Computex 2006: day 3

Computex 2006: day 3

Il terzo giorno della manifestazione asiatica lascia spazio a qualche analisi più lucida della situazione: poche sono le novità vere e proprie e l'attenzione viene perlopiù catturata da qualche curiosità. Se 512MB non dovessero bastare per gli impieghi grafici ecco che arrivano le schede video con 1GB di memoria. Iniziano inoltre a circolare i primi moduli di memoria con chip DDR3

di , pubblicato il nel canale Schede Video
 

Introduzione

titolo.jpg (62638 bytes)

Alla terza giornata di fiera, dopo aver completato più volte le visite dei padiglioni e visitato buona parte delle aziende presenti, è arrivato il momento delle prime riflessioni a mente fredda sull'andamento del Computex 2006. Il quadro che emerge non è così entusiasta come nei primi giorni, dove forse un po' l'euforia del momento e un po' la stanchezza accumulata.

In effetti, osservando con calma quello che in questi giorni è stato presentato, si avverte la sensazione del "già visto", della notizia per molti versi già nota e del prodotto che in parte è nuovo, in parte non lo è del tutto.

Certo, alcuni annunci decisamente importanti non sono mancati in questa edizione del Computex 2006. ATI ha presentato il proprio approccio alla fisica nei giochi, del quale abbiamo discusso nel primo report da Taiwan a questo indirizzo, ma prima che vengano rilasciati giochi in grado di sfruttare tale approccio passeranno parecchi mesi.

Intel ha ufficialmente introdotto la propria linea di soluzioni chipset serie 965, ma la disponibilità di queste nuove soluzioni chipset non avverrà di fatto prima del lancio delle cpu Conroe, nella seconda metà del mesdi Luglio. Inoltre, i primi prototipi di schede madri basati su chipset 965 sono stati mostrati dai produttori di schede madri nell'ultima edizione del Cebit di hannover, lo scorso mese di Marzo.

NVIDIA ha presentato le schede GeForce 7950 GX2 addirittura il giorno prima dell'apertura della fiera, con l'obiettivo di permettere ai produttori di schede video di esporre sistemi basati su questa architettura video in contemporanea con la fiera. La stessa NVIDIA, tuttavia, ha impedito ai produttori partner di effettuare dimostrazioni con due schede video GeForce 7950 GX2 collegate tra di loro in configurazione Quad SLI, tecnologia che avrebbe sicuramente raccolto molto interesse se solo non fosse stata bloccata a motivo di problemi di immaturità da lato driver.

Il tema principale di discussione resta sicuramente quello delle cpu Intel Core 2 Duo; del resto, è questo l'argomento principale non solo tra i padiglioni del Computex, ma anche sui forum dei siti web legati all'hardware. L'interesse circa le effettive prestazioni velocistiche di queste cpu rimane elevatissimo, e riteniamo che sin dal lancio ufficiale vi sarà una vera e propria corsa ad aggiornare il proprio PC, anche con un certo qualcosa d'irrazionale da parte degli utenti più appassionati, per poter beneficiare dei vantaggi della nuova architettura Core di Intel.

Non sono da tralasciare tuttavia alcune ripercussioni dirette sul mercato delle periferiche. Conroe ha TDP, cioè valori di consumo, decisamente inferiori a quelli delle soluzioni Pentium 4 e Pentium D attualmente in commercio. E' alla base di valori di TDP molto superiori che vari produttori di sistemi di raffreddamento hanno presentato modelli sempre più complessi e voluminosi, in grado di gestire i requisiti di dissipazione dei più recenti processori Intel. Con Conroe questo trend cambierà rapidamente: l'efficienza si abbinerà alle ridotte dimensioni, essendo diminuito il quantitativo di watt da dissipare per ogni cpu.

Le interrelazioni in questo settore sono numerose, e non è detto che una novità tecnologica debba necessariamente accontentare tutte le aziende che operano con prodotti correlati a questa novità. L'edizione 2006 del Computex di Taipei resta comunque un'esperienza estremanente positiva, in quanto permette agli operatori del settore di confrontarsi tra di loro per meglio definire quali saranno i trend che caratterizzeranno la seconda metà del 2006 nel mercato dei PC.

 
^