2012: Gesture, LTE, comandi vocali, Windows 8 e Ultrabook

Il CES di Las Vegas si è appena concluso ed è tempo di bilanci. Ecco quali sono le tendenze emerse, insieme a un breve riepilogo di quelle che sono state le novità più interessanti emerse in una delle più attese manifestazioni fieristiche in campo tecnologico
di Alessandro Bordin, Roberto Colombo pubblicato il 16 Gennaio 2012 nel canale PortatiliWindowsUltrabookMicrosoft
Il PMA si accorpa e scompare
Il PMA era la fiera di riferimento per i mercati d'oltreoceano in campo fotografico: dopo alcuni anni di costante declino l'organizzazione aveva deciso di cambiare il posizionamento temporale dell'evento, spostandolo a settembre invece di febbraio/marzo. La scelta aveva convinto poco gli operatori del settore, che hanno disertato le iscrizioni. Visto anche il crescente numero di lanci a tema fotografico avvenuti al CES la scelta è stata quella di accorpare il PMA al Consumer Electronics Show.
La scelta ha certamente pagato e il settore fotografico è stato uno dei più frizzanti a questo CES 2012 di Las Vegas, anche se il padiglione dedicato propriamente al PMA era veramente piccolo e poco appariscente. Alcuni marchi hanno deciso di iniziare l'anno in grande stile, tracciando il solco da seguire per i prossimi mesi. Le novità di rilievo si sono concentrate nella fascia alta del mercato con proposte per gli amatori evoluti e i professionisti.
Nelle fasce più basse le novità non sono mancate, ma più che i singoli modelli è interessante tracciare le tendenze. Da una parte troviamo lo sforzo di proporre qualche differenziazione anche nella fascia entry level del mercato, un esempio su tutti è Olympus che ha proposto una macchina da meno di cento euro dotata di flash con numero guida 8,8, praticamente il doppio di quanto offerto solitamente dal mercato.
Trend comune a diversi marchi è lo sbarco in modo pervasivo della
connettività Wi-Fi sulle macchine fotografiche: anche grazie alla diffusione
degli smartphone dotati di capacità tethering Wi-Fi questa tecnologia assume più
senso anche sulle fotocamere, molto di più rispetto a quando potevano contare
solo sugli hot-spot. La voglia di condividere le proprie foto sui social network
appena dopo lo scatto è un trend consolidato e per reggere la concorrenza dei
telefonini le fotocamere devono per forza aggiornarsi, proponendo oltre ai
filtri creativi per gareggiare con Instagram e simili anche la possibilità di
arrivare in pochi passi su Facebook e Twitter.