ATI Radeon X700XT: la nuova proposta per la fascia media

ATI Radeon X700XT: la nuova proposta per la fascia media

Allo scontro R420 vs NV40 non poteva che seguire una battaglia anche tra le nuove soluzioni di fascia media basate sulle tecnologie introdotte da ATI e NVIDIA quattro mesi fa. Ecco quindi l'analisi della nuova Radeon X700 XT, dotata di processore grafico RV410, che va a contrapporsi alla GeForce 6600 GT di NVIDIA.

di , pubblicato il nel canale Schede Video
NVIDIAATIGeForceRadeonAMD
 

Conclusioni

Visto il prezzo di commercializzazione identico a quello della GeForce 6600 GT (pari ufficialmente a 199$, tasse escluse, sul mercato nord americano), la nostra valutazione del Radeon X700 XT può essere espressa dedicando totale concentrazione alle sue caratteristiche tecnologiche, velocistiche e, naturalmente, fisiche.

Il primo punto, quello relativo al supporto tecnologico, vede fin dall'introduzione di NV40 una supremazia per NVIDIA. Infatti anche se ATI ha dimostrato che la maggioranza delle funzionalità disponibili con i pixel shader 3.0 possono essere riprodotte utilizzando lo shader model 2.0b, è comunque evidente che tale soluzione per i prodotti Radeon rappresenta una scelta di ripiego fatta per ridurre al minimo gli sforzi in termini di ricerca e sviluppo (concentrati, quindi, per i futuri prodotti) e per massimizzare i guadagni, visti i minori costi di produzione da sostenere: le GPU canadesi sono costruite con un numero di transistor nettamente inferiore rispetto alle concorrenti NVIDIA. Il frutto di questa operazione sembra concretizzarsi mediamente in una maggiore efficienza complessiva per i processori grafici americani, a parità di clock e di numero di unità di calcolo, nella gestione degli shader.

Sul piano velocistico, con la sola eccezione rappresentata dalla prima implementazione del motore di Half Life 2, non troviamo una ragione convincente che possa spingere l'utente nel preferire la Radeon X 700 XT alla GeForce 6600 GT. A tal proposito tuttavia, viste le difficoltà incontrate durante la fase di testing a causa degli acerbi driver Catalyst fornitici, ci riserviamo di cambiare tale posizione rieseguendo i test una volta che la situazione, specie per la nuova funzionalità Catalyst I.A., si sia stabilizzata.

Dal punto di vista del layout non possiamo che rimproverare ATI per la rumorosità del sistema di dissipazione scelto. Non accadeva da molto tempo, infatti, che una scheda video NVIDIA risultasse essere superiore ad una Radeon di pari fascia nell'accoppiata compattezza-rumorosità. Siamo comunque certi che, esattamente come accaduto per i prodotti della casa americana in passato, molti partner di ATI studieranno e proporranno soluzioni per il raffreddamento differenti da quella utilizzata nella reference board, caratterizzate da una superiore silenziosità nel funzionamento.

In conclusione riteniamo che NVIDIA abbia realizzato un prodotto più convincente di quello di ATI sotto tutti i punti di vista e che, pertanto, il confronto Radeon X700 XT vs GeForce 6600 GT si concluda con un chiara vittoria per quest'ultima.

  • Articoli Correlati
  • HIS Excalibur X800 PRO 256 MB IceQII HIS Excalibur X800 PRO 256 MB IceQII Dal 2002, da quando Hightech Information System ha introdotto i propri sistemi di raffreddamento sulla famiglia di schede video IceQ, la popolarità del marchio Excalibur ha subito una notevole impennata. Oggi HIS è uno dei partner ATI più prestigiosi e presenta questa Radeon X800 PRO che incorpora la seconda generazione della tecnologia di raffreddamento IceQ.
  • Catalyst Control Center: ben più di una nuova GUI per ATI Catalyst Control Center: ben più di una nuova GUI per ATI Di fronte ad una crescita aziendale e tecnologica così forte in questi ultimi anni, ATI Technologies ha deciso di rinnovare l’interfaccia dei propri driver Catalyst proponendo una serie di modifiche i cui beneficiari andranno ben oltre i semplici acquirenti
  • GeForce 6600 GT: NVIDIA alla riscossa nella fascia media GeForce 6600 GT: NVIDIA alla riscossa nella fascia media Il 2002 è stato uno degli anni di maggior successo per NVIDIA. Forte della popolarità ottenuta con le soluzioni GeForce 3, immise sul mercato le GeForce 4 serie Titanium in versione 4200, 4400 e 4600. Di queste tre la prima, la più economica, è stata sicuramente la più apprezzata grazie all'eccellente rapporto prezzo/prestazioni. La GeForce 6600 GT rappresenta per NVIDIA nel 2004 ciò che la GeForce 4 Ti4200 ha rappresentato nel 2002
  • Doom 3: analisi delle schede video Doom 3: analisi delle schede video Uno dei due titoli più attesi di quest’anno è finalmente arrivato sugli scaffali dei negozi e si appresta a diventare uno dei tool più utilizzati per valutare le prestazioni delle schede video. In questa analisi vi proponiamo i valori fatti registrare con tutti i processori grafici più diffusi sul mercato, identificando le impostazioni ottimali per ognuno di essi.
  • NVIDIA GeForce 6800: la piccola della famiglia NVIDIA GeForce 6800: la piccola della famiglia Ampie trattazioni sono già state approntate sulle nostre pagine riguardanti le prestazioni e la qualità dell’immagine delle schede appartenenti alla famiglia GeForce 6800. L’unica che manca all’appello è la versione più povera di NV40, quella destinato al segmento di mercato medio-alto destinata a sostituire le GeForce 5950 Ultra
  • GeForce 6800 GT e Radeon X600: AGP vs PCI Express GeForce 6800 GT e Radeon X600: AGP vs PCI Express PCI Express si propone di essere un passo in avanti senza precedenti per il mercato delle schede video. Una più elevata banda passante ed una maggiore erogazione di corrente sono solo le caratteristiche più salienti di questa interfaccia. Ma quali sono all’atto pratico i vantaggi? Scopriamolo con le schede GeForce 6800 GT e Radeon X600
121 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
halduemilauno21 Settembre 2004, 12:23 #1
come al solito ottima rece. complimenti.
"In conclusione riteniamo che NVIDIA abbia realizzato un prodotto più convincente di quello di ATI sotto tutti i punti di vista e che, pertanto, il confronto Radeon X700 XT vs GeForce 6600 GT si concluda con un chiara vittoria per quest'ultima."
ciao.
pandyno21 Settembre 2004, 12:24 #2
Deludente la soluzione di ATI, promossa la 6600GT
haveacigar21 Settembre 2004, 12:25 #3
Penso che a questo punto possa tranquillamente affermarsi che il sorpasso sia avvenuto in ogni fascia d'acquisto....
Nvidia è tornata a proporre schede grafiche di primissimo livello
Maury21 Settembre 2004, 12:26 #4
Pensavo meglio sinceramente ... meglio la Geppo
TripleX21 Settembre 2004, 12:36 #6
qualcosa non torna gli altri siti alternano una all'altra come prestazioni e concludono dicendo che ha pure miglior qualita' visiva.....boh

