View Full Version : [Thread Ufficiale] Router ADSL ZyXEL HW660-61
anche gli altri ne soffrono e un problema cronico dei router commerciali, anche il miglior atlantis 440 aprendo emule torrent e qualche altro programma va in crisi, e poi perche spendere altri soldi quando a costo 0 o risolto tutto
altro programma va in crisi, e poi perche spendere altri soldi quando a costo 0 o risolto tutto
costo 0? vedrai la bolletta con quel linux sempre acceso... Io ho risolto non aprendo emule; uso torrent quelle 2 volte che mi serve scaricare.
Ciauz
MV
per lappunto. apparte e consuma soltanto 30w e comuque e sempre acceso anche prima
Romariolele
05-11-2008, 12:37
anche gli altri ne soffrono e un problema cronico dei router commerciali, anche il miglior atlantis 440 aprendo emule torrent e qualche altro programma va in crisi, e poi perche spendere altri soldi quando a costo 0 o risolto tutto
Con USR9108, Billion 7404, Netgear DG834GT, Pirelli AGA, mai avuto un problema con i P2P. (e ti garantisco che li ho stressati)
E dico mai.
Lo zyxel non mi dispiace ma ha troppi buchi. (IMHO)
Lo zyxel non mi dispiace ma ha troppi buchi. (IMHO)
Io ho il HW-660-D1 e posso dire che tutti i problemi (NAT che si blocca, WLAN che non và, switch che si rompe, frequenti reset o sconessioni, versioni di FW che risolvono un problema ma ne creano un'altro, ecc...) segnalati per il suo predecessore non li ho rilevati.
E preciso che il router "lavora" 24/24h.
guarda anche io ho il 660hw d1, e basta aprire emule con almeno 500 fonti e poi un torrent con altrettante foti e il router si freeza sempre, ho anche messo sù l'ultimo firmware agl.4. per luso massiccio che ne faccio non va bene nemmeno il 440 (che ho provato da un amico)
Salve a tutti.
Spero di trovare aiuto da voi per risolvere un problema di sicurezza relativo alla mia rete.
Fino a qualche tempo fa avevo il collegamento adsl e telefono con wind e il firewall del router Zyxel (che usavo anche come modem adsl) mi garantiva l'impermeabilità dall'esterno e, nello stesso tempo, la piena libertà di comunicazione nella rete locale (mista wireless e cablata).
Da qualche mese sono passato con baracca e burattini (cioè telefono e adsl) a Tiscali e per poter usufruire delle linee telefoniche sono obbligato a usare il modem Pirelli, che però non ha funzionalità firewall nè wireless. Questo significa che sono stato costretto a utilizzare lo Zyxel come access point, collegato al Pirelli, che fa da modem. Purtroppo questo ha comportato il venire meno della protezione offerta dal firewall e, visto che sto parlando di uno studio professionale, l'idea di una potenziale intrusione nella mia rete locale mi tiene piuttosto in ansia.
E' possibile configurare il firewall dello Zyxel in modo che il traffico all'interno dei PC della rete locale sia libero e che tutti i pc abbiano libero accesso a internet, ma bloccando eventuali attacchi dall'esterno?
Spero di non essere stato troppo oscuro e che qualcuno di voi possa aiutarmi.
Grazie in anticipo! :)
pegasolabs
06-11-2008, 10:41
Dovresti opportunamente riconfigurare le policy del firewall LAN to LAN.
Un'operazione un pò laboriosa e non so quanto efficace...ma provare non costa nulla.
Dovresti opportunamente riconfigurare le policy del firewall LAN to LAN....
Si, questo l'avevo capito, ma è proprio in queste operazioni che avrei bisogno di un po' di aiuto.... :rolleyes:
C'è nessuno che mi può dare una mano, magari anche in pvt?
...poter usufruire delle linee telefoniche sono obbligato a usare il modem Pirelli...
...che però non ha funzionalità firewall...
1) ma hai dei servizi VoIP Tiscali? Se no il Pirelli lo puoi rimuovere.
2) ne sei sicuro? Il fatto che non sia configurabile non significa che non ci sia. Cmq il Pirelli é un router oltre che un modem. Quindi secondo lo schema sotto riportato dovresti configurare il Pirelli come modem perdendo le funzioni di NAT richieste, per assunto, dal VoIP Tiscali.
Questo schema spero possa aiutarti a comprendere come si connettono i vari oggetti fisici: quelli in grassetto sono spesso racchiusi in uno stesso apparato chiamato CPE o volgarmente router. Anche se il router, propriamente detto, si occupa solo di routing ovvero "natta".
Linea ADSL <-> Modem <-> Firewall <-> NAT <-> Switch <-> Computers
1) ma hai dei servizi VoIP Tiscali? Se no il Pirelli lo puoi rimuovere.
2) ne sei sicuro? Il fatto che non sia configurabile non significa che non ci sia. Cmq il Pirelli é un router oltre che un modem. Quindi secondo lo schema sotto riportato dovresti configurare il Pirelli come modem perdendo le funzioni di NAT richieste, per assunto, dal VoIP Tiscali.
Questo schema spero possa aiutarti a comprendere come si connettono i vari oggetti fisici: quelli in grassetto sono spesso racchiusi in uno stesso apparato chiamato CPE o volgarmente router. Anche se il router, propriamente detto, si occupa solo di routing ovvero "natta".
Linea ADSL <-> Modem <-> Firewall <-> NAT <-> Switch <-> Computers
Purtroppo il problema sta proprio nel fatto che le linee telefoniche tiscali viaggiano esclusivamente su VOIP e quindi non posso fare a meno di usare il Pirelli.
Peraltro, se nel Pirelli c'è il firewall dev'essere ben nascosto! :D
Oltre tutto ho fatto i test su www.grc.com e le porte risultano per buona parte chiuse. Solo per tre o quattro mi da "stealth" e la cosa mi tiene in pensiero.
Ti spiego come ho configurato, al momento, la rete.
ADSL = Pirelli = Zyxel (che mi fa da access point e switch) = computers
Quello che vorrei fare è configurare il firewall dello zyxel in modo da lasciar dialogare fra loro tutti i pc liberamente evitando tentativi di intrusione attraverso il Pirelli (cui ho attribuito IP 192.168.0.1 e uso da gateway per gli altri), ma consentendo a tutti i pc l'accesso a internet.
Quello che vorrei fare è configurare il firewall dello zyxel in modo da lasciar dialogare fra loro tutti i pc liberamente evitando tentativi di intrusione attraverso il Pirelli (cui ho attribuito IP 192.168.0.1 e uso da gateway per gli altri), ma consentendo a tutti i pc l'accesso a internet.
L'utente pegasolabs ti ha suggerito la soluzione che condivido.
Collega i PC allo switch del Zyxel oppure collega i PC ad uno swicth in cascata al Zyxel, e configura il FW del Zyxel con delle regole:
1) IP_Pirelli -> Any IP_PC blocked
2) Any IP <- Any IP_PC allowed
Per A -> B si intende che il richieddente A inizia una sessione verso il destinatario B.
Grazie a tutti per l'aiuto.
Ho configurato il NAT sul Pirelli in modo da trasferire tutti il traffico in entrata allo Zyxel e il firewall sullo Zyxel in modo da "droppare" tutti i tentativi di connessione in entrata sall'IP del Pirelli.
Adesso i test su GRC.com mi danno "stealth" per tutte le porte, tranne la 0, che il Pirelli non mi consente di forwardare perchè dice che non è valida. :(
Beh, almeno risulta chiusa ed è ormai l'unica.
Grazie ancora a tutti!
SuperKekko84
09-11-2008, 16:02
Salve a tutti,
Pure io sono un possessore di questo router wireless che è mio fedele compagno da ormai 4 anni. Mi sono sempre trovato benissimo!
Ora però ho un problema, ho preso un PPC con Windows Mobile 6 professional con wireless, ma non riesco a utilizzaro con questo router e non riesco a capire come mai benchè la rete wiress in se vada dato che ho un PC che si connette tranquillamente. All'università funziona tutto benissimo.
Sapreste auitarmi?
Grazie mille a tutti :)
PROBLEMA: Il Prestige 660HW si disconnette dal PC collegato via cavo.
Da un po' di tempo il router ha delle micro disconnessioni dal pc collegato via cavo. Le disconnessioni sono molto brevi e vengono subito ristabilite mentre la connessione internet non ha problemi. Con il Wifi tutto funziona bene.
Il difetto lo fa con Ubuntu e con Vista.
Prove che ho fatto:
- Reset router
- Test con vari firmware
- Test con altri cavi
- Test su tutte e quattro le porte Lan
Il problema è sempre presente. A volte lo fa molto di frequente a volte di rado.
Qualcuno ha avuto lo stesso problema? Oppure ha risolto in qualche modo?
Thanks per eventuali info.
@Mazzu89@
11-11-2008, 22:49
Salve, questo router è la mia croce...
la mia rete è composta da 3 computer fissi, 2 collegati al router tramite ethernet con indirizzi ip (192.168.1.2 e 1.3) e un altro pc collegato tramite una scheda pci wifi (192.168.1.4).
I due computer collegati collegati via ethernet si vedono tra loro e riesco a fare la condivisione di file e stampanti ma il pc collegato tramite wifi non riesco proprio a farglielo vedere non ostante internet vada (non funziona neanche il comando da dos ping). come posso fare?
comando da dos ping). come posso fare?
Disabilita ogni protezione wep, e prova, se va sbagli a configurarla.
Ciao
Marco
PhOeNiXz
12-11-2008, 13:39
Mazzu89
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11831173&postcount=1200
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11831173&postcount=1201
e http://us.zyxel.com/support/knowledgebase1.php?indexFlagvalue=1078202884&level=3&upFlag=1021682379
@Mazzu89@
12-11-2008, 16:24
Mazzu89
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11831173&postcount=1200
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11831173&postcount=1201
e http://us.zyxel.com/support/knowledgebase1.php?indexFlagvalue=1078202884&level=3&upFlag=1021682379
Grazie finalmente il mio Zyxel va come si deve!!!
lorenzo19823
14-11-2008, 11:13
Ho da poco resettato il ZyXEL P660HW-D1 e non riesco più a connettermi! :doh: Ho provato a seguire l'installazione guidata del CD fornito ma arrivato alla fine non riconosce il "nome utente" e "password" di Alice... Molto strano visto che col modem riesco a connettermi senza problemi.
Questo mi sembra il luogo adatto per chiedere aiuto... :D
Grazie
Buongiorno. Ho il router P-660HW-T1 v2 e fino ad ora nn ho avuto problemi. Funziona molto bene.
Il problema mi è nato da quando ho voluto settare le porte per il forwarding su vari pc. Quando arrivo a 11 regole questo è il messaggio che mi appare:
Max number of Port Forwarding rules can be added is 11
Io ho provato a settare anche questo di parametro:
Max NAT/Firewall Session Per User mettendolo a 1024 che è il massimo consentito ma non mi è cambiato nulla.
Vi chiedo cortesemente se c'è un modo per avere più di 11 regole.
Ho già cercato nel forum senza risultato.
Grazie a tutti!
addensa le porte in un range prestabilito e forwardi tutto il range
Ciao
addensa le porte in un range prestabilito e forwardi tutto il range
Ciao
Ti ringrazio per la risposta. A quanto pare è l'unica soluzione vero?? Allora vedrò di fare così!!
Però è un peccato... secondo me era molto più comodo con l'altro metodo!!
Grazie mille per l'aiuto! :D
Ho da poco resettato il ZyXEL P660HW-D1 e non riesco più a connettermi! :doh: Ho provato a seguire l'installazione guidata del CD fornito ma arrivato alla fine non riconosce il "nome utente" e "password" di Alice... Molto strano visto che col modem riesco a connettermi senza problemi.
Questo mi sembra il luogo adatto per chiedere aiuto... :D
Grazie
1) Disinstalla tutto ciò che quel CD ha caricato. E buttalo nella pattumiera!
2) Imposta i parametri di connessione sul PC:
Pannello di controllo > Connessioni di rete > Creazione guidata nuova connessione > Connessione a Internet > Imposta connessione manualamente > Connesssione a banda larga sempre attiva
3) Fai un "ping 192.168.1.1" per verificare la comunicazione con il router.
In caso di mancata risposta imposta sul PC questi parametri:
indirizzo IP 192.168.1.10
subnet 255.255.255.0
gateway 192.168.1.1
DNS 192.168.1.1
4) Configura il Zixel tramite il wizard di connessione automatica:
Con utente aliceadsl e password aliceadsl.
Imposta la modalità di connessione: "NailedUp connection" per l'ADSL flat oppure "Connect on demand" per l'ADSL a consumo.
ciao ragazzi, spero che qualcuno legga questo messaggio perchè sono un pochino disperato..
stasera visto che mi serviva alle strette ho preso in negozio uno zyxel ma senza wireless, praticamente lo stesso modello che avevo (p-660hw-61) con meno il wifi;
ne erano rimasti 2 e guardando le scatole erano diversi, uno era p-660-h-t1 v2 e uno era p-660-h-d1..
quale scegliere visto che non sapevo l'esistenza di queste 2 varianti?
ho guardato le scatole e visto che una era marchiata 2006 e una 2007 ho preso quello più recente..
bhe, l'ho appena collegato e ho notato subito che il ping a google mi risponde in modo più lento, intorno ai 56-58, mentre con l'altro stavo sui 39-41
poi la lan è lentissima, a trasferire 700mb da pc a pc ci mette 25-30 minuti, mentre l'altro andava molto più veloce. anche il desktop remoto arranca e prima no..
quello che volevo chiedervi è se ho sbagliato a prendere il t1 e dovevo prendere il d1..
p.s. tutto è rimasto come era settato prima, dalla lan ai parametri, ossia telecom in pppoa e vc
ciao ragazzi, spero che qualcuno legga questo messaggio perchè sono un pochino disperato..
stasera visto che mi serviva alle strette ho preso in negozio uno zyxel ma senza wireless, praticamente lo stesso modello che avevo (p-660hw-61) con meno il wifi;
ne erano rimasti 2 e guardando le scatole erano diversi, uno era p-660-h-t1 v2 e uno era p-660-h-d1..
quale scegliere visto che non sapevo l'esistenza di queste 2 varianti?
ho guardato le scatole e visto che una era marchiata 2006 e una 2007 ho preso quello più recente..
bhe, l'ho appena collegato e ho notato subito che il ping a google mi risponde in modo più lento, intorno ai 56-58, mentre con l'altro stavo sui 39-41
poi la lan è lentissima, a trasferire 700mb da pc a pc ci mette 25-30 minuti, mentre l'altro andava molto più veloce. anche il desktop remoto arranca e prima no..
quello che volevo chiedervi è se ho sbagliato a prendere il t1 e dovevo prendere il d1..
p.s. tutto è rimasto come era settato prima, dalla lan ai parametri, ossia telecom in pppoa e vc
Che io sappia nelle versioni successive alla 660H-61 hanno fatto un po' di economia sull'hardware (cannibalizzando tra l'altro la cli).
Questo pero' non giustifica le basse prestazioni della LAN.
Le impostazioni dei client sono rimaste le stesse? (da verificare magari che la negoziazione della velocita' sia in "auto" su client e router)
Si, tolto uno e rimesso l'altro..
allora, le schede sono impostate su auto e anche il router, anche se non sono a casa lo sò per certo perchè ieri sera ho provato a fissare i valori, ma non ho ottenuto niente e così ho rimesso come era prima.
oggi vado a riportare questo e mi faccio dare il d1, vediamo se cambia qualcosa..
Ho un router zyxel prestige 660 con versione firmware 10 aggiornato già da quasi due anni, adsl infostrada a 7mega e pc appena formattato, impianto telefonico rifatto da capo da un annetto circa.
Fino a qualche mese fa l'ADSL andava decisamente bene;
ora, nonostante riesca a navigare normalmente con brevi interruzioni, succede che ad intermittenza e ad intervalli variabili, compare cavo di rete scollegato e contemporaneamente il led sul modem, associato alla porta lan n1, si spegne per qualche secondo.
Ho provato a collegare il modem sulla spina principale dell'impianto telefonico ma succede lo stesso.
Vi prego aiutatemi, sta cosa sta diventando un ossessione:muro: :muro:
pegasolabs
22-11-2008, 09:41
Ho un router zyxel prestige 660 con versione firmware 10 aggiornato già da quasi due anni, adsl infostrada a 7mega e pc appena formattato, impianto telefonico rifatto da capo da un annetto circa.
Fino a qualche mese fa l'ADSL andava decisamente bene;
ora, nonostante riesca a navigare normalmente con brevi interruzioni, succede che ad intermittenza e ad intervalli variabili, compare cavo di rete scollegato e contemporaneamente il led sul modem, associato alla porta lan n1, si spegne per qualche secondo.
Ho provato a collegare il modem sulla spina principale dell'impianto telefonico ma succede lo stesso.
Vi prego aiutatemi, sta cosa sta diventando un ossessione:muro: :muro:
Prova a cambiare l'ethernet del PC.
Purtroppo devo darti una brutta notizia, perchè il mio 660hw-61 prima di non funzionare più accusava questi sintomi; avevo già provato io a cambiare scheda di rete e anche il cavo, ma avevo capito che il router aveva qualcosa.. l'altro giorno è morto definitivamente, e ho anche scritto un messaggio poco più su.
Non avendo necessità del wireless ho preso un 660h-t1 v2 ma l'ho dovuto subito riportare perchè era lentissimo sia a navigare che a trasferire da/nei dischi di rete. Non sò se fosse l'esemplare bacato o proprio il modello, perchè non trovo nessuno nemmeno qui sul forum che ce l'abbia.
Solo che quando l'ho riportato i 660h-d1 erano finiti e per non perdere i soldi ho dovuto prendere un linksys, che come velocità và bene, anzi, forse sfoglia la lan un pelo meglio, ma non riesco ad abituarmi all'idea di essere senza lo zynos, io avevo tutto un set di regole in/out ad hoc per la mia rete domestica e nel linksys non si pùo settare niente di tutto quello che si poteva fare con lo zyxel, solo nattare e basta. :(
Doppia fregatura perchè così non sò se il 660h-d1 è valido o no e ho questo linksys che male non và ma comunque non mi soddisfa.
