IBM sulle tracce del supercomputer senziente

IBM sulle tracce del supercomputer senziente

Primi passi verso il computer senziente? Sembra proprio di sì, complice lo stanziamento del governo USA per un progetto targato IBM, volto a realizzare un supercomputer che sappia interpretare informazioni sensoriali e prendere decisioni in autonomia. Un passo verso la singolarità tecnologica?

di pubblicato il nel canale Sistemi
IBM
 
154 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
bjt226 Novembre 2008, 16:50 #21
E a che servono gli ormoni? A far eccitare il PC al pensiero dell'ultima scheda video?
elevul26 Novembre 2008, 16:53 #22
Originariamente inviato da: bjt2
E a che servono gli ormoni? A far eccitare il PC al pensiero dell'ultima scheda video?


GabrySP26 Novembre 2008, 16:58 #23
Se sul computer senziente installano il Norton, sarà già tanto se si riuscirà a simulare il cervello di Luca Giurato !!!
Opteranium26 Novembre 2008, 16:59 #24
Originariamente inviato da: bjt2
E a che servono gli ormoni? A far eccitare il PC al pensiero dell'ultima scheda video?


guarda, se riescono a farlo.. ritiro tutto quel che ho detto!

poi te l' immagini il super pc che si ravana su youporn?!?
bjt226 Novembre 2008, 17:08 #25
Originariamente inviato da: Opteranium
guarda, se riescono a farlo.. ritiro tutto quel che ho detto!

poi te l' immagini il super pc che si ravana su youporn?!?


Altro che attacco ddos! Se il computer diventa senziente e ha banda sufficiente potrebbe buttare giù qualunque sito gli interessi!
ste7826 Novembre 2008, 17:11 #26
Originariamente inviato da: Opteranium
sapete cosa manca alle macchine? Gli ORMONI, i quali sono tutt' altro che indifferenti al vivere quotidiano (anzi, diciamo che fanno tutto loro o quasi..).

Possono fare un computer potente e rapido quanto si vuole ma per me sarà sempre uno "stupido molto veloce". Per me gli mancherà sempre quel qualcosa in più (oh, non sono un trascendente, eh ^__^')

poi mi sbaglierò ma ritengo sia sbagliato quantificare il cervello in termini di operazioni elementari. S' è scoperto ultimamente che anche il singolo neurone ha una "memoria" (come tutte le cellule, del resto), quindi avoglia a provare..

con questo non dico che sia sbagliato, tutt'altro, la ricerca in quel senso è una delle cose che più mi affascinano ma, ribadisco, per me arriveremo a un..... cervello a metà, diciamo, un surrogato della corteccia forse, ma il sistema limbico, l' ippocampo o l' amigdala te li raccomando..

beh, più che ormoni la chiamerei coscienza...
Perrino26 Novembre 2008, 17:19 #27
Originariamente inviato da: elevul
...
Non solo: una eventuale nuova macchina ci metterebbe pochi secondi ad acquisire le conoscenze di tutta la rete, ed essere pienamente operativa.
Mentre gli esseri umani sono costretti a passare un quarto della loro vita totale per essere operativi.
Troppo, soprattutto contando che il picco dell'intelligenza è proprio nei primi anni della vita di un homo sapiens.

Forse ho inteso male il tuo pensiero, ma questa difficolta nell'apprendimento dell'essere umano mi sembra una cosa alquanto positiva. Ci da una dimensione più esatta del valore e dell'importanza (per non parlare della possibile pericolosità della cose che stiamo imparando.
Narmo26 Novembre 2008, 17:20 #28
Il fatto che Blue Gene non riesca a simulare completamente il cervello di un topo significa che la strada percorsa, a mio avviso, è sbagliata.
Da come la vedo io è assai ottimistica la visione proposta per dei semplici motivi:
1-Non hanno ancora capito come funziona il cervello. Come pensano di poterlo simulare?
2-Dovrebbero in 40 anni riuscire a eguagliare milioni di anni di perfezionamento naturale.
3-I modelli proposti sono troppo complicati (non complessi, complicati) per poter funzionare. Io resto convinto che serva una soluzione semplice.
Marko9126 Novembre 2008, 17:21 #29
Originariamente inviato da: sim89
Fino a quanto avevano detto che era possibile arrivare utilizzando trucchi/migliorie? 10nm?
Cosa utilizzeranno dopo?

EDIT: wikipedia dice:

11 nanometer



Ci sono numerosissimi promettenti materiali per sostituire il silicio, ma anche nuovi approcci alla computazione e nuovi tipologie di transistor ma anche nuovi tipi di circuiti.
Il graphene e i nanotubi di carbonio fanno parte della prima categoria. Della seconda, spintronica, fotonica e quantistica. Nella terza i transistor tri-gate, nell'ultima i memristor. Vi anche lo sviluppo dei chip nella terza dimensione tra le possibilita'. I limiti del sicilio non dovrebbero costituire un problema.

Il progetto e' assolutamente interessante e lo seguiro' con grandissimo interesse. Neurobiologia- A.I - Elettronica unite in un'unica materia: in definitiva uno dei campi in cui mi piacerebbe molto lavorare.

Una parentesi sulla potenza di calcolo:
12 anni fa il piu' veloce supercomputer era all'incirca 1 Teraflops. Ogni 10 anni l'umanita' aumenta per 1000 la potenza di calcolo. Se la legge di Moore si mantiene stabile nei prossimi 15 anni (e lo fara') raggiungere il numero di flops necessari per la senzienza secondo Kurzwell (10 ^19 flops o 10 Exaflops) dovrebbe essere qualcosa di fattibile entro il 2025. Su un comune processore, lo dovrebbe essere nel 2035. Cio' significa che per il 2050 un piccolissimo processore sarebbe 1000 volte piu' intelligente di un essere umano. Per questo mi trovo sicuramente d'accordo con Stephen Hawking: l'uomo deve iniziare un percorso di integrazione verso le macchine..
sim8926 Novembre 2008, 17:23 #30
Grazie per la risposta

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^