MSI GL63 8SE: il notebook gaming con GeForce RTX 2060

Debuttano in commercio i primi notebook dotati di schede video NVIDIA GeForce RTX, la nuova generazione con architettura Turing che promette un netto balzo in avanti delle prestazioni. Mettiamo alla prova la versione GeForce RTX 2060, cuore del notebook gaming MSI GL63 8SE: schermo da 15,6 pollici Full HD e processore Intel Core i7 con architettura a 6 core ne fanno una soluzione molto potente
di Paolo Corsini pubblicato il 29 Gennaio 2019 nel canale PortatiliNVIDIAGeForceRTXTuringIntelCoreMSI
17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoTanti diranno sia una feature, io dico sia una presa per il c..........
feature per non farlo fondere
Appena preso l'Xps ho fatto delle prove a default fino a -150mV (reggerebbe anche i -170 ma voglio essere RS) sia prima che dopo il repaste, ora sotto xtu sta fisso a 3.8Ghz senza calare mai:
https://www.dropbox.com/s/psoo7a98p...istory.png?dl=0
In game, anche se non ci gioco mai col notebook, la temp sale ma sta sempre oltre il clock di default tant'è che, per limitare le temp ma solo per un discorso di rumore, limito la cpu a 3Ghz all core che tanto a livello di fps non cambia nulla anzi, volendo, potrei alzare un po' i clock della gpu.
Per finire, è un'ottima CPU ma bisogna metterci le mani con Throttlestop oppure prendere un notebook più spesso.
Vedendo i grafici sembra quasi che il sistema di dissipazione non sia montato bene, passa da 50 a 95 gradi nel giro di secondi è troppo davvero, forse ripastando si migliora però, santo cielo, 1800€ e oltre di notebook non si può ripastare al day one.
Sulla 2060 non mi pronuncio dai grafici pesta come un fabbro e tutto sommato sta intorno ai 70 gradi, no male.
Condivido tutto (e grazie per il grafico XTU).
Io ho un GS65, quindi sempre 8750H ma su un portatile molto più bastardo nel design termico.
Come esce di fabbrica, senza undervolt, a mio parere è un prodotto monco. Io al momento sono a -0.131, tocco i 1246 su Cinebench R15. Penso di avere ancora un po' di margine, ma anche io sto andando per gradi perché voglio una situazione RS.
Costo superiore ai modelli che montano la 1070 e non non aggancia nemmeno le prestazioni della 1070. Per quale motivo qualcuno dovrebbe comprare un laptop con questa 2060?
Quanto al resto, stendiamo un velo sulle versioni Max-Q, nonsense nei desktop replacement e utili solo a chi vuole spendere grosso e perdere un 50% in prestazioni giusto per avere un portatile sottile.
Interessanti le 2080 e 2070, ma prezzi ancora nella stratosfera. Per ora direi che chi ha preso un laptop con 1080 o 1070 3 anni fa dorme sonni tranquilli.
La 1060 andava parecchio più della 980M e costava parecchio meno.
Questa 2060 si trova su laptop che costano 400-500 euro in più di laptop con la 1070, e la 1070 va decisamente di più. Qui hanno pensato bene di fare dei test confrontando la 2060 con la 1070 Max-Q, con quest'ultima che va parecchio meno.
Imo, anche la 2060 delude. La 2080 e 2070 vanno come preventivato ma i costi sono inaccettabili per ora.
Benchmark eh?
Non capisco i devices a confronto nei vari benchmark. C'è un pò di tutto, mega minestrone, ma mancano grandi rivali. Per citarne alcuni alienware m15 o Gigabyte Aero. Sembra che qui si faccia un vero paragone solo fra msi e asus, il resto è un sugo mare e monti.Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".