto quello che è previsto: IP statico più apertura porte);
- ho configurato lo Zyxel, connesso direttamente alla presa telefonica, e non ho problemi di ID (anche qui IP statico più apertura porte);
- provo a connettere in cascata il Pirelli e lo Zyxel (più che altro perché il Pirelli non è wireless) e non riesco ad avere ID alto. In questo caso è definito l'IP sul router, ma non sulla scheda di rete wireless: se indico l'IP nella scheda di rete, non riesco neanche a navigare...
Potrebbe essere che le porte aperte sul Pirelli fanno riferimento ad un IP (192.168.1.100), diverso rispetto a quello del Router (192.168.1.33)? Devono essere entrambi uguali? O c'è un'altra motivazione? La cosa mi sta facendo impazzire... :muro:
Ti suggerisco di verificare alcuni parametri (come avverrebbe sul P660HW-D1):
1) Sullo Zyxel
SECURITY > FIREWALL > GENERAL > LAN to LAN /Router = Permit
2) Il DHCP dello Zyxel non consente l'impostazione del "Default Gateway" (usa esclusivamente il suo indirizzo IP). Tu invece dovresti impostare come gateway l'IP del Pirelli. Quindi hai due strade:
a) Attivi il DHCP sul Pirelli e fai fare da Relay al DHCP dello Zyxel, mettendo nel campo "Remote DHCP Server" l'IP del Pirelli.
b) imposti i parametri manualmente sul PC Wireless: IP,Gateway e DNS Server
marco_iol
11-08-2009, 20:16
Ti suggerisco di verificare alcuni parametri (come avverrebbe sul P660HW-D1):
1) Sullo Zyxel
SECURITY > FIREWALL > GENERAL > LAN to LAN /Router = Permit
2) Il DHCP dello Zyxel non consente l'impostazione del "Default Gateway" (usa esclusivamente il suo indirizzo IP). Tu invece dovresti impostare come gateway l'IP del Pirelli. Quindi hai due strade:
a) Attivi il DHCP sul Pirelli e fai fare da Relay al DHCP dello Zyxel, mettendo nel campo "Remote DHCP Server" l'IP del Pirelli.
b) imposti i parametri manualmente sul PC Wireless: IP,Gateway e DNS Server
1) Verificato ed era già così.
2) a) prima di tutto ho attivato il DHCP nel Pirelli e in automatico ha scelto come IP address pool un range tra 100 e 150. Poi ho impostato il relay sullo Zyxel e indicato l'IP 192.168.1.1 - quello di default del Pirelli;
2) b) premetto una cosa: l'IP statico sul Pirelli è 192.168.1.100. Comunque sia, su PC wireless ho provato ad impostare IP (192.168.1.100), Gateway (192.168.1.1) e DNS (192.168.1.1), (replicando quanto impostato sulla scheda di rete ethernet e che mi consente di ottenere ID alto se mi connetto direttamente al Pirelli) ma non mi accetta l'IP. Che cosa posso fare?
Grazie per il prezioso aiuto!
EDIT: ho forzato il sistema ad accettare l'IP, anche se è lo stesso impostato sulla scheda di rete ethernet, e ora il notebook va alla grande!!!
Grazie ancora!
Ciao
Marco p.s.: mi permetto di suggerire questa soluzione nella discussione riguardo la connessione di due router in cascata, http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950, magari può essere d'aiuto a qualcuno!
Eh si ma è diverso, perchè tu hai 2 router con modem. Non hai una porta WAN!
marco_iol
16-08-2009, 07:56
Più che altro facevo riferimento alla frase in rosso della guida, che da un'indicazione di come collegare due modem adsl. Avevo capito che andava bene anche se non è presente la porta WAN...
Più che altro facevo riferimento alla frase in rosso della guida, che da un'indicazione di come collegare due modem adsl. Avevo capito che andava bene anche se non è presente la porta WAN...
Aaah ok, non avevo visto bene, pardon :D
Belsatam
28-08-2009, 14:19
Ciao raga, ho disattivato per sbaglio il remote management via web....per intenderci se sul browser digito 192.168.1.1 mi dice che non trova la pagina.
Da telnet arrivo alla console ras>
c'é un comando per riattivare il remote management senza fare il reset del router?
Ho esperienza con la CLI Cisco ma non Zyxel.
Grazie
P-600hw d1
prolonga
28-08-2009, 14:56
Ciao.
Ogni tanto mi capita che avviando il browser (Firefox) il router si resetta (si spengono tutti i led poi in sequenza si riaccendono, si resetta e si riavvia la connessione).
Credo che il collegamento wireless (Robotics) in sè e per sè c'entri nulla ma mi viene il dubbio che ciò sia dovuto a una specie di time-out per inutilizzo della connessione: può essere? e se così fosse, visto che non sono molto esperto, dove potrei mettere le mani per rimediare?
Diversamente vi viene in mente qualcosa d'altro?
Grazie
Giorgio
Ciao raga, ho disattivato per sbaglio il remote management via web....per intenderci se sul browser digito 192.168.1.1 mi dice che non trova la pagina.
Da telnet arrivo alla console ras>
c'é un comando per riattivare il remote management senza fare il reset del router?
Ho esperienza con la CLI Cisco ma non Zyxel.
Grazie
P-600hw d1
Trovi la lista dei commandi della CLI nel file pdf allegato al firmware V3.40(AGL4).
Credo che comunque tu possa trovarla in altri manuali relativi ai CPE con FW basato sul ZyNOS.
Nella CLI digiti in sequenza:
sys server load
sys server access web 2
sys server save
exit
A questo punto dovresti riuscire a gestirlo via web.
SuperKekko84
06-09-2009, 13:27
Salve a tutti,
seguo da molto questo thread e ho trovato molte informazioni utili.
Volevo chiedere una cosa, io ho il firmware V3.40(PE.11) con data 05/22/2006 e navigando sul sito della Zyxel (http://www.zyxel.it/web/support_download_list.php?indexflag=20040906164737&ModelIndexflags=0,420050117110934,420050117110916,420041221102511,420041221102520,420050117110858,420050831093216,420050831095441,420060420160946,420060816160116) ho visto che esiste la versione nuova del firmware (almeno penso io dato che è sempre la 3.40(PE.11) ma ha data 05/17/2007).
Volevo sapere se val la pena fare l'update e se comunque questo è il file corretto. In caso volevo anche sapere se esiste il link al firmware vecchio che se mi da problemi l'update posso tornar indietro.
Grazie mille a tutti,
Kekko
superciccio68
09-09-2009, 08:59
Prima di esporre il mio problema, volevo capire se sono nel thread giusto.
Ho un modem/router Zyxel P-660HW-D1 ADSL 2+
Poichè il firmware è un V3.40(AGL.7), mi sembra diverso da quelli di cui si parla in questo thread.
Se non sono nel posto giusto, qualcuno sa indicarmi dove posso andare? (escluse parolacce!)
Grazie
In effetti il tuo si tratta di un altra revisione del modello, il quale è abbastanza diverso.
Questo è il thread per il 660-61. Tuttavia il thread ufficiale per il D1 non c'è, e ormai si parla qua anche del D1.
Quindi prova pure a chiedere.
Salve a tutti,
seguo da molto questo thread e ho trovato molte informazioni utili.
Volevo chiedere una cosa, io ho il firmware V3.40(PE.11) con data 05/22/2006 e navigando sul sito della Zyxel (http://www.zyxel.it/web/support_download_list.php?indexflag=20040906164737&ModelIndexflags=0,420050117110934,420050117110916,420041221102511,420041221102520,420050117110858,420050831093216,420050831095441,420060420160946,420060816160116) ho visto che esiste la versione nuova del firmware (almeno penso io dato che è sempre la 3.40(PE.11) ma ha data 05/17/2007).
Volevo sapere se val la pena fare l'update e se comunque questo è il file corretto. In caso volevo anche sapere se esiste il link al firmware vecchio che se mi da problemi l'update posso tornar indietro.
Grazie mille a tutti,
Kekko
Probabilmente si tratta del firmware, sempre PE.11 ma col fix per il DNS dinamico.
Il primo PE.11 aveva un bug su questa funzione, che avevano corretto solo col firmware svizzero, mi pare (è roba di anni fa :D).
Ora si vede che l'hanno ufficializzato anche in italia (il fix).
Quindi trattasi sempre di PE.11 ma con data aggiornata.
In ogni caso risolve solo il problema del DNS dinamico. Quindi vedi tu se ti interessa ;)
superciccio68
09-09-2009, 10:49
Bene, il mio problema è questo:
ho una connessione adsl (con cheapnet) con teoricamente 8 IP statici; i parametri sono:
Encapsulation: PPPoA
Multiplexing: VC
Virtual Circuit ID
VPI: 8
VCI: 35
IP address: dinamico (altrimenti non funziona, mi hanno spiegato che deve essere così, anche se l'IP è fisso)
Connection: on Demand (altrimenti non funziona)
L'IP viene assegnato correttamente, ma la subnet mask (che dovrebbe essere 255.255.255.248) è 255.255.255.255; dall'altra parte giurano che il settaggio viene assegnato correttamente e quindi il problema è dalla nostra parte.
Questa mask mi fa sospettare che riuscirò ad usare solo il primo IP, infatti ho tentato di usarne altri ma senza successo.
Se nella sezione NAT imposto "SUA only" e faccio il port forwarding tutto funziona, naturalmente solo dal primo indirizzo.
Se invece imposto il NAT Full Feature per nattare alcuni indirizzi pubblici su altrettanti indirizzi privati, funziona solo sul primo indirizzo. Io penso che il traffico sugli indirizzi successivi al primo venga ignorato dal router perchè sono visti al di fuori del suo range, a causa del 255.
Avete qualche idea su cosa potrei fare?
Grazie a tutti
Dottordan
09-09-2009, 11:33
Il router che indirizzo ip ha assegnato ???
Interno o uno degli 8 che hai a disposizione .. ??
Altra cosa ....
Una connessione con x indirizzi ip statici ... im sembra strano che sia una pppoA ...
Sicuro ???
superciccio68
09-09-2009, 12:36
Il router che indirizzo ip ha assegnato ???
Interno o uno degli 8 che hai a disposizione .. ??
Il router ha all'esterno il primo degli 8 indirizzi statici e all'interno una rete privata
Altra cosa ....
Una connessione con x indirizzi ip statici ... im sembra
strano che sia una pppoA ...
Sicuro ???
Certo, ecco cosa ha scritto il provider:
Parametri per l'utilizzo del servizio ADSL:
ENCAPSULATION: PPPoA
MULTIPLEXING: VC (indicato a volte come NULL)
VPI: 8
VCI: 35
USERNAME: ...
PASSWORD: ...
INDIRIZZO IP: 80.67...
SUBNET MASK: 255.255.255.248
ATTENZIONE!
Gli indirizzi IP statici sono assegnati direttamente dai nostri
server: non è necessario specificarli nella configurazione
dell'apparato.
DNS SERVER I: 62.94.0.1
DNS SERVER II: 62.94.0.2
SuperKekko84
09-09-2009, 14:11
Probabilmente si tratta del firmware, sempre PE.11 ma col fix per il DNS dinamico.
Il primo PE.11 aveva un bug su questa funzione, che avevano corretto solo col firmware svizzero, mi pare (è roba di anni fa :D).
Ora si vede che l'hanno ufficializzato anche in italia (il fix).
Quindi trattasi sempre di PE.11 ma con data aggiornata.
In ogni caso risolve solo il problema del DNS dinamico. Quindi vedi tu se ti interessa ;)Grazie mille per le informazioni.
