View Full Version : [Thread Ufficiale] Router ADSL ZyXEL HW660-61
Il server DHCP è comodo per i DNS, li prende dall'ISP, sulle varie macchine infatti metto IP del router come server DNS
non serve, basta che metti ottieni in automatico sia ip che dns
Harry_Callahan
15-01-2007, 23:39
non serve, basta che metti ottieni in automatico sia ip che dns
giusto per il tcp/ip senza "forzatura", mi riferivo alle macchina con IP statico. Esempio: la mia macchina con il mulo è 192.168.0.2, invece di mettere gli OpenDNS oppure i DNS di Telecom(nel protocollo TCP7IP), ho messo l'IP del router nel campo DNS Primario, così punta direttamente al router per risolvere i siti
Ciao
ho un problema com emule che forse dipende dal router.
Quando il numero di download simultanei è alto (dai 15 in su), invece che scaricare + veloce, va + piano (non supera i 25 KB). Sullo zyxel ho impostato il numero massimo di nat a 2048, c'è qualcos'altro che potrei fare? Ad esempio potrebbe essere un problema del firewall del router che non è abbastanza veloce?
pakistan
16-01-2007, 21:56
salve, oggi nel configurare il remote management il router zyxel 660hw si è bloccato ed l'unica soluzione è stata quella di eseguire un reset.
questi sono i parametri da me modificati. Cortesemente mi spiegate dove sbaglio?
Remote Management Control
Server Type Access Status Port Secured Client IP
Telnet ALL 23 0.0.0.0
FTP ALL 21 0.0.0.0
Web ALL 80 192.168.1.6 (ip computer)
Ciao a tutti ho questo router con desktop attaccato come computer principale tramite cavo di rete e un portatile tramite wifi. Mi domandavo per la navigazione in internet o download sia sull'uno che sull'altro come mi conveniva settare l'RWIN ... Al momento guardando dal sito speedguide è impostato su 64240.
Le altre possibilità sono:
513920 (MSS x 44 * scale factor of 8)
256960 (MSS x 44 * scale factor of 4)
128480 (MSS x 44 * scale factor of 2)
64240 (MSS x 44) <-- current value
Calcolando che ho una 4mb di libero... per nn avere un collo di bottiglia in caso di download simultanei come dovrei impostarlo? Ho anche letto che impostandolo troppo alto si rischia di andare male lo stesso... fatemi sapere! :)
Che programma posso usare per vedere l'effettiva velocità di file quando li passo da un pc all'altro? Vorrei capire a quanti mb di trasferimento dati raggiunge! Ciauz
Ragazzi ho bisogno del vostro aiuto molto urgentemente!!!!
In ufficio ho comprato il 660HW-D1, dopo aver avuto per qualche mese l'ottimo fratello 660H-D1.
Il problema si presenta fin da subito: accendo il router e lo attacco al PC1 con il suo bel cavo giallo, inserisco il cd e lancio il configuratore.
Modifico la pass di sistema [come richiestomi] e poi mi dice che la configurazione è conclusa, senza chiedermi utente e pass del provider (forse perchè ho alice adsl???).
Dopo premuto l'ok mi esce un'altra schermata con una lunga pappardella in inglese: premo ok e mi da un errore di qualcosa come "OPTIS" o "OTIS" e mi dice anche che c'è un errore su TELNET(?)... :confused:
Il router cmq funziona: internet va benissimo, nel pannello mi dice che WLAN è attiva ma se provo a connettermi con il portatile wifi o con il PC2 con pendrive usb wireless Atlantis NetFly U-108 non mi trovano la rete [sono a 5 mt in linea d'aria).
Entrando nel pannello di controllo, clocco su WIreless LAN e scopro che la seconda scheda si chiama proprio "OTIS" o "OPTIS". Cliccko li e mi esce un conto alla rovescia di 180 secondi, alla cui fine mi viene dato sempre un errore.
AIUTATEMI, per favore.
Ho resettato il router già 3 volte ma nulla
TheDoctor1983
17-01-2007, 10:33
Ragazzi ho bisogno del vostro aiuto molto urgentemente!!!!
In ufficio ho comprato il 660HW-D1, dopo aver avuto per qualche mese l'ottimo fratello 660H-D1.
Il problema si presenta fin da subito: accendo il router e lo attacco al PC1 con il suo bel cavo giallo, inserisco il cd e lancio il configuratore.
Modifico la pass di sistema [come richiestomi] e poi mi dice che la configurazione è conclusa, senza chiedermi utente e pass del provider (forse perchè ho alice adsl???).
Dopo premuto l'ok mi esce un'altra schermata con una lunga pappardella in inglese: premo ok e mi da un errore di qualcosa come "OPTIS" o "OTIS" e mi dice anche che c'è un errore su TELNET(?)... :confused:
Il router cmq funziona: internet va benissimo, nel pannello mi dice che WLAN è attiva ma se provo a connettermi con il portatile wifi o con il PC2 con pendrive usb wireless Atlantis NetFly U-108 non mi trovano la rete [sono a 5 mt in linea d'aria).
Entrando nel pannello di controllo, clocco su WIreless LAN e scopro che la seconda scheda si chiama proprio "OTIS" o "OPTIS". Cliccko li e mi esce un conto alla rovescia di 180 secondi, alla cui fine mi viene dato sempre un errore.
AIUTATEMI, per favore.
Ho resettato il router già 3 volte ma nulla
Prova ad aggiornare il firmware....
Prova ad aggiornare il firmware....
mm... mi sa che ho l'ultimo... proverò a vedere.
PS: in ufficio ho un PC collegato allo 660HW-D1 via cavo, mentre ho un notebook e un PC desktop con la pendrive wireless.
Questo router permette ad entrambi di essere in WLAN o solo uno per volta?
In linea generale quanti apparecchi wifi gestisce il 660HW?
Ecco... partecipo io e il 3d va in 2a pagina! :D
moscamax
17-01-2007, 14:54
Ragazzi, AIUTO:
Ho una connessione alice 20 Mega che sto usando con un modem alice Gate w2+.
Ho preso il router in questione, per sostituire quel modem e l'ho configurato, spero correttamente, usando PPOE. Nella pagina di configurazione con lo status del router si vede che ho preso un indirizzo IP giusto e che sono connesso ad una ADSL2+. Anche chiamando il 187 risulta che sono connesso.
In realtà però non funziona.....
Qualsiasi indirizzo internet io tenti di raggiungere il riultato è che vengo rediretto su una pagina alice che dice:
"Gentile Cliente, risulti già registrato, pertanto non è possibile procedere con la registrazione.Ora devi scollegarti da Internet, spegnendo e riaccendendo il modem/router. Alla successiva connessione potrai navigare liberamente in Internet con Alice ed entrare nella tua Mail e Servizi con la casella di posta e la password che hai appena registrato."
non so + cosa fare!! se attacco il modem alice, tutto funziona di nuovo.
Per favore aiutatemi.
Grazie
Harry_Callahan
17-01-2007, 15:08
Ragazzi, AIUTO:
Ho una connessione alice 20 Mega che sto usando con un modem alice Gate w2+.
Ho preso il router in questione, per sostituire quel modem e l'ho configurato, spero correttamente, usando PPOE. Nella pagina di configurazione con lo status del router si vede che ho preso un indirizzo IP giusto e che sono connesso ad una ADSL2+. Anche chiamando il 187 risulta che sono connesso.
In realtà però non funziona.....
Qualsiasi indirizzo internet io tenti di raggiungere il riultato è che vengo rediretto su una pagina alice che dice:
"Gentile Cliente, risulti già registrato, pertanto non è possibile procedere con la registrazione.Ora devi scollegarti da Internet, spegnendo e riaccendendo il modem/router. Alla successiva connessione potrai navigare liberamente in Internet con Alice ed entrare nella tua Mail e Servizi con la casella di posta e la password che hai appena registrato."
non so + cosa fare!! se attacco il modem alice, tutto funziona di nuovo.
Per favore aiutatemi.
Grazie
Prova a resettarlo e riconfigurarlo, metti gli OpenDNS sul computer
moscamax
17-01-2007, 15:48
Prova a resettarlo e riconfigurarlo, metti gli OpenDNS sul computer
ho messo open dns e ora va, ma mi pare che sia un po' più lenta di quanto fosse con il modem di alice...spero che sia solo un'impressione.....
Ragazzi ho bisogno del vostro aiuto molto urgentemente!!!!
In ufficio ho comprato il 660HW-D1, dopo aver avuto per qualche mese l'ottimo fratello 660H-D1.
Il problema si presenta fin da subito: accendo il router e lo attacco al PC1 con il suo bel cavo giallo, inserisco il cd e lancio il configuratore.
Modifico la pass di sistema [come richiestomi] e poi mi dice che la configurazione è conclusa, senza chiedermi utente e pass del provider (forse perchè ho alice adsl???).
Dopo premuto l'ok mi esce un'altra schermata con una lunga pappardella in inglese: premo ok e mi da un errore di qualcosa come "OPTIS" o "OTIS" e mi dice anche che c'è un errore su TELNET(?)... :confused:
Il router cmq funziona: internet va benissimo, nel pannello mi dice che WLAN è attiva ma se provo a connettermi con il portatile wifi o con il PC2 con pendrive usb wireless Atlantis NetFly U-108 non mi trovano la rete [sono a 5 mt in linea d'aria).
Entrando nel pannello di controllo, clocco su WIreless LAN e scopro che la seconda scheda si chiama proprio "OTIS" o "OPTIS". Cliccko li e mi esce un conto alla rovescia di 180 secondi, alla cui fine mi viene dato sempre un errore.
AIUTATEMI, per favore.
Ho resettato il router già 3 volte ma nulla
Come detto domani provo un firmware nuovo (non so quale ho ora).
Vi chiedo: nessuno con il 660HW-D1 ha avuto il mio problema, cioè durante l'installazione con il CD ha avuto un messaggio d'errore riguardante TELNET e OTTIS (o OTPIS...?)??????????????
Cmq il router funziona anche via ethernet, ma via WLAN non c'è modo di far si che i notebook vedano la rete.
Nessuno ha mai avuto tale problema?
moscamax
18-01-2007, 14:20
dopo una nottata di lavoro del router (wow, emule e firefox) mi sono trovato il log invaso da questo messaggio:
192.168.1.3 exceeds the max. number of session per host!
sapete da cosa dipende??
devo fare qualcosa per risolvere??
Harry_Callahan
18-01-2007, 14:33
dopo una nottata di lavoro del router (wow, emule e firefox) mi sono trovato il log invaso da questo messaggio:
192.168.1.3 exceeds the max. number of session per host!
sapete da cosa dipende??
devo fare qualcosa per risolvere??
vuole dire troppe connessioni dovute dal P2P, try:
da CLI:
ip nat session 2048
Per risolvere, o limiti in qualche modo le connessioni di emule e/o altri programmi, oppure aumenti le connessioni massime del router.
Se hai il 660HW-61 puoi usare il comando ip nat session dalla console.
doubleG78
18-01-2007, 15:52
ci sarebbe qlc che riesce ad andare a più di 4mega con alice20mega e che sia così gentile da postarmi i suoi valori per un confronto?
ecco i miei:
router zyxel p660hw-d1 (firmware aggiornato)
portante: 12230 kbps/ 478 kbps
noise margin downstream: 12 db
output power downstream: 22 db
attenuation downstream: 29 db
noise margin upstream: 27 db
output power upstream: 12 db
attenuation upstream: 13 db
con test tipo mclink o giganews io continuo a non superare i 2 mega e certe volte non arrivo a 500kbps!!!
ciao
volevo sapere se succede a qualcun'altro la mia stessa cosa cioè che il router dopo un po soprattutto quando il traffico è abbastanza intenso (due pc che fanno p2p) il router si riavvia senza alcuna causa scatenante ho anche alzato ip nat session a 5000 ma non ho risolto nulla.
se qualcuno ha avuto questo problema o sa come risolverlo aspetto sue risposte
ciao
Bill
ci sarebbe qlc che riesce ad andare a più di 4mega con alice20mega e che sia così gentile da postarmi i suoi valori per un confronto?
ecco i miei:
router zyxel p660hw-d1 (firmware aggiornato)
portante: 12230 kbps/ 478 kbps
noise margin downstream: 12 db
output power downstream: 22 db
attenuation downstream: 29 db
noise margin upstream: 27 db
output power upstream: 12 db
attenuation upstream: 13 db
con test tipo mclink o giganews io continuo a non superare i 2 mega e certe volte non arrivo a 500kbps!!!
prova a scaricare questo file in diverse ore del giorno e dimmi a che velocità vai:
http://debian.fastweb.it/debian-cd/3.1_r2/i386/iso-dvd/debian-31r2-i386-binary-1.iso
ciao
Salve, da più di un anno ho un zyxel 660hw 61 della libero, ma solo da poco sono tornato a trafficare nelle impostazioni.
Volevo avere chiarimenti su due punti:
lo zyxel permette una connessione lan tra due pc (magari uno attaccato via cavo e uno in wireless?)? se si come faccio a impostare il tutto (guide?)?
un macbookpro nn riesce proprio a connettersi alla mia rete, ma da altre parti si. inoltre in un primo tempo navigava bene anche con lo zyxel, poi all'improvviso ha smesso. io nel frattempo non ho toccato niente, e con un altro mio portatile funziona tutto bene (nn so molto altro, quindi nn mi aspetto che qualcuno decifri il mio problema...)
grazie
Caesar_091
18-01-2007, 22:27
1) leggi il primo post
2) imposta il TCP IP del MacBook Pro come Client DHCP (magari ti crei una nuova postazione) e se non hai cambiato nulla nel router tutto dovrebbe funzionare
doubleG78
19-01-2007, 00:03
prova a scaricare questo file in diverse ore del giorno e dimmi a che velocità vai:
http://debian.fastweb.it/debian-cd/3.1_r2/i386/iso-dvd/debian-31r2-i386-binary-1.iso
ciao
posso risponderti anche subito: le mie velocità vanno da 350kbps in orari più liberi a solo 20kbps in momenti di pieno traffico.
:eek: :eek: :eek:
Io con la 20 mega settata a circa 11.000 download e 480 upload scarico a circa 1.1 megabyte al secondo
moscamax
19-01-2007, 07:55
Ciao a tutti
ho ancora un problema con il router e la mia connessione Alice 20Mb
Si disconnette spesso...e sembra che l'unica soluzione per ricollegarmi sia spegnere e riaccendere....
idee???
moscamax
19-01-2007, 08:15
vuole dire troppe connessioni dovute dal P2P, try:
da CLI:
ip nat session 2048
L'ho fatto e pare andare meglio.....
lo devo mettere nell'autoexec.net per fare in modo che ci sia sempre o basta usare il comando che mi hai indicato??
cioè quando spengo e riaccendo il router l'IP nat si resetta??
posso risponderti anche subito: le mie velocità vanno da 350kbps in orari più liberi a solo 20kbps in momenti di pieno traffico.
:eek: :eek: :eek:
sarà kBps (La B grande sta ad indicare Byte, quella piccola bit)!
troppo poco per una 20 mega!
doubleG78
19-01-2007, 09:33
sarà kBps (La B grande sta ad indicare Byte, quella piccola bit)!
troppo poco per una 20 mega!
errore mio per la b...ovviamente è kBps come dicevi tu.
lo so pure io che è troppo poco per una 20mega...sto combattendo col 187 da quando ho fatto il cambiamento passaando dalla 4 alla 20 mega (meledetto fu quel giorno!!!)
:cry: :cry: :cry:
Harry_Callahan
19-01-2007, 11:11
L'ho fatto e pare andare meglio.....
lo devo mettere nell'autoexec.net per fare in modo che ci sia sempre o basta usare il comando che mi hai indicato??
cioè quando spengo e riaccendo il router l'IP nat si resetta??
fai una cosa molto semplice:
1) scrivi ip nat session dal CLI(occhio, solo "ip nat session") per vedere il numero impostato.
2) chiudi il telnet
3) spegni e riaccedi il router
4) ripetere il punto 1 per controllare il valore impostato
al 99.9% non dovrebbe essere necessario salvarlo nel file autoexec.net
se lamenti ancora problemi di connessione, potrebbe essere un problema di portante, controlla SNR e Attenuazione da Diagnostic->DSL Line->Dwn. Noise Margin
Ciao
Da che versione di firmware hanno risolto il bug con la wpa (disconnessone dopo tot minuti)?
omnikohh
19-01-2007, 21:56
--------------------------------------------------------------------------------
ragazzi aiutatemi vi prego...ho questo router e una camera ip(in italia) .sono all'estero cerco di entrare nella mia camera ip ma non mi fa entrare....che faccio c'è qualche impostazione da usare sul routerin italia?mdz?
TheDoctor1983
19-01-2007, 22:21
Da che versione di firmware hanno risolto il bug con la wpa (disconnessone dopo tot minuti)?
Non vorrei dire una min****ata colossale, ma per esperienza personale ti dico dalla PE 11... O meglio, nella 9 qualche problemino c'era... nella 10 c'erano i problemoni.. la 11 sembra stabile.
Non vorrei dire una min****ata colossale, ma per esperienza personale ti dico dalla PE 11... O meglio, nella 9 qualche problemino c'era... nella 10 c'erano i problemoni.. la 11 sembra stabile.
Anch'io ho avuto la stessa esperienza.
omnikohh
19-01-2007, 23:07
--------------------------------------------------------------------------------
ragazzi aiutatemi vi prego...ho questo router e una camera ip(in italia) .sono all'estero cerco di entrare nella mia camera ip ma non mi fa entrare....che faccio c'è qualche impostazione da usare sul routerin italia?mdz?help
evildark
20-01-2007, 00:24
Da che versione di firmware hanno risolto il bug con la wpa (disconnessone dopo tot minuti)?
ti diro', nn sono mica poi così certo che sia risolto il problema. a me continua a presentarsi identico alla 9 e alla 10
mah!
aspettando la 12
ke poi tra i log di rebug non hanno mai citato la risoluzione di tale problema...
ho provato anche la ver D1 di questo modello di router... quella col firmware moderno, ma è peggio di questo! organizzato un casino...
la prossima volta linksys!!
Io ho aggiornato da pochi giorni alla PE11.
Ho notato che nella sezione default policy del firewall al posto di permit e bloc
adesso c'è permit, drop e reject.. che differenza c'è rispetto a prima?
