Hard Disk Quantum Fireball CR 8400

Analisi prestazionale del Hard Disk Quantum Fireball CR 8400
di Paolo Corsini pubblicato il 30 Maggio 1999 nel canale StorageIndex
Caratteristiche tecniche
Quantum è uno di quei produttori che può vantare una consolidata tradizione in fatto di hard disk; la serie Fireball ha subito numerose evoluzioni nel corso degli ultimi 4 anni, fino a giungere all'attuale serie CR dotata di meccanica a 5.400 rpm e interfaccia Ultra ATA/66. La linea CR comprende modelli nei tagli 4.3, 6.4, 8.4 e 13 Gbytes, dotati delle seguenti caratteristiche tecniche:
Specification | 4.3 Gbytes | 6.4 Gbytes | 8.4 Gbytes | 13.0 Gbytes |
---|---|---|---|---|
Form Factor | 3.5 inch (low profile) |
3.5 inch (low profile) |
3.5 inch (low profile) |
3.5 inch (low profile) |
Interface | ATA/4, Ultra ATA/66 | ATA/4, Ultra ATA/66 | ATA/4, Ultra ATA/66 | ATA/4, Ultra ATA/66 |
Formatted Capacity (MB1) | 4,310 | 6,448 | 8,455 | 13,020 |
Disk Drive Configuration | ||||
Recording Surfaces | 2 | 3 | 4 | 6 |
ATA Logical | ||||
Cylinders | 14,848 | 13,328 | 16,383 | 16,383 |
Heads | 9 | 15 | 16 | 16 |
Sectors | 63 | 63 | 63 | 63 |
Performance Specifications | |
Typical Seek Times2 (ms) | |
Average | 9.5 |
Track-to-Track | 2.0 |
Full Stroke | 18.0 |
Average Rotational Latency (ms) | 5.56 |
Rotational Speed (RPM) | 5,400 |
Internal Data Rate (Mb/sec) | Up to 194 |
Data Transfer Rates (Buffer-to-Host) (Mb/sec) | |
Buffer Size (KB) | 512 |
Typical Power on to Drive Ready (sec) | 9.5 |
Reliability Specifications | |
---|---|
Start/Stop Cycles, Ambient | 50,000 |
Nonrecoverable Data Errors (per bits read) | <10 per 1015 |
Warranty3 (years) | 3 |
Physical Specification | |
Sound Power (bels, typ) | |
Idle | 3.4 |
Seek | 3.9 |
Le principali caratteristiche tecniche sono, oltre
alla già citata interfaccia Ultra-ATA/66, la presenza di un buffer per i dati di 512
Kbytes, la velocità di rotazione di 5.400 giri al minuto e i piatti da 2.1 Gbytes
ciascuno. La costruzione del Quantum CR è quella classica per un hard disk da 3.5
pollici: nella parte inferiore è raccolta la parte elettronica (in particolare si nota il
chip per la memoria buffer, marchiato Sanyo), mentre quella superiore è caratterizzata
dal pannello in alluminio, sul quale sono riportati i parametri di configurazione. Nella
parte posteriore sono presenti le connessioni, per alimentazione e segnale, nonché i
jumper di configurazione del tipo di connessione con il canale EIDE (master, slave o cable
selected).
L'utilizzo dell'interfaccia Ultra ATA/66 permette di ottenere, con i controller che
supportano questa modalità, una velocità di trasferimento dati massima teorica di 66
Mbytes al secondo; all'atto pratico questa velocità viene raggiunta solo quando il buffer
viene svuotato dei dati in esso memorizzati e non nella lettura sequenziale di dati dai
piatti del disco, in quanto le
prestazioni in lettura dipendono dalla densità di memorizzazione dei dati sui piatti
(cioè da quanti dati in Mbytes possono essere memorizzati per centimetro quadrato di
superficie del piatto), dalla tecnologia utilizzata per le testine e in generale dalla
parte meccanica del disco. Attualmente esiste solo un controller EIDE esterno, prodotto da
Promise, che supporta la modalità Ultra ATA Mode
4, mentre in fututo i chipset Via MVP4 (per sistemi Socket 7) e Intel 820 Camino (per
sistemi Slot 1 e Socket 370), nonché i chipset di qui a venire, avranno anch'essi pieno
supporto a tale modalità. I test sono stati effettuati utilizzando il controller
integrato nel chipset intel 440BX, capace pertanto di utilizzare l'interfaccia Ultra ATA
Mode 2 (massima velocità: 33 Mbytes al secondo); è stata scelta questa configurazione a
motivo del fatto che la maggioranza dei possessori di hard disk Ultra ATA/66 li utilizza
non connessi ad un controller Ultra ATA Mode 4 ma ad un controller capace di un transfer
rate massimo teorico di 33 Mbytes al secondo.