Ho guardato i manuali completi di configurazione di parecchi modelli di router soho, ma credetemi che anche se ce ne sono di validi la logica per settare le regole per il firewall più completa e meglio ingegnerizzata resta quella della zyxel; gli altri non sono malaccio, non ci sono difficoltà di configurazione, ma viene da chiedersi se chi ha organizzato i menù di certi apparati non fosse stato un poco brillo quel giorno..
SuperKekko84
22-11-2008, 19:44
Salve a tutti, avrei una domandina sul media bandwidth management...
Qualcuno sa spiegarmi un po' i vari settaggi? :help:
Perchè mi sono appena preso un print server, ma dato che sulla rete girano tanti dati ci mette tanto a inviare la stampa quindi volevo sapere se settando opportunamente il media bandwidth management si può ovviare a questo.
Grazie mille a tutti,
Kekko
Salve a tutti, avrei una domandina sul media bandwidth management...
Qualcuno sa spiegarmi un po' i vari settaggi? :help:
Perchè mi sono appena preso un print server, ma dato che sulla rete girano tanti dati ci mette tanto a inviare la stampa quindi volevo sapere se settando opportunamente il media bandwidth management si può ovviare a questo.
Grazie mille a tutti,
Kekko
L' MBM, o più comunemente il QoS (Quality of Service), sono impiegati principalmente nelle linee di strasmissione dati con caratteristiche di gran lunga inferiori rispetto a quelle degli apparati ad essa collegati.
Infatti sono essenzialmente i cosidetti router a sfruttare la tecnologia QoS quando il canale é condiviso con delle risorse sensibili alla latenza e privilegiare il traffico a favore di alcuni servizi (vedi il VoIP).
Alcuni switch possono anchessi adottare il QoS, ma é rado e sopratutto solo in condizioni particolarmente complesse.
Tornando al tuo quesito, implementare il QoS sul una rete locale da 100Mb o adiritura da 1Gb non porterà nessun beneficio ai servizi di stampa.
Probabilmente la lentezza da te denunciata è dovuta ad altri fattori.
SuperKekko84
23-11-2008, 08:45
L' MBM, o più comunemente il QoS (Quality of Service), sono impiegati principalmente nelle linee di strasmissione dati con caratteristiche di gran lunga inferiori rispetto a quelle degli apparati ad essa collegati.
Infatti sono essenzialmente i cosidetti router a sfruttare la tecnologia QoS quando il canale é condiviso con delle risorse sensibili alla latenza e privilegiare il traffico a favore di alcuni servizi (vedi il VoIP).
Alcuni switch possono anchessi adottare il QoS, ma é rado e sopratutto solo in condizioni particolarmente complesse.
Tornando al tuo quesito, implementare il QoS sul una rete locale da 100Mb o adiritura da 1Gb non porterà nessun beneficio ai servizi di stampa.
Probabilmente la lentezza da te denunciata è dovuta ad altri fattori.
Ok, grazie mille, quindi è inutile che mi metto a settare tutti i QoS perchè ci sono delle voci di cui veramente non ho la minima idea di cosa dicano...
Purtroppo devo darti una brutta notizia, perchè il mio 660hw-61 prima di non funzionare più accusava questi sintomi; avevo già provato io a cambiare scheda di rete e anche il cavo, ma avevo capito che il router aveva qualcosa.. l'altro giorno è morto definitivamente, e ho anche scritto un messaggio poco più su.
Non avendo necessità del wireless ho preso un 660h-t1 v2 ma l'ho dovuto subito riportare perchè era lentissimo sia a navigare che a trasferire da/nei dischi di rete. Non sò se fosse l'esemplare bacato o proprio il modello, perchè non trovo nessuno nemmeno qui sul forum che ce l'abbia.
Solo che quando l'ho riportato i 660h-d1 erano finiti e per non perdere i soldi ho dovuto prendere un linksys, che come velocità và bene, anzi, forse sfoglia la lan un pelo meglio, ma non riesco ad abituarmi all'idea di essere senza lo zynos, io avevo tutto un set di regole in/out ad hoc per la mia rete domestica e nel linksys non si pùo settare niente di tutto quello che si poteva fare con lo zyxel, solo nattare e basta. :(
Doppia fregatura perchè così non sò se il 660h-d1 è valido o no e ho questo linksys che male non và ma comunque non mi soddisfa.
Ho guardato i manuali completi di configurazione di parecchi modelli di router soho, ma credetemi che anche se ce ne sono di validi la logica per settare le regole per il firewall più completa e meglio ingegnerizzata resta quella della zyxel; gli altri non sono malaccio, non ci sono difficoltà di configurazione, ma viene da chiedersi se chi ha organizzato i menù di certi apparati non fosse stato un poco brillo quel giorno..
Grazie per la risposta anche se devo dire che, stranamente, i due portatili e un Nokia N95 collegati al wi-fi vanno lisci come l'olio in anavigazione:muro:
Allego le istruzioni per backup firmware e configurazione:
...
Login to your Zyxel via a TELNET session.
Type the command on telnet :
sys stdio 0
On another terminal window, then on your command line window :
To download the firmware (ras) and the user eeprom (rom-0)
tftp -i IP_ADDRESS GET ras
tftp -i IP_ADDRESS GET rom-0
fonte: http://www.dslreports.com/forum/r20841593-Zyxel-Firmware-backup-and-user-eepromconfiguration
Carciofone
27-11-2008, 13:30
Non so se ne eravate già a conoscenza. Ho trovato questo utile hardware hacking: link. (http://www.bbdevice.com/public/portal/articles.asp?id=2)
Che voi sappiate che differenze hardware ci sono tra il 660 e il 662? Esiste un modo per poter caricare il firmware del 662 sul 661 e poter così sfruttare le potenzialità del 662?
DARIO-GT
27-11-2008, 15:01
Non so se ne eravate già a conoscenza. Ho trovato questo utile hardware hacking: link. (http://www.bbdevice.com/public/portal/articles.asp?id=2)
Interessantissimo, direi di aggiungerlo in1a pag. :D
Le differenze hardware purtroppo non sono ben note.
Comunque posso dire con una certa sicurezza che il 662 ha più RAM (se non sbaglio 32 MB invece di credo 16 del 660).
Del 661 non saprei proprio.
Forse il 662 (probabilmente come il 661) ha una flash più grande per contenere un firmware più complesso. E se questo è vero, è già un ostacolo per cambiare firmware. ;)
Non so se ne eravate già a conoscenza. Ho trovato questo utile hardware hacking: link. (http://www.bbdevice.com/public/portal/articles.asp?id=2)
Anche io ho eseguito questa modifica su due 660hw-61 e da luglio ad oggi funzionano benone.
L unico appunto è che, per raddoppiare davvero la copertura, conviene sostituire entrambe le antenne con nuovi pigtail e due nuove antenne ad alto guadagno.
Si l'ho fatto pure io, un pò ho guadagnato con antenna 9dbi ma neanche più di tanto.
Dopo aver letto questi post mi è venuta un'idea.. visto che il 660hw costa una trentina di euro rispetto al 660h, qualcuno sà se il 660h ha lo slot per la scheda wireless? perchè avendo un 660hw non funzionante pensavo di recuperare la scheda wireless, caricare il fw del 660hw e collegare direttamente solo un'antenna come quella descritta un poco più sù
SUPREMIX
28-11-2008, 21:09
ragazzi io nn riesco proprio a navigare veloce....
-ho un modem Zyxel 660
-una connessione ALICE 7 MEGA
-una playstation 3
è da quasi un'anno che ho il problema della connessione lenta,da quando cioè mi hanno cambiato la velocità di banda da 2 a 7 mega,da allora mi trovo che la navigazione web sia scandalosa,il download affannoso, che giocare alla ps3 online sia vergognoso in quanto x lunghi tratti della giornata ho una tacca su 4,che condividere file con un programma p2p sia impossibile...praticamente un'INDECENZA.. ho provato in tutti i modi x migliorare ma niente,ho cambiato la linea telefonica interna della casa (nuove prese,tutto NUOVO)nuova linea telefonica esterna(cavo NUOVO,imbocco NUOVO)ma niente...addirittura un numero di telefono NUOVO ma nulla nn ce niente da fare la connessione è lenta... la cosa mi fa che mi fa + innervosire è vedere il mio amico vicino di casa con il mio stesso contratto alice, andare come una scheggia in quanto nn ha mai problemi ne con la play ne col pc......lui arriva in download a 800-900 kb io al massimo quando proprio ALICE si alza con la luna buona arrivo a 450 kb (ma devo essere super fortunato)di seguito il mio test con myspeedtest realizzato 1 min fa:
latenza:261ms
DW speed:1397 kbs
UP speed:160 kbs
portante:5568 DW 480 UP
c'è qualcosa che posso settare nel mio router xmigliorare la linea?
vi chiedo umilmente di darmi una mano, mi inginocchio a voi sono nelle vostre mani.
TheTrooper
04-12-2008, 12:11
salve a tutti, ho questo router da circa 1 anno e mezzo, mi sono sempre trovato bene, mai un problema.. la versione del firmware è
V3.40(AGL.4) | 01/10/2007
volevo sapere che esistevano versioni più recenti e migliori, premetto che non ho mai avuto problemi, quindi nn avrei necessità di aggiornare il firmware.. ma se posso trarne dei benefici sarei ben lieto di poterlo fare! ho visto nel post in prima pagina che esiste la versione 3.40(PE.11), conviene metterla? quale mi consigliate?
la versione del mio router è la hw-d1
Se consideri che qui c'e' più gente con problemi che altro ti sei già dato la risposta da solo.
latenza:261ms
DW speed:1397 kbs
UP speed:160 kbs
portante:5568 DW 480 UP
c'è qualcosa che posso settare nel mio router xmigliorare la linea?
vi chiedo umilmente di darmi una mano, mi inginocchio a voi sono nelle vostre mani.
Senza i dati di attenuazione della linea, non si può capire nulla posta anche quelli; Fai le prove di download con solo il router attaccato alla presa principale di casa e tutto il resto staccato e un PC collegato in ETHERNET direttamente sullo zyxel.
Ciao
MV
TheTrooper
04-12-2008, 12:30
Se consideri che qui c'e' più gente con problemi che altro ti sei già dato la risposta da solo.
già.. mi ritengo fortunato... cmq sia sai dirmi se ci sono versioni + recenti di quella che attualmente uso?
un'altra cosa.. vorrei passare dalla wp2-psk alla wpa2, ma nn capisco come devo impostarla...
Security Mode WPA2
WPA Compatible la spunto o no?
ReAuthentication Timer (In Seconds) ??
Idle Timeout (In Seconds) ??
Group Key Update Timer (In Seconds) ??
Authentication Server
IP Address ??
Port Number ??
Shared Secret ??
Accounting Server (optional)
IP Address ??
Port Number ??
Shared Secret ??
per i valori da esprimere in secondi credo di dover lasciare i default giusto? ma la differenza sostanziale sta nella voce "Authentication Server" che ip e porta gli devo dare? e la voce "Shared Secret" equivale alla voce "Pre-Shared Key" della wpa2-psk? quanto lunga dovrà essere?
grazie
già.. mi ritengo fortunato... cmq sia sai dirmi se ci sono versioni + recenti di quella che attualmente uso?
un'altra cosa.. vorrei passare dalla wp2-psk alla wpa2, ma nn capisco come devo impostarla...
Security Mode WPA2
WPA Compatible la spunto o no?
ReAuthentication Timer (In Seconds) ??
Idle Timeout (In Seconds) ??
Group Key Update Timer (In Seconds) ??
Authentication Server
IP Address ??
Port Number ??
Shared Secret ??
Accounting Server (optional)
IP Address ??
Port Number ??
Shared Secret ??
per i valori da esprimere in secondi credo di dover lasciare i default giusto? ma la differenza sostanziale sta nella voce "Authentication Server" che ip e porta gli devo dare? e la voce "Shared Secret" equivale alla voce "Pre-Shared Key" della wpa2-psk? quanto lunga dovrà essere?
grazie
IL WPA2 (non PSK) necessita di un server di autenticazione: RADIUS ad esempio.
A livello di S.O. il supporto RADIUS é presente in Windows 2000 Advanced Server oppure Windows 2003.
la voce "Shared Secret" equivale alla PSK.
La password dovrebbe essere lunga almeno una trentina di cacatteri: ovviamente più lunga é, meglio é.
TheTrooper
04-12-2008, 12:51
grazie mille x le info.. in pratica la wpa2 non posso attivarla?
la wpa* sullo zyxel è un baco unico, io sono tornato alla wep.
MV
TheTrooper
04-12-2008, 13:02
la wpa* sullo zyxel è un baco unico, io sono tornato alla wep.
MV
nn ho mai avuto problemi di sicurezza con la wpa.. la wep è una zozzeria.. si cracca in pochi minuti.. testato personalmente ;)
nn ho mai avuto problemi di sicurezza con la wpa.. la wep è una zozzeria.. si cracca in pochi minuti.. testato personalmente ;)
Straquoto.
nn ho mai avuto problemi di sicurezza con la wpa.. la wep è una zozzeria.. si cracca in pochi minuti.. testato personalmente ;)
Certo; un bel chi se ne frega? Nella peggiore delle ipotesi entrano nel decoder satellitare e non vedo la tv per 2 sere.
La wpa, è lenta e sconnette di continuo con lo zyxel; Prima o poi passo al wep con l'autenticazione del mac. Ragazzi o buttiamo il router o ce lo teniamo con ste magagne, io soldi da buttare non ce li ho.
Marco
pegasolabs
04-12-2008, 13:07
Certo; un bel chi se ne frega? Nella peggiore delle ipotesi entrano nel decoder satellitare e non vedo la tv per 2 sere.No usano la tua connessione per fare ciò che vogliono...attenzione a fare queste affermazioni ;)
la wpa* sullo zyxel è un baco unico, io sono tornato alla wep.
MV
Hai aggiornato i driver della scheda di rete ed installata questa patch (http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?familyid=662bb74d-e7c1-48d6-95ee-1459234f4483&displaylang=it)?
No usano la tua connessione per fare ciò che vogliono...attenzione a fare queste affermazioni ;)
In effetti; stasera abilito il controllo del mac. Il wpa con i miei client mi da un casino di problemi.
M
Certo; un bel chi se ne frega? Nella peggiore delle ipotesi entrano nel decoder satellitare e non vedo la tv per 2 sere.
No, nella peggiore delle ipotesi perdi tutti i dati sui dischi e rimani con un S.O. inutilizzabile.
TheTrooper
04-12-2008, 13:19
No usano la tua connessione per fare ciò che vogliono...attenzione a fare queste affermazioni ;)
esatto :asd:
io per esempio ho dei vicini con la protezione wep e router acceso 24/7, c'è stato un periodo in cui sono rimasto senza connessione a causa del passaggio da alice a libero.. vi dico solo che in concreto non sono stato senza internet nemmeno un giorno..
aggiorna i driver e rimetti la wpa, fidati ;)
pegasolabs
04-12-2008, 13:19
In effetti; stasera abilito il controllo del mac. Il wpa con i miei client mi da un casino di problemi.
MSolo per metterti in guardia, il MAC address filtering si aggira facilmente quanto la wep. ;)
Per il resto lo so che sto router in wifi non è il massimo, non nego questo.
TheTrooper
04-12-2008, 13:21
No, nella peggiore delle ipotesi perdi tutti i dati sui dischi e rimani con un S.O. inutilizzabile.
vero anche questo.. anche se non ero mai arrivato a pensarlo.. la maggior parte della gente che è solita fare queste cose, lo fanno per navigare a scrocco, e anche se è illegale uguale, meglio così :)
TheDoctor1983
04-12-2008, 13:32
salve a tutti, ho questo router da circa 1 anno e mezzo, mi sono sempre trovato bene, mai un problema.. la versione del firmware è
V3.40(AGL.4) | 01/10/2007
volevo sapere che esistevano versioni più recenti e migliori, premetto che non ho mai avuto problemi, quindi nn avrei necessità di aggiornare il firmware.. ma se posso trarne dei benefici sarei ben lieto di poterlo fare! ho visto nel post in prima pagina che esiste la versione 3.40(PE.11), conviene metterla? quale mi consigliate?
la versione del mio router è la hw-d1
la PE 11 è per il 660hw-61. L'ultima versione per il D1 è quella che hai già
TheTrooper
04-12-2008, 13:58
grazie :)
Ciao a tutti,
sono abbastanza perplesso, mi vado a spiegare, ho alice 20M e la velocità alla quale il router aggancia la portante praticamente va da 15500 Massimo a 13500.. adesso ho 13550! una volta sola ho visto 19250 ma è durata per poco....
il modello del router e quello nel titolo, la versione del firmware è:V3.40(AGD.2) del 04/26/2006 mi pare sia l'ultima e i valori attuali della linea sono i seguenti:
noise margin upstream: 11 db
output power downstream: 22 db
attenuation upstream: 6 db
e
noise margin downstream: 12 db
output power upstream: 12 db
attenuation downstream: 16 db
se non erro dai valori della linea la portante potrebbe e dovrebbe essere superiore... come settaggi a livello di autoexec.net ho impostato solo il wan adsl rate off (modifica che secondo me non ha apportato nessun miglioramento), per quanto riguarda la linea mai disconessioni o riallineamenti del router a parte quelli canonici che fa telecom.
Vorrei sapere se è possibile forzare il router ad agganciare una portante maggiore anche se a discapito della stabilità magari riesco a trovare un buon compromesso.. so che il router di alice aggancia mediamente portanti sempre maggiori, ma so anche che fa schifo per tutto il resto :) quindi mi vorrei tenere il mio....che altro... ah la centrale dista circa 750M massimo 900M a seconda da dove passano i cavi...
Confido in voi....
Saluti.
pegasolabs
08-12-2008, 08:13
se cerchi in questo thread ho postati i comandi mi sembra, ma non ho mai ricevuto feedback sulla loro efficacia.
se cerchi in questo thread ho postati i comandi mi sembra, ma non ho mai ricevuto feedback sulla loro efficacia.
