Samsung Solid State Disk SSD 32 GB, primi test prestazionali

Samsung Solid State Disk SSD 32 GB, primi test prestazionali

Esposto all'IFA di Berlino presso lo stand Samsung, è stato possibile analizzare il portatile Q30 dotato disco rigido basato su memoria statica. Anteprima assoluta di un test prestazionale sul disco Samsung SSD 32 GB, dotato di memoria NAND Flash dimensioni di 1,8 pollici

di pubblicato il nel canale Storage
Samsung
 

Introduzione

Partecipare agli eventi fieristici come l'IFA di Berlino, il CeBIT di Hannover o il CES di Las Vegas costituisce uno stimolo per gli operatori del settore, il cui lavoro, spesso duro, è ripagato sia dalla passione che dalle occasioni di vedere e a volte provare in anteprima qualche interessante prodotto.

Hardware Upgrade ha avuto modo di accedere a dati prestazionali ottenuti grazie al lavoro di Emidio Frattaroli ( http://www.avmagazine.it/ ) che, trovatosi nella condizione di maneggiare per poco tempo un PC portatile dotato di disco rigido SSD (Solid State Disk), è riuscito ad operare un breve ma significativo test sulla macchina in questione.

Samsung ha spesso sottolineato l'importanza della migrazione graduale a dischi prima ibridi e poi completamente Solid State, al fine di ridurre il consumo energetico con conseguente aumento dell'autonomia di esercizio e soprattutto un drastico aumento dell'affidabilità, non essendoci in questo tipo di disco alcuna parte in movimento. Utilizzare dischi Solid State inoltre può significare molto anche a livello prestazionale, essendo il tempo di accesso ai dati medio svincolato da questioni meccaniche come lo spostamento della testina di lettura e la rotazione dei piatti magnetici tipici dei dischi "Winchester".

 
^