ATI Radeon X700XT: la nuova proposta per la fascia media

ATI Radeon X700XT: la nuova proposta per la fascia media

Allo scontro R420 vs NV40 non poteva che seguire una battaglia anche tra le nuove soluzioni di fascia media basate sulle tecnologie introdotte da ATI e NVIDIA quattro mesi fa. Ecco quindi l'analisi della nuova Radeon X700 XT, dotata di processore grafico RV410, che va a contrapporsi alla GeForce 6600 GT di NVIDIA.

di , pubblicato il nel canale Schede Video
NVIDIAATIGeForceRadeonAMD
 

Caratteristiche tecniche

Il processore grafico RV410 nasce dalla decisione di ATI di proporre sul mercato una versione ad otto pipeline di R420. Infatti, anche se quest'ultimo può lavorare con sole otto pipeline abilitate (una soluzione che esiste e si chiama Radeon X800 SE), è evidente che per garantire maggiori margini di guadagno la progettazione di una GPU dotata di otto pipeline è una scelta obbligata.

Da RV410 prenderanno vita tre differenti tipologie di schede video, ognuna dedicata ad un suo specifico segmento di mercato: Radeon X700 XT, Radeon X700 PRO e Radeon X700.

L'architettura alla base di questo processore grafico, come già accennato, vede la presenza di otto pipeline di rendering ognuna delle quali in grado di applicare una texture per ciclo di clock e fino a 16 per passata di rendering. Ogni pipeline possiede la propria unità dedicata al calcolo dei pixel shader, unità che supporta al più lo shader model 2.0b. Da questo punto di vista, quindi, a parità di frequenza, RV410 possiede la metà della potenza di rendering di R420.

Un aspetto che ci ha letteralmente sorpreso di questa GPU è che, contrariamente a quando fatto da NVIDIA con NV43, ATI non ha castrato in nessun modo il reparto geometrico. Restano quindi i sei motori di vertex shading già visti in R420, generando quindi una potenza complessiva di ben 713 milioni di poligoni al secondo.

 

ATI Radeon X800 PRO

ATI Radeon 9800 XT

ATI Radeon X700 XT

ATI Radeon X600 XT

NVIDIA GeForce 6800 GT

NVIDIA GeForce 6800

NVIDIA GeForce 6600 GT

NVIDIA GeForce 6600

NVIDIA GeForce Fx 5950 Ultra

Bus di memoria

256 bit

256 bit

128 bit

128 bit

256 bit

256 bit

128 bit

128 bit

256 bit

Processo produttivo

0.13 micron

0.15 micron

0.11 micron

0.13 micron

0.13 micron

0.13 micron

0.11 micron

0.11 micron

0.13 micron

Frequenza chip e memoria

475/900

412/730

475/1050

500/740

350/1000

325/700

500/1000

300/550

475/950

Bus

AGP 8X

AGP 8X

PCI Express 16x

PCI Express 16x

AGP 8X

AGP 8X

PCI Express 16x

PCI Express 16x

AGP 8X

Unità di Vertex Shading

6

4

6

2

6

6

3

3

3

Unità di Pixel Shading

12

8

8

4

16

12

8

8

8

Numero di pipeline

12

8

8

4

16

12

8

8

4

Texture per ciclo di clock

1

1

1

1

1

1

1

1

2

Fill Rate

5700 Mpixel e 5700 Mtexel

3296 Mpixel e 3296 Mtexel

3800 Mpixel e 3800 Mtexel

2000 Mpixel e 2000 Mtexel

5600 Mpixel e 5600 Mtexel

3900 Mpixel e 3900 Mtexel

4000 Mpixel e 4000 Mtexel

2400 Mpixel e 2400 Mtexel

1900 Mpixel e 3800 Mtexel

Banda Passante

28,8 GB

23,3 GB

16,8 GB

11,8 GB

32 GB

22,4 GB

16 GB

8,8 GB

30,4 GB

Versione Vertex Shader

2.0

2.0

2.0

2.0

3.0

3.0

3.0

3.0

2.0

Versione Pixel Shader

2.0b

2.0

2.0b

2.0

3.0

3.0

3.0

3.0

2.0

Full Scene Anti-Aliasing

Smoothvision HD

Smoothvision 2.1

Smoothvision HD

Smoothvision 2.1

Intellisample 3.0

Intellisample 3.0

Intellisample 3.0

Intellisample 3.0

Intellisample HCT

Altre caratteristiche

Smartshader HD, Videoshader HD, Hyper-Z HD

Smartshader 2.1, Videoshader, Hyper-Z III+, Truform II

Smartshader HD, Videoshader HD, Hyper-Z HD

Smartshader 2.0, Videoshader, Hyper-Z III+, Truform II

CineFX 3.0, UltraShadow II

CineFX 3.0, UltraShadow II

CineFX 3.0, UltraShadow II

CineFX 3.0, UltraShadow II

CineFX Engine 2.0, UltraShadow Technology

La scheda analizzata nel corso di questo articolo è la Radeon X 700 XT, basata su RV410 e, in termini di frequenze, dotata della seguente configurazione: 475 Mhz per il core e 1050 Mhz per le memorie. Il fill rate disponibile è, pertanto, pari a 3800 Mpixel/s e 3800 Mtexel/s, mentre la banda passante è di 16,8 GB/s (il bus verso la memoria è ampio 128 bit).

Esattamente come NV43 nei confronti di NV40, anche RV410 eredita tutte le caratteristiche tecnologiche di R420. Oltre al già citato il supporto ai vertex e pixel shader 2.0b, le schede Radeon X700 possono contare sul geometry instancies, sul formato di compressione 3Dc per le normal map e sulle ultime versioni delle tecnologie Smoothvision, Hyper-Z, Videoshader e Hydravision. Per maggiori informazioni al riguardo vi rimandiamo alla recensione di R420.

 
^