Tra l'altro con questa release mi si è bloccato l'accesso alla lan da parte dei client wireless mentre prima dell'agg. funzionava correttamente; praticamente navigo, pingo il router ma la lan cablata non la vedo. e non trovo nemmeno un settaggio a riguardo.. nessuno ha lo stesso problema?
ti diro', nn sono mica poi così certo che sia risolto il problema. a me continua a presentarsi identico alla 9 e alla 10
mah!
aspettando la 12
ke poi tra i log di rebug non hanno mai citato la risoluzione di tale problema...
ho provato anche la ver D1 di questo modello di router... quella col firmware moderno, ma è peggio di questo! organizzato un casino...
la prossima volta linksys!!
guarda io ho il D1 e con 2 pc uno in lan con il cavo e l'altro WIFI non ho avuto poroblemi(uno scaricava con emule e l'altro navigava)!
omnikohh
20-01-2007, 10:16
--------------------------------------------------------------------------------
ragazzi aiutatemi vi prego...ho questo router e una camera ip(in italia) .sono all'estero cerco di entrare nella mia camera ip ma non mi fa entrare....che faccio c'è qualche impostazione da usare sul routerin italia?mdz?qualcuno sa rispondermi????? :muro:
Io ho 660HW-61.. ma sia quello collegato via cavo che quello wireless navigano e fanno tutto, raggiungono il router, solo che tra loro non si vedono..
Se nessuno di chi ha la PE11 ha avuto modo di notare questo forse c'è qualcosa che non và sul mio, che tra l'altro è sempre andato bene..
Anzi, non mi ricordo benissimo magari sbaglio, ma nella PE9 non c'era un'opzione apposita per far si che LAN e WLAN non interagiscano tra loro?
[Scusa l'ignoranza, cosa intendi per camera ip? prima volta che la sento]
Harry_Callahan
20-01-2007, 12:35
Io ho 660HW-61.. ma sia quello collegato via cavo che quello wireless navigano e fanno tutto, raggiungono il router, solo che tra loro non si vedono..
Se nessuno di chi ha la PE11 ha avuto modo di notare questo forse c'è qualcosa che non và sul mio, che tra l'altro è sempre andato bene..
Anzi, non mi ricordo benissimo magari sbaglio, ma nella PE9 non c'era un'opzione apposita per far si che LAN e WLAN non interagiscano tra loro?
[Scusa l'ignoranza, cosa intendi per camera ip? prima volta che la sento]
fai una cosa: da default policy prova a disabilitare momentaneamente il firewall(per sicurezza togli il cavo rj11, quello che va alla presa telefonica, questo per non subire attacchi dall'esterno) e prova così
se le macchine si vedono vuole dire hai sbagliato qualche impostazione tipo da LAN a LAN, altrimenti dipende dalle macchine(permessi, condivisione, ecc)
Ho provato, ma non funziona, la lan continua ad essere isolata dalla wlan;
adesso provo a dare un'occhiata dalla cli se c'è qualcosa, ho anche guardato nelle relese note del nuovo fw ma non ho trovato niente a riguardo.. :mc:
omnikohh
20-01-2007, 15:11
qualcuno sa rispondermi????? :muro:
help
Ho un 660HW-D1, è normale che a volte entrando nel pannello di controllo non vedo le voci del menù a destra?
Ho aggiornato il firmware ma uguale: a volte c'è il menu a volte no.
Chiedo anche se è normale che con Alice adsl durante l'autorilevamento del provider non mi chieda di inserire utente e pass del provider stesso.....
Ricordo che in ufficio con Tiscali mi chiese di inserire utente e pass....
Ho un 660HW-D1, è normale che a volte entrando nel pannello di controllo non vedo le voci del menù a destra?
Ho aggiornato il firmware ma uguale: a volte c'è il menu a volte no.
Chiedo anche se è normale che con Alice adsl durante l'autorilevamento del provider non mi chieda di inserire utente e pass del provider stesso.....
Ricordo che in ufficio con Tiscali mi chiese di inserire utente e pass....
a DX o a Sx?
cmq dipende con quale password entri!
se usi quella di deafult(4 cifre mi sembra) non ti mostra il pannello di sx, se usi la pass da amministratore che hai scelto, dopo ti mostra anche il pannello di sx!
ciao
a DX o a Sx?
cmq dipende con quale password entri!
se usi quella di deafult(4 cifre mi sembra) non ti mostra il pannello di sx, se usi la pass da amministratore che hai scelto, dopo ti mostra anche il pannello di sx!
ciao
quello di sx, dove "dovrebbe" esserci WAN, LAN, WLAN, Firewall, ecc....
quello di sx, dove "dovrebbe" esserci WAN, LAN, WLAN, Firewall, ecc....
tu avevi scritto a destra! :D
cmq dipenda da quale password usi per entrare!
evildark
20-01-2007, 18:31
guarda io ho il D1 e con 2 pc uno in lan con il cavo e l'altro WIFI non ho avuto poroblemi(uno scaricava con emule e l'altro navigava)!
senza dubbio funziona, ma mi delude l'interfaccia che per essere troppo user friendly risulta alla fine un po' incasinata... IMHO
senza dubbio funziona, ma mi delude l'interfaccia che per essere troppo user friendly risulta alla fine un po' incasinata... IMHO
questo non lo so, ne avevo visto un'altro (marca sconosciuta) era un macello il menù! Caos allo stato puro! :D
ragazzi ho un problema!
non riesco ad accedere al menu del router, ne da firefox ne da explorer....
quando inserisco la password e faccio "login" mi ritorna alla schermata di login sessa.......come mai??
come posso risolvere?? :muro:
ragazzi ho un problema!
non riesco ad accedere al menu del router, ne da firefox ne da explorer....
quando inserisco la password e faccio "login" mi ritorna alla schermata di login sessa.......come mai??
come posso risolvere?? :muro:
In genere lo fa quando inserisci una password sbagliata, verifica e se non funziona lo stesso allora prova a spegnerlo e riaccenderlo.
In genere lo fa quando inserisci una password sbagliata, verifica e se non funziona lo stesso allora prova a spegnerlo e riaccenderlo.
grazie mille!
riaccendendolo è andato tutto ok!
ma perkè fa così??
è strano non me lo aveva mai fatto prima..... :(
Harry_Callahan
21-01-2007, 17:41
grazie mille!
riaccendendolo è andato tutto ok!
ma perkè fa così??
è strano non me lo aveva mai fatto prima..... :(
sono i misteri dell'informatica....
evildark
21-01-2007, 18:04
alle volte sono stato costretto a resettarlo...
...i misteri dei programmatori incapaci...
fosse gratis potrei anche ammettere una deficienza nella programmazione, ma visto che l'ho pagato... e neanche poco visto che c'è di molto piu' economico in giro...
paesello
21-01-2007, 18:39
Ragazzi,vi prego di aiutarmi se potete!!!!!
Da poco ho voluto provare a usare NETMEETING, ma con pessimi risultati, e questo credo per colpa del router!!!
Facendo dei tentativi di connessione con un altro pc tramite netmeeting, il risultato è stato il seguente:
Quando mi chiamano, io non ricevo nessun avviso, e l' altro resta con la scritta - in attesa di una risposta-!!!
Se io provo a chiamare, un paio di volte è successo che riuscisse a stabilire il collegamento, ma la stragrande maggioranza delle volte, sembro collegato, (sento la voce dall' altra parte) ma non riesco a fare niente, come se fosse tutto bloccato!!!!
Conclusione, per avere netmeeting funzionante, cosa bisogna fare???
Forse non mi sono spiegato bene, ma forse se quacuno che ha avuto un problema con netmeeting usando il router zyxel, e ha voglia di parlarne, magari riusciamo a risolvere!!!
Io credo che non sia il firewall a bloccare la connesione, probabilmente bisogna a prire qualche porta del router per permettere ai dati in entrata e uscita di funzionare!!!
Ogni possibile soluziuone, al problema sara' presa in considerazione, dato che al momento mi trovo con l' acqua alla gola!!!!
ciao
Harry_Callahan
21-01-2007, 19:46
alle volte sono stato costretto a resettarlo...
...i misteri dei programmatori incapaci...
fosse gratis potrei anche ammettere una deficienza nella programmazione, ma visto che l'ho pagato... e neanche poco visto che c'è di molto piu' economico in giro...
mah! guarda, possiedo il modello senza wi-fi, con l'ultimo firmware fixed e con 2 modifiche da CLI questo router non lo cambierei nemmeno per 500 euro( e non l'ho nemmeno pagato essendo un presente della ditta)! Non soddisfatto(si fa per dire) mi sono portato dal lavoro il modello con l'antenna, installato il firmware fixed e l'ho torchiato per 24 ore con il mulo e Azureus in wi-fi(cavo ETH staccato e con 2 schede wifi dlink,1 intel), provato WEP e WPA, non ho riscontrato nessun tipo di problema.
Secondo me il problema di McRae capita quando provi a loggarti da 2 macchine diverse, nel senso chiudi il manager da una parte e dopo provi da un altro pc. Non essendo possibile aprire 2 manager contemporaneamente(da due pc diversi), non ti fa entrare. Probabilmente il problema è di browser, è come se tu rimanessi loggato anche con browser chiuso. Prova a limitare l'accesso ad una sola macchina(da remote managment metti l'ip della macchina e LAN only) e pulisci la cache del browser
mah! guarda, possiedo il modello senza wi-fi, con l'ultimo firmware fixed e con 2 modifiche da CLI questo router non lo cambierei nemmeno per 500 euro( e non l'ho nemmeno pagato essendo un presente della ditta)! Non soddisfatto(si fa per dire) mi sono portato dal lavoro il modello con l'antenna, installato il firmware fixed e l'ho torchiato per 24 ore con il mulo e Azureus in wi-fi(cavo ETH staccato e con 2 schede wifi dlink,1 intel), provato WEP e WPA, non ho riscontrato nessun tipo di problema.
Secondo me il problema di McRae capita quando provi a loggarti da 2 macchine diverse, nel senso chiudi il manager da una parte e dopo provi da un altro pc. Non essendo possibile aprire 2 manager contemporaneamente(da due pc diversi), non ti fa entrare. Probabilmente il problema è di browser, è come se tu rimanessi loggato anche con browser chiuso. Prova a limitare l'accesso ad una sola macchina(da remote managment metti l'ip della macchina e LAN only) e pulisci la cache del browser
harry, non che io abbia problemi col mio zyxel 660 hw-61, ma vorrei sapere che firmware hai installato e che modifiche da cli hai effettuato perchè tu non riscontri alcun problema....non so manco che vuol dire "da CLI".... :confused:
paesello
21-01-2007, 22:17
Qualcuno mi puo' aiutare gentilmente!
moscamax
21-01-2007, 23:22
fai una cosa molto semplice:
1) scrivi ip nat session dal CLI(occhio, solo "ip nat session") per vedere il numero impostato.
2) chiudi il telnet
3) spegni e riaccedi il router
4) ripetere il punto 1 per controllare il valore impostato
al 99.9% non dovrebbe essere necessario salvarlo nel file autoexec.net
se lamenti ancora problemi di connessione, potrebbe essere un problema di portante, controlla SNR e Attenuazione da Diagnostic->DSL Line->Dwn. Noise Margin
Ciao
Ciao
avevi ragione, l'IP NAT SESSION non si resetta e quindi non è necessario salvarlo.
Per il noise margin ho:
noise margin upstream: 30 db
output power downstream: 23 db
attenuation upstream: 11 db
noise margin downstream: 7 db
output power upstream: 11 db
attenuation downstream: 27 db
com'è?? non ci capisco un gran che.....
mah! guarda, possiedo il modello senza wi-fi, con l'ultimo firmware fixed e con 2 modifiche da CLI questo router non lo cambierei nemmeno per 500 euro( e non l'ho nemmeno pagato essendo un presente della ditta)! Non soddisfatto(si fa per dire) mi sono portato dal lavoro il modello con l'antenna, installato il firmware fixed e l'ho torchiato per 24 ore con il mulo e Azureus in wi-fi(cavo ETH staccato e con 2 schede wifi dlink,1 intel), provato WEP e WPA, non ho riscontrato nessun tipo di problema.
Secondo me il problema di McRae capita quando provi a loggarti da 2 macchine diverse, nel senso chiudi il manager da una parte e dopo provi da un altro pc. Non essendo possibile aprire 2 manager contemporaneamente(da due pc diversi), non ti fa entrare. Probabilmente il problema è di browser, è come se tu rimanessi loggato anche con browser chiuso. Prova a limitare l'accesso ad una sola macchina(da remote managment metti l'ip della macchina e LAN only) e pulisci la cache del browser
tutto chiaro!
grande!! ;)
adesso provo a fare come dici tu e ti farò sapere....poi mi potresti spiegare cos'è il firm fixato e in generale ke modifiche /migliorie hai apportato???
grazie mille davvero, gentilissimo!!!
Giuseppe
Sharphead
22-01-2007, 06:25
Ho provato e riprovato, ma la configurazione delle orte, nonostante sia apparentemente identica a quella consigliata a inizio del thread, non mi porta ad avere un ID alto di emule... Ho settato le regole del firewall e il NAT, ovviamente controllando le porte effettivamente usate da emule.... E nonostante tutto l'id resta basso e il mio muletto resta bendato. Cosa diamine sto sbagliando???
:mc: :mc: :mc: :mc: :mc:
Harry_Callahan
22-01-2007, 07:38
harry, non che io abbia problemi col mio zyxel 660 hw-61, ma vorrei sapere che firmware hai installato e che modifiche da cli hai effettuato perchè tu non riscontri alcun problema....non so manco che vuol dire "da CLI".... :confused:
il firmware fixed è praticamente il PE11 dal sito svizzero(vedi la prima pagina di questo thread). Per l'installazione consiglio di:
1) resettare il router
2) installare il nuovo firmware
3)resettare il router una volta caricato il nuovo firmware
le modifiche da CLI(telnet menù 24 poi 8) sono:
ip nat session 2048
ppp lcp echotime 0
potrebbe essere utile anche questo comando per le adsl fino a 8Mbit:
wan adsl opencmd gdmt (credo sia superfluo con il PE11)
Harry_Callahan
22-01-2007, 07:44
Ciao
avevi ragione, l'IP NAT SESSION non si resetta e quindi non è necessario salvarlo.
Per il noise margin ho:
noise margin upstream: 30 db
output power downstream: 23 db
attenuation upstream: 11 db
noise margin downstream: 7 db
output power upstream: 11 db
attenuation downstream: 27 db
com'è?? non ci capisco un gran che.....
SNR\Attenuazione in downstream sono pessimi. ti consiglio di dare una buona controllata all'impianto. Se possibile chiama un tecnico di fiducia e attacca il router da solo(e senza filtro) direttamente sul cavo che entra in casa. SNR deve salire altrimenti con 7Db sono problemi. Se il valore sale facendo quella prova vuole dire che hai problemi sull'impianto
Non so se è capitato a qualcuno di voi: dopo aver aggiornato il firmware del router all'ultima versione, la 11, come per magia è sparito il wireless!!!
Niente più led accesso, nè tanto meno voce del menu nel pannello di amministrazione via web del router!
Avete idea di come poter risolvere questo problema???
Grazie!!!!!
il firmware fixed è praticamente il PE11 dal sito svizzero(vedi la prima pagina di questo thread). Per l'installazione consiglio di:
1) resettare il router
2) installare il nuovo firmware
3)resettare il router una volta caricato il nuovo firmware
le modifiche da CLI(telnet menù 24 poi 8) sono:
ip nat session 2048
ppp lcp echotime 0
potrebbe essere utile anche questo comando per le adsl fino a 8Mbit:
wan adsl opencmd gdmt (credo sia superfluo con il PE11)
il firmware svizzero ce l'ho anch'io (quello col fix del dyndns per intenderci)...
infatti anche a me va bene.
l'unica cosa che non provo molto è il wifi....ma quelle poche volte che l'ho usato non m'ha dato problemi.
per quanto riguarda emule posso dire di avere id alto e kad sempre connessa ma le velocità son proprio ri-di-co-le....penso proprio che il problema sia nel programma di emule e per il suo meccanismo di code insopportabile.
anche il fatto che per raggiungere alte velocità bisognerebbe mettere una quantità industriale di download....io mi trovo bene con dc++. questo client sì che sfrutta a pieno la tua banda senza problemi! forse è un pò+ complicato da utilizzare ma non richiede modifiche da telnet che non so dove si possano ripercuotere e che non mi danno manco la sicurezza che possano risolvere il problema dato che sono certo che il problema è in emule. ad ogni modo ognuno usi il client di file sharing che preferisce! io mi tengo dc++ ;)
TheDoctor1983
22-01-2007, 14:29
il firmware svizzero ce l'ho anch'io (quello col fix del dyndns per intenderci)...
infatti anche a me va bene.
l'unica cosa che non provo molto è il wifi....ma quelle poche volte che l'ho usato non m'ha dato problemi.
per quanto riguarda emule posso dire di avere id alto e kad sempre connessa ma le velocità son proprio ri-di-co-le....penso proprio che il problema sia nel programma di emule e per il suo meccanismo di code insopportabile.
anche il fatto che per raggiungere alte velocità bisognerebbe mettere una quantità industriale di download....io mi trovo bene con dc++. questo client sì che sfrutta a pieno la tua banda senza problemi! forse è un pò+ complicato da utilizzare ma non richiede modifiche da telnet che non so dove si possano ripercuotere e che non mi danno manco la sicurezza che possano risolvere il problema dato che sono certo che il problema è in emule. ad ogni modo ognuno usi il client di file sharing che preferisce! io mi tengo dc++ ;)
Con il mulo e il nostro amato zyxel sono arrivato a scaricare a 190 KB/s... Considerando che ho una 2Mb di Alice, non mi posso propio lamentare... Però è anche vero che ho 65 GB di file in sharing...
il firmware fixed è praticamente il PE11 dal sito svizzero(vedi la prima pagina di questo thread). Per l'installazione consiglio di:
1) resettare il router
2) installare il nuovo firmware
3)resettare il router una volta caricato il nuovo firmware
le modifiche da CLI(telnet menù 24 poi 8) sono:
ip nat session 2048
ppp lcp echotime 0
potrebbe essere utile anche questo comando per le adsl fino a 8Mbit:
wan adsl opencmd gdmt (credo sia superfluo con il PE11)
Scusa a che servirebbe esattamente il comando "ppp lcp echotime 0" ?
Ho visto che di default è impostato su 10000 ms (10 secondi)... di qualunque cosa si tratti sembrano troppi :D
Harry_Callahan
22-01-2007, 14:48
Scusa a che servirebbe esattamente il comando "ppp lcp echotime 0" ?