No, effettivamente non è che mi interessi molto, speravo avessero fatto un upgrade più completo (dato che ho dei problemi ad esempio a connettermi con il palmare) e penso possa dipendere da dei settings interni pensavo di trovar delle soluzioni in questo firmware nuovo :(
Grazie comunque :)
Aristocrat74
10-09-2009, 08:34
io ho questi valori ...qualcuno mi spiega gentilmente come devo interpretarli....... ???? ho letto e riletto in giro ma sono "duro" di testa :oink:
che valori dovrei avere perche siano considerati sufficenti/buoni ?
questi sicuramente fanno schifo ... perche ho continui problemi :muro:
upstream noise margin
relative capacity occupation: 0%
noise margin upstream: 0 db
output power downstream: 5 db
attenuation upstream: 0 db
tone 0- 31: 00000000234566676777666665543200
tone 32- 63: 00000000000000000000000000000000
tone 64- 95: 00000000000000000000000000000000
tone 96-127: 00000000000000000000000000000000
tone 128-159: 00000000000000000000000000000000
tone 160-191: 00000000000000000000000000000000
tone 192-223: 00000000000000000000000000000000
tone 224-255: 00000000000000000000000000000000
---------------------------------------------------------------
downstream noise margin
relative capacity occupation: 0%
noise margin downstream: 6 db
output power upstream: -72 db
attenuation downstream: 24 db
tone 0- 31: 00000000000000000000000000000000
tone 32- 63: 00000abbccccdcdddddddddeeeeeeeee
tone 64- 95: 0eeeeeeeeeeeeeeedeeddddddddddddd
tone 96-127: dddddddddddddddddddddddddddddddd
tone 128-159: cdcddccccccccccccccccccccccccccc
tone 160-191: cccccccccccccccccccbbbbbbbbbbbbb
tone 192-223: bbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbb
tone 224-255: bbbbaaaaaaaaaaaaaaaaaaa999999999
attenuation upstream: 0 db ? è normale che sia zero ????
output power upstream: -72 ..adirittura negativo ? non ho mai visto valori negativi.....
Grazie mille per le informazioni.
No, effettivamente non è che mi interessi molto, speravo avessero fatto un upgrade più completo (dato che ho dei problemi ad esempio a connettermi con il palmare) e penso possa dipendere da dei settings interni pensavo di trovar delle soluzioni in questo firmware nuovo :(
Grazie comunque :)
Capisco, comunque io con il PE.11 non ho particolari problemi, se non con i client che usano i sistemi di risparmio energetico.
Spesso sono attivi di default in sistemi/PC alimentati a batterie, quindi tipo cellulari wifi, notebook/netbook...
Con questo router li devi disattivare, altrimenti non va una cippa, non sò il perchè!
Ho scritto un post a riguardo (il #7450).
SuperKekko84
11-09-2009, 11:04
Capisco, comunque io con il PE.11 non ho particolari problemi, se non con i client che usano i sistemi di risparmio energetico.
Spesso sono attivi di default in sistemi/PC alimentati a batterie, quindi tipo cellulari wifi, notebook/netbook...
Con questo router li devi disattivare, altrimenti non va una cippa, non sò il perchè!
Ho scritto un post a riguardo (il #7450).Humm...effettivamente protrebbe proprio essere il mio caso...leggerò il post allora...grazie mille :D
ciao a tutti,
ho fatto una cavolata configirando il router in questione: ho negato l'accesso via web, via telnet e via ftp..........ora per accedere alla configurazione non mi resta che resettare immagino.....
SuperKekko84
17-09-2009, 08:58
ciao a tutti,
ho fatto una cavolata configirando il router in questione: ho negato l'accesso via web, via telnet e via ftp..........ora per accedere alla configurazione non mi resta che resettare immagino.....Anche a me stava per capitare di far lo stesso errore...comunque sì, mi sa che l'unica è resettare...mi spiace...
OrcaAssassina
18-09-2009, 15:15
Sapete dirmi se c'è un theard ufficiale per il modelli: P-660HN
Sapete dirmi qualche modello è migliore tra:
HW660-61
P-660HN
Ciao e grazie
ho un problema con il router in questione. Negli ultimi giorni leggendo il log del router trovo riportato: I numeri si riferiscono da Sinistra a Destra:
numero registro Log - Data - Ora - Azione - IP Sorgente - IP Destinazione - Tipo
17 09/18/2009 16:15:17 ports scan UDP 151.99.0.100:53 192.168.164.24:55754 ATTACK
18 09/18/2009 16:15:17 ports scan UDP 151.99.0.100:53 192.168.164.24:59855 ATTACK
19 09/18/2009 16:15:17 ports scan UDP 151.99.0.100:53 192.168.164.24:59446 ATTACK
20 09/18/2009 16:15:17 ports scan UDP 151.99.0.100:53 192.168.164.24:63550 ATTACK
21 09/18/2009 16:15:17 ports scan UDP 151.99.0.100:53 192.168.164.24:52874 ATTACK
22 09/18/2009 16:15:17 ports scan UDP 151.99.0.100:53 192.168.164.24:59099 ATTACK
23 09/18/2009 16:15:17 ports scan UDP 151.99.0.100:53 192.168.164.24:57799 ATTACK
24 09/18/2009 16:15:17 ports scan UDP 151.99.0.100:53 192.168.164.24:53015 ATTACK
25 09/18/2009 16:15:17 ports scan UDP 151.99.0.100:53 192.168.164.24:53555 ATTACK
26 09/18/2009 16:15:17 ports scan UDP 151.99.0.100:53 192.168.164.24:63145 ATTACK
In media ne ricevo circa 30/40 al giorno dall'altro ieri. A cosa e' dovuto? mi devo preoccupare?
La cosa ancora piu' strana e' che in questo caso il log riporta come ip che mi ha attaccato 151.99.0.100 che e' il server DNS secondario di telecom italia.
Come e' possibile che un server DNS pubblico mi attacchi????
fatemi sapere come la pensate
Ciao a tutti ho un problema con il wireless:
modem zyxel 660hw, ho da poco messo il firmware PE.11, il router è attaccato a un pc con cavo di rete e a un portatile tramite wireless. Ho notato che in certi momenti smetteva di navigare sul pc principale senza nessuna caduta di portante e rimaneva così anche per molto tempo. Oggi ho scoperto che quando smette di navigare se vado nel router e stacco il wireless riprende immediatamente a navigare... Ho provato più volte, con wireless staccato non ho questo problema. Cos'è un bug della PE.11? come posso risolvere? Il wireless è configurato con Hide ESSID e WEP 64bit.
Help pls :D
Ciao a tutti ho un problema con il wireless:
modem zyxel 660hw, ho da poco messo il firmware PE.11, il router è attaccato a un pc con cavo di rete e a un portatile tramite wireless. Ho notato che in certi momenti smetteva di navigare sul pc principale senza nessuna caduta di portante e rimaneva così anche per molto tempo. Oggi ho scoperto che quando smette di navigare se vado nel router e stacco il wireless riprende immediatamente a navigare... Ho provato più volte, con wireless staccato non ho questo problema. Cos'è un bug della PE.11? come posso risolvere? Il wireless è configurato con Hide ESSID e WEP 64bit.
Help pls :D
Mai successo niente di simile.
E io ho il PE11, con 2 PC collegati via cavo (a volte aggiungo PC ospiti), e un PC wireless, un cellulare wireless (e a volte aggiungo ospiti anche wifi :D).
Dopo che l'hai aggiornato l'hai resettato?
Io sospetto comunque che hai problemi sul notebook, tipo virus o qualche tipo di malware che intasa la connessione.
Mai successo niente di simile.
E io ho il PE11, con 2 PC collegati via cavo (a volte aggiungo PC ospiti), e un PC wireless, un cellulare wireless (e a volte aggiungo ospiti anche wifi :D).
Dopo che l'hai aggiornato l'hai resettato?
Io sospetto comunque che hai problemi sul notebook, tipo virus o qualche tipo di malware che intasa la connessione.
Si l'ho resettato, la storia del malware che intasa la connessione devo verificarla, possibile che addirittura riesce ad impallare il modem?
Come attivo wireless e il portatile si connette è capace che non riesco più a navigare sul fisso dopo appena 4-5 minuti, come stacco il wireless riprende subito, altre volte lo fa dopo più tempo... Voglio precisare che succede solo quando il portatile è connesso e non quando la luce wireless è accesa... Esempio portatile spento nessun problema...
Capisco, per ora terrei l'ipotesi di malware :)
Puoi provare una cosa.
Il 90% (mia stima) del malware non funziona in modalità provvisoria.
Puoi provare il portatile in "modalità provvisoria con rete" a navigare, e vedi se così il PC a cavo va bene.
Se in questo modo funziona, direi che è sicuro un problema di malware o simili.
Altrimenti rimane il dubbio; e dovresti comunque verificare che il PC sia pulito.
Magari in sezione sicurezza ti danno una mano.
Capisco, per ora terrei l'ipotesi di malware :)
Puoi provare una cosa.
Il 90% (mia stima) del malware non funziona in modalità provvisoria.
Puoi provare il portatile in "modalità provvisoria con rete" a navigare, e vedi se così il PC a cavo va bene.
Se in questo modo funziona, direi che è sicuro un problema di malware o simili.
Altrimenti rimane il dubbio; e dovresti comunque verificare che il PC sia pulito.
Magari in sezione sicurezza ti danno una mano.
Si ti ringrazio, ho risolto era un malware e l'ho rimosso, attaccava con brute force e impallava il router aprendo tantissime connessioni... ora sembra funzionare perfettamente. Già che ci siamo con il firmware PE.11 qual'è il miglior valore limite massimo connessioni da settare?
Ciao!
Ciao a tutti,
complimenti per la serietà del thread.
Sapete dirmi se dopo il factory reset la rete wireless è attiva oppurte no?
Al momento le porte switchate non funzionano ( no link up quanto metto 1 cavo ethernet ), vorrei tentare 1 factory default per vedere e' 1 problema di configurazione ma ho 1 dilemma:
se il factory default NON ha la wireless attiva e non risolve il problema dello switch posso cestinare già da ora il mio bel router :D
Nella guida alla configurazione non è specificato se il factory-default prevede wireless on oppure no..
Grazie in anticipo
Non ho capito bene il tuo problema, comunque sono abbastanza sicuro che di default sia attiva.
Credi o sei sicuro?
Ti spiego 1 po' meglio il mio problema:
le porte switch ( 4 interfacce ehternet ) non funzionano - ovvero se collego 1 PC o un qualsiasi altro dispositivo non si attivano ( in gergo flappano ).
A cosa mi servono le porte? Devo attaccare 1 router VPN per lavorare da casa..
Vorrei tentare il factory reset, ma se non risolve la situazione e la wireless non e' attiva di dafault, devo buttare via il router :/
Squilibrì
03-10-2009, 11:58
Ciao,
ho un problema:
ho installato windows7 su
Dfi DK p35
e8500
gskill 8800
hd 160 gb
ali enermax
hd4850
ROUTER ZYXEL 660HW D1
Purtroppo quando collego il cavo lan al 1° avvio si connette, al 1° riavvio anche mentre dal 2° riavvio in poi mi da in continuazione "Rete non identificata" e non mi posso collegare...
Qualcuno di voi utilizza/ha utilizzato questo router con windows 7 64 bit?
Vi funziona bene?
Le ho porvate tutte (driver reinstallati, servizi disabilitati, formattoni, reset router, impostazioni scheda cambiate e ricambiate) ma non riesco ad uscirne...non vorrei che ci fosse una specie di incompatibilità tra router e os...
