2012: Gesture, LTE, comandi vocali, Windows 8 e Ultrabook

Il CES di Las Vegas si è appena concluso ed è tempo di bilanci. Ecco quali sono le tendenze emerse, insieme a un breve riepilogo di quelle che sono state le novità più interessanti emerse in una delle più attese manifestazioni fieristiche in campo tecnologico
di Alessandro Bordin, Roberto Colombo pubblicato il 16 Gennaio 2012 nel canale PortatiliWindowsUltrabookMicrosoft
Introduzione
L'edizione appena conclusa del Consumer Electronic Show di Las Vegas 2012 offre lo spunto per dare uno sguardo all'immediato futuro riguardante il mondo della tecnologia, partendo da una base decisamente autorevole come appunto la manifestazione a stelle e strisce svoltasi come di consueto a Las Vegas. Nel deserto del Nevada, all'inizio di gennaio di ogni anno, vengono a confluire praticamente tutte le aziende attive nel campo della tecnologia, fatta eccezione di Apple.
In questa edizione il valore aggiunto era costituito dal confluire del PMA/CliQ all'interno del CES. Ricordiamo brevemente che il PMA è stata una manifestazione biennale incentrata sulla fotografia, cambiando nome nel corso dell'anno passato in CliQ e pianificata per le date comprese fra il 6 e l1 settembre del 2011. Alla fine questa fiera è stata cancellata, scegliendo di farla convergere all'interno del CES di Las Vegas 2012.
Una scelta saggia, che ha messo le basi per avere un pubblico sicuramente più vasto anche in virtù dell'importanza sempre maggiore che la fotografia riveste, specie in un mondo tecnologico dove i confini fra le varie tipologie di prodotto sono sempre più sfumati.
Informatica, elettronica di consumo e mondo della fotografia sono stati protagonisti del Consumer Electronic Show appena concluso, fornendo un'ottima base per delineare il futuro immediato e a medio termine per la tecnologia nel suo insieme.
Lasceremo l'analisi delle macrotendenze alle considerazioni finali, concentrandoci prima su alcune novità specifiche osservate nei diversi ambiti, emerse nel corso delle conferenze e fra gli stand degli immensi padiglioni. Pur mancando un prodotto particolare che abbia saputo catalizzare su di sé l'interesse del vastissimo pubblico, l'unione delle diverse novità si è rivelata comunque molto interessante, andando a coinvolgere hardware, software e interfaccia utente.