Notebook DPC Frankenstein Clevo D901C: quad core e SLI

Notebook DPC Frankenstein Clevo D901C: quad core e SLI

Due schede video NVIDIA GeForce 8800M GTX, un processore Intel Core 2 Quad Q6700 e sino a 3 hard disk in Raid: queste le caratteristiche tecniche di un notebook specificamente rivolto al pubblico dei videogiocatori più appassionati che cercano una macchina da gioco senza limiti che sia trasportabile

di pubblicato il nel canale Portatili
NVIDIAIntelGeForce
 

Introduzione

I dati di vendita per il 2008, a livello globale, confermano un trend chiaramente visibile da molti anni: si vendono in proporzione più PC notebook che desktop, sino al punto che i notebook hanno superato in termini assoluti il numero di PC desktop commercializzati in un anno. In Italia questo scenario è ancor più evidente: non deve quindi sorprendere vedere aziende che propongono soluzioni notebook per ben specifici segmenti di mercato.

Se il fenomeno dei netbook è nato circa 1 anno fa spinto dalla necessità di avere a disposizione dei PC portatili di ridottissime dimensioni e facilmente trasportabili, è facilmente ipotizzabile l'esistenza di un segmento di mercato specifico per i notebook destinati ai videogiocatori. In questa categoria raccogliamo tutti quei notebook che, per tipologia di processore, display e scheda video, ben si prestano a venir utilizzati quali periferiche di gioco.

I notebook da sempre hanno nelle dimensioni complessive il principale vincolo all'utilizzo di soluzioni tecniche particolarmente raffinate, nelle quali le elevate potenze elaborative sono per loro natura abbinate a consumi non contenuti, che richiedono quindi sistemi di raffreddamento adeguati per poter garantire un corretto funzionamento. Questo spiega le dimensioni complessive del notebook DPC Frankenstein Clevo D901C, prodotto specificamente orientato al videogaming che abbina un display da 17 pollici di diagonale con risoluzione di 1920x1200 pixel a un sottosistema video dual GPU NVIDIA, con un processore Intel Core 2 Quad.

logo_iniziale.jpg (42458 bytes)

Il sistema è a tutti gli effetti un barebone: alla base una soluzione sviluppata dalla taiwanese Clevo, tra i principali produttori ODM che sviluppano notebook che verranno poi adottati da altre aziende e commercializzati con il brand di queste ultime. E' questo quello che accade sia con la soluzione DPC proposta in queste pagine, sia con altri produttori internazionali specializzati in soluzioni notebook per gamers. Quali sono le caratteristiche tecniche di questa soluzione? Di seguito le caratteristiche tecniche dettagliate del notebook DPC Frankenstein Clevo D901C:

Processore: è possibile configurare il notebook con uno dei seguenti processori:

  • Intel Core 2 Quad Q6700 (2,66GHz, FSB1066, 8MB L2 cache, LGA775)
  • Intel Core 2 Quad Q9550 (2,83 GHz, FBS1333, 12MB L2 cache, LGA775)
  • Intel Core 2 Quad Q9650 (3 GHz, FBS1333, 12MB L2 cache, LGA775)

Chipset: la scheda madre integrata prevede chipset Intel P965, in abbinamento a south bridge ICH8R dotato di funzionalità Raid.

Schermo: la diagonale del display è di 17,1 pollici, configurabile con risoluzioni WXGA (1440x900), WSXGA+ (1680x1050) oppure WUXGA (1920x1200). Il sample utilizzato in questo articolo ha l'ultima opzione ed è quindi capace di una risoluzione massima di 1920x1200 pixel.

Memoria: la scelta è quella tra moduli So-Dimm DDR2; la configurazione utilizzata prevede 4 Gbytes di memoria DDR2-800, con timings pari a 5-5-5-18.

Sottosistema storage: sino a 3 hard disk da 2 pollici e 1/2, configurabili in catena Raid 0, 1 o 5 utilizzando il controller ICH8R integrato nella scheda madre. Nel sistema fornito in prova la configurazione prevede 2 hard disk da 200 Gbytes ciascuno. Presente anche un masterizzatore DVD Dual.

Scheda video: il sistema DPC permette di installare sino a 2 schede video NVIDIA della serie GeForce M, potendo scegliere tra le seguenti 3 configurazioni:

  • GeForce 9800M GTX: 512 Mbytes di memoria video con frequenza di clock di 1.600 MHz effettivi; bus memoria da 256bit di ampiezza; GPU con clock di 500 MHz e 112 stream processors, operanti a 1.250 MHz di clock.
  • GeForce 9800M GT: 512 Mbytes di memoria video con frequenza di clock di 1.600 MHz effettivi; bus memoria da 256bit di ampiezza; GPU con clock di 500 MHz e 112 stream processors, operanti a 1.250 MHz di clock.
  • GeForce 8800M GTX: 512 Mbytes di memoria video con frequenza di clock di 1.600 MHz effettivi; bus memoria da 256bit di ampiezza; GPU con clock di 500 MHz e 96 stream processors, operanti a 1.250 MHz di clock.

Il sistema utilizzato nei test prevede due GPU NVIDIA GeForce 8800M GTX, collegate in configurazione SLI. Completano il sistema una batteria da 12 celle da 6.600mAh di capacità, audio integrato Azalia, 1 Socket New Card, 1 Socket Mini.card, uno Slot Mini-PCI occupato dal sintonizzatore TV integrato e un lettore di schede memoria 7 in 1.

cpuz_1.gif (17043 bytes)

cpuz_2.gif (2459 bytes)

Il processore utilizzato nel sistema DPC Tech oggetto di questa analisi è modello Intel Core 2 Quad Q6700, soluzione con frequenza di clock di 2,67 GHz che vede l'utilizzo di bus quad pumped a 1.066 MHz di clock in abbinamento a cache L2 da 8 Mbyte complessivi. Si tratta di un tradizionale processore Socket 775 LGA, identico a quanto utilizzato in sistemi desktop e quindi caratterizzato non dai livelli di consumo tipici delle soluzioni pensate per sistemi notebook. Nel momento in cui il processore viene forzato in idle la frequenza di clock scende automativamente a 1.600 MHz, attraverso una diminuzione del moltiplicatore di frequenza dai 10x di default a 6x.

gpuz.gif (17858 bytes)

Le schede video integrate in questo sistema sono modelli NVIDIA GeForce 8800M GTX; troviamo quindi per ciascuna scheda, montata su Slot MXM, 96 stream processors con clock di 1.250 MHz, clock della GPU di 500 MHz e 512 Mbytes di memoria video con clock di 1.600 MHz effettivi. Le specifiche tecniche di queste GPU sono identiche a quelle delle soluzioni GeForce 9800M GT, con l'unica differenza di essere costruite con tecnologia produttiva a 65 nanometri contro i 55 nanometri scelti da NVIDIA per le schede GeForce 9800M. In alternativa è possibile configurare il sistema con una coppia di schede GeForce 9800M GTX, caratterizzate dalle stesse frequenze di funzionamento delle altre due soluzioni precedentemente menzionate ma che integrano 112 stream processors, permettendo quindi di ottenere un ulteriore incremento delle prestazioni.

 
^