Ho già chiesto sul forum dfi se a loro funziona la mobo con windows 7 64 bit e dicono di sì....
Grazie per le risp!
Luca
k0nn1ch1wa
Ciao,
ho un problema:
ho installato windows7 su
Dfi DK p35
e8500
gskill 8800
hd 160 gb
ali enermax
hd4850
ROUTER ZYXEL 660HW D1
Purtroppo quando collego il cavo lan al 1° avvio si connette, al 1° riavvio anche mentre dal 2° riavvio in poi mi da in continuazione "Rete non identificata" e non mi posso collegare...
Qualcuno di voi utilizza/ha utilizzato questo router con windows 7 64 bit?
Vi funziona bene?
Le ho porvate tutte (driver reinstallati, servizi disabilitati, formattoni, reset router, impostazioni scheda cambiate e ricambiate) ma non riesco ad uscirne...non vorrei che ci fosse una specie di incompatibilità tra router e os...
Ho già chiesto sul forum dfi se a loro funziona la mobo con windows 7 64 bit e dicono di sì....
Grazie per le risp!
Luca
k0nn1ch1wa
Forse è un problema col DHCP.
C'era una incompatibilità col DHCP di questo router (anche se mi riferisco al 660-61) e Vista (quindi suppongo anche 7).
La soluzione è usare gli IP statici (configurarli dal PC), o disattivare un flag da registro che vista/7 richiede per fare funzionare il DHCP.
In pratica il problema sarebbe che il router non supporta questo flag, ma windows vista lo richiede, perciò il DHCP non va.
Ah eccolo, l'ho trovato, guarda qua: http://support.microsoft.com/kb/928233
Non sono sicuro però che sia il tuo caso.
Comunque intanto verifica se con l'IP statico funziona.
Salve, dopo diversi anni di onoratissimo servizio oggi il mio 660hw-61 della Zyxel, sembra mi abbia abbandonato :(
Durante un temporale è andata via la luce, e purtroppo al riavvio, il led pwr-sys continua a lampeggiare, si accendono i 4 led della lan e si spengono subito, e si accendono brevissamente anche i led wlan e dsl. Leggendo sul manuale fornitomi, dovrebbe significare che il router cerca continuamente di riavviarsi.
Che mi dite? Posso fargli il funerale?
In tal caso, che sostituto mi consigliate all'altezza di questo?
Grazie
Salve, dopo diversi anni di onoratissimo servizio oggi il mio 660hw-61 della Zyxel, sembra mi abbia abbandonato :(
Durante un temporale è andata via la luce, e purtroppo al riavvio, il led pwr-sys continua a lampeggiare, si accendono i 4 led della lan e si spengono subito, e si accendono brevissamente anche i led wlan e dsl. Leggendo sul manuale fornitomi, dovrebbe significare che il router cerca continuamente di riavviarsi.
Che mi dite? Posso fargli il funerale?
In tal caso, che sostituto mi consigliate all'altezza di questo?
Grazie
Boh puoi provare a fare un bel reset. Mentre si riavvia, tieni il reset premuto anche per qualche minuto (senza mollarlo mai).
Poi vedi se si avvia. Ovviamente sarà tutto da riconfigurare.
Per il sostituto, c'è il nuovo 660, c'è anche il thread, ma pare che se ne lamentino.
Puoi provare il 661, che è più potente.
Altrimenti altra marca, e qui c'è una giungla... netgear, dlink, us robotics, linksys...
Squilibrì
05-10-2009, 11:18
Forse è un problema col DHCP.
C'era una incompatibilità col DHCP di questo router (anche se mi riferisco al 660-61) e Vista (quindi suppongo anche 7).
La soluzione è usare gli IP statici (configurarli dal PC), o disattivare un flag da registro che vista/7 richiede per fare funzionare il DHCP.
In pratica il problema sarebbe che il router non supporta questo flag, ma windows vista lo richiede, perciò il DHCP non va.
Ah eccolo, l'ho trovato, guarda qua: http://support.microsoft.com/kb/928233
Non sono sicuro però che sia il tuo caso.
Comunque intanto verifica se con l'IP statico funziona.
L'ip statico già lo provai, non funziona...
Ora provo quello che mi hai detto te anche se mi pare che il dhcp del router provai anche a disattivarlo...se funziona te ne sarò infinitamente grato.
k0nn1ch1wa
Simonex84
05-10-2009, 12:52
Ciao,
ho un problema:
ho installato windows7 su
Dfi DK p35
e8500
gskill 8800
hd 160 gb
ali enermax
hd4850
ROUTER ZYXEL 660HW D1
Purtroppo quando collego il cavo lan al 1° avvio si connette, al 1° riavvio anche mentre dal 2° riavvio in poi mi da in continuazione "Rete non identificata" e non mi posso collegare...
Qualcuno di voi utilizza/ha utilizzato questo router con windows 7 64 bit?
Vi funziona bene?
Le ho porvate tutte (driver reinstallati, servizi disabilitati, formattoni, reset router, impostazioni scheda cambiate e ricambiate) ma non riesco ad uscirne...non vorrei che ci fosse una specie di incompatibilità tra router e os...
Ho già chiesto sul forum dfi se a loro funziona la mobo con windows 7 64 bit e dicono di sì....
Grazie per le risp!
Luca
k0nn1ch1wa
Lo fa anche a me col notebook in wireless con xp, con l'iPhone e col fisso con Vista.
Alla fine ho deciso di mettere l'ip statico su tutti i dispositivi.
Qualcuno di voi utilizza/ha utilizzato questo router con windows 7 64 bit?
Vi funziona bene?
Mi è sfuggita la domanda, per cui rispondo ora.
Io uso Windows Vista Business 64 Bit, e anche se ho il 660-61, mi funziona bene.
Non ho nemmeno dovuto fare quel fix di cui ho linkato.
Però con un altro PC stesso OS che mi è capitato a casa per fargli assistenza, dava quel problema.
Boh puoi provare a fare un bel reset. Mentre si riavvia, tieni il reset premuto anche per qualche minuto (senza mollarlo mai).
Poi vedi se si avvia. Ovviamente sarà tutto da riconfigurare.
GRANDISSIMO!!!! Funziona!!!!
Ieri avevo provato a resettare, ma non tenendolo premuto!
Grazie, mi hai fatto risparmiare sti euri per prenderne un altro.
Ciao ;)
Squilibrì
05-10-2009, 16:55
Lo fa anche a me col notebook in wireless con xp, con l'iPhone e col fisso con Vista.
Alla fine ho deciso di mettere l'ip statico su tutti i dispositivi.
Uso solo ip statico da almeno 7 anni a questa parte....il problema non lo risolve!
Ora provo con quel "trucchetto".
Il bello è che con ubuntu tutto funziona a meraviglia quindi non può essere un difetto hw.
E con la mia mobo parecchia gente usa win 7 64 bit senza problemi quindi non è la mobo.
boh...
k0nn1ch1wa
Simonex84
05-10-2009, 17:05
Uso solo ip statico da almeno 7 anni a questa parte....il problema non lo risolve!
Ora provo con quel "trucchetto".
Il bello è che con ubuntu tutto funziona a meraviglia quindi non può essere un difetto hw.
E con la mia mobo parecchia gente usa win 7 64 bit senza problemi quindi non è la mobo.
boh...
k0nn1ch1wa
hai gia provato ad aggiornare i driver della LAN??
Squilibrì
05-10-2009, 18:24
hai gia provato ad aggiornare i driver della LAN??
Ho provato tutto, tutto, tutto....servizi disabilitati, reset router, impostazioni router aperto, installazioni con nic disabilitata e riattivata, impostazioni di pm variate e rivariate, key modificate,...
niente, non ne vuol sapere di funzionare...
k0nn1ch1wa
GRANDISSIMO!!!! Funziona!!!!
Ieri avevo provato a resettare, ma non tenendolo premuto!
Grazie, mi hai fatto risparmiare sti euri per prenderne un altro.
Ciao ;)
Ragazzi scusate, ho completamente dimenticato come si fa ad impostare la password per il wi-fi su questo router. Help me...
[EDIT] ops...visto...visto nel primo post....scusate, ritiro la domanda di aiuto ;)
Ragazzi scusate, ho completamente dimenticato come si fa ad impostare la password per il wi-fi su questo router. Help me...
[EDIT] ops...visto...visto nel primo post....scusate, ritiro la domanda di aiuto ;)
Dipende dal tipo di protezione che vuoi usare.
La più sicura dovrebbe essere la WPA2.
Per il 660-61 fai così:
-dal menù principale entri su "Wireless LAN".
-poi apri la sezione "802.1x/WPA"
-dal combobox imposti "Autentication required"
-i valori lasciali di default SE non ti danno problemi
-imposta "WPA2-PSK" (o se vuoi il WPA "WPA-PSK")
-dopodichè scrivi la password
first register
16-10-2009, 13:37
ottimo 3d :)
ieri ho acquistato il router zyxel p-660 e la configurazione via cavo ethernet è stata semplicissima.
Ora però vorrei condividere utilizzare contemporaneamente il pc ed il notebook per navigare su internet, non so come procedere.
La situazione è questa:
Router con connessione ethernet e wlan abilitate.
Pc connesso al router con cavo di rete e connessione configurata correttamente.
portatile con scheda di rete attiva. non so come configurarla.
vorrei condividere la connessione tiscali 8 mega in modo da utilizzare 4 mega sul pc e 4 mega sul notebook con scheda wireless.
help.
Simonex84
16-10-2009, 14:23
ottimo 3d :)
ieri ho acquistato il router zyxel p-660 e la configurazione via cavo ethernet è stata semplicissima.
Ora però vorrei condividere utilizzare contemporaneamente il pc ed il notebook per navigare su internet, non so come procedere.
La situazione è questa:
Router con connessione ethernet e wlan abilitate.
Pc connesso al router con cavo di rete e connessione configurata correttamente.
portatile con scheda di rete attiva. non so come configurarla.
vorrei condividere la connessione tiscali 8 mega in modo da utilizzare 4 mega sul pc e 4 mega sul notebook con scheda wireless.
help.
Se hai già attivato la wlan dovresti già vederla sul notebook, basta che la selezioni e ti colleghi.
ciao, ho lo stesso tuo router, zyxel p-660hw-d1 e con windows 7 64 bit ho problemi a non finire.
a volte (raramente) si disconnette intanto che navigo, e quasi sempre, quando metto il computer in sleep, al risveglio non ho più la connessione...a questo punto, se mi va bene, avviando la diagnostica di windows un paio di volte, torna a funzionare, altrimenti sono costretto a riavviare il pc, e molto spesso a spegnere e riaccendere anche il router.
Se può servire, la macchina è pulita (niente malware o altro) e non uso p2p.
Ho provato di tutto e di più, compresi i fix suggeriti nel sito microsoft, ma il problema rimane.
Con windows xp, con ubuntu e con osx, invece funziona a meraviglia.
il pc è un portatile Dell precision M6300 e il router è collegato via cavo.
a parte venderlo e prenderne un altro, ci sono altre soluzioni? :)
grazie, ciao
Sicuro che non sia un problema di driver di scheda di rete?
Se sei in sleep al router non vedo cosa dovrebbe cambiare...
