3dfx VooDoo5 5500

3dfx ha presentato allo scorso Comdex Fall di Las Vegas (Novembre 1999) la serie di schede VooDoo 4 e VooDoo 5, basate sul nuovo chip VSA-100. L'approccio tecnologico usato da 3dfx è molto simile a quanto adottato con le schede VooDoo 2: si tratta, infatti, di soluzioni multichip; la VooDoo 5 5500, ad esempio, è basata su due chip VSA-100 operanti in parallelo, ciascuno dei quali ha una dotazione di memoria di 32 Mbytes.
di Fabio Boneschi pubblicato il 04 Giugno 2000 nel canale Schede VideoAnalisi Full Screen Anti Alisasing: GP500
GP500 è un gioco non particolarmente esigente in termini di fill rate della scheda video; in questo caso si ottengono buoni risultati con il FSAA abilitato, anche in modalità 4x, sino alla risoluzione di 800x600. Da notare nuovamente come la GeForce 2 GTS permetta di ottenere frames nettamente superiori alla VooDoo 5 con qualsiasi FSAA attivato, pur utilizzando la risoluzione massima di 1600x1200.
Passando al rendering a 32 bit il quadro peggiora ulteriormente: i frames scendono nettamente sotto la soglia dei 40 al secondo, mentre anche con FSAA disabilitato la VooDoo 5 5500 viene distanziata dalla GeForce 2 GTS alle risoluzioni superiori a 1024x768.
Le riflessioni che possono essere fatte alla luce di quest'analisi sul Full Screen Anti Aliasing sono le seguenti: l'implementazione di nVidia è interessante ma insufficiente, in termini di frames e di qualità d'immagine finale, a meno che non ci si accontenti di un Full Screen Anti Aliasing non estremo. L'implementazione di 3dfx è decisamente superiorie, sia in termini di prestazioni che di qualità d'immagine; il vero limite è rappresentato dal fatto che l'impatto sulle prestazioni è tale da limitare l'applicabilità di questo effetto alle sole risoluzioni di 640x480 e 800x600, specialmente utilizzando la modalità FSAA 4x. La GeForce 2 GTS permesso di ottenere sempre prestazioni superiori al FSAA di 3dfrx utilizzando la risoluzione di 1600x1200; a questa risoluzione, presa come riferimento, la scalettatura delle linee è così limitata che si ottengono qualità d'immagine allineate a quelle della modalità FSAA con risoluzioni sino a 1024x768, con il vantaggio di poter utilizzare textures di dimensioni maggiori.