Dropbox, Google Drive o SkyDrive utility e comode ottimizzazioni

Per utilizzare Dropbox, Google Drive o SkyDrive sono disponibili alcune applicazioni desktop che ne semplificano l'utilizzo, e con altri piccoli tweaking del sistema operativo si può raggiungere un miglior livello di ottimizzazione
di Fabio Boneschi pubblicato il 25 Giugno 2012 nel canale ProgrammiQualche possibile utilizzo
Un'applicazione interessante dello storage in cloud anche per gli utenti consumer riguarda tutte le situazioni in cui si utilizzano più di un PC e si desidera mantenere sincronizzate alcune informazioni tra i differenti sistemi. Per questo preciso scopo SkyDrive da tempo offre Windows Live Mesh che garantisce la sincronizzazione fino a 5GB di dati. Su questo fronte Google Drive offre un minor controllo, ma con un minimo di attenzione è possibile migliorare la situazione.
È ad esempio possibile salvare inizialmente i dati a cui si ritiene di dover accedere anche da altre postazioni, definendo poi Google Drive come cartella di default per la creazione di documenti. Il procedimento in questo caso è semplice: con un clic destro del mouse sulla cartella documenti si accede alle proprietà e da Location è possibile impostare la cartella di Google Drive come posizione di default. In questo modo le risorse in cloud saranno costantemente allineate con i nuovi documenti creati dall'utente.
La soluzione proposta non è certo particolarmente efficace e rappresenta solo una soluzione parziale al problema. Per una sincronizzazione ben più strutturata e efficiente sono utilizzabili tool di backup dedicati, che ad esempio possono far riferimento alle unità mappate come virtual drive con il metodo descritto poco sopra. Con un minimo di prove è anche possibile definire un backup tra i contenuti memorizzati sulle risorse in cloud di differenti servizi.
In conclusione riportiamo un'ultima opzione che può rivelarsi utile per salvare in Google Drive gli elementi selezionati con il mouse, in pratica aggiungendo Google Drive alle opzioni "send to" accessibili con un clic destro.
Per fare ciò bisogna accedere alla cartella C:\Users\ciccio_panza\AppData\Roaming\Microsoft\Windows\SendTo
più semplicemente apribile da tasto Windows+R, quindi inserire nel form %APPDATA%\Microsoft\Windows\SendTo
e premere ok. Ora sarà sufficiente trascinare il collegamento a Google Drive presente sulla sinistra all'interno della cartella per aggiungere la nuova opzione di storage. Come visibile dall'immagine la stessa opzione è disponibile anche per SkyDrive. Abbiamo proposto alcune semplici ottimizzazioni che nelle ultime settimane ci sono tornate utili per provare Google Drive e SkyDrive, ma online si trova molto altro e proveremo a ritornare sull'argomento anche in qualche altra occasione.
52 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info(Logicamente solo con SkyDrive)
(Logicamente solo con SkyDrive)
Windows 8 è in beta e lo sarà ancora almeno fino a ottobre-novembre...non tutti lo hanno installato
Ho account su box, dropbox, skydrive e Gdrive, visto quanto successo con Megaupload, per non evitare rischi vorrei avere i miei file sincronizzati automaticamente su tutti i servizi cloud che uso.
Una volta che metto i file nei vari servizi cloud li cancello da locale e lascio la cartella associata ai servizi vuota. Ora, ciò che mi serve è una applicazione che, una volta modificato un file su Box (ad esempio) me lo copi in locale e da lì lo uppi sugli altri servizi. Ed anche qualcosa che, una volta che creo un file new.txt nella cartella in locale, lo uppi direttamente su tutti i servizi. Ho visto di soluzioni del genere a pagamento, c'e' qualcosa gratis? Non sono interessato a investire soldi in queste soluzioni che salvano solo un po' di tempo
sincronizza una cartella su pc, tipo dropbox...ma con 25gb
Ho account su box, dropbox, skydrive e Gdrive, visto quanto successo con Megaupload, per non evitare rischi vorrei avere i miei file sincronizzati automaticamente su tutti i servizi cloud che uso.
