AMD Radeon R9 Fury: la seconda scheda con GPU Fiji
Al debutto le prime due schede Radeon R9 Fury di Sapphire e AMD, che abbinano le peculiarità della GPU Fiji alla tecnologia HBM per la memoria. Il tutto condito dall'utilizzo di tradizionali sistemi di raffreddamento ad aria al posto di quello a liquido integrato nelle proposte Radeon R9 Fury X.
di Paolo Corsini pubblicato il 10 Luglio 2015 nel canale Schede VideoAMDRadeonSapphireASUS







AMD Radeon R9 Fury X: è il tempo della GPU Fiji
AMD Radeon 300 e Radeon Fury: specifiche tecniche e primi test
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme
EA si allea con Stability AI per creare videogiochi con l'intelligenza artificiale
Rivian procede con il terzo taglio del personale nel 2025: 600 dipendenti coinvolti
Calcolo Quantistico: interesse del governo USA? L'amministrazione Trump smentisce: "nessuna partecipazione azionaria"
Strava ritira la causa contro Garmin dopo soli 21 giorni: cosa è successo davvero
Ford ferma F-150 Lightning e rilancia i pick-up termici: cosa sta succedendo
Stampanti HP in super sconto su Amazon: il modello più richiesto crolla a 37€, ma c'è un'altra occasione da non perdere
Ecobonus auto elettriche 2025, terminati i fondi in un giorno e possibile riapertura tra un mese
Omoda & Jaecoo svelano un motore a combustione con efficienza termica davvero sorprendente
Crollo del mercato di Counter-Strike: bruciati 1,75 miliardi di dollari in una notte
Super sconti Amazon sui monitor: OLED, 4K e QHD da gaming fino a 240 Hz (si parte da 83€!)
Niente sexting su Copilot: il capo AI di Microsoft esclude questa possibilità
1.600 km di autonomia e l'alimentazione la scegli tu: ecco XPeng X9 EREV
Google e Anthropic: l'accordo da capogiro che spingerà i ricavi di Claude a 7 miliardi l'anno
Xbox, obiettivo troppo ambizioso? Il 30% di profitto imposto da Microsoft pesa su giochi e studi interni









77 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoUn altro buco nell'acqua, chi ha 650 euro si compra direttamente una 980 Ti.
ufficialmente la X costa quanto una 980Ti, sempre ufficialmente la liscia costa 100 dollari meno della X. Considerando che di solito sono le schede AMD ad avere una discrepanza tra street price e listino più ampia, l'unica spiegazione possibile e plausibile è la mancanza di schede, tanto è vero che la fury x è stata data per esaurita (su trovaprezzi solo 2 negozi hanno la X in pronta consegna)
FAIL
da anandtech leggo:
649 dollari per 980ti e fury x
Tra la x e la liscia a livello di ipc cambia poco o niente (3%), a dimostrazione del fatto che le ALU sono inutilizzate per buona parte...Anzi ho il sospetto che anche i 3584 non siano utilizzati per intero. In sostanza siamo passati dal bandwidth limited delle memorie in hawaii al pixel fill rate limited in FIJI: fatto sta che con +27% di alu la fury liscia fa solo 11% meglio della r9 390x.
La domanda sorge spontanea, perchè AMD ha fatto un chip tanto squilibrato: limiti imposti dai 28nm (sappiamo che AMD ha raggiunto il limite fisico con le dimensioni del die) o previsione che i giochi saranno più ALU-intensive nel prossimo futuro?
649 dollari per 980ti e fury x
Tra la x e la liscia a livello di ipc cambia poco o niente (3%), a dimostrazione del fatto che le ALU sono inutilizzate per buona parte...Anzi ho il sospetto che anche i 3584 non siano utilizzati per intero. In sostanza siamo passati dal bandwidth limited delle memorie in hawaii al pixel fill rate limited in FIJI: fatto sta che con +27% di alu la fury liscia fa solo 11% meglio della r9 390x.
La domanda sorge spontanea, perchè AMD ha fatto un chip tanto squilibrato: limiti imposti dai 28nm (sappiamo che AMD ha raggiunto il limite fisico con le dimensioni del die) o previsione che i giochi saranno più ALU-intensive nel prossimo futuro?
l'ho giò detto: gli sp in questi chip se ne stanno a girarsi i pollici evidentemente. Rispetto ai numeri delle sorelle minori, fra sp, tmu, banda, le memorie di Dio e architettura più avanzata (1.2 vs 1.1 di 290 e 290x) le scalano malissimo le prestazioni, ci si aspetterebbe ben altro e invece...mesi e mesi per sfornare sta roba. Mah, evidentemente in AMD hanno deciso di chiudere baracca e chi s'è visto s'è visto a sto punto
Aspetti che riesca ad accaparrarmi una Nano almeno!
Poi tuttalpiù si tornerà ad Intel e NVidia
Chiudere baracca per un -10% di performance in media meno rispetto alla concorrenza?
