Radeon X800 Pro: Asus e PowerColor

Dopo aver analizzato le reference board di R420, vi proponiamo la recensione di due delle schede Radeon X800 PRO arrivate sul mercato. Asus e PowerColor sono stati tra i primi produttori a presentare soluzioni basate sul nuovissimo processore grafico canadese e in questo articolo ne esaminiamo il layout, la dotazione, l'overclock e le prestazioni con driver definitivi ed un nuovo sistema per i benchmark.
di Raffaele Fanizzi pubblicato il 07 Luglio 2004 nel canale Schede VideoASUSRadeonAMD
Conclusioni
Il nuovo sistema di test, insieme alla ultime release dei driver ed alla più recente patch per Far Cry, ci hanno permesso di valutare le schede Radeon X800 PRO con maggiore accuratezza rispetto a quanto fatto al momento del lancio di R420. In questo modo siamo, infatti, riusciti a sfruttare al meglio le tecnologie alla base di queste GPU di ultima generazione e ciò ha permesso di raggiungere risultati di notevole interesse.
Complessivamente, da un punto di vista velocistico, il Radeon X800 PRO è risultato essere più veloce del GeForce 6800 GT utilizzando applicazioni Direct 3D con antialiasing e filtro anisotropico abilitati. Negli altri casi la versione lavorante a 350 Mhz di NV40 primeggia senza ombra di dubbio, specie in ambiente OpenGL.
Per quanto concerne la qualità dell'immagine, se mettiamo da parte alcune piccole incertezze di NV40 nella gestione delle ombre, dovute all'uso di una versione non definitiva dei driver, possiamo affermare che i due grandi antagonisti si trovano sullo stesso piano. R420 mantiene un leggero vantaggio a livello di antialiasing grazie alla correzione gamma, mentre per il filtro anisotropico la casistica da considerare è più ampia. A causa dell'adattabilità dell'algoritmo messo a punto da ATI, è impossibile stabilire universalmente a che livello le schede Radeon X800 si pongono rispetto ad NV40 sia con ottimizzazioni abilitate che disabilitate. Possiamo solo ipotizzare empiricamente che la resa del filtro anisotropico di R420 si trovi in una posizione intermedia.
Per quanto riguarda Far Cry ed i risultati ottenuti con l'ausilio dello Shader Model 3.0, abbiamo registrato alcuni interessanti incrementi in Volcano, il che dimostra come, sfruttando al massimo le nuove funzionalità del GeForce 6800, si possano ottenere miglioramenti significativi. I prossimi mesi saranno molto importanti per NVIDIA in tal senso: all'alba di nuovi attesissimi titoli come Doom III e Half-Life 2 è necessario osservare attentamente quali scelte effettueranno le software house per comprendere se il supporto della casa americana allo Shader Model 3.0 sarà ben accolto, o se verrà premiata la più conservatrice politica canadese.
Entrambe le schede Radeon X800 PRO qui analizzate sono vendute ad un prezzo di circa 499 euro iva inclusa, non troppo elevato se consideriamo che sia per Asus che per PowerColor la dotazione eccelle decisamente la norma. Inoltre, nonostante non si tratti di un parametro di valutazione certo, segnaliamo comunque che nessuno dei due prodotti ha deluso sotto il profilo dell'overclock, aspetto che è sempre più spesso oggetto di attenta osservazione da parte di coloro che effettuano questo genere di spesa.
172 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoBELLA RECE
R42x e NV4X si contendono il testa a testa. E' evidente però che utilizzando SM 3.0 la qualità Nvidia prende il sopravvento. Speriamo che gli sviluppatori utilizzino la nuova tecnologia Nvidia. Non so poi pensare i rusultati di un eventuale test con due GF6800 in modalità SLI :-)e questo nn è strano???
eppure ha ben 4 pipelines in più........
come gira sta cosa allora? Dark??
