ATI Radeon HD 5850: RV870 in formato ridotto

La seconda scheda video della famiglia ATI Radeon HD 5800 ripropone tutte le innovazioni architetturali della versione HD 5870 ad un costo ben più contenuto, rinunciando a circa il 20% di prestazioni medie. Un ottimo connubio, per una scheda con pieno supporto alle API DirectX 11
di Gabriele Burgazzi , Paolo Corsini pubblicato il 08 Ottobre 2009 nel canale Schede VideoATIRadeonAMD
Considerazioni
In occasione della nostra prima analisi delle schede video ATI Radeon HD 5870 abbiamo evidenziato come queste schede siano al momento le più veloci proposte a singola GPU tra quelle disponibili sul mercato. I test eseguiti in queste pagine confermano questo scenario: ad un prezzo di circa 340,00 la nuova proposta ATI è quanto di meglio sia possibile acquistare per un sistema desktop, restando ovviamente tra le proposte a singola GPU.
La "sorella minore" Radeon HD 5850 conferma le qualità architetturali del modello Radeon HD 5870, con le opportune semplificazioni necessarie per contenere il costo complessivo. Il risultato è quello di avere a disposizione una scheda video dalle ottime potenzialità, caratterizzata da livelli di consumo ridotti, da novità architetturali particolarmente interessanti e capace di un livello prestazionale medio inferiore di meno del 20% rispetto alla proposta HD 5870 pur con un costo sensibilmente più contenuto.
Nell'analisi della scheda Radeon HD 5850 è indispensabile introdurre la componente costo d'acquisto, andando anche a specificare quella che sarà la vita residua sul mercato di alcune delle schede video di fascia alta presenti presso i rivenditori in questo momento. La lista seguente riassume i prezzi indicativi, espressi in Euro IVA compresa, praticati sul mercato italiano dai rivenditori online al momento della chiusura di questo articolo:
- NVIDIA GeForce GTX 295 1792 Mbytes: 380,00
- NVIDIA GeForce GTX 285 1 Gbyte: 300,00
- NVIDIA GeForce GTX 275 896 Mbytes: 175,00
- ATI Radeon HD 5870 1 Gbyte: 340,00
- ATI Radeon HD 5850 1 Gbyte: 230,00
- ATI Radeon HD 4870 X2 2 Gbytes: 320,00
- ATI Radeon HD 4890 1 Gbyte: 155,00
- ATI Radeon HD 4870 512 Mbytes: 120,00
Abbiamo confrontato le prestazioni velocistiche della scheda Radeon HD 5850 e quelle della soluzione GeForce GTX 285: il comportamento vede un vantaggio dell'una o dell'altra a seconda del tipo di titolo utilizzato, con un margine medio che premia, seppure di poco, la nuova proposta ATI. Confrontando i prezzi delle due soluzioni emerge la miglior convenienza della soluzione Radeon HD 5850, proposta ad un prezzo più contenuto rispetto alla concorrente NVIDIA potendo inoltre vantare tutte le innovazioni implementate nell'architettura RV870, in primo luogo la compatibilità con le API DirectX 11.
E' evidente come a 230,00 di costo la scheda ATI Radeon HD 5850 sia preferibile a qualsiasi altra scheda nell'intervallo tra 180,00 e 300,00: la conseguenza è quella di una rapida uscita dal mercato delle soluzioni Radeon HD 4870 e Radeon HD 4890, complice anche il prossimo debutto delle schede video della famiglia Radeon HD 5700 che proprio nel segmento sotto i 150,00 di costo andranno a posizionarsi. Sorte simile per la scheda ATI Radeon HD 4870 X2, capace di prestazioni velocistiche leggermente superiori a quelle della proposta Radeon HD 5870 in quegli scenari di utilizzo nei quali le due GPU in parallelo possono venir sfruttate al meglio: questa scheda uscirà di fatto dai listini a breve, venendo rimpiazzata entro la fine dell'anno da una proposta X2 della famiglia Radeon HD 5800 indicata al momento attuale con il nome in codice di Hemlock.
Passando alle proposte NVIDIA, il lancio delle schede Radeon HD 5800 ha decisamente colpito il produttore americano: le proposte ATI sono infatti non solo prestazionalmente superiori alle alternative NVIDIA a singola GPU, ma vengono proposte a prezzi più contenuti. NVIDIA potrebbe intervenire usando un ribasso dei propri listini, ma consideriamo questo scenario poco probabile almeno al momento attuale in quanto andrebbe ad impattare i già ridotti margini attuali. E' evidente che la via d'uscita da questa situazione sia rappresentata dalle schede GeForce basate su architettura Fermi, presentata la scorsa settimana in occasione del GTC: prima ancora di capirne il livello prestazionale la domanda che ci si pone è quando queste schede giungeranno sul mercato, e quando saranno invece disponibili in volumi adeguati. Le due cose, troppo spesso, non sono andate di pari passo: le prime settimane dal debutto delle schede Radeon HD 5800, del resto, hanno visto notevole interesse da parte dei potenziali clienti e un numero di schede presenti nel mercato assolutamente inadeguato.
417 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNVIDIA GeForce GTX 285 1 Gbyte: 300,00€
ATI Radeon HD 5850 1 Gbyte: 230,00€
Abbiamo confrontato le prestazioni velocistiche della scheda Radeon HD 5850 e quelle della soluzione GeForce GTX 285: il comportamento vede un vantaggio dell'una o dell'altra a seconda del tipo di titolo utilizzato, con un margine medio che premia, seppure di poco, la nuova proposta ATI.
5850, la mia prossima scheda video.
Ale!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".