Simonex84
16-10-2009, 15:28
ciao Doom, grazie per aver risposto,
ho provato sia i driver che installa automaticamente 7, sia quelli ufficiali Dell, e anche quelli scaricati dal sito broadcom (il produttore della scheda)
avevo postato questo problema anche nella sezione windows, perchè non sapevo che ci fosse un thread ufficiale per il zyxel
spero di non andare contro il regolamento se metto qui il link a quella discussione
(è solo per comodità ed evitare di ripetere le stesse cose)
LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2065518)
Hai IP statico o dinamico??
sm4shing
16-10-2009, 16:14
Buongiorno ragazzi..
Ho un paio di problemi con questo router,...
Ora..dico subito che mi sono appena reso conto che è uscito un nuovo firmware il 15 settembre...giusto ?..
Passo alla spiegazione dei due problemi..
Router Zyxel 660hw t1 v2 ...
collegato via wifi ad un notebook acer 5920,ed ad una Xbox360..
Il primo problema che riscontro,è una perdita di banda a scadenza irregolare...
possono passare 10 minuti come 2 ore...
La connessione sul pc da " Locale ed Internet " passa a " Locale ",ovviamente in questi 10 secondi..in cui non c'è connessione,non si naviga e giustamente...mi si disconnette anche l'xbox..
Problema due ...
Nat Stretto sull'xbox 360..
Faccio tutto da Manuale..
sulla console imposto tutto in manuale, Ip : 192.168.1.34 ( al pc ho dato 192.168.1.33 ), Subnet mask : 255.255.255.0, Gateway : 192.168.1.1
Sul router,Natto le porte di xbox live sull'ip dell'xbox..
tolgo il dhcp,
Disabilito il firewall...
salvo,riavvio il tutto...
Ma niente, NAT STRETTO...
non sò davvero + che fare..
qualcuno ha riscontrato questi miei stessi problemi ?...
GRazie..
first register
16-10-2009, 18:24
Se hai già attivato la wlan dovresti già vederla sul notebook, basta che la selezioni e ti colleghi.
la rete è visibile fra le connessioni senza fili, inoltre riesco a connettermi, ma non posso navigare su internet.
forse dovrei configurare la scheda di rete wireless? ma come ?
in pratica vorrei acceder ad internet dal portatile utilizzando la connessione wireless del router.
P.S.
la wlan è attiva.
Simonex84
16-10-2009, 19:47
la rete è visibile fra le connessioni senza fili, inoltre riesco a connettermi, ma non posso navigare su internet.
forse dovrei configurare la scheda di rete wireless? ma come ?
in pratica vorrei acceder ad internet dal portatile utilizzando la connessione wireless del router.
P.S.
la wlan è attiva.
Se col portatile ti attacchi col cavo riesci a navigare??
first register
16-10-2009, 22:34
Se col portatile ti attacchi col cavo riesci a navigare??
ma certo che si... :D
ho anche attivato la wlan sul router ma non ho la più pallida idea di come configurare il portatile.
Simonex84
17-10-2009, 09:26
ma certo che si... :D
ho anche attivato la wlan sul router ma non ho la più pallida idea di come configurare il portatile.
In teoria sul portatile non devi confugurare un bel niente, ti colleghi e basta. Adesso accendo il pc e ti mando uno stamp della mia schermata wlan del router così la confronti con la tua.
EDIT:
http://img96.imageshack.us/i/routere.jpg/
http://img208.imageshack.us/i/wlans.jpg/
Intel-Inside
17-10-2009, 10:58
domanda stupida : si può nattare un range di IP ?
Simonex84
17-10-2009, 11:11
domanda stupida : si può nattare un range di IP ?
No, anche perchè non avrebbe senso, puoi nattare un range di porte verso un determinato IP
first register
17-10-2009, 12:53
In teoria sul portatile non devi confugurare un bel niente, ti colleghi e basta. Adesso accendo il pc e ti mando uno stamp della mia schermata wlan del router così la confronti con la tua.
EDIT:
http://img96.imageshack.us/i/routere.jpg/
http://img208.imageshack.us/i/wlans.jpg/
Grazie, ieri sera son riuscito a connettermi.
subito dopo ho cercato info sulla configurazione wlan più sicura, così al momento ho disabilitato il dchp, impostato degli ip statici sulle varie schede di rete senza fili ed attivato la lista dei mac address sul router.
la connessione wpa2-kpw, dovrebbe essere la più sicura.
Inoltre ho letto che dovrei abilitare la voce "hide ssid".
http://img340.imageshack.us/i/macu.png/
http://img391.imageshack.us/i/nodhcp.png/
http://img67.imageshack.us/i/wlan.png/
Perchè le tue schede vanno sul channel 11 ???
Simonex84
17-10-2009, 13:00
Grazie, ieri sera son riuscito a connettermi.
subito dopo ho cercato info sulla configurazione wlan più sicura, così al momento ho disabilitato il dchp, impostato degli ip statici sulle varie schede di rete senza fili ed attivato la lista dei mac address sul router.
la connessione wpa2-kpw, dovrebbe essere la più sicura.
Inoltre ho letto che dovrei abilitare la voce "hide ssid".
http://img340.imageshack.us/i/macu.png/
http://img391.imageshack.us/i/nodhcp.png/
http://img67.imageshack.us/i/wlan.png/
Perchè le tue schede vanno sul channel 11 ???
Perchè ho parecchi vicini di casa con wi-fi e sugli altri canali avevo delle interferenze.
Hide SSID e MAC Filter aumentano di pochissimo la sicurezza, la WPA2-PSK basta ed avanza :D
Squilibrì
18-10-2009, 18:19
ciao, ho lo stesso tuo router, zyxel p-660hw-d1 e con windows 7 64 bit ho problemi a non finire.
a volte (raramente) si disconnette intanto che navigo, e quasi sempre, quando metto il computer in sleep, al risveglio non ho più la connessione...a questo punto, se mi va bene, avviando la diagnostica di windows un paio di volte, torna a funzionare, altrimenti sono costretto a riavviare il pc, e molto spesso a spegnere e riaccendere anche il router.
Se può servire, la macchina è pulita (niente malware o altro) e non uso p2p.
Ho provato di tutto e di più, compresi i fix suggeriti nel sito microsoft, ma il problema rimane.
Con windows xp, con ubuntu e con osx, invece funziona a meraviglia.
il pc è un portatile Dell precision M6300 e il router è collegato via cavo.
a parte venderlo e prenderne un altro, ci sono altre soluzioni? :)
grazie, ciao
Sicuro che non sia un problema di driver di scheda di rete?
Se sei in sleep al router non vedo cosa dovrebbe cambiare...
PROBLEMA RISOLTO
Praticamente io ho risolto il mio problema. Ora internet funziona a meraviglia anche su 7 64 bit.
Praticamente ho scoperto che se disabilito la wireless lan da menu di configurazione del router (come faccio sempre appena lo resetto) la connessione ad internet se ne va a far benedire...win non riconosce più il router e non si riesce nemmeno ad entrare nel menù.
Non riesco a capire la relazione fra il wireless disabilitato e il collegamento via ethernet cmq il problema era quello.
@LucaNozie
Se fossi in te disabiliterei il power managmente della scehda di rete...
k0nn1ch1wa
Squilibrì
18-10-2009, 19:07
ciao Squilibrì,
ho provato anche a disabilitare il power management (era una delle prime cose che avevo fatto)...purtroppo senza risultati :)
anch'io ho sempre disabilitato il wireless sul router, perchè lo ho sotto il tavolo, su una cassettiera...a circa 1 mt dai 'gioielli di famiglia' :D e lo abilito solo quando mi serve
magari appena ho un attimo, faccio la prova di abilitare il wireless e vedere se anche a me dipende da quello
Ti assicuro che per me il problema era quello.
Io sono abituato a settare il router fin nei minimi dettagli. Ogni volta però avevo lo stesso cavolo di problema.
Stamattina mi sono messo a mettere un setting per volta e poi rifacevo le varie prove per vedere se c'erano problemi.
Bè ogni volta che disattivavo la wireless il router non mi veniva più riconocsciuto.
k0nn1ch1wa
Ti assicuro che per me il problema era quello.
Io sono abituato a settare il router fin nei minimi dettagli. Ogni volta però avevo lo stesso cavolo di problema.
Stamattina mi sono messo a mettere un setting per volta e poi rifacevo le varie prove per vedere se c'erano problemi.
Bè ogni volta che disattivavo la wireless il router non mi veniva più riconocsciuto.
k0nn1ch1wa
È una cosa stranissima... io attivo e disattivo la wireless abbastanza spesso, e nella rete cablata non noto nessuna differenza.
Squilibrì
18-10-2009, 19:26
È una cosa stranissima... io attivo e disattivo la wireless abbastanza spesso, e nella rete cablata non noto nessuna differenza.
Hai il D1?
k0nn1ch1wa
Hai il D1?
k0nn1ch1wa
No il 61.
Squilibrì
18-10-2009, 19:55
No il 61.
Il problema dovrebbe essere del d1...anzi a dire la verità dovrebbe essere del firmware...
Secondo me mettendoci un firmware 9 non è detto che questo molto piccolo incoveniente (problema mi sembra eccessivo) si risolve...
k0nn1ch1wa
Il problema dovrebbe essere del d1...anzi a dire la verità dovrebbe essere del firmware...
Secondo me mettendoci un firmware 9 non è detto che questo molto piccolo incoveniente (problema mi sembra eccessivo) si risolve...
k0nn1ch1wa
Firmware 9? Mi sembra assurdo che con l'ultimo firmware non abbiano risolto questo ... boh vabbè io lo chiamerei problema... ...problemino? :D
Per il resto non saprei; qualche D1 mi è passato per le mani, ma non ho mai provato a disattivare il wifi ;)
Squilibrì
18-10-2009, 20:21
Firmware 9? Mi sembra assurdo che con l'ultimo firmware non abbiano risolto questo ... boh vabbè io lo chiamerei problema... ...problemino? :D
Per il resto non saprei; qualche D1 mi è passato per le mani, ma non ho mai provato a disattivare il wifi ;)
Sembra che con gli ultimi firmware a qualcuno sia peggiorato il wifi (personalmente io non ho avvertito niente).
Il problema non lo possono risolvere visto che solo con seven c'è questo problema (con xp e ubuntu va benissimo e per quel poco che ho provato anche con vista nessun problema) e l'ulitmo firmware risale a un anno fa...
Cmq a prescindere dai discorsi "le onde del wifi fanno male" (vero o meno non lo so) io lo disattivavo per sicurezza ma diciamo che anche impostando un "Hide SSID" e impostando una key WPA2 del tutto casuale la sicurezza è comunque ampiamente assicurata....
Io cmq sto per passare ad un linksys tanto per provare questa beneamata (e blasonata) cisco...
k0nn1ch1wa
Ciao a tutti,
fino a 2 giorni fa ero un felice possessore di un zyxel P660H, ma dopo 5 anni mi ha abbandonato, causa penso maltempo, si sono bruciati 3 condesatori.
Ho visto che il P660HW lo danno a circa 50 euro, cosa mi consigliate?
Resto su zyxel, magari con il modello successiso (P660HN) o passo ad altro?
Per altro mi consigliate linksys vero?
Squilibrì
28-10-2009, 09:21
Ciao a tutti,
fino a 2 giorni fa ero un felice possessore di un zyxel P660H, ma dopo 5 anni mi ha abbandonato, causa penso maltempo, si sono bruciati 3 condesatori.
Ho visto che il P660HW lo danno a circa 50 euro, cosa mi consigliate?
Resto su zyxel, magari con il modello successiso (P660HN) o passo ad altro?
Per altro mi consigliate linksys vero?
Dipende che versione del 660hw, la d costa ancora parecchio....
