Adaptec 4805SAS, il peso dell'eredità SCSI

Adaptec 4805SAS, il peso dell'eredità SCSI

Adaptec è un marchio famoso nel panorama storage, soprattutto nell'ambito professionale legato al mondo SCSI prima e SAS, Serial Attached SCSI, ora. In test il modello PCI-Express 4805SAS, in concomitanza con l'analisi prestazionale di 4 dischi SAS da 15.000 giri Seagate Cheetah 15K.4 in diverse configurazioni RAID

di pubblicato il nel canale Storage
Seagate
 

Conclusioni

Analizzare le prestazioni di un controller di fascia alta e di 4 dischi ad elevate prestazioni deve essere considerato un test indicativo, in quanto sono davvero molteplici gli scenari di utilizzo che potrebbe vederli protagonisti della gestione del sottosistema dischi. Spesso infatti sono sistemi operativi diversi da Microsoft Windows a dover affrontare la gestione di server e macchine molto performanti, così come possono essere difficilmente replicabili situazioni operative veramente simili alla realtà.

E' stato in ogni caso interessante, a nostro avviso, analizzare il comportamento di una soluzione professionale messa a confronto con i sistemi di uso comune, sfruttando la nostra suite di test aggiornata con nuovi pattern per il test I/Ometer. Ciò che ne è emerso è la semplicità di gestione del controller Adaptec 4805SAS e dell'estrema facilità di configurazione delle catene, sia a livello BIOS che con il tool forito in dotazione.

Ne è emerso in ogni caso un quadro interessante, in cui sono state mostrate le diverse configurazioni e le relative prestazioni, messe a confronto anche con i dischi comunemente utilizzati nell'ambito desktop. Parliamo di prezzi: circa 1000 Euro per il controller, 400 Euro per il box dei dischi e 200 Euro per ogni disco. Il totale fatto e finito dell'intero sottosistema testato si aggira intorno ai 2200 Euro IVA inclusa, ovvero un prezzo tutto sommato proporzionato a ciò che offre.

La cifra potrà sembrare sicuramente elevata per chi è abituato a paralre di dischi in termini di archiviazione casalinga, ma quando in gioco entrano l'affidabilità dei dati, l'utilizzo 24/7 e la necessità di prestazioni elevate è normale che gli ordini di grandezza cambino, e non solo in termini di I/O meter test. Quello che si compra è in ogni caso un sottositema aperto, in grado di ospitare un gran numero di dischi anche con interfaccia SerialATA, dando così la possibilità di creare catene miste ovviamente seguendo quelle che sono le esigenze personali. Il Serial Attached SCSI raccoglie dunque l'eredità dei sistemi SCSI tradizionali (anche nel prezzo purtroppo), dilatandone le potenzialità e offrendo una flessibilità sconosciuta ai "vecchi" sistemi.

  • Articoli Correlati
  • Samsung Solid State Disk SSD 32 GB, primi test prestazionali Samsung Solid State Disk SSD 32 GB, primi test prestazionali Esposto all'IFA di Berlino presso lo stand Samsung, è stato possibile analizzare il portatile Q30 dotato disco rigido basato su memoria statica. Anteprima assoluta di un test prestazionale sul disco Samsung SSD 32 GB, dotato di memoria NAND Flash dimensioni di 1,8 pollici
  • Western Digital Raptor WD1500, solo o in RAID? Western Digital Raptor WD1500, solo o in RAID? Conviene e in che misura utilizzare due dischi Raptor WD1500ADFD da 150 GB in configurazione RAID 0 o 1? O è meglio sfruttarne le potenzialità come disco di sistema singolo? Questi alcune delle domande alle quali cercheremo di dare una risposta, mettendo a nudo le prestazioni di questo particolare disco
29 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Lucrezio19 Ottobre 2006, 12:26 #1
... semplicemente WOW!
Grande adaptec!
Costasse un po' meno il controller...
Pinko719 Ottobre 2006, 12:34 #2
Favolosa adaptec pero' 1000€ per il controller.. :-(
Ezran19 Ottobre 2006, 12:39 #3
Il 44300 SAS se non sbaglio costa circa 250 euro....
didjeridoo19 Ottobre 2006, 12:42 #4

mah

concordo con le conclusioni, e aggiungo che a parer mio avrei preferito un test anche in raid 6, ma sopratutto in raid 6 con HD sata da 500 Gb, avrei anche gradito un esempio di utilizzo reale di HD SAS, perchè benchè velocissimi, ritengo che forse valga la pena spende più soldi in ram che non in accessi più veloci al disco... infatti quanti hanno un DB che non può stare in 8 giga di ram?, non sono un esperto e magari sbaglio, ma la soluzioni SAS non mi convincono.
Zak8419 Ottobre 2006, 12:51 #5
Ottima recensione, e che spettacolo i risultati!
Sarebbe stato interessante vedere anche come si comportava il controller in caso di "rottura" di un disco nelle configurazioni RAID 5 e RAID 10.

BYEZZZZZZZZZ!!!!!!!!!
Nightmare19 Ottobre 2006, 12:53 #6
Originariamente inviato da: didjeridoo
concordo con le conclusioni, e aggiungo che a parer mio avrei preferito un test anche in raid 6, ma sopratutto in raid 6 con HD sata da 500 Gb, avrei anche gradito un esempio di utilizzo reale di HD SAS, perchè benchè velocissimi, ritengo che forse valga la pena spende più soldi in ram che non in accessi più veloci al disco... infatti quanti hanno un DB che non può stare in 8 giga di ram?, non sono un esperto e magari sbaglio, ma la soluzioni SAS non mi convincono.


se parli di un utento casalingo con un db nel pc ok, ma in una azienda anche di medie dimensioni gli 8 giga li si superano senza neanche sforzarsi troppo.
jgvnn19 Ottobre 2006, 13:15 #7
Originariamente inviato da: didjeridoo
... infatti quanti hanno un DB che non può stare in 8 giga di ram?, non sono un esperto e magari sbaglio, ma la soluzioni SAS non mi convincono.


anche se un db richiedesse meno di 8gb non puoi evitare di fare i/o e consolidare ogni transazione su disco... altrimenti hai poche garanzie di integrità dei dati a seguito di cadute o switch di cluster (per esempio)
Quindi secondo me la velocità di scrittura su disco conta, eccome...
Nightmare19 Ottobre 2006, 13:24 #8
se fosse un solo utente che legge e scrive sul db non ci son problemi, ma quando tutta un'azienda anche di soli 100 impiegati, attinge i dati dallo stesso database, e si creano continui accessi, scritture e letture sul database, se non hai un'adeguata velocità di scrittura ti collassa il sistema...
pensa a questo forum e quanti accessi ci son ogni istante
jgvnn19 Ottobre 2006, 14:08 #9
Originariamente inviato da: Nightmare
se fosse un solo utente che legge e scrive sul db non ci son problemi, ma quando tutta un'azienda anche di soli 100 impiegati, attinge i dati dallo stesso database, e si creano continui accessi, scritture e letture sul database, se non hai un'adeguata velocità di scrittura ti collassa il sistema...
pensa a questo forum e quanti accessi ci son ogni istante


anche se è uno solo ci sono problemi! se si pianta la macchina e non hai consolidato su disco i dati sono persi
Klontz19 Ottobre 2006, 14:11 #10

Grande Bordin

Complimenti per la recensione

Ottima, come al solito

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^