Ho visto che di default è impostato su 10000 ms (10 secondi)... di qualunque cosa si tratti sembrano troppi :D
leggi qui:
http://www.dslreports.com/forum/remark,16918790
in breve non avviene il controllo della certificazione in seguito ad una connessione già stabilita
edit: certificazione in senso più largo, proviamo ad immaginarlo come "la presenza" del client e server
Ciao a tutti, scusate se la domanda che vi porrò è già stata trattata, ho letto le prime pagine del topic, ma non mi pare di aver trovato quel che cerco, e a leggere 206 pagine...divento vecchio :mc:
Allora, posseggo un router Zyxel 660 hw. Non ho avuto nessun tipo di problema, se non che, da un po' di tempo a questa parte lo trovo abbastanza lento, spesso devo ricaricare una pagina perchè quando navigo non me la carica intera. Credo che qualcuno si sia intrufolato nella mia rete e si connetta a mie spese (succhiando un bel po' di banda). Ora mi chiedo, come faccio ad impostare una password in modo che nessuno oltre me riesca a connettersi via wireless?
Grazie a tutti e scusate ancora.
Con il mulo e il nostro amato zyxel sono arrivato a scaricare a 190 KB/s... Considerando che ho una 2Mb di Alice, non mi posso propio lamentare... Però è anche vero che ho 65 GB di file in sharing...
si ma scommetto che queste velocità le raggiungi solo dopo ore e ore che hai il client attaccato....io invece con dc++ appena attacco il download la velocità schizza al massimo della mia banda in download....anch'io ho la 2 mb di alice e con dc++ scarico fisso a 240 kB....fate vobis :rolleyes:
Ciao a tutti, scusate se la domanda che vi porrò è già stata trattata, ho letto le prime pagine del topic, ma non mi pare di aver trovato quel che cerco, e a leggere 206 pagine...divento vecchio :mc:
Allora, posseggo un router Zyxel 660 hw. Non ho avuto nessun tipo di problema, se non che, da un po' di tempo a questa parte lo trovo abbastanza lento, spesso devo ricaricare una pagina perchè quando navigo non me la carica intera. Credo che qualcuno si sia intrufolato nella mia rete e si connetta a mie spese (succhiando un bel po' di banda). Ora mi chiedo, come faccio ad impostare una password in modo che nessuno oltre me riesca a connettersi via wireless?
Grazie a tutti e scusate ancora.
devi utilizzare una chiave wep o una protezione wpa....è abbastanza semplice.
basta andare nella sezione wireless della configurazione del router e impostare la chiave wep....e negli host che si collegano in wifi devi configurare la scheda di rete wifi con la chiave wep che hai inserito nel router....ma è una cosa che viene richiesta in automatico al primo tentativo di connessione.... ;)
TheDoctor1983
22-01-2007, 18:07
si ma scommetto che queste velocità le raggiungi solo dopo ore e ore che hai il client attaccato....io invece con dc++ appena attacco il download la velocità schizza al massimo della mia banda in download....anch'io ho la 2 mb di alice e con dc++ scarico fisso a 240 kB....fate vobis :rolleyes:
Vero vero!!!
si ma scommetto che queste velocità le raggiungi solo dopo ore e ore che hai il client attaccato....io invece con dc++ appena attacco il download la velocità schizza al massimo della mia banda in download....anch'io ho la 2 mb di alice e con dc++ scarico fisso a 240 kB....fate vobis :rolleyes:
dc++ è ottimo, ma non amo far vedere cosa ho, e il limite dei gb condivisi!
dc++ è ottimo, ma non amo far vedere cosa ho, e il limite dei gb condivisi!
beh...la politica della dimensione dello sharing è di sicuro migliore rispetto a quella delle code (parere mio) :stordita:
Vero vero!!!
è vero ciò che ho detto?! :D
ad ogni modo, dato che ho saputo di un filtraggio delle porte di emule da parte di alice, posso sapere tu che porta tcp e udp usi per emule?
TheDoctor1983
23-01-2007, 09:23
è vero ciò che ho detto?! :D
ad ogni modo, dato che ho saputo di un filtraggio delle porte di emule da parte di alice, posso sapere tu che porta tcp e udp usi per emule?
E' vero che per ottenere determinate velocità devo stare ore collegato ai kad e al server....
Io uso le solite porte TCP 4662 - UDP 4672
Ho attivato però il protocollo di offuscamento.... Utilizzo prevalentemente il donkey server no2 62.241.53.*** . Se la classe dell'ip è diversa, anche se il server si chiama Donkey server, si tratta di un server spia: DIFFIDATE!!!
lostiamoxdendo
23-01-2007, 11:31
Non so se è capitato a qualcuno di voi: dopo aver aggiornato il firmware del router all'ultima versione, la 11, come per magia è sparito il wireless!!!
Niente più led accesso, nè tanto meno voce del menu nel pannello di amministrazione via web del router!
Avete idea di come poter risolvere questo problema???
Grazie!!!!!
Brutte notizie... l'anno scorso è capitato anche a me, pero' da un giorno all'altro.. non avevo fatto nulla. E' capitato anche ad altri.
Lo devi spedire alla zyxel, te ne forniscono uno nuovo, solo che a me l'hanno spedito dopo 6 mesi.
schumi84
23-01-2007, 12:04
ciao a tutti, in ufficio hanno appena messo questo router.. ho tolto il firewall... e quando vado ad impostare SUA ONLY poi non mi funziona più internet.. non mi apre più nessuna pagina. il router fa il dhcp ma il mio pc becca sempre il 10.0.0.101 ... come mai? come posso sistemare questo sua only?
mpostazioni base - pagina principale router
Host Name:
Model Number: P-660H-D1
MAC Address: 00:13:49:b3:5a:be
ZyNOS Firmware Version: V3.40(AGD.2) | 04/26/2006
WAN Information
- DSL Mode: ADSL_G.dmt
- IP Address: 88.47.25.xx
- IP Subnet Mask: 0.0.0.0
- Default Gateway: 88.47.25.xx
- VPI/VCI: 8/35
LAN Information
- IP Address: 10.0.0.254
- IP Subnet Mask: 255.0.0.0
- DHCP: Server
Security
- Firewall: Disable
- Content Filter: Disable
forse c'è qualcosa che interferisce quando vado a settare SUA only?
sono in ufficio e abbiamo 5 pc... è venuto il tecnico e ha fatto tutto lui..
come adsl ci ha detto che abbiamo un ip fisso..
dentro wan ho:
Name Ibs_adsl
Mode routing
Encapsulation rfc 1483
Multiplexing LLC
Virtual Circuit ID
VPI 8
VCI 35
sul contratto c'è scritto:
indirizzi ip assegnati: 88.47.52.*** network mask: 255.255.255.248
indirizzi ip wan 88.47.25.** network mask: 255.255.255.0
E' vero che per ottenere determinate velocità devo stare ore collegato ai kad e al server....
Io uso le solite porte TCP 4662 - UDP 4672
Ho attivato però il protocollo di offuscamento.... Utilizzo prevalentemente il donkey server no2 62.241.53.*** . Se la classe dell'ip è diversa, anche se il server si chiama Donkey server, si tratta di un server spia: DIFFIDATE!!!
guarda mi ritrovo alla perfezione con ciò che hai detto!
anch'io utilizzo:
- tcp 4662, udp 4672;
- donkey server no2;
- protocollo di offuscamento attivato!
id alto e kad sempre connessa (non firewalled).
e le velocità se non lo tieni sempre acceso per tutto il giorno sono proprio ridicole anche se metto a scaricare imagine di john lennon!!! :D
ho fatto una prova ora a scaricare questa canzone e il download va a 20 kB in media!!! la stessa canzone con dc++ mi va a 235 kB.
tu hai la stessa ed identica mia configurazione, tranne forse l'ip nat session che io non ho variato...a proposito a che serve questo ip nat session?
cambia porte tcp e udp!
messa la stessa canzone sul mulo vola!
sarà il mulo configurato male!
cambia porte tcp e udp!
messa la stessa canzone sul mulo vola!
sarà il mulo configurato male!
vai con le porte allora!
che porte usi tu?
ma soprattutto da quanto tempo avevi acceso emule prima di fare questa prova....? e quanti download avevi in corso?
schumi84
23-01-2007, 18:11
nessuno mi può aiutare? :(
vai con le porte allora!
che porte usi tu?
ma soprattutto da quanto tempo avevi acceso emule prima di fare questa prova....? e quanti download avevi in corso?
50000tcp 60000udp
era spento
dovevo ancora contattare le fonti degli altri file!
emule ha tutti i difetti(anche pregi), ma se metti mp3 famosi scendono! ;)
Li ho provati tutti i vari programmi di p2p con i pro e i contro di ognuno!
Peccato che mi hanno chiuso edonkey! :cry:
ciao
paesello
23-01-2007, 18:37
MA QUALCUNO LO RIESCE A USARE NETMEETING CON STO ROUTER, SI O NO??
QUALCUNO RISPONDA, ALTRIMENTI DEVO CREDERE CHE NON SAPETE COSA SIA STO PROGRAMMA!!!
CIAO
TheDoctor1983
23-01-2007, 19:59
tu hai la stessa ed identica mia configurazione, tranne forse l'ip nat session che io non ho variato...a proposito a che serve questo ip nat session?
L'Ip nat session, è il numero di connessioni tcp/ip per sessione con nat... In pratica, sono le connessioni parziali che il tuo router pò stabilire con altri ip (i server, gli user del mulo e soprattutto i kad)... Come sai Xp sp2 è castrato (10 sessioni ip per volta) ma con la patch apposita si può eliminare qst limite... ma se poi iil limite ce l'hai sul router...
A te non da problemi su dc perchè scarichi da singolo utente, non da una rete di utenti (lo stesso file)... il mulo ha bisogno di quelle 2048 max ip nat session (anche le 5000 della pe 10 erano buone, peccato per i bug di quel fw...)
Qualcuno è riuscito ad usare la sezione Media Bandwidth Management?
L'avevo provata tempo fa, prima di avere il FW PE11 fixed, e sembrava funzionare... forse non bene, ma funzionava.
Ora non riesco a farla funzionare... se setto una porta per riconoscere del traffico da gestire, non trova nessun traffico, mentre se provo con qualunque altro tipo di impostazione funziona.
Qualcuno mi conferma che con la PE11 fixed non funziona?
PS:
---- per paesello: mi sa che nn sono mai riuscito a farlo funzionare net meeting, anche se non ho mai fatto troppe prove. Non si capisce nemmeno che porte bisogna aprire. I router col NAT erano ancora poco diffusi, e mi sa che non è progettato per stare dietro a firewall... più di questo non so.
L'Ip nat session, è il numero di connessioni tcp/ip per sessione con nat... In pratica, sono le connessioni parziali che il tuo router pò stabilire con altri ip (i server, gli user del mulo e soprattutto i kad)... Come sai Xp sp2 è castrato (10 sessioni ip per volta) ma con la patch apposita si può eliminare qst limite... ma se poi iil limite ce l'hai sul router...
A te non da problemi su dc perchè scarichi da singolo utente, non da una rete di utenti (lo stesso file)... il mulo ha bisogno di quelle 2048 max ip nat session (anche le 5000 della pe 10 erano buone, peccato per i bug di quel fw...)
mah....veramente io con dc++ scarico al max da 15 segmenti (utenti diversi) contemporaneamente....dunque, correggimi se sbaglio: al momento io dovrei, a causa della sp2 di xp, collegarmi al max con 10 ip (che siano utenti emule, dc++, server, ecc....).....ma questa affermazione è smentita dal fatto che non avendo installato alcuna patch per la sp2 di xp e non avendo variato l'ip nat session sul router scarico cmq da 15 utenti diversi su dc++! :confused:
mah....veramente io con dc++ scarico al max da 15 segmenti (utenti diversi) contemporaneamente....dunque, correggimi se sbaglio: al momento io dovrei, a causa della sp2 di xp, collegarmi al max con 10 ip (che siano utenti emule, dc++, server, ecc....).....ma questa affermazione è smentita dal fatto che non avendo installato alcuna patch per la sp2 di xp e non avendo variato l'ip nat session sul router scarico cmq da 15 utenti diversi su dc++! :confused:
il limite di xp sp2 è riferito al fatto di contattare e stabilire la connessioni max 10 alla volta! Anzi per l'esattezza in emule il limite è 8 o 9(in avanzate)! Una volta stabilita la connessione ovvero i client si conoscono emule andrà perfettamente! Quando questo limite viene raggiunto verrà segnalato nel registro eventi di win! Ma niente +!
Io ho fatto diverse prove con il file tcpip.sys modificato , ed originale, l'unica cosa che cambia è quando accendi emule, con la patch vedi subito diventare blu le barre quindi contatta + velocemente gli altri client, mentre senza patch è + lento nel contattarle! Sulla velocità non influisce! Molti dicono di si, ma sembra + un effetto placebo!
leggete qua:
http://www.drunkendonkey.net/ita/index.php?showtopic=98839
e qua:
http://www.deathlord.it/court/articolo.asp?id=13
io per esempio senza patch vado a palla, idem un mio amico che non sa niente di come configurare emule o altro!
l'ip nat session non so bene come funziona, quindi non mi esprimo, l'unica cosa che so è con emule aperto dopo circa 30 min(il valore iniziale nel mio router era 512) test porte fallito, kad firewalled, se provavo a fare un ping non lo faceva ecc...! Modificando il valore tutto ok!
La kad stressa molto la connessione, quello che non succede in DC++ dove tutti questi contatti non avvengono!
ciao
paesello
24-01-2007, 08:32
Visto che nessuno mi sa dire come far funzionare sto benedetto :eek: netmeeting :eek: (che vergogna!!!) :muro: , almeno mi spreste consigliare un' altro programma, come quest' ultimo, che permetta di accedere al desktop di un' altro computer tramite rete!!!
Visto che nessuno mi sa dire come far funzionare sto benedetto :eek: netmeeting :eek: (che vergogna!!!) :muro: , almeno mi spreste consigliare un' altro programma, come quest' ultimo, che permetta di accedere al desktop di un' altro computer tramite rete!!!
scusa ma non ho seguito tutta la discussione, !
Le porte le hai aperte?
ha i fatto la prova a disabilitare il firewall del router?
paesello
24-01-2007, 11:01
scusa ma non ho seguito tutta la discussione, !
Le porte le hai aperte?
ha i fatto la prova a disabilitare il firewall del router?
Mi sembra che la discussione pendesse + su emule mentre io ho bisogno di far funzionare netmeeting.
Comunque il firewall del router non lo tengo attivato e ho fatto alcune prove per le porte, ma non riesco a farlo funzionare!!!
Mi servirebbe sapere la corretta configurazione di porte,router,firewall,ecc.!!
Se hai letto qual' e' il mio problema (2 miei post precedenti), mi capita (molto raramente) di riuscire a collegare netmeeting se chiamo io, mentre se vengoi chiamato non funziona niente!!!
Aiutatemi per favore, se vi serve sapere qualcosa che non ho detto chiedete!!!
paesello
24-01-2007, 11:07
Qualcuno è riuscito ad usare la sezione Media Bandwidth Management?
L'avevo provata tempo fa, prima di avere il FW PE11 fixed, e sembrava funzionare... forse non bene, ma funzionava.
Ora non riesco a farla funzionare... se setto una porta per riconoscere del traffico da gestire, non trova nessun traffico, mentre se provo con qualunque altro tipo di impostazione funziona.
Qualcuno mi conferma che con la PE11 fixed non funziona?
PS:
---- per paesello: mi sa che nn sono mai riuscito a farlo funzionare net meeting, anche se non ho mai fatto troppe prove. Non si capisce nemmeno che porte bisogna aprire. I router col NAT erano ancora poco diffusi, e mi sa che non è progettato per stare dietro a firewall... più di questo non so.
Grazie e scusa per il ritardo, ma solo adesso ho letto la tua risposta!!!
Infatti io sto cercando qualcuno che sia riuscito a farlo funzionare con questo router e che possa spiegare come fare!!!
Altrimenti un programma simile per gestire un desktop in remoto, facile da configurare con lo zyXEL e che vada bene come netmeeting!!!
ciao ;)
Grazie e scusa per il ritardo, ma solo adesso ho letto la tua risposta!!!
Infatti io sto cercando qualcuno che sia riuscito a farlo funzionare con questo router e che possa spiegare come fare!!!
Altrimenti un programma simile per gestire un desktop in remoto, facile da configurare con lo zyXEL e che vada bene come netmeeting!!!
ciao ;)
prova vnc
il limite di xp sp2 è riferito al fatto di contattare e stabilire la connessioni max 10 alla volta! Anzi per l'esattezza in emule il limite è 8 o 9(in avanzate)! Una volta stabilita la connessione ovvero i client si conoscono emule andrà perfettamente! Quando questo limite viene raggiunto verrà segnalato nel registro eventi di win! Ma niente +!
Io ho fatto diverse prove con il file tcpip.sys modificato , ed originale, l'unica cosa che cambia è quando accendi emule, con la patch vedi subito diventare blu le barre quindi contatta + velocemente gli altri client, mentre senza patch è + lento nel contattarle! Sulla velocità non influisce! Molti dicono di si, ma sembra + un effetto placebo!
leggete qua:
http://www.drunkendonkey.net/ita/index.php?showtopic=98839
e qua:
http://www.deathlord.it/court/articolo.asp?id=13
io per esempio senza patch vado a palla, idem un mio amico che non sa niente di come configurare emule o altro!
l'ip nat session non so bene come funziona, quindi non mi esprimo, l'unica cosa che so è con emule aperto dopo circa 30 min(il valore iniziale nel mio router era 512) test porte fallito, kad firewalled, se provavo a fare un ping non lo faceva ecc...! Modificando il valore tutto ok!
La kad stressa molto la connessione, quello che non succede in DC++ dove tutti questi contatti non avvengono!
ciao
quindi fammi capire una cosa...tu dalle opzioni avanzate di emule cosa metti
come numero massimo nuove connessioni ogni 5 secondi e come numero massimo connessioni parziali aperte...al momento io ho rispettivamente 20 e 9.
cosa voglion dire questi 2 valori?
Brutte notizie... l'anno scorso è capitato anche a me, pero' da un giorno all'altro.. non avevo fatto nulla. E' capitato anche ad altri.
Lo devi spedire alla zyxel, te ne forniscono uno nuovo, solo che a me l'hanno spedito dopo 6 mesi.
NOOOOOO!!! :cry:
Che brutta cosa... sig sob... grazie lo stesso.
prova vnc
Quoto anch'io per VNC.
Io uso ormai da molto UltraVNC, che mi sembra che sia la versione che abbia preso...più piede, e che sia "maturata" di più; e non mi dà nessun problema con lo ZyXEL.
Semplicemente, per accettare connessioni in ingresso basta a nattare la porta giusta (5900 di default).