Grazie per la risposta, :what: ma non sapendo cosa cercare mi viene difficile trovare le informazioni che mi servono potresti essre più preciso :)
Saluti
pegasolabs
08-12-2008, 14:23
Grazie per la risposta, :what: ma non sapendo cosa cercare mi viene difficile trovare le informazioni che mi servono potresti essre più preciso :)
Salutiok prima non avevo tempo ;)
http://translate.google.com/translate?u=http%3A%2F%2Fold.mhilfe.de%2FInhalt%2FTeledat331Optimierung.htm&sl=de&tl=en&hl=it&ie=UTF-8
si può alzare o abbassare la soglia di errore; l'ho fatto 1 volta non mi ricordo come si fa, secondo me son voli pindarici, se il router accancia 13000 avrà un buon motivo per farlo. Ha senso abbassare la portante non alzarla...
Tobigheri
10-12-2008, 09:45
Ciao,
ho un paio di domande niubbe.
La prima: vedo spesso che si fa riferimento al SNR per valutare la qualità della linea, ma nel diagnostico del nostro router trovo solo valori di
"noise margin" in downstream ed upstream
(e ovviamente di attenuation)
Il noise margin in downstream corrisponde al SNR?
La seconda:
sono appena passato da libero ad alice e mi hanno appena attivato l'ADSL a 7 mega. Mi trovo con dei valori di noise margin (downstream) intorno al 12 db ed attenuation fra i 30 e i 40db (sempre in down). Com'è?
Ho poi notato che aggancia la portante a quasi 8000kbps (7600 e rotti) ma in ADSL2 (oppure ADSL2+... non ricordo esattamente) !!!! Possibile? Perchè?
Mi conviene forzare in altro modo? Se si come?
Ciao e scusate le domande niubbe ma non vorrei avere problemi di perdita della portante e vorrei iniziare a capire un pò cosa vogliono dire i parametri che mostra il router.
ciao e grazie
Ciao a tutti,
avrei una domanda sul router Zyxel P660HW-D1. E' possibile collegarlo ad un router non wireless in modo da creare una rete senza fili? (premetto che il router no wireless sono costretto ad utilizzarlo. Cercando non ho ancora trovato una risposta...o meglio ho trovato risposte che mi hanno lasciato qualche dubbio).
Grazie
pegasolabs
14-12-2008, 12:09
Ciao a tutti,
avrei una domanda sul router Zyxel P660HW-D1. E' possibile collegarlo ad un router non wireless in modo da creare una rete senza fili? (premetto che il router no wireless sono costretto ad utilizzarlo. Cercando non ho ancora trovato una risposta...o meglio ho trovato risposte che mi hanno lasciato qualche dubbio).
GrazieGuida per creare una rete wireless infrastructure (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1570827)
All'inizio la soluzione scritta in rosso ;)
Guida per creare una rete wireless infrastructure (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1570827)
All'inizio la soluzione scritta in rosso ;)
Grazie :)
pegasolabs
14-12-2008, 15:37
Grazie :)
Rolfo perdonami ho sbagliato il link da incollare. quello corretto è questo:
Come collegare e usare due router in cascata (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950)
DARIO-GT
14-12-2008, 16:01
Ciao a tutti,
avrei una domanda sul router Zyxel P660HW-D1. E' possibile collegarlo ad un router non wireless in modo da creare una rete senza fili? (premetto che il router no wireless sono costretto ad utilizzarlo. Cercando non ho ancora trovato una risposta...o meglio ho trovato risposte che mi hanno lasciato qualche dubbio).
Grazie
Scusami se te lo chiedo,ma non ho ben capito la domanda...ma quale sarebbe l'utilità di collegare un router non wireless per creare una rete senza fili? Non puoi crearla direttamente dal P660HW-D1?
Sarebbe utile qualche es. cosicchè io possa capire :confused:
Scusami se te lo chiedo,ma non ho ben capito la domanda...ma quale sarebbe l'utilità di collegare un router non wireless per creare una rete senza fili? Non puoi crearla direttamente dal P660HW-D1?
Sarebbe utile qualche es. cosicchè io possa capire :confused:
Praticamente sono costretto ad utilizzare un router non wireless per collegarmi ad internet (è un router fornito direttamente dal provider, chiamiamolo R1). Ora la domanda era per sapere se potevo collegare a R1 il vecchio router P660HW-D1 che utilizzavo in precedenza, in quanto mi permetteva anche di utilizzare la rete wireless. I questo modo vorrei risolvere i miei problemi senza andare a comprare altro.
DARIO-GT
14-12-2008, 22:44
Praticamente sono costretto ad utilizzare un router non wireless per collegarmi ad internet (è un router fornito direttamente dal provider, chiamiamolo R1). Ora la domanda era per sapere se potevo collegare a R1 il vecchio router P660HW-D1 che utilizzavo in precedenza, in quanto mi permetteva anche di utilizzare la rete wireless. I questo modo vorrei risolvere i miei problemi senza andare a comprare altro.
Adesso ci siamo, avevo capito l'esatto contrario, cioè che tu usavi il wireless per navigare e volevi aggiungere il cablato, ecco perchè non mi capacitavo :doh:
gabryflash
15-12-2008, 16:36
ciao. ho un problema nel mettere due pc in grado di condividere il wireless del mio router per accedere alla rete (anche se non contemporaneamente). ho tolto il dhcp .uno dei due possiede un ip fisso e tutte le regole del caso per il mulo e gira normalmente. l'altro invece è aziendale e bloccato e non posso assegnargli un ip fisso. in sostanza se con il secondo provo ad accedere mi da connettività limitata o assente. che devo fare?
Attiva il DHCP e al pc col mulo riserva un IP sul router ... NOn può navigare il pc aziendale se non gli assegni in qualche modo un IP
Se poi il blocco del portatile aziendale impedisce anche il rilascio di un IP dal dhcp allor anon ci puoi fare nulla
delusissimo da un 662HW-D1 (220 euro), ho da tempo messo un sitecom WL-118 (45 euro), che ha un solo problema dovuto alla criptazione della WPA-PSK (timeout che non consente il login di una HP C4380, che ne sa' qualcosa faccia un fischio).
visto che come ADSL router ha i suoi limiti (4,9M dw, 190k ul contro i 7.0M dw e i 490k ul del sitecom che oggi si compra a 30 euro!), continue disconnessioni, freeze per surriscaldamento, wifi con relativi problemi, firmware buggati, volevo usarlo solo come AP esterno; avete guide?
so' che e' possibile ritarare il margine del disturbo, in modo da recuperare piena banda, ma se mi devo mettere a sbattermi per fare la stessa cosa che fa' un oggettino semplice come il sitecom, preferisco lasciarlo nella scatola, o al massimo usarlo come AP.
gabryflash
15-12-2008, 18:41
Attiva il DHCP e al pc col mulo riserva un IP sul router ... NOn può navigare il pc aziendale se non gli assegni in qualche modo un IP
Se poi il blocco del portatile aziendale impedisce anche il rilascio di un IP dal dhcp allor anon ci puoi fare nulla
scusa ma con io fisso il mulo non dovrebbe gia averlo riservato l' IP?
come faccio a capire se c'è blocco dhcp? cmq in caso ci sia usando il cavo si risolve?
bartlebyscrivano
17-12-2008, 17:49
sono stato rinviato a questo gruppo di discussione, posto in questo 3d solo perchè uso quel tipo di router, se c' un luogo più adatto vi prego di segnalarmelo.
messaggio originale:
ci risiamo...
diavolaccio!
dopo che credevo - grazie ai vostri suggerimenti - di aver risolto i miei guai con MBR e ho applicato i consigli post-disinfezione, ecco un nuovo problema:
il browser non solo non accede a internet (nessun browser), ma non stabilisce neppure la comunicazione col router (che funziona, dato che l'altro computer connesso è quello da cui ora scrivo). O meglio, il ping funziona (4/4) ma non visualizzo l'interfaccia e il problema resta!!! Il messaggio visualizzato è "disconnesso dal server durante la connessione".
altre indicazioni:
-all'avvio appare il messaggio di errore "impossibile trovare uno dei file della libreria necessari per eseguire l'applicazione"
- Andando su Connessioni di rete, la macchina risulta connessa, infatti la vedo nella rete locale ed accede a internet con programmi come e-mule
- Nè Avira, nè CSI, nè Registry mechanic nè spyware doctor nè altro nacora segnalano infezioni non rimosse
- la lista delle connessioni remote nella cartella "connessioni" di propietà internet è vuota. Ora la macchina ha anche cancellato i punti di ripristino.
Tutto questo vi dice qualcosa? o si va -sob!- alla formattazione?
bartlebyscrivano è online Segnala messaggio
sono stato rinviato a questo gruppo di discussione, posto in questo 3d solo perchè uso quel tipo di router, se c' un luogo più adatto vi prego di segnalarmelo.
messaggio originale:
ci risiamo...
diavolaccio!
dopo che credevo - grazie ai vostri suggerimenti - di aver risolto i miei guai con MBR e ho applicato i consigli post-disinfezione, ecco un nuovo problema:
il browser non solo non accede a internet (nessun browser), ma non stabilisce neppure la comunicazione col router (che funziona, dato che l'altro computer connesso è quello da cui ora scrivo). O meglio, il ping funziona (4/4) ma non visualizzo l'interfaccia e il problema resta!!! Il messaggio visualizzato è "disconnesso dal server durante la connessione".
altre indicazioni:
-all'avvio appare il messaggio di errore "impossibile trovare uno dei file della libreria necessari per eseguire l'applicazione"
- Andando su Connessioni di rete, la macchina risulta connessa, infatti la vedo nella rete locale ed accede a internet con programmi come e-mule
- Nè Avira, nè CSI, nè Registry mechanic nè spyware doctor nè altro nacora segnalano infezioni non rimosse
- la lista delle connessioni remote nella cartella "connessioni" di propietà internet è vuota. Ora la macchina ha anche cancellato i punti di ripristino.
Tutto questo vi dice qualcosa? o si va -sob!- alla formattazione?
bartlebyscrivano è online Segnala messaggio
Penso che la causa sia una di queste:
1) Infezione da virus tipo rootkit.
Io collegherei l'HD del PC "guasto" come secondario nel PC "buono", e da questo ripeterei le scansioni.
2) Guasto dell'interfaccia di rete.
Collegherei una scheda PCI ethernet nel PC "guasto" per vedere se la nuova interfaccia funziona.
3) Apri regedit e controlla che nella chiave madre HKLM\Software\Microsoft\WindowsNT\CurrentVersion\ImageFileExecutionOptions non vi sia una sottochiave iexplore.exe.
Eventualmente cancella quest'ultima.
bartlebyscrivano
17-12-2008, 21:12
Penso che la causa sia una di queste:
1) Infezione da virus tipo rootkit.
Io collegherei l'HD del PC "guasto" come secondario nel PC "buono", e da questo ripeterei le scansioni.
2) Guasto dell'interfaccia di rete.
Collegherei una scheda PCI ethernet nel PC "guasto" per vedere se la nuova interfaccia funziona.
3) Apri regedit e controlla che nella chiave madre HKLM\Software\Microsoft\WindowsNT\CurrentVersion\ImageFileExecutionOptions non vi sia una sottochiave iexplore.exe.
Eventualmente cancella quest'ultima.
grazie per la risposta.
purtroppo il "buono" è un portatile, quindi niente controllo 1... vedrò se trovo un programma specializzato nel cercare virus rootkit
domani farò i controlli 2 e 3 ma... non è strano che e-mule si connetta???
pegasolabs
17-12-2008, 21:23
ma... non è strano che e-mule si connetta???Questo farebbe pensare ad un problema di DNS. Ma l'ipotesi cade se non riesci ad accedere alla webinterface del router.
semplice test:
vai su www.portableapps.com e scarica firefox portable (classico firefox che si usa senza installazione nei reg).
prova a vedere se con quello riesci a navigare...
il problema sembra piu' dovuto ad una corruzione dati di ie, piuttosto che a filtri od altro...
per vedere se il DNS funziona cai su cmd e fai un ping ad un sito qualsiasi, non come IP, ma usando il domain name (www.xyz.com); se ti rida' il ping e risolve l'indirizzo, allora il DNS sta' a posto.
Scusate se mi intrometto, ma ho appena fatto una boiata e non so come recuperare. Son 3 ore che cerco su internet ma nulla.
Il problema è che, tentando di bloccare l'accesso al web management da WAN, adesso non riesco più ad accedere alla porta 80 nemmeno via LAN. Qualche anima pia sa dirmi come fare a riabilitare entrambe via telnet? Non so perchè ma nella mia versione ho solo la possibilità di digitare i comandi, e non sono ancora riuscito a trovare dove settare il remote MGMT. Il mio router è la versione senza wireless (P-660H-D1).
Dopodichè dovrò capire perchè impostando il solo accesso alla porta 80 via LAN non riesco più a connettermi in nessun modo...
Grazie mille.
sys server access [ftp|telnet|web] [access type]
Set the server access type to be 0: ALL, 1: None, 2:LAN
only, 3:WAN only
Menu 24.11 remote management
tutti i comandi li trovi nel PDF allegato al firmware che scarichi da zyxel
Quel pdf era esattamente ciò che stavo cercando. Ho scaricato tutto ciò che si chiamava guide o manual dal sito zyxel, ma mai avrei pensato di trovare queste informazioni dentro il download del firmware, anche se effettivamente ciò ha un senso.
Grazie mille, mi hai salvato il sabato pomeriggio (quasi finito... :) )
Andrea
Ragazzi posso sapere quale è il comando telnet per sapere se la mia linea è configurata in fast oppure interleaved?
Grazie
Ciao a tutti.
La mia rete è così composta:
1) pc collegato wireless al 660 HW
2) Router ISDN collegato ethernet al 660 HW
Ora vorrei impostare nella routing table del 660HW come default GW l'ip del router isdn.
Fin'ora ho provato da telnet con la seguente stringa:
ip route add default 192.168.x.x
ma non funziona, vedo che parte la connessione sul router isdn ma non scambia pacchetti con il pc.
Presumo che nella stringa manchi la definizione dei flag (UG), ma non riesco a trovare la sintassi giusta per inserirli.
HELP
Ciao a tutti è da un po che ho questo router e fino a ora mi son sempre trovato soddisfatto è solo che adesso ho cominciato ad usare il wireless (con un eeepc 1000h con wireless draft n) e noto che il segnale è limitato a circa 50 mb quando dovrebbe arrivare a 125. Sbaglio qualcosa o ho qualche problema?
DARIO-GT
24-12-2008, 15:36
Non mi pare ci sia un thread ufficiale per il 660hH-D1...ma forse il comando è lo stesso(sempre che ci sia):
Ho alice 7mega c'è un modo per bloccare l'aggancio della portante tipo a non più di 6mega?
-rApSTyLe-
05-01-2009, 17:46
Buongiorno
Io ho un router Zyxel P-660HW-D1. Nella rete ci siamo solo io e mio fratello, entrambi col wireless, nn ho messo nessuna protezione (solo il filtro mac) perche tanto non ho gente vicino che si collega.
Ho due domande:
1) al momento ho il firware V3.40(AGL.4) | 01/10/2007, mi consigliate di tenere questo o metterne un altro?
2) in sti giorni ho problemi nella connessione nel senso che è come se cade la linea, ad un tratto non va più internet e mi esce scritto "no dsl", se vado nel menu del router mi mostra l'ip 0.0.0.0. e dopo un po torna a funzionare prendendo un ip giusto.
Sono problemi della linea o del router?
grazie a chi mi aiuta ^^
ragazzi ho appena preso uno zyxel 660 wireless ma sto avendo problemi col cavo ethernet.
Ho resettato e lanciato il wizard setup. ho messo ppooe, 8-35,LLC e tramite wifi il macbook va benissimo. Il problema è che allo zyxel ho un mac mini collegato tramite ethernet che non ne vuole sapere di andare... mi dice che il cavo non è collegato oppure che è collegato ma che non ha indirizzo ip per collegarsi ad internet. Ho anche messo l'opzione connettiti con ppooe ma stesso risultato.
La versione del mio zyxel è System Name:
ZyNOS F/W Version: V3.40(PE.11) | 05/22/2006
DSL FW Version:TI AR7 05.01.03.00
Standard:ADSL_G.dmt
grazie
Ragazzi, mi servirebbe un consiglio da parte vostra: dopo varie peripezie ho avviato la pratica di disdetta da Libero e ora mi trovo col router in questione (660HW 61) in comodato d'uso e le opzioni son 2: o lo rispedisco all'Infostrada, oppure pago 40 euro e diventa mio.
Devo dire che non mi ha mai entusiasmato la parte wireless (provati i Firmwares P.E 9, 10 ed 11). L'ho trovata poco stabile e a bassa copertura.
Che ne dite, con un altro router (magari MIMO) avrei sostanziali benefici o no?
Grazie a tutti!:)
Se non ti è piaciuto più di tanto restituiscilo (spero a spese loro) che uno nuovo non è che ti costa poi così tanto di più di 40€ ...
continuo ad avere problemi con l'ethernet dello zyxel. in wifi navigo benissimo, in ethernet no. la luce dalla lan è gialla. il colore è corretto o dovrebbe essere verde?
Stamattina riaccendendo tutto per 3 minuti ero riuscito ad andare su internet con l'ethernet ma poi niente..non riesco nemmeno ad entrare nella pagina del router..
successo anche a me, ma in condizioni peggiori (router morto).
ho risolto rinfrescando il firmware da com.
ricordati di cambiare la velocita' della porta da 9600 al massimo, senno' ti dara' errore di timeout.
attacchi la com alla porta blu, switchi su COM, usi hiperterminal, resetti il ios del router tenendo premuto il reset per 30 e piu' secondi, poi dai i comandi per camiare la velocita' della porta e fai l'upload del firmware.
se leggi il manuale e' meglio, perche' i comandi ora come ora non me li ricordo..
nell'appendice che tratta della comunicazione via terminal.
successo anche a me, ma in condizioni peggiori (router morto).
ho risolto rinfrescando il firmware da com.
ricordati di cambiare la velocita' della porta da 9600 al massimo, senno' ti dara' errore di timeout.
attacchi la com alla porta blu, switchi su COM, usi hiperterminal, resetti il ios del router tenendo premuto il reset per 30 e piu' secondi, poi dai i comandi per camiare la velocita' della porta e fai l'upload del firmware.
se leggi il manuale e' meglio, perche' i comandi ora come ora non me li ricordo..
nell'appendice che tratta della comunicazione via terminal.
ti riferisci a me??
non posso usare hiperterminal perchè ho solo ambiente mac....
comunque quello che hai scritto mi pare una cosa difficile, no?
ti riferisci a me??
non posso usare hiperterminal perchè ho solo ambiente mac....
comunque quello che hai scritto mi pare una cosa difficile, no?
mac non ha una sessione terminal?
non e' difficile, e' laborioso, ma fattibile.
mac non ha una sessione terminal?
non e' difficile, e' laborioso, ma fattibile.
penso di si..
ok mi leggerò bene il manuale....
grazie locusta..
un emulatore terminale VT100 dovrebbe per mac essere iTerm..
un emulatore terminale VT100 dovrebbe per mac essere iTerm..
gentilissimo..grazie!