Forse è il caso di tornare con i piedi per terra.
Ad ogni modo, solo il tempo dirà chi avrà avuto ragione in ottica futura, ribadisco che AMD e nVidia hanno seguito approcci completamente diversi riguardo cosa spingere di più nei chip.
Forse è il caso di tornare con i piedi per terra.
Ad ogni modo, solo il tempo dirà chi avrà avuto ragione in ottica futura, ribadisco che AMD e nVidia hanno seguito approcci completamente diversi riguardo cosa spingere di più nei chip.
no,
perchè ha un 10% dopo mesi di tempo regalati alla concorrenza (che è già in vantaggio schiacciante su tutto)
perchè ricicla sempre la stessa archittettura "strafogandola" di sp senza staccare degnamente le sorelle minori visti i numeri in gioco
perchè nonostante le memorie divine il miracolo non è avvenuto (va meno uguale e consuma di più uguale)
perchè la ha spacciata come "la world fastest gpu" ritenendoci evidentemente dei cogli@ni
...e potrei continuare
...e comunque basta vedere quote di mercato e dati finnaziari aggiungendoli al quadro di cui sopra per capire l'aria che tira. Il tempo dirà chi ha ragione? ma scherziamo? la realtà è buttata li in faccia, altro che tempo...peraltro viviamo nell'oggi, non nel domani
perchè ha un 10% dopo mesi di tempo regalati alla concorrenza (che è già in vantaggio schiacciante su tutto)
La 980Ti è stata recensita da questo sito l'1 Giugno.
La Fury X è stata recensita il 24 Giugno.
Non propriamente "mesi".
La Titan non la considero neanche perché è fuori mercato e non va molto di più della 980Ti.
Il -10% di media è ben diverso da schiacciante, almeno per quelle che sono le mie metriche.
perchè nonostante le memorie divine il miracolo non è avvenuto (va meno uguale e consuma di più uguale)
Se pensi a GCN che è uscito prima di Maxwell, ti fa capire quanto è stato longevo quel progetto, considerato che gli tiene testa.
...e potrei continuare
Questo perché il settore marketing, da sempre, in tutte le compagnie, non ha idea di cosa sta vendendo realmente. E per certi versi è meglio così
Non è molto più scandaloso di vendere una scheda dicendo che ha 4 giga e invece solo 3.5gb sono visibili.
Quindi se questo è il tuo argomento, meglio che lasci perdere.
AMD ha avuto difficoltà senza dubbio e tuttavia continua a tirar fuori schede, nonostante lo faccia magari con lentezza.
Il blocco che ha avuto con i 28nm è la probabile causa di tutto ciò, oltre al fatto che non è competitiva più che altro sul lato CPU.
Ovvio, ma non puoi fare alcun tipo di ricerca se non pensi al futuro.
Dubito fortemente che nVidia o Intel (ma anche la stessa AMD) se ne stiano con le mani in mano mentre parliamo.
Questo è vero, ma il punto è se AMD è stata effettivamente costretta ad adottare questa soluzione o meno.
Mi spiego meglio, il rapporto sp/rops ottimale è quello che abbiamo visto in pit-cairn (e si vocifera che Tonga XT abbia 2048 sp e 48rops), ovvero 1280sp/32 rops. Il chip equilibrato per eccellenza dovrebbe averne 3840/96Rops. Una gpu del genere sarebbe stata il 50% più potente di una r9 390x/gtx980 e il 16% più veloce di una fury x.
Ma dalle parole di AMD sappiamo che sono stati limitati proprio dalle memorie HBM, non per problemi di resa, ma per limiti intrinseci dei 28nm bulk di tmsc.
Quindi facciamo bene a giudicare Fiji per quello che è, un compromesso figlio del ritardo accumulato da tmsc e non certo espressione completa delle capacità ingegneristiche di AMD: le prestazioni per mmq si sono addirittura abbassate rispetto alla r9 390x.
Mi spiego meglio, il rapporto sp/rops ottimale è quello che abbiamo visto in pit-cairn (e si vocifera che Tonga XT abbia 2048 sp e 48rops), ovvero 1280sp/32 rops. Il chip equilibrato per eccellenza dovrebbe averne 3840/96Rops. Una gpu del genere sarebbe stata il 50% più potente di una r9 390x/gtx980 e il 16% più veloce di una fury x.
Ma dalle parole di AMD sappiamo che sono stati limitati proprio dalle memorie HBM, non per problemi di resa, ma per limiti intrinseci dei 28nm bulk di tmsc.
Quindi facciamo bene a giudicare Fiji per quello che è, un compromesso figlio del ritardo accumulato da tmsc e non certo espressione completa delle capacità ingegneristiche di AMD: le prestazioni per mmq si sono addirittura abbassate rispetto alla r9 390x.
Credo proprio di si, ed è un peccato che siano così limitati dal processo produttivo.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".