Cmq se fossi in te rimarrei con Zyxel magari con il 661hw....io anche volevo passare a linksys ma i pareri in giro sono contrastanti e quindi rimarrò con zyxel passando al 661hw.
Personalmente router come quelli di zyxel nella fascia consumer ce ne sono pochi, l'unica pecca è l'assistenza tecnica che non risponde nemmeno se gli mandi 1000 mail al giorno ma se ne capisci un minimo puoi farne anche a meno
k0nn1ch1wa
Dire che i pareri sono contrastanti senza fare riferimento al modello Linksys e indicare quali sono gli ipotetici problemi (che il più delle volte sono dell'utente e non del prodotto) non serve a gran che'.
Io personalmente ho:
Linksys ADSL2MUE / WAG54GS / WAG200G
Accettando pregi e difetti sepcifici, che diipendono dall'uso che se ne fa e quali sono i punti chiave di utilizzo, ma questo vale per qualsiasi prodotto anche di altre marche, ne sono completamente soddisfatto.
Quindi nel mio caso, con datii oggettivi, sono soddisfatto.
first register
28-10-2009, 12:43
mi date qualche consiglio su come configurare il firewall dello zyxell p-660 ? Ed in generale vorrei qualche info sulla sicurezza.
Squilibrì
28-10-2009, 13:09
Dire che i pareri sono contrastanti senza fare riferimento al modello Linksys e indicare quali sono gli ipotetici problemi (che il più delle volte sono dell'utente e non del prodotto) non serve a gran che'.
Io personalmente ho:
Linksys ADSL2MUE / WAG54GS / WAG200G
Accettando pregi e difetti sepcifici, che diipendono dall'uso che se ne fa e quali sono i punti chiave di utilizzo, ma questo vale per qualsiasi prodotto anche di altre marche, ne sono completamente soddisfatto.
Quindi nel mio caso, con datii oggettivi, sono soddisfatto.
E allora?
Contrastanti vuol dire esattamente questo: alcuni ne danno un feedback positivo (come te), altri negativo (fare riferimento ad un modello? basta spulciarsi per bene le varie discussioni che vi sono qui sul forum)
Sinceramente anche io pensavo che vista la marca che si nasconde dietro linksys (cisco) questi router fossero perfetti (almeno per il mercato soho) ma non per tutti sembra essere stato così...ergo (e concludo) mi sembra legittimo da parte mia consigliare ad un un utente di rimanere su zyxel.
Cambiare marca per rimanere all'incirca sullo stesso livello non ne vedo motivo (soprattutto se si è soddisfatti del proprio router)
Faccio notare che lo sto dicendo io che fino a qualche tempo fa volevo passare a linksys, poi lette le varie discussioni ho cambiato idea...
k0nn1ch1wa
Purtroppo vedo che non hai compreso il senso della mia precedente.
Io ho argomentato con modello, tipologia d'uso etc. le mie motivazioni positive.
Scrivere "Spulciarsi i vari forum per cercarsi i problemi etc.etc" non dà nessun valore aggiunto al tuo post se non creare confusione e sconcerto fra i newbie.
Se vuoi essere utile a tutti se sei a conoscenza di un difetto specifico, cita marca mdoello e difetto specifico e condizioni in cui si verifca (verificato personalmente).
Altrimenti, fare come stai facendo, citando ipotetici difetti senza ciitare quali sono e in che condizione si verificano non è utile a nessuno. Questo tipo di affermazioni senza argomentazioni tecniche vanno bene nelle discussioni al bar parlando di calcio.
Internet è già piena di gente che si definisce "esperto" (per poi come detto prima scoprire che non è il prodotto che non fuge ma lui che non sa usarlo o non capire che il prodotto ha certe caratteristiche e siamo noi a dover modificare i nostri comportamentei in base alle caratteristiche del prodotto e non viceversa) che genera leggende metropolitane.
Famosa la frase "Questa marca è meglio di questa". Perchè? Mi hanno detto così. O ne parlano bene/male.
Con i dettagli e le argomenatzioni si può discutere. Senza è vendere aria fritta.
Lord_Casco
28-10-2009, 13:41
ciao ragazzi, dopo una semplice connessione adsl con un modem tradizionale mi sono buttato nel mondo dei router. premetto che non sono sono assolutamente esperto sul suo funzionamento e infatti sto provando a configurare il mio Zyxel Prestige 660HW-61 (che ho ereditato) senza buoni risultati...
vi chiedo per favore di darmi una mano altrimenti non ne esco più...
allora vi dico quello che ho fatto dopo averlo collegato:
mi sono seguito la guida di questo thread andando nei vari screenshots e configurando il mio router con gli stessi parametri, il firmware già presente sul dispositivo era il PE10.
Ho impostato i parametri della WAN
Ho impostato la protezione WPA-PSK con rispettiva password (è la migliore protezione?)
Ho impostato firewall e MAC Address secondo guida
- La connessione a internet con Libero diretta (WAN?) è ok
- se provo a collegarmi in Wlan col portatile mi dice connettività limita e non so il perchè...
- Emule è firewalled e non riesco a sbloccare le porte nemmeno con la guida del thread
Nel dettaglio e nel modo più chiaro possibile quali sono i parametri essenziali per avere una connessione funzionante e sicura?
N.B. nel pc è installato anche kaspersky internet security 2010. forse anche quello è da configurare?
Confido nel vostro aiuto!
Ciao e grazie
Squilibrì
28-10-2009, 14:13
Purtroppo vedo che non hai compreso il senso della mia precedente.
Io ho argomentato con modello, tipologia d'uso etc. le mie motivazioni positive.
Scrivere "Spulciarsi i vari forum per cercarsi i problemi etc.etc" non dà nessun valore aggiunto al tuo post se non creare confusione e sconcerto fra i newbie.
etc etc
Devo mettermi a quotare i vari post?! :mbe:
che senso avrebbe? Se vuole può leggererli lui come spero che faccia prima di comprarsi un router (o un qualsiasi altro hw nuovo) di qualsiasi marca.
Questo mica è il 3d "Meglio Linksys o Zyxel" (dove una richiesta come la tua avrebbe avuto più senso)...è il 3d sullo Zyxel...:mbe:
Qui non si tratta di elogiare una marca o un altra, forse non mi sono spiegato (o forse qualcuno prende tutto come un "Questo è meglio di quest'altro"):
1)lui ha specificato che per motivi di guasto deve cambiare router, vuole andare su Linksys,
2) io personalmente per quello che ho letto (non ho abbastanza soldi da poter provare vari router e poi scegliere) direi che tra linksys e zyxel non ci sono differenze (a livello qualitativo)
E allora perchè cambiare marca? Lasciarne una che ha funzionato perfettamente per una che non conosce e non sa come potrebbe andare?!
Forse l'unico motivo è che quando si sentono certi nomi in ballo ci si butta a pesce "quello è meglio"...
Avrei fatto lo stesso identico discorso ad uno che ha un router linksys che gli funziona a meraviglia e lo vuole cambiare con uno di una marca di egual livello. Per me è senza senso.
Poi chiariamoci: se lui ha abbastanza soldi da potersi permettere di provare hardware di marche diverse e poi scegliere buon per lui. Dalla domanda che ha fatto immagino non se lo possa permettere (come il 99% di noi) e quindi gli consiglierei di rimanere su una marca "testata".
k0nn1ch1wa
Non è detto che comprando Zyxel (un modello diverso rispettto a quello che ha) si trovi meglio o peggio (vale anche per Linksys o altri)
Ogni casa ha prodotti riusciti meglio di altri (sempre dello stesso brand) e prodotti riusciti peggio. Non si può generalizzare (per qualunque marchio).
Dire che si è trovato bene con Zyxel (o chiunque altro) e dire che sarà lo stesso con un'altro modello non risponde al vero.
Ecco perchè se si vuole consigliare qualcosa si consiglia un brand ed un modello specfico basato sulle proprie esperienze. Altrimenti sono consigli generalisti che non valgono un bel niente.
Squilibrì
28-10-2009, 14:34
ciao ragazzi, dopo una semplice connessione adsl con un modem tradizionale mi sono buttato nel mondo dei router. premetto che non sono sono assolutamente esperto sul suo funzionamento e infatti sto provando a configurare il mio Zyxel Prestige 660HW-61 (che ho ereditato) senza buoni risultati...
vi chiedo per favore di darmi una mano altrimenti non ne esco più...
allora vi dico quello che ho fatto dopo averlo collegato:
mi sono seguito la guida di questo thread andando nei vari screenshots e configurando il mio router con gli stessi parametri, il firmware già presente sul dispositivo era il PE10.
Ho impostato i parametri della WAN
Ho impostato la protezione WPA-PSK con rispettiva password (è la migliore protezione?)
Ho impostato firewall e MAC Address secondo guida
- La connessione a internet con Libero diretta (WAN?) è ok
- se provo a collegarmi in Wlan col portatile mi dice connettività limita e non so il perchè...
- Emule è firewalled e non riesco a sbloccare le porte nemmeno con la guida del thread
Nel dettaglio e nel modo più chiaro possibile quali sono i parametri essenziali per avere una connessione funzionante e sicura?
N.B. nel pc è installato anche kaspersky internet security 2010. forse anche quello è da configurare?
Confido nel vostro aiuto!
Ciao e grazie
Andiamo per ordine:
1) Da quello che ho capito ti si accende fissa la spia ADSL ma non si accende la spia INTERNET?
2) Da portatile riesci ad aprire la pagina 192.168.1.1 (quella del router)? Se no vuol dire che non ti riconosce il router
3) Hai ip statico?
LAN
Dopo di questo alcune prime indicazioni:
Senza usare l'UPnP
Come da punto 3 devi settare un ip statico sui pc che usi per emule/torrent.
Sai settarlo su un pc? Altrimenti chiedi (specifica che os usi)
Per vedere che valore settare (tenendo abilitato il dhcp per un eventuale pc che si collega al router senzaz ip statico) vai nella pagina "Lan" del configuratore e guarda alla 2° pagina il pool size (di default dovrebbe essere 33) e lo starting pool (che dovrebbe essere 192.168.0.1). Imposta sui pcun Ip come 192.168.1.2x (x = numero che vuoi te) . NOTA: ad ogni pc che usa il p2p assegna un ip statico diverso.
Vai nella pagina del NAT e natti le porte 80 (tcp),443(tcp),53 (tcp e udp),20(tcp),21(tcp) + le porte che hai deciso dii usare per emule (2, una udp e una tcp) e per torrent (una sola sia tcp che udp).
Vai nella pagina del firewall-->Rules:
1) Lan to Lan: aggiungi una regola che permetta il traffico tra 192.168.0.2X (il tuo IP) e 192.168.1.1 (router) sulla porta 80 (utile se hai una Lan casalinga)
2) Lan to Wan: se usi torrent devi per forza lasciare tutto aperto (a meno che non utlizzi l'UPnP, il lo sconsiglio)
3) Wan to Lan: inserisci questa regola:
Da un IP qualsiasi all'IP 192.168.0.2X permetti il servizio EMULE e TORRENT (li devi creare te tramite "Edi customized services")
4)Vai nella pagina principale del firewall e facendo comparire tutte e 4 le righe immposta così il firewall
a) Lan to Lan: Reject
b) Lan to Wan: permetti
c) Wan to Lan: reject
d) Wan to Wan: reject
I log fleggali tutti
Clicca Apply.
Nella schermate System--->Log Settings flagga tutti i log (può esserti utile in caso di problemi)
WIRELESS
Imposta una chiave wpa2 che è la naturale evoluzione della chiave wpa.