Altrimenti cmq, ci sono anche funzioni per usare VNC senza avere porte aperte in entrata.
evildark
24-01-2007, 12:26
NOOOOOO!!! :cry:
Che brutta cosa... sig sob... grazie lo stesso.
anke a me si è bruciato... credo un fulmine sulla linea telefonica...
mandato in assistenza, dopo 4 mesi è tornato :-S
mi ha fritto anche la scheda di rete integrata di un PC...
dico ma un fusibile no?
quindi fammi capire una cosa...tu dalle opzioni avanzate di emule cosa metti
come numero massimo nuove connessioni ogni 5 secondi e come numero massimo connessioni parziali aperte...al momento io ho rispettivamente 20 e 9.
cosa voglion dire questi 2 valori?
quelle di default: 20 e 9
http://www.emule.it/guida_emule/configurazione/opzioni_avanzate.asp
ciao
paesello
24-01-2007, 13:05
Quoto anch'io per VNC.
Io uso ormai da molto UltraVNC, che mi sembra che sia la versione che abbia preso...più piede, e che sia "maturata" di più; e non mi dà nessun problema con lo ZyXEL.
Semplicemente, per accettare connessioni in ingresso basta a nattare la porta giusta (5900 di default).
Altrimenti cmq, ci sono anche funzioni per usare VNC senza avere porte aperte in entrata.
Con UltraVNC posso collegarmi con un' altro pc in rete, usando il desktop remoto?
Dove lo trovo questo programma, e' a pagamento o free?
Grazie :D :) :D :) :D
.=-`
*/*000
*
scusa come dici? :mbe:
quelle di default: 20 e 9
http://www.emule.it/guida_emule/configurazione/opzioni_avanzate.asp
ciao
ok....dunque, dato che come me non hai la patch per la sp2 e che il problema che hai per cui hai cambiato l'ip nat session io invece non l'ho riscontrato...vuol dire che l'unico motivo per il quale emule mi vada così lento è il fatto delle porte...proverò con le porte da te consogliate ;)
ok....dunque, dato che come me non hai la patch per la sp2 e che il problema che hai per cui hai cambiato l'ip nat session io invece non l'ho riscontrato...vuol dire che l'unico motivo per il quale emule mi vada così lento è il fatto delle porte...proverò con le porte da te consogliate ;)
da me il problema era l'ip nat session , ma sistemato quello se non ho problemi di linea emule viaggia(sempre se ho file abbastanza condivisi)!
Squilibrì
24-01-2007, 14:02
Ciao gente...
io avrei qualche problema:
1)Non riesco ad aggiornare: da browser mi dice rompage error
da dos non mi funziona....
2)Ma quale è la patch di sp2
3)Come si modifica la ip nat session (non so come avviare telnet men' 24-8)...
Thx! ;)
Ciao gente...
io avrei qualche problema:
1)Non riesco ad aggiornare: da browser mi dice rompage error
da dos non mi funziona....
2)Ma quale è la patch di sp2
3)Come si modifica la ip nat session (non so come avviare telnet men' 24-8)...
Thx! ;)
1) passo non la so
2) lascia perdere nons erve a niente
3) start->esegui->cmd <invio>
si apre la schermata di dos
scrivi telnet 192.168.1.1
ti chiede la pass la inserisci e ti spunta
ras>
inserisci ip nat session <invio>
ti restituisce il valore corrente
poi se vuoi mettere 2048
scrivi ip nat session 2048 <invio>
chiudi la finestra dos!
cmq nel primo post in parte è spiegato, in alcuni modelli nel pannello Nat c'è la casella per cambiare valore!
ciao
TheDoctor1983
24-01-2007, 15:12
quindi fammi capire una cosa...tu dalle opzioni avanzate di emule cosa metti
come numero massimo nuove connessioni ogni 5 secondi e come numero massimo connessioni parziali aperte...al momento io ho rispettivamente 20 e 9.
cosa voglion dire questi 2 valori?
Io personalmente ho come impostazioni:
N° nuove connessioni ogni 5 secondi = 40
N° connessioni parziali aperte= 100
E a me va bene... indubbiamente se si lasciano i valori di default, è inutile la patch.... ma se si cambiano no...
Squilibrì
24-01-2007, 15:26
1) passo non la so
2) lascia perdere nons erve a niente
3) start->esegui->cmd <invio>
si apre la schermata di dos
scrivi telnet 192.168.1.1
ti chiede la pass la inserisci e ti spunta
ras>
inserisci ip nat session <invio>
ti restituisce il valore corrente
poi se vuoi mettere 2048
scrivi ip nat session 2048 <invio>
chiudi la finestra dos!
cmq nel primo post in parte è spiegato, in alcuni modelli nel pannello Nat c'è la casella per cambiare valore!
ciao
Resettato il router e ho aggiornato alla pe11....cmq a occhio mi pare + lento... :confused:
La pacth c'hai ragione..stica... ;)
Per il telnet avevo risolto...mah speriamo che il mulo ritorni a funzionare come prima!
1) passo non la so
2) lascia perdere nons erve a niente
3) start->esegui->cmd <invio>
si apre la schermata di dos
scrivi telnet 192.168.1.1
ti chiede la pass la inserisci e ti spunta
ras>
inserisci ip nat session <invio>
ti restituisce il valore corrente
poi se vuoi mettere 2048
scrivi ip nat session 2048 <invio>
chiudi la finestra dos!
cmq nel primo post in parte è spiegato, in alcuni modelli nel pannello Nat c'è la casella per cambiare valore!
ciao
ho controllato anch'io e ho 1024 di default come ip nat session con la pe11 svizzera. lascio stare così... :rolleyes:
Ho appena finito di installare e configurare questo router (riciclato da un vecchio contratto Libero) per i miei pc di casa e la mia Alice ADSL da 2mega.
La rete è composta da:
PC1 connesso via Ethernet;
Notebook connesso via WLAN;
PC2 connesso via WLAN (anche se devo ancora pluggargli una scheda wireless e configuralo);
In breve ecco la configurazione del router:
LAN:
- DHCP Server con DHCP statici in base al MAC address delle schede di rete;
- DNS impostati con 151.99.125.1 e 151.99.125.3 (per Alice);
Wireless LAN:
- Abilitata anche con g+;
- ESSID personalizzato e nascosto;
- Abilitato il MAC Filtering per le schede di rete wireless;
- Autenticazione 802.1x/WPA richiesta con WPA-PSK e pre-shared key personalizzata;
Firewall:
- Abilitato senza Allow Asymmetrical Route;
- Respond to PING disabilitato;
Che ne pensate? Può andare? :D
Mi sono accorto anche di avere un buon segnale ADSL:
- Noise margin 31dB, attenuation 18dB in UpStream;
- Noise margin 26dB, attenuation 25dB in DownStream; :D
Parlando di software, cosa installereste per poter dormire tra due guanciali? Eviterei di mettere un firewall software... giusto? :p
Quale scheda di rete wireless mi consigliate per il PC2? Ce n'è una che va particolarmente d'accordo con questo router? :help:
Vi ringrazio sin da ora!
ho controllato anch'io e ho 1024 di default come ip nat session con la pe11 svizzera. lascio stare così... :rolleyes:
se non devi usare emule e ti trovi bene con dc++ non toccare niente! :)
se non devi usare emule e ti trovi bene con dc++ non toccare niente! :)
che ripercussioni negative potrei avere passando da 1024 a 2048?
cmq confermo: diversi amici miei intenditori mi hanno confermato che la patch per la sp2 di xp in termini di velocità del p2p non serve a niente.... :stordita:
che ripercussioni negative potrei avere passando da 1024 a 2048?
cmq confermo: diversi amici miei intenditori mi hanno confermato che la patch per la sp2 di xp in termini di velocità del p2p non serve a niente.... :stordita:
usi solo tu il router o ci sono altri che usano il router e scaricano?
se sei da solo metti a 2048 e non hai problemi!
usi solo tu il router o ci sono altri che usano il router e scaricano?
se sei da solo metti a 2048 e non hai problemi!
ebbene NO!
ci sono altri 2 pc collegati al router e un nas (hard disk di rete).
e uno dei 2 pc è impegnato a scaricare la maggior parte del tempo....
a proposito del nas...non vorrei andare off topic però devo dire che un'altra grave mancanza di emule è quella di non poter condividere agevolmente sottocartelle di rete.
cioè....io ho un hard disk di rete che utilizzo per lo sharing e se devo aggiungere cartelle condivise in emule devo per forza inserire il percorso \\unità di rete\ecc.......ma in questo modo emule non condivide anche le sottocartelle ma solo i file che si trovano in quel percorso...è ovvio immaginare il disagio che si ha quando si hanno tante sottocartelle presenti.... :O
caurusapulus
24-01-2007, 22:29
Eccomi qua tornato da 2 mesi senza problemi con il modem ethernet che mi hanno dato perchè si era fuso il nostro caro e vecchio ZyXEL.
Me ne hanno dato uno nuovo di pacca con tanto di PE11 installato :O
Ve la posso rivelare una cosa? Non è lo stesso ZyXEL che avevo prima, nella maniera più assoluta! Quello vecchio crashava etc. etc. questo va bene, e a dir la verità non voglio aver parlato troppo in fretta... :rolleyes:
ebbene NO!
ci sono altri 2 pc collegati al router e un nas (hard disk di rete).
e uno dei 2 pc è impegnato a scaricare la maggior parte del tempo....
a proposito del nas...non vorrei andare off topic però devo dire che un'altra grave mancanza di emule è quella di non poter condividere agevolmente sottocartelle di rete.
cioè....io ho un hard disk di rete che utilizzo per lo sharing e se devo aggiungere cartelle condivise in emule devo per forza inserire il percorso \\unità di rete\ecc.......ma in questo modo emule non condivide anche le sottocartelle ma solo i file che si trovano in quel percorso...è ovvio immaginare il disagio che si ha quando si hanno tante sottocartelle presenti.... :O
strano, perchè emule condivide la cartella che dici + le sottocartelle basta premere CTRL + click mouse!
dato che hai quello che scarica usa solo quello e non cambiare niente!
tranne se hai il firmware da 5000 nat session puoi mettere 2048!
paesello
24-01-2007, 22:37
prova vnc
Ti sarei molto grato se potessi essere cosi' gentile da spiegarmi come si fa' funzionare vnc!!!
Ho installato, configurato con alcuni parametri trovati in rete, provato a connettermi con un mio amico (anche lui con router zyXEL)
ma porca pupazza non vuol proprio funzionare!!!!!!!
non voglio rinunciare, ma arrivato a questo punto, dopo ever letto di tutto in giro,e non avendo avuto buoni risultati, se non trovo qualcuno disposto a aiutarmi, non credo di farcela!!!
Possibile che uno che si vuole usare sto programma deve impazzire prima di riuscirci???
ciao :mbe: :mc: :stordita:
Simonex84
25-01-2007, 09:01
Ieri mi hanno attivato Alice FLAT, ieri sera ho navigato x un po', poi ho spento pc e router, stamattina accendo il router e continuava a riavviarsi, ho staccato i cavi di rete e del telefono ma niente, si riavviava e basta, allora l'ho resettato 4/3 volte e si è ripreso, poi ho rimesso le impostazioni di fabbrica, flashato il firmware PE11 e adesso sembra funzionare, cosa può essere successo??
caurusapulus
25-01-2007, 09:43
Ieri mi hanno attivato Alice FLAT, ieri sera ho navigato x un po', poi ho spento pc e router, stamattina accendo il router e continuava a riavviarsi, ho staccato i cavi di rete e del telefono ma niente, si riavviava e basta, allora l'ho resettato 4/3 volte e si è ripreso, poi ho rimesso le impostazioni di fabbrica, flashato il firmware PE11 e adesso sembra funzionare, cosa può essere successo??
Cosa può essere successo non te lo so dire. Ti posso dire solo che a me ha fatto così 2 volte: la prima dopo ennemila reset si è aggiustato, la seconda l'ho dovuto mandare in garanzia e me ne hanno dato uno nuovo :cool:
Simonex84
25-01-2007, 09:49
Cosa può essere successo non te lo so dire. Ti posso dire solo che a me ha fatto così 2 volte: la prima dopo ennemila reset si è aggiustato, la seconda l'ho dovuto mandare in garanzia e me ne hanno dato uno nuovo :cool:
Quanto ci hanno messo x cambiartelo?? io in questo periodo ho assoluto bisogno della connessione per studiare.
Ti sarei molto grato se potessi essere cosi' gentile da spiegarmi come si fa' funzionare vnc!!!
Ho installato, configurato con alcuni parametri trovati in rete, provato a connettermi con un mio amico (anche lui con router zyXEL)
ma porca pupazza non vuol proprio funzionare!!!!!!!
non voglio rinunciare, ma arrivato a questo punto, dopo ever letto di tutto in giro,e non avendo avuto buoni risultati, se non trovo qualcuno disposto a aiutarmi, non credo di farcela!!!
Possibile che uno che si vuole usare sto programma deve impazzire prima di riuscirci???
ciao :mbe: :mc: :stordita:
a dir la verità non l'ho mai usato ma ne ho sempre sentito parlare bene....son sicuro che sbagli qcs nella configurazione del router o di vnc. cerca di effettuare ricerche + approfondite....
strano, perchè emule condivide la cartella che dici + le sottocartelle basta premere CTRL + click mouse!
questo per le cartelle del disco del tuo computer!
ma non per le risorse di rete!
se tu noti per condividere una risorsa di rete devi andare ad inserire il percorso di rete della cartella desiderata nella sezione cartelle unc...e in questo modo non prende anche le sottocartelle! :mad:
questo per le cartelle del disco del tuo computer!
ma non per le risorse di rete!
se tu noti per condividere una risorsa di rete devi andare ad inserire il percorso di rete della cartella desiderata nella sezione cartelle unc...e in questo modo non prende anche le sottocartelle! :mad:
a livello remoto non ho provato!
ma dc++ queste cose le fa?
a livello remoto non ho provato!
ma dc++ queste cose le fa?
certo che le fa....ma non è una cosa remota!
la risorsa che intendo condividere appartiene cmq alla mia lan!
ad ogni modo, nel frattempo ho fatto una ricerca ed ho scoperto come condividere agevolmente sottocartelle di rete...basta connettere l'unità di rete al pc che usa emule da risorse del computer e questa unità di rete comparirà nell'elenco delle unità da poter condividere con emule...come il disco c per intenderci. ovviamente facendo ctrl+click sulla cartella madre vengono prese anche le sottocartelle :)
caurusapulus
25-01-2007, 12:16
Quanto ci hanno messo x cambiartelo?? io in questo periodo ho assoluto bisogno della connessione per studiare.
2 mesi, però nel frattempo il negozio dove l'ho comprato mi ha dato un modem eth per connettermi perlomeno col pc fisso ;)
Simonex84
25-01-2007, 12:18
2 mesi, però nel frattempo il negozio dove l'ho comprato mi ha dato un modem eth per connettermi perlomeno col pc fisso ;)
Stica, speriamo che nn si rompa
certo che le fa....ma non è una cosa remota!
la risorsa che intendo condividere appartiene cmq alla mia lan!
ad ogni modo, nel frattempo ho fatto una ricerca ed ho scoperto come condividere agevolmente sottocartelle di rete...basta connettere l'unità di rete al pc che usa emule da risorse del computer e questa unità di rete comparirà nell'elenco delle unità da poter condividere con emule...come il disco c per intenderci. ovviamente facendo ctrl+click sulla cartella madre vengono prese anche le sottocartelle :)
per remoto intendevo un'altro pc collegato con il router o con una rete lan! ;)
TheDoctor1983
25-01-2007, 13:41
Eccomi qua tornato da 2 mesi senza problemi con il modem ethernet che mi hanno dato perchè si era fuso il nostro caro e vecchio ZyXEL.
Me ne hanno dato uno nuovo di pacca con tanto di PE11 installato :O
Ve la posso rivelare una cosa? Non è lo stesso ZyXEL che avevo prima, nella maniera più assoluta! Quello vecchio crashava etc. etc. questo va bene, e a dir la verità non voglio aver parlato troppo in fretta... :rolleyes:
Ho da poco mandato il mio ben amato router in garanzia.... cos'era successo al tuo??? perchè il mio si era effettivamente FUSO! Ma letteralmente....
brufolo1
25-01-2007, 15:38
Ciao! Per un banale motivo, ho dovuto resettare il router. Successivamente, dopo averlo riconfigurato con il CD in dotazione, ho cercato di accedere al Web Configurator tramite l'indirizzo 192.168.1.1 proprio del router. Il risultato è stato questo:
Protected Object - This Object on the Prestige 660HW-61 is protected.
C'è qualcuno a cui è capitata la stessa cosa o che sa cosa fare?
Grazie anticipate ragazzi.
[ADSL]Doc
25-01-2007, 18:17
Ti sarei molto grato se potessi essere cosi' gentile da spiegarmi come si fa' funzionare vnc!!!
Possibile che uno che si vuole usare sto programma deve impazzire prima di riuscirci???
ciao :mbe: :mc: :stordita:
prova a guardare qui (http://www.andreabeggi.net/2005/06/01/ultrvnc-callback/)
caurusapulus
26-01-2007, 07:45
Ho da poco mandato il mio ben amato router in garanzia.... cos'era successo al tuo??? perchè il mio si era effettivamente FUSO! Ma letteralmente....
Semplicemente un giorno di punto in bianco non si è più avviato, ovvero bootava tutto per qualche secondo, ma dopo il check della lan (quando tutte le lucine gialle si accendono assieme) si spegneva e si rebootava. ;)
ciao a tutti, ho provato a leggere più possibile il thred, ma sono arrivato solo alla pag. 31...spero di non fare domande già fatte, in tanl caso mi scuso in anticipo.
queste le mie caratteristiche:
Adsl: Libero 4Mb
Pc: portatile Compaq con Intel(R) PRO/Wireless LAN 2100 3B
distanza router/pc: 6/7 metri senza muri nel mezzo
connesso con wifi
Firmware: P.10
Problemi:
se digito sulla tastiera qualunque cosa, msn, mail, forum (in questo momento)...mi cade la linea, lo vedo da Emule che mi diminuisce up e down, fino a disconnettermi se continuo a scrivere...
Vi sembrerà strano, ma è così, ormai sono mesi che faccio prove.
Mi sono accorto che lo fa di più se nn è il solo pc collegato in rete...
Ciao a tutti
And
Simonex84
26-01-2007, 09:57
Il firmware PE10 è la versione bacata oppure la C0??