Ciao a tutti.
Quello che ho io è un ZyXEL P-660HW-D1 (anche se sul router c' è scritto solamente p600 :confused: ).
La rete è connessa nel seguente modo: un fisso è connesso via ethernet ad una porta del router e un portatile è connesso via wifi al router stesso.
Devo trovare il modo per ottenere l' ID alto su emule, in quanto per ora è basso.
Ho settato l' IP statico sul portatile mettendo 192.168.1.35, gateway 192.168.1.1 (che è il router stesso) e server DNS 192.168.1.1.
Poi ho provato la connessione e funziona tutto.
A questo punto ho aperto il browser, sono entrato nel router da li digitando 192.168.1.1 (indirizzo del router) ed ho effettuato il login.
Mi è apparsa la schermata del router ed ho cercato le varie impostazioni per aprire le porte necessarie per far funzionare emule. La cosa davvero strana è che la schermata che mi appare, all' accesso dopo il login è la seguente:
http://img293.imageshack.us/img293/3223/immagine1ms4.jpg
In pratica a sinistra non ci sono le varie opzioni del modem da selezionare per modificare le porte ecc. e non capisco per quale motivo.
Premetto che una volta impostato l' IP statico al portatile ho semplicemente disattivato la connessione ad internet da li e poi l' ho riattivata ma non è cambiato nulla. Inoltre ho provato a staccare il cavo telefonico che andava al router ma anche qui non cambiava nulla se non che, ovviamente, nel campo WAN information della schermata l' indirizzo IP e la subnet mask erano 0.0.0.0. in quando ovviamente non c' era alcuna connesione dato che mancava la portante.
Che devo fare?:confused: :confused:
Questa è la schermata dei settaggi dell' IP statico:
http://img528.imageshack.us/img528/7182/immaginesx1.jpg
In pratica non so come accedere al menù in alto a destra per settare le varie porte da aprire per emule (mi interessa aprirle solamente sul portatile che usa la wireless).
Il sistema operativo è Windows Vista.
HELP...
Grazie a tutti per l' attenzione!
sei sicuro di essere entrato come admin?
comunque tenterei in telnet...
PS: per queste problematiche il consiglio di zyxel e' sempre lo stesso: resetta alle impostazioni di default...
Quali sono login e pass di default?
Per resettare alle impostazioni di default come faccio?
Credi possa essere solo quello il problema?
Quali sono login e pass di default?
User: admin
pass: 1234
Una volta loggato DEVI cambiare la password di admin per poter abilitare i menù di configurazione.
Salve il router ha smesso di funzionare, mi spiego meglio, non riesce ad agganciare la linea quale può essere il problema?
ho fatto tutto come spiegato in questa guida
http://www.hwupgrade.it/forum/archive/index.php/t-1051608.html
adesso dovrei avere ip statico, dhcp disattivato e credo di essere riuscito ad aprire le porte che mi servivano (in advanced setup, ho cliccato su NAT, quindi di fianco a sua only ho cliccato edit details e ho inserito is eguenti valori
NAT - Edit SUA/NAT Server Set
Start Port No. End Port No. IP Address
1 All ports All ports
2 1755 1755
3 7070 7070
4 0 0
5 5730 5730
le prime due sono quelle di e-mule (ho già controllato nelle opzioni di e-mule ed ho settato quelle stesse porte), la quinta è quella di pro evolution soccer 2009
come ip address ho messo quello che trovo cliccando esegui -> cmd -> ipconfig/all
eppure ancora e-mule ha un basso id e non riesco a giocare online con pes!!!!
sapete dirmi dove sbaglio? sono ore che smanetto e non mi ci raccapezzo più...
ho messo il firmware 11 (ma già c'era). l'ho messo tramite upload wireless dopo aver scaricato il fw dal sito zyxel.
il router continua a non filarsi l'ethernet.....o figura come staccata o si prende un ip strambo che non la fa andare su internet.
se imposto dhcp manualmente, l'ethernet appare configurata correttamente, ho l'ip giusto ma dura qualche secondo. In pratica si attacca e stacca non permettendomi di far nulla.
Ho cambiato cavo, porta ma nada.
ho messo il firmware 11 (ma già c'era). l'ho messo tramite upload wireless dopo aver scaricato il fw dal sito zyxel.
il router continua a non filarsi l'ethernet.....o figura come staccata o si prende un ip strambo che non la fa andare su internet.
se imposto dhcp manualmente, l'ethernet appare configurata correttamente, ho l'ip giusto ma dura qualche secondo. In pratica si attacca e stacca non permettendomi di far nulla.
Ho cambiato cavo, porta ma nada.
Puoi provare forzando la ethernet del pc a 10Mbps, è capitato anche ad altri.
Vedi se almeno così riesci a tenere la connessione LAN cablata.
Salve il router ha smesso di funzionare, mi spiego meglio, non riesce ad agganciare la linea quale può essere il problema?
prova a dare un'occhiata alle FAQ del primo post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1824166
so che si riferiscono ad un router diverso, ma le cause spesso sono le medesime.
ho fatto tutto come spiegato in questa guida
http://www.hwupgrade.it/forum/archive/index.php/t-1051608.html
adesso dovrei avere ip statico, dhcp disattivato e credo di essere riuscito ad aprire le porte che mi servivano (in advanced setup, ho cliccato su NAT, quindi di fianco a sua only ho cliccato edit details e ho inserito is eguenti valori
NAT - Edit SUA/NAT Server Set
Start Port No. End Port No. IP Address
1 All ports All ports
2 1755 1755
3 7070 7070
4 0 0
5 5730 5730
le prime due sono quelle di e-mule (ho già controllato nelle opzioni di e-mule ed ho settato quelle stesse porte), la quinta è quella di pro evolution soccer 2009
come ip address ho messo quello che trovo cliccando esegui -> cmd -> ipconfig/all
eppure ancora e-mule ha un basso id e non riesco a giocare online con pes!!!!
sapete dirmi dove sbaglio? sono ore che smanetto e non mi ci raccapezzo più...
il settaggio 4 e' nullo
il settaggio 1 fa' bypassare completamente tutto il traffico dal firewall, quindi, soprattutto con UP&P, in pratica hai scoperto il PC a tutto il traffico, e percio' e' come non avere il firewall.
per l'ID ti manca la porta per la rete emule KAD e Server emule; ti conviene leggere le FAQ di emule per rintracciarle (per ora non le ho a portata di mano).
EDIT:
emule server UDP 65535
emule KAD 4673
emule KAD UDP 10006
questi settaggi li ritrovi anche nel preference.ini e possono cambiare (cerca ServerUDPPort nell'ini e la trovi)
ho messo il firmware 11 (ma già c'era). l'ho messo tramite upload wireless dopo aver scaricato il fw dal sito zyxel.
il router continua a non filarsi l'ethernet.....o figura come staccata o si prende un ip strambo che non la fa andare su internet.
se imposto dhcp manualmente, l'ethernet appare configurata correttamente, ho l'ip giusto ma dura qualche secondo. In pratica si attacca e stacca non permettendomi di far nulla.
Ho cambiato cavo, porta ma nada.
dopo che hai rimesso il firmware, hai resettato il router (con il tasto reset, e non spengendolo)?
Puoi provare forzando la ethernet del pc a 10Mbps, è capitato anche ad altri.
Vedi se almeno così riesci a tenere la connessione LAN cablata.
ehm...e come si farebbe?grazie
prova a dare un'occhiata alle FAQ del primo post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1824166
so che si riferiscono ad un router diverso, ma le cause spesso sono le medesime.
ok dò una letta!
dopo che hai rimesso il firmware, hai resettato il router (con il tasto reset, e non spengendolo)?
no...ok rifaccio tutto..
grazie
niente...continua a non andare... invece dell'indirizzo ip corretta mi prende sempre 169.254.156.117, in pratica un ip di collegamento locale e quindi non è in grado di accedere ad internet...
se invece assegno manualmente un ip si collega correttamente ma non naviga lo stesso..quindi l'ethernet è collegata correttamente ed ha un ip giusto, ma non navigo. facendo il ping dell'ip dell'ethernet dalla pagina del router mi esce fallito.
mi sto avvicinando piano piano alla soluzione???
ehm...e come si farebbe?grazie
niente...continua a non andare... invece dell'indirizzo ip corretta mi prende sempre 169.254.156.117, in pratica un ip di collegamento locale e quindi non è in grado di accedere ad internet...
esatto
se invece assegno manualmente un ip si collega correttamente ma non naviga lo stesso..quindi l'ethernet è collegata correttamente ed ha un ip giusto, ma non navigo. facendo il ping dell'ip dell'ethernet dalla pagina del router mi esce fallito.
mi sto avvicinando piano piano alla soluzione???
allora...se il router ha ancora i parametri di default prova cosi':
- collega il router al pc direttamente (senza altri eventuali switches di mezzo) con il cavo
- assegna al PC l'indirizzo questi parametri:
IP 192.168.1.50
subnet mask 255.255.255.0
gateway 192.168.1.1
DNS 208.67.222.222
- nelle proprieta' della scheda di rete dovresti trovare la voce "link speed", imposta la velocita' a "10Mbit/s Half duplex"
- guarda i led di stato della connessione sia sul pc sia sul router e verifica che ci sia il link fisico
- se c'e' il link prova ad accedere via web (all'indirizzo 192.168.1.1) altrimenti prova la procedura di reset
- se non c'e' il link neanche dopo un reset bisogna controllare un po' il tutto, dall'alimentatore del router al cavo alla scheda di rete del pc (anche se il maggiore indiziato e' il router) :(
esatto
allora...se il router ha ancora i parametri di default prova cosi':
- collega il router al pc direttamente (senza altri eventuali switches di mezzo) con il cavo
- assegna al PC l'indirizzo questi parametri:
IP 192.168.1.50
subnet mask 255.255.255.0
gateway 192.168.1.1
DNS 208.67.222.222
- nelle proprieta' della scheda di rete dovresti trovare la voce "link speed", imposta la velocita' a "10Mbit/s Half duplex"
- guarda i led di stato della connessione sia sul pc sia sul router e verifica che ci sia il link fisico
- se c'e' il link prova ad accedere via web (all'indirizzo 192.168.1.1) altrimenti prova la procedura di reset
- se non c'e' il link neanche dopo un reset bisogna controllare un po' il tutto, dall'alimentatore del router al cavo alla scheda di rete del pc (anche se il maggiore indiziato e' il router) :(
ma sei un grande!
allora premetto che avevo messo i parametri che mi hai indicato. unica differenza è che mettevo 192.168.1.12 tu mi hai fatto mettere 50. Nel cavo ethernet era settato in impostazione automatica. Ho messo 10 half duplex e sembra andare!!!!! forse era quest'ultima impostazione che creava casini...
non so come ringraziarvi!! a te e a lucusta!
grazie!!!!
prova a dare un'occhiata alle FAQ del primo post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1824166
so che si riferiscono ad un router diverso, ma le cause spesso sono le medesime.
il problema è che con un'altro router riesco a collegarmi senza problemi
il problema è che con un'altro router riesco a collegarmi senza problemi
Puo' essere un problema di rumore sulla linea. Prova a seguire le istruzioni di Pegasoslabs e vedi se aggancia la portante
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=19059705&highlight=wan+adsl+targetnoise#post19059705
ma sei un grande!
allora premetto che avevo messo i parametri che mi hai indicato. unica differenza è che mettevo 192.168.1.12 tu mi hai fatto mettere 50. Nel cavo ethernet era settato in impostazione automatica. Ho messo 10 half duplex e sembra andare!!!!! forse era quest'ultima impostazione che creava casini...
non so come ringraziarvi!! a te e a lucusta!
grazie!!!!
Felice che ti funzioni! ;)
l'IP a 50 anziche' 12 non ha alcuna influenza, ne ha pero' la velocita' della scheda ethernet. Ovviamente non e' il massimo andare a 10Mbps half duplex in LAN in particolare se devi scambiare files tra piu' PC nella tua rete (e se magari hai una ADSL a 20 Mb/s :muro: )
Considerala un'impostazione "fail safe"
Ciao :)
DARIO-GT
15-01-2009, 15:02
Puo' essere un problema di rumore sulla linea. Prova a seguire le istruzioni di Pegasoslabs e vedi se aggancia la portante
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=19059705&highlight=wan+adsl+targetnoise#post19059705
Cercavo anch'io questo comando ti ringrazio, però ho un 660H-D1 (spero che funzioni).
Dato che vorrei solo provarlo, dopo aver digitato:
wan adsl targetnoise 0x06 (cerca un target di +3dB rispetto a quello reale)
Poi per riportarlo in default devo digitare:
wan adsl targetnoise 0x00
:confused:
Felice che ti funzioni! ;)
l'IP a 50 anziche' 12 non ha alcuna influenza, ne ha pero' la velocita' della scheda ethernet. Ovviamente non e' il massimo andare a 10Mbps half duplex in LAN in particolare se devi scambiare files tra piu' PC nella tua rete (e se magari hai una ADSL a 20 Mb/s :muro: )
Considerala un'impostazione "fail safe"
Ciao :)
con quel mac mini non devo nè scambiare files con altri pc nè la mia rete è a 20mb/s quindi va benissimo così..
se volessi, invece utilizzare amule (emule per mac) noterei differenze nei DL? o l'impostazione "fail safe"( :D ) non influisce?
ancora grazie
cambia il cavo ethernet e controlla, sia sul mac mini che sul router, che la porta non presenti qualche piedino storto o piegato.
se ti da' problematiche del genere, visto che hai verificato che il problema non e' software, e' probabilmente HW (comunque controlla che sul mac non sia forzato l'uso di 10hd) .
una volta mi successe con una prolunga da 10mt; a forza di usarla e matassarla qualche cavetto degli 8 si sara' stirato o piegato, riducendo la sezione; non causava downgrade della LAN da 100 a 10, ma probabilmente la resistenza sul cavo era enormemente aumentata, con perdite di segnale...
per quanto riguarda una rete da 20Mbit, il client amule non credo soffrirebbe collegato a 10Mbit, in quanto e' difficile che tu riesca a scaricare ad oltre 900Kb/s ( conta che essendo half duplex 50kb/s, o quanto regoli, se li prende l'upload sempre attivo); comunque diventerebbe una tortura spostare file via LAN dal mini mac, considerando che fa' meno di 1Mb/s in half duplex, e percio' anche le anteprime via rete saranno inutilizzabili, o provocheranno disconnessioni del client stesso.. stesso discorso se richiedi la lettura del file via LAN (dovrai usare sempre e solo la wifi).
cambia il cavo ethernet e controlla, sia sul mac mini che sul router, che la porta non presenti qualche piedino storto o piegato.
se ti da' problematiche del genere, visto che hai verificato che il problema non e' software, e' probabilmente HW (comunque controlla che sul mac non sia forzato l'uso di 10hd) .
una volta mi successe con una prolunga da 10mt; a forza di usarla e matassarla qualche cavetto degli 8 si sara' stirato o piegato, riducendo la sezione; non causava downgrade della LAN da 100 a 10, ma probabilmente la resistenza sul cavo era enormemente aumentata, con perdite di segnale...
per quanto riguarda una rete da 20Mbit, il client amule non credo soffrirebbe collegato a 10Mbit, in quanto e' difficile che tu riesca a scaricare ad oltre 900Kb/s ( conta che essendo half duplex 50kb/s, o quanto regoli, se li prende l'upload sempre attivo); comunque diventerebbe una tortura spostare file via LAN dal mini mac, considerando che fa' meno di 1Mb/s in half duplex, e percio' anche le anteprime via rete saranno inutilizzabili, o provocheranno disconnessioni del client stesso.. stesso discorso se richiedi la lettura del file via LAN (dovrai usare sempre e solo la wifi).
il fatto è che nelle svariate prove fatte ho cambiato sempre tutte e quattro le porte del router e il cavo. Per quanto riguarda la porta del mac mini, c'è da dire che con altro router-modem non presenta problemi. comunque farò un controllo alle porte...boh....
The Legend
16-01-2009, 13:30
ho appena visto il topic...
chiedo anche qui.
Ciao a tutti
mi hanno appena installato Alice Casa, con relativo modem "Alice Gate Voip 2 Plus Wi-Fi",
quindi un access point wifi non collegato a nessun computer.
In casa ho:
-2 portatili (che si collegano perfettamente)
-un fisso, dove risiedeva prima il vecchio router (Zyxel P-660hw-D1) che condivideva la connessione ai due portatili, collegato alla scheda di rete del pc fisso stesso e alla presa telefonica.
Il problema è il seguente: con lo Zyxel posso connettermi via wifi al modem Alice? Usarlo cioè come client?
In caso di risposta affermativa, come si fa?
PS: immagino che se non si possa, sono costretto a comprare una scheda ethernet con antenna wifi...
Grazie mille
lo metti in bridging...
c'era una guida anche sul forum per un'applicazione del genere.
in pratica vuoi un AP?
Crazydade
19-01-2009, 08:49
Ciao a tutti !!!
Fresco possessore, per ore felice, del router (P660-HW).
Costa più degli altri, ma, almeno per ora, sembra proprio che li valga e che funzioni benone.
Praticamente ho aperto la confezione, collegato i cavi e dopo qlc minuto di attesa per l'autoconfigurazione è arrivato il segnale e ho iniziato a navigare tranquillamente sia via cavo che via wi-fi.
Molto buona la copertura senza fili, considerato che la casa è sue due piani e ci sono di mezzo dei muri portanti, il sengnale anche se non è pieno quando ci si allontana dal modem permette di navigare tranquillamente e anche di scaricare a buona velocità.
Per ora ottimo direi, se dovessi avere bisogno di qlc consiglio in più (sptt per la sicurezza) vi disturberò :D
Un saluto a tutti.
Tobigheri
19-01-2009, 09:02
Ciao,
qualcuno sa come modificare le impostazioni di default del livello di noise margin da tenere per l'aggancio della portante/connessione? Credo sia 12db di default.