KASPERSKY
Ovvio che va settato anche quello che è un firewall sw. Ma prima vediamo se riesci a fare quanto sopra poi passiamo al KIS.
k0nn1ch1wa
Squilibrì
28-10-2009, 14:46
Non è detto che comprando Zyxel (un modello diverso rispettto a quello che ha) si trovi meglio o peggio (vale anche per Linksys o altri)
Ogni casa ha prodotti riusciti meglio di altri (sempre dello stesso brand) e prodotti riusciti peggio. Non si può generalizzare (per qualunque marchio).
Dire che si è trovato bene con Zyxel (o chiunque altro) e dire che sarà lo stesso con un'altro modello non risponde al vero.
Ecco perchè se si vuole consigliare qualcosa si consiglia un brand ed un modello specfico basato sulle proprie esperienze. Altrimenti sono consigli generalisti che non valgono un bel niente.
Forse non hai letto bene (o eri troppo intento a estrapolare l'iinsulto a linksys che non c'era) ma io gli ho consigliato un modello specifico che è il 661 che è il naturale successore del 660 su cui si basa.
Non gli ho detto solo prendi Zyxel: non gli consiglierei il 660HN visto che ho saputo di persone che hanno avuto problemi con quel router nè il 662 (che in italia non viene ancora commercializzato nella versione wifi e che costa di più solo perchè ha un antivirus interno che può però solo contare sulle firme virali più recenti visto quanto è piccola la ROM).
Cmq queste sono polemiche da sezione "schede video" non "networking".
Passo e chiudo
k0nn1ch1wa
Lord_Casco
28-10-2009, 23:25
Andiamo per ordine:
1) Da quello che ho capito ti si accende fissa la spia ADSL ma non si accende la spia INTERNET?
2) Da portatile riesci ad aprire la pagina 192.168.1.1 (quella del router)? Se no vuol dire che non ti riconosce il router
3) Hai ip statico?
LAN
Dopo di questo alcune prime indicazioni:
Senza usare l'UPnP
Come da punto 3 devi settare un ip statico sui pc che usi per emule/torrent.
Sai settarlo su un pc? Altrimenti chiedi (specifica che os usi)
Per vedere che valore settare (tenendo abilitato il dhcp per un eventuale pc che si collega al router senzaz ip statico) vai nella pagina "Lan" del configuratore e guarda alla 2° pagina il pool size (di default dovrebbe essere 33) e lo starting pool (che dovrebbe essere 192.168.0.1). Imposta sui pcun Ip come 192.168.1.2x (x = numero che vuoi te) . NOTA: ad ogni pc che usa il p2p assegna un ip statico diverso.
Vai nella pagina del NAT e natti le porte 80 (tcp),443(tcp),53 (tcp e udp),20(tcp),21(tcp) + le porte che hai deciso dii usare per emule (2, una udp e una tcp) e per torrent (una sola sia tcp che udp).
Vai nella pagina del firewall-->Rules:
1) Lan to Lan: aggiungi una regola che permetta il traffico tra 192.168.0.2X (il tuo IP) e 192.168.1.1 (router) sulla porta 80 (utile se hai una Lan casalinga)
2) Lan to Wan: se usi torrent devi per forza lasciare tutto aperto (a meno che non utlizzi l'UPnP, il lo sconsiglio)
3) Wan to Lan: inserisci questa regola:
Da un IP qualsiasi all'IP 192.168.0.2X permetti il servizio EMULE e TORRENT (li devi creare te tramite "Edi customized services")
4)Vai nella pagina principale del firewall e facendo comparire tutte e 4 le righe immposta così il firewall
a) Lan to Lan: Reject
b) Lan to Wan: permetti
c) Wan to Lan: reject
d) Wan to Wan: reject
I log fleggali tutti
Clicca Apply.
Nella schermate System--->Log Settings flagga tutti i log (può esserti utile in caso di problemi)
WIRELESS
Imposta una chiave wpa2 che è la naturale evoluzione della chiave wpa.
KASPERSKY
Ovvio che va settato anche quello che è un firewall sw. Ma prima vediamo se riesci a fare quanto sopra poi passiamo al KIS.
k0nn1ch1wa
grazie per l'aiuto forse sto cominciando a capirci qualcosa...ora emule funziona e torrent anche...internet è ok...mi manca solo il wireless con il mio portatile non riesco a connettermi...qualche dritta?
first register
28-10-2009, 23:59
grazie per l'aiuto forse sto cominciando a capirci qualcosa...ora emule funziona e torrent anche...internet è ok...mi manca solo il wireless con il mio portatile non riesco a connettermi...qualche dritta?
setta la wlan come indicato nell'immagine, inserisci il nome della tua rete ed una password (dovresti visualizzarne una random).
http://img408.imageshack.us/img408/1292/wlan.jpg
first register
29-10-2009, 00:05
4)Vai nella pagina principale del firewall e facendo comparire tutte e 4 le righe immposta così il firewall
a) Lan to Lan: Reject
b) Lan to Wan: permetti
c) Wan to Lan: reject
d) Wan to Wan: reject
sicuro che così sia possibile accedere al router ?? :confused:
Lord_Casco
29-10-2009, 09:36
sicuro che così sia possibile accedere al router ?? :confused:
ieri sera ho impostato la WPA-PSK normale ho inserito la password poi dal mio portatile accedo alle reti wireless vedo la mia rete metto la password di connessione lui tenta di connettersi poi mi dici indirizzo IP non valido connettività limitata...
nelle impostazione della scheda di rete del portatile, l'IP è assegnato automaticamente...sicuramente c'è un problema di accessi che non capisco
P.S. stasera provo la wpa2-psk ma non credo cambi qualcosa.
Squilibrì
29-10-2009, 10:27
sicuro che così sia possibile accedere al router ?? :confused:
Certo perchè prima di impostare il "reject" gli ho detto di aggiungere una regola che permette la comunicazione tra il suo ip e quello del router sulla porta 80 (che è quella usata dal web configurator).
E' la stessa impostazione che uso io attualmente.
grazie per l'aiuto forse sto cominciando a capirci qualcosa...ora emule funziona e torrent anche...internet è ok...mi manca solo il wireless con il mio portatile non riesco a connettermi...qualche dritta?
Per il wireless dovresti farmi 2 piaceri
1) Disabilita la protezione wireless e prova a connetterti
2) Sperando che non si connetta cmq nel caso 1) rimetti la wpa2 e Imposta un ip statico anche sul portatile e vedere se così si connette...mi raccomnado dagliene uno compreso nel pool size e diverso da quello del pc fisso...
A maggior ragione che ti dice indirizzo ip non valido potrebbe essere che "per non so quale motivo" la tua scheda di rete cerca di assegnarsi un ip al di fuori del pool size e quindi non riesci a connetterti...
Fammi sapere come va...
k0nn1ch1wa
P.S. Risposto al pvt
Lord_Casco
29-10-2009, 11:04
Certo perchè prima di impostare il "reject" gli ho detto di aggiungere una regola che permette la comunicazione tra il suo ip e quello del router sulla porta 80 (che è quella usata dal web configurator).
E' la stessa impostazione che uso io attualmente.
Per il wireless dovresti farmi 2 piaceri
1) Disabilita la protezione wireless e prova a connetterti
2) Sperando che non si connetta cmq nel caso 1) rimetti la wpa2 e Imposta un ip statico anche sul portatile e vedere se così si connette...mi raccomnado dagliene uno compreso nel pool size e diverso da quello del pc fisso...
A maggior ragione che ti dice indirizzo ip non valido potrebbe essere che "per non so quale motivo" la tua scheda di rete cerca di assegnarsi un ip al di fuori del pool size e quindi non riesci a connetterti...
Fammi sapere come va...
k0nn1ch1wa
P.S. Risposto al pvt
ti rispondo subito perchè ho provato ieri, anche senza protezione mi da sempre connettività limitata.
Ho provato a monitorare lo stato quando tenta di connettersi cliccando sui monitor vicino all'orario di windows (ho win XP), praticamente compare il messaggio Assegnazione indirizzo IP e mi dice IP non valido e compare la connettività limitata.
Cosi ho dalle proprietà della scheda di rete (TCP/IP) nella sezione configurazione alternativa ho provato ad assegnarli un IP statico (192.168.1.x), il portatile si connette al wireless ma non mi fa navigare in internet (sicuramente c'è un blocco del firewall).
Aggiungo che il DHCP è disabilitato (e quindi dove lo trovo il pool size del router?)
grazie ancora
Squilibrì
29-10-2009, 13:05
ti rispondo subito perchè ho provato ieri, anche senza protezione mi da sempre connettività limitata.
Ho provato a monitorare lo stato quando tenta di connettersi cliccando sui monitor vicino all'orario di windows (ho win XP), praticamente compare il messaggio Assegnazione indirizzo IP e mi dice IP non valido e compare la connettività limitata.
Cosi ho dalle proprietà della scheda di rete (TCP/IP) nella sezione configurazione alternativa ho provato ad assegnarli un IP statico (192.168.1.x), il portatile si connette al wireless ma non mi fa navigare in internet (sicuramente c'è un blocco del firewall).
Aggiungo che il DHCP è disabilitato (e quindi dove lo trovo il pool size del router?)
grazie ancora
Se hai disabilitato il DHCP del router è ovvio che la scheda di rete non riesce ad assegnare un IP valido.
Ma perchè l'hai disabilitato? A livello di sicurezza non cambia niente: infatti basta che imposti lo "Starting Pool" (Es. 192.168.1.23) e poi come "Pool size" metti 2(hai disponibile quindi 192.168.1.23 e 192.168.1.24): quindi un indirizzo sarà quello del pc fisso e l'altro del portatile.
Oltrettutto hai abilitato il filtro Mac Address (con l'indirizzo fisico delle 2 schede di rete).
Se mai poi dovessi collegare un altro pc non avresti il problema del DHCP disabilitato che secondo me potrebbe essere il problema del wireless
k0nn1ch1wa
Impostare nel client LAN DHCP, e impostare nel router gli scope (inziale e finale del DHCP) non è la stessa cosa che avere un indirizzo fisso sul client.
Il sistema più sicuro ed efficace per avere un ip statico (che è sempre meglio) è quello di impostarlo sul client.
Un'alternativa che potrenbbe non essere identica al 100% è quella di mettere in DHCP il client solo ed esclusivamente se nel modem è possibile abilitare l'assegnazione di un determinato IP fisso ad un determinato MAC address (il solo filtro MAC è un'altra cosa)
Molti programmi (anche di p2p) verificano se la scheda di rete è impostata in DHCP e possono non abilitare funzionalità specifiche dell'utilizzo con IP statico.
Infatti il DHCP dinamico non serve a nulla.
Questo router supporta, come quasi tutti, il DHCP statico, e io lo consiglio.
Settare l'IP manualmente serve solo in casi particolari e temporanei; e in caso di cambio della rete bisogna riconfigurare tutto su ogni PC singolarmente, e la cosa oltre che essere macchinosa, bisogna saperla fare.
Se si pensa ad un portatile, il quale normalmente lo si usa su diverse reti, è molto comodo potersi "agganciare" al volo senza ogni volta sconfigurare la propria rete e riconfigurare quella nuova.
Nel 2009 secondo me è impensabile riconfigurare tutto ogni volta.
La regola è impostare il DHCP, e poi ci pensa lui a seconda dei PC che colleghi.
Il tutto è nato dalle aziende che se hanno 100 PC, e voglio cambiare la classe degli IP, agisco solo sul server DHCP, non su tutti manualmente.