A me risulta strano che la x800pro, avendo un fillrate teorico di 5700MTexel/s, ne dia solo 5000. Mentre la GT, cha ha un fillrate teorico di 5600MTexel/s (quindi meno, nonostante le 16 pipeline data la bassa frequenza) ne dia oltre 5400. Non è che i driver delle X800 hanno bisogno di un altro po' di tuning per tirare fuori quel fillrate mancante che spetterebbe alla x800pro?
Questa è un'ottima osservazione.
Il Radeon 9800XT ha un fill rate teorico di 3296 Mtexel/s e con il 3D Mark 2003 ha dato 3220,2 Mtexel/s.
R420, invece, non è sfruttato ancora al massimo sotto questo profilo.
Questa è un'ottima osservazione.
Il Radeon 9800XT ha un fill rate teorico di 3296 Mtexel/s e con il 3D Mark 2003 ha dato 3220,2 Mtexel/s.
R420, invece, non è sfruttato ancora al massimo sotto questo profilo.
Infatti, il single texturing è giusto che sia più basso nella x800pro avendo 100MHz di ram in meno della GT (e il single texturing dipende moltissimo dalla frequenza della ram). Ma il multitexturing, che è sempre risultato essere funzione praticamente solo della frequenza e numero delle pipeline, dovrebbe essere superiore con la x800pro. Aspettiamo nuovi drivers
Però leggendola mi è sorto un dubbio
Dopo aver analizzato questi benck io non avrei mai concluso con
"""Complessivamente, da un punto di vista velocistico, il Radeon X800 PRO è risultato essere più veloce del GeForce 6800 GT utilizzando applicazioni Direct 3D con antialiasing e filtro anisotropico abilitati.""""
Inoltre confrontare una scheda Overclokkata con una non e dire:
"""I miglioramenti sono senz'altro evidenti: entrambe le schede Radeon X800 PRO sopravanzano il GeForce 6800 GT. Del resto ci troviamo di fronte ad un overclock pari ad oltre il 10% in più per il core e fino al 20% in più per le memorie.""""""
mi sembra leggermente di parte e non molto giusto
chissà cosa sarebbe successo overclokkando le GT....Kissà
1100000110100000
complimenti per la Race!!!...
Però leggendola mi è sorto un dubbio
Dopo aver analizzato questi benck io non avrei mai concluso con
"""Complessivamente, da un punto di vista velocistico, il Radeon X800 PRO è risultato essere più veloce del GeForce 6800 GT utilizzando applicazioni Direct 3D con antialiasing e filtro anisotropico abilitati.""""
Inoltre confrontare una scheda Overclokkata con una non e dire:
"""I miglioramenti sono senz'altro evidenti: entrambe le schede Radeon X800 PRO sopravanzano il GeForce 6800 GT. Del resto ci troviamo di fronte ad un overclock pari ad oltre il 10% in più per il core e fino al 20% in più per le memorie.""""""
mi sembra leggermente di parte e non molto giusto
chissà cosa sarebbe successo overclokkando le GT....Kissà
1100000110100000
E' bene dare a Cesare quel che è di Cesare. Esattamente come abbiamo sottolineato che, mediamente, il Radeon X800 Pro in Direct 3D con filtri abilitati è leggermente migliore del GeForce 6800 GT, allora stesso modo è stato riportato che Negli altri casi la versione lavorante a 350 Mhz di NV40 primeggia senza ombra di dubbio, specie in ambiente OpenGL.
Per quanto riguarda i test dell'overclock. Guarda pure tutte le altre recensioni: abbiamo sempre valutato la scheda analizzata overcloccata rispetto a tutte le altre non overcloccate.
E poi in una recensione pro ATI avremmo mai scritto che Esprimiamo, in ogni caso, il nostro disappunto riguardo la scelta presa da ATI di non diffondere le informazioni relative a questo algoritmo. La stessa casa canadese ha ammesso che si tratta di una tecnica introdotta quasi un anno fa con il processore grafico RV360 e che, quindi, non è presente sulle schede basate su R3x0.
Sicuro di non essere tu di parte ?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".