Mi spiego meglio:
Ho alice 7 mega e, generalmente, dopo un tempo che varia da qualche minuto a qualche ora la portante cade e il modem si risincronizza e riconnette. In genere ad una velocità leggermente inferiore. Se lo lascio accesso dopo qualche caduta (a volte VARIE cadute) e alcune ore il tutto sembra rimanere costante e per giorni non cade più la connessione. Dopo controlli su controlli in centrale da parte di Telecom mi è venuto in mente che potrebbe essere che il mio router, appena accesso, finisca agganciare una portante generalmente un pò più generosa di quella che dopo si va a "stabilizzare".
Possibile?
In caso affermativo ho pensato di aumentare un pò il livello di noise margin da tenere per agganciare la connessione. Perderà un pò in velocità ma vorrei avere una connessione stabile da subito.
Ciao e grazie
pegasolabs
19-01-2009, 09:26
Leggi qualche pagina all'indietro. Non ho ancora feedback sulla effettiva efficacia.
Crazydade
19-01-2009, 10:26
Rieccomi qui, scusate per il disturbo.
Vi sottopongo una domanda...installato e configurato il router, tutto ok.
Io ho una casa su due piani con pareti belle spesse, e la connessione senza fili va tutto sommato bene tranne in un paio di stanze al piano superiore dove non arriva il segnale.
Vorrei sapere se sarebbe possibile fare solo connessione via filo su ciascun piano ? Devo usare un access point un altro modem, altro ancora ?
Magari per alcuni la domanda potrebbe sembrare stupida, ma non saprei cosa devo usare se volessi per ogni piano collegarmi solo via filo alla stessa adsl.
Grazie in anticipo a tutti.
Tobigheri
19-01-2009, 10:34
Ciao,
qualcuno sa come modificare le impostazioni di default del livello di noise margin da tenere per l'aggancio della portante/connessione? Credo sia 12db di default.
Mi spiego meglio:
Ho alice 7 mega e, generalmente, dopo un tempo che varia da qualche minuto a qualche ora la portante cade e il modem si risincronizza e riconnette. In genere ad una velocità leggermente inferiore. Se lo lascio accesso dopo qualche caduta (a volte VARIE cadute) e alcune ore il tutto sembra rimanere costante e per giorni non cade più la connessione. Dopo controlli su controlli in centrale da parte di Telecom mi è venuto in mente che potrebbe essere che il mio router, appena accesso, finisca agganciare una portante generalmente un pò più generosa di quella che dopo si va a "stabilizzare".
Possibile?
In caso affermativo ho pensato di aumentare un pò il livello di noise margin da tenere per agganciare la connessione. Perderà un pò in velocità ma vorrei avere una connessione stabile da subito.
Ciao e grazie
Leggi qualche pagina all'indietro. Non ho ancora feedback sulla effettiva efficacia.
Sono andato dietro 10 pagine ma ho trovato solo questa domanda: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25573940&postcount=7150
a cui nessuno ha dato risposta :-(
Mi sa che sono un pò stordito oggi :stordita:
Qualche consiglio?
ciao
Ciao a tt.
Mi sono deciso a iscrivermi x chiedere consulenza a questo "Thread ufficiale".
Domanda semplice: il nome che appare quando mi connetto al router tramite interfaccia WEB è "Prestige 662HW-61".
Domanda: è una versione diversa del HW660-61 o NON CENTRA NULLA? Perchè devo capire come cavolo classifica i router la Zyxel... :mc:
pegasolabs
19-01-2009, 18:54
Ciao a tt.
Mi sono deciso a iscrivermi x chiedere consulenza a questo "Thread ufficiale".
Domanda semplice: il nome che appare quando mi connetto al router tramite interfaccia WEB è "Prestige 662HW-61".
Domanda: è una versione diversa del HW660-61 o NON CENTRA NULLA? Perchè devo capire come cavolo classifica i router la Zyxel... :mc:
Il 662 è un prodotto di classe più elevata, diverso quindi. Se ricordo dovrebbe fare anche da endpoint per le VPN. Non so che chipset monti, ma scommetterei su un quantitativo maggiore di memoria.
si; end poit VPN e antivirus (dietro abbonamento annuale); poi e' in tutto e per tutto come il 660-661W, tranne che per la dimensione della ROM.
d'altronde il sistema operativo e lo stesso, e anche tutti gli altri chippetti.
errata corrige: forse la schedina wlan e' di un'altra marca...ma alla fine fa' e si configura allo stesso modo.
pegasolabs
19-01-2009, 20:07
si; end poit e antivirus (dietro abbonamento anuale); poi e' in tutto e per tutto come il 660-661W, tranne che per la dimensione della ROM.
d'altronde il sistema operativo e lo stesso, e anche tutti gli altri chippetti.16MB RAM? :doh:
Crazydade
20-01-2009, 09:20
Scusate se "rompo" ancora, ma spero, almeno stavolta, di ricevere una risposta.
Il rivenditore del router mi ha consigliato di lasciarlo sempre acceso, anche quando non lo uso, perchè continui spegnimenti\accensioni non fanno bene al router...E' VERO ?!?!?
Io lo userei solo la sera e nel week-end, mi scoccia lasciarlo acceso tutta la giornata per niente.
Grazie.
P.S: se potete mi dite qls anche relativamente alla mia domanda precedente? Grazie
pegasolabs
20-01-2009, 09:39
Rieccomi qui, scusate per il disturbo.
Vi sottopongo una domanda...installato e configurato il router, tutto ok.
Io ho una casa su due piani con pareti belle spesse, e la connessione senza fili va tutto sommato bene tranne in un paio di stanze al piano superiore dove non arriva il segnale.
Vorrei sapere se sarebbe possibile fare solo connessione via filo su ciascun piano ? Devo usare un access point un altro modem, altro ancora ?
Magari per alcuni la domanda potrebbe sembrare stupida, ma non saprei cosa devo usare se volessi per ogni piano collegarmi solo via filo alla stessa adsl.
Grazie in anticipo a tutti.Se vuoi fare un roaming con la wifi ti serve un AP collegato col cavo al router, impostato con stessa SSID, criptazione e password, ma con canale diverso (ti ricordo che i canali le cui bande non si sovrappongono solo 1,6,11)
Sono andato dietro 10 pagine ma ho trovato solo questa domanda: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25573940&postcount=7150
a cui nessuno ha dato risposta :-(
Mi sa che sono un pò stordito oggi :stordita:
Qualche consiglio?
ciao
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25859612&postcount=7180
Giusto alla pagina precedente.
Comunque:
http://translate.google.com/translate?u=http%3A%2F%2Fold.mhilfe.de%2FInhalt%2FTeledat331Optimierung.htm&sl=de&tl=en&hl=it&ie=UTF-8
Scusate se "rompo" ancora, ma spero, almeno stavolta, di ricevere una risposta.
Il rivenditore del router mi ha consigliato di lasciarlo sempre acceso, anche quando non lo uso, perchè continui spegnimenti\accensioni non fanno bene al router...E' VERO ?!?!?
Io lo userei solo la sera e nel week-end, mi scoccia lasciarlo acceso tutta la giornata per niente.
Grazie.
P.S: se potete mi dite qls anche relativamente alla mia domanda precedente? Grazie
Per la domanda precedente vedi su.
I router sono creati per rimanere accesi. Tuttavia se lo accendi/spegni una volta al giorno non dovrebbe cambiare molto.
Crazydade
20-01-2009, 10:03
[QUOTE=pegasolabs;25926706]Se vuoi fare un roaming con la wifi ti serve un AP collegato col cavo al router, impostato con stessa SSID, criptazione e password, ma con canale diverso (ti ricordo che i canali le cui bande non si sovrappongono solo 1,6,11)
Grazie per entrambe le risposte.
Forse non ho capito bene quello che ha scritto, e mi scusco se ti sembro "gnucco", ma io vorrei "eliminare" la connessione wifi e farne solo una con filo su entrambi i piani, così da eliminare il problema del segnale wifi debole al piano superiore (proprio nella stanza che mi interessa).
Leggendo quello che hai scritto tu, mi sembra di capire che devo invece intervenire sulla connessione wifi !?!?:wtf:
Tobigheri
20-01-2009, 10:24
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25859612&postcount=7180
Giusto alla pagina precedente.
Comunque:
http://translate.google.com/translate?u=http%3A%2F%2Fold.mhilfe.de%2FInhalt%2FTeledat331Optimierung.htm&sl=de&tl=en&hl=it&ie=UTF-8
:stordita:
Sono proprio stordito... grazie mille!
ciao
pegasolabs
20-01-2009, 10:45
Grazie per entrambe le risposte.
Forse non ho capito bene quello che ha scritto, e mi scusco se ti sembro "gnucco", ma io vorrei "eliminare" la connessione wifi e farne solo una con filo su entrambi i piani, così da eliminare il problema del segnale wifi debole al piano superiore (proprio nella stanza che mi interessa).
Leggendo quello che hai scritto tu, mi sembra di capire che devo invece intervenire sulla connessione wifi !?!?:wtf:
Sono io ad aver interpretato male la domanda.
Molto più semplice allora. Devi portarci un cavo di rete nient'altro. Se hai più di un PC in un piano dove arriva il cavo basta mettere uno switch ethernet.:)
Crazydade
20-01-2009, 11:48
Sono io ad aver interpretato male la domanda.
Molto più semplice allora. Devi portarci un cavo di rete nient'altro. Se hai più di un PC in un piano dove arriva il cavo basta mettere uno switch ethernet.:)
Sicuramente mi sarà spiegato in modo poco chiaro io, quindi scusami.
Dato che sono "acerbo" di queste cose, tu dirai pure "gnucco" :D ti spiego meglio la situazione.
Ho due pc fissi, uno per piano....quindi ad un piano, il primo, attacco il router ad una presa telefonica RJ e poi attacco il pc al router.
Al secondo piano invece? E' quello che non riesco a capire.
Devo solo collegare un cavo dal pc alla presa RJ (e se si che tipo di cavo) oppure anche al piano superiore ho bisogno di un dispositivo da mettere tra il pc e la presa telefonica RJ (modem, router, ap, altro) ???
Ti ringrazio ancora e scusami veramente se le mie domande possono sembrare stupide, ma non conosco molto di questi argomenti.
Grazie
pegasolabs
20-01-2009, 12:06
Stiamo andando ot.:p
Allora devi portare un cavo UTP cat 5E dal PC al piano superiore fino al router al piano inferiore. Colleghi il PC al piano superiore al router, allo stesso identico modo col quale colleghi al router il PC al piano inferiore.
Al piano superiore la linea telefonica non c'entra. 1 router sta attaccato alla linea a telefonica. 2 PC collegati al router direttamente (come una stella in cui il router è il centro).
Speri sia chiaro adesso :D
Il 662 è un prodotto di classe più elevata, diverso quindi. Se ricordo dovrebbe fare anche da endpoint per le VPN. Non so che chipset monti, ma scommetterei su un quantitativo maggiore di memoria.
Ok grassie! Allora mi rileggo a modo i primi thread... perchè non riesco a cambiare i Threshold, ovvero quando clicco su apply non succede na mazza... porc... :oink:
pegasolabs
20-01-2009, 12:55
Ok grassie! Allora mi rileggo a modo i primi thread... perchè non riesco a cambiare i Threshold, ovvero quando clicco su apply non succede na mazza... porc... :oink:
Lo ZyNOS è quello quindi i comandi dovrebbero essere gli stessi se come ha detto l'altro amico montano chipset della stessa famiglia.
Crazydade
20-01-2009, 13:56
Stiamo andando ot.:p
Allora devi portare un cavo UTP cat 5E dal PC al piano superiore fino al router al piano inferiore. Colleghi il PC al piano superiore al router, allo stesso identico modo col quale colleghi al router il PC al piano inferiore.
Al piano superiore la linea telefonica non c'entra. 1 router sta attaccato alla linea a telefonica. 2 PC collegati al router direttamente (come una stella in cui il router è il centro).
Speri sia chiaro adesso :D
Hai perfettamente ragione, stavo andando un pò OT....chiedo scusa.
Grazie mille per la spiegazione, ora è perfettamente chiara, sei stato davvero gentilissimo.
Ciao
Come faccio a disabilitare il threshold?
Col telnet non c'è traccia (a meno di usare un command che nn conosco) e con l'interfaccia WEB non riesco: qndo clicco su "Apply" x apportare le modifiche non succede NULLA (v. sopra).
Ri-porc.... :oink: :oink: [ma quanto mi piace sto avatar :D]
-rApSTyLe-
20-01-2009, 19:03
Buongiorno
Io ho un router Zyxel P-660HW-D1. Nella rete ci siamo solo io e mio fratello, entrambi col wireless, nn ho messo nessuna protezione (solo il filtro mac) perche tanto non ho gente vicino che si collega.
Ho due domande:
1) al momento ho il firware V3.40(AGL.4) | 01/10/2007, mi consigliate di tenere questo o metterne un altro?
2) in sti giorni ho problemi nella connessione nel senso che è come se cade la linea, ad un tratto non va più internet e mi esce scritto "no dsl", se vado nel menu del router mi mostra l'ip 0.0.0.0. e dopo un po torna a funzionare prendendo un ip giusto.
Sono problemi della linea o del router?
grazie a chi mi aiuta ^^
Cosi mi mostra..
WAN Information
- DSL Mode: ADSL_G.dmt
- IP Address: 0.0.0.0
- IP Subnet Mask: 0.0.0.0
- Default Gateway: N/A
- VPI/VCI: 8/35
Cosa vuoi dire?? che son problemi della linea??
pegasolabs
20-01-2009, 20:06
Come faccio a disabilitare il threshold?
Col telnet non c'è traccia (a meno di usare un command che nn conosco) e con l'interfaccia WEB non riesco: qndo clicco su "Apply" x apportare le modifiche non succede NULLA (v. sopra).
Ri-porc.... :oink: :oink: [ma quanto mi piace sto avatar :D]
Devi digitare il comando da CLI. In prima pagina c'è scritto come accedervi da telnet mi sembra.
I'm very spiacente, ma non trovo il comando a cui ti riferisci :muro: .
In Home non c'è nulla...
Se... ehm... tu potessi.... tipo... cioè... magari... scrivere 2 righe sui passaggi... ECCO! L'ho detto!! :Prrr:
pegasolabs
21-01-2009, 20:36
Se avessi sotto il router l'avrei già fatto, mica lo facevo per sadismo :p
Tobigheri
23-01-2009, 11:24
ciao a tutti,
ho una mezza intenzione (diciamo 3/4 :D ) di utilizzare il servizio dyndns. Ho visto che nel nostro router c'è la possibilità di configurare l'updater via hardware e quindi fare a meno dei software vari. Ad occhio sembrerebbe velocissimo da configurare ed indolore.
Qualcuno l'ha provato e/o lo usa? Funziona a dovere o ci sono problemi?
Ah, dimenticavo: ho il firmware p.10.
ciao e grazie in anticipo
Io lo uso da anni senza il minimo problema. Molto comodo. Spesso accedo al mio PC da postazioni remote.
Una volta configurato non fallisce mai.
Giusto attenzione a non usare il firmware PE11 (NON fixed) nel quale a quanto pare non funziona (non mantiene la configurazione salvata). Il problema è stato infatti corretto poi nella versione fixed.
Io lo uso da anni senza il minimo problema. Molto comodo. Spesso accedo al mio PC da postazioni remote.
Una volta configurato non fallisce mai.
Quoto
Ripropongo la domanda allora: come disabilito il threshold?
Nella guida c'è scritto DI farlo, ma non COME farlo.
Ovviamente, sempre considerando che non ci riesco via Web.
pegasolabs
25-01-2009, 11:15
Ma hai il -61 o il D1?
Tobigheri
30-01-2009, 18:51
Ciao,
ho notato che nell'elenco delle regole sul firewall del router, alla voce WAN TO WAN, è presente una regola attiva che forwarda le richieste per BOOTP (udp:68) e IKE:500
(Le forwarda dove e a cosa poi?)
Sicuramente IO non l'ho inserita visto che non ho capito bene nemmeno cosa rappresenti il WAN TO WAN. Men che meno so cosa sia BOOTP e IKE...
Qualcuno mi spiega cosa è? Devo preoccuparmi?
Ho il firmware pe.10.
ciao e grazie
pegasolabs
30-01-2009, 20:14
Sono regole di default del firewall, quindi non le forwarda le fa solo passare. ma dopo c'è sempre il NAT. Comunque puoi anche disabilitarle.
Per una infarinatura sul significato, qualche volta usiamo san google :D :
http://www.tech-faq.com/ike.shtml
http://it.tech-faq.com/bootp.shtml
Tobigheri
30-01-2009, 20:22
Sono regole di default del firewall, quindi non le forwarda le fa solo passare. ma dopo c'è sempre il NAT. Comunque puoi anche disabilitarle.
Per una infarinatura sul significato, qualche volta usiamo san google :D :
http://www.tech-faq.com/ike.shtml
http://it.tech-faq.com/bootp.shtml
Intanto grazie della risposta. Ho però un altro dubbio: ho visto che in source IP e destination IP della regola non c'è niente... quindi è una regola che non viene mai matchata? Inoltre non mi è chiaro cosa mi rappresenti il "WAN TO WAN" e come mai ci sia una regola di default così...
Inoltre mi dici: "non le forwarda ma le fa solo passare"...in che senso? Passare da dove a dove?
Scusa la niubbaggine ma sono veramente a digiuno di queste cose.
ciao e grazie.
pegasolabs
30-01-2009, 21:15
Se source e destination sono vuote, vuol dire from any IP to any IP.
WAN to WAN. Vuo dire dalla WAN (internet) alla porta WAN del router, ovvero quella che acquisisce l'IP pubblico.
La scelta della Zyxel di metterla di default non saprei dirti (se ne parla anche nel primo post).
Tobigheri
30-01-2009, 21:30
Se source e destination sono vuote, vuol dire from any IP to any IP.
WAN to WAN. Vuo dire dalla WAN (internet) alla porta WAN del router, ovvero quella che acquisisce l'IP pubblico.
La scelta della Zyxel di metterla di default non saprei dirti (se ne parla anche nel primo post).
