ATI Radeon X700XT: la nuova proposta per la fascia media

Allo scontro R420 vs NV40 non poteva che seguire una battaglia anche tra le nuove soluzioni di fascia media basate sulle tecnologie introdotte da ATI e NVIDIA quattro mesi fa. Ecco quindi l'analisi della nuova Radeon X700 XT, dotata di processore grafico RV410, che va a contrapporsi alla GeForce 6600 GT di NVIDIA.
di Paolo Corsini , Raffaele Fanizzi pubblicato il 21 Settembre 2004 nel canale Schede VideoNVIDIAATIGeForceRadeonAMD
Rumorosità di funzionamento
La reference board ATI Radeon X700 XT fornitaci per i test utilizza un dissipatore di calore completamente in rame, dal peso molto più elevato rispetto a quanto solito trovare su schede video di fascia media. All'interno è integrata una ventola di raffredamento da 4 cm di diametro; a titolo di confronto la soluzione scelta da NVIDIA per la propria scheda GeForce 6600 GT prevede una ventola da 5 cm di diametro.
Abbiamo misurato i seguenti valori di db con le due schede concorrenti:
Le rilevazioni sono state effettuate con un fonometro posizionato a 5 cm di distanza dalla ventola di raffreddamento, provvedendo a scollegare tutte le ventole del sistema eventualmente funzionanti. I valori ottenuti non devono essere presi come indicazione assoluta del rumore generato da queste schede all'interno di un case chiuso, ma permette di capire quali siano i rapporti relativi tra le due soluzioni.
La scheda ATI, adottando una ventola di diametro inferiore, genera una superiore rumorosità. Avendo la necessità di ruotare più velocemente, a motivo del diametro e della portata inferiori, la soluzione ATI genera un rumore dalla tonalità più acuta rispetto alla soluzione NVIDIA: in genere ventole con suoni più acuti sono più fastidiosi.
Al boot la scheda ATI parte mandando la ventola alla massima velocità di rotazione possibile per alcuni secondi, generando una notevole rumorosità. Durante il caricamento del sistema operativo il rumore scende progressivamente, restando tuttavia sia più elevato di quello della soluzione concorrente NVIDIA, sia con tono più acuto e quindi fastidioso.
Non si tratta, è bene sottolinearlo, di un rumore "alla GeForce 5800", scheda tristemente nota per la quantità di rumore fastidioso generato durante il suo funzionamento, ma in ogni caso si tratta di un difetto abbastanza fastidioso. Quella in prova è una reference board, quindi i margini di miglioramento da parte dei vari partner di ATI sono indubbiamente possibili e attesi.