Una volta che metto i file nei vari servizi cloud li cancello da locale e lascio la cartella associata ai servizi vuota. Ora, ciò che mi serve è una applicazione che, una volta modificato un file su Box (ad esempio) me lo copi in locale e da lì lo uppi sugli altri servizi. Ed anche qualcosa che, una volta che creo un file new.txt nella cartella in locale, lo uppi direttamente su tutti i servizi. Ho visto di soluzioni del genere a pagamento, c'e' qualcosa gratis? Non sono interessato a investire soldi in queste soluzioni che salvano solo un po' di tempo
Basta che usi il SW in questione e mappi tutti e 3 i servizi sul computer locale. Dopodichè con un tool di sincronizzazione cone Synctoy imposti la sincronizzazione delle cartelle locali che vuoi sincronizzare sui vari servizi su tutte e 3 le cartelle dei servizi mappati. In questo modo una modifica a uno qualsiasi dei file su uno qualsiasi dei 4 drive comporta l'aggiornamento sugli altri.
Attenzione che questo non è un backup perchè un file cancellato sparisce da tutti e 3 e l'originale risulta irrecuperabile dopo le modifiche. Il failure di uno dei drive comporta la cancellazione di tutti quanti i file su tutti i drive se il sistema di sincronizzazione è attivo. Per ovviare al priblema delle cancellazioni puoi bloccare la cancellazione dei file però in questo modo quando elimini qualcosa lo devi fare 4 volte.
Limitazione: perchè la procedura di Sync si completi è necessario che il tuo PC rimanga acceso
Non con DropBox. Sembra non essere una cosa molto nota, ma DB si distingue dagli altri perché costituisce un vero e proprio servizio di backup. Infatti è possibile ripristinare i file fino a 30 giorni dalla cancellazione. Stessa cosa per tutte le modifiche effettuate su un file negli ultimi 30 giorni.
Potete farlo con un server a basso consumo (esiste un thread ufficiale nella sezione "Silent pc e ventole"
Un articolo che tratti l'installazione e configurazione di un webserver per fare tutto questo credo sarebbe un'ottima idea, molto più di qualche utility per usare queste sottospecie di servizi che spacciano per non plus ultra della modernità e tecnologia, quando invece non fanno che scopiazzare qualcosa che esiste da sempre, funziona molto meglio e permette all'utente di essere indipendente.
A me francamente fa venire la pelle d'oca la gente che usa questo genere di servizi per dati importanti (fossero anche soltanto fotografie personali) o addirittura per backup di dati aziendali, significa non avere la minima idea delle conseguenze di un disastro o della criticità dei propri dati.
Potete farlo con un server a basso consumo (esiste un thread ufficiale nella sezione "Silent pc e ventole"
Un articolo che tratti l'installazione e configurazione di un webserver per fare tutto questo credo sarebbe un'ottima idea, molto più di qualche utility per usare queste sottospecie di servizi che spacciano per non plus ultra della modernità e tecnologia, quando invece non fanno che scopiazzare qualcosa che esiste da sempre, funziona molto meglio e permette all'utente di essere indipendente.
Peccato che per le versioni free di questi servizi non ci sono sla, non ci sono penali, non ci sono obblighi, ergo nessuno può garantire che quanto dite venga rispettato.
A me francamente fa venire la pelle d'oca la gente che usa questo genere di servizi per dati importanti (fossero anche soltanto fotografie personali) o addirittura per backup di dati aziendali, significa non avere la minima idea delle conseguenze di un disastro o della criticità dei propri dati.
Non conosco dropbox ne Gdrive, ma è un pezzo che uso skydrive, quali pericoli andrei incontro a usare un simile servizio?
Non sto facendo alcun flame, ma la mia è una domanda da utonto..
Questo non lo sapevo
Non sto facendo alcun flame, ma la mia è una domanda da utonto..
E' una situazione ad alto rischio... sicuramente un backup su SkyDrive affianca backup tradizionali nel caso estremo ti vada a fuoco la casa ed esploda tutto... come backup principale direi di no...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".