Visto che sei stato così gentile a rispondere ai miei patemi io mi faccio ancora sotto con qualche domanda:
- questa benedetta regola va tolta o è totalmente sicura? Il forward dei pacchetti che la matchano dove finisce?
- nella configurazione del firewall per il comportamento di default nei vari ambiti ho trovato una spunta che dice "Allow Asymmetrical Route" . Con sotto la scritta in rosso CAUTION: When Allow Asymmetrical Route is checked, all LAN to LAN and WAN to WAN packets will bypass the Firewall check.
Ho cercato e ricercato sia qui nel thread che in giro ma non capisco bene se la scritta "Caution" è sbagliata o io ho capito male come funziona il routing "triangolare". Da quello che ho capito quella spunta attiva la possibilità di un routing triangolare nel caso nella rete LAN ci sia un altro router che si connette ad internet. Mi aspetto quindi che SIA POSSIBILE che alcuni pacchetti non passino il check del firewall e NON (come dice la scritta rossa) che TUTTI I PACCHETTI LAN TO LAN (e WAN TO WAN) che "attraversano il router" non passino il check del firewall...
Insomma non capisco se attivando questa maledetta spunta la policy e le regole che impongo per il LAN TO LAN e IL WAN TO WAN vengano o meno saltate anche nella configurazione standard che ho: 1 pc -> router -> internet
Scusa il papiro ma vorrei capire e francamente la documentazione di Zyxel e quanto ho trovato googolando non mi è stato chiarificatore...
ciao e grazie in anticipo.
Ma hai il -61 o il D1?
Ops... mi ero perso il reply. Scusa
Ho il 662HW-61
pegasolabs
01-02-2009, 12:15
wan adsl rateadap
@tobihieri: Allow Asymmetrical Route non ti serve a nulla disabilitalo.
X Tobigheri
Da quello che so, quando da un PC connesso al router usi la connessione, sfrutti SOLO le regole WAN to LAN e viceversa. Perchè è vero che passi dal router, ma la destinazione non è il router.
Quando invece la destinazione è l'IP del router (o è il mittente) allora contano le regole WAN to WAN e LAN to LAN.
Quindi WAN to WAN la matchi quando vuoi accedere per esempio all'interfaccia WEB del router da internet.
LAN to LAN invece quando vuoi accedere dall'interfaccia WEB dalla LAN. Oppure vuoi pingare il router, dalla LAN.
L'asymmetrical route invece... ehm beh quando è attivo le regole LAN to LAN e WAN to WAN vengono semplicemente ignorate.
In pratica vengono filtrate solo le connessione asimmetriche, con mittente e destinatario diversi.
Poi ... correggetemi se sbaglio.
ciao ragazzi, ho due problemi con il modem P-660HW-D1, spero possiate darmi una mano..
connessione alice 20mb
primo problema: router configurato e installato da un tecnico.. tutto funzionante (più o meno.. ne parlerò nel secondo quesito :p ) e riesco ad accedere tranquillamente alla sezione admin del router. formatto un paio di volte non entrando per un bel pezzo nell'area admin, poi però un giorno volendo andare a controllare delle impostazioni mi collego al solito 192.168.1.1.. inserisco la pass e non entra.. riprovo e nada.. allora, dato che risultava già una pass impostata (che io non avevo affatto scelto) clicco semplicemente ok.. e mi entra nella pagina.. peccato però che ora non abbia più il menu sulla sinistra, e tutto quello che posso vedere sono solo le device information, ovvero le specifiche! non posso accedere a nessun'altra opzione o modifica! come faccio a resettare e "riprendere possesso" del router? ovviamente non ho fatto nessun reset del router, nè toccato qualsiasi impostazione riguardante l'accesso e la sicurezza! insomma, ha fatto tutto da solo!
secondo problema: da sempre, sin da quando questo router è stato installato, sporadicamente la connessione droppa.. luce rossa, connessione bloccata .. e tutto quello che posso fare è spegnere/riaccendere il router..
succede anche una/due volte al giorno, e spesso accade quando io non sono neanche collegato (accendo il pc alla mattina, internet non va e trovo il router con la luce rossa). Inoltre, nel caso usi emule/vuze nonostante abbia inserito port forwarding e quant'altro, gli id sono sempre e comunque bassi, e sopratutto la connessione sembra soffrire i programmi in questione, poichè appena li apro perdo segnale e navigo a 0 all'ora.. per poi tornare a rinavigare dopo un po' (ma con una banda decisamente inferiore)...
spero abbiate qualche idea per risolvere questi inghippi, grazie in anticipo per la disponibilità!
giancarloromeo
02-02-2009, 08:44
Salve,
un mio amico ha lo Zyxel HW660-D1 ed un portatile HP Pavillion dv5-1110el.
La scheda wi-fi montata dovrebbe essere una broadcom BCM4310 e utilizza
una connessione criptata con chiave WPA.
Ogni 20 minuti circa il notebook perde la connessione con il router.
Altri con questo problema? :mbe:
Tobigheri
02-02-2009, 10:18
wan adsl rateadap
@tobihieri: Allow Asymmetrical Route non ti serve a nulla disabilitalo.
X Tobigheri
Da quello che so, quando da un PC connesso al router usi la connessione, sfrutti SOLO le regole WAN to LAN e viceversa. Perchè è vero che passi dal router, ma la destinazione non è il router.
Quando invece la destinazione è l'IP del router (o è il mittente) allora contano le regole WAN to WAN e LAN to LAN.
Quindi WAN to WAN la matchi quando vuoi accedere per esempio all'interfaccia WEB del router da internet.
LAN to LAN invece quando vuoi accedere dall'interfaccia WEB dalla LAN. Oppure vuoi pingare il router, dalla LAN.
L'asymmetrical route invece... ehm beh quando è attivo le regole LAN to LAN e WAN to WAN vengono semplicemente ignorate.
In pratica vengono filtrate solo le connessione asimmetriche, con mittente e destinatario diversi.
Poi ... correggetemi se sbaglio.
Grazie delle informazioni! Devo ammettere che la documentazione che fornisce Zyxel a riguardo è tutto tranne che chiara. Inoltre questo benetto "allow asymmetrical route" credo sia attivo di default e non vedo la ragione... forse perchè non inficia la sicurezza e "alleggerisce" il carico di CPU del router?!
Ad ogni modo, da quanto ho capito io come utente "utonto" me ne posso bellamente sbattere e lavorare solo sulle regolette WAN TO LAN... che io lasci o meno "allow asymmetrical..." attiva o meno, a livello di sicurezza è totalmente indifferente. (giusto? :stordita: )
ciao
sidvizioso
03-02-2009, 00:28
ciao a tutti.
ho un problema, non riesco a navigare tramite wifi con il mio ppc.
il dispositivo nella sezione wifi mi dice che è connesso ma se tento di navigare con opera o IE non va..
in altre reti, non a casa riesco a navigare..quindi non capoisco..
il router è impostatico con dhcp statico, ho abilitato solo due indirizzi associati al mac del pc fisso e uno per il ppc.. nella lista dei pc connessi lo trovo ma poi non me lo fa navigare...
uff
l'arcangelo
05-02-2009, 17:23
Salve.Ho un problema.abbiamo due note collegati via wireless di cui uno sempre connesso e che scarica a manetta.per questo motivo la linea è satura e l'altro portatile,il mio,scarica a 7-8 kbps...ho controllato su diagnostic dsl-line e stando a quanto dice la guida dovrei essere messo molto bene.vorrei sapere come fare a limitare la banda all'altroportatile e se sapete come accendere/spegnere il router tramite pc,come se premessi l'interruttore dietro al router ma senza farlo "fisicamente".grazie!
Salve.Ho un problema.abbiamo due note collegati via wireless di cui uno sempre connesso e che scarica a manetta.per questo motivo la linea è satura e l'altro portatile,il mio,scarica a 7-8 kbps...ho controllato su diagnostic dsl-line e stando a quanto dice la guida dovrei essere messo molto bene.vorrei sapere come fare a limitare la banda all'altroportatile e se sapete come accendere/spegnere il router tramite pc,come se premessi l'interruttore dietro al router ma senza farlo "fisicamente".grazie!
La gestione della banda la puoi fare tramite il Bandwidth Management (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=24256929&highlight=Bandwidth+Management#post24256929)
ipotenusa
06-02-2009, 20:38
Buona sera a tutti, ho da poche settimane questo router, ho una connessione da 8 Mb ma riscontro che la velocità è tremendamente bassa è possibile migliorarla?
Grazie.
pegasolabs
06-02-2009, 20:52
ipotenusa
Hai la signature irregolare anche in dimensione. Per le vendite c'è il mercatino qui sul forum. Da editare subito.
nappingfirefox
10-02-2009, 14:11
Leggendo dai primi post... risulta che il firmware 10 sia ancora sotto test per l'effettivo funzionamento o meno del wireless...
ma siccome non si trova un firmware decente che non dia problemi con sto maledetto wireless... come soluzione definitiva si potrebbe optare per la sostituzione della scheda interna mini-pci ?
Tobigheri
10-02-2009, 15:22
Leggendo dai primi post... risulta che il firmware 10 sia ancora sotto test per l'effettivo funzionamento o meno del wireless...
ma siccome non si trova un firmware decente che non dia problemi con sto maledetto wireless... come soluzione definitiva si potrebbe optare per la sostituzione della scheda interna mini-pci ?
Bho... io ho il firmware 10 da (uhm...) 2 anni e non ho più avuto problemi con il wireless. Con i firmare precedenti invece era un delirio.
ciao
nappingfirefox
10-02-2009, 19:34
Bho... io ho il firmware 10 da (uhm...) 2 anni e non ho più avuto problemi con il wireless. Con i firmare precedenti invece era un delirio.
ciao
grazie per la rapida risposta... ma che canale usi? io uso sempre il 6 ma problemi ne ho abbastana, sia come velocità di download che arriva max a 30KB/s sia a risposta del gateway che ogni intanto si incanta.
pegasolabs
12-02-2009, 08:44
EDIT
E' vietato il crossposting.
Tobigheri
12-02-2009, 09:07
grazie per la rapida risposta... ma che canale usi? io uso sempre il 6 ma problemi ne ho abbastana, sia come velocità di download che arriva max a 30KB/s sia a risposta del gateway che ogni intanto si incanta.
Prova a controllare le altri reti wireless che vedi nel luogo dove vuoi attivare la tua. Imposta quindi come canale quello non utilizzato da altri. In questo modo dovresti evitare possibili interferenze.
ciao
Ragazzi come si comporta con il wifi? è buono?
Mercamanuel
23-02-2009, 00:39
Ciao a tutti,
Io ho un Zyxel hw 660 d1, c'è qualche firmware piu aggiornato oltre al 3.40 agl4, non ufficiale?
non mi parte piu il wizard, è un problema? non per le funzionalità del wizard ma potrebbe anche riguardare qualcos'altro?
Tonino Marinelli
26-02-2009, 18:15
Salve a tutti. Sono nuovo del forum e ho bisogno del vostro aiuto.
Ho da poco ottenuto un Zyxel Prestige 660hw-61.
L'ADSL funziona bene ma il WIRLESS sembra morto. Il LED WLAN non si accende (il led e' buono perche vedo che lampeggia un paio di volte qualdo alimento il router).
Nel menu del Zyxel l'opzione wireless non c'e'. Ho fatto l'upgrade del firmware alla versione c11 (340PE11C0) ma non ha risolto il problema.
Quando mi collego al router con il browser, nello schermo di login leggo 'Prestige 660H-61 (non c'e' la W che dovrebbe indicare il Wireless). Eppure il firmware e' quello giusto (scaricato dal sito ufficiale della ZYXEL per il P-660WH-61).
Avete qualche consiglio?
Grazie
pegasolabs
26-02-2009, 18:48
Cerca in questo thread. Controlla che non si sia sfilata la scheda wifi interna, in particolare se ha preso urti.
l'arcangelo
26-02-2009, 20:35
ragazzi una domanda.avevo messo l'abilitazione degli indirizzi mac ma mi sono accorto che ora la lista è vuota.ho provato a inserire l'indirizzo del mio palmare impostando il blocco dell accesso a quell mac.tutto ok.appena clicco su apply il router si resetta e provando a collegarmi con il palmare non riesce a navigare,anche se sembra che si colleghi alla rete(infatti spunta sulla association list).se rientro nella lista per modificare,la lista è vuota!!!il palmare continua a non potersi collegare.come faccio a levare il blocco?c'è qualcosa che non va?
Cerca in questo thread. Controlla che non si sia sfilata la scheda wifi interna, in particolare se ha preso urti.
Quoto, è già successo ad altri in questo thread, ma non ricordo se e come risolsero.
Io proverei come dice pegasolabs.
ragazzi una domanda.avevo messo l'abilitazione degli indirizzi mac ma mi sono accorto che ora la lista è vuota.ho provato a inserire l'indirizzo del mio palmare impostando il blocco dell accesso a quell mac.tutto ok.appena clicco su apply il router si resetta e provando a collegarmi con il palmare non riesce a navigare,anche se sembra che si colleghi alla rete(infatti spunta sulla association list).se rientro nella lista per modificare,la lista è vuota!!!il palmare continua a non potersi collegare.c'è qualcosa che non va?
Mah... si mi sembra che non va un bel niente :D
Hai il 61 o il D1?
Proverei a resettarlo (tramite il tastino sul retro), e se ciò non bastasse riflasherei il firmware.
Che versione di firmware hai? Magari non è un bug (in effetti mai sentito di un bug simile) ma è solo il firmware corrotto. In quel caso basta a riflasharlo.
Se invece continua a dare il problema forse è un bug e allora prova una versione più aggiornata.
PS: aggiungo che potresti prima di fare prove complicate a cambiare browser. Che browser stai usando per l'interfaccia col router?
Ciao a tutti,
ho il P660HW-D1 che ha sempre funzionato bene. Essendomi trasferito in Germania pensavo di poterlo usare ma mi accorgo che qui l'ADSL e' over ISDN (Annex B).
Ho letto che per altri router qualcuno e' riuscito ad usare il firmware relativo alla versione annex B e a farli cosi' funzionare. Ho provato a flashare il mio con i fw delle versioni 63, D3 e T3 ma senza successo.
Qualcuno ha qualche idea o ha provato qualche altro sistema? O devo desistere e rassegnarmi ad usare l'orrido router che mi hanno dato in dotazione con il contratto tedesco?
Grazie
Ciao
pegasolabs
04-03-2009, 21:59
Ciao a tutti,
ho il P660HW-D1 che ha sempre funzionato bene. Essendomi trasferito in Germania pensavo di poterlo usare ma mi accorgo che qui l'ADSL e' over ISDN (Annex B).
Ho letto che per altri router qualcuno e' riuscito ad usare il firmware relativo alla versione annex B e a farli cosi' funzionare. Ho provato a flashare il mio con i fw delle versioni 63, D3 e T3 ma senza successo.
Qualcuno ha qualche idea o ha provato qualche altro sistema? O devo desistere e rassegnarmi ad usare l'orrido router che mi hanno dato in dotazione con il contratto tedesco?
Grazie
CiaoOrrido router ;)
salve a tutti
io ho un router P-660H-D1
spero di esser nel topic giusto!
insomma, ho letto la prima pagina di questo topic ma mi trovo in difficolta' su certi aspetti <.<
il problema principale, è che secondo me ho qualcosa che non va con la banda..
ho 2 computer in rete...mio e della mia sorella
quello della mia sorella va bene come va...
pero' il mio...bhe...ci sono alcuni giochi che mi danno problemi
per esempio... Soldat, un gioco molto semplice, mi butta fuori dalle partite perchè rileva ping alto...
ed oggi ho provato un altro gioco e mio amico non puo' entrare nella partita a causa del mio ping...
per il fatto di usare programmi p2p non mi pare di aver problemi...
di sicuro, questo router l'ho configurato male...
forse ho toccato troppo le impostazioni...
quindi possibilmente, se qualcuno sa come rispondermi, mi servirebbe sapere se c'è una qualche area nelle impostazioni del router dove posso "gestire" la banda.
Se volessi fare in modo che 90% della banda vada nel mio computer e 10% su quello di mia sorella è possibile?
e c'è una sezione dove "frena" in qualche modo la banda?
anche facendo dei test della "speed" per l'adsl, a volte mi viene un po troppo bassa ma quello dipende anche dal gestore e non solo dal router.
spero di non aver fatto troppa confusione nello scrivere...
vi ringrazio comunque per averlo letto!
darkeyes7777
07-03-2009, 19:47
ciao a tutti,
ho un 660hw-61 con il firmware pE10 prima versione.
ce l'ho da pochi giorni..... ho letto quasi tutti i post di questo thread e avendo un normale tiscali 8mb e non utilizzando il wi-fi stavo cercando di trovare in rete la versione:
P660HW-61_V3.40(PE.9)C0_Standard
qualche gentile utente del forum, se se la ritrova da qualche parte, potrebbe per favore madarmela per mail???
...in rete in tutti i vari link presenti nelle vcentinaia di pagine precedenti non si trova più...
theboiamond
09-03-2009, 14:48
Poco tempo fa ho preso un bundle a5 per un amico (router+chiave usb wifi), va che è una bomba, p2p a manetta in entrambi i pc collegati tramite wifi, però in questo 3D leggo di wifi morti, problemi a gestire numerose sessioni nat....
Dato che vorrei comprarmene uno uguale, mi chiedo, è il mio amico fortunato o si tratta di una nuova versione con eventuali difetti corretti?
Mi chiedo se sono nel 3d giusto, nelle specifiche c'è scritto P660HW-T...
Per dire, sono stato a casa sua ieri perchè avevo problemi con il mio router (dlink 320t...), mentre lui scaricava da mulo e torrent a bomba, io nell'altro pc aprivo un sacco di pagine da youtube ad una velocità impressionante...
Premesso che i due hw (Zyxel e 320T) non sono comparabili, se carichi un buon fw sul 320T non si comporta male (in HWUpgrade c'è il thread ufficiale dei fw mod x 320T).
Visto che hai un hw Zyxel funzionante mi chiedevo se potevo gentilmente aiutarci a recuperare un file importante (bootloader) utile a chi ha il modem morto.
Per recupare quel file è suffciente dare un paio di comandi telenet e usare un programma senza installazione (tftpd32).
Ciò non comporta nessuna modifica o intervento sul modem Zyxel.
