Intel Core 2 Duo: una preview delle cpu Conroe

Intel Core 2 Duo: una preview delle cpu Conroe

La presentazione ufficiale dei processori Core 2 Duo, noti con il nome in codice di Conroe, avverrà solo il prossimo 23 Luglio. Intel ha tuttavia scelto di anticipare alcuni risultati prestazionali di cui questa nuova architettura per sistemi desktop è capace.

di pubblicato il nel canale Processori
Intel
 

Introduzione

titolo.jpg (51294 bytes)

Il debutto sul mercato dei primi sistemi basati su processori Intel Core 2 Duo, nuovo nome scelto dal produttore americano per la propria linea di cpu desktop, è ancora lontano alcune settimane: questo avverrà ufficialmente a partire dal prossimo 23 Luglio, come già abbiamo anticipato in precedenti notizie. Le aspettative su questo processore sono sicuramente molto elevate: gli utenti più appassionati hanno infatti potuto vedere le potenzialità di questo processore in occasione dell'Intel Developer Forum Spring 2006 di San Francisco, lo scorso mese di Marzo, evento nel quale il produttore americano ha permesso ad alcuni giornalisti di effettuare misure prestazionali su questo processore pubblicandone i dati a confronto con la soluzione concorrente di AMD.

La tabella seguente riporta caratteristiche tecniche e prezzi delle nuove cpu Intel Core 2 Duo, nel momento in cui verranno introdotte sul mercato:

processore Clock Cache Bus prezzo attuale
Conroe 2 Duo Extreme 6800 2,93 GHz 4M 1.066 MHz 999 $
Conroe 2 Duo 6700 2,67 GHz 4M 1.066 MHz 530 $
Conroe 2 Duo 6600 2,4 GHz 4M 1.066 MHz 316 $
Conroe 2 Duo 6400 2,13 GHz 2M 1.066 MHz 224 $
Conroe 2 Duo 6300 1,86 GHz 2M 1.066 MHz 183 $

Core 2 Duo è sicuramente un punto di svolta radicale per Intel. Basato sulla nuova architettura Core, questo processore vanta un connubio ideale tra potenza di elaborazione e consumo di funzionamento come mai prima d'ora il produttore americano era stato capace di mettere a disposizione.

Nonostante il debutto sia lontano ancora alcune settimane, Intel ha optato per una procedura di briefing della stampa piuttosto differente rispetto a quanto solitamente seguito. In genere Intel fornisce ai giornalisti un press kit, contenente scheda madre e processore, circa 1 mese prima che una nuova cpu venga presentata sul mercato. Nel caso di Conroe, ha preferito invece invitare una serie di giornalisti provenienti da tutto il mondo in alcuni eventi, fornendo loro un briefing tecnico sulla nuova architettura e lasciando la possibilità di effettuare alcuni test su piattaforme Conroe. L'embargo sui risultati ottenuti in quei test scade proprio il 4 Giugno 2006, alle ore 18 per il fuso orario italiano: per questo motivo assieme a questo articolo sono stati pubblicati su vari siti web articoli di simile fattura.

I test pubblicati in questa pagina sono stati eseguiti nella giornata di Mercoledì 24 Maggio, per l'appunto nel contesto di un evento di benchmarking che Intel ha organizzato per la stampa europea a Monaco di Baviera. Intel ha messo a disposizione 12 sistemi Conroe identici a gruppi di al massimo 12 giornalisti per volta, lasciando 3 ore a disposizione per eseguire i test. Il sistema poteva essere utilizzato liberamente, ma non è stato concesso d'installare benchmark esterni. I test sono quindi stati limitati ai benchmark e alle applicazioni già montate nel sistema.

Quello che Intel ha voluto offrire alla stampa tecnica è stata l'opportunità di poter misurare in anteprima, e in ambiente controllato, le prestazioni delle nuove piattaforme Conroe. Non condividiamo la scelta di non lasciar installare propri benchmark sulle macchine di test, ma la tipologia di applicazioni messa a disposizione da Intel ci è parsa sufficientemente completa per poter avere un quadro chiaro.

Intel ha specificato che la scelta di non permettere di montare proprie applicazioni sulle piattaforme di test è data dal voler mettere tutti i tester nelle medesime condizioni di utilizzo delle piattaforme. Nelle settimane che ci separano dal 23 Luglio Intel inizierà ad inviare i propri press kit con processori Conroe alla stampa, come abiudine per ogni presentazione di nuova cpu, mettedoci quindi nella condizione di poter analizzare nuovamente questo processore all'interno della nostra redazione, senza alcun vincolo circa la tipologia di test da eseguire.

 
^