Il firmware PE10 è la versione bacata oppure la C0??
non so...
questi sono i dati:
System Name:
ZyNOS F/W Version: V3.40(PE.10) | 10/28/2005
DSL FW Version:TI AR7 04.02.01.00
Standard:ADSL_G.dmt
ci sono altre cose che devo postare nellapagina System Status?
Simonex84
26-01-2007, 10:08
non so...
questi sono i dati:
System Name:
ZyNOS F/W Version: V3.40(PE.10) | 10/28/2005
DSL FW Version:TI AR7 04.02.01.00
Standard:ADSL_G.dmt
ci sono altre cose che devo postare nellapagina System Status?
Dovrebbe essere quella ok, prova a mettere la PE11
Dovrebbe essere quella ok, prova a mettere la PE11
ma mi chiedo, è normale che digitare sulla tastiera basti a far cadere la connessione? per qule motivo dovrebbe succedere?
p.s. solo con questo pc....
:doh: anche ora la sto perdendo, e per scrivere solo queste tre righe...mah :help:
Simonex84
26-01-2007, 10:27
ma mi chiedo, è normale che digitare sulla tastiera basti a far cadere la connessione? per qule motivo dovrebbe succedere?
p.s. solo con questo pc....
:doh: anche ora la sto perdendo, e per scrivere solo queste tre righe...mah :help:
Lo fa anche se ti colleghi col cavo di rete??
Hai la possibilità di provare con un'altro notebook la wireless??
Magari è un problema del pc, prova ad aggiornare i driver
Lo fa anche se ti colleghi col cavo di rete??
Hai la possibilità di provare con un'altro notebook la wireless??
Magari è un problema del pc, prova ad aggiornare i driver
tramite lan non lo fa, con altri pc collegati con la wifi non lo fa...
i driver sono aggiornati, ma dal sito della compaq, secondo te ci sono di più nuovi?
grazie :)
:rolleyes: scusa, devo essere telegrafico, altrimenti mi salta il mulo...
Simonex84
26-01-2007, 10:38
ho trovato questi
1.2.5.37 whql (ftp://aiedownload.intel.com/df-support/11918/eng/Intel(R)PROWireless21_125836.zip)
ho trovato questi
1.2.5.37 whql (ftp://aiedownload.intel.com/df-support/11918/eng/Intel(R)PROWireless21_125836.zip)
come faccio a sapere se sono gli stessi di quelli che ho o più recenti? ho provato a guardare dentro i file ma nn ho trovato date o versioni...
i miei sono datati 28/07/2004, vers. 1.2.3.14
devo installarli comunque senza prima accettarmi se sono più recenti?
ora che guardo meglio nel file w70n501.inf c'è scritto questo:
w70n501.INF
Intel PRO/Wireless 7100 LAN Adapters
Installation Script for Windows 2000 and Windows XP
Copyright (c) 2004 Intel, Inc. All Rights Reserved
Comunque grazie 1000! :D
sono gli ultimi, ora li provo, grazie ancora
Virgilio1900
26-01-2007, 15:20
Salve a tutti, sono un nuovo iscritto. Sono contento di essere in mezzo ad esperti. Complimenti a tutti!!!
Io volevo esporvi un problema: ho acquistato , a poco prezzo, tramite ebay e dalla germania, un router Zyxel 660HW-67, solo che è naturalmente è in lingua tedesca e non capisco assolutamente nulla. Qualcuno mi può consigliare su come cambiare lingua o se magari cambiando il firmware renderlo più comprensibile.
Grazie.
ragazzi,che voi sappiate, lo Zyxel 660HW è utilizzabile con linea fastweb?
ragazzi,che voi sappiate, lo Zyxel 660HW è utilizzabile con linea fastweb?
no perchè i dati in input provenienti dall'hag di fastweb devono essere presi tramite entrata rj45...cioè tramite cavo di rete e non con cavo rj11 che viene utilizzato dal nostro zyxel 660hw
mi sa di no perchè i dati in input provenienti dall'hag di fastweb devono essere presi tramite entrata rj45...cioè tramite cavo di rete e non con cavo rj11 che viene utilizzato dal nostro zyxel 660hw
sei sicuro?
guarda ke fastweb uitilizza le stesse linee della telecom,almeno dalla centrale a casa tua....
Harry_Callahan
26-01-2007, 16:57
Salve a tutti, sono un nuovo iscritto. Sono contento di essere in mezzo ad esperti. Complimenti a tutti!!!
Io volevo esporvi un problema: ho acquistato , a poco prezzo, tramite ebay e dalla germania, un router Zyxel 660HW-67, solo che è naturalmente è in lingua tedesca e non capisco assolutamente nulla. Qualcuno mi può consigliare su come cambiare lingua o se magari cambiando il firmware renderlo più comprensibile.
Grazie.
per curiosità: la portante la prendi? il modello 67 è per linea ISDN, infatti i tedeschi utilizzano l'Annex B
sei sicuro?
guarda ke fastweb uitilizza le stesse linee della telecom,almeno dalla centrale a casa tua....
fidati....se devi utilizzare un router con fastweb questo deve avere l'ingresso tramite rj45 ;)
Simonex84
26-01-2007, 17:28
fidati....se devi utilizzare un router con fastweb questo deve avere l'ingresso tramite rj45 ;)
su fibra si, ma su adsl usa le normali linee telefoniche
caurusapulus
26-01-2007, 17:28
ragazzi,che voi sappiate, lo Zyxel 660HW è utilizzabile con linea fastweb?
No. Fastweb quando ti abboni fornisce un suo router dove "arriva" materialmente la loro linea. Questo router è dotato di porte RJ-45 dove ovviamente puoi connettere lo ZyXEL solo come switch/access point per wifi. Lo so perchè penso che a breve attivo la 20mb e sono andato a chiedere in un negozio qui a Pisa. ;)
su fibra si, ma su adsl usa le normali linee telefoniche
ragazzi....continuo a dire: fidatevi.
con fastweb si ha opzione full, light o easy e sia nel caso della fibra che dell'adsl viene installato/fornito un hag/modem con uscite rj-45....e il router prende in entrata il segnale da queste porte e non da altre. FI-DA-TE-VI
caurusapulus
26-01-2007, 17:40
ragazzi....continuo a dire: fidatevi.
con fastweb si ha opzione full, light o easy e sia nel caso della fibra che dell'adsl viene installato/fornito un hag/modem con uscite rj-45....e il router prende in entrata il segnale da queste porte e non da altre. FI-DA-TE-VI
Verissimo. Quoto appieno :)
Simonex84
26-01-2007, 17:44
ragazzi....continuo a dire: fidatevi.
con fastweb si ha opzione full, light o easy e sia nel caso della fibra che dell'adsl viene installato/fornito un hag/modem con uscite rj-45....e il router prende in entrata il segnale da queste porte e non da altre. FI-DA-TE-VI
Ok, adesso so una cosa in più ;)
ragazzi....continuo a dire: fidatevi.
con fastweb si ha opzione full, light o easy e sia nel caso della fibra che dell'adsl viene installato/fornito un hag/modem con uscite rj-45....e il router prende in entrata il segnale da queste porte e non da altre. FI-DA-TE-VI
non la sapevo sta cosa...
buona a sapersi...ora mi spiego molte cose...
non la sapevo sta cosa...
buona a sapersi...ora mi spiego molte cose...
ebbene si...e ti dirò di +...sei hai la fibra ottica il dhcp di fastweb ti attribuisce fino a 5 ip della rete fastweb. se hai l'adsl te ne attribuisce solo 3 al max. che succede quindi....che se vuoi sfruttare tutti e 5 gli ip della fibra collegando all'hag 5 host devi avere per forza un router o switch di rete in quanto l'hag ha solo 3 entrate lan....ovviamente la cosa è relativa in quanto se attivi il dhcp del router puoi collegare quanti computer vuoi sfruttando soltanto un ip della rete fastweb....la cosa migliore quindi per chi ha intenzione di unire un router all'hag o al modem di fastweb è quella di comprare un router con ingresso lan che si avvalga del dhcp interno in modo tale da poter collegare tutti i pc che si desidera :read:
francynet
27-01-2007, 10:40
Ciao a tutti vedo che qui di zyxel si sa tutto ,devo cambiare il mio il mio prestige 650-h per passare ad alice business 20 mega ,collegamento con cavo.
Cosa mi consigliate P 660 H o P 661 H o P 662 H? :help:
Simonex84
27-01-2007, 10:45
sono gli ultimi, ora li provo, grazie ancora
Hai risolto??
Hai risolto??
li ho messi ma nn è cambiato niente purtroppo, devo però ancora provare a aggiornare il firmware dalla p.10 alla p.11....
A.
raga chiedo aiuto a voi...
sto uscendo pazzo,
avevo come adsl l'Alice flat 4mbps, e fin quando ero a 4 avevo ottimi valori di
margine rumore e attenuazione upstream e downstream....
com'è che adesso passato ad ALICE 20mega sono pessimi..
margine rumore upstream 6db
margine rumore downstream 0db :eek:
attenuazione upstream 15db
attenuazione downstream 29db
ho come firmware la PE 9 mi conviene aggiornare, o non risolverei nulla?
ke consigli mi date per migliorare questo router, tipo firmware fixed o altro?
grazie mille!!
Harry_Callahan
27-01-2007, 14:21
raga chiedo aiuto a voi...
sto uscendo pazzo,
avevo come adsl l'Alice flat 4mbps, e fin quando ero a 4 avevo ottimi valori di
margine rumore e attenuazione upstream e downstream....
com'è che adesso passato ad ALICE 20mega sono pessimi..
margine rumore upstream 6db
margine rumore downstream 0db :eek:
attenuazione upstream 15db
attenuazione downstream 29db
ho come firmware la PE 9 mi conviene aggiornare, o non risolverei nulla?
ke consigli mi date per migliorare questo router, tipo firmware fixed o altro?
grazie mille!!
una prova la farei con il pe11 fixed
una prova la farei con il pe11 fixed
e come si fa???
mi potete spiegare?? :(
grazie!!
Ilpastore
27-01-2007, 14:47
scaricati il firmware da quà:
http://www.zyxel.it/web/download.php?FileName=200501211330362005011711085820041105154230_20061110_3.40%28PE.11%29C0-P-660HW-61_V3.40%28PE.11%29C0.zip&BuildFlag=head_quarter
poi aggiorni...
ok?
questo è il firm originale giusto?
dici ke e meglio aggornarlo?
Salve a tutti,
ho provato a creare la seguente regola nel firewall al fine di consentire l'accesso alla rete soltanto ai due pc della lan rientranti in uno specifico range IP.
1. Prima di tutto ho impostato nelle proprietà di ognuna delle connessioni dei due pc alla voce " protocollo Internet TCP/IP " due diversi IP.
2. Nel FIREWALL del router ho settato: Rule Summary - packet Direction - lan to lan.
3. Poi la seguente regola: Permit - source address - range andress 192.168.x.xy - 192.168.x.x. che corrispondono agli IP richiamati al punto 1 (ovviamente range aggiunto in Source Address List).
4. Stessa impostazione in destination address: range andress 192.168.x.xy - 192.168.x.x. (anche qui range aggiunto in Destination Address List).
Tuttavia accedendo da un terzo pc anch'esso collegato alla rete riesco tranquillamente ad accedere ad internet senza problemi pur avendo un ip (192.168.y.yy) diverso da quello del range sopra richiamato.
Ritengo di aver sbagliato qualcosa o forse più.
C'è qualcuno che può darmi una mano per capire dove?
Un Grazie anticipato. Saluti
Salve a tutti,
ho provato a creare la seguente regola nel firewall al fine di consentire l'accesso alla rete soltanto ai due pc della lan rientranti in uno specifico range IP.
1. Prima di tutto ho impostato nelle proprietà di ognuna delle connessioni dei due pc alla voce " protocollo Internet TCP/IP " due diversi IP.
2. Nel FIREWALL del router ho settato: Rule Summary - packet Direction - lan to lan.
3. Poi la seguente regola: Permit - source address - range andress 192.168.x.xy - 192.168.x.x. che corrispondono agli IP richiamati al punto 1 (ovviamente range aggiunto in Source Address List).
4. Stessa impostazione in destination address: range andress 192.168.x.xy - 192.168.x.x. (anche qui range aggiunto in Destination Address List).
Tuttavia accedendo da un terzo pc anch'esso collegato alla rete riesco tranquillamente ad accedere ad internet senza problemi pur avendo un ip (192.168.y.yy) diverso da quello del range sopra richiamato.
Ritengo di aver sbagliato qualcosa o forse più.
C'è qualcuno che può darmi una mano per capire dove?
Un Grazie anticipato. Saluti
dunque, se vuoi bloccare il traffico a tutti gli altri pc fuorchè ai 2 che hai nominato devi innanzitutto bloccare tutto il traffico lan to wan dal default policy del firewall.
poi crei 2 regole lan to wan che consentono agli ip che hai impostato sui 2 pc di poter comunicare con l'esterno. tutto qui, non devi fare altro ;)
liamprod
28-01-2007, 11:53
salve a tutti possiedo un zyxel prestige 660 hw-61 e ho un problema riguardante la wireless cioè ho spento il mio router e poi riaccedendolo la wireless era debolissima. Prima riuscivo a collegarmi con il mio pc al secondo piano della mia casa con una ricezzione buona ora è assente, mettendo vicino il portatile dal router mi da come ricezzione ottima e prima mi dava eccellente!
ho provato a fare un reset completo ma niente stessa cosa!!
cosa può essere successo aiutttooooo!!
dunque, se vuoi bloccare il traffico a tutti gli altri pc fuorchè ai 2 che hai nominato devi innanzitutto bloccare tutto il traffico lan to wan dal default policy del firewall.
poi crei 2 regole lan to wan che consentono agli ip che hai impostato sui 2 pc di poter comunicare con l'esterno. tutto qui, non devi fare altro ;)
Grazie per la cortese risposta,
allora io ho provato a fare come dici tu e cioè, ho creato in:
LAN to WAN una prima regola che blocca il traffico a tutti (SOURCE IP Any - Destination IP Any - Action Reject );
poi ho creato due distinte regole per ogni IP consentito del tipo (SOURCE IP 192.168.1.x- Destination IP 192.168.1.x - Action Permit).
Infine ho assegnato ai due pc un proprio indirizzo IP tramite la proprietà del protocollo Internet (TCP/IP).
Ebbene, in questo modo pur visualizzando l'icona nella traybar del collegamento in rete non mi consente alcun accesso, ad esclusione del Web configuration del router. Addirittura, così facendo mi ha segnalato un conflitto di indirizzo IP.
Certamente mi sarà sfuggita qualche procedura, saresti così gentile da segnalarmela.
Ancora Grazie.
Grazie per la cortese risposta,
allora io ho provato a fare come dici tu e cioè, ho creato in:
LAN to WAN una prima regola che blocca il traffico a tutti (SOURCE IP Any - Destination IP Any - Action Reject );
poi ho creato due distinte regole per ogni IP consentito del tipo (SOURCE IP 192.168.1.x- Destination IP 192.168.1.x - Action Permit).
Infine ho assegnato ai due pc un proprio indirizzo IP tramite la proprietà del protocollo Internet (TCP/IP).
Ebbene, in questo modo pur visualizzando l'icona nella traybar del collegamento in rete non mi consente alcun accesso, ad esclusione del Web configuration del router. Addirittura, così facendo mi ha segnalato un conflitto di indirizzo IP.
Certamente mi sarà sfuggita qualche procedura, saresti così gentile da segnalarmela.
Ancora Grazie.
hai sbagliato configurazione. come già detto nel post precedente devi andare nel default policy del firewall e di lì bloccare tutto il traffico lan to wan mettendo quest'opzione su drop dalla combo box. (firewall>>default policy>>metti su drop il traffico lan to wan). dunque, ora, elimina la regola che hai creato per bloccare il traffico lan to wan e modifica le 2 che hai creato per i permessi nel senso che devi mettere in source ip gli ip a cui vuoi consentire il traffico mentre in destination ip devi mettere ANY e non un altro ip! permit sta bene. il senso della regola di permesso è che nel traffico lan to wan l'ip sorgente (192.168.x.x) può comunicare con qualsiasi (ANY) ip della wan....ok? :)
hai sbagliato configurazione. come già detto nel post precedente devi andare nel default policy del firewall e di lì bloccare tutto il traffico lan to wan mettendo quest'opzione su drop dalla combo box. (firewall>>default policy>>metti su drop il traffico lan to wan). dunque, ora, elimina la regola che hai creato per bloccare il traffico lan to wan e modifica le 2 che hai creato per i permessi nel senso che devi mettere in source ip gli ip a cui vuoi consentire il traffico mentre in destination ip devi mettere ANY e non un altro ip! permit sta bene. il senso della regola di permesso è che nel traffico lan to wan l'ip sorgente (192.168.x.x) può comunicare con qualsiasi (ANY) ip della wan....ok? :)
Un grazie di cuore per il prezioso consiglio. Ho risolto brillantemente il problema grazie alla tua esperienza.
Alla prossima e ancora grazie
Un grazie di cuore per il prezioso consiglio. Ho risolto brillantemente il problema grazie alla tua esperienza.
Alla prossima e ancora grazie
figurati....in fondo ciò che ho detto l'ho appreso da un altro esperto del thread ;)
Harry_Callahan
28-01-2007, 21:40
Ieri si parlava dello ZyXEL con Fastweb, dalle FAQ di Fastweb Light risulta:
Posso usare il modem FASTWEB con altri operatori? Leggi...
Si. Il modem FASTWEB può essere usato anche per fruire del servizio ADSL di altri operatori. Non è comunque possibile usufruire contemporaneamente di due servizi ADSL differenti sulla stessa linea telefonica.
Posso utilizzare il mio modem ADSL per navigare con FASTWEB Light? Leggi...
Si, è possibile, ma non consigliato, utilizzare un modem non FASTWEB che deve soddisfare i requisiti minimi di seguito indicati: * supporto degli standard ADSL ITU G.992.1 Annex A (G.dmt), G.992.2 Annex A (G.lite) ed ANSI T1.413; * auto-handshake e RADSL; * supporto dei protocollo RFC1483/RFC2684-Bridged; * gestione di almeno una PVC; * gestione dei "type of service ATM" UBR.Non viene fornito al cliente supporto tecnico alla configurazione del modem con i parametri FASTWEB, di seguito riportati: * Modulazione: G.992.1 Annex A (G.dmt) * Latenza: Fast * Multiplexing: LLC-based * Incapsulamento: Bridged (RFC-1483/RFC-2684) * Data Channel * VPI 8 * VCI 36 * Traffic Class UBRSi ricorda, infine, che i modem a basso costo forniti dagli altri provider tipicamente non sono compatibili con la rete FASTWEB in quanto non sono configurabili con i nostri parametri.