Se puoi farlo ti passo le informazioni su come salvare il file.
theboiamond
09-03-2009, 19:28
Per me nessun problema, basta che mi spieghi come si fa, la prima volta che vado a trovarlo gli prelevo pure il firmware, dato che sembra un router fortunato...
Piuttosto del mio 320t non sono proprio contentissimo, probabilmente dovrei stroncare un pò di sessioni... non riesco a stare 2 giorni senza che si blocchi per via del p2p (nonostante il fw moddato, ogni tanto si resetta e devo reimpostarlo da capo) ma a maggior ragione il mio amico, senza nessun upgrade firmware e senza impostare nulla, scarica simultaneamente da mule e torrent in 2 pc via wifi come se niente fosse, mentre il mio basta che mi si aggiorni un antivirus in un secondo pc e va in tilt.. :(
Tu che fw hai usato sul 320?
Domanda che sorge spontanea, ce ne sono tanti che hanno il modem morto? Cioè il 660hw rimane comunque un prodotto affidabile o va a :ciapet: di chi lo compra?
Lo zyxel (come gli stessi prodotti su base Trendchip) sembrano piuttosto robusti.
Non puoi fare il backup del fw Zyxel.
Se stai usando il wf originale del 320T ti consiglio di dare un'occhio al link della mia firma x i nuovi fw.
theboiamond
09-03-2009, 23:52
Sto usando DSL-320T McMcc 2.04.RU 13.06.2008 DSP 7.05 Acorp flash NON Samsung ma se avvio torrent + mulo dopo mezz'ora mi lampeggia la spia adsl, devo spegnere e riaccendere il router e reimpostare il gmt, vpi vci password etc e riprende a funzionare...
Netgear non monta lo stesso chip dello zyxel?
MI sa che stai un po sovracaricando una cpu con soli 2mb flash/8mb RAM.
L'hw dello Zyxel è un bel 4MB Flash 16MB RAM e una CPU più potente.
Probabilmente x il 320 dovresti usare o emule o utoorrent o diminuire le connessioni aperte.
L'hw dipende dal modello di NetGear e di Zyxel.
Es. NetGEAR DG834V3 = CPU TI AR7 = Dlink DSL-G6xxT
NetGear DG834FGT = Braiodcom = DlinK DSL-2640B
Dlink DSL-2640R = CPU Trendchip = Zyxel 660HW = Digicom Wave 54 = Sitecom WL-174
MI sa che stai un po sovracaricando una cpu con soli 2mb flash/8mb RAM.
L'hw dello Zyxel è un bel 4MB Flash 16MB RAM e una CPU più potente.
Probabilmente x il 320 dovresti usare o emule o utoorrent o diminuire le connessioni aperte.
L'hw dipende dal modello di NetGear e di Zyxel.
Es. NetGEAR DG834V3 = CPU TI AR7 = Dlink DSL-G6xxT
NetGear DG834FGT = Braiodcom = DlinK DSL-2640B
Dlink DSL-2640R = CPU Trendchip = Zyxel 660HW = Digicom Wave 54 = Sitecom WL-174
Vedo che sei uno dei pochi che parla di specifiche hardware tecniche dei router.
Sai dove si trovano queste info? Io ho cercato per mari e monti ma non ho trovato in nessuna lingua uno straccio di specifica.
Cercando su varie fonti/forum (OpenWRT e altri) e facendo esperienza diretta sul campo (con i miei router).
Mi piace il lato hw delle varie apparecchiature e spremerci il più possibile.
I modem che ho "in biblioteca"
Alice Gate 2 Wifi MOd 16 MB RAM Fw USR (Broadcomm)
NetGear DG834GT
DLink DSL-300/302T/320T (TI AR7)
Dlink DSL-524/G604T/G624T (TI AR7)
LinkSys WAG200G (TI AR7)
NetGear DG834 V3 (TI AR7)
Digicom Wave 54 (Trenchip/RAlink)
Sitecom WL-174 (Trendchip/RALink)
Per ognuno, quando possibile ho saldato JTAG e console seriale.
Così mi sono fatto le ossa e scritto un po' di roba riguardo a esperimenti su console seriale e JTAG (e costruito i kit di recovery mod con Tiupgrade)
Se ti serve qualche info posta cosa ti serve. Se posso aiutarti ben lieto.
theboiamond
10-03-2009, 14:55
Ho riflashato il bios del 320T, pensavo di aver flashato l'ultima versione qualche mese fa invece mi sono accorto di non avere la versione McMcc e gliel'ho messa, a me sembra vada molto, ma molto, meglio. Ora mulo e torrent non mi ubriacano il modem, nemmeno con altri 2 pc in rete che scaricano aggiornamenti, in più le pagine e youtube si caricano molto più in fretta.
Cmq se vuoi il bootloader dello zyxel te lo estraggo...
Sto facendo delle prove x passarti la procedura corretta x lo Zyxel.
Immagino hai caricato il fw del 320T (il BIOS è quello del pc).
Leggi il thread ufficiale del 320T e in particolar modo le impostazione del bootloader (variabile IPA) e timeout avvia (variabile LINK_TIMEOUT). Quelle impostazioni sono fondamentali x il recovery.
theboiamond
10-03-2009, 16:45
Ok, quando vuoi, basta che si possa fare anche via wireless perchè il mio amico ha il router in una credenza e mi spara se vado a spostarglielo dopo la fatica che ha fatto per prendere le 2 tacche al piano di sopra, magari se vedi che non rispondo quì mandami un pm...
Visto che il wifi non mi soddisfaceva, mi sono dato al modding: :cool:
Il router prima dell'"operazione" + cavetto UFL - RP-SMA + antenna pannellare da 6DB:
http://img9.imageshack.us/img9/7866/img0056y.th.jpg (http://img9.imageshack.us/my.php?image=img0056y.jpg)
Il modulo wifi del router è una scheda miniPCI.
L'antenna originale è una omni da 2DB collegata al connettore master della scheda (invio e ricezione).
Su tale scheda è presente anche un connettore slave (solo ricezione):
http://img25.imageshack.us/img25/9007/img0059mdi.th.jpg (http://img25.imageshack.us/my.php?image=img0059mdi.jpg)
Foro praticato nella parte posteriore destra dello chassis del router per inserire il connettore RP-SMA:
http://img27.imageshack.us/img27/9378/img0060h.th.jpg (http://img27.imageshack.us/my.php?image=img0060h.jpg)
Parte posteriore del router dopo l'aggiunta del connettore RP-SMA:
http://img19.imageshack.us/img19/9801/img0063jzh.th.jpg (http://img19.imageshack.us/my.php?image=img0063jzh.jpg)
Collegamenti all'interno del router: l'anenna omni originale è stata spostata sul connettore slave in modo che continui a funzionare in modalità di sola ricezione, i cavo UFL - RP-SMA è stato collegato sul connettore master, in modo da poter utilizzare un'antenna esterna:
http://img14.imageshack.us/img14/5395/img0064s.th.jpg (http://img14.imageshack.us/my.php?image=img0064s.jpg)
Altra immagine dei nuovi collegamenti interni:
http://img11.imageshack.us/img11/9421/img0065v.th.jpg (http://img11.imageshack.us/my.php?image=img0065v.jpg)
Dettaglio del connettore RP-SMA: la piega leggera del cavo si rende necessaria al fine di lasciare libero il foro per l'invito della vite di chiusura dello chassis:
http://img19.imageshack.us/img19/4172/img0067vfz.th.jpg (http://img19.imageshack.us/my.php?image=img0067vfz.jpg)
Il risultato finale, router richiuso e antenna da 6DB collegata:
http://img24.imageshack.us/img24/1152/img0068y.th.jpg (http://img24.imageshack.us/my.php?image=img0068y.jpg)
Segnale prima del modding (zona dove avevo problemi):
http://img21.imageshack.us/img21/5338/pre1k.th.jpg (http://img21.imageshack.us/my.php?image=pre1k.jpg)
Segnale dopo il modding:
http://img21.imageshack.us/img21/3399/post1p.th.jpg (http://img21.imageshack.us/my.php?image=post1p.jpg)
DARIO-GT
13-03-2009, 13:19
caxxo che gran lavoretto! Complimenti fixxxer! :D
Quindi antenna pannellare(è sempre omnidirezionale?) sul master + l'originale in sola ricezione slave, quindi adesso hai un router da ben 8DB in ricezione e 6DB in trasmissione, interessante modifica!
caxxo che gran lavoretto! Complimenti fixxxer! :D
Grazie! :D :D
Quindi antenna pannellare(è sempre omnidirezionale?) sul master + l'originale in sola ricezione slave
La pannellare è monodirezionale, utile per raggiungere un punto lontano in una specifica direzione, hai la massima potenza in quella direzione. Io ad esempio ho il router in un angolo di un appartamento rettangolare e dovevo raggiungere langolo diametralmente opposto.
Con una omnidirezionale in pratica irradi in tutte le direzioni ma la potenza in una singola direzione è inferiore. Da usare se hai il router al centro dell'appartamento, se ce l'hai in un angolo sprechi parte del segnale inutilmente all'esterno.
quindi adesso hai un router da ben 8DB in ricezione e 6DB in trasmissione, interessante modifica!
Non è proprio così, ho 6DB in trasmissione, la sensibilità di ricezione non è influita dai DB, ovvio che avendo 2 antenne al posto di una qualcosa di più riceverà :D :D
DARIO-GT
13-03-2009, 21:19
Grazie per le spiegazioni chiarissime :)
frammento
14-03-2009, 08:08
Ciao a tutti,
sono un nuovo utente. Ho acquistato da pochi giorni il router P-660W-T1 V2, riesco a navigare tranquillamente su Internet ma non va più Msn Messenger e la posta di hotmail. Ho trovato numeorsi post sull'argomento ma non riesco a risolvere il problema. Con il vecchio modem di Alice funziona quindi è un problema legato al router. Ho provato a disattivare il firewall ma non ne vuole sapere, ho provato anche ad aprire le porte segnalate (almeno spero siano quelle giuste) nel port-forwarding nella pagina NAT ma niente. Cosa devo fare?
Una cosa che non mi è chiara è che ho visto che si possono definire delle regole sia sulla NAT che sul Firewall...che differenza c'è?
Grazie a tutti e scusate se faccio domande stupide
Ciao
Ps La cosa strana è che se accedo con il windws messenger che è di default su windows riesce ad entrare e funziona...la mail invece non funziona comunque
potrebbe essere un problema di MTU, ma non ho trovato l'impostazione nell'interfaccia web del router...
Nel caso dovresti provare valori nel range 1400-1500, prova 1492 e 1500. Se qualcuno sa come si cambiano nel 660HW-61 ce lo faccia sapere ;)
frammento
14-03-2009, 14:23
potrebbe essere un problema di MTU, ma non ho trovato l'impostazione nell'interfaccia web del router...
Nel caso dovresti provare valori nel range 1400-1500, prova 1492 e 1500. Se qualcuno sa come si cambiano nel 660HW-61 ce lo faccia sapere ;)
Grazie...in effetti l'ho cercato anche io l'MTU ma non sono riuscito a trovarlo. Aspettiamo altri interventi...:help: :help:
Scusate, in mezzo a tanta esperienza cercate di darmi una informazione ed un aiuto..
Ho comprato stamattina il Zyxel P660H-T1 v.2... (spero di non essere fuori threand) fino a poco fa avevo il modem D-Link320T (sostituto per i noti problemi delle porte con i P2P..). La linea è Alice 7 mega, la spia ADSL del precedente modem risultava fissa accesa e la linea ottimale 6800 kbps / 400 kbps. La navigazione senza problemi.
Ho installato il Zyxel e non ho dovuto inserire i dati di connessione Alice (user, pass ecc.), ha riconosciuto in automatico.
La navigazione è ok e le prestazioni testate sono simili alle precedenti del modem ma.... Ma perché il LED ADSL non è mai fisso ma lampeggia a intervalli di 1/ secondi.... Ma perché? La linea come vi ho detto è OK! Col 320 era stata SEMPRE FISSA ! Che è successo?
Guarda che il 320T non ha problemi con le porte P2P.
Vedi: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1660023
Te l'ho detto anche nel thread ufficiale. Basta usare il fw moddato. Non dare info non corrette e non complete.
Guarda che il 320T non ha problemi con le porte P2P.
Vedi: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1660023
Te l'ho detto anche nel thread ufficiale. Basta usare il fw moddato. Non dare info non corrette e non complete.
mi sembra di avere letto da tutte le parti (e tu me lo puoi confermare) che ha il 320 ha problemi ben noti nell'uso con prg P2P (ripeto... con fw originale). E' pacifico, e tu sei uno dei massimi esperti (a quanto leggo) di 320 che i problemi si risolvono upgradando il modem con un altro firm (non D-Link) che risolve alla perfezione il problema. Il punto è che qualcuno come me, novizio ancora in questo campo, non se l'è sentita, per ora, di fare questo aggiornamento, facile per voi ma che ha spaventato me... Rimane il fatto che aver detto: il 320T ha problemi con il P2P, non mi sembra una info "non corretta". Sicuramente, non completa in quanto bisogna aggiungere: "problemi..col P2P se ci si ostina ad usarlo col firm originale". E' quello che volevo dire. Cerco sempre di essere corretto e se ho mancato scusatemi.
Bovirus, per favore, puoi dare un parere sul problema che ho citato del LED-ADSL dello Zyxel come detto sopra...?
Avrei bisogno un'aiuto da qualche possessore di Zyxel 660H/660HW.
Vorrei indagare meglio sulle possibilità suate dal bootloader degli Zyxel (Bootbase)
Qui è disponibile l'elenco dei comandi di Bootabse (sia in modalità console che Telnet)
http://wave.prohosting.com/lameto/support/commands.html#BootBase
Il bootloader BootBase è un bootloader molto robusto.
Se qualcuno ha la possibilità di usare la console seriale, volevo verificare se funziona il sistema di sblocco dei comandi nascosti del bootloader.
Si collega la console seriale, si fa partire un programma terminale (es. HyperTerminal. Putyy portable o altro), collegato allo COM su quale c'è il cavo console seriale.
Acceso., il modem parte il emssaggio del boot. Premere un tasto x entrare in modo debug.
digiatre ATHE [INVIO] sulla tastiera.
verrà visualizzato l'help dei comandi.
digitare ATSE [INVIO]
verrà visualizzato il codice seed di protezione specifico del modem.
Usando questo programma
http://www.adslayuda.com/descargas/routers/zyxel650/configuracion/ZynPass1.2.zip
calcolare il codice di sprotezione dei comandi debug del bootloader.
digitare ATEN 1,xxxxxxx (dove xxxxxx è il codice di sprotezione calcolato dal codice di seed)
verificate se vi risponde OK (o error).
se digitate ATMP vi verrà visualizzata la mappa degli indirizzi di memoria del modem e varete la possibilità di effettuare il backup delle varie aree di memoria (bootloader compreso)
Ulteriori info: http://wiki.openwrt.org/OpenWrtDocs/Hardware/ZyXEL/Prestige_660HW-61
Qualcuno può fare questi test?
Per la cronaca, qualcuno è riuscito a installare OpenWRT sul router in questione? :)
Immagino che Bovirus chieda questo per provare, giusto? :O
Non lo chiedo per OpenWRT, ma per sapere se i codci di sblocco funzionan relamente e poter salvare il bootloader (per costruire una libreria di bootloader), nel acso di riesca a far funzionare la JTAg x ripristinare router briccati.
Non lo chiedo per OpenWRT, ma per sapere se i codci di sblocco funzionan relamente e poter salvare il bootloader (per costruire una libreria di bootloader), nel acso di riesca a far funzionare la JTAg x ripristinare router briccati.
http://www.ixo.de/info/zyxel_uclinux/
Controlla qui :)
http://www.ixo.de/info/zyxel_uclinux/
Controlla qui :)
Già controllato.
Ma non corrsipondo ne gli indirizzi ROM/RAM nè la CPU, la quantità di RAM, e il sistema di calcolo (l'ho testato su Digicom Wave 54 e Sitecom WL-174) non funge (il codice non è valido).
Volevo verificare con qualcuno che ha uno Zyxe (es. P660HW)l, con piattaforma hw simile, se i codici di sblocco funzionano e qual'è la mappa ROM/RAM.
Es. Il mio SEED (Digicom/Sitecom) è calcolato non sugli ultime 3 bit ma sugli ultimi 4 byte del MAC.
Io ho un P662HW-61 (non mio) con interfaccia seriale.
Potrei fare l'esperimento, ma non ho capito di cosa si tratta :D
È reversibile si?!
Ciao ragazzi, ho uno zyxel P-660H-D1 con firmware V3.40(AGD.2) del 04/26/2006 cercando non ho trovato nessun firmware moddato o aggiornamento, sapete dirmi se l'adsl2+ va bene con sto firmware...a me da problemi in adsl2+... in adsl invece è un muletto :D grazie in anticipo!!!
@Doom1
Non fai nessuna modifica ma ottieni una serie di info sul modem.
Fai partire il programma rerminale (suggerito Teraterm o potrtable putty o un programma che possa catturare l'outpit)
Accendii il modem. Premi un tasto x fermare il boot. Prompt vuoto
Con il comando ATHE [INVIO] ottieni l'help dei comandi
Con il comando ATSH [INVIO] ottieni info base sul modem
Con il comando ATMP [INVIO] ottieni un ERROR (modalità debug=off comando ignorato)
Con il comando ATSE [INVIO] ottieni il codice di SEED (segnalo)
Scarica il programma ZynPass, eseguibilo, inserisci il codice di SEED del tuo mdoem, e ti verrà calcolato la password di sblocco.
Con il comando ATEN1,xxxxxx [INVIO] dove xxxxx è il codice di sblocco sblocchi ma doalità debug.
Con il comando ATMP [INVIO] ottieni tutte le info su ROM/RAM del modem.
Cattura il tutto in un file di testo e se puoi mandamelo.