Looking at gaming performance we found CATALYST A.I. to provide a large impact in gaming performance in DOOM 3. We were able to play at 1280x1024 in High Quality mode on the Radeon X700XT in DOOM 3. This high level of playable was the same level that the GeForce 6600GT provided. Overall performance was still better on the GeForce 6600GT in DOOM 3, but the Radeon X700XT is easily catching up. Image quality wise we did notice extremely slight differences with CATALYST A.I. Off versus CATALYST A.I. on Low or High. These differences were only noticeable in screenshots and really much more gameplay evaluation is needed before we can draw a conclusion on them. All we can say right now is that while playing the game we did not notice any differences between the two video cards in DOOM 3, it looked and felt the same between the GeForce 6600GT and Radeon X700XT.

In FarCry we saw some interesting performance results. Usually we are use to seeing ATI cards take the lead, but this time we saw the GeForce 6600GT taking the lead in FarCry. We did find a few bugs, one dealing with performance when launching the game, and another with some artifacts, so it is possible that could be effecting performance. As it stands right now the GeForce 6600GT has a performance advantage in FarCry. Concerning image quality the Radeon X700XT is still producing better visual effects than the GeForce 6600GT is with patch 1.1.

In Flight Sim 2004 we saw a big lead with the Radeon X700XT. It was able to run with 4XAA and 8XAF at 1280x1024 giving a clear advantage of image quality to this card. City of Heroes we found both cards provided the same level of quality settings, while the GeForce 6600GT did provide overall better performance.

Concerning CATALYST A.I. image quality our initial impressions are that there are not any in-game quality differences by using the default setting at Low. While at the High setting we do start to notice texture aliasing/crawling. We will be doing more investigation into game image quality with CATALYST A.I.
franz89921 Settembre 2004, 12:37 #7
La scheda Radeon X700 XT nei test relativi al fill rate risulta essere leggermente indietro la concorrente GeForce 6600 GT in multitexturing, mentre abbiamo una situazione di parità in single texturing

Nel multitexturing la X700XT ha valori superiori, è nel singletexturing che sta dietro
http://www.hwupgrade.it/articoli/1084/7.html
dins21 Settembre 2004, 12:39 #8
ottima rece, speriamo che almeno stavolta non se esca ancora qualche folle dicendo che siete di parte!

PS:evviva l'alternanza tra nvidia e ati!!!!

Ora nvidia deve solo completare il sorpasso sulla serie "mobile".....

e a noi tocca sperare che la "supremazia" nvidia duri 1 generazione o poco piu', ma non troppo di piu', xke' se ci si ritrova con una sola casa son guai!



PS:ma secondo voi le risorse che ati ha dovuto dedicare allo sviluppo della gpu di Xbox2 possono aver influito in una generazione di prodotti non particolarmente brillanti o innovativi?

In fondo anche a nvidia in concomitanza con la gpu del 1° Xbox era successa la stessa cosa.
TripleX21 Settembre 2004, 12:40 #9
http://www.anandtech.com/video/show...?i=2214&p=9

mi sembra ci siano delle divergenze con i vostri test....
nonikname21 Settembre 2004, 12:40 #10
Nella fascia di mercato dove si fanno i soldini , ati se ne esce con una 9800xt con bus a 128bit e PS 2.0b ???

Poi non capisco cosa ci sia da ottimizzare nei driver , dato che da 2 anni a questa parte ATI con un core ha coperto quasi tutte le fasce di mercato...

Sono semplicemente deluso e spero che comunque , succeda la stessa cosa che è successa a nvidia dopo la 5800 , si è data una svegliata ........

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^