Con la LIGHT sembrerebbe OK
edit: date un'occhiata qui.
http://forum.fastempire.net/forum/index.php?showtopic=16670
Ieri si parlava dello ZyXEL con Fastweb, dalle FAQ di Fastweb Light risulta:
Posso usare il modem FASTWEB con altri operatori? Leggi...
Si. Il modem FASTWEB può essere usato anche per fruire del servizio ADSL di altri operatori. Non è comunque possibile usufruire contemporaneamente di due servizi ADSL differenti sulla stessa linea telefonica.
Posso utilizzare il mio modem ADSL per navigare con FASTWEB Light? Leggi...
Si, è possibile, ma non consigliato, utilizzare un modem non FASTWEB che deve soddisfare i requisiti minimi di seguito indicati: * supporto degli standard ADSL ITU G.992.1 Annex A (G.dmt), G.992.2 Annex A (G.lite) ed ANSI T1.413; * auto-handshake e RADSL; * supporto dei protocollo RFC1483/RFC2684-Bridged; * gestione di almeno una PVC; * gestione dei "type of service ATM" UBR.Non viene fornito al cliente supporto tecnico alla configurazione del modem con i parametri FASTWEB, di seguito riportati: * Modulazione: G.992.1 Annex A (G.dmt) * Latenza: Fast * Multiplexing: LLC-based * Incapsulamento: Bridged (RFC-1483/RFC-2684) * Data Channel * VPI 8 * VCI 36 * Traffic Class UBRSi ricorda, infine, che i modem a basso costo forniti dagli altri provider tipicamente non sono compatibili con la rete FASTWEB in quanto non sono configurabili con i nostri parametri.
Con la LIGHT sembrerebbe OK
edit: date un'occhiata qui.
http://forum.fastempire.net/forum/index.php?showtopic=16670
ciò che hai scritto lo so benissimo e sinceramente non so se il nostro zyxel rispetta tutti quanti i requisiti riportati da te....ma a parte il fatto che i contratti light sono infinitamente minori rispetto agli easy e ai full....a parte questo cmq è sconsigliato (come riportato) e non c'è la possibilità di avvalersi di alcuna assistenza del servizio clienti nel caso in cui le cose non vadano....ed oltretutto non c'è bisogno di ricorrere allo zyxel perchè fastweb fornisce sempre gratuitamente il modem appropriato
Ciao a tutti ragassi... è da un bel po' che ho sto ruter, e non mi ha dato problemi, fino a ieri... Entrato in un supermercato ho trovato WOW a 20 euri, l'ho comprato ed ho anche pagato sti 3 mesozzi di abbonamento... Ora pero' mi accorgo che (penso sia per colpa del puter) non riesco a giocare!!! Ho provato tra l'altro anche con altri 2 giochi (Gunz, che non va, e Warrock, che è l'unico dei tre a funzionare)... Il problema è che dopo pochi minuti di gioco vengo disconnesso dal server, e quando torno in winzozz, vedo che la scjeda wifi sta gacendo l'acquisizione dell'indirizzo di rete.... Mi sapete aiutare?
Ps... io ho uno 660HW-61, con nat session a 2048,ppp lcp a 0, sto provando senza usare assolutamente nessun tipo di protezione wifi, nessun firewall abilitato, firmware PE11, e per la connessione wifi uso una Zyxel G220 (provata sia con il gestore di winzozz che con quello zyxel).... Ah, anche le nat session di xp sono a 50..... Non so piu' cosa fare... oltretutto... perchè con Warrock funziona e con gli altri due no?
liamprod
29-01-2007, 01:21
salve a tutti possiedo un zyxel prestige 660 hw-61 e ho un problema riguardante la wireless cioè ho spento il mio router e poi riaccedendolo la wireless era debolissima. Prima riuscivo a collegarmi con il mio pc al secondo piano della mia casa con una ricezzione buona ora è assente, mettendo vicino il portatile dal router mi da come ricezzione ottima e prima mi dava eccellente!
ho provato a fare un reset completo ma niente stessa cosa!!
cosa può essere successo aiutttooooo!!
nesuno mi sa dire qualcosa?
caurusapulus
29-01-2007, 09:07
hai sbagliato configurazione. come già detto nel post precedente devi andare nel default policy del firewall e di lì bloccare tutto il traffico lan to wan mettendo quest'opzione su drop dalla combo box. (firewall>>default policy>>metti su drop il traffico lan to wan). dunque, ora, elimina la regola che hai creato per bloccare il traffico lan to wan e modifica le 2 che hai creato per i permessi nel senso che devi mettere in source ip gli ip a cui vuoi consentire il traffico mentre in destination ip devi mettere ANY e non un altro ip! permit sta bene. il senso della regola di permesso è che nel traffico lan to wan l'ip sorgente (192.168.x.x) può comunicare con qualsiasi (ANY) ip della wan....ok? :)
porca pupazza per bloccare una sola porta su un solo IP devo fare tutto sto casino??? :mbe:
volevo chiudere alcune porte su un ip della mia lan, ma siccome poi dovrei aprire le porte a ben 7 ip, tantovale che lo lascio come sta :cool:
eastwoodre
29-01-2007, 09:31
Salve a tutti. Chiedo cortesemente il vostro aiuto se possibile. Ho un abbonamento adsl flat di libero con in dotazione il router zyxel 660 prestige in dotazione. Ho problemi di linea che cade in continuazione ed il segnale wifi quasi sempre molto basso. L'assistenza di libero mi ha dato informazioni contrastanti a seconda dell'operatore contattato facendomi settare il router in maniera diversa (sia ppoa che ppoe). Chiedo cortesemente se riuscite ad essermi di aiuto voi per il settaggio del router e della configurazione dell'adsl. Sono in possesso di un notebook ed uso quasi esclusivamente la connessione wifi. Grazie anticipatamente
Harry_Callahan
29-01-2007, 09:35
Salve a tutti. Chiedo cortesemente il vostro aiuto se possibile. Ho un abbonamento adsl flat di libero con in dotazione il router zyxel 660 prestige in dotazione. Ho problemi di linea che cade in continuazione ed il segnale wifi quasi sempre molto basso. L'assistenza di libero mi ha dato informazioni contrastanti a seconda dell'operatore contattato facendomi settare il router in maniera diversa (sia ppoa che ppoe). Chiedo cortesemente se riuscite ad essermi di aiuto voi per il settaggio del router e della configurazione dell'adsl. Sono in possesso di un notebook ed uso quasi esclusivamente la connessione wifi. Grazie anticipatamente
partiamo dalla cosa più importante: SNR e Attenuazione(Maintenance->Diagnostic->DSL Line->Downstream Noise Margin)
dicci anche la versione del firmware
eastwoodre
29-01-2007, 09:50
partiamo dalla cosa più importante: SNR e Attenuazione(Maintenance->Diagnostic->DSL Line->Downstream Noise Margin)
dicci anche la versione del firmware
Potresti dirmi come fare? Scusa, ma sono profano.
Harry_Callahan
29-01-2007, 09:51
Potresti dirmi come fare? Scusa, ma sono profano.
entrare nel router e leggere quello che ho scritto prima
eastwoodre
29-01-2007, 09:57
partiamo dalla cosa più importante: SNR e Attenuazione(Maintenance->Diagnostic->DSL Line->Downstream Noise Margin)
dicci anche la versione del firmware
Credo di aver capito. Ecco il log:
relative capacity occupation: 0%
noise margin downstream: 27 db
output power upstream: 11 db
attenuation downstream: 10 db
tone 0- 31: 00000000000000000000000000000000
tone 32- 63: 00000024346566677788888888898899
tone 64- 95: 08988898888888888888888888888888
tone 96-127: 88888888888888888888887777777777
tone 128-159: 77777777777777777777777777777777
tone 160-191: 77777777777777777766666666666666
tone 192-223: 66666666666666666666666665555555
tone 224-255: 55555555555555555555444444444444
System Name:
ZyNOS F/W Version: V3.40(PE.6) | 08/09/2004
DSL FW Version:TI AR7 03.00.09.00
Standard:ADSL_G.dmt
IP Address:151.37.85.80
IP Subnet Mask:255.255.255.255
Default Gateway:Libero
VPI/VCI:8/ 35
MAC Address:00:13:49:00:bb:c1
IP Address: 192.168.1.1
IP Subnet Mask: 255.255.255.0
DHCP: Server
DHCP Start IP: 192.168.1.33
DHCP Pool Size: 32
Harry_Callahan
29-01-2007, 12:01
OK! I valori sono quelli. Mi sono dimenticato di darti il benvenuto al forum. Allora, il firmware deve essere aggiornato, è quello che utilizzava Garibaldi, troppo vecchio quello del 2004... Nella prima pagina di questo thread c'è un link con il firmware aggiornato, io ti consiglio il PE11 Fixed. Scaricati il firmware, dopo:
1) resetta il router dal forellino dietro(tieni premuto fin quando non si spengono tutti i led)
2) entra nel router, vai sulla voce fimware, sfoglia e cerca il file .bin del firmware(cioè dove lìhai salvato. es. Desktop). Durante l'aggiornamento non spegnere per nessun motivo e UTILIZZA IL CAVO ETH. aspetta 4-5 minuti per sicurezza.
3) entra di nuovo nel router e sempre alla voce firmware fai un reset
4) dopo averlo resettato vai nel wizard e metti i parametri personali(user/pass), va bene anche il PPPoA VC-MUX come protocollo
5) facci sapere di nuovo SNR\Attenuazione con il nuovo firmware
Saluti
eastwoodre
29-01-2007, 13:57
OK! I valori sono quelli. Mi sono dimenticato di darti il benvenuto al forum. Allora, il firmware deve essere aggiornato, è quello che utilizzava Garibaldi, troppo vecchio quello del 2004... Nella prima pagina di questo thread c'è un link con il firmware aggiornato, io ti consiglio il PE11 Fixed. Scaricati il firmware, dopo:
1) resetta il router dal forellino dietro(tieni premuto fin quando non si spengono tutti i led)
2) entra nel router, vai sulla voce fimware, sfoglia e cerca il file .bin del firmware(cioè dove lìhai salvato. es. Desktop). Durante l'aggiornamento non spegnere per nessun motivo e UTILIZZA IL CAVO ETH. aspetta 4-5 minuti per sicurezza.
3) entra di nuovo nel router e sempre alla voce firmware fai un reset
4) dopo averlo resettato vai nel wizard e metti i parametri personali(user/pass), va bene anche il PPPoA VC-MUX come protocollo
5) facci sapere di nuovo SNR\Attenuazione con il nuovo firmware
Saluti
Grazie del consiglio, domani eseguo e ti faccio sapere.
Ricambio i saluti.
porca pupazza per bloccare una sola porta su un solo IP devo fare tutto sto casino??? :mbe:
volevo chiudere alcune porte su un ip della mia lan, ma siccome poi dovrei aprire le porte a ben 7 ip, tantovale che lo lascio come sta :cool:
tu devi bloccare delle porte su un solo pc della tua lan giusto? non devi far altro che aggiungere un'altra sola regola che blocca le porte (i servizi) dell'ip desiderato nella sezione wan to lan e lan to wan.... tutto qui! :D
caurusapulus
29-01-2007, 16:45
tu devi bloccare delle porte su un solo pc della tua lan giusto? non devi far altro che aggiungere un'altra sola regola che blocca le porte (i servizi) dell'ip desiderato nella sezione wan to lan e lan to wan.... tutto qui! :D
in pratica ho messo una regola sul firewall così:
WAN -> LAN
Action: drop
Source address: any
Destination address: ip specifico
Service: porta specificata da me
Dovrebbe essere giusto... però non funziona
devo mettere anche la regola LAN -> WAN ?? :confused: :confused: :mbe: :mbe:
EDIT: poi ho da chiedervi una cosa sul Media bandwidth management, però per quello ci sto lavorando già da solo: se non ci riesco posto :)
in pratica ho messo una regola sul firewall così:
WAN -> LAN
Action: drop
Source address: any
Destination address: ip specifico
Service: porta specificata da me
Dovrebbe essere giusto... però non funziona
devo mettere anche la regola LAN -> WAN ?? :confused: :confused: :mbe: :mbe:
si...falla uguale anche per lan to wan. ovviamente metti in source ip l'ip specifico mentre in destination ip metti "any". poi metti su drop e come servizi la porta specificata da te. dovrebbe andare.... :stordita:
EDIT: poi ho da chiedervi una cosa sul Media bandwidth management, però per quello ci sto lavorando già da solo: se non ci riesco posto :) su questo non ho esperienza....
grinningjester
29-01-2007, 19:06
Ciao, ho comprato da un eBayer austriaco questo router, per la precisione la targhetta riporta il modello 660hw-67.
Purtroppo non riesco proprio a connettere alla rete ADSL il router, ne ho provate di ogni ma nulla da fare:comunica col pc e la scheda di rete, ma non con la rete ADSL.
Il dubbio atroce che mi sorge ora è: non è che l'attacco destinato al cavo telefonico è sbagliato?? :doh:
In effetti è più grande dello standard RJ11, sembra più largo...ma il cavo entrava e non mi ero posto il dubbio...boh ad ora è l'unica cosa che riesco a pensare per spiegarne il non-funzionamento, ma purtroppo sono decisamente ignorante in materia...qualcuno sa darmi qualche dritta? Grazie ;)
Harry_Callahan
29-01-2007, 19:11
Ciao, ho comprato da un eBayer austriaco questo router, per la precisione la targhetta riporta il modello 660hw-67.
Purtroppo non riesco proprio a connettere alla rete ADSL il router, ne ho provate di ogni ma nulla da fare:comunica col pc e la scheda di rete, ma non con la rete ADSL.
Il dubbio atroce che mi sorge ora è: non è che l'attacco destinato al cavo telefonico è sbagliato?? :doh:
In effetti è più grande dello standard RJ11, sembra più largo...ma il cavo entrava e non mi ero posto il dubbio...boh ad ora è l'unica cosa che riesco a pensare per spiegarne il non-funzionamento, ma purtroppo sono decisamente ignorante in materia...qualcuno sa darmi qualche dritta? Grazie ;)
ce l'hai in parente oppure un amico in Germania oppure in Austria?
Se si fagli questo regalo
Se no ha comprato un bel soprammobile
Il modem in questione è per linea ADSL su ISDN.....Annex B....in Italia nessun modula su ISDN, solo su POTS
grinningjester
29-01-2007, 19:17
Ah :muro:
Perfetto...si...un bel soprammobile...
Ok, visto che ormai il danno è fatto, da cosa lo hai capito che è per ADSL su ISDN?
Harry_Callahan
29-01-2007, 19:21
Ah :muro:
Perfetto...si...un bel soprammobile...
Ok, visto che ormai il danno è fatto, da cosa lo hai capito che è per ADSL su ISDN?
vedi sul sito della Zyxel.com oppure prova a fare una ricerca su google.
l'attacco telefonico più grande è per l'ISDN.
ho provato a fare una ricerca negli ultimi giorni, non ho trovato nessun che sia riuscito a farlo funzionare in Italia. Prova a sentire la ZyXEL per sicurezza
Ho appena finito di fare delle prove con questo router:
ho ri-aggiornato il fw alla PE11 dopo aver resettato.
appena agg. ho resettato ancora e ho lo stesso problema:
il wireless riesce a navigare ma non comunica con la lan;
non è un problema da poco..
per adesso la soluzione è stata quella di fare il downgrade alla PE9 che so funziona, la PE10 non so
se qualcuno ha la possibilità di fare delle prove.. magari è il mio anche se dubito.. il resto va benissimo.
Io l'ho configurato così:
DHCP disabilitato
AnyIP disabilitato
Allow Asimmetrical route disabilitato
Wireless con WPA2-PSK senza mac filtering
Spero che qualcuno provi, giusto per vedere se è bug di questo fw
eastwoodre
30-01-2007, 09:24
OK! I valori sono quelli. Mi sono dimenticato di darti il benvenuto al forum. Allora, il firmware deve essere aggiornato, è quello che utilizzava Garibaldi, troppo vecchio quello del 2004... Nella prima pagina di questo thread c'è un link con il firmware aggiornato, io ti consiglio il PE11 Fixed. Scaricati il firmware, dopo:
1) resetta il router dal forellino dietro(tieni premuto fin quando non si spengono tutti i led)
2) entra nel router, vai sulla voce fimware, sfoglia e cerca il file .bin del firmware(cioè dove lìhai salvato. es. Desktop). Durante l'aggiornamento non spegnere per nessun motivo e UTILIZZA IL CAVO ETH. aspetta 4-5 minuti per sicurezza.
3) entra di nuovo nel router e sempre alla voce firmware fai un reset
4) dopo averlo resettato vai nel wizard e metti i parametri personali(user/pass), va bene anche il PPPoA VC-MUX come protocollo
5) facci sapere di nuovo SNR\Attenuazione con il nuovo firmware
Saluti
Salve, ho fatto l'aggiornamento del firmware come hai indicato, sembra tutto a posto per ora, questo è l'attuale log, puoi dirmi se va bene? Grazie.
p.s.: Come faccio a proteggere la rete?
System Name:
ZyNOS F/W Version: V3.40(PE.11)_20060608 | 06/08/2006
DSL FW Version:TI AR7 05.01.03.00
Standard:ADSL_G.dmt
WAN Information
IP Address:151.38.185.129
IP Subnet Mask:255.255.255.255
Default Gateway:LIBERO
VPI/VCI:8/ 35
LAN Information
MAC Address:00:13:49:00:bb:c1
IP Address: 192.168.1.1
IP Subnet Mask: 255.255.255.0
DHCP: Server
DHCP Start IP: 192.168.1.33
DHCP Pool Size: 32
WLAN Information
ESSID:Eastwood
Channel: 6
WEP: Disable
LAN - LAN Setup
--------------------------------------------------------------------------------
DHCP
DHCP ServerNoneRelay
Client IP Pool Starting Address
Size of Client IP Pool
Primary DNS Server
Secondary DNS Server
Remote DHCP Server
TCP/IP
IP Address
IP Subnet Mask
RIP Direction NoneBothIn OnlyOut Only
RIP Version RIP-1RIP-2BRIP-2MN/A
Multicast IGMP-v1IGMP-v2None
Any IP Setup
Active
Wireless LAN- Wireless
--------------------------------------------------------------------------------
Enable Wireless LAN
Enable Wireless g+
802.11 Mode Mixed802.11 b Only802.11 g Only
ESSID
Hide ESSID NoYes
Channel ID Channel01 2412MHzChannel02 2417MHzChannel03 2422MHzChannel04 2427MHzChannel05 2432MHzChannel06 2437MHzChannel07 2442MHzChannel08 2448MHzChannel09 2452MHzChannel10 2457MHzChannel11 2462MHzChannel12 2467MHzChannel13 2472MHz
RTS/CTS Threshold (0 ~ 2432. if 802.11g+ enable ,it should only be 4096)
Fragmentation Threshold (256 ~ 2432. if 802.11g+ enable,it should only be 4096)
Passphrase
WEP Encryption Disable64-bit WEP128-bit WEP256-bit WEP
64-bit WEP: Enter 5 characters or 10 hexadecimal digits ("0-9", "A-F") preceded by 0x for each Key(1-4).
