3dfx VooDoo5 5500

3dfx VooDoo5 5500

3dfx ha presentato allo scorso Comdex Fall di Las Vegas (Novembre 1999) la serie di schede VooDoo 4 e VooDoo 5, basate sul nuovo chip VSA-100. L'approccio tecnologico usato da 3dfx è molto simile a quanto adottato con le schede VooDoo 2: si tratta, infatti, di soluzioni multichip; la VooDoo 5 5500, ad esempio, è basata su due chip VSA-100 operanti in parallelo, ciascuno dei quali ha una dotazione di memoria di 32 Mbytes.

di pubblicato il nel canale Schede Video
 

Conclusioni

Come ho espresso i miei dubbi in merito all'efficacia delle schede video basate sul chip GeForce 2 GTS, rispetto al costo d'acquisto, devo sollevare i medesimi dubbi, se non in misura maggiore, per la 3dfx VooDoo 5 5500. Da un puro punto di vista prestazionale questa scheda esce sonoramente sconfitta nel confronto con la GeForce 2 GTS; non solo, il divario con la GeForce 256 DDR è tutt'altro che netto, tant'è che soprattutto alle risoluzioni più elevate le due schede hanno prestazioni molto vicine tra di loro, a costi ben differenti. Osservando le pure prestazioni velocistiche è, attualmente, il GeForce 2 GTS il chip più performante a disposizione; rapportando prestazioni a prezzo la soluzione d'acquisto raccomandabile è quella del chip GeForce 256 DDR.

3dfx ha molto insistito sulle prestazioni delle schede VooDoo 5 5500 utilizzando il Full Screen Anti Aliasing; se questa feature, infatti, è decisamente meglio implementata, sia da un punto di vista prestazionale che di qualità d'immagine, con le schede VooDoo rispetto che con il chip nVidia GeForce 2 GTS, è stato mostrato come l'impatto sui frames sia tale da sconsigliarne l'impiego. Se la modalità FSAA 4x è quella che permette di ottenere le migliori prestazioni, è altrettanto vero che con il chip GeForce 2 GTS si riescono ad ottenere frames superiori alle risoluzioni più elevate: personalmente, ma qui entriamo nel campo dei gusti personali, preferisco utilizzare la risoluzione di 1280x1024 senza FSAA rispetto che quella di 640x480 con FSAA 4x.

Piuttosto che investire una somma rilevante del budget a disposizione nell'acquisto della sola scheda video può essere, a mio avviso, consigliabile di "accontentarsi" di una scheda video più economica, come ad esempio la GeForce 256 DDR, e destinare la rimanente parte del budget nell'acquisto di un monitor capace di buona qualità anche alle elevate risoluzioni, monitor che potrà essere sfruttato anche per altri impieghi oltre a quelli con videogiochi 3D. Il Full Screen Anti Aliasing è una feature molto interessante che garantisce un notevole aumento del realismo delle scene 3D alle risoluzioni inferiori; purtroppo richiede, per poter essere sfruttata, una potenza di calcolo del chip video molto elevata e al momento attuale la VooDoo 5 5500 non è in grado di fornire questo.

Probabilmente sarà la VooDoo 5 6000 la scheda ideale per sfruttare in misura maggiore, e con un più limitato impatto sui frames, il Full Screen Anti Aliasing: il problema di questo prodotto è che attualmente non è in commercio (lo sarà probabilmente questa estate) e che avrà un costo tale da porlo fuori dalle possibilità della stragrande maggioranza dei videogiocatori incalliti: si tratterà di un prodotto "d'immagine", a mio avviso simile a quello che sono le Ferrari nel panorama automobilistico. Inoltre, la disponibilità di soli 32 Mbytes di memoria video per ognuno dei 4 chip VSA-100 fa pensare che questa scheda avrà il medesimo collo di bottiglia, alle alte risoluzioni, già visto per la VooDoo 5 5500, nonché l'impossibilità di usare il FSAA 4x a risoluzioni elevate.

La mia personale raccomandazione, dopo aver testato approfonditamente sia GeForce 2 GTS che VooDoo 5 5500, è quella di scegliere una scheda basata su chip GeForce 256 DDR come miglior compromesso tra prezzo e prestazioni: il supporto al Transform & Lightning garantisce da subito buone prestazioni con i giochi di prossima introduzione che sfrutteranno questa tecnologia, in attesa della nuova generazione di chip video prevista per il prossimo autunno. Quello che al momento sembra il vero punto di forza della VooDoo 5 5500 è il supporto alle API proprietarie Glide: se queste garantisco elevate prestazioni velocistiche e qualità d'immagine, d'altra parte l'industria dei videogiochi si sta sempre più spostando sulle API Direct 3D e Open GL, che a prescindere da discussioni su performances e qualità d'immagine garantiscono massima compatibilità con l'hardware a disposizione.

Chi ricerca le massime prestazioni, a prescindere dal prezzo, ha quale soluzione consigliata una scheda GeForce 2 GTS abbinata ad un monitor di buona qualità: spesso nell'analisi delle prestazioni con giochi 3D si bada solo ai frames, dimenticando che quello che il videogiocatore guarda durante le ore di gioco non è la scheda video ma il proprio monitor.

Nei prossimi giorni sarà pubblicata una dettagliata analisi della qualità d'immagine ottenibile con le schede VooDoo 5 5500 e GeForce 2 GTS, sia con che senza Full Screen Anti Aliasing.

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^