Test
La configurazione di prova utilizzata è stata la seguente:
Processore |
Pentium II 333 Mhz |
Motherboard |
Abit BH6 (chipset Intel 440BX) |
Ram |
1x64 mbyte SDRAM LGS PC-100 |
Driver Bus Master |
Si |
DMA |
Abilitato |
I test sono stati eseguiti con i seguenti criteri:
- l'hard disk è stato collegato come master sul
canale primario e il lettore di CD-Rom come master su quello secondario;
- l'hard disk è stato formattato e su di esso è stato installato il sistema
operativo; con Windows 98 è stato utilizzato il File System FAT 32 bit, mentre con
Windows NT 4 quello NTFS; è stata creata una partizione primaria di 2000 Mbyte e su di
essa è stato caricato il sistema operativo ed eseguiti i test; la restante parte del
disco non è stata partizionata;
- ogni benchmark è stato eseguito per almeno 3 volte, prendendo come valore
riferimento il valor medio; se i risultati ottenuti sono parsi inattendibili o
eccessivamente diversi tra di loro ho provveduto a rieffettuare i benchmark fino ad un
massimo di 5 volte; al termine di ogni esecuzione del benchmark il sistema è stato
riavviato;
- prima dell'esecuzione di ogni benchmark sono stati chiusi tutti i task aperti e il
disco è stato deframmentato utilizzando Defrag con Windows 98, Diskeeper 3 con Windows NT
4.
Le prestazioni del Quantum CR 8.4 Gbytes sono state confrontate con quelle fatte ottenere dall'hard disk Quantum Fireball EX 6.4 Gbyte, un lettore EIDE a 5.400 rpm dotato di interfaccia Ultra ATA/33
Windows 98 FAT 32 bit | Quantum CR 8.4 | Quantum EX 6.4 |
Winbench 99 Disk Winmark Business | 2670 Mbyte/sec | 2590 Mbyte/sec |
Winbench 99 Disk Winmark High-End | 10300 Mbyte/sec |
8840 Mbyte/sec |
Winbench 99 Disk Read Random Access | 13.2 ms |
11.6 ms |
Winbench 99 Disk Read Transfer Rate: beginning | 15000 Mbyte/sec |
13200 Mbyte/sec |
Winbench 99 Disk Read Transfer Rate: end | 14800 Mbyte/sec |
12300 Mbyte/sec |
Winbench 99 Disk Read Cpu Utilization | 4.82% |
5.46% |
Adaptec Threadmark Transfer Rate | 7.86 Mbyte/sec |
6.38 Mbyte/sec |
Adaptec Threadmark % occupazione cpu | 37.46% |
31.96% |
Windows NT4 FAT NTFS | Quantum CR 8.4 | Quantum EX 6.4 |
Winbench 99 Disk Winmark Business | 3040 Mbyte/sec | 2900 Mbyte/sec |
Winbench 99 Disk Winmark High-End | 9600 Mbyte/sec |
8400 Mbyte/sec |
Winbench 99 Disk Read Random Access | 11.5 ms |
11.3 ms |
Winbench 99 Disk Read Transfer Rate: beginning | 15300 Mbyte/sec |
13200 Mbyte/sec |
Winbench 99 Disk Read Transfer Rate: end | 14800 Mbyte/sec |
12600 Mbyte/sec |
Winbench 99 Disk Read Cpu Utilization | 2.85% |
3.05% |
Adaptec Threadmark Transfer Rate | 6.73 Mbyte/sec |
7.67 Mbyte/sec |
Adaptec Threadmark % occupazione cpu | 10.02% |
10.87% |
Le prestazioni dei due dischi sono abbastanza allineate: il Quantum CR, grazie alla superiore densità di memorizzazione dei piatti, riesce ad ottenere velocità di lettura e di scrittura superiori rispetto al modello EX; con FAT a 32 bit il tempo di accesso in lettura casuale è leggermente superiore (13.2ms contro 11.6ms) ma non si hanno ripercussioni sulle prestazioni complessive. Si tratta di due dischi molto simili quanto a prestazioni, con il CR complessivamente più performante.
Il secondo tipo di test prestazionale al quale è stato sottoposto l'hard disk consiste nella copia completa, da una partizione secondaria a quella primaria, di dati di diverso tipo per un quantitativo complessivo di 680 Mbytes: alcune tracce audio in formato wav; dei files in formato MP3; un file .zip della dimensione di 174 Mbytes e alcuni files di installazione di differenti software. I risultati ottenuti sono stati:
Windows 98 FAT 32 bit | Quantum CR 8.4 | Quantum EX 6.4 |
Tempo |
6 min 56 sec | 6 min 56 sec |
Transfer rate medio |
1.63 Mbyte/sec | 1.63 Mbyte/sec |
Windows NT4 FAT NTFS | Quantum CR 8.4 | Quantum EX 6.4 |
Tempo |
6 min 28 sec | 7 min 47 sec |
Transfer rate medio |
1.75 Mbyte/sec | 1.45 Mbyte/sec |
I due dischi ottengono prestazioni pressoché allineate, con un leggero vantaggio del modello CR con FAT NTFS.
Utilizzando frequenze di bus PCI fuori specifica non si sono incontrati problemi di sorta, anche utilizzando cavi EIDE di lunghezza standard; fino a 41.5 Mhz di bus PCI (ottenuti utilizzando la frequenza di bus di 83 Mhz) il funzionamento è stato sempre stabile, anche con driver bus master installati e DMA abilitato. La meccanica a 5.400 rpm è piuttosto silenziosa nel funzionamento, mentre la temperatura d'esercizio è nella norma pertanto non è necessario impiegare sistemi di raffreddamento forzato (è comunque sempre consigliato posizionare l'hard disk nel case in modo tale che sia garantito un certo ricircolo d'aria).
Si tratta di un buon disco EIDE, con prestazioni allineate a quelle degli altri dischi con meccanica a 5.400 rpm e con il vantaggio di non avere alcun problema di compatibilità quando utilizzato con frequenze di bus PCi molto fuori specifica.
Produttore : Quantum http://www.quantum.com
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".