128-bit WEP: Enter 13 characters or 26 hexadecimal digits ("0-9", "A-F") preceded by 0x for each Key(1-4).
256-bit WEP: Enter 29 characters or 58 hexadecimal digits ("0-9", "A-F") preceded by 0x for each Key(1-4).
Harry_Callahan
30-01-2007, 10:05
per proteggere la rete da un'occhiata alla prima pagina del thread, utilizzo la versione senza wifi, quindi non vorrei darti delle informazioni errate.
ti sei dimenticato di postare SNR/Attenuazione....
eastwoodre
30-01-2007, 10:33
per proteggere la rete da un'occhiata alla prima pagina del thread, utilizzo la versione senza wifi, quindi non vorrei darti delle informazioni errate.
ti sei dimenticato di postare SNR/Attenuazione....
Eccoli, grazie ancora sei stato prezioso.
noise margin upstream: 24 db
output power downstream: 19 db
attenuation upstream: 6 db
tone 0- 31: 00 00 00 04 32 22 24 45 66 66 77 66 66 66 55 00
tone 32- 63: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
tone 64- 95: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
tone 96-127: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
tone 128-159: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
tone 160-191: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
tone 192-223: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
tone 224-255: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
tone 256-287: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
tone 288-319: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
tone 320-351: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
tone 352-383: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
tone 384-415: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
tone 416-447: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
tone 448-479: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
tone 480-511: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
noise margin downstream: 30 db
output power upstream: 11 db
attenuation downstream: 7 db
tone 0- 31: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
tone 32- 63: 00 00 00 34 45 66 77 77 88 88 88 88 88 89 88 98
tone 64- 95: 08 88 88 88 88 88 88 88 88 88 88 88 88 78 88 88
tone 96-127: 88 88 88 88 88 88 88 88 88 88 77 87 77 77 77 77
tone 128-159: 77 77 77 77 77 77 77 77 77 77 77 77 77 77 77 77
tone 160-191: 77 77 77 77 77 77 77 77 77 66 66 66 66 66 66 66
tone 192-223: 66 66 66 66 66 66 66 66 66 66 66 65 55 55 55 55
tone 224-255: 55 55 55 55 55 55 55 45 55 54 44 44 44 44 44 44
tone 256-287: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
tone 288-319: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
tone 320-351: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
tone 352-383: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
tone 384-415: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
tone 416-447: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
tone 448-479: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
tone 480-511: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
Harry_Callahan
30-01-2007, 10:49
linea perfetta! con il nuovo firmware hai recuperato 3Db si SNR. La portante(segnale adsl) dovrebbe essere più che stabile con questi valori.
Se utilizzi programmi P2P(eMule, Bittorent, ecc), ti consiglio di aumentare le sessioni NAT, sempre sulla prima pagina viene indicato la procedura, cerca la voce "ip nat session", nel tuo caso devi utilizzare il comando ip nat session 2048
eastwoodre
30-01-2007, 11:36
linea perfetta! con il nuovo firmware hai recuperato 3Db si SNR. La portante(segnale adsl) dovrebbe essere più che stabile con questi valori.
Se utilizzi programmi P2P(eMule, Bittorent, ecc), ti consiglio di aumentare le sessioni NAT, sempre sulla prima pagina viene indicato la procedura, cerca la voce "ip nat session", nel tuo caso devi utilizzare il comando ip nat session 2048
Sembrava tutto a posto, solo che ora la wireless mi funziona solo ad un metro di distanza dal router e la velocità di connessione ed il segnale sono bassissimi.
Ok, allora cambia la l'ora con quella corrente e la data con quella di oggi.
Poi salva il tutto.
Reboota il router.
Saluti,
sulla base di precedenti thread ho provato ad impostare il " time server". Tuttavia al riavvio mi sposta l'ora un'ora indietro sia nel caso che imposto l'ora legale sia nel caso contrario. Ho settato il server NTP (RFC-1305) IP 193.204.114.105. Inoltre ho aggiornato il firmware alla versione 11.
Poi ho provato impostare l'ora corretta anche da telnet ma alla riaccensione mi segnala sempre un'ora indietro.
E' normale tale attività?
Saluti
evildark
30-01-2007, 17:52
Saluti,
sulla base di precedenti thread ho provato ad impostare il " time server". Tuttavia al riavvio mi sposta l'ora un'ora indietro sia nel caso che imposto l'ora legale sia nel caso contrario. Ho settato il server NTP (RFC-1305) IP 193.204.114.105. Inoltre ho aggiornato il firmware alla versione 11.
Poi ho provato impostare l'ora corretta anche da telnet ma alla riaccensione mi segnala sempre un'ora indietro.
E' normale tale attività?
Saluti
manco a me funziona... nn accetta le impostazioni...
Harry_Callahan
30-01-2007, 17:57
manco a me funziona... nn accetta le impostazioni...
provate:
NTP (RFC-1305)
Time Server IP Address= 128.138.140.44
le date per l'ora legale mettete l'ultima domenica di marzo e l'ultima domenica di ottobre(controllate sul calendario)
Saluti,
sulla base di precedenti thread ho provato ad impostare il " time server". Tuttavia al riavvio mi sposta l'ora un'ora indietro sia nel caso che imposto l'ora legale sia nel caso contrario. Ho settato il server NTP (RFC-1305) IP 193.204.114.105. Inoltre ho aggiornato il firmware alla versione 11.
Poi ho provato impostare l'ora corretta anche da telnet ma alla riaccensione mi segnala sempre un'ora indietro.
E' normale tale attività?
Saluti
secondo me sbagli ad impostare il fuso orario....non c'è altra spiegazione.
ricorda di mettere il gmt+1....
secondo me sbagli ad impostare il fuso orario....non c'è altra spiegazione.
ricorda di mettere il gmt+1....
Hai perfettamente ragione!
Le mie impostazioni avevano riferimento a GMT e non già a GMT+1, per cui l'orario da me impostato aveva sempre un'ora in meno rispetto al fuso orario italiano.
Ancora grazie per la cortese collaborazione.
Hai perfettamente ragione!
Le mie impostazioni avevano riferimento a GMT e non già a GMT+1, per cui l'orario da me impostato aveva sempre un'ora in meno rispetto al fuso orario italiano.
Ancora grazie per la cortese collaborazione.
era scontato.... ;)
eastwoodre
31-01-2007, 09:27
linea perfetta! con il nuovo firmware hai recuperato 3Db si SNR. La portante(segnale adsl) dovrebbe essere più che stabile con questi valori.
Se utilizzi programmi P2P(eMule, Bittorent, ecc), ti consiglio di aumentare le sessioni NAT, sempre sulla prima pagina viene indicato la procedura, cerca la voce "ip nat session", nel tuo caso devi utilizzare il comando ip nat session 2048
Non mi funziona più il wireless se non a 1metro dal router, ho riportato il firmware alla versione 10 ma è la stessa cosa. Chi mi può aiutare?
Grazie
Harry_Callahan
31-01-2007, 09:32
Non mi funziona più il wireless se non a 1metro dal router, ho riportato il firmware alla versione 10 ma è la stessa cosa. Chi mi può aiutare?
Grazie
hai modificato qualcosa nella sezione wireless? Se si, prova a resettare il router. Avevi provato il wifi apppena installato il PE11? Senza toccare le impostazioni wifi funzionava? Altro consiglio è di aggiornare i driver wifi sul pc
doubleG78
31-01-2007, 09:49
linea perfetta! con il nuovo firmware hai recuperato 3Db si SNR. La portante(segnale adsl) dovrebbe essere più che stabile con questi valori.
Se utilizzi programmi P2P(eMule, Bittorent, ecc), ti consiglio di aumentare le sessioni NAT, sempre sulla prima pagina viene indicato la procedura, cerca la voce "ip nat session", nel tuo caso devi utilizzare il comando ip nat session 2048
i miei valori sono questi:
noise margin downstream: 12 db
output power upstream: 12 db
attenuation downstream: 29 db
dopo l'ennesima telefonata al 187 ho ottenuto un cambio di "coppia" in centrale...praticamente hanno cambiato di posto i miei spinotti.
il risultato è che ora riesco ad arrivare a 5 mega (con una portante di 12).
la cosa strana (e che mi fa inca***re) e che questa è la velocità fino alle 17...dopo le 17 arrivo a solo 300Kb/s!!!
c'è da aggiungere che le disconnessioni, nell'arco della giornata, non sono mai inferiori a 3.
cosa mi consigliate?
Harry_Callahan
31-01-2007, 09:58
i miei valori sono questi:
noise margin downstream: 12 db
output power upstream: 12 db
attenuation downstream: 29 db
dopo l'ennesima telefonata al 187 ho ottenuto un cambio di "coppia" in centrale...praticamente hanno cambiato di posto i miei spinotti.
il risultato è che ora riesco ad arrivare a 5 mega (con una portante di 12).
la cosa strana (e che mi fa inca***re) e che questa è la velocità fino alle 17...dopo le 17 arrivo a solo 300Kb/s!!!
c'è da aggiungere che le disconnessioni, nell'arco della giornata, non sono mai inferiori a 3.
cosa mi consigliate?
mi ricordo del tuo problema con 20 Mbit Telecom....I valori della linea sono OK, il tuo problema è di scambio dati...sei riuscito a parlare con un tecnico in divisa Telecom? ;)
doubleG78
31-01-2007, 09:59
mi ricordo del tuo problema con 20 Mbit Telecom....I valori della linea sono OK, il tuo problema è di scambio dati...sei riuscito a parlare con un tecnico in divisa Telecom? ;)
i tecnici in divisa telecoz NON ESISTONO...sono personaggi fantomatici!!!
Harry_Callahan
31-01-2007, 10:05
i tecnici in divisa telecoz NON ESISTONO...sono personaggi fantomatici!!!
esistono esistono, prova a sentire qualcuno di un negozio 187 di zona, loro hanno sempre gli agganci giusti. L' unico modo per risolvere o almeno capire l'origine del problema è quello di parlare a quattro occhi con qualcuno
eastwoodre
31-01-2007, 13:41
hai modificato qualcosa nella sezione wireless? Se si, prova a resettare il router. Avevi provato il wifi apppena installato il PE11? Senza toccare le impostazioni wifi funzionava? Altro consiglio è di aggiornare i driver wifi sul pc
Si fatto tutto quello che dici e già con PE11 non funzionava il wireless, i drivers della scheda wifi li ho aggiornati e sono stato costretto a ritornare ai vecchi driver perchè non funzionava lo stesso. Ora la connessione wifi è velocissima ma ad 1 metro dal router. Ecco il log.
System Name:
ZyNOS F/W Version: V3.40(PE.10)C0_20060317 | 03/17/2006
DSL FW Version:TI AR7 04.02.01.00
Standard:ADSL_G.dmt
WAN Information
IP Address:151.41.71.26
IP Subnet Mask:255.255.255.255
Default Gateway:MyISP
VPI/VCI:8/ 35
LAN Information
MAC Address:00:13:49:00:bb:c1
IP Address: 192.168.1.1
IP Subnet Mask: 255.255.255.0
DHCP: Server
DHCP Start IP: 192.168.1.33
DHCP Pool Size: 32
Harry_Callahan
31-01-2007, 14:04
in questa situazione dovresti fare delle prove "incrociate", nel senso provare il tuo notebook con un altro router wifi e provare un altro computer wifi con il tuo router.
Ora la connessione wifi è velocissima ma ad 1 metro dal router.
Puoi cercare di aumentare la potenza del segnale in antenna:
telnet [IP router]
menu 24 e poi 8
wlan power 1
I valori di power sono da 1 (max) a 5 (min). Se funziona meglio salvi la configurazione:
wlan save
Se non salvi al primo riavvio viene ripristinato il valore precedente. Cerca il valore giusto per il tuo ambiente. Per svariati motivi e' un errore impostare sempre la potenza al massimo.
doubleG78
31-01-2007, 15:02
Puoi cercare di aumentare la potenza del segnale in antenna:
telnet [IP router]
menu 24 e poi 8
wlan power 1
I valori di power sono da 1 (max) a 5 (min). Se funziona meglio salvi la configurazione:
wlan save
Se non salvi al primo riavvio viene ripristinato il valore precedente. Cerca il valore giusto per il tuo ambiente. Per svariati motivi e' un errore impostare sempre la potenza al massimo.
qual è il comando per vedere il valore si wlan power impostato?
eastwoodre
31-01-2007, 15:14
Puoi cercare di aumentare la potenza del segnale in antenna:
telnet [IP router]
menu 24 e poi 8
wlan power 1
I valori di power sono da 1 (max) a 5 (min). Se funziona meglio salvi la configurazione:
wlan save
Se non salvi al primo riavvio viene ripristinato il valore precedente. Cerca il valore giusto per il tuo ambiente. Per svariati motivi e' un errore impostare sempre la potenza al massimo.
Nel menù 8 quale comando devo digitare? Non è possibile accedere al comando dal programma di gestione del router?
qual è il comando per vedere il valore si wlan power impostato?
A saperlo te lo direi volentieri ... per adesso non mi risulta visualizzabile. :boh:
Nel menù 8 quale comando devo digitare?
Se sei arrivato al cursore "ras > " o "nome router > " poi digiti:
wlan power 1 (come da istruzioni precedenti)
Non è possibile accedere al comando dal programma di gestione del router?
No.
eastwoodre
31-01-2007, 15:33
Se sei arrivato al cursore "ras > " o "nome router > " poi digiti:
wlan power 1 (come da istruzioni precedenti)
No.
Non riesco a vedere miglioramenti. Potete postare la configurazione base del router? grazie
eastwoodre
31-01-2007, 15:34
Non riesco a vedere miglioramenti. Potete postare la configurazione base del router? grazie
Ormai sono sull'orlo di un collasso nervoso
Non riesco a vedere miglioramenti. Potete postare la configurazione base del router? grazie
Sempre dall'interfaccia CLI (telnet etc):
wlan reset
Il comando azzera tutte le configurazioni impostate. Provi il wireless cosi' senza modificare nulla. In un secondo tempo, e se funziona, imposti i livelli di sicurezza.
Sicuro che nei ditorni non ci sia qualcun altro con una rete wireless?
eastwoodre
31-01-2007, 15:54
Sempre dall'interfaccia CLI (telnet etc):
wlan reset
Il comando azzera tutte le configurazioni impostate. Provi il wireless cosi' senza modificare nulla. In un secondo tempo, e se funziona, imposti i livelli di sicurezza.
Sicuro che nei ditorni non ci sia qualcun altro con una rete wireless?
A volte ne rilevo 5
A volte ne rilevo 5
Avesti bisogno di verificare su quali canali sono posizionate le altre reti wireless e scegliere un canale libero. Questo e' uno dei motivi per cui la potenza in antenna dovrebbe essere limitata al minimo necessario.
Premesso che ho già impostato il time server come indicato in questa discussione da goldrake... volevo sapere se c'è un modo per far ricordare al router l'orario o il time server configurato anche dopo lo spegnimento???
Poi, approfittando del post, vorrei sapere in generale se c'è una guida con tutti i comandi inviabili al router da command line e in particolare qual'è quello che lo fa riavviare.
Grazie
Premesso che ho già impostato il time server come indicato in questa discussione da goldrake... volevo sapere se c'è un modo per far ricordare al router l'orario o il time server configurato anche dopo lo spegnimento???
Poi, approfittando del post, vorrei sapere in generale se c'è una guida con tutti i comandi inviabili al router da command line e in particolare qual'è quello che lo fa riavviare.
Grazie
la guida di goldorak (e non goldrake :D) era giusta fuorchè il fatto di inserire al posto del nome del server ntp l'ip associato....anche a me dopo lo spegnimento l'orario non si autoaggiornava il 90% delle volte....poi, dopo aver sbattuto la testa per giorni e giorni, un utente (UN GRANDE) sul forum mi disse di inserire l'ip al posto del nome del server per far si che fosse evitato il processo dei dns....e da allora ho avuto il 100% degli aggiornamenti. l'ip che ho io è 193.204.114.105
per il secondo quesito non so risponderti....ho trovato qualche pdf qui e là in rete ma non propri del 660hw-61 ;)
la guida di goldorak (e non goldrake :D) era giusta fuorchè il fatto di inserire al posto del nome del server ntp l'ip associato....anche a me dopo lo spegnimento l'orario non si autoaggiornava il 90% delle volte....poi, dopo aver sbattuto la testa per giorni e giorni, un utente (UN GRANDE) sul forum mi disse di inserire l'ip al posto del nome del server per far si che fosse evitato il processo dei dns....e da allora ho avuto il 100% degli aggiornamenti. l'ip che ho io è 193.204.114.105
per il secondo quesito non so risponderti....ho trovato qualche pdf qui e là in rete ma non propri del 660hw-61 ;)
Goldorak perdonami!!! avevo letto correttamente il tuo nome ma non so quale forza sovraumana mi ha spinto a scrivere Goldrake!!! Lapsus Freudiano!
Cmq stasera al rientro a casa provo... COdRO mi passi quella guida in pdf oppure mi indirizzi su cosa cercare sul web???
Grazie.
Goldorak perdonami!!! avevo letto correttamente il tuo nome ma non so quale forza sovraumana mi ha spinto a scrivere Goldrake!!! Lapsus Freudiano!
Cmq stasera al rientro a casa provo... COdRO mi passi quella guida in pdf oppure mi indirizzi su cosa cercare sul web???
Grazie.
ma hai provato con l'ip al posto del nome? come va dopo lo spegnimento? per la guida guarda, a parte che non la trovo, poi basta perdere qualche minuto in rete e su google e troverai ciò che ti serve se sei abbastanza abile nelle ricerche
edit: scusa non avevo letto che provavi stasera.... :stordita:
50000tcp 60000udp
era spento
dovevo ancora contattare le fonti degli altri file!
emule ha tutti i difetti(anche pregi), ma se metti mp3 famosi scendono! ;)
Li ho provati tutti i vari programmi di p2p con i pro e i contro di ognuno!