Ora sò che non parliamo di un azienda con 100 PC, anzi probabilmente parliamo di uno solo, ma perchè si vuole castrare un router a quasi modem?
Le aziende hanno pc che possono cambiare collocazione e proprietario, non usano p2p, etc. Per quel tipo di scopo il DHCP è un must.
Altra cosa è l'utilizzo a casa.
L'utilizzo dell'IP statico è un must per chi debba aprire porte o usare software che utilizzino una collocazione statica delle risorse abbinata ad una situazione (casa propria) che difficilemnte ha cambiamenti continui.
Se il modem ha la possibilità di assegnare un determinato IP ad uno specifico MAC (simulazione dell'IP statico) si può usare quello, altrimenti non rimane che usare l'ip statico.
Ad esempio chi gioca online e deve aprire alcune porte nel router è costretto all'uso dell'IP statico (o impostato manualmente o assegnato dal router in base al mac address)
In base a quale considerazione un'impostazione dell'IP statico castra le funzionalità del router?
Caso mai non usa le funzionalità di assegnazione dell'IP del router ma il resto delle funzionalità del router rimane inalterata.
Squilibrì
29-10-2009, 13:38
Impostare nel client LAN DHCP, e impostare nel router gli scope (inziale e finale del DHCP) non è la stessa cosa che avere un indirizzo fisso sul client.
Il sistema più sicuro ed efficace per avere un ip statico (che è sempre meglio) è quello di impostarlo sul client.
Un'alternativa che potrenbbe non essere identica al 100% è quella di mettere in DHCP il client solo ed esclusivamente se nel modem è possibile abilitare l'assegnazione di un determinato IP fisso ad un determinato MAC address (il solo filtro MAC è un'altra cosa)
Molti programmi (anche di p2p) verificano se la scheda di rete è impostata in DHCP e possono non abilitare funzionalità specifiche dell'utilizzo con IP statico.
Infatti lui deve impostare l'ip anche sul client (ovvero sul suo computer) ma penso lo abbia già fatto (a meno che nno sia la prima volta che utilizza programmi p2p), l'abilitare il DHCP sul router serve prima di tutto a permettere a lui di poter colllegare un qualsiasi pc alla rete senza per forza dovergli impostare un ip statico e in seconda battuta a capire se il problema del wireless dipende da questo.
Averlo abilitato o disabilitato non cambia niente.
Il filtro MAC address serve solo per assicurarsi che nessuno altro pc tranne quelli da lui autorizzati possano collegarsi al wireless.
Non mi sembra che lo zyxel permetta di associare un indirizzo ip al mac address.
k0nn1ch1wa
Lord_Casco
29-10-2009, 13:40
Infatti il DHCP dinamico non serve a nulla.
Questo router supporta, come quasi tutti, il DHCP statico, e io lo consiglio.
Settare l'IP manualmente serve solo in casi particolari e temporanei; e in caso di cambio della rete bisogna riconfigurare tutto su ogni PC singolarmente, e la cosa oltre che essere macchinosa, bisogna saperla fare.
Se si pensa ad un portatile, il quale normalmente lo si usa su diverse reti, è molto comodo potersi "agganciare" al volo senza ogni volta sconfigurare la propria rete e riconfigurare quella nuova.
Nel 2009 secondo me è impensabile riconfigurare tutto ogni volta.
La regola è impostare il DHCP, e poi ci pensa lui a seconda dei PC che colleghi.
Il tutto è nato dalle aziende che se hanno 100 PC, e voglio cambiare la classe degli IP, agisco solo sul server DHCP, non su tutti manualmente.
Ora sò che non parliamo di un azienda con 100 PC, anzi probabilmente parliamo di uno solo, ma perchè si vuole castrare un router a quasi modem?
beh ragazzi partite dal presupposto che io non sono molto esperto di router e reti in generale...sinceramente mi basta avere un sistema uso casa tradizionale, sicuro al punto giusto e che non sia troppo restrittivo (uso emule e torrent ovviamente), per il wireless giustamente come dite voi vorrei avere la possibilità di configurare il meno possibile...un pc in wireless entra se si conosce la password di protezione tutti li...
per questo motivo vi ho chiesto una mano per configurare il router anche perchè personalmente ogni guida che trovo è sempre troppo tecnica e presuppone di conoscere molte cose nella configurazione delle reti...
per squilibrì: ho disabilitato il DHCP (ovviamente non ho idea di cosa sia) perchè nella guida a inizio thread si consigliava di disabilitarlo...non so...
cmq stasera provo a riattivarlo seguendo il tuo consiglio, in linea generale mi piacerebbe che per quanto riguarda il wireless ogni pc portatile si possa connettere a patto che conosca la password...cosi non devo ogni volta configurare il MAC address o gli indirizzi IP statici...
ultimo dubbio, ho letto che alcuni firmware danno problemi con il la chiave WPA-PSK io ho il PE10 secondo voi posso avere problemi?
Squilibrì
29-10-2009, 13:42
Le aziende hanno pc che possono cambiare collocazione e proprietario, non usano p2p, etc. Per quel tipo di scopo il DHCP è un must.
Altra cosa è l'utilizzo a casa.
L'utilizzo dell'IP statico è un must per chi debba aprire porte o usare software che utilizzino una collocazione statica delle risorse abbinata ad una situazione (casa propria) che difficilemnte ha cambiamenti continui.
Se il modem ha la possibilità di assegnare un determinato IP ad uno specifico MAC (simulazione dell'IP statico) si può usare quello, altrimenti non rimane che usare l'ip statico.
Ad esempio chi gioca online e deve aprire alcune porte nel router è costretto all'uso dell'IP statico (o impostato manualmente o assegnato dal router in base al mac address)
In base a quale considerazione un'impostazione dell'IP statico castra le funzionalità del router?
Caso mai non usa le funzionalità di assegnazione dell'IP del router ma il resto delle funzionalità del router rimane inalterata.
Quoto...il problema è che qui si parla di p2p e senza un indirizzo statico sul client (o come ha detto Bovirus un ip associato ad un mac address, cosa che come ripeto non mi sembra che lo zyxel faccia) quei prog non funzionano a dovere...
k0nn1ch1wa
vale quanto detto prima.
uso + semplice = DHCP client = assegnazione dell'ip da parte del modem
Questa è la situazione più semplice e presuppone l'uso come pc "aziendale" ossia uuso della navigazione internet e uso della email.
Se si usano funzionalità avanzate (es. nel tuo caso emule e torrent) è necessario impostare l'ip statico e assegnare nel router le porte utilizzate nel tuo pc abbinate allo specifico ip del tuo pc.
E' ovvio che in una fase inizlae si prova la prima situazione e solo se funziona tutto si passa alla seconda.
E' la stessa cosa che si fa con il wireless. Si parte usando il wifi non protetto, si prova se va tutto e poi si passa alla criptazione del wifi.
Squilibrì
29-10-2009, 13:49
beh ragazzi partite dal presupposto che io non sono molto esperto di router e reti in generale...sinceramente mi basta avere un sistema uso casa tradizionale, sicuro al punto giusto e che non sia troppo restrittivo (uso emule e torrent ovviamente), per il wireless giustamente come dite voi vorrei avere la possibilità di configurare il meno possibile...un pc in wireless entra se si conosce la password di protezione tutti li...
per questo motivo vi ho chiesto una mano per configurare il router anche perchè personalmente ogni guida che trovo è sempre troppo tecnica e presuppone di conoscere molte cose nella configurazione delle reti...
per squilibrì: ho disabilitato il DHCP (ovviamente non ho idea di cosa sia) perchè nella guida a inizio thread si consigliava di disabilitarlo...non so...
cmq stasera provo a riattivarlo seguendo il tuo consiglio, in linea generale mi piacerebbe che per quanto riguarda il wireless ogni pc portatile si possa connettere a patto che conosca la password...cosi non devo ogni volta configurare il MAC address o gli indirizzi IP statici...
ultimo dubbio, ho letto che alcuni firmware danno problemi con il la chiave WPA-PSK io ho il PE10 secondo voi posso avere problemi?
Sullka parte firmware non entro in discussione perchè qualcuno qui dentro lo saprà molto meglio di me...
COnfigurare un router per il p2p (mantendo sicura la rete) non è difficile visto che alla base di tutto c'è il fatto che il router deve sapere a quale indirizzo inviare i pacchetti (consa che fai nattando le porte) e quali porte possono essere lasciate aperte in ingresso (cosa che fai con il firewall).
L'unica richiesta particolare è quella del torrent che usa la porta indicata per il traffico in ingresso mentre usa un range casuale di porte per il traffico di "richiesta" e quindi pretende che la parte "Lan to Wan" sia lasciata completamente aperta (a meno di utilizzare l'UPnP)
k0nn1ch1wa
vale quanto detto prima.
uso + semplice = DHCP client = assegnazione dell'ip da parte del modem
Questa è la situazione più semplice e presuppone l'uso come pc "aziendale" ossia uuso della navigazione internet e uso della email.
Se si usano funzionalità avanzate (es. nel tuo caso emule e torrent) è necessario impostare l'ip statico e assegnare nel router le porte utilizzate nel tuo pc abbinate allo specifico ip del tuo pc.
E' ovvio che in una fase inizlae si prova la prima situazione e solo se funziona tutto si passa alla seconda.
E' la stessa cosa che si fa con il wireless. Si parte usando il wifi non protetto, si prova se va tutto e poi si passa alla criptazione del wifi.
Ma è proprio quello che ho detto io :D
Per non "incasinarsi" con IP statici configurati dal client, che poi se si collega ad un altra rete non gli funziona nulla, o se collega un PC ospite alla sua non gli funziona nulla, lascia il DHCP configurato.
Lo zyxel certo che può assegnare l'IP a un mac address, è quello che stò consigliando di fare.
Il DHCP dinamico non serve a nulla (e mi pare che siamo tutti d'accordo).
Va in dinamico quando non è configurato.
Io parlo di configurarlo, e assegnare un IP al PC. Io uso il DHCP e con il P2P non ho nessunissimo problema. Ho fatto anche da server WEB un periodo, e nessun problema. Basta ad assegnare un IP tramite mac address. ;)
Che poi è quello che dite tutti voi. Ma secondo me va fatto lato router, non lato client, per semplicità e ordine; che nell'informatica non sono poco.
La rete ideale è quella dove tu colleghi il PC, e puoi usarla.
Ovviamente però prima deve essere predisposta (quindi per esempio non consiglio di usare l'uPNP, ma le porte vanno mappate manualmente).
Il gateway/router serve a centralizzare le gestione della rete. Disattivando le sue funzioni per come la vedo io lo si "castra" ;)
Un router ideale deve riconoscere ogni PC e assegnare l'IP giusto, redirezionandogli il traffico eventuale in entrata.
In effetti, pensandoci bene, queste sono funzioni di server, non di router.
Ma se le funzioni ce le ha e sono adeguate, perchè non usarle?
first register
29-10-2009, 15:23
Certo perchè prima di impostare il "reject" gli ho detto di aggiungere una regola che permette la comunicazione tra il suo ip e quello del router sulla porta 80 (che è quella usata dal web configurator).
E' la stessa impostazione che uso io attualmente.
P.S. Risposto al pvt
Potresti dirmi come creare una regola nel firewall ?
Al momento ho disabilitato il dhcp, mac address filter ON su 2 schede wireless wpa2-psk, in più un portatile sta connesso con cavo ethernet.
vorrei creare questa regola ma non so come creare la regola nel router.
La voce Bypass Triangle route deve essere disattivata ?
Lord_Casco
30-10-2009, 13:06
Sullka parte firmware non entro in discussione perchè qualcuno qui dentro lo saprà molto meglio di me...
