ATI Radeon HD 5850: RV870 in formato ridotto

La seconda scheda video della famiglia ATI Radeon HD 5800 ripropone tutte le innovazioni architetturali della versione HD 5870 ad un costo ben più contenuto, rinunciando a circa il 20% di prestazioni medie. Un ottimo connubio, per una scheda con pieno supporto alle API DirectX 11
di Gabriele Burgazzi , Paolo Corsini pubblicato il 08 Ottobre 2009 nel canale Schede VideoATIRadeonAMD
Consumi e rumorosità
I consumi sono stati rilevati utilizzando un misuratore collegato tra linea di alimentazione e alimentatore; i valori riportato sono quindi quelli del consumo dell'intero sistema, la cui configurazione è identica a quella dei benchmark prestazionali. I test con CPU a full load sono stati eseguiti con l'utility Orthos, occupando tutti e 8 i processori logici messi a disposizione dalla cpu Intel Core i7 965, mentre per stressare la GPU assieme a Orthos è stato eseguito il benchmark di HawX DX10 alla risoluzione di 2560x1600 pixel, mantenendo anti aliasing a 4x.
I già validi livelli di consumo che avevamo riscontrato con la scheda Radeon HD 5870 vendono confermati sia in idle come a pieno carico anche con la proposta Radeon HD 5850; i livelli di consumo espressi in questo grafico sono indicatori di uno scenario d'uso sufficientemente realistico, con picchi massimi inferiori a quanto ottenibile con alcuni benchmark sintetici che caricano specificamente la GPU al massimo ma che spesso hanno poca corrispondenza con quanto gli utenti fanno eseguire al proprio sistema. In alcuni ambiti risulta difficile valutare appieno il consumo delle schede con due GPU: i titoli scelti, infatti, potrebbero non sfruttare al meglio la presenza di due chip con tecnologia multiGPU facendo quindi registrare valori di consumo a pieno carico che sono inferiori a quanto al massimo può generare la scheda.
La rumorosità di funzionamento è stata rilevata in ambiente aperto, ponendo il fonometro ad una distanza di circa 10 cm dalla scheda in posizione laterale.
Livelli di rumorosità molto contenuti per la scheda Radeon HD 5850, capace in questo ambito di risultati migliori di quelli della soluzione Radeon HD 5870. Considerando che quello utilizzato per entrambe le proposte è il reference design sviluppato da AMD, abbiamo la conferma di come l'azienda americana sia stata capace di sviluppare una soluzione di raffreddamento efficace.
Da pannello ATI Overdrive, all'interno dei driver Catalyst, è possibile visualizzare quale sia la temperatura della GPU in uno specifico momento. In idle abbiamo rilevato valori di 39 gradi per la scheda Radeon HD 5870 e 38 gradi peer quella Radeon HD 5850, con ventola in entrambi i casi al 21% della velocità massima e frequenze di clock di GPU e memoria video ridotte al minimo direttamente dai driver.
Passando a pieno carico la temperatura riportata per la GPU abbiamo raggiunto, dopo 15 minuti di stress test con il programma Shadermark, gli 82 gradi centigradi con la scheda Radeon HD 5850 e gli 85 gradi con quella Radeon HD 5870, mantenendo la velocità di rotazione della ventola al 33% della velocità massima sempre facendo in modo che fossero i driver Catalyst a gestire dinamicamente questo parametro.