Peccato che mi hanno chiuso edonkey! :cry:
ciao
volevo sapere dove avevi preso quest'info per le porte 50000 tcp e 60000 udp di emule...
ma hai provato con l'ip al posto del nome? come va dopo lo spegnimento? per la guida guarda, a parte che non la trovo, poi basta perdere qualche minuto in rete e su google e troverai ciò che ti serve se sei abbastanza abile nelle ricerche
edit: scusa non avevo letto che provavi stasera.... :stordita:
Fatto... funziona! Grazie mille!
Per la guida ai comandi... niente! HO girato un po' ma non ho trovato nulla che fa al caso mio...
Se ti capita il link sotto mano fammelo sapere.
Grazie.
aaacercasiusername
01-02-2007, 18:59
ragazzi io ho il 660-61 + una zyair 220, ora mi succede di perdere la linea a volte, ho fatto l'aggiornamento del firmware ma la PE11 aveva problemi con il protocollo B del wifi, infatti purtroppo mi trovo ad avere a casa un portatile che non supporta il G, ma è proprio vero che dal PE10 non è supportato il B? Ma la vera domanda che vi pongo è: esiste qualche soluzione per non far cadere continuamente il segnale? Grazie mille
Fatto... funziona! Grazie mille!
Per la guida ai comandi... niente! HO girato un po' ma non ho trovato nulla che fa al caso mio...
Se ti capita il link sotto mano fammelo sapere.
Grazie.
sono contento che anche tu abbia risolto. ciao! :)
ragazzi io ho il 660-61 + una zyair 220, ora mi succede di perdere la linea a volte, ho fatto l'aggiornamento del firmware ma la PE11 aveva problemi con il protocollo B del wifi, infatti purtroppo mi trovo ad avere a casa un portatile che non supporta il G, ma è proprio vero che dal PE10 non è supportato il B? Ma la vera domanda che vi pongo è: esiste qualche soluzione per non far cadere continuamente il segnale? Grazie mille
Non mi risulta che in nessun firmware non sia supportata la B.
Io ho il PE11 e ho il supporto di B, G, e mixed (B+G).
Francesco Calderone
01-02-2007, 19:35
Ho una piccola rete domestica costituita da un desktop collegato via ethernet ad un modem/router Zyxel Prestige 660 HW 61 e da altri due portatili collegati ad internet mediante il modem/router in modalità wireless; da lunedì circa una dei portatili che si è sempre collegato senza problemi alla rete non è più "riconosciuto" dal modem/router nè il portatile riesce a rilevare il segnale della rete; operando sulla configurazione del modem/router ho cercato di inserire il Mac address del portatile ma non me lo accetta; non so se si deve scrivere maiuscolo o minuscolo; con il trattino o con i due punti.
La scheda di rete del portatile sembra funzionare correttamente ed anche avvicinando il portatile al modem non c'è verso di collegarsi o di rilevare il segnale. Ho pensato di utilizzare la funzione "zero configuration" del modem/router ma non mi sembra utile in quanto è il collegamento tra i computer della rete a non funzionare e non il collegamento ad internet col provider.
Spero che qualcuno di voi possa darmi qualche utile consiglio. grazie in anticipo. Francesco
Risegnalo questo difetto che ho notato da quando ho il PE11 (prima avevo il PE9 e non succedeva):
dalla lan non riesco a pingare la wlan e viceversa, ma sia la lan che la wlan si connettono ed escono
non ho fatto particolari settaggi a parte la wpa2-psk, per cui è quasi tutto di default..
se qualcuno ha un portatile in wireless e un fisso con il cavo provi a pingarli a vicenda per sapere se è un difetto del firmware o è il mio che si è bacato
ho anche scritto a support@zyxel.it, aspetto una risposta...
caurusapulus
01-02-2007, 20:12
se qualcuno ha un portatile in wireless e un fisso con il cavo provi a pingarli a vicenda per sapere se è un difetto del firmware o è il mio che si è bacato
a me funziona perfettamente, il portatile è connesso in wlan con un segnale del circa 40% e il pc fisso via eth ;)
edit: ho ovviamente PE11 standard ;)
http://img232.imageshack.us/img232/2348/immagineok9.th.jpg (http://img232.imageshack.us/my.php?image=immagineok9.jpg)
a me funziona perfettamente, il portatile è connesso in wlan con un segnale del circa 40% e il pc fisso via eth ;)
edit: ho ovviamente PE11 standard ;)
Io, purtroppo, come ho già scritto, ho dovuto abbandonare la PE11 perché mi staccava la connessione ogni 10-15 minuti con la scheda Wireless USB D-Link. Poi ho messo la PE10 e tutto funzionava per il meglio... adesso ho cambiato scheda wireless perché la suddetta D-Link è spirata!!!
Cmq con la PE11 avevo connessi 3 PC in wireless e uno in LAN e tutto funzionava (ovviamente escluso quel problemino).
Non ho tanta voglia di flashare con la PE11... a patto che ci sia un modo per fare backup di tutte (ma dico tutte) le impostazioni e quindi ripristinare dopo...
Che mi dite a tal proposito?
Scusate se utilizzo questo Thread ma ritengo che molti possessori del router Zyxel 660HW-61 siano anche abbonati a Libero e quindi forse c'è qualcuno che può aiutarmi.
Sono abbonato a Libero ADSL FLAT 4Mb da 10/2005 e ho preso il router Zyxel 660HW in comodato d'uso. Quando ho stipulato il contratto potevo richiedere la sua dismissione dopo 1 anno pagando 40 euro ma il prodotto rimaneva di mia proprietà. Ora non è più possibile se non restituendo il router. Se decido di dare la disdetta all'abbonamento nei tempi previsti, il router dovrò semplicemente riconsegnarlo senza pagare i 40 euro? Posso far valere il fatto che quando ho stipulato il contratto le condizioni erano diverse dalle attuali?
Grazie.
Scusate se utilizzo questo Thread ma ritengo che molti possessori del router Zyxel 660HW-61 siano anche abbonati a Libero e quindi forse c'è qualcuno che può aiutarmi.
Sono abbonato a Libero ADSL FLAT 4Mb da 10/2005 e ho preso il router Zyxel 660HW in comodato d'uso. Quando ho stipulato il contratto potevo richiedere la sua dismissione dopo 1 anno pagando 40 euro ma il prodotto rimaneva di mia proprietà. Ora non è più possibile se non restituendo il router. Se decido di dare la disdetta all'abbonamento nei tempi previsti, il router dovrò semplicemente riconsegnarlo senza pagare i 40 euro? Posso far valere il fatto che quando ho stipulato il contratto le condizioni erano diverse dalle attuali?
Grazie.
Forse non si può usare questo thread, cmq provo a risponderti :D
Tu hai stipulato il "vecchio contratto" alle vecchie condizioni, e a quello ci si deve attenere.
Il fatto che ora i nuovi contratti siano diversi non cambia nulla.
Quindi le condizioni sono quelle che erano quando ti sei abbonato.
Cacchio, mi sa che il mio si è bacato allora.. prima dell'aggiornamento andava benissimo..
Il fatto che sono passato dalla PE9 alla PE11 seza passare per la 10 può significare qualcosa secondo voi?
In caso affermativo provando a riflashare con la 9 e poi passare alla 10 e successivamente alla 11 potrebbe risolvere?
Cacchio, mi sa che il mio si è bacato allora.. prima dell'aggiornamento andava benissimo..
Il fatto che sono passato dalla PE9 alla PE11 seza passare per la 10 può significare qualcosa secondo voi?
In caso affermativo provando a riflashare con la 9 e poi passare alla 10 e successivamente alla 11 potrebbe risolvere?
Io cmq ti consiglio di passare prima per la 10 per aprire 5000 connessioni NAT (se utilizzi emule), visto che la 11 permette un valore massimo di 2048.
Poi... come ti dicevo... mi trovo bene con la 10... e fintanto che non rilasciano la 12 non mi va di aggiornare!
In caso affermativo provando a riflashare con la 9 e poi passare alla 10 e successivamente alla 11 potrebbe risolvere?
assurdo
caurusapulus
02-02-2007, 10:45
assurdo
MEGAQUOTE :)
Originariamente inviato da efewfew
In caso affermativo provando a riflashare con la 9 e poi passare alla 10 e successivamente alla 11 potrebbe risolvere?assurdo
Non ho capito allora non dovevo fare il passaggio 9 -> 11 o è andato il router?
In caso affermativo ne compro un'altro senza tanto dannarmi..
Io cmq ti consiglio di passare prima per la 10 per aprire 5000 connessioni NAT (se utilizzi emule), visto che la 11 permette un valore massimo di 2048.
Significa che se setto 5000 con la 10 quando metto la 11 restano 5000 anche se ne supporta meno?
Significa che se setto 5000 con la 10 quando metto la 11 restano 5000 anche se ne supporta meno?
ma aggiornando il firmware non vieni riscritto tutto o solo una parte?
ma aggiornando il firmware non vieni riscritto tutto o solo una parte?
Viene riscritto nella rom solo il file del firmware... del programma, ma non quello dei dati salvati dal programma.
Quindi se imposti 5000 dalla PE10, mettendo la PE11 5000 rimane.
Però c'è da dire, che è consigliabile fare un reset dopo aver cambiato un firmware, perchè il formato del file di configurazione può subire cambiamenti, e può quindi non essere pienamente compatibile tra i vari firmware.
Effettuando il reset, viene sostituito il file delle impostazioni, creato magari da altre versioni di firmware, con un file di impostazioni di default della versiona corrente del firmware, quindi in teoria per forza compatibile.
Comunque, il file di configurazione della PE10 non è compatibile con la PE11, probabilmente solo per quanto riguarda il firewall. Se proprio volete usare il valore 5000 per ip nat session nella PE11, consiglio di riconfigurare da capo il firewall.
ma l'ip nat session è un parametro dentro il firmware e non fuori?
Strana questa cosa!
Credo di aver capito.. dopo aver aggiornato il firmware dalla 9 alla 11 ho ritrovato le regole del firewall impostate in precedenza.. praticamente l'aggiornamento non sovrascrive il file di configurazione; di conseguenza se era impostato a 5000 rimane perchè resta supportato come valore, ma non lo si può immettere perchè il firmware consente di inserire al massimo 2048 ma di lavorare con 5000 ad esempio se era impostato.
In effetti per il firewall cambia la config, perchè mentre nella PE9 le default rules erano forward e block e adesso nella 11 per bloccare sono 2: drop o reject
Ma che differenza c'è tra drop e reject?
Drop perde i pacchetti... li blocca e basta.
Reject li stoppa, mandando indietro non so bene che tipo di pacchetti di stop.
Cmq ogni volta che si accende il router, si avvia il firmware che si autoconfigura con le impostazioni salvate nel file di configurazione, tra cui il valore di ip nat session, che se è stato impostato in qualche modo a 5000, lui carica 5000.
Thank, capito!
Adesso sono tornato alla PE9 e la tra lan e wlan adesso funziona tutto correttamente, riesco ad accedere al fisso dal portatile in wireless.
Non so il perchè ma nel mio ho constatato che se metto la PE11 la lan poi non comunica più con la wlan, inspiegabile.
Thank, capito!
Adesso sono tornato alla PE9 e la tra lan e wlan adesso funziona tutto correttamente, riesco ad accedere al fisso dal portatile in wireless.
Non so il perchè ma nel mio ho constatato che se metto la PE11 la lan poi non comunica più con la wlan, inspiegabile.
Prova la PE10... credo sia l'ultimo buon firmware!
doubleG78
03-02-2007, 16:54
nessuno ha mai provato ad abbinare a questo router un acces point?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1397902
:eek: :eek: :eek:
La settimana scorsa avevo esaminto le possibilita' di gestione della banda in ingresso verso la lan e anche in uscita verso la wan (anche se questo caso e' meno importante).
Come supponevo, lo zyxel riesce a limitare la banda ma solo a livello di sottorete.
Funziona benissimo, ho fatto la prova con 2 pc (ogniuno su una sottorete diversa), e una netmask 255.255.255.128 (quindi 2 sottoreti).
Imponendo un limite sulla interfaccia lan di 1280 kbps (il massimo della mia adsl), ho creato due sottoclassi, una di 400 kbps, e l'altra di 880 kbps.
Scaricando dal sito di microsoft per cercare di saturare la banda in ingresso risulta che a meno di fluttuazioni del 10% il limite risulta rispettato.
Quindi in conclusione se avete n pc e volete limitare la banda di ognuno, mettete ogni pc in una sottorete diversa, create n sottoclassi di lan root e per ogni classe attivate il filtro corrispondete specificando unicamente l'ip del pc e la sua sottorete.
I filtri consentono anche di limitare tutto il traffico tra due pc all'interno della rete locale, anche se si trovano su sottoreti diverse, oppure solo il traffico che passa attraverso una porta specifica.
Se invece volete agire su diversi tipi di traffico per esempio il traffico http e quello emule e fare in modo di dare la priorita' ad emule quando non state navigando e viceversa dovete creare duesottoclassi di lan.
Facciamo un esempio impostando un limite di 300 kbps sulla interfaccia lan.
Dovete impostare lo scheduler su fairness-based e spuntare l'opzione max bandwidth usage.
Dopodiche' create due sottoclassi (http ed emule)
di lan.
Assegnate due diverse priorita' e due bande diverse (ovviamente la somma delle due bande deve essere uguale a 300kbps, quella specificata nella classe root lan) e attivate il filtro corrispondete di ogni classe e scrivete l'ip destinazione e la subnet mask destinazione (sono l'ip e la netmask del pc che riceve i dati), specificate la porta (del http e di emule), putroppo se ne puo' specificare una sola.
Salvate il tutto e siete a posto.
Avete quindi riservato 300kbps in totale per la navigazione web e lo scaricamento da emule.
Nel momento in cui non navigate piu', la banda liberata viene riallocata ad emule, e se finite di usare emule la banda che si libera viene automaticamente riallocata alla classe lan root in modo da essere disponibile per la navigazione web.
Questo e' un esempio semplice semplice, ma usando in maniera accorta la struttura gerarchica delle sottoclassi si possono creare delle regole molto complesso per la limitazione globale della banda nonche' di limitare determinati tipi di traffico.
Specifico che sul mio router uso il firmware PE7, ma non credo che nei firmware successivi abbiano rotto il funzionamento della bandwidth manager. :rolleyes:
Saluti a tutti,
riguardo all'utilizzo di "Media Bandwidth Management" descritto in questo post, personalmente ho avuto delle notevoli difficoltà di applicazione, poichè è stato compilato per chi ha delle scontate conoscenze del ruoter ( non è il mio caso).
Avendo necessità di distribuire in maniera diversa la banda (640 Kb.) tra due pc della stessa rete, con IP diversi, gradirei sapere se qualcuno può indicarmi, in maniera semplicistica l'applicazione di quanto sopra riportato.
Ringrazio anticipatamente
Avendo necessità di distribuire in maniera diversa la banda (640 Kb.) tra due pc della stessa rete, con IP diversi, gradirei sapere se qualcuno può indicarmi, in maniera semplicistica l'applicazione di quanto sopra riportato.
Semplicemente non lo puoi fare. Lo scopo primario del Media Bandwidth Management e' quello di riservare banda per gli specifici protocolli dichiarati. Nasce prevalentemente per gestire il protocollo VoIP dove e' importante avere sempre un minimo di banda certa al fine di non perdere pacchetti e sentire la voce a tratti. In conclusione la gestione della banda lavora sui protocolli e non sugli IP.
Ma veramente io ho visto nelle opzioni che si possono discriminare i pacchetti per porta, protocollo e/o indirizzo IP di destinazione e/o di sorgente :)
Però nella PE11 non funziona nulla se imposto la porta. :mad:
Non mi trova nessun pacchetto. Immagino sia un bug, perchè tempo fa non ricordo con quale FW, forse PE10, lo usavo.
Quindi in conclusione, penso anch'io che sia nato per ottimizzare il supporto del voip, ma non costava niente estendere la funzione anche ad altre possibilità, quindi l'hanno fatto, anche se mi pare che non funzioni un granchè :muro: , almeno nella PE11, nè fixed nè italiana ufficiale.
Ma veramente io ho visto nelle opzioni che si possono discriminare i pacchetti per porta, protocollo e/o indirizzo IP di destinazione e/o di sorgente :)
Vero, in certi tipi di applicazioni puo' tornare utile usare anche porte o IP. Cio' non toglie che il concetto base, in contrasto con la spiegazione di goldorak, e' che le impostazioni riservano la banda non la limitano. Se ho una linea da 1280 Kbps in cui dichiaro che:
- a PC1 880 Kbps
- a PC2 400 Kbps
in caso di saturazione il router cerchera' di rispettare le regole imposte e quindi fara' viaggiare PC1 a 880 Kbps (limite minimo della banda) e PC2 a 400 Kbps (limite minimo della banda). Se pero' PC1 e' spento, PC2 sara' in grado di saturare il 100% della banda perche' nessun altro la richiede.
Lavorare con gli IP resta comunque una forzatura: il Media Bandwidth Management nasce con lo scopo di dire ad esempio:
- al protocollo http il 20% della banda
- al protocollo smtp il 20% della banda
- al protocollo p2p il 20% della banda
- al protocollo sip o H323 il 40% della banda
in modo da favorire il traffico UDP che per impostazione non ha acknowledge ed e' quindi piu' critico.
Semplicemente non lo puoi fare. Lo scopo primario del Media Bandwidth Management e' quello di riservare banda per gli specifici protocolli dichiarati. Nasce prevalentemente per gestire il protocollo VoIP dove e' importante avere sempre un minimo di banda certa al fine di non perdere pacchetti e sentire la voce a tratti. In conclusione la gestione della banda lavora sui protocolli e non sugli IP.
Grazie per la cortese ed esaustiva risposta sia a te che agli altri amici del forum. :D
Quindi, non riuscivo a farlo :mc: proprio perchè non è possibile farlo!!
Concetto chiaro! :doh:
Prima stavo leggendo il post lungo di ismet, e mi sono chiesto:
ma essendo le 4 porte delo zyxel gestite da un semplice switch, io si faccio 2 sottoreti diverse, ma poi non mi comunicano più tra di loro, perchè altrimenti ci vorrebbe un router o uno swicth in layer 2 piuttosto che layer 3.
E comunque riuscirebbero a navigare solo se è impostata attiva la funzione anyip, che fa uscire chi è connesso allo switch anche se è in una sottorete diversa da quella del router..
Chiedo lumi perchè i conti non mi tornano..
Ho appena provato a mettere uno dei due fissi con una sottorete e subnet diversa e come pensavo non si vedono, esce in rete solo quello che ha la stessa subnet del router, a meno che io non abiliti la funizone anyip..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.