Spegnendo e riaccendo il modem tutto torna come prima (modaluità debug off)
salve a tutti
io ho un router P-660H-D1
spero di esser nel topic giusto!
insomma, ho letto la prima pagina di questo topic ma mi trovo in difficolta' su certi aspetti <.<
il problema principale, è che secondo me ho qualcosa che non va con la banda..
ho 2 computer in rete...mio e della mia sorella
quello della mia sorella va bene come va...
pero' il mio...bhe...ci sono alcuni giochi che mi danno problemi
per esempio... Soldat, un gioco molto semplice, mi butta fuori dalle partite perchè rileva ping alto...
ed oggi ho provato un altro gioco e mio amico non puo' entrare nella partita a causa del mio ping...
per il fatto di usare programmi p2p non mi pare di aver problemi...
di sicuro, questo router l'ho configurato male...
forse ho toccato troppo le impostazioni...
quindi possibilmente, se qualcuno sa come rispondermi, mi servirebbe sapere se c'è una qualche area nelle impostazioni del router dove posso "gestire" la banda.
Se volessi fare in modo che 90% della banda vada nel mio computer e 10% su quello di mia sorella è possibile?
e c'è una sezione dove "frena" in qualche modo la banda?
anche facendo dei test della "speed" per l'adsl, a volte mi viene un po troppo bassa ma quello dipende anche dal gestore e non solo dal router.
spero di non aver fatto troppa confusione nello scrivere...
vi ringrazio comunque per averlo letto!
una manina per favore? :( :cry: :cry: :cry:
una manina per favore? :( :cry: :cry: :cry:
Forse tui può essere d'aiuto un mio post precedente link (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24256929&postcount=7010)
una manina per favore? :( :cry: :cry: :cry:
La banda non centra niente, controlla il port forwarding/SUA
frammento
20-03-2009, 18:40
Ciao, sono già intervenuto precedentemente.
Non riesco ad accedere ad hotmail e nemmeno ad inviare dati via ftp sul mio sito internet anche se il firewall è disattivato.
Nessuno ha riscontrato questi problemi e sa come si possono risolverere o comunque a chi potrei rivolgermi?
Grazie
Ciao
OrcaAssassina
26-03-2009, 10:31
A me serviva solo il ROUTER dovrebbe essere se non sbaglio:
P-660H
http://www.zyxel.it/web/product_family_detail.php?PC1indexflag=20040812093058&CategoryGroupNo=5B2D5F12-92AD-48B5-9180-B51A3ACED766
Mi serve per:
- Navigare/Posta
- P2P
- Gioco online
E' quello il modello che sto cercando? (solo router)
Me lo consigliate o no?
E' stabile?
Nel gioco online come si comporta?
Ciao e grazie
DARIO-GT
26-03-2009, 14:38
A me serviva solo il ROUTER dovrebbe essere se non sbaglio:
P-660H
http://www.zyxel.it/web/product_family_detail.php?PC1indexflag=20040812093058&CategoryGroupNo=5B2D5F12-92AD-48B5-9180-B51A3ACED766
Mi serve per:
- Navigare/Posta
- P2P
- Gioco online
E' quello il modello che sto cercando? (solo router)
Me lo consigliate o no?
E' stabile?
Nel gioco online come si comporta?
Ciao e grazie
Il 660H-D1 è un'ottimo router cablato.
OrcaAssassina
26-03-2009, 18:37
Il 660H-D1 è un'ottimo router cablato.
1) Cosa significa CABLATO?
2) Ho visto sul sito che ci sono 3 modelli senza WIRELESS:
P-660H Series
http://www.zyxel.it/web/product_family_detail.php?PC1indexflag=20040812093058&CategoryGroupNo=5B2D5F12-92AD-48B5-9180-B51A3ACED766
P-661H-D
http://www.zyxel.it/web/product_family_detail.php?PC1indexflag=20040812093058&CategoryGroupNo=PDCA2007007
P-662H-D Series
http://www.zyxel.it/web/product_family_detail.php?PC1indexflag=20040812093058&CategoryGroupNo=EDAB97AD-4B8D-48E0-A5E8-859212B362CB
Come ripeto a me serve per:
- Navigare/Posta
- P2P
- Gioco online
Dei 3 secondo voi qual'è quello che fa al mio caso.
Sotto a quello ho uno switch Zyxel a 8 porte
Ciao e grazie
Tobigheri
27-03-2009, 10:32
Ciao,
il problema che sotto descrivo mi capita praticamente da quando ho questo router (oltre 2 anni). Vorrei avere una vostra opinione a riguardo.
In pratica: a me piace giocare online a giochi FPS (prima il vecchio CSS poi Quake Wars e COD4). Il problema è che per alcuni giochi (come quelli che prevedano steam (CSS, DoD & co.)) quando richiedo la lista server questa mi scarica alcune centinaia di entries dopodichè il router si "freeza" per qualche minuto, ovvero non riceve e non spedisce più via nulla attraverlo la WAN internet. Addirittura se provo ad accedere al pannello di configurazione via WEB questo va in timeout. Dopodichè, aspettando un paio di minuti il tutto torna a funzionare (i siti web a rispondere e il pannello di configurazione via web a mostrarsi).
Sembra quasi che il router pensi che dal PC stiano partendo "troppe richieste" via internet in troppo poco e tempo e blocchi l'uscita.
Avevo pensato potesse essere anche un blocco del provider (a valle del router) ma il comportamento è identico sia su Libero sia su Alice (dove sono passato di recente).
La cosa mi succede su tutti i sistemi operativi (xp, vista 32, vista 64, linux) e con i giochi che prevedano una lista di server (dal masterserver) da scaricare "corposa". Con liste di 200-300 server non ho problemi.
A qualcuno succede? Devo cambiare qualche configurazione?
ciao e grazie
Un paio di domande...
Il modello di riferimento del thread come va su Alice 20 mega ?
E' wireless giusto? ho la presa telefonica a circa 20mt dal PC... va bene ?
pegasolabs
27-03-2009, 18:31
Il modello di riferimento 20 mt...non so, non ha una sezione wifi particolarmente efficace.
Il modello di riferimento 20 mt...non so, non ha una sezione wifi particolarmente efficace.
Cioè?
Altrimenti che mi consigli?
pegasolabs
27-03-2009, 19:36
Cioè?
Cioé il 660HW-61 (modello di riferimento del thread) rischia di non garantirti una copertura adeguata su 20m di distanza in presenza di ostacoli.
Altrimenti che mi consigli?Per questo c'è un thread specifico in networking in generale
Cioé il 660HW-61 (modello di riferimento del thread) rischia di non garantirti una copertura adeguata su 20m di distanza in presenza di ostacoli.
Per questo c'è un thread specifico in networking in generale
Qui dici? http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1674090
Ma sono a decine, non posso chiedere in tutti i thread. :O
pegasolabs
27-03-2009, 22:30
Qui dici? http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1674090
Ma sono a decine, non posso chiedere in tutti i thread. :OBasterebbe leggere, il thread al quale mi riferivo è questo:
Consigli per gli acquisti di un Modem-Router (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900)
Basterebbe leggere, il thread al quale mi riferivo è questo:
Consigli per gli acquisti di un Modem-Router (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900)
Grazie.:)
Tobigheri
28-03-2009, 15:21
Ciao,
il problema che sotto descrivo mi capita praticamente da quando ho questo router (oltre 2 anni). Vorrei avere una vostra opinione a riguardo.
In pratica: a me piace giocare online a giochi FPS (prima il vecchio CSS poi Quake Wars e COD4). Il problema è che per alcuni giochi (come quelli che prevedano steam (CSS, DoD & co.)) quando richiedo la lista server questa mi scarica alcune centinaia di entries dopodichè il router si "freeza" per qualche minuto, ovvero non riceve e non spedisce più via nulla attraverlo la WAN internet. Addirittura se provo ad accedere al pannello di configurazione via WEB questo va in timeout. Dopodichè, aspettando un paio di minuti il tutto torna a funzionare (i siti web a rispondere e il pannello di configurazione via web a mostrarsi).
Sembra quasi che il router pensi che dal PC stiano partendo "troppe richieste" via internet in troppo poco e tempo e blocchi l'uscita.
Avevo pensato potesse essere anche un blocco del provider (a valle del router) ma il comportamento è identico sia su Libero sia su Alice (dove sono passato di recente).
La cosa mi succede su tutti i sistemi operativi (xp, vista 32, vista 64, linux) e con i giochi che prevedano una lista di server (dal masterserver) da scaricare "corposa". Con liste di 200-300 server non ho problemi.
A qualcuno succede? Devo cambiare qualche configurazione?
ciao e grazie
UP :(
OrcaAssassina
30-03-2009, 21:17
Ho visto sul sito che ci sono 3 modelli senza WIRELESS:
P-660H Series
http://www.zyxel.it/web/product_family_detail.php?PC1indexflag=20040812093058&CategoryGroupNo=5B2D5F12-92AD-48B5-9180-B51A3ACED766
P-661H-D
http://www.zyxel.it/web/product_family_detail.php?PC1indexflag=20040812093058&CategoryGroupNo=PDCA2007007
P-662H-D Series
http://www.zyxel.it/web/product_family_detail.php?PC1indexflag=20040812093058&CategoryGroupNo=EDAB97AD-4B8D-48E0-A5E8-859212B362CB
Come ripeto a me serve per:
- Navigare/Posta
- P2P
- Gioco online
Dei 3 secondo voi qual'è quello che fa al mio caso.
Sotto a quello ho uno switch Zyxel a 8 porte
Ciao e grazie
Un aiutino nella scelta
Ciao e grazie
ciao ragazzi da un paio di giorni ho alcuni problemi, ho un fisso con vista 64 collegato via cavo al router, ho notato che spesso e volemntieri mi da problemi di connessione infatto nodo che mi esce cavo scollegato e poi dopo un paiodi minuti si ricolegga, ho fatto alcuni test per sapere se era un problema di scheda integrata, ma se uso un cavo cross per collegare due pc nessun problema, sto ore e ore,ulteriore verifica metto una scheda pci cambio cavo e il problema si ripresena, allora provo a collegare il notebook con cavo, sembrava non dare problemi ma ecco che anche col notebookm fa lo stesso, devido di mettere un schda usb wifi, all'inizio nessun problema, ma ora anche col wifi fa lo stesso, cosa strana e che col notebook delle volte noto un rallentamento della connessione maagri per qualche minuto non va ma non mi scollega, mentre sul fisso mi scollega e passano botte di mezz'ora prima che si ricolleghi, spesso devo spegnere e accendere il modem.cosa strana che ieri ho provato a collegare il notebook col cavo e stranamente va mentre se collego il fisso tramite cavo niente.
spero di essermi spiegato bene e di avere rispsoste
dimenticavo mi p venuto il dubbio che non sia qualche problema della scheda madre dato che fin dall'inizio non mi ha mai funzionato il collegamento della scheda madre al pennello frontale audio, non so se maagri essendo difettose la scheda ha iniziato col problema del pannello frontale e ora il problema si diffonde ora ance sul resto?maagri e solo una sciocchezza, il modello della scheda madre è un asrock ALiveNF7G-HD720p R5.0
Sono noti problemi di Vista (32/64 bit) con i router
Vista (32o 64bit) tenta di ottimizzare continuamente (autotuning) la dimensione dei pacchetti TCPIP per migliorare la connessione. Questo continuo variare deelle dimensioni dei pacchetti manda in crisi qualsasi router che tende a bloccarsi.
Per un corretto funzionamento delle utility e del modem conviene abilitare il servizio telnet e disabilitare l'autotuning del TCPIP
- Abilitazione servizio telnet
Selezionare [Pannello di controllo] -> [Programmi e funzionalità] -> [Attivazione e disattivazione delle funzionalità Windows] -> Spuntare "Client Telnet".
- Disabilitazione autotuning TCPIP (causa il blocco del router dopo un certo tempo)
Dal prompt MSDOS digitare
netsh interface tcp set global autotuninglevel=disabled
per controllare lo stato dei parametri
netsh interface tcp show global
Se con alcune versioni di sistemi operativi (es. Vista Home), l'utente non ha caratteristiche di amminsitratore complete (anche sse è classificato come utente Administrator ed è l'unico utente) è necessario ricorrere all'utente SuperAdministrator (di solito disabilitato) che è il vero utente con diritti completio di controllo.
In Windows Vista esiste un account nascosto chiamato Super User o Super-Amministratore, esso è paragonabile ad una specie di utente root del sistema Unix, ed è quello che viene usato di solito come normale Account Amministratore in Windows XP, che ha i pieni diritti sul computer.
In Windows Vista invece, il normale account di Amministratore è soggetto all' UAC ed altre limitazioni. Il Super-Amministratore può effettuare qualsiasi modifica al sistema e non è soggetto all'UAC (user account control).
Ablitire l'account è abbastanza semplice.
Nella barra di ricerca del menù Start scrivere "cmd" , ora fare clic con il pulsante destro del mouse sulla voce cmd.exe e selezionare "Esegui come amministratore". Inserire questo comando:
net user administrator /active:yes (fare attenzione dopo la parola administrator bisogna lasciare uno spazio)
Riavviare il sistema e, nella finestra di selezione account, sarà disponibile un utente "Amministratore". Nel caso in cui non il sistema venisse usato da più utenti, è opportuno impostare una password (default: nessuna password), in quanto con questo account si potrà avere accesso completo a qualsiasi modifica del sistema, e arrecare danni irreparabili, se chi le apporta non sa quello che sta facendo.
Per rimettere di nuovo in ordine le cose e disabilitare il Super-Amministratore, ritornare nel prompt dei comandi, e stavolta digitare:
net user administrator /active:no (sempre con lo spazio dopo administrator)
Oggi ho dovuto resettere il zyxel 660hw, ora funziona correttamente, ma mi rimane acceso la connessione wlan, io non la uso e volevo disattivarla..si sa meno onde elettromagnetiche girano in casa ,meglio è, ma caspita le ho provate tutte ma non riesco ad entrare nei paremetri di configurazione.
Se vado all' indirizzo 192.168.1.1, mi chiede la pwd, la metto ed entro nel menù che allego l'immagine ma non ci faccio niete, ho provato anche con la pwd 1234...Aiutatemi per favore è da 3 ore che provo a smanettarci.
DARIO-GT
06-04-2009, 22:19
Oggi ho dovuto resettere il zyxel 660hw, ora funziona correttamente, ma mi rimane acceso la connessione wlan, io non la uso e volevo disattivarla..si sa meno onde elettromagnetiche girano in casa ,meglio è, ma caspita le ho provate tutte ma non riesco ad entrare nei paremetri di configurazione.
Se vado all' indirizzo 192.168.1.1, mi chiede la pwd, la metto ed entro nel menù che allego l'immagine ma non ci faccio niete, ho provato anche con la pwd 1234...Aiutatemi per favore è da 3 ore che provo a smanettarci.
Quando inserisci la password, anzichè salvarla, fai "ingnore" poi vedrai i menù di config.
quando entro con 192.168.1.1 ho la casella login e cancel, se metto il login poi con cancel non succede niente...ignore non c'è.
DARIO-GT
07-04-2009, 12:07
quando entro con 192.168.1.1 ho la casella login e cancel, se metto il login poi con cancel non succede niente...ignore non c'è.
Usa la pass. di default 1234 e fai login, alla prox schermata fai ignore.
Niente da fare :mad: quando digito 1234 e faccio il login, mi rimane sempre la stessa videata della password, quindi ho 2 opzioni password e cancel
Io ho il modello P-660HW-D1..caspita prima avevo il modello precedente mai avuto problemi ad entrare nei menù...
iasudoru
07-04-2009, 19:01
Salve.
Una info: qualcuno sa se con questo router funziona il voip con il telefono SirioByAlice?
Ho provato a connetterlo alla porta ethernet e alcune volte funziona ed altre no. Da errore di configurazione...
Qualcuno ha idea di come settarlo?
Grazie!
:)
IlCarletto
08-04-2009, 14:42
è un log infinito con questo messaggio, ho qualche vpn che salta, e devo riavviare il router.
sto impazzendo, questo messaggio nei log :
Exceed MAX incomplete, sent TCP RST: TCP
cosa sta ad indicare?
Oggi ho dovuto resettere il zyxel 660hw, ora funziona correttamente, ma mi rimane acceso la connessione wlan, io non la uso e volevo disattivarla..si sa meno onde elettromagnetiche girano in casa ,meglio è, ma caspita le ho provate tutte ma non riesco ad entrare nei paremetri di configurazione.
Se vado all' indirizzo 192.168.1.1, mi chiede la pwd, la metto ed entro nel menù che allego l'immagine ma non ci faccio niete, ho provato anche con la pwd 1234...Aiutatemi per favore è da 3 ore che provo a smanettarci.
Finchè non cambi la password preimpostata di "Admin", i menù rimarranno nascosti.
Cè scritto anche nel manuale.
hitman1972
08-04-2009, 20:39
ciao, sicuramente il problema è già stato posto ma sono 366 pagine di forum e nella prima pagina non ho trovato nulla (o non ci sono riuscito per le mie scarse conoscenze dei router). Vorrei usare questo router se possibile come una volgare chiavetta wifi su un pc desktop (su vista 64, ma se non possibile qualcosa che funzioni al limite con xp che riformatto) avendo in un'altra stanza un dlink DSL-2640B collegato ad un altro pc, E' possibile? Centra qualcosa il "bridge"? Il dlink ha una chiave WPA e contratto tiscali. Abbiate pazienza per favore, grazie
pegasolabs
08-04-2009, 20:43
Non è possibile usarlo in modalità client.
hitman1972
08-04-2009, 20:47
grazie per la tempestiva risposta :-) buonaserata a tutti
iasudoru
09-04-2009, 06:40
Salve.
Una info: qualcuno sa se con questo router funziona il voip con il telefono SirioByAlice?
Ho provato a connetterlo alla porta ethernet e alcune volte funziona ed altre no. Da errore di configurazione...
Qualcuno ha idea di come settarlo?
Grazie!
:)
Ripropongo....
:)
johnkr88
10-04-2009, 14:42
ragà è uscito il nuovo firmware per l'HW660-D1
V3.40(AGL.6) | 03/02/2009 vorrei sapere ke ne pensate !
maurice74
15-04-2009, 08:52
allora la mia situazione è questa:
- ho lasciato il dhcp ma ho "riservato" ai vari mac address dei particolari indirizzi ip
- rete aperta
- aladino collegato usando un indirizzo ip statico
- nel band width management ho messo in "high" il servizio voip e poi in low i vari computer, riservando una banda
adesso se guardo lo status vedo i vari servizi (uno per ogni pc) ma ho un pc che esce con una banda pazzesca, anche se magari è spento...
cosa può essere successo ?
come mi consigliate di configurare per avere un po' di sicurezza ma mantenere l'aladino sbloccato funzionante ?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.