Taipei, Computex 2005 day 1

Taipei, Computex 2005 day 1

Il Computex 2005 ha ufficialmente aperto i battenti, e da subito non mancano le novità. Radeon X550, schede madri dual socket, sistemi con 3 Slot PCI Express 16x e una ricca panoramica sul futuro degli hard disk sono tra i temi principali di questo primo report ufficiale

di , , pubblicato il nel canale Schede Madri e chipset
RadeonAMD
 

Dual Socket motherboard

In queste pagine, nelle scorse settimane, abbiamo analizzato una nuova scheda madre sviluppata da ECS, con la quale è possibile supportare non solo un processore Intel Pentium 4 Socket 775 LGA ma anche, grazie ad una scheda supplementare da montare sulla scheda madre, aggiornare la cpu con un modello Athlon 64 Socket 939.

Sia Asrock che Jetway stanno mostrando un nuovo concetto di scheda madre dual Socket; si tratta di soluzioni che abbinano un Socket 754 ad uno Socket 939, ciascuno dotato di un proprio blocco di Slot memoria DDR400.

dual_socket_asrock.jpg (39644 bytes)

La soluzione Asrock è basata su chipset ULI M1689, architettura single chip che raccoglie al proprio interno sia le funzionalitò di north bridge che quelle di south bridge, fatta ovviamente eccezione per il memory controller che è integrato nelle cpu Athlon 64. Lo slot per la scheda video è di tipo AGP 8x, ed è assente completamente il supporto PCI Express.

dual_socket_jetway.jpg (51735 bytes)

La soluzione Jetway 939GT-Dual-P, invece, è basata su chipset nForce 4, la versione entry level della famiglia di chipset NVIDIA per cpu Athlon 64 con supporto alle schede video PCI Express. Per entrambe le schede vale una caratteristica fondamentale: i due Socket non possono essere occupati contemporaneamente, ma devono sempre essere utilizzati singolarmente; per poter attivare uno o l'altro dei due Socket è necessario intervenire su una serie di voluminosi jumper posizionati in prossimità dei Socket, che deviano il percorso del bus HyperTransport di connessione tra le due cpu in modo tale che quella che si vuole utilizzare sia connessa con il chipset.

E' difficile prevedere una diffusione sul mercato, specialmente quello retail, per prodotti di questo tipo ma lascia intendere un certo interesse per i second tier manufacturer, quali sono per l'appunto sia Asrock che Jetway, nello sviluppare soluzioni che siano il più possibili originali.

 
^