Computex 2006: day 1

ATI presenta ufficialmente la propria tecnologia per la gestione della fisica con schede Radeon; DFI presenta nuove schede madri della serie LanParty UT per cpu Socket AM2 mentre Intel overclocca processori Conroe utilizzando le nuove piattaforme chipset nForce 590 SLI Intel Edition. Questo, e altro, nella prima giornata del Computex 2006
di Andrea Bai , Paolo Corsini pubblicato il 06 Giugno 2006 nel canale Schede VideoATIIntelRadeonAMD
Introduzione
L'edizione 2006 del Computex di Taipei è ufficialmente iniziata alcune ore fa, evidenziando alcuni temi di particolare interesse che finiranno per catalizzare l'attenzione degli appassionati per i prossimi mesi, oltre che delineare quelle che saranno le tecnologie che verranno adottate nelle soluzioni PC della seconda metà dell'anno.
E' infatti in questo periodo che i principali OEM e distributori configurano quelli che saranno i sistemi PC immessi in commercio dopo l'estate, in quella che nei paesi di lingua inglese viene definita "back to school season", il periodo del ritorno a scuola, ma che per il mercato italiano precede di alcuni mesi la stagione di vendite natalizia.
Alla luce di questo dato si capisce facilmente quale sia la grande importanza dei prodotti che vengono presentati in un contesto come quello del Computex: molte aziende decideranno nelle prossime settimane quali tecnologie implementare nei propri prodotti, a seconda di quello che vedranno tra i padiglioni della fiera e a seguito degli incontri con i vari produttori di tecnologia.
Quali sono i prodotti più interessanti che in questa giornata inaugurale del Computex 2006 abbiamo visto tra i padiglioni? Più che di prodotti in senso stretto, è meglio delineare alcuni trend:
- schede dual GPU: NVIDIA ha presentato nella giornata di ieri la propria scheda GeForce 7950 GX2, seguita da annunci di tutti i partner. Pur trattandosi di una soluzione di fascia alta, dedicata quindi ad un ristretto numero di appassionati, questa scheda sta catalizzando attenzione in quanto fornisce accesso alla tecnologia dual GPU anche ai possessori di schede madri non dotate di due Slot PCI Express 16x, tantomeno compatibili con tecnologia SLI. Che questo sia un punto di svolta per il settore delle schede video di fascia alta, oltre che un esempio da seguire anche per ATI, lo vedremo nei prossimi mesi.
- sistemi di raffreddamento passivi: c'è molta attenzione verso processori capaci di consumare poco e di richiedere sistemi di raffreddamento piccoli e soprattutto silenziosi. Questo trend si sta spostando sempre più anche verso altre periferiche, con particolare attenzione per le schede video. Non c'è produttore che non abbia esposto almeno un prodotto dotato di sistema di raffreddamento completamente passivo, addirittura anche basato su GPU di fascia alta e quindi più critiche da raffreddare.
- Conroe: quello delle nuove cpu Intel per sistemi desktop è uno dei principali argomenti di discussione nei meeting. I produttori di schede madri sono pronti con i propri prodotti compatibili, e sperano che queste nuove soluzioni siano in grado di traniare le vendite di soluzioni Intel nel corso della seconda metà dell'anno. Del resto, se i dati emersi dalla nostra preview verranno confermati dalle prime recensioni, sarà per Intel relativamente semplice promuovere queste nuove cpu sul mercato.
- ancora molte soluzioni Socket AM2: nonostante le notevoli aspettative verso le soluzioni Conroe, i produttori guardano con notevole attenzione alle proposte di AMD. Il produttore americano è stato capace di guadagnare, in questi anni, l'interesse degli utenti più appassionati erodendo quote di mercato significative nel canale retail ai danni di Intel. Sarà molto interessante vedere le mosse di AMD nelle prossime settimane, soprattutto a seguito del debutto ufficiale delle cpu Conroe.
Vediamo ora in dettaglio quello che la prima giornata di fiera ci ha permesso di analizzare.