COnfigurare un router per il p2p (mantendo sicura la rete) non è difficile visto che alla base di tutto c'è il fatto che il router deve sapere a quale indirizzo inviare i pacchetti (consa che fai nattando le porte) e quali porte possono essere lasciate aperte in ingresso (cosa che fai con il firewall).
L'unica richiesta particolare è quella del torrent che usa la porta indicata per il traffico in ingresso mentre usa un range casuale di porte per il traffico di "richiesta" e quindi pretende che la parte "Lan to Wan" sia lasciata completamente aperta (a meno di utilizzare l'UPnP)
k0nn1ch1wa
ho risolto anche il problema del wireless, mancava nella sezione del DHCP l'indirizzo del server DNS del mio gestore telefonico, infatti il portatile si connetteva al router e quindi alla rete, ma non riuscivo a navigare...
detto questo, ora emule ha le porte settate e funzionanti, torrent mi sembra andare e il wireless funziona.
ho ancora 2 punti/dubbi aperti:
- Velocità di connessione e download: come faccio a sapere se emule o la banda in generale non è in qualche modo strozzata da una mia non corretta configurazione?
- Protezione Wireless: sono riuscito ad impostare solo la WPA-PSK, invece la WPA2-PSK non me la fa impostare viene fuori un messaggio di errore dicendomi che manca il RADIUS...non so cosa sia...
Squilibrì
30-10-2009, 15:23
Ma è proprio quello che ho detto io :D
Per non "incasinarsi" con IP statici configurati dal client, che poi se si collega ad un altra rete non gli funziona nulla, o se collega un PC ospite alla sua non gli funziona nulla, lascia il DHCP configurato.
Lo zyxel certo che può assegnare l'IP a un mac address, è quello che stò consigliando di fare.
Il DHCP dinamico non serve a nulla (e mi pare che siamo tutti d'accordo).
Va in dinamico quando non è configurato.
Io parlo di configurarlo, e assegnare un IP al PC. Io uso il DHCP e con il P2P non ho nessunissimo problema. Ho fatto anche da server WEB un periodo, e nessun problema. Basta ad assegnare un IP tramite mac address. ;)
Che poi è quello che dite tutti voi. Ma secondo me va fatto lato router, non lato client, per semplicità e ordine; che nell'informatica non sono poco.
La rete ideale è quella dove tu colleghi il PC, e puoi usarla.
Ovviamente però prima deve essere predisposta (quindi per esempio non consiglio di usare l'uPNP, ma le porte vanno mappate manualmente).
Il gateway/router serve a centralizzare le gestione della rete. Disattivando le sue funzioni per come la vedo io lo si "castra" ;)
Un router ideale deve riconoscere ogni PC e assegnare l'IP giusto, redirezionandogli il traffico eventuale in entrata.
In effetti, pensandoci bene, queste sono funzioni di server, non di router.
Ma se le funzioni ce le ha e sono adeguate, perchè non usarle?
Sul 660hw-d1 non permette di associare un indirizzo ip ad un determinato MAC ADDRESS...
Potresti dirmi come creare una regola nel firewall ?
Al momento ho disabilitato il dhcp, mac address filter ON su 2 schede wireless wpa2-psk, in più un portatile sta connesso con cavo ethernet.
vorrei creare questa regola ma non so come creare la regola nel router.
La voce Bypass Triangle route deve essere disattivata ?
La voce "Bypass Triangle" DEVE ASSOLUTAMENTE essere disattivata visto che altrimenti avere o non avere il firewall non serve a nulla...
Per creare una regola devi andare nella 2° scheda (non quella principale ma "Rules") e poi li la setti.
Lan to Lan: interessa il traffico tra il/i tuo/i pc e il router.
Lan to Wan: dal tuo pc verso il web
Wan to Lan: dal web verso il pc
Wan to Wan: dal web verso il router
Lan to Lan: settala come meglio credi, in maniera restrittiva solo nel caso in cui colleghi più di un pc al router
Lan to Wan: se usi torrent devi per forza lasciarla aperta completamente (ved. altrenativa UPnP che sconsiglio)....diciamo che cmq se il tuo pc è sicuro non è un grande problema lasciarla aperta. Infatti solo nel caso in cui sia il tuo pc ad essere già infettato potrebbe crearti problemi.
Risolvi facilmente utilizzando anche un firewall software sul client e permettendo solo a taluni programmi di poter utilizzare le porte in uscita (col KIS lo si può fare)
Wan to Lan E' il punto strategico. Devi tenerla su "reject" e impostare le eccezioni nella pagina "Rules" (le eccezioni sarebbero torrent ed emule - non so se serve anche per i giochi on line visto che non li uso)
Wan to Wan All'interno di una casa motivi per non tenerla su "Reject" senza alcuna eccezione non li trovo
IMPOSTARE UNA REGOLA
Devi definire:
1) L'ip "sorgente" (se lan to wan sarà l'ip del tuo pc, se wan to lan sarà "any address" in linea generale)
2) L'ip "destinatario (viceversa di quanto visto prima)
3) Il servizio (ovvero le porte attraverso cui i 2 ip possono effettuare quella comunicazione)
4) Giorni e ora della regola (di default la regola vale 7 giorni su 7 e 24/24, se hai necessità diverse modificalo)
5) I log (non penso serva spiegarli)
Una volta impostata la regola clicca Apply (verifica sempre che il quadratino "active" sia flaggato)
ho risolto anche il problema del wireless, mancava nella sezione del DHCP l'indirizzo del server DNS del mio gestore telefonico, infatti il portatile si connetteva al router e quindi alla rete, ma non riuscivo a navigare...
detto questo, ora emule ha le porte settate e funzionanti, torrent mi sembra andare e il wireless funziona.
ho ancora 2 punti/dubbi aperti:
- Velocità di connessione e download: come faccio a sapere se emule o la banda in generale non è in qualche modo strozzata da una mia non corretta configurazione?
- Protezione Wireless: sono riuscito ad impostare solo la WPA-PSK, invece la WPA2-PSK non me la fa impostare viene fuori un messaggio di errore dicendomi che manca il RADIUS...non so cosa sia...
Meglio così
k0nn1ch1wa
Ciao ragazzi, sto impazzendo con il P-660H, mi fa accedere alla pagina di stato ma non apre nessun wizard di configurazione.
In realtà faccio anche senza wizard, ma non vedo nemmeno link a impostazioni avanzate!!!
Se fa il test di connessione e fallisce mi dice di cliccare per avviare il menù di setup, ma invece continua a redirigermi alla pagina di stato.
Problema di blocco popup (già disattivato)?
Di esecuzione di qualche script?!
Torno a un vecchio browser?
Firmware buggatissimo?!
Lo aggiorno ancora prima di configurare la linea?
:help:
first register
30-10-2009, 15:54
Ciao ragazzi, sto impazzendo con il P-660H, mi fa accedere alla pagina di stato ma non apre nessun wizard di configurazione.
In realtà faccio anche senza wizard, ma non vedo nemmeno link a impostazioni avanzate!!!
Se fa il test di connessione e fallisce mi dice di cliccare per avviare il menù di setup, ma invece continua a redirigermi alla pagina di stato.
Problema di blocco popup (già disattivato)?
Di esecuzione di qualche script?!
Torno a un vecchio browser?
Firmware buggatissimo?!
Lo aggiorno ancora prima di configurare la linea?
:help:
Se ho ben capito è del tutto normale.
Dopo aver acquistato il router zyxel 660 prima di poter accedere al wizard html devi eseguire un telnet da dos. in questo modo:
start -
esegui -
digita cmd e premi esegui.
da dos digita:
telnet 192.168.1.1 e premi invio
a questo punto il router ti chiederà la password predefinita
digita
1234
e premi invio.
chiudi il dos.
apri il browser web e digita 192.168.1.1
inserisci la password 1234
a questo punto il wizard ti chiederà di modificare subito la password amministratore (segna la nuova password su un foglio di carta).
Ora puoi accedere al wizard html.
ciao.
:)
Se ho ben capito è del tutto normale.
Dopo aver acquistato il router zyxel 660 prima di poter accedere al wizard html devi eseguire un telnet da dos. in questo modo:
start -
esegui -
digita cmd e premi esegui.
da dos digita:
telnet 192.168.1.1 e premi invio
a questo punto il router ti chiederà la password predefinita
digita
1234
e premi invio.
chiudi il dos.
apri il browser web e digita 192.168.1.1
inserisci la password 1234
a questo punto il wizard ti chiederà di modificare subito la password amministratore (segna la nuova password su un foglio di carta).
Ora puoi accedere al wizard html.
ciao.
:)
:eek:
Aprirò una shell e farò un telnet per cambiare password, ma non l'ho trovato scritto da nessuna parte, altrimenti l'avrei già fatto! :cry:
Ho anche appena aggiornato il firmware, senza successo.
Vado e ti dico... :p
- Velocità di connessione e download: come faccio a sapere se emule o la banda in generale non è in qualche modo strozzata da una mia non corretta configurazione?
Se eMule si collega ad un server con "ID ALTO" (non tutti server lo supportano, quindi provane alcuni) e uTorrent ti da "NETWORK OK" non dovrebbero esserci strozzature (sempre che il provider non limiti il traffico).
Un suggerimento che mi sento di darti, per ottimizzare la banda, é quello di usare la funzione "Bandwidth Management" dello Zyxel.
Allo scopo ho scritto un post in questo thread.
Ehm...in realtà mi sono loggato via telnet, sono uscito, sono rientrato da browser (prima Firefox 3 da linux, poi IE8 da Vista) e mi riporta sempre alla pagina di stato dopo avermi chiesto la password predefinita e senza chiedermi di cambiarla.
:muro:
Ho appena resettato (proprio reset, non riavvio), aperto sessione telnet, 1234, uscito con "exit", aperto browser e...1234 e poi schermata di stato!!! :muro:
Incredibile.
first register
30-10-2009, 16:57
Ehm...in realtà mi sono loggato via telnet, sono uscito, sono rientrato da browser (prima Firefox 3 da linux, poi IE8 da Vista) e mi riporta sempre alla pagina di stato dopo avermi chiesto la password predefinita e senza chiedermi di cambiarla.
:muro:
Ho appena resettato (proprio reset, non riavvio), aperto sessione telnet, 1234, uscito con "exit", aperto browser e...1234 e poi schermata di stato!!! :muro:
Incredibile.
mh....
Per resettare il router dovresti premere il tasto reset per almeno 6 secondi (se premi per 34 secondi resetti una funzione del router di cui ora mi sfugge il nome)...
a parte questo non so.
io non ho mai avuto problemi, ieri ho anche fatto il reset, poi nuovamente telnet sulla 23, per confermare la password 1234. dopodichè via come un fulmine da browser.
cmque non so in bocca al lupo.
Ehm...in realtà mi sono loggato via telnet, sono uscito, sono rientrato da browser (prima Firefox 3 da linux, poi IE8 da Vista) e mi riporta sempre alla pagina di stato dopo avermi chiesto la password predefinita e senza chiedermi di cambiarla.
:muro:
Ho appena resettato (proprio reset, non riavvio), aperto sessione telnet, 1234, uscito con "exit", aperto browser e...1234 e poi schermata di stato!!! :muro:
Incredibile.
Credo che tu debba cambiare la pw nella sessione telnet.
Nella sessione telnet (password 1234), lanci questo comando:
sys password nuova_pass
Nuova_pass é la password dell'utente admin a tua scelta.
A questo punto accedi